index num_words_total_L1 num_words_total_L2 title_L1 title_L2 abstract_L1 abstract_L2 1 149 195 Preoperative Risk Estimation for Onco-geriatric Patients (the PREOP study) Valutazione preoperatoria del rischio chirurgico in pazienti onco-geriatrici (studio PREOP) The majority of patients undergoing surgery for a solid tumour are over the age of 701. About 30% of these patients can be considered frail. They have comorbidities and are at a higher risk of developing postoperative complications and experience functional loss. So far there is no simple screening tool that allows the treating physician to identify those patients most at risk of developing postoperative problems. Identifying those at risk is a first step in the process towards preventing unnecessary postoperative complications such as delirium, cardiovascular complications and overall functional loss leading to loss of independency. This study will be performed to test the predictive value of the GFI, the VES-13 and the timed “up and go” test compared to components of PACE in elderly patients of the age of 70 years and above undergoing surgery for a solid tumour. La maggior parte dei pazienti che vengono sottoposti a interventi chirurgici per tumori solidi hanno un’età superiore a 70 anni1. Circa il 30% di questi pazienti vengono considerati “fragili”. Questi infatti presentano numerose comorbidità ed hanno un più elevato rischio di sviluppare complicanze postoperatorie con perdita della riserva funzionale residua. Per questo non esistono sistemi semplici di screening che permettano ai medici responsabili del trattamento di identificare questi pazienti con aumentato rischio postoperatorio. Identificare i pazienti a rischio è infatti il primo passo nel processo attraverso il quale è possibile prevenire in necessarie complicanze postoperatorie come delirio, eventi cardiovascolari e perdita della funzionalità complessiva con conseguente perdita di autonomia. Scopo di questo studio è quello di confrontare l’accuratezza nella previsione di mortalità e morbidità a 30 giorni dei tre test preditivi “Groningen Frailty Index” (GFI); “Vulnerable Elders Survey” (VES-13); “timed up and go test” con alcune componenti del Preoperative Assessment of Cancer in the Elderly (PACE). Lo studio verrà effettuato sui pazienti con età maggiore di 70 anni che dovranno essere sottoposti a intervento chirurgico in anestesia generale per la presenza di una neoplasia solida. 2 303 308 Long term functional results after diaphragmatic surgery for eventration or rupture Risultati funzionali a lungo termine dopo sutura o plicatura del diaframma Objectives. To assess pulmonary and diaphragmatic function after diaphragmatic plication re-enforced by pericostal fixed mesh for eventration and repair of diaphragmatic hernia through reduction and direct suture. Methods. From 1996 to 2010, 10 patients with unilateral eventration and 6 patients with misunderstood chronic trans-diaphragmatic hernia underwent elective surgery. Preoperative and 12 months follow-up assessment included pulmonary function tests, measure of maximum inspiratory pressure in clino- and orthostasis, blood gas analysis, chest-CT scan and dyspnoea score. Results. Patients of the two groups did not differ in terms of preoperative lung function nor postoperative complications or in-hospital stay; at follow-up of 12 months, Eventration group showed significant improvement of FEV1% (+18,2 – p<0.001), FVC% (+12,8 – p<0.001), DLCO% (+6,84 – p=0,04) and pO2 (+9,8 mmHg – p<0.001). Conversely in Hernia group only pO2 gain was significant (+8.3 – p=0.04). Although Maximal Inspiratory Pressure (MIP) increased in both groups at follow-up, patients operated for hernia showed minor improvement with persistent significant fall of MIP passing from orthostasis to clinostasis (p<0.001). Transitional dyspnoea score reflected such improvements but no differences were found in gain between the two groups. CT-scan showed a slight elevation of diaphragm in patients operated for diaphragmatic laceration, even without recurrent hernia, while patients operated for eventration maintained postoperative ipercorrection. Conclusions. The use of prosthetic reinforcement after diaphragmatic surgery is safe and seems to ensure better and more stable results either in terms of pulmonary flows and paradoxical diaphragmatic movement (assessed through maximum inspiratory pressure) in patients operated for eventration. Large diaphragmatic tearings involving main branches of phrenic nerve are likely to cause diaphragm denervation; consequent underlying eventration may therefore impair postoperative functional results at long term follow-up if not adequately treated with prosthetic reinforcement as usual in our Institution for pure eventration. Obbiettivo. Analizzare la funzionalità polmonare e diaframmatica dopo interventi di plicatura del diaframma con rete di rinforzo peri-costale eseguiti per relaxatio e riparazione di ernia transdiaframmatica cronica mediante riduzione e sutura diretta. Metodi. Dal 1996 al 2010, 10 pazienti con relaxatio unilaterale del diaframma e 6 pazienti con ernia transdiaframmatica cronica misconosciuta sono stati sottoposti a chirurgia elettiva. Gli accertamenti preoperatori e al follow-up di 12 mesi includevano prove di funzionalità respiratoria, misura della pressione massimale inspiratoria alla bocca in clino e ortostatismo, emogasanlisi, TC del torace e dispnea score. Risultati. I pazienti dei due gruppi non differivano in termini di funzionalità respiratoria preoperatoria nè di complicanze postoperatorie; al follow-up a 12 mesi il gruppo Eventrazione mostrava un significativo aumento del FEV1% (+18,2 – p<0.001), FVC% (+12,8 – p<0.001), DLCO% (+6,84 – p=0,04) e pO2 (+9,8 mmHg – p<0.001). Al contrario nrl gruppo Ernia solo il miglioramento della pO2 era significativo (+8.3 – p=0.04). Sebbene la massima pressione inspiratoria (PImax) fosse aumentata in entrambi i gruppi al follow-up, i pazienti operati per ernia mostravano un miglioramento limitato con persistente caduta significativa della PImax dall’ortostatismo al clinostatismo (p<0.001). Il Transitional dyspnoea score è stato concordante con tali miglioramenti pur senza differenze significative tra i due gruppi. La TC del torace ha evidenziato una sopraelevazione dell’emidiaframma suturato, senza recidiva di ernia, mentre i pazienti sottoposti a plicatura hanno mantenuto l’ipercorrezione. Conclusioni. L’utilizzo di un rinforzo protesico è sicuro e sembra assicurare risultati funzionali migliori a distanza in termini di flussi respiratori e di movimento paradosso del diaframma (valutato mediante PImax). Lacerazioni estese del diaframma coinvolgenti le branche principali di suddivisione del nervo frenico si associano verosimilmente a una relaxatio che può quindi ridurre il guadagno funzionale a lungo termine se non adeguatamente trattata mediante l’utilizzo di un rinforzo protesico. 3 267 269 Clinical-pathological characterization of canine soft tissue tumors: histologic classification, pathological variables, and target for adjuvant therapies Caratterizzazione clinico-patologica dei tumori dei tessuti molli del cane: classificazione istologica, variabili patologiche, e target per terapie adiuvanti I focused my research on the clinical-pathological characterization of canine soft tissues tumors looking over the histological classification and the pathological variables to search possible target for adjuvant therapies, focusing on canine benign and malignant adipocytic and smooth muscle tumors (SMT). I investigated the immunohistochemical expression of FGF2, FGFR1, PDGFB, PDGFRb, and c-kit in canine liposarcomas compared with mitotic counts and proliferation index to identify whether these pathways are involved in neoplastic progression and can therefore represent potential therapeutic targets. The PDGFB-PDGFRb pathway appears to be involved in the neoplastic proliferation and could be an excellent candidate as therapeutic target. Regarding benign adipocytic neoplasms, I have described 6 cases of spindle cell lipomas (SCL), a benign neoplasm that may resemble an undifferentiated soft tissue sarcoma (STS) to characterize canine SCLs and avoid a misdiagnosis of STS. Regarding canine SMT I tested the efficacy of Tissue Micro Array (TMA) in gastrointestinal spindle cell tumors. This technique has been applied to select SMTs. The criteria for discrimination of benign and malignant SMTs are scarce in veterinary literature. The caseload was analyzed with human and veterinary criteria to identify parameters to discriminate between benign and malignant neoplasms. In soft tissues-SMT have been examined as well as clinical-pathological features also hormonal receptors expression. The finding of some ER or PR positive soft tissue SMTs in perineal, pelvic and retroperitoneal regions, suggests the existence of a distinct subset of canine ST-SMTs that may arise from hormone sensitive leiomyocytes in these anatomical regions, as occurs in humans. Il progetto di dottorato ha riguardato la caratterizzazione clinico-patologica dei tumori dei tessuti molli del cane esaminandone la classificazione istologica e le variabili patologiche al fine di individuare possibili target per terapie adiuvanti, concentrando la ricerca sui tumori adipocitari e muscolaturi lisci (SMT) benigni e maligni. Per quanto riguarda i tumori adipocitari maligni ho valutato l’espressione immunoistochimica di FGF2, FGFR1, PDGFB, PDGFRb, e c-kit nei liposarcomi del cane, comparandoli con conta mitotica e l'indice di proliferazione. Il pathway del PDGFB-PDGFRb sembra essere coinvolto nella proliferazione neoplastica ed è dunque un ottimo candidato come target terapeutico. Riguardo alle neoplasie adipocitarie benigne, ho descritto 6 casi di lipoma a cellule fusate (LCF), neoplasia poco caratterizzata nel cane, che è importante riconoscere per evitare diagnosi errate di sarcoma. Per quanto riguarda i SMT gastrointestinali del cane ho testato l'efficacia del Tissue Micro Array (TMA) per la loro diagnosi. Questa tecnica è stata applicata per selezionare i SMT. I criteri per la discriminazione dei SMT benigni e maligni sono scarse nella letteratura veterinaria. La casistica è stata analizzata con criteri di medicina umana e veterinaria per identificare parametri che aiutino a discriminare tra neoplasie benigne e maligne. Nei casi a carico dei tessuti molli (ST-SMT) sono infine state esaminate le caratteristiche clinico-patologiche e l'espressione dei recettori ormonali. La presenza di SMT positivi ai recettori ormonali a sede perineale, pelvica e retroperitoneali suggerisce l'esistenza di un sottogruppo distinto di ST-SMT canini che possono insorgere da leiomiociti sensibili agli ormoni in queste regioni anatomiche, come accade nell'uomo. 4 262 264 Freedom of expression and global surveillance Libertà di espressione e sorveglianza globale This thesis aims to identify some issues related to the operation and restriction of the right to freedom of expression in the context of the global surveillance and control of the Information and Communication Technologies. These activities, undertaken by the States as well as by private operators, are fostered by the nebulous relationship between public, private and code norms, and are opposed by collective and individual recourse to the possibilities offered by the technologies themselves for the conduct of activities in anonymity and secrecy. The global surveillance in the context of privatization uses the code of private autonomy, as digital resistance uses computer skills and the degree of autonomy of action of the individuals. In this context, the guarantee of the existence and the exercise of fundamental human rights, including the right of everyone to freedom of expression and the right to protection of privacy, through the adoption of self-defence oriented techniques and practices, such as encryption and anonymous communications. The individuals, in this conflict, both technical and social, is having to defend the exercise of their rights and even the fulfilment of their duties, when related to specific professional or social, such as lawyers, justice operators, journalists, or simply parents. In conclusion, the elaborate propose some reflections on the formation, by the lawyers of new technologies, of the citizenship and the professionals to a conscious, aware and responsible use of new information technologies, so that they may even direct their activities to the protection and promotion of fundamental democratic, constitutional, civil and social human rights. La presente tesi ha come scopo quello di individuare alcune problematiche relative all’esercizio e alla limitazione del diritto alla libertà di espressione nel contesto delle attività globali di sorveglianza e controllo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Tali attività, poste in essere da parte degli Stati e da parte degli operatori privati, sono favorite dal nebuloso rapporto tra norme di fonte pubblica, privata e informatica, e sono invece osteggiate dal ricorso, collettivo e individuale, alle possibilità offerte dalle tecnologie stesse per la conduzione di attività in anonimato e segretezza. La sorveglianza globale nel contesto delle privatizzazioni si serve del codice e dell’autonomia privata, così come la resistenza digitale ricorre alle competenze informatiche e agli spazi di autonomia d’azione dell’individuo. In questo contesto, la garanzia dell’esistenza e dell’esercizio dei diritti fondamentali dell’individuo, tra tutti il diritto alla libertà di espressione e il diritto alla tutela della riservatezza, passa per l’adozione di tecniche e pratiche di autotutela attraverso l’utilizzo di sistemi di cifratura e comunicazioni anonime. L’individuo, in questo conflitto tecnico e sociale, si trova a dover difendere l’esercizio dei propri diritti e finanche l’adempimento ai propri doveri, quando attinenti a particolari figure professionali o sociali, quali avvocati, operatori di giustizia, giornalisti, o anche semplicemente genitori. In conclusione dell’elaborato si propongono alcune riflessioni sulla formazione della cittadinanza e del mondo professionale, da parte dei giuristi delle nuove tecnologie, all’uso cosciente, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie dell’informazione, con lo stimolo ad orientare altresì le proprie attività alla tutela e alla promozione dei diritti umani fondamentali, democratici, costituzionali, civili e sociali. 5 121 170 Sustainability analysis through Life Cycle Assessment methodology of systems for alternative production of energy and material Valutazione della sostenibilità ambientale tramite metodologia LCA di sistemi per lo sfruttamento di fonti alternative di energia e materiali The dissertation aims to provide the sustainability analysis of an agronomic system for biodiesel production in soil made infertile by namatode pests. The analysis has been performed through a comparative Life Cycle Assessment of an agronomic system of tobacco oil production with Ethiopian mustad green manure in order to contrast nematodes proliferation thanks to the Ethiopian mustar chemical composition, compared to a traditional tobacco cultivation using 1-3-dichloropropene to face the nematodes problem. In order to integrate the Life Cycle Assessment results with a Land use impact evaluation, the Soil Conditioning Index model (developed by the Agricultural Department of the United States, USDA) has been used. La dissertazione ha riguardato l’analisi di sostenibilità di un sistema agronomico per la produzione di olio vegetale a fini energetici in terreni resi marginali dall’infestazione di nematodi. Il processo indagato ha previsto il sovescio di una coltura con proprietà biofumiganti (brassicacea) coltivata in precessione alla specie oleosa (soia e tabacco) al fine di contrastare il proliferare dell’infestazione nel terreno. Tale sistema agronomico è stato confrontato attraverso una analisi di ciclo di vita (LCA) ad uno scenario di coltivazione della stessa specie oleosa senza precessione di brassica ma con l’utilizzo di 1-3-dicloropropene come sistema di lotta ai nematodi. Allo scopo di completare l’analisi LCA con una valutazione dell’impatto sull’uso del suolo (Land use Impact) generato dai due scenari a confronto, sono stati costruiti due modelli nel software per il calcolo del Soil Conditioning Index (SCI), un indicatore quali-quantitativo della qualità del terreno definito dal Dipartimento per l’Agricoltura degli Stati Uniti d’America (USDA). 6 334 321 Sudden cardiac death in the young: autopsy as a tool for preventive medicine. Role of Legal Medicine Unit of University of Bologna in the project "Sudden Cardiac Death in the young" - Emilia Romagna. Morte cardiaca improvvisa giovanile: diagnosi autoptica come strumento di medicina preventiva. Ruolo della Medicina Legale nel Progetto "Morte Improvvisa giovanile - Emilia Romagna" Sudden/Unexpected Cardiac Death (SCD) is the prevalent cause of sudden death in young adults. It represents an issue of extreme importance for public health with social repercussions and with a devastating impact on families. In cases of SCD, autopsy plays a central role in the diagnostic process since death is often the first clinical manifestation of the disease. On the basis to the autopsy findings, it is possible to select the cases to undergo to further investigations. Advances in the field of molecular biology and human genetics have identified the genetic origin of many heart diseases responsible for SCD. Since many of these diseases are hereditary, establishing a post mortem diagnosis of an SCD victim is of utmost importance for the relatives of the deceased as the MCI can be prevented if the appropriate treatment is started in the people carrying these mutations. The lack of collaborative networks and lack common databases made it impossible to estimate the extent of the SCD. With these premises, a project has started in Bologna, "Sudden cardiac death in the young", financed by the Fanti Melloni - Unibo Foundation, with the aim of diagnosing and preventing cases of sudden unexplained death in young people, especially of cardiac origin, to implement a multidisciplinary network between forensic pathologists and other experts in the medical field, thus operating in terms of prevention and public health and defining standardized protocols in the Emilia-Romagna region. In this context, the Legal Medicine Unit of University of Bologna was part of the project with cases of forensic relevance and requested by the judicial authority and working in close synergy with the clinical part. Due to the manner of death, sudden and in young and apparently healthy people, SCD occur more frequently outside the hospital and autopsies are performed by forensic pathologists. La Morte Cardiaca Improvvisa/Inattesa (MCI) è la causa prevalente di morte improvvisa nei giovani adulti. Rappresenta quindi una tematica di estrema rilevanza per la salute pubblica con importanti ripercussioni sociali e con un impatto devastante sulle famiglie. Nei casi di MCI, l'autopsia svolge un ruolo centrale nel processo diagnostico in quanto, spesso, il decesso costituisce la prima manifestazione clinica della malattia. Sulla base dei reperti riscontrati all'autopsia è possibile selezionare i casi da sottoporre a ulteriori indagini. I progressi nel campo della biologia molecolare e della genetica umana hanno infatti identificato l'origine genetica di molte malattie cardiache responsabili di morte cardiaca improvvisa e poiché molte di queste malattie sono ereditarie, stabilire una diagnosi post mortem di una vittima di MCI è di assoluto rilievo per i familiari del deceduto in quanto la MCI può essere prevenuta se viene avviato il trattamento appropriato nei soggetti portatori di queste mutazioni. La mancanza di reti collaborative e database comuni, ha reso impossibile stimare l’entità del fenomeno MCI. Con queste premesse, è stato avviato a Bologna un progetto, “Morte improvvisa giovanile”, finanziato dalla Fondazione Fanti Melloni – Unibo, con l’intento di diagnosticare e prevenire casi di morte improvvisa inspiegata nei giovani, specialmente di origine cardiaca, mettere in atto una rete multidisciplinare tra patologi forensi e altri esperti in campo medico operando quindi in termini di prevenzione e di salute pubblica e definire protocolli standardizzati nella regione Emilia-Romagna. In questo contesto la Medicina Legale Universitaria di Bologna è stata parte del progetto con casi di pertinenza forense e richiesti dall’autorità giudiziaria e lavorando in stretta sinergia con la parte clinica. Infatti, a causa della modalità del decesso, improvvise e in persone giovani e apparentemente sane, le MCI si verificano più frequentemente fuori dall'ospedale e le autopsie sono quasi invariabilmente eseguite da patologi forensi. 7 263 309 Analysis of microRNA expression in Giant Cell Tumor: identification of targets with a potential biomarkers role Analisi di espressione di microRNA in Tumore a Cellule Giganti: identificazione dei target con ruolo di potenziali biomarcatori Giant Cell Tumor of bone (GCTb) is a rare locally aggressive tumour representing 5% of all bone tumors. Local recurrences occur in 10-25% of cases, and it may occasionally give lung metastases in 2-5% of cases. In this study, the expression of miRNAs was evaluated using miRNA microarray analysis in 10 patients with GCTb, 5 with lung metastases and 5 disease-free; several miRNAs were differentially expressed between the 2 groups of patients and the subsequent validation by Real Time PCR confirmed a significant difference for miR-136 (p=0.04. Using bioinformatic analysis with the TargetScan software, we identified RANK and NF1B as miR-136 targets and their expression was analysed by Real Time PCR on a larger series of GCTb, showing higher levels of NF1B in metastatic than in disease-free patients. RANK didn’t show any difference. Western Blot analysis revealed an increased expression of both NF1B and RANK in the first group and an immunohistochemistry study performed on TMA sections of 163 GCTb samples with different clinical course included other proteins involved in osteolysis. A significant higher expression of both targets NF1B and RANK was seen in metastatic compared to disease-free patients; the Kaplan-Meier analysis confirmed the correlation between over-expression of RANK and NF1B and probability of metastasis occurrence (Log Rank p=0.001 and p<0.0005 respectively). Although other proteins involved in osteolysis presented a prognostic impact, ROC curve revealed that the simultaneous over-expression of RANK, RANKL and NF1B was the best model to predict the risk of metastases (AUC=0.782, p<0.0005 ). Il Tumore a Cellule Giganti dell’osso (TCG) è una rara neoplasia che rappresenta il 5% dei tumori di natura ossea; sebbene venga considerato un tumore a decorso benigno può manifestare caratteri di aggressività locale dando origine a recidive locali nel 10-25% dei casi, e nel 2-4% dei casi metastatizza a livello polmonare. In questo studio è stata valutata l’espressione dei miRNA mediante miRNA microarray in 10 pazienti affetti da TCG, 5 con metastasi e 5 liberi da malattia; sono stati riscontrati miRNA differenzialmente espressi tra i 2 gruppi di pazienti e la successiva validazione mediante Real Time PCR ha confermato una differenza significativa per il miR-136 (p=0.04). Mediante analisi bioinformatica con il software TargetScan abbiamo identificato RANK e NF1B come target del miR-136 e ne abbiamo studiato l’espressione mediante Real Time PCR su una più ampia casistica di pazienti affetti da TCG, metastatico e non, evidenziando una maggior espressione di NF1B nel gruppo di pazienti metastatici, mentre RANK non ha dimostrato una differenza significativa. L’analisi di Western Blot ha rilevato una maggiore espressione di entrambe le proteine nei pazienti metastatici rispetto ai non metastatici. Successivamente è stato condotto uno studio di immunoistochimica su TMA di 163 campioni di pazienti affetti da TCG a diverso decorso clinico che ha dimostrato una maggiore e significativa espressione di entrambe i target nei pazienti con metastasi rispetto ai non metastatici; le analisi di popolazione mediante Kaplan-Meier hanno confermato la correlazione tra over-espressione di RANK, NF1B e ricaduta con metastasi (p=0.001 e p<0.0005 rispettivamente). Lo studio di immunoistochimica è stato ampliato alle proteine maggiormente coinvolte nell’osteolisi che risultano avere un significato prognostico; tuttavia mediante analisi di ROC, la co-over-espressione di RANK, RANKL e NF1B rappresenta il migliore modello per predire la comparsa di metastasi (AUC=0.782, p<0.0005). 8 321 329 Identifying areas of improvement in clinical risk management. Study and adaptation of a set of indicators for assessing patient safety in the Italian healthcare system Alla ricerca di aree di miglioramento nella gestione del rischio clinico. Studio e adattamento di un set di indicatori per la valutazione della sicurezza del paziente nel contesto italiano In the last two decades, starting from the United States, and subsequently worldwide, significant efforts have been made to develop tools aimed at the systematic detection of adverse events in order to improve providers’ performance and security. The Patient Safety Indicators (PSI), a set of patient safety indicators developed in the United States by the Agency for Healthcare Research and Quality (AHRQ), are among the most effective tools. The aim of this research project was to study the PSI algorithms, improve and adapt them to the Italian context. The research consisted of three subsequent studies. The first study was a review of the US legislation on PSI and their trends in the period 2000-2013 for all surgical procedures. The second study was aimed at the adaptation of the AHRQ algorithms to the Italian context and the comparison between Italy and the US in orthopedic surgery. The third study was focused on PSI12, perioperative deep venous thrombosis (DVT)/pulmonary embolism (PE), to study the impact of the extension of the observation time on lower limb orthopedic procedures. The results showed that PSIs can be used as a clinical governance tool to curb adverse events incidence. Moreover, PSIs have been successfully adapted and calculated on Italian data. Italian providers showed equal or significantly better outcomes compared to US providers on several indicators, although comparative analyses still require further study and methodological improvement. The analysis on lower limb orthopedic procedures between Italy and the US revealed that the expansion of the observation time for DVT/PE to 30 postsurgical days produced a significant increase in the indicator's ability to identify qualifying events. In conclusion, PSIs are an effective tool and can be a valuable instrument for clinicians, healthcare managers, and policy makers, to build more cost-effective, patient-centered and safe healthcare systems. Negli ultimi venti anni, a partire dagli Stati Uniti, e successivamente globalmente, sono stati effettuati significativi sforzi per sviluppare strumenti finalizzati alla rilevazione sistematica degli eventi avversi al fine di migliorare la performance e il profilo di sicurezza in sanità. Fra gli strumenti di maggiore efficacia e successo vi sono i Patient Safety Indicators (PSI), un set di indicatori di sicurezza del paziente sviluppati negli Stati Uniti dall’Agency for Healthcare Research and Quality (AHRQ). L’obiettivo del presente progetto di ricerca è stato lo studio, l’adattamento al contesto italiano e il potenziamento dei PSI. La ricerca è stata articolata su tre studi consequenziali. Il primo studio è consistito in una revisione della normativa vigente negli USA sull’applicazione dei PSI e lo studio dei trend dei PSI nel periodo 2000-2013 su tutte le procedure chirurgiche. Il secondo studio è stato finalizzato all’adattamento degli algoritmi AHRQ al contesto italiano e al confronto fra Italia e USA nell’ambito della chirurgia ortopedica. Il terzo studio ha comportato l’analisi su uno specifico PSI, l’indicatore Trombosi Venosa Profonda/Embolia Polmonare peri-operatoria, su interventi di chirurgia ortopedica dell’arto inferiore, con l’estensione del periodo di osservazione del paziente a 30 giorni dopo l’intervento chirurgico. I risultati della ricerca hanno mostrato come i PSI, implementati su larga scala, possano rappresentare un valido strumento di miglioramento della qualità delle cure aumentandone la sicurezza. L’applicazione dei PSI al contesto sanitario italiano ha mostrato che l’adattamento degli indicatori può essere effettuato con successo. La performance delle strutture italiane è risultata pari o superiore a quella degli ospedali statunitensi su diversi indicatori valutati, sebbene le analisi comparative necessitino ancora di ulteriori sviluppi e applicazioni metodologiche. L’estensione del periodo di osservazione dei casi con TVP/EP ai 30 giorni successivi alla chirurgia, ha mostrato un aumento significativo della capacità dell’indicatore di identificare i casi con TVP/EP post-operatoria. 9 201 252 For an education in complex thinking: Montessori and Philosophy for Children: building bridges and making connections Per un'educazione al pensiero complesso Metodo Montessori e Philosophy for Children: connessioni e sconfinamenti The research undertaken for this doctoral thesis - within the theoretical framework of pedagogical problematicism - explores the connections between two educational proposals that contribute to the promotion of the exercise of complex thought already since childhood: the Method elaborated by Maria Montessori and the Philosophy for Children developed by Matthew Lipman. With reference to the scientific bibliography, both national and international, this work matches Learning Theories, Studies on New Technologies and Practices in Education, comparing it with the interesting discoveries that emerge from recent neuroscientific research. It seems necessary to recall the responsibility of accompanying childhood on the roads of complexity in GLocal citizenship and, so, to offer children the tools and times for developing the capacity to think critically, to reason around events, and to undertake constructive relations with the environment and with others. With the present research, which has engaged me in different forms for three richly intense years, I have tried to centre my analysis on the exercise of thought as an indispensable educational responsibility to which the devices of the Montessori Method and of the Philosophy for Children can contribute. La presente ricerca, di impianto teorico, si prefigge lo scopo di indagare - all’interno della cornice teorica del problematicismo pedagogico - le connessioni tra due proposte educative che concorrono alla promozione dell’esercizio del pensiero complesso già nell’infanzia: il Metodo elaborato da Maria Montessori e la Philosophy for Children sviluppata da Matthew Lipman. Attingendo alla bibliografia scientifica di riferimento, sia nazionale sia internazionale, e a partire dalle connessioni individuate, si arrischiano sconfinamenti in saperi altri: sostando in ambiti di ricerche, apparentemente lontani, vengono interrogate le teorie dell’apprendimento, i rapporti con le tecnologie, fino al confronto con le interessanti conferme che emergono dalle recenti ricerche neuroscientifiche. La scelta dell’oggetto della ricerca nasce da una riflessione relativa all’emergere di fenomeni di negazione dell’infanzia e dei suoi diritti; ra gli altri, il diritto al pensiero. Sembra necessario richiamare alla responsabilità di accompagnare l’infanzia sulle strade della complessità nella cittadinanza GLocale. In questa direzione, le proposte educative prese in esame sembrano offrire, a partire dall’infanzia, modalità diversificate e divergenti delle esperienze di conoscere, sentire, comunicare alle quali poter attingere come bambini e bambine e nelle successive età della vita. Con il presente lavoro di ricerca, che mi ha vista impegnata in diverse forme per tre ricchi e intensi anni, ho tentato di mettere al centro della riflessione l’esercizio del pensiero che emerge come imprescindibile responsabilità educativa a cui i dispositivi propri del Metodo Montessori e della Philosophy for Children possono contribuire a corrispondere. 10 312 304 Market for news, media positioning and biases: an analysis using the Wordfish algorithm Mercato dell'informazione, posizionamento dei media e distorsioni: Un'analisi attraverso l'algoritmo Wordfish A free and plural press is a central element of every democratic society and is crucial for the development of an informed public opinion, which can control and address the ruling classes. Since their creation, newspapers have been a very important source of information for the public opinion. From the second half of the twentieth century, moreover, several technological revolutions have modified the role of the press as a vehicle for the circulations of news. From the diffusion of the television to the digital revolution of the last two decades, creation and reporting of news has increased exponentially, and a huge quantity of data is now available to readers and researchers. Although the digital revolution has drastically reduced the material costs of news production, publishing companies have to face many other types of cost. This is the reason why this the production and the distribution of news are characterized by market processes and consequently by supply and demand driving forces. Aim of this work is to study the role of the demand and of the bounded rationality of readers, which are especially interested in news consistent with their beliefs. The model of market for news considered (Mullainhatal and Shleifer, 2005) is based on the idea that the differences between readers opinions lead mass-media to diversify their offer of news and to assume positions that can be even more radical than the readers’ ones. To verify the validity of the model for the Italian market for news, the behaviour of some important newspaper has been studied. The articles that have been analysed concerned two events that had a strong impact on the Italian public: the management of migratory flows coming from Northern-African countries during the month of October 2013 and the endemic spread of H1N1 flu (swine flu) in 2009. Una stampa libera e plurale è un elemento fondante di ogni sistema democratico ed è fondamentale per la creazione di un’opinione pubblica informata e in grado di esercitare controllo e pressione sulle classi dirigenti. Dal momento della loro creazione i giornali si sono imposti come un’importantissima fonte di informazione per l’opinione pubblica. La seconda metà del Novecento, inoltre, ha conosciuto innovazioni tecnologiche che hanno portato grandi cambiamenti nel ruolo della carta stampata come veicolo di trasmissione delle notizie. Partendo dalla diffusione della televisione fino ad arrivare alla rivoluzione digitale degli anni ’90 e 2000, la velocità di creazione e di trasmissione delle informazioni è aumentata esponenzialmente, i costi di produzione e di acquisizione delle notizie sono crollati e una quantità enorme di dati, che possono fornire moltissime informazioni relative alle idee e ai contenuti proposti dai diversi autori nel corso del tempo, è ora a disposizione di lettori e ricercatori. Tuttavia, anche se grazie alla rivoluzione digitale i costi materiali dei periodici si sono notevolmente ridotti, la produzione di notizie comporta altre spese e pertanto si inserisce in un contesto di mercato, sottoposto alle logiche della domanda e dell'offerta. In questo lavoro verrà analizzato il ruolo della domanda e della non perfetta razionalità dei lettori nel mercato delle notizie, partendo dall’assunto che la differenza di opinioni dei consumatori spinge le testate a regolare l’offerta di contenuti, per venire incontro alla domanda di mercato, per verificare l’applicabilità del modello utilizzato (Mullainhatan e Shleifer, 2005) al contesto italiano. A tale scopo si è analizzato il comportamento di alcuni quotidiani nazionali in occasione di due eventi che hanno profondamente interessato l'opinione pubblica italiana: il fenomeno dei flussi migratori provenienti dalla sponda sud del Mediterraneo nel mese di ottobre 2013 e l'epidemia di influenza H1N1 del 2009. 11 313 312 Identification of molecular mechanisms responsible for the tumour suppressive role of CD99 in osteosarcoma Identificazione dei meccanismi molecolari responsabili del ruolo oncosoppressivo della molecola CD99 nell'osteosarcoma CD99, a transmembrane protein encoded by MIC2 gene is involved in multiple cellular events including cell adhesion, migration, apoptosis, cell differentiation and regulation of protein trafficking either in physiological or pathological conditions. In osteosarcoma, CD99 is expressed at low levels and functions as a tumour suppressor. The full-length protein (CD99wt) and the short-form harbouring a deletion in the intracytoplasmic domain (CD99sh) have been associated with distinct functional outcomes with respect to tumour malignancy. In this study, we evaluated modulation of cell-cell contacts, reorganisation of the actin cytoskeleton and modulation of signalling pathways by comparing osteosarcoma cells characterised by different metastasis capabilities and CD99 expression, to identify molecular mechanisms responsible for metastasis. Our data indicate that forced expression of CD99wt induces recruitment of N-cadherin and β-catenin to adherens junctions and inhibits the expression of several molecules crucial to the remodelling of the actin cytoskeleton, such as ACTR2, ARPC1A, Rho-associated coiled–coil containing protein kinase 2 (ROCK2) as well as ezrin, an ezrin/radixin/moesin family member that has been clearly associated with tumour progression and metastatic spread in osteosarcoma. Functional studies point to ROCK2 as a crucial intracellular mediator regulating osteosarcoma migration and metastatic spread. By maintaining cSrc in an inactive conformation, CD99wt inhibits ROCK2 signalling and this leads to ezrin decrease at cell membrane while N-cadherin and β-catenin translocate to the plasma membrane and function as main molecular bridges for actin cytoskeleton. We propose that the re-expression of CD99wt, which is generally present in osteoblasts but lost in osteosarcoma, through inhibition of cSrc and ROCK2 activity, manages to increase contact strength and reactivate stop-migration signals that counteract the otherwise dominant promigratory action of ezrin in osteosarcoma cells. We also assessed ROCK2 function in Ewing sarcoma cells: despite the oncogenic role exerted by CD99 in these tumour cells, ROCK2 still drives cell migration. CD99, glicoproteina di membrana codificata dal gene MIC2, è coinvolta in numerosi processi cellulari, inclusi adesione, migrazione, apoptosi, differenziamento e regolazione del trafficking intracellulare di proteine, in condizioni fisiologiche e patologiche. Nell’osteosarcoma risulta scarsamente espressa ed ha ruolo oncosoppressivo. L’isoforma completa (CD99wt) e l’isoforma tronca (CD99sh), deleta di una porzione del dominio intracellulare, influenzano in modo opposto la malignità tumorale. In questo studio, comparando cellule di osteosarcoma caratterizzate da differenti capacità metastatiche e diversa espressione di CD99, abbiamo valutato la modulazione dei contatti cellula-cellula, la riorganizzazione del citoscheletro di actina e la modulazione delle vie di segnalazione a valle del CD99, al fine di identificare i meccanismi molecolari regolati da questa molecola e responsabili del comportamento migratorio e invasivo delle cellule di osteosarcoma. L'espressione forzata di CD99wt induce il reclutamento di N-caderina e β-catenina a livello delle giunzioni aderenti ed inibisce l'espressione di molecole cruciali nel processo di rimodellamento del citoscheletro di actina, come ACTR2, ARPC1A, Rho-associated, coiled–coil-containing protein kinase 2 (ROCK2), nonché di ezrina, membro della famiglia ezrin/radixin/moesin e chiaramente associata con la progressione tumorale e la metastatizzazione dell’OS. Gli studi funzionali identificano ROCK2 come mediatore fondamentale nella regolazione della migrazione e della diffusione metastatica dell’osteosarcoma. Mantenendo cSRC in una conformazione inattiva, CD99wt inibisce la segnalazione mediata da ROCK2 inducendo una diminuzione dell’ezrina a livello della membrana accompagnata dalla traslocazione in membrana di N-caderina e β-catenina, principali ponti molecolari per il citoscheletro di actina. La ri-espressione di CD99wt, generalmente presente negli osteoblasti, ma perso nelle cellule di osteosarcoma, attraverso l'inibizione dell'attività di cSrc e ROCK2, aumenta la forza di contatto e riattiva i segnali anti-migratori ostacolando l’azione pro-migratoria, altrimenti dominante, dell’ezrina nell’osteosarcoma. Abbiamo infine valutato la funzione di ROCK2 nel sarcoma di Ewing: nonostante il ruolo oncogenico esercitato da CD99, ROCK2 guida la migrazione cellulare anche in questa neoplasia. 12 125 160 Looking at the world. Consciousness and perception in Goffredo Parise’s work. Osservare il mondo. Conoscenza e percezione nell'opera di Goffredo Parise This research focuses on the work of Goffredo Parise (Vicenza, 1929 – Treviso, 1986) seen under the perspective of the primacy of the visual element, which can be traced in every text he has ever written. Drawing on Maurice Merleau-Ponty’s phenomenology, François Jullien’s thinking and Georges Didi-Huberman’s visual anthropology, the thesis aims to trace the origins of Parise’s poetics and its relationships with philosophy and visual arts. The first strand of the research deals with the intersections between Parise’s work and the philosophy of perception, while the second one investigates the similarities between Parise’s poetics and painting. This leads to the conclusion that Parise’s work requires broader instruments of analysis than traditional literary critique. Il presente lavoro indaga l’opera di Goffredo Parise (Vicenza, 1929 – Treviso, 1986) a partire dal primato della visività, che guida ogni testo dell’autore. Si sono così ricercate sia le ragioni che hanno spinto l’autore a fondare una tale poetica, sia le implicazioni che ne derivano, tentando di forzare i confini prettamente letterari per sondare terreni vicini alla filosofia (Maurice Merleau-Ponty per quanto riguarda i rapporti con la fenomenologia e François Jullien in relazione all’Oriente), l’antropologia del visivo e la critica d’arte (Georges Didi-Huberman). Due sono stati i principali assi della ricerca: da una parte l’analogia con la riflessione filosofica, che ha mostrato la possibilità di rileggere l’opera parisiana attraverso la lente del primato percettivo; dall’altra l’affinità con la pratica pittorica, grazie alla quale è emerso come la scrittura di Parise non possa essere delimitata da frontiere tipicamente letterarie, ma esiga continuamente strumenti interpretativi provenienti da altri campi di indagine. 13 309 309 Prognostic significance of histopathological lesions of the kidney donor Significato prognostico delle lesioni istopatologiche del donatore di rene The number of patients on the waiting list for kidney transplantation is increasing. They have been proposed some strategies to expand the donor pool including the use of donors 'marginal' (ECD). This study was carried out with the aim to evaluate the prognostic significance of renal histopathological lesions on outcome of the transplant. They evaluated 277 patients transplanted from deceased donors (standard donors vs ECD) in the period from 2013 to 2016 at the Transplant Center of Bologna. 124 were potential ECD; 84 were employed in individual transplants and 40 in tandem transplant. The cardiovascular disease, cerebrovascular death, the weight and age of the donor were prognostic trend of renal function in the short term. The ischemic times are longer in the ECD with statistically significant differences. The ECD status is also significantly correlated with ischemia time, with DGF and is a prognostic factor on the performance of graft in relation to proteinuria in three years. The incidence of rejection is similar in the two groups but was one predictor variable of DGF and prognostically relata with creatinine at 1 and 2 years. With respect to renal histopathological lesions only damage to the glomerular compartment level is prognostic outcome on renal function follow-up in the immediate short term. The total score and the vascular damage were directly related to the age of the donor and the total score inversely to the hearsay proteinuria at 1 year after transplantation. From the results obtained it can be said that it might be useful to reduce the number of donors undergoing renal biopsy, limiting its application to those cases in which the risk of non-organ suitability is considerably higher. The integration and coexistence of two classification systems, histological and clinical hypothesis appears ameliorative able to allow a more appropriate use of renal biopsy. Il numero di pazienti in lista d’attesa per trapianto renale è in continuo aumento. Sono state proposte alcune strategie volte ad ampliare il pool dei donatori tra cui il ricorso ai donatori “marginali” (ECD). Questo studio è stato effettuato con l’obiettivo di valutare il significato prognostico delle lesioni istopatologiche renali sull’outcome del trapianto. Sono stati valutati 277 pazienti trapiantati da donatori cadavere (donatori standard vs ECD) effettuati nel periodo 2013-2016 presso il Centro Trapianti di Bologna. 124 erano potenziali ECD; 84 sono stati impiegati in trapianti singoli e 40 in trapianti doppi. La patologia cardiovascolare, la morte cerebrovascolare, il peso e l’età del donatore sono risultate prognostiche sull’andamento della funzione renale nel breve termine. I tempi di ischemia negli ECD sono più lunghi con differenze statisticamente significative. Lo status ECD inoltre è correlato significativamente con il tempo di ischemia, con la DGF e rappresenta un fattore prognostico sull’andamento del graft in relazione alla proteinuria a 3 anni. L’incidenza del rigetto è sovrapponibile nei due gruppi ma è risultata una variabile predittiva di DGF e prognosticamente relata con la creatininemia a 1 e 2 anni. In merito alle lesioni istopatologiche renali solo il danno a livello del comparto glomerulare è risultato prognostico sulla funzione renale nell’immediato follow up a breve termine. Lo score totale ed il danno vascolare sono risultati direttamente legati all’età del donatore e lo score totale inversamente relato alla proteinuria ad 1 anno dal trapianto. Dai risultati ottenuti si può affermare che potrebbe essere utile ridurre il numero di donatori sottoposti a biopsia renale, limitando la sua applicazione a quei casi in cui il rischio di non idoneità dell’organo sia considerevolmente elevato. L’integrazione e la coesistenza di due sistemi di classificazione, istologici e clinici, appare un’ipotesi migliorativa in grado di consentire un più adeguato ricorso alla biopsia renale. 14 317 322 Efficacy and safety of anti-cytomegalovirus prophylaxis versus pre-emptive approaches with valganciclovir in heart transplant recipients treated with everolimus or mycophenolate Efficacia e sicurezza della profilassi anti-citomegalovirus rispetto alla strategia pre-sintomatica con valganciclovir in pazienti con trapianto di cuore trattati con everolimus o micofenolato Cytomegalovirus (CMV) is the most clinically relevant infectious agent in heart transplant (HT) recipients. Although antiviral agents used in prophylaxis seem superior to a pre-emptive approach to reduce CMV burden and its consequences, the impact of the additional anti-CMV effect of everolimus (EVE) on the benefit of antiviral prophylaxis is currently unexplored. We analyzed the interaction of anti-CMV strategy and the use of EVE or mycophenolate (MMF) on the occurrence of CMV events in de novo HT recipients. METHODS AND MATERIALS: Consecutive HT recipients surviving at least 6 months after surgery, treated with either EVE or MMF, and transplanted between 2005 and 2010 entered the study. Oral valganciclovir or i.v. ganciclovir were used for pre-emptive or prohylaxis strategy. CMV infection was regularly monitored with CMV DNA PCR and pp65 antigenemia in all patients. CMV disease/syndrome was the main outcome event. RESULTS: 191 patients (11% D+/R-) entered the study (44 on EVE and 147 on MMF). Overall, CMV infection (45% vs. 78%), need for CMV treatment (20% vs. 53%), CMV disease/syndrome (2% vs. 15%), and peak CMV burden (4 vs. 27 pp65cells/205) were significantly lower in EVE than in MMF treated recipients (all P<0.01). Prophylaxis resulted more effective in preventing all these outcomes than pre-emptive strategy in MMF patients (all P 0.03), but not in EVE treated patients. Of note, EVE patients followed with pre-emptive approach showed less CMV infection (48 vs 70%; P=0.05), and less CMV syndrome/disease (0 vs. 8%; P=0.05) than MMF patients receiving prophylaxis. CONCLUSIONS: EVE-based immunosuppression showed a clinically relevant impact on all acute CMV outcomes as compared with MMF. The benefit of anti-CMV prophylaxis is retained only in MMF treated patients and EVE seems to provide an overall advantage in reducing acute CMV events without the need of extensive treatment with antiviral drugs. Il CMV è l’agente patogeno più frequente dopo trapianto (Tx) di cuore determinando sia sindromi cliniche organo specifiche sia un danno immunomediato che può determinare rigetto acuto o malattia coronarica cronica (CAV). I farmaci antivirali in profilassi appaiono superiori all’approccio pre-sintomatico nel ridurre gli eventi da CMV, ma l’effetto anti-CMV dell’everolimus (EVE) in aggiunta alla profilassi antivirale non è stato ancora analizzato. SCOPO DELLO STUDIO: analizzare l’interazione tra le strategie di profilassi antivirale e l’uso di EVE o MMF nell’incidenza di eventi CMV correlati (infezione, necessità di trattamento, malattia/sindrome) nel Tx cardiaco. MATERIALI E METODI: sono stati inclusi pazienti sottoposti a Tx cardiaco e trattati con EVE o MMF e trattamento antivirale di profilassi o pre-sintomatico. L’infezione da CMV è stata monitorata con antigenemia pp65 e PCR DNA. La malattia/sindrome da CMV è stato considerato l’endpoint principale. RISULTATI: 193 pazienti (di cui 10% D+/R-) sono stati inclusi nello studio (42 in EVE e 149 in MMF). Nel complesso, l’infezione da CMV (45% vs. 79%), la necessità di trattamento antivirale (20% vs. 53%), e la malattia/sindrome da CMV (2% vs. 15%) sono risultati significativamente più bassi nel gruppo EVE che nel gruppo MMF (tutte le P<0.01). La profilassi è più efficace nel prevenire tutti gli outcomes rispetto alla strategia pre-sintomatica nei pazienti in MMF (P 0.03), ma non nei pazienti in EVE. In particolare, i pazienti in EVE e strategia pre-sintomatica hanno meno infezioni da CMV (48 vs 70%; P=0.05), e meno malattia/sindrome da CMV (0 vs. 8%; P=0.05) rispetto ai pazienti in MMF e profilassi. CONCLUSIONI: EVE riduce significamene gli eventi correlati al CMV rispetto al MMF. Il beneficio della profilassi risulta conservato solo nei pazienti trattati con MMF mentre l’EVE sembra fornire un ulteriore protezione nel ridurre gli eventi da CMV senza necessità di un estensivo trattamento antivirale. 15 297 291 Long-term outcomes and quality of life in women with Crohn’s- related rectovaginal fistula treated with gracilis muscle transposition Fistole retto-vaginali Crohn-relate trattate mediante trasposizione del muscolo gracile: risultati a lungo termine e qualità della vita OBJECTIVE: Crohn's-related rectovaginal fistulae have significant impact on quality of life, including sexual function. If the anal canal is destroyed by ulceration and indurations or in patients with extensive defects of the perineum, local surgery has unsatisfactory results. The aim of this study is to assess the efficacy of gracilis muscle transposition for Crohn's-related recurrent rectovaginal fistula and determine its effects on quality of life and sexual function. MATERIALS AND METHODS: From January 2012 to October 2014 gracilis muscle transposition for recurrent rectovaginal fistula Crohn-related was performed in ten patients and the clinical data (age, BMI, smoking, CDAI, use of perioperative seton, previous procedures, use of immunomodulators and steroids) were prospectively collected. All patients were diverted by a temporary ileostomy before graciloplasty. The success rate was measured as the percentage of patients with a healed fistula after stomal closure. SF-36 quality of life score, fecal incontinence score, and female sexual function score before surgery and 3 months after stoma closure were recorded. RESULTS: Rectovaginal fistula was closed in 9 of 10 patients after graciloplasty with a mean follow-up from stomal closure of 19 months (range 4 -34). One rerecurrence of a RVF was documented. The operative time ranged from 90-150 minutes (mean, 120). The postoperative hospital stay ranged from 7-16 days (mean 10). Early postoperative complications included perineal dehiscence sutures in 2 cases. Long-term complications included perineal scar dysesthesia. We reported improvement of QOL, sexual function and fecal continence in the post-operative data. CONCLUSION: Recto-vaginal fistula closure using pedicled gracilis muscle interposition is associated with minimal morbidity and a high success rate. It is an excellent option for patients with recurrent fistulas in whom other surgical treatments have failed. OBIETTIVO: Le fistole retto-vaginali Crohn-relate hanno un impatto significativo sulla qualità della vita. Quando il canale anale è alterato da ulcerazioni e stenosi o in pazienti con difetti estesi del perineo, la chirurgia locale produce risultati insoddisfacenti. Lo scopo di questo studio è quello di valutare l'efficacia della trasposizione del muscolo gracile nelle fistole retto-vaginali Crohn-relate e determinare i suoi effetti sulla qualità della vita. MATERIALI E METODI: Da gennaio 2012 a ottobre 2014 sono state trattate 10 pazienti; sono state raccolte alcune variabili (età, BMI, il fumo, CDAI, setone perioperatorio, precedenti procedure, uso di immunomodulatori e steroidi). Tutte le pazienti sono state sottoposte ad ileostomia temporanea prima della graciloplastica. La percentuale di successo è stata misurata come numero di pazienti con fistola guarita dopo la chiusura della stomia. Sono stati utilizzati tre questionari prima della graciloplastica e 3 mesi dopo la chiusura della stomia al fine di valutare la qualità della vita (SF-36), l’ incontinenza fecale e la funzione sessuale. RISULTATI: La fistola retto-vaginale è stata chiusa in 9 pazienti su 10 dopo graciloplastica, con un follow-up medio di chiusura della stomia di 19 mesi (range 4 -34). È stata documentata una recidiva di RVF. Il tempo operatorio era 90-150 minuti (media, 120). La degenza postoperatoria era 7-16 giorni (media 10). Complicanze postoperatorie precoci includevano deiscenza delle suture perineali in 2 casi. Le complicanze a lungo termine includevano disestesia della cicatrice perineale. Nei dati post-operatori abbiamo riportato un miglioramento della qualità di vita, della funzione sessuale e della continenza fecale. CONCLUSIONI: La chiusura della fistola retto-vaginale utilizzando la trasposizione del muscolo gracile è associata a morbidità minima e un alto tasso di successo. 16 275 300 Ex occulto carpere agmen: anti - Roman guerrilla warfare in Britannia and in Judaea Ex occulto carpere agmen: la guerriglia antiromana in Britannia e in Giudea Aim of this work is the analysis of the strategical, tactical and social aspects of the anti – roman guerrilla warfare in Britannia and Judaea, from the first century B.C. to the III A. D. The target is to underline the differences between conventional and irregular warfare and to analyze the theoretical and practical Roman answers to this particular method of fighting. The first part of the thesis analyzes the characteristics of guerrilla warfare with the use of comparative method, that is comparing some of the most important works about guerrilla written in different periods and historical contexts, trying to obtain some constant rules, potentially applicable in every historical period and geographical area. In the second part there is an attempt to apply these rules to the Roman empire, with particular attention on the relations between the Roman concept of bellum iustum and the irregular strategy. In the third and fourth part there is an analysis of the anti – Roman resistance in Britannia and in Judaea, with particular attention on rural guerrilla, urban guerrilla, terrorism, about the evolution from war of gangs to conventional warfare and about Roman counter - guerrilla. The choice of these two provinces in not casual, because in both, in spite of distance and geographical differences, Rome sent the same generals, expert in counter – guerrilla. This aspect underline the presence, in Rome, of a grand strategy that, conscious of the importance of guerrilla warfare, entrusted the same generals of her repression, without any hesitation in moving them from one end to another of the empire. Scopo di questo lavoro è quello di analizzare le componenti tattiche, strategiche e sociali della guerriglia antiromana in Britannia e in Giudea, in un periodo che va dal I secolo a. C. al III secolo d. C., con l'obiettivo di mettere in luce la differente efficacia delle tattiche non ortodosse rispetto a quelle convenzionali; e di analizzare le risposte teoriche ed empiriche concepite dai Romani per affrontare questa forma di lotta. La tesi è stata articolata nel modo seguente: una prima parte analizza gli aspetti tattici, strategici e sociali della guerriglia e della controguerriglia, anche attraverso il metodo comparativo, mettendo cioè a confronto alcuni dei principali testi sulla guerra non convenzionale redatti in epoche e contesti diversi, dai quali si è cercato di delle costanti potenzialmente applicabili a qualsiasi periodo storico e a qualsiasi area geografica. Nella seconda parte si cerca di applicare tali costanti alla realtà storico – sociale dell'impero romano. Particolare attenzione è stata riservata al rapporto tra la mentalità romana, basata sul concetto di bellum iustum, e le tattiche non ortodosse. La terza e la quarta parte analizzano la resistenza antiromana in Britannia e in Giudea, mettendone in luce tutti gli aspetti, in particolare quelli legati alla guerriglia rurale, a quella urbana, al terrorismo, all'evoluzione della guerriglia da guerra per bande a guerra convenzionale e alla controguerriglia. La scelta di queste due province non è casuale. In province così lontane e diverse tra loro, Roma inviò spesso gli stessi generali esperti di controguerriglia. Questo particolare permette di notare la presenza, a Roma, di una grand strategy che, consapevole del fenomeno della guerriglia, ne affidò la repressione agli stessi generali, specialisti della controguerriglia, non esitando a spostarli, in caso di necessità, da un capo all'altro dell'impero. 17 309 299 Economic crisis, environmental sustainability and public policies: the role of the legislator and the public administration Crisi economiche, sostenibilità ambientale e politiche pubbliche: il ruolo del legislatore e della pubblica amministrazione This work analyzes the role of the legislator and of the public administration respectively in outlining and implementing public policies aimed at the promotion of economic development models distinguished by a high rate of environmental sustainability. For this purpose, the work is split into four chapters. The first chapter takes into consideration the main elements of the general theory making up the keys to understanding the topic being dealt with. This first research phase is centred, on the one hand, on the (historical-evolutionary) analysis of the environment concept in the light of prevalent legal interpretation and, on the other, on the formation of the concept of sustainable development, especially in an environmental perspective. In the central part of the work, consisting of the second and the third chapter, the analysis involves three areas of investigation of great importance for the systematic contextualization of public policies in the sector: the system of relations existing between the numerous entities (international, national and local) involved in finding solutions to the systemic environmental crisis; the identification and definition of the substantial principles regulating the environment protection system and directing policy choices in the sector; the main, currently applicable protection instruments (juridical and economic). The fourth and last chapter takes into consideration the policies relating to the authorization procedures for the building and running of energy production plants fuelled by renewable sources, analyzed as a specific case which can be taken as a paradigm of the role played by the legislator and the public administration in the sector of sustainable development policies. The analysis conducted shows a high rate of complexity of the institutional and organizational system, to which must be added evident limits of efficiency as regards the administrative system of authorizations introduced by the national legislator. Il presente lavoro analizza il ruolo ricoperto dal legislatore e dalla pubblica amministrazione rispettivamente nel delineare e attuare politiche pubbliche volte alla promozione di modelli di sviluppo economico caratterizzati da un elevato tasso di sostenibilità ambientale. A tal fine, il lavoro è suddiviso in quattro capitoli. Nel primo capitolo vengono presi in considerazione i principali elementi della teoria generale che costituiscono i piani di lettura del tema trattato. Questa prima fase della ricerca è incentrata, da un lato, sull’analisi (storico-evolutiva) del concetto di ambiente alla luce della prevalente elaborazione giuridica e, dall’altro, sulla formazione del concetto di sviluppo sostenibile, con particolare riguardo alla sua declinazione in chiave ambientale. Nella parte centrale del lavoro, costituita dal secondo e dal terzo capitolo, l’analisi è rivolta a tre settori d’indagine determinanti per l’inquadramento sistematico delle politiche pubbliche del settore: il sistema di rapporti che esiste tra i molteplici soggetti (internazionali, nazionali e locali) coinvolti nella ricerca di soluzioni alla crisi sistemica ambientale; l’individuazione e la definizione dell’insieme dei principi sostanziali che governano il sistema di tutela ambientale e che indirizzano le scelte di policy nel settore; i principali strumenti (giuridici ed economici) di protezione attualmente in vigore. Il quarto ed ultimo capitolo prende in considerazione le politiche relative alle procedure di autorizzazione alla costruzione e all’esercizio degli impianti per la produzione di energia alimentati da fonti energetiche rinnovabili, analizzate quale caso specifico che può essere assunto a paradigma del ruolo ricoperto dal legislatore e dalla pubblica amministrazione nel settore delle politiche di sviluppo sostenibile. L’analisi condotta mostra un elevato tasso di complessità del sistema istituzionale e organizzativo, a cui si aggiungono evidenti limiti di efficienza per quanto riguarda il regime amministrativo delle autorizzazioni introdotto dal legislatore nazionale. 18 312 300 Human papillomavirus (HPV) and associated diseases: between applied diagnostic and basic research Human Papillomavirus (HPV) is the cause of cervical cancers (among these, adenocarcinoma, AdCa) and is associated to a subgroup of oropharyngeal carcinomas (OPSCCs). Even if the risk for cancer development is linked to the infection by some viral genotypes, mainly HPV16 and 18, viral DNA alone seems not to be sufficient for diagnosis. Moreover, the role of the virus in OPSCCs has not been totally clarified yet. In the first part of the thesis, the performances concerning viral genotyping in clinical cervical samples of a new pyrosequencing-based test and a well-known hybridization-based assay have been compared. Similar results between the methods have been obtained. However, the former showed advantages in detecting intratype variants, higher specificity and a broader spectrum of detectable HPV types. The second part deals with the evaluation of virological markers (genotyping, viral oncoproteins expression, viral load, physical state and CpG methylation of HPV16 genome) in the diagnosis/prognosis of cervical AdCa and HPV-associated OPSCCs. HPV16 has been confirmed the most prevalent genotype in both the populations. Interestingly, the mean methylation frequency of viral DNA at the early promoter showed the tendency to be associated to invasion for cervical AdCa and to a worse prognosis for OPSCCs, suggesting a promising role as diagnostic/prognostic biomarker. The experiments of the third part were performed at the DKFZ in Heidelberg (Germany) and dealt with the analysis of the response to IFN-k transfection in HPV16-positive cervical cancer and head&neck carcinoma cell lines to evaluate its potential role as new treatment. After 24h, we observed increased IFN-b expression which lead to the up-regulation of genes involved in the antigens presentation pathway (MHC class I and immunoproteasome) and antiviral response as well, in particular in cervical cancer cell lines. This fact suggested also the presence of different HPV-mediated carcinogenic pathways between the two anatomical districts. Il Papillomavirus umano (HPV) è causa dei carcinomi della cervice uterina (tra cui adenocarcinomi, AdCa) ed è associato ad un sottogruppo di tumori dell’orofaringe (OPSCCs). Nonostante il rischio di sviluppo di tumore sia associato all’infezione da parte di alcuni genotipi virali, principalmente HPV16 e 18, il DNA virale da solo sembra non essere sufficiente in campo diagnosico. Inoltre, per tumori orofaringei il ruolo del virus non è ancora del tutto chiaro. Nella prima parte della tesi, sono state confrontate le performance riguardo la genotipizzazione di HPV su campioni clinici cervicali di una tecnica innovativa, basata su amplificazione e pirosequenziamento, e una di routine, basata su amplificazione e ibridazione inversa. Lo studio ha evidenziato performance simili tra le due metodiche, sottolineando per il sequenziamento una maggiore specificità e capacità di rilevare varianti intratipo. Nella seconda parte sono stati analizzati marker virologici (genotipizzazione, espressione delle oncoproteine virali, carica virale, stato fisico e metilazione del genoma di HPV16) in funzione dei dati clinici disponibili, per un possibile impiego nella diagnosi/prognosi di AdCa cervicali e OPSCCs HPV-associati. HPV16 si è confermato il genotipo prevalente in entrambe le popolazioni. La frequenza di metilazione nel promotore precoce virale ha mostrato una tendenza ad essere associata ad invasione negli AdCa, e ad una prognosi peggiore negli OPSCCs, emergendo come il più promettente marker diagnostico/prognostico. La terza parte, svolta presso il DKFZ di Heidelberg (Germania), ha visto l’analisi della risposta alla transfezione di IFN-k in linee cellulari tumorali HPV16-positive della cervice uterina e della regione testa-collo, per valutarne l’impiego terapeutico. Dopo 24h, è stato osservato un incremento dell’espressione di IFN-b e, di conseguenza, una up-regolazione dei geni coinvolti nella presentazione antigenica (MHC classe I ed immunoproteasoma) e nella risposta antivirale, specialmente nelle cellule cervicali, suggerendo la presenza di diversi meccanismi patogenetici tra tumori HPV-positivi dei due distretti anatomici. 19 128 151 «L’impero portatile» dei portoghesi: articolazione e figure narrative nell’immaginario coloniale portoghese. Starting from an historical overview about last Portuguese colonial empire, the thesis intend to show how the myth of empire contributed in defining Portuguese national identity and Portuguese cultural and literary patrimony. Myth is mostly investigated in its linguistic and discursive components, as being a peculiar way of constructing “constellations” of images. In such context, literature takes on a specific importance, as its formal resources may enable it to oppose its powerful articulation to mythical fixity and to the automatisms of translation imperii, which reproduce the “imagination of the centre”. Then, by pointing up narrative focalisation and narrative figures of a literary corpus of novels belonging to the so called “retornados literature”, I intend to research different ways of critically assuming imperial canon and of going beyond it. A partire da una ricognizione storica sull’ultimo impero coloniale portoghese, la tesi intende analizzare come il mito dell’impero abbia contribuito a definire l’identità nazionale del Portogallo e il suo patrimonio culturale e letterario. Il mito viene indagato in particolar modo nella sua componente linguistica e discorsiva, come modalità peculiare di costruire “costellazioni” di immagini. In questo contesto la letteratura assume una rilevanza specifica, poiché le sue risorse formali le permettono di contrapporre alla fissità del mito una potente articolazione in grado di scardinare gli automatismi legati ad una translatio imperii volta a reiterare l’immaginazione del centro. L’analisi di un corpus letterario afferente a quella che potremmo chiamare la letteratura “dei retornados”, che si concentra soprattutto sulla definizione della focalizzazione narrativa e sulla rielaborazione delle figure narrative, intende ricercare le diverse forme di assumere criticamente il canone imperiale e di oltrepassarlo. 20 314 313 Strategies for the anaerobic digestion of waste cooking oils: development of a gas-lift reactor Strategie per la digestione anaerobica degli oli alimentari esausti: messa a punto di un reattore gas-lift Waste cooking oils (WCO) can be re-used for biogas production. Fatty materials, in anaerobic digestion, have the highest theoretical yields. However, the anaerobic digestion of fat-containing waste is often prolonged in time and problematic. To date, WCOs are mainly used for biodiesel production. An alternative use could be the anaerobic digestion, both in mono digestion and in codigestion, with for example pig slurry. I evaluated the best strategies that can reduce the problems related to the use of this substrate, trying to focus the attention on the biophysical factors involved. The main purpose was to bring microorganisms closer to the substrate, working in a two-phase system represented by the WCO and the hydrating medium. The strategies evaluated included: the reduction of the volume of hydration, to increase the probability of contact between microorganisms and substrate; the emulsion, which favors the stability of the micelles of oil in water, and therefore the maintenance of a greater surface of attack of the lipids by the microorganisms; the codigestion and the use of minerals such as sepiolite, in the hypothesis that they can reduce the latency phase and considerably speed up the digestion of fats. I worked in batch systems generally of 100ml, in strict anaerobiosis, in static conditions. I designed and developed a Gas-lift anaerobic reactor for the digestion of exhausted oils that could bring microorganisms closer to the substrate through a pneumatic stirring, favoring a rapid digestion of the substrate. The idea was born from the use of an Air-lift reactor, for the decontamination of hydrocarbon-rich wastewater, which actually favored the contact between aerobic microorganisms (Rhodococcus opacus) and oily substrate. The results obtained encourage a specific approach to fat degradation, compared to the currently used processes such as the Upflow Anaerobic Sludge Blanket Reactor (UASB) and the Continuous Stirred-Tank Reactor (CSTR). Gli oli alimentari esausti (WCO) possono essere utilizzati per la produzione di biogas. I materiali grassi, in digestione anaerobica, hanno le più alte rese teoriche. Tuttavia, la digestione anaerobica dei rifiuti contenenti grassi è spesso prolungata nel tempo e problematica. Ad oggi i WCO vengono utilizzati principalmente per la produzione di biodiesel. Un utilizzo alternativo potrebbe essere la digestione anaerobica, sia in mono digestione che in codigestione, con ad esempio liquame suino. Ho valutato le strategie migliori che possano ridurre le problematiche legate all’utilizzo di tale substrato, cercando di focalizzare l’attenzione sui fattori biofisici coinvolti. Lo scopo principale è stato quello di avvicinare i microrganismi al substrato, lavorando in un sistema bifasico rappresentato dal WCO e dal terreno d’idratazione. Le strategie valutate hanno riguardato: la riduzione del volume di idratazione, per aumentare la probabilità di incontro tra microrganismi e substrato; l’emulsione, che favorisce la stabilità delle micelle di olio in acqua, e quindi il mantenimento di una maggiore superficie di attacco dei lipidi da parte dei microorganismi; la codigestione e l’uso di minerali quali sepiolite, nell’ipotesi che possano ridurre la fase di latenza e velocizzare notevolmente la digestione dei grassi. Ho lavorato in sistemi batch generalmente da 100ml, in anaerobiosi stretta, in condizioni statiche. Ho progettato e messo a punto un reattore anaerobico Gas-lift per la digestione degli oli esausti, che potesse avvicinare i microrganismi al substrato mediante movimento pneumatico lieve, favorendo una rapida digestione del substrato. L’idea è nata dall’utilizzo di un reattore Air-lift, per la decontaminazione di acque reflue ricche di idrocarburi, che effettivamente favoriva il contatto tra microrganismi aerobici (Rhodococcus opacus) e substrato oleoso. I risultati ottenuti incoraggiano un approccio specifico per la degradazione dei grassi, rispetto ai processi correntemente in uso come UASB (Upflow Anaerobic Sludge Blanket Reactor) e CSTR (Continuous Stirred-Tank Reactor). 21 276 282 The freebooters of Saint-Domingue (1684-1727). Analysis of an American phenomenon La filibusta di Saint-Domingue (1684-1727). Analisi di un fenomeno americano What’s the difference between a freebooter and a pirate? This research project is based on this childish question. In fact, the contemporary historians, who dedicated many pages to modern age “piracy” and “freebooting”, have failed to answer this – apparently – simple question. The reconstructions and the theories developed, in fact, have equated these two phenomena, treating the two terms as mere synonyms. But, if this can be considered true today it was not during the Seventeenth and Eighteenth centuries. At the time, “pirate” was equivalent of “hostis humani generis”, and as such feared and fought. The frebootes, on the contrary, were considered as one of the most important groups in the early settlements of the islands of the Caribbean Sea. Moreover, the term “freebooter”, in French Governors’ correspondence, refers to an element considered critical for the success of the “colony building” process, and also crucial for the consolidation of the American settlements. The special relationship between freebooters and the New World is the focus of this thesis. Using a culture-historical approach, I tried to contextualize the phenomenon of the “freebooting” within the process of “américanisation” of the first European communities in America. The close relationship between the crews of the French colony of Saint- Domingue (later Haiti) and the many "spaces" – economic, military, diplomatic, social, human – of the Caribbean made the “freebooters” a strongly “Americanized” element. Through the reading of archival records and memoirs of the years between 1684 and 1727, I reconstructed the dynamics of the relationship between this group and the American context, with particular attention to cultural and social dynamics. Qual è la differenza tra un filibustiere e un pirata? Su questa domanda infantile si basa questo progetto di ricerca. Di fatto, la storiografia contemporanea, che tante pagine ha dedicato alla pirateria e alla filibusta dell’età moderna, ha mancato di rispondere a questo – apparentemente – semplice quesito. Le ricostruzioni e le teorie sviluppate, infatti, hanno posto sullo stesso piano questi due fenomeni, considerando i termini “filibustiere” e “pirata” come semplici sinonimi. Ma, se questo può essere considerato vero oggi, non lo era durante i secoli XVII e XVIII. All’epoca, pirata era equivalente di “hostis humani generis”, e come tale temuto e combattuto. I filibustieri, al contrario, erano considerati come uno dei gruppi principali tra i primi coloni delle isole del Mar dei Caraibi. Il termine “filibustiere”, nelle corrispondenze dei governatori francesi, fa riferimento ad un elemento considerato cruciale per il successo del processo di colony building, determinante per il consolidamento degli insediamenti americani. Proprio il particolare rapporto tra filibusta e il Nuovo Mondo è al centro di questa tesi. Utilizzando un approccio storico-culturale, si è cercato di contestualizzare il fenomeno della “filibusta” all’interno del processo di americanizzazione delle prime comunità europee insediatesi in America. Lo stretto rapporto intercorrente tra gli equipaggi della colonia francese di Saint-Domingue (la futura Haiti) e gli “spazi” – economico, militare, diplomatico, sociale, umano – del bacino caraibico fecero dei filibustieri un elemento fortemente “americano”. Attraverso la lettura della documentazione d’archivio, della memorialistica e della pubblicistica degli anni compresi tra il 1684 e il 1727, si sono ricostruite le dinamiche delle relazioni esistenti tra questo gruppo e l’ambito americano, con particolare attenzione alle dinamiche sociali e culturali. 22 237 264 This thesis analyzes the corporate-security with a socio-criminological approach. The premise is that security is a basic human need, but also a necessity for the survival of businesses operating in an increasingly global market. The company is seen as a social reality, a micro-social organism in continuous osmotic interaction with the outside world, from which constantly interchanges expectations, experience, culture, experiences of individuals , who are social actors inside and outside the organization. Addressing the issue of security can not be separated from the analysis of the forces operating within the company grounds and the Lewin’s assumption that relate human behavior to the space of life and the person, was the leitmotiv of this project. The research design is developed mainly by a consideration, namely: assessing the existence of a link between dynamics organization and corporate security. The psychological construct of organizational climate has linked to that of Security ( the perception of security of the worker inside the enterprise perimeter). The second part of the thesis traces, from a technical point of view, the state of the corporate security, examining the organizational aspects and also trying to situate it under the regulatory aspect. Here we will highlight the importance of corporate social responsibility (CSR) and the application of organizational and management models that can ensure, through an ethical approach and sustainable production oriented to the employee and to the environment, better security conditions and better work La sicurezza nelle organizzazioni aziendali. Un approccio socio-criminologico 23 194 189 Children's literature and metaphors of limit. Mentors and children on the treshold. Letteratura per l'infanzia e metafore del Limite. Mentori e infanzie sulla soglia The objective of this interdisciplinary (doctoral) research is to elaborate a pedagogical reflection on the relationship between children literature, storytelling, (and the notions of?) ‘experience’ and ‘limit’. The research aims at analyzing the metaphors of liminality, which encompass metaphors of transience, wound, marginality, difference and otherness. The research focuses in particular on the metaphorical representations of the educational relationship between the mentor and the child, captured in moments of existential transition, thus when they are facing their limited and mortal nature. The theoretical framework of this study is applied to the works by Robert Louis Stevenson and James Matthew Barrie. These authors were chosen in so far as they emblematically represent the liminal period at the turn of the century, between 1880 and 1914. Applying Carlo Ginsburg’s evidential paradigm and the methods of historiographical and literary research, this study collects ‘incongruous’ correlations between the works by the two authors, their biographies and the historical period in which they lived, to offer an interpretation of the changes in the representation of liminality during the period at the edge of the First World War. La presente ricerca di dottorato, attraverso un’indagine multidisciplinare, si pone l’obiettivo di elaborare in chiave pedagogica una riflessione sulla relazione esistente tra la letteratura per l’infanzia, la narrazione, l’esperienza e il limite. La ricerca mira ad analizzare le metafore del limite intese come metafore della caducità, della ferita, della marginalità, della liminalità, della divergenza e dell’alterità. La ricerca si concentra in particolare sulle rappresentazioni metaforiche della relazione educativa tra personaggi mentori e personaggi bambini, colti in attraversamenti e transizioni esistenziali, colti quindi nell’atto di cura della loro natura limitata. L’impianto teorico-interpretativo elaborato è utilizzato per sondare criticamente l’opera di Robert Louis Stevenson e di James Matthew Barrie, autori scelti come rappresentanti emblematici del periodo di soglia a cavallo di secolo, compreso tra il 1880 e il 1914. Attraverso l’applicazione del paradigma indiziario della ricerca storiografica e letteraria, l’indagine raccoglie correlazioni incongrue tra le opere, le biografie e la storia in cui esse si inseriscono, per formulare ipotesi che permettano un’interpretazione delle modificazioni che le rappresentazioni del limite subirono in quel periodo, sul limitare del primo conflitto mondiale. 24 320 300 Ab initio quantum mechanical investigation of structural and chemical-physical properties of selected minerals for minero-petrological, structural ceramic and biomaterial applications The purpose of this thesis is the atomic-scale simulation of the crystal-chemical and physical (phonon, energetic) properties of some strategically important minerals for structural ceramics, biomedical and petrological applications. These properties affect the thermodynamic stability and rule the mineral-environment interface phenomena, with important economical, (bio)technological, petrological and environmental implications. The minerals of interest belong to the family of phyllosilicates (talc, pyrophyllite and muscovite) and apatite (OHAp), chosen for their importance in industrial and biomedical applications (structural ceramics) and petrophysics. In this thesis work we have applicated quantum mechanics methods, formulas and knowledge to the resolution of mineralogical problems ("Quantum Mineralogy”). The chosen theoretical approach is the Density Functional Theory (DFT), along with periodic boundary conditions to limit the portion of the mineral in analysis to the crystallographic cell and the hybrid functional B3LYP. The crystalline orbitals were simulated by linear combination of Gaussian functions (GTO). The dispersive forces, which are important for the structural determination of phyllosilicates and not properly con-sidered in pure DFT method, have been included by means of a semi-empirical correction. The phonon and the mechanical properties were also calculated. The equation of state, both in athermal conditions and in a wide temperature range, has been obtained by means of variations in the volume of the cell and quasi-harmonic approximation. Some thermo-chemical properties of the minerals (isochoric and isobaric thermal capacity) were calculated, because of their considerable applicative importance. For the first time three-dimensional charts related to these properties at different pressures and temperatures were provided. The hydroxylapatite has been studied from the standpoint of structural and phonon properties for its biotechnological role. In fact, biological apatite represents the inorganic phase of vertebrate hard tissues. Numerous carbonated (hydroxyl)apatite structures were modelled by QM to cover the broadest spectrum of possible biological structural variations to fulfil bioceramics applications. Scopo della presente tesi di dottorato è la simulazione su scala atomica delle proprietà cristallochimiche e fisiche di alcuni minerali di importanza strategica per applicazioni ceramiche strutturali, biomediche e petrologiche. Tali proprietà influenzano le caratteristiche di stabilità termodinamica e guidano fenomeni all’interfaccia minerale-ambiente, con importanti ricadute economiche, (bio)tecnologiche, petrologiche e ambientali. I minerali di interesse appartengono alla famiglia dei fillosilicati (talco, pirofillite e muscovite) e delle apatiti (idrossiapatite), scelti per la loro importanza in ambito industriale, biomedico e petrofisico. In questo lavoro di tesi abbiamo applicato metodi, formule e conoscenze della meccanica quantistica a problemi di natura mineralogica (“Mineralogica Quantistica”). L’approccio teorico scelto è la Density Fuctional Theory (DFT), adoperata insieme a condizioni periodiche al contorno per limitare la porzione di minerale in analisi alla sola cella cristallografica e al funzionale ibrido B3LYP. Gli orbitali cristallini sono stati simulati mediante una combinazione lineare di funzioni gaussiane (GTO). Le forze dispersive, importanti per la determinazione strutturale dei fillosilicati e non propriamente considerate dal metodo DFT puro, sono state incluse mediante una correzione semi-empirica. Inoltre, sono state calcolate le proprietà fononiche e meccaniche. L’equazione di stato, sia in condizioni atermiche, sia in un ampio intervallo di temperature, è stata ricavata mediante variazioni dei volumi di cella e approssimazione quasi-armonica. Alcune proprietà termo-chimiche dei minerali (capacità termiche isocora e isobara) sono state calcolate, in quanto di notevole importanza in ambito applicativo. Per la prima volta sono forniti grafici tridimensionali relativi a queste proprietà a diverse pressioni e temperature. L’idrossiapatite è stata studiata dal punto di vista strutturale e fononico per il ruolo ricoperto dal minerale in ambito biotecnologico. Infatti, l’apatite biologica rappresenta la fase inorganica dei tessuti duri degli organismi vertebrati. Sono stati realizzati numerosi modelli di (idrossi)apatite carbonatata per coprire il più ampio spettro di possibili variazioni strutturali biologiche per applicazioni bioceramiche. 25 301 296 Sistems to the industrial production of enzymes aimed at the valorization of agro-food wastes Sistemi per la produzione di enzimi industriali finalizzati alla valorizzazione di scarti agroalimentari The hydrolytic demolition of the plant cell walls by lignocellulosic enzymes is then one of the most studied approaches to the valorization of agricultural wastes for the recovery of high value phytochemicals such as secondary chemical building block for the industrial chemistry. White rot fungi such as Pleurotus ostreatus produce a wide range of extracellular enzymes to degrade complex lignocellulosic substrates into soluble substances that can be used as nutrients. In this paper we have studied the production of different kinds of lignocellulosic enzymes such as cellulase, xylanase, pectinase, laccase, peroxidase and arylesterase (caffeoyl esterase and feruloyl esterase) induced by the growth of Pleurotus ostreatus in solid state fermentation (SSF) by agro-food wastes (such as grape stalks, grape seed, rice husk, wheat straw and wheat bran) as substrates. In recent years, solid state fermentation (SSF) has received more and more interest from researchers, since several studies for enzymes, flavours, colorants and other substances of interest to the food industry have shown that SSF can give higher yields or better product characteristics than submerged fermentation. Using of agro-industrial residues as substrates in SSF processes provides an alternative avenue and value-addition to these otherwise under- or not-utilized residues. The efficiency of the fermentation process has been further studied through mechanical treatments of extrusion of the substrate, able to promote the recovery enzyme and increase the activity produced. The enzymatic activities produced by fermentation were strictly dependent to the periodic removal of the produced enzymes. The different plant matrices used have presented different inductive phenomena for specific enzyme activities. The processes of SSF have shown a good ability to produce extracellular enzymes able to be used later in the hydrolytic processes of biorefining for the enhancement of integrated agro-food products. La demolizione idrolitica delle pareti cellulari delle piante tramite enzimi lignocellulosici è quindi uno degli approcci più studiati della valorizzazione di scarti agricoli per il recupero di fitochimici di valore come secondary chemical building block per la chimica industriale. White rot fungi come il Pleurotus ostreatus producono una vasta gamma di enzimi extracellulari che degradano substrati lignocellulosici complessi in sostanze solubili per essere utilizzati come nutrienti. In questo lavoro abbiamo studiato la produzione di diversi tipi di enzimi lignocellulosici quali cellulase, xilanase, pectinase, laccase, perossidase e arylesterase (caffeoilesterase e feruloilesterase), indotte dalla crescita di Pleurotus ostreatus in fermentazione allo stato solido (SSF) di sottoprodotti agroalimentari (graspi d’uva, vinaccioli, lolla di riso, paglia di grano e crusca di grano) come substrati. Negli ultimi anni, SSF ha ricevuto sempre più interesse da parte dei ricercatori, dal momento che diversi studi per produzioni di enzimi, aromi, coloranti e altre sostanze di interesse per l' industria alimentare hanno dimostrato che SSF può dare rendimenti più elevati o migliorare le caratteristiche del prodotto rispetto alla fermentazione sommersa. L’utilizzo dei sottoprodotti agroalimentari come substrati nei processi SSF, fornisce una via alternativa e di valore, alternativa a questi residui altrimenti sotto/o non utilizzati. L'efficienza del processo di fermentazione è stato ulteriormente studiato attraverso trattamenti meccanici di estrusione del substrato , in grado di promuovere il recupero dell’enzima e di aumentare l'attività prodotta. Le attività enzimatiche prodotte dalla fermentazione sono strettamente dipendente della rimozione periodica degli enzimi prodotti. Le diverse matrici vegetali utilizzate hanno presentato diversi fenomeni induttivi delle specifiche attività enzimatiche. I processi SSF hanno dimostrato una buona capacità di produrre enzimi extracellulari in grado di essere utilizzati successivamente nei processi idrolitici di bioraffinazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari. 26 144 156 Role of immunosuppressive and biologic therapy in pediatric IBD Ruolo della terapia immunosoppressiva e biologica nelle IBD pediatriche We aimed to evaluate the role of anti-TNF-alpha therapy with infliximab and adalimumab in a cohort of pediatric patients followed by our Center from 2002 to 2012. The cohort of patients examined consisted of 40 patients: 34 with Crohn disease (85%), 5 with ulcerative colitis (12.5%), one with chronic pouchitis after IPAA for ulcerative colitis (2.5%). All patients were treated with the anti-TNF-α biologic agents infliximab and adalimumab. Thirty-six received infliximab therapy: 19/36 received only infliximab, 17/36 received infliximab and then adalimumab due to loss of response to infliximab and steroid dependency; 4 patients received only adalimumab (infliximab-naïve). Anti-TNF treatment was started before 18 years of age in 34 patients: 29 received infliximab and 5 started adalimumab during childhood. Medical charts were reviewed and safety and efficacy of anti-TNF-alpha have been determined in this population. Nel presente studio è stato valutato il ruolo della terapia con immunosoppressori e farmaci biologici anti-TNF-alfa (infliximab e adalimumab) nel trattamento delle IBD pediatriche in una coorte di pazienti seguiti presso il Centro IBD dell'Università di Bologna dal 2002 al 2012. Il gruppo consiste di 40 pazienti: 34 con malattia di Crohn (85%), 5 con colite ulcerosa (12.5%), 1 con pouchite cronica dopo intervento di IPAA per colite ulcerosa (2.5%). Tutti i pazienti sono stati trattati con anti-TNF-alfa (infliximab-IFX e adalimumab-ADA): 19/36 solo IFX, 17/36 IFX e poi ADA per perdita di risposta e steroido-dipendenza. 4 pazienti sono stati trattati solo con ADA. La terapia con anti-TNF è stata iniziata prima dei 18 anni in 34 pazienti: 29 con IFX e 5 con ADA. E' stata condotta una analisi delle cartelle cliniche, degli esami endoscopici e di laboratorio per evidenziare l'efficacia e la sicurezza di queste terapie. 27 194 186 Literary translation in the Soviet Union (1930-1955) La traduzione letteraria in Unione Sovietica (1930-1955) In the Soviet Union the party develops a system of institutions aiming at controlling the cultural sphere and the written production. Such a complex system is formed by the Glavlit, the most important censorial institution, the Union of Writers, the world of publishing (which is nationalized and centralized), and a unique creative method, the socialist realism. The section of literary translation and of reception of foreign literature is equally kept under control. The Translators' section is charged of training new soviet translators; the foreign Commission decides which western authors and books can be translated. Both of them are part of the Union of Writers. The foreign department of Glavlit controls the printed material coming from abroad and its distribution. It also decides the conditions of reading and is charged of censoring both the foreign text and the translated one. At the same time, the aesthetic and normative code of socialist realism begins to influence translation theory, which follows the instructions of official literary criticism and promotes a free translation approach to texts. Such an approach allows translators and editors to introduce textual changes in an arbitrary way. In Unione Sovietica il partito mette in atto un sistema di istituzioni per controllare il mondo culturale e la produzione scritta: il Glavlit, il massimo istituto censorio, l’Unione degli scrittori, un’editoria centralizzata e statalizzata e un unico metodo creativo possibile, il realismo socialista. Il settore della traduzione letteraria e della ricezione della letteratura straniera vengono ugualmente posti sotto controllo. All’interno dell’Unione degli scrittori operano la Sezione dei Traduttori, a cui spetta la formazione dei nuovi traduttori sovietici, e la Commissione Straniera, che stabilisce quali autori e quali libri occidentali debbano essere tradotti. Il Reparto straniero del Glavlit controlla il materiale a stampa proveniente dall’estero, la sua distribuzione e le modalità di consultazione e si occupa di effettuare una censura sia sul testo in lingua straniera che su quello tradotto in lingua russa. Parallelamente, il codice estetico e normativo del realismo socialista comincia a influenzare lo sviluppo della teoria della traduzione. La traduttologia si allinea alla critica letteraria ufficiale e promuove un approccio libero al testo che permetta l’introduzione di modifiche testuali arbitrarie da parte del traduttore o del redattore. 28 305 317 Ahmedabad | Workshop of Modern Architecture The National Institute of Design (1961-68) between international relations and echoes from Indian tradition Ahmedabad | Laboratorio di architettura moderna Il National Institute of Design (1961-68) fra contatti internazionali ed echi della tradizione The subject of this research is the National Institute of Design (NID) designed by Gautam and his sister Gira Sarabhai in Ahmedabad. My aim is to analyze the phenomenon that blends modernity and tradition in architecture as an expression of the new politics that the Prime Minister Nehru advocated in his leadership after Independence. Indian modernity emerged as a double faced Janus: on the one hand the Prime Minister Nehru promoted a widespread modernization fostering industrial, scientific and technological development; on the other hand Gandhi’s ideas aimed to rediscover the local, ancient tradition, crafts and rural life. These orientations shaped postcolonial architecture. The focus is on Ahmedabad, the city which was greatest architectural upheaval, where young Indian architects (Kanvinde, Sarabhai, Correa, Doshi, Raje, Kapadia) could confront themselves with Western modern masters - among them Le Corbusier and Kahn - searching for their own architectural identity. The engines of such great upheaval were two: enlighten clients eager to transform the society and modernize their city; the presence of modern masters, who came to Ahmedabad from 1951, invited from the same customers to design buildings for the city. A new direction for Indian architecture was evident right in Ahmedabad. A city where both the visions for a modern India strongly tackled. The biggest effort of Indian architects was the attempt to reconcile these two aspects, the ones which came from international influences and the ones which arose from the spirit of tradition. NID is one of the best example of this search for a synthesis: it shows Wright, Le Corbusier, Eames, Kahn’s legacy but also echoes from Indian architecture such as the pavilion structure, the square grid, open spaces and a perfect merge between nature and architecture. Oggetto della ricerca è lo studio del National Institute of Design (NID), progettato da Gautam Sarabhai e sua sorella Gira, ad Ahmedabad, assunta a paradigma del nuovo corso della politica che il Primo Ministro Nehru espresse nei primi decenni del governo postcoloniale. Obiettivo della tesi è di analizzare il fenomeno che unisce modernità e tradizione in architettura. La modernità indiana, infatti, nacque e si sviluppò con i caratteri di un Giano bifronte: da un lato, la politica del Primo Ministro Nehru favorì lo sviluppo dell’industria e della scienza; dall’altro, la visione di Gandhi mirava alla riscoperta del locale, delle tradizioni e dell’artigianato. Questi orientamenti influenzarono l’architettura postcoloniale. Negli anni ‘50 e ’60 Ahmedabad divenne la culla dell’architettura moderna indiana. Kanvinde, i Sarabhai, Correa, Doshi, Raje trovarono qui le condizioni per costruire la propria identità come progettisti e come intellettuali. I motori che resero possibile questo fermento furono principalmente due: una committenza di imprenditori illuminati, desiderosi di modernizzare la città; la presenza ad Ahmedabad, a partire dal 1951, dei maestri dell’architettura moderna, tra cui i più noti furono Le Corbusier e Kahn, invitati da quella stessa committenza, per la quale realizzarono edifici di notevole rilevanza. Ad Ahmedabad si confrontarono con forza entrambe le visioni dell’India moderna. Lo sforzo maggiore degli architetti indiani si espresse nel tentativo di conciliare i due aspetti, quelli che derivavano dalle influenze internazionali e quelli che provenivano dallo spirito della tradizione. Il progetto del NID è uno dei migliori esempi di questo esercizio di sintesi. Esso recupera nella composizione spaziale la lezione di Wright, Le Corbusier, Kahn, Eames ibridandola con elementi della tradizione indiana. Nell’uso sapiente della struttura modulare e a padiglione, della griglia ordinatrice a base quadrata, dell’integrazione costante fra spazi aperti, natura e architettura affiorano nell’edificio del NID echi di una cultura millenaria. 29 226 205 The protection of the taxpayer in the exchange of information between EU Member States La tutela del contribuente nello scambio di informazioni tra Stati Membri UE This essay analyzes in a European and international dimension the topic of fiscal administrative cooperation to be achieved through the exchange of informations between EU States Members. The perspective taken into account, which is the central theme of this study, refers to the taxpayer involved in the transnationale exchange of informations, in order to determine wether within international and European standards or national laws that regulate the instrument, there is an effective protection of the taxpayer. The attention is necessarily placed to the aim of the European and International standards governing the exchange of information, highlighting primarily the "physiology" structure and then the "pathological" aspect descending to the inevitable need of information, with regard to tax case, of the sovereign states in the new global context. This research aims to identify the loopholes in the legislation and shortcomings of safeguards the procedures for exchange of information and simultaneously to ascertain the existence in the European Tax system, thanks to the contribution of the Jurisprudence of the Court of Justice UE and the principles enshrined in the Charter of Fundamental rights of the European Union and by the Convention ECHR, a set of "European rights of the taxpayer" invoked in the collaborative context between EU Member States implemented through the exchange of informations. Questo elaborato analizza nella dimensione Eurounitaria ed Internazionale il tema della cooperazione amministrativa tributaria attuata tramite lo scambio di informazioni tra Stati Membri UE. La prospettiva presa in considerazione, tema centrale della presente studio, è quella del contribuente coinvolto nello scambio informativo transnazionale, con lo scopo di stabilire se all’interno delle norme internazionali ed europee che regolano lo strumento e negli ordinamenti nazionali, a cui esse rimandano, esista una effettiva tutela del contribuente. L’attenzione viene necessariamente posta all’ambito applicativo delle norme Europee ed Internazionali che disciplinano lo scambio di informazioni, evidenziandone in primis la struttura, la “fisiologia” e successivamente l’aspetto “patologico” discendente dall’imprescindibile esigenza informativa, con riguardo alle fattispecie tributarie, degli Stati Sovrani nel nuovo contesto globale. Questa ricerca si propone di individuare i vuoti giuridici e le carenze di tutele insite nelle procedure di scambio di informazioni e contestualmente di appurare l’esistenza nell’ordinamento Tributario Europeo, grazie al contributo interpretativo della Giurisprudenza della Corte di Giustizia ed ai principi sanciti dalla Carta dei diritti Fondamentali dell’Unione Europea nonché dalla convenzione CEDU, di un insieme di “diritti europei del contribuente” invocabili nel contesto collaborativo tra Stati Membri UE attuato tramite lo scambio di informazioni. 30 318 316 The Venceslao by Zeno and Caldara (1725): invention of the drama, tradition of the text, libretto and score Il Venceslao di Zeno e Caldara (1725): invenzione del dramma, tradizione del testo, libretto e partitura This dissertation examines the genesis and the evolution of Venceslao by Apostolo Zeno. In Venice's Library, there is an autograph of Venceslao. This manuscript gave the origin of this research project. I have examined this text together with the libretto of the princeps (Venice, 1703, music by Pollarolo) and the libretto of the successive performance held to the Hapsburg Court (Vienna, 1725, music by Caldara). My aim in this dissertation intended, from one side, to identify the author's different versions and confirm the initial hypothesis which assumed a direct relationship between the autograph and Viennese edition, and furthermore to single out and explain the meaningful changes contained into the libretto prepared for the representation to the Emperor Court. The study has given the chance to identify and pointing out the sources the Venetian poet used. In addition to those indicated directly by Zeno in the libretto 's foreword, we can assert that at the origin of Venceslao there is not only a French tragicomédie (Venceslas by Rotrou), but a Spanish comedia (No hay ser padre siendo rey by Rojas Zorrilla) and, even if not certain, a Neapolitan remake (Non è padre essendo re by Celano). In addition to the text study, I have analyzed the autograph by Antonio Caldara, kept in Vienna. The transcription has focused links among notes, lines and scenic setting in the cooperation between Zeno e Caldara. Through the analysis of the musical material, I have established the connection between the text and the score and, although Caldara's musical scores are usually uniform in style, in this case he gives a good interpretation of the poetic text. The «chiaroscuro» requirements, demanded by the musical drama's theoreticians and well used by Zeno through the varietas of his arias, resonate in the heterogeneous musical solutions conceived by the composer. La dissertazione studia la genesi e l’evoluzione del Venceslao, dramma per musica di Apostolo Zeno, di cui si conservano due redazioni d’autore e un manoscritto autografo. La presenza di questo codice, conservato nella Biblioteca Marciana di Venezia, ha dato origine al mio progetto di ricerca. Attraverso l’esame dell’autografo, messo a confronto con i libretti della princeps (Venezia, 1703 con la musica di Pollarolo) e del successivo allestimento alla corte asburgica (Vienna, 1725 con la musica di Caldara), il lavoro intende da un lato identificare le varianti d’autore e confermare l’ipotesi iniziale che supponeva una relazione tra il manoscritto e l’edizione viennese e dall’altro individuare e interpretare le alterazioni significative del libretto preparato per l’allestimento alla corte dell’imperatore. L’esame dell’opera mi ha inoltre permesso di precisare le fonti sfruttate dal poeta veneziano. Affiora, nella sua opera, un inatteso legame, per un classicista e un pastore arcade, col mondo della comedia spagnola, recuperato attraverso la mediazione di adattamenti sia francesi sia, forse, italiani. Accanto allo studio del testo verbale, si esamina la partitura autografa di Antonio Caldara conservata presso la Gesellschaft der Musikfreunde di Vienna. Attraverso la trascrizione del testo musicale, ho inteso mettere a fuoco i legami tra note, versi e allestimento nella collaborazione tra Zeno e Caldara. L’esame del materiale musicale ha permesso di inquadrare la relazione che, a partire dal testo poetico consegnato nelle mani del compositore, si viene a creare tra soggetto drammatico e testo musicale in questa nuova versione. Sebbene la scrittura di Caldara sia caratterizzata da un’omogeneità stilistica di fondo, essa appare convincente nell’interpretare i versi in funzione scenica. La varietas che il poeta aveva ricercato nel testo verbale per rispettare le esigenze di «chiaroscuro», imposte dai precetti dei teorici del teatro musicale, trova corrispondenza nelle eterogenee soluzioni musicali concepite di volta in volta dal compositore. 31 117 149 "Bagnacavallo Study": prevalence of hypertransaminasemia and NAFLD in general population Il "Progetto Bagnacavallo": prevalenza dell'ipertransaminasemia e NAFLD nella popolazione generale In the last two decades a new pathological entity in hepatology was evidenced, nowadays defined Non alcoholic Fatty liver disease (NAFLD). This clinical condition became more and more important among the other known causes of hepatic disease, resulting throug scientific evidences the most important one, expecially in western countries. In the same years another complex clinical disease was center of clinicians and scientists attention, the so called Metabolic Syndrome. Reserches showed how this syndrome is strictly connected with diabetes, cardiovascular risk and also NAFLD. The aim of this study was to evaluate the prevalence of hypertransaminasemia and NAFLD and their connection to Metabolic Syndrom in italian country. Nel corso degli ultimi due decenni in particolare si è andata evidenziando a livello epatologico una entità definita oggi Non-alcoholic Fatty Liver Disease (NAFLD) che si è andata ad affiancare alle cause in precedenza conosciute, fino a risultare, attraverso il succedersi di riscontri scientifici, la causa prevalente di epatopatia, in particolare nei paesi occidentali e industrializzati. Negli stessi anni un'altra problematica clinica complessa che va sotto il nome di Sindrome Metabolica si è andata via via delineando attraverso le sue molteplici correlazioni con quelle che sono le cause di morbidità e mortalità prevalenti nella nostra realtà, dal diabete alla patologia cardiovascolare e non ultima alla NAFLD stessa. Scopo dello Studio in oggetto a questa tesi era proprio di rivalutare nel territorio italiano la prevalenza di epatopatia in particolare correlabile alla NAFLD e la sua associazione con la Sindrome Metabolica. 32 312 311 Sustainability and new tendencies in tourism. A description of the slow tourist in Valnerina Nuove pratiche turistiche e sostenibilita'. I profili del turista lento in Valnerina The present work analyzes the subject of slow tourism which in the last ten years has spread to scientific and cultural debate related to sustainability and quality of life, as well as to a structured, theoretical approach in the new trends of Slow Tourism. The first part of the work outlines the framework of sustainability with particular attention to the recent discussions in progress of “degrowth” and “a-growth” as alternative concepts to the growth paradigm. Successively, attention is drawn to the manner in which the basic ideas and principals of sustainable development are applied to tourism, investigating the relationship between sustainability and responsibility and how this results in the emergence of a “responsustable” tourism. In this context, the connection between tourism and slowness is analyzed, indicating that the slow philosophy should not be interpreted as a momentary phenomenon or an innovative touristic product, but as a life philosophy, a social and worldwide movement which in recent years has redefined different socio-economic boundaries in local communities. After a review of national and international literature on the theme, the multiple of theoretical perspectives are organized into three recognizable hypotheses attributable to three paradigms: sustainability – slow tourism – territory; wellbeing – slow tourism – quality of life; experience – slow tourism – consumption. The second part of the work sets out empirical, firstly, in relation to an analysis of the territorial context where research was carried out, in the nine local body areas of the Valnerina in Umbria, with particular reference to an analysis of the touristic offer and demand. Secondly the results of a questionnaire carried out on 620 tourists are presented together with an analysis of the motivational profile, experiences of touristic fruition and perceived territorial quality of tourists, outlining the profile of the slow tourist in Valnerina. Il presente lavoro intende analizzare il tema del turista lento che nell’ultimo decennio si è diffuso nel dibattito scientifico e culturale connesso al tema della sostenibilità e della qualità della vita e nel contesto dell’approccio teorico strutturato intorno alle nuove tendenze dello Slow Tourism. In una prima parte la tesi delinea il framework della sostenibilità con particolare attenzione al recente dibattito in corso sulla “decrescita” e l’“a-crescita” come concetti alternativi al paradigma della crescita. Successivamente viene evidenziato il modo in cui le idee di base ed i principi dello sviluppo sostenibile sono stati applicati al turismo e indagato il legame tra sostenibilità e responsabilità e come questo configura l’emergere di un turismo “responsustable”. In tale contesto viene analizzata la relazione tra turismo e lentezza in cui a filosofia slow non deve essere interpretata come un fenomeno del momento o un innovativo prodotto turistico, ma come una filosofia di vita, un movimento sociale e globale che negli ultimi anni ha caratterizzato i diversi ambiti socio-economici delle comunità locali. Successivamente attraverso una review della letteratura nazionale ed internazionale sul tema, la pluralità di prospettive teoriche vengono sistematizzate in tre ipotesi di lettura riconducibili a tre paradigmi: sostenibilità- slow tourism- territorio; benessere – slow tourism – qualità della vita; esperienza – slow tourism – consumo. Nella seconda parte del lavoro viene presentata l’indagine empirica a partire dall’analisi di contesto del territorio in cui si è svolta l’attività di ricerca, i nove comuni del Comprensorio Turistico della Valnerina in Umbria, con particolare riferimento all’analisi dell’offerta e della domanda turistica. Successivamente sono presentati i risultati di un questionario somministrato a 620 turisti attraverso il quale viene analizzato il profilo motivazionale, le esperienze di fruizione turistica e la percezione della qualità territoriale da parte del turista e delineato il profilo del turista slow in Valnerina. 33 314 315 Analysis of the Relationship between Temperament, Psychobiosocial States and Psychophysical Variables, Compared Duties and Methodological Strategies Analisi della relazione tra temperamento, stati psicobiosociali e variabili psicofisiche rispetto ai diversi compiti e strategie metodologiche Physical activity has beneficial effects on the mental health (Biddle et al., 2004) and appears to impact on emotions and motivations changing an individual’s attitudes toward the motor practice (Digelidis et al., 2003) via elementary sensations such as enjoyment or boredom (Spray et al., 1999). Starting from these assumptions, we developed a research project that included two main studies to individuate the effects of motor activity and sport, performed in a school context, on children’s social adaptation behavior and self-efficacy. A third study, of qualitative nature, was carried out on young soccer players to verify the relationship between parents' motivational orientation and social adaptation behavior of children. Assessments of social adjustment (Caprara et al., 1992) and self-efficacy (Colella, 2008) were carried out before and after the treatment, consisting in specific physical activities, whereas the motivational orientation of parents (Borgogni et al., 2004) was evaluated only one time and related with the social adaptation of children. The first study, involving activities with high emotional impact (e.g., acrobatics) or aggressive impact (e.g., fighting and brawling games) showed significantly different changes (p <.05) in physical aggression levels, verbal and prosocial behavior between the experimental and the control group, confirming what reported in the previous literature (Pellegrini, in Storch and Roth, 2005; Vaughn, 2005; Tappern and Boulton, 2005). The second study used a rugby-based activity, proposed in physical education classes. The results showed a significant improvement (p <.05) of self-efficacy in the experimental group, with a greater effect in females than in males. The present results show a significant improvement (p <.05), after the treatment, of both the social adjustment and the self-efficacy, confirming the importance of specific motor experiences during the school age, as emphasized in the previous literature. Significant between-gender differences were observed for the aggressive behavior and the self-efficacy. L’attività fisica produce effetti benefici a livello mentale (Biddle et al.,2004) e sembra agire sull’emozione modificando attitudini e motivazioni verso la pratica motoria (Digelidis et al., 2003) a partire da sensazioni come il piacere o la noia del fare (Spray et al., 1999). Da questi presupposti il progetto che comprendeva l’analisi di due studi volti a verificare gli effetti dell’attività motoria e sportiva in ambito scolastico, sui comportamenti di adattamento sociale e self efficacy dei bambini. Un terzo studio, di analisi qualitativa, in ambito calcistico, per verificare correlazioni tra orientamento motivazionale genitoriale e comportamenti di adattamento sociale dei figli. Gli strumenti di rilevazione dei livelli di adattamento sociale (Caprara et al, 1992) e self efficacy (Colella, 2008), sono stati somministrati prima e dopo il trattamento delle relative attività motorie mentre, l’orientamento motivazionale dei genitori (Borgogni et al, 2004) è stato rilevato una volta e confrontato con l’adattamento sociale dei figli. Il modulatore del primo studio, l’attività ad alto contenuto emotivo o aggressivo, ha mostrato variazioni significative (p<.05) nei livelli di aggressività fisica-verbale e di comportamento pro sociale tra i 2 gruppi, confermando la letteratura sull’argomento (Pellegrini, in Storch e Roth, 2005; Vaughn, 2005; Tappern e Boulton, 2005). Il modulatore del secondo studio, rappresentato dal giocosport rugby, sempre realizzato nelle ore curricolari di educazione fisica, ha evidenziato differenze significative (p<.05) nell’aumentata self efficacy da parte del gruppo sperimentale, con effetto preponderante sulle femmine rispetto ai maschi. Il terzo studio, descrittivo, ha evidenziato la correlazione tra orientamento motivazionale dei genitori e instabilità emotiva dei figli in risposta a profili genitoriali tendenti alla leadership o al successo nell’ambito lavorativo. I risultati evidenziati mostrano effetti significativi (p<.05), successivi al trattamento, sui comportamenti di adattamento sociale, aggressivo e sulla self efficacy a conferma, della letteratura, sull’importanza di determinate esperienze motorie in età scolare. 34 282 293 Pharmacological therapy features in patient with Hepatocellular carcinoma Aspetti di terapia farmacologica nel paziente affetto da Epatocarcinoma In Italy, most cases of Hepatocellular carcinoma (HCC) occur in patients with Liver Cirrhosis, who have a variable degree of liver failure. Therefore, the prognosis of patients with HCC is conditioned not only by the extension of tumour, but also by the residual liver function. Purpose of the thesis: Analyze the main features of pharmacological therapy in patient with Hepatocellular carcinoma through: 1. Research of clinical-laboratory predictors of response to Sorafenib treatment in outpatients with HCC; 2. To investigate whether the natural course and response to anticoagulant treatment of non-neoplastic portal vein thrombosis (PVT) in patients with cirrhosis complicated by HCC differs from those without HCC; 3. Provide new updates on antineoplastic immunotherapy that promises to shape the future therapeutic scenario of HCC through a literature review. Study 1: Confirms the efficacy and safety profile of Sorafenib in the long-term treatment of patients with HCC, highlighting how treatment with Sorafenib can give a significant increase in survival, even in the presence of a satisfactory safety profile, in a significant group of patients (22%) Study 2 : Shows that the presence of active HCC does not negatively influence the course of non-neoplastic portal vein thrombosis (PVT) and the efficacy of anticoagulant treatment. Therefore, patient with HCC with non-neoplastic portal vein thrombosis, does not present unfavorable conditions for treatment with anticoagulants, possibly enabling, in case of resolution of thrombosis, contraindicated alternative therapies (TACE) Study 3 Confirms that immunotherapy for HCC appears to be a very intense field of investigation with the hope that new highly effective therapeutic opportunities will soon become available and lead to new and more advantageous strategies in management of patients with HCC. In Italia, la maggior parte dei casi di epatocarcinoma (HCC) insorge in pazienti affetti da cirrosi epatica, che presentano un grado variabile di insufficienza epatica. Pertanto, la prognosi dei pazienti con HCC è condizionata non solo dalla estensione della neoplasia, ma anche dalla residua funzione epatica. Scopo della Tesi Analizzare i principali aspetti della terapia farmacologica del paziente affetto da HCC attraverso: 1. Ricerca di predittori clinico-laboratoristici di risposta al Sorafenib in pazienti ambulatoriali con HCC; 2. Indagare se il decorso naturale e la risposta al trattamento anticoagulante della Trombosi non neoplastica del sistema venoso portale (PVT) nei pazienti con cirrosi complicata da HCC differisca da quelli senza HCC; 3. Fornire nuovi aggiornamenti sull’immunoterapia antineoplastica che promette di plasmare il futuro scenario terapeutico dell'HCC mediante una revisione della letteratura. Studio 1: Ha confermato l'efficacia e il profilo di sicurezza di Sorafenib nel trattamento a lungo termine dei pazienti con HCC, evidenziando come il trattamento con Sorafenib può dare un significativo aumento della sopravvivenza, in presenza anche di un soddisfacente profilo di sicurezza, in una rilevante quota di pazienti (22%). Lo studio 2 ha dimostrato che la presenza di HCC attivo non influisce negativamente sul decorso della Trombosi non neoplastica del sistema venoso portale (PVT) e sull'efficacia del trattamento anticoagulante. Pertanto, il paziente con HCC con Trombosi non neoplastica del sistema venoso portale, non presenta condizioni sfavorevoli al trattamento con anticoagulanti, eventualmente permettendo, in caso di risoluzione della trombosi, terapie altrimenti controindicate (TACE) Lo studio 3 conferma come l'immunoterapia per l'HCC sembra essere un campo di indagine molto intenso, suscitando la speranza che nuove opportunità terapeutiche molto efficaci diventino presto disponibili e portino a nuove e più vantaggiose strategie nella gestione dei pazienti con HCC. 35 437 433 La diagnosi genetica preimpianto: argomenti favorevoli e contrari alla sua legittimità This thesis rebuilds the history of Italian jurisprudence on the legitimacy of the practice of preimplantation genetic diagnosis, in the field of medically-assisted procreation, since the enacting of law No. 40 in 2004. In particular the aims of this thesis are two: the former is to identify and explain the types of arguments used by the Italian Courts, that is jurists-interpreters to judge the legitimacy of the practice of preimplantation diagnosis of the produced embryos, through the techniques of assisted procreation; the latter is to show the fight between different arguments and show the reasons on the basis of which there is a prevalence of the arguments used to legitimate the practice of preimplantation diagnosis. To reach these goals, and to show in a phenomenological way how the judges made the interpretations in the matter of preimplantation genetic diagnosis, mainly I have made reference to the interpretation view of hermeneutic perspective (originally conceived in the theoretic dimension, as philosophical hermeneutica, by H.G. Gadamer; divulged and deepened in the theory and philosophy of law dimension in Italy, among others, by F. Viola and G. Zaccaria). Thus, in consideration of different kinds of arguments used to value the legitimacy of the practice of preimplantation diagnosis, the reasons why definitively the jurists-interpreters, to judge reasonably, must consider legitimate the practise of preimplantation genetic diagnosis are as follows. The superior principles of the legal system and some jurisprudential fundamental rules made by the judges, rules which realize these principles and many fundamental law provisions concerning procreation, sustain the legitimacy of preimplantation diagnosis. The types of arguments used to assert the legitimacy of preimplantation diagnosis belong to the traditional stock of arguments used by jurists, instead we cannot tell the same thing about arguments used to deny the legitimacy of the diagnosis. Some types of arguments used to deny the legitimacy of the preimplantation diagnosis consist in logical fallacies, for example the argument of slippery slope, and above all the kinds of arguments used to sustain the legitimacy of the preimplantation diagnosis usually are characterized by reasonableness and are usually applied correctly. Then, we can note that certain arguments, associated by the jurists-interpreters to the principles sustaining the illegitimacy of preimplantation diagnosis, making reference to the category of possibility, and equalizing topicality and possibility, privilege imagination rather than reality and lead to interpretation results which are not based on rationality; instead the arguments associated by the jurists-interpreters to the principles sustaining the legitimacy of preimplantation diagnosis, making reference to the category of topicality, and distinguishing definitely topicality and possibility, privilege the observation of reality and lead to interpretation results based on rationality. Questa tesi ricostruisce la storia della giurisprudenza italiana che ha riguardato la legittimità o meno dell’impiego della diagnosi genetica preimpianto nell’ambito della procreazione medicalmente assistita, dall’emanazione della legge 40 del 2004 a tutt’oggi. Ed in particolare questa tesi si prefigge due obiettivi: uno, individuare ed illustrare le tipologie di argomenti utilizzati dal giurista-interprete per giudicare della legittimità o meno della pratica della diagnosi preimpianto degli embrioni prodotti, mediante le tecniche relative alla procreazione assistita; l’altro obiettivo, mostrare sia lo scontro fra i differenti argomenti, sia le ragioni per le quali prevalgono gli argomenti usati per legittimare la pratica della diagnosi preimpianto. Per raggiungere questi obiettivi, e per mostrare in maniera fenomenologica come avviene l’interpretazione giuridica in materia di diagnosi preimpianto, si è fatto principalmente riferimento alla visione che ha della detta interpretazione la prospettiva ermeneutica (concepita originariamente sul piano teoretico, quale ermeneutica filosofica, da H.G. Gadamer; divulgata ed approfondita sul piano giusfilosofico e della teoria dell’interpretazione giudica in Italia, fra gli altri, da F. Viola e G. Zaccaria). Così, in considerazione dei vari argomenti utilizzati per valutare la legittimità o meno della pratica della diagnosi preimpianto, i motivi per i quali in ultimo il giurista-interprete per giudicare ragionevolmente, deve ritenere legittima la pratica della diagnosi preimpianto sono i seguenti. I principi superiori dell’ordinamento e talune direttive giuridiche fondamentali dell’ordinamento, elaborate della giurisprudenza, le quali costituiscono la concretizzazione di detti principi e di una serie di disposizioni normative fondamentali per disciplinare il fenomeno procreativo, depongono per la legittimità della diagnosi preimpianto. Le tipologie degli argomenti impiegati per avallare la legittimità della diagnosi preimpianto attengono al tradizionale repertorio argomentativo a cui attinge il giurista, mentre la stessa cosa non si può dire per gli argomenti usati per negare la legittimità della diagnosi. Talune tipologie di argomenti utilizzate per negare la legittimità della diagnosi preimpianto costituiscono delle fallacie logiche, per esempio l’argomento del pendio scivoloso, e soprattutto le tipologie degli argomenti utilizzati per sostenere la legittimità della diagnosi preimpianto sono per lo più caratterizzate dalla ragionevolezza ed applicate per lo più opportunamente. Poi, si può osservare che: determinati argomenti, associati dal giurista-interprete ai principi i quali depongono per l’illegittimità della diagnosi preimpianto, facendo leva sulla categoria della possibilità, ed equiparando attualità e possibilità, privilegiano l’immaginazione alla realtà e portano a risultati interpretativi non razionalmente fondati; mentre gli argomenti associati dal giurista-interprete ai principi i quali depongono per la legittimità della diagnosi preimpianto, facendo leva sulla categoria della attualità, e tenendo ben distinte attualità e possibilità, privilegiano l’osservazione della realtà e portano a risultati razionalmente fondati. 36 203 218 Development of methodologies for the design of air quality monitoring networks Sviluppo di tecniche per la progettazione delle reti di monitoraggio della qualita' dell'aria The objective of this work is to implement an operational methodology for the design of air monitoring network and air quality monitoring campaigns that use the mobile laboratory, optimizing the chosen positions for the air analyzing devices with respect to different objectives and selection criteria. The review and analysis of approaches and guidance provided by the laws and by different authors of scientific papers allowed to propose a methodological approach consists of two main operational phases, applied to a case study represented by the province of Ravenna. The implemented methodology involves several tools to support the assessment of the air quality and the effects that air pollutants can generate on specific sensitive receptors (resident population, vegetation, materials). In particular, the methodology integrates approaches of disaggregation of emission inventories through the use of proxy variables, modeling tools to simulate the dispersion of pollutants into the atmosphere and algorithms for the allocation of monitoring instruments through the maximization (or minimization) of specific objective functions. The allocation procedure has been automated through the development of a software that, through a graphical I/O interface, allows the identification the optimal areas to implement the different monitoring campaigns. L’obiettivo del lavoro consiste nell’implementare una metodologia operativa volta alla progettazione di reti di monitoraggio e di campagne di misura della qualità dell’aria con l’utilizzo del laboratorio mobile, ottimizzando le posizioni dei dispositivi di campionamento rispetto a differenti obiettivi e criteri di scelta. La revisione e l’analisi degli approcci e delle indicazioni fornite dalla normativa di riferimento e dai diversi autori di lavori scientifici ha permesso di proporre un approccio metodologico costituito da due fasi operative principali, che è stato applicato ad un caso studio rappresentato dal territorio della provincia di Ravenna. La metodologia implementata prevede l’integrazione di numerosi strumenti di supporto alla valutazione dello stato di qualità dell’aria e degli effetti che gli inquinanti atmosferici possono generare su specifici recettori sensibili (popolazione residente, vegetazione, beni materiali). In particolare, la metodologia integra approcci di disaggregazione degli inventari delle emissioni attraverso l’utilizzo di variabili proxy, strumenti modellistici per la simulazione della dispersione degli inquinanti in atmosfera ed algoritmi di allocazione degli strumenti di monitoraggio attraverso la massimizzazione (o minimizzazione) di specifiche funzioni obiettivo. La procedura di allocazione sviluppata è stata automatizzata attraverso lo sviluppo di un software che, mediante un’interfaccia grafica di interrogazione, consente di identificare delle aree ottimali per realizzare le diverse campagne di monitoraggio 37 215 206 Commonly recurring ideas in medical thinking in Bologna: the Medical and Surgical Society in the Papacy Period La circolarita' delle idee nel pensiero medico bolognese: la Societa' Medica Chirurgica in Epoca Pontificia The PhD thesis, firmly anchored to the Medical Humanities, focused on how the history of Italian literature is interwined with other disciplines, in order to shape the broad views of the history of ideas which helps to evaluate the evolution of men’s beliefs and thoughts over the time. It has helped to bring to light the contribution made by the Medical and Surgical Society of Bologna in the Papacy Period to the circularity of medical thought, strongly recalling that the various historical and medical currents are not the simple succession of more or less accurate theories. The PhD thesis makes fully visible not only the structure and the dynamics of scientific communication, but it documents through literature (even the scientific literature) the presence of medicine and of its practices in the society, focusing on the mechanisms and routes that link the phenomena among them; it has also shown the complex and troubled process that aimed to redefine the figure of the doctor during the last Papacy Period, which was surrounded by suspicion and hostility. The focus of the PhD thesis is given by the irrefutable proof that there is still a role for the humanities in medical education. La tesi di Dottorato, saldamente ancorata alle Medical Humanities, si è concentrata sul modo in cui la storia della letteratura italiana si intreccia con le altre discipline, per arrivare a configurare quell’ampio panorama di storia delle idee che aiuta a valutare l’evoluzione stessa delle credenze e dei pensieri dell’uomo nel corso del tempo. Essa ha contribuito a portare alla luce l’apporto dato dalla Società Medica Chirurgica di Bologna in Epoca Pontificia alla circolarità del pensiero medico, ricordando con forza che le varie correnti storico-mediche non sono appunto il semplice susseguirsi di teorie più o meno esatte. La tesi rende pienamente visibili non solo la struttura e le dinamiche della comunicazione scientifica, ma documenta attraverso la letteratura (anche quella scientifica) la presenza della medicina e delle sue pratiche all’interno della società, soffermandosi sui meccanismi, sui percorsi che legano i fenomeni tra loro; viene declinato anche il complesso e travagliato processo teso a ridefinire la figura del medico durante l’epoca del dominio pontificio nel suo declino, circondata da diffidenze e ostilità. Il fulcro della tesi è dato dalla dimostrazione inconfutabile che esiste ancora un ruolo per la cultura umanistica nella formazione del medico. 38 306 309 Antonio Bernacchi (1685-1756), singer and Bolognese singing teacher Antonio Bernacchi (1685-1756), virtuoso e maestro di canto bolognese The historical and artistic importance of Antonio Bernacchi (Bologna, 21 June 1685 - Bologna, 16 March 1756), a castrated opera singer of international fame but deeply rooted in the cultural life of Bologna, has so far escaped an overall delineation. Rather than being limited to a mere biographical narrative, this study collects all the data we possess to reconstruct the social environments in which lived and worked the man, no less than the artist: the humble family of origin; the dynamic Italian theaters of the early eighteenth century in which the greatest musicians of the time paraded every evening; the Bavarian court whose ceremonial was studded with musical events; a London literally crazy for the Italian opera, which finds in the castrati the idols to be worshiped; the Accademia Filarmonica di Bologna with its internal intrigues; a profoundly Catholic public morality that accepted however also "different" human realities, "extended" family ideas (cohabitation between the teacher and his pupils), forms of private education not necessarily managed and controlled by ecclesiastical exponents. Compared to what musicological or local history studies had to date highlighted on Bernacchi, this research sheds new light in particular on surviving archival documents (Italian, German, English, French), most of which for the first are traced and reproduced in complete form, thanks to which errors of assessment are corrected and are revealed new biographical aspects - human, psychological, social, artistic. New is the perspective in which a non-divo artist asserts his professionalism; quite unexpectedly emerges the dimension of anomalous "pater familias" with which he compensated for the impediment to that marriage and that paternity that his physical condition prevented him; against the current is the new definition of "Bolognese singing school" which here is proposed with respect to a phenomenon that is too often mythologized and misrepresented. L'importanza storica e artistica di Antonio Bernacchi (Bologna, 21 giugno 1685 - Bologna, 16 marzo 1756), cantante d'opera castrato di portata internazionale ma radicatissimo nella vita culturale bolognese, è fino ad oggi sfuggita a una delineazione complessiva. Piuttosto che limitarsi ad una mera narrazione biografica, questo studio raccoglie tutti i dati in nostro possesso per ricostruire gli ambienti sociali in cui visse e operò l'uomo, non meno dell'artista: l'umile famiglia d'origine; i dinamicissimi teatri italiani del primo Settecento in cui sfilavano di sera in sera i maggiori musicisti dell'epoca; la corte bavarese il cui cerimoniale era costellato di eventi musicali; una Londra letteralmente impazzita per l'opera italiana, che trova nei castrati idoli da adorare; l'Accademia Filarmonica di Bologna con i suoi intrighi interni; una morale pubblica profondamente cattolica che accettava però realtà umane anche "diverse", idee di famiglia "allargate" (convivenze fra il maestro e gli allievi), forme d'istruzione privata non necessariamente gestite e controllate da esponenti ecclesiastici. Rispetto a quanto studi musicologici o di storia locale avevano fino ad oggi messo in luce su Bernacchi, questa ricerca getta nuova luce in particolare sui documenti d'archivio superstiti (italiani, tedeschi, inglesi, francesi), la maggior parte dei quali per la prima volta rintracciati e riprodotti in forma completa, grazie ai quali vengono chiarite incertezze, rettificati errori di valutazione, aperti nuovi squarci biografici - umani, psicologici, sociali, artistici. Nuova è la prospettiva in cui un artista non divo afferma la propria professionalità; del tutto inaspettata emerge la dimensione di anomalo "pater familias" con cui l'uomo supplisce all'impedimento nei confronti di quel matrimonio e di quella paternità che la sua condizione fisica gli impedisce sia sul piano biologico sia su quello legale; controcorrente è la nuova definizione di "scuola di canto bolognese" che qui si propone rispetto a un fenomeno troppo spesso mitizzato e travisato. 39 319 322 Cardiac resynchronization therapy delivered with bipolar versus quadripolar leads: clinical outcomes and safety in a long-term follow up comparison Confronto tra elettrocateteri bipolari e elettrocateteri quadripolari nella terapia di resincronizzazione cardiaca: efficacia e profilo di sicurezza nella stimolazione del ventricolo sinistro BACKGROUND: Cardiac resynchronization therapy (CRT) using quadripolar left ventricular (LV) leads provides more pacing vectors compared to bipolar leads, with more stable lead positioning, better management of phrenic nerve stimulation (PNS) and improved pacing parameters METHODS: 106 consecutive patients with CRT-D indications were implanted with bipolar (66) or quadripolar (40) LV leads. Three primary endpoints were analyzed: 1-echocardiographic reverse remodeling (ERR), 2-freedom from LV lead failure (displacement/CRT termination), 3-freedom from composite adverse events (CAE) resulting in overall mortality, hospitalization due to heart failure or LV-lead revision/displacement, CRT termination, clinically relevant PNS, LV pacing threshold>2 V or safety margin<2 V. We evaluated 3 secondary endpoints: 1-composite clinical outcome (cardiovascular mortality, hospitalization due to heart failure/LV-lead revision), 2-clinically relevant PNS, 3-LV lead performance (LV pacing threshold and safety margin at implantation and FU) RESULTS: Baseline characteristics of both groups were similar. No differences were found in ERR between bipolar and quadripolar leads (respectively 55,7 vs 64,1%) and in LV lead failure (12,1 vs 5%). Over a FU of 28,6 CAE in quadripolar group were almost halved in comparison to CAE occurred in bipolar group (35 vs 62,1% p=0,04). The NNT to avoid any CAE was 5. There was no difference in composite clinical outcome (33,3 vs 27,5%) and in clinically relevant PNS (15,2 vs 10 %) between bipolar and quadripolar leads. Conversely, quadripolar leads showed significantly better performances in LV threshold both at implantation (1,3 vs 1,1 V p=0,03) and in FU (1,6 vs 1,2 V p=0,002) compared to bipolar leads, with higher safety margin both at implantation (3,3 vs 4,6 V, p=0,0007) and in FU (3 vs 4,4 V p=0,0001) CONCLUSION: Quadripolar leads achieved similar CRT clinical outcome, similar LV-lead failure and similar ERR as bipolar LV leads, but quadripolar leads group showed almost halved CAE and significantly better electrical performance BACKGROUND: La terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) mediante elettrocatetere quadripolare in ventricolo sinistro (VS) permette un maggior numero di configurazioni rispetto ai cateteri bipolari, garantendo maggiore stabilità, minore stimolazione del nervo frenico (PNS) e migliori parametri elettrici. METODI: 106 pazienti con indicazioni CRT-D sono stati consecutivamente impiantati con catetere LV bipolare (66) o quadripolare (40). Sono stati analizzati tre endpoint primari: 1-reverse remodeling (RR) ecocardiografico; 2- libertà da “failure” del catetere VS (dislocazione/disattivazione CRT); 3- libertà da ogni evento avverso (OEA) comprendente mortalità totale, ospedalizzazione per scompenso cardiaco/revisione catetere VS, dislocazione catetere VS, disattivazione CRT, PNS, soglia di stimolazione VS>2 V o margine di sicurezza<2 V. Come endpoint secondari sono stati analizzati: 1-outcome clinico composito (mortalità cardiovascolare, ospedalizzazione per scompenso cardiaco o revisione elettrocatetere), 2-PNS clinicamente rilevante, 3-performance elettriche (soglia di stimolazione VS, margine di sicurezza). RISULTATI: Le caratteristiche basali dei 2 gruppi erano sovrapponibili. Tra bipolari e quadripolari non sussistevano differenze nel RR (rispettivamente 55,7 vs 64,1%) e nel failure-LV (12,1 vs 5%). Dopo un FU di 28,6 mesi, l’incidenza di OEA nel gruppo quadripolare era quasi dimezzata rispetto ai bipolari (35 vs 62,1%, p=0,04), con Number-Needed-to-Treat (NNT) di 5 per evitare OEA. Nei 2 gruppi (rispettivamente bipolari vs quadripolari) non sono state rilevate differenze nell’outcome clinico composito (33,3 vs 27,5%) e nel PNS (15,2 vs 10%). Gli elettrocateteri quadripolari hanno mostrato performance elettriche migliori, presentando minore soglia all'impianto (1,3 vs 1,1 V, p=0,03) e nel FU (1,6 vs 1,2 V, p=0,002) e mostrando maggiore margine di sicurezza all'impianto (3,3 vs 4,6 V, p=0,0007) e nel FU (3 vs 4,4 V, p=0,0001). CONCLUSIONI: I cateteri quadripolari hanno riportato outcome clinici simili ai bipolari, mostrando sovrapponibile failure del catetere e analogo reverse remodeling. D’altra parte il gruppo quadripolare ha riportato un’incidenza di OEA quasi dimezzata con performance elettriche significativamente migliori 40 257 307 Emerging adulthoods. Youth engagement in an intergenerational perspective Emerging adulthoods. Percorsi giovanili di partecipazione e cittadinanza in prospettiva intergenerazionale The thesis investigates youth paths of political and civic participation in the context of transitions to adulthood and focuses on the influence intergenerational relationships has on youth engagement. The empirical study consists of a qualitative research conducted in Bologna in 2012. Based on a grounded theory methodological approach, it involved a sample of young people and a sample of ‘significant adults’ through semi-structured interviews. The analysis shows a relevant disaffection towards politics among the youth which, however, does not lead to political and civic disengagement, but to a "conditional participation" expressed through proactive attitudes towards formal politics - based on a reform, resistance or rebellion logic- and through a deep investment in non-conventional activities. A negative interpretation of their present condition and a consequent intergenerational conflict are placed on the background of this type of involvement. Politics, in its most strictly formal expressions, is seen as an ‘adult area’ managed according to a logic that leaves little room to young people, who consequently choose to participate through alternative ways of activation where adult presence and power are perceived as weaker. Therefore, the young demographics’ departure from formal politics reflects a parallel distancing dynamic from adults, who appear unable to adequately perform their functions of model and recognition. Their ambivalence toward young people - that is, the constant fluctuation between pessimism and optimism, between oppressive guidance and lack of responsibility - results in a partial recognition of the real potential and needs of young people as citizens and emerging adults. La tesi tematizza come proprio oggetto di indagine i percorsi di partecipazione politica e civica dei giovani nei contesti di transizione alla vita adulta, concentrandosi sull’influenza delle relazioni tra generazioni su tali espressioni di coinvolgimento. L’approfondimento empirico consiste in una ricerca qualitativa condotta presso il quartiere Navile di Bologna nel 2012. Basandosi sull’approccio metodologico della grounded theory, essa ha coinvolto un campione di giovani e un campione di adulti per loro significativi attraverso interviste semistrutturate. Dall’analisi emerge una rilevante disaffezione giovanile nei confronti della politica che, tuttavia, non traduce in un rifiuto del coinvolgimento, ma in una “partecipazione con riserva” espressa attraverso atteggiamenti tutt’altro che passivi nei confronti della politica formale - basati sulla logica della riforma, della resistenza o della ribellione - e mediante un forte investimento in attività partecipative non convenzionali (associazionismo e coinvolgimento). A fare da sfondo all’interesse partecipativo dei giovani si colloca una lettura negativa della propria condizione presente ed un conseguente conflitto intergenerazionale piuttosto manifesto, che si riflette sulle stesse modalità di attivazione. La politica, nelle sue espressioni più strettamente formali, viene interpretata come un ‘territorio adulto’, gestito secondo logiche che lasciano poco spazio ai giovani i quali, per tale ragione, scelgono di attivarsi secondo modalità alternative in cui il confronto con l’altro, quando presente, avviene prevalentemente tra pari o su basi avvertite come più paritarie. Il distanziamento dei giovani dalla politica formale riflette quindi una parallela presa di distanza dagli adulti, i quali risultano smarriti nello svolgimento delle loro funzioni di modello e di riconoscimento. La loro ambivalenza rispetto ai giovani - ossia il continuo oscillare tra il profondo pessimismo e il cieco ottimismo, tra la guida direttiva e la deresponsabilizzazione - si traduce in un riconoscimento parziale delle reali potenzialità ed esigenze dei giovani come cittadini ed adulti emergenti. 41 236 254 Multiphase flow engineering: design and construction of an industrial plant Ingegneria dei flussi multifase: progettazione e realizzazione di un impianto industriale Atomized slip conveying in the ceramics industry is currently carried out by conveyor belts, that pick up the material from the spray dryer bottom and transport it to the storage silos, covering long distances inside the production plant. This kind of transport spread out fine particles containing crystalline silica, which compromise the salubrity of the working environment and generate a risk for worker’s health due to silicosis, a disabling disease of the respiratory system. In this thesis, an alternative solution to the conveyor belts was analyzed, based on a pneumatic system for atomized slip handling. This transport system, completely closed and confined, fully solves dust pollution problem. However, in order to be successfully applied on an industrial scale, pneumatic conveyor systems must be able to handle atomized slip flow rates comparable to those of conveyor belts, preserving the integrity of the material and avoiding its excessive drying or humidification. Numerous transport tests have been carried out on an experimental plant, specially designed and built for the pneumatic transport in dense phase of the atomized slip. Thanks to this plant, it was possible to determine the characteristic parameters of the solid material and identify the best operating conditions. Finally, using TPSim Win simulation software, an industrial scale system was designed, defining the plant layout, the diameter of the pipes and the optimal value of solid loading ratio. Nel campo dell’industria ceramica, il trasporto dell’atomizzato di barbottina è attualmente effettuato mediante nastri trasportatori, che prelevano il materiale all’uscita dell’atomizzatore e lo trasportano fino ai silos di stoccaggio, coprendo lunghe distanze all’interno dello stabilimento produttivo. Questa tipologia di sistemi di trasporto disperde nell’ambiente di lavoro polveri sottili contenenti silice libera cristallina, che compromettono la salubrità dell’aria ed espongono i lavoratori dell’industria ceramica al rischio di silicosi, una malattia invalidante dell’apparato respiratorio. In questo elaborato è stata analizzata una soluzione alternativa ai nastri trasportatori, che prevede l’utilizzo di un sistema pneumatico per la movimentazione dell’atomizzato di barbottina. Grazie a questa soluzione, in cui il trasporto avviene in un sistema chiuso e completamente confinato, è possibile risolvere in maniera definitiva il problema dell’inquinamento da polveri sottili. Tuttavia, affinché i sistemi di trasporto pneumatici possano essere applicati con successo su scala industriale devono essere in grado di movimentare portate di atomizzato paragonabili a quelle dei nastri trasportatori, preservando l’integrità del prodotto ed evitando una sua eccessiva essiccazione o umidificazione. Numerosi test di trasporto sono stati effettuati su di un impianto sperimentale, appositamente progettato e realizzato per il trasporto pneumatico in fase densa dell’atomizzato di barbottina. Grazie a questo impianto è stato possibile determinare i parametri caratteristici del materiale solido ed individuare le condizioni operative ottimali. Con l’ausilio del software simulativo TPSim Win è stato infine progettato un impianto su scala industriale, definendo il lay-out impiantistico, il diametro delle tubazioni ed il rapporto di miscela ottimali. 42 238 259 Use of Landsat imagery to detect land cover changes for monitoring soil sealing Mappatura dell'impervious e consumo di suolo tramite analisi di change detection in telerilevamento Remote sensing is an effective tool for environmental monitoring, due to sensors that regularly acquire large areas of Earth's surface. Multi/hyperspectral images are able to provide information about different topics. This study focuses on soil sealing: this subject is highly relevant, given its impact on phenomena such as urban runoff, habitat fragmentation and agricultural land take. A unique definition about soil sealing, and a unique method for its measure, does not still exist; the study proposed in this thesis deals with everything that involves soil removing. The area of study is the Province of Bologna that covers 3,702 km2 and is characterized by the Po Valley on the north and the Apennines chain on the south. According to data provided by ISTAT for Italian Provinces, Bologna had the fourth higher soil sealing value between 2001 and 2011. In order to map the phenomenon, five Landsat images have been classified with a pixel-based technique. Even if they have a medium spatial resolution, and thus they are not able to map small objects, they are suitable for large areas; furthermore they provide the opportunity for longer time series. The analyzed period goes from 1987 to 2013 and, through change detection procedures applied to the produced maps, this study has tried to quantify the phenomenon, also comparing it with existing data, in order to understand its spatial distribution. Il telerilevamento rappresenta un efficace strumento per il monitoraggio dell’ambiente e del territorio, grazie alla disponibilità di sensori che riprendono con cadenza temporale fissa porzioni della superficie terrestre. Le immagini multi/iperspettrali acquisite sono in grado di fornire informazioni per differenti campi di applicazione. In questo studio è stato affrontato il tema del consumo di suolo che rappresenta un’importante sfida per una corretta gestione del territorio, poiché direttamente connesso con i fenomeni del runoff urbano, della frammentazione ecosistemica e con la sottrazione di importanti territori agricoli. Ancora non esiste una definizione unica, ed anche una metodologia di misura, del consumo di suolo; in questo studio è stato definito come tale quello che provoca impermeabilizzazione del terreno. L’area scelta è quella della Provincia di Bologna che si estende per 3.702 km2 ed è caratterizzata a nord dalla Pianura Padana e a sud dalla catena appenninica; secondo i dati forniti dall’ISTAT, nel periodo 2001-2011 è stata la quarta provincia in Italia con più consumo di suolo. Tramite classificazione pixel-based è stata fatta una mappatura del fenomeno per cinque immagini Landsat. Anche se a media risoluzione, e quindi non in grado di mappare tutti i dettagli, esse sono particolarmente idonee per aree estese come quella scelta ed inoltre garantiscono una più ampia copertura temporale. Il periodo considerato va dal 1987 al 2013 e, tramite procedure di change detection applicate alle mappe prodotte, si è cercato di quantificare il fenomeno, confrontarlo con i dati esistenti e analizzare la sua distribuzione spaziale. 43 247 298 Electrophysiological study of long-term modifications of synaptic strenght in the central nervous system Studio elettrofisiologico di modificazioni a lungo termine della forza della trasmissione sinaptica nel sistema nervoso centrale The nucleus accumbens (NAc), a major component of the mesolimbic system, is involved in the mediation of reinforcing and addictive properties of many dependence-producing drugs. Glutamatergic synapses within the NAc can express plasticity, including a form of endocannabinoid (eCB)-long-term depression (LTD). Recent evidences demonstrate cross-talk between eCB signaling pathways and those of other receptor systems, including serotonin (5-HT); the extensive co-localization of CB1 and 5-HT receptors within the NAc suggests the potential for interplay between them. Here, we found that 20 min low-frequency (4 Hz) stimulation (LFS-4Hz) of glutamatergic afferences in rat brain slices induces a novel form of eCB-LTD in the NAc core, which requires 5-HT2 and CB1 receptors activation and L-type voltage-gated Ca2+ channels opening. Moreover, we found that exogenous 5-HT application (5 μM, 20 min) induces an analogous LTD (5HT-LTD) at the same synapses, requiring the activation of the same receptors and the opening of the same Ca2+ channels; LFS-4Hz-LTD and 5-HT-LTD were mutually occlusive. Present results suggest that LFS-4Hz induces the release of 5-HT, which acts at 5-HT2 postsynaptic receptors increasing Ca2+ influx through L-type voltage-gated channels and 2-arachidonoyl-glycerol production and release; the eCB travels retrogradely and binds to presynaptic CB1 receptors, causing a long-lasting decrease of glutamate release resulting in LTD. These observations might be helpful to understand the neurophysiological mechanisms underlying drug addiction, major depression and other psychiatric disorders characterized by dysfunction of 5-HT neurotransmission in the NAc. Il nucleo accumbens (NAc), il maggior componente del sistema mesocorticolimbico, è coinvolto nella mediazione delle proprietà di rinforzo e nella dipendenza da diverse sostanze d’abuso. Le sinapsi glutammatergiche del NAc possono esprimere plasticità, tra cui una forma di depressione a lungo termine (LTD) dipendente dagli endocannabinoidi (eCB). Recenti studi hanno dimostrato un’interazione tra le vie di segnalazione del sistema eCB e quelle di altri sistemi recettoriali, compreso quello serotoninergico (5-HT); la vasta colocalizzazione di recettori serotoninergici e CB1 nel NAc suggerisce la possibilità di un’interazione tra questi due sistemi. In questo studio abbiamo riscontrato che una stimolazione a 4 Hz per 20 minuti (LFS-4Hz) delle afferenze glutammatergiche in fettine cerebrali di ratto, induce una nuova forma di eCB-LTD nel core del NAc, che richiede l’attivazione dei recettori CB1 e 5-HT2 e l’apertura dei canali del Ca2+ voltaggio-dipendenti di tipo L. Inoltre abbiamo valutato che l’applicazione esogena di 5-HT (5 M, 20 min) induce una LTD analoga (5-HT-LTD) a livello delle stesse sinapsi, che richiede l’attivazione dei medesimi recettori e l’apertura degli stessi canali del Ca2+; LFS-4Hz-LTD e 5-HT-LTD sono reciprocamente saturanti. Questi risultati suggeriscono che la LFS-4Hz induce il rilascio di 5-HT, che si lega ai recettori 5-HT2 a livello postsinaptico incrementando l’influsso di Ca2+ attraverso i canali voltaggio-dipendenti di tipo L e la produzione e il rilascio di 2-arachidonoilglicerolo; l’eCB viaggia a ritroso e si lega al recettore CB1 a livello presinaptico, causando una diminuzione duratura del rilascio di glutammato, che risulta in una LTD. Queste osservazioni possono essere utili per comprendere i meccanismi neurofisiologici che sono alla base della dipendenza da sostanze d’abuso, della depressione maggiore e di altre malattie psichiatriche caratterizzate dalla disfunzione della neurotrasmissione di 5-HT nel NAc. 44 311 321 The conquest of the Moon. The history, the legacies and the cultural effect of the Moon landing: analysis of the Italian media phenomenon as an example of pop science La conquista della Luna. La storia, le eredita e la ricaduta culturale dell'allunaggio: analisi del fenomeno mediatico italiano come esempio di pop science In 2019 we celebrate the 50th anniversary of the Moon landing and this research aims to analyse how the conquest of the satellite has been a technical and scientific goal and has had a great historical and cultural relevance. The choice of this event has been strategic for an actualization and contextualization of this theme through different areas. This work originates from the literary and cinematographic fascination and spreads, through the science fiction genre, to the so-called ‘Moon Years'. The discussion proceeds with the analysis of the history of the conquest starting from the ashes of the war and it focuses on decision-making, on propaganda and on the technological push that allowed the Apollo program to achieve one of the most ambitious goals in the history of humanity. In order to document the media event, we have examined the articles published on the two top newspapers in the world and the two main Italian weekly magazines from 1968 to 1970. This documentation, together with a series of interviews conducted with professionals who worked on these themes, allowed to verify how the press and television approached the missions. The new need for information and documentation has laid the foundations for scientific communication and created the first generation of scientific journalists. The interest and the curiosity that the event has aroused in collective imagination confirm the 'popular dimension' of the Moon landing. That is why it can be considered as a case of pop science. Among all the legacies of the golden years of space age, we have also mentioned the patents, the beginning of international collaborations, along with the spread of the Moon landing conspiracy theories and the new frontiers of space exploration. Nel 2019 si celebra il 50° anniversario dell’allunaggio e questa ricerca vuole analizzare come la conquista della Luna non sia stata solo un traguardo tecnico e scientifico, ma anche un evento di rilevante portata storica e culturale. La scelta di questa ricorrenza è stata strategica e mirata ad un’attualizzazione e contestualizzazione di questo tema attraverso diversi ambiti. Il lavoro parte dalla fascinazione letteraria e cinematografica e approda, attraverso il genere fantascientifico, ai così detti ‘Anni della Luna’. La trattazione procede con l’analisi della storia del viaggio verso il satellite a partire dalle ceneri della missilistica di guerra e si concentra sui processi decisionali, propagandistici e soprattutto sullo slancio tecnologico che hanno permesso al programma Apollo di raggiungere uno dei traguardi più ambiziosi della storia dell’umanità. Nell’intento di documentare come lo sbarco dell’uomo sulla Luna sia stato un evento mediatico senza precedenti, sono stati presi in esame gli articoli pubblicati sui due quotidiani più diffusi e i due principali settimanali italiani nel biennio 1968-1970. Questi, insieme a una serie di interviste realizzate a professionisti che lavorarono alle dirette e alle trasmissioni, o che se ne occuparono negli anni successivi, ha permesso di verificare come la stampa e la televisione si approcciarono all’evento. La nuova necessità di informazione e documentazione ha gettato, proprio allora, le basi della comunicazione scientifica e ha dato vita alla prima generazione di giornalisti scientifici e divulgatori. Questa analisi è stata un ulteriore campione per confermare la ‘dimensione popolare’ di questo evento, in quanto l’interesse e la quantità di fascinazioni che hanno alimentato l’immaginario collettivo, configureranno un vero e proprio caso di pop science. Tra le eredità degli anni d’oro della space age, sono stati ricordati i brevetti, l’inizio delle collaborazioni internazionali, ma anche il caso mediatico del complotto lunare e le nuove frontiere dell’esplorazione spaziale. 45 151 165 Practices and paths of neighborhood self-organization: the phenomenon of the Social Street in Bologna and the neighborhood network in Buenos Aires Pratiche e percorsi di auto-organizzazione di vicinato: il fenomeno della social street a Bologna e la rete di prossimità (o di vicinato) a Buenos Aires In a context of social crisis, economic contraction and devaluation of the quality of life, interaction and social self-organized networks of citizens are emerging practices worldwide today. They represent a strategy of social innovation that allows people affected by unemployment, recession and the lack of a future to satisfy their physical, emotional and social needs. This research analyzes these social self-help forms as a challenge to build social capital in the framework of theCommons. Through the study of two experiences that are taking place in different urban and social contexts as can be the city of Bologna in Italy, and Buenos Aires, the capital of Argentina, this theoretical interpretation aims to analyze these forms of social self-organization and to rethink them as resources to build a shared social responsibility paradigm. L’auto-organizzazione dei cittadini è una pratica sociale oramai diffusa in tutto il mondo, in quanto risposta alla crisi. In un contesto di contrazione economica e peggioramento della qualità della vita quotidiana, organizzarsi, al di là delle risorse economiche pubbliche, è un’alternativa che permette alla popolazione colpita dalla disoccupazione, dalla recessione e dalla mancanza di futuro di soddisfare i propri bisogni fisici, emozionali e sociali. Questa ricerca analizza dunque le pratiche d’auto-organizzazione, sviluppatesi nei rapporti di prossimità e tesi alla costruzione di una cultura della responsabilità, attraverso lo studio di due esperienze che si stanno svolgendo in contesti urbani e sociali diversi come possono essere la città di Bologna, in Italia, e Buenos Aires, la capitale dell’Argentina. La chiave di lettura teorica per analizzare tali forme d’auto-organizzazione è quella di ripensarle nell’ottica della creazione del capitale sociale orientato al bene comune. 46 57 56 Local authorities and corporations in the management of local public services and instrumental services Enti locali e società di capitali nella gestione di servizi pubblici locali e strumentali The management of local public services and instrumental services used by corporations owned by local authorities is explored in view of a general reappraisal of the system within the socio-economic context has developed in the years following the global economic crisis of 2008. La gestione di servizi pubblici locali e di servizi strumentali tramite società di capitali partecipate da enti locali viene esplorata in vista di una riconsiderazione generale del sistema all'interno del contesto socio-economico sviluppatosi negli anni successivi alla crisi economica mondiale dell'anno 2008. 47 172 211 The dramatization of history. A study of the late twentieth century through the Italian storytelling theater. La drammatizzazione della storia. Uno studio del secondo Novecento attraverso i racconti del teatro di narrazione. In the eighties of the twentieth century a particular theatrical form appeared in Italy, which is known today as teatro di narrazione (storytelling theater). The storytelling theater has among its best actors and writers those involved in telling contemporary history in order to revive the memory of past events. Marco Baliani, Marco Paolini and Ascanio Celestini are among the actors who now better represent this artistic movement. The purpose of this thesis is to show how their performances are created and spread and to analyze the relationship between historical sources and drama texts of three events in the history of Italy: Mr Aldo Moro's murder, the slaughter of the Fosse Ardeatine and the massacre of Ustica. Particular attention is devoted to the international debate between history and fiction, to the analysis of the relationship between narrators and the public opinion, between morality and politics, and to the study of patronage and economic factors of these performances. Sorto alla fine degli anni ottanta del Novecento, il teatro di narrazione ha raggiunto un notevole successo di pubblico a partire dagli anni Novanta. I suoi legami con il giornalismo d'inchiesta hanno condotto questo genere teatrale verso la narrazione di alcuni tra gli eventi pi controversi della storia dell'Italia repubblicana; eventi non ancora risolti sul piano processuale o al centro di una memoria storica fortemente divisa. Marco Baliani, Marco Paolini e Ascanio Celestini sono i tre autori che abbiamo scelto per affrontare un'analisi delle loro narrazioni in merito, rispettivamente, all'omicidio di Aldo Moro, alla strage di Ustica e all'eccidio delle Fosse Ardeatine. Oggetto della ricerca l'analisi dell'utilizzo delle fonti da dichiarate o comunque utilizzate dai narratori per la costruzione delle loro performances la loro selezione, la loro interpretazione e la loro disposizione nel testo e la messa in evidenza del problema della verità e del suo rapporto con il verosimile nelle narrazioni teatrali di eventi storici. Particolare attenzione viene inoltre posta al grande dibattito internazionale tra storia e fiction, alle strategie di coinvolgimento dell'opinione pubblica su temi morali e politici nonché all'analisi dei fattori economici e delle committenze che sono alla base di tali narrazioni. 48 310 315 Effects of hydrofluoric acid etching on lithium disilicate in dentistry Studio degli effetti della mordenzatura con acido fluoridrico sul disilicato di litio utilizzato in odontoiatria Purpose: The aim of this study was to evaluate the changes induced by different etching treatments on the surface morphology and microstructure of two lithium disilicate-based glass ceramic (IPS e.max® Press and IPS e.max® CAD) and examine the effects on the bond strength between ceramic and composite resin and on the biaxial flexural strength. Materials and methods: Seventy discs (12 mm diameter, 2 mm thickness) of each ceramic were prepared and divided in 5 groups: no treatment (G1), HF 5% 20s (G2), HF 5% 60s (G3), HF 9.6% 20s (G4), HF 9.6% 60s (G5). One specimen for each group was examined by optical profilometer and observed under scanning electron microscopy. On the other specimens was determined the shear bond strength (SBS) with a resin cement. After SBS test, specimens were loaded to failure using a piston-on-three-ball test to determine the biaxial flexural strength. Results: morphological analysis of treated specimens showed that different etching treatments produces changes in surface roughness but this changes are not directly related to an increasing adhesion value. The SEM analysis revealed that etching causes microstructural changes in lithium disilicate which are more relevant with the increasing of etching time and acid concentration. The mean bond strength values (MPa) for IPS e.max® CAD are statistically higher in G2 and G3 (21,28 +/- 4,9 and 19,55 +/- 5,41 respectively); for IPS e.max® Press, G3 has significant higher adhesion value (16,80 +/- 3,96). The mean biaxial flexural strength values (MPa) are significantly higher in IPS e.max® CAD (695 +/- 161) than in IPS e.max® Press (588 +/- 117). Etching with HF does not affect the flexural strength of the material. Conclusions: lithium disilicate has to be etched preferably with 5% HF. Etching produces several changes in surface and microstructure of the material, but does not compromise the flexural strength. Scopo dello studio: valutare i cambiamenti indotti da diversi trattamenti di mordenzatura sulla morfologia superficiale e sulla microstruttura di due vetro-ceramiche a base disilicato di litio (IPS e.max® Press e IPS e.max® CAD) ed esaminarne gli effetti sia sull’adesione con un cemento resinoso che sulla resistenza alla flessione. Materiali e metodi: Settanta dischetti (12 mm di diametro, 2 mm di spessore) di ogni ceramica sono stati preparati e divisi in 5 gruppi: nessun trattamento (G1), HF 5% 20s (G2), HF 5% 60s (G3), HF 9.6% 20s (G4), HF 9.6% 60s (G5). Un campione per ogni gruppo è stato analizzato mediante profilometro ottico e osservato al SEM. Per gli altri campioni è stato determinato lo shear bond strength (SBS) con un cemento resinoso. Dopo l’SBS test, i campioni sono stati caricati fino a frattura utilizzando il piston-on-three-ball test per determinarne la resistenza biassiale alla flessione. Risultati: L’analisi morfologica e microstrutturale dei campioni ha rivelato come diversi trattamenti di mordenzatura producano delle modifiche nella rugosità superficiale che non sono direttamente collegate ad un aumento dei valori di adesione e dei cambiamenti microstrutturali che sono più rilevanti con l’aumento del tempo di mordenzatura e di concentrazione dell’acido. I valori medi di adesione (MPa) per IPS e.max® CAD sono significativamente più alti in G2 e G3 (21,28 +/- 4,9 e 19,55 +/- 5,41 rispettivamente); per IPS e.max® Press, i valori più elevati sono in G3 (16,80 +/- 3,96). La resistenza biassiale alla flessione media (MPa) è più alta in IPS e.max® CAD (695 +/- 161) che in IPS e.max® Press (588 +/- 117), ma non è non influenzata dalla mordenzatura con HF. Conclusioni: il disilicato di litio va mordenzato preferibilmente con HF al 5%. La mordenzatura produce alcuni cambiamenti superficiali e microstrutturali nel materiale, ma tali cambiamenti non ne influenzano la resistenza in flessione. 49 317 312 Cultural strategies between Paris and Modena in the Grand Siècle: the French artists at the Este court Strategie culturali tra Parigi e Modena nel Grand Siècle: gli artisti francesi alla corte estense The thesis deals with the work of French artists at the Este court during the reign of Francis I (1629-1658) and Alfonso IV (1658-1662) and the broader context of political and cultural links between Paris and Modena to illustrate the French contribution to the definition of the image of ducal power. From the study of the diplomatic correspondence of Abbot Ercole Manzieri, resident of Francesco I in Paris from 1650, it resulted that Modena was among the first courts to comply with the fashion and customs of France. The thesis investigates the panegyrics that Girolamo Graziani, secretary of state, poet and ambassador of the Este court, composed in praise of Louis XIV, before focusing on the artistic path of Jean Boulanger, who was the first court painter of Francesco I. The research first clarifies his initial formation to focus then on his paintings in the Palazzo Ducale in Sassuolo, especially on the Bacchus Gallery. In the very last section, the thesis deals with the 'French client' Alfonso IV and it focuses on the latest Boulanger decorative cycle in the lost Villa ducale of Pentetorri. Documents only partially known allowed to place the rooms painted by Boulanger in the space of the villa and to read for the first time the entire cycle iconography. Second monumental Alfonso enterprise during his short reign was the solemn commission funeral for his deceased father as immortalized in the Idea di un prencipe of the Jesuit Domenico Gamberti (1659). This work, one of the most prestigious of the seventeenth century, shapes the image of ducal power thanks to a rich repertoire of illustrations. If the original project is up to Jean Boulanger, for their engraving onto copper more French engravers were involved, whose names and modes of engagement are specified in this work as well. La tesi ricostruisce l’attività degli artisti francesi alla corte estense durante il governo di Francesco I (1629-1658) e Alfonso IV (1658-1662) e la iscrive nel più ampio quadro dei legami politici e culturali tra Parigi e Modena per illustrare il contributo francese alla definizione dell’immagine del potere ducale. Lo spoglio del carteggio diplomatico dell’abate Ercole Manzieri, residente di Francesco I a Parigi a partire dal 1650, ha permesso di documentare gli intensi traffici di ritratti, gioielli e abiti che da Parigi giunsero a Modena, attestando una cospicua influenza francese sul gusto e sul costume estense. Come Manzieri, anche Girolamo Graziani, poeta e segretario di stato, fu impegnato come ambasciatore. La tesi indaga i panegirici da lui composti in lode di Luigi XIV e ne illustra la genesi, prima di focalizzarsi su Jean Boulanger, primo pittore di corte di Francesco I. Chiarita la sua formazione e i suoi primi incarichi a corte, l’attenzione è rivolta alle sue pitture nel Palazzo Ducale di Sassuolo, privilegiando la Galleria di Bacco, di cui si definiscono l’architettura, l’allestimento e la funzione. Nell’ultima sezione la tesi ricompone la committenza ‘francese’ di Alfonso IV e si concentra sull’ultimo ciclo decorativo di Boulanger nella perduta villa ducale delle Pentetorri. Nuovi documenti hanno permesso di collocare le sale dipinte dal francese nello spazio della villa e di leggere, per la prima volta nella sua organicità, l’iconografia del ciclo. Seconda monumentale impresa di Alfonso fu la commissione delle solenni esequie in onore del padre defunto, immortalate nell’Idea di un prencipe del gesuita Domenico Gamberti (1659). Quest’opera, tra le più prestigiose imprese tipografiche del Seicento, plasma l’immagine del potere ducale anche grazie a un ricco repertorio di illustrazioni che videro il coinvolgimento di diversi artisti, anche francesi, di cui si precisano i nomi e le modalità di ingaggio. 50 209 247 Thin walled beams with shear deformability and section distortion: theoretical fromulation, modeling and applications. Travi in parete sottile con deformabilità a taglio e distorsione di sezione: formulazione teorica, modellazione numerica e applicazioni The present work has revolved around a theoretical formulation, a numerical model and a series of applications of the Generalized Beam Theory for the analysis of thin walled profiles with particular emphasis on cold-formed steel profiles. In particular, this work presents a revised set of GBT kinematics that introduces in an original form the shear deformability of the section. Such kinematics preserves the classic GBT format and introduces a variable warping displacement along the wall thickness, thus guaranteeing perfect coherence between bending and shear behavior. It is shown how such a formulation permits to easily recover classical beam theories, even those that are shear deformable. Additionally a stress recovery procedure has been presented which allows for tridimensional reconstruction of the reactive components of stress resulting from internal constraints in the kinematics. Based on these procedures, a design approach is proposed for class 4 profiles. This approach is called ESA (Embedded Stability Analysis) and takes into account all aspects of the current code. Finally, a numerical procedure for the design of cold formed profiles is presented. The procedure allows to calculate in few simple steps all structural aspects of a purlin interaction with a roof system. Il presente lavoro di tesi ha riguardato una riformulazione teorica, una modellazione numerica e una serie di applicazioni della Generalized Beam Theory per lo studio dei profili in parete sottile con particolare riguardo ai profili in acciaio formati a freddo. In particolare, in questo lavoro è proposta una riscrittura della cinematica GBT che introduce in una forma originale la deformabilità a taglio della sezione. Tale formulazione consente di conservare il formato della GBT classica e introducendo uno spostamento di warping variabile lungo lo spessore della generica parete della sezione trasversale, garantisce perfetta coerenza tra la componente flessionale e tagliante della trave. E' mostrato, come tale riscrittura consente in maniera agevole di ricondursi alle teorie classiche di trave, anche deformabili a taglio. Inoltre, in tale contesto, è stata messa a punto una procedura di ricostruzione dello sforzo tridimensionale in grado ricostruire la parte reattiva delle componenti di tensioni dovuta al vincolamento interno proprio di un modello a cinematica ridotta. Sulla base di tali strumenti, è stato quindi proposto un approccio progettuale dedicato ai profili in classe 4, definito ESA (Embedded Stability Analysis), in grado di svolgere le verifiche coerentemente con quanto prescritto dalle normative vigenti. Viene infine presentata una procedura numerica per la progettazione di sistemi di copertura formati a freddo. Tale procedura permette di effettuare in pochi semplici passi il progetto dell'arcareccio e dei dettagli costruttivi relativi alla copertura. 51 299 316 Analysis of “Copy Number Variants” and identification of new candidate genes for Autism and Intellectual Disability Analisi di “Copy Number Variants” ed identificazione di nuovi geni candidati per l’Autismo e Ritardo Mentale Autism spectrum disorders (ASD) and intellectual disability (ID) are characterized by a complex and heterogeneous genetic etiology. Recent developments in genomic research have enabled the discovery of numerous copy number variants (CNVs) in the pathogenesis of these disorders, although their etiology remains unknown in the majority of cases. This work concerns the identification and characterization of specific CNVs in families with ASD and ID. I studied a microdeletion in 7q31 encompassing the two genes DOCK4 and IMMP2L, transmitted from the mother (who has dylsexia) to two children with autism and to a daughter with dyslexia. In the same family we identified a second microdeletion in 2q14, that inactivates CNTNAP5, and is transmitted by the father (with ASD) to the two children with autism. We therefore hypothesized that DOCK4 and CNTNAP5 could be implicated in susceptibility to dyslexia and ASD, respectively. Screening of numerous affected individuals supported our hypothesis, leading to the identification of a new DOCK4 microdeletion segregating with dyslexia, and 3 new missense variants in CNTNAP5 in individuals with autism.Through array comparative genomic hybridization (aCGH) of individuals with ID, we also identified a 7q31.32 microdeletion involving the CADPS2 gene in two brothers with ID and autistic features, probably inherited from the mother. Screening for mutations in this gene in individuals with autism or ID, has led to the identification of 3 maternally inherited nonsynonymous variants, absent in controls. Since CADPS2 is located in a genomic region containing imprinted loci, we hypothesized that CADPS2 itself could be subjected to imprinting, with maternal monoallelic expression. Expression analysis of CADPS2 in blood cells supported this hypothesis, therefore suggesting CADPS2 as a new susceptibility gene for ID and ASD, and as possible new imprinted gene . I disturbi dello spettro autistico (DSA) ed il ritardo mentale (RM) sono caratterizzati da un’eziologia genetica complessa ed eterogenea. Grazie ai recenti sviluppi nella ricerca genomica, è stato possibile dimostrare il ruolo di numerose copy number variants (CNVs) nella patogenesi di questi disturbi, anche se nella maggior parte dei casi l’eziologia rimane ancora sconosciuta. Questo lavoro riguarda l’identificazione e la caratterizzazione dei CNVs in famiglie con DSA e RM. E’ stata studiata una microdelezione in 7q31 che coinvolge i geni IMMP2L e DOCK4, trasmessa dalla madre con dislessia a due figli con autismo ed una figlia con dislessia. Nella stessa famiglia segrega una seconda microdelezione in 2q14 che inattiva il gene CNTNAP5 ed è trasmessa dal padre (con tratti autistici) ai due figli con autismo. Abbiamo quindi ipotizzato che i geni DOCK4 e CNTNAP5 potessero essere implicati, rispettivamente, nella suscettibilità a dislessia e DSA. Lo screening di numerosi individui affetti ha supportato la nostra ipotesi, con l’identificazione di una nuova microdelezione di DOCK4 che segrega con la dislessia, e 3 nuove varianti missenso in CNTNAP5 in individui con autismo. Dall’analisi genomica comparativa su array (aCGH) di individui con RM, è stata identificata una delezione nella regione 7q31.32, che coinvolge il gene CADPS2, in due fratelli con RM e tratti autistici, probabilmente ereditata dalla madre. Lo screening di mutazione di questo gene in individui con autismo o RM, ha portato all’identificazione di 3 varianti non sinonime, assenti nei controlli, ed ereditate per via materna. Poiché CADPS2 risiede in una regione genomica che contiene loci soggetti ad imprinting, abbiamo ipotizzato che il gene CADPS2 possa essere anch’esso caratterizzato da imprinting, con espressione monoallelica materna. Lo studio di espressione di CADPS2 in cellule del sangue ha avvalorato questa ipotesi, implicando perciò CADPS2 come un nuovo gene di suscettibilità per il RM e DSA. 52 289 298 Jesus of Nazareth in the Jewish anti-Christian polemical literature: studies on the Sefer Ḥizzuq Emunah of Yiṣḥaq ben Avraham Troqi (c.1533-1594) Gesù nella letteratura polemica ebraica anticristiana: studi sul Sefer Ḥizzuq Emunah di Yiṣḥaq ben Avraham Troqi (c. 1533-1594) This research focuses on the figure of Jesus in the Jewish anti-Christian polemical literature and his relation to the history of Jesus’ representations. I chose to draw examples from Middle Ages and Early Modern period in as much as the figure of Jesus is defined by considerations concerning his relationship with Mosaic Law and his divinity. In the multifaceted corpus of this literature, the Sefer Ḥizzuq Emunah of Yiṣḥaq ben Avraham Troqi (c. 1533-1594) has a prominent place. The themes and the style of this text is similar to earlier literature, but its reception in Christian and Jewish environments, the various translations it underwent, and the reactions that it provoked were extraordinary, validating the unprecedented bearing of this work. Another interesting question for our purposes concerns the birth and development of the instruments of the historical method. One may wonder if it is possible to place some of the first steps taken by the historical method, or some aspect of its evolution, not in an environment of objectivity but in the controversial literature, that is in the apologetic and polemical writings. In this work, I wish to draw attention to a part of literary production which certainly has no intention to investigate and return the figure of Jesus to its historical dimension; conversely, the figure of Jesus represents a tool that reinforces the deconstruction of the Christological figure, which constitutes an important element to keep in consideration. Moreover, we cannot exclude that this kind of Jewish production influenced the critical approach that has been applied to the New Testament and which has delivered a historical figure of Jesus. In questa ricerca la questione principale riguarda la considerazione della figura di Gesù nella letteratura polemica ebraica anticristiana e il suo rapporto con la storia delle rappresentazioni di Gesù. Per fare questo, abbiamo scelto di prendere esempi appartenenti al periodo medievale e altomedievale, in cui la figura di Gesù è definita essenzialmente dalle riflessioni scaturite da due questioni, che riguardano il suo rapporto con la legge mosaica e la sua divinità. Nel multiforme corpus di questa letteratura, il Sefer Ḥizzuq Emunah di Yiṣḥaq ben Avraham Troqi (c. 1533-1594) ricopre un posto di primo piano. I temi e lo stile di questo testo non si distanziano in maniera netta dai precedenti, ma la fortuna di cui ha goduto negli ambienti cristiani ed ebraici, le diverse traduzioni di cui è stato oggetto e le reazioni che ha scaturito non hanno pari e ci dimostrano il grande rilievo dell’opera. Un’altra questione interessante per i nostri propositi riguarda la nascita e lo sviluppo degli strumenti del metodo storico. Ci si può chiedere se non sia il caso di collocare parte dei primi passi compiuti dal metodo storico, o qualche aspetto della sua evoluzione, non in un ambiente di ricercata obiettività, bensì nella controversia, ossia nella scrittura apologetica e polemica. Qui si vuole portare l’attenzione su una parte di produzione letteraria che non ha di certo il fine o l’intenzione di indagare e restituire la figura storica di Gesù, ma poiché quest’ultima diventa un mezzo che accompagna i propositi principali, appare necessario e importante considerarla. Inoltre, non è escluso che questo genere di produzione ebraica abbia influenzato l’approccio storico-critico che è stato applicato al Nuovo Testamento e che ha restituito una figura storica di Gesù. 53 267 285 The principle of solidarity and the management of banking crisis Il principio di solidarietà e la gestione delle crisi bancarie The thesis is intended to demonstrate the existence of a principle of solidarity in the new European legal framework, i.e. the European Banking Union, which has laid down innovative tools in order to best manage the banking crises. This work is divided into four chapters. The first chapter aims to retraces which are the various nuances that characterize the semantics of this concept; this operation served to seize the ideological matrix that has led the European legislator to adopt certain legal provisions in terms of solidarity. The second chapter is devoted to the assessment of the provisions of the Treaties which refer to the concept of solidarity. The third chapter aims to ascertain how the principle of solidarity was originally applied in the secondary legislation concerning the management of bank failures. Chapter four, finally, analyses how it is declined the principle of solidarity in new legislation (DGS Directive, BRRD Directive, SRM Regulation), which came into force between 2015 and 2016 and has introduced innovative methods to manage the resolution of a bank with a capital shortfall. In conclusion, the thesis tries to prove that also in this renewed legal framework, in accordance with the Treaties, the principle of solidarity has been implemented within narrow and well defined limits. Indeed, both in the Treaties and secondary legislations, the ‘rule’ continues to be the non-solidarity; by contrast, the ‘exception’ continues to be the solidarity as confirmed by the new tools introduced, which could be activated by the competent authority only in presence of serious difficulties in the banking sector. La tesi mira a dimostrare l’esistenza di un principio di solidarietà nel diritto dell’Unione europea e, in particolare, nella nuova disciplina relativa alle modalità di gestione delle crisi bancarie. La tesi si articola in quattro capitoli. Il primo capitolo ricostruisce, dal punto di vista storico-filosofico, la nascita del termine ‘solidarietà’. Questa analisi si è rivelata necessaria per comprendere la matrice ideologica che ha spinto il legislatore europeo ad adottare certe scelte normative in materia di solidarietà. Il secondo capitolo è dedicato all’esame delle disposizioni che nei trattati richiamano la nozione di ‘solidarietà’. Il terzo capitolo affronta il problema di come originariamente il principio di solidarietà sia stato applicato nella legislazione secondaria relativa alla gestione dei dissesti bancari. Il quarto capitolo mira invece a verificare come sia stato declinato il principio di solidarietà nella nuova disciplina (Dir. sui DGS, Dir. BRRD, Reg. sul SRM), entrata in vigore tra il 2015 e il 2016, che ha introdotto innovativi strumenti di gestione delle insolvenze bancarie. In conclusione, la tesi tenta di dimostrare come anche in questo rinnovato quadro giuridico, conformemente a quanto statuito nei trattati, il principio di solidarietà sia stato attuato entro limiti ristretti e ben definiti. Gli interventi solidali di cui sopra sembrano, infatti, attivarsi solo in presenza di gravi difficoltà, che nel settore bancario si identificano nei pericoli di instabilità finanziaria che possono derivare dalla crisi anche di un singolo intermediario; viceversa, la ‘regola’ continua ad essere la non-solidarietà, come confermato dall’introduzione del bail-in che impone agli azionisti e ai creditori della banca di contribuire con i propri fondi all’assorbimento delle perdite e a ricapitalizzare l’ente in misura sufficiente per ricondurlo alla sua normale viabilità. 54 198 251 Apprenticeship contract: features and essential elements Il contratto di apprendistato: caratteristiche ed elementi essenziali The thesis is focuses on the analysis of dynamics that move the Labour Market in relation to the "Weak" subject (which are under 29 years). In particular, the research exams the evolution over the time of the apprenticeship contract, starting from the first organic provisions under the law 9 January 1955, n. 2, to get to the recent changes set out in article 1 of Decree Law 20 March 2014, n. 34 (so-called decree Poletti). This reconstruction of the regulatory framework is performed considering the role that the Constitutional Court has taken in the past years and the conflicts have arisen between the State and Regions. In said context, the research isn't limited on a rebuild of the applicable legislation over time, but it analyzes aspects regarding the cause of the apprenticeship contract, the circumstance that the contract is classified as relationship of indefinite duration as well as the right to withdraw at the end of the training period. The thesis also study in-depth the incentive system created by the legislature, the recent reform as to school system and, at least, it takes a look at the other member of the EU. L’elaborato si concentra sull’analisi delle dinamiche che muovono il mercato del lavoro in relazione ai soggetti “deboli” rientranti nella fascia di età inferiore ai 29 anni. Nel particolare, la ricerca viene incentrata sull’evoluzione nel tempo del contratto di apprendistato, partendo dalla prima disciplina organica dell’istituto contenuta nella legge 9 gennaio 1955, n. 25, fino ad arrivare alle recenti modifiche dell’articolo 1 del decreto legge 20 marzo 2014, n. 34 (c.d. decreto Poletti). Tale ricostruzione del contesto regolamentare dell’istituto viene svolta senza tralasciare il ruolo che la Corte Costituzionale ha assunto in materia e i conflitti in tema di competenze che sono sorti tra Stato e Regioni. In detto contesto, la ricerca non si limita a ricostruire il quadro normativo di riferimento nel corso del tempo, ma analizza aspetti legati alla causa del contratto di apprendistato, alla sua qualificazione di rapporto a tempo indeterminato nonché alla facoltà del datore di lavoro di recedere ad nutum al termine del periodo di formazione. Vengono altresì dibattuti ulteriori temi relativi al contratto di apprendistato che sono stati oggetti di attenzione da parte della dottrina nel corso degli ultimi anni, quali la possibilità di utilizzare l’apprendistato nella pubblica amministrazione, il ricorso all’istituto per l’accesso alle professioni ordinistiche e l’attuazione dell’apprendistato in Italia rispetto alle indicazione europee. In quest’ottica non mancano la ricostruzione del sistema incentivante creato dal legislatore, il riferimento alla recente riforma scolastica (c.d. Buona Scuola) e uno sguardo comparatistico verso gli altri Paesi membri dell’Unione Europea. 55 302 322 New trends in multimodal and containerized transport Interventi normativi, interni ed uniformi, dettati dalle nuove esigenze e dai nuovi quesiti posti dalla modernizzazione dei traffici, con particolare riferimento al trasporto containerizzato e multimodale As evident from the title of the dissertation, the research of this student over the phd has been focused on the topic relating to transports in the various juridical systems in Europe, with particular attention to the practical aspects produced by the interpretation of the uniform disciplines in the different jurisdictions, as well as by the various approaches and by the range of interpretative solutions adopted in relation to a similar problem according to the state in which the argument is discussed. From the introduction of the container transport to the necessity to discipline the entire topic through a multimodal discipline the way is short, since due to the characteristics of the container transport, the cargo interests are now interested in a global door-to-door performance rather than in a sea carriage. The project of the revision of the Hague Visby Rules adopted by the United Nations Commission on International Trade Law (Uncitral) and by the Comité Maritime International (CMI) is, literally, a project limited to a multimodal transport in which one of the legs is necessarily a sea transport, but it still represents an interesting test in order to evaluate the instruments recently employed, such as the e-documents, which was already introduced into the UNCITRAL project, even though there are few elements of real practical interest, compared to the traditional discipline of the paper documents. The part relating to the documents and to the titles of carriage deserves particular attention especially with reference to the problems relating to the container transport, with particular reference to the concept of transshipment, and to the necessity for the bill of lading to furnish to the holder a complete cover over the entire voyage of the goods, giving him the possibility to easily spot his counterparty, namely the carrier. Come si evince dal titolo della tesi, la ricerca effettuata dal presente candidato nel corso del dottorato di ricerca ha avuto ad oggetto lo studio della materia relativa ai trasporti nell’ambito di diversi sistemi giuridici europei, con particolare attenzione ai risvolti di carattere pratico che l’interpretazione delle normative uniformi poteva produrre nell’ambito delle diverse giurisdizioni nonché alle diverse impostazioni e alla variegata gamma di soluzioni interpretative che nell’ambito di problemi simili possono essere adottate a seconda che una stessa questione venga discussa in un ordinamento piuttosto che in un altro. Dall’avvento del trasporto marittimo di containers alla necessità di disciplinare l’intera materia attraverso una normativa multimodale il passo è estremamente breve, posto che, proprio in considerazione delle caratteristiche proprie del trasporto containerizzato, gli aventi diritto al carico sono principalmente interessati al completamente del trasferimento door-to-door inteso nella sua globalità, piuttosto che al buon esito del trasporto sulla singola tratta marittima. Il progetto di revisione delle Regole dell’Aja-Visby adottato dall’United Nations Commission on International Trade Law (Uncitral) e il Comité Maritime International (CMI) costituisce per definizione un progetto limitato ad un trasporto multimodale comprendente necessariamente una tratta marittima, ma rappresenta comunque un interessante banco di prova per valutare la funzionalità di strumenti di recente impiego, come ad esempio i cosiddetti e-documents, concetto peraltro già inserito nel progetto UNCITRAL, anche se con scarsi elementi di reale novità rispetto alla tradizionale disciplina relativa ai documenti cartacei. Proprio la parte relativa ai documenti e titoli di viaggio merita particolare attenzione soprattutto in riferimento alle problematiche connesse al traffico containerizzato, con particolare riferimento al concetto di transhipment, e alla conseguente necessità che la polizza garantisca al legittimo portatore una copertura completa sull’intero viaggio della merce, oltre a dargli la possibilità di individuare agevolmente la propria controparte contrattuale, e cioè il vettore. 56 311 314 A historical and philosophical perspective on the evolution of school physics curriculum: issues and pedagogical innovations Una prospettiva storico-filosofica sull'evoluzione del curricolo di fisica nella scuola: problemi e innovazioni pedagogiche Over the past twenty years there have been some international perspectives on the analysis of the problems of school science and some consequent strategies for educational change. Many studies have pointed to a new concept of scientific literacy as a fundamental knowledge, prior to career choices and relevant for every student. The starting hypothesis of this research argues that some of these analyses and the main idea of a non-vocational scientific literacy show significant limitations when related to the Italian context. The specificities of the latter are addressed, first, from a comparative point of view, discussing few international reports on science education. This comparison has highlighted the difficulty of having a set of clear and definitive evidences on the problems of science education discussed by these documents, in particular through the data concerning the crisis in scientific vocations and students’ attitudes towards science. Also the institutional framework of the Italian high schools shows how the educational recommendations and some curricular projects, discussed within the international community, find some important obstacles due to principles of selection and to different school tracks for the upper secondary level. The present work is based primarily on a historical and pedagogical reconstruction of the physics curriculum, through national guidelines, syllabi, and the analysis of some representative textbooks of the last decades. This study of the “intended” curriculum revealed, firstly, the “academic” nature of high school physics and its weak educational value, secondly, the impact, of the international issues discussed, on educational aims and learning tools embodied in textbooks. Despite the evolution of these features of the curriculum, the analysis of historical and philosophical knowledge used by textbooks has highlighted the lack of a cultural contextualization of physics as one of the main obstacles to promoting a more relevant science education. Negli ultimi vent’anni sono state proposte al livello internazionale alcune analisi dei problemi per le scienze nella scuola e diverse strategie per l’innovazione didattica. Molte ricerche hanno fatto riferimento a una nuova nozione di literacy scientifica, quale sapere fondamentale dell’educazione, indipendente dalle scelte professionali successive alla scuola. L’ipotesi di partenza di questa ricerca sostiene che alcune di queste analisi e l’idea di una nuova literacy scientifica di tipo non-vocazionale mostrino notevoli limiti quando rapportate al contesto italiano. Le specificità di quest’ultimo sono state affrontate, innanzitutto, da un punto di vista comparativo, discutendo alcuni documenti internazionali sull’insegnamento delle scienze. Questo confronto ha messo in luce la difficoltà di ottenere un insieme di evidenze chiare e definitive sui problemi dell’educazione scientifica discussi da questi documenti, in particolare per quanto riguarda i dati sulla crisi delle vocazioni scientifiche e sull’attitudine degli studenti verso le scienze. Le raccomandazioni educative e alcuni progetti curricolari internazionali trovano degli ostacoli decisivi nella scuola superiore italiana anche a causa di specificità istituzionali, come particolari principi di selezione e l’articolazione dei vari indirizzi formativi. Il presente lavoro si è basato soprattutto su una ricostruzione storico-pedagogica del curricolo di fisica, attraverso l’analisi delle linee guida nazionali, dei programmi di studio e di alcuni rappresentativi manuali degli ultimi decenni. Questo esame del curricolo “programmato” ha messo in luce, primo, il carattere accademico della fisica liceale e la sua debole rielaborazione culturale e didattica, secondo, l’impatto di temi e problemi internazionali sui materiali didattici. Tale impatto ha prodotto dei cambiamenti sul piano delle finalità educative e degli strumenti di apprendimento incorporati nei manuali. Nonostante l’evoluzione di queste caratteristiche del curricolo, tuttavia, l’analisi delle conoscenze storico-filosofiche utilizzate dai manuali ha messo in luce la scarsa contestualizzazione culturale della fisica quale uno degli ostacoli principali per l’insegnamento di una scienza più rilevante e formativa. 57 307 309 “On-board” H2 production by catalytic dehydrogenation of hydrocarbon Deidrogenazione catalitica di idrocarburi per la produzione di H2 "on-board" The study of the catalytic dehydrogenation of liquid hydrocarbons is addressing one of the key problems for fuel cell application in aircraft, the generation of H2 on-board from fuels. The conversion of hydrocarbon mixtures into H2 can be performed on-site, avoiding the difficulties involved in hydrogen storage; the produced H2 is free of CO and CO2 and can be directly feed on fuel cells for supply energy to auxiliary systems while the liquid phase, maintaining its original fuels properties, can be still used as propellant. In this work an in depth study into the partial dehydrogenation (PDH) of different hydrocarbons blends and desulfurized JetA1 fuel has been performed by using Pt--Sn/Al2O3, with the aim to shed light the main parameters (reaction conditions and catalyst composition) involved in the dehydrogenation process. Moreover, the PDH of model hydrocarbon mixtures and real Jet-A fuel has been investigated using these catalysts, evidencing that the main problem in this reaction is catalyst deactivation, due to coke formation or S-poisoning. The mechanism of deactivation by coke has been deeply investigated, being one of the main factors affecting the catalyst life and consequently the process applicability. Feeding model organic molecules separately, it was possible to discriminate the classes of compound that are mainly involved in the H2 production or poisoning of catalyst. A partial reduction of the deactivation rate was achieved modulating the catalyst acidity and optimizing the reaction conditions. Modified Pt-Sn catalysts showed very good results in terms of activity in hydrocarbons dehydrogenation but suffer fast deactivation in presence of sulfur. Thus, the final challenge of this research was to find a catalytic system able to work in real conditions with fuel at high sulphur content: in this field new class of materials, based on supported Ni and Co phosphides and Pd-Pt/Al2O3 catalysts, were investigated. Lo studio della deidrogenazione catalitica di idrocarburi affronta uno dei problemi principali per l'applicazione delle fuel cells in aeromobili. La conversione di miscele di idrocarburi in H2 può essere eseguita in loco, evitando le difficoltà di stoccaggio dell'idrogeno: l'H2 prodotto è privo di CO e CO2 e può essere alimentato direttamente alle celle a combustibile per dare energia ai sistemi ausiliari, mentre i prodotti deidrogenati, mantenendo le loro originali caratteristiche possono essere riutilizzati come carburante. In questo un lavoro è stato effettuato uno studio approfondito sulla deidrogenazione parziale (PDH) di diverse miscele di idrocarburi e carburante avio JetA1 desolforato utilizzando Pt-Sn/Al2O3, con l'obiettivo di mettere in luce i principali parametri (condizioni di reazione e composizione di catalizzatore) coinvolti nel processo di deidrogenazione. Inoltre, la PDH di miscele idrocarburiche e di Jet-A1 ha evidenziato che il problema principale in questa reazione è la disattivazione del catalizzatore, a causa della formazione di residui carboniosi e dell’avvelenamento da zolfo. Il meccanismo di disattivazione da residui carboniosi è stato studiato a fondo, essendo uno dei principali fattori che influenzano la vita del catalizzatore e di conseguenza l'applicabilità processo. Alimentando molecole modello separatamente, è stato possibile discriminare le classi di composti che sono coinvolti principalmente nella produzione di H2 o nell’avvelenamento del catalizzatore. Una riduzione parziale della velocità di disattivazione è stata ottenuta modulando l'acidità del catalizzatore al fine di ottimizzare le condizioni di reazione. I catalizzatori Pt-Sn modificati hanno mostrato ottimi risultati in termini di attività, ma soffrono di una disattivazione rapida in presenza di zolfo. Così, la sfida finale di questa ricerca era sviluppare un sistema catalitico in grado di lavorare in condizioni reali con carburante ad alto tenore di zolfo, in questo campo sono stati studiati due nuove classi di materiali: Ni e Co fosfuri supportati su SiO2 e catalizzatori Pd-Pt/Al2O3. 58 306 299 Molecular basis and physio-pathological implications of altered glycosylation of IgG in aging Basi molecolari ed implicazioni fisio-patologiche dell'alterata glicosilazione di IgG nell'invecchiamento Background: The N-linked chains associated with the main N- glycosylation site (Asn297) of IgG are bi- antennary type and present a great microheterogeneity because one or both antennas may end with one or two residues of sialic acid , galactose or N -acetilglucosammine and can be core – fucosilated. In aging and inflammatory diseases the percentage of glycans associated with heavy chains of IgG that lack terminal galactose (IgG - G0) increases. The enzymatic glycosylation of proteins is classically an intracellular process although recent studies have highlighted the possibility of extracellular glycosylation because the platelets are an excellent source of the sugar nucleotide – donors. Aim of study: To measure the activities of plasma glycosyltransferases ST6Gal1 and B4GalT (potentially responsible for the glycosylation of plasma proteins ) in individuals of both sexes and aged between 5 and 105 years, and correlate them with the state of glycosylation of circulating IgG (determined by lectin immunoblot analysis) and GlycoAge test, a know marker of aging that is the logarithm of the ratio between agalactosylated and di-galactosylated N-linked chains associated to plasma glycoprotein. Results and conclusions: Own results indicated that: 1) B4GalT acitvity is a new marker of aging because it increase linearly with age ; 2) ST6Gal1 activity is mostly expressed only in children and over 80; 3) The activity of the two glycosyltransferases does not relate each other and with the GlycoAge test indicating that all three of these markers are expressions of different physio- pathological frameworks related to aging; 4) during aging there is an abundance of pro-inflammatory glycoforms of IgG; 5) the activity of the ST6Gal1 and B4GalT are in contrast with the degree of sialylation and galactosylation of IgG , indicating that their glycosylation does not occur at the extracellular level . Introduzione: Le catene N-linked associate al principale sito di N-glicosilazione (Asn297) delle IgG sono di tipo bi-antennario e presentano una grande microeterogeneità in quanto una o entrambe le antenne possono terminare con uno o due residui di acido sialico, galattosio o N-acetilglucosammina ed essere core-fucosilate. Nell’invecchiamento e in malattie infiammatorie aumenta la percentuale di glicani associati alle catene pesanti delle IgG privi del galattosio terminale (IgG-G0). La glicosilazione enzimatica delle proteine è classicamente un processo intracellulare, sebbene recenti studi abbiano messo in evidenza la possibilità di una glicosilazione ecto-cellulare in quanto le piastrine sono ottimi donatori di nucleotidi-zuccheri. Scopo: Misurare le attività delle glicosiltrasferasi ST6Gal1 e B4GalT plasmatiche (potenzialmente responsabili della glicosilazione di proteine plasmatiche) in soggetti di entrambi i sessi e di età compresa tra 5 e 105 anni e correlarle con lo stato di glicosilazione di IgG circolanti (analizzato mediante lectin-blot) e il GlycoAge test, un noto marcatore di invecchiamento, espresso come il logaritmo del rapporto tra gli N-glicani agalattosilati e di-galattosilati associati a glicoproteine plasmatiche. Risultati e conclusioni: I dati ottenuti indicano che: 1) l’attività B4GalT si propone come nuovo marcatore di invecchiamento perché aumenta linearmente con l’età; 2) la ST6Gal1 è maggiormente espressa solo nei bambini e negli over 80; 3) le attività delle due glicosilatransferasi non risultano correlate in modo significativo né tra loro né con il GlycoAge test, indicando che questi tre marcatori siano espressioni di diversi quadri fisio-patologici legati all’invecchiamento; 4) con l’età si ha una predominanza di glicoforme di IgG pro-infiammatorie, ovvero prive dell’acido sialico, del galattosio terminali e del core fucose; 5) l’attività della ST6Gal1 e B4GalT risultano in controtendenza con il grado di sialilazione e galattosilazione delle IgG, indicando quindi che la loro glicosilazione non avviene a livello extracellulare. 59 161 185 Adenomyosis and pelvic endometriosis: are related to obstetrics risks? Le alterazioni della zona giunzionale endometrio-miometrio nelle pazienti con adenomiosi ed endometriosi pelvica sono correlate ad outcomes ostetrici sfavorevoli? Recent studies showed that there is an association between endometriosis and obstetric risks. In particular it seems that some of these risks are related to the alteration of the junctional zone (JZ) representing the uterine endometrium-myometrium interface. The goal of our study 'was to highlight whether the presence of a pre-conception alterations of the junctional zone correlates with the occurrence of specific risks obstetricians during pregnancy. Patients with adenomyosis and / or severe pelvic endometriosis were enrolled and underwent transvaginal ultrasound 2D, 3D and power Doppler. Of the 88 patients studied, 20 patients achieved a spontaneous pregnancy . Three patients presented bleeding in the first trimester. Thirteen patients completed pregnancy, 2 had a preterm birth for complications of pregnancy (preeclampsia and DIPNI). Of the 13 patients who completed the pregnancy, 10 had spontaneous parts and 3 were subjected to cesarean section. During pregnancy a patient had pre-eclampsia from 30 weeks of gestation. Da recenti studi si evince che vi e’ un’a associazione tra endometriosi e rischi ostetrici. In particolare sembra che alcuni di questi rischi siano correlati all’alterazione della zona giunzionale (JZ) uterina che rappresenta l’interfaccia endometrio-miometrio. L’obiettivo del nostro studio e’ stato quello di evidenziare se la presenza a livello preconcezionale di alterazioni delle zona giunzionale correla con l’insorgenza di specifici rischi ostetrici durante la gravidanza. Sono state arruolate le pazienti con adenomiosi e/o endometriosi pelvica severa e sono state sottoposte a ecografia transvaginale 2D,3D e con power doppler. Delle 88 pazienti studiate, 20 hanno ottenuto una gravidanza spontanea.Tre pazienti hanno presentato sanguinamento uterino nel primo trimestre. Tredici pazienti hanno portato a termine la gravidanza, 2 hanno avuto un parto pretermine per complicanze della gravidanza (preeclampsia e DIPNI). Delle 13 pazienti che hanno portato a termine la gravidanza, 10 hanno avuto parti spontanei e 3 sono state sottoposte a taglio cesareo. Durante la gravidanza una paziente ha presentato pre eclampsia a partire dalla 30 settimana di gestazione. 60 303 300 HIV and reservoir Persistence of transcriptionally silent but replication-competent HIV reservoir in resting CD4+T cells constitutes the major barrier to viral eradication. Small latent reservoirs are associated to a better prognosis and predictive of less likelihood to undergo virological rebound during simplified therapy. Therefore, the amount of HIV-DNA in latently infected cells is critical to evaluate the efficacy of available regimens and avoid the potential “re-seeding” in aviremic patients. Although the quantification of total HIV-DNA (circular and integrated) overestimates reservoir size because it includes not replication-competent genomes, it represents a simple and widely used biomarker reflecting global viral reservoir. Therefore, first we optimized PCR methods for detection of circular forms of HIV-DNA in HIV-positive patients. We successfully measured the 2-LTR form, but not the 1-LTR form due to homologies with genomic DNA sequence. As part of an ongoing project on HIV-DNA, we tested our in house assay on seven PBMCs samples of treatment-naïve patients collected at 0(T0), 6(T1), 12(T2), 18(T3) and 24(T4) months after starting ART. Preliminary data on T0,T1, and T2 time points showed that total HIV-DNA is stable during time (P>0,1); likewise, the amount of 2-LTR forms did not show significant differences between T0 and T1 time points (P>0,5). However, we observed a statistically significant difference between 2-LTR form and total HIV-DNA amounts at T0 (P<0,05). The second part of this study focused on TILDA, a method that detects only transcriptionally-competent proviruses. Hence, we adapted TILDA to our experimental conditions performing the modified assay in three long-term treated patients. Moreover, considering that the frequency of non-B subtype infections is constantly increasing and TILDA has been developed based on subtype B virus sequence, we modified the protocol to detect subtype C virus, the most prevalent subtype worldwide. We successfully perform the new version of TILDA in three patients harboring subtype C viruses. Il maggiore ostacolo all’eradicazione di HIV è la presenza del reservoir virale trascrizionalmente silente ma in grado di replicare e difficilmente accessibile alla terapia. Reservoir di piccole dimensioni correlano con una prognosi migliore e una minor probabilità di rebound virologico in caso di semplificazione di terapia. La quantificazione del reservoir risulta pertanto essenziale per valutare la reale efficacia della terapia. La quantificazione dell’HIV-DNA totale (circolare e integrato) rappresenta una metodica semplice e ampiamente utilizzata per analizzare il reservoir, nonostante ne sovrastimi le reali dimensioni includendo genomi defettivi. Pertanto, inizialmente abbiamo ottimizzato una metodica per la quantificazione delle forme circolari di HIV-DNA. La forma circolare 2-LTR è stata misurata con successo; ciò non è stato possibile per la forma 1-LTR a causa di omologie di sequenza con il DNA genomico. Come parte di uno studio attualmente in corso, sette pazienti sono stati arruolati alla diagnosi (T0) e seguiti con prelievi a 6(T1), 12(T2), 18(T3) e 24(T4) mesi dopo l’inizio della terapia. Dati preliminari ottenuti nel primo anno (T0,T1,T2) mostrano un andamento dell’HIV-DNA totale stabile nel tempo (P>0,1); analogamente, la forma 2-LTR non mostra aumenti significativi tra T0 e T1 (P>0,5). Tuttavia, a T0 è stata osservata una differenza statisticamente significativa tra l’HIV-DNA totale e la forma 2-LTR (P<0,05). La seconda parte dello studio si è focalizzata sul saggio TILDA, un metodo in grado di misurare esclusivamente virus competenti la replicazione. Abbiamo adattato questa metodica alle nostre condizioni sperimentali eseguendola su 3 pazienti HIV-positivi. Infine, considerando il costante aumento dei casi di infezione con sottotipi non-B e che il saggio TILDA è stato sviluppato principalmente per il sottotipo B, il protocollo è stato modificato in modo da rilevare il sottotipo C, il più diffuso a livello mondiale. In particolare, è stato eseguito con successo su 3 pazienti infetti con il sottotipo C. 61 274 293 Efficacy and safety profile of the MAP-kinase pathway inhibitors in hairy cell leukemia patients. Studio dell'attività e del profilo di sicurezza dei farmaci inibitori della via di segnalazione delle MAP-chinasi in pazienti con leucemia a cellule capellute. Hairy cell leukemia (HCL) is a rare chronic lymphoproliferative disorder characterized by the V600E mutation of the B-raf gene, whose product is responsible of the leukemic transformation. This genetic lesion is invariably found at both disease diagnosis and relapse, and it helps distinguish HCL from other similar lymphoproliferative diseases in which the mutation is absent. Given the pivotal role of the B-Raf protein in the pathogenesis of HCL, this might appear as a suitable treatment target. Vemurafenib, a specific inhibitor of mutated B-Raf, has been tested in patients with HCL relapsed or refractory after previous treatment(s) with purine analogues (at present regarded as the front-line treatment standards): responses were seen in 96% of cases, with complete responses in 35% of treated patients. A combination of rituximab and vemurafenib was able to produce even higher response rates, with up to 100% of complete responses. The presence of the B-raf V600E mutation in HCL may also be regarded as a marker of disease activity. This means that the allelic burden of the mutation can be measured (in both peripheral blood and bone marrow) at disease onset, to rule out a differential diagnosis; at the end of any lines of treatment, thus integrating the histological criteria now applied to establish the depth of the response; and during follow-up, to confirm the response status or to early detect a disease relapse. A molecular assay based on droplet digital PCR analysis of the B-raf V600E mutation has been developed and directly correlates with clinical and hematological data of patients in each phase of the disease. La leucemia a cellule capellute è una sindrome linfoproliferativa rara caratterizzata dalla mutazione V600E del gene B-raf, il cui prodotto proteico sostiene il processo di leucemogenesi. La lesione genica è stabilmente riscontrata in tutte le fasi della malattia, comprese le successive ricadute, e differenzia la leucemia a cellule capellute da sindromi linfoproliferative croniche con un’espressione clinica simile, ove risulta assente. Il ruolo centrale giocato dalla proteina B-Raf nella patogenesi della malattia fa di essa un potenziale efficace bersaglio terapeutico. Il farmaco inibitore di B-Raf mutato, vemurafenib, è stato impiegato come agente singolo in pazienti con malattia ricaduta o refrattaria e pesantemente pretrattati con analoghi purinici (il gold standard del trattamento di prima linea), mostrando un tasso di risposta globale del 96%, con risposte complete nel 35% dei casi circa. Una terapia di combinazione di vemurafenib con rituximab incrementa l’efficacia degli agenti singoli nel medesimo contesto di pazienti, con risposte complete fino al 100% dei casi. La specificità della lesione genetica B-raf V600E la rende inoltre un marcatore di neoplasia attiva in tutte le fasi di malattia. È possibile dunque misurare il burden allelico di B-raf V600E alla diagnosi (a scopo di diagnostica differenziale), al termine di qualsiasi linea di trattamento (per stabilire la profondità della remissione clinica integrando i criteri di risposta attualmente vigenti) e nel follow-up per confermare la diagnosi di ricaduta o per seguire l’andamento della malattia nel tempo (su sangue periferico). Un saggio molecolare allestito su campioni di sangue periferico e midollare, con ricerca della mutazione B-raf V600E mediante droplet digital PCR, correla strettamente con i dati clinici ed emocromocitometrici del paziente in ciascuna fase di malattia. 62 296 311 Epidemiological studies on Pseudomonas syringae pv. actinidiae causal agent of actinidia bacterial canker Studi epidemiologici su Pseudomonas syringae pv.actinidiae agente causale del cancro batterico in actinidia Bacterial canker disease caused by Pseudomonas syringae pv. actinidiae (Psa) involved all global interest since 2008. The disease started from Japan and in two year it was causing epidemic outbreaks around the world, in every country that has an actinidia’s cultivations. Huge amount of economical losses brought the international attention on this problem and on strong efforts were devoted study this relatively unknown pathosystem. It appears in fact that pathogen can be maintained in latent form for long periods, without show any characteristic symptom on the affected plants, when it suddenly induce symptoms the plant die in one or two years. Monitor and control the real situation on symptoms are fundamental, but more important is to prevent the appearance of new infection events. This could be supported by the use of pathogen free propagation materials, but in several cases this is only theoretically achieved since materials employed are just asymptomatic but not tested to be pathogen-free. In the recent years a lot of molecular techniques were developed for Psa detection and diagnosis, directly from plant material. The objectives of this work were to clarify the spreading of Psa into the infected adult plant, and to verify the effectiveness of Psa early detection methods on disease prevention. Toward these aims the following experimental steps were carried out: i) study the localization, movement and survival ability of Psa into the plant after inoculation with a reference marked strains of Psa::gfp several actinidia adult plants; ii) study the Psa ability to be maintained in shoots during seven micropropagated generations after inoculation with the same marked strain of Psa::gfp mother plants; iii) study and application of a novel Psa detection method based on bleeding sap molecular testing. Il cancro batterico dell’actinidia causato da Pseudomonas syringae pv.actinidiae (Psa) suscita grande interesse a livello globale a partire dal 2008. La malattia è comparsa in Giappone e in due anni ha avuto una diffusione epidemica in tutte le aree di coltivazione mondiale di actinidia. Gravi perdite economiche hanno attirato l’attenzione internazionale su questa problematica e grandi sforzi sono stati rivolti allo studio di questo patosistema ancora poco conosciuto. E’ emerso infatti che il patogeno può rimanere in fase latente per lunghi periodi senza causare sintomi caratteristici nelle piante infette, e che dalla comparsa dei sintomi la pianta muore nell’arco di un paio d’anni. Il monitoraggio ed il controllo della situazione è perciò di fondamentale importanza ed è ancora più importante prevenire la comparsa di nuovi focolai di infezione. A questo proposito sarebbe opportuno l’impiego di materiale vegetale di propagazione non infetto, ma in molti casi questo diventa difficile, dal momento che il materiale impiegato è generalmente quello asintomatico, non analizzato precedentemente per la presenza del patogeno. Negli ultimi anni sono state perciò messe a punto molte tecniche molecolari per l’identificazione di Psa direttamente da materiale vegetale. L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di studiare l’epidemiologia di Psa in piante adulte infette e di verificare l’efficacia di metodi di diagnosi precoce per prevenire la malattia. A tale scopo il lavoro sperimentale è stato suddiviso in diverse fasi: i) studio della localizzazione, traslocazione e sopravvivenza di Psa nelle piante, a seguito di inoculazione in piante adulte di actinidia di ceppi marcati Psa::gfp; ii) studio della capacità di Psa di essere mantenuto in germogli di actinidia attraverso sette generazioni di micropropagazione dopo l’inoculazione delle piante madri con lo stesso ceppo marcato Psa::gfp; iii) studio ed applicazioni di un nuovo metodo di diagnosi precoce di Psa basato sull’analisi molecolare del “pianto”. 63 172 231 The aim of this dissertation is to study the reinterpretation of the traumatic memory of the colonial war in Angola in António Lobo Antunes' literature. We use a genealogic approach based on Foucault's essay on Nietzsche, geneaology and history. By means of Foucault's genealogy we can reconsider literature as a non-official archive of stories, so saving memory from oblivion. We study three novels by Lobo Antunes: Os Cus de Judas, O Esplendor de Portugal and Comissão das Lágrimas. Os Cus de Judas is one of the first novels based on the direct experience of the colonial war. O Esplendor de Portugal is the central text of this trio, in which various topics emerge. Most notably the disintegration of the colonialism, and the difficult integration in the Portugues society of the “retornados” (settlers back to the homeland after the indipendence of Angola). Comissão das Lágrimas is the final step of our journey. It's a novel composed by the voices the narrators which describes the violences committed by the government against the political opponents. Antonio Lobo Antunes, memorie che si narrano 64 108 116 Bioarchaeology of Hesperia people: an anthropological and isotopic study of biocultural identities and human mobility at Pithekoussai’s necropolis (Ischia island, eighth century BCE-Roman period) Bioarcheologia delle genti dell'Hesperia. Studio antropologico e isotopico delle identità bioculturali e della mobilità umana nella necropoli di Pithekoussai (Isola di Ischia, ottavo secolo a.C.-epoca romana) The historical and archaeological record identifies Pithekoussai (island of Ischia, Italy, VIII cent. BCE - III cent. CE) as the first Greek settlement in Italy (Strabo Geographia V-4-9), afterwards followed by more extensive Greek migrations characterizing the rise of Magna Grecia. The aim of this study is to test the multi-ethnicity of Pithekoussai's community through the anthropological and isotopic analysis, mainly by the 87Sr/86Sr ratio analysis performed on dental enamel (inhumed individuals) and the pars petrosa of the temporal bone (cremated and inhumed individuals). Lo scopo di questo studio è indagare, su base biologica, i pattern di mobilità umana attivi nella necropoli di Pithekoussai. Lo studio si è diviso in due fasi analitiche: a. studio antropologico delle inumazioni e delle cremazioni (circa 400 sepolture) e delineazione del profilo demografico della comunità in esame; b. studio del rapporto isotopico 87Sr/86Sr da smalto dentario (per le inumazioni) e pars petrosa (cremazioni e inumazioni), al fine di quantificare la componente allogena all'interno di quello che è ritenuto, in ambito storico-archeologico, il primo insediamento dei Greci in Occidente. 65 316 300 Differences in technical and tactical performance beetween three categories of athletes in top level table tennis Differenze nella prestazione tecnico-tattica tra diverse categorie di atleti nel tennistavolo di alto livello Performance analysis, including the biomechanical and notational analysis of performance in competitive sport, is a strongly developing discipline in the field of sports sciences. One purpose of this thesis was to investigate the competitive performance of top-level table tennis players using notational analysis. To this aim, the most relevant and reliable technical-tactical performance indicators were individuated through preliminary studies. Then, selected indicators were collected from actual games played in top international competitions and analyzed with appropriate software. A new and still unexplored technical element was especially considered, namely the relationship between the type of stroke and footwork technique. In fact, it was assumed that using a good footwork allows a player to perform a fast and effective movement towards the ball and thus perform the shot in the best way possible. Finally, the main aim of this thesis was to compare the technical/tactical performance in three categories of players: top-level male players, top-level junior players, and top-level female players. The results showed that the majority of rallies started with a short serve at the center of the table, and continued most of the times with a push in males, or a backhand flick in juniors. The following stroke was often a forehand topspin, associated to a pivot footwork, or a backhand topspin without a footwork. Males and juniors athletes often counterattacked with a forehand top counter topspin, whereas female players generally used less aggressive strokes, like backhand blocks or backhand drives. The analysis of performance in athletes of different gender and category may allow to improve the strategic choices of coaches and players both before and after matches. Log-linear models, used in this thesis for the multivariate analysis of categorical variables, have allowed to validate some procedures previously used in the literature and others specifically developed in the present work. Nell’ambito della ricerca scientifica nel campo dello sport, la Performance Analysis si sta ritagliando un crescente spazio di interesse. Per Performance Analysis si intende l’analisi della prestazione agonistica sia dal punto di vista biomeccanico che dal punto di vista dell’analisi notazionale. In questa tesi è stata analizzata la prestazione agonistica nel tennistavolo attraverso lo strumento dell’analisi notazionale, partendo dallo studio degli indicatori di prestazione più importanti dal punto di vista tecnico-tattico e dalla loro selezione attraverso uno studio sull’attendibilità nella raccolta dati. L’attenzione è stata posta quindi su un aspetto tecnico originale, il collegamento spostamenti e colpi, ricordando che una buona tecnica di spostamento permette di muoversi rapidamente nella direzione della pallina per effettuare il colpo migliore. Infine, l’obbiettivo principale della tesi è stato quello di confrontare le tre categorie di atleti selezionate: alto livello mondiale maschile (M), alto livello junior europeo (J) ed alto livello mondiale femminile (F). La maggior parte delle azioni cominciano con un servizio corto al centro del tavolo, proseguono con una risposta in push (M) o in flik di rovescio (J). Il colpo che segue è principalmente il top spin di dritto dopo un passo pivot o un top di rovescio senza spostamento. Gli alteti M e J contrattaccano maggiormente con top c. top di dritto e le atlete F prediligono colpi meno spregiudicati, bloccando di rovescio e proseguendo con drive di rovescio. Attraverso lo studio della prestazione di atleti di categorie e generi diversi è possibile migliorare le scelte strategiche prima e durante gli incontri. Le analisi statistiche multivariate (modelli log-lineari) hanno permesso di validare con metodo scientifico sia le procedure già utilizzate in letteratura che quelle innovative messe a punto per la prima volta in occasione di questo studio. 66 309 308 Towards a European Public Prosecutor's Office?: Between Effectiveness and Fundamental Rights Verso una Procura europea?: Tra effettività e diritti fondamentali The thesis, divided into two parts, deals with the problematic relationship between effectiveness and fundamental rights in European criminal law. The thesis offers an assessment of the how the EPPO should be configured to be able to act as a real European prosecution service ensuring the effective prosecution of perpetrators of offences which fall within its material competence while complying with fundamental rights guaranteed at the EU level and offering added value compared to the existing legal instruments in the Area of Freedom, Security and Justice. The first part examines the content and the scope of the principle of effectiveness at the EU level, specifically in European criminal law. The relevance of the principle of effectiveness for choosing legal bases to be employed for harmonising substantive and procedural criminal law at EU level is analysed. Attention is paid to the structure which the EPPO needs to have to ensure the effectiveness of EU’s policies and of its own investigations. The analysis thus covers the statute of the EPPO as well as its organisation and relations with other entities acting within the Area of Freedom, Security and Justice. It also covers multiple questions pertaining to delimitation of the EPPO’s material competence in the light of the principle of effectiveness. The second part analyses the content and significance of both procedural and substantive fundamental rights in criminal matters at EU level. To do so, an evaluation of the characteristics, which the EPPO needs to ensure that fundamental rights are safeguarded, is carried out. This is performed via examination of powers to be attributed to the EPPO, of the rules on initiation and conduct of investigations and admissibility of evidence as well as of the procedural guarantees for individuals involved in criminal proceedings and judicial review over decisions of the EPPO. La tesi, suddivisa in due parti, affronta la relazione problematica che sussiste tra effettività e diritti fondamentali nel diritto penale europeo. In particolare, il lavoro si propone di stabilire quale configurazione debba avere la Procura europea per garantire, al medesimo tempo, l'efficace repressione dei reati di sua competenza e la tutela dei diritti fondamentali degli individui coinvolti nel procedimento penale dalla stessa avviato, nonché per possedere un valore aggiunto rispetto agli strumenti attualmente già esistenti nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Nella prima parte si esamina la natura del principio di effettività a livello europeo, mettendo in luce il contenuto e la portata che lo stesso assume in ambito penale, nonché la rilevanza dell'effettività nel determinare la base giuridica applicabile per armonizzare la disciplina penale sia sostanziale che processuale. In particolare, sarà analizzata la struttura che la Procura europea dovrebbe assumere per assicurare l'efficacia delle politiche europee e l'effettività delle indagini. L'analisi sarà, quindi, dedicata allo statuto, all'organizzazione e alle relazioni della Procura europea con gli altri organi presenti nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, nonché alla risoluzione delle molteplici questioni connesse alla delimitazione della competenza sostanziale della Procura europea alla luce dell'effettività. Nella seconda parte si analizza, invece, il contenuto e la portata che assumono i diritti fondamentali, sia processuali che sostanziali in materia penale a livello europeo. A tal fine, saranno esaminate le caratteristiche che l'istituenda Procura europea dovrebbe possedere per garantire l'adeguata tutela dei diritti fondamentali. In particolare, saranno esaminati i poteri attribuiti alla Procura europea, le norme relative all'avvio e allo svolgimento delle indagini dalla stessa condotte, il regime di ammissibilità delle prove raccolte, nonché le regole concernenti le garanzie procedurali poste a tutela dei soggetti coinvolti nel procedimento penale e le forme di controllo giurisdizionale avverso le decisioni adottate dalla Procura europea. 67 295 293 The development of Breeding in Emilia-Romagna Economic and social implications of the of animal resources management during Bronze Age Lo sviluppo dell'allevamento in Emilia-Romagna Aspetti economici e implicazioni sociali nella gestione della risorsa animale durante l’età del Bronzo The debate about the development of Bronze Age cultures in the Emilia-Romagna region (Italy) is leading to a renewed attention for Romagna. Research has focused on the area between the Panaro River and the Adriatic Sea, corresponding to present-day Romagna and southeastern Emilia provinces. It was a strategic area, an actual socio-economic crossroads between terramare culture and the Grotta Nuova cultures of central Italy. This doctoral research led to the reconstruction of the management and exploitation systems of animal resources in Emilia-Romagna during the Bronze Age, with a particular focus on the definition of the environmental carrying capacity of the different regions and on their exploitation methods for a rationalization of farming practices. The processing chains of primary and secondary products have been studied in detail, in order to define the character of local paleoeconomies within the evolution of the Romagna during Bronze Age. The research is based on the complete zooarchaeological study of 13 sites recently investigated, located in the provinces of Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì / Cesena and Rimini, and on the comprehensive reappraisal of the archaeological evidence produced by previous studies. Analyses have not been limited to the identification of the different species, but have aimed to the identification and the evaluation of complex parameters, in order to reconstruct the killing strategies and the techniques of exploitation and slaughtering of the different animal groups. The research allowed the evaluation of the impact of herds and flocks on the local environments and the economic and ecological impact of a more systematic and rational farming, for both the spatial organization of the settlements and for the consequence on the management of agricultural and environmental resources. Il dibattito sullo sviluppo delle culture dell’età del Bronzo nel territorio dell’Emilia-Romagna sta portando una rinnovata attenzione sull’area romagnola. Le indagini si sono concentrate sull’area compresa tra il fiume Panaro e il Mare Adriatico, riconoscibile nell’odierna Romagna ed in parte della bassa pianura emiliana. Si trattava un territorio strategico, un vero e proprio crocevia socio-economico fra la cultura terramaricola e quelle centro italiche di Grotta Nuova. La presente ricerca di dottorato ha portato alla ricostruzione dei sistemi di gestione e di sfruttamento delle risorse animali in Emilia-Romagna durante l’Età del Bronzo, con particolare attenzione alla definizione della capacità portante ambientale dei diversi territori indagati e delle loro modalità di sfruttamento in relazione alla razionalizzazione della pratiche di allevamento. Sono state studiate in dettaglio le filiere di trasformazione dei prodotti animali primari e secondari definendo, quindi, i caratteri delle paleoeconomie locali nel processo di evoluzione della Romagna durante l’età del Bronzo. La ricerca si è basata sullo studio archeozoologico completo su 13 siti recentemente indagati, distribuiti nelle provincie di: Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì/Cesena e Rimini, e su una revisione completa delle evidenze archeozoologiche prodotte da studi pregressi. Le analisi non si sono limitate al riconoscimento delle specie, ma hanno teso all’individuazione ed alla valutazione di parametri complessi per ricostruire le strategie di abbattimento e le tecniche di sfruttamento e macellazione dei diversi gruppi animali. E’ stato possibile, quindi, valutare il peso ecologico di mandrie e greggi sul territorio e l’impatto economico ed ecologico di un allevamento sempre più sistematico e razionale, sia dal punto di vista dell’organizzazione territoriale degli insediamenti, sia per quanto riguarda le ripercussioni sulla gestione delle risorse agricole ed ambientali in generale. 68 308 299 Automated Analysis Methods for the Assessment of Bicycle Infrastructure and Demand A first phase of the research activity has been related to the study of the state of art of the infrastructures for cycling, bicycle use and methods for evaluation. In this part, the candidate has studied the "bicycle system" in countries with high bicycle use and in particular in the Netherlands. Has been carried out an evaluation of the questionnaires of the survey conducted within the European project BICY on mobility in general in 13 cities of the participating countries. The questionnaire was designed, tested and implemented, and was later validated by a test in Bologna. The results were corrected with information on demographic situation and compared with official data. The cycling infrastructure analysis was conducted on the basis of information from the OpenStreetMap database. The activity consisted in programming algorithms in Python that allow to extract data from the database infrastructure for a region, to sort and filter cycling infrastructure calculating some attributes, such as the length of the arcs paths. The results obtained were compared with official data where available. The structure of the thesis is as follows: 1. Introduction: description of the state of cycling in several advanced countries, description of methods of analysis and their importance to implement appropriate policies for cycling. Supply and demand of bicycle infrastructures. 2. Survey on mobility: it gives details of the investigation developed and the method of evaluation. The results obtained are presented and compared with official data. 3. Analysis cycling infrastructure based on information from the database of OpenStreetMap: describes the methods and algorithms developed during the PhD. The results obtained by the algorithms are compared with official data. 4. Discussion: The above results are discussed and compared. In particular the cycle demand is compared with the length of cycle networks within a city. 5. Conclusions Una prima fase dell’attività di ricerca svolta ha avuto come oggetto lo studio dello stato d'arte delle infrastrutture per la bicicletta, l'uso della bicicletta e metodi per la valutazione. In questa parte, il candidato ha studiato il “sistema bicicletta” nei paesi con altissimo uso della bicicletta ed in particolare in Olanda. E’ stata effettuata una valutazione dei questionari dell'indagine condotta all'interno del progetto europeo BICY sulla mobilità in generale in 13 città dei paesi partecipanti. Il questionario è stato progettato, sperimentato ed implementato, e successivamente è stato validato mediante un test effettuato a Bologna. I risultati sono stati corretti con informazioni a livello demografico e paragonati con dati ufficiali. L'analisi dell'infrastruttura ciclabile è stata condotta sulla base di informazioni del database di OpenStreetmap. L'attività è consistita nella programmazione di algoritmi in Python che consentono di estrarre i dati delle infrastrutture dal database per una area, di classificare e filtrare le infrastrutture ciclabili calcolandone alcuni attributi, come ad esempio la lunghezza degli archi ciclabili. I risultati ottenuti sono stati paragonati con dati ufficiali ove disponibili. La struttura della tesi è la seguente: 1. Introduzione: descrizione dello stato dell'arte nella mobilità ciclabile in vari paesi avanzati, descrizione dei metodi di analisi e loro importanza per implementare politiche adeguate per la mobilità ciclabile. Offerta e domanda ciclabile. 2. Indagine sulla mobilità: si illustra in dettaglio l'indagine sviluppata ed il metodo di valutazione. I risultati ottenuti vengono presentati e paragonati con dati ufficiali. 3. Analisi dell'infrastruttura ciclabile basata su informazioni dal database di OpenStreetmap: si descrivono i metodi e gli algoritmi sviluppati durante il dottorato. I risultati ottenuti dagli algoritmi vengono paragonati con dati ufficiali. 4. Discussione: I risultati precedenti vengono discussi e paragonati. In particolare la domanda ciclabile viene paragonata con la lunghezza delle piste ciclabili all'interno di una città. 5. Conclusioni 69 315 301 Governance of the Land and Rural Development: Challenges of the Land Tenure Reform Process in Burkina Faso Governance della terra e sviluppo rurale: le sfide del processo di riforma fondiaria in Burkina Faso The ongoing international debate on rural development focuses on the legalization of land property rights as a mean to guarantee land tenure security, to promote agricultural investment and rural development. As a result in francophone West Africa new land policies have been elaborated with the specific aim of resolving a dual institutional and juridical system of land tenure which causes land conflicts and hinder economic growth. My thesis aims to analyze the ongoing process of land tenure reform in Burkina Faso in light of the rural development policies implemented in francophone West Africa since the colonial period. It also takes into account the rural development paths adopted by the Government of Burkina Faso from the French colonial conquest to the late democratization period. By retracing the main strategies of land and agrarian reform at regional and national level I shed light on the unresolved political relationship that the State has built with the rural population since independence. In particular I identify statutory and customary institutions who have been entrusted over time with the power to manage natural resources and to allocate land rights in order to bring out some of the power relationships existing between national and local levels. Through the historical analysis of land tenure systems I advance considerations on the inclusion of rural people in the rural development policies. The main aim is to reflect on the possibility of the ongoing land tenure reform in Burkina Faso to ensure a democratic governance of the land and a more inclusive process of rural development. With this focus on land tenure reform in Burkina Faso my thesis will lead to a critical analysis of the new wave of land policies in West Africa and contribute to the ongoing debate on rural development from a political point of view. Il mio lavoro di tesi mira ad analizzare il processo di riforma fondiaria in atto dal 2009 in Burkina Faso, alla luce delle politiche di sviluppo rurale adottate a livello regionale (Africa occidentale francofona) e del percorso storico-politico che dalla conquista coloniale francese ci conduce all’ultima fase di democratizzazione del Burkina Faso. Ripercorrendo le principali strategie ed obiettivi di riforma agraria e fondiaria perseguiti dai Governi a livello regionale e nazionale intendo fare luce sui nodi irrisolti delle politiche di sviluppo rurale e sul rapporto politico che il Burkina Faso ha inteso costruire con il mondo rurale a partire dall’indipendenza, con un particolare focus sul periodo della rivoluzione sankarista (1983-1987). L’analisi storica dei sistemi di riconoscimento dei diritti locali di accesso e utilizzo della terra consente di avanzare riflessioni sull’ordine politico interno che i regimi coloniali e post-coloniali hanno inteso costruire con il mondo rurale e sull’effettiva inclusione della popolazione rurale nelle politiche di sviluppo adottate dai Governi a livello regionale e nazionale. Allo stesso tempo, identificando organi e istituzioni a cui è stato affidato a partire dall’indipendenza il potere di gestire le risorse e conferire diritti fondiari agli abitanti delle aree rurali ho intenzione di far emergere alcuni dei rapporti di forza e di potere esistenti tra livello nazionale e locale e il legame che intercorre tra di essi. L’obiettivo è quello di riflettere sulla possibilità che la riforma fondiaria in atto in Burkina Faso possa garantire una maggiore democraticità dei processi di sviluppo rurale e governance della terra. Attraverso l’analisi di tale processo di riforma è possibile contribuire al dibattito relativo alle strategie di sviluppo rurale in Africa occidentale tenendo conto delle problematicità politiche che tali processi di riforma si trovano ad affrontare 70 266 311 E-procurement in Italia: Evolution, analysis and proposals for improvement Appalto pubblico elettronico in Italia: Evoluzione, analisi e proposte de riforma The present work is focused on the analysis of the effects of ICT in public procurement procedures. Firstly, this analysis will lead us to evince a legal and economic theoretical substratum which will allow the understanding of the structural dysfunctions dragged by the public procurement procedure from its origins. Therewith, we will detect the main trouble spot, which must be solved by the new effects allowed by ICT, as well as the basic and common elements on which the viability of all e-government procedures are based. These are the starting points from which we will approach e-procurement with a double perspective. On the one hand, we will study "end-to-end" e-public procurement procedures, with a special concern in the analysis of their development without excluding micro, small and medium-sized enterprises. On the other hand, we will focus on the partial implementation of ICT in the general tender procedure, where the proposal of the future ANAC central platform will play a main role, denoting the need to achieve most of the ITC potentialities as interactivity and hypermediality, apparently forgotten by the legislator, and not only some of them like dematerialization. This way, we will try to show the reader -to whom we thank the dedication of his time to read this work- what aspects of the analogical procedure can improve e-procurement, making it worth the efforts and challenges implicit for its implementation at a national level, with the purpose of achieving, ultimately, the real creation of a single market in the European Union, even in relation to public procurement. Questa tesi di dottorato si concentra sull'analisi degli effetti delle ITC nel funzionamento degli appalti pubblici. Questa analisi ci condurrà in primo luogo a fornire un substrato teorico di natura economico-giuridica, che permette di comprendere le disfunzioni strutturali che la procedura di acquisto pubblico ha ereditato dalle sue origini e, con esso, l'individuazione dei principali problemi chiamati a essere risolti attraverso le soluzioni offerte dalle ITC. Nonché gli elementi di base comuni a tutte le operazioni elettroniche del settore pubblico. Sono questi i punti di partenza da cui ci avvicineremo alla regolamentazione dell’e-procurement con una doppia prospettiva. Da un lato, lo studio delle procedure di acquisto concepite come “end to end” con speziale cura di analizzare la sua compatibilità con la partecipazione di un settore essenziale degli operatori economici com’è quello delle PMI. D'altra parte, ci soffermeremo sull’applicazione delle ITC nell'ambito della procedura ordinaria di gara, in particolare per quanto riguarda la digitalizzazione degli adempimenti pubblicitari e delle comunicazioni tra gli operatori del settore, in cui l'approccio della futura piattaforma centrale dell'ANAC svolgerà un ruolo di primo piano, potendosi recepire in essa non solo alcune potenzialità delle ITC, come la dematerializzazione, ma anche di diverse, tra le quali talune che sembrano del tutto trascurate, come l'interattività e l'ipermedialità. In conclusione, l’intento di questa ricerca è di mostrare al lettore interessato —che ringraziamo per il tempo che dedicherà alla lettura— quali aspetti della procedura analogica possano migliorare attraverso l’implementazione dell'e-procurement e come sia possibile la sua configurazione in modo tale che la sua effettiva attuazione comportino in questo campo una reale innovazione amministrativa, in grado di ripagare gli sforzi e le sfide legate alla sua implementazione, sia a livello nazionale, sia al momento di realizzare, finalmente, la creazione di un vero mercato unico dell'Unione europea anche nel settore degli appalti pubblici. 71 244 230 The trials of partisans. Justice and memory in the aftermath of World War II. I processi ai résisistants. Giustizia e memoria nella Francia del secondo dopoguerra. The thesis proposes to question the legal proceedings run by the French judiciary in the aftermath of World war two - from 1945 to the mid-1950s - against former Resistance fighters for crimes committed between 1944 and 1 June 1946, the legal date of the cessation of hostilities. The thesis is structured in four main thematic chapters. Going beyond the caesura represented by the end of the Second World War, the thesis examines a little-known aspect of what happened after the end of the war of liberation, involving some of its protagonists. From the beginning, the Resistance represented a complex “memory issue"; this study shows how the trials of resistance fighters fit into the broader framework of the difficult construction of the memory of the war years. Indeed, the trials of resistance fighters have constituted a terrain of political confrontation and have been instrumentalized. Moreover, the thesis fits into the historiographical debate around the category of transitional justice, completing a picture that was limited to the study of purges. It is a new look at the period of transition that allows us to observe, in a complete and complex way, the passage through different forms of justice with continuities and ruptures. In this sense, the study of the trials brings to light a series of dynamics linked not only to the actors directly involved, but also to society in general. La tesi si propone di analizzare i procedimenti giudiziari avviati dalla magistratura francese nel dopoguerra - dal 1945 alla metà degli anni Cinquanta – a carico di ex partigiani per crimini commessi tra il 1944 e il 1° giugno 1946, data legale della cessazione delle ostilità. La tesi è strutturata in quattro capitoli tematici principali. Andando oltre la cesura rappresentata dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, la tesi esamina un aspetto poco conosciuto di quanto accaduto dopo la fine della guerra di liberazione, coinvolgendo alcuni dei suoi protagonisti. Fin dall'inizio, la Resistenza ha rappresentato una complessa "questione memoriale"; questo studio mostra come i processi ai partigiani si inseriscano nel quadro più ampio della difficile costruzione della memoria degli anni della guerra. In effetti, i processi ai partigiani hanno costituito un terreno di confronto politico e sono stati strumentalizzati. Inoltre, la tesi si inserisce nel dibattito storiografico intorno alla categoria della giustizia di transizione, completando un quadro che si limitava allo studio dell’epurazione. È un nuovo sguardo sul periodo di transizione che ci permette di osservare, in modo completo e complesso, il passaggio attraverso diverse forme di giustizia con continuità e rotture. In questo senso, lo studio dei processi porta alla luce una serie di dinamiche legate non solo agli attori direttamente coinvolti, ma anche alla società in generale. 72 105 155 A study on organized crime: ethnic mafia and illegal enterprises Uno studio sulla criminalità organizzata: mafie etniche e imprese illecite The study has two different perspectives, connected to different interpretation of various type of offences of the Italian penal code. From one side, the research deals with the application of article 416 bis c. p., which punishes the “mafia association”, to the foreign organized groups that work in the Italian country. From another side, the research deals with the application of article 416 c. p., which punishes the criminal organization, to the enterprises which committee economic crimes. Finally, the main objective is to verify the compatibility of traditional criminal offences to new expressions of crime. Lo studio è stato condotto seguendo una duplice prospettiva, che trae spunto da alcune assimilazioni operate dalla giurisprudenza italiana. Da un lato, si è cercato di capire come debbano essere interpretate norme create per la valutazione di realtà storicamente ben identificate, quali l’art. 416 bis c.p., nel momento in cui si applicano a realtà nuove, come le mafie straniere. Dall’altro lato, si è cercato di indagare i fondamenti dell’equiparazione dell’impresa che delinque al paradigma dell’associazione per delinquere, punita dall’art. 416 c.p., allorchè imprese formalmente lecite si trovano a operare per fini esclusivamente illeciti, facendo della organizzazione imprenditoriale una vera e propria organizzazione criminale. Gli obiettivi posti dalla ricerca si possono sintetizzare, dunque, nella verifica dell’adattabilità di tradizionali fattispecie criminose al nuovo contesto criminologico e nell’individuazione del confine tra l’azione occasionalmente illecita di una impresa lecita e la connotazione di una impresa come illecita tout court. 73 278 286 The Home and the World: Calcutta in the novels of Amit Chaudhuri, Amitav Ghosh and Neel Mukherjee La casa e il mondo: la rappresentazione di Calcutta nelle opere di Amit Chaudhuri, Amitav Ghosh e Neel Mukherjee This dissertation analyses the representation of Calcutta in the works of three postcolonial authors of Bengali origin, Amit Chaudhuri, Amitav Ghosh, and Neel Mukherjee. For these writers, Calcutta is the place in which they are aesthetically and culturally rooted, and, at the same time, the place from which they look at the global world. Although it has less economic and political relevance compared to Bombay or Delhi, Calcutta is still extremely significant in defining Indian modernity, especially from a cultural point of view. Thus, this thesis will examine the space of Calcutta from a cultural and literary perspective. In particular, it will analyse the spatial representation of the city in relation to the complex interaction between the local and the global, with the aim of emphasising the value of the local in a postcolonial context. In addition, it will look at how the authors address the issue of Bengali modernity. The thesis consists of four chapters. The first examines and summarises the theoretical context at the basis of the rest of the analysis. It considers three main theoretical frameworks: literary geography; spatial dialects; studies on the colonial, modernist and postcolonial city. The following chapters revolve around specific spatial themes. The discussion opens with an analysis of the home, and of the opposition between private and public space. The next chapter deals with the urban space as the site of the practices of modernity: flânerie, adda, and various forms of political struggle. The last chapter takes on a wider perspective and considers the relationship of Calcutta with the rest of the world. L’obiettivo di questa tesi è l’analisi della rappresentazione di Calcutta nelle opere di tre scrittori postcoloniali di origine bengalese, Amit Chaudhuri, Amitav Ghosh e Neel Mukherjee. Per questi autori, Calcutta è il luogo del radicamento artistico e culturale e, al tempo stesso, un punto da cui partire per osservare e percorrere il resto del mondo. Rispetto al passato, oggi la città bengalese ha perso rilevanza economica e politica. Tuttavia, Calcutta ha ancora un ruolo significativo dal punto di vista culturale. L’obiettivo di questo lavoro è dunque di affrontare lo spazio di Calcutta dal punto di vista culturale e letterario. Nello specifico, nelle pagine che seguono ci occuperemo di esaminare la rappresentazione spaziale di Calcutta; di dare conto della complessa interazione tra locale e globale; di restituire valore alla dimensione locale in un contesto postcoloniale; infine, di analizzare le forme e i modi della modernità bengalese, così come vengono affrontati dagli autori del corpus. La tesi è organizzata in quattro capitoli. Il primo esamina e riassume il contesto teorico alla base dell’analisi dei testi e prende in considerazione tre ambiti fondamentali: la geografia letteraria; la dialettica spaziale; gli studi sulla città coloniale, modernista e postcoloniale. I successivi capitoli di analisi procedono per temi spaziali via via più ampi. La discussione si apre con una disamina della casa, guardando in particolare alla dicotomia tra spazio privato e pubblico. Il capitolo successivo si interessa dello spazio urbano come teatro di alcune pratiche moderne: la flânerie, l’adda, la lotta politica. L’ultimo capitolo, infine, intende offrire una prospettiva più ampia, prendendo in considerazione la relazione di Calcutta con il resto del mondo. 74 243 243 The Americans Jesuits expelled in Italy and Joaquín Camaño (1767-1814) I Gesuiti americani espulsi in Italia e Joaquín Camaño (1767-1814) Joaquín Camaño was a Jesuit Province of Paraguay, who lived in 'exile Italian most of his life from 1767 to 1820. His work and his reputation may be considered minor when compared to many other Jesuits exiled by order of Charles III in the late eighteenth century in Emilia-Romagna. Through my research I deepen the role of J. Camaño which minor character who enters the lives of others expelled by a dynamic relational network of which he was one of the principal architects. My goal was to study the impact that the exiles were American Jesuits, through the life of Joaquin Camaño, the Italian intellectual world, Europe and America after the expulsion of 1767. He, with his studies, is part of the renewed and vibrant rhetoric of the " New World" in those years is of great dynamism. Born in the small town of La Rioja, Argentina, stands as a brilliant cartographer, ethnographer and linguist in the context of the European Enlightenment thanks to its life as a missionary. After the expulsion, Joaquín Camaño, along with many other fellow Americans, will arrive in Faenza, in the Papal States, devoting himself to the study of cartography, ethnography and American languages. His research interests lie at a nerve center for the history of linguistic thought -anthropological, when direct observation and theoretical reflection phenomena were measured with the wide variety now found in the human world. Joaquín Camaño fu un gesuita della Provincia del Paraguay, vissuto nell' esilio italiano la maggior parte della sua vita dal 1767 al 1820. Il suo lavoro e la sua fama possono essere considerati di minore importanza se paragonati a molti altri gesuiti esiliati per ordine di Carlo III alla fine del XVIII secolo in Emilia-Romagna. Attraverso la mia ricerca approfondisco il ruolo di J. Camaño quale personaggio minore che entra nella vita degli altri espulsi tramite un dinamico network relazionale di cui è stato uno dei principali artefici. Il mio obiettivo è stato quello di studiare l'impatto che ebbero gli esuli gesuiti americani, attraverso la vita di Joaquin Camaño, sul mondo intellettuale italiano, europeo ed americano dopo l'espulsione del 1767. Egli, con i suoi studi, si inserisce nella rinnovata e vivace retorica del “Mondo Nuovo” che in quegli anni assume un grande dinamismo. Nato nella modesta città di La Rioja, in Argentina, si erge come un brillante cartografo, etnografo e linguista nel contesto dell'Illustrazione europea grazie alla sua particolare vita da missionario. Dopo l'espulsione, Joaquin Camaño, insieme ad altri numerosi confratelli americani, arriverà a Faenza, nello Stato Pontificio, dedicandosi allo studio della cartografia, dell'etnografia e delle lingue americane. Le sue ricerche si collocano in un momento nevralgico per la storia del pensiero linguistico-antropologico, quando l'osservazione diretta e la riflessione teorica dei fenomeni si misuravano con la grande varietà umana ormai riscontrata nel mondo. 75 300 319 A comparison of Traditional and Block periodized strength training programs in male athletes and in women. Confronto fra periodizzazione Tradizionale e a Blocchi per l’allenamento della forza in atleti maschi e partecipanti di genere femminile. The first part of the study explored the origin and the fundamental characteristics of the traditional and the block periodization models for strength training. The aim of the second part of the study was to compare the hormonal and strength responses to a block (BP) and a traditional (TP) periodized strength training programs in male athletes. Twenty-five experienced resistance trained males were randomly assigned to either a block (BP) or a traditional (TP) periodized resistance training program. Salivary samples were taken before and after six different workouts over the training period and measured for testosterone (T) and cortisol (C). Strength and power testing occurred before and after the 15-weeks training program. No differences were noted in the hormonal responses between BP and TP during any training cycle. Results indicated that BP appears to stimulate greater gains in bench press maximal strength (p = 0,040) and power (p = 0,035) compared to TP. The third part of the study was a comparison of block (BP) and traditional periodization (TP) on maximal strength and hypertrophy of recreationally strength trained women. Seventeen women participated in the study and trained 3 days a week for 10 weeks. The results revealed that both BP and TP groups made significant increases in strength and power but improvements in lower body strength and hypertrophy were significantly greater in TP group compared to BP group (p = 0,039 and p = 0,004, respectively). Results indicate that traditional model is more effective than the block periodization model for increasing maximal strength and muscle size of the lower body in women. The conflicting data between TP –vs BP training methods in men and women may be related to a gender difference in anabolic/catabolic ratio. La prima parte dello studio riguarda la descrizione dell’origine e delle caratteristiche che differenziano la periodizzazione tradizionale e quella a blocchi per l’allenamento della forza. L’obiettivo della seconda parte del lavoro è stato quello di confrontare gli adattamento ormonali e prestativi ad un programma di allenamento della forza periodizzato secondo il modello tradizionale o secondo quello a blocchi in un campione di atleti di forza. Venticinque atleti maschi sono stati assegnati con procedura randomizzata al gruppo con programmazione tradizionale (TP) o a quello a blocchi (BP). Prelievi di saliva sono stati effettuati prima e dopo 6 diverse sedute di allenamento durante il programma al fine di rilevare i livelli di testosterone (T) e cortisolo (C). Le valutazioni dei parametri antropometrici e prestativi sono state effettuate prima e dopo le 15 settimane di allenamento previste. In nessuno dei due gruppi vi sono state variazioni significative nei livelli ormonali. I risultati indicano che il gruppo BP ha ottenuto incrementi superiori a quello TP riguardo alla forza massima (p = 0,040) ed alla potenza (p = 0,035) espressa alla panca piana. Nella terza parte dello studio, la periodizzazione tradizionale e quella a blocchi sono state confrontate riguardo agli effetti sulla forza massima e sull’ipertrofia in donne allenate di livello amatoriale. Diciassette donne hanno partecipato all’esperimento allenandosi 3 volte a settimana per 10 settimane. I risultati dimostrano che entrambe le periodizzazioni hanno portato a miglioramenti significativi di forza e potenza; il gruppo TP ha tuttavia ottenuto incrementi superiori di forza massima (p = 0,039) e ipertrofia degli arti inferiori (p = 0,004). La periodizzazione tradizionale quindi si è dimostrata più efficace per aumentare la forza massima e la sezione muscolare della coscia in partecipanti di genere femminile. I risultati contrastanti nei due generi potrebbero essere legati a rapporti diversi fra processi anabolici e catabolici. 76 38 55 Study and experimentation of high-deformation alloys for stone manufacturing application Studio e sperimentazione di leghe ad elevata deformazione per applicazioni nel settore della prima lavorazione di materiali lapidei Study of the supporting component of wire-rod cutting tool for stone manufacturing. Analisys of superelastic alloys applications, and study of wire-rod manufacturing modality with reference to industrial specifications. Studio del componente di supporto del cavo utensile per taglio di materiali lapidei. Analisi delle applicazioni di leghe superelastiche e delle modalità di realizzazione del cavo utensile complessivo in relazione a specifiche esigenze poste a livello industriale. 77 243 291 Molecular pathogenesis of implant-associated osteomyelitis Patogenesi molecolare delle osteomieliti associate all'impianto Impant-associated osteomyelitis is an infective process against bone tissue and it often leads to the destruction of the bone itself. The pathogenesis of impant-associated osteomyelitis is based on two fundamental concepts: internalization of pathogens into osteoblasts and bacterial ability to form biofilm. Both mechanisms allow to prevent bacterial elimination by host immune system and to block the action of majority antibiotics (that do not penetrate and have effect on intracellular bacteria) sustaining and feeding in this way the infection. The microplate-based assay allow to investigate the role of internalization mechanism in the pathogenesis of orthopaedic implant-infections caused by S. aureus, S. epidermidis, S. lugdunensis and E. faecalis. The study demonstrated the incompetence of S. epidermidis, S. lugdunensis and E. faecalis clinical isolates to invade MG-63 cells, on the opposite S. aureus invasion ability represents an optimal pathogenetic strategy for the pathogen to elude systemic therapy and host immune response. In addition here we investigate the role of innate immune response against bacterial biofilm. The interaction between S. epidermidis opsonized biofilm and PMN allowed to visualize the NETs. Neutrophil extracellular traps represent optimal weapon against bacterial biofilm because they wrap bacteria and so confine the infection. The understanding of internalization role in the pathogenesis of implant-associated osteomyelitis and the study of innate immune response against this kind of infection, often characterized by biofilm presence, are the basis to identify the best therapeutic strategy in order to eradicate the infection. L’osteomielite associata all’impianto è un processo infettivo a carico del tessuto osseo spesso accompagnato dalla distruzione dell’osso stesso. La patogenesi delle osteomieliti associate all’impianto si basa su due concetti fondamentali: l’internalizzazione del patogeno all’interno degli osteoblasti e la capacità dei batteri di formare il biofilm. Entrambi i meccanismi consentono infatti di prevenire l’eliminazione del batterio da parte delle difese immunitarie dell’ospite e di ostacolare l’azione della maggior parte degli antibiotici (che non penetrano e non agiscono pertanto su microrganismi intracellulari), così sostenendo ed alimentando l’infezione. Il saggio di invasione messo a punto su micropiastra ha consentito di investigare in modo approfondito e dettagliato il ruolo ed il peso dell’internalizzazione nella patogenesi delle infezioni ortopediche peri-protesiche causate da S. aureus, S. epidermidis, S. lugdunensis ed E. faecalis. Lo studio ha evidenziato che l’invasione delle cellule MG-63 non rappresenta un meccanismo patogenetico delle infezioni ortopediche associate all’impianto causate da S. epidermidis, S. lugdunensis ed E. faecalis; al contrario, in S. aureus la spiccata capacità invasiva rappresenta un’abile strategia patogenetica che consente al patogeno di sfuggire alla terapia sistemica e alla risposta immunitaria dell’ospite. È stato studiato inoltre il ruolo dell’immunità innata nella difesa contro il biofilm batterico. In seguito all’incubazione del biofilm opsonizzato di S. epidermidis con i PMN è stato possibile osservare la formazione delle NETs. Le NETs rappresentano ottime armi nella difesa contro il biofilm batterico, infatti le trappole sono in grado di limitare la diffusione batterica e quindi di confinare l’infezione. La comprensione del ruolo dell’internalizzazione nella patogenesi delle osteomieliti associate all’impianto e lo studio della risposta immunitaria innata a questo tipo di infezioni, spesso caratterizzate dalla presenza di biofilm, sono presupposti per identificare e affinare le migliori strategie terapeutiche necessarie ad eradicare l'infezione. 78 325 323 Evaluation of the emostasis by tromboelastometry (ROTEM®) during fluid resuscitation with hydroxyethyl starch 130/0,4 (VOLUVEN®) or hypertonic saline solution 7,5% in dogs with gastric dilatation/volvulus Valutazione dell'emostasi mediante tromboelastometria (ROTEM®) durante la rianimazione fluida con amido idrossietilico 130/0,4 (VOLUVEN®) o soluzione salina ipertonica 7,5% in cani con dilatazione/torsione gastrica Colloidal solutions (e.g. HES, hydroxyethyl starch 130/0,4) or crystalloid (e.g. HS, hypertonic saline 7,5%) are commonly used for fluid resuscitation in critical patient, despite such fluids are potentially associated to hemostatic alterations. The aim of this study was to evaluate the impact on hemostasis of the administration of one intravenous bolus of HES (10 ml/Kg) or HS (4 ml/Kg) in dogs resuscitated for a gastric dilation volvulus (GDV). Blood samples were collected at baseline (T0) and at the end of bolus (T1), and processed for analysis by tromboelastometry (ROTEM) and by routine coagulation tests (PT, aPTT, fibrinogen). The study included 13 dogs in HES group and 10 dogs in the HS group. At T0, all dogs have ROTEM tracings classified as normal, except 1/13 dogs that was hypercoagulable, and 2/13 dogs that were hypocoagulable. In the group resuscitated by HES, the statistically significant differences between T0 and T1 were: increase of CFT (P=0,046) with reduction of MCF (P=0,002) in the ex-TEM profile, decrease of MCF (P=0,012) in the fib-TEM profile and reduction of fibrinogen (P<0,001). In the group resuscitated by HS, the statistically significant differences between T0 and T1 were: increase of CT (P=0,049) and CFT (P=0,02) with reduction of MCF (P=0,032) and α angle (P=0,037) in the ex-TEM profile, reduction of the α angle (P=0,036) in the in-TEM profile, reduction of MCF (P=0,017) in the fib-TEM profile, reduction of MCE platelet (P=0,021), reduction of fibrinogen (P=0,028) and increase in PT (P=0,004). Although these results are indicative of hypocoagulability, the mean values of the ROTEM variables results within the reference intervals in both groups and these alterations were not associated with relevant clinical signs of bleeding in our study population. Further studies are need to confirm the safety of HES or HS administration at incremental doses in dogs with GDV. Le soluzioni colloidali (ad esempio HES, amido idrossietilico 130/0,4) o cristalloidi (ad esempio HS, salina ipertonica 7,5%) sono comunemente impiegate nella rianimazione fluida di pazienti critici, nonostante tali soluzioni siano potenzialmente associate ad alterazioni emostatiche. Lo scopo di questo studio è quello di valutare l'impatto sull'emostasi della somministrazione di un bolo endovenoso di HES (10 ml/Kg) o HS (4 ml/Kg) in cani rianimati per dilatazione/torsione gastrica (GDV). I campioni ematici sono stati raccolti all’ammissione (T0) e al termine del bolo (T1) e successivamente processati per analisi mediante tromboelastometria (ROTEM) e test coagulativi di routine (PT, aPTT, fibrinogeno). Lo studio ha incluso 13 cani nel gruppo HES e 10 cani nel gruppo HS. All’ammissione tutti i cani hanno presentato tracciati ROTEM classificati come normali, tranne 1/13 cani che è risultato ipercoagulabile e 2/13 cani che sono risultati ipocoagulabili. Nel gruppo rianimato mediante HES le differenze statisticamente significative tra T0 e T1 sono state: aumento di CFT (P=0,046) con riduzione di MCF (P=0,002) nel profilo ex-TEM, diminuzione di MCF (P=0,012) nel profilo fib-TEM e riduzione del fibrinogeno (P<0,001). Nel gruppo rianimato mediante HS le differenze statisticamente significative tra T0 e T1 sono state: aumento di CT (P=0,049) e CFT (P=0,02) con riduzione di MCF (P=0,032) e angolo α (P=0,037) nel profilo ex-TEM, riduzione dell'angolo α (P=0,036) nel profilo in-TEM, riduzione di MCF (P=0,017) nel profilo fib-TEM, riduzione di MCE piastrinico (P=0,021), riduzione del fibrinogeno (P=0,028) e aumento del PT (P=0,004). Nonostante tali risultati siano indicativi di una tendenza all’ipocoagulabilità, i valori medi delle variabili ROTEM sono risultate all'interno degli intervalli di riferimento in entrambi i gruppi e tali alterazioni non sono risultate associate a sanguinamenti clinicamente rilevanti nella nostra popolazione di studio. Ulteriori studi devono confermare la sicurezza della somministrazione di HES o HS a dosi incrementali nei cani con GDV. 79 193 182 Domestic violence and harassment at work: socio-legal and criminological aspects in the Italian and French legal system. Violenze in famiglia e molestie sul lavoro: aspetti socio-criminologici e giuridici nell'ordinamento italiano e francese. The dissertation aims to look into the complex picture of domestic violence and harassment at work in the Italian legal system and to make a comparison to another legal system of the same legal tradition, the French one. The exposition will run through the socio-legal and criminological aspects of domestic violence against weak people as women, minors, elderly and disabled persons, of harassment at work like sexual harassment and bossing or mobbing, of harassment at a distance like stalking, which represent, for many aspects, an hidden and neglected phenomenon. The thesis is going to analyze especially the forms of psychological harassment and the lesser-known forms. The theoretical-normative reconstruction of the covered topics is integrated with the results of a quantitative and qualitative case law research of the two countries. The work, therefore, is organized in two parts: the first part focuses on theoretical, socio-legal and criminological aspects and the second part is devoted to the empirical research, which was conducted by data sources such as the judgments of the Italian and French Supreme Court of Cassation. L'elaborato si pone l'obiettivo di indagare il complesso quadro delle molestie in famiglia e sul lavoro nell'ordinamento italiano e di effettuare una comparazione con un ordinamento appartenente alla stessa tradizione giuridica, l'ordinamento francese. Nel corso dell'esposizione saranno ricostruiti gli aspetti socio-criminologici e giuridici delle molestie in famiglia verso i soggetti deboli, donne, minori, anziani o portatori di handicap, le molestie sul luogo di lavoro quali molestie sessuali e mobbing, le molestie a distanza o stalking, che per molti aspetti rappresentano un fenomeno sommerso e poco conosciuto. La tesi intende analizzare soprattutto le forme di molestie psicologiche e meno conosciute. La ricostruzione teorico-normativa degli argomenti trattati è integrata con i risultati di una ricerca quantitativa e qualitativa tratta dalla giurisprudenza dei due paesi. Il lavoro, quindi, è organizzato in due parti: la prima è incentrata sugli aspetti teorici, socio-criminologici e giuridici e la seconda è dedicata alla ricerca empirica, che è stata condotta utilizzando quali fonti di dati le sentenze della Suprema Corte di Cassazione italiana e francese. 80 43 37 Fiscal territoriality and subsidiarity of the local government levels; comparative experience in the European context Territorialità fiscale e sussidiarietà degli enti sub-statali; esperienze comparate nell'ordinamento europeo The thesis concerns the degree of autonomy of the local government levels in the light of European integration, in both the national and, above all, the European contexts. La tesi riguarda lo studio del grado di autonomia degli enti sub-statali alla luce del principio di integrazione europea, nel contesto sia nazionale sia soprattutto comunitario. 81 274 293 European Union and health protection Unione Europea e sanità The thesis aims at analysing the right to health and its protection in the legal order of the European Union. The first chapter assesses EU's health competences, introduced for the first time by the Maastricht Treaty and now codified into art. 168 TFEU. It identifies some specific sectors in which the EU can act and others, as the organisation of national health systems, that remain on the scope of domestic legislation. The second chapter examines health related derogations and mandatory requirements concerning the free moment of goods, the right of establishment and the freedom to provide services. For this reason it is divided into three sections. The first is devoted to pharmaceutical products. The second analyses the mutual recognition of medical qualifications and the domestic hindrance to the establishment of health operators. The third concerns patients' mobility and how the case law of the Court of Justice has been transposed in a piece of secondary legislation. Taking into consideration the binding value of the Charter of fundamental rights, the third chapter focuses on the role of the right to health in EU law. The structure is thus consistently threefold. The first section, in the light of the few cases so far appeared, questions the existence of the right to health. In the second one, it is analysed using some international conventions in order to assess the impact of the obligations to protect, to respect and to fulfil and, eventually, the link between the principle of non-discrimination vis-á-vis the access to healthcare. The last section examines the right to informed consent in clinical trials and the donation of biological materials. La tesi di dottorato "Unione Europea e Sanità" è uno studio sistematico del diritto alla salute e della protezione della sanità pubblica nell'ordinamento giuridico dell'Unione Europea. Il primo capitolo analizza le competenze sanitarie dell'Unione Europea, introdotte per la prima volta dal Trattato di Maastricht e definitivamente sistemate all'art. 168 TFUE. La norma identifica alcuni settori specifici nei quali l'Unione può agire e altri, quali l'organizzazione dei sistemi sanitari e la fornitura di cure mediche, che rimangono in capo agli Stati membri. Il secondo capitolo esamina le deroghe e le esigenze imperative connesse alla salvaguardia della salute nel mercato interno ed è suddiviso in tre sezioni dedicate alla libera circolazione delle merci, al diritto di stabilimento e alla libera prestazione dei servizi. Nella prima ci si è occupati dello sviluppo della legislazione farmaceutica. Nella seconda si sono analizzati il mutuo riconoscimento delle qualifiche professionali e le legislazioni statali che restringono il diritto di stabilimento degli operatori sanitari transfrontalieri. Nella terza si è rivolta l'attenzione alla mobilità dei pazienti che, attraverso la giurisprudenza della Corte di Giustizia, è stata trasfusa in un atto di diritto derivato. Il terzo capitolo si concentra sul ruolo del diritto alla salute nell'ordinamento giuridico dell'Unione Europea in considerazione del valore vincolante della Carta dei diritti fondamentali. Coerentemente, si è scelto di mantenere una struttura tripartita. Nella prima sezione, ci si interroga sull'esistenza di tale diritto alla luce dei pochi casi presenti. Nella seconda, lo si analizza per il tramite delle obbligazioni di proteggere, rispettare ed adempiere, enucleate attraverso alcuni strumenti internazionali e si verifica il ruolo del principio di non discriminazione in relazione all'accesso alle cure. Nella terza, infine, si verifica il ruolo del consenso informato rispetto alla sperimentazione clinica ed alla donazione di materiale biologico. 82 317 295 Faenza: the city and architecture during the Renaissance. Plans and strategies for the urban renewal at the time of Carlo II Manfredi (1468-77) Città e architettura a Faenza nel Rinascimento. Progetti e strategie di rinnovamento urbano nell'età di Carlo II Manfredi (1468-77) The present thesis aims the study of the urban renewal that was carried out in Faenza thanks to the work of the Lord of the city, Carlo II Manfredi (1468-1477), together with his brother, Bishop Federico. The first work accomplished by Carlo was the two-level portico that gave a new façade to the palace of medieval origin where he lived. This architecture was to herald a general reorganization of the main piazza in the city, probably in order to recreate an antique forum, as prescribed by the treatises of Vitruvius and Alberti. The original appearance of the Renaissance loggia, which can be inferred from archival and iconographic documents, makes it possible to attribute it almost certainly to Giuliano da Maiano. In addition to the square, Carlo drastically reformed the urban fabric, demolishing many wooden porticos of medieval origin, straightening out the main streets and completing the city walls. In 1474 Federico Manfredi ordered the construction of the Cathedral, rebuilt from its foundations on a project also by Giuliano da Maiano. The architectural style of the church owes much to Brunelleschi’s church architecture, but with significant differences (such as the nave defined by an alternation between pillars and columns, or the sail vault ceiling). The apse of the cathedral, not part of Maiano’s project, was built in 1491-92 and shows some details traceable to the architecture of Bramante, his contemporary. Over a very short period of time in Faenza, a strong transformation of the face of the city occurred: loggia, rearrangement of the piazza, reorganization of roads, a new cathedral, all contributed to bring prestige to the Manfredi family and to make Faenza a modern city where, perhaps for the first time in northern Italy, the dictates of Vitruvius and Alberti were put into practice. La tesi ha come oggetto il rinnovamento urbano che fu realizzato a Faenza per opera del suo signore Carlo II Manfredi tra il 1468 e il 1477, d’accordo con il fratello, il vescovo Federico. La prima opera realizzata da Carlo fu il portico a due livelli che dotò di una nuova facciata il suo palazzo di residenza, di origini medievali. Questa architettura sarebbe stata il preludio di un riordino generale della piazza principale della città, probabilmente allo scopo di ricreare un foro all’antica, come prescritto dai trattati di Vitruvio e di Alberti. L’aspetto originale del loggiato rinascimentale, desumibile da documentazione archivistica e iconografica, permette di attribuirlo con una certa probabilità a Giuliano da Maiano. Oltre alla piazza, Carlo riformò profondamente il tessuto urbano, demolendo molti portici lignei di origine medievale, rettificando le principali strade, completando la cerchia muraria. Federico Manfredi nel 1474 diede inizio alla fabbrica della Cattedrale, ricostruita dalle fondamenta su progetto dello stesso Giuliano da Maiano. L’architettura della chiesa ha uno stile largamente debitore all’architettura sacra di Brunelleschi, ma con significative differenze (come la navata definita da un’alternanza tra pilastri e colonne, o la copertura composta da volte a vela). L’abside della cattedrale, estranea al progetto maianesco, fu realizzata nel 1491-92 e mostra alcuni dettagli riconducibili alla coeva architettura di Bramante. A Faenza si realizza in un periodo di tempo brevissimo una profonda trasformazione del volto della città: loggiato, riforma della piazza, riordino delle strade, una nuova cattedrale, tutto contribuisce a dare lustro ai Manfredi e a fare di Faenza una città moderna e in cui si mettono in pratica, forse per la prima volta nell’Italia settentrionale, i dettami di Vitruvio e di Alberti. 83 320 306 Modernity and Restoration. Materiality and transformation of the rationalist architecture in Forlì in the scenario of the restoration of the 20th century heritage Modernità e Restauro. Materialità e divenire dell'architettura razionalista forlivese nello scenario del restauro del patrimonio del XX secolo The recording of the planning, executive and transformative processes of significant rationalist architectures in Forlì aims at providing a useful contribution for a deep knowledge of this heritage with the purpose of its future transmission. Starting from the archive sources and getting to the direct reading of the buildings, the study focuses on the Fascist period and it provides documentary evidence of four architectures in Forlì: the Casa del Balilla, the Santarelli Kindergarten, the Industrial Technical Institute and the Aeronautical College. Nevertheless, the detailed study of built architectures is necessary but not enough to guarantee the safeguard of a unique and unrepeatable heritage: a solid investigation of knowledge doesn’t make sense without a methodological order. Placing itself in the scenario of the restoration of the 20th century heritage, the research develops the topic from a point of view that has been little explored: the relationship between Modernity and Restoration. Indeed, although the thesis draws attention to the issues concerning the materiality and the transformation of significant rationalist architectures in Forlì, it provides a broader overview of the encounter with modernity in order to wonder whether restoration could be an expression of it. The investigation first gets to a reflection that involves the critical-methodological questions of the operation and then deepens the technical-operational aspects of the intervention that are the direct consequence of the orientation of method. It is the solicitations which the ferments of modernity can offer to the present that emerge configuring restoration as an effective expression of it. The aim is to outline a picture of deep knowledge of relevant material proofs in Forlì and to develop a treatise that might be useful, in theoretical and operative terms, to the identification of strategies oriented to the conservation and contemporary use of the 20th century architecture. Documentare la vicenda progettuale, esecutiva e trasformativa di architetture razionaliste forlivesi di grande significato, illustrandone i moventi progettuali, descrivendone gli esiti materiali e ricomponendone la sequenza delle modificazioni, ha l’obiettivo di fornire un contributo utile alla conoscenza finalizzata alla trasmissione al futuro di tale patrimonio. Ripartendo dalle fonti d’archivio e giungendo alla lettura diretta del costruito, lo studio converge l’attenzione sull’arco temporale del Ventennio e, nel farlo, documenta quattro esperienze architettoniche forlivesi, emblematiche nella ridefinizione di un territorio profondamente segnato dalle vicende del fascismo: la Casa del Balilla, l’Asilo Santarelli, l’Istituto Tecnico Industriale e il Collegio Aeronautico. Approfondire il quadro conoscitivo di architetture costruite risulta tuttavia necessario ma non sufficiente per garantire la permanenza in essere di un patrimonio unico e non ripetibile: una solida indagine di conoscenza non ha senso in mancanza di un ordine metodologico. Collocandosi nello scenario del restauro del patrimonio del XX secolo, la ricerca sviluppa l’argomento da un punto di vista ancora poco esplorato: il rapporto tra Modernità e Restauro. Infatti, pur focalizzando l’attenzione sulle questioni ruotanti attorno alla materialità e al divenire di significative architetture della Forlì razionalista, la tesi amplia lo sguardo sull’incontro con la modernità, per domandarsi se il restauro possa esserne espressione. Così facendo, l’indagine giunge a una riflessione sulle questioni critico-metodologiche dell’operazione, per poi effettuare un affondo sugli aspetti tecnico-operativi dell’intervento, diretta conseguenza dell’orientamento di metodo. Ad emergere sono le sollecitazioni che i fermenti della modernità possono offrire al presente, configurando il restauro come sua effettiva espressione. L’intento è quello di delineare un quadro di approfondita conoscenza di rilevanti testimonianze materiali della Forlì razionalista e di sviluppare una trattazione utile, in termini teorici ed operativi, all’individuazione di strategie orientate alla conservazione e all’uso contemporaneo dell’architettura del XX secolo. 84 304 298 Physical education and sport as educational tools in social and school inclusion for young disabled people and S.E.N students L'educazione fisica e lo sport quali strumenti d'inclusione sociale e scolastica, per giovani disabili e studenti B.E.S. The project is in tune with the new research scenarios, both nationally and internationally, for the inclusion and active participation in society of people with disabilities and their families. Although many problems still to be overcome, in recent years the issue of inclusion (educational and social) of people with disabilities is' attracting the attention of increasingly broad sectors of the population, since gaining more and more space inside opportunities for discussion about future social policies. The research analyzes the primary and secondary stakeholders responsible for the processes of social inclusion and education of young people with disabilities, assuming, sport and physical education as a facilitator instrument of possible actions and changes aimed at making life easier for disabled people. The adoption of this approach is presented as a common denominator of social innovative practices in support of inclusive processes allow the transition from a welfare approach to a medical model of civil rights to disability. The theoretical basis of this hypothesis finds support in many principles of Scholastic Integration and the main objective of the research hypothesis is on participation and empowerment as strategies to address existing problems relating to inclusion. The experiences studied are examples of inclusion promotion in school systems: contributing to the debate on ' "inclusive education", supporting processes of social inclusion aimed at all those who are in a state of psycho-physical and sensory handicap. In the second part of the analysis of several studies in the field of participatory approaches in the areas of interest as an example of improving the inclusion, through the involvement of stakeholder inclusion. Continuing research will try to investigate the level of injury for young people within school and sporting circles, starting from open questions. Il progetto è in sintonia con i nuovi scenari di ricerca, sia in ambito nazionale che internazionale, per l’inclusione e l’attiva partecipazione all’interno della società delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Sebbene le molte problematiche ancora da superare, negli ultimi anni il tema dell’inclusione (scolastica e sociale) delle persone che presentano delle disabilità sta’ attraendo l'attenzione di settori sempre più ampi di popolazione, quanto guadagnando sempre più spazio all'interno dei momenti di discussione circa le future politiche sociali. La ricerca analizza gli stakeholder primari e secondari responsabili dei processi di inclusione sociale e scolastica dei giovani disabili, supponendo, lo sport e l’educazione fisica quale strumento facilitatore di possibili azioni e cambiamenti volti a facilitare la vita delle persone disabili. L'adozione di questo approccio è presentato come denominatore comune di pratiche innovative sociali che a supporto dei processi inclusivi consentono il passaggio da un modello medico assistenziale a un approccio dei diritti civili alla disabilità. La base teorica di questa ipotesi trova sostegno in molti principi di Integrazione Scolastica e l'obiettivo principale delle ipotesi di ricerca è sulla partecipazione ed emancipazione come strategie volte ad affrontare i problemi esistenti relativi alla inclusione. Le esperienze studiate rappresentano esempi di promozione dell’inclusione nei sistemi scolastici : contribuendo al dibattito sull’ “inclusive education”, sostenendo processi di inclusione sociale rivolti a tutti coloro che si trovano in situazione di svantaggio psico-fisico e sensoriale. Nella seconda parte l’analisi di alcuni studi in materia di approcci partecipativi nelle aree di interesse come esempio del miglioramento dell'inclusione, attraverso il coinvolgimento degli stakeholder dell’inclusione. Proseguendo nella ricerca si tenta di indagare sul livello di pregiudizio dei giovani all’interno di ambienti scolastici e sportivi, partendo da questioni ancora aperte. 85 65 63 Geometry and method between Descartes and Spinoza The text that follows is, first, a reading of the Tractatus de intellectus emendatione of Spinoza. Among the many filters that were able to characterize the reading of this work, one that has been adopted had the purpose of bringing out in its basic distance the approach of Spinoza and Descartes to the problem of knowledge and method. Il testo che segue è, in primo luogo, una lettura del Tractatus de intellectus emendatione di Spinoza. Tra i tanti filtri che potevano caratterizzare la lettura di quest'opera, quello che si è adottato ha avuto lo scopo di far emergere nei suoi tratti fondamentali la distanza tra l'approccio spinoziano al problema della conoscenza e del metodo per il suo raggiungimento e l'approccio cartesiano. 86 48 48 The special Legislation for Venice and for his lagoon La legislazione speciale per Venezia e per la sua laguna The thesis studies the problems related to the special legislation of Venice from 1973 to present. Deals with the study of the legal instruments used in relation to the responsibilies of local administration. Examines the proposals for reform avance. La tesi studia le problematiche inerenti la legislazione speciale di Venezia dal 1973 ad oggi. Affronta lo studio degli strumenti giuridici addottati in relazione alle competenze degli enti amministrativi. Analizza altresì le principali proposte di riforma della legge. 87 309 307 Role of Porcine Circovirus Type 2 (PCV2) in Reproductive Pathology of the Pig Ruolo del Porcine Circovirus tipo 2 (PCV2) nella patologia riproduttiva del suino The thesis is organized into 4 chapters: -in the first chapter, it is briefly overviewed the association of PCV2 with several diseases with particular emphasis to the diagnostic protocols and to the in situ identification of the virus in histological lesions; -in the second chapter, it is presented an original diagnostic protocol to be applied in field conditions, to check for the presence of PCV2 in piglet tissues obtained from stillbirth/abortion. It refers to the application of the protocol in 2 herds and the results are analyzed for a critical review of the used protocol; -in the third chapter, it is presented an experimental trial aimed to infect gilts during artificial insemination by PCV2 infected semen. Conventional gilts were synchronized for oestrus and inseminated with a single dose of semen PCV2 PCR-negative (control group) or experimentally exposed to PCV2 (infected group). The results are analyzed to evaluate the impact that infection in early pregnancy may have on the sow (no pregnancy, return to oestrus), foetuses and foetal membranes. It emphasizes the protective role of circulating antibodies at the time of infection, given the possibility that a low antibody titre is associated with prolonged viremia and increased number of PCV2 positive foetuses; -in the fourth chapter, it is presented a protocol similar to that of Chapter 3, but with the presence of a third group of animals: gilts vaccinated and infected with PCV2 using semen experimentally exposed to the virus. In the discussion 2 important aspects are emphasized: the shedding of the virus is greatly reduced by vaccination, with positive effects on the reduction of the circulation of the virus in the herds; uterine exposure is protected by vaccination, given the low percentage of infected placentas in the vaccinated group compared with not vaccinated and control groups. La tesi è organizzata in 4 capitoli: -nel primo vengono brevemente riferite le patologie associate all’infezione da PCV2 con particolare riferimento all’iter diagnostico ed al ruolo rivestito dall’esame istologico e dalla identificazione dell’agente eziologico in situ contestualmente alle lesioni istologiche; -nel secondo viene presentato un iter diagnostico originale da applicare in condizioni di campo, qualora si voglia accertare la presenza del PCV2 nei tessuti dei prodotti di natimortalità/aborto del suino. In specifico si riferisce all’applicazione del protocollo in 2 aziende ed i risultati vengono analizzati per una revisione critica del protocollo impiegato; -nel terzo vengono presentati i risultati di un protocollo di infezione con PCV2 per via genitale tramite seme infetto. Scrofe convenzionali sono state sincronizzate per l’estro e fecondate con un’unica dose di seme PCV2 negativo alla PCR (gruppo controlli) o sperimentalmente esposto al PCV2 (gruppo infette). I risultati vengono analizzati in funzione delle ripercussioni che l’infezione precoce in gravidanza può produrre sulla scrofa (mancata gravidanza, ritorno in calore), sui feti e sugli invogli fetali. Viene stabilito il ruolo protettivo degli anticorpi circolanti al momento dell’infezione, stante l’evenienza che un basso titolo anticorpale si associa a viremia prolungata e maggiore numero di feti positivi al virus; -nel quarto viene presentato un esperimento sovrapponibile a quello riferito nel capitolo 3, però con la presenza anche di un gruppo di soggetti convenzionali vaccinati ed infettati con PCV2 durante la fecondazione artificiale usando seme sperimentalmente esposto al virus. Nella discussione dei risultati vengono enfatizzati 2 aspetti importanti nell’epidemiologia dell’infezione da PCV2: la eliminazione di virus è fortemente ridotta dalla vaccinazione, con conseguenze verosimilmente positive sulla circolazione del virus negli effettivi dell’allevamento; l’esposizione uterina è protetta dalla vaccinazione, stante la bassa percentuale di placente infette nel gruppo dei soggetti vaccinati rispetto a quelli non vaccinati e nei controlli. 88 111 110 Suitcases of Anarchy: Emilia and Romagna Anarchists' activism in Argentina and Brazil ath the end of the Nineteenth Century Le valigie dell'anarchia: Percorsi e attivismo degli anarchici emiliani e romagnoli in Argentina e Brasile nella svolta di fine Ottocento Since 1880s, hundreds of thousands of Italians left their country to look for better opportunities in South American republics. But not only poor peasants go abroad in those years. Fast growing of anachist movement in Italy become a real problem for ruling classes, and governments pursued activists as they were criminals. Then, anarchists chose the exile way, and many of them pointed to Argentina and Brazil. This work analyses the role of Emilia and Romagna's anarchists in the South American libertarian movements' development, and their relationships with local societies and European migrants. Fin dagli anni '80 del XIX secolo, centinaia di migliaia d'italiani lasciarono la loro terra per cercare migliori opportunità nelle repubbliche sudamericane. Ma non furono i soli, poiché le persecuzioni attuate dai governi della penisola contro la minaccia sovversiva, spinse anarchici e socialisti a fuggire all'estero. Molti attivisti, quindi, scelsero l'Argentina e il Brasile come punto d'arrivo. Questa studio analizza il ruolo svolto dagli anarchici emiliani e romagnoli nella formazione dei movimenti libertari in Sudamerica, così come il loro rapporto con le società locali e con gli altri immigranti dall'Europa 89 255 294 City and consumption. Consumption and urban transformation in Bologna between the years '50 and '70 La città e i consumi. Consumi e trasformazioni urbane a Bologna tra anni '50 e '70 The first chapter of this work deals with the actions carried on by local Administrators and a governmental board, the Chamber of Commerce, in order to understand the real characteristics of the local situation from an economic and social point of view and evaluate the perception and meaning of consumption and of urban areas involved. The most original aspect pointed out by the Administrators (eminent scholars such as Ardigo', Zangheri and Bellettini) is the great cultural and political homogeneity of the social scene. Despite the massive immigration, proportionally second most important only after Milan, but mainly coming from the same province or, at most, from the region and with similar social and development experience. Starting from this homogeneity (second chapter) the Boards of Bologna tried to manage the town transformation and the increase of consumption s, which sometimes seemed to be distorted and excessive. Working on the big crisis of 1963-1965 and 1873-1977, local administrators tried to obtain their legitimization grounded on consumption, aware of the new trend arriving, but deeply concerned to limit the breaking effects on the local fabric and to address the gaining efforts of “Bolognesi” by a governance fed by city planning. Delays, common claims, law and burocratic obstacles made this way really hard and not linear up to the '80s, when the trend changed. The third chapter visualizes the map of the expansion of commercial areas during the most important boom phases, by using GIS. Il primo capitolo di questo lavoro è dedicato all’opera svolta dagli amministratori locali e da un ente governativo come la Camera di commercio per arrivare a decifrare le effettive caratteristiche del quadro locale dal punto di vista economico, sociale, della percezione e del significato che assumono i consumi e gli spazi urbani ad essi dedicati. La caratteristica più originale rilevata dagli amministratori (che contano tra le proprie fila studiosi come Ardigò, Zangheri e Bellettini) è quella di una notevole omogeneità politica e culturale del quadro sociale. E questo, nonostante le massicce immigrazioni che sono, in proporzione, seconde solo quelle di Milano, ma per la stragrande maggioranza provenienti dalla stessa provincia o, al massimo, dalla regione e da analoghi percorsi di socializzazione e di formazione. Fondando essenzialmente su questa omogeneità (capitolo secondo), gli enti bolognesi cercarono di governare la trasformazione della città e anche l’espansione dei consumi che appariva colpita da eccessi e distorsioni. Facendo leva sulle pesanti crisi del 1963-1965 e del 1973-1977, gli amministratori locali puntarono ad ottenere la propria legittimazione fondandola proprio sui consumi, sulla base di una precisa cognizione del nuovo che arrivava, ma schierandosi decisamente a contenerne gli effetti dirompenti sul tessuto locale e indirizzando gli sforzi acquisitivi dei bolognesi sulla base di una temperante razionalizzazione nutrita di pianificazione urbanistica. Ritardi, spinte dal basso, ostacoli burocratici e legislativi resero questi percorsi difficili, o comunque assai poco lineari; fino a che l’ingresso negli anni Ottanta non ne modificò sensibilmente il corso. Ma questo, allo stato attuale delle conoscenze, è già tema per nuova ricerca. Il terzo capitolo è dedicato alla visualizzazione cartografica (GIS) dell’espansione degli spazi commerciali urbani durante le fasi più significative del miracolo. 90 313 303 Clinical course of severe colitis: a comparison between Crohn’s Disease and ulcerative colitis Decorso delle coliti severe: un confronto tra colite ulcerosa e di Crohn Few data are available about the clinical course of severe colonic Crohn’s disease (CD). The aim is to describe the clinical course of severe Crohn’s colitis (CC) in a patients cohort with isolated colonic or ileocolonic CD, and to compare it with the clinical course of patients with severe ulcerative colitis (UC). 34 Patients with severe CC were retrospectively identified in our cohort of 593 hospitalized patients (2003-2012) through the evaluation of CDAI score and HBI. 169 Patients with severe UC were retrospectively identified in our cohort of 449 hospitalized patients (2003-2012) through the evaluation of Lichtiger score and Truelove-Witts score. We evaluated these outcomes: response to steroids, response to biologics, acute colectomy rate, colectomy rate during follow-up, megacolon and cytomegalovirus infection rate. We did not find significant differences in the response to steroids and to biologics, in the percentage of cytomegalovirus infection and of megacolon, while the rate of colectomy in acute turned out to be greater in patients with severe CC compared to patients with severe UC, and this difference appeared to be the limit of statistical significance (Chi square 3.31, p = 0.069, OR 0.39); the difference between the colectomy rates at the end of follow up was also not significant. By univariate analysis a young age at diagnosis is associated with an increased risk of colectomy in absolute (p = 0.024) and in election (p = 0.022), but not in acute. The overall rate of colectomy in patients with severe CC is greater than that of patients with severe UC, but this figure is not to be supported by a different clinical response to steroid therapy or rescue therapy with biologics.The real clinical course of severe CC requires to be clarified by prospective studies that include a larger number of patients in this subgroup of disease. Pochi sono i dati disponibili sul decorso clinico della malattia di Crohn del colon severa(CD). L'obiettivo è quello di descrivere il decorso clinico della colite di Crohn severa (CC) in una coorte di pazienti isolata con CD del colon o ileocolica, e di confrontarlo con il decorso clinico di pazienti affetti da colite ulcerosa severa (UC). 34 pazienti con CC severa sono stati identificati retrospettivamente nella nostra coorte di 593 pazienti ricoverati (2003-2012) attraverso la valutazione di CDAI score e HBI. 169 pazienti con UC severa sono stati identificati retrospettivamente in una coorte di 449 pazienti ricoverati (2003-2012) attraverso la valutazione del score di Lichtiger e di Truelove-Witts. Abbiamo valutato questi risultati: risposta agli steroidi, risposta ai farmaci biologici, tasso di colectomia acuta, tasso di colectomia durante il follow-up, megacolon e tasso di infezione da citomegalovirus. Non abbiamo trovato differenze significative nella risposta agli steroidi e biologici, della percentuale di infezione da citomegalovirus e di megacolon, mentre il tasso di colectomia in acuto è risultato essere maggiore nei pazienti con CC rispetto ai pazienti con UC; anche la differenza tra i tassi di colectomia alla fine del follow-up è risultata non significativa. Con l'analisi univariata la giovane età alla diagnosi è associata ad un aumentato rischio di colectomia in assoluto (p = 0,024) e in elezione (p = 0.022), ma non in acuto. Il tasso globale di colectomia nei pazienti con CC severa è superiore a quella dei pazienti con UC severa , ma questo dato non è supportato da una diversa risposta clinica alla terapia steroidea o terapia di salvataggio con biologici. Il vero decorso clinico della colite di Crohn severa necessita di essere chiarito da studi prospettici che includano un numero maggiore di pazienti con questo sottogruppo di malattia. 91 315 285 The White Slave Traffic in Italy and in Great Britain. From Associationism to the League of Nations (1885-1946) La Tratta delle Bianche in Italia e in Gran Bretagna. Dall'associazionismo alla Societa delle Nazioni (1885-1946) This study analyzes the creation and development of an International network against women and children trafficking in the period between 1885 and the Second World War. This survey demonstrates how this system was set up and how it has been organized by European philanthropic associations to which, only later, national governments added themselves. The thesis puts in evidence how skillful volunteers were able to involve the public institutions, through meetings held with the purpose of agreeing to the same international regulations that could allow investigation and cessation of this illegal traffic perpetrated in several geographic areas. In order to go through the international system, a comparison and analysis was made between the Italian case and the British one, with the objective of better acknowledging the interactions between private associations and governments, during the assistance and the promotion of national laws regarding The White Slavery Trade; and also to understand more deeply the process of “internationalization” of the crime’s battle. The research demonstrates how private associations had been fundamental to the creation of the international rules that survived to the relevant political changes and social transformations. More specifically, the sources’ analysis highlighted how the League of Nations continued the work started at the end of the nineteenth century by volunteers and Governments. The review of the League of Nations’ fight against White Slavery Trade, in conclusion, allowed to track the theoretical developments of the topic, demonstrating that, into the field of social and humanitarian questions, there is a continuity between UN decisions after WW2 and its ancestor’s efforts. The research is based on documentation archived in Archivio Centrale dello Stato, Archivio di Stato di Forlì, Archivio dell’Unione Femminile di Milano, Women’s library in London School of Economics and Politic Science (L.S.E.) and League of Nations’ archives in Geneva. La tesi analizza la creazione e lo sviluppo di un sistema internazionale votato al contrasto della Tratta delle Bianche, tra il 1885 e la Seconda Guerra Mondiale. In questa sede si è dimostrato come tale sistema sia stato concepito e organizzato da associazioni filantropiche europee a cui solo in un secondo momento si aggiunsero i governi nazionali. La tesi porta avanti un’analisi comparativa dei casi inglese e italiano, allo scopo di comprendere sia le interazioni tra i privati e i governi nella fase di assistenza e di promozione di leggi nazionali atte al contrasto del fenomeno sia il processo di internazionalizzazione del contrasto del traffico. A un livello superiore interveniva l’azione di una rete internazionale organizzata dai volontari e non dai singoli Stati, i quali entrarono a far parte della lotta internazionale dal 1902. Tra il 1902 e il 1915, furono redatte le prime due Convenzioni internazionali contro il traffico di donne e di minori a tutt’oggi in vigore. La tesi dimostra come la partecipazione delle associazioni private sia stata fondamentale per la creazione di un corpus giuridico internazionale. Si dimostra come, all'interno della Società delle Nazioni, la lotta alla Tratta sia proseguita in continuità con il ventennio precedente, attraverso una commissione composta sia di volontari sia di governi nazionali. I risultati ottenuti dalla Società delle Nazioni furono poi ripresi dalle successive convenzioni redatte dalle Nazioni Unite. Lo studio si basa su una documentazione conservata presso l’Archivio Centrale dello Stato, l’Archivio di Stato di Forlì, l’Archivio dell’Unione Femminile di Milano, la Women’s Library presso la LSE e, infine, l’Archivio della Società delle Nazioni presso le Nazioni Unite a Ginevra. 92 302 307 The loss of chance in the perspective of non-economic damages La perdita di chance nel prisma del danno non patrimoniale The damage for loss of chance represents the legal category used by the jurisprudence to widen the boundaries of the compensatory protection, in different cases in which a real consequence-damage could not be configured. The research, after giving account of the doctrinal opinions about the institution, begun with the illustration of the case law, which, starting from the 80s of the last century, went away via applying the institute in the fields of labour law, professional liability (in particular, lawyers’ liability), and personal injury (in which has been highlighted how the damage due to loss of chance can assume only a descriptive function of the types of injury attributable to the "traditional" types of damage). In the second chapter, the case of damage for loss of chance was analysed analytically, in light of the categories and general principles of civil liability, evaluating the possibility to harmonize the institution with the classifications in terms of emerging damage / loss of profit, present / future damage, event-damage / result -damage, and with the rules about causation, the requirement of the injustice of the damage and the techniques for awarding damages. In the last chapter, the goal has been to "lower" the damage for loss of chance in the "sub-sector" of medical liability, by checking the "theoretical stability" of its non-patrimonial "variant" in the light of the recent legislative reform represented by Law no. n. 24/17, as well as the recent case law that, in the last two years, have faced the issues of the burden of proof of the causal link and of the non-economic damages from loss of chance. In conclusion, some considerations were made about the critical issues that preclude a harmonious "reconnection to system" of the institution, recommending its definitive abandonment. Il danno da perdita di chance rappresenta la categoria giuridica di cui la giurisprudenza si serve per ampliare i confini della tutela risarcitoria, in diversi casi in cui, alla stregua dell’impostazione dogmatica tradizionale, non potrebbe dirsi configurabile un danno-conseguenza (né sotto forma di danno emergente, né sotto forma di lucro cessante). Lo studio, una volta delimitato il campo dell’indagine e dato conto delle opinioni dottrinali sulla ricostruzione della figura, ha preso le mosse dall’illustrazione degli orientamenti della giurisprudenza, la quale, a partire dagli anni ’80 del secolo scorso, è andata via via applicando l’istituto nei settori del diritto del lavoro, della responsabilità professionale (in particolare dell’avvocato), e del danno alla persona (nel quale ultimo si è messo in luce come il danno da perdita di chance possa rivestire funzione unicamente descrittiva di tipologie di pregiudizio riconducibili alle “tradizionali” voci di danno). Nel secondo capitolo si è analiticamente esaminata la fattispecie del danno da perdita di chance, alla luce delle categorie e dei principi generali della responsabilità civile, vagliando i margini di “armonizzabilità” dell’istituto rispetto alle classificazioni in termini di danno emergente/lucro cessante, danno presente/futuro, danno-evento/danno-conseguenza, nonché rispetto alle regole sulla causalità, al requisito dell’ingiustizia del danno, e alle tecniche di liquidazione del danno. Nell’ultimo capitolo, si è proceduto, poi, a “calare” l’istituto del danno da perdita di chance nel “sottosettore” della responsabilità sanitaria, sottoponendo a verifica la “tenuta teorica” della sua “variante” non patrimoniale al cospetto della recente novella legislativa rappresentata dalla l. n. 24/17, nonché degli orientamenti giurisprudenziali che, negli ultimi due anni, hanno interessato i temi dell’onere della prova del nesso causale e dello stesso danno da perdita di chance non patrimoniale. A conclusione dello studio, si sono svolte, infine, alcune considerazioni sulle criticità che precludono un’armonica “riconduzione a sistema” dell’istituto, consigliandone il definitivo abbandono. 93 315 318 CFD modeling of two-phase boiling flows in the slug flow regime with an interface capturing technique Modellazione CFD di flussi bifase in ebollizione nel regime di moto a tappi con una tecnica di tipo interface capturing The objective of this thesis was to improve the commercial CFD software Ansys Fluent to obtain a tool able to perform accurate simulations of flow boiling in the slug flow regime. The achievement of a reliable numerical framework allows a better understanding of the bubble and flow dynamics induced by the evaporation and makes possible the prediction of the wall heat transfer trends. In order to save computational time, the flow is modeled with an axisymmetrical formulation. Vapor and liquid phases are treated as incompressible and in laminar flow. By means of a single fluid approach, the flow equations are written as for a single phase flow, but discontinuities at the interface and interfacial effects need to be accounted for and discretized properly. Ansys Fluent provides a Volume Of Fluid technique to advect the interface and to map the discontinuous fluid properties throughout the flow domain. The interfacial effects are dominant in the boiling slug flow and the accuracy of their estimation is fundamental for the reliability of the solver. Self-implemented functions, developed ad-hoc, are introduced within the numerical code to compute the surface tension force and the rates of mass and energy exchange at the interface related to the evaporation. Several validation benchmarks assess the better performances of the improved software. Various adiabatic configurations are simulated in order to test the capability of the numerical framework in modeling actual flows and the comparison with experimental results is very positive. The simulation of a single evaporating bubble underlines the dominant effect on the global heat transfer rate of the local transient heat convection in the liquid after the bubble transit. The simulation of multiple evaporating bubbles flowing in sequence shows that their mutual influence can strongly enhance the heat transfer coefficient, up to twice the single phase flow value. Questa tesi si è posta l'obiettivo di migliorare il codice commerciale CFD Ansys Fluent, per ottenere un solutore in grado di compiere simulazioni accurate di flussi in ebollizione nel regime slug flow. Un codice numerico affidabile permette una miglior comprensione della dinamica della bolla causata dall'evaporazione, rendendo possibile la stima dello scambio termico alla parete. Per limitare il costo computazionale delle simulazioni, il problema è modellato con una formulazione assialsimmetrica. Le fasi liquido e vapore sono incomprimibili ed in moto laminare. Attraverso un approccio di tipo single fluid, le equazioni che governano il moto sono scritte come per un flusso a fase singola, tuttavia discontinuità ed effetti di interfaccia vanno introdotti e discretizzati propriamente. Fluent dispone di una tecnica di tipo Volume-of-Fluid per l'avvezione dell'interfaccia e per mappare le discontinue proprietà del fluido su tutto il dominio. Nello slug flow gli effetti di interfaccia sono dominanti, di conseguenza l'accuratezza con cui essi sono calcolati è fondamentale per la veridicità del solutore. A tale scopo, sono state introdotte nel codice numerico delle funzioni esterne, sviluppate appositamente per il calcolo della tensione superficiale e dello scambio di massa ed energia all'interfaccia come conseguenza dell'evaporazione. Le migliori prestazioni del codice modificato rispetto a quello originale sono dimostrate attraverso numerosi casi test. Per provare la validità del nuovo codice numerico nella riproduzione di reali configurazioni di flusso, sono stati simulati diversi flussi adiabatici ed il confronto con i risultati sperimentali è molto positivo. La simulazione dell'evaporazione di una bolla singola evidenzia che la convezione transitoria nel liquido, successivamente al passaggio della bolla, ha un effetto dominante sul coefficiente di scambio termico globale. La simulazione di bolle multiple che evaporano in sequenza mostra che la loro influenza reciproca migliora notevolmente il coefficiente di scambio, fino a due volte il valore a fase singola. 94 314 240 The democrativ alternativ: Umberto Zanotti Bianco, the Southern Italy, and the Mediterranean between the great war and fascism. L’alternativa democratica: Umberto Zanotti Bianco, il sud Italia e il Mediterraneo tra grande guerra e fascismo. Umberto Zanotti Bianco’s social commitment (1889-1963), intertwining as it did with the main historical events of the early XX century, contributed to making the South of Italy a workshop for the concrete enfranchisement of the lowest classes. He was the driving force of the Associazione Nazionale degli Interessi del Mezzogiorno d’Italia founded in 1910 after the Messina earthquake, with the clear objective of intervening in the name of civil progress in the areas in which the State’s action was weak, or often absent. His work became an important experiment in mobilisation linking the South of Italy to the great international issues of the early XX century. He was fascinated by Mazzini. This allowed the young intellectual to contextualise the Italian problems of the age, especially those of his South, in the complex European political frame and, in an hitherto unheard of way, also in the context of the Southern Mediterranean. Here too compared to Italian culture in general and to the most advanced movements dealing with the South of Italy at the time, which he had inevitably looked to in planning his social reform interventions. The plan for action initially studied and developed in Calabria and in the other depressed regions of the South, according to Zanotti Bianco served as a model also for an intervention in the more complex social issues of other peoples of the Mediterranean, similarly lacking tools for their economic, social and political development. In the light of the current implications of the Southern issues and renewed interest in the “souths” of the Mediterranean basin, in particular after the recent North African events and the scenario opened by the global economic crisis, the plan organised by Zanotti Bianco consequently appears interesting and full of critical ideas, well implementable in the current period. L’impegno civile di Umberto Zanotti Bianco (1889-1963) intrecciandosi ai principali eventi storici della prima metà del Novecento ha concorso a fare del Mezzogiorno d’Italia un laboratorio per una concreta emancipazione delle fasce sociali più umili. In queste coordinate l’azione di Zanotti Bianco è emblematica: supera la visione conservatrice di un sud incapace di fare emergere saperi e capacità organizzative mirando invece attraverso chiari, determinati e moderni progetti di riforma a far crescere il lievito della consapevolezza e della capacità di governarsi. Si può legittimamente sostenere che la complessa azione di Zanotti Bianco, pur partendo dalle migliori e più avanzate forme del pensiero meridionalista di inizio secolo, nella pratica tende a superare anche queste collocando la questione del Mezzogiorno d’Italia non solo nello scenario nazionale, tipico della fondamentale e già innovativa riflessione intorno al sud sviluppatasi da Villari a Salvemini, ma proietta le problematiche del meridione all’interno di un quadro europeo con una spiccata vocazione mediterranea. In sostanza i piani dell’intervento sociale, studiati e messi a punto inizialmente in Calabria e nelle regioni economicamente depresse del nostro Mezzogiorno, per Zanotti Bianco sembrano essere da modello anche per le più complesse questioni sociali di altri popoli del bacino del Mediterraneo i quali (come le popolazioni dell’Italia meridionale in quegli anni) apparivano deficitarii di strumenti per lo sviluppo economico, sociale, politico: è questa la tesi qui proposta. 95 300 246 The E-Government in Health Companies. The electronic health records and the creation of networks, technological models and knowledge of local and national e -Health systems L'E-Government nelle aziende sanitarie. Il fascicolo sanitario elettronico e la realizzazione di reti, modelli tecnologici e di conoscenza dei sistemi di E-Health locali e nazionali The aim of this research is expose a comprehensive and multidisciplinary cyber implementation, legal and organization of e-Health systems and their impact on the relationship between patient, doctor and medical facilities. The Emilia-Romagna region has invested heavily in e-Health with the creation of a telematic network linking hospital services and local services. The Electronic Health Record and Patient Summary models are in experimenting. However, there are many aspects still not treated as different are the possible directions of development, new needs are emerging for harmonization, interoperability and integration, even internationally. It requires information systems to respond to the maximum standardization requirements, depending on the format of the data, their semantic value, and the policy that will be applied, to guarantee the safety and protection of the data. Also emerging new responsibilities for doctors and other health care professionals and patients a new figure: the citizen/patient/customer. In particular with this path, whose specific aim is to design, conduct and present a study on the level of e-Health implementation in a national and European context, it tried to: · Achieve a complete and updated representation of the European legislation, national and regional establishing and regulates the Electronic Health Record (FSE), according to a paradigm of cross-border interoperability; · Analyze the European and national initiatives implemented in e -Health with particular reference to the FSE; · Promoting best practices both technological and organizational issues in health care organizations in order to promote the culture of re-use and re-use of efficient technological solutions and effective as a source of savings; · Encourage improvements in the performance of the PA through the ESF, which in support of health planning tool. Lo studio fin qui condotto è parte di un più ampia tematica di ricerca compresa nel Progetto “Spinner 2013 - Reti di conoscenza per e-Health. Modelli tecnologici, analisi informatico-giuridiche e temi di bioetica" e sviluppata in collaborazione con l'Università degli Studi di Ferrara, Modena e Reggio Emilia. La ricerca si propone di rappresentare un quadro completo e multidisciplinare della realizzazione informatica, giuridica e organizzativa dei sistemi di e-Health e delle loro ricadute in termini non solo giuridici sulla relazione fra paziente, medico e struttura sanitaria. Sul territorio regionale si è investito molto nella c.d. sanità elettronica sia con la realizzazione di una rete telematica di collegamento tra i servizi ospedalieri ed i servizi territoriali sia con la sperimentazione di modelli di Fascicolo Sanitario Elettronico e Patient Summary. Tuttavia, ci sono molteplici aspetti non ancora trattati così come diverse sono le possibili direzioni di sviluppo. In particolare, emergono nuove esigenze di armonizzazione, interoperabilità e integrazione, anche da un punto di vista internazionale. Si richiede ai sistemi informatici di rispondere a requisiti di massima standardizzazione, in relazione al formato dei dati, al loro valore semantico e anche alle policy che si intendono applicare, a garanzia di sicurezza e a tutela dei dati stessi. Inoltre emergono nuove responsabilità per i medici e gli altri operatori sanitari e una nuova figura di paziente: il cittadino/paziente/cliente. 96 301 313 Researches on pathogenic role and potential implications for public health of protozoa and microsporidia parasites of marine fish and studies on fish mycobacteriosis Ricerche sul ruolo patogeno e sui potenziali risvolti in sanita pubblica di protozoi e microsporidi parassiti di specie ittiche marine e studi sulle micobatteriosi ittiche Main aim of the research activities carried out within this PhD was to study the infections due to enteric protozoa and Microsporidia in farmed marine fish and mycobacteriosis by atypical mycobacteria in wild and farmed marine fish in order to increase the knowledge about etiopathogenesis and diagnosis of these diseases. European sea bass, gilthead sea bream, turbots and mullets from different breeding systems and at different ages were subjected to parasitological, molecular and histopathological analyses using different histochemical methods; moreover immunohistochemical stain with antibody for Encephalitozoon cuniculi on positive samples for microsporidiosis was performed. Wild mullets and farmed European sea bass were subjected to studies on histopathological features associated to atypical mycobacteria infections in order to evaluate the progression of lesions. The research activities have allowed to: identify and describe in sea bream episodes of enteric infection by Enterospora nucleophila, microsporidium causing emaciative syndromes in juveniles; detect Cryptosporidium scophthalmi massive infections in farmed turbots and Cryptosporidium sp. infection in post-larvae and fry of sea bream; study infections due to Mycobacterium spp. (M. fortuitum, M. abscessus, M. flavescens, M. chelonae, M. septicum, M. nonchromogenicum) in wild mullets with granulomatous lesions positive for ZN, and due to Photobacterium damselae subsp. piscicida in subjects with negative lesions; increase the knowledge on mycobacteriosis in sea bass describing in all organs the simultaneous presence of lesions at different stages associated with the presence of positive ZN bacteria identified as M. abscessus, M. scrofulaceum and M. gordonae, both within the lesions that free in tissues and vessels, allowing to hypothesize a form of hematogenous generalization. The finding of atypical mycobacteria in wild and farmed fish is also relevant for their implications for public health. Scopo primario delle attività di ricerca condotte nell’ambito di questo dottorato è stato quello di studiare le infezioni da protozoi e microsporidi enterici in specie ittiche d’allevamento e le micobatteriosi ittiche in ambienti d’allevamento e selvatici per ampliare le conoscenze su eziopatogenesi e diagnosi di queste patologie. Spigole, orate, rombi e cefali da diversi sistemi d’allevamento e di differenti età sono stati sottoposti ad indagini parassitologiche, molecolari ed istopatologiche per evidenziare, identificare e studiare protozoi Apicomplexa e Microsporidi a livello enterico, applicando diverse colorazioni istochimiche e, sui campioni positivi per microsporidi, la colorazione immunoistochimica con anticorpo anti-Encephalitozoon cuniculi. Su mugilidi selvatici e su spigole allevate sono stati condotti studi sui quadri istopatologici associati alle infezioni da Micobatteri atipici al fine di valutare la progressione delle lesioni. Le attività di ricerca hanno permesso di: individuare e descrivere in orate d’allevamento episodi d’infezione enterica da Enterospora nucleophila, microsporidio responsabile di sindromi emaciative in giovanili; rilevare massive infezioni da Cryptosporidium scophthalmi in rombi allevati e di infezioni da Cryptosporidium sp. in post-larve ed avannotti di orata; studiare infezioni da Mycobacterium spp. (M. fortuitum, M. abscessus, M. flavescens, M. chelonae, M. septicum, M. nonchromogenicum) in mugilidi selvatici con lesioni granulomatose positive alla ZN, e da Photobacterium damselae subsp. piscicida in soggetti con lesioni granulomatose negative; approfondire le conoscenze sulla micobatteriosi nella spigola descrivendo la concomitante presenza di lesioni a diverso stadio in tutti gli organi associate a presenza di batteri alcool-acido resistenti identificati come M. abscessus, M. scrofulaceum e M. gordonae sia all’interno delle lesioni che liberi nei tessuti e nei vasi, ipotizzando una forma di generalizzazione ematogena. Il rilievo di infezioni da micobatteri atipici in pesci marini allevati e selvatici appare di rilievo anche per le loro implicazioni in Sanità Pubblica. 97 312 279 On the origins of the houses of correction. A historico-educational study on the realities of internment in Italy and England Alle origini delle case di correzione. Indagine storico-educativa sulle pratiche di internamento in Italia e in Inghilterra The present research investigates the history of the house of correction from an educational history perspective. More specifically, the study focuses on an analysis of the case of the Discolato of Bologna, making a comparison with other analogous institutions that came about in the two sample cities of Milan and Rome in an Italian context, and more broadly, examples of the house of correction in England in a more international context. The object of the research is focused on the relationship between deviance and internment, from a pedagogical perspective. To this end, this study aims to evidence not only the educational methods employed in these institutions but also the principles and goals that these educational methods aimed to foster and achieve. Furthermore, the present research analyses both the rules and regulations that formed the backbone of such corrective institutions, as well as the daily functioning and organization of imprisonment. In analysis of the correctional institution in Bologna, a wide range of documents from the Archivio Storico Provinciale di Bologna were consulted, thus enabling the operationalisation of a quantitative study of 1105 prisoners which gave invaluable insights into the principal demographic and social characteristics of the people interned in the Discolato. The interpretation of a variety of sources also facilitated the creation of a qualitative survey in an attempt to reconstruct the life stories of individual inmates. The present research paints a complex picture of the houses of correction. Over the course of centuries, and especially in the various realities examined in the study, they have taken on different characteristics and peculiarities. Their ineffectiveness was the main reason for their final closure, as it became increasingly evident that translating the theoretical prescriptions of regulations and statutes into practice was an extremely difficult task. La presente tesi intende compiere un’indagine, dal punto di vista storico-educativo, sulla storia delle case di correzione. Nello specifico si è tentato di analizzare il “caso” del Discolato bolognese, operando un confronto con altre analoghe istituzioni, sorte in due città campione, come Roma e Milano, per quanto riguarda il contesto italiano, e con la situazione inglese, per quanto riguarda il contesto internazionale. Il focus della ricerca si è incentrato sul rapporto tra devianza e internamento, considerato secondo una declinazione pedagogica. A tal proposito si è cercato di far emergere le modalità educative, nonché i principi e le finalità che sottostavano agli interventi istituzionali, non solo soffermandosi su quanto i regolamenti e gli statuti prescrivevano all’interno delle strutture correzionali, ma analizzando la reclusione nella sua effettiva organizzazione quotidiana. Per quanto riguarda la situazione bolognese è stata analizzata un’ampissima documentazione, conservata presso l’Archivio storico Provinciale di Bologna, che ha permesso di svolgere un’analisi di tipo quantitativo su un totale di 1105 individui al fine di delineare le principali caratteristiche demografiche e sociali delle persone internate nel Discolato bolognese. L’interpretazione delle fonti ha permesso anche un’indagine qualitativa, nel tentativo di ricostruire le storie di vita dei singoli reclusi. Da questa ricerca emerge un’immagine complessa delle case di correzione. Nel corso dei secoli, in modo particolare nelle diverse realtà prese in esame, esse hanno assunto caratteristiche e peculiarità differenti. La loro inefficacia fu la motivazione principale che condusse alla definitiva chiusura, quando si fece via via sempre più evidente la difficoltà a tradurre in pratica ciò che regolamenti e statuti - a livello teorico - prescrivevano. 98 205 205 Role of Interleukin-6 in long-standing ulcerative colitis: regolation of p53 and induction of epithelial-mesenchimal-transition Ruolo della Interleuchina-6 nella colite ulcerosa long-standing: regolazione della p53 ed induzione delle cellule mesenchimali epiteliali Chronic inflammation is an established risk factor of the onset of cancer, and the inflammatory cytokine IL-6 has been proved to play a role in tumorigenesis. Here we showed that IL-6 down-regulates the expression and activity of the tumor suppressor p53. In human cell lines, IL-6 enhanced rRNA transcription by stimulating c-myc protein expression at post-transcriptional level in a p38MAPK-dependent manner. The up-regulated ribosome biogenesis reduced the p53 expression through the activation of the ribosomal protein-MDM2 degradation pathway of p53. The p53 down-regulation induced cells to acquire phenotypic and functional changes characteristic of the epithelial-mesenchymal transition, a process associated with malignant transformation and tumor progression. We found that these changes also occurred in the colon epithelial cells of patients with ulcerative colitis, a very representative example of a chronic inflammation prone to neoplastic transformation, and disappeared after treatment with anti-inflammatory drugs. These findings unraveled a new IL-6 induced oncogenic effect which can greatly contribute to increase the risk to develop cancer not only in patients with chronic inflammations, but also in patients with those pathological conditions which are characterized by high IL-6 plasma level, such as obesity and type-2 diabetes mellitus. L’infiammazione cronica è un fattore di rischio di insorgenza del cancro, e la citochina infiammatoria IL-6 gioca un ruolo importante nella tumorigenesi. In questo studio abbiamo dimostrato che L’IL-6 down-regola l'espressione e l'attività di p53. In linee cellulari umane, IL-6 stimola la trascrizione dell’rRNA mediante espressione della proteina c-myc a livello post-trascrizionale in un meccanismo p38MAPK-dipendente. L'up-regolazione della biogenesi ribosomiale riduce l'espressione di p53 attraverso l'attivazione della via della proteina ribosomale-MDM2. La down-regolazione di p53 produce l’acquisizione di modifiche fenotipiche e funzionali caratteristiche della epitelio mesenchimale di transizione, un processo associato a trasformazione maligna e progressione tumorale. I nostri dati mostrano che questi cambiamenti avvengono anche nelle cellule epiteliali del colon di pazienti affetti da colite ulcerosa, un esempio rappresentativo di una infiammazione cronica soggetta a trasformazione neoplastica, che scompaiono dopo trattamento con farmaci antinfiammatori. Questi risultati svelano un nuovo effetto oncogenico indotto dall’IL-6 che può contribuire notevolmente ad aumentare il rischio di sviluppare il cancro non solo in pazienti con infiammazioni croniche, ma anche in quei pazienti con condizioni patologiche caratterizzate da elevato livello di IL-6 nel plasma, quali l'obesità e e il diabete mellito di tipo 2. 99 310 312 Growth factors and tyrosine kinase receptors in neoplasia and dysplasia of domestic animals Fattori di crescita e recettori tirosin chinasici nelle neoplasie e displasie degli animali domestici The loss of cells communication can lead to a deregulated growth and therefore to the neoplastic transformation. The aims of the phD study were to identify the relationship of growth factors (GF) and their tyrosine Kinase receptors (TKR) in types of neoplasia and dysplasia of domestic animals, as: 1. Amplification of the ERBB2 proto-oncogene and over-expression of the TKR erbB2 in feline mammary carcinoma. 2. Expression of erbB2, hormonal receptors, luminal, basal and myoepithelial markers in canine mammary clear cell carcinoma. 3. Microvascular proliferation and expression of angiogenic growth factors and their TKR (PDGF, VEGF, PDGFR-alpha and PDGFR-beta) in the canine choroid plexus tumors. 4. Role of Fibroblast Growth Factor-2 in relation to the structural and cell cycle proteins and the differentiation of the growth plate in calves with chondrodysplasia of Ellis van Creveld. In feline mammary carcinoma the HER2 gene was amplified and erbB2 protein was overexpressed in a subset of tumors. Fluorescence In situ hybridization is the method to identify the gene amplification and to detect false negatives and false positives obtained with immunohistochemistry. The glycogen-rich carcinoma can be considered a new histological subtype of canine mammary tumor, PAS positive, dPAS labile, expressing a triple-negative phenotype, therefore resulting erbB2 negative. Choroid plexus carcinomas significantly correlates with the Ki67 proliferation index and with the glomeruloid microvascular proliferation. Glomeruloid bodies may be used as a marker of malignancy in the canine choroid plexus tumors and PDGFR-beta is involved in their formation. The premature degradation of collagen II, a loss of the collagen X, together with a loss of FGF2, suggest that the bovine EvC syndrome is a disorder of chondrocyte differentiation, characterized by an accelerated and premature differentiation. Identification of the GF and TKR changes may direct targeted therapeutic choices in dysplasia and neoplasia of domestic animals. La perdita della comunicazione cellulare può portare ad una crescita deregolata e dunque alla trasformazione neoplastica. Gli scopi dello studio di dottorato sono stati di individuare il rapporto funzionale di alcuni fattori di crescita (FC) e dei loro recettori (RTC) in tipi di neoplasie e displasie degli animali domestici, quali: 1. Amplificazione del proto-oncogene ERBB2 e sovra-espressione del RTC erb-b2. in tumori mammari della gatta. 2. Espressione di erb-b2, di recettori ormonali, di citocheratine luminali, basali e marcatori mioepiteliali in carcinomi mammari a cellule chiare del cane. 3. Proliferazione microvascolare ed espressione di FC dell’angiogenesi e RTC (PDGF, VEGF, PDGFR-alfa e PDGFR-beta) in tumori dei plessi coroidei del cane. 4. Ruolo di FGF-2 in relazione a proteine strutturali e del ciclo cellulare nella differenziazione della cartilagine di accrescimento in vitelli con condrodisplasia di Ellis van Creveld. Nei tumori mammari felini il gene HER2 era amplificato e la proteina erbB2 era sovraespressa in un sottogruppo di tumori. L’ibridazione in situ a fluorescenza è il metodo ottimale per identificare l’amplificazione genica e per riscontrare falsi positivi e negativi ottenuti con l’immunoistochimica. Il carcinoma mammario glycogen-rich può essere considerato uno nuovo sottotipo istologico di tumore mammario del cane, PAS positivo, dPAS labile, con un fenotipo triplo negativo, dunque erbB2 negativo. I carcinoma dei plessi coroidei correlavano significativamente con l’indice Ki67 e la proliferazione microvascolare glomeruloide. I corpi glomeruloidi possono essere utilizzati come marcatori istologici di malignità e il PDGFR-beta risulta coinvolto nella loro formazione. La prematura degradazione del collagene II, una perdita di collagene X, unitamente ad una perdita di FGF2, suggeriscono che la sindrome EvC bovina è un disordine di differenziazione condrocitaria, caratterizzata da una differenziazione accelerata ed un’ipertrofia prematura. L’identificazione di alterazioni patologiche dei FC e dei RTC possono indirizzare scelte terapeutiche mirate nelle displasie e nelle neoplasie animali. 100 266 294 Production of bioethanol from the effluents of dairies by Kluyveromyces marxianus Produzione di bioetanolo da effluenti del settore lattiero-caseario con Kluyveromyces marxianus Whey and scotta are effluents coming from cheese and ricotta processing respectively. Whey contains minerals, lipids, lactose and proteins; scotta contains mainly lactose. Whey can be reused by several ways, such as protein extraction or animal feeding, while nowadays scotta is just considered a waste; moreover, due to very high volumes of whey produced in the world, it poses serious environmental problems for disposal. Alternative destinations of these effluents, such as biotechnological transformations, can be a way to reach both goals of improving the added value of agroindustrial processes and reducing their environmental impact. In this work we investigated the way to produce bioethanol from lactose of whey and scotta and to optimize the fermentation yields. Kluyveromyces marxianus var. marxianus was chosen as lactose-fermenting yeast. Batch aerobic and anaerobic fermentations and semicontinuous fermentations in dispersed phase and in immobilized phase were carried out of whey, scotta at a laboratory scale. Different temperatures were also tested in order to try to improve the ethanol production. The best performances for both matrices were reached at low temperatures (28°C). High temperatures are also compatible with good ethanol yields in whey fermentations. Very good results are also obtained with scotta at 37°C and at 28°C. Semicontinuous fermentations in dispersed phase gave the best fermentation performances, in particular with scotta. Instead, the use of yeast cells entrapped in calcium alginate did not improve the process results. Then both effluents can be considered suitable for ethanol production. The good yields obtained from scotta allow to transform this waste in a source. Il siero di latte e la scotta sono effluenti provenienti rispettivamente dal processo di trasformazione del latte in formaggio e ricotta. Il siero di latte contiene minerali, lipidi, lattosio e proteine; la scotta contiene principalmente lattosio. Il siero può essere riutilizzato in diversi modi, come l'estrazione di proteine o per l’alimentazione animale, mentre la scotta è considerata solamente un rifiuto. Inoltre, a causa degli ingenti volumi di siero prodotti nel mondo, vengono a crearsi seri problemi ambientali e di smaltimento. Destinazioni alternative di questi effluenti, come le trasformazioni biotecnologiche, possono essere un modo per raggiungere il duplice obiettivo di migliorare il valore aggiunto dei processi agroindustriali e di ridurre il loro impatto ambientale. In questo lavoro sono state studiate le condizioni migliori per produrre bioetanolo dal lattosio del siero e della scotta. Kluyveromyces marxianus è stato scelto come lievito lattosio-fermentante. Sono state effettuate fermentazioni su scala di laboratorio aerobiche e anaerobiche in batch, fermentazioni semicontinue in fase dispersa e con cellule immobilizzate in alginato di calcio,. Diverse temperature sono state testate per migliorare la produzione di etanolo. Le migliori prestazioni, per entrambe le matrici, sono state raggiunte a basse temperature (28°C). Anche le alte temperature sono compatibili con buone rese di etanolo nelle fermentazioni con siero. Ottimi risultati si sono ottenuti anche con la scotta a 37°C e a 28°C. Le fermentazioni semicontinue in fase dispersa danno le migliori produzioni di etanolo, in particolare con la scotta. Invece, l'uso di cellule di lievito intrappolate in alginato di calcio non ha migliorato i risultati di processo. In conclusione, entrambi gli effluenti possono essere considerati adatti per la produzione di etanolo. Le buone rese ottenute dalla scotta permettono di trasformare questo rifiuto in una risorsa. 101 226 211 "Patrimony" and "patrimonies": looking for the current boundaries of "patrimonial responsibility" Patrimonio e patrimoni: Alla ricerca dei confini attuali della responsabilita' patrimoniale The present work aims at reconstructing the evolution of “patrimonial responsibility” in Italy, from the general principles set out in Article 2740 of the Civil Code (hereafter: art. 2740 c.c.) to the increasing diffusion, in recent years, of segregated assets (“separate patrimonies”) which has contributed to the erosion of the “universal” nature of patrimonial responsibility. In this perspective, the research carried out by the author of this work pursues the dual objective of demonstrating, on the one hand, the reversal of the rule-exception relationship laid down by art. 2740 c.c., and, on the other hand, the weakening of the legal reserve imposed by the second paragraph of art. 2740 c.c. on the identification and regulation of separate patrimonies. In relation to the latter point, it will be demonstrated that, as a result of the introduction of general and flexible types of segregated assets, private autonomy has acquired a new leading role in the context of segregated assets. Furthermore, considering the evolution of separate patrimonies in Italy, the last section of this work will be focused on the new horizons of segregation of assets; in particular, through the analysis of the origins and of the rules on trust in the English legal system, this work will evaluate the possibility of adopting an Italian regulation of trust. Il presente lavoro di tesi mira a ricostruire lo scenario evolutivo della responsabilità patrimoniale del debitore, a partire dai principi generali sanciti dall'art. 2740 c.c. sino al diffondersi, sempre più dilagante negli anni più recenti, del fenomeno dei patrimoni separati, il quale ha contribuito a quella che è stata definita da autorevole dottrina l’“erosione” del carattere universale della responsabilità patrimoniale. In questa prospettiva, la ricerca condotta dall'autore si propone il duplice obiettivo di dimostrare, da un lato, l’ormai sostanziale ribaltamento del rapporto regola(garanzia generica)–eccezione(separazione patrimoniale) previsto dalla norma succitata, e, dall’altro, il ridimensionamento del valore della riserva di legge imposta dal secondo comma dell’art. 2740 c.c. con riguardo all’individuazione e alla disciplina dei patrimoni separati, dovuto all’affermarsi di forme di segregazione di carattere generale e flessibile ed al conseguente potenziamento del ruolo assunto dall’autonomia privata nel campo della separazione patrimoniale. Al perseguimento di tale obiettivo si aggiunge, inoltre, una valutazione dei nuovi orizzonti del fenomeno della separazione patrimoniale e, in particolare, dei segnali di apertura del nostro ordinamento all’adozione di una regolamentazione interna del trust, i cui vantaggi e la cui compatibilità con il nostro sistema giuridico vengono dimostrati attraverso il confronto con la disciplina dell'istituto in esame nell’ordinamento inglese. 102 103 92 Development and validation of new separative methods coupled to mass spectrometry for bioactive signaling molecules Sviluppo e validazione di nuovi metodi separativi accoppiati alla spettrometria di massa per molecole bioattive The present thesis deals with the development and validation of analytical methods based on chromatography coupled with mass spectrometry, which are aimed to the analysis of target molecules in complex matrices. The target compounds have different applications, ranging from the clinical chemistry to the nutraceutical field. Since the requested proper standards of selectivity, sensitivity and accuracy used to depend strongly on the selected application, several efforts have been dedicated to the phase of development and validation of highly customized analytical methods, suitable for the specific system under investigation. La tesi presentata riguarda lo sviluppo e la validazione di metodi analitici basati su cromatografia accoppiata a spettrometria di massa utilizzati per l'analisi di molecole target in matrici complesse. Gli analiti studiati hanno differenti applicazioni che vanno dalla chimica clinica alla nutraceutica. Visti gli standard richiesti per questi studi in termini di selettività, sensibilità ed accuratezza, il lavoro si è concentrato nella fase di sviluppo e validazione di metodi di analisi personalizzati, applicabili agli specifici sistemi investigati. 103 296 316 The massive exome sequencing reveals new molecular targets in blastic plasmacytoid dendritic cell neoplasm (BPDCN) Il sequenziamento massivo dell'esoma rivela nuovi target molecolari nella neoplasia blastica delle cellule dendritiche plasmocitoidi (BPDCN) Blastic plasmacytoid dendritic cell neoplasm is a rare but aggressive hematologic malignancy with a poor prognosis. There is no first-line standard treatment regimen established for patients with BPDCN and only a few studies explored the genetics of BPDCN showing a complex karyotype and sporadic genetic defects. The aim of our study was to investigate, using deep sequencing, the mutational status of all BPDCN coding genome in 15 BPDCN cases and the CAL-1 cell line. Based on these data, we designed a resequencing approach to identify mutations in 36 selected genes with Miseq platform. WES revealed 199 recurrent SNV (at least 2/16 cases) in 89 genes, all related to pathological conditions. The most recurrent mutated genes, among samples, were ASXL1 and TET2, two epigenetic regulators, that play a crucial role in DNA and histones methylation and their damage alter the chromatin structure. We thus decided to use our exome sequencing data to explore the chromatin remodelling of BPDCN, interrogating the mutational status of all the genes involved into the epigenetic regulation of DNA. We found 26 epigenetic modifier genes mutated in almost all samples and six of them are affected by stop gain mutations presumably leading to a functional loss of chromatin remodelling activity. Starting from this point, we decided to proceed with in vivo testing by creating mouse models by administering 5-Azacitdina, Decitabine and Romidepsine alone and in combination. In addition, we are relying on previous studies we have also decided to treat the mice with Bortezomib. These experiments have led to encouraging results, especially for the combined treatment of mice with Decitabine and Azacitidine, which led to tumor shrinkage and increased survival of treated mice compared to the untreated controls. La neoplasia Blastica di derivazione dagli elementi Dendritici Plasmacitoidi è una rara ed aggressiva neoplasia ematologica con una prognosi sfavorevole. Non esiste un regime terapeutico standard di prima linea per questi pazienti e solo pochi studi hanno finora esplorato la genetica del BPDCN mostrando un cariotipo complesso e alterazioni genetiche sporadiche. Lo scopo del nostro studio è stato quello di indagare, mediante sequenziamento massivo, lo stato mutazionale di tutto il genoma codificante di 15 casi di BPDCN e della linea cellulare CAL-1. Sulla base di questi dati, abbiamo seguito un approccio di target sequencing per validare, mediante la piattaforma Miseq, mutazioni in 36 geni selezionati. Il WES ha rivelato 199 SNV ricorrenti in 89 geni, tutti legati a condizioni patologiche. I geni più ricorrentemente mutati tra i campioni sono stati ASXL1 e TET2, due regolatori epigenetici, che giocano un ruolo cruciale nella metilazione del DNA e degli istoni e il loro danno porta ad alterazione della struttura della cromatina. Abbiamo quindi deciso di usare i nostri dati di sequenziamento per esplorare il rimodellamento della cromatina nel BPDCN, guardando lo stato mutazionale di tutti i geni coinvolti nella regolazione epigenetica del DNA. Abbiamo trovato 26 geni modificatori epigenetici mutati in quasi tutti i campioni, sei di questi colpiti da mutazioni stop-gain che hanno portato, presumibilmente, ad una perdita funzionale di attività. Partendo proprio da questo punto abbiamo deciso di procedere con la sperimentazione in vivo creando dei modelli murini somministrando 5-Azacitdina, Decitabina e Romidepsina da soli e in combinazione. Inoltre basandoci su studi pregressi abbiamo anche deciso di trattare i topi con Bortezomib. Queste sperimentazioni hanno portato a risultati incoraggianti, specialmente per il trattamento combinato dei topi con Decitabina e Azacitidina che ha portato a riduzione della massa tumorale e maggiore sopravvivenza dei topi trattati rispetto ad i controlli non trattati. 104 298 310 Rituali indigeni in Mesoamerica. La festa di Petición de Lluvias nella Montaña di Guerrero (Messico) This doctoral thesis concerns native’s rituals in Mexican’s indigenous communities from an anthropological point of view. The main object of the research is the ritual of the rain, or Petición de Lluvias, characterized both by animal sacrifice and by a specific cause-and-effect relationship with the surrounding environment. Ethnographic research has begun on the assumption that we want to verify the persistence of ceremonial procedures that do not belong completely to the Catholic religion. The research was developed in the region of Montaña de Guerrero, situated in South-western Mexico, where live the community of ethnic group Nahua and more precisely in the village of San Pedro Petlacala, Acuilpa, e Xalpatláhuac in the neighborhood of the small town Tlapa de Comonfort. In an environmental context deeply rural as that of the Montaña de Guerrero, the persistence of the rituals draw attention on how the natural resources and the atmospheric agents - rain, wind, clouds - continue to represent the central elements that affect economic variables of subsistence and of social reproduction. The ritual of Petición de Lluvia represents the moment of conjunction between the dry and the rainy season, between planting and harvest of corn. Defined as a religious practice in which the group identifies itself and participates with various donations (ofrenda or ritual deposit), it can be divided into food/objects/prayers and ritual actions. The ceremony expresses the hope of abundant rainfall, which irrigates the fields and continues the human activities. The receiver of the offer is the same divinity of the rain, Tlaloc to the ancient Mesoamerican civilizations, invoked in the guise of the patron saint of 25 April, San Marcos.The performance of the ritual is distinguished for its entire duration by the presence of the main religious specialist, sacerdote (minister) in Spanish language or Tlahmaquetl in nahuatl language. Questa tesi di carattere antropologico in ambito dottorale riguarda i rituali comunitari nelle comunità indigene messicane. Il principale oggetto della ricerca è il rituale della pioggia o di Petición de Lluvia, caratterizzato sia dal sacrificio animale che da una specifica relazione di causa-effetto con l’ambiente circostante. La ricerca etnografica è cominciata dall’ipotesi di voler verificare la persistenza nel tempo, e dunque nell’attualità, di procedure cerimoniali non appartenenti, almeno nella loro forma più lineare, alla religione cattolico-cristiana. Il luogo nel quale è avvenuta tale ricerca è la regione La Montaña di Guerrero, situata nel Messico sud-occidentale, e più precisamente la zona in cui vivono le comunità di etnia Nahua di San Pedro Petlacala, Acuilpa, e Xalpatláhuac che si trovano nelle vicinanze della cittadina di Tlapa de Comonfort. In un contesto ambientale profondamente rurale come quello della Montaña di Guerrero, la persistenza dei rituali evidenzia come le risorse naturali e gli agenti atmosferici - pioggia, vento, nubi - continuino a rappresentare gli elementi centrali che condizionano le variabili economiche di sussistenza e della riproduzione sociale. Il rituale di Petición de Lluvia rappresenta il momento di congiunzione tra la stagione secca e quella piovosa, tra la semina ed il raccolto del mais. Definito come una pratica religiosa nella quale il gruppo si identifica e partecipa con varie donazioni (ofrenda o deposito rituale), suddivisibili in alimenti/oggetti/preghiere ed azioni rituali, la cerimonia esprime l’auspicio di piogge abbondanti, con le quali irrigare i campi e continuare le attività umane. Il destinatario dell’offerta è la stessa divinità della pioggia, Tlaloc per le antiche civiltà mesoamericane, invocato sotto le mentite spoglie del santo patrono del 25 aprile, San Marcos. Il rituale è contraddistinto per tutta la sua durata dalla presenza del principale specialista religioso, sacerdote in lingua spagnola oppure «Tlahmáquetl» in lingua náhuatl. 105 222 311 In house awards in european and national law with particular reference to the public trasport field Gli affidamenti c.d. in house nell'ordinamento comunitario e nazionale con particolare riferimento al settore dei trasporti pubblici This paper analyzes the particular form of direct award of public services called in house providing and is divided into three sections. The first section contains the analysis of the regulation of public services in Italian law through an excursus since the beginning of the nineties; the second section is dedicated to the italian regulation of public transport services; the third section describes in house providing and its evolution in the case law of European Court of Justice. As known, public administrations can require works, goods and services in two different ways: they can externalize some activity, production or other tasks; otherwise they can build the works or provide the goods and the services needed with its own means according to the freedom of organization granted by the Treaties. The notion of in-house providing is therefore an element in the demarcation of the province of application of public procurement law. In given situations, procuring entities, while not strictly speaking producing themselves the works, goods and services they need, have recourse to entities which cannot be said to be completely district from than the procuring entities themselves. In these cases procuring entities are procuring from the market what they need but public procurement rules do not apply. Il presente progetto di ricerca analizza quella particolare forma di affidamento diretto dei servizi pubblici denominata in house providing e si articola in tre sezioni. Nella prima sezione viene analizzata la disciplina dei servizi pubblici locali nell’ordinamento italiano mediante un excursus normativo dai primi del 900 ad oggi; la seconda sezione è dedicata alla disciplina dell’affidamento dei servizi pubblici locali di trasporto; la terza sezione, infine, descrive l’in house providing e l’elaborazione pretoria di tale istituto operata dalla giurisprudenza comunitaria. Come noto, la pubblica amministrazione può soddisfare le sue esigenze secondo due diverse modalità: ricorrendo al libero mercato come qualsiasi altro operatore economico oppure auto-producendo i beni e i servizi di cui necessita. Infatti, nonostante il diritto comunitario imponga il rispetto del principio di tutela della concorrenza, lascia impregiudicato il potere di auto-organizzazione in capo alle pubbliche amministrazioni negli Stati membri, le quali potranno scegliere di agire “in economia” o di ricorrere alle prestazioni di operatori terzi. Con la locuzione di derivazione comunitaria in house providing si definisce quel modello organizzativo mediante il quale le pubbliche amministrazioni realizzano le attività di loro competenza attraverso i propri organismi, cioè senza ricorrere al libero mercato per procurarsi i lavori, i servizi e le forniture ad esse occorrenti o per erogare alla collettività prestazioni di pubblico servizio, in deroga ai principi comunitari sulla tutela della concorrenza stabiliti nel Trattato istitutivo della Comunità Europea, che invece imporrebbero lo svolgimento di gare ad evidenza pubblica per l'affidamento di tali servizi. Tuttavia, come chiarito dalla giurisprudenza comunitaria e nazionale, affinché la procedura di gara non sia necessaria, occorre che tra l’amministrazione e il prestatore ci sia sostanziale identità, nonostante le distinte personalità giuridiche, in modo tale da configurare il contratto tra le stesse intercorso come un atto di organizzazione interna. 106 138 141 Autobiographers of shame. Shame as narrative device in the autobiographical literature of the post-war period Autobiografi della vergogna. La vergogna come dispositivo narrativo nella letteratura autobiografica e testimoniale del secondo dopoguerra The aim of this Phd thesis is to investigate the dynamics of shame, along with its narrative articulations, in the context of autobiographical literature after World War II. Shame is used as a critical filter, in order to identify the rhetorical and narrative devices and of the genre. In the first section, the author of the thesis aims to identify these key devices in the Shoah writings, focusing on Primo Levi, Robert Antelme, Jorge Semprún(first generation) and Georges Perec, David Grossman, Jonathan Littell, Art Spiegelman (second generation) The results will be verified in the second section of the thesis, by focusing on the italian literature produced by authors involved in acts of war. In particular, the focus will be on Giuseppe Berto's work. La tesi si occupa di indagare le dinamiche della vergogna, insieme con le sue articolazioni narrative, nel contesto della letteratura autobiografica e testimoniale del secondo dopoguerra. In particolare, la vergogna viene utilizzata come filtro critico, al fine di individuare i dispositivi fondamentali del genere. Nella prima parte, l'autore della tesi si propone di individuare tali dispositivi nelle scritture della Shoah. Il focus viene comunque diretto su Primo Levi, Robert Antelme, Jorge Semprún (prima generazione) e Georges Perec, David Grossman, Jonathan Littell, Art Spiegelman (seconda generazione). Nella seconda parte del lavoro, si confermano i dispositivi narrativi isolati precedentemente, attraverso la ricerca delle loro ricorrenze nei testi autobiografici prodotti in Italia da autori coinvolti nei fatti di guerra. In particolare, l'analisi si concentra sull'opera di Giuseppe Berto. 107 161 168 Software development of a real-time combustion analysis system of alternative endothermic engines Sviluppo del software di un sistema per l'analisi in tempo reale della combustione di motori endotermici alternativi Increasing restrictions concerning exhaust emission, higher fuel economy, higher performance and drivability, brings to the development of increasingly complex engine control algorithms. At the same time, the propulsion unit is becoming a more and more complex group of subsystems that have to work in unison. The engine calibration engineer is faced with a multitude of variables and algorithms to be calibrated and tested, and needs instruments helping him to analyse the engine behaviour and optimize his time by providing synthetic results easily collecting the amount of data. The development of the functionalities of a combustion analysis and diagnosis system has been carried out during this work, in order to generate a software that provides the best solutions for engine analysis, in terms of accuracy of data results, variety of solutions offered for the analyses, ease of use and configuration and integration with other systems by real time results sharing. Limiti sempre più stringenti sulle emissioni inquinanti ed una maggiore attenzione ai consumi, all'incremento di prestazioni e alla guidabilità, portano allo sviluppo di algoritmi di controllo motore sempre più complicati. Allo stesso tempo, l'unità di propulsione sta diventando un insieme sempre più variegato di sottosistemi che devono lavorare all'unisono. L'ingegnere calibratore si trova di fronte ad una moltitudine di variabili ed algoritmi che devono essere calibrati e testati e necessita di strumenti che lo aiutino ad analizzare il comportamento del motore fornendo risultati sintetici e facilmente accessibili. Nel seguente lavoro è riportato lo sviluppo di un sistema di analisi della combustione: l'obbiettivo è stato quello di sviluppare un software che fornisca le migliori soluzioni per l'analisi di un motore a combustione interna, in termini di accuratezza dei risultati, varietà di calcoli messi a disposizione, facilità di utilizzo ed integrazione con altri sistemi tramite la condivisione dei risultati calcolati in tempo reale. 108 184 197 Diplomatic Games. Sport and Foreign Policy in post-war Italy (1943-1953) Giochi diplomatici. Sport e politica estera nell'Italia del secondo dopoguerra (1943-1953) The argument of the present work is that sport is a peripheral and not vital phenomenon in the international political system, but because of its high public visibility it has to be considered both as a part of international relations and a foreign policy tool for governments and diplomacy. The present PhD study aims at inquiring, in a historical-political approach, into the international role of sport in the decade 1943-1953. It will give particular attention to the actors and institutions of the “sporting foreign policy”, to the Italian re-entering into the international sport arena and its soft power; in addition, attention will be drawn to some particular “political crises” that touched the sporting activity and to some “sporting crises” obliging the intervention of the government and diplomacy. The final aim of the study is to understand if and how sport was consciously used as a foreign policy tool, and at what degree of intensity the international activity of the Italian sport was influenced by the development and the balance of power in international politics. Questa tesi di dottorato, partendo dall’assunto teorico secondo cui lo sport, pur essendo un fenomeno periferico e non decisivo del sistema politico internazionale, debba considerarsi, in virtù della sua elevata visibilità, sia come un componente delle relazioni internazionali sia come uno strumento di politica estera, si pone l’obiettivo di investigare, con un approccio di tipo storico-politico, l’attività internazionale dello sport italiano nel decennio che va dal 1943 al 1953. Nello specifico viene dedicata una particolare attenzione agli attori e alle istituzioni della “politica estera sportiva”, al rientro dello sport italiano nel consesso internazionale e alla sua forza legittimante di attrazione culturale. Vengono approfonditi altresì alcuni casi relativi a «crisi politiche» che influirono sullo sport e a «crisi sportive» che influenzarono la politica. La ricerca viene portata avanti con lo scopo primario di far emergere, da un lato se e quanto coscientemente lo sport sia stato usato come strumento di politica estera da parte dei governi e della diplomazia dell’Italia repubblicana, dall’altro quanto e con quale intensità lo sviluppo dell’attività internazionale dello sport italiano abbia avuto significative ripercussioni sull’andamento e dai rapporti di forza della politica internazionale. 109 313 314 Children living in families with cancer; the interplay between children’s agency and family biographical disruptions Bambini di famiglie con il cancro: interazioni tra agency dell'infanzia e rotture biografiche eterovissute When cancer affects a relative in the household, the younger members tend to be marginalised within the family relationship system; this implies consequences on individual lives and the family emotional wellbeing. Testing this hypothesis, the research aimed to understand whether and how the involvement of children and adolescents in caring for family members in oncology treatments can represent a resource for the family. Since the design phase, the investigation was implemented in adopting a Grounded Theory approach tapping into the experiences of professionals questioned through semi-structured interviews which lead to focus a parallel literature review ranging from sociology of childhood, sociology of health and sociology of family. The review identified children’s agency (Favretto, Zaltron, Fucci:2017), along with semantics and experienced illnesses (Maturo:2007) as crucial concepts to understand cancer-related biographical disruptions (Bury:2001) through a narrative-based medicine approach (Kleinman:1988) adopted from child-centred point of view (Alanen and Mayall:2001, 2015). Based on these principles and concepts, 16 children and youth were consulted through in-depth interviews; their age ranging from 13 to 26 y.o., they all have had a family member suffering from cancer during their childhood and adolescence. The participants’ narratives were organised in five thematic frames: 1) attributions of meaning to a primary relative’s illness, 2) modalities and effects of shared biographical disruptions, 3) normalization processes implemented towards the oncological illnesses, 4) opportunities of participation in caring practices 5) perceptions of positive and negative effects of being involved as children/adolescents in the care of a family member. In harmonising theories from sociology of health and childhood studies, the paper sustains the worthiness of re-thinking and re-defining the interplay between children’s agency and family’s biographical disruptions. The combination of alternative models from usually separated disciplines offers an epistemological contribution in researching on intergenerational relationships within sociology of health and illness frameworks. Quando il cancro colpisce un soggetto, i familiari più giovani tendono ad essere emarginati all'interno del sistema relazionale del nucleo d’appartenenza con conseguenze sulla vita individuale dei singoli e sul benessere emotivo della famiglia. Verificando questa ipotesi, la ricerca mira a capire se e come il coinvolgimento di bambini e adolescenti nelle cure oncologiche dei familiari possa rappresentare una risorsa. Fin dalla fase di progettazione, l'indagine è stata condotta adottando un approccio di Grounded Theory mediante il quale, attingendo esperienze da professionisti consultati attraverso interviste semi-strutturate, ho focalizzato l’analisi della letteratura svolta in parallelo. Comprendendo apporti disciplinari dai Childhood Studies, , dalla sociologia della salute e dalla sociologia della famiglia, il concetto di agency dell’infanzia (Favretto, Zaltron, Fucci: 2017) è stato assunto integrandolo a quelli di semantica dell’illness e illness esperita (Maturo: 2007), così da comprendere le interruzioni biografiche correlate al cancro (Bury: 2001) attraverso una medicine-based narrative (Kleinman : 1988) adottata con una centratura sull’infanzia/adolescenza (Alanen e Mayall: 2001, 2015). Sulla base di questi principi, 16 soggetti sono stati consultati attraverso colloqui in profondità in qualità di portatori di interesse: di un’età compresa tra i 13 ai 26 anni, tutti avevano avuto un membro della famiglia che ha sofferto di cancro durante la loro infanzia e l'adolescenza. Le narrazioni raccolte sono state organizzate in cinque cornici tematiche: 1) attribuzioni di significato alla malattia del familiare, 2) modalità ed effetti delle interruzioni biografiche condivise, 3) processi di normalizzazione rispetto alle malattie oncologiche del parente primario, 4) opportunità di partecipazione alle pratiche di cura 5) effetti positivi e negativi dell’essere coinvolti nella cura del familiare. Armonizzando modelli acquisiti da discipline di solito separate la tesi sostiene l’opportunità di ridefinire l'interazione tra l'agenzia dei bambini e le interruzioni della biografia familiare, offrendo un contributo epistemologico nella ricerca sulle relazioni intergenerazionali di malattia. 110 305 306 Responsible use of fluoroquinolones: optimization of marbofloxacin therapeutic approach in swine. Uso responsabile dei fluorochinoloni: ottimizzazione dell'approccio terapeutico di marbofloxacina nel suino Fluoroquinolones (FLQ) are among the most widely used antibiotics in Veterinary Medicine for the treatment of respiratory and enteric diseases in food-producing animals and in pets. Marbofloxacin is the fluoroquinolone exclusive for veterinary medicine that in the last 10 years has been widely used for the treatment of respiratory infections in pig at the intramuscular dose of 2 mg/kg b.w for 3-5 days. In the light of the increasing attention to the prudent and responsible use of antibiotics (FLQs are inserted by WHO among the antibiotics of critical importance for humans and by OIE for animals) and to meet the requests to contain the resistances, a new therapeutic approach that would be effective, safe and also careful at this aspect was studied. On the basis of an updated assessment of the MICs referring to the main respiratory pathogens in pigs (Actinobacillus pleuropneumoniae, Mycoplasma hyopneumoniae, Pasteurella multocida), experimental studies administering higher dosages of active ingredient in a single intramuscular one-shot dose to confirm the sensitivity to marbofloxacin have been carried out. The studies were conducted according to the Italian and European regulations, and both GLP and GCP. The results of the PK/PD evaluation identified in the intramuscular one-shot dose of 8 mg/kg b.w. the most suitable dosage for an clinical in-depth investigation. The results of clinical studies I pigs confirmed that the one-shot dose of 8 mg marbofloxacina/kg b.w. administered intramuscularly is clinically efficacious against the respiratory diseases of the pig caused by sensitive strains of Actinobacillus pleuropneumoniae, Mycoplasma hyopneumoniae and Pasteurella multocida and it is safe for humans, animals and environment. In order to prevent the antibiotic resistance, the safety margin and efficacy demonstrated at the chosen dosage confirm that the one-shot approach has to be preferred respect to a lower and repeated dosage I fluorochinoloni (FLQ) sono tra gli antibiotici di più frequente impiego in Medicina Veterinaria per il trattamento di patologie respiratorie ed enteriche sia in animali produttori di derrate alimentari per l’uomo che in animali da compagnia. Marbofloxacina è il fluorochinolone esclusivo per il settore veterinario che negli ultimi 10 anni ha avuto un largo impiego nel trattamento delle infezioni respiratorie del suino, alla posologia intramuscolare di 2 mg/kg di p.v. per 3-5 giorni. Alla luce della sempre maggiore attenzione all’uso prudente e responsabile degli antibiotici (i FLQ sono inseriti da WHO tra gli antibiotici di importanza critica per l’uomo e dall’OIE per gli animali) e per venire incontro alle richieste di contenimento delle resistenze, si è voluto studiare un nuovo approccio terapeutico che risultasse efficace, sicuro e attento anche a questo aspetto. Sulla base di una valutazione aggiornata delle MIC riferite ai principali patogeni respiratori del suino (Actinobacillus pleuropneumoniae, Mycoplasma hyopneumoniae e Pasteurella multocida), per confermarne la sensibilità alla marbofloxacina, sono stati condotti studi sperimentali in conformità alle normative Italiane ed Europee, alle GLP e GCP, che prevedono la somministrazione intramuscolare one-shot di dosaggi maggiori di principio attivo. I risultati di PK/PD incrociati hanno individuato nella dose one-shot intramuscolo di 8 mg/kg p.v. la posologia più idonea per un approfondimento sperimentale di tipo clinico. I risultati ottenuti dagli studi clinici condotti nel suino hanno confermato che la dose unica di 8 mg di marbofloxacina/kg p.v. oltre a risultare efficace per la terapia di infezioni respiratorie del suino causate da ceppi sensibili di Actinobacillus pleuropneumoniae, Mycoplasma hyopneumoniae e Pasteurella multocida, è sicura per l’uomo, l’animale e per l’ambiente. Nell’ottica dell’antibiotico resistenza, il margine di sicurezza e l’efficacia dimostrati al dosaggio prescelto, confermano come l’approccio one-shot sia da preferirsi rispetto ad una posologia più bassa e ripetuta. 111 314 313 Use of Thermal Infrared bands for remote sensing techniques in applications over urban areas Utilizzo delle bande dell’Infrarosso Termico in tecniche di remote sensing per applicazioni in ambito urbano This study is focused on various applications of thermal remote sensing in urban environments. Infrared radiation is described first, with the main laws governing the exchange of heat by radiation, the characteristics of infrared sensors and several applications of thermography. Then thermography from satellite platforms is discussed in detail, with particular emphasis on the assessment of the Urban Heat Island phenomenon. The available sensors and different methods for the atmospheric corrections, the estimation of emissivity and the calculation of the surface temperature are subsequently dealt with. Afterwards an experimentation performed over the urban area of Bologna using VNIR and TIR images from ASTER sensor is described: the results show the presence of an Urban Heat Island in the study area, although its magnitude is difficult to estimate. This is followed by the description of potentials and limitations in aerial thermography, of its various applications and of the algorithms used for calculating the roof temperature of buildings. The analysis of some previous experiences allows to highlight the influence of the atmosphere, the modelling of its effects on detected radiance and the different methods to assess emissivity. The Energycity European Project - aimed at developing a GeoWeb spatial decision support system for reducing energy consumption and greenhouse gas production in the seven cities involved across Central Europe - is later introduced, describing the procedures for aerial and ground surveys and the processing workflow of digital datasets to create maps of surface temperature to be implemented in the SDSS system. Finally you will find an experiment performed on the thermal images acquired in February 2010 on the urban area of Treviso, with the creation of a georeferenced mosaic of brightness temperature by means of both geometric and radiometric corrections; after the correction for emissivity it will be transformed into a surface temperature mosaic. Il presente studio si concentra sulle diverse applicazioni del telerilevamento termico in ambito urbano. Vengono inizialmente descritti la radiazione infrarossa e le sue interazioni con l’atmosfera terrestre, le leggi principali che regolano lo scambio di calore per irraggiamento, le caratteristiche dei sensori e le diverse applicazioni di termografia. Successivamente sono trattati nel dettaglio gli aspetti caratteristici della termografia da piattaforma satellitare, finalizzata principalmente alla valutazione del fenomeno dell'Urban Heat Island; vengono descritti i sensori disponibili, le metodologie di correzione per gli effetti atmosferici, per la stima dell'emissività delle superfici e per il calcolo della temperatura superficiale dei pixels. Viene quindi illustrata la sperimentazione effettuata sull'area di Bologna mediante immagini multispettrali ASTER: i risultati mostrano come sull'area urbana sia riscontrabile la presenza dell'Isola di Calore Urbano, anche se la sua quantificazione risulta complessa. Si procede quindi alla descrizione di potenzialità e limiti della termografia aerea, dei suoi diversi utilizzi, delle modalità operative di rilievo e degli algoritmi utilizzati per il calcolo della temperatura superficiale delle coperture edilizie. Tramite l’analisi di alcune esperienze precedenti vengono trattati l’influenza dell’atmosfera, la modellazione dei suoi effetti sulla radianza rilevata, i diversi metodi per la stima dell’emissività. Viene quindi introdotto il progetto europeo Energycity, finalizzato alla creazione di un sistema GeoWeb di supporto spaziale alle decisioni per la riduzione di consumi energetici e produzione di gas serra su sette città dell'Europa Centrale. Vengono illustrate le modalità di rilievo e le attività di processing dei datasets digitali per la creazione di mappe di temperatura superficiale da implementare nel sistema SDSS. Viene infine descritta la sperimentazione effettuata sulle immagini termiche acquisite nel febbraio 2010 sulla città di Treviso, trasformate in un mosaico georiferito di temperatura radiometrica tramite correzioni geometriche e radiometriche; a seguito della correzione per l’emissività quest’ultimo verrà trasformato in un mosaico di temperatura superficiale. 112 305 318 Using web 2.0 technologies for learning Italian language: the role of communities in developing pragmatic competence Le tecnologie web 2.0 per l'apprendimento della lingua italiana: il ruolo della community nello sviluppo della competenza pragmatica This thesis is part of the line of research on language teaching/learning through web 2.0 technologies. The purpose is to observe the way forums and e-learning platforms, which promote the creation of on line communities, can be promote users pragmatic reflection and, consequently, develop the pragmatic competence in Italian as second language. The research focuses on LIRA project (Lingua/Cultura Italiana in Rete per l’Apprendimento), an e-learning platform designed not to provide a traditional Italian language course, but to represent an environment where the competences related to the use of Italian could be improved autonomously, paying special attention to the linguistic variation linked to the context and the ways the social and cultural phenomena affect the communicative practices. LIRA was designed as a tool to develop and/or refine pragmatic and cultural competences in Italian as second language. Besides the main focus on LIRA, on the community and on the analysis of the comments in its forums, an exploratory project entitled Oggi facciamo pragmatica is presented. This project is addressed to children at primary school and it aims at creating teaching units to develop/refine the pragmatic competence in Italian as first language. In particular, it is an attempt to create an environment in the classroom that will enable interactional behaviours similar to those observed within the LIRA community, i.e. the class becomes a real community where the learning process is (also) the result of building, negotiating, and sharing knowledge. Notwithstanding the different contexts, both projects are designed to develop a teaching approach focused on interaction. The purpose is to verify whether participation and discussion among peers can stimulate a pragmatic reflection on language use and, accordingly, affect the development of pragmatic competence and awareness in Italian as first and second language. La tesi si inserisce nel filone di ricerche che si occupa dell’insegnamento/apprendimento delle lingue attraverso le nuove tecnologie Web 2.0 e ha come obiettivo principale osservare in che modo i forum, che favoriscono la nascita di community on line, possano essere utilizzati per incentivare una riflessione di tipo pragmatico e, di conseguenza, incidere sullo sviluppo della competenza pragmatica in italiano L2. Il nucleo centrale della ricerca si incentra sul progetto LIRA (Lingua/Cultura Italiana in Rete per l’Apprendimento), una piattaforma e-learning pensata non per offrire un tradizionale corso di lingua italiana, bensì per essere un ambiente in cui approfondire in autonomia le competenze legate all’uso dell’italiano, con particolare attenzione alla variazione linguistica legata al contesto e ai modi in cui i fenomeni socio-culturali si riflettono nelle pratiche comunicative. In altre parole, LIRA è stata progettata per essere uno strumento per sviluppare e/o affinare la competenza pragmatica e culturale in italiano L2. A latere di questo percorso principale incentrato su LIRA, sulla sua community e sull’analisi dei commenti presenti nei suoi forum, si presenta il progetto Oggi facciamo pragmatica, indirizzato ai bambini della scuola elementare, il cui scopo è costruire percorsi didattici per lo sviluppo della competenza pragmatica in italiano L1. La sperimentazione condotta è un tentativo di creare in aula un ambiente che permetta di mettere in atto dinamiche interazionali simili a quelle osservate all’interno della community di LIRA; di far diventare, cioè, la classe una community reale in cui il processo di apprendimento sia il risultato di una co-costruzione, negoziazione e condivisione di saperi. Pur nella diversità di contesto situazionale, i progetti sono pensati per sviluppare un approccio didattico incentrato sull’interazione. L’obiettivo è verificare se il confronto tra pari possono incentivare una riflessione di tipo pragmatico sulla lingua e incidere sullo sviluppo della competenza pragmatica in italiano L2 e L1. 113 241 240 The Lungarni in Pisa in late Middle Age (XIV-XV century). An hypothetical 3d reconstruction. L'area dei Lungarni di Pisa nel tardo Medioevo (XIV-XV secolo). un tentativo di ricostruzione in 3D. The purpose of this research is the reconstruction of the Lungarni (banks of the River Arno) in Pisa in the Late Middle Age (XIV-XV century). The study aims to emphasize the urban transformation that changed the face of Pisa over time and to remember that the banks of the river had a very important role as commercial and economic center of gravity of the city, a vocation which has largely lost in the modern and contemporary times. The methodology, refined and perfected during the participation to the project Nu.M.E. (New Electronic Museum of the city of Bologna), is based on the analysis and comparison of diverse but complementary sources, including previous essays in urban history, collection of medieval documentation (administrative measures as the Charters of the town of Pisa, but also descriptions of chroniclers and travelers), iconographic sources, including maps and views produced in XVI century and later, and material sources, such as persistences still observable within the medieval buildings and artefacts found during some archaeological excavations. The 3D model is not conceived as static and "closed", but it is a free roaming 3D environment; this product can be allocated to different levels of users, including both scholars and specialists interested in learning more about the subject and in further research, both ordinary citizens interested in history and younger users, as students of high and middle schools. Lo scopo di questa ricerca è la ricostruzione dei Lungarni di Pisa nel Tardo Medioevo (XIV-XV secolo); lo studio intende sottolineare le trasformazioni urbanistiche che hanno cambiato il volto di Pisa nel corso del tempo e ricordare che l’area fluviale ebbe un ruolo di primo piano come baricentro commerciale ed economico della città, vocazione che si è in gran parte persa con l’età moderna e contemporanea. La metodologia seguita, affinata e perfezionata durante la partecipazione al progetto Nu.M.E. (Nuovo Museo Elettronico della Città di Bologna), si basa sull’analisi e il confronto di fonti eterogenee ma complementari, che includono precedenti studi di storia dell’urbanistica, un corpus di documentazione di epoca medievale (provvedimenti amministrativi come gli Statuti del Comune di Pisa, ma anche descrizioni di cronisti e viaggiatori), fonti iconografiche, tra cui vedute e mappe cinquecentesche o successive, e fonti materiali, come le persistenze medievali ancora osservabili all’interno degli edifici ed i reperti rinvenuti durante alcune campagne di scavo archeologiche. Il modello 3D non è concepito come statico e “chiuso”, ma è liberamente esplorabile all’interno di un engine tridimensionale; tale prodotto può essere destinato a livelli di utenza diversi, che includono sia studiosi e specialisti interessati a conoscere un maggior numero di informazioni e ad approfondire la ricerca, sia semplici cittadini appassionati di storia o utenti più giovani, come studenti di scuole medie superiori e inferiori. 114 265 272 RNA and DNA viruses: role of cross-species transmission in the viral evolution Virus a RNA e a DNA: importanza dell’ampliamento dello spettro d’ospite nell’evoluzione virale The cross-species transmission is closely related to viral evolution and represents a challenge for viral adaptability. The capacity to overcome the species barriers is due to the constant and relatively rapid evolution that characterizes the viruses. At the same time, the selective force exerted by the new host will provide a further stimulus for the adaptive capacity of the virus. To date, the genetic and evolutionary mechanisms responsible for the species jump, namely the transmission of a virus from the traditional host to a new host previously resistant to infection, are partially unknowns. Aim of this work is to present studies conducted on the evolutionary dynamics characterizing RNA and DNA viruses subjected to cross-species transmission. Research has been done on coronavirus, focusing on the role played by bats in the evolution of SARS-related coronavirus, and on parvovirus, specifically on the role of the cat in carnivores parvoviruses evolution. The first section will show the genetic correlations between coronaviruses identified in Italy in Rhinolophus ferrumequinum bats, with strains identified in Europe and in the rest of the world, in order to clarify the evolutionary origin of the bat coronaviruses related to SARS virus (Bat-SARS-like CoV) in our continent, the migratory events that have characterized their spread, and their potential impact on public health. In the second section the molecular characteristics of the strains of parvovirus circulating in cats population will be highlighted, evaluating their sequence diversity and genetic complexity, in order to obtain important information on viral evolution and interactions between parvovirus and host. L’ampliamento dello spettro d’ospite è strettamente connesso al processo evolutivo a cui i virus sono assoggettati e rappresenta una notevole sfida alla loro capacità di adattarsi. L’attitudine a superare le barriere di specie è conseguente alla costante e relativamente rapida evoluzione che caratterizza i virus; allo stesso tempo, la forza selettiva esercitata dal nuovo ospite rappresenterà un ulteriore stimolo per le capacità adattative del virus. Ad oggi, i meccanismi genetici ed evolutivi responsabili del salto di specie virale, cioè la trasmissione di un virus da un ospite tradizionale ad uno precedentemente resistente all’infezione, sono parzialmente sconosciuti. Nel seguente lavoro verranno presentati gli studi effettuati sulle dinamiche evolutive caratterizzanti virus a RNA e a DNA in cui si sono osservate variazioni dello spettro d’ospite. Gli studi hanno riguardato i coronavirus, con particolare riferimento al ruolo svolto dai pipistrelli nell’evoluzione dei coronavirus SARS-correlati, e l’importanza del gatto nell’evoluzione dei parvovirus dei carnivori. Nella prima sezione saranno mostrate le correlazioni genetiche dei coronavirus identificati in Italia nei pipistrelli appartenenti alla specie Rhinolophus ferrumequinum con i ceppi europei e del resto del mondo, allo scopo di chiarire l’origine evolutiva dei coronavirus dei pipistrelli correlati al virus della SARS (Bat-SARS-like CoV) europei, gli eventi migratori che hanno caratterizzato la loro diffusione nel continente e le potenziali ripercussioni sulla salute pubblica. Nella seconda sezione saranno evidenziate le caratteristiche molecolari dei ceppi di parvovirus circolanti nella popolazione felina, valutandone la diversità di sequenza e la complessità genetica, allo scopo di ottenere importanti informazioni in merito all’evoluzione del virus e alle interazioni tra il parvovirus e l’ospite. 115 286 285 Translation quality control of technical manuals Il controllo qualità nella traduzione della manualistica tecnica Quality is still a much debated topic in the translation industry. Industry standards mostly focus on processes, leaving the quality of product in the background. Contrary to what happens in real-life scenarios, standards do not take into account the characteristics of the texts and/or the project specifications. Instead, they promote a one-size-fits-all approach that revolves around the practice of revision. This study focuses on the text type of instruction manuals and after analyzing the limits of several types of quality controls, assesses the effectiveness of a quality evaluation model within a CAT Tool. Recreating a real-life scenario, revision and Linguistic Quality Assurance (LQA) were compared in terms of turnaround and the type of changes made to the text. The study has shown that in LQA, the effort to assign a category to each change slows down the whole quality control process significantly. As for the types of changes applied to texts, the practice of revision is confirmed to be the most effective control method not only in terms of corrections but also in terms of improvements applied to the text. The study has also shown that some elements must be taken into consideration so that LQA can be used on a larger scale for quality control and evaluation in the future, namely: the number of error categories must be reduced to a minimum to save time; training and practice should be strengthened so that the evaluators become more familiar with the tool and the methodology used; subjectivity in the evaluation is an issue that is hard to remove, no matter the amount of instructions are given, because it is directly connected to the personal "error tolerance threshold” of each evaluator. La qualità rappresenta ancora oggi un tema molto discusso nell’ambito dell’industria della traduzione. Gli standard che regolano il settore riservano grande attenzione ai processi, mettendo in secondo piano il prodotto. A differenza di quanto avviene nella pratica, le norme non distinguono i controlli di qualità in base alle caratteristiche del testo e alle specifiche di progetto, ma stabiliscono un approccio unico che ha nella sua espressione la pratica della revisione. Prendendo in considerazione la tipologia testuale dei manuali d’istruzioni e analizzando i limiti dei diversi tipi di controlli applicabili, il presente elaborato cerca di valutare l’impiego di un modello di valutazione per il controllo qualità all’ interno di un CAT Tool. Tentando di simulare una situazione reale, revisione e Linguistic Quality Assurance (LQA) sono stati messi a confronto in termini di tempi e tipologie di modifiche effettuate. Dallo studio è emerso che la necessità di categorizzare gli interventi rallenta i tempi di controllo attraverso il Linguistic Quality Assurance e che, in relazione alle modifiche effettuate, la revisione si conferma lo strumento di controllo più completo non solo in termini correttivi ma anche migliorativi. Lo studio ha, inoltre, mostrato alcuni elementi che devono necessariamente essere presi in considerazione affinché il LQA possa essere utilizzato in scala più ampia per il controllo e per la valutazione della qualità, tra questi: il numero delle categorie di errore che deve essere ridotto al minimo per ridurre i tempi; la formazione e la pratica dei valutatori che devono essere incentivate affinché questi acquistino familiarità con gli strumenti e la metodologia da utilizzare; la soggettività legata alla valutazione che, nonostante eventuali istruzioni, resta fortemente legata alla “soglia di tolleranza” all’errore di ciascun valutatore. 116 316 318 Current era survival of pulmonary arterial hypertension (PAH)patients: analysis of predictors and comparison between clinical sub-groups Attuale sopravvivenza dei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare (IAP): analisi dei predittori prognostici e differenze tra i sottogruppi Background: Data about prognostic indicators in patients with pulmonary arterial hypertension (PAH) are derived from historical cohorts of patients in conventional medical therapy or by small groups of patients on therapy with a single drug. Today we have three different classes of drugs which have shown to improve the prognosis of PAH patients. Aim: to analyze the prognostic factors and treatment response in patients with PAH. Materials and Methods: From January 1999 to 31 July 2015, we analyzed 1040 PAH patients [mean age 50 ± 18 years] 370 patients (36%) with idiopathic PAH non-responder to acute vasoreactivity test (IPAH-Nresp); 78 (8%) with IPAH responder to acute testing of pulmonary vasoreactivity (IPAH-resp); 215 (21%) with PAH associated with connective tissue diseases (PAH-CTD); 203 (19%) with PAH associated with congenital cardiac shunts (PAH-CHD); 115 (10%) with PAH associated with portal hypertension (PAH-Po); 59 (6%) with PAH associated with HIV infection (HIV-PAH). Baseline evaluation included physical examination, WHO functional class, 6-minute walk test (6MWD) and right heart catheterization. Results: 80% PAH-Nresp patients, 76% PAH-CHD patients, 90% of PAH-CTD patients, 81% PAH-Po patients and 80% of PAH-HIV patients were taking specific therapy for PAH The best survival at 1, 3, 5 years was for PAH-CC (95%,80%73%),the worse prognosis was for PAH-CTD (79%, 58%, 36%) At the multivariate analysis 6MWD is predictor of mortality in PAH-Nresp, PAH-CHD and PAH-CTD patients. Age and sex were predictors of mortality only in IAPI-Nresp group while parameters indicative of right ventricular function are predictors in IAP-CHD and IAP-CTD group (right atrial pressure and cardiac index respectively) Conclusions: although standardized therapeutic strategy, survival of the PAH patients remains extremely heterogeneous. The better survival is for PAH-CHD and IPAH-Resp patients while the worst prognosis is for PAH-CTD patients. 6MWT is the best independent predictor of prognosis in the three main group. Background: i dati relativi agli indicatori prognostici nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare (IAP) derivano da coorti storiche di pazienti in terapia medica convenzionale o da piccoli gruppi di pazienti in terapia con un singolo farmaco. Oggi abbiamo tre diverse classi di farmaci che hanno dimostrato di migliorare la prognosi dei pazienti con IAP. Obiettivo: analisi dei fattori prognostici e risposta al trattamento nei pazienti con IAP. Materiali e Metodi: Da gennaio 1999 al 31 luglio 2015, abbiamo analizzato 1040 pazienti con IAP [età media 50 ± 18 anni] 370 (36%) con IAP idiopatica non-responder al test di vasoreattività acuta (IAPI-Nresp); 78 (8%) con IAPI responder al test acuto di vasoreattività polmonare (IAPI-resp); 215 (21%), con IAP associata a malattie del tessuto connettivo (PAH-MTC); 203 (19%) con IAP associata a shunt cardiaci congeniti (PAH-CC); 115 (10%) con IAP associata a ipertensione portale (IAP-Po); 59 (6%), con IAP associata ad infezione da HIV (IAP-HIV). La valutazione basale includeva esame obiettivo, classe funzionale WHO, test dei 6 minuti di marcia (6MWD) e cateterismo cardiaco destro. Risultati: 80% pazienti con IAP-Nresp,76% dei pazienti IAP-CC, 90% dei pazienti con IAP-MTC, 81% dei pazienti IAP-Po,80% dei pazienti con IAP-HIV assumevano terapia specifica. La migliore sopravvivenza a 1, 3, 5 anni è stata per il gruppo IAP-CC (95%,87%,79%), la peggiore per il gruppo PAH-MTC (79%,58%,36%) All’ analisi multivariata il 6MWD è stato predittore di mortalità nel gruppo IAP-MTC, IAP-Nresp, IAP-CC; l'età e il sesso solo nel gruppo IAPI-Nresp, mentre la pressione atriale destra e l’indice cardiaco nei gruppi IAP-CC e IAP-MTC. Conclusioni: nonostante una strategia terapeutica standardizzata,la sopravvivenza dei pazienti con IAP rimane estremamente eterogenea. La migliore sopravvivenza resta quella dei pazienti IAPI-Resp e IAP-CC mentre la prognosi peggiore quella dei pazienti IAP-MTC. 6MWT è risultato il predittore indipendente di mortalità comune ai tre gruppi principali. 117 195 216 L' "opera mondo" di Paolo Volponi fra satira e morale In my doctoral dissertation I investigate the metamorphosis of the genre of novel in Contemporary Italian Literature analysing Paolo Volponi’s literary works. I borrow the critical category invented by Franco Moretti to describe Volponi’s books as “opera mondo.” Volponi wants to overcome the gap between the self and the world, and compose the body as a humanistic mediation between reason and senses. His work is ‘epic’ because it refers to the tradition of the romance and to its parody in Cervantes’ Don Chisciotte. However, Volponi’s work is a modern epic because, not differently from Joyce’s Ulysses, it is based on disjointed totality and dialogic conflict. Modern epic associates the multiplication of points of view, typical of the polyphonic novel theorized by Bachtin, with the plural perspective of the scientific subject. After a theoretical preface, in the second and third chapters of my dissertation, I study Volponi’s novels in relation to the modern epic and the satiric genre, which has its foundational model in Giacomo Leopardi’s work. The fourth chapter focuses on Volponi’s latest collections of poetry, which recall the matrix of oral origins of poetry and represent in counterpoint the contemporary universe of global age. Nella mia tesi di dottorato mi propongo di indagare la metamorfosi del romanzo nella letteratura italiana contemporanea attraverso il lavoro di Paolo Volponi, che può essere descritto come un’«opera mondo», in accordo con la formula critica coniata da Franco Moretti. Volponi intende superare il divario fra l’io e il mondo e ricomporre il corpo come una mediazione umanistica di ragione e sensi. La sua opera può essere definita ‘epica’ perché recupera la tradizione del romanzo cavalleresco e la parodia esercitata su questa tradizione letteraria da Cervantes nel Don Chisciotte. Ma, come l’Ulysses di Joyce, è un’epica «moderna» perché fondata su una totalità disgiunta e sul conflitto dialogico, in una linea che accomuna la moltiplicazione dei punti di vista, propria del romanzo polifonico secondo Bachtin, alla pluralità di prospettive del discorso scientifico. Dopo un primo capitolo teorico, nel secondo e nel terzo capitolo della tesi i romanzi di Volponi vengono studiati in rapporto al filone dell’«epica moderna» e al genere satirico, che ha un suo modello fondativo nell’opera di Giacomo Leopardi. Il quarto capitolo si focalizza sulle ultime raccolte poetiche, che mostrano la tendenza a recuperare il linguaggio formulare e la matrice orale della poesia delle origini, servendosene per rappresentare in funzione contrappuntistica l’universo globale dell’età contemporanea. 118 176 175 Equivalent stick model for the evaluation of inelastic seismic response of buildings Valutazione della risposta sismica di edifici mediante modelli anelastici equivalenti A new methodology for the study and evaluation of the seismic response of buildings is presented. The method involves the use of non-linear time-history analysis on equivalent MDOF stick models, according to the classification given in Report FEMA 440. The steps for implementing the method are described in the thesis. For the validation of the methods the results obtained were compared to that obtained by time-history analysis on detailed three-dimensional models of the structures studied (detailed model). The engineering parameters considered in the comparison, in order to use the proposed method in a Displacement-Based Design approach, are the top displacements, the inter-storey drifts, the forces at the floor and the base shear. The results of the conducted analyzes, on the equivalent stick models, match satisfactorily, in an excellent way in certain cases, those of the analyzes carried out on detailed model. The time-history on the stick model, however, allow a considerable saving in terms of computational effort and time for the post-processing of results. Nella presente tesi è proposta una metodologia per lo studio e la valutazione del comportamento sismico di edifici a telaio. Il metodo prevede la realizzazione di analisi non-lineari su modelli equivalenti MDOF tipo stick, in accordo alla classificazione data nel report FEMA 440. Gli step per l’applicazione del metodo sono descritti nella tesi. Per la validazione della metodologia si sono utilizzati confronti con analisi time-history condotte su modelli tridimensionali dettagliati delle strutture studiate (detailed model). I parametri ingegneristici considerati nel confronto, nell’ottica di utilizzare il metodo proposto in un approccio del tipo Displacement-Based Design sono lo spostamento globale in sommità, gli spostamenti di interpiano, le forze di piano e la forza totale alla base. I risultati delle analisi condotte sui modelli stick equivalenti, mostrano una buona corrispondenza, ottima in certi casi, con quelli delle analisi condotte sui modelli tridimensionali dettagliati. Le time-history realizzate sugli stick model permettono però, un consistente risparmio in termini di onere computazionale e di tempo per il post-processing dei risultati ottenuti. 119 304 303 Gonçalo Byrne. Dwelling geographies Gonçalo Byrne. Geografie dell'abitare The central object of this research is the relationship that, through the project, Byrne establishes from time to time with the territory, identifying the origins of a geographical attitude in a series of experiences and experiments that mature within the Portuguese architectural culture. For Byrne, theoretical reflection and practice are closely linked in defining a design methodology. From this point of view his interest in the theories on the rationalization of project methodologies developed in the 1960s in England is crucial. Architecture as a tool of knowledge originates from a process of analysis and interpretation that passes through an overall reading of the territory. This process involves the use of specific tools such as: the sketch, the order given by the geometry, the use of matrix spaces and the correspondence to a specific program. The present research focuses on the theme of residence and proposes to identify a line of continuity which, well beyond the linguistic characters explored through each of the projects being analyzed, accompanies the reflection through which Byrne confronts with geography. These projects are investigated in their spatial configuration, focusing on the identification of recurring solutions deriving from the relationship between architecture and local conditioning elements, which find expression in a series of themes (fragmentation, imposition, mimesis, grafting) constantly present and investigated by the author through the comparison with the project research, conducted in the same years both in the Portuguese and European context. In this regard, the projects for Chelas (1972) and Casal das Figueiras (1975) are paradigmatic, taken as elements of comparison and verification of the tools that the architect uses to interpret the place. The reading and analysis of the project aim to deepen the relationships between architecture and geography as elements of originality in Byrne's work, identifying its socio-cultural influences and design references. Oggetto centrale della presente ricerca è il rapporto che, attraverso il progetto, Byrne stabilisce di volta in volta con il territorio, identificando le origini di un atteggiamento di tipo geografico in una serie di esperienze e di sperimentazioni che maturano all’interno della cultura architettonica portoghese. La riflessione teorica e la pratica sono per Byrne strettamente legati nella definizione di una metodologia progettuale. Da questo punto di vista è determinante il suo interesse per le teorie sulla razionalizzazione delle metodologie del progetto sviluppate negli anni Sessanta in Inghilterra. L’architettura come strumento di conoscenza ha origine da un processo di analisi e di interpretazione che passa attraverso una lettura complessiva del territorio. Questo processo vede l’impiego di strumenti specifici come: il disegno, l’ordine dato dalla geometria, l’impiego di spazi matrice e la rispondenza a un programma preciso. La presente ricerca si concentra sul tema della residenza e propone di individuare una linea di continuità che, ben al di là dei caratteri linguistici esplorati attraverso ciascuno dei progetti oggetto di analisi, accompagni la riflessione attraverso cui Gonçalo Byrne si confronta con la geografia. Tali progetti sono indagati nella loro configurazione spaziale, concentrandosi nell’individuazione di soluzioni ricorrenti derivanti dalla relazione tra architettura ed elementi condizionanti locali, che trovano espressione in una serie di temi (frammentazione, imposizione, mimesi, innesto) costantemente presenti e indagati dall’autore attraverso il confronto con la ricerca progettuale, condotta negli stessi anni sia in ambito portoghese che europeo. Paradigmatici, a questo proposito, sono i progetti per Chelas (1972) e per Casal das Figueiras (1975), assunti come elementi di confronto e di verifica degli strumenti che l’architetto utilizza per l’interpretazione del luogo. La lettura e l’analisi del progetto mirano ad approfondire le relazioni fra architettura e geografia come elementi di originalità nell’opera di Byrne, individuandone le influenze socio-culturali e i riferimenti progettuali. 120 19 20 Social housing: interventions of densification in urban regeneration (1995-2010). Critical analysis of strategies adopted in Milan, London, São Paulo Social housing: interventi di densificazione per la rigenerazione urbana (1995-2010). Analisi critica delle strategie adottate a Milano, Londra, San Paolo 121 105 102 The circle of Giulio Clovio: meetings, journeys and friends of an European artist La cerchia di Giulio Clovio: gli incontri, i viaggi, le amicizie di un artista europeo The dissertation is about the miniaturist Giulio Clovio (Grižane, Croatia, 1498 – Rome, 1578), considering him as the centre of many relations among patrons, artists and men of letters. It is divided into three parts, following the life of the artist: youth (1498-1534), maturity (1534-1561) and old age (1561-1578). The most important patrons are Domenico and Marino Grimani, the cardinal Alessandro Farnese; among the Italian artists: Giulio Romano, Girolamo dai Libri, Valerio Belli, Sofonisba Anguissola. Among the European artists: Francisco de Hollanda, Pieter Brueghel the Elder, Bartholomeus Sprangher, El Greco and Lampsonio. La tesi riguarda il miniatore Giulio Clovio (Grižane, Croazia, 1498 – Roma, 1578), considerandolo come il fulcro di una rete di relazioni tra committenti, artisti e letterati. È divisa in tre parti, seguendo la vita dell’artista: giovinezza (1498-1534), maturità (1534-1561) e vecchiaia (1561-1578). Tra i committenti più significativi: Domenico e Marino Grimani e il cardinale Alessandro Farnese. Tra gli artisti italiani: Giulio Romano, Girolamo dai Libri, Valerio Belli, Sofonisba Anguissola. Tra gli artisti europei: Francisco de Hollanda, Pieter Brueghel il Vecchio, Bartholomeus Sprangher, El Greco e Lampsonio. 122 282 317 Neonatal visual function in very low birth weight preterm and nutritional factor involved Valutazione precoce della funzionalità visiva nei neonati pretermine very low birth weight: analisi dei fattori nutrizionali coinvolti nello sviluppo della funzionalità visiva Docosahexaenoic acid (DHA) is a constituent of neuronal and retinal membranes and plays a role in brain and visual development within the first months of life, especially in preterm infants. We aimed to evaluate whether maternal supplementation with krill oil during breastfeeding increases long-chain polyunsaturated fatty acids (LCPUFAs) BMcontents, whether BM supplemented increases hematic LCPUFAs contents in neonates and neonatal visual function. Mothers of infants admitted to Neonatal Intensive Care Unit (NICU) were allocated in group 1: received krill oil-based supplement for 30 days; group 2 control. BM samples were collected at baseline(T0)and day 30(T1) and underwent a qualitative analysis of LCPUFAs composition. Afterall preterm neonates at NICU were allocated in group 1:received supplemneted BM and group 2: control. Neonatal visual function, qualitative analysis of BM LCPUFA and neonatal blood were performed. First part:Sixteen breastfeeding women were included: 8 received krill-oil supplementation and 8 were control group. Baseline percentage values of DHA, arachidonic acid (%AA), and EPA (%EPA) did not differ between groups. A significant increase in %DHA, %EPA and a significant reduction in %AA between T0 and T1 occurred in supplemented group. Second part:8 preterm neonates were divided in two groups. No significant differences of LCPUFA was found between two groups. An increase of DHA% and a decrease of AA% and AA:DHA on BM and blood was found in supplemented group. A significant better visual function was found at 3 and 6 month on supplemented group. Oral krill oil supplementation effectively increases DHA and EPA contents in BM. Second part of this study is evalueting potential benefits of this strategy on brain and visual development in preterm neonates. Background:L’acido docosaesaenoico (DHA) costituisce le membrane neuronali e retiniche e ha un ruolo fondamentale nello sviluppo del sistema nervoso centrale e dell’apparato visivo nel neonato, specie prematuro, fortemente a rischio per lo sviluppo di complicanze. Scopo:Abbiamo valutato se la supplementazione materna con olio di Krill aumenta il contenuto di acidi grassi polinsaturi (LCPUFA) nel latte materno (LM), se l’assunzione del LM supplementato da parte del neonato aumenta i livelli di DHA ematici e le performance visive neonatali. Metodi:Abbiamo arruolato nutrici di neonati in Terapia Intensiva Neonatale (TIN) suddivise in gruppo 1 supplementato con olio di Krill; gruppo 2 controllo. Il LM è stato raccolto all’arruolamento(T0) e dopo 30 giorni(T1) per eseguire le analisi qualitative degli LCPUFA. Successivamente abbiamo arruolato neonati pretermine ricoverati in TIN e suddivisi in gruppo 1: ricevente LM supplementato e gruppo 2: controllo. Abbiamo eseguito i test di funzionalità visiva e analizzato i campioni di LM e di sangue dei neonati. Risultati:Prima fase: 16 nutrici arruolate: 8 supplementate, 8 controlli. I valori basali di DHA%, acido arachidonico (AA%), acido eicosapentaenoico (EPA%) non differivano nei due gruppi. Incremento significativo di DHA% ed EPA% e significativa riduzione di AA% tra T0 e T1 nel gruppo supplementato. Seconda fase: 8 neonati suddivisi in due gruppi. No differenze significative nei valori di LCPUFA nei due gruppi. Nel LM e su sangue trend in aumento dei valori di DHA%, in diminuzione di AA% e di AA:DHA nel gruppo supplementato. Dai test visivi il gruppo supplementato ha performance significativamente migliori a 3 mesi e a 6 mesi. Conclusioni:La supplementazione orale con olio di Krill incrementa i valori di DHA% ed EPA% nel LM. La seconda fase dello studio, in corso, sta valutando i potenziali benefici di tale strategia sullo sviluppo del sistema nervoso e visivo dei neonati prematuri. 123 304 344 Farms investment behaviours and the CAP post-2013: different scenarios evaluation using a real option model Le scelte di investimento delle aziende agricole e la PAC post-2013: valutazione di scenari mediante un modello real options In recent years the CAP has undergone several revisions, more or less programmed, which alters their main objectives and the means to pursue them. In agricultural economics literature have been carried out several studies dealing with ex-ante analysis on the impact of policy reforms, in particular the decoupling on land allocation to different crops and the adoption of more efficient farming techniques. This argument, although it is of great importance, has not yet been dealt with as other topics of agriculture. The main shortcomings are found in fact the lack of ex-ante analysis, models that incorporate the preferences and expectations of farmers. This study assesses the farm investment behaviors in front of the CAP post-2013 scenarios, which are subject to a given uncertainty about their verifiability. The objective is to obtain useful information in terms of understanding of farm investment behaviors under uncertainty about the future. Most innovative element of the research lies in the interaction between the presence of different scenarios on the future of agriculture post-2013, and the element of uncertainty that affects and gravity on them. Methodology adopted in the following work is based on modeling of a farm, which simulates the behavior of the farm in response to policy reforms and changes in commodity prices in the presence of uncertainty. Using a Real Option model is evaluated to choose the optimal timing to invest in land (characterized by uncertainty and irreversibility). The results show the presence of uncertainty as for the farmer is more profitable postpone the decision after 2013 and in accordance with the details available to run the investment only in the presence of favorable conditions. Real Option approach seems to understand better the farm behaviors than the traditional Net Present Value method. Negli ultimi decenni la Politica Agricola Comune (PAC) è stata sottoposta a diverse revisioni, più o meno programmate, che ne hanno modificato gli obiettivi operativi e gli strumenti per perseguirli. In letteratura economica agraria sono state eseguite diverse ricerche che affrontano analisi ex-ante sui possibili impatti delle riforme politiche, in particolare al disaccoppiamento, riguardo all’allocazione dei terreni alle diverse colture e all’adozione di tecniche di coltivazione più efficienti. Ma tale argomento, nonostante sia di grande importanza, non è stato finora affrontato come altri temi del mondo agricolo. Le principali lacune si riscontrano infatti nella carenza di analisi ex-ante, di modelli che includano le preferenze e le aspettative degli agricoltori. Questo studio valuta le scelte di investimento in terreno di un’azienda agricola di fronte a possibili scenari PAC post-2013, in condizioni di incertezza circa le specifiche condizioni in cui ciascuno scenario verrebbe a verificarsi. L’obiettivo è di ottenere indicazioni utili in termini di comprensione delle scelte di investimento dell’agricoltore in presenza di incertezza sul futuro. L’elemento maggiormente innovativo della ricerca consiste nell’applicazione di un approccio real options e nell’interazione tra la presenza di diversi scenari sul futuro del settore agricolo post-2013, e la componente di incertezza che incide e gravita su di essi. La metodologia adottata nel seguente lavoro si basa sulla modellizzazione di un’azienda agricola, in cui viene simulato il comportamento dell’azienda agricola in reazione alle riforme della PAC e alla variazione dei prezzi dei prodotti in presenza di incertezza. Mediante un modello di Real Option viene valutata la scelta della tempistica ottimale per investire nell’acquisto di terreno (caratterizzato da incertezza e irreversibilità). Dai risultati emerge come in presenza di incertezza all’agricoltore convenga rimandare la decisione a dopo il 2013 e in base alle maggiori informazioni disponibili eseguire l’investimento solo in presenza di condizioni favorevoli. La variazione dei prezzi dei prodotti influenza le scelte più dell’incertezza dei contributi PAC. Il Real Option sembra interpretare meglio il comportamento dell’agricoltore rispetto all’approccio classico del Net Present Value. 124 41 45 Arbitration and insolvency proceedings in the recent legislation Arbitrato e procedure concorsuali alla luce delle recenti riforme The dissertation focuses on the relationships between arbitration and insolvency proceedings (particularly, bankruptcy and arrangements with creditors) in the light of the recent legislation on the matter, in a procedural and comparative perspective. La tesi di dottorato si propone di analizzare i rapporti processuali intercorrenti tra arbitrato e procedure concorsuali (in particolare, fallimento e concordato preventivo) alla luce delle recenti riforme intervenute in materia, senza trascurare una prospettiva comparativa. 125 314 316 Delirium in advanced cancer patients: prospective, observational study in two different palliative care settings Delirium nei pazienti oncologici in fase avanzata di malattia: studio prospettico, osservazionale in due differenti organizzazioni di cure palliative Background. Delirium is a neuropsychiatric syndrome more frequent in advanced cancer patients. The Memorial Delirium Assessment Scale (MDAS) is a validated tool used for diagnosis, severity and measuring phenomenology of delirium. The aim of this study is to compare the prevalence at admission, incidence during hospitalization and phenomenology of delirium in advanced cancer patients in two different settings: a hospice and an oncology ward. Methods. We conducted a prospective observational study of patients admitted at Hospice Bentivoglio of the Hospice MT Chiantore Seràgnoli Onlus Foundation (Bentivoglio, Bologna, Italy) (FHS) and attended by the Palliative Care Supportive Team at the Oncology Ward of the University Clinic of Navarra (Pamplona, Spain) (CUN). MDAS was administered at initial hospitalization and repeated every week. Frequency analysis, Chi-squared Pearson Test, Fisher test, Anova Test and Wilcoxon test were analyzed. Results. 227 were enrolled (176 in FHS, 51 in CUN). Delirium prevalence was 26% (46/176) FHS, 22% (11/51) CUN (p<0.585). Delirium incidence was diagnosed in 18% (31/176) of patients in FHS, in 8% (4/51) at CUN (p<0.208). At the time of discharge/death, irreversible delirium was present in 37% (65/176) of patients at FHS, in 6% (3/51) at CUN (p<0.001). In a subset of 32 patients, MDAS was compared at the time of diagnosis of delirium and one week later. In 22 patients with reversible delirium, all MDAS items showed a reduction in the level of intensity of delirium, but in 10 patients with irreversible delirium, the level of all items reminded at the same intensity. Conclusion. Delirium prevalence at admission and incidence during hospitalization was similar in both settings, but the evolution was different: in FSH at discharge/death, there was a higher prevalence of irreversible delirium. Signs of delirium can improve in reversible delirium and not worsen in irreversible delirium by early diagnosis and proper treatment. Introduzione. Il Delirium è una sindrome neuropsichiatrica frequente nei pazienti oncologici. La Memorial Delirium Assessment Scale (MDAS) è uno strumento validato per diagnosi, severità e fenomenologia del delirium. Scopo dello studio: confrontar prevalenza all’ingresso, incidenza durante il ricovero e fenomenologia del delirium, in pazienti affetti da malattia oncologica avanzata in due diversi setting: Hospice e reparto di Oncologia. Metodi. Abbiamo condotto uno studio osservazionale prospettico in pazienti ricoverati nell’Hospice Bentivoglio della Fondazione Hospice MT Chiantore Seràgnoli Onlus (Bentivoglio, Bologna, Italy) (FHS) e presi in carico dalla Equipe di Cure Palliative del reparto di Oncologia della Clinica Università di Navarra (Pamplona, Spain) (CUN). L’MDAS è stato somministrato all’ingresso e una volta alla settimana. Sono state eseguite analisi di frequenza, Test Chi-quadrato Pearson, Test esatto di Fisher, Test Anova e Test Wilcoxon. Resultati. Sono stati arruolati 227 pazienti (176 in FSH, 51 in CUN). La prevalenza di delirium all’ingresso è stata di 46/176 (26%) pazienti in FHS e 11/51 (22%) in CUN (p<0.585). L’incidenza durante il ricovero è stata di 31/176 (18%) pazienti in FHS e di 4/51 (8%) in CUN (p<0.208). Alla dimissione/decesso, il delirium è stato irreversibile in 65/176 (37%) pazienti in FHS e in 3/51 (6%) in CUN (p<0.001). In 32 pazienti è stato possibile confrontare l’MDAS all’episodio di delirium con il successivo. Nei 22 pazienti con delirium reversibile tutti gli item dell’MDAS sono migliorati (riduzione del livello di intensità); nei 10 pazienti con delirium irreversibile, il livello di intensità è rimasto lo stesso in tutti gli item. Conclusione. La prevalenza del delirium all’ingresso e l’incidenza durante il ricovero sono stati simili nei due setting, l’evoluzione diversa: in FSH alla dimissione/decesso ci sono stati un numero maggiore di delirium irreversibili. Con precoce diagnosi e trattamento il delirium può migliorare quando reversibile, può non peggiorare quando irreversibile. 126 288 296 Andrea Basili (1705-1777). Eighteenth-Century Compositional Pedagogy between Theory and Practice Andrea Basili (1705-1777). La didattica della composizione nel secolo XVIII fra teoria e pratica Recent musicological studies have focused on historical music pedagogy and particularly on the teaching methods in use during the eighteenth century. Most of these researches have concentrated on formal music education, given in specific institutions such as the Neapolitan Conservatori. Less attention has been paid to the methods followed by teachers in private music tuition. Andrea Basili (1705-1777) is an interesting case study to investigate the teaching methodology of an eighteenth century Italian “maestro”. Basili is primarily known for the Musica universale armonico pratica (Venezia, 1776), a collection of lessons in composition and performance at the keyboard. This work, who represents his sole publication during Basili’s life, consists of 24 exercises in all the keys. Each exercise is a complete music course in four steps: a scale, to practice the “rule of the octave”, a partimento, to apply the different “movimenti del basso”, a partimento-fugue or a fully-fledged fugue, and a keyboard piece in sonata form or in free form. However, the Musica universale constitutes only the final outcome of Basili’s music teaching method. My research documents and analyzes several unpublished manuscript sources of his didactic activity, testifying a complex and fascinating development. This dissertation tries to reconstruct the evolution of Basili’s methodology and to situate it in the Italian musical pedagogy of the eighteenth century. The first chapter outlines Basili’s biography, trying to connect his musical training with his subsequent didactic choices. The second chapter furnishes a review of the manuscript sources related to his teaching. The third chapter is devoted to analyze the content and the implicit methodology of the Musica universale. The appendix presents the edition of Basili’s correspondence with Giambattista Martini and Gianandrea Bellini. Numerosi studi musicologici si sono recentemente concentrati sulla storia della pedagogia musicale con particolare attenzione ai diversi metodi didattici in uso nel Settecento. Queste ricerche si sono principalmente occupate dell'educazione musicale impartita all’interno di ambienti istituzionali, come i conservatori napoletani, mentre minore attenzione ha ricevuto l’attività di insegnamento svolta da docenti privati. Andrea Basili (1705-1777) rappresenta in tal senso un interessante caso di studio per analizzare la metodologia didattica di un maestro italiano del XVIII secolo. Basili è noto principalmente come autore della Musica universale armonico pratica (Venezia, 1776). Quest’opera, l’unica edita in vita da Basili, è suddivisa in 24 esercizi in tutte le tonalità maggiori e minori. Ogni esercizio contiene in nuce un corso di composizione e di esecuzione alla tastiera scandito in quattro fasi: una scala, per praticare la "regola dell'ottava", un partimento, per applicare i diversi "movimenti del basso", un fuga in partimento, o interamente realizzata, e un brano in forma sonata o in forma libera. Tuttavia, la Musica universale costituisce solo l’esito finale della riflessione metodologica di Basili sull’insegnamento della composizione. Nel corso della ricerca sono emerse infatti numerose fonti manoscritte inedite che attestano un complesso e affascinante sviluppo della sua attività didattica. Questa tesi ricostruisce l'evoluzione della metodologia di Basili, situandola nel contesto della pedagogia musicale italiana del XVIII secolo. Il primo capitolo delinea la biografia di Basili, collegando la sua formazione musicale con le successive scelte in campo didattico. Il secondo capitolo contiene una disamina delle fonti manoscritte relative al suo magistero. Il terzo capitolo è dedicato all’analisi del contenuto e della metodologia implicita della Musica universale. In appendice viene infine presentata l'edizione integrale della corrispondenza intrattenuta da Basili con Giambattista Martini e con Gianandrea Bellini. 127 294 296 Biomolecular techniques in support of histopathological diagnosis in veterinary oncology Tecniche biomolecolari in supporto all'esame istopatologico in oncologia veterinaria Within the last two decades, veterinary medicine has strongly increased its attention for animal best care practices and development of more efficient diagnostic and therapeutic strategies. Namely, in veterinary oncology multi-disciplinary approaches were adopted to better characterize small animals tumors, in order to improve prognosis and validate them as naturally occurring models for the human counterpart. In addition to refining the knowledge of biological behavior and histopatological features of neoplasms, cutting-edge biomolecular technologies are gaining ground in both research and everyday diagnostic workup. The aim of the present study was to investigate the diagnostic utility of three biomolecular technologies in support of histopathological and immunohistochemical examination, in order to evaluate whether they can enhance the potential of the current gold-standard diagnostic procedures. In particular, we investigated: (1) The application of PCR for antigen receptor rearrangement (PARR) for assessing the clonality of hyperplastic/neoplastic splenic lymphoid lesions in dogs. The suitability of this technique was confirmed in doubtful histological cases through a critical interpretation of the results on the basis of the clinical, morphological and immunophenotyping data. (2) The agreement between the gold standard immunohistochemistry and the less invasive flow cytometry in the evaluation of proliferative activity (Ki-67 index) of canine nodal lymphomas. We demonstrated an overall good concordance between the techniques, although the possible prognostic role of Ki-67 in canine lymphoma has still to be clarified. (3) The genetic and epigenetic modification patterns of feline oral squamous cell carcinoma, in order to provide biomolecular criteria for the early detection of this late-stage diagnosed and fatal tumor, on the basis of recent discoveries in the human counterpart. A preliminary diagnostic algorithm was proposed as a non-invasive test to discriminate between neoplastic and non-neoplastic feline oral lesions. Negli ultimi vent'anni, la medicina veterinaria ha focalizzato la propria attenzione verso il benessere animale e lo sviluppo di strumenti diagnostici e terapeutici più efficienti. In particolare, in campo oncologico sono stati adottati approcci multidisciplinari finalizzati a caratterizzare al meglio le neoplasie dei piccoli animali, per poterne migliorare la prognosi e validarli come modelli spontanei di patologia dell'uomo. Alle più aggiornate conoscenze sul comportamento biologico dei tumori e le loro caratteristiche istopatologiche si stanno infatti affiancando tecnologie d'avanguardia sia nel campo della ricerca che della diagnostica quotidiana. Lo scopo del presente studio è stato quello di indagare l'utilità diagnostica di tre tecniche biomolecolari in supporto all'esame istologico ed immunoistochimico per valutare se in grado di amplificare il potenziale diagnostico delle attuali tecniche gold-standard. In particolare, abbiamo indagato: (1) L'applicazione della PCR per il riarrangiamento del recettore antigienico (PARR) per determinare la clonalità delle lesioni linfoidi iperplastico/neoplastiche nelle milze di cane. L'idoneità di questa tecnica è stata confermata nei casi istologici dubbi attraverso una critica interpretazione dei risultati sulla base dei dati clinici, morfologici e di immunofenotipo. (2) La concordanza tra il gold-standard immunoistochimica e la meno invasiva citofluorimetria a flusso nella valutazione dell'attività proliferava (Ki-67 index) dei linfomi nodali del cane. E' stata dimostrata una buona concordanza complessiva tra le due tecniche, nonostante il ruolo prognostico del Ki-67 nel linfoma del cane sia ancora dubbio. (3) I pattern genetici ed epigenetici del carcinoma squamocellulare orale del gatto, per identificare criteri biomolecolari idonei alla diagnosi precoce di questo tumore, fatale anche a causa della tardiva diagnosi, sulla base di recenti scoperte in campo umano. E' stato proposto un test non invasivo basato su un algoritmo diagnostico preliminare per discernere lesioni orali neoplastiche da quelle non neoplastiche nel gatto. 128 308 297 The Right of the Child to Health: a non-collected challenge Il diritto del minore alla salute: una sfida non raccolta In his speech on the age of rights, the philosopher Norberto Bobbio invites us to reflect on law as a social phenomenon and to investigate the social origins of human rights, their relationship with society and social change, the distance between rights established on paper and rights implemented in social practices, stressing the fact that the field of human rights is certainly the one in which the gap between norm and its effective application is greater. This gap is particularly striking and relevant in the case of the juvenile population; counts a very high number of violations in States that have formally joined the Convention on the Rights of the Child (1989); attests the selfishness of present generations towards future ones. The research involved: - a preliminary analysis that showed how, in the process of affirmation of human rights, phases of theoretical construction and of open social conflict follow one another, according to historical and social circumstances; - a thematic analysis on the dimensions and reasons of the gap between the rights proclaimed and effective rights, making emerge a widespread phenomenon of social, institutional and professional astigmatism that hinders the possibility of reducing the gap; - a qualitative-quantitative investigation that involved on one hand international experts and on the other hand professionals of 19 European Pediatric Hospitals and Departments, which underlines the inconsistency of company policies and the shortcomings in the attitude of health workers, and confirms in fact the existence of the aforementioned perceptive astigmatism as a factor that hinders the realization of rights. A possible solution is to create a new social representation of childhood, adopt hospital policies aimed at ensuring that children have the opportunity to provide adequate information on the subject of their rights, promote professional logic able to enhance the right to health. Nel suo discorso sulla età dei diritti il filosofo Norberto Bobbio invita a riflettere sul diritto come fenomeno sociale e ad indagare le origini sociali dei diritti umani, il loro rapporto con la società e con il cambiamento sociale, la distanza fra diritti affermati sulla carta e diritti attuati nelle pratiche sociali, sottolineando che il campo dei diritti umani è certamente quello in cui maggiore è il divario tra norma e sua effettiva applicazione. Tale divario è particolarmente urtante e rilevante nel caso della popolazione minorile; conta un altissimo numero di violazioni in Stati che formalmente hanno aderito alla Convenzione sui Diritti del Bambino (1989); attesta l'egoismo delle generazioni presenti verso quelle future. La ricerca ha comportato: - una analisi preliminare che ha evidenziato come nel processo di affermazione dei diritti umani si susseguano fasi di costruzione teorica e di aperto conflitto sociale a seconda delle circostanze storiche e sociali; - un approfondimento tematico sulle dimensioni e ragioni del divario esistente fra diritti proclamati e diritti effettivi, facendo affiorare un diffuso fenomeno di astigmatismo sociale, istituzionale e professionale che ne falsa la corretta messa a fuoco ostacolandone così le possibilità di riduzione; - una indagine di approfondimento quali-quantitativa che ha coinvolto da un lato esperti internazionali e dall'altro professionisti di 19 Ospedali e Dipartimenti pediatrici Europei, che sottolinea l'incoerenza delle politiche aziendali e le carenze nell'atteggiamento degli operatori sanitari, e che conferma di fatto la sussistenza del sopracitato astigmatismo percettivo come fattore che ostacola la realizzazione dei diritti. Una possibile soluzione è quella di creare una nuova rappresentazione sociale dell'infanzia, adottare politiche aziendali ospedaliere rivolte a garantire ai minori opportunità di adeguata informazione sul tema dei propri diritti, promuovere logiche professionali che valorizzino il diritto alla salute. 129 289 316 Research and application of ecotoxicological methodologies in marine coastal environment monitoring: development of new bioassays and biomarkers Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche nel monitoraggio di ambienti marino-costieri: Sviluppo di nuovi bioassay e biomarker The aim of the work was the development and validation of new bioassays and biomarkers as tools in an integrated ecotoxicological approach for the biomonitoring of impacted coastal marine environment environments. The Rada of Agusta (Syracuse, Sicily) was used as real environment for the field application of the proposed integrated approach. A battery of in vivo and in vitro bioassays was investigated as screening tool of the assessment of marine sediment toxicity. The battery has proven to have the necessary requirement for a routine application in marine coastal environment biomonitoring. The multimarker approach based on the use of bioindicator organism Mytilus galloprovincialis in translocation experiments allowed to evaluate the field application potential of new cytological and molecular biomarkers in parallel to standardized biomarkers of genotoxicity and heavy metal exposure. Mussels were caged for 45 days in Brucoli (SR) and Rada di Augusta, reference site and impacted site respectively. Results support the applicability of granulocytes morphometric alterations as effect biomarker, directly correlated to the health of the organism. Morphometric alterations were accompanied by a significative increase of the lysosomal compartment, which in turn could reflect the pollutant induced increase of the degradative and autophagic processes. Carbonic anhydrase activity in digestive gland proved to be a valuable biomarker of chemical stress in marine coastal environment. The functional role of carbonic anhydrase in the lysosomal compartment functioning was evaluated. The combined use of the two methodologies (bioassays and biomarkers) in an integrated ecotoxicological approach provides a sensitive and specific tool for the assessment of pollutant exposure and pollutant effects in biomonitoring of coastal marine environment, facilitating the application of monitoring data in risk-based decision making Obiettivo del lavoro è stato lo sviluppo e la validazione di nuovi bioassay e biomarker quali strumenti da utilizzare in un approccio ecotossicologico integrato per il biomonitoraggio di ambienti marino-costieri interessati da impatto antropico negli organismi che vivono in tali ambienti. L’ambiente reale impiegato per l’applicazione in campo è la Rada di Augusta (Siracusa, Italia). Una batteria di bioassay in vivo e in vitro è stata indagata quale strumento di screening per la misura della tossicità dei sedimenti. La batteria selezionata ha dimostrato di possedere i requisiti necessari ad un applicazione di routine nel monitoraggio di ambienti marino costieri. L’approccio multimarker basato sull’impiego dell’organismo bioindicatore Mytilus galloprovincialis in esperimenti di traslocazione ha consentito di valutare il potenziale applicativo di nuovi biomarker citologici e molecolari di stress chimico parallelamente a biomarker standardizzati di danno genotossico ed esposizione a metalli pesanti. I mitili sono stati traslocati per 45 giorni nei siti di Brucoli (SR) e Rada di Augusta, rispettivamente sito di controllo e sito impattato. I risultati ottenuti supportano l’applicabilità delle alterazioni morfometriche dei granulociti quale biomarker di effetto, direttamente correlato allo stato di salute degli organismi che vivono in un dato ambiente. Il significativo incremento dell’area dei lisosomi osservato contestualmente potrebbe riflettere un incremento dei processi degradativi e dei processi autofagici. I dati sulla sensibilità in campo suggeriscono una valida applicazione della misura dell’attività di anidrasi carbonica in ghiandola digestiva come biomarker di stress in ambiente marino costiero. L’utilizzo delle due metodologie d’indagine (bioassay e biomarker) in un approccio ecotossicologico integrato al biomonitoraggio di ambienti marino-costieri offre uno strumento sensibile e specifico per la valutazione dell’esposizione ad inquinanti e del danno potenziale esercitato dagli inquinanti sugli organismi che vivono in un dato ambiente, permettendo interventi a breve termine e la messa a punto di adeguati programmi di gestione sostenibile dell’ambiente. 130 248 215 Measurement of the ZH(H -> bb) associated production with Z l+l- in pp collisions at square root of s = 13 TeV with the ATLAS Experiment The signal strength measurement of the pp$\rightarrow$VH(H \rightarrow bb) at a center of mass energy of pp collision of 13 TeV is presented in this thesis. The data have been collected with the ATLAS detector in 2015, 2016 and 2017 data taking corresponding to an integrated luminosity of 79.8 fb-1. The analysis has been performed in three different channels distinguished according to the number of charged leptons in the final state coming from the leptonical decay of the associated vector boson. The measured signal strength, with respect to the Standard Model expectation, is $\mu_VH(H$\rightarrow bb$)=1.08+0.27-0.31 (from the combination of three analysis channels) with an observed significance with the background-only hypothesis, of 4.9$\sigma$, with respect to an expected value of 4.3. The iteration of the analysis with the full Run2 statistics (139 fb-1) is also treated, with particular attention to the main innovations introduced with respect to the previous analyisis. A description of a phenomenological study of the total proton-proton cross section and $\rho$-parameter (defined as the ratio of the real to imaginary part of the elastic scattering amplitude in the forward direction) is also presented. LUCID-2 is the reference detector for online and offline luminosity measurements for ATLAS. It is described with particular attention to the PMT gain monitoring system where I developed a code for the analysis of the calibration data. Il tema principale di questa tesi è la misura della \emph{signal strength} del canale di produzione associata dell'Higgs con un bosone vettore $pp \rightarrow VH(H\rightarrow b\bar{b})$, con l'Higgs che decade in due quark $b$, ad un'energia nel centro di massa di 13 TeV. I dati sono stati raccolti con l'esperimento ATLAS nel 2015, 2016 e 2017, per una luminosità integrata di 79.8 fb$^{-1}$. L'analisi è stata effettuata in tre diversi canali, distinti tra loro in base al numero di leptoni carichi nello stato finale, derivanti dal decadimento leptonico del bosone vettore associato. La \emph{signal strength} misurata dalla combinazione dei tre canali è $\mu_{VH(H\rightarrow b\bar{b})}$=1.08$^{+0.27}_{-0.31}$, con un significanza di 4.9$\sigma$, rispetto ad un valore atteso di 4.3. Viene trattata anche l'iterazione dell'analisi con l'intera statistica del Run2 di LHC (139 fb$^{-1}$), sottolineando i principali cambiamenti rispetto alla strategia precedentemente adottata.\\ E' fornita una descrizione del LUCID-2, il rivelatore di riferimento per le misure \emph{online} e \emph{offline} di luminosità, con particolare attenzione al sistema di monitoraggio del guadagno dei fotomoltiplicatori, per cui mi sono occupata dell'analisi dei dati di calibrazione raccolti. E' inoltre presentata una descrizione dei miei studi fenomenologici sull'evoluzione della sezione d'urto totale adronica e del parametro $\rho$ (definito come il rapporto tra la parte reale e immaginaria dell'ampiezza di scattering elastico nella direzione \emph{forward}). 131 326 327 Advanced analysis of the steroids profile for the identification of predictors of cardiovascular risk in patients with adrenal incidentaloma by liquid chromatography coupled with tandem mass spectrometry (LC-MS/MS) Analisi avanzata del profilo ormonale steroideo per l'identificazione di predittori di rischio cardiovascolare in pazienti con incidentaloma surrenalico mediante cromatografia liquida abbinata a spettrometria di massa tandem (LC-MS/MS) The assessment of steroid profile by liquid-chromatography tandem mass spectrometry has proved to be of great usefulness in the diagnosis and characterization of the adrenal masses. We analyzed the circulating steroid profile in 302 patients with adrenal incidentaloma, by an LC-MS/MS method for the quantification of 11 steroids. We then assessed the associations with cardiovascular health during the follow-up period (median 39 months). The secondary aim was the exploratory study of intra-tumor steroidogenesis and the comparison with the corresponding normal tissue, through the development of a new LC-MS/MS method for the characterization of a panel of 22 adrenal steroids. We found that subjects with unilateral adenoma and dysregulated cortisol secretion had higher basal values of cortisol, 11-deoxychortisol and corticosterone and reduced DHEA levels compared to patients with non-functioning adenoma. Moreover, subjects with hyperplasia and dysregulated cortisol secretion had high cortisol and reduced androgen levels compared to non-functioning hyperplasia. Patients with dysregulated secretion showed no suppression of cortisol, 11-deoxycortisol and corticosterone post dexamethasone-test regardless of lesion morphology. After suppression-test, cortisol and corticosterone levels were also associated with higher prevalence of worsening hypertension. Patients with unilateral adenoma and dysregulated secretion had higher incidence of worsening hypertension and of onset of new cardiovascular events than non-secreting, with post-dexamethasone cortisol (Hazard Ratio 1.02, 95%CI 1.01-1.03, P<0.001) and basal corticosterone (Hazard Ratio 1.06, 95%CI 1.01-1.12, P<0.031) as major predictors. The study of tissue sterodogenesis revealed the usefulness of non-classical steroids, such as the metabolites of cortisol, progesterone, 16-hydroxyprogesterone and some 11-oxidized C19-androgens such as 11-hydroxydrostenedione, 11-ketoadrostenedione and 11-hydroxytestosterone whose variations were frequently found in adrenal lesions compared to normal adrenal tissue. We concluded that patients with adrenal incidentaloma showed a different steroid profile in relation to the functional status and morphology of the adrenals, which was associated with different levels of cardiovascular risk. La valutazione del profilo steroideo mediante cromatografia liquida abbinata alla spettrometria di massa (LC-MS/MS è di grande utilità nella diagnosi e tipizzazione delle masse del surrene. Abbiamo analizzato il profilo steroideo basale e post test di soppressione al desametasone, in 302 pazienti con incidentaloma surrenalico, mediante un metodo LC-MS/MS per la quantificazione di 11 steroidi. Abbiamo poi valutato le associazioni con la salute cardiovascolare durante il periodo di follow-up. Lo scopo secondario prevedeva lo studio della steroidogenesi intra-tumore ed il confronto con il tessuto surrenalico normale corrispondente, mediante lo sviluppo di un nuovo metodo LC-MS/MS per la caratterizzazione di un pannello di 22 steroidi surrenalici. Da tale studio è emerso che i soggetti con adenoma unilaterale e secrezione disregolata di cortisolo avevano valori basali più elevati di cortisolo, 11-desossicortisolo e corticosterone e livelli ridotti di DHEA rispetto ai pazienti con adenoma non funzionante. I pazienti con secrezione disregolata hanno mostrato la mancata soppressione di cortisolo, 11-desossicortisolo e corticosterone post test al desametasone indipendentemente dalla morfologia della lesione. I livelli di cortisolo e corticosterone post test al desametasone erano inoltre associati con una prevalenza più elevata del peggioramento dell’ipertensione. Pazienti con adenoma unilaterale e secrezione disregolata avevano un’incidenza più elevata del peggioramento dell’ipertensione e per l’insorgenza di nuovi eventi cardiovascolari rispetto ai non secernenti, con il cortisolo post desametasone (Hazard Ratio 1.02, 95% CI 1.01-1.03, P<0.001) ed il corticosterone basale (Hazard Ratio 1.06, 95% CI 1.01-1.12, P<0.031) come maggiori predittori. Dallo studio della sterodogenesi tissutale è emerso il potenziale valore informativo di alcuni steroidi non tradizionali, le cui variazioni erano frequentemente riscontrate nel tessuto tumorale rispetto al tessuto surrenalico normale. I pazienti con incidentaloma surrenalico hanno mostrato un profilo steroideo differente in relazione allo status funzionale ed alla morfologia dei surreni che si associava a differenti livelli di rischio cardiovascolare. 132 317 307 The revision of editorial translations from English into Italian in the context of academic research, professional practice and training: state of the art and future perspectives La revisione della traduzione editoriale dall'inglese all'italiano tra ricerca accademica, professione e formazione: stato dell'arte e prospettive future When speaking of translation, we often think of it as the end result of a process and we analyze and evaluate it as such. However we seem to forget that, before that final result is arrived at, the translator applies, more or less deliberately, all those tools of analysis, criticism, correction, re-reading, re-formulation and alteration that revision consists of. This first stage – which each translator goes through when working on his/her own translation (self-revision) – is usually followed by a second stage where the translation is revised by another professional figure in the publishing field (usually, and desirably, also a translator) and then by further stages of translation processing and publishing. As well as being a crucial stage of any translation work and publishing process, revision plays a fundamental didactic role in translator training. The idea behind this project arises from the need to triangulate insights and data on revision drawing from scholarly research, professional practice and training experience, and this three-pronged approach informs the whole project. In particular, the project aims at achieving the following four main objectives: • to formulate a new, straightforward and exhaustive definition of the term “revision” to be used in research and training contexts as well as in the professional world; • to provide a thematic, critical, and state-of-the-art overview of scholarly and non-scholarly research on revision; • to conduct a survey (by means of on-line, retrospective questionnaires) on all aspects of professional revision practice in Italy, aimed at collecting data from both translators and revisers, and therefore outlining specific and critical aspects of this stage of the publishing process; • to provide hints and suggestions on methods and tools to be applied to the teaching of revision both in didactic and training contexts. Quando si parla di traduzione, si pensa spesso solo al risultato di un processo, valutato e analizzato come tale. Sembra ci si dimentichi del fatto che, prima di arrivare a quel risultato finale, il traduttore applica più o meno consapevolmente tutta quella serie di strumenti di analisi, critica, correzione, rilettura, riformulazione e modifica che rientrano nell’attività di revisione. A questa prima fase, di cui ogni traduttore fa esperienza nel lavorare alla propria traduzione, segue di norma una fase successiva in cui la traduzione è rivista da un’altra figura professionale della filiera editoriale (di solito, e auspicabilmente, un altro traduttore) e infine altre fasi ancora del processo di lavorazione e pubblicazione del testo tradotto. Oltre a essere un’attività cruciale di ogni attività di traduzione e processo editoriale, la revisione riveste anche un fondamentale ruolo didattico nella formazione dei traduttori. L’idea alla base di questo progetto di ricerca nasce dal bisogno di triangolare riflessioni e dati concreti sulla revisione provenienti dalla ricerca accademica, dalla pratica professionale e dall’esperienza didattico-formativa, in un triplice approccio che informa l’intero progetto, di cui si illustrano i principali obiettivi: • formulare una nuova e chiara definizione sommativa del termine “revisione” da potersi utilizzare nell’ambito della ricerca, della didattica e della prassi professionale; • fornire una panoramica tematica, critica e aggiornata sulla ricerca accademica e non-accademica in materia di revisione; • condurre un’indagine conoscitiva (tramite compilazione di questionari diversificati) sulla pratica professionale della revisione editoriale in Italia, allo scopo di raccogliere dati da traduttori e revisori, fornirne una lettura critica e quindi individuare peculiarità e criticità di questa fase del processo di lavorazione del libro tradotto; • presentare ipotesi di lavoro e suggerimenti su metodi e strumenti da applicare all’insegnamento della revisione in contesti didattici e formativi. 133 216 243 Divided city. Conflicts, boundaries, attempts of community La città divisa. Conflittualità, confini, prove di comunità This paper investigates the themes of conflict and separations in their ethnic, social, religious, generational and cultural dimensions. In particular, it reports the results of researches conducted in some of the most complex urban areas, trying to identify the reasons of the conflicts, the activities put in place to curb the strains and the educational needs placed in the foreground. The paper consists of five parts. The first part is a theoretical analysis on the dynamics that characterize the social interactions in the city space. The second part deals with the issue of sectarianism in Scotland, which sees opposing Catholics of Irish descent (usually supporters of Celtic football team) and the Protestants of Scottish blood (usually Rangers’ fans). The third part traces the history and the present of the coexistence between Muslim Tatars and Christian-Orthodox Russians in the ethnic Republic of Tatarstan, situated in the heart of European Russia, paying particular attention to the religious, linguistic, cultural and educational issues. The fourth part analyses the discomfort in the European peripheries, that has been manifested with the youth revolts in France (2005) and in the UK (2011). The final part resumes some of the issues in order to suggest a pedagogical reflection to face the theme of the divided cities. Il presente lavoro approfondisce le tematiche della conflittualità e della separazione etnica, sociale, religiosa, generazionale e culturale. In particolare, riporta i risultati di ricerche condotte in alcuni degli attuali contesti urbani più carichi di tensioni conflittuali, cercando di individuare i motivi vicini e remoti del confligere, le attività messe in atto per contenere le tensioni e le relative necessità educative poste in primo piano. L’elaborato si compone di cinque parti. La prima parte consiste in una riflessione teorica sulle dinamiche che caratterizzano le interazioni sociali nello spazio cittadino. Nella seconda parte viene trattato il tema del settarismo in Scozia, che vede contrapposti i cattolici di origine irlandese (generalmente tifosi della squadra di calcio dei Celtic) e i protestanti di sangue scozzese (generalmente tifosi dei Rangers). La terza parte ricostruisce la storia e il presente della lunga convivenza tra tatari musulmani e russi cristiano-ortodossi nei territori dell’attuale Repubblica etnica del Tatarstan, situata nel cuore della Russia europea, ponendo particolare attenzione agli aspetti religiosi, linguistici, culturali ed educativi. La quarta parte parla del disagio nelle periferie europee, manifestatosi in modo eclatante con le rivolte giovanili in Francia (2005) e nel Regno Unito (2011). La parte conclusiva, infine riprenderà alcuni degli elementi emersi per proporre una riflessione di tipo pedagogico atta ad affrontare in tutta la sua complessità, e con approcci nuovi, il tema della città divisa, con le relative conflittualità, i confini e le prove di comunità. 134 194 217 E-Health: Criminal Liability and Automation Responsabilità penale e automazione nell'E-Health This research thesis investigates all the issues related to the criminal liability that arise when highly automated and/or artificial intelligence systems are used in e-Health. This investigation has been conducted looking at the health system with a socio-technical point of view, paying specific attention to the human-machine interaction, the specific level of automation involved, and finally to concepts of error and risk management. Some topics over the others have been deeply examined, e.g. product liability for defective medical devices; medical liability in case of highly automated systems with defects; criminal liability in presence of artificial intelligence systems, along with the doctrine models developed to cope with these issues. The following models have been analysed: the zoological model, the perpetration through another model, the natural and probable consequences model, and finally the direct liability model. The existence of the criminal requirements, actus reus and mens rea, as mandatory elements to identify the criminal liability, has also been investigated. All the liability profiles have been analysed using real world case and scenarios. Eventually, some solution and remedies have been proposed as a conclusion, using also the theory elements of normative agents. Questo lavoro di ricerca indaga i problemi relativi alla responsabilità penale legata all’uso di sistemi di automazione e d'intelligenza artificiale nel settore dell’e-health. Tale indagine è stata svolta inquadrando il sistema sanitario all’interno di una visione socio-tecnica, con particolare attenzione all’interazione tra uomo e macchina, al livello di automazione dei sistemi e al concetto di errore e gestione del rischio. Sono state approfondite alcune specifiche aree di interesse quali: la responsabilità penale per danno da dispositivi medici difettosi; la responsabilità medica, connessa all’uso di sistemi a elevata automazione e legata a difetti del sistema; e, in particolare, la responsabilità penale legata all’uso di sistemi d’intelligenza artificiale e i modelli elaborati dalla dottrina per regolare tale fenomeno. Sono stati esaminati: il modello zoologico, il modello dell’agente mediato, il modello della conseguenza naturale e probabile e il modello della responsabilità diretta. Si esamina la possibilità che un agente autonomo intelligente sia in grado di soddisfare i requisiti dell’actus reus e della mens rea, quali condizioni necessarie all’attribuzione di responsabilità penale, qualora un AI ponga in essere una condotta astrattamente riconducibile a una fattispecie criminosa. I profili di responsabilità sono analizzati sulla base di casi e scenari e infine si cerca di evidenziare possibili soluzioni e rimedi, anche alla luce della teoria degli agenti normativi. 135 252 297 Food safty and products liability law in European Union and in the United States: techniques compared Sicurezza dei prodotti alimentari e la responsabilità civile nell'Unione europea e negli Stati Uniti: tecniche a confronto Profound changes have affected the food industry over the last decades and medical sciences, epidemiology in particular, are increasingly able to identify causal links between the consumption of certain substances and the onset of diseases. These developments have triggered legislative intervention on food safety-issues, leading to a complex system of rules designed to protect public health. Two instruments aim at achieving this goal, namely public law-regulations designed to protect the consumer in advance and civil law-liability rules. Distinct as these instruments are, they are at the same time strongly interconnected by their shared rationale. This dimension is evident in the U.S. system: in the United States, the public law-rules on food safety defined by the Food and Drug Administration are points of reference when it comes to determining whether a food product is defective and whether, as a result, the manufacturer is liable for damages. Effective synergies between public rules (public enforcement) and private law rules (private enforcement) are further enhanced by instruments of collective protection, among which class actions are of fundamental importance. Switching from the analysis of the U.S. situation to the European perspective, the study examines defects that characterize the national Italian and, more generally, the EU-system. At a later stage, the focus will be on developing – with regard also to US legal instruments – a system in which public food safety-rules and private liability rules interact effectively to protect public health. Le profonde trasformazioni che hanno interessato l’industria alimentare, unitamente alle accresciute capacità delle scienze mediche ed epidemiologiche di individuare nessi causali tra il consumo di determinate sostanze e l’insorgere di patologie, hanno imposto al legislatore di intervenire nella materia della c.d. sicurezza alimentare mettendo in atto sistemi articolati e complessi tesi a tutelare la salute dei consociati. Quest’ultimo obiettivo viene perseguito, da un lato, mediante disposizioni di natura pubblicistica e di carattere preventivo e, dall’altro lato, dallo strumento della responsabilità civile. Le due prospettive di tutela della salute delle persone costituiscono parti distinte ma al tempo stesso fortemente integrate in una logica unitaria. Questa prospettiva emerge chiaramente nel sistema statunitense: in quel ordinamento la disciplina pubblicistica della sicurezza degli alimenti – definita dalla Food and Drug Administration – costituisce un punto di riferimento imprescindibile anche quando si tratta di stabilire se un prodotto alimentare è difettoso e se, di conseguenza, il produttore è chiamato a risarcire i danni che scaturiscono dal suo utilizzo. L’efficace sinergia che si instaura tra la dimensione pubblicistica del c.d. Public Enforcement e quella risarcitoria (Private Enforcement) viene ulteriormente valorizzata dalla presenza di efficaci strumenti di tutela collettiva tra i quali la class action assume una importanza fondamentale. Proprio muovendo dall’analisi del sistema statunitense, l’indagine si appunta in un primo momento sull’individuazione delle lacune e delle criticità che caratterizzano il sistema nazionale e, più in generale quello comunitario. In un secondo momento l’attenzione si focalizza sull’individuazione di soluzioni interpretative e de iure condendo che, anche ispirandosi agli strumenti di tutela propri del diritto statunitense, contribuiscano a rendere maggiormente efficace la sinergia tra regole preventive sulla sicurezza alimentare e regole risarcitorie in materia di responsabilità del produttore. 136 319 310 Intercultural translation in the Austro-Hungarian fin de siècle Critical analysis of the German and Italian translations of the Hungarian novel A Pál utcai fiúk by Ferenc Molnár La traduzione interculturale nell’Austria-Ungheria della Jahrhundertwende Analisi critica delle traduzioni in tedesco e in italiano del romanzo ungherese I ragazzi della Via Pál di Ferenc Molnár Recognizing the importance of translations in the “democratic republic of childhood”, I analyse the first German and Italian translations of the children’s literature classic The Paul Street Boys, by Ferenc Molnár, in order to enlighten the translational and cultural processes which influenced the first reception of the novel into two linguistic contexts that for different reasons have been traditionally tied to the Hungarian literature. Research today agrees in considering children’s literature as a place where several systems interact: the literary, the pedagogical and the social. Thus, the work reconstructs first of all the dynamics of the historical periods in which the translations have been done, focusing on the discussion regarding children’s education, patriotism and war. Referring to these themes, I consider the character of “lightness” in Molnár’s work, reconstructing through contemporary reviews the first reception of the novel in Hungary and proposing an analysis of the novel, through which patriotism and war are presented in dialogue with its linguistic-formal characteristics. The results – a reduction of the mainly pedagogical aim in favour of a critical view of the society and its militarism – are then compared with the translations. In the critical analysis of the translations I consider first of all the paratextual elements, then the processes of neutralisation of foreignness and finally an exam of two main isotopies: “playing the war” and “symbols of the homeland”. The analysis shows how some Italian translations amplify the military and patriotic character of the novel, although they don’t operate with censorship or significant modifications of the source text. In particular in Italy, the novel is integrated in the literary and pedagogical system of the target language, whereas the German area seems to be opened to a new literary genre of children’s literature, the “gang-novel”. Riconoscendo l’importanza delle traduzioni all’interno della cosiddetta repubblica democratica dell’infanzia, il lavoro analizza le prime traduzioni tedesche e italiane del classico della letteratura per l’infanzia I ragazzi della Via Pál di Ferenc Molnár, al fine di metterne in luce i processi non solo prettamente traduttivi, ma anche più ampiamente culturali, che hanno influenzato la prima ricezione del romanzo in due contesti linguistici spesso legati per tradizione storico-letteraria alla letteratura ungherese. Rispettando la descrizione ormai comunemente accettata della letteratura per ragazzi come luogo di interazione tra più sistemi – principalmente quello letterario, quello pedagogico e quello sociale –, il lavoro ricostruisce innanzitutto le dinamiche proprie dei periodi storici di interesse, focalizzando l’attenzione sulla discussione circa l’educazione patriottica e militare del bambino. In relazione a questa tematica si approfondisce l’aspetto della “leggerezza” nell’opera di Molnár, ricostruendo attraverso le recensioni del tempo la prima ricezione del romanzo in Ungheria e presentando i temi del patriottismo e del gioco alla guerra in dialogo con le caratteristiche linguistico-formali del romanzo. I risultati raggiunti – una relativizzazione dell’intento prettamente pedagogico a vantaggio di una visione critica della società e del militarismo a tutti i costi – vengono messi alla prova delle traduzioni. L’analisi critica si basa su un esame degli elementi paratestuali, sull’individuazione di processi di neutralizzazione dell’alterità culturale e infine sull’esame delle isotopie del “gioco alla guerra” e dei “simboli della patria”. Si mostra come, pur senza un intervento censorio o manipolazioni sensibili al testo, molte traduzioni italiane accentuano l’aspetto patriottico e militaresco in chiave pedagogica. Soprattutto in Italia, il romanzo viene uniformato così al contesto letterario ed educativo dell’epoca, mentre in area tedesca la ricezione nell’ambito della letteratura per ragazzi sembra aprire al genere del romanzo delle bande. 137 167 152 Financial autonomy of local authorities at the time of the economical crisis, between European Union and guarantee of rights Autonomia finanziaria degli enti territoriali al tempo della crisi, tra unione europea e garanzia dei diritti The thesis aims to reconstruct the current structure of the financial autonomy of local authorities Italians, and particularly the Italian regions, in the light of legislative and constitutional reforms approved by the Italian Parliament in recent years (such as the balanced budget constitutional reform of 2012) . The study focuses on the Italian situation in the light of European constraints that have taken place over the years from those contained in the Maastricht Treaty to those connected to the current economic and financial crisis. The aim is to verify whether the choices of the Italian legislature are consistent with the process of political European union and what consequences they have had on the guarantee of rights. In particular, the study focuses on the guarantee of social rights in the current political and economic environment, at a European and national level, with particular attention to the right to health. La tesi si propone di ricostruire la struttura attuale dell'autonomia finanziaria degli enti locali italiani, e in particolare le regioni italiane, alla luce delle riforme legislative e costituzionali approvate dal Parlamento italiano negli ultimi anni (come ad esempio il bilancio riforma costituzionale equilibrata del 2012). Lo studio si concentra sulla situazione italiana alla luce dei vincoli europei introdotti nel corso degli anni, da quelli contenuti nel Trattato di Maastricht a quelli derivati dalla crisi economica e finanziaria. L'obiettivo è quello di verificare se le scelte del legislatore italiano possano dirsi coerenti con il processo di unione politica europea e quali conseguenze abbiano avuto sulla garanzia dei diritti. In particolare, lo studio si concentra sulla garanzia dei diritti sociali nel contesto politico ed economico attuale, a livello europeo e nazionale, con particolare attenzione al diritto alla salute. 138 144 157 "Walking a tightrope": A biography of E. Franklin Frazier, 1894-1962 "Walking a tightrope": Una biografia politica di E. Franklin Frazier, 1894-1962 This research examines African-American sociologist E. Franklin Frazier’s thought, in a historical perspective (1894-1962). This thesis focuses on three aspects. Firstly, it takes into account Frazier’s role as a sociologist, within the American academic context. Secondly, it analyzes Frazier’s political activism, as an African-American intellectual who fought against racial discrimination, and for the construction of an interracial class alliance. Lastly, this research focuses on Frazier’s contribution to the transnational debate on decolonization, and on his ties to the anti-colonial movement. By connecting these aspects of Frazier’s life, this thesis’s purpose is to highlight the boundaries of these three spheres of public debate. The research also examines Frazier’s peculiar position, as part of a first generation of black professional sociologists, who were born at the end of the Nineteenth century and died in the mid-1960s. Questa tesi intende offrire un’analisi del pensiero del sociologo afroamericano E. Franklin Frazier (1894-1962) in prospettiva storica. La ricerca si propone di tenere conto principalmente di tre elementi. In primo luogo, del ruolo svolto da Frazier in qualità di sociologo inserito nel dibattito accademico statunitense. In secondo luogo, del suo attivismo politico come intellettuale afroamericano impegnato contro la discriminazione razziale e per la costruzione di un’alleanza di classe interrazziale. Infine, della sua partecipazione al dibattito transnazionale sulla decolonizzazione e del suo legame con i movimenti anticoloniali. Tramite l’analisi di questi tre aspetti, la tesi si propone di esaminare il contributo politico e accademico di Frazier, di evidenziare i confini dei dibattiti a cui egli prese parte, nonché la peculiare posizione ricoperta dalla generazione di black sociologists ― nati alla fine dell’Ottocento e perlopiù deceduti prima della metà degli anni Sessanta ― di cui Frazier faceva parte. 139 148 141 Organization of the public prosecutor and selective criminal prosecution Organizzazione delle procure ed esercizi selettivi dell'azione penale This paper offers a series of thoughts on the effectiveness of the prosecution in criminal proceedings, in relation to the organisational context of the public prosecutors' offices. For this purpose, prosecution should not be intended as filing the accusation in itself, but much more widely it includes the activities that precede that moment and which express the investigative function of the public prosecutor: to organise, direct, manage, conduct judicial investigations. There is a difference between the structural features of the prosecutors’ office and the prosecution, as well as a gap between the mandatory principle and the reality of the prosecution itself. Therefore, due to the problems raised by the compulsory prosecution, the specialisation and the priority criteria in the preliminary investigations are proposed in order to avoid systematic violations of the constitutional rights through the exercise of prosecutorial discretion. L’elaborato propone una serie di riflessioni sull’esercizio effettivo dell’azione penale, in relazione al contesto organizzativo delle procure della Repubblica. Il potere di esercitare l’azione non è inteso nel limitato significato tecnico di formalizzazione dell’accusa, ma include altresì le attività che precedono quel momento e che, nel loro insieme, esprimono la funzione inquirente del pubblico ministero: organizzare, dirigere, gestire, condurre le inchieste giudiziarie. Sussiste uno iato tra il piano formale dell’organizzazione del pubblico ministero e gli aspetti pratici dell’esercizio dell’azione penale, così come esiste un distacco fra il principio e la realtà dell’azione penale stessa. Sotto la dimensione applicativa del principio di obbligatorietà, dunque, si discute di specializzazione investigativa e di criteri di priorità nell’esercizio dell’azione penale, al fine di evitare sistematiche violazioni del dettato costituzionale per mezzo di esercizi arbitrari dei poteri discrezionali. 140 263 270 The normative power of the Courts on the proceedings Il potere normativo delle Corti sul processo The thesis aims to reflect on the power of the courts to provide normatively on some aspects of the proceedings that take place before them, thus replacing the legislator. The investigation plan of the thesis is developed considering the European situation before the courts of Luxembourg, through continuous references to cases law. The candidate focuses, firstly, defining, in general terms, origin and application of so-called soft law acts in Europe and focusing on the role of jurisprudence in the European system. In the first chapter, a hint is dedicated to the Italian overview, in the light of recent reforms of civil proceedings and with particular reference to the phenomenon of so-called “protocols”. The thesis is then developed in three other chapters, in which the candidate analyzes three examples of the manifestation of normative power of the European Courts on the proceedings. The candidate examines the "Practice Directions to parties": identifying the provisions contained in the light of cases law, in order to define the real effectiveness of these acts and their binding against parties’ representatives. The third chapter is about preliminary ruling procedure between soft law (so-called “Recommendation to national courts and tribunals in relation to the initiation of preliminary ruling proceedings) and jurisprudence. In the end, the candidate plays the latest reflections on "exceptional" power of the Court of Justice of the European Union to limit the temporal effects of its interpretative judgments. Power which, in this case, is manifested not through the enactment of soft law acts, but through its case law. La tesi intende offrire una riflessione in merito al potere degli organi giurisdizionali di disporre normativamente su determinati aspetti del processo che si svolge dinanzi ad essi, sostituendosi così al legislatore. Il piano di indagine della tesi si sviluppa prevalentemente nella descrizione della realtà europea davanti alle autorità giurisdizionali di Lussemburgo, attraverso continui riferimenti a pronunce giurisprudenziali. La candidata si sofferma, preliminarmente, definendo, in termini generali, l’origine e l’applicazione dei c.d. atti di soft law in ambito europeo e soffermandosi sul ruolo che ricopre la giurisprudenza nell’ordinamento europeo. Sempre nel capitolo di apertura, un accenno è dedicato al panorama italiano che, alla luce delle recenti e continue riforme processuali ed, in particolare, della lettura costituzionalmente orientata del processo civile in forza della sua ragionevole durata, sta conoscendo, sempre più largamente, il fenomeno dei c.d. protocolli. La tesi si sviluppa, poi, in altri tre capitoli, nei quali sono analizzati tre esempi di manifestazione del potere normativo degli organi giurisdizionali europei sul processo. La candidata passa, così, all’esame delle “Istruzioni pratiche alle parti”, sviscerando le disposizioni ivi contenute alla luce di casi giurisprudenziali, al fine di poter definire la reale efficacia di tali atti e la loro vincolatività nei confronti dei rappresentanti delle parti. A tale capitolo segue quello sull’applicazione del rinvio pregiudiziale tra soft law (c.d. Raccomandazioni) e giurisprudenza. Infine, la candidata svolge le ultime riflessioni sul potere “eccezionale” della Corte di giustizia di limitare nel tempo gli effetti delle proprie sentenze interpretative. Potere che, in questo caso, si manifesta non mediante l’emanazione di atti di soft law, ma attraverso le proprie pronunce giurisprudenziali. 141 310 300 Rare and complicated forms of infantile hemangiomas: new therapeutic outlooks Infantile hemangiomas (IHs) are the most common benign neoplastic pathology of childhood; their natural history generally involves three phases: after the onset, which usually occurs in the first weeks of life, there is the proliferation phase where the IH reaches its maximum development and it is followed by the spontaneous involution which leads to the IH regression. The duration and the extent of these phases may vary widely even though in most of the cases the involution process begins around twelve months of life and the regression, complete or partial, is completed around seventh-ninth year of life. The majority of the IHs does not require any treatment. However, 10%-20% is likely to develop serious complications, functional impairments or aesthetic alterations and entail a timely treatment. Although there is no treatment protocol currently shared, therapies usually used in cases with a complication risk consist in: systemic or intralesional steroids as a first choice; interferon α, vincristine and/or bleomicin as second or third choice and/or surgical treatment. Propranolol, a non-selective beta-blocker, has been used for cardiovascular diseases even in childhood for decades. Since 2008 it has been widely used in the IHs treatment, although it is still "off-label". In literature there are hundreds of cases and some clinical studies that show the effectiveness and safety of this drug for this indication. Thanks to a multidisciplinary team (Dermatologists, Cardiologists, Paediatricians, and Radiologists) of S. Orsola-Malpighi Hospital, a clinical study, which has been previously approved by the ethics committee, is carried out in order to evaluate the efficacy and safety of systemic propranolol in the treatment of IHs in paediatric age. At the end of 2012, 78 patients underwent this treatment: the results we have obtained so far show a good efficacy and safety profile in agreement with the data provided by the literature. Gli emangiomi infantili (EI) sono la più comune patologia neoplastica benigna dell’infanzia; la loro storia naturale prevede in genere tre fasi: dopo l’insorgenza, che avviene di solito nelle prime settimane di vita, si ha la fase di proliferazione, in cui l’EI raggiunge il suo massimo sviluppo, seguita dall’involuzione spontanea che porta alla regressione dell’EI. La durata e l’entità di queste fasi possono variare molto, anche se nella maggior parte dei casi l’involuzione inizia attorno ai dodici mesi di vita e la regressione, che può essere completa o parziale, si completa attorno al settimo-nono anno di vita. La maggior parte degli EI, pertanto, non necessita di trattamento, tuttavia, il 10%-20% è a rischio di sviluppare a gravi complicanze o creare alterazioni funzionali o di rilevanza estetica, conseguentemente richiede una terapia tempestiva. Pur non essendoci un protocollo terapeutico attualmente condiviso, le terapie tradizionalmente utilizzate nei casi a rischio complicazione, consistono negli steroidi sistemici o intralesionali come prima scelta, nell’interferone α, vincristina e/o bleomicina come seconda o terza scelta e nel trattamento chirurgico ove sede e dimensioni lo consentano. Dal 2008 il propranololo, beta bloccante non selettivo, già da decenni utilizzato per patologie cardiovascolari anche nell’infanzia, è ampiamente utilizzato nel trattamento degli EI, pur essendo tuttora “fuori indicazione”. In letteratura sono riportati centinaia di casi trattati ed anche alcuni studi clinici, che dimostrano l’efficacia e la sicurezza di questo farmaco per questa indicazione. Grazie ad un team multidisciplinare (dermatologi, cardiologi, pediatri e radiologi) all’interno del Policlinico S.Orsola-Malpighi viene condotto uno studio clinico, approvato dal comitato etico, per valutare l’efficacia e la sicurezza del propranololo sistemico nel trattamento degli EI in età pediatrica. Alla fine del 2012, 78 pazienti sono stati sottoposti a tale terapia: i risultati ottenuti finora mostrano ottima efficacia e profilo di sicurezza in accordo con i dati della letteratura internazionale. 142 310 300 Real-Time Engine Diagnostic and Control Based on Acoustic Emissions Analysis Engine developers are putting more and more emphasis on the research of maximum thermal and mechanical efficiency in the recent years. Research advances have proven the effectiveness of downsized, turbocharged and direct injection concepts, applied to gasoline combustion systems, to reduce the overall fuel consumption while respecting exhaust emissions limits. These new technologies require more complex engine control units. The sound emitted from a mechanical system encloses many information related to its operating condition and it can be used for control and diagnostic purposes. The thesis shows how the functions carried out from different and specific sensors usually present on-board, can be executed, at the same time, using only one multifunction sensor based on low-cost microphone technology. A theoretical background about sound and signal processing is provided in chapter 1. In modern turbocharged downsized GDI engines, the achievement of maximum thermal efficiency is precluded by the occurrence of knock. Knock emits an unmistakable sound perceived by the human ear like a clink. In chapter 2, the possibility of using this characteristic sound for knock control propose, starting from first experimental assessment tests, to the implementation in a real, production-type engine control unit will be shown. Chapter 3 focus is on misfire detection. Putting emphasis on the low frequency domain of the engine sound spectrum, features related to each combustion cycle of each cylinder can be identified and isolated. An innovative approach to misfire detection, which presents the advantage of not being affected by the road and driveline conditions is introduced. A preliminary study of air path leak detection techniques based on acoustic emissions analysis has been developed, and the first experimental results are shown in chapter 4. Finally, in chapter 5, an innovative detection methodology, based on engine vibration analysis, that can provide useful information about combustion phase is reported. Negli ultimi anni, nel panorama automobilistico mondiale è stata introdotta una nuova generazione di motori, che rappresentano la ricerca della massima efficienza termica e meccanica. Numerose ricerche hanno dimostrato l'efficacia dei concetti di iniezione diretta, riduzione della cilindrata, sovralimentazione applicate a sistemi di combustione ad accensione comandata, per ridurre il consumo e rispettare i limiti di emissioni. Queste nuove tecnologie richiedono sistemi di gestione sempre più complessi. Il suono emesso da un sistema meccanico racchiude molte informazioni relative alla sua condizione operativa e attraverso una opportuna elaborazione può essere utilizzato con finalità di controllo e diagnostica. Nella tesi verrà mostrato come funzioni specifiche svolte da sensori differenti presenti in vettura, possono essere eseguite tramite un unico sensore multifunzione basato su una tecnologia microfonica a basso costo. Il primo capitolo introdurrà alcune nozioni di acustica e del trattamento dei segnali. Il capitolo 2 illustra lo sviluppo di indici di detonazione basati sull’elaborazione del segnale acustico applicati sia a motori automobilisti che motociclistici. Questa tecnica di identificazione è stata implementata in una reale centralina di produzione. Nel terzo capitolo viene analizzata la capacità di rilevamento di mancate accensioni mediante l’analisi sonora. Nel dominio delle basse frequenze sonore, è possibile individuare caratteristiche relative a ciascun ciclo di combustione di ogni cilindro. Il vantaggio presentato da questa metodologia di identificazione è di non essere influenzato dalle condizioni della linea di trasmissione e della strada, come invece accade per la tecnologia più largamente utilizzata, che è basata sull’analisi della velocità istantanea dell’albero motore. Nel capitolo 4 vengono mostrati i primi studi e risultati sperimentali nello sviluppo di una tecnica di identificazione di perdite del giro aria mediante analisi acustica. Nel capitolo 5 verrà descritta una metodologia di analisi innovativa del segnale accelerometrico in grado di fornire informazioni utili per la determinazione della fase di combustione. 143 309 310 Late Quaternary geological evolution of the Montenegro and Northern Albania continental margins Evoluzione geologica tardo-Quaternaria dei margini continentali montenegrino e albanese settentrionale The object of this work has been the analysis of natural processes controlling the geological evolution of the Montenegro and Northern Albania Continental Margin (MACM) during the Late Quaternary. These include the modern sediment dispersal system and oceanographic regime, the building and shaping of the shelf margin at the scale of 100 kyr and relative to the most recent transition between glacial and interglacial periods. The analysis of the new data shows that the MACM is a shelf-slope system formed by a suite of physiographic elements, including: an inner and an outer continental shelf, separated by two tectonically-controlled morphological highs; a lobated drowned mid-shelf paleodelta, formed during the last sea level fall and low stand; an upper continental slope, affected by gravity-driven instability and a system of extensional faults with surficial displacement, featuring an orientation coherent with the regional tectonics. The stratigraphic study of the MACM shows a clear correspondence between the Late Pleistocene/Holocene mud-wedge and the low reflectivity sectors of the inner shelf. Conversely, most of the outer shelf and part of the continental slope expose deposits from the last sea level low stand, featuring a general sediment starving condition or the presence of a thin postglacial sediments cover. The MACM shows uplift in correspondence of the Kotor and Bar ridges, and subsidence in the outer shelf and upper slope sectors. In fact, seaward of these tectonic ridges, the sparker seismic profile show the presence of four well-defined seismo-stratigraphic sequences, interpreted as forced regression deposits, formed during the last four main glacial phases. In this way, the MACM records the 100 kyr scale sea level fluctuations on its seismo-stratigraphic architecture over the last 350 kyr. Over such time range, through the identification of the paleoshoreline deposits, we estimated an average subsidence rate of about 1.2 mm/yr. L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di analizzare i processi naturali che hanno controllato l'evoluzione del Margine Continentale del Montenegro e dell'albania Settentrionale (MACM) durante il tardo Quaternario. Tali processi includono il sistema attuale di dispersione del sedimento ed il regime oceanografico, la formazione ed il modellamento del margine alla scala dei 100 ka e relativamente all'ultimo periodo di transizione dal glaciale all'interglaciale. L'analisi dei nuovi dati mostra che si tratta di un sistema piattaforma-scarpata caratterizzato da: una piattaforma interna ed una esterna dovesono presenti due alti morfologici a controllo tettonico; un delta lobato relitto attribuito all'ultima fase di caduta del livello marino e una scarpata continentale superiore affetta da processi gravitativi superficiali e da sistemi di faglie estensionali a rigetto superficiale che mostrano un'orientazionecoerente con la tettonica regionale. Lo studio stratigrafico del MACM mostra una chiara corrispondenza tra il cuneo fangoso tardo pleistocenico - olocenico ed i settori a bassa riflettività individuati lungo la piattaforma interna. A differenza, gran parte della piattaforma esterna ed una parte della scarpata continentale mostrano depositi appartenenti all'ultima fase di stazionamento basso del livello marino evidenziando quindi la macanza di sedimentazione o la presenza localizzata di sottili coperture di sedimenti post-glaciali. Il MACM mostra sollevamento in corrispondenza dei ridges di Bar e di Kotor, e subsidenza lungo il settore di piattaforma esterna e scarpata continentale. Infatti, esternamente agli alti tettonici, i profili di sparker mostrano la presenza di quattro sequenze sismo-stratigrafiche ben definite, interpretate come sequenze di regressione forzata messe in posto durante le ultime quattro fasi glaciali. Il MACM registra quindi nella sua successione sismo-stratigrafica le variazioni del livello marino a scala di 100ka durante gli ultimi 350 ka. In questo lasso di tempo, attraverso l'identificazione dei depositi di paleospiaggia, viene effettuata una stima del tasso di subsidenza di circa 1.2 mm/a. 144 319 316 Jesus as Continuer of John: A Historical and Exegetical Study on the Relationship between Jesus of Nazareth and John the Baptist Gesù continuatore di Giovanni. Studio storico-esegetico sulla relazione tra Gesù di Nazaret e Giovanni il Battista Despite the remarkable variety of hypotheses advanced concerning the relationship between John and Jesus, scholars have always been at one in maintaining that – whatever the formative influence exerted by John – Jesus’ ministry was something essentially new, different, independent and original in respect to John’s activity. Departing from this universally assumed “default setting”, the present study argues the likelihood that Jesus rather conceived his task in terms of carrying forward John’s interrupted work towards the reform and renewal of Israel. Firstly, the oldest historical accounts, like Q (which receives special attention here) and Mark – to which one may also add Matthew’s creatively faithful development of “his” Q tradition – show extensive patterns of agreement, conformity and similarity between the two characters, a fact that, by itself, should give one pause regarding the adequacy of the standard “default setting”. Secondly, there is evidence enough in the tradition that Jesus was publicly perceived in relation to John, and that he himself shared and promoted this view as he used to link himself with John when arguing in public with his opponents, as well as he openly exalted John’s utmost significance both in his public preaching and in the more esoteric teaching to his disciples. Thirdly, there are substantial and extensive agreements between the two in terms of eschatological perspective, moral instructions, social program, commitment to the repentance of sinners, and baptismal practice as well. It seems that Jesus’ aim was to accomplish John’s very task of preparing a wholly purified, sanctified and socially restored people in preparation of God’s imminent coming in his kingdom. According to this proposal, healing and exorcisms were an integral part of this restorative, eschatologically minded and future oriented purification-campaign – thereby allowing for a more consistent and satisfying picture of the historical Jesus. L’enigma della relazione tra Gesù e Giovanni il Battista ha da sempre stimolato l’immaginazione storica degli studiosi, suscitando una varietà di ipotesi e valutazioni, spesso assai diverse. Ciò nonostante, tutti concordano su un punto: che, almeno nella sua fase maggiore in Galilea, il ministero di Gesù fosse una realtà essenzialmente autonoma, diversa, originale e irriducibile rispetto alla missione di Giovanni. In controtendenza con questa “impostazione predefinita”, il presente studio sostiene la tesi secondo cui Gesù portò avanti la sua missione come intenzionale e programmatica prosecuzione dell’opera prematuramente interrotta di Giovanni. Nella prima parte, si esamina approfonditamente quale memoria della relazione sia conservata nelle fonti più antiche, cioè Q (qui analizzata con particolare attenzione) e Marco – a cui si aggiunge Matteo, che, in ragione dello stretto legame storico-sociologico con Q, offre un esempio illuminante di rinarrazione della memoria altamente originale eppure profondamente fedele. La conclusione è che la memoria più antica della relazione Gesù-Giovanni è profondamente segnata da aspetti di accordo, conformità e allineamento. Nella seconda parte si esaminano una serie di tradizioni che attestano che Gesù era percepito pubblicamente in relazione al Battista e che egli stesso condivideva e alimentava tale percezione riallacciandosi a lui in polemica con i suoi avversari, e dipingendolo come una figura di capitale importanza nella predicazione e nell’insegnamento a seguaci e discepoli. Infine, si argomenta l’esistenza di ampie e sostanziali aree di accordo tra i due a livello di escatologia, istruzioni etiche e programma sociale, missione penitenziale verso i peccatori e attività battesimale. L’ipotesi che Gesù portasse avanti l’attività riformatrice di Giovanni, in termini di una campagna purificatoria “penitenziale-battesimale-esorcistica” in preparazione dell’avvento di Dio, consente infine di armonizzare in modo soddisfacente i due aspetti più caratteristici dell’attività di Gesù (normalmente giustapposti, quando non contrapposti): escatologia e miracoli, il Gesù profeta e il Gesù taumaturgo. 145 301 307 Beatrice Potter and Mrs Webb. Politics as Administration of Character Beatrice Potter e la signora Webb. La politica come amministrazione del carattere The dissertation addresses the political life of Beatrice Potter through the analysis of British and European political thought between the end of the Nineteenth century and the beginning of the Twentieth century. The aim of the research is to show the originality of her thought also in relation to her husband’s, Sidney Webb. Potter’s political reflection is first of all characterized by the study of the political meaning of social science, which is becoming dominant as a scientific approach all over Europe. The work is divided into three large chapters: the first one reconstructs her intellectual legacy, with particular attention to Herbert Spencer, mentor and friend, and his philosophy of evolution. This chapter also discusses the political thought of John Stuart Mill, Joseph Chamberlain, Alfred Marshall and Karl Marx and their influence on Potter’s social and political thought. The second chapter reconstructs and analyses her work before the encounter with Webb and shows how this first reflection on poverty, metropolis, work, cooperation and women’s condition represent the basis of all the later work of the partnership. The political analysis of poverty, that is the formulation of an administrative science of the social character of work, represent one of the main element of what I have defined an epistemology of democracy. The third chapter discusses the concept of democracy in its «industrial» meaning and stresses the functional role of the State, also in relation to the pluralist theory of Harold Laski, to the Guild Socialism of George D. H. Cole and to the Idealism of Bernard Bosanquet. The keynote in this debate around sovereignty between the Twenties and the Thirties is the conception of the decay of capitalist civilisation and the rise of a new one, after her conversion to Soviet Communism. La tesi affronta la vita e la riflessione politica di Beatrice Potter collocandola all’interno del pensiero politico britannico ed europeo della fine dell’Ottocento e dei primi decenni del Novecento. Rispetto alla maggior parte della bibliografia disponibile, risulta un’autonomia e un’originalità anche rispetto alla riflessione del marito Sidney Webb. La riflessione politica di Potter è caratterizzata in primo luogo dalla ricerca del significato immediatamente politico di quella scienza sociale, che si sta affermando come approccio scientifico dominante nell’intero panorama europeo. Il lavoro è diviso in tre ampi capitoli così suddivisi: il primo ricostruisce l’eredità intellettuale di Potter, con particolare attenzione al rapporto con la filosofia evoluzionista di Herbert Spencer, suo mentore e amico. In questo capitolo vengono anche discussi i contributi di John Stuart Mill, Joseph Chamberlain, Alfred Marshall e Karl Marx e la loro influenza sull’opera di Potter. Il secondo capitolo prende in esame la sua opera prima dell’incontro con il marito e mostra come lo studio della povertà, del lavoro, della metropoli, della cooperazione e delle condizioni delle donne getti le basi di tutta la produzione successiva della partnership. Lo studio politico della povertà, cioè la messa a punto di una scienza amministrativa del carattere sociale del lavoro, rappresenta uno degli elementi principali di quella che viene qui definita un’epistemologia della democrazia. Il terzo capitolo riprende il tema cruciale della democrazia nella sua accezione «industriale» e indaga il ruolo funzionale dello Stato, anche in relazione alla teoria pluralista di Harold Laski, al socialismo guildista di George D. H. Cole e all’idealismo di Bernard Bosanquet. Centrale in questo confronto del pensiero di Potter con il più ampio dibattito degli anni venti e trenta sulla sovranità è la concezione della decadenza della civiltà capitalista e dell’emergere di una new civilisation, dopo la conversione al comunismo sovietico. 146 311 319 Mobi - kids - Risk of brain cancer from exposure to radiofrequency fields in childhood and adolescence Mobi - kids - rischio di tumori cerebrali ed esposizione a campi a radiofrequenza nei bambini e negli adolescenti Introduction. The rapid increase in mobile phone use in young people as generated concern about possible health effects of exposure to radiofrequency and extremely low frequency electromagnetic fields (EMF). Objectives. Mobi-Kids, a multinational case–control study, investigates the potential effects of childhood and adolescent exposure to EMF from mobile communications technologies on brain tumor risk in 14countries, within which lies the one conducted in 4 Italian Regions (Piedmont, Lombardy, Tuscany, Emilia-Romagna).Materials and methods. The target study population consists of all males and females aged 10–24 years residing in the study region with a confirmed diagnosis of an eligible first primary brain tumor diagnosed during the study period (3 years). Two hospital-based control s(who underwent an appendectomy for suspected diagnosis of appendicitis) are selected for each case, and matched on: sex, age and geographic area of residence. Results. As of June 2014, in Italy were interviewed, 106 cases and 191 controls; in Emilia-Romagna were recruited 21 cases and 20 controls. Participation rates were 81% and 65% among cases and controls, respectively. The study population in Emilia-Romagna (41 total subjects), has slightly more males (61%) than females, and more participants (44%) in the youngest age range (10-14). Of the 21 cases who have been interviewed, 7 (33%) have two interviewed controls and 6 (29%) have at least one identified control. Conclusions. The advantages of Mobi-Kids include its large sample size – it will be the largest study to date on this topic in young people. Despite the various challenges faced by the study team, our experience thus far in developing and implementing the study protocol indicates that Mobi-Kids is feasible and will generate results contributing to the understanding of potential brain tumor risks associated with use of mobile phones and other wireless communication technologies among young people. Introduzione. Il rapido e globale incremento dell’utilizzo dei telefoni cellulari da parte degli adolescenti e dei bambini ha generato un considerevole interesse circa i possibili effetti sulla salute dell’esposizione a campi elettromagnetici a radiofrequenza. Perciò è stato avviato lo studio internazionale caso-controllo Mobi-kids, all’interno del quale si colloca quello italiano condotto in 4 Regioni (Piemonte, Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna). Obiettivi. Lo studio ha come obiettivo quello di valutare la stima del rischio degli effetti potenzialmente avversi di queste esposizioni sul sistema nervoso centrale nei bambini e negli adolescenti. Materiali e Metodi. La popolazione include tutte le persone di età compresa tra 10 e 24 anni residenti nelle 4 Regioni, con una diagnosi confermata di neoplasia cerebrale primitiva, diagnosticata durante il periodo di studio (3 anni). Sono stati selezionati due controlli - ospedalizzati per appendicite acuta - per ciascun caso. I controlli sono stati appaiati individualmente a ciascun caso per età, sesso e residenza del caso. Risultati. In Italia sono stati intervistati a Giugno 2014, 106 casi e 191 controlli. In Emilia-Romagna i casi reclutati sono stati fino ad ora 21 e i controlli 20, con una rispondenza del’81% e dell’65% rispettivamente. Dei 41 soggetti totali, il 61% era di sesso maschile con un’età media generale pari a 16,5 (±4,5) anni. Inoltre il 44% degli intervistati proveniva dalla classe di età più giovane (10-14). In merito allo stato di appaiamento, nella nostra Regione sono state effettuate 7 triplette (33%) - 1 caso e 2 controlli - e 6 doppiette (29%) - 1 caso ed 1 controllo. Conclusioni. Nonostante le varie difficoltà affrontate data la natura del progetto, l’esperienza maturata fin ad ora ha comunque portato alla fattibilità dello studio e porterà probabilmente a risultati che contribuiranno alla comprensione dei potenziali rischi di neoplasie cerebrali associati all'uso di telefoni cellulari tra i giovani. 147 250 296 On land management: landowners' attitudes to land and farming in Valdera, Tuscany This thesis aims at explaining the intersecting dynamics of structural changes in agriculture and urbanisation, which involves changes in urban-rural relationships. The research questions are: how and why do landowners differ in their attitudes to land and farming? what are the main implications on rural landscapes and the policy implications? Relationships between urbanisation and agriculture are firstly analysed through a critical literature review; the analysis focuses on the 'landowner' as the key actor who actively takes decisions on the rural landscape From the empirical study – which is based on a Tuscan area (Valdera), and addressed through qualitative methods – a great diversity of landowners' attitudes to land and farming emerge, thus contributing to the agricultural restructuring, such as: 1) the emphasis on recreational function of the countryside for urban people 2) contracting out of land management, especially when landowners live or/and have 'urban' employment 3) the active role of hobby farmers in land management 4) agricultural operations simplification and lack of investments (especially in case of property rights expropriation). The thesis is framed in three papers, with the same methods and research questions. It seems evident that rural landscapes is subjected to functional changes (e.g. residential) and structural changes (landscape polarisation), which requires the need 1) to consider that rural landscape management is increasingly less connected to agricultural production as economic activity; 2) to give a coherence to the range of policy interventions (physical planning, landscape, sectoral). La tesi ha l'obiettivo di spiegare le relazioni tra cambiamenti strutturali dell'agricoltura e urbanizzazione, intesa come riconfigurazione dei rapporti città-campagna – consumo di suolo, urbanizzazione nascosta, contro-urbanizzazione, riconfigurazione socio-economica della classe dei proprietari terrieri. Quali sono gli effetti di queste relazioni sul land management? quali le principali implicazioni sul paesaggio, le implicazioni politiche? Le relazioni tra agricoltura e urbanizzazione sono inizialmente analizzate attraverso una rassegna della letteratura; l'analisi è inserita in un quadro concettuale relativo al land management ed è focalizzata sul 'landowner' come attore chiave nelle scelte di gestione dei terreni privati. Dallo studio empirico – basato sul caso Toscano della Valdera, affrontato mediante interviste qualitative, osservazione diretta, raccolta di dati secondari – emerge una grande varietà di risposte dei proprietari terrieri (land management decisions) alle pressioni dell'urbanizzazione e alla marginalizzazione dell'agricoltura, che contribuiscono alla ristrutturazione del settore primario: 1) esasperazione della funzione ricreativa della campagna, anche attraverso cambio di destinazioni d'uso di terreni e fabbricati; 2) affidamento del land management a contoterzisti soprattutto quando il proprietario lavori o viva in città; 3) ruolo attivo degli hobbisti, spesso provenienti dalla vicina città, nella manutenzione del territorio; 4) semplificazione nella gestione e riduzione degli investimenti sui terreni privati espropriati prima che siano utilizzati dai beneficiari dell'esproprio. La tesi è strutturata in tre articoli, accomunati da domande di ricerca, materiali-metodi, quadro concettuale. Dallo studio emergono cambiamenti nelle funzioni della campagna (da prevalentemente produttiva a residenziale, aumento attività hobbistica, ecc.), e nella sua struttura (frammentazione per urbanizzazioni, polarizzazione tra le sempre più grandi aziende professionali e le piccole hobbistiche, ecc.). In termini di implicazioni politiche emerge la necessità di 1) considerare la possibilità che la manutenzione del territorio sia affidata anche a profili sociali diversi dall'agricoltore tradizionale; 2) individuare strumenti coerenti di pianificazione territoriale, paesaggistica e di settore. 148 299 296 Long-term outcome in paediatric patients with congenital solitary kidney. Evaluation of the laboratory and instrumental markers of renal damage Outcome a lungo termine dei pazienti pediatrici con rene singolo. Valutazione di marker laboratoristici e strumentali di danno renale Objectives: to evaluate the correlation between glomerular filtration rate (GFR) estimated using 99mTc diethylene-triamine pentaacetic acid (Tc-DTPA) and 1) renal function laboratory markers (creatinine, cystatin C, proteinuria) 2) equations for estimating GFR 3) evaluation parameters of renal growth on ultrasound Materials and methods: 118 patients between 0 and 18 years of age with congenital solitary kidney were recruited. At every visit, weight, height, levels of creatinine, cystatin C and proteinuria and renal ultrasound length were recorded. The estimated GFR was calculated using equations based on serum creatinine (Schwartz), cystatin C (Zappitelli, Filler, Grubb and Bokenkamp) and both creatinine and cystatin C (Zappitelli’s equation). Renal growth was determined as a ratio between renal ultrasound length and body height (USL/H), the percentage difference between measured and expected renal length for age (delta%) and the presence or absence of compensatory hypertrophy. DTPA-GFR was measured in 74 children. Results: mean follow-up was 2.1 ± 0.9 years. 65% were male. None developed chronic renal insufficiency. Mean DTPA-GFR value was 135±44 ml/min/1.73m², mean serum creatinine and cystatin C values were 0.47±0.17 mg/dl and 1±0.4 mg/L, respectively. Mean ultrasound renal length was 100±17mm, mean USL/H ratio was 0.8±0 and mean delta% 1,13±11,4. 66% patients developed renal hypertrophy. The only significant correlations were 1) inverse between DTPA-GFR and creatinine (p=<.001) and 2) linear between DTPA-GFR and USL/H (p=<.001). Discussion: The study demonstrated that, as seen in other nephropathies, serum creatinine and renal ultrasound are both valid instruments in the follow-up of patients with congenital solitary kidney. The main limit of this study was that it was not possible to establish a cut-off value for risk parameters such as USL/H, as none of the patients developed chronic renal insufficiency. Obiettivi: valutare in pazienti con rene singolo congenito la correlazione tra il filtrato glomerulare misurato con il DTPA (DTPA-VFG) e 1) marker laboratoristici di danno renale (creatinina, cistatinaC, proteinuria) 2) formule per stimare il filtrato glomerulare 3) parametri di valutazione della crescita renale ecografica. Materiali e metodi: Sono stati arruolati 118 pazienti con rene singolo congenito tra 0 e 18 anni. Sono stati valutati a ogni visita altezza, creatinina, cistatinaC, proteinuria e lunghezza ecografica renale. E’ stato calcolato il filtrato stimato con formule basate sulla creatinina (Schwartz), sulla cistatina C (Zappitelli, Filler, Grubb e Bokenkamp) e su entrambe (equazione di Zappitelli). La crescita renale è stata valutata come rapporto lunghezza ecografica/altezza corporea (USL/H), differenza percentuale tra lunghezza renale misurata e attesa per età (delta%) e presenza o meno d’ipertrofia compensatoria. In 74 bambini è stata misurata la DTPA-VFG. Risultati: Il follow-up è di 2.1 ± 0.9 anni. Il 65% sono maschi. Nessun paziente ha sviluppato danno renale cronico. La media del DTPA-VFG era di 135±44ml/min/1.73m², il valore medio della creatinina 0.47±0.17mg/dl e di cistatinaC di 1±0.4mg/L. La lunghezza ecografica renale media era di 100±17 mm, il rapporto USL/H medio di 0.8±0,1 e il delta% di 1,13±11,4, il 66% presentava ipertrofia renale. Le uniche correlazioni significative con DTPA-VFG sono inversa con la creatinina (p=<.001) e lineare con USL/H (p=<.001). Discussione: Lo studio ha mostrato che come per altre nefrouropatie, la creatina e l’ecografia renale siano due strumenti validi per il follow-up dei pazienti con rene singolo congenito. Il limite principale è dovuto al fatto che nessuno dei pazienti ha sviluppato danno renale cronico e pertanto non è stato possibile stabilire dei cutt-off di rischio per parametri quali USL/H. 149 169 164 Mitochondrial DNA forensic-genetics analysis from individuals belonging to Mongolian population Analisi genetico-forense su DNA mitocondriale appartenente alla popolazione mongola Whole mtDNA sequence from 151 individuals representative of Mongolian population was analyzed by the innovative technology of Next Generation Sequencing, and by Sanger method which actually represents the gold-standard.We observed a global high level of consistency between the two techniques. Discrepancies were found mainly in C-strecthes interpretation.In the same time we also compared the genetic resolution in terms of "power of discrimination" between the whole mitochodrial genome, and the coding region only. As expected, the whole genome analysis show a major ratio of "Random Match Probability", useful in database for forensic genetics purpose, also allowing a major dissection of the most common philogenetic lines. The main advantage offered by NGS analyzing wide genomic regions in short time with lower expenses compared to Sanger sequencing, it is largely exploited in many bio-medical research fields, and it might be soon a reality also in forensic genetics. Nonetheless, its application will require guidelines for correct interpretation due to the high instrumental sensitivity. Intere sequenze di DNA mitocondriale sono state analizzate da 151 individui rappresentativi della popolazione Mongola, attraverso Next Generation Sequencing e metodo di Sanger, che attualmente rappresenta il metodo gold-standard. Non sono state osservate importanti discrepanze al confronto tra i due sistemi analitici che risultano sovrapponibili, fatta eccezione per l'interpretazione delle C-stretches. E' stata inoltre confrontata in parallelo, la risoluzione genetica in termini di "potere discriminativo" tra l'intera sequenza del DNA mitocondriale e la sola regione di controllo. L'analisi dell'intero genoma mostra un maggiore rapporto di "Random Match Probability", utile nei database a scopo genetico-forense, che permette anche una maggiore risoluzione all'interno delle linee filogenetiche principali. Il vantaggio offerto dal sequenziamento NGS nella capacità di analizzare vaste regioni genomiche in un tempo ristretto ed a basso costo, viene attualmente sfruttata nella ricerca bio-medica. A causa dell'elevata sensibilità strumentale, la sua applicazione anche nel campo genetico-forense richiede tuttavia l'allestimento di corrette linee guida per l'interpretazione dei risultati. 150 294 293 A step forwards in immunomodulation and immunetolerance knowledge. HLA-G expression in co-cultures of peripheral blood mononuclear cells and stem cells after in vitro NGAL stimulation NGAL (Neutrophil Gelatinase-associated Lipocalin ) is a protein of lipocalin superfamily. Recent literature focused on its biomarkers function in several pathological condition (acute and chronic kidney damage, autoimmune disease, malignancy). NGAL biological role is not well elucidated. Several are the demonstration of its bacteriostatic role. Recent papers have indeed highlight NGAL role in NFkB modulation. The aim of this study is to understand whether NGAL may exert a role in the activation (modulation) of T cell response through the regulation of HLA-G complex, a mediator of tolerance. From 8 healthy donors we obtained peripheral blood mononuclear cells (PBMCs) and we isolated by centrifugation on a Ficoll gradient. Cells were then treated with four concentrations of NGAL (40-320 ng/ml) with or without iron. We performed flow cytometry analysis and ELISA test. NGAL increased the HLA-G expression on CD4+ T cells, with an increasing corresponding to the dose. Iron effect is not of unique interpretation. NGAL adiction affects regulatory T cells increasing in vitro expansion of CD4+ CD25+ FoxP3+ cells. Neutralizing antibody against NGAL decreased HLA-G expression and reduced significantly CD4+ CD25+ FoxP3+ cells percentage. In conclusion, we provided in vitro evidence of NGAL involvement in cellular immunity. The potential role of NGAL as an immunomodulatory molecule has been evaluated: it has been shown that NGAL plays a pivotal role in the induction of immune tolerance up regulating HLA-G and T regulatory cells expression in healthy donors. As potential future scenario we highlight the in vivo role of NGAL in immunology and immunomodulation, and its possible relationship with immunosuppressive therapy efficacy, tolerance induction in transplant patients, and/or in other immunological disorders. Ngal (Neutrophil Gelatinase-associated Lipocalin ) è una proteina appartenente alla famiglia delle lipocaline verso cui la recente letteratura ha mostrato una notevole attenzione, soprattutto in quanto biomarcatore in alcune condizioni patologiche (danno renale acuto e cronico, patologie autoimmuni, neoplasie). Il ruolo biologico di NGAL non è però ancora del tutto compreso. Numerose sono le dimostrazioni della sua azione batteriostatica. Recenti lavori hanno inoltre evidenziato un ruolo di NGAL nella modulazione di NFkB. Nessun lavoro ha valutato il ruolo di NGAL nell’immunità umorale. Lo scopo dello studio è quello di capire se NGAL possa esercitare un ruolo di attivazione (modulazione) della risposta T cellulare attraverso la regolazione del complesso HLA-G, un mediatore di tolleranza. Cellule mononucleate da sangue periferico (PBMCs) sono state ottenute da 8 donatori sani dopo consenso informato e isolate tramite centrifugazione (Ficoll). PBMC sono poi state trattate con 4 concentrazioni crescenti di NGAL (da 40 a 320 ng/mL), associate o meno a ferro e analizzate con tecnica fluorimetrica ed elisa.Alle analisi eseguite NGAL stimola l’espressione di HLA-G sulle cellule T CD4+ con un andamento dose dipendente. L’effetto del ferro sull’espressione di HLA-G non è di univoca interpretazione.Inoltre L’aggiunta di NGAL in vitro modifica il pattern di espressione delle cellule T, aumentando la popolazione delle cellule CD4+ CD25+ FoxP3. L’utilizzo di anticorpi anti NGAL limita l’espressione di HLA-G e diminuisce significativamente la percentuale di CD4+ CD25+ FoxP3+ . In conclusione abbiamo mostrato un coinvolgimento di NGAL nell’immunità cellulare. Valutando il ruolo di NGAL come molecola immunomodulatoria, abbiamo mostrato che NGAL gioca un ruolo chiave neell’immunotolleranza aumentando l’espressione di HLA-G e cellule T regolatorie nei donatori sani. Un possibilAs potential future scenario applicativo di tale studio riguarda l’utilizzo in vivo di NGAL nell’immunomodulazione dei pazienti sottoposti a trapianto o affetti da patologie autoimmuni. 151 118 110 Silent film history in Bologna through primary sources. People, companies, entertainment and places for the management of the social imaginary in the urban context (1896-1925). La storia del cinema muto a Bologna attraverso la documentazione d'epoca. Protagonisti, imprese, spettacoli e luoghi per la gestione dell'immaginario della società urbana (1896-1925). The focus of this work is to reconstruct in detail the urban environment, its characteristics and evolution, in the beginning of the Twentieth Century, when the first movies were shown, using primary and filmic sources, and local and specialised press. Early cinema history is closely related to a process of modernization of the city of Bologna, as well as lifestyles and ideas, and the movies are tightly related to these instances, with a precise influence over the image of the city and on the experience of the citizens belonging to different social classes. Studio storiografico condotto su fonti archivistiche, filmiche e sulla stampa locale e specializzata che ricostruisce dettagliatamente l'ambiente cittadino d'inizio Novecento nel quale si sono diffusi i primi spettacoli cinematografici, determinandone le caratteristiche e tracciandone l'evoluzione fra 1896 e 1925. L'avvento della cinematografia è strettamente connesso a un processo di modernizzazione del volto urbano, degli stili di vita, delle idee e il cinema si salda a queste istanze di rinnovamento, con una precisa ricaduta sull'immagine della città e sull'esperienza dei suoi cittadini appartenenti alle diverse classi sociali. 152 303 311 Pre, intra and post-operative management of the dog undergoing transsphenoidal hypophysectomy Gestione pre, intra e post-operatoria del cane sottoposto ad ipofisectomia transfenoidale Surgical excision of pituitary adenomas represents the first line treatment in humans with pituitary-dependent hypercortisolism (PDH). Transsphenoidal hypophysectomy in dogs is a surgical technique available in few veterinary centres. The most common treatment for PDH in dogs is the medical therapy with inhibitors of cortisol secretion. Pituitary adenomas can enlarge, reaching considerable size with subsequent neurological symptoms, in these cases the surgical removal of the tumor or radiotherapy are the only therapeutic options. A wide collaboration between different specialists is needed in case of transsphenoidal hypophysectomy. In this thesis 8 cases of transsphenoidal hypophysectomy in 7 dogs operated at the Department of Veterinary Medical Sciences, University of Bologna, are described. The main intraoperative difficulties for the surgeon were the localization of the pituitary fossa in relationship with the surgical landmarks visible in computed tomography (CT) or magnetic resonance imaging, besides bleeding problems during the removal of the mass. In the post-operative period major complication were encountered in patients with the most enlarged pituitary glands, together with a higher failure rate. On the contrary in cases of smaller tumor, the post-operative recovery was faster and with a higher success rate. In order to reach the targeted removal of the neoplasia, as in humans, a CT study has been conducted on 86 dogs with PDH. Unfortunately the CT protocol didn’t permit to identify precisely the location of the tumor and to guide the surgeon in its removal. In two cases reported in the present work, the pituitary tumor recurred. In one case reoperation was decided, while in the other dog radiotherapy was chosen. Both therapeutic options allowed a good quality of life for more than one year. These cases demonstrate that both reoperation and radiotherapy can be considered valid options in case of recurrence. L’approccio chirurgico agli adenomi ipofisari ACTH secernenti è la terapia d’elezione nell’uomo. L’ipofisectomia transfenoidale è invece una tecnica poco diffusa in ambito veterinario. La terapia più diffusa nel cane con ipercortisolismo ipofisi dipendente (PDH) è di tipo medico e prevede la somministrazione di farmaci inibitori della sintesi del cortisolo. Gli adenomi ipofisari possono aumentare di volume e determinare una conseguente sintomatologia neurologica; in questi casi le uniche opzioni terapeutiche sono rappresentate dall’asportazione chirurgica della neoplasia e dalla radioterapia. Nella presente tesi vengono descritti 8 interventi di ipofisectomia transfenoidale effettuati su 7 cani con macroadenoma ipofisario presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna. La difficoltà maggiore per il chirurgo è rappresentata dalla localizzazione della fossa ipofisaria rispetto ai punti di repere visibile in tomografia computerizzata o in risonanza magnetica nucleare, oltre ai problemi di sanguinamento durante la rimozione della neoplasia. Nel periodo post-operatorio maggiori complicazioni si riscontrano in soggetti con adenomi ipofisari di maggiori dimensioni. Al contrario, in presenza di adenomi di dimensioni più contenute, la ripresa post-operatoria risulta più rapida e il tasso di successo maggiore. Al fine di poter eseguire nel cane l’exeresi mirata della sola neoplasia ipofisaria, al pari di quanto avviene nell’uomo, è stato condotto uno studio sulla tomografia computerizzata (TC) in 86 cani con PDH. Il protocollo TC non ha tuttavia permesso di individuare con precisione la posizione della neoplasia per guidare il chirurgo nella sua rimozione. In due casi riportati nel presente lavoro si è verificata una recidiva della neoplasia ipofisaria. In un soggetto si è optato per il reintervento, mentre nell’altro caso per la radioterapia. Entrambe le opzioni hanno garantito una buona qualità di vita per più di un anno dall’intervento terapeutico. Questi casi clinici dimostrano come il reintervento e la radioterapia possano essere considerate valide opzioni in caso di recidiva. 153 309 300 Residual visual processing following real or virtual lesions to primary visual pathways Lesions to the primary geniculo-striate visual pathway cause blindness in the contralesional visual field. Nevertheless, previous studies have suggested that patients with visual field defects may still be able to implicitly process the affective valence of unseen emotional stimuli (affective blindsight) through alternative visual pathways bypassing the striate cortex. These alternative pathways may also allow exploitation of multisensory (audio-visual) integration mechanisms, such that auditory stimulation can enhance visual detection of stimuli which would otherwise be undetected when presented alone (crossmodal blindsight). The present dissertation investigated implicit emotional processing and multisensory integration when conscious visual processing is prevented by real or virtual lesions to the geniculo-striate pathway, in order to further clarify both the nature of these residual processes and the functional aspects of the underlying neural pathways. The present experimental evidence demonstrates that alternative subcortical visual pathways allow implicit processing of the emotional content of facial expressions in the absence of cortical processing. However, this residual ability is limited to fearful expressions. This finding suggests the existence of a subcortical system specialised in detecting danger signals based on coarse visual cues, therefore allowing the early recruitment of flight-or-fight behavioural responses even before conscious and detailed recognition of potential threats can take place. Moreover, the present dissertation extends the knowledge about crossmodal blindsight phenomena by showing that, unlike with visual detection, sound cannot crossmodally enhance visual orientation discrimination in the absence of functional striate cortex. This finding demonstrates, on the one hand, that the striate cortex plays a causative role in crossmodally enhancing visual orientation sensitivity and, on the other hand, that subcortical visual pathways bypassing the striate cortex, despite affording audio-visual integration processes leading to the improvement of simple visual abilities such as detection, cannot mediate multisensory enhancement of more complex visual functions, such as orientation discrimination. Una lesione alla via visiva primaria (genicolo-striata) causa cecità nel campo visivo controlesionale. Ciononostante, studi precedenti suggeriscono che, mediante vie visive alternative che non coinvolgono la corteccia striata, i pazienti con deficit di campo visivo potrebbero ancora riuscire ad elaborare implicitamente la valenza affettiva degli stimoli emotivi non visti (affective blindsight) e di sfruttare meccanismi multisensoriali (audio-visivi), cosicchè la stimolazione uditiva migliori la detezione visiva di stimoli non percepiti quando presentati da soli (crossmodal blindsight). Nella presente tesi si sono indagate l’elaborazione emotiva implicita e l’integrazione multisensoriale osservabili quando l’elaborazione visiva cosciente è impedita da lesioni reali o virtuali della via genicolo-striata, in modo da chiarire sia la natura di tali processi sia gli aspetti funzionali dei circuiti neurali sottostanti. Le evidenze sperimentali qui presentate dimostrano che, in assenza di elaborazione corticale, le vie visive alternative sottocorticali consentono l’elaborazione implicita del contenuto emotivo delle espressioni facciali, ma che tale abilità è limitata alle espressioni di paura. Questo suggerisce l’esistenza di un sistema sottocorticale specializzato nella detezione di segnali di pericolo a partire da segnali visivi grezzi, permettendo dunque il rapido reclutamento di risposte comportamentali di lotta o fuga già prima che possa avvenire un riconoscimento conscio e dettagliato delle potenziali minacce. Inoltre, la presente tesi estende le conoscenze riguardo ai fenomeni di “crossmodal blindsight”, dimostrando che, a differenza della detezione visiva, la discriminazione di orientamento di linee non può essere migliorata dalla presentazione di suoni quando la corteccia striata non è funzionante. Questo dato suggerisce da un lato che la corteccia striata ha un ruolo causativo nel miglioramento “cross-modale” della sensibilità visiva all’orientamento e, dall’altro, che le vie visive sottocorticali che non coinvolgono la corteccia striata, anche se permettono l’integrazione di segnali audio-visivi e il miglioramento della semplice detezione, non possono potenziare abilità visive complesse, come la discriminazione di orientamento 154 316 310 From the BES project to URBES: The systems of the performance and transparency in the city Dal Bes ad Urbes: I piani di performance e di trasparenza nelle citta' The Aim of the work is to link each other two aspects which historically had always disconnected. The first is the long discussion on the theme "beyond GDP", which continues without stop for nearly half a century. The second concerns the use of systems of measurement and evaluation of performance in the Italian public sector. It discusses the evolution of the discussion on GDP, making a historical overview of critical thinking which has developed in the course of about fifty years, analyzing the reasons assumed by researchers to refute the use of GDP as a measure of universal welfare. Following this suggestion the National Statistical Institue, (Istat) in cooperation with CNEL, has launched a project to identify new indicators using joint with GDP, to measure not only the level of economic growth, but also social and sustainable welfare, analysing indicators linked to 12 domains identified. The Istat-CNEL project was joined the project Urbes, promoted by Istat and the Coordination of ANCI, which formed a network of metropolitan cities to test measurement and comparison on the basis of welfare and sustainable indicators, doing just a project of the City of Bologna and Urban Laboratory (Centre for Documentation, Research and Proposal on the city), which referred to different target an online questionnaire, the results of which, with reference to the answers to open questions, have been developed through Taltac, a software for the analysis of texts, in order to identify the "profiles" of respondents associated with the structural variables of the questionnaire. In the last part of the research the services and projects provided by the city of Bologna have been linked to the size Urbes, to assess the impact of public policies on quality of life and well-being of citizens, indicating the critical issues related to the lack of adequate data. Obiettivo del lavoro è quello di legare tra di loro due aspetti che storicamente sono sempre stati scollegati. Il primo è il lungo dibattito sul tema “oltre il PIL”, che prosegue ininterrottamente da circa mezzo secolo. Il secondo riguarda l’utilizzo dei sistemi di misurazione e valutazione della performance nel settore pubblico italiano. Si illustra l’evoluzione del dibattito sul PIL facendo un excursus storico del pensiero critico che si è sviluppato nel corso di circa cinquanta anni analizzando le ragioni assunte dagli studiosi per confutare l’utilizzo del PIL quale misura universale del benessere. Cogliendo questa suggestione l’Istat, in collaborazione con il CNEL, ha avviato un progetto per individuare nuovi indicatori da affiancare al PIL, in grado di misurare il livello non solo della crescita economica, ma anche del benessere sociale e sostenibile, con l’analisi degli indicatori riferiti a 12 domini di benessere individuati. Al progetto Istat-CNEL si è affiancato il progetto UrBES, promosso dall’Istat e dal Coordinamento dei sindaci metropolitani dell’ANCI, che hanno costituito una rete di città metropolitane per sperimentare la misurazione e il confronto sulla base di indicatori di benessere urbano equo e sostenibile, facendo proprio un progetto del Comune di Bologna e di Laboratorio Urbano (Centro di documentazione, ricerca e proposta sulle città), che ha sottoposto a differenti target un questionario on line, i cui risultati, con riferimento alle risposte fornite alle domande aperte, sono stati elaborati attraverso l’utilizzo di Taltac, un software per l’analisi dei testi, al fine di individuare i “profili” dei rispondenti, associando i risultati dell’elaborazione alle variabili strutturali del questionario. Nell’ultima parte i servizi e progetti erogati dal comune di Bologna sono stati associati alle dimensioni UrBES, per valutare l’impatto delle politiche pubbliche sulla qualità della vita e sul benessere dei cittadini, indicando le criticità legate alla mancanza di dati adeguati. 155 214 301 Short story and photography: a narrative of Mozambique Forma breve e fotografia: una narrativa del Mozambico This thesis focuses on the interdisciplinarity between literature and photography according to a re-reading of the recent history of Mozambique.It starts from an enquiry into the colonial archive and the oral tradition partly merged with the “estoria” through which the popular heritage of the traditional narrative is recovered. The dialogue between verbal and visual expression allows new possible interpretations in the post- colonial debate between memory, trauma and representation. A comparative analysis between Coelho’s narrative and Rangel’s photography reveals different views of the external world but also convergencies marked by common forms of expression. Photography fills some gaps bringing about a certain vision of the past which is however just a representation of reality and not reality itself. The literary text thanks to its dialogic approach allows a complex re-elaboration of both semantic and cultural data supplying clues for a re-writing of History. The convergence between the visual and the narrative expression marks the boundaries of what can actually be communicated. The dialogue between those forms establishes the peculiarity of the Mozambican literature which according to Luandino Viera’s “...in the postcolonial context writers are satellites in orbit round the black holes of history” whose force of attraction allows a new organization of the entire literary heritage. La relazione interdisciplinare tra letteratura e fotografia, nella rilettura della storia recente del Mozambico, è l’oggetto di studio della presente tesi. Il presupposto coincide in primo luogo con la disamina interna della dialettica esistente tra archivio coloniale e oralità, modalità narrativa in parte transitata nella estória, declinazione lusofona della forma breve che permette di recuperare l’eredità popolare del racconto tradizionale. Il dialogo tra verbale e visuale consente a sua volta di stabilire nuovi paradigmi interpretativi nel dibattito postcoloniale tra memoria, trauma e rappresentazione. L’analisi comparativa tra la narrativa di João Paulo Borges Coelho e la fotografia di Ricardo Rangel rivela sguardi diversi sul mondo circostante, ma anche convergenze contemplative che si completano nell’incorporazione reciproca delle “omologie strutturali” comuni alle due modalità espressive. La fotografia colma delle lacune fornendoci delle visioni del passato, ma, in quanto “rappresentazione”, ci mostra il mondo per come appare e non per come funziona. Il testo letterario, grazie al suo approccio dialogico-narrativo, consente la rielaborazione museologica della complessa pletora di interferenze semantiche e culturali racchiuse nelle immagini, in altre parole fornisce degli “indizi di verità” da cui (ri)partire per l’elaborazione di nuovi archetipi narrativi tra l’evento rappresentato e la Storia di cui fa parte. Il punto di tangenza tra i due linguaggi è la cornice, espediente fotografico e narrativo che permette di tracciare i confini tra l’indicibile e l’invisibile, ma anche tra ciò che si narra e ciò che sta fuori dalla narrazione, ovvero fuori dalla storia. La tensione dialettica che si instaura tra questi due universi è seminale per stabilire le ragioni della specificità letteraria mozambicana perché, come afferma Luandino Vieira, “nel contesto postcoloniale gli scrittori sono dei satelliti che ruotano intorno ai «buchi neri della storia» la cui forza di attrazione permette la riorganizzazione dell’intero universo letterario. 156 310 259 Nothing ever ends. The concept of ending in serialized fictional universes Nothing ever ends: il concetto di fine negli universi seriali The main topic of this doctoral dissertation is the concept of ending in fictional universe. It is often said that “The End” in a novel, or in a movie, represents a climatic moment, and that endings are linked to a teleological attitude that drives the text as a whole. As a result of this way to approach endings, the most common opinion is very similar to that of Henry James [1884], that is: “distribution at the last of prizes, pensions, husbands, wives, babies, millions, appended paragraph, and cheerful remarks”. It is, indeed, very difficult to apply James’ position to modernist novels or in postmodernist movies or, even more difficult, in serialized fictional universes - in which the story unfolds for many years and it is no longer contained in a single and unique text. In our contemporary mediascape, the text is no longer conceived as an œuvre, and it has to be perceived as a network, in which new connections and bottom-up relations shape a different structure. This new structure could have changed the approaches on endings - above all the viewers' ones - but it is often said, even for the vast narratives, that “The end doesn’t fulfill the purpose of the story” or “The end was disappointing”. We may say, though, that the end is still important, but from a theoretical point of view we had overcome it. One question arises from this magmatic and conflicting scenario: is the end in these fictional universes conceived in a non-linear way but still perceived in a teleological mode? This thesis, composed of two parts and four chapters: first part History [1. Literature; 2. Cinema] second part Forms/Structure [3. Transmedia; 4. Remix]), tries to answer this question approaching the main topic from different points of view (especially narratological and economics). L'oggetto principale di questa tesi è il concetto di fine negli universi seriali. Spesso si intende il “The End” in un romanzo o in un film come un momento climatico, e che i finali sono collegati ad una teleologia che guida il testo nel suo insieme. Come risultato di questo modo di approcciare i finale, una delle opinioni più comuni è simile a quella di Henry James [1884] che diceva: “distribution at the last of prizes, pensions, husbands, wives, babies, millions, appended paragraph, and cheerful remarks”. Ma è molto difficile applicare la posizione di James a un romanzo modernista o a un film postmoderno e ancor ameno ai cosiddetti universi narrativi seriali, in cui la storia si sviluppa lungo decenni. Nel nostro contemporaneo panorama mediale, il testo non è più concepito come un'opera, ma deve essere costruito e concepito come un network, un ecosistema in cui nuove connessioni economiche e nuove relazioni bottom-up modellano una struttura inedita. Questa nuova struttura può riconfigurare il senso del finale e della fine, ma anche per le vast narratives spesso si dice che “Il finale non corrispondeva alla spirito della storia”, “il finale era deludente”. Potremmo sostenere che il concetto di finale sia ancora importante, nonostante sia stato superato dal punto di vista teorico. Per analizzare se il finale è costruito in un maniera non-lineare ma percepito come teleologico, la tesi è strutturata in due parti e di quattro capitoli. Prima parte “Storia” [1. Letteratura; 2. Cinema], seconda “Forme/strutture” [3. Transmedia; 4. Remix] 157 287 266 The Judge and the Expert. Epistemic Deference and Semantic Deference in the Trial Il giudice e l'esperto: deferenza epistemica e deferenza semantica nel processo Experts in subjects other than law are taking on an increasingly important role in contemporary legal systems. Professionals specialized in all kinds of disciplines (e.g. physicians, engineers, chemists, town planners...) are often as indispensable as lawyers for the application of many legal provisions. How can judges rely on experts without allowing them to usurp their institutional role? Should the judge understand an expert opinion in order to be able to rely on it for the adjudication of a case? And if so, to which extent? Or is the judge allowed to rely on the expert’s authority accepting with deference the expert’s conclusions? This work attempts to address these questions introducing a conceptual distinction which has been traditionally overlooked in the relevant literature: the distinction between epistemic deference and semantic deference. “To rely on the expert’s authority” can mean two very different things: on the one hand, to make our commitment to the truth of a proposition conditional on the expert’s commitment (epistemic deference); on the other, to defer her also the determination of the propositional content we are committing to (semantic deference). While epistemic deference is an inherent feature of the physiological relation between judges and experts (every judge needs both lay and expert witnesses just as long as it is possible for her – after a general assessment of their credibility – to be deferential to them in the epistemic sense), semantic deference is not. When a judge is semantically deferent to the expert she loses control over the legal relevance of the fact-finding and is prone to commit serious mistakes in her legal reasoning, thus jeopardizing the epistemic integrity of the trial. Esperti in materie diverse dal diritto stanno assumendo un ruolo sempre più importante nei sistemi giuridici contemporanei. Professionisti specializzati nelle più varie discipline (medici, ingegneri, chimici, urbanisti...) sono spesso tanto indispensabili quanto i giuristi per l’applicazione di molte disposizioni di legge. Ma come può il giudice servirsi del sapere tecnico degli esperti senza che questi usurpino il suo ruolo decisorio? Il giudice dovrebbe capire la deposizione dell’esperto prima di potersene servire? E se sì in che misura? Deve essere educato dall’esperto e acquisire da lui gli strumenti concettuali per risolvere il caso o può, a determinate condizioni, semplicemente affidarsi alla sua autorevolezza accettando con deferenza le conclusioni da lui presentate? Questo lavoro tenta di dare un contributo alla discussione di questi problemi, introducendo una distinzione concettuale generalmente trascurata dalla letteratura in materia: la distinzione tra deferenza epistemica e la deferenza semantica. “Affidarci all’autorità degli esperti” può significare due cose diverse: condizionare alla loro testimonianza il nostro impegno alla verità di proposizioni determinate (deferenza epistemica) o deferire loro anche la determinazione del contenuto proposizionale al quale ci impegniamo (deferenza semantica). Mentre la deferenza epistemica è una caratteristica ineliminabile del rapporto fisiologico tra giudici ed esperti (i giudici hanno bisogno di testimoni ed esperti nel processo proprio perché compiuto un certo vaglio di credibilità possano essere epistemicamente deferenti nei loro confronti), la deferenza semantica non lo è. Se il giudice è semanticamente deferente perde il controllo sulla rilevanza giuridica del fatto e sarà portato a commettere errori di ragionamento che rischiano di minare l’integrità epistemica del processo. 158 233 256 La sventurata rispose. The Forced Monastic Vows Theme in Italian, French and Anglo-Saxon Literature La sventurata rispose. Il tema della monacazione forzata nella letteratura italiana, francese e anglosassone Forced monastic vows refers to the historical phenomenon concerning the violence perpetrated against girls assigned to the convent against their will. The reasons behind such an action originate in marriage family policies: parents wanted to spare the amount of marriage dowry in order to save their family net worth. After the Council of Trent and the introduction of seclusion, when forced nuns’ conditions turned tragic, literature developed a tradition of texts in order to discuss this mistreatment and investigate on its socioeconomic causes. The result was the transformation of many of historical sources of this kind in narrative material. Therefore, this thesis intends to explore the social and cultural dynamics which typified the forcing system and the intertextual texture that enabled a truly literary tradition in Italy, France, UK and USA from the 17th to 21th centuries. We also provide a general interpretation of the main similarities between the plots of these texts. focusing on various intrigues’ action dynamics and on conflict relationships between characters pattern which tends to appear systematically in this tradition. Research work furnished interpretation keys used as a tool to highlight in the final part of the thesis the main hidden issue in this literary front: woman’s social and civil position in the examined geographical and linguistic areas and, in wider terms, in Western civilization. Parlando di monacazione forzata ci si riferisce al fenomeno storico relativo alla violenza esercitata sulle ragazze nel momento in cui esse venivano destinate al chiostro contro la loro volontà. Le ragioni di tale atto sono riconducibili ai meccanismi familiari in ambito di politica matrimoniale, laddove i genitori preferivano risparmiare l’esborso dotale per salvaguardare la trasmissione del patrimonio. Dopo il Concilio di Trento e l’introduzione della clausura, che rese la condizione delle forzate drammatica, si è sviluppato in letteratura un fil rouge di testi che si sono fatti testimoni di questo abuso discutendolo, constatandone le cause socioeconomiche e trasformando in narrazione tante delle vicende cronachistiche che venivano fuori dalla storia. In questo elaborato viene perciò proposto un approfondimento dettagliato delle dinamiche sociali e culturali che caratterizzavano il sistema forzatorio e poi vengono ricostruiti i legami che hanno fatto sì che sul tema si sviluppasse una vera e propria tradizione interstestuale sparsa tra Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti nei secoli tra il XVII e il XXI. Del tema viene poi fornita un’interpretazione generale sul piano delle analogie di sviluppo nelle dinamiche d’azione dei vari intrighi e delle relazioni di conflitto tra il pattern di personaggi che continua sistematicamente a ricomparire. Tale operazione è condotta attraverso l’utilizzo di alcune chiavi di lettura estrapolate dalla ricerca stessa e volte a evidenziare la problematica sottesa al tema principale: la concezione sociale e civile della donna nella società occidentale in riferimento alle aree geografico-linguistiche in questione. 159 279 310 "A la búsqueda de nuevos horizontes". La scrittura della migrazione africana in Spagna Migration is a complex and circumstantial phenomenon generating somehow forms of disorientation on the migrants, since the physical relocation influences also the emotional sphere. On one hand, migrants might feel the raising of homesickness and the desire to go back home, but, on the other hand, the willingness to cancel their roots and to broadly adapt themselves to the new society. These feelings of disorientation might be positively overcome through the practice of the creative writing, giving the chance to everybody to express themselves in hybrid texts through the host country language, shaping, in this way, a unique cross-cultural bridge thanks to distinctive cultural and literary features of their homeland. The research framework is focusing, from both a general and specific perspective, on the African migrant writing in Spain through the selected works of four authors: Laila (2010) by the Moroccan writer Laila Karrouch, Las tres vírgenes de Santo Tomás (2008) by Guillermina Mekuy from Equatorial Guinea, Una vida de cuento (2006) by the Cameroonian Boniface Ofogo and Amina (2006) written by the Senegalese Sidi Seck. The analysis of these texts is well-framed within two main flows: the family and the relationship with the host society, linked to the study of the vocabulary related to the above mentioned themes. The reader can feel emotional dynamics and domestic dimensions inside the family microcosm which are beyond the mere concept of “migration”, but where most of cultural pattern contacts arise. The host reality reflects this contact through the dialogue between natives and foreigners, whereas initial conflicts become afterwards opportunities to get closer and to better know each other, leading to the concept that diversity does not divide but connects and improve. La migrazione genera spesso nei soggetti migranti forme di spaesamento, poiché lo spostamento fisico condiziona la sfera emotiva: in loro può emergere il senso di nostalgia verso la patria e il desiderio del ritorno, oppure la volontà di annullare le proprie radici e di conformarsi ai modelli della società ricevente. Spesso tali sensazioni di spaesamento possono essere superate grazie alla pratica creativa della scrittura; è per questo che nelle varie realtà di immigrazione ha preso campo la pratica della scrittura migrante, dove si dà spazio all’altro che cerca di far sentire la propria voce, ricorrendo alla lingua del Paese d’arrivo, senza rinunciare ai tratti distintivi della sfera culturale d’origine, creando testi ibridi, che disegnano un ponte tra le culture. Focus della ricerca è la scrittura della migrazione africana in Spagna, studiata sia in prospettiva generale che specifica, mediante quattro autori e le relative opere selezionate: Laila (2010) della marocchina Laila Karrouch, Las tres vírgenes de Santo Tomás (2008) dell’equatoguineana Guillermina Mekuy, Una vida de cuento (2006) del camerunese Boniface Ofogo, Amina (2006) del senegalese Sidi Seck. L’analisi dei testi è effettuata sulla base di due filoni tematici, la famiglia e il rapporto con la società d’arrivo, ed è corredata dallo studio del lessico relativo ai due temi di riferimento. Leggere fra le righe il microcosmo della famiglia significa porre l’attenzione sulle diverse dinamiche affettive che stanno dietro alla parola “migrazione” e sulle particolari dimensioni familiari che caratterizzano la vita odierna, dove spesso avviene il contatto fra più culture. Un contatto che si riflette nel macrocontesto della realtà ospite dove si ha modo di avviare un dialogo fra nativi e stranieri, poiché spesso le iniziali forme di contrasto si tramutano in sete di conoscenza e volontà di avvicinarsi, facendo emergere l’idea che la diversità non separa ma arricchisce. 160 279 260 Development and performance assessment of a Plasma Focus electron beam generator for Intra-Operative Radiation Therapy The Plasma Focus is a device designed to generate a plasma sheet between two coaxial electrodes by means of a high voltage difference. The plasma is then driven to collapse into a “pinch”, where thermonuclear conditions prevail. During the “pinch phase” charged particles are emitted, with two main components: an ion beam peaked forward and an electron beam directed backward. The electron beam emitted backward by Plasma Focus devices is being investigated as a radiation source for medical applications, using it to produce x-rays by interaction with appropriate targets (through bremsstrahlung and characteristic emission). A dedicated Plasma Focus device, named PFMA-3 (Plasma Focus for Medical Applications number 3), has been designed, put in operation and tested by the research groups of the Universities of Bologna and Ferrara. The very high dose rate (several gray per discharge, in less than 1 µs) is a peculiarity of this device that has to be investigated, as it might modify the relative biological effectiveness (RBE). Aim of this Ph.D. project was to investigate the main physical properties of the low-energy x-ray beams produced by a Plasma Focus device and their potential medical applications to IORT treatments. It was necessary to develop the optimal geometrical configuration; to evaluate the x-rays produced and their dose deposited; to estimate the energy electron spectrum produced in the “pinch phase”; to study an optimal target for the conversion of the x-rays; to conduct simulations to study the physics involved; and in order to evaluate the radio-biological features of the beam, cell holders had to be developed for both irradiations and cell growth conditions. Il Plasma Focus è un dispositivo progettato per generare una guaina di plasma tra due elettrodi coassiali attraverso un’ elevata differenza di potenziale. Il plasma viene accelerato e compresso in un “pinch”, dove avvengono reazioni termonucleari. Durante la fase del “pinch” sono emesse particelle cariche, con due componenti principali: un fascio di ioni diretto in avanti e un fascio retroemesso di elettroni. Si pensa di utilizzare il fascio retroemesso di elettroni prodotto dal Plasma Focus come sorgente di radiazioni per applicazioni medicali, producendo raggi X attraverso l’interazione con un target appropriato (tramite emissione prodotta per bremsstrahlung o caratteristica). Il Plasma Focus, PFMA-3 (Plasma Focus per Applicazioni Mediche numero 3), è stato progettato, messo in opera e testato dai gruppi di ricerca delle università di Bologna e di Ferrara. L’alto rateo di dose (diversi gray per scarica, in meno di 1 µs) è una particolarità del dispositivo che deve essere analizzata, perché potrebbe modificarne l’efficacia biologica relativa (RBE). Scopo di questo progetto di dottorato è stato studiare le principali proprietà fisiche del fascio di raggi X a bassa energia prodotti dal Plasma Focus e le loro potenzialità mediche per i trattamenti IORT. E’ stato necessario determinare la configurazione geometrica ottimale, valutare i raggi X prodotti e la dose da questi depositata, stimare lo spettro energetico degli elettroni prodotti nella fase di “pinch”, studiare un target ottimale per la conversione in raggi X, condurre simulazioni per studiare la fisica coinvolta e per valutare l’efficacia radio-biologica del fascio, sviluppare porta-campioni utilizzati sia per la crescita delle cellule, sia per gli irraggiamenti di quest’ultime. 161 197 219 The Christianization of the Dodecanese La cristianizzazione del Dodecaneso. Chiesa, società ed evergetismo attraverso la documentazione archeologica ed epigrafica. In Late Antiquity, the Aegean Islands enjoyed a period of economic prosperity due to their geographical position and their leading role in the long-distance exchange of goods across the Mediterranean sea. In this period, two of the factors that influenced the artistic and monumental development of the region were the spread of Christianity and the creation of an ecclesiastical hierarchy able to handle the economic surplus and to mobilize resources for the construction and the decoration of numerous ecclesiastical buildings that mark the island territory. Since 2007, the University of Bologna has carried out an archaeological mission on the island of Kos in order to study the early christian buildings found during the Italian domination of the Dodecanese. Within this research, a general reconsideration of the Christianization process of the entire region (IV-VII sec.) has become necessary. Through a new analysis of archaeological and epigraphic sources and a catalog of about 217 early Christian basilicas, this project will outline the features of the Christianization of the Dodecanese, based on the monumental evidence analyzed, by maintaining a comparative look on the Mediterranean contexts in order to find regional peculiarities and external cultural influences. In epoca tardoantica le isole dell’Egeo orientale attraversarono una fase di prosperità economica grazie alla propria posizione geografica e al ruolo di primo piano rivestito nell’ambito delle spedizioni annonarie dall’Egitto a Costantinopoli. Due dei fattori che influenzarono in maniera determinante lo sviluppo artistico e monumentale della regione in questo periodo di benessere furono la diffusione capillare del Cristianesimo e l’emergere di una gerarchia ecclesiastica capace di gestire il surplus economico e orientarlo verso opere caritative e la costruzione di numerose basiliche che segnarono marcatamente il territorio insulare. Dal 2007 l’Università di Bologna porta avanti una missione archeologica sull’Isola di Kos volta allo studio degli edifici ecclesiastici protobizantini rinvenuti durante il periodo della dominazione italiana del Dodecaneso, nell’ambito della quale sono emersi nuovi dati sulla vita dei monumenti cristiani. Tali ricerche hanno reso necessaria una riconsiderazione generale del processo di cristianizzazione della regione (IV-VII sec.), attraverso una nuova analisi delle fonti archeologiche e epigrafiche. Con il supporto di un catalogo comprendente la schedatura di circa 217 basiliche di epoca protobizantina, si tenterà pertanto delineare le caratteristiche fondamentali della cristianizzazione del Dodecaneso basandosi sulle evidenze monumentali analizzate, mantenendo uno sguardo di natura comparativa sui contesti mediterranei coevi, allo scopo di ravvisare peculiarità regionali e influenze culturali esterne. 162 307 301 The German exile to Ferramonti di Tarsia. Stories of Jews fleeing from Germany L'esilio tedesco a Ferramonti di Tarsia. Storie di ebrei in fuga dalla Germania The aim of the thesis is to tell the stories and the internment path of some German Jewish emigrants and refugees who arrived in Italy during the 30s of the last century and at the beginning of the Second World War, studying in particular those who they passed through the concentration camp of Ferramonti di Tarsia. In the first part of this work, the historical context in which the different stories of emigration from Germany to Italy were grafted was outlined. We then focused on the rapid rise of Nazism and analyzed the so-called "Jewish question", focusing on the relationship between Jews and National Socialism within the Reich, on the development of anti-Semitism at European level, on the problem of emigration from the German territories, and finally on the reception in Italy. Finally, there was a specific stay on the concentration camp of Ferramonti di Tarsia, from its opening until the last days of life. The second part of this work is instead made up of three chapters that bear the name of some German cities: they are the cities from which, from time to time, those whose internment stories we decided to tell come from. In particular, the order of the cities was established on the basis of the data that emerged from the research, and in the choice of the stories we tried to represent, as much as possible, the wide range of cases in front of which we found ourselves. The nineteen reported stories, which refer to forty-one Jews who passed through Ferramonti, in fact tell of an internment path often different from one case to another, just as the way in which many German Jews arrived in Italy were also different. the conclusion of their journey as migrants or refugees. L’obiettivo della tesi è quello di raccontare le storie e il percorso di internamento di alcuni emigrati e profughi ebrei tedeschi giunti in Italia nel corso degli anni ’30 del secolo scorso e all’inizio della Seconda guerra mondiale, studiando in particolar modo coloro che sono passati dal campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia. Nella prima parte di questo lavoro è stato delineato il contesto storico in cui si sono poi innestate le diverse storie di emigrazione dalla Germania all’Italia. Ci si è quindi soffermati sulla rapida ascesa del nazismo ed è stata analizzata la cosiddetta “questione ebraica”, puntando l’attenzione sul rapporto tra gli ebrei e il nazionalsocialismo all’interno del Reich, sugli sviluppi dell’antisemitismo a livello europeo, sul problema dell’emigrazione dai territori tedeschi, e infine sull’accoglienza in Italia. Infine, ci si è trattenuti in modo specifico sul campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia, dalla sua apertura fino agli ultimi giorni di vita. La seconda parte di questo lavoro è costituita invece da tre capitoli che portano come titolo il nome di alcune città tedesche: sono le città da cui, di volta in volta, provengono coloro le cui storie di internamento si è deciso di raccontare. In particolare, l’ordine delle città è stato stabilito in base ai dati emersi dalla ricerca, e nella scelta delle storie si è cercato di rappresentare, quanto più possibile, l’ampia casistica di fronte alla quale ci si è trovati. Le diciannove storie riportate, che fanno riferimento a quarantuno ebrei che sono transitati da Ferramonti, raccontano infatti un percorso di internamento spesso diverso da un caso all’altro, così come differenti sono stati anche il modo in cui molti ebrei tedeschi sono giunti in Italia e la conclusione del loro viaggio di migranti o profughi. 163 219 203 Energy Community of South East Europe as stability factor in the Balkan Region La Comunità Energetica del Sud Est Europa quale fattore di stabilità nell’area Balcanica The aim of my thesis is to evaluate the possible role of the Energy Community South East Europe as a factor of stability in the Balkans. The founding Treaty gives to the Community the goal to create and improve the cooperation in energy field to promote shared norms and institutions, as elements to overcome the conflict period: however, there are many obstacles on this path since domestic and external factors, due to the influence of international powers interested in the area. Many Countries in the region have not concluded the transition process yet and there are many political problems following the processes of disintegration of the Federal Republic of Yugoslavia. On the other hand, the European Union, United States and Russia, energy corridor projects planned in the region are focusing on the Balkans important interests on geo political point of view. These dynamics could affect the processes and policy choices in the area. The background of the whole scenario is another important factor that is contributing to the dynamics in progress: the economic crisis has shown its presence even in the Balkan region and this creates significant imbalances that need to be evaluated on the light of processes of cooperation such as the Energy Community . Il lavoro cerca di valutare il possibile ruolo della Comunità Energetica del Sud Est Europa quale fattore di stabilita’ nell’area Balcanica. Il Trattato fondativo della Comunita’ assegna a questa l’obiettivo di condurre una cooperazione in campo energetico al fine diffondere istituzioni e normative condivise, quali elementi di superamento del conflitto: tuttavia, sono molti gli ostacoli posti su questo cammino sia di natura interna alla regione che esterna, per l’influenza di fattori e poteri internazionali interessati all’area. Il processo di transizione in molti dei paesi del quadrante non e’ ancora concluso e molti sono i nodi politici successivi ai processi di disgregazione della Federazione Jugoslava ancora presenti e non risolti. I progetti di corridoi energetici portati avanti dall’Unione Europea, Stati Uniti e Russia, concentrano sui Balcani un interesse sempre alto e tali attenzioni potrebbero influire sui processi d’area e sulle scelte politiche da compiersi. Sullo sfondo di tutto cio’ un altro importante fattore contribuisce alle dinamiche in corso: la crisi economica ha fatto sentire la sua presenza anche nella regione balcanica e questo crea importanti squilibri che devono essere valutati alla luce di processi di cooperazione quale quello della Comunita’ Energetica. 164 313 313 Treatment of pelvic chondrosarcomas: prognostic factors, reconstructive surgical techniques, oncologic and functional outcomes Trattamento innovativo dei condrosarcomi del bacino: fattori prognostici, tecniche ricostruttive, risultati oncologici e funzionali Introduction. Aim of this study was to review the long-term oncologic and functional outcome of surgical management in a large series of patients with pelvic chondrosarcoma (CS). Material and Methods. We analyzed 309 patients treated between 1975-2013: 193 males (63%) and 116 females (37%) with a mean age of 46.4 years (range, 15-81 years). There were 136 central CSs (34, 83 and 19 cases grade 1, 2 and 3 respectively), 109 peripheral CSs (60, 47 and 2 cases grade 1, 2 and 3), 36 dedifferentiated CSs, 4 clear cell CSs, 2 mesenchymal CSs and 3 periosteal CSs, 19 otherwise defined CSs. Tumor site was classified as type I in 74 cases, I-IV in 13, I-II in 39, II-III in 57, III in 35, II in 42 and I-II-III in 49 cases. Forty-nine patients had an external hemipelvectomy (16%), whereas 260 patients (84%) underwent a limb-salvage procedure: 144 resections without reconstruction and 116 resections with reconstruction. Margins were wide in 212 cases, wide but contaminated in 23, marginal in 50 and intralesional in 24 cases. Results. Survival on Kaplan Meier curve was 73% and 70% at 10 and 15 years respectively. At a mean of 9 years (1 to 32 years), 188 patients (61%) were continuously NED, 28 were NED after treatment of local recurrence (9%), 54 (17%) DWD, 13 (4%) died of other causes and 26 (8%) AWD. In central and peripheral CSs, high-grade tumors correlated with worse survival. Dedifferentiated CS had a significantly worst prognosis (p<0.0001). At multivariate analysis on survival, stage and grade statistically influenced prognosis. Overall incidence of local recurrence was 27.8% (86 patients). Conclusions. Surgery is the mainstay of treatment for pelvic CS. CSs with acetabular involvement offer challenging technical problems to reliable and lasting reconstruction. There was a significant correlation between histologic grade and survival. Introduzione: Scopo dello studio è stato analizzare i risultati oncologici e funzionali di un’ampia casistica multicentrica di pazienti trattati chirurgicamente per condorsarcoma (CS) della pelvi. Materiali e metodi: La casistica comprende 309 pazienti trattati nel periodo 1975-2013: 193 uomini (63%) e 116 donne (37%) con un età media di 46,4 anni (15-81 anni). I CS erano centrali in 136 casi (34 grado 1; 83 grado 2; 19 grado 3), periferici in 109 (60 grado 1; 47 grado 2; 2 grado 3), dedifferenziati in 36, a cellule chiare in 4, mesenchimali in 2 e periostei in 3, mentre in 19 casi non era nota la variante istologica. Il tumore aveva una localizzazione di tipo I in 74 casi, I-IV in 13, I-II in 39, II-III in 57, III in 35, II in 42 e I-II-III in 49 casi. Un’amputazione interileoaddominale è stata effettuata in 49 pazienti (16%), mentre 260 (84%) sono stati trattati conservativamente: 144 resezioni senza ricostruzione e 116 resezioni con ricostruzione. Margini ampi in 212 casi, ampi contaminati in 23, marginali in 50 ed intralesionali in 24 casi. Risultati: La sopravvivenza a 10 e 15 anni è stata rispettivamente del 73% e 70%. Ad un follow-up medio di 9 anni (range 2-32 anni), 188 pazienti (61%) risultavano continuativamente liberi da malattia, 28 liberi dopo trattamento di recidiva locale (9%), 54 (17%) deceduti per malattia, 13 (4%) deceduti per altre cause e 26 (8%) vivi con malattia. L’alto grado istologico ed il sottotipo dedifferenziato correlano significativamente con peggior prognosi (p<0,0001). All’analisi multivariata sulla sopravvivenza, stadio e grado influenzano significativamente la prognosi. L’incidenza di recidiva locale è stata del 27,8% (86 pazienti). Conclusioni: La chirurgia conservativa è il trattamento “gold standard”. La localizzazione acetabolare pone importanti difficoltà tecniche per la ricostruzione. C’è una correlazione significativa tra grado tumorale e sopravvivenza. 165 242 269 Identity dissonance at the workplace: theoretical development and empirical procedures through a mixed-method approach La dissonanza identitaria al lavoro: sviluppo teorico e approccio operativo di ricerca mixed-method sul costrutto Considering the increasing interest in identity issues, identity dissonance at work is becoming a major issue. It is a severe psychological discomfort as a result of a conscious discrepancy experienced by the individual between actual self and ought self, at the workplace. After a presentation of the historical aspects of identity and on the basis of Higgins’ Self-Discrepancy Theory, we developed an instrument of measurement through an inductive approach, given the lack of specific literature. The construction of the IDS-Work resulted in an independent two-dimensional structure for a total of eleven items. The latitude of expressive identity measures the degree by which the individual expresses his/her personality and identity at work, and normative pressure measures the degree of perceived constraints at an identity level. We then analyzed the effects of identity dissonance on occupational health processes, and realized a qualitative study, in which dissonance is seen as a lever for evolution. The results of such studies, with a mixed-method approach, have allowed: to highlight the direct effect of identity dissonance on the intention to leave, the eudemonic well-being and, very massively, on emotional dissonance; to identify latent profiles separating individuals who wish to change occupation or not, the former with low scores of self-esteem and promotional focus; to underline the importance of phenomena such as social heritage or multi-jobbing. The results are discussed, and the future research envisaged. Il crescente interesse per le questioni identitarie comporta di mettere il focus anche sulla dissonanza identitaria al lavoro in quanto problema attuale e di rilievo. Si tratta di un disagio psicologico severo che insorge a seguito di una divergenza vissuta consapevolmente dall'individuo tra ciò che pensa di essere e ciò che lo vincola nel suo senso di identità. Dopo una presentazione degli aspetti storici relativi all'identità, abbiamo elaborato, sulla base della teoria della divergenza del sé di Higgins (1987), uno strumento di misurazione attraverso un approccio induttivo, data la mancanza di letteratura specifica. La costruzione di IDS-Work ha portato a una struttura bidimensionale per un totale di undici item. La latitudine dell'espressione identitaria misura il grado in cui l'individuo esprime la sua personalità e la sua identità sul lavoro, mentre la pressione normativa misura il grado di costrizione percepito a livello identitario. Abbiamo quindi analizzato gli effetti della dissonanza identitaria sui processi di salute al lavoro e proseguito con uno studio qualitativo in cui la dissonanza è considerata una leva dell’evoluzione professionale. I risultati di tali studi hanno permesso di enfatizzare l’effetto diretto della dissonanza dell'identità sull’intenzione di lasciare il lavoro, il benessere eudemonico, la dissonanza emotiva; hanno consentito altresì d’identificare profili latenti a seconda che gli individui desiderino cambiare lavoro o meno, i primi con punteggi bassi in termini di autostima e attenzione promozionale; infine abbiamo mostrato l'importanza di fenomeni come l'eredità sociale o il multi-jobbing sul costrutto. I risultati, ottenuti tramite un approccio mixed-method, vengono discussi prendendo in considerazione le prospettive future. 166 140 163 Palliative sedation : Ethical and Moral Dilemmas Aspetti etici e morali della Sedazione Palliativa Palliative Sedation is a medical procedure and it’s extensively discussed by literature. Because of the importance of this procedure, many studies analyze its ethical aspects to search a clinical and moral explanation. This thesis deal with palliative sedation in a real medical case. It follows Matteo’s history, 38 years old, admitted to hospice with a diagnosis of metastatic tumor of male breast (lung metastasis, liver metastasis, bone metastasis) and this analysis analyzes ethical dilemmas concerning every phase of the story. Particulary, these are the questions: self control, self-determination and the treatment’s negotiation; the relational autonomy; the Ethics of body; Differences between Palliative sedation and Euthanasia; The Spiritual Issues in End of life; the Importance of a law on Living will. The theoretical and ethics model for this analysis is The Ethics of Care. La sedazione palliativa come procedura terapeutica è ormai ampiamente affrontata e discussa in letteratura. A causa della delicatezza di tale procedura, molti studi affrontano le problematiche etiche ad essa relative con l’obiettivo di cercare una giustificazione morale e clinica. Questo lavoro intende affrontare la sedazione palliativa applicata ad un caso concreto. Seguendo la trama della storia di Matteo, uomo di 38 anni ricoverato in Hospice con diagnosi di cancro metastatico della mammella maschile (metastasi polmonari con incarceramento del polmone destro, metastasi diffuse a tutto il rachide, metastasi epatiche), verranno affrontate le problematiche etiche relative ad ogni fase della vicenda. In particolare i temi trattati sono i seguenti: il controllo di sé, la negoziazione della terapia e l’autodeterminazione; il principio di autonomia relazionale; l’etica del corpo; differenze tra sedazione palliativa ed eutanasia; le domande di fine vita e la spiritualità; documenti sul fine vita. Il paradigma teorico prescelto come punto di riferimento è quello dell’Etica della Cura. 167 254 285 Psychopathological profile and Health Related Quality of Life in narcolepsy with cataplexy across childhood and adolescence: a case-control study Profilo psicopatologico e qualità della vita in bambini e adolescenti narcolettici: studio caso-controllo The purpose of our study was to describe the behavioral aspects and quality of life of childhood narcolepsy. Methods: We performed a case-control study in 30 narcolepsy patients, 39 epilepsy patients, and 39 healthy controls matched for sex and age. Results: Our population of children and adolescents with narcolepsy show an increase in internalizing problems. The two groups have in common higher scores than controls for anxiety disorders, attention, social and oppositional-defiant problems. Tipical of the narcolepsy patients, are withdrawal and depression symptoms, somatic complaints, thought problems and affective disorders. Psychopathological risk factors for were found to be the early onset, the diagnostic delay, nocturnal sleep disturbed, the shorter latency of sleep asleep, a greater number of SOREMP all'MSLT. On the other hand, the pharmacological therapy, spontaneous naps and duration of disease, appear to positively influence the behavioral evolution. The psychosocial health of pediatric narcolepsy also turns out to be worse than in healthy controls, while the physical health shows no differences. The internalizing problems adversely affect all areas of the health of these children, while the duration of disease seems to improve the functioning of the school. Conclusions: Our work confirms that pediatric narcolepsy have an increased psychopathology risk. While some aspects of behavior can be justified as an adaptive reaction to a neurological disorder, a dysthymic framework characterized by withdrawal and somatic complaints, seems to be typical of children and adolescents with narcolepsy. Scopo del nostro lavoro è stato descrivere ed inquadrare gli aspetti psico-comportamentali e la qualità di vita della narcolessia in età evolutiva. Metodi: Abbiamo pertanto disegnato uno studio caso-controllo comprendente 30 pazienti narcolettici, 39 epilettici, e 39 controlli sani, appaiati per sesso e età. Risultati: La nostra popolazione di bambini e adolescenti affetti da narcolessia mostra un aumento delle problematiche internalizzanti. I due gruppi patologici hanno in comune punteggi più elevati rispetto ai controlli per i disturbi d’ansia, le difficoltà attentive e di socializzazione, i disturbi oppositivo-provocatori. Ciò che distingue, invece, i pazienti narcolettici, sono gli aspetti di ritiro e depressione, la tendenza alla somatizzazione, i problemi del pensiero ed i disturbi affettivi. Fattori di rischio psicopatologici per i giovani narcolettici sono risultati essere l’esordio precoce, il ritardo diagnostico, il sonno notturno disturbato, la minor latenza di sonno all’addormentamento, un maggior numero di SOREMP all’MSLT. Dall’altro lato la terapia farmacologica, un maggior numero di sonnellini spontanei e la durata di malattia, sembrano influenzare positivamente l’evoluzione comportamentale. La salute psicosociale dei giovani narcolettici, inoltre, risulta essere peggiore rispetto ai controlli sani, mentre la salute fisica non mostra differenze. I problemi internalizzanti influenzano negativamente tutti gli ambiti della salute di questi ragazzi, mentre la durata di malattia sembra migliorare il funzionamento scolastico. Conclusioni: Il nostro lavoro conferma che i giovani narcolettici presentano un maggior rischio psicopatologico sia rispetto ai controlli sani sia rispetto un’altra patologia neurologica cronica. Se da un lato alcuni aspetti comportamentali possono essere giustificati come una reazione adattativa verso una patologia neurologica invalidante, dall’altro un quadro distimico caratterizzato da ritiro e lamentele somatiche, sembra essere tipico dei bambini ed adolescenti narcolettici. 168 283 320 Study about liver and spleen perfuzsion in exotic animals using contrast enhanced ultrasounds and contrast enhanced computed tomography (CT) Studio sulla perfusione di fegato e milza in animali non convenzionali mediante ecografia e tomografia computerizzata (TC) con mezzo di contrasto The present work represents the first application of CEUS in some of the most overspread exotic pets and in reptiles in general. We investigated liver and spleen perfusion in 10 rabbits, and 10 ferrets other than the liver perfusion in 8 green iguanas. The technique was easily performed in the mammals, and results were similar to the one already reported for small mammals. More variability was highlighted for the spleen in both species and for the rabbit compared to the ferret. Small modifications were necessary to adapt the protocol to the longer phases occurring in the iguana. Curves obtained for this species were characterized by smaller peaks and longer TTP, and wash out phase was not complete over the 600 seconds of the study. Liver perfusion was further investigated in the iguana by a dynamic contrast enhanced CT scan, a pioneer study in reptile medicine. The technique was easily performed under general anesthesia. MDC diffusion was evaluated by HU variations both in the aorta and in the hepatic vessels and parenchyma at the same time, and time-intensity curves were determined. The shape of the curves was repeated in all the animals in a very similar way, even if few variation were noticed, probably as a consequence of the strong dependence of reptile metabolism and liver function both to intrisic and extrinsic factors. The whole protocol was applied in two pathological iguanas and one pathological ferret, in order to investigate clinical potentiality of the techniques. Even if no conclusion can be derived, the final section of the thesis should represent a cue for future studies. Il presente studio rappresenta la prima applicazione della tecnica CEUS in alcune delle più diffuse specie non convenzionali, nonché la prima nei rettili. In particolare è stata investigata la perfusione di fegato e milza in 10 conigli, 10 furetti e il fegato in 8 iguane. Per quanto riguarda i mammiferi, la tecnica è risultata di facile attuazione e i risultati ottenuti erano equiparabili a quelli documentati per i piccoli animali. Maggiore variabilità si è messa in evidenza a livello splenico in entrambe le specie e nel coniglio rispetto al furetto. Nelle iguane è stata necessaria una modifica del protocollo a seguito dei tempi più lunghi delle fasi di wash in e di wash out. Le curve ottenute erano caratterizzate da picchi più bassi e TTP più lunghi, con wash out incompleto anche dopo 10 minuti di indagine. Nelle iguane l’indagine del fegato è stata approfondita grazie all’esecuzione di TC dinamiche con MDC, studio pioneristico per quanto riguarda la medicina dei rettili. L’esecuzione è avvenuta senza problemi in anestesia generale. Diffusione del MDC e conseguenti variazione di HU a livello aortico e epatico sono state considerate contemporaneamente, con costruzione di curve HU-tempo piuttosto ripetibili, entrambe caratterizzate da un wash in rapido, un picco, particolarmente alto a livello aortico, e da una fase di wash out più lento, anche qui incompleto dopo i 600 secondi di indagine. Una certa variabilità è stata notata in tre individui, risultato attendibile conseguentemente alla forte dipendenza da fattori intriseci ed estrinseci del metabolismo e della funzionalità epatica dei rettili. L’intero protocollo è stato applicato in un furetto e due iguane patologiche, al fine di evidenziare le potenzialità cliniche delle tecniche. Sebbene il numero esiguo di casi non permetta di trarre conclusioni a questo riguardo, l’ultimo capitolo della tesi vuole essere uno spunto per studi futuri. 169 297 303 Innovative learning environments: interpretative models and contributions of experience. A study on the organization of “Scuola-Città Pestalozzi” in Florence Ambienti innovativi per l'apprendimento: Modelli interpretativi e contributi di esperienze. Uno studio sull'organizzazione di Scuola-Città Pestalozzi a Firenze This doctoral thesis explores the issue of innovation in school education, a topic international institutions and school organization are increasingly interested in for the economic and socio-political implications involved. The research undertaken aims at offering a contribution to the systemic and analytic studies in the field of learning approaches innovation, focusing on a theoretical investigation and empirical analysis. The concept of learning environment has been approached from different perspectives, focusing mainly on the project framework "Innovative Learning Environment" (ILE) of the Organization for Economic and Cultural Development (OECD). A holistic approach is at the basis of the above project, making the learning environment the key factor to educational innovation in keeping with 21st century skills. The criterions used in the project framework have been used for analyzing an experience proposed as a case-study, Scuola-Città Pestalozzi in Florence, selected as in the school year 2011/2012 it carried out a transformation "plan" of the learning environment affecting above all the features of time/school. The qualitative research aimed at bringing out the interpretations of the actors: from the analysis of the project and the material provided by the school a guideline for an exploratory focus-group has followed, leading to the choice of the issues of the semi-structured interviews to primary and lower secondary schools teachers. As for the results, the transcriptions of the interviews are interpreted through phenomenographical analysis selecting text units logically connected to relevant conceptual categories. The empirical material thus analyzed has pointed out some interpretative categories in relation to the nature and to the aims of teaching/learning experiences, to the organization process, to sustainability. Of special interest among the research results are those played by the teacher role. La tesi affronta il tema dell'innovazione della scuola, oggetto di costante attenzione da parte delle organizzazioni internazionali e dei sistemi educativi nazionali, per le sue implicazioni economiche, sociali e politiche, e intende portare un contributo allo studio sistematico e analitico dei progetti e delle esperienze di innovazione complessiva dell'ambiente di apprendimento. Il concetto di ambiente di apprendimento viene approfondito nelle diverse prospettive di riferimento, con specifica attenzione al framework del progetto "Innovative Learning Environments" [ILE], dell’Organisation For Economic And Cultural Development [OECD] che, con una prospettiva dichiaratamente olistica, individua nel dispositivo dell’ambiente di apprendimento la chiave per l’innovazione dell’istruzione nella direzione delle competenze per il ventunesimo Secolo. I criteri presenti nel quadro di riferimento del progetto sono stati utilizzati per un’analisi dell’esperienza proposta come caso di studio, Scuola-Città Pestalozzi a Firenze, presa in esame perché nell’anno scolastico 2011/2012 ha messo in pratica appunto un “disegno” di trasformazione dell’ambiente di apprendimento e in particolare dei caratteri del tempo/scuola. La ricerca, condotta con una metodologia qualitativa, è stata orientata a far emergere le interpretazioni dei protagonisti dell’innovazione indagata: dall’analisi del progetto e di tutta la documentazione fornita dalla scuola è scaturita la traccia per un focus-group esplorativo attraverso il quale sono stati selezionati i temi per le interviste semistrutturate rivolte ai docenti (scuola primaria e scuola secondaria di primo grado). Per quanto concerne l’interpretazione dei risultati, le trascrizioni delle interviste sono state analizzate con un approccio fenomenografico, attraverso l’individuazione di unità testuali logicamente connesse a categorie concettuali pertinenti. L’analisi dei materiali empirici ha permesso di enucleare categorie interpretative rispetto alla natura e agli scopi delle esperienze di insegnamento/apprendimento, al processo organizzativo, alla sostenibilità. Tra le implicazioni della ricerca si ritengono particolarmente rilevanti quelle relative alla funzione docente. 170 280 308 Fixed-Term contract in Private and Public Employment. Structures and trends in a dynamic and global labour market Il contratto a Tempo Determinato nel lavoro privato e pubblico. Assetti e linee di tendenza in un mercato del lavoro dinamico e globale The thesis, after a reconstruction of the present legal framework on temporary contracts in Italy and major European jurisdictions (Spain, France and England), addresses the most important problem areas of the institute. Particular attention is devoted to issues that have arisen as a result of recent legislative changes referred to Connected work (Law n. 183/2010), until the decisive intervention of the Constitutional Court, by judgment no. 303 of 9 November 2011, which declared the legitimate compensation for damages, additional to the conversion of the contract. All the issues addressed have highlighted the difficulties for the Superior Courts, as well as Community and national courts, to find unique and shared a line in resolving controversies on the subject. The paper concludes with some reflections on the issues of flexibility and precariousness in the labor market, through a quantitative and qualitative assessment of the institution in order to provide an answer to some questions: flexibility is necessarily precarious and can be read as special form of employment? What are the possible antidotes to insecurity? In conclusion, it is shown how flexibility can be a problem for businesses and workers only in the long term. The solution was found in the opportunity to invest in training. It is thus assumed a new "flexible socially and economically sustainable", to be achieved through the use of regions and, therefore, the contributions from the European Regional Development: the worker, thus, can be ensured continuity with the work through targeted training and, on the other hand, the employer shall not be liable for costs for the training of temporary employees. L’elaborato, dopo una ricostruzione della disciplina normativa presente in materia di contratto a tempo determinato in Italia e nei principali ordinamenti europei (Spagna, Francia ed Inghilterra), affronta i più rilevanti nodi problematici dell’istituto, in riferimento al settore privato e pubblico, mettendo in luce le principali querelle dottrinali e giurisprudenziali. Particolare attenzione è dedicata alle questioni insorte a seguito delle ultime modifiche normative di cui al c.d. Collegato lavoro (legge n. 183/2010), sino al decisivo intervento della Corte Costituzionale, con pronuncia n. 303 del 9 novembre 2011, che ha dichiarato legittima la disposizione introduttiva dell’indennità risarcitoria forfetizzata, aggiuntiva rispetto alla conversione del contratto. Tutte le problematiche trattate hanno evidenziato le difficoltà per le Corti Superiori, così come per i giudici comunitari e nazionali, di trovare una linea univoca e condivisa nella risoluzione delle controversie presenti in materia. L’elaborato si chiude con alcune riflessioni sui temi della flessibilità e precarietà nel mondo del lavoro, attraverso una valutazione quantitativa e qualitativa dell’istituto, nell’intento di fornire una risposta ad alcuni interrogativi: la flessibilità è necessariamente precarietà o può essere letta quale forma speciale di occupazione? Quali sono i possibili antidoti alla precarietà? In conclusione, è emerso come la flessibilità possa rappresentare un problema per le imprese e per i lavoratori soltanto nel lungo periodo. La soluzione è stata individuata nell’opportunità di investire sulla formazione. Si è così ipotizzata una nuova «flessibilità socialmente ed economicamente sostenibile», da realizzarsi tramite l’ausilio delle Regioni e, quindi, dei contributi del Fondo europeo di sviluppo regionale: al lavoratore, in tal modo, potrà essere garantita la continuità con il lavoro tramite percorsi formativi mirati e, d’altro canto, il datore di lavoro non dovrà farsi carico dei costi per la formazione dei dipendenti a tempo determinato. 171 208 160 Spatial Gravity Models for Internationsl Trade analysis Modelli Gravitazionali per l'analisi del Commercio Internazionale The Gravity Model is the "workhorse for empirical studies" in International Economies and it is commonly used in explaining the trade flow between countries. Recently, several studies have showed the importance of taking into account the spatial effect. Spatial Econometric techniques meet this matter, proposing the specification of a set of models and estimators. We will make use of these Spatial Econometric techniques in order to estimate a Spatial Gravity of Trade for a 22-year-long panel of the OECD countries. The aim, therefore, is twofold: on one hand, we are going to use the newest Spatial Econometric techniques in a field where they aren't widely applicated. On the other hand, we provide an updated interpretation of the behaviour of the International Trade in an OECD context, going deeply on the explanation of the spatial spillover effect due to the third country dependence, and of the migratory phenomenon. Moreover, we propose an economically-based analysis whose aim is to avoid the use of the "distance" variable in the Gravity Model. The empirical results confirm the importance of taking into account the spatial dependence and they allow us to estimate the model wirhout the "distance", if properly replaced by a set of fixed effects. Il modello gravitazionale e' ormai diventato un "cavallo da battaglia" in economia internazionle ed e' comunemente utilizzato nella determinazione dei flussi commerciali. Recentemente, molti studi hanno mostrato l'importanza della dipendenza spaziale, che va' a considerare quegli effetti dovuti al cosiddetto "third country". Intervengono a questo scopo la modellistica e le tecniche di stima di Econometria Spaziale. Verra' fatto uso di tali tecniche allo scopo di stimare con un modello gravitazionale spaziale il commercio internazionale tra paesi dell'OCSE per un panel di 22 anni. L'obiettivo e' quindi duplice: da un lato, si andra' ad applicare le piu' moderne tecniche di Econometria Spaziale, in un campo in cui tali contributi scarseggiano. Dall'altro lato,verra' fornita una interpretazione del comportamento del commercio internazionale tra paesi dell'OCSE, approfondendo gli aspetti relativi all'effetto del"third country" e del fenomeno migratorio. Inoltre , viene proposta un'analisi che ha lo scopo di validare l'ipotesi di omissione della distanza dal modello gravitazione strutturale. 172 296 311 The Lexicon of love in the first three books of Horace’s Odes Il Lessico d’amore nei primi tre libri delle Odi di Orazio This study aims at compiling a lexicon of love terms of Horace’s poetry, namely of the words used in the first three books of the Odes. The great interest for the Venosa-born poet let us focus not only on the main themes of his poetics (e.g. modus, angulus, mors, tempus, cura, to name but a few) but also on some less well-known topics such as love. Every Odes book was carefully analyzed and the main love-related terms were ranked according to the number of occurrences. The research work done by Nisbet-Hubbard was used to support the commentary on the first and second book (see R.G.M. Nisbet-M. Hubbard, A commentary on Horace: Odes Book 1, Oxford 1970; R.G.M. Nisbet-M. Hubbard, A commentary on Horace: Odes Book 2, Oxford 1978). The commentary on the third book was made by making reference to the work done by Nisbet-Rudd (see R.G.M. Nisbet-Rudd, A commentary on Horace: Odes Book 3, Oxford, 2003 ). Being the main focus of this study the drawing up of a lexicon, the contribution made by the Index uerborum amatorium (see R. Pichon, De sermone amatorio apud Latinos elegiarum scriptores, Paris 1902 ) and by the ThLL was also very important. Finally the most meaningful terms for love poetry in general were identified. These words are also present in Horace’s poetry. In particular it was possible to detect a special connection between Horace, the neoteric and elegiac tradition and the lexicon of colours. The latter has multiple occurrences in love poetry, especially in relation to male and female beauty. As a consequence it becomes a key element to better understand the aesthetics of Horace’s poetry in depicting the lovers populating his most famous love verses. Il presente studio si è posto come obiettivo quello di redigere un lessico dei termini d’amore nella poesia di Orazio, e, specificamente, dei lemmi presenti nei primi tre libri delle Odi. L’interesse per la lirica del Venosino ci ha indotti ad affrontarne la lettura non solo considerando quelle che sono le tematiche diremo topiche della sua poetica ( modus, angulus, mors, tempus, cura, solo per citare quelle più significative ), ma anche quelle meno note, quale appunto il tema dell’amore, oggetto di questo lavoro. Si è proceduto così all’analisi di ogni singolo libro di ogni ode, catalogandone ed analizzandone rispettivamente tutte le occorrenze di quei termini che abbiamo ritenuto essere propri del lessico amoroso. Il commento ad ogni libro è stato supportato dagli studi di Nisbet-Hubbard per il primo ed il secondo libro delle Odi ( cfr. R.G.M. Nisbet-M. Hubbard, A commentary on Horace: Odes Book 1, Oxford 1970; R.G.M. Nisbet-M. Hubbard, A commentary on Horace: Odes Book 2, Oxford 1978 ) e Nisbet-Rudd per il terzo ( cfr. R.G.M. Nisbet-Rudd, A commentary on Horace: Odes Book 3, Oxford, 2003 ). Trattandosi di un lessico è stato altresì fondamentale il contributo dell’ Index uerborum amatorium ( Cfr. R. Pichon, De sermone amatorio apud Latinos elegiarum scriptores, Paris 1902 ) e del ThLL. Si è infine proceduto ad individuare quei termini maggiormente significativi nell’ambito della poesia d’amore in generale, il cui riflesso è presente anche nella poesia oraziana, con una particolare attenzione al rapporto che intercorre tra Orazio e la tradizione neoterica ed elegiaca e al lessico dei colori, che vanta numerose occorrenze nella poesia d’amore, soprattutto in riferimento alla bellezza muliebre e maschile e che quindi appare di rilevante importanza per comprendere l’estetica della poesia oraziana nel ritrarre la forma degli amanti che popolano i suoi più celebri versi d’amore. 173 296 298 Anthropology of work. New scenarios of applied anthropology Antropologia del lavoro. Nuovi scenari di antropologia applicata This thesis presents a field research that is configured as an example of an anthropological study applied to the working dynamics within an Italian ICT company. Fulcrum of the discussion is the reflection on the different aspects of an anthropological analysis of the business climate, conducted on work processes at an Italian company specialized in digital marketing projects. The work associated with the latest technology is not impersonal or dictated only by external rules, but rather it’s a work with a ritual, social, moral and performative strong character, where actors, roles, ideas, choices and issues are intertwined in unique and unrepeatable ways, also traceable through ethnography. It’s therefore necessary to give visibility to the active role of workers in their being, at the same time, individuals and entities that work. Starting from a reflection on work and technology within an interdisciplinary framework that involves - with anthropology - sociology, economics and history, the focus is on the anthropology of work potential. After going through all the field research steps at the company, it’s shared a wider consideration of the applied anthropology role in business contexts. Finally, the experience of an anthropologist in the company is compared with another activity carried out by the author in the education field at university. Examined studies and concrete experiences offer the opportunity to address the anthropology of work within a broader reflection on the need to develop an applied anthropology in Italy. It still doesn’t occupy an important place in the public life scenario, but there are a lot of efforts that are being made in this direction. A positive outlook towards the future and the awareness of an anthropology which is both action, commitment, participation and ethnographic experimentation conclude the thesis. In questa tesi viene presentata una ricerca di campo che si configura come esempio di un’antropologia applicata alle dinamiche lavorative all’interno di un’azienda ICT italiana. Fulcro della trattazione è la riflessione sui diversi aspetti di un’analisi antropologica del clima aziendale, condotta sulla base di una rilevazione dei processi lavorativi presso una società italiana specializzata in progetti di digital marketing. Il lavoro associato alle tecnologie di ultima generazione non è impersonale o dettato soltanto da regole esterne, ma piuttosto un lavoro dal forte carattere rituale, sociale, morale e performativo, dove soggetti, ruoli, idee, scelte e problematiche si intrecciano secondo modalità uniche ed irripetibili, rintracciabili anche attraverso l’etnografia. E’ dunque necessario dare visibilità al ruolo attivo dei lavoratori nel loro essere contemporaneamente individui e soggetti che lavorano. Partendo da una riflessione su lavoro e tecnologia all’interno di un quadro interdisciplinare che vede coinvolte - insieme all’antropologia - la sociologia, l’economia e la storia, ci si sofferma sulle potenzialità dell’antropologia del lavoro. Dopo aver ripercorso tutti i passi della ricerca di campo presso l’azienda, viene condivisa una più ampia considerazione sul ruolo dell’antropologia applicata al lavoro in contesti aziendali. Infine l’esperienza di antropologa in azienda viene posta a confronto con un’altra attività svolta dalla stessa autrice in ambito accademico nel campo dell’antropologia dell’educazione. Gli studi presi in considerazione e le esperienze concrete offrono la possibilità di affrontare il tema dell’antropologia del lavoro all’interno di una più vasta riflessione sulla necessità di sviluppare un’antropologia applicata in Italia. Essa non occupa ancora un posto rilevante nello scenario della vita pubblica, ma molti sono gli sforzi che si stanno compiendo in questa direzione. Uno sguardo positivo verso il futuro e la consapevolezza di un’antropologia che è insieme azione, impegno, partecipazione e sperimentazione etnografica concludono la tesi. 174 272 247 In the fieldwork. The public role of anthropology In campo. Il ruolo pubblico dell'antropologia The thesis reflects on the need to rethinking the anthropological sciences in the direction of a public use and of a public recognition for this disciplines by the world outside academy. The debate is introduced from the different positions shared in the international context about the use of applied anthropology. In the United States the reflection is developed by the proposal of public anthropology, that has some differences respect the traditional figure of the European public intellectual. The dissertation highlight the various positions about ethical, methodological and epistemological standpoint application of anthropology. First of all, different methodologies developed from the tradition of Applied Anthropology are taken into account, from the first proposals dating back to the second postwar period. Secondly the analysis focus on the relationship between anthropology, colonial power and the armed forces until the recent case of anthropologists embedded in the Human Terrain System. Different forms of anthropological engagement shows researchers involved in different roles up to the extreme case in which they becoming activists in the same causes of their partners. The issue about the role played by the researcher, and the role that the fieldwork attribute to him, is deepened through the category of implication drawn up in the French context. Through some fieldwork experiences, concrete forms of intervention in the Italian overviews are presented to shift the focus on the anthropologists’ action possibility in the society. Finally, the dissertation present the Italian ongoing debate about the crisis that the discipline is passing through, and the resulting work in progress for the constitution of a national association for professional anthropology. La tesi riflette sulla necessità di un ripensamento delle scienze antropologiche nel senso di un loro uso pubblico e del loro riconoscimento al di fuori dell’accademia. Viene introdotto il dibattito sulla dimensione applicata dell’antropologia a partire dalle posizioni in campo nel panorama internazionale. Negli Stati Uniti la riflessione si sviluppa dalla proposta della public anthropology, l’antropologo pubblico si discosta dalla tradizionale figura europea di intellettuale pubblico. Alla luce delle varie posizioni in merito, la questione dell’applicazione è esaminata dal punto di vista etico, metodologico ed epistemologico. Inizialmente vengono prese in considerazione le diverse metodologie elaborate dalla tradizione dell’applied anthropology a partire dalle prime proposte risalenti al secondo dopoguerra. Successivamente viene trattata la questione del rapporto tra antropologia, potere coloniale e forze armate, fino al recente caso degli antropologi embedded nello Human Terrain System. Come contraltare vengono presentate le diverse forme di engagement antropologico che vedono ricercatori assumere diversi ruoli fino a casi estremi che li vedono divenire attivisti delle cause degli interlocutori. La questione del ruolo giocato dal ricercatore, e di quello che gli viene attribuito sul campo, viene approfondita attraverso la categoria di implication elaborata in contesto francese. Attraverso alcune esperienze di campo vengono presentate forme di intervento concreto nel panorama italiano che vogliono mettere in luce l’azione dell’antropologo nella società. Infine viene affrontato il dibattito, in corso in Italia, alla luce della crisi che sta vivendo la disciplina e del lavoro per la costituzione dell’associazione nazionale di antropologia professionale. 175 296 298 This PhD Thesis aims to treat a critical reading of the House at 60 Belvederestraße, designed by Oswald Mathias Ungers (Kaisersesch, 1926 – Cologne, 2007) in 1958-1959 in Cologne-Müngersdorf, as a studio for himself and a dwelling for his family. This first objective of this research is considered obvious expression of the architect’s formal and compositional beliefs, in the Fifties and Sixties. Unlike other previous and contemporary residential projects, result of a stand-alone processing, the first house that he builds for himself reflects a greater freedom of thought, mostly due to the fact that the designer and the client were the same person; in addition, there is also a clear declarative and ideological desire behind it. This last aspect allows the introduction of the second objective of the Thesis: the “ideological” manifesto, Zu einer neuen Architektur, written by Ungers and Reinhard Gieselmann, at the end of 1960: a short text that exposes, the views of the two architects against an architectural and critic outline, characterized by a widespread sterility of thought, due to the hegemony of the constructive functionalism. The research investigates the strong reciprocity of two works: house and text, seen as “manifesto-written” and “manifesto-built”. The first link between the subjects is undoubtedly the combination of time associated with a cause-effect relationship, such that the manifesto is realized to defend the harsh criticism arising from the publication of the home into the review Bauwelt. The second link is the possibility to understand the actual meanings of the words used in the text, through the forms of one of the most personal works of the architect, extracting the meaning and giving it an architectural image. The study wants to create a two-way relationship of translatability, from architecture into writing and from Ungers’ semantics into compositional actions. La presente Tesi di Dottorato intende affrontare una lettura critica della Casa in Belvederestraße 60, realizzata dall’architetto Oswald Mathias Ungers (Kaisersesch, 12 luglio 1926 – Köln, 30 settembre 2007), nel 1958-’59 a Köln-Müngersdorf, come studio per sé ed abitazione per la propria famiglia. Questo primo oggetto della ricerca viene considerato evidente espressione delle convinzioni formali e compositive dell’architetto, negli anni Cinquanta e Sessanta. A differenza di altri progetti residenziali coevi ed antecedenti, frutto di un’elaborazione autonoma, la prima casa che costruisce per sé riflette una maggiore libertà di pensiero, dettata dalla coincidenza delle figure di progettista e committente; a ciò si aggiunge anche una precisa volontà dichiarativa ed ideologica. Proprio quest’ultimo aspetto permette di introdurre il secondo oggetto della Tesi: il manifesto “ideologico”, Zu einer neuen Architektur, scritto dallo stesso Oswald Mathias Ungers e da Reinhard Gieselmann, alla fine del 1960; un breve testo che espone, con toni perentori ed inappellabili, il punto di vista dei due architetti nei confronti di un panorama architettonico e critico, caratterizzato da una sterilità di pensiero dilagante, a causa dell’egemonia costruttiva funzionalista. La ricerca indaga quindi le forti reciprocità delle due opere: casa e testo, viste in chiave di “manifesto scritto e manifesto costruito”. Il primo legame tra i due soggetti è senza dubbio la concomitanza temporale, (tra il 1958 ed il 1960) associata ad un rapporto causa-effetto, tale per cui il manifesto viene redatto a difesa delle aspre critiche scaturite dalla pubblicazione della casa sulla rivista Bauwelt. Il secondo nesso è la possibilità di comprendere le accezioni effettive dei termini impiegati nella redazione del testo, attraverso le forme di una delle opere maggiormente personali dell’architetto, estraendone il senso e conferendogli un’immagine architettonica. Si vuole creare così un rapporto biunivoco di traducibilità, dell’architettura nello scritto e della semantica ungersiana in azioni compositive. 176 299 268 The role of collective action in the provision of agri-environmental public goods: theoretical development through case studies in Italy The thesis aims at analysing the role of collective action as a viable alternative to the traditional forms of intervention in agriculture in order to encourage the provision of agri-environmental public goods. Which are the main benefits of collective action, in terms of effectiveness and efficiency, compared to traditional market or public intervention policies? What are the drivers that encourage farmers to participate into collective action? To what extent it is possible to incorporate collective aspects into policies aimed at providing agri-environmental public goods? With the objective of addressing these research questions, the thesis is articulated in two levels: a theoretical analysis on the role of collective action in the provision of public goods and a specific investigation of two local initiative,s were an approach collective management of agro-environmental resources was successfully implemented. The first case study concerns a project named “Custodians of the Territory”, developed by the local agency in Tuscany “Comunità Montana Media Valle del Serchio”, which settled for an agreement with local farmers for a collective provision of environmental services related to the hydro-geological management of the district. The second case study is related to the territorial agri-environmental agreement experimented in Valdaso (Marche), where local farmers have adopted integrated pest management practices collectively with the aim of reducing the environmental impact of their farming practices. The analysis of these initiatives, carried out through participatory methods (Rapid Rural Appraisal), allowed developing a theoretical discussion on the role of innovative tools (such as co-production and co-management) in the provision of agri-environmental public goods. The case studies also provided some recommendations on the government intervention and policies needed to promote successful collective action for the provision of agri-environmental public goods. La tesi si pone l’obiettivo di valutare il ruolo delle azioni collettive come una valida alternativa alle classiche forme di intervento in agricoltura, in particolare quelle volte ad incentivare la fornitura di beni pubblici ambientali. Quali sono i vantaggi delle azioni collettive, in termini di efficacia ed efficienza, rispetto alle classiche misure pubbliche o agli incentivi di mercato? Quali sono i drivers che spingono gli agricoltori a partecipare a progetti collettivi legati ai beni pubblici agro-ambientali? Attraverso quali strumenti di policy e quali assetti istituzionali è possibile favorire lo sviluppo di azioni collettive? Con l’obiettivo di rispondere a queste domande di ricerca, la tesi si articola su due livelli: un’analisi teorica sul ruolo delle azioni collettive nella fornitura dei beni pubblici e un’indagine specifica di due iniziative locali, dove si è sperimentato un approccio collettivo alla gestione delle risorse agro-ambientali. Il primo caso di studio riguarda il progetto denominato “Custodia del territorio”, sviluppato dall’ente gestore del comprensorio di Bonifica Media Valle del Serchio (Toscana), che prevede un accordo tra questo ente pubblico e gli agricoltori locali per la gestione idro-geologica del territorio in cui operano. Il secondo caso riguarda l’accordo agroambientale della Valdaso (Marche), dove gli agricoltori locali hanno adottato collettivamente pratiche di lotta integrata avanzata con l’obiettivo di ridurre l’impatto delle loro pratiche agricole sull’ambiente. L’analisi di queste iniziative, svolta attraverso metodologie partecipative (Rapid Rural Appraisal), ha permesso di sviluppate una riflessione teorica sul ruolo di strumenti innovativi (come co-produzione e co-gestione) alla gestione delle risorse agro-ambientali e di fornire raccomandazioni sul design e l’implementazione di politiche che possano favorire azioni collettive associate ai beni pubblici agro-ambientali. 177 199 197 The Supranational Legitimacy in the Perspective of the Social Dimension La legittimità sovranazionale nella prospettiva della dimensione sociale The work provides a historical reconstruction of the logical and empirical legitimating in complex political units - supranational and federative multinational. The European Union and the USSR are the two case studies analyzed, which legitimacy is exploited from the classical perspective of social conflict. While the social dimension is taken as the framework for the exploitation. The European legitimacy and its legitimacy channels are reconstructed empirically, while the Soviet legitimacy is analyzed in the context of the rhetoric surrounding the social policies based on the rich propagandistic material. The European supranational legitimacy occurs in two directions – at the level of Member states and supranationally. A challenge for the EU is, as it turns out, to reconcile the two contradictory discourses, targeting citizens as the main addressee of its legitimizing logics. In the case of the USSR, its abundant speech targeting directly the citizens, with a serious ideological substance, fails to uphold the Soviet legitimacy in the great economic fractures. The work is a methodological combination of classical political science and regional integration studies, which concept of regionalization drivers is helpful to frame the political legitimacy as a goal. Il lavoro offre una ricostruzione storica ed empirica delle logiche legittimanti nelle unità politiche complesse – sovrannazionale e multinazionale federativo. L’Unione europea e l’URSS sono i due casi studio analizzati nei quali la legittimità viene strumentalizzata dalla prospettiva classica del conflitto sociale. Mentre la dimensione sociale ne è considerata il quadro per la strumentalizzazione. La legittimità europea e i suoi canali di legittimazione sono ricostruiti empiricamente, mentre la legittimità sovietica è analizzata nel quadro della retorica intorno alle politiche sociali su un ricco materiale propagandistico. La legittimità sovrannazionale europea avviene in due direzioni – al livello dei Paesi membri e al livello sovrannazionale. Una sfida per l’Ue è, come risulta, è quella di conciliare i due discorsi contradditori, mirando il cittadino come desinatario principale delle sue logiche legittimanti. Nel caso dell’URSS si ha un discorso abbondante rivoltosi direttamente al cittadino, di sostanza gravemente ideologica, che però non riesce a sostenere la legittimità dell’URSS nel momenti delle grandi fratture economiche. Il lavoro rappresenta una combinazione metodologica della classica scienza politica e studi dell’integrazione regionale, cui concetto del driver della regionalizzazione aiuta a strumentalizzare la legittimità politica come meta da raggiungere. 178 249 302 Food waste prevention. A national plan for Italy Strumenti di prevenzione e riduzione degli sprechi alimentari. Un piano nazionale per l'Italia In recent years, food waste prevention is assuming a pivotal role within international, European and national strategies addressing waste prevention, resource efficiency and sustainability of production and consumption patterns. In the coming years the European Union Member States will be asked to adopt specific strategies to prevent food waste within a common reference framework. This framework is being developed within the “FUSIONS” research project (7FP) which, in 2014, released the “FUSIONS definitional framework for food waste”. The main aim of the FUSIONS’s framework is to provide Member States with a common definition to be used as a reference point in National strategies targeting food waste reduction. In this scenario, this study applies for the first time the "FUSIONS definitional framework" to identify and quantify the main streams generated along the food supply chain and to identify, with the support of an extensive stakeholder’s consultation, the priorities for action in the view of developing a National Plan for Food Waste Prevention in Italy. The results highlight (among others) the following priorities: to define and adopt at national level common quantification and reporting methodologies for food waste streams; to engage stakeholders within the framework of a national food waste prevention campaign; to set a national coordination for planning and financing regional intervention on food waste prevention; to harmonise and simplify the regulatory framework relating to food donation; to improve knowledge on food waste generated along the supply chain by strengthening the research activities. Negli ultimi anni lo spreco alimentare ha assunto un’importanza crescente nel dibattito internazionale, politico ed accademico, nel contesto delle tematiche sulla sostenibilità dei modelli di produzione e consumo, sull’uso efficiente delle risorse e la gestione dei rifiuti. Nei prossimi anni gli Stati Membri dell’Unione Europea saranno chiamati ad adottare specifiche strategie di prevenzione degli sprechi alimentari all’interno di una cornice di riferimento comune. Tale cornice è quella che si va delineando nel corso del progetto Europeo di ricerca “FUSIONS” (7FP) che, nel 2014, ha elaborato un framework di riferimento per la definizione di “food waste” allo scopo di armonizzare le diverse metodologie di quantificazione adottate dai paesi membri. In questo scenario, ai fini della predisposizione di un Piano Nazionale di Prevenzione degli Sprechi Alimentari per l’Italia, il presente lavoro applica per la prima volta il “definitional framework” FUSIONS per l’analisi dei dati e l’identificazione dei principali flussi nei diversi anelli della filiera e svolge un estesa consultazione degli stakeholder (e della letteratura) per identificare le possibili misure di prevenzione e le priorità di azione. I risultati ottenuti evedenziano (tra le altre cose) la necessità di predisporre e promuovere a livello nazionale l’adozione di misure uniformi di quantificazione e reporting; l’importanza del coinvolgimento degli stakeholder nel contesto di una campagna nazionale di prevenzione degli sprechi alimentari; l’esigenza di garantire una adeguata copertura economica per le attività di pianificazione e implementazione delle misure di prevenzione da parte degli enti locali e di un coordinamento a livello nazionale della programmazione regionale; la necessità di una armonizzazione/semplificazione del quadro di riferimento normativo (fiscale, igienico-sanitario, procedurale) che disciplina la donazione delle eccedenze alimentari; l’urgenza di approfondire il fenomeno degli sprechi alimentari attraverso la realizzazione di studi di settore negli stadi a valle della filiera. 179 128 142 Sonic Analysis in Ornamental Arboriculture La diagnostica sonica nell'arboricoltura ornamentale Sonic tomograph is a new instrument used in morpho-symptomatic analysis of trees. This tool use sonic waves propagation to establish wood density and probably internal decay. Sonic tomography was applicated on large scale in a urban park in Imola, to value all trees in depth way. Subsequently was used for different aims. First of all the instrument was applied to evaluate early stage of decay and development of decline in urban trees, by periodic tests in time. Afterwards was used to determine the travel of liquid substances injected in the trees by trunk injection methods. In the last analysis there was carried out a comparison between sonic tomograph and nuclear magnetic resonance to identify decay invisible to normal tools used in tree evaluation Il tomografo sonico è uno strumento di recente applicazione nell’analisi morfo-sintomatica delle alberature. Si tratta di uno strumento che sfrutta la propagazione delle onde sonore nel legno per determinarne la densità e le possibili alterazioni interne. Oltre all’applicazione su larga scala in un parco di Imola, per effettuare una valutazione approfondita di tutti gli esemplari, lo strumento è stato applicato per scopi diversi. In prima analisi è stato utilizzato per valutare stadi precoci di alterazione e l’evoluzione delle patologie interne nel tempo. Successivamente si voleva identificare il percorso di sostanze liquide iniettate con mezzi endoterapici nel tronco, attraverso l’applicazione di tomografia sonica sopra e sotto il punto di iniezione. In ultima analisi è stato effettuato un confronto tra tomografia sonica e risonanza magnetica nucleare per identificare patologie invisibili ai normali strumenti utilizzati nell’analisi della stabilità delle piante. 180 302 304 Systemic therapies of Hepatocellular carcinoma (HCC): from preclinical to clinical studies Terapie sistemiche dell'epatocarcinoma (HCC): dalla preclinica alla clinica introduction The main critical points of the treatment of advanced HCC are: 1 ) the lack of predictors of response to sorafenib , 2 ) the development of resistance to sorafenib , 3) the lack of second-line therapies. The aim of the study was: 1 ) to look for clinical-laboratoristic predictors of HCC response to sorafenib treatment , 2) to evaluate the impact of the temporary/permanent discontinuation of sorafenib in HCC xenografts using ultrasound-based techniques , 3) to evaluate the efficacy of metronomic capecitabine as second-line treatment in HCC patients after sorafenib. results Study-1: 94 HCC patients treated with sorafenib. The presence of metastasis and neoplastic-PVT appear not to affect the efficacy of sorafenib. Baseline AFP <19 ng / ml was a predictor of better survival. Study-2: 14 HCC-mice: group-1 treated with placebo, group -2 treated with sorafenib with temporary interruption and group-3 treated with sorafenib with permanent discontinuation. Targeted CEUS for VEGFR2 showed higher values of DTE at day 13 in the group-3 confirmed by Western -Blot analyses. Group -2 showed an increase in tissue elasticity after 2 days of re-treatment at sonoelastography. Study-3: 19 patients treated with metronomic capecitabine after sorafenib. The TTP was 5 months (95 % CI 0-10 ) and the OS was 6.3 months (95 % CI 4-8 , 6) . conclusions The development of nausea and fatigue, as well as a baseline AFP > 19 , are predictive of a lower response to sorafenib. The temporary suspension of sorafenib in a mouse model of HCC does not prevent the restoration of tumor response, while a permanent discontinuation tends to stimulate a "rebound effect" of angiogenesis. The metronomic capecitabine in patients with HCC after sorafenib showed a good anti-neoplastic activity and an acceptable safety profile . Introduzione Attualmente i principali punti critici del trattamento dell’HCC avanzato sono: 1) la mancanza di predittori di risposta alla terapia con sorafenib, 2) lo sviluppo resistenze al sorafenib, 3) la mancanza di terapie di seconda linea codificate. Scopo della tesi 1) ricerca di predittori clinico-laboratoristici di risposta al sorafenib in pazienti ambulatoriali con HCC; 2) valutazione dell’impatto della sospensione temporanea-definitiva del sorafenib in un modello murino di HCC mediante tecniche ecografiche; 3) valutazione dell’efficacia della capecitabina metronomica come seconda linea dell’HCC non responsivo a sorafenib. Risultati Studio-1: 94 pazienti con HCC trattato con sorafenib: a presenza di metastasi e PVT-neoplastica non sembra inficiare l’efficacia del sorafenib. AFP basale <19 ng/ml è risultata predittrice di maggiore sopravvivenza, mentre lo sviluppo di nausea di una peggiore sopravvivenza. Studio -2: 14 topi con xenografts di HCC: gruppo-1 trattato con placebo, gruppo-2 trattato con sorafenib con interruzione temporanea del farmaco e gruppo-3 trattato con sorafenib con sospensione definitiva del sorafenib. La CEUS targettata per il VEGFR2 ha mostrato al giorno 13 valori maggiori di dTE nel gruppo-3 confermato da un aumento del VEGFR2 al Western-Blot. I tumori del gruppo-2 dopo 2 giorni di ritrattamento, hanno mostrato un aumento dell’elasticità tissutale all’elastonografia. Studio-3:19 pazienti trattati con capecitabina metronomica dopo sorafenib. Il TTP è stato di 5 mesi (95% CI 0-10), la PFS di 3,6 mesi (95% CI 2,8-4,3) ed la OS di 6,3 mesi (95% CI 4-8,6). Conclusioni Lo sviluppo di nausea ed astenia ed AFP basale >19, sono risultati predittivi di una minore risposta al sorafenib. La sospensione temporanea del sorafenib in un modello murino di HCC non impedisce il ripristino della risposta tumorale, mentre una interruzione definitiva tende a stimolare un “effetto rebound” dell’angiogenesi. La capecitabina metronomica dopo sorafenib ha mostrato una discreta attività anti-neoplastica ed una sicurezza accettabile. 181 191 207 Modernist Project of the Human and an Anthropology of Russian Symbolism Il progetto modernistico dell’Essere umano e l’antropologia del Simbolismo russo This work is devoted to the analysis of a complex of anthropological ideas in Russian literary symbolists (Andrei Bely, Alexander Blok, Vyacheslav Ivanov) in the context of the general aspirations of Modernism for human transformation. The research is based on the study of the theoretical and critical heritage and autobiographical texts of modernists mainly from Russia, Italy and the UK, their discussions in the magazines Vesy, Mir Iskusstva, Novyj Put', Severnyj Vestnik, Leonardo, La Voce, The New Age, The Freewoman, etc. The set of philosophical and natural scientific worldviews reveals the approaches to the human being in Modernism. The positions of Russian Symbolism in the conflict of anthropocentric and theocentric moods of culture of the early 20th century are clarified, as well as the role of Modernism in the adoption of new principles in culture to the definition of male and female, collective and individual strategies for improvement in the temporal limits of life, and the search for a universal criterion for human progress. Ideal anthropological models of Russian Symbolism and theoretical obstacles to their practical implementation have been disclosed. La tesi è dedicata all’esame, nel loro insieme, delle idee antropologiche proprie del Simbolismo letterario russo (Andrej Belyj, Aleksandr Blok, Vjačeslav Ivanov ecc.), in relazione agli sforzi che il modernismo compie nel voler trasformare l’uomo. Il lavoro si basa sull’analisi di fonti teoriche e critiche, su testi autobiografici di modernisti, principalmente russi, italiani e inglesi, nonché sui loro dibattiti che all’epoca animarono più di una rivista: «Vesy», «Mir iskusstva», «Novyje put’», «Severnyj vestnik», «Leonardo», «La Voce», «The New Age», «The Freewoman», ecc. Viene mostrato il complesso delle idee filosofiche e naturali legate alla visione del mondo e che determinano i vari approcci verso l’uomo all’epoca del modernismo. Vengono inoltre messe a fuoco le posizioni del Simbolismo russo all’interno del conflitto degli orientamenti antropocentrici e teocentrici tipici della cultura dell’inizio del XX secolo, come anche il ruolo del modernismo nell’affermazione di nuovi principi culturali rivolti alla definizione di maschile e femminile, di strategie di massa e individuali nel processo di perfezionamento della vita entro limiti temporali, ma anche rivolti alla ricerca di un criterio universale del progresso umano. Sono stati infine messi in luce gli ideali antropologici del simbolismo russo e gli inconvenienti teorici della loro realizzazione pratica. 182 299 320 Neoangiogenesis in autologous ovarian tissue reimplant in patients at risk of premature ovarian failure: optimization of cortical tissue cryopreservation La neoangiogenesi nel reimpianto autologo di tessuto ovarico in pazienti a rischio di fallimento ovarico precoce: ottimizzazione dei metodi di crioconservazione di corticle ovarica Recent advances in the diagnosis and the introduction of new protocols of chemo/radiotherapy have significantly increased the survival rate of oncological patients. However, these treatments are gonadotoxic and can severely affect the reproductive potential of patients. Ovarian tissue cryopreservation represents a valid strategy to preserve reproductive function and steroidogenic activity in patients with a high risk of POF. The aim of this procedure is to reimplant cryopreserved ovarian cortical strips allowing the recovering of vascularization and ovarian function. Biopsies samples were laparoscopically removed from both ovaries (3 oncological patients) and frozen according to the slow freezing rapid thawing protocol. Samples of ovarian cortex were processed for histological, ultrastructural, confocal and immuistochimica analysis, to evaluate the morfologiacal tissue preservation. The slices of ovarian cortex were thawed and replanted orthotopically (2), in the ovary and in two peritoneal pockets, or eterotopically (1), in two pockets created in the suprapubic subcutaneous tissue. The microscopy analysis have shown maintenance of a discrete morphology of the cryopreserved stroma, and vessels and a slight but not significant damage to the thawed follicles. All patients showed the resumption of endocrine function respectively after 2/4 months after planting. The color-doppler, also revealed a significant increase in ovarian blood flow compared to the almost total absence of vascularization before replanting, when the patients showed n menopause. The study has confirmed the recovery of the vascularization of the ovary after avascular replanting of cortical slices slices, without the use of exogenous factors , in times consistent with the literature data. The results are encouraging and advancing studies and research will contribute to the development of new methods of reimplant that may have better clinical success and security than those obtained. Introduzione L’efficacia dei chemio/radioterapici ha aumentato notevolmente l’aspettativa di vita delle pazienti oncologiche, tuttavia, questi trattamenti possono compromettere la funzionalità ovarica. La crioconservazione di tessuto ovarico, con il successivo reimpianto, ha lo scopo di preservare la fertilità delle pazienti a rischio di fallimento ovarico precoce. Scopo dello studio Definire la migliore procedura di crioconservazione e reimpianto in grado di ottenere la neovascolarizzazione del tessuto reimpiantato nel minor tempo possibile al fine di diminuire la perdita follicolare causata dall’ischemia durante la procedura. Materiali e metodi Per ciascuna paziente (3) le biopsie ovariche, sono state prelevate laparoscopicamente e crioconservate secondo il protocollo di congelamento lento/scongelamento rapido. Campioni di corticale ovarica sono stati processati per l’analisi istologica, ultrastrutturale, immuistochimica e confocale per valutare la preservazione morfologiaca del tessuto. Le fettine di corticale ovarica sono state scongelate e reimpiantate ortotopicamente (2), nelle ovaia e in due tasche peritoneali, o eterotopicamente (1), in due tasche create nel sottocute sovrapubico. Risultati Le analisi di microscopia hanno mostrato il mantenimento di una discreta morfologia dello stroma, e dei vasi criopreservati e un lieve ma non significativo danneggiamento dei follicoli scongelati. Tutte le pazienti hanno mostrato la ripresa della funzionalità endocrina rispettivamente dopo 2/4 mesi dal reimpianto. Il color-doppler, inoltre ha rivelato un significativo aumento della vascolarizzazione ovarica rispetto alla quasi totale assenza di vascolarizzazione prima del reimpianto, quando le pazienti mostravano una conclamata menopausa. Conclusioni Lo studio ha confermato la ripresa della vascolarizzazione dell’ovaio in seguito a reimpianto avascolare di fettine di corticale, senza l’impiego di fattori esogeni o meccanici aggiuntivi, in tempi concordanti con i dati della letteratura. I risultati sono incoraggianti e l’avanzare degli studi e della ricerca potranno contribuire allo sviluppo di nuove metodologie di reimpianto che possano avere un successo clinico ed una sicurezza superiori a quelle finora ottenute. 183 311 290 VAT grouping arrangements: compatibilty with the neutrality principle and the EU competition rules La soggettività passiva dei gruppi tra neutralità dell'IVA e tutela della concorrenza This doctoral thesis analyzes the VAT group option provided in Article 11 of Council Directive 2006/112/EC on the common system of value added tax. The provision, in accordance with the “substance over form” principle, allows Member States to treat as a single taxable person for VAT purposes (“VAT group”) persons established within their territory who, while legally independent, are closely bound to one another by financial, economic and organizational links. One of the consequences of treating the members of a VAT group as a single taxable person is that transactions between those members are disregarded for VAT purposes. Thus, VAT grouping neutralizes costs incurred on intra-group transactions. This effect highlights the strong interest of groups with members who suffer restrictions on input tax deduction depending on the activities carried out, such as banking and insurance groups, in using the VAT grouping system. It also allows to envisage the "VAT group" as an antidote to the cost of non-deductible VAT and, therefore, as an instrument for restoring the VAT neutrality compromised by the provision of exemptions. The dissertation defines the European regulatory framework; it sheds light on the friction between national implementations and the european provision; it describes the Italian regime; it examines, in a comparative perspective, the Belgian and Swedish systems; it culminates in the evaluation of the compatibity of the analyzed models with general principles of European union law and in the denunciation of the lack of harmonization as a possible source of tax competition between Member States. It concludes with some reflections on the opportunity of a compulsory and harmonized VAT consolidation system and on the need to link up the VAT grouping provision with the rules of the common system of value added tax that have been designed on the individual model of taxable person. Il presente lavoro analizza il regime di tassazione di gruppo delineato dall’articolo 11 della Direttiva IVA. La disposizione, con formulazione scarna, autorizza gli Stati membri dell’UE, in ossequio al principio di diritto europeo "substance over form", a considerare come un unico soggetto passivo le persone stabilite nel territorio dello stesso Stato membro che, pur giuridicamente indipendenti, siano strettamente vincolate fra loro da rapporti finanziari, economici ed organizzativi. Al riconoscimento della soggettività passiva unica dei gruppi consegue quale logico corollario la irrilevanza ai fini IVA degli scambi a titolo oneroso tra i suoi membri. L’effetto illumina l’interesse per il regime delle aggregazioni di imprese con membri che soffrono limitazioni all’esercizio del diritto alla detrazione in funzione delle attività svolte, quali i gruppi bancari ed assicurativi, e consente altresì di prospettare la “soggettività passiva unica” come antidoto contro il costo dell’IVA indetraibile e, quindi, quale strumento di ripristino della neutralità del tributo compromessa dalla previsione di operazioni esenti. L’elaborato definisce, a partire dall’esegesi dell’articolo 11 della Direttiva IVA, il framework regolatorio europeo ed evidenzia gli scollamenti dalla matrice delle implementazioni nazionali; descrive il regime italiano; esamina, in un approccio comparatistico, i sistemi belga e svedese; culmina nella valutazione della conformità dei modelli analizzati ai principi europei del diritto tributario e nella denuncia della loro disomogeneità quale possibile fonte di alterazione della parità concorrenziale tra operatori economici. Si conclude con una riflessione sulla opportunità di un sistema di IVA di gruppo obbligatorio e standardizzato e sulla necessità di un intervento di raccordo tra la previsione del regime del gruppo quale soggetto passivo d’imposta unico e gli istituti del sistema comune dell’imposta sul valore aggiunto tagliati sul modello individuale di soggetto passivo. 184 70 87 The Small Finds of the Bronze and Iron Ages from the British Museum excavations at Karkemish Gli oggetti e la documentazione degli scavi britannici di karkemish: Una nuova analisi The dissertation includes the archaeological material from the British excavation, carried out between 1911 and 1920, at Karkemish (Gaziantep – Turkey). The thesis deals with research undertaken at the British Museum, Archaeological Museum at Istanbul and the Museum of Anatolian Civilization at Ankara. The small object (excluding the sculpture) dating Bronze and Iron Age. Questa tesi comprende la ricerca sui materiali provenienti dagli scavi britannici, avvenuti fra il 1911 e il 1920, del sito di Karkemish (Gaziantep - Turchia). Vengono qui studiati gli oggetti (a eccezione delle sculture) databili all’Età del Bronzo e del Ferro, che sono nella quasi totalità inediti. Si sono prese in considerazione i reperti attualmente conservati al British Museum di Londra, nei Musei Archeologici di Istanbul e al Museo delle Civiltà Anatoliche di Ankara. 185 295 313 Field studies on the development of the sterile insect technique for the control of Aedes albopictus (Skuse) Ricerche di campo per lo sviluppo della tecnologia del maschio sterile nella lotta ad Aedes albopictus (Skuse) Aedes albopictus (Skuse), the Asian Tiger Mosquito, has invaded several countries in recent years, mainly passively exploiting the trade of used tyres. This species is particularly suitable for the application of the sterile insect technique (SIT), based on the mass-rearing, sterilization and release into the natural habitat of large numbers of males of the target vector species. The released sterile males must be able to fly, to disperse enough from the release station to cover the target area, to survive and be sexually active long enough to cover the time between successive releases, to locate the virgin wild females and successfully compete for mating with the wild males. The dispersal and survival of laboratory-reared Ae. albopictus males were investigated during by mark-release recapture techniques. Recaptures were performed by skilled technicians, within a radius of 350 m from the release site. The experiments output showed that males were able to disperse an average of 200 m from the release point but their longevity was strongly dependent from climatic condition. Evaluation of special designed device to be included in the release station in order to supply energetic sources to improve male performances was tested in semi-field and field conditions obtaining satisfactory results. Mating competitiveness trials have been conducted in net-screened enclosures built in a natural shaded environment in order to validate a protocol for competitiveness studies in this experimental model. Males were radio-sterilized by applying gamma radiations at the dose 30 Gy and testes against fertile males for mating competitiveness with virgin females with different ratio. Results demonstrated that the green houses provided good performance and reliability of the experimental model but high variability remains an issues to be resolved. Aedes albopictus (Skuse), comunemente detta Zanzara Tigre, ha invaso, negli ultimi anni, molti paesi, soprattutto in modo passivo attraverso il commercio di pneumatici usati. Questa specie è particolarmente adatta all'applicazione della tecnica dell'insetto sterile (SIT), basata su allevamento massale, sterilizzazione e rilascio in campo di un gran numero di maschi della specie vettrice. I maschi sterili rilasciati devono essere in grado di volare, di disperdersi sul territorio, di sopravvivere, di essere sessualmente attivi abbastanza a lungo per coprire il tempo tra una fase di rilascio e la successiva, di individuare le femmine vergini selvatiche e competere con successo per l'accoppiamento con i maschi selvatici. La dispersione e la sopravvivenza dei maschi di Ae. albopictus allevati in laboratorio, sono state studiate mediante tecniche di marcatura, rilascio e ricattura. Le catture sono state eseguite da tecnici specializzati, in un raggio di 350 m dal sito di rilascio. Gli esperimenti condotti hanno dimostrato che i maschi sono in grado di disperdersi, dal sito di rilascio, per circa 200 m ma la loro longevità in campo è fortemente dipendente dalle condizioni climatiche. In studi di semi-campo e di campo è stato valutato uno speciale dispositivo progettato per essere incluso nella stazione di rilascio dei maschi in grado di fornire loro fonti energetiche per migliorarne le prestazioni. I risultati ottenuti sono stati positivi. Studi di competitività sono stati condotti in tunnel costruiti in un ambiente naturale al fine di validare un protocollo per studi sulla competitività dei maschi in questo modello sperimentale. Maschi irraggiati mediante l'applicazione di raggi gamma alla dose di 30 Gy sono stati messi in competizione con maschi fertili per l'accoppiamento con femmine vergini con diversi rapporti. I risultati ottenuti hanno dimostrato le buone prestazioni e l'affidabilità di questo modello sperimentale rimanendo però irrisolto il problema dell’elevata variabilità. 186 315 312 Economic crisis, investors’ protection and tools for markets’ stability. A comparison between American and European mechanisms. Tutele previste a favore dell’investitore in strumenti ad alto rischio e responsabilità a suo carico. Confronto tra Unione Europea e Stati Uniti d’America. The thesis is based on the analysis of the serious crisis that was created in 2008 for the failure of Lehmann Brothers following the "real estate bubble" developed in the United States of America, an issue that gradually extended to the economies of all over the world (including, first, the European Union), with effects in many cases devastating and still heavily affected especially in the most weakly-structured countries. The investigation intends to deepen the effect that the policies adopted by governments and monetary authorities on the two sides of the Atlantic may have had in their respective economies and possible interactions between them, with the analysis of legislative and administrative measures progressively adopted. With particular reference to natural persons, we will look at the protection mechanisms of the small investor, considering the evolution of systems of protection of his interests and those to ensure that he has adequate knowledge of financial markets. Particular attention will be paid to the issues of the so-called "gambler" with the search for a delicate and ever-precarious balance between responsibility and protection. With regard to legal entities, attention will be focused on the possibility of channeling savings on SMEs by overcoming the shortcoming that they have come to invest in financing them and, at the same time, assessing investor protection. Starting from the status quo, we will try to verify the financial system's dysfunction, the remedies adopted, and the possible evolutions. Through a comparative analysis - between Europe and the United States - of the behavior of operators, legislative and administrative measures, scholarly analysis and the evolution of the situation. Lastly, we will try to verify the possible existence of cyclicities in the various economic downturns over time or, instead, the need to resort to different parameters specific to historical moments and diversified realities. La tesi prende le mosse dall’analisi della situazione di grave crisi venutasi a creare nel 2008 per il fallimento della Lehmann Brothers a seguito della “bolla immobiliare” sviluppatasi negli Stati Uniti d’America, situazione di crisi che si è gradualmente estesa alle economie di tutto il mondo (tra cui, in primis, l’Unione europea), con effetti in molti casi devastanti e che ancora si risentono pesantemente soprattutto nei paesi strutturalmente più deboli. L’indagine intende approfondire l’effetto che le politiche adottate dai governi e dalle autorità monetarie sulle due sponde dell’Atlantico possono aver avuto nelle rispettive economie e le possibili interazioni tra le medesime, con l’analisi dei provvedimenti legislativi e di quelli amministrativi progressivamente adottati. Con specifico riferimento alle persone fisiche, si guarderà ai meccanismi di tutela del piccolo investitore, considerando l’evoluzione dei sistemi di tutela dei suoi interessi e quelli per assicurargli un’adeguata conoscenza dei mercati finanziari. Una particolare attenzione sarà dedicata alle problematiche del cosiddetto “investitore d’azzardo” con la ricerca di un delicato e quanto mai precario equilibrio tra responsabilità e tutele. In merito alle persone giuridiche, si focalizzerà l’attenzione sulla possibilità di convogliare il risparmio sulle PMI, superando il cortocircuito venutosi a creare nel finanziamento delle stesse e valutando, nel contempo, le tutele per gli investitori. Partendo dallo status quo, si cercherà di verificare le disfunzioni del sistema finanziario, i rimedi adottati e le possibili evoluzioni; ciò attraverso una analisi comparatistica - tra Europa e Stati Uniti - dei comportamenti degli operatori, dei provvedimenti legislativi ed amministrativi, delle analisi degli studiosi e dell’evolversi della situazione. Si cercherà, infine, di verificare l’eventuale esistenza di ciclicità nelle varie crisi economiche succedutesi nel tempo o, invece, la necessità del ricorso a parametri di tipo diverso, specifici per momenti storici e realtà diversificate. 187 293 304 The European General Anti-Abuse Rule This thesis examines one of the most important problems in the tax arena: tax avoidance on direct taxation at European level, through the abuse of fundamental freedoms. The starting point is the state of tax law in the European Union as a consequence of the difficulty of reaching a real legal harmonization in this area as a result of the so-called veto. The origin of this obstacle is the lack of a common fiscal interest between Member States. Fiscal policy is a strategic area for all States, so it is impossible to legislate pleasing everyone. This remains an obstacle to the legal and economic integration process and development of the Internal Market. For this reason, the European Court of Justice, as a major player in what is called negative harmonization, has estimated those freedoms through a protectionist interpretation. This protectionist interpretation is that one used by taxpayers as an abusive instrument to elude the compliment of national tax regulations. In this situation and with the aim of obtaining a fair, real and effective tax system, we considered that the best way to deal with these practices is through the use of the doctrine on the prohibition of the abuse of European law adopted by the Court of Justice, allowing Member States to legislate provisions which restrict the exercise of the European freedom. The problem of the use of that theory is its legal nature. It was qualified as a principle of interpretation and not as a general principle of European law, so if we want to use it as anti-abuse provision, it must be codified in the national legal systems as a general anti-abuse rule according to the requirements established by the European Court in the aforementioned doctrine. La clausola generale antiabuso europea 188 93 95 Architectural features of religious buildings in Trento: the S. Maria Maggiore case Aspetti dell'architettura religiosa a Trento: il caso della basilica di S. Maria Maggiore The excavation of the church of Santa Maria Maggiore in Trento allowed us to bring to light previous archaeological structures until the I B.C.. This thesis analized the structures that can be referred to the previous churches, the first built in the second half of the 5th century. The data has been studied in order to understand how the first monumental christian buildings were built in Trento, and the methods of the interaction between the christian community and the constituted authority. Lo scavo di Santa Maria Maggiore a Trento ha permesso di mettere in luce strutture precedenti fino al I sec. d.C. . Di queste, il presente lavoro ha analizzato quelle riferibili agli edifici sacri, di cui il primo costruito nella seconda metà del V sec. d.C. . Lo studio dell'edificio è stato utilizzato per cercare di comprendere le modalità con cui è avvenuta la monumentalizzazione dei luoghi di culto a Trento, e le dinamiche di interazione tra comunità religiosa e autorità civile. 189 320 322 The challenges and the limitations in Life Cycle Impact Assessment for metal oxide nanoparticles, a case study on nano- TiO2 Limiti e sfide per la valutazione d'impatto di ciclo di vita per nanoparticelle di ossido di metallo, un caso di studio su n-TiO2 Life Cycle Assessment (LCA) is a chain-oriented tool to evaluate the environment performance of products focussing on the entire life cycle of these products: from the extraction of resources, via manufacturing and use, to the final processing of the disposed products. Through all these stages consumption of resources and pollutant releases to air, water, soil are identified and quantified in Life Cycle Inventory (LCI) analysis. Subsequently to the LCI phase follows the Life Cycle Impact Assessment (LCIA) phase; that has the purpose to convert resource consumptions and pollutant releases in environmental impacts. The LCIA aims to model and to evaluate environmental issues, called impact categories. Several reports emphasises the importance of LCA in the field of ENMs. The ENMs offer enormous potential for the development of new products and application. There are however unanswered questions about the impacts of ENMs on human health and the environment. In the last decade the increasing production, use and consumption of nanoproducts, with a consequent release into the environment, has accentuated the obligation to ensure that potential risks are adequately understood to protect both human health and environment. Due to its holistic and comprehensive assessment, LCA is an essential tool evaluate, understand and manage the environmental and health effects of nanotechnology. The evaluation of health and environmental impacts of nanotechnologies, throughout the whole of their life-cycle by using LCA methodology. This is due to the lack of knowledge in relation to risk assessment. In fact, to date, the knowledge on human and environmental exposure to nanomaterials, such ENPs is limited. This bottleneck is reflected into LCA where characterisation models and consequently characterisation factors for ENPs are missed. The PhD project aims to assess limitations and challenges of the freshwater aquatic ecotoxicity potential evaluation in LCIA phase for ENPs and in particular nanoparticles as n-TiO2. L’LCA è una metodologia standardizzata volta alla valutazione delle performance ambientali di un prodotto lungo il suo intero ciclo di vita. Il consumo di risorse e le emissioni di sostanze inquinanti in aria, acqua, suolo sono quantificate nella fase di inventario (LCI).La fase successiva di Life Cycle Impact Assessment ha lo scopo di convertire i consumi di risorse e le emissioni di inquinanti in impatti ambientali. classificate in categorie di impatto.Grazie all’ utilizzo di specifici fattori di caratterizzazione i risultati della fase d’inventario vengono convertiti in un unità comune ed espressi in termini di impact score per ogni categoria d’impatto. L’importanza di studi di LCA nel settore dei nanomateriali (ENM) è stata sottolineata da diversi studi. Nonostante le nanotecnologie, sembrano offrire enormi potenzialità per lo sviluppo di nuovi prodotti e applicazioni con migliori prestazioni energetiche o un ridotto uso di materiali ed energia, vi sono ancora forti incertezze legate ai loro possibili impatti ambientali e sanitari. Negli ultimi dieci anni l'aumento della produzione, l'uso e il consumo di nanoprodotti, ha accentuato l'obbligo di garantire che i rischi potenziali siano adeguatamente compresi per proteggere sia la salute umana e l'ambiente. Grazie al suo approccio olistico l’LCA è stato identificata come uno strumento essenziale per valutare, gli effetti sull'ambiente e sulla salute. Solo pochi studi di LCA sono stati condotti sui nanoprodotti e tra questi solo pochi considerando gli impatti ambientali di tipo tossicologico. La scarsa applicazione della metodologia LCA nel settore della nanotecnologia è principalmente dovuta alle frammentarie conoscenze scientifiche correlati alla valutazione del rischio ambientale.Ad oggi, nella metodologia LCA si risente della completa mancanza di opportuni modelli di caratterizzazione per gli impatto tossicologici. Il progetto di dottorato si propone di valutare i limiti e le sfide nella fase di LCIA per la valutazione degli impattiecotossicologi per nanoparticelle di n-TiO2. 190 312 321 Analysis of charge-transport properties in GST materials for next generation phase-change memory devices Analisi delle proprietà del trasporto di carica in materiali GST per dispositivi di memoria a cambiamento di fase di futura generazione The quest for universal memory is driving the rapid development of memories with superior all-round capabilities in non-volatility, high speed, high endurance and low power. The memory subsystem accounts for a significant cost and power budget of a computer system. Current DRAM-based main memory systems are starting to hit the power and cost limit. To resolve this issue the industry is improving existing technologies such as Flash and exploring new ones. Among those new technologies is the Phase Change Memory (PCM), which overcomes some of the shortcomings of the Flash such as durability and scalability. This alternative non-volatile memory technology, which uses resistance contrast in phase-change materials, offers more density relative to DRAM, and can help to increase main memory capacity of future systems while remaining within the cost and power constraints. Chalcogenide materials can suitably be exploited for manufacturing phase-change memory devices. Charge transport in amorphous chalcogenide-GST used for memory devices is modeled using two contributions: hopping of trapped electrons and motion of band electrons in extended states. Crystalline GST exhibits an almost Ohmic I(V) curve. In contrast amorphous GST shows a high resistance at low biases while, above a threshold voltage, a transition takes place from a highly resistive to a conductive state, characterized by a negative differential-resistance behavior. A clear and complete understanding of the threshold behavior of the amorphous phase is fundamental for exploiting such materials in the fabrication of innovative nonvolatile memories. The type of feedback that produces the snapback phenomenon is described as a filamentation in energy that is controlled by electron–electron interactions between trapped electrons and band electrons. The model thus derived is implemented within a state-of-the-art simulator. An analytical version of the model is also derived and is useful for discussing the snapback behavior and the scaling properties of the device. Lo sviluppo dei sistemi di memoria di futura generazione è guidato principalmente dalla ricerca di una tecnologia in grado di superare quelle attuali in ogni loro specifica di funzionamento, dalla ritenzione di dato alla velocità di accesso, migliorandone la durata e riducendo il dispendio energetico. Il sottosistema delle memorie assorbe una parte significativa delle risorse del macro sistema costituito dal calcolatore, tanto da aver quasi raggiunto il limite tecnologico nel caso delle odierne memorie di tipo DRAM. La soluzione più promettente sembra essere quella delle memorie a cambiamento di fase (PCM), in grado di colmare anche i limiti mostrati dalla tecnologia Flash nell’ambito della durata e scalabilità. I materiali che consentono di realizzare dispostivi a cambiamento di fase pilotato elettricamente appartengono alla famiglia dei calcogenuri. Tra i diversi composti calcogenuri quello attualmente identificato come soluzione più promettente è il Ge2Sb2Te5 (GST). Il trasporto di carica all’interno di dispositivi di memoria realizzati con tali materiali è stato modellato considerando l’azione di due contributi differenti: hopping di cariche intrappolate e moto di elettroni liberi in stati estesi. Il GST mostra un comportamento elettrico pressoché Ohmico in fase cristallina mentre, in fase amorfa, risulta essere poco conduttivo per basse correnti fino al superamento di una tensione di soglia oltre la quale si assiste al passaggio da uno stato altamente resistivo ad uno altamente conduttivo, caratterizzato da un andamento a resistenza differenziale negativa (NDR). Il meccanismo retroattivo che induce il fenomeno di snapback viene descritto come filamentazione in energia controllata dalle interazioni tra elettroni liberi ed elettroni intrappolati. Il modello fisico ricavato è stato implementato all’interno di un simulatore di dispositivi di ultima generazione ed è stato in seguito riprodotto in una versione analitica semplificata in grado, però, di permettere una prima analisi del comportamento elettrico del dispositivo e delle sue proprietà di scaling. 191 271 262 Computer forensics and criminal proceedings: digital evidence between legislative innovations and case-law uncertainties Informatica forense e processo penale: la prova digitale tra innovazione normativa e incertezze giurisprudenziali The work moves from the stages of Forensic Informatics development in Italy, continues through a systematization of the discipline, then moves on to the analysis of the technical issues and legal significance constituting the assumption of fact common to the legal topics being investigated. The research not only focuses on an examination of the forensic IT issues and of those interdisciplinary with Criminal Law, Procedural Digital Law and computer forensics, but especially deals with difficult themes of Forensic Informatics and issues little explored by the legal literature in order to isolate and develop them with innovative originality, moving from the rules of the Budapest Convention and Law 48/2008 of its Ratification in Italian acts. In this analysis, the innovative elements of the work are many, varied and relate to: • clarifications of the legal terminology of Forensic Informatics over which the candidate often dwells, demonstrating even today what is often misused; • scientific-ontological definition of the digital data, considered key to the whole Forensic Informatics foundation; • the physical and legal nature of digital data, object of investigations and surveys and their material-immaterial dimension, affecting the exegesis and the practice of the legal doctrines; • repeatable and /or unrepeatable nature of the acts of investigation involving digital data, considered one of the most serious systemic idiosyncrasies of the discipline; • digital documentary evidence and the relationship between the original, primary and copied digital documents, in the criminal process; • consequences of such reasoning, still neglected by Criminal Processual Law, in the most recent jurisprudence of merit and legitimacy. Il lavoro muove dalle fasi dello sviluppo dell'Informatica forense in Italia, prosegue attraverso una sistematizzazione della disciplina, per poi passare all'analisi delle questioni tecniche e della rilevanza giuridica costituenti il presupposto di fatto comune alle fattispecie giuridiche oggetto di studio. La ricerca non verte solo su una disamina dei temi di Informatica forense e di quelli interdisciplinari con il diritto penale, processuale informatico e informatico-forense, ma soprattutto, muovendo dalle norme della Convenzione di Budapest e dalla L. 48/2008 di Ratifica, il lavoro affronta le questioni di Informatica forense più ardue e ancora poco esplorate dalla dottrina al fine di isolarli e svilupparli con innovativa originalità. In tale analisi, gli elementi innovativi del lavoro sono molteplici, vari e concernono: • le puntualizzazioni della terminologia giuridica dell'Informatica forense sulle quali il candidato spesso si sofferma dando prova di quanto ancora oggi sia spesso usata impropriamente • il fondamento scientifico-ontologico della definizione di dato digitale, ritenuto chiave di volta dell'intera disciplina; • la natura fisica e giuridica dei dati digitali oggetto di investigazioni e indagini e la loro dimensione materiale-immateriale, che condizionano l'esegesi e la prassi della disciplina; • la natura ripetibile e/o irripetibile degli atti di indagine aventi ad oggetto dati digitali, ritenuta una delle più gravi idiosincrasie sistemiche della disciplina; • la prova documentale digitale ed il rapporto tra documento digitale originale, originario e copia, nell'ambito del processo penale; • la ricaduta di tali argomenti ancora trascurati dalla dottrina processualpenalistica nella più recente giurisprudenza di merito e di legittimità. 192 241 259 The predictability principle in Criminal Law. A comparative analysis on the 'culture of precedent' in relation to fundamental rights Il principio di prevedibilità in materia penale. Riflessi sulle garanzie fondamentali di una analisi comparata sulla "cultura del precedente" The research aims to investigate the interconnections among common law and civil law legal orders, in relation to the rule of law and the necessary separation of powers. In the criminal field, a recent Italian legislative reform risks modifying the Court of Cassation's structure: it conferred more power to its Supreme Section (so called Sezioni Unite) binding the smaller sections and implying some aspects of the ‘culture of precedent’. This reform became necessary since the judicial activism by Italian jurisprudence had started jeopardising the foreseeability of criminal sanctions: the nullum crimen sine lege became influenced not only by legislative decisions but, rather, by case law. In this frame, a great role is played by the case law of the Strasbourg Court. In fact, the substantive approach the Court adopted to define criminal charges under Art 7 ECHR firmly determined broad changes for national judges. The Convention requires each signatory State to comply with qualitative requirements in order to strengthen the predictability of penalties. Thus, while the case-law is behaving as a co-protagonist within the criminal field, it is possible to affirm that common law rules are influencing civil law legal orders being passed on by the supranational approach. The thesis intends to compare civil law and common law paradigms examining whether the stare decisis doctrine could be exported under a different ground. Nell’epoca di profonda transizione dell’era «pos-moderna», il modello tradizionale di legalità che conferisce al Parlamento il monopolio in materia penale entra in crisi in ragione della frammentazione delle fonti del diritto - a livello nazionale e sovranazionale - nonché delle spinte di globalizzazione capaci di incidere, ormai, ben oltre il mero piano economico. A fronte della incapacità del legislatore di rispondere in termini effettivi alla urgenza di razionalizzare e riformare il sistema penale, quindi, il potere giudiziario ha assunto una funzione di sostanziale supplenza, generando inevitabili attriti con il nullum crimen e i suoi corollari. Ne deriva che il Giudice di legittimità sempre più si preoccupa di assicurare la prevedibilità dei mutamenti interpretativi, specie se in malam partem, tenendo a mente gli ultimi approdi della giurisprudenza di Strasburgo in riferimento all’art. 7 CEDU. In particolare, tanto nelle motivazioni delle decisioni quanto nei contributi dottrinali, si diffonde graduale il riferimento a istituti propri del modello di common law: la recente riforma dell’art. 618, co 1 bis, c.p.p., del resto, è stata descritta a più voci come l’avvio della diffusione nell’ordinamento interno della c.d. “cultura del precedente”. In tale frangente, diviene utile approfondire l’opportunità dell’accostamento tra il modello di common law e di civil law, conducendo uno studio comparato tra i due ordinamenti quanto all’esercizio del potere punitivo che intende esaminare l’opportunità di acquisire rimedi propri della esperienza secolare del diritto judge-made in un ordinamento governato dalla soggezione del giudice alla legge. 193 308 306 The external dimension of the EU migration policy La dimensione esterna della politica migratoria dell'UE The EU migration policy is traditionally viewed as having both an internal and an external dimension, inextricably intertwined. Indeed, as this policy field deals with a cross-border phenomenon, it is no surprise that the EU strives to deepen its relations with Third Countries, which appear to be an inescapable element to furthering the Treaties' objective: a common policy on asylum, immigration and external border control, based on solidarity and respect for fundamental rights. However, the EU external action in this policy field faces various difficulties. Primarily, the EU and the Member States shall meet the requirement for the international collaboration to begin, namely the establishment of a spirit of mutual trust with Third Countries, through the strengthening of their international reliability. To this purpose, the EU institutions, organs and organisms and the Member States are required to provide a model which coherently promotes their founding values and to coordinate their initiatives for the setting up, in cooperation with Third Countries and International Organisations, of a common strategy. Secondarily, the EU and the Member States shall guarantee the effectiveness of the international collaboration. More precisely, they shall ensure that the external competence is exercised by the political level providing the added value and make use of any cooperation tool suitable for the achievement of the set objectives. Conclusively, the EU migration policy external action shall be backed by a coherent and flexible strategy. Where, at present, coherence is guaranteed by the justifiable nature of the principles of solidarity, respect for fundamental rights and, obviously, coherence, flexibility is better transposed by the added value criteria which, read in conjunction with the principle of loyal cooperation, is to be considered a key element of the new partnership model proposed by the global approach, potentially apt to guarantee the effective management of migration flows. Conformemente ai trattati, l'UE sviluppa una politica comune in materia di asilo, immigrazione e controllo delle frontiere esterne, fondata sulla solidarietà e sul rispetto dei diritti fondamentali e, a tal fine, avvia relazioni strategiche con i Paesi terzi e le Organizzazioni internazionali. Un fenomeno “senza frontiere”, quale quello migratorio, esige del resto un'azione coerente e coordinata sia sul piano interno sia su quello esterno. La messa in atto di quest'ultima, tuttavia, si scontra con difficoltà di rilievo. Innanzitutto, l'UE e i suoi Stati membri devono creare i presupposti per l'avvio della collaborazione internazionale, vale a dire stimolare la fiducia reciproca con i Paesi terzi, rafforzando la propria credibilità internazionale. A tal fine, le istituzioni, gli organi e gli organismi dell'UE e gli Stati membri devono impegnarsi a fornire un modello coerente di promozione dei valori fondanti, quali la solidarietà e il rispetto dei diritti fondamentali, nonché a coordinare le proprie iniziative, per individuare, insieme ai Paesi terzi e alle Organizzazioni internazionali, una strategia d'azione comune. In secondo luogo, l'UE e gli Stati membri devono adottare soluzioni volte a promuovere l'efficacia della collaborazione internazionale e, più precisamente, assicurare che la competenza esterna sia esercitata dal livello di governo in grado di apportare il valore aggiunto e utilizzare la forma collaborativa di volta in volta più adeguata alla realizzazione degli obiettivi previsti. In definitiva, l'azione esterna dell'UE in materia di politica migratoria necessita di una strategia coerente e flessibile. Se oggi la coerenza è garantita dalla giustiziabilità dei principi di solidarietà, di rispetto dei diritti fondamentali e, giustappunto, di coerenza, la flessibilità si traduce nel criterio del valore aggiunto che, letto in combinato disposto con il principio di leale cooperazione, si pone al centro del nuovo modello partenariale proposto dall'approccio globale, potenzialmente idoneo a garantire la gestione efficace del fenomeno migratorio. 194 304 315 Abuse of contract law: party autonomy and civil law effects of tax abused contracts L'abuso del diritto in materia contrattuale: autonomia delle parti ed effetti civilistici dei contratti fiscalmente abusati The work answers the following questions. One wonders whether the abuse of rights exists and what its roots are; whether it is an autonomous figure; how it can be categorised; what its positive aspects are to date; whether there are interconnections between abuse of tax and civil law and, above all, what the effects of a contract that has been abused for tax purposes are. Chapter I discusses the shape of abuse of rights. The reconstructive process is retraced starting from the aemulatio. Today, a tendency emerges: the judge carries out a real control on the contract to evaluate whether the parties have operated in the respect of the principles of good faith, loyalty and correctness. At this point, the phenomenon that generated the 'constituent' idea of research work is investigated: the development of the abuse of rights in the tax field. In Chapter II we ask ourselves how the abuse of rights can be catalogued. The difficulty of classification is shown by the analysis of the most emblematic pronouncements of the S. C. Chapter III is dedicated to the "European panorama". An attempt is made to understand whether, at the Community level, the prohibition of abuse of rights can be considered a principle. The relationship between European "codification" and European case law on abuse of rights is investigated. The focus is therefore on the German legal system, which has always been an example for continental legal systems, and has aroused interest. Chapter IV examines the remedies used in tax matters to combat abuse and highlights the links between tax and civil abuse. The aim is to show that that in some cases, tax abuse can be symptomatic of civil abuse and sectoral tax law remedies are not always sufficient. Il lavoro dà risposta ai seguenti quesiti. Ci si chiede se l’abuso del diritto esista e quali siano le sue radici; se si tratti di una figura autonoma; come possa essere categorizzato; quali siano, ad oggi, le sue positivizzazioni; se vi siano interconnessioni tra abuso del diritto tributario e civile e, soprattutto, quali siano gli effetti di un contratto fiscalmente abusato. Nel capitolo I ci si sofferma sulla conformazione dell’abuso del diritto. Se ne ripercorre l’iter ricostruttivo partendo dalla figura romanistica dell’aemulatio. Emerge, oggi, una tendenza: il giudice effettua un vero controllo sul contratto per valutare se le parti abbiano operato nel rispetto dei principi di buona fede, lealtà e correttezza. A questo punto è indagato il fenomeno che ha generato l’idea del lavoro di ricerca: lo sviluppo dell’abuso del diritto in campo tributario. Nel capitolo II ci si domanda come sia catalogabile l’abuso del diritto. La difficoltà di inquadramento è mostrata con l’analisi delle più emblematiche pronunce della S. C. Il capitolo III è dedicato al “panorama europeo”. Si cerca di comprendere se, al livello comunitario, il divieto di abuso del diritto possa essere considerato un principio. Si indaga il rapporto tra la “codificazione” europea e la giurisprudenza europea sull’abuso del diritto. Ci si sofferma quindi sull’ordinamento tedesco, che da sempre costituisce un esempio per gli ordinamenti continentali, ha suscitato interesse. Il capitolo IV riporta come oggetto di analisi i rimedi utilizzati nel tributario, per contrastare l’abusivo e mette in luce le interconnessioni tra l’abuso tributario e quello civile. Lo scopo è dimostrare che gli istituti del diritto civile vanno utilizzati per comprendere se i loro ambiti sono ricompresi nel 10 bis e che in alcuni casi, l’abuso tributario può essere sintomatico di un abuso civilistico e i rimedi, settoriali, propri del diritto tributario, non sono sempre sufficienti. 195 311 302 The European tax dimension of the digital single market and of the digital enterprises: between stimulating logic and loss of revenue in the Member States for a new EU taxation La dimensione fiscale europea del mercato e delle imprese digitali: tra logica incentivante e perdita di gettito negli Stati membri per una nuova fiscalità unionale This research aims to investigate the taxation of the digital economy, cornerstone of the debates that are taking places in this period in relation to the national, international and european tax law, conveying the attention of the domestic and foreign doctrine, practice, jurisprudence and politics. The dissertation is composed by four chapters. With the first one an actio finis regundorum is carried out to define the boundaries of the digital economy, in attempting to show that it is not easy to subsume the digital richness into well-known categories. The second part of the research analyzes the main taxation structures focusing in particular on the tax chargeable event (what to tax?) assessing his adaptability to the digital economy while imaging possible variations in the light even of the proposals done by the doctrine. In the third chapter the examination will deal in particular with the territorial profile (where to tax?).Therefore, the last section is devoted to the study of which normative level is the most appropriate for the taxation of the digital richness (who to tax?). Through the examination of the various sources of law, the hypotheses of an euroepan taxation of the digital economy will be advanced, taking into account the proposals put forward on international and national level, trying to identify an essential scheme (how to tax?). Finally, on a general level, it will be recalled that this issue could became the centrepiece of the European Union's political history, as the construction of the digital Single Market could give rise to a new taxation that is truly european with the further aim to foster and encourage the birth and development of european digital businesses, through a progressive level playing field. La presente ricerca ha lo scopo di indagare la tassazione dell’economia digitale, argomento cardine degli odierni dibattiti sul diritto tributario nazionale, internazionale ed europeo, convogliando le attenzioni, per ragioni diverse, di dottrina, prassi, giurisprudenza e politica nazionale ed estera. La tesi si compone di quattro capitoli. Con il primo si esperisce una actio finis regundorum per definire i confini propri dell’economia digitale, cercando di dimostrare che la ricchezza digitale non è facilmente sussumibile in categorie note, ma rappresenti un’evoluzione talmente significativa del contesto produttivo da trascendere i parametri classici di determinazione dell’imponibile. La seconda parte della ricerca analizzerà le principali strutture impositive, specificamente, in merito al presupposto d'imposta (what to tax?) valutandone l’adattabilità alla digital economy e immaginando eventuali varianti anche alla luce delle proposte dottrinali. Nel terzo capitolo si passerà a esaminare il profilo territoriale (where to tax?). All'uopo, si declineranno le possibili varianti della territorialità, intesa come principio, id est limite alla tassazione, o come criterio, cioè riparto delle potestà impositive. Conseguentemente, l’ultima sezione è dedicata allo studio di quale sia il livello normativo più adatto alla tassazione della ricchezza digitale (who to tax?). Attraverso l’analisi delle fonti del diritto, si avanzerà l’ipotesi di una tassazione europea dell’economia digitale, tenendo conto delle proposte avanzate in sede internazionale e nazionale, provando a individuarne uno schema essenziale (how to tax?). Infine, su un piano generale, si ricorderà come questa problematica possa diventare la chiave di volta nella storia politica dell’Unione Europea, potendo nascere dalla costruzione del Mercato Unico Digitale una nuova fiscalità, autenticamente, europea con l’obiettivo ulteriore di incoraggiare la nascita e la crescita di imprese digitali europee, attraverso un progressivo riequilibrio delle posizioni (level playing field). 196 249 279 Effectiveness and complications during the learning curve of Thulep: Short and medium term outcomes of the first 48 procedures Efficacia e complicanze durante la curva di apprendimento della Thulep: risultati a breve e medio termine delle prime 48 procedure MATERIALS AND METHODS: Between 2012 and 2013, we prospectively analyzed the data of the first 48 patients who underwent Thulium Laser enucleation of the prostate (ThuLEP). Patients were reassessed at 3, 6, 12 and 24 months with evaluation of the PSA, post-void volume (PVR), uroflowmetry (Qmax), transrectal ultrasonography and validated questionaires (IPSS: International Prostate Symptom Score and QoL: Quality of Life). RESULTS: The mean volume of the prostate was 63 ± 5.3 ml. The mean operative time was 127.58 ± 28.50 minutes. The mean weight of the removed tissue was 30.40 ± 13.90 gr. At 6 month follow up, the mean PVR decreased from 165.13 ± 80.15 ml to 7.78 ± 29.19 ml, while the mean Qmax flow rate increased from 5.75 ± 1.67 ml/s to 18.1 ± 5:27 ml/s. The mean IPSS and QoL showed a steady improvement from 19.15 (IQR: 2-31) and 4 (IQR: 1-6) preoperatively to 6.04 (IQR: 1-20) and 1.13 (IQR: 1-4) respectively. During the learning curve, the weight of the enucleated tissue, the time of hospital stay and the catheter time improved significantly. The main complications included transient stress incontinence (12.5% ​​at 3 months and 2.1% at 12 months). CONCLUSIONS: ThuLEP is an effective, safe and reproducible surgical technique, regardless of the prostate size. Our data suggest that ThuLEP offers a significant improvement in functional outcomes comparable with traditional techniques despite a long learning curve. MATERIALI E METODI: Tra il 2012 e il 2013, abbiamo analizzato in uno studio prospettico i dati di 48 pazienti sottoposti a ThuLEP con approccio autodidatta. I pazienti sono stati rivalutati a 3, 6, 12 e 24 mesi con la valutazione del PSA, il residuo post-minzionale (RPM), l'uroflussometria (Qmax), l'ecografia transrettale e questionari validati (IPSS: international prostate symptom score e QoL: quality of life) RISULTATI: Il volume medio della prostata è di 63 ± 5,3 ml. Il tempo operatorio medio è stato di 127,58 ± 28.50 minuti. Il peso medio del tessuto asportato è stato di 30,40 ± 13,90 gr. A 6 mesi dopo l'intervento l'RPM medio è diminuito da 165,13 ± 80,15 ml a 7,78 ± 29.19 ml, mentre il Qmax medio è aumentato da 5.75 ± 1.67ml / s a 18.1 ± 5.27 ml / s. I valori medi dei IPSS e QoL hanno dimostrato un progressivo miglioramento: da 19.15 (IQR: 2-31) e 4 (IQR: 1-6) nel preoperatorio a 6.04 (IQR: 1-20) e 1.13 (IQR: 1-4), rispettivamente. Durante la curva di apprendimento si è assistito ad un progressivo aumento del peso del tessuto enucleato e ad una progressiva riduzione del tempo di ospedalizzazione e di cateterismo. Tra le principali complicanze ricordiamo un tasso di incontinenza transitoria del 12,5% a 3 mesi e del 2.1% a 12 mesi. CONCLUSIONI: ThuLEP rappresenta una tecnica chirurgica efficace, sicura e riproducibile indipendentemente dalle dimensioni della prostata. I nostri dati suggeriscono che la ThuLEP offre un miglioramento significativo dei parametri funzionali comparabili con le tecniche tradizionali, nonostante una lunga curva di apprendimento. 197 145 157 Histological study and clinical follow-up of basal cell carcinomas treated with surgical therapy Studio istologico e follow-up clinico di carcinomi basocellulari trattati con terapia chirurgica The study focused attention on the cost-effectiveness among the most popular methods used for removal of basal cell carcinomas: surgical resection and photodynamic therapy. From data it is clear that surgical removal is the most effective method for reducing the frequency of relapses (4.7%) compared to photodynamic therapy (6%). This figure is valid only for superficial carcinomas; for nodular carcinomas frequency of recurrence with photodynamic therapy turns out to be higher (35%). Surgery is a method more expensive than the photodynamic. The variable pain is less with surgery than the photodynamic therapy. The aesthetic result is rather better for photodynamic therapy compared to surgery. The costs however are higher for surgical therapy. One final consideration remains: photodynamic therapy sometimes requires reoperation after months or years and so this choice involves additional costs. Lo studio ha posto l'attenzione sul rapporto costo-efficacia tra le metodiche più utilizzate per la rimozione di carcinomi basocellulari: l'asportazione chirurgica e la terapia fotodinamica. Dai dati si evince che la rimozione chirurgica è la metodica più efficace per la minore frequenza di recidive (4.7%) rispetto alla terapia fotodinamica (6%). Questo dato è valido unicamente per i carcinomi superficiali; per i carcinomi nodulari la frequenza di recidiva con la terapia fotodinamica risulta essere più elevata (35%). La chirurgia è una metodica più costosa rispetto alla fotodinamica. La variabile dolore risulta essere minore per la chirurgia rispetto alla fotodinamica. Il risultato estetico invece è migliore per la fotodinamica rispetto alla terapia chirurgica. I costi invece sono più elevati per la terapia chirurgica. Rimane un'ultima considerazione: la terapia fotodinamica richiede talvolta un nuovo intervento a distanza di mesi o anni e pertanto questa scelta comporta costi aggiuntivi. 198 268 308 Molecular diagnostics in veterinary clinical pathology La diagnostica molecolare nel laboratorio di patologia clinica veterinaria The first part of the present study concerns the LAMP technique (Loop-Mediated Isothermal Amplification), an isothermal amplification technique recently developed (Notomi et al., 2000). LAMP has many advantages over traditional PCR: it doesn’t require sophisticated instruments like thermal cyclers, it can be performed by unskilled staff, it is a highly sensitive and specific technique and it is very tolerant to inhibitors. All these characteristics make it suitable to be used outside diagnostic laboratories, as POCT (Point-of-care testing), with the advantage of not having to send the sample and obtaining results as accurate as PCR tests and in very short times. We designed and optimized assays to detect bacteria that require a very long time for cultivation or that are not even cultivable. We drew assays for the diagnosis of viral diseases that require to be diagnosed as soon as possible. We developed a test to assess two genetic diseases of the dog and two food contaminating bacteria. All tests were carried out using real-time technique to decrease the risk of cross-contamination. Finally, we developed a colorimetric method for showing results which can be applied to all of the assays we optimized. The second section presents the molecular study of a subject who had myeloperoxidase deficiency at the automated cytochemistry analysis (ADVIA ® 2120 Hematology System). The study was conducted through amplification and comparison of the PCR products obtained from the pathological subject and on two subjects with wild-type phenotype. The products were sequenced using an automated sequencer in order to find the responsible mutation for the MPO deficiency in the indicated subject. La prima parte del nostro studio riguarda la tecnica LAMP (Loop-mediated isothermal amplification), una tecnica di amplificazione isotermica recentemente inventata (Notomi et al., 2000). Essa presenta notevoli vantaggi rispetto alle tradizionali PCR: non necessita di strumentazioni sofisticate come i termociclatori, può essere eseguita da personale non specializzato, è una tecnica altamente sensibile e specifica ed è molto tollerante agli inibitori. Tutte queste caratteristiche fanno sì che essa possa essere utilizzata al di fuori dei laboratori diagnostici, come POCT (Point of care testing), con il vantaggio di non dover gestire la spedizione del campione e di avere in tempi molto brevi risultati paragonabili a quelli ottenuti con la tradizionale PCR. Sono state prese in considerazione malattie infettive sostenute da batteri che richiedono tempi molto lunghi per la coltivazione o che non sono addirittura coltivabili. Sono stati disegnati dei saggi per la diagnosi di patologie virali che necessitano di diagnosi tempestiva. Altri test messi a punto riguardano malattie genetiche del cane e due batteri d’interesse agro-alimentare. Tutte le prove sono state condotte con tecnica real-time per diminuire il rischio di cross-contaminazione pur riuscendo a comprendere in maniera approfondita l’andamento delle reazioni. Infine è stato messo a punto un metodo di visualizzazione colorimetrico utilizzabile con tutti i saggi messi a punto, che svincola completamente la reazione LAMP dall’esecuzione in un laboratorio specializzato. Il secondo capitolo riguarda lo studio dal punto di vista molecolare di un soggetto che presenza totale assenza di attività mieloperossidasica all’analisi di citochimica automatica (ADVIA® 2120 Hematology System). Lo studio è stato condotto attraverso amplificazione e confronto dei prodotti di PCR ottenuti sul soggetto patologico e su due soggetti con fenotipo wild-type. Si è poi provveduto al sequenziamento dei prodotti di PCR su sequenziatore automatico al fine di ricercare la mutazione responsabile della carenza di MPO nel soggetto indicato. 199 167 239 Dog and man in the culture and in the law of the early middle ages Il cane e l'uomo nella cultura e nel diritto dell'alto medioevo This thesis analyzes the relationship between man and dog through a novel interpretative grid informed by the cultural approach adopted by a complex assemblage of barbarians (Visigoths, Franks, Lombards, Frisians, etc.). Solidarity or otherness? Examination of the early medieval Leges of the barbarians and the capitularia has facilitated a pragmatic and fact-based assessment of humanity’s fraught and somewhat haphazard attempts at understanding and defining its relations with domestic animals such as dogs. This analysis also allows us to bring to light the new roles that increased the significance of the dog in daily life (different types of dogs listed, i.e. barmbraccus, petrunculus, canis acceptoricius, triphunt, hovawart, etc.). The intrinsic peculiarity of the Laws of the barbarians means we can now underscore the substantial difference between classical civilization and the barbarian world in the context of which the dog took on a specific role that was complementary to man’s activities, above all hunting. Attraverso l’indagine di fonti altomedievali come le Leges dei barbari si è potuto valutare, da un punto di vista pragmatico e fattuale, l’intenzione umana – a volte incidentale e pure difficoltosa – di inquadrare e definire il rapporto con un animale domestico come il cane, che continua e si evolve tra Antichità ed Alto Medioevo e senza una cesura netta. Per completare il quadro culturale e storico-sociale della ricerca, oltre alla trattatistica antica e alla letteratura medievale sugli animali, si è passato in rassegna espressioni documentarie come i capitularia mundana ed ecclasiastica, che hanno destato ulteriore interesse in quanto in esse sussiste il riflesso di un’attenzione tutta “altomedievale” per il cane e per quell’attività che da millenni lega l’uomo a questo animale: la caccia. L’argomento venatorio presuppone l’associazione con il cane nella quasi totalità dei provvedimenti sulla caccia, trasmettendo testimonianze stimabili del connubio homo cum canibus. Ne risulta ora un’amicitia, ora un legame impedito come nelle continue interdizioni venatorie rivolte agli ecclesiastici, uomini – e donne – di Chiesa che andavano a caccia. Pur non fornendo le stesse informazioni minuziose sui cani delle Leggi dei barbari, i capitularia propongono suggestivi scorci di un mondo in cui la caccia, forse la sola attività attraverso cui uomo e cane condividono le medesime trepidazioni primordiali, non era violenza gratuita ma un fondamento della cultura, soprattutto, ma non solo, di ambito aristocratico. 200 186 209 The Aftermath of the Atomic Bomb: The Image of the Physicist in European Literature. Italian, French, English fields Dopo la bomba atomica: l’immagine del fisico nella letteratura europea. Letterature prese in esame: italiana, francese, inglese In August 1945 two atomic bombs, built by the scientists and technicians of the Manhattan Project, destroyed Hiroshima and Nagasaki. The following thesis explores the changes in the literary image of the scientist after the bombardment of the two Japanese cities. In order to investigate the figure of the scientist in the contemporary imagery, this work focuses on the analysis of the fictional reworking of real physicists. The objects of this research are the fictional namesakes of a pantheon of scholars such as Einstein, Majorana, Oppenheimer, Meitner, Heisenberg, Bohr, and Fermi. About thirty Italian, French and English narrative and theatrical works are examined from narrating, dramaturgical, ethical and symbolic perspectives. Referring to Eric Hobsbawm’s remarks, this thesis advances the conflicting perception which concerns our idea of the science. The turning point in the scientist’s image is not definite and its climax is the collective vision of the science. The figurative representations of this mechanism are the chain reaction and the atomic explosion, whose effects are collective, even cosmic. L’elaborato si prefigge l’obiettivo di analizzare come sia cambiata l’immagine letteraria dello scienziato a seguito della distruzione di Hiroshima e Nagasaki, rase al suolo nel mese di agosto 1945 da due bombe atomiche, frutto della ricerca degli scienziati e dei tecnici del Progetto Manhattan. Con l’obiettivo di indagare la figura dello scienziato nell’immaginario contemporaneo, il nostro lavoro si sofferma sulla trasposizione in finzione di alcuni fisici. Gli omonimi fittivi di un pantheon di scienziati – tra cui Einstein, Majorana, Oppenheimer, Meitner, Heisenberg, Bohr e Fermi – sono quindi al centro di questa ricerca. L’esame di circa trenta opere narrative e teatrali italiane, francesi e inglesi, è compiuto secondo le seguenti prospettive: narratologica e drammatologica, etica, simbolica. La tesi avvalora le osservazioni di Eric Hobsbawm, che ritiene che la scienza sia ormai oggetto di un duplice sentimento. L’immagine dello scienziato non risulta essere molto distante da quella anteriore agli eventi del 1945. È emerso, tuttavia, un rilevante cambiamento consistente nel passaggio ad una visione collettiva della scienza. Le rappresentazioni figurative di questa nuova dimensione sono proprio la reazione a catena e l’esplosione atomica, con effetti che si ripercuotono a livello collettivo, persino cosmico. 201 232 264 Development of a miniaturized real time attitude control system for nano and microsatellites Sviluppo di un sistema miniaturizzato per il controllo real-time di assetto di nano e microsatelliti Microsatellites and nanosatellites, such as Cubesat, usually lack of integrated orbital maneuver and attitude control systems. The aim of this thesis has been to realize a control system compatible with 1U Cubesat, integrating magnetic control, mechanical actuators and all needed sensors and electronics for their functioning, creating a device fully independent from the hosting spacecraft, capable to both autonomous and ground controlled operations. In this thesis the numerical simulation campaigns to validate the technical choices are described, together with the development of the electronics and mechanical structure, with the prototype tests and the final system characteristics. Such extreme integration may generate interferences between different devices, such as magnetotorquer and magnetometers. These effects have been studied and evaluated, verifying their amplitude and the validity of the design. Since the project is based on off-the-shelf components and ground electronics, after a brief theoretical introduction on space effects on electronic components, a fault-tolerant system based on newly developed theories has been described. This system has been designed, built and tested, verifying the possibility to realize a reliable digital controller for the attitude control system capable to resist to the space environment. Some advance versions of the control system have also been defined, describing the main characteristics, such as an integrated GPS or the implementation of attitude determination functions using the onboard sensors. Microsatelliti e nanosatelliti, come ad esempio i Cubesat, sono carenti di sistemi integrati di controllo d’assetto e di manovra orbitale. Lo scopo di questa tesi è stato quello di realizzare un sistema compatibile con Cubesat di una unità, completo di attuatori magnetici e attuatori meccanici, comprendente tutti i sensori e l’elettronica necessaria per il suo funzionamento, creando un dispositivo totalmente indipendente dal veicolo su cui è installato, capace di funzionare sia autonomamente che ricevendo comandi da terra. Nella tesi sono descritte le campagne di simulazioni numeriche effettuate per validare le scelte tecnologiche effettuate, le fasi di sviluppo dell’elettronica e della meccanica, i test sui prototipi realizzati e il funzionamento del sistema finale. Una integrazione così estrema dei componenti può implicare delle interferenze tra un dispositivo e l’altro, come nel caso dei magnetotorquer e dei magnetometri. Sono stati quindi studiati e valutati gli effetti della loro interazione, verificandone l’entità e la validità del progetto. Poiché i componenti utilizzati sono tutti di basso costo e di derivazione terrestre, è stata effettuata una breve introduzione teorica agli effetti dell’ambiente spaziale sull’elettronica, per poi descrivere un sistema fault-tolerant basato su nuove teorie costruttive. Questo sistema è stato realizzato e testato, verificando così la possibilità di realizzare un controller affidabile e resistente all’ambiente spaziale per il sistema di controllo d’assetto. Sono state infine analizzate alcune possibili versioni avanzate del sistema, delineandone i principali aspetti progettuali, come ad esempio l’integrazione di GPS e l’implementazione di funzioni di determinazione d’assetto sfruttando i sensori presenti a bordo. 202 273 310 GNSS technology for structural and land monitoring Monitoraggio in continuo di strutture e del territorio mediante la tecnologia GNSS Nowadays, GNSS technology can be a useful tool, not only for navigation and location aspects, but also for precise positioning applications, such as structures and environmental monitoring. This technique allows a continuous control, even remotely, and has a relatively low cost both regarding the instrumentation, the monumentation and the maintenance. In order to use the GNSS technology for monitoring applications, two main problems can be identified: (a) the technological one is represented by instrumentation and equipment that are used in order to provide data in real time. The scientific one (b) is related to the issue of data processing. It can be in turn separated in two fields, which are related to the type of monitoring. In detail, (b1) the monitoring of slow movements for stability analysis (aimed mainly at the study of the long time evolution of these phenomena) or (b2) the monitoring for possible applications in early warning systems. For this study two sites were considered. In each one, a GNSS geodetic class permanent station was installed. The first site is located on the roof of the School of Engineering and Architecture, University of Bologna, while the second one is on the top of the Garisenda Tower in Bologna. Moreover, in the first site, a micrometric sledge which allowed the imposition of calibrated movements in the three directions, has also been placed. For each aspect, several experimental tests have been carried out. They were aimed at identifying the best techniques for GNSS monitoring, starting from the data transfer problems and ending with the development of algorithms to improve system performance in static monitoring conditions. Al giorno d’oggi, la tecnologia GNSS può essere uno strumento utile, non solo in ambito di navigazione, ma anche per applicazioni di posizionamento di precisione come il monitoraggio di strutture o del territorio. Questa tecnica permette un controllo in continuo, anche da remoto, e ha un costo relativamente basso sia per quanto riguarda le strumentazioni che per gli aspetti di materializzazione e mantenimento. Nell’ottica di utilizzare la tecnologia GNSS per applicazioni di monitoraggio, il problema, nella sua interezza, può essere suddiviso in due grandi ambiti: l’ambito tecnologico (strumentazioni e apparati da adottare per un problema di monitoraggio anche in tempo reale) e l’ambito scientifico legato al problema del trattamento del dato che può, o deve, essere separato a sua volta in due aree legate alla tipologia di monitoraggio che si intende compiere. Il monitoraggio di movimenti lenti per analisi di stabilità (volto principalmente allo studio dell’evoluzione del quadro deformativo nel lungo periodo) o il monitoraggio per possibili applicazioni nell’ambito dell’early warning (che richiedono la valutazione di un movimento in tempo reale). Per le sperimentazioni sia di natura tecnologica che di trattamento del dato sono stati individuati due siti su cui sono stati installate stazioni permanenti GNSS di classe geodetica. Il primo sito è collocato sul tetto della scuola di Ingegneria ed Architettura dell’Università di Bologna, il secondo sito è la sommità della Torre Garisenda di Bologna (oggetto di particolare rilevanza culturale). Sul tetto di Ingegneria è stata collocata anche una slitta micrometrica che ha consentito l’imposizione di movimenti calibrati nelle tre direzioni. Per ciascun aspetto sono stati compiuti numerosi test sperimentali volti ad individuare le tecniche migliori per il monitoraggio con GNSS a partire dalle problematiche di trasferimento dati e finendo con lo sviluppo di particolari algoritmi per migliorare le prestazioni del sistema in condizioni di monitoraggio statico. 203 240 231 Elder abuse and neglect: medico-legal aspects of an issue submerged La violenza sull'anziano: Aspetti medico-legali di una problematica sommersa Elder abuse is an extremely widespread condition and has a big human and financial price. The real dimension of the problem of elder maltreatment has not been properly defined, notably the officially reported cases of abuse are only the “tip of the iceberg”. In these years the problem has been recognized on an international level as a common phenomenon, which is underestimated and worthy of attention by the scientific community. In Italy there are not a lot of data, the prevalence of elder abuse and mistreatment may be around 5% and the problem is widely underestimated because there are few reports of abuse. The evidence available shows that elder abuse in Italy constitutes a public issue; nevertheless, legislation and policies tackling the phenomenon are scattered, reflecting the lack of a coherent and comprehensive national strategy. Moreover the elderly are not specifically protected by law. The Italian Civil Code does not contain any explicit reference to elderly people, very few articles of the Penal Code consider elderly people. The most relevant articles concerned are: art. 572: “Mistreatment of family members or children” and art. 643: “Circumvention of incapacitated persons”. The present study aim to analyze the actual situation of the phenomena in our country in order to evaluate the dimension of the problem and the reports of elder abuse and mistreatment by the victims, caregivers or health operators to the authorities. L’abuso dell’anziano è una condizione estremamente diffusa e ha un grande costo umano e finanziario. La dimensione reale del problema del maltrattamento dell’anziano non è stata correttamente definita, in particolare i casi segnalati ufficialmente di abuso sono solo la "punta dell'iceberg". In questi anni il problema è stato riconosciuto a livello internazionale come un fenomeno comune, che viene sottostimato e degno di attenzione da parte della comunità scientifica. In Italia non ci sono molti dati, la prevalenza degli abusi e maltrattamenti può essere circa il 5% e il problema è ampiamente sottovalutato, perché sono scarse le segnalazioni di abusi. Le evidenze disponibili dimostrano che l'abuso sugli anziani in Italia costituisce una questione pubblica, tuttavia, la legislazione e le politiche per affrontare il fenomeno sono scarse, riflettendo la mancanza di una strategia nazionale coerente e globale. Il codice civile italiano non contiene alcun riferimento esplicito a persone anziane, e pochi sono anche gli articoli del codice penale che riguardano le persone anziane. Gli articoli più rilevanti interessate sono le seguenti: art. 572: "Maltrattamenti contro familiari e conviventi" e art. 643: "circonvenzione di persone incapaci". Il presente studio ha lo scopo di analizzare la situazione attuale del fenomeno nel nostro Paese, al fine di valutare la dimensione del problema e le relazioni di abuso e maltrattamenti tra vittime, caregiver e operatori sanitari alle autorità. 204 151 169 The Resistance of Links. Narrations and Representations of the Family in Nuruddin Farah's Trilogy of Novels "Past Imperfect" (2004-2011) La resistenza dei legami. Narrazioni e rappresentazioni della famiglia nella trilogia di romanzi “Past Imperfect” (2004-2011) di Nuruddin Farah The research project focuses on Nuruddin Farah’s third trilogy of novels, “Past Imperfect” (2004-2011). The analysis of the three novels included in the series – “Links” (2004), “Knots” (2007) and “Crossbones” (2011) – shows the persistency and the importance of the narrations and representations of the family throughout Nuruddin Farah’s literary production. This specific critical engagement requires a methodology which binds post-structuralist and materialist criticism together, according to the two main critical trends also used in Postcolonial Studies. The same approach can be also applied in two other critical fields which Nuruddin Farah’s trilogy allows reference to: “world literature” and “failed-state fiction”. The analysis of the narrations and the representations of the family, however, calls also for a broader interdisciplinary approach, involving further investigations in semiotics, anthropology, psychoanalysis, Gender and Trauma Studies. Il presente progetto di ricerca riguarda la terza trilogia di romanzi di Nuruddin Farah, “Past Imperfect” (2004-2011). L’analisi dei tre testi che compongono la trilogia – “Links” (2004), “Knots” (2007) e “Crossbones” (2011) – evidenzia la persistente rilevanza delle narrazioni e delle rappresentazioni della famiglia all’interno di tutta la produzione letteraria dell’autore. Questa prospettiva critica richiede l’impiego di una metodologia che riunisce vari aspetti della critica letteraria di matrice post-strutturalista e, per altri versi, di stampo materialista, assecondando così le due principali tendenze critiche presenti all’interno degli studi postcoloniali. Lo stesso approccio teorico-metodologico può essere applicato anche in altri due ambiti critici chiamati in causa dalla trilogia di Nuruddin Farah: la cosiddetta “world literature” e la cosiddetta “failed-state fiction”. L’analisi delle narrazioni e delle rappresentazioni della famiglia richiede, inoltre, un approccio interdisciplinare molto esteso, stimolando ricerche negli ambiti della semiotica, dell’antropologia, della psicanalisi, dei Gender Studies e dei Trauma Studies. 205 250 213 Class action L'azione di classe The research conducts an investigation into the so-called “class action”, recently introduced into the Italian leagl system and fraught with many uncertainties and ambiguities. In doing so, specific attention was paid to the content of individual provisions that have alternated over time (often determined by the need to solve the anomalies and contradictions of the law, unveiled from time to time) and to the possible inconsistencies between certain aspects of the rules laid down in article 140-bis of the Consumers’ Code, on one hand, and general principles of the legal order, on the other hand, also on the point of damages. The research examines, first of all, the issue of locus standi and the relationship between the consumer and the representative body to which he/she might eventually resort to, attempting to reconcile said relationship with the traditional categories of private law. Likewise, the study tries to appreciate the nature of the deed of subscription to the action made by the subject who deems himself as holding a right which is homogeneous to the one of the class, always according to the traditional concepts of civil law. Therefore, the study analyses the conditions of admissibility of the class action and the peculiar traits of the preliminary phase of the judgement on the admissibility of the action itself. Furthermore, the research investigates the nature and the possible content of the judgement which defines the “class trial”, thus leading, in the final chapter, to a discussion on the legal positions protected. La ricerca conduce un’indagine sull’azione di classe, introdotta nell’ordinamento italiano in epoca recente e foriera di numerose incertezze ed ambiguità interpretative, con riferimento sia allo specifico contenuto delle singole disposizioni normative che si sono alternate nel corso del tempo (determinate, sovente, dalla necessità di elidere le- di volta in volta riscontrate- anomalie e contraddizioni del tessuto normativo), sia alle possibili incongruenze tra taluni profili della disciplina oggi prevista dall’art. 140-bis del Codice del consumo e taluni principi generali dell’ordinamento, anche in materia di risarcimento del danno. Viene esaminato, anzitutto, il tema della legittimazione ad agire e del rapporto tra consumatore e l’ente rappresentativo cui questi, eventualmente, si rivolga, tentando la riconduzione di tale relazione alle ordinarie categorie privatistiche. Parimenti, è in termini di qualificazione secondo le tradizionali categorie del diritto civile che si tenta di apprezzare la natura dell’atto di adesione del soggetto che si vanti detentore di un diritto omogeneo a quello della classe cui pretende di appartenere. Vengono, quindi, esaminate le condizioni di ammissibilità dell’azione di classe e le caratteristiche peculiari della fase preliminare del giudizio di ammissibilità dell’azione. La ricerca indaga, quindi, la natura ed i possibili contenuti della sentenza che definisce il processo di classe, e conduce, nell’ultimo capitolo, una disamina relativa alle situazioni giuridiche tutelate. 206 279 288 Towards a partial discharge free insulation system for the More Electrical Transportation Currently, electric motor manufacturers install a ground and turn insulation capable of withstanding normal operating voltages without exceeding the dielectric strength of the air. If the electric field generated during operation exceeds this characteristic quantity, there are pre-discharge phenomena, which accelerate the degradation of the insulation and therefore lead to a shortening of the useful life of the machine. The main objective of this thesis was to develop a model capable of determining the so-called Partial Discharge Inception Voltage for random-wound machines and to facilitate the design of their electrical insulation system. In addition to this, an in-depth study was carried out on how to improve the qualification process of electric motors and actuators intended for use in the world of More Electric Transportation. First, it was considered how to effectively test the insulation systems of random-wound electrical machines to prove that they are PD-free. Subsequently, the impact of thermo-mechanical stress due to frequent speed and torque variations was studied. Finally, the impact of partial discharges on insulation at different altitudes was investigated to better understand the potential risk these can have on the correct operation of the machine, since it is easier to trigger them at pressures above sea level. Ultimately, this thesis seeks to provide various tools for a complete study of the reliability of the insulation system of an electric random-wound motor (or actuator) applied to the transport sector, with particular regard to preventing the partial discharge triggering. Nevertheless, a general approach has been adopted that can be extended to the study of other low-voltage machines, such as dry-type high-frequency transformers or hairpin motors. Attualmente, i produttori di motori elettrici installano isolamenti di terra e di spira in grado di sopportare le normali tensioni di funzionamento senza superare la rigidità dielettrica dell'aria. Se il campo elettrico generato durante il funzionamento supera questa quantità caratteristica, si verificano fenomeni di pre-scarica che accelerano l'invecchiamento del materiale e quindi portano ad un accorciamento della vita utile della macchina. L'obiettivo principale di questa tesi è quello di sviluppare un modello in grado di determinare la cosiddetta Tensione di Innesco delle Scariche Parziali (PDIV) per macchine a filo avvolto e di facilitare la progettazione del loro sistema di isolamento elettrico. Oltre a questo, è stato condotto uno studio approfondito su come migliorare il processo di qualificazione dei motori elettrici e degli attuatori destinati ad essere utilizzati nel mondo del More Electric Transportation. In primo luogo, si è considerato come testare efficacemente i sistemi di isolamento delle macchine elettriche a filo avvolto per dimostrare che sono privi di scariche parziali. Successivamente, è stato studiato l'impatto delle sollecitazioni termo-meccaniche dovute alle frequenti variazioni di velocità e di coppia. Infine, si è analizzato l'impatto delle scariche parziali sull'isolamento a diverse altitudini per comprendere meglio il potenziale rischio che queste possono avere sul corretto funzionamento della macchina, poiché è più facile innescarle a pressioni sopra il livello del mare. In definitiva, questa tesi cerca di fornire vari strumenti per uno studio completo dell'affidabilità del sistema di isolamento di un motore (o attuatore) elettrico a filo avvolto applicato al settore dei trasporti, con particolare riguardo alla prevenzione dell'innesco delle scariche parziali. Tuttavia, è stato adottato un approccio generale che può essere esteso allo studio di altre macchine a bassa tensione, come i trasformatori a secco ad alta frequenza o i motori hairpin. 207 101 82 Distributed Ledger Technologies e sistemi di Blockchain: Digital Currency, Smart Contract e altre applicazioni Questo studio si propone di analizzare il complesso delle novità introdotte al sistema dei pagamenti e al trasferimento di diritti da Distributed Ledger e Blockchain, in una prospettiva che tenga conto delle applicazioni di mercato di queste innovazioni tecnologiche e della tutela giuridica degli interessi economici e delle posizioni soggettive che ne derivano. In particolar modo, l’opera vuole stimolare la discussione volta alla definizione di un quadro normativo socialmente adeguato che sostenga l’efficienza di questi strumenti in un’ottica di scambio economico globalizzato. 208 288 313 Surveillance of Hepatitis E virus infection (HEV) in Italy: from farm to table Sorveglianza dell’infezione da virus dell’epatite E (HEV) in Italia: from farm to table Hepatitis E is an acute disease of humans, caused by a positive ss RNA virus, Hepatitis E virus (HEV). Several evidences, including genetic similarity between human and swine HEV strains from the same area, suggest zoonotic transmission. From 2011 to 2013, we conducted a survey for HEV in 19 swine farms and 2 slaughterhouses in different Italian regions, collecting 343 feces and 70 bile samples. Moreover, a retrospective study was conducted on 78 animals housed in 3 farms locate in Northern Italy and collected in 2000. Overall HEV was detected in 24.5% and 19.2% of fecal samples collected in 2011-2013 and in 2000, respectively. On the contrary, none of bile samples was positive. Furthermore, the genome of one SwHEV strain was completely sequenced to evaluate possible correlation with swine and human HEV strains. We investigated presence of HEV in a swine food chain from farm to finish products, enrolling a big Italian factory which trades pig meat across the country. Thirty-four feces, liver and muscle samples were collected in a slaughterhouse from 34 clinically healthy pigs, aged 6-7 month old. At slaughterhouse 14 fecal samples and 2 liver, resulted positive for HEV. Moreover, none of the sausages (129) collected at processing and point of sale were positive. We have also evaluated the presence of HEV and fecal cross-contamination in pork liver sausages bought at a grocery in Italy. The genome of HEV was detected in both raw (22.2%) and dry (4.3%) liver sausages, but the viability of the virus was not demonstrated. Finally, several cell lines were inoculated with HEV-positive fecal and pork liver samples to attempt HEV replication but virus growth was not established. L'epatite E è una malattia umana con caratteristiche di epatite acuta, causata da un ssRNA virus (HEV). Nel 1997, HEV è stato identificato per la prima volta nei suini (SwHEV). In seguito, diverse evidenze, tra cui la vicinanza genetica tra ceppi umani e suini, suggerirono la trasmissione zoonotica del virus. Nella presente tesi, l’identificazione di SwHEV è stata condotta mediante ricerca di porzioni di genoma virale attraverso RT-PCR. Dal 2011 al 2013, sono stati analizzati 343 campioni fecali (da 19 allevamenti) e 70 bili (da 2 macelli) prelevati da altrettanti suini, in diverse Regioni italiane. E’ stato inoltre condotto uno studio retrospettivo su 78 feci (da 3 allevamenti) raccolte nel 2000. Il virus è stato identificato nel 24,5% e 19,2% delle feci raccolte rispettivamente nel 2011-2013 e nel 2000. Nessuna bile è risultata positiva. Mediante sequenziamento del genoma intero di uno dei virus identificati, è stata condotta l’analisi filogenetica per valutarne il grado di correlazione con alti ceppi suini e umani. La presenza di HEV è stata valutata lungo la filiera di produzione suina, dal macello al punto vendita. Trentaquattro campioni di feci, fegato e muscolo sono stati raccolti in un macello da altrettanti suini sani (età:6-7 mesi). Quattordici feci e 2 fegati, sono risultati positivi per HEV. Sono state prelevate 129 salsicce sia allo stabilimento di trasformazione sia alla vendita, ma nessuna è risultata positiva. La presenza di HEV è stata valutata anche nelle salsicce di fegato, fresche e secche, acquistate presso una macelleria. Il genoma virale è stato rilevato nel 22,2% delle salsicce fresche e nel 4,3 % di quelle secche ma la vitalità del virus non è stata dimostrata. In conclusione, lo studio condotto ha confermato l’ampia circolazione di HEV nei suini e la possibile contaminazione dei prodotti carnei derivati, confermando la necessità di una continua sorveglianza. 209 299 299 Gadda neobarocco. Corrispondenze fra Barocco storico e Barocco moderno In the first two chapters I deal with the recovery of the Baroque in the twentieth-century and the different interpretations of Baroque and Neo-Baroque, a concept that arises from a reflection on the Baroque throughout the twentieth century. Reflection that was a claim on an aesthetic level, but not only, of a contemporary Baroque, which unites the whole reflection on the discovery of the culture of a century, from Wölfflin to Benjamin, from Riegl to Anceschi. It is also an historical relationship between Baroque and Neo-Baroque: it is the same appreciation and rediscovery of Baroque art, that we have from the late nineteenth and throughout the twentieth century. This has coincided with its construction, terminology and interpretation, of this new category is the same approach that contemporary intellectual can be defined in the broadest sense, “neo-baroque”. In the third chapter, I explored the relationship between Gadda and the Baroque style, starting from Walter Benjamin’s concept of modern allegory. Gilles Deleuze’s The Fold. Leibniz and the Baroque was fundamental for my research. In this book the French philosopher has studied the work of the philosopher Leibniz (also studied by Gadda himself) and he has found the key to understand Baroque in its various manifestations. Following Deleuze’s concept baroque/neo-baroque, Robert Dombroski in Gadda and the Baroque, explore the Baroque’s way of Carlo Emilio Gadda. In fact, the style of Italian writer responds to the baroque canon that poststructuralism has welcomed back into the heart of aesthetic debate. Let’s think about the contributions of Roland Barthes and Severo Sarduy and, subsequently, the work of Deleuze. In the last chapter, I do an analysis of Gadda as a translator of Spanish works of the seventeenth century, works that are rewritten by him due to the revision of the past through its neo-baroque language. Nei primi due capitoli mi occupo del recupero del Barocco in ambito novecentesco e delle diverse letture e interpretazioni del Barocco e del Neobarocco, concetto che nasce dalla riflessione sul Barocco lungo tutto il Novecento. Riflessione che è stata anche una rivendicazione, a livello estetico, ma non solo, di una attualità o contemporaneità del Barocco, che accomuna tutta la riflessione sulla scoperta della cultura di un secolo, da Wölfflin a Benjamin, da Riegl a Anceschi. Si tratta anche di un rapporto fra Barocco storico e Neobarocco: se la stessa rivalutazione e riscoperta dell’arte del XVII secolo, dalla fine dell’Ottocento e lungo tutto il Novecento, ha coinciso con la sua costruzione terminologica ed ermeneutica, di questa nuova categoria è lo stesso approccio intellettuale contemporaneo che può definirsi, nella più ampia accezione, «neobarocco». Nel terzo capitolo, invece, ho approfondito il rapporto fra Gadda e il Barocco, partendo dal concetto di allegoria moderna di Walter Benjamin. Fondamentale per la mia ricerca è stato il libro di Gilles Deleuze, La piega. Leibniz e il barocco, che ha visto nell’opera del filosofo Leibniz (studiato anche dal proprio Gadda) la chiave di lettura per capire il Barocco nelle sue diverse manifestazioni. E anche il libro di Robert Dombroski, Gadda e il barocco, in cui si parte appunto dal concetto di barocco/neobarocco come punto di approccio per studiare il barocco di Gadda. Infatti, lo stile di Gadda risponde al canone barocco che il poststrutturalismo ha riaccolto nel vivo del dibattito estetico, si pensi ai contributi di Roland Barthes e di Severo Sarduy e, posteriormente, all’opera proprio di Deleuze. Nell’ultimo capitolo, poi, faccio un’analisi di Gadda traduttore di opere del Seicento spagnolo, opere che vengono da lui riscritte grazie alla rielaborazione del passato attraverso il suo linguaggio neobarocco. 210 234 263 Diagnostics and restoration problems of decorative materials of Liberty Architecture in Emilia-Romagna Problemi di diagnostica e restauro dei materiali decorativi nell'architettura Liberty in Emilia-Romagna Artificial stones used during Liberty season are still today an artistic patrimony not sufficiently studied yet. After a bibliographical research on books and journals of the first years of the XX century, a recognition of the architectural patrimony of Emilia-Romagna was performed, with the purpose of evaluating the most diffused typologies of decay. Cities and regions that were taken into account are: Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Parma, Florence, Romagna region and the northern Marche region. Among the studied buildings, the decorations and the plasters of three buildings, considered as more relevant, were analyzed: villa Pennazzi (known also as Villa Gina) in Borgo Panigale suburb (Bologna), Villa Verde in Bologna and the ex-hotel Dorando Pietri in Carpi. From such buildings, representative samples of the different typologies of decorations have been selected and characterized in laboratory using: X-Ray Diffraction (XRD), Thermogravimetry (TG), Optical Microscope in polished section, Scanning Electron Microscope (SEM) and Mercury Intrusion Porosimetry (MIP). In particular, for Villa Verde different typologies of repair mortars were formulated, varying the type of binder and water/cement ratio, with the purpose of guaranteeing the physical-mechanical compatibility with the support. The performed activity allowed to set a real diagnostic protocol for the restoration of this type of decorations, which can be used not only in the analyzed cases of study but also for every future restoration. Le pietre artificiali ed i cementi artistici utilizzati durante la stagione Liberty rappresentano tutt’oggi un patrimonio artistico non ancora sufficientemente studiato. In seguito ad una ricerca bibliografica su testi e riviste dei primi anni del Novecento, è stata eseguita una ricognizione del patrimonio architettonico emiliano-romagnolo, al fine di valutarne i materiali e le tipologie di degrado più diffuse. Le città e le zone oggetto di studio sono state: Bologna, Ferrara, Modena e provincia, Reggio Emilia, Parma, Firenze, la Romagna e le Marche settentrionali. Tra gli edifici individuati sono state analizzate le decorazioni e gli intonaci di tre edifici ritenuti particolarmente significativi: il villino Pennazzi (noto anche come Villa Gina) a Borgo Panigale (Bologna), villa Verde a Bologna e l’ex-albergo Dorando Pietri a Carpi. Da tali edifici sono stati selezionati campioni rappresentativi delle diverse tipologie di decorazioni in pietra artificiale e successivamente sono stati caratterizzati in laboratorio tramite diffrattometria a raggi x (XRD), termogravimetria (TGA), microscopio ottico in sezioni lucide, microscopio elettronico a scansione (SEM) e porosimetria ad intrusione di mercurio (MIP). In particolare per Villa Verde sono state formulate e caratterizzate diverse tipologie di malte variando il tipo di legante ed il rapporto acqua/cemento, al fine di garantire la compatibilità fisico-meccanica con il supporto negli interventi di risarcimento delle lacune previsti nel restauro. L’attività sperimentale svolta ha permesso di mettere a punto un vero e proprio protocollo diagnostico per il restauro di questo tipo di decorazioni che potrà essere utilizzato sia nei casi di studio analizzati che per ogni futuro intervento. 211 152 147 Social report as sustainability communication tool for social healthcare units Il bilancio sociale come strumento di comunicazione della sostenibilita delle aziende sanitarie Operational guidances provided by Italian law for the realization of the social report primarily consider its function to make the administration accountable to citizens in a transparent and clear way. In particular, local healthcare units are required to inform stakeholders about their operating dimension also in terms of economic sustainability through the social report. This means that – whereas a strategy for sustainability is plotted – its use can allow to achieve public policy’s aims by implementing appropriately calibrated interventions on a given area, measuring the action and assessing it. The purpose of this work – after describing social report in general and its distinctive functions – is to delineate the sustainability concept and to indicate if and how the social report can be used in order to pursue social utility goals connected to financial sustainability, empowering the implementation of public policies. Le indicazioni operative fornite dalla norma istitutiva per la realizzazione del bilancio sociale ne considerano primariamente la funzione di rendere conto ai cittadini in modo trasparente e chiaro di cosa faccia l'amministrazione per loro conto. In particolare, attraverso il bilancio sociale le aziende sanitarie locali sono tenute alla rendicontazione della dimensione di funzionamento anche in un’ottica di sostenibilità. Posta questa funzione essenziale, configurate le strategie per il perseguimento di un equilibrio di sostenibilità dei bilanci sanitari a livello regionale e nazionale, il bilancio sociale delle aziende sanitarie locali può rivelarsi lo strumento più utile ad operare la valutazione delle aree di intervento, unitamente alla rendicontazione e alla comunicazione esatta e partecipata dei relativi risultati tesi al raggiungimento della sostenibilità finanziaria, dimostrando così un ulteriore grado di efficacia nella richiesta qualità di comunicazione delle azioni amministrative. 212 265 247 Tax court as European judge Il giudice tributario come giudice europeo This work aims to highlight, through an in-depth analysis of the decisions and the decision-making process of the Court of Justice, the interpretative criteria applied by the Court, as well as to emphasize the effects that such decisions have had on the Member States and on the role of the national tax court as a European tax court. We are witnessing nowadays a real Europeanisation of the sources of law, which has been providing new forms of legal protection to citizens, also against the tax authorities. The interaction, often problematic, between the national tax courts and the European Court of Justice has become a true source of a European procedural tax law, within which the role of the national judge is of utmost importance, in view of its interpretative and clarifying function of European law. The judgments of the national tax courts in fact are the the most effective mean of clarifying the community law. This work therefore intends to analyse in detail the complementary and full of functions role of the national tax courts, in consequence of which they have become real "European courts", as well as the function entrusted to the Court of Justice which has become, on the contrary, more and more a "supranational tax court". Subsequently, after providing an overview of the tax courts in Germany, France and Italy, this work will focus on the role of the national courts vis-à-vis the application of the European Union law, and will describe the interaction between such decisions and the higher hierarchical position of the European Union law. Questo lavoro, tramite un'analisi attenta ed accurata dello sviluppo delle pronunce della Corte di Giustizia in materia tributaria, ha lo scopo di mettere in evidenza i canoni interpretativi utilizzati dalla Corte, tenendo presente gli effetti che tali pronunce hanno prodotto nei singoli stati ed in particolare sul ruolo del giudice tributario come giudice europeo. Assistiamo infatti oggi ad una vera e propria europeizzazione della produzione giuridica in grado di aprire nuovi spiragli alla tutela del cittadino anche nei confronti dell'amministrazione finanziaria. L'interazione, per molti aspetti problematica, tra gli organi di giustizia tributaria dei singoli ordinamenti ed il giudice comunitario sono diventate vera e propria fucina di un diritto tributario europeo, nell'ambito del quale a svolgere un ruolo di estrema rilevanza è il giudice interno. Le sentenze del giudice tributario nazionale infatti rappresentano lo strumento più efficace di chiarificazione del diritto comunitario. Il presente lavoro si propone quindi di esaminare nel dettaglio il rapporto complementare e funzionalista che si estrinseca nella peculiare funzione attribuita al giudice tributario nazionale che gli fa assumere le vesti di "giudice europeo" nonché la funzione attribuita alla Corte di Giustizia che assume i caratteri sempre più marcati di "giudice tributario sovranazionale". Partendo dalla disamina delle figure dei giudici tributari di Germania, Francia ed Italia, si passerà poi ad evidenziare i ruoli che hanno avuto le Corti nazionali nell'applicazione del diritto comunitario, evidenziando come nei vari casi le sentenze si sono affiancate alla preminenza gerarchica della norma europea. 213 206 208 Development and practice of Hector Berlioz’s orchestral thought. Poetical features and sound strategies Formazione e pratica del pensiero orchestrale di Hector Berlioz. Caratteri poetici e strategie del suono The purpose of the dissertation “Development and practice of Hector Berlioz’s orchestral thought. Poetical features and sound strategies” is to investigate the main traits of Berlioz’s thinking about orchestra by reconsidering the elements of his early education. In particular, the notions acquired from his composition teachers Le Sueur and Reicha and from the medicine courses he briefly attended are examined with a renovated approach, in the light of new lines of study explored by musicology in recent years. Berlioz’s reviews are also analyzed, in the search of elements useful to understand his music through the arguments addressed to others’ music. The dissertation also examines the itinerary of theoretic music literature which, from an initial approach connoted by practice as it was typical in the 18th century, reaches with Berlioz’s treaty a strong poetical connotation of instrumental and orchestral resources. The second part of the dissertation deals with some of Berlioz’s works and with some general issues related to his way of writing for the orchestra, especially in relation to other musical parameters. In the whole discussion, sensible attention is put on the relation between technical and poetical issues, suggesting a quite renovated approach. Lo scopo della dissertazione “Formazione e pratica del pensiero orchestrale di Hector Berlioz. Caratteri poetici e strategie del suono” è quello di indagare i tratti essenziali del pensiero di Berlioz in merito all’orchestra riprendendo in considerazione gli elementi della sua educazione giovanile. In particolare, le nozioni ricavate dai suoi insegnanti di composizione Le Sueur e Reicha e dai corsi di medicina brevemente frequentati a Parigi sono indagate con approccio rinnovato, alla luce di nuovi filoni di studio indagati dalla musicologia negli anni più recenti. Sono analizzate anche le recensioni di Berlioz, alla ricerca di elementi che aiutino a comprendere la sua musica con le argomentazioni destinate a quella altrui. È analizzato anche il percorso della trattatistica che da un iniziale approccio di tipo pratico tipico del XVIII secolo, giunge con il trattato di Berlioz a una forte connotazione poetica delle risorse strumentali e orchestrali. Nella seconda parte della dissertazione sono analizzate invece alcune opere di Berlioz e alcune questioni generali concernenti il suo modo di scrivere per l’orchestra, specialmente in relazione ad altri parametri musicali. Nella dissertazione notevole attenzione è data al rapporto fra questioni tecniche e poetiche, proponendo un approccio leggermente rinnovato. 214 279 315 The regulation of airports and handling services in European and national transport law La disciplina della gestione aeroportuale e dei servizi aeroportuali nel diritto dei trasporti europeo e nazionale After the last political and legal developements which leads toward the uniformation it is clear that even the airport management and regulation market is a very important issue in the air transport sector. There is the need of a uniformation of the legal framework. The airport management and the handling services has to be considered part of the air law. In order to have “air transport” we need a bilateral agreement between two States, a air navigation permit and a slot of time for takking off and landing, which need to perform in a regulated environment, in order to be offered in safety conditions, as a conditio sine qua non of all’aviation activities. Despite of this, in legal doctrine there is a separation between air law and the regulation of aeroportual issues, even it is clear that the two sectors are very contiguous. This il legitimated by the opposite needs of the operators of the two sectors. In final consideration we analyze the legal developements in European transport law and the airport regulation as a relevant part of it. At the moment the main issue that we are going to stress is the legal future of airport regulation in European and national legislation in order to address problems like capacity constrains and inefficiency of he airport realty, analyzing the airport regulation,the handling regulation and other issues regarding airports in national legal systems. We performed our research regarding regulation of airports in a State member of European Union, Italy, and in a potential canditate State for the future adesion, Albania, which is dealing with the aquis communautaire. Dopo gli indubbi sviluppi politici e legali tendenti all’uniformazione è inevitabile non sostenere che anche il mercato della gestione delle infrastrutture e del trasporto aereo a terra costituisce un fattore determinante del trasporto aereo con una più stretta necessità di uniformazione del quadro regolamentare. La gestione aeroportuale e i servizi connessi è collocata all’interno del diritto aereo. Perché si configuri il “trasporto aereo” (nozione dinamica base che caratterizza il diritto del trasporto aereo) si ha la necessità di un accordo tra due paesi – un permesso di volo designato – una finestra di orario di decollo e atterraggio e la regolamentazione delle relative attività connesse, affinché si svolgano in situazione di safety, quale conditio sine qua non di tutte le attività di aviazione. Tuttavia, la migliore dottrina sente il bisogno di una trattazione separata della materia diritto aereo in senso stretto e quella della disciplina aeroportuale, benché i due ambiti sono tra di loro contigui. Questo è legittimato da esigenze contrapposte fra gli operatori dei due settori. In ultima considerazione possiamo sostenere che gli sviluppi legislativi, sia nel diritto aeronautico e in quello marittimo, portano all’abbraccio della impostazione di un diritto dei trasporti inclusivo di ogni forma dell’attuazione del fenomeno trasporto, scollegandosi al solo fenomeno dell’esercizio nautico quale elemento caratterizzante della disciplina. Quale futuro legislativo si prospetta per la gestione del bene aeroporto? Quale sarà la sua dimensione legale su questioni importanti sulle quali esiste una normazione europea come l’allocazione delle bande orarie, tasse aeroportuali e assistenza a terra oppure su quelle che hanno un carattere prevalentemente nazionale? E infine, quale sarebbe la strada da seguire per regolare il nuovo mercato aeroportuale che è passato dalla idea della competizione per il mercato esplorando anche la competizione nel mercato, con aeroporti che si comportano come operatori in concorrenza tra loro? 215 260 292 New biomimetic scaffold to treat osteochondral lesions: pilot clinical study Nuovo scaffold biomimetico per il trattamento delle lesioni osteocondrali: studio clinico pilota Different techniques have been proposed across the years to treat osteochondral diseases, from minimally-invasive bone marrow stimulation techniques,to some more aggressive approaches. By the way, these methods have some defects and osteochondral lesions are still a challenge for the orthopedic surgeon due to both the high specialization and the low healing potential of the cartilage tissue. Good results have been observed with bioengineered scaffolds or polymeric matrices implanted in the injured area.The range of scaffolds in use for chondral or osteochondral repair is very wide; they differ not only with respect to the type of the materials used for their realization, but also for the presence or absence of one or more cell lines, either chondrogenic or osteogenic. When approaching big chondral lesions, the subchondral bone is also involved and it needs to be treated in order to have a correct restoration of the most superficial layers of the joint. The smartest treatment choice seems to be a cell-free osteochondral scaffold, an off-the–shelf product, thus immediately available, avoiding the double surgical time. Following this rationale, after a preclinical animal study and under approval of the local ethics committee, we performed a clinical pilot study using a newly developed nanostructured biomimetic scaffold to treat chondral and osteochondral lesions of the knee; its safety and manageability, as much as the surgical procedure reproducibility and the clinical outcomes, have been evaluated at 6, 12, 24, 36 and 48 months of follow-up in order to test its intrinsic potential without any cells culture aid. Nel corso degli anni diverse sono le tecniche proposte per il trattamento delle lesioni osteocondrali, da quelle mini-invasive con stimolazione midollare fino a quelle più aggressive basate sul trapianto di tessuti autologhi o eterologhi. Tutti questi metodi hanno comunque dei difetti ed è questo il motivo per cui il trattamento delle lesioni osteocondrali rappresenta tuttora una sfida per il chirurgo ortopedico, in considerazione dell’alta specializzazione e del basso potere di guarigione del tessuto cartilagineo. Buoni risultati sono stati ottenuti con innesti bioingegnerizzati o matrici polimeriche impiantati nei siti danneggiati. La quantità di scaffolds in uso per la riparazione condrale ed osteocondrale è molto ampia; essi differiscono non solo per il tipo di materiali usati per la loro realizzazione, ma anche per la presenza di promotori di una o più linee cellulari , su base condrogenica o osteogenica. Quando ci si approccia ad una lesione condrale di grandi dimensioni, l’osso sub-condrale è anch’esso coinvolto e necessita di trattamento per ottenere il corretto ripristino degli strati articolari più superficiali. La scelta più giusta sembra essere un innesto osteocondrale bioingegnerizzato, pronto per l’uso ed immediatamente disponibile, che consenta di effettuare il trattamento in un unico tempo chirurgico. Sulla base di questo razionale, dopo uno studio preclinico animale e previa autorizzazione del comitato etico locale, abbiamo condotto uno studio clinico clinico pilota utilizzando un nuovo innesto biomimetico nanostrutturato per il trattamento di lesioni condrali ed osteocondrali del ginocchio; la sua sicurezza e maneggevolezza, così come la facile riproducibilità della tecnica chirurgica ed i risultati clinici ottenuti sono stati valutati nel tempo a 6, 12, 24, 36 e 48 mesi dall’impianto in modo da testare il suo potenziale intrinseco senza l’aggiunta di alcuna linea cellulare. 216 186 200 Inside the gambling worlds. A qualitative research on behaviors, spaces and meanings in the playing practices of young bettors and poker players. Dentro i mondi dell'azzardo. Una ricerca qualitativa su comportamenti, spazi e significati nelle pratiche di gioco di giovani scommettitori e pokeristi. Recent technological innovations and the progressive liberalization of the market have contributed to extending the forms and opportunities for enjoying gambling. However, the specific medical lens with we looked at the phenomenon in recent years has not allowed to observe the ways in which this translates into people's daily lives. The aim of the thesis is to understand the concrete playing practices built by young people and the meanings attributed to these experiences; focusing in particular on the analysis of the repertoiresthey use for supporting their gambling practices. The research adopts an interactionist perspective (Blumer, 1969) and Becker's Labeling Theory (1963). For bringing out the point of view of the actors, the procedural nature of learning, and the desire to compare the specificity of the individual games, I focused on two specific practices - sports and poker - and on one specific population: the youth. This choice coincided with the adoption of a non-standard methodology through the techniques of semi-structured interview and participant observation. Le recenti innovazioni tecnologiche e la progressiva liberalizzazione del mercato hanno contribuito ad estendere le forme e le opportunità di fruizione del gioco d’azzardo. Tuttavia la specifica lente in chiave medica con cui si è guardato al fenomeno in anni recenti non ha permesso di osservare i modi in cui questo si traduce nella vita quotidiana delle persone. L’obiettivo conoscitivo della tesi è di comprendere le concrete pratiche di gioco costruite dai giovani e i significati attribuiti a tali esperienze, concentrando in maniera particolare l’analisi sui repertori giustificativi e valutativi da loro chiamati in causa. Per farlo, la ricerca adotta una prospettiva interazionista (Blumer, 1969) e la Labeling Theory di Becker (1963). La necessità di far emergere il punto di vista degli attori e la natura processuale dell’apprendimento, insieme alla volontà di comparare la specificità dei singoli giochi, ha fatto sì che ci si focalizzasse su due specifiche pratiche -scommesse sportive e poker- e su una specifica popolazione: quella giovanile. Questa scelta ha coinciso con l’adozione di una metodologia non standard attraverso le tecniche dell’intervista semi-strutturata e dell’osservazione partecipante. 217 181 224 The experimental dramaturgy of Gio. Battista Andreini among Commedia dell’Arte, poetry and theatres for music La drammaturgia sperimentale di Gio. Battista Andreini, fra Commedia dell’Arte, poesia e teatri per musica This study, at the beginning, had as principal purpose to analyze the interconnections between dramatic works of the playwright and actor, Giovan Battista Andreini, and the different types of theatres for music of baroque age. But, when the research work is started, the original objective, soon, is change. In fact, it’s appear clear that the music dimension in Andreini’s plays was, in truth, a manifestation of his great desire of innovation. So, the music prospective has become the best way to put in the right light the dramatic experimentalism of this playwright, one of the most important for the history of Commedia dell’Arte and Italian literature, and to discovered many, unknown, aspects of his poetry and personal philosophy. The Andreini’s plays was investigated to contextualize them in the Italian and French spectacular societies of Seventeenth century, because Giovan Battista had spent long periods of his career, besides his own country, also in Paris, working at the court of Maria de’ Medici and his son, Luigi XIII. Il presente progetto di ricerca, nato inizialmente con l’obbiettivo d’individuare in che modo e in che misura, i testi teatrali del drammaturgo e comico dell’Arte Giovan Battista Andreini, detto Lelio, figlio d’Isabella e Francesco, anche loro attori e letterati d’alto livello, risentirono dell’influenza del mondo dei coevi teatri in musica, dall’intermedio al balletto, si è progressivamente evoluto, divenendo, ben presto, uno studio sulle modalità compositive sperimentali dell’Andreini, dove, in verità, la dimensione del sonoro e la manipolazione dell’elemento musicale, non furono altro che uno dei vari aspetti di suddetta poetica dell’innovazione. Analizzando dunque, minuziosamente, tutte le pièce andreiniane e contestualizzandole, di volta in volta, nel composito panorama sociale, politico e culturale, della prima metà del XVII secolo, in Italia come in Francia, giacché egli lavorò in entrambi gli stati con una certa regolarità - per questo motivo le ricerche sul campo si sono equamente ripartite tra i due paesi - si è giunti a ricostruire, nel dettaglio, quel tessuto, variegato e multiforme, di legami ed influenze, caratterizzato dalla perpetua pulsione alla sperimentazione, esistente tra l’universo performativo barocco e quello che può considerarsi uno dei più alti esponenti della commedia dell’Arte italiana dell’epoca, ridisegnando così i confini di una carriera interamente votata al Teatro e durata più di mezzo secolo. 218 229 279 Synthesis and Supramolecular Architectures of Lipophilic Derivatives of Guanine Sintesi e architetture supramolecolari di derivati lipofili della guanina Self-assembly relies on the association of pre-programmed building blocks through non-covalent interactions to give complex supramolecular architectures. Previous studies provided evidence for the unique self-assembly properties of semi-synthetic lipophilic guanosine derivatives which can sequestrate ions from an aqueous phase, carry them into an organic phase where they promote the generation of well-defined supramolecular assemblies. In the presence of cations lipophilic guanosines form columnar aggregates while in their absence they generate supramolecular ribbons. The aim of this thesis has been the synthesis of guanine derivatives, in particular N9-alkylated guanines and a guanosine functionalized as a perchlorotriphenylmetil moiety (Gace-a-HPTM) in order to observe their supramolecular behaviour in the absence of sugar (ribose or deoxyribose) and in the presence of a bulky and chiral substituent respectively. By using guanine instead of guanosine, while maintaining all the hydrogen bond acceptor and donor groups required for supramolecular aggregation, the steric hindrance to supramolecular aggregation is notably reduced because (i.e. guanines with groups in N9 different from sugar are expected to have a greatest conformational freedom even in presence of bulky groups in C8). Supramolecular self-assembly of these derivatives has been accomplished in solutions by NMR and CD spectroscopy and on surface by STM technique. In analogy with other guanosine derivatives, also N9-substituted guanines and GAceHPTM form either ribbon-like aggregates or cation-templated G-quartet based columnar structures. L’auto-assemblaggio è descritto come il processo mediante il quale un sistema disordinato di componenti pre-esistenti forma una struttura supramolecolare, in conseguenza di specifiche interazioni deboli tra i componenti del sistema stesso. Studi precedenti, hanno evidenziato la capacità di auto-assemblaggio di derivati lipofili delle guanosine; tali composti sono capaci di estrarre degli ioni dalla fase acquosa e trasportarli in fase organica mediante la formazione di specifiche strutture supramolecolari. In presenza di cationi le guanosine lipofile formano aggregati colonnari mentre in loro assenza generano delle strutture nastriformi. Lo scopo principale della seguente tesi è stato la sintesi di derivati lipofili della guanine, in particolare di derivati della guanina alchilati in posizione N9 e di un derivato della guanosina funzionalizzato con un sostituente perclorotrifenilmetilico(PTM). Lo scopo principale era osservare in che modo l’assenza dello zucchero in un caso e la presenza di un sostituente chirale con un elevato ingombro sterico (GaceHPTM) nell’altro potessero influenzare il comportamento supramolecolare delle molecole sintetizzate. Utilizzando le guanine invece delle guanosine, non solo vengono conservati tutti i gruppi donatori e accettori di legami a idrogeno richiesti per l’aggregazione supramolecolare, ma viene ridotto l’ingombro sterico che in alcuni casi ostacola la formazione di aggregati (guanine con sostituenti in N9 diversi dallo zucchero possiediono una maggiore libertà conformazionale anche in presenza di un gruppo ingombrato in posizione C8 della guanosina). L’auto-assemblaggio di derivati lipofili della guanina è stato studiato in soluzione mediante spettroscopia NMR e dicroismo circolare mentre su superficie lo studio è stato effettuato mediante STM (scanning tunneling microscopy). Allo stesso modo dei derivati lipofili della guanosina, i seguenti derivati formano strutture nastriformi e colonnari variando le condizioni sperimentali. 219 68 79 Errant keepers: my travel with dogs, sheeps and wolves. Behavioral evaluation of Abruzzi Sheepdogs as biodiversity conservation tool and mitigation of zootechnical conflict in Tuscany. Custodi erranti: il mio viaggio tra cani, pecore e lupi. Valutazione comportamentale di Cani da Pastore Abruzzesi utilizzati come strumento di conservazione della biodiversità e mitigazione del conflitto zootecnico in Toscana This study took place from December 2014 to January 2016. The aim of the study was to evaluate in Abruzzi Sheepdogs their aptitude towards livestock protection and the effictiveness of this preventive method towards predator's damage to the sheeps of the farms studied. Il lavoro da me svolto da dicembre 2014 a gennaio 2016, ha avuto lo scopo di valutare sperimentalmente nei cani da guardianìa (LGD), l’attitudine alla protezione delle greggi e l’efficacia di tale metodo di prevenzione nei confronti dei danni da predazione al bestiame nelle aziende oggetto di studio. 220 254 263 Reduction of fine particulate matter in small size combustion plants fueled with biomassfueled Abbattimento del particolato sottile negli impianti di combustione a biomasse di piccola taglia The limits of fine particles in ambient, established by the European Union, are exceeded during the winter season because the use in civil heating of biomass plants introduce in ambient high level of particulate matter (PM10 and PM2.5). This panorama is aggravated by the fact that these boilers are extremely widespread and are not included in the dust emissions legislation. The target of the thesis consists in the design, implementation and testing of a device for the filtration of particulates for small size boilers for domestic use. The filtration system to be obtained must be characterized by: high filtration efficiency, low energy consumption, high simplicity of installation so to be integrate on existing systems, easy maintenance. To achieve the project’s objectives, in the laboratories of the Department of Industrial Engineering, were set up different experimental systems for the evaluation of various solutions, allowing to measure the amount of particulate emissions as a function of operating parameters. The analysis of the test performed previously and the results obtained made it possible to proceed with the design of a filtration system that meets the set objectives. The results in getting tested configurations were then used to make a mathematical model that allows to compare the effectiveness of various parameters on the overall efficiency of the particulate capture emitted from the boiler in function of its load and its particle size; in this manner is finally identified a solution to achieve the project objectives. I limiti di polveri sottili in ambiente, stabiliti dall'Unione Europea, vengono attualmente superati nei periodi invernali a causa dall'impiego nel riscaldamento civile di impianti alimentati a biomassa che introducono nell'aria ambiente forti concentrazioni di polveri sottili (PM10 e PM2.5). Questo panorama è aggravato dal fatto che al momento queste caldaie sono estremamente diffuse e sfuggono alla normativa relativa alle emissioni di polvere. Gli obiettivi della tesi consistono nella progettazione, realizzazione e sperimentazione di un dispositivo per la filtrazione del particolato per le caldaie di piccola dimensione ad uso domestico. In particolare il sistema di filtrazione che si vuole ottenere deve essere caratterizzato da: elevata efficienza di filtrazione, un basso consumo energetico, un’elevata facilità di installazione per poterlo integrare anche su impianti già esistenti, una facile manutenzione. Per raggiungere gli obiettivi di progetto, nei laboratori del Dipartimento di Ingegneria Industriale, sono state allestite differenti impianti sperimentali per la valutazione di altrettante soluzioni impiantistiche, potendo così misurare la quantità di polveri sottili emesse in funzione dei parametri di esercizio. L’analisi delle prove realizzate in precedenza e dei risultati ottenuti ha permesso di procedere con la progettazione di un sistema di filtrazione che soddisfi gli obiettivi prefissati. I risultati ottenenti nelle configurazioni testate sono stati quindi utilizzati per realizzare un modello matematico che permetta di confrontare l’efficacia dei vari parametri sull'efficienza globale di cattura del particolato emesso dalla caldaia in funzione del suo carico e della sua granulometria; in questa maniera si è infine identificata una soluzione per raggiungere gli obiettivi di progetto. 221 257 297 Landscape and Economic Impacts of Agrienvironmental Measures in the Context of Rural Development Programmes Impatti paesaggistici ed economici delle misure agroambientali nell'ambito dei programmi di sviluppo rurale The aim of the research was to evaluate how implementing the environmental part of Rural Development can improve the rural landscape, analyzing its territorial effects. The Emilia-Romagna Region was used as a case study, analyzing the agri-environmental and forestry measures from 1994 to 2011, comprising Regulation (EEC) 2078/1992, 2080/1992 and Rural Development Programmes (RDP) 2000-2006 and 2007-2013. In further details, the research studied the factors that determine agri-environmental measures uptake at territorial level, the farmers motivation in participate to actions with direct effects on landscape, the consequent economic and management effects at farm level and finally the impacts on landscape at territorial level, related to the environmental context. The results permitted to deepen the findings of institutional evaluation and scientific literature, especially characterizing the determinants of uptake at regional level. Spatial econometric analysis were used to find the spatial targeting effects of the measure, related to priorities set in the RDP and type of farming of beneficiaries. Using a restricted area as case study for impact assessment on landscape, territorial and farm level were studied: the specific realizations were effective in changing the rural landscape with a differentiation from the intensive agricultural matrix, especially in territorial context where an effective spatial targeting was achieved. Significant economic effects were founded at farm level, with an income reduction in all the farms interviewed. The aids compensate in a different way the implementation related costs, depending from the kind of realization and farmers technical management choices. La ricerca è mirata a valutare come l’attuazione delle politiche ambientali di Sviluppo Rurale possa contribuire al miglioramento del paesaggio, analizzando i suoi effetti territoriali. Nell’ambito del caso di studio della Regione Emilia-Romagna vengono analizzate le misure agro-ambientali e di forestazione agricola dal 1994 al 2011, comprendendo gli interventi realizzati con i Regolamenti (CEE) 2078/1992, 2080/1992 e dai Programmi di Sviluppo Rurale (PSR) 2000-2006 e 2007-2013. In particolare, sono approfonditi i fattori che determinano la partecipazione territoriale delle misure agro-ambientali, individuate a livello aziendale le motivazioni alla partecipazione per le azioni con effetto diretto sul paesaggio, valutati i conseguenti effetti tecnico-economici e analizzati gli impatti degli interventi sul paesaggio a livello territoriale, in funzione del contesto ambientale. I risultati hanno consentito di approfondire quanto già riportato nelle valutazioni istituzionali dei PSR e in letteratura scientifica, individuando i fattori determinanti della partecipazione a livello regionale. A questo scopo sono state utilizzate analisi di econometria spaziale che hanno permesso di evidenziare effetti di concentrazione territoriale delle superfici sotto impegno, in funzione delle priorità della misura e degli ordinamenti produttivi dei beneficiari. Sono stati inoltre analizzati gli impatti paesaggistici in un’area di studio ristretta a livello territoriale e aziendale: gli interventi specifici, in alcuni contesti territoriali dove è stata raggiunta una certa concentrazione delle superfici sotto impegno, hanno modificato il paesaggio rurale, differenziandolo rispetto alla matrice agricola intensiva in cui sono stati inseriti. A livello aziendale sono stati rilevati effetti significativi sull’economia dei beneficiari che scelgono di aderire a tali misure, con un diffuso effetto di riduzione della redditività. I contributi compensano in maniera differenziata i costi legati all’implementazione degli interventi in funzione della tipologia di intervento e delle scelte tecniche aziendali adottate per la loro gestione. 222 308 305 Baptism and Baptisteries in Late Antiquity. Ritual, architecture, society Battesimo e battisteri nella Tarda Antichità. Ritualità architettura, spazio sociale. Baptism and baptisteries during the first centuries of Christian era have been largely treated in scientific literature, mainly from two different and autonomous perspectives: on the one hand, history of liturgy and theology, on the other hand, history of art and archaeology. Our aim is to combine these two approaches, by adding a third one, that of social history. This perspective deals with practical behaviours and mental attitudes that are generated within the society by the very existence of the baptismal ritual. The chronological frame which is considered goes from the 4th to the 7th c., a period in which the normative and institutional structure of the Church(es) is still developing. The sampling of the geographical areas under analysis considers mainly the Eastern Mediterranean, but also some of the Western regions, in order to be as much wider and representative as possible. The analysis includes the five patriarchal sieges (Rome, Constantinople, Alexandria, Antioch, Jerusalem) and several provinces: western Syria, Cyprus, Caria, Pamphylia, Lycia, Crete, Dodecanese (main islands), Palestine, northern Egypt, Macedonia, Thrace, Liguria, Flaminia and Sicily in Italy, Africa Proconsularis. The archaeological and topographical data, derived from the record of 436 baptisteries, have been related to the evolution of liturgy as well as to historical and social contexts in the various areas. Baptism, together with the thoughts and practices that are connected to it, and derived from it, has turn out to be fundamental in the transformation of social structures that takes place in Late Antiquity. It contributed, amongst other factors, to the process of slow change of the social schemes: Christianity gradually became a source of uniformity for collective identity, by bringing together different social strata on the base of the same ideals. This process of social “democratisation”, not without contradictions, began with the general spread of baptism. Il tema del battesimo e dei battisteri nei primi sette secoli dell’era cristiana è fra quelli maggiormente trattati nella letteratura, benché da due prospettive fra loro indipendenti e separate: da un lato l’aspetto storico-liturgico e teologico, dall’altro quello storico-artistico e archeologico. L’obiettivo che la nostra ricerca si è proposta è quello di un’integrazione delle due prospettive, aggiungendone una terza, per così dire “sociale”. Quest’ultima definizione comprende l’insieme di quei comportamenti pratici e attitudini mentali ingenerati nella società dalla stessa esistenza del rito battesimale. Il periodo entro cui si muove l’indagine comprende i secoli dal IV al VII, un arco cronologico in cui il quadro normativo ed istituzionale della Chiesa è ancora in evoluzione. La campionatura delle aree in esame comprende contesti prevalentemente orientali ma anche occidentali, in modo da comporre un panorama di confronto il più possibile ampio e rappresentativo. Le aree indagate sono le seguenti: i cinque seggi patriarcali (Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, Gerusalemme) e alcune province mediterranee: Siria occidentale, Cipro, Caria, Panfilia, Lycia, Creta, Dodecaneso (isole maggiori), Palestina, Egitto settentrionale, Macedonia, Tracia, Liguria, Flaminia e Sicilia in Italia, Africa Proconsularis. Il dato archeologico-topografico, dato dalla schedatura di 436 battisteri, è stato quindi messo in relazione con l’evoluzione della liturgia e del contesto storico-sociale nelle diverse aree. Il battesimo, con l’immaginario e le pratiche ad esso collegati e da esso derivati, si è rivelato un elemento fondamentale nella trasformazione strutturale della società che avviene in epoca tardoantica, partecipando, insieme ad altri fattori, al processo di lento cambiamento dei presupposti del vivere sociale: il Cristianesimo diventò progressivamente un elemento di uniformazione dell’identità collettiva, che coinvolgeva sulla base dei medesimi ideali ceti sociali differenti. Un processo di ‘democratizzazione’ sociale, non privo di contraddizioni, di cui il primo atto fu costituito dalla generalizzazione del rito del battesimo. 223 162 157 Evaluation of nail psoriasis as a risk factor for the development of psoriatic arthritis - Pilot Study Valutazione della psoriasi ungueale come fattore di rischio per lo sviluppo di artropatia psoriasica - studio pilota The purpose of our study is to verify if patients with psoriasis limited to the nails develop psoriatic arthritis (PsA), and if there are clinical parameters that permit to predict it. We will also assess the impact of nail psoriasis associated or not with PsA on the quality of life. Psoriatic arthritis is often associated with nail psoriasis, which is more frequent in patients with PsA than in patients with cutaneous psoriasis. There is a close functional relation between the nail and the distal interphalangeal joint, its tendons and ligaments: enthesitis of the distal phalanx is in fact associated with inflammation of the nail apparatus. We report preliminary data concerning our experience on a restricted group of patient affected by nail psoriasis. Our pilot study suggests that further studies should be performed and are mandatory, to better understand the relationship between nail psoriasis and PsA. Scopo della tesi è verificare se i pazienti affetti da psoriasi puramente ungueale sviluppano psoriasi artropatica e se esistono parametri clinici che possano permettere di predire lo sviluppo del danno articolare. Viene inoltre valutato l'impatto che la psoriasi ungueale, associata alla psoriasi artropatica, determina sulla qualità di vita dei nostri pazienti. L'artrite psoriasica è spesso associata a psoriasi ungueale, che è più frequente nei pazienti con artrite psoriasica rispetto ai pazienti con psoriasi cutanea. Vi è una stretta relazione funzionale tra l'unghia e l'articolazione interfalangea distale, i tendini e i legamenti: lo sviluppo di entesite della falange distale è infatti associato ad una infiammazione dell'apparato ungueale. Riportiamo i dati preliminari emersi dal nostro studio pilota, che conferma come siano necessari e doverosi ulteriori studi su popolazioni più ampie per determinare la relazione che sussiste fra psoriasi ungueale e psoriasi artropatica 224 412 421 Detection and localization of GLUTs in spermatozoa from different domestic species Sperm cells need hexoses as a substrate for their function, for both the maintenance of membrane homeostasis and the movement of the tail. These cells have a peculiar metabolism that has not yet been fully understood, but it is clear that they obtain energy from hexoses through glycolisis and/or oxidative phosphorylation. Spermatozoa are in contact with different external environments, beginning from the testicular and epididymal fluid, passing to the seminal plasma and finally to the female genital tract fluids; in addition, with the spread of reproductive biotechnologies, sperm cells are diluted and stored in various media, containing different energetic substrates. To utilize these energetic sources, sperm cells, as other eukaryotic cells, have a well-constructed protein system, that is mainly represented by the GLUT family proteins. These transporters have a membrane-spanning α-helix structure and work as an enzymatic pump that permit a fast gradient dependent passage of sugar molecules through the lipidic bilayer of sperm membrane. Many GLUTs have been studied in man, bull and rat spermatozoa; the presence of some GLUTs has been also demonstrated in boar and dog spermatozoa. The aims of the present study were - to determine the presence of GLUTs 1, 2, 3, 4 and 5 in boar, horse, dog and donkey spermatozoa and to describe their localization; - to study eventual changes in GLUTs location after capacitation and acrosome reaction in boar, stallion and dog spermatozoa; - to determine possible changes in GLUTs localization after capacitation induced by insulin and IGF stimulation in boar spermatozoa; - to evaluate changes in GLUTs localization after flow-cytometric sex sorting in boar sperm cells. GLUTs 1, 2, 3 and 5 presence and localization have been demonstrated in boar, stallion, dog and donkey spermatozoa by western blotting and immunofluorescence analysis; a relocation in GLUTs after capacitation has been observed only in dog sperm cells, while no changes have been observed in the other species examined. As for boar, the stimulation of the capacitation with insulin and IGF didn’t cause any change in GLUTs localization, as well as for the flow cytometric sorting procedure. In conclusion, this study confirms the presence of GLUTs 1, 2 ,3 and 5 in boar, dog, stallion and donkey spermatozoa, while GLUT 4 seems to be absent, as a confirmation of other studies. Only in dog sperm cells capacitating conditions induce a change in GLUTs distribution, even if the physiological role of these changes should be deepened. Gli spermatozoi di mammifero necessitano di zuccheri per espletare le loro funzioni, come il mantenimento dell’omeostasi membranale ed il movimento. Queste cellule hanno un metabolismo particolare, che non è ancora stato del tutto compreso, anche se è chiaro che ottengano energia da esosi tramite il processo glicolitico e la fosforilazione ossidativa. Gli spermatozoi sono a contatto con ambienti esterni molto diversi: dai fluidi testicolare ed epididimale, per passare al plasma seminale ed infine alle secrezioni dell’apparato genitale femminile. Inoltre, con la diffusione delle biotecnologie riproduttive, il liquido seminale è diluito e conservato in svariati media contenenti diversi substrati energetici. Per sfruttare queste fonti energetiche gli spermatozoi, come le altre cellule eucariotiche, hanno un sistema proteico di membrana ben definito, rappresentato principalmente dalla famiglia dei GLUT. Queste proteine hanno una struttura transmembranale ad alfa elica e funzionano come una pompa enzimatica che permette un trasporto passivo veloce e secondo gradiente di concentrazione delle molecole di zucchero attraverso lo strato lipidico. Alcuni GLUT sono stati studiati negli spermatozoi di uomo, ratto e toro e la presenza di alcuni altri è stata dimostrata in cane e maiale. Gli scopi di questo studio sono stati: • determinare la presenza dei GLUT 1, 2, 3, 4 e 5 in spermatozoi di maiale, cane , stallone e asino e descrivere la loro localizzazione; • studiare eventuali cambi di localizzazione dovuti alla capacitazione o alla reazione acrosomiale in spermatozoi di maiale, cane e stallone; • valutare cambiamenti nella disposizione dei GLUT negli spermatozoi di maiale in seguito a capacitazione stimolata con insulina ed IGF; • valutare possibili cambiamenti di localizzazione dei GLUT a seguito del processo di “sessaggio” mediante citofluorimetro sorter. La presenza e la localizzazione dei GLUT 1, 2, 3 e 5 sono state dimostrate negli spermatozoi di maiale, asino, cavallo e cane mediante le tecniche di western blotting ed immunofluorescenza indiretta; una rilocalizzazione delle proteine dopo capacitazione è stata osservata solo negli spermatozoi di cane e nessun cambiamento è stato registrato nelle altre specie. Per quanto riguarda il maiale, non si sono rilevate rilocalizzazioni dei GLUT a seguito della capacitazione con stimolazione con insulina ed IGF e nemmeno a seguito del processo di “sex sorting”. Concludendo, questo studio conferma la presenza dei GLUT 1, 2, 3 e 5 negli spermatozoi di maiale, cane stallone e asino, mentre il GLUT 4 sembra essere assente, a conferma di alcuni studi precedenti. Solo negli spermatozoi di cane le condizioni capacitanti inducono un cambiamento nella distribuzione dei GLUT, anche se il ruolo fisiologico di questi cambiamenti deve essere ancora approfondito. 225 264 285 La musa bambina. 1911-2011: un secolo di letteratura mitologica per ragazzi in Italia tra storia, educazione e narrazione This research shows the evolution of children’s mythological literature in Italy. The first Italian mythological book for children was published in 1911 (the same year of an important and violent colonial war between Italy and Libya): the Italian writer Laura Orvieto published "Storie della storia del mondo" (translation in English: "Stories of Greece and the Barbarians"), where she had got together ancient Greek tales for young readers. These tales were inspired by the children’s mythological book "A Wonder Book for Girls and Boys" by Hawthorne. Later on a lot of Italian writers wrote mythological books for young readers: important series of mythological books for children were published during the fascist regime - sometimes in order to spread fascist ideology of the Roman superiority. During that period, mythological books often had solemn writing style. After the Second World War, children’s mythological literature changed slowly perspective: Italian writers started using the myth to tell about social problems (e.g. the writer Gianni Rodari described King Midas as a tycoon) and to explain human conditions (e.g. Beatrice Masini turns to Greek goddesses and heroines in order to describe the women situation). Research analyses also the relation between myth and school in Italy: mythological tales have always been part of Italian scholastic syllabus for children from 8 to 11 years. Scholastic reforms – decided in the Twenties and in the Forties – fixed didactic procedures about the myth still in use. Mythological tales were especially a support for the historical and literary studies. But, in the last decades, myth has become an important aid in scientific and artistic teachings. Questa ricerca mostra l’evoluzione della letteratura mitologica per ragazzi in Italia. Il primo libro italiano di mitologia per bambini è stato pubblicato nel 1911 (lo stesso anno di un’importante e violenta guerra coloniale tra l’Italia e la Libia): la scrittrice italiana Laura Orvieto pubblicò allora “Storie della storia del mondo”, in cui riunì antichi racconti greci per giovani lettori. Queste storie erano ispirate al libro mitologico per bambini “Il libro delle meraviglie” di Hawthorne (titolo originale “A Wonder Book for Girls and Boys”). In seguito molti scrittori italiani scrissero libri mitologici per giovani lettori: serie importanti di libri di mitologia per bambini furono pubblicate durante il regime mussoliniano – talvolta per diffondere l’ideologia fascista della superiorità romana. Durante questo periodo, i libri mitologici spesso mostravano uno stile letterario solenne. Dopo la seconda guerra mondiale, la letteratura mitologica per bambini cambiò lentamente prospettiva: gli scrittori italiani cominciarono ad usare il mito per parlare di problemi sociali (p.e. Gianni Rodari descriveva re Mida come un capitalista) e per spiegare le diverse condizioni umane (p.e. Beatrice Masini fa riferimento alle dee e alle eroine greche per descrivere la condizione femminile). La ricerca analizza anche la relazione tra mito e scuola in Italia: i racconti mitologici hanno sempre fatto parte dei programmi scolastici italiani per bambini dagli 8 agli 11 anni. Le riforme scolastiche – deliberate negli anni ’20 e ’40 – fissarono pratiche didattiche sui miti ancora oggi in uso. I racconti mitologici erano soprattutto un supporto per gli studi storici e letterari. Tuttavia, negli ultimi decenni, i miti sono divenuti un importante aiuto per gli insegnamenti scientifici e artistici. 226 298 310 The Maquis in Spanish contemporary literature. History, memory and narrative representation Il Maquis nella letteratura spagnola contemporanea. Storia, memoria e rappresentazione narrativa This thesis analyzes the representation of the maquis in contemporary Spanish literature, written in Castilian and published from 1985 to present. The thesis is divided into three chapters: the first presents the methodology and theoretical tools used in the course of the study, and primarily focuses on trying to define and classify the maquis’ novels, focusing on the cultural background to which they refer, presenting the neomodern and postmodern aesthetics and trying to situate the narrative works which are included in the research corpus. The second chapter focuses on the analysis of the relationship between history and narrative: while it is centered on the interdisciplinary debate about the connections between history and fiction, the analysis tries to register the contemporary debate about it in the novels chosen as part of the corpus. Finally, the third chapter deals with the analysis of animal metaphors in novels such as Julio Llamazares’s Luna de lobos and Justo Vila’s La agonía del búho chico. The use of this figure of speech answers both to a research of verisimilitude and to the representation of empirical reality, bringing their attention to the different ways of figuration and access to the knowledge of the world. The proposal of a paradigm shift in aesthetic and narrative taking place in contemporary Spanish literature is the main focus of the analysis, which central postulate is the research for a confirmation to the hypothesis that asserts that maquis’ novels fits into the coeval debate, and contribute to the development of neomodern aesthetic paradigm being defined nowadays, looking for a confirmation that relies on the presence of those issues which are basic traits of these novels and which were reported in the methodological discussion proposed in the first chapters. La tesi analizza la rappresentazione del maquis nella letteratura spagnola contemporanea, scritti in castigliano e pubblicati dal 1985 ad oggi. La tesi si articola in tre capitoli: il primo presenta a livello teorico la metodologia e gli strumenti utilizzati nello svolgimento dello studio, ed è incentrato innanzitutto sul tentativo di definizione e catalogazione dei romanzi del maquis, con una particolare attenzione alla temperie culturale cui fanno riferimento, presentando le estetiche postmoderna e neomoderna e cercando di situare le opere narrative facenti parte del corpus della ricerca. Nel secondo capitolo è centrale in cambio l’analisi dei rapporti tra Storia e narrazione: oltre a concentrarsi sul dibattito interdisciplinare circa le connessioni tra la Storia e la narrativa, si cerca di dar conto dei riflessi di questa riflessione contemporanea all’interno delle opere facenti parte del corpus. Infine, il terzo capitolo riguarda l’analisi delle metafore animali rintracciabili nei romanzi sul maquis scelti, concentrandosi principalmente su Luna de lobos di Julio Llamazares e La agonía del búho chico di Justo Vila. L’impiego di questa figura retorica, che si ritrova in vari gradi in tutte le opere narrative scelte, risponde tanto ad una ricerca di verosimiglianza quanto alle modalità di rappresentazione della realtà empirica, riportando l’attenzione sui metodi atti alla figurazione e all’accesso alla conoscenza del mondo. La proposta di un cambio di paradigma estetico e narrativo in atto nella letteratura contemporanea spagnola cerca quindi una conferma nel momento dell’analisi, attraverso la quale si cerca di indagare se, e in che misura, il romanzo sul maquis si inserisce nel dibattito letterario odierno, e quanto contribuisce allo sviluppo del medesimo paradigma estetico in via di definizione – quello neomoderno –, cercando una conferma che si basa sulla presenza di quelle tematiche segnalate nel momento della discussione teorica e metodologica come tratti basilari e strutturanti le opere. 227 307 315 Protection of social rights between domestic system and EU: uncertain aspects and future prospects. Tutela dei diritti sociali tra ordinamento interno e Unione Europea: aspetti problematici e prospettive future This study deals with the issue of workers’ social rights in the background of the economic crisis. The economic crisis has highlighted a set of problems about the sustainability of social rights, in a period in which the worrying level reached by public debts of many European States has led EU to reinforce the economic governance, imposing upon the States to respect some unflexible measures. As is known, in Italy, since 2011, some reforms are being adopted in the field of the work market and pensions, in the perspective both of tackling the high level of the unemployment and to decrease public expenses, as recommended by EU. Above all, during the period of the economic crisis, many criticisms have been addressed against Europe, because of its lacking level of democracy and, also, of an almost exclusive interest on economic and monetary aspects. Which space is reserved to social rights inside the European legal system? What kind of role has been conducted by the Charter of Nice on the protection of workers’ social rights, recognised by that document? In order to find a answer to these questions, it has been chosen to examine the Court of justice’s jurisprudence, after the Treaty of Lisbon’s came into force, with regards to the European social policy. The results of this research allow to prove that workers’ social rights are enhanced in a more satisfying way when they are functional to the growth of the historical fundamental principles of the EU, as, for example, the formal equality principle. The road of workers’ social rights seems uncertain, but not interrupted. Nevertheless, more satisfying results could be pursued if the Court considered those rights as a means for the fulfillment of the human being and not, instead, of the market. Il presente lavoro di ricerca verte sulla tematica dei diritti sociali dei lavoratori nel contesto della crisi economica. La crisi economica ha posto al centro del dibattito dottrinale la problematica della sostenibilità dei diritti sociali, in un momento in cui l’allarmante livello raggiunto dai debiti pubblici statali di alcuni Paesi europei ha spinto l’UE a rafforzare la governance economica, imponendo agli Stati di rispettare misure particolarmente rigorose. Come noto, in Italia, a partire dal 2011 sono state adottate riforme nel campo del mercato del lavoro e delle pensioni, nell’ottica, sia di combattere l’elevato livello di disoccupazione, sia di ridurre la spesa pubblica, come indicato, peraltro, dall’UE. Soprattutto negli anni della crisi economica, numerose sono state le critiche rivolte all’UE, alla quale viene contestato uno scarso livello di democraticità, e, altresì, un, quasi, esclusivo interesse per gli aspetti economici e finanziari. Quale spazio, dunque, per i diritti sociali all’interno dello spazio europeo? Quale ruolo ha svolto la Carta dei diritti fondamentali dell’UE nella tutela dei diritti sociali dei lavoratori così come in essa riconosciuti e tutelati? Per tentare di trovare una risposta a tali quesiti, si è scelto di analizzare la giurisprudenza della Corte di giustizia successiva all’entrata in vigore del Trattato di Lisbona in materia di politica sociale europea. I risultati raggiunti permettono di constatare che i diritti sociali dei lavoratori vengono valorizzati in maniera più soddisfacente quando essi risultino funzionali alla libertà di circolazione o, in ogni caso, allo sviluppo dei principi fondamentali sui quali l’UE si è storicamente costruita, tra i quali, ad esempio, il principio di uguaglianza formale. Il cammino dei diritti dei lavoratori, dunque, risulta incerto, ma non interrotto. Tuttavia, risultati più soddisfacenti potrebbero essere perseguiti laddove la Corte considerasse tali diritti come strumentali alla piena realizzazione dello sviluppo della persona e non, invece, del mercato. 228 299 307 Molecular epidemiology of small single-stranded DNA viruses Epidemiologia molecolare di piccoli virus a DNA a singolo filamento Carnivore protoparvovirus 1 and Canine circovirus are two small viruses with a genome formed by one molecule of single-strand DNA; this feature gives these viruses a great tendency to evolve. While the pathogenic role of Carnivore protoparvovirus 1 variants is well known, that of Canine circovirus (CanineCV) remains still unclear. In the first study, the presence of DNA of feline panleukemia virus (FPV) and canine parvovirus 2 (CPV-2) in the buffy-coat of a population of cats was investigated. Then the humoral immunity against parvovirus was evaluated in the positive subjects. The identified viruses were successively molecularly characterized. DNA of FPV and CPV-2 was identified in buffy-coats of healthy cats, despite antibody titers considered protective; this suggests that cats can play an important role in the epidemiology of parvovirus infections. In the second study a molecular assay able to detect the circoviruses circulating both in domestic and wild canids was developed. Successively, the Real-Time PCR assay previously developed was used to determine the prevalence of the CanineCV infections in dogs with parvovirosis; the clinical and clinical-pathological data was then compared between subjects affected both by CanineCV and CPV-2 and subjects affected by CPV-2 only. No statistical differences were found between the two groups, and the effective pathogenic role of CPV-2 is still unclear. The same Real-Time PCR assay was also used to investigate the circulation of CanineCV in a population of Italian red foxes; the genomic nucleotide sequences of the identified viruses were then characterized and phylogenetically analyzed. This study identified, for the first time in Italy, a red fox infected by a CanineCV with genetic characteristics more similar to those circulating in dogs (compared to those circulating in the foxes), suggesting a possible transmission of the virus between the two host species. Il Carnivore protoparvovirus 1 ed il Canine circovirus (CanineCV) sono due piccoli virus con un genoma a singola molecola di DNA monocatenario, che conferisce loro una notevole tendenza a mutare. Se il ruolo patogeno del Carnivore protoparvovirus 1 è ben noto, quello del CanineCV non è stato ancora del tutto definito. Nel primo studio è stato ricercato il DNA del virus della panleucopenia felina (FPV) e del parvovirus canino tipo 2 (CPV-2) nel buffy-coat di una popolazione di gatti, successivamente è stata valutata l’immunità umorale nei confronti del parvovirus nei soggetti risultati positivi. I virus identificati sono stati, inoltre, molecolarmente caratterizzati. Il DNA del FPV e del CPV-2 è stato rilevato anche in gatti sani con titoli anticorpali considerati proteggenti, facendo supporre che il gatto possa rivestire un ruolo importante nell’epidemiologia dei parvovirus. Nel secondo studio è stato sviluppato un saggio molecolare in grado di rilevare i CanineCV circolanti nei canidi domestici e selvatici. Successivamente, tale saggio di Real-Time PCR è stato impiegato per determinare la prevalenza dell’infezione da CanineCV in cani affetti da parvovirosi; sono stati poi messi a confronto i dati clinici e clinico-patologici dei soggetti che presentavano una co-infezione da CanineCV e CPV-2 rispetto a quelli infetti dal solo CPV-2. Non essendo state evidenziate differenze statisticamente significative tra i due gruppi, l’effettivo ruolo patogeno del CPV-2 risulta tuttora incerto. Il saggio molecolare è stato inoltre utilizzato per indagare l’eventuale circolazione del CanineCV in una popolazione di volpi rosse italiane; le sequenze nucleotidiche genomiche dei virus identificati sono state poi caratterizzate ed analizzate filogeneticamente. In questo studio è stata identificata, per la prima volta in Italia, una volpe rossa infetta da un CanineCV. Il virus mostrava caratteristiche genetiche più simili ai CanineCV circolanti nei cani, suggerendo una possibile trasmissione del virus tra le due specie. 229 154 148 Anatomy, paleobiology and phylogenesis of Macrocnemus bassanii Nopcsa 1930 (Reptilia, Protorosauria) Anatomia, paleobiologia e filogenesi di Macrocnemus bassanii Nopcsa 1930 (Reptilia, Protorosauria) Macrocnemus bassanii is a Middle Trias diapsid reptile that belongs to the group of the Protorosauria. Its main features are the elongated stiff neck and the hindlimbs which are much longer than the forelimbs. The aim of this study is to clarify some aspects of its anatomy that are still controversial, like the structure of the nasal region, the mobility of the quadrate, and the existence of sternal plates and epiphysis. Furthermore it is very important to understand the function of the neck. The neck is the major conundrum of this group of reptiles. Its particular structure is probably correlated to the kind of locomotion of Macrocnemus bassanii. The reconstruction of the kind of locomotion is fundamental to establish what the ecological role of this reptile was. Finally the phylogenetic relationships between Macrocnemus bassanii and the other taxa of the Protorosauria are studied. Macrocnemus bassanii è un rettile diapside del Triassico medio appartenente al gruppo dei Protorosauria. Le sue principali caratteristiche sono gli arti posteriori molto più lunghi di quelli anteriori e il collo rigido e allungato. Questo lavoro ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti ancora poco noti della sua anatomia, in particolare la struttura della regione nasale, la mobilità del quadrato e l’eventuale presenza di placche sternali e di epifisi. Inoltre si vuole comprendere la funzione del collo allungato, che è il principale enigma di questo gruppo di rettili. La sua particolare struttura è probabilmente correlata al tipo di locomozione di Macrocnemus bassanii. Ricostruire il tipo di locomozione è fondamentale per stabilire qual era il ruolo ecologico di questo rettile. Si esaminano infine i rapporti filogenetici tra Macrocnemus bassanii e gli altri taxa appartenenti al gruppo dei protorosauria. 230 305 308 Reluctant Geographer. R.K. Narayan and the World of Malgudi Il geografo riluttante. R.K. Narayan e il mondo di Malgudi The purpose of this dissertation is to study the spatial dimension in the novels of Indian English writer R.K. Narayan (1906-2001), in order to evaluate its interaction with dominant ideological representations of the Indian space and shed new light to the relation holding between space, plot and narrative form. The first chapter investigates a range of theoretical and critical sources, including: works addressing the so-called “spatial turn” in the field of humanities; literary theories based on the conceptual framework of possible worlds; and works on the representation of space in fiction. Chapter two and three examine Narayan’s fourteen novels using methodological tools mainly inspired by Westphal’s geocriticism and Friedman’s spatialization. Specifically, the second chapter works at the interface between fiction and reality, disclosing the linkage between the three broad spatial landscapes of the novels and their actual geographical referents. Malgudi thus emerges as a heterotopian site of newness, a “thirdspace” different from colonial and postcolonial conceptions of both city and village in the Indian context. The third chapter assesses the complex geographical dimension of the town and identifies the spatial trajectories covered by the characters, kinetic correlatives for their inner crisis in the face of modernity. Moreover, it explores the connection between narrative space, thematic content and narrative structure (i.e., open endings). This study thus aims at reinstating Narayan’s work out of the precinct of the Indian English novels portraying picturesque, mythologized and hegemonic versions of the national imaginary, into the context of a literature concerned with defining creative, alter-native spaces for the postcolonial nation. In so doing, my research project tests the explanatory possibilities of critical practices in the field of geocriticism on Narayan’s œuvre, contributing to the insertion of his diachronically changing small-town geography in the ever-growing, puzzle-like picture of rural and urban India. Il presente lavoro è dedicato allo studio della geografia immaginaria creata dallo scrittore indiano di lingua inglese R.K. Narayan (1906-2001), allo scopo non solo di indagare la relazione che si stabilisce tra spazio, personaggi e racconto, ma anche di rilevare l’interazione tra il mondo narrativo e le rappresentazioni dominanti dello spazio indiano elaborate nel contesto coloniale e postcoloniale. Dopo un primo capitolo di carattere teorico-metodologico (che interroga le principali riflessioni seguite allo "spatial turn" che ha interessato le scienze umane nel corso del Novecento, i concetti fondamentali formulati nell’ambito della teoria dei "fictional worlds", e i più recenti approcci al rapporto tra spazio e letteratura), la ricerca si articola in due ulteriori sezioni, che si rivolgono ai quattordici romanzi dell’autore attraverso una pratica interpretativa di ispirazione geocritica e “spazializzata”. Nel secondo capitolo, che concerne la dimensione “verticale” che si estende dal cronotopo dei romanzi a quello dell’autore e dei lettori, si procede al rilevamento, all’interno del mondo narrativo, di tre macro-paesaggi, successivamente messi a confronto con le rappresentazioni endogene e esogene dello spazio extratestuale; da questo confronto, la cittadina di Malgudi emerge come proposta autoriale di riorganizzazione sociale e urbana dal carattere innovativo e dallo statuto eterotopico, sia in rapporto alla tradizione letteraria dalla quale origina, sia rispetto alle circostanze ambientali dell’India meridionale in cui essa è finzionalmente collocata. Seguendo una dinamica “orizzontale”, il terzo capitolo esamina infine il rapporto tra lo spazio frazionato di Malgudi, i luoghi praticati dai suoi abitanti e la relazione che questi instaurano con il territorio transfrontaliero e con la figura del forestiero; inoltre, al fine di stabilire la misura in cui la natura dello spazio narrativo influisce sulla forma del racconto, si osservano le coincidenze tra il tema dell’incompiutezza che pervade le vicende dei personaggi e la forma aperta dei finali romanzeschi. 231 258 270 Typology and distribution of ceramics production in Romagna between XIII and XV century Tipologia e diffusione delle produzioni ceramiche in Romagna tra XIII e XV secolo This research has allowed to study and compare the pottery artefacts from three recent excavations carried out by the University of Bologna, in the area Romagna at the sites of: the monastery of San Severo in Classe (Ravenna), the castle of Rontana (Brisighella, Ravenna) and thePieve of S. Reparata a Terra del Sole (Forlì-Cesena). These are yet unpublished works, but they differ in their territory and location, as well as the typology of settlement. The chronological range examined in this work is the period between the 12thand the 15th century. The 13th century corresponds to the reopening of long distance trade and transport that allow exchange of technological knowledge from the Orient into the Western world. This phenomenon includes the introduction of new production techniques, such as slipware and majolica now manufactured in several towns. Later, into the 14th century, some fabrics, like majolica, reach the highest diffusion, with qualitative differentiation of the products that reached also rural areas; during this period, it is possible to witness to multiplication of production centres. It is during the 15th century that well organised “industrial” productions centres did establish for the production of medium-high quality products. The chance of comparing materials that are so dissimilar allowed us to underline analogies and difference also when comparing city and countryside locations in a territory, like that of Romagna, that still suffers of the long antiquarian tradition that characterised the study of this subject until the end of the last century. In questo lavoro si è avuta la possibilità di studiare e confrontare i reperti ceramici provenienti da tre recenti scavi condotti nella zona della Romagna dall’Università di Bologna: il monastero di San Severo a Classe (RA), il castello di Rontana (Brisighella-RA) e la pieve di S. Reparata a Terra del Sole (FC). Si tratta di scavi ancora inediti differenti tra loro sia per connotazione distrettuale di appartenenza che per tipologia insediativa La cesura cronologica che si è preso in esame va dal XIII a XV secolo. Il XIII secolo corrisponde a un periodo in cui si assiste ad una riapertura dei trasporti a lunga distanza e si diffonde la tendenza al trasferimento dei saperi tecnici da Oriente verso Occidente, fenomeno che include l’introduzione di nuove tecnologie produttive in campo ceramico come l’ingobbio e la maiolica in diversi centri urbani. Si passa poi attraverso il XIV secolo, momento in cui alcune produzioni, come quella della maiolica, raggiungono la loro massima diffusione, con una diversificazione qualitativa dei prodotti, raggiungendo anche l’ambito rurale, e si assiste alla moltiplicazione dei centri di produzione. Si arriva così al XV secolo periodo in cui iniziano ad affermarsi dei veri e propri centri produttivi “industriali”, rappresentativi anche di una specializzazione regionale dei prodotti di qualità medio-alta. La possibilità di confrontare materiali di siti così differenti tra loro ha dato modo di sottolineare analogie e differenze anche tra città e campagna, in un territorio come quello romagnolo che ancora risente del peso della lunga tradizione antiquaria che ha caratterizzato gli studi fino al secolo scorso. 232 300 309 Enrico Prampolini between art and architecture. Theories, projects and Polymaterials' Art Enrico Prampolini tra arte e architettura. Teorie, progetti e Arte Polimaterica The main objective of this research is to add a missing piece, through a new interpretation, to the artistic and theoretical activity of the futurist Enrico Prampolini (1894-1956). This thesis , wants collect everything related to architecture and the relationship of the latter with the arts in the work of Prampolini and takes the opportunity to point out this aspects still poorly explored, thanks also to the analysis of unpublished documents’ artist kept at the CRDAV of the MACRO. The core of the research consists in the new elements emerged at the Prampolini Archives consisting in a descriptive reports of architectural plans for a development of the Centre of Hospitality of Castel Fusano (1938) and two hotels in the center of Rome (1938-1939). The second part of the research focuses on the analysis of the relationship between art and architecture in Futurism and the fundamental contribution in this direction by Prampolini, particularly through the "plastica murale" as completion of Futurist and Fascist architecture and the conception of the Polymaterials Art. In the last part of the research we deal with the analysis of the relationship between art and architecture managed in Italy in the institutional context, between the two Wars, with the enactment, in 1942, of the law known as the "2%". Appearance of until now unpublished events related to the "law of 2%" is the emergence of the central role of Prampolini in contributing to the debate that led to its approval, and not secondarily for search of better economic conditions and more job opportunities for artists. The figure of Enrico Prampolini therefore emerges from this research as a crucial question to understand some of the unexplored aspects of the Italian architectural and artistic culture of the Twenties-Forties. Obiettivo principale della ricerca è quello di aggiungere un tassello mancante, attraverso una nuova chiave di lettura, alla complessa attività artistico-teorica dell’artista futurista Enrico Prampolini (1894-1956). Questa tesi, oltre a riordinare e raccogliere tutto ciò che riguarda l’architettura e il rapporto di quest’ultima con le arti nell'opera di Prampolini, coglie l’occasione per puntualizzarne aspetti ancora poco esplorati, grazie anche all'analisi inedita dei documenti originali dell'artista conservati presso il CRDAV del Museo d’arte contemporanea di Roma. Partendo dall'analisi dei rapporti dell’artista modenese con le avanguardie straniere, la ricerca prosegue con la presa in esame dei manifesti, degli scritti e degli articoli noti e inediti legati alla teoria architettonica nella produzione dell’artista modenese. Il nucleo centrale della ricerca è costituito dagli elementi inediti emersi presso l’Archivio Prampolini consistenti in relazioni di progetti architettonici per un Piano urbanistico del Centro Alberghiero di Castel Fusano (1938) e per due alberghi nel centro di Roma (1938-1939). La seconda parte della ricerca si concentra sull'analisi del rapporto tra arte e architettura nel Futurismo e sul fondamentale contributo dato in tal senso da Prampolini, in particolare attraverso la “plastica murale”, come completamento dell’architettura futurista e fascista e la concezione dell’Arte Polimaterica. Nell'ultima parte della ricerca si affronta infine l'analisi del rapporto tra arte e architettura gestito in ambito istituzionale in Italia tra le due guerre, con l’emanazione, nel 1942, della legge detta “del 2%”. Aspetto finora inedito delle vicende legate alla “legge del 2%” è l'emergere del ruolo centrale di Prampolini nel contribuire al dibattito che portò alla sua approvazione, e non secondariamente nella ricerca di migliori condizioni economiche e maggiori occasioni di lavoro per gli artisti. La figura di Enrico Prampolini emerge dunque, da questa ricerca, come un nodo fondamentale per comprendere alcuni degli aspetti ancora inesplorati della cultura artistico-architettonica italiana degli anni Venti-Quaranta. 233 170 164 Corporal Schemata of the Orixás: actions, gestures and attitudes of the Afro-Brazilian culture in the theatrical pedagogical methodologies Gli schemata corporei degli Orixás: Azioni, gesti e atteggiamenti della cultura afro-brasiliana nelle metodologie pedagogico-teatrali This thesis examines the cultural convergences (atorial techniques and practices) on pedagogical approaches theater in the second half of the 20th century. Thus, we seek to examine and understand how the techniques employed from African tradition, in particular, actions, gestures and postures used in sacred dances of Candomblé, well as the study of the organs of expression of this body, could facilitate the artist scene acquire pragmatic knowledge about certain automatisms present in his biophysic structure. The examination of these convergences is made through the analysis of theatrical practices that introduce significant technical elements-European and extra-European in a pedagogical approach designed specifically to the education-formation of the actor. The analysis, based on these cross-cultural teaching practices, notes that the technical and espressive elements "strangers" can be effective in a type of teaching methodology “hybrid”, only when this cross-cultural modus operandi provides the collaborative participation among individuals involved in the educational process . Questa tesi prende in esame le convergenze culturali (tecniche e prassi attoriali) nelle metodologie pedagogiche del “secondo” Novecento teatrale. L’analisi riguarda il modo in cui le tecniche provenienti dai derivati della tradizione africana – in particolare le azioni, i gesti e gli atteggiamenti corporei usati nelle danze sacre del Candomblé – e lo studio degli organi espressivi del corpo permettono all’ artista della scena di acquisire conoscenze pragmatiche su determinati automatismi della sua struttura bio-psichica. L’esame di queste convergenze è fatto pertanto attraverso l’analisi di pratiche teatrali che ammettono le interconnessioni culturali, le “migrazioni” ed i “contagi” fra tecniche teatrali europee e modus operandi extraeuropei. Mediante l’analisi di queste pratiche pedagogiche transculturali si verifica che, gli elementi tecnico-espressivi “estranei” appartenenti ad altre culture possono essere efficaci in un tipo di metodologia “meticcia” solo quando questo modus operandi transculturale contempla la partecipazione collaborativa tra i soggetti coinvolti nel processo educativo. 234 291 299 Context and project Italian influences on the architecture of Fernando Távora Contesto e progetto. Influenze italiane sull'architettura di Fernando Távora The objective of this research is the investigation on the relationship between the Italian and Portuguese architectural culture in a time span between the end of the second World War and the Carnation Revolution, that sees the fall of the Salazar regime in Portugal in 1974, paying particular attention on the figure of Portuguese architect Fernando Távora (1923-2005), one of the greatest exponents of the Protuguese architectural scene of that period. The debate that took place in those years in Italy around the design, paying attention to the relationship with the context and the right “language” to use, combined with the liveliness of the architectural landscape, pushed some Portuguese architects to have an interest in the Italian architectural sphere with which they come into contact through travels, publications and meetings. This research does not want to be an historiographical analysis of the development of projects but rather a process of synthesis of the compositional thought of the architect and the influences deriving from the Italian culture context, whether explicit or documented, but also stemmed from personal experiences and architectures visited by Tavora during his travels to Italy. The research delves into the compositional aspects of some of Tavora's projects, developed and produced at this stage of his professional career, through a parallel with several Italian buildings of the same period or belonging to classical architecture, which Tavora knows and has had the chance to visit in person. By redesigning the architectures of Tàvora, as well as the Italian ones examined in the analysis, it was possible to fully understand the links between the various projects and therefore developing a schematic graphic clarifying the examined aspects and support the written text. Obiettivo della ricerca è l’indagine sul rapporto tra la cultura architettonica italiana e quella portoghese, nel periodo tra la fine della seconda guerra mondiale e la Rivoluzione dei garofani, che vede la caduta del regime di Salazar in Portogallo nel 1974, concentrando l’attenzione sulla figura dell’architetto Fernando Távora (1923-2005) uno dei maggiori esponenti del panorama architettonico portoghese di quel periodo. Il dibattito che aveva luogo in quegli anni in Italia attorno alla progettazione, con un’attenzione al rapporto con il contesto e al “linguaggio” da utilizzare, uniti alla vivacità del panorama architettonico, spingono alcuni architetti portoghesi a interessarsi alla sfera italiana con la quale entrano in contatto attraverso viaggi, pubblicazioni e incontri. La ricerca non vuole essere un’analisi storiografica dello sviluppo dei progetti ma piuttosto un processo di sintesi del pensiero compositivo dell’architetto e delle influenze provenienti dal contesto colturale italiano, siano esse esplicite e documentate, ma anche derivanti da esperienze personali e da architetture visitate da Tàvora stesso durante i viaggi in Italia, che vanno a implementare il suo bagaglio culturale di progettista. La ricerca approfondisce gli aspetti compositivi di alcuni progetti di Tàvora, sviluppati e costruiti in questa fase della sua attività professionale, attraverso un parallelo con diverse architetture italiane dello stesso periodo o appartenenti all’architettura classica, che Tàvora conosce e ha modo di visitare in prima persona. Lo studio delle architetture oggetto della ricerca non si limita al reperimento della sola documentazione ma alla comprensione profonda dei progetti e degli spazi costruiti. Attraverso il ridisegno delle architetture di Tàvora, così come di quelle italiane prese in esame nell’analisi compositiva, è stato possibile comprendere a fondo i legami tra i diversi progetti e sviluppare una schematizzazione grafica che chiarisca gli aspetti presi in esame e supporti il testo scritto. 235 287 320 Randomized comparison of balloon aortic valvuloplasty performed with or without rapid cardiac pacing: results from the PNP randomized study (Pacing vs No-Pacing) La valvuloplastica aortica percutanea eseguita con o senza stimolazione ventricolare rapida: risultati dello studio randomizzato PNP (Pacing vs No Pacing) Objective To compare the effectiveness and safety of balloon aortic valvuloplasty (BAV) performed with or without rapid ventricular pacing (RP). Background BAV technique is poorly standardized. Methods One hundred consecutive patients were randomly assigned 1:1 between BAV performed with or without RP. Exclusion criteria were an immediate indication for surgical or transcatheter aortic valve replacement, presentation in cardiogenic shock or pulmonary edema refractory to medical stabilization. Results There were fifty-one patients in the BAV group performed with RP, forty-nine in the BAV group without RP (no-RP). Procedural success (50% hemodynamic gradient reduction) was achieved in 37.3% and 55.1% respectively (p=0.16). Fewer people in the no-RP group complained of poor tolerance to the procedure (16% vs 41%). The primary efficacy endpoint, a 50% reduction in the mean echocardiographic trans-aortic gradient, was met in 21/49 patients in the no-RP group compared to 20/51 in the RP (42.9% vs 39.2%; p=0.84). No significant difference between the groups was observed in the primary safety endpoint, a 30-day composite of death, myocardial infarction, stroke, acute aortic regurgitation, and BARC bleeding ≥3 (8.2% no-RP vs 13.7%; p=0.53). The no-RP group required fewer bailout temporary pacemakers (p=0.048) and had a lower incidence of mild renal function worsening (4.1% vs 17.6%; p=0.052). The calculation of the population sample for a large randomized study, in relation to a composite outcome of the net rate of positive/negative events occurred in the two arms of this pilot study, led to consider the future enrollment of 343 patients in each group. Conclusions Rapid ventricular pacing did not influence BAV efficacy or safety and tolerance was slightly worse. Obiettivo Studio pilota sul confronto di efficacia e sicurezza della tecnica di valvuloplastica aortica con pallone (BAV) eseguita con o senza pacing rapido (PR) ventricolare attraverso un pacemaker temporaneo. Calcolo del campione di popolazione da arruolare in uno studio randomizzato più ampio. Contesto La tecnica della BAV non è standardizzata. Metodi Cento pazienti consecutivi sono stati randomizzati 1:1 tra BAV eseguita con o senza PR. Criteri di esclusione: indicazione immediata a sostituzione valvolare aortica chirurgica o transcatetere, shock cardiogeno o edema polmonare refrattario a terapia medica. Risultati Sono stati arruolati 51 pazienti nel gruppo BAV con PR, 49 in quello senza PR (no-PR). Il successo procedurale (riduzione del 50% del gradiente medio emodinamico) è stato raggiunto in 37.3% e 55.1% dei casi rispettivamente (p=0.16). Meno pazienti nel gruppo no-PR hanno riferito scarsa tolleranza procedurale (16% vs 41%). L'endpoint primario di efficacia, una riduzione del 50% del gradiente medio transaortico all'eco-Doppler, è stato raggiunto in 21/49 pazienti nel gruppo no-PR rispetto a 20/51 in quello PR (42.9% vs 39.2%; p=0.84). Non si è osservata una differenza significativa nell'endpoint primario di sicurezza, dato dalla somma di morte a 30 giorni, infarto miocardico, stroke, insufficienza valvolare aortica acuta, e sanguinamenti BARC ≥3 (8.2% no-PR vs 13.7%; p=0.53). Il gruppo no-PR ha richiesto meno di frequente l'uso bailout del pacemaker temporaneo (p=0.048) ed ha visto un trend di minore incidenza di peggioramento lieve della funzione renale (4.1% vs 17.6%; p=0.052). Il calcolo del campione di popolazione per un ampio studio randomizzato, in relazione ad un outcome composito al netto degli eventi positivi/negativi occorsi nei due bracci di questo studio pilota, ha portato a considerare il futuro arruolamento di 343 pazienti in ciascun gruppo. Conclusioni La stimolazione ventricolare rapida non ha influenzato efficacia e sicurezza della BAV, comportando un lieve peggioramento della tolleranza alle procedure. 236 276 268 Indispensable services's regulation and powers of the Commission to guarantee the implementation of the law on strike in essential public services Regolazione delle prestazioni indispensabili e poteri della Commissione di garanzia The law n. 146 of 1990 established the Commission to guarantee the implementation of the law on strike in essential public services, an authority delegated to the monitoring of the actual balance of the right to strike with the other person's constitutional rights in the case of essential public services. Some powers belong to it among themselves heterogeneous. Besides propulsive powers and sanctions, it has powers of a legislative. The Act provides, in fact, that the essential services and other necessary steps to reconciliation are determined by agreements between employers and trade unions, while self-employment to self-regulatory codes provided by each of the categories involved. Any agreements and codes of conduct should be, however, subject to review by the Commission to guarantee that ultimately determines whether they are appropriate to achieve the balancing of the rights in question. When the parties according to law does not provide for the preparation of such documents, the Commission takes the issue of a provisional regulation, which has as a regulation in the statutory power sense, since part of the character of the generality and abstractness of laws. In fact, other Authorities have a statutory power, which is embodied in a regulation aimed at independent, regulations similar at the delegate regulations of the Goverment and the executive regulations. Since the law n. 146 of 1990 provides for such institutions are likely to bring about balance (notice, written proclamation, cooling and conciliation procedures, minimum range, indicative measures of performance necessary), the provisional regulation has the character of the executive regulation. La legge n. 146 del 1990 ha istituito la Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, un’authority deputata al controllo dell’effettivo bilanciamento del diritto di sciopero con gli altri diritti della persona di rango costituzionale nel caso dei servizi pubblici essenziali. Ad essa spettano alcuni poteri tra di loro eterogenei. Accanto a poteri propulsivi e sanzionatori, essa possiede poteri di tipo normativo. La legge prevede, infatti, che le prestazioni indispensabili e le altre misure necessarie al contemperamento siano determinate da accordi tra il datore di lavoro e le associazioni sindacali, mentre per il lavoro autonomo da codici di autoregolamentazione forniti da ognuna delle categorie interessate. Gli accordi e i codici di autoregolamentazione devono essere, comunque, sottoposti al vaglio della Commissione di garanzia la quale in ultimo stabilisce se essi siano idonei a realizzare il bilanciamento dei diritti in questione. Quando i soggetti indicati dalla legge non provvedano alla redazione dei suddetti atti, la Commissione interviene con l’emanazione di una provvisoria regolamentazione, la quale possiede natura di regolamento, giacchè partecipa dei caratteri della generalità ed astrattezza propri delle norme di legge. In effetti, anche altre authorities possiedono un potere normativo, che si sostanzia alle volte in un regolamento indipendente, altre in un regolamento simile ai regolamenti delegati ed altre al regolamento esecutivo. Poiché la legge n. 146 del 1990 prevede quali siano gli istituti idonei a realizzare il bilanciamento (preavviso, proclamazione scritta, procedure di raffreddamento e conciliazione, intervallo minimo, misure indicative delle prestazioni indispensabili), la provvisoria regolamentazione possiede i caratteri del regolamento esecutivo. 237 277 207 Thermal treatment: evaluation of thermoxidative degradation in frying oils and determination of aromatic compounds in complex food matrices Trattamenti termici: valutazione delle degradazioni termossidative di oli da frittura e determinazione di composti aromatici in matrici alimentari complesse The study conducted during the PhD research was focused on the assessment of various thermoxidative degradations in frying oils. To achieve this objective, it was considered appropriate to firs proceed with a screening of the major frying oils present in the Italian market, followed by the development of two frying blends, which were subjected to two different experimental frying plans at lab-scale, under controlled and standardized conditions. The same frying blends were also utilized under two different catering frying situations (cafeteria and restaurant). Each frying blend was compared with two reference frying oils (palm olein and extra virgin olive oil). To evaluate the frying performance of each frying oil and blend, different analytical determinations were carried out; such analysis were performed before, during and at the end of the frying process. The study led to the identification of one of the mixtures here developed as a valid alternative to palm oil, which is widely used for food frying at catering level; in addition, this research allowed a better definition of the modifications (type and entity) that occur during food frying, according to the conditions used. The determination of polar compounds generated during frying were analyzed by both the official method and a high-performance size-exclusion chromatographic method (HPSEC). In the last part of the PhD period, the stability and usage of a special marinade, made of grape seed phenolic extracts encapsulated in liposomal systems, was tested on beef patties. The objective was to evaluate the ability of phenol-enriched liposomes to inhibit the formation of heterocyclic aromatic compounds generated by pan-frying. Lo studio condotto durante il Dottorato di Ricerca è stato focalizzato sulla valutazione e sul monitoraggio delle diverse degradazioni termossidative in oli da frittura. Per raggiungere tale obiettivo si è ritenuto opportuno procedere mediante uno screening dei principali oli presenti sul mercato italiano e successiva messa a punto di due miscele di oli vegetali che sono state sottoposte a due piani sperimentali di frittura controllata e standardizzata in laboratorio, seguiti da due piani di frittura eseguiti in due differenti situazioni reali quali mensa e ristorante. Ognuna delle due miscele è stata messa a confronto con due oli di riferimento. A tal fine è stata identificato il profilo in acidi grassi, la stabilità ossidativa ed idrolitica, il punto di fumo, i composti polari, il contenuto in tocoferoli totali, ed i composti volatili sia sugli oli crudi che sottoposti ai diversi processi di frittura. Lo studio condotto ha permesso di identificare una delle miscele ideate come valida alternativa all’impiego dell’olio di palma ampiamente utilizzato nelle fritture degli alimenti, oltre a fornire delle indicazioni più precise sulla tipologia e sull’entità delle modificazioni che avvengono in frittura, a seconda delle condizioni impiegate. 238 307 310 Identification and validation of molecular biomarkers in Ewing sarcoma Identificazione e validazione di biomarcatori molecolari nel sarcoma di Ewing Ewing sarcoma, the second most common primary bone malignancy, is a highly aggressive mesenchymal tumor arising mainly in adolescents and young adults. Current multimodal treatment has reached a plateau of 70% 5-year overall survival (5y OVS) for patients with localized disease, and 30% and 25% for patients with metastatic or recurrent disease. Moreover, patients often suffer from acute and long term toxicity related to chemotherapy. It is thus paramount the development of molecular biomarkers allowing stratification of patients based on risk at diagnosis. The present study validates LGALS3BP and miR-34a as independent predictors of clinical outcome in 124 Ewing sarcoma patients treated in a single Institution. Patients with high expression levels of these molecules have lower risk of developing local recurrences or metastasis (HR 0.402, 95% CI 0.190-0.850 for LGALS3BP;HR 0.485, 95% CI 0.236 -0.996 for miR-34a), and a lower risk of disease-related death (HR 0.397, 95% CI 0.159- 0.993 for LGALS3BP; HR 0.353, 95% CI 0.132-0.943 for miR-34a). By developing and characterizing in vitro and in vivo a stable miR34a expression model, we confirmed its oncosuppressor role in Ewing sarcoma; one of the underlying mechanisms involve the inhibition of the 1B isoform of cyclin D1, a direct target of EWS-FLI1, the aberrant transcription factor characteristic of the disease. We also show the feasibility of non-invasive circulating miR-34a quantification. Through a whole transcriptome sequencing approach applied to pre-treatment biopsies from patients with differential chemotherapy response, we identified 4 mutations in the TP53 gene (p.R213X, p.R248W, p.R273C and p.K386M de novo mutation) defining a patient group with poor response to treatment, and a panel of lincRNA with differential expression in the two groups. Overall these results contribute to the definition of a spectrum of molecular features of Ewing sarcoma impacting clinical outcome, which are promising candidates for prospective validation. ll sarcoma di Ewing, secondo più diffuso tumore primitivo dell’osso, è un tumore di origine mesenchimale che colpisce prevalentemente adolescenti e giovani adulti. L’attuale terapia multimodale ha raggiunto un plateau di sopravvivenza a 5 anni (5y OVS) pari al 70% per pazienti con malattia localizzata, 30% e 25% per pazienti metastatici alla diagnosi o recidivanti. Poichè inoltre i pazienti soffrono di tossicità acuta o a lungo termine legata alla chemioterapia, è fondamentale lo sviluppo di biomarcatori che ne permettano la stratificazione in base al rischio alla diagnosi. Questo studio conferma LGALS3BP e miR-34a come predittori indipendenti dell’esito clinico in 124 pazienti affetti da sarcoma di Ewing localizzato trattati presso un singolo Istituto. Pazienti alto-esprimenti hanno un rischio ridotto di sviluppare recidive locali o metastasi (HR 0.402, 95% CI 0.190-0.850 per LGALS3BP; HR 0.485, 95% CI 0.236 -0.996 per miR-34a), o di decesso legato al tumore (HR 0.397, 95% CI 0.159-0.993 per LGALS3BP; HR 0.353, 95% CI 0.132-0.943 per miR-34a). Tramite lo sviluppo e la caratterizzazione in vitro ed in vivo di un modello di over-espressione stabile di miR-34a, abbiamo confermato il ruolo oncosoppressore di questo miRNA nel sarcoma di Ewing; uno dei meccanismi sembra coinvolgere l’inibizione dell’isoforma 1B della ciclina D1, target diretto di EWS-FLI1, fattore trascrizionale aberrante caratteristico di questo tumore. È stata inoltre provata la fattibilità della quantificazione non invasiva di miR-34a circolante. Tramite whole transcriptome sequencing su biopsie pre-trattamento da pazienti selezionati in base alla differenziale risposta alla chemioterapia, sono state identificate 4 mutazioni a carico di TP53 (p.R213X, p.R248W, p.R273C ep.K386M mutazione de novo), che definiscono una classe di pazienti con scarsa risposta al trattamento, ed un pannello di lincRNAs con espressione differenziale nei due gruppi. Nell’insieme questi risultati concorrono alla definizione di uno spettro di caratteristiche molecolari che riteniamo promettenti candidati per la validazione prospettica. 239 112 159 Tracheal allotransplantation: anatomical study on the use of ALT flap in composite transplant harvesting Allotrapianto di trachea: studio anatomico sull'utilizzo del lembo ALT nell'allestimento del trapianto composito Trachea surgery has always been a challenge for the surgeon in view of remarkable difficulty in restoring the anatomy and the function. Currently revascularized human trachea transplantation is not possible due to the lack of a single vascular pedicle. In 2008 Paul Delaere described a tracheal transplantation technique using a cadaveric donor. The chinese flap used by Delaere to harvest the compiste flap is a good alternative, but today perforator flaps represent a better choice. The possibility to use the anterolateral thigh perforator flap in place of the chinese flap was studied on cadavers in the present stduy. La chirurgia della trachea è sempre stata una sfida per il chirurgo in considerazione delle notevoli difficoltà nel ripristinare la anatomia e la funzione dell’organo. Attualmente il trapianto di trachea umano rivascolarizzato non è stato ancora realizzato, principalmente a causa della mancanza di un peduncolo vascolare tracheale noto. Nel 2008 l’otorinolaringoiatra belga Paul Delaere ha descritto una tecnica di trapianto di trachea da cadavere mediante il confezionamento di un lembo composito. Il lembo antibrachiale utilizzato è una ottima alternativa, ma oggi sono più utilizzati i lembi perforanti rispetto ai lembi assiali, in base a una serie di vantaggi ben noti. La possibilità di utilizzare il lembo perforante anterolaterale di coscia al posto del lembo “cinese” come base per il trapianto composito sfrutta i vantaggi di questo tipo di lembo. Nello studio è stata valutata la fattibilità tecnica del lembo composito mediante una valutazione anatomica su cadavere. 240 175 145 The art of silverware in Bologna during the XVI-XVIII centuries L'Arte dell'Argenteria a Bologna tra i secoli XVI-XVIII This research is aimed at provide a general vision of the art of the silversmith's in Bologna during the Modern Age, from the 16th century until ends of the 18th century, from the Counter-reformation up to the arrival of the Napoleonic troops in 1796. Without forgetting the previous situation, the Middle Ages, which constitutes the principal stage of the art of the silvesmith's in Bologna. For it, the study has focused in two points, definite well but complementary and indivisible between them. On the one hand, all the aspects of the union across the questions related to the organization, management and development of the office, as well as the social and religious situation of the corporation and of his individuals. All this across the analysis of his ordinances, the legal dispositions(regulations) that they were regulating. Once established the professional frame, the second part centres exclusively on the work, the artistic object, his promoters, his artists, the characteristics of the bolognese silverware, his influences and typologies. Questa ricerca si propone di fornire una panoramica dell’arte dell’argenteria a Bologna durante l’Età Moderna, dal XVI secolo fino alla fine del XVIII secolo, dalla Controriforma all’arrivo delle truppe napoleoniche nel 1796, senza dimenticare la situazione precedente, il Medioevo, periodo principale dell’oreficeria bolognese. Per fare questo, lo studio si è concentrato su due punti, ben definite ma complementari ed indivisibile tra loro. Da un lato, tutti gli aspetti della società, cioè della corporazione, attraverso gli aspetti inerenti all’organizzazione, la gestione e lo sviluppo del lavoro e la situazione sociale e religiosa, analizzando le sue ordinanze, le disposizioni legali che regolano la loro attività. A seguito, una volta stabilito il quadro professionale, la seconda parte si concentra esclusivamente sul propio lavoro, l’oggetto artistico, i suoi promotori, i suoi artisti, caratteristiche propie dell’argenteria bolognese, le loro influenze e tipologie. 241 286 254 Lexicographical competence and its influence on errors in reverse Italian-Spanish translation. A SPOC as a training proposal for the acquisition of lexicographical competence in non-specialized translation didactics. This thesis, developed in the Department of Translation, Interpretation and Interculturality of the University of Bologna and the Universidad de Valladolid, is part of the disciplinary field of Translation Teaching and focuses on the study of error and its relationship with lexicographic competence in active non-specialized translation. Its two main objectives are, on the one hand, to obtain the typing and the frequency of translation errors through a corpus consisting of the exercises presented by the translation students from Italian to Spanish and, on the other, to design a pedagogical proposal in SPOC mode to develop students' lexicographical skills and carry out a pilot classroom course to validate it. The thesis is divided into two parts. The first is based on the TRADITES corpus and consists of its compilation and quantitative and qualitative analysis. In the second part, based on the results of the analysis, was developed a pedagogical proposal in SPOC mode on the introduction to monolingual and bilingual lexicographic resources of two related languages - Italian and Spanish - in order to develop the students' lexicographic competence in the classroom. Subsequently, the proposal was validated through the implementation of a pilot course in the classroom. The results confirm that in reverse translation the greatest difficulty lies in the reproduction of the text in the target language and not in the comprehension phase as in direct translation. An immediate deduction from the qualitative analysis confirms that part of the problems underlying the detected linguistic errors find a possible solution "in the intelligent use" of the lexicographic works consulted La presente tesi, sviluppata nel Dipartimento di Traduzione, Interpretazione e Interculturalità dell'Università di Bologna in cotutela con l'Área de Traducción e Interpretación —Departamento de Lengua Española— della Universidad de Valladolid, si inquadra nell’ambito disciplinare della Didattica della traduzione e si concentra sullo studio dell'errore e del suo rapporto con la competenza lessicografica nella traduzione attiva non specializzata. I suoi due obiettivi principali sono, da un lato, ottenere la tipizzazione e la frequenza degli errori di traduzione attraverso un corpus composto dagli esercizi presentati dagli studenti di Traduzione dall'italiano allo spagnolo e, dall'altro, progettare una proposta pedagogica in modalità SPOC per sviluppare le competenze lessicografiche degli studenti e realizzare un corso pilota in aula per convalidarla. Per questa ragione, la tesi è divisa in due parti. La prima, si basa sul corpus TRADITES e consiste nella sua compilazione e analisi quantitativa e qualitativa. Nella seconda parte, sulla base dei risultati dell'analisi, è stata elaborata una proposta pedagogica in modalità SPOC sull'introduzione alle risorse lessicografiche monolingui e bilingui di due lingue correlate —italiano e spagnolo— al fine di sviluppare in aula la competenza lessicografica degli studenti. Successivamente, la proposta è stata convalidata attraverso l'implementazione di un corso pilota in classe. I risultati confermano che nella traduzione attiva la difficoltà maggiore risiede nella fase di riproduzione del testo nella lingua di arrivo e non nella fase di comprensione come nella traduzione diretta. Un'immediata deduzione dall’analisi qualitativa conferma che parte dei problemi alla base degli errori linguistici rilevati trovano una possibile soluzione “nell’uso intelligente" delle opere lessicografiche consultate. 242 308 300 Symbolic Dynamics Analysis: a new methodology for foetal heart rate variability analysis Cardiotocography (CTG) is a widespread foetal diagnostic methods. However, it lacks of objectivity and reproducibility since its dependence on observer's expertise. To overcome these limitations, more objective methods for CTG interpretation have been proposed. In particular, many developed techniques aim to assess the foetal heart rate variability (FHRV). Among them, some methodologies from nonlinear systems theory have been applied to the study of FHRV. All the techniques have proved to be helpful in specific cases. Nevertheless, none of them is more reliable than the others. Therefore, an in-depth study is necessary. The aim of this work is to deepen the FHRV analysis through the Symbolic Dynamics Analysis (SDA), a nonlinear technique already successfully employed for HRV analysis. Thanks to its simplicity of interpretation, it could be a useful tool for clinicians. We performed a literature study involving about 200 references on HRV and FHRV analysis; approximately 100 works were focused on non-linear techniques. Then, in order to compare linear and non-linear methods, we carried out a multiparametric study. 580 antepartum recordings of healthy fetuses were examined. Signals were processed using an updated software for CTG analysis and a new developed software for generating simulated CTG traces. Finally, statistical tests and regression analyses were carried out for estimating relationships among extracted indexes and other clinical information. Results confirm that none of the employed techniques is more reliable than the others. Moreover, in agreement with the literature, each analysis should take into account two relevant parameters, the foetal status and the week of gestation. Regarding the SDA, results show its promising capabilities in FHRV analysis. It allows recognizing foetal status, gestation week and global variability of FHR signals, even better than other methods. Nevertheless, further studies, which should involve even pathological cases, are necessary to establish its reliability. La Cardiotocografia (CTG) è una diffusa tecnica di diagnostica fetale. Nonostante ciò, la sua interpretazione soffre di forte variabilità intra- e inter- osservatore. Per superare tali limiti, sono stati proposti più oggettivi metodi di analisi. Particolare attenzione è stata rivolta alla variabilità della frequenza cardiaca fetale (FHRV). Nel presente lavoro abbiamo suddiviso le tecniche di analisi della FHRV in tradizionali, o lineari, e meno convenzionali, o non-lineari. Tutte si sono rivelate efficaci in casi specifici ma nessuna si è dimostrata più utile delle altre. Pertanto, abbiamo ritenuto necessario effettuare un’indagine più dettagliata. In particolare, scopo della tesi è stato approfondire una specifica metodologia non-lineare, la Symbolic Dynamics Analysis (SDA), data la sua notevole semplicità di interpretazione che la renderebbe un potenziale strumento di ausilio all’attività clinica. Sono stati esaminati all’incirca 200 riferimenti bibliografici sull’analisi di HRV e FHRV; di questi, circa 100 articoli specificamente incentrati sulle tecniche non-lineari. E’ stata condotta un’analisi multiparametrica su 580 tracciati CTG di feti sani per confrontare le metodologie adottate. Sono stati realizzati due software, uno per l’analisi dei segnali CTG reali e l’altro per la generazione di tracciati CTG simulati. Infine, sono state effettuate analisi statistiche e di regressione per esaminare le correlazioni tra indici calcolati e parametri di interesse clinico. I risultati dimostrano che nessuno degli indici calcolati risulta più vantaggioso rispetto agli altri. Inoltre, in accordo con la letteratura, lo stato del feto e le settimane di gestazione sono parametri di riferimento da tenere sempre in considerazione per ogni analisi effettuata. Riguardo la SDA, essa risulta utile all’analisi della FHRV, permettendo di distinguere – meglio o al pari di altre tecniche – lo stato del feto, la settimana di gestazione e la variabilità complessiva del segnale. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi, che includano anche casi di feti patologici, per confermare queste evidenze. 243 60 57 Art during the Government of Giovanni II Bentivoglio. New Studies on Art and Power in Bologna between the Fifteenth and Sixteenth Centuries L'arte al tempo di Giovanni II Bentivoglio. Nuovi studi su arte e potere a Bologna tra XV e XVI secolo The thesis deals with the political power of Giovanni II Bentivoglio, Lord of Bologna in the second half of the fifteenth century. The focus is on his painted portraits, town urban projects and religious painting commissioned by him. La tesi tratta il potere politico di Giovanni II Bentivoglio, signore di Bologna nella seconda metà del Quattrocento, in particolare i ritratti dipinti del signore, il progetto urbano bentivolesco e i dipinti religiosi commissionati dal primo cittadino. 244 281 312 Fusarium head blight on barley: etiology and characterization of Fusaria producers of mycotoxins Fusariosi della spiga dell'orzo: eziologia e caratterizzazione di fusaria produttori di micotossine Fusarium head blight (FHB) is a barley disease with a complex etiology which is caused by different toxigenic Fusarium species able to compromise the whole crop yield. Climatic conditions establish the predominance of one Fusarium species respect to the others. With the climate change in progress we are attending to a modification of fungal populations that evidence the importance of monitoring the presence of fungal species in the crop, to prevent mycotoxicosis, dangerous for humans and animals. Mycological analysis in barley kernel from different Italian regions has shown that F. graminearum, F. poae and F. tricinctum are the main species. A phytopathometric scale to evaluate FHB was set up in controlled conditions. That scale, practical and easy to use, was used in field trials, where FHB, yield and mycotoxin contamination were evaluated. Mycotoxin DON content was correlated to F. graminearum frequency. Yield data of inoculated plots were not significant respect to the not inoculated ones, this implies that it is easy to find kernel contaminated by mycotoxins in food and feed, because infected grains are slightly lighter than those not infected and they are harvested and commercialized as well with serious consequences to public safety. For the first time on barley, with this study it was shown that after culm colonization of the plant by three toxigenic Fusarium spp., able to cause both FHB and FCR, DON mycotoxin can be transferred from the bottom to the head, whereas the presence of the fungi was with high level until the second node. This means that presence of Fusarium at base level contributes to the kernel contamination, additionally to FHB. FHB dell’orzo è una malattia dall’eziologia complessa causata da specie fungine tossigene appartenenti al genere Fusarium in grado di compromettere interi raccolti. La predominanza di una specie di Fusarium rispetto ad un’altra dipende principalmente dal clima. Con i cambiamenti climatici in corso si sta assistendo ad una modificazione delle popolazioni fungine e per questo risulta fondamentale monitorare le specie fungine presenti in una determinata coltura, onde prevenire micotossicosi per l’uomo ed animali. Da analisi micologiche su granella di orzo proveniente da varie regioni italiane F. graminearum, F. poae e F. tricinctum sono risultate le specie più presenti. Prove in ambiente controllato hanno consentito di mettere a punto una scala fitopatometrica per la valutazione di FHB. Tale scala risulta pratica e facilmente applicabile ed è stata utilizzata per le prove di campo. In queste prove oltre a FHB sono stati valutati altri parametri quali produzione e contaminazione da micotossine. Il contenuto di micotossina Deossinivalenolo è correlata alla frequenza di F. graminearum su granella. I dati produttivi delle tesi inoculate non sono apparsi significativamente distinti dalle tesi non inoculate, facendo dedurre che granella contaminata da micotossina possa facilmente ritrovarsi nelle derrate alimentari, in quanto le cariossidi infette, solo lievemente più leggere di quelle sane. vengono ugualmente raccolte e commercializzate con serie conseguenze per l’industria mangimistica e alimentare. Con il presente lavoro si è dimostrato per la prima volta che per effetto della colonizzazione di culmi di piante di orzo da parte di tre specie Fusarium, responsabili sia della fusariosi del piede che della spiga, la micotossina DON può traslocare dalla base delle piante fino alla spiga, mentre la presenza dei funghi è rilevata da alte concentrazioni fino al secondo nodo. Da questo emerge che la presenza di Fusarium a livello basale contribuisce alla contaminazione della granella, oltre a quella dovuta ad FHB. 245 261 249 Luis Cernuda: The Fulfilment of Desire Luis Cernuda: la realizzazione del desiderio The translations by Luis Cernuda, Spanish poet of the Generation of ’27, from poems by French, German and British authors that he chose on the basis of artistic consistency, are by no means less relevant than his poetic works. This study outlines the uniformity of the creative path followed by Luis Cernuda in his dual and apparently contradictory role of poet and translator, over a space-time course which is both realistic and metaphorical and which is found along most of this largely unacknowledged Sevillan poet’s life. After a preliminary analytical introduction of the concept of translation and of its function in the specific poetic genre and in the Cernuda’s creative activity, there follows a contrastive analysis of Cernuda’s translations, accompanied by the relevant foreign sources. The topic unfolds in three subsequent chapters, which are planned matching the chronological order of Cernuda’s translation activity, in parallel to his own poetic work. Consequently, the second chapter is focused on translations from French poems. The third chapter, on the period immediately after the years of the French experiments, analyses Cernuda’s investigation of German poetry and experiments in translation. Said contact also represents a final breakaway from Romance lyric poetry, rather ornamental, and an approach to the more essential German one. The fourth chapter includes poetic versions from British authors, which are characterized by their strong similarities to Cernuda’s poetry in terms of formal-contents choices. The conclusions focus on the consistency pursued in translating, whereby form and contents play an equal role in the “poetic recreation” achieved by Cernuda. Le traduzioni di Luis Cernuda, poeta spagnolo della Generazione del '27, da testi poetici di autori francesi, tedeschi ed inglesi, la cui scelta è dettata da ragioni di coerenza artistica, non hanno valore secondario rispetto alla produzione poetica autoriale. Nel presente studio si delinea l'uniformità del percorso creativo di Luis Cernuda nel ruolo duplice ed apparentemente contraddittorio di poeta-traduttore, attraverso un tracciato spazio-temporale, al contempo realistico e metaforico, che si svolge lungo gran parte della vita del misconosciuto poeta sivigliano. Ad una preliminare presentazione analitica del concetto di traduzione, della funzione che la stessa riveste nel genere letterario specifico della poesia e nell'attività creativa di Cernuda, segue l'analisi comparativa delle traduzioni cernudiane con le rispettive fonti straniere. L'argomento si svolge in tre capitoli successivi, organizzati rispettando lo svolgimento cronologico del percorso traduttorio cernudiano, svolto in parallelo alla produzione poetica personale. Il secondo capitolo verte sulla traduzione da testi poetici in francese. Il terzo capitolo, sul periodo immediatamente successivo agli anni della sperimentazione francese, analizza lo studio della poesia tedesca e della sperimentazione in traduzione. Tale incontro si propone anche come momento di scissione definitiva dalla lirica romanza, piuttosto esornativa, e di accostamento alla più essenziale lirica germanica. Il quarto capitolo raccoglie le versioni poetiche da autori inglesi, che si contraddistinguono per la grande somiglianza alla poesia di Cernuda nelle scelte contenutistico-formali. Le conclusioni vertono sulla coesione perseguita nel tradurre, per cui contenuto e forma acquisiscono pari importanza nella “ricreazione poetica” realizzata da Cernuda. 246 173 193 Evaluation of the quality and authenticity of oil and dairy products by physical analysis coupled with multivariate statistical techniques Valutazione della qualità ed autenticità di prodotti oleari e lattiero caseari mediante metodi fisici di analisi accoppiati a tecniche statistiche multivariate The thesis describes some studies of setting-up of physical methods coupled with multivariate statistical techniques for the evaluation of the quality and authenticity of oil and dairy products. The application of physical techniques allows to reduce costs and time required for the classical analysis and at the same time may provide a different set of information which can relate to the quality as the authenticity of products. For the correct functioning of these methods it is necessary to build statistical models that use robust set of data collected and properly representative of the scope. In this thesis vegetable oils and some types of cheese were analyzed. In this thesis were used different analytical tools (physical methods), in particular spectroscopy, differential scanning calorimetry, electronic nose, in addition to traditional chromatographic methods. The data obtained from the analysis were treated by different statistical techniques, especially: partial least squares modelling, multiple linear regression and linear discriminant analysis. Questa tesi descrive alcuni studi di messa a punto di metodi di analisi fisici accoppiati con tecniche statistiche multivariate per valutare la qualità e l’autenticità di oli vegetali e prodotti caseari. L’applicazione di strumenti fisici permette di abbattere i costi ed i tempi necessari per le analisi classiche ed allo stesso tempo può fornire un insieme diverso di informazioni che possono riguardare tanto la qualità come l’autenticità di prodotti. Per il buon funzionamento di tali metodi è necessaria la costruzione di modelli statistici robusti che utilizzino set di dati correttamente raccolti e rappresentativi del campo di applicazione. In questo lavoro di tesi sono stati analizzati oli vegetali e alcune tipologie di formaggi (in particolare pecorini per due lavori di ricerca e Parmigiano-Reggiano per un altro). Sono stati utilizzati diversi strumenti di analisi (metodi fisici), in particolare la spettroscopia, l’analisi termica differenziale, il naso elettronico, oltre a metodiche separative tradizionali. I dati ottenuti dalle analisi sono stati trattati mediante diverse tecniche statistiche, soprattutto: minimi quadrati parziali; regressione lineare multipla ed analisi discriminante lineare. 247 224 182 Uremic Neuropathy: Epiemiological Study in Hemodialysis Patients Neuropatia uremica: uno studio epidemiologico nei pazienti emodializzati Background/Aims. Uremic Neuropathy (UN) highly limits the individual self-sufficiency causing near-continuous pain. An estimation of the actual UN prevalence among hemodialysis patients was the aim of the present work. Methods. We studied 225 prevalent dialysis patients from two Italian Centres. The Michigan Neuropathy Score Instrument (MNSI), already validated in diabetic neuropathy, was used for the diagnosis of UN. It consisted of a questionnaire (MNSI_Q) and a physical-clinical evaluation (MNSI_P). Patients without any disease possibly inducing secondary neuropathy and with MNSI score  3 have been diagnosed as affected by UN. Electroneurographic (ENG) lower limbs examination was performed in these patients to compare sensory conduction velocities (SCV) and sensory nerve action potentials (SNAP) with the MNSI results. Results. Thirtyseven patients (16.4%) were identified as being affected by UN, while 9 (4%) presented a score <3 in spite of neuropathic symptoms. In the 37 UN patients a significant correlation was found between MNSI_P and SCV (r2 = 0.1959; p<0.034) as well as SNAP (r2 = 0.3454; p=0.027) both measured by ENG. Conclusions. UN is an underestimated disease among the dialysis population even though it represents a huge problem in terms of pain and quality of life. MNSI could represent a valid and simple clinical-instrumental screening test for the early diagnosis of UN in view of an early therapeutic approach. Principale scopo dello studio è la stima della prevalenza della neuropatia uremica nel paziente emodializzato. Sono stati studiati 225 pazienti in emodialisi cronica trisettimanale. Il Michigan Neuropathy Score Instrument (MNSI) è stato utilizzato per la diagnosi di neuropatia. I pazienti con Michigan score > di 3, in assenza di altre patologie potenzialmente causa di neuropatia, hanno ricevuto diagnosi di neuropatia uremica. Trentasette pazienti (16.4%) sono stati clinicamente identificati affetti da neuropatia uremica, mentre 9 (4%) pur lamentando sintomi avevano un Michigan score < di 3. I pazienti con diagnosi di neuropatia uremica sono stati sottoposti a elettroneurografia ed è stata stabilita una correlazione statisticamente significativa fra il Michigan score e la “sensory conduction velocity (SCV)” (r2 = 0.1959; p < 0.034) cosi come fra Michigan score e “sensory nerve action potential (SNAP)” (r2 = 0.3454; p < 0.027). Inoltre lo studio in regressione logistica ha mostrato una correlazione fra neuropatia ed età del paziente (p > 0.001) e sesso femminile (p < 0.036); nessuna correlazione invece fra neuropatia e la tecnica di dialisi utilizzata. 248 308 295 Artificial Reproduction and Larval Weaning of the Octopus(Octopus vulgaris Cuvier, 1797) in a Controlled Environment Riproduzione artificiale e svezzamento larvale del polpo (octopus vulgaris Cuvier, 1797) in ambiente controllato The interest in the development of the octopus breeding (Octopus vulgaris Cuvier, 1797), stems from the fact that this mollusk cephalopod covers a very important niche of the Italian and European market, being particularly appreciated by consumers in any period of the year. One of the most obvious and fascinating aspects of cephalopods is the multitude of displays and colors that are produced on the surface of the skin. The shades of color that can be observed, are produced by specialized cells present under the dermis that, when combined, do not cause changes only on the chromatic level, but also tissue, thanks to the activity of the musculature of the dermis. All these components in their entirety give the octopus the ability to be able to wander through a large number of profiles that take the name of patterns, which are not limited to the skin color only, but also to all those postural and locomotor types that they are able to hire. At the moment the octopus is considered an innovative species for aquaculture, as it has some very interesting biological characteristics such as: short life cycle, high growth rate, high food conversion index and high fertility rate. The results so far obtained in terms of weaning and survival of the paralarvae, however, are still unsatisfactory to consider the octopus as a real new species to breed. The objective of the present study was to develop a new plant for the maintenance in a controlled environment of adults of Octopus vulgaris. By choosing the behavior as an indicator of the state of health of the animals, optimal environmental conditions have been created to favor spontaneous reproduction and to obtain vital paralarvae, with which to perform feeding tests able to guarantee their survival. L’interesse commerciale per lo sviluppo dell’allevamento del polpo (Octopus vulgaris Cuvier, 1797), nasce dal fatto che questo mollusco cefalopode ricopre un’importantissima nicchia nell’ambito del mercato ittico Italiano ed Europeo, essendo particolarmente amato dai consumatori in qualsiasi periodo dell’anno. Uno degli aspetti più evidenti e affascinanti dei cefalopodi è la moltitudine di display e colori che vengono prodotti sulla superficie della pelle. Le tonalità di colore che possono essere osservate, sono prodotte da cellule specializzate presenti sotto il derma che combinandosi tra loro non provocano cambiamenti solo a livello cromatico, ma anche tissutale, grazie all’attività della muscolatura del derma. Tutte queste componenti nella loro completezza conferiscono al polpo la capacità di poter spaziare attraverso un elevato numero di profili che prendono il nome di patterns, i quali non sono limitati alla sola colorazione della cute, ma anche a tutte quelle tipologie posturali e locomotorie che essi sono capaci di assumere. Al momento il polpo è considerato una specie innovativa per l’acquacoltura, in quanto presenta alcune caratteristiche biologiche molto interessanti quali: ciclo di vita breve, elevato tasso di accrescimento, elevato indice di conversione alimentare ed elevato tasso di fecondità. I risultati fino ad ora ottenuti in termini di svezzamento e sopravvivenza delle paralarve risultano tuttavia ancora insoddisfacenti per considerare il polpo come una vera nuova specie da allevare. L’obiettivo del presente studio è stato quello di mettere a punto un nuovo impianto per il mantenimento in ambiente controllato di adulti di Octopus vulgaris. Scegliendo il comportamento come indicatore dello stato di salute degli animali, sono state create le condizioni ambientali ottimali per favorirne la riproduzione spontanea ed ottenere paralarve vitali, con le quali eseguire prove di alimentazione in grado di garantirne la sopravvivenza. 249 309 302 Study on temperament traits in the Domestic Dog (Canis Familiaris) Studio di alcuni tratti del temperamento nel cane Temperament has been defined as the attitude expressed by the dog toward people or other animals, the combination of physical and mental traits, acquired or not, which determine the behavior of the dog and therefore delineates the character of an individual, his inclinations, trends and the characteristic way of behaving, with particular reference to social interactions. This work represents a study of temperamental traits in the Domestic Dog, developed in 3 experimental projects. In the first two projects the attitudinal differences between some dog breeds are analyzed, through the application of a temperament test in puppies 60 days old and adult, in order to evaluate and compare their temperament and sociability and to identify specific breed profiles. In the third project, a sample of biters dogs coming from different kennel of and pet biters dogs were tested and compared with two respective control groups. Analyzing the results, it was possible to highlight consistent breed characteristics in the interaction with inanimate stimuli, in social interactions and in relation to possessivness and a first breed profile has been outlined for both puppies and adults. However, individual variabilities were observed, relative to breed and litter, reflecting the complex and multifactorial influence of genetic and environmental components on the behavior of the dog. Furthermore, the study allowed us to evaluate dogs biters and compare them with the control groups, on the base of temperament traits. The comparison between biters coming from kennels and pet ones underlined differences in terms of reactivity, sociability, attitude to interact with the owner or with a stranger, in avoiding trends and velocity of reaction to the stimuli presented . The temperament test can be considered a valid tool to assess the temperament of aggressive dogs, in order to get a better overview of the temperament of the subjects. Il temperamento può essere definito come l’attitudine che un cane esprime verso le persone e verso altri animali, la combinazione di tratti fisici e mentali, acquisiti e non, che determinano il comportamento del cane. Tale parametro delinea perciò il carattere di un individuo, inclinazioni e tendenze, eccitabilità, tristezza, rabbia e il modo caratteristico di comportarsi di un individuo, con particolare riferimento alle interazioni sociali. La presente tesi di Dottorato rappresenta uno studio su alcuni tratti del temperamento nel cane domestico elaborato in 3 progetti sperimentali. Nei primi due progetti sono state analizzate le differenze attitudinali tra alcune razze canine attraverso l’applicazione di un test di temperamento in cuccioli di 60 giorni e in cani adulti, per valutare e confrontarne il temperamento, la socialità ed identificare profili tipici di razza. Nel terzo progetto un campione di cani morsicatori di canile e di proprietà è stato confrontato con due rispettivi gruppi di controllo. Analizzando i risultati è stato possibile mettere in evidenza caratteristiche di razza omogenee nell’interazione con stimoli inanimati, nelle interazioni sociali e in relazione alla possessività e sono stati delineati profili di razza sia nei cuccioli sia negli adulti. Si sono tuttavia, osservate variabilità individuali, intra-razza e intra-cucciolata, a testimonianza dell’influenza complessa e multifattoriale delle componenti genetica e ambientale sul comportamento dei cani. Il confronto tra cani morsicatori di canile e di proprietà ha messo in luce interessanti differenze tra i soggetti in termini di reattività, socievolezza, propensione all’interazione con il proprietario o con un estraneo, comportamenti di evitamento e velocità di reazione agli stimoli presentati. Il test applicato è risultato un valido strumento per valutare il temperamento di cani dichiarati aggressivi che sono stati sottoposti a situazioni nuove e a stimoli sconosciuti per poter ottenere una migliore visione d’insieme del temperamento del soggetto. 250 302 298 Contributions of Geomatics for the safegard and management of Cultutal Assets Contributi della Geomatica nella salvaguardia e gestione dei Beni Culturali The Italian territory offers a wide range of treasures in the field of Cultural Assets, both real property and personal property; it is a property of great importance which needs an accurate management and preservation in the best way and by means of appropriate tools, also with regard to problems linked to it in terms of maintenance and safeguard from risk factors to which it may be involved. For a good knowledge of the Cultural Heritage it is fundamental to get a previous survey of information run in a systematic and unitary way which are widespread and organic but also useful for preventive assessment and a following planning of the conservative restoration work. In this case, the use of geomatic technologies and techniques in the field of cultural assets, can provide a substantial contribution which includes from the classification and documentation of the cultural asset to its check and monitoring. Nowadays the increasing development of new digital technologies, added by remarkable steps forward got by the subject of geomatic (in the first place the topographic photogrammetric ones), makes possible an efficient integration among varied the techniques, helped also by spread of solutions to improve the data import-export movement and the communication of different devices. The study, subject of this thesis,intends to investigate the aspects linked to the use of the techniques and technologies of Geomatic to focalize the condition of the assets and its deterioration. In order to gain the management and the safeguard of cultural asset we can use the Risk Map, which represents territorial interest sights, this map underlines the dangers linked to the heritage assets, and it explains how these dangers, added to the vulnerability of a single assets, can contribute to the determination of the risk degree. Il territorio italiano presenta una grandissima ricchezza nel campo dei Beni Culturali, sia mobili che immobili; si tratta di un patrimonio di grande importanza che va gestito e tutelato nel migliore dei modi e con strumenti adeguati, anche in relazione ai problemi ad esso legati in termini di manutenzione e di salvaguardia dai fattori di rischio a cui può essere esposto. Per una buona conoscenza del Patrimonio Culturale, è fondamentale un’acquisizione preliminare di informazioni condotte in modo sistematico e unitario, che siano diffuse ed organiche, ma anche utili ad una valutazione preventiva e ad una successiva programmazione degli interventi di restauro di tipo conservativo. In questo ambito, l'impiego delle tecniche e tecnologie geomatiche nel campo dei Beni Culturali, può fornire un valido contributo, che va dalla catalogazione e documentazione del bene culturale al suo controllo e monitoraggio. Oggigiorno il crescente sviluppo di nuove tecnologie digitali, accompagnato dai notevoli passi avanti compiuti dalle discipline della geomatica (in primo luogo topografiche e fotogrammetriche), rende possibile una efficace integrazione tra varie tecniche, favorita anche dalla diffusione di soluzioni per l’interscambio dati e per la comunicazione tra differenti dispositivi. Lo studio oggetto della presente tesi si propone, di approfondire gli aspetti legati all’uso delle tecniche e tecnologie della Geomatica, per mettere in risalto le condizioni di un bene ed il suo stato di degrado. Per la gestione e la salvaguardia di un bene culturale , si presenta il SIT Carta del Rischio che evidenzia le pericolosità legate al patrimonio, e come esse sommate alla vulnerabilità di un singolo bene, contribuiscano all’individuazione del grado di rischio. di approfondire gli aspetti legati all’uso delle tecniche e tecnologie delle Geomatica, per mettere in risalto le condizioni di un bene ed il suo stato di degrado. 251 313 312 Integrated assessment of geomorphological, vegetation and meteomarine dynamics in a beach-dune system (Ravenna, Italy) Valutazione integrata del sistema spiaggia-duna costiera, in relazione alle dinamiche geomorfologiche, vegetazionali e meteomarine (Ravenna, Italia) Coastal zone is a transition ecosystem where the interaction of several factors determines a dynamic equilibrium that is extremely sensitive to the impacts of human activities. Now a days the Emilia-Romagna’s coast, like overall Italian coast, suffers from a significant erosive crisis that is worsen by land subsidence and storminess intensification. In this context, the progressive disappearance of costal dune is equivalent to deprive the system from an essential natural defense and resilience element. The object of this study is therefore coastal dunes system not as an isolated element but in the overall perspective of a dynamic and complex system that involves meteo-marine forcing, beach and vegetation. The study starts with a preliminary analysis of evolutionary trends of dune areas, on a century scale, from a quantitative and qualitative point of view. In order to describe physical factors, meteo-marine conditions were defined for the area with particular attentions on potential erosive events such as storm-waves and storm surges, considering current frequency and extreme values. Moreover, natural beaches morphodynamic modal state and closure depth values were assessed. The study of coastal vegetation in terms of spatial sequence showed different situations of disturbance/naturality as well as important relationships between species and morpho-topographical parameters. Research continued then with the actual integrated study focusing on embryo dunes development, in the natural area of Bevano torrent mouth, observing for a year the sedimentation/erosion patterns, the response to single erosive event and growth rates in elevation and extension. The others environmental components monitored were analyzed in connection to geomorphologic dynamic, evaluated in terms of areas of deposition/stability/erosion and surveyed by ground-based and Structure from Motion photogrammetry. In conclusion, the study objective was to provide a contribution to environmental coastal dynamics knowledge, offering moreover useful indications for desirable restoration and conservation actions of this important habitat. La zona costiera è un ecosistema di transizione dove l’interazione di numerosi fattori determina un equilibrio di tipo dinamico, estremamente sensibile agli impatti delle attività antropiche. La costa romagnola, come tutta quella italiana, soffre oggigiorno di un’importante crisi erosiva aggravata dalla subsidenza e dall’intensificarsi di eventi meteomarini potenzialmente erosivi. In questo contesto, la progressiva scomparsa delle dune costiere ha privato il sistema di un’importante difesa naturale ed elemento di resilienza. L’oggetto di studio sono quindi le dune costiere non come elemento isolato ma nell’ottica complessiva di un sistema dinamico e complesso che coinvolge forzanti meteomarine, spiaggia e vegetazione. L’articolazione dello studio ha riguardato prima di tutto l’analisi dei trend evolutivi delle aree dunose a scala secolare, da un punto di vista quantitativo e qualitativo. Lo studio dei fattori fisici ha permesso la definizione del quadro meteomarino di base e l’analisi di mareggiate e storm surge, secondo frequenze attuali e valori estremi. Inoltre, è stata effettuata la caratterizzazione della componente spiaggia da un punto di vista morfodinamico modale. Lo studio della vegetazione costiera in termini di successione spaziale ha evidenziato situazioni di disturbo/naturalità oltre ad importanti relazioni tra specie e valibili morfo-topografiche. Lo ricerca è proseguita quindi con il vero e proprio studio integrato incentrato sullo sviluppo delle dune embrionali (area naturale di foce Bevano) osservando i patterns di sedimentazione/erosione, la risposta ai singoli eventi erosivi, nonché i tassi di crescita in elevazione ed estensione. Le diverse componenti monitorate sono state analizzate in relazione alla dinamica geomorfologica, intesa come aree di accumulo/stabilità/erosione e monitorata tramite tecniche di fotogrammetria Structure from Motion. In conclusione, l’obiettivo dello studio è stato quello di fornire un contributo alla conoscenza delle dinamiche ambientali del sistema costiero, offrendo oltretutto utili indicazioni per la realizzazione di auspicabili interventi di conservazione di questi importanti habitat. 252 170 153 Synchronization and Detection Techniques for Navigation and Communication Systems Synchronization is a key issue in any communication system, but it becomes fundamental in the navigation systems, which are entirely based on the estimation of the time delay of the signals coming from the satellites. Thus, even if synchronization has been a well known topic for many years, the introduction of new modulations and new physical layer techniques in the modern standards makes the traditional synchronization strategies completely ineffective. For this reason, the design of advanced and innovative techniques for synchronization in modern communication systems, like DVB-SH, DVB-T2, DVB-RCS, WiMAX, LTE, and in the modern navigation system, like Galileo, has been the topic of the activity. Recent years have seen the consolidation of two different trends: the introduction of Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) in the communication systems, and of the Binary Offset Carrier (BOC) modulation in the modern Global Navigation Satellite Systems (GNSS). Thus, a particular attention has been given to the investigation of the synchronization algorithms in these areas. La sincronizzazione è un elemento chiave in ogni sistema di comunicazione, ma diventa fondamentale nei sistemi di navigazione, che sono basati sulla stima del ritardo di propagazione dei segnali provenienti dai satelliti. Quindi, nonostante la sincronizzazione sia stata studiata a lungo nel corso degli anni, l'introduzione di nuove modulazioni e nuove tecniche di strato fisico nei moderni standard ha reso le tradizionali strategie di sincronizzazione completamente inefficaci. Per questo motivo, il progetto di tecniche avanzate ed innovative per la sincronizzazione nei moderni sistemi di comunicazione, come DVB-SH, DVB-T2, DVB-RCS, WiMAX, LTE, e navigazione, come Galileo, è stato l'oggetto di questa attività. Inoltre, gli ultimi anni hanno visto il consolidamento di due differenti tendenze: l'introduzione dell'Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) nei sistemi di comunicazione, e della modulazione Binary Offset Carrier (BOC) nei moderni sistemi Global Navigation Satellite Systems (GNSS), Quindi, particolare attenzione è stata dedicata allo studio di algoritmi di sincronizzazione in questi ambiti. 253 292 311 Evaluation of tools for the social diagnosis of parenthood A case study in Bologna province La valutazione degli strumenti per la diagnosi sociale della genitorialita'. Uno studio di caso sulla provincia di Bologna My doctoral research is to develop the way to analyse and evaluate the parenting tools recently outlined by the local social services in the province of Bologna through testing of tools for social diagnosis, evaluating the results of the application, in comparison to the use of traditional methods. The project has its thematic emphasis in achieving qualified professional practices, with the ultimate goal of reaching a scientifically founded process of social diagnosis. The aim then was not to analyse the typical professional methodologies used by the 32 workers involved in the case-study but rather to train them in using a series of tools developed in the previous phases of the project. I conducted empirical research on a number of cases to analyse and identify the relationship between social workers and families under care in order to highlight the pros and cons of using professional tools. It should also be emphasized that the analysis of the literature on the subject has shown that there is a very limited number of empirical studies on the methodologies of social service. The research shows there were previous studies conducted on a small number of cases and variables but mostly of these were in the USA where the Welfare Systems setting is not comparable with the Italian system. What I intended to achieve is not a final judgment on the effectiveness of this specific methodology but rather to analyse, through the use of quantitative and qualitative materials derived during the experimental period, the conditions introduced in the relation between social workers and families under care, using specific tools, clear methodology and emphatic components of the process: the operators, families and social network. La ricerca dottorale che ho sviluppato si propone di analizzare il percorso di valutazione della genitorialità recentemente delineato dai servizi sociali territoriali della provincia di Bologna attraverso la sperimentazione di strumenti per la diagnosi sociale, valutando gli esiti dell’applicazione, anche in confronto all’utilizzo di metodi tradizionali. Il progetto ha il suo fulcro tematico, nel qualificare le pratiche professionali, con il fine ultimo di giungere ad un percorso di diagnosi sociale scientificamente fondato. Il mio obbiettivo quindi non è stato analizzare in termini astratti e idealtipici le metodologie professionali di riferimento per i 32 operatori coinvolti, quanto piuttosto di formarli all’utilizzo di una serie di strumenti elaborati nelle fasi precedenti del progetto, e condurre una ricerca empirica su un numero, sufficientemente ampio, di “casi concreti” costituito da nuclei familiari in carico ai servizi sociali. Più precisamente l'ambito privilegiato d’analisi è stato individuato nel rapporto tra operatore ed utente, allo scopo di evidenziare pregi e difetti dell'utilizzo di strumenti professionali finalizzati alla diagnosi sociale. Inoltre va sottolineato che l’analisi della letteratura sul tema ha evidenziato l’esistenza di un numero molto limitato di studi empirici sulle metodologie di servizio sociale, condotti peraltro su un numero di casi e di variabili molto ristretto, e per lo più in territorio statunitense, dove il sistema di Welfare si caratterizza per una impostazione tale da rendere veramente difficile la comparazione con la realtà italiana. Quello a cui ho inteso pervenire non è un giudizio ultimo sull’efficacia di questa specifica metodologia tout-court, ma piuttosto analizzare, attraverso l’utilizzo di materiali quanti-qualitativi derivati dalla sperimentazione, quelle che sono le condizioni che si vengono a determinare quando, nel percorso di presa in carico sociale, vengono introdotti strumenti specifici, metodologia chiara e alto coinvolgimento delle componenti relazionali del processo: operatori, familiari e rete sociale allargata. 254 284 300 Odissi dance and cultural identity of female dancers in contemporary India La danza odissi e l'identita culturale femminile nell'India contemporanea This dissertation is the result of an ethnographic research conducted in India between 2013 and 2014 and proposes the study of female identity and gender issues in odissi dance, through the exploration of the delicate relations of power and authority that are established between the dancers. This dance style is now a social tool to claim the lower classes, who through daily practice (sādhanā) and aesthetic experience (rasa), activate a new independent agency, that weakens the dominant patriarchal ideology. The work is spread over several levels, derived from intellectual influences inherent the ongoing dialogue between the disciplines of history and anthropology in post-colonial India, the role of the anthropologist as a producer of knowledge, the theme of identity in relation to agency, individuality and nationalism: the historical overview, which locates in the dance a place for the implementation of gender differences and the expression of regional epistemology of the body, connects odissi to the norms and values that challenge the philosophies and practices of modernity in the present. And it is in this contemporary context that the dancers create a new identity, as a result of everyday experience, in a particular aesthetic and emotional context. The politics of dance in relation to nationalism, globalization, localization, and to gender issues show that women embrace the odissi as a their own art form, transferring the dance from the context of "high culture" in a mediation zone cultural. Reflecting the anthropological concern to tell stories from below, this study, based on active participation, gives voice to ordinary people: the interviewed dancers are professionals, teachers, mothers and housewives, the full spectrum of female dancers in Indian community. La presente tesi, frutto di una ricerca etnografica condotta in India tra il 2013 e il 2014, propone lo studio dell'identità femminile e delle questioni di genere nell'odissi, genere coreutico originario dell'Orissa, attraverso l'esplorazione dei delicati rapporti di potere e autorità che si instaurano tra le danzatrici. Praticato perlopiù da ragazze e donne adulte, questo stile di danza è infatti oggi uno strumento di rivendicazione sociale per le classi medio-basse, che mediante la pratica quotidiana (sādhanā) e l'esperienza estetica (rasa), attivano una nuova azione indipendente (agency) che indebolisce l'ideologia patriarcale dominante. Il lavoro si sviluppa su più livelli, derivati dalle influenze intellettuali inerenti il dialogo in corso tra le discipline della storia e dell'antropologia nell'India post-coloniale, il ruolo dell'antropologo come produttore di conoscenza, il tema dell'identità in relazione all'agency, all'individualità e al nazionalismo: l'excursus storico, che individua nella danza un luogo per la messa in atto delle differenze di genere e l'espressione di un'epistemologia regionale del corpo, connette la performance odissi all'insieme di norme e valori che contestano le filosofie e le pratiche della modernità nel presente. Ed è proprio in questo contesto contemporaneo che si è rilevato come le danzatrici agiscano nella costruzione di un'identità precisa, frutto dell'esperienza quotidiana della pratica, in un particolare contesto estetico ed emozionale. La politica della danza in relazione al nazionalismo, alla globalizzazione, alla localizzazione e alle questioni di genere mostra come le donne abbraccino l'odissi come una forma d'arte propria, trasferendo la danza dal contesto della “cultura alta” a una zona di mediazione culturale. Riflettendo la preoccupazione antropologica del recupero di storie dal basso, questo studio, fondato sulla partecipazione attiva, ha dato voce alla gente comune: le danzatrici intervistate sono professioniste, insegnanti, madri e casalinghe, ovvero lo spettro completo della comunità coreutica femminile indiana. 255 249 259 The role of technologies for strengthening learning Il ruolo delle tecnologie per il potenziamento dell’apprendimento The study will investigate the subject of technologies as tools to support and sustain the design and creation of flexible learning process attentive to the specific characteristics of the individual student. Such investigation has requested the identification of strategies and expertise to support successfully the main objective to meet the special needs of the students by developing their differences, paying particular attention to the customization of activities and technologies used. A similar design has, however, required a theoretical and empirical analysis of national and international experience in support of inclusive perspective, with a focus on “inclusive practice” and on the effectiveness of the same technologies in support of inclusive processes. Starting from the consideration by which, in most cases, just provisioning a particular technological instrument is really not sufficient, in the first step we have pointed out needs of people involved, we’ve investigated on the material resources and on teaching and methodological expertises to meet the student’s heterogeneous needs. In the second step of the study we have done an action on customizing the technological tools to make sure that they could be fully accessible by the students involved. The work aimed for the implementation of flexible and equitable educational pathways: criteria that can be guaranteed only if the use of technologies - requiring a specific adjustment - is viewed continuously, within a learning process which tends to be characterised as an inclusive and effective process for the greatest number of students. La ricerca intende approfondire il tema delle tecnologie intese come strumenti idonei a supportare e sostenere la progettazione e creazione di percorsi formativi flessibili e attenti alle caratteristiche e alle specificità del singolo studente. Tale approfondimento ha richiesto l’individuazione di strategie e competenze per sostenere efficacemente un percorso il cui obiettivo principale è quello di rispondere ai bisogni specifici degli studenti, valorizzandone le differenze, con un’attenzione particolare alla personalizzazione delle attività formative e dei relativi strumenti utilizzati. Una simile progettazione ha richiesto, innanzitutto, un’analisi teorica ed una disamina delle esperienze nazionali ed internazionali a sostegno della prospettiva inclusiva, con un focus sulle “pratiche inclusive” e sull’efficacia delle tecnologie a supporto degli stessi processi inclusivi. Partendo dalla considerazione secondo cui non si possa ritenere sufficiente la sola offerta e la presenza di un determinato strumento tecnologico, nella prima fase di ricerca abbiamo rilevato proprio i bisogni delle persone coinvolte e abbiamo indagato sulle risorse materiali e sulle competenze didattiche e metodologiche per rispondere all’eterogeneità dei bisogni degli studenti. Nella seconda fase della ricerca è stata svolta, invece, un’attività incentrata sulla personalizzazione degli strumenti tecnologici per far sì che potessero essere pienamente fruibili dagli studenti coinvolti. Il presente lavoro ha avuto come obiettivo la realizzazione di percorsi formativi flessibili ed equi: criteri, questi, che possono essere garantiti solo se l’uso di tecnologie - che richiedono uno specifico adattamento - viene visto in maniera continuativa all’interno di un percorso formativo che tende a connotarsi come inclusivo ed efficace per il maggior numero di studenti. 256 294 295 The literary work between interpretation and metaphor:starting from Nelson Goodman L'opera letteraria tra interpretazione e metafora: a partire da Nelson Goodman What is the relationship between a literary work and its interpretation? What makes the first support the second one? How can we discern a valid interpretation from one that is not? How can the same work have different interpretations, sometimes incompatible with each other? Taking as starting point the Nelson Goodman’s proposal to qualify literary works as allografic, and, therefore, to define the works identity based on their spelling, look for a response to posed questions implies a reflection both on language, as symbolic tool, and on the ways of reference of literary works. In particular, after the world dissolution in the multiplicity of versions that the language can offer of it, a peculiar conception of metaphor, understood as the projection of a realm to another of language, qualifies as a good model for the understanding of the relationship between literary works and their interpretations. In this way, the work itself not only becomes significant, but, by meaning, is also successful to get productive, changing, expanding, renovating the world version from which the reader-interpreter starts. Each reading of a literary work can in fact be seen as a way in which what is said in the work is projected onto the interpreter's own world vision and those whose can share his point of view. In this way, the interpretations put the works to which they refer in a position to make a significant contribution both to the understanding and to the constitution of our version of the world. And if this can be done in several ways, changing interpretations depending on who produces them and on the circumstances in which they arise, the work avoids the dissolution by virtue of spelling that identifies it. Che rapporto intercorre tra un’opera letteraria e una sua interpretazione? Che cosa fa sì che la prima supporti la seconda? Come possiamo discernere un’interpretazione valida da una che non lo è ? Come può una stessa opera avere interpretazioni differenti e a volte incompatibili tra loro? Assumendo come punto di partenza la proposta di Nelson Goodman di qualificare l’opera letteraria come allografica e, quindi, di definire l’identità dell’opera sulla base della sua compitazione, cercare un risposta alle domande proposte implica un riflessione tanto sul linguaggio, quale strumento simbolico, quanto sulle modalità di riferimento proprie delle opere letterarie. In particolare, di fronte al dissolversi del mondo nella molteplicità delle versioni che il linguaggio può offrire di esso, una peculiare concezione della metafora, intesa come proiezione di un regno del linguaggio su un altro regno dello stesso, si qualifica come un buon modello per la comprensione del rapporto che lega opere letterarie e loro interpretazioni. In tal modo l’opera stessa non solo diviene significativa, ma, attraverso tale significazione, riesce anche a farsi produttiva, modificando, ampliando, ristrutturando la versione dal mondo dalla quale l’interprete-lettore prende le mosse. Ciascuna lettura di un’opera letteraria può infatti essere concepita come una via attraverso la quale ciò che nell’opera è detto viene proiettato sulla visione del mondo propria dell’interprete e di quanti possono condividerne il punto di vista. In tal modo le interpretazioni pongono le opere cui si riferiscono nelle condizioni di fornire un apporto significativo tanto alla comprensione quanto alla costituzione della nostra versione del mondo. E se ciò può avvenire in diversi modi, mutando le interpretazioni a seconda di chi le produce e delle circostanze in cui sorgono, l’opera evita la dissoluzione in virtù della compitazione che la identifica. 257 238 242 Dionysism in Phoenician and Punic communities: the Mozia case Il Dionisismo nelle comunità puniche: il caso di Mozia The research on “Dionysism in Phoenician and Punic communities: the Mozia case” takes into consideration the different attestations of Dionysism that emerge, with their political and cultural relapses, in the Phoenician and Punic communities of Sicily, Sardinia and Carthage herself. Beside a textual reading useful to a contextualized historicization of the phenomenon, including Pythagorism itself, it is here set a corpus that includes products of the handicraft classes that return iconographies of Dionysiac scenery, evidences of the social and public adoption of a creed whose origins appear increasingly closer to Near-East contexts. A historicized reading of Dionysism is thus to point out, with a multidisciplinary and comparative approach, the features of the cult, of which is underlined the Chthonic element. In particular, the tofet sanctuary, with its recent reinterpretation as urban shrine, seems to suggest analogies between the mlk and the Dionysiac rituals. Analogies that confirm the mediterranean and intercultural vocation of the Phoenician and Punic communities and that, in more than a case, will give cause for syncretisms that will pass on to the Roman age and beyond. In this interethnical exchange Mozia plays a primary role jointly with Selinunte, true laboratory of the cultural syncretism of pre-Roman West Sicily, where the cults of Zeus Melichios and Demeter stay as some of the most useful ritual realities for social cohesion; that similar elitist social cohesion pursued by Dionysism. La ricerca sul «Dionisismo nelle comunità fenicie e puniche: il caso di Mozia» prende in considerazione le diverse attestazioni del dionisismo quale si evidenziano, con le sue ricadute politiche e cultuali, nelle comunità fenicie e puniche della Sicilia, della Sardegna e della stessa Cartagine. Accanto ad una lettura testuale utile alla storicizzazione contestualizzata del fenomeno, fra cui lo stesso pitagorismo, si propone un corpus che comprende prodotti delle categorie artigianali che restituiscono iconografie di’ambientazione dionisiaca, testimonî dell'adozione sociale e pubblica di una cultualità la cui origine si mostra sempre più vicina a contesti vicino-orientali. Da una rilettura storicizzata del dionisismo, quindi, si mettono in evidenza con un approccio multidisciplinare e comparativistico le caratteristiche del culto, di cui si sottolinea fra l’altro la componente ctonia. In particolare il santuario tofet, con le sue recenti riletture di santuario cittadino e pluricultuale, sembra proporre analogie fra il mlk e la ritualità dionisiaca. Analogie che confermano la vocazione mediterranea ed interculturali delle comunità fenicie e puniche e che in più di un caso daranno luogo a sincretismi che si trasmetteranno sino ed oltre l’età romana. In questo colloquio interetnico Mozia svolge un ruolo non secondario insieme a Selinunte, vero e proprio laboratorio del sincretismo cultuale della Sicilia Occidentale pre-romana, dove i culti di Zeus Melichios e di Demetra si pongono come realtà rituali fra le più utili alla coesione sociale, quell’analoga coesione solciale elitaria perseguita dal dionisismo. 258 323 319 Ceramic production from Mursia (Pantelleria). Maritime interactions and trade networks among the central Mediterranean and the Sicilian coastal communities during the Early and Middle Bronze Age (1750-1450 B.C.) La produzione ceramica dell'abitato di Mursia (Pantelleria). Interazioni tra comunità costiere della Sicilia e del Mediterraneo centrale tra Bronzo Antico e Bronzo Medio The research deals with the study of the material culture of the Bronze Age settlement of Mursia (island of Pantelleria) through the analysis of pottery production. In particular, the research allows to define the cultural framework of the site, both in its internal structure and in its relations with the contemporary communities of the central Mediterranean in the first half of the second millennium BC. The research starts resuming the recent perspectives of the studies on the prehistory of Mediterranean, a theme at the center of an intense debate focused on the recognition of cultural identities and the role of mutual interactions, with attention to the Bronze Age. The archaeological complex of Mursia is recognized as exceptional, due to the preservation of the archaeological remains of the settlement and the monumental necropolis, which have been investigated in recent decades by the University of Bologna and the Suor Orsola Benincasa University of Naples. Large portions of the settlement have been excavated allowing to examine material culture in relation to the chronological sequence and the features of the settlement. The research focuses in detail on the study of ceramics as a privileged tool to define the cultural identity of the community of Mursia, through the aspects of craft production, food preparation, consumption habits and the functional or symbolic meaning of some ceramic categories. Compared to previous studies, the research has emphasized, within the huge ceramic production, the presence of some classes with engraved and impressed decorations that, for quantity and originality characters, become an additional element in the definition of the facies of Mursia. The same incised and imprinted ceramics present elements of affinity with a series of contemporary ceramic productions in the area of central Mediterranean, allowing to address the issue of interactions between different communities. La ricerca di dottorato affronta lo studio della cultura materiale dell’abitato dell’età del Bronzo di Mursia (isola di Pantelleria) attraverso l’analisi della produzione ceramica. In particolare, sono analizzati gli aspetti che permettono di ampliare l’inquadramento culturale del sito, sia nella sua articolazione interna che nei rapporti con le coeve comunità del Mediterraneo centrale nella prima metà del II millennio a.C. La ricerca inizia con l’illustrazione delle recenti prospettive di studio della Preistoria del Mediterraneo, un tema al centro di un intenso dibattito incentrato sul riconoscimento delle identità culturali e sul ruolo delle reciproche interazioni, con particolare attenzione all’età del Bronzo. Al complesso archeologico di Mursia viene riconosciuto un carattere di eccezionalità per la spettacolare conservazione dei resti archeologici dell’abitato e della necropoli monumentale, oggetto di indagine negli ultimi decenni da parte dell’Università di Bologna e dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Le ricerche hanno consentito di mettere in luce ampie porzioni dell’abitato e di poter esaminare con elevato dettaglio la cultura materiale in rapporto alle modalità insediative diversificate nello spazio e nel tempo. L’approfondimento della ricerca del dottorato verte sullo studio dei manufatti ceramici come strumento privilegiato per definire l’identità culturale della comunità di Mursia, attraverso gli aspetti della produzione artigianale, le abitudini di preparazione e consumo dei cibi e il significato funzionale o simbolico/estetico di alcune categorie vascolari. Rispetto a precedenti presentazioni del contesto di Mursia, la ricerca di dottorato ha enfatizzato, all’interno dell’abbondante produzione ceramica, la presenza di alcune classi con decorazioni incise e impresse che per quantità e caratteri di originalità divengono un elemento aggiuntivo nella definizione della facies di Mursia. Le stesse ceramiche incise e impresse presentano elementi di affinità con una serie di produzioni vascolari coeve nell’area del Mediterraneo centrale, consentendo di affrontare il tema delle interazioni tra diversi contesti insulari 259 107 90 The power of externalization of Parliamentary Assembly's Presidents Il potere di esternazione dei presidenti di assemblea parlamentare The issue related to the power of externalization of the Assembly's President represents a problematic aspect of constitutional law due to its different implications and the numerous intersections between constitutional and legislative fact as well, and also doctrine and praxis configuring, so, it is an environment of research made by an undoubtful relevance and actuality of the internal constitutionalist debate. It's clear that the analysis about this statement needs the assuming of a point of view which won't can be just strictly technical -juridical but also and necessarily will have to relate with the elements of the political-constitutional praxis. Il tema relativo al potere di esternazione del Presidente di Assemblea parlamentare rappresenta un aspetto problematico del diritto costituzionale a causa delle sue diverse implicazioni nonché delle numerose intersezioni tra dato costituzionale e legislativo, dottrina e prassi configurando, dunque, un ambito di ricerca di indubbia rilevanza e attualità all’interno del dibattito costituzionalistico.È chiaro che l’analisi di tale problematica necessita dell’assunzione di un punto di vista che non potrà essere strettamente tecnico-giuridica, ma che necessariamente dovrà confrontarsi con elementi della prassi politico-costituzionale. 260 297 290 Dynamically Feasible Trajectories of Fully-Constrained Cable-Suspended Parallel Robots Cable-Driven Parallel Robots employ multiple cables, whose lengths are controlled by winches, to move an end-effector (EE). In addition to the advantages of other parallel robots, such as low moving inertias and the potential for high dynamics, they also provide specific advantages, such as large workspaces and lower costs. Thus, over the last 30 years, they have been the object of academic research; also, they are being employed in industrial applications. The main issue with cable actuation is its unilaterality, as cables must remain in tension: if they become slack, there is a risk of losing control of the EE's pose. This complicates the control of cable-driven robots and is among the most studied topics in this field. Most previous works resort to extra cables or rigid elements pushing on the EE to guarantee that cables remain taut, but this complicates robot design. An alternative is to use the gravitational and inertial forces acting on the EE to keep cables in tension. This thesis shows that the robot's workspace can be greatly increased, by considering two model architectures. Moreover, practical limits to the feasibility of a motion, such as singularities of the kinematic chain and interference between cables, are considered. Even if a motion is feasible, there is no guarantee that it can be performed with an acceptable precision in the end-effector's pose, due to the inevitable errors in the positioning of the actuators and the elastic deflections of the structure. Therefore, a set of indexes are evaluated to measure the sensitivity of the end-effector's pose to actuation errors. Finally, the stiffness of one of the two architectures is modeled and indexes to measure the global compliance of the robot due to the elasticity of the cables are presented. I robot paralleli a cavi impiegano cavi, la cui lunghezza è controllata da argani, per muovere un elemento terminale o end-effector (EE). Oltre ai vantaggi degli altri robot paralleli, come basse inerzie in movimento e la possibilità di raggiungere velocità e accelerazioni elevate, possono anche fornire vantaggi specifici, come ampi spazi di lavoro e costi inferiori. Pertanto, negli ultimi 30 anni, questi robot sono stati oggetto di ricerche accademiche e stanno trovando applicazione anche in campo industriale. Il problema principale dell'azionamento mediante cavi è che è unilaterale, poiché i cavi possono essere tesi ma non compressi: quando diventano laschi, si rischia di perdere il controllo della posa dell'EE. Questo complica il controllo dei robot ed è uno dei temi più studiati nel settore. Gli studi compiuti sinora ricorrono prevalentemente a cavi addizionali o a elementi rigidi che spingono sull'EE per garantire che i cavi rimangano tesi, ma questo complica la progettazione dei robot. Un'alternativa è sfruttare le forze gravitazionali e inerziali che agiscono sull'EE per mantenere i cavi in tensione. Questa tesi dimostra che, in questo caso, lo spazio di lavoro del robot può essere notevolmente aumentato, applicando questo concetto a due architetture modello. Inoltre, vengono considerati i limiti imposti all'effettiva realizzabilità di un movimento, come le singolarità della catena cinematica e l'interferenza tra i cavi. Anche se un movimento è fattibile, non è garantito che si possa eseguire con precisione accettabile, a causa degli inevitabili errori di posizionamento degli attuatori e delle deformazioni elastiche della struttura. Si valutano quindi alcuni indici per misurare la sensibilità della posizione dell'elemento terminale agli errori di azionamento. Infine, è modellata la rigidezza di una delle due architetture proposte e sono presentati indici per misurare la cedevolezza globale del robot dovuta all'elasticità dei cavi. 261 149 167 Employee share ownership in Italian and European law L'azionariato dei dipendenti tra diritto interno e diritto europeo This project aims at setting out the employee share ownership phenomenon, analysing the Italian discipline in the light of the recent European debate. At first, an overview of European Union’s initiatives on employee financial participation is presented, focusing on the 2014 published research “The promotion of employee ownership and participation”. Secondly, the economic literature on “shared capitalism”, as cited by the European legislator in supporting employee financial participation, is studied. In the third chapter, Italian legislation is analysed both from an actual and historical perspective on the issue. Discussion on the employee financial participation scenario deriving from the dialogue between Italian and European law follows, featuring the issues of collective employee share ownership and the promotion of employees as long-term shareholders. Overall, the thesis describes in a comprehensive way employee share ownership, offering a useful key to understand this interdisciplinary issue. La presente tesi intende offrire una ricostruzione del fenomeno della partecipazione dei dipendenti al capitale d’impresa, analizzando la disciplina interna anche alla luce del dibattito sul tema sviluppatosi a livello europeo. Nel primo capitolo vengono dunque ripercorsi gli interventi dell’Unione Europea, con particolare attenzione al recente studio “The promotion of employee ownership and participation” del 2014. L’elaborato si sofferma, quindi, sulla letteratura economica in materia di “shared capitalism”, addotta dal legislatore comunitario a sostegno di una promozione della partecipazione finanziaria dei lavoratori. La normativa nazionale relativa all’azionariato dei dipendenti, anche nella sua evoluzione storica, è invece analizzata nel terzo capitolo. Infine, sono approfondite le prospettive aperte dal dialogo con il diritto europeo, considerando gli strumenti di gestione collettiva delle azioni e la possibile promozione dell’azionariato dei dipendenti in un’ottica di favore per gli investitori con orizzonte di lungo periodo. Complessivamente, l’elaborato fornisce un’utile chiave di lettura di un istituto sempre più attuale e connotato da importanti spunti interdisciplinari. 262 310 314 Between semiotics, digital technologies and big data: interpreting the urban space with the user-generated contents Fra semiotica, tecnologie digitali e big data: interpretare lo spazio urbano con gli user-generated contents The massive diffusion of geolocalized digital texts, possible thanks to the internet and mobile devices, open up new avenues for the urban semiotics. Today smartphones, tablets and computers give everyone the chance to create and share descriptions, observations and partial interpretations of the same place that, if analysed, make it possible to identify recurring meanings and trends. In this scenario, the thesis starts from the idea that the semiotic study of urban spaces can be enriched by the analysis of large corpora of digital texts, disseminated through the network and produced by those who live certain places daily (streets, squares, centers, etc.). The thesis is divided into four chapters: the first offers an overview of the technological and social scenario in which is framed the current production of digital texts, as well as retracing the steps taken by semiotics in the study of Web texts and practices. The second chapter shows that, in order to analyse significant quantities of user-generated contents with semiotic methodology, it is necessary to dialogue with information technology. The third is dedicated to the semiotic study of spatial meaning and makes a survey of the state of the art of the discipline, starting from the origins of semiotic research on space (Greimas 1976, Barthes 1985) and arriving at the most recent contributions of urban semiotics (Hammad 2003; Volli 2005, Marrone, Pezzini 2006, 2008; Violi, Tramontana 2006) and ethnosemiotics applied to spaces (Del Ninno 2007; Marsciani 2007; Accardo 2015). Based on these premises, in Chapter 4 I conducted a semiotic study of a street in Amsterdam, combining the analysis of a large body of digital texts, produced by citizens and related to their urban experience of that road, to a period of ethnosemiotic observation about the actual practices that take place there. La massiccia diffusione di testi digitali geolocalizzati, resa possibile grazie a Internet e ai dispositivi mobili, apre nuove strade per lo studio semiotico degli spazi urbani. Oggi smartphone, tablet e computer danno a chiunque la possibilità di creare e condividere descrizioni, osservazioni e interpretazioni parziali di uno stesso luogo che, se analizzate nel loro complesso, permettono di individuare i significati ricorrenti, le tendenze e gli effetti di senso utili a comprenderne meglio l’identità. In questo scenario, la tesi parte dall’idea che lo studio semiotico degli spazi urbani possa essere arricchito dall’analisi di grandi corpora di testi digitali diffusi grazie alla rete e prodotti da chi vive quotidianamente certi luoghi (strade, piazze, centri, ambienti vari). La tesi si articola in quattro capitoli: il primo offre una panoramica sullo scenario tecnologico e sociale in cui si inquadra l’attuale produzione di testi digitali, oltre a ripercorrere i passi fatti dalla semiotica nello studio dei testi e delle pratiche che caratterizzano il Web. Il Cap. 2 mostra come, per analizzare con metodologia semiotica quantità rilevanti di user-generated contents, sia necessario dialogare con l’informatica, mentre il Cap. 3 è dedicato allo studio semiotico del significato spaziale e fa una ricognizione sullo stato dell’arte della disciplina, partendo dalle origini della ricerca semiotica sullo spazio (Greimas 1976, Barthes 1985) e arrivando ai contributi più recenti di semiotica urbana (Hammad 2003; Volli 2005, Marrone, Pezzini 2006, 2008; Violi, Tramontana 2006) e di etnosemiotica applicata agli spazi (Del Ninno 2007; Marsciani 2007; Accardo 2015). Sulla base di queste premesse, nel Cap. 4 ho condotto uno studio semiotico di una strada di Amsterdam, combinando l’analisi di un grosso corpus di testi digitali, prodotti dai cittadini e relativi alla loro esperienza urbana di quella strada, a un periodo di osservazione etnosemiotica sulle pratiche effettive che si svolgono in quel luogo. 263 204 229 Assessment of the seismic vulnerability of RC frames according to Direct-Displacement Based Approach Approccio agli spostamenti per la valutazione della vulnerabilità sismica di telai in conglomerato cementizio armato. This work aims to present the studies and the results obtained during the research activity carried out on the Displacement-Based Assessment (DBA) of reinforced concrete frames. After some initial considerations on the issue of seismic vulnerability and methods of analysis and testing, the theoretical description of the method is presented. Three case study concerning the application of the DBA procedure to plane frames, designed for vertical loads only and according to old provisions that did not involve the application of the hierarchy of strength, are presented. The results of the procedure in terms of inelastic mechanism assumed and limit-state displaced shape are compared with results obtained by nonlinear static and dynamic analysis, performed in order to validate the displaced shape assumed, and with results of Limit Analysis, which is proposed as an alternative procedure to determine the inelastic mechanism and the base shear capacity. Finally, the DBA procedure has been applied for the assessment of the seismic vulnerability of a school building, built between 1969 and 1975 and located on a site characterized by a peak horizontal acceleration of 0.24 g and a probability of exceedance of 10% in 75 years. Il presente lavoro ha lo scopo di presentare gli studi e i risultati ottenuti durante l’attività di ricerca svolta sul Displacement-based Assessment (DBA) dei telai in cemento armato. Dopo alcune considerazioni iniziali sul tema della vulnerabilità sismica e sui metodi di analisi e verifica, si procede alla descrizione teorica del metodo. Sono stati analizzati tre casi studio di telai piani, progettati per soli carichi verticali e secondo normative non più in vigore che non prevedevano l’applicazione della gerarchia delle resistenze. I telai considerati, destinati ad abitazione civile, hanno diversa altezza e numero di piani, e diverso numero di campate. Si è proceduto all’applicazione del metodo, alla valutazione della vulnerabilità sismica in base alla domanda in termini di spostamento costituita da uno spettro elastico previsto dall’EC8 e alla validazione dei risultati ottenuti mediante analisi non lineari statiche e dinamiche e mediante l’applicazione dei teoremi dell’Analisi limite dei telai, proposta come procedura alternativa per la determinazione del meccanismo anelastico e della capacità in termini di taglio alla base. In ultimo si è applicata la procedura DBA per la valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio scolastico, realizzato tra il 1969 e il 1975 in un sito caratterizzato da una accelerazione di picco orizzontale pari a 0,24g e una probabilità di superamento del 10% in 75 anni. 264 274 308 Analysis of Interaction Between HIV-1 and CD34+ CD34+ Hematopoietic Progenitor Cells (HPCs) Studio dell'interazione di HIV-1 sulle cellule progenitrici ematopoietiche CD34+ (HPCs) Beside the CD4 T cells progressive loss, HIV-infected subjects exhibit some peripheral cytopenias. In particular, anemia is found in 10% of asymptomatic and in 92% of AIDS patients and cART therapy is not able to solve this problem. The pathogenic mechanisms underlying this cytopenia are related to cytokine dysregulation, damage of HPCs, impairment of stromal cells and inhibition of the differentiation of HPCs. The CD34+ hematopoietic progenitor cells were separated from cord blood, differentiated towards the erythroid lineage and treated with active HIV-1, heat-inactivated virus and gp120. First of all we demonstrate that HPCs are not susceptible to infection and the gp120-CD4/CXCR4 binding cause a TGF-β1 mediated apoptosis. The innovative aspect of this study, however, is evident examining the effect of gp120 during differentiation towards the erythrocyte. Two experimental protocols are used: in the first cells are initially treated for 24 hours with gp120 ( HIV-1 or with heat-inactivated ) and then induced into differentiation, in the second cells are firstly differentiated and then treated with gp120. The negative "priming" induces a gp120-mediated apoptosis 48 hours after treatment and a differentiation reduction. If these cells are instead primarily differentiated for 24 hours and then treated with gp120, in the first 5 days after treatment, there is an increase of proliferation and differentiation, which is followed by a very marked apoptosis (also TGF-β1 mediated and due to gp120-CD4/CXCR4 binding) and a drastic reduction of differentiation. These results allowed us to define the complexity of the genesis of anemia in these patients and suggest new therapeutic targets for these subjects already receiving cART . Oltre alla progressiva perdita dei linfociti T CD4, i pazienti HIV-infetti presentano diverse citopenie periferiche. In particolare l’anemia si riscontra nel 10% dei pazienti asintomatici e nel 92% di quelli con AIDS e la terapia cART non è in grado di risolvere tale problematica. I meccanismi patogenetici alla base di questa citopenia si ritiene che possano riguardare la deregolazione citochinica, il danno alle HPCs, alle cellule in differenziamento e alle cellule stromali. Le cellule progenitrici ematopoietiche CD34+, dopo essere state separate da sangue cordonale e differenziate verso la linea eritroide, sono state trattate con HIV-1 attivo, inattivato al calore e gp120. In prima istanza è stata messa in luce la mancata suscettibilità all’infezione e l’aumento dell’ apoptosi dovuto al legame gp120-CD4/CXCR4 e mediato dal TGF-β1 nelle cellule progenitrici indifferenziate. L’aspetto innovativo di questo studio però si evidenzia esaminando l’effetto di gp120 durante il differenziamento verso la filiera eritrocitaria. Sono stati utilizzati due protocolli sperimentali: nel primo le cellule sono inizialmente trattate per 24 ore con gp120 (o con HIV-1 inattivato al calore) e poi indotte in differenziamento, nel secondo vengono prima differenziate e poi trattate con gp120. Il “priming” negativo determina una apoptosi gp120-indotta molto marcata già dopo 48 ore dal trattamento ed una riduzione del differenziamento. Se tali cellule vengono invece prima differenziate per 24 ore e poi trattate con gp120, nei primi 5 giorni dal trattamento, è presente un aumento di proliferazione e differenziamento, a cui segue un brusco arresto che culmina con una apoptosi molto marcata (anch’essa dipendente dal legame gp120-CD4 e CXCR4 e TGF-β1 dipendente) e con una drastica riduzione del differenziamento. L’insieme dei risultati ha permesso di definire in modo consistente la complessità della genesi dell’anemia in questi pazienti e di poter suggerire nuovi target terapeutici in questi soggetti, già sottoposti a cART. 265 284 256 The principle of effectiveness of European Union law and its impact on the spanish mortgage enforcement process L'incidenza del diritto dell'Unione Europea nel processo spagnolo di esecuzione ipotecaria nel prisma del principio di effettivita In this work we will carry out a study on the compatibility of the Spanish mortgage enforecement foreclosure process with European Union law, especially from the perspective of the principle of effectiveness. First, the relationship between the national courts and the European Court of Justice will be examined. National courts are obliged to provide the necessary remedies for citizens to apply Union law. From that point, we will explain the principle of the procedural autonomy of the States and the two principles with which the ECJ has limited it: the principle of effectiveness and the principle of equivalence. We will focus on the principle of effectiveness, from which we will analyze its essential content and scope. In particular, we will examine the principle of effectiveness applied to the European consumer law. This area has a particular dimension because, as a matter of Community public policy, it imposes greater obligations on national courts because of its mandatory content. These obligations include the ex officio control of unfair terms by the national court. The principle of effectiveness of consumer law has an important impact on national procedural law. As far as the Spanish mortgage enforecement foreclosure procedure is concerned, the ECJ has interpreted to a large extent of its procedures that the Spanish regulation was contrary to Directive 93/13/EEC. However, not the whole procedure is incompatible. The problem is limited to cases where the application of EU law may be hampered, but in any case there is a basic premise and that is that specific national procedural regulation must be included in the scope of application of EU law. In questo lavoro condurremo uno studio sulla compatibilità del processo spagnolo di esecuzione ipotecaria con il diritto dell'Unione europea, in particolare nel prisma del principio di effettività. Cominceremo esaminando le relazioni tra i tribunali nazionali e la Corte di giustizia europea. I tribunali nazionali hanno l'obbligo di prevedere i canali legali necessari affinché i cittadini possano invocare il diritto dell'Unione. Da lì, enunceremo il principio dell'autonomia procedurale degli Stati e i due principi limitanti con cui la Corte di giustizia europea lo ha limitato: il principio di effettività e il principio di equivalenza. Ci concentreremo sul principio di effettività, dal quale analizzeremo il suo contenuto essenziale e i campi di applicazione. In particolare, esamineremo il principio di effettività applicato al settore del diritto europeo dei consumatori. Essa assume una dimensione particolare in questo settore, in quanto, trattandosi di una questione di ordine pubblico comunitario, impone obblighi maggiori ai giudici nazionali in quanto ha un contenuto imperativo. Tali obblighi comprendono il controllo d'ufficio delle clausole abusive per il giudice nazionale. Il principio di effettività del consumatore ha un impatto importante sui diritti processuali nazionali. Per quanto riguarda la procedura spagnola di esecuzione ipotecaria, essa ha interpretato la maggior parte delle sue procedure come contraria alla direttiva 93/13. Tuttavia, non tutta la procedura è incompatibile. Il problema è limitato ai casi in cui l'applicazione del diritto dell'Unione può essere ostacolata, ma deve essere incluso nel campo di applicazione del diritto dell'Unione. 266 300 309 Computational Modeling of Cardiac Excitation-Contraction Coupling in Physiological and Pathological Conditions Modellistica matematica dell'accoppiamento eccitazione-contrazione nei cardiomiociti in condizioni fisiologiche e patologiche The cardiomyocyte is a complex biological system where many mechanisms interact non-linearly to regulate the coupling between electrical excitation and mechanical contraction. For this reason, the development of mathematical models is fundamental in the field of cardiac electrophysiology, where the use of computational tools has become complementary to the classical experimentation. My doctoral research has been focusing on the development of such models for investigating the regulation of ventricular excitation-contraction coupling at the single cell level. In particular, the following researches are presented in this thesis: 1) Study of the unexpected deleterious effect of a Na channel blocker on a long QT syndrome type 3 patient. Experimental results were used to tune a Na current model that recapitulates the effect of the mutation and the treatment, in order to investigate how these influence the human action potential. Our research suggested that the analysis of the clinical phenotype is not sufficient for recommending drugs to patients carrying mutations with undefined electrophysiological properties. 2) Development of a model of L-type Ca channel inactivation in rabbit myocytes to faithfully reproduce the relative roles of voltage- and Ca-dependent inactivation. The model was applied to the analysis of Ca current inactivation kinetics during normal and abnormal repolarization, and predicts arrhythmogenic activity when inhibiting Ca-dependent inactivation, which is the predominant mechanism in physiological conditions. 3) Analysis of the arrhythmogenic consequences of the crosstalk between β-adrenergic and Ca-calmodulin dependent protein kinase signaling pathways. The descriptions of the two regulatory mechanisms, both enhanced in heart failure, were integrated into a novel murine action potential model to investigate how they concur to the development of cardiac arrhythmias. These studies show how mathematical modeling is suitable to provide new insights into the mechanisms underlying cardiac excitation-contraction coupling and arrhythmogenesis. Il cardiomiocita è un sistema biologico complesso in cui molti meccanismi interagiscono non linearmente nel processo che accoppia l'eccitazione elettrica alla contrazione meccanica. Lo sviluppo di modelli matematici è quindi fondamentale nel settore dell'elettrofisiologia cardiaca, dove l'uso di strumenti computazionali è diventato complementare alla classica sperimentazione. La mia attività di ricerca si è concentrata sullo sviluppo di tali modelli allo scopo di investigare la regolazione dell'accoppiamento eccitazione-contrazione nella cellula ventricolare. In particolare, questa tesi presenta le seguenti attività: 1) Studio delle inaspettate deleterie conseguenze della somministrazione di un bloccante del canale sodio ad un paziente affetto da sindrome del QT lungo di tipo 3. I risultati sperimentali sono stati usati per riprodurre con un modello di corrente sodio gli effetti di mutazione e trattamento farmacologico, al fine di studiare come questi influenzino il potenziale d'azione umano. La nostra ricerca ha suggerito che l'analisi del fenotipo clinico non è sufficiente per somministrare un farmaco a pazienti che presentano mutazioni con indefinite proprietà elettrofisiologiche. 2) Sviluppo di un modello di inattivazione del canale calcio di tipo L nel cardiomiocita di coniglio allo scopo di riprodurre fedelmente i contributi di inattivazione voltaggio e calcio-dipendente. Il modello, applicato all'analisi delle cinetiche di tale corrente durante normale ed anormale ripolarizzazione, ha predetto lo sviluppo di attività aritmica in caso di inibizione del meccanismo calcio-dipendente, il cui effetto è predominante in condizioni fisiologiche. 3) Analisi delle conseguenze aritmogene dell'interazione tra le vie di segnalazione di stimolazione beta-adrenergica e proteina chinasi calcio-calmodulina dipendente. Le descrizioni dei due sistemi regolatori, entrambi aumentati in condizioni di insufficienza cardiaca, sono state integrate in un nuovo modello di potenziale d'azione murino, al fine di studiare come questi concorrono nell'insorgenza di aritmie. Questi studi mostrano come la modellistica matematica permetta di investigare i meccanismi che regolano l'accoppiamento eccitazione-contrazione e l'aritmogenesi. 267 301 304 Platelet-rich plasma: biological characteristics and clinical application Platelet-rich plasma: caratteristiche biologiche ed applicazione clinica Knee OA is one of the most common degenerative joint disease that affects an increasing number of people worldwide and for which there is still no definitive cure. Different local and systemic therapeutic strategies are applied in clinical practice, as pharmacological treatments or the infiltrative procedures. Unfortunately, when these therapeutic strategies fail, the only option to avoid or postpone total joint replacement is represented by invasive surgical procedures, with very long rehabilitation times and often incomplete and limited in time. Therefore, in order to propose a mini-invasive solution to improve the status of the articular surface and allow a faster return to daily activities, therapeutic approaches of biological origin have been developed, among these platelet concentrates (PRP) are gaining great attention to the scientific community. A lack of omogeneous PRP in the literature makes it difficult to compare results across studies complicating the research, both in the field that in the preclinical evaluation of this approach for the treatment of musculoskeletal injuries apparatus in humans. The aim of this PhD work is to deepen the understanding of the effect of platelet concentrates through a multidisciplinary approach by integrating the results in vitro and in vivo in order to optimize existing application protocols and increase the potential therapeutic use of this innovative approach. The PRP is safe, clinical data show in fact the absence of adverse events after treatment. It cannot be considered as first-line treatment for patients suffering from degeneration of articular cartilage, even from a purely logistical point of view, limiting its use in patients who have not benefited from other conservative treatments. Of particular importance are the concentration of platelets, leukocytes and the activation method, which can be modulated in order to create the proper PRP for the pathology to be treated. L’OA del ginocchio è una delle patologie degenerative articolari più diffuse che colpisce un numero crescente di persone a livello mondiale e per la quale non esiste tuttora una cura definitiva. Differenti strategie terapeutiche sistemiche e locali sono applicate nella pratica clinica, dai trattamenti farmacologici, alle procedure infiltrative. Sfortunatamente quando queste strategie terapeutiche falliscono, l’unica opzione per evitare o rimandare la sostituzione totale dell’articolazione è rappresentata da tentativi chirurgici invasivi, con tempi di riabilitazione molto lunghi e spesso incompleti e limitati nel tempo. Al fine quindi di proporre una soluzione mini-invasiva per migliorare lo stato della superficie articolare e permettere un veloce ritorno alle attività quotidiane, sono stati sviluppati approcci terapeutici di origine biologica, tra questi i concentrati piastrinici (PRP). La mancanza di PRP omogenei in letteratura rende difficile paragonare i risultati ottenuti nei vari studi complicando la ricerca, sia in campo preclinico che nella valutazione dell’efficacia di questo approccio per il trattamento di lesioni dell’apparato muscoloscheletrico nell’uomo. L’obiettivo di questo lavoro di Dottorato è quello di approfondire la conoscenza dell’effetto dei concentrati piastrinici attraverso un approccio multidisciplinare, integrando i risultati in vitro ed in vivo, integrando i risultati al fine di ottimizzare i protocolli di applicazione esistenti ed aumentare il potenziale terapeutico di questo innovativo approccio terapeutico. Il PRP è un trattamento sicuro, i dati clinici mostrano infatti l’assenza di eventi avversi post trattamento. Non può essere considerato come trattamento di prima linea per quei pazienti affetti da degenerazione della cartilagine articolare, anche da un punto di vista puramente logistico, limitando il suo impiego a pazienti che non hanno tratto beneficio da altri trattamenti conservativi. Particolare importanza rivestono la concentrazione delle piastrine, dei leucociti e il metodo di attivazione, che possono essere modulati al fine di crear il PRP idoneo al tipo di patologia da trattare. 268 208 226 Self-tracking, empowerment and self-care among patients with diabetes in the digital society. Perspectives and limits Self-tracking, empowerment e autocura tra i malati di diabete nella società digitale. Prospettive e limiti Diabetes is a chronic condition that requires constant management through the measurement of body parameters and consequent therapeutic adaptations in everyday life. The research goal was to investigate what role digital devices could have in managing the disease, looking in particular at how these tools fit into practices that affect aspects of everyday life, the concept of self and the patients’ illness. The main results that emerged from the research, which was conducted through qualitative techniques, show that the adoption of constant and correct management practices through digital devices occurs if a “place in one's life” has been found for diabetes, i.e. the disease is accepted as an integral part of one's personal and social identity. In these cases, the use of digital devices can provide a database that allows, through self-tracking practices, to know your body and its changes in different daily situations better, and therefore to reflect on the data for decision-making and affect the course of the disease in the long term. Furthermore, it is necessary that the use of digital tools is conducted in a conscious manner, that is, considering the risks that may derive from trusting them excessively. Il diabete è una patologia cronica che richiede una gestione costante attraverso la misurazione di parametri corporei e del conseguente adattamento terapeutico nel quotidiano. L’obiettivo del lavoro di ricerca è stato quello di indagare quale ruolo potessero avere i dispositivi digitali nella gestione della malattia, guardando in modo particolare a come questi strumenti si inseriscono nelle pratiche che investono gli aspetti della vita quotidiana, del concetto di sé e del vissuto di malattia dei pazienti. I principali risultati emersi dalla ricerca, condotta con tecniche qualitative, permettono di concludere che l’adozione di pratiche costanti e corrette di gestione attraverso i dispositivi digitali avviene se si è trovato per il diabete un ‘posto nelle proprie vite’, se si è cioè accettata la malattia come parte integrante della propria identità personale e sociale. In questi casi, l’utilizzo di digital device può fornire una base di dati che permettono, attraverso pratiche di self-tracking, di conoscere meglio il proprio corpo e i suoi cambiamenti nelle diverse situazioni quotidiane e quindi di riflettere sui dati per la presa di decisioni che incidono sull’andamento della malattia nel lungo periodo. Occorre, peraltro, che l’utilizzo degli strumenti sia condotto in maniera consapevole, e cioè considerando i rischi che possono derivare da un atteggiamento di eccessiva fiducia nei confronti degli stessi. 269 316 308 Clinical evaluation of the newborn viability and histological evaluation of the placenta in the canine species Valutazione clinica della vitalità del neonato e valutazione istologica della placenta nella specie canina Placenta has been described as the "diary of intrauterine life" and it has the potential to clarify many aspects of pre- and post-natal period. The following investigation aims to study and describe the pathological macroscopic and histological aspects of canine placentas at the end of the pregnancy, with the related clinical and pathological correlations between placental findings and neonatal outcome. The purpose of this study was to apply, for the first time in the canine species, an image analysis technique (ImagJ) in order to assess some histological features of placenta, in particular the placental microvasculature. The study also aims to verify if these placental modifications can affect the puppy's health, as well as to correlate the clinical parameters of the newborn, such as Apgar score, temperature, blood glucose and lactate assessed at birth and two hours later, among themselves and with the type of delivery (spontaneous, emergency cesarean and planned caesarean). This study includes clinical data and histological material from placentas collected from 33 bitches and 144 puppies between January 2013 and December 2015. It emerged that placenta is a plastic and adaptable organ that suffers of the "effect of litter size" with an increase of the capillary density in smaller placentas obtained in bigger litters. The influence of lobular histological lesions on the outcome of the puppy should be considered irrelevant, the same cannot be said for multi-lobular ones. Moreover, it seems that the clinical parameters of the puppy are affected by the type of delivery. In fact, lactatemia and body temperature at birth appear to be higher in case of natural delivery, while glycaemia at birth is higher in case of planned caesarean section. On the contrary, it seems that the Apgar score and the survival at 24 hours are not influenced by the different types of birth. La placenta è stata descritta come il "diario di vita intrauterina" e ha il potenziale per chiarire molti aspetti del periodo pre- e post-natale. La presente inchiesta mira a studiare e descrivere aspetti patologici macroscopici e istologici di placente canine a termine gravidanza, con le relative correlazioni clinico-patologiche tra i risultati placentari e outcome neonatale. Lo scopo di questo studio è stato applicare, per la prima volta nella specie canina, tecniche di analisi d'immagine (ImagJ) per andare a valutare alcuni aspetti istologici placentari, in particolare la microvascolarizzazione placentare. Lo studio ha anche lo scopo di verificare se queste modificazioni placentari possano influenzare lo stato di salute del cucciolo, nonché mettere in relazione parametri clinici del cucciolo, quali Apgar score, temperatura, glicemia e lattatemia a tempo zero e a due ore dalla nascita , tra di loro e con il tipo di parto svolto (spontaneo, cesareo d’urgenza e cesareo programmato). Sono rientrati nello studio dati clinici e materiale istologico placentare raccolto da 33 cagne e 144 cuccioli nel periodo gennaio 2013 - dicembre 2015. Ne è emerso che la placenta è un organo plastico e adattabile che risente “dell’effetto dimensione cucciolata” con aumento della densità capillare nelle placente più piccole ottenute in cucciolate più numerose. L’influenza delle lesioni istologiche lobulari sull’outcome del neonato sono da considerarsi irrilevanti, la stessa cosa non si può affermare per le lesioni multilobulari. Pare quanto riguarda i parametri clinici del cucciolo pare siano influenzate dal tipo di parto affrontato. Infatti la lattatemia e la temperatura alla nascita risultano essere più alte nel parto spontaneo, la glicemia alla nascita è più alta invece nel parto cesareo programmato. Al contrario, per quanto riguarda l’Apgar score e la sopravvivenza a 24 ore, pare che questi non siano influenzati dai diversi tipi di parto. 270 306 311 The use of ePortfolio in support of lifelong learning and employability L'uso dell'ePortfolio a sostegno delle transizioni professionali in direzione dell'apprendimento permanente e dell'occupabilità The last 50 years have been marked by profound changes in economics, geopolitics, technology, society and the environment. In education, many authors underline the need for individuals to learn lifelong; otherwise they risk being excluded from the so-called "knowledge society." Besides, in order to participate actively in the world of work, people are supposed to be well aware of their own limits and resources. To do this, they may need new pedagogical opportunities to learn key competencies, such as learning to learn and to develop self-reflexivity in a perspective of lifelong learning. Internationally the interest in ePortfolio is growing for the role that it seems to play in fostering the skills needed in a knowledge-based society, addressing not just students but also workers-citizens with a lifelong learning, inclusive perspective. Furthermore ePortfolios have been used in several contexts in order to develop employability and self-awareness and to showcase the effective skills to prospective employers. Many authors assume that the constituent elements of the ePortfolio, such as reflexivity, capitalization and transferability of skills, can effectively promote employability by increasing the job seekers’ awareness about their own skills acquired in different contexts (formal, non-formal, informal) and by giving the employer more information for selection purposes. The aim of the research was to explore whether, to what extent and under which conditions ePortfolio can be a tool in support of job transitions, on the one hand promoting awareness in job seekers’ own resources, on the other hand allowing the transparency of these towards employers. The research design contemplated a systematic review of literature, the analysis of presentation ePortfolio projects, and a multiple-case study on Italian ePortfolios. The research results allowed us to identify possible important aspects to be considered for an ePortfolio for job transitions in the Italian context. In un contesto socio-economico come quello odierno, caratterizzato da forte instabilità dei mercati e dalla flessibilizzazione dei percorsi biografici e di carriera, temi quali apprendimento permanente, occupabilità e riconoscimento degli apprendimenti risultano cruciali. Tra gli strumenti individuati dalla ricerca educativa per favorire le transizioni lavorative e il riconoscimento delle competenze è riservata una crescente attenzione all’ePortfolio, strumento di raccolta sistematica di evidenze o artefatti (artifacts) che vengono caricati in uno spazio virtuale per il quale non si può prescindere dal processo di riflessione che viene messo in atto dal soggetto che ne fa uso. In relazione alle finalità suddette, anche in Italia si è sviluppato recentemente interesse per l’ePortfolio e non solo in riferimento all’ambito degli insegnanti, nel quale l’uso di tale strumento è obbligatorio per i neoassunti; non mancano infatti esperienze e la messa a punto di modelli di ePortfolio per il mondo del lavoro in generale. L'obiettivo principale della ricerca di dottorato qui presentata è stato quello di esplorare se, in quale misura e a quali condizioni l'ePortfolio possa favorire lo sviluppo personale e professionale, da un lato favorendo una maggiore consapevolezza delle proprie risorse nei soggetti in transizione e dall’altro garantendo una maggiore visibilità delle stesse nei confronti di potenziali selezionatori e/o datori di lavoro, con la finalità di elaborare delle linee guida di ePortfolio per le transizioni professionali. Il disegno di ricerca si è articolato in più fasi: una revisione della letteratura sul tema oggetto della trattazione seguendo la metodologia della rassegna sistematica per assicurare una maggiore attendibilità ai risultati di sintesi di più studi empirici già pubblicati e una maggiore validità interna, l’analisi di modelli ed esperienze internazionali di ePortfolio di presentazione al mondo del lavoro e la realizzazione di uno studio di caso multiplo nel contesto italiano su tre dei modelli analizzati. 271 300 293 Contaminations between art and architecture Contaminazioni tra arte e architettura The concept of contamination between visual and figurative arts and architecture is very old. The dichotomy of art and architecture, sanctioned definitively with the modern museum of Napoleonic looting, can only be considered a variation on the neo-technicism who, not always rightly, have been settling the teachings of the polytechnics. It has not be the same during the time. As the greek temple can be seen as a plastic work as a whole, as one of the first fusion between art and architecture, many are the examples that have guided the direction of the pursued research. There are many example from the past which introduce the figure of artist-architect: an exemple of all Michelangelo Buonarroti; is not unusual, for pure artist, to engage in the design of architectural or urban space, as well as, for architect to be involved by the investigation of his own contemporary artistic research and to draw inspiration from it. The representation of visual languages are the result of contaminations occurring at different levels from different directions. Often the most significant artists research have put forward and influenced the world of design, architecture, or communication. Therefore the inner intention of the research was to deepen, through a travel into the twentieth century, with particular attention to the Second World War period, the cultural phenomena which produced the most significant stylistic developments in research and the renewal of architectural language. The task, paraphrasing Leonardo Benevolo, was not to list individual steps of the discussion but to identify that contributions which follow active development. Starting from Bauhaus school lesson, art and architecture have been joined because considered closely related expressions of contemporary cultural phenomena. The target was to identify mechanisms and interactions between disciplines, trying to delineate the complex profile of contemporary architecture. Il concetto di contaminazione fra architettura ed arti plastiche e figurative è molto antico. La dicotomia arte-architettura, sancita in via definitiva con il moderno museo di spoliazione napoleonica, non può che essere considerata una variazione neo-tecnicista sulla quale, non sempre giustamente, sono andati assestandosi gli insegnamenti delle scuole politecniche. Non così è sempre stato. Come il tempio greco può essere considerato un’opera plastica nel suo complesso, esempio tra i primi di fusione tra arte e architettura, moltissimi sono gli esempi che hanno guidato la direzione della ricerca che si è intesa perseguire. Molti sono gli esempi del passato che ci presentano figure di architetto-artista: un esempio fra tutti Michelangelo Buonarroti; come per altro non è nuovo, per l’artista puro, cimentarsi nella progettazione dello spazio architettonico o urbano, o per l'architetto essere coinvolto dalle indagini della ricerca artistica a lui contemporanea dalla quale trarre suggestioni culturali. Le rappresentazioni dei linguaggi visivi sono il frutto di contaminazioni che avvengono su diversi livelli e in più direzioni. Spesso le ricerche artistiche più significative hanno anticipato o influenzato il mondo del design, dell’architettura, della comunicazione. L’intenzione della ricerca è stata quindi approfondire, attraverso un viaggio nel Novecento, con particolare attenzione al Secondo Dopoguerra, i fenomeni culturali che hanno prodotto i più significativi sviluppi stilistici nell’ambito della ricerca e del rinnovo del linguaggio architettonico. Il compito, parafrasando Leonardo Benevolo, non è stato quello di elencare le singole battute della discussione ma di riconoscere gli interventi fruttuosi a lunga scadenza. Mutuando gli insegnamenti della scuola del Bauhaus, arte e architettura sono state affiancate perché considerate espressioni strettamente relazionate di coevi fenomeni culturali. L’obiettivo ha puntato all’individuazione dei meccanismi delle interazioni tra discipline, cercando di delineare il profilo della complessità dell’espressione del contemporaneo in architettura. 272 222 217 «To make complete purification of the University»? The failed purge of the university professors between political will and group spirit (1943-1948) «To make complete purification of the University»? La fallita epurazione dei professori universitari tra volontà politica e spirito corporativo (1943-1948) This thesis is about the purge of the Italian universities after the fall of the fascist regime. It includes both the interventions of the Allies, with the Military Government and the Control Commission that they established to control the occupied territories, and the legal actions undertaken by the Italian courts, and also the 1948-49 laws which allowed the comeback of most of the dismissed professors. Even though the great efforts of both the Allies and the Italians which led to the layoff of 177 full professors, later reduced to 50 after the forgiving judgment of the Italian justice, after the end of the war the De Gasperi cabinet supported the reinstatement of those who were purged, following a precise political will of forgiveness and appeasement. It is also included a close examination of the reactions by the academic community, which show a rejection against the purging process and a pronounced group spirit. At the end of the process, only 11 full professors didn’t get their jobs back, not counting the ones who died in the meantime. Finally, there’s an appendix which collects the cases of 197 full professors involved in the purge, where is summarized the evolving of their purging procedures. La tesi tratta dell’epurazione avvenuta all’interno del mondo universitario italiano dopo la caduta del fascismo. In essa si analizzano sia le misure adottate dagli Alleati, attraverso il Governo Militare e la Commissione di Controllo che avevano istituito per amministrare i territori occupati, sia i procedimenti di epurazione diretti dagli organismi italiani, fino alle leggi del 1948-49 che consentirono il ritorno in cattedra a quasi tutti gli epurati. Infatti, nonostante la grande profusione di energie che aveva portato in un primo tempo all’allontanamento di 177 professori, ridotti poi a 50 dopo il benevolo esame dei giudici italiani, dal 1946 il governo De Gasperi si impegnò a favorire il rientro in servizio di tutti gli epurati, secondo una precisa volontà politica di perdono e pacificazione. Non manca una disamina sulle reazioni interne alla casta accademica, che configurano nel complesso una chiusura nei confronti dell’epurazione, rivelando un marcato spirito di corpo. Alla fine del processo, escludendo i docenti deceduti nel frattempo, furono solamente 11 quelli che non tornarono più in servizio. È inoltre presente, in appendice alla tesi, una raccolta di schede relative ai casi di 197 professori di ruolo, in cui si ricostruisce individualmente l’iter dei procedimenti di epurazione. 273 266 347 Epatite E: ruolo del suino nella trasmissione dell'infezione all'uomo, studio di prevalenza in aree rurali della Bolivia Hepatitis E Virus (HEV) infection of swine and human has been reported in various countries. In humans the virus causes hepatitis E epidemics in areas with tropical or subtropical climate and poor sanitary conditions, and sporadic cases in developed countries. HEV infection in swine is quite spread and asymptomatic. HEV infections have been reported in different animals and animal strains were found to be closely related to human HEV strains from the same area, suggesting that hepatitis E may be a zoonosis. In South America, HEV of swine origin has been isolated for the first time in 2006 in Argentina, while human infection in Bolivia has been reported only in 1998 based on a serological investigation carried on in rural communities. In this study we have investigated the presence of HEV infection in two rural Bolivian communities and the results were compared with those of the aforementioned study. Anti-HEV IgG antibodies were detected in 6,2% of the sera examined. The highest seroprevalence (24%) was detected in the individuals aged from 41 to 50 years, confirming that the infection is more prevalent in young-adult individuals. Anti-IgM antibodies were detecte in 4 serum individuals out of 52 examined. HEV has been detected by means of Nested RT-PCR in 7 out of 22 pools of swine feces examined, in 1 pool out of 22 of human feces, 7 individual samples of human feces out of 30 and in 1 sample of human serum out of 7. Phylogenetic analysis demonstrated that human and swine HEV isolates could be included all into the genotype III and shared high degree of homology. L’infezione da virus dell’ epatite E (HEV) nei suini e nell’uomo è stata segnalata in diversi Paesi. Nei suini, il virus causa infezioni asintomatiche, mentre nell’uomo è responsabile di epidemie di epatite ad andamento acuto nei Paesi a clima tropicale o subtropicale con condizioni igieniche scadenti, di casi sporadici in quelli sviluppati. HEV è stato isolato anche in diversi animali e l’analisi nucleotidica degli isolati virali di origine animale ha mostrato un elevato grado di omologia con i ceppi di HEV umani isolati nelle stesse aree geografiche, avvalorando l’ipotesi che l'infezione da HEV sia una zoonosi. In America del Sud HEV suino è stato isolato per la prima volta in suini argentini nel 2006, mentre solo dal 1998 esistono dati sull’ infezione da HEV nell’uomo in Bolivia. In questa indagine è stato eseguito uno studio di sieroprevalenza in due comunità rurali boliviane e i risultati sono stati confrontati con quelli dello studio di sieroprevalenza sopra menzionato condotto in altre zone rurali della Bolivia. Inoltre, mediante Nested RT-PCR, è stata verificata la presenza di HEV nella popolazione umana e suina. La sieroprevalenza per anticorpi IgG anti-HEV è risultata pari al 6,2%, molto simile a quella evidenziata nello studio precedente. La prevalenza maggiore (24%) si è osservata nei soggetti di età compresa tra 41 e 50 anni, confermando che l’ infezione da HEV è maggiore fra i giovani-adulti. La ricerca di anticorpi anti HEV di classe IgM eseguita su 52 sieri ha fornito 4 risultati positivi. Il genoma virale è stato identificato in uno dei 22 pool di feci umane e l'esame virologico di 30 campioni individuali fecali e 7 individuali di siero ha fornito rispettivamente risultati positivi in 4/30 e 1/7. La Nested RT-PCR eseguita sui 22 pool di feci suine ha dato esito positivo in 7 pool. L’analisi delle sequenze genomiche di tutti gli amplificati ha consentito di stabilire che gli isolati umani appartenevano allo stesso genotipo III di quelli suini e presentavano con questi una elevata omologia aminoacidica (92%). 274 313 314 Therapeutic efficacy evaluation of agents that regulate epigenetic control of gene expression in bone sarcomas Valutazione dell'efficacia terapeutica di agenti che regolano il processo epigenetico di controllo dell'espressione genica nei sarcomi ossei Identification of new therapeutic strategies against bone sarcomas continues to represent a primary goal for patients refractory to common chemotherapy treatments. Both osteosarcoma (OS) and Ewing’s sarcoma (EWS), the two most common primary bone tumors, derive from transformation of mesenchymal stem cells (MSCs) and/or osteoblastic progenitors in any phases of their differentiation. The loss of differentiation is a widespread biological feature of these tumors and has a strong prognostic significance. Thus, reverting epigenetic alterations to restore differentiation may be a therapeutic opportunity. Here we analyze the effects of two novel non-nucleoside DNMT inhibitors (DNMTi), MC 3353 and MC 3343, in comparison with DAC nucleoside inhibitor, on cell proliferation, survival and differentiation, in a representative panel of OS and EWS cell lines and xenografts. Both inhibitors determined a significant inhibition of DNMTs activity, but only MC 3343 treatment affected the expression of DNMTs. In vitro, MC 3343 was found to have specific effects on cell proliferation and differentiation, while MC 3353 induced a general toxic effect. MC 3343 altered cell cycle by inducing blockage of cells in G1 or G2/M phases and was able to significantly induce cell differentiation. In EWS, the treatment induced the expression of terminal neural differentiation markers, while in OS cells, increased both matrix mineralization and expression of genes specifically related to osteoblastogenesis. In vivo treatment of an OS patient derived xenograft (PDX) confirmed the anti-proliferative effect of MC 3343 together with the severe induction of osteoblastic differentiation. In conclusion, MC 3343 non-nucleoside DNMTi, was found to be specific and effective to reduce proliferation and induce differentiation either in EWS or in OS context and its combination with doxorubicin and cisplatin, two of the chemotherapeutic agents of choice in OS treatment, resulted synergic. This compound may thus be considered for differentiative therapy of bone sarcomas. L'identificazione di nuove strategie terapeutiche contro i sarcomi ossei rappresenta un obiettivo primario per il trattamento dei pazienti refrattari ai comuni agenti chemioterapici. Sia l’osteosarcoma (OS) che il sarcoma di Ewing (EWS), due fra i più comuni tumori ossei primari, derivano dalla trasformazione di cellule staminali mesenchimali (MSC) e/o progenitori osteoblastici in qualsiasi fase del differenziamento. La perdita del differenziamento è una caratteristica biologica specifica di questi tumori ed ha un forte significato prognostico. Ripristinare il differenziamento attraverso la reversione di alterazioni a livello epigenetico può rappresentare quindi un'importante opportunità terapeutica. Qui sono stati analizzati gli effetti su proliferazione, sopravvivenza e differenziamento di due inibitori delle DNMTs (DNMTi) non nucleosidici di nuova sintesi, MC 3353 e MC 3343, in comparazione alla DAC, su linee e xenotrapianti di cellule OS ed EWS. Entrambi gli inibitori hanno determinato una significativa inibizione dell'attività DNA metil-transferasica, ma solo il trattamento con MC 3343 ha influenzato l'espressione delle DNMTs. In vitro, MC 3343 ha dimostrato effetti specifici su proliferazione e differenziamento, mentre MC 3353 ha comportato un generale effetto tossico. MC 3343 rallenta il ciclo cellulare con aumento delle cellule nelle fasi G1 o G2/M e induce il differenziamento. In EWS viene indotta l'espressione di marcatori neurali del differenziamento terminale, mentre in OS, si assiste ad un aumento della matrice mineralizzata e dell’espressione di geni dell’osteoblastogenesi matura. Il trattamento in vivo di uno xenotrapianto derivato da paziente OS (PDX) ha confermato l'effetto antiproliferativo di MC 3343 insieme ad una chiara induzione del differenziamento osteoblastico. In conclusione, MC 3343 ha dimostrato specificità ed efficacia nel bloccare la proliferazione e indurre il differenziamento sia nel contesto EWS che OS. Inoltre, la combinazione con doxorubicina e cisplatino è risultata sinergica. Questo composto può quindi rappresentare un potenziale strumento per la terapia differenziativa dei sarcomi ossei. 275 303 308 Styles of irony.Literary proses of Eugenio Montale. Stili dell'ironia. Le prose narrative di Eugenio Montale. If Montale’s lyric production has often been reread in a modernist key, also the narrative production of Farfalla di Dinard (1956) and Fuori di casa (1969), much less explored by critics, can be interpreted in a similar way. This work intends to investigate the themes and the patterns through which Montale’s modernism reveals its humouristic content. Among the themes, as for the lyric, memory seems to be predominant and it occurs with sudden outbursts and with the retrieval of fragments linked to seemingly insignificant experiences that have momentous historical events as a background. Also of modernist matrix is his immovable hostility against any form of progress or cultural homologation, to which the author opposes a snobbish ideal of «everyday decency». These and other motives are often found along a shattered and multi-layered timeline, where the present and the past moment alternate. To this multiplicity corresponds a plurality of narrators that can often be considered as suggestive duplicates of the author. The characters that are found in the prose production are subject to a significant process of ironical degradation: physical traits that generate caricatures are highlighted, preferably even involving zoomophic emblems. Humouristic patterns are identified also at a stylistic level: Montale widely uses linguistic double meaning, mixed-language, quotations of his own or others’ literary common places revitalized in an ironical way. The thematic fields and the stylistic patterns that are recurrent and common between Farfalla di Dinard and Fuori di casa establish a fruitful dialogue with Montale’s poetry. If this has been evident for the first three books of poems since the first prose writings appeared, on the contrary the relationship between these first prose writings and the later poetic production (from Satura onward), a reciprocal exchange where humour represents the continuity thread, has been less explored. Il «Corriere della Sera» e il «Corriere d’Informazione» ospitarono, tra il 1947 e il 1964, una serie di racconti stesi da Eugenio Montale che confluirono nelle raccolte Farfalla di Dinard (1956) e Fuori di casa (1969). Se la produzione lirica montaliana è stata spesso letta in chiave modernista, anche quella narrativa può essere interpretata in una luce analoga. Rispetto alle prime tre raccolte poetiche la prosa risulta però marcata da una peculiare spinta umoristica che si rileva propedeutica alle ultime poesie. Tra i temi preponderante risulta essere quello della memoria, che si manifesta in fulminee accensioni e nel recupero di frammenti legati a esperienze apparentemente insignificanti. Ancora di matrice modernista è una ferma posizione di ostilità contro ogni forma di progresso, rispetto cui l’autore oppone un ideale snobistico di «decenza quotidiana». Questi e altri motivi si collocano, spesso, lungo una linea temporale stratificata, in cui il momento presente si alterna a quello del passato. A questa molteplicità corrisponde una pluralità di voci narranti, considerati quali suggestivi doppi dell’autore. I personaggi che si muovono tra le prose vengono sottoposti a un significativo processo di svilimento ironico: ne sono messi in risalto particolarità fisiche che alimentano ritratti caricaturali, coinvolgendo anche caratteristici emblemi zoomorfi. Forme umoristiche sono riconoscibili anche a livello stilistico: Montale ricorre al doppio senso linguistico, al mistilinguismo, a citazioni di luoghi letterari propri o altrui rivitalizzati in chiave ironica. I temi e i moduli stilistici ricorrenti e comuni tra le due raccolte instaurano un fruttuoso dialogo con l’universo poetico montaliano. Se ciò è stato evidente per i primi tre libri di poesia fin dalle prime apparizioni delle prose, meno indagato è stato il rapporto che questi ultimi intrattengono con la successiva produzione in versi, in uno scambio reciproco in cui l’umorismo rappresenta il tratto d’unione e il filo di continuità. 276 284 309 Health Protection between Spending Rationalization and Competition La tutela della salute tra razionalizzazione della spesa e concorrenza The thesis aims to analyze the main tools carried out in the last twenty years to rationalize the expenditure of the public health service, while providing the essential levels of health assistance. These essential levels were defined by the Italian Constitutional Court as the irreducible core of the health right protected by art. 32 of the Italian Constitution, and the last defence of welfare state as we know it. The work shows that, after a first phase of “health federalism” featured by autonomy and empowerment of the Regions, the end of the first decade of the 21st century was chiaracterized by a gradual re-centering of functions and, above all, the enforcement to Regions of measures to contain the cost of the public health service. The research also carried out that on one hand, those measures have produced positive effects till now, ensuring both the containment of expenditure and the maintenance of the essential levels of health assistance, but on the other, it may not be enough in the immediate future if funds allocated to the National Health Service will continue declinig progressively as recent years. In this regard, the thesis aims to point out the need to move to measures that could improve the quality of healthcare in a structured way rather than containing it with individual forecasts. The research has shown how the stimulus and regulation of competition in the health sectors characterized by the presence of private operators are still valid instruments to ensure more and more efficient spending levels through the conduct and competitive behaviors of operators. In this way, it would be possible to continue granting the same essential levels of health assistance. La tesi si propone di analizzare i principali strumenti posti in essere nell’ultimo ventennio per razionalizzare la spesa del servizio sanitario pubblico garantendo, al contempo, l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza, ossia di ciò che, secondo la definizione della giurisprudenza costituzionale, rappresenta il nucleo irriducibile del diritto alla salute tutelato dall’art. 32 Cost. e così, di fatto, l’ultimo presidio, in àmbito sanitario, di welfare state per come lo conosciamo. Riassumendo i risultati della ricerca, il lavoro mette in luce come, dopo una prima fase di “federalismo sanitario”, in cui autonomia e responsabilizzazione delle Regioni hanno rappresentato i punti cardinali della ricerca della suddetta razionalizzazione, si è assistito, sul finire del primo decennio del XXI secolo, ad un progressivo ri-accentramento di funzioni e, soprattutto, di definizione delle misure di contenimento dei costi del servizio sanitario pubblico cui poi le singole Regioni si sarebbero dovute attenere. Dall’analisi condotta è emerso che, se da un lato il suddetto percorso ha prodotto sino ad oggi effetti positivi, garantendo sia il contenimento della spesa sia il mantenimento dei livelli essenziali delle prestazioni, dall’altro potrebbe non essere più sufficiente nell’immediato futuro, se, come è verosimile attendersi guardando al trend degli ultimi anni, i finanziamenti destinati al Servizio Sanitario Nazionale continueranno a decrescere progressivamente. A questo proposito, sostenendo la necessità di passare a misure in grado di migliorare strutturalmente la qualità della spesa sanitaria piuttosto che contenerla con singole previsioni adottate ad hoc, si è mostrato come lo stimolo e l’amministrazione della concorrenza nei settori sanitari caratterizzati dalla presenza di operatori privati (case di cura ed imprese farmaceutiche), rappresentino ancora oggi validi strumenti per garantire livelli di spesa sempre (più) efficienti attraverso le condotte ed i comportamenti concorrenziale degli operatori. Permettendo, così, di non dover ancora incidere, riducendoli, sui livelli essenziali delle prestazioni garantiti agli utenti. 277 254 293 Community Hospital in Emilia-Romagna Region: organizational models and quality of care assessment L'ospedale di comunità nella regione Emilia-Romagna: modelli organizzativi e valutazione della qualità dell'assistenza The fragmentation of services for elderly with multimorbidity and frailty does guarantee neither effective and efficient care, nor the satisfaction of patients and their families. At international level, for decades, organizational models for “intermediate care” have been developing, as solution to emerging problems (aging, chronic disease, multiborbidity and frailty), to avoide inappropriate hospital admission and to delay long-term care. Consistent with national documents, Emilia-Romagna Region has been redefining community services and the acute hospital network with the aim of ensuring continuity of care and integration between hospital and community services, especially for people with chronic diseases, developing intermediate care and activating bed-based intermediate care services (Community Hospitals). The research project aimed to define – through the identification and analysis of specific indicators – a structured method for monitoring health care provided to patients in Community Hospitals in terms of clinical, organizational and patient perspective. The organizational model has been examined comparing three Community Hospital of Emilia-Romagna Region. Indicators have been analyzed to describe patients discharged from the Community Hospital of Castel San Pietro Terme (Imola Local Health Authority). The structured analysis and the identification of emerging clusters of patients admitted in Community Hospital, could provide important input for the best planning of integrated care pathways for patients. The description of clinical pathway of patients admitted in Community Hospitals may help to better define organizational strategies for both acute and community care, both health and social assistance, to enhance responses to patients' needs. L’attuale frammentazione dei percorsi assistenziali rivolti ai pazienti anziani con multimorbosità e fragili, non garantisce cure efficaci, efficienti né soddisfazione dei pazienti e delle loro famiglie. Si stanno sviluppando a livello internazionale modelli di organizzazione dei servizi di “cure intermedie”, per rispondere ai bisogni emergenti rappresentati da invecchiamento, aumento di patologie croniche, multimorbosità e fragilità, per evitare ospedalizzazioni inappropriate e ritardare l’istituzionalizzazione di lungo periodo. Coerentemente con le indicazioni normative nazionali, la Regione Emilia-Romagna (RER) ha intrapreso un percorso di ridefinizione dei servizi territoriali e della rete ospedaliera con l’obiettivo di garantire la continuità delle cure e l’integrazione ospedale-territorio, in particolare per le persone con patologia cronica, potenziando i servizi assistenziali di cure intermedie e attivando strutture residenziali intermedie territoriali (Ospedali di Comunità). Il progetto di ricerca aveva l’obiettivo di definire, attraverso l’individuazione di specifici indicatori, una modalità strutturata per il monitoraggio dell’assistenza fornita ai pazienti che vengono presi in carico negli Ospedali di Comunità dal punto di vista clinico, organizzativo e del paziente. Il modello organizzativo è stato studiato confrontando tre Ospedali di Comunità della Regione Emilia-Romagna. Gli indicatori individuati sono quindi stati analizzati per descrivere la coorte di pazienti dimessa dall’Ospedale di Comunità di Castel San Pietro Terme (Ausl Imola). L’analisi condotta, con l’identificazione di sottotipi caratteristici di pazienti che accedono all’Ospedale di Comunità può costituire un valido supporto conoscitivo nel processo di miglioramento dei percorsi clinico-assistenziali. La descrizione dei percorsi di cura seguiti dai pazienti presi in carico negli Ospedali di Comunità, di cui l’analisi presentata rappresenta un primo step, può infatti contribuire a meglio definire le strategie organizzative dell’assistenza ospedaliera e territoriale, sanitaria e socio-assistenziale per potenziare quindi la capacità di risposta ai bisogni dei pazienti. 278 120 123 Intuition and visualization in mathematics with particular reference to Felix Klein Intuizione e visualizzazione in matematica con particolare riferimento a Felix Klein Arising from the renewed interest in ‘intuition’ and ‘visual thinking’ in mathematics, this work intends to take part to the contemporary debate on these topics by investigating the ‘historical case’ of Felix Klein. After a brief survey of studies both from philosophy of mathematics and from neuroscience, pedagogy, and cognitive sciences, that have contributed to such revival, the attention is focused on Klein’s epistemological views, with particular reference to his use of the concept of intuition. The analysis aims at clarifying how his reflections provide not only ingenious observations on the effectiveness of a ‘visual’ approach, but also convincing arguments to support the crucial role of intuition in mathematics. Questo lavoro trae spunto da un rinnovato interesse per l’«intuizione» e il «pensiero visivo» in matematica, e intende offrire un contributo alla discussione contemporanea su tali questioni attraverso lo studio del caso storico di Felix Klein. Dopo una breve ricognizione di alcuni dei saggi più significativi al riguardo, provenienti sia dalla filosofia della matematica, sia dalla pedagogia, dalle neuroscienze e dalle scienze cognitive, l’attenzione si concentra sulla concezione epistemologia di Klein, con particolare riferimento al suo uso del concetto di ‘intuizione’. Dai suoi lavori e dalla sua riflessione critica si ricavano non solo considerazioni illuminanti sulla fecondità di un approccio «visivo», ma argomenti convincenti a sostegno del ruolo cruciale dell’intuizione in matematica. 279 10 9 Chortheater. A model genesis. Choral Typoligies in the 20th Century Chortheater. Genesi di un modello Tipologie corali nel Novecento 280 53 54 The administration of justice and its victims: an European comparative analysis L’amministrazione della giustizia e le sue vittime: un’analisi comparativa a livello europeo The paper aims to investigate, at European level, the phenomenon of the second victimization, through the analysis of the current conditions of judicial systems about victims of crime, even with the case law of the European Court of Human Rights in Strasbourg. Il lavoro si propone di indagare, a livello europeo, il fenomeno della seconda vittimizzazione, attraverso l'analisi delle condizioni attuali dei sistemi giudiziari nei confronti delle vittime di reato, anche grazie allo spoglio della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo. 281 320 298 Business relationships between the cities on the two adriatic shores in the documents of Ancona’s archive between 1345 and 1514 I rapporti commerciali tra le città delle due sponde adriatiche nella documentazione dell'Archivio di Ancona tra 1345 e 1514 This work has as topic the analysis of business relationships of Ancona in the Adriatic sea during the Late Middle Age. It has, as source, the register of the Statutes of costoms: these Statutes keep the trade agreements subscribed by Ancona between 1345 and 1514. This source has been the subject matter of several local researches, never contemplated from a comparative point of view. The trade agreements have been studied in their geopolitical position, rebuilding their drawing up and transmission, also thanks to the rescue of important unknown material, with the purpose of rebuilding routes and trade products. These documents allowed us to understand the value of Ancona’s port, where the presence of Venice was a limit for the autonomy, not only of Ancona, but of all the cities on the Adriatic coast. The study conducted in the archives of Zadar and Dubrovnik allowed us to fill the gaps originated from the documents loss of Ancona’s archive. It also has been examined in depth practical value that these agreements, use to define, thanks to the study of the notarial archive. That’s why it has been given importance to the “commenda”, favorite type of agreement addressed to the constitution of commercial societies, able to give us information about routes, merchandises and the whole commercial system. The analysis brought us to a contradictory result: there is no correspondence between judicial prosperity and notarial contracts. That’s why the attention on the judicial aspects bring Ancona to give specific importance to the infrastructural role of the port; this role is connected to the commercial transit toward the east, where the foreign merchants’ activity is predominant. Data also show the important role of Ancona as sorting center for products of the Marche’s area, in particular wheat, wine and oil, headed especially toward Istria and Dalmazia. Questo lavoro ha per tema l’analisi delle relazioni commerciali di Ancona nel Mar Adriatico nel Tardo Medioevo, avendo a disposizione, quale fonte prediletta, il registro degli Statuti della Dogana che conservano i trattati commerciali sottoscritti da Ancona tra 1345 e 1514.Tale fonte normativa fu oggetto di diversi studi locali mai affrontati da un punto di vista comparatistico. I trattati commerciali sono stati studiati nella loro corretta posizione geopolitica, ricostruendo le fasi che ne determinarono la stesura e la trasmissione, grazie al recupero di importante documentazione inedita, con lo scopo di ricostruire rotte e prodotti commerciati. Tali documenti hanno permesso di comprendere, il valore commerciale del porto dorico dove la presenza veneziana determinava limiti all’autonomia commerciale, non solo di Ancona, ma di tutte le città costiere adriatiche. Lo studio svolto presso gli archivi di Zara e Dubrovnik, ha permesso di colmare lacune derivate dalla perdita della documentazione archivistica anconetana. Si è andati approfondendo anche il valore pratico che tali trattati determinavano, grazie allo studio della documentazione notarile. Per questo si è dato particolare peso alla commenda, tipologia contrattuale prediletta destinata alla costituzione di società commerciali in grado di darci nota di rotte, merci e sistema commerciale nel suo complesso. L’analisi ha portato ad un risultato contraddittorio: alla ricchezza giuridica non corrisponde un’uguale ricchezza contrattuale. Questo fa emergere come l’attenzione agli aspetti giuridici porta Ancona a dare particolare peso al ruolo infrastrutturale del porto, legato al transito commerciale verso l’Oriente dove predomina l’attività dei mercanti stranieri. I dati mostrano anche un ruolo fondamentale di Ancona quale centro di smistamento dei prodotti agricoli del territorio marchigiano in particolare di grano, vino e olio, diretti soprattutto verso i territori dell’Istria e della Dalmazia. 282 116 80 MicroRNA profiling of peripheral T-cell lymphomas MicroRNA profiling nei linfomi a cellule T periferiche AIMs: Here, we performed an extensive miRNA profiling of PTCLs in order to identify differentially expressed miRNA, either involved in their pathogenesis or potentially useful for their differential diagnosis. Methods: We studied by miRNA profiling (TaqMan Array MicroRNA Cards A) 60 samples including PTCLs/NOS (N=25), AITLs (N=10), ALCLs (N=12) and normal T cells (N=13); in addition, 40 independent PTCL cases were studied by qRT-PCR as validation. We assess a GEP and miRNA Profiling. Findings: we identified 256 miRNA differentiating the two groups. In conclusion, miRNA profiling allowed to identify miRNA possibly involved in PTCL pathogenesis and to develop a novel diagnostic tool for the differential diagnosis of the commonest subtypes. I linfomi a cellule T periferiche rappresentano circa il 12% di tutte le neoplasie linfoidi.In questo studio, abbiamo effettuato un’analisi di miRNA profiling (TaqMan Array MicroRNA Cards A) su 60 campioni FFPE suddivisi in: PTCLs/NOS (N=25), AITLs (N=10), ALCLs (N=12) e cellule T normali (N=13). Abbiamo identificato 4 miRNA differenzialmente espressi tra PTCLs e cellule T normali. Inoltre, abbiamo identificato tre set di mirna che discriminano le tre entita di PTCLs nodali 283 189 187 The Liber Censuum. Memory construction and administrative revolution of the papacy. XII-XIII centuries Il Liber Censuum. Creazione della memoria e rivoluzione amministrativa del papato tra XII e XIII secolo The research, by analyzing the MS. Vat.Lat.8486 containing the Liber Censuum Romanae Ecclesiae, work composed in the Apostolic Chamber in 1192, aims to understand the logic of composition of the manuscript, the way in which the different documents or groups of documents were included in the compilation. By relating the documentation preserved in the manuscript with the historical, cultural and artistic context of Rome and the papacy in late twelfth and early thirteenth century this study intends to show the usefulness of the text for the political and ideological construction of the papacy. In particular we want to show how the Liber Censuum was at the same time: a register of patrimonial transactions useful for the management of the Patrimonium beati Petri; a conceptual processing tool in particular about the imitatio imperii and the papal primacy; a papal administration management manual. Through the codicological analysis of the documents inserted after the 1192, we tried to propose dating hypotesis for the entries themselves, providing an historical context and an analysis of the possible implications of such entries. La ricerca, attraverso l’analisi del manoscritto Vat.Lat.8486 contenente il Liber Censuum Romanae Ecclesiae, opera composta all’interno della camera apostolica nel 1192, mira a comprendere le logiche compositive del manoscritto, ovvero il senso con cui i diversi documenti o gruppi di documenti sono stati inseriti all’interno della compilazione. Mettendo in relazione la documentazione conservata nel manoscritto con il contesto storico, culturale ed artistico di Roma e del papato tra fine XII e inizio XIII secolo si intende mostrare l’utilità del testo per la politica e la costruzione ideologica del papato. In particolare si vuole mostrare come il Liber Censuum sia allo stesso tempo: un registro delle transazioni di beni immobili utile alla gestione del Patrimonium beati Petri; uno strumento di elaborazione concettuale in particolare in merito all’imitatio imperii e al primato papale; un manuale di gestione dell’amministrazione pontificia. Attraverso l’analisi codicologica dei documenti inseriti successivamente al 1192 si è cercato di proporre delle ipotesi di datazione per gli inserimenti stessi, fornendo un contesto storico e un’analisi delle possibili implicazioni di tali inserimenti. 284 309 304 The image of Rome in Russian culture between the end of the eighteenth century and early nineteenth century L'immagine di Roma nella cultura russa tra fine XVIII secolo e inizio XIX secolo In the thesis we observe how in Russian culture was changing the image of Rome. If still at the end of the Eighteenth century the Roman antiquity could only be rhetorical and philological tool to use to make your speech more convincing, the generation of the “Decembrists” used the same Roman images to approach the Russian culture and history through high civic ideals. The Roman antiquity now appeared a tool for the analysis of historical and political experience of Russia also in the European context. In this way was born a series of Russian cultural models related to ancient Rome: the Cato of Radiscev , the Brutus of the Decembrists , etc. . There were rich references to classical authors, Ovid, Tacitus, Horace also in the Russian literature. Thus was born a kind of ancient Russian Rome that lived by its own ethical and aesthetic rules. With the failure of the Decembrist experience also changes the approach to antiquity: the moral - historical vision of ancient Rome is no longer a category to emulate, but a part of History. It ceases to be a universal standard of moral and ethical judgment. At the same time, an integral part of Russian culture was the journey to Rome. The Russians who have grown with interest and love for the ancient Rome, eager and excited, wanted to see the homeland of the classics. It was as if it were a meeting between old friends. They wanted to see for themselves the muse of history and poetry, trying to lean also the real Rome, often inhospitable, the Rome of pain and fatigue. One of the major items in the Russian journey to Rome was also the Christian Rome, where to regain the own christian soul. Nella tesi si osserva come nella cultura russa cambiava l’immagine di Roma. Se ancora alla fine del settecento l’antichità romana poteva risultare solamente uno strumento retorico-filologico da utilizzare per fare il proprio discorso più convincente, la generazione dei decabristi la stessa antica romanità la accostava alla cultura e storia russe tramite gli elevati ideali civici. La romanità ora risultava uno strumento di analisi della esperienza storica e politica della Russia anche nel contesto europeo. Da qui nasceva una serie di modelli russi legati all’antica Roma: il Catone di Radiscev, il Bruto dei decabristi, ecc. Vi attingeva generosamente anche una corrente di lirica russo-antica con i suoi ricchi riferimenti agli autori classici, Ovidio, Tacito, Orazio. Nasceva così una specie di Roma antica russa che viveva secondo le sue regole etiche ed estetiche. Con il fallimento dell’esperienza decabrista cambia anche l’approccio alle antichità: ci si distacca dalla visione storico-morale dell’antico, Roma non è più una categoria da emulare, ma una storia a sé stante e chiusa in sé stessa come ogni periodo storico. Essa smette di essere un criterio universale di giudizio etico e morale. Allo stesso tempo, una parte integrante della cultura russa all’epoca era il viaggio a Roma. I russi cresciuti con interesse e amore verso la Roma antica, impazienti ed emozionati, desideravano ora di vedere quella patria dei classici. Era come se fosse un appuntamento fra gli amici di vecchia data. Si affrettava a verificare di persona le muse di storia e di poesia. E con tutto questo si imparavano ad amare tutti i defetti della Roma reale, spesso inospitale, la Roma del dolore e della fatica. La voce importante nel racconto romano dei russi era anche la Roma del cristianesimo, dove ritrovare e ricoprire la propria “anima cristiana”. 285 202 186 Jurisdictional protection of the rights of the detained persons La Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti Aim of the present paper is to analyze the recent developments on the subject of the protection of the rights of the detained persons resulting from the recent innovations brought by the d.l. December 23rd, 2013, n°146 (converted into Law February 21st, 2014, n° 10). There is little doubt the main topic is the “jurisdictional complaint”, a long-awaited yet controversial tool with a troublesome task: settling the order’s jurisdictional debt towards the rights of the detained persons. There are two different perspectives to this analysis. The first part will pinpoint the juridical positions protected by the remedy displayed by the conjunction of artt. 35-bis and 69 clause ord. penit, while part number two will analyze the dynamic aspect: we will move from the inquiry on the complaint’s object to the process by which both detained and interned persons may employ it. The result is but the screenshot of a system heavily wounded by the backlash of years of clumsy penitentiary politics and absence of an aware legislator. In this condition, this very system can only find in the supranational authorities its true drive towards the progress of the rights of the detained persons. Il lavoro si occupa di descrivere lo stato dell’arte in materia di tutela dei diritti dei detenuti così come risultante dalle recenti novazioni recate dal d.l. 23 dicembre 2013, n. 146 (convertito nella legge 21 febbraio 2014, n. 10). Il tema è quello del «reclamo giurisdizionale», uno strumento al contempo atteso e controverso, al quale è affidato un compito scomodo: saldare il debito di giurisdizionalità che l’ordinamento aveva ormai da troppo tempo nei confronti dei diritti dei detenuti. Due le prospettive di analisi. La prima parte è dedicata all’individuazione delle posizioni giuridiche concretamente tutelabili dal rimedio di cui al combinato disposto agli artt. 35-bis e 69 comma 6 ord. penit., mentre la seconda si preoccupa di analizzare l’aspetto dinamico: dall’indagine sull’oggetto del reclamo si passerà alle modalità attraverso cui detenuti e internati possono farlo valere. Il risultato è la fotografia di un ordinamento che soffre dei contraccolpi segnati da anni di maldestra politica penitenziaria e dall’assenza di un legislatore consapevole, che trova negli influssi sovranazionali l’unico vero impulso per i progressi in materia di tutela dei diritti dei detenuti. 286 311 316 Best practices and Appropriate Technologies for water management and energy saving in a urban and rural environment Buone pratiche e Tecnologie Appropriate per la gestione delle risorse idriche ed il risparmio energetico in ambito urbano e rurale This Phd dissertation is related to Appropriate Technologies (AP) and Best Practices for water management and energy saving in urban and rural environment. Has been made a brief overview of the main theories and methodologies that have hitherto done by the design guidelines for the sustainable and efficient use of resources in the built environment; This overview will serve to express the evaluations and find common strategies to propose a new method of approach for the resources management on the area of intervention. (The site specific sustainability approach) Research topics and applications: The solar distillation for water desalination in rural and remote arid areas. The design and construction of a prototype of a new Tubular Solar Still (TSS) with a parabolic solar collector for the water desalination and purification. The TSS prototype has been tested in the Columbia University Engineering Solar Lab in New York City. The traditional water supply system for the arid areas Khetteras or Qanat. The green Infrastructure and the green roofs. Has been considered the role green infrastructures in sustainable water management practices and energy saving. Case of studies: • A sustainable water management and water desalination project, by Appropriate Technologies, for rural communities in the Moroccan Sahara desert. • The Research project “Quantifying the fundamental behavior of green roofs in a urban environment” runned by Columbia University and NASA. A project that, by environmental monitoring, analyze the benefits of installing green roofs in the Manhattan area. • A green façade and an experimental roof garden design project for an architectural firm in Milan. • A project about strategies for sustainable urban development made with the Columbia University Urban Ecology studio. A sustainable water harvesting and green infrastructures design project for the City of Puerto Plata in the Dominican Republic. Questa tesi di dottorato tratta il tema delle Tecnologie Appropriate e delle Buone Pratiche per la gestione delle risorse idriche ed il risparmio energetico nell’ambito dell’abitato urbano e rurale. Viene fatta una breve panoramica sulle principali teorie e metodologie che fino ad oggi hanno fatto da linee guida per la progettazione sostenibile e il corretto utilizzo delle risorse. Questa visione d'insieme servirà per esprimere delle valutazioni e trovare dei comuni dominatori per proporre una nuova metodologia d'approccio alla gestione delle risorse con particolare attenzione rivolta alla condizione presente e alla zona d’intervento. Site specific sustainability Approach (S3A). I casi studio: • Un progetto di approvvigionamento idrico e di desalinizzazione delle acque per un’oasi del Sahara marocchino. • Un progetto di ricerca della Columbia University e della NASA legato alla sostenibilità urbana di New York che analizza i benefici apportati dall'installazione di coperture verdi nell'area di Manhattan da un punto di vista della gestione delle risorse idriche, energetiche e delle componenti ambientali. • Un progetto di verde verticale e giardino pensile a Milano. • Un progetto di approvvigionamento idrico sostenibile e gestione del verde per la città di Porto Plata in Repubblica Domenicana. Approfondimenti e sperimentazioni. • E’ stato approfondito il tema della distillazione solare per la dissalazione e potabilizzazione delle acque in zone rurali desertiche ed isolate. • E’ stato progettato e realizzato un prototipo innovativo di distillatore tubolare con collettore solare parabolico. Il prototipo è stato testato nei laboratori della Columbia University di New York. • Sono state approfondite le Khettaras o Qanat, tunnel sotterranei per l’approvvigionamento idrico nelle zone aride. • Infine sono stati approfonditi i benefici apportati dalle coperture a verde (tetti verdi) e dal verde verticale nelle zone urbane dal punto di vista della gestione delle risorse idriche ed il risparmio energetico. 287 321 325 Research on a fraud-proof model of value-added tax in cross-border supplies: evolution and prospects of the European experience and comparison with Canadian VAT La ricerca di un modello applicativo dell’imposta sul valore aggiunto per gli scambi intraunionali impermeabile alla frode: evoluzione e prospettive di riforma dell’esperienza Europea e comparazione con quella Canadese VAT fraud in the context of intra-Community transactions is the real problem of the current transi-tional regime which implements the tax through the reverse charge mechanism. The application method chosen by the Community legislator, at the time of the abolition of internal customs, repre-sents the major weakness of what is generally defined as the transitional VAT system. In particular, the transnational frauds that are perpetrated by deceptive and artificial mechanisms, despite their diversity and complicity, find in the tax exemption the essential prerequisite for their realization. This is the part of the system mostly lends itself to the fraudulent mechanisms through which it is possible to extract important economic resources from the Member States, and consequently also to the Community finances. Several initiatives have been taken to modify and update the Community rules by the European institutions, all aimed at containing and combating the VAT fraud, starting with the strengthening of administrative cooperation and the Community criminal protection pro-vided for by the new PIF Directive on the protection of EU’s financial interests, in which the most serious forms of VAT fraud are also fully included. However, a "definitive" response against intra-community carousels comes from the latest reform that introduces into the European legislation the definitive VAT system for cross-border supplies. The application mechanism of (M)OSS, with which the tax levy is carried out in the new system, has the double advantage of eliminating the shortcomings in the tax exemption regime and is also in line with the political address to tax all in-tra-EU supplies in the destination country, similarly to the Canadian VAT that has been using its own MOSS since 1993 for the taxation of intra-provincial supplies. Compared to the Community MOSS the Canadian mechanism has the further advantage of relying on a centralized tax admin-istration system Le frodi all’IVA nell’ambito delle transazioni intracomunitarie rappresentano il vero problema dell’attuale regime transitorio che attua il tributo attraverso il meccanismo dell’inversione contabile. Proprio il metodo applicativo scelto dal legislatore comunitario, all’atto dell’abolizione delle dogane interne, rappresenta il vulnus di quello che viene generalmente definito come regime transitorio dell’IVA. In particolare, le frodi transnazionali che vengono perpetrate con meccanismi ingannevoli e artificiosi che, pur nella loro diversità e complicatezza, trovano nell’esenzione d’imposta il presupposto essenziale ai fini della loro realizzazione. Ed è infatti questa la parte del sistema che maggiormente presta il fianco ai meccanismi fraudolenti tramite i quali si riescono a sottrare importanti risorse economiche agli Stati membri, e di conseguenza anche alle finanze comunitarie. Diverse sono state le iniziative di modifica ed aggiornamento delle norme comunitarie da parte delle istituzioni europee, tutte finalizzate al contenimento e alla lotta alle frodi, a cominciare dal rafforzamento della cooperazione amministrativa e dalla tutela penale comunitaria prevista dalla nuova Direttiva PIF a presidio dell’interesse finanziario dell’Unione Europea, nel cui ambito rientrano a pieno titolo anche le forme più gravi delle frodi IVA. Tuttavia, una risposta ‘’definitiva’’ contro i caroselli intracomunitari arriva dalla riforma mastodontica che introduce nell’ordinamento comunitario il sistema definitivo di imposizione degli scambi ‘’intraunionali’’.Il meccanismo applicativo del (M)OSS con cui si realizza il prelievo tributario nel nuovo sistema presenta il duplice vantaggio di eliminare le carenze presenti nel regime dell’esenzione d’imposta, che creavano le condizioni adatte per realizzare i circuiti fraudolenti, nonché risulta essere coerente con l’indirizzo politico di tassare tute le operazioni intra-UE nel Paese di destinazione. Si tratta di un sistema molto simile all’IVA Canadese che da molto tempo utilizza il suo MOSS negli scambi intra-provinciali e che posto in confronto con l’IVA comunitaria presenta l’ulteriore vantaggio che deriva da un’amministrazione centralizzata del tributo. 288 283 299 Development of innovative materials and study of their interactions with biological and biomimetic systems. Sviluppo dei materiali innovativi e studio della loro interazione con sistemi biologici e biomimetici In the context of Green Chemistry and in line with the application of its principles for the protection of the environment, this project deals with the development of innovative materials and with the study of their interaction with biological and biomimetic systems. The activity was mainly based on: ionic liquid synthesis and study of their interaction with cellular membranes and with the usage and isolation of molecules from renewable bioresources. Ionic liquids are organic salts that are liquid at temperatures below 100 °C, they are considered solvents with low toxicity if compared to traditional solvents, but their action towards biological systems have to be clarified. A battery of bio-chemical test, based on fluorescence and colorimetric assays, has permitted to differentiate the mechanisms of action on cellular systems. The recorded informations have been used to project substances that are less dangerous for cellular structures and to select the molecular functionalities that are useful to maintain their activity and to be less harmful for the environment. The second topic has been the exploitation of pyrolysis for the obtainment of starting materials from renewable resources and their usage in the synthesis of fine chemicals. Pyrolysis of cellulose produces insufficient quantities of an interesting molecule - from an applicative point of view - named LAC for simplicity. In our research it has been uncovered that pyrolysis conducted with mesoporous catalysts (MCM-41) doped with transition metals like tin, can furnish appreciable quantities of LAC. LAC is a promising molecule for the production of new molecule with applications as fine chemicals or pharmaceuticals, and also as monomers for the production of polymers (homopolymers and copolymers). Nell’ambito della Chimica Sostenibile e dell’applicazione dei suoi principi per la salvaguardia dell’ambiente, il progetto di dottorato ha riguardato lo sviluppo di materiali innovativi e lo studio della loro interazione con sistemi biologici e biomimetici. In particolare l’attività si è focalizzata sulla sintesi di liquidi ionici ed indagini delle interazioni con membrane cellulari e sull’utilizzo ed isolamento di molecole da fonti rinnovabili. I liquidi ionici sono sali organici liquidi a temperature inferiori ai 100 °C; sono considerati promettenti solventi a ridotta tossicità, ma vanno chiarite a pieno le modalità di interazione con i sistemi biologici ed i meccanismi di tossicità. A questo scopo è stata impiegata una batteria di test bio-chimici, con saggi di fluorescenza e colorimetrici, che hanno permesso di discriminare le diverse tipologie di interazioni con varie strutture di membrana. Le informazioni raccolte sono servite per progettare sostanze meno dannose per le strutture cellulari, al fine di scegliere le funzionalità molecolari che consentano ai liquidi ionici di mantenere la loro attività ma di essere meno dannosi per l’ambiente. Per quanto riguarda l’utilizzo ed isolamento di molecole da fonte rinnovabili, si è utilizzata la tecnica della pirolisi per l’ottenimento di starting materials ed il loro impiego nella sintesi di chemicals in alternativa a composti derivanti da fonti fossili. La pirolisi tradizionale della cellulosa fornisce una molecola interessante, per semplicità denominata LAC, in quantità insufficienti ad un uso applicativo. Nell’ambito delle ricerche svolte è stato scoperto che la pirolisi condotta in presenza di catalizzatori meso-strutturati (MCM-41) drogati con metalli di transizione, fornisce buone quantità di LAC. LAC si è dimostrato promettente sia per la produzione di nuove molecole con possibili applicazioni nella chimica fine e farmaceutica, che come monomero per nuovi polimeri (copolimero ed omopolimero). 289 318 321 Dose tapering of biological therapies in patients with psoriasis in remission and the associated healing sensation: a multicentric study Allungamento del tempo di somministrazione dei farmaci biologici in pazienti con psoriasi stabilizzata come raggiungimento della "sensazione di guarigione": studio multicentrico Psoriasis is a cutaneous chronic inflammatory disease which can be classified in mild, moderate or severe, according with the skin involvement. For the severe forms, biological therapies have been recently introduced. These therapies often cause a complete clearance of the skin lesions, but they have specific and rigid dose administration regimens. Recently, some studies have proposed a dose tapering to improve the patient's quality of life and reduce the health costs. We considered in this study 199 patients treated with one biological therapy among infliximab, etanercept, adalimumab or ustekinumab, from January 2005 through June 2018. Of them, 96 reached a complete clearance of the lesions (PASI100) maintained for at least 12 months. In this group, we elongated the administration period of the used biologic and we administered a questionnaire about the “healing sensation”. In the other 103 patients, who did not reach the PASI100, we maintained the therapy at the standard dose. We also evaluated the percentage of relapses among the two groups and the association between the incidence of relapses and hypertension, diabetes, psoriatic arthritis or smoking habits. The difference in terms of relapses between the two groups appeared negligible (p-value 0.445) while hypertension has been related to a higher percentage of psoriasis recurrence in both groups. In the group of dose tapering, most patients (61,70%) reported high satisfaction and “healing sensation” after the dose tapering of the biologic. Biological therapies cause often a good therapeutic response or, in most cases, a complete remission of the disease. Our study demonstrated that a dose tapering of biologics maintain good results in terms of efficacy and it is well accepted by the psoriatic patients. More studies are needed to evaluate the long-term efficacy of these new therapeutic regimens of biologics and to study the newly introduced parameter of “healing sensation”. La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica cutanea che, a seconda della gravità, può essere classificata in lieve, moderata e severa. Per le forme severe, sono stati recentemente introdotti i farmaci biologici, che determinano un’ottima clearance delle lesioni cutanee, aumentando quindi la sensazione di guarigione del paziente. Tali farmaci hanno regimi di somministrazione ben stabiiti, tuttavia, alcuni studi hanno proposto schemi di somministrazione dilazionati per migliorare la qualità di vita del paziente psoriasico. Sono stati arruolati soggetti con diagnosi di psoriasi cutanea moderata-grave e/o artropatica in trattamento con uno dei quattro principali farmaci biologico (infliximab, etanercept, adalimumab e ustekinumab), che avessero raggiunto un PASI100, mantenuto per almeno 12 mesi consecutivi, presso 3 centri italiani. Per tali pazienti, è stato allungato il tempo di somministrazione. È stata valutata la percentuale di recidive e l’associazione con ipertensione, diabete mellito, artropatia psoriasica o con l’abitudine al tabagismo. La sensazione di guarigione è misurata con un questionario somministrato a 3 mesi dal baseline. Sono stati analizzati in totale 199 pazienti in terapia con farmaco biologico da gennaio 2005 a giugno 2018. Sono stati confrontati 96 pazienti che hanno effettuato una riduzione della dose con 103 trattati secondo foglietto illustrativo. La differenza nell’incidenza di recidive tra i due gruppi è apparsa essere trascurabile (p-value 0,445). L’ipertensione arteriosa appariva essere correlata a una più alta percentuale di recidive (p-value<0.05). I farmaci biologici determinano un’ottima risposta terapeutica, associata spesso a una completa remissione della malattia. Il nostro studio ha dimostrato come la somministrazione dilazionata dei farmaci biologici mantenga la medesima efficacia della somministrazione standard e trovi anche ampio consenso da parte del paziente stesso. Ulteriori studi su più ampie casistiche per valutare l’efficacia a lungo termine del trattamento con farmaco biologico ad intervalli di tempo dilazionati e per determinare il parametro qui introdotto della “sensazione di guarigione”. 290 306 287 New methods for early diagnosis of ceramic failure in ceramic on ceramic hip prosthesis Nuovi metodi di diagnosi precoce dei fallimenti di protesi d'anca con accoppiamento articolare ceramica-ceramica Ceramic is increasingly used in total hip replacement for its excellent tribological properties. However, the brittleness of ceramics is of concern and mechanical failures are reported. We conducted a series of studies in order to identify an effective method of early diagnosis of ceramic failure. We have analyzed 20 ceramic components explanted and found a pattern of wear that would suggest a dispersion of ceramic particles in the joint space. We therefore investigated whether isolation, observation at scanning electron microscopy, and chemical identification with microanalysis of particles from synovial fluid could be predictive of ceramic damage. Firstly, the level of ‘‘physiological wear’’ of well functioning hip prostheses was assessed with this method, then the test was validated as diagnostic method for liner fracture. Twelve asymptomatic patients were enrolled to demonstrate the first aim; 39 cases of noisy hip, and 7 cases of pending failure not related to ceramic were enrolled for the second aim. To detect risk factors for ceramic liner fractures we compared 26 ceramic hips revised because of ceramic liner fracture with 49 well-functioning hips. Finally a systematic review was done to compare our results with those reported in the litterature. In the aspirate the presence of at least 11 ceramic particles of size less than 3 microns or the presence of one greater than 3 microns for each field of observation are a sign of ceramic failure. The method with fine needle aspiration has 100% sensitivity and 88% specificity in predicting breakage of the ceramic. A cup anteversion angle out of the optimal range of 15 ̊+/-10 ̊ was found to be a risk factor for ceramic liner fracture. There are no other diagnostic methodologies described in the literature as specific and sensible as the one we have proposed. L’accoppiamento articolare in ceramica è sempre più utilizzato in chirurgia protesica dell’anca per le sue eccellenti proprietà tribologiche. Tuttavia la fragilità della ceramica è causa di fallimenti meccanici. Abbiamo quindi condotto una serie di studi al fine di individuare un metodo efficace di diagnosi precoce del fallimento della ceramica. Abbiamo analizzato delle componenti ceramiche espiantate e abbiamo trovato un pattern di usura pre-frattura che faceva supporre una dispersione di particelle di ceramica nello spazio articolare. Per la diagnosi precoce abbiamo validato una metodica basata sulla microanalisi del liquido sinoviale. Per validare la metodica abbiamo eseguito un agoaspirato in 12 protesi ben funzionanti (bianchi) e confrontato i risultati di 39 protesi con segni di rottura con quelli di 7 senza segni di rottura. Per individuare i pazienti a rischio rottura i dati demografici di 26 pazienti con ceramica rotta sono stati confrontati con 49 controlli comparabili in termini demografici, tipo di ceramica e tipo di protesi. Infine è stata condotta una revisione sistematica della letteratura sulla diagnosi della rottura della ceramica. Nell’aspirato la presenza di almeno 11 particelle ceramiche di dimensioni inferiori a 3 micron o di una maggiore di 3 micron per ogni campo di osservazione sono segno di rottura della ceramica. La metodica con agoaspirato ha 100% di sensibilità e 88 % di specificità nel predire rotture della ceramica. Nel gruppo delle ceramiche rotte è stato trovato un maggior numero di malposizionamenti della protesi rispetto ai controlli (p=0,001). Il rumore in protesi con ceramica dovrebbe sollevare il sospetto di fallimento ed indurre ad eseguire una TC e un agoaspirato. Dal confronto con la letteratura la nostra metodica risulta essere la più efficace. 291 152 157 The digital monograph. Forms and models for a new publishing strategy. La monografia digitale. Forme e modelli per una nuova strategia di pubblicazione. This doctoral thesis analyzes the genre of the academic monograph in the humanities, and in particular its digital variation, proposing a new publication strategy that rethinks forms and models of the printed tradition. Starting from the specificity of the digital medium and its implications, the study crosses a wide range of issues related to textuality, publishing, the impact of new technologies in the cycle of creation and use of research products etc., arriving to devise a production and publication model suitable for the Italian academic and editorial context. This model describes the digital monograph as a single scientific object epistemologically connoted, attempting to outline its setting, the salient features, the ways of conception and production; then broadens the focus on macro-structural issues of publication of the monographs themselves via digital platform in an editorial context of collection, systemisation, access and evaluation. Questa tesi di dottorato analizza il genere della monografia accademica di ambito umanistico, e in particolare la sua declinazione digitale, proponendo una nuova strategia di pubblicazione che prevede il ripensamento di forme e modelli della tradizione a stampa. Partendo dalla specificità del medium digitale e dalle implicazioni che da essa derivano, lo studio attraversa un ampio spazio di questioni legate alla testualità, all’editoria, all’impatto delle nuove tecnologie nel ciclo di creazione e fruizione dei prodotti della ricerca ecc., giungendo a ideare un modello di produzione e pubblicazione adeguato al contesto accademico ed editoriale italiano. Questo modello descrive la monografia digitale come oggetto scientifico singolo ed epistemologicamente connotato, tentando di delinearne l’impostazione, i tratti salienti, i modi di ideazione e produzione; amplia poi il focus su questioni macro-strutturali di pubblicazione delle monografie stesse tramite piattaforma digitale, in un contesto editoriale di raccolta, sistematizzazione, accesso e valutazione. 292 167 185 The farms with quality foods production in Emilia-Romagna: a comparative analysis with conventional farms Le produzioni agroalimentari di qualità nelle aziende agricole dell’Emilia-Romagna: un’analisi comparativa con le aziende agricole convenzionali Recently, within the debate concerning agriculture and its economy, the problem of food quality becomes much more central for the European politics (PAC post 2013, Quality package 2010). This increasing attention on Pdo\Pgi productions, is truly underlining the lack in information about farms and factories actually working in this field. To solve this problem, the VI° Agricultural Census could be considered as a great source of statistical data. Aim of this study was to use this dataset to analyze those farms which are, so far, producing quality foods, comparing them to the more conventional ones. Moreover, a chart based on the relevance of Pdo\Pgi production on the whole farms net gain was created. Farms were then clustered in “specialized” and “mixed”; the last were again separated in two more groups: “mainly Pdo\Pgi” and “mainly not Pdo\Pgi”. This kind of partition allowed a more detailed definition of the productive tendency in the analyzed farms. Il tema dei prodotti agroalimentari di qualità ha ormai assunto un ruolo rilevante all’interno del dibattito riguardante l’agricoltura e l’economia agroalimentare, ponendosi al centro dell’interesse delle politiche europee (PAC post 2013, Pacchetto Qualità). La crescente attenzione verso le produzioni con marchio Dop\Igp mette però in luce la sostanziale carenza di informazioni dettagliate relativamente alle aziende che operano in questo comparto. Da questo punto di vista il VI° Censimento generale dell’agricoltura costituisce una preziosa fonte di informazioni statistiche. L’obiettivo di questo lavoro è quello di utilizzare i dati, ancora provvisori, del censimento per analizzare la struttura delle aziende con produzioni di qualità, ponendola in confronto con quella delle aziende convenzionali. Inoltre è stata fatta una classificazione delle aziende con prodotti Dop\Igp, in base alla rilevanza di queste produzioni sul reddito lordo aziendale. Le aziende sono quindi state classificate come “Specializzate” e “Miste”, con un’ulteriore distinzione di queste ultime tra quelle “Prevalentemente Dop\Igp” e quelle “Prevalentemente non Dop\Igp”. Tale ripartizione ha consentito una definizione dettagliata degli orientamenti produttivi delle aziende analizzate. 293 305 301 The right to mobility between european dimension, state constitution and territorial autonomies Il diritto alla mobilita' fra dimensione europea, costituzioni statali e autonomie territoriali The aim of the thesis is to offer a logical systematic reconstruction of the legal framework that regulates the local public transportation in Regional, Sate and European community and on the main issues of interpretation and coordination that they pose. In the first chapter, we discuss the historical development of the national legislation that regulates the local public transportation, focusing especially on the reform of local public transportation introduced by D.lgs. n. 422/1997. Particular attention has been paid to planning and financing as well as the administration of local public transportation, because the applicable legal framework is characterized by extreme complexity due to the numerous legislative interventions. In the second chapter is analyzed the evolution of the Community intervention in the field of local public transportation, starting from the Regulatino (EEC) N. 1191/69 which merely regulated state aid, up to the framework legislation for the sector (Regulation (EC) no. 1370/2007). The obbjective is to verify if the choices of the Italian legislature, regards to the management of local public transportation can be said to be consistent with the choices at Community level provided for in Regulation (EC) N. 1370/2007. It also addresses the issue of the joint legislative powers and administrative sector of local public transportation in the provisions of 5th Title of the Constitution. The study focuses primarily on the jurisprudence of the Constitutional Court to draw a clear identification of the distribution of powers between the state and the regions in the field. Finally in the last part, examines the various issues of interpretation and application of the rules governing the sector of TPL, due to the zeroing of the general regulations of local public services of economic importance following the recall referendum of June 12th 2011 and June 13th 2011. La tesi si prefigge l'obbiettivo di offrire una ricostruzione logico sistematica della disciplina giuridica che regola i trasporti pubblici locali in ambito regionale, statale e comunitario, affrontando le principali questioni interpretative e di coordinamento che esse pongono. Nella primo capitolo, viene analizzato l'evoluzione storica della normativa nazionale che regola il trasporto pubblico locale, soffermandosi soprattutto sulla riforma del trasporto pubblico locale introdotte dal d.lgs. 422/1997. Particolare attenzione è stata posta agli aspetti di programmazione e finanziamento nonché alle modalità di gestione del trasporto pubblico locale, in quanto il quadro normativo applicabile è caratterizzato da un’estrema complessità dovuta ai numerosi interventi legislativi. Nel secondo capitolo viene esaminato l'evoluzione dell'intervento comunitario in materi di trasporto pubblico locale, partendo dal (CE) n. 1191/69 che si limitava a disciplinare gli aiuti di Stato, fino alla normativa quadro per il settore (Regolamento (CE) n. 1370/2007). L'obbiettivo è quello di verificare se le scelte del legislatore italiano, per quanto concerne le modalità di gestione del trasporto pubblico locale possano dirsi coerenti con le scelte a livello comunitario previste dal Regolamento (CE) n. 1370/2007. Viene inoltre affronta la questione dell'articolazione della potestà normativa e amministrativa del settore dei trasporti pubblici locali nelle disposizioni del Titolo V della Costituzione. Lo studio si sofferma soprattutto sulla giurisprudenza della Corte costituzionale per tracciare una chiara individuazione del riparto delle competenze tra Stato e Regioni in materia. Infine nell'ultima parte, esamina le diverse problematiche interpretative e applicative della normativa che disciplina il settore del TPL, dovute all'azzeramento della normativa generale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica in seguito al referendum abrogativo del 12 e 13 giugno 2011, nonché della illegittimità costituzionale della normativa contenuta nell'art 4 del d.l. n. 138/2011, ad opera della sentenza della Corte costituzionale n. 199/2012. 294 200 203 The construction of political and economic relations between Italy and West Germany after the Second World War (1945-1951) La costruzione delle relazioni politiche ed economiche tra l'Italia e la Germania occidentale dopo la seconda guerra mondiale (1945-1951) The author analyzes the history of the principle phases of the reorganization of the Italian-German relationship before the formal re-opening of the diplomatic relations. A political rapprochement that caused disapproval in many actors of Italian diplomacy. The sources analysed in the historical Archive of the Italian and German Foreign Ministry highlight the fact that between 1945-1949 the restoration of economic exchanges were fundamental in the process of elaboration of the Italian foreign policy attitude towards Germany. The essay will therefore attempt to demonstrate how and why foreign commerce became the first real link between the two nations thus allowing Italy to become firstly a fundamental economic partner and later a political one for Western Germany before the institution of the Federal Republic of Germany. Between 1945 and 1949 Italy was the first European country to develop a policy on the German Question favourable to the revival of a new German state far from any Soviet influence. The Italian prime minister De Gasperi and the Italian Foreign Minister Sforza implemented a precise diplomatic action of political rapprochement, promoting exchanges of visits and meetings. L’autore ricostruisce ed esamina la storia dei rapporti italo-tedeschi negli anni immediatamente precedenti la riapertura ufficiale delle relazioni diplomatiche tra Italia e Repubblica federale tedesca. Un riavvicinamento economico e politico progressivo, ma che suscitò forti contrasti tra i principali attori della diplomazia italiana. Il saggio si basa su una documentazione conservata presso l’Archivio storico del ministero degli Esteri, l’Archivio centrale dello Stato, l’Archivio storico della Banca d’Italia e l’Archivio Politico del ministero degli Esteri della Repubblica federale. L’autore sostiene che le relazioni economiche italo-tedesche assunsero un ruolo centrale nel processo di elaborazione della politica estera italiana sulla questione tedesca nel corso di questi anni. Prima dell’istituzione della Repubblica federale tedesca, l’Italia divenne un partner economico fondamentale per la Germania occidentale. Tra il 1945 e il 1949 l'Italia fu il primo paese europeo favorevole alla rinascita di un nuovo stato tedesco non sottoposto alla diretta influenza dell’Unione Sovietica. Il presidente del Consiglio De Gasperi e il ministro degli Esteri Sforza per sostenere la nuova Germania attuarono una precisa azione diplomatica di riavvicinamento politico, promuovendo diversi scambi di visite e di incontri con i rappresentanti tedeschi. 295 313 314 The State and the Individuals. Government and Culture of Homosexuality in Seventeenth- and Eighteenth-Century Venice Tra Stato e costumi. Governo e culture dell'omosessualità a Venezia fra Sei e Settecento Over the last four decades, the historiography of sexuality has produced a number of local and global chapters, and also aroused methodological debates deriving chiefly from the fact that a contemporary classification like homosexuality was applied to investigation of the past. The points of contact and the paradigmatic differences that exist between how homosexuality is viewed today, and the early modern category of sodomy led to the development of comparisons that can often be conflicting. Espousing the idea of a clear-cut division (anachronistic for defining homosexuality before its "appearance" in late-nineteenth-century public debate) has often meant that the history drafted was one regarding sex crimes rather than sexuality. On the other hand, overlooking essential differences in the historical context proved to be simplistic. Our thesis addresses one of the possible paths of the history of homosexuality in Early Modern Venice, shifting focus from the criminal-moral status of sodomy to the history of "libertine sexual freedom". We begin with a crime often distorted by violent charges lodged in judicial records and arrive at the lengthy duration in culture, society and attitude of independence-from-norm as a direction for investigating homosexuality. The cultural history approach meets the need to broaden the analysis not only of regulatory and institutional, theological and juridical aspects, but also of various heterodoxy arguments applied to sexuality (libertinism/libertinage) present in a place like Venice, customarily more easily identified with the idea of freedom. Archive research drew upon sixteenth- and seventeenth-century Venetian sources integrates data available in scientific literature to provide a complete overview of the judicial actions throughout the early modern age of the Council of Ten, the Venetian judiciary tasked with the repression of sodomy. Of the 153 cases reviewed by this research, we include an in-depth analysis of the action against Alvise V Sebastiano Mocenigo. Negli ultimi quarant'anni, la storiografia sulla sessualità, sviluppata soprattutto in ambito anglosassone, ha prodotto diverse storie locali e globali, oltre che dibattiti metodologici inerenti in particolare all'utilizzo di una categoria contemporanea, come quella di omosessualità, per indagare il passato. Intorno ai punti di contatto e alle differenze paradigmatiche che intercorrono tra l'idea attuale di omosessualità e la categoria moderna di sodomia si sono sviluppati confronti talvolta inconciliabili. Sostenere una divisione netta, per cui sarebbe anacronistico intendere l'omosessualità prima della sua "comparsa" nel discorso pubblico tardo-ottocentesco, ha portato spesso a scrivere una storia dei crimini sessuali, più che della sessualità. Di contro, ignorare le imprescindibili differenze di contesto storico si è rivelato, a sua volta, semplicistico. La tesi propone uno dei possibili percorsi di storia dell'omosessualità nella Venezia moderna, spostando l'attenzione dallo statuto penale/morale di sodomia alla storia della "libertà libertina" del sesso: dal reato, spesso distorto dagli addebiti violenti dei registri della giustizia, alla longue durée, sul piano culturale, sociale e della mentalità, della libertà-dalla-norma come traccia per indagare l'omosessualità. L'approccio di storia culturale risponde al tentativo di allargare l'analisi non soltanto al versante normativo e istituzionale, teologico e giuridico, ma anche ai diversi ragionamenti eterodossi in tema di sessualità - "libertinismo/libertinaggio" - presenti in un luogo, come Venezia, più facilmente associato, per consuetudine, all'idea di libertà. La ricerca d'archivio, realizzata sulle fonti veneziane sei-settecentesche, oltre a dare conto della complessità delle definizioni di sodomia e di libertinismo rispetto alla loro riduzione teorica, permette altresì, integrandosi con i dati disponibili nella letteratura scientifica, di completare un quadro statistico complessivo dell'azione giudiziaria del Consiglio di Dieci in materia di sodomia - la magistratura veneziana incaricata della sua repressione - lungo l'intera età moderna. Dei 153 procedimenti censiti dalla presente ricerca, viene infine approfondito il caso che coinvolse Alvise V Sebastiano Mocenigo. 296 304 304 Experiences of the Sacred and (De)figurations of Christ. Artaud, Beckett, Pasolini Esperienze del sacro e (de)figurazioni di Cristo. Artaud, Beckett, Pasolini "God is dead!" cries the Nietzschean madman. It is under the anxious auspices of this jarring expression, encapsulating what Freud called the “discontent of civilization”, that the philosophy, literature and art of the 20th century developed in Europe. However, just as Christianity, whose extreme decadence this cry testifies to, has remained persistently present in the artistic productions of this past century—even in those who have claimed to be the most atheist—the figure of Christ, the center around which this religion and its belief system are structured, seems to both literally and paradoxically haunt the the 20th century European imagination to more or less phantasmatic extents. This work therefore aims to examine this dynamic, its motives, underlying processes and related effects, from an interdisciplinary perspective (that of literature, art, and cinema) based upon the works of Antonin Artaud, Samuel Beckett and Pier Paolo Pasolini. The primary objective here is to propose a key for understanding this issue where the “conversion of faith”, in Deleuzean terms, in which these authors participate, does not imply a purely profanatory rejection of Christianity. Artaud, Beckett and Pasolini rather bring forward that equally violent and liberating movement which Jean-Luc Nancy defines as the "deconstruction of Christianity". Hence this study has two goals. Firstly, to investigate the Christ-based imaginary universes of Artaud, Beckett and Pasolini in light of Bataille’s inner experience. Secondly, to question its motives and its effects starting from the ambivalent dynamics which Évelyne Grossman defines as the “defiguration of the Christological form”. By doing so, Artaud’s delirious excesses, Beckett’s pungent irony and Pasolini’s ambiguous passion reveal themselves to be participating in a common movement, wavering between recovery and refusal, and resulting in a predisposition which is both destructive and revitalizing with respect to the foundations of Christianity. “Dio è morto!” grida il folle nietzschano, ed è sotto l’egidia inquieta di questa celebre asserzione, espressione che traduce quel “disagio della civiltà” di cui parla Freud, che si sviluppano il pensiero, la letteratura e l’arte del XX secolo europeo, assumendone le conseguenze. Eppure, non solo il cristianesimo, di cui quest’urlo testimonia l’estrema decadenza, resta insistentemente presente in seno alle produzioni artistiche di questo secolo, anche le più dichiaratamente atee, ma la figura di Cristo, attorno alla quale questa religione e il suo sistema di credenza si strutturano, sembra tanto letteralmente quanto paradossalmente, infestare l’immaginario novecentesco europeo. Questo lavoro si propone quindi di indagare, in un’ottica interdisciplinare (letteratura, arte, cinema), proprio questa dinamica controversa, le sue ragioni, i processi che la sottendono e i suoi effetti, a partire dall’opera eclettica e esemplare di tre autori : Artaud, Beckett e Pasolini. Il fine è quello di offrire una chiave di lettura di questa problematica che metta in luce quanto la “conversione di credenza”, per dirlo in termini deleuziani, a cui questi autori partecipano, non implichi affatto un rigetto puramente profanatorio del cristianesimo, bensì la messa in opera di quel movimento, tanto violento quanto liberatorio, che Nancy definisce di “decostruzione del cristianesimo”. Questo lavoro si propone dunque, prima, di indagare, alla luce dell’esperienza interiore di Bataille, l’immaginario cristologico che è sotteso, più o meno visibilmente, alla loro produzione, e poi di analizzarne le movenze e gli effetti interrogandoli a partire da quella dinamica ambivalente che Grossman definisce di “defigurazione della forma cristologica”. Gli eccessi derliranti di Artaud, l’ironia talgiente di Beckett e la passionalità ambigua di Pasolini si rivelano così essere partecipi di un movimento comune che, oscillando tra ripresa e rifiuto, sfocia in un attitudine tanto distruttiva quanto rivitalizzante, nei confronti dei fondamenti del cristianesimo. 297 159 172 El guiño de lo real. Intertextual journeys within the narrative by Cristina Rivera Garza El guiño de lo real. Percorsi intertestuali nella narrativa di Cristina Rivera Garza In this dissertation I investigate the narrative production of the Mexican writer Cristina Rivera Garza. In particular I focus on the strategy of intertextuality. Starting from the main classical theories by Julia Kristeva, Gérard Genette and many others, I try to present a new interpretative model of intertextuality by considering its development in Spanish American Literatures. Through the innovative study by Roberto González Echevarría, the aim is to investigate not only the intertextual relationship between works that are part of the literary system, but also to investigate the productive intertextual relationships with fiction and non-fiction narratives. In particular, I focus on: a) the intertextual relationship between History and narration, by investigating the evolution of Mexican historical novel between XX and XXI century; b) the intertextual relationship between chronicle (both as a genre and as a record of events) and narration in Mexican contemporary detective fiction. La tesi si occupa di analizzare la produzione narrativa della scrittrice messicana di frontiera Cristina Rivera Garza. In particolare, si pone l'accento sull'uso della strategia dell'intertestualità. A partire dalle fondamentali teorie classiche di Julia Kristeva, Gérard Genette e molti altri, lo scopo è quello di proporre un nuovo modello interpretativo che possa considerare la peculiarità della letteratura ispano-americana e inglobare la particolarità della proposta narrativa della scrittrice in oggetto. Attraverso l'innovativo studio di Roberto González Echevarría, l'obiettivo è quello di analizzare non solo i rapporti che si stabiliscono tra opere che appartengono al sistema della letteratura, ma anche i produttivi rapporti che si stabiliscono fra testi letterari e testi che non appartengono al sistema della letteratura. In particolare si analizza: a) le relazioni tra Storia e narrazione nel romanzo storico messicano tra XX e XXI secolo; b) le relazioni tra cronaca (considerata come genere tout court e come insieme di notizie giornalistiche) e narrazione nel romanzo poliziesco messicano contemporaneo. 298 175 183 Prevision of the evolution of the microstructure in industrial processes of extrusion of aluminum AA6XXX series alloys Previsione dell'evoluzione della microstruttura in processi industriali di estrusione delle leghe di alluminio serie AA6XXX Within this research models have been developed able to predict the size of the grains after the extrusion process some 6XXX series alloys, in particular AA6060, AA6063 and AA6082. Some mathematical models proposed in the literature have been considered and implemented on QFORM, FEM code capable of simulating plastic deformation processes. They were conducted various experimental campaigns, including a visioplasticità necessary to obtain experimental data that would allow the validation of the code (modeling of friction, the heat exchange, the flow stress of the material). More evidence of microextrusion and inverse extrusion have provided experimental data that has been correlated with the numerical results of a series of simulations. Finally was carried out an experimental campaign of industrial extrusion in effect, getting a profile from the rather complex geometry in AA6063 alloy, the data obtained have allowed: • validation of a unique model of dynamic recrystallization, • the evaluation of models for predicting the behavior during static recrystallization Nell’ambito di questa ricerca sono stati sviluppati modelli in grado di prevedere le dimensioni dei grani dopo il processo di estrusione di alcune leghe serie 6XXX, in particolare AA6060, AA6063 e AA6082. Alcuni modelli matematici proposti in letteratura sono stati presi in considerazione e implementati su Qform, codice FEM in grado di simulare processi di deformazione plastica. Sono state condotte diverse campagne sperimentali, tra cui una di visioplasticità necessaria per ottenere dati sperimentali che permettessero la validazione del Codice (modellazione dell’attrito, dello scambio termico, del flow stress del materiale). Altre prove di microestrusione ed estrusione inversa hanno fornito dati sperimentali che sono stati messi in correlazione con i risultati numerici di una serie di simulazioni. Infine è stata effettuata una campagna sperimentale di estrusione industriale a tutti gli effetti, ottenendo un profilo dalla geometria piuttosto complessa in lega AA6063, i dati ricavati hanno permesso : • la validazione di un modello unico di ricristallizzazione dinamica, • la valutazione di modelli per la predizione del comportamento durante recristallizzazione statica 299 260 318 "I'm going to tell you how this story begins". Words "in action" in two public Centers for Social Mediation. "Io dico com'e iniziata questa storia". Le parole che "agiscono" in due centri pubblici per la mediazione sociale e dei conflitti. This research investigates the working practices - as eminently linguistic practices - that take place in two public Centers for Social Mediation. It originates by the interest for the “agentivity of language” (Duranti, 2004) in educational contexts, together with the conviction that social conflicts require a new and urgent commitment by the scholars in the field of education studies (Contini and Genovese, 1997 ; Zannoni, 2012). Most of the existing studies on mediation were done with research approaches that ignore the interactional-linguistic aspects, treating mediation as if it were a "black box" (Garcia, 2000). Purpose of this research has been to open the black box and investigate “the discoursive embodied actions" (Goodwin, C., 1979, 1994, 2000) through which mediation is actually realized by the members, in their practical courses of action. The sresearch - an ethnographic study- was conducted using both participant observation and video-recording of some specific communicative events (Hymes, 1974) selected in the exploratory phase of fieldwork: the meeting of the mediators dedicated to the discussion of the «cases of conflict». Assuming the epistemology implied by the «Phenomenological Pedagogy» (Bertolini, 1988; Caronia, 2011), the research proposes an interpretive description of the work practices that - under the «hand lens» of the analysis- show their implications and consequences beyond what it is immediately visible. From this point of view, it is part of the family of educational research aimed to promote institutional accountability and dissemination of self-correction processes in organizations Questa ricerca si occupa delle pratiche di lavoro, in quanto pratiche eminentemente linguistiche, dei mediatori che prestano servizio presso due Centri per la Mediazione Sociale e dei Conflitti. Essa è nata dall’interesse per la «agentività del linguaggio» (Duranti, 2004) nei contesti educativi coniugato con la convinzione che i conflitti sociali richiedono un nuovo ed urgente impegno di riflessione da parte delle scienze dell’educazione (Contini e Genovese, 1997; Zannoni, 2012). La maggior parte degli studi esistenti sulla mediazione sono stati condotti con approcci di ricerca che ne ignorano gli aspetti interazionali-linguistici e che trattano la mediazione come se fosse una «scatola nera» (Garcia, 2000). Scopo della ricerca è stato aprire la scatola nera e indagare «le azioni discorsive incarnate» (Goodwin, C.,1979, 1994, 2000) attraverso cui la mediazione è effettivamente realizzata dai membri nei loro corsi pratici di azione. Lo studio - di tipo etnografico - è stato condotto utilizzando sia l’osservazione partecipante che la video-registrazione di alcuni specifici eventi comunicativi (Hymes, 1974) selezionati quali unità di raccolta nella fase esplorativa del fieldwork: i momenti che i mediatori dedicano alla discussione dei casi di conflitto. Sul piano metodologico l’incrocio tra le conoscenze etnografiche relative al contesto e i dati che emergono grazie all’Analisi della Conversazione è stato necessario per comprendere il ruolo cruciale del linguaggio nelle pratiche di lavoro dei mediatori e il suo impatto sui relativi esiti. A partire dalla posizione epistemologica implicata dalla pedagogia fenomenologica, (Bertolini, 1988; Caronia, 2011) la ricerca propone una descrizione interpretativa di pratiche di lavoro che -sotto la lente d’ingrandimento dell’analisi- mostrano le loro implicazioni e conseguenze oltre a quanto è immediatamente visibile. Da questo punto di vista, si colloca in quel versante di ricerche pedagogiche che hanno come obiettivo la promozione dell’accountability istituzionale e la diffusione dei processi di autocorrezione nelle organizzazioni. 300 267 286 Clinical, dermoscopical and histological evaluation of non-responder actinic keratosis. Valutazione clinica, dermatoscopica e istologica di cheratosi attiniche non responsive a terapie Actinic keratoses (AKs), also known as solar keratosis or keratinocytic intraepidermal neoplasia, are the most common neoplasms within the continuum of keratinocyte skin cancer. Although AKs have been historically defined as “precancerous” or “premalignant,” more recent histopathologic and molecular studies support their current classification as earliest stage of squamous cell carcinoma (SCC) in situ. Prevalence estimates of AK range between 1% and 44% in the adult population. Skin type and cumulative sunlight exposure are major risk factors for both AK and SCC. Once developed, AK may follow one of three different pathways: regression, persistence, or progression to in situ or invasive SCC. Although the actual risk of an individual AK progressing to invasive SCC is unclear, estimations vary from as low as 0.1% to as high as 20%. Various study in literature have considered the clinical and histological aspect of AK but in particular no author has ever classified clinical, dermoscopical and histological peculiar features of non-responder AK. Our project want to follow up the non-responder AK to understand if there are some characteristics than can predict this comportment and the potential evolution versus SCC. The main objective is evaluated the histological feature of AK (single or on field cancerization) that not responder at least two specific treatment including cryosurgery, Ingenol Mebutate, imiquimod, PDT, diclofenac 3% and 5% fluorouracile. In addition to the primary objective, we will consider the following items: clinical feature of non-responder AK; videodermatoscopy aspect of non-responder AK and we evaluate, if possible, the risk of an individual non responder AK progressing to invasive SCC. Le cheratosi attiniche (CA), conosciute anche come cheratosi solari o neoplasie intraepidermiche cheratinocitarie, sono le neoplasie ad origine dai cheratinociti più comuni. Sebbene le CA siano state storicamente definite "precancerose" o "premaligne", studi istopatologici e molecolari più recenti supportano la loro attuale classificazione come prima fase del carcinoma a cellule squamose (SCC) in situ. Una volta sviluppate, le CA possono seguire uno dei tre diversi percorsi: regressione, persistenza o progressione verso SCC in situ o invasivo sebbene il rischio reale di una singola CA di progredire verso SCC non sia chiaro, le stime variano da un minimo di 0,1% ad un massimo del 20%. Vari studi in letteratura hanno considerato l'aspetto clinico e istologico CA in particolare delle cheratosi attiniche associate a carcinoma a cellule squamose, ma nessun autore ha mai studiato le caratteristiche cliniche, dermoscopiche e istologiche delle CA non responsive a trattamenti specifici (CA-non responder). L’obiettivo primario nel nostro studio è valutare le caratteristiche istologiche di CA (singole o su un campo di cancerizzazione) che nel periodo tra il 01/11/2016 e il 31/10/2018 siano state diagnosticate come CA “non responder” in quanto non responsive ad almeno due trattamenti specifici quali crioterapia, Ingenolo Mebutato, imiquimod, PDT, diclofenac 3%, 5 fluoruracile. Gli obiettivi secondari sono evidenziare le caratteristiche cliniche ed evidenziare l'aspetto della videodermatoscopia delle CA non-responder a due o più terapie. Verranno inoltre valutati i dati clinico-demografici dei pazienti affetti da CA non responder a partire dalle cartelle cliniche dei pazienti (sesso del paziente, età alla diagnosi, fototipo, familiarità per neoplasie dermatologiche, eventuali malattie concomitanti, terapie concomitanti); la sede e le dimensioni dei CA alla diagnosi, il tipo terapia eseguita per la CA. 301 272 302 Small Enterprises great Bologna? Spaces of production and labor culture of self-employment in bolognese area (1960s-1970s) Piccole imprese grande Bologna? Spazi della produzione e culture del lavoro autonomo nel bolognese fra anni Sessanta e Settanta The everlasting idea of a «great Bologna» shapes, during the «economic miracle» years, local political and administrative action that put the city at the midst of a economic region made by industrial expansion. With the aim of studying socio-political implications of industrialization during the 1960s and 1970s, this research’s aim is to weave three separate level of analysis: a) the process of socio-economic transformation during those decades with the purpose of understanding the general features – in terms of economics, dimensional, spatial – within it extra-local connections; b) the role played by the Italian Communist Party (PCI), as local hegemonic actor, while developing a specific territorial political economy, seen in respect to other local actors (Chamber of Commerce and National Artisans’ Federation, CNA) and in the complex dialectics between party’s center versus Emilian periphery; c) the study of specific trajectories of subjective and individual patterns as a way to give complex historical perspective otherwise collapsed within a well established narrative usually concerned in emphasizing continuity and inner coherence instead of crafting a specific place for aporias and historical cleavages. Against this established narrative , the research criticize the category of «Emilian model» as a precise ideological formula which continues to have strong influence in present time. Furthermore, by using a framework shaped into three different topics – professional identity, cultural-political belonging, autonomy research –, the dissertation aims at redefine a non-ontological ‘labor culture of self-employment’ as an attempt of shed lights on aporias and contradictions within its problematic relationship with Third Italy’s narrative of small entrepreneurship. L’idea intramontabile di una «grande Bologna» informa, negli «boom» economico, l’azione politico-amministrativa che fa del capoluogo il fulcro di una regione economica forgiata attorno all’espansione delle industrie. Con l’intento di studiare i risvolti socio-culturali dell’industrializzazione dell’area negli anni Sessanta e Settanta, la ricerca tenta di intrecciare tre piani distinti di analisi: a) il processo di trasformazione socio-economica nei due decenni, nel tentativo di coglierne i caratteri di fondo – economici, dimensionali, territoriali – e le connessioni extra-locali; b) il ruolo che il Partito Comunista Italiano (PCI), in quanto attore egemone locale, ha assunto nel mettere a punto una strategia di governo dello sviluppo, evidenziandone i rapporti con altri attori locali (Camera di Commercio e Confederazione Nazionale dell’Artigianato, CNA) e la complessa dialettica fra centro e periferia dello stesso; c) la ricostruzione di specifiche traiettorie soggettive e individuali come analisi capace di restituire complessità prospettica a una storia che, altrimenti, rischia di rimanere schiacciata su un quadro interpretativo consolidato che ha teso a rintracciare molto più spesso le continuità e la coerenza interna al sistema, piuttosto che le eventuali aporie e le fratture storicamente date. A fronte di un lettura consolidata, la ricerca critica così la categoria di «modello emiliano» come formula che ha assolto a una precisa funzione ideologica e continua ad essere influente anche nella più recente storiografia. Tramite una griglia con al centro tre nodi di discussione – identità professionale, appartenenza politico-culturale, desiderio di autonomia – la ricerca mira, inoltre, a ridefinire una ‘cultura del lavoro autonomo’ in maniera non ontologica, ma come tentativo di mettere in luce aporie e contraddizioni che entrano in relazione problematica con i tratti culturali che la narrazione prevalente attribuisce alla piccola imprenditoria della Terza Italia. 302 290 266 The cinematic relationship between Italy and Iran La relazione cinematografica tra Italia e Iran This thesis illustrates the presence of Italian cinema in Iran and analyses how the Iranian public accepted foreign cinema, in parallel with the changes that were happening to their society. This inquiry begins with the economic aspects derived from oil acting as a growth and change driver for the Iranian society. The thesis retraces the stages of the nationalization of oil - a vital element in the relations with western countries -, and analyses the role Italy played in that context and the birth of trade relationships between Italy and Iran. Then, the project examines in more detail the relations between Italy and Iran from the cinematographic point of view, and the success of Italian movies in Iran. Consequently, the thesis illustrates the reasons behind the presence of Italian cinema in Iran, and examines the influences produced by their bilateral relationships. The analysis goes through the various stages of the recording in Italy of dubbings in Persian, and the Iranian popular and intellectual cinemas. Notwithstanding an Italian side to this project, the majority of the attention is dedicated to the recipient state, Iran, by using data taken from historical documents, texts, newspapers, available resources and interviews with people competent in the subject matter. The work focuses on texts that delve into the economic and cinematographic situation of Iran at the time of the monarchy of Mohammad Reza Pahlavi, coinciding with the post-World War II years, during which Italian cinema held the most influence over Iranian cinema. Purpose of the thesis is to define the reasons behind the development in the cinematographic relationships between the two countries, how Italian cinema transpired through Iranian cinema, and the premises that led to development of the latter. Questa tesi illustra la presenza del cinema italiano in Iran e analizza come gli spettatori abbiano accettato il cinema straniero in concomitanza con le trasformazioni della società iraniana. L’indagine parte dagli aspetti economici derivati dal petrolio come motore di crescita e cambiamento della società iraniana. Elemento imprescindibile dai rapporti diplomatici con i paesi occidentali, la tesi ripercorre le tappe della nazionalizzazione petrolifera, analizza il ruolo giocato dall’Italia in questo contesto e la nascita del rapporto commerciale tra Italia e Iran. Lo studio prende poi in esame più nel dettaglio le relazioni italo-iraniane dal punto di vista cinematografico, e il successo dei film italiani in Iran. Pertanto, la tesi illustra le motivazioni della presenza cinematografica italiana in Iran e prende in esame l’influenza prodottasi attraverso le relazioni bilaterali. L’analisi attraversa le tappe del doppiaggio cinematografico in lingua persiana effettuato in Italia, il cinema popolare iraniano e il cinema intellettuale. Fermo restando una componente italiana nello studio, maggiore attenzione è dedicata al Paese d’arrivo, l’Iran, usando dati tratti da documenti storici, testi, giornali, risorse disponibili e interviste con persone informate in materia. Lo studio è concentrato su testi che approfondiscono la situazione economica e cinematografica iraniana all’epoca della monarchia di Mohammad Reza Pahlavi, coincidente con il secondo dopoguerra, durante il quale l’influenza cinematografica italiana si è fatta maggiormente sentire sul cinema iraniano. Obiettivo della tesi è definire le ragioni che hanno favorito lo sviluppo del rapporto cinematografico tra i due paesi, come il cinema italiano si sia manifestato nel cinema iraniano, e i presupposti che hanno comportato la crescita di quest’ultimo. 303 314 317 Study of HIV-1's pathogenesis in bone compartment: effects of conventional antiretroviral therapy and new approaches to eradication Studio della patogenesi di HIV-1 nel compartimento osseo: effetti della terapia antiretrovirale convenzionale e nuovi approcci all'eradicazione The aim of this thesis is to study HIV-1 virus and its relation with systemic alterations observed in HIV-positive patients, in particular alterations of the skeletal system, induced by the virus or drugs, used in antiretroviral therapy (HAART). The osteoporosis frequency in HIV-positive patients is dramatically higher in respect to healthy people. Clinical studies showed how some drugs (e.g. viral protease’s inhibitors) lead to bone homeostasis impairment, increasing bone fractures’ risk. In our study, we followed up a cohort of naïve patients for 12 months, starting from the beginning of HAART, monitoring several bone markers. Our results evidenced an increase in bone turnover’s metabolic markers, confirming the impact of HAART on bone homeostasis. Later, we focused on osteoblasts, the cell type responsible of new bone matrix’s synthesis. The experiments directed on HOBIT cells revealed how the antiretroviral treatment, particularly protease inhibitors, causes apoptosis in case and higher than physiological drug concentration an had been used. However, even physiological drugs’ concentrations may downregulate bone markers, such as ALP and osteocalcin. Eventually, we have the question of HIV-1’s eradication from viral reservoirs. HAART can successfully control HIV’s viremia. Nevertheless, diverse cell types are thought to be potential reservoirs of infection, thwarting the effects of therapy. That is why we set up a new molecular approach to eradication: taking advantage of the integrase enzyme to specifically recognize the viral LTR sequences, toward hit the integrated provirus. Blending integrase and FokI endonuclease, we obtained various clones. These clones had been stably transfected into Jurkat cells, susceptible to infection. Once infected, we obtained a significant reduction in markers of infection. Thereafter the transfection of the lymphoblastoid cell line 8E5/LAV (which harbours an integrated copy of HIV into cell genome) returned very encouraging results, such as the strong reduction of integrated viral DNA. L’obiettivo della tesi è studiare il virus HIV-1 in relazione alle alterazioni sistemiche, riscontrate nel paziente HIV-infetto, in particolare alterazioni a carico del sistema scheletrico, indotte dal virus o dall’azione dei farmaci utilizzati nella terapia antiretrovirale (HAART). L’incidenza dell’osteoporosi nei pazienti HIV-positivi è drammaticamente elevata rispetto alla popolazione sana. Studi clinici hanno evidenziato come alcuni farmaci, ad esempio inibitori della proteasi virale, portino alla compromissione dell’omeostasi ossea, con aumento del rischio fratturativo. Il nostro studio prevede un follow-up di 12 mesi dall’inizio della HAART in una coorte di pazienti naïve, monitorando diversi markers ossei. I risultati ottenuti mostrano un incremento dei markers metabolici del turnover osseo, confermando l’impatto della HAART sull’omeostasi ossea. Successivamente abbiamo focalizzato la nostra attenzione sugli osteoblasti, il citotipo che regola la sintesi di nuova matrice ossea. Gli esperimenti condotti sulla linea HOBIT mettono in evidenza come il trattamento, in particolare con inibitori della proteasi, porti ad apoptosi nel caso in cui vi sia una concentrazione di farmaco maggiore di quella fisiologica. Tuttavia, anche concentrazioni fisiologiche di farmaci possono regolare negativamente alcuni marker ossei, come ALP e osteocalcina. Infine esiste la problematica dell’eradicazione di HIV-1 dai reservoirs virali. La HAART riesce a controllare i livelli viremici, ciononostante diversi studi propongono alcuni citotipi come potenziali reservoir di infezione, vanificando l’effetto della terapia. Abbiamo, perciò, sviluppato un nuovo approccio molecolare all’eradicazione: sfruttare l’enzima virale integrasi per riconoscere in modo selettivo le sequenze LTR virali per colpire il virus integrato. Fondendo integrasi e l’endonucleasi FokI, abbiamo generato diversi cloni. Questi sono stati transfettati stabilmente in cellule Jurkat, suscettibili all’infezione. Una volta infettate, abbiamo ottenuto una significativa riduzione dei markers di infezione. Successivamente la transfezione nella linea linfoblastica 8E5/LAV, che porta integrata nel genoma una copia di HIV, ha dato risultati molto incoraggianti, come la forte riduzione del DNA virale integrato. 304 259 306 Evaluation of IRS-1 role in osteoblastic differentiation of osteosarcoma cells and MSCs Valutazione del ruolo dell'espressione di IRS-1 nel differenziamento osteoblastico di cellule di osteosarcoma ed MSCs Osteosarcoma (OS) is the most common primary malignant bone tumor affecting children and adolescents. OS has recently been re-considered as a differentiation disease, caused by genetic and epigenetic alterations which may impair normal bone development by blocking multipotent mesenchymal stem cell (MSCs) differentiation into osteoblasts. The IGF-system is involved in regulating OS cell proliferation and differentiation. IRS-1 is a critical mediator of IGF-1R signaling and its expression level modulates hematopoietic cell differentiation. The aim of this study is to define the role of IRS-1 in the osteoblastic differentiation of MSCs and OS cells. Differentiating potential of human and murine OS cell lines and bone marrow-derived mouse MSCs was evaluated by Alizarin Red staining and real-time PCR. We found that IRS-1 expression level decreased during differentiation. Consequently, IRS-1 expression levels were manipulated using shRNAs to knock-down, or a plasmid to over-express the protein. Both down-regulation and over-expression of IRS-1 inhibited osteoblastic differentiation. To understand the contribution of IRS-1 in the IGF-1R pathway we used the αIR-3 IGF-1R blocking antibody, which inhibited the differentiation process. The proteasome inhibitor MG-132 led to an increase in IRS-1 protein level that again inhibited osteoblastic differentiation, suggesting ubiquitination may play a role in maintaining the appropriate expression level of IRS-1. Taken together, these results indicate that IRS-1 expression level is critical for determining the differentiating capacity of MSCs as well as human and mouse OS cells and that precise regulation of IRS-1 expression by cells is required for this commitment to osteoblastic differentiation. L’osteosarcoma (OS) è il tumore primitivo dell’osso più comune in età pediatrica e adolescenziale. L’OS è stato recentemente riconsiderato come una patologia da de-differenziamento, legata all’interruzione del processo cui vanno incontro i precursori osteoblastici, quali le cellule staminali mesenchimali (MSCs), per trasformarsi in osteoblasti maturi. Il sistema IGF è coinvolto nella regolazione della proliferazione e del differenziamento di cellule di OS. IRS-1 è un mediatore critico di tale via di segnalazione e il suo livello di espressione modula il differenziamento di cellule ematopoietiche. Lo scopo di questa tesi è stato quello di definire il ruolo di IRS-1 nel differenziamento osteoblastico di MSCs e cellule di OS. Il potenziale differenziativo di cellule di OS umano e murino e di MSCs derivate da midollo osseo è stato valutato tramite Alizarin Red staining e Real Time-PCR. Dai dati ottenuti è emerso come i livelli di espressione di IRS-1 diminuiscano durante il differenziamento osteoblastico. Conseguentemente, i livelli di espressione di IRS-1 sono stati manipolati utilizzando shRNA per down-regolare l’espressione della proteina o un plasmide per sovra-esprimerla. Sia la down-regolazione sia la sovra-espressione di IRS-1 hanno inibito il differenziamento osteoblastico delle linee cellulari considerate. Allo scopo di valutare il contributo di IRS-1 nella via di segnalazione di IGF-1R è stato utilizzato l’inibitore di tale recettore, αIR-3. Anche in questo caso è stata osservata una riduzione della capacità differenziativa. L’inibitore del proteasoma MG-132 ha portato ad un aumento dei livelli di IRS-1, portando nuovamente all’inibizione del differenziamento osteoblastico e suggerendo che l’ubiquitinazione di questa proteina potrebbe avere un ruolo importante nel mantenimento di appropriati livelli di espressione di IRS-1. I risultati ottenuti indicano la criticità dei livelli di espressione di IRS-1 nella determinazione della capacità differenziativa sia di cellule di OS umano e murino, sia delle MSCs. 305 199 260 The feminist dilemma of the political use of violence in Italy in the seventies and eighties: between political thought and historical case Il dilemma femminista dell'uso politico della violenza in Italia negli anni Settanta e Ottanta: tra pensiero politico e caso storico The Seventies are regarded almost canonically as the years of crisis, a crisis that appears almost simultaneously inside and outside national borders, and is configured as a real crisis of the system. This study seeks to analyze the dynamics and developments in the relationship between feminist movement and political violence in Italy in the seventies and eighties. To understand and analyze the dynamics of this development, it has been necessary first to reconstruct the genealogy of the concept of political violence drafted by the political philosophy in the twentieth century and then compare it with the concept of violence proposed by feminist thought in the same timeframe. At the same time the phenomenon of politically motivated violence acted in the seventies was considered, by analyzing the specificities of Italian feminism itself, but also, the possibility of identifying the gap - political, ideological and existential - between the definitions given by feminist practices to the category of violence and the peculiarities of the other movements that emerged in the political and social scene in the seventies and eighties Degli anni Settanta si parla, ormai quasi canonicamente, come gli anni della crisi, una crisi che compare quasi simultaneamente fuori e dentro i confini nazionali, e si configura come vera e propria crisi di sistema. Considerando il turning point rappresentato dai Seventies, è diffusa l'interpretazione nel contesto italiano del paradigma politologico secondo il quale è nella mancanza e nelle assenze del sistema politico-istituzionale alle domande di modernizzazione democratica provenienti dalle soggettività che emergono in quella che è stata definita la “stagione dei movimenti” che andrebbero individuate le radici prima della scelta della violenza come strumento di lotta politica e poi del cosiddetto “riflusso”. Questo studio cerca di analizzare le dinamiche e gli sviluppi nella relazione tra movimento femminista e violenza politica in Italia tra anni settanta e anni ottanta. Per comprendere ed analizzare le dinamiche di tale sviluppo è stato necessario prima ricostruire la genealogia del concetto di violenza politica elaborato dalla filosofia politica nel XX secolo e poi confrontarlo con il concetto di violenza proposto dal pensiero femminista nello stesso arco temporale. Allo stesso tempo si è considerato il fenomeno della violenza politicamente motivata agita nel decennio settanta, analizzando le specificità del femminismo stesso, ma anche, la possibilità di individuare lo scarto – politico, ideologico e esistenziale – tra le definizioni date dalla pratica femminista alla categoria di violenza e le peculiarità degli altri movimenti che si muovevano nella scena politica e sociale tra anni settanta e anni ottanta 306 190 181 Archetypal Structures of Modernity: the Emergence of the Great Mother in Hispanoamerican Modernism Strutture archetipiche della Modernità: l'emersione della Grande Madre nel Modernismo ispano-americano The research focuses on the observation of specific archetypal dynamics detectable within the collective unconscious of the late nineteenth century and of the profound influence that these had on hispanoamerican culture, society and on literary Modernism. The intention is to investigate, in particular, the literary representation of the Great Mother archetype, as theorized by C. G. Jung and refined through subsequent studies by Erich Neumann. Using especially Neumann's theoretical studies and including subsequent psychoanalytic and symbolic contributions (especially of James Hillman, Gaston Bachelard and Gilbert Durand) the research aims to demonstrate the archetypal dominance of the Great Mother in Hispanoamerican Modernism. This archetype is considered both as transpersonal (as representation of the unconscious) and as specifically representative of the Feminine. In the third and last chapter, archetypal critic is directly applied on poetic work of Agustini, Storni and Ibarbourou in order to underline the presence of the the Great Mother in their poetry, and, in particular, their literary representation of the aspects of this archeype identified as 'negative', and, therefore, harder subjected to removal over the centuries. La ricerca verte sull'osservazione di alcune specifiche dinamiche archetipiche rilevabili all’interno dell'inconscio collettivo di fine Ottocento e della profonda influenza che queste ebbero tanto sulla cultura e sulla società ispano-americana del tempo, quanto sulla specifica corrente letteraria modernista. L’archetipo di cui si analizza la riemersione letteraria è quello della Grande Madre, come teorizzato da C. G. Jung e perfezionato con i successivi studi di Erich Neumann. Avvalendosi, in particolare, delle riflessioni di quest'ultimo e spaziando fino ad includere contributi psicoanalitici e studi simbolici successivi (in particolare quelli di James Hillman, Gaston Bachelard e Gilbert Durand) si evidenzia la dominanza archetipica della Grande Madre all'interno del Modernismo ispano-americano, intesa tanto in senso transpersonale (cioè come rappresentazione dell'inconscio) quanto in senso più specificamente rappresentativo del Femminile. Si applica, infine, il vaglio della critica archetipica alle opere di Delmira Agustini, Alfonsina Storni e Juana de Ibarbourou, dirigendo, in particolar modo, l'analisi alla rappresentazione letteraria degli aspetti di questo archetipo identificati come ‘negativi’, e, quindi, più duramente sottoposti a rimozione nel corso dei secoli. 307 323 323 The City as a Network: Configurational Properties and Patterns of Growth of the Peri-Urban Landscape: a Theoretical Tool through Space Syntax and Landscape Urbanism La città come rete: proprietà configurazionali e patterns di crescita del paesaggio periurbano. Uno strumento teorico attraverso Space Syntax e il Landscape Urbanism. This research assumes as a specific topic of analysis the peri-urban landscape, an environment manifesting many contradictions among the traditional forms of cities, their actual patterns, and the permanence of a rural ambient. Current theories on sustainability propose the definition of a limit to the urban growth. It seems like the hypothesis of sustainability explicates itself through the postulate of the “compact city”, with strategies of densification, infilling, or re-compactation of the urban margins. Opposite to this, a sustainable approach to urban design consider the indeterminacy in terms of urban growth , the evolutionary patterns, and the predominance of open spaces of the peri-urban landscape. This research wishes to develop a theoretical approach to the project of the peri-urban landscape, defined, first of all, with a critical literature review approach through the idea of “network”. The question this research wishes to answer is: what conceptual categories and operational tools can be applied to the design of the peri-urban landscape, considering that cities develop different patterns of growth depending on the specific social and economic factors? The review defines the characteristics of a project in the peri-urban as evolutionary, progressive, and based on a network of interconnections and open spaces. One limitation this thesis is trying to address is the lack of a method accounting for the complexity of the city and its relationship to the wider territory. Envisioning scenarios of development for urban margins requires a focused understanding and description of the existing patterns at the macro-scale. Therefore, it could be proposed an analytical and a combined analytical-design model forward, based on the concept of networks. This is developed through the detailed study of a theory for the analysis named Space Syntax, and the exploration of the possible conceptual and operational relationships with typical approach of the Landscape Urbanism. Questa ricerca assume come specifico argomento dell’analisi il paesaggio periurbano, un ambiente che manifesta molteplici contraddizioni rispetto alle forme tradizionali di città, i pattern attuali, e la permanenza di un ambiente rurale. Teorie contemporanee sulla sostenibilità tendono a proporre la definizione di un limite alla crescita urbana. Sembra che le ipotesi di sostenibilità si esplichino attraverso il postulato della “città compatta”, con strategie di densificazione, infilling, o ri-compattazione dei margini urbani. Al contrario, un approccio sostenibile al progetto urbano potrebbe ugualmente tener conto sia della indeterminatezza riguardo alla crescita della città, e ai suoi pattern di sviluppo, sia della predominanza di spazi aperti nel paesaggio del periurbano. La ricerca ha lo scopo di sviluppare un approccio teorico al progetto del paesaggio periurbano, definito, prima di tutto, con una revisione critica della letteratura esistente, operata attraverso il concetto di “rete”. La domanda a cui questa ricerca vorrebbe rispondere è: quali categorie concettuali e strumenti operativi possono essere applicati al progetto del paesaggio periurbano, considerando che le città sviluppano diversi pattern di crescita in relazione a specifici fattori economici e sociali? Prima di tutto, questa revisione critica definisce le caratteristiche di un progetto nel periurbano come evolutivo, incrementale, e basato su una rete di interconnessioni e spazi aperti. Un limite, a cui questa ricerca vorrebbe rispondere, è la mancanza di un metodo che tenga conto della complessità della città contemporanea e delle sue relazioni con il territorio.. Prevedere scenari di crescita per i margini urbani richiede una comprensione e un’accurata descrizione dei pattern di crescita alla macro-scala. Viene quindi proposto un modello analitico e progettuale basato sul concetto di “rete”. Questo è sviluppato attraverso uno studio dettagliato di una teoria per l’analisi chiamata Space Syntax, e l’esplorazione di possibili relazioni concettuali ed operative tra questa teoria e l’approccio tipico del Landscape Urbanism. 308 169 240 Plasma activated water for an eco sustainable management and defense of agricultural crops Acqua attivata al plasma per gestione e difesa ecosostenibili delle colture Nowadays one of the main challenges is moving towards an eco-sustainable agriculture, able to preserve the food production through a limited chemicals use. Currently, a global food sustenance is achieved by intensive agriculture mainly based on economic crops monoculture. This approach drastically reduces the biodiversity increasing yield losses due to biotic and abiotic stress and leads to massive use of pesticides. To ensure yield stability and to promote an eco-sustainable management of plant diseases, a new technology based on plasma activated water (PAW), characterized by reactive oxygen and nitrogen species in acid environment, was applied to enhance plant resistance responses. Our results, obtained on different plants (periwinkles- grapevines) and growth conditions (vitro-vivo), indicate that PAW enhances plant defence responses at both, transcriptional and post-transcriptional level, leading likely to the synthesis of anti-oxidant compounds employed in the pharmaceutical industry. Furthermore, in vineyards these effects resulted on reduction of phytoplasma-positive plants and on increasing of quantitative yield parameters. Al giorno d'oggi una delle principali sfide è quella di muoversi verso un'agricoltura eco-sostenibile, in grado di preservare la produzione alimentare attraverso un uso limitato di sostanze chimiche. Attualmente, il sostentamento alimentare globale è raggiunto, quasi esclusivamente, mediante un'agricoltura intensiva basata principalmente sulla monocoltura delle colture più redditizie. Questo approccio riduce drasticamente la biodiversità promuovendo, nelle piante, il manifestarsi di svariati stress di origine abiotica e biotica generalmente controllati mediante un cospicuo impiego di pesticidi. Per promuovere una gestione eco-sostenibile delle malattie delle piante e fornire una metodologia totalmente innovativa, è stata applicata, in campo ed in laboratorio, una nuova tecnologia basata sull'utilizzo di acqua attivata dal plasma (PAW). Questa soluzione, caratterizzata dalla presenza al suo interno di specie reattive dell'ossigeno e dell'azoto in ambiente acido, è stata impiegata con l’obiettivo di migliorare le risposte di difesa delle piante. I risultati, ottenuti su diverse piante (pervinche-viti) e condizioni di crescita (vitro-vivo), indicano l’abilità di PAW nel migliorare le risposte di difesa delle piante sia a livello trascrizionale che post-trascrizionale. Questo stimolo, indotto dalla presenza di forme reattive di ossigeno e azoto in soluzione, genera inoltre la sintesi di importanti composti antiossidanti impiegati nell’industria farmaceutica. Infine, l’applicazione di PAW direttamente in campo ha evidenziato come queste proprietà, dimostrate in laboratorio, abbiano portato ad una riduzione di piante positive alla presenza di fitoplasmi e all’aumento dei loro parametri quantitativi di resa. 309 88 92 The Italian Market of Audiodescription. An analysis of the supply and potential demand for audiovisual products accessible to Visually Impaired Persons. Il mercato dell’Audiodescrizione italiano. Un’analisi dell’offerta e della potenziale domanda di prodotti audiovisivi accessibili a spettatori con disabilità visiva. The aim of the present study is to provide, on one hand, the description of the accessible audiovisual products in the availability of Visually Impaired Persons (V.I.P.), and on the other handto define the dimensions of the afore mentioned public. Particularly the study focuses on a set of data collected in order to define the peculiar traits of the everyday user of audiovisual products accessible to V.I.P. Il presente studio si propone da un lato come un’analisi descrittiva dei materiali e delle fonti attraverso le quali reperire prodotti audiovisivi accessibili a persone con disabilità visiva, mentre dall’altro cerca di definire le caratteristiche del potenziale pubblico di riferimento. Vengono discussi i dati statistici a oggi disponibili sulla popolazione con disabilità visiva e sono riportati i dati di un rilevamento effettuato per definire le caratteristiche degli effettivi utilizzatori del servizio di Audiodescrizione. 310 174 190 The notion of «ragione» in Cino da Pistoia. Language and style beyond 'Stilnovo' La 'ragione' poetica in Cino da Pistoia. Lingua e stile oltre lo 'Stilnovo' The present work offers new insights for the understanding of the historiography of the notion of "Stilnovismo" by means of a fine-grained analysis of the poetry of Cino da Pistoia. In the first part of the work, I will provide a new analysis of the well-known Dante's passages of the De vulgari eloquentia - in which Cino's name is indissolubly linked with the name of his Florentine friend, by providing a new interpretation of the notions of 'subtilitas' and 'dulcedo'. In particular, I will offer a linguistic and stylematic analysis of the complex and multifaceted image of Cino as depicted in Dante's treatise. The proposed analysis aims to challenge the alleged identification of Cino with a mild ‘sweetness’ flair, by looking at his linguistic structures and lexical choices reminding of pre-stilnovismo and Guittone's poetry. The last section offers a comparison with Dante's poetry and assesses Cino's versatility and sensitivity to poetry practices outdistancing the poetry 'koinè' represented by Dante's 'dolce stile'. Il lavoro svolto apre a una nuova prospettiva di indagine nella valutazione della funzione storiografica della categoria di ‘Stilnovismo’, mediante una ricognizione testuale che attraversa il corpus poetico di Cino da Pistoia. Nella prima parte della ricerca si offrono i risultati di un’attenta rilettura dei ben noti passi danteschi in cui nel trattato latino sull’eloquenza in volgare il nome di Cino è stretto in un binomio indissolubile all’amico ed esule fiorentino, alla luce di una riconsiderazione delle sfere di referenza della 'subtilitas' e della 'dulcedo'. La complessità e varietà dell’immagine del poeta pistoiese restituita dal trattato dantesco viene quindi rielaborata secondo un’analisi linguistica e stilematica che problematizza l’ipostatizzata identità di Cino con una vena di monocorde dolcezza, nelle tracce rilevanti di strutture formali e concrezioni lessematiche di marca pre-stilnovistica se non anche di ascendenza guittoniana. L’ultima sezione recupera il confronto con Dante in una nuova conferma del congeniale eclettismo ciniano di assimilazione di esperienze poetiche lontane e aliene da quella comune 'koinè' letteraria che nella storia della ricezione storiografica risponde al canone dantesco di 'dolce stil novo'. 311 306 287 Occupational risk assessment: Key Performance Indicators, indexes and Fuzzy methodology Quantificazione del rischio occupazionale: Indicatori, indici e metodologia fuzzy The thesis deals with the topic of occupational risk exposure and its purpose is to investigate the workplace and the workers behaviors with the aim to reduce the rate of occurrence of occupational accidents thus achieving also risk reduction. First, a new methodology, named MIMOSA (Methodology for the Implementation and Monitoring of Occupational SAfety), which quantifies the “health and safety”, is proposed. In order to achieve this goal a multidisciplinary approach was required and thus in this study engineering and psychology were combined to develop a predictive methodology for the improvement of the assessment of occupational safety. The results of MIMOSA experimentation led to the use of Fuzzy Logic in the field of occupational safety because this mathematical method has the capability both to improve the Mimosa methodology and to overcome the problems related to the uncertainty present in the collected data. The literature shows that human factors, risk perception and workers behavior in relation to the perceived risk, play a very important role in injury occurrence. This consideration led to a new approach and a second fuzzy-based methodology is proposed, which consists in an effective prevention of accidents not only on the basis of the analysis of their past dynamics. Indeed the methodology considers the evaluation of an index, a rewarding index not necessarily related to monetary incentive, on the basis of proactive behavior of workers and of potential damages of accidental events that have been avoided. The innovation also consists in the application of a fuzzy logic tool in order to take into account the typical “vagueness” of human behavior and of its natural language. In particular since this application is focused on workers' proactivity, it has the aim of preventing the event "injury", thus the generated index is a kind of leading indicator. La tesi affronta il concetto di esposizione al rischio occupazionale e il suo scopo è quello di indagare l’ambiente di lavoro e il comportamento dei lavoratori, con l'obiettivo di ridurre il tasso di incidenza degli infortuni sul lavoro ed eseguire la riduzione dei rischi. In primo luogo, è proposta una nuova metodologia denominata MIMOSA (Methodology for the Implementation and Monitoring of Occupational SAfety), che quantifica il livello di "salute e sicurezza" di una qualsiasi impresa. Al fine di raggiungere l’obiettivo si è reso necessario un approccio multidisciplinare in cui concetti d’ingegneria e di psicologia sono stati combinati per sviluppare una metodologia di previsione degli incidenti e di miglioramento della sicurezza sul lavoro. I risultati della sperimentazione di MIMOSA hanno spinto all'uso della Logica Fuzzy nel settore della sicurezza occupazionale per migliorare la metodologia stessa e per superare i problemi riscontrati nell’incertezza della raccolta dei dati. La letteratura mostra che i fattori umani, la percezione del rischio e il comportamento dei lavoratori in relazione al rischio percepito, hanno un ruolo molto importante nella comparsa degli incidenti. Questa considerazione ha portato ad un nuovo approccio e ad una seconda metodologia che consiste nella prevenzione di incidenti, non solo sulla base dell'analisi delle loro dinamiche passate. Infatti la metodologia considera la valutazione di un indice basato sui comportamenti proattivi dei lavoratori e sui danni potenziali degli eventi incidentali evitati. L'innovazione consiste nell'applicazione della Logica Fuzzy per tener conto dell’"indeterminatezza" del comportamento umano e del suo linguaggio naturale. In particolare l’applicazione è incentrata sulla proattività dei lavoratori e si prefigge di impedire l'evento "infortunio", grazie alla generazione di una sorta d’indicatore di anticipo. Questa procedura è stata testata su un’azienda petrolchimica italiana. 312 736 703 Progettare l'ospitalità: turismi e turisti della città contemporanea The main objective of this study is the identification of instruments capable of controlling the quality of a specific planning process that can meet the strong tourism demands of a territory. It starts from the simplest theories framing a constant condition of man: TRAVEL. The study considers its first priority to be the definition of a “dimension” in which people travel, where the physical concept of living space has shifted in the same way, and as much, as people move. There is a sort of “macro-place” (destination) that comprises all the places where people arrive, and from where they often depart again. Thinking of the architecture of hospitality means studying and understanding how the home is no longer the only place where people live. The study bases its argument on the importance of the “places” belonging to a territory and how they must take back, through a planning path, their natural vocation as attractions. Just as a form of architecture for “staying” is developed, a form of architecture for moving around is also manifested, and these architectures mix together and integrate into a territory that, by its very nature, is itself an attraction. The terminological origin of the term “nomadism” is a necessary step for understanding a new architectural dimension connected with concepts such as mobility and living. An examination is thus made of “diasporic” literature, in which the first configurations connected with temporariness and “mobile” constructions appear. In brief, after having positioned and classified the tourist phenomenon as a new form of living, without which it would not be possible to make a complete territorial plan since it has by now become a crucial element, the study proceeds with the identification of a context meant as an instrument for studying the relationships among the various tourist categories and “types”. The “Riviera Romagnola” is certainly very famous for its hospitality and for its impressive tourist infrastructure, but at the industrial level it is no less famous for the harbour of Ravenna, which is a logistical point of reference for the sea trade of cargo and raw materials, as well as being an example of excellence in its entirety. The province of Ravenna combines all the factors needed to create the Total Leisure Experience during vacations.What emerges from the considerations made on the territory of Ravenna is that the modern tourist no longer seeks a monothematic vacation, to be spent solely on the beach or devoted exclusively to visiting monuments and cultural attractions. The demand is for an enjoyment provided by a number of different elements. We are thinking of a tourist district where the offering, in addition to the beach or the cultural itineraries, also offers the opportunity for practicing sports or fitness activities, for relaxing in peaceful places, for tasting or buying typical local foods and, at the same time, for enjoying the same services that a person can enjoy in his or her own home. The path, aiming to define a method for planning hospitality, starts from the acquisition of the national and international experiences which have taken place over the past ten years. The so-called “type” research phase has ended with a critical evaluation that highlights the strengths and weaknesses of the experiences examined. The conclusion of this exploration has produced a first draft of the “conceptual objectives” connected with the development of an architectural model. The specific research project focuses on the path marked out by the Fiumi Uniti (United Rivers) in Ravenna. This decision makes it possible to consider a parameter that shows factors of continuity between coast and city, between seaside resort tourism and cultural tourism, therefore considered as a potential instrument for connection between situations that are often homologous or complementary, in view of a tourism implementation that the research project numbers among its first objectives. The hospitality architecture theme – which in this case is implemented through the idea of experimenting with the “DIFFUSE HOTEL” model, a horizontal, multi-building hotel structure – offers the best possibility to highlight the specific form of the local culture. The planning proposal is structured as a consequential and organic study capable of promoting an original reflection on the theme of the “living” module in places near territorial structures of particular interest, around which the growing flow of users of extremely varied types highlights the need for singular nodes that can provide for numerous different uses in contexts of great value and interest. La ricerca si pone come obbiettivo principale quello di individuare gli strumenti in grado di controllare la qualità di una progettazione specifica che risponde alle forti richieste della domanda turistica di un territorio. Parte dalle più semplici teorie che inquadrano una costante condizione dell’uomo, “il VIAGGIARE”. La ricerca si pone come primo interrogativo quello definire una “dimensione” in cui le persone viaggiano, dove il concetto fisico di spazio dedicato alla vita si è spostato come e quanto si sposta la gente. Esiste una sorta di macroluogo (destinazione) che comprende tutti gli spazi dove la gente arriva e da cui spesso riparte. Pensare all'architettura dell’ospitalità significa indagare e comprendere come la casa non è più il solo luogo dove la gente abita. La ricerca affonda le proprie tesi sull’importanza dei “luoghi” appartenenti ad un territorio e come essi debbano riappropriarsi, attraverso un percorso progettuale, della loro più stretta vocazione attrattiva. Così come si sviluppa un’architettura dello stare, si manifesta un’architettura dello spostarsi e tali architetture si confondono e si integrano ad un territorio che per sua natura è esso stesso attrattivo. L’origine terminologica di nomadismo è passaggio necessario per la comprensione di una nuova dimensione architettonica legata a concetti quali mobilità e abitare. Si indaga pertanto all’interno della letteratura “diasporica”, in cui compaiono le prime configurazioni legate alla provvisorietà e alle costruzioni “erranti”. In sintesi, dopo aver posizionato e classificato il fenomeno turistico come nuova forma dell’abitare, senza il quale non si potrebbe svolgere una completa programmazione territoriale in quanto fenomeno oramai imprescindibile, la ricerca procede con l’individuazione di un ambito inteso come strumento di indagine sulle relazioni tra le diverse categorie e “tipologie” turistiche. La Riviera Romagnola è sicuramente molto famosa per la sua ospitalità e per le imponenti infrastrutture turistiche ma a livello industriale non è meno famosa per il porto di Ravenna che costituisce un punto di riferimento logistico per lo scambio di merci e materie prime via mare, oltre che essere, in tutta la sua estensione, caso di eccellenza. La provincia di Ravenna mette insieme tutti i fattori che servono a soddisfare le Total Leisure Experience, cioè esperienze di totale appagamento durante la vacanza. Quello che emerge dalle considerazioni svolte sul territorio ravennate è che il turista moderno non va più in cerca di una vacanza monotematica, in cui stare solo in spiaggia o occuparsi esclusivamente di monumenti e cultura. La richiesta è quella di un piacere procurato da una molteplicità di elementi. Pensiamo ad un distretto turistico dove l’offerta, oltre alla spiaggia o gli itinerari culturali, è anche occasione per fare sport o fitness, per rilassarsi in luoghi sereni, per gustare o acquistare cibi tipici e, allo stesso tempo, godere degli stessi servizi che una persona può avere a disposizione nella propria casa. Il percorso, finalizzato a definire un metodo di progettazione dell’ospitalità, parte dalla acquisizione delle esperienze nazionali ed internazionali avvenute negli ultimi dieci anni. La suddetta fase di ricerca “tipologica” si è conclusa in una valutazione critica che mette in evidenza punti di forza e punti di debolezza delle esperienze prese in esame. La conclusione di questa esplorazione ha prodotto una prima stesura degli “obbiettivi concettuali” legati alla elaborazione di un modello architettonico. Il progetto di ricerca in oggetto converge sul percorso tracciato dai Fiumi Uniti in Ravenna. Tale scelta consente di prendere in considerazione un parametro che mostri fattori di continuità tra costa e città, tra turismo balneare e turismo culturale, considerato quindi come potenziale strumento di connessione tra realtà spesso omologhe o complementari, in vista di una implementazione turistica che il progetto di ricerca ha come primo tra i suoi obiettivi. Il tema dell’architettura dell’ospitalità, che in questo caso si concretizza nell’idea di sperimentare l’ALBERGO DIFFUSO, è quello che permette di evidenziare al meglio la forma specifica della cultura locale, salvandone la vocazione universale. La proposta progettuale si articola in uno studio consequenziale ed organico in grado di promuovere una riflessione originale sul tema del modulo “abitativo” nei luoghi di prossimità delle emergenze territoriali di specifico interesse, attorno alle quali la crescente affluenza di un’utenza fortemente differenziata evidenzia la necessità di nodi singolari che si prestino a soddisfare una molteplicità di usi in contesti di grande pregio. 313 312 314 Clinical features, etiopathogenetic survey and biomarker findings of acute canine polyradiculoneuritis:26 cases Caratterizzazione clinica, eziopatogenetica e ricerca di marker diagnostici nella poliradicoloneurite acuta idiopatica del cane Acute canine idiopathic polyradiculoneuritis (ACIP) is an immune-mediated disorders affecting peripheral myelin and axons. It is described mainly in dogs, rarely in cats, and is characterized by an acute onset of flaccid paraparesis, which usually progresses rapidly to tetraparesis/tetraplegia. ACIP is considered to be the canine equivalent of the human peripheral nerve disorder Guillain-Barré syndrome (GBS) but an aetiological relationship remains to be demonstrated. In human medicine, various antecedent events have been associated with GBS, including bacterial or viral infections, thought to trigger the immune system. The aim of this work was to characterize the ACIP in 26 dogs, describing clinical signs, outcome and results of diagnostic tests. The ACIP diagnoses was based on history, neurological examination and outcome, confirmed by electrophysiological (21/26) features. It was also evaluated a potential exposure to specific infectious agents (Toxoplasma gondii, Neospora caninum, Ehrlichia canis, Leishmania infantum), or other factors such us vaccinations, as a trigger for the onset of the disease. Furthermore, the sera of all ACP dogs and 19 non-neurological control dogs were screened for IgG Antibodies to 10 glycolipids and their heteromeric complexes. The majority of dogs (25/26) showed gait abnormalities, which involved the four limbs in most cases (24/25). Only 6 dogs received drug treatment, that did not affected the outcome, which was favorable in 24/26. Nine dogs showed a previous exposure to triggers and in ten was detected a positive antibodies title against an infectious agent. The antibodies anti-GM2 and GA1 were detected in 17/26 of ACP dogs, whilst all controls except for one were negative for anti-glycolipid Antibodies. It suggested that, as in humans, anti-ganglioside antibodies could be an effective biomarker in confirming ACP diagnosis. This also might suggest that ACP share a similar pathophysiology with GBS, for which it could be considered a naturally occurring animal model La poliradicoloneurite acuta idiopatica (ACIP) è una patologia infiammatoria che interessa le radici di più nervi spinali, descritta soprattutto nel cane, più raramente nel gatto, caratterizzata da insorgenza acuta di paresi/paralisi flaccida. L’ACIP mostra notevoli similitudini con la sindrome di Guillan-Barrè dell’uomo (GBS), in cui la patogenesi è su base autoimmunitaria ed è stata correlata con la presenza di alcuni fattori scatenanti (trigger). Lo scopo di questo lavoro è stato quello di caratterizzare l’ACIP in 26 cani, descrivendone la sintomatologia, l’evoluzione clinica, i risultati degli esami diagnostici. La diagnosi si è basata sui riscontri dell’anamnesi, della visita neurologica e del decorso confermata, quando possibile, dai rilievi elettrodiagnostici. Su tutti i cani è stata valutata l’esposizione a specifici agenti infettivi (Toxoplasma gondii, Neospora canunim, Ehrlichia canis, Leishmania infantum), o altri fattori (come vaccinazioni) che potrebbero aver agito da “trigger” per l’instaurarsi della patologia; sull’intera popolazione e su 19 cani non neurologici (gruppo di controllo), si è proceduto alla ricerca degli anticorpi anti-gangliosidi. La sintomatologia di più frequente riscontro (25/26) ha coinvolto la funzione motoria (paresi/plegia) con prevalente interessamento dei 4 arti (24/25) . Sei cani hanno ricevuto una terapia farmacologica, che non ne ha influenzato il decorso, favorevole in 24/26 casi. In 9 pazienti è stata rilevata una precedente esposizione a potenziali trigger; in 10 casi si è riscontrato un titolo anticorpale positivo ad almeno un agente infettivo testato. In 17/26 cani si è ottenuto un titolo anticorpale anti-GM2 e anti-GA1; nella popolazione di controllo solo un caso è risultato positivo. Questi risultati hanno contribuito a consolidare le conoscenze di questa patologia, validando l’utilità della ricerca anticorpale anti-gangliosidica per la diagnosi di ACIP e facendo intravedere la possibilità che l’ACIP possa essere assimilate alla GBS anche dal punto di vista patogenetico, per la quale potrebbe essere considerata come modello animale spontaneo. 314 291 306 Patient's informed choice: skills and tools to prevent defensive medicine Modelli e strumenti di supporto alla scelta informata del paziente: un argine alla medicina difensiva The exponential increase of medico-legal claims - originated in the USA in the sixties in such proportions as to talk of medical liability crisis, and developed in Italy since the mid-eighties - has led and continues to lead, together with other negative consequences, to the more frequent use of health care practices of defensive medicine, with very high costs to the NHS due to the overabundance of unnecessary treatments and hospitalizations, and worthless invasive diagnostic procedures, which generate emotional distress in patients. The cause of the increase in litigation is to be found largely in the doctor-patient relationship, especially with reference to the information that precedes the acquisition of the informed consent for clinical treatment. In Italy, the limits which mostly characterize the studies regarding informed consent derive mainly from the fact that they tend to focus solely on the written component of the same. The focus of informed consent, however, must be considered represented by a communication between healthcare and patient concerning a proposed treatment and its possible alternatives, to not subjecting the patient to any treatment, and the risks and benefits of each of these options. In such a context, the issue of communication between the physician and the patient is attracting interest because it is expected that it will lead to improvements in patient outcomes and to fewer malpractice claims. The increased attention to the doctor - patient relationship has highlighted the need to improve and enhance the communication skills of doctors, in a perspective in which the time dedicated to communication can be perceived by the professional as the core of the doctor-patient relationship, with a view to developing strategies to prevent the phenomena of defensive medicine. L’aumento esponenziale del contenzioso medico-legale – originatosi negli USA negli anni Sessanta in proporzioni tali da far parlare di medical liability crisis, e sviluppatosi in Italia a partire dalla metà degli anni Ottanta – ha comportato e continua a comportare, unitamente ad altre conseguenze negative, il ricorso sempre più frequente dei sanitari alle pratiche di medicina difensiva, con elevatissimi costi a carico del Servizio Sanitario Nazionale dovuti alla sovrabbondanza di trattamenti e ricoveri inutili e di procedure diagnostiche invasive non necessarie, peraltro produttive di stress emotivo nei pazienti. La causa dell’aumento della litigiosità deve essere ricercata in buona parte nella relazione medico-paziente, in particolar modo con riferimento al momento informativo che precede l’acquisizione del consenso informato al trattamento clinico. In Italia, i limiti che per lo più caratterizzano gli studi riguardanti il consenso informato derivano principalmente dal fatto che essi tendono a focalizzarsi unicamente sulla componente scritta del medesimo. Il fulcro del consenso informato, invece, deve ritenersi rappresentato da una comunicazione tra sanitario e paziente relativa ad un trattamento proposto ed alle possibili alternative, alla non sottoposizione ad alcun trattamento e ai rischi e benefici di ciascuna di queste opzioni. In un tale contesto il tema della comunicazione tra il professionista e la persona assistita sta suscitando interesse poiché ci si aspetta che esso conduca a miglioramenti degli outcome dei pazienti e alla diminuzione delle denunce da parte di questi ultimi per casi di responsabilità sanitaria. La maggiore attenzione al rapporto medico - paziente ha fatto emergere il bisogno di migliorare e potenziare le abilità comunicative dei medici, in un’ottica in cui il momento comunicativo possa essere percepito dal professionista come fulcro del rapporto medico-paziente, nella prospettiva di una elaborazione di strategie di prevenzione e contrasto ai fenomeni di medicina difensiva. 315 315 311 Numerical modeling of the mechanical behavior of masonry walls reinforced with composite materials: from bond to the structural problem Modellazione numerica del comportamento meccanico di murature rinforzate con materiali compositi: dall'aderenza al problema strutturale The latest earthquakes in Italy have highlighted a problem already known for some time but that has re-emerged as a result of the damage caused by recent earthquakes, the vulnerability of most historic buildings and therefore the need to reinforce by improving their structural behavior to improve strength to horizontal forces. In this context, more and more attention is paid to the structural consolidation achieved with both traditional and innovative techniques. The aim of this research in particular was to study the mechanical behavior of FRCM reinforcements applied to the masonry by first studying the phenomenon on the basis of experimental tests and then through the implementation in a numerical FEM. Taking into consideration therefore the current context of scientific literature in which there are still very few cases of application on masonries of composite materials with cement matrix, it was decided to start the path starting from the already more consolidated knowledge on FRP, studying first of all the problem of their delamination on masonry supports. The study of the FRCM debonding of facts is much more complex because, given the geometry of the reinforcement itself, it can give rise to different sliding possibilities (mortar-support, fiber-mortar, etc.). Passing on the understanding of the mechanical traction behavior of the FRCMs, their contribution in terms of confinement on masonry columns was evaluated, also analyzing what could be the effects in the transversal direction to the reinforcement. The main objective of my research was therefore that of analyzing the structural problem in the macroscopic sense of the term, thus studying the behavior of masonry walls reinforced with FRCM subject to actions in the plane. Numerical models have therefore been developed following standard approaches to which some original concepts have been applied, which will be presented in each chapter. Gli ultimi eventi sismici in Italia hanno evidenziato un problema già noto da tempo ma che è riemerso a seguito dei danni provocati dai terremoti recenti, quello della vulnerabilità di gran parte degli edifici storici e quindi la necessità di intervenire migliorando il loro comportamento strutturale andando ad incrementare la resistenza alle azioni orizzontali. In questo contesto si pone sempre più attenzione al consolidamento strutturale realizzato con tecniche sia tradizionali che innovative tra cui i materiali compositi. L’obiettivo di questa ricerca in particolare è stato quello di studiare il comportamento meccanico dei rinforzi FRCM applicati alle murature attraverso prove sperimentali e modellazioni numeriche. Attraverso l’analisi critica di fenomeni propri dei rinforzi di murature con materiali compositi quali l’aderenza ed il confinamento si è giunti alla comprensione di aspetti più macroscopici come la fessurazione di pannelli in muratura. Prendendo in considerazione quindi il contesto attuale della letteratura scientifica in cui sono ancora pochi i casi di applicazione su murature di materiali compositi a matrice cementizia, si è deciso di iniziare il percorso partendo dalle già più consolidate conoscenze sugli FRP. Lo studio del debonding degli FRCM di fatti risulta molto più complesso in quanto, data la geometria stessa del rinforzo, può dare luogo a diverse possibilità di scorrimento (malta-supporto, fibra-malta ecc.). Passando per la comprensione del comportamento meccanico a trazione degli FRCM si è valutato il loro contributo in termini di confinamento su colonne in muratura. Si è quindi giunti all’obiettivo principale della mia ricerca ovvero quello di analizzare il problema strutturale nel senso macroscopico del termine, studiando quindi il comportamento di pareti in muratura rinforzate con FRCM soggette a azioni nel piano. Sono stati quindi sviluppati modelli numerici seguendo approcci standard a cui sono stati applicati alcuni concetti originali che saranno esposti in ogni singolo capitolo. 316 159 181 Anatomical and neurochemical properties of the dog's hippocampal formation Caratteristiche anatomiche e neurochimiche della formazione ippocampale di cane In Rodents and Primates, immunohistochemical studies of the hippocampal formation have demonstrated that the calcium-binding proteins (parvalbumin, calbindin-D28k, and calretinin) are useful markers to identify different subpopulation of neurons. In the present analysis, we analyzed the distribution of these proteins in the canine hippocampal formation. Parvalbumin immunoreactivity was observed in multipolar neurons in the polymorphic cell layer and throughout the CA3-CA1 fields and in a few presumably interneurons neurons in the CA1 field and subiculum. Calbindin-D28k immunoreactivity displayed a strong labeling of the granule cells and mossy fibers. In addition, this immunoreactivity was also observed pyramidal cells of the CA1 and subiculum as well as in presumably inhibitory interneurons distributed throughout the hippocampal formation. Calretinin immunoreactivity was relatively weaker overall. Immunohistochemistry showed an age-related decrease in calretinin and parvalbumin expression in dentate gyrus and CA1 field. Age-associated changes of magnetic resonance imaging of canine hippocampal formation have also been observed. Nei Roditori e nei Primati, studi di immunoistochimica condotti sulla formazione ippocampale hanno dimostrato che le proteine leganti il calcio (parvalbumina, calbindina-D28k e calretinina) sono dei marker che consentono di identificare differenti sottopopolazioni di neuroni. Nel presente studio è stata analizzata la distribuzione di queste proteine nella formazione ippocampale di cane. L’immunoreattività per la parvalbumina è stata localizzata in neuroni multipolari presenti nello strato polimorfo e nei campi CA3-CA1, così come in alcuni neuroni presumibilmente inibitori localizzati nel campo CA1 e nel subicolo. I granuli e le fibre muschiate presentavano una forte immunoreattività per la calbindina-D28k. Tale immunoreattività era evidente anche nei neuroni piramidali del campo CA1 e del subicolo ed in alcuni interneuroni, presumibilmente inibitori, distribuiti nella formazione ippocampale. L’immunoreatività per la calretinina era relativamente bassa in tutta la formazione ippocampale. Le analisi immunoistochimiche hanno evidenziato, nel giro dentato e nel campo CA1, una riduzione età-dipendente dell’immunoreattività per la parvalbumina e la calretinina. Le analisi condotte mediante risonanza magnetica hanno inoltre dimostrato una riduzione volumetrica età-dipendente della formazione ippocampale di cane. 317 302 314 New associations between native parasitoids and exotic insects introduced in Italy and in Europe Nuove associazioni tra parassitoidi indigeni e insetti esotici neointrodotti in Italia ed in Europa The introduction of exotic species is one of the most important threats to biodiversity.This phenomenon may cause economic and environmental damage. To prevent these invasions there are institutions like EPPO. Nevertheless, the introduction of exotic pests is an increasing issue, difficult to control. Classic biological control, based on importation of natural enemies from the country of origin, has been successfully used for over 120 years, but it has also raised some criticism. My research work has focused on the study of the new associations occurring between indigenous parasitoids and three exotic pests introduced in Italy and Europe. The three target insects considered were: Cacyreus marshalli Butler (Lepidoptera: Lycaenidae), a pest of Geranium plants; Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu (Hymenoptera: Cynipidae), a plague of Castanea sp. and Harmonia axyridis (Pallas) (Coleoptera: Coccinellidae). This ladybug has been introduced as a biological control agent, but since some years it considered as an invasive species. For C. marshalli I performed laboratory tests on acceptance and suitability of immature stages of this butterfly by Exorista larvarum (Diptera: Tachinidae) and Brachymeria tibialis (Hymenoptera: Chalcidicae). The experiments showed that these two parasitoids could be used to contain this pest. For D. kuriphilus I performed field samplings in an infested chestnut area, the samples were maintained in rearing chamber until gall wasp or parasitoids emergence. In the 3-year research many parasitoids of gall wasps were found; one of these, Torymus flavipes (Walker), was found in large number. For H. axyridis the research work included a first phase of field sampling, during which I searched indigenous parasitoids which had adapted to this new host; the only species found was Dinocampus coccinellae (Schrank) (Hymenoptera: Braconidae). Laboratory tests were performed on the wasp rearing, biology and capacity to contain H. axyridis. L'introduzione di specie esotiche è una delle minacce più importanti per la biodiversità, tale fenomeno può causare danni economici e ambientali. Anche per controllare queste introduzioni sono state create apposite istituzioni come EPPO. Tuttavia, l'introduzione di insetti esotici nocivi è un problema crescente, difficile da contrastare. Il controllo biologico classico, basato sull’introduzione dei nemici naturali dal paese di origine, è stato utilizzato con successo per oltre 120 anni, ma ha anche sollevato alcune critiche. Il mio lavoro di ricerca è stato incentrato sullo studio delle nuove associazioni tra parassitoidi indigeni e tre insetti esotici introdotti in Italia e in Europa. I tre insetti studiati sono stati: Cacyreus marshalli Butler (Lepidoptera: Lycaenidae), nocivo per le piante di Geranium; Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu (Hymenoptera: Cynipidae), dannoso al castagno e Harmonia axyridis (Pallas) (Coleoptera: Coccinellidae), coccinellide introdotto come agente di controllo biologico, ma da alcuni anni considerato come invasivo. Per C. marshalli sono stati effettuati degli esperimenti di laboratorio sulla accettabilità e l’idoneità di questo lepidottero da parte dei parassitoidi Exorista larvarum (Diptera: Tachinidae) e Brachymeria tibialis (Hymenoptera: Chalcididae). Gli esperimenti hanno dimostrato come questi due parassitoidi possano essere impiegati per il contenimento di questa specie. Per D. kuriphilus sono stati effettuati dei campionamenti in un castagneto infestato, i campioni sono stati mantenuti in celle climatizzate fino allo sfarfallamento del galligeno o dei parassitoidi. In tre anni di ricerca sono stati ritrovati molti parassitoidi, uno dei quali, Torymus flavipes (Walker), è stato rinvenuto in elevato numero. Per H. axyridis le ricerche prevedevano una fase di campo, per ricercare eventuali parassitoidi adattatisi a questo nuovo ospite; l’unica specie ritrovata è stata Dinocampus coccinellae (Schrank) (Hymenoptera: Braconidae). Con questa specie sono stati effettuati test per comprendere la sua biologia e la sua capacità di contenimento di H. axyridis, oltre che per migliorare le tecniche di allevamento. 318 298 311 Educational intervention in Dyslexia. ProDSA: the project and future prospects of research. Progettualità e interventi educativi nella dislessia. Il progetto ProDSA e le prospettive future di ricerca. This work consists of four sections and many international publications have been examined and analized. The first chapter presents a reflection about the word “Dislexya” and the differences between the Italian scientific community that does not consider it as a disability and the English scientific community that sees it as a “learning disability”. The second contains the basics and the characteristics of Dislexya, in addition, in the third one I have talked about the recent law about Dislexya, Law 170/2010 that, unfortunately is not so well-known yet, on the strength of a personal cognitive survey for parents and teachers in Bologna. The forth contemplates the main technological means (TTS, text-to-speech, digital books and ISB, Interactive Smart Board) and the projects like “Classi 2.0” and “Lab-InT”, which are relevant to teachers from all sectors at primary and secondary level (ages 6-13) to spread the use of technology inside the school context. The fifth concerns the PDP, a document for teaching plan that can be easily modified by teachers for their own particular classroom and the sixth chapter is dedicated on ProDSA, a regional project about students with Dislexya in Emilia Romagna, that consisted of giving a laptop and text to speech for free. The seventh deals with a range of different ways of promotion about Dislexya, by providing ideas which can stimulate and support the teachers and the parents, like different materials available to download from the official instructional site of Emilia Romagna and from my personal website www.inclusione.it as well. The final part refers to how much important is to leave room for technologies inside the inclusive context because they can favorite a good setting oriented to the instructional design and an accesible environment for everyone. Il presente lavoro è strutturato in quattro parti analizzando e comparando le pubblicazioni del settore scientifico italiano, anglofono e tedesco di riferimento. Nel primo capitolo della tesi viene proposta una riflessione sulle parole che ruotano attorno al tema dei DSA e della disabilità. Nel secondo capitolo vengono presentati, a partire dalla letteratura scientifica di riferimento, gli indicatori di rischio che segnalano possibili disturbi specifici di apprendimento e le caratteristiche di apprendimento dei DSA mettendo in luce potenzialità e talenti spesso intrinseci. Nel terzo capitolo viene vagliata la normativa di riferimento, in particolare la recente Legge 170/2010 e le relative Linee Guida. Nel quarto capitolo, partendo dal tema della diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (da ora in poi TIC) nel mondo della scuola, sono ampiamente trattati i principali strumenti compensativi (sintesi vocale, libri digitali, mappe concettuali, Lavagna Interattiva Multimediale) e le misure dispensative adottabili. Nel quinto capitolo viene analizzato in tutte le sue parti il Piano Didattico Personalizzato (da ora in poi PDP) e viene proposto un possibile modello di PDP pubblicato sul sito dell'Ufficio per l’Ambito Territoriale di Bologna. Nel sesto capitolo della tesi viene presentato il Progetto Regionale ProDSA. Il Progetto, rivolto a studenti, con diagnosi di DSA, delle scuole secondarie di primo grado e del primo biennio delle secondarie di secondo grado dell’Emilia-Romagna, ha visto, grazie a un finanziamento della Regione, la consegna in comodato d'uso gratuito di tecnologie compensative agli alunni che hanno aderito. La sezione empirica del presente lavoro indaga l’uso reale che è stato fatto degli strumenti proposti in comodato d’uso e le motivazioni legate alla scelta di non utilizzarli in classe. Nel settimo capitolo vengono proposti strumenti progettati per rispondere concretamente alle criticità emerse dall'analisi dei dati e per sensibilizzare il mondo della scuola sulle caratteristiche dei DSA. 319 308 311 Pen-Workers. Women and Educational-literary Production between the 19th and 20th Centuries Operaie della penna. Donne e produzione educativo-scolastica tra Otto e Novecento This research focuses the presence and work of minor Italian women writers in the canon of literary-educational writing between the 19th and the 20th centuries, whose publications were meant for schools or for a female readership. Our study is divided into three parts, plus an introductory section in which the data relative to a sample of 227 women authors is analyzed. The writers are defined as educational, non- educational and mixed, and the sample is taken as representative of the wider national reality. In the first part, entitled “Ideas”, we follow the theoretical positions about the “Woman Question” during the 19th century, as well the theories of female education, whose moment of greatest progress was The Congresso Nazionale delle Donne in Rome in 1908. In the second part, “Texts”, famous schoolbooks (Colombini’s, Pozzoli’s, Morandi’s, Vertua’s, Baccini’s one), are examinated in order from literary standpoint and para-textual practices, such as dedications, which highlight female historical or literary genealogies. In the third part, entitled “Networks”, attention is given to three examples of networking, those projects and coordination of works were achieved by women (Gualberta Beccari, Emma Tettoni, Emma Boghen Conigliani). The gender sensitive methodology has followed a trail of clues aimed at locating documents such as letters, pamphlets, lectures and speeches, school recitals and literary essays since, according to the indications of the Annales (Aries, Duby, Lett, Ginzburg), influential in the historiography of education, it is important for research to start from micro-narrations, micro-stories, from when the everyday ordinary lives of women break into political history at large, as in a black box of schooling, with an ethical and democratic intent aimed at redirecting our attention to the local and territorial dimensions, to omissions and to the importance of private sources and testimonies in political and in social history. La ricerca indaga la presenza e l’opera di scrittrici italiane minori e poco visibili nel canone della scrittura educativo-letteraria fra Otto e Novecento, con una produzione editoriale letteraria rivolta alle scuole o ad un pubblico prevalentemente femminile. Essa si articola in tre parti, più una sezione introduttiva, in cui vengono analizzati i dati relativi a un campione di 277 autrici (definite scolastiche, non scolastiche, miste) preso come significativo di una realtà diffusa a livello nazionale. Nella prima parte della ricerca, dal titolo “Le idee”, si evidenziano le diverse posizioni teoriche di alcune docenti all’interno della “questione femminile” nel corso dell’Ottocento, seguendo l’evoluzione delle teorie dell’educazione femminile che procedono di pari passo con il dibattito per l’allargamento dei diritti civili alle donne, e che ha il suo punto di maggiore avanzamento nel Congresso Nazionale delle Donne di Roma del 1908. Nella seconda parte, “I testi”, vengono esaminati alcuni manuali scolastici (come quelli di Colombini, Pozzoli, Morandi, Vertua, Baccini), dal punto di vista letterario e di pratiche paratestuali, fra cui le dediche, che valorizzano genealogie femminili. Nella terza parte, “Le reti”, si analizzano tre esempi di progettazione e coordinamento di opere femminili in rete (da Gualberta Beccari, Emma Tettoni, Emma Boghen Conigliani). La metodologia gender sensitive ha seguito un percorso indiziario, volto al reperimento di documenti, come lettere, opuscoli, conferenze, discorsi, recite scolastiche, saggi letterari poiché, secondo le indicazioni delle Annales (Aries, Duby, Lett, Ginzburg), riprese dalla storiografia dell’educazione, è importante partire nella ricerca proprio dalle micronarrazioni, dalle microstorie, dall’irrompere del quotidiano e delle vite ordinarie femminili nella grande storia politica, come in una black box of schooling, con una motivazione etica e democratica, mirata a uno spostamento di sguardo sulle dimensioni territoriali, locali, sulle omissioni e sulla rilevanza delle fonti e delle testimonianze private nella grande storia e nella storia sociale. 320 234 274 Plasticity in body and peripersonal space representations A successful interaction with objects in the environment requires integrating information concerning object-location with the shape, dimension and position of body parts in space. The former information is coded in a multisensory representation of the space around the body, i.e. peripersonal space (PPS), whereas the latter is enabled by an online, constantly updated, action-orientated multisensory representation of the body (BR) that is critical for action. One of the critical features of these representations is that both PPS and BR are not fixed, but they dynamically change depending on different types of experience. In a series of experiment, I studied plastic properties of PPS and BR in humans. I have developed a series of methods to measure the boundaries of PPS representation (Chapter 4), to study its neural correlates (Chapter 3) and to assess BRs. These tasks have been used to study changes in PPS and BR following tool-use (Chapter 5), multisensory stimulation (Chapter 6), amputation and prosthesis implantation (Chapter 7) or social interaction (Chapter 8). I found that changes in the function (tool-use) and the structure (amputation and prosthesis implantation) of the physical body elongate or shrink both PPS and BR. Social context and social interaction also shape PPS representation. Such high degree of plasticity suggests that our sense of body in space is not given at once, but it is constantly constructed and adapted through experience. Allo scopo di interagire con oggetti presenti nell’ambiente esterno è necessario integrare le informazioni sulla posizione degli oggetti nello spazio con informazioni riguardanti la forma, dimensione e posizione delle singole parti del corpo rispetto all’oggetto stesso. Due diverse rappresentazioni supportano la codifica di tali informazioni: da una parte, la rappresentazione dello Spazio Peripersonale, una rappresentazione multisensoriale dello spazio intorno al corpo, e dall’altra una rappresentazione multisensoriale del corpo, costantemente aggiornata e orientata all’azione. Una caratteristica critica di queste rappresentazioni è rappresentata dalle loro proprietà plastiche, cioè dalla possibilità di modificarsi in seguito a diversi tipi di esperienza. In questa tesi mi sono focalizzata sullo studio delle proprietà plastiche delle rappresentazioni del corpo e dello spazio peripersonale. Ho sviluppato una serie di metodi per valutare il confine dello spazio peripersonale (Capitolo 4), per studiare i suoi correlati neurali (Capitolo 3) e per valutare le rappresentazioni multisensoriali del corpo. Questi compiti sono stati usati per studiare modificazioni plastiche del corpo e dello spazio peripersonale in seguito all’utilizzo di uno strumento (Capitolo 5), in seguito a una stimolazione multisensoriale (Capitolo 6), amputazione e impianto di protesi (Capitolo 7) e nell’ambito delle interazioni sociali. I risultati ottenuti hanno mostrato come la modificazione nella funzione (in seguito all’utilizzo di uno strumento) o della struttura fisica (in seguito ad amputazione ed impianto di protesi) del corpo determinano una estensione o una contrazione sia della rappresentazione dello spazio peripersonale che della rappresentazione del corpo. Inoltre, i risultati ottenuti hanno dimostrato che la rappresentazione dello spazio peripersonale viene plasmata anche dalle interazioni sociali. Tale livello di plasticità suggerisce che l’esperienza del nostro corpo viene continuata costruita e aggiornata tramite le diverse esperienze. 321 308 313 The Illuminated Works of the Illustratore in the Visual Culture of the Second Quarter of the Fourteenth Century I manoscritti miniati dell'Illustratore nella cultura figurativa del secondo quarto del XIV secolo The dissertation concerns the Illustratore, one of the main Bolognese illuminators in the 1330s-1340s. His effective nickname was invented by Roberto Longhi. After a chapter on the modern scholarship about this artist, the thesis deals with the artistic path of the Illustratore in the contest of the Bolognese illumination of the second quarter of the fourteenth century. I have considered the works of the Illustratore together with Bolognese contemporary illumination so as to highlight the role of the Illustratore in the artistic milieu of Bologna. The illuminated manuscripts chronologically ordered show a progressive chaotic upheaval unhinging the spatial order of composition present in the early works by the master, indebted to the giottesque style of the 1328 Master. The chapter ends with a few observations on the relationships between the Illustratore and his collaborators and about the relationship between his art and Buffalmacco's. Furthermore, this chapter presents two works newly attributed. The last two chapters go deeper into the interaction between the visual language of the Illustratore and the images painted in books seen as visual media strongly connected with the written texts they are bound together. The first part of the third chapter is about the illustration of legal books, whereas the second part deals with a special case: the historiated initials of the Divine Comedy Ricc. 1005 in Florence. This chapter is intended to verify how the typical expressive and immediate narrative of the Illustratore fulfilled the task of painted images in legal books to provide a material structure for the visual memorisation through place and figures of the contents of ius commune. The dissertation has an appendix with a complete catalogue of the illuminated manuscripts of the Illustratore, including a section for wrongly or dubiously attributed works. La tesi è dedicata alla personalità artistica dell’Illustratore, tra i protagonisti della miniatura bolognese degli anni trenta e quaranta del Trecento, così felicemente soprannominato da Roberto Longhi. Dopo un capitolo dedicato alla vicenda critica dell’artista, la tesi affronta il percorso artistico dell’Illustratore nell’ambito della decorazione libraria bolognese del secondo quarto del XIV secolo. Ho trattato le opere attribuite al’Illustratore insieme agli esempi contemporanei della miniatura bolognese, in modo da far emergere il ruolo di questo maestro nelle relazioni con il contesto cittadino. Nella successione cronologica dei manoscritti, emerge un nuovo sconvolgimento caotico che scardina l’ordine spaziale e compositivo delle opere iniziali debitrici del giottismo del Maestro del 1328. Il capitolo si conclude con alcune osservazioni sui rapporti tra il maestro e i suoi aiuti e sul rapporto con Buffalmacco. In questo capitolo sono inoltre presentate due nuove attribuzioni. Gli ultimi due capitoli sono un approfondimento sull’interazione tra il linguaggio figurativo dell’artista e la funzione dell’immagine quale forma di comunicazione visiva in stretta relazione con i testi scritti che accompagnano e sui caratteri della committenza, là dove è possibile definirli. La prima parte del terzo capitolo è dedicata all’illustrazione dei libri legales, mentre nella seconda parte si tratta di un caso particolare, le iniziali istoriate dell’Inferno e del Purgatorio di Dante Alighieri della Biblioteca Riccardiana di Firenze (ms. 1005), per molti aspetti riconducibili all’illustrazione giuridica. La mia intenzione in questo capitolo è di verificare come il caratteristico linguaggio narrativo espressivo e diretto dell’Illustratore abbia risposto alla funzione delle immagini dipinte nei codici giuridici di offrire una struttura materiale alla memorizzazione visiva per via di luoghi e figure dei contenuti di studio del diritto comune. In appendice alla tesi si trova un catalogo dei manoscritti decorati da miniature dell’Illustratore, comprensivo anche di una sezione per le opere di dubbia o erronea attribuzione. 322 225 260 Simplified Technical Spanish Spagnolo Tecnico Semplificato The aim of this doctoral dissertation is to create a new controlled language: the Español Técnico Simplificado (ETS). Based on the technical specification of the Simplified Technical English (STE), officially known as ASD-STE100, the ETS is a metalinguistic document providing a technical writer or technical translator some specific rules to write, or to translate, a technical document. The implementation strategy leads to a preliminary study of some specific controlled languages similar to the STE, i.e. the Français Rationalisé and the Simplified Technical Spanish. Through the Corpus Linguistics approach, the solution provides a controlled language by extracting linguistic information form a Spanish ad-hoc corpus. The results show a linguistic (controlled) method to produce a technical document which is free from ambiguities. The ETS system relies on the concept that readability and comprehensibility are necessary conditions to be fulfilled by the controlled text. And, through its structure, the ETS document provides all the necessary tools to make that text unambiguous. Therefore, the ETS structure is divided into two parts: one part concerns syntactical and stylistic rules, and one part concerns a dictionary including a limited number of selected lemmas. All rules and lemmas are designed to obey the bijection principle of the Spanish linguistic signs. The project as a whole is intended to exploit a new academic controlled Spanish, privileged in this doctoral endeavor. L’obiettivo della presente dissertazione è quello di creare un nuovo linguaggio controllato, denominato Español Técnico Simplificado (ETS). Basato sulla specifica tecnica del Simplified Technical English (STE), ufficialmente conosciuta come ASD-STE100, lo spagnolo controllato ETS si presenta come un documento metalinguistico in grado di fornire ad un redattore o traduttore tecnico alcune regole specifiche per produrre un documento tecnico. La strategia di implementazione conduce allo studio preliminare di alcuni linguaggi controllati simili all’inglese STE, quali il Français Rationalisé e il Simplified Technical Spanish. Attraverso un approccio caratteristico della linguistica dei corpora, la soluzione proposta fornisce il nuovo linguaggio controllato mediante l’estrazione di informazioni specifiche da un corpus ad-hoc di lingua spagnola appositamente creato ed interrogato. I risultati evidenziano un metodo linguistico (controllato) utile a produrre documentazione tecnica priva di ogni eventuale ambiguità. Il sistema ETS, infatti, si fonda sul concetto della intelligibilità in quanto condizione necessaria da soddisfare nell’ambito della produzione di un testo controllato. E, attraverso la sua macrostruttura, il documento ETS fornisce gli strumenti necessari per rendere il testo controllato univoco. Infatti, tale struttura bipartita suddivide in maniera logica i dettami: una prima parte riguarda e contiene regole sintattiche e stilistiche; una seconda parte riguarda e contiene un dizionario di un numero limitato di lemmi opportunamente selezionati. Il tutto a favore del principio della biunivocità dei segni, in questo caso, della lingua spagnola. Il progetto, nel suo insieme, apre le porte ad un linguaggio nuovo in alternativa a quelli presenti, totalmente creato in accademia, che vale come prototipo a cui far seguire altri progetti di ricerca. 323 228 311 Diagnostic accuracy of contrast-enhanced ultrasonography in predicting the short-term outcome in patients with Crohn's disease Accuratezza diagnostica dell'ecografia con mezzo di contrasto nel predire l'evoluzione a breve termine in pazienti con morbo di Crohn Objectives. Contrast-enhanced ultrasonography (CEUS) can provide quantitative estimates of intestinal wall microvascularization in Crohn’s disease. Our hypothesis is that intestinal inflammation could be correlate not with the amount of wall vascularization (study of vascularization patterns, SVP) but with the degree of wall flow in a period of time (intensity-time study, SIT). Aim of the study was to understand if CEUS SPV and/or SIT reflect(s) vascular intestinal inflammation and display(s) correlation bewteen disease activity indexes at the time of examination (T0) and at a 3-month follow-up (T3). Methods. 30 patients with Crohn’s disease were studied with CEUS SVP and SIT and followed-up for three months. The quantitative analysis consisted in the measurement of the area under the curve (AUC which had a cut-off of 15) and of the mean intensity (IM which had a cut-off of 10). Each examination was digitally recorded and analyzed. Results. At T0 both CEUS SPV and SIT were characterized by low specificity and diagnostic accuracy (p = ns); at T3, CEUS-SPV showed a lower sensibility and diagnostic accuracy rather than CEUS-SIT which was able to predict cinical activity during follow-up in all but one case (p= 0.001). Conclusion: CEUS-SIT was found to reflect vascular inflammation of the intestinal wall in Crohn’s disease and to predict the short-term clinical outcome. Obiettivi. L’ecografia con mezzo di contrasto (CEUS) può fornire informazioni sulla microvascolarizzazione della parete intestinale nella malattia di Crohn. L’infiammazione della parete intestinale non sembra essere correlata alla quantità di parete vascolarizzata (studi di pattern di vascolarizzazione, SVP) ma all’intensità del flusso di parete in un determinato periodo di tempo (studi di intensità-tempo, SIT). Scopo dello studio è valutare se gli studi SVP e/o SIT mediante CEUS siano in grado di mostrare il reale grado d’infiammazione della parete vascolare e se possano predire l’attività di malattia a 3 mesi. Materiali e metodi: 30 pazienti con malattia di Crohn venivano sottoposti a SVP e SIT mediante CEUS e venivano rivisti dopo 3 mesi. L’eCografia era eseguita con uno strumento dedicato con un software particolare per il calcolo delle curve intensità-tempo e con l’ausilio di un mezzo di contrasto (Sonovue). L’analisi quantitativa consisteva nella misura dell’area sotto la curva (AUC) (con cut-off tra malattia attiva e inattiva di 15) e di un intensità media (IM) con un cut-off di 10. Tutti gli esami venivano registrati e analizzati in modo digitale. Risultati: A T0: CDAI era inferiore a 150 in 22 pazienti e superiore a 150 in 8 pazienti; a T3: CDAI era inferiore a 150 in 19 pazienti e superiore a 150 in 11 pazienti. A T0 sia la CEUS SPV che la SIT evidenziavano bassa specificità, accuratezza diagnostica e valore predittivo negativo; a T3 la CEUS SVP mostrava bassa sensibilità e accuratezza diagnostica rispetto alla SIT che era in grado, in tutti i casi tranne uno, di predire l’attività clinica di malattia a tre mesi. Conclusioni: in questo studio, la CEUS-SIT ha mostrato buona accuratezza diagnostica nel predire l’attività clinica di malattia nel follow-up a breve termine di pazienti con malattia di Crohn. 324 150 168 Beyond postmodernism: The artwork of David Foster Wallace between self-reflexivity and realism Oltre il postmodernismo: L'opera di David Foster Wallace tra autoriflessivita' e realismo This dissertation aims to redefine the concept of postmodernism in America in the late Twentieth century and – since the Nineties of the Twentieth century – the attempt of “next literary rebels” to overcome it. Therefore, the thesis examines the critical and philosophical horizons of postmodernism and the investigation focuses on the work of David Foster Wallace, who exemplifies the contradictions within postmodernism and shows the critical transition from postmodernism to a not-yet-well-defined contemporary literature. Under an interdisciplinary and comparative approach, this thesis aims to show how Wallace tries an act of liberation from the postmodern conventions through a “postmodern founders’ patricidal work”, a literary “patricide” by means of metafiction and intertextuality. With a thematic and structural analysis, this work emphasizes the recovery of realism by Wallace’s works that epitomizes and exemplifies this new direction of American literature. La presente ricerca si propone di delineare un orizzonte critico e filosofico che permetta di ridefinire il concetto di postmodernismo in America alla fine del XX secolo e, a partire dagli anni Novanta del Novecento, il tentativo di un suo superamento da parte della letteratura contemporanea. L’analisi si focalizza sull’opera dello scrittore David Foster Wallace che esemplifica le contraddizioni interne al postmodernismo e mostra il passaggio cruciale dal postmodernismo a una non-ancora-ben-definita letteratura contemporanea. Muovendosi in un’ottica interdisciplinare e comparata, la tesi si propone di mostrare come Wallace, riprendendo la metariflessività e alcune opere di scrittori postmodernisti, tenti un atto di liberazione dalle convenzioni postmoderne attraverso un «postmodern founders’ patricidal work»: un “parricidio” letterario, prima di accettazione e poi di superamento. Attraverso un percorso tematico, nonché strutturale, si cercherà dunque di porre in rilievo il recupero del realismo da parte di Wallace che, seppur nel suo breve periodo compositivo, rappresenta questa nuova direzione della letteratura americana. 325 311 277 Unexpected circumstances in contract law. Maintenance of long-term contracts in the Italian legal order and from the perspective of the evolution of European law Sopravvenienze contrattuali. Il mantenimento dei contratti di durata tra diritto nazionale e prospettive di evoluzione europea The thesis investigates which kind of general legal model can provide a remedy for the hypothesis of a fundamental alteration of the equilibrium of a long-term contract, determined by unexpected circumstances. This survey is conducted in a triple perspective. First, we examine the solutions which may be identified in the Italian system, based on the dialectic between specific norms and general clauses, especially in light of the importance of constitutional principles in the relations between individuals. In the second part, the case of long-term contracts is analyzed in a perspective of economic analysis of law, to enlighten its structural features from an economic point of view, and in order to recover an adequate degree of realism of the premises of the legal framework of the phenomenon. In the last part, we analyze the solution provided by the texts of harmonization of European and international contract law, to bring out the common elements helpful to set up a general remedy which could nudge to the maintenance of the contract. As a result of these studies, we propose to configure a general remedy, based on a duty to renegotiate the contract exposed to unexpected circumstances, as an expression of the more general duty to perform the contract in good faith, with the residual possibility to apply to the court to achieve the modification or termination of the agreement, and an order to pay for the damages caused by the opportunistic behavior of the parties. The kind of remedy proposed is fundamentally voluntary (i.e. it privileges a new expression of the private autonomy), with some conservative correctives (such as the possibility of seeking compensation), to encourage the parties to cooperate to maintain the contract as it results from the renegotiation. La tesi indaga la configurabilità di un modello generale di rimedio manutentivo per l’ipotesi di alterazione dell’equilibrio fondamentale delle prestazioni di un contratto di durata, determinato da sopravvenienze perturbative. Tale indagine è condotta in una triplice prospettiva. In primo luogo, vengono prese in esame le soluzioni che possono essere individuate nell’ordinamento italiano, sulla base della dialettica tra fattispecie codificate e clausole generali, anche alla luce della rilevanza dei principi costituzionali nei rapporti tra privati. Nella seconda parte, la fattispecie dei contratti di durata è analizzata in una prospettiva di analisi economica del diritto, per porne in luce le caratteristiche strutturali dal punto di vista economico, nonché al fine di recuperare un adeguato grado di realismo delle premesse di una disciplina giuridica del fenomeno. Nell’ultima parte, vengono analizzate le soluzioni predisposte nell’ambito dei testi di armonizzazione del diritto europeo e internazionale dei contratti, per far emergere gli elementi comuni utili a configurare un rimedio generale tendenzialmente manutentivo. Da tali percorsi di studio, emerge l’opportunità di configurare un rimedio generale manutentivo, fondato su di un dovere di rinegoziare il contratto esposto a sopravvenienze, quale espressione del più generale dovere di eseguire il contratto secondo buona fede, con la residuale possibilità di ricorrere al giudice per conseguire la modifica o lo scioglimento del contratto e la condanna al risarcimento del danno cagionato da comportamenti opportunistici delle parti, secondo un modello di rimedio fondamentalmente consensualistico (che privilegia, cioè, una nuova espressione dell’autonomia privata), con correttivi conservativi (quali la possibilità di chiedere il risarcimento), che incentivino le parti a cooperare per il mantenimento del contratto modificato. 326 270 305 Complications of atrial fibrillation in the Bologna area, CAF-BO study Studio osservazionale sulle complicanze della fibrillazione atriale nell'area di Bologna. Background Ischemic events (IEs) and intracranial hemorrhages (ICHs) are feared complications of atrial fibrillation (AF) and of antithrombotic treatment in such patients. Methods AF patients admitted to the Emergency Units of the Bologna area (Italy) with acute IE or ICH were prospectively recorded over a 6 month period. Results 178 patients (60 male; median age 85 y) presented with acute IE, antithrombotic therapy was: a) vitamin K antagonists (VKAs) in 31(17.4%), INR at admission: <2.0 in 16, 2.0-3.0 (ie.in range) 13, and > 3.0 in 2); b) aspirin (ASA) in 107 (60.1%); c) no treatment in 40 (22.5%), mainly because AF was not diagnosed. Twenty patients (8 male; median age 82) presented with acute ICH: 13 (65%) received VKAs (INR 2.0-3.0 in 11, above>3.0 in 2); whilst 6 (30%) received ASA. Most IEs (88%) and ICH (95%) occurred in patients aged >70. A modeling analysis of patients aged >70 was used to estimate annual incidence in subjects anticoagulated with VKAs in our Network of Anticoagulation Centers (NACs), or those expected to have AF but not included in NACs. The expected incidence of IE was 12.0%/year (95% CI 10.7-13.3) in non-NACs and 0.57 %/year (95% CI 0.42-0.76) in NACs (ARR: 11.4% y; RRR: 95%, p<0.0001). The incidence of ICH was 0.63%/year (95% CI 0.34-1.04) and 0.30%/year (95% CI 0.19-0.44), respectively (ARR: 0.33%/year; RRR: 52.4%/year, p= 0.04). Conclusion IEs occurred mainly in elderly patients who received ASA or no treatment. Half of anticoagulated patients with IEs had subtherapeutic INRs. Therapeutic approaches to elderly subjects with AF require an effective anticoagulant treatment strategy. Premesse: Gli eventi ischemici (EI) e le emorragie cerebrali (EIC) sono le più temute complicanze della fibrillazione atriale (FA) e della profilassi antitrombotica. Metodi: in 6 mesi sono stati valutati prospetticamente i pazienti ammessi in uno dei PS dell’area di Bologna con FA associata ad EI (ictus o embolia periferica) o ad EIC. Risultati: sono stati arruolati 178 pazienti (60 maschi, età mediana 85 anni) con EI. Il trattamento antitrombotico in corso era: a) antagonisti della vitamina K (AVK) in 31 (17.4%), INR all’ingresso: <2 in 16, in range (2.0-3.0) in 13, >3 in 2; b) aspirina (ASA) in 107 (60.1%); c) nessun trattamento in 40 (22.5%), soprattutto in FA di nuova insorgenza. Nei 20 pazienti (8 maschi; età mediana 82) con EIC il trattamento era: a)AVK in 13 (65%), INR in range in 11 pazienti, > 3 in 2, b) ASA in 6 (30%). La maggior parte degli EI (88%) ed EIC (95%) si sono verificati in pazienti con età > 70 anni. Abbiamo valutato l’incidenza annuale di eventi nei soggetti con età > 70 anni seguiti neo centri della terapia anticoagulante (TAO) e nei soggetti con FA stimata non seguiti nei centri TAO. L’incidenza annuale di EI è risultata 12% (95%CI 10.7-13.3) nei pazienti non seguiti nei centri TAO, 0.57% (95% CI 0.42-0.76) nei pazienti dei centri TAO ( RRA 11.4%, RRR 95%, p<0.0001). Per le EIC l’incidenza annuale è risultata 0.63% (95% CI 0.34-1.04) e 0.30% (95% CI 0.19-0.44) nei due gruppi ( RRA di 0.33%/anno, RRR del 52%/anno, p=0.040). Conclusioni: gli EI si sono verificati soprattutto in pazienti anziani in trattamento con ASA o senza trattamento. La metà dei pazienti in AVK avevano un INR sub terapeutico. L’approccio terapeutico negli anziani con FA deve prevedere un’ adeguata gestione della profilassi antitrombotica. 327 213 232 Genealogies at War: Foucault as a Critic of Schmitt Genealogie in guerra. Foucault critico di Schmitt The issue of war, its status and its relationship to politics is one of the most pressing key problems of our time. I analyze this subject starting from the reflections of Michel Foucault. By examining the author’s unpublished manuscripts, located at the ‘Fonds Foucault’ at the Bibliothèque nationale de France, I show that although the analysis of war played a decisive role in Foucault’s thought, this subject has not always received adequate attention in scholarship. Following this first line of investigation, I then propose a second line of inquiry, which consists in putting Foucault’s reflections in relation to those of Carl Schmitt: a comparison between two different genealogies which has rarely been examined and on which the critical literature is still scant today. Considering the unpublished materials, I show that the Foucaultian’s polemocritical model has some relevant theoretical proximity to the Schmittian theory of the political, and in fact develops as a radical critique of it. Rethinking Foucault as a critic of Schmitt proves to be not only important in order to understand the French philosopher’s thought, but also fundamental to explore the relevance of these two authors on the topic of war. This is the research question that runs through the entire work. La nostra attualità ci interroga sulla comprensione della guerra e sullo statuto del suo rapporto con la politica. Questo lavoro si misura con tale questione e lo fa a partire dalle riflessioni di Michel Foucault sull’argomento. Anche grazie al riferimento ai manoscritti inediti del filosofo francese, conservati presso gli archivi del “Fonds Foucault” alla Bibliothèque nationale de France, si dimostra che le analisi foucaultiane sul tema, le quali non sempre hanno ricevuto un’adeguata attenzione, rivestono in realtà un’importanza decisiva all’interno dell’opera dell’autore. A partire da questo primo piano di indagine viene quindi sviluppato un secondo percorso di ricerca, intrecciato rispetto al precedente: le riflessioni di Foucault vengono messe in relazione con le posizioni di Carl Schmitt – un confronto tra due diverse genealogie che è stato raramente praticato e sul quale la letteratura critica è all’oggi ancora esigua. Tenendo conto dei materiali non ancora pubblicati, viene mostrato infatti che il modello polemocritico foucaultiano si costruisce sulla base di alcune rilevanti prossimità teoriche rispetto alla formulazione schmittiana della teoria del politico e si sviluppa come una critica radicale verso questa. Pensare Foucault come critico di Schmitt si rivela non solo importante ai fini della comprensione del pensiero del filosofo francese, ma anche fondamentale per indagare l’attualità dei due autori rispetto alla questione della guerra. È questa infatti la domanda di ricerca che percorre sottotraccia l’intero lavoro. 328 145 132 The heavenly journey of Paul (2 Cor. 12:1-10). Function and features of a form of contact with the supernatural Il viaggio celeste di Paolo (2Cor 12,1-10). Particolarità e funzionalità di una forma di contatto con il soprannaturale The main objective of this research is to address the critical issues raised to the exegesis by one of the most discussed Pauline passages. With the aid of categories related to religious experience, we would argue for the possibility of reading the heavenly journey in terms of cultural pattern through which to interpret an experience of contact with the supernatural. This kind of approach may allow us to reconsider the role of this text section not only in the context of 2 Corinthians, but also in relation to literary parallels from Jewish and first Christian as well as Graeco-Roman background. The result of such wide-ranging analysis is the recognition of the importance Paul ascribes to these experiences, as proved by some central texts of his letters. L’obiettivo principale di questa ricerca è quello di affrontare le questioni critiche poste all’esegesi da uno dei passi paolini più discussi. Grazie all’impiego delle categorie connesse all’esperienza religiosa, si vuole argomentare la possibilità di leggere il viaggio celeste in termini di modello culturale attraverso il quale interpretare un’esperienza di contatto con il soprannaturale. L’approccio individuato può consentire di rivalutare la funzione di tale narrazione non solo nel contesto di 2 Corinzi, bensì anche in relazione ai paralleli letterari di matrice tanto giudaica e protocristiana quanto greco-romana. Conseguenza di simile analisi ad ampio raggio è il riconoscimento dell’importanza attribuita da Paolo ad esperienze di questo tipo, come testimoniato da alcuni brani centrali delle sue lettere. 329 317 312 Non-neoplastic portal vein thrombosis in cirrhotic patients: prevalence and possible correlation with major liver function scores (CTP and MELD) La Trombosi Portale Non-neoplastica nel Paziente Cirrotico: studio della prevalenza ed eventuale correlazione con i maggiori score di funzionalità epatica (CTP e MELD) Non-neoplastic porta vein thrombosis (PVT) in cirrhotic patients is a frequent complication of liver cirrhosis. Yet, only confirmed data about its natural history are the association with variceal bleeding and low platelet count which influences this precarious coagulation balance. In our prospective study, from January 2013 to October 2015, we enrolled 253 cirrhotic patients (mean age 58,8 ± 10,3 (23 – 75) years) without a history of malignancy and/or hematological disease and who aren’t on oral anticoagulants or antiplatelet therapy taken for other reasons. Overall were subsequently studied according to the degree of liver disease using the Child-Pugh (CP) and Model for end-stage liver disease (MELD) scores, etiology, age and blood tests. Patient with PVT, of which 63,3% males, was significantly younger (51,9 ± 13,2 (23 – 75) yrs; P=0,004), with lesser platelet count (73,1 ± 48,1 (25 – 174); P = 0,001), INR > 1.25 in 54,5% of cases (P=0,024) and MELD >10 in 86,2% (P=0,001). INR and MELD considered as continuous variables were not significant as well as etiology, hematocrit, total Bilirubin, AST, ALT, Albumine, Creatinine and CP score and class. In multivariate analysis, only the platelet count was independently associated with the occurance of PVT (OR = 0.97, 95% CI: 0.96-0.99; P <0.001) confirming the literature. The inheritated thrombocytopenias (ITs) are a heterogeneous group of genetic disorders with different degrees of complexity and severity, characterized by a low platelets count associated or not with a bleeding tendency which varies from absent to very strict. This group of diseases, in the context of an extremely favorable substrate such as cirrhotic degeneration, would explain the heterogeneity of the cadres and random responses to anticoagulation. We have no data yet certain about this, but if this hypothesis be confirmed, the clinical approach to the disease might change dramatically. La trombosi portale non neoplastica (PVT) è una complicanza frequente della cirrosi epatica. Attualmente, gli unici fattori di rischio associati, ripetutamente confermati in letteratura, sono il precedente sanguinamento da varici esofagee e la piastrinopenia che sbilancia il precario equilibrio coagulativo tipico della cirrosi. Tra Gennaio 2013 e Ottobre 2015, sono stati arruolati prospetticamente 253 pazienti cirrotici (età media 58,8 ± 10,3 (23 – 75) anni) senza neoplasie anamnestiche e/o malattia ematologica e liberi da terapia anticoagulante/antiaggregante assunta er altre cause. Nel campione raccolto sono stati studiati: lo stadio di malattia secondo il Child-Pugh (CP) e il Model for end-stage liver disease (MELD) scores, eziologia, età ed esami laboratoristici. I pazienti con PVT sono stati il 13%, di cui il 63,3% maschi, significativamente più giovani dei controllonegativi (51,9 ± 13,2 (23 – 75) anni; P=0,004), con una maggior piastrinopenia (73,1 ± 48,1 (25 – 174); P = 0,001), INR > 1.25 in 54,5% dei casi (P=0,024) e MELD >10 in 86,2% (P=0,001). INR e MELD sono state considerate anche come valore continuo senza raggiungere la significatività come eziologia, ematocrito, Bilirubina ttale, AST, ALT, Albumina, Creatinina e CP score e classe. All'analisi multivariata solo la conta piastrinica è risultata indipendentemente associata alla presenza di PVT (OR = 0.97, 95% CI: 0.96-0.99; P <0.001) come da letteratura. Le trombocitopenie ereditarie (ITs) sono un gruppo eterogeneo di disordini genetici con diversi gradi di severità e cmplessità caratterizzate da piastrinopenia associata o meno a sanguinamento di variabile entità. Tali disordini, in un substrato così favorevole come la cirrosi epatica, potrebbe spiegare l'eterogeneità dei quadri clinici e la risposta apparentemente casuale alla terapia anticoagulante. Non abbiamo ancora dati che confermino questa ipotesi alternativa, ma se così fosse, probabilmente l'approccio clinico a questa problematica cambierebbe significativamente. 330 195 195 The fundamental role of principles-values in constitutional adjudication. The effects on criminal law La funzione limitatrice dei principi - valori costituzionali nella giurisprudenza costituzionale. Riflessi ed implicazioni sulla legalità penale The thesis aims to investigate the effects that principles/ values ​​product on the constitutional parameter, in order to verify the impact on the legality in terms of predictability and certainty. In particular, outlined the connection between constitutional principles and values, and rebuilit, at the same time, the relationship between values ​​and normativity, we analyze the effects that the logic of values product on the constitutional parameter, emphasizing the impact on the constitutional judgement. So identified the link between principles and values in the functional capacity of the first to realize the fundamental rights, the intention is to point out how the most extensive implementation of the principles-constitutional values could be accomplished at the expense of the law and of legal certainty in a relationship inversely proportional. This would appear evident from the privileged optic of criminal matters,for which the legality, read in the light of criteria of adequacy and reasonable proportion, closed to the needs of the justice of the case, if pushed in excess of interpretation threatens to invade the field of the legislature, the only deputy to make value choices. La tesi di ricerca si propone di indagare il riflesso che i principi/valori producono sul parametro nel sindacato di legittimità costituzionale, al fine di verificarne le implicazioni sulla legalità, in termini di prevedibilità e certezza. In particolare, delineata la connessione tra principi e valori costituzionali e, ricostruito, secondo la teoria dell'ordinamento, il rapporto tra valori e normatività,si analizzano i riflessi prodotti, sul piano interpretativo, dall’apertura del parametro costituzionale alla logica dei valori, enfatizzandone le ricadute sul controllo di costituzionalità delle leggi. Identificato il nesso tra principi e valori nella capacità funzionale dei primi di realizzare i diritti fondamentali, si è inteso rimarcare come la più estesa realizzazione dei principi-valori costituzionali potrebbe compiersi a spese della legge e della certezza del diritto, in una relazione inversamente proporzionale. Ciò apparirebbe evidente dall’ottica privilegiata della materia penale, per cui una legalità materiale, letta alla luce di criteri di adeguatezza e di ragionevole proporzione, seppur vicina alle esigenze di giustizia del caso concreto, se spinta in eccessi interpretativi rischia di invadere il campo del legislatore, unico deputato a compiere scelte di valore. 331 264 238 Serra d'Alto ware in central-south Apulia between symbolic and functional aspects La ceramica Serra d'Alto in Puglia centro-meridionale tra aspetti simbolici e funzionali Serra d'Alto ware, characterized by homogeneous and recurrent features, is widespread in southern Italy during the fifth millennium BC and it is well-documented especially in Central South Apulia, an area currently regarded as one of the likely original centers of this material culture. This ceramic class usually consists of fine depurated pottery (figulina) and is decorated with dark brown painted complex geometrical motifs and with plastic appendices serving as handles adornment. Its frequent occurrence in ritual and/or funerary contexts has led many scholars to assume that Serra d'Alto ware constituted a high value products class most probably intended for exchange, an assumption actually refuted thanks to the latest archaeometric characterization projects. However, archaeological investigations recently conducted in Bari’s southeastern area have identified an open-air neolithic settlement with domestic evidences assigned to Serra d'Alto horizon. This has led to raise new questions about the cultural value of this kind of ceramic products and to carry out new studies with the aim of examining all the ceramic materials discovered in contemporary contexts of different kinds, stratigraphically well-documented and located in the Murge area. The analysis of ceramic paste, by the use of archaeometric methods, and the study of vessel shapes and decorative motifs have allowed to better characterize the "domestic" production too and to postulate social fields of production. At the same time, the shards’ contextualization and their distribution within archaeological deposits, given the correlation between ceramic products and particular structures and/or spaces, have led to speculate about the functional and/or symbolic aspects underlying them. La ceramica Serra d'Alto, contraddistinta da caratteristiche formali e tecnologiche omogenee e ricorrenti, si diffonde in Italia meridionale nel V millennio BC ed è abbondantemente documentata in Puglia centro-meridionale, ampio territorio che costituisce uno dei probabili centri di insorgenza di questa cultura materiale. La ricorrente presenza in contesti frequentati a scopi rituali e/o funerari ha indotto diversi studiosi a considerare le ceramiche Serra d'Alto quali beni di elevato pregio, forse destinati allo scambio, ipotesi tuttavia smentita da recenti progetti di caratterizzazione archeometrica. Indagini archeologiche condotte nel sud-est barese hanno, tuttavia, portato alla luce un insediamento che ha restituito evidenze che, legate ad una frequentazione di tipo domestico, sono inquadrabili nell'orizzonte di Serra d'Alto. Ciò ha indotto a porsi nuovi interrogativi sulla valenza di questi prodotti vascolari e ad avviare nuovi studi finalizzati ad analizzare la totalità dei materiali ceramici rinvenuti in contesti coevi, stratigraficamente documentati, ma di differente natura, ubicati nel distretto sub-geografico delle Murge. L'analisi degli impasti ceramici, tramite l'ausilio delle metodiche archeometriche, lo studio delle forme vascolari e dei motivi decorativi hanno permesso di caratterizzare meglio anche la produzione "domestica" e di ipotizzare gli ambiti sociali della produzione. Al contempo la contestualizzazione dei frammenti ceramici e la loro distribuzione nei depositi archeologici, tramite l'associazione dei prodotti vascolari a determinate strutture e/o ambienti, hanno reso possibile valutarne gli aspetti funzionali e/o simbolici ad essi sottesi. 332 308 311 Saccharomyces boulardii and prebiotics: effects on the intestinal ecosystem of dogs Saccharomyces boulardii e prebiotici: effetti sul benessere intestinale del cane adulto Aim of the present project was the evaluation of the effects of different prebiotics and yeast strains of Saccharomyces boulardii on the intestinal ecosystem of dogs, by use of microbial and chemical analyses. In the first part of the project, the effect of S.boulardii (SB), fructo-oligosaccharides (FOS), lactitol (LAC), and their combination were evaluated. There were 6 treatments: 1) control diet with no addition of substrates; 2) SB; 3) FOS; 4) LAC; 5) SB+FOS; 6) SB+LAC. In this study, SB failed to exert any effects on the selected bacterial populations. Conversely, administration of FOS and LAC may improve canine intestinal health, reducing proteolysis and enhancing VFA production. In the second part of the project (in vitro + in vivo trial), the effects of two yeast cell wall products (MOS and CW), a yeast strain of Saccharomyces boulardii (SB) and, only in vitro, fructo- oligosaccharides (FOS) were evaluated; the in vitro trial focused on 6 treatments: 1) control diet with no addition of substrates (CTRL); 2) MOS; 3) CW; 4) FOS; 5) SB; 6) CW + FOS. the in vivo feeding trial was conducted with 16 healthy adult dogs and 3 supplements were studied: 1) MOS; 2) CW; 3) SB. This was the experimental design: 1) 28d of adaptation to the base diet; 2) 28d of treatment with 2 groups (CTRL vs. MOS); 3) 28d of treatment with 2 groups (CTRL vs. CW); 3) 28d of treatment with 2 groups (CTRL vs. SB). After each experimental phase, a 14d wash out- period was conducted with the CTRL diet. Results from the in vitro study seem to show that supplements had both inhibitory and stimulating effects on faecal bacterial populations. Results from the in vivo study failed to highlight strong effects of the tested supplements on canine intestinal microbiota. La presente tesi di dottorato si è proposta di indagare gli effetti sul microbiota intestinale del cane di diverse sostanze ad azione prebiotica, da sole o in associazione ad un ceppo di Saccharomyces boulardii. In particolare, in un primo studio, si è voluto valutare in vitro gli effetti di un ceppo di S. boulardii (SB) impiegato singolarmente o in associazione con frutto-oligosaccaridi (SB), o con lattitolo (LAC). Sono stati previsti 6 trattamenti: 1) dieta di controllo (CTRL) senza aggiunta di substrati sperimentali; 2) SB; 3) FOS; 4) LAC; 5) SB+FOS; 6) SB+LAC. I risultati ottenuti nel presente esperimento in vitro potrebbero suggerire che S. boulardii non abbia agito come probiotico, mentre i prebiotici hanno indotto variazioni positive nella composizione e nel metabolismo del microbiota fecale canino. Il secondo studio ha visto l'impiego di un modello in vitro e di uno in vivo, dove sono stati testati gli effetti sulla salute intestinale del cane di alcuni supplementi nutrizionali: mannano-oligosaccaridi (MOS), prodotti a base di parete cellulare di lievito (MOS e CW), un ceppo di Saccharomyces boulardii (SB) e, solo in vitro, frutto-oligosaccaridi (FOS), da soli e in associazione a SB. il trial in vitro ha previsto 6 trattamenti: 1) dieta di CTRL; 2) MOS; 3) CW; 4) FOS; 5) SB; 6) CW + FOS; per la prova in vivo 16 cani (8 CTRL; 8 trattati) hanno testato MOS, CW, SB dopo un periodo iniziale di adattamento alla dieta, con 3 fasi: 1) CTRL vs. MOS; 2) CTRL vs. CW; 3) CTRL vs SB, intervallate da un periodo di dieta di base. I risultati ottenuti dal modello in vitro sono contrastanti: i trattamenti hanno sia stimolato l'attività del microbiota fecale, sia hanno manifestato un'azione inibitoria. dalla prova in vivo, i supplementi non sembrano aver sortito effetti particolari sulla composizione del microbiota fecale. 333 304 300 The European reception of Antonio Urceo Codro La ricezione europea di Antonio Urceo Codro The doctoral thesis investigates the routes and forms of the reception of the texts of Antonio Urceo known as Codro (Rubiera, 1446 - Bologna, 1500), professor of Rhetoric and then of Greek between 1482 and 1500 at the University of Bologna. After introducing the research within the line of studies on Bolognese Humanism and on the popularity of texts of Italian Humanism in Europe, the author reconstructs the biography and the intellectual physiognomy of Codro considering the testimonies of his colleagues and both his Italian and foreign students, defining some characteristics of the cultural context of Bologna between the 15th and 16th centuries. With the intent to outline the areas most affected by the reception of the Bolognese humanist's texts, identifying centers, intellectual circles and key figures for the diffusion of his works across the continent, the author exposes the results of research concerning both the success of the prints and the manuscript tradition. On the one hand, the editions of Codro's works appeared in Italy and in Europe during the first half of the 1500s, focusing mainly on the four impressions of his opera omnia, and on the very numerous ones of the Supplementum all'Aulularia; on the other hand, the manuscripts of both published and unpublished verses and the ones that trace his teaching activity and his studies on Plautus are described, analyzing the contexts of production. Subsequently, after presenting the results of the census of the opera omnia samples which are located in European libraries, modes of fruition of the Codro texts by eleven European readers are investigated. Lastly, attention is paid to the fact that the Bolognese humanist had been the object of attention by the sixteenth and eighteenth century critical tradition, highlighting the historical-cultural reasons that led to the marginalization of his figure. La tesi di dottorato indaga i percorsi e le forme della ricezione dei testi di Antonio Urceo detto Codro (Rubiera, 1446 - Bologna, 1500), professore di Retorica e poi di Greco tra il 1482 e il 1500 presso l’Università di Bologna. Dopo aver introdotto la ricerca nel filone degli studi sull'Umanesimo bolognese e sulla fortuna dei testi dell’Umanesimo italiano in Europa, l’autore ricostruisce la vicenda biografica e la fisionomia intellettuale di Codro considerando le testimonianze dei suoi colleghi bolognesi e dei suoi allievi italiani e stranieri, definendo alcune caratteristiche del contesto culturale della Bologna tra Quattrocento e Cinquecento. Con l’intento di studiare le aree maggiormente interessate dalla ricezione dei testi dell’umanista bolognese, individuando centri, circoli intellettuali e personalità chiave per la diffusione delle opere del nostro umanista nel continente, si pone poi attenzione tanto ai risultati della ricerca condotta sul versante della fortuna a stampa, quanto a quelli emersi sul fronte della tradizione manoscritta. Da un lato si analizzano le edizioni delle opere di Codro apparse in Italia e in Europa lungo la prima metà del ‘500, soffermandosi soprattutto sulle quattro impressioni dei suoi Opera omnia, e a quelle, numerosissime, del Supplementum all’Aulularia; dall’altro si descrivono, ponendo attenzione ai contesti di produzione, ai codici latori di versi inediti ed editi e ai manoscritti che recano traccia della sua attività didattica e dei suoi studi su Plauto. In seguito, dopo aver presentato i risultati del censimento degli esemplari degli Opera omnia presenti nelle biblioteche europee, si analizzano modalità di fruizione dei testi di Codro da parte di undici lettori europei. Si pone infine attenzione a come la figura dell’umanista bolognese fosse stata oggetto di attenzione da parte della tradizione critica sei e settecentesca, evidenziando le ragioni storico-culturali che portarono alla marginalizzazione della sua figura. 334 258 321 Three component total ankle replacement compatible with ligament function vs. two component anatomical design total ankle replacement: clinical, radiologic and functional evaluation. Protesi di caviglia ad isometria legamentosa a 3 componenti vs. protesi di caviglia dal disegno anatomico a 2 componenti: valutazione clinica, radiografica e funzionale. INTRODUCTION New generation total ankle replacement have shown increasing attention to articular anatomy and physiology, with better results over time. In literature there are no comparative studies on different implants. The aim of this study is therefore to compare two total ankle replacement models from the clinical, radiographic and functional point of view. MATERIALS AND METHODS Patients treated with a two component anatomical design total ankle replacement were prospectively enrolled, then evaluated clinically, radiographically and functionally at the last follow-up. Data were compared with similar evaluations performed on patients treated with a three component total ankle replacement compatible with ligament function and with a healthy control group. For the clinical evaluation AOFAS score and VAS pain scale were considered. X-rays standard views were evaluated. The functional evaluation was carried out by gait analysis. RESULTS Clinical parameters showed a statistically significant improvement in both groups at the last follow-up, without differences between the two groups. From the radiographic point of view, no alterations were seen in the two groups. Gait analysis showed similar features both in terms of speed progression and joint excursion between the two groups and parameters totally compatible with daily activities. However, the healthy control group showed superior clinical and functional features. CONCLUSIONS Despite the positive results, the comparison with a healthy population still reveals some differences, therefore it is advisable to continue looking for innovative solutions as well as with prospective randomized studies INTRODUZIONE Gli impianti protesici di caviglia di ultima generazione hanno mostrato una sempre maggior attenzione alla fisiologia articolare, con migliori risultati nel tempo. In letteratura non esistono ad oggi studi comparativi su differenti dispositivi. Scopo di questo studio è quindi quello di confrontare dal punto di vista clinico, radiografico e funzionale due modelli di protesi di caviglia. MATERIALI E METODI Sono stati arruolati in maniera prospettica pazienti operati di sostituzione protesica con impianto dal disegno anatomico a due componenti, quindi valutati clinicamente, radiograficamente e funzionalmente all’ultimo controllo disponibile. I dati ottenuti sono stati confrontati con analoghe valutazioni su pazienti trattati di sostituzione protesica con impianto ad isometria legamentosa a tre componenti e con un gruppo di controllo sano. Per la valutazione clinica sono stati presi in considerazione la scala AOFAS score e la scala per il dolore VAS. Per l’analisi radiografica sono state considerate le due proiezioni standard sotto carico. La valutazione funzionale è stata effettuata mediante analisi del cammino (gait analysis). RISULTATI I parametri clinici hanno mostrato un miglioramento statisticamente significativo in entrambi i gruppi all’ultimo controllo, senza differenze tra i due tipi di impianto. Dal punto di vista radiografico in nessuno dei due gruppi sono state rilevate alterazioni. I risultati dell’analisi del camminto, sia in termini di velocità di progressione che di escursione articolare sono apparsi molto simili tra i due gruppi di pazienti e del tutto compatibili, in entrambi i casi, con lo svolgimento delle normali attività quotidiane. Nonostante i risultati positivi, il confronto con il gruppo di controllo sano ha riportato valori clinici e funzionali ancora non equiparabili. CONCLUSIONI Nonostante i dati positivi, il confronto dei risultati con quelli di una popolazione sana rivelano ancora alcune differenze ed invitano a proseguire con la ricerca di soluzioni innovative oltre che con studi prospettici randomizzati. 335 141 124 The Importance of Seapower for Middle Powers' Energy Security L'importanza del potere marittimo per la sicurezza energetica delle medie potenze The academic literature has devoted a lot of attention to energy security and, separately, seapower. Several scholars and practitioners have written extensively in particular on the US naval policy and posture in the Persian Gulf and, more recently, on China’s foreign policy that aims at the protection of the energy sea lines of communication that carry the lifeblood of Beijing’s economy. However few have written on how the energy dependence on foreign supplies by sea affects the behaviour of a particular and very debatable category of states: the middle powers. The aim of the dissertation, through the formalization of a quantitative model and the development of a composite index defined as Navy Importance Index, is to highlight the theoretical link between energy security and seapower by this very questionable group of nations. La letteratura accademica ha dedicato numerose ricerche sia alla sicurezza energetica che, separatamente, al potere marittimo. Diversi studi sono stati sviluppati sulla presenza navale americana nel Golfo Persico e, più recentemente, sulla sempre più assertiva politica militare cinese tesa alla protezione delle linee di comunicazione marittima. Non esistono, tuttavia, ricerche sistematiche su come la dipendenza energetica dalle importazioni via mare influisca su una delle categorie di stati più dibattuta all’interno delle Relazioni Internazionali: le medie potenze. Lo scopo della dissertazione, attraverso lo sviluppo di un modello quantitativo e la creazione dell’indice composito Navy Importance Index, è quello di evidenziare il legame alla base della relazione tra la sicurezza energetica e il potere marittimo. 336 133 125 The burning of heretics in the Middle Ages Il rogo degli eretici nel Medioevo The present work highlights the different aspects concerning the institution of the stake for the heretics, in other words the sentence to burn and die by vivicombustion. In the cases of heresy trials, this procedure became the ultimate and only kind of punishment. The first part of the work is dedicated to the stake juridical basics. The interest will lie then on the catholic-controversistical literature, used by the Church to legimate the heretics occisio (killing). The central part of the study will examine the historical aspects, including a recensio (review) about the most important stakes that took place before and after the birth of the Inquisition. Finally, our attention will shift on the choice and the meaning of such a punishment from an anthropological perspective. Il presente lavoro mette in luce i diversi aspetti che ruotano intorno all’istituzione del rogo, cioè la condanna di un eretico alle fiamme e la conseguente morte per vivicombustione, che arrivò a imporsi nella procedura inquisitoriale come punizione ultima e unica nei casi di eresia. La prima parte del lavoro è dedicata ai fondamenti giuridici che caratterizzano questa pena. L’attenzione è rivolta poi alla letteratura controversistica di parte cattolica, usata dalla Chiesa a difesa della legittima occisio degli eretici. La parte centrale dello studio riguarda l’aspetto storico con una recensio dei principali roghi avvenuti prima e dopo la nascita dell’Inquisizione. Infine la riflessione si sposta sulla scelta e il significato di tale pena da un punto di vista antropologico. 337 250 266 Unemployment benefits in self-employment. A comparison between Italy and Spain Le prestazioni di "disoccupazione" nel lavoro autonomo. Una comparazione tra Italia e Spagna The work deals with the unemployment protection for the self-employed in a two-countries comparison. Self- employment is gaining an increasing importance in EU Countries as an effect of new organization and development of sectors of world production. It is conceived as a way out from overall unemployment and as a way to create jobs. Moreover, during the last decades new forms of work have appeared, covering a “gray area” between employment and self-employment, and gaining the attention and regulation from national and international institutions. Also, social security benefits have gradually increased, although the protection in case of unemployment is not covered by all Countries, or it does not reach appropriated standards. In this perspective, this work develops a comparison between Italy and Spain. In fact in Spain, for the first time in Europe, the lawmaker has drafted a Self-employed Workers’ Statute in which their main rights and duties are regulated, while a contribution-based unemployment benefit has been started. Moreover, in both countries the new measures against unemployment for the self-employed have begun to be developed during the crisis. Starting from the issue of the social protection of the self-employed in case of unemployment or cessation of activity, the work analyses the difficulties in the development of social protection for these workers and professionals, and studies the different techniques and regulations through which the two countries have recently tackled the matter and looks at the critical issues still to be addressed. Il lavoro concerne la tematica della protezione contro la disoccupazione dei lavoratori autonomi sviluppando una comparazione tra due paesi. Il lavoro autonomo sta acquisendo una crescente importanza nei Paesi UE come effetto di nuove modalità organizzative e nuovi settori della produzione mondiale. Questo viene concepito come una modalità di uscita dalla disoccupazione generalizzata e come una modalità di creazione di nuova occupazione. Inoltre, durante gli ultimi decenni sono apparse nuove forme di lavoro, le quali ricoprono una “zona grigia” tra lavoro autonomo e lavoro subordinato, ricevendo l’attenzione da parte delle istituzioni nazionali ed internazionali. Parimenti, le prestazioni della sicurezza sociale sono state accresciute, sebbene la protezione contro la disoccupazione involontaria non sia sviluppata da tutti i Paesi, o non raggiunge standard adeguati di tutela. In tale prospettiva, questo lavoro sviluppa una comparazione tra l’Italia e la Spagna. Infatti in Spagna, per la prima volta in Europa, il legislatore ha approvato uno Statuto dei Lavoratori Autonomi nel quale vengono regolati i principali diritti e doveri del lavoratore autonomo, mentre è stata istituita una prestazione contro la disoccupazione involontaria. In entrambi i Paesi sono state approvate nuove misure contro la disoccupazione dei lavoratori autonomi durante la crisi. Prendendo le mosse dalla problematica della protezione sociale dei lavoratori autonomi in caso di disoccupazione o cessazione dell’attività, il lavoro analizza le difficoltà nello sviluppo della protezione sociale di questi lavoratori e professionisti e studia le diverse tecniche e leggi attraverso cui i due paesi hanno recentemente dato risposta a tale problematica e le criticità ancora in essere. 338 306 318 Environment and settlements near the Tyrrhenian river mouths. The Garigliano river Reciproche influenze tra geomorfologia e popolamento antico presso le piane di foce dei fiumi tirrenici. Il caso del Fiume Garigliano The Garigliano plain (between Lazio and Campania) is characterized still recent times by an alternation of swamps or wet zones and well drained areas due to the presence of old beach ridges. The settlement system and the economy of the region were influenced by these natural conditions. Toponyms, cartography and aerial photos show all the signs of these typical coastal facies. This research wants to reconstruct the evolution of the coastal landscape and to study the relationship between the human presence, the organization of the territory, the historical events and the climatic changes thanks to the geoarchaeological methodologies. Before the Iron Age there is only one settlement on the top of Monte D’Argento, that is a little rocky promontory near the coastline. At the foot of this little hill there was a big swamp attested by a level of peats that was changing into a little lagoon communicating with the sea. This change terminated with the beginning of the Iron Age and contemporary a new settlements system started. The Roman control of the region started at the end of IVth century b.C. with the deduction of 3 colonies (Sessa Aurunca, Sinuessa, Minturno), and the centuriation of the territory. In this period there is a great number of archaeological areas that shows a widely spread population. Minturnae was located on the top of the most ancient beach ridge, from where it was possible to control an important crossing point on the river. After the IInd-IIIrd century A.D. there are few zones with pottery or archaeological sites and we can infer that a crisis of the settlement system was in act. The town was inhabitated till the end of the VIth or the beginning of the VIIth century A.D., then the population moved to the nearest hills. La Piana di foce del Garigliano (al confine tra Lazio e Campania) è caratterizzata, fino ad epoche recenti, dalla presenza di aree palustri e umide. Lo studio in corso cerca di ricostruire l’evoluzione dell’ambiente costiero mettendolo in relazione alla presenza dell’uomo, alla gestione del territorio, alle vicende storiche e alle variazioni climatiche utilizzando molteplici metodologie tipiche della geoarcheologia. Si tratta di un approccio multidisciplinare che cerca di mettere insieme analisi tipiche dell’archeologia, della topografia antica, della geomorfologia, della geologia e della paleobotanica. Fino all’età del Ferro l’unica traccia di popolamento viene da Monte d’Argento, uno sperone roccioso isolato lungo la costa, posto al limite occidentale di un ambiente sottostante che sembra una palude chiusa e isolata da apporti sedimentari esterni. Con il passaggio all’età del ferro si verifica un mutamento ambientale con la fine della grande palude e la formazione di una piccola laguna parzialmente comunicante con il mare. L’arrivo dei romani alla fine del III secolo a.C. segna la scomparsa dei grandi centri degli Aurunci e la deduzione di tre colonie (Sessa Aurunca, Sinuessa, Minturno). Le attività di sistemazione territoriale non riguardarono però le aree umide costiere, che non vennero bonificate o utilizzate per scopi agricoli, ma mantennero la loro natura di piccoli laghi costieri. Quest’epoca è dunque caratterizzata da una diffusione capillare di insediamenti, basati su piccole fattorie o installazioni legate allo sfruttamento agricolo. Poche sono le aree archeologiche che hanno restituito materiali successivi al II-III secolo d.C. La città resta comunque abitata fino al VI-VII secolo, quando l’instabilità politica e l’impaludamento dovettero rendere la zona non troppo sicura favorendo uno spostamento verso le zone collinari. Un insediamento medievale è attestato solo a Monte d’Argento e una frequentazione saracena dell’inizio del IX secolo è riportata dalle fonti letterarie, ma non vi è ancora nessuna documentazione archeologica. 339 301 278 Technologies of semiosis. The field of an intermedial rhetoric in audiovisual production Tecnologie della semiosi. Il campo di una retorica intermediale nella produzione audiovisiva In this study we propose a semiotic theory which is able to take into account the role of media in both the cultural production and the semantic system. The first part of the work realises a comparison between media theories and semiotics ones in order to show the necessity of an integration between the material and technical components and the cultural and symbolic ones. Starting from the assumptions of Marshall McLuhan (1964), we investigate the processes of specialization which differentiate generic technology from semiotics technology. Taking the cue from some assumptions formulated by Umberto Eco (1997, 1975) and Bruno Latour (2012), we suggest a review of Émile Benveniste’s theory of enunciation (1970) through which considering media as technologies of semiosis: each of them is characterised by a specific trajectory of production, signification and transmission. A set of filmic analysis will be used in order to identify the internal components that differentiate these trajectories. In the second part we focus on a specific technology of semiosis, i.e. the audiovisual one: by comparing semiotic, aesthetic and neurofilmology theoretical backgrounds we propose a structural approach for the study of film experience. Finally, we direct our attention on a more specific field, which we specify as a field of intermedial rhetoric. The latter will be defined presenting a series of cases in which the gaps between genres (fiction and documentary) and technical formats (high and low definition, photographic images and cartoon) are used to maximise the persuasion or the efficiency of audiovisual discourses. Through the use of a set of filmic analysis, the thesis will show to what extent the field of an intermedial rhetoric, betraying cultural, technical and aesthetical habits, allow us to verify how they tacitly work in the semantic system. In questo studio proponiamo una teoria semiotica dei media capace di rendere conto del loro ruolo all’interno della produzione culturale e del sistema semantico. Nella prima parte, un confronto tra le teorie elaborate all’interno dei media studies e all’interno della semiotica mostra la necessità di un’integrazione tra le componenti più strettamente materiali e tecniche da un lato e quelle semantiche e culturali dall’altro. Ripartendo dalle considerazioni di Marshall McLuhan (1964), indaghiamo il modo in cui le tecnologie in genere si specializzano in tecnologie della significazione. Attraverso una rilettura della teoria dell’enunciazione di Émile Benveniste (1970), rivista alla luce delle riflessioni di Umberto Eco (1997, 1975) e Bruno Latour (2012), i media saranno intesi come tecnologie della semiosi: ognuna è contraddistinta da una specifica traiettoria di produzione, significazione e trasmissione. Grazie a una serie di esempi cinematografici individueremo le componenti interne che distinguono le rispettive traiettorie. Nella seconda parte proponiamo una focalizzazione su una specifica tecnologia della semiosi, quella audiovisiva: accostando teorie semiotiche, estetiche e neurofilmologiche, proponiamo un’ipotesi strutturale per lo studio dell’esperienza filmica. Infine, l’attenzione è rivolta a un campo più specifico, che indichiamo come il campo di una retorica intermediale: una serie di casi in cui l’accostamento tra generi differenti (la finzione e il documentario) o tra formati tecnici (alta definizione e bassa definizione, disegno animato e immagine fotografica) aumenta la forza persuasiva di un’opera o la sua efficacia narrativa. Con una serie di analisi mostreremo che il campo di una retorica intermediale, tradendo gli abiti tecnici ed estetici della cultura, ci permette di verificare come essi operino in maniera irriflessa all’interno del sistema semantico. 340 292 282 Narration in Performance Text. New Forms of Storytelling: from Narrative Texts to Drama. La narrazione spettacolare. Nuove forme dello storytelling: dai testi narrativi al teatro. The thesis starts from an assumption of empirical observation. After detecting the recurrence by theater directors on the international scene to adaptation of texts non-dramatic, but narrative for the scene, it was decided to investigate how the narrative nature of the source texts fit, or remains silent in the transition from medium narrative than spectacular. The thesis is divided into three parts. In the section on "the methodology" (a chapter), is explained the method adopted to deal with the analysis of the theater. Referring to the discipline of theatrical semiotics, it is called the empirical object of study as performance text. The second part of the thesis, "the comparison of models of communication" (two chapters), proceeds in the definition of: 1) theoretical element to be investigated in the texts spectacular, that is, the "narrative" and 2) the communication patterns of the narrative and of the play and their intersections or differences. In the third part of the thesis, "the critics" (two chapters), are analyzed some of the works by the directors Yuri Lyubimov (Russia), Eimuntas Nekrošius (Lithuania), Alvis Hermanis (Latvia). The choice fell on the works of these directors because of different considerations: 1) cultural: it is deliberately limited the scope of investigation to the stage production and post-Soviet Russia, 2) aesthetics: it was observed that the line directing inaugurated by Jurij Lyubimov is permeating the activities of younger directors like Nekrošius and Hermanis, 3) statistics: Lyubimov, Nekrošius, Hermanis have chosen to stage dramatic texts with a high frequency. The thesis is accompanied by an extensive appendix iconography. For the analysis of texts, reference was made to the spectacular view of the shows in live in Italy and abroad. Il lavoro di tesi parte da un presupposto di osservazione empirica. Dopo aver rilevato la ricorrenza da parte di registi teatrali del panorama internazionale all’adattamento di testi non drammatici, ma narrativi per la scena, si è deciso di indagare come la natura narrativa dei testi di partenza si adatti, permanga o muti nel passaggio dal medium narrativo a quello spettacolare. La tesi si suddivide in tre parti. Nella parte intitolata “Della metodologia” (un capitolo), viene illustrato il metodo adottato per affrontare l’analisi degli spettacoli teatrali. Facendo riferimento alla disciplina semiotica teatrale, si è definito l’oggetto empirico di studio come testo spettacolare/performance text. La seconda parte della tesi, “Della comparazione dei modelli comunicativi”, (due capitoli), procede nella definizione: 1) dell’elemento teorico da indagare nei testi spettacolari, ovvero, la “narratività”; 2) dei modelli comunicativi della narrazione e dello spettacolo teatrale e delle loro intersezioni o differenze. Nella terza parte della tesi, “Della critica”, (due capitoli), vengono analizzate alcune delle opere del regista Jurij Ljubimov (Russia), Eimuntas Nekrošius (Lituania), Alvis Hermanis (Lettonia). La scelta è ricaduta sulle opere di questi registi in base a una considerazione: 1) culturale: si è deliberatamente circoscritta la sfera di indagine alla produzione teatrale russa e post-sovietica; 2) estetica: è stato osservato che la linea registica inaugurata da Jurij Ljubimov va permeando l’attività registica di registi più giovani come Nekrošius e Hermanis; 3) statistica: Ljubimov, Nekrošius, Hermanis hanno scelto di mettere in scena testi non drammatici con una elevata frequenza. La tesi è corredata da un’ampia appendice iconografica. Per l’analisi dei testi spettacolari si è fatto riferimento alla visione degli spettacoli in presa diretta in Italia e all’estero. 341 294 301 Plasminogen purification with affinity membranes Purificazione di plasminogeno con membrane di affinita' Some eye conditions like diabetic rethinopaty, macular pukers, retinal detachment may benefit from vitreoctomy. Enzymatic vitreoctomy with plasmin is envisaged to augment or even replace conventional vitreoctomy by proposed means of less surgical risks. In addition, the use of autologous plasmin is beneficial since it avoids rejection problems. Plasmin can be obtained by conversion of plasminogen using a variety of enzymes, including tissue plasminogen activator (tPA) and urokinase plasminogen activator (uPA). The purification of plasminogen from blood is normally performed with bead-based affinity chromatography. However, for ophthalmology applications affinity membranes are ideally suited for the development of a disposable device to be used directly by the surgeon in the operating theatre, since they can be easily packed in small units providing a fast and economic process. Objective of this work was the preparation of affinity membranes for plasminogen purification using L-lysine as affinity ligand. To this aim epoxy activated regenerated cellulose membranes were used as a support for L-lysine immobilization. Two different binding protocols were tested and ligand density was measured using a colorimetric assay with Orange 7 as indicator. L-lysine immobilization yield has been studied as a function of reaction time and L-lysine concentration. The optimized membranes have been characterized in dynamic experiments using bovine and human serum; the results have been compared with the ones obtained in parallel experiments performed with a commercial L-lysine affinity resin used as a benchmark. During chromatographic experiments with serum, fractions have been collected and analyzed with both HPLC and SDS-PAGE electrophoresis. In particular, from SDS-PAGE gel electrophoresis a well-defined plasminogen band can be shown in the eluted samples indicating that the L-lysine affinity membranes are suitable for the purification of plasminogen. Furthermore, the membranes gave higher productivity than the commercial benchmark. Alcune patologie dell’occhio come la retinopatia diabetica, il pucker maculare, il distacco della retina possono essere curate con un intervento di vitrectomia. I rischi associati all’intervento potrebbero essere superati ricorrendo alla vitrectomia enzimatica con plasmina in associazione o in sostituzione della vitrectomia convenzionale. Inoltre, l’uso di plasmina autologa eviterebbe problemi di rigetto. La plasmina si ottiene attivando il plasminogeno con enzimi quali l’attivatore tissutale (tPA) e l’urochinasi ( uPA ) . La purificazione del plasminogeno dal sangue avviene normalmente attraverso cromatografia di affinità con resina. Tuttavia, le membrane di affinità costituiscono un supporto ideale per questa applicazione poiché possono essere facilmente impaccate prima dell’intervento, permettendo la realizzazione di un dispositivo monouso che fornisce un processo rapido ed economico. Obiettivo di questo lavoro è la preparazione di membrane di affinità per la purificazione del plasminogeno utilizzando L-lisina come ligando di affinità. Per questo scopo sono state usate membrane in cellulosa rigenerata ad attivazione epossidica, modificate con due diversi protocolli per l’immobilizzazione di L-lisina. La densità ligando è stata misurata mediante un saggio colorimetrico che usa l’acido arancio 7 come indicatore. La resa di immobilizzazione è stata studiata in funzione del tempo di reazione e della concentrazione di L-lisina. Le membrane ottimizzate sono state caratterizzate con esperimenti dinamici usando siero bovino e umano, i risultati sono stati confrontati con quelli ottenuti in esperimenti paralleli condotti con una resina commerciale di affinità con L-lisina. Durante gli esperimenti con siero, le frazioni provenienti da ogni fase cromatografica sono state raccolte e analizzate con HPLC ed elettroforesi SDS-PAGE. In particolare, l’elettroforesi dei campioni eluiti presenta una banda del plasminogeno ben definita indicando che le membrane di affinità con L-lisina sono adatte alla purificazione del plasminogeno. Inoltre, è emerso che le membrane hanno maggiore produttività della resina commerciale di riferimento. 342 322 322 The role of the Italian Red Cross in the welfare society. Assistance in peace and warfare in the background of the evolution of Italian welfare state Il ruolo della Croce Rossa Italiana nella welfare society. Assistenza in pace e in guerra sullo sfondo dell'evoluzione del welfare state italiano This thesis is a sociological case study about the Italian Red Cross (IRC) and its role in the welfare society, in light of the recent reform that transformed it from a public body into a Third Sector Body. It is intended to note whether the effects of the reform (2012), intersected with that of the Third Sector (2017), have had mainly positive or rather negative consequences in terms of public interest, for the IRC, for the State and generally for the Italian society. Furthermore, the thesis aims to start exploring a so far rarely considered field of sociological studies. The work is divided into three parts. In the first one, the research topic is theoretically framed within the welfare sociology: the work analyzes the welfare state sociological models, the most recent European social policy guidelines, as well as the Third Sector role in welfare systems. In the second part, the focus is concentrated on the Red Cross Body, first through the examination of the distinctive features of the Movement and of some most important National Societies, and then through a reconstruction of IRC history. The third part of the paper is dedicated to the exposition of the empirical research results, during which various investigation techniques, mainly qualitative, were used. In particular: a) the analysis of IRC official documentation, in order to highlight several structural dimensions (legal status, organization, finances, staff, objectives); b) the illustration and comment of twenty semi-structured interviews addressed to privileged witnesses (IRC executives, public Institutions representatives, Third Sector members, welfare sociologists). The emerged results, although not definitive, show a substantial positive outcome of the reform: the IRC is currently a vital, well structured, up with the times humanitarian organization, although hampered by some critical issues, which are considered in detail in the work. La presente tesi costituisce uno studio di caso sociologico avente come oggetto la Croce Rossa Italiana ed il suo ruolo nella welfare society, alla luce della recente riforma che l’ha trasformata da ente pubblico in Ente del Terzo Settore. Si intende rilevare se gli effetti della riforma (2012), intersecatasi con quella del Terzo Settore (2017), abbiano avuto ricadute prevalentemente positive o piuttosto negative in termini di interesse pubblico, per la CRI, per lo Stato e per la società italiana in generale. Inoltre la tesi ha lo scopo di iniziare ad esplorare un ambito di studi sociologici finora scarsamente considerato. Il lavoro si articola in tre parti. Nella prima il tema della ricerca viene inquadrato teoricamente nell’ambito della sociologia del welfare: si analizzano i modelli sociologici di welfare state, i più recenti indirizzi di politica sociale europei, nonché il ruolo del Terzo Settore nei sistemi di welfare. Nella seconda parte il focus si concentra sull’Ente Croce Rossa, dapprima tramite la disamina delle caratteristiche distintive del Movimento e di alcune delle più importanti Società Nazionali, ed in seguito tramite una ricostruzione della storia della CRI. La terza parte dell’elaborato è dedicata all’esposizione dei risultati della ricerca empirica, nel corso della quale sono state impiegate diverse tecniche di indagine di carattere prevalentemente qualitativo. In particolare: a) l’analisi della documentazione ufficiale della CRI, che ne mette in luce gli aspetti più rilevanti (status giuridico, organizzazione, finanze, personale, obiettivi); b) l’illustrazione ed il commento di venti interviste semi-strutturate rivolte a testimoni privilegiati (dirigenti CRI, rappresentanti di Istituzioni pubbliche, esponenti del Terzo Settore, sociologi esperti di welfare). Le risultanze emerse, seppure non definitive, mostrano un sostanziale esito positivo della riforma: la CRI attualmente è un’organizzazione umanitaria vitale, ben strutturata, al passo coi tempi, benché ostacolata da alcune criticità, di cui si dà conto dettagliatamente nel lavoro. 343 292 300 Evolution of mycosis fungoides: molecular analysis Analisi molecolare delle fasi evolutive della micosi fungoide The purpose of the project of research is the study of genetic alterations in a group of patients with mycosis fungoides and a group of patients with Sezary syndrome. From skin biopsies DNA was extracted and analyzed, comparing it with healthy DNA of reference, using the technique array-CGH, in order to identify the presence of genes potentially involved in the process of oncogenesis. This analysis was performed for each patient, on biopsies taken at an early stage of disease and to a phase of progression thereof. On the same patients was also carried out an analysis of miRNAs. It is hypothesized that the expression profile of miRNA can in fact provide useful information to predict disease status, clinical course, tumor progression and therapeutic response. This work was then done on biopsies performed in patients with Sezary syndrome, which can be considered as a single entity or a developmental stage of mycosis fungoides. The evaluation of genetic alterations, and in particular the correlation between genetic deletion and duplication and over / subexpression of genes, has been made possible through the interpretation and comparison of data obtained through the techniques array-CGH and miRNA. We compared the results obtained to assess what were the chromosomal alterations found in different stages of disease. The application of the method and array-CGH analysis of mi-RNA proved to be very useful for the identification of several chromosomal aberrations present in the genome of patients with mycosis fungoides and Sezary syndrome, to evaluate the prognosis of the patient and to try to improve or find new lines therapeutic for the treatment of two diseases. The study of these profiles may therefore represent a tool of great importance in the classification and diagnosis of cancer. Lo scopo del progetto triennale del dottorato di ricerca è lo studio delle alterazioni genetiche in un gruppo di pazienti affetti da micosi fungoide ed un gruppo di pazienti affetti da sindrome di Sezary. Dalle biopsie cutanee è stato estratto il DNA e analizzato, comparandolo con DNA sano di riferimento, utilizzando la tecnica array-CGH, allo scopo di identificare la presenza di geni potenzialmente implicati nel processo di oncogenesi. Questa analisi è stata eseguita, per ogni paziente, su biopsie effettuate ad una fase iniziale di malattia e ad una fase di progressione della stessa. Sugli stessi pazienti è stata inoltre eseguita un’analisi miRNA. Si ipotizza che il profilo d’espressione dei miRNA possa infatti dare informazioni utili per predire lo stato di malattia, il decorso clinico, la progressione tumorale e la riposta terapeutica. Questo lavoro è stato poi eseguito su biopsie effettuate in pazienti affetti da sindrome di Sezary che, quando non insorge primitivamente come tale, si può considerare una fase evolutiva della micosi fungoide. La valutazione delle alterazioni genetiche, ed in particolare la correlazione esistente tra duplicazione e delezione genetica e sovra/sottoespressione genetica, è stata possibile attraverso l’interpretazione e la comparazione dei dati ottenuti attraverso le tecniche array-CGH e miRNA. Sono stati comparati i risultati ottenuti per valutare quali fossero le alterazioni cromosomiche riscontrate nei diversi stadi di malattia. L’applicazione dell’array-CGH e della metodica di analisi mi-RNA si sono rivelate molto utili per l’identificazione delle diverse aberrazioni cromosomiche presenti nel genoma dei pazienti affetti da micosi fungoide e sindrome di Sezary, per valutare la prognosi del paziente e per cercare di migliorare o trovare nuove linee terapeutiche per il trattamento delle due patologie. Lo studio di questi profili può rappresentare quindi uno strumento di grande importanza nella classificazione e nella diagnosi dei tumori. 344 137 163 Family challenges and disability. The educational role of fathers Sfide familiari e disabilita'. Il ruolo educativo dei padri The research is aligned with new research scenarios, such as special needs education for inclusion and the active and full participation of people with disabilities and their families in societies (UN Convention, 2006), both at international and national level. Reflections on the educational role of fathers in relation to the disability of their sons or daughters is a very complex and controversial issue and it requires the positioning of the father role as the focus of the educational action. The main objective of the research is to investigate the educational role of the father – in relation to disability – including broader considerations about parental functions, models of parenting and educating.The expected results could provide guidelines related to this area of study for social and health services educators. Il progetto si pone in sintonia con i nuovi scenari di ricerca – sia in ambito nazionale che internazionale - della Pedagogia Speciale per l’inclusione e la piena e attiva partecipazione all’interno della società delle persone con disabilità e delle loro famiglie (Convenzione Onu, 2006). La riflessione sul ruolo educativo del padre riguardo alla disabilità di un/una figlio/a è una questione complessa e controversa che necessita di una premessa che ponga al centro dell’attenzione pedagogica la funzione paterna in senso ampio. L’obiettivo principale del progetto è quello di indagare il ruolo educativo del padre – nelle situazioni di disabilità - con riflessioni più ampie riguardanti le funzioni parentali, i modelli di genitorialità e l’educare nella nostra società.I risultati attesi potranno gettare luce su alcune Linee Guida - riguardo alla presa in carico della famiglia e del sostegno alla genitorialità - utili ai professionisti impegnati in quest’area e agli educatori dei servizio socio-educativi e sanitari. 345 260 306 Measurement methods and implications of albuminuria and proteinuria in dogs Metodi di misurazione e implicazioni dell'albuminuria e della proteinuria nel cane Proteinuria is considered a marker of kidney damage in dogs. The aim of the study was to evaluate the ability of a urine dipstick test and UPC to early recognize albuminuric dogs. 868 canine urine samples without active sediment and macroscopic hematuria were collected in our Teaching Hospital. Urinalysis, UPC and UAC were available for 550 samples, while UPC and UAC were performed in 868 specimens. Urine samples were dipstick tested, using an automated reader. Considering UAC as the reference method, the diagnostic accuracy of dipstick test and UPC was evaluated. UAC reference interval (0-0.024) was determined from 60 healthy dogs. Data collected were categorized using different cut-offs for urine specific gravity (1012 or 1030), dipstick proteinuria (30 or 100 mg/dl), UPC (0.2) and UAC (0.024). Diagnostic agreement and Spearman's correlation between dipstick, UPC and UAC were evaluated. The diagnostic accuracy was estimated with the area under the ROC curve (AUC) analysis. Significance level was set at p < 0.05. Independently of urine concentration, diagnostic agreement between dipstick and UPC or UAC was substantial (k=0.62 and k=0.61, respectively; p<0,001) with positive dipstick results ≥30 mg/dl, and was fair (k=0.27 and k=0.26, respectively; p<0,001) with positive dipstick results ≥100 mg/dl. Diagnostic accuracy of dipstick compared to UPC and UAC was very good (AUC 0.84 and 0.84, respectively; p<0,001) and negative dipstick results presented 100% sensitivity. UPC and UAC were highly correlated (r=0,90;p<0,001). Comparing UPC with UAC, diagnostic accuracy was excellent (AUC 0.94; p<0,001), with maximum sensitivity and specificity for UPC ≥0.3. La proteinuria è un marker di danno renale nel cane. L’obiettivo dello studio è di valutare la capacità del dipstick urinario e dell’UPC di diagnosticare precocemente l’albuminuria nel cane. Sono stati raccolti 868 campioni di urina, con sedimento spento e assenza di ematuria, nell’Ospedale Didattico Veterinario della Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna. Per 550 campioni è stata effettuata l’analisi delle urine, la misurazione dell’UPC e dell’UAC, mentre UPC e UAC sono stati misurati in tutti gli 868 campioni. I campioni di urina sono stati analizzati con il metodo dipstick mediante lettura automatizzata. Utilizzando come valore di riferimento l’UAC è stata valutata l’accuratezza diagnostica del dipstick urinario e dell’UPC. L’intervallo di riferimento dell’UAC (0-0,024) è stato determinato utilizzando 60 cani sani. I dati raccolti sono stati classificati utilizzando differenti cut-off per il peso specifico urinario (1012 o 1030), per la proteinuria al dipstick (30 o 100 mg/dl), per l’UPC (0,2) e per l’UAC (0,024). Sono stati valutati l’agreement diagnostico e la correlazione di Spearman tra dipstick, UPC e UAC. E’ stata stimata l’accuratezza diagnostica misurando l’area al di sotto della curva di ROC nell’analisi dell’UAC. Il livello di significatività è stato definito per p < 0,05. Indipendentemente dal peso specifico urinario, l’agreement diagnostico tra dipstick, UPC e UAC è risultato forte (k=0,62 e k=0,61, rispettivamente; p<0,001) con valori di dipstick ≥30 mg/dl, debole (k=0,27 e k=0,26, rispettivamente; p<0,001) con valori di dipstick ≥100 mg/dl. L’accuratezza diagnostica del dipstick messa a confronto con UPC e con UAC è molto buona (AUC 0,84 e 0,84, rispettivamente; p<0,001) e i risultati negativi al dipstick presentano il 100% di sensitività. UPC e UAC sono fortemente correlate (r=0,90; p<0,001). Mettendo a confronto UPC e UAC, l’accuratezza diagnostica è risultata eccellente (AUC 0,94; p<0,001), con massima sensitività e specificità per UPC≥0.3. 346 278 306 Bio-hydrogen production by dark fermentation using hyperthermophilic bacteria on agroindustrial by-products Produzione di bioidrogeno in dark fermentation da scarti dell'industria agroalimentale mediante l'impiego di batteri ipertermofili This PhD thesis has its subject in the production of bio-hydrogen by dark-fermentation, basing on an anaerobic metabolism of a particular extremophile bacteria of the genus Thermotoga. In this work, carried out within the project Bio-Hydro, using 116mL flasks, the best strain T. neapolitana was selected among four strains tested:. Once the bacterial best candidate has been identified, the optimal value of pH (8.5 at room temperature) for the production of hydrogen has been found. An intense work has been done on the culture medium allowing its minimization making it cost effective for its use in the 19L reactor. In this case glucose was completely replaced with two agro-industrial by-products, the sugar beet molasses and the milk whey. Then micronutrients and vitamins were eliminated. It has been exploited the ability of T. neapolitana to produce biofilm: four different supports were tested. Such tests have allowed to identify Biomax as the best support. Studies have been made on the metabolism of T. neapolitana aimed to identify the inhibitory concentrations of each substrate tested. Also the inhibition by hydrogen and oxygen were investigated. All these tests have given the basic knowledge for the experiments on the 19L reactor. The innovative reactor SPCSTR was entirely designed, developed and built at DICMA: University of Bologna. Batch experiments conducted in SPCSTR gave the opportunity to test this new kind of reactor. At the UR Wageningen (NL), the selection of the best strain among three Caldicellulosisruptor tested was carried out and the best support for the hydrogen production was selected. An innovative reactor CMTB was constructed and tested and continuous experiment was done. La presente tesi di dottorato ha come argomento la produzione d’idrogeno per via fermentativa sfruttando il metabolismo anaerobico di particolari batteri estremofili del genere Thermotoga. In questo lavoro, svolto in seno al progetto Bio-Hydro, sfruttando reattori batch da 116 mL, è stato selezionato il ceppo migliore di Thermotoga fra i quatto ceppi testati: T. neapolitana. Una volta individuato il candidato batterico migliore è stato individuato il valore ottimale di pH (8.5 a t.amb) per la produzione d’idrogeno. Un intenso lavoro è stato svolto sul medium di coltura permettendone la minimizzazione e rendendolo così economicamente sostenibile per il suo utilizzo nel reattore da 19L; in questo caso il glucosio è stato completamente sostituito con due sottoprodotti agroindustriali individuati in precedenza, il melasso di barbabietola e il siero di latte. Sono stati poi eliminati i gravosi micronutrienti e le vitamine. È stata sfruttata la capacità di T. neapolitana di produrre biofilm e sono stati testati 4 diversi supporti in vetro sinterizzato e ceramici, tali test hanno permesso di individuare Biomax come supporto migliore. Sono stati svolti studi sul metabolismo di T. neapolitana volti ad individuare le concentrazioni inibenti di ogni substrato testato, l’inibizione da prodotto (idrogeno) e l’inibizione da ossigeno. Tutte queste prove hanno dato le conoscenze di base per la conduzione di esperienze su reattore da 19L. L’innovativo reattore di tipo SPCSTR è stato interamente studiato, progettato e costruito presso il DICMA. dell’Università di Bologna. La conduzione di esperienze batch su SPCSTR ha dato la possibilità di verificare il funzionamento del nuovo tipo d’impianto. Presso il Wageningen UR (NL), è stata svolta la selezione del miglior ceppo di Caldicellulosisruptor fra 3 testati e del miglior supporto per la produzione d’idrogeno; è stato poi costruito testato e condotto in continuo l’innovativo reattore CMTB. 347 314 314 Natural and Anthropogenic Factors Affecting the Life Cycle of Exotic and Native Insect Species Fattori naturali e antropici che influenzano il ciclo biologico di specie di insetti esotici e nativi My PhD thesis concerns natural and human factors that affect the life cycle of exotic and native insects. I compared, in laboratory, the longevity and the reproduction capacity of two coccinellid species, the exotic Harmonia axyridis (Pallas) and the native Adalia bipunctata (L.) after the exposure to the indigenous parasitoid Dinocampus coccinellae (Schrank) (Hymenoptera Braconidae). The aim was the evaluation of the effects induced by the parasitoid on the fitness of coccinellid females, with a particular stress on the Asian H. axyridis. Moreover the study continued with the assessment of the parasitization effect of the native tachinid Exorista larvarum (L.) on the exotic box tree moth Cydalima perspectalis (Walker). The aim was to check the possibility for Cydalima larvae to be accepted and/or successfully parasitized by the tachinid, with a complete development of the parasitoid through formation of puparia and emergence of adults. Then, I studied the lethal and sublethal effects of two insecticides( the neonicotinoid Imidacloprid and the product of biological matrix, Spinetoram) on H. axyridis and A. bipunctata. The aim was to evaluate acute and long-term effects of the two insecticides on these predators in laboratory. These three parts are included in the GEISCA Program. The last part is related to two laboratory experiments carried out at Wageningen University (NL). The study was inserted in the AMIGA Project, focused on the evaluation of the risk of GMO in the environment. In this study it was evaluated the impact of GM potato plants, resistant to the fungus Phytophthora infestans de Bary, towards the development time of the hymenopteran braconid Aphidius colemani Viereck. In the second experiment it was evaluated the development time of A. bipunctata fed on Myzus, that was reared on non-GM potato plants infected by P. infestans. The aim was to observe some effects on this coccinellid La mia tesi di dottorato riguarda fattori naturali ed umani che influenzano il ciclo di vita delle specie di insetti esotici e nativi. Ho confrontato, in laboratorio, la longevità e la capacità di riproduzione di due specie coccinellid, l'esotico Harmonia axyridis (Pallas) e il nativo Adalia bipunctata (L.) dopo l'esposizione al parassitoide indigeno Dinocampus coccinellae (Schrank) (Hymenoptera Braconidae). L'obiettivo è stato quello di valutare gli effetti indotti dal parassitoide sulla idoneità delle femmine di coccinellidi, con particolare accento sulla H. axyridis asiatica. Inoltre lo studio è proseguito con la valutazione dell'effetto parassitizzazione del tachinide nativo Exorista larvarum (L.) sulla piralide del bosso Cydalima perspectalis (Walker). L'obiettivo era quello di verificare la possibilità per le larve di Cydalima di essere accettate e / o parassitizzate con successo dal tachinide, con un completo sviluppo del parassitoide tramite formazione di pupari e comparsa di individui adulti. Inoltre, ho studiato gli effetti letali e subletali di due insetticidi (il neonicotinoide imidacloprid e il prodotto di matrice biologica, Spinetoram) su H. axyridis e A. bipunctata. L'obiettivo era quello di valutare gli effetti acuti ea lungo termine dei due insetticidi su questi predatori in laboratorio. Queste tre parti sono incluse nel Programma GEISCA. L'ultima parte è legata a due esperimenti di laboratorio effettuati presso l'Università di Wageningen (NL). Lo studio è stato inserito nel progetto AMIGA, focalizzata sulla valutazione del rischio di OGM nell'ambiente. In questo studio è stato valutato l'impatto di piante di patate geneticamente modificate, resistenti al fungo Phytophthora infestans de Bary, verso i tempi di sviluppo dell’ imenottero braconide Aphidius colemani Viereck. In più è stato valutato il tempo di sviluppo di A. bipunctata alimentata con Myzus persicae Sulzer, allevato piante di patate non GM infettate da P. infestans. Lo scopo era quello di osservare alcuni effetti del fugo sul coccinellide 348 245 273 The Role of the European Union and Other International Organizations in Promoting Corporate Social Responsibility Il ruolo dell'Unione Europea ed altri Organizzazioni Internazionali nella promozione della Responsibilità Sociale delle Imprese This thesis is divided into four chapters and analyses the role of the European Union and other International Organisations in promoting Corporate Social Responsibility. The first chapter introduces the key concepts and concludes on the necessary re-contextualisation of CSR within International Human Rights Law (IHRL), which is its legal foundation. It particularly studies the practice of the United Nations and proposes a definition of CSR with its inherent characteristics. Chapter two shows the increasing institutional coordination between different International Organisations at a global level, which start to have a substantive impact on IHRL. It further detects the main opportunity niches to transversally introduce human rights into commercial and investment matters, provided that States act in good faith when it comes to manage their concurring international obligations. The third chapter reorders the main initiatives of the European Union and observes promising legal spill-overs of CSR, well beyond mere voluntariness. In the EU, CSR has become a crosscutting strategy or governance tool rather than a separate new policy. The fourth chapter analyses the potential of the EU’s contribution to global CSR, focusing on three problematics: first, the potential of soft-law in its interaction with traditional hard-law; secondly, access to justice for human rights’ victims of violations directly or indirectly caused by the activities of transnational companies; and finally, how both institutional and substantive aspects have influenced the way the EU develops CSR. La tesi, suddivisa in quattro capitoli, analizza e sistematizza il ruolo istituzionale delle organizzazioni internazionali a livello globale (capitoli 1 e 2), e dell’Unione Europea, a livello regionale (capitoli 3 e 4), nella promozione della responsabilità sociale delle imprese (RSI). Il primo capitolo introduttivo sostiene la pertinenza di ricollocare la responsabilità sociale nel quadro del diritto internazionale dei diritti umani –la sua base giuridica. Si studia la prassi delle Nazioni Unite e si conclude con l'individuazione delle caratteristiche della RSI ed una proposta di definizione. Il secondo capitolo mostra il crescente coordinamento istituzionale fra organizzazioni, con potenziali conseguenze per aspetti sostanziali dei diritto. Si dimostra che ci sono margini di possibilità per introdurre nel sistema di risoluzione delle controversie commerciali e sugli investimenti problematiche trasversali riguardanti i diritti umani, in particolare nel caso in cui gli Stati agiscano in buona fede nell’adempimento e nella gestione di obblighi internazionali concorrenti. Il terzo capitolo riordina le iniziative europee a questo riguardo, anche a livello nazionale, ed osserva gli importanti impatti sul diritto europeo, diventando la RSI un obbiettivo trasversale più che una nuova ‘policy’ per se. Il quarto e ultimo capitolo analizza e valuta il ruolo globale dell’UE nello sviluppo della RSI, ponendo in particolare l’accento su tre questioni: il potenziale della c.d. ‘soft-law’, in interazione con elementi giuridici tradizionali (o ‘hard’), l’accesso alla giustizia per le vittime di violazione dei diritti umani (direttamente o indirettamente dovute alle attività delle imprese transnazionali) ed infine il rapporto fra aspetti istituzionali e sostanziali nel modo in cui l’UE ha affrontato la RSI. 349 175 200 The poetical Evolution of Ugo Foscolo’s Le Grazie: An Attempt of Commentary. L'evoluzione poetica delle Grazie di Ugo Foscolo. Un'ipotesi di commento. This project is an attempt of commentary of some parts of Ugo Foscolo’s Le Grazie, according to the Edizione Nazionale (1985), edited by Paglia-Scotti. The following parts have been annotated: Prima redazione dell’Inno, Seconda redazione dell’Inno e Appendice alla Seconda redazione dell’Inno, Versi del Rito, Quadernone, Stesure milanesi: Viaggio delle api e frammenti sparsi. This is the first commentary of the whole section of Prima redazione dell’Inno and of some drafts of Stesure Milanesi. This commentary aims to show the literary, figurative and erudite sources of Le Grazie, and it contextualises Foscolo’s poem. The analysis of the evolution of these drafts proves that the three hymns ¬– which become one in the later draft of Quadernone – represents the synthesis of all Foscolo’s knowledge. Since the beginning of the poetic composition, Le Grazie reflect Foscolo’s autobiographical experiences. Furthermore the commentary explains the public and political aspects of Le Grazie, and it represents a fundamental basis for the future exegesis of the whole poem. Il presente progetto di ricerca propone l’esegesi di alcune sezioni delle Grazie di Ugo Foscolo, secondo l’Edizione Nazionale (1985), a cura di Pagliai-Scotti. È stato fornito il commento delle seguenti sezioni: Prima redazione dell’Inno, Seconda redazione dell’Inno e Appendice alla Seconda redazione dell’Inno, Versi del Rito, Quadernone, Stesure milanesi: Viaggio delle api e frammenti sparsi. Tutte le stesure della Prima redazione dell’Inno e alcuni frammenti delle Stesure milanesi non erano mai stati commentati fino ad ora. Il commento offre una ricostruzione dell’intertesto delle Grazie – le fonti letterarie, erudite e figurative –, e punta alla storicizzazione e alla contestualizzazione della poesia di Foscolo. Attraverso lo studio dei frammenti nella loro evoluzione è possibile intendere come i tre inni, diventati uno soltanto nella redazione del Quadernone, rappresentino la sintesi di tutto il sapere e gli interessi foscoliani (eruditi, scientifici, filosofico-estetici e letterari), e come essi, sin dai primi esiti poetici, siano specchio delle esperienze biografiche dell’autore. Il commento proposto nella tesi ribadisce la complessità della poesia delle Grazie, nelle sue componenti civili e didattiche. Esso avanza nuovi e importanti spunti di indagine, ponendosi come viatico indispensabile per un futuro commento integrale. 350 128 99 Genetic diseases in cattle Malattie genetiche del bovino Strong imbreeding in the bovine population has increased the risk of the occurrence of genetic disease. In fact, the wide use of only a few elite sires has enhanced the probability of the coupling of two mutated recessive genes. Condition alerting the investigator to the fact that an abnormality is likely genetic in nature are: 1) it is more common in a group of related animals; 2) it appears more frequently as the level of inbreeding increases. For some of the diseases discussed, the genetic origin has been definitively stated. For others, it is still only a hypothesis which has yet to be confirmed. For all of them, the most important point in reducing the incidence defect is an accurate clinical and pathological description. La elevata consanguineità sviluppatasi nella popolazione bovina ha aumentato il rischio di comparsa di malattie genetiche. Infatti, la selezione di un ristretto numero di riproduttori ha favorito l’incontro di geni recessivi mutati nel genotipo dei discendenti. Uno dei più grandi problemi nel controllo delle malattie genetiche è che queste si rivelano solo anni dopo che la mutazione è avvenuta, quando ormai l’allele recessivo difettoso è diffuso nella popolazione. La possibilità di osservare le caratteristiche fenotipiche degli animali affetti e di raccogliere campioni biologici, rimangono le condizioni necessarie per affrontare lo studio di una malattia genetica. 351 314 312 Synthesis of biologically active molecules by using chemoenzymatic techniques:beta-lactams, profens and unnatural alfa-amino acids Sintesi di molecole biologicamente attive con tecniche chemoenzimatiche:beta-lattami, profeni e alfa-amminoacidi non naturali The research project of this thesis has been focused on the synthesis of three class of molecules: β-lactams, Profens and α-aminonitriles by using modern techniques of organic synthesis, favouring sustainable and green methodologies, especially biocatalytic strategies. Profens are a very important and widespread category of pain killer and in particular we developed and optimized a two steps procedure to obtain (S)-Profens from racemic 2-aryl propanals. The first step was a bioreduction of the aldehydes to (S)-2-Aryl Propanols with a DKR process mediated by Horse Liver Alcohol Dehydrogenase (HLADH); the second one was a “green oxidation” to (S)-Profens promoted by NaClO2 and TEMPO/NaClO as catalyst. To improve the whole two-step process, in a collaboration with the research group of Francesca Paradisi at the University College of Dublin we immobilized a modified HLADH, with good yields and better enantioselectivity. We also proposed an interesting enzymatic approach for the oxidation of (S)-2-Aryl Propanols by using Laccase from Trametes Versicolor. β-lactam ring is a very important heterocycle, known to be an interesting pharmacophore. We synthesized new N-methylthio monobactams which showed an interesting antibacterial activity against resistant strains of Staphilococcus Aureus collected from patients of cystic fibrosis. We then conjugated polyphenolic groups to the new monobactams obtaining molecules with antioxidant and antibacterial with dual-activity. A new hybrid retinoid-β-lactam was developed which induced differentiation on neuroblastoma cells. The ring opening of monobactams by hydrolytic enzymes was investigated to access desymmetrizated chiral β-aminoacids such as beta-aminoglutamic acid monoesters. For what concerns the third class of molecules reported, the α-aminonitriles, a new Strecker protocol was developed. Reactions worked very well in water by using acetone cyanohydrin as cyanide source with different aldehydes and ketones and primary or secondary amines; to provide an asymmetric version of our protocol we used chiral amines from chiral pool obtaining new chiral α-aminonitriles. Il progetto di ricerca di questa tesi è stato focalizzato sulla sintesi di tre classi di molecole: β-lattami, Profeni e α-amminonitrili, utilizzando moderne tecniche di sintesi organica, metodologie ecosostenibili e strategie biocatalitiche. I profeni sono una categoria di antiinfiammatori molto diffusa e in particolare abbiamo sviluppato e ottimizzato una procedura in due step per ottenere (S)-Profeni da 2-arilpropanali raceme. Il primo step consiste in una bioriduzione delle aldeidi per dare i relativi (S)-2-Aril Propanoli tramite un processo DKR mediato dall’enzima Horse Liver Alcohol Dehydrogenase. Il secondo, l’ossidazione a (S)-Profeni, è promossa da NaClO2 e TEMPO come catalizzatore. Con lo scopo di migliorare il processo, in collaborazione con il gruppo di ricerca di Francesca Paradisi all’University College Dublino abbiamo immobilizzato l’enzima HLADH, ottenendo buone rese e una migliore enantioselettività. Abbiamo inoltre proposto un interessante approccio enzimatico per l’ossidazione degli (S)-2-Aril Propanoli utilizzando una laccasi da Trametes Versicolor. L’anello β-lattamico è un eterociclo molto importante, noto per essere un interessante farmacoforo. Abbiamo sintetizzato nuovi N-metiltio beta-lattami, che hanno mostrato un’attività antibatterica molto interessante contro ceppi resistenti di Staphilococcus Aureus prelevati da pazienti affetti da fibrosis cistica. Abbiamo poi coniugato gruppi polifenolici a questi nuovi β-lattami ottenendo molecule antiossidanti e antibatteriche, cioè con attività duale. Abbiamo poi sintetizzato un nuovo ibrido retinoide-betalattame che ha indotto differenziazione si cellule di neuroblastoma. Abbiamo poi sfruttato la reazione di aperture dell’anello monobattamico tramite enzimi idrolitici, con lo scopo di ottenere β-amminoacidi chirali desimmetrizzati come il monoestere dell’acido β–amminoglutammico. Per quando riguarda gli α-amminonitrili, è stato sviluppato un protocollo di Strecker. Le reazioni sono state molto efficienti utilizzando come fonte di cianuro l’acetone cianidrina in acqua, utilizzando differenti aldeidi e chetoni, ammine primarie e secondarie. Per mettere a punto una versione asimmetrica del protocollo, abbiamo usato ammine chirali con lo scopo di ottenere nuovi α-amminonitrili chirali. 352 293 309 Survival and development of Diabrotica virgifera virgifera Leconte on alternative host plants Capacità di sviluppo di Diabrotica virgifera virgifera Leconte su ospiti alternativi al mais Diabrotica virgifera virgifera LeConte (Coleoptera: Chrysomelidae) is an invasive exotic species native to Central America and introduced in Europe in the ’90; in Italy if was found in 1998. In the US it is considered one of the most harmful pest of maize (Zea mais L.). In Europe it is now present in almost all the Countries where the maize is produced. Because maize is the preferred host of Diabrotica larvae, the most common control method consists in the rotation of maize with another non-host crop. The aim of this work was the study of the potential role of the alternative host plants in our habitat, with particular attention to other Poaceae and weeds. Species were selected among those never tested before or on which the results were disaccording between Authors. Tests with artificial infestation in glasshouse and with natural infestation in fields were conducted and survival, development and performance of Diabrotica were evaluated. Studies confirmed the capability of Diabrotica to survive on numerous Poaceae, with preference for cereals. Larvae of different stages and pupae were observed on different plant species, both with artificial and natural infestation. However, the development of Diabrotica on the alternative host plants was slower than on maize and preimmaginal stages showed lower values of morphometric characteristics than on maize. Adults from different hosts were captured only with artificial infestation, never in natural condition. Most interesting species as alternative host for Diabrotica are cereals (Triticum spelta and Panicum miliaceum) and the weed Sorghum halepense, very common in maize fields. We can hypothesize that these species could be used from Diabrotica in the absence of maize, reducing the efficiency of the crop rotation as eradication or control method. Diabrotica virgifera virgifera LeConte (Coleoptera: Chrysomelidae) è una specie esotica invasiva di origine centro americana e introdotta in Europa agli inizi degli anni ’90, in Italia nel 1998. Considerata negli Stati Uniti la principale avversità del mais (Zea mais L.), è oggi presente in quasi tutti i Paesi europei dove è presente tale coltura. Poiché il mais risulta l’ospite prioritario di Diabrotica, attualmente il principale metodo di contenimento consiste nella rotazione con una coltura non ospite. L’obiettivo del lavoro è stato quello di indagare sulle piante ospiti alternative al mais nel nostro ambiente, accertando il ruolo che possono avere le infestanti o altre Poaceae coltivate nella biologia della Diabrotica. Tali essenze sono state scelte tra specie mai sottoposte a sperimentazione e tra quelli già oggetto di indagini, ma su cui si sono ottenuti esiti discordi o non soddisfacenti. Sono state allestite prove con infestazione artificiale in ambiente controllato e prove in campo per valutare la sopravvivenza larvale e il completamento del ciclo, nonché le prestazioni biologiche degli individui ottenuti. Le ricerche hanno permesso di osservare sopravvivenza di Diabrotica su numerose graminacee, in particolare cereali. Tale capacità è confermata dalla presenza di larve di diversa età e in alcuni casi di pupe sulle specie ospiti alternative, sia con infestazione artificiale che in campo. Tuttavia crescita e sviluppo su queste piante sono stati più lenti del mais e gli stadi giovanili trovati hanno mostrato caratteristiche morfometriche inferiori rispetto a quelli del mais. Adulti non sono mai stati raccolti in campo, mentre questo si è verificato in condizioni controllate. Le specie che meritano maggior attenzione sono i cereali Triticum spelta e Panicum miliaceum e l’infestante Sorghum halepense. Si potrebbe dunque ipotizzare che alcune specie vegetali possano fungere da ospite secondario quando non è presente il mais riducendo l’efficacia dell’avvicendamento. 353 298 317 Clinical and ex-vivo evaluation of isometric points during TightRope reconstruction of cranial cruciate ligament in dog Analisi clinica ed ex-vivo dei punti isometrici durante tecnica tightrope nella ricostruzione del legamento crociato craniale del cane Rupture of the Cranial Cruciate Ligament (CCL) is one of the major orthopedic clinical response in dogs. Following rupture of the CCL presents a continuous tibial cranial slip which results in an osteoarthritic process. Extra-articular stabilization techniques is one of the most popular treatment that has been used for CCL stabilization. The aims of this thesis want to validate new computer navigation system for kinematic assessment during canine CCL Surgery, analyze the validity and effectiveness of this TightRope (TR) extracapsular reconstruction, but above all to study and compare the behavior after TR extracapsular reconstruction in two different pairs of isometric points. We performed two different analyzes. The first consist in evaluation of 18 surgical technique with TR, exploiting the isometric points of the femur (F2) and two different points of the tibia (T2 and T3). The assessment included postoperative controls at 1,3 and 6 months. At each controls were performed a clinical assessment test, test of owner satisfaction, radiographic examination and orthopedic examination. While, in the second case, we have carried ex-vivo tests on 14 limbs analyzed with computerized navigation system. The analysis included the evaluation of the joint at different stages: CCL intact; CCL demage, after reconstruction with TR in F2-T2 and tensioned to 22N, 44N and 99N; after reconstruction with TR in F2-T3 and tensioned to 22N, 44N and 99N. At each stage were performed five tests assessment, including: Cranial drawer test, Cranial tibial thrust (TCT), Internal / External rotation, Flexion / Extension (ROM= Range on Motion), and Varus/Valgus. The purpose of this study is to compare the isometric points of the knee and to analyze the effectiveness of the technique in two different TR isometric conditions (F2-T2 and F2-T3). La rottura del Legamento Crociato Craniale (LCCr) rappresenta una delle patologie ortopediche di maggiore riscontro clinico nella specie canina. In seguito a rottura del LCCr si presenta un continuo slittamento craniale della tibia il quale esita in un processo osteoartrosico. La risoluzione chirurgica rappresenta la migliore soluzione terapeutica. Le tecniche chirurgiche extra-articolari con sfruttamento dei punti isometrici del ginocchio si presentano come delle procedure molto diffuse e utilizzate. Questa tesi propone di validare l’uso di un nuovo sistema di navigazione computerizzato-assistito per la valutazione cinematica durante la ricostruzione del LCCr nel cane, ma soprattutto di studiare e confrontare il comportamento e l’efficacia dopo ricostruzione TightRope (TR) in due diverse coppie di punti isometrici. Abbiamo effettuato due analisi in parallelo. La prima eseguendo interventi chirurgici con tecnica TR su 18 casi clinici e sfruttando il punto isometrico del femore (F2) e due diversi punti isometrici della tibia (T2 o T3). L’analisi prevedeva dei controlli postoperatori a 1, 3 e 6 mesi. Ad ogni controllo veniva effettuata una visita ortopedica, esami radiografici, un questionario di valutazione clinico e di soddisfazione del proprietario. Mentre nella ricerca Ex-Vivo abbiamo eseguito dei test su 14 preparati anatomici con l’utilizzo di un sistema di navigazione computerizzato per la rilevazione dei dati. L’analisi prevedeva la valutazione dell’articolazione in diversi stadi: LCCr intatto; LCCr rotto; dopo ricostruzione con TR in F2-T2 e tensionato a 22N, 44N e 99N; dopo ricostruzione con TR in F2-T3 e tensionato a 22N, 44N e 99N. Ad ogni stadio si eseguivano cinque test di valutazione, tra cui: Test del Cassetto, Test di compressione tibiale (TCT), Rotazione Interna/Esterna, Flesso/Estensione e Varo/Valgo. Lo scopo di tale studio è quello di confrontare tra loro i punti isometrici del ginocchio e di analizzare l’efficacia della tecnica TR nelle due differenti condizioni di isometria (F2-T2 e F2-T3). 354 288 321 Autonomic and wake-sleep effects of the central pharmacological manipulation of the hypocretinergic system in the rat Effetti sulle funzioni autonomiche e sugli stati di veglia e di sonno della manipolazione centrale farmacologica del sistema ipocretinergico nel ratto Aim of my thesis was to investigate the lateral hypothalamus (LH) role in the regulation of autonomic and thermoregulatory integration processes with wakefulness and sleep states. For this purpose, LH was inhibited for up to 6 hours ( Experiment A) by local microinjections of the GABAA agonist muscimol in free behaving rats, implanted with electrodes for chronic electroencephalogram, nuchal electromyogram, arterial pressure (PA ), hypothalamic (Thy ) and skin temperature. The animals were exposed to 24 ° C and 10 ° C ambient temperature ( Ta ). The results showed that the acute inhibition of LH reduces wakefulness and suppresses the onset of REM sleep. This occurs through the induction of NREM sleep state, characterized by high cortical synchronization levels, with REM sleep transitional states disappearance. At low Ta, these results were associated with a large Thy decrease, reversed by compensatory systems a couple of hours after the injections. Starting from these results, we proceeded to investigate (Experiment B) the role of the hypocretin neuropeptide (produced exclusively in the LH ) in thermoregulatory processes, microinjecting hypocretin in the Rostral Ventromedial Medulla ( RVMM ), a crucial center of the neural network responsible for the thermogenetic processes activation. The hypocretin administration was able to activate thermogenesis and enhance wakefulness, with concomitant slight blood pressure and heart rate increase, at Ta of 24 ° C and 10 ° C, but not at Ta of 32 ° C. In conclusion, the results indicate that the LH plays a crucial role in wakefulness and REM sleep promotion and, through hypocretin, it intervenes in a complex way in regulating the wakefulness coordination processes, at the RVMM level. Obiettivo della tesi è stato quello di studiare il ruolo svolto dall’ipotalamo laterale (LH) nella regolazione dei processi di integrazione dell’attività autonomica e termoregolatoria con quella degli stati di veglia e sonno. A questo scopo, l’attività dell’LH è stata inibita per 6 ore (Esperimento A) mediante microiniezioni locali dell’agonista GABAA muscimolo nel ratto libero di muoversi, nel quale sono stati monitorati in continuo l’elelttroencefalogramma, l’elettromiogramma nucale, la pressione arteriosa (PA) e la temperatura ipotalamica (Thy) e cutanea. Gli animali sono stati studiati a temperatura ambientale (Ta) di 24°C e 10°C. I risultati hanno mostrato che l’inibizione acuta dell’LH riduce l’attività di veglia e sopprime la comparsa del sonno REM. Ciò avviene attraverso l’induzione di uno stato di sonno NREM caratterizzato da ipersincronizzazione corticale, con scomparsa degli stati transizionali al sonno REM. Quando l’animale è esposto a bassa Ta, tali alterazioni si associano a un ampio calo della Thy, che viene compensato da meccanismi vicarianti solo dopo un paio d’ore dall’iniezione. Sulla base di tali risultati, si è proceduto ad un ulteriore studio (Esperimento B) volto ad indagare il ruolo del neuropeptide ipocretina (prodotto in modo esclusivo a livello dell’LH) nei processi termoregolatori, mediante microiniezioni del medesimo nel bulbo rostrale ventromediale (RVMM), stazione cruciale della rete nervosa preposta all’attivazione dei processi termogenetici. La somministrazione di ipocretina è stata in grado di attivare la termogenesi e di potenziare la comparsa della veglia, con concomitante lieve incremento della PA e della frequenza cardiaca, quando effettuata alle Ta di 24°C o di 10°C, ma non alla Ta di 32°C. In conclusione, i risultati indicano che l’LH svolge un ruolo cruciale nella promozione degli stati di veglia e di sonno REM e, per tramite dell’ipocretina, interviene in modo coplesso a livello del RVMM nella regolazione dei processi di coordinamento dell'attività di veglia con quella termoregolatoria. 355 252 309 Integration of industrial processes in a circular economy perspective Integrazione di processi industriali in una prospettiva di economia circolare The motivations of this PhD work are constituted by the willingness to analyze and implement innovative models for resources re-use and valorization in production processes. The ultimate goal was to help the spreading of the “sustainability culture” in Emilia-Romagna region, bringing to the attention of the institutions the existence of innovative models. The study focused on the EU and local context in matters of Sustainable Development, Green Economy and Circular Economy (Chapter 1), and on Circular Economy and Industrial Symbiosis (IS) models analysis and classification (Chapter 2). In a second phase of the PhD work, one selected model of Industrial Symbiosis was applied in Emilia-Romagna region, within the framework of a pilot project founded by Unioncamere Emilia-Romagna and Aster, realized with the collaboration of ENEA and the participation of laboratories pertaining to Emilia-Romagna High technology Network. In the last phase of the work the results of the pilot project and of other “circular economy experiences” in Emilia-Romagna were analyzed in order to identify the parameters that affect applicability and replicability of these models (Chapter 4). The main results of the work consist in the insertion of Industrial Symbiosis in Emilia-Romagna Region Smart Specialization Strategy (S3) and Waste Management Plan and in the realization of a European project on IS topic participated by Emilia-Romagna Region. The experimental pilot activity, indeed, has successfully involved 13 companies, 7 laboratories and 2 institutions, and has led to the publication of 13 scientific papers and 1 dissemination article. Le motivazioni alla base di questo lavoro di dottorato sono costituite dalla volontà di analizzare e applicare modelli innovativi per il ri-uso e la valorizzazione di risorse e sottoprodotti all’interno di processi industriali, integrando e ottimizzando i processi industriali stessi. L’obiettivo finale è stato quello di contribuire alla diffusione della “Cultura della Sostenibilità” in Emilia-Romagna, portando all’attenzione delle istituzioni l’esistenza di strumenti innovativi. Lo studio si è concentrato sul contesto comunitario e locale in materia di Sviluppo Sostenibile, Green Economy ed Economia Circolare (Capitolo 1), per poi analizzare e classificare i modelli di Economia Circolare e Simbiosi Industriale esistenti (Capitolo 2). In una seconda fase dell’attività di dottorato, questo è stato applicato sperimentalmente sul territorio regionale, nell’ambito di un progetto pilota finanziato da Unioncamere Emilia-Romagna e Aster, realizzato in collaborazione con ENEA UTTAMB e con il coinvolgimento dei laboratori della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna (Capitolo 3). L’ultima fase è consistita nell’analisi dei risultati dell’esperienza pilota, delle risposte delle imprese e dei centri di ricerca, e nell’analisi delle altre esperienze condotte in Italia in materia di simbiosi, al fine di individuare dei parametri che influiscono sull’applicabilità e sulla replicabilità di questi modelli (Capitolo 4). Tra i risultati principali ottenuti va citato l’inserimento della Simbiosi Industriale all’interno delle Smart Specialization Strategy – S3 dell’Emilia-Romagna e nel Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti, oltre alla realizzazione di un progetto europeo in materia. Inoltre l’attività sperimentale pilota ha coinvolto 13 imprese, 7 laboratori e 2 enti, individuando 49 percorsi di simbiosi e 90 sinergie, portando alla redazione di 3 Manuali Operativi. L’attività pilota sul tema della Simbiosi Industriale ha consentito di attivare numerosi contatti con imprese e istituzioni del territorio. A questi risultati vanno aggiunti anche quelli legati alla produzione scientifica: nel complesso sono state realizzate 13 pubblicazioni scientifiche e 1 pubblicazione divulgativa. 356 303 285 "Rent to buy" and "Buy to rent": new anti-crisis contracts types? "Rent to buy" e "Buy to rent": nuove tipologie contrattuali anticrisi? The economic crisis that is going through our country, the depression that has hit the real estate sector and the increasing difficulties of access to bank credit have encouraged the "creation of negotiation models functional to the transmission of" ambiguous "rights, between realities and compulsory. " Correlatively, the derivative mechanism of the transmission of dominican power, typical of the sale drawn up by the legislator of '42, represents only one of the possible articulations of the store that is no longer monolithic and uniform, but which presents itself increasingly articulated and flexible. In this paper, we propose to analyze the "new" formulas of real estate contracts characterized by a temporal hiatus between the enjoyment and possession of the asset. The aim of the research is therefore to understand if the stereotype owner of the right to enjoy and dispose can no longer be considered current, and if we are facing a new form of asset within ownership and legitimacy of real estate,. The discussion is conducted through an analysis of the various forms of contracts that have taken place in recent years, and specifically the "enjoyment contracts according to the subsequent sale of properties" pursuant to Law 11 November 2014, No. 164, of the “ financial lease for the purchase of real estate to be used as a main residence "introduced by law 28.12.2015 n.208, and finally of the configurations that in practice has taken over real estate contracting for the relaunch of the real estate sector (rent to buy, help to buy and buy to rent, object of the third chapter). The aim is to contribute to the reflection on the multiple configurations that real estate contracting can take to facilitate the meeting between supply and demand in times of crisis. La crisi economica che sta attraversando il nostro paese, la depressione che ha colpito il settore immobiliare e le difficoltà sempre maggiori di accesso al credito bancario hanno incentivato la "creazione di modelli negoziali funzionali alla trasmissione di diritti “ambigui”, a cavallo tra realità e obbligatorietà". Correlativamente, il meccanismo derivativo della trasmissione del potere dominicale, tipico della compravendita disegnata dal legislatore del ’42, rappresenta solo una delle possibili articolazioni del negozio non più monolitico e uniforme, ma che si presenta sempre più articolato e flessibile. Nel presente elaborato, ci si propone di analizzare le "nuove" formule di contrattazione immobiliare caratterizzate da uno iato temporale tra il godimento e il possesso del bene. L’obiettivo della ricerca è dunque quello di comprendere se non possa più considerarsi attuale lo stereotipo proprietario del diritto di godere e di disporre, e se ci si trovi difronte a una nuova forma di articolazione tra titolarità, appartenenza e legittimazione rispetto ai beni immobili. La trattazione viene condotta attraverso un’analisi delle diverse forme contrattuali delineatasi negli ultimi anni, e nello specifico dei "contratti di godimento in funzione della successiva alienazione d’immobili” di cui alla legge 11 Novembre 2014, n. 164 ; del "contratto di locazione finanziaria finalizzato all'acquisto di beni immobili da adibire ad abitazione principale” introdotto dalla legge 28.12.2015 n.208, e infine delle configurazioni che nella prassi ha assunto la contrattazione immobiliare per il rilancio del settore immobiliare (rent to buy, help to buy e buy to rent oggetto del terzo capitolo). Lo scopo è quello di contribuire alla riflessione sulle molteplici configurazioni che la contrattazione immobiliare può assumere per agevolare l’incontro tra domanda ed offerta in tempi di crisi. 357 319 317 Socioeconomic inequalities in mortality: results from the Emilian Longitudinal Study and from a comparative analysis of 12 European cohorts Disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità: i risultati dello studio longitudinale emiliano e di un'analisi comparativa di 12 coorti europee Socioeconomic inequalities in health, defined as avoidable, socially produced and unfair differences between social groups, can be observed regardless of the socioeconomic position indicator used, the outcome measured or the geographic area considered. Their monitoring relies on the availability of integrated health and social data and is considered the first step in planning policies aimed at promoting health equity. Socioeconomic inequalities in mortality in the adult population is the topic of this thesis. The objective of the first part is to describe the magnitude and the evolution over time of socioeconomic inequalities in all-cause and cause-specific mortality in the Emilian Longitudinal Study (SLEm), a system that combines socio-demographic and health information for the residents of Bologna, Modena and Reggio Emilia between 2001 and 2016. The second part focuses on educational inequalities in cardiovascular disease mortality describing and comparing their magnitude and trends between the SLEm and 11 European cohorts (Finland, Denmark, England&Wales, Austria, Switzerland, Turin, Barcelona, Hungary, Poland, Estonia, Lithuania). Socioeconomic inequalities in mortality represent an important public health concern at local and international level. The results from the SLEm showed that inequalities in mortality were greater but stable among men and smaller but slightly on the rise among women. The role of socioeconomic position indicators in explaining the association with mortality varied in relation to the outcome suggesting that actions to tackle inequalities should consider these differences in order to address specific situations of vulnerability. The international comparison confirmed the existence of a geographical divide: inequalities in cardiovascular disease mortality were smaller and stable in Southern Europe and greater and on the rise in Northern and Central-Eastern Europe and in the Baltic countries. These findings pose a challenge for European healthcare systems and policies whose goals are to reduce the burden of non-communicable disease and to promote health equity. Le disuguaglianze socioeconomiche in salute, intese come differenze socialmente prodotte, evitabili e ingiuste, sono un fenomeno persistente nel tempo, sistematico e ubiquitario. Il loro monitoraggio dipende dalla disponibilità di dati socio-sanitari integrati ed è ritenuto il primo passo per programmare azioni di contrasto. Le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità nella popolazione adulta sono il tema di questa tesi. Nella prima parte si descrivono l’intensità e l’andamento temporale delle disuguaglianze nella mortalità generale e per cause specifiche nello Studio Longitudinale Emiliano (SLEm), una struttura informativa che integra informazioni socio-demografiche e sanitarie per i residenti di Bologna, Modena e Reggio Emilia tra il 2001 e il 2016. Nella seconda parte si analizzano le disuguaglianze per livello di istruzione nella mortalità per malattie cardiovascolari confrontandone andamento e intensità nello SLEm e in 11 coorti europee (Finlandia, Danimarca, Inghilterra&Galles, Austria, Svizzera, Torino, Barcellona, Ungheria, Polonia, Estonia, Lituania). Le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità persistono e costituiscono ancora oggi una problematica rilevante per la salute pubblica nel contesto europeo e locale. I risultati dello SLEm evidenziano che le disuguaglianze nella mortalità sono generalmente di maggiore intensità ma tendenzialmente stabili nel tempo tra gli uomini e di minore intensità ma con una lieve tendenza all’aumento tra le donne. Il ruolo degli indicatori di posizione socioeconomica nello spiegare l’associazione con la mortalità varia in relazione all’esito suggerendo che le azioni di contrasto dovrebbero tenere in considerazione queste specificità per agire sulle situazioni di maggiore vulnerabilità. Il confronto internazionale conferma l’esistenza di un divario geografico: le disuguaglianze nella mortalità cardiovascolare sono minime e stabili nell’Europa meridionale e più accentuate e con tendenza all’aumento nell’Europa settentrionale e centro-orientale e nei paesi baltici. Questi risultati rappresentano una sfida per i sistemi e per le politiche sanitarie europee che individuano come obiettivi centrali il controllo delle malattie croniche e la promozione dell’equità. 358 258 291 Synthesis and characterization of alumina-zirconia nanopowders Sintesi e caratterizzazione di nanopolveri composite allumina-zirconia This thesis reports the synthesis of alumina-zirconia nanopowders, by means of three different routes (cooprecipitation, citrate route, microwave hydrothermal synthesis), followed by thermal treatment (calcination), performed by using conventional (muffle furnace) and alternative method (microwaves furnace). The aim of this work is to identify, over the experimented routes, the most convenient and suitable one, for the production of 95 mol% Al2O3 – 5 mol% ZrO2 nanocrystalline powders and to examine the effects, on powder features, of the microwave thermal treatment respect to conventional heating. The obtained results have shown that, among the tested routes, microwave hydrothermal synthesis is the most advantageous method, and that microwave hydrothermal heating is favourable respect to conventional treatment in the calcination step. It has been demonstrated that microwave hydrothermal synthesis allows to obtain nanocrystalline powders with unique characteristics, that can be easily grinded because of the absence of hard agglomerates. The so obtained powders are composed, since after the synthesis stage (200°C/2 hrs), of zirconium oxide and the crystallization of aluminium oxides was reached by using low temperature and short time (400°C/5 min) of calcination. Furthermore, the thermal treatment, performed by using microwave source, allows the formation of the desired crystalline phases at significant lower temperature and with reduced processing time (as observed for the synthesis) respect to conventional thermal treatment. The possibility to undergo, for the calcination steps, the powders to lower temperature and reduced time avoid the formation of hard aggregates and contrast grain coarsening, preserving the nanostructure of the powders and their innovative properties. Il presente lavoro di tesi riguarda la sintesi di nanopolveri allumina-zirconia, seguendo tre differenti metodologie (sintesi per coprecipitazione, sintesi con il metodo dei citrati, sintesi idrotermale assistita da microonde) e il trattamento termico (calcinazione) delle polveri ottenute, mediante tecniche di riscaldamento convenzionali ed alternative (microonde). Lo scopo del lavoro è consistito nell’individuare, tra le tecniche esaminate, quella più idonea e conveniente, per la preparazione di nanopolveri cristalline 95 mol% Al2O3 – 5 mol% ZrO2 e nell’esaminare gli effetti che la calcinazione condotta con le microonde, ha sulle caratteristiche finali delle polveri, rispetto ai trattamenti termici convenzionali. I risultati ottenuti al termine del lavoro hanno evidenziato che, tra le tecniche di sintesi esaminate, la sintesi idrotermale assistita da microonde, risulta il metodo più indicato e che, il trattamento termico eseguito con le microonde, risulta di gran lunga vantaggioso rispetto a quello convenzionale. La sintesi idrotermale assistita da microonde consente di ottenere polveri nano cristalline poco agglomerate, che possono essere facilmente disaggregate e con caratteristiche microstrutturali del tutto peculiari. L’utilizzo di tale tecnica permette, già dopo la sintesi a 200°C/2ore, di avere ossido di zirconio, mentre per ottenere gli ossidi di alluminio, è sufficiente un ulteriore trattamento termico a basse temperature e di breve durata (400°C/ 5 min). Si è osservato, inoltre, che il trattamento termico condotto con le microonde comporta la formazione delle fasi cristalline desiderate (ossidi di alluminio e zirconio), impiegando (come per la sintesi) tempi e temperature significativamente ridotti. L’esposizione delle polveri per tempi ridotti e a temperature più basse consente di evitare la formazione di aggregati duri nelle nanopolveri finali e di contrastare il manifestarsi di fenomeni di accrescimento di grani, preservando così la “nanostruttura” delle polveri e le sue caratteristiche proprietà. 359 318 316 The Missionaries of Order. Law, Sovereignty, and Government in the Political Thought of the Administrators of the British Empire (c.1750-1900) I missionari dell'ordine. Diritto, sovranità e governo nel pensiero politico degli amministratori dell'Impero britannico (1750-1900 ca.) My doctoral thesis is a historical-conceptual analysis of the political thought of some of the most influential administrators of the British empire between the 1750s and the 1890s. The exceptional moments of crisis which characterized these 150 years of British imperial history (the American revolution, the abolition of slavery, and the Sepoy mutiny, but also the emergence of working class’s claims in Britain) led administrative agents across the empire to rethink some crucial categories of political thought. This thesis is aimed at tracing the evolutions in the conception of British imperial sovereignty and deconstructing the self-narratives of modern liberalism, both in its spatial logics (the opposition between state and empire) and in its temporal logics (the teleological conception of historical time). The political thought of imperial administrators appears as a fruitful field of investigation to this end: the governors – who were midway between theory and practice, placed at the junction point between state and society, and who travelled from the metropole to the colonies – applied the liberal theory they learnt in Britain to the government of the empire, unveiling its inconsistencies and shadows. At the end of this historical reconstruction of British imperial thought, administrative figures realized the impracticable dream of neutralizing conflict at home, by expelling it in colonial dominions. Instead, their failed attempt to normalize social and racial hierarchies within a steady social order, pushed them to rethink sovereignty as a management able to successfully face conflicts on the imperial scale, by founding the reproduction of the rule of law on a harshly hierarchical power of government. In the global imperial space of the late 19th century, the opposition between “home” and “abroad” eventually collapsed, and the colony was assumed as the laboratory of experimentation of governmental strategies in order to amend metropolitan problems. Questa tesi è un’analisi storico-concettuale del pensiero politico di alcuni tra i più influenti amministratori dell’Impero britannico tra la metà del XVIII e la fine del XIX secolo. Si vedrà come gli eccezionali momenti di crisi che caratterizzarono questo secolo e mezzo della storia imperiale (la Rivoluzione americana, l’abolizione della schiavitù e il Sepoy Mutiny, ma anche l’emergere delle rivendicazioni dei lavoratori in Gran Bretagna) spinsero le figure amministrative attraverso l’Impero a ripensare alcune categorie del pensiero politico. L’obiettivo è quello di tracciare le evoluzioni nella concezione della sovranità imperiale britannica decostruendo le auto-narrazioni del liberalismo moderno, tanto le sue logiche spaziali (la scissione dello spazio imperiale in Stato e mondo coloniale) quanto quelle temporali (la concezione progressiva del tempo storico). Il pensiero politico degli amministratori appare un campo d’indagine particolarmente proficuo a questo scopo: essi – a metà tra teoria e prassi, al punto di congiunzione tra Stato e società, e in viaggio dalla metropoli alla colonia – applicarono la teoria liberale appresa in Inghilterra al governo dell’Impero, e così facendo ne portarono alla luce aporie e cortocircuiti. Alla fine della parabola del pensiero imperiale che qui si delinea, si vedrà come la crisi dell’idea di progresso si porti dietro la disillusione circa ogni rassicurante pretesa di aver neutralizzato il conflitto nello spazio domestico, espellendolo nelle colonie: il tentativo fallito della civilising mission liberale di normalizzare le gerarchie sociali e razziali in un ordine borghese stabile portò a ripensare la sovranità come un management che, fondando la riproduzione del rule of law su un gerarchico principio di governo, fronteggiasse efficientemente i conflitti su scala imperiale. Nello spazio imperiale globale di fine Ottocento, la tensione tra «home» e «abroad» pare infine risolversi, e la colonia diventa il campo di sperimentazione di strategie di governo per correggere i problemi della madrepatria. 360 317 317 Language, gender and work in Italy and in Germany: a comparative analysis of job ads, of itWaC and deWaC corpora and of the press. Lingua, genere e lavoro in Italia e in Germania: un'analisi comparativa su annunci di lavoro, sui corpora itWaC e deWaC e sulla stampa This thesis explores gender, language and work in Italian and in German and it includes six chapters. Chapter 1 and Chapter 2 provide the theoretical framework to the empirical part of this work, which appears in Chapter 4, 5 and 6. Chapter 3 contains a methodological premise. In chapter 1, I review the notion of “gender and language” in Italy and Germany. Chapter 2 illustrates how women operate within the labour market in Italy and Germany. Chapter 3 introduces some key notions, which are crucial to the three analyses, namely the concepts of corpus and corpus linguistics and those of discourse and discourse analysis. Chapter 4 marks the beginning of the empirical part of my work, namely the analysis of gender strategies in job advertisements in Italian and German. According to the initial hypothesis, these forms are supposed to be found in higher numbers in German advertisements since the theme “gender and language” has drawn more attention in Germany rather than Italy. The results confirm the initial hypothesis, although strategies of feminisation are still rare in Italian as in German. Chapter 5 features the analysis of the usage of feminine and masculine job-titles in two reference corpora. According to the initial hypothesis, feminine role names are still characterised by semantical asymmetries compared to the masculine equivalents. The results show that the initial hypothesis is confirmed only for Italian. Chapter 6 analyses the discourse “women and work” in the Italian and German press. The object of the analysis consists in investigating four corpora of newspaper articles about the discourse “women and work”. The results show that the prominent topic within the discourse “women and work” in German press is the gender pay gap, whereas the topic of women’s (un)employment prevails in the Italian press. La presente tesi di dottorato si articola in sei capitoli: Il primo è dedicato al tema “lingua e genere” in Italia e in Germania. Nel secondo vengono presentati dati e statistiche sulla situazione lavorativa delle donne in Italia e in Germania. Nel terzo vengono presentati alcuni concetti chiave alla base delle tre analisi: da una parte, il corpus e la linguistica dei corpora e, dall’altra, il discorso e l’analisi del discorso. Il quarto capitolo è dedicato all’analisi sulle strategie di genere all’interno di annunci di lavoro in italiano e in tedesco. L’analisi si è concentrata sulla frequenza di forme di femminilizzazione e di neutralizzazione di cui si ipotizzava una presenza maggiore negli annunci tedeschi, piuttosto che in quegli italiani. I risultati hanno confermato l’ipotesi di partenza, sebbene, anche in tedesco, le strategie di femminilizzazione sono usate ancora raramente. Il quinto capitolo è dedicato all’analisi sull’uso di forme femminili e maschili di sostantivi designanti professioni all’interno di due corpora di riferimento: itWaC per l’italiano e deWaC per il tedesco. Secondo il presupposto iniziale si ipotizza che, nell’ambito delle professioni, alcuni sostantivi femminili siano caratterizzati da asimmetrie semantiche rispetto ai corrispettivi maschili. I risultati confermano l’ipotesi di partenza solo per la parte italiana; per la parte tedesca è stata osservata un’asimmetria referenziale tra il maschile, usato anche con funzione generica e il femminile, che si riferisce solo ed esclusivamente a donne. Il sesto capitolo è dedicato all’analisi sul discorso “donne e lavoro” nella stampa italiana e tedesca. L’analisi si è svolta su quattro corpora costituiti da articoli di giornale inerenti al tema “donne e lavoro”. Dai risultati ottenuti emerge che per la stampa tedesca analizzata il tema dominante all’interno del discorso “donne e lavoro” è il divario retributivo, per quella italiana, invece, si tratta dell’occupazione femminile. 361 283 283 Homeless people and public space Persone senza dimora e spazio pubblico This research project analyses the relationship between homeless people and public space, with particular attention given to the most recent strategies of urban policy aimed at regulating public space. The study is divided into two sections. The first section outlines the overall picture that emerges at an international level, highlighting three central dimensions: 1) the essential role of public space in the everyday life of the homeless; 2)the changes that take place in public space following urban renewal processes; and 3)the increasing control of public space leading to the exclusion of homeless people. Then using a funnel approach, the second section focuses on two European urban realities, Bologna and Amsterdam. The research is based on qualitative methods, namely in-depht interviews, direct observation of public space and the typical techniques of visual sociology, creating and using images as visual indicators of the ongoing processes, together with the analysis of both social and urban policies. The study identifies those urban spaces meaningful for the homeless, tracing their use of public space and its features, and the ways in which the city attempts to deal with the visibility of such population, which, especially in renovated city centres, poses problems of order, decorum and reorganisation of urban furniture. While realising the contingent and conditional character of control processes, the research reveals that in reality spaces of exclusion are being created within urban space which often correspond to exactly those spaces vital to the homeless. In conclusion, the analysis reflects on the image of a "showcase city" which underlies those processes; a city evidently not for the use of all but only for the use of some, relying as it does on exclusion. Questo lavoro di ricerca analizza il rapporto tra persone senza dimora e spazio pubblico, dedicando particolare attenzione alle recenti strategie di politica urbana mirate al disciplinamento dello spazio pubblico. Lo studio è diviso in due sezioni. Nella prima sezione viene delineato il quadro generale che si profila a livello internazionale, sottolineando tre dimensioni centrali: 1) il ruolo essenziale dello spazio pubblico nella quotidianità dei senza dimora; 2) i cambiamenti che investono lo spazio pubblico sotto la spinta di processi di rinnovo urbano; e 3) il crescente controllo degli spazi pubblici che conduce all'esclusione dei senza dimora. Ad imbuto, la ricerca si concentra su due realtà territoriali europee, Bologna e Amsterdam. Basandosi su una metodologia qualitativa, che privilegia interviste in profondità, osservazione diretta dello spazio pubblico e le tecniche proprie della sociologia visuale, creando e usando le immagini come indicatori visuali dei processi in atto, accanto all'analisi delle politiche sia sociali che urbane, l'indagine individua gli spazi urbani significativi per i senza dimora, tracciando le pratiche d'uso dello spazio pubblico e le sue caratteristiche, e le risposte che la città fornisce rispetto alla visibilità di questa popolazione che, soprattutto nel centro storico rinnovato, pone problemi di ordine, di decoro e di riorganizzazione dell'arredo urbano. La ricerca, pur cogliendo il carattere contingente e condizionale dei processi di controllo, mette in luce che, di fatto, vengono creati spazi di esclusione all'interno del contesto urbano che frequentemente coincidono con gli spazi vitali per la popolazione senza dimora. Si conclude riflettendo sull'immagine di "città vetrina" sottesa a questi processi, una città a uso e consumo di pochi che, evidentemente, non potrà mai essere una "città per tutti", alimentandosi, al contrario, di esclusioni. 362 238 217 Dramaturgy of the sacred. Before and after the pavilion of the Holy See at the 55th Venice Biennale Drammaturgia del sacro prima e dopo il padiglione della Santa Sede alla 55a Biennale di Venezia The research tries to analyze the ambiguous relationship between the sacred and contemporary art in the light of recent events: the pavilion of the Holy See at the 55th and 56th Venice Biennale. Art and sacred, in the past, in their mutual dependence, revealed the essential and original dimension of man; they revealed the ritual, cultish, individual and collective condition, that responds to the primary sacredness of life. This kind of osmosis has been replaced by individual entities that no longer overlap in the secularized era. Can art express an aura of sacredness, considering the prevalence of its secular aspects? What is it that defines the sacred art? Can we talk about sacred art or secular work on sacred? Some section of the thesis concerns the negotiation of sacred symbols in contemporary art, especially in: figurative and a-figurative art; religious patronage, art and liturgy; rhetoric of the sacred quote between irony and blasphemy. Reflections open up the field of investigation and consider art as a result of the interaction between plural perspectives: historical, philosophical, anthropological and psychological. So this work attempts to analyze the role of the sacred image in contemporary era, the era of disenchantment, in the light of this renewed interest in the sacred and in the obsolete historiography of art, that tries to become history of images. La ricerca tenta di analizzare la relazione ambigua tra il sacro e l’arte contemporanea alla luce di eventi recenti: la partecipazione del padiglione della Santa Sede alla 55a e alla 56a Biennale d’Arte di Venezia. Arte e sacro in passato, nella loro reciproca dipendenza, rivelavano la dimensione essenziale e originaria dell’uomo; rivelavano la condizione rituale, cultuale, individuale e collettiva, che risponde alla primaria sacralità della vita. Questo tipo di osmosi è stata sostituita da singole entità non più sovrapponibili in un’era secolarizzata. L’arte può esprimere un’aura di sacralità, considerando la prevalenza dei suoi aspetti secolari? Cos’è che definisce l’arte sacra? Possiamo parlare di arte sacra o lavoro secolare sul sacro? Alcune sezioni riguardano la negoziazione di simboli sacri nell’arte contemporanea, specialmente nel rapporto tra figurativo e a-figurativo; nella committenza ecclesiale, arte e liturgia; nella retorica della citazione del sacro, tra ironia e blasfemia. Le riflessioni aprono un campo d’indagine che considera l’arte come interazioni di prospettive plurime: storica, filosofica, antropologica e psicologica. Questo lavoro tenta di analizzare il ruolo dell’immagine sacra nel contemporaneo, nell’era del disincanto, alla luce di questo ritrovato interesse per il sacro appunto e per una ormai obsoleta storiografia dell’arte, che tenta di mutuarsi in storia delle immagini. 363 63 63 The sacred flowing of forms. For a critical interpretation of Carlo Levi's work. Il sacro fluire delle forme. Per un'interpretazione critica dell'opera di Carlo Levi The present doctoral thesis wants to explore, from an anthropologic and psychoanalytic prospective, some Carlo Levi’s literary and art works. Notably, the author is focusing on Levi’s central core poetics, analyzing Paura della Libertà (1946), Cristo si è fermato a Eboli (1945), L'Orologio e il postumo Quaderno a cancelli (1979) La presente tesi intende indagare, da una prospettiva antropologia e psicanalitica, alcune opere dello scrittore e pittore Carlo Levi (1902-1975). In particolare, l'autore si sofferma sul nucleo centrale della poetica leviana, analizzando Paura della libertà (1946), Cristo si è fermato a Eboli (1945), L'Orologio e il postumo Quaderno a cancelli (1979). 364 275 285 LCA-GIS Integrated approach for a Sustainable Land Use Under Energy Crops Usually, when dealing with land suitability studies for crops, only environmental pedo-climatic factors are used. Crop production chain also means impact due to agronomic practices and the environment can be sensible to them basing on the site-specific vulnerability. This study wanted to define a method to spatially relate crop impacts to the environment and then to include it in land suitability procedures. LCA was used to estimate impact indicators of few herbaceous food and energy crops, and were combined with vulnerability maps defined using GIS, through the calculation of “allocation risk” values for each crop-vulnerable land combination. Energy crops were considered as an alternative land use to potentially increase the environmental sustainability. The case-study showed that crop allocation to minimize environmental risks may change basing on considered impact indicators. Methods for merging several impacts in one map were also defined. Results were as optimal crop land allocation maps combining several crops compared with conventional cropping systems, e.g. maize/wheat rotation: crops with higher impacts can be allocated in lower vulnerable lands, and vice versa. If impact risk is a priority, maize, rapeseed, wheat, sunflower and fibre sorghum should be grown only in low or moderate vulnerable lands, while perennial grasses can be grown in all areas, thus representing a possible solution to increase the sustainability of the rural land use. Developed LCA-GIS approach represents an innovative and useful decision support systems (DSS) for minimizing impacts for the environment when allocating crops. Also it represented a useful tool for understanding the sustainability of current land use by integrating it with crop statistics and land use maps. In genere, negli studi di vocazionalità delle colture, vengono presi in considerazione solo variabili ambientali pedo-climatiche. La coltivazione di una coltura comporta anche un impatto ambientale derivante dalle pratiche agronomiche ed il territorio può essere più o meno sensibile a questi impatti in base alla sua vulnerabilità. In questo studio si vuole sviluppare una metodologia per relazionare spazialmente l’impatto delle colture con le caratteristiche sito specifiche del territorio in modo da considerare anche questo aspetto nell’allocazione negli studi di vocazionalità. LCA è stato utilizzato per quantificare diversi impatti di alcune colture erbacee alimentari e da energia, relazionati a mappe di vulnerabilità costruite con l’utilizzo di GIS, attraverso il calcolo di coefficienti di rischio di allocazione per ogni combinazione coltura-area vulnerabile. Le colture energetiche sono state considerate come un uso alternativo del suolo per diminuire l’impatto ambientale. Il caso studio ha mostrato che l’allocazione delle colture può essere diversa in base al tipo e al numero di impatti considerati. Il risultato sono delle mappe in cui sono riportate le distribuzioni ottimali delle colture al fine di minimizzare gli impatti, rispetto a mais e grano, due colture alimentari importanti nell’area di studio. Le colture con l’impatto più alto dovrebbero essere coltivate nelle aree a vulnerabilità bassa, e viceversa. Se il rischio ambientale è la priorità, mais, colza, grano, girasole, e sorgo da fibra dovrebbero essere coltivate solo nelle aree a vulnerabilità bassa o moderata, mentre, le colture energetiche erbacee perenni, come il panico, potrebbero essere coltivate anche nelle aree a vulnerabilità alta, rappresentando cosi una opportunità per aumentare la sostenibilità di uso del suolo rurale. Lo strumento LCA-GIS inoltre, integrato con mappe di uso attuale del suolo, può aiutare a valutarne il suo grado di sostenibilità ambientale. 365 310 297 Disorders of the RAS-MAPK pathway or Rasopathies: clinical, diagnostic and therapeutic aspects I disordini del pathway RAS-MAPK o Rasopatie: aspetti diagnostici, clinici e terapeutici RASopathies are developmental disorders caused by heterozygous germline mutations in genes encoding proteins in the RAS-MAPK signaling pathway. These conditions share facial dysmorphism, failure to thrive, congenital heart disease, ectodermal, and skeletal anomalies, variable cognitive involvement, and susceptibility to certain malignancies as major characteristics. This study analized clinical features, growth trend and body proportions in 88 patients affected by RASopathies with molecularly confirmed diagnosis, and FH reached in 33, including 16 treated with GH therapy for proven GH deficiency. Clinically, 69 patients (78.4%) had a diagnosis of Noonan syndrome (NS), seven of NS/Loose anagen hair (8.0%), six of CFC syndrome (6.8%), and two of Costello syndrome, Noonan syndrome with multiple lentigines (NSML) and Legius syndrome. Among them, 52 (59.1%) had PTPN11 mutations, while the other genotypes were less than 10%. Most patients were born at term, after a physiological pregnancy and presented regular neonatal adaptation. 75.9% patients had cardiac anomalies and 20.2% needed surgery for cardiac involvement. Thirty-three patients showed GH deficiency after pharmacological tests, and were GH-treated for an average period of 6.8±4.8 years. Before starting therapy, HV was -2.6±1.3 SDS, and mean basal IGF1 levels were -2.0±1.1 SDS. Long-term GH therapy, starting early during childhood, resulted in a positive height response compared with untreated patients (1.3 SDS in terms of height-gain), normalizing FH for Ranke standards but not for general population and Target Height. The delayed pubertal development and the inadequate pubertal catch-up growth could explain the impaired FH. Our patients on GH-therapy benefitted from the pharmacological treatment if started in pre-puberty and given for a long time. Probably, the prepubertal start of GH-treatment could compensate the lack of a pubertal growth. 1/88 patient had cancer, but she didn’t received GH. The patients presented cognitive impairment (41.1%), ADHD (38.8%), SNC anomalies (24.4%) and EEG alterations (6.7%). Le “RASopatie” includono un gruppo di patologie congenito-malformative a trasmissione autosomica-dominante causate da mutazioni eterozigoti germinali in geni che codificano per proteine del pathway RAS-MAPKinasi. Sono caratterizzate da dismorfismi faciali, iposomia, cardiopatia congenita, anomalie ectodermiche e scheletriche, coinvolgimento cognitivo e suscettibilità tumorale. La bassa statura è uno dei principali elementi distintivi sul quale si può agire sotto il profilo terapeutico, mediante somministrazione di Ormone della Crescita biosintetico (GH). In questo studio è stato analizzato l’andamento accrescitivo in un ampio gruppo di 88 pazienti affetti da Rasopatia con diagnosi molecolare confermata. Sono stati valutati: distribuzione per genotipo, prevalenza delle caratteristiche fenotipiche e correlazione genotipo-fenotipo sull’intero gruppo di studio ed in particolare andamento accrescitivo spontaneo, proporzioni corporee, sviluppo puberale, e dati di statura finale (FH) in 33 soggetti, di cui 16 trattati con GH per deficit secretivo (GHD). Valutati inoltre efficacia e sicurezza della terapia con GH, definito il rischio oncologico e quantificato il coinvolgimento psico-cognitivo. 33 pazienti hanno mostrato GHD e sono stati trattati con GH per 6,8 ± 4,8 anni. Prima dell’ inizio della terapia, la velocità di crescita era - 2.6 ± 1.3 SDS e i livelli basali di IGF1 pari a - 2.0 ± 1.1 SDS. La terapia con GH a lungo termine, iniziata precocemente durante l’infanzia, ha determinato un guadagno staturale positivo rispetto ai pazienti non trattati (+1,3 SDS), normalizzando la FH per gli standards di condizione ma non per la popolazione generale e il Target staturale parentale. Il timing di sviluppo puberale ha influenzato negativamente lo scatto di crescita puberale. 1/88 soggetti, non sottoposta a terapia con GH, ha sviluppato neoplasia. Sono emersi ritardo mentale (41.1%), deficit visuo-spaziali (41.8%), ADHD (38.8%), anomalie del SNC (24.4%) e anomalie del tracciato elettroencefalografico (6.7%). 366 273 310 Epigraphic materials for the reconstruction of interaction in the Mediterranean Sea between 1200 to 500 BC. Materiale epigrafico per la ricostruzione dei contatti nel Mediterraneo tra il 1200 a.C. e il 500 a.C. My Degree Thesis Materiale epigrafico per la ricostruzione dei contatti nel Mediterraneo tra il 1200 a.C. e il 500 a.C. intends to illustrate the complex relations, established among the various peoples settled in the Mediterranean sea-shores and in their vicinity, between 1200 B.C. and 500 B.C., which can be seen in the available inscriptions, above all the Greek and Semitic ones (Phoenician, Hebrew, Aramaic and Assyrian); but in this Degree Thesis I consider also the Hittite, Egyptian, Phrygian, Etrusk, and Celtic inscriptions, et cetera. The above mentioned dates concern two crucial events, which perturbed the Mediterranean Sea: the attacks of the Sea Peoples, which destroyed the Hittite Empire and weakened the Egypt, and the so-called Persian wars. The considered inscriptions are 1546, almost always transliterated, translated, with a photo or a drawing, essential bibliography and a very little comment. The drawn picture well attests the complexity of the relations in that period: we must consider the hundreds of Greek graffiti found in Naukratis, in Egypt, or the tens of Greek inscriptions discovered at Gravisca. Also the Aramaic and Assyrian inscriptions attest intense relations between Syria and Mesopotamia. Also Iran and Arabia show, directly or indirectly, connections with Greece and Etruria. With my work I hope to suggest the idea that it is necessary the scholars of Greek and Semitic things cooperate to the reconstruction of four centuries of the History of the Near Eastern, and that the theory of Joseph Naveh, who hypothesized the Greek alphabets originated in the 12th century in the Canaanite coast, is valid. La Tesi Materiale epigrafico per la ricostruzione dei contatti nel Mediterraneo tra il 1200 a.C. e il 500 a.C. si propone di illustrare i complessi rapporti instauratisi tra i vari popoli che si affacciarono sulle rive del Mediterraneo e nelle sue vicinanze, tra il 1200 e il 500 a.C. circa, quali emergono dalle iscrizioni disponibili, principalmente greche e semitiche (soprattutto fenicie, ebraiche, aramaiche e assire), prendendo tuttavia in esame anche iscrizioni ittite, egiziane, frigie, etrusche e celtiche. Le date suddette riguardano due eventi cruciali, che sconvolsero il Mediterraneo: gli attacchi dei Popoli del Mare, che distrussero l'Impero Ittita e indebolirono l'Egitto, e le guerre Persiane. Le iscrizioni riportate sono 1546, quasi sempre traslitterate, tradotte, e accompagnate da un'immagine, da riferimenti bibliografici essenziali e da una breve motivazione del collegamento proposto. Il quadro che si delinea ben testimonia la complessità dei rapporti che si intrecciarono in quel periodo: si pensi alle centinaia di graffiti greci trovati a Naucrati, in Egitto, o alle decine di iscrizioni greche trovate a Gravisca. Anche le iscrizioni aramaiche e assire attestano gli stretti rapporti che si formarono tra Siria e Mesopotamia; ugualmente Iran e Arabia sono, direttamente o indirettamente, collegati a Etruria e Grecia; così troviamo un'iscrizione greca nel cuore dell'Impero Persiano, e un cratere laconico nel centro della Gallia. In realtà lo scopo di questo lavoro è anche quello di mettere in contatto due mondi sostanzialmente separati, ossia quello dei Semitisti e quello dei Grecisti, che solo apparentemente si conoscono e collaborano. Inoltre vorrei soavemente insinuare l'idea che la tesi di Joseph Naveh, che ipotizzò che gli alfabeti greci abbiano tratto origine in prima istanza dalle iscrizioni protocananaiche, nel XII sec. a.C., è valida, e che solo in un secondo tempo i Fenici abbiano dato il loro apporto. 367 287 306 Neo-cynical experiences of the city: aesthetic-narrative dimension of living the space Esperienze neociniche della citta. Dimensione estetico-narrativa dell'abitare lo spazio This PhD dissertation investigates, starting from the stimuli offered by Hadot, Agamben, Foucault, Fabbrichesi, Goulet-Cazé and Sloterdijk, the specificity of the ancient cynicism. Cynicism is a very particular form of life that today perhaps has something to say. We tried to reconstruct a framework that recomposes this form of cynical life, very autarchic and controversial, in relation to the main experiences of life: the origin and citizenship, the relationship with the economy, with the power, with the social conventions, with knowledge and with religion. This research tries to contextualize the cynical life form in relation to the urban context because cynicism developed within the cities. Cynical provocations were shown in temples or squares; through shameless and shameless behavior, the way of dressing or living was disputed, and customs and laws were transgressed. A kind of subterranean current of cynicism was then reconstructed in the development of western culture from the end of the Greek-Roman world to the nineteenth century. Diogenes appears in Arab culture and medieval novels; cynicism is cited by Erasmus, Montaigne, Rabelais and the theme of the extravagance of the artist's life appears. The illuminists quote Diogene. Thoreau's attempts at autarky have been analyzed, Marx's lifestyle in London, and Nietzsche's great recovery of cynicism. In the twentieth century, some cynical motifs in the narrative of Tolstoy, Bernhard, Beckett, Hasek and Kristof were also analyzed. It is not a declared cynicism, but the re-emergence of certain problems and certain solutions. We then tried to investigate how and what Foucault and Sloterdijk have recovered from cynicism. In the socio-economic sphere, the links between cynical autarky and the ideas of de-growth thought and Ivan Illich were highlighted. La tesi indaga, a partire dagli stimoli offerti da Hadot, Agamben, Foucault, Fabbrichesi, Goulet-Cazé e Sloterdijk, la specificità dell’antico cinismo. Il cinismo è una forma di vita molto particolare che oggi ha forse ancora qualcosa da dire. Si è cercato di ricostruire un quadro di insieme che ricomponesse questa forma di vita cinica, molto autarchica e polemica, in relazione alle principali esperienze della vita: l’origine e la cittadinanza, il rapporto con l’economia, con il potere, con le convenzioni sociali, con il sapere e con la religione. Si è cercato di contestualizzare la forma di vita cinica in relazione al contesto urbano perché il cinismo si è sviluppato all’interno delle città. Le provocazioni ciniche si mostravano nei templi o nelle piazze; attraverso comportamenti spudorati e impudichi veniva contestato il modo di vestirsi o di abitare, e si trasgredivano le consuetudini e le leggi. Si è poi ricostruita una specie di corrente sotterranea del cinismo nello sviluppo della cultura occidentale dalla fine del mondo greco-romano al diciannovesimo secolo. Diogene compare nella cultura araba e nella novellistica medioevali; il cinismo viene citato da Erasmo, da Montaigne, da Rabelais e compare il tema della stravaganza della vita dell’artista. Gli illuministi citano Diogene. Si sono analizzati i tentativi di autarchia di Thoreau, lo stile di vita di Marx a Londra, e il grande recupero del cinismo a opera di Nietzsche. Nel Novecento si sono analizzati alcuni motivi cinici presenti nella narrativa di Tolstoj, Bernhard, Beckett, Hasek e Kristof. Non è un cinismo dichiarato, ma il riemergere di certi problemi e di certe soluzioni. Si è cercato poi di approfondire come e che cosa Foucault e Sloterdijk abbiano recuperato del cinismo. Nella sfera socio-economica, si sono evidenziati i nessi tra l’autarchia cinica e le proposte del pensiero della decrescita e di Ivan Illich. 368 262 246 The “Ustica case” in the Italian public opinion (1980-1992): study of a public issue La strage di Ustica nell'opinione pubblica italiana (1980-1992): analisi di un caso politico e mediatico This research investigates how the "Ustica case" developed in the Italian public opinion between 1980 and 1992. The term "Ustica case" refers to the political problem determined by the vicissitudes of slaughter happened to the civil place DC-9 Itavia, which occurred June the 27th 1980 in circumstances which, as noted, were clarified only after many years after the fact. The analysis is intended to capture the specificity of the process that led to the events of Ustica to acquire political relevance in the context of the Italian public sphere, in particular taking into account the role played by public opinion in a decade, such as that of the '80s and early 90s in Italy, characterized by a new centrality of the media with respect to the political sphere. Through the analysis of a wide selection of printed sources (about 1500 items of the main Italian newspapers and about 700 articles taken from the organs of Italian political parties) have therefore highlighted the media and political dynamics that led to the theming of an issue that had remained until 1986 completely absent from national politics agenda. The analysis of judicial sources also allowed to check how the politicization of the “Ustica case”, built around the tension opacity / transparency of political power and around effective as trivializing paradigm of "massacres of State", is found at the achievement, after 1990, of the first elements of truth about the tragedy and of the widening of the issue to an international dimension. Questa ricerca indaga come il “caso Ustica” si è articolato nell’opinione pubblica italiana negli anni compresi tra il 1980 e il 1992. Con l'espressione “caso Ustica” ci si riferisce al problema politico determinato dalle vicende legate all’abbattimento dell’aereo civile DC-9 dell’Itavia, avvenuto il 27 giugno 1980 in circostanze che, come noto, furono chiarite solamente a distanza di molti anni dal fatto. L’analisi intende cogliere le specificità del processo che ha portato la vicenda di Ustica ad acquisire rilevanza politica nell’ambito della sfera pubblica italiana, in particolare prendendo in considerazione il ruolo svolto dall’opinione pubblica in un decennio, quale quello degli anni ’80 e dei primi anni ’90 italiani, caratterizzato da una nuova centralità dei media rispetto alla sfera politica. Attraverso l’analisi di un’ampia selezione di fonti a stampa (circa 1500 articoli dei principali quotidiani italiani e circa 700 articoli tratti dagli organi dei partiti politici italiani) si sono pertanto messe in luce le dinamiche mediatiche e politiche che hanno portato alla tematizzazione di una vicenda che era rimasta fino al 1986 totalmente assente dall’agenda politica nazionale. L’analisi delle fonti giudiziarie ha permesso inoltre di verificare come la politicizzazione del caso Ustica, costruita intorno alla tensione opacità/trasparenza del potere politico e all’efficace quanto banalizzante paradigma delle “stragi di Stato”, sia risultata funzionale al raggiungimento, dopo il 1990, dei primi elementi di verità sulla tragedia e all’ampiamento del caso a una dimensione internazionale. 369 168 205 Restorative justice and victim offender mediation Giustizia ristorativa e mediazione penale In this thesis, the author critically explores the opportunity to introduce restorative conferences and victim-offender mediation in our criminal proceeding. In particular, this contribution stars with the analysis of foundation and development of restorative justice practices and how this procedure has influenced the victim conception and the born of the new conciliative paradigm. Subsequently, it examines the victim offender mediation itself as a type of restorative practices and how in our Country this procedures are used and applied: youth and juvenile probation; adult offenders probation and Justice of the Peace. Furthermore this contribution reports some English example of victim-offender mediation to show the importance of this procedures and it analyzes the most important research on that theme that have been done in Europe, England and Italy. At the end of the analysis, the author, after verified the perfect adaptability of this practices with our Constitution; purposes some hypothesis of mediation conferences, inspired from English system, to include them in our criminal proceeding. La tesi ha lo scopo di verificare l'opportunità di introdurre serie ipotesi di mediazione penale nel nostro ordinamento. Ciò che ci si propone, in particolare, è di superare le attuali mere affermazioni di facciata che vengono fatte di tale istituto, per giungere all'introduzione di forme di mediazione penale che siano realmente tali nel senso che, mediante la praticabilità di tale istituto, se ne dovrebbero raggiungere i reali benefici applicativi. A tal fine, l'analisi ripercorre la nascita e lo sviluppo della giustizia ristorativa e poi della mediazione penale come modalità di realizzazione di giustizia riparativa. Il contributo prosegue con l'esame della sostanza della mediazione e delle sue potenzialità, effettuata anche tramite la disamina di alcuni esempi tratti dall'esperienza inglese, ciò al fine di comprendere come le soluzioni ad oggi offerte dal nostro sistema - che vengono ripercorse alla luce delle più importanti ricerche ad oggi effettuate in Italia, in Europa ed in Inghilterra - non consentano di raggiungere analoghi benefici. Nella parte conclusiva del contributo, infine, alla luce di quanto emerso nel corso della tesi, si ipotizzano soluzioni ermeneutiche che, senza rinnegare il dettato costituzionale ed i nostri principi fondanti, consentano di introdurre forme di mediazione che possano definirsi realmente tali. 370 170 250 Optimization of a regional citrate anticoagulation protocol in CRRT Ottimizzazione di un protocollo di anticoagulazione regionale con citrato in CRRT Optimization of a regional citrate anticoagulation protocol in CRRT Purpose: Prolonged anticoagulation and hypophosphatemia are well known drawbacks of CRRT. The aim of our study was to show the efficacy and safety of a regional citrate anticoagulation protocol for CVVH combined with a phosphate containing replacement fluid. Methods: We used our protocol, based on a citrate solution (18 mmol/l) combined with in a phosphate containing replacement fluid, in a small cohort of heart surgery patients. Results: Our protocol provided an adequate circuit lifetime and an excellent acid-base status in every patient. A low amount of phosphorus supplememntation was required only in a very few patients. Conclusions: Our protocol based on a citrate solution (18 mmol/l) combined with a phosphate containing replacement fluid, allows a better buffer balance control than using of a lower citrate solution. Moreover, an adequate circuit lifetime was obtained. Serum phosphate was steadily maintained in all patients. Only in a very few patients a low supplementation was required. Ottimizzazione di un protocollo di anticoagulazione regionale con citrato in CRRT Introduzione: La necessità di un'anticoagulazione continua e l'ipofosforemia in corso di trattamento sono problemi costranti in corso di CRRT. Il nostro studio ha cercato di dimostrare l'efficacia e la sicurezza dell'anticoagulazione regionale con citrato in CVVH basato sull'utilizzo di una soluzione di citrato (18 mmol/L) associata ad una soluzione di reinfusione contenente fosfato, recentemente disponibile in commercio, al fine di ridurre l'ipofosfatemia in corso di CRRT. Metodi: Abbiamo utilizzato il nostro protocollo basato sull'utilizzo di una concentrazione di citrato contenente 18 mmol/l associata ad una soluzione di reinfusione contenente fosfato in un piccolo gruppo di pazienti ricoverati in terapia intensiva post-cardiochirurgica, sottoposti a CRRT per insufficienza renale acuta. Risultati: Il nostro protocollo ha garantito un'adeguata durata del circuito ed un ottimo controllo dell'equilibrio acido-base in ogni paziente. E' stata necessaria solo una minima supplementazione di fosforo in alcuni dei pazienti trattati. Conclusioni: Il nostro protocollo basato sull' utilizzo di una soluzione a concentrazione di citrato maggiore (18 mmol/l), permette un miglior controllo dell'equilibrio acido-base rispetto all'utilizzo della soluzione a più bassa concentrazione di citrato. L'uso di una minore dose di citrato ed il mantenimento di un target maggiore di calcio ionizzato all'interno del circuito sono comunque associati ad un'adeguata durata del circuito. I livelli di fosforemia sono rimasti sostanzialmente stabili nella maggior parte dei pazienti trattati, grazie alla presenza di fosfato nella soluzione utilizzata come reinfusione in post-diluizione. 371 174 169 Graffiti of the Palazzo Pubblico as sources for the social and political history of Siena between the fifteenth and sixteenth centuries I graffiti del Palazzo Pubblico come fonti per la storia sociale e politica di Siena tra il XV e il XVI secolo The main focus of this study is the collection and analysis of about 400 graffiti located in the rooms of the noble floor of the Sienese Palazzo Pubblico, with particular regard to the XV/XVI centuries. The content of the above-mentioned inscriptions, which are divided into alphanumeric and figurative ones, is mainly related to the history of the governments of those times, as proved by contemporary chronicles and records. The research has thus highlighted the importance of this almost unknown evidence within the complex political scene in Siena, starting from the establishment of the popular regime until the fall of the Republic in 1555. In-depth studies conducted on some of the most significant examples have led to fundamental acknowledgements, in the first place the graffito that was probably executed by Jacopo della Quercia and thanks to which it was possible to redifine the construction time frame of the Fonte Gaia in Piazza del Campo. Lo studio qui presentato ha avuto come obiettivo la raccolta e l’analisi di quasi 400 graffiti situati all’interno delle sale del cosiddetto piano nobile del palazzo pubblico di Siena, con particolare riferimento ai secoli XV-XVI. Le iscrizioni indagate, suddivise in alfanumeriche e figurative, si caratterizzano per l’alta percentuale di contenuti ricollegabili alla storia dei governi succedutisi in quegli anni, che hanno trovato riscontro nelle cronache e nella documentazione coeva. La ricerca ha così evidenziato la valenza di queste testimonianze, finora pressoché inedite, nel complesso quadro politico di Siena dall’instaurazione del regime popolare fino alla caduta della Repubblica nel 1555. Gli approfondimenti condotti su alcuni degli esempi più rappresentativi hanno permesso di ottenere informazioni di grande rilievo, primo tra tutti il graffito eseguito con ogni probabilità da Jacopo della Quercia, grazie al quale è stato possibile ridefinire le tempistiche di realizzazione della fonte Gaia di piazza del Campo. 372 299 299 Study of saltwater intrusion in a phreatic coastal aquifer (Ravenna, Italy) Studio dell'intrusione salina all'interno di un acquifero freatico costiero (Ravenna; Italia) The coastal phreatic aquifer of the Ravenna province is salinized up to several kilometers inland. The aquifer is mostly made up of sand and overlays a clay substrate at an average 25 m depth. A characterization of the salinization has been carried out with indirect methods (Geoelectrical method) and direct methods (Physical parameters measurements of groundwater in wells). The vertical electrical sounding (V.E.S.) method shows a seasonality of the salinization of the water due to a different rainfall rate in time, furthermore, where the top of the aquifer has a high hydraulic conductivity (sand) there are freshwater lenses (between 0.1 and 2.25 m in thickness) floating on saltwater and a thick mixing zone (between 1.00 and 12 m in thickness), whereas if the top of the aquifer has a low hydraulic conductivity (silty sand, clayish sand), the freshwater lens is absent and the mixing zone is thin. In most of the area the water table is below mean sea level in both the monitoring periods, June and December 2010. In December, it is a bit deeper than in June. From the lithological reconstruction, an aquifer composed by 4×109 m3 of sand results, assuming a porosity of 30% there are 1,2×109 m3 of water. The numerical modeling (Modflow-SEAWAT 2000) shows that the origin of the salt water in the aquifer is more easily explained by assuming its presence since the formation of the aquifer, a remnant of the marine waters recede. Finally, another issue addressed in this thesis is the monitoring method to be applied in a study on salinization of groundwater. To do this we have tested the experimental methodology of mini filters.This method allowed mapping of the interfaces fresh/ brackish/salt water with an accuracy previously not attainable. L’acquifero freatico costiero ravennate è intensamente salinizzato fino a diversi km nell’entroterra. Il corpo dell’acquifero è formato da sabbie che poggiano su un substrato argilloso ad una profondità media di 25 m, i depositi affioranti sono sabbie e argille. Il lavoro svolto consiste in una caratterizzazione dello stato di salinizzazione con metodologie indirette (geoelettrica) e metodologie dirette (letture dei parametri fisici delle acque in pozzo). I sondaggi elettrici verticali (V.E.S.) mostrano stagionalità dovuta alle differenti quantità di pioggia e quindi di ricarica, le aree con depositi superficiali ad alta conducibilità idraulica (sabbie) hanno una lente d’acqua dolce compresa tra 0,1 e 2,25 m di spessore, al di sotto della quale troviamo una zona di mescolamento con spessori che vanno da 1,00 a 12,00 m, mentre quando in superficie abbiamo depositi a bassa conducibilità idraulica (limi sabbiosi e argille sabbiose) la lente d’acqua dolce scompare e la zona di mescolamento è sottile. Le misure dirette in pozzo mostrano una profondità della tavola d’acqua quasi ovunque sotto il livello del mare in entrambi i mesi monitorati, Giugno e Dicembre 2010, presentando una profondità leggermente maggiore nel mese di Dicembre. Dalla ricostruzione litologica risulta un acquifero composto da 4×109 m3 di sabbia, per cui ipotizzando una porosità media del 30% sono presenti 1,2×109 m3 di acqua. Dalla modellazione numerica (Modflow-SEAWAT 2000) risulta che l’origine dell’acqua salata che si trova in falda trova più facilmente spiegazione ipotizzando la sua presenza fin dalla formazione dell’acquifero, residuo delle acque marine che regredivano. Un’altra problematica analizzata è valutare l’applicazione della metodologia a minifiltri in uno studio sulla salinizzazione delle acque di falda. É stata implementata la costruzione di un transetto sperimentale, che ha permesso la mappatura dell’interfaccia acqua dolce/salmastra/salata con una precisione finora non raggiungibile. 373 113 94 Design and Setup of a New HPGe Detector Based Body Counter Capable of Detecting Also Low Energy Photon Emitters The present work describes the development of a new body-counter system based on HPGe detectors and installed at IVM of KIT. The goal, achieved, was the improvement of the ability to detect internal contaminations in the human body, especially the ones concerning low-energy emitters and multiple nuclides. The development of the system started with the characterisation of detectors purchased for this specific task, with the optimisation of the different desired measurement configurations following and ending with the installation and check of the results. A new software has been developed to handle the new detectors. Il presente lavoro descrive lo sviluppo del nuovo sistema di conteggio basato su rivelatori HPGe installato presso l'IVM situato al KIT. L'obiettivo, raggiunto, era quello di migliorare la capacità di rilevazione di contaminazioni interne del corpo umano, specialmente di quelle inerenti basse energie e quelle contenenti nuclidi multipli. La progettazione del sistema è stata effettuata ex-novo, a partire dalla caratterizzazione dei rivelatori acquistati per l'uopo, proseguendo con l'ottimizzazione delle diverse configurazioni di misura richieste e terminando con l'installazione e la verifica dei risultati. Parallelamente è stato sviluppato un software per gestire i nuovi rivelatori. 374 300 291 Looking for sustainability: Italian Agro-food sector development, from the Unification of the country to Green Economy. Alla ricerca della sostenibilità: lo sviluppo dell'agricoltura dall'Unità d'Italia alla Green Economy My PhD thesis is the final output of my research activities carried out during these three years. The main objectives that I have analyzed, and tried to merge as much as possible here, is the promotion of sustainable development and the environmental impact of human activities. My research line has been characterized on the analysis of the historical development of the Italian agricultural sector and the changes simultaneously occurring in the social and economic structure. Particular focus has been put on energy consumption and dependence from importation, territorial aspects and environmental impacts. Part of my analysis focused on the recent development of the Green Economy, in particular concerning the agro-food sector and the production of renewable energy sources. Emphasis is placed both on policies for promoting sustainability implemented at EU and national level and on consumption's changes in particular with regard to organic products. Green Economy is seen as a factor of development and as an opportunity to overcome the current context of economic and financial crisis. Crisis that is lasting and structural, moreover it has been worsened by growing environmental problems given by human activities and actual production model that is strongly dependent from fossil fuels. In fact, the necessity of changing production paradigm and promoting sustainability is also seen from a perspective of mitigating social and economic impact of climate change, particularly from environmental disasters point of view and related to humanitarian crisis. This point has been also analyzed in terms of international security and humanitarian emergency, with reference to possible application of green technologies by the side of emergency organizations during disaster relief and therefore giving a further green answer to such problem linked to global warming exacerbated by human activities. L’elaborato finale presentato per la tesi di Dottorato analizza e riconduce a unitarietà, per quanto possibile, alcune delle attività di ricerca da me svolte durante questi tre anni, il cui filo conduttore è l'impatto ambientale delle attività umane e la promozione dello sviluppo sostenibile. Il mio filone di ricerca è stato improntato, dal punto di vista di politica economica, sull'analisi storica dello sviluppo del settore agricolo dall'Unità d'Italia ai giorni nostri e dei cambiamenti avvenuti in contemporanea nel contesto socio-economico e territoriale nazionale, facendo particolare riferimento alle tematiche legate ai consumi e alla dipendenza energetica ed all'impatto ambientale. Parte della mia ricerca è stata, infatti, incentrata sull'analisi dello sviluppo della Green Economy, in particolare per quanto riguarda il settore agroalimentare e la produzione di fonti di energia rinnovabile. Enfasi viene posta sia sulle politiche implementate a livello comunitario e nazionale, sia sul cambiamento dei consumi, in particolare per quanto riguarda gli acquisti di prodotti biologici. La Green Economy è vista come fattore di sviluppo e opportunità per uscire dall'attuale contesto di crisi economico-finanziaria. Crisi, che è strutturale e di carattere duraturo, affiancata da una crescente problematica ambientale dovuta all'attuale modello produttivo, fortemente dipendente dai combustibili fossili. Difatti la necessità di cambiare paradigma produttivo promuovendo la sostenibilità è visto anche in ottica di mitigazione del cambiamento climatico e dei suoi impatti socio-economici particolare dal punto di vista dei disastri ambientali. Questo punto è analizzato anche in termini di sicurezza internazionale e di emergenza umanitaria, con riferimento al possibile utilizzo da parte delle organizzazioni di intervento nei contesti di emergenza di tecnologie alimentate da energia rinnovabile. Dando così una risposta Green ad una problematica esacerbata dall'impatto dello sviluppo delle attività umane. 375 266 277 Evaluation of the relationship between body composition and lifestyle in school age children Valutazione della relazione tra composizione corporea e stili di vita in soggetti di età scolare The study carried out in this thesis is aimed at evaluatinge the variability of body composition in childhood and adolescence, with particular attention to the transition from the first to the second, in relation to physical activity and lifestyle. The research was conducted on anthropometric measures in primary and secondary schools in Bologna, Italy. Data collected since year 2004 were also analyzed. The sample includes 3546 subjects aged between 6 years and 14 years. In particular, we analyzed the relevant measurement useful for the calculation of body composition, highlighting the main anthropometric parameters such as BMI, waist circumference, WHR, FFM and F%. These parameters were then correlated with the information from sport practice and lifestyles of the subjects examined. The cross-sectional analysis of the main anthropometric characteristics provided an interesting overview of the situation in northern Italy. Longitudinal study of anthropometric variables allows to get an updated picture of the main increases in body size. The assessment of the variability of body composition in relation to sports and lifestyle during the accretion process shows that healthy habits and propensity to physical activity are certainly able to make improvements in the modification of body composition in the evolutionary process, especially when appropriate to the age and individual needs. These aspects are certainly relevant and complex, it would be interesting in the future be able to investigate more in detail the interaction between the factors that determine and affect body composition in a period of life as special as the transition from childhood to adolescence. Il lavoro svolto in questa tesi si propone di valutare la variabilità della composizione corporea nell’infanzia e nell’adolescenza, con particolare attenzione alla transizione dalla prima alla seconda, in relazione allo stato nutrizionale ed agli stili di vita. Lo studio è stato condotto eseguendo misure antropometriche presso scuole primarie e secondarie di Bologna. Sono stati analizzati inoltre dati acquisiti a partire dal 2004. Il campione analizzato comprende 3546 soggetti di età compresa tra 6 anni e 14 anni. In particolare sono state analizzate le principali misurazioni utili per il calcolo della composizione corporea, evidenziando i parametri antropometrici principali quali BMI, circonferenza vita, WHR, %F e FFM. Questi caratteri sono stati quindi messi in relazione con le informazioni inerenti l’attività sportiva extrascolastica e gli stili di vita dei soggetti esaminati. L’analisi trasversale delle principali caratteristiche antropometriche ha fornito un interessante panorama della situazione italiana e del nord Italia; lo studio longitudinale delle variabili antropometriche permette di ottenere un quadro aggiornato dei principali incrementi delle misure corporee. La valutazione della variabilità della composizione corporea in relazione all’attività sportiva e allo stile di vita durante il processo di accrescimento ha indicato come abitudini sane e propensione all’attività motoria sono sicuramente in grado di apportare miglioramenti nella modificazione della composizione corporea nel processo evolutivo specialmente se somministrate con modalità adeguate all’età e alle esigenze individuali. Questi aspetti sono certamente rilevanti e complessi, sarebbe infatti interessante in prospettiva futura riuscire ad indagare ancora più dettagliatamente sull’interazione tra i fattori che determinano e modificano la composizione corporea in un periodo della vita così particolare come la transizione dall’infanzia all’adolescenza. 376 308 300 Corpus in fabula. Benefactive Imperatives as joint actions Corpus in fabula. Imperativi benefattivi come azioni congiunte. This work is an interdisciplinary cross-linguistic study that compares some ways of making verbal requests using the imperative accompanied by a benefactive dative pronoun; the languages concerned are Italian, Brazilian Portuguese, and Ecuadorian Castilian Andean. Our hypothesis is that the benefactive dative confers an attenuated value to the request since, evoking the presence of another person in place or for whose benefit the action expressed by the verb takes place, it would add an element of interaction with an affective value to the action itself. In the first phase of the investigation, three online questionnaires (one for each language) were submitted to native speakers to evaluate the attenuative and interactional value of the imperative forms being analyzed. The second part of the research is based on the theory of embodied simulation applied to language, according to which the understanding of phrases that express actions activates the simulation, at the sensorimotor level, of those actions. Based on this, a behavioral study has been proposed (theoretically sketched) in which the different organization of the action evoked by the linguistic forms with the standard imperative (without pronoun) and with the benefactive imperative (with the benefactive dative pronoun) should emerge in the three languages under analysis. The results of the first part of the research revealed that, for Italian respondents, the benefactive imperative does not attenuate the verbal requests; on the contrary, this happens for both Brazilian and Ecuadorian (Andean) respondents. The statistical analysis has shown that the benefactive imperative, compared to the standard imperative, evokes greater interaction in all three samples being studied and also when, from a pragmatic perspective, it does not work as an attenuator (Italian). These elements support the possibility that the simulation elicited in the behavioral study, if present, will manifest itself differently in the two types of imperative. Questo lavoro è uno studio cross-linguistico interdisciplinare che mette a confronto alcuni tipi di richieste verbali formulate con l’imperativo accompagnato da un pronome dativo benefattivo; le lingue interessate sono l’italiano, il portoghese brasiliano e il castigliano andino ecuadoriano. La nostra ipotesi è che il dativo benefattivo conferisca un valore attenuato alla richiesta in quanto, evocando la presenza di un’altra persona al posto o a beneficio della quale si svolge l’azione espressa dal verbo, aggiungerebbe un elemento di interazione con valore affettivo all’azione stessa. Nella prima fase dell’indagine, tre questionari online (uno per ogni lingua) sono stati sottoposti a parlanti nativi per valutare il valore attenuativo e interazionale delle forme imperative oggetto di analisi. La seconda fase della ricerca si fonda sulla teoria della simulazione incarnata (embodied simulation) applicata al linguaggio, secondo la quale la comprensione di frasi che esprimono azioni attiva la simulazione, a livello sensorimotorio, di quelle azioni. In base a ciò, è stato proposto (abbozzato in via teorica) uno studio comportamentale dal quale dovrebbe emergere la diversa organizzazione dell’azione evocata dalle forme linguistiche con l’imperativo standard (senza pronome) e con l’imperativo benefattivo (con il pronome dativo benefattivo) nelle tre lingue in analisi. I risultati della prima parte della ricerca hanno messo in luce che, per i rispondenti italiani, l’imperativo benefattivo non attenua le richieste verbali; al contrario, ciò succede sia per i rispondenti brasiliani che per quelli ecuadoriani (andini). L’analisi statistica ha evidenziato che l’imperativo benefattivo, rispetto all’imperativo standard, evoca maggiore interazione in tutti e tre i campioni/lingue oggetto di studio e ciò anche quando, dal punto di vista pragmatico, non funziona come un attenuatore (italiano). Questi elementi supportano la possibilità che la simulazione elicitata nello studio comportamentale, se presente, si manifesterà in modo diverso nei due tipi di imperativo. 377 297 310 A large-scale investigation on the Enhancer-Promoter interaction mediated by transcription factors Un'indagine su larga scala dell'interazione Enhancer-Promotore mediata da fattori di trascrizione Background Development of mammalian tissues rely on complex regulations of tissue specific gene expression, possibly due to distant-acting transcriptional enhancers. Flanking regions of important developmental genes contain highly conserved sequences, supporting the notion that these regions are distal enhancers of their flanking genes. One possible mechanism of gene transcription regulation is the “enhancer-promoter” looping, mediated by sequence-specific transcription factors. Methodology/Principal Findings In order to investigate mechanisms of enhancer-promoter interaction, we generated 1011 Enhancer-Promoter Pairs (EPP) by coupling 702 in vivo validated developmental enhancers and their nearest 621 promoters. We predicted human-specific Transcription Factors Binding Sites (TFBSs) to the paired enhancers and promoters. From an initial set of 2837 Transcription Factor Pairs (TFPs) and by adopting a statistical approach, we filtered 364 significant TFPs, comprising 196 transcription factors (TFs). We then validated our finding by extracting information from presently available databases and found that 98% of significant TFs are part of the human interactome. The analysis of their interaction network indicates that 96% of the interacting pairs are from zero to two proteins apart. Moreover, 99% of TFPs are composed by TFs expressed in the same tissues. From the same sets of EPPs and TFBSs we also identified 48 significant biclusters composed by 22 TFs and 222 EPPs and found that 92% of these TFs are shared with the TFPs. Biclusters contained from 2 to 6 TFs and after a comparison with TFPs we speculate that biclusters could point out mechanisms of a finer regulation. Conclusions Our computational analysis, integrating information from different experimental resources, supports the notion that transcription factor pairing/grouping is at the basis of biologically relevant long-distance interactions of developmental enhancers and add to the characterization of complex gene regulation mechanisms in mammal development. Contesto Il differenziamento dei tessuti durante lo sviluppo embrionale dei mammiferi richiede una complessa regolazione dell'espressione genica che può essere modulata da enhancer distali. Geni coinvolti nello sviluppo sono fiancheggiati da sequenze altamente conservate che potrebbero essere enhancer distali di tali geni. Uno dei possibili meccanismi per la regolazione della trascrizione è la formazione di un'ansa tra enhancer e promotore mediata da fattori di trascrizione specifici. Metodologie/Risultati Per studiare l'interazione enhancer-promotore abbiamo generato un set di 1011 Coppie Enhancer-Promotore (CEP) accoppiando 702 enhancer, coinvolti nello sviluppo e validati sperimentalmente, ai 621 promotori più prossimi. Su enhancer e promotori accoppiati sono stati predetti Siti di Legame dei Fattori di Trascrizione (SLFT) specifici per l'organismo umano. Utilizzando metodi statistici, partendo da un set di 2837 Coppie di Fattori di Trascrizione (CFT), sono state filtrate 364 CFT significative, composte da 196 Fattori di Trascrizione (FT). Queste sono state successivamente validate consultando diverse fonti di informazione disponibili e abbiamo osservato che il 98% dei FT significativi sono presenti nell'interattoma umano. L'analisi delle loro interazioni indica che il 96% delle CFT sono separate da due o meno proteine intermedie. Il 99% delle CFT sono composte da FT espressi in tessuti comuni. Dallo stesso set di CEP e SLFT sono stati identificati 48 bicluster significativi composti da 22 FT e 222 CEP e osservato che il 92% di questi FT sono condivisi con le CFT. I bicluster contenevano da 2 a 6 FT e dopo una comparazione con le CFT ipotizziamo che i bicluster potrebbero evidenziare meccanismi di regolazione più fini. Conclusioni L'analisi computazionale integra informazioni provenienti da diverse risorse sperimentali, supporta la nozione che l'accoppiamento/raggruppamento di FT è alla base di interazioni a lungo raggio biologicamente rilevanti di enhancer dello sviluppo e contribuisce alla caratterizzazione dei meccanismi di regolazione genica dello sviluppo dei mammiferi. 378 303 310 Development of control-oriented models of Dual Clutch Transmission systems Sviluppo di modelli orientati al controllo di sistemi di trasmissione a doppia frizione A control-oriented model of a Dual Clutch Transmission was developed for real-time Hardware In the Loop (HIL) applications, to support model-based development of the DCT controller. The model is an innovative attempt to reproduce the fast dynamics of the actuation system while maintaining a step size large enough for real-time applications. The model comprehends a detailed physical description of hydraulic circuit, clutches, synchronizers and gears, and simplified vehicle and internal combustion engine sub-models. As the oil circulating in the system has a large bulk modulus, the pressure dynamics are very fast, possibly causing instability in a real-time simulation; the same challenge involves the servo valves dynamics, due to the very small masses of the moving elements. Therefore, the hydraulic circuit model has been modified and simplified without losing physical validity, in order to adapt it to the real-time simulation requirements. The results of offline simulations have been compared to on-board measurements to verify the validity of the developed model, that was then implemented in a HIL system and connected to the TCU (Transmission Control Unit). Several tests have been performed: electrical failure tests on sensors and actuators, hydraulic and mechanical failure tests on hydraulic valves, clutches and synchronizers, and application tests comprehending all the main features of the control performed by the TCU. Being based on physical laws, in every condition the model simulates a plausible reaction of the system. The first intensive use of the HIL application led to the validation of the new safety strategies implemented inside the TCU software. A test automation procedure has been developed to permit the execution of a pattern of tests without the interaction of the user; fully repeatable tests can be performed for non-regression verification, allowing the testing of new software releases in fully automatic mode. Un modello orientato al controllo di una trasmissione a doppia frizione (DCT) è stato sviluppato per applicazioni real-time Hardware In the Loop (HIL) come supporto allo sviluppo model-based della centralina elettronica di controllo (TCU, Transmission Control Unit). Il modello è un tentativo innovativo di riprodurre le dinamiche del sistema di attuazione, molto veloci, mantenendo un passo di simulazione sufficientemente grande per applicazioni real-time. Il modello comprende una descrizione dettagliata del circuito idraulico, delle frizioni, dei sincronizzatori e delle marce, e un modello semplificato del veicolo e del motore. Poiché l’olio che circola nel sistema ha un modulo di comprimibilità molto elevato, le dinamiche di pressione sono molto veloci, causando instabilità durante una simulazione real-time; lo stesso problema riguarda la dinamica delle servo valvole, a causa delle piccole masse degli elementi in movimento. Perciò, il modello è stato modificato e semplificato senza perdere validità fisica, per adattarlo alla necessità di una simulazione real-time. I risultati di simulazioni offline sono stati confrontati con misure effettuate in vettura per verificare la validità del modello sviluppato, che è stato poi implementato all’interno di un sistema HIL e connesso alla TCU. Una serie di test è stata eseguita al simulatore: test riguardanti guasti elettrici su sensori ed attuatori, guasti idraulici e meccanici su valvole, frizioni e sincronizzatori, e test applicativi comprendenti tutte le principali funzionalità del controllo. Essendo basato su leggi fisiche, il modello simula una reazione plausibile del sistema in ogni condizione. Il primo uso intensivo del simulatore ha portato alla validazione delle nuove strategie di safety implementate in TCU. Una procedura di automatizzazione dei test è stata sviluppata per permettere l’esecuzione di un pattern di test senza l’interazione dell’utente; test completamente ripetibili possono essere eseguiti per verifiche di non regressione, permettendo di testare nuove release software in modo completamente automatico. 379 2496 2183 Il passato nell’epoca della sua (ri)producibilità digitale. Torino 1943 - 45. Metodologia della ricerca con tecnologie informatiche. Sistema storico-territoriale di informazione multimediale If the job of the historian is to understand the past like it has been comprised from the people who have lived it, then is perhaps not risked to think that it is also necessary to communicate turns out you of the searches with own instruments that belong to an age and that they influence the mentality of who in that age alive. Emergent technologies, especially in the area of the multimedialità like the virtual truth, allow the historians to communicate the experience of the past in more senses. In that way the history collaborates with the computer science technologies stopping itself on the possibility to make historical reconstructions virtual, with relati examples and book reviews to you? What mainly it takes care the historians is if a reconstruction of a lived last fact through its recreation in pixels is a method of acquaintance of the history that can be considered valid. That is the emotion that navigation in a truth 3D can provoke, is means in a position to transmitting acquaintance? Or perhaps the idea that we have of the past and its study comes thin changed in the moment in which it is disclosed through the diagram 3D? For a long time but the discipline has begun to above all make the accounts with this situation, forced from the invasività of this type of average, from the show making of the past and one spreading of the partial and antiscientific past. In a literary world post it must begin to think that the visual culture in which we are dipped is changing our relationship with the past: for this the acquaintances matured until today are not false, but it is necessary to recognize that historical truth exists more than one, to times written to times visual. The computer has become one omnipresent platform for the rappresentazione and information dissimation. The methods of interaction and representation are evolving continually. And it is on these two railroads that are move the offer of the computer science technologies to the service of the history. The scope of this thesis is just that one to explore, through it uses and the computer science experimentation of various instruments and technologies, as it can effectively be told the virtual past through three-dimensional objects and atmospheres, and like, in their being characterizing elements of communication, in that way they can collaborate, in this particular case, with the historical discipline. The present search reconstructs some history lines of the main active factories to Turin during the second world war, remembering tightened relation that exists between structures and individuals and in this city in particular between factory and movement laborer, is unavoidable to penetrate in the vicissitudes of the movement Turinese laborer who in the period of the fight of Liberation in city was a political and social subject of first relief. In the city, understanding like been involved biological entity in the war, the factory (or the factories) becomes the conceptual nucleus through which to read the city: they are the factories it objects to it to you main of the strafings and is in the factories that fight one war of liberation between class laborer and authority, of factory and citizens. The factory becomes the place of "usurpation of the power" of which Weber speaks, the stage in which the various episodes of the war are kept: strikes, deportations, occupations.... The model of the city represented here is not a simple visualization but an informative system where the modeled truth is represented from objects, that they make from theatre to the development of events with a precise chronological positioning, to whose inside is possible to carry out operations of selection to render (images static), of filmati estimated (animations) and navigable scenes interactively beyond to activity of search of bibliographical sources and comments of students mainly legacies to the event in object. Objective of this job is to make to interact, through various plans, the historical disciplines and computer science, in the various technological opportunities that this introduces. The offered possibilities of reconstruction from the 3D come therefore put to service of the search, offering an integral vision in a position to approaching us the truth of the age taken in consideration and convogliando in an only espositiva platform all it turns out to you. Spreading Plan Informative Map Multimedia Turin 1945 On the practical plan the plan previews a navigable interface (Flash technology) that it represents the plant of the city of the age, through which it is possible to have a vision of the places and of the times in which the Liberation taken shape, it is to conceptual level, it is to practical level. This I interlace of coordinated in the space and in the time it not only improves the understanding of the phenomena, but it creates a greater interest on the argument through I use it of instruments disclosed you of great effectiveness (and appeal) without to lose sight the necessity of valicare the historical theses proposing itself like didactic platform. A such context demands a study deepened of the historical events to the aim to reconstruct with clarity a map of the city that is precise is topographicalally is to level of multimediale navigation. The preparation of the map must follow the standards of the moment, therefore the used computer science solutions are those supplied from Adobe Illustrator for the realization of the topography, and from Macromedia Flash for the creation of a navigation interface. The base of the data described is obviously consultabile being contained in the medium support and totally annotated in the bibliography. It is the continuous one to evolvere of the information technologies and it massiccia spread of the use of the computers that us door to a substantial change in the study and the historical learning; the academic structures and the operating economic have made the demand own that it reaches from the user (teaching, students, operating of the Cultural Assets) of one greater spread of the historical acquaintance through its computerized representation. On the didactic forehead the reconstruction of an historical truth through instruments informed to us concurs also with the not-historical to touch with hand those that are problematic of the search the which sources lacking, holes of the chronology and appraisal of the authenticity of the facts through tests. The computer science technologies allow a complete, unitary vision and exhausting of the past, convogliando all the information on an only platform, allowing also to who are not specialized to comprise immediately of what are spoken. The better book than history, for its nature, cannot make it in how much divides and organizes the news in various way. In this way to the students it comes given the opportunity to learn through a various rappresentazione regarding those to which they are accustoms to you. The premise centers them of the plan is that it turns out to you in the learning of the students can be improves to you if a concept or a content comes communicated through more channels than expression, in our case through a text, images and a multimediale object. Didactics The Fiorio Tannery is one of the place-symbol of the Turinese Resistance. The plan is one reconstruction in virtual truth of the Fiorio Tannery of Turin. The reconstruction serves to enrich the historical culture is to who produces it, through an accurate search of the sources, is to who can then have use of of, above all the young people, than, attracted from the ludic aspect of the reconstruction, they learn with more facility. The construction of manufatto in 3D supplies to the students the bases in order to recognize and to express the just relation between the model and the historical object. It is made of job through which it is joints to the reconstruction in 3D of the Tannery: a deepened historical search, based on the iconografiche, cartographic sources, that they can be documents of arches or archaeological diggings to you, sources, etc. The modellazione of the buildings on the historical basis for research work, in order to supply the poligonale geometric structure that allows three-dimensional navigation. The realization, through the instruments of the computer graphic of navigation in 3D. Unreal Technology is the name given to the used graphic motor in numerous videogames trades them. One of the fundamental characteristics of such product is that one of having a called instrument Unreal editor with which it is possible to construct virtual worlds, and that it is that one used for this plan. UnrealEd (Ued) is the software in order to create levels for Unreal and the games base to you on the motor of Unreal. E' be used the free version of the editor. The final result of the plan is a navigable virtual atmosphere representing one accurate reconstruction of the Fiorio Tannery to the times of the Resistance. The customer can visit the building and visualize specific information on some points of interest. Navigation comes carried out in first person, a process of "show" of atmospheres visits you through a furnishing consono allows to the customer one greater immersività rendering the more credible and immediately codificabile atmosphere. The Unreal architecture technology has allowed to obtain a good result in the short time, without that they were necessary participations of programming. This motor is, therefore, particularly adapted to the fast realization of prototypes of a discreet quality, the presence of a sure number of bug renders it, but, in inaffidabile part. To use a editor from videogame for this foretell reconstruction the possibility of a its employment in the didactic field, what the simulations in 3D allow in the specific case are to allow the students to experience the job of the historical reconstruction, with all the problems that the historian must face in recreating the past. This job wants to be for the historians a experience in the direction of the creation of a expressive repertorio more wide one, that it includes three-dimensional atmospheres. The risk to employ of the time in order to learn as this technology works in order to generate virtual spaces renders skeptics how many is engaged in the instruction, but the experiences of plans develop to you, above all to the foreign country, serve to understand that they are a good investment. The fact that a software house, that happening of public creates a videogame of large, includes in its product, a series of instruments that concur with the customer the creation of own worlds in which playing, it is sintomatico that the computer science schooling of the medium customers is growing more and more quickly and that I use it of a editor as Unreal Engine will be in future one activity to the capacity of a more and more immense public. This puts to us in the conditions for planning modules of instruction more immersed to you, in which the experience of the search and the reconstruction of the past they interlace with the more traditional study of the events of one sure age. The virtual worlds interatti to you often come defined like the cultural shape key of XXI the century, as the cinema it has been for the XX. The scope of this job has been that one to suggest that the objects and the acclimatizations in 3D are large opportunities for the historians employing, and that they must pick them. The fact is considered that the aesthetic one has an effect on the epistemologiy. Or at least on the shape that turns out you of the historical searches they assume in the moment in which they must be diffuse. A made historical analysis in superficial way or with presupposed wrong can however be diffuse and to have credit in numerous atmospheres if diffused with winning and modern means. Here why it does not convene to bury a good job in some library, in attended that someone discovers it. Here why the historians do not have to ignore the 3D. Our ability, like students and students, to perceive important ideas and guidelines often depends on the methods that we employ in order to represent the data and the evidence. Because the historians can obtain the benefit that 3D the door with himself, however, they must develop a search agenda turns to assess that the 3D he supports theirs objects you of teaching investigators and. An historical reconstruction can be much profit from the educational point of view is not from who the visit but, also from who it realizes it. The phase of necessary search for the reconstruction cannot make other that to increase the background cultural of the developer. Conclusions The thing more important has been the possibility to make experiences in the use of mass media of this kind in order to tell and to introduce the past. Turning upside down the cognitive paradigm that I had learned in the humanistic studies, I have tried to desumere those that we will be able to call "universal laws" from the objective data emerged from these experiments. From epistemologico point of view computer science, with its ability to manage impressive masses of data, gives to the students the possibility to formulate of the hypotheses and then to assess them or to refute them through reconstructions and simulations. My job has gone in this direction, trying to know and to use instruments it puts into effect them that in the future they will have always greater presence in the communication (also scientific) and that they are the mass media of excellence for determined bands of ages (adolescent). Wanting to push to the end the terms we can say that the challenge that today the visual culture places to the traditional methods of making history is the same one that Erodoto and contrapposero Tucidide to the narrators of myths and legends. Before Erodoto the myth existed, that it was means perfectly adapted in order to tell and to give meant to the past of one tribe or one city. In a literary world post our acquaintance of the past is thin changing in the moment in which we see it represented from pixel or when the information gush not alone, but thanks to the interattività with means. Our ability as studious and students to perceive important ideas and guidelines often depend on the methods that we employ in order to represent the data and the evidence. Because the historians can obtain the benefit sottinteso to the 3D, however, they must develop a search agenda turns to assess that the 3D he supports theirs objects you of teaching investigators and. The experiences collections in the previous pages carry to not too much think that in a future far away an instrument to us as the computer will be the only means through which transmitting acquaintances, and from the didactic point of view its interattività concurs involvement in the students like no other modern mass media. Se il lavoro dello storico è capire il passato come è stato compreso dalla gente che lo ha vissuto, allora forse non è azzardato pensare che sia anche necessario comunicare i risultati delle ricerche con strumenti propri che appartengono a un'epoca e che influenzano la mentalità di chi in quell'epoca vive. Emergenti tecnologie, specialmente nell’area della multimedialità come la realtà virtuale, permettono agli storici di comunicare l’esperienza del passato in più sensi. In che modo la storia collabora con le tecnologie informatiche soffermandosi sulla possibilità di fare ricostruzioni storiche virtuali, con relativi esempi e recensioni? Quello che maggiormente preoccupa gli storici è se una ricostruzione di un fatto passato vissuto attraverso la sua ricreazione in pixels sia un metodo di conoscenza della storia che possa essere considerato valido. Ovvero l'emozione che la navigazione in una realtà 3D può suscitare, è un mezzo in grado di trasmettere conoscenza? O forse l'idea che abbiamo del passato e del suo studio viene sottilmente cambiato nel momento in cui lo si divulga attraverso la grafica 3D? Da tempo però la disciplina ha cominciato a fare i conti con questa situazione, costretta soprattutto dall'invasività di questo tipo di media, dalla spettacolarizzazione del passato e da una divulgazione del passato parziale e antiscientifica. In un mondo post letterario bisogna cominciare a pensare che la cultura visuale nella quale siamo immersi sta cambiando il nostro rapporto con il passato: non per questo le conoscenze maturate fino ad oggi sono false, ma è necessario riconoscere che esiste più di una verità storica, a volte scritta a volte visuale. Il computer è diventato una piattaforma onnipresente per la rappresentazione e diffusione dell’informazione. I metodi di interazione e rappresentazione stanno evolvendo di continuo. Ed è su questi due binari che è si muove l’offerta delle tecnologie informatiche al servizio della storia. Lo scopo di questa tesi è proprio quello di esplorare, attraverso l’utilizzo e la sperimentazione di diversi strumenti e tecnologie informatiche, come si può raccontare efficacemente il passato attraverso oggetti tridimensionali e gli ambienti virtuali, e come, nel loro essere elementi caratterizzanti di comunicazione, in che modo possono collaborare, in questo caso particolare, con la disciplina storica. La presente ricerca ricostruisce alcune linee di storia delle principali fabbriche attive a Torino durante la seconda guerra mondiale, ricordando stretta relazione che esiste tra strutture ed individui e in questa città in particolare tra fabbrica e movimento operaio, è inevitabile addentrarsi nelle vicende del movimento operaio torinese che nel periodo della lotta di Liberazione in città fu un soggetto politico e sociale di primo rilievo. Nella città, intesa come entità biologica coinvolta nella guerra, la fabbrica (o le fabbriche) diventa il nucleo concettuale attraverso il quale leggere la città: sono le fabbriche gli obiettivi principali dei bombardamenti ed è nelle fabbriche che si combatte una guerra di liberazione tra classe operaia e autorità, di fabbrica e cittadine. La fabbrica diventa il luogo di "usurpazione del potere" di cui parla Weber, il palcoscenico in cui si tengono i diversi episodi della guerra: scioperi, deportazioni, occupazioni .... Il modello della città qui rappresentata non è una semplice visualizzazione ma un sistema informativo dove la realtà modellata è rappresentata da oggetti, che fanno da teatro allo svolgimento di avvenimenti con una precisa collocazione cronologica, al cui interno è possibile effettuare operazioni di selezione di render statici (immagini), di filmati precalcolati (animazioni) e di scenari navigabili interattivamente oltre ad attività di ricerca di fonti bibliografiche e commenti di studiosi segnatamente legati all'evento in oggetto. Obiettivo di questo lavoro è far interagire, attraverso diversi progetti, le discipline storiche e l’informatica, nelle diverse opportunità tecnologiche che questa presenta. Le possibilità di ricostruzione offerte dal 3D vengono così messe a servizio della ricerca, offrendo una visione integrale in grado di avvicinarci alla realtà dell’epoca presa in considerazione e convogliando in un’unica piattaforma espositiva tutti i risultati. Divulgazione Progetto Mappa Informativa Multimediale Torino 1945 Sul piano pratico il progetto prevede una interfaccia navigabile (tecnologia Flash) che rappresenti la pianta della città dell’epoca, attraverso la quale sia possibile avere una visione dei luoghi e dei tempi in cui la Liberazione prese forma, sia a livello concettuale, sia a livello pratico. Questo intreccio di coordinate nello spazio e nel tempo non solo migliora la comprensione dei fenomeni, ma crea un maggiore interesse sull’argomento attraverso l’utilizzo di strumenti divulgativi di grande efficacia (e appeal) senza perdere di vista la necessità di valicare le tesi storiche proponendosi come piattaforma didattica. Un tale contesto richiede uno studio approfondito degli eventi storici al fine di ricostruire con chiarezza una mappa della città che sia precisa sia topograficamente sia a livello di navigazione multimediale. La preparazione della cartina deve seguire gli standard del momento, perciò le soluzioni informatiche utilizzate sono quelle fornite da Adobe Illustrator per la realizzazione della topografia, e da Macromedia Flash per la creazione di un’interfaccia di navigazione. La base dei dati descrittivi è ovviamente consultabile essendo contenuta nel supporto media e totalmente annotata nella bibliografia. È il continuo evolvere delle tecnologie d'informazione e la massiccia diffusione dell’uso dei computer che ci porta a un cambiamento sostanziale nello studio e nell’apprendimento storico; le strutture accademiche e gli operatori economici hanno fatto propria la richiesta che giunge dall'utenza (insegnanti, studenti, operatori dei Beni Culturali) di una maggiore diffusione della conoscenza storica attraverso la sua rappresentazione informatizzata. Sul fronte didattico la ricostruzione di una realtà storica attraverso strumenti informatici consente anche ai non-storici di toccare con mano quelle che sono le problematiche della ricerca quali fonti mancanti, buchi della cronologia e valutazione della veridicità dei fatti attraverso prove. Le tecnologie informatiche permettono una visione completa, unitaria ed esauriente del passato, convogliando tutte le informazioni su un'unica piattaforma, permettendo anche a chi non è specializzato di comprendere immediatamente di cosa si parla. Il miglior libro di storia, per sua natura, non può farlo in quanto divide e organizza le notizie in modo diverso. In questo modo agli studenti viene data l'opportunità di apprendere tramite una rappresentazione diversa rispetto a quelle a cui sono abituati. La premessa centrale del progetto è che i risultati nell'apprendimento degli studenti possono essere migliorati se un concetto o un contenuto viene comunicato attraverso più canali di espressione, nel nostro caso attraverso un testo, immagini e un oggetto multimediale. Didattica La Conceria Fiorio è uno dei luoghi-simbolo della Resistenza torinese. Il progetto è una ricostruzione in realtà virtuale della Conceria Fiorio di Torino. La ricostruzione serve a arricchire la cultura storica sia a chi la produce, attraverso una ricerca accurata delle fonti, sia a chi può poi usufruirne, soprattutto i giovani, che, attratti dall’aspetto ludico della ricostruzione, apprendono con più facilità. La costruzione di un manufatto in 3D fornisce agli studenti le basi per riconoscere ed esprimere la giusta relazione fra il modello e l’oggetto storico. Le fasi di lavoro attraverso cui si è giunti alla ricostruzione in 3D della Conceria: . una ricerca storica approfondita, basata sulle fonti, che possono essere documenti degli archivi o scavi archeologici, fonti iconografiche, cartografiche, ecc.; . La modellazione degli edifici sulla base delle ricerche storiche, per fornire la struttura geometrica poligonale che permetta la navigazione tridimensionale; . La realizzazione, attraverso gli strumenti della computer graphic della navigazione in 3D. Unreal Technology è il nome dato al motore grafico utilizzato in numerosi videogiochi commerciali. Una delle caratteristiche fondamentali di tale prodotto è quella di avere uno strumento chiamato Unreal editor con cui è possibile costruire mondi virtuali, e che è quello utilizzato per questo progetto. UnrealEd (Ued) è il software per creare livelli per Unreal e i giochi basati sul motore di Unreal. E’ stata utilizzata la versione gratuita dell’editor. Il risultato finale del progetto è un ambiente virtuale navigabile raffigurante una ricostruzione accurata della Conceria Fiorio ai tempi della Resistenza. L’utente può visitare l’edificio e visualizzare informazioni specifiche su alcuni punti di interesse. La navigazione viene effettuata in prima persona, un processo di “spettacolarizzazione” degli ambienti visitati attraverso un arredamento consono permette all'utente una maggiore immersività rendendo l’ambiente più credibile e immediatamente codificabile. L’architettura Unreal Technology ha permesso di ottenere un buon risultato in un tempo brevissimo, senza che fossero necessari interventi di programmazione. Questo motore è, quindi, particolarmente adatto alla realizzazione rapida di prototipi di una discreta qualità, La presenza di un certo numero di bug lo rende, però, in parte inaffidabile. Utilizzare un editor da videogame per questa ricostruzione auspica la possibilità di un suo impiego nella didattica, quello che le simulazioni in 3D permettono nel caso specifico è di permettere agli studenti di sperimentare il lavoro della ricostruzione storica, con tutti i problemi che lo storico deve affrontare nel ricreare il passato. Questo lavoro vuole essere per gli storici una esperienza nella direzione della creazione di un repertorio espressivo più ampio, che includa gli ambienti tridimensionali. Il rischio di impiegare del tempo per imparare come funziona questa tecnologia per generare spazi virtuali rende scettici quanti si impegnano nell'insegnamento, ma le esperienze di progetti sviluppati, soprattutto all’estero, servono a capire che sono un buon investimento. Il fatto che una software house, che crea un videogame di grande successo di pubblico, includa nel suo prodotto, una serie di strumenti che consentano all'utente la creazione di mondi propri in cui giocare, è sintomatico che l'alfabetizzazione informatica degli utenti medi sta crescendo sempre più rapidamente e che l'utilizzo di un editor come Unreal Engine sarà in futuro una attività alla portata di un pubblico sempre più vasto. Questo ci mette nelle condizioni di progettare moduli di insegnamento più immersivi, in cui l'esperienza della ricerca e della ricostruzione del passato si intreccino con lo studio più tradizionale degli avvenimenti di una certa epoca. I mondi virtuali interattivi vengono spesso definiti come la forma culturale chiave del XXI secolo, come il cinema lo è stato per il XX. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di suggerire che vi sono grosse opportunità per gli storici impiegando gli oggetti e le ambientazioni in 3D, e che essi devono coglierle. Si consideri il fatto che l’estetica abbia un effetto sull’epistemologia. O almeno sulla forma che i risultati delle ricerche storiche assumono nel momento in cui devono essere diffuse. Un’analisi storica fatta in maniera superficiale o con presupposti errati può comunque essere diffusa e avere credito in numerosi ambienti se diffusa con mezzi accattivanti e moderni. Ecco perchè non conviene seppellire un buon lavoro in qualche biblioteca, in attesa che qualcuno lo scopra. Ecco perchè gli storici non devono ignorare il 3D. La nostra capacità, come studiosi e studenti, di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio che il 3D porta con sè, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Una ricostruzione storica può essere molto utile dal punto di vista educativo non sono da chi la visita ma, anche da chi la realizza. La fase di ricerca necessaria per la ricostruzione non può fare altro che aumentare il background culturale dello sviluppatore. Conclusioni La cosa più importante è stata la possibilità di fare esperienze nell’uso di mezzi di comunicazione di questo genere per raccontare e far conoscere il passato. Rovesciando il paradigma conoscitivo che avevo appreso negli studi umanistici, ho cercato di desumere quelle che potremo chiamare “leggi universali” dai dati oggettivi emersi da questi esperimenti. Da punto di vista epistemologico l’informatica, con la sua capacità di gestire masse impressionanti di dati, dà agli studiosi la possibilità di formulare delle ipotesi e poi accertarle o smentirle tramite ricostruzioni e simulazioni. Il mio lavoro è andato in questa direzione, cercando conoscere e usare strumenti attuali che nel futuro avranno sempre maggiore presenza nella comunicazione (anche scientifica) e che sono i mezzi di comunicazione d’eccellenza per determinate fasce d’età (adolescenti). Volendo spingere all’estremo i termini possiamo dire che la sfida che oggi la cultura visuale pone ai metodi tradizionali del fare storia è la stessa che Erodoto e Tucidide contrapposero ai narratori di miti e leggende. Prima di Erodoto esisteva il mito, che era un mezzo perfettamente adeguato per raccontare e dare significato al passato di una tribù o di una città. In un mondo post letterario la nostra conoscenza del passato sta sottilmente mutando nel momento in cui lo vediamo rappresentato da pixel o quando le informazioni scaturiscono non da sole, ma grazie all’interattività con il mezzo. La nostra capacità come studiosi e studenti di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio sottinteso al 3D, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Le esperienze raccolte nelle pagine precedenti ci portano a pensare che in un futuro non troppo lontano uno strumento come il computer sarà l’unico mezzo attraverso cui trasmettere conoscenze, e dal punto di vista didattico la sua interattività consente coinvolgimento negli studenti come nessun altro mezzo di comunicazione moderno. 380 303 314 Financial scenarios and optimum portfolio: forecast models and strategies for tactical asset allocation Scenari finanziari e portafogli ottimi: modelli di previsione e strategie per l'asset allocation tattica Making a right asset allocation is often a very difficult issue for every investor, who is constantly engaged in combining different asset classes to achieve a portfolio consistent with their preferences. The need to support the decisions of asset managers has nurtured over time a vast literature, that has proposed a number of strategies and formal models of portfolio construction. This thesis aims to provide an overview of some innovative forecasting models and strategies in the field of tactical asset allocation, and then to evaluate their usability by asset managers. Firstly, we will verify the existence of any relationship between the dynamics of some macroeconomic variables and financial markets. The aim is to identify an econometric model capable of directing strategies of asset managers in the construction of their investment portfolios. The analysis takes into account the American financial market, during a period of rapid economic change and high volatility in stock prices. Secondly, we will examine the validity of the momentum and contrarian trading strategies in the Eurozone futures markets, which are well suited to the implementation of these, thanks to the absence of constraints on short selling and the low costs of the transaction. The analysis shows that both anomalies occur permanently. The abnormal returns remain even after subjection to traditional asset pricing models such as the CAPM, the Fama and French model and Carhart model. Finally, using the EGARCH-M approach, we will formulate forecasts on the volatility of stocks returns and we’ll use these as input for determining some subjective views to be included in the Black and Litterman model. Our results indicate, for different value of scalar tau, that the BL portfolio excess returns exceed those of market equilibrium one, although with higher levels of risk. Le scelte di asset allocation costituiscono un problema ricorrente per ogni investitore. Quest’ultimo è continuamente impegnato a combinare diverse asset class per giungere ad un investimento coerente con le proprie preferenze. L’esigenza di supportare gli asset manager nello svolgimento delle proprie mansioni ha alimentato nel tempo una vasta letteratura che ha proposto numerose strategie e modelli di portfolio construction. Questa tesi tenta di fornire una rassegna di alcuni modelli innovativi di previsione e di alcune strategie nell’ambito dell’asset allocation tattica, per poi valutarne i risvolti pratici. In primis verificheremo la sussistenza di eventuali relazioni tra la dinamica di alcune variabili macroeconomiche ed i mercati finanziari. Lo scopo è quello di individuare un modello econometrico capace di orientare le strategie dei gestori nella costruzione dei propri portafogli di investimento. L’analisi prende in considerazione il mercato americano, durante un periodo caratterizzato da rapide trasformazioni economiche e da un’elevata volatilità dei prezzi azionari. In secondo luogo verrà esaminata la validità delle strategie di trading momentum e contrarian nei mercati futures, in particolare quelli dell’Eurozona, che ben si prestano all’implementazione delle stesse, grazie all’assenza di vincoli sulle operazioni di shorting ed ai ridotti costi di transazione. Dall’indagine emerge che entrambe le anomalie si presentano con carattere di stabilità. I rendimenti anomali permangono anche qualora vengano utilizzati i tradizionali modelli di asset pricing, quali il CAPM, il modello di Fama e French e quello di Carhart. Infine, utilizzando l’approccio EGARCH-M, verranno formulate previsioni sulla volatilità dei rendimenti dei titoli appartenenti al Dow Jones. Quest’ultime saranno poi utilizzate come input per determinare le views da inserire nel modello di Black e Litterman. I risultati ottenuti, evidenziano, per diversi valori dello scalare tau, extra rendimenti medi del new combined vector superiori al vettore degli extra rendimenti di equilibrio di mercato, seppur con livelli più elevati di rischio. 381 286 297 "Digital Tracings": knowledge in the informational age "Tracciature Digitali": la conoscenza nell'era informazionale The specificity of the acquisition of content through digital interfaces condemns the epistemic agent to a fragmented interaction, with respect to the huge informational bulk today available through any standard implementation of the man-computer relationship, and invalidates the applicability of the standard model of knowledge as justified true belief, by repudiating the concept of rationally founded belief, to form which would instead require the agent to be able to have precisely the conceptual resources and computational time inaccessible. Thereby the agent, bound by the ontological limitations belong to cultural interfaces, is forced to fall back on ambiguous, arbitrary and often more casual than he takes into account, selection and management information process that produce real epistemological hybrids (by Latour) made of feelings, program outputs, unfounded beliefs, bits of indirect testimonies and of a series of human-digital relationships that give rise to escape in a transcendent dimension belonging to anthropological area of the sacred. Starting from this analysis the work deals with constructing a new epistemological paradigm of propositional knowledge obtained through a digital content acquisition, based on the new concept of Digital Tracings, defined as a process of digital capture of a set of tracks , ie meta-information of a testimonial kind. This device, once recognized as a communication process of digital contents, will be based on the research and selection of meta-information, ie tracks, which allow the implementation of approaches derived from analysis of decision-making under bounded rationality, which approaches, as well to be almost never used in this context, are ontologically prepared for dealing with uncertainty such as that came into the informational hybrid and that can provide the agent on the epistemic goodness of acquired content. La specificità dell'acquisizione di contenuti attraverso le interfacce digitali condanna l'agente epistemico a un'interazione frammentata, insufficiente da un punto di vista computazionale, mnemonico e temporale, rispetto alla mole informazionale oggi accessibile attraverso una qualunque implementazione della relazione uomo-computer, e invalida l'applicabilità del modello standard di conoscenza, come credenza vera e giustificata, sconfessando il concetto di credenza razionalmente fondata, per formare la quale, sarebbe invece richiesto all'agente di poter disporre appunto di risorse concettuali, computazionali e temporali inaccessibili. La conseguenza è che l'agente, vincolato dalle limitazioni ontologiche tipiche dell'interazione con le interfacce culturali, si vede costretto a ripiegare su processi ambigui, arbitrari e spesso più casuali di quanto creda, di selezione e gestione delle informazioni che danno origine a veri e propri ibridi (alla Latour) epistemologici, fatti di sensazioni e output di programmi, credenze non fondate e bit di testimonianze indirette e di tutta una serie di relazioni umano-digitali che danno adito a rifuggire in una dimensione trascendente che trova nel sacro il suo più immediato ambito di attuazione. Tutto ciò premesso, il presente lavoro si occupa di costruire un nuovo paradigma epistemologico di conoscenza proposizionale ottenibile attraverso un'interfaccia digitale di acquisizione di contenuti, fondato sul nuovo concetto di Tracciatura Digitale, definito come un un processo di acquisizione digitale di un insieme di tracce, ossia meta-informazioni di natura testimoniale. Tale dispositivo, una volta riconosciuto come un processo di comunicazione di contenuti, si baserà sulla ricerca e selezione di meta-informazioni, cioè tracce, che consentiranno l'implementazione di approcci derivati dall'analisi decisionale in condizioni di razionalità limitata, approcci che, oltre ad essere quasi mai utilizzati in tale ambito, sono ontologicamente predisposti per una gestione dell'incertezza quale quella riscontrabile nell'istanziazione dell'ibrido informazionale e che, in determinate condizioni, potranno garantire l'agente sulla bontà epistemica del contenuto acquisito. 382 321 321 Agricultural activity in urban planning: plans and projects for peri-urban agricultural areas. Cesena as a case study and field of application L'attività agricola nella pianificazione urbanistica: piani e progetti per il territorio agricolo periurbano. Cesena come caso di studio e campo di applicazione This PhD thesis is about the peri-urban agricultural territory situated around the expansion of the cities. It consists of agricultural areas in the middle of suburban districts and rural zones closed to consolidated city. The purpose of this research is to offer a contribution to the analysis of contemporary rural condition in the peri-urban areas of a small-average dimension city; the case study is the territory of Cesena. The first step of the research consists in the investigation about peri-urban areas both in theoretical and in practical aspects. Starting from the book Campagnes urbaines of Pierre Donadieu, the research identifies some different points of view about peri-urban areas in the Italian context: the ecological approach, the ‘territorial’ approach and some positions that considers the agriculture like a tool to design urban spaces. There are many Italian and European projects about peri-urban areas that in this research are classified in four categories: territorial plans, agricultural parks, urban scale strategic plans and experience of agriculture of proximity. After that the research focuses on the study of the regional regulations and of the local plans that govern the peri-urban agricultural territory of Cesena. In the analysis of Cesena peri-urban territory a regular matrix has been overlapped on the whole territory getting a partition in equal areas. This operation allows to analyse the particular characteristics of each area, and to recognise five different types of peri-urban territory: residential, productive, infrastructural, agricultural and natural. For each type we have selected one ‘sample area’ (between areas including ‘ambiti agricoli periurbani’) and one ‘comparative area’ (between all the other areas having similar characteristics of ‘sample area’) analysing them in detail. This survey allows to give out some planning strategies for the regulation of Cesena peri-urban territory; this urban policies should be included in the next City Plan. La presente tesi si occupa del territorio agricolo periurbano, ovvero aree coltivate che si collocano ai margini dell’espansione della città e che possiedono al contempo sia caratteristiche di ruralità che di urbanità. L’obiettivo della ricerca è offrire un contributo all’analisi delle aree agricole periurbane nel caso di una città di dimensioni medio-piccole; il caso di studio scelto per condurre questa indagine è il territorio periurbano di Cesena. La prima fase della ricerca è consistita in un’indagine sul territorio periurbano sia sotto il profilo teorico che per quanto riguarda le pratiche. A partire dalla lettura del testo Campagne urbane di Pierre Donadieu, la ricerca individua nel contesto italiano diversi punti di vista, non del tutto contrapposti quanto piuttosto complementari, sulle aree periurbane: un approccio ecologico, un approccio “territorialista” e posizioni che considerano l’agricoltura come materiale per la costruzione di un nuovo paesaggio. Vi sono, inoltre, numerosi progetti di intervento sulle aree agricole periurbane che sono stati individuati e classificati in quattro categorie: piani paesaggistici regionali, parchi agricoli, piani strategici alla scala urbana ed esperienze agricole di prossimità. Successivamente, il lavoro si è concentrato sullo studio della pianificazione regionale e degli strumenti urbanistici locali per capire come essi trattano il territorio agricolo periurbano. L’indagine su Cesena, infine, è stata condotta attraverso la sovrapposizione di un reticolo a maglia regolare sul territorio e sullo studio dei settori in cui ricadevano gli “ambiti agricoli periurbani” definiti dagli strumenti urbanistici. Analizzando le caratteristiche di tutte le aree è stato possibile individuare cinque categorie di territorio agricolo periurbano: residenziale, produttivo, infrastrutturale, agricolo, naturale. Per ogni categoria sono state analizzate dettagliatamente un’area campione (tra quelle ricadenti negli “ambiti agricoli periurbani”) e un’area comparativa (con caratteristiche simili). Sulla base di queste indagini sono state individuate alcune strategie progettuali, che potrebbero essere inserite nel nuovo strumento urbanistico comunale. 383 306 271 Study of behavioral, productive and health responses in dairy cows exposed to different dietary conditions Studio delle risposte comportamentali, produttive e sanitarie di bovine in lattazione esposte a diversi regimi dietetici TMR based on dry hay is the most common ration type on Parmigiano Reggiano area. In this situation, dietary particle size must be reduced in order to avoid sorting. Thus, peNDF values frequently are below the safety threshold. Moreover, hays commonly used are characterized by low quality and nutritional values, this fact leads to an increase in concentrates on the ration. All these evidences could lead to a decrease in rumination time and saliva production increases the risk of SARA. After these brief considerations, at the University of Bologna dairy experimental unit two trials were carried out. The first one had the aim to study eating behavior in dairy cows exposed to ad libitum or restricted TMR and presence/absence of long hay. The second one studied the abrupt change in housing, from free stall to tie stall, and TMR composition, with concentrate increasing. From these trials a huge flow of information was recorded, thanks to technologies devices such as rumination collars, reticular pH boluses and individual feed bunks. Obtained results permitted us to attest to the connections between eating behaviors and rumination time and pH. We verified how is important to keep constant of TMR preparation and the extreme capability of cow adaptation. In fact, the variability due to management errors could provoke important problems on the herd. Then, we suggest providing long hay in order to mitigate possible negatives effects and to develop on-line NIR systems to evaluate TMR production and consistency. Finally, we recorded important individual differences between cows, differences that could be magnified during stressing conditions and leading us to detect risky subjects. A deeper study of these characteristics could have an important practical reflect on daily herd management and open the possibility to include new selection indexes. L'unifeed a secco è il più diffuso nell'areale del Parmigiano Reggiano. In questa situazione, la peNDF deve essere ridotta per evitare selezione. Di conseguenza spesso presenta valori sotto la soglia minima. In più, spesso i fieni utilizzati sono di scarso valore nutritivo e si rendono necessari elevati livelli di concentrati nella razione. Tutto questo può portare alla diminuzione del tempo di ruminazione e produzione di saliva, aumentando il rischio di SARA. Dopo queste brevi premesse, due prove sono state effettuate presso la stalla sperimentale dell'università di Bologna. La prima con lo scopo di studiare il comportamento alimentare di vacche in lattazione sottoposte a regimi ad libitum/razionato con assenza/presenza di fieno lungo. La seconda si svolse con un improvviso cambio di stabulazione, dalla libera alla fissa, e quota di concentrati nell'unifeed. Da queste prove un grande mole di dati è stata registrata, grazie ai collari della ruminazione, boli reticolari e mangiatoie automatiche. I risultati ottenuti ci hanno permesso di confermare le interconnessioni tra comportamento alimentare, ruminazione e pH. Abbiamo anche verificato l'importanza di costanza di preparazione dell'unifeed e la grande capacità di adattamento delle bovine. Infatti la variabilità nelle gestione della mandria può provocare importanti sanitari. Quindi suggeriamo la supplementazione di fieno lungo in mangiatoia e lo sviluppo di tecnologia NIR in linea sul carro miscelatore. Infine sono state registrate importanti differenze individuali nel far fronte agli stati di stress alimentare. Uno studio più approfondito di questi aspetti sicuramente avrebbe risvolti positivi nella gestione della mandria e aprile la possibilità all'introduzione di nuovi indici di selezione. 384 310 306 Theoretical thought and creative concept in the last Gentilucci: 1977-1989 Riflessione teorica e concezione compositiva dell'ultimo Gentilucci: 1977-1989 The aim of the research is to define the theoretical horizon within which the compositional experience of Armando Gentilucci (Lecce 1939 - Milan 1989) has taken shape and undergone a specific development. The parallel survey of textual and musical sources, even unpublished, which are provided beside the argumentations, takes the end of the political engagement, relevant in the years 1963-76, as the start of a conscious and self-reflective artistic journey. In the 1980s, when introspection follows the "finis avanguardiae", Gentilucci deepens the philosophical notion of “molteplice” and defends the value of experimentation. In "Oltre l’avanguardia. Un invito al molteplice" the author claims to have taken the poetics of the timbre as a main compositional category and in other writings, such as “György Ligeti oggi”, admits his debt towards the lesson of the Hungarian composer, while in the unpublished “Attraverso i sentieri del comporre”, here given in full-text, the composer sketches a description of his own language. Theoretical assumptions and technical-compositional statements have been placed under the scrutiny of the works mentioned in his writings ("Mensurale", "Il tempo sullo sfondo", "Voci dal silenzio") and compared with formal plans, sketches and other constructs annotated by the composer. The analysis of the proceedings, carried out on the scores and on pre-constructive materials, brought the subject of Gentilucci's theoretical discourse into a specific system, known to scholars as fields of fixed-pitch notes and allowed to trace in the unpublished work given in appendix ("Contrasto") the genetic-preparatory clues of his time poetry. The survey on the uses of the techniques analyzed (fields, permutations, sliding speed) proceeds in the works of the second half of the eighties ("Il chiarore dell’utopia", "Le clessidre di Dürer", "Azzurri abissi", "Frammenti sinfonici da Moby Dick ") in light of the acceptance of the widespread poetics based on the figure/ground relationship. La ricerca si prefigge di definire l’orizzonte teorico entro il quale l’esperienza compositiva di Armando Gentilucci (Lecce 1939 – Milano 1989) ha preso forma e conosciuto uno specifico sviluppo. Il lavoro, condotto in parallelo su fonti testuali e musicali anche inedite, poste a corredo delle argomentazioni o riportate in apparato, assume la fine dell'impegno politico degli anni 1963-76 come avvio di un percorso artistico consapevole e disposto all'autoriflessione. Negli anni Ottanta, in cui ripiegamento e introspezione erano subentrati alla “finis avanguardiae”, Gentilucci approfondisce la nozione filosofica di molteplice e difende a oltranza il valore della sperimentazione. In “Oltre l’avanguardia un invito al molteplice” l’autore dichiara di aver assunto la poetica del timbro come categoria compositiva principale e in altri scritti come “György Ligeti oggi”, ammette il suo debito verso la lezione del compositore ungherese, mentre nell’inedito “Attraverso i sentieri del comporre”, dato integralmente in appendice, il compositore abbozza una prima descrizione normativa del proprio linguaggio. Gli assunti di natura teorica e gli enunciati tecnico-compositivi sono stati posti al vaglio delle composizioni citate negli scritti (“Mensurale”, “Il tempo sullo sfondo”, “Voci dal silenzio”) e confrontati con i piani formali, gli abbozzi e i numerosi costrutti annotati dal compositore. L’analisi dei procedimenti, condotta sulle partiture e sui materiali pre-costruttivi, ha riportato l’oggetto del discorso teorico di Gentilucci entro uno specifico sistema, noto agli studiosi come campo di altezze e ha permesso di rintracciare nella composizione inedita riprodotta in appendice (“Contrasto”) gli indizi genetico-preparatori di un’originale poetica del tempo in via di definizione. L’indagine sugli impieghi delle tecniche analizzate (campo, permutazioni, velocità di scorrimento) è proseguita nelle partiture della seconda metà degli anni Ottanta (“Il chiarore dell’Utopia”, “Le clessidre di Dürer”, “Azzurri abissi”, “Frammenti sinfonici da Moby Dick”) alla luce della recezione della poetica di quegli anni, basata sul rapporto figura/sfondo. 385 278 318 Evaluation of the Toxic and Carcinogenic Potential of Particulate Matter and the Risk Assessment to Human Health Related Exposition Analisi del profilo tossicologico e cancerogeno del particolato atmosferico e identificazione dei rischi per la salute umana correlati all'esposizione Solid waste incinerators pose great concern for possible adverse effects associated with exposure of general population. The effects of inhaling fine particulate matter (PM2.5), which is generated by combustion, on human health include asthma, cardiovascular issues and premature death due to respiratory diseases and probably lung cancer. The aims of this thesis are: i) to evaluate the toxic and carcinogenic potential of airborne particulate matter from the areas nearby the incineration plant of Bologna by using alternative in vitro tests, such as the cell transformation assay and toxicogenomics (mainly transcriptomics) approach and ii) to evaluate the lifetime cancer risks associated with air inhalation in different sites (maximum fall out, maximum fall out control, urban background and rural background) and in different seasons (summer 2008 and winter 2009). The data showed that PM2.5 extracts collected during winter were more toxic than summer extracts that induced cytotoxicity after the treatment with the higher tested doses. All the tested doses of PM2.5 winter extracts induced significant reductions of the mean number of colonies/plate. All the samples were classified as negative in the cell transformation assay. The gene expression profiles of BALB/c 3T3 A31-1-1 after exposure to PM2.5 extracts showed a difference due to the season of collection. Among winter samples, maximum fall out control site has an higher toxic effect with respect to maximum fall out site because some apoptosis biomarkers are specifically induced. The cancer risks assessment for all evaluating sites does not exceed the acceptable limit reported in the literature showing no additional cancer risk related to Bologna incinerator’s emissions. Gli impianti di incenerimento di rifiuti solidi suscitano preoccupazione nella popolazione per i possibili effetti avversi associati all’esposizione. Gli effetti delle polveri sottili (PM2.5), generate dai processi di combustione, sulla salute umana includono l’insorgenza di patologie a carico del sistema respiratorio e cardiovascolare e l’aumento della mortalità per malattie polmonari e probabilmente cancro al polmone. Lo scopo della tesi è quello di valutare il profilo tossicologico e cancerogeno del particolato atmosferico in prossimità dell’inceneritore di Bologna rispetto alle aree adiacenti mediante l’utilizzo di test alternativi alle metodologie in vivo, come il test di trasformazione cellulare e approcci di tossicogenomica (soprattutto trascrittomica) oltre alla valutazione della variazione del rischio cancerogeno indotto dall’esposizione di PM2.5 in diversi siti (massima ricaduta, controllo, fondo urbano e fondo rurale) e in differenti periodi di campionamento (estate 2008 e inverno 2009). Gli estratti di PM2.5 relativi alla stagione invernale sono risultati più tossici rispetto ai campioni estivi, che inducono tossicità soprattutto alle alte dosi. Per i campioni invernali il numero medio di colonie di cellule BALB/c 3T3 A31-1-1 risulta ridotto in modo significativo anche per le dosi più basse saggiate indipendentemente dal sito di provenienza. Tutti i campioni analizzati sono risultati negativi nel test di trasformazione cellulare in vitro. L’analisi dell’espressione genica delle cellule BALB/c 3T3 A31-1-1, in seguito all’esposizione agli estratti di PM2.5, ha mostrato un effetto stagionale evidente. Relativamente ai campioni invernali è stato evidenziato un maggior effetto tossico da parte del sito di controllo rispetto alla massima ricaduta, poiché nel sito di controllo risultano attivati marcatori di morte cellulare per apoptosi. La valutazione del rischio cancerogeno in tutti i siti valutati non mostra situazioni preoccupanti legate alla predizione di eccessi di rischio di tumori imputabili all’attività dell’inceneritore in quanto le stime di rischio non eccedono mai il valore limite riportato in letteratura. 386 306 308 Studies on Cimon. Essay in Greek history, ca. 478-461 b.C. Studi su Cimone. Saggio di storia greca, ca. 478-461 a.C. The monograph proposes an analysis of the period ca. 478-461 b.C. of Athenian history and of the events related to Cimon, son of Miltiades, within the contemporary context. The study of Athens, and more in general of various Aegean Hellenic communities, during the first ‘post-Persian’ years, is organised into two parts: the former reviews in chronological order available evidence, mostly literary, on political and military activities of Athens, as leader of the Hellenic alliance; the latter offers a broader view based on the previous analysis, looking for an assessment of the period and of the character leaving apart literary stereotypes and conditionings. Within such an approach I propose a reflection, moving from the brief Thucydidean treatment, on the dynamics through which tradition has deformed and settled available information, leading to the definition of a ‘Cimonian era’ which is possible to question in some of its fundamental traits. I thus aim to propose an assessment of the period devoid of several elements, essentially prominent in the Plutarchean approach, which appear alien to the context of the former part of the V century: the main themes are those of Athenian imperialism, of philolaconism, of democracy/oligarchy bipolarity and of political and mythological propaganda. The contacts of Athens with Sparta, the Ionians, and further entities of the Aegean world is read in the light of available evidence about the character of the instability and weak balance born in the aftermath of the withdrawal of Persian forces. The proposed portrait of Cimon is that of an undoubtedly prominent figure in contemporary politics but, at the same time, one who was strongly influenced and sometime shrouded by the Athenian political scenario, characterised by the need and will to fulfil those objectives which tradition would turn into archetypical elements of the democratic paradigm. La monografia propone un’analisi del periodo ca. 478-461 a.C. della storia ateniese e delle vicende di Cimone figlio di Milziade entro il contesto contemporaneo. Lo studio dell’Atene, e più in generale di varie realtà elleniche affacciate sull’Egeo, negli immediati anni ‘post-persiani’ si articola in due parti: la prima ripercorre in senso cronologico le notizie, essenzialmente letterarie, disponibili in merito alle attività politiche e militari di Atene, quale guida dell’alleanza greca; la seconda trae conclusioni di respiro più ampio, fondate sull’analisi precedente, e cerca una sintesi del periodo e del personaggio nel superamento di stereotipi e condizionamenti letterari. In tale ottica si esprime una riflessione, a partire dalla scarna trattazione tucididea, sui meccanismi attraverso i quali la tradizione ha deformato e sedimentato le informazioni disponibili generando un progressivo arricchimento che ha portato alla definizione, di fatto, di una ‘era cimoniana’ che è possibile mettere in discussione in alcuni tratti essenziali. Si mira dunque a proporre una valutazione del periodo priva di alcuni elementi, in ultimo evidenti soprattutto nell’approccio plutarcheo alla materia, che appaiono alieni al contesto di riferimento per la prima parte del V secolo: i temi principali ai quali si dedica la riflessione sono quelli dell’imperialismo ateniese, del filolaconismo, della bipolarità tra democrazia e oligarchia, della propaganda politico-mitologica. Il rapporto di Atene con Sparta, con gli Ioni e con le altre realtà del mondo egeo viene letto alla luce degli indizi disponibili sul clima di incertezza e di delicati equilibri creatosi all’indomani della ritirata delle forze persiane. Il ritratto di Cimone che si propone è quello di una figura indubbiamente significativa nella politica contemporanea ma, al contempo, fortemente condizionata e talora adombrata da dinamiche in qualche modo condivise all’interno dello scenario politico ateniese, improntato alla soddisfazione di necessità e volontà che la tradizione renderà archetipiche del paradigma democratico. 387 314 298 The impact of the economic crisis legislation on the relationship between statutory law and collective bargaining Legislazione della crisi e rinvio al contratto collettivo The thesis seeks to analyse the change taking place in the sources of labour law, by examining the close relationship between statutory law and collective bargaining. Part I deals with the relationship between these two important sources of labour law. On the one hand, from a static perspective, the relationship between law and collective bargaining is characterised by the principle of hierarchy and the so-called principle of favor: while statutory law provides the minimum framework of protection, collective bargaining can only add to it, in a view of favouring the employee. On the other hand, from a dynamic perspective, the relationship between law and collective bargaining is more complex. In fact, for a long time the Italian legal framework regarding the employment relationship and the job market has been highlighting the importance of collective bargaining. Specifically, several provisions allow collective bargaining to either integrate or modify the legal discipline to the detriment of the worker, aiming at generating a more flexible labour market. Part II of the thesis seeks to shed light on the scope of Article 8 of the Italian Law n. 148/2011. Article 8 was enacted during the financial crisis that affected Italy in 2011-2012, as a result of the negotiations between the Italian Government and the EU institutions, with a view to support the economic recovery and the companies’ increase of productivity. Art. 8 allows collective bargaining to derogate to statutory law with respect to the legal protection granted to the worker to the detriment of the latter, in a range of issues nearly encompassing the whole employment relationship’s legal regime, with only few exceptions. It represents the point of arrival of a long legislative evolution and it results in a reversal of the traditional framework of the relationship between statutory law and collective bargaining. La tesi analizza il mutamento in atto nelle fonti del diritto del lavoro, attraverso uno studio dei casi di rinvio dalla legge al contratto collettivo. Nella Parte I della tesi è affrontato il tema dei rapporti tra legge e contratto collettivo. In una prospettiva statica, i rapporti tra legge e contratto collettivo sono caratterizzati dall’operare dei principii di gerarchia e del favor: la legge prevede il trattamento minimo di tutela e il contratto collettivo può modificare tale trattamento in senso più favorevole al lavoratore. In una prospettiva dinamica, i rapporti tra legge e contratto collettivo sono più complessi: nell’ordinamento italiano, infatti, la disciplina del rapporto e del mercato del lavoro è caratterizzata da una valorizzazione degli apporti dell’autonomia collettiva. In particolare, il contratto collettivo è destinatario di una serie di rinvii, che lo autorizzano a completare la disciplina legale e a modificarla anche in senso meno favorevole al lavoratore, al fine di creare un mercato del lavoro maggiormente dinamico. Nella Parte II della tesi l’analisi si concentra sull’art. 8 della l. n. 148/2011. Tale disposizione è stata introdotta durante la crisi economico-finanziaria che ha colpito l’Italia tra il 2011 e il 2012, a seguito di trattative tra il Governo italiano e le istituzioni dell’UE, al fine di attribuire alle imprese uno strumento per incrementare la loro competitività e produttività. L’art. 8 autorizza il contratto collettivo a derogare in peius alla legge con riferimento a un arco tematico di materie e istituti che comprende l’intero profilo della disciplina del rapporto di lavoro, con alcune eccezioni. L’art. 8 rappresenta il punto di arrivo di una lunga evoluzione legislativa e consente di mettere in discussione la ricostruzione tradizionale dei rapporti tra legge e contratto collettivo basata sui principii di gerarchia e di favore. 388 307 311 Analysis of forecasting models for landslides in Emilia Romagna Analisi critica di modelli previsionali per le frane in Emilia Romagna This PhD thesis is inserted in the agreement between ARPA_SIMC (which is the sponsor), the Regional Civil Protection and the Department of Earth Sciences and Geo - Environmental of the University of Bologna. The main objective is the determination of possible rainfall thresholds for triggering landslides in Emilia Romagna, which can be used as an aid in forecasting operations of Civil Protection. In a such complex geological context, the distinction between critical and non-critical rainfall is not trivial: when different outputs (failure or no-failure) can be obtained for the same input (a given rainfall event) a deterministic approach is no longer applicable and a probabilistic model is needed. We use a Bayesian statistical approach, applied to a dataset ranging between 1939 and 2009, that is a direct application of conditional probabilities. The conditional probability is the probability of some event A (in our case a landslide) given the occurrence of some other event B (a rainfall episode with a certain magnitude, expressed in terms of total rainfall, intensity or any other variable). Conditional probability is written P(A|B) and it is read “the probability to have a landslide (A) given a rainfall episode (B)”. Probabilistic Bayesian thresholds minimize false alarms and can be easily implemented in a regional warning system, but their predictive capacity is limited about phenomena that are not represented in the historical dataset. This is the case of shallow landslides evolving in debris flows, extremely rare in the last 70 years, but, recently, their frequency is increasing. We tried to address this problem by testing the predictive capacity of some physically based models developed in literature, as X - SLIP (Montrasio et al., 1998), SHALSTAB (model Shallow Stability, Montgomery & Dietrich, 1994), Iverson (2000), TRIGRS 1.0 (Baum et al., 2002), TRIGRS 2.0 (Baum et al., 2008). Questa tesi di dottorato è inserita nell’ambito della convenzione tra ARPA_SIMC (che è l’Ente finanziatore), l’Agenzia Regionale di Protezione Civile ed il Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico - Ambientali dell’Ateneo di Bologna. L’obiettivo principale è la determinazione di possibili soglie pluviometriche di innesco per i fenomeni franosi in Emilia Romagna che possano essere utilizzate come strumento di supporto previsionale in sala operativa di Protezione Civile. In un contesto geologico così complesso, un approccio empirico tradizionale non è sufficiente per discriminare in modo univoco tra eventi meteo innescanti e non, ed in generale la distribuzione dei dati appare troppo dispersa per poter tracciare una soglia statisticamente significativa. È stato quindi deciso di applicare il rigoroso approccio statistico Bayesiano, innovativo poiché calcola la probabilità di frana dato un certo evento di pioggia (P(A|B)) , considerando non solo le precipitazioni innescanti frane (quindi la probabilità condizionata di avere un certo evento di precipitazione data l’occorrenza di frana, P(B|A)), ma anche le precipitazioni non innescanti (quindi la probabilità a priori di un evento di pioggia, P(A)). L’approccio Bayesiano è stato applicato all’intervallo temporale compreso tra il 1939 ed il 2009. Le isolinee di probabilità ottenute minimizzano i falsi allarmi e sono facilmente implementabili in un sistema di allertamento regionale, ma possono presentare limiti previsionali per fenomeni non rappresentati nel dataset storico o che avvengono in condizioni anomale. Ne sono esempio le frane superficiali con evoluzione in debris flows, estremamente rare negli ultimi 70 anni, ma con frequenza recentemente in aumento. Si è cercato di affrontare questo problema testando la variabilità previsionale di alcuni modelli fisicamente basati appositamente sviluppati a questo scopo, tra cui X – SLIP (Montrasio et al., 1998), SHALSTAB (SHALlow STABility model, Montgomery & Dietrich, 1994), Iverson (2000), TRIGRS 1.0 (Baum et al., 2002), TRIGRS 2.0 (Baum et al., 2008). 389 52 76 Translating reported speech. Emile Zola's "Nana" Italian versions (1880-2010) Tradurre il discorso riportato. Le versioni italiane di "Nana" di Emile Zola (1880-2010) This work integrates Translation studies field as an example of translation criticism. Following Antoine Berman’s analytical path, Zola’s Nana has been compared to some of its Italian versions. Target texts comparison to the French source text concerns reported speech as novel’s constitutive part. Il nostro lavoro si inserisce tra i contributi che si rifanno a quella branca di studi traduttologici nota come critica della traduzione; l’elemento di raccordo tra il testo di partenza e la successione dei testi di arrivo su cui baseremo l’analisi è il discorso riportato, un fenomeno complesso, che trova la sua naturale collocazione nei delicati rapporti che intercorrono tra orale e scritto. 390 250 241 Rome 1572: the “mystic blaze” of Anthonie Blocklandt, El Greco and Giovanni de’ Vecchi Roma 1572: la "fiammata mistica" di Anthonie Blocklandt, El Greco e Giovanni de' Vecchi In Pittura e Controriforma: l’arte senza tempo di Scipione da Gaeta, edited in 1957, Federico Zeri is among the first in Italy to discuss the question of images in the religious crisis caused by the Reformation in the XVI century. Above the process of formal simplification and touching pietism, another trend appears made of dramatic and trembling mystic traits of some artists, symptom of more complex spirituality. Zeri highlights how this tendency born with Giovanni de’ Vecchi (1543-1615), El Greco (1541-1614) and the Dutch Anthonie Blocklandt van Montfoort (1533 ca-1583). The “fiamma suprema del misticismo pittorico del cinquecento”, the mystic blaze, was lit up in 1572 by the encounter of three painters in Rome at the court of cardinal Alessandro Farnese. These artists unexpectedly show stylistic assonances, despite their different background and training. The elder and mature Blocklandt might have helped the visionary language of El Greco’s Spanish period. This complex hypothesis has never been thoroughly verified, even though, along the years, the studies about three artists have given many contributions. But, they were made separately from each other, where the question of the relationship among the three was only touched lightly. The research has gone through studies on the three different artists with updates over the last sixty years, jointly with a deepening of the historical and religious context around 1572, and an analysis of paintings around 1570-1575 made by Blockland, El Greco and de’Vecchi. Nel libro Pittura e Controriforma: l’arte senza tempo di Scipione da Gaeta, edito nel 1957, Federico Zeri affronta, tra i primi in Italia, la questione delle immagini nella crisi religiosa del XVI secolo causata dalla Riforma. A quel processo di semplificazione formale dell’arte sacra secondo i precetti tridentini, si accompagna anche un’inquieta e fremente vena mistica in alcuni artisti, espressione di una spiritualità più complessa. Zeri sottolinea che questa tendenza nasce con Giovanni de’ Vecchi (1543-1615), El Greco (1541-1614) e l’olandese Anthonie Blocklandt van Montfoort (1533 ca-1583). Il loro probabile incontro nel 1572 a Roma alla corte del cardinal Alessandro Farnese avrebbe acceso la “fiamma suprema del misticismo pittorico del cinquecento”. I tre pittori dimostrano di avere in comune assonanze stilistiche, nonostante la diversa provenienza e formazione. Il più maturo Blocklandt potrebbe aver contribuito al visionario linguaggio di El Greco toledano. Questa complessa ipotesi non è mai stata verificata approfonditamente anche se nel corso degli anni vi sono stati numerosi contributi alle figure di questi tre artisti, contributi sempre però apportati separatamente l’uno dall’altro, dove la questione della relazione fra i tre è stata solo sfiorata. La ricerca ha attraversato gli studi sui tre diversi artisti con gli aggiornamenti dell’ultimo sessantennio, insieme ad un approfondimento del contesto storico e religioso attorno al 1572, e ad un‘analisi delle opere attorno al 1570-1575 di Blocklandt, El Greco e de’Vecchi. 391 311 301 Mosques in Milan: the geographical construction of a right to the city Moschee a Milano: La costruzione geografica del diritto alla città The thesis describes and analyzes the geography of mosques in Italy, a topic of great relevance, in particular as regards the scope of geographical studies. This thesis traces what the process of establishment of mosques in Italy was, by means of the study of case studies. It analyzes the impact that such a presence has had upon the Italian territory, particularly in the urban context of the city of Milan. This work indeed shows the process of “visibilization” that a religion, absent until a few decades ago in the Italian landscape, imprints upon the territory, by the places of worship, that is mosques. The heart of this work reflects the size of the "construction of space" highlighted by the creation of mosques. In fact, the heated debates that often accompany the proposal or the creation of mosques show that not everyone has equal "rights to the city" or to a "place" in space. Mosques are not only the symbol of the presence of Muslims in Italy. Through them one can read the position of Muslims in Italian society. The initial prayer rooms in the Italian cities, in this case in Milan, which are precarious and residual places, represent the first phases of the settlement of Muslims in the urban space. A barely visible settlement, seen with no major negative reactions. Conflicts are instead unleashed at the time of recognition and institutionalization, when a presence that was thought might be temporary becomes stable, organized and visible. The creation of mosques should represent the transition from an era of spontaneous settlement, of a religious minority recently arrived, to the time of institutionalization, with the attribution instead of a recognized and legitimate "place." Hence, the transition from the time of hospitality to the "time of the right to the city" and recognition. La tesi descrive e analizza la geografia delle moschee in Italia, un tema di grande attualità, in particolare per quanto riguardo il quadro degli studi geografici. La tesi ripercorre quello che è stato il processo di insediamento delle moschee in Italia, attraverso lo studio di casi esemplari, e analizza l’impatto che tale presenza ha esercitato sul territorio italiano, ed in particolare nel contesto urbano di Milano. Questo lavoro, infatti, permette di osservare il “processo di visibilizzazione” che una religione, assente fino a pochi decenni fa dal paesaggio italiano, imprime sul territorio, attraverso i luoghi di culto, le moschee. Il cuore di questo lavoro riflette sulla dimensione della “costruzione dello spazio” evidenziata dalla realizzazione di moschee. Infatti, i frequenti conflitti che accompagnano la proposta o la realizzazione di moschee dimostrano che non tutti hanno ugualmente “diritto alla città”, a un “posto” nello spazio. Le moschee non rappresentano solamente il simbolo della presenza di musulmani nello spazio europeo. Attraverso di esse è possibile leggere la posizione dei musulmani nella società italiana. Le sale di preghiera sorte inizialmente nelle città italiane, e in questo caso a Milano, in luoghi residuali e precari (cantine, garage, etc.) rappresentano una prima fase dell’insediamento dei musulmani nello spazio urbano. Un insediamento poco visibile e poco organizzato visto dalle istituzioni e dalla società senza grandi reazioni negative. I conflitti si innescano invece nel passaggio al tempo del riconoscimento, dell’istituzionalizzazione, in cui una presenza che si pensava temporanea o accidentale si fa stabile, organizzata, visibile e centrale. La realizzazione di moschee rappresenterebbe il passaggio da un’epoca di insediamento spontaneo di una minoranza religiosa arrivata recentemente al momento dell’istituzionalizzazione, dell’attribuzione di un “posto” riconosciuto e legittimo. Dunque, il passaggio dal tempo dell’ospitalità al “tempo del diritto alla città” e del riconoscimento. 392 312 314 Migrations and Global Citizenship. A Study about the Meaning of Recognition between Culture and Identity Migrazioni e cittadinanza globale. Uno studio sul significato del riconoscimento tra cultura e identita This work is about recognition. It is a choice that comes from my previous field experience with migrants, that made me understand that the current, rationalistic approach is not enough to satisfy their complex exigencies. It is aimed at people who are not to “intimately” belong to their destination context. It brings to the fore the problem of belonging, whose solution would require the acknowledgement of human dimensions that Western culture has put aside since the advent of Modernity. The thesis starts with the exam of essential sociological concepts and goes on to discuss the main questions that arise from it, such as communication and the importance of language in framing subjects and discourses. Its crucial themes are then developed through the study of interviews and focus groups I collected. Possible solutions are the next issue: I contend that a paradigmatic change is needed, so as to mediate between what modernity has already done and a complex thought that should bring about equal dignity for the different perspectives from which coexistence can be viewed. The issue with migrants is better understood as the indicator of a crisis in the destination countries, where the existing communities are losing unity and cohesion and are therefore not up to welcoming others. All this is part of a bigger picture, where the crisis of the Nation state triggers divergent dynamics that push on the one hand towards localism, on the other towards new configurations where supranational organizations come into play. The problem of recognition forces us to face the ideal of global citizenship and the thinkable ways of its realization. Moreover it urges us to develop new politics that focus on the relation between ethics and regulation and on the importance of a dialogue among the local, national and international levels. Il tema di questa tesi è il riconoscimento. La scelta deriva dalla precedente esperienza sul campo con i migranti, che ha messo in luce come l’approccio razionalistico corrente sia insufficiente a soddisfare le esigenze che essi manifestano. Si tratta di un approccio rivolto a persone per cui non è prevista una collocazione “intima” nel contesto d’accoglienza. Pone perciò il problema dell’appartenenza, che richiederebbe altri registri, accantonati però nella cultura occidentale sin dall’avvento della modernità. Il lavoro inizia con la disamina dei concetti sociologici fondamentali per l’argomento e con l’approfondimento delle questioni che ne emergono, come la comunicazione e l’importanza del linguaggio nella costruzione di soggetti e tematiche. Pone poi i temi centrali attraverso lo studio delle interviste e dei focus group da me realizzati e si interroga sul da fare. Ne emerge una posizione che invoca un cambio di registro, che viene proposto in una prospettiva di mediazione con quanto elaborato finora dagli appartenenti al canone moderno. È un approccio che richiede un paradigma inclusivo e un pensiero complesso e attui un riequilibrio delle posizioni che porti all’attribuzione di pari dignità ai registri che sono rimasti ai margini della riflessione. Il problema dei migranti è un indicatore di una crisi interna agli stati di destinazione: le stesse comunità d’accoglienza stanno perdendo unità e coesione e da ciò deriva l’incapacità ad accogliere. Tutto questo si inserisce in un quadro di grande complessità, dove la crisi dello stato-nazione innesca dinamiche opposte che spingono al localismo da una parte, al superamento delle vecchie configurazioni dall’altra, verso organismi sovranazionali. Il problema del riconoscimento è lo specchio di noi: obbliga a confrontarsi con l’ideale della cittadinanza globale e con le possibili forme della sua attuabilità e a elaborare nuove politiche che recuperino il livello etico-normativo e la capacità di un dialogo tra i livelli locale-nazionale-internazionale. 393 221 262 The training of the specialized translator between didactics and the professional world La formazione del traduttore specializzato tra didattica e mondo professionale Exponential growth of knowledge, shortening of competence life cycle and new technological approaches are the key elements outlining an ever-changing translation market. In such a setting, the need of a teaching method which integrates translation teaching and the requirements of the professional world becomes evident. Our research aims at meeting this need by developing an interdisciplinary methodology based on the contributions of translation teaching and on the data produced by the profession from a cross-fertilization perspective. Furthermore, by comparing authentic data resulting from the academic research and the professional practice, we analyze the current relationship between academia and professional world thanks to the examination of the didactic approaches developed for the specialized translation teaching and the contributions of the professional world to the sector study. We conduct a survey designed to investigate teaching methods in specialized translation classes and to portray the reality of professional freelance translators, in-house translators in companies and the profiles of language service providers (LSP). The survey will consider lecturers, senior lecturers, professors, freelance translators and LSP in Italy, France, Belgium, the United Kingdom and Germany, whereas it will focus on the areas of Forlì-Cesena and Rimini for the companies. In conclusion, we carry out a comparison of selected topics between academia and professional world. Crescita esponenziale della conoscenza, accorciamento del ciclo di vita delle competenze e nuovi approcci tecnologici sono gli aspetti che disegnano un mercato della traduzione in costante e radicale mutamento. In un simile scenario, emerge la necessità di una metodologia didattica che risponda al bisogno di armonizzare la didattica della traduzione specializzata e le esigenze espresse dal mondo professionale. Il presente lavoro di ricerca si propone quindi di operare una sintesi armonica tra professione e i vari ambiti che convergono attivamente nella didattica della traduzione al fine di giungere a formulare una metodologia interdisciplinare basata sugli apporti della didattica della traduzione e sui dati provenienti dal mondo professionale, in un’ottica di fertilizzazione incrociata. Attraverso il confronto tra riflessioni e dati autentici provenienti dalla ricerca accademica e dalla pratica professionale, il presente lavoro di ricerca intende inoltre: 1) definire il rapporto attuale tra accademia e mondo professionale grazie alla ricognizione degli approcci didattici elaborati per l’insegnamento della traduzione specializzata e degli apporti del mondo professionale allo studio del settore; 2) condurre un’indagine conoscitiva (tramite compilazione di questionari diversificati) volta a investigare i metodi didattici adottati dai docenti nei moduli di traduzione tecnico-scientifica e fotografare la realtà professionale dei traduttori freelance, del traduttore presso le aziende di produzione e i profili delle agenzie di traduzione. L’indagine considererà docenti, traduttori e agenzie di Italia, Francia, Belgio, Regno Unito e Germania, mentre si concentrerà sulle provincie di Forlì-Cesena e Rimini per le aziende di produzione; 3) svolgere un confronto su temi selezionati tra accademia e mondo professionale. 394 267 280 Feeding strategies to increase Omega3 and CLA contents of milk Strategie alimentari atte a incrementare il contenuto di Omega3 e CLA del latte Omega3 and CLA are among the most important active biologic components usually used as milk-enricheners. The main beneficial roles accomplished by these particular lipids are: the regulation of inflammatory processes and the prevention of diabetes and cardiovascular diseases. Furthermore, it is proven the CLA anticancer and hypocholesterolemic effect. Aim of this study was to identify the feed strategies to increase the Omega-3 and CLA concentration in milk, without affecting the titles of milk fat. Tests were carried out under controlled experimental conditions and in accomplishment with the common farming reality. The research was divided in three phases. Main object of the first phase was to find the best strategies to increase Omega-3 fatty acids of milk. The second phase collected the tests in which the goal was extended to include the increase also in CLA concentrations. The third phase aimed to enrich the levels of Omega-3 and CLA in milk without affecting the fat titles of milk. The researches were mostly conducted at the didactic-experimental farm of Bologna University; other tests were directed also in commercial farms, in order to respect the common operating conditions. The most effective dietary strategies based on the modification of lipid dietary intake. Supplementation of the ration was mainly based on soybean and relative oil, linseed and relative oil, fish oils and stearic acid. Results from this research show that operating an appropriate and accurate modulation of lipid intake of rations allows to raise the content of fatty acids Omega-3 and CLA in cow's milk, without penalizing the titles of milk fat. Tra i componenti naturali biologicamente attivi, e con cui è possibile arricchire il latte, notevole importanza rivestono gli acidi grassi Omega3 e i CLA. I ruoli benefici svolti da questi particolari lipidi si manifestano soprattutto nella regolazione dei processi infiammatori, nella prevenzione del diabete e delle malattie cardiovascolari; è inoltre dimostrato come i CLA abbiano attività anticancerogena e ipocolesterolemica, stimolino il sistema immunitario e prevengano l’insorgenza del diabete e delle malattie croniche non trasmissibili. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di individuare, in condizioni sperimentali controllate e nelle comuni realtà di allevamento, le possibili strategie alimentari atte ad aumentare le concentrazioni di Omega-3 e CLA del latte vaccino, senza penalizzare i titoli di grasso del latte. I lavori sperimentali effettuati possono essere distinti in 3 fasi: una prima fase in cui l’oggetto principale delle ricerche svolte è stato l’incremento in acidi grassi Omega3 del latte, una seconda fase in cui l’obiettivo si è allargato anche all’incremento delle concentrazioni in CLA, e una terza fase che ha avuto come scopo quello di incrementare i livelli di Omega3 e CLA del latte senza penalizzare i titoli di grasso. Le strategie alimentari più efficaci si sono basate sulla modificazione degli apporti lipidici della razione attraverso la supplementazione con seme di soia o relativo olio, semi di lino o relativo olio, olii di pesce e acido stearico. Le ricerche svolte hanno evidenziato come, attraverso opportune ed accurate modulazioni degli apporti lipidici delle razioni, sia di fatto possibile innalzare i contenuti di acidi grassi della serie Omega3 e CLA nel latte vaccino, senza penalizzare i titoli del grasso del latte. 395 311 264 Media activism on and off line by Italian adolescents and young adults From several researchers it appears that Italian adolescents and young people are grown up with commercial television which is accused to contain too much violence, sex, reality shows, advertising, cartoons which are watched from 1 to 4 hours daily. Adolescents are also great users of mobile phones and spend a lot of time to use it. Their academic results are below the average of Ocse States. However the widespread use of communication technology and social networks display also another side of adolescents who engage in media activism and political movement such as Ammazzateci tutti!, Indymedia, Movimento 5 Stelle, Movimento No Tav. In which way does the world economic crisis -with the specific problems of Italy as the cutting founds for school, academic research and welfare, the corruption of political class, mafia and camorra organisation induce a reaction in our adolescents and young people? Several researches inform us about their use of internet in terms of spending time but, more important, how internet, and the web 2.0, could be an instrument for their reaction? What do they do online? How they do it? Which is the meaning of their presence online? And, has their online activity a continuity offline? The research aims are: 1. Trough a participant observation of Social Network profiles opened by 10 young active citizens, I would seek to understand which kind of social or political activities they engage in online as individuals and which is the meaning of their presence online. 2. To observe and understand if adolescents and young people have a continuity of their socio-political engagement online in offline activities and which kind of experiences it is. 3. Try to comprehend which was (or which were) the significant, learning experiences that convinced them about the potential of the web as tool for their activism. All’origine di questa ricerca ci sono due affermazioni, la prima di Al Gore, premio Nobel per la pace nel 2007, ha affermato che “La primavera araba ha avuto internet come strumento” La seconda è di Jacques Gonnet membro del gruppo di studio francese Clemì: “… [esiste un] legame fondamentale tra democrazia ed educazione ai media: (…). La scuola, luogo d’iniziazione ai valori di una società, si inscrive e si rivela, grazie ai media, in una visione politica del mondo. L’educazione ai media diventa un’iniziazione alle pratiche democratiche, (…)” La dichiarazione di Gore mi ha indotta a riflettere sull’attivismo dei giovani italiani, a fenomeni quali “Ammazzateci tutti!”, “Indymedia”, “Movimento 5 Stelle” “Libera” il Movimento “No Tav” ecc. Quella di J. Gonnet su quali possono essere le esperienze formative relative ai media per i giovani italiani. La scuola? La famiglia? I pari? Tutte queste? Altre? Le domande che guidano questo mio lavoro di ricerca sono state: in quale maniera la crisi del nostro paese induce una reazione nei nostri adolescenti e giovani? La rete quanto è utilizzata per dare forma a queste reazioni? Molte ricerche ci forniscono dati sull’uso che i ragazzi fanno di internet in termini di tempo dedicato e attività svolte ma, come internet può essere uno strumento per il loro impegno? Cosa fanno i ragazzi online? Come? Come la loro attività online si traduce nella continuità offline? Avvalendomi di strumenti come l’osservazione di profili su Social Network, l’osservazione in presenza di eventi quali manifestazioni e dibattiti, l’intervista e il questionario, lo studio della letteratura esistente, tenta di dare una risposta a queste domande. 396 264 313 Complete Androgen Insensitivity Syndrome and bone mass. Basal evaluation and after long term estrogen treatment Sindrome da insensitività completa agli androgeni e massa ossea. Valutazione basale e longitudinale dopo oltre 12 mesi di terapia estrogenica Bone is a target tissue for both estrogens and androgens. Women with Complete Androgen Insensitivity Syndrome (CAIS)present with a 46XY cariotype but absence of receptorial androgen action. In our study we evaluated bone mineral density (BMD)among adult CAIS women who previously underwent bilateral gonadectomy at recruitment and after at least 12 month estrogen treatment. The main goal was to evaluate if full dosage estrogen only therapy was enough to preserve/improve BMD. 24 CAIS women underwent lumbar spine and hip DXA scan at recruitment (t1), after estrogen treatment of 12 months (t1) and more (t>2). BMD(g/cm2),lumbar spine (L2-L4) and hip Zscore at t1,t2 e t>2 were evaluated. It was considered wether (group1) or not (group2) women were on hormonal treatment at recruitment and age at gonadectomy. Results:at t1 BMD and Z score at spine and hip were significantly reduced when compared to control population in all groups: all population (spine 0,900+0,12; -1,976+0,07, hip 0,831 + 0,14; -1,385+0,98) , group 1 (spine 0,918+0,116;-1,924+0,79, hip 0,824+0,13;-1,40+1,00) and group 2 (spine 0.845+0,11-2,13+1,15, hip 0,857+0,17;-1,348+1,05).At t2 and t>2 spine BMD and Zscore were significantly increased (p=0,05 e p=0,02). Spine Zscore, hip BMD and Zscore did not show significant changes. Postpubertal age at gonadectomy was related to higher lumbar spine and hip Zscore at t1 In CAIS women estrogen therapy is essential to prevent further bone loss but it doesn't seem to restore normal BMD values. Our study support the hypothesis that androgen, thorough receptorial action, have a direct role in reaching and preserving BMD. L’osso è un tessuto target per estrogeni ed androgeni ma l’azione singola e la sinergia tra i due non sono compresi interamente. Le donne affette da Sindrome da Insensititvità Completa agli Androgeni (CAIS) hanno un cariotipo 46XY ma presentano una completa inattività del recettore degli androgeni. Nello studio abbiamo valutato la densità minerale ossea (BMD) in un gruppo di donne adulte CAIS sottoposte a gonadectomia al momento della prima visita e dopo almeno 12 mesi di terapia estrogenica. Il principale obiettivo è stato di valutare se, nelle donne CAIS, una ottimale estrogenizzazione fosse sufficiente a mantenere/ripristinare una adeguata BMD. 24 donne CAIS sono state sottoposte a DXA lombare e femorale all'arruolamento nello studio (t1), dopo terapia estrogenica di 12mesi(t2) e oltre (t>2). Sono state valutate: BMD(g/cm2) e Zscore lombare e femorale (a t1,t2 e t>2) E’ stato considerato se fossero rilevanti l’essere (gruppo1) o meno (gruppo 2) in terapia ormonale al t1 e l’età della gonadectomia. Risultati: Al t1 BMD e Zscore lombari e femorale erano significativamente ridotti rispetto alla popolazione controllo nel campione totale (lombare 0,900+0,12; -1,976+0,07, femorale 0,831 + 0,14; -1,385+0,98), nel gruppo 1 (lombare 0,918+0,116;-1,924+0,79, femorale 0,824+0,13;-1,40+1,00) e nel gruppo 2 (lombare 0.845+0,11 -2,13+1,15, femorale 0,857+0,17;-1,348+1,05) Al t2 e t>2 la BMD lombare è risultata significativamente aumentata (p=0,05 e p=0,02). Zscore lombare, BMD e Zscore femorale non hanno dimostrato variazioni significative. L’aver effettuato la gonadectomia in età post puberale è associato a Zscore lombare e femorale più elevati al t1. Nelle donne CAIS la terapia estrogenica è indispensabile per prevenire un'ulteriore perdita di BMD ma, da sola, non sembra in grado di ripristinare normali valori di BMD.I risultati del nostro studio supportano la tesi che gli androgeni, mediante l’azione recettoriale, abbiano un' azione diretta nel raggiungere e mantenere la BMD. 397 256 298 Services provided in areas belonging to the public domain according to the law of the European Union Servizi offerti su spazi demaniali in concessione e diritto dell'Unione Europea This thesis analyses, under several aspects of the law of the EU, those services that are provided in areas belonging to the public domain. The first chapter deals with the development of the case law in the field of Freedom of Establishment and of the Freedom to Provide Services, the General Principles of EU law, Art. 16 of the Charter and their impact on the services under scrutiny. The second chapter is dedicated to secondary law, that is to say to Directive 2006/123/EC, to the Public Contracts Directives and to the Concessions Directive. The former, which actually brings no added value to the legal framework addressed in the first chapter, has however a "public procurement" function. The latter ones, which are not applicable to the services under scrutiny, are useful to better understand how the principles of equality, non discrimination, transparency, publicity and competition can be applied to the services provided in areas belonging to the public domain. The third chapter deals with the issues emerged in the last years in the Italian legal order and makes a comparison among the Italian, the Portuguese, the Croatian, the French and the Spanish systems. The fourth chapter takes into consideration the sensitive relation between the public procurement principles and state aid rules and analyses whether both the status quo and a possible reform which does not comply with Directive 2006/123/EC and with the public procurement principles might constitute incompatible state aid. La tesi analizza, sotto vari aspetti del diritto dell’Unione Europea, i servizi che sono offerti su spazi demaniali. Si articola in quattro capitoli: Il primo capitolo ricostruisce, valutandone l’impatto sui servizi che sono oggetto della presente indagine, lo sviluppo giurisprudenziale della Libertà di Stabilimento e della Libera Prestazione di Servizi, analizzando, altresì, i principi generali e l’art.16 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione. Il secondo capitolo è, invece, dedicato al diritto secondario, ossia alla Direttiva 2006/123/CE, alle Direttive “Appalti” e alla Direttiva “Concessioni”. La prima, che nulla aggiunge al quadro normativo trattato nel primo capitolo, svolge, pertanto una vera e propria funzione appaltante e concessoria. Le seconde, invece, seppur non applicabili alle fattispecie ivi esaminate, restano utili per comprendere quale declinazione possano avere i principi di eguaglianza, di non discriminazione, di trasparenza, di pubblicità e di concorrenza nella regolazione dei servizi offerti su spazi demaniali. La terza, invece, in quanto a rilevanza, presenta alcuni punti critici che fanno propendere per una sua non applicabilità. Resta comunque utile sempre in materia di principi, i quali, come evidenziato nell’ultima parte del secondo capitolo, sono stati utilizzati dalla Corte di Giustizia, pur nella totale assenza, fino alla recente direttiva, di strumenti di diritto secondario applicabili alle concessioni. Il terzo capitolo, invece, affronta le problematiche emerse all’interno dell’ordinamento italiano e attua una comparazione tra il sistema italiano e quello portoghese, croato, francese, spagnolo. Il quarto capitolo, da ultimo, prende in considerazione il delicato equilibrio, sempre più attuale, tra principi in materia di appalti pubblici e aiuti di Stato, valutando come, sia il permanere dello status quo, sia un riordino non conforme alla Direttiva 2006/123/CE e ai principi da essa richiamati possa costituire un aiuto di Stato incompatibile con il mercato interno. 398 273 297 The representation of Arabic-Islamic cultural in the history textbooks of the first grade secondary school. A particular attention to Muslim woman’s image La rappresentazione della cultura arabo-islamica nei libri di storia per la scuola secondaria di primo grado. Uno sguardo particolare sull'immagine della donna musulmana This research focuses on the representation of the Arabic-Islamic culture in the history textbooks of the first grade secondary school. The fact that the world today is characterized, more than ever, by continuous and inevitable encounters among people from different backgrounds requires a strong commitment to promote peaceful intercultural relations. For this purpose, it is believed that the contents of textbooks have an important role. Hence, the goal is to verify if the textbooks convey an effective education to know and to respect other cultures and religions, to promote intercultural dialogue; and to overcome ethnocentrism, stereotypes and prejudices. So, it was necessary to verify – in the sample of textbooks examined – the presence o any recurring prejudices, stereotypes and ethnocentric perspectives that can be constructed, consolidated, repeated and transmitted, consciously or unconsciously, through statements or images that illustrate the Arabic-Islamic culture. The first part of the thesis, the theoretical one, is dedicated to two themes: the first theme concerns the relationship between East and West and the representation of the others and the second theme concerns the status of Muslim women between stereotypes and reality. The second part, the empirical one, is dedicated to the qualitative content analysis of history textbooks. The analysis results show clear interest, by the authors and editors of the textbooks, for the theme of Arabic-Islamic culture. In spite of that, the texts may contain, although to different extents, stereotypes, generalizations and partial, inaccurate or incorrect information about the Arabic-Islamic culture and about Arabs or Muslims. Il presente lavoro di ricerca si focalizza sulla rappresentazione della cultura arabo-islamica, così come viene restituita nei libri di storia per la scuola secondaria di primo grado. Il fatto che il mondo di oggi è caratterizzato, ora più che mai, da continui e inevitabili incontri tra persone con multiple appartenenze esige un forte impegno volto a favorire pacifici rapporti interculturali. A tale scopo si ritiene che i contenuti dei libri di testo abbiano un ruolo molto rilevante. Di qui, uno degli obiettivi consiste nel verificare se i libri di testo veicolano un’efficace educazione alla conoscenza e al rispetto delle altre culture e religioni, all’ascolto e al dialogo interculturale; nonché al superamento dell'etnocentrismo, degli stereotipi e dei pregiudizi. Si è cercato così di verificare – nel campione dei libri di testo presi in esame – quali eventuali pregiudizi ricorrenti, stereotipi o prospettive etnocentriche vengono costruite, consolidate, reiterate e trasmesse, consapevolmente o inconsapevolmente, attraverso le affermazioni o le immagini che illustrano la cultura arabo-islamica. La prima parte della tesi, quella teorica, è dedicata all'approfondimento di due temi: il primo riguarda il rapporto Oriente-Occidente e la rappresentazione dell'altro e il secondo riguarda invece la condizione della donna musulmana tra stereotipi e realtà. La seconda parte invece, quella empirica, è dedicata principalmente all'analisi del contenuto dei testi di storia. Dall'analisi effettuata è evidente l'interesse, da parte degli autori e degli editori dei libri di testo, per il tema della cultura arabo-islamica. Nonostante ciò, si è potuto riscontrare nei libri presi in esame, sebbene in misura differente, la presenza (o compresenza) di stereotipi, generalizzazioni e informazioni parziali, imprecise o errate attorno alla cultura arabo-islamica e a chi vi appartiene. 399 59 60 Adaptation, multiple readerships, questions of power and migration: literary self-translation and the case of Amara Lakhous Adattamenti, pubblici plurimi, questioni di potere e di migrazione: l'autotraduzione letteraria e il caso Amara Lakhous The research deals with literary self-translation, based on the multidisciplinary approach and the analysys of self-translation and the bilingual writings of Algerian-born Amara Lakhous by comparing his novels in Arabic and in Italian, in order to evalutate his self-translation techinques and their aims. La ricerca affronta il fenomeno dell'autotraduzione letteraria con un approccio multidisciplinare, che analizza la pratica autoraduttiva, focalizzandosi sulla produzione bilingue dell'autoraduttore algerino Amara Lakhous e confronta le sue opere in arabo e in itaiano, per valutare le sue tecniche autotraduttive e le loro finalità. 400 257 255 Genetic and environmental factors associated with cardiovascular diseases and acute myocardial infarction Fattori genetici ed ambientali associati al rischio cardiovascolare e all'infarto acuto del miocardio Acute myocardial infarction (AMI) is a multifactorial disease with a complex pathogenesis where lifestyle, individual genetic background and environmental risk factors are involved. Altered inflammatory responses seems to be implicated in the pathogenesis of atherosclerosis. To understand which genes may predispose to increased risk of cardiovascular disease gene polymorphism of immune regulatory genes, and clinical events from the Offs of parents with an early AMI were investigated. Genetics data from Offs were compared with those obtained from healthy subjects and an independent cohort of patients with clinical sporadic AMI. Rates of clinical events during a 24 years follow up from Offs and from an independent Italian population survey were also evaluated. This study showed that a genetic signature consisting of the concomitant presence of the CC genotype of VEGF, the A allele of IL-10 and the A allele of IFN-γ was indeed present in the Offs population. During the 24-year follow-up, Offs with a positive familiarity in spite of a relatively young age showed an increased prevalence of diabetes, ischemic heart disease and stroke. In these patients with the genetic signature the EBV and HHV-6 herpes virus were also investigated and founded. These findings reinforce the notion that subjects with a familial history of AMI are at risk of an accelerated aging of cardiovascular system resulting in cardiovascular events. These data suggest that selected genes with immune regulatory functions and envoronmental factors are part of the complex genetic background contributing to familiarity for cardiovascular diseases.N L'infarto acuto del miocardio (IAM) è una malattia multifattoriale con una patogenesi complessa, in cui sono coinvolti lo stile di vita, il background genetico e i fattori ambientali. Un'alterata risposta infiammatoria sembra essere implicata nella patogenesi dell'aterosclerosi e nell'insorgenza precoce dell' IAM in figli di soggetti con IAM. Per comprendere meglio quali geni sono implicati nell'aumento del rischio cardiovascolare, sono stati indagati polimorfismi genetici in geni coinvolti nella risposta immunitaria e nel metabolismo del colesterolo. Dati genetici ed eventi clinici in 24 anni di follow up sono stati confrontati in una popolazione di figli di infartuati rispetto ad una coorte di soggetti con IAM ed una popolazione di soggetti sani. Questo studio ha mostrato una “signature” genetica composta da tre geni: CC del VEGF, allele A dell' IL-10 e dell' IFN-γ, maggiormente presente nei figli di infartuati che nelle altre popolazioni. Durante i 24 anni di follow up, i figli di infartuati, nonostante la giovane età, mostrano un aumento della prevalenza di diabete, malattie ischemiche cardiache e ictus. Inoltre, è stata indagata la presenza dell' EBV e dell' HHV-6 virus nelle stesse popolazioni ed è stato trovato che i soggetti che presentavano la “signature” genetica avevano una maggiore presenza di questi virus. Questi risultati rinforzano la nozione che soggetti con storia familiare di infarto sono a rischio di un accelerato invecchiamento del sistema cardiovascolare dimostrato dal verificarsi degli eventi cardiovascolari e che fattori genetici e ambientali contribuiscono alla familiarità delle malattie cardiovascolari. 401 309 310 Multilevel Analysis in Household Survey: An Application to Health Condition Data Analisi multilivello nelle indagini sulle famiglie: una applicazione ai dati sulle condizioni di salute The aim of this thesis is to apply multilevel regression model in context of household surveys. Hierarchical structure in this type of data is characterized by many small groups. In last years comparative and multilevel analysis in the field of perceived health have grown in size. The purpose of this thesis is to develop a multilevel analysis with three level of hierarchy for Physical Component Summary outcome to: evaluate magnitude of within and between variance at each level (individual, household and municipality); explore which covariates affect on perceived physical health at each level; compare model-based and design-based approach in order to establish informativeness of sampling design; estimate a quantile regression for hierarchical data. The target population are the Italian residents aged 18 years and older. Our study shows a high degree of homogeneity within level 1 units belonging from the same group, with an intraclass correlation of 27% in a level-2 null model. Almost all variance is explained by level 1 covariates. In fact, in our model the explanatory variables having more impact on the outcome are disability, unable to work, age and chronic diseases (18 pathologies). An additional analysis are performed by using novel procedure of analysis :"Linear Quantile Mixed Model", named "Multilevel Linear Quantile Regression", estimate. This give us the possibility to describe more generally the conditional distribution of the response through the estimation of its quantiles, while accounting for the dependence among the observations. This has represented a great advantage of our models with respect to classic multilevel regression. The median regression with random effects reveals to be more efficient than the mean regression in representation of the outcome central tendency. A more detailed analysis of the conditional distribution of the response on other quantiles highlighted a differential effect of some covariate along the distribution. Lo scopo di questa tesi è quello di applicare il modello di regressione multilivello nel contesto di indagini sulle famiglie. La struttura gerarchica in questo tipo di dati è caratterizzato da numerosi piccoli gruppi. Negli ultimi anni analisi comparative e multilivello sullo stato di salute percepito sono aumentate molto. L’obiettivo di questa tesi è di applicare un'analisi multilivello a tre livelli per la variabile risposta Physical Component Summary allo scopo di: valutare entità all'interno e tra varianza ad ogni livello (individuale, familiare e comune); indagare quali covariate influiscono sulla percezione dello stato di salute fisica ogni livello; confrontare le analisi model-based e di design-based al fine di stabilire se i pesi campionari siano informativiti per il modello di interesse; stimare una regressione quantile per i dati gerarchici. La popolazione target sono i residenti italiani di età compresa tra 18 anni. Il nostro studio rileva un’elevata omogeneità tra le unità di livello 1 e una correlazione intraclasse del 27% nel modello nullo a 2livelli. Quasi tutta la varianza è spiegata dalle covariate di livello. Nel nostro modello le variabili esplicative hanno un impatto maggiore sulla variabile risposta sono la disabilità, inabilità al lavoro, l’età e le malattie croniche (18 patologie). Un'ulteriore analisi viene eseguita utilizzando una nuova procedura di analisi: "Regressione lineare quantile multilivello”. Questa analisi ci dà la possibilità di descrivere più in generale la distribuzione condizionata della variabile risposta attraverso la stima dei suoi quantili. Questo ha portato un grande vantaggio nei nostri modelli rispetto al classico modello di regressione multilivello. La regressione mediana con effetti casuali si rivela più efficiente del regressione media nella rappresentazione della tendenza centrale. Un'analisi più dettagliata della distribuzione condizionata della variabile risposta in corrispondenza di altri quantili ha evidenziato che certe covariate hanno un effetto diverso lungo la distribuzione. 402 209 180 Early Achaemenian architecture and monumental art in Fars and the Persian Gulf region The present dissertation aims at providing a reliable picture of the architecture and monumental art of the Early Achaemenian period in Fars and the Persian Gulf region, singling out the differences of developments from those of the Mutual Achaemenian period and emphasizing the interplay of cultures and traditions leading to the ideological and artistic framework endorsed by the new dynasty. For reaching this aim, the archaeological investigation of the technical characteristics in the monumental art of the period, focusing on the two architectural media of bricks and stone, has been carried out. Another approach to the study of these monuments, concerned the iconographic motifs present in the monumental art of the Early Achaemenian period. The main aim of this thesis is to give a new reliable definition of the art and architecture of the Early Achaemenian architectural and artistic monumental art. Another purpose of this research is to understanding the chronological limits of Early Achaemenian architecture. In addition it is tried to examine the methodologies used for dating of these monuments. This dissertation tries to create a new view in the “Early Achaemenian” not just as a period, but also as an architectural and artistic style. Il presente lavoro mira a fornire un ritratto affidabile dell'architettura e dell'arte monumentale del periodo proto achemenide nel Fars e nella regione del Golfo Persico, identificando le differenze nello sviluppo rispetto a quelle del periodo achemenide maturo ed enfatizzando l'interazione tra culture e tradizioni che porta al substrato artistico e ideologico su cui si fonda la nuova dinastia. Per raggiungere questo risultato sono stati condotti studi archeologici sulle caratteristiche tecniche costruttive monumentali del suddetto periodo, ponendo l'accento su due tecniche architettoniche in pietra e in mattoni. Nell’analisi di questi monumenti è stato studiato anche il motivo iconografico presente nell'arte monumentale dei monumenti datati al periodo proto achemenide. Il principale scopo di questo studio consiste nel fornire una nuova e corretta definizione dell'arte e dell'architettura monumentale proto achemenide; altro proposito della ricerca è comprendere i limiti cronologici entro i quali si ascrive l'architettura proto achemenide. Si è cercato inoltre di esaminare le metodologie usate per datare questi monumenti. Questo lavoro cerca di fornire una nuova immagine del “proto achemenide” non solo come periodo storico, ma anche come stile artistico e architettonico. 403 314 311 Investigation on periodontal disease in subjects with Down Syndrome. Clinical, genetic and microbiological analysis. Studio della patologia parodontale nei soggetti con Sindrome di Down. Analisi clinica, genetica e microbiologica Down Syndrome (DS) is a genetic disease associated with an extra chromosome #21 and It is the most common chromosomal disorder. The condition is associated with characteristic dysmorphic features, mental retardation and other systemic alterations. Periodontal disease is a serious and morbid oral condition among individuals with DS. A multitude of factors may be involved in the increased susceptibility to periodontitis. The present research focuses on two aspects: the microbiological composition and the Interleukin 1 (IL-1) polymorphism. The microbiological examination has been performed on two distinct groups: 30 DS children (mean age 5.5±1,2) and 46 healthy children (mean age 4.5±1,2), each subject with deciduous dentition and absence of clinical attachment loss. By PCR assay 5 periodontal pathogens were investigated: Treponema denticola, Porphyromonas gingivalis, Prevotella intermedia, Tannerella forsythia (Tf) e Aggregatibacter actinomycetemcomitans (Aa). Statistical evaluation showed no significant differences between the two groups except for Tf and Aa (p = 0.001). The study group subjects presented a probability of about 8 times higher for Aa positivity and 9 times higher for Tf than the control group (p = 0.001). The IL-1 polymorphism was investigated on 19 DS adult (mean age 46±7) caucasian subjects with periodontitis. An amount corresponding to 40ng of DNA was used for the analysis of the following genetic polymorphisms IL-1A-889, IL-1B + 3954 and IL-1RN + 2018 by Real-Time PCR assay. Rare polymorphism for IL-1A was detected in 12 subjects (63%), that for IL-1B in 10 subjects (53%), that for IL-1RN in 7 subjects (37%). The composite condition of the rare allele for IL-1 A/B was detected in 9 subjects (47%). A significant association with the clinical parameters of periodontal disease and number of tooth loss was detected with the rare variants of IL-1 polymorphisms, in particular for the composite genotype that resulted correlated to each variables investigated. La sindrome di Down (DS) è una malattia genetica associata ad un cromosoma 21 extra. La condizione è associata a tipici aspetti dismorfici, ritardo mentale ed altre alterazioni sistemiche. La malattia parodontale è una condizione orale frequente e particolarmente grave tra le persone con DS. Numerosi fattori possono essere coinvolti nell'aumentata suscettibilità alla parodontite. La presente ricerca è focalizzata su due aspetti: la composizione microbiologica ed il polimorfismo dell’Interleuchina 1 (IL-1). L'esame microbiologico è stato eseguito su due gruppi distinti: 30 bambini DS (età media 5,5±1,2) e 46 bambini sani (età media 4,5±1,2), ogni soggetto con dentizione decidua ed assenza di perdita d’attaccamento clinico. Con il test PCR sono stati studiati 5 agenti patogeni parodontali: Treponema denticola, Porphyromonas gingivalis, Prevotella intermedia, Tannerella forsythia (Tf) e Aggregatibacter actinomycetemcomitans (Aa). Non sono state evidenziate differenze significative tra i due gruppi ad eccezione di Tf e Aa (p = 0,001). I soggetti del gruppo di studio hanno presentato una probabilità di circa 8 volte superiore per positività Aa e 9 volte superiore per Tf rispetto al gruppo di controllo (p = 0,001). Il polimorfismo IL-1 è stato studiato su 19 soggetti DS adulti (età media 46±7) e parodontite. Una quantità corrispondente a 40ng di DNA è stata utilizzata per l'analisi dei seguenti polimorfismi genetici IL-1A-889, IL-1B + 3954 e IL-1RN + 2018 mediante real-time PCR. Il polimorfismo raro per l’ IL-1A è stato rilevato in 12 soggetti (63%), quello per l’IL-1B in 10 soggetti (53%), quello per l’IL-1RN in 7 soggetti (37%). La condizione composita dell'allele raro per IL-1 A/B è stata rilevata in 9 soggetti (47%). È stata evidenziata un'associazione significativa con i parametri parodontali indagati e le varianti rare dei polimorfismi IL-1, questo in particolare per il genotipo composito risultante correlato a ciascuna variabile oggetto di studio. 404 154 173 Quality assurance in breast cancer treatment Controllo di qualità nel trattamento del carcinoma della mammella Breast cancer is the cancer with the highest incidence in females. The European Parliament has indicated breast cancer a priority in the health policy of European member States and invited them to organize a network of "Breast Units". It had to be effective from 2016. Breast units have to follow a codified program of quality control, responding to a set of indicators that comply with the European Guidelines. The aim of the research project was to evaluate the outcomes of the indicators defined “mandatory” by the EUSOMA at the Breast Unit of Policlinico di Sant' Orsola in Bologna directed by Prof. Taffurelli in the years 2014/2016. Also patient’s aesthetic results, functional aspects and follow-up were analyzed. Having validated, reproducible and measurable tools and indicators allows, in breast centers, to improve if these objectives are not achieved, guaranteeing the highest standards of care for patients suffering from breast pathology Il carcinoma della mammella è la neoplasia con incidenza più elevata nel sesso femminile. Il Parlamento Europeo ha dichiarato prioritario nella politica sanitaria degli Stati membri la lotta al carcinoma della mammella ed aveva invitato tutti gli Stati membri a organizzare entro il 2016 una rete di “Breast Units”, ovvero centri di senologia che devono attenersi ad un programma codificato di controllo di qualità, cioè rispondere a una serie di indicatori conformi alle Linee Guida Europee. Scopo del progetto di ricerca è stato valutare gli outcomes degli indicatori definiti mandatori dalle linee guida europee presso la Breast Unit del Policlinico di Sant’Orsola di Bologna diretto dal Prof. Taffurelli negli anni 2014/2016. Delle pazienti sono state anche valutati aspetti estetici e funzionali ed il follow-up ad oggi. Avere strumenti ed indicatori validati, riproducibili e misurabili consente, in centri certificati e dedicati alla patologia mammaria di migliorarsi qualora tali obiettivi non fossero raggiunti, garantendo i più elevati standard di cura alle pazienti affette da patologia mammaria. 405 315 315 The space of the doula. The production of new subjectivities in a contemporary practice of motherhood support Lo spazio della doula. Produzione di nuove soggettività in una pratica contemporanea di accompagnamento alla maternità The object of the research is the emergence of a “doula movement” in Italy. The doula is a non-medical professional who accompanies women (and families) in their journey into motherhood, providing them with varied forms of care and support, responding to an overall need for meaning and enhancement of the experience of becoming a mother. The general aim of the work is to investigate what I call the “doula space” through the ethnographic analysis of its gradual appearance on the national landscape of birth and, more specifically, through the analysis of the relationships between doulas and other professionals, but especially with women, in public and in private spaces. One of the main objectives is to show how the embodied and emotional experience of the transition into motherhood constitutes a generative ground for practices that, when authorized and supported, are able to help trigger virtuous processes of female empowerment and strengthen new maternal subjectivities which instead are often isolated in forms of “loneliness” that are difficult to recognize on a broader social level. The “space of the doula” is therefore outlined here in terms of space within the body, an intersubjective space within families, social and care relationships, institutions and – ultimately – a space in the public debate around motherhood. Such space indicates the need and potential to generate new forms of support and care, contributing to the cultural production of mothers, as well as a new professional on the birth field, the doula. The theoretical-methodological perspectives of the study are: feminist philosophies, medical anthropology, anthropology of the body and emotions, public and applied anthropology. The productivity of work lies in the problematization of the relationship among the representations of women and motherhood, health services and the new forms of motherhood support that the Italian doulas are elaborating. Oggetto della ricerca è l’emergere in Italia della doula, figura non sanitaria che accompagna il percorso di maternità fornendo a donne e famiglie variegate forme di accudimento e rispondendo a un complessivo bisogno di significato e valorizzazione dell’esperienza del diventare madre. Obiettivo generale del lavoro è indagare quale sia lo “spazio della doula” attraverso l’analisi etnografica del graduale affacciarsi di questa figura sul panorama nazionale della nascita attraverso le relazioni che intrattiene con gli altri professionisti del settore e soprattutto con le donne, negli spazi pubblici e in quelli privati. Uno degli obiettivi più specifici è mostrare come l’esperienza incarnata ed emotiva di maternità costituisca un terreno generativo di pratiche che, se autorizzate e sostenute, sono in grado di contribuire a innescare processi virtuosi di empowerment femminile e rafforzare le nascenti soggettività materne spesso isolate in forme di solitudine difficilmente riconoscibili a livello sociale e sospese fra i vuoti strutturali che contraddistinguono i servizi preposti all’accompagnamento alla nascita e alla genitorialità. Lo “spazio della doula” si delinea pertanto nei termini di spazio nel corpo, spazio intersoggettivo nelle relazioni familiari, sociali e di cura, spazio nelle istituzioni e spazio nel dibattito pubblico attorno alla maternità. Racchiude cioè il potenziale di generare nuove forme di accompagnamento alla nascita e contribuire alla produzione culturale delle madri, oltre che di una nuova figura professionale. Le prospettive teorico-metodologiche alla base dello studio sono riconducibili al pensiero femminista, all’antropologia medica, del corpo e delle emozioni, in una cornice informata dallo spirito pubblico che deriva dal mio posizionamento attivo sul campo di ricerca. La produttività del lavoro risiede nella problematizzazione del rapporto tra le rappresentazioni del femminile e della maternità (specie nelle relazioni con emotività, linguaggio, normatività ed emancipazione/soggettivazione femminile e materna), i servizi sanitari e le pratiche di accompagnamento che le doule italiane stanno elaborando. 406 315 310 The real estate registration in the Chinese law system and in the European law experiences: models for a new reform in China La registrazione immobiliare nell'ordinamento cinese e nelle esperienze giuridiche europee: modelli per una nuova riforma in Cina Recently, a legal reform on the institution of real estate registration is taking place in China which aims to establish a uniform system of real estate registration in Chinese legal system. Since the modernization of Chinese civil law began from the reception of Western civil law in the last years of the nineteenth century, in order to examine the rules in force and changes arising in the reform, an analysis of the European real estate registration systems is greatly useful. Therefore, the goal of my doctoral research is to present, through the comparative study on European models of real estate registration, a thesis that it may be useful for the reform in China. In order to achieve this goal, the paper presented now is composed of two parts: the first part has analyzed the property right, the duality of the land property and relative problems, the real estate rights system provided in the Property Law 2007, in particular, has examined the existing plural regimes of real estate registration in China and generally introduced the changes brought by the new Regulation of 2015. The second part of the thesis focuses on the analysis of European real estate registration systems and useful experiences for the Chinese reform. Through the comparative study on the different European models (French, German and English models), the thesis has found the useful experiences in three specific arguments, the protection of private interests, the authenticity of the titles and the role of the notary and, last, the Procedure of real estate registration, which may be improve the Chinese real estate registration. In the conclusion, as well as to conclude the research carried out in the first two parts, are also presented some simple reflections on the comparative law study in China. L’ordinamento giuridico cinese contemporaneo si è, recentemente, impegnato in una riforma che ha interessato le norme vigenti in materia di registrazione immobiliare con l’intento di realizzare un sistema unitario dell’istituto. Dal momento che la modernizzazione del diritto civile cinese è iniziata - a partire dalla fine del XIX secolo – tramite il recepimento del diritto civile occidentale, la disamina delle esperienze europee in materia di pubblicità immobiliare assume una notevole importanza, al fine di esaminare le norme vigenti in Cina e i cambiamenti scaturenti dalla riforma. Pertanto, l’obiettivo della mia ricerca è stato quello di avanzare una tesi che possa rivelarsi quale strumento utile per la riforma in Cina, attraverso uno studio comparato dei modelli europei in materia di registrazione immobiliare. A tal fine, il lavoro è stato suddiviso in due parti: nella prima si è presentata un’analisi dettagliata del diritto di proprietà, del dualismo delle proprietà fondiarie e relative problematiche, del sistema dei diritti reali costituito dalla Legge sui diritti reali del 2007, da cui è partita la riforma dell’istituto della registrazione immobiliare. Un approfondimento particolare è dedicato al pluralismo dei regimi di registrazione immobiliare vigenti nel diritto cinese contemporaneo e all’introduzione dei cambiamenti apportati dal nuovo regolamento del 2015. Nella seconda parte dell’elaborato, attraverso lo studio comparato dei diversi modelli Europei (Francese, Tedesco e Inglese), si è tentato di illustrare le esperienze europee in materia di pubblicità immobiliare maturate nei tre temi maggiormente rappresentativi e concreti, quali la tutela degli interessi privatistici, l’autenticità dei titoli e il ruolo del notaio, la procedura della pubblicità immobiliare, al fine di individuare una via percorribile per il perfezionamento del sistema unitario della registrazione nell’ordinamento cinese. Nelle conclusioni, infine, sono state inserite anche alcune riflessioni circa l’importanza dello studio del diritto comparato per l’esperienza Cinese. 407 310 310 New treatment for chronic hepatitis c virus (HCV) and psychiatric symptoms Lo sviluppo di disturbi psichiatrici in pazienti hcv+ sottoposti a terapia antivirale: L'impatto dei nuovi farmaci Introduction : the interferon (IFN) used for the eradication of hepatitis C virus, causes psychiatric side effects. The data on adverse psychiatric events related to new antivirals (DAA) are limited. The aim of this study is to assess the development of psychiatric side effects during two distinct patterns of treatment: pegylated - IFN and ribavirin [dual therapy (standard or SOC ) ]; DAA in combination with pegylated - IFN and ribavirin (triple therapy). Methods: consecutive HCV+ patients treated at the Clinic of Chronic Hepatitis of the Medical Semiotics (Department of Medical and Surgical Sciences, University of Bologna) on the point of start an IFN-based treatment, underwent a psychodiagnostic exam composed of semi-structured clinical interview and self-administered tests : BDI , STAXI - 2 , Hamilton Anxiety Scale , MMPI - 2 . Results : We enrolled 84 patients, 57/84 ( 67.9 %) in the triple therapy group and 27/84 in the SOC . Almost all patients have performed the initial clinical interview ( 82/84 ; 97.6 % ) , while little has been adherence to the test ( missing values > 50 % ) . Generally , the prevalence of all psychiatric disorders increased during treatment. During the antiviral therapy 43/84 ( 51.2 % ) needed to use the service of psychiatric consultation and 48/84 ( 57.1 %) received a psychopharmacotherapy support, with no significant differences between the two treatment groups. Conclusion : One of the most important elements of the study was the lack of adherence to psychodiagnostic tests , despite the high prevalence of psychiatric symptoms . The results of this study as well as highlighting the importance of psychiatric symptoms during treatment and the importance of psychological and psychiatric counseling, has also shown the need to rethink the diagnostic tools probably adapting to this specific target Introduzione:l’interferone (IFN) usato per l’eradicazione del virus dell’Epatite C, induce effetti collaterali anche riferibili alla sfera psichica. I dati sugli eventi avversi di tipo psichiatrico dei nuovi farmaci antivirali (DAA) sono limitati. Lo scopo di questo studio è di valutare lo sviluppo di effetti collaterali di tipo psichiatrico in corso di due distinti schemi di trattamento: IFN-peghilato e ribavirina [terapia duplice (standard o SOC)]; DAA in associazione a IFN-peghilato e ribavirina (terapia triplice). Metodi: pazienti HCV+ consecutivi seguiti presso l’Ambulatorio delle Epatiti Croniche della Semeiotica Medica del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna in procinto di intraprendere un trattamento antivirale a base di IFN, sottoposti ad esame psicodiagnostico composto da intervista clinica semistrutturata e test autosomministrati: BDI, STAXI-2, Hamilton Anxiety Scale, MMPI – 2. Risultati: Sono stati arruolati 84 pazienti, 57/84 (67.9%) nel gruppo in triplice e 27/84 nel gruppo SOC. Quasi tutti i pazienti arruolati hanno eseguito l’intervista clinica iniziale (82/84; 97.6%), mentre scarsa è stata l’aderenza ai test (valori missing>50%). Ad eccezione dell’ansia, la prevalenza di tutti gli altri disturbi (irritabilità, astenia, disfunzioni neurocognitive, dissonnia) aumentava in corso di trattamento. In corso di terapia antivirale 43/84 (51.2%) hanno avuto bisogno di usufruire del servizio di consulenza psichiatrica e 48/84 (57.1%) hanno ricevuto una psicofarmacoterapia di supporto, senza differenze significative fra i due gruppi di trattamento. Conclusioni : uno degli elementi più salienti dello studio è stata la scarsa aderenza ai test psicodiagnostici, nonostante l’elevata prevalenza di sintomi psichiatrici. I risultati di questo studio oltre ad evidenziare l’importanza dei sintomi psichiatrici in corso di trattamento e la rilevanza della consulenza psicologica e psichiatrica per consentire di portare a termine il ciclo terapeutico previsto (migliorandone l’efficacia), ha anche dimostrato che occorre ripensare gli strumenti diagnostici adattandoli probabilmente a questo specifico target. 408 294 308 Comparison among history indicated cercalge, ultrasound indicated cerclage and physical exam indicated cerclage since 2001 to 2013 Confronto fra cerchiaggio cervicale elettivo, eco-indicato e d’emergenza dal 2001 al 2013 Object: The porpoise of our study is to evaluate the utility of cervical cerclage in prevention of preterm birth in relation to different indications it is placed for, at the University Hospital Sant’Orsola-Malpighi of Bologna in a 13 years period (since January 2001 to December 2013). The second Outcome is to compare our results with recent scientific evidence to evaluate how they modified our practice. Methods: it was a retrospective evaluation of all women underwent cervical cerclage in our center. The population was divided in 5 groups: I group had History indicated cerclage, II group had ultrasound indicated cerclage, III group had physical exam indicated cerclage, IV and V were twin and triplet pregnancy. For each pregnancy we record in an ad Hoc data base: pregnancy outcome (delivery gestational age, birth weight, Apgar score, PH and Base Excess) and the Appropriateness of the indications. Resultes: 191 cerclages were performed in these 13 years: 109 group I, 24 Group II, 39 group III, and 13 and 6 group IV and V respectively. There was one transabdominal laparoscopic cerclage performed before pregnancy. Distribution of different cerclage indication is change during years: since 2007 no cerclages were used in multiple pregnancy; we placed less history indicated cerclage than we did in the past instead physical exam indicated cerclages were more frequent even if they had higher morbility rate. We had one septic abortion with maternal septic shock and subsequent hysterectomy in group III. Conclusion: restricted indications for cervical cerclage caused a reduction in number of cerclage placement. Physical exam indicated cerclage appere to be the last chance to convert an anavoidable abortion in a birth of a new born baby. Obiettivi: L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare l’utilizzo del cerchiaggio cervicale, in relazione alle diverse indicazioni per cui è stato eseguito, presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica del Policlinico Universitario Sant’Orsola-Malpighi di Bologna, tra Gennaio 2001 e Dicembre 2013. Outcome secondario e’ stato quello di paragonare i risultati ottenuti con le più recenti evidenze scientifiche per valutare come esse abbiano influenzato l’utilizzo del cerchiaggio nel nostro centro. Materiali e metodi: valutazione osservazionale di tutte le pazienti sottoposte a cerchiaggio cervicale presso il nostro centro. La popolazione di studio e’ stata suddivisa in 5 gruppi in relazione all’indicazione per cui il cerchiaggio e’ stato eseguito: cerchiaggio elettivo (I), eco indicato (II), d’emergenza (III), in gravidanze gemellari (IV) e in gravidanze trigemine (V). Di tutte le pazienti e’ stato valutato l’outcome della gravidanza (epoca gestazionale al parto, peso neonatale, Apgar score) e l’appropriatezza dell’indicazione al cerchiaggio. Risultati: nel corso dei 13 anni in studio sono stati eseguiti 191 cerchiaggi: 109 nel I gruppo, 24 nel II, 39 nel III, 13 e 6 rispettivamente nel IV e V gruppo. In un caso il cerchiaggio e’ stato eseguito per via laparoscopica prima dell’insorgenza della gravidanza. La distribuzione dei diversi tipi di cerchiaggio e’ cambiata: dal 2007 non vengono seguiti cerchiaggi in gravidanze multiple, sono diminuiti quelli elettivi e sono aumentati i cerchiaggi d’emergenza pur essendo i casi con morbilità materna maggiore: in una paziente si e’ verificato un aborto settico con shock settico materno e si e’ reso necessario un intervento di isterectomia. Conclusioni: l'applicazioni di indicazioni piu' selettive all’esecuzione del cerchiaggio hanno determinato una forte riduzione dell’utilizzo da tale procedura. L'aumento dell'utilizzo del cerchiaggio d’emergenza e' legato al fatto che rappresenta l’ultima chance per convertire un aborto inevitabile in un parto di neonato vivo in casi estremi. 409 266 300 Laser therapy in female and male lichen sclerosus: a new therapeutic opportunity? Laser terapia nel lichen scleroso femminile e maschile: una nuova opportunita terapeutica? BACKGROUND: Lichen Sclerosus is an autoimmune, chronic relapsing dermatosis that typically involves vulvar and penile area. This condition can strongly impact on the quality of life: many patients feel uncomfortable, some have persistent discomfort despite apparently successful treatment. To date, topical steroids are the most effective therapeutic option, although adverse effects are possible, especially in long-term application. OBJECTIVES: To investigate the efficacy and the long-term effect of fractional CO2 laser as a steroid sparing treatment to control the symptoms in women an men with lichen sclerosus who have tapered the application of topical steroids to twice weekly or less. METHODS: Patients with a clinical and histological diagnosis of vulvar and penile lichen sclerosus were prospectively enrolled in the study. The patients were treated with fractional CO2 laser every 2 months, for a total of 3 sessions. Before each treatment and at the 8-month follow up 4 questionnaires were administered to the patients: DLQI, FSFI for women, MSHQ for men, and 2 specific questionnaires created to assess the severity of signs and symptoms, based on the score proposed by Günthert in 2012. RESULTS: A total of 23 adult women and 10 adult men were enrolled in the study. The fractional CO2 laser treatment significantly improved the scores of all scales from baseline to the 8-month follow up. CONCLUSIONS: Our results suggest that fractional CO2 laser is an efficient and safe steroid sparing treatment in patients that have tapered topical steroids to twice weekly or less. However, further investigations are needed to safely generalized our findings. INTRODUZIONE: Il Lichen Sclerosus è una dermatosi autoimmune, cronico-recidivante che coinvolge tipicamente i genitali. Questa patologia può avere un forte impatto sulla qualità della vita e sull’attività sessuale dei pazienti: molti di questi hanno sintomatologia pruriginosa, bruciore, dispareunia, disturbi della sfera sessuale, spesso persistenti anche dopo le terapie. Ad oggi, la terapia steroidea è la più efficace opzione terapeutica, sebbene non sia scevra da effetti collaterali, soprattutto nelle applicazioni a lungo termine. OBIETTIVI: Indagare l’efficacia e gli effetti a lungo termine della terapia con laser Co2 frazionato nel controllo della sintomatologia del lichen scleroso femminile e maschile, in pazienti che applichino lo steroide 1-2 volte alla settimana, per valutare se questo trattamento possa essere una valida alternativa alla terapia steroidea. METODI: Sono stati arruolati nello studio prospettico pazienti di entrambi i sessi affetti da lichen scleroso. I pazienti sono stati trattati con laser CO2 frazionato ogni 2 mesi, per un totale di 3 sessioni. Prima di ogni trattamento e al follow up (9 mesi dopo l’ultima seduta) sono stati somministrati ai pazienti dei questionari: DLQI,FSFI per le donne e MSHQ per gli uomini, e infine 2 questionari specifici creati per valutare la severità di segni e sintomi della patologia basati sullo score proposto da Günthert nel 2012. RISULTATI: 23 donne e 10 uomini, tutti maggiorenni, sono stati arruolati nello studio. La terapia con laser Co2 frazionato ha migliorato in maniera significatica I punteggi di tutti I questionari, dalla baseline fino al follow up. Nessuno ha mostrato effetti collaterali importanti. CONCLUSIONI: I nostri risultati suggeriscono che il laser Co2 frazionato sia un trattamento efficace e sicuro ed una valida alternativa alla terapia steroidea nei pazienti affetti da lichen scleroso genitale. Maggiori studi sono comunque necessari per confermare questi risultati. 410 283 286 Un-making childhood disability: the everyday practices of health and social workers, and the role of research Dis-fare la disabilità infantile: le pratiche lavorative di operatrici e operatori dei servizi, e il ruolo della ricerca The present thesis states that childhood disability is produced in the everyday practices of health and social workers. Their practices become dis-abling because are strongly tied to the institutionalized forms, material and symbolic, of the therapeutic and educational relation. Through the individualization of the relation with the educator, the habit of taking the “certified” child out of the class, the tendency to orient disable students to professional schools, the impossibility of creating continuous and heterogeneous educational paths, but also through the many documents needed to start school integration programs, disability is daily produced and reproduced, it is enacted. Disability does not pre-exist workers practices, but is part of them. At the same time reproduction always coexists with the possibility of difference and attempts to transformation. This tension is in fact constitutive of “live work in action” implicated in therapeutic and educational relation. Simultaneously in the thesis, the author develops a reflection on the social role of research as a tool for transformation. The research(er) who recognizes this “field of tension” between reproduction and transformation in the practices of health and social workers may choose to sustain, through the method of the research itself, the first or the second tendency. If we decide to choose the second, the practice of research first of all becomes a field of participation and negotiation for alternative possibilities. A necessary step towards change, thus, starts from recognizing that there are common needs and intents between researchers and subjects of research, and between social/health workers and “users”. Only from this common ground it is possible to re-build practices of care, education and liberation. Nel presente lavoro di tesi si sostiene che la disabilità infantile si produce nelle pratiche lavorative di operatrici e operatori dei servizi il cui agire diviene dis-abilitante poiché fortemente vincolato alle forme istituzionali, materiali e simboliche, della relazione terapeutica ed educativa. Attraverso la relazione individuale con l'educatrice/ore, l'abitudine a tenere il ragazzo certificato fuori dalla classe, l'orientamento scolastico alle scuole professionali, l'impossibilità di costruire percorsi educativi continuativi e in contesti eterogenei, ma anche attraverso i numerosi documenti necessari per attivare i percorsi di integrazione scolastica e le normative emesse dal Ministero dell'Istruzione, la disabilità viene quotidianamente prodotta e riprodotta. Questa, infatti, non pre-esiste alle pratiche che vengono messe in atto ma è parte di esse. Allo stesso tempo tale riproduzione coesiste sempre con tentativi di trasformazione che il “lavoro vivo”, di relazione (di cura o educativa), necessariamente implica. Parallelamente, nel corso dell'elaborato, viene sviluppata una riflessione sul ruolo sociale della ricerca come dispositivo di trasformazione. La ricerca(trice) che riconosce questo spazio di tensione tra riproduzione e trasformazione nel lavoro di operatrici e operatori può infatti scegliere di sostenere , attraverso il metodo stesso di ricerca, l'una o l'altra tendenza. Nel caso in cui si opti per la seconda è prima di tutto la pratica di ricerca a divenire campo di partecipazione e terreno di negoziazione per le alternative possibili e percorribili. Un necessario passo verso il cambiamento parte dunque dal riconoscere che tra ricercatrici/ricercatori e soggetti della ricerca, così come tra operatrici/operatori e “utenti”, vi è un campo comune di bisogni e intenti a partire dal quale solamente si possono ri-costruire pratiche educative, di cura e di liberazione. 411 260 289 Bases for a molecular screening of congenital heart diseases at mid gestation Basi molecolari per uno screening non invasivo delle malformazioni cardiache congenite al secondo trimestre di gravidanza Objective: To verify the hypothesis that aberrant placental mRNA genes related to cardiogenesis can be detected in maternal plasma at the second trimester of pregnancy. Methods: NanoString technology was used to identify aberrant genes, comparing 79 women carrying a fetus with a congenital heart defect (CHD) to 44 controls at 19–24 weeks of gestation. The genes with differential expression were subsequently tested using real time polymerase chain reaction. Linear discriminant analysis (LDA) was used to combine all the mRNA species with discriminant ability for CHD. A multivariable receiver operating characteristic (ROC) curve having the estimated discriminant score as an explanatory variable was generated. A subsequent analysis was performed to detect an aberrant mRNA expression according to categories of CHD, namely obstruction of the left ventricular outflow tract (LVOT). Results: Six genes with differential expression, namely FALZ, PAPP-A, PRKACB, SAV1, STK4 and TNXB2, were found. The ROC curve yielded a detection rate of 66.7% at a false positive rate of 10%. A higher discriminant score (>75th centile) was reached for 14 CHD cases (82.4%) and only 1 control (5.8%). Two cases (11.8%) of heart rhythm disorders also yielded a discriminant score value >75th centile. According to secondary analysis, 8 genes were found with aberrant expression in case of LVOT, namely ARF1, DPP8, PRKCD, PSMF1, SAP30, SH3GLB1, SND1 e STK4. Conclusions: These data represent a step forward in the screening of CHDs. Additional studies are needed to detect more mRNAs with discriminant ability and to move the first trimester screening. Obiettivo: Verificare l'ipotesi che in caso di malformazione cardiaca alcuni mRNA di origine placentare presentino un’espressione aberrante e che possano essere rilevati nel plasma materno al secondo trimestre di gravidanza. Metodi: la tecnologia NanoString è stata utilizzata per identificare i geni aberranti, mettendo a confronto 79 gravidanze complicate da cardiopatia congenita (CHD) a 44 controlli a 19-24 settimane di gestazione. I geni con espressione differenziale sono stati successivamente testati utilizzando Real time PCR. L’analisi multivariata è stata condotta mediante analisi lineare discriminante (LDA) usando la specie di mRNA target quale predittore indipendente di cardiopatia. Nella curva ROC infine generata, questa ha coinciso con la variabile esplicativa. Una successiva analisi è stata effettuata per rilevare l'espressione aberrante in relazione alle categorie di CHD, in particolare i quadri di ostruzione del tratto di efflusso del ventricolo sinistro (LVOT). Risultati: Sei geni con espressione differenziale, cioè FALZ, PAPP-A, PRKACB, SAV1, STK4 e TNXB2, sono stati trovati. La curva ROC ha prodotto una detection rate del 66,7% ad un tasso di falsi positivi del 10%. Un più alto punteggio discriminante (> 75° centile) è stato raggiunto per 14 casi di malattia coronarica (82,4%) e solo 1 di controllo (5,8%). Due casi (11,8%) di disturbi del ritmo cardiaco ha prodotto un valore di punteggio discriminante > 75° centile. In riferimento all'analisi secondaria, 8 geni sono stati trovati con espressione aberrante in caso di LVOT, cioè ARF1, DPP8, PRKCD, PSMF1, SAP30, SH3GLB1, SND1 e STK4. Conclusioni: Questi dati rappresentano un passo in avanti nello screening non invasivo delle CHD. Ulteriori studi sono necessari per rilevare più mRNA con capacità discriminante e spostare lo screening al primo trimestre di gravidanza. 412 219 215 The Senate as a chamber of territorial representation Il Senato come camera di rappresentanza territoriale In Italy, bicameralism’s reform is one of the most debated topics since the "concession" of the Statuto Albertino. In Constituent Assembly, in fact, the choice between single-chamber and two-chamber system - first - and the debate about what kind of bicameralism would have taken - then - have given rise to a very weak organizational part and largely outdated to meet the needs of the first part of the Constitution that, on the contrary, was the precipitate of a deep harmony of ideals. The research proposes the goal of demonstrating that the need to carry out a reform of the bicameral system is now more than ever necessary and imperative. On the one hand, it would help to overcome the parliamentary system’s inefficiencies and could be a tool to remedy the weak rationalization of government’s form, that has always led to structural instability of the executives. On the other hand, the reform would serve mainly to make the organic connection between the State and the regions, needed to complete the regionalist design derived from the Constitution itself. This requirement, which, however, has been greatly strengthened by the reform of Constitution’s Title V, whose innovative capacity has been substantially rendered meaningless because of the difficulties that have been encountered in its implementation. La riforma del bicameralismo rappresenta nell’ordinamento italiano una delle tematiche più dibattute sin dalla “concessione” dello Statuto Albertino. In Assemblea Costituente, infatti, l’opzione tra monocamerali e bicameralismo - prima - e il dibattito su che tipo di bicameralismo si sarebbe dovuto adottare - poi - hanno dato vita ad una parte organizzativa particolarmente debole e in gran parte antiquata rispetto alle esigenze della prima parte della Costituzione che, al contrario, ha rappresentato il precipitato di una profonda consonanza di ideali. La tesi si propone dunque l’obiettivo di dimostrare che l’esigenza di procedere ad una riforma del sistema bicamerale in Italia sia oggi quanto mai attuale e necessaria. Da un lato, infatti, essa favorirebbe il superamento delle inefficienze del sistema parlamentare e potrebbe rappresentare uno strumento per ovviare alla debole razionalizzazione della forma di governo che, da sempre, ha determinato la strutturale instabilità degli esecutivi. Dall’altro lato, la riforma servirebbe soprattutto a realizzare quella connessione organica tra Stato e regioni necessaria per completare il disegno regionalistico che si ricava dalla Costituzione stessa. Esigenza questa che, peraltro, si è notevolmente rafforzata con la riforma del titolo V della Costituzione, la cui portata innovativa è stata sostanzialmente svuotata di contenuto a causa delle difficoltà che si sono incontrate nella sua attuazione. 413 309 310 Translating multilingualism in film: Languages, cultural identities and their representation on screen Tradurre il multilinguismo al cinema: Lingue, identità culturali e loro rappresentazione sullo schermo The research has a two-fold aim. First, it sets out to define the ways in which lingua-cultural diversity has been represented in film history. Second, it seeks to identify the different solutions adopted by Italian dubbing professionals to cope with the multilingual situations depicted on screen. The investigation proposes a multidisciplinary approach which combines the theoretical contributions of audiovisual translation studies with those of films studies, particularly with film analysis techniques. The analysis is based on a sample of 224 multilingual films produced from the early 1930s to the end of the 2000s. Special attention is given to the theoretical framework whereby the role of multilingualism on screen is interpreted. Three main functions of multilingualism are thus identified: realistic rendering, conflict and confusion of lingua-cultural identities. The role played by multilingualism in film is also linked to the cinematic genre which seems to prevail in each of the films taken into account. Specifically, three main genres are examined: drama film, comedy and thriller film. If in drama films multilingualism tends to function as a means to produce or exacerbate conflict, in comedy it is generally employed as a vehicle for confusion, leading to humorous and comic effects. Conversely, in thriller films multilingualism mainly operates as a vehicle for suspense. With specific regard to Italian dubbing, three different macro-strategies are singled out: preservation, neutralisation and quantitative reduction of the original multilingual situations represented. Each of these strategies is critically discussed. Whereas the preservation of lingua-cultural identities represents a clear attempt at closely mirroring the multilingual dimension of the original film, both neutralisation and quantitative reduction are strategies mainly associated with the specificities of dubbing as a screen translation mode (ideological and economic factors as well as the technical problem of harmonising the voices in case of bilingual characters). La presente ricerca ha un duplice obiettivo. Primo, individuare i modi in cui lingue e identità culturali diverse sono state rappresentate al cinema. Secondo, identificare le diverse strade imboccate dai professionisti del doppiaggio italiano quando si trovano a confrontarsi con un film in cui si parlano più lingue. La ricerca propone un approccio multidisciplinare che combina i contributi teorici sviluppati nel campo degli studi di traduzione audiovisiva con le modalità di analisi più comunemente utilizzate dalla semiotica del cinema. L'analisi si basa su un campione di 224 film multilingue prodotti dall'inizio degli anni Trenta alla fine degli anni Duemila. Particolare attenzione viene indirizzata al quadro teorico all'interno del quale viene interpretato il ruolo che il multilinguismo assume al cinema. Vengono identificate tre funzioni principali: conflitto, confusione e resa realistica. Un altro elemento chiave nell'analisi è costituito dal genere cinematografico prevalente a cui è possibile ricondurre ciascuno dei film selezionati. Sono individuati tre generi principali: il film drammatico, la commedia e il thriller. Nel film drammatico il multilinguismo agisce come un veicolo che produce e accentua il conflitto, mentre nella commedia esso di solito diventa un dispositivo comico che crea confusione e umorismo. Nel cinema thriller, invece, il multilinguismo funziona essenzialmente come un veicolo di suspense. Per quanto riguarda le soluzioni traduttive adottate nel doppiaggio italiano del cinema multilingue, sono rilevate tre macro-strategie: la conservazione, la neutralizzazione e la riduzione dell'originale dimensione multilingue. Ciascuna di queste tre strategie è passata a vaglio critico. Se nel primo caso si tratta di un tentativo di riprodurre fedelmente le originali situazioni multilingue rappresentate nel film, negli altri due casi si tratta di soluzioni che risentono fortemente delle specificità del doppiaggio come modalità di traduzione degli audiovisivi (fattori ideologici ed economici, nonché il problema tecnico dell'armonizzazione delle voci per i personaggi bilingue). 414 246 244 Style. Theory and practise in the opera of Viollet-le-Duc Stile. Teoria e prassi nell'opera di Viollet-le-Duc Viollet-le-Duc accounts “style” as «the expression of an ideal, founded on a principle» in which principle embodies the principle of order of the structure. The latter must aswer directly to the Law of “units” that must always be respected in the design of the architecture. Starting from this central crux of the mindset of Viollet-le-Duc, this research has the goal of exploring the links between theory and practice in the work of Viollet-le-Duc, in which the “style” marks a constant thread, arising as a possible intepretation of this starring figure in the history of architecture and restoration of the nineteenth century. The research project focuses on a new reading of both published and unpublished documents, in addition to a careful bibliographical and documentary survey and a direct study of architectures. The examination of the archive is dedicated to the systematic analysis of the original drawings of projects and to the technical connections among the works of Viollet-le-Duc. Starting from this first investigation, two case-studies emerged as especially significant under the elected subject matter: the restoration project of the Madeleine a Vezelay church (1840-1859) and the work of the Maison Milon in rue Douai a Paris (1857-1860). Through the simultaneous work of analysis of the case-studies and the writing of Viollet-le-Duc, they tried to verify the possible correlations between theory and operational practise, comparing the projects to both the theoretical works and the tangible evidence of the buildings. Per Viollet-le-Duc lo “stile” «è la manifestazione di un ideale fondato su un principio» dove per principio si intende il principio d’ordine della struttura, quest’ultimo deve rispondere direttamente alla Legge dell’”unità” che deve essere sempre rispettata nell’ideazione dell’opera architettonica. A partire da questo nodo centrale del pensiero viollettiano, la presente ricerca si è posta come obiettivo quello dell’esplorazione dei legami fra teoria e prassi nell’opera di Viollet-le-Duc, nei quali lo “stile” ricorre come un "fil rouge" costante, presentandosi come una possibile inedita chiave di lettura di questa figura protagonista della storia del restauro e dell’architettura dell’Ottocento. Il lavoro di ricerca si é dunque concentrato su una nuova lettura dei documenti sia editi che inediti, oltre che su un’accurata ricognizione bibliografica e documentaria, e sullo studio diretto delle architetture. La ricerca archivistica si é dedicata in particolare sull’analisi sistematica dei disegni originali di progetto e delle relazioni tecniche delle opere di Viollet-le- Duc. A partire da questa prima ricognizione, sono stati selezionati due casi- studio ritenuti particolarmente significativi nell’ambito della tematica scelta: il progetto di restauro della chiesa della Madeleine a Vézelay (1840-1859) e il progetto della Maison Milon in rue Douai a Parigi (1857-1860). Attraverso il parallelo lavoro di analisi dei casi-studio e degli scritti di Viollet- le-Duc, si è cercato di verificare le possibili corrispondenze tra teoria e prassi operativa: confrontando i progetti sia con le opere teoriche, sia con la concreta testimonianza degli edifici realizzati. 415 267 265 Banfi and Marx. At the roots of pedagogical problematicism My research project consists of two parts. In the first one, through an historical-critical reconstruction of Antonio Banfi’s mindset, I have tried to focus on the main concepts of the critical and antidogmatical effort at the base of his critical rationalism. That is: the concepts of critical reason, experience and transcendental. Special attention has then been paid to what is defined as Banfi’s “Marxist turn” and how it has related to his critical rationalism, a true theoretical platform of pedagogical propblematicism. In other words, I have tried to understand whether, and to what extent, his adhesion to Marxism and historical materialism implies a waiver to the concept of transcendental, that has given a clear and definite antidogmatic touch to his critical rationalism, or we can suppose, instead, a possible integration of the transcendental perspective with Banfi’s new idea of historical development. In the second part of my research project, I have tried to analyze, on the one hand, the “topicality” and validity of Marxian speculation to face the dimensional crisis investing people and society as a whole, and, on the other hand, its “outdatedness” (in Banfi’s and problematicistic meaning), intended as his mindset’s irreducibility and reaction against dominant trends of the present and ability to be an alternative social and educational model to the rampant neo-liberal model. Finally, through a critical comparison with the concept of alienation suggested by the German philosopher Rahel Jaeggi, some of the main theoretical concepts of pedagogical problematicism have been analyzed, such as the topic of freedom, identity, authentic existence and existential planning. Il mio lavoro di ricerca è strutturato in due parti. Nella prima, attraverso una ricostruzione storico-critica del pensiero di Antonio Banfi, ho cercato di mettere a fuoco i concetti centrali dell’impegno critico e antidogmatico alla base del suo razionalismo critico. Ovvero: i concetti di ragione critica, di esperienza e di trascendentale. Particolare attenzione, poi, è stata prestata a quella che viene definita la “svolta marxista” di Banfi e a come essa si sia posta in relazione al suo razionalismo critico, vera e propria piattaforma teoretica del problematicismo pedagogico. Ho cercato, cioè, di capire se, e in che misura, la sua adesione al marxismo e al materialismo storico implichi una rinuncia a quel concetto di trascendentale, che ha impresso al suo razionalismo critico una chiara e decisa impronta antidogmatica, o se sia ipotizzabile, invece, una possibile integrazione tra la prospettiva trascendentale e la nuova concezione dello sviluppo storico a cui Banfi era approdato. Nella seconda parte del mio lavoro di ricerca, ho cercato di analizzare, da un lato, l’“attualità” e la validità della teoresi marxiana nell’affrontare quella dimensione di crisi che investe le persone e la società nel suo complesso e, dall’altro, la sua “inattualità” (in senso banfiano e problematicista), intesa come opposizione e irriducibilità del suo pensiero alle tendenze dominanti del presente e capacità di porsi come modello educativo e sociale alternativo all’imperante modello neoliberista. Infine, attraverso un confronto critico con il concetto di alienazione proposto dalla filosofa tedesca Rahel Jaeggi, sono stati analizzati alcuni tra i principali concetti teorici del problematicismo pedagogico, come il tema della libertà, dell’identità, dell’esistenza autentica e della progettazione esistenziale. 416 311 310 The collaboration formulas between public and private: from EU law to national laws Il rapporto collaborativo tra pubblico e privato: dall'Unione Europea al diritto interno This paper intends to propose a reconstruction of collaboration formulas between public and private in public procurement, as well as the reform trends in EU law and national laws, according to a tripartite division, which follows the current logic of the reforms in administrative law. The first part is devoted to the regulation of public procurement and public-private partnership in European Union law. The second part, however, will face the same issue with regard to Italian national law, with particular attention to the parallels with the debate and the reforms promoted by the EU. The third and final part, however, is devoted to the comparative study, extended to UK, Spain and France. The central objective is to be able to identify the reforming trends and understand what has been the path of administrative law regarding the negotiating activity of public authorities. Consequently, ample space will be dedicated to the study of the general principles and procedures, contractual models and regulatory guidelines, with particular attention to recent reforms adopted by national legislators and the necessarily supranational dimension of public procurement in EU member States. It was intended to analyze the various aspects related to public-private partnership, meaning that a broader notion than the contract of public-private partnership, believing that, in light of recent guidelines and the discussion held by the EU, the underlying report also to traditional contracts, has matured to achieve a complex and multifaceted cooperative and collaborative relationship between the public entity and the private partner, in the belief that there is no longer a clear separation of roles and that the contribution of the private, especially in terms of quality, it has become essential for the concrete fulfillment of public interests, with all the consequences in terms of regulation of the rapport and of its implementation. Il lavoro intende proporre una ricostruzione delle formule di collaborazione tra pubblico e privato nella contrattazione pubblica, nonchè delle tendenze di riforma nel diritto comunitario e nei diritti nazionali, secondo una tripartizione, che segua l’attuale logica delle riforme nel diritto amministrativo. La prima parte è dedicata alla disciplina della contrattazione pubblica e della collaborazione pubblico-privata nel diritto dell’Unione Europea. La seconda parte, invece, si occuperà di affrontare il medesimo tema con riguardo al diritto interno italiano, con particolare attenzione al parallelismo con il dibattito e le riforme promosse in sede comunitaria. La terza ed ultima parte è, invece, dedicata allo studio comparatistico, esteso a Regno Unito, Spagna e Francia. L’obiettivo centrale è quello di poter individuare le tendenze riformatrici e comprendere quale sia stato il percorso del diritto amministrativo relativamente all’attività negoziale delle pubbliche amministrazioni. Verrà, conseguentemente, dedicato ampio spazio allo studio dei principi generali e delle procedure, dei modelli contrattuali e degli orientamenti normativi, con particolare attenzione alle recenti riforme adottate dai legislatori nazionali ed alla dimensione necessariamente sovranazionale della contrattazione pubblica negli Stati membri UE. Si è inteso analizzare i vari aspetti connessi al rapporto di collaborazione pubblico-privato, intendendo con questo una nozione più ampia rispetto all’istituto di partenariato pubblico-privato, ritenendo che, alla luce delle recenti direttive e del dibattito svoltosi in sede comunitaria, il rapporto sotteso anche ai contratti tradizionali, su tutti il contratto d’appalto, sia maturato fino a giungere ad una complessa e poliedrica relazione cooperativa e collaborativa tra il soggetto pubblico ed il partner privato, nella convinzione che non vi sia più una netta separazione di ruoli e che l’apporto del privato, soprattutto sotto il profilo qualitativo, sia divenuto essenziale ai fini del concreto soddisfacimento degli interessi pubblici, con ogni conseguenza in termini di disciplina della composizione del rapporto e dell’esecuzione dello stesso. 417 261 250 The Jews in Candia in the XIV-XVI centuries. The impact of Jewish immigration on the local culture La vita culturale ebraica a Candia nei secoli XIV-XVI: l'impatto dell'immigrazione sulla cultura della comunità locale The thesis investigates the culture of the Cretan Jews in the XIV-XVI centuries and concentrates on how the Sephardi and Ashkenazi immigrants who began to settle on the island around mid-XIV century contributed in shaping a shared culture. The thesis is based both on the administrative and notarial documents preserved in the State Archive in Venice and on the Hebrew manuscripts produced by Candiote Jews or brought there by the new settlers. The first chapter offers a reconnaissance of the Jewish community of Candia in the early XVI century and brings new information on the geography of the zudeca, its administration, its social composition, the amount of its population, and the biography of its main leader at the time: Elijah Capsali (d. 1550). The third chapter illustrates some of the peculiarities that the Candiote synagogal liturgy developed under the influence of Ashkenazi settlers. The fourth chapter deals with two lists of books found in a manuscript preserved in the University Library of Bologna, and shows how they can be viewed as a testimony of the role played by Catalonian immigrants in the spread of Sephardi medical lore among Candiote Jews. The fifth chapter is dedicated to Mosheh ben Judah Galiano, a physician, philosopher and astronomer who settled in Candia in the late ’20s of the Sixteenth century and left the island on 1543. The sixth chapter offers an examination of the plague that struck Candia in 1592 and its impact on the Jewish community. La tesi ha per oggetto la cultura ebraica cretese nei secoli XIV-XVI e, in particolare, l’influsso esercitato su di essa dalla cultura e dalle tradizioni degli ebrei sefarditi e ashkenaziti che cominciarono a stabilirsi sull’isola a partire dalla metà del Trecento. La tesi si basa da un lato su fonti amministrative e notarili e, dall’altro, sui manoscritti ebraici prodotti o portati a Candia nel periodo considerato. Il primo capitolo tratta della comunità ebraica nel primo Cinquecento e porta nuove notizie a proposito della geografia della zudeca, delle sue sinagoghe, della sua composizione sociale, dell’entità della sua popolazione e della biografia del principale leader spirituale e culturale attivo a Candia a quell’epoca: Elia Capsali. Il secondo capitolo offre una panoramica sull’immigrazione ebraica a Candia nei secoli XIV-XV. Il terzo capitolo esplora alcune particolarità della liturgia sinagogale elaborata dagli ebrei candioti sotto l’influsso della tradizione ashkenazita. Il quarto capitolo tratta di due liste di libri databili alla seconda metà del Quattrocento (Bologna, Biblioteca Universitaria, ms. 3574 B) e suggerisce di considerarle come indicative del peso che ebbero alcuni immigrati ebrei catalani nella diffusione della cultura medica sefardita a Candia. Il quinto capitolo è dedicato al medico, filosofo e astronomo Mosheh ben Yehudah Galiano, il quale visse a Candia tra la seconda metà degli anni Venti del Cinquecento e il 1543. L’ultimo capitolo tratta degli effetti provocati dall’epidemia di peste del 1592-95 all’interno della zudeca di Candia. 418 282 307 Cognitive linguistics and rhetorical analysis: indications for a course on metaphor in teaching of language Linguistica Cognitiva e analisi retorica: indicazioni per un percorso sulla metafora nella didattica della lingua. This thesis develops the Cognitive Linguistics’ theoretical claims about metaphor and puts forward a possible application of them in the didactic field. The frame of research is Cognitive Linguistics and its fundamental features: the integrated perspective, the embodiment, the semantic centrality, the attention to psycholinguistics and neurosciences. In this frame an idea of metaphor emerges as a meeting point between thought and language, as a criterion for organizing thoughts and an important tool in understanding and learning processes. In teaching, we can conceive metaphor both as a didactic tool and as the object of reflection. The cognitive approach can provide some useful indications about the organization of a course on metaphor. In this work, I’m going to study the use of non-verbal stimuli in improving metaphorical competence of middle school students. I chose to work on advertisements for two reasons: the large use of rhetorical strategies in advertising and the communicative peculiarities of the genre, that enable us to solve instances of ambiguity more easily than other genres. A workshop is presented, which is aimed to improve the students’ metaphorical competence, by two complementary strategies: on one hand, an explanation based on cognitive models, applied both to terminology and to the method of analysis (usage-based approach); on the other hand, a training with pictorial metaphors employed in advertising, including both analytical and productive tasks. I used a test, divided into specific tasks, to monitor objectively the students’ progress after the training, but also to record the degree of difficulty faced subsequent to the context (literary or conventional type) and to the metaphors’ linguistic form (nominal, adjective, verbal). La tesi sviluppa le proposte teoriche della Linguistica Cognitiva a proposito della metafora e propone una loro possibile applicazione in ambito didattico. La linguistica cognitiva costituisce la cornice interpretativa della ricerca, a partire dai suoi concetti principali: la prospettiva integrata, l’embodiment, la centralità della semantica, l’attenzione per la psicolinguistica e le neuroscienze. All’interno di questo panorama, prende vigore un’idea di metafora come punto d’incontro tra lingua e pensiero, come criterio organizzatore delle conoscenze, strumento conoscitivo fondamentale nei processi di apprendimento. A livello didattico, la metafora si rivela imprescindibile sia come strumento operativo che come oggetto di riflessione. L’approccio cognitivista può fornire utili indicazioni su come impostare un percorso didattico sulla metafora. Nel presente lavoro, si indaga in particolare l’uso didattico di stimoli non verbali nel rafforzamento delle competenze metaforiche di studenti di scuola media. Si è scelto come materiale di partenza la pubblicità, per due motivi: il diffuso impiego di strategie retoriche in ambito pubblicitario e la specificità comunicativa del genere, che permette una chiara disambiguazione di fenomeni che, in altri contesti, non potrebbero essere analizzati con la stessa univocità. Si presenta dunque un laboratorio finalizzato al miglioramento della competenza metaforica degli studenti che si avvale di due strategie complementari: da una parte, una spiegazione ispirata ai modelli cognitivisti, sia nella terminologia impiegata che nella modalità di analisi (di tipo usage-based); dall’altra un training con metafore visive in pubblicità, che comprende una fase di analisi e una fase di produzione. È stato usato un test, suddiviso in compiti specifici, per oggettivare il più possibile i progressi degli studenti alla fine del training, ma anche per rilevare le difficoltà e i punti di forza nell’analisi rispetto sia ai contesti d’uso (letterario e convenzionale) sia alle forme linguistiche assunte dalla metafora (nominale, verbale, aggettivale). 419 122 123 Traumatic Memories, Photography and Intermediality in Anglophone Contemporary Narrative Memorie traumatiche, fotografie e intermedialità nella narrativa contemporanea di lingua inglese Photography is used intermedially, recurring to different insertion modalities and strategies, to narrate countermemories and traumatic memories. Although intermediality is not ascribable to a series of convential practices, depending each of them on the narrative context, however it detains an organicity that guarantees the possibility to align it functionally to the processes and studies on the representability of trauma. Morever, because of the versatility of its poliedric nature, the narrative use of intermedial photographies (in their different declensions) retains an epistemological and methodological value for the studies on the externalization and processing of trauma. The aim of this study is to confront theoretical and narrative texts to analyze how they influence each other. La fotografia viene utilizzata intermedialmente per la narrazione di contromemorie e memorie traumatiche ricorrendo a numerose modalità e strategie di inserzione e impiego diverse. Se l’intermedialità da un lato non è riconducibile ad una serie di pratiche convenzionali, ma dipende dal contesto narrativo, dall’altro essa detiene un’organicità che la allinea funzionalmente ai processi e alle indagini sulla rappresentabilità del trauma. Inoltre, per la versatilità della sua natura poliedrica, la pratica narrativa intermediale (nelle sue configurazioni più diverse) assume una valenza epistemologica e metodologica nei confronti degli studi sull’esternazione e rielaborazione del trauma. Questo studio si prefigge di mettere a confronto testi teorici e testi narrativi per metterne in rilievo il reciproco apporto. 420 130 143 Treatment of complex perianal Crohn's disease: rescue therapy after failure of biological drugs Trattamento della malattia paranale complessa di Crohn: rescue therapy dopo fallimento dei farmaci biologici Perianal Crohn's disease is a complex and disabling clinical condition. surgical treatment alone is effective in relieving symptoms with sepsis control but it is associated with a low healing rates. The introduction of biological drugs increased the rate of healing of perianal fistulas. However many patients are still not responders to bio-surgical approach. The role of rectal mucosal healing obtained with biologics in these patients is still non well defined yet. The aim of the present study was to investigate possible rescue treatments for these patients. The study analyzed the efficacy and safety of surgical primary repair,such as endorectal advancement flap and biological plug placement,in patients not responders to biologics but who obtained a rectal mucosal healing. La malattia paranale di Crohn rappresenta una condizione clinica complessa e invalidante. La chirurgia da sola è efficace nel migliorare i sintomi mediante il controllo della sepsi, ma è raramente associata alla guarigione definitiva. L'introduzione dei farmaci biologici ha aumentato le possibilità di chiusura definitiva delle fistole. Tuttavia molti pazienti non rispondono a questo trattamento bio-chirurgico combinato. Il ruolo del mucosal healing del retto ottenuto con i farmaci non è al momento ancora chiaro. L'obiettivo del presente studio è quello di identificare possibili terapia alternative per pazienti non responsivi ai biologici. Lo studio ha valutato efficacia e sicurezza della chirurgia riparativa, confezionamento di flap mucosi endorettali e posizionamento di protesi biologiche, nei pazienti non responsivi ai biologici ma che grazie ad essi abbiano ottenuto un mucosal healing del retto. 421 231 261 The determinants of retirement decision in Italy. A gender perspective Le determinati delle scelte di pensionamento in Italia. Un’analisi di genere. The relationship between gender and retirement in Italy is ambiguous. Although the female employment rate between the ages of 50 and 64 increased, (even counting with big differences between education level and with a persistent strong North/South divide), retired women spent a small numbers of years in the labour market, earned less over their lifetimes, and worked in different jobs than men of the same age. This thesis presents an Italian overview of pension gender gap, focusing on family and work-life issues. Previous researches ignored gender bias, while more recent studies have scarcely investigated how gender roles interact with the changes in pension policies. The aim of this paper is to improve the knowledge regarding trends and factors influencing women’s retirement decisions in Italy, considering the institutional context, the individual and family characteristics influencing retirement decisions. Data comes from “transition from work into retirement” module within the 2006 and 2012 European Labour Force Survey. Regression analysis was used to analyse the link between individual as well as family and pension system characteristics and retirement age of women in Italy. Results, which are interpreted in light of the national socio-economic Italian context, point to gender differences in retirement transitions. For women the incidence of involuntary retirement is higher compared to man, reflecting an institutional context where women are subjected to more difficulties. Il rapporto tra genere e pensionamento in Italia è ambiguo. Anche se il tasso di occupazione femminile tra i 50 e i 64 anni è aumentato (tenendo però in considerazione le differenze tra il livello di istruzione e il divario nord/sud) le donne in pensione hanno trascorso meno anni nel mercato del lavoro, guadagnato di meno e cambiato diverse occupazioni rispetto agli uomini della stessa età. Questa tesi presenta una panoramica sul divario tra i generi esistente nel sistema pensionistico italiano, concentrandosi sulle problematiche familiari e lavorative delle donne. Le ricerche precedenti hanno spesso ignorato il gap di genere, mentre studi più recenti hanno esaminato come i ruoli di genere interagiscono con i cambiamenti delle politiche pensionistiche. L'obiettivo di questo lavoro è quello di migliorare la comprensione delle tendenze e dei fattori che influenzano le decisioni di pensionamento delle donne in Italia, considerando come il contesto istituzionale, le caratteristiche individuali e familiari influenzano tali decisioni. I dati provengono dai moduli "Transizione dal lavoro al pensionamento" del 2006 e del 2012 nell'ambito dell'indagine europea della forza lavoro. L'analisi dei dati è volta ad analizzare il legame tra le decisioni di pensionamento e le caratteristiche individuali, e familiari dei soggetti intervistati. La prima parte del documento descrive brevemente gli approcci e i risultati della revisione della letteratura e la seconda parte presenta l’analisi delle determinanti del pensionamento. I risultati, interpretati alla luce del contesto socio-economico italiano, indicano che sussistono delle differenze di genere nella transizione verso la pensione, a discapito delle donne. 422 217 255 The forms of characters. Typologies, morphologies and relational systems of fictional beings in contemporary TV serial narratives Le forme del personaggio. Tipologie, morfologie e sistemi di relazione degli individui finzionali nelle narrazioni seriali televisive contemporanee The aim of this work is to investigate characters in the contemporary drama TV series made in USA, with the purpose to unearth their features and specificities as well as propose a typology of their manifestations. In order to achieve this goal, we will rely on a methodology that merge TV and Media Studies with Narratology and, in particular, considering its neo-formalist turn. With this approach, we will analyse two distinct but interconnected generative factors of serial characters’ identity and characterization: on one side morphology, which implies those elements that affect "internally" characters’ construction, from the aesthetic point of view and from that cultural function; on the other side the relationship system, which involves the placement of the character in a narrative world with specific characteristics (kind of seriality, transmediality, intertextuality, transtextuality, etc.) and the network it creates with other fictional beings. Crossing these factors, in the light of their being simple or complex, we will get four types of serial television character: the stereotypical character (morphology and relational system both simple), the individualized character (complex morphology and simple relational system), the popular character (simple morphology and complex relational system) and the replicating character (morphology and relational system both complex). Il lavoro si prefigge di indagare la nozione di personaggio nelle narrazioni seriali televisive contemporanee di genere drammatico, individuando le sue caratteristiche e funzioni specifiche, le modalità con cui è costruito e proponendo una tipologizzazione delle conformazioni con cui si manifesta nei mondi narrativi che la serialità televisiva ci propone oggi. Al fine di rendere conto della complessità del concetto di personaggio seriale televisivo si adotterà una metodologia che combini Television Studies e narratologia, in particolare nella sua accezione neo-formalista. La tesi che si sosterrà vede il personaggio seriale televisivo come un terreno di collisione tra forme estetiche e forme socio-culturali, entrambe responsabili della conformazione della sua identità. Per farlo si prenderanno in considerazione due fattori considerati “generativi” della caratterizzazione e dell’identità del personaggio seriale televisivo: la morfologia, ovvero quegli elementi che compongono “internamente” il personaggio dal punto di vista estetico e da quello della sua funzione culturale, e il sistema di relazioni, ovvero il collocamento del personaggio in un mondo narrativo con caratteristiche specifiche (tipo di serialità, transmedialità, intertestualità, transtestualità, ecc.) e la sua posizione in un network di personaggi. Incrociando questi fattori, alla luce del loro essere semplici o complessi, si otterranno quattro tipologie di personaggio seriale televisivo: il personaggio stereotipato (morfologia e sistema relazionale entrambi semplici), il personaggio individualizzato (morfologia complessa e sistema relazionale semplice), il personaggio popolare (morfologia semplice e sistema relazionale complesso) e il personaggio replicante (morfologia e sistema relazionale entrambi complessi). 423 283 312 Functional evaluation by means of a new integrated approach pressure-kinematic for prevention and treatment of diabetic foot Valutazione funzionale per la prevenzione e il trattamento del piede diabetico mediante un innovativo approccio integrato pressione-cinematica Diabetic foot biomechanics alterations are well known [1] even though a consensus on the best biomechanical model of pressures developed in different foot segments during gait was not found yet [2]. The aim of this study was to quantify and identify biomechanical and functional alterations of diabetic foot with an integrated approach joints kinematic and plantar pressures during gait. 140 subject were included in the study and evaluated with an integrated pressure-kinematic model during normal gait.This analysis reported a sample of 30 feet equally distributed in three groups:tipe I diabetes (T1), tipe II diabetes (T2) and controls (C). Upper ankle Range of Motion (ROM) on the frontal plane was selected as kinematic variable to be studied while pressure-time integral (PTI) as dynamic variable of the entire foot and of the 5 selected foot regions. Comapred to controls, T1 showed a significant load shift from midfoot and forefoot to toes (T1: 19.2 ± 7.4, 104.3 ± 38.3, 47.0 ± 29.3; C: 24.1 ± 10.1, 118.9 ± 26.3, 34.1 ± 20.8)associated to a non significant ROM reduction. Compared to C, T2 showed significant load changes at forefoot and toes (T2: 150.4 ± 63.3, 28.4 ± 15.6) and a significant ROM reduction. Also, T2 showed a significant lower load at rearfoot and toes and higher load at forefoot compared to T1. These results enlight biomachanical alterations that diabetes by it self, without influence of neuropathy or morphological alterations, can produce in foot during gait. [1] Van Netten JJ, et al, Diab Metab Res Rev 2016, 32(Suppl. 1): 84-98. [2] Bus SA, Diab Metab Res Rev 2012 28(Suppl 1): 54-59. Le alterazioni biomeccaniche a carico del piede diabetico sono note da anni [1] ma non si è ancora trovato consenso relativamente ad un modello biomeccanico affidabile circa il carico esercitato sui vari segmenti del piede durante la deambulazione [2]. Lo scopo di questo studio è quello di valutare in modo integrato la cinematica articolare e le pressioni plantari durante la deambulazione per quantificare le modificazioni biomeccaniche e funzionali del piede diabetico. Sono stati valutati 140 soggetti con una metodologia integrata cinematica-pressioni plantari durante il cammino. La presente analisi è stata condotta su un campione di 30 piedi, equamente distribuito tra tre sottogruppi: diabetici di tipo I (T1), diabetici di tipo II (T2) e controlli (C). Come variabile cinematica è stata selezionata l'escursione articolare (RoM,) sul piano frontale dell'articolazione tibiotarsica, mentre si è scelto l'integrale pressione-tempo (PTI) come variabile dinamica relativa al carico dell'intero piede e delle 5 regioni di interesse. Rispetto ai controlli, T1 ha mostrato un significativo spostamento del carico dal mesopiede e dall'avampiede alle dita (T1: 19.2 ± 7.4, 104.3 ± 38.3, 47.0 ± 29.3; C: 24.1 ± 10.1, 118.9 ± 26.3, 34.1 ± 20.8) associato a una riduzione non statisticamente significativa del RoM. Rispetto a C, T2 ha mostrato cambiamenti significativi nel carico nell'avampiede e dita (T2: 150.4 ± 63.3, 28.4 ± 15.6) e una significativa riduzione del RoM. Inoltre, T2 si è differenziato significativamente da T1 per il carico inferiore al retropiede e alle dita e il carico superiore all'avampiede. I risultati evidenziano i cambiamenti biomeccanici che il tipo di diabete da solo, senza neuropatia o complicazioni di deformità, può comportare nel piede durante il cammino. [1] Van Netten JJ, et al, Diab Metab Res Rev 2016, 32(Suppl. 1): 84-98. [2] Bus SA, Diab Metab Res Rev 2012 28(Suppl 1): 54-59. 424 18 20 Immunoconjugates containing plant toxins or siRNAs for selective depletion of leukemic cells. Preparation, cytotoxicity and site-directed mutagenesis studies. Immunoconiugati contenenti tossine vegetali o siRNA per la deplezione selettiva di cellule leucemiche. Preparazione, citotossicità e studi di mutagenesi sito-specifica. 425 312 313 A Grand Narrative of Capitalism: Power and Social Sciences in Daniel Bell's Political Thought Una grande narrazione del capitalismo: potere e scienze sociali nel pensiero politico di Daniel Bell This dissertations deals with Daniel Bell’s political thought between the post-war era and the Seventies. During these years, Bell’s political reflection appears to be, to say it in the words of Jean-François Lyotard, a «grand narrative» of capitalism. Overall, Bell’s work is a sociological history of capitalism. It points out the height of fordism by assuming the end of ideology, and then sheds light on the post-industrial transformations, looking at the effects produced on power relations and the legitimacy of the socio-political system. In Bell’s view, capitalism is not only an economic system, but a complex social system which places individuals in the power structure by means of subordination and coordination. «What holds a society together?» is the question that go trough the whole trajectory of his reflection. It looks a sociological question, but actually it is a political question, because the order of society depends on the legitimacy of obligation relationships. The link between politics and sociology marks Bell’s thought and shows how social sciences are assumed to be the political theory of modernity: they analyze the political side of social relations as well as the social element inherent to the workings of political institutions. In other words, I look at the way in which Bell, «the sociologist of capitalism» as «The Economist» put it, distinguishes between social power and political power and then makes them interact. Focusing on Bell’s view of power I analyze the transformations occurred in the relationship between State and society in the US during the so-called Golden Age of Capitalism. Particularly, drawing the trajectory of this «grand narrative» of capitalism up to mid-seventies, I highlight that Bell recognizes the coming of a global age, full of political and social strains, and the need of a new institutional scale to cope with them. Questa tesi punta a ricostruire il pensiero politico di Bell tra il secondo dopoguerra e la metà degli anni Settanta. In tale arco cronologico, la riflessione politica di Bell si profila, per usare una formula di Jean-François Lyotard, come una «grande narrazione» del capitalismo. Nel complesso, cioè, l’opera di Bell appare come una storia sociologica del capitalismo, che nella fine delle ideologie registra l’apogeo del fordismo e, in seguito, ne mette in luce le trasformazioni in senso post-industriale, indagando le ricadute che tali mutamenti implicano sul piano dei rapporti di potere e della legittimazione del sistema. Nell’ottica di Bell, pertanto, il capitalismo non costituisce soltanto un sistema economico, ma la forma specifica attraverso cui si dispiega la società nel suo complesso, attivando una serie di rapporti di potere mediante i quali gli individui vengono coordinati e subordinati. Una siffatta concezione del capitalismo agisce immediatamente la questione del potere e solleva un interrogativo a esso connesso: «che cosa tiene insieme una società?». Una domanda che attraversa la traiettoria intellettuale di Bell e, sia pure declinata mediante una terminologia sociologica, riflette in realtà l’ambizione delle scienze sociali di farsi teoria politica. Esse si presentano quindi come teoria politica della modernità, nella misura in cui distinguono il potere sociale dal potere politico e, al tempo stesso, instaurano tra i due poli una tensione dialettica produttiva. Mettendo a fuoco la concettualizzazione del potere nell’opera di Bell si analizzeranno le mutazioni nel rapporto tra Stato e società negli Stati Uniti durante la Golden Age del capitalismo. In particolare, si metterà in luce nella grande narrazione di Bell l’ascesa e il declino di un ordine istituzionale che, alla metà degli anni Settanta, appare percorso da molteplici tensioni politiche e sociali che preannunciano l’avvento dell’età globale e il bisogno di una nuova “scala” di governo. 426 230 305 Carriers cooperation agreements I rapporti di collaborazione tra vettori The thesis deals with the possible forms of cooperation between carriers in the different transport sectors, mainly with a focus on air and maritime area. In the last decades the growth of the competition level between competitors, as a consequence of the progressive liberalization and globalization of transports, lead the carriers to adopt new commercial strategies for the risks sharing, the reduction of the costs, the expansion of their networks and the flexibilization of the internal processes to adapt their structure to the continuous expansion and contractions of the market. In the transport sector, for those reasons, arose new forms of agreements, different from each other for structure, integration level of the partners and complexity degree. Therefore the thesis closely examines the several juridical figures born in the commercial praxis, such as codesharing agreements, interlining, wet lease, dry lease, franchising, grand alliances, Conferences and Consortia. The research, having regard both to commercial uses and national, EU and international rules, focuses on the problems of juridical qualification of those agreements, on the applicable law, and on their object and content. Then follows a comparative-contrastive study of the differences between the various forms of partnership and a deepening on the aspects related to the protection of the customers, such as the liability of the carriers. Lastly the dissertation analyzes the compliance of the agreements with the EU competition rules. L’elaborato ha ad oggetto l’analisi delle possibili forme di collaborazione tra vettori nei diversi settori del trasporto, con particolare attenzione all’ambito aeronautico e marittimo. Negli ultimi decenni l’incremento del livello di concorrenza tra i competitors su scala planetaria, a seguito della progressiva liberalizzazione e globalizzazione dei trasporti, ha indotto i vettori ad adottare nuove strategie commerciali dirette alla condivisione del rischio, alla riduzione dei costi di esercizio, all’espansione delle proprie reti e alla flessibilizzazione dei processi interni di adeguamento alle continue espansioni e contrazioni del mercato. Hanno, così, fatto la loro comparsa modelli contrattuali nuovi che differiscono per struttura, livello di integrazione delle parti coinvolte e grado di complessità dell’accordo. Nell’elaborato, pertanto, sono state attentamente esaminate le molteplici figure giuridiche generate dalla prassi commerciale, come gli accordi di codesharing, interlining, wet lease, dry lease, franchising, le grandi alleanze strategiche presenti sia in ambito aeronautico, sia in quello marittimo, le Conferences e i Consorzi. La ricerca, in particolare, è focalizzata, alla luce della prassi contrattuale e della normativa nazionale, comunitaria ed internazionale vigente, sui problemi di qualificazione giuridica di tali accordi e, conseguentemente, sulla disciplina di volta in volta ad essi applicabile, sul loro oggetto, regolamento contrattuale e contenuto. Si è proceduto poi ad uno studio comparativo-contrastivo delle differenze tra le varie forme di partnership e all’approfondimento delle questioni concernenti la tutela degli utenti dei servizi di trasporto, siano essi passeggeri o mittenti. Sono affrontati, infatti, con accurata indagine i profili di responsabilità dei vettori coinvolti, sulla base del quadro normativo di riferimento. Nel corso della ricerca si è data anche particolare attenzione all’analisi della compatibilità degli accordi tra vettori con la disciplina comunitaria della concorrenza, registrando una tendenza della Comunità a piegare l’interpretazione delle norme in materia alle superiori esigenze dell’economia, in considerazione delle peculiarità del mercato del trasporto. 427 299 283 Integrated method of QFD and TRIZ in the optimization of industrial products Metodo integrato di QFD e TRIZ nell'ottimizzazione dei prodotti industriali ABSTRACT The thesis work entitled "Integrated method of QFD and TRIZ in the optimization of industrial products" aims first of all to examine which are the most common design methods in the industrial sector with regard to aspects of Quality and Innovative Product Design , or the QFD and the TRIZ method. Subsequently it is proposed to study a method of integration of the two methodologies and to apply them on an industrial level. The various stages through which the QFD method and the main tools of the QFD itself were developed: from the six questions to the interrelation matrix, from the relationship matrix (what / how matrix) to the Kano model, from the house of quality the technical specification and the checklist, as well as the advantageous or otherwise aspects of the method. The QFD method was also framed within the Conceptual Project, of which the aspect of the abstract formulation of the problem and of the structures and functional levels, of the identification of the solution principles and of the morphological matrix, of the conceptual variants and of the decision matrix. The TRIZ method was then analyzed and studied in depth: from the four-element model of a technical system (minimum model) to the principles of evolution of the technical systems, from technical contradictions to the hill model, from the ENV model to the resolution process and to the matrix of contradictions. After deepening the QFD and TRIZ methods, we moved on to the study of their integrated methodology, first highlighting the reasons that led to it and then carrying out industrial applications of the method itself; in particular with regard to the design of open molds for rolling and the design of an innovative hoverboard. Il lavoro di tesi dal titolo “Metodo integrato di QFD e TRIZ nell'ottimizzazione dei prodotti industriali” si propone in primo luogo di esaminare quelli che sono i metodi di progettazione più diffusi in ambito industriale relativamente agli aspetti della Qualità e della Progettazione Innovativa di prodotto, ovvero il QFD e il TRIZ. In seguito si propone di studiare un metodo di integrazione delle due metodologie e di applicarle a livello industriale. Sono state approfondite le varie fasi attraverso le quali si sviluppa il metodo QFD e gli strumenti principali del QFD stesso: dalle sei domande alla matrice di interrelazione, dalla matrice di relazione (matrice dei cosa/come) al modello di Kano, dalla casa della qualità alla specifica tecnica e alla lista di controllo, nonché gli aspetti vantaggiosi o meno del metodo. Il metodo QFD è stato anche inquadrato all’interno del Progetto Concettuale, del quale è stato approfondito l’aspetto della formulazione astratta del problema e delle strutture e dei livelli funzionali, della identificazione dei principi di soluzione e della matrice morfologica, delle varianti concettuali e della matrice decisionale. In seguito è stata analizzata e approfondita la metodologia TRIZ: dal modello a quattro elementi di un sistema tecnico (modello minimo) ai principi di evoluzione dei sistemi tecnici, dalle contraddizioni tecniche al modello a collina, dall’ENV-model al processo di risoluzione e alla matrice delle contraddizioni. Dopo l’approfondimento dei metodi QFD e TRIZ si è passati allo studio di una loro metodologia integrata evidenziando dapprima le motivazioni che hanno portato ad essa e svolgendo poi delle applicazioni industriali della metodologia stessa; in particolare relativamente alla progettazione di stampi aperti per laminazione e alla progettazione di un hoverboard innovativo. 428 302 282 Inclusive Z boson production and in association with b-jets in proton-proton collisions at 13 TeV with the ATLAS experiment In this thesis, the measurement of the inclusive Z-boson production cross section at the centre of mass energy of √s =13 TeV is first presented. The data analysed were collected by ATLAS during early Run 2 of LHC and correspond to a luminosity of 81 pb−1. The cross section measurement is performed separately in the electron and muon decay channels and in their combination. The ratio with respect to the W cross section is also performed in the same fiducial phase space, and it benefits from cancellation of some experimental uncertainties. Results are compared to NNLO calculations in perturbative QCD. The Z boson is then studied in associated production with at least one and at least two b-jets, using an enlarged dataset (36 fb−1) collected by ATLAS at the centre of mass energy of √s =13 TeV. Integrated cross sections are measured at the particle level for both the electron and muon decay chan- nels. Differential cross sections are measured as a function of the leading b-jet transverse momentum and rapidity, the Z boson rapidity and the an- gular separation between the Z boson and the b-jet. For events containing two b-jets at particle level, the cross section is measured as a function of the invariant mass and angular separation of the two highest transverse mo- mentum b-jets, and as a function of the kinematics of the sub-leading b-jet. Results are compared to LO and NLO Monte Carlo predictions. Finally, I present the work performed on the LUCID detector, the official ATLAS luminometer, to analyse calibration data with a 207Bi source, and the activity within the ATLAS muon performance group, to evaluate the muon reconstruction scale factors, using data acquired in Run 2. In questa tesi, è presentata la misura della sezione d’urto di produzione inclusiva del bosone Z all’energia del centro di massa di √s =13 TeV. I dati analizzati sono stati raccolti da ATLAS all’inizio del Run 2 di LHC e corrispondono ad una luminosità di 81 pb−1. La sezione d’urto è misurata separatemente nei canali di decadimento elettronico e muonico e successiva- mente nella loro combinazione. Il rapporto tra le sezioni d’urto dei bosoni Z e W è misurato nello stesso volume fiduciale e benificia della cancellazione di alcune incertezze sperimentali. I risultati sono confrontati con calcoli teorici disponibili al NNLO in QCD perturbativa. Inoltre, è presentata anche la misura della produzione del bosone Z in asso- ciazione ad almeno uno e almeno due b-jets, usando dati raccolti da ATLAS all’energia del centro di massa di √s =13 TeV. Le sezioni d’urto integrate sono misurate al particle level per i canali elettronico e muonico. Le sezioni d’urto differenziali sono misurate in funzione del momento trasverso e della rapidità del b-jet più energetico, della rapidità del bosone Z e di una serie di variabili angolari tra il bosone Z e il b-jet. Per gli eventi con due b-jets al particle level, la sezione d’urto è misurata in funzione della massa invariante e delle separazioni angolari tra i due b-jets più energetici e delle variabili cinematiche del secondo b-jet più energetico. I risultati sono confrontati con predizioni Monte Carlo al LO e NLO. Infine, sono presentati i lavori dedicati all’analisi dei dati di calibrazione del rivelatore LUCID, il luminometro ufficiale di ATLAS, e alla determinazione delle efficienze di ricostruzione dei muoni, all’interno del gruppo di perfor- mance, usando i dati acquisiti nel Run 2. 429 181 151 Simulation Guided Navigation in cranio-maxillo-facial surgery: a new approach to improve intraoperative three-dimensional accuracy and reproducibility during surgery. The aim of this PhD thesis " Simulation Guided Navigation in cranio- maxillo- facial surgery : a new approach to Improve intraoperative three-dimensional accuracy and reproducibility during surgery ." was at the center of its attention the various applications of a method introduced by our School in 2010 and has as its theme the increase of interest of reproducibility of surgical programs through methods that in whole or in part are using intraoperative navigation. It was introduced in Orthognathic Surgery Validation a new method for the interventions carried out according to the method Simulation Guided Navigation in facial deformities ; was then analyzed the method of three-dimensional control of the osteotomies through the use of templates and cutting of plates using the method precontoured CAD -CAM and laser sintering . It was finally proceeded to introduce the method of piezonavigated surgery in the various branches of maxillofacial surgery . These studies have been subjected to validation processes and the results are presented . Obiettivo di questa tesi di Dottorato “Simulation Guided Navigation in cranio-maxillo-facial surgery: a new approach to improve intraoperative three-dimensional accuracy and reproducibility during surgery.” ha avuto al centro delle proprie attenzioni le varie applicazioni di una metodica introdotta dalla ns. Scuola nel 2010 e che ha come tema di interesse l’aumento delle riproducibilità dei programmi chirurgici mediante metodiche che in toto o in parte utilizzano il navigatore intraoperatorio. Si è introdotto in Chirurgia Ortognatica un nuovo Metodo di Validazione per gli interventi effettuati secondo la metodica Simulation Guided Navigation nelle malformazioni facciali ; si è poi analizzata la metodica di controllo tridimensionale delle osteotomie mediante l’utilizzo delle dime di taglio e delle placche premodellate mediante metodica CAD-CAM e sinterizzazione laser. Si è infine proceduto ad introdurre la metodica di chirurgia piezonavigata alle varie branche di chirurgia maxillo-facciale. Tali studi sono stati sottoposti a processi di validazione ed i risultati vengono presentati. 430 258 310 Fragments of Herodotus: problems and methodology in the study of fragmentary historiography Frammenti di Erodoto: Problemi e metodi nello studio della storiografia frammentaria The thesis on the fragments of Herodotus has a chronological structure. The introduction sets criteria, with an example about the Proemium. Each period is considered through a phenomenon and an example. the first case is contemporary to Herodotus, it is a test of key concepts as intertextuality and direct quotations. the second chapter studies the historiography of the IV century B.C., a period in which the genre flourished and defined its own rules. here are highlighted the problems of multiple fragments which in turn open to new possibilities for research. the following chapter presents through the papyrological tradition, the passage from indirect to manuscript tradition and allows to glance at the alexandrinian period. It includes a catalogue. The fifth chapter faces problems of transmission of historical traditions looking a late text, FGrHist 104, which has remains of historiography of the V and IV century B.C.. The chapters on images and the Renaissance are chronologically parallel and offer a bridge from the historiographic discourse to the period in which Herodotus' presence in culture was established. Middle Ages, Umanesimo and Renaissance contain stories of the Stories introducing the reception of Herodotus. This is the theme of the two final chapters, which look at Herodotus in two modern disciplines: Gendre Studies and Conversation Analysis. The appendixes complete the fifth chapter with presentations of the manuscript and of P.Oxy 2469, the text, translation and commentary to the text. The thesis is completed by a foreword, a structured bibliography and indexes. Il percorso sui Frammenti di Erodoto è cronologico. L'introduzione presenta criteri di lavoro, un esempio di studio sul Proemio delle Storie e la struttura generale. Per ogni momento è preso in considerazione un fenomeno particolare con un esempio. Il primo caso è contemporaneo ad Erodoto. Si tratta di un test che riguarda la criticità di alcuni concetti chiave tradizionali: intertestualità e riferimenti letterali. Il secondo capitolo è uno studio sulla storiografica di IV secolo a.C., periodo di fioritura e determinazione delle norme del genere. Qui si mettono in luce la criticità dei frammenti multipli aprendo in questo modo ampie possibilità di ricerca. Il capitolo successivo, sulla tradizione papiracea mostra il passaggio storico tra la tradizione indiretta a la tradizione manoscritta e permette uno sguardo all'epoca alessandrina. Include un catalogo ed alcuni aggiornamenti. Il capitolo quinto pone invece problemi tradizionali di trasmissione delle tradizioni storiche affrontando lo studio di FGrHist 104, testo che permette di osservare passaggi della storiografia di quinto e quarto secolo avanti Cristo. I due capitoli sulle immagini e sul Rinascimento, paralleli per quanto riguarda i riferimenti cronologici, offrono un ponte per passare dal discorso storiografico a quello in cui la consapevolezza di Erodoto è già maturata come parte della ”cultura”. Alto Medioevo, Umanesimo e Rinascimento offrono spazio a storie delle Storie che iniziano ad essere quasi di ricezione di Erodoto. Questo tema è l'oggetto dei due capitoli finali, studi legati alla presenza o assenza di Erodoto in discipline e pensieri moderni e contemporanei: il pensiero di genere e l’analisi conversazionale. Le appendici completano soprattutto il capitolo su Aristodemo con uno studio sul codice che lo trasmette, il papiro P.Oxy 2469 e il testo stesso, con traduzione e commento storico. Il lavoro si completa con una premessa, una bibliografia strutturata e indici di persone e passi citati. 431 259 279 Rudolf Schwarz. The construction of the sacred space Rudolf Schwarz. La costruzione dello spazio sacro The purpose of this research is to bring out the project range architect Rudolf Schwarz has developed from the end of the XIX century to 1961, while defining his own design theory about liturgical sacred space. He is a man of broad vision, his thought is the emblem of a man living the space of reality, which discreetly pushes himself to the intelligible boundaries. The selected Schwarz’s sixty churches, projects and buildings, can be classified in different “architectural types” : “Basilica” type; “Cruciform” type and “Hall” type. It is necessary to specify that this approach considers the several and complex modification and influences that are present in each project too. With these types that Schwarz names “prototypes”, as formal simplifications that need a typological choice while they are implemented, starting from the 20s, Rudolf Schwarz lays the groundwork for a general modern spatial and collective idea of the liturgical Christian rite celebration. Purpose of the research is understanding how much the architecture and the sacred, the project and the liturgy coincide from an ideological and a formal point of view. Understanding how much the architecture, that is permeated by historically inherited shapes, is independent form the liturgical rite and how much at the same time it can suggest new liturgical possibilities, in a period when modernism and constant improvement of building technologies ensures new construction possibilities but also takes the risk of loss of values of the architectural space and of the relation between the meaning of architecture and its building. La ricerca si pone l’obiettivo di far emergere il programma compositivo che l’architetto Rudolf Schwarz ha messo a punto tra la fine del XIX secolo e l’anno 1961, nella definizione di una propria teoria progettuale sul tema dello spazio sacro liturgico. Egli era un uomo dalla visione ampia, il suo pensiero era l’emblema di un uomo vivente lo spazio del reale, che con discrezione si spinge ai confini dell’intelligibile. Con un certo grado di approssimazione le chiese di Schwarz, progetti e realizzazioni, possono essere classificate in grandi “famiglie” riconducibili a “forme corrispondenti”: il tipo a “basilica”, il tipo a “croce” e il tipo ad “aula”. Tuttavia bisogna precisare che questa classificazione è basata su un’interpretazione che considera altrettanto importanti le numerose e complesse variazioni e contaminazioni formali e tipologiche presenti in ogni progetto. All’interno di queste categorie di progetti che Schwarz nomina “prototipi”, intesi come semplificazioni formali che nel realizzarsi necessitano di una scelta tipologica, Rudolf Schwarz pose, a partire dagli anni venti, le basi per una moderna idea spaziale e collettiva di celebrazione del rito cristiano. Obiettivo della ricerca è comprendere a fondo quanto architettura e sacro, progetto e liturgia, coincidano da un punto di vista ideologico ancorché formale. Quanto cioé l’architettura, caratterizzata dalla permanenza delle sue forme ereditate dalla storia, risulti essere indipendente dalla funzione liturgica e quanto allo stesso tempo possa suggerirne nuove possibilità. Questo tra le dinamiche di un modernismo e di un tecnicismo incessante che in quel tempo consentivano di certo nuove possibilità costruttive ma anche il rischio di una perdita di valori dello spazio architettonico, nel rapporto tra il significato stesso dell’architettura con la sua costruzione. 432 321 295 Analysis and optimization of waste collection and transport of waste in relation to environmental issues: an application to the urban network of bologna Analisi e ottimizzazione del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti anche in relazione alle tematiche ambientali: un'applicazione alla rete urbana di Bologna This study, which has been carried out in collaboration with Hera, is an analysis of the waste management in Bologna. The research has been carried out on different levels: a strategic level whose aim is to identify new ways of collecting waste according to the characteristics of the territory of the town, an analytical level which is about the improvement of computer support applications, and an environmental level which regards the calculation of air emissions of waste collection vehicles which then transport the waste to the collection plant. First of all, to better understand what is involved, it has been necessary to study Bologna and the current state of the waste collection services. It is by crossing these components that in these last three years changes have been carried out in the waste management sector. The following chapters are about the computer applications which support these activities: Siget and Optit. Siget is the management programme of the service currently used which supports all activities linked to waste collection. It is a programme made up of different modules, all of which involve data management. The trial with Optit has added to the current data management of the service the possibility to have these data on map and to associate a routing algorithm. The data archived in Siget have represented the starting point and the input, and the achievement of all these points is the final objective. The last chapter is related to the study of the environmental impact of these waste collection networks. This analysis, based on empirical evaluation and on the implementation in Excel of the formulas of the ratio Corinair, shows the image of the service in 2010. On this aspect too Optit has provided its added value, implementing the algorithm also the formulas for the emission. Questo studio, che è stato realizzato in collaborazione con Hera, è un'analisi della gestione dei rifiuti a Bologna. La ricerca è stata effettuata su diversi livelli: un livello strategico il cui scopo è quello di identificare nuovi metodi per la raccolta dei rifiuti in funzione delle caratteristiche del territorio della città, un livello analitico che riguarda il miglioramento delle applicazioni informatiche di supporto, e livello ambientale che riguarda il calcolo delle emissioni in atmosfera di veicoli adibiti alla raccolta e al trasporto dei rifiuti. innanzitutto è stato necessario studiare Bologna e lo stato attuale dei servizi di raccolta dei rifiuti. È incrociando questi componenti che in questi ultimi tre anni sono state effettuate modifiche nel settore della gestione dei rifiuti. I capitoli seguenti sono inerenti le applicazioni informatiche a sostegno di tali attività: Siget e Optit. Siget è il programma di gestione del servizio, che attualmente viene utilizzato per tutte le attività connesse alla raccolta di rifiuti. È un programma costituito da moduli diversi, ma di sola la gestione dati. la sperimentazione con Optit ha aggiunto alla gestione dei dati la possibilità di avere tali dati in cartografia e di associare un algoritmo di routing. I dati archiviati in Siget hanno rappresentato il punto di partenza, l'input, e il raggiungimento di tutti punti raccolta l'obiettivo finale. L'ultimo capitolo è relativo allo studio dell'impatto ambientale di questi percorsi di raccolta dei rifiuti. Tale analisi, basata sulla valutazione empirica e sull'implementazione in Excel delle formule del Corinair mostra la fotografia del servizio nel 2010. Su questo aspetto Optit ha fornito il suo valore aggiunto, implementando nell'algoritmo anche le formule per il calcolo delle emissioni. 433 132 140 Legitimate expectation in tax law: comparative experiences in english and italian law Legittimo affidamento nel diritto tributario: esperienze comparate di diritto italiano ed inglese The contribution of this paper is to outline through the comparative research of English and Italian Administrative institutions that particular connections which joins and differentiates the common law and and civil law systems in approaching the principle of legitimate expectation. This paper outlines starting from the birth of the principle of legittimate expectation in Administrative and Enghish tax law, its developments, the influence of the Court of Justice inside the Italian and Enghish law which has extremely changed and razionalIzed the litigation between HMRC and taxpayers's disputes. This research aims to evaluate in Italian and English law , the expectation principle in favour of taxpayers rights's the possible negative effects of violation of legittimate expectation carried out by financial administration. Il contributo di questo scritto è stato quello di delineare attraverso l’esame comparatistico del principio dell'affidamento quel particolare fil rouge che differenzia e che unisce, gli ordinamenti di common law e di civil law nell’approcciarsi a questo principio. In questo studio lo sviluppo del principio dell’affidamento nel diritto inglese,l’influenza della Corte di Giustizia, ed recepimento da parte dei giudici di common law di quei principi di armonizzazione indicati dalla Corte di Giustizia che ha estremamente modificato e razionalizzato il contenzioso inglese e quello italiano. Questa ricerca si propone di valutare in chiave comparatistica le possibili lesioni che possono aver tratto il contribuente in inganno attraverso comportamenti difformi dalla P.A. Rispetto a quanto promesso ed i possibili effetti risarcitori che potrebbero dare luogo nei confronti della Pubblica Amministrazione fiscale. 434 313 320 A System of Competences for the Secondary Teacher in Italy? Theoretical reflections and first hypotheses starting from an analysis of international cases Un sistema di competenza per l'insegnante secondario in Italia? Riflessioni teoriche e prime ipotesi a partire da un’analisi di casi internazionali This research path, essentially theoretical – based on analysis, systematization and project proposal - has the goal of outlining a proposal for a system of competences useful for defining the profile of the secondary school teacher in Italy and promoting its professionalism in the teacher initial and continuous education. To this end, international debate and empirical research on teachers were analyzed. Three different systems of teaching skills, both European and extra-European (Scotland, New Zealand and Chile) have been considered in order to construct a comparison between them based on specific criteria and indicators. The research path realized can be summarized in the following phases: 1. reflexive and critical analysis of the literature (both national and international scientific debate on teaching professionalism, and empirical research on teachers) and definition of the theoretical background framework for research; 2. recognition of the main international systems of competences and teacher’s professional standards and consequent implementation of a comparative analysis to highlight aspects of convergence and specificity between different contexts; 3. deepening of the teacher's competences in Italy, also in relation to the current debate after Law 107/2015, and to specific research on secondary school teachers; 4. Outlining a possible "competences system" for secondary school teachers in Italy as an operative hypothesis to support the professional development of teachers, functional to subsequent research in the field. The results of the study lead us to consider, within the teaching professionalism in our country, both the elements of innovation that are being tested in recent years (framework of competences for teachers novel and the figure of the tutor), both those aspects that are considered still lacking or otherwise to improve. The different limits of the study were also highlighted; limits that at the same time constitute potential prospects. Questo percorso di ricerca essenzialmente di tipo teorico – di analisi, sistematizzazione e proposta progettuale – si è posto l’obiettivo di delineare una proposta per un sistema di competenze utile a definire il profilo dell’insegnante di scuola secondaria in Italia e a promuoverne la professionalità nella formazione iniziale e continua. A tale scopo si sono analizzati il dibattito internazionale e le ricerche empiriche sugli insegnanti. Tre diversi sistemi di competenze per l’insegnamento, europei ed extraeuropei (Scozia, Nuova Zelanda e Cile) sono stati presi in esame al fine di costruire un confronto tra essi sulla base di specifici criteri. Il percorso di ricerca realizzato può essere sintetizzato nelle seguenti fasi: 1. analisi riflessiva e critica della letteratura (sia del dibattito scientifico nazionale e internazionale sulla professionalità docente, sia dalle ricerche empiriche sugli insegnanti) e definizione del quadro teorico di sfondo della ricerca; 2. ricognizione dei principali sistemi internazionali di competenze e standard di professionalità per gli insegnanti e conseguente realizzazione di un’analisi comparativa per evidenziare aspetti di convergenza e specificità tra differenti contesti; 3. approfondimento in merito alle competenze dell’insegnante in Italia, anche in relazione all’attuale dibattito dopo la legge 107/2015, e agli studi e ricerche specifiche sui docenti di scuola secondaria; 4. delineazione di un possibile “sistema di competenze” per l’insegnante di scuola secondaria in Italia quale ipotesi operativa per sostenere lo sviluppo professionale dei docenti, funzionale a successive ricerche sul campo. I risultati dello studio portano a considerare, nell’ambito della professionalità docente nel nostro paese, sia gli elementi d’innovazione che si stanno sperimentando in questi ultimi anni (le competenze del Bilancio iniziale per i neoassunti e la figura del tutor), sia quegli aspetti che si considerano ancora carenti o comunque migliorabili. Sono stati evidenziati anche i diversi limiti dello studio; limiti che al, contempo, ne costituiscono potenziali prospettive. 435 141 183 MOOCs' didactic models in Italy: an exploratory study I MOOCs in Italia: una indagine esplorativa The research attempts to investigate some of the critical points found in literature referred to instructional design of MOOCs and the pedagogical-didactic approaches adopted. MOOCs could represent an extremely innovative and revolutionary opportunity for universities that could expand their education programmes. Despite the enthusiasm shown by the universities on MOOCs opportunities, the risk to consider this kind of courses as a new form of traditional individual learning exists. These Massive Open Online Courses should be designed following different pedagogical approaches that requiring specific didactic models in order to reach predefined educational objectives. Thus, the research questions ask if MOOCs could be considered as a new frontier of mass cultural education. With the aim to answer to this questions the research has been developed analysing MOOCs’ phenomenology delivered through the main platforms in Italy. La ricerca tenta di approfondire alcune delle criticità riscontrate in letteratura relative alla progettazione didattica dei MOOCs e agli approcci pedagogico-didattici adottati. I MOOCs potrebbero rappresentare per le università un’opportunità estremamente innovativa e rivoluzionaria per ampliare e diversificare l’offerta formativa. Nonostante l’entusiasmo che le università dimostrano nei confronti dei MOOCs, derivante in particolar modo dalle potenzialità di tali corsi nel raggiungere un vasto numero di studenti, esiste il rischio di considerare tali corsi come una “riproposizione colorata” dell’apprendimento individuale tradizionale. Tali corsi dovrebbero essere progettati seguendo differenti approcci pedagogici che richiedono l’adozione di specifici modelli didattici funzionali al raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati. Pertanto, le domande che hanno guidato la ricerca interrogano i MOOCs come una nuova frontiera della formazione culturale di massa con particolare attenzione su quali modelli didattici sono stati intenzionalmente adottati nelle fasi di ideazione e progettazione dei cosiddetti MOOCs. Con l’obiettivo di cercare una risposta a questa domanda, si è condotta una ricerca volta a esplorare ed analizzare la fenomenologia di alcuni MOOCs erogati attraverso alcune delle piattaforme maggiormente diffuse in Italia. 436 314 317 Evaluation of articular cartilage repair with pulsed electromagnetic fields in association with different surgical techniques in an experimental model in rabbits Valutazione sperimentale della rigenerazione cartilaginea articolare dopo stimolazione biofisica con campi elettromagnetici pulsati in associazione a trattamenti chirurgici Several tissue engineering approaches have been developed to address hyaline cartilage lesions, but to date there is not a definitive procedure able to promote a repair tissue with the same mechanical and functional characteristics of native cartilage. Pulsed electromagnetic fields stimulation (PEMFs) represents an innovative therapeutic approach. PEMFs increases the anabolic activity of chondrocytes with consequent increase of matrix synthesis, and limits the catabolic effects of inflammatory cytokines, thus reducing cartilage degradation inside the surgical microenvironment. PEMFs mediate an upregulation of A2A adenosine receptors and a potentiation of their anti-inflammatory effects. This study aimed to determine the efficacy of PEMFs in experimental osteochondral defect healing in a rabbit model. Both knees joints of 20 rabbits were exposed and a 4mm diameter osteochondral defect was created in the medial femoral condile. The defect in the right knee was left untreated while in the left knee was filled either with collagen scaffold or with the same scaffold loaded with bone marrow-derived cells previously harvested from the iliac crest. According to the treatment performed 10 rabbits were given PEMF of four hours duration per day for 40 days while other 10 were given sham stimulators. At 40 days the animals were sacrificed and histological evaluation was performed. The quality of the repair tissue was graded with the O’Driscoll modified score and a statistical analysis was done. By comparing the defects left untreated PEMFs significantly improved the histological score (p=0.021). The same result was observed when comparing lesions treated with scaffold loaded with bone marrow-derived cells (p=0.032). No significant difference was found between stimulated or sham treated animals when the defect was filled with the scaffold alone (p=0.413). PEMFs was an effective method to improve healing of osteochondral defects in association with current surgical tissue engineering techniques. Diverse tecniche di ingegneria tessutale sono state sviluppate per promuovere la riparazione delle lesioni della cartilagine articolare. Nonostante i buoni risultati clinici a breve termine, il tessuto rigenerato fallisce nel tempo poiché non possiede le caratteristiche meccaniche e funzionali della cartilagine articolare nativa. La stimolazione con campi elettromagnetici pulsati (CEMP) rappresenta un approccio terapeutico innovativo. I CEMP aumentano l’attività anabolica dei condrociti con conseguente incremento della sintesi della matrice, e limitano l’effetto catabolico delle citochine pro-infiammatorie riducendo la degradazione della cartilagine nel microambiente articolare. I CEMP agiscono mediante l’up-regolazione dei recettori adenosinici A2A potenziando il loro affetto anti-infiammatorio. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare l’effetto della stimolazione con CEMP sulla guarigione di difetti osteocondrali in un modello sperimentale nel coniglio. Un difetto osteocondrale del diametro di 4mm è stato eseguito nel condilo femorale mediale di entrambe le ginocchia di 20 conigli. A destra la lesione è stata lasciata a guarigione spontanea mentre a sinistra e stata trattata mediante inserimento di scaffold collagenico o trapianto di cellule mesenchimali midollari sul medesimo scaffold precedentemente prelevate dalla cresta iliaca. In base al trattamento eseguito 10 animali sono stati stimolati con CEMP 4 ore/die per 40 giorni mentre altri 10 hanno ricevuto stimolatori placebo. Dopo il sacrificio a 40 giorni, sono state eseguite analisi istologiche mediante un punteggio di O’Driscoll modificato. Confrontando le lesioni lasciate a guarigione spontanea, la stimolazione con CEMP ha migliorato significativamente il punteggio (p=0.021). Lo stesso risultato si è osservato nel confronto tra lesioni trattate mediante trapianto di cellule mesenchimali midollari (p=0.032). Nessuna differenza è stata osservata tra animali stimolati e placebo quando la lesione è stata trattata con il solo scaffold (p=0.413). La stimolazione con CEMP è risultata efficace nel promuovere la guarigione di difetti osteocartilaginei in associazione a tecniche chirurgiche di ingegneria tessutale. 437 305 307 The role of lung ultrasound in the management of acute bronchiolitis Ruolo dell'ecografia polmonare nella gestione della bronchiolite acuta Background: Guidelines currently do not recommend the routine use of chest x-ray (CXR) in acute bronchiolitis (AB). However, CXR is still performed in a high percentage of cases, mainly to rule out bacterial pneumonia, resulting in children exposure to ionizing radiations. The purpose of this study was to assess the diagnostic accuracy and reliability of LUS for the detection of pneumonia in AB and to assess the correlation between LUS findings and AB severity. Methods: We enrolled children admitted to our hospital in 2016-2019 with a diagnosis of AB and undergone CXR because of clinical suspicion of bacterial pneumonia. LUS was performed in each child by a pediatrician. An exploratory analysis was done in the first 30 patients to evaluate the inter-observer agreement between a pediatrician and a radiologist who independently performed LUS. The diagnosis of pneumonia was established by an expert clinician based on the recommendations of the British Thoracic Society guidelines. Results: A final diagnosis of concomitant bacterial pneumonia was made in 33/115 patients with AB. Sensitivity and specificity of LUS and CXR for the diagnosis of pneumonia were respectively 97.0% and 82.9% versus 87.9% and 76.8%. Cohen's kappa between pediatrician and radiologist sonologists showed a high agreement (K 0.93). A significant correlation emerged between the LUS findings and the severity of AB. Confluents B lines correlate with clinical score (p 0.037) and need for oxygen therapy (p 0.015), and subpleural consolidations correlate with longer hospital stay (p 0.026). Conclusions: This study shows the good accuracy of LUS in diagnosing bacterial pneumonia in children with AB, together with a high inter-observer agreement. Moreover, if confirmed in future studies, LUS may emerge as a useful technique to predict the clinical course of AB and to help clinician in the management of this disease. Introduzione: Nonostante l’esistenza di linee guida che scoraggiano il ricorso routinario alla radiografia (Rx) toracica nella bronchiolite acuta, essa è ancora eseguita in oltre il 50% dei soggetti ricoverati, perlopiù nel sospetto di infezione batterica polmonare, con conseguente esposizione non giustificata a radiazioni ionizzanti. Obiettivo primario dello studio è stato valutare sensibilità e specificità dell’ecografia nella diagnosi di polmonite batterica in corso di bronchiolite. Obiettivi secondari sono stati calcolare la concordanza inter-operatore (pediatra versus radiologo) nella diagnosi ecografica di tale complicanza e indagare l’esistenza di indicatori ecografici predittivi del decorso clinico. Materiali e metodi: Sono stati arruolati i pazienti con bronchiolite ricoverati presso la Pediatria d’Urgenza del S.Orsola negli anni 2016-2019 e sottoposti a Rx toracica per sospetta polmonite batterica. Ciascun soggetto è stato sottoposto ad ecografia polmonare da parte di un pediatria. I primi 30 arruolati hanno ricevuto una seconda ecografia eseguita in cieco da un radiologo. Il riscontro di consolidamento con broncogramma è stato considerato indicativo di polmonite batterica. Il gold standard diagnostico utilizzato è stata la diagnosi finale posta da un pediatra esperto all’oscuro dell’ecografia. Risultati: 33/115 pazienti hanno ricevuto la diagnosi finale di bronchiolite complicata da polmonite batterica. Sensibilità e specificità dell’ecografia rispetto alla Rx nella diagnosi di tale complicanza sono risultate rispettivamente 97.0% e 82.9% versus 87.9% e 76.8%. La concordanza ecografica inter-operatore radiologo/pediatra è risultata ottima (K 0.93). Negli 82 pazienti con bronchiolite semplice la presenza di linee B confluenti è risultata correlare con il Clinical Score (p 0.037) e la necessità di ossigenoterapia (p 0.015), il riscontro di consolidamenti subpleurici con una durata maggiore della degenza (p 0.026). Conclusioni: L’inclusione dell’ecografia polmonare nel work-up diagnostico della bronchiolite sembra uno strumento promettente per guidare il clinico nella gestione di tale patologia e ridurre il ricorso alla Rx toracica, limitando l’esposizione alle radiazioni ionizzanti. 438 90 87 The judgment of the Italian Supreme Court on the quaestio facti Il "fatto" in Cassazione In the italian legal system the Supreme Court, traditionally, can't decide of the merit of the disputes but it can only supervise the uniform application of the law: it can't judge the fact of the case and it can't interpretation of the evidence. This thesis analyses the historical origin of the Court and the reasons why is not allowed the assessment of the quaestio facti in order to demonstrate that this is no more a rational and useful rule. Il presente studio si propone di indagare quali siano le ragioni per le quali viene comunemente affermato il divieto, per la Corte di cassazione, di accedere al “fatto”. Partendo da una analisi storica sulle originarie finalità dell’istituzione, l’a. prova a coniugare la natura giurisdizionale dell’organo con i limiti relativi al suo ambito di cognizione pervenendo alla conclusione che il divieto per la Suprema corte di valutare la quaestio facti rappresenta uno strascico anacronistico che ad oggi potrebbe non avrebbe più ragione di esistere. 439 297 299 Effects of administration of testosterone in women Effetti della somministrazione di Testosterone in donne As we know, testosterone (T) plays greater role in many different physiological functions. The role of T in women is still largely unknow. Recent data reports an important role of T in modulating female sexual responsed. AIM: The aim of our study was to investigate the effects of T in women on metabolic parameters and body composition and effects of T on vaginal histology, proliferation and innervations. METHODS: 16 ovariectomized FtM subjects recived TU 1000 mg i.m. with placebo or dutasteride. At week 0 and 54 the following measurements were performed: body composition and metabolic parameters. 16 vaginal sampler from 16 FtM subjects treated with T and 16 PrM e 16 M subjects were collected. Morfhology, glycogen content, Ki-67 proliferation, estrogen receptor, innervations, androgen receptor were evaluated. RESULTS: The administration of T in FtM determines a non-significant increase in LDL cholesterol and significant decrease in HDL cholesterol. HOMA are significantly reduced in the group TU-alone and tend to increase in group TU + D. The hematocrit increases significantly. BMI, WHR and fat mass tend to decrease. Lean body mass tend to increase. No significant changes in bone metabolism have been reported. Vaginal samples from FtM showed a loss of normal architecture of the epithelium. T administration resulted in a strong proliferation reduction. Stromal and epithelial ERα and stromal PGP 9.5 exspression was significantly decrease in FtM. ARs were detected in mucosa and stroma. In mucosa AR density decrease with age but non change with T. In stroma, AR density increase con T. CONCLUSIONS: In conclusion, no major adverse effects were reported after T administration. T administration determines changes in histomorphology and reduces proliferation of vaginal epithelium. We found AR expression in epithelium and stroma. T increase AR expression in stroma. Come noto, il testosterone (T) gioca un ruolo importante in differenti funzioni fisiologiche. Il ruolo del T nelle donne è tuttavia largamente sconosciuto. Recenti studi riportano un ruolo del T nella modulazione della funzionalità sessuale femminile. SCOPO: Indagare gli effetti del T nelle donne, su parametri metabolici, ossei e composizione corporea e studiare gli effetti del T sulla proliferazione e innervazione della vagina. METODI: 16 soggetti FtM ovariectomizzati sono stati sottoposti a terapia con TU 1000 mg im + placebo o dutasteride. Alla settimana 0 e 54 sono stati valutati: parametri metabolici e composizione corporea. 16 campioni di tessuto vaginale ottenuti da soggetti FtM trattati con T, 16 donne PrM e 16 donne M sono stati analizzati. Sono stati valutati: morfologia, contenuto di glicogeno, espressione del Ki-67, recettori per estrogeni e androgeni ed innervazione. RISULTATI: La somministrazione di T in soggetti FtM determina aumento del colesterolo LDL e riduzione delle HDL. L’HOMA si riduce significativamente nel gruppo TU e tende ad aumentare nel gruppo TU+D. L’ematocrito aumenta. BMI, WHR e grasso tendono a ridursi, la massa magra ad aumentare. Non riportiamo cambiamenti del metabolismo osseo. Nel tessuto vaginale di FtM osserviamo perdita della normale architettura dell’epitelio. La somministrazione di T determina riduzione della proliferazione cellulare. I recettori per E e il PGP 9.5 sono significativamente ridotti nei FtM. La presenza di recettori per A è dimostrata nello stroma e nell’epitelio. L’espressione di AR si riduce con l’età e non cambia con la terapia con T nella mucosa, mentre aumenta nello stroma dopo somministrazione di T. CONCLUSIONI: Non riportiamo effetti avversi maggiori dopo somministrazione di T. La terapia con T determina ridotta proliferazione dell’epitelio vaginale. I recettori per AR sono presenti sia nello stroma che nell’epitelio. T aumenta l’espressione di AR nello stroma. 440 278 307 Demethylating therapy with 5-azacitidine in myelodysplastic syndromes: clinical experience of our Institute and relationship with molecular response La terapia demetilante con 5-azacitidina nelle sindromi mielodisplastiche: esperienza clinica del Nostro Istituto e correlazione con i dati biologici Based on the evidence of literature (Fenaux 2009; Lyons 2009), from September 2004, in our Institute, 57 patients (pts) with Myelodysplastic Syndrome were treated (MDS) with demethylating therapy. We used 4 different regimens depending on the class of IPSS risk: patients at risk low/int-1 received Azacitidine 75 mg/sqm/day subcutaneously for 5 days/month (AZA 5) for 8 cycles, patients at risk high/int-2 received Azacitidine 50 mg/sqm/day subcutaneously for 10 days/month (AZA 5-2-5) or Azacitidine 75 mg/sqm/day for 7 days/month (AZA 7) until loss of response. On a series total of 57 pts (15 lower risk; 41 higher risk), 87 .7% (50 pts) were evaluable. Among these, responses observed were 68% (34 pts): 14% (7 pts) achieved complete remission (CR) and 54% (27 pts) had a Hematologic Improvement (HI). The assessment of response was performed according to the criteria of the International Working Group 2006 (Cheeson 2006). The main toxicities observed were represented by local skin reactions at the injection site, gastrointestinal toxicity (constipation and/or diarrhea), myelotoxicity, febrile neutropenia, sepsis (3 pts). Among the patients we observed the presence of prolonged hematologic response (≥ 20 months) in 10 pts (20% of evaluable patients). In addition, thanks to the collaboration with the Department of Human Anatomy, University of Bologna (Prof. L. Cocco, Dr. Follo MY), all patients were evaluated for levels of gene expression and gene methylation of phospholipase PI PLC- ß 1. The biological data obtained were correlated with clinical, highlighting the presence of a correlation between the levels of gene expression and mutilation of PI-PLC-ß1 and response to therapy with demethylating 5-Azacitidine. Sulla base delle evidenze della letteratura (Fenaux, 2009; Lyons, JCO 2009), a partire da Settembre 2004 nel Nostro Istituto sono stati trattati 57 pazienti affetti da Sindrome Mielodisplastica (MDS) mediante terapia demetilante con 5-Azacitidina. Sono stati utilizzati differenti regimi terapeutici a seconda della classe di rischio IPSS: i pazienti a rischio basso/intermedio-1 hanno ricevuto Azacitidina 75 mg/mq/die sottocute per 5 giorni/mese (schema 5) per 8 cicli; i pazienti a rischio alto/intermedio-2 hanno ricevuto Azacitidina 50 mg/mq/die sottocute per 10 giorni/mese (schema 5+2+5) o Azacitidina 75 mg/mq/die per 7 giorni/mese (schema 7) fino a perdita della risposta. Su una casistica totale di 57 pazienti (15 a rischio basso/int-1; 41 rischio alto/int-2), l’87.7% (50 pazienti) sono risultati valutabili. Tra questi le risposte osservate sono state del 68% (34 pazienti), di cui il 14% (7 pazienti) ha ottenuto una Remissione Completa (CR) ed il 54% (27 pazienti) ha ottenuto un Hematologic Improvement (HI). La valutazione della risposta è stata eseguita secondo i criteri dell’International Working Group 2006 (IWG, Cheeson 2006). Le principali tossicità osservate sono state rappresentate da reazioni cutanee locali nel sito d’iniezione, tossicità gastrointestinale (stipsi e/o diarrea), mielotossicità, neutropenia febbrile, sepsi (3 pazienti). Tra i pazienti trattati abbiamo osservato la presenza di risposta ematologica prolungata (≥ 20 mesi) in 10 pazienti (20% dei pazienti valutabili). Inoltre, grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Anatomia Umana dell’Università di Bologna (Prof. L. Cocco, Dott.ssa M.Y. Follo), tutti i pazienti trattati sono stati valutati per i livelli di espressione genica e metilazione del gene della fosfolipasi PI-PLC-beta1. I dati biologici così ottenuti sono stati correlati con quelli clinici, evidenziando la presenza di una correlazione tra i livelli di espressione genica e mutilazione della PI-PLC-beta1 e la risposta alla terapia demetilante con 5-Azacitidina. 441 331 327 Public companies participating in regional and local levels working in the fields of public utilities and services "instrumental" and those with profit-making: the recent legislative developments, areas of activity and its limits, future prospects. Le società pubbliche a partecipazione regionale e locale operanti nei settori dei servizi pubblici locali e dei servizi “strumentali” e quelle con scopo lucrativo: la recente evoluzione legislativa, gli ambiti di attività ed i relativi limiti, le prospettive future. In the first part, it aims to provide a nearly exhaustive list of the main provisions of public companies of regional and local level operating in the field of local public services and their legal and doctrinal interpretation, building on the recent legislative actions. In the second part , is faced, however, the issue of legislative limits the capacity for action of public companies and related questions of interpretation, in light of the jurisprudential and doctrinal. In particular, the analysis is for the art. Decree 13 of the "Bersani" and paragraph 9 of article. 23 bis (now slavishly transfused in the paragraph of Article 33. 4 of Decree Law 138/2011), ie the main provisions that define, respectively, the capacity of action of society (public participation) equipment and those working in the field of services Local public holders of direct loans (assentiti public in different ways by the evidence). Provides an outline of classification in relation to the cd. process of reorganization of the public company shares provided by the Finance Act of 2008 (Article 3, paragraphs 27 to 32). The combined effect of these rules, as interpreted by the Constitutional and administrative jurisprudential, are obtained, then, useful information regarding the extent to which local governments can set up companies with lucrative purposes only (ie, corporate entities with no relationship instrumentality or participants with local constituents, called to work in a competitive, in sectors fully liberalized ) and company cd. multi-utilities (whose corporate purpose complex, whose activity is manifested both in the field of instrumental services as in the interest of local public services), and in relation to the regime applicable to the activity of these corporate entities. The ultimate purpose of the contribution consists in identifying guidelines for the classification of public companies according to their activities. Con la prima parte, si intende fornire un quadro pressoché esaustivo delle principali disposizioni in materia di società a partecipazione pubblica regionale e locale operanti nel campo dei servizi pubblici locali e della loro interpretazione giurisprudenziale e dottrinale, prendendo le mosse dagli ultimi interventi legislativo. Nella seconda parte, si affronta, invece, il tema dei limiti legislativi alla capacità di azione delle società a partecipazione pubblica e dei connessi dubbi interpretativi, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali. In particolare, l’analisi riguarda l’art. 13 del decreto”Bersani” e il comma 9 dell’art. 23 bis (ora pedissequamente trasfuso nel comma 33 dell’art. 4 del d.l. n. 138/2011), ossia le principali disposizioni che definiscono, rispettivamente, la capacità di azione delle società (a partecipazione pubblica) strumentali e di quelle operanti nel campo dei servizi pubblici locali titolari di affidamenti diretti (assentiti con modalità diverse dall’evidenza pubblica). Vengono forniti cenni di inquadramento in relazione al cd. procedimento di riordino delle partecipazioni societarie pubbliche previsto dalla legge finanziaria del 2008 (art. 3, commi 27 – 32). Dal combinato disposto delle suddette norme, così come interpretate dalla giurisprudenza costituzionale ed amministrativa, si ricavano, poi, utili indicazioni in ordine alla possibilità, per gli enti pubblici territoriali, di costituire società con scopo meramente lucrativo (ossia, soggetti societari privi del rapporto di strumentalità con gli enti costituenti o partecipanti, chiamati ad operare, in regime di concorrenza, in settori completamente liberalizzati) e società cd. multiutilities (aventi oggetto sociale complesso, la cui attività si estrinseca tanto nel campo dei servizi strumentali, quanto in quello dei servizi pubblici locali), nonché in relazione alla disciplina applicabile all’attività di detti soggetti societari. La finalità ultima del contributo consiste nell'individuazione delle linee guida finalizzate alla classificazione delle società pubbliche in funzione della loro attività. 442 312 306 Probation and mediation: discretion of the Juvenile Justice System operators and concrete application Messa alla prova e mediazione. Discrezionalità degli attori e pratiche di utilizzo The aim of the research is to understand and attempt to explain, using the case study of Juvenile Courts in Emilia Romagna and New Jersey how the mediation culture could be shaped according to the personal discretion of the professional of the juvenile justice system. In this perspective, the research wants to demonstrate the importance, within the wider prospect of the high discretion of the Juvenile Justice System operators, that some specific factors (socialization in the work environment, well-established procedures in the Court and among the social services, collaboration or lack of cooperation of the workers) can contribute to the choice of alternative sanctions for juveniles. Using a case study approach doesn’t allow to gather quantitative data and obtain general results, but it will represent a significant and useful consideration from which we can (re)start to define new procedure in the field of Juvenile Justice, as required by the major European and International Organization [i.e.“Directive 2012/29/UE of the European Parliament and the Council, establishing minimum standards on the rights, support and protection of victims of crime, and replacing Council Framework Decision 2001/220/JHA]. The selection of one specific legal institution, probation, – related particularly to the Juvenile criminal procedure – seems to be the best choice in order to understand the concrete application of the mediation between the young author and his victim. The connection with the US aims to enrich the entire analysis and to make a comparison of the use of restorative justice instruments – focusing specifically on mediation – between the two Countries considered. The US is the birthplace of diversion programs and restorative paradigm, therefore it represents an important element of reflection regarding the attention of the system towards victims (their needs and feelings, for example) and the possible creation of a new restorative justice culture. Lo scopo della ricerca qui presentata è comprendere e tentare di spiegare, utilizzando due studi di caso, il Tribunali per i Minorenni dell’Emilia Romagna e del New Jersey, come la cultura della mediazione, e quella di riferimento del Restorative paradigm, possa essere legata alla discrezionalità soggettiva (favorevole o meno) degli operatori del sistema di giustizia minorile. In tale prospettiva, si cercherà di cogliere, all’interno del più ampio discorso sulla discrezionalità degli attori del processo penale minorile, l’importanza di fattori peculiari (quali la socializzazione lavorativa degli operatori, le prassi consolidate nei Tribunali e negli USSM, la collaborazione o mancata coordinazione tra gli attori stessi) negli orientamenti delle scelte di strumenti alternativi propri della restorative justice entro misure di intervento per giovani autori di reato. Trattandosi di un case study, non vi è alcuna pretesa di esaustività o generalizzabilità dei risultati ottenuti; essi, tuttavia, potrebbero rappresentare un significativo ed utile momento di riflessione dal quale (ri)partire per definire nuove procedure da attivare in questo ambito come, peraltro, da richiesta degli Organismi Comunitari, Europei e sovranazionali. A tal fine, si è scelto di individuare uno specifico istituto giuridico – peculiare del processo penale minorile – la messa alla prova (MAP) che, meglio di altri, permette la concreta applicazione di uno strumento della giustizia riparativa quale è la mediazione penale fra vittima e autore di reato. La comparazione con la realtà statunitense, nello specifico, mira ad arricchire l’analisi ponendo a confronto l’impiego di strumenti di giustizia riparativa – con particolare attenzione alle pratiche mediative – nei due contesti considerati. Il Nord America, patria natia dei programmi di diversion e della restorative justice, si configura come termine di paragone ideale per sviluppare una riflessione approfondita rispetto all’attenzione rivolta alle vittime e al consolidamento di una cultura della giustizia riparativa. 443 299 302 Topicality of the absolute prohibition of heterologous medically assisted procreation in Italy and prospects of excess Attualità del divieto assoluto di procreazione medicalmente assistita eterologa in Italia e prospettive di superamento This research is based on a thorough analysis of the current legislation in Italy in the field of medically assisted procreation (MAP), with particular reference to the absolute prohibition of heterologous MAP in art. 4, paragraph 3, L. February 19, 2004, n. 40, which, instead, is allowed - albeit with different statute of limitations - in almost all European countries. After examining the "ethical issue" of the use of assisted reproductive technology and regulations in force in Europe in the field of heterologous MAP, this paper analyzes the statutory profiles of L. n. 40/2004 and the subsequent interpretative doubts that the Italian legislation puts on heterologous fertilization, with specific regard to the consent given by the spouses or cohabitants, the ban on denial of paternity and anonymity of the mother and, finally, to the right of the heterologous fertilization born to know their biological origins. It follows that, in a matter involving the most intimate and personal of private and family life, such as that of the MAP, the legislator should have acted with moderation, identifying reasonable and balanced solutions in accordance with the ethical plurality of opposing and conflicting interests. Through an extensive analysis of recent national and European courts, the present research aims, therefore, to evaluate possible prospects of overcoming the absolute prohibition of heterologous MAP set by Law n. 40/2004. The results on which this investigation has yielded prove how appropriate the adoption in Italy of a "liberal model" is, by making also heterologous fertilization lawful (defining the limits and conditions primarily aimed at protecting the best interests of the unborn child), in order to allow for adaptation to the new prevailing concept of "parenting" and to stop "procreative tourism". La presente ricerca si fonda su un’attenta ed approfondita analisi della normativa vigente in Italia in materia di procreazione medicalmente assistita (P.M.A.), con particolare riferimento al divieto assoluto di P.M.A. eterologa, di cui all’art. 4, comma 3, L. 19 febbraio 2004, n. 40, consentita invece – sia pure con la previsione di limitazioni differenti – nella quasi totalità dei paesi europei. Dopo aver esaminato la “questione etica” del ricorso alle tecniche di fecondazione assistita e le normative vigenti in Europa in materia di P.M.A. eterologa, il presente lavoro analizza i profili civilistici della L. n. 40/2004 ed i conseguenti dubbi interpretativi che la normativa italiana pone in materia di fecondazione eterologa, con specifico riguardo al consenso prestato dai coniugi o conviventi, al divieto di disconoscimento di paternità e di anonimato della madre ed, infine, al diritto del nato da fecondazione eterologa di conoscere le proprie origini biologiche. Ne consegue che, in una materia che coinvolge la sfera più intima e personale della vita privata e familiare, quale quella della P.M.A., il legislatore avrebbe dovuto intervenire con misura, individuando soluzioni ragionevoli ed equilibrate nel rispetto della pluralità di etiche contrapposte ed interessi in conflitto. Attraverso una capillare analisi della recente giurisprudenza nazionale ed europea, la presente ricerca mira, dunque, a valutare possibili prospettive di superamento del divieto assoluto di P.M.A. eterologa previsto dalla L. n. 40/2004. I risultati a cui la presente indagine ha consentito di pervenire dimostrano quanto sia opportuna l’adozione in Italia di un “modello liberale”, in cui sia lecita anche la fecondazione eterologa (con la previsione di limiti e condizioni volti a tutelare primariamente il superiore interesse del nascituro), onde consentire l’adeguamento al nuovo concetto di “genitorialità” ormai prevalente e l’arresto del cd. “turismo procreativo”. 444 325 322 General validation of a sustainable protocol of analysis for the stability assessment of ornamental trees, with reference in particular to the validity of tomography diagnostics Validazione generale di un protocollo sostenibile per l'analisi di stabilita delle alberature ornamentali, con riferimento in particolare alla validita della diagnostica tomografica. Today, in the field of the stability assessment of ornamental trees we are facing growing problems to be dealt with, which are related for example to aging tree population in our cities or to an increased frequency of extreme climate events, while economic resources are becoming more and more limited. In order to study this issue, it has been decided to analyze in details how the Comune di Bologna is currently managing the stability assessment. This involves determining the technical, political and economic limits present in order to define an efficient analysis protocol. Technical limits include the excessive use of the resistograph, which does not allow a correct and truthful investigation because of the deviation of the needle, which is long and thin, and consequently very flexible. For these reasons, it has been decided to examine the sonic tomograph, a diagnostic tool used to reveal the decay of wood tissues within the tree, seen the many advantages reported in the bibliography. Specifically, it has been decided to analyze the sonic tomograph Arbotom® manufactured by Rinntech. Aim of this thesis is not only to define a correct and sustainable general protocol of analysis for the stability assessment of ornamental trees, but also to determine if tomography diagnostics is influenced by the physiological modifications that the tree undergoes during the year and if this influences the interpretation of the structural anomalies of the plant. In order to carry out such analysis, there have been used as reference five trees arranged in rows, which entail the most representative species of the Comune di Bologna. The analysis has been carried out in three different periods of the year: vegetative rest (November 2015), vegetative recovery (end of February 2016 – end of February 2017), full vegetative activity (June 2015 – August 2016 – June 2017). Oggi, nel campo della valutazione di stabilità degli esemplari arborei ornamentali, ci troviamo di fronte a problematiche sempre maggiori da gestire, legate per esempio, all’invecchiamento delle popolazioni arboree delle nostre città o all’aumento della frequenza dei fenomeni climatici estremi, a fronte di risorse economiche sempre più limitate. Proprio per esaminare questo problema si è deciso di analizzare nel dettaglio la gestione delle valutazioni di stabilità attualmente adottata dal Comune di Bologna (come riferimento di una città medio – grande italiana), individuando i limiti tecnici e politico – economici presenti, al fine di definire un protocollo d’analisi efficiente. Fra i limiti tecnici vi è l’eccessivo impiego del dendrodensimetro che non permette di effettuare sempre un’indagine corretta e veritiera a causa della possibile deviazione della punta che si presenta lunga e sottile, conseguentemente molto flessibile. Proprio per queste ragioni si è voluto prendere in esame, come strumento diagnostico utilizzato per rilevare il decadimento dei tessuti legnosi all’interno dell’albero, il tomografo sonico, dati i numerosi vantaggi riportati in bibliografia. Nello specifico si è deciso di analizzare il tomografo sonico Arbotom® prodotto dalla Rinntech,. Lo scopo di questa tesi, oltre a quello di definire un corretto e sostenibile protocollo di analisi generale per la valutazione di stabilità delle alberature ornamentali, è valutare se la diagnostica tomografica sia influenzata dalle variazioni fisiologiche che l’albero attraversa nel corso dell’anno e se ciò influenza l’interpretazione dell’anomalia strutturale della pianta. Per condurre tale analisi si sono prese come riferimento 5 alberate con le specie più rappresentative del Comune di Bologna. Per ogni via si è utilizzato un campione di 5 individui. Le analisi si sono eseguite in tre diversi periodi dell’anno: a riposo vegetativo (novembre 2015), a ripresa vegetativa (fine febbraio 2016 – fine febbraio 2017) in piena attività vegetativa (giugno 2015 – agosto 2016 – giugno 2017). 445 280 276 Come tradurre il metadiscorso letterario. Esempi di scrittura femminile nell'Ottocento austriaco This essay entitled “Come tradurre il metadiscorso letterario. Esempi di scrittura femminile nell’Ottocento austriaco/How to translate literary metadiscourse. Examples of nineteenth-century Austrian women’s writing” looks at the interlinguistic translation of non-fiction texts focusing on literary metadiscourse. More specifically, it does not analyse critical texts and/or methods, but rather functional writings of a strong pragmatic nature, which are also considered very important literary testimonies because they were written by women writers who made aesthetic expression their primary aim. The materials selected for the linguistic-textual analysis, spanning from the late eighteenth century to the mid nineteenth century, were written by women who worked in the theatre and used the pen as a tool for their intellectual and financial emancipation. The necessity of finding a way to publish their works induced them to use writing strategies connoted by special stylistic elements and rhetorical devices. These strategies aimed at favouring the acceptance and diffusion of the publishing offers of which these “paratexts” were the justifying moment. The “art of writing” is an experience that takes on many different contours, not devoid of relapses when selecting the translation strategies. In formal terms, the testimonies belong to an area of expressive mode similar to autobiographical testimonies. The historical period and the country of origin of the writers made it necessary to use an approach that could interconnect the diachronic plan with the diatopic dimension, whilst taking into account the diamesic components of a writing that was born in the theatre for the theatre and that must relate with the theatre and its regular visitors. The traductological model applied gets its fundamental lines from the reflections of textual linguistics and from the integrated/multi-disciplinary approach of “dynamic prototypology”. L’argomento affrontato nel presente lavoro di tesi dal titolo “Come tradurre il metadiscorso letterario. Esempi di scrittura femminile nell’Ottocento austriaco” è la versione interlinguistica di testi saggistici afferenti all’ambito del metadiscorso letterario. Nello specifico, non vengono analizzati testi di critica e/o metodologia ma scritti funzionali, di forte carattere pragmatico, che pur tuttavia rientrano tra le testimonianze di alta caratura letteraria, perché dovuti ad autrici che hanno fatto dell’espressione estetica la propria finalità primaria. I materiali scelti per l’analisi linguistico-testuale, compresi in un arco temporale tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento, sono realizzati da donne che hanno operato in ambito teatrale facendo dell’attività di scrittura lo strumento della propria emancipazione intellettuale ed economica. La necessità di trovare una via alla pubblicazione le ha indotte a strategie di scrittura connotate da particolari stilemi e artifici retorici atti a favorire l’accettazione e la diffusione delle proposte editoriali di cui questi “paratesti” costituivano il momento giustificante. Il “lavoro di penna” è un’esperienza che viene ad assumere molteplici contorni, non privi di ricadute al momento della scelta delle strategie traduttive. Dal punto di vista formale, le testimonianze si collocano in una zona di modalità espressiva contigua alla testimonianza autobiografica. Il periodo storico e l’area di provenienza delle autrici hanno reso necessario un approccio capace di incrociare il piano diacronico con la dimensione diatopica, rendendo conto delle componenti diamesiche di una scrittura che nasce dal teatro per il teatro e ad esso e ai suoi frequentatori deve rapportarsi. Il modello traduttologico applicato ricava le sue linee fondamentali dalle riflessioni della linguistica testuale e dall’approccio integrato/multidisciplinare della “prototipologia dinamica”. 446 310 296 Genealogy of Black Radicalism: the Political Thought of Black Abolitionism Genealogia del radicalismo nero: il pensiero politico dell'abolizionismo nero The dissertation provides a genealogy of the theoretical and conceptual foundations of the black radical tradition through a reconstruction of the political discourse and practices of the main black abolitionists of the Atlantic World from the so-called Age of Revolutions to the end of the American Civil War. In particular, the black radical tradition is conceived as a peculiar critique of modernity. Indeed, black critique highlights the constitutive duplicity of modernity (i.e. European and colonial) and produces both a ‘provincialization’ and a transformation of the basic concepts of modern political thought (such as freedom, equality, democracy, nation). In this way, the research shows that black abolitionism is a political thought characterized by two elements: the subversion of modern spatiality and the “doubling” of political concepts. On the one hand, black abolitionism overturns the conceptual distinction between the State, as the space of order, and the colony, as an irrational and uncivilized place. In other words, it shows that slavery, colonialism, and racism are not peripheral moments of modernity but instead one of its foundations. On the other hand, black abolitionists used different political lexicons to communicate a struggle for self-liberation which had its own conceptual originality. The dissertation is structured in four chapters. The first provides a definition of the theoretical foundations of black radicalism in the XX Century, and is focused on some of its main figures. The other chapters provide a reconstruction of the political thought of black abolitionism, defined by three moments of discontinuity. The second chapter is dedicated to the black abolitionists within the American Revolution and the British abolitionist movement. The third chapter is on the Haitian Revolution, conceived as the fundamental turning point in the history of black abolitionism and its critique of modernity. The last chapter is on the African American abolitionist movement. La ricerca ricostruisce in chiave genealogica i fondamenti teorici e concettuali della cosiddetta tradizione radicale nera del XX secolo, qui interpretata come una critica della modernità, attraverso l’analisi del pensiero politico dell’abolizionismo nero. Più precisamente, è ricostruito dal punto di vista della storia dei concetti politici moderni il pensiero politico prodotto dai principali esponenti delle lotte contro la schiavitù condotte nello spazio transnazionale dell’Atlantico tra la seconda metà del XVIII e la prima metà del XIX secolo. L’abolizionismo nero è letto come un pensiero politico articolato secondo una costante appropriazione sovversiva del lessico e dei concetti politici moderni. Si mostra che la critica nera agisce secondo due linee costanti: lo ‘sdoppiamento’ dei concetti politici (cioè un movimento di appropriazione e trasformazione) e la sovversione degli assetti spaziali della modernità (cioè la rottura della distinzione tra Stato e colonia). Gli elementi di maggiore originalità del lavoro sono individuabili tanto sul piano contenutistico quanto su quello metodologico. Anzitutto, si tratta del primo studio dell’abolizionismo nero visto da una prospettiva atlantica e di storia concettuale. Il lavoro analizza inoltre diverse tipologie di fonti (petizioni, autobiografie, proclami militari, regolamenti amministrativi, discorsi, romanzi e slave songs) solitamente marginali nella Storia delle dottrine politiche. La tesi è strutturata il quattro capitoli. Nel primo capitolo è presentata un’analisi per temi e concetti del radicalismo nero novecentesco. I tre capitoli successivi sono invece dedicati all’abolizionismo nero e sono strutturati secondo una scansione cronologica volta a individuare tre momenti di discontinuità. Il secondo capitolo discute l’emergere della critica nera durante la rivoluzione americana e all’interno del movimento antischiavista britannico. Il terzo capitolo è invece dedicato alla Rivoluzione di Haiti, interpretata come cesura fondamentale nella storia dell’abolizionismo nero. Il quarto capitolo analizza infine il movimento abolizionista afroamericano. 447 166 188 Innovative costruction techniques for sustainable building Tecniche costruttive innovative per l'edilizia sostenibile Main objective of this research is to define, at design level and through scale modeling, new dry construction techniques for low-cost building, recovering historic constructive techniques, updated in a modern and innovative concept of building art. Versatile systems, adaptable to different design situations, in new constructions, potentially useful in developing techniques and components for existing buildings refurbishment, as well as provided with high performance in seismic contexts. The fundamental criteria are bioclimatic and sustainable construction, with particular attention to energy performance, innovation concerning materials and implementation processes. This research project contributed to the development of innovative tools that can be used both in new constructions and in recent building renovation, providing processes and methods valid for design, with the goal of an eco-sustainable architecture. With the collaboration of external companies, this research puts into effect and implements those increasingly sought-after synergies within the University of Bologna, aimed at ensuring a closer relationship between the theory and the practice of building. L'obiettivo di questa ricerca è definire a livello progettuale e attraverso la prototipazione in scala nuove tecniche costruttive a secco per l’edilizia di qualità a basso costo, basate su tecniche costruttive storiche, attualizzate in una concezione moderna ed innovativa dell’arte del costruire. Sistemi versatili e adattabili a diverse situazioni progettuali, per edifici di nuova realizzazione, potenzialmente utili anche per lo sviluppo di tecniche e componenti per il recupero di edifici esistenti, nonché dotati di alte prestazioni in contesti sismici. I criteri fondamentali sono quelli della bioclimatica e dell’edilizia sostenibile, con particolare attenzione alle prestazioni energetiche, all’innovazione dal punto di vista dei materiali utilizzati e dei processi di realizzazione. Questo progetto di ricerca ha contribuito allo sviluppo di strumenti innovativi utilizzabili sia nelle nuove costruzioni sia negli interventi di recupero dell’edilizia recente, proponendo processi e metodi validi per la progettazione, nell’ottica di un’architettura ecosostenibile. Avvalendosi inoltre della collaborazione di aziende esterne, questa ricerca attua ed implementa quelle sinergie al giorno d’oggi sempre più ricercate all’interno dell’Università di Bologna, volte a garantire un rapporto più stretto fra la teoria e la pratica del costruire. 448 250 267 Clinical evaluation of intra-articular treatment with stanozolol for the therapy of canine osteoarthritis of the elbow joint Efficacia clinica dello stanozololo intrarticolare nella terapia dell'osteoartrosi di gomito nel cane The pharmacological treatment of osteoarthritis(OA) is an ongoing challenge in veterinary clinical practice. Many treatments have been proposed however, response to treatment is not always satisfactory. A variety of compounds are used for the treatment of OA, including steroidal and non-steroidal drugs and inhibitor of nitric oxide production. Stanozolol is a synthetic derivative of testosterone; its properties include anabolic/androgenic activity probably associated with its affinity for androgenic and, at lower doses, glucocorticoid receptors. Due to its properties, stanozolol is already used for the treatment of degenerative joint desease in horses. The aim of this study was to verify the clinical effects of intra-articular stanozolol, lasting 15, 30, 45 and 60 days in dogs with elbow OA. We did a blind, multicenter, randomized trial. After informed consent of the owners was obtained, forty-eight dogs were divided into three groups and treated separately with stanozolol, with mavacoxib, or both drugs. Lameness evaluation, tolerability of treatment, range of motion, and radiological scores were performed. Furthermore the quantity and quality of the synovial fluid was evaluated and clinical data were collected. Kruskal-Wallis, chi-square and Fisher tests were used to analyze the effectiveness of therapy in the groups and between the different groups. Our results evidenced reduction of one grade of lameness and decrease of osteophytes progression in group treated whit stanozolol. Therefore we can suppose that intra-articular stanozolol could be a valid alternative for treatment of OA. Il trattamento dell’osteoartrosi (OA) del cane è una sfida nella pratica clinica veterinaria. Molti trattamenti sono stati proposti, tuttavia la risposta clinica agli stessi non è sempre soddisfacente. Molti farmaci sono utilizzati per il trattamento dell’OA, tra cui farmaci anti-infiammatori non steroidei, corticosteroidi, ed inibitori della produzione dell’ossido nitrico. Lo stanozololo è un derivato sintetico del testosterone; oltre alle sue proprietà anaboliche/androgeniche , a basse dosi lo stanozololo ha un affinità per i recettori glucocorticoidi. Per questa attività antinfiammatoria e rigenerativa sui tessuti articolari danneggiati viene utilizzato nella degenerative joint desease del cavallo. Lo scopo di questo studio è stato di valutare l’efficacia clinica dello stanozololo intra-articolare a 15, 30, 45 e 60 giorni dal trattamento di gomiti con OA di cane. E’ stato eseguito uno studio cieco, multicentrico e randomizzato. Previo consenso informato, sono stati arruolati 48 cani, suddivisi in 3 gruppi e trattati con stanozololo, mavacoxib e con entrambi i farmaci. Sono state valutate zoppia, tollerabilità del trattamento, range of motion, e punteggio radiografico. Inoltre sono state stabilite e annoverate quantità e qualità del liquido sinoviale. Ai dati ottenuti sono stati applicati i test di Kruskal-Wallis, Chi-quadro e Fischer, i quali hanno dimostrato l’efficacia della terapia nei singoli gruppi e tra i diversi gruppi di studio. I risultati ottenuti hanno mostrato la riduzione di almeno un grado di zoppia e la riduzione della progressione dell’OA nei casi trattati con stanozololo. Si può quindi affermare che tale molecola per via intra-articolare può essere una valida alternativa per il trattamento dell’OA di gomito nel cane. 449 295 300 Controlled reproduction in Anguilla anguilla (L.): advanced studies on broodstock management, spawning techniques and system design for artificial seed production. The thesis aims to expose the advances achieved in the practices of captive breeding of the European eel (Anguilla anguilla). Aspects investigated concern both approaches livestock (breeding selection, response to hormonal stimulation, reproductive performance, incubation of eggs) and physiological aspects (endocrine plasma profiles of players), as well as engineering aspects. Studies conducted on various populations of wild eel have shown that the main determining factor in the selection of wild females destined to captive breeding must be the Silver Index which may determine the stage of pubertal development. The hormonal induction protocol adopted, with increasing doses of carp pituitary extract, it has proven useful to ovarian development, with a synchronization effect that is positively reflected on egg production. The studies on the effects of photoperiod show how the condition of total darkness can positively influence practices of reproductions in captivity. The effects of photoperiod were also investigated at the physiological level, observing the plasma levels of steroids ( E2, T) and thyroid hormones (T3 and T4) and the expression in the liver of vitellogenin (vtg1 and vtg2) and estradiol membrane receptor (ESR1). From the comparison between spontaneous deposition and insemination techniques through the stripping is inferred as the first ports to a better qualitative and quantitative yield in the production of eggs capable of being fertilized, also the presence of a percentage of oocytes completely transparent can be used to obtain eggs at a good rate of fertility. Finally, the design and implementation of a system for recirculating aquaculture suited to meet the needs of species-specific eel showed how to improve the reproductive results, it would be preferable to adopt low-flow and low density incubation. L’elaborato presentato si propone di esporre gli avanzamenti conseguiti nelle pratiche di riproduzione in cattività dell’anguilla europea (Anguilla anguilla). Gli aspetti indagati riguardano sia approcci zootecnici (selezione riproduttori, risposta a stimolazione ormonale, performance riproduttive, incubazione di uova) sia aspetti fisiologici (profili endocrini plasmatici dei riproduttori), nonché aspetti ingegneristici. Gli studi condotti sulle diverse popolazioni selvatiche di anguilla hanno evidenziato come il principale fattore discriminante nella selezione delle femmine selvatiche da destinare alla riproduzione in cattività deve essere il Silver Index che ne può determinare, a partire caratteri morfo-metrici e con un chiaro grado di precisione, lo stadio di sviluppo puberale. Il protocollo di induzione ormonale adottato, con dosi crescenti di estratto ipofisario di carpa, si è dimostrato utile allo sviluppo ovarico, con un effetto di sincronizzazione che si è positivamente riflesso sulla produzione di uova. Gli studi sugli effetti del fotoperiodo dimostrano come la condizione di totale buio, nelle vasche di mantenimento dei riproduttori, condizioni positivamente le pratiche di riproduzioni in cattività.. Gli effetti del fotoperiodo sono stati indagati anche a livello fisiologico, osservando i livelli plasmatici di steroidi (E2, T) e ormoni tiroidei (T3 e T4) nonché l’espressione a livello epatico dello vitellogenine (vtg1 e vtg2) e del recettore di membrana dell’estradiolo (esr1). Dalla comparazione fra deposizione spontanea e tecniche di inseminazione attraverso lo stripping si è dedotto come la prima porti ad una migliore resa qualitativa e quantitativa nella produzione di uova atte ad essere fecondate, inoltre la presenza di una percentuale di ovociti completamente trasparenti può essere utilizzato per ottenere le uova ad un buon tasso di fertilità. Infine, il design e la messa in opera di un impianto a ricircolo per l’acquacoltura adatto a soddisfare le necessità specie-specifiche dell’anguilla ha mostrato come per migliorare i risultati riproduttivi, sarebbe preferibile adottare basso flusso e bassa densità incubazione. 450 305 313 Heart failure in amyloidotic cardiomyopathy: a hemodynamic study of the three main etiologies. Lo scompenso cardiaco nella cardiomiopatia amiloidotica: uno studio emodinamico all'interno delle tre principali forme eziologiche. Introduction. In amyloidotic cardiomyopathy (AC), heart failure (HF) is one of the main clinical manifestations. However, a precise pathophysiological and prognostic characterization of HF in this condition is not available. We assessed the clinical and instrumental profile and outcome of patients with advanced HF (i.e. NYHA class III-IV) at the time of first evaluation in light-chain (AL), hereditary transthyretin-related (m-ATTR) and non-mutant transthyretin-related (wt-ATTR) AC. Methods. We analysed the 340 patients diagnosed with AC (145 AL, 119 m-ATTR, 76 wt-ATTR) at our Centre between 1990 and 2015. We evaluated clinical, ECG, echocardiographic and hemodynamic profiles as well as survival data of those with advanced HF at time of diagnosis. Results. 96 (28%) patients presented advanced HF at first evaluation (52 AL, 22 m-ATTR, 22 wt-ATTR). Left ventricle ejection fraction (LVEF) ranged between 22 and 67% and was <50% in 54 patients (52%). Increased pulmonary capillary wedge pressure (PCWP) and reduced cardiac index (CI) were documented in more than 70%. 45% of patients showed reduced LVEF with increased PCWP, while in about 1/3 of cases a normal LVEF and increased PCWP were present. 10 patients with HF at presentation had normal LVEF and PCWP. During follow-up 66 (27%) developed HF: 29 AL, 23 wt-ATTR, 14 m-ATTR with incidence rate of 6.2% person/years. Survival was reduced in patients with HF both in overall population and in three main subgroups. AL AC and reduced CI were independent predictors of mortality in patients in NYHA class III-IV at presentation. Conclusion. In 30% of AC patients, HF is one of main manifestation at first evaluation. The pathophysiological substrate of HF in these patients is systolic and/or diastolic dysfunction. Survival was reduced in AC patients with HF at presentation. AL etiology and CI were indipendent predictors of outcome. Introduzione. Lo scompenso cardiaco (HF) rappresenta una delle principali manifestazioni cliniche dell’amiloidosi cardiaca (AC) e ha importanti implicazioni prognostiche. Tuttavia, pochi studi fisiopatologici riguardanti HF in AC hanno valutato l’aspetto emodinamico. Abbiamo pertanto analizzato HF nelle tre principali forme eziologiche di AC: AL (amiloidosi sistemica primitiva), m-ATTR (amiloidosi familiare TTR-relata) e wt-ATTR (amiloidosi senile). Metodi. Fra i 340 pazienti con diagnosi di AC (145 AL, 119 m-ATTR, 76 wt-ATTR) seguiti presso il nostro Centro tra 1990-2015, abbiamo analizzato gli aspetti clinici, strumentali e prognostici di quelli in classe NYHA III-IV alla diagnosi. Risultati. 96 (28%) hanno mostrato segni e sintomi di HF (52 AL, 22 m-ATTR, 22 wt-ATTR). All’ecocardiogramma il valore di frazione d’eiezione del ventricolo sinistro (LVEF) era compreso fra il 22 e il 67% ed era <50% in 54 pazienti (52%). Al cateterismo cardiaco destro, in più del 70% dei pazienti è stata documentata una pressione d’incuneamento polmonare (PCWP) aumentata e un ridotto indice cardiaco (CI). Inoltre, nel 45% dei casi sono stati riscontrati una ridotta LVEF e un’aumentata PCWP, mentre nel 30% i valori di LVEF sono risultati normali con PCWP aumentata. 10 pazienti mostravano normale LVEF e PCWP pur in presenza di HF. Durante il follow-up 66 (27%) hanno sviluppato segni e sintomi di HF (6.2% person/years). I pazienti con HF alla presentazione avevano una sopravvivenza inferiore rispetto a quelli in buon compenso. L’eziologia AL e il valore di CI erano predittori indipendenti di mortalità nei pazienti in classe NYHA III-IV alla presentazione. Conclusione. HF è presente nel 30% dei pazienti alla prima osservazione e non è solo dovuto ad una disfunzione diastolica “pura”, isolata, ma ad un eterogeneo range di disfunzione diastolica e sistolica. HF alla presentazione condiziona la prognosi dei pazienti. Inoltre, l’eziologia AL e CI ridotto rappresentano variabili indipendenti di mortalità. 451 305 287 The cultural heritage for the dynamization of the territorial economy: The recognition of the geographical indication "Vale do Paraiba Fluminense" to a coffee with cultural identities. Il patrimonio culturale per la dinamizzazione dell'economia territoriale: Il riconoscimento dell'indicazione geografica "Vale do Paraiba Fluminense" ad un caffè con identità culturale Geographical Indications (GIs) plays an important role in economic growth and development in the rural area. Particularly in the area where the geographical characteristics and cultures highly contributes to a given product quality. This research aims to explore the possibility to evaluate the value of the region known as Vale do Paraíba Fluminense - Brazil or "Vale do Café" and to highlight the potential of coffee as a high quality product with environmental friendly and social responsibility features. The coffee from this area is a cultural heritage that may provide a valuable economic resource for the area. The first phase of the research was carried out by using secondary data and in the second phase we applied Participatory Methodology according to the FAO using on-line questionnaires to identify the connection among the origin area, the local products and the possibility to use its natural resource for the development. For qualitative analysis, we interviewed the representatives of the different categories of stakeholders to gain the context of the historical context of the region. Finally, we conducted a quantitative survey with coffee consumers using the questionnaire. The finding indicates that the territory could reintroduce a historical café as a symbol of wealth and decadence of that region and as an element of local economic potentials, exploiting the immaterial part of agricultural history, reintroducing the product in the local memory, drawing the population to get close to their history, particularly to raise their awareness of the value of the geographical name "Vale do Paraiba Fluminense" or "Vale do Café" affiliated to the history of the region, and the coffee product that aims to revive favor of the territory, relocating the geographical name. Le Indicazioni Geografiche (IG) giocano un ruolo importante nella crescita economica e nello sviluppo territoriale rurale quando una determinata qualità di prodotto, reputazione o altra caratteristica del prodotto siano attribuibili essenzialmente alla sua origine geografica. In questa ricerca si è verificato la possibilità di valorizzare la regione del Brasile denominata Vale do Paraiba Fluminense, soprannominata “Vale do Café” e di mettere in luce le potenzialità del caffè come prodotto di qualità, sostenibile sotto il profilo ambientale e sociale: un vero e proprio patrimonio culturale che può rivelarsi una valida risorsa economica per il territorio. Nella prima fase dell'indagine è stata realizzata la ricerca a tavolino e sul campo fondata sulle fonti bibliografiche; nella seconda fase è stata applicata la Metodologia Partecipativa della FAO per identificare il collegamento dell’area di origine e del prodotto locale ed il suo potenziale di sviluppo con le risorse locali attraverso questionari on line. Nell’analisi qualitativa sono stati intervistati rappresentanti delle differenti categorie di stakeholder per arricchire il quadro sul contesto storico della regione. Infine, nella parte quantitativa sono stati applicati dei questionari ai consumatori di caffè del territorio. A conclusione della ricerca il territorio potrebbe reintrodurre un caffè storico, simbolo della ricchezza e decadenza di quella regione come elemento di potenziale economico locale, sfruttando la parte immateriale delle aziende agricole storiche, rilocalizzando il prodotto nella memoria locale, riavvicinando la popolazione alla sua storia e principalmente sensibilizzandola del valore del nome geografico “Vale do Paraiba Fluminense” o “Vale do Café” relazionata alla storia della regione, e del prodotto caffè che si propone rilanciare a favore del territorio, rilocalizzando il nome geografico. 452 303 279 Strategies for metropolitan planning Strategie per la pianificazione metropolitana The purpose is the identification of a planning instrument to govern the metropolitan territory. The document should ensure the efficient sequence of actions which make up the strategic planning process. Within the research explores the historical and cultural development that has characterized Italian metropolitan area, identifying the operations that lead to the delimitation of its territory. It also examines the issue of strategic planning as a fundamental tool for the government of intermediate metropolitan cities. The research has proceeded in the deepening of cultural and scientific debate on the issue of metropolitan areas in the experience of strategic planning developed in the international arena. The basic themes were the selection of references useful in discussing the theme of metropolitan areas and methods for the construction of a strategic plan in the territorial governments of large areas. It then analyzed the political debate that has developed in the Italian reality, highlighting the shared aspects and the different types of approach to get a perimeter useful to the plan of government of the territory. Of course, a dominant role was assumed by the institutional framework that has been developed and is still in the progress on the issue of metropolitan areas. It also has developed a substantial deepening of the requirements that must be possessed by a strategic plan built on the needs of a metropolitan area. Then the metropolitan area of ​​Bologna has been identified where the subject of extensive study area, retracing the events that have enlivened the debate on the emergence of the Metropolitan City bordered by the Province. In this regard, it has developed a reflection on the content of the strategic approach, evaluating the effects of the Metropolitan Strategic Plan being developed, it will be able to produce territorial and social-economic dynamics to the Bologna area. La finalità della ricerca è l'individuazione di uno strumento urbanistico per governare il territorio metropolitano che garantisca la successione efficace ed efficiente delle azioni nelle quali si articola il processo di pianificazione strategica. All'interno della ricerca, da un lato si indaga lo sviluppo storico-culturale che ha caratterizzato in Italia il concetto di area metropolitana, individuandone i contenuti e le operazioni che portano alla perimetrazione del suo territorio. Dall'altro lato si approfondisce il tema della pianificazione strategica come strumento fondamentale per il governo delle città metropolitane intermedie. Si è proceduto all'approfondimento del dibattito culturale e scientifico sul tema delle aree metropolitane, nell'esperienza di pianificazione strategica sviluppata in ambito internazionale e successivamente il dibattito politico che si è sviluppato nella realtà italiana sul concetto di area metropolitana, evidenziandone gli aspetti condivisi e le diverse tipologie di approccio per ottenere una perimetrazione utile al piano di governo del territorio. Ovviamente, nel processo di analisi, un ruolo dominante è stato assunto dal quadro istituzionale e normativo che si è sviluppato ed è tuttora in corso sul tema delle aree metropolitane. Alla tematica relativa alla definizione delle aree, si è sviluppato un consistente approfondimento sui requisiti che devono essere posseduti da un piano strategico costruito sulle esigenze di un'area metropolitana. E' stata individuata l'area metropolitana di Bologna quale area oggetto di studio approfondito, ripercorrendo le vicende che hanno animato il dibattito sulla nascita della Città metropolitana delimitata dalla Provincia. A tal proposito, si è sviluppata una riflessione sui contenuti innovativi e promozionali del piano strategico, valutando gli effetti che il Piano Strategico Metropolitano in corso di elaborazione sarà in grado di produrre sulle dinamiche territoriali e socio-economiche dell'area bolognese. 453 285 300 The protest song in Italy and in France between nation and revolution (1830-1870) La canzone sociale in Italia e in Francia tra protesta, nazione e rivoluzione (1830-1870) The thesis aims to examine two types of social song in the nineteenth century, and in particular around 1848. The study of the song in the Italian and French context is analyzed through two lines of research. In the first part of the thesis, through the concept of sociability, attention is focused on the spread of the music production. The archival research, based on police documents, puts in relevance the sites of song diffusion (such as streets, tavern, cafés-concerts, the popular music associations and the goguettes) and the different uses of the song (the song as a form of oral expression but also as a writing on the wall and protest leaflet). In the second part the author conducts a detailed study of musical texts to highlight the different themes, images, figures of speech and some important aspects about politics and thoughts of artisans-workers to emphasize the differences of the idea of nation between the two contexts considered. It will be clear the role of songs as a place of emancipation and worker’s claim. The point of view adopted allows the author to consider the song in its entirety, both as “text” and as “social practice”. These operations allow to probe the social function of the song within the popular culture and its importance as a form of expression and vector of politicization. The author presents an international historical overview of studies on the popular song, paying particular attention to the new approaches came from the social and cultural history. The study of social song is a heuristic research tool, not only in a national context, but especially for its comparative function. La tesi di ricerca si propone di esaminare due tipologie della canzone sociale nel XIX secolo, ed in particolare attorno al 1848. Lo studio del canto nei contesti presi in esame (l’Italia e la Francia) viene analizzato attraverso due piste di ricerca parallele tra loro. Da una parte si è utilizzato il concetto di sociabilité per conoscere i luoghi di produzione e di diffusione del canto (l’importanza della strada, dell’osteria, delle goguette parigine, degli chansonniers des rues e dei cantastorie) e le circostanze di utilizzazione della canzone (la canzone in quanto forma d’espressione orale ma anche come scrittura murale, foglio volante e volantino). Dall’altra l’analisi si è focalizzata sui contenuti dei testi musicali per mette in luce le differenti tematiche, le immagini linguistiche e le figure retoriche cantate dall’artigiano-operaio per far emergere le differenze dell’idea di nazione tra i due contesti presi in esame. L’attenzione posta alla comparazione condurrà all’evidenziazione di punti di contatto tra le due nazioni. Il canto, infatti, costituisce un terreno privilegiato per comprendere l’immagine dell’“altro”: quale immagine possedevano i lavoratori francesi dell’Italia risorgimentale? E gli artigiani italiani come percepivano la nazione francese? Il canto viene analizzato non solamente come un “testo” ma anche come una “pratica sociale”. Queste operazioni permetteranno di sondare più in profondità la funzione sociale svolta dalla canzone all’interno della cultura popolare e la sua importanza in quanto forma d’espressione e vettore di politicizzazione. La duplice utilizzazione del canto, in quanto “testo” e “pratica”, consente di inserire la ricerca all’interno di un filone storiografico che dalla storia sociale si muove a quella culturale. La canzone sociale rappresenta un fertile terreno di ricerca, non solamente all’interno di un singolo territorio nazionale, ma possiede un prezioso valore euristico in funzione comparativa. 454 263 251 Taught architecture. Aldo Rossi, Giorgio Grassi and the teaching of architectural design (1946-1979) Architettura insegnata. Aldo Rossi, Giorgio Grassi e l'insegnamento della progettazione architettonica (1946-79) The School of Architecture as subject of a doctoral research - even in its temporal and spatial incompleteness – can be observed as a node of interest, as we try to shed light on one of the many aspects that characterize the more general field of architecture in Italy today. Putting the spotlight on teaching as a cardinal theme for the training of generations of professionals - but also for the fate of research in the field of architecture -, can be helpful in reconsidering the educational tools in their proper use, preserving what useful results history has produced, updating what today does not suit the socio-cultural conditions and the new production dynamics anymore, and eventually having the courage to get rid of what didn’t bring good results. Aldo Rossi and Giorgio Grassi become protagonists of this research, which focuses on their specific role of academics, teachers, of bearers of a theory, perhaps among the last in the history of Italian architecture. Two key players who were able to systematize an educational message - a theory - and who could / wanted / tried to transmit it to several generations (also) through academic teaching. In particular, this research explores the initial period of their academic careers, trying first of all to understand the cultural climate around them, their training experiences and the condition that led them to set up their teaching in a certain way, then going on to dwell on their actual teaching from 1965 to the late seventies. La Scuola di Architettura come oggetto di una ricerca di dottorato, pur nella sua parzialità temporale e spaziale, si offre come nodo di interesse nel tentativo di illuminare uno dei molteplici aspetti che caratterizzano l’ambito più generale dell’architettura in Italia oggi. Porre sotto i riflettori l’insegnamento come tema cardine per la formazione di generazioni di professionisti, ma anche per il destino della ricerca in architettura, è utile alla ricomposizione degli strumenti formativi, al loro corretto utilizzo, conservando ciò che la storia ha lasciato nei suoi risultati positivi, aggiornando ciò che oggi non si confà più alla condizione socio-culturale e alle nuove dinamiche produttive, avendo infine il coraggio di liberarsi di ciò che non ha portato buoni frutti. Aldo Rossi e Giorgio Grassi diventano in questo senso protagonisti di una ricerca che si concentra sul loro specifico ruolo di docenti universitari, di maestri, di portatori di una teoria, forse tra gli ultimi nella storia dell’architettura italiana. Due protagonisti che hanno saputo sistematizzare un messaggio didattico, una teoria, e hanno potuto/voluto/saputo/provato a trasmetterlo a più generazioni attraverso – anche – l’insegnamento accademico. In particolare la ricerca approfondisce il periodo iniziale delle carriere accademiche dei due protagonisti trattati, cercando di comprendere anzitutto il clima culturale di appartenenza, le esperienze di formazione e la condizione che li ha portati a impostare l’insegnamento in un determinato modo, per poi soffermarsi sulle esperienze di didattica vera e propria dal 1965 alla fine degli anni Settanta. 455 306 308 Out of the limbo. Mafia and pedagogical resistance Fuori dal limbo. Mafie e direzioni progettuali per una resistenza pedagogica Pedagogy has been blamed of silence and superficiality on the relationship between mafias and education; however, nowadays we are facing a spreading of interest among civil society and institution around educational projects. This research aims to contribute to the pedagogical debate around possible directions to support the civil society response to the problems of mafias. First of all, it deepens different theoretical framework (sociological, criminological, historical, law) and compares the different evolution of mafias (Cosa nostra, camorra, 'ndrangheta in the italian and international context, but also yakuza, triads, and italo-american mafia). The aim is to keep a wide and deep perspective of the problem of mafias in the globalized era. From this analysis emerges the importance of comprehension not only of the pervasiveness of the phenomenon but also the permeability of the contexts and the convergence with inauthentic lifestyles which are connected with consumption, utilitarianism, anthropocentrism and disengagement. Considering this, the research address to understand the evolution of political-institutional and civil initiatives. The importance of education has increased since the '80s, when the law enforcement agents have started to be murdered. To comprehend possible educational goals, the research analyzes different projects, which are narrated through the documentation, interviews and surveys of actors involved and it confronts them with the pedagogical reflections on citizenship and legality. Listening to the relatives of victims, working on the land confiscated to mafiosi and turned into social land trust or social projects, restoring and taking care of public spaces and goods, trying new way of social living: these practices allow us to open the horizon to the utopy of the civilization of empathy if we engage in the development of the ability to comprehend reality and the reasons of the other and to nurture the art of resistence, in the sign of empathy. La riflessione pedagogica è stata da una parte accusata di silenzio e di mancanza di approfondimento rispetto alle responsabilità educative coinvolte nello sviluppo dei fenomeni mafiosi; d'altra parte ci confrontiamo con la diffusa domanda di comprensione di tali realtà e del ruolo della società civile e con un aumento di interesse, da parte delle Istituzioni, verso percorsi educativi. Questa ricerca intende contribuire al dibattito pedagogico sulle possibili progettualità educative per costruire una risposta civile alla problematica delle mafie. Per fare ciò, si accostano diverse griglie interpretative (storiche, sociologiche, giuridiche) e si confrontano percorsi di differenti criminalità organizzate (mafia, camorra, 'ndrangheta a livello nazionale e internazionale in primis, ma anche Yakuza, Cosa nostra americana e Triadi) con l'obiettivo di formarsi un angolo visuale più ampio e nello stesso tempo profondo della problematica mafiosa nella società globalizzata. Da questo confronto emerge l'importanza di comprendere, accanto alla pervasività delle mafie, la permeabilità dei contesti e le convergenze con gli stili esistenziali inautentici del nostro tempo, improntati al consumo, all'utilitarismo, al disimpegno, all'antropocentrismo. Ripercorrendo l'evoluzione delle iniziative che sono state svolte sul piano politico-istituzionale e su quello civile, constatiamo soprattutto a partire dagli anni '80 l'emergere del discorso educativo. Per comprendere i possibili obiettivi educativi, si analizzano infine diversi progetti, narrati attraverso la documentazione, le interviste e i questionari rivolti ai protagonisti, e confrontati con le riflessioni pedagogiche in merito alla cittadinanza e alla legalità. L'ascolto dei familiari delle vittime, le esperienze dei campi della legalità “tra nord e sud”, di rigenerazione sociale e cura degli spazi e dei beni pubblici e dell'abitare la città, consentono di aprire l'orizzonte all'utopia di una civiltà dell'empatia, a patto di non sottrarsi all'investimento educativo nello sviluppare la capacità di ascolto della realtà e delle ragioni dell'altro, di coltivare l'arte della resistenza nel segno dell'empatia. 456 304 294 Network of contracts and networks of enterprises Reti di contratti e reti di imprese The research starts from an of economic preamble. The phenomenon of enterprise networks, in fact, stems from the economic reality of the markets. In this context, it couldn't be left out of consideration to outline a picture of the situation -even in crisis- which involved especially the Italian companies. Therefore, it was necessary to investigate the phenomenon of globalization, with reference to its origins, characteristics and consequences. Then the research focuses on the reconstruction of the dogmatic phenomenon. Starting from its reconstruction in terms of multilateral contract up to criticize this approach, not entirely satisfactory, as it is considered submissive opposed to the current expansion of the multilateral agreement. More convincing appears to be the scheme of the contractual connection, which has the advantage of preserving the autonomy and independence of the participating entrepreneurs, although framed in the context of an economic unit, which aims to achieve a common goal: the 'network common-good', well worthy of protection according to the article 1322 2.co. of the Civil code. In fact, the contract fits well to define network models both with symmetrical distribution of the decision-making power, and with asymmetric distribution, that is to say with a high level of internal hierarchy. On the other hand, couldn't be neglected the similarity with the hypothesis of contractual connection in the production stage; consisting in delegating to a third a share of the production, and in the distribution phase, thus the distribution occurs through networks of contracts. It also addresses the subject of responsibility for the network, setting the problem in two aspects: external and internal accountability. The first is resolved on the basis of trust mutual gained by each employer. The second is divided into non-contractual liability, linked up, in this case, to the art. 2050 Civil code, and contractual. Il lavoro di ricerca prende le mosse da una premessa di ordine economico. Il fenomeno delle reti di impresa, infatti, nasce dalla realtà economica dei mercati. In tale contesto non può prescindere dal delineare un quadro della situazione- anche di crisi- congiunturale che ha visto coinvolte specialmente le imprese italiane. In tale prospettiva, si è reso necessario indagare il fenomeno della globalizzazione, con riferimento alle sue origini,caratteristiche e conseguenze. Ci si sofferma poi sulla ricostruzione dogmatica del fenomeno. Si parte dalla ricostruzione dello stesso in termini di contratto plurilaterale- sia esso con comunione di scopo oppure plurilaterale di scambio- per criticare tale impostazione, non del tutto soddisfacente, in quanto ritenuto remissiva di fronte alla attuale vis espansiva del contratto plurilaterale. Più convincente appare lo schema del collegamento contrattuale, che ha il pregio di preservare l’autonomia e l’indipendenza degli imprenditori aderenti, pur inseriti nel contesto di un’operazione economica unitaria, volta a perseguire uno scopo comune, l’“interesse di rete”, considerato meritevole di tutela secondo l’ordinamento giuridico ex art. 1322 2.co. c.c. In effetti il contratto ben si presta a disegnare modelli di rete sia con distribuzione simmetrica del potere decisionale, sia con distribuzione asimmetrica, vale a dire con un elevato livello di gerarchia interna. Non può d’altra parte non ravvisarsi un’affinità con le ipotesi di collegamento contrattuale in fase di produzione, consistente nel delegare ad un terzo parte della produzione, e nella fase distributiva, per cui la distribuzione avviene attraverso reti di contratti. Si affronta la materia della responsabilità della rete, impostando il problema sotto due profili: la responsabilità interna ed esterna. La prima viene risolta sulla base dell’affidamento reciproco maturato da ogni imprenditore. La seconda viene distinta in responsabilità extracontrattuale, ricondotta nella fattispecie all’art. 2050 c.c., e contrattuale. 457 309 315 Proteinuria and clinical and clinicopathological follow-up in dogs with Canine Leishmaniasis Valutazione della proteinuria e del follow-up clinico e clinicopatologico in cani affetti da Leishmaniosi canina Introduction: Canine Leishmaniasis (CanL) is an infectious disease transmitted by the carrier and supported by a protozoan, Leishmania infantum. The CanL has become increasingly important in both veterinary medicine than in human medicine. Leishmaniasis is strongly associated with the development of a chronic nephropathy. Study design: retrospective cohort study. Objective: To identify the clinicopathologic changes prevailing at the time of admission and during follow-up of the patient, to identify those with a greater prognostic value. Materials and methods: 167 dogs, for a total of 187 cases treated with serological diagnosis and / or cytological diagnosis of leishmaniasis and complete data biochemistry, serum electrophoresis, urinalysis and urinary biochemistry including proteinuria (UPC) and albuminuria (UAC), coagulation profile (ATIII, d-dimers, fibrinogen) and markers of inflammation (CRP). Of patients included was followed the clinical follow-up and clinicopathologic for a time period of two years and were considered. Results: The main alteration clinicopathological were anemia (41%), iperprotidemia (42%), hyperglobulinaemia (75%), hypoalbuminemia (66%), increased CRP (57%), increased UAC (78%), increased UPC (70%), inadequate urine specific gravity (54%) and reduction of ATIII (52%). 37% of patients were not proteinuric and of these 27% had pathologic albuminuria. 38% of patients had a nephrotic proteinuria (UPC> 2.5) and 22% was azotemic. The clinicopathological parameters showed a tendency to return to normal after the 90th day of follow-up. Serum creatinine, using a multivariate analysis, was found to be the parameter most correlated with patient outcome. Conclusion: results obtained on the basis of the outcome of the patients showed that the patients who died during follow-up, at the time of admission had higher and worsening serum Creatinine, UAC and UPC. In addition, the UAC can be considered an early marker of kidney disease and the presence of azotemia on admission, in these patients, it has a negative prognostic value. Introduzione: la leishmaniosi canina (CanL) è una malattia infettiva, trasmessa da vettore e sostenuta da un protozoo, la Leishmania infantum. La CanL ha assunto sempre più importanza sia in medicina veterinaria che in medicina umana. La leishmaniosi è fortemente associata allo sviluppo di una nefropatia cronica. Disegno dello studio: studio di coorte retrospettivo. Obiettivo: individuare le alterazioni clinico-patologiche prevalenti al momento dell’ammissione e durante il follow-up del paziente, per identificare quelle con un valore prognostico maggiore. Materiali e metodi: 167 cani, per un totale di 187 casi trattati, con diagnosi sierologica e/o citologica di Leishmaniosi e dati ematobiochimici completi, elettroforesi sierica, analisi delle urine e biochimica urinaria comprensiva di proteinuria (UPC) ed albuminuria (UAC), profilo coagulativo (ATIII, d-Dimeri, Fibrinogeno) e marker d’infiammazione (CRP). Dei pazienti inclusi è stato seguito il follow-up clinico e clinicopatologico per un periodo di tempo di due anni e sono stati considerati. Risultati: Le alterazione clinicopatologiche principali sono state anemia (41%), iperprotidemia (42%), iperglobulinemia (75%), ipoalbuminemia (66%), aumento della CRP (57%), incremento dell’UAC (78%), aumento dell’UPC (70%), peso specifico inadeguato (54%) e riduzione dell’ATIII (52%). Il 37% dei pazienti non era proteinurico e di questi il 27% aveva già un’albuminuria patologica. Il 38% dei pazienti aveva una proteinuria nefrosica (UPC>2,5) e il 22% era iperazotemico. I parametri clinicopatologici hanno mostrato una tendenza a rientrare nella normalità dopo il 90° giorno di follow-up. La creatinina sierica, tramite un analisi multivariata, è risultata essere il parametro correlato maggiormente con l’outcome del paziente. Conclusione: i risultati ottenuti in funzione dell’outcome dei pazienti hanno mostrato che i soggetti deceduti durante il follow-up, al momento dell’ammissione avevano valori di creatinina, UPC e UAC più elevati e ingravescenti. Inoltre l’UAC può venire considerato un marker precoce di nefropatia e la presenza di iperazotemia all’ammissione, in questi pazienti, ha un valore prognostico negativo. 458 269 237 Functional and Genetic characterization of new genomic islands from an E. coli strain associated with neonatal meningitis. Caratterizzazione funzionale e genetica di nuove isole genomiche da un ceppo di E. coli associato alla meningite neonatale. Enterobacteriaceae genomes evolve through mutations, rearrangements and horizontal gene transfer (HGT). The latter evolutionary pathway works through the acquisition DNA (GEI) modules of foreign origin that enhances fitness of the host to a given environment. The genome of E. coli IHE3034, a strain isolated from a case of neonatal meningitis, has recently been sequenced and its subsequent sequence analysis has predicted 18 possible GEIs, of which: 8 have not been previously described, 5 fully meet the pathogenic island definition and at least 10 that seem to be of prophagic origin. In order to study the GEI distribution of our reference strain, we screened for the presence 18 GEIs a panel of 132 strains, representative of E. coli diversity. Also, using an inverse nested PCR approach we identified 9 GEI that can form an extrachromosomal circular intermediate (CI) and their respective attachment sites (att). Further, we set up a qPCR approach that allowed us to determine the excision rates of 5 genomic islands in different growth conditions. Four islands, specific for strains appertaining to the sequence type complex 95 (STC95), have been deleted in order to assess their function in a Dictyostelium discoideum grazing assays. Overall, the distribution data presented here indicate that 16 IHE3034 GEIs are more associated to the STC95 strains. Also the functional and genetic characterization has uncovered that GEI 13, 17 and 19 are involved in the resistance to phagocitation by Dictyostelium d thus suggesting a possible role in the adaptation of the pathogen during certain stages of infection. I genomi degli organismi della famiglia delle Enterobacteriaceae evolvono attraverso mutazioni, riarrangiamenti, e attraverso il meccanismo del trasferimento orizzontale di geni (HGT). Quest'ultima via evolutiva si esplica attraverso l'acquisizione, da parte del batterio ricevente, di moduli di materiale genetico di provenienti da altri microorganismi. Questi moduli donerebbero un vantaggio evolutivo ripsetto a determinate condizioni ambientali in cui si viene a trovare il batterio. L'analisi bioinformatica del genoma del ceppo di E. coli IHE3034 (isolato da un caso di meningite neonatale) ha ipotizzato la presenza di 18 isole genomiche (GEI) di cui: 8 mai descritte in precedenza e di cui 10 di origine profagica. Nel presente lavoro abbiamo effettuato uno studio della distribuzione di queste isole su 132 ceppi di E. coli rappresentativi di tutti i patotipi. Utilizzando un approccio basato sulla PCR abbiamo scoperto che 9 GEI sono ancora capaci di formare intermedi circolari (CI) e a sequenziare i rispettivi siti di ricombinazione. Inoltre utilizzando la PCR Real Time siamo riusciti a studiare le variazioni nella frequenza di excisione di 5 isole crescendo i batteri in diverse condizioni di crescita. Inoltre sono stati generati mutanti per delezione di 4 Isole specifiche di ceppi appartenenti al gruppo clonale 95 (STC95). I suddetti mutanti sono poi stati testati per la loro abilità di sopravvivenza alla fagocitosi da parte dell'amoeba Dictyostelium discoideum. 459 232 254 Agricultural tractor rigid motion effects analysis on whole body vibrations Analisi dell’influenza dei moti rigidi di una trattrice agricola sulle vibrazioni a corpo intero trasmesse all’operatore The vibrations transmitted to the driver are dangerous and can cause temporary or permanent injuries. Tractors are characterized by vibrations with high intensity and low frequency. The most critical directions are represented by the horizontal ones because of the high distance from the seat and the tractor rolling axis with respect to the vertical direction. That increase the difficulties in the design of solutions able to reduce the vibration transmitted to the driver. Despite the fitting of different damping systems, the level of vibration to which the operator is subjected, could be over the maximum levels defined into health safe law in different working conditions. The goal of this study is the evaluation of the influence of tractor rigid motions (pitch, roll and bounce) on the vibration level transmitted to the operator and their influence offront axle suspension, cab suspension and suspension seat. To reach this goal, devices as inclinometers and accelerometers were installed on a tractor chassis, cab and seat. The tractor in different working conditions as field and road transport was used. The analysis of the test data shows that the longitudinal acceleration is predominant during road transport, due to the influence of pitch motion. The front axle suspension greatly reduces the pitch while the cab suspension, increases the acceleration level transmitted from the machine frame in every working condition. L’esposizione degli operatori in campo agricolo alle vibrazioni trasmesse al corpo intero, produce effetti dannosi alla salute nel breve e nel lungo termine. Le vibrazioni che si generano sulle trattrici agricole hanno una elevata intensità e una bassa frequenza. Le componenti orizzontali, amplificate dalla posizione elevata della postazione di guida dall’asse di rollio, presentano maggiori criticità per quanto riguarda i sistemi di smorzamento rispetto alle componenti verticali. Queste caratteristiche rendono difficoltosa la progettazione dei sistemi dedicati alla riduzione del livello vibrazionale per questa categoria di macchine agricole. Nonostante l’installazione di diversi sistemi di smorzamento, il livello di vibrazioni a cui è sottoposto l’operatore può superare, in diverse condizioni di impiego, i livelli massimi imposti dalla legge per la salvaguardia della salute. L’obiettivo di questo lavoro è quello di valutare l’influenza dei moti rigidi di una trattrice (beccheggio, rollio e saltellamento) dotata di sospensione assale anteriore, sospensione cabina e sospensione sedile, sul livello vibrazionale trasmesso all’operatore.E’ stata pertanto strumenta una trattrice con accelerometri e inclinometri installati su telaio, cabina e sedile e utilizzata in diverse condizioni di lavoro in campo e di trasporto su strada. Dall’analisi delle prove effettuate emerge che durante il trasporto su strada è predominante l’accelerazione longitudinale, a causa dell’elevata influenza del beccheggio. La sospensione riduce notevolmente il moto rigido di beccheggio mentre l’effetto della sospensione della cabina è quello di incrementare, in ogni condizione di lavoro, il livello di accelerazione trasmesso dal telaio della macchina. 460 309 311 Reflector effective cross sections calculations for GENIII PWR systems Calcoli di sezioni d'urto efficaci di riflettore in sistemi PWR di terza generazione In GEN III+ systems the correct modelization of the reflector zone is a key step for an exact prediction of the cell parameters whose values directly affect the radial power distribution of the core system. This need has become even more necessary after the discovery of the amplification of the “tilt power” phenomenon in the GEN III+ nuclear core. For this reason, special care is taken in the modelization methodology and in the generation of reflector homogenized cross-section and discontinuity factor (DFs) on the reflector zone. The deterministic package code used for the cell data calculation is SCALE 6.1.3 suite. The strong difference in the neutronic properties at core/reflector interface combined with a high geometric heterogeneity between a core and a reflector system have suggested to perform a preliminary analysis on the GEN II reflector system as presented by NEA-NSC-DOC (2013) benchmark with the aim of testing the capability of the deterministic code to perform a correct calculation on a 1-D assembly/reflector modelization. The results, which are in good agreement with those evaluated with SERPENT 2.0 Monte Carlo code, confirmed the capability of SCALE code to perform cell data reflector calculations. The modelization analysis on the GEN III+ reflector system has been performed for two homogeneous configurations and for a series of exact heterogeneous zones along the angular direction of the reflector. It has been also realized a sensitivity analysis on operational and code parameters. Finally, it was performed a 2x2 color-set calculation to investigate the 2-D geometry effects on the numerical values of cell reflector parameters. The final results are an improvement in the scientific knowledge of the reflector cell data values. These values can be used in a EPR nodal code calculation for a more accurate assessment of the core power distribution and of the “power tilt” values. La corretta modellizzazione della zona del riflettore dei sistemi GEN III+ è un passaggio fondamentale per un’accurata predizione dei parametri di cella il cui valore influenza direttamente la distribuzione di potenza su tutto il nocciolo. Tale esigenza si è resa ancora più stringente dopo la constatazione che il fenomeno del “tilt power” risulta essere più amplificato nei noccioli nucleari equipaggiati con un riflettore pesante. Per tali ragioni, nel presente lavoro di tesi si è dedicata particolare attenzione alle metodiche di modellizzazione ed alla generazione delle sezioni d’urto efficaci omogenee ed agli assembly discontinuity factors (ADF) nella zona di riflessione. Il codice deterministico utilizzato per il calcolo è SCALE 6.1.3. La notevole differenza nelle proprietà neutroniche associata ad un’elevata eterogeneità geometrica tra un nocciolo ed un riflettore hanno suggerito di effettuare un’analisi preliminare sul sistema riflettente GEN II proposto nel benchmark NEA-NSC-DOC (2013) per testare la capacità di SCALE 6.1.3 di effettuare un corretto calcolo di cella adottando una modellizzazione monodimensionale assembly/riflettore. I risultati ottenuti sono confrontati con quelli presentati nel benchmark e e con quelli valutati attraverso il codice Monte Carlo SERPENT 2.0 confermando la capacità di calcolo di SCALE 6.1.3. L’analisi sulla modellizzazione dei sistemi riflettenti GEN III+ è stata effettuata ricavando il valore dei parametri di cella per configurazioni omogenee ed una serie di configurazioni geometriche esatte che comprendono tutte le modellizzazioni del sistema riflettente lungo la direzione angolare del riflettore. Si è inoltre effettuata un’analisi di sensitività su parametri operativi e sui parametri di codice. Si è infine effettuato un calcolo in color-set per indagare l’influenza degli effetti 2-D sui parametri di cella. I risultati prodotti rappresentano un contributo migliorativo nella conoscenza dei parametri di cella di riflettore e potranno essere utilizzati per una più precisa valutazione del fenomeno del tilt nei sistemi GEN III+. 461 199 222 Combined pulmonary accessory blood flow and High-tech scaffold patch during bidirectional cavo-pulmonary anastomosis: the role of combined therapy on pulmonary artery growth. Il flusso accessorio all’intervento di anastomosi cavo-polmonare bidirezionale associato a plastica di allargamento delle arterie polmonari con high tech patch: ruolo della terapia combinata sulla crescita delle arterie polmonari. Functionally univentricular hearts form a group of congenital heart disease at high risk and surgical complexity. The current treatment consists in adopting a palliative surgical approach that involves several stages aimed at gradually separating the venous and arterial circulation, with the last stage represented by the Fontan intervention or total hollow-pulmonary anastomosis (TCPC). In this distortion of the normal physiology that transforms the flow from a "parallel" to a "serial" system, the intervention of bidirectional hollow-pulmonary anastomosis (BCPA) has become a mandatory step for the separation of the two circulations. In carrying out this retrospective study, we collected and analyzed the clinical, echocardiographic, hemodynamic and functional capacity of 98 patients undergoing BCPA at our center; we also evaluated the long-term outcome. Looking at the role of accessory flow and lung plastic with patches on the growth of remote pulmonary arteries, we have not seen significant differences. A sub-analysis performed on patients undergoing cardiopulmonary stress testing after TCPC showed no long-term outcome differences in both groups, confirming that there is no ventricular volume overload with both applied techniques. I cuori funzionalmente univentricolari costituiscono un gruppo di cardiopatie congenite ad alto rischio e complessità chirurgica. Il trattamento attuale consiste nell’adottare un approccio chirurgico palliativo che prevede più stadi volti a separare gradualmente la circolazione venosa da quella arteriosa, con un ultimo stadio rappresentato dall’intervento di Fontan o anastomosi cavo-polmonare totale (TCPC). In questo stravolgimento della normale fisiologia che trasforma la circolazione da un sistema “in parallelo” ad uno “in serie”, l’intervento di anastomosi cavo-polmonare bidirezionale (BCPA) è diventato un gradino obbligatorio per la separazione delle due circolazioni. Nel realizzare questo studio retrospettivo abbiamo raccolto e analizzato i parametri clinici, ecocardiografici, emodinamici e della capacità funzionale di 98 pazienti sottoposti a BCPA presso il nostro centro; inoltre abbiamo valutato l’outcome a lungo termine. Andando ad analizzare il ruolo del flusso accessorio e della plastica delle polmonari con patch sulla crescita delle arterie polmonari a distanza non abbiamo visto differenze significiative. Una sotto analisi effettuata sui pazienti sottoposti a test da sforzo cardio-polmonare dopo TCPC non ha mostrato differenze di outcome a lungo termine in entrambi i gruppi a riprova che non vi è un sovraccarico di volume ventricolare con entrambe le tecniche applicate. 462 157 223 Risk perception and digital surveillance among American college students Percezione del rischio e sorveglianza digitale tra gli studenti di due campus universitari americani Within each American university campus, a Department of Public Safety (DPS) is designated to send students emails whenever a crime is committed on campus or in the surrounding area. The aim of this service is to provide an adequate awareness of such criminal activity. The hypothesis is that these crime-alert methods may represent a new and different type of control exercised by the DPS itself. The data was collected on two specific campuses. The total sample was 985 students. In general, this email service focuses on only some types of crime and not on others (e.g. sexual harassment and violence goes largely unreported), and this may reveal a new and different type of control exercised by the universities' department of public safety. Aside from the selectivity involved in deciding what to communicate or not, crime alerts may give rise to some form of control over the user's perception. All'interno di ogni campus universitario americano è previsto un Department of Public Safety (DPS) incaricato di trasmettere agli studenti segnalazioni via email ogniqualvolta viene commesso un reato. Lo scopo è quello di fornire un'adeguata consapevolezza dei fenomeni criminosi verificatisi nelle aree limitrofe ai quartieri universitari. Il presente contributo vuole indagare in che misura la condivisione di informazioni, relative a eventi criminali, mediante nuovi dispositivi tecnologici (tra cui app e email), possa avere un impatto sulla modifica dei comportamenti degli studenti, sulla loro percezione del rischio e sulla sorveglianza digitale nei campus universitari americani. La metodologia utilizzata è eminentemente di tipo quantitativo (questionario) e i dati sono stati raccolti tra gli studenti di due prestigiose università americane: la Brown University (403 studenti) e la Columbia University (582 studenti). I risultati ottenuti mostrano una relazione controversa nel rapporto tra il mittente/DPS e il destinatario/studente: se da un lato il messaggio/informazione è ritenuto dagli studenti superfluo e inutile, dall'altro lato le nuove tecnologie sono in grado di modificare la percezione di sicurezza degli studenti, offrendosi come strumento di supporto (e in certi casi alternativo) rispetto ai "tradizionali" dispositivi. In poche parole, gli studenti non mostrano molto entusiamo per i nuovi sistemi di sorvegliana digitale, tuttavia non ne possono piu' fare a meno. 463 279 251 The authentic interpretation in its theoretical and applicative aspects L'interpretazione autentica nei suoi profili teorici ed applicativi The treatment delineates the theoretical and applicative boundaries of the institute of authentic interpretation, in the clear awareness that this issue lurks behind the most complex problem of a proper delimitation between the activities of legis-latio and legis-executio. The phenomenon of the interpretative laws constitutes in fact a nerve centre and a point of intersection of three distinct areas of law, that are the theory of interpretation, the theory of sources of law and the liberal doctrine of the separation of powers. Within our system, in the most recent period, there has been an exponential increase of interpretative legislative interventions that, in the actual state, are used mainly as instruments of ordinary legislation. Under this aspect, the more and more frequent appeal to the interpretative source can be framed in the more complex phenomenon of the “crisis of the law” whose traditional requirements of generality, abstractness and non-retroactivity have been gradually abandoned by the legislator in parallel with the establishment of the constitutional State. The abuse of the interpretative tool by the lawmaker, seriously injurious of the subjective juridical positions, has not yet been effectively thwarted in spite of the elaboration from the constitutional Court of a series of limits and requirements of legitimacy of the legislative exegesis. In this perspective, the research and examination of strategies and jurisdictional and institutional remedies, such as to embank the “omnipotence” of the lawmaker interpreter, become extremely relevant. As a result of the analysis, the investigation has reached the awareness of the potentialities inherent in the development of the jurisprudence of the Court Edu more inclined to punish the abuse of interpretative laws. La trattazione cerca di delineare i confini teorici ed applicativi dell’istituto dell’interpretazione autentica, nella chiara consapevolezza che dietro tale tematica si celi il più complesso problema di una corretta delimitazione tra attività di legis-latio e attività di legis-executio. Il fenomeno delle leggi interpretative costituisce infatti nodo nevralgico e punto di intersezione di tre ambiti materiali distinti, ossia la teoria dell’interpretazione, la teoria delle fonti del diritto e la dottrina di matrice liberale della separazione dei poteri. All’interno del nostro ordinamento, nell’epoca più recente, si è assistito ad un aumento esponenziale di interventi legislativi interpretativi che, allo stato attuale, sono utilizzati per lo più come strumenti di legislazione ordinaria. Sotto questo profilo, il sempre più frequente ricorso alla fonte interpretativa può essere inquadrato nel più complesso fenomeno della “crisi della legge” i cui tradizionali requisiti di generalità, astrattezza ed irretroattività sono stati progressivamente abbandonati dal legislatore parallelamente con l’affermarsi dello Stato costituzionale. L’abuso dello strumento interpretativo da parte del legislatore, gravemente lesivo delle posizioni giuridiche soggettive, non è stato finora efficacemente contrastato all’interno dell’ordinamento nonostante l’elaborazione da parte della Corte costituzionale di una serie di limiti e requisiti di legittimità dell’esegesi legislativa. In tale prospettiva, diventano quindi di rilevanza fondamentale la ricerca e l’esame di strategie e rimedi, giurisdizionali ed istituzionali, tali da arginare l’“onnipotenza” del legislatore interprete. A seguito dell’analisi svolta, è maturata la consapevolezza delle potenzialità insite nella valorizzazione della giurisprudenza della Corte Edu, maggiormente incline a sanzionare l’abuso delle leggi interpretative. 464 259 267 The probabilistic characterization of underground as a tool for the optimization of integrated design of shallow geothermal systems La caratterizzazione probabilistica del sottosuolo come strumento per l’ottimizzazione della progettazione integrata dei sistemi geotermici The use of the shallow geothermal reservoirs for heating and cooling purposes is a proven technique that allows to exploit, through appropriate geo-exchangers, omnipresent and inexhaustible energy, with a reduced cost in terms of greenhouse gas emissions. Therefore, the full exploitation of this resource is in line with the objectives of the Kyoto Protocol and it is described in European Directive 2009/28/EC (commonly known as: Renewables Directive). Given the considerable potential and affordable installation and operation costs, shallow geothermal energy has been exploited since the middle of the twentieth century in various contexts(geographical, geological and climate) and for different applications (residential, commercial, industrial, infrastructure). However, only since the year 2000, the scientific community and the market really began to be interested in the argument, which occurred as a result of economic and technical conditions. A simple and immediate proof of this can be found in the fact that in 2012 there is still no clear technical reference shared internationally, nor for design, nor for installation, nor for testing of the different shallow geothermal applications, despite a multitude of scientific articles published, thermal plants built and industry associations involved in the first decade of the twenty-first century. This research falls within this framework. In particular the progress of research undertaken within the Department of Civil Environmental and Materials Engineering in design and testing of geothermal systems will be shown, as well as some innovative geo-exchangers studied, analyzed and tested will be described L’utilizzo del reservoir geotermico superficiale a scopi termici / frigoriferi è una tecnica consolidata che permette di sfruttare, tramite appositi “geoscambiatori”, un’energia presente ovunque ed inesauribile, ad un ridotto prezzo in termini di emissioni climalteranti. Pertanto, il pieno sfruttamento di questa risorsa è in linea con gli obiettivi del Protocollo di Kyoto ed è descritto nella Direttiva Europea 2009/28/CE (Comunemente detta: Direttiva Rinnovabili). Considerato il notevole potenziale a fronte di costi sostenibili di installazione ed esercizio, la geotermia superficiale è stata sfruttata già dalla metà del ventesimo secolo in diversi contesti (geografici, geologici e climatici) e per diverse applicazioni (residenziali, commerciali, industriali, infrastrutturali). Ciononostante, solo a partire dagli anni 2000 la comunità scientifica e il mercato si sono realmente interessati ed affacciati all’argomento, a seguito di sopraggiunte condizioni economiche e tecniche. Una semplice ed immediata dimostrazione di ciò si ritrova nel fatto che al 2012 non esiste ancora un chiaro riferimento tecnico condiviso a livello internazionale, né per la progettazione, né per l’installazione, né per il testing delle diverse applicazioni della geotermia superficiale, questo a fronte di una moltitudine di articoli scientifici pubblicati, impianti realizzati ed associazioni di categoria coinvolte nel primo decennio del ventunesimo secolo. Il presente lavoro di ricerca si colloca all’interno di questo quadro. In particolare verranno mostrati i progressi della ricerca svolta all’interno del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali nei settori della progettazione e del testing dei sistemi geotermici, nonché verranno descritte alcune tipologie di geoscambiatori innovative studiate, analizzate e testate nel periodo di ricerca. 465 308 297 Design and optimization of components and processes for plasma sources in advanced material treatments The research activities described in the present thesis have been oriented to the design and development of components and technological processes aimed at optimizing the performance of plasma sources in advanced in material treatments. Consumables components for high definition plasma arc cutting (PAC) torches were studied and developed. Experimental activities have in particular focussed on the modifications of the emissive insert with respect to the standard electrode configuration, which comprises a press fit hafnium insert in a copper body holder, to improve its durability. Based on a deep analysis of both the scientific and patent literature, different solutions were proposed and tested. First, the behaviour of Hf cathodes when operating at high current levels (250A) in oxidizing atmosphere has been experimentally investigated optimizing, with respect to expected service life, the initial shape of the electrode emissive surface. Moreover, the microstructural modifications of the Hf insert in PAC electrodes were experimentally investigated during first cycles, in order to understand those phenomena occurring on and under the Hf emissive surface and involved in the electrode erosion process. Thereafter, the research activity focussed on producing, characterizing and testing prototypes of composite inserts, combining powders of a high thermal conductibility (Cu, Ag) and high thermionic emissivity (Hf, Zr) materials The complexity of the thermal plasma torch environment required and integrated approach also involving physical modelling. Accordingly, a detailed line-by-line method was developed to compute the net emission coefficient of Ar plasmas at temperatures ranging from 3000 K to 25000 K and pressure ranging from 50 kPa to 200 kPa, for optically thin and partially autoabsorbed plasmas. Finally, prototypal electrodes were studied and realized for a newly developed plasma source, based on the plasma needle concept and devoted to the generation of atmospheric pressure non-thermal plasmas for biomedical applications. L’attività di ricerca svoltasi durante il Dottorato è stata orientata alla progettazione e allo sviluppo di componenti e processi tecnologici innovativi atti ad ottimizzare le prestazioni di sorgenti plasma nel trattamento avanzato di materiali. Sono stati in particolare studiati e sviluppati consumabili di torce al plasma termico per il taglio di materiali metallici (PAC, plasma arc cutting), nell’ambito della cosiddetta alta definizione. L’attività di tipo sperimentale in ambito PAC si è concentrata sulla valutazione e realizzazione di modifiche dell’inserto emettitore, rispetto alla configurazione attuale di elettrodi standard, che prevede un inserto piatto in afnio (Hf) inserito per interferenza in un corpo elettrodo in rame (Cu). Le soluzioni proposte per l’attività di ricerca sono state basate su un’approfondita analisi bibliografica e brevettuale. Il comportamento di inserti in Hf operanti ad alte correnti (250A) in torce PAC è stato sperimentalmente analizzato, ottimizzando la forma iniziale della superficie emittente per incrementarne la vita utile. Sono inoltre state studiate le modificazioni microstrutturali dell’inserto emettitore al fine di comprendere i fenomeni coinvolti nel processo di erosione. Infine, l’attività di ricerca su elettrodi PAC si è concentrata sulla produzione, caratterizzazione e test di inserti compositi prototipali, realizzati unendo polveri ad alta conduttività termica (Cu, Ag) e polvere ad alta emissività termoionica (Hf, Zr). La complessità del sistema torcia ha inoltre richiesto un approccio integrato, che affiancasse attività di simulazione modellistico-computazionale con le valutazioni sperimentali, di natura chimico-fisica e microstrutturale. È stato in questo senso implementato un modello per il calcolo del coefficiente di emissione netto (NEC) del plasma di Argon in funzione di temperatura (1000-25000 K) e pressione (50-200 kPa), per plasmi otticamente sottili o parzialmente auto-assorbiti. Sono infine stati inoltre studiati e realizzati elettrodi prototipali per sorgenti di plasma non termico, finalizzate in particolare ad applicazioni biomedicali, nella configurazione detta plasma needle. 466 316 316 Towards a sociology of sustainability: the case of Transition Towns. Perspectives and limits of a bottom-up path Verso una sociologia della sostenibilità: il caso delle Città in Transizione. Prospettive e limiti di un percorso bottom-up The object of investigation of this work is the environmental and cultural movement of Transition Towns. Transition Towns are experiments of re-location of resources aimed to prepare communities (villages, cities, neighborhoods) to face the twin challenge of climate change and peak oil. From the United Kingdom, Transition Towns network has significantly spread in few years and now has more than thousand initiatives. The investigation of this movement required in the first instance to focus on the field of sociology of the environment. The focus is on the troubled process of recognition which made the sociology of the environment an autonomous branch, and on the theoretical-conceptual path that characterized the deep break proposed by Catton and Dunlap, which introduced the New Ecological Paradigm within the sociological debate, distancing itself from the traditional anthropocentric view of classical sociology. We then present two of the most influential theoretical perspectives of the discipline, the Treadmill of Production and the current theory of ecological modernization. The vision adopted in the work is that proposed by Spaargaren, author of the theory of ecological modernization, according to which sociology of the environment can be placed in an intermediate space between environmental sciences and general sociology, highlighting the interdisciplinary nature also evoked by the current debate on sustainability. But the empirical evidence gradually arising from the study of this movement which calls itself cultural and environmental, required a more extensive theoretical framework that can provide conceptual categories expendable in the description of environmental problems and for the investigation of socio-cultural change and its actors. It was therefore chosen to fit into the framework of reflexive modernity and risk society. The empirical references of the study are three specific local contexts in Transition: York in the United Kingdom, and Monteveglio (Bo) e Scandiano (Re) for the Italian case. Oggetto di indagine del lavoro è il movimento ambientalista e culturale delle Città in Transizione che rappresentano esperimenti di ri-localizzazione delle risorse volte a preparare le comunità (paesi, città, quartieri) ad affrontare la duplice sfida del cambiamento climatico e del picco del petrolio. A partire dal Regno Unito, la rete delle Transition Towns si è in pochi anni estesa significativamente e conta oggi più di mille iniziative. L’indagine di tale movimento ha richiesto in prima battuta di focalizzare l’attenzione sul campo disciplinare della sociologia dell’ambiente. L’attenzione si è concentrata sul percorso di riconoscimento che ha reso la sociologia dell’ambiente una branca autonoma e sul percorso teorico-concettuale che ha caratterizzato la profonda spaccatura paradigmatica proposta da Catton e Dunlap, che hanno introdotto nel dibattito sociologico il Nuovo Paradigma Ecologico, prendendo le distanze dalla tradizionale visione antropocentrica della sociologia classica. Vengono poi presentate due delle più influenti prospettive teoriche della disciplina, quella del Treadmill of Production e la più attuale teoria della modernizzazione ecologica. La visione che viene adottata nel lavoro di tesi è quella proposta da Spaargaren, fautore della teoria della modernizzazione ecologica, secondo il quale la sociologia dell’ambiente può essere collocata in uno spazio intermedio che sta tra le scienze ambientali e la sociologia generale, evidenziando una vocazione interdisciplinare richiamata anche dal dibattito odierno sulla sostenibilità. Ma le evidenze empiriche progressivamente scaturite dallo studio di questo movimento che si autodefinisce culturale ed ambientalista hanno richiesto una cornice teorica più ampia, quella della modernità riflessiva e della società del rischio, in grado di fornire categorie concettuali spendibili nella descrizione dei problemi ambientali e nell’indagine del mutamento socio-culturale e dei suoi attori. I riferimenti empirici dello studio sono tre specifiche realtà locali in Transizione: York in Transition per il Regno Unito, Monteveglio (Bo) e Scandiano (Re) in Transizione per l’Italia. 467 234 248 The City of the Sun. Roman primacy and ecclesiology in the papal correspondence with the Greek East. (Eleventh-Thirteenth centuries) La Città del Sole. Primato romano ed ecclesiologia nella corrispondenza papale verso l'Oriente greco (XI-XIII sec.) The thesis analyses the theology and ecclesiology of the Roman primacy in the papal correspondence with the Greek East from the clash of 1054 to the pontificate of Innocent III (1198-1216). Starting from the study of primatial categories and the ecclesiological lexicon in the papal letters to the Byzantine world, and analysing the historical contexts in which diplomatic dialogues and attempts of unification between churches occurred, this work proposes to read the sources both analytically and critically. The first level of analysis considers the theology of the primacy, its development, how it was constantly reiterated, and which rhetorical instruments were used to try to impose it to the Greek East. The second stage investigates the relationship between primatial theories and their pratical and eventual application, arguing that the papal Ostpolitik was mainly dictated by the political needs of the moment rather than the strict application of the norm. Finally, this work considers the value that these ecclesiastical dialogues and ecclesiological confrontations had for Rome, showing how the popes of the eleventh-thirteenth centuries did not accept a speculative discussion on the Roman primacy, but it was only ecclesiastical policy, where there was no discussion or real will to unify the churches, only the search for new strategies to impose the universal primacy of St Peter's See. La tesi analizza la teologia e l’ecclesiologia del primato romano nella corrispondenza ufficiale del papato verso l’Oriente greco da dopo lo scontro del 1054 fino al pontificato di Innocenzo III (1198-1216). Partendo dallo studio delle categorie primaziali e dei lessemi ecclesiologici presenti nelle lettere pontificie al mondo bizantino, e analizzando i contesti storici in cui si situarono i dialoghi diplomatici e i tentativi unionisti tra le chiese, questo lavoro si è proposto di leggere le fonti in modo sia analitico che critico. Nel primo livello d’analisi si è presa in esame la teologia del primato, il suo sviluppo, come essa venne costantemente ribadita e quali strumenti retorici furono messi in campo per tentare di imporla all’Oriente greco. Nel secondo livello si è indagato il rapporto tra le teorizzazioni primaziali e la loro effettiva applicazione, notando di conseguenza come l’Ostpolitik papale fosse il più delle volte dettata dalle necessità politiche del momento piuttosto che dall’intransigente applicazione della norma. Infine, si è affrontato il tema del valore che questi dialoghi ecclesiali e confronti ecclesiologici potevano assumere per Roma, arrivando all’ipotesi che i papi dell’XI-XIII secolo non ammettessero in realtà un confronto speculativo sul primato romano, poiché tali contatti erano dettati solamente da politica ecclesiastica, in cui non esisteva discussione o reale volontà di arrivare all’unione delle chiese, ma solo la ricerca di nuove strategie per imporre il primato universale della sede di san Pietro. 468 318 313 Transfer Pricing: legal instruments and mechanisms for the resolution of tax controversy in the EU context. Impact on the fundamental economic freedom. Prezzi di trasferimento: strumenti giuridici e procedure di risoluzione delle controversie fiscali in ambito comunitario. Impatto sulle liberta economiche fondamentali e sul mercato interno. The thesis has the objective of analyzing the mechanism for the resolution of international tax disputes and economic double taxation for multinational enterprises operating in the EU market. Firstly, it elaborates an explanation of the specific sector of transfer pricing, meaning the evaluation of intercompany transactions which is a highly technical matter and not a perfect science. The thesis includes the economic analyses of business models, methodologies and best practices agreed at the OECD level by the international community, tax planning opportunities. However intrusive audits on Multinational Groups and the adjustments of profits of an associated enterprise by Tax Administrations bring to a high level of economic double taxation, burdensome and inefficient international procedures to get the relief in the jurisdiction of the counterpart associated entity with uncertain results. The thesis focuses on the availability of mechanisms between EU Member States, the European Arbitration Convention (90/436/CEE) and its functioning. It describes the long process and discussion for the adoption of this multilateral convention by EU member States despite the adoption of a EU directive, procedural stages and implementation issues between Tax Administrations involved, such as the lack of involvement of EU institutions, highlighting difficulties in the functioning and in contributing to a fair tax environment for investments in EU. The dissertation leads to the result of introducing a more effective instrument based on the arbitration clause in the EU market for eliminating double taxation and reducing tax obstacles related to transfer pricing issues and put forward a proposal for a EU Dispute Resolution Directive. Actually, the European Commission has included this proposals in its tax package since 2016 to overcome the current difficulties and constrains coming out from the practice and to create a more fair and certain tax environment for multinationals in the EU market. La tesi si pone l’obiettivo di analizzare i meccanismi di risoluzione delle controversie fiscali internazionali e il fenomeno della doppia imposizione delle imprese multinazionali operanti nel mercato europeo. Prima di tutto descrive il settore dei prezzi di trasferimento, vale a dire la valorizzazione delle transazioni infragruppo, materia altamente tecnica e valutativa, non una scienza esatta. La tesi include l’analisi economica dei modelli di business, i metodi e le migliori pratiche concordate a livello OCSE dalla comunità internazionale e le opportunità di pianificazione fiscale. Tuttavia verifiche fiscali intrusive sui gruppi multinazionali e la rettifica delle operazioni infragruppo e dei profitti di un’impresa associata dalle Amministrazioni fiscali conduce ad alti livelli di doppia imposizione, onerose e inefficienti procedure internazionali per eliminare la doppia imposizione. La tesi si focalizza dunque sulla disponibilità di meccanismi tra Stati Membri, vale a dire la Convenzione Arbitrale Europea (90/436/CEE) e il suo funzionamento. Descrive il lungo processo e discussione tra gli Stati per l’adozione della convenzione multilaterale di diritto internazionale piuttosto che di una direttiva europea, le fasi procedurali e le difficoltà di implementazione dello strumento tra le Amministrazioni fiscali coinvolte, come la mancanza di coinvolgimento delle istituzioni europee, evidenziando le difficoltà di creare un sistema fiscale certo ed efficiente per gli investimenti nel mercato europeo. La dissertazione individua la necessità di introdurre uno strumento sull’arbitrato più efficiente per l’eliminazione della doppia imposizione e ridurre gli ostacoli legati alla materia dei prezzi di trasferimento, auspicando la proposta di una Direttive europea per la risoluzione delle controversie. Effettivamente, la Commissione europea ha incluso tale proposta nel pacchetto fiscale del 2016 per superare le attuali e concrete difficoltà emerse dalla pratica and per creare un sistema fiscale più equo e certo per le imprese multinazionali nel mercato unico. 469 304 302 Fortresses and Earthquake. How the architectural technologies influence the mechanisms of damage. Architetture fortificate e terremoto. Influenza delle tecniche costruttive sui meccanismi di danno. The main target of the study is to understand the relationships between the morphological and structural characteristics, the earthquake swarm and the mechanisms of damage, triggered by the Emilian earthquake of 2012, in some Emilian fortresses. The first step of the research has been to set the considered area from a geographical and seismological point of view. Then the evolution, the materials and the architectural technologies of the Emilian fortresses have been studied. Surveys and photographic evaluations have been done in order to understand the main morphological and structural characteristics of thirteen selected fortresses and to divide them into groups with similar features. By this large-scale subdivision, between the thirteen fortresses, the five case of study have been selected. During the surveys performed in the thirteen cases of study, seismic damages have been observed. The damage mechanisms checked have been classified in a chart. Only for the five cases the damages of the chart have been studied in detail and they have been divided into architectural elements. The outcome of the study is that each mechanism of damage was not caused just by one reason but by several ones, variously combined. The most important reasons are: the diachronic changes of the buildings during the time, the mutual position of architectural elements in a fortress, the building defects, for example when there aren’t elements of connection between different levels in the walls, the poor quality of building materials used, the incompatibility of the restoration interventions made during the XX century and the relationships between the cases of study and the peculiarity of the environment, as for example the high level of humidity and the aquifer not very deep. Furthermore the characteristics of the earthquake swarm have influenced the characteristics of the observed damages. L’obiettivo dello studio condotto è rappresentato dall’individuazione dei rapporti intercorrenti tra le caratteristiche morfologico-costruttive, lo sciame sismico ed i cinematismi di danno innescati dal terremoto in Emilia del 2012, in alcune strutture fortificate. Come primo step si è provveduto a inquadrare da un punto di vista geografico e sismologico l’area di interesse. Successivamente sono state analizzate la forma e l’evoluzione storica dei manufatti fortificati, sono stati realizzati sopralluoghi e rilievi fotografici, al fine di constatarne i caratteri morfologico-costruttivi principali e poter suddividere le fabbriche storiche in macro gruppi aventi caratteristiche simili. Questa macro-catalogazione ha permesso di individuare tra tredici fortificazioni precedentemente selezionate, le cinque rocche che costituiscono i casi di approfondimento. I sopralluoghi effettuati presso i tredici edifici hanno permesso di individuare i cinematismi di danno innescatisi. I meccanismi di danno rilevati sono stati successivamente catalogati in un apposito abaco. Relativamente a soli cinque casi di studio, sono stati studiati dettagliatamente i cinematismi di danno, suddividendoli secondo i vari elementi architettonici interessati. Dallo studio è emerso che ogni cinematismo non è stato provocato da una sola causa, ma da varie motivazioni, combinate fra loro in modi diversi. Fra di esse le più importanti sono: le trasformazioni diacroniche dei manufatti, la posizione reciproca degli elementi architettonici all’interno del medesimo complesso fortificato, i vizi costruttivi intrinseci, come ad esempio negli elementi murari pieni, la mancanza di connessioni tra i vari livelli, la scarsa qualità dei materiali utilizzati, l’incompatibilità di alcuni interventi di restauro realizzati nel XX sec. e i rapporti tra i manufatti presi in considerazione e le peculiarità dell’ambiente limitrofo, come l’alto tasso di umidità per risalita capillare favorito dalla presenza di falde acquifere non troppo profonde. Inoltre le caratteristiche dello sciame sismico hanno influenzato notevolmente le tipologie di danno rilevate. 470 324 321 Liver function indexes in compensated cirrhosis: prognostic value in patients with hepatocellular carcinoma and changes in the course of new antiviral treatments for HCV Indici di funzione epatica in cirrosi compensata: ruolo prognostico nel paziente con epatocarcinoma e modifiche in corso di nuovi trattamenti antivirali per HCV Aim First work (1): to validate the role of new CP 0 in HCC patients. Second work (2): to explore the possible role of CP to detect the functional impact on the short term in cirrhotic patients treated with DAA. Methods (1) 5456 patients with first diagnosis of HCC were analyzed. They were divided in groups according to CP class: 0 (343 pts), A (3143 pts), B (1628 pts), C (342 pts). (2) 53 cirrhotic HCV patients treated with DAA were analyzed. During treatment and at the end of it the change of CP was recorded. Results (1) 10.9% of CP A patients were reclassified as CP 0. Median overall survivals statistically differed among groups (months; 95% CI): CP 0 64 (54.5-73.4), A 43 (40.7-45.3), B 21 (19.1-22.8), C 8 (6.7-9.2), p<0.0001. Comparisons between survivals of CP 0 vs A, B and C were also statistically different (p<0.0001 in all associations). The prognosis of patients in BCLC-B stage differed according to liver function (0 vs A vs B, p<0.0001). (2) Patients with CP score improvement of at least one point: 41,5% (after 12 weeks of treatment), 38% (at the end of treatment) and 54.4% (at SVR12); patients with CP class improvement: 32,1% (after 12 weeks of treatment), 30% (at the end of treatment) and 46,9% (at SVR12); patients who have passed from CP A to CP 0: 20,6% (after 12 weeks of treatment), 22,6% (at the end of treatment) and 44,4% (at SVR12). Conclusions CP class 0 identifies a different subgroup of HCC patients with better prognosis. It impacts not only on outcome prediction but also on treatment allocation, better stratifying the heterogeneous BCLC-B stage. The trend of CP score during DAA treatment expresses the functional gain and the prognostic impact that HCV treated patient gets on the short term. Obiettivo Primo lavoro (1): convalidare il ruolo del nuovo Child-Pugh 0 in pazienti con HCC. Secondo lavoro (2): esplorare il possibile ruolo del Child-Pugh nel rilevare l'impatto funzionale a breve termine in pazienti cirrotici trattati con DAA. Metodi (1) sono stati analizzati 5456 pazienti con prima diagnosi di HCC, divisi in gruppi in base alla classe CP: 0 (343 pts), A (3143 punti), B (1628 punti), C (342 pts). (2) 53 pazienti cirrotici HCV trattati con DAA sono stati analizzati. Durante il trattamento e alla fine è stato registrato il cambiamento del CP. Risultati (1) 10,9% dei pazienti CP A sono stati riclassificati come CP 0. La sopravvivenza mediana globale differiva significativamente tra i gruppi (mesi; 95% CI): CP 0 64 (54,5-73,4), A 43 (40.7-45.3), B 21 (19,1-22,8), C 8 (6,7-9,2), p <0,0001. Il confronto tra sopravvivenze del CP 0 vs A, B e C era significativamente differente (p <0,0001 a tutte le associazioni). La prognosi dei pazienti in BCLC-B differiva in base alla funzione epatica (0 vs A vs B, p <0,0001). (2) Pazienti con miglioramento del CP di almeno un punto: 41,5% (dopo 12 settimane di trattamento), 38% (alla fine del trattamento) e 54,4% (in SVR12); pazienti con miglioramento della classe CP: 32,1% (dopo 12 settimane di trattamento), 30% (alla fine del trattamento) e 46,9% (in SVR12); pazienti che sono passati dal CP A alla CP 0: 20,6% (dopo 12 settimane di trattamento), 22,6% (alla fine del trattamento) e 44,4% (in SVR12). Conclusioni CP 0 identifica un diverso sottogruppo di pazienti con HCC con una migliore prognosi. Ciò si ripercuote non solo sulla previsione dell’outcome, ma anche sull’allocazione al trattamento della neoplasia, meglio stratificando il BCLC-B. L'andamento del CP durante il trattamento DAA esprime il guadagno funzionale che il paziente HCV trattato ottiene sul breve termine. 471 288 283 Neoliberal subjectivity and "legal" gambling: the exploited weakness Soggettività neoliberale e gioco d'azzardo "legale": la fragilità messa a valore The doctoral thesis deals with the analysis of the reports that have come to be established between social vulnerability linked to the emergence of new forms of poverty, the disintegration of the social bond, the processes of risk individualization and the phenomenon of the game of "legal" gambling in Italy, with particular reference to the territorial context of Emilia-Romagna. More particularly the thesis investigates the propensity, linked to a state of social vulnerability of the subjects with socio-economic hardship, the attendance of the gambling halls and spending in the "legal gambling" (excluding the entire field of game of illegal gambling and the criminal sub-cultures) in the territorial context of Emilia Romagna. There are, in fact, increasing factors "pushed" to gambling related to conditions of discomfort (economic and socio-relational) of the most exposed to the effects of economic crisis. The conditions from which this research concerning the finding of a high and growing incidence among the Italian population of the "legal gambling" (some observers have even suggested the existence of a direct correlation between contraction in incomes and consumption and the exponential growth of the "legal gambling" in Italian), and although closely related to the social impoverishment processes of recent years.In terms of research the main objectives of the project are as follows: - Knowledge of the "definition of the situation" of the parties with respect to their biographies, their future and their relationship with the legal gambling; - Knowledge and understanding of the interdependence between the culture of "risk", social vulnerability, the debt and the legal gambling consumption; - Interpretative insights that could be useful to policy makers and practitioners Welfare mix in prevention, assistance and help to pathological gamblers. Il lavoro di tesi dottorale riguarda l’analisi dei rapporti che si sono venuti a instaurare tra vulnerabilità sociale legata all’emergere delle nuove povertà, lo sgretolamento del legame sociale, i processi di individualizzazione del rischio e il fenomeno del gioco d’azzardo “legale” in Italia, con particolare riferimento al contesto territoriale dell’Emilia-Romagna. Più in particolare, nella tesi si indaga la propensione, legata ad uno stato di vulnerabilità sociale dei soggetti con disagio socio-economico, alla frequentazione delle sale da gioco e alla spesa in gioco d’azzardo “legale” (escludendo tutto il campo del gioco d’azzardo clandestino e delle sub-culture criminali) nel contesto territoriale dell’Emilia Romagna.Esistono,infatti, fattori crescenti di “spinta” al gambling legati alle condizioni di disagio (economico e socio-relazionale) dei soggetti più esposti agli effetti della crisi economica. I presupposti di fatto da cui parte questa ricerca riguardano la constatazione di un’alta e crescente incidenza fra la popolazione italiana del gioco d’azzardo “legale” (alcuni osservatori hanno addirittura ipotizzato l’esistenza di una correlazione diretta fra contrazione dei redditi e dei consumi e la crescita esponenziale del gioco d’azzardo “legale” in Italia), nonostante e strettamente connessa ai processi di impoverimento sociale degli ultimi anni. Sul piano della ricerca i principali obiettivi del progetto sono i seguenti: - conoscenza della “definizione della situazione” dei soggetti rispetto alle proprie biografie, al proprio futuro ed al loro rapporto con il gioco d’azzardo legale; - conoscenza e comprensione dell’interdipendenza fra la cultura del “rischio”, la vulnerabilità sociale, l’indebitamento e il consumo di gioco d’azzardo legale; - spunti interpretativi che possano risultare utili ai policy makers e agli operatori del Welfare mix nelle azioni di prevenzione, assistenza ed aiuto ai giocatori d’azzardo patologici. 472 292 294 The Ph.D. thesis of Lorenzo Kamel is based on a vast amount of primary sources from seventeen international archives. It has been structured in three sections. The first one outlines the mindset through which British religious and political authorities approached the Palestinian context during the first half of the 1800s. The second one examines how this mindset translated into concrete policies on the ground. This part, dedicated to the process through which the local complexity has been standardized under British influence, offers a comparative outlook on the various approaches adopted by Western Powers. It sheds also light on ‘Biblical Orientalism’, a deformed and preconstructed perception of the area rooted in the Bible instead of local realities. The traditions, customs and expectations of the majority of the men and women who for centuries have lived in Palestine have been relegated to a subsidiary role. Concepts like private property, state, citizenship, border, to name the most significant, have been applied uncritically, taking for granted that the locals would follow that mindsets. This has had repercussions clearly visible up to our days, as showed, for example, by the disputes on land ownership in present day West Bank. The final section focuses on the recent process connected to the construction of the first Palestinian archives. It may be understood as a growing internal need to break the vicious cycle triggered by the process of standardization. Or as an effort to emphasize a local reality that has grown for centuries in the name of an often denied continuity. Or as an attempt to recover a local way of life rooted in what maybe only the German concept of Heimat – referring to a place in which our most profound memories are rooted – is able to express. La tesi di dottorato di Lorenzo Kamel è basata in larga parte su fonti primarie provenienti da diciassette archivi internazionali. È strutturata in tre sezioni. La prima delinea l’approccio mentale attraverso il quale le autorità religiose e politiche britanniche si sono rapportate alla Palestina della prima metà dell’Ottocento. La seconda fa luce sul modo in cui tale approccio si è tradotto in termini di strategie sul campo. Questa parte, dedicata al processo per mezzo del quale la complessità locale è stata semplificata, offre anche una prospettiva comparativa relativa ai differenti approcci adottati dalle potenze interessate alla regione. Particolare attenzione è dedicata all''Orientalismo biblico', una delle varianti meno analizzate di un fenomeno eterogeneo quale appunto è quello dell’Orientalismo. Anche attraverso esso, le tradizioni, le abitudini, le aspettative della maggioranza degli uomini e delle donne che per secoli hanno abitato la Palestina sono stati relegati a un ruolo sussidiario. Concetti come proprietà privata, stato, cittadinanza, confine, solo per citarne alcuni, sono stati applicati in modo acritico, dando per scontato che i locali ragionassero seguendo tali schemi mentali. Ciò ha avuto ripercussioni fino ai giorni nostri, come confermano le polemiche legate al tema del possesso della terra nell'odierna Cisgiordania. L’ultima sezione si focalizza sul processo connesso alla costruzione dei primi archivi palestinesi. Esso può essere letto come una crescente esigenza di spezzare il circolo vizioso innescato dal processo di standardizzazione. Oppure come uno sforzo volto a dare risalto a una realtà locale che si è sviluppata per secoli all’insegna di una continuità sovente negata. O come un tentativo di recuperare un vissuto locale radicato in ciò che forse, nelle lingue occidentali, solo il concetto di Heimat – che in tedesco corrisponde al luogo nel quale sono radicati i ricordi più profondi – è in grado di esprimere. 473 186 152 The conservation of corporate assets as the goal of the Legislator: duties of the subjects involved in the company La conservazione del patrimonio aziendale come obbiettivo del Legislatore: oneri e doveri dei soggetti coinvolti nell'impresa 1034/5000 The study examines some of the rules of the commercial law system which, although placed in different sectors of the same (respectively that of the business crisis, on the one hand, and that dedicated to the regulation of joint-stock companies, on the other) all appear to express the objective of favoring the continued use of the assets of the subjects carrying out business activities in the exercise of the aforesaid activity and discouraging, correlatively, the diversion of active elements from this to allow the satisfaction of the interests of third parties (in particular the creditors of entrepreneur) or the same subjects who, through their investment, have made possible the existence of the company (the shareholders of the company and, in particular, the so-called "reference" ones). In carrying out the study it will be highlighted how the Legislator pursues this aforementioned objective by balancing the protection of the legal positions of the subjects involved in various capacities in the business activity with the implementation of the same. Lo studio esamina alcune norme del sistema del diritto commerciale che, seppur collocate in diversi settori dello stesso (rispettivamente quello della crisi d’impresa, da un lato, e quello dedicato alla disciplina delle società di capitali, dall’altro) appaiono tutte esprimere l’obbiettivo di favorire il perdurante impiego del patrimonio dei soggetti che svolgono attività d’impresa all’esercizio della predetta attività e disincentivare, correlativamente, la diversione di elementi attivi da questa per permettere il soddisfacimento dell’interesse di terzi soggetti (segnatamente i creditori dell’imprenditore) o degli stessi soggetti che, mediante il loro investimento, hanno reso possibile l’esistenza dell’impresa (i soci della società e, in particolare, quelli cd “di riferimento”) . Nello svolgimento dello studio si evidenzierà come il Legislatore persegua questo predetto obbiettivo bilanciando la tutela delle posizioni giuridiche dei soggetti coinvolti a vario titolo nell’attività d’impresa con l’attuazione dello stesso. 474 74 84 La costituzione della polis pedagogica. Soggetto e oggetto nella costruzione del sapere. The research starts from the hypothesis that the reforms enacted in Italian schools from the end of the nineties have not changed the “pedagogic device” of the traditional school. In the analyses of Michel Foucault and in the pedagogic principles of Célestin Freinet we have researched the conceptual and pedagogic instruments useful to change the “pedagogic device”. The political-pedagogic experience of Lycée expérimental de Saint-Nazaire (Loire-Atlantique) is presented as an example of possible change. La ricerca muove dall’ipotesi che le incalzanti riforme introdotte nella scuola italiana a partire dalla fine degli anni novanta non abbiano cambiato il dispositivo pedagogico della scuola tradizionale. Si è quindi andati alla ricerca nella “cassetta degli attrezzi” di Michel Foucault e di Célestin Freinet degli strumenti concettuali e pratici utili al cambiamento del dispositivo pedagogico L’esperienza politico- pedagogica del Lycée expérimental de Saint-Nazaire (Loire-Atlantique) è presentata come esempio di cambiamento possibile. 475 312 317 Patterns of Antibiotic Prescribing in Children: a comparison between Emilia Romagna and Norway Modalita di utilizzo di farmaci antibiotici in pediatria: confronto fra la regione Emilia Romagna e la Norvegia INTRODUCTION Population level exposure to antibiotics is associated with antibiotic resistance, and frequent antibiotic prescribing to children is accepted as an indicator for sub-optimal prescribing to outpatients. There are a number of European studies investigating antibiotic prescribing to children and adolescents that report large variations between countries in choice of therapy and periodic prevalence of prescribing. Aim of this study is to analyse and compare the pattern of antibiotic prescription and use in children 0-5 years in Norway and in Italy (Emilia-Romagna Region). METHODS A retrospective observational study was conducted; data on antibiotic prescribing were obtained from the Norwegian Prescription Database (NorPD) and from Emilia-Romagna Health Authority Database (AFT). All outpatients between 0 and 5 years, with a dispensed prescription on antibiotics (Anatomical Therapeutic Chemical, ATC code J01) were included and a descriptive analysis was made to compare patients, prescriptions of antibiotics and prescribers characteristics among the following 5 age groups: 0-12 months, 13-24 months, 25-36 months, 37-48 months, 49-60 months. RESULTS In Emilia Romagna a greater use of antibiotics was registered (prevalence ranging from 68% to 59% in the study period), while in Norway about 29% of children received at least one prescription of antibiotics. Important differences also emerged in relation to the type of drugs prescribed: amoxicillin, alone and in combination with clavulanic acid, was the most used in Emilia Romagna against phenoxymethylpenicillin in Norway. CONCLUSION The results of the study showed differences in the use of antibiotic therapies in children in Emilia Romagna and Norway. In particular, excessive use of antibiotics has emerged in the Italian pediatric population; this therapeutic approach was often not consistent with national and international guidelines and recommendations. The comparison with a more virtuous reality leads to a reflection on the improvement strategies to be implemented in the field of antibiotic therapy. INTRODUZIONE Il consumo eccessivo e talvolta inappropriato di farmaci antibiotici rappresenta una delle principali cause di sviluppo di resistenza batterica; ciò accade principalmente nella popolazione pediatrica. Numerosi studi riportano differenze tra i Paesi del Nord e Sud Europa in ambito di terapia antibiotica. Scopo del progetto di ricerca è confrontare le modalità prescrittive di farmaci antibiotici nei bambini di età compresa fra 0 e 5 anni, in Emilia Romagna e in Norvegia. METODI I dati sono stati ottenuti dalla bancadati regionale dell’Assistenza Farmaceutica Territoriale (AFT) per l’Emilia Romagna e dal Norwegian Prescription Database (NORPD) per la Norvegia. E’ stata condotta un’analisi descrittiva dei dati italiani in cinque differenti gruppi di età: 0-12 mesi, 13-24 mesi, 25-36 mesi, 37-48 mesi e 49-60 mesi. I risultati sono stati quindi messi a confronto con i dati norvegesi. RISULTATI In Emilia Romagna si osserva un uso maggiore di antibiotici (prevalenza variabile dal 68% al 59% nel periodo in studio), mentre in Norvegia il 29% circa dei bambini ha ricevuto almeno una prescrizione di antibiotici. In tutti i gruppi di età, i bambini italiani hanno ricevuto un numero di prescrizioni per anno maggiore rispetto a quelli norvegesi. Importanti differenze emergono anche in relazione alla tipologia di farmaci prescritti: amoxicillina, da sola e in combinazione ad acido clavulanico sono i principi attivi più prescritti in Emilia Romagna contro la fenossimetilpenicillina in Norvegia. CONCLUSIONI I risultati dello studio mostrano differenze nell’utilizzo di terapie antibiotiche nei bambini in Emilia Romagna e Norvegia. In particolare, è emerso un utilizzo eccessivo di antibiotici nella popolazione pediatrica italiana considerata e un approccio terapeutico spesso non coerente con quanto riportato dalle linee guida e dalle raccomandazioni nazionali e internazionali. Il confronto con una realtà più virtuosa pone le basi per una riflessione sulle strategie di miglioramento da attuare in ambito di antibiotico-terapia. 476 204 257 The implicit judgment: theoric profiles and practical questions Il giudicato implicito: profili teorici e questioni pratiche The thesis aims at providing a thorough assessment of the institute of the implicit judgment, formal and substantial, in the dual perspective of the recent guidelines of the jurisprudence of legitimacy, on the one hand, and the criticisms of the doctrine, on the other hand. The analysis starts from the strict interpretation of the article 37 of the code of civil procedure promoted by the Court of Cassation and raises the question of the relation between implicit judgment on the jurisdiction and the constitutional procedural principles, identifying the operational limits of the mentioned institute. Then, the thesis examines the implicit judgment on the other prejudicial formal questions and on the preliminary substantial questions. The plan of the investigation focuses on a specific aspect of the institute examined: the effects of the implicit judgment on the impugnation, with particular attention to the procedural technique to use against the implicit decision. The final part of the thesis is dedicated to the analysis of the critical profiles of the recent orientation of the Supreme Court. The expositive plan is inspired evidently by the objective of providing a complete investigation, jurisprudential and doctrinal, of the institute of the implicit judgment. La tesi intende offrire una disamina approfondita dell’istituto del giudicato implicito, di rito e di merito, sotto il duplice profilo dei recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità, da un lato, e dei rilievi critici della dottrina, dall’altro. Il candidato si sofferma, preliminarmente, sulla ratio delle recenti sentenze delle sezioni unite della Cassazione, le quali promuovono un’interpretazione restrittiva e residuale dell’art. 37 c.p.c. alla luce del principio costituzionale della ragionevole durata. Si pone, quindi, il problema del rapporto tra il giudicato implicito sulla giurisdizione e i principi processuali costituzionali, dedicando ampio spazio e rilievo alle riflessioni critiche della dottrina sulla teoria del giudicato implicito. Il candidato passa così all’esame del giudicato implicito sulle questioni preliminari di merito, dopo aver trattato il tema dell’ordine logico-giuridico delle questioni e della struttura della decisione. Nel corso di questa analisi, ravvisa nel principio della ragione più liquida la negazione dell’idea di giudicato implicito, sviluppando così alcune riflessioni critiche sul giudicato di merito implicito. A questo punto, il piano dell’indagine si incentra su un aspetto specifico dell’istituto in esame, particolarmente importante sotto il profilo dei risvolti applicativi: le implicazioni del giudicato implicito in sede di impugnazione. Segue, quindi, la parte conclusiva della tesi dedicata ai profili di criticità del recente orientamento delle sezioni unite, con particolare riguardo all’onere di appello incidentale della parte vittoriosa nel merito. La tesi mette in luce come la struttura degli istituti venga in qualche misura piegata ad esigenze di deflazione, che andrebbero però perseguite con altri e più coerenti strumenti. 477 275 253 Synthesis and Characterization of Functional Inorganic Nano-Micro Particles and their Role in Innovative Practical Applications In this thesis, the synthesis of nano-micro particles of crystalline inorganic materials and four different applications involving their use, are presented . Inorganic particles have been synthesized following two main criteria: i) the particle’s dimensions, specific surface area and crystalline phase of the product have been optimized for the practical application; ii) both the synthesis and application should be based on a simple procedure, environmental low impact, economical affordability. In particular, Titanium dioxide nanoparticles have been synthesized by sol-gel hydrolysis of Titanium(IV) isopropoxide in an isopropyl alcohol/water solution. The isopropyl alcohol contained in the solvent mixture act as a capping agent stabilizing the forming nanometric particles, and play also a role in the suspension stability. Synthesized Titanium dioxide reveals good photocatalytic properties directly as synthesized, without needing further thermal treatment. Photoactive Titanium dioxide have been used for NOx pollutants abatement on waste gases produced by a working plant and as self-cleaning coating on photovoltaic Silicon panels, showing good results. Crystalline calcium phosphate nano and micro particles, in particular Hydroxyapatite, Brushite, Monetite and Mg-doped β-Tricalcium phosphate have been synthesized. Two applications of the synthesized Calcium phosphates are reported, both based on the drug delivery concept. Hydroxyapatite nanocrystals were used to adsorbe and retain on their surface anticancer drugs based on a Platinum complex, and release them in response to a pH variation. Phytotherapics active elements have been stabilized by physisorption on Calcium phosphates particles surface. The administration of the obtained suspensions shows good results in terms of plant’s healing, using a lower amount of phytotherapic elements compared to the commercial products. In questa tesi sono riportate sintesi e caratterizzazione di nano-micro particelle di materiale cristallino inorganico, e quattro loro applicazioni. Le particelle inorganiche sono state preparate seguendo due criteri principali: i) le proprietà chimico-fisiche delle particelle devono essere ottimizzate in funzione dell’applicazione; ii) sintesi e applicazione devono essere basate su procedure semplici, con basso impatto ambientale ed economicamente sostenibili. In particolare, nano particelle di Titanio biossido sono state sintetizzate tramite reazione di idrolisi di Titanio(IV) isopropossido in una soluzione di acqua a alcol isopropilico. L’alcol isopropilico presente nella miscela di solventi agisce da agente cappante stabilizzando le nanoparticelle in formazione e dimostra un ruolo nella stabilità della sospensione. Il Titanio biossido prodotto ha rivelato buone proprietà foto catalitiche senza bisogno di ulteriori trattamenti termici. Il Titanio biossido foto attivo è stato applicato con buoni risultati nell’abbattimento di NOx dalle emissioni di uno stabilimento e come strato autopulente su dei pannelli fotovoltaici. Sono state sintetizzate nano e micro particelle di calcio fosfati cristallini, nello specifico Idrossiapatite, Brushite, Monetite and β-Tricalcio fosfato Mg-sostituito. Ne sono riportate due applicazioni, entrambe basate sul concetto di drug delivery. Nanocristalli di Idrossiapatite sono stati utilizzati per adsorbire e ritenere sulla loro superficie farmaci chemioterapici basati su complessi di Platino, e successivamente rilasciare il farmaco in risposta ad una variazione di pH. Alcuni principi attivi fitoterapici sono stai stabilizzati tramite fisisorbimento sulla superficie di particelle di Calcio fosfati in sospensione. La loro applicazione ha dimostrato buoni risultati curativi sulle piante, utilizzando quantitativi di principio attivo molto ridotti rispetto ai prodotti commerciali. 478 305 305 Decommissioning of a I Gen Gas-Graphite Power reactor: methods and Technologies for the graphite's retrieval and core dismantling Smantellamento di un reattore di potenza gas-grafite di I generazione: metodologie e tecnologie di rimozione della grafite e smantellamento del nocciolo The PhD thesis has been focused on the study of the decommissioning of a gas-graphite reactor of the I gen. The investigation was pointed in particular to the retrieval techniques of irradiated graphite of the core. It has been presented a description of the reactor and its components in order to show the architecture and the specific problems related to it. After a review of international experiences regarding the decommissioning and dismantling of these types of reactors, it has been proposed a sequence of access to the cavity of the reactor and a procedure for its dismantling; it has been described the state of art on the cutting and handling technologies, considered as the most suitable for this type of application. the characteristic phenomena which determine the evolution of the graphite in the reactor are described and the main criticality of the nuclear grade graphite are illustrated . Based on data made available by Sogin S.p A. and with the data from literature , it has been performed an assessment of the irradiated graphite of the pile, addressed in particular to determine the mechanical characteristics and the post-irradiation residual strength. To evaluate the possibility to retrireve the graphite from the core it has been proposed a concept design of gripping device that hooks the bored graphite moderator brick for friction through the axial channel. Finally it has been evaluated the feasibility of this method by a series of FEM simulations to verify the strenght of the bricks under various load conditions and constraints. The feasibility of the proposed method has been proved as well as the compatibility of the proposed method with the handling technologies previously identified and the working range of the gripper tool was given. Il presente lavoro di tesi ha riguardato lo studio dello smantellamento di un reattore gas grafite di potenza di I Gen. L’indagine è stata focalizzata in particolare al recupero della grafite irraggiata che ne costituisce il core. Viene presentata una descrizione referenziata del reattore e dei suoi componenti per mettere in evidenza la particolare architettura e le specifiche problematiche ad essa correlate. A valle di un’indagine sulle esperienze internazionali in merito al decommissioning e allo smantellamento di questi tipi di reattori, si forniscono una possibile sequenza di accesso alla cavità del reattore e una procedura per il suo smantellamento; si descrivono sommariamente le tecnologie di taglio e di handling, attualmente allo stato dell’arte, considerate come più idonee a questo tipo di applicazione. Vengono descritte le principali criticità della grafite nuclear grade ed illustrati i fenomeni caratteristici che ne determinano l’evoluzione nel reattore. Sulla base dei dati resi disponibili dalla Sogin S.p:A. e ricorrendo ai dati di letteratura per quelli non disponibili, è stato effettuato un assessment della grafite irraggiata costituente il nocciolo del reattore, rivolto in particolare a determinarne le caratteristiche meccaniche e la resistenza residua post-irraggiamento. Per valutare la possibilità di prelevare la grafite dal nocciolo è stato ipotizzato un dispositivo di presa che agganci per attrito i blocchi di grafite del moderatore attraverso il canale assiale. Infine è stata valutata la fattibilità di tale metodo attraverso una serie di simulazioni agli elementi finiti dirette a verificare la resistenza del blocco in varie condizioni di carico e vincolo. Come risultato si è dimostrata la fattibilità, almeno in via preliminare, del metodo proposto, determinando l’inviluppo di utilizzo del dispositivo di presa nonché la compatibilità del metodo proposto con le tecnologie di handling precedentemente individuate. 479 17 19 Identification of clinical phenotypes of chronic kidney disease predicting illness progression. An application of decision tree analysis Identificazione dei fenotipi clinici dell’insufficienza renale cronica che predicono la progressione della malattia. Un’applicazione della tecnica degli alberi decisionali 480 404 443 Sulla energia dissipata in alcuni organi di macchina This thesis deals with the analysis of the lubrication and the cooling of geared transmissions, with the intention of minimizing power losses. A physical model was developed and calibrated for the calculation of the energy and the heat dissipated in the gearbox, for both parallel shaft and planetary geartrains. This model allows the determination of the equilibrium temperature of the oil for different operating conditions. Gearbox temperature calculation in their design is not yet widespread, but it is important, especially for compact gearboxes, as in planetary gearboxes, in which the maximum transmissible power is solely governed by thermal considerations. The model here proposed was implemented in an automatic calculation system that can be tailored to various typologies of gearboxes. This calculation technique, furthermore, allows the determination of the energy dissipated under different lubrication conditions and was used to evaluate the difference between lubrication of a dry sump and an oil mist/humid gearbox. The model was applied to the particular case of a two-stage gearbox: the first one with parallel gears and the second one with epicyclic gears. An experimental test carried out on a prototype, made within the scheme of a contract between DIEM and Brevini S.p.A. of Reggio Emilia, allowed the tuning of the model parameters [1]. Another investigation concerned the study of the energy dissipated in the meshing of two gears using a model that foresees the variations in the coefficient of friction along the contact zone. On the contrary, existing models are based on an average coefficient of friction despite recognition that it varies during meshing. In particular, in the absence of finding within published literature how the performance varies in the case of corrected profile, focus was given to the value of the energy dissipated in the gears at various changes of profile [2]. Research was conducted on the function of a power-screw linear actuator comprising a worm and nut. It was found that the temperature in the contact between the worm and the nut is the most critical parameter for the functioning of this actuator. The ongoing wear mechanisms were studied with particular emphasis to the thermal aspect of the phenomena. Within the scheme of a contract between DIEM and Ognibene Meccanica S.r.l. of Bologna, a model based on an experimental test was developed for the determination of the running temperature, given the pressure, the velocity and the service factor. This model was compared to existing theoretical approaches [3]. Questa tesi riguarda l'analisi delle trasmissioni ad ingranaggi e delle ruote dentate in generale, nell'ottica della minimizzazione delle perdite di energia. È stato messo a punto un modello per il calcolo della energia e del calore dissipati in un riduttore, sia ad assi paralleli sia epicicloidale. Tale modello consente di stimare la temperatura di equilibrio dell'olio al variare delle condizioni di funzionamento. Il calcolo termico è ancora poco diffuso nel progetto di riduttori, ma si è visto essere importante soprattutto per riduttori compatti, come i riduttori epicicloidali, per i quali la massima potenza trasmissibile è solitamente determinata proprio da considerazioni termiche. Il modello è stato implementato in un sistema di calcolo automatizzato, che può essere adattato a varie tipologie di riduttore. Tale sistema di calcolo consente, inoltre, di stimare l'energia dissipata in varie condizioni di lubrificazione ed è stato utilizzato per valutare le differenze tra lubrificazione tradizionale in bagno d'olio e lubrificazione a “carter secco” o a “carter umido”. Il modello è stato applicato al caso particolare di un riduttore ad ingranaggi a due stadi: il primo ad assi paralleli ed il secondo epicicloidale. Nell'ambito di un contratto di ricerca tra il DIEM e la Brevini S.p.A. di Reggio Emilia, sono state condotte prove sperimentali su un prototipo di tale riduttore, prove che hanno consentito di tarare il modello proposto [1]. Un ulteriore campo di indagine è stato lo studio dell’energia dissipata per ingranamento tra due ruote dentate utilizzando modelli che prevedano il calcolo di un coefficiente d'attrito variabile lungo il segmento di contatto. I modelli più comuni, al contrario, si basano su un coefficiente di attrito medio, mentre si può constatare che esso varia sensibilmente durante l’ingranamento. In particolare, non trovando in letteratura come varia il rendimento nel caso di ruote corrette, ci si è concentrati sul valore dell'energia dissipata negli ingranaggi al variare dello spostamento del profilo. Questo studio è riportato in [2]. È stata condotta una ricerca sul funzionamento di attuatori lineari vite-madrevite. Si sono studiati i meccanismi che determinano le condizioni di usura dell'accoppiamento vite-madrevite in attuatori lineari, con particolare riferimento agli aspetti termici del fenomeno. Si è visto, infatti, che la temperatura di contatto tra vite e chiocciola è il parametro più critico nel funzionamento di questi attuatori. Mediante una prova sperimentale, è stata trovata una legge che, data pressione, velocità e fattore di servizio, stima la temperatura di esercizio. Di tale legge sperimentale è stata data un'interpretazione sulla base dei modelli teorici noti. Questo studio è stato condotto nell'ambito di un contratto di ricerca tra il DIEM e la Ognibene Meccanica S.r.l. di Bologna ed è pubblicato in [3]. 481 322 313 Morphological and morphometric layers study of the gastrointestinal tract in rabbit: a comparison between the microscopic anatomy and the "in-vivo" and "ex-vivo" ultrasound Studio morfologico e morfometrico della stratigrafia di parete dell'apparato gastroenterico di coniglio: aspetti comparativi tra l'esame anatomico microscopico e l'indagine ultrasonografica "in-vivo" ed "ex-vivo" In recent years there has been a wider spread of so-called new pets, among them is the rabbit. This led to an increase in the request for veterinary examination and the need to implement specialist knowledge. This leads to the requirement of knowing the specific anatomical, physiological and pathological characteristics of the species, significantly different from the commonly treated domestic animals. It is in this context that the research object of this thesis is framed, in which the aim was to investigate - from a morphological and morphometric point of view - the rabbit gastrointestinal system, using two techniques which are only apparently distant from each other: the microscopic anatomy and the “in-vivo” and “ex-vivo” ultrasound. The microscopic investigation allowed for the accurate evaluation of the normal wall characteristics of each section taken into consideration, measuring the thicknesses of the four tunics (serosa, muscularis, submucosa and mucosa) and obtaining the absolute and relative percentages values. This data served as reference values to evaluate the correctness of the same observations and measurements obtained with the ultrasound examination and to facilitate their interpretation. The study showed that the ultrasound exam proved to be reliable for the measurement of the total and partial thickness of the submucosa and the muscularis, while for the remaining tunics, serosa and mucosa, the value was not consistent with the anatomical data. This, presumably, is related to the limited resolution of the probe and to the phenomena of attenuation, diffusion and axial resolution. Overall, it is hoped that both the anatomical and high-resolution ultrasonography research carried out in the present study on the gastrointestinal apparatus of healthy subjects, represent the basis for a better understanding of the anatomopathology findings and of the ultrasound images in the presence of gastrointestinal lesions, with consequent important therapeutic and prognostic implications. Negli ultimi anni si è assistito ad una maggiore diffusione dei cosiddetti nuovi animali da compagnia, tra i quali si annovera il coniglio. Ne è conseguito un aumento della richiesta di visite veterinarie e la necessità di implementare le conoscenze specialistiche. Nasce così l’esigenza di conoscere le caratteristiche anatomiche, fisiologiche e patologiche specifiche della specie, ben diverse da quella degli animali domestici comunemente trattati. È in questo contesto che si inquadra la ricerca oggetto di questa tesi, in cui si è voluto indagare - da un punto di vista morfologico e morfometrico - l’apparato gastrointestinale di coniglio, utilizzando due tecniche solo apparentemente lontane tra loro: l’anatomia microscopica e l’indagine ecografica “in-vivo” ed “ex-vivo”. L’indagine microscopica ha consentito di valutare con precisione le normali caratteristiche della parete di ciascun tratto preso in esame, misurando gli spessori delle quattro tonache (sierosa, muscolare, sottomucosa e mucosa) e ricavandone i valori assoluti e relativi percentuali. Questi dati sono quindi serviti come valori di riferimento per valutare la correttezza delle medesime osservazioni e misurazioni ottenute con l’esame ecografico e facilitarne l’interpretazione. Dallo studio è emerso che l’indagine ecografica si è dimostrata attendibile per la misurazione dello spessore totale e parziale della sottomucosa e della muscolare, mentre per le restanti tonache, sierosa e mucosa, il valore non è risultato coerente con il dato anatomico. Questo, presumibilmente, è legato alla limitata capacità di risoluzione della sonda ed ai fenomeni di attenuazione, diffusione ed alla risoluzione assiale. Nel complesso ci si auspica che sia l’indagine anatomica che quella ultrasonografica ad alta risoluzione, svolte nel presente studio sull’apparato gastroenterico di soggetti sani, rappresentino le basi per una migliore comprensione dei reperti anatomopatologici e dei quadri ecografici in presenza di lesioni gastrointestinali, con conseguenti importanti implicazioni terapeutiche e prognostiche. 482 264 264 Perceptual maps analysis for organic food consumers in China: a study on Shanghai consumers Although in Europe and in the USA many studies focus on organic, little is known on the topic in China. This research provides an insight on Shanghai consumers’ perception of organic, aiming at understanding and representing in graphic form the network of mental associations that stems from the organic concept. To acquire, process and aggregate the individual networks it was used the “Brand concept mapping” methodology (Roedder et al., 2006), while the data analysis was carried out also using analytic procedures. The results achieved suggest that organic food is perceived as healthy, safe and costly. Although these attributes are pretty much consistent with the European perception, some relevant differences emerged. First, organic is not necessarily synonymous with natural product in China, also due to a poor translation of the term in the Chinese language that conveys the idea of a manufactured product. Secondly, the organic label has to deal with the competition with the green food label in terms of image and positioning on the market, since they are easily associated and often confused. “Environmental protection” also emerged as relevant association, while the ethical and social values were not mentioned. In conclusion, health care and security concerns are the factors that influence most the food consumption in China (many people are so concerned about food safety that they found it difficult to shop), and the associations “Safe”, “Pure and natural”, “without chemicals” and “healthy” have been identified as the best candidates for leveraging a sound image of organic food . Quantunque in Europa e negli USA gli studi sul biologico siano molteplici, ben poco si sa sull’argomento in Cina. Il presente studio analizza la percezione del biologico da parte dei consumatori cinesi della città di Shanghai, puntando a comprendere e rappresentare in forma grafica la rete di associazione mentali che scaturisce dal concetto di biologico. Per acquisire, elaborare e aggregare le mappe concettuali individuali è stata utilizzata la metodologia denominata “Brand concept mapping” (Roedder et al., 2006), mentre l’analisi dei dati è stata condotta anche attraverso procedure analitiche. I risultati a cui lo studio ha condotto suggeriscono una percezione del biologico come prodotto salutare e sicuro, ma costoso. Sebbene questi attributi siano in linea con la visione Europea, sono emerse anche alcune differenze sostanziali. In primo luogo, in Cina biologico non è necessariamente sinonimo di prodotto naturale, anche per via della infelice traduzione del termine “biologico” in lingua cinese, che suggerisce l’idea di un prodotto industriale. In secondo luogo il biologico compete con il green food in termini di immagine e posizionamento sul mercato, in quanto i due marchi sono facilmente associati e confusi. L’aspetto di “tutela ambientale” è emerso come associazione di rilievo, mentre non sono stati menzionati i valori etici e sociali. Per concludere, la cura della salute e la sicurezza alimentare sono fattori chiave che influenzano maggiormente il consumo in Cina (molte persone sono così preoccupate per la salute da trovare difficile fare la spesa), e le associazioni “sicuro”, “puro e naturale”, “senza additivi” e “salutare” sono state individuate come candidati migliori per la promozione di un’immagine positiva del prodotto biologico. 483 245 300 Synthesis, modification and characterization of polymers from renewable resources Sintesi, modifica e caratterizzazione di polimeri da fonti rinnovabili The topics covered in this thesis concern the synthesis and modification of polymers produced from renewable resources. The poly(lactic acid) (PLA) has been modified with the addition of several additives to improve its mechanical properties and to get stretched films for food applications. The choice of the material was based on the analysis of its LCA, and because its safety is recognized by the Food and Drug Administration. The formulations tested were processed by extrusion in order to obtain homogeneous pellets and then they were processed by bubble extrusion to get stretched film. New unsatured polyesters, based on dimethyl succinate and 1,6-hexanediol, were synthesized. The unsaturation was achieved by adding during the synthesis castor oil derivatives such as ricinoleic acid and methyl undecenoate. Another unsaturated molecule used was citronellol, selected from terpenes. The polymers thus obtained were modified via radical reactions induced by UV radiation using antibacterial substances (3-hexadecyl-1-vinylimidazolium bromide) in order to obtain materials with long term biocidal activity and without release. Monomers based on plant oil derivatives bearing furan heterocycles appended through thiol-ene click chemistry were prepared and, subsequently, polymerized via a second type of click reaction, the Diels-Alder polycondensation between furan and maleimide complementary moieties. The application of the retro-DA reaction to these polymers confirmed their thermoreversible character, the clean-cut return to their respective starting monomers. This original feature opens the way to original macromolecular materials with interesting applications, like mendability and recyclability. Gli argomenti trattati all’interno di questa tesi di dottorato riguardano la sintesi e la modifica di polimeri ottenuti a partire da fonti rinnovabili. L’acido polilattico (PLA) è stato modificato per ottenere film estensibili per uso alimentare. La scelta del materiale si è basata sull’analisi del suo ciclo di vita e perché è riconosciuto come sicuro per l’utilizzo nel campo alimentare. Le formulazioni testate, a base di PLA, sono state preparate con l’aggiunta di una serie di additivi utilizzati per migliorare le proprietà meccaniche del materiale. La lavorazione è stata eseguita mediante estrusione, ottenendo dei pellet a composizione omogenea successivamente lavorati nell’estrusore a bolla, modalità industriale di produzione dei film estensibili. È stata poi effettuata la sintesi diretta di nuovi poliesteri insaturi a base di dimetil succinato e 1,6-esandiolo. L’insaturazione della catena è stata ottenuta mediante l’uso, durante la sintesi, di derivati dell’olio di ricino, l’acido ricinoleico e il suo derivato insaturo metil undecenoato. Un’altra molecola insatura utilizzata è stata il citronellolo, scelto tra i terpeni. I polimeri così ottenuti sono stati modificati tramite reazioni radicaliche indotte con radiazioni UV utilizzando sostanze antibatteriche (sale 3-esadecil-1-vinilimidazolo bromuro) al fine di ottenere materiali con attività biocida a lungo termine e senza rilascio. Si è proceduto inoltre alla polimerizzazione reversibile di monomeri furanici con oli vegetali utilizzando una strategia di tipo double click. Si è partiti dalla sintesi di monomeri derivanti da oli vegetali contenenti eterocicli furanici attaccati mediante addizione tiol-enica (prima reazione click chemistry) e si è proseguito con la loro successiva polimerizzazione attraverso una reazione di tipo Diels-Alder con molecole con gruppi maleimmidici (seconda reazione click chemistry). I polimeri così ottenuti sono materiali potenzialmente auto-riparanti, grazie alla possibilità di spostare l’equilibrio verso i prodotti o i reagenti semplicemente variando le condizioni di temperatura. 484 286 304 Development, Neural bases and Disorders of bodily self Sviluppo, Basi Neurali e Patologie del Sé corporeo The present study concerns the theme of the self, especially the bodily self. The first chapter will describe the theoretical framework of self-body recognition and the processing that allow us to distinguish one’s own body and face from body and face of someone else. The second chapter will investigate motor cortex excitability during self/other recognition processing in healthy subjects. The results show an increment of motor corticospinal excitability in the right hemisphere following the presentation of self stimuli (hand and phone), at 600 and 900 ms after stimulus presentation, providing evidences about neural substrates and temporal processes underlying self-body recognition. The third chapter will describe the role of the movement in self bodily recognition in healthy subjects and in patients with right brain damage. The evidences show that patients, who did not show the advantage in the implicit recognition of self static body parts , present this advantage in the implicit recognition of self dynamic body parts. The fourth chapter will focus on the development of the bodily self in children with typical development and in children with autism, with respect to the recognition of self/other emotional body postures. First, this study shows that the advantage in bodily self processing is preserved in children with autism. Second, emotional body postures modulate self and others body processing in typically developmental children as well as in children with autism. The fifth chapter will study the role of gesture in self/other bodily recognition processing, showing that the meaning of the gesture modulates the self/other processing. The processing of others’ hand is facilitated with meaningful compared to meaningless gestures. The overall significance of the results will be argued in the general discussion. Il presente elaborato ha per oggetto la tematica del Sé, in particolar modo il Sé corporeo. Il primo capitolo illustrerà la cornice teorica degli studi sul riconoscimento del Sé corporeo, affrontando come avviene l’elaborazione del proprio corpo e del proprio volto rispetto alle parti corporee delle altre persone. Il secondo capitolo descriverà uno studio su soggetti sani che indaga l’eccitabilità della corteccia motoria nei processi di riconoscimento sé/altro. I risultati mostrano un incremento dell’eccitabilità corticospinale dell’emisfero destro in seguito alla presentazione di stimoli propri (mano e cellulare), a 600 e 900 ms dopo la presentazione dello stimolo, fornendo informazioni sulla specializzazione emisferica substrati neurali e sulla temporalità dei processi che sottendono all’elaborazione del sé. Il terzo capitolo indagherà il contributo del movimento nel riconoscimento del Sé corporeo in soggetti sani ed in pazienti con lesione cerebrale destra. Le evidenze mostrano come i pazienti, che avevano perso la facilitazione nell’elaborare le parti del proprio corpo statiche, presentano tale facilitazione in seguito alla presentazione di parti del proprio corpo in movimento. Il quarto capitolo si occuperà dello sviluppo del sé corporeo in bambini con sviluppo atipico, affetti da autismo, con riferimento al riconoscimento di posture emotive proprie ed altrui. Questo studio mostra come alcuni processi legati al sé possono essere preservati anche in bambini affetti da autismo. Inoltre i dati mostrano che il riconoscimento del sé corporeo è modulato dalle emozioni espresse dalle posture corporee sia in bambini con sviluppo tipico che in bambini affetti da autismo. Il quinto capitolo sarà dedicato al ruolo dei gesti nel riconoscimento del corpo proprio ed altrui. I dati di questo studio evidenziano come il contenuto comunicativo dei gesti possa facilitare l’elaborazione di parti del corpo altrui. Nella discussione generale i risultati dei diversi studi verranno considerati all’interno della loro cornice teorica. 485 176 158 Radical Left-Wing Groups and Italian Communist Party in Italy 1968-1976 Sinistra extraparlamentare e Partito comunista in italia 1968-1976 The aim of the research is to reconstruct and interpret the relationship between the Italian Communist Party and the Radical Left-Wing Groups in Italy from 1969 to 1976. Based on researches in the archives of the Italian Communist Party, Ministry of Interior and small archives that conserve unpublished documents of the groups, the paper will focus on the constant attention and monitoring that the Italian Communist Party addressed to the extreme left groups and on how those political organizations have been changed their approach and strategy toward the PCI during this period. During the first half of the Seventies, the relationship between the PCI and these organizations were complex and sometimes contradictory. The conflict was consumed mainly on the mutual claim to possess the exclusive political representation of the social unrest that crossed the country in those years: the PCI representing himself as the only political force capable of mediating between social movements and institutions; the Radical Left-Wing Groups as «avant-garde» of a unfeasible «revolutionary» project. La ricerca affronta il rapporto tra il Partito comunista italiano e le organizzazioni della sinistra extraparlamentare nate nel biennio 1968-1969. Sulla base di documentazione d’archivio e fonti a stampa, vengono ricostruite ed analizzate le relazioni tra questi due soggetti nel periodo compreso tra la fine degli anni Sessanta e la metà del decennio successivo, quando i principali gruppi politici della sinistra extraparlamentare si dotarono di una struttura organizzativa più stabile che segnava una discontinuità con l’esperienza precedente. Nel corso della prima metà degli anni Settanta, i rapporti tra il PCI e queste organizzazioni furono complessi e talvolta contraddittori. Il conflitto si consumò prevalentemente sulla reciproca pretesa di possedere l’esclusiva rappresentanza politica del fermento sociale che attraversava il paese in quegli anni: il PCI rappresentando se stesso come l’unica forza politica capace di mediare tra movimenti sociali e istituzioni; i gruppi della sinistra parlamentare come «avanguardie» di un irrealizzabile progetto «rivoluzionario». 486 308 285 MINIMALIA. Sacred architecture in the Emilian rural landscape MINIMALIA. Architettura sacra nel paesaggio rurale dell'Emilia The overlook on the Emilian landscape offers us many causes for an architectural, landscaping and anthropological reflection about the identity of the Italian condition, in a time of crisis and decline, second thoughts and the longing for change. The research aims to open a question on the future of the rural abandoned landscape, focusing on hidden and less known things of our architectural tradition that are hanging in the balance between “not being anymore, not yet being”, an undefined condition very common in the contemporary times. The rural chapels theme of the research discovered in an abandoned state, tell us about that silent and invisible action of time, revealing the essence of the places not as a chronicle of a foretold death, but as a promise of a renewed life for every new cycle. The research considers, as a basis for the reflection, the original meaning of these stratified places where the current empty space is fertile and useful because it can bring out connections between things that would have been invisible in other ways. The work began photographing the presence rather than the absence, seeing the past as a fertile material, which let us perceive a future: the research coincided with a trip to the plains of Emilia - just as Luigi Ghirri and Gianni Celati did - to take a look back to the meaning of rural chapels, disconnected from their original function but still bounded to the territory that has been profoundly shaped and modified by the work of man. It was decided to inscribe this category of buildings as “architecture without architects”, a theme developed in the beginning of the twentieth century with a few awards and honours, that was cyclically proposed again over the years and today is still actual, although it is partly unexplored. Lo sguardo sul paesaggio emiliano racchiude in sé molti significati per una riflessione architettonica, paesaggistica ed antropologica sull'identità dell’Italia in un momento storico di crisi e declini, ripensamenti ed immobilità. La ricerca approfondisce il significato originale degli oratori rurali, architetture minime a carattere sacro e luoghi stratificati, paradigmi attraverso i quali aprire un interrogativo sul futuro dell’architettura rurale abbandonata nel territorio emiliano. Tali micro-architetture, quasi invisibili nel paesaggio di cui fanno parte, mostrano quell'agire silenzioso ed invisibile del tempo di mezzo in cui vivono, considerato quale premessa necessaria per avviare un nuovo ciclo di vita. Un atteggiamento pragmatico, che risulta interessante perché non si basa sulla condanna preventiva di ciò che non serve più, ma che interpreta altre sì il deposito materiale realizzato e più volte riscritto nel corso del tempo come lascito imprescindibile. Dunque base fisica a partire dalla quale è possibile sviluppare nuove immagini, modi di pensare il paesaggio e l'architettura stessa, partendo dal presupposto che il sistema attuale delle cose non rappresenta lo stato conclusivo di un lungo processo di modificazione e stratificazione ma solamente una sua fase. La prima parte della ricerca si è concentrata sull'analisi dell’architettura minima a carattere sacro e sulla sua relativa contestualizzazione all'interno del territorio della Bassa Modenese. Successivamente la ricerca è stata incentrata sull'analisi compositiva, a partire dalle imprescindibili relazioni che tali edifici stabiliscono con il sistema di cui fanno parte. L’ultima parte infine, costituisce l’esito della tesi con la reinterpretazione del tema oggetto di ricerca, individuando tracce e modelli di riferimento analoghi sintetizzate in due traiettorie, una attiva, l’altra immaginativa e mirando così ad una risignificazione dell’architettura attraverso adattamenti, manipolazioni, contaminazioni, propria di un’architettura incompiuta, transitoria e stratificata. 487 301 281 Controls over temporary wardship in cases of family crisis I controlli sulla tutela interinale della crisi della famiglia The thesis deals with the subject of controls over provisions made on behalf of children and married couples during separation and divorce proceedings. It firstly provides a historical framework for the problem, by examining the opinions of legal doctrine and the case history built up concerning the nature and means of opposing such provisions, from the coming into force of the 1865 procedural code till the present day. It will then analyse the numerous questions of interpretation created by the current regulatory framework as a result of the stratification of rules resulting from Law 14 May 2005, no. 80 and Law 8 February 2006, no. 54. In particular the thesis, after describing the structure for opposing provisions as of art. 708 of the Italian Civil Procedure Code and attempting to resolve the doubts raised by the meagre discipline contained in this regulation, will compare the ways and means of disputing provisions in the Appeal Court and having them revoked or modified by the Investigating Magistrate. It will then summarize the various theories on the subject evolved by legal doctrine and case law and will attempt to identify the area of application of each controlling instrument. Given that no form of re-examination before a higher body is envisaged of the Investigating Magistrate’s provisions, issued as of art. 709, last paragraph, of the Italian Civil Procedure Code, the thesis will discuss whether such provisions can be appealed against, and will try to identify the most suitable instrument with which to overcome the lacuna which must be deemed to exist in the present regulations. The work will conclude by examining, from a de iure condendo perspective, the projects for reform that have been drawn up regarding the question of controls over temporary and urgent provisions. La tesi affronta il tema dei controlli avverso i provvedimenti nell’interesse della prole e dei coniugi resi nell’ambito dei procedimenti di separazione e di divorzio, dapprima fornendo un inquadramento storico della problematica, attraverso la disamina delle posizioni dottrinali e giurisprudenziali formatesi con riferimento alla natura ed al regime impugnatorio di tali provvedimenti dall’entrata in vigore del codice di rito del 1865 ad oggi, dopodiché analizzando le numerose questioni interpretative cui l’attuale quadro normativo, risultante dalla stratificazione legislativa operata dalla L. 14 maggio 2005, n. 80 e dalla L. 8 febbraio 2006, n. 54, dà origine. In particolare la tesi, dopo aver delineato la struttura del reclamo di cui all’art. 708 c.p.c., cercando di fornire una soluzione ai dubbi che la scarna disciplina contenuta nella menzionata norma solleva, si occupa dei rapporti tra gli istituti del reclamo alla Corte d’appello e della revoca e modifica ad opera del giudice istruttore, riepilogando le varie teorie elaborate dalla dottrina e dalla giurisprudenza sul tema e cercando di individuare quale sia l’ambito di applicazione di ciascuno strumento di controllo. La tesi affronta poi, a fronte della mancata previsione di una forma di riesame avanti ad un organo superiore avverso i provvedimenti resi dal giudice istruttore ai sensi dell’art. 709, ultimo comma, c.p.c., la questione della reclamabilità di tali provvedimenti, cercando di individuare quale sia lo strumento più idoneo cui fare ricorso per colmare la lacuna che si dovesse ritenere esistente nel dato normativo. Il lavoro si conclude con la disamina, in una prospettiva de iure condendo, dei progetti di riforma che sono stati elaborati con riferimento al tema dei controlli avverso i provvedimenti temporanei e urgenti. 488 315 314 Methods of evaluation and self-evaluation of the teacher. From the evaluation theories to the guidelines of school policy. Sistemi di valutazione e autovalutazione del docente. Dalle teorie della valutazione agli orientamenti di politica scolastica. The research, in the field of educational evaluation, the role of self-evaluation in teacher’s evaluation and in professional development of teachers and the improvements of schools. Within the approaches of the program evaluation the evaluation of teachers is linked to the evaluation of the curriculum; from the analysis of the theories and the models of the evaluation of the program a tendency can be identified toward the participation of teachers and an attention toward what teachers can bring to the evaluation, dynamism that approaches to self-evaluation. The use of self-evaluation practices arises from the comparison of different evaluation techniques in european countries; and the competency in self-evaluation and of the teacher’s evaluation becomes necessary, it’s checked the presence in the professional profiles of teachers in England, France, Finland and Portugal, compared with a metaframework (Danielson, 2011). The self-evaluation of competencies becomes and exercise to evaluate, a mental operation that must be learnt like others; it’s discussed the “learning to evaluate” (Guasti 2013), in which the subject has an active role. In the Italian path of evaluation of school and teachers, from the experimental project of evaluation to the law 107/2015 the self-evaluation step are searched and documents and tools to analyse the self-evaluation aspects. The professional profile of the Italian teacher is built from the laws, the contracts and the experimental projects. The “everyday school” is called upon with survey approach to a few head teachers; the enquiry confirms the value of the initial hypothesis, highlighting the attention towards auto-evaluation practices of the school and the teachers. An incresingly active role of the subject of the evaluation, until it’s success in the self-evaluation, together with the consideration of the process part of teaching-learning, can represent the key for professional development of teachers and the improvement the schools. La ricerca indaga, nell’ambito dell’educational evaluation, sulla funzione dell’autovalutazione nel processo di valutazione dei docenti e sul suo ruolo nello sviluppo professionale degli insegnanti e nel miglioramento della scuola. All’interno degli approcci della program evaluation la valutazione dei docenti è connessa alla valutazione del curricolo; dall’analisi delle teorie e dei modelli di valutazione del programma si individua una linea di tendenza verso una progressiva partecipazione del docente e verso una specifica attenzione al suo portato nella valutazione, dinamismo che avvicina alla pratica auto valutativa. L’utilizzo di pratiche auto valutative emerge dalla comparazione delle prassi valutative dei paesi europei; la competenza auto valutativa e valutativa dell’insegnante diviene indispensabile, se ne verifica la presenza nei profili professionali dei docenti di Inghilterra, Francia, Finlandia e Portogallo, confrontati tramite un metaframework (Danielson, 2011). L’autovalutazione delle proprie competenze diviene esercizio della competenza del valutare, operazione mentale da apprendere al pari delle altre; si parla, date queste premesse, di apprendimento della valutazione (Guasti, 2013), nel quale il soggetto ha un ruolo attivo e consapevole. Nel percorso italiano di valutazione della scuola e dei docenti, dai progetti sperimentali di valutazione alla Legge 107/2015, si ricercano passaggi auto valutativi e si prendono in esame documenti e strumenti per analizzarne gli aspetti auto valutativi. Il profilo professionale del docente italiano è ricostruito a partire dalle leggi, dai contratti e dai progetti sperimentali. È la “scuola vissuta” ad essere interpellata con la survey approach rivolta ad alcuni dirigenti scolastici; l’indagine conferma il valore dell’ipotesi iniziale, evidenziando attenzione e ricettività verso le pratiche auto valutative della scuola e dei docenti. Un ruolo sempre più attivo del soggetto nella valutazione, sino al suo compimento nell’autovalutazione, insieme alla considerazione della parte processuale dell’insegnamento- apprendimento, possono rappresentare la chiave di volta per lo sviluppo professionale dei docenti e il miglioramento della scuola. 489 307 313 Body and individual between property and self- determination. With regards to biobanks Il corpo e l'individuo tra proprietà ed autodeterminazione. Con particolare riferimento al fenomeno delle biobanche Bioethics is the perfect field to look for answers concerning life, death and medical care. Bioethics starts from the interaction among 3 mains points of view: medical, ethical and legal. Recent debates about uses and abuses of human body in medicine have highlighted the need for a thorough discussion of the uses of bodies. New forms of intervention on the body pose an alternative to the legal status of the person and its body property, commodity or gift. Who belongs my body? The power of choice belong to whom? The power of choice overcomes the old boundaries related to the patient's body. Self determination expresses individual freedom of choice; in healthcare decision-making power is part of the process of sharing treatment decisions between the doctor and the patient. Now bioethics involves the organ tissues and cells stored outside a given person, previously considered unuseful left-overs, which today have become invaluable treasures for researchers. From a physical dimension the focus has now been shifted also to an informational dimension. The extensive role of shared biological samples has led to the creation of biobanks in which they are collected, cataloged and the DNA studied in tissue samples and stem cells from umbilical cord blood. Biobanks are, in fact, at the same time an example of bio-ethical tension and a bio-law early hour representative. The priority regarding biobanks is thoughtful balance concerning the different needs deserving protection: firstly the right to privacy, right to self-disclosure, non-discrimination law and secondly, the requirements dictated by the research and diagnostic - medical science. In 2009 Times magazine put biobanks among the 10 ideas changing the world right now. Biobanks are the key for our future because they involve personalized medicine, hope against current and future disease, particularly in rare disease research. La bioetica è il luogo ideale per cercare risposte ai grandi interrogativi concernenti la vita, la morte e la cura dell'essere umano. I recenti dibattiti sull'uso, ed il temuto abuso, del corpo umano in medicina hanno messo in evidenza la necessità di una discussione approfondita sul potere di scelta che l'individuo può esercitare sulla propria mente e sul proprio corpo. Spinta dal desidero di indagare l'estensione di tale potere di scelta ho voluto analizzare le tematiche riguardanti “il corpo”, “l'individuo”, “la proprietà” e “l'autodeterminazione”. L'analisi è stata condotta individuando alcuni dei differenti significati che questi termini assumono nei diversi ambiti che la bioetica lambisce e mostrando, in particolare, la visione di tale realtà attraverso le lenti del giurista. A chi appartiene il corpo? Chi ha il potere di decidere su di esso? Il potere di scelta valica gli antichi i confini legati al corpo del paziente e coinvolge tessuti, organi e cellule staccati dal corpo umano, parti che un tempo erano considerati scarti operatori sono oggi divenuti tesori inestimabili per la ricerca. L'importanza assunta dai campioni biologici ha portato alla creazione di biobanche nelle quali sono raccolti, catalogati e il DNA studiato in campioni biologici Le biobanche riflettono le tensioni della bioetica e del biodititto. Lo studio delle biobanche riguarda, tra l'altro, la riceca dell'equilibrio tra le diverse esigenze meritevoli di tutela: in primo luogo il diritto alla privacy, diritto a che le “proprie informazioni” non vengano divulgate ed il diritto a non essere discriminato ed in secondo luogo le necessità dettate dalla ricerca e dalla scienza medica. Nel 2009 la rivista Times messo biobanche tra le 10 idee in grado di cambiare il mondo anche in considarazione della medicina personalizzata e del fatto che costituiscono una la speranza per la ricerca contro le malattie attuali e future. 490 300 313 The role of human immunodeficiency virus in lymphocytic alterations and in Leishmania coinfection Il ruolo del virus dell'immunodeficienza umana nelle alterazioni linfocitarie e nella coinfezione da Leishmania Among proteins encoded by HIV-1, Tat appears to be responsible for the regulation of B cells of the germinal center by constitutive activation of the NF-kB factor involved in lymphomagenesis. To try to define this interaction, in the first part of the project the presence of a possible correlation between Tat and NF-kB in cultures of germinal center cells (GCs), isolated from lymphoid organs, was sought. The expression of NF-kB was evaluated by Western blot from cultures of activated GCs and treated with Tat. The data obtained indicate that the expression of NF-kB in GCs cells is finely regulated over time and its modulation is related to the presence of Tat. In the future, the micro-array analysis of gene expression profiles in Tat presence/absence is necessary to determine the signal transduction pathways and the transcription factors involved. Since many infections occur during HIV infection, the Leishmania/HIV coinfection was analyzed in the second part of the study. The early diagnosis of Leishmania infection is essential to introduce targeted therapy, but is rarely considered in diagnostic algorithms with consequent under-diagnosis. Recently, in Emilia Romagna there has been an increase in cases of leishmaniasis, therefore, a study was conducted on healthy donors in Valsamoggia (BO) to demonstrate the real prevalence of asymptomatic infections. Anti-Leishmania antibodies were detected in 27/260 samples analyzed by Western blot (10.4%), while Leishmania DNA was found in 4/260 samples by real-time PCR (total prevalence = 11.5%) . From this study it has emerged that Valsamoggia is an area with a high prevalence of asymptomatic infections, especially since it is only the tip of an iceberg in which the risk of reactivation must be considered in immunocompromised subjects, such as HIV-positive patients, who need an early diagnosis. Tra le proteine codificate da HIV-1, Tat sembrerebbe essere responsabile della regolazione dei linfociti B del centro germinativo mediante l’attivazione costitutiva del fattore NF-kB, coinvolto nella linfomagenesi. Per cercare di definire questa interazione, nella prima parte del progetto è stata ricercata la presenza di un’eventuale correlazione tra Tat e NF-kB in colture di cellule germinal center (GCs), isolate da organi linfoidi. L’espressione di NF-kB è stata valutata mediante Western blot a partire da colture di GCs attivate e trattate con Tat. I dati ottenuti indicano che l'espressione di NF-kB nelle cellule GCs è finemente regolata nel tempo e la sua modulazione è connessa alla presenza di Tat. In futuro, l’analisi micro-array dei profili di espressione genica in presenza/assenza di Tat è necessaria per determinare i pathways di trasduzione del segnale e i fattori di trascrizione coinvolti. Dal momento che durante l’infezione da HIV si verificano numerose infezioni, nella seconda parte dello studio, è stata analizzata la coinfezione Leishmania/HIV. La diagnosi precoce di infezione da Leishmania è indispensabile per poter introdurre una terapia mirata, ma viene raramente considerata negli algoritmi diagnostici con conseguente sotto-diagnosi. Recentemente, in Emilia Romagna è stato registrato un aumento di casi di leishmaniosi, pertanto, è stato condotto uno studio su donatori sani in Valsamoggia (BO) per dimostrare la reale prevalenza delle infezioni asintomatiche. Gli anticorpi anti-Leishmania sono stati rilevati in 27/260 campioni analizzati mediante Western blot (10,4%), mentre il DNA di Leishmania è stato ritrovato in 4/260 campioni sottoposti a real-time PCR (prevalenza totale=11.5%). Da questo studio è emerso che la Valsamoggia è una zona ad alta prevalenza di infezioni asintomatiche, dato rilevante soprattutto perché la leishmaniosi è solo la punta di un iceberg in cui bisogna considerare il rischio di riattivazione in soggetti immunocompromessi, come i pazienti HIV positivi, che necessitano di una diagnosi precoce. 491 281 305 Identification of possible stock units of Anguilla anguilla through microchemical and morphometric otolith analyses Identificazione di possibili unita' di stock di Anguilla anguilla mediante analisi microchimica e morfometrica degli otoliti The European eel is euryhaline catadromous with a complex life cycle: spawning area, unique, is far from that of distribution. The species needs a stock management and its conservation. The problem is European: the stock is unique, distributed in Europe and North Africa, spawning in Atlantic Sea and is panmictic. There is concern about the decline of recruitment and catches of adults. The purpose of the project is to identify possible units of stock in the Italian peninsula. The research is based on the study of otoliths by morphometric and microchemical analyses . The otoliths contours are analyzed by elliptic Fourier function to discover any groups. Otoliths were polished to make: ageing, SEM microstructural investigations of larval stages, LA-ICP-MS microchemical analysis of the core to study the origin and along a transect core to edge to evaluate the development environment. Morphometric investigations show obvious ontogenetic pattern, but no location, gender or year of birth correlation. The microstructural investigations showed high organic content in the core, a common pattern of growth and key events of the larval stages, with an average of 212 daily rings. The microchemical reveals that the larvae develop into salt water until metamorphosis, then migrate to waters less salty. Analyses of samples born in the same year, showed two groups: wild and restocked. The profiles confirm that the adult stay in brackishwater. The development of innovative protocols and improved technics have guaranteed a strong reduction of time and cost of analysis. The weak signal of possible stock units will be further tested through more detailed analysis discriminating about the life history of each individual. L’anguilla europea, è una specie eurialina catadroma con un complesso ciclo biologico: l’area di riproduzione, unica, si trova molto distante da quella di distribuzione. La specie necessita di una gestione dello stock a fini conservazionistici. Il problema è europeo: lo stock è unico, distribuito in Europa e nell’Africa settentrionale, si riproduce in Atlantico ed è panmittico. C’è preoccupazione per il declino del reclutamento e delle catture di adulti. Lo scopo del progetto è di individuare possibili unità di stock nella penisola italiana. La ricerca è basata sullo studio degli otoliti mediante analisi morfometrica e microchimica. I contorni degli otoliti sono sottoposti ad analisi ellittica di Fourier per individuare eventuali gruppi. Gli otoliti sono stati levigati per effettuare: letture d’età, indagini microstrutturali al SEM delle fasi larvali, analisi microchimiche LA-ICP-MS del nucleo, studiarne l’origine e valutare l’ambiente di sviluppo. Le indagini morfometriche mostrano evidenti pattern ontogenetici, ma non legati ocorrelati alla località, sesso o anno di nascita. Le indagini microstrutturali hanno evidenziano l’alto contenuto organico nucleare, un pattern comune di crescita ed eventi chiave delle fasi larvali, con una media di 212 anelli giornalieri. La microchimica rivela che le larve si sviluppano in acque salate fino alla metamorfosi, poi migrano verso acque meno salate. Le analisi su campioni nati nello stesso anno, evidenziano due gruppi: individui di rimonta naturale e individui di ripopolamento. I profili nucleo bordo evidenziano la permanenza a salinità intermedie degli adulti. L’attività di ricerca si è dimostrata proficua dal punto di vista tecnico con la messa a punto di protocolli innovativi e con forti ricadute sulla riduzione dei tempi e costi d’analisi. Il debole segnale di possibili unità di stock andrà verificato in futuro mediante analisi più dettagliate discriminando meglio la storia di ogni singolo individuo. 492 319 287 Ravenna and the most important centers of the Empire. Wall mosaics between the Vth and VIth century: critical review. Ravenna e i piu' significativi centri dell'Impero. Il mosaico parietale tra V e VI secolo: Revisione critica Between the Vth and VIth century, Ravenna, three times capital city, stands out among the most important centers of the Empire: it’s a bridge between East and West, especially thanks to the wall mosaics of the places of worship, since mosaic art in Ravenna fits perfectly into a cultural and artistic koinè that has the Mediterranean Sea as a common denominator in a similar context of parallel historical and political events. These beautiful and well known mosaics of the Adriatic city, which really look unique in the artistic panorama of the Late Antiquity and the early Middle Ages, can offer an interesting comparison with the contemporary parietal decorations in the various centers of the West and the East, and in particular those located in the coastal areas. It’s possible therefore to see differences, and also similarities from the point of view of the iconography, iconology and style. On the basis of the scientific literature and through a polyhedrical examination of the wall mosaic, founded on interdisciplinary methodology, I’ve tried to clarify the complex network of cultural, ideological and artistic works that have involved and still involve Ravenna and the various centers of Late Antiquity, focusing on the plurality, complexity and the confluence of different artistic experiences. For this purpose, artistic and archaeological data have been integrated with historical, hagiographical and epigraphic ones, with appropriate references to architecture, sculpture, decorative arts and miniatures, in order to witness the unity of intent of different artistic media, which, despite the diversity, are oriented towards the same dogmatic, political and celebratory purposes. In conclusion, the main aim of this study is to offer a review and a synthesis of the Mediterranean wall mosaics of the Vth and VIth century, in order to add another “tessera” to the already vast literature written on this topic. Tra il V ed il VI secolo, la città di Ravenna, per tre volte capitale, emerge fra i più significativi centri dell’impero, fungendo da cerniera tra Oriente e Occidente, soprattutto grazie ai mosaici parietali degli edifici di culto, perfettamente inseriti in una koinè culturale e artistica che ha come comune denominatore il Mar Mediterraneo, nel contesto di parallele vicende storiche e politiche. Rispetto ai ben noti e splendidi mosaici ravennati, che insieme costituiscono senza dubbio un unicum nel panorama artistico dell’età tardoantica e altomedievale, nelle decorazioni musive parietali dei coevi edifici di culto dei diversi centri dell’impero d’Occidente e d’Oriente, e in particolare in quelli localizzati nelle aree costiere, si possono cogliere divergenze, ma anche simmetrie dal punto di vista iconografico, iconologico e stilistico. Sulla base della letteratura scientifica e attraverso un poliedrico esame delle superfici musive parietali, basato su una metodologia interdisciplinare, si è cercato di chiarire l’articolato quadro di relazioni culturali, ideologiche ed artistiche che hanno interessato e interessano tuttora Ravenna e i vari centri della tarda antichità, insistendo sulla pluralità, sulla complessità e sulla confluenza di diverse esperienze artistiche sui mosaici di Ravenna. A tale scopo, i dati archeologici e artistici sono stati integrati con quelli storici, agiografici ed epigrafici, con opportuni collegamenti all’architettura, alla scultura, alle arti decorative e alle miniature, a testimonianza dell’unità di intenti di differenti media artistici, orientati, pur nella diversità, verso le medesime finalità dogmatiche, politiche e celebrative. Si tratta dunque di uno studio di revisione e di sintesi sui mosaici parietali mediterranei di V e VI secolo, allo scopo di aggiungere un nuovo tassello alla già pur vasta letteratura dedicata all’argomento. 493 159 154 Preparation of experimental animal model for tissue engineered bone Allestimento di modello sperimentale su animali di tessuto osseo ingegnerizzato This study evaluated the efficacy of a regenerative approach using mesenchymal stem cells (MSCs) and CAD-CAM customized pure and porous hydroxyapatite (HA) scaffolds to replace the temporomandibular joint (TMJ) condyle. Methods. Pure HAscaffolds with a 70%total porosity volumewere prototyped usingCAD-CAMtechnology to replace the two temporomandibular condyles (left and right) of the same animal. MSCs were derived from the aspirated iliac crest bone marrow, and platelets were obtained from the venous blood of the sheep. Custom-made surgical guides were created by direct metal laser sintering and were used to export the virtual planning of the bone cut lines into the surgical environment. Sheep were sacrificed 4 months postoperatively. The HA scaffolds were explanted, histological specimens were prepared, and histomorphometric analysis was performed. Results. Analysis of the porosity reduction for apposition of newly formed bone showed a statistically significant difference in bone formation between condyles loaded with MSC and condyles without ( Questo studio ha valutato l'efficacia di un approccio rigenerativo utilizzando cellule staminali mesenchimali (MSC) e uno scaffold di idrossiapatite pura e porosa (HA) progettata con tecnologia CAD-CAM per sostituire il condilo dell'articolazione temporomandibolare (ATM). Metodi.Uno scaffolds di HA con porosità totale del 70% è stato prototipato per sostituire i due condili temporomandibolari (sinistro e destro) dello stesso animale. MSC sono state ottenute dalla cresta iliaca ed espanse in coltura. Guide chirurgiche su misura sono state create e utilizzate per esportare la pianificazione virtuale delle linee di taglio dell'osso nell'ambiente chirurgico. Sei pecore sono state sacrificate a 4 mesi dopo l'intervento.Gli scaffold sono stati espiantati, campioni istologici sono stati preparati, ed è stata eseguota l'analisi istomorfometrica. Risultati.L'analisi della riduzione di porosità per apposizione di osso neoformato mostrata una differenza statisticamente significativa tra la formazione ossea nei condili carichi di MSC rispetto ai condili senza ( 494 311 315 Etiological factors of Carpal Tunnel Syndrome: a systematic review with meta-analysis of analytic epidemiological studies Fattori eziologici della Sindrome del Tunnel Carpale: una revisione sistematica con meta-analisi degli studi analitici OBJECTIVE: The aim of this review was to synthesize the evidence on the potential relationship between work-related and personal risk factors and the occurrence of Carpal Tunnel Syndrome (CTS). METHODS: A systematic review of the literature was conducted by searching in multiple databases for case-control and cohort studies on risk factors for CTS. We assessed study reporting using STROBE checklist. The associations between risk factors and CTS were expressed in OR (95%CI). We combined the study-specific estimates with a random effects meta-analysis model. We assessed publication bias by observing funnel plot asymmetry and performing the Egger’s test to ascertain bias due to small studies. RESULTS: We identified 29 studies of which 19 were included in meta-analysis: 13 case-control and 6 cohort studies. The meta-analysis of 11 studies showed a significant increase of CTS for obese subjects in case-control studies [OR 2.4, 95%CI 1.9-3.1; I(2)=70.7%] and in cohort studies [OR 2.0, 95%CI 1.6-2.7; I(2)=0%]. Heterogeneity was significant overall (I(2)=59.6%, 11 studies). Results for diabetes subjects and thyroid diseases were similar. Smoking exposure was not associated to CTS in case-control studies [OR 0.7, 95%CI 0.4-1.1; I(2)=83.2%] and in cohort studies [OR 0.8, 95%CI 0.6-1.2; I(2)=45.8%]. No meta-analysis was conducted for work-related risk factors due to different ways of detecting exposures. The occurrence of CTS was associated with exposure to vibration, repetitive movements and hand-wrist awkward postures. The psycho-social risk factors have no association with CTS. CONCLUSIONS: This systematic review provides consistent indications that CTS is associated with the personal risk factors. Based on the different quality of exposure data and the difference in effect by study design, our findings indicate sufficient evidence for a link between work-related risk factors and the occurrence of CTS. Objective prospective exposure measurement, especially for work-related risk factors, is needed in future studies. OBIETTIVO: sintetizzare le evidenze disponibili sulla relazione tra i fattori di rischio (personali e lavorativi) e l’insorgenza della Sindrome del Tunnel Carpale (STC). METODI: è stata condotta una revisione sistematica della letteratura su database elettronici considerando gli studi caso-controllo e di coorte. Abbiamo valutato la qualità del reporting degli studi con la checklist STROBE. Le stime studio-specifiche sono state espresse come OR (IC95%) e combinate con una meta-analisi condotta con un modello a effetti casuali. La presenza di eventuali bias di pubblicazione è stata valutata osservando l’asimmetria del funnel plot e con il test di Egger. RISULTATI: Sono stati selezionati 29 studi di cui 19 inseriti nella meta-analisi: 13 studi caso-controllo e 6 di coorte. La meta-analisi ha mostrato un aumento significativo di casi di STC tra i soggetti obesi sia negli studi caso-controllo [OR 2,4 (1,9-3,1); I(2)=70,7%] che in quelli di coorte [OR 2,0 (1,6-2,7); I(2)=0%]. L'eterogeneità totale era significativa (I(2)=59,6%). Risultati simili si sono ottenuti per i diabetici e soggetti affetti da malattie della tiroide. L’esposizione al fumo non era associata alla STC sia negli studi caso-controllo [OR 0,7 (0,4-1,1); I(2)=83,2%] che di coorte [OR 0,8 (0,6-1,2); I(2)=45,8%]. A causa delle molteplici modalità di valutazione non è stato possibile calcolare una stima combinata delle esposizioni professionali con tecniche meta-analitiche. Dalla revisione, è risultato che STC è associata con: esposizione a vibrazioni, movimenti ripetitivi e posture incongrue di mano-polso. CONCLUSIONI: I risultati della revisione sistematica confermano le evidenze dell'esistenza di un'associazione tra fattori di rischio personali e STC. Nonostante la diversa qualità dei dati sull'esposizione e le differenze degli effetti dei disegni di studio, i nostri risultati indicano elementi di prova sufficienti di un legame tra fattori di rischio professionali e STC. La misurazione dell'esposizione soprattutto per i fattori di rischio professionali, è un obiettivo necessario per studi futuri. 495 310 299 Solutions to common issues in widefield microscopy: vignetting, mosaicing and depth of focus In this thesis we have developed solutions to common issues regarding widefield microscopes, facing the problem of the intensity inhomogeneity of an image and dealing with two strong limitations: the impossibility of acquiring either high detailed images representative of whole samples or deep 3D objects. First, we cope with the problem of the non-uniform distribution of the light signal inside a single image, named vignetting. In particular we proposed, for both light and fluorescent microscopy, non-parametric multi-image based methods, where the vignetting function is estimated directly from the sample without requiring any prior information. After getting flat-field corrected images, we studied how to fix the problem related to the limitation of the field of view of the camera, so to be able to acquire large areas at high magnification. To this purpose, we developed mosaicing techniques capable to work on-line. Starting from a set of overlapping images manually acquired, we validated a fast registration approach to accurately stitch together the images. Finally, we worked to virtually extend the field of view of the camera in the third dimension, with the purpose of reconstructing a single image completely in focus, stemming from objects having a relevant depth or being displaced in different focus planes. After studying the existing approaches for extending the depth of focus of the microscope, we proposed a general method that does not require any prior information. In order to compare the outcome of existing methods, different standard metrics are commonly used in literature. However, no metric is available to compare different methods in real cases. First, we validated a metric able to rank the methods as the Universal Quality Index does, but without needing any reference ground truth. Second, we proved that the approach we developed performs better in both synthetic and real cases. In questa tesi abbiamo sviluppato soluzioni a questioni comuni in materia di microscopia a campo largo. Abbiamo affrontato il problema della non omogeneità dell'intensità delle immagini acquisite e due forti limitazioni: l'impossibilità di acquisire immagini ad alto dettaglio rappresentative o dell'intero campione o di oggetti 3D con spessore non trascurabile. Per prima cosa abbiamo studiato le caratteristiche del problema denominato vignettatura, relativo alla distribuzione non uniforme del segnale di luce all'interno di ogni singola immagine. In particolare abbiamo proposto metodi dove la funzione di vignettatura è stimata utilizzando un insieme di immagini acquisite direttamente dal campione. In seguito, abbiamo studiato come risolvere il problema legato alla limitata dimensione del campo di vista della telecamera, al fine di essere in grado di acquisire una singola immagine ad alto ingrandimento rappresentativa dell'intera area del campione osservato. A questo scopo abbiamo sviluppato tecniche di mosaicatura in grado di operare on-line con l'acquisizione delle immagini. Partendo da una serie di immagini acquisite manualmente, abbiamo validato un approccio di registrazione in grado di creare velocemente un mosaico allineando accuratamente le singole immagini acquisite. Infine, abbiamo studiato come estendere virtualmente il campo di vista della telecamera lungo la terza dimensione, con lo scopo di poter ottenere singole immagini completamente a fuoco di oggetti 3D. Abbiamo proposto un metodo generale che non richiede alcuna informazione a priori. Per confrontare i risultati dei diversi metodi, in letteratura sono tipicamente usate diverse metriche comuni. Tuttavia nessuna metrica è in grado di confrontare diversi metodi usando immagini reali. In primo luogo abbiamo validato una metrica in grado di classificare i diversi metodi in accordo all'indice di qualità universale, ma senza bisogno di alcuna verità di riferimento. Poi abbiamo dimostrato che il metodo che abbiamo sviluppato risulta essere il migliore tra tutti quelli testati per estendere la profondità di fuoco. 496 147 128 The EU market for liberal professions and the protection of fundamental rights Il mercato europeo delle professioni liberali e la protezione dei diritti fondamentali The EU institutional practice grants a special treatment to liberal professions in the fields of competition and market law. This practice, however, suffers a lack of consistency insofar as it is based on a case-by-case approach and has never been considered by way of a transversal analysis. Thus, this research identifies the elements that characterize the “liberal professions”, so that the Court of Justice and the European institutions can rationalize their actions. The convergence of public and private interests, which is typical of these professions, causes tensions between competition rules and fundamental rights. Therefore, in the context of the post-Lisbon constitutional framework, these professions may well be regarded as a paradigm of the principle of social market economy. This finding could, then, give a theoretical justification for the special treatment accorded them at European level. La prassi istituzionale dell'UE garantisce un trattamento speciale ai liberi professionisti in materia di regole di concorrenza e di mercato. Questa prassi, tuttavia, manca di coerenza perché si basa su un approccio caso per caso e non è mai stata studiata in un'ottica trasversale. Il presente lavoro di ricerca propone dunque un'analisi complessiva di questo mercato, individuando gli elementi caratterizzanti le "professioni liberali". L'elaborazione di una categoria propria per tali servizi potrebbe infatti aiutare le istituzioni europee a razionalizzare le loro azioni. Invero, nel quadro costituzionale post Lisbona le professioni liberali potrebbero essere considerate come paradigma del principio di economia sociale di mercato, offrendo così una giustificazione teorica al trattamento speciale loro accordato a livello europeo. 497 279 272 Ellen Key and the network of the New Schools in Europe (1899-1914) Ellen Key e la rete delle scuole nuove in Europa (1899-1914) The research aims to investigate the relationships that Ellen Key had with the founders of the new schools in Europe at the turn of the twentieth century and the contribution she offered to their dissemination. At the beginning of the twentieth century Ellen Key was at the center of the pedagogical and feminist debate, not only in Sweden but throughout Central Europe, and also in Italy, where she made long stays (in 1900-1901 and in 1906-1908). The Swedish pedagogue was an intellectual who strenuously supported the speech and press freedom. She promoted a Charter of children's rights and some social policies for the protection of motherhood and the mother-child relationship. At the turn of the twentieth century a series of innovative pedagogical experiments emerged. They started from the Abbotsholme school founded by Cecil Reddie in 1889, and spread in France with the foundation of the Ecole des Roches by Edmond Demolins, in Germany with the country home-schools (Landerziehungsheime) of Ilseburg, Haubinda and Bieberstein, founded by Hermann Lietz, the school community of Wickersdorf and the Paul Geheeb’s Odenwaldschule. Ellen Key related to these important pedagogical experiments and, thanks to her continuous movements, she visited some new schools. The research starts from the analysis of the manuscripts and correspondence of the Ellen Key collection, preserved at the Royal Library in Stockholm and of Ellen Key’s private library at Villa Strand. From the analysis of the documents it emerges how the Swedish writer assumed a role of mediator for the dissemination of the New Schools which in the early years of the twentieth century reached a high degree of diffusion. La ricerca parte dall’intento di indagare le relazioni che intrattenne Ellen Key con i fondatori delle scuole nuove in Europa a cavallo del Novecento e il contributo che lei offrì alla loro disseminazione. All’inizio del Novecento Ellen Key era al centro del dibattito pedagogico e femminista, non solo in Svezia ma in tutta l’Europa Centrale e anche in Italia, dove compì lunghi soggiorni (1900-1901 e 1906-1908). La pedagoga svedese fu un’intellettuale che sostenne strenuamente la libertà di espressione e di stampa, fu promotrice di una Carta dei diritti dei bambini e fautrice di politiche sociali per la protezione della maternità e della relazione madre-bambino. Al volgere del Ventesimo secolo si verificò l’emergere di una serie di esperimenti pedagogici innovativi che presero le mosse dalla Abbotsholme school fondata da Cecil Reddie, nel 1889, e si diffusero in Francia con la fondazione della Ecole des Roches da parte di Edmond Demolins, in Germania con le scuole di campagna (Landerziehungsheime di Ilseburg, Haubinda e Bieberstein) fondate da Hermann Lietz, la comunità scolastica di Wickersdorf e la Odenwaldschule di Paul Geheeb. Ellen Key si relazionò con questi importanti esperimenti pedagogici e, grazie ai suoi continui spostamenti, visitò alcune scuole nuove. Nello specifico la ricerca prende le mosse dall’analisi dei manoscritti e dei carteggi del fondo Ellen Key, presso la Biblioteca Reale di Stoccolma e la biblioteca privata di Ellen Key a Villa Strand. Dai documenti analizzati emerge come la scrittrice svedese, abbia assunto un ruolo di mediatrice per la disseminazione delle Scuole Nuove che nei primissimi anni del Novecento raggiunsero un elevato grado di diffusione. 498 288 321 Patient-reported outcome measures (PROMs) for the quality of care promotion: the case study of prostate cancer surgery. Il ruolo degli indicatori patient reported (PROMs) per la promozione della qualità dell'assistenza: il caso di studio della chirurgia del CA prostatico. Patient reported outcome measures (PROMS) have now become among the most used tools at all levels of care, particularly for oncology. Prostate cancer is the most common malignant cancer diagnosis and the second leading cause of death in men. Patients may develop treatment-related side effects of which urinary incontinence is one of the most frequent and most influencing quality of life. In the first experimental part of this thesis the most important quality indicators for prostate cancer (proposed by the scientific community) were identified and their use was determined. In a second stage, through data collection of the functional outcomes extracted from the electronic medical records (using data from the Stanford University HealthCare database), an extraction and data-mining flow that has been able to capture the documentation provided by the physicians on the most important patient-centered outcomes using unstructured and routine recorded clinical notes has been developed. Furthermore, patient reported outcomes were collected using the EPIC-26 survey (administered during the oncological visit before and after surgery), a questionnaire that over the years has become one of the gold-standard for evaluation of the patients undergoing prostatectomy. The main result of the actual comparison is that what is reported by patients is highly consistent with what is reported by doctors on electronic medical records. The presented case study paves the way for the possibility of using and evaluating this type of indicators in a systematic way. Clinicians can report in the medical records important patient reported information, whose integration will lead, in the future, to a better collection of data on patient-centered outcomes and to an effective quality improvement in all medical fields. Gli esiti riferiti dai pazienti (PROMS), sono attualmente diventati tra gli strumenti più utilizzati in tutti i livelli dell’assistenza, e in particolare per le patologie oncologiche. Il cancro della prostata è la diagnosi più comune di tumore maligno e la seconda causa di morte negli uomini. I pazienti possono sviluppare effetti collaterali legati al trattamento di cui l'incontinenza urinaria ne rappresenta uno dei più frequenti e influenzanti maggiormente la qualità della vita. Nella prima parte sperimentale della presente tesi sono stati identificati gli indicatori più importanti di qualità per il cancro alla prostata (proposti dalla comunità scientifica) e ne è stato determinato il loro utilizzo. Successivamente, tramite una raccolta dati sugli esiti funzionali estratti dalle cartelle cliniche informatizzate utilizzando i dati del database Stanford University HealthCare, è stato sviluppato un flusso di estrazione e di data-mining che è stato in grado di catturare la documentazione fornita dai medici sugli esiti più importanti e centrati sul paziente utilizzando note cliniche non strutturate e registrate di routine. Inoltre è stato misurato quanto riferito dai pazienti utilizzando l'indagine EPIC-26 (somministrato in sede di visita oncologica pre e post intervento), un questionario che nel corso degli anni è stato validato ed è attualmente considerato uno dei gold-standard per la valutazione del paziente post-prostatectomia. Il risultato maggiore della attuale comparazione è che quanto viene riferito dai pazienti è altamente concordante con quanto viene riportato dai medici sulle cartelle cliniche elettroniche. Il caso di studio presentato, apre la strada alla possibilità di utilizzare e valutare questo tipo di indicatori in maniera sistematica. I clinici possono riportare nelle cartelle cliniche importanti informazioni riferite dai pazienti, la cui integrazione potrà portare, in futuro, ad una migliore raccolta dei dati sugli esiti patient-centered e ad un effettivo miglioramento della qualità così orientata in tutti i settori della medicina. 499 299 313 Modulation of osteogenic differentiation of human mesenchymal precursors for tissue engineering Modulazione del differenziamento osteogenico di precursori mesenchimali umani per applicazioni di ingegneria tissutale Bone is a dynamic tissue, with the ability to adapt to its functional demands and repair itself by bone remodelling. The major effector cells of bone remodelling are osteoclast and osteoblast, they cooperate in order to maintain the balance between bone formation and bone resorption, essential for bone homeostasis. Disruption of this balance can diminish bone mass and micro-architectural integrity of the bone resulting in an increase in bone fragility and susceptibility to fractures, as evident in osteoporosis. It is known that, in the pathophysiology of the bone, a crucial role is played by endocrine and paracrine factors. Recent data suggest that bone remodeling may be influenced by the nervous system. The hypothesis is supported by the presence, in proximity of the bone, of sensory nerve fibers responsible for the release of some neuro peptides, like substance P. Iin capsaicin-treated animal has been shown the direct involvement of the nervous system in the maintenance of bone, this animal showed bone loss and increased bone fragility. For these reasons in recent years has intensified research in this field trying to understand the role of neuropeptides in the process of differentiation of mesenchymal precursors into osteogenic lineage. The mesenchymal stromal cells are undifferentiated multipotent cells present in the bone marrow, adipose tissue, umbilical cord and dental pulp. In these districts, MSC are in a quiescent state until they are required to local repair or tissue regeneration. MSC, suitably stimulated, can differentiate into different types of connective tissue such as, bone, cartilage and adipose. The research was designed to optimize a protocol for ex vivo expansion and to evaluate the effect of substance P, neuropeptide in the sensory endings in the vicinity of the bone, in the process of picking osteogenic. Lo scheletro è un tessuto dinamico, capace di adattarsi alle richieste funzionali grazie a fenomeni di rimodellamento ed alla peculiare proprietà rigenerativa. Tali processi avvengono attraverso l’azione coordinata di osteoclasti ed osteoblasti. Queste popolazioni cellulari cooperano allo scopo di mantenere l’ equilibrio indispensabile per garantire l’omeostasi dello scheletro. La perdita di tale equilibrio può portare ad una diminuzione della massa ossea e, ad una maggiore suscettibilità alle fratture, come avviene nel caso dell’osteoporosi. E’ noto che, nella fisiopatologia dell’osso, un ruolo cruciale è svolto da fattori endocrini e paracrini. Dati recenti suggeriscono che il rimodellamento osseo potrebbe essere influenzato dal sistema nervoso. L’ipotesi è supportata dalla presenza, nelle vicinanze dell’osso, di fibre nervose sensoriali responsabili del rilascio di alcuni neuro peptidi, tra i quali ricordiamo la sostanza P. Inoltre in modelli animali è stato dimostrato il diretto coinvolgimento del sistema nervoso nel mantenimento dell’omeostasi ossea, infatti ratti sottoposti a denervazione hanno mostrato una perdita dell’equilibrio esistente tra osteoblasti ed osteoclasti. Per tali ragioni negli ultimi anni si è andata intensificando la ricerca in questo campo cercando di comprendere il ruolo dei neuropeptidi nel processo di differenziamento dei precursori mesenchimali in senso osteogenico. Le cellule stromali mesenchimali adulte sono indifferenziate multipotenti che risiedono in maniera predominante nel midollo osseo, ma che possono anche essere isolate da tessuto adiposo, cordone ombelicale e polpa dentale. In questi distretti le MSC sono in uno stato non proliferativo fino a quando non sono richieste per processi locali di riparo e rigenerazione tessutale. MSC, opportunamente stimolate, possono differenziare in diversi tipi di tessuto connettivo quali, tessuto osseo, cartilagineo ed adiposo. L’attività di ricerca è stata finalizzata all’ottimizzazione di un protocollo di espansione ex vivo ed alla valutazione dell’influenza della sostanza P, neuropeptide presente a livello delle terminazioni sensoriali nelle vicinanze dell’osso, nel processo di commissionamento osteogenico. 500 318 320 Magnetic Resonance Imaging/Ultrasound-Fusion Biopsy versus systematic transrectal Ultrasound Biopsy in the diagnosis of clinically significant prostate cancer: a prospective study. Utilizzo della Metodica Fusion (RM - Ecografia) nella diagnostica avanzata del carcinoma prostatico: studio prospettico nei pazienti a rischio di tumore Aims To evaluate the diagnostic performance of a new bioptic platform for Ultrasound-Magnetic resonance Fusion Prostate Biopsy in a cohort of patients with suspicion of Prostate Cancer (PCa). Materials and methods Men with suspicion of PCa or with an established diagnosis of indolent PCa (in Active Surveillance protocol) were enrolled. All patients underwent multiparametric Magnetic resonance of the Prostate (mpMR) and, in case of a suspected lesion (s) for PCa, according to a standardized score, were submitted to standard random Biopsy and contextual targeted biopsy with at least 2 samples for lesion, exploiting the "real-time" fusion of mpMR images with ultrasound images. The criterion for defining the presence of csPCa was Gleason score score ≥7 in the biopsy specimen. Results Of the 305 patients enrolled, 279 (91.4%) subsequently performed a Fusion biopsy. Overall, the global detection rate (DR) of Fusion biopsy was 61.3% (171/279) while in 51.3% of cases a csPCa was diagnosed (143/279). Fusion biopsy showed progressively higher DRs as the PIRADS Score increased with a strong statistically significant difference (p <.001); the lesions that were positive at the targeted biopsy were significantly larger than the negative ones (median: 12 mm vs. 10.5 mm; p = 0.0005). The analysis of the number of cores showed a significantly higher percentage of positive ones with the Fusion method and a simultaneous higher percentage for csPCa compared to those performed with random biopsy ( all p < .0001). In terms of efficacy, the median number of targeted cores to diagnose a csPCa was 4 against 11 needed with random biopsy (p <.0001) Conclusions Fusion biopsy showed similar global rates of PCa diagnosis compared to random biopsy although the incidence of PCa was higher increased in targeted cores. Furthermore, Fusion biopsy showed better performance in terms of csPCa in re-biopsy patients. Obiettivo Valutare la performance diagnostica di una nuova piattaforma biotica per metodica Fusion (Ecografia e Risonanza Magnetica) in una coorte di pazienti con sospetto clinico di neoplasia prostatica (PCa). Materiali e Metodi Sono stati arruolati pazienti con sospetto PCa o con diagnosi di PCa indolente (in Sorveglianza Attiva). I pazienti, sottoposti a Risonanza Magnetica multiparametrica (RMmp), in caso di riscontro di lesione/i sospetta/e, secondo un punteggio standardizzato, sono stati poi sottoposti a Biopsia Prostatica eco-guidata e contestuale biopsia mirata Fusion con almeno 2 prelievi per lesione. Il criterio per definire la presenza di tumore clinicamente significativo (csPCa) era la presenza di un punteggio di Gleason score ≥7 negli specimen bioptici. Risultati Dei 305 pazienti arruolati, 279 (91.4%) hanno eseguito una biopsia Fusion. Complessivamente, la detection rate (DR) globale della biopsia Fusion è risultata del 61.3% mentre è risultata del 51.3% per csCaP. La Fusion Biopsy ha mostrato delle DR progressivamente più alte al crescere del PIRADS Score (p<.001); le lesioni risultate positive alla Fusion Biopsy sono risultate di maggior diametro rispetto a quelle negative (mediana: 12 mm vs 10.5 mm; p= 0.0005). L’analisi relativa al numero dei prelievi ha mostrato una percentuale di prelievi positivi per neoplasia significativamente maggiore nei prelievi con metodica Fusion rispetto a quelli eseguiti con metodica random (p<.0001); inoltre, il numero di prelievi indicativi di csPCa è risultato rispettivamente significativamente maggiore con metodica Fusion (p<.0001). In termini di efficacia, il numero mediano di prelievi mirati per diagnosticare un csPCa è risultato 4 contro 11 necessari in corso di biopsia tradizionale (p<.0001) Conclusioni La biopsia mirata con tecnica Fusion ha dimostrato una DR globale complessivamente simile alla biopsia eco-guidata tradizionale sebbene l'incidenza di PCa sia aumentata nei prelievi mirati. Inoltre, nelle re-biopsie, la performance diagnostica della Fusion biopsy è risultata migliore per la diagnosi di csPCa. 501 316 317 OH radical Determination: synthesis of materials used for the modification of Pt and Glassy Carbon electrodes Determinazione di radicali OH: sintesi di materiali per la modifica di elettrodi di platino e carbone vetroso The development of a cheap modified electrode for the indirect detection of OH radical is described. The method is based on the attack of OH radicals on the modifier and the quantification of its degradation is evaluated by electroanalytical approaches. Polyphenol, polypyrrole and overoxidized polypyrrole were tested as modifiers for the determination and, from our experiments, polyphenol resulted the best one. The modified electrode was prepared by electropolymerization of phenol in acid environment on glassy carbon (GC). The film perfectly covered the GC surface and inhibited the charge transfer of many redox species. The attack of OH radicals generated by Fenton reaction or H2O2 photolysis partly removed the polymer from GC and the conductor behavior of the electrode was partially restored. The degree of degradation of the polyphenol is the analytical signal and was quantified by cyclic voltammetry and chronoamperometry, using the redox probe Ru(NH3)63+. The electrode was used to evaluate the performances of different photocatalysts based on TiO2 nanoparticles and the results were successfully compared with those obtained from a more traditional HPLC method. A new procedure for the determination of the scavenging activity towards OH radicals was developed using the polyphenol modified GC. The results obtained for pure compounds and real samples were comparable to those from standardized methods which are widely employed to estimate the antioxidant capacity. Furthermore, the modification of a Pt electrode with a double layered hydroxide, based on Co and Al, (LDH) was deeply investigated. In particular, we studied the effects of different pretreatments of Pt surface on the characteristics and performances of the LDH film towards the electrocatalytic oxidation of aniline, phenol and salicylic acid. These compounds can be used as probe molecules for hydroxyl radical detection and are very interesting from an electroanalytical point of view since they lead to Pt passivation. Questa tesi descrive lo sviluppo di un elettrodo modificato con un polimero isolante per la determinazione indiretta del radicale OH. I polimeri testati sono stati polifenolo, polipirrolo e polipirrolo sovraoossidato ed il primo è risultato quello con le migliori prestazioni. Il film di modificante è stato depositato per elettropolimerizzazione del fenolo in ambiente acido, su un elettrodo di carbone vetroso (GC) ed è risultato isolante e perfettamente adeso al GC, impedendo il trasferimento di carica alle più comuni sonde redox. L’attacco dei radicali OH, generati dalla reazione di Fenton o dalla fotolisi di H2O2, rimuove parzialmente il polimero dal GC, ripristinando parzialmente il comportamento conduttore dell’elettrodo. L’entità della degradazione del film polifenolico è stata valutata sfruttando la corrente relativa alla sonda redox Ru(NH3)63+, che rappresenta il segnale analitico per la determinazione del radicale OH. L’elettrodo è stato impiegato per stimare le prestazioni di foto catalizzatori a base di nanoparticelle di TiO2, ottenendo risultati correlati a quelli ricavati da un metodo HPLC. Inoltre esso è stato usato per sviluppare una nuova procedura per la determinazione della capacità di scavenging verso i radicali OH, che è stata applicata all’analisi di composti puri e campioni reali. I risultati erano confrontabili con quelli determinati con metodiche standardizzate, comunemente impiegate per la determinazione della capacità antiossidante. Inoltre è stato condotto uno studio riguardante la modifica di un elettrodo di platino con un idrossido misto a strati a base di cobalto e alluminio (LDH). In particolare si sono valutati gli effetti di diversi pretrattamenti del Pt sulle caratteristiche e prestazioni elettrocatalitiche del film di LDH nei confronti dell’ossidazione di anilina, fenolo e acido salicilico. Questi composti possono essere impiegati come molecole sonda per la determinazione del radicale OH e rivestono interesse da un punto di vista elettroanalitico perché portano facilmente alla passivazione della superficie di Pt. 502 317 312 Dna tumor viruses in human cancer: study of polyomavirus and papillomavirus infections in tumors of different origin. Virus oncogeni a dna in tumori umani: studio delle infezioni da papillomavirus e poliomavirus in neoplasie di diversa origine. Tumor viruses induce oncogenesis in their natural host or in experimental animal systems by manipulating an array of different cellular pathways. To date, seven human viruses have been identified to cause or contribute to specific human cancers. Furthermore some viruses such as HPV, JCV and SV40, have been associated with a large number of human cancers in non conventional body sites; but, in spite of many years of research, no viral etiology have been confirmed for these tumors. The aim of this study was to evaluate the presence and significance of both JCV and SV40 in human bone tumors, and HPV in breast carcinoma (BC), galactophorectomy (GF), pathological nipple discharge (ND) and glioblastoma multiforme (GBM). Molecular biology techniques (PCR) and chromogenic in situ hybridization (ISH) were employed to examine specimens of tumor tissue from 70 bone tumors (20 Osteosarcomas[OS], 20 Giant Cell Tumors [TCG], 30 Condrosarcomas [CS]), 168 BCs, 30 GFs, 59 GBMs and 30 specimens of ND. SV40 and JCV genomes were found in70% of CS + 20% of OS, and in 13% of CS +10% of TCG, respectively. HPV DNA was detected in 30% of BC patients, in 27% of GF specimens and in 13% of NDs. HPV16 was the most common type observed in all these samples, attended by HPV18 and HPV35. In addition, HPV DNA was found in 22% of patients with GBM; in this tumor HPV6 was the most frequent type detected, followed by HPV16. ISH data showed that HPV DNA was located in breast and GBM tumor cells. Our results suggest a possible role of JCV, SV40 and HPV in the induction of these different tumors. However, detection of viruses in human tumors does not prove that they cause those malignancies. Several different criteria need to be met before viral etiology could be established. I virus tumorali inducono oncogenesi nel loro ospite naturale o in sistemi animali sperimentali, manipolando diverse vie cellulari. Ad oggi, sono stati identificati sette virus capaci di causare specifici tumori umani. Inoltre HPV, JCV ed SV40, sono stati associati con un grande numero di tumori umani in sedi corporee non convenzionali, ma, nonostante molti anni di ricerca, nessuna eziologia virale è stata ancora confermata. Lo scopo di questo studio è stato di valutare la presenza ed il significato sia di JCV ed SV40 in tumori ossei umani, e di HPV nel carcinoma della mammella (BC), galattoforectomie (GF), secrezioni mammarie patologiche (ND) e glioblastoma multiforme (GBM). Tecniche di biologia molecolare sono state impiegate per esaminare campioni di tessuto tumorale di 70 tumori ossei (20 osteosarcomi [OS], 20 tumori a cellule giganti [TCG], 30 condrosarcomi [CS]), 168 BCs , 30 GFs, 59 GBM e 30 campioni di ND. Il genoma di SV40 e JCV è stato trovato nel 70% dei CS + 20% degli OS, e nel 13% dei CS +10% dei TCG, rispettivamente. Il DNA di HPV è stato rilevato nel 30% dei pazienti con BC, nel 27% dei campioni GF e nel 13% dei NDs. HPV16 è stato il genotipo maggiormente osservato in tutti questi campioni, seguito da HPV18 e HPV35. Inoltre, il DNA di HPV è stato trovato nel 22% dei pazienti con GBM, in questo tumore HPV6 era il tipo più frequentemente rilevato, seguito da HPV16. L’ ISH ha mostrato che il DNA di HPV è situato all’interno di cellule tumorali mammarie e di GBM. I nostri risultati suggeriscono un possibile ruolo di JCV, SV40 e HPV in questi tumori, se non come induttori come promotori del processo neoplastico, tuttavia diversi criteri devono ancora essere soddisfatti prima di chiarirne il ruolo. 503 169 160 Translating the Bible into sanskrit. The construction of a language for the christian dharma in the works of missionaries and orientalists in colonial India. Tradurre la Bibbia in sanscrito. La costruzione di una lingua per il dharma cristiano negli scritti di missionari e orientalisti nell'India coloniale My research is about biblical translations in sanskrit. I worked on the translations of the Old and New Testament into sanskrit carried on by Baptist missionaries in India during the XIX century. In order to thoroughly analyze the so called "church sanskrit", I also worked on those works written outside the missionary societies but aiming to the diffusion of the christian religion through the medium of sanskrit. The main objects of my research were to give a reconstruction of the history of any complete biblical translation, to identify translators' strategy and to carefully examine the terminology adopted by the characters of my research and used to ceonvey christian concepts in sanskrit. The final aim of my researh has been the realization of a terminological grid of the most important christian terms as they were translated into sanskrit in the different editions of the sanskrit Bible. La mia ricerca si occupa delle traduzioni della Bibbia in sanscrito. I principali oggetti della mia ricerca sono state quindi le varie edizioni dell’Antico e del Nuovo Testamento sanscrito pubblicate in India dai missionari battisti nel corso del XIX secolo. L’indagine però per approfondire lo sviluppo del sanscrito cosiddetto “ecclesiastico” si è soffermata ad analizzare anche le opere che divulgano la dottrina cristiana in sanscrito ma composte al di fuori del circolo missionario. Lo scopo della ricerca è stato quello di ricostruire la storia delle varie edizioni bibliche, individuare le strategie traduttive adottate dai vari protagonisti dell’indagine e, infine, analizzare nel dettaglio la terminologia da loro adottata per la trasmissione dei concetti cristiani; il fine ultimo della ricerca è stato quello di produrre una griglia terminologica coi principali termini cristiani così come vengono tradotti nelle varie versioni sanscrite. 504 179 168 From the war of buttons to the war of dreams. Dream and oneiric manipulation in contemporary dystopian fiction for young adults Dalla guerra dei bottoni alla guerra dei sogni. Sogno e manipolazione onirica nella distopia contemporanea per adolescenti Over the last decade there has been a wide diffusion of dystopian and apocalyptic fictions, a genre that has experienced in the new millennium an exceptional success worldwide, especially in the Young Adult literature. By starting from sociological and psychological considerations, this thesis aims to analyse the points of contact between the utopian-dystopian and the adolescent imaginaries. Particular attention will be dedicated to a major topic of contemporary dystopia that, according to many psychologists, is one of the main problems affecting young generation: the "defuturisation", seen as the fear for the future death, the anxiety of the manipulation and the danger of an impossible coming of age process. Relevant importance will be given to the dream experience, to its prohibition or manipulation as a dystopian instrument of consciousness and growth control, and, at the same time, to its function as resource that, in the hands of the young protagonists, seems to evoke the possibility of a positive change. Nell’ultima decina d’anni si è assistito ad una diffusione capillare del racconto distopico e apocalittico, un genere che ha conosciuto nel nuovo millennio un successo senza precedenti nel panorama della letteratura per adolescenti. Partendo da considerazioni di tipo sociologico e psicologico, questa tesi si propone di analizzare i punti di contatto tra l’immaginario utopico e distopico e l’immaginario dell’adolescenza. Una particolare attenzione sarà dedicata a uno dei temi forti della distopia contemporanea che, secondo molti psicologi, costituisce una delle principali problematiche sentite dalle nuove generazioni: la “defuturizzazione” intesa come la paura per la morte del futuro, l’ansia della manipolazione ed il pericolo di un’impossibile formazione. In modo particolare, l’attenzione sarà rivolta al motivo dell’esperienza onirica, alla sua proibizione o manipolazione come strumento distopico di controllo della coscienza e della crescita, ma al tempo stesso come risorsa che, nelle mani delle nuove generazioni, sembra evocare la possibilità di un cambiamento in positivo. 505 307 280 Debates about the translation of Shakespeare in Italy: 1700-1850 Il dibattito sulla traduzione di Shakespeare in Italia: 1700-1850 This research project is dedicated to the critical analysis of key events in the history of theoretical reflection on translation in Italy. It focuses on the history of translation into Italian of works by Shakespeare. This choice of topic is not accidental; the question of how to translate Shakespeare has arisen in all European countries and has formed the basis of wide theoretical discussion dedicated to debates around translation as a whole. The subject of this work is the historic and literary context within which the first Shakespeare translations appeared in Italy, together with their critical reception. The chronological period under review begins in 1706 with the first publication of Hamlet in Italian, and ends with the appearance in the mid-19th century of a number of Italian translations of Shakespeare’s complete works. This dissertation puts forward the theory that the nature and characteristics of Shakespeare's reception in Italy were shaped by the Italian reader's 'horizon of expectations', itself defined by the pre-eminence at the time of French culture, particularly the work of Voltaire. The methodology is based on the work of H.R. Jauss in Reception Theory. To give a comparative context, this work studies the history of the 'Shakespeare question' in France and Russia. Such parallels provide the basis for a new approach to the methods used by Translation Studies to describe the history of the theory of translation. This work proposes the use of the histoire croisée approach, which looks through a wider, pan-European optic at a specific national tradition of theoretical reflection on translation. This approach permits a new perspective on the history of theoretical studies in the field of translation in Italy. It also helps reassess some long-held preconceptions, such as the secondary role ascribed to the Italian tradition in the history of translation theory. Il presente progetto è dedicato allo studio e all'analisi critica di alcuni eventi-chiave della storia della riflessione teorica sulla traduzione in Italia. In qualità di "eventi-chiave" viene proposta la storia delle traduzioni in italiano dell'opera di Shakespeare. La scelta di questo autore ha una sua motivazione teorica fondamentale, dato che il problema di "come" tradurre Shakespeare accomuna gli studi di molti paesi. Le vaste polemiche attorno alle traduzioni di questo autore hanno generato una riflessione teorica sulla traduzione in quasi tutti i paesi europei. L’oggetto di studio è il contesto storico-letterario in cui appaiono le prime traduzioni shakespeariane in italiano e la ricezione critica di queste traduzioni. Il periodo preso in considerazione è determinato da due date: 1706 (prima versione italiana dell’Amleto) e la metà dell’Ottocento, quando in Italia appaiono tante traduzioni complete delle opere shakespeariane. Nel presente progetto si postula l'ipotesi che la storia e la ricezione di Shakespeare in Italia sono determinate dall’orizzonte d’attesa dei lettori italiani, caratterizzato dal dominio della cultura francese e delle idee di Voltaire in particolare. Come base teorica viene proposta la metodologia dell’estetica della ricezione e la concezione di J.R. Jauss. La presente indagine propone un percorso approfondito nella storia della questione shakespeariana in Francia e in Russia con lo scopo di mostrare che si tratta di ricerche parallele in tutta l'Europa e di un fenomeno "multinazionale", paneuropeo. Nel presente progetto un ruolo fondamentale è attribuito anche al principio dell’histoire croisée che permette di evitare di assegnare a una tradizione (nel nostro caso alla tradizione italiana) un ruolo secondario e di riscopire la storia della riflessione teorica sulla traduzione in Italia nel contesto europeo. 506 224 296 Clinical outcomes in patients operated for colorectal cancer associated with ulcerative colitis Outcomes clinici nei pazienti operati per carcinoma colorettale associato a RCU Ulcerative colitis (UC) is an important risk factor for colorectal cancer (CRC). Duration of the disease, extent of the colitis, persistence and activity of the inflammation, as well as familiarity and presence of precancerous lesions, increase the risk of tumor development in a patient with UC. UC-associated CRC shows differences with sporadic CRC: younger patients, different pathological mechanisms and genetic-molecular patterns of tumor development, presence of synchronous neoplasms, more aggressive histological forms (i.e. mucinous adenocarcinoma). It has always been thought that surgical and oncological outcomes of these patients may be worse, defining this tumor as insidious and of poor prognosis. The aim of the study is to demonstrate the safety and efficacy of the surgical treatment of CRC associated with UC in a high-volume center for IBD surgery. A total of 58 patients were operated; the 5-year overall mortality was less than 10%, with 20% of recurrence over the same period. The majority of patients were submitted to restaurative procedure (ileo-pouch anal anastomosis, IPAA); only 34.5% of patients manteined ileostomy or had not yet undergone to a restoration of intestinal continuity. In a high-volume surgical center for the treatment of ulcerative colitis and colorectal cancer, surgery for the UC-associated CRC is safe and effective, in most cases with restorative intent by IPAA. La rettocolite ulcerosa (RCU) è un importante fattore di rischio per carcinoma colorettale (CCR). La durata di malattia infiammatoria, l’estensione colica dell’infiammazione, la persistenza e attività dell’infiammazione, oltre alla familiarità e presenza di lesioni precancerose del viscere, sono fattori che aumentano il rischio dello sviluppo di tumore in un paziente affetto da RCU. La presenza di una sottostante malattia infiammatoria cronica intestinale determina differenze con il CCR sporadico: i pazienti sono più giovani, il tumore si sviluppa con meccanismi patologici e pattern genetico-molecolari diversi e ancora non ben chiariti, tende a sviluppare neoplasie sincrone e forme istologiche più aggressive (adenocarcinoma mucinoso o a cellule con castone). Questo ha fatto da sempre ritenere che gli outcomes chirurgici e oncologici di questi pazienti possano essere peggiori, definendo tale forma tumorale come un’entità a sé stante, dall’insorgenza insidiosa e dalla scarsa prognosi. Obiettivo dello studio è dimostrare la sicurezza e l’efficacia del trattamento chirurgico del CCR associato a RCU in un centro di eccellenza per la chirurgia delle IBD, illustrandone i risultati a medio-lungo termine. Nei 58 pazienti operati per CCR su RCU, individuati in parte retrospettivamente e quindi seguiti prospetticamente dal 2015, la mortalità globale a 5 anni dall’intervento chirurgico è stata inferiore al 10%, con incidenza di recidiva nello stesso periodo stimata al 20%. La maggior parte dei pazienti ha ottenuto la ricanalizzazione intestinale (ileo-pouch anal anastomosis, IPAA); solo il 34.5% dei pazienti è rimasto ileostomizzato o non ha ancora affrontato un secondo step chirurgico di ricanalizzazione intestinale. In un centro ad alto volume chirurgico per il trattamento della RCU e del CCR, si dimostra sicurezza ed efficacia del trattamento chirurgico del CCR associato a RCU, nella maggior parte dei casi con intento restaurativo tramite IPAA. 507 247 248 Simplified models for seismic vulnerability valuation of masonry structures Modelli semplificati per valutazione di vulnerabilità sismica di strutture in muratura The aim of the thesis was to investigate complex problem of seismic vulnerability of masonry arch bridge by using simplified models. After a description of construction materials used in building and the principals element of a masonry bridges, the study on the arch bridge located in the municipality of San Marcello Pistoiese is reported. Numerical model, that allows to describe the structural behaviour of the bridge under seismic action and to assess the carrying capacity of the bridge subjected to a transversal action, is shown. In second moment the construction of a scale model of the bridge is described, it was subjected destructive tests made to assess the carrying capacity of the bridge compared to a hypothetical seismic action. It tries to frame the issue in a theoretical model that refers to the analysis limit. It describes a kinematics collapse of the chassis which takes its inspiration from the crack of the masonry model. FEM numerical models are presented in order of increasing complexity, seeking to frame the mechanical behaviour of the prototype of the bridge. Three types of models are shown: the first is represented by a frame consisting of linear beam elements with bending resistance hinged at the ends. The second type consists of a reticular frame equivalent in roughly the trends of the bridge and is formed only of rod-free flexural behaviour. Finally, the third type tries to describe the entire model with three-dimensional elements. L'obiettivo della tesi è stato quello di indagare il complesso problema della vulnerabilità sismica dei ponte in muratura ad arco utilizzando modelli semplificati. Dopo una descrizione dei materiali da costruzione impiegati nella realizzazione e dei principali elementi dei un ponti in muratura, si è indirizzato lo studio di un ponte ad arco situato nel comune di San Marcello Pistoiese. Viene mostrato un modello numerico che permette di descrivere il comportamento strutturale del ponte sotto azione sismica e di valutare la capacità di carico del ponte sottoposto ad una azione trasversale. In un secondo momento viene descritta la realizzazione di un modello in scala del ponte, che è stato sottoposto a prove distruttive effettuate per valutare la capacità di carico del ponte rispetto ad un ipotetica azione orizzontale. Si è cercato poi di inquadrare il problema in un modello teorico che faccia riferimento all'analisi limite. Esso descrive un cinematismo di collasso a telaio che prende spunto dal quadro fessurativo del modello in muratura. Infine sono stati presentati modelli FEM numerici in ordine di complessità crescente, cercando di inquadrare il comportamento meccanico del prototipo del ponte. Tre tipi di modelli sono rappresentati: un telaio incernierato alle estremità costituito da elementi beam con resistenza alla flessione . Il secondo tipo è costituito da una reticolare equivalente che mima lo schema del ponte ed è formato solo da bielle. Infine, il terzo tipo cerca di descrivere l'intero modello con elementi tridimensionali. 508 306 305 Social Housing and Urban Suburbs: Redevelopment and Communication Technicals Social Housing e Periferie Urbane: Riqualificazione e tecniche Comunicative The research covers the current process of re-centralization of Social Housing in the suburbs in a part of the international context, which seems to be leading the cities to rethink and reshape themselves thanks to the awareness of the existing differences, as compared to the past, in the new processes of transformation in which the city is considered both as made up buildings and as a social space. As a conseguence of these two complementary aspects of the city, today, the role of contemporary suburbs seems to be interpreted differently, likewise the welfare rehabilitation tend to transform their characters in search of the "model city". Moreover the interest in this topic is the result of the realization that at the basis of the crisis of public models of intervention lies economic unsustainability and above all the misunderstanding of the needs of families in their specificity and diversity. In this sense the participation of citizens would actually be a valid proposal, even to solve the growing housing demand that is arising in the world. The aim of the research is to analyze, on the international level of Social Housing, the characteristics of participation and subsidiarity that characterize the redevelopment works aimed at less well-off families, in particular by analyzing the methods and means suitable to participatory communication in the project in Italian and Brazilian suburb areas. The first and second steps of the research were, respectively, a work of literature review on home emergency and new housing policies of urban development and a specific on the issue of participatory rehabilitation of Social Housing in suburb areas. Then the third step analyzes case studies selected by highlighting the analysis of the characteristics and performance requirements of participatory techniques of representation - communication, best suited to positively influence this process. Il campo d’interesse della ricerca è stato l’attuale processo di ricentralizzazione del Social Housing nelle periferie urbane in una parte del contesto internazionale, che sembra stia portando le città a ricrearsi e ripensarsi grazie alla presa di coscienza delle differenze esistenti, rispetto al passato, nei nuovi processi di trasformazione nei quali la città è intesa sia come spazio costruito ma anche sociale. In virtù di quest’ultimi due aspetti complementari della città, oggi, il ruolo della periferia contemporanea sembra essere diversamente interpretato, così come gli interventi di riqualificazione di tipo assistenziale - migliorativo tenderebbero a trasformarne i suoi caratteri alla ricerca del “modello di città”. L’interesse alla tematica è inoltre scaturito dalla constatazione che alla base della crisi dei modelli d’intervento pubblico starebbero sia l’insostenibilità economica ma soprattutto l’errata lettura dei bisogni delle famiglie nella loro specificità e diversità e che in tal senso l’eventuale partecipazione della cittadinanza costituirebbe effettivamente una proposta valida, anche per risolvere la crescente domanda abitativa che si pone a livello mondiale. L’obiettivo della ricerca è stato quello d’analizzare, nel contesto internazionale del Social Housing, le caratteristiche di partecipazione e sussidiarietà che connotano particolarmente gli interventi di riqualificazione destinati a famiglie economicamente carenti, nello specifico analizzando i metodi e gli strumenti atti alla comunicazione partecipativa del progetto in aree urbane periferiche italiane e brasiliane. Nella prima e seconda fase della ricerca è stato svolto, rispettivamente, un lavoro di analisi bibliografica sul tema dell’emergenza casa e sulle nuove politiche abitative di sviluppo urbano ed uno specifico sulla tematica della riqualificazione partecipata del Social Housing in aree della periferia urbana, infine nella terza fase sono stati analizzati i casi di studio prescelti dando rilievo all’analisi delle caratteristiche e requisiti prestazionali delle tecniche partecipative di rappresentazione - comunicazione, più idonee ad influenzare positivamente il suddetto processo. 509 312 288 Discrimination and inequality in access to the house of the migrant population in Bologna Discriminazione e diseguaglianza nell'accesso alla casa della popolazione straniera a Bologna The topic of this research is the housing condition of migrant in Bologna. Using a mixed method methodology, we have tried to investigate the relationship between migrants’ integration and housing issues, focusing on the role played by possible forms of inequality and discrimination. The research objective is twofold. On the one hand, by reconstructing the panorama of public policies adopted in the last decade, we aimed at understanding if and how they entail situations of inequality for citizens and households whose needs cannot be satisfied under market conditions. In this regard, we aimed to verify if and how policies define structural inequalities in housing access, intercepting only some beneficiaries and excluding others. On the other hand, we aimed at investigating in detail to what extent the requirements provided by these intervention measures have implications for access housing, particularly for the non-national population. Starting from the theoretical framework of housing studies and from a reconstruction of the history of housing policies in Italy, the empirical analysis is based, on the one hand, on the comparison of the last available census data (2001-2011) for the native and for immigrants, and, on the other hand, on the qualitative data, i.e. semi-structured interviews with migrants and real estate agents, and fieldnotes from direct observation in the principal association for housing rights in Bologna: Sunia. Considering the empirical research conducted in Bologna, the migrant is the most affected by a polarized housing condition considering the most important indicators (such as tenure status, affordability, services availability, overcrowding), and compared to the native is more affected by housing poverty. The results, therefore, suggest that the relationship between inequality and the housing should be interpreted confirming that it is not the result of subjective choices and individual characteristics, but considering that these choices are socially structured. L’oggetto di ricerca del presente elaborato è la condizione abitativa della popolazione straniera a Bologna. Attraverso una metodologia mixed method, abbiamo cercato di indagare il rapporto esistente tra integrazione dei migranti e questione abitativa, focalizzandoci sul peso giocato da eventuali forme di disuguaglianza e discriminazione. L’obiettivo della ricerca è duplice. Da un lato, ricostruendo il panorama delle politiche pubbliche adottate nell’ultimo decennio abbiamo voluto comprendere se e come si definiscano situazioni di dise-guaglianza per i nuclei familiari i cui bisogni non possono essere soddisfatti alle condizioni di mercato. Detto altrimenti, abbiamo voluto verificare se e come le housing policies adottate definiscano una di-seguaglianza strutturale di accesso alla casa, intercettando solo alcuni destinatari ed escludendone altri. In secondo luogo, abbiamo voluto indagare più nel dettaglio quanto i requisiti di accesso previsti dalle singole misure di intervento abbiano implicazioni sull’acceso al bene casa, in particolare per la popola-zione straniera. A partire dal quadro teorico degli housing studies e da una ricognizione della storia delle politiche abitative in Italia, l’analisi empirica si fonda da un lato sulla comparazione degli ultimi dati censuari di-sponibili (2001-2011) per le popolazioni autoctone e per gli stranieri, e dall’altro sui dati qualitativi, ossia interviste semi strutturate a migranti e agenti immobiliari, e note prodotte durante la fase di os-servazione diretta presso la principale associazione per il diritto alla casa: il Sunia. Alla luce della ricerca empirica condotta nella città di Bologna, la popolazione migrante, come di-mostra l’analisi quanti-qualitativa condotta, è quella che maggiormente risente di una condizione abita-tiva polarizzata considerando tutti i maggiori indicatori utilizzati (titolo di godimento, affordability, presenza di servizi, sovraffollamento), e che rispetto alla popolazione autoctona è maggiormente colpi-ta dalla povertà abitativa. 510 274 290 Microbiological and epidemiological characterization of the oral cavity microbiota using cultural and molecular techniques. Caratterizzazione microbiologica ed epidemiologica del microbiota del cavo orale mediante metodiche colturali e molecolari This research was focused on the two widespread dental problems: dental caries and chronic periodontitis. Caries problems were studied among 39 patients affected by congenital hearth disease (CHD) who are at high risk to deteriorate their general health status and develop infective endocarditis if they have poor oral hygiene. The results were compared with those of an homogeneous control group and showed that children with CHD have more decayed teeth and a significant higher dmft index for primary teeth. There were no differences in the caries experience in the two groups when comparing the permanent teeth. Saliva obtained and cultured from both groups showed no differences in the viable microbial load and Streptococcus mutans presence. These results agree with other published data and show that dental care in CHD subjects is not a priority. Chronic periodontitis was studied among 352 Italian adult patients whose subgingival samples were analyzed to detect the 6 most important periodontal pathogens. Correlation with clinical parameters (suppuration, bleeding on probing – BOP, pocket probing depth – PPD) was also analyzed. Among the 6 bacterial species, the most frequent was Fusobacterium nucleatum (95%), while the most abundant was Tannerella forsythia. Bacterial load for Porphyromonas gingivalis, Treponema denticola, Tannerella forsythia and Fusobacterium nucleatum showed a direct correlation with BOP and suppuration. Moreover, the bacterial load raised at probing pocket deepening for each studied bacteria (with the exception of Aggregatibacterium actinomycetemcomitans). Among the investigated variables, PPD resulted as the most relevant risk indicator for presence of periodontal pathogens and BOP appeared as a risk indicator for Red Complex detection. La ricerca si è focalizzata su due degli aspetti di interesse odontoiatrico più diffusi: la carie dentaria e la parodontite cronica. Il problema della carie dentaria è stato studiato in una popolazione di 39 soggetti affetti da cardiopatia congenita in cui la scarsa igiene orale è fattore di rischio per problematiche di salute generale e soprattutto per lo sviluppo di endocardite infettiva. I dati osservati e confrontati con quelli di un omogeneo gruppo di controllo dimostrano che nella dentatura decidua questi bambini hanno più denti cariati, come dimostrato dalla significativa differenza dell'indice dmft. Nella dentatura permanente non si osservano differenze tra i due gruppi. La carica microbica totale rilevata nella saliva e la presenza di Streptococcus mutans non mostrano differenze tra i due gruppi. I problemi di parodontite cronica sono stati studiati in un gruppo di 352 soggetti italiani adulti in cui si è definita la prevalenza dei 6 più importanti patogeni parodontali e la possibile correlazione con parametri clinici (pus, sanguinamento al sondaggio - BOP, profondità di sondaggio della tasca parodontale – PPD). Tra le 6 specie batteriche ricercate, quello di più frequente riscontro è stato Fusobacterium nucleatum (95%), mentre quello con carica batterica più alta è stato Tannerella forsythia. La carica batterica di Porphyromonas gingivalis, Treponema denticola, Tannerella forsythia e Fusobacterium nucleatum ha mostrato una correlazione diretta con il BOP e la presenza di pus. Inoltre, si è riscontrato che la carica batterica di tutte le specie (tranne Aggregatibacterium actinomycetemcomitans) aumenta all'aumentare del PPD. Tra le variabili studiate, PPD rappresenta il più importante fattore di rischio per la presenza di parodontopatogeni, mentre BOP è un indicatore di rischio per la ricerca del complesso rosso. 511 309 310 Novel retargeting strategies in the design of oncolytic herpes simplex viruses Nuove strategie di reindirizzamento nel disegno di virus Herpes Simplex oncolitici Oncolytic virotherapy exploits the ability of viruses to infect and kill cells and is envisioned as treatment for tumors that respond poorly to the current therapeutic approaches. The attenuated herpes simplex virus 1 (HSV-1), named T-Vec, is the only oncolytic virus approved so far for clinical practice. Safety was obtained at the expense of virulence. To overcome the attenuation limits, an alternative strategy consists in altering the host range of a virus. The binding of membrane-bound glycoprotein D (gD) of HSV-1 to one of its receptors activates the downstream glycoproteins gH/gL and gB. The latter executes the fusion virion-cell. So far, gD was the only glycoprotein that successfully enabled the retargeting of HSV-1. The work of this thesis focuses on the the development of oncolytic herpes simplex viruses (o-HSVs), retargeted to tumor-specific receptors, in order to bring retargeted o-HSVs to the translational phase. The tropism of HSV-1 has been modified by engineering a heterologous ligand in gH (in virus R-809) or in gB (in R-909). The selected heterologous ligand was a single chain variable fragment antibody (scFv) directed against HER2, a receptor overexpressed in several cancers. The retargeting achieved via gB or gH confers to HSV-1 very similar properties to the retargeting achieved via gD, in terms of virus growth and oncolytic activity in vitro. The changes in gB or gH were combined with those in gD, leading, for the first time, to two HSV-1 simultaneously redirected to two distinct receptors. R-805, directed simultaneously to HER2 and EGFR, has been characterized in vitro. An in vivo model to study its oncolytic efficacy was developed. R-313 was designed to enable the production of an oncolytic vector into a non-tumor cell line. R-313 is capable to use alternately two receptors, and to infect the tumor cells and the non-tumor-producing cells. La terapia virale oncolitica sfrutta l’abilità dei virus di infettare e uccidere le cellule e si propone come cura per i tumori che non rispondono agli attuali approcci terapeutici. Un herpes simplex 1 (HSV-1) attenuato, denominato T-Vec, è l’unico virus oncolitico approvato per l’impiego in clinica. In questo virus, la sicurezza è stata ottenuta a spese della virulenza. Per superare i limiti dell’attenuazione, una strategia alternativa è quella di alterare lo spettro d’ospite del virus. Il legame della glicoproteina D (gD) di HSV-1 ad uno dei suoi recettori attiva le glicoproteine gH/gL e gB, che eseguono la fusione. Finora gD è stata l’unica glicoproteina che ha permesso di reindirizzare con successo il tropismo di HSV-1. Il lavoro di questa tesi prevede lo sviluppo di HSV-1 oncolitici, reindirizzati a recettori tumore-specifici, per condurli alla fase traslazionale. Il tropismo di HSV-1 è stato modificato ingegnerizzando un ligando eterologo in gH (nel virus R-809) o in gB (in R-909). Il ligando eterologo è un frammento anticorpale variabile a catena singola (scFv) diretto contro HER2, recettore sovra-espresso in diversi tumori. Il reindirizzamento ottenuto tramite gB o gH conferisce ad HSV-1 proprietà molto simili al reindirizzamento conseguito tramite gD, in termini di replicazione virale e attività oncolitica in vitro. Le modificazioni in gB o gH sono state combinate con quelle in gD, ottenendo, per la prima volta, due HSV-1 reindirizzati contemporaneamente verso due recettori distinti. R-805, diretto contemporaneamente verso HER2 ed EGFR, è stato caratterizzato in vitro e si è messo a punto un modello in vivo col quale studiare la sua efficacia oncolitica. R-313 è risultato in grado di utilizzare alternativamente due recettori, per infettare le cellule tumorali e le cellule produttrici non tumorali, in quanto la produzione di un vettore oncolitico in una linea tumorale non è compatibile con la sperimentazione clinica. 512 180 187 Myocardium Crystalloid protection: efficacy and safety in the pediatric patient weighing less than 15 kg. Miocardioprotezione cristalloide: efficacia e sicurezza nel paziente pediatrico con peso inferiore a 15 Kg The objective of this study is to verify the safety and efficacy of the myocardial protection obtained with the cardioplegic histidine-tryptophan ketoglutarate (HTK) solution (Custodiol®) in patients weighing less than 15 kg, undergoing an isolated closure of interventricular defect. In this retrospective study, 360 consecutive patients undergoing isolated closure of an interventricular defect weighing less than 15 kg were evaluated. A series of preoperative, operative and postoperative factors were assessed to evaluate the effectiveness of myocardial protection. A univariate and multivariate statistical analysis was performed to correlate the various factors with each other and in relation to the time of myocardial ischemia and extracorporeal circulation. Troponin and creatine kinase-MB levels, left ventricular function and electrophysiological activity of the myocardium were monitored in the postoperative period. The use of the Custodiol HTK crystalloid intracellular cardioplegic solution in patients under 15 kg of body weight is safe and effective in protecting the immature or transitioning myocardium even in interventions that require not particularly prolonged myocardial ischemia times. L'obiettivo del presente studio è quello di verificare la sicurezza e l’efficacia della protezione miocardica ottenuta con la soluzione cardioplegica istidina-triptofano- chetoglutarato (HTK) (Custodiol®) in pazienti con peso inferiore a 15 Kg, sottoposti a chiusura isolata di difetto interventricolare.In questo studio retrospettivo sono stati valutati 360 pazienti consecutivi sottoposti a chiusura isolata di difetto interventricolare con peso inferiore a 15 Kg. Sono stati valutati una serie di fattori preoperatori, operatori e postoperatori per valutare l’efficacia della protezione miocardica. E’ stata eseguita una analisi statistica univariata e multivariata per correlare i vari fattori tra di loro ed in rapporto con il tempo di ischemia miocardica e di circolazione extracorporea. I livelli di troponina e creatina chinasi-MB, la funzione ventricolare sinistra e l’attività elettrofisiologica del miocardio sono stati monitorizzati nel periodo postoperatorio.L’utilizzo della soluzione cardioplegica intracellulare cristalloide Custodiol HTK nei pazienti sotto i 15 Kg di peso corporeo, risulta essere sicura ed efficace nel proteggere il miocardio immaturo o in via di transizione anche negli interventi che richiedo tempi di ischemia miocardica non particolarmente prolungati. 513 123 127 Classical Philology: from sign, to sound, to meaning Filologia Classica: dal segno, al suono, al significato The paper presents the research carried out and the results obtained to enable people who are blind study ancient greek as autonomous via speech synthesis. A historical introduction traces the first year professional career in the teaching of classics by a person without sight, while the reference to the contemporary legislation attempts to draw a frame capable of the most modern solutions supported by information technology. Finally, the thesis illustrates the operation of the various devices produced, while an important appendix traces the publications gradually prepared by the Study Group, finally accepting transcripts of programming codes made for speech synthesis software. It entrusts the University as a continuation of the research outlining further development hypothesis. Il lavoro presenta le ricerche svolte ed i risultati ottenuti per consentire alle persone non vedenti lo studio quanto più autonomo del greco antico tramite sintesi vocale. Una introduzione storica ripercorre la prima vicenda professionale dell'esercizio della professione docente delle lettere classiche da parte di un soggetto privo di vista, mentre il riferimento alla legislazione contemporanea tenta di disegnare una cornice capace dei più moderni approdi supportati dalle tecnologie informatiche. La Tesi illustra infine il funzionamento dei vari dispositivi prodotti, mentre una importante appendice ripercorre le pubblicazioni via via curate dal Gruppo di Studio, accogliendo infine le trascrizioni dei codici di programmazione delle sintesi vocali realizzate. Essa affida così all'Università la prosecuzione delle ricerche delineando ulteriori ipotesi di sviluppo. 514 304 295 Simultaneous interpreting from Polish into Italian: strategies to tackle strings of nouns L’interpretazione simultanea dal polacco all’italiano: le strategie per affrontare le catene nominali This dissertation represents the first study on simultaneous interpreting from Polish into Italian. This research aims at finding out the strategies adopted by interpreters to overcome the differences between the Polish and the Italian syntax. In order to identify the object of this study, that is to say the strings of nouns, we carried out a survey among the interpreters working from PL into IT for the EU Institutions. The first chapter focuses on the past and present contacts between the two countries and on the contrastive analysis of the two language systems. The second one offers an overview of the studies carried out in the field of interpreting, in particular regarding specific language combinations and the strategies applied by interpreters. The third chapter presents the language regime of the European Institutions and their language services. The fourth chapter includes the analysis of the corpus. The corpus is composed of all the speeches held in Polish during the plenary sessions of the European Parliament in the year 2011 and during the first semester of the year 2009 and their respective interpretations into Italian (more than 9 hours for each language were transcribed.) During the analysis we noticed that interpreters usually try to interpret all the elements of the strings. When it is not possible, they tend to reduce the strings of nouns and omit some elements. Anyway, the great majority of omissions present in our corpus do not influence the content of the message, since the omitted parts can be inferred by the context or thanks to the listener’s previous knowledge. Therefore, we can conclude that reduction should be considered as a resource to apply in a very conscious way in order to overcome the difficulties posed by long strings of nouns. La presente tesi rappresenta il primo studio dedicato all’interpretazione simultanea dal polacco all’italiano. La presente ricerca cerca di identificare il modo in cui interpreti di comprovata esperienza gestiscono alcune difficoltà tipiche della sintassi polacca fortemente divergenti da quella italiana. La scelta di studiare le catene nominali deriva dal confronto di quanto emerso dalle indagini sulla linguistica contrastiva con un’inchiesta tra gli interpreti accreditati presso le istituzioni europee per quella combinazione. Il primo capitolo è dedicato ad una panoramica sui contatti passati e presenti tra l’Italia e la Polonia e ad una riflessione sulla lingua polacca in chiave contrastiva con l’italiano. Il secondo capitolo si concentra sulla ricerca nell’ambito dell’interpretazione simultanea, in particolare sugli studi contrastivi e sulla discussione delle strategie usate dagli interpreti. Il terzo capitolo approfondisce il contesto di questo studio ovvero le istituzioni europee, il il multilinguismo e il regime linguistico al Parlamento Europeo. Il quarto capitolo include l’indagine del lavoro, condotta su un ampio corpus di dati. Sono stati infatti trascritti e analizzati tutti gli interventi tenuti in lingua polacca in occasione delle sedute parlamentari a Strasburgo e a Bruxelles del 2011 e del primo semestre 2009 e le relative interppretazioni in italiano (per un totale di oltre 9 ore di parlato per lingua). Dall’analisi è risultato che l’interprete nella maggior parte dei casi cerca, nonostante la velocità d’eloquio dell’oratore, di riprodurre fedelmente il messaggio. Tuttavia, qualora questo non risulti possibile, si è notato come gli interpreti ricorrano in maniera consapevole all’omissione di quelle informazioni desumibili o dal contesto o dalle conoscenze pregresse dell’ascoltatore. Di conseguenza la riduzione non rappresenta una strategia di emergenza ma una risorsa da applicare consapevolmente per superare le difficoltà poste da lunghe sequenze di sostantivi. 515 256 288 Numerical-Hydraulic Modelling for Floo-Risk Assessment and for the Definition of Floo-Risk Mitigation Strategies Modellistica Idraulico-Matematica per la definizione di strategie di mitigazione del rischio alluvionale In the light of recent catastrophic flood events and the steadily increase of economic losses associated with inundations in Europe, the European Community recently issued the Flood Directive (2007/60/EC), which requires Member States to evaluate and map flood-risk and to develop flood risk management plans. Concerning these issues, the present dissertation focuses on the development and testing of mono and quasi two-dimensional (quasi-2D) numerical hydraulic models for the implementation of Directive 2007/60. The activities are carried out paying particular attention on the evaluation of the main sources of uncertainty that characterize the application of numerical models, examining their possible effect on the flood hazard mapping. The study considers various river branches of the River Po and is structured into three main parts: 1) analysis of rating-curve uncertainty in a given river section and evaluation of its effects on the calibration of roughness coefficients for a quasi-2D, 2) flood hazard mapping for a diked river reach considering three major sources of uncertainties: uncertainties in upstream and downstream boundary conditions and uncertainties in the dike-failure location and breach morphology; 3) development and testing of a quasi-2D hydraulic model to support the large-scale identification of optimal flood-risk mitigation strategies relative to the 500-year flood. The analysis assesses the potential of methodologies and numerical-hydraulic models for flood hazard mapping and highlights the impact of the most important elements of uncertainty, pointing out how a correct flood hazard map should always be accompanied by a throughout uncertainty assessment. La Comunità Europea, alla luce dei recenti eventi alluvionali occorsi nei Paesi Membri ed al progressivo aumento dei danni economici da essi provocati, ha recentemente emanato una direttiva (Direttiva Europea 2007/60/CE, Flood Directive) per la valutazione e la predisposizione di piani di gestione del rischio idraulico alluvionale. Con riferimento a tale contesto l’attività di ricerca condotta si è concentrata sulla valutazione delle potenzialità offerte dalla modellistica numerico-idraulica mono e bidimensionale quale strumento per l’attuazione della Direttiva 2007/60. Le attività sono state affrontate ponendo particolare attenzione alla valutazione dei termini di incertezza che caratterizzano l’applicazione dei modelli numerico-idraulici, esaminando i possibili effetti di tale incertezza sulla mappatura della pericolosità idraulica. In particolare, lo studio si concentra su diversi tratti fluviali del corso medio inferiore del Fiume Po e si articola in tre parti: 1) analisi dell’incertezza connessa alla definizione delle scale di deflusso in una generica sezione fluviale e valutazione dei suoi effetti sulla calibrazione dei modelli numerici quasi-bidimensionali (quasi-2D); 2) definizione di mappe probabilistiche di allagamento per tratti fluviali arginati in presenza di tre sorgenti di incertezza: incertezza nelle condizioni al contorno di monte, nelle condizioni di valle e nell’identificazione delle eventuali brecce arginali; 3) valutazione dell’applicabilità di un modello quasi-2D per la definizione, a grande scala spaziale, di strategie alternative al tradizionale rialzo dei manufatti arginali per la mitigazione del rischio alluvionale associato a eventi di piena catastrofici. Le analisi condotte, oltre ad aver definito e valutato le potenzialità di metodologie e modelli idraulici a diversa complessità, hanno evidenziato l’entità e l’impatto dei più importanti elementi d’incertezza, sottolineando come la corretta mappatura della pericolosità idraulica debba sempre essere accompagnata da una valutazione della sua incertezza. 516 309 309 Rituximab for treatment of anti-neutrophil cytoplasm antibody (ANCA)-associated vasculitis. Utilizzo del Rituximab nel trattamento della vasculiti ANCA associate. Background. Recently Rituximab (RTX) has proved to be an effective and safe alternative to Cyclophosphamide for remission induction in newly diagnosed and relapsing anti-neutrophil cytoplasm antibody (ANCA)-associated vasculitis (AAV). The aim of this study was to evaluate the efficacy and safety of RTX in our cohort of AAV-patients. Method. A retrospective study of the main clinical characteristic, outcomes, and RTX tolerance of AAV patients treated in our centre from January 2006 to December 2011. Initially we adopted the conventional schedule of RTX administration (4 weekly doses of 375 mg/m2). Since 2011, basing on our previous experience and new literature data, we have decided to not use a fixed schedule to treat relapse but to administer 1 or 2 doses of RTX according to individual AAV severity and infective risk. Results. Fifty-one AAV-patients were treated, 15/51 (29%) with newly diagnosed AAV and 36/51 (71%) with relapsing AAV. The majority of newly diagnosed patients had microscopic polyangiitis (9/15, 60%) with severe renal involvement, 5/15 (33%) were on dialysis at diagnosis. 32/36 (89%) patients treated for relapse had Wegener’s Granulomatosis (WG) with granulomatous relapses. All patients achieved clinical remission, within 4-6 weeks for vasculitic manifestation, it took longer for granulomatous manifestation. 2/5 patients on dialysis recovered renal function. Eleven relapses were observed in 9 patients with WG after 23.1 months on average, which were successfully re-treated with RTX. At an average follow-up of 20.1 months four deaths were observed, 3 (3/15, 20%) in the newly diagnosed patients and one (1/36, 3%) in patients treated for relapse. Four patients stopped RTX for infection. Conclusion. In our cohort RTX was found to be safe and effective for remission induction of newly diagnosed and relapsing AAV-patients. WG has an increased risk of relapse and therefore after RTX patients with WG should be maintained with immunosuppressive therapy. Introduzione. Recenti studi hanno dimostrato che il Rituximab (RTX) è un’alternativa sicura ed efficace alla ciclofosfamide nell’indurre la remissione in pazienti con severa vasculite ANCA-associata (AAV) di nuova diagnosi o recidiva. Scopo dello studio era valutare l’efficacia e la sicurezza del RTX nei nostri pazienti con AAV. Metodi. Studio retrospettivo delle caratteristiche cliniche, dei risultati e della tolleranza al RTX dei pazienti con AAV trattati presso il nostro centro da Gennaio 2006 a Dicembre 2011. Inizialmente veniva utilizzato lo schema convenzionale delle 4 somministrazioni settimanali da 375 mg/m2. Dal 2011 sulla base dell’esperienza maturata e dei nuovi dati della letteratura si decideva di non adottare uno schema fisso per le recidive, ma di somministrare una o due dosi secondo la severità della recidiva ed il rischio infettivo. Risultati. Venivano trattati 51 pazienti con AAV, 15/51 (29%) di nuova diagnosi e 36/51 (71%) ad una recidiva. La maggior parte dei pazienti con nuova diagnosi presentavano una micropoliangioite con severo interessamento renale, 5/15 (33%) erano in dialisi dall’esordio. 32/36 (89%) pazienti trattati ad una recidiva presentavano una recidiva granulomatosa di Granulomatosi di Wegener (WG). Tutti ottenevano una remissione, più rapidamente per le manifestazioni vasculitiche. 2/5 pazienti in dialisi dall’esordio recuperavano la funzione renale. Si osservavano 11 recidive in 9 pazienti con GW mediamente dopo 23.1 mesi, tutti ottenevano nuovamente la remissione. Ad un follow-up medio di 20.1 mesi si registravano 4 decessi, 3 (3/15, 20%) nel gruppo di pazienti con nuova diagnosi, uno (1/36, 3%) nel gruppo trattato ad una recidiva. Quattro pazienti sospendevano il RTX per infezioni. Conclusioni. Nella nostra casistica il RTX si è dimostrato efficace e sicuro nell’indurre la remissione in pazienti con severa AAV, sia all’esordio che alla recidiva. I pazienti con WG presentano maggior rischio di recidiva e dovrebbero pertanto essere mantenuti in terapia immunosoppressiva dopo RTX. 517 108 79 Religious architecture in Epirus outside of colonial centers. Archaeology and Architecture of a peripheral sacred landscape Edilizia templare nell’Epiro "indigeno". Archeologia e architettura di un paesaggio sacro periferico The sacred landscape of Hellenistic Epirus, outside of colonial centers, shows an absolute prevalence of non-peripteral temples (closed-front oikoi, prostyle naiskoi, naiskoi in antis). Even the only supposed peripteral temple in the region, the so called “Temple of Zeus Areios” at Rodotopi (Ioannina) appears to a close analysis to be the product of the Roman monumentalization of a previous prostyle temple. This research focuses namely on the architectural aspects of this “peripheral” cultic landscape, which have generally been neglected by scholars when compared with other aspects such as religious or political ones. Il paesaggio sacro dell'Epiro al di fuori dei centri di fondazione coloniale si caratterizza per una grande uniformità, determinata dall'esclusiva adozione delle forme templari non periptere. La ricerca si concentra sugli aspetti propriamente architettonici (planimetrici, tecnico-costruttivi, decorativi e formali) e sulle articolazioni funzionali dell'edilizia di culto regionale, troppo spesso trascurati nella storia degli studi a vantaggio di altre dimensioni dello spazio santuariale come quella religiosa o politico-istituzionale. 518 181 197 Use in orthognathic surgery of cutting guides for osteotomies and CAD-CAM osteosynthesis plates printed with DMLS technology for osteotomy and mandibular repositioning Utilizzo in chirurgia ortognatica di dime di taglio per le osteotomie e placche di osteosintesi CAD-CAM stampate con tecnologia DMLS per l'osteotomia ed il riposizionamento mandibolare Objective: the aim of this study is to evaluate the use of a new method for orthognathic surgery. The proposed method involves the integration of medicine with new technologies in order to test the use of cutting guides and CAD-CAM ostosynthesis plates for osteotomy and mandibular repositioning. Materials and Methods: the study takes into consideration 10 patients enrolled from July 2017 to May 2018, suffering from skeletal dento dysmorphia and undergoing orthognathic surgery. The 3D patient study and the virtual simulation of the intervention was performed with the IPS Case Designer software (KLS Martin, Germany). Based on the Virtual programming has been designed and implemented cutting guides and CAD-CAM mandibular osteosynthesis plates. All patients were operated with a mandibolar-first approach, using the individualized system. Post-operative data were compared with those of virtual planning in order to evaluate the accuracy of the method. Results: the accuracy of the mandibular repositioning was satisfactory and the errors were homogeneous between the cases. Obiettivo: lo scopo di questo studio è quello di valutare l’utilizzo di una metodica nuova per la chirurgia ortognatica. La metodica proposta prevede l’integrazione della medicina con le nuove tecnologie al fine di testare l’utilizzo di dime di taglio e placche di ostosintesi CAD-CAM per la osteotomia ed il riposizionamento mandibolare. Materiali e Metodi: lo studio prende in considerazione 10 pazienti arruolati dal luglio 2017 al Maggio 2018, affetti da dismorfia dento scheletrica e sottoposti a chirurgia ortognatica bimascellare. Lo studio 3D dei paziente e la simulazione virtuale dell’intervento è stato eseguito con il software IPS Case Designer (KLS Martin, Germany). Sulla base della programmazione virtuale sono state progettate e realizzate le guide di taglio e le placche di osteosintesi mandibolare CAD-CAM. Tutti i pazienti sono stati operati con approccio mandibolar-first, utilizzando il sistema individualizzato. I dati post-operatori sono stati confrontati con quelli del planning virtuale al fine di valutare l’accuratezza della metodica. Risultati: l’accuratezza del riposizionamento mandibolare si è dimostrato soddisfacente e gli errori sono stati omogenei tra i casi. 519 300 244 In vitro mechanical characterization of the human natural and treated vertebrae Caraterrizzazione biomecannica in vitro di vertebre naturali e trattate The research aim of the present thesis was to investigate the in vitro biomechanical properties of human thoraco-lumbar natural and treated vertebral body, undergo prophylactic augmentation. To overcome some limitation of the current in vitro test methods, an anatomical reference frame for human vertebrae was formally defined and validated and the effects of in vitro boundary conditions on the strain experienced by vertebral body investigated. Moreover an integrated approach, which incorporated different measurement methods (strain gauges and digital volume correlation) at different dimensional scales was adopted to investigate natural and augmented vertebrae during non-destructive and destructive testing. The effects of prophylactic augmentation were investigated for the first time through digital volume correlation, which allowed to measure the state of strain inside the vertebral body, in the injected cement, and in the bone-cement interdigitated region of vertebrae, including the elastic regime, but also the internal micro-failure mechanisms. Findings showed that augmentation is not associated to a modification of the strain magnitude but rather to a re-arrangement of the higher strain due to an alteration of the load sharing between the trabecular core and the cement region. The most critical region was the interdigitated area, where the initial microdamage gradually spread across the surrounded trabecular bone. Prophylactic augmentation increased in some vertebrae the failure force required to damage the vertebrae, conversely in other case the failure force was lower than in the controls (not-augmented). This variability of the weakening/strengthening effect of prophylactic augmentation seems to support that the effect of augmentation depends on the quality of augmentation itself (amount, localization and distribution of the injected material). It is therefore reasonable to assume that to improve the outcomes of prophylactic augmentation, more attention should be dedicated to the quality of augmentation itself. L'obiettivo principale della tesi è la caratterizzazione biomeccanica di vertebre umani toraco-lombari naturali e sottoposte alla vertebroplastica profilattica. Per superare alcune limitazioni dei test in vitro, è stato per la prima volta definito e validato un sistema di riferimento in vitro per l'allineamento delle vertebre, ed è stato effettuato uno studio sugli effetti sulla distribuzione delle sollecitazioni al variare delle condizioni al contorno più comunemente utilizzate in letteratura. Questo studio si basa su un'approccio integrato che incorpora differenti metodi di misura delle sollecitazioni (estensimetri e digital volume correlation), utilizzati durante i test in campo elastico e a rottura. L'efficacia della vertebroplastica profilattica è stata investigata per la prima volta grazie alla Digital Volume Correlation, che permette di misurare lo stato di deformazione all'interno del corpo vertebrale a livello dell'osso trabecolare, nel cemento iniettato e all'interfaccia osso-cemento, sia in campo elastico che a rottura. Rispetto alle vertebre naturali i risultati mostrano che il trattamento non altera l'entità delle deformazioni bensì le zone di massimo stress, ciò è dovuto ad un'alterazione nella condivizione del carico tra il tessuto trabecolare e il cemento. la zona più critica si ha all'interfaccia osso-cemento, dove ha origine la frattura. In certi casi il trattamento aumenta la resistenza delle vertebre in altri casi la forza di rottura è inferiore a quella del controllo. Questa variabilità nelle prestazioni meccaniche delle vertebre aumentate dipende dalla qualità del trattamento stesso (quantità cemento, posizionamento e distribuzione). 520 300 302 Designing the Aesthetic: Design, Everyday Life, Experience L'estetico progettato: design, quotidiano, esperienza Essential idea is that one of design’s goals is designing everyday aesthetic experiences rather than just objects. All this becomes evident if we assume a point of view in which the aesthetic is considered as a relational modality between self and world and the experience of the aesthetic as a fundamentally gratifying experience, insofar as it allows participatory or immersive individual-environment relationships. By considering the everyday aesthetic, it’s easy to see how the gratification linked to it exclusively concerns practices, in which the degree of facilitation of experiences is maximized. And the facilitation of experiences is precisely the kernel of design. An implication of this stance is that the aesthetic cannot be considered art’s or nature’s exclusive domain. If this is true, we need to understand first, what kind of aesthetics is implied by design and secondly, what are the aesthetic peculiarities of the everyday that is designed. We will hence employ Everyday Aesthetics as a case study and link data emerged from the analysis of its statute to the topic of spatiality. This will allow a focus on a peculiar “topographical” significance. Then, we’ll see how the convergence of the elements emerged raises a more complex question from the viewpoint of a theory of contemporary experience. The theoretical framework becomes more complex because what’s emerged involves both the most original stratum of experience (Lebenswelt) and that sphere in which our quotidianity happen (Everydayness). We’ll attempt to understand to what extent these two experience spheres are affected by design and can be equated. Finally we’ll return to the status of design and try providing a description of what remains today of its humanistic orientation by extracting from Experience Design a unifying principle: experientiality’s relational principle, hence corroborating the guiding idea of this thesis. L’idea fondamentale è che uno degli scopi del design sia quello di progettare, prima ancora che oggetti, esperienze estetiche quotidiane. Ciò emerge in particolare se si ritiene che l’estetico vada descritto come modalità di relazione tra sé e mondo e la relativa esperienza almeno in primo luogo nei termini di un’esperienza fondamentalmente gratificante, nella misura in cui essa dà luogo a relazioni partecipative o immersive tra individuo e ambiente. Considerando l’estetico quotidiano, sarà facile rilevare come la gratificazione che vi è connessa sia legata a pratiche in cui il tasso di agevolazione viene massimizzato. Ed è appunto l’agevolazione dell’esperienza a costituire l’elemento cardine della progettazione. Corollario essenziale è ovviamente che l’estetico, sempre più quotidiano e insieme progettato, non può essere considerato dominio esclusivo dell’arte e della natura. Se quanto premesso è vero, si dovrà innanzitutto di capire sia quale tipo di estetica implichi il design sia quali sono le peculiarità estetiche del quotidiano a cui si volge la sua attività di progettazione. A tal fine verrà assunto come caso studio l’Everyday Aesthetics intrecciando i risultati ricavati dall’analisi del suo statuto con il tema della spazialità. Ciò permetterà di porre in rilievo una peculiare significatività “topografica”. Si vedrà come la convergenza degli elementi emersi ponga inoltre un problema più complesso nei termini di una teoria dell’esperienza, il cui quadro si complica proprio perché quel che è emerso investe tanto lo strato più originario dell’esperienza (Lebenswelt), quanto la sfera della vita quotidiana (Everydayness). Si tenterà dunque di comprendere in che misura questi strati dell’esperienza siano condizionati dalla progettazione e siano assimilabili tra loro. Infine si tornerà allo statuto del design, cercando di delineare ciò che rimane oggi del suo orientamento umanistico e ricavando dall’Experience Design un principio unificante: l’esperienzialità nel suo statuto relazionale, a conferma dell’idea guida assunta all’inizio. 521 238 223 Direct and indirect diagnosis of Herpesvirus 1 infection in South Italian buffalo Diagnosi diretta e indiretta dell'infezione da Herpesvirus 1 in bufali del Sud Italia The Mediterranean buffalo (Bubalus bubalis) is the primary host and reservoir of Bubaline Herpesvirus 1 (BuHV-1). In the buffalo species it is also known that Bovine Herpesvirus 1 also circulates (BoHV-1). BoHV-1 and BuHV-1 belong to the subfamily of α-herpesvirinae, and although they are highly correlated with each other, but phylogenetic analysis classifies them as different pathogens. They induce highly transmissible diseases such as IBR, IPV, IPB; and establish latency in the cranial (trigeminal ganglions, TGs) and/or sacral ganglions. This represents a problem in terms of pathology and epidemiology as there is an additional dissemination of the virus in the external environment and thus represents a further contagion for healthy animals. The two pathogens compromising the airway pathway and the venereal pathway of the buffalo induce both direct medical damage (subclinical/clinical disease) and indirect (economic: hypofertility / infertility, loss of milk production, abortion, encephalitis, veterinary expenses, etc.). In the present research project the main purpose was to perform a diagnosis of Herpesvirus 1 infection (BoHV-1 and BuHV-1), using direct and indirect methods, on buffalo samples taken in southern Italy, particularly in the Campania region, and evaluate its effective efficiency, sensitivity, specificity, discriminating power. This is so that in drafting plans for future remediation for the buffalo species, pay attention to the choice of diagnostic tests, so as to identify the most performing to achieve the goal. Il bufalo mediterraneo (Bubalus bubalis) è l’ospite primario e reservoir di Bubaline Herpesvirus 1 (BuHV-1). Nella specie bufalina è noto che circola anche Bovine Herpesvirus 1 (BoHV-1). BoHV-1 e BuHV-1 appartengono alla sottofamiglia degli α-herpesvirinae, e pur essendo altamente correlati tra di loro, l’analisi filogenetica li classifica come patogeni diversi. Inducono patologie altamente trasmissibili come IBR, IPV, IPB; e stabiliscono latenza nei gangli craniali (gangli trigeminali, TGs) e/o sacrali. Ciò rappresenta un problema sul piano della patologia e dell’epidemiologia in quanto si verifica un’aggiuntiva disseminazione del virus nell’ambiente esterno e rappresenta così un’ulteriore contagio per gli animali sani. I due patogeni compromettendo la via aerogena e la via venerea del bufalo inducono sia danni sanitari diretti (malattia subclinica/clinica) che indiretti (economici: ipofertilità/infertilità, calo della produzione lattea, aborto, encefaliti, spese veterinarie, etc.). Nel presente progetto di ricerca lo scopo principale è stato quello eseguire una diagnosi di infezione da Herpesvirus 1 (BoHV-1 e BuHV-1), mediante modalità diretta e indiretta, su campioni di bufalo prelevati nel sud Italia, in particolare nella regione Campania, e valutarne l’effettiva efficienza, sensibilità, specificità, potere discriminante. Ciò affinchè nella stesura di piani di risanamento futuri per la specie bufalina si faccia attenzione alla scelta dei test diagnostici, in modo da individuare quelli più performanti per raggiungere l’obiettivo. 522 101 99 The night sighting of the weak users of the road L'avvistamento notturno degli utenti deboli della strada The experimental tests have been carried out to determine some useful data to the rebuilding of the accident between vehicle and weak user of the road: the distance at which the driver manages to sight a weak user of the road, the sensation time and the total time of perception and sensation to the danger. Particularly, it has been studied the most critical interaction situation between a car and a weak user: night schedule, without public illumination; weak user dressed with dark suits and devoid of light devices; vehicle without headlights. Lo scopo della campagna di prove sperimentali è quello di determinare alcune grandezze utili alla ricostruzione del sinistro veicolo-utente debole della strada, ovvero la distanza a cui un conducente di un’autovettura riesce ad avvistare un utente debole della strada, il tempo di sensazione e il tempo totale di percezione e reazione al pericolo. Nello specifico, si esaminerà la situazione più critica di interazione tra automobilista ed utente debole: orario notturno e assenza di illuminazione pubblica, utente debole vestito con abiti scuri e privo di dispositivi luminosi o catadiottri, autovettura con fari anabbaglianti. 523 312 295 Buildings Embodied Impacts over the Life Cycle: an Essential Assessment Framework for the Early Design Phase The present thesis project revolves around recognition of the critical environmental footprint generated by constructions, from their conception to their disposal. The first part of the research therefore centered on the study of the environmental consequences arising from the construction industry through the analysis of the sustainability assessment protocols or green buildings rating systems (GBRSs), identifying a “set core” of representative categories and indicators of buildings’ sustainability. As a consequence of a number of evidences emerged from the analysis upon the “embodied impacts” (not related to buildings operation) this research centered on the Life Cycle Assessment (LCA) methodology, which emerged as an appropriate tool to measure such impacts. A second analysis of GBRS frameworks was conducted in order to identify the most distinctive aspects, providing a shared buildings LCA framework and underlining several discrepancies in how the method is applied within a wide context and regarding the interpretation of the results. The last part of the thesis, therefore, dealt with the development of a simplified approach capable of overcoming the drawbacks that emerged in order to facilitate the environmental evaluation, from both a methodological and operational point of view, during the early phases of the process which turned out to be particularly significant stages for describing the environmental profiles of buildings. With respect to the complexity of the LCA assessment for non-expert practitioners, implementation of the proposed framework within the Building Information Modelling (BIM) environment was investigated resulting in the development of a customizable and convenient LCA-BIM integration approach. The research concluded with an illustrative application to a case study in order to test the proposed LCA-BIM integration, intending to demonstrate the process and, at the same time, identify and discuss the potential advantages and disadvantages of such a method with a view of future developments. Il progetto di ricerca presentato in questa tesi di dottorato è incentrato sul tema della determinazione e della valutazione del profilo ambientale degli edifici durante il loro ciclo di vita. Inizialmente la ricerca si è concentrata sullo studio degli effetti ambientali ascrivibili agli edifici attraverso i protocolli di valutazione della sostenibilità (Rating Systems) identificando un "nucleo" di categorie e indicatori rappresentativi della sostenibilità degli edifici. A seguito di alcune considerazioni emerse dall’analisi sugli “impatti inglobati” (non ascrivibili alle fasi operative), la ricerca si è orientata sulla metodologia Life Cycle Assessment (LCA), individuata come uno strumento appropriato per la misura di questo tipo di impatti. Una seconda analisi dei protocolli di sostenibilità è stata condotta al fine di individuare gli aspetti più distintivi dell’LCA in riferimento alle applicazioni sull’ambiente costruito, delineando una serie di requisiti condivisi ed evidenziando alcune discrepanze nell’applicazione del metodo in contesti eterogeni e nell'interpretazione dei risultati. L'ultima parte della tesi, quindi, affronta lo sviluppo di un approccio condiviso e semplificato volto a superare i limiti emersi e facilitare le valutazioni ambientali, sia da un punto di vista metodologico che operativo. In particolare, l’approccio è stato ideato per essere applicato durante le prime fasi del processo costruttivo (progettazione), considerate determinanti nella configurazione dei profili ambientali degli edifici. In merito alla complessità dello svolgimento delle analisi per gli utenti meno esperti, è stata studiata l’integrazione del framework proposto con gli strumenti Building Information Modeling (BIM), attraverso lo sviluppo di un flusso di lavoro personalizzabile e conveniente. La ricerca si è conclusa con l'applicazione sperimentale del metodo su un caso studio al fine di testare il flusso di lavoro proposto per l'integrazione tra LCA e BIM, mostrandone il processo operativo, individuandone e discutendone i potenziali vantaggi e svantaggi in vista di successivi approfondimenti e sviluppi. 524 307 303 The management of fiscal goods by Frederick II of Swabia: the "Quaternus excadenciarum Capitinate" La gestione dei beni fiscali da parte di Federico II di Svevia: Il "Quaternus excadenciarum capitinate". Edizione e commento The research was focused on a source of great importance for a more accurate understanding of the life of the reign of Frederick II: the Quaternus excadenciarum Capitinate. It took into consideration other contemporary sources: Liber Augustalis, Registry of the Chancellery of Frederick II during the years 1239-1240, chronicle sources. The Quaternus is an inventory of some specific categories of state properties, the excadencie, whose granting expired and therefore returns to the tax authorities. Those goods are located in 33 places in Giustizierato of Capitanata. Undated, it was written between in 1249 and 1250 (are inserted confiscated properties of Pier della Vigna, charged with treason in February 1249). The objective of the research was twofold: 1) to analyze and investigate the nature of legal, institutional and economic issues implicated in the document and try to reconstruct an insight of the Capitanata of the thirteenth century; 2) to offer a new and more correct edition of the text. The first part of the study has sought to frame the document in the context of the specific requirements of the monarchies of that time to control the property of each kingdom and analyze economic policy of Frederick (chaps. I, II). The second part was dedicated to insights recalled above. It consists of seven chapters (I. The Quaternus excadenciarum Capitinate; II. Goods and rights constituting the excadencie Capitinate; III. The Quaternus as a mirror of a despotic policy; IV. The management of excadencie; V. Weights and measures; VI. Coins and values; VII. The Quaternus as document on the state of the Capitanata in the thirteenth century). In Appendix: tables offering for each of the 33 considered locations, timely indications of goods and rights counted, the concessions holders names (often people of rank) and the related revenues. La ricerca è stata incentrata su di una fonte di grande importanza per una più puntuale comprensione della vita del regno di Federico II: il Quaternus excadenciarum Capitinate. Essa ha tenuto presenti le altre fonti coeve: Liber Augustalis, Registro della Cancelleria di Federico II degli anni 1239-1240, fonti cronachistiche. Il Quaternus è un inventario di talune particolari categorie di beni demaniali, le excadencie, la cui concessione è scaduta e pertanto ritornano al fisco. Tali beni sono situati in 33 località del Giustizierato di Capitanata. Senza data, è stato redatto tra il 1249 e il 1250 (risultano inseriti i beni confiscati a Pier della Vigna, bollato di tradimento nel febbraio 1249). Obiettivo della ricerca è stato duplice: 1) analizzare e approfondire le questioni di natura giuridico-istituzionale ed economica implicate nel documento e tentare di ricostruire uno spaccato della Capitanata del XIII sec.; 2) offrire una nuova e più corretta edizione del testo. La prima parte dello studio ha inteso inquadrare il documento nel contesto delle esigenze proprie delle monarchie del tempo di tenere sotto controllo i beni immobili di ciascun regno ed analizzare la politica economica fridericiana (capp. I, II). La seconda parte è stata dedicata agli approfondimenti innanzi ricordati. Essa è struttura in sette capitoli (I. Il Quaternus excadenciarum Capitinate; II. Beni e diritti costituenti le excadencie Capitinate; III. Il Quaternus come specchio di una politica dispotica; IV. La gestione delle excadencie; V. Pesi e misure; VI. Monete e valori; VII. Il Quaternus come documento sullo stato della Capitanata nel XIII secolo). In appendice: tabelle che offrono per ciascuna delle 33 località considerate, puntuali indicazioni dei beni e diritti censiti, dei nomi dei titolari delle concessioni (spesso personaggi di rango) e delle relative rendite. 525 298 309 Effects of low-level laser irradiation on osteoblast-like cells Effetti del laser a bassa dose su cellule osteoblastiche The modulation of the biological processes underlying bone remodeling by low-level laser irradiation is a highly promising strategy because it is easy to administrate, noninvasive and safe. Several parameters of laser irradiation have been proposed and this makes it difficult to obtain unambiguous clinical guidelines. The aim of the present study was to in vitro apply a wide range of doses in order to identify the laser settings responsible for biostimulatory or bioinhibitory effects on Saos-2 human osteoblast-like cells by means of morphology, viability, DNA synthesis analyses and release of relevant key molecules affecting bone remodeling and neoangiogenesis. The maximally biostimulating doses were also used in an in vitro scratch-wound healing assay in order to analyze the influence of laser irradiation on the migration and proliferation of osteoblast-like cells and to evaluate modulation by laser irradiation of cell viability, DNA synthesis, differential gene expression and release of bone metabolism related proteins. The viability of Saos-2 cells was modulated in a dose-dependent manner by a single GaAlAs laser irradiation (915 nm) for 10, 48, 96, 193 e 482 seconds reaching doses of 1, 5, 10, 20 e 50 J∕cm2, respectively. A dose of 10 J∕cm2 induced a biostimulatory cell response whereas doses of 20 or 50 J∕cm2 determined a bioinhibitory effect. After a single irradiation for 0, 48, 96 e 144 seconds reaching doses of 0, 5, 10, e 15 J∕cm2, respectively, laser significantly improved wound healing compared with non-irradiated controls. The 15 J∕cm2 laser-irradiated group showed a tendency toward increased wound area compared with that of other laser-treated groups at each experimental time, suggesting a decreased healing ability for this dose. Laser irradiation at 915 nm promoted wound healing mainly through stimulation of cell migration and collagen deposition by osteoblasts. La modulazione dei processi biologici legati al rimodellamento osseo tramite laser a bassa dose è una strategia promettente perché semplice, non invasiva e senza apparenti effetti indesiderati. L’ampio range di parametri laser proposti in letteratura rende tuttavia impossibile estrapolare linee guida univoche per la pratica clinica. L’obiettivo è stato quindi quello di determinare la dose ottimale di irradiazione laser sugli osteoblasti, cellule chiave nel processo di rimodellamento osseo. Sono stati valutati in vitro gli effetti di diverse dosi di laser su cellule umane simil-osteoblastiche Saos-2, analizzando vitalità cellulare, contenuto di DNA e rilascio di alcune proteine importanti per rimodellamento osseo e neoangiogenesi. Le dosi risultate più biostimolanti sono state poi utilizzate per indagare gli effetti del laser su migrazione e proliferazione di cellule Saos-2 sottoposte ad un protocollo di microferita in vitro, su espressione genica e rilascio di alcune proteine legate al metabolismo osseo, su vitalità cellulare e contenuto di DNA. La vitalità cellulare è stata modulata in maniera dose-dipendente dalla irradiazione singola con laser GaAlAs (915 nm) per 10, 48, 96, 193 e 482 secondi usando dosi di 1, 5, 10, 20 e 50 J∕cm2, rispettivamente. Complessivamente, i dati ottenuti indicavano un effetto biostimolante della dose 10 J/cm2 e uno bioinibitorio delle dosi 20 e 50 J∕cm2. A seguito di irradiazione singola di cellule Saos-2 sottoposte ad un protocollo di microferita in vitro per 0, 48, 96 e 144 secondi, raggiungendo rispettivamente dosi di 0, 5, 10 e 15 J/cm2, le cellule irradiate presentavano una maggiore capacità di guarigione rispetto a quelle non irradiate. La dose 15 J/cm2 risultava però meno stimolante, suggerendo una sua ridotta capacità di indurre la guarigione. Complessivamente, i dati ottenuti indicavano che il laser fosse in grado di stimolare la guarigione di microferite in vitro agendo principalmente su migrazione cellulare e deposizione di collagene. 526 187 184 Falegnami e muratori a Bologna nel Medioevo: statuti e matricole (1248-1377) The aim of this treatise was to start a reflection on the society related to craftsmen during the political and economic peak of a city, one of the most active and prominent in the late Middle Ages, as Bologna. This kind of study, wich has already been done for some other cities in central north Italy, is necessary for understanding some of the political, economic and productive dynamics in Bologna. In particular, the goals were sought for combining corporate life to art work organization, identifying the aspects related to the craftamship and, finally, evaluating the evolution of a social group in transition from the thirteenth to the fourteenth century. The starting point of the study were the statuti and matricole, two of the main sources wrote by the Society of Arts and preserved intact until today wich were, with few exceptions, completely unreleased. The result was the synthesis of some theory on the outlook of the men approaching to art societies, the hierarchies born in societies themselves, the changing of the Society of Arts, the perception of “society” over centuries and the aspect purely related to artisanship. La finalità della tesi è stata quella d'improntare una riflessione sulle società legate all'edilizia nel momento di apice politico ed economico di una città, attiva e importante nel basso Medioevo, come Bologna. Questo tipo di studio, già intrapreso per alcune città dell'Italia centro settentrionale, risulta necessario per comprendere alcune dinamiche politiche, economiche e produttive della realtà cittadina. In particolare, gli obiettivi sono stati quelli di coniugare la vita corporativa dell'arte all'organizzazione lavorativa, individuando gli aspetti legati all'ambito produttivo e valutando, l'evoluzione della società nel passaggio dal Duecento al Trecento. Gli statuti e le matricole, principali fonti compilate dalle due società delle arti e giunte ai nostri giorni, salvo rare eccezioni, completamente inedite sono stati il principale punto di partenza dello studio. Il risultato è la sintesi di alcuni spunti di riflessione emersi dai documenti, quali la mentalità degli uomini che si approcciavano alle arti, le gerarchie nate all'interno delle stesse società, il loro cambiamento e quello legato alla percezione di comunità nel corso dei secoli oltre agli aspetti più prettamente lavorativi e artigianali. 527 314 314 Top down and bottom up effects of ecological infrastructures in orchards and vineyards of Emilia-Romagna Effetti top down e bottom up di Infrastrutture Ecologiche in frutteti e vigneti dell'Emilia-Romagna In this research the effect of ecological infrastructures at different spatial scales on parasitoids populations was been studied. The study was conducted in vineyards located in the hills in Bologna province, North Italy. Ecological infrastructures within the vineyard such as edge hedges and other perimeter structures and external ecological networks have been mapped and measured by GIS. Parasitoid biodiversity was sampled with Malaise traps between June and October 2016. Many of the hymenopteran families captured have shown positive correlations with the increase in the heterogeneity of the plant component of the habitats considered. Another section of this work describes a research on the use of traps crops placed near pear orchards for the control of the exotic insect Halyomorpha halys (Stål, 1885). For this purpose, four trap crop species were sowed: fava bean, pea, soybean and green pea. The dynamics of brown marmorated stink bug populations in such trap crop species were assessed by visual count and also by sweep net sampling. Fava bean and soybean proved to be markedly more successful than pea and green pea in attracting brown marmorated stink bugs. A further investigation concerning H. halys was carried out by infesting in a controlled manner some bunches of grapes (Cabernet Franc variety) in order to verify the possible influence of insect feeding bites on the qualitative characteristics of Must. In particular, the trans-2-esen-1-ol and 1-hexanol have been detected in larger quantities in musts obtained from clusters on which the bug has not been fed. In the end, in the spring of 2018 has been identified the opportunity to detect and monitor its presence in the Maltese archipelago. This survey was carried out with the use of pheromone traps of the glue type and allowed to ascertain the presence of the insect on the island of Malta. Nella prima sezione della presente ricerca è stato studiato l'effetto di Infrastrutture Ecologiche a diverse scale spaziali su popolazioni di Imenotteri parassitoidi. Lo studio è stato condotto in vigneti situati nelle colline della provincia di Bologna, nel nord Italia. Infrastrutture ecologiche all'interno del vigneto come siepi di bordo e altre strutture perimetrali (micro scala) e reti ecologiche esterne (macro scala) sono state mappate e misurate dal GIS. La biodiversità dei parassitoidi è stata campionata utilizzando trappole Malaise nel periodo compreso tra giugno e ottobre 2016. Molte delle famiglie di imenotteri catturate hanno mostrato correlazioni positive con l'aumento dell'eterogeneità della componente vegetale degli habitat considerati. In un'altra sezione di questo lavoro, viene descritta una ricerca sull'uso di piante trappola poste vicino a pereti per il controllo dell'insetto esotico Halyomorpha halys (Stål, 1885). A tale scopo, sono state seminate quattro specie di piante trappola: favino, pisello, soia e fagiolino. Le dinamiche delle popolazioni di cimice in queste colture sono state valutate mediante conteggio visivo e, in alcune occasioni, con campionamenti con retino da sfalcio. Favino e soia hanno mostrato di avere una capacità attrattiva di gran lunga maggiore rispetto al pisello e al fagiolino. Un'ulteriore indagine riguardante H. Halys è stata condotta infestando in modo controllato alcuni grappoli d'uva (varietà Cabernet Franc) al fine di verificare la possibile influenza delle punture di alimentazione degli insetti sulle caratteristiche qualitative del mosto. In particolare, il trans-2-esen-1-olo e 1-hexanolo sono stati rilevati in quantità maggiori in mosti ottenuti da grappoli su cui la cimice non si era alimentata. In fine, nella primavera del 2018, è stata individuata l'opportunità di rilevare e monitorare la presenza del pentatomide nell'arcipelago maltese. Questa indagine è stata effettuata con l'uso di trappole a feromone d'aggregazione del tipo a colla e ha permesso di accertare la presenza dell'insetto sull'isola di Malta. 528 317 322 Training and assessment of patients with neurological impairments using virtual reality, augmented feedback, inertial sensing and low cost video technology. Riabilitazione e valutazione di pazienti con deficit neurologici mediante l'utilizzo di realtà virtuale, feedback aumentati, sensori inerziali e tecnologie video a basso costo. Neurorehabilitation is a process by which neurological individuals achieve full recovery or, when not possible, realize their optimal physical, mental and social potential. Essential components of effective motor rehabilitation process include an expert multidisciplinary assessment, a realistic goal-oriented program and the evaluation of patient’s achievements through clinically appropriate, scientifically sound outcome measures. The main aim of this thesis was to develop quantitative methods and tools for the clinical treatment and assessment of neurological patients. Conventional rehabilitation treatments typically require neurological patients to execute repetitive exercises, consequently limiting their engagement and motivation. Virtual reality and augmented feedback are tools which have shown to involve patients, allowing repeatability and standardization of protocols. An augmented feedback tool for trunk control was developed and evaluated. Moreover, virtual reality allows individualizing the treatment on patient’s needs gradually adapting the difficulty level to the progress. A virtual reality-based application for gait rehabilitation was developed and tested in a 6-weeks training program on multiple sclerosis subjects. Its feasibility and acceptance were evaluated and the effectiveness of treatment demonstrated. Traditionally, quantitative motor assessments have been performed using motion capture systems. Unfortunately, their effective use in clinical practice is still limited. To overcome these limitations inertial sensors have been introduced. A methodology based on their use to assess arm swing in Parkinson’s diseased is proposed. Inertial sensors, are small, accurate, flexible and portable but accumulate significant drift during long measurements. This issue has been analyzed and findings suggest that drift and its consequences in determining gait parameters can be contained if the inertial unit is placed on the foot and accelerations are integrated starting from the mid stance phase. Finally, a validation of the Microsoft Kinect in tracking gait in a virtual reality-based training is presented. Preliminary results allow defining its range of use in rehabilitation. La neuroriabilitazione è un processo attraverso cui individui affetti da patologie neurologiche mirano al conseguimento di un recupero completo o alla realizzazione del loro potenziale ottimale benessere fisico, mentale e sociale. Elementi essenziali per una riabilitazione efficace sono: una valutazione clinica da parte di un team multidisciplinare, un programma riabilitativo mirato e la valutazione dei risultati conseguiti mediante misure scientifiche e clinicamente appropriate. Obiettivo principale di questa tesi è stato sviluppare metodi e strumenti quantitativi per il trattamento e la valutazione motoria di pazienti neurologici. I trattamenti riabilitativi convenzionali richiedono a pazienti neurologici l’esecuzione di esercizi ripetitivi, diminuendo la loro motivazione. La realtà virtuale e i feedback sono in grado di coinvolgerli nel trattamento, permettendo ripetibilità e standardizzazione dei protocolli. È stato sviluppato e valutato uno strumento basato su feedback aumentati per il controllo del tronco. Inoltre, la realtà virtuale permette l’individualizzare il trattamento in base alle esigenze del paziente. Un’applicazione virtuale per la riabilitazione del cammino è stata sviluppata e testata durante un training su pazienti di sclerosi multipla, valutandone fattibilità e accettazione e dimostrando l'efficacia del trattamento. La valutazione quantitativa delle capacità motorie dei pazienti viene effettuata utilizzando sistemi di motion capture. Essendo il loro uso nella pratica clinica limitato, una metodologia per valutare l’oscillazione delle braccia in soggetti parkinsoniani basata su sensori inerziali è stata proposta. Questi sono piccoli, accurati e flessibili ma accumulano errori durante lunghe misurazioni. È stato affrontato questo problema e i risultati suggeriscono che, se il sensore è sul piede e le accelerazioni sono integrate iniziando dalla fase di mid stance, l’errore e le sue conseguenze nella determinazione dei parametri spaziali sono contenuti. Infine, è stata presentata una validazione del Kinect per il tracking del cammino in ambiente virtuale. Risultati preliminari consentono di definire il campo di utilizzo del sensore in riabilitazione. 529 116 145 Non executive directors in the S.p.A. Gli amministratori deleganti nella S.p.A. The work addresses the issue of the role of non executive directors in the S.p.A. in the light of the civil code reform of 2003. The study is intended to provide a systematic analysis of non executive directors' role in the S.p.A. through the analysis of the powers, the duties and the liability regime applicable to them before and after the civil code reform. This work tries to demonstrate that the liability regime applicable to non executive directors after the civil code reform is lighter than the previous rule, thanks to the more analytic system of executive and non-executive directors' powers and duties as provided by the civil code reform. La presente tesi intende offrire una ricostruzione sistematica della disciplina applicabile agli amministratori deleganti di S.p.A. post riforma del 2003, attraverso una analisi della disciplina della delega, dei poteri, dei doveri e della responsabilità applicabili a tali amministratori. Il lavoro analizza, in primis, la disciplina della delega di funzioni amministrative ante e post riforma del 2003, evidenziando gli aspetti di continuità e discontinuità tra i due regimi. In secondo luogo, procede a una descrizione analitica dei poteri e dei doveri previsti in capo agli amministratori deleganti post riforma, per determinarne il contenuto e l'estensione. Infine, analizza le responsabilità degli amministratori deleganti per inadempimento dei doveri previsti a loro carico, tentando di dimostrare che la riforma ha attenuato il regime di responsabilità applicabile a tali amministratori attraverso una migliore distinzione del ruolo di tali soggetti rispetto a quello degli amministratori delegati. 530 278 291 Exchange of information between public administrations. A compared analysis. Scambio di informazione tra le pubbliche amministrazioni. Un'analisi comparata The purpose of this thesis is a comparative study on the legal system upon exchange of information between Spanish and Italian Public administrations. This thesis is divided in three main parts and four chapters. The first part, including chapter I, deals with the framework of the exchange of information between Spanish and Italian public administrations. The aim of this part is to place the reader within the scope of this paper: defining the subject matter of the thesis, describing and clarifying concepts needed for further comparison along this paper. We will also analyze the budgets used to justify the data transmission between public administrations and we will refer to European law where we found the origin as many of the solutions for the implementation of a proper system of exchanging information between public administrations. In the second part, which includes the second and third chapters, a comprehensive and separate study of the Italian and Spanish systems is achieved from three different perspectives: first, the right of citizens not to provide documents and data already held by public administrations; second, the necessary cooperation between the different administrations and the right to personal data protection. Finally, the third part of this study, includes the fourth chapter, makes a comparison between the Italian and Spanish systems, with special reference to the common and different elements. Hence, considering all these elements, this thesis contains a proposal of exchange information model between public administrations to render possible the fulfillment of citizens’ rights of not providing documentation through legal rules seeking to increase administrative cooperation and with respect of the right to personal data protection. L’oggetto di questa tesi dottorale, è lo studio del regime giuridico, che riguarda lo scambio di informazione fra le amministrazioni pubbliche che si contempla sia nell’ordinamento italiano sia in quello spagnolo. Questa tesi è divisa in tre parti differenziate e quattro capitoli: la prima parte, che riguarda la cornice concettuale sullo scambio di informazione tra le pubbliche amministrazioni. L’obbiettivo di questa parte è collocare dentro l’ambito dello studio del presente elaborato il possibile lettore: determinare l’oggetto di studio della tesi, delimitare e chiarire concetti necessari per la comparazione. Verranno analizzati i presupposti che giustificano la trasmissione di dati tra le pubbliche amministrazioni ed i riferimenti, capitali e basici, all’ordinamento europeo nel quale seno si trova tanto l’origine come tante delle soluzioni per l’attivazione di un sistema di scambio di informazione tra le pubbliche amministrazioni. Nella seconda parte, che comprende i capitoli secondo e terzo, si realizza uno studio approfondito e separato degli ordinamenti italiano e spagnolo a partire d’un triplo profilo: diritto dei cittadini a non apportare documenti che sono già in mano delle pubbliche amministrazioni, la cooperazione necessaria tra le diverse amministrazioni ed il diritto alla protezione dei dati personali. Nella terza parte di questo elaborato, che corrisponde al quarto capitolo, si è realizzata una comparazione tra i due ordinamenti, con particolare attenzione agli elementi comuni e, soprattutto, agli elementi differenti di questo triplo profilo. Infine, considerando tutti gli elementi, è stata realizzata una proposta di un modello giuridico di scambio di informazione tra le pubbliche amministrazioni che renda possibile il compimento del diritto del cittadino a non apportare documentazione mediante norme giuridiche che riguardano la cooperazione amministrativa e che si adegui al rispetto del diritto alla protezione dei dati personale. 531 27 31 Evaluation on efficacy and safety of Infliximab and Oral Cyclosporin in patients with Severe Ulceratives Colitis refractory to IV Steroids. Preliminary data of a controlled, randomized study Valutazione dell'efficacia e della sicurezza dell'Infliximab e della Ciclosporina Orale Microemulsione (Neoral) nei pazienti con colite ulcerosa severa refrattari agli steroidi per via endovenosa. Risultati preliminari di uno studio randomizzato controllato 532 181 238 Changing in gene expression profiling in children with non-obese obstructive sleep apnea Studio monocentrico sui cambiamenti globali dei profili di espressione genica in bambini con Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno Background: Obstructive sleep apnea (OSAS) is a multi-factorial and highly prevalent disorder in which both genetic and environmental factors may be involved. If left untreated, OSA may lead to significant cardiovascular and neurocognitive and behavioral morbidities. We hypothesized that pediatric OSAS would lead to altered gene expression. Methods and results: Gene expression profile was studied through chip Human Transcriptome Arrays (HTA) to identify genes that may be differentially regulated in non-obese children with polysomnographically-established OSAS compared to matched control children. Total morning blood samples from 12 children (6 OSAS and 6 controls) were extracted and studied. Specific inflammatory genes (IL5RA, PDK4, HRH4, CLC4, IL1RL1) resulted differentially expressed being up-regulated. Biological pathways pertinent to the differentially expressed genes were explored and revealed prominent involvement of inflammatory pathways. Conclusions: The study confirms the presence of altered expression of functionally relevant gene clusters and the activation of specific inflammatory pathways in pediatric OSAS. Pediatric OSAS could be considered as a low grade inflammatory disease with significant cardiovascular and neurocognitive and behavioral morbidities Background: La Sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) è una malattia in cui possono essere coinvolti sia fattori genetici che ambientali. Se non trattata, può portare a significativa comorbidità cardiovascolare, neurocognitiva e comportamentale. Abbiamo ipotizzato che OSAS pediatrica potrebbe determinare cambiamenti nell’espressione genica. Metodi e risultati: Il profilo di espressione genica è stato valutato utilizzando i chip Human Transcriptome Arrays (HTA) per identificare i geni che possono essere regolati in modo differenziale nei bambini non obesi con OSAS rispetto ai controlli sani. Campioni di sangue di 12 bambini (6 OSAS e 6 controlli) sono stati prelevati e studiati. Specifici geni infiammatori (IL5RA, PDK4, HRH4, CLC4, IL1RL1) sono risultati essere differenzialmente espressi essendo up-regolati. Pathways biologici pertinenti ai geni differenzialmente espressi sono stati esplorati e hanno rivelato il coinvolgimento e l’attivazione di vie infiammatorie. Conclusioni: Il nostro studio ha evidenziato una up-regulation di geni pro-infiammatori nei casi affetti da OSAS rispetto ai controlli sani. Questa espressione aumentata induce un'attivazione di pathways cellulari specifici quali la risposta infiammatoria nel suo complesso e nelle sue componenti più specifiche come la chemiotassi. I nostri risultati confermano come si debba considerare OSAS come un “low-grade inflammatory disease”, condizione che comporta una comorbidità sistemica rilevante (metabolica, cardiovascolare e neuro-comportamentale), data la robusta relazione tra lo stato pro-infiammatorio e le sequele sistemiche a lungo termine. 533 276 254 1967-1987: the Other Text Civilization. Historical Impulses and Writing in the French Theatre of Innovation 1967-1987: l'altra civiltà del testo. Impulsi storici e scrittura nel teatro d'innovazione francese The study analyses the changes in French theatre of innovation caused by the social riot and its cultural revolution in 1968. The research focuses on three levels of examination: a historical, political, social and cultural analysis – of the turning year; an analysis of the reactions in the world of theatre contemporary to the riot; an analysis of the long spectacular practices originated by the event. The main writings by inspiring intellectuals, chief protagonists and spokesmen of the cultural breach, have been critically examined, in order to find the values emerged in the show business. The social contestation acted onto the world of theatre producing immediate repercussions – the Odéon Theatre occupation, the contestation at the 22nd Festival d’Avignon, the production of the Déclaration de Villeurbanne – and of the usual long-term procedures which acted on the formative and creative processes of French acting companies who have produced collective creations since the end of the Sixties (especially the Théâtre du Soleil and the Théâtre de l'Aquarium but also the Nouvelle Compagnie d'Avignon, the Grand Magic Circus and the Théâtre Populaire di Lorraine). Morover, they acted also on the dramaturgical and theoretical writings by Michel Vinaver. Therefore, the connections amongst the newly named chief protagonists and the different social and theatric contexts have been analyzed making emerge the new creative needs. Such needs were able to answer to the ethical and esthetical of the historical moment. They decreased them from the theatric praxis point of view and raised them toward new modalities which have favored the raising of a new textual civilization. Lo studio analizza le svolte nel teatro di innovazione francese prodotte dalla rivolta sociale e dalla sua rivoluzione culturale del 1968. La ricerca si è concentrata su tre livelli di analisi: un'analisi – storica, politica, sociale, culturale – dell'anno-tournant; un'analisi delle reazioni nel mondo del teatro contemporanee alla rivolta; un'analisi delle prassi spettacolari di lunga durata originate dall'evento. Sono stati, quindi, esaminati criticamente i testi cardine degli intellettuali ispiratori, protagonisti e interpreti della breccia culturale, per poi rintracciare i valori emersi all'interno del mondo dello spettacolo. La contestazione sociale ha agito sul mondo del teatro producendo delle ripercussioni immediate – l'occupazione dell'Odéon, la contestazione al XXII Festival d'Avignon, la produzione della Déclaration de Villeurbanne – e delle prassi di lunga durata che hanno agito sui processi formativi e creativi delle compagnie francesi che, dalla fine degli anni Sessanta, hanno prodotto creazioni collettive (in particolare il Théâtre du Soleil e il Théâtre de l'Aquarium, ma anche la Nouvelle Compagnie d'Avignon, il Grand Magic Circus e il Théâtre Populaire di Lorraine) e sul corpus drammaturgico e teorico di Michel Vinaver. Sono state, quindi, analizzate le relazioni che si sono instaurate tra i protagonisti appena nominati e i differenziati contesti, sociali e teatrali, facendo emergere nuove istanze creative. Tali istanze hanno saputo rispondere alle spinte etiche ed estetiche del momento storico, le hanno declinate sul piano delle prassi teatrali e rilanciate verso modalità nuove che hanno favorito l'emersione di una nuova civiltà del testuale. 534 297 303 Clinical, dermoscopic and histopathological study of superficial scalp folliculitis Studio clinico-dermatoscopico e istopatologico di follicoliti superficiali del cuoio capelluto This study is based on a retrospective clinical, dermoscopic and histopathology study on the superficial folliculitis of the scalp. Superficial folliculitis of the scalp represented a group of diseases frequently visited in clinical practice, but a few case reports are described in the literature. Their classification can be so difficult, especially for dermatologists without trichological experience, and since today there is no standardized classification. The key to understand this diseases is to know, first of all, the inflammatory characteristics of the infiltrate of the hair follicle. On the basis of the type of inflammatory process, it is possible to find the trigger factors and gives the specific therapy to block the inflammation before creating permanent damage to the follicles with scarring alopecia. The purpose of this study is to describe the diseases that clinically occur as scalp folliculitis, identify the causes and characteristics of the disease, and create a standardized classification. For each type of folliculitis, we tried to describe the clinical features both an objective and subjective point of view, the tools for the diagnosis and the therapy, comparing what is know in the literature. The instruments used in this study were of two types: non-invasive and invasive. The non-invasive tool used was the dermoscopy, a technique that permit to observe at high magnification the scalp and hairs, evaluating the conditions of the skin and hair follicles. The invasive instrument used was skin biopsy in the site of folliculitis with histological examination. It was also performed a culture examination in most cases. Through this clinical, dermoscopic and histopathological retrospective study, we collected all the patients who presented with a clinical aspect of superficial folliculitis of the scalp and find a correlation between the dermoscopic and histological diagnosis. Questa tesi si basa su uno studio retrospettivo clinico, dermatoscopico e istopatologico sulle follicoliti superficiali del cuoio capelluto. Le follicoliti superficiali del cuoio capelluto rappresentato un gruppo di patologie di frequente riscontro nella pratica ambulatoriale, ma poco descritte in letteratura. La chiave per comprendere questo vasto argomento della tricologia è capire prima di tutto la sede e le caratteristiche dell’insulto infiammatorio a livello del follicolo pilifero. In base al tipo di processo infiammatorio si può così risalire al fattore scatenante ed impostare la terapia specifica per bloccare l’infiammazione prima di creare un danno permanente ai follicoli con alopecia cicatriziale. Lo scopo di questa tesi è descrivere le patologie che si presentano clinicamente come follicoliti del cuoio capelluto, identificarne le cause e le caratteristiche, per creare una classificazione standardizzata. Per ognuna delle patologie analizzate si è cercato di descrivere le peculiarità cliniche sia da un punto di vista obiettivo che soggettivo, gli strumenti necessari dal punto di vista diagnostico, nonché alcuni accenni di terapia, confrontando le nozioni già note con gli ultimi studi presenti in letteratura. Gli strumenti usati in questo studio sono stati di due tipi: non invasivo ed invasivo. Lo strumento non invasivo utilizzato è stata la dermatoscopia, una tecnica che consente di osservare ad alto ingrandimento il cuoio capelluto ed i capelli valutando le condizioni della cute e dei follicoli piliferi. Lo strumento di tipo invasivo utilizzato è stata la biopsia cutanea in sede di follicolite con relativo esame istologico. E’ anche stato effettuato l’esame colturale nella gran parte dei casi. Attraverso questo studio retrospettivo clinico, dermatoscopico e istopatologico abbiamo voluto raccogliere tutti i pazienti che si sono presentati con un quadro clinico di follicoliti superficiali del cuoio capelluto e cercare una correlazione tra la diagnosi dermatoscopica e la diagnosi istologica. 535 310 305 Dawn simulator as a possible countermeasure for social jetlag in adolescence Simulatore d’alba come possibile contromisura al social jetlag in adolescenza The main goal of the present research project was to verify if the non-clinical use of the dawn simulator (i.e., a lamp that emits light that gradually increases before the morning awakening), based on a specific chronobiological knowledge, could reduce some of the social jetlag’s consequences in high school students. To this end, the effects of dawn simulator have been assessed on the following features: mood and activation (assessed subjectively through the Global Vigor and Affect Scale-GVA), quality and quantity of sleep (assessed both objectively and subjectively through actigraphy and Mini Sleep Questionnaire-MSQ, respectively), sleep architecture (assessed objectively through Zeo®), and efficiency of the three attentional networks (alerting, orienting and executive) assessed through the Attention Network Test (ANT). On the whole, 56 adolescents (24 females and 32 males) took part to the study and their mean age was 17.68 years (age ranging between 15 and 20 years); they were attending two high schools in the city of Cesena (Emilia-Romagna, Italy). Each adolescent was requested to participate for five consecutive weeks and the research design included the following three experimental conditions: baseline, dawn simulator and control. As regards the MSQ, after the use of dawn simulator, it was observed a lower perception of diurnal sleepiness, less nighttime awakenings and a lower number of participants with a bad wake quality. At the ANT, the efficiency of the alerting network improved subsequent to the use of dawn simulator, because participants were more alerted after the appearance of the double cue, that preceded the target (i.e., a centrally presented arrow of which participants had to identify the direction). Overall the present results show that the dawn simulator is able to determine an activating/alerting effect and thus it may be considered like a tool potentially usable as a countermeasure for social jetlag in adolescence. L’obiettivo del presente progetto di ricerca era determinare se l’utilizzo non clinico del simulatore d’alba (un dispositivo che emette luce in graduale aumento prima del risveglio), basato su specifiche conoscenze cronobiologiche, potesse ridurre alcune delle conseguenze del social jetlag, in studenti di scuola secondaria di secondo grado. A tal fine, sono stati valutati gli effetti del simulatore d’alba su tono dell’umore (valutato soggettivamente tramite la Global and Vigor Affect Scale-GVA), livelli di attivazione (valutati soggettivamente tramite la GVA), qualità/quantità di sonno (valutate oggettivamente e soggettivamente tramite attigrafia e Mini Sleep Questionnaire-MSQ), architettura del sonno (valutata oggettivamente tramite Zeo®) ed efficienza dei tre network attentivi (alerting, orienting ed executive), valutata oggettivamente tramite l’Attention Network Test (ANT). In totale, hanno preso parte alla ricerca 56 adolescenti (24 femmine e 32 maschi), frequentanti due istituti di scuola secondaria di secondo grado nella città di Cesena, la cui età media era di 17.68 anni (range d’età 15-20 anni). Ad ogni studente è stata richiesta una partecipazione di 5 settimane consecutive ed il disegno di ricerca prevedeva 3 condizioni sperimentali: baseline, simulatore d’alba e controllo. All’MSQ, in seguito all’utilizzo del simulatore d’alba, sono state osservate una minore percezione di sonnolenza diurna, una frequenza inferiore di risvegli notturni ed una riduzione del numero di partecipanti che presentavano una cattiva qualità della veglia. All’ANT, è stato documentato un significativo miglioramento dell’efficienza del network attentivo dell’alerting, successivo all’impiego del simulatore d’alba, dovuto ad una maggiore reattività dei partecipanti in seguito alla comparsa del double cue, che anticipava la presentazione del target (freccia centrale di cui i partecipanti dovevano giudicare la direzione). Tali risultati convergono nell’evidenziare la capacità del simulatore d’alba di esercitare un effetto attivante/stimolante, mostrando dunque come esso possa essere considerato uno strumento potenzialmente utilizzabile quale contromisura al social jetlag in adolescenza. 536 309 305 Social capital and quality of government: a regional analysis Qualita' istituzionale e capitale sociale: Un'analisi regionale In the last 20 years, the concepts of governance and social capital assumed a pivotal role within social science. Even if previous scholars tended to deal with them separately, it is straightforward to notice that the two phenomena are actually highly connected. The aim of this work is to explore the existing relation between social capital and quality of institutions in several European Union's regions. Albeit the majority of the scholars are focused on the national level, this thesis considers the regional dimension, deemed to be the most suitable territorial unit to look at the two phenomena jointly. The first section is devoted to the analysis of the social capital, with the purposes of providing a theoretical definition and illustrating its empirical implications. Social capital is a multidimensional phenomenon, and to deal with just one of these two aspects would have led to a shallow and partial analysis. Moreover, within this section, we are going to individuate five dimensions, used to create a new index of regional social capital. The second part of this contribution is aimed at scrutinizing institutions and their quality. Soon after a preliminary definition, this section is going to provide a review concerning the most common indexes measuring the quality of institutions. Taking into consideration the definition of governance as well as the selected unit of analysis, the European Quality of Government Index, is deemed to be the most suitable for our analysis. Lastly, a final section is going to deal with the body of literature conceiving the two phenomena as highly connected. Employing the new regional social capital index, this conclusive section is going to propose a preliminary answer to the question that, in the last 20 years, has stimulated this interesting debate: what is the type of relation existing between governance and social capital? Il capitale sociale e la qualità istituzionale sono due fenomeni che, da circa venti anni, hanno assunto il ruolo di protagonisti all’interno delle scienze sociali. Anche se per molto tempo sono stati analizzati separatamente, già dalla loro definizione è possibile intuire come essi rappresentino due facce della stessa medaglia. Questo lavoro ha l’obiettivo di comprendere quale è le relazione che lega il capitale sociale e la qualità istituzionale all’interno delle regioni dell’Unione Europea. Nonostante buona parte della letteratura si sia maggiormente dedicata all’analisi dei due fenomeni a livello nazionale, in questo elaborato si ritiene che la dimensione territoriale regionale sia l’unità di misura più idonea per analizzarli entrambi. La prima parte del lavoro analizza il capitale sociale sia da un punto di vista definitorio che da un punto di vista più prettamente empirico, suddividendolo in diversi elementi. Il capitale sociale è un fenomeno estremamente multidimensionale, analizzarne solo una parte condurrebbe ad un’analisi parziale ed approssimativa. All’interno del testo vengono individuate cinque dimensioni, utilizzate successivamente per la creazione di un nuovo indice di capitale sociale regionale. Nella seconda parte si affronta il tema delle istituzioni e della qualità istituzionale. Dopo aver definito le istituzioni, si provvede ad effettuare una rassegna degli indici più comunemente utilizzati per misurarne la qualità, selezionando l’European Quality of Government Index del Quality of Government Institute di Göteborg come il più appropriato, sia per la sua definizione di governance che per l’unità di analisi prescelta. Nella terza parte, infine, in seguito ad un’analisi di quella parte di letteratura che ritiene i due fenomeni indissolubilmente legati ed utilizzando l’indice di capitale sociale regionale sviluppato nel primo capitolo, si propone una risposta, sicuramente parziale e non definitiva, alla domanda che da vent’anni anima questo interessante filone di ricerca: che relazione sussiste tra qualità istituzionale e capitale sociale? 537 242 309 On occurrence of parasites in reptiles of Bioparco in Rome Controllo dei parassiti nel rettilario del Bioparco di Roma Since parasitic infestations of captive reptiles can impact their health, a study for intestinal parasites and ectoparasites was conducted on 213 reptiles housed at Bioparco of Rome, that 300 reptiles of 60 different species. In captivity, where animals are confined in small spaces, the concentration of parasites may be much higher. Some of them are harmless but others, especially in association with stress, can be dangerous, causing severe diseases and even death if intreated. Additionally, parasitized reptiles have a shorter life span, are more susceptible to other diseases, have poor fertility, high mortality and reduced growth. Between January 2012 and December 2014 faecal samples werw ollected from 213 reptiles not showing any clinical signs, including 23 saurian species, 20 chelonian species, 20 ophidian species and 4 alligatorian species. Samples were examined for the presence of intestinal parasites by direct smear and faecal flotation, while Zihel-Neelsen technique were used to reveal the presence of Cryptosporidium oocysts. Overall, 49% of the reptiles were harbouring intestinal parasites. These included oxyurids (35%), coccidia (22%), strongyles (1%), ascarids (5%), Cryptosporidium (25%). Oxyurids and coccidia were more prevalent in saurian than in ophidian, chelonian and alligatorian, while, of the reptiles screened, 14% carried both types and 1% harbored strongyles. Moreover, Myocoptes musculinus eggs werw detected in 24% of reptiles. Finally, those samples in which Cryptosporidium was detected , were sended to Santiago de Compostela University for PCR procedures. Poiché le infestazioni parassitarie dei rettili in cattività possono incidere sulla loro salute, è stato condotto uno studio sui parassiti intestinali e gli ectoparassiti su 213 rettili del Bioparco di Roma. In cattività, dove gli animali sono confinati in piccoli spazi, la concentrazione di parassiti può essere più alta. Alcuni di essi sono innocui, ma altri, specialmente in associazione allo stress, possono essere pericolosi, causare malattie e portare anche alla morte se non trattati. Inoltre, i rettili parassitati hanno una vita più breve, sono più suscettibili ad altre malattie, hanno scarsa fertilità, ridotta crescita ed alta mortalità. Tra Gennaio 2012 e Dicembre 2014 sono stati raccolti campioni da 213 rettili che non mostravano alcun segno clinico e che includevano 23 specie di sauri, 20 specie di cheloni, 20 specie di ofidi e 4 specie di alligatori. I campioni sono stati esaminati per la presenza di parassiti intestinali mediante copromicroscopia di tipo qualitativo previa sedimentazione e successiva flottazione, mentre la tecnica di Zihel-Neelsen è stata usata per la ricerca di oocisti di Cryptosporidium . I campioni di feci sottoposti ad esame copromicroscopico qualitativo sono risultati positivi per almeno una tipologia di endoparassiti nel 49% dei casi. Il 35% dei campioni è risultato positivo per ossiuri, il 22% per coccidi, l’1% per strongili ed il 5% per ascaridi. Degli strisci fecali colorati con la tecnica di Zihel-Neelsen, il 25% sono risultati positivi per Cryptosporidium spp. Ossiuri e coccidi sono stati più prevalenti nei sauri rispetto ai cheloni, agli ofidi e agli alligatori e nel 14% è stata osservata la presenza di entrambi. Inoltre, per quanto riguarda gli ectoparassiti, sono state rilevate uova di Myocoptes musculinus nel 24% dei rettili esaminati. Tutti gli strisci risultati positivi per Cryptosporidium spp. sono stati inviati all’Università di Santiago de Compostela per essere sottoposti alla tecnica PCR. 538 47 70 Invalidity of procedural acts and PCT Invalidità degli atti processuali e processo telematico. This phd thesis analyzes the relationship between the categories of the civil procedural law, and in particular with the legal regulation of the invalidity of civil procedural acts, with the rules of technology introduced in the civil trial after d.l. 179/2012. Il presente elaborato si propone di indagare l’impatto che il processo telematico ha avuto sui principi ordinatori delle invalidità degli atti processuali civili, nonché sulle categorie classiche del diritto processuale, evidenziandone una continuità o discontinuità interpretativa. Al contempo l’analisi consente di prendere posizione anche sul concetto stesso invalidità e sulla sua funzione all’interno del processo, per stigmatizzarne le logiche e le modalità applicative. 539 154 171 For the edition of the First of the Libri Medicinales by Aetius of Amida Per l’edizione del Primo dei Libri medicinales di Aezio Amideno The research is a preparatory study for the new critical edition of the first of the Libri Medicinales by Aetius of Amida, a doctor at Costantinople’s court in the 6th century B.C. Thirty-five manuscripts have been studied, either partially or fully containing Aetius’ first book; their collation has led to the identification of several codices descripti and to a new codex classification. Concerning the use of sources by Aetius, not only the indirect use of Galen has been confirmed whereas Oribasius’ has been ruled out, but also new sources have been identified. For the first time both Cristobal de Horozco’s commentary to Aetius’ 16 books and Giovanbattista Montano’s latin translation have been taken into consideration. Finally, a sample of the edition of chapters1to 10 and 124 of Olivieri’s edition is proposed, with significant differences compared to the text in CMG. La ricerca è dedicata allo studio propedeutico ad una nuova edizione critica del primo dei Libri medicinales di Aezio Amideno, medico vissuto nel VI secolo e attivo alla corte di Costantinopoli. Sono stati oggetto principale di studio 35 manoscritti contenenti, in parte o integralmente, il primo libro di Aezio; la collazione ha permesso di individuare numerosi codices descripti e soprattutto di procedere ad una nuova classificazione dei codici. Riguardo alla modalità di utilizzo delle fonti da parte di Aezio si è potuto non solo accertare l’uso indiretto del testo galenico ed escludere la mediazione di Oribasio, ma sono state individuate nuove fonti, oltre a quelle tradizionalmente conosciute. Per la prima volta sono stati presi in esame sia il commento di Cristobal de Horozco ai sedici libri di Aezio che la traduzione latina di Giovanbattista Montano. Presente è infine un saggio di edizione dei capitoli 1-10 e 124 dell’edizione Olivieri, il testo proposto presenta significative differenze rispetto a quello edito nel CMG. 540 282 298 Advanced laboratory characterization of secondary raw materials reclaimed or stabilized with bitumen emulsion and cement binders Caratterizzazione avanzata in laboratorio di materie prime secondarie rigenerate o stabilizzate con emulsione di bitume e leganti cementizi Waste materials reclamation is a subject of great interest in road construction as well as in all other areas of civil engineering. Research and experts attention is focused on the improvement of recycling techniques that can reduce the environmental impact without compromising the final mechanical performances. These investigations try to match the needs of waste disposal with those of infrastructural industry, linked to obtaining building materials technically appropriate and cost effective. Currently there are several types of products already reclaimed and reused in the pavements construction and there are also those newly introduced that are still involved in the testing phase. In particular, in addition to materials resulting from the pavement recycling operations, those derived from the operation of transport activities are to be considered. They include hundreds of thousands of tons of rubber tires that every year reach the end of their life. The goal of this experimental analysis is to provide references and information on the cold recycling technique with bituminous emulsion and cement, studying the possible application of this method in combination with the crumb rubber obtained from end of life tires. The research is characterized by a dual purpose: first is to further promote the technique of cold recycling which is being imposed for its numerous economic and environmental advantages, especially related to the operating temperature; the second is to experiment the use of the crumb rubber, in the two forms obtained from traditional and cryogenic mechanical shredding, added to mixtures entirely consisting of reclaimed asphalt from milling of existing pavements and stabilized with different percentages of bituminous emulsion and cement binder. Il recupero dei materiali di scarto è un aspetto di grande attualità in campo stradale, così come negli altri ambiti dell’ingegneria civile. L’attenzione della ricerca e degli esperti del settore è rivolta all’affinamento di tecniche di riciclaggio che riducano l’impatto ambientale senza compromettere le prestazioni meccaniche finali. Tali indagini cercano di far corrispondere le necessità di smaltimento dei rifiuti con quelle dell’industria infrastrutturale, legate al reperimento di materiali da costruzione tecnicamente idonei ed economicamente vantaggiosi. Attualmente sono già diversi i tipi di prodotti rigenerati e riutilizzati nella realizzazione delle pavimentazioni stradali e numerosi sono anche quelli di nuova introduzione in fase di sperimentazione. In particolare, accanto ai materiali derivanti dalle operazioni di recupero della rete viaria, è opportuno considerare anche quelli provenienti dall’esercizio delle attività di trasporto, il quale comporta ogni anno il raggiungimento della fine della vita utile per centinaia di migliaia di tonnellate di pneumatici di gomma. L’obiettivo della presente analisi sperimentale è quello di fornire indicazioni e informazioni in merito alla tecnica di riciclaggio a freddo con emulsione bituminosa e cemento, valutando la possibilità di applicazione di tale metodologia in combinazione con il polverino di gomma, ottenuto dal recupero degli pneumatici fuori uso (PFU). La ricerca si distingue per una duplice valenza: la prima è quella di promuovere ulteriormente la tecnica di riciclaggio a freddo, che si sta imponendo per i suoi numerosi vantaggi economici ed ambientali, legati soprattutto alla temperatura d’esercizio; la seconda è quella di sperimentare l’utilizzo del polverino di gomma, nelle due forme di granulazione tradizionale e criogenica, additivato a miscele costituite interamente da materiale proveniente da scarifica di pavimentazioni esistenti e stabilizzate con diverse percentuali di emulsione di bitume e di legante cementizio. 541 314 318 Development of process and optimization of alumina commercial nanosuspensions for the production of ceramic components for dental applications Sviluppo di processo ed ottimizzazione di nanosospensioni di allumina commerciali per la realizzazione di componenti ceramici per applicazioni dentali The aim of this PhD research is to manufacture nanostructured Al2O3 components, suitable to be used for dentistry applications, using cost effective and simple processing techniques as Slip Casting (SC) and Pressure Slip Casting (PSC). Commercial nano-suspensions containing α-Al2O3 or γ-Al2O3 and aluminum hydroxides were used. The mineralogical composition of the starting nano-suspensions was characterized by XRD analysis. Shape, degree of agglomeration and size of nano-suspension particles were analyzed by scanning electron microscope (SEM). The effect of the addition of five different dispersants, tested in different concentrations, was examined. The dispersants used were: Triammonium citrate (TAC), Dolapix CE64, L-Ascorbic Acid, Dispex A4040 and D-Fructose. The following concentrations of dispersants were tested: 0.3-0.5-1.0-1.5-3.0-6.0 wt%. All the nano-suspensions obtained in this way were subjected to rheological analysis to evaluate viscosities and flow curves. Three parameters were considered to identify the best concentration for each dispersant and the best dispersant: rheological behavior of nano-suspension, density of samples at green state and their microstructure. The highest theoretical density in the green state, equal to 56.5%, was achieved with Dispex A4040 at 3wt% with γ-Al2O3 nano-suspension. Therefore, the research activity has been focused on this dispersant. In a second phase, the research activity was focused on the use of binders and plasticizers. For this purpose, PVA at 0.5wt% as binder and PEG 400 at 1, 3, 6wt% as plasticizer were tested. The addition of the binder and the plasticizer has significantly reduced the densities of samples at green state. Samples were sintered between 1450 and 1600°C. In the best samples theoretical densities reached 96%. These results are consistent with those obtained in previous studies with other more expensive forming methods. Hardness and fracture toughness of the sintered material were slightly higher than those of products for dentistry currently on the market. Lo scopo di questa ricerca di Dottorato è quello di realizzare componenti nanostrutturati di Al2O3, adatti ad essere utilizzati per applicazioni dentali, mediante procedimenti di semplici e poco costosi come lo slip casting ed il Pressure Slip Casting. Sono state utilizzate nanosospensioni commerciali contenenti α-Al2O3 o γ-Al2O3 e idrossidi di Alluminio. La composizione mineralogica delle polveri delle nanosospensioni è stata caratterizzata mediante analisi diffrattometrica. Forma, grado di agglomerazione e dimensione delle particelle sono state analizzate mediante microscopio elettronico a scansione. L'effetto dell'aggiunta di cinque differenti disperdenti, testati in diverse concentrazioni, è stato esaminato. I disperdenti utilizzati sono stati: triammonio citrato (TAC), Dolapix CE64, L-acido ascorbico, Dispex A4040 e D-fruttosio. Le seguenti concentrazioni di disperdente sono state testate: 0.3-0.5-1.0-1.5-3.0-6.0% in peso. Tutti le nano-sospensioni così ottenute sono state sottoposte ad analisi reologica per valutare viscosità e curve di flusso. Tre parametri sono stati usati per identificare la migliore concentrazione per ciascun disperdente ed il migliore disperdente: il comportamento reologico della sospensione, la densità dei campioni allo stato verde e la loro microstruttura. La densità più alta allo stato verde, pari al 56,5%, è stata ottenuta con il Dispex A4040 al 3% in peso con la sospensione di γ-Al2O3. L'attività di ricerca si è focalizzata su questo disperdente. In una seconda fase, l'attività di ricerca, si è concentrata sull'uso di leganti e di plasticizzanti. A tale scopo sono stati testati il PVA allo 0.5% in peso come legante ed il PEG 400 all'1,3,6% in peso come plasticizzante. I campioni sono stati sinterizzati tra 1450 e 1600°C. I campioni migliori hanno raggiunto una densità teorica del 96%. Questi risultati sono coerenti con quelli ottenuti in studi precedenti con altri metodi di formatura. La durezza e la tenacità dei provini sinterizzati sono state superiori a quelle dei prodotti per odontoiatria attualmente sul mercato. 542 290 290 Iconografia musicale nella Ferrara di Alfonso I d'Este The thesis combines traditional methodology with new technology in order to cast further light on the extraordinary proliferation of musical images that characterised the ducal reign of Alfonso I d’Este (1505-1534), also offering the unprecedented opportunity to explore the Camerino delle Pitture, the Duke’s studiolo. With the exception of a few cases, the 60 works identified had never previously been analysed in terms of musical iconography. This led to the creation of the first musical-iconographical catalogue about Ferrara under Alfonso I (vol. II). The three-parts first volume exposes a critical analysis. The production of musical iconography in Alfonso’s Ferrara is framed within its specific cultural context and related to the climate of refined synergy between the arts, the consumption of music at the court and, above all, the value that Alfonso attributed to music in terms of his identity. Two functional areas are outlined. Firstly, some of these works seem to offer accounts of performative contexts, the resonance of the ensembles, the spread and interest in certain instruments and their value as emblems of the elegant and harmonious courtly life. Secondly, various musical elements are used for the purpose of paying homage to the Duke, his artistic tastes and cultural perspectives. Part II concentrates on the Duke and his identification with mythology. An accurate character profile is followed by analysis of some of the most significant works he commissioned, especially the masterworks from his two studiolo, the Studio dei Marmi and the Camerino delle Pitture. The latter also forms the focus of Third and final part of the thesis, which presents original 3D reconstruction, with a previously unavailable recording of the celebrated canon by Adrian Willaert depicted in Titian’s Bacchanal of the Andrians, a manifesto of Alfonso’s identity and culture. Questa tesi coniuga metodologie tradizionali e nuove tecnologie per far luce sulla straordinaria proliferazione di immagini musicali che caratterizza il ducato di Alfonso I d’Este (1505-1534) e offrire la possibilità di esplorare in modo nuovo uno degli ambienti più significativi del Rinascimento: il Camerino delle Pitture, studiolo del Duca. Il lavoro svolto ha portato all’individuazione di 60 opere finora mai analizzate da un punto di vista iconografico-musicale, ad eccezione di pochissimi casi, e alla creazione del primo catalogo iconografico-musicale sulla Ferrara di Alfonso I (vol. II). Il vol. I della tesi espone gli approfondimenti critici. Il corpus raccolto nel catalogo è inquadrato nel particolare contesto culturale di ricercata sinergia tra le arti, alla luce della dimensione cortese del consumo musicale ma soprattutto del valore identitario che Alfonso stesso attribuiva alla musica. Le immagini musicali sono quindi analizzate nella duplice veste di testimonianze storiche (sui contesti esecutivi, sulle sonorità degli ensembles, sulla diffusione e l’interesse per alcuni strumenti e sul loro valore di emblemi dell’elegante ed armonica vita cortese) e di omaggio verso il Duca, i suoi gusti artistici e le sue vedute culturali. Ad Alfonso e alle sue identificazioni mitologiche è dedicata la seconda parte. Un accurato profilo caratteriale prelude all’analisi di alcune delle opere più significative della committenza alfonsina con particolare attenzione ai capolavori provenienti dai suoi studioli, lo Studio dei Marmi e il Camerino delle Pitture. Quest’ultimo è al centro anche della terza ed ultima parte della tesi che ne propone, in conclusione, un’originale elaborazione 3D in cui è possibile avere informazioni storico-critiche sulle opere e, soprattutto, ascoltare una registrazione inedita del canone di Adrian Willaert raffigurato nel Baccanale degli Andrii di Tiziano, autentico manifesto identitario e culturale di Alfonso. 543 194 177 The international air and maritime carrier's liability La responsabilità del vettore aereo e marittimo internazionale This work is structured in two parts, the first one deals with the international air carrier's liability, the second one deals with the international maritime carrier's liability. In the matter of the first part, the first chapter describes all the international Conventions which pertain to the air carrier's liability, from Aja Convention edited in 1955 to Montreal Convention edited in 1999; in the second chapter there is a close examination of the different hypothesis of air carrier's liability, with particular reference to the air carrier's liability for damage sustained in case of death or bodily injury of a passenger; the third chapter deals with the refundability of mental injuries under the Montreal Convention. In the matter of the second part, the fifth chapter describes the provisions which are in force about the international maritime carriage of people and goods; in the sixth one there is a close examination of the maritime carrier's liability in the carriage of people under Athens Convention, while the last one examinates the maritime carrier's liability in the carriage of goods by sea under Rotterdam Rules. This work ends with some final observations. Il presente lavoro si articola in due parti, la prima delle quali affronta il tema della responsabilità del vettore aereo internazionale, la seconda quello della responsabilità del vettore marittimo internazionale. Nella prima parte vi è un primo capitolo dedicato ad un inquadramento della disciplina normativa internazionale in materia di responsabilità del vettore aereo, dalla Convenzione dell’Aja del 1955 alla Convenzione di Montreal del 1999; il secondo capitolo è rivolto ad una disamina delle varie ipotesi di responsabilità del vettore, con particolare riferimento a quella per i sinistri alla persona del passeggero; il terzo capitolo costituisce un approfondimento sulla risarcibilità del danno psichico nella Convenzione di Montreal. Quanto alla seconda parte dell’elaborato, il quarto capitolo descrive la normativa vigente in materia di trasporto marittimo internazionale di persone e cose, mentre i due capitoli successivi trattano, rispettivamente, le varie ipotesi di responsabilità del vettore nel trasporto marittimo di persone e di merci ai sensi della Convenzione di Atene e delle Regole di Rotterdam. Il lavoro si chiude con alcune considerazioni conclusive. 544 261 304 Weight training outcome in volleyball Risposte all’allenamento di potenziamento muscolare nella pallavolo Weight training is validated method to development strength in youth (Malina 2006). Volleyball players use the vertical jump in competition and training (Kenny 2006; Papageorgiu 2003), with the aim to overcame the net (2.24m. for women, 2.43 for men). Power explosive ability and anthropometric characteristic are needed to complete the attack, block and jump service. The aim of the study in to analyzed the effect of several protocol of training in young volleyball. Six team: four female young teams, one men young team (15y) and one senior female team (22y) are evaluated in this work. The assessments are divided in performance tests (jump, throw, leg power, agility, flexibility) and anthropometric tests (Height, weight, FM, FFM, arm girths). Each team held in the season different training protocols for volume and intensity of the load used. The competitive results during the season were evaluated for two teams. This analysis showed that the attack and service are strongly correlated with the final result in the youth sectors as Drikos (2009) has found for international level. The height increase significantly and differently for youth groups. The variations of FM and FFM and arm girths depend from training carried out. The teams held two training sessions per week of physical training have improved in tests: CMJ, CMJ+A, medicine ball throws, Agility Flexibility The teams that make only one session for week improve, in particular periods according to previous training seasons, work developed, and gender. The best results are obtained by changing the training methodology. Different training methods allow a better adaptation. L’allenamento con sovraccarichi è considerato un mezzo efficace per sviluppare la forza nei giovani (Malina 2006). Il salto verticale è usato dai giocatori di pallavolo durante l’allenamento e le partite (Kenny 2006; Papageorgiou 2003) in quanto lo scopo di questo sport è quello di far cadere la palla nel campo avversario superando una rete posta ad altezze considerevoli (2,24m. per le femmine 2,43m. per i maschi). L’attacco, il muro e la battuta in salto, richiedono prerequisiti antropometrici e buone capacità di forza esplosiva. Lo scopo del lavoro è analizzare l’effetto di diversi protocolli di allenamento fisico nella pallavolo giovanile. Vengono valutate 4 squadre femminili giovanili, 1 maschile (15 anni) e una di evolute (22 anni) tramite una batteria di test prestativi (salti, lanci, potenza arti inferiori, agility, flessibilità) ed antropometrici (statura, peso, FM, FFM circonferenze arti). Ogni squadra svolgeva nella stagione e nei diversi periodi protocolli d’allenamento differenti per volume ed intensità del carico utilizzato. I risultati agonistici nel corso del campionato sono stati valutati per due squadre. Da questa analisi è risultato che l’attacco e la battuta sono fortemente correlati con il risultato finale anche nel settore giovanile come Drikos (2009) ha trovato a livello internazionale. La statura è cresciuta significativamente in modo non uguale per i gruppi giovanili. Le variazioni di FM e FFM e delle circonferenze degli arti rispondono in maniera diversa in base all’allenamento svolto. La squadra che svolgeva due allenamenti di preparazione fisica settimanali è migliorata nei test: CMJ, CMJ+BR, lanci palla medica, Agility, Flessibilità. Le squadre che hanno svolto solo una seduta migliorano in alcuni test, in periodi particolari in base alle stagioni di allenamento pregresse, al lavoro svolto, ed al genere. Cambiare tipologia di allenamento nella stagione porta a dei risultati migliori in quanto stimoli diversi permettono un migliore adattamento. 545 309 317 Investigation on water-stress related traits in a collection of Durum wheat (Triticum durum Desf.) cultivars Studio di caratteri correlati a stress idrico in una collezione di cultivar di frumento duro (Triticum durum Desf.) Agriculture is facing a decline in water availability and an increasing food demand. Novel crop strategies are needed to improve yield and resource-use efficiency in water-limited conditions. Contributing to the development of such new strategies is the main aim of the European project DROPS (DROught- tolerant yielding PlantS), in which my PhD project took place. For my study, the main plant material was a panel of 188 durum wheat cultivars. My research activity included: 1. Molecular characterization of 188 durum wheat accessions with SSR and DaRT markers; 2. Glasshouse experiments involving 100 accessions of the panel which were evaluated for Water-Use -Efficiency accordingly to an Alpha Lattice design; 3. Field trials, performed accordingly to an Alpha Lattice design, in two growing seasons: a. 2010/11; evaluation of 100 durum wheat accessions at the University experimental station in Cadriano (BO); b. 2011/12; evaluation of 188 durum wheat accessions in 3 environments, with two different water treatments. In both years, we measured plant traits related with developmental cycle, grain yield and its components, as well as a number of environmental and soil characteristics. Concerning Water-Use-Efficiency, we found highly significant differences between genotypes within the panel. In all the replicates, five accessions showed higher WUE and five lower WUE as compared to the rest of the 100 accessions under analysis. The first- and second- year field experiments evidenced highly significant differences between the lines in the panel for most of the investigated traits, and confirmed the property of the panel to flower within one week time. The second-year experiment allowed us to first investigate the genotype by environment interaction. These results will be integrated with further QTL analysis, to identify chromosomal regions involved in the genetic control of traits of interest and to verify QTL stability across environments. L’agricoltura si trova ad affrontare una diminuzione della disponibilità d’acqua ed una crescente domanda della produzione di cereali per scopi alimentari. Sono perciò necessarie strategie di coltivazione innovative per migliorare la produttività e nuovi genotipi migliorati nell'efficienza dell’uso delle risorse in condizioni di siccità. Questi rappresentano gli obietti principali del progetto “DROPS” (Drought tolerant yielding Plants) all’interno del quale ha avuto luogo il mio progetto di Dottorato. La mia attività di ricerca è stata svolta come segue: 1. Caratterizzazione molecolare di un panel di188 accessioni di frumento duro con marcatori SSR e DaRT; 2. Esperimenti in serra su 100 accessioni del panel per valutare la Water-Use Efficiency (WUE) in sei repliche secondo un Alpha Lattice design; 3. Prove sul campo, effettuate secondo un Alpha Lattice design, in due stagioni di crescita: a. 2010/11, valutazione di 100 accessioni presso l’Azienda sperimentale dell'Università di Cadriano (BO); b. 2011/12, valutazione del panel completo in 3 ambienti, con due diversi regimi irrigui In entrambi gli anni, abbiamo valutato caratteri agronomici correlati con il ciclo di sviluppo, la resa di granella e sue componenti, nonché diversi fattori ambientali e del suolo. Per quanto riguarda WUE, abbiamo trovato differenze altamente significative tra accessioni; inoltre, cinque accessioni hanno mostrato elevati valori di WUE e cinque accessioni valori molto bassi di WUE in tutte e sei le repliche. Gli esperimenti di campo nelle stagioni 2011 e 2012 hanno evidenziato differenze altamente significative tra le accessioni del panel per la maggior parte dei caratteri analizzati, confermando inoltre che il panel di fiorisce entro una settimana. L'esperimento del secondo anno ci ha permesso osservare un significativa interazione Genotipo X Ambiente. Questi risultati saranno integrati con ulteriori analisi QTL, per identificare regioni cromosomiche coinvolte nel controllo genetico dei caratteri di interesse e verificare la stabilità dei QTL in diversi ambienti. 546 313 310 Le Havre. Forms and characters of urban space in the Auguste Perret's project. Le Havre. Forme e caratteri dello spazio urbano nel progetto di Auguste Perret Object of this study is the rebuilding project for the city center of Le Havre by Auguste Perret. It proposes to recognize the idea of city at the basis of the project, for which we propose to investigate the meaning and constitutive grammar of its form. The one of Le Havre is a demonstration of how a compact urban form, evocative of the historical city, could be defined starting from the relations established with the elements of physical geography. In its collective and monumental places, which evoke an inhabiting culture which has its roots in the more general experience of construction of French city, the city recognizes a formal value and chooses to represent its civic society in front of those great elements of physical geography that constitute the identity of the place where it is located. It seems possible to affirm that the public spaces of the atlantic city translate in the form of the Place de l'Hôtel de Ville the steep slopes of the cliff of Bec-de-Caux, in the Porte Océane the distant horizon of the ocean, and in the Front-de-mer Sud the other bank of the Seine estuary. The foundational relationship seems to be achieved also by establishing an appropriate grammar of urban form, whose significance is based on the assumption of the value of the enclosed space and the value of the open space. This reflection invests the construction of the block, subjected to a necessary refoundation of form and meaning, in order to make intelligible the relationships between the finite spaces of city and the infinite ones of nature. The definition of the identity of urban space seems to be based, ultimately, on the expressive possibilities of forms of construction, which, connoted as forms of architecture, define the character of building types and urban space. Oggetto del presente studio è il progetto di ricostruzione del centro urbano di Le Havre ad opera di Auguste Perret. Suo obiettivo è il riconoscimento di quell’idea di città posta a fondamento del progetto, per il quale ci si propone di indagare il senso e le grammatiche costitutive della sua forma. Quella di Le Havre costituisce una dimostrazione di come una forma urbana ancora compatta ed evocativa della città storica possa definirsi a partire dalle relazioni stabilite con gli elementi della geografia fisica. Nei suoi luoghi collettivi e monumentali, che rimandano chiaramente a una cultura dell’abitare che affonda le proprie radici nella più generale esperienza della costruzione della città francese, la città riconosce un valore formale e sceglie di rappresentare il proprio mondo civico dinanzi a quei grandi elementi della geografia fisica che costituiscono l’identità del luogo nel quale questa si colloca. Sembra infatti possibile affermare che gli spazi pubblici della città atlantica riconoscano e traducano nella forma della Place de l’Hôtel de Ville le ripide pendici della falesia del Bec-de-Caux, in quella della Porte Océane l’orizzonte lontano dell’Oceano, e nel Front-de-mer Sud l’altra riva dell’estuario della Senna. Questa relazione fondativa sembra essere conseguita anche attraverso la definizione di un’appropriata grammatica dello spazio urbano, la cui significatività è nel fondarsi sull’assunzione, allo stesso tempo, del valore dello spazio circoscritto e del valore dello spazio aperto. La riflessione sullo spazio urbano investe anche la costruzione dell’isolato, sottoposto a una necessaria rifondazione di forma e significato, allo scopo di rendere intellegibile le relazioni tra gli spazi finiti della città e quelli infiniti della natura. La definizione dell’identità dello spazio urbano, sembra fondarsi, in ultima analisi, sulle possibilità espressive delle forme della costruzione che, connotate come forme dell’architettura, definiscono il carattere dei tipi edilizi e dello spazio da questi costruito. 547 209 245 The Spirit Goes On. The Spectrality of Political and Subcultural Revolt in Italian and English Contemporary Literature Lo spirito continua. La spettralità della rivolta politica e sottoculturale nella letteratura italiana e inglese contemporanea This thesis aims at analysing the literary representation of political movements and subcultures in Italian and English contemporary literature. Using the hermeneutic tools elaborated by British Cultural Studies and Critical Theory, this work focuses on the novels which articulate in their chronological structure different temporalities, as the Seventies and the present: on the one hand this reading strategy allows to investigate the influence of the latter on the formation of historical knowledge and on the other hand it shows the effects of the myth of the former on the present. Underlining the crucial role of first-person narrative in Coe, King, and Tassinari’s novels, this work highlights the capacity of fiction of giving voice to subaltern subjectivities: comparing the figures of the Italian militant of the Seventies to punks, skinheads and soulies of the Seventies in England, this thesis also suggests that political protest and subcultural revolt are two different ways of reacting to the economic and social crisis of the Seventies. Providing examples from literary representations of past revolutions and revolts, the conclusions of this work defines literature as an extremely useful instrument to convey in our day the spirit of revolt. L’obiettivo di questa tesi è quello di analizzare la rappresentazione letteraria dei movimenti politici e delle sottoculture musicali in Italia e in Inghilterra. Mediante l’utilizzo degli strumenti concettuali elaborati dagli Studi culturali britannici e dalla Critical Theory, l’attenzione in questo lavoro è rivolta a quei romanzi la cui struttura cronologica articola al suo interno differenti temporalità, quella degli anni Settanta e quella del presente: da una parte questa strategia di lettura permette di investigare l’influsso del conflitto politico contemporaneo sulla formazione del sapere storico riguardante quel decennio e dall’altra essa consente di osservare la capacità delle sollevazioni passate di alimentare nel presente il mito della rivolta. Evidenziando il ruolo cruciale della narrazione in prima persona presente nei romanzi di Coe, Tassinari e King, in questa tesi si sottolinea la capacità della letteratura di finzione di dare voce alle soggettività subalterne: attraverso un paragone tra la figura del militante degli anni Settanta italiani e i coevi punk, skinhead e soulie inglesi, si ipotizza che la protesta politica e la rivolta sottoculturale siano stati due modi differenti di reagire alla crisi economica e sociale comune ai due paesi negli anni Settanta. Grazie ad esempi rintracciabili nelle rappresentazioni letterarie delle rivolte e delle rivoluzioni del passato o del Sud del mondo, nelle conclusioni di questo lavoro si riconosce alla letteratura la capacità di veicolare di generazione in generazione il mito della rivolta. 548 246 258 The implementation of telemedicine in routine medical practice: transformation of health care settings and normalisation of professional practices La diffusione della Telemedicina: trasformazione, rigetto e normalizzazione dei processi di cura all'interno dei sistemi sanitari contemporanei The main goal of this work was to critically deal with the process of telemedicine implementation in contemporary healthcare systems of European Union’s member States, paying special attention to the analysis of Italian situation. Despite the scant and inconclusive evidence available in the field, over the last decade, a “public rhetoric” on the positive effects of telemedicine emerged, in close relation with a promotion of the technological innovation process in healthcare led by the European Union in collaboration with medical devices industry. For this reason, a full overview of the development of telemedicine’s policy implementation in the European Union is offered. The overview is enriched by a comparison between Italian and Portuguese political and normative evolutions in the field. Moreover, the doctoral research intended to offer a critical framework through which the quality of doctor-patient interaction mediated by telemedicine applications can be assessed. For this reason, an empirical research on the efficiency of an already established tele-orthopaedic service in Bologna Rizzoli Hospital was carried out. Finally, the research concluded with a report coming from the analysis on the operation of the ‘Telessaúde’ Brazilian Healthcare National Programme. This programme represent nowadays one of the most developed networks of telemedicine all over the world, despite the fact that Brazilian Federal Council of Medicine banned any form of ICT mediated doctor-patient interaction since the emanation of first democratic constitution, in 1988. Obiettivo principale del presente lavoro è di affrontare in chiave critica il processo di implementazione della telemedicina nei sistemi sanitari contemporanei dell'area UE, con un'attenzione particolare per la situazione italiana. Nonostante le scarse evidenze empiriche a sostegno della telemedicina, infatti, nell'ultima decade è sorta una "retorica pubblica" sui benefici di questa innovativa dimensione di intervento in sanità, in stretta relazione con la promozione del processo di innovazione tecnologica da parte delle istituzioni dell'UE, in collaborazione con l'industria dei dispositivi medici. Per questa ragione, l'elaborato contiene uno stato dell'arte sui principali sviluppi maturati sinora nel campo della telemedicina a livello europeo. Inoltre, la ricerca è stata arricchita da una comparazione tra la diffusione della telemedicina in Italia e i corrispondenti sviluppo all'interno del sistema sanitario portoghese. La ricerca di dottorato ha inteso offrire un quadro di valutazione per l'apprezzamento dei servizi di telemdicina. Questo strumento è stato tratto come risultato di un'osservazione empirica realizzata presso il reparto di teleconsulto dell'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, che vanta un'esperienza ultradecennale nello sviluppo di servizi di telemedicina. Infine, la ricerca è arricchita da un'ulteriore osservazione empirica realizzata presso il servizio di Telesalute dell'Università Federale del Rio Grande do SUl, a Porto Alegre. La rete di Telesalute attiva in Brasile rappresenta infatti uno dei più completi programmi di intervento a livello internazionale, e ciò nonostante il Consiglio Federale di Medicina abbia interdetto, già a partire dal 1988, qualsiasi forma di incontro virtuale tra medico e paziente. 549 308 320 Development of a methodology for geological-geomechanical modeling and monitoring of reservoir used as natural gas storage facilities Sviluppo di una metodologia per la modellazione geologica-geomeccanica ed il monitoraggio di reservoir adibiti a siti di stoccaggio di gas naturale The assessment of the risks associated with the operations of the storage systems, such as induced seismicity and subsidence, is a basic requirement for their proper management and planning, through the definition of the stress state changes induced by pore pressure variations underground. The main aims of this project is to develop a methodology for the quantification of reservoir deformation as a function of pore pressure, and to calibrate the models used on case studies with real monitoring data, in order to compare the predictions of the models. In this thesis, the theory of inhomogeneities has been used, by means of a semianalytical approach, to define the elastic fields variations induced by fluids withdrawal and injection in geological reservoirs at depth. The failure stress change concept for a Coulomb failure criterion has been used to study the extension, shape and magnitude of in induced stress changes, through the development of finite element numerical analysis. The developed methodology has been applied and calibrated on two case studies of exploited reservoir actually converted to storage systems, which present dataset, geological and petrophysical, and various operating conditions; Elastic fields variations and subsidence are calculated, and Coulomb failure stress changes have been mapped for both case studies. The results show a good agreement with the observations arising from monitoring available on case studies, suggesting the releability of the developed methodology and suggest the low likelihood of induced seismicity. This project led to the creation of a quickly and effectively usable methodological base to estimate the influence of gas storage systems on the stress state of the crust and to monitor deformations and induced stresses; during the design stage, it helps to evaluate the operative strategies for mitigation of geological risks associated with these storage facilities. La valutazione dei rischi associati all’operatività dei sistemi di stoccaggio, quali la sismicità indotta e la subsidenza, è requisito basilare per una loro corretta gestione e progettazione, e passa attraverso la definizione dell’influenza sullo stato tensionale delle variazioni di pressione di poro nel sottosuolo. Principale scopo di questo progetto è lo sviluppo di una metodologia in grado di quantificare le deformazioni dei reservoir in funzione della pressione di poro, di tarare i modelli utilizzati con casi studio che presentino dati di monitoraggio reali, tali da consentire un confronto con le previsioni di modello. In questa tesi, la teoria delle inomogeneità è stata utilizzata, tramite un approccio semianalitico, per definire le variazioni dei campi elastici derivanti dalle operazioni di prelievo e immissione di fluidi in serbatoi geologici. Estensione, forma e magnitudo delle variazioni di stress indotte sono state valutate tramite il concetto di variazione dello sforzo critico secondo il criterio di rottura di Coulomb, tramite un’analisi numerica agli elementi finiti. La metodologia sviluppata è stata applicata e tarata su due reservoir sfruttati e riconvertiti a sistemi di stoccaggio che presentano dataset, geologia, petrofisica, e condizioni operative differenti. Sono state calcolate le variazioni dei campi elastici e la subsidenza; è stata mappata la variazione di sforzo critico di Coulomb per entrambi i casi. I risultati ottenuti mostrano buon accordo con le osservazioni dei monitoraggi, suggerendo la bontà della metodologia e indicando la scarsa probabilità di sismicità indotta. Questo progetto ha consentito la creazione di una piattaforma metodologica di rapido ed efficace utilizzo, per stimare l’influenza dei sistemi di stoccaggio di gas sullo stato tensionale della crosta terrestre; in fase di stoccaggio, permette di monitorare le deformazioni e gli sforzi indotti; in fase di progettazione, consente di valutare le strategie operative per monitorare e mitigare i rischi geologici associati a questi sistemi. 550 261 272 Consumption of pornografy in preteens: problems and educational perspectives Consumo di pornografia e preadolescenza: problemi e prospettive educative The accessibility of pornographic material online, along with a free of charge and anonymous consumption, encourage preteens’ access and use. This phenomenon poses a series of questions about the possible influence that such products can play in the construction of self-image, in the strengthening of gender stereotypes, and young people’s sexual imagery. This work aims to put into question the pornographic genre as a cultural mass product, trying to trace the historical path and the peculiar narrative constructs, and to analyze it from a semiotic point of view. In addition, the aim is to collect critical arguments that animated the debate on pornography, and still are reproduced, starting with the history of different feminisms, till the later and more oriented analysis of the web phenomenon. Considering pornography as a decisive factor in the experience of sexuality in our time, especially for young people, a complex approach is necessary in order to incorporate those products into a broader analysis, taking up the reflections of some authors who helped to draw some meaningful way: this is done from an individual and collective perspective.[1] The theoretical framework[2] makes it possible to identify some core issues to formulate the research questions, carried out by following the ecological approach of critical inquiry, with a qualitative methodology. The data collected through semi-structured interviews are prepared in a textual analysis work, with which it is possible to detect the confirmation of the research hypothesis, in line with the results of international research, of which a brief review is proposed. L’accessibilità dei materiali pornografici, intrecciata alla gratuità e anonimità del consumo online, ne incentiva l’utilizzo da parte dei preadolescenti. Questo fenomeno pone una serie di interrogativi riguardo alla possibile influenza che tali prodotti possono esercitare nella costruzione dell’immagine di sé, nel rafforzamento degli stereotipi di genere, nell’immaginario sessuale di questi soggetti. Il presente lavoro si propone di interrogare il genere pornografico come prodotto culturale di massa, tentando di tracciarne il percorso storico e i costrutti narrativi peculiari, analizzandolo da un punto di vista semiotico, grazie ai numerosi contributi dei porno studies. Inoltre, cerca di raccogliere le tesi critiche che hanno animato il dibattito sulla pornografia, e che ancora oggi si ripropongono, a partire da quello storico dei diversi femminismi, fino ai più recenti, maggiormente orientati ad una analisi del fenomeno del web. Considerando la pornografia come un elemento incisivo nell’esperienza della sessualità nel nostro tempo e in particolare per i più giovani, si rende necessario un approccio più complesso, che cerchi di inserire questi prodotti in un’analisi più ampia della sessualità, riprendendo le riflessioni di alcuni autori che hanno contribuito a tracciare alcune direzioni di senso, sia da un punto di vista individuale che collettivo. Il quadro teorico permette di individuare alcuni nodi centrali per costruire la domanda di ricerca, condotta seguendo l’approccio ecologico della critical inquiry, con una metodologia qualitativa. I dati raccolti tramite interviste semistrutturate sono elaborati secondo un lavoro di analisi testuale, con cui è possibile rilevare la conferma delle ipotesi di partenza della ricerca, in linea con i risultati delle ricerche internazionali, delle quali si propone una breve rassegna. 551 288 309 Myocardial Function in Asphyxiated Infants Valutazione del danno miocardico nel neonato con encefalopatia ipossico-ischemica Background. Perinatal asphyxia is commonly associated with hypoxic ischaemic encephalopathy and cardiovascular dysfunction. Therapeutic hypothermia has become standard treatment for moderate and severe neonatal hypoxic–ischemic encephalopathy to reduce cerebral morbidity and mortality. The effect on the heart is incompletely explored. Aim. To assess myocardial performance of infants with perinatal asphyxia using traditional and DTI echocardiographycs technique; evaluation of early and long-term myocardial outcome. Study design. Fifteen infants with hypoxic ischaemic encephalopathy were enrolled in the study: seven infants with moderate-severe hypoxic ischaemic encephalopathy cooled for 72 hours (group1); eight normothermic infants with mild hypoxic ischaemic encephalopathy (group2). Biomarkers serum concentrations (CPK,TroponinT, PRO-BNP) were measured at 6, 12 , 24 h of life and on the seven day of life. ECG and echocardiographies (traditional and TDI mesaurements) were done in the first 6 h of life, at 36h, on day 7, at 12 month. In the cooled infants were done also on day 4, at 1, 6 and 18 month. Results. All sieric biomarkers were always higher in the group1 than group2. All functional myocardial indices (ventricular output, TAPSE, systolic velocity (Sm), early diastolic velocity (Em), late diastolic velocity (Am)) were lower for both ventricles in the first hours after hypoxic insult in the group1. Moreover we have also found that mitral E/Em ratio and Em/Am ratio were lower in the group 1 on day 7. Conclusion. The DTI technique appears more sensitive than traditional echocardiography to the subtle changes in cardiac performance that occur after perinatal asphyxia. In particular these value were lower for more time that conventional parameters. Moreover, in cooled infants with moderate-severe hypoxic ischaemic encephalopathy, it may be important examinated myocardial function at least for a few days after rewarming. Background. L’ asfissia perinatale determina spesso un quadro di encefalopatia associata a disfunzione cardiaca. L’ipotermia rappresenta l’unica terapia efficace nel ridurre il danno cerebrale. Non è noto se possa agire anche sul danno miocardico. Obiettivi. Definire il danno miocardico conseguente ad asfissia perinatale mediante metodiche TDI associate a tecniche ecocardiografiche tradizionali e valutarne l’ outcome a breve e lungo termine. Materiali e Metodi. Sono stati arruolati 15 neonati con encefalopatia ipossico-ischemica: 7 di grado severo-moderato raffreddati per 72 h e 8 di grado lieve non raffreddati. Entrambi i gruppi hanno eseguito dosaggio ematico di CPK, Troponina T e Pro-BPN entro le 6 h di vita, a 12, 24 h di vita e in 7° giornata; a tutti sono stati eseguiti ECG ed ecocardiografia tradizionale e TDI entro 6 h di vita, a 36 h, a 7 giorni ed a 12 mesi; nel gruppo 1 anche a 4 giorni e a 1, 6 e 18 mesi di vita. Risultati. Le concentrazioni sieriche dei markers studiati nelle diverse tempistiche sono risultate più elevate nei pazienti del gruppo 1 rispetto al gruppo 2. In maniera concorde tutti gli indici di funzionalità cardiaca (output ventricolari, TAPSE, velocità sistolica e diastoliche al TDI) sono risultati significativamente inferiori nel gruppo1 rispetto al gruppo2 nelle prime ore dopo l’ insulto ischemico per entrambi i ventricoli, per poi riallinearsi successivamente. In particolare per quanto riguarda la metodica TDI i rapporti E/Em ed Em/Am per la valvola mitrale sono risultati significativamente inferiori anche a 7 giorni nel gruppo 1. Conclusioni. Le misure eseguite con metodica TDI presentano maggiore sensibilità nel riconoscere alterazioni della funzionalità miocardica rispetto alle metodiche tradizionali; tali valori infatti si normalizzano più tardivamente. Riteniamo pertanto opportuno valutare la funzionalità miocardica almeno per alcuni giorni dopo il riscaldamento nei bambini affetti da encefalopatia moderato-severa sottoposti ad ipotermia. 552 299 291 For an atlas of the Emilia Romagna castles: Rubiera, Salvaterra, Dinazzano in the defense of the eastern border Per un atlante dei castelli dell’Emilia Romagna: Rubiera, Salvaterra, Dinazzano e la difesa del confine orientale The work is structured into two distinct parts. The first one concerns the reorganisation of the informations contained in the Data Bank about the Castles of the Emilia Romagna Region, enriching with new sources, both published or unpublished, photographs, and then putting online all the data on the site “Geology History Tourism of Emilia Romagna Region”. The second part instead focused on the analysis of Reggio Emilia area and, in particular, of three castles: Rubiera, Salvaterra and Dinazzano which, from the end of the XII century, constituted what was defined as the Cintura sul Secchia, a true defensive chain built by the municipality of Reggio Emilia to protect its eastern border. In the first part, the launch of an Atlas of both existing and disappeared castles in Emilia Romagna, it is predisposed, structured province by province, with a set of plants and graphs that indicates the consistency of the phenomenon in all the region. Then, the discussion for the area of Reggio Emilia has been completed with graphs that brings to light the dislocation for areas, the secure locations of the castles in relation to their current condition and the density for areas of the phenomenon. Finally, we inserted information obtained from unpublished material to verify possible developments of the data bank. The second part has reconstructed not only the historical events and construction of Rubiera, Salvaterra and Dinazzano castles, but it has also deepened the genesis and evolution of this project of territorial defence: studying this project means to understand how the municipality of Reggio Emilia, in over a century, has governed its castles, how it has organized their defence and their maintenance and how it has planned the population. Il lavoro è stato strutturato in due parti distinte. La prima riguarda il riordino delle informazioni contenute nella Banca Dati sui Castelli dell’Emilia Romagna ultimata nel 2004, arricchendo le informazioni con nuove fonti sia edite che inedite e fotografie, mettendo poi tutti i dati online sul sito Geologia Storia Turismo della Regione Emilia Romagna. La seconda parte ha riguardato invece l’analisi dell’area reggiana e, in particolare, di tre castelli: Rubiera, Salvaterra e Dinazzano che, a partire dalla fine del XII secolo, hanno costituito quella che è stata definita la Cintura sul Secchia, una vera e propria catena difensiva costruita dal comune di Reggio Emilia a protezione del suo confine orientale, quello con Modena. Nella prima parte si è predisposto l’avvio di un Atlante dei castelli esistenti e scomparsi dell’Emilia Romagna, strutturato provincia per provincia, con corredo di piante e grafici che indicano la consistenza del fenomeno nelle diverse aree della Regione; poi, per l’area reggiana, si è completata la disamina con una serie di grafici che mettono in luce la dislocazione per aree, la localizzazione sicura dei castelli in rapporto alla loro condizione attuale e la densità per aree del fenomeno. Infine si sono inserite informazioni ricavate da materiale inedito per verificare possibili sviluppi della Banca Dati. La seconda parte ha ricostruito non solo le vicende storico-costruttive dei castelli di Rubiera, Salvaterra e Dinazzano, ma ha approfondito anche la genesi e l’evoluzione di questo progetto di difesa territoriale: studiare questo progetto significa capire come il comune di Reggio Emilia, nell’arco di oltre un secolo, ha governato i propri castelli, come ne ha organizzato la difesa e la manutenzione e come ne ha progettato il popolamento. 553 262 271 Archaic word and constructions of the modern. The paths of writing in Julio Herrera y Reissig Parola arcaica e costruzioni del moderno. I sentieri della scrittura in Julio Herrera y Reissig The dissertation aims to circumscribe a critical space allowing to rethink the concept of modernity in the Hispanic-American cultures of the beginnings of the XXth century. In this direction, it has been resolved to focus the works by the Uruguayan author Julio Herrera y Reissig, one of the most unusual voices of his time and a truly outlandish experience between his contemporary aesthetic productions. Rereading Julio Herrera y Reissig meant to critically rethink the whole Modernist epoch, interpreting it not as an unitary being but as a plural and fragmentary complex. The analysis starting point was the shared cultural coordinates in which that voices both took place and developed, to gradually proceed towards a multiplication of paths able to disclose the substantial discrepancy between Julio Herrera y Reissig’s works and the rest of Modernism. Keeping as a methodological base the statements of Foucault’s cultural archaeology, it was possible to observe in Julio Herrera y Reissig an heterogeneous but constant process of reemergence and use of the most varied experiences of the Western thought. The peculiarities in the use of tradition in Herrera y Reissig’s writing allow therefore to reflect upon some crucial points in the experience of modernity: the connection between cultural heritage and modernity, the relationship between traditional stratification and newness, as well as the ways literature could think and say his own history – past, present and future – and, as a consequence, the ways literature could metabolize it, coming back acting on it. L’obbiettivo del lavoro è quello di delimitare uno spazio critico che consenta di ripensare il concetto di modernità nelle culture ispanoamericane degli inizi del XX secolo. In questa direzione, si è deciso di focalizzare l’attenzione su un’opera letteraria, quella dell’uruguaiano Julio Herrera y Reissig, del tutto particolare se comparata al resto delle produzioni estetiche a essa più immediatamente contigue. Tornare a leggere Herrera y Reissig equivale, infatti, nella sostanza, a rimettere mano criticamente a tutta l’epoca modernista, interpretandola non in senso unitario, bensì plurale e frammentario. Spunto di partenza dell’analisi sono state le coordinate culturali comuni in cui quelle estetiche si sono determinate e sviluppate, per poi procedere verso una moltiplicazione di percorsi in grado di rendere conto della sostanziale discrepanza di mezzi e finalità che intercorre fra Julio Herrera y Reissig e gran parte del Modernismo a lui contemporaneo. Mantenendo come base metodologica i presupposti dell’archeologia culturale foucauldiana, è stato possibile rintracciare, nell’opera dell’uruguaiano, un eterogeneo ma costante movimento di riemersione e riutilizzo delle più svariate esperienze del pensiero – estetico e non – occidentale. Nelle particolarità d’uso a cui la tradizione è sottomessa nella scrittura di Herrera y Reissig si è reso così possibile tornare a ragionare sui punti focali dell’esperienza della modernità: il legame fra patrimonio culturale e attualità, la relazione fra sedimentazione tradizionale e novità, nonché, in definitiva, le modalità attraverso le quali alla letteratura è consentito di pensare e dire la propria storia – passata, presente e futura – e, in conseguenza, metabolizzarla, per tornare ad agire attivamente su di essa. 554 295 295 Atypical forms of hand, foot, and mouth disease: our experience Forme atipiche di malattia mani-piedi-bocca: La nostra esperienza Background: Hand, foot, and mouth disease is a pediatric infectious illness caused by enteroviruses, mainly Coxsackivirus A16 and Enterovirus 71 serotypes. Since 2008, an outbreak caused by Coxsackievirus A6 was reported, with high fever and different cutaneous findings such as small vesicles evolving into vesicular-bullous lesions or bullae. Moreover, lesions tend to appear on eczematous areas in children affected by atopic dermatitis. We have set this observational, prospectic study in order to describe the clinical aspects of the atypical forms of hand, foot and mouth disease. Methods: Patients affected by atypical forms of hand, foot, and mouth disease consecutively seen at the Pediatric Dematology Outpatients’ Service of S.Orsola-Malpighi Hospital in Bologna from January 2012 and February 2014 were enrolled. The distribution, typology and extension of the lesions were evaluated. In some patients, viral genotyping was also performed. Results: 47 patients were enrolled with a median age of 22 months. We identified 3 main clinical aspects: 1) acral form (predominantly acral distribution of the lesions) in 62% of the patients; 2) eczema coxsackium (lesions distributed on eczematous areas) in 23% of the patients; 3) widespread form (lesions involving also the trunk) in 15% of the patients. Around 80% of the patients had acral purpuric macules (moderate or severe in 40%), up to 70% had a non-classical moderate or severe vesicular eruption. Around half of the subjects had purpuric lesions and 72% buttocks involvement. In 9 out of 11 genotyped patients, Coxsackievirus A6 was identified. Conclusions: With the present study, we were able to describe 3 phenotypes of the atypical hand, foot, and mouth disease, in order to correctly identify this illness and distinguish it from varicella, eczema herpeticum, vasculitis, impetigo and set up a proper management. Introduzione: La malattia mani-piedi-bocca è una patologia infettiva tipica della prima infanzia causata dagli enterovirus, in particolare i sierotipi Coxsackievirus A16 ed Enterovirus 71. A partire dal 2008, ne è stata descritta un’epidemia da Coxsackievirus A6, in genere accompagnata da febbre elevata e che si distingue per lo sviluppo di piccole vescicole che progrediscono a lesioni vescicolo-bollose e a bolle vere e proprie. Inoltre, nei pazienti affetti da dermatite atopica, le lesioni tendono a localizzarsi sulle aree eczematose. Abbiamo quindi svolto uno studio osservazionale prospettico per descrivere le caratteristiche cliniche delle forme atipiche di malattia mani-piedi-bocca. Metodi: Sono stati arruolati i pazienti affetti da una forma atipica di malattia mani-piedi-bocca giunti consecutivamente presso l’Ambulatorio di Dermatologia Pediatrica del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna tra gennaio 2012 e febbraio 2014. Abbiamo valutato distribuzione, tipologia ed estensione delle lesioni. In un gruppo di pazienti è stata inoltre eseguita l’identificazione virale sul fluido vescicolare. Risultati: Abbiamo arruolato 47 pazienti (68% maschi) con un’età mediana di 22 mesi. Sono stati individuati 3 aspetti clinici principali: 1) forma acrale (distribuzione delle lesioni prevalentemente acrale), nel 62% dei soggetti; 2) eczema coxsackium (lesioni localizzate su aree eczematose), nel 23% dei soggetti; 3) forma diffusa (estensione delle lesioni al tronco), nel 15% dei soggetti. Inoltre, nell’80% circa dei pazienti si riscontravano macule purpuriche acrali, circa la metà dei pazienti aveva lesioni con aspetto purpurico e il 72% un interessamento dei glutei. In 9 su 11 soggetti genotipizzati è stato isolato il Coxsackievirus A6. Conclusioni: Questo studio ha permesso di descrivere tre fenotipi di malattia mani-piedi-bocca atipica, che deve essere correttamente identificata al fine di non porre diagnosi errate quali varicella, eczema herpeticum, vasculiti, impetigine, e di potere così procedere ad una gestione appropriata della patologia. 555 237 217 Taxation of the digital economy in the European Union Tassazione dell'economia digitale nell'ordinamento europeo The spread of the digital economy as a catalyst for processes, including fiscal policy, poses new challenges for the legislator and for international and European cooperation. The solutions offered differ in relation to the needs most experienced by each operator by finding alternating points and contrasts without reaching a complete and, above all, definitive solution to the problem. The present survey aims to investigate the consequences and the adequacy of the proposals put forward by the EU and the OECD regarding the taxation of the digital economy and to hypothesize possible solutions to the problems that have emerged to date. The thesis will try to identify the most effective tool that best fits the structure of the European Union in order to counter the so-called "Aggressive Tax Planning" set up by multinationals, often falling within the category of digital economy companies. The main question to which we will try to answer concerns, therefore, the possibility and the convenience of renouncing part of the fiscal sovereignty of States in order to implement a common tax system within the European Union. The majority of commentators inevitably inclines towards a coordinated solution among the single nations, but, irrespective of what is stated in the institutional forums, it is opportune a reasoning that takes into consideration also the essential questions and the proposals that have not found space in the majority thought. La diffusione dell’economia digitale, quale catalizzatore di processi, ivi compresi quelli di politica fiscale, pone nuove sfide per il legislatore e per la cooperazione internazionale ed europea. Le soluzioni offerte differiscono in relazione alle esigenze maggiormente avvertite da ciascun operatore trovando alternativamente punti d’incontro e contrasti senza pervenire ad una soluzione complessiva, e soprattutto definitiva, del problema. La presente indagine mira ad approfondire le conseguenze e l’adeguatezza delle proposte avanzate dall’Ue e dall’Oecd in materia di tassazione dell’economia digitale nonché ad ipotizzare possibili soluzioni alle problematiche emerse fino ad oggi. La tesi cercherà di individuare lo strumento più efficace che meglio si adatti all’assetto dell’Unione Europea al fine di contrastare la cosiddetta “Pianificazione Fiscale Aggressiva” posta in essere dalle multinazionali, spesso rientranti nella categoria delle società dell’economia digitale. La questione centrale cui si cercherà di dare risposta concerne, dunque, la possibilità e la convenienza di rinunciare a parte della sovranità fiscale riservata agli Stati al fine di implementare un sistema fiscale comune in seno all’Unione Europea. La dottrina maggioritaria propende inevitabilmente per una soluzione coordinata tra le singole nazioni ma, a prescindere da quanto sostenuto nelle sedi istituzionali, è opportuno predisporre un ragionamento che tenga in considerazione anche le questioni essenziali e le proposte che non hanno trovato spazio nel pensiero maggioritario. 556 1309 1443 Caratterizzazione del legame di molecole di interesse farmaceutico alla sieroalbumina umana mediante biocromatografia e dicroismo circolare Lately, an increasing number of scientists, academics as well as pharmaceutical industries, have focused their attention on the development of strategies to characterise the ADMET properties of the candidate drugs as early as possible. This trend is due to the awareness that about half of all drugs in development fail to make it to the market because of ADME deficiencies and that at least half of the ones that do make it to market still have some ADME or toxicological problems [1]. No matter how active nor specific is a chemical: to turn it into drug it needs to be well absorbed, distributed throughout the body, metabolised in a not too rapid nor too slow way and completely eliminated. Moreover, it and its metabolites should not be toxic for the body. Thus, it is clear how a rapid determination of ADMET parameters in early stages of drug discovery would save money and time, allowing to choose the better compounds and to eliminate any losers, early and cheaply. This thesis is set in this context, showing the application of a simple technique, biochromatography, to quickly evaluate candidate drugs as far as binding to human serum albumin (HSA) is concerned. Furthermore it shows another suitable independent technique, namely circular dichroism, able to study the same drug-protein system, allowing a deeper insight into the stereochemistry of the binding process. HSA is the most abundant protein in the blood. It acts as a carrier for a wide range of molecules either endogenous, such as bilirubin, tiroxine, steroid hormones and fatty acids, or xenobiotics. Furthermore, it allows the solubilisation of hydrophobic compounds (e.g. taxanes), characterized by very low solubility. The binding to albumin is usually stereoselective and occurs at high-affinity binding sites level. It is also well known that competition of drugs for the same sites on HSA can meaningfully alter their free fraction affecting their activity and toxicity. Thus, by its binding properties, HSA can affect the pharmacokinetics as well as the pharmacodynamic properties of drugs. It is not unusual that even whole drug discovery projects have been abandoned due to very strong binding to HSA or short lifetime or poor distribution due to weak binding. This makes HSA the most important serum protein from a pharmacokinetics point of view. A large body of literature has showed the reliability of the biochromatographic technique for the study of the biorecognition processes between proteins and small molecules [2-6]. My work was mainly finalised to use this technique to evaluate the binding characteristics of series of compounds and to improve such technique. To obtain a better comprehension of the binding mechanisms of the molecules investigated, circular dichroism was also employed. First, HSA was immobilised onto a classic packed epoxy silica-based column 50 x 4.6 mm i.d. using a slightly modified procedure previously reported [7]. In brief, the immobilisation was achieved by overnight recirculation of a solution of HSA through the column previously packed with epoxy silica particles, at set pH and ionic strength. Then, the column was characterised in terms of amount of HSA correctly immobilised by the frontal analysis of L-tryptophan [8]. By injecting some racemates known to bind the protein in a stereoselective manner, we also checked that the immobilisation procedure would preserve the binding properties of the free protein. The column so characterised was employed to determine the binding percentage of a small series of five HIV protease inhibitors (PIs), and also it was attempted to identify their binding site(s). The bound drug percentage was calculated from the capacity factor (k) of the samples. This parameter in only aqueous phase was extrapolated by linearly plotting the log k values against the percentage (v/v) of 1-propanol in the eluent mixtures. Only for two of the five compounds, it has been possible to measure the k value without organic modifier. All of the IPs analysed proved to strongly bind HSA; in particular the percentage of binding for ritonavir, lopinavir and saquinavir was found to be higher than 95%. The results are in agreement with data achieved by optical biosensor technique previously published [9]. In addition, these results are consistent with the significant reduction of their inhibitor activity observed in the presence of HSA. This effect seems to be greater for the inhibitors strongly bound to the protein [10]. Displacement studies were also performed by zonal elution approach. By this method, a known concentration of a competitive agent is continuously applied in the mobile phase to the HSA-based column, while small amounts of the studied drugs are injected. The competitors employed were chosen for their selective binding in the main binding areas of HSA. In particular salicylate, ibuprofen, and valproate were employed as markers of Sudlow’s site I, of Sudlow’s site II, and of bilirubin site, respectively. The displacement studies have shown an independent binding of PIs to sites I and II, while a slight anticooperativity was observed for the bilirubin site. The same system, drug – target protein, was finally investigated in solution using circular dichroism spectroscopy. The change in the induced CD spectrum of an equimolar complex HSA/bilirubin was monitored once increasing amounts of ritonavir, chosen as representative of the series, were added. The results confirmed a slight anticooperativity for the bilirubin binding site observed by the biochromatographic approach. Subsequently, the validation protocol previously described was applied to a novel 50 mm epoxy silica-based monolithic column to evaluate the reliability of using such support for biochromatographic studies. That monolithic column showed good chromatographic characteristics in terms of backpressure, efficiency and stability as well as reliability in drug binding parameters determination. Such column was applied in the determination of the binding percentage to HSA of a series of poliaminoquinones developed within a project on Alzheimer’s disease. All samples showed a binding percentage higher than 95%. Furthermore, the data obtained showed a good correlation between binding percentage and side chain chemical features (length and number of amine groups). Also in this case circular dichroism provided useful information about the binding sites on HSA of the chemicals studied: displacement studies indicated an anticooperative binding of these poliaminoquinones to sites I and II, while an independent binding with respect to bilirubin site was observed. The knowledge built up with the monolithic support previously described was applied to a shorter monolithic column (10 x 4.6 mm). The method previously described for the binding percentage determination is based on the data of several analyses, so it is time consuming. The use of a shorter column allows reducing the retention times of analytes. As a consequence the time needed to determine the binding percentage to HSA of a series of molecules undergo a tremendous decrease, turning such biochromatography from medium to highthroughput screening technique. Furthermore, the significant retention time shortness makes unnecessary the use of organic modifier, like 1-propanol, in the mobile phase. After the characterisation of the short column as previously described for the other columns, a series of standards were injected, also by changing the flow rate in order to evaluate the possibility to use high flows. The column was than employed to investigate the binding percentage to HSA and the main binding sites of a series of molecules with different moieties. Finally, the stability of the column was evaluated, in terms of reliability of results after repeated analysis. The development of chromatographic supports based on albumins from other mammalian species (i.e. rat, dog, guinea pig, hamster, mouse, rabbit) may be proposed as a future application of these short columns. In fact, this would allow a better comparison between data achieved by in-vitro experiments and data collected by experiments on animals, making easier the following data extrapolation to human, with the speed of an high-throughput screening method. Moreover it may reduce the number of animals used for pharmacokinetics investigations. Some papers previously published proved the reliability of these albumin-based supports [11-13]: using a shorter column may enhance its applications. Negli ultimi anni, un crescente numero di studiosi ha focalizzato la propria attenzione sullo sviluppo di strategie che permettessero di caratterizzare le proprietà ADMET dei farmaci in via di sviluppo, il più rapidamente possibile. Questa tendenza origina dalla consapevolezza che circa la metà dei farmaci in via di sviluppo non viene commercializzato perché ha carenze nelle caratteristiche ADME, e che almeno la metà delle molecole che riescono ad essere commercializzate, hanno comunque qualche problema tossicologico o ADME [1]. Infatti, poco importa quanto una molecola possa essere attiva o specifica: perché possa diventare farmaco è necessario che venga ben assorbita, distribuita nell’organismo, metabolizzata non troppo rapidamente, ne troppo lentamente e completamente eliminata. Inoltre la molecola e i suoi metaboliti non dovrebbero essere tossici per l’organismo. Quindi è chiaro come una rapida determinazione dei parametri ADMET in fasi precoci dello sviluppo del farmaco, consenta di risparmiare tempo e denaro, permettendo di selezionare da subito i composti più promettenti e di lasciar perdere quelli con caratteristiche negative. Questa tesi si colloca in questo contesto, e mostra l’applicazione di una tecnica semplice, la biocromatografia, per caratterizzare rapidamente il legame di librerie di composti alla sieroalbumina umana (HSA). Inoltre mostra l’utilizzo di un’altra tecnica indipendente, il dicroismo circolare, che permette di studiare gli stessi sistemi farmaco-proteina, in soluzione, dando informazioni supplementari riguardo alla stereochimica del processo di legame. La HSA è la proteina più abbondante presente nel sangue. Questa proteina funziona da carrier per un gran numero di molecole, sia endogene, come ad esempio bilirubina, tiroxina, ormoni steroidei, acidi grassi, che xenobiotici. Inoltre aumenta la solubilità di molecole lipofile poco solubili in ambiente acquoso, come ad esempio i tassani. Il legame alla HSA è generalmente stereoselettivo e ad avviene a livello di siti di legame ad alta affinità. Inoltre è ben noto che la competizione tra farmaci o tra un farmaco e metaboliti endogeni, possa variare in maniera significativa la loro frazione libera, modificandone l’attività e la tossicità. Per queste sue proprietà la HSA può influenzare sia le proprietà farmacocinetiche che farmacodinamiche dei farmaci. Non è inusuale che un intero progetto di sviluppo di un farmaco possa venire abbandonato a causa di un’affinità troppo elevata alla HSA, o a un tempo di emivita troppo corto, o a una scarsa distribuzione dovuta ad un debole legame alla HSA. Dal punto di vista farmacocinetico, quindi, la HSA è la proteina di trasporto del plasma più importante. Un gran numero di pubblicazioni dimostra l’affidabilità della tecnica biocromatografica nello studio dei fenomeni di bioriconoscimento tra proteine e piccole molecole [2-6]. Il mio lavoro si è focalizzato principalmente sull’uso della biocromatografia come metodo per valutare le caratteristiche di legame di alcune serie di composti di interesse farmaceutico alla HSA, e sul miglioramento di tale tecnica. Per ottenere una miglior comprensione dei meccanismi di legame delle molecole studiate, gli stessi sistemi farmaco-HSA sono stati studiati anche con il dicroismo circolare (CD). Inizialmente, la HSA è stata immobilizzata su una colonna di silice epossidica impaccata 50 x 4.6 mm di diametro interno, utilizzando una procedura precedentemente riportata in letteratura [7], con alcune piccole modifiche. In breve, l’immobilizzazione è stata effettuata ponendo a ricircolo, attraverso una colonna precedentemente impaccata, una soluzione di HSA in determinate condizioni di pH e forza ionica. La colonna è stata quindi caratterizzata per quanto riguarda la quantità di proteina correttamente immobilizzata, attraverso l’analisi frontale di L-triptofano [8]. Di seguito, sono stati iniettati in colonna alcune soluzioni raceme di molecole note legare la HSA in maniera enantioselettiva, per controllare che la procedura di immobilizzazione non avesse modificato le proprietà di legame della proteina. Dopo essere stata caratterizzata, la colonna è stata utilizzata per determinare la percentuale di legame di una piccola serie di inibitori della proteasi HIV (IPs), e per individuarne il sito(i) di legame. La percentuale di legame è stata calcolata attraverso il fattore di capacità (k) dei campioni. Questo parametro in fase acquosa è stato estrapolato linearmente dal grafico log k contro la percentuale (v/v) di 1-propanolo presente nella fase mobile. Solamente per due dei cinque composti analizzati è stato possibile misurare direttamente il valore di k in assenza di solvente organico. Tutti gli IPs analizzati hanno mostrato un’elevata percentuale di legame alla HSA: in particolare, il valore per ritonavir, lopinavir e saquinavir è risultato maggiore del 95%. Questi risultati sono in accordo con dati presenti in letteratura, ottenuti attraverso il biosensore ottico [9]. Inoltre, questi risultati sono coerenti con la significativa riduzione di attività inibitoria di questi composti osservata in presenza di HSA. Questa riduzione sembra essere maggiore per i composti che legano maggiormente la proteina [10]. Successivamente sono stati eseguiti degli studi di competizione tramite cromatografia zonale. Questo metodo prevede di utilizzare una soluzione a concentrazione nota di un competitore come fase mobile, mentre piccole quantità di analita vengono iniettate nella colonna funzionalizzata con HSA. I competitori sono stati selezionati in base al loro legame selettivo ad uno dei principali siti di legame sulla proteina. In particolare, sono stati utilizzati salicilato di sodio, ibuprofene e valproato di sodio come marker dei siti I, II e sito della bilirubina, rispettivamente. Questi studi hanno mostrato un legame indipendente dei PIs ai siti I e II, mentre è stata osservata una debole anticooperatività per il sito della bilirubina. Lo stesso sistema farmaco-proteina è stato infine investigato in soluzione attraverso l’uso del dicroismo circolare. In particolare, è stato monitorata la variazione del segnale CD indotto di un complesso equimolare [HSA]/[bilirubina], a seguito dell’aggiunta di aliquote di ritonavir, scelto come rappresentante della serie. I risultati confermano la lieve anticooperatività per il sito della bilirubina osservato precedentemente negli studi biocromatografici. Successivamente, lo stesso protocollo descritto precedentemente è stato applicato a una colonna di silice epossidica monolitica 50 x 4.6 mm, per valutare l’affidabilità del supporto monolitico per applicazioni biocromatografiche. Il supporto monolitico monolitico ha mostrato buone caratteristiche cromatografiche in termini di contropressione, efficienza e stabilità, oltre che affidabilità nella determinazione dei parametri di legame alla HSA. Questa colonna è stata utilizzata per la determinazione della percentuale di legame alla HSA di una serie di poliamminochinoni sviluppati nell’ambito di una ricerca sulla malattia di Alzheimer. Tutti i composti hanno mostrato una percentuale di legame superiore al 95%. Inoltre, è stata osservata una correlazione tra percentuale di legame è caratteristiche della catena laterale (lunghezza e numero di gruppi amminici). Successivamente sono stati effettuati studi di competizione dei composti in esame tramite il dicroismo circolare in cui è stato evidenziato un effetto anticooperativo dei poliamminochinoni ai siti I e II, mentre rispetto al sito della bilirubina il legame si è dimostrato indipendente. Le conoscenze acquisite con il supporto monolitico precedentemente descritto, sono state applicate a una colonna di silice epossidica più corta (10 x 4.6 mm). Il metodo di determinazione della percentuale di legame utilizzato negli studi precedenti si basa su dati ottenuti con più esperimenti, quindi è necessario molto tempo prima di ottenere il dato finale. L’uso di una colonna più corta permette di ridurre i tempi di ritenzione degli analiti, per cui la determinazione della percentuale di legame alla HSA diventa molto più rapida. Si passa quindi da una analisi a medio rendimento a una analisi di screening ad alto rendimento (highthroughput- screening, HTS). Inoltre, la riduzione dei tempi di analisi, permette di evitare l’uso di soventi organici nella fase mobile. Dopo aver caratterizzato la colonna da 10 mm con lo stesso metodo precedentemente descritto per le altre colonne, sono stati iniettati una serie di standard variando il flusso della fase mobile, per valutare la possibilità di utilizzare flussi elevati. La colonna è stata quindi impiegata per stimare la percentuale di legame di una serie di molecole con differenti caratteristiche chimiche. Successivamente è stata valutata la possibilità di utilizzare una colonna così corta, anche per studi di competizione, ed è stata indagato il legame di una serie di composti al sito I. Infine è stata effettuata una valutazione della stabilità della colonna in seguito ad un uso estensivo. L’uso di supporti cromatografici funzionalizzati con albumine di diversa origine (ratto, cane, guinea pig, hamster, topo, coniglio), può essere proposto come applicazione futura di queste colonne HTS. Infatti, la possibilità di ottenere informazioni del legame dei farmaci in via di sviluppo alle diverse albumine, permetterebbe un migliore paragone tra i dati ottenuti tramite esperimenti in vitro e i dati ottenuti con esperimenti sull’animale, facilitando la successiva estrapolazione all’uomo, con la velocità di un metodo HTS. Inoltre, verrebbe ridotto anche il numero di animali utilizzati nelle sperimentazioni. Alcuni lavori presenti in letteratura dimostrano l’affidabilita di colonne funzionalizzate con albumine di diversa origine [11-13]: l’utilizzo di colonne più corte potrebbe aumentarne le applicazioni. 557 162 198 Development, microstructural and mechanical characterization of innovative magnesium alloys Sviluppo e caratterizzazione microstrutturale e meccanica di leghe innovative di magnesio The research activities carried out during the PhD course have been focused mainly on the study of microstrucural evolution, mechanical and tribological properties of EV31A Mg casting alloy, characterized by a high content of rare earth elements (Nd and Gd > wt.4%). Microstructural analyses have been carried out by optical microscopy (OM), scanning electron microscopy (SEM) and electron transmission microscopy (TEM); mechanical properties have been evaluated by tensile and rotating bending fatigue tests. Aiming to increase tribological properties of magnesium alloys the effectiveness of PEO treatment on EV31A alloy, as well as on AZ80 e AZ91D, has been studied by means of block on ring tribological tests. Moreover, the effectiveness of laser surface melting treatment has been evaluated, by studying its effects on microstructure, mechanical properties and corrosion resistance of Elektron 21 alloy. The activities have been carried out at Industrial Engineering Department of Bologna University, under the supervision of Prof. Lorella Ceschini. Le attività di ricerca svolte nel corso del dottorato di ricerca, sono state focalizzate principalmente sullo studio dell’evoluzione microstrutturale, delle proprietà meccaniche e tribologiche di una particolare lega da fonderia, EV31A, con alte percentuali di terre rare (Nd e Gd > 4% in peso). Le analisi microstrutturali sono state eseguite tramite microscopia ottica (OM), elettronica in scansione (SEM) ed elettronica in trasmissione (TEM), mentre le proprietà meccaniche sono state determinate attraverso prove di trazione e prove di fatica a flessione rotante. Al fine di incrementare le proprietà tribologiche delle leghe di magnesio è stata valutata l’efficacia del trattamento PEO sia sulla lega EV31A, sia sulle più comuni leghe AZ80 e AZ91D, effettuando test tribologici in modalità pattino su cilindro (Block on Ring). Infine è stato condotto uno studio sull’efficacia del trattamento di fusione superficiale laser (LSM), analizzandone gli effetti sia sull’evoluzione microstrutturale, sia sulle proprietà meccaniche e sulla resistenza a corrosione. Le attività svolte nel corso del dottorato di ricerca sono state svolte presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale DIN della Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna sotto la supervisione della Prof. ssa Lorella Ceschini. 558 288 314 Biology of Tuta absoluta (Lepidoptera: Gelechiidae), interactions with the environment and evaluation of ecofriendly control strategies. Biologia di Tuta absoluta (Lepidoptera: Gelechiidae), interazioni con l’ambiente e valutazione di tecniche di contenimento ecocompatibili The tomato borer Tuta absoluta (Meyrick) is a pest native to from South America, infesting tomato and other cultivated and wild Solanaceae species. With their trophic activity larvae produce large foliar mines and galleries on fruits, causing severe damage on the crops. T. absoluta was reported for the first time in Italy in 2008 and in Piedmont (NW Italy) in 2009. Therefore, the research activities were aimed at assessing the distribution in Piedmont and the population dynamics with natural and artificial infestation, and evaluating different control measures to implement effective control strategies. In the sampling in 2010, T. absoluta proved to be widespread in the regional area already a few months after its first report. The tomato borer showed to prefer mild climatic conditions; it was found more frequently in warmer areas. T. absoluta reached high population densities after the second half of summer, further confirming that, in a cold area as Piedmont, it can cause severe economic damage only after the peak of summer. Laboratory, semi-field and field trials were carried out to evaluate the toxicity of emamectin benzoate, rynaxypyr, spinosad and Bacillus thuringiensis Berliner. In the field, the effectiveness of Macrolophus pygmaeus (Rambur) (Hemiptera: Myridae) was also assessed. In all the trials, rynaxypyr and emamectin benzoate showed the highest efficacy. M. pygmaeus exhibited some difficulties to establish, and was able to control effectively the pest only with low infestation levels. On the other hand, the natural presence of another predatory bug, Dicyphus errans (Wolff) (Hemiptera: Myridae), was observed. Moreover, D. errans was not heavily affected by the side effects of the active ingredients tested against T. absoluta in laboratory conditions. Tuta absoluta (Meyrick) è un lepidottero originario dell’America meridionale, infeudato a pomodoro e ad altre solanacee coltivate e spontanee. Con l’attività trofica le larve causano mine fogliari e gallerie nei frutti, con conseguenti ingenti danni alle colture. T. absoluta è stato segnalato per la prima volta in Italia nel 2008 e in Piemonte nel 2009. Pertanto le ricerche sono state condotte per rilevarne la distribuzione in Piemonte, studiarne l’andamento di popolazione in condizioni naturali e controllate, e valutare l’efficacia di differenti mezzi di lotta al fine di definire le strategie di difesa. Il monitoraggio, condotto nel 2010, ha evidenziato come T. absoluta sia ormai largamente diffuso sul territorio regionale già pochi mesi dopo la segnalazione. L’insetto ha mostrato di prediligere condizioni climatiche più miti; infatti è stato ritrovato con maggiore frequenza nelle aree più calde. Il fitofago ha raggiunto densità di popolazione elevate a partire dalla seconda metà dell’estate, a ulteriore dimostrazione che, in una regione a clima temperato come il Piemonte, T. absoluta dà origine a infestazioni economicamente rilevanti solo dopo il culmine della stagione estiva. Per definire le strategie di lotta, sono state condotte prove in laboratorio, semi-campo e campo volte a valutare la tossicità nei confronti del lepidottero di preparati a base di emamectina benzoato, rynaxypyr, spinosad e Bacillus thuringiensis Berliner. In campo è stata verificata anche l’efficacia del miride dicifino Macrolophus pygmaeus (Rambur), reperibile in commercio. In tutte le prove, è stata riscontrata una maggiore efficacia di rynaxypyr ed emamectina benzoato. In campo M. pygmaeus ha mostrato difficoltà d’insediamento ed è stato in grado di contenere efficacemente il fitofago soltanto con bassi livelli d’infestazione. Per contro è stata costantemente osservata la presenza naturale di un altro miride dicifino Dicyphus errans (Wolff), che in laboratorio ha mostrato di non essere particolarmente disturbato dalle sostanze saggiate. 559 307 303 Green roofs: Experimental analysis and Numerical modelling Tetti verdi: Analisi sperimentale e Modellazione numerica Green roofs (GRs) are an increasingly popular method for mitigating the negative environmental impacts of urbanization, however literature still shows a limited knowledge on the behavior of extensive GR under sub-Mediterranean climate. This experimental study is supported by 15 months of field monitoring activity within two large GRs located on the engineering laboratories of the University of Bologna, Italy. Firstly native perennial herbs mix (NR) and succulent Sedum mix (SR) plots were compared to each other and with a bare-bituminous membrane control plot (RR) to evaluate their hydrological behaviour and diurnal cooling effects. Both the GRs are able to reduce the runoff and the surface temperature, moreover the native mix seems to achieve a better cooling service and a higher retention capacity due to his transpiration physiology which determines greater daily evapotranspiration (ET) losses. Secondly the study investigates how the moisture content in the Sedum green roof varies during dry periods due to ET. Daily moisture loss rates were influenced by temperature, initial moisture content and vegetation growth stages. Subsequently it is demonstrated that the observed moisture content data can be accurately simulated using an hydrologic model based on water balance and two conventional Potential ET models (Hargreaves and Penman-Monteith) combined with a soil moisture function. Specific monthly correction factors have been proposed to account for differences between GR and standard reference crops during the growth stages. Finally, the retention performances of SR and RR plots were simulated continuously (12 months) using the Stormwater Management Model (SWMM) with Low Impact Development (LID) controls module (version 5.1.007). The model, calibrated and validated with the experimental data, shows satisfactory results in terms of annual simulated runoff volume. It can be, after a proper calibration, a valid tool to support engineers and administrators to evaluate the benefits deriving from the use of GRs. I tetti verdi rappresentano, sempre più frequentemente, una tecnologia idonea alla mitigazione alle problematiche connesse all’ urbanizzazione, tuttavia la conoscenza delle prestazioni dei GR estensivi in clima sub-Mediterraneo è ancora limitata. La presente ricerca è supportata da 15 mesi di analisi sperimentali su due GR situati presso la Scuola di Ingegneria di Bologna. Inizialmente vengono comparate, tra loro e rispetto a una superficie di riferimento (RR), le prestazioni idrologiche ed energetiche dei due GR, caratterizzati da vegetazione a Sedum (SR) e a erbe native perenni (NR). Entrambi riducono i volumi defluiti e le temperature superficiali. Il NR si dimostra migliore del SR sia in campo idrologico che termico, la fisiologia della vegetazione del NR determina l'apertura diurna degli stomi e conseguentemente una maggiore evapotraspirazione (ET). Successivamente si sono studiate la variazioni giornaliere di umidità nel substrato del SR riscontrando che la loro ampiezza è influenzata dalla temperatura, dall’umidità iniziale e dalla fase vegetativa. Queste sono state simulate mediante un modello idrologico basato sull'equazione di bilancio idrico e su due modelli convenzionali per la stima della ET potenziale combinati con una funzione di estrazione dell’ umidità dal suolo. Sono stati proposti dei coefficienti di correzione, ottenuti per calibrazione, per considerare le differenze tra la coltura di riferimento e le colture nei GR durante le fasi di crescita. Infine, con l’ausilio di un modello implementato in SWMM 5.1. 007 utilizzando il modulo Low Impact Development (LID) durante simulazioni in continuo (12 mesi) si sono valutate le prestazioni in termini di ritenzione dei plot SR e RR. Il modello, calibrato e validato, mostra di essere in grado di riprodurre in modo soddisfacente i volumi defluiti dai due plot. Il modello, a seguito di una dettagliata calibrazione, potrebbe supportare Ingegneri e Amministrazioni nella valutazioni dei vantaggi derivanti dall'utilizzo dei GR. 560 276 261 The licensee of goods and services on maritime demanium La figura del concessionario di beni e servizi nel demanio marittimo, costiero e portuale According to administrative tradition the licence of goods and services on maritime deamanium is the licence that allows individuals to use a public good in a special way. Just the two adjectives hendiadys expressed by the traditional definition, the public and especially the reason hides the luck of the instrument concession, able to satisfy at the same time, a demand for a public and a need eminently private, surviving the most different periods historians and to the emergence of more radical currents of thought. The backdrop to this irreconcilable tension in perpetual oscillation between the two extremes of the definition, the concept, in turn relative debated and constantly revised, for the public good. For this reason, the title of the work that presents itself is divided into three segments, which refer to the instrument, only formally unitary concession in the areas of maritime domain, the coastal state property and state property port. The first chapter examines the legal framework applicable to various types of conceivable concession on maritime domain, trying to capture, in a perspective of diachronic analysis, lines of evolution of the specific goods variously related to the needs of navigation. The second chapter, however, is dedicated to examining the development of case law relating to the events of the maritime domain. While in the third chapter, an attempt was made to seek and represent a unified theory of the concession mostly due to gait apparently irresistible to a common vocabulary for public contracts, of Community. In this context, there is clearly a crisis, probably irreversible, in the conception of the public good and therefore licence. Per la tradizione amministrativa la concessione è lo strumento che consente ai singoli di utilizzare un bene pubblico a titolo particolare. Proprio l’endiadi espressa dai due aggettivi della definizione tradizionale, pubblico e particolare, nasconde la ragione della fortuna dello strumento concessorio, capace di soddisfare, allo stesso tempo, un’esigenza di carattere pubblico ed un bisogno eminentemente privato, sopravvivendo ai più differenti periodi storici ed all’affermarsi delle più radicali correnti di pensiero. A fare da sfondo a questa insanabile tensione, in perenne oscillazione tra i due poli estremi della definizione, la nozione, a sua volta relativa, discussa e costantemente rivisitata, di bene pubblico. Per questa ragione il titolo del lavoro che si presenta è articolato in tre segmenti, che fanno riferimento allo strumento, soltanto formalmente unitario, della concessione negli ambiti del demanio marittimo, del demanio costiero e del demanio portuale. Nel primo capitolo si esamina la disciplina normativa applicabile alle varie tipologie di concessione ipotizzabili sul demanio marittimo, cercando di cogliere, in una prospettiva di analisi diacronica, le linee di evoluzione dell’uso particolare dei beni variamente connessi alle esigenze della navigazione. Il secondo capitolo è, invece, dedicato all’esame dell’elaborazione giurisprudenziale relativa alle vicende del demanio marittimo. Mentre nel terzo capitolo, infine, si è tentato di ricercare e di rappresentare una teoria unitaria della concessione dovuta, in gran parte, all’incedere, apparentemente irresistibile, di un vocabolario comune dei contratti pubblici di matrice comunitaria. In questo contesto appare evidente la crisi, probabilmente irreversibile, della concezione di bene pubblico e quindi di concessione. 561 243 267 «Präzise, doch ungenau». Translating the Essay. A holistic approach to Durs Grünbein’s poetic Essay «Präzise doch ungenau». Tradurre il saggio. Un approccio olistico al saggio poetico di Durs Grünbein The Essay, the «anti-genre» par excellence, describes a neglected research area within the Translation Studies. My thesis develops a holistic approach for the translation of the Essay. Preliminarily it joins literary-philological and linguistic acquisitions within the multidisciplinary theoretical-methodological horizon of an anthropological, literary, hermeneutic & text linguistic traductological paradigm. Through a critical examination of state of the art of both the literary-philosophical Essayforschung and text linguistic studies on the Textsorte essay, the work provides an operative: 1. Localisation of the genre and its main variants (from the specialist essay to the poetic essay) on the prototypical text continuum among the dimensions (scientific, pragmatic, aesthetic) of the Denkhandeln (Thought as Action); 2. Definitio per proprietates of the Essay. On the basis of these operative acquisitions the thesis devises a holistic model for the translation of the genre. The translating model is designed as a process with recursive, interacting phases featuring: holistic reception, hermeneutical and poetic analysis, rhetorical and stylistic analysis, cognitive and linguistic draft, wording and revision. The validity of this model is tested through a highly complex case study, i.e. the translation of the «poetischer Essay» of Durs Grünbein, arguably one of the world’s greatest living poets who enjoys large international recognition not least as a new classic of critical-poetic prose. Finally the unpublished Italian translation of Grünbein’s Essays Den Körper zerbrechen and Die Bars von Atlantis is presented. Il saggio, genere di confine (Grenzgänger-Textsorte) per eccellenza, la cui indefinibilità è topos, si profila tuttora come terra incognita nell’àmbito delle scienze della traduzione. La presente ricerca mira a enucleare un modello traduttologico olistico per la traduzione del saggio. In feconda alternativa alla dicotomia approccio ermeneutico-letterario vs. approccio linguistico, la prospettiva teorico-metodologica del lavoro integra linee di ricerca filologico-letterarie e linguistico-testuali. Tale sguardo multiprospettico, l’unico in grado di dar conto della complessità del genere, permette di collocare operativamente il saggio e le sue varianti testuali principali (Textsortenvarianten), dal saggio specialistico (fachlicher Essay) al saggio poetico (poetischer Essay) sul continuum delle forme testuali comprese entro le dimensioni (scientifica, pragmatica, estetica) del Denkhandeln. Dalla produttiva intersezione tra la riflessione dell’Essayforschung classica e contemporanea e le più recenti indagini linguistico-testuali sulle forme del saggismo scientifico, si perviene alla formulazione di una definitio per proprietates del saggio. Segue lo sviluppo di un modello traduttologico olistico, che tesaurizza il proprio paradigma antropologico, la riflessione filosofico-ermeneutica e le acquisizioni della linguistica testuale, articolandosi attraverso le fasi ricorsive e interagenti di ricezione olistica, analisi poetico-ermeneutica e retorico-stilistica, progettazione linguistico-cognitiva, formulazione e revisione. L’approccio olistico così delinatosi viene quindi vagliato nella sua proficuità in sede applicativa. Funge da banco di prova un vero e proprio “caso limite” per complessità e qualità letteraria, ovvero il «poetischer Essay» del poeta, saggista e traduttore Durs Grünbein, una delle voci più acclamate nel panorama contemporaneo. La sezione pratica presenta infine l’inedita traduzione italiana dei saggi grünbeiniani Den Körper zerbrechen e Die Bars von Atlantis. 562 325 318 From Italy to France, Giuseppe Tornatore's sicilianité: the (extra)ordinary challenge of adapting dialect in audiovisual translation. Traductological analysis of dubbed and subtitled film for cinema. La sicilianità di Giuseppe Tornatore dall'Italia alla Francia: la sfida (stra)ordinaria del dialetto alla traduzione audio-visiva. Studio traduttologico delle versioni doppiate e sottotitolate di film per il cinema This research connects two disciplines: audiovisual translation (AVT) for cinema and sociolinguistics. The connection is represented by the use of dialect (or a mixture of regional and standard varieties) in film dialogues. The research main objective is to examine the way dialoguists and subtitlers adapt films containing dialects, namely the Sicilian one. The analysis focuses on the five Sicilian films directed by Giuseppe Tornatore and their French dubbed and subtitled versions in DVD. Firstly, a description of Italian and French markets of the video home entertainment is provided, together with the definition of AVT state of art, of Italian linguistic repertoire, in which dialects are situated, and of the nature of film dialogues, among the different linguistic varieties. Italian and French dialectological realities are compared, as well. It allows us to situate the research in its specific socio-cultural and economic context. Secondly, the director and the films are presented, giving general information about the plot, the main characters, the set and the critiques in Italy and in France. Successively, the use of dialect in the cinematographic production is taken into consideration, from the introduction of the sound until nowadays. The role of dialect in Tornatore’s films is shown and the dialectal peculiarities of dialogues are also described. The following complete traductological analysis of original and adapted versions brings out the global adapting strategy, which is illustrated by means of a rich selection of examples. This strategy undergoes a critical examination as well. It is composed by three main factors, operating simultaneously: the reproduction of a French informal variety, through the different constitutive levels, the modulation of French substandard registers in lexical choices and the use of translating-adapting procedures, which make the different solutions either more source or target oriented. Finally, compensation appears to be the real catalyst of the adaption. La presente ricerca unisce due ambiti disciplinari: la traduzione audiovisiva (TAV) per il cinema e la sociolinguistica. Tale connessione risiede nell’uso del dialetto (o di un miscuglio di varietà regionali e standard) nei dialoghi dei film. L’obiettivo principale della ricerca è indagare le modalità sfruttate da dialoghisti e sottotitolatori nell’adattare film cinematografici contenenti dialetti, specie quello siciliano. L’analisi si concentra sulle cinque opere “siciliane” del regista Giuseppe Tornatore e i rispettivi adattamenti per la Francia, tramite doppiaggio e sottotitolaggio, inseriti su supporto digitale (DVD). Dopo aver fatto il punto della situazione sul mercato del video in entrambi i paesi coinvolti, sulla TAV e sul repertorio linguistico italiano, in cui si inseriscono i dialetti, la realtà dialettologica italiana è stata confrontata con quella francese ed è stata parimenti definita la natura dei dialoghi filmici nel panorama delle varietà linguistiche. È seguita la presentazione del regista e dei film oggetto dello studio traduttologico, da varie prospettive, con un’attenzione specifica all’accoglienza loro riservata dalla critica italiana e francese. Si è proceduto, quindi, a definire l’uso del dialetto nel cinema, dall’avvento del sonoro ai nostri giorni, a inquadrare la funzione del dialetto nei film di Tornatore, e, soprattutto, ad analizzare il dialetto siciliano presente nei dialoghi. Dalla successiva analisi traduttologica integrale di versioni originali e adattate è emersa la strategia adattativa, illustrata mediante un corposo repertorio di esempi e passata a vaglio critico. Questa è risultata essere costituita da tre fattori, operanti simultaneamente: la riproduzione ai vari livelli di una varietà parlata e informale del francese, la modulazione degli stili substandard nella selezione lessicale e l’intervento di tattiche traduttivo-adattative che avvicinano le soluzioni individuate ora al sistema linguistico-culturale di partenza ora a quello di arrivo, con il meccanismo della compensazione quale catalizzatore dell’attività adattativa. 563 176 196 Fetal and neonatal outcomes of non primary cytomegalovirus maternal infection Outcomes feto-neonatali dell'infezione non primaria da Cytomegalovirus OBJECTIVE: To evaluate fetal and neonatal outcomes in case of non-primary cytomegalovirus (CMV) infection. STUDY DESIGN: Retrospective cohort study, including pregnant women with active CMV infection, referred to our units in a 13-year period (2000-2013). Patients were divided into two groups according to the results of confirmatory serologic testing (avidity test, immunoblotting): serologic profile consistent with non-primary infection and serologic profile suggestive of primary infection. The vertical transmission rate and the percentage of symptomatic congenital infection were compared into the two groups. RESULTS: Follow-up was available in 1122 cases, including 182 non-primary infections and 940 primary maternal infections. Congenital infection was diagnosed in 7 (3.86%) fetuses/neonates of non-primary infection group and in 217 (23%) fetuses/neonates of primary infection group (p<0.001). Symptomatic infected fetuses/neonates rate was similar into the two groups: 3 (42,8%) in non-primary infections versus 43 (19,8%) in primary infections (p = 0,13). CONCLUSION: Previous maternal immunity offers substantial protection against intrauterine transmission of CMV infection, but not against disease once the fetus is infected. OBIETTIVI: Valutazione del rischio di trasmissione verticale e delle conseguenze dell’infezione congenita da cytomegalovirus (CMV) in caso di infezione non primaria versus l’outcome delle gravidanze complicate da infezione primaria. MATERIALI E METODI: Studio retrospettivo di coorte di gravide con infezione recente da CMV diagnosticata c/o il nostro centro negli anni 2000-2013. Le pazienti sono state suddivise in 2 gruppi in base al risultato delle indagini sierologiche (avidità IgG e immunoblot): il primo con profilo sierologico compatibile con infezione non primaria e l'altro compatibile con infezione primaria da CMV. Sono stati confrontati il rischio di trasmissione e di infezione congenita sintomatica nei due gruppi. RISULTATI: Il follow-up è risultato disponibile in 1122 casi di cui 182 con infezione materna non-primaria e 940 con infezione primaria materna. L’infezione congenita è stata diagnosticata in 7 (3.86%) feti/neonati nei casi di infezione non primaria e in 217 (23%) feti/neonati nei casi di infezione primaria (p<0.001). Tra gli infetti, erano sintomatici 43 (19,8%) e 3 (42,8%) rispettivamente nell’infezione primaria e non primaria. COMMENTO: La preesistente immunità materna offre una protezione contro la trasmissione intrauterina nell’infezione da CMV ma non protegge dalla malattia congenita sintomatica. 564 254 248 The Desire and the Impossible. The Shaping of Dualism in Walter Siti’s Work Il desiderio e l'impossibile. Forme del dualismo nell'opera romanzesca di Walter Siti This research presents a monographic study of Walter Siti's literary production. I aim to verify two hypotheses. First, that a radical dualism between two opposite polarities (the Reality and the Absolute) marks Siti's work. And second, that the author tries, in vain, to reconcile such opposition. The dissertation is composed of three parts. The first part investigates the theoretical sources that inform Siti’s conflict. These sources range between Gnosticism, the Hegelian dialectic model, and the intersection between Marxism, psychoanalysis, and stylistics. I also analyze the centrality of Siti's short poetic experience in his approach to the novel. The second part examines the thematic manifestations of Siti’s dualism. On the one hand, I identify the "images of desire" as the characters of the bodybuilder, the principal incarnation of the Absolute, and the mother, a true vehicle of desire. On the other hand, I distinguish the "images of reality" in the various characters representing the Law and the Authority. In the third part, I focus on the structural and stylistic translation of Siti’s conflict. The narrative fragmentation and a particular use of parenthesis are the author’s two preferred ways to contrast linearity as a whole and bring closer diverging styles and registers. My study finally examines the evolution – in Siti’s writing – of the novel as a genre, which integrates other forms of expressions (poetry, essay) into its fabric, as well as with a re-assessment of the relationship between dualism and realism. Questo lavoro si presenta come uno studio monografico dell’opera letteraria di Walter Siti, analizzata a partire dal concetto di dualismo. Tutta la produzione letteraria dell’autore è attraversata da un’opposizione radicale tra due polarità (Realtà e Assoluto) che tentano in vano di essere conciliate e che si manifesta a diversi livelli. La prima parte del lavoro è consacrata da un lato, all’analisi delle fonti teoriche al centro di questa opposizione, identificabili nella riformulazione di alcuni elementi dello gnosticismo e nella ripresa del modello dialettico hegeliano; dall’altro all’indagine della funzione svolta dall’attività critica (in cui il marxismo incontra la psicanalisi e la stilistica) e poetica di Siti in relazione alla scrittura romanzesca. La seconda parte di questo studio esplora le manifestazioni tematiche del dualismo sitiano: alle “figure del desiderio” – identificabili nei personaggi del culturista, incarnazione dell’Assoluto, e della madre, vettore principale del desiderio del protagonista – si oppongono le “figure della realtà”, identificabili nelle molteplici rappresentazioni della Legge e dell’Autorità. La terza parte è consacrata alla traduzione stilistica e formale del dualismo nell’opera di Siti: la frammentazione narrativa e l’utilizzo delle parentesi costituiscono le due modalità privilegiate dall’autore per contrastare la linearità cronologica e per avvicinare stili e registri opposti. Lo studio si conclude con l’analisi dell’evoluzione del genere romanzo che, nella produzione dell’autore, integra nel suo tessuto altre forme (poesia e saggio), e con una riflessione sulla connessione, decisiva nella scrittura sitiana, tra dualismo e realismo. 565 226 324 Promotion of competition and regulatory powers in the field of local public services: the role of the authorities and the administrative judge's syndicate on anti-competitive acts of the public administration Promozione della concorrenza e poteri regolatori nel settore dei servizi pubblici locali: ruolo delle authorities e sindacato del giudice amministrativo sugli atti anticoncorrenziali della pubblica amministrazione The thesis examines the rules governing local public services from the angle of view of competition. The first paragraph is devoted to a comprehensive examination of national discipline in the field of local public services. The second focuses on the question of the difficult balancing cit., and raises a reflection on the modalities and approach the legislator should take to "put the hand" on matter. Following is a reflection and comparison between the European and national notions of service of general interest and local public service and the analysis of competition in the market, for the market and self-production in the current context. The second chapter deals with independent administrative authorities, their nature still controversial, their lack of predictability in the constitutional charter and the problematic profiles pertaining to the exercise of their implied powers, procedural safeguards and protection for those affected by the decisions and Their role in the implementation and protection of competition. The last chapter deals with the administrative court syndicate on anti-competitive public administration acts. The conclusions reflect on the need for the legislator to address coherently, homogeneously and prudently the pro-competitive reform approach in the complex field of local public services. La tesi esamina le norme che disciplinano i servizi pubblici locali dall’angolo visuale della concorrenza e della capacità delle riforme a garantire un bilanciamento tra esigenze di liberalizzazione e tutela dell’interesse pubblico dell’amministrazione e dell’utenza. Il primo paragrafo è dedicato a un esame complessivo della disciplina nazionale in tema di servizi pubblici locali. Il secondo, anche alla luce della breve riflessione storica e della dimostrazione empirica dei fallimenti di alcune delle riforme introdotte negli anni dal legislatore, si concentra sulla questione del difficoltoso bilanciamento cit., e pone una riflessione sulle modalità e sull’approccio che il legislatore dovrebbe tenere nel “mettere mano” alla materia. Segue una riflessione ed un raffronto tra le nozioni europea e nazionale di servizio di interesse generale e servizio pubblico locale e l’analisi della concorrenza nel mercato, per il mercato e l’autoproduzione nell’attuale contesto ordinamentale. Segue l’esame delle Direttive europee del 2014, del sul progetto di testo unico dei servizi pubblici locali e del vigente testo unico sulle società partecipate nonché sulle esigenze di razionalizzazione e contenimento della spesa pubblica. Il secondo capitolo riguarda le Autorità amministrative indipendenti, la loro natura ancora controversa, la mancata previsione delle stesse nella carta costituzionale ed i profili problematici attinenti all’esercizio dei loro poteri anche impliciti, delle garanzie procedimentali e di tutela per i soggetti interessati dalle decisioni e il loro ruolo nell’implementazione e nella tutela della concorrenza. L’ultimo capitolo attiene al sindacato del giudice amministrativo sugli atti anticoncorrenziali della pubblica amministrazione ed ai rapporti tra potere giurisdizionale del giudice amministrativo e “paragiurisdizionale” delle autorità amministrative indipendenti con uno sguardo ad alcuni peculiari poteri affidati ad alcune Autorità dal legislatore. Le conclusioni pongono una riflessione sulla necessità per il legislatore di affrontare con coerenza, omogeneità e prudenza l’approccio riformista in senso pro-concorrenziale, nella complessa materia dei servizi pubblici locali. 566 309 298 Analysis and measurement of tumour heterogeneity through multi-modality imaging Cancer is among the leading causes of mortality worldwide. The need for more effective functional biomarkers as well as the awareness of the complexity of tumour biology, which reflects the tissue heterogeneity, have prompted the use of imaging modalities able to detect its biological aspects. Dynamic Contrast Enhanced-Computed Tomography (DCE-CT), Magnetic Resonance Imaging (MRI) and Positron Emission Tomography (PET) have shown promising results. However, there is still need for proper reliability analyses and development of more quantitative approaches, involving the evaluation of tumour heterogeneity. Part I presents topics and issues regarding the image-based biomarkers used till now, as well as the methodological contributions introduced; Part II is dedicated to the applications of the methodological approaches devised. A reliability analysis of the perfusion maps from DCE-CT has been performed. Downstream of this analysis, the ability of perfusion parameters to improve characterization of lung cancer subtypes has been investigated. Then, an automatic methodological approach has been developed to classify spatio-temporal heterogeneity of lung tumours, as visually performed by radiologists. A novel local-based method has been developed to evaluate the intra-tumoral heterogeneity. The ability of the features extracted to act as a prognostic image-based biomarker has been early assessed. To face the issue of the high variability characterising PET data, a robust approach was introduced to represent a high-uptake activity. To this purpose, a method to perform a 3D PET segmentation has been developed. Then, a multi-modal analysis of the intra-tumoural heterogeneity has been performed in the gastro-oesophageal junction (GOJ) cancer. GOJ heterogeneity has been analysed on FDG-PET/CT and FDG-PET/MRI series. Texture features have a better performance in prognosis compared to the commonly used parameters PET- and MRI-derived. Finally, an algorithm to detect sub-regions in tumour volume has been developed to combine multi-modal information. To this purpose, a 3D registration algorithm was implemented. Il cancro è tra le principali cause di morte al mondo. La necessità di biomarker efficaci e la consapevolezza dell'estrema complessità biologica dei tumori, che si riflette nella loro eterogeneità, hanno spinto per l'utilizzo di tecniche di imaging in grado di rilevarne gli aspetti biologici peculiari. La Tomografia Computerizzata perfusionale (TCp), la Risonanza Magnetica (RM) e la Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) hanno mostrato risultati promettenti, tuttavia ostacolati dalla quasi assenza di approcci orientati ad un'analisi quantitativa dei biomarker e di opportune analisi dell'affidabilità dei dati. La prima parte della Tesi presenta argomenti e problematiche relativi ai biomarker finora utilizzati, e i contributi metodologici introdotti; la seconda parte della Tesi è dedicata alle applicazioni dei metodi sviluppati. È stata effettuata un'analisi dell'affidabilità dei valori perfusionali. A valle di questa, è stata indagata l'abilità dei parametri perfusionali a migliorare la caratterizzazione di due istotipi di carcinoma polmonare. È stato sviluppato un metodo automatico per classificare l'eterogeneità spazio-temporale, così come effettuato visivamente dai radiologi. È stato sviluppato un metodo basato sull'analisi locale per misurare l'eterogeneità tumorale ed il valore prognostico delle feature è stato preliminarmente valutato. Per fronteggiare l'elevata variabilità dei dati PET, è stato introdotto un metodo robusto in grado di dare una misura dell'elevata captazione di un tessuto. È stato sviluppato, quindi, un metodo per la segmentazione 3D da immagini PET. È stata eseguita un'analisi multi-modale dell'eterogeneità su tumori gastro-esofagei. L'eterogeneità di questi tumori è stata analizzata su immagini acquisite con PET/TC e PET/RM. Le texture feature derivate hanno mostrato una migliore efficacia nella valutazione della prognosi, rispetto a quella ottenuta con i parametri comunemente utilizzati. Infine, è stato sviluppato un algoritmo per il rilevamento delle regioni interne ai volumi tumorali, al fine di combinare informazioni multi-modali, ed è stato conseguentemente implementato un algoritmo di registrazione 3D. 567 303 304 Morpho-Physiological Aspects of the Gastrointestinal Tract in Mammals Aspetti Morfo-Fisiologici dell’Apparato Digerente nei Mammiferi The thesis is focused on a morpho-physiological and pathological study on the gastrointestinal tract (GT) in mammals. The first research talks about the identification, through next generation sequencing, of new genes involved in human sporadic achalasia. This pathology is characterized by abnormalities in myenteric plexus neurons and interstitial cells of Cajal (ICC), that caused esophageal peristalsis impairment. This genetic analysis revealed that achalasia patients vs controls have a downregulation of C-KIT gene and an upregulation of INPP4B. these genes are really important for neuronal and ICC development and differentiation. The second research talks about the processes of de- and phosphorilation of Tau protein in physiological and neurodegenerative conditions. It has been observed that in Alzheimer disease there is an irreversible accumulation of Phospho-Tau that induces neuro-toxicity. In the brain of letargic animals there is a reversible accumulation of phospho-Tau in hypothermia, that is de-phosphorilated when the animals turns to normothermia. It has been observed in a rat artificial model of syntetic torpor that phospho-Tau is accumulated in brain and GT during the hypothermic state, and it’s completely de-phosphorilated turning into normothermia. Understanding the meaning of these modifications associated with Tau protein could be a good tool to discover the mechanisms alterated in pathological neurodegenerative conditions. The third research talks about the distribution on cannabinoid receptors in the cat GI through immunohistochemistry. The receptors studied are CB1R, CB2R, GPR55, PPARα, PPARγ, TRPA1 e 5HT1-aR. Many authors stated that the activation of these receptors has a key role in inflammatory processes and in visceral sensibility. The knowledge of the distribution of these receptors could be helpful for the application in a phamacological/therapeutical field. The last part of the thesis contains all the other projects where I joined, most of them have been published or presented at Congresses. La tesi verte sullo studio morfo-fisiologico e/o patologico del tratto gastrointestinale (GI) di mammiferi. La prima ricerca è basata sull’identificazione, attraverso metodiche di next generation sequencing, di geni coinvolti nell’insorgenza di acalasia sporadica nell’uomo. Tale patologia risulta caratterizzata dalla presenza di anomalie a carico di neuroni del plesso mienterico e cellule interstiziali di Cajal (ICC), che esita in una compromissione della peristalsi del tratto esofageo. É emerso che nei pazienti con acalasia vs controlli il gene C-KIT è down-regolato, mentre INPP4B è up-regolato. Questi geni risultano essere importanti per lo sviluppo e differenziamento neuronale e delle ICC. Il secondo argomento verte allo studio dei processi di de- e fosforilazione della proteina Tau in condizioni fisiologiche e neurodegenerative. Nell’Alzheimer si osserva un accumulo irreversibile di phospho-Tau che induce neurotossicità. Nell’encefalo di animali letargici la proteina Tau viene iperfosforilata in ipotermia, ma defosforila al rientro della normotermia. Inducendo torpore sintetico nel ratto si è osservato che nel sistema nervoso centrale e nel tratto gastrointestinale la phospho-Tau si accumula durante lo stato ipotermico, ma defosforila al ripristino delle temperature fisiologiche. Comprendere le modificazioni associate alla Tau può rappresentare un valido supporto per meglio comprendere quali meccanismi sono alterati in condizioni patologiche. L’ultima parte delle ricerche è stata finalizzata allo studio della distribuzione dei recettori per cannabinoidi quali CB1R, CB2R, GPR55, PPARα, PPARγ, TRPA1 e 5-HT1aR, nel tratto GI di gatto attraverso metodiche immunoistochimiche. Molti autori riportano come l’attivazione di questi recettori svolga un ruolo chiave nei processi infiammatorie ed in generale sulla sensibilità viscerale. La conoscenza della presenza e distribuzione di questi recettori può rappresentare un efficace contributo per future applicazioni in campo farmaceutico/terapeutico. La parte finale dell’elaborato contiene progetti ai quali ho partecipato che esulano dalla tematica principale della tesi ma che hanno esitato in pubblicazioni o partecipazioni a Congressi. 568 305 286 Virtual prototyping of pharmaceutical granulation and coating equipment A virtual prototyping methodology for pharmaceutical granulation and coating has been developed. Application of the Multiphase Particle In Cell method (MP PIC) allowed to simulate two phases gas solid flow that occurs in granulation and coating equipment. The computational performance of MP PIC model is very high. The use of CPFD® Barracuda VR™, which implements the MP PIC model, was validated against literature experimental and CFD DEM data, showing its critical points. Barracuda VR™ overestimates the particle transport, but, at the same time, it captures the major trends in the considered physical quantities. This makes Barracuda VR™ a valid instrument to conduct relative comparative analysis, while it is considered less reliable in the estimation of absolute performance values. The application of Barracuda VR™ was evaluated using a Wurster coater for pharmaceutical application. It was found that an air flow rate equal to 800 Nm3/h in the considered machine allows a best performance measured in terms of coating distribution homogeneity on pellets. Several virtual prototypes were modeled to obtain a rotating fluidized bed in a static geometry (RFB SG), called “Spin Flow”. The spin flow fluidized bed (SFFB) must be adapted to perform both granulation and coating processes. Virtual experiments were made, using Barracuda VR™, by varying the air flow rate at the different inlets of the prototypes, but keeping the total air flow rate constant and equal to the best one found for the Wurster process. It was found that one virtual prototype, i.e., the one with four lateral inlets, was good to obtain a spin flow fluidized bed with small particles, as the one used for granulation process, but with the present virtual prototypes it was not possible to obtain a spin flow fluidized bed for larger particles, as the one used for Wurster coating process. È stato sviluppato un metodo per la prototipazione virtuale di macchine per la granulazione e il rivestimento di particelle in ambito farmaceutico. L’applicazione del modello Multiphase Particle in Cell (MP PIC) ha permesso di simulare il flusso bifase gas solido presente in granulatori e rivestitori con prestazioni computazionali molto elevate. L’utilizzo di CPFD® Barracuda VR™ è stato validato su dati sperimentali e dati di simulazioni CFD DEM presenti in letteratura mostrando le sue criticità. La tendenza a sovrastimare il trasporto di particelle, ma allo stesso tempo la capacità di catturare l’andamento delle grandezze fisiche considerate, fanno di Barracuda VR un ottimo strumento per analisi comparative, mentre è considerato meno affidabile per stimare valori e performance assoluti. L’applicazione di Barracuda VR è stata valutata su un rivestitore Wurster per applicazioni farmaceutiche. È stato possibile valutare che una portata d’aria di 800 Nm3/h permette la migliore performance in termini di omogeneità di distribuzione del rivestimento sulle particelle. Diversi prototipi virtuali sono stati modellati per ottenere un letto fluido rotante in una geometria statica (RFB SG), detto “Spin Flow”. Il letto fluido di tipo spin flow (SFFB) deve essere adattabile sia a processi di granulazione che a processi di rivestimento. Sono stati condotti degli esperimenti virtuali, usando Barracuda VR™, variando la portata d’aria agli ingressi dei prototipi virtuali, ma mantenendo la portata d’aria totale costante e uguale a quella trovata per il processo Wurster. Questi esperimenti virtuali hanno evidenziato che un prototipo virtuale, ovvero quello con quattro ingressi laterali, ha reso possibile ottenere un letto fluido spin flow con particelle piccole, tipiche della granulazione, ma con i presenti prototipi non è stato possibile ottenere un letto fluido spin flow per particelle più grandi, tipiche dei processi di rivestimento Wurster. 569 264 322 The characteristics of contemporary art corporate collections in Italy. A historical and critical approach for the analysis of art collections. Interpretation and comparison of different origins of the collections. Il fenomeno delle collezioni aziendali d’arte contemporanea in Italia. Un approccio storico e critico per l’analisi delle raccolte d’arte. Interpretazione e confronto fra le differenti genesi delle collezioni. The project analyzes the contemporary corporate art collections. The research analyzes the link between the business collectors and the growth of contemporary art in Italy. These aspects, closely united with one another, represent a fundamental point of the analysis of contemporary art system. The creation of corporate art collections in Italy has generated an acceleration of the art system, affecting especially socio-cultural and economic aspects. The issue has been addressed by a general and historical point of view and through a comparison of two different models of corporate collections, I tried to answer questions such as: can you give a substantial function to corporate collectors in Italy? How they interact the forms of private patronage with the creativity of the artists? can you attribute a cultural value to corporate collections of contemporary art in fieri with a critical judgment? The second part of the research was a comparative bethween two contemporary art corporate collections in Emilia Romagna region: the Barilla Collection, owned by the family of industrialists of Parma, and Maramotti Collection, Max Mara fashion house, based in Reggio Emilia. The choice of these two comes from the need to circumscribe the field of analysis to the region to achieve a precise reflection, confined to a geographical area with similar historical and social characteristics and also because the collections analyzed are very different and for this reason they can describe the extent of the phenomenon. Il progetto di ricerca ha come fondamento d’analisi il collezionismo d’arte contemporanea aziendale. La ricerca intende indagare il legame esistente tra le forme di collezionismo d’arte aziendale e lo sviluppo della crescita della cultura contemporanea in Italia. Tali aspetti, a mio parere strettamente connaturati fra loro, rappresentano un tassello pregnante dell’analisi sul sistema dell’arte contemporanea. L’entrata massiccia delle corporate art collections in Italia ha avuto come effetto un’accelerazione della dinamicità del sistema dell’arte, condizionandone fortemente soprattutto gli aspetti socioculturali ed economici. Affrontando il tema sia da un punto di vista generale e storico sia attraverso una comparazione fra due dissimili modelli di collezioni aziendali, ho cercato di rispondere a domande come: è possibile tracciare una funzione sostanziale del collezionismo d’impresa in Italia? In che misura l’attuale interazione tra le forme di committenza e di mecenatismo privato incidono sulle modalità creative degli artisti e sulla fruizione dell’opera? Si può attribuire un valore culturale diffuso alle collezioni d’arte contemporanea aziendale in fieri attraverso l’elaborazione di un giudizio critico? La seconda parte della ricerca si è concentrata sullo studio comparato di due tra le principali collezioni d’arte contemporanea aziendali presenti nella regione Emilia Romagna. Nello specifico mi sono occupata della Collezione Barilla, di proprietà della famiglia d’industriali parmigiani, e della Collezione Maramotti, afferente alla casa di moda Max Mara, con sede a Reggio Emilia. La scelta di approfondire queste due realtà proviene da una duplice valutazione d’intenti: da un lato è stato necessario circoscrivere il campo d’analisi alla regione Emilia Romagna al fine di porre in essere una riflessione quanto più puntuale e riferibile a un’area geografica che avesse caratteristiche storico/sociali equipollenti, dall’altro lato le collezioni analizzate rappresentano due tipologie estremamente differenti, in grado per questo di descrivere la vastità del fenomeno e le sue possibili declinazioni 570 299 301 Essays on Migration and Institutional Change: Evidence from the UK Migrazioni e Cambiamenti Istituzionali: Uno Studio sul Regno Unito This thesis is composed by three chapter. The first chapter is a survey of the literature on the selection and the economic impact of migration in the destination countries. The first part provides a review of the theoretical literature on the determinants and the selectivity of migration by focusing on how immigrants self select with respect to unobservable or observable characteristics.The second part presents the literature on the impact of immigration on the labor market outcomes of natives by taking into account the main theoretical models and discussing the challenges of the empirical evidences. Chapter 2 reviews the admission policies within the European Union (EU). In recent year, the EU has tried to harmonize the selection policies by promoting immigration of highly skilled people in order to compensate labor shortages in the face of a growing global competition. However, Member States appear to be reluctant to adopt common rules on admission of third country nationals. In recent years skill-selective immigration policies have been implemented in several developed countries. However, little evidence exists to date documenting their impact on the local labor markets. Chapter 3 aims to address this gap by focusing on a reform introduced in the UK in 2011 to re-orient economic migration towards skills that are the most in need of the economy.This analysis takes advantage of a 'natural' experiment in the UK by investigating how tightness in a selective policy affects the selectivity and the quality of immigrants and the effects on real shortages in the labor market. This challenge is possible under a difference-in-difference (DID) analysis and a triple-difference estimation, which estimates the impact of a policy interpreted as an exogenous shock made by the Government in the selection of people in the labor market. Questa tesi si compone di tre capitoli. Il primo capitolo è una survey della letteratura sulla selezione e sull'impatto della migrazione nei paesi di destinazione. La prima parte analizza i modelli di selezione dell'immigrazione che guardano alle caratteristiche degli immigrati. La seconda parte esamina sia i modelli teorici sia i risultati empirici incentrati sui meccanismi attraverso i quali l'immigrazione può influenzare i mercati del lavoro nei Paesi di destinazione. Il capitolo 2 si concentra sulle politiche di ammissione all'interno dell'Unione europea (UE). A livello sovranazionale, la Commissione Europea (CE) ha cercato di armonizzare le politiche di selezione per motivi di lavoro, di ricerca e di studio. L'idea di fondo è di consentire all'UE di rispondere rapidamente ed efficacemente alle esigenze del mercato del lavoro a livello nazionale, regionale e locale a fronte di una crescente concorrenza globale.Tuttavia si è dovuta scontrare con le resistenze mostrate dai Paesi Membri. Negli ultimi anni, molti Paesi hanno implementato politiche di immigrazione sempre più selettive. Nonostante la loro crescente popolarità, tuttavia, ci sono ancora poche ricerche empiriche che mostrano il loro impatto sui mercati del lavoro locali. Il capitolo 3 vuole colmare questo gap concentrandosi su una riforma introdotta nel Regno Unito nel 2011 che ha introdotto un limite alla migrazione dai Paesi non-EEA, orientando la selezione verso le occupazioni più richieste nel mercato del lavoro. L’analisi beneficia di un esperimento ‘naturale’ nel Regno Unito studiando in che modo una politica fortemente selettiva influenza la selezione e la qualità degli immigrati e quali sono gli effetti sulle carenze reali nel mercato del lavoro. Attraverso un’analisi condotta con il modello ‘difference-in-differences’ e di ‘triple difference’, si è voluto stimare l’impatto causale di una riforma, interpretata come uno shock esogeno causato dal governo, nella domanda di lavoratori stranieri. 571 227 187 VAT Public Bodies: coherence of the system and national dimension Iva e Pubblica Autorità: coerenza del sistema e dimensioni nazionali As you all Know, the European VAT current system emphasizes the economic aspects to define who the traders subject to VAT are. In other words, the carrying out of an economic activity (sale of goods or supply of services) represents the main aspect to identify a taxable person. Certainly this is important to ensure the neutrality of taxation. A particular discipline, however, is provided for public entities. Public entities shall not be regarded as taxable persons in respect of the activities or transactions in which they are engaged as public authorities. The scope of the VAT system is still substantially limited due to the exclusion of the activities carried out by states, regional and local government authorities and other bodies governed by public law. In today economic context the public body is acting more often in connection with the market. There is thus, an evolution in the sense of the role played by public entities. The wide range of activities currently carried out by public bodies and the different modes of pursuit doesn’t make valid Directive criteria. Should proceed to the reversal of the current approach of the VAT Directive and, therefore, to consider, as a rule, taxable persons who perform public bodies - albeit in the guise of a public authority - economic activity objectively . Il sistema comune europeo dell’imposta sul valore aggiunto privilegia caratteri e finalità economiche nel definire chi siano gli operatori economici soggetti all’IVA. Una disciplina particolare è, tuttavia, prevista per i soggetti di diritto pubblico che, oltre alla principale attività istituzionale, esercitano un’attività di carattere economico. Ai sensi dell’articolo 13 della Direttiva del 28 novembre 2006, 2006/112/CE, gli Stati, le Regioni, le Province, i Comuni e gli altri enti di diritto pubblico, in relazione alle attività ed operazioni che essi effettuano in quanto pubbliche autorità, non sono considerati soggetti passivi IVA anche se in relazione ad esse percepiscono diritti, canoni, contributi o retribuzioni. La vigente disciplina europea delle attività economiche esercitate dagli enti pubblici, oltre che inadeguata al contesto economico attuale, rischia di diventare un fattore che influenza negativamente l’efficacia del modello impositivo dell’IVA e l’agire degli enti pubblici. La tesi propone un modello alternativo che prevede l’inversione dell’impostazione attuale della Direttiva IVA al fine di considerare, di regola, soggetti passivi IVA gli organismi pubblici che svolgono - ancorché nella veste di pubblica autorità - attività oggettivamente economiche. 572 276 269 The government of the workforce. Production and subjectivity in Marx Il governo della forza-lavoro. Produzione e soggettività secondo Marx Marx continues to be a lively thinker, as shown by numerous studies in recent years. Marx is constantly looking for those subjective forces that could act the story from the inside. And he identifies them in those productive powers that have become an historical subject within modern civil society. Capital for Marx is not only a gigantic machine that produces wealth. It is first and foremost a social relationship. In addition to the logic of enhancement, techniques of power are necessary and developed in order to produce the subjectivity of the work. Governing the workforce means to establish a subordinate relationship, to control the use of bodies, to adjust the mobility and access of individuals to wealth. It is for this reason that I found useful to take some pieces of the complex theoretical production of Foucault in order to think the unthinkable in Marx. My work is at the edge of this border to go further by investigating the strategies, methods and techniques through which workforce is captured in a production/power network. This web of subjective relations and objective devices constitutes what Marx calls the civil society. The bürgerliche Gesellschaft, in fact, for Marxi s not only the place of exchange and of the system of needs, but also field for cooperation, for the production of collective bodies, and development of organizational forms and political aspirations. That is how the government of the workforce (in the objective sense) turns into liberation of the productive forces through the invention of new institutions (that government of living labor in the subjective sense exemplified by the Paris Commune). Marx continua ad essere un pensatore vivo, come dimostrano i numerosi studi degli ultimi anni. Marx va costantemente alla ricerca di quelle forze soggettive che possano fare la storia dal suo interno. E le individua in quelle potenze produttive che sono trasformate in soggetto storico all’interno della società civile moderna. Il capitale per Marx non è soltanto una gigantesca macchina che produce ricchezza. È prima di tutto un rapporto sociale. Accanto alle logiche della valorizzazione sono necessarie e si sviluppano delle tecniche di potere che producono la soggettività del lavoro. Governare la forza-lavoro significa istituire un rapporto di subalternità, disciplinare l’uso dei corpi, regolare la mobilità e l’accesso degli individui alla ricchezza. È per questo motivo che ho trovato utile riprendere alcuni tasselli della complessa produzione teorica foucaultiana al fine di pensare l’impensato in Marx. Il mio lavoro si colloca ai bordi di questa frontiera per spingersi oltre, indagando le strategie, i metodi e le tecniche tramite le quali per Marx la forza-lavoro è catturata in una rete di produzione/potere. Questa maglia di relazioni soggettive e dispositivi oggettivi costituisce quella che Marx chiama la società civile. La bürgerliche Gesellschaft, infatti, non è per Marx solo il luogo dello scambio, della compravendita della forza-lavoro, del sistema dei bisogni, ma anche spazio della cooperazione, della costituzione di corpi collettivi, dello sviluppo di forme organizzative e aspirazioni politiche. È così che il governo della forza-lavoro (in senso oggettivo) si tramuta in liberazione delle forze produttive tramite l’invenzione di nuove istituzioni (quel governo del lavoro vivo in senso soggettivo esemplificato dalla Comune di Parigi). 573 162 193 Local Transportation Companies Between Economic Crisis, Public Service and Corporate Freedom Le Società del Trasporto Locale Tra crisi economica, Servizio Pubblico e Libertà d'Impresa This research focuses on the relationship between public services and the freedom of enterprise. The aim is to investigate on the impact of the public service regime on private and public operators from a functional and organizational point of view. This phenomenon is considered through the lens of the local public transport, in its specification of public passenger transport; this takes on particular significance in the current historical crisis, which has ha serious repercussions for the sector. In particular, the research topics concerne: -the identification of the market sectors reserved to the public service and the sectors opened to the regime of freedom of business -the relationships between the public service of the collective transport of people and the adjacent markets; -the impact on the involved economic subjects of a part of the public service regime, with a special focus on the massive presence in this sector of publicly owned companies. La presente ricerca si occupa dei rapporti tra servizio pubblico e libertà d’impresa. L’obiettivo è di riflettere su come la sottoposizione al regime di servizio pubblico di interi settori economici condizioni da un punto di vista funzionale ed organizzativo gli operatori che ivi si trovano ad operare. La chiave di lettura attraverso la quale il fenomeno è considerato è quella del trasporto pubblico locale, nella sua specificazione dell’autotrasporto di linea ed assume un particolare significato nell’attuale momento storico di crisi, che ha avuto pesanti ripercussioni per il settore. I temi di ricerca sviluppati concernono: -l’individuazione dell’area riservata al servizio pubblico e correlativamente di quella in cui le attività di trasporto collettivo di linea possano essere prestate in regime di libertà d’impresa; -i rapporti tra il servizio pubblico di linea ed i mercati ad esso contigui; -i soggetti economici che svolgono l’attività di trasporto collettivo di persone e i condizionamenti funzionali che essi subiscono per la presenza di una parte dell’attività sottoposta al regime di servizio pubblico, con particolare riferimento alla presenza massiccia in questo settore delle società a partecipazione pubblica. 574 216 266 Development of systems for the automation of engine tests Sviluppo di sistemi per l'automazione dei test sui motori These days powertrains development has reached such a high level of complexity in terms of mechanical solutions and electronic components development that the “calibration effort”, time spent on engine testing to validate solutions and optimize the engine management highly increased. In fact, each device installed on-board requires a fine tuning to be properly integrated in the engine control system. So, the role of the test bench has become essential in order to validate both mechanical solutions and engine control strategies introduced during the development stage. The PhD research was focused on the development of methodologies for automated testing on internal combustion engines. More specifically, starting from the previous application dedicated to the UNIBO test benches control, a new software, based on a Real-Time compatible platform, named NI Veristand, has been implemented. Once created a project with all the basic functionalities for the engine testing, it has been significantly expanded developing and integrating custom tools and models to add new features. A relevant part of the activity has been devoted to the bench conditioning systems (engine oil, coolant and intake air conditions) management and the development of bench automations. Control models and automations have been validated performing several types of tests on Unibo and Alma-Automotive’s engine test benches. In questi giorni lo sviluppo dei motori a combustione interna ha raggiunto un livello di complessità così elevato in termini di soluzioni meccaniche e di sviluppo dei componenti elettronici, che lo "sforzo di calibrazione", ovvero il tempo dedicato alla fase sperimentale indispensabile per validare le soluzioni adottate e ottimizzare la gestione del propulsore, è aumentato drasticamente. Infatti, ogni dispositivo installato a bordo richiede una messa a punto per essere correttamente integrato nel sistema di controllo motore. Pertanto, il ruolo del banco prova è diventato essenziale per validare sia le soluzioni meccaniche che le strategie di controllo introdotte durante la fase di sviluppo. Il progetto di ricerca del dottorato è stato incentrato sullo sviluppo di sistemi e metodi per automatizzare i test svolti sui motori a combustione interna. In particolare, a partire dalla precedente applicazione dedicata al controllo dei banchi prova nei laboratori UNIBO, è stato implementato un nuovo software, basato su una piattaforma compatibile con hardware NI Real-Time, denominato NI Veristand. Una volta creato un progetto con tutte le funzionalità di base per svolgere attività sperimentale sui motori, esso è stato notevolmente ampliato, integrando strumenti e modelli personalizzati per aggiungere nuove funzionalità. Una parte rilevante dell'attività è stata dedicata alla gestione dei sistemi di condizionamento del banco prova (olio motore, liquido di raffreddamento e condizioni dell'aria aspirata) e allo sviluppo delle automazioni necessarie per ottenere test accurati e ripetibili. I modelli di controllo e le automazioni sviluppate sono stati in seguito validati eseguendo diverse tipologie di test sui banchi prova motore dell'Università di Bologna e di Alma-Automotive. 575 263 279 Biohydrogen production from cheese factory waste Produzione di bioidrogeno da reflui di caseificio In this study, the H2 production from dairy waste was evaluated. Scotta permeate was used as substrate. Scotta permeate is the residue of the recovery of the whey proteins, by means of ultrafiltration, from scotta which is the residue of the production of ricotta from cheese whey. This liquid is still rich in lactose (51 g L-1) and suitable for H2 production in dark fermentation (DF). DF is regulated by many parameters and it has still dark sides. The attention was focused, in particular, on the effect of pH on H2 production, on metabolites production (volatile fatty acids, ethanol and lactic acid) and on the microbial community involved in the DF, by means of high-throughput sequencing (HTS), in an unbuffered system. The production of H2 was strongly influenced by the initial pH: it was much higher (+ 31%) in the reactors at alkaline pH (8 - 10) in comparison with the reactors at pH <6. The study of the microbial community indicated that the manipulation of the initial pH influenced the interspecific relationships of the populations resident in the reactors. The alkaline pH favored the proliferation of one genus in particular, Trichococcus. Although this genus is not an hydrogen-producer, its proliferation and, therefore, its metabolic activity in the phase immediately preceding the DF, has created the optimal conditions for the activity of the clostridia (H2 producers) who have started to produce H2 when the pH had dropped to 5.4. The clostridia were more active in reactors with initial alkaline pH, that is, where Trichococcus were most abundant. In questo studio è stata valutata la possibilità di produrre H2 da reflui di caseificio. In particolare, è stato utilizzato il permeato di scotta che è il residuo del recupero delle sieroproteine, mediante ultrafiltrazione, della scotta che, a sua volta, e il residuo della produzione della ricotta da siero di latte. Questo liquido è ancora ricco di lattosio (51 g L-1) da cui si può ricavare H2 mediante la fermentazione al buio (dark fermentation, DF). La DF è regolata da molti parametri e presenta ancora dei punti oscuri. L’attenzione è stata rivolta, in particolare, all’effetto che il pH ha sulla produzione di H2, dei metaboliti prodotti (acidi grassi volatili, etanolo e acido lattico) e sulla popolazione microbica coinvolta nella DF, mediante l’utilizzo della tecnica dell’high-throughput sequencing (HTS), in un sistema non tamponato. La produzione di H2 è stata nettamente influenzata dal pH iniziale tanto che essa è stata molto più alta (+31%) nei reattori a pH alcalino (8 - 10) che nei reattori a pH < 6. Lo studio della comunità microbica ha indicato che la manipolazione del pH iniziale ha influenzato i rapporti interspecifici delle popolazioni presenti all’interno dei reattori. Il pH alcalino ha favorito la proliferazione di un genere in particolare, il Trichococcus. Sebbene questo genere non produca direttamente H2, la sua proliferazione e, dunque, la sua attività metabolica nella fase immediatamente precedente alla DF propriamente detta, ha creato le condizioni ideali per l’attività dei clostridi (produttori di H2) che hanno iniziato a produrre H2 quando il pH era sceso a 5.4. I clostridi sono stati più attivi nei reattori con pH iniziale alcalino, ovvero, dove Trichococcus aveva maggiormente proliferato. 576 247 302 Primary and secondary urbanization costs Le opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri The arguments developed have as their aim to to clarify the issue of primary and secondary urbanization costs In the last fifteen years, the field of urban development law has, in fact, undergone a radical transformation. In particular, the legislation on primary and secondary urbanization costs have been the subject of several amendments and judicial interpretations, that have taken place after the important decision of the European Court of Justice (case "Bicocca" 12 / 07/2001 - C 399/98). It should be noted that until that time the direct assignment of the works on the property developer represented, for the Legislator the tool to create the necessary infrastructure to allow the building settlements that the government was often not able to make. In this scenario the judgment of the Court of Justice has a major impact. In fact, by introducing the principle according to which even the direct execution of urbanization by the private party must submit to the rules of European procedures for procurement, inevitably puts comparing two laws, the public works and the planning, which until at that time were able to go in parallel, without giving rise to mutual overlapping. The present study, after analyzing the various amendments over the Code of public contracts will, therefore, determine whether the current regulatory framework provides for a true point of balance between the conflicting requirements for land use planning and compliance with the principles of competition in the Community choice of contractor. Le considerazioni sviluppate in questo scritto si pongono come obiettivo quello di fare chiarezza sul delicato tema delle opere di urbanizzazione a scomputo. La normativa concernente la realizzazione delle opere pubbliche a scomputo totale o parziale degli oneri di urbanizzazione è stata oggetto di svariate modifiche e interpretazioni giurisprudenziali, che si sono susseguite dopo l'importante pronuncia della Corte di Giustizia Europea. E' con questa sentenza che i Giudici del Kirchberg introducono un particolare obbligo procedurale a carico dei privati: nel caso in cui singole opere superino i valori di rilevanza europea, esse devono essere affidate, applicando le procedure di gara previste dalla direttiva 37/93/CEE. Va precisato che sino a quel momento l'affidamento diretto delle opere al privato costituiva nell'ottica del Legislatore lo strumento per realizzare le infrastrutture necessarie per consentire gli insediamenti edilizi che la pubblica amministrazione spesso non era in grado di effettuare. In questo panorama legislativo la sentenza della Corte di Giustizia, appare del tutto dirompente. Infatti, introducendo il principio secondo cui anche la realizzazione diretta delle opere di urbanizzazione da parte del privato deve sottostare alle regole delle procedure europee in materia di appalti, mette inevitabilmente a confronto due normative, quella degli appalti pubblici e quella dell'urbanistica, che sino a quel momento erano riuscite a viaggiare in modo parallelo, senza dar luogo a reciproche sovrapposizioni. Il Legislatore nazionale ha, con molta fatica, recepito il principio comunitario ed è stato negli anni quasi costretto, attraverso una serie di modifiche legislative, ad ampliarne la portata. La presente ricerca, dopo aver analizzato i vari correttivi apportati al Codice degli appalti pubblici vuole, quindi, verificare se l'attuale quadro normativo rappresenti un vero punto di equilibrio tra le contrapposte esigenze di pianificazione del territorio e di rispetto dei principi comunitari di concorrenza nella scelta del contraente. 577 281 288 CT perfusion image processing: analysis of liver tumors “Elaborazione di immagini TC perfusionali: caratterizzazione dei tumori epatici” Perfusion CT imaging of the liver has potential to improve evaluation of tumour angiogenesis. Quantitative parameters can be obtained applying mathematical models to Time Attenuation Curve (TAC). However, there are still some difficulties for an accurate quantification of perfusion parameters due, for example, to algorithms employed, to mathematical model, to patient’s weight and cardiac output and to the acquisition system. In this thesis, new parameters and alternative methodologies about liver perfusion CT are presented in order to investigate the cause of variability of this technique. Firstly analysis were made to assess the variability related to the mathematical model used to compute arterial Blood Flow (BFa) values. Results were obtained implementing algorithms based on “ maximum slope method” and “Dual input one compartment model” . Statistical analysis on simulated data demonstrated that the two methods are not interchangeable. Anyway slope method is always applicable in clinical context. Then variability related to TAC processing in the application of slope method is analyzed. Results compared with manual selection allow to identify the best automatic algorithm to compute BFa. The consistency of a Standardized Perfusion Index (SPV) was evaluated and a simplified calibration procedure was proposed. At the end the quantitative value of perfusion map was analyzed. ROI approach and map approach provide related values of BFa and this means that pixel by pixel algorithm give reliable quantitative results. Also in pixel by pixel approach slope method give better results. In conclusion the development of new automatic algorithms for a consistent computation of BFa and the analysis and definition of simplified technique to compute SPV parameter, represent an improvement in the field of liver perfusion CT analysis. La perfusione CT del fegato ha il vantaggio di migliorare la valutazione dell'angiogenesi tumorale. Parametri quantitativi possono essere ottenuti applicando modelli matematici alle curve di attenuazione del contrasto. Tuttavia, vi sono alcune criticità per una quantificazione accurata dei parametri di perfusione legati, per esempio, agli algoritmi impiegati, al modello matematico, al peso e alla gittata cardiaca del paziente e al sistema di acquisizione. In questa tesi, nuovi parametri e metodologie alternative sono riportati in maniera da cercare le cause di variabilità della tecnica. In primo luogo sono state condotte analisi per valutare la variabilità legata al modello matematico utilizzato per calcolare i valori di Blood Flow arterioso (BFa) . Sono stati analizzati i risultati ottenuti implementando algoritmi basati sul "maximum slope method" e sul "Dual input one compartment model" L'analisi statistica dei dati simulati ha dimostrato che i due metodi non sono intercambiabili. Comunque il metodo della massima pendenza è risultato di più facile applicazione. E’ stata poi analizzata la variabilità legata al processing delle curve TAC. I Risultati confrontati con la selezione manuale hanno consentito di individuare il miglior algoritmo per calcolare il BFa. E’ stata valutata la consistenza di un indice di perfusione standardizzato (SPV) ed è stata proposta una tecnica semplificativa per la calibrazione della CT. E’ stata valutata l’attendibilità dei dati quantitativi ottenibili dalle mappe. I valori ottenuti con l’elaborazione pixel by pixel sono stati confrontati con quelli ottenibili con l’analisi basata sulla ROI e sono risultati correlabili. Questo ha dimostrato la validità quantitativa dell’algoritmo implementato. In conclusione lo sviluppo di nuovi algoritmi per il calcolo automatico del BFa e l'analisi dell’accuratezza del parametro SPV, rappresentano un contributo significativo nel settore della perfusione CT epatica. 578 304 313 Diabetic ketoacidosis in dogs and cats: new therapeutic approaches and monitoring tools Chetoacidosi diabetica nel cane e nel gatto: nuove prospettive terapeutiche e strumenti di monitoraggio Complications induced by treatment of diabetic ketoacidosis (DKA) usually result from overly aggressive therapy, inadequate animal monitoring, and failure to reevaluate biochemical parameters in a timely manner. The thesis is divided into 6 studies focusing on new therapeutic and monitoring approaches during DKA treatment. Chapter 2 is an introduction to the topic and summarizes the current state of the art on DKA. Chapter 3 reports a study aimed at investigating the efficacy and safety of intravenous infusion of Lispro insulin in cats demonstrating that its use is associated with few side effects and the same effectiveness compared to regular insulin. Next up, two studies investigated the accuracy and precision of a glucometer (Gluco Calea, WellioVet) and a glucose-ketones meter (Belua, WellioVet) in dogs (Chapter 4) and cats (Chapter 5). Neither device is sufficiently accurate for use in dogs, while the superior performance of Belua glucometer support its clinical use in cats. In recent years, there has been great interest in devices measuring interstitial glucose. The aims of the study in Chapter 6 were to assess the performance of the FreeStyle Libre in dogs with DKA, and to determine the effect of body condition score (BCS), lactate concentration, severity of ketosis and acidosis on its accuracy. Although the ISO 15197:2013 criteria being only partially fulfilled, the clinical accuracy of the FreeStyle, unaffected by metabolic variables, supports its use. The effect of BCS requires further investigation. Finally, the thesis reports a study whose objective was to investigate which parameter between urinary acetoacetate (AcAc) and blood 3-beta-hydroxybutyrate (3-HB) was more suitable to define the end-point for insulin therapy during the treatment of DKA in dogs. The use of blood 3-HB does not reduce the time of insulin infusion and the time of hospitalization (Chapter 7). Le complicazioni secondarie al trattamento della chetoacidosi diabetica (DKA) sono generalmente conseguenti ad una terapia troppo aggressiva, ad un monitoraggio clinico inadeguato, oppure all’impossibilità di rivalutare sistematicamente alcuni parametri laboratoristici. La tesi si articola in 6 studi incentrati sulle nuove prospettive terapeutiche e di monitoraggio in corso di trattamento. Il Capitolo 2 costituisce un’introduzione all’argomento e riassume l’attuale stato dell’arte sulla DKA. Nel Capitolo 3 è riportato uno studio il cui scopo era indagare l’efficacia e la sicurezza dell’infusione endovenosa di insulina Lispro nella specie felina, dimostrando che il suo impiego è associato a minori effetti collaterali e alla stessa efficacia rispetto all’insulina regolare. A seguire, due studi hanno indagato l’accuratezza e la precisione di un glucometro (Gluco Calea, WellionVet) e di un glucometro/chetometro (Belua, WellionVet) nel cane (Capitolo 4) e nel gatto (Capitolo 5). Nessuno dei due dispositivi è risultato sufficientemente accurato da consentirne un utilizzo sicuro nel cane; diversamente, le superiori performance del glucometro Belua supportano l’impiego clinico nel gatto. Recentemente, è stato rivolto un grande interesse nei confronti dei dispositivi che misurano il glucosio interstiziale. Gli obiettivi dello studio riportato nel Capitolo 6 erano indagare le performance del FreeStyle Libre in cani con DKA e determinare l’effetto esercitato dal body condition score (BCS), dalla lattatemia, dalla gravità della chetosi e dell’acidosi sulla sua accuratezza. Sebbene i criteri ISO 15197:2913 siano stati solo parzialmente soddisfatti, l’accuratezza clinica del FreeStyle, non compromessa dalle variabili metaboliche, ne supporta l’impiego clinico. L’influenza esercitata dal BCS merita ulteriori indagini. Infine, è riportato uno studio il cui obiettivo era indagare quale parametro tra AcAc urinario e 3-HB ematico fosse più idoneo per definire l’endpoint della terapia insulinica in corso di trattamento della DKA nel cane. Lo studio dimostra che l’impiego del 3-HB non riduce la durata dell’infusione insulinica e dell’ospedalizzazione (Capitolo 7). 579 268 249 Automated Structural Composites Components Production for Taping Produzione automatizzata per nastratura di componenti strutturali in materiale composito This dissertation will address the topic of the study of methods of design and technological innovation for the industrialization processes in medium to large number of structural components made of composite materials. The focus of research into this area is caused by the considerable advantages that the use of materials from mechanical performance ratio / weight loss in the search for high performance sports applications and reduce fuel consumption and pollutant emissions in transports. The study of composite materials is characterized by the peculiarity of not being able to separate the design of the part geometry from that of the material and process, and in this sense in the figure of the designer is going to summarize synergistically skills on the three areas. The purpose of this work is the proposition of a methodology of design and production of structural components which allows optimum utilization of the fibrous nature of the composite material both from the point of view of the transfer of loads between different components, both from the point of view of the rolling process which takes place by taping automated. The study is intended to show in what way this technology has the potential to overcome the constraints of the form and the limits of mechanical efficiency of the junctions between the parties and to ensure higher productivity and lower costs to comply with different production methods, which have become the state of industrialization in medium to large series. Particular attention will be placed on the use of the technology being studied for the production of automotive frames. Questa dissertazione tratterà l’argomento dello studio di metodi di progettazione e processi tecnologici innovativi per l’industrializzazione in medio-grande serie di componenti strutturali in materiale composito. L’interesse della ricerca verso questo ambito è suscitato dai notevoli vantaggi che l’utilizzo di materiali dall’alto rapporto prestazioni meccaniche/peso danno nella ricerca di elevate prestazioni in applicazioni sportive e diminuzione dei consumi ed emissioni inquinanti in mezzi di trasporto di grande serie. Lo studio di componenti in materiale composito è caratterizzato dalla peculiarità di non poter disgiungere la progettazione della geometria della parte da quella del materiale e del processo, ed in questo senso nella figura del progettista si vanno a riassumere sinergicamente competenze riguardanti i tre ambiti. Lo scopo di questo lavoro è la proposizione di una metodologia di progettazione e produzione di componenti strutturali che permetta l’utilizzazione ottimale della natura fibrosa del materiale composito sia dal punto di vista del trasferimento dei carichi tra diversi componenti, sia dal punto di vista del processo di laminazione che avviene per nastratura automatizzata. Lo studio è volto a mostrare in quali termini tale tecnologia sia potenzialmente in grado di superare i vincoli di forma ed i limiti di efficienza meccanica delle giunzioni tra le parti e di garantire maggiore produttività e costi inferiori rispetti ai diversi metodi di produzione che rappresentano oggi lo stato dell’arte dell’industrializzazione in medio-grande serie. Particolare attenzione verrà posta sull’utilizzo della tecnologia oggetto di studio per la produzione di telai automobilistici. 580 301 295 Theoretical and experimental implications of the absolute synchronization in the theory of special relativity Implicazioni teoriche e sperimentali della sincronizzazione assoluta nella teoria della relatività speciale Theoretical and experimental implications in the theory of special relativity resulting from the assumption of synchronization criterion (called absolute) other than the standard, are investigated. The choice of the absolute synchronization is justified by considerations of epistemological status of phenomena such as length contraction and time dilation. The absolute synchronization provides a different interpretation of the theory and is an extension of the scope of special relativity as it can be implemented even in accelerated frames of reference. Therefore it is possible to treat in a unified way the phenomena in both inertial and accelerated frame. The introduction of the absolute synchronization implies a modification of the Lorentz transformations. A characteristic of these new transformations (called inertial) is that the transformation of time is independent of the spatial coordinates . The inertial transformations are obtained in the general case between two systems having (absolute) velocity u1 and u2 in any orientation . It is shown that the inertial transformations can have a group structure if unphysical superluminal frames are considered too. The Born rigid motion of an extended body is analyzed by applying the absolute synchronization. Transformations for electromagnetic fields and the equations of these fields (substituting Maxwell's equations) are derived on the basis of inertial transformations. It is shown that these equations contain solutions in the absence of charges that propagate through space as waves generally anisotropic as provided by the inertial transformations in the propagation of light. The application of electromagnetic theory to accelerated systems show the existence of phenomena never observed before. These phenomena, although not in contradiction with standard relativity, force the interpretation of the theory. An experiment in which one of these phenomena is measurable is proposed and described in this thesis. Sono indagate le implicazioni teoriche e sperimentali derivanti dall'assunzione, nella teoria della relatività speciale, di un criterio di sincronizzazione (detta assoluta) diverso da quello standard. La scelta della sincronizzazione assoluta è giustificata da alcune considerazioni di carattere epistemologico sullo status di fenomeni quali la contrazione delle lunghezze e la dilatazione del tempo. Oltre che a fornire una diversa interpretazione, la sincronizzazione assoluta rappresenta una estensione del campo di applicazione della relatività speciale in quanto può essere attuata anche in sistemi di riferimento accelerati. Questa estensione consente di trattare in maniera unitaria i fenomeni sia in sistemi di riferimento inerziali che accelerati. L'introduzione della sincronizzazione assoluta implica una modifica delle trasformazioni di Lorentz. Una caratteristica di queste nuove trasformazioni (dette inerziali) è che la trasformazione del tempo è indipendente dalle coordinate spaziali. Le trasformazioni inerziali sono ottenute nel caso generale tra due sistemi di riferimento aventi velocità (assolute) u1 e u2 comunque orientate. Viene mostrato che le trasformazioni inerziali possono formare un gruppo pur di prendere in considerazione anche riferimenti non fisicamente realizzabili perché superluminali. È analizzato il moto rigido secondo Born di un corpo esteso considerando la sincronizzazione assoluta. Sulla base delle trasformazioni inerziali si derivano le trasformazioni per i campi elettromagnetici e le equazioni di questi campi (che sostituiscono le equazioni di Maxwell). Si mostra che queste equazioni contengono soluzioni in assenza di cariche che si propagano nello spazio come onde generalmente anisotrope in accordo con quanto previsto dalle trasformazioni inerziali. L'applicazione di questa teoria elettromagnetica a sistemi accelerati mostra l'esistenza di fenomeni mai osservati che, pur non essendo in contraddizione con la relatività standard, ne forzano l'interpretazione. Viene proposto e descritto un esperimento in cui uno di questi fenomeni è misurabile. 581 300 288 The relationship between ground and architecture in Aldo Rossi's work Il rapporto architettura – suolo nell’opera di Aldo Rossi This research study is based on the assumption that Aldo Rossi's work started with a planimetric approach to architecture and for this reason it may be interesting to carry out a more in-depth analysis of the relationship between the ground and his works. By defining two interpretation categories in the author's projects – based on project physical continuity or discontinuity with reference to the ground – it is possible to understand how, in time, the relationship between area and project brought about different compositional solutions. Based on this interpretation, walls and pillars are crucial constructive and compositional elements in Rossi's language. At the same time, they are related to a wider reference system where tectonics and masonry are the cornerstones. The research study is divided into three parts with specific chapters. The purpose of the first part, reference system, is to define a vocabulary to restrict the topic. This part is crucial to understand Rossi's stand with reference to the experiences he had in time in terms of space/architecture/ground relationship. The aim of the second part, masonry, is to stress the influence of the massive and plastic ground component on the definition of specific planning solutions. The third part, tectonics, is based on a radically different approach, if compared to the previous one: it analyses projects in which the importance of the relationship with the ground was played down or even denied, thus giving way to a feeling of suspension of volumes in space. The impact of the relationship with the ground on Rossi's planning solutions, therefore, is the main question behind this research study and the chapter layout highlights the different solutions implemented in time, while explaining the author's theoretical and personal references organised according to the identified categories. La ricerca muove dal presupposto che l’opera di Aldo Rossi sia stata analizzata finora secondo un criterio tipologico. Tale approccio è una tra le possibili chiavi di lettura del lavoro dell’architetto. Nel tentativo di individuare un’interpretazione dell’opera di Rossi legata a sistemi immutabili nel tempo si è ritenuto necessario approfondire la relazione che si stabilisce tra la sua opera e il suolo. Attraverso la definizione di due categorie di lettura dei progetti dell’autore, che si basano su continuità o discontinuità fisica del progetto rispetto al suolo, si comprende come il rapporto tra area e progetto produca nel tempo soluzioni ricorrenti. In base a questa interpretazione muro e pilastro costituiscono due elementi fondamentali del linguaggio di Rossi. Essi a loro volta si allacciano ad un sistema di riferimento più ampio di cui tettonica e arte muraria sono i capisaldi. La ricerca si articola in tre parti, all’interno delle quali sono sviluppati specifici capitoli. La prima parte, sistema di riferimento, è necessaria a delineare un vocabolario utile per isolare il tema trattato. Essa è fondamentale per comprendere la posizione occupata da Rossi rispetto alle esperienze verificatesi nel corso della storia, relativamente al rapporto spazio - architettura - suolo. La seconda parte, arte muraria, serve a mettere in luce l’influenza che la componente massiva e plastica del terreno ha determinato nella definizione di specifiche soluzioni progettuali. La terza parte, tettonica, delinea invece un approccio opposto al precedente, individuando quei progetti in cui il rapporto col suolo è stato sminuito o addirittura negato, aumentando il senso di sospensione dei volumi nello spazio. In definitiva, l’influenza che il rapporto col suolo ha determinato sulle scelte progettuali di Rossi rappresenta l’interrogativo principale di questa ricerca. 582 287 297 The globalization of bioethics: analysis of bioethics in Latin America La globalizzazione della bioetica: Analisi della bioetica latinoamericana This PHD thesis explores the Latin American bioethics and its evolution, assessing intentional and non-intentional connections with the dominant international bioethical theories. The discussion examines the development of bioethics in Latin American sub-continent, emphasizing the development of moral theories that delimitate the interpretative horizon of the contemporary debate, as well as the peculiarities of the South American production in the field of bioethics and the case history of this geographical area. For a sound understanding of the features of the bioethical thought, typical of a developing territory, the thesis introduces the discussion of two specific case studies: A- The Peruvian project: Propuesta de incorporación of intercultural enfoque y en los de representantes indígenas comités ética en de países multiculturales; B- Biomedicine and xenotransplantation in Mexico. The analysis of these case studies puts in light the constitutive features of Latin American thought and the case history of the area. The Latin American bioethics, developed about twenty years later compared to the places of birth of this discipline (UK and USA), claims the need for a local (indigenous) bioethical debate and practices, in order to include the concepts and principles declinable within the experiences and practical needs that arise in the specific cultural and socio-economic context. For this reason, Latin American Bioethics differs from the so-called classical theories of bioethics, seeking a dispute inherently tied to Human Rights (Based Approach). This work also proposes a reflection on processes and outcomes of the globalization of bioethics, based on the data that emerged from the case studies. The analysis uses Sociology, Economics and Politics tools and categories in order to highlight the different components and the critical issues of global bioethics. La tesi esplora la riflessione bioetica latino-americana e la sua evoluzione, valutandone i legami, intenzionali e non, con le posizioni bioetiche più consolidate e tendenzialmente dominanti del panorama internazionale. La trattazione indaga lo sviluppo della bioetica nel sub-continente latinoamericano, ponendo in evidenza lo sviluppo delle teorie morali che definiscono l'orizzonte interpretativo del dibattito contemporaneo, come pure le peculiarità della produzione sudamericana in materia di bioetica e la casistica tipica di questi territori. Per una comprensione delle caratteristiche di un pensiero bioetico, tipico di un territorio in via di sviluppo, la tesi presenta la trattazione di due precisi case studies: A- Il progetto peruviano: Propuesta de incorporación del enfoque intercultural y de representantes indígenas en los comités de ética en países multiculturales; B- La biomedicina e gli xenotrapianti in Messico. L'analisi dei casi studio è funzionale alla messa in luce delle caratteristiche costitutive del pensiero latinoamericano e della casistica tipica del territorio. La bioetica Latinoamericana, infatti, sviluppatasi circa con vent'anni di ritardo rispetto ai luoghi di nascita di questa disciplina (Gran Bretagna e USA), rivendica l'esigenza di un dibattito e di una prassi bioetica autoctone, capaci quindi di riassumere in sé stesse concetti e principi declinabili all'interno delle esperienze e delle concrete esigenze che prendono forma nella realtà culturale e socio-economica. Per questo motivo si discosta dalle cosiddette teorie bioetiche classiche rivendicando una bioetica di contestazione che si vincola costitutivamente al linguaggio dei diritti umani. La tesi propone inoltre l'utilizzo dei dati emersi dai casi studio per sviluppare una riflessione sulle modalità e su alcuni esiti della globalizzazione della bioetica. L’analisi si avvale di strumenti e categorie proprie della sociologia, dell’economia e della politica al fine di mettere in evidenza le diverse componenti costitutive e le criticità della bioetica globalizzata. 583 286 276 Annotated edition of “Chronicon of Venice” of Giovanni Tiepolo (16th-17th centuries) Edizione commentata della Cronaca di Venezia di Giovanni Tiepolo (XVI-XVII sec.) This study proposes the examination of a venetian chronicle of 16th century, unpublished, since the founding of Venice in 421 a.d. to 1538/39, that part of the manuscript tradition attributes to the Patriarch of Venice, Giovanni Tiepolo (1619-1631), other part to Agostino Agostini (1530-1574), a venetian nobleman whose name is essentially related to an unpublished manuscript chronicle that covers years 421-1570. Independently of the question about who is the primary author, the chronicle, with fairly good value for the Venetian institutions history, presents elements of marked originality in terms of composition and form, that put it in a historical perspective alternative to dualism between the official historiography promoted by public decree and the private initiative of diaria of the 15th-16th centuries. The Venetian chronicles, abandoned for more sophisticated and innovative formulas for public information, survives formally unchanged in its antiquity, renewing in a tendency to create summaries with many documents and lists, designed to help the aristocracy to orient in the contemporary social and political world. So it consumes the divorce of the political and technical information, useful to the nobility in carrying of his work and the public historiography that, given the various requirements and different literary genres, chooses the genre of "laus civitatis" and the encomiastic and laudatory history. The Chronicle written by the Patriarch Giovanni Tiepolo is inserted in this context, prominent example of attempt to rationalize the information, in that the items and the elements considered unnecessary, such as the long lists of the 41 electors, the Promissioni Ducali (Dogal Oaths), or single episodes and themens treated, find an external location that Reines defines the “emerging political archives of 16th century”. Il seguente studio propone l'esame di una cronaca veneziana del XVI secolo, inedita, dalle origini al 1538/39, che parte della tradizione manoscritta attribuisce al Patriarca di Venezia Giovanni Tiepolo (1619-1631), parte ad Agostino degli Agostini, (1530-1574), un patrizio veneziano il cui nome è legato essenzialmente ad una cronaca dal 421 al 1570. Indipendentemente da chi sia il primitivo autore, la cronaca, di discreto pregio per la storia interna e il funzionamento delle istituzioni veneziane, presenta elementi di spiccata originalità dal punto di vista compositivo e formale che la pongono in una prospettiva storiografica alternativa al dualismo tra la storiografia ufficiale promossa per pubblico decreto e l'iniziativa privata dei diaria del XV-XVI. La cronaca veneziana, abbandonata per formule più sofisticate e innovative di diffusione dell'informazione pubblica, sopravvive, formalmente immutata nella sua arcaicità, rinnovandosi nella tendenza a creare compendi ricchi di documenti e di elenchi, destinati ad aiutare la nobiltà ad orientarsi nel mondo socio-politico contemporaneo. Si consuma così il divorzio fra l'informazione tecnico-politica utile al patriziato nello svolgimento del suo lavoro e la storiografia pubblica che, di fronte alle varie esigenze e ai diversi generi letterari, sceglie ideologicamente di abbracciare il genere delle laus civitatis e della storiografia laudativa ed encomiastica. In questo contesto si inserisce la Cronaca esemplata dal Patriarca Giovanni Tiepolo, chiaro esempio di un tentativo di razionalizzazione dell'informazione in cui le notizie e gli elementi non ritenuti immediatamente utili come le lunghe liste dei 41 elettori, le promissioni ducali, nonchè singoli episodi ed eventi trattati, trovano una collocazione esterna alla cronaca, in quello che Reines definisce l'ormai nascente archivio politico del XVI secolo. 584 239 226 Development of Organocatalytic stereoselective SN1 type reactions The proposal in my thesis has been the study of Stereoselective α-alkylation through SN1 type reaction. SN1 type reaction involves a stabilized and reactive carbocation intermediate By taking advantages of stability of particular carbocations, the use of carbocations in selective reactions has been important. In this work has been necessary to know the stability and reactivity of carbocations. And the work of Mayr group has helped to rationalize the behaviour and reactivity between the carbocations and nucleophiles by the use of Mayr’s scale of reactivity. The use of alcohols to performed the stable and reactive carbocations have been the key in my thesis. The direct nucleophilic substitution of alcohols has been a crucial scope in the field of organic synthesis, because offer a wide range of intermediates for the synthesis of natural products and pharmaceutics synthesis. In particular the catalytic nucleophilic direct substitution of alcohols represents a novel methodology for the preparation of a variety of derivatives, and water only as the sub-product in the reaction. The stereochemical control of the transformation C-H bond into stereogenic C-C bond adjacent to carbonyl functionalized has been studied for asymmetric catalysis. And the field of organocatalysis has introduced the use of small organic molecule as catalyst for stereoselective transformations. Merging these two concepts Organocatalysis and Mayr’s scale, my thesis has developed a new approach for the α-alkylation of aldehydes and ketones through SN1 type reaction. La proposta della mia tesi è stato lo studio stereoselettiva di α-alchilazione attraverso la reazione di tipo SN1. SN1 reazione tipo comporta un stabilizzato e reattivo carbocatione intermedio Prendendo vantaggi della stabilità dei carbocationi particolari, l'uso di carbocationi in reazioni selettive è stato importante. In questo lavoro è stato necessario conoscere la stabilità e reattività dei carbocationi. E il lavoro di Mayr gruppo ha contribuito a razionalizzare il comportamento e reattività tra i carbocationi e nucleofili con l'uso della scala Mayr di reattività. L'uso di alcool ai eseguito i carbocationi stabili e reattive sono state la chiave nella mia tesi. La sostituzione nucleofila diretta di alcoli è stata portata cruciale nel campo della sintesi organica, poiché offrono un'ampia gamma di intermedi per la sintesi di prodotti naturali e di sintesi farmaceutica. In particolare il catalizzatore sostituzione nucleofila diretta di alcoli rappresenta una nuova metodologia per la preparazione di una varietà di derivati​​, e l'acqua come unico sottoprodotto nella reazione. Il controllo stereochimica del legame CH trasformazione in legame C-C stereogenico adiacente al carbonile funzionalizzata è stata studiata per la catalisi asimmetrica. E il campo dell'organocatalisi ha introdotto l'uso di piccola molecola organica come catalizzatore per trasformazioni stereoselettive. L'unione dell'organocatalisi questi due concetti e la scala Mayr, la mia tesi ha sviluppato un nuovo approccio per la α-alchilazione di aldeidi e chetoni, attraverso reazione di tipo SN1 585 161 154 An essay on corporate crime liability Uno studio sulla responsabilita' da reato degli enti The paper is divided into two sections, which are composed respectively of three and two chapters. The first section is devoted to the consideration of the fundamental principles and the "general part" of the corporate liability: the first chapter focuses on the historical evolution of the principle Societas delinquere non potest, prodromal for the analysis concerning the nature of corporate crime liability, carried out in the second chapter. In the third chapter of the first section deals with the discipline of "general part" of Decree 231, highlighting in particular. the fundamental principles that characterize this paradigm responsibility. The second section addresses instead of two of the most problematic aspects of the "special part" of the decree, or the liability of legal entities for the crimes of homicide and unintentional injuries (to whom is dedicated the first chapter) and that caused by the commission of crimes of association (the which is dedicated to the second chapter). Il lavoro è suddiviso in due sezioni, che si compongono rispettivamente di tre e due capitoli. La prima sezione è dedicata all'esame dei principi fondamentali e della "parte generale" della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti: il primo capitolo si concentra sull'evoluzione storica del principio Societas delinquere non potest nell'ordinamento giuridico italiano, prodromica all'analisi della natura della responsabilità amministrativa dipendente da reato degli enti. svolta nel secondo capitolo. Nel terzo capitolo della prima sezione si affronta la disciplina di "parte generale" del decreto 231, evidenziando, in particolare. i principi fondamentali che caratterizzano questo paradigma di illecito. La seconda sezione affronta invece due degli aspetti maggiormente problematici della "parte speciale" del decreto, ovvero la responsabilità degli enti per i delitti di omicidio e lesioni colpose (ai quali è dedicato il primo capitolo) e quella derivante dalla commissione di reati associativi (ai quali è dedicato il secondo capitolo). 586 313 266 The role of genetic factors involved in the Bicuspid Aortic Valve associated with Thoracic Aorta Aneurysm Studio sul ruolo dei fattori genetici coinvolti nella Valvola Aortica Bicuspide e/o nell'Aneurisma dell'Aorta Toracica The bicuspid aortic valve (BAV) is the most common congenital cardiac abnormality, with an incidence of 0.5% -2% in the general population. BAV is characterized by the presence of two valve cusps rather than three, and includes various forms. BAV is frequently associated with thoracic aorta aneurysms (TAA).The pathological dilatation of the aorta exposes these patients at risk of acute aortic complications associated with aneurysms, including dissection or rupture. Materials and methods We recruited 20 consecutive probands who underwent surgery of the aortic valve and ascending aorta at the Cardiac Surgery Unit of Policlinico S.Orsola-Malpighi for TAA associated with BAV, and who had their first degree relatives available. Individuals with a syndromic condition predisposing to aortic aneurysm were excluded. Each first degree family member (age> 18 years old) was recruited. Mutational analysis of the entire ACTA2 gene by bidirectional direct sequencing of amplified genomic DNA fragment with intron-based was performed. In the familiar forms, the entire coding portion of the genoma was done using the exome sequencing. Results After sequencing all 20 exons and splice junctions of ACTA2 in our 20 probands, no mutation was detected.Seventy-seven first-degree familiar members were enrolled in our study.Five familiar cases are identified: 2 of these underwent surgery for BAV and one for BAV+TAA.In one family we found a mutation on MYH11 gene but it was considered not pathogenic. Conclusion The lack of ACTA2 mutations, both in sporadic and in familiar forms, suggests that this gene is not involved in the development of BAV and TAA and their association, which was reported, has to be considerate occasional. In conclusion, the genetic architecture of the BAV would likely consist of several genetic variants that interact in an additive in determining an increased risk of development of BAV and dilatation of the thoracic aorta. La Valvola Aortica Bicuspide (BAV) rappresenta la più comune anomalia cardiaca congenita, con un’incidenza dello 0,5%-2% nella popolazione generale. Si caratterizza per la presenza di due cuspidi valvolari anziché tre e comprende diverse forme. La BAV è frequentemente associata agli aneurismi dell’aorta toracica (TAA). La dilatazione dell’aorta espone al rischio di sviluppare le complicanze aortiche acute. Materiali e metodi Sono stati reclutati 20 probandi consecutivi sottoposti a chirurgia della valvola aortica e dell'aorta ascendente presso l'Unità di Chirurgia Cardiaca di Policlinico S.Orsola-Malpighi di TAA associata a BAV. Sono stati esclusi individui con una condizione sindromica predisponente l’aneurisma aortico. Ciascun familiare maggiorenne di primo grado è stato arruolato nello studio. L’analisi di mutazioni dell’intero gene ACTA2 è stata eseguita con la tecnica del “bidirectional direct sequencing”. Nelle forme familiari, l’intera porzione codificante del genoma è stata eseguita usando l’exome sequencing. Risultati Dopo il sequenziamento di tutti i 20 esoni e giunzioni di splicing di ACTA2 nei 20 probandi, non è stata individuata alcuna mutazione. Settantasette familiari di primo grado sono stati arruolati. Sono state identificate cinque forme familiari. In una famiglia è stata trovata una mutazione del gene MYH11 non ritenuta patogenetica. Conclusioni La mancanza di mutazioni, sia nelle forme sporadiche sia in quelle familiari, ci suggerisce che questo gene non è coinvolto nello sviluppo della BAV e TAA e, l’associazione che è stata riportata deve essere considerata occasionale. L’architettura genetica della BAV verosimilmente dovrebbe consistere in svariate differenti varianti genetiche che interagiscono in maniera additiva nel determinare un aumento del rischio. 587 294 321 PraDiVaP: Development and validation of a tool for the observation and evaluation of teacher’s practice in primary school. PraDiVaP. Costruzione e validazione di uno strumento per osservare le prassi didattiche dell'insegnante di scuola primaria nella prospettiva della Formative Educational Evaluation This PhD research aims at developing a tool for the observation and evaluation of teacher's practices in primary school, and the context where they occur. The main hypothesis is that observation, collection of data and the consequent feed back to the subjects involved (stakeholders) can lead teachers to put into place some effective processes of formative evaluation. Aims: • Create, develop and validate a structured tool to be used for observation of teacher’s practice (and the context in which they occur). • Define observational procedures and how to return useful data for evaluation research, in perspective of the formative evaluation of the teacher’s professionalism. Methodology: Empirical research, according to action research, able to control: the validity and reliability of the proposed tool; the effectiveness of the procedures in the use of this tool in perspective of formative assessment. The main phases of the research are: − Exploratory phase (first exploratory survey) and the try-out phase (use of a questionnaire for the validation of content and construct of PraDiVaP), for the development of observational procedures; − Pilot study: systematic observation of the sample (of judgment) of teachers, with subsequent return of data to the subjects involved. It use a methodology of systematic observational research, direct and non-participatory, as a functional tool for the collection of data necessary for the formative evaluation process of teacher’s practice. Results: 1. Development of an observation tool with good validity and reliability; 2. Definition of use formative procedures, to promote individual/collegial reflection and redesign teacher’s practice; 3. Collection of evidence on the meetings of individual and collegial return that let you reflect on the educational value of the procedures put in place. La ricerca ha come oggetto la valutazione formativa delle prassi didattiche dell’insegnante di scuola primaria all’interno del contesto in cui esse assumono significato. Ci si è occupati di analizzare, sviluppare e verificare le procedure d’uso di strumenti di osservazione in grado di innescare processi di valutazione formativa, mirati a promuovere un’innovazione e un miglioramento dell’azione didattica, del contesto e della professionalità docente. Obiettivi • Costruire, mettere a punto e validare uno strumento strutturato (corredato da due strumenti complementari), da utilizzare per l’osservazione delle prassi didattiche messe in atto dall’insegnante (e del contesto in cui esse avvengono) durante lo svolgimento dell’attività didattica. • Definire procedure osservative e modalità di restituzione dei dati utili alla ricerca valutativa, nell’ottica della valutazione formativa della professionalità docente. Metodologia: Disegno di ricerca empirica, secondo un approccio di ricerca-formazione, capace di controllare: la validità e l’affidabilità dello strumento proposto; l’efficacia delle procedure d’uso di tale strumento in un’ottica di valutazione formativa. Le principali fasi della ricerca sono state: fase esplorativa (prima indagine esplorativa) e fase di try out (utilizzo di un questionario per la validazione di contenuto e di costrutto del PraDiVaP), per la messa a punto delle procedure osservative; studio pilota: osservazione sistematica su campione (di giudizio) di insegnanti, con successiva restituzione dei dati ai soggetti coinvolti. È stata utilizzata una metodologia di ricerca basata sull’osservazione sistematica, diretta e non partecipata, come strumento funzionale alla raccolta dei dati necessari per il processo di valutazione formativa delle prassi didattiche. Risultati conseguiti 1. Messa a punto di uno strumento d’osservazione con buone caratteristiche di validità, affidabilità; 2. Definizione di procedure d’uso di tipo formativo, atte a promuovere processi di riflessione individuale/collegiale e riprogettazione didattica; 3. Raccolta di evidenze sugli incontri di restituzione individuale e collegiale che consentono di riflettere sulla valenza formativa delle procedure messe in atto. 588 72 105 Research on author's variants in Martial's Epigrammaton libri Ricerche sulla variantistica d'autore negli Epigrammaton libri di Marziale The dissertation consists in an analysis of the many significant variant readings reported in the tradition of the Epigrams. The analysis is led through a novel methodologic approach that takes the lead from philological research about authors' work in modern philology. The aim is to pinpoint potential macro-systems of variant readings that may allow to identify categories of coherent variants, traceable to different hands. La tesi consiste in un’analisi delle numerose varianti significative riportate dai testimoni degli Epigrammi, condotta secondo un’impostazione metodologica innovativa, sostanzialmente ispirata – con le dovute differenze, e comprensibile cautela supplementare – alla moderna filologia d’autore. Scopo della ricerca è stato infatti individuare ovunque possibile macro-categorie di varianti che dessero l’impressione di condividere le medesime caratteristiche formali e la medesima ratio, costituendo, in questo senso, un “sistema di varianti”. Tale impostazione consente di isolare una serie di categorie in sé coerenti, identificabili con altrettante “mani” poetiche, riconducibili a un preciso intervento – editoriale o autoriale – sull’opera. 589 301 295 Evaluation of scientific research: an empirical study in the humanities La valutazione della ricerca scientifica: Uno studio empirico nelle Scienze umane Over the last few years there has been an extensive debate on the use of evaluation of research in universities and research facilities. As part of this debate, in this thesis, we analyze the most important methods for the assessment of research on an international level, the main qualitative tools for the evaluation of research, in particular the peer review, and quantitative tools, such as bibliometrics, and the characteristics of the main bibliographic archives (eg, Scopus, Web of Science), deepening the main indicators used in human and social sciences (eg H Index). In addition, the thesis is connected with the socio-economic impact of research and the main problems of this innovative tool, through a case study conducted in the United Kingdom. A subsequent empirical analysis covers the main lists of journals at international and national levels, in the scientific field of History and Philosophy of Science. The results of the studies show that the lists of international journals can be, a starting point which must necessarily be joined by other instruments of assessment (peer review, citation analysis, etc.), while the national lists, however, can’t be an instrument, which is in some cases inadequate in order to a proper evaluation of the research, due to the low internationalization of repertoires and judgments generally too high attributed to the journals. A further result is that the evaluation of research in different scientific disciplines shows that in the humanities and social sciences there is a low presence of scientific publications in major international citation and bibliographic databases (Web of Science, Scopus). This situation limits the reliability of the statistical analysis based on indices and quantitative indicators (first Impact Factor and Index H), to evaluate the scientific productivity of a researcher or an institution research. Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad un ampio dibattito sull’uso della valutazione della ricerca nelle università e nelle strutture di ricerca. Nell’ambito di tale dibattito, nella presente tesi, vengono analizzate le più importanti metodologie per la valutazione della ricerca presenti a livello internazionale, i principali strumenti qualitativi di valutazione della ricerca (in particolare la peer review), gli strumenti quantitativi, quali la bibliometria, e le caratteristiche dei più importanti archivi bibliografici citazionali (es. Scopus, Web of Science), approfondendo i principali indicatori citazionali utilizzati nelle scienze umane e sociali (es. Indice H). Inoltre la tesi affronta il tema dell’impatto socio-economico della ricerca e le principali criticità di questo innovativo strumento, attraverso uno studio di caso realizzato nel Regno Unito. Una successiva analisi empirica riguarda le principali liste di riviste realizzate a livello internazionale e nazionale, nel settore scientifico di Storia e Filosofia della scienza. I risultati degli studi mostrano che le liste internazionali di riviste possono rappresentare, un punto di partenza a cui devono necessariamente essere affiancati altri strumenti di valutazione (peer review, analisi citazionali, etc); mentre le liste nazionali rischiano, invece, di essere uno strumento poco utile ed in alcuni casi inadeguato al fine di una corretta valutazione della ricerca, a causa della scarsa internazionalizzazione dei repertori e dei giudizi generalmente troppo elevati attribuiti alle riviste. Un ulteriore risultato raggiunto nella presente tesi riguarda la valutazione della ricerca nelle diverse discipline scientifiche: nelle Scienze umane e sociali risulta esserci uno scarso grado di presenza di pubblicazioni scientifiche nei principali archivi bibliografici e citazionali internazionali. Questa situazione limita fortemente l’attendibilità delle analisi statistiche basate su indici e indicatori quantitativi, per valutare la produttività scientifica di un ricercatore, oppure di una istituzione di ricerca. 590 297 297 Urine chemistry and fractional excretions in acute kidney injury (AKI) and chronic kidney disease (CKD) in dogs: clinicopathologic evaluation and new diagnostic and prognostic perspectives. La chimica urinaria e le frazioni di escrezione nel cane con danno renale acuto (AKI) e malattia renale cronica (CKD): rivalutazione clinicopatologica e nuove prospettive diagnostiche e prognostiche Chronic kidney disease (CKD) and acute kidney injury (AKI) are very common diseases in veterinary nephrology. AKI syndrome has a rapid onset and has been associated with a high mortality rate. CKD is an irreversible disease characterized by non-specific signs and clinicopathologic abnormalities. Differentiation between CKD and AKI may be challenging. The aim of this study was to evaluate the urine fractional excretion of electrolytes in healthy dogs and in dogs with AKI and CKD in order to determine the utility of the urine fractional excretion of electrolytes as a marker to discriminate between these populations and as a prognostic factor in dogs with AKI. 317 client-owned dogs (115 healthy dogs, 67 dogs with CKD and 135 dogs with AKI) were included in the study. Complete urinalysis and complete blood count and serum biochemistry profile were performed for each dog at admission. The results were expressed as median and range and analyzed with a non-parametric statistic (p<.05). In dogs with AKI, the fractional excretion of electrolytes, in particular that of sodium, was higher in the group of dogs with intrinsic AKI (2.39%, 0.04-75.81%) compared to dogs with a volume responsive AKI (0.24%, 0.01-2.21%). All fractional excretions of electrolytes were higher in non-survivor dogs than in survivors. In dogs with CKD, the fractional excretion of Ca, iCa and K was already increased in the early stages of the disease. These parameters and the uGlucose/uCreatinine ratio showed a statistically significant difference in the three groups but they were not useful to discriminate between them. In conclusion, the fractional excretions of electrolytes can be helpful in the diagnosis and prognosis in dogs with renal disease. La malattia renale cronica (CKD) e il danno renale acuto (AKI) sono le sindromi di più comune riscontro in nefrologia veterinaria. L’AKI è una sindrome acuta associata ad elevata mortalità. La CKD è una condizione irreversibile caratterizzata da un’ampia gamma di sintomi e da alterazioni clinico-patologiche non specifiche. Talvolta, risulta difficile discriminare tra pazienti affetti da CKD o da AKI. In questo lavoro sono state valutate le performance delle frazioni di escrezione di elettroliti in pazienti sani, con AKI e con CKD, come possibili marker utili nella differenziazione precoce tra queste popolazioni e nel predire la prognosi. Sono stati inclusi in modo prospettico 317 cani di proprietà, di cui 115 sani, 67 affetti da CKD e 135 con AKI. All’ammissione sono stati effettuati gli esami ematochimici e urinari. I risultati, riportati come mediana, minimo e massimo, sono stati analizzati con statistica non parametrica (P<.05). Nei pazienti con danno renale acuto le frazioni di escrezione degli elettroliti, in particolare quella del sodio, è risultata essere più elevata nei cani con AKI intrinseca (2,39%, 0,04-75,81) rispetto agli AKI volume responsivi (0,24% 0,01-2,21). La frazione escreta degli elettroliti era inoltre più elevata nei pazienti non sopravvissuti. Nei cani con CKD sono state evidenziate variazioni significative delle frazioni escrete di Ca, iCa e K già dai primi stadi della malattia. Queste variabili e il rapporto uGlucosio/uCreatinina sono risultati statisticamente differenti nelle tre popolazioni, nonostante ciò l’accuratezza diagnostica nella discriminazione delle popolazioni sulla base di tali parametri è risultata scarsa. Concludendo, l’approfondimento delle conoscenze sulle frazioni escrete degli elettroliti potrebbe rivelarsi promettente a supporto del clinico nella diagnosi e nella prognosi di pazienti nefropatici. 591 307 293 Co-work in(g) Progress. A new approach to the work in the third Millennium Co-work in(g) Progress. Un nuovo approccio al lavoro nel terzo Millennio The research analyzes the "associate" self-employment as a possible response to the consequences of the economic and social crisis. The analysis is carried out relying on the arguments of those who, within the scientific debate, are reading this crisis as an opportunity to develop a new idea and a new concept of development. In particular, it is considered the Share Economy as a proposal of a new social-economic model to able to meet the challenges of the crisis and to promote forms of production and consumption more aware and responsible based on reuse instead of purchasing and access rather than ownership. In this theoretical frame, the study focuses on the investigation of phenomena emerging in Italy, grouped under the practices of the economy of sharing and of collaboration. In particular, the cases of study of the research on field are some space of work called Co-working and Fab Lab. These experiences, of workers "associated" in fluid form of self-employed of third-generation (as freelance, temporary workers, employees in force transformed into autonomous), protagonists of new forms of self-employment (particularly youth), are then analyzed in the research, identifying their different features and possible Ideal-types, with the purpose to understand both the scope of social innovation that they potentially can express, that the ability to help to grow new forms of mutual help for self-employed. These new forms of ‘new entrepreneurship’, moreover, seem to summarize itself features. Starting from the theories on entrepreneurship and innovation, the study deepens, then, the question of the choosing the corporate legal form. Specifically, analyzes the cooperative model, through the promotion of its values and its principles, as the most consistent with the need to put at the center of a new idea of sustainable development and well-being of individuals and society. La ricerca analizza la 'auto-imprenditorialità associata' come possibile risposta alle conseguenze della crisi economica e sociale. In particolare, è stato considerato il punto di vista secondo il quale l’economia della condivisione e della collaborazione, possa rappresentare una proposta per un nuovo modello in grado di affrontare le sfide della crisi e promuovere forme di produzione e consumo più consapevole e responsabile sulla base di concetti quali il riutilizzo e l’accesso, anziché la proprietà e lo spreco. Si è quindi passati allo studio empirico di fenomeni emergenti in Italia, raggruppati sotto le pratiche dell'economia di condivisione e di collaborazione. Sono stati quindi scelti come casi di studio della ricerca sul campo un campione di spazi di lavoro presenti in Italia, denominati Coworking e di Fablab. Questi sono stati quindi analizzati, cercando in particolare di identificare le loro diverse caratteristiche e possibili tipi ideali, con lo scopo di capire sia l'ambito di innovazione sociale che potenzialmente possono esprimere, che la capacità di contribuire a far crescere nuove forme di “mutuo aiuto” per i lavoratori autonomi. Queste esperienze hanno messo in luce, infatti, la presenza al loro interno di lavoratori di terza generazione (come freelance, lavoratori interinali, dipendenti in vigore trasformati in autonomi), "associati" in forma fluida, protagonisti di nuove forme di lavoro autonomo (in particolare di età compresa nella fascia della popolazione giovane). A partire dalle teorie sulla imprenditorialità e l'innovazione, lo studio approfondisce, poi, la questione della scelta della forma giuridica societaria. In particolare, analizza il modello cooperativo, attraverso la promozione dei suoi valori e dei suoi principi, come il più coerente con l'esigenza di mettere al centro di una nuova idea di sviluppo sostenibile e il benessere degli individui e della società. 592 315 316 Recovery of renal function in patients with acute kidney injury (AKI) undergoing renal replacement therapy Recupero della funzione renale in pazienti con acute kidney injury (AKI) sottoposti a terapia sostitutiva renale Severe AKI requiring RRT frequently occurs in ICU and represents an independent risk factor for mortality. The aim was to prospectively evaluate, in critically ill undergoing CRRT for AKI following heart surgery, prevalence and prognostic significance of renal function recovery (RFR). Patients and Methods: Patients (pts) with AKI following elective or emergent cardiac surgery with dysfunction of 2 or more organs treated with CRRT. Results: From 1996 to 2011, 266 pts (M 195, F 71, age 65.5±11.3) underwent CRRT. Type of surgery: CABG (27.6%), aortic dissection (33%), valvular surgery (21.1%), CABG+valvular surgery (12.6%), others (5.7%). CRRT starting parameters: BUN 86.1±39.4, creatinine (Cr) 3.96±1.86 mg/dL, MAP 72.4±13.6 mmHg, APACHE II 30.7±6.1, SOFA 13.7±3. RIFLE staging: Risk (11%), Injury (31.4%), Failure (57.6%). Oliguric AKI (72.2%), ventilation (93.2%), inotropics (84.5%). At 30 days and at hospital discharge, total survival was 54.2% and 37.1% (APACHE II score clusters survival: <24= 85.1 and 66%, 25-29= 63.5 and 48.1%, 30-34= 51.8 and 31.8%, >34= 31.6 and 17.7%). RFR allowed to stop CRRT in 87.8% (86/98) of survivors (Cr 1.4±0.6 mg/dL) and in 14.5% (24/166) of nonsurvivors (Cr 2.2±0.9mg/dL) with an overall recovery of 41.4%. RFR has been observed in 59.5% (44/74) of non oliguric pts and in 34.4% of oliguric pts (66/192). Distribution of pts according to the timing of RFR (days from CRRT start): <8 (38.2%), 8-14 (20.9%), 15-21 (11.8%), 22-28 (10.9%), >28 (18.2%). Logistic regression selected occurrence of oliguria, age, CV-SOFA at 7 days from CRRT start as a prognostic factors for delayed RFR (> 21 days).RFR was associated with a high survival rate (78.2%). Conclusions: RFR, more frequently observed in pts with nonoliguric AKI, was mostly associated with a favourable outcome. Patient distribution according to APACHE II and SOFA score revealed that survival and RFR are strictly related to the severity of illness. L’insufficienza renale acuta(AKI) grave che richiede terapia sostitutiva, è una complicanza frequente nelle unità di terapia intensiva(UTI) e rappresenta un fattore di rischio indipendente di mortalità. Scopo dello studio é stato valutare prospetticamente, in pazienti “critici” sottoposti a terapie sostitutive renali continue(CRRT) per IRA post cardiochirurgia, la prevalenza ed il significato prognostico del recupero della funzione renale(RFR). Pazienti e Metodi:Pazienti(pz) con AKI dopo intervento di cardiochirurgia elettivo o in emergenza con disfunzione di due o più organi trattati con CRRT. Risultati:Dal 1996 al 2011, 266 pz (M 195,F 71, età 65.5±11.3aa) sono stati trattati con CRRT. Tipo di intervento: CABG(27.6%), dissecazione aortica(33%), sostituzione valvolare(21.1%), CABG+sostituzione valvolare(12.6%), altro(5.7%). Parametri all’inizio del trattamento: BUN 86.1±39.4, creatininemia(Cr) 3.96±1.86mg/dL, PAM 72.4±13.6mmHg, APACHE II score 30.7±6.1, SOFAscore 13.7±3. RIFLE: Risk (11%), Injury (31.4%), Failure (57.6%). AKI oligurica (72.2%), ventilazione meccanica (93.2%), inotropi (84.5%). La sopravvivenza a 30 gg ed alla dimissione è stata del 54.2% e del 37.1%. La sopravvivenza per stratificazione APACHE II: <24=85.1 e 66%, 25-29=63.5 e 48.1%, 30-34=51.8 e 31.8%, >34=31.6 e 17.7%. RFR ha consentito l’interruzione della CRRT nel 87.8% (86/98) dei survivors (Cr 1.4±0.6mg/dL) e nel 14.5% (24/166) dei nonsurvivors (Cr 2.2±0.9mg/dL) con un recupero totale del 41.4%. RFR è stato osservato nel 59.5% (44/74) dei pz non oligurici e nel 34.4% dei pz oligurici (66/192). La distribuzione dei pz sulla base dei tempi di RFR è stata:<8=38.2%, 8-14=20.9%, 15-21=11.8%, 22-28=10.9%, >28=18.2%. All’analisi multivariata, l’oliguria, l’età e il CV-SOFA a 7gg dall’inizio della CRRT si sono dimostrati fattori prognostici sfavorevoli su RFR(>21gg). RFR si associa ad una sopravvivenza elevata(78.2%). Conclusioni:RFR significativamente piu frequente nei pz non oligurici si associa ad una sopravvivenza alla dimissione piu elevata. La distribuzione dei pz in rapporto ad APACHE II e SOFAscore dimostra che la sopravvivenza e RFR sono strettamente legati alla gravità della patologia. 593 210 281 The ‘reading’ of Boethius in the Middle Ages. Critical edition of the Consolatio Philosophiae unpublished Italian translation (Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 1971) La lectura di Boezio nel Medioevo. Edizione critica del volgarizzamento inedito della Consolatio Philosophiae (Città del Vaticano, BAV, Reg. Lat. 1971) This work aims to publish an anonymous italian translation of Boethius Consolatio Philosophiae with the commentary of Nicolas Trevet; it is attested in three codes of the fourteenth century (Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 1971 [V]; Kraków, Biblioteka Jagiellońska, Ita. Fol. 174 [K]; Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 44.D.18 [R]), of Florentin origin. After a detailed overview on the medieval fortune of Boethius Consolatio in terms of editions, comments, original works and translations, with particular regard to the work of Nicolas Trevet, this research tries to establish the relationship between the manuscripts of the translation in an ecdotic perspective and with particular attention to the set of marginal glosses present in the codes V and K. Examination of the translation features has allowed to classify the text as a faithful version, worthy to stand alongside the translations of classics produced in Florence in the first half of the fourteenth century. Finally, a selection of interesting places in Trevet’s Latin commentary has been the subject of a detailed study that reveals the importance of the English monk’s work in Florence in Dante's time. Il contributo si propone la restituzione critica della versione anonima, in antico italiano, della Consolatio Philosophiae con commento aristotelico di Nicolas Trevet attestata in tre codici del XIV secolo (Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 1971 [V]; Kraków, Biblioteka Jagiellońska, Ita. Fol. 174 [K]; Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 44.D.18 [R]). Attraverso la rassegna dei commenti, delle opere originali in qualche modo ispirate al prosimetro e dei volgarizzamenti si prova a ricostruire un quadro il più possibile esaustivo delle molteplici implicazioni culturali che hanno contraddistinto la cosiddetta eredità medievale di Boezio e generato la ricezione della Consolatio nel tempo. In quest’orizzonte un riguardo particolare è stato riconosciuto all’expositio di Nicolas Trevet, uno degli attori principali dell’esegesi boeziana e paradigma per eccellenza della lettura moraleggiante, di matrice schiettamente tomista, nel tempo e in un’area geografica prossimi al contesto «umanistico» fiorentino entro cui il volgarizzamento in oggetto si colloca (localizzazione confermata peraltro dallo studio linguistico del testo). L’analisi della tradizione manoscritta e la collazione dei testimoni ha permesso di avanzare alcune ipotesi stemmatiche, soprattutto alla luce dell’ampio e complesso apparato di glosse che correda la versione nei codici V e K. L’esame delle tecniche traduttorie ha consentito di rilevare l’intento precipuo di una resa fedele dell’originale latino tale da annoverare degnamente l’anonimo volgarizzamento nel quadro della traduzione dei classici, documento prezioso, dunque, di una delle articolazioni più floride della prosa italiana e toscana due-trecentesca. Una sezione conclusiva è dedicata agli aspetti del commento latino di Trevet ritenuti di maggiore interesse: ad essi è dedicato un breve ma significativo approfondimento. 594 295 307 Processes and Impacts of Migration. The experience of those who remain - three Peruvian Families Processi e impatti della migrazione. L'esperienza di chi resta in tre famiglie peruviane This study is an exploration of the commitments among migration, transnational dynamics and family structures inside a specific context, the Peruvian one. By a critical comparison with the disciplinary paradigms used in the anthropology of migration, transnationalism and transnational families, and in multi-sited ethnography, I have attempted a theoretical and methodological reading based on the original family and the social context not only as part of a complete peripheral vision of the migrant, but as a specific subject of research. My goal is to verify locally the impacts of external migration of one or more members on the family structures and dynamics, on the codes and roles of the original parental nucleus, as well as to find, transnationally, the networks, the rituals or the practices of connection among those who leave and those who remain, the speeches and the migration cultures developed and shared. The study was conducted in Peru from 2009 until 2011. The research field was based in two main locations on the coast of Peru: Lima, the capital, and Chiclín, a rural village in the northern region of La Libertad. Thanks to the techniques of ethnographic practice of inquiry, a prolonged stay in the locations and my participant observation, I worked with adult members of both sexes coming from three different familiar groups distributed in the two places mentioned above, selected on the basis of departure contacts provided by some of their family members emigrated to Italy during the period 1990-2000. The study of the migration figures normally considered marginal has leaded both to upset partially the transnational perspective and adjust it to the same social actors, and to analyze, rebuild and re- theorize wider migration dynamics. Questo studio propone un’esplorazione dei nessi tra fenomeno migratorio, dinamiche transnazionali e quadri familiari, in un contesto specificato che è quello peruviano. Dal confronto critico con i paradigmi disciplinari in uso negli ambiti dell’antropologia delle migrazioni, degli studi sul transnazionalismo e sulle famiglie transnazionali, e dell’etnografia multi-situata, si è tentata una lettura teorica e metodologica che renda conto del contesto socio-familiare di partenza non come parte periferica di una completa visione del migrante, ma quale oggetto specifico della ricerca. L’obbiettivo è verificare, a livello locale, quale siano gli impatti della migrazione esterna di uno o più membri sulle strutture e sulle dinamiche, sui codici e sui ruoli del nucleo parentale originario. E individuare, sul piano transnazionale, quali reti, quali rituali o pratiche di connessione funzionino tra coloro che vanno e coloro che restano, quali discorsi e quali culture migratorie si sviluppino e si condividano. La ricerca si è svolta in Perù tra il 2009 ed il 2011. Il campo dell’indagine si è diviso tra due località nell’area della Costa del Perù. Lima, la capitale, e Chiclín, un villaggio rurale nella regione settentrionale de La Libertad. Attraverso le tecniche d’inchiesta della pratica etnografica, una permanenza prolungata sul terreno e l’osservazione partecipante, si è lavorato con i membri adulti di ambo i sessi di tre gruppi parentali distribuiti tra i due luoghi menzionati, selezionati in partenza sulla base dei contatti forniti da alcuni dei loro familiari emigrati in Italia tra il 1990 ed il 2000. Centrare l’analisi sulle figure per certi aspetti marginali dell’esperienza della migrazione normalmente considerata, è servito da un lato a rovesciare parzialmente la prospettiva transnazionale aggiustandola proprio rispetto a quegli attori sociali; dall’altro e ad un tempo, ha permesso di fare luce su dinamiche migratorie più generali, di ricostruirle e di ri-teorizzarle. 595 299 299 New strategies for the preparation of high-perfomance bio-based polymers Nowadays there is a great interest to substitute petroleum-derived polymers with more sustainable materials. In this thesis the preparation of monomers, polymers and copolymers from renewable resources was carried out, following two strategies. The first one consisted in developing new routes to obtain the traditional polymers from biomass instead that from petroleum. Then, the synthesis of p-toluic acid (the terephthalic acid (TPA) precursor, and monomer for polyethylene terephthalate (PET)) from natural molecules (acrylic and sorbic acids) was set up by exploiting a Diels-Alder (DA) reaction. The developed strategy contributed to a more sustainable production of TPA, and, therefore, of a 100% bio-PET. The second strategy was based on exploiting monomers deriving from biomass to get new polymeric structures. Starting from vanillic acid, a monomer from natural resources, the synthesis of polyethylene vanillate, an homopolymer whose melting and glass transition temperatures are close to those of PET, was set up. To reduce its brittleness, random copolymers with ϵ-polycaprolactone or polyricinoleic acid were prepared; new possible antibacterial functionalities were introduced by ricinoleic acid functionalities. The preparation of copolymers was furthermore studied by considering DA reactions between furans (obtainable from natural resources) and maleimides: a copolymer was prepared by exploiting the tendency by DA adducts located within monomers structures to break over 100°C and to recombine at lower temperatures: the ability to associate and dissociate in a reversible manner can be used to produce innovative self-mending materials. Finally, a compound deriving from vegetal oil biorefinery (dihydroxyacetone) was exploited for obtaining innovative and bio-based polycarbonates and polyesters. In conclusion, strategies to get a 100% bio-PET, new bio-polymers that can substitute PET even with advanced functionalities, innovative bio-copolymers for self-mending materials and new polyesters and polycarbonates making the most of oil biorefinery byproducts were studied. Nei tempi recenti si è sviluppato un grande interesse nel sostituire polimeri derivati dal petrolio con materiali più sostenibili. In questa tesi si è studiata la possibilità di ottenere da biomassa monomeri, polimeri e copolimeri, seguendo due strategie di sintesi. La prima è consistita nell’ottenimento da biomassa di polimeri tradizionali attualmente ricavati da petrolio. In particolare, la sintesi dell’acido p-toluico (il precursore dell’acido tereftalico (TPA) e, quindi, del polietilene tereftalato (PET)) è stata messa a punto partendo da molecole naturali (dagli acidi sorbico ed acrilico) tramite reazione di Diels-Alder (DA). Ciò ha contribuito ad una produzione più sostenibile del TPA e, pertanto, di un PET bio al 100%. La seconda strategia ha sfruttato monomeri da biomassa per l’ottenimento di nuove strutture polimeriche. Da acido vanillico (un monomero da fonti naturali) è stata messa a punto la sintesi del polietilene vanillato, un omopolimero le cui temperature di fusione e transizione vetrosa sono vicine a quelle del PET. Al fine di ridurne la fragilità, sono stati preparati polimeri statistici con unità di ϵ-policaprolattone o di acido poliricinoileico, dalle cui funzionalità sono state introdotte nuove possibili proprietà antibatteriche. La preparazione di copolimeri è stata inoltre studiata tramite reazioni DA fra furani (ottenibili da fonti naturali) e malemmidi; un copolimero è stato preparato sfruttando la tendenza degli addotti DA presenti all’interno della struttura monomerica di rompersi sopra 100°C e di ricombinarsi a temperature inferiori; l’abilità di associarsi e dissociarsi reversibilmente può essere usata per produrre materiali autoriparanti innovativi. Infine un composto proveniente dalla bioraffineria degli oli vegetali (diidrossiacetone) è stato utilizzato per ottenere bio-policarbonati e bio-poliesteri. Concludendo, sono state studiate strategie per ottenere un PET 100% bio, nuovi bio-polimeri che possano sostituirlo addirittura con proprietà avanzate, bio-polimeri per materiali autoriparanti e poliesteri e policarbonati sfruttando al meglio sottoprodotti della bioraffineria degli oli vegetali. 596 307 307 Affective Evaluation of dental setting in children Valutazione affettiva del setting odontoiatrico in età evolutiva The aims of the studies was to determine whether and to what extent: i) specific pathological conditions (Ectodermal Dysplasia and Chronic Systemic Disease) responsible for previous dental experiences and/or hospitalizations ii) child personality disposition iii) parent’s dental fear and personality traits and (iv) gender differences, can predict children’s dental anxiety and fear. Methods Study 1. 85 young patients [39 (19 males and 20 females) with CSD and 46 (26 males and 20 females) free from disease] (age range 5-14yrs). Evaluation images task with 36 pictures (12 pleasant, 12 unpleasant, 12 neutral) selected from the IAPS and 12 which depict dental setting and well-known and validated questionnaires were administered to children (MCDASf, CFSS-DS, TAD). Study 2. 45 young patients (19 males with EDs and 26 males free from disease) (age range 5-14yrs). Evaluation images task and MCDASf, CFSS-DS, TAD were administered to children. Study 3. 104 young patients (64 males and 40 females) (age range 5-14yrs) and one of their parents (19 fathers and 69 mothers) participated in the study. MCDASf, CFSS-DS, TAD were administered to children and FDPQ, STAI-Y1, Y2 and BDI-II to parents. Results. Study 1 and Study 2. Dental setting was considered a specific context by all groups with specific emotional characteristics compared to pleasant, neutral, and unpleasant contexts. There were no significant difference between groups in pictures evaluation. There are gender differences in dental setting evaluation. Dental pictures were evaluated by female subjects more unpleasant and more arousing than male subjects. Study 3. Dental anxiety is significantly associated with the anxiety personality trait and depression of the child and with parental fear of dental pain. Conclusions. Several factors are significant predictors of children’s dental anxiety: children’s anxiety and depression and parents’ fear of dental pain. Moreover female subjects show more anxiety to dental setting than male subjects. Lo studio si pone l'obiettivo di approfondire il tema della valutazione affettiva del setting odontoiatrico in età evolutiva indagando se possa essere modulata da fattori quali: differenze di genere, specifici quadri patologici (Displasia Ectodermica e Patologie Sistemiche Croniche) responsabili di pregresse esperienze odontoiatriche e/o ospedalizzazioni; stato affettivo del bambino, stato affettivo del genitore. Materiali e metodi Studio 1. 85 soggetti [39 (19 maschi e 20 femmine) affetti da PSC e 46 (26 maschi e 20 femmine) soggetti sani] (range di età: 5-14 anni). Sono stati somministrati: un compito di valutazione immagini con 36 immagini (12 a contenuto piacevole, 12 neutro e 12 spiacevole) dallo IAPS e 12 immagini a contenuto odontoiatrico e dei questionari (MCDASf, CFSS-DS, TAD). Studio 2. 45 soggetti (19 maschi affetti da EDs e 26 maschi sani) (range di età: 5-14 anni). Sono stati somministrati: il compito di valutazione immagini precedentemente descritto e i questionari (MCDASf, CFSS-DS, TAD). Studio 3. 104 bambini (64 maschi and 40 femmine) (range di età: 5-14 anni) e uno dei genitori (19 padri and 69 madri). Sono stati somministrati i questionari MCDASf, CFSS-DS, TAD ai bambini e FDPQ, STAI-Y1, Y2-BDI-II ai genitori. Risultati: il contesto odontoiatrico ha una caratterizzazione affettiva distinta rispetto a contesti piacevoli, spiacevoli o neutri; specifici quadri patologici (EDs e PSC) non sembrano modulare il tipo di valutazione affettiva del contesto odontoiatrico; le femmine, attribuiscono al contesto odontoiatrico una valenza significativamente più spiacevole e una maggiore attivazione emotiva rispetto ai maschi; la paura del dolore odontoiatrico del genitore ha una correlazione con l’ansia dei bambini. Conclusione: è importante che l’odontoiatra consideri che la risposta emotiva delle bambine può essere caratterizzata da vissuti di paura con tendenza a comportamenti di allontanamento e valuti se la figura genitoriale rappresenta una risorsa o un elemento disturbante nella corso della seduta stessa. 597 252 295 Population-based study on the association between Restless Legs Syndrome and migraine Studio di popolazione sull'associazione tra sindrome delle gambe senza riposo ed emicrania Backgrounds: Restless legs syndrome (RLS) is a disorder characterized by an uncomfortable sensation usually in the legs, which appears or worsens at evening-night and improves with movement. Clinical studies showed a higher prevalence of RLS in migraineurs compared to non-migraineurs but studies conducted on an unselected general population are lacking. The aim of this study was to evaluate the association between migraine and RLS in an Italian adult population. Moreover, we assessed the relationship between RLS and headache characterized through principal components analysis (PCA). Materials and methods: the presence of migraine and RLS was assessed via questionnaires according to current diagnostic criteria in 1567 participants of a preliminary phase of an ongoing adult population-based study conducted in Val Venosta. Results: migraineurs showed a significant increased risk of suffering from RLS compared to non-migraineurs also after adjustment for confounding factors such as age, sex, depression, anxiety and sleep quality (p = 0.049). This association was not altered by aura status, potential causes of secondary RLS and migraine frequency. RLS was not significantly related with tension type headache (TTH). The analysis of the association between RLS and headache assessed through PCA showed that component 1, characterized by central nervous system (CNS) sensitization symptoms, correlated significantly with RLS (p = 0.021). Conclusions: RLS and migraine were associated in our adult population sample; moreover RLS showed a significant association with headache-related CNS sensitization symptoms. This association could be explained by a possible shared pathogenic pathway. Introduzione: La sindrome delle gambe senza riposo (RLS) è un disturbo caratterizzato da sensazione spiacevole disestesica generalmente agli arti inferiori, che si presenta o peggiora nelle ore serali-notturne e che migliora con il movimento. Studi clinici hanno mostrato una maggiore prevalenza di RLS negli emicranici, mentre mancano studi condotti su popolazione generale non selezionata. Lo scopo di questo studio era quello di valutare la associazione tra emicrania e RLS in una popolazione italiana adulta. Inoltre è stata valutata l’associazione tra RLS e cefalea fenotipizzata attraverso metodica di principal components analysis (PCA). Materiali e metodi: la presenza di RLS e di emicrania è stata determinata attraverso questionari basati sui criteri diagnostici correnti in un campione di 1567 partecipanti di un fase preliminare di uno studio in corso sulla popolazione adulta della Val Venosta (BZ). Risultati: gli emicranici hanno presentato un significativo maggior rischio di soffrire di RLS rispetto ai non emicranici, anche dopo aggiustamento per fattori confondenti come età, sesso, depressione, ansia e qualità del sonno (p = 0.049). Questa associazione non era modificata dalla presenza di aura emicranica, di cause possibili di RLS secondaria e dalla frequenza di attacchi emicranici. Inoltre la RLS non era risultata significativamente associata alla cefalea di tipo tensivo (TTH). Dall’analisi di associazione tra RLS e cefalea fenotipizzata attraverso PCA era emerso che la componente 1, caratterizzata da sintomi di sensitivizzazione del sistema nervoso centrale (SNC), correlava significativamente con la presenza di RLS (p = 0.021). Conclusioni: RLS ed emicrania sono risultate associate nel nostro campione di popolazione adulta; inoltre la RLS ha mostrato una correlazione significativa con i sintomi di sensitivizzazione del SNC legati agli attacchi di cefalea. Questa associazione potrebbe risiedere in una possibile base patogenetica comune. 598 285 307 Sinonasal Cancer: incidence estimation and assessment of occupational exposure to carcinogenic agents in Emilia Romagna I tumori naso sinusali: stima dell'incidenza e valutazione dell'esposizione a cancerogeni professionali in Emilia-Romagna Introduction Sinonasal cancer (SNC) are cancer with low incidence. The epithelial form has an high occupational ethiological fraction. Sinonasal cancer registry (SCR) in Italy has been established in 2008, while the Regional Operting Center (ROC) of Emilia Romagna in 2012. Objectives: • to perform a review of the scientific literature on the carcinogenic agents associated with SNC; • to describe the main activities of construction of the ROC in Emilia Romagna • to estimate the incidence of SNC in Emilia Romagna; • to analyze the questionnaires administered to cases of epithelial SNC to assess the possible occupational exposure Methods • The literature review was performed using Cochrane Library e Medline databases, • In order to describe the main activities of construction of the ROC in Emilia Romagna has been conducted an analysis of the documents and data collected, • Incidence rate (2007-2011) of SNC in Emilia Romagna was estimated using italian standard reference population census in 2011; • The questionnaires were analyzed by a panel of experts Results • The review confirmed an association with sufficient evidence between wood dust and leather dust and SNC. There is an association for other carcinogenic agents but the evidence is limited; • The ROC identified 253 cases of SNC and defined the occupational exposure for 62 cases. • Incidence rate of SNC in Emilia Romagna was 1,0 (per 100.000), 1,3 among men and 0,8 among women; • The occupational exposure was indentified by 57,9% of respondents. Conclusion Data show an incidence of SNC very hig in Emilia Romagna especially among women. The analysis of questionnaires confirms an high occupational ethiological fraction of SNC. Introduzione I Tumori Naso-Sinusali (TuNS) sono neoplasie a bassa incidenza ma, per gli istotipi epiteliali, ad elevata frazione eziologica professionale. Il Registro Tumori Naso-Sinusale (ReNaTuNS) è stato istituito in Italia nel 2008, mentre in Emilia Romagna, il relativo Centro Operativo Regionale (COR) nel 2012. Obiettivo dello studio: • effettuare una revisione della letteratura scientifica sui cancerogeni associati all'insorgenza di TuNS; • descrivere l' attività di costruzione del COR in Emilia Romagna; • stimare l'incidenza di TuNS in Emilia Romagna; • analizzare i questionari somministrati ai casi incidenti al fine di individuare l'eventuale esposizione professionale a cancerogeni. Metodi • La revisione della letteratura è stata svolta utilizzando i database Cochrane Library e Medline. • la descrizione delle attività di costruzione del COR è avvenuta attraverso l’analisi delle attività svolte, dei documenti prodotti e dei dati raccolti; • il calcolo dei tassi di incidenza (anni 2007-2011) è avvenuto utilizzando la popolazione standard italiana di riferimento censita nel 2011; • l'analisi dei questionari è avvenuta tramite un panel di esperti Risultati • La revisione della letteratura ha confermato un’associazione certa tra polveri di legno e cuoio e TuNS, mentre resta da definire l'associazione con altre sostanze di frequente uso nelle attività produttive. • Il COR ha individuato 253 casi di TuNS, incidenti dal 2007 in poi, e ha definito l' eventuale esposizione professionale per 62 casi. • L'incidenza di TuNS stimata in regione è di 1,0 (per 100.000), mentre per la popolazione maschile e femminile rispettivamente dell' 1,3 e dello 0,8 (per 100.000). • L’analisi dei questionari ha rilevato un'esposizione professionale nel 57,9% degli intervistati. Conclusioni L'incidenza di TuNS in Emilia Romagna è tra le più elevate a livello nazionale, in particolare per il genere femminile. L'analisi dei questionari conferma l'elevata frazione eziologica professionale della patologia. 599 314 314 Effect of chemotherapy and antioxidants on the preservation of ovarian tissue of cancer patients undergoing cryopreservation Effetto dei chemioterapici e degli antiossidanti sulla preservazione del tessuto ovarico crioconservato prelevato da pazienti oncologiche Introduction The cryopreservation of ovarian tissue is a viable strategy for preserving ovarian function of cancer patients at risk of ovarian failure due to chemotherapy treatments. Aims 1.To evaluate the effect of antioxidant N-acetylcysteine (NAC) on the morpho-functional characteristics of the ovarian tissue undergoing cryopreservation. 2.To evaluate the protective in-vitro effect of NAC and luteinizing hormone (LH) on the ovarian tissue treated with doxorubicin and cisplatin. Materials and methods 1.The ovarian tissue of 10 patients was cryopreserved in presence/absence of NAC to assess: a)the levels of reactive radical species (SRR) produced during the cryopreservation procedure; b)the morphological preservation of cryopreserved ovarian tissue. 2.The stromal cells, isolated from cryopreserved ovarian tissue of 5 patients, were treated with doxorubicin and cisplatin to assess: a)cell viability; b)activation of the apoptotic processes; c)inhibition of cell proliferation and differentiation. Subsequently, the stromal cells were treated with doxorubicin and cisplatin in combination with NAC to evaluate the cellular integrity and the expression of inflammatory markers, or in combination with LH to assess cell viability. Results and Conclusions 1.The NAC determines a good preservation of cryopreserved ovarian tissue and a reduction of oxidative stress, although not at baseline levels. Further studies are needed to test the most effective concentrations of NAC or to identify other antioxidants to reduce the levels of SRR. 2.Doxorubicin and cisplatin reduce cell growth, activate apoptosis and inhibit cell proliferation and differentiation. The cotreatment of stromal cells with chemotherapeutic agents and NAC or LH reduces the cytotoxic effect of drugs by improving the cellular preservation. Further studies are needed to place these substances in the category of "fertisave agents" and to be able to prescribe them to patients in combination with chemotherapy. Research in this field should continue in order to identify other substances which are effective in the ovarian protection. Introduzione La crioconservazione di tessuto ovarico rappresenta una valida strategia per preservare la funzione ovarica delle pazienti oncologiche a rischio di fallimento ovarico a causa dei trattamenti chemioterapici. Obiettivi 1. Valutare l’effetto dell’antiossidante N-acetilcisteina (NAC) sulle caratteristiche morfo-funzionali del tessuto ovarico sottoposto a crioconservazione. 2. Valutare in-vitro l’effetto protettivo di NAC ed ormone luteinizzante (LH) sul tessuto ovarico trattato con doxorubicina e cisplatino. Materiali e metodi 1. Il tessuto ovarico di 10 pazienti è stato crioconservato in presenza/assenza di NAC per valutare: a)i livelli di specie radicaliche reattive (SRR) prodotte durante la procedura di crioconservazione; b)la preservazione del tessuto ovarico crioconservato. 2. Cellule stromali, isolate da tessuto ovarico crioconservato di 5 pazienti, sono state trattate con doxorubicina e cisplatino per valutare: a)vitalità cellulare; b)attivazione dei processi apoptotici; c)inibizione di proliferazione e differenziamento cellulare. Successivamente le cellule stromali sono state trattate con doxorubicina e cisplatino in combinazione con NAC per valutare l’integrità cellulare e l’espressione di markers infiammatori, o in combinazione con LH per valutare la vitalità cellulare. Risultati e Conclusioni 1. La NAC determina una buona preservazione del tessuto ovarico sottoposto a crioconservazione e una riduzione dello stress ossidativo, sebbene non a livelli basali. Ulteriori studi sono necessari per testare concentrazioni di NAC più efficaci oppure per individuare altri agenti antiossidanti per ridurre i livelli di SRR. 2. Doxorubicina e cisplatino riducono la crescita cellulare, attivano l’apoptosi ed inibiscono la proliferazione e il differenziamento cellulare. Il cotrattamento delle cellule stromali con chemioterapici e NAC o LH riduce l’effetto citotossico dei farmaci migliorando la preservazione cellulare. Ulteriori studi sono necessari per poter collocare queste sostanze nella categoria di “fertisave agents” e poterle prescrivere alle pazienti in combinazione con il trattamento chemioterapico. La ricerca in questo campo dovrebbe continuare al fine di individuare altre sostanze efficaci nel proteggere le ovaia. 600 309 318 The armenian version of Plato, Laws V: an annotated critical edition La versione armena del libro V delle Leggi di Platone: edizione critica con commento e note al testo The present work offers a critical, annotated edition of the Armenian version of Plato’s Laws, Book V. The dialogue is extant in a sole, late witness (Biblioteca dei PP. Mechitaristi di San Lazzaro, ms 1123) together with Timaeus, Minos, Euthyphron, Apology. Despite the interest they generated among scholars, a critical edition is not available yet: the Mekhitarist editions (1877 and 1890) are not a reliable source. A codicological and palaeographical description of the codex unicus is given here for the first time, offering clues for a more accurate dating. A short excerptum of Timaeus, found in a manuscript connected to the University of Glajor (XIII - XIV c.), thus representing the most ancient witness of Plato’s translation, is here edited and collated with V 1123. The version of Laws, Book V is studied in close comparison with Parisinus graecus 1807 and Vaticanus graecus 1, in order to define its relation with the two witnesses. In this respect, direct dependence is excluded in both cases, although they both share some errors with the version; we have found instead significant agreements with the "Book of the Patriarch" quoted in the margins of the second. The translation, although strongly Hellenizing, is not slavish: grecisms coexist alongside classical Armenian structures, and sometimes do not correspond to any equivalent expression in the source text. The translator shows a good understanding of Plato’s text: this is particularly clear in the rendering of technical terms. Some peculiar choices may be explained with reference to the Greek exegetical tradition. The critical text reproduces the codex unicus, rectifying only obvious errors of the Armenian textual transmission. The apparatus records divergences between the manuscript and the editio princeps, conjectures from previous scholars and different readings of the greek witnesses; comments on single passages are given in the footnotes. Il presente lavoro intende fornire un’edizione critica e commentata della versione armena del Libro V delle Leggi di Platone. Il dialogo ci è giunto tramite un unico testimone, relativamente recente, il manoscritto della Biblioteca dei PP. Mechitaristi di San Lazzaro nr.1123, insieme a Timeo, Minosse, Eutifrone, Apologia. Nonostante queste traduzioni abbiano suscitato interesse tra gli studiosi, non ne è mai stata approntata un’edizione critica: quelle dei Mechitaristi (1877 e 1890) non costituiscono una fonte affidabile. Si offre per la prima volta la descrizione codicologica e paleografica del codex unicus, proponendo indizi per una più precisa datazione. Si presenta inoltre un breve excerptum del Timeo, rinvenuto in un esemplare legato all’“Università di Glajor” (XIII-XIV sec.): è quindi il più antico testimone manoscritto delle traduzioni platoniche. La porzione di testo in questione è qui collazionata con V 1123. La traduzione del libro V è poi confrontata sistematicamente con il Parisinus graecus 1807 e il Vaticanus graecus 1, i due portatori di tradizione: si esclude la dipendenza diretta della traduzione da ciascuno di essi, sebbene condividano alcuni errori; si rilevano invece significativi accordi con il “libro del Patriarca” citato in margine al secondo. La lingua della traduzione è fortemente grecizzante ma non servile nei confronti del testo greco: i grecismi si alternano a costruzioni dell’armeno classico, e a volte sono indipendenti dal testo di partenza. Il traduttore dimostra una buona comprensione del testo platonico: ciò emerge particolarmente nella resa dei termini tecnici. Alcune rese peculiari forse si rifanno alla tradizione esegetica greca. Il testo critico, con greco a fronte, riproduce il codex unicus, correggendo solo le più evidenti corruttele. In apparato sono segnalate le divergenze tra manoscritto e editio princeps, le lezioni dei testimoni greci e le congetture sull’armeno proposte dagli studiosi; i singoli passi sono analizzati nel commento a piè di pagina. 601 308 302 Pier Luigi Nervi vaulted buildings Towards new structures Pier Luigi Nervi architetture voltate Verso nuove strutture Pier Luigi Nervi (1891-1979), designer, building contractor and theorist of the “Costruire Correttamente” (Properly Building) took up a unique career path which led him to a notable critical success over the years up to a substantive oblivion after his death. This doctorate research aims at studying thoroughly all the issues related to a remarkable structural typology which characterized Pier Luigi Nervi’s professional career: vaulted architectural structures. Domes, vaults and geodetic roofing are considered by Nervi as an optimal system through which he carried out his personal research focused on the definition of large spans with reduced thickness. These roofing systems are the best architectural expression for Nervi as perfect synthesis between static functions and economic needs. The keywords to define the field of study can be summed up thus: Experimentation/variation on the theme/primacy of large spans/new structures. The thesis is intended to analyse the renewal attempts which, from the 1960s, led Nervi to test the application of new materials such as the aluminium to completely or partially replace a building system and the ferro-cement which marked most of his works determining his success. Surprisingly, the testimony of this intransigence - mainly related to the ethics of building according to the principles of naturalness and rationality and constantly reaffirmed by Nervi in his several publications - is not considered in the research on new structures. Although these structures were tested without success because never completed, they revealed elements of uniqueness which are able to challenge the intransigence Nervi declared to faithfully adhere to. The critical study of the design competition for the Kuwait Sports Centre, developed in 1968, holds the synthesis of all the research keywords. In conclusion, the purpose of this thesis is to examine circumstances, innovations and anomalies which led Nervi to the definition of new vaulted architectural structures. L’ingegner Pier Luigi Nervi (1891-1979), progettista, costruttore e teorico del “Costruire Correttamente”, ha intrapreso un proprio esclusivo percorso professionale che ha decretato negli anni una notevole fortuna critica fino a un sostanziale oblio dopo la sua morte. La presente ricerca di dottorato intende approfondire le tematiche legate a una significativa tipologia strutturale che ha contrassegnato il percorso professionale di Pier Luigi Nervi: le architetture voltate. Cupole, volte e coperture geodetiche rappresentano il sistema ottimale con il quale Nervi ha perseguito una personale ricerca mirata alla definizione di grandi luci di copertura a spessore ridotto. Questi sistemi di copertura rappresentano per Nervi la miglior espressione architettonica in quanto perfetta sintesi tra funzioni statiche e esigenze economiche. Le parole chiave per definire l’ambito di studio possono essere cosi riepilogate: sperimentazione/variazione sul tema/primato della grande luce/nuove strutture. La tesi intende indagare i tentativi di rinnovamento che, a partire dagli anni sessanta, spingono Pier Luigi Nervi a sperimentare l’applicazione di nuovi materiali come l’alluminio in sostituzione totale o parziale di un sistema costruttivo, quello del ferrocemento, che ha contraddistinto la maggior parte delle sue opere decretandone il successo. La testimonianza di questa intransigenza, legata all’etica del costruire secondo i principi di naturalezza e razionalità, costantemente riaffermata da Nervi nelle sue diverse pubblicazioni, è sorprendentemente disattesa nella ricerca sulle nuove strutture. Queste strutture, sperimentate senza successo in considerazione della loro mancata concreta attuazione, rivelano un complesso di singolarità capace di porre in discussione quell’intransigenza a cui Nervi ha fedelmente dichiarato di attenersi. La lettura critica del progetto di concorso per il Kuwait Sports Centre, elaborato nel 1968, contiene la sintesi di tutte le parole chiave della ricerca. Scopo della presente tesi è documentare circostanze, innovazioni e anomalie che hanno accompagnato Pier Luigi Nervi nella definizione di nuove strutture voltate. 602 307 258 Across the borders. Translations and spread of Maria Montessori’s scientific pedagogy. A compared study. Attraverso i confini.Traduzioni e diffusione di Il Metodo della Pedagogia Scientifica di Maria Montessori. Uno studio comparato Maria Montessori is one of the most famous and celebrated Italian pedagogists in the world. Due to its speed and geographical extent, the spread of her scientific pedagogy can surely be described as extraordinary, even more since we talk about a woman’s work in the beginning of the twentieth century. It was Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, published in Italy in 1909, that brought Montessori to the forefront of the world scene, allowing her to be acclaimed internationally as one of history’s great pioneering educators. Since 1912, the number of translations multiplied, to the point of covering, before the end of the First World War, the European and American scene. In addition, international courses for the training of teachers (the first was organized in Italy in 1913), allowed the spread of the method in India, South America, Austrialia and Asia. My research focuses on the comparative analysis of the Metodo’s first translations, in particular the American edition (1912), the English edition (1912), the Swiss edition (1912) and the French edition (1916), placed in the historical, social, cultural and pedagogical context of reference. Furthermore, great part of the research is dedicated to the many figures who surrounded Maria Montessori and worked as hard as she did to help in the spreading of both her thought and book internationally. Indeed, editors, translators, journalists and intellectuals, as well as politicians and ambassadors played an essential role in her successful career. The project aimed to focus on Montessori’s process of building a scientific and cultural work constantly influenced by a plurality of different cultures, traditions, languages and voices, as well as on the hard work of the author to defend her philosophy from any external interference aimed at distorting it. Maria Montessori è una delle pedagogiste italiane più conosciute e celebrate in tutto il mondo. Come è noto, il suo pensiero ha avuto una diffusione che per rapidità e ampiezza geografica si può senza dubbio definire straordinaria. Fu Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, pubblicato in Italia nel 1909, a portare la Montessori alla ribalta della scena mondiale. Dal 1912, le traduzioni si moltiplicarono, fino a coprire, prima della fine della prima Guerra mondiale, il panorama europeo e americano. Inoltre, i corsi internazionali per la formazione d’insegnanti stranieri (il primo fu organizzato in Italia nel 1913), permisero la diffusione del metodo anche in India, in Sud America, in Australia e in Asia. La mia ricerca si concentra sull’analisi comparata delle prime traduzioni del Metodo, in particolare l’edizione americana (1912), l’edizione inglese (1912), l’edizione svizzera (1912) e l’edizione francese (1916), calate nel contesto storico, sociale, cultura e pedagogico di riferimento. Per meglio comprendere le modalità di diffusione dell’opera, ho scelto di dare ampio spazio anche alle figure che hanno circondato Maria Montessori e si sono operate per diffondere e promuovere tanto l’opera quanto la filosofia della pedagogista nelle realtà elencate. Il progetto ha voluto mettere a fuoco il processo di costruzione di un lavoro scientifico e culturale costantemente influenzato da una pluralità di culture, tradizioni, lingue e voci differenti, nonché il faticoso impegno dell’autrice di difendere il proprio pensiero da qualsiasi intromissione esterna volta a snaturarlo. 603 279 305 Impatto pedagogico e sociale dei grandi eventi The aim of this thesis is to investigate – from the educational point of view and with an interdisciplinary approach – the inner invasion of communication technologies and the global invasion of mega events. How the space influences the life of people touched or just scratched by the urban conflict and its language? The structure of the work: presentation and definition of the mega event; phenomenological and conceptual investigation of the educative project of Coubertin within the Olympic ritual; educational and theoretical analysis of the spreading “invasion” of technologies in the postmodern space; field-diaries and case-studies; visual apparatus. A phenomenolgical approach was chosen to work on the thesis; a qualitative analysis of the case-studies was activated, and semi-structured interviews have been made to both eye and body witnesses of the problematic relationship existing between the city and the living territory. Inside the thesis are shown some archetypical and stereotyped characteristics of the global mega event. The current research works close with everyday experiences to depict educative-relational structures, focusing on the concept of constant availability and the relationship between individual and virtual identity. The work is based on exploration, observation and critical analysis while the researcher focused on the mega event representation as expanded socio-educative phenomenon, detecting its proof in neutral areas, transit areas, and in the ritual space of the great sporting and global exhibition events, to describe the overcoming of the non-place. The primary attention is put on the oppressed person, according to Freire. The research focuses on phenomena such as late colonialism and “technocratic” revolution and aims to be a useful tool to the educative interpretation of our social action of mediators, operating in the global context. Obiettivo della tesi è il tentativo di indagare - da un punto di vista pedagogico e con un approccio interdisciplinare - l’invasione “intima” delle tecnologie di comunicazione e la cosiddetta invasione globale dei grandi eventi. Che cosa si intende per impatto pedagogico e sociale? Come lo spazio influenza la vita delle persone, colpite o soltanto sfiorate, dal conflitto urbano e dal suo linguaggio? La struttura si suddivide in presentazione del problema e definizione del grande evento; disamina fenomenologica e concettuale del progetto educativo di Coubertin e del rituale olimpico; analisi pedagogica e teoretica della diffusione e “invasione” delle tecnologie nello spazio postmoderno; diari di campo e casi-studio; apparato visuale. Per affrontare questa ricerca è stato scelto un approccio di tipo fenomenologico, attivando un’analisi qualitativa su casi-studio specifici, e realizzando interviste semi-strutturate ad alcuni testimoni privilegiati del sistema di relazione sociale tra territorio e città che essi rappresentano. Con la presente ricerca vengono messe in evidenza alcune caratteristiche archetipiche e stereotipiche, all'interno della manifestazione dell'evento globale. Questo lavoro si avvicina all'esperienza vissuta per tentare di ritrarre modellizzazioni educative-relazionali del quotidiano, focalizzandosi sul concetto di reperibilità permanente e sul rapporto dell'individuo con l’identità virtuale. Basandosi sull’osservazione e attraverso una analisi critica di tipo esplorativo, lo sguardo del ricercatore si concentra sulla rappresentazione del grande evento in quanto fenomeno educativo-sociale allargato, rilevando negli ambienti neutrali, nei luoghi di transito, e nello spazio rituale delle grandi manifestazioni sportive ed espositive globali, il superamento del concetto di non-luogo e di sur-modernità. L’attenzione primaria viene posta sull’individualità dell’oppresso, la cui narrazione ritorna ad essere parte possibile nel discorso pedagogico e politico attuale. La ricerca si concentra su fenomeni quali il colonialismo e la “rivoluzione” tecnocratica, proponendosi di costruire uno strumento utile alla interpretazione educativa del nostro agire sociale di mediatori, attivi nel contesto globale. 604 277 319 Rearing of common sole (Solea solea L.): reproduction and recent advances in larval and juveniles feeding and nutrition L’allevamento della sogliola comune (Solea solea L.): riproduzione controllata e nuovi sviluppi di nutrizione e alimentazione in fase larvale e giovanile The Thesis describes some experiments aimed at standardized the production cycle of common sole (Solea solea) in captivity. A wild broodstock was established and reproduction was set up in order to be comparable with a commercial hatchery. Genetics analyses of parentage assessment showed, as few specimens have been predominant in breeding behavior and in the offspring contribution. Loss of genetic variability was observed from parents to offspring. The qualitative and quantitative composition of eggs fatty acid was correlated with larval survival during an entire spawning season. This composition did not show important variation during time and seems to have been affected from the food supplied to broodstock before the spawning seasons. Analysis of interaction between breeding time and eggs quality confirmed that it was possible to obtain good eggs quality in term of larval survival overall the reproductive period. Larvae were weaned at 13 days post hatching (dph) using commercial microdiets while reducing live-feed utilization. A very early weaning affects growth performance but not survival rate and metamorphosis development compared to a standard treatment. A shorter live feed utilization improved tank hygiene and reduced production costs. Molecular ontogeny of digestive enzymes precursors was determinate by quantitative PCR. The results of trypsinogen, chymotripsinogen and amylase mRNA expression showed as these enzymes play a key role in the digestive processes of the first larval stages. Juveniles have obtained a significant higher specific growth rate and better feed conversion rate when fed experimental diet containing high protein content. Increased incidence of lipid droplets in hepatocytes was observed when dietary protein levels increased. In questa tesi sono illustrate alcune sperimentazioni finalizzate alla standardizzazione del ciclo produttivo della sogliola comune (Solea solea) in cattività. E’ stato creato un parco di riproduttori selvatici ed è stata standardizzata la riproduzione ad un livello compatibile con la realtà produttiva del settore. Indagini genetiche di assegnazione parentale hanno evidenziato come alcuni esemplari siano stati predominanti negli accoppiamenti e nel conseguente contributo alla generazione della prole. Ciò ha determinato una diminuzione della variabilità genetica dei discendenti. La composizione quali-quantitativa degli acidi grassi delle uova è stata correlata con la sopravvivenza larvale nel corso di un’intera stagione riproduttiva. Tale composizione non ha subito importanti variazioni su scala temporale e sembra essere stata influenzata dall’alimentazione somministrata ai riproduttori nel periodo precedente alla riproduzione. Le analisi di interazione tra momento riproduttivo e qualità delle uova hanno confermato che è stato possibile ottenere uova di buona qualità in termini di sopravvivenza larvale nel corso di tutta la stagione riproduttiva. Larve di sogliola sono state svezzate precocemente 13 giorni dopo la schiusa riducendo l’impiego di cibo vivo a favore di micro diete commerciali. Tale svezzamento ha ridotto le performance di accrescimento, ma non la sopravvivenza e lo sviluppo della metamorfosi quando comparati ad un trattamento standard. La riduzione del cibo vivo ha ottimizzato i costi di produzione e migliorato l’igiene in vasca. L’ontogenesi di precursori di enzimi digestivi è stata determinata tramite PCR quantitativa. I risultati di espressione di tripsinogeno, chimotripsinogeno e amilasi hanno mostrato come tali enzimi rivestano un ruolo chiave nei processi digestivi delle prime fasi larvali. Esemplari giovanili hanno ottenuto un significativo maggiore indice di accrescimento e migliore indice di conversione quando alimentati con diete sperimentali contenenti un elevato tenore proteico. Un aumento dell’incidenza di vacuoli lipidici a livello epatico è stato osservato all’aumentare del tenore proteico della dieta. 605 168 189 Transnational Series. TV Series and New Media Between US and UK Serie transnazionali. Serialità televisiva e nuova medialità tra Stati Uniti e Gran Bretagna This research aims to identify the relationships between US and UK television systems. The main focus is the pursuit of transnational features in regards to TV series. This study explore diverse aspects and several levels of TV, such as: production, distribution, textuality, institution, technology and consumption. It is believed that the heuristic value of this approach is mainly in its functionality and the capacity to intercept some changes that are taking place in the world of television series, especially in regards to the relationship between television and new media. The dissertation will be divided in two main parts. Part one is composed by two theoretical chapters focused on the notion of transnational. Part two is made entirely out by case studies. This part is complemented by four chapters with case histories at the end, which represent a group of examples that show how the theories and the notions illustrate in the part one work in contemporary television. Questa ricerca mira a identificare le relazioni tra i sistemi televisivi statunitense e britannico. Il focus principale è l'emersione di peculiarità tipicamente transnazionali in relazione alle serie televisive. Lo studio si muove in maniera sistemica su diversi livelli del panorama televisivo, intercettando aspetti come: produzione, distribuzione, narrazione, istituzioni, tecnologie e consumo. La convinzione è che il valore euristico di questo approccio risieda nella sua funzionalità e nella capacità di intercettare alcuni dei principali cambiamenti attualmente in corso nel mondo delle serie televisive, soprattutto per quanto riguarda la relazione tra televisione e nuovi media. Questo lavoro di tesi è suddiviso in due parti. La prima è composta da due capitoli dal taglio teorico e incentrati sulla discussione della nozione di transnazionale e sulla definizione del frame geografico e temporale della ricerca. La seconda è costituita da studi di caso. Ciascuno dei quattro capitoli infatti analizza uno dei livelli di transnazionalità selezionati possiede un esempio emblematico in conclusione, tale da illustrare come le teorie e le nozioni affrontate nella prima parte della tesi si comportano nella televisione contemporanea. 606 314 316 Process intensification by process integration: the coupling of photocatalysis with pervaporation, dialysis or ozonation. Processi integrati per l’intensificazione di processo: reazione di fotocatalisi accoppiata alla pervaporazione, la dialisi e all’ozonizzazione The coupling of different unit operations can generate the so called “process intensification”, giving a substantial increase of yield, efficiency and sustainability. Photocatalytic oxidation is one of the best known Advanced Oxidation Processes and in the present work it is shown which are the possibilities arising by the coupling of photocatalysis both with two membrane separation processes for the green synthesis of aromas and with ozonation for water purification. It has been demonstrated that process intensification depends mainly on the operating condition, one of which is the ratio delta, between the characteristic rate of the photocatalytic reaction and the characteristic rate of the second process. In the synthesis of aromas, photocatalysis has been coupled with pervaporation or dialysis. The integraion has been achieved recirculating the retentate flow of the membrane separation module. The delta parameter and the process enhancement depends on rate of reaction, transport properties of the membranes, accordingly from the volume of reactor and membrane surface. The partial oxidation given by the photocatalytic reaction can yield the vanillin aroma starting from ferulic acid. The recovery of the product, using the membrane separation can avoid a further oxidation and the yield increase. Working with separated apparatuses gives some advantages, the ratio between the volume of the reactor and the membrane surface area can be changed freely, but more attention has to be paid to integration effectiveness. In this case a sufficiently high recirculation rate can guarantee the process integration, as shown by the mathematical model. Photocatalytic ozonation can achieve two important results: the rate of reaction increase by processes synergy and the control of hazardous substances formation. This synergy is maximized at an optimal value of delta. An optimal value of delta exist that maximizes the synergy and the formation of hazardous substances is controlled according to given procedures. L’accoppiamento di diverse operazioni unitarie può in certi casi portare ad una cosiddetta “intensificazione di processo”, cioè ad un aumento sostanziale delle rese, dell’efficienza e della sostenibilità. Nel presente lavoro sono state pertanto analizzate le potenzialità di accoppiamento della fotocatalisi, il più studiato tra i “processi di ossidazione avanzata”, sia con alcuni processi a membrana per la sintesi verde di aromi sia con l’ozonizzazione per la depurazione di acque. È stato dimostrato che in entrambi i casi l’ottenimento di una significativa intensificazione di processo dipende in gran parte dai parametri operativi, in particolare dal rapporto, delta, tra la velocità caratteristica di fotocatalisi e quella del processo accoppiato. Nel caso della sintesi di aromi, in cui la fotocatalisi viene accoppiata con la pervaporazione o con la dialisi ricircolando al reattore il retentato dalla cella con la membrana. Il parametro delta dipende dalla velocità di reazione, dalle proprietà di trasporto delle membrane e naturalmente dal volume del rettore e dall’area della membrana. La reazione fotocatalitica produce l’aroma, ad esempio vanillina da acido ferulico, per ossidazione parziale e grazie al recupero del prodotto se ne evita l’ulteriore ossidazione aumentandone pertanto la resa. L’operare in apparati separati offre diversi vantaggi come la possibilità di variare senza vincoli il rapporto tra area della membrana e volume del reattore, ma impone di considerare anche il grado effettivo di accoppiamento dei processi. In questo caso, come evidenziato dal modello matematico, un sufficientemente elevato rapporto di ricircolo consente comunque di integrare efficacemente i processi. Nell’ozonizzazione fotocatalitica si hanno due importanti vantaggi: l’aumento della velocità di degradazione grazie alla sinergia tra i processi e la capacità di controllare la formazione di prodotti pericolosi. La sinergia viene massimizzata ad un valore ottimale di delta, mentre la formazione dei prodotti indesiderati viene controllata operando secondo le procedure che sono state individuate. 607 252 287 'New Agriculture' and Rural Poverty in Tanzania. Contract Farming and Wage Labor in the Horticultural Industry 'Nuova Agricoltura' e Povertà Rurale in Tanzania. Contract Farming e Lavoro Salariato nell'Industria Ortofrutticola This Thesis deals with the impacts of globalization on rural poverty in Tanzania. It does so by looking at the wider process of political and socioeconomic change in the country as well in other sub-Saharan countries in the last decades. Since the beginning of the new century, there has been a growing interest by national governments, private investors and international donors in the African agriculture. As suggested by the World Bank in the World Development Report 2008, the Tanzanian government is implementing a development strategy aimed at attracting foreign investments in agriculture, at crating agro-industrial corridor and clusters and at promoting the production and export of high-value and labour-intensive products. Through this strategy, international donors and the Tanzanian government believe to foster the reduction of poverty by either the creation of wage labour and the inclusion of smallholder farmers in the emerging ‘global value chains’. This study has taken the development of the horticultural industry in the northern regions of Tanga, Kilimanjaro and Arusha as case study. Within the actors involved in industry, this research has focused on the one hand on the impacts of contract farming, and on the other on the impacts of wage labor on poverty and inequality. The study contributes to the international debate on agrarian change and transformations and on the role of the State, market, agriculture and donors in the development process in Tanzania as well in other Sub-Saharan countries. Questo studio ha analizzato gli effetti della globalizzazione agroalimentare sulla povertà rurale in Tanzania, inquadrando il fenomeno nei più ampi processi di cambiamento politico, sociale ed economico in corso nel Paese e nel continente africano. Dopo un lungo periodo di disinteresse tanto del settore pubblico quanto di quello privato, negli ultimi anni è infatti emersa una nuova attenzione da parte dei governi nazionali, dei donatori e degli investitori esteri verso l’agricoltura e la terra africana. Come suggerito dalla Banca Mondiale con la pubblicazione del World Development Report 2008, il governo tanzaniano ha intrapreso una strategia di sviluppo che pone grande enfasi sull’attrazione di investimenti esteri nel settore agricolo, sulla creazione di ‘cluster agroindustriali’ e sulla diffusione di nuove colture ‘high value’ e ‘labor intensive’ per l’esportazione nel mercato internazionale. I donatori e il governo tanzaniano ritengono infatti di facilitare la riduzione della povertà sia attraverso la creazione di nuovi posti di lavoro nelle imprese agricole, sia tramite l’inclusione degli agricoltori locali nelle nuove filiere regionali e globali. La ricerca ha preso come caso di studio il recente sviluppo dell’industria ortofrutticola orientata all’esportazione – definita dalla stessa Banca Mondiale come ‘la nuova agricoltura africana’ - nelle zone montane delle regioni di Kilimanjaro, Arusha e Tanga, focalizzandosi in particolare sulle condizioni degli agricoltori coinvolti nella produzione di ‘nuove colture’ per il mercato globale attraverso i programmi di contract farming (CF) e sulle condizioni dei lavoratori salariati impiegati dalle imprese agricole e dagli stessi produttori tanzaniani. Lo studio contribuisce al dibattito internazionale sulle trasformazioni agrarie, sul ruolo dell’agricoltura, dello Stato, del mercato e della cooperazione internazionale nel processo di sviluppo in Tanzania e in Africa sub-sahariana. 608 298 308 Analysis of the possible correlations between energy consumption and economic indicators Analisi delle correlazioni possibili tra consumi di energia ed indicatori economici This thesis is the result of a three years’ research carried out in collaboration with the Regional Energy Observatory of the Emilia-Romagna Region. The idea of the research was born while investigating the reasons that led to the peak of energy consumption, three years before the economic crisis that hit global economies. The study, focusing on analyzing the relationships between energy and economic indicators, first analyzed the main literature on the subject. This analysis has highlighted that, since the first studies dating back to the '70s, the statistical and econometric methodologies that attempted to identify a causal direction between energy consumption and economic growth have become increasingly complex. However, these studies did not provide univocal results. New tools, useful for the analysis of these relationships, were then developed, starting from the energy balances and the environmental accounting matrices (NAMEA) on a regional scale. The former provide the main energy indicators, the latter the economic indicators integrated with various indicators of sustainable development. After analyzing the energy intensities at different territorial scales (European, national and regional), an assessment of the decoupling between energy consumption indicators and economic indicators were analyzed. Finally, simplified methodologies aiming at forecasting energy consumption were developed, focusing on the industrial sector of the Emilia-Romagna Region. Decoupling analysis have shown that the Emilia-Romagna industrial sector has responded positively to the energy efficiency policies implemented by the manufacturing sector, especially from 2007 onwards. The results of the applied models have proved that in Emilia-Romagna, after two strong recessionary phases, the industrial sector still represents the engine of the regional economy. Moreover, the analyzes of short-term energy consumption forecasts show a recovery in industrial consumption and in particular in the consumption of natural gas and electricity consumption. Il presente lavoro di tesi è il risultato di tre anni di studio realizzato in collaborazione con l’Osservatorio regionale energia della Regione Emilia-Romagna. Il progetto di ricerca è nato dalla necessità di indagare le motivazioni che hanno portato al picco dei consumi energetici, tre anni prima della crisi economica che ha colpito le economie globali. Lo studio, incentrato sull’analisi delle relazioni tra indicatori energetici ed economici, ha dapprima analizzato la principale letteratura sull’argomento. Tale analisi ha messo in luce come dai primi studi risalenti agli anni ‘70, le metodologie statistiche ed econometriche che tentavano di individuare una direzione di causalità tra consumi energetici e crescita economica siano diventate sempre più complesse. Tali studi però non hanno fornito risultati univoci. Sono stati quindi messi a punto gli strumenti utili per l’analisi di queste relazioni, a partire dai bilanci energetici e dalle matrici di contabilità ambientale (NAMEA) a scala regionale. I primi forniscono i principali indicatori energetici, le seconde gli indici economici integrati con diversi indicatori di sviluppo sostenibile. Dopo l'analisi delle intensità energetiche a diversa scala territoriale (europea, nazionale e regionale), ci si è concentrati sulla valutazione del disaccoppiamento tra indicatori di consumo ed indicatori economici. Infine si sono messe a punto metodologie semplificate di previsione dei consumi, focalizzandosi sul settore industriale della Regione Emilia-Romagna. I risultati delle modellistiche applicate provano come in Emilia-Romagna dopo due forti fasi recessive, il settore industriale rappresenti il motore dell’economia regionale. Le analisi per la previsione dei consumi a breve termine mostrano una ripresa dei consumi industriali ed in particolare dei consumi di gas naturale e dei consumi di elettricità. Le analisi di disaccoppiamento hanno evidenziato come il settore industriale Emiliano-Romagnolo abbia risposto in modo positivo alle politiche di efficienza energetica poste in essere dal settore manifatturiero, soprattutto dal 2007 in poi. 609 295 276 Mafias, social capital and relational systems. Analysis of the social fabric in the area of Forlì-Cesena. Mafie, capitale sociale e sistemi relazionali. Analisi del tessuto sociale della provincia di Forlì-Cesena From the studies on the mafia phenomenon, it is evident their capability in infiltrating the socio-economical fabric of non-traditional area too. Thus, this study aims to analyze the social fabric of a specific territory, the Forlì-Cesena area in the Italian region of Emilia-Romagna, in order to define if the existent social networks could be able to produce the kind of social capital and relational goods needed to fight the mafia expansion. The theoretical framework is defined by the combination of the relational theory (Donati 1986; Coleman 1988; Putnam 2004; Burt 2005; Donati, Solci 2011) and the main approaches to the mafia phenomenon (Gambetta 1992; Varese 2011, 2014; Sciarrone 1998, 2014). For this, the research will consider three dimensions: the economical one, linked to the presence of new markets; the criminal one, linked to the actual presence of mafia groups; the socio-relational one, linked to trust, civic engagement, knowledge and awareness of the phenomenon itself. In the first and second chapter the author defines the theoretical framework thanks to the scientific literature concerning mafia phenomenon and relational theory. In the third chapter the methodology is presented, including aims, reasons and methods on which the research is based. The fourth chapter is dedicated to the analysis of the economical and criminal dimensions of the considered area, through the study of official documents and semi-structured interviews to experts. In the fifth chapter, the socio- relational dimension is analyzed thanks to semi-structured interviews to some groups of local actors: antimafia associations, trade associations, Institutions, local entrepreneurs. Considering the different profiles involved, the data analysis has been conducted in order to integrate different points of view, willing to understand a reality difficult to reach. Gli studi sul fenomeno mafioso ne evidenziano la capacità di infiltrare anche i tessuti socio-economici delle cosiddette aree non tradizionali. Il presente studio mira ad analizzare il tessuto sociale di una specifica area territoriale, individuata nella provincia emiliano-romagnola di Forlì-Cesena, al fine di comprendere se le reti sociali esistenti siano in grado di produrre il tipo di capitale sociale e beni relazionali necessari al contrasto dei processi di espansione delle mafie. Il quadro teorico è definito dalla combinazione della teoria relazionale (Donati 1986; Coleman 1988; Putnam 2004; Burt 2005; Donati, Solci 2011) e dei principali approcci al fenomeno mafioso (Gambetta 1992; Varese 2011, 2014; Sciarrone 1998, 2014). Per queste ragioni, la ricerca considera tre dimensioni: economica, legata alla presenza di nuovi mercati; criminale, legata alla presenza attuale di gruppi mafiosi; socio-relazionale, legata a fiducia, impegno civico, conoscenza e consapevolezza del fenomeno stesso. Nel primo e nel secondo capitolo, l'autrice definisce il quadro teorico grazie alla letteratura scientifica riguardante il fenomeno mafioso e la teoria relazionale. Nel terzo capitolo viene presentata la metodologia adottata, includendo obiettivi, ragioni e metodi sui quali la ricerca si basa. Il quarto capitolo è dedicato all'analisi della dimensione economica e criminale del territorio considerato, attraverso lo studio di documenti ufficiali e interviste semi-strutturate ad esperti. Nel quinto capitolo, è invece analizzata la dimensione socio-relazionale, attraverso interviste semi-strutturate ad alcuni attori locali: associazioni antimafia, associazioni di categoria, istituzioni e imprenditori locali. Considerando i diversi profili coinvolti, l'analisi dei dati è stata realizzata al fine di integrare i diversi punti di vista tentando di comprendere una realtà difficile da raggiungere. 610 308 295 Popular participation in the experience of the municipal referendum La partecipazione popolare nell'esperienza dei referendum comunali Municipalities ideally embody the places where political debate can be developed without particular filters and intermediation, in a direct relationship between citizens and institutions. They represent the hub of the exercise of popular sovereignty and, at the same time, a fertile ground where models of democratic participation can be tested. Taking as point of view the experience of Italian Municipalities, it has been decided to focus the attention on one of the institutional instruments of popular participation, which is at the same time one of the most traditional: the referendum, in all its several forms and meanings, included initiative. This expression is generally used to indicate all those not elective popular votes on relevant political issues, formulated through a question having two or more alternative answers. The analysis of the legislative framework of participatory institutions and the study of single municipalities regulations, as well as the information collected by choosing case studies, represent, in this context, an opportunity to investigate the referendum features, its effectiveness and its impact on the form of government. Specifically, it has been observed in a positive way the compatibility of the referendum, which is classified by the prevailing doctrine as an institution of direct democracy, with the current forms of representative democracy. It has also been tried to compare the institution of referendum with the concepts of participatory and deliberative democracy highlighting the complete lack of a deliberative process in the referendum proceedings (although they are characterized by a total inclusiveness). The comparison between the different experiences of several municipalities has also made possible to examine the causes of some critical aspects (e.g. low turnout, failure to transform the vote in political decisions, increase of the conflict) and, at the same time, to identify possible solutions on the basis of the best practices studied. I Comuni incarnano idealmente delle piazze in cui il dibattito politico può svilupparsi in assenza di particolari filtri ed intermediazioni, con un rapporto diretto tra cittadini ed istituzioni. Essi costituiscono uno snodo di centrale importanza nell'esercizio della sovranità popolare e, al contempo, sono terreno fertile per la sperimentazione di modelli di partecipazione democratica. Prendendo come punto di vista l'esperienza dei Comuni italiani, si è scelto di focalizzare l'attenzione su uno degli strumenti “istituzionali” – nonché uno tra i più tradizionali – di partecipazione popolare, ovvero il referendum, nelle diverse forme ed accezioni che rientrano nel campo semantico di tale espressione. Questa è generalmente impiegata per indicare tutte quelle votazioni popolari non elettive su questioni politicamente rilevanti, formulate attraverso un quesito con due o più risposte alternative tra loro. L'analisi della disciplina legislativa degli istituti di partecipazione negli enti locali e lo studio delle disposizioni statutarie e regolamentari previste dai singoli Comuni, nonché le informazioni raccolte da alcuni casi di studio, rappresentano, in questo contesto, l'occasione per indagare le caratteristiche peculiari dell'istituto referendario, la sua effettività ed il suo impatto sulla forma di governo. In particolare, si è verificata positivamente la compatibilità del referendum, classificato dalla prevalente dottrina come istituto di democrazia diretta, con le forme attuali di democrazia rappresentativa. Si è tentato, altresì, un accostamento ai concetti di democrazia partecipativa e deliberativa, evidenziando come manchi del tutto, nel procedimento referendario (che pure è dotato di massima inclusività) un momento di confronto “deliberativo”. Il raffronto tra le esperienze riscontrate nei diversi Comuni ha consentito, inoltre, di ricercare le cause di alcuni aspetti critici (scarsa affluenza, mancata trasformazione del voto in decisioni politiche, aumento del conflitto) e, al contempo, di individuarne possibili soluzioni, tracciate sulla scorta delle migliori pratiche rilevate. 611 146 216 Public and semi-public companies for the supply of local public services of economic interest: conditions and limits. Le società a capitale pubblico locale per i servizi pubblici locali di rilevanza economica: condizioni per la costituzione e il mantenimento, e limiti operativi. The research focuses on the role of the local authorities in the companies which manage the supply of public services of economic interest, within the new regulatory framework and the rules on the limits of the “in house providing” model, on the liberalization of the services of general interest, the organization on territorial zones (ambiti territoriali), and on the need to limit the expenditures. Four types of companies are identified: the semi-public companies where the private partner is selected by means of public tendering procedures, the so called “in house companies”, the companies selected by means of public and open tendering procedures, and the companies which do not hold the exclusive to provide the service. The research focuses on the possibilities of creating these companies and on their limits. Oggetto della ricerca è l’esame del ruolo attuale della partecipazione pubblica locale in società per l’erogazione di servizi pubblici locali di rilevanza economica, nel nuovo contesto normativo caratterizzato dalla residualità dell’autoproduzione, dalla liberalizzazione, dall’organizzazione del servizio in ambiti territoriali, e dalle esigenze di contenimento della spesa locale, acuite dalla crisi economica-finanziaria. Si sono distinte quattro tipologie di società: nel caso di servizi gestiti in regime di esclusiva, le società a capitale pubblico-privato con socio privato operativo scelto mediante gara, le società in house affidatarie dirette, e le società affidatarie in quanto selezionate in procedure ad evidenza pubblica; nel caso di servizi sottratti al regime di esclusiva, le società che eroghino il servizio liberalizzato. L’indagine si è focalizzata sulle condizioni di costituzione e di mantenimento di tali società, e si è approfondito quel particolare aspetto del loro regime giuridico costituito dai limiti operativi. L’analisi è stata condotta esaminando le nuove disposizioni, le posizioni giurisprudenziali e le letture della dottrina relative alle società disciplinate come forme di gestione di servizi pubblici locali di rilevanza economica, relative alla funzionalizzazione dell’attività degli enti territoriali e delle società da questi partecipate, e relative alla tutela della concorrenza. 612 292 282 The school environment as a teacher. The role of space and place in enhancing ecological literacy and social competence development in children and young people L’ambiente scolastico come “terzo insegnante”. Il ruolo di spazi e luoghi nel favorire lo sviluppo della coscienza ecologica e della competenza sociale durante l’infanzia e l’adolescenza Can space and place foster child development, and in particular social competence and ecological literacy? If yes, how can space and place do that? This study shows that the answer to the first question is positive and then tries to explain the way space and place can make a difference. The thesis begins with the review of literature from different disciplines – child development and child psychology, education, environmental psychology, architecture and landscape architecture. Some bridges among such disciplines are created and in some cases the ideas from the different areas of research merge: thus, this is an interdisciplinary study. The interdisciplinary knowledge from these disciplines is translated into a range of design suggestions that can foster the development of social competence and ecological literacy. Using scientific knowledge from different disciplines is a way of introducing forms of evidence into the development of design criteria. However, the definition of design criteria also has to pass through the study of a series of school buildings and un-built projects: case studies can give a positive contribution to the criteria because examples and good practices can help “translating” the theoretical knowledge into design ideas and illustrations. To do that, the different case studies have to be assessed in relation to the various themes that emerged in the literature review. Finally, research by design can be used to help define the illustrated design criteria: based on all the background knowledge that has been built, the role of the architect is to provide a series of different design solutions that can give answers to the different “questions” emerged in the literature review. Possono gli spazi e i luoghi facilitare lo sviluppo personale e in particolare la coscienza ecologica e la competenza sociale? In caso di risposta positiva, in che modo gli spazi e i luoghi sono in grado di fare la differenza? Questa tesi mostra che la risposta alla prima domanda è positiva e in seguito cerca di spiegare il modo in cui gli spazi e i luoghi possono assumere un ruolo rilevante. La ricerca inizia con l’analisi di letteratura scientifica di diverse discipline – sviluppo infantile e personale, psicologia infantile, scienze dell’educazione, psicologia ambientale, architettura e architettura del paesaggio – anche con l’obiettivo di individuare le possibili connessioni per impostare riflessioni interdisciplinari. Tali conoscenze interdisciplinari sono state tradotte in una serie di criteri progettuali per spazi e luoghi che possano facilitare lo sviluppo della competenza sociale e della coscienza ecologica. L’analisi della letteratura scientifica è finalizzata a costruire solide basi per lo sviluppo dei criteri progettuali. La definizione di tali criteri necessita anche dello studio di una serie di progetti e realizzazioni: casi di studio possono dare un contributo positivo perché esempi e buone pratiche possono aiutare nella “traduzione” di conoscenza teorica in idee progettuali illustrate. A tale scopo, i diversi casi di studio sono stati valutati in base ai vari temi apparsi nella letteratura. Infine, la ricerca attraverso il progetto può essere usata per precisare i principii progettuali: sulla base della conoscenza costruita, il ruolo del progettista è di elaborare una serie di soluzioni progettuali che possono dare risposte alle diverse “domande” emerse dall’analisi della letteratura. 613 269 258 Trafficking in women for sexual exploitation: contrasting strategies and means of intervention. La tratta di donne a fini di sfruttamento sessuale: strumenti di contrasto e possibilità di intervento. In my thesis, I engage in two main research strands. On the one hand, I outline a reference frame in which I map the features of women trafficking in women for sexual exploitation in Italy. On the other hand, I investigate the political and legislative interventions that have been undertaken in order to contrast this phenomenon and to protect its victims. At first, my analysis encompasses various aspects such as the structural features of trafficking, the Italian, European and international legislations adopted to contrast trafficking and to protect its victims, and an analysis of the models of intervention adopted in Italy. Thereafter, I focus on the evaluation of the results that I have obtained thanks to my research activity. Through the biographical approach to several victims of trafficking from Nigeria, Albania and Serbia, I highlight common features characterising the lives of the victims and depict the organisational structure that lies behind the Nigerian and Albanian racket. From the legislative point of view, I report about the interviews that I have conducted with Swedish scholars, which aimed at verifying if a legislation that disciplines the purchasing of sexual services can have an actual deterrent effect and thus can represent an incisive measure to restrain sexual slavery. Finally, I offer a representation of the main dynamics characterising the relationship that occurs between the author and the victim of the crime through the study of the sentences of the Court of Rimini about prostitution. This also gives me the possibility to portray the role of the victim within the trial. L’obiettivo della ricerca è, da un lato, quello di definire un quadro conoscitivo di sfondo rispetto al fenomeno della tratta e dello sfruttamento sessuale di donne che approdano nel contesto italiano, dall’altro quello di esaminare gli interventi politici e legislativi posti in essere per contrastare il fenomeno e per tutelarne le vittime. Dopo uno sguardo alle caratteristiche strutturali della tratta, alla normativa italiana, europea e internazionale connessa al suo contrasto e alla protezione delle vittime e ai modelli di intervento sociale nel settore posti in essere nel nostro Paese, l’analisi si è concretizzata prendendo in considerazione i risultati emersi dall’attività di ricerca. L’analisi delle storie di vita delle vittime, di nazionalità nigeriana, albanese e serba ha permesso, da un lato, di evidenziare la complessità dei loro percorsi di vita e dall’altro di tracciare un quadro delle modalità organizzative e di sfruttamento utilizzate dal racket nigeriano e da quello albanese. Sul versante legislativo, invece, le interviste ai ricercatori svedesi sono state volte a comprendere se la normativa che punisce l’acquisto di prestazioni sessuali potesse avere un potere deterrente e, quindi, se potesse rappresentare una risposta efficace per arginare il fenomeno della prostituzione schiavizzata. In ultimo, dal punto di vista processuale, l’analisi delle sentenze giudiziarie penali emesse dal Tribunale di Rimini è stata utile per individuare le principali dinamiche che caratterizzano il rapporto tra l’autore e la vittima di reato e, non di meno, per sottolineare l’importanza del ruolo della vittima nel processo penale. 614 297 274 The crisis of political representation and the prospects of e-democracy La crisi della rappresentanza politica e le prospettive della e-democracy Faced with the profound changes taking place, does it still make sense to speak of a "crisis of parliamentary representation"? Are we not perhaps facing a crucial juncture in the history of our institutional system, which requires us to take note of the new role that the "political representative" is called to play? The cyclical problem of the crisis of representation raises the need to rethink the traditional forms of the liberal democratic representative model in the light of the new modalities of political participation in the c.d. "Information Society". The progressive use of information technology, in fact, has profoundly transformed the organization of society and has influenced the same circuit of political representation, creating new channels for democratic participation, modifying political communication and the process of forming public opinion. The present work aims to study the impact of electronic democracy on the dynamics of modern democratic systems and, in particular, on the forms of the c.d. representative democracy. In the background, the question remains about the scope - a revolutionary alternative - of the changes introduced by the c.d. "Digital democracy". The possibilities offered by the e-democracy instruments give rise to the temptation to meditate on the overcoming of the current constitutional system - focusing on the forms of representative democracy - and to inaugurate a new "digital agora", recognizing more ample space for the instruments of direct democracy and , even, imagining their - renewed - centrality. Ultimately, the alternative that arises, is if e-democracy is becoming fundamental for the decisive eclipse of political representation, rather, constitutes a resource a service of the same representative democracy, helping to renew the traditional channels of the representative circuit, now for some time affected by a systemic crisis. Di fronte ai profondi mutamenti in atto, ha ancora senso parlare di “crisi della rappresentanza parlamentare”? Non siamo piuttosto di fronte ad uno snodo cruciale della storia del nostro sistema istituzionale, che impone di prendere atto della nuova veste che il “rappresentante politico” è chiamato a ricoprire? Il problema – ciclico – della crisi della rappresentanza pone l’esigenza di ripensare le forme tradizionali del modello rappresentativo liberaldemocratico alla luce delle nuove modalità di partecipazione politica della c.d. “società dell’informazione”. Il progressivo impiego delle tecnologie dell’informazione, infatti, ha trasformato profondamente l’organizzazione della società ed ha influito sullo stesso circuito della rappresentanza politica, creando nuovi canali di partecipazione democratica, modificando la comunicazione politica ed il processo di formazione dell’opinione pubblica. Il presente lavoro si prefigge l’obiettivo di analizzare l’impatto degli strumenti di e-democracy sulle dinamiche dei moderni sistemi democratici e, in particolare, sulle forme della c.d. democrazia rappresentativa. Sullo sfondo, resta il quesito circa la portata – potenzialmente rivoluzionaria – dei cambiamenti introdotti dalla c.d. “democrazia digitale”. Le possibilità offerte dagli strumenti dell’e-democracy fanno nascere la tentazione di meditare il superamento dell’attuale sistema costituzionale – incentrato prevalentemente sulle forme della democrazia rappresentativa – e di inaugurare un’inedita “agorà digitale”, riconoscendo più ampio spazio agli strumenti della democrazia diretta e, perfino, immaginando una loro – rinnovata – centralità. In definitiva, l’alternativa che si pone, è se l’e-democracy stia gettando le basi per il decisivo eclissamento della rappresentanza politica o se, piuttosto, costituisca una risorsa a servizio della stessa democrazia rappresentativa, contribuendo a rinnovare i canali tradizionali del circuito rappresentativo, ormai da tempo interessati da una crisi sistemica. 615 215 203 Fluxus. Before, during, beyond Fluxus has been called the most radical and experimental art movement of the sixties. From the first appearance it has been praised, analyzed, forgotten and rediscovered many times, but still remains one of the great critical unknowns of the Art History of the twentieth century. The research develops according to a tripartite scheme: to investigate the origins and the inspirations; to place and contextualize the period of the birth and development; to examine influences and legacies. Through a comparison of manifestos, autograph texts and works has tried to verify points of contact and continuity between Fluxus and the Avant-garde, with particular reference to Futurism and Dadaism. Then the research tried to reconstruct the dynamics that led to the end of the fifties, to be defined as a fertile ground from which germinated experiences - closely related - such as Happenings, Performance Art and Fluxus as well, which it retraced the so-called "heroic years" to highlight the salient features. In the third section, several hypotheses of the Fluxus-attitude have been identified, from the historical-philological path of the early attempts of "musealization", the direct and indirect inheritance on later generations of artists, up to the identification of ideas and concepts whose actuality makes Fluxus an essential element for the understanding of contemporary culture. Fluxus è stato definito il più radicale e sperimentale movimento artistico degli anni Sessanta. Dalla prima comparsa ad oggi è stato osannato, analizzato, dimenticato e riscoperto molte volte, tuttora però rimane una delle più grandi incognite critiche della storia dell’arte del Novecento. La ricerca si sviluppa secondo uno schema tripartito: indagare origini, ascendenze e ispirazioni; collocare e contestualizzare il periodo di nascita e sviluppo; esaminare influenze e lasciti. Attraverso un confronto di manifesti, scritti autografi e opere si è cercato di verificare punti di contatto e di continuità tra Fluxus e le Avanguardie Storiche, con particolare riferimento a Futurismo e Dadaismo. Successivamente si è cercato di ricostruire le dinamiche che hanno portato, alla fine degli anni Cinquanta, al definirsi di un terreno fertile dal quale sono germinate esperienze strettamente legate quali Happening, Performance Art e lo stesso Fluxus, del quale si sono ripercorsi i cosiddetti “anni eroici” per evidenziarne le caratteristiche salienti. Nella terza sezione sono state individuate diverse ipotesi di continuazione dell’attitudine Fluxus, dal percorso storico-filologico dei precoci tentativi di musealizzazione, alle eredità dirette e indirette sulle generazioni successive di artisti, fino alla individuazione di idee e concetti la cui attualità rende Fluxus un elemento imprescindibile per la comprensione della cultura contemporanea. 616 300 313 Preliminary data of case-control study on acute serious drug-induced liver injury. Dati preliminari dello studio multicentrico caso-controllo "Grave danno epatico acuto indotto da farmaci" Drug-induced liver injury (DILI) is a term that describes abnormalities in liver function tests related to medication intake. Acetaminophen is the most common cause of DILI followed by antibiotics, NSAIDs, and antitubercular medications. NSAIDs represent one of the most widely used classes of drugs. Numerous case reports have described patients who develop fatal liver injury while taking NSAIDs. Several NSAIDs were withdrawn from the market because of hepatic ADRs. The latest warning signal for hepatotoxicity induced by a NSAID is related to nimesulide. In some European countries, Finland, Spain, and Ireland, nimesulide was suspended from the market because of an associated high frequency of hepatotoxicity. In contrast, a recent referral of the EMEA concluded that the benefits of the drug outweigh its risks. However, the full extent of the risk of nimesulide-induced liver injury is still a much debated issue within the EMEA. Primary objectives was to estimate the relative risk of liver injury induced by drugs with a prevalence of use in the Italian population > or = 6% This study is designed as a multicenter case–control study where cases and controls will all be recruited among patients seen in a hospital context in various parts of Italy. Information regarding demographic data, medical history, coexisting illnesses, lifestyles and dietary habits, alcohol, tobacco and coffee intake, use of herbal products, and drug use (including doses taken and indication for use on each day of exposure) will be collected directly from all patients through a structured interview. Preliminary results of this study confirm a significant relative risk (Odds Ratio) of liver injury associated with the use of nimesulide, NSAIDs, some antibiotics like macrolides and paracetamol. The results of this study could strongly affect regulatory decisions within the National Health Service. Il danno epatico indotto dall'assunzione di farmaci viene comunemente indicato con il termine inglese DILI (Drug-Induced Liver Injury). Il paracetamolo rappresenta la causa più comune di DILI, seguito da antibiotici, FANS e farmaci antitubercolari. In particolare, i FANS sono una delle classi di farmaci maggiormente impiegate in terapia. Numerosi case report descrivono pazienti che hanno sviluppato danno epatico fatale durante il trattamento con FANS; molti di questi farmaci sono stati ritirati dal commercio in seguito a gravi reazioni avverse a carico del fegato. L'ultimo segnale di epatotossicità indotto da FANS è associato alla nimesulide; in alcuni paesi europei come la Finlandia, la Spagna e l'Irlanda, la nimesulide è stata sospesa dalla commercializzazione perché associata ad un'alta frequenza di epatotossicità. Sulla base dei dati disponibili fino a questo momento, l'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha recentemente concluso che i benefici del farmaco superano i rischi; un possibile aumento del rischio di epatotossicità associato a nimesulide rimane tuttavia una discussione aperta di cui ancora molto si dibatte. Tra le altre classi di farmaci che possono causare danno epatico acuto la cui incidenza tuttavia non è sempre ben definita sono gli antibiotici, quali amoxicillina e macrolidi, le statine e gli antidepressivi.Obiettivo dello studio è stato quello di determinare il rischio relativo di danno epatico indotto da farmaci con una prevalenza d'uso nella popolazione italiana maggiore o uguale al 6%. E’ stato disegnato uno studio caso controllo sviluppato intervistando pazienti ricoverati in reparti di diversi ospedali d’Italia. Il nostro studio ha messo in evidenza che il danno epatico da farmaci riguarda numerose classi farmacologiche e che la segnalazione di tali reazioni risulta essere statisticamente significativa per numerosi principi attivi. I dati preliminari hanno mostrato un valore di odds ratio significativo statisticamente per la nimesulide, i FANS, alcuni antibiotici come i macrolidi e il paracetamolo. 617 567 598 In situ real-time investigation of Organic Ultra-Thin-Film transistors: growth, electrical properties and biosensing applications Organic electronics has grown enormously during the last decades driven by the encouraging results and the potentiality of these materials for allowing innovative applications, such as flexible-large-area displays, low-cost printable circuits, plastic solar cells and lab-on-a-chip devices. Moreover, their possible field of applications reaches from medicine, biotechnology, process control and environmental monitoring to defense and security requirements. However, a large number of questions regarding the mechanism of device operation remain unanswered. Along the most significant is the charge carrier transport in organic semiconductors, which is not yet well understood. Other example is the correlation between the morphology and the electrical response. Even if it is recognized that growth mode plays a crucial role into the performance of devices, it has not been exhaustively investigated. The main goal of this thesis was the finding of a correlation between growth modes, electrical properties and morphology in organic thin-film transistors (OTFTs). In order to study the thickness dependence of electrical performance in organic ultra-thin-film transistors, we have designed and developed a home-built experimental setup for performing real-time electrical monitoring and post-growth in situ electrical characterization techniques. We have grown pentacene TFTs under high vacuum conditions, varying systematically the deposition rate at a fixed room temperature. The drain source current IDS and the gate source current IGS were monitored in real-time; while a complete post-growth in situ electrical characterization was carried out. At the end, an ex situ morphological investigation was performed by using the atomic force microscope (AFM). In this work, we present the correlation for pentacene TFTs between growth conditions, Debye length and morphology (through the correlation length parameter). We have demonstrated that there is a layered charge carriers distribution, which is strongly dependent of the growth mode (i.e. rate deposition for a fixed temperature), leading to a variation of the conduction channel from 2 to 7 monolayers (MLs). We conciliate earlier reported results that were apparently contradictory. Our results made evident the necessity of reconsidering the concept of Debye length in a layered low-dimensional device. Additionally, we introduce by the first time a breakthrough technique. This technique makes evident the percolation of the first MLs on pentacene TFTs by monitoring the IGS in real-time, correlating morphological phenomena with the device electrical response. The present thesis is organized in the following five chapters. Chapter 1 makes an introduction to the organic electronics, illustrating the operation principle of TFTs. Chapter 2 presents the organic growth from theoretical and experimental points of view. The second part of this chapter presents the electrical characterization of OTFTs and the typical performance of pentacene devices is shown. In addition, we introduce a correcting technique for the reconstruction of measurements hampered by leakage current. In chapter 3, we describe in details the design and operation of our innovative home-built experimental setup for performing real-time and in situ electrical measurements. Some preliminary results and the breakthrough technique for correlating morphological and electrical changes are presented. Chapter 4 meets the most important results obtained in real-time and in situ conditions, which correlate growth conditions, electrical properties and morphology of pentacene TFTs. In chapter 5 we describe applicative experiments where the electrical performance of pentacene TFTs has been investigated in ambient conditions, in contact to water or aqueous solutions and, finally, in the detection of DNA concentration as label-free sensor, within the biosensing framework. Negli ultimi decenni l’organica elettronica ha subito un’importante crescita spinta da diversi risultati alquanto incoraggianti e dalle potenziali nuove applicazioni che possono dare luogo agli innumerevoli materiali organici esistenti, tra cui gli schermi flessibili e di grande superficie, i circuiti stampabili a basso costo, le celle solari plastiche e i dispositivi di tipo “lab-on-a-chip”. Inoltre, i campi di applicazione sono così vasti da comprendere medicina, biotecnologia, processi di automazione e monitoraggio dei parametri ambientali, nonché la difesa e la sicurezza. Tuttavia un considerevole numero di domande deve ancora trovare risposta. Tra queste il meccanismo di operazione, che rimane senza essere completamente compreso e la correlazione tra la morfologia e la risposta elettrica dei dispositivi. Nonostante si sia ampiamente riconosciuto l’importante ruolo che il modo di crescita ha sulla prestazione dei dispositivi, non è stata realizzata un’investigazione esaustiva dell’argomento. Il principale obbiettivo di questa tesi è quindi quello di trovare una correlazione tra i modi di crescita e le proprietà elettriche in transistor a film sottile (TFTs) di pentacene. Al fine di studiare la dipendenza della prestazione elettrica dei TFTs di pentacene al variare dello spessore, si è proceduto all’ideazione e alla costruzione di una strumentazione sperimentale ad hoc, che permettesse di realizzare misurazioni elettriche in tempo reale e caratterizzazioni in situ alla fine della deposizione. Abbiamo provveduto alla crescita di dispositivi TFTs di pentacene in condizione di alto vuoto, variando metodologicamente la velocità di deposizione a temperatura ambiente prefissata. Durante la crescita, la corrente di drain IDS e la corrente di gate IGS sono state monitorate in tempo reale e al termine di ogni deposizione si è proceduto alla caratterizzazione elettrica in situ. Alla fine si è investigato sulla morfologia ex situ con l’utilizzo di un microscopio di forza atomica (AFM). Nel presente lavoro si riporta la correlazione valida per TFTs di pentacene tra le condizioni di crescita, la lunghezza di Debye e la morfologia (quantificata attraverso la lunghezza di correlazione). Abbiamo dimostrato che i portatori di carica vengono distribuiti nei layers a seconda del modo di crestita eseguito dal film (che dipende dalla velocità di deposizione per una data temperatura), il quale porta a una variazione del canale attivo dai 2 ai 7 monolayers (MLs). I nostri risultati hanno conciliato altri riportati in precedenza, che sembravano alquanto contradittori e hanno evidenziato la necessità di rielaborare il concetto di lunghezza di Debye in dispositivi a strati a bassa dimensione. Inoltre, per la prima volta, si presenta un’innovativa tecnica che indica l’avvenimento della percolazione attraverso il monitoraggio elettrico della IGS durante la deposizione del film sottile, correlando i fenomeni morfologici con quelli elettrici. Il capitolo 1 di questa tesi ci introduce nel mondo dell’elettronica organica e ci spiega il funzionamento del TFT. Il capitolo 2, ci spiega la crescita dei materiali organici, offrendo prima un fondamento teorico per poi passare alla sperimentazione; dopodiché si esibisce la prestazione elettrica tipica dei dispositivi di pentacene e si presenta la suddetta tecnica correttiva sugli effetti della corrente di fuga. Nel capitolo 3 si presenta la strumentazione costruita ad hoc per il monitoraggio elettrico in tempo reale e in situ; si illustrano inoltre alcuni risultati preliminari, assieme alla suddetta tecnica “breakthrough”. Intanto, nel capitolo 4, si riportano i più rilevanti risultati ottenuti in tempo reale e in situ, che correlano il modo di crescita, le proprietà elettriche e la morfologia dei TFTs di pentacene. Infine, il capitolo 5, si concentra nello studio sulla risposta elettrica dei dispositivi TFTs di pentacene in contatto con l’ambiente, con acqua e altre soluzioni acquose e, principalmente, della sua applicazione nella biosensoristica come sensore di concentrazione di DNA. 618 211 223 The prohibition of tax abuse in european and german experiences Il divieto d'abuso del diritto nell'esperienza tributaria europea e tedesca During the last years the phenomenon of tax abuse has spread significantly. This work, after an essential introduction of the problematic, deals with tax abuse through classical methods of hermeneutics to establish a direct connection between general anti-abuse clauses and the european principle of prohibition of tax abuse, which originates from the more comprehensive european princìple of effectiveness. The analysis compares two experiences, on one side the german anti-abuse clause, already implemented after the First World War, and on the other, the european princìple of prohibition of tax abuse. An interpretative “short-circuit” results from this study as the european princìple affirms the same concepts of the german anti-abuse clause before the last reform. The national clause was significantly modified after the pubblications of Halifax and Cadbury Schweppes, with the consequences that nowadays, for interpreting this rule, it’s necessary to refer to the european principle of prohibition of tax abuse. Moreover the work highlights how this circular mechanism is worsen by the same European Institutions, as Member States, despite the existence of a jurisprudential princìple, have been invited to introduce a general anti-abuse clause in their tax systems, that is clearly based on the concepts expressed by the European Court of Justice. La tematica dell’abuso del diritto in campo fiscale ha conosciuto, negli ultimi anni, una diffusione particolarmente rilevante. Questo lavoro, dopo una necessaria premessa introduttiva alla problematica, affronta l’abuso del diritto in campo tributario tramite l’analisi degli strumenti classici dell’ermenutica, constatando come si arrivi ad un intreccio tra lo strumento della clausola generale anti-abuso e il principio di divieto d’abuso del diritto sviluppatosi a livello europeo, concretizzazione del più ampio principio dell’effettività del diritto dell’Unione Europea. L’analisi prende a modello, da un lato, la clausola generale anti-abuso tedesca, adottata già nel primo dopoguerra, e le sue diverse modifiche legislative occorse negli anni, e dall’altro, il principio europeo di divieto d’abuso del diritto. L’esame congiunto rivela un cortocircuito interpretativo, posto che il principio europeo espone gli stessi concetti della clausola nazionale tedesca pre riforma, la quale, in seguito, alle sentenze Halifax e Cadbury Schweppes, ha subito un’importante modifica, cosicchè la clausola generale abbisogna ora del princìpio europeo per essere interpretata. La tesi evidenzia, inoltre, come tale circuito sia aggravato anche da tensioni interne alle stesse Istituzioni europee, posto che, nonostante l’esistenza di un principio di elaborazione giurisprudenziale, gli Stati Membri sono stati invitati ad introdurre una clausola generale anti-abuso, la cui formulazione rimanda al principio di divieto d’abuso del diritto elaborato dalla Corte di Giustizia. 619 264 319 Hypofractionated high-dose radiation therapy for prostate cancer with intensity-modulated and image-guided radiotherapy (IMRT-IGRT) Trattamento radioterapico ipofrazionato ad alte dosi del carcinoma prostatico con tecnica ad intensità modulata (IMRT) guidata dalle immagini (IGRT) Purpose: to evaluate toxicity and control of disease with hypofractionated high-dose intensity-modulated (IMRT) and image guided (IGRT) radiotherapy in patients with intermediate, high and very high risk of prostate cancer. Materials and Methods: patients eligible for treatment were staged and three fiducial "markers" needed for IGRT were implanted in the prostate. It was delivering with SIB- IMRT 67,50 Gy in 25 fractions (EQD2 = 81 Gy) to the prostate, 56,25 Gy in 25 fractions (EQD2 = 60,35 Gy) to the seminal vesicles and 50 Gy in 25 fractions to the pelvic lymph nodes, when irradiated. Gastrointestinal (GI) and genitourinary (GU) toxicity were assessed using CTCAE v. 4.03. Correlation between potential risk factors and toxicity was performed using the Fisher's test and disease-free survival was calculated using the Kaplan-Meier method. Results: seventy-one patients were evaluated. The mean follow-up was 19 months (3-35 months). No patient had to discontinue treatment for acute toxicity. 14% of patients (10 cases) presented acute GI G ≥ 2 and 15% (11 patients) reported acute toxicity GU G2. Regarding the late toxicity GI and GU G ≥ 2, it has been detected, respectively, in 14% (9 patients) and 11% of cases (7 patients). There was no incidence of any acute or late toxicity G4. No risk factor correlated with toxicity. The disease-free survival at 2 years was 94%. Conclusions: hypofractionated high-dose IMRT-IGRT radiotherapy appears to be safe and effective. However, further studies are needed to confirm these data and the radiobiological bases of hypofractionated radiotherapy of prostate cancer. Obiettivo: valutare la tossicità ed il controllo di malattia di un trattamento radioterapico ipofrazionato ad alte dosi con tecnica ad intensità modulata (IMRT) guidata dalle immagini (IGRT) in pazienti affetti da carcinoma prostatico a rischio intermedio, alto ed altissimo di recidiva. Materiali e metodi: tutti i pazienti candidati al trattamento sono stati stadiati e sottoposti al posizionamento di tre “markers” fiduciali intraprostatici necessari per l’IGRT. Mediante tecnica SIB – IMRT sono stati erogati alla prostata 67,50 Gy in 25 frazioni (EQD2 = 81 Gy), alle vescichette 56,25 Gy in 25 frazioni (EQD2 = 60,35 Gy) e ai linfonodi pelvici, qualora irradiati, 50 Gy in 25 frazioni. La tossicità gastrointestinale (GI) e genitourinaria (GU) è stata valutata mediante i CTCAE v. 4.03. Per individuare una possibile correlazione tra i potenziali fattori di rischio e la tossicità registrata è stato utilizzato il test esatto di Fisher e la sopravvivenza libera da malattia è stata calcolata mediante il metodo di Kaplan-Meier. Risultati: sono stati arruolati 71 pazienti. Il follow up medio è di 19 mesi (3-35 mesi). Nessun paziente ha dovuto interrompere il trattamento per la tossicità acuta. Il 14% dei pazienti (10 casi) ha presentato una tossicità acuta GI G ≥ 2 e il 15% (11 pazienti) ha riportato una tossicità acuta GU G2. Per quanto riguarda la tossicità tardiva GI e GU G ≥ 2, essa è stata documentata, rispettivamente, nel 14% dei casi (9 pazienti) e nell’11% (7 pazienti). Non è stata riscontrata nessuna tossicità, acuta o cronica, G4. Nessun fattore di rischio correlava con la tossicità. La sopravvivenza libera da malattia a 2 anni è del 94%. Conclusioni: il trattamento radioterapico ipofrazionato ad alte dosi con IMRT-IGRT appare essere sicuro ed efficace. Sono comunque necessari ulteriori studi per confermare questi dati ed i presupposti radiobiologici dell’ipofrazionamento del carcinoma prostatico. 620 307 276 The Wilhelm Lehmbruck museum: paradigm of modern architecture in postwar Germany Il museo Wilhelm Lehmbruck: paradigma della nuova modernità nella Germania del secondo dopoguerra The subject of the research is the Wilhelm-Lehmbruck-Museum, a work of the architect Manfred Lehmbruck, designed and built between 1957 and 1964. This building, which hosts the artistic production of the renowned sculptor Wilhelm Lehmbruck, Manfred's father, is among the first museums built ex novo in the German Federal Republic after WWII. The myth of Wilhelm Lehmbruck, constructed in the course of several years to provide the industrial town of Duisburg with a cultural identity, was boosted in the second post-war period within a more general tendency in the Bonn Republic towards the reevaluation of modern art, which had been labeled as “degenerate” by national-socialism. Finding a new link with the modern art and architecture of the twenties was, at the time, particularly functional for the re-creation of the new and democratic image of the new German state, which sought for legitimation by proclaiming itself as the heir of the glorious Weimar Republic. After years of debate on reconstruction, the architecture of the neues Bauen seemed to be the only possible way in which Germany could present itself to the world, even if the reality of the country was much more complex and betrayed the “double face” of this state after 1945. The numerous dichotomies, that soon peopled the “tabula rasa” which had originated from the ruins of WWII (memory/oblivion, tradition/modernity, continuity/discontinuity with the recent and unlucky past) are reflected in the history and in the particular architecture of the Duisburg Museum, that could be interpreted as a paradigmatic work for the understanding of the new identity of the Federal Republic, an identity that made this state able to rise up after the “year zero”, seeking in the Economic Miracle an instrument of redemption from a shameful past, which had to be silenced, forgotten, left behind. Oggetto della ricerca è il museo Wilhelm Lehmbruck di Duisburg, un'opera dell'architetto Manfred Lehmbruck, progettata e realizzata tra il 1957 e il 1964. Questa architettura, che ospita la produzione artistica del noto scultore Wilhelm Lehmbruck, padre di Manfred, è tra i primi musei edificati ex novo nella Repubblica Federale Tedesca dopo la seconda guerra mondiale. Il mito di Wilhelm Lehmbruck, costruito negli anni per donare una identità culturale alla città industriale di Duisburg, si rinvigorì nel secondo dopoguerra in seno ad una più generale tendenza sorta nella Repubblica di Bonn verso la rivalutazione dell'arte moderna, dichiarata “degenerata” dal nazionalsocialismo. Ricollegarsi all'arte e all'architettura moderna degli anni venti era in quel momento funzionale al ridisegno di un volto nuovo e democratico del giovane stato tedesco, che cercava legittimazione proclamandosi erede della mitica e gloriosa Repubblica di Weimar. Dopo anni di dibattiti sulla ricostruzione, l'architettura del neues Bauen sembrava l'unico modo in cui la Repubblica Federale potesse presentarsi al mondo, anche se la realtà del paese era assai più complessa e svelava il “doppio volto” che connotò questo stato a partire dal 1945. Le numerose dicotomie che popolarono presto la tabula rasa nata dalle ceneri del conflitto (memoria/oblio, tradizione/modernità, continuità/discontinuità con il recente e infausto passato) trovano espressione nella storia e nella particolare architettura del museo di Duisburg, che può essere quindi interpretato come un'opera paradigmatica per comprendere la nuova identità della Repubblica Federale, un'identità che la rese capace di risorgere dopo l' “anno zero”, ricercando nel miracolo economico uno strumento di redenzione da un passato vergognoso, che doveva essere taciuto, dimenticato, lasciato alle spalle. 621 158 158 Effect to introduction of IAS/IFRS on the derivation principle of corporate income to financial accounting Effetti dell’introduzione dei Principi contabili internazionali sul principio di derivazione del reddito d’impresa dal risultato di bilancio With the present work we have tried to analyze whether the reasons that led the Italian fiscal system to adopt the derivation's principle of corporate income to financial accounting, they can be considered still relevant today, especially in light of the introduction in our accounting system of International Accounting Standards. In particular, we have tried to examine whether this link to IAS/IFRS, which was introduced in our system for the annual financial statements, may have led to the neutrality of loss taxation between companies Ias adopter e no Ias adopter. The analysis of this issue was also carried out by evaluating the transposition's manner of the options contained in Regulation no. 1606/2002 by legislators some of the European states, verifying too whether tax consequences emerging between the various jurisdictions can create potential distortions to competition and the fundamental freedoms of the European Union. Con il presente lavoro si è tentato di verificare se le ragioni che hanno portato l’ordinamento italiano ad adottare il principio della derivazione del reddito d'impresa dal risultato contabile, possano essere considerate ancora attuali alla luce dell'introduzione dei principi IAS/IFRS nel nostro sistema contabile. In particolare, si è cercato di esaminare se questo collegamento ai principi contabili internazionali, introdotto nel nostro ordinamento anche per la redazione dei bilanci d'esercizio, abbia comportato il venir meno della neutralità dell'imposizione fiscale tra le società cd. Ias adopter e no Ias adopter. L'analisi di questa problematica è stata condotta anche prendendo come riferimento le modalità di recepimento delle opzioni contenute nel Regolamento n. 1606/2002 da parte dei legislatori di alcuni Stati europei, e valutando se le conseguenze fiscali emergenti tra i vari ordinamenti possano creare possibili distorsioni alla concorrenza ed alle libertà fondamentali dell’Unione europea. 622 119 118 Characterization of oncosuppressor miR-101 in Colorectal Cancer Caratterizzazione del soppressore tumorale miR-101 nel colon carcinoma MicroRNAs are a class of small, non-coding RNAs that control the stability of many messenger RNAs and serve as “master regulators” of gene expression. The alterations in the expression of microRNAs is a common feature of cancers. The oncosuppressor miR-101 is hardly expressed in tumor samples and is a candidate biomarker in colorectal cancer. It is regulated under a number of physiological and pathological conditions, including angiogenesis and tumors. Little is known about the molecular factor involved in the regulation of miR-101 expression, because it has 2 unknown genetic loci. The aim of this work is the characterization of miR-101 genes and shed light on its molecular regulators involved in colorectal carcinogenesis. I microRNA sono una classe di piccole molecole di RNA non codificante che controllano la stabilità di numerosi RNA messaggeri, perciò sono considerati come “master regulator” dell’espressione genica. Ogni tumore è caratterizzato da un profilo di espressione alterato dei microRNA. Il miR-101 è un oncosoppressore represso nei tessuti tumorali ed è candidato come biomarcatore del cancro colon-rettale. È regolato da numerosi eventi fisiologici e patologici, come angiogenesi e carcinogenesi. Gli eventi molecolari coinvolti nella regolazione dell’espressione del miR-101 sono scarsamente conosciuti, poiché è trascritto da due loci genici non caratterizzati. L’obiettivo di questo lavoro è di caratterizzare i geni del miR-101 ed individuarne i regolatori molecolari coinvolti nella cancerogenesi colon-rettale. 623 286 328 The Carmelite Trapanese settlement and the sanctuary dedicated to Santa Maria Annunziata (secc. XIII-XV). Analysis and study of an unpublished documentary complex:The Parchments Fund of the Fardelliana Library in Trapani L’insediamento carmelitano trapanese e il santuario dedicato a Santa Maria Annunziata (SECC. XIII-XV). Analisi e studio di un complesso documentario inedito: Il Fondo Pergamene della Biblioteca Fardelliana di Trapani The research conducted by the doctor Francesca Garziano Has produced an elaborate On the Carmelite settlement of the trapani city in the 13th-15th centuries. The historical reconstruction presented in the thesis starts with an unusual documentary complex, the Pergamene Fund of the Fardelliana Library in Trapani, whose analysis was devoted to a substantial part of the elaborate. The workbook opens with an introduction illustrating the genesis of the project, the research topics, the methodology used and the sources of the research; Follows a historical note that allows contextualization of the study in the composite political reality of the island. The first part of the thesis is devoted to the reconstruction of the Carmelite Trapanese settlement and consists of four chapters on the development of the Order. The first chapter deals with the first town settlement of the friars and the subsequent transfer outside the walls; The second chapter concerns the architectural development of Annunziata; The third chapter analyzes the property acquired by the friars and the related asset management; In the fourth chapter, the forms of Marian devotion and civic cults have been examined. The second section of the elaboration consists of a documentary appendix to the sources, divided into three parts: the first part concerns the Pergamene Fund of the Fardellian Library, the second part concerns the Archives of the Senate of Trapani, the third part concerns The Roll of Scriptures of the Church of Santa Maria Annunziata. At the end of the thesis are the apparatuses: the notariorum notices, the indices and the tables. La ricerca condotta dalla dottoressa Francesca Garziano ha prodotto un corposo elaborato relativo all’insediamento carmelitano trapanese nei secoli XIII-XV. La ricostruzione storica presentata nella tesi prende avvio da un inedito complesso documentario, il Fondo Pergamene della Biblioteca Fardelliana di Trapani, alla cui analisi è stata dedicata una cospicua parte dell’elaborato. La tesi consta al suo interno di due grandi sezioni, una riguardante la storia dell’Ordine carmelitano trapanese; l’altra la descrizione del Fondo Pergamene e delle altre fonti utilizzate. L’elaborato si apre con un’introduzione che illustra la genesi del progetto, i temi di indagine, la metodologia adoperata e le fonti della ricerca; segue una nota storica che consente di contestualizzare lo studio nella composita realtà politica isolana. La prima parte della tesi, dedicata alla ricostruzione dell’insediamento carmelitano trapanese, è composta da quattro capitoli che trattano, sotto diverse angolature, il tema dello sviluppo dell’Ordine. Il primo capitolo illustra le vicende inerenti all’originario insediamento cittadino dei frati e al successivo trasferimento extra moenia nel santuario di Santa Maria Annunziata; il secondo capitolo concerne lo sviluppo architettonico dell’Annunziata; il terzo capitolo esamina i segni tangibili della presenza carmelitana nel territorio trapanese, segni riconducibili alle proprietà immobiliari acquisite dai frati e alla relativa gestione patrimoniale; nel quarto capitolo sono state esaminate le forme di devozione mariana e i culti cittadini. La seconda sezione dell’elaborato, dedicata alle fonti della ricerca, è composta da una corposa appendice documentaria suddivisa in tre parti e corredata dai relativi apparati. La prima parte include un’accurata descrizione del Fondo Pergamene della Biblioteca Fardelliana seguita da alcune testimonianze scelte. L’appendice documentaria consta di una seconda parte relativa all’Archivio del Senato di Trapani e da una terza parte riguardante il Rollo di Scritture della Chiesa di Santa Maria Annunziata di Concludono l’appendice gli apparati: i signa notariorum, gli indici e le tavole. 624 306 316 Fitness, Wellness and body care in the digital society: social opportunities and risks of personal mobile devices Fitness, Wellness e cura del corpo nella società digitale: Opportunità e rischi sociali dei Device mobili personali. The social implications and repercussions, the opportunities and the social risks related to the use of personal digital devices and web based platforms within individual sports, fitness and wellness practices are the main research topic of this work. The initial phase was theoretical and in the first four chapters we analyzed the sporting phenomenon (ch. 1), bodybuilding, fitness and wellness practices (ch. 2), the fundamental dimensions of the digital society (ch. 3) and the uses of personal digital devices (ch. 4). The methodology of the research (ch. 5) was carried out in three phases: background survey, qualitative survey (interviews and netnography) and quantitative survey. From the background and qualitative surveys, confirmations have emerged concerning the relevance of body discipline, fitness and wellness practices in contemporary society, through the usage of digital technologies, mainly for accessing information via Internet sites, to discuss in the communities of social networks, as well as the use of App and wearable devices. App and device, above all, through e coaching, gamification, body digitization and behavior changing techniques, provide multiple opportunities for users, from support and motivation to mobile ization of activities, from prosumerism and amateurism to online sharing and ubiquitous interaction with their contacts, up to self-tracking and quantified self practices. The bivariate analysis of the research regarding the usage of digital technologies and the preference for direct or mediated relationships has allowed the development of an ideal representation of users in five social groups: analogical traditionalists, digital traditionalists, tech-fit enthusiast, quantified selfer, sharer. This work presents itself as a qualitative frontier research; the achieved results do not claim for generalizability, but rather propose themselves as the initial hypotheses of a further investigation aimed at verifying the connections and the meanings that have emerged. Le implicazioni e le ricadute sociali, le opportunità e i rischi sociali legati all’uso dei dispositivi digitali personali e delle piattaforme web based all’interno delle pratiche sportive individuali, di fitness e di wellness hanno costituito l’oggetto di studio del presente lavoro. La fase iniziale è stata di natura teorica e nei primi quattro capitoli vengono analizzati il fenomeno sportivo (cap. 1), le pratiche di body building, fitness e wellness (cap. 2), le dimensioni fondamentali della società digitale (cap. 3) e gli usi dei dispositivi digitali personali (cap. 4). La metodologia della ricerca (cap. 5) si è svolta in tre fasi: indagine di sfondo, indagine qualitativa (interviste e netnografia) ed indagine quantitativa. Dall’indagine di sfondo e qualitativa sono emerse conferme relative alla rilevanza delle pratiche di disciplinamento del corpo, di fitness e wellness nella società odierna, attraverso l’uso delle tecnologie digitali, soprattutto per accedere ad informazioni tramite siti Internet, per discutere nelle community dei social network e per utilizzare App e wearable device. App e device, soprattutto, tramite e coaching, gamification, digitalizzazione del corpo e behavior changing techniques, forniscono molteplici opportunità ai fruitori, da supporto e motivazione a mobile ization delle attività, da prosumerism e amateurism a sharing online e interazione ubiquitaria con i propri contatti, fino alle pratiche di self tracking e quantifying the self. L’analisi bivariata della survey rispetto all’uso delle tecnologie digitali e alla preferenza di relazioni dirette o mediate ha consentito lo sviluppo di una rappresentazione ideale degli utenti in cinque gruppi sociali: tradizionalisti analogici, tradizionalisti digitali, tech fit enthusiast, quantified selfer, sharer. Il presente lavoro si propone come una ricerca qualitativa di frontiera; i risultati raggiunti non hanno alcuna pretesa di generalizzabilità, ma si propongono piuttosto come le ipotesi iniziali di un nuovo percorso di ricerca volto alla verifica dei nessi e dei significati emersi. 625 256 255 The materials of the absence in the end of the Century Portuguese Poetry I materiali dell'assenza nella poesia della fine secolo portoghese This study is intended to clarify the cultural dynamics belonging to end of the century, examining some literatures, especially poetic literature, one of the most important being Só by António Nobre. In 1890 the English Ultimatum destroys the Imperial plan for Africa, causing a conflicts whose results are noticed not only by a comparison with the Other, but most of all, because of its symbolic implications, in terms of a comparison of National perceptions itself. Ultimatum questions the iper identity described by Eduardo Lourenço as the result of the history featuring an atlantic deviation in relation to the rest of Europe and resulting from centuries of literature as the most authentic image of Portugal. Simultaneously it marks the distance from European modern image that tightly connected to Imperial plan was the foundations of identity. The poetry of that period follows the apocalyptic paradigm that associates crying and the invective as elements of a Messianic expectation of redemption: anger is followed by invitation to look back to past glories so to strengthen decayed Portugal. Reviewing the past and the National space as a rinvigorating period is a constant feature of neo romantic literature, however the poetry of Antonio Nobre can’t be viewed as such interpretation: there is no recovery of a golden age, on the contrary, the author proof to be modern declaring that it is not possible to purse an image that rather than lost never existed and therefore proove its fetish nature. Il presente studio ha come obiettivo quello di chiarire le dinamiche culturali iscritte nella fine secolo portoghese a partire dall’analisi di alcune opere letterarie -in particolar modo poetiche - tra cui spicca il Só di António Nobre. L’Ultimatum inglese del 1890 mandando in frantumi il progetto imperiale in Africa, scatena un conflitto che si manifesta non solo a livello di un confronto con l’Altro, ma soprattutto, per le sue implicazioni simboliche, nei termini di un confronto interno proprio con l’immaginario nazionale. L’Ultimatum mette in crisi l’iperidentità descritta da Eduardo Lourenço come il frutto di una storia marcata da una deriva atlantica rispetto al resto d’Europa ed elaborata durante secoli di letteratura come il volto più autentico del Portogallo. Contemporaneamente segna inesorabilmente la distanza da quell’immaginario europeo e moderno che in stretto legame con il progetto imperiale ne costituiva le fondamenta. La poesia dell’epoca segue il paradigma apocalittico che associa al pianto e all’invettiva gli elementi di un’aspettativa messianica di riscatto: alla rabbia segue l’invito di riporre l’attenzione nelle glorie di un tempo in modo da rafforzare il Portogallo decaduto. La rivisitazione in chiave rigeneratrice del passato e dello spazio nazionale è una costante della letterautra neoromantica, l’opera di Antonio Nobre tuttavia non può essere affrontata secondo questa lettura: non si tratta qui di nessun recupero dell’età dell’oro, al contrario, la modernità dell’autore sta nel dichiarare l’impraticabilità di un immaginario che più che perduto non è mai esistito e si rivela dunque nella sua natura di feticcio. 626 328 315 Applicazione di strumenti e metodi per la gestione ambientale di un territorio vasto - Sviluppo di un sistema di gestione ambientale in un ente pubblico secondo lo schema europeo EMAS e analisi di un sistema energetico territoriale Environmental Management includes many components, among which we can include Environmental Management Systems (EMS), Environmental Reporting and Analysis, Environmental Information Systems and Environmental Communication. In this work two applications are presented: the developement and implementation of an Environmental Management System in local administrations, according to the European scheme "EMAS", and the analysis of a territorial energy system through scenario building and environmental sustainability assessment. Both applications are linked by the same objective, which is the quest for more scientifically sound elements; in fact, both EMS and energy planning are oftec carachterized by localism and poor comparability. Emergy synthesis, proposed by ecologist H.T. Odum and described in his book "Environmental Accounting: Emergy and Environmental Decision Making" (1996) has been chosen and applied as an environmental evaluation tool, in order complete the analysis with an assessment of the "global value" of goods and processes. In particular, eMergy syntesis has been applied in order to improve the evaluation of the significance of environmental aspects in an EMS, and in order to evaluate the environmental performance of three scenarios of future evolution of the energy system. Regarding EMS, in this work an application of an EMS together with the CLEAR methodology for environmental accounting is discussed, in order to improve the identification of the environmental aspects; data regarding environmental aspects and significant ones for 4 local authorities are also presented, together with a preliminary proposal for the integration of the assessment of the significance of environmental aspects with eMergy synthesis. Regarding the analysis of an energy system, in this work the carachterization of the current situation is presented together with the overall energy balance and the evaluation of the emissions of greenhouse gases; moreover, three scenarios of future evolution are described and discussed. The scenarios have been realized with the support of the LEAP software ("Long Term Energy Alternatives Planning System" by SEI - "Stockholm Environment Institute"). Finally, the eMergy synthesis of the current situation and of the three scenarios is shown. La gestione ambientale è composta da più elementi, tra le quali i Sistemi di gestione ambientale (SGA), l'analisi ed il reporting ambientale, la gestione di dati ambientali, la comunicazione ambientale. In questa tesi ci si occupa dello sviluppo e applicazione di un SGA in un Ente pubblico secondo lo schema europeo "EMAS", e dell'analisi di un sistema energetico territoriale attraverso la costruzione di scenari e l'uso di indici di sostenibilità ambientale. Entrambe le tematiche sono accomunate dalla ricerca di inserire elementi di scientificità in procedure (i SGA e la pianificazione energetica) che sono altrimenti spesso caratterizzate da localismo e scarsa confrontabilità . La sintesi eMergetica, proposta dall'ecologo H.T. Odum e descritta nel 1996 nel libro "Environmental Accounting: Emergy and Environmental Decision Making", è stata utilizzata per completare con un elemento di valutazione del valore ambientale globale le analisi svolte. In particolare, la sintesi eMergetica è stata utilizzata per migliorare la metodologia per valutare la significatività degli aspetti ambientali in un SGA, e per valutare le performance ambientali degli scenari di evoluzione del sistema energetico studiato. Relativamente ai SGA, si riportano una applicazione congiunta del metodo CLEAR per facilitare l'identificazione degli aspetti ambientali, i dati dei 4 Comuni seguiti per quanto riguarda aspetti ambientali e significatività , una proposta preliminare di integrazione della valutazione della significatività attraverso la sintesi eMergetica. Relativamente all'analisi di un sistema energetico territoriale, si riportano la caratterizzazione della situazione attuale ed il bilancio energetico, il bilancio delle emissioni di gas serra, 3 scenari di evoluzione del sistema definiti col supporto del software LEAP ("Long Term Energy Alternatives Planning System" del SEI - "Stockholm Environment Institute"), la sintesi eMergetica della situazione attuale e degli scenari costruiti. 627 307 308 The intern economy. Internship and informalization of labor in Emilia-Romagna L'Economia dei Tirocinanti. Tirocinio e Informalizzazione del lavoro in Emilia-Romagna In recent times, the use of internship has increased worldwide across sectors becoming increasingly common in labor policies, educational programs and recruiting strategies. Despite such explosion, sociologists have still not paid adequate attention to the social and economic structures which are responsible of it. Furthermore, the word internship seems to be an umbrella term for a variety of activities, in turn contributing to its relegation as one of the weakest positions in labor market. However, the explosion of internship could not happen in isolation; and a deterministic relationship with the rise of knowledge economy does not seem to be adequate to explain it. The aim of this thesis is to fill this gap starting with an empirical analysis of how internship operates, which is: on one hand, the reasons which motivates individuals to get an intern position, on the other hand, those which push a growing number of companies to host interns in their buisness. The thesis argues that, a plurality of both economic and political actors - who not only are responsible for the regulation, control and evaluation of internship, but, especially in Italy, have played a crucial role in promoting it – and some specific behaviors, such as the tendency of companies to avoid regulation, have an impact on the reasons of the explosion. Understanding the rise of intern economy as part of a growing informalization process, allow us to explain the reason which makes internship particularly attractive for companies since it provides a cheap and motivated workforce. A stastic analisys of internships in Emilia-Romagna, by individuals and companies, with early thirty interviews with legislators, universities and unions in Italy, Canada and India, and twenty interviews collected among graduate and post-graduate interns, form the empirical base from which the ambiguities of internship have been analyzed. Nonostante negli ultimi abbiamo visto consumarsi un’esplosione del tirocinio a livello globale, una scarsa attenzione è stata affidata dai sociologi ai fattori che l’hanno prodotta. Sospeso tra l’essere uno strumento della didattica, delle politiche occupazionali o del reclutamento aziendale, il tirocinio in questi anni si è moltiplicato verso ogni latitudine e tipologia di impresa, coinvolgendo un ampio raggio di profili e bisogni. Il tirocinio sembra essere così un ombrello indeterminato in grado di aderire a contesti e profili differenti, facendone però allo stesso tempo una delle posizioni più vulnerabilità del mercato del lavoro. Un tale fenomeno non può essere avvenuto nel vuoto, né appare convincente l’idea che esso emerga deterministicamente a seguito di una centralità assunta dalla conoscenza nell’economia. L’intento di questo elaborato è quello di provare a colmare questa lacuna a partire da una verifica empirica del funzionamento del tirocinio, ossia: da un lato delle ragioni che motivano sempre più individui a svolgere un tirocinio, dall’altro, quelle che spingono sempre più aziende a ospitare tirocinanti nel proprio organico. Tuttavia, a incidere su questi processi vi è una pluralità di attori politici e economici che detengono la responsabilità di regolare, controllare e valutare l’uso del tirocinio, e che, nel contesto analizzato, hanno giocato un ruolo decisivo nel promuoverlo. L'iscrizione del fenomeno dell'esplosione del tirocinio all'interno dei processi di informalizzazione ci consente così di scorgere il progressivo strutturarsi di una tendenza che vede le aziende guardare con interesse al tirocinio grazie alla sua capacità di garantire l’accesso a una forza lavoro economica, ma anche fortemente motivata. Circa venti interviste raccolte tra gli attori politici e economici in Italia, Canada e India e venti interviste condotte tra i tirocinanti curriculari e extracurriculari di Bologna, oltre a un’analisi delle statistiche disponibili e dei documenti di policy costituiscono la base empirica dell’elaborato. 628 242 236 “The age of the Earth” effect. Didactic contract and regulative principles for the action of students facing mathematical tasks. L’effetto “età della Terra”. Contratto didattico e principi regolativi dell’azione degli studenti in matematica. The object of this thesis is a didactic phenomenon observed firstly in two national standardized assessments, related to students' behaviour in performing a mathematical task. The effect, that we denote “The age of the Earth effect” is interpreted in this research throught the comparison and the interactions of different theoretical constructs, which explain how an effect, which stems in the teacher-student relation and can be described as a typical didactic contract situation, may become something affecting the relationship between the student and mathematics. We firstly conducted a study of the statistical results of the national assessment (Rasch Analysis). Then, the first step of our experimental design consisted of the preparation, the testing and the administration of 612 questionnaires to students of different school grades. Based on the results of these questionnaires, we conducted group interviews. This qualitative and quantitative experimentation confirmed the presence of the effect and showed that this effect is independent from the age of the students, the school level, the context of the task and the mathematical content. A second part of the research was devoted to investigate a possible cause of this effect. We individuated a regulative principle conditionating the action of the pupils and we conducted many individual interviews in order to study it. We classified the behaviuors of the students with the theoretical constructs of our framework. L’oggetto di questa tesi è un fenomeno didattico osservato in due valutazioni standardizzate nazionali INVALSI, legato all’atteggiamento degli studenti mentre svolgono task di matematica. L’effetto, che abbiamo denotato effetto “età della Terra”, è stato interpretato in questa ricerca attraverso l’interazione e il confronto di diversi costrutti teorici che spiegano come questo effetto, che può essere considerato come una tipica situazione di contratto didattico, è generato dalla relazione studente-insegnante ma può diventare più strettamente legato al rapporto che hanno gli studenti con la matematica. Inizialmente abbiamo condotto uno studio dei risultati statistici delle valutazioni standardizzate nazionali (Rash Analysis). Il primo step della sperimentazione è consistito nella preparazione, validazione e somministrazione di 612 questionari a studenti di diversi livelli scolastici e basandoci sui risultati dei questionari abbiamo condotto interviste di gruppo. L’analisi quantitativa e qualitativa dei risultati ha confermato la presenza dell’effetto “età della Terra” e ha mostrato che questo effetto è indipendente dal livello scolastico e dall’età degli studenti, dal contenuto matematico e dal contesto dei task proposti. La seconda parte della ricerca è stata volta ad indagare la cause di questo effetto. Abbiamo infatti individuato un principio regolativo che condizione l’azione degli studenti mentre fanno attività matematica e abbiamo condotto molte interviste individuali per indagarlo. Il comportamento degli studenti intervistati è stato così studiato e classificato con i costrutti del quadro teorico. 629 308 305 Law-making process and Better regulation. Criticality and prospects. Procedimento legislativo e qualita' della legislazione. Criticita' e prospettive Thesis is focused on a theme that has been the object of very investigated studies too much in the past. Today it seems to be back in the limelight thanks to some scientific contributions that have that have stimulated on sensitive in the scientific community to exchange views on sensitive issues especially in the light of the current economic crisis. So, everyone agrees that better regulation is important to economic recovery of the country, for the simplification of legislation and to ensure order, consistency and clarity for the legal system. The first part focuses on a reconstruction of the historical and legal sources of laws that governed the "rules for the quality of the rules". Follows of which may be the procedural and substantive rules that the regulator should follow in the law making process. In particular, chapter three is focused on constitutional jurisprudence in order to understand if the Constitutional Court could censure "the obscure rules" and, if necessary, declare them illegal. The second part of the thesis is focused on the practice, in particular it was decided to analyze the relationship between the Government and Parliament about the problems of law making process and the framework within which it is carried on in realtion to an urgent decree, maxi-amendaments, matter of trust, the role of committees, lobbies. What it has been detected is a poor adherence to the principles of better regulation, however, hardly justiciable by the Constitutional Court and avoid a review of those who, on the contrary, has expertise in this area, namely Comitato per la legislazione and DAGL. Research, therefore, takes the moves by the identification of some critical issues and try to plot a way forward that is respectful of the canons of "better regulation" in light of constitutional and parliamentary rules being approved. La tesi riprende un tema che è stato oggetto in passato di studi anche molto approfonditi; oggi sembra essere tornato alla ribalta grazie ad alcuni contributi che hanno nuovamente stimolato la dottrina a confrontarsi su aspetti così delicati anche alla luce della crisi economica. E'stato da sempre rilevato che la buona scrittura delle norme è un fattore fondamentale per il rilancio dell’economia del paese, per la semplificazione e per garantire ordine, coerenza e chiarezza all’ordinamento giuridico. La prima parte è incentrata su una ricostruzione storica e giuridica delle fonti che hanno disciplinato le “regole per la qualità delle regole”, oltre ad una panoramica della dottrina che si è occupata in passato del tema. Segue l’individuazione specifica di quali sono le regole formali e sostanziali di drafting. In particolare, una parte è dedicata alla giurisprudenza costituzionale per comprendere se esiste o meno un aggancio per la Corte Costituzionale da permetterle il sindacato sulle “regole oscure” e dichiararle illegittime. La seconda parte analizza le pressai, in particolare si è scelto di analizzare il rapporto tra Governo e Parlamento nelle problematiche principali che attengono al procedimento legislativo e alla cornice entro la quale viene esplicato in relazione alla decretazione d’urgenza, maxiemendamenti, questione di fiducia, istruttoria in commissione, gruppi di pressione. Ciò che è stato rilevato, è una scarsa aderenza ai principi e ai criteri di better regulation, peraltro difficilmente giustiziabili da parte della Corte costituzionale e sottratti al controllo di chi, al contrario, ha competenza in questo settore, ossia il Comitato per la legislazione e il DAGL. Le conclusioni, pertanto, prendono le mosse da una serie di criticità rilevate e tentano di tracciare una strada da percorrere che sia rispettosa dei canoni della “better regulation” anche alla luce delle riforme costituzionali e dei regolamenti parlamentari in corso di approvazione. 630 313 245 Environmental assessment of biomass power plants systems at regional scale: the case of Emilia-Romagna region (ITA) Valutazione ambientale dei sistemi energetici a biomassa a scala regionale: il caso dell'Emilia-Romagna (ITA) How assess and quantify the environmental impact of the biomass power plants systems (biogas and wood combustion) at territorial/provincial/regional planning level? We have wood combustion and biogas plants biomass GIS land registers for 2015 and 2016 catalogued on the base of their technology and productive chains. Using the administrative, planning and environmental cartography we created the GIS regional sensibility (not sensitivity) maps that show what are the areas adapted to built solid biomass and biogas plants, and what are those where them should not be built, and why. Using forest and roads and agricultural GIS layers, we built the GIS regional forest wood potentiality map, to obtain the sustainable forest wood energy budgets and compare them with the relative actual regional/provincial solid biomass combustion plants systems. We created 4+4 different, theoretical but realistic, standardized unitary wood combustion and biogas power plants with their relative productive chains, so to have the quantitative references and data of what and how much do consume each standardized plant of 1MW electric power that works 8000 hours/year and produces 8000 MWh electricity/year, so to be able to multiply their unitary LCA Ecoindicator’99 environmental impacts and damages with the correspondent biomass electric power installed ad provincial/regional level in 2016. So that, he unitary standardized biomass plants will can be used also to estimate and quantify the environmental impacts of other regions/territories, both starting from their quantitative resources consumptions than starting from their corresponded unitary LCA Econidicator’99 impacts and damages values. We built a DIPSR specific indicators model to assess the regional/provincial territorial planning situation obtaining 7 main indicators judgments; to do this we used 5 environmental/territorial GIS layers and we overlapped them with the biomass plants GIS land registers 2015 and 2016, so to obtain descriptive numerical trend judgment values and assess them. Come valutare e quantificare l’impatto ambientale dei sistemi di impianti energetica a biomassa a scala regionale/provinciale? Partendo dai catasti GIS 2015 e 2016 degli impianti classificati in base alla loro tecnologia e filiera di approvvigionamento, utilizzando la cartografia amministrativa territoriale ed ambientale abbiamo creato delle mappe di sensibilità che mostrano dove sarebbe corretto costruire gli impianti e dove invece è proibito, e perché. Utilizzando le mappe GIS della viabilità forestale e agricola abbiamo costruito la mappa della potenzialità legnosa forestale utile, da cui poi si sono elaborati i relativi bilanci energetici. Attraverso un approccio LCA abbiamo creato 4+4 impianti tipi teorici di impianti realistici unitari standardizzati, a biogas e combustione legnosa, di 1 MW di potenza elettrica che produce 8000 MWh/anno di elettricità, ognuno caratterizzato dalla sua tecnologia e filiera di approvvigionamento, che sono poi stati implementati nel software Simapr0 7.3 ed elaborati con il metodo Ecoindicator’99. I loro valori di impatto e di danno ambientali unitari sono poi stati moltiplicati per le potenze elettriche dei vari sistemi regionali a biomasse 2016, ottenendo quindi una stima complessiva a scala regionale dei diversi impatti e danni ambientali. Tutti i parametri utilizzati sono qui disponibili insieme alla loro precisa bibliografia. Abbiamo infine elaborato 5 tematismi territoriali ritenuti importanti sovrapponendoli ai catasti GIS 2015 e 2016 in modo da ottenere degli indicatori di valutazione e di trend dell’evoluzione geografica dei sistemi energetici a biomassa. 631 281 294 Preclinical evaluation of new therapeutic targets for Medulloblastoma treatment. Valutazione preclinica di nuovi potenziali bersagli terapeutici per la cura del medulloblastoma. Medulloblastoma (MB) is the most common paediatric tumor of central nervous system. Currently only 50-60% of the patients are successfully cured and many of the patients who survive exhibit serious side effects due to the very aggressive therapies they underwent. Recently, molecular classification revealed that MBs can be categorized in four distinct subtypes. In particular, subtype SHH and D are characterised molecularly by high levels of MYCN and are associated with the worst prognosis. The N-Myc protein is involved in the regulation of the cellular proliferation, differentiation, apoptosis, angiogenesis, metastasis. The purpose of this work is the evaluation of the specific anti-tumor activity of anti-MYCN oligonucleotides in vitro using different MB cell lines and in vivo, in xenograft MB mouse models. These treatments resulted in a remarkable reduction of the growing rate in Mb cell lines followed by downregulation in gene transcription and protein levels of MYCN. Moreover, I confirmed in RT-PCR some of the candidate genes that were found significantly differentiated in the microarray experiment, after treatment. I found very interesting genes like BIRC5, that is down-regulated, while p21 is up-regulated in all MB cell lines. I also generated MB mouse models using cells transfected with luciferase to evaluated tumor growth througt bioluminescence imaging (BLI) in vivo in order to test the oligonucleotide anti-tumoral activity. The results showed a good response to treatment as monitored by BLI tumor signal. Finally, the primary studies showed that MYCN could be a target for MB therapy when the overexpression is present. In particularly, due its very restricted expression pattern after bird side effects of systemic down-regulation of MYCN can be expected to be moderate. Il medulloblastoma (MB) è il tumore più comune del sistema nervoso centrale. Attualmente si riesce a curare solo il 50-60% dei pazienti che tuttavia presentano gravi effetti collaterali dovuti alle cure molto aggressive. Una recente classificazione molecolare ha ridistribuito le varianti più comuni di MB in quattro distinti gruppi. In particolare, il gruppo SHH e D sono caratterizzati da un’ alta espressione di MYCN ed associati a prognosi sfavorevole. MYCN è coinvolto nella regolazione della proliferazione cellulare, differenziazione, apoptosi, angiogenesi e metastasi. L’obiettivo di questo lavoro è la valutazione dell’attività antitumorale di oligonucleotidi diretti contro MYCN, sia in vitro su diverse linee cellulari di MB che in vivo in modelli murini xenograft ortotopici di MB. I risultati hanno dimostrato un’ottima inibizione della crescita in linee cellulari di MB, accompagnata da una riduzione della trascrizione genica e dei livelli proteici di MYCN. Inoltre, sono stati confermati tramite RT-PCR alcuni dei geni trovati significativamente variati nell’esperimento di microarray , dopo il trattamento. Molto interessanti sono stati geni quali BIRC5, che risulta down regolato mentre il gene p21 risulta up regolato in tutte le linee cellulari di MB utilizzate. Inoltre, sono stati generati modelli murini di MB utilizzando cellule precedentemente trasfettate per esprimere il gene della luciferasi e valutarne così la crescita tumorale tramite imaging bioluminescente in vivo (BLI), al fine di poter testare l’attività antitumorale data dagli oligonucleotidi. I risultati hanno dimostrato una buona risposta al trattamento come rilevato dalla tecnica di BLI. I dati preliminari prodotti, dimostrano che MYCN potrebbe esser un buon target per la terapia del MB nei casi in cui è overespresso. In particolare, una sua inibizione potrebbe presentare effetti indesiderati moderati in quanto è poco espresso dopo la nascita. 632 177 191 Teaching Portuguese Language in Italian Univerties L'Insegnamento della Lingua Portoghese nelle Università Italiane This thesis describes and analyses the teaching of Portuguese in Italian universities, paying particular attention to the Brazilian variety. In order to capture the inter-related set of factors composing the teaching/learning process in these particular settings, our research takes three main angles: i) a reflection on the geographical varieties of Portuguese, in particular Brazilian, on the basis of contemporary linguistic and sociolinguistic studies in this area; ii) a survey of the current state of teaching of Portuguese in Italian universities, with quantitative analysis of the results of an online questionnaire; iii) a qualitative account of teaching practices, both face-to-face and online, based respectively on the linguistic and cultural analysis of teaching materials used in universities, and on that of interactions between students working in teletandem. Our work has allowed us to trace a representative picture of the teaching of Portuguese in academia, and to show how online activities can complement traditional teaching, emphasising the links between language and culture and thereby contextualising the learning of the language and culture of Brazil. Il presente lavoro si prefigge di descrivere e analizzare la realtà dell’insegnamento della lingua portoghese nelle università italiane, con particolare attenzione alla presentazione della varietà brasiliana, nel quadro dell’educazione linguistico-culturale in senso lato. Per poter cogliere l’insieme interrelato di fattori che compongono il processo di insegnamento/apprendimento in questa specifica situazione, la ricerca si sviluppa in tre ambiti: i) riflessione sulle varietà della lingua portoghese, basata sugli studi attuali in ambito linguistico e sociolinguistico relativi all’area lusofona, mettendo a fuoco il portoghese brasiliano; ii) ricognizione dell’attuale stato dell’insegnamento del portoghese all’interno degli atenei italiani, attuata tramite una ricerca quantitativa basata su un questionario online; iii) indagine qualitativa sulle pratiche didattiche, in presenza e online, basate rispettivamente sull’analisi dei materiali didattici in uso negli atenei e sull’analisi culturale e linguistica delle interazioni fra studenti in teletandem. L’analisi dei dati ha permesso di tracciare un quadro rappresentativo dell’insegnamento del portoghese nel contesto accademico nonché di delineare percorsi formativi integrativi alle lezioni tradizionali, che mettano in evidenza lo stretto legame fra lingua e cultura, e quindi per meglio contestualizzare l’apprendimento della lingua e della cultura brasiliana in Italia. 633 290 308 High-resolution climatic analysis of precipitation over northern Italy (1961-2005) Analisi climatica ad alta risoluzione delle precipitazioni sul nord Italia (1961-2005) The aim of this thesis is to obtain a high-resolution daily gridded climatic dataset of precipitation over Northern Italy using up to date techniques of statistical and quality control of data and analysis. Data are taken from the ARCIS Archive, and checked for their quality, homogeneity, synchronicity. Afterwards, they were spatially interpolated at the daily basis for the period 1961-2005 on a regular 10 km grid, which is an adequate resolution for the representation of the spatio-temporal variability of the precipitation on Northern Italy. The results of the analysis show average values of annual precipitation fairly intense in the central part of the Alps, with a maximum (over 2000 mm) in eastern Italy and Ligurian Apennines. Minimum values (500-600 mm) are observed in the Po river valley, Aosta Valley and in South Tyrol. The corresponding analysis of the temporal trend shows a slight statistically significant decline of annual precipitation only for limited areas. Consistently with these results the variation of annual precipitation averaged over the entire domain shows an intense decadal variability, but only a slight linearly decrease over the whole period. The annual number of rainy days and the 90th percentile of daily precipitation show a bit more pronounced linear trends. In particularly, over the period considered it is observed a decrease of rainy days over most of the territory and an increased of the intensity of the 90th percentile only in some areas both at annual and seasonal scale. In the last part of this work it is presented a study of relationship between climate forcing and geomorphology evolution over the Emilia-Romagna Apennine area. Results show that at the same altitude, slope and lithology, landslides are influenced by precipitation. L’obiettivo di questo lavoro di tesi è di ottenere un’analisi climatica giornaliera ad alta risoluzione della precipitazione sul territorio del nord Italia realizzata con tecniche di controllo statistico, di analisi e di strumenti di descrizione dei risultati presentati nella recente letteratura. A tal fine, sono stati utilizzati i dati dell’Archivio ARCIS. In seguito alle fasi di controllo qualità, omogeneità e sincronicità i dati sono stati utilizzati per realizzare un’analisi giornaliera su grigliato regolare a 10 km di risoluzione utile alla rappresentazione della variabilità spazio-temporale della precipitazione sul Nord Italia per il periodo 1961-2005. I risultati di tale analisi mettono in evidenza dei valori medi di precipitazione annuale abbastanza intensi sulla parte centrale dell’arco Alpino, con massimi (oltre 2000 mm) sull’estremità orientale e sull’Appennino Ligure. Valori minimi (500 – 600 mm) sono osservati lungo le aree prospicienti il fiume Po, in Val d’Aosta ed in Alto Adige. La corrispondente analisi del trend temporale indica la presenza di lievi cali statisticamente significativi solo in aree limitate del territorio. In coerenza con questi risultati, la variazione nel tempo della precipitazione annuale mediata su tutto il territorio mette in evidenza un’intensa variabilità decennale, ma solo una lieve flessione lineare sull’intero periodo. Il numero annuo di giorni piovosi ed il 90° percentile della precipitazione giornaliera presentano invece trend lineari un po’ più pronunciati. In particolare, sul periodo considerato si nota un calo del numero di giorni piovosi su gran parte del territorio e solo su alcune aree del territorio un aumento dell’intensità del 90° percentile, sia a scala annuale che stagionale. Nell’ultima parte di questo lavoro è stato realizzato uno studio della relazione fra la forzante climatica e l’evoluzione della morfologia dell’Appennino Emiliano-Romagnolo. I risultati mostrano che a parità di quota, di pendenza e di litologia, la franosità è influenzata dalle precipitazioni. 634 211 228 The Sele and Ofanto Rivers Valleys Through funerary evidence in Archaic and Classical Age (625-325 B.C.) Le Valli del Sele e dell’Ofanto attraverso l’evidenza funeraria in Età Arcaica e Classica (625-325 a.C.) The waterways are an important element of the ancient landscape. They separate territories and peoples who inhabit them but, at the same time, favoring the transit of people, goods and ideas, allowing to have control on them. In this research, I consider the Sele and the Ofanto rivers valleys in terms of funerary evidence. These two waterways connecting the Tyrrhenian coast to the Adriatic constituting an easy way of internal transit. Between the VI and IV centuries BC, Southern Italy is characterized by the presence of large necropolis where inhumation burial rite is predominant. The identity’s markers and the grave goods, along with the differences between the types of burials, the body position of the deceased and rare information obtained from written sources, allow to trace the cultural and political borders between different areas. Especially the shapes and decorations of locally produced pottery allow to establish a relationship between the different regional styles and the cultural identity of human groups that produced, used and show them among the ceremony performed at the burial. This paper examines the burial customs choices, during the Archaic and Classical Period, and the possible meanings that lie behind these choices. I corsi d’acqua costituiscono un elemento molto importante del paesaggio antico. Separano territori e i popoli che li abitano ma al tempo stesso favoriscono i transiti di persone, merci e idee, consentendo di esercitare forme di controllo. Nella presente ricerca si prendono in considerazione le valli dei fiumi Sele ed Ofanto dal punto di vista dell’evidenza funeraria. Questi due importanti corsi d’acqua collegano la costa Tirrenica a quella Adriatica costituendo un’agevole via di transito interna. Tra VI e IV sec. a.C., l’Italia meridionale è caratterizzata dalla presenza di vaste necropoli il cui rito principale è l’inumazione. I forti caratteri di identità e gli oggetti di corredo all’interno delle tombe, insieme alle differenze tra la tipologia delle sepolture, la posizione del corpo del defunto e le rare informazioni ricavabili dalle fonti scritte, consentono di tracciare dei confini culturali e politici tra le diverse aree. In particolare le forme e le decorazioni dei vasi prodotti localmente permettono di istituire una relazione tra i diversi stili regionali e l’identità culturale dei gruppi umani che li producevano, li utilizzavano e li ostentavano tra gli oggetti di corredo dei loro defunti. In questo lavoro vengono esaminate le scelte operate nei costumi funerari, in età arcaica e classica, ed i possibili significati che si celano dietro tali scelte. 635 310 314 Bioactive natural and synthetic compounds for treating bone resorption diseases Molecole bioattive naturali e sintetiche per la terapia di malattie da aumentato riassorbimento osseo Conventional therapies for bone resorption diseases are limited by systemic toxicity, low drug bioavailability, and low rates of adherence to therapies. In this study novel therapeutic approaches based on natural and newly synthetic compounds were considered. I) Evaluation of biological activity of natural compounds. Experimental evidences showed antiproliferative and antiapoptotic activities of plant extracts commonly used in Ayurvedic medicine. These properties could be helpful in the treatment of some bone resorption diseases, including osteoporosis. In order to clarify the possible therapeutic effects of these compounds, decoctions of Rubia cordifolia, Hemidesmus indicus, Emblica officinalis, and Asparagus racemosus were evaluated. Hemidesmis Indicus had the highest biological activity. II) Evaluation of biological activity of synthetic compounds. Bisphosphonates (BPs) are a class of drugs able to bind to bone mineral surfaces and hydroxyapatite, at sites of bone remodelling. Since BPs inhibit osteoclast function, they are currently employed for the treatment of increased bone resorption disorders, such as osteoporosis. However, the high cost of drugs and the side effects associated with their administration result in poor adherence to treatment and therefore condition its effectiveness. The purpose of this study was to evaluate the biological activity of chemically innovative BPs, potentially less toxic and synthesized with simplified and environment sustainable catalytic strategies, to greatly reduce production costs. Cytotoxic and anti-osteoclast effect of the compounds has been verified and compared with those obtained by using BPs commonly employed in clinical setting (neridronate, pamidronate and alendronate). The results were considered to be achieved if newly synthesized BPs non-cytotoxic and able to retain at least 90% of the capacity of the base substrates to inhibit bone resorption were identified. All newly synthesized compounds were less cytotoxic than conventional BPs, even at higher concentrations and the most effective were bile acid containing hydroxyl-BP, aromatic nitrogen-containing BP and aliphatic sulfur-containing BP. Le terapie convenzionali per le malattie da aumentato riassorbimento osseo sono limitate dalla tossicità sistemica, bassa biodisponibilità farmacologica e scarsa aderenza alle terapie. In questo studio sono stati considerati approcci terapeutici innovativi basati su composti naturali e sintetici. I) Valutazione dell'attività biologica di composti naturali. Evidenze sperimentali hanno dimostrato l’attività antiproliferativa ed antiapoptotica di piante della Medicina ayurvedica. Queste proprietà sono sfruttabili nel trattamento di malattie da aumentato riassorbimento osseo, come l'osteoporosi. Per chiarire i possibili effetti terapeutici di questi composti, sono stati studiati i decotti di Rubia cordifolia, Hemidesmus indicus, Emblica officinalis, ed Asparagus racemosus. Hemidesmis indicus si è dimostrato il più efficace. II) Valutazione dell'attività biologica di composti sintetici. I bisfosfonati (BP) sono farmaci capaci di legarsi alle superfici minerali ossee e all’idrossiapatite, nei siti di rimodellamento osseo. Poiché i BP inibiscono la funzione degli osteoclasti, sono convenzionalmente impiegati nel trattamento di malattie da aumentato riassorbimento osseo, come l'osteoporosi. Tuttavia, gli elevati costi e gli effetti collaterali legati alla somministrazione determinano una scarsa aderenza al trattamento condizionandone l’efficacia. Scopo di questo studio è stato quello di valutare l'attività biologica di BP chimicamente innovativi, meno tossici e sintetizzati con strategie catalitiche semplificate ed ecocompatibili, in modo da ridurre i costi di produzione. È stato valutato l’effetto citotossico e antiosteoclastico dei composti e confrontato con quello dei BP comunemente impiegati in clinica (neridronato, pamidronato e alendronato). I risultati sono stati considerati raggiunti qualora fossero identificati BP di nuova sintesi non citotossici e capaci di conservare almeno il 90% della capacità dei substrati di base di inibire il riassorbimento osseo. Tutti i composti di nuova sintesi sono risultati meno tossici del BP convenzionale, anche a concentrazioni più elevate ed i più efficaci sono stati un BP coniugato con acido biliare, un BP aromatico contenente azoto ed un BP alifatico contenente zolfo. 636 294 307 The principle of non discrimination and the EU constitutional identity Il principio di non discriminazione e l'identita' costituzionale dell'Unione Europea The definition of the EU as a constitutional legal order is crucial, but still fragmented. For the sake of systematization, it is important to find out a principle to support its development. That is why we made the choice of examining the principle of non discrimination through the analysis of case law, with the object of verifying if this principle is a fundamental part of the EU constitutional identity. In the first part of this work the structure of the discrimination scrutiny in front of the CJEU and of the ECHR is analyzed, enlightening the fact that its structure increasingly recalls that of a constitutional scrutiny. In the second part of this work we will focus on the contribution given by the case law on the fight against different grounds of discrimination to the EU constitutional identity. As there is an increasing number of grounds of discrimination, a choice should be made. That is why the second part of this analysis is devoted into explaining a selection of grounds of discrimination: discrimination on the ground of nationality, age, disability, religion, and sexual orientation. From the analysis of the case law and of secondary legislation is possible to induce that this principle has the potential necessary to support the development of the EU constitutional identity without prevailing on the national constitutional identities. At the same time, the principle could help into shading light in one of the most debated issues of EU law: the tension between the conferred powers and the direct effect of directives. The conclusion of this work is a reflection on how a precise line of case law is crucial into defining the principle of non discrimination as a EU constitutional principle. La definizione dell’ordinamento dell’Unione come ordinamento costituzionale è centrale, ma resta frammentata. Per restituirle sistematicità è importante individuare un principio sul quale poggiarne il consolidamento. Per questo si è scelto di esaminare il principio di non discriminazione attraverso l’analisi della giurisprudenza, con l’obiettivo di verificare se questo principio è parte fondamentale dell’identità costituzionale dell’Unione Europea. Nella prima parte della tesi si analizza la struttura del giudizio sulla discriminazione davanti alla CGUE e davanti alla CEDU, mettendo in evidenza come la struttura ricordi sempre di più quella del giudizio di costituzionalità. Nella seconda parte ci si concentra sul contributo dato dal principio di non discriminazione all’identità costituzionale dell’Unione Europea attraverso la lotta contro specifiche tipologie di discriminazione. Poiché i motivi di discriminazione sono molto numerosi, si è stabilito di esaminare quei motivi che sono regolati dal diritto derivato. Per questo la seconda parte dell’analisi si è concentrata sulle discriminazioni a motivo della nazionalità (dir. 2004/38/CE), della razza (dir. 2000/43/CE), del genere (dir. 2006/54/CE, dir. 2004/113/CE) dell’età, disabilità, religione ed orientamento sessuale (dir. 2000/78/CE). Dall’analisi della giurisprudenza e del diritto derivato che ne dà attuazione è possibile comprendere che questo principio, oltre ad essere sostenuto da un vero e proprio giudizio di legittimità costituzionale (il rinvio pregiudiziale), ha gli strumenti necessari a permetterne lo sviluppo tenendo conto delle identità costituzionali degli stati membri e può aiutare ad offrire delle risposte rispetto a uno dei problemi fondamentali inerenti all’efficacia del diritto dell’Unione Europea: la tensione fra il principio di attribuzione e la dottrina degli effetti diretti. Le conclusioni di questo lavoro portano a sostenere che è possibile individuare una giurisprudenza della Corte che, attraverso alcuni passaggi fondamentali (le sentenze Mangold, Kucukdeveci, Hay, Deckmyn e Zambrano), definisce il principio di non discriminazione come principio fondamentale, e costituzionale, del diritto dell’Unione Europea. 637 301 313 Urban conviviality in Milan, Bologna and Rome neighbourhoods. A mixed-methods analysis on Social Streets La convivialità urbana nei quartieri di Milano, Bologna e Roma. Un'analisi mixed-methods sulle Social Streets Social Streets are groups of neighbours who want to recreate convivial ties having noticed a weakening of social relationships in their roads of residence. Social Streets start as online Facebook groups to materialize in offline encounters, using conviviality to create virtuous bonds. These are carried out through practices of sociality, inclusive and for free. This PhD Thesis aims to analyze socio-demographic Streeters and involved neighbourhoods profiles to understand how it is possible to create conviviality and how urban dynamics are related to these processes. Also, it is important to understand how the sense of belonging to a neighbourhood, Streeters’ interests and their civil and engagement profile and their positioning towards traditional associative experiences. In order to achieve the research objective, three main cities for Social Streets' diffusion have been studied: Milan, Bologna and Rome. The research has been deployed through a Streeters analysis, thanks to an online survey in all the studied contest. Moreover, 131 interviews to Social Streets administrators and founders. Ethnographies and netnographies have been carried out. Results show how Streeters belong to middle upper-classes, middle-aged, having experienced residential mobility from a district to another or between national and international contexts, who find in Social Streets an effective solution to create neighbourhoods bonds, having lost their previous urban bonds. Social Streets develop in wealthy neighbourhoods and there is a good connection between wealthy socio-economic profile of Streeters and the model of social centrality defined by Milbrath (1965), as civic participation is very high between Streeters. The contribution of this Thesis to the sociological debate is to offer an empirical analysis of a collective action on an urban dimension, showing how in Social Streets there is circularity between action and context thanks to mutualistic convivial practices. Le Social Street sono gruppi di vicini di casa che vogliono ricreare legami di convivialità avendo notato un indebolimento delle relazioni sociali nei loro quartieri. Nascono come gruppi online, tramite la piattaforma Facebook, per materializzarsi in incontri offline andando a costruire legami conviviali grazie pratiche di socialità, inclusività e gratuità. Questa Tesi ha come obiettivo l’analisi dei profili socio-demografici degli Streeter e dei quartieri coinvolti per comprendere come sia possibile creare convivialità e come la variabile urbana intervenga in questi processi. Inoltre, si vuole comprendere le dinamiche di attaccamento al quartiere, gli interessi portati avanti dagli Streeter, il loro profilo civico e il posizionamento di quest’esperienza rispetto all’associazionismo tradizionale. Per perseguire l’obiettivo della ricerca, sono state studiate le tre città che vedono la maggiore presenza di Social Street: Milano, Bologna, Roma. La ricerca ha previsto sia un’analisi degli Streeter grazie a un questionario online replicato in tutti i contesti. Inoltre, sono state realizzate 131 interviste ad amministratori e fondatori di Social Street e condotte osservazioni etnografiche e netnografiche. I risultati mostrano come gli Streeter siano appartenenti alle classi medio-alte, tra trenta e cinquanta anni, che hanno sperimentato la mobilità tra un quartiere e l’altro o tra diversi contesi nazionali ed internazionali e trovano nelle Social Street un modo per creare legami di vicinato che hanno perso nei loro trasferimenti. Gli stessi quartieri dove si diffondono le Social Street sono agiati e vi è una buona corrispondenza tra Streeter e modello della centralità sociale elaborato da Milbrath (1965) per cui anche la partecipazione civica è molto sentita tra gli aderenti alle Social Street. Il contributo di questa Tesi al dibattito sociologico risiede nell’aver offerto un’analisi empirica di un’azione collettiva a livello urbano, quella delle Social Street, mostrando come vi sia circolarità tra azione e contesto grazie all’azione mutualistica conviviale. 638 193 233 Reverse Engineering tools: development and experimentation of innovative methods for physical and geometrical data integration and post-processing In recent years, the use of Reverse Engineering systems has got a considerable interest for a wide number of applications. Therefore, many research activities are focused on accuracy and precision of the acquired data and post processing phase improvements. In this context, this PhD Thesis deals with the definition of two novel methods for data post processing and data fusion between physical and geometrical information. In particular a technique has been defined for error definition in 3D points’ coordinates acquired by an optical triangulation laser scanner, with the aim to identify adequate correction arrays to apply under different acquisition parameters and operative conditions. Systematic error in data acquired is thus compensated, in order to increase accuracy value. Moreover, the definition of a 3D thermogram is examined. Object geometrical information and its thermal properties, coming from a thermographic inspection, are combined in order to have a temperature value for each recognizable point. Data acquired by an optical triangulation laser scanner are also used to normalize temperature values and make thermal data independent from thermal-camera point of view. L’impiego di tecniche di Ingegneria Inversa si è ampiamente diffuso e consolidato negli ultimi anni, tanto che questi sistemi sono comunemente impiegati in numerose applicazioni. Pertanto, numerose attività di ricerca sono volte all’analisi del dato acquisito in termini di accuratezza e precisione ed alla definizione di tecniche innovative per il post processing. In questo panorama, l’attività di ricerca presentata in questa tesi di dottorato è rivolta alla definizione di due metodologie, l’una finalizzata a facilitare le operazioni di elaborazione del dato e l’altra a permettere un agevole data fusion tra informazioni fisiche e geometriche di uno stesso oggetto. In particolare, il primo approccio prevede l’individuazione della componente di errore nelle coordinate di punti acquisiti mediate un sistema di scansione a triangolazione ottica. Un’opportuna matrice di correzione della componente sistematica è stata individuata, a seconda delle condizioni operative e dei parametri di acquisizione del sistema. Pertanto, si è raggiunto un miglioramento delle performance del sistema in termini di incremento dell’accuratezza del dato acquisito. Il secondo tema di ricerca affrontato in questa tesi consiste nell’integrazione tra il dato geometrico proveniente da una scansione 3D e le informazioni sulla temperatura rilevata mediante un’indagine termografica. Si è così ottenuto un termogramma in 3D registrando opportunamente su ogni punto acquisito il relativo valore di temperatura. L’informazione geometrica, proveniente dalla scansione laser, è stata inoltre utilizzata per normalizzare il termogramma, rendendolo indipendente dal punto di vista della presa termografica. 639 289 307 The continuity principle in administrative law Il principio di continuità nel diritto amministrativo The present research is mainly aimed to give an analysis of the continuity principle in administrative law, trying to highlight both its fundamental features, which are common to any general principle, and its developments emerged from recent literature and jurisprudence. Starting from the assumption that most commentators have focused attention to the continuity principle in administrative law with particular reference to organization, the aim of this research has been the effort to extend the analysis in order to recognize it as an expression of other key principles of administrative function such as efficiency, good conduct, good results. The importance of continuity lies in its unlimited pliability, but this work mainly focuses on two of its possible interpretations, closely related one to the other and mutually influenced: on one side, continuity can be intended as steady stability, able to assure certainty on public administrations’ conducts and protection of legitimate expectations; on the other, it can be viewed as a dynamic concept, as the parameter which imposes on the public administration the duty to comply with the variable reality, simulaneously evolving with it in order to assure good and valuable results as required by its mission of care and attention. In this perspective, the first part of this work is focused on analysing the results already achieved by commentators on administrative continuity, with particular attention to its expressions within administrative organization and activity and to some of its concrete displays in the field of public contracts and services. The second part of the research is instead reserved to give some ideas and hypothesis for new interpretations of the continuity principle, in relation to general concepts such as time, space and general plan of administrative function. Il presente lavoro si propone principalmente di fornire un’analisi delle declinazioni assunte dal principio di continuità nel diritto amministrativo, tentando di metterne in luce al contempo le basi fondanti che caratterizzano ogni principio generale e le sfumature più attuali emerse dall’elaborazione della dottrina e della giurisprudenza più recenti. Partendo dal fondamentale presupposto secondo cui la maggior parte degli interpreti si è interessata al principio di continuità in campo amministrativo con prevalente riferimento all’ambito organizzativo-strutturale, si è tentato di estendere l’analisi sino a riconoscervi una manifestazione di principi chiave della funzione amministrativa complessivamente intesa quali efficienza, buon andamento, realizzazione di buoni risultati. La rilevanza centrale della continuità discende dalla sua infinita declinabilità, ma in questo lavoro si insiste particolarmente sul fatto che di essa possono darsi due fondamentali interpretazioni, tra loro fortemente connesse, che si influenzano reciprocamente: a quella che la intende come segno di stabilità perenne, capace di assicurare certezza sul modus operandi delle pubbliche amministrazioni e tutela degli affidamenti da esse ingenerati, si affianca una seconda visione che ne privilegia invece l’aspetto dinamico, interpretandola come il criterio che impone alla P.A. di assecondare la realtà che muta, evolvendo contestualmente ad essa, al fine di assicurare la permanenza del risultato utile per la collettività, in ossequio alla sua missione di cura. In questa prospettiva, il presente lavoro si propone di analizzare, nella sua prima parte, i risultati già raggiunti dall’elaborazione esegetica in materia di continuità amministrativa, con particolare riferimento alle sue manifestazioni nel campo dell’organizzazione e dell’attività amministrative, nonché ad alcune sue espressioni concrete nel settore degli appalti e dei servizi pubblici. La seconda parte è invece dedicata a fornire alcuni spunti ed ipotesi per nuove interpretazioni del principio in chiave sistematica, in relazione a concetti generali quali il tempo, lo spazio e il complessivo disegno progettuale della funzione amministrativa. 640 38 36 Suspension of the trial with probation La sospensione del procedimento con messa alla prova The thesis deals with the simplified procedure "sospensione del procedimento con messa alla prova" that aims at making more efficient the Italian criminal justice system while changing the notion of criminal sanction. Il lavoro esamina il rito della sospensione del procedimento con messa alla prova, che tenta di restituire efficienza al sistema della giustizia penale innovando il concetto di pena. 641 281 246 Algorithmic Modelling of Folded Surfaces. Analysis and Design of Folded Surfaces in Architecture and Manufacturing. Both in the field of design and architecture origami is often taken as a reference for its kinetic proprieties and its elegant appearance. Dynamic facades, fast deployment structures, temporary shelters, portable furniture, retractile roofs, are some examples which can take advantage of the kinetic properties of the origami. While designing with origami, the designer needs to control shape and motion at the same time, which increases the complexity of the design process. This complexity of the design process may lead the designers to choose a solution where the patterns are mere copies of well-known patterns or to reference to the origami only for ornamental purposes. The origami-inspired projects that we gathered and studied in the fields of architecture, manufacturing and fashion, confirmed this trend. We observed that the cause of this lack of variety could also be attributed to insufficient knowledge, or to inefficiency of the design tools. Many researchers studied the mathematical implications of origami, to be able to design specific patterns for precise applications. However, this theoretical knowledge is hard to apply directly to different practical projects without a deep understanding of these theorems. Thus, in this thesis, we aim to narrow the gap between potentialities of this discipline and limits of the available designing tools, by proposing a simplified synthetic constructive approach, applied with a parametric modeller, which allows the designers to bypass scripting and algebraic formulations and, at the same time, it increases the design freedom. Among the cases studies, we propose some fabrication-aimed examples, which introduce the subjects of thick-origami, distribution of stresses and analysis of deformations of the folded models. Nei campi dell’architettura e dell’industrial design, l’origami è spesso preso come riferimento per le sue proprietà cinetiche e le sue forme eleganti. Facciate dinamiche, strutture pieghevoli, rifugi temporanei, arredi portatili, tetti retrattili, sono alcuni esempi di progetti che potrebbero beneficiare delle proprietà cinetiche dell’origami. Progettare con l’origami richiede di controllare forma e movimento contemporaneamente; ciò aumenta la complessità del processo progettuale. Questa difficoltà progettuale può portare i progettisti a scegliere soluzioni che non sono altro che mere copie di pattern noti o a considerare l’origami come riferimento solo per ragioni ornamentali. I progetti ispirati all’origami che abbiamo raccolto ed analizzato nei campi di architettura, industria manifatturiera, e moda, confermano questo trend. Abbiamo osservato che la causa di questo mero utilizzo potrebbe essere attribuibile a preparazione insufficiente del progettista o a inefficienza degli strumenti progettuali. Diversi ricercatori hanno studiato le implicazioni matematiche dell’origami, per poter progettare specifici pattern per precise applicazioni. Nonostante ciò, questa conoscenza teorica è difficile da applicare direttamente ad altri progetti pratici senza una profonda comprensione di questi teoremi. Questa tesi punta quindi a ridurre il divario tra potenzialità di questa disciplina e limiti imposti dagli strumenti progettuali disponibili, proponendo un approccio sintetico e costruttivo semplificato, che permetta ai progettisti di evitare scripting e formulazioni algebriche, aumentando allo stesso tempo la libertà progettuale. Tra i casi studio, proponiamo anche alcuni esempi mirati alla fabbricazione che introducono il tema dell’origami a spessore non nullo, della distribuzione delle forze e dell’analisi delle deformazioni sui modelli piegati. 642 317 314 The Ninus Romance between two cultures: analysis of the text, reconstruction of the context, definition of the genre Il Romanzo di Nino tra due culture: analisi del testo, ricostruzione del contesto, definizione del genere By the reading and analysis of the remaining fragments of the Ninus Romance it can be seen that the dynamics of the characters, even if broadly related to the structure of the Greek novel of the Imperial Age, do not correspond to a Greek culture matrix, therefore the origin of the text was elsewhere, more precisely in the environment that immediately emerges from the fragments, namely the Mesopotamian one. Many elements of the plot of this 'novel', which contain in them germs and ways that will be taken up again in the Imperial Era, are strongly influenced, in fact, by patterns and plots of the ancient Near East. All these elements appear congruent to a syncretic culture like the Hellenistic one, the age in which the work was probably born. The research then took place in the direction of an analysis of elements, structures and details of the world of Near-Eastern mythological narrative that could have influenced the plot of Nino's novel. In particular, the attention has turned to stories and myths of Sumerian and Assyrian-Babylonian culture and the possibilities of comparison were remarkable. Enlil and Ninlil and Enlil and Sud, datable to the end of the III and the beginning of II millennium BC, are the Sumerian myths in which the almost precise correspondences have been found. The quantity and the quality of the similarities between these myths and our text pushes more to consider the work, object of research, an erudite revisitation of myths of the Ancient Near East. The analysis has turned to look for connections between the environment created around the Hellenistic kings of the dynasty of Seleucids, which at the time were the rulers of that geographical area, and the ancient myths that constituted the local cultural substratum. Even here the connections were strong. Dalla lettura e analisi dei frammenti restanti del Romanzo di Nino si evince che le dinamiche dei personaggi, seppur a grandi linee afferenti alla struttura del romanzo greco d’età imperiale, non corrispondono ad una matrice di cultura greca, perciò l’origine del testo va ricercata altrove, più precisamente nell’ambiente che immediatamente emerge dai frammenti, cioè quello mesopotamico. Molteplici elementi della trama di questo ‘romanzo’, che contengono in loro germi e modi che saranno ripresi in epoca imperiale, risultano fortemente influenzati, infatti, da schemi e plot del Vicino oriente antico. Tutto ciò appare congruo ad una cultura sincretica come quella ellenistica, età in cui nacque l’opera. La ricerca si è svolta, dunque, in direzione di un’analisi di elementi, strutture e dettagli del mondo della narrativa mitologica vicino-orientale che potessero essere stati influenti per il plot del Romanzo di Nino. L’attenzione, in particolare, si è rivolta verso storie e miti della cultura sumera e assiro-babilonese e le possibilità di comparazione si sono rivelate notevoli. I miti in cui sono state ritrovate delle quasi precise corrispondenze sono quelli sumerici di Enlil e Ninlil ed Enlil e Sud, databili alla fine del III-inizio II millennio a.C.. La quantità e la qualità delle somiglianze tra questi miti e il nostro testo spinge sempre più a considerare l’opera, oggetto di ricerca, una rivisitazione erudita di antiche storie del Vicino Oriente Antico. Non perdendo mai di vista il contesto storico in cui probabilmente è nato il testo, cioè quello ellenistico, e i luoghi in cui ha avuto con ogni probabilità il suo sviluppo, si è iniziato a cercare connessioni tra l’ambiente creatosi intorno ai sovrani ellenistici della dinastia dei Seleucidi, i quali all’epoca erano i reggenti di quell’area geografica, e i miti antichi che costituivano il sostrato culturale locale. Anche qui le connessioni sono risultate stringenti. 643 316 300 Studies on Ante- and Post- Mortem Lesions as Animal-Based Criteria to Improve Pig Welfare and Meat Quality in Swine The study of lesions as animal-based criteria on pigs is of increasing interest at both research and industry level. Lesions are important outcome measures, able to detect when animal welfare is suboptimal. The presence of lesions is also correlated to a lower quality, and thus to a loss of profits, in the derived products. This manuscript is composed by two studies investigating the use of lesions as suitable indicators of welfare level and meat quality at both farm and slaughter level. The first study, performed in Italy, studied the effect of different environmental enrichment devices provided to Italian heavy pigs (intended for the production of Parma Ham PDO) on the occurrence of skin, tail and anatomopathological (e.g. oesophageal gastric lesion) lesions, on carcass traits, meat quality and long-dried products. The tested devices were: hanging chains, wood-log inside a metal racket, edible block inside a metal racket. Results showed an increased tail score in the wooden enrichment, united to a higher F-o-M and a lower backfat thickness in the carcass, and to a lower water holding capacity of the meat. The edible block has not presented changes in skin and tail score, while an increased number of oesophageal lesion score was observed, which did not affect carcass and derived products. The second study was conducted in Canada. It aimed at assessing the age of the lesion on pig carcass at slaughter through the use of a spectrophotometer and biological indicators (i.e. gene expression, histochemistry, histology) on skin samples analyzed in the laboratory. Results demonstrated that spectrophotometric color assessment is a suitable method which allows to discriminate between fresh lesions (occurred pre-slaughter) and older lesions (on-farm). The results were also comparable with what was obtained from the expression of some tested genes and from inflammation scores assessed through histology. Lo studio delle lesioni nel suino è di crescente interesse nel panorama scientifico e industriale in quanto la presenza di lesioni è un importante indicatore per evidenziare uno scarso livello di benessere animale che si può tradurre in un deterioramento e in una perdita di valore dei prodotti derivati. L’elaborato si compone di studi che utilizzano le lesioni come indicatori di problematiche presenti all’interno della filiera suinicola. Il primo studio, svoltosi in Italia, considera come diversi tipi di arricchimenti ambientali impiegati nel suino pesante italiano (destinato alla produzione di Prosciutto di Parma DOP) influenzino l’insorgenza di lesioni cutanee, della coda e anatomopatologiche (con particolare riferimento alle lesioni della pars oesophagea), nonché gli effetti sulla qualità delle carcasse, della carne ottenuta e del prosciutto stagionato. Gli arricchimenti testati erano: catena, tondelli di legno inseriti in una rastrelliera, substrato edibile inserito in una rastrelliera. I risultati hanno dimostrato che l’arricchimento legnoso ha provocato un incremento di lesioni della coda e un tenore di carne magra superiore e di spessore del lardo dorsale inferiore nella carcassa, nonché una minore capacità di ritenzione idrica nella carne. Il substrato edibile non ha prodotto effetti indesiderati sulle lesioni cutanee e della coda mentre è stato riscontrato un incremento di lesioni dello stomaco, che non ha influenzato la qualità della carcassa e dei prodotti ottenuti. Il secondo studio, svoltosi in Canada, si è occupato di determinare l’età delle lesioni cutanee presenti sulla carcassa suina attraverso l’utilizzo di uno spettrofotometro in sede di macellazione e di indicatori biologici (espressione genica, istochimica, istologia) sui campioni prelevati e analizzati in laboratorio. I risultati hanno dimostrato che è possibile, attraverso l’utilizzo dello spettrofotometro, differenziare tra lesioni recenti (pre-macellazione) o lesioni più vecchie in allevamento. I risultati sono stati confermati da quanto ottenuto dall’espressione di alcuni geni testati e dalla risposta infiammatoria. 644 323 327 Wine-growing and producing farm buildings: from “machines à produire” to landscape attraction elements. Proposals and design criteria for functional efficiency, architectural and environmental quality of wine-making structures and infrastructures. Le aziende vitivinicole: da “machines à produire” a elementi di attrazione nel paesaggio. Proposte e criteri progettuali per l’efficienza funzionale e la qualità architettonica ed ambientale delle strutture ed infrastrutture della trasformazione enologica. The thesis develops and implements a meta-design approach aiming at defining building and landscape quality design criteria suitable for small and medium-sized wine-growing and producing farms. Through the analysis of wine production chain, scientific literature, sector codes and examples of “excellent wine architetures” it came out how a particular focus has been made on the design of buildings for industrial wineries and on aspects related to the innovation of their technological equipment and facilities. On the contrary, quite poor attention has been given to constructive and technological solutions finalized to architectural and environmental quality, to actual wine and food tourism dynamics, to some new farm features, to sustainability problems related to building construction and management, especially with reference to small and medium sized wine farms. The study has been developed with reference to the area of the New District of Imola as representative of the wine-growing and producing sector in the Emilia-Romagna region. The analyses allowed to identify a sample of wineries representative of the ones producing up to 5000 hl; functional structures aggregation modalities, distribution and materials solutions, landscape relationships, wine production functional spaces dimensions were defined. The requalification of a wine farm representative of the study area was used to define and implement integrated design criteria considering energy efficiency, architectural quality, environmental, economic and landscape sustainability. The project and cost-benefits analysis demonstrated that the initial investment would be amortized in few year despite the still high costs of materials and technological components finalized to quality architecture and buildings climate control. It came out that a traditional cost-benefits analysis cannot show the positive effects as for occupants comfort and community gains in terms of avoided pollution damages derived from to the choice of designing buildings that can guarantee environmental quality and energy efficiency. La ricerca ha per oggetto la messa a punto e applicazione di un approccio metaprogettuale finalizzato alla definizione di criteri di qualità architettonica e paesaggistica nella progettazione di aziende vitivinicole medio-piccole, che effettuano la trasformazione della materia prima, prevalentemente di propria produzione. L’analisi della filiera vitivinicola, della letteratura scientifica, della normativa di settore, di esempi di “architetture del vino eccellenti” hanno esplicitato come prevalentemente vengano indagate cantine industriali ed aspetti connessi con l'innovazione tecnologica delle attrezzature. Soluzioni costruttive e tecnologiche finalizzate alla qualità architettonica ed ambientale, attuali dinamiche riguardanti il turismo enogastronomico, nuove funzionalità aziendali, problematiche legate alla sostenibilità dell’intervento risultano ancora poco esplorate, specialmente con riferimento a piccole e medie aziende vitivinicole. Assunto a riferimento il territorio ed il sistema costruito del Nuovo Circondario Imolese (areale rappresentativo per vocazione ed espressione produttiva del comparto vitivinicolo emiliano-romagnolo) è stato identificato un campione di aziende con produzioni annue non superiori ai 5000 hl. Le analisi svolte sul campione hanno permesso di determinare: modalità di aggregazione funzionale degli spazi costruiti, relazioni esistenti con il paesaggio, aspetti distributivi e materico-costruttivi, dimensioni di massima dei locali funzionali alla produzione. Il caso studio relativo alla riqualificazione di un’azienda rappresentativa del comparto è stato utilizzato per la messa a punto e sperimentazione di criteri di progettazione guidati da valutazioni relative alle prestazioni energetiche, alla qualità architettonica e alla sostenibilità ambientale, economica e paesaggistica. L'analisi costi-benefici (pur non considerando le ricadute positive in termini di benessere degli occupanti ed il guadagno della collettività in termini di danni collegati all’inquinamento che vengono evitati in architetture progettate per garantire qualità ambientale interna ed efficienza energetica) ha esplicitato il ritorno in pochi anni dell’investimento proposto, nonostante gli ancora elevati costi di materiali di qualità e dei componenti per il corretto controllo climatico delle costruzioni. 645 139 151 The relationship between politics and Public Administration and the discipline of managers: the Spanish and the Italian model Il rapporto tra politica e pubblica amministrazione e la disciplina della dirigenza: il modello spagnolo e italiano The aim of this thesis is the study of the relationships between politics and Public Administration distinguishing between the Spanish and the Italian model. Regarding its structure, it is divided into three chapters, preceded by an introduction and followed by some conclusions. The first one is focused on the Spanish model, both on the historical background and on the current situation in which it is highlighted the approval of the Law No. 7/2007 on the Basic Statute of the Public Worker. The second one analyses the Italian model from an historical perspective. Finally, the third chapter is focused in detail on the reform carried out by the Law No. 15/2009 and the Legislative Decree No. 150/2009 that develops the previous one. L’oggetto di studio dela tesi sono proprio le relazioni esistenti tra la Politica e la Pubblica Amministrazione dalla prospettiva dei dirigenti pubblici. Ancora più concretamente, l’analisi proposta si basa sull’articolazione di tale rapporto nel modello di funzione pubblica adottato in Italia e in Spagna. La tesi è strutturata in tre grandi capitoli. Il primo di essi verte, in generale, sullo studio delle relazioni tra la Politica e la Pubblica Amministrazione in Spagna. Il secondo capitolo, sarà destinato allo studio del rapporto tra politica e pubblica amministrazione in Italia, affrontato secondo una prospettiva storica. Nel terzo ed ultimo capitolo viene affrontato in modo dettagliato il regime giuridico del personale dirigente in vigore, così come appare delineato dopo la riforma realizzata dalla legge n. 15/2009, sviluppata attraverso il d.lgs. n. 150/2009, ovvero la cosiddetta riforma “Brunetta”. 646 191 204 Craniofacial characteristics in children affected with Ectodermal Dysplasia Caratteristiche Craniofacciali in soggetti affetti da Displasia Ectodermica in età evolutiva The aim of this observational (case-control)study was to describe the lateral cephalometric craniofacial characteristics of children affected with Ectodermal Dysplasia . The experimental group consisted of 30 male patients diagnosed with Ectodermal Dysplasia (7.9-13 years); The control group used for comparison was composed of 32 patients matched for gender and age (7.5-13.6 years) with negative medical history. They variables measured and compared (using the Student t test; p ≤0,05)in the two groups are the follwing: SNA, SNB, ANB, ANS-PNS / Me-Go, Ba-SN, SN / Go- gn, Ar-Go-Me, FH / S-Me, NS / ANS-PNS, NS-Gen, SNPG, S-Ba, Go-Pg, ANS-N, N-Me, ANS-PNS, S-Pg, Ba-N, Go-Ar, S-ANS, ANS-Me, ANS-NS, SN. The results showed significant differences in the craniofacial pattern in the study group: bimaxillary retrusion compared to the cranial base, a tendency to a Class III skeletal pattern; a hypodivergent mandible with reduced vertical height of the lower third of the face. This study highlights the usefulness of performing a cephalometric assessment when planning oral prosthetic rehabilitations. A future field of research would be to assess the effects of prosthetic rehabilitation on the craniofacial growth pattern. Obiettivo di questo studio osservazionale (caso-controllo) è descrivere le caratteristiche cranio-facciali di soggetti in età evolutiva affetti da Displasia Ectodermica mediante analisi cefalometrica di teleradiografie in proiezione latero-laterale. Il gruppo sperimentale è composto da 30 pazienti (7.9-13 anni) di genere maschile con diagnosi di Displasia Ectodermica; il gruppo controllo è composto da 32 pazienti appaiati per genere e età (7.5-13.6 anni) con anamnesi medica negativa. Sono state misurate e confrontate nei due gruppi (utilizzando il test statistico t di Student; p ≤0,05) le seguenti variabili cefalometriche: SNA, SNB, ANB, ANS-PNS/Me-Go,Ba-S-N, S-N/Go-Gn, Ar-Go-Me, FH/S-Me, N-S/ANS-PNS, N-S-Gn, SNPg, S-Ba, Go-Pg, N-ANS, N-Me, ANS-PNS, S-Pg, Ba-N, Go-Ar, S-ANS, ANS-Me, ANS-N-S, S-N. I risultati ottenuti evidenziano differenze significative nel pattern cranio-facciale nei pazienti affetti da Displasia Ectodermica: sul piano sagittale biretrusione mascellare rispetto alla base cranica, con tendenza alla terza classe scheletrica; sul piano verticale ipodivergenza mandibolare con riduzione della dimensione verticale del terzo inferiore del viso. Questo studio evidenzia l’utilità di integrare la pianificazione della riabilitazione odontoiatrica con una valutazione di tipo cefalometrico. Come prospettiva futura sarebbe interessante valutare se la riabilitazione odontoiatrica di questi pazienti si associ ad una modificazione del pattern di crescita cranio-facciale. 647 256 311 Framing Death. Death, Film and Digital Media Framing Death. La morte in diretta, tra cinema e media digitali As demonstrated by the increasing number of cases reported by the news media, handling images of death seems to concern the viewers, producers and broadcasters, since their emergence in the media landscape in which we are immersed is increasingly evident. Even though Sociology and Anthropology generally agree that, compared to the past, death is less present in the life of common people – that tend to keep grief private – however, it is perceived as a pervasive presence because scattered throughout the media. The dissertation, focusing specifically on audiovisual productions, considers the possibility inherent cinema - and its derivative forms - to record a live event, and attempts to map some of the dynamics involving actual deaths captured on camera. After a survey of the tensions between the urge to think of death as the ultimate taboo, and the events that instead take place in the so called "necroculture", it is clear that the pornographic paradigm is now ineffective to frame death in the media, and therefore requires more complex analytical perspectives. The focus of this analysis is thus the production and consumption of specific subgenres such as snuff, cannibal and mondo movies, and those horror films that blurred the line between fact and fiction: the attempt is to map some trends ranging from silent films to the contemporary remix mediascape, considering case studies in moral panic such as the Video Nasties, the mythology of the snuff movie and the contagion arising from consuming and spreading images of death. Come dimostrano i sempre più numerosi casi di cronaca riportati dai notiziari, la preoccupazione per la gestione delle immagini di morte si configura come un nodo centrale che coinvolge spettatori, produttori di contenuti e broadcaster, dato che la sua emersione nel panorama mediale in cui siamo immersi è sempre più evidente. Se la letteratura socio-antropologica è generalmente concorde nel ritenere che, rispetto al passato, oggi la morte si manifesti con meno evidenza nella vita comune delle persone, che tendono a rimuovere i segni della contiguità vivendo il lutto in forma privata, essa è però percepita in modo pervasivo perché disseminata nei (e dai) media. L'elaborato, concentrandosi in maniera specifica sulle produzioni audiovisive, e quindi sulla possibilità intrinseca al cinema – e alle sue forme derivate – di registrare un evento in diretta, tenta di mappare alcune dinamiche di produzione e fruizione considerando una particolare manifestazione della morte: quella che viene comunemente indicata come “morte in diretta”. Dopo una prima ricognizione dedicata alla tensione continua tra la spinta a considerare la morte come l'ultimo tabù e le manifestazioni che essa assume all'interno della “necrocultura”, appare chiaro che il paradigma pornografico risulta ormai inefficace a delineare compiutamente le emersioni della morte nei media, soggetta a opacità e interdizioni variabili, e necessita dunque di prospettive analitiche più articolate. Il fulcro dell'analisi è dunque la produzione e il consumo di precisi filoni quali snuff, cannibal e mondo movie e quelle declinazioni del gore che hanno ibridato reale e fittizio: il tentativo è tracciare un percorso che, a partire dal cinema muto, giunga al panorama contemporaneo e alle pratiche di remix rese possibili dai media digitali, toccando episodi controversi come i Video Nasties, le dinamiche di moral panic scatenate dagli snuff film e quelle di contagio derivanti dalla manipolazione e diffusione delle immagini di morte. 648 302 305 Household food waste in Italy: estimations, causes and impacts Lo spreco alimentare domestico in Italia: stime, cause ed impatti There is no standard definition of food waste, as there are no uniform methods for calculating it. Studies carried out to date on food waste are lacking and the data collected are often insufficient. Food is wasted at every stage of the food chain, from farm to table. In the European Union families - according to Eurostat -are the main responsible for food waste generation. According to FAO, Europeans waste 179 kg of food every year. Last Minute Market, academic spin-off whose aim is to reduce and recover waste, estimates that in Italy on average 17% of fruit and vegetables purchased, 15% of fish, 28% of pasta and bread, 29% of eggs, 30% meat and 32% of dairy products are wasted at the domestic level. From an economic point of view, food waste means a loss of 1,693 euros per year per family. In order to analyze and quantify household food waste in Italy and shed light on dissimilar data which have so far emerged from various studies, the thesis focuses on the examination of data derived from a questionnaire that was completed by 3,087 Italians between November and December 2012. The socio-economic survey was realized in collaboration with the European Commission (DG JCR, Institute for Health and Consumers Protection) and the Karlsruhe Institut für Technologie. The questionnaire was uploaded on SurveyMonkey, an online platform that is particularly useful when it comes to examining self-selected samples. The main aims of the thesis are the identification of quantitative data about "how much is wasted " and " what is wasted ", the identification of social causes, values, behavior and lifestyle that lead to food waste, the economic impact of food waste on families’ budget and the development of consumer profiles through the cluster analysis. Non esiste una definizione standard di spreco alimentare, così come non esistono metodologie uniformi per calcolarlo. Gli studi finora realizzati sullo spreco sono carenti, i dati raccolti spesso insufficienti. Il cibo viene sprecato ad ogni stadio della filiera alimentare, dal campo alla tavola. Nei Paesi Membri dell’Unione Europea, le famiglie – secondo dati elaborati da Eurostat- sono le principali responsabili dello spreco. Secondo la FAO, ogni europeo spreca ogni anno 179 chili di alimenti. Last Minute Market, spin off accademico che si occupa di ridurre e recuperare lo spreco, ha stimato che a livello domestico in Italia si sprecano mediamente il 17% dei prodotti ortofrutticoli acquistati, il 15% di pesce, il 28% di pasta e pane, il 29% di uova, il 30% di carne e il 32% di latticini. Da un punto di vista economico, lo sperpero alimentare significa una perdita di 1.693 euro l’anno per famiglia. Per inquadrare lo spreco alimentare domestico in Italia e gettare luce su dati contrastanti emersi da diversi studi finora realizzati, la tesi – dopo aver presentato stime a livello globale, europeo e italiano – si concentra sull’analisi dei dati emersi da un questionario sullo spreco domestico, compilato da 3.087 italiani tra il mese di novembre e quello di dicembre 2012. L’indagine socio-economica è stata realizzata in collaborazione con la Commissione Europea (DG JCR, Istituto per la Tutela della Salute dei Consumatori) e il Karlsruhe Institut für Technologie. Il questionario è stato posto sulla piattaforma online surveymonkey. La tesi ha avuto come obiettivi l’identificazione di dati quantitativi circa “quanto si spreca” , “cosa si spreca”, l’individuazione delle cause sociali, valoriali, comportamentali e di stile di vita, dello spreco alimentare delle famiglie italiane, l’impatto economico dello spreco sul budget domestico e l’elaborazione di profili di consumatori attraverso la cluster analysis. 649 263 279 History of a fashion object construction between 18th and 19th century. A Liberty spencer on the border of Minas Gerais: cultural and material aspects Storia della costruzione di un oggetto della moda fra Otto e Novecento. Uno spencer Liberty ai confini di Minas Gerais: aspetti culturali e materiali This research questions the material and cultural aspects of a Liberty Spencer construction, which is examined here as a historical document. This clothing was part of a wedding dress and was used about 12 October 1912, the wedding day, by a 15 years old girl. The weeding took place on the border of Minas Gerais, southeast region of Brazil. This research starts from material culture perspective to develop into the fields of history, considering economic, political and cultural aspects of the platinense society. That was a rural and traditional society on the beginning of republican system (so called Republica Velha), the same period of the Art Nouveau artistic movement, named Liberty movement in Italy. Thus, the thesis questions the relationship between society, its vesture system and its link with occidental fashion, considering the object history. This thesis is structured on five axes: the person who owned the object; the productive environment; the dressmakers professional qualification environment; the press; and finally, the object. This research is based on several sources: iconographic, census, accounting books, fashion newspapers and magazines, technical manuals of clothes manufacturing (modeling, cutting and sewing), political and economic periodicals, archives, oral testimonies, artifacts of the period, raw materials, the philological reconstruction of the object, etc. The main object is to understand the process and the raw materials, commercialization, manufacturing, cost, fashion and social hierarchy problematics that this artifact represents in the various manufacturing stages, of cutting and assembly. Questa ricerca indaga gli aspetti culturali e materiali della storia della costruzione di uno spencer Liberty, che viene qui esaminato come documento storico. Questo capo faceva parte di un vestito da sposa e fu indossato il 12 ottobre 1912, giorno delle nozze, da una quindicenne a Villa Platina, entro i confini di Minas Gerais, regione del sud est del Brasile. La ricerca prende le mosse dalla cultura materiale per svilupparsi poi nel campo della storia, considerando aspetti economici, culturali e politici, della società platinense: una società rurale e tradizionale che si trovava agli albori del sistema repubblicano (periodo denominato di Republica Velha) e coincidente con il movimento artistico dell’Art Nouveau, in Italia denominato Liberty. La tesi indaga dunque le relazioni tra la società, il suo sistema di vestiario e il suo collegamento con la moda occidentale, tenendo sempre presente la storia dell’oggetto. La tesi si struttura su cinque assi: ¬la persona che ha posseduto l’oggetto stesso, l’ambiente produttivo, l’ambiente formativo dei sarti, la stampa e le comunicazioni e, infine l’oggetto. La ricerca si basa su diverse fonti: iconografiche, censimenti, libri contabili, periodici e riviste di moda, manuali tecnici della manifattura degli abiti (modellistica, taglio e cucito), periodici politici ed economici, archivi, testimonianze orali, oggetti manufatti del periodo, materie prime, la ricostruzione filologica dell’oggetto, ecc. L’obiettivo principale di tale indagine è comprendere processi e problematiche proprie delle materie prime, della commercializzazione, dei procedimenti di lavorazione, dei costi, delle mode e delle gerarchie sociali che questo manufatto presenta nelle varie fasi di lavorazione, di taglio ed assemblaggio. 650 294 294 Vibration Qualification Testing: Experimental Evaluation of a Test Tailoring Procedure. Qualifica a Vibrazioni di Componenti Meccanici: Studio e Verifica di una Procedura di Test Tailoring. Qualification with respect to input vibrations is an important step in the development of a product since it provides fundamental information relative to the product fatigue life. For the sake of test feasibility, environmental vibrations that excite the product during its lifetime (thousand of hours) must be reduced to test profiles suitable for an experimental campaign to be performed in a laboratory (typically by means of an electromechanical shaker). The idea is to increase the amplitude of the input vibrations while decreasing the corresponding duration. Some Test Tailoring procedures exist for the definition of test vibration profiles starting from environmental data properly acquired: one of the most common is based on the equivalence of the fatigue damage caused by both the environmental data and the test profiles. This approach is reasonable and quite widespread: however, in the author’s knowledge, the literature offers no paper dealing with the demonstration of the method reliability based on experimental evidence. In the present thesis, the intense experimental campaign carried out to validate the method (on a proper specimen) is presented. The method is firstly applied to synthesize a test profile (that is random stationary) having the same duration of the non-stationary environmental vibration. The damage potential of the synthesized vibration is then compared to the environmental vibration one, in terms of the specimen time to failure. Results show that the test profile damage potential is highly overestimated and therefore the equivalence is not respected. Some critical issues are pointed out to try to explain and overcome the high error. The method is applied in many other cases and the final results basically confirm the soundness of the method provided that critical issues are properly accounted and compensated for. I test di qualifica a vibrazioni vengono usati in fase di progettazione di un componente per verificarne la resistenza meccanica alle sollecitazioni dinamiche (di natura vibratoria) applicate durante la sua vita utile. La durata delle vibrazioni applicate al componente durante la sua vita utile (migliaia di ore) deve essere ridotta al fine di realizzare test fattibili in laboratorio, condotti in genere utilizzando uno shaker elettrodinamico. L’idea è quella di aumentare l’intensità delle vibrazioni riducendone la durata. Esistono diverse procedure di Test Tailoring che tramite un metodo di sintesi definiscono un profilo vibratorio da applicare in laboratorio a partire dalle reali vibrazioni applicate al componente: una delle metodologie più comuni si basa sull’equivalenza del danno a fatica prodotto dalle reali vibrazioni e dalle vibrazioni sintetizzate. Questo approccio è piuttosto diffuso tuttavia all’autore non risulta presente nessun riferimento in letteratura che ne certifichi la validità tramite evidenza sperimentalmente. L’obiettivo dell’attività di ricerca è stato di verificare la validità del metodo tramite una campagna sperimentale condotta su opportuni provini. Il metodo viene inizialmente usato per sintetizzare un profilo vibratorio (random stazionario) avente la stessa durata di un profilo vibratorio non stazionario acquisito in condizioni reali. Il danno a fatica prodotto dalla vibrazione sintetizzata è stato confrontato con quello della vibrazione reale in termini di tempo di rottura dei provini. I risultati mostrano che il danno prodotto dalla vibrazione sintetizzata è sovrastimato, quindi l’equivalenza non è rispettata. Sono stati individuati alcuni punti critici e sono state proposte alcune modifiche al metodo per rendere la teoria più robusta. Il metodo è stato verificato con altri test e i risultati confermano la validità del metodo a condizione che i punti critici individuati siano correttamente analizzati. 651 300 305 Experiential Machines: Narrative, Cognition, and the Act of Reading Macchine esperienziali: Narrativa, cognizione e atto di lettura My thesis makes a contribution to the contemporary literary-theoretical debate concerning the possibility of a cognitive approach to narrative and to literature in particular. It seeks to explores the relationship between narrative and experience, redefining the concept of the “experientiality” of narrative introduced by Monika Fludernik in her Towards a “Natural” Narratology (1996). Unlike Fludernik, who equates experientiality with the representation of characters’ experiences, my account places a premium on the act of reading, attempting to answer the question: why does reading a story offer itself as an experience? My intuition is that theorizations of experience and consciousness in the philosophy of mind of the last twenty years can shed light on the interaction between readers and narrative texts. I draw mainly on “second-generation” cognitive science, according to which experience is an active and embodied engagement with the world. The first part of my study is devoted to the interrelation between narrative and what I call the “experiential background” of every reader – the repertoire of experiences readers are familiar with through past interactions with the physical and socio-cultural world. I also examine the ways in which reading a narrative text can have an effect on this experiential background, leaving a mark on readers’ worldview. I then turn to readers’ bodily involvement, showing that narrative can draw on interpreters’ experiential background at the level of basic experience: embodied simulations of perception are part and parcel of our imaginative engagement with stories, contributing both to readers’ reconstruction of narrative space and to their intersubjective relationship with characters. Finally, I investigate the connection between the reading experience and the literary-critical practice of interpretation, arguing that – far from being two radically different ways of engaging with stories – they are intimately bound up. La mia tesi si riallaccia al dibattito teorico-letterario contemporaneo sulla possibilità di un approccio cognitivo alla narrativa e alla letteratura in particolare. Essa si propone di esplorare il rapporto tra narrazione ed esperienza, ridefinendo il concetto di “esperienzialità” della narrativa introdotto da Monika Fludernik nel suo Towards a “Natural” Narratology (1996). A differenza di Fludernik, che ha identificato l’esperienzialità con la rappresentazione dell’esperienza dei personaggi, la mia trattazione assegna un ruolo di primo piano al lettore, cercando di rispondere alla domanda: perché leggere una storia è – o si costituisce come – un’esperienza? L’intuizione dietro tutto ciò è che le teorizzazioni dell’esperienza e della coscienza nella filosofia della mente degli ultimi venti anni possano gettare luce sull’interazione tra lettori e testi narrativi. Il mio punto di riferimento principale è la scienza cognitiva “di seconda generazione”, secondo cui l’esperienza è un relazionarsi attivo e corporeo al mondo. La prima parte del mio studio è dedicata all’intreccio tra la narrativa e quello che chiamo lo “sfondo esperienziale” di ogni lettore, un repertorio di esperienze già note ai lettori attraverso ripetute interazioni con il mondo fisico e socio-culturale. Mi soffermo inoltre sul modo in cui relazionarsi a un testo narrativo può causare cambiamenti e slittamenti in questo sfondo esperienziale, incidendo sulla visione del mondo del lettore. Mi rivolgo poi al coinvolgimento corporeo del lettore, mostrando che la narrativa può attingere allo sfondo esperienziale dei suoi fruitori anche sul piano dell’esperienza di base: le simulazioni corporee della percezione contribuiscono alla nostra comprensione delle storie, incidendo sia sulla ricostruzione dello spazio dell’ambientazione sia sulla relazione intersoggettiva tra lettori e personaggi. Infine, mi occupo del rapporto tra l’esperienza della lettura e la pratica critico-letteraria dell’interpretazione, sostenendo che – lungi dal costituire due modalità opposte di fruizione dei testi – esse sono intimamente connesse. 652 383 378 Interferometria SAR per lo studio di movimenti e generazione di modelli digitali del terreno in Antartide Satellite SAR (Synthetic Aperture Radar) interferometry represents a valid technique for digital elevation models (DEM) generation, providing metric accuracy even without ancillary data of good quality. Depending on the situations the interferometric phase could be interpreted both as topography and as a displacement eventually occurred between the two acquisitions. Once that these two components have been separated it is possible to produce a DEM from the first one or a displacement map from the second one. InSAR DEM (Digital Elevation Model) generation in the cryosphere is not a straightforward operation because almost every interferometric pair contains also a displacement component, which, even if small, when interpreted as topography during the phase to height conversion step could introduce huge errors in the final product. Considering a glacier, assuming the linearity of its velocity flux, it is therefore necessary to differentiate at least two pairs in order to isolate the topographic residue only. In case of an ice shelf the displacement component in the interferometric phase is determined not only by the flux of the glacier but also by the different heights of the two tides. As a matter of fact even if the two scenes of the interferometric pair are acquired at the same time of the day only the main terms of the tide disappear in the interferogram, while the other ones, smaller, do not elide themselves completely and so correspond to displacement fringes. Allowing for the availability of tidal gauges (or as an alternative of an accurate tidal model) it is possible to calculate a tidal correction to be applied to the differential interferogram. It is important to be aware that the tidal correction is applicable only knowing the position of the grounding line, which is often a controversial matter. In this thesis it is described the methodology applied for the generation of the DEM of the Drygalski ice tongue in Northern Victoria Land, Antarctica. The displacement has been determined both in an interferometric way and considering the coregistration offsets of the two scenes. A particular attention has been devoted to investigate the importance of the role of some parameters, such as timing annotations and orbits reliability. Results have been validated in a GIS environment by comparison with GPS displacement vectors (displacement map and InSAR DEM) and ICEsat GLAS points (InSAR DEM). L’interferometria SAR (Synthetic Aperture Radar) da satellite si è recentemente affermata tra le tecniche per la produzione di modelli digitali del terreno (DEM), consentendo accuratezze metriche anche in assenza di dati ancillari di buona qualità. A seconda dei casi la fase interferometrica può essere considerata espressione sia della topografia del suolo che di un eventuale spostamento intercorso tra le due acquisizioni: una volta separate queste due componenti dalla prima si ottengono DEM dalla seconda mappe di deformazione. Nella criosfera la generazione di DEM interferometrici è particolarmente problematica per via del fatto che praticamente tutte le coppie presentano anche una componente di movimento, che per quanto piccola, se espressa in termini altimetrici può comportare l’introduzione di errori anche notevoli. Nel caso di un ghiacciaio, assumendone la linearità della velocità di spostamento, è quindi necessario differenziare due coppie in modo da isolare la sola componente di residuo topografico. Si consideri che nel caso di una lingua glaciale flottante sul mare la componente di movimento è determinata sia dal flusso del ghiacciaio che dalle differenti altezze della marea nelle due acquisizioni. Nonostante le due scene costituenti la coppia interferometrica siano acquisite nello stesso istante nella giornata, nell’interferogramma risultano elisi solo i termini principali della marea e non anche quelli minori che quindi comportano l’introduzione di frange di spostamento. Avendo a disposizione misure di marea (o in alternativa un modello di marea accurato) è possibile calcolare una correzione tidale da applicare all’interferogramma differenziale. Si noti che la correzione tidale è applicabile solo a condizione di conoscere l’ubicazione della linea di disancoraggio del ghiacciaio. Si descrive la metodologia individuata per la generazione del DEM interferometrico della lingua flottante del ghiacciaio David Drygalski nella Terra Vittoria Settentrionale in Antartide. Lo spostamento del ghiacciaio è stato determinato sia per via interferometrica che considerando gli offset della coregistrazione delle due scene. Particolare attenzione si è posta nel valutare l’importanza che assumono nel processing alcuni parametri, come ad esempio l’accuratezza delle orbite e delle timing annotations. La validazione dei risultati è avvenuta in ambiente GIS tramite confronto con vettori spostamento desunti da misure GPS (mappa di deformazione SAR) e punti laser altimetro ICEsat GLAS (DEM interferometrico e mappa di deformazione SAR). 653 289 305 Information defects and product liability Difetto di informazione e danno da prodotto It is a theme of great actuality, in an period in which the debate about the discipline of the product liability has been revamp. Accomplice is the “defect of information” which has been remained on the fringes of the jurisprudential casuistry, but suddenly has gone under the spot by imposing upon the attention of the Cassation Court (nr. 6007/2007 and 20985/2007), revealing interpretative issues which have a strong practical impacts in the product liability lawsuits. It derives the need to master the complex theme of the information defects under the profile of the “defect” notion and of its evidence, as well as the effect of any lack of information on the producers liability. Moving from the analysis of the Directive and its implementation in Italy, the work identifies the key elements of this discipline and the boundaries set for the safeguard of the damaged, either on its interpretation and implementation, in order to make it less appealing of what it would look like. Accordingly it critically faces the assumptions dealt with the two judgements in 2007 either about the distribution between the parties of the burden of proof and the relevance of the information given by the manufacturer. Distinguishing query which wants to be answered is whether, and in which proportion, the “information” allows the manufacturer to be cleared up from liabilities. The work moves to explore the new scenarios offered by the interactions between the discipline of the “product liability” and the overall product safety which coexistence within the same body of product generic rules, raise new questions such as the subsistence of the producers liability for a “compliant” product and the role of the information in case of non- defected and product. “Difetto di Informazione e danno da prodotto” è un tema di grande interesse ed attualità, in un momento storico in cui si è riacceso il dibattito sulla disciplina della responsabilità per danni da prodotto difettoso. Complice è “il difetto di informazione”, da sempre rimasto ai margini della casistica giurisprudenziale, ma che improvvisamente “ruba la scena” imponendosi all'attenzione della Cassazione (nn. 6007/2007 e 20985/2007) e rivelando nodi interpretativi di forte impatto pratico nelle cause di responsabilità del produttore. Di qui l’esigenza di approfondire la complessa tematica degli information defects, sotto il profilo della nozione di “difetto” e della sua prova, nonché dell’incidenza di eventuali carenze informative sulla responsabilità del produttore. Muovendo dall’analisi della Direttiva e della sua attuazione italiana, il lavoro individua i punti nodali di tale disciplina ed i vari limiti posti – sia a livello interpretativo che applicativo - alla tutela del danneggiato, suscettibili di renderla meno “appetibile” di quanto potrebbe sembrare. Affronta, quindi, criticamente le questioni trattate nelle due sentenze di legittimità del 2007 in ordine sia alla distribuzione tra le parti dell'onere probatorio, sia alla rilevanza delle informazioni fornite dal produttore. Peculiare interrogativo cui si cerca di dare risposta è se, ed in che misura, l’“informazione” consenta al produttore di andare esente da responsabilità. Il lavoro passa ad esplorare i nuovi scenari offerti dalla interazione tra la disciplina della responsabilità del produttore e quella sulla sicurezza generale dei prodotti, la cui coesistenza all’interno del medesimo corpo di norme pone nuovi interrogativi, quali la sussistenza della responsabilità del produttore di un bene “conforme” ed il ruolo dell’informazione nell’ipotesi di prodotti non difettosi e/o “conformi”. La ricerca affronta tali interrogativi con sguardo critico e provocatorio sollevando il dubbio se la “conformità alle norme armonizzate” non rischi di diventare una “nuova” clausola di esonero della responsabilità del produttore. 654 312 317 Next Generation Sequencing of Gastrointestinal stromal tumors (GIST) resistant to tyrosine kinases inhibitors Next generation sequencing di tumori gastrointestinali stromali (GIST) resistenti al trattamento con gli inibitori dei recettori tirosin-chinasici Gastrointestinal stromal tumors (GIST) are characterized by KIT or PDGFRA gain of function mutations, leading to constitutive activation of their signaling pathways. Nowadays, the activation of these two receptors represents the rationale of tyrosine kinase inhibitors (TKIs) treatment of GIST, and their mutational status could be predictive of responsiveness. However, about 10-15% of GIST are primary resistant to TKIs, lacking mutations on these receptors (WT-GIST) or carrying a resistant mutation (eg. PDGFRA-D842V). Moreover, also secondary acquired mutations during disease progression could lead to resistance. Patients’ prolonged life expectancy associated with the complex biology involved in progressive disease, led to a growing the urgency and interest in developing new strategies to overcome resistance. The aim of the present thesis was to identify and characterize all the genomic alterations of GIST resistant to TKI, through Next Generation Sequencing (NGS). We analyzed the mutational landscape of secondary resistant KIT-mutated GIST, evaluating the potential of the acquired mutations as target of alternative drugs in the treatment of GIST, such as Palbociclib, hedgehog inhibitors and BYL719. DMD deletion was found recurrent in metastatic GIST. The role of genotype of drug-metabolism related genes was also considered. Then, we characterized primary resistant GIST: while new formulation of TKI (eg. Crenolanib) are available and could overcome PDGFRA D842V resistance, no other alternative therapies are available for WT-GIST. Recently, WT-GIST were divided in several subgroup, of which “quadruple WT” were the most molecularly unknown. So we concentrated on characterizing quadruple WT GIST, discovering relevant somatic oncogenic mutations (including MEN1, MAX, TP53, and FGF1R) and a peculiar overexpression of genes involved in neural and neuroendocrine lineage. These findings indicated that quadruple WT GIST have genetic similarity with neuroendocrine tumors, with whom they share also the great variability in oncogenic genes, and should promote the development of specific therapeutic approaches. I tumori gastrointestinal stromali (GIST) sono caratterizzati dalle mutazioni gain-of-function di KIT o PDGFRA, che portano alla attivazione costitutiva della via di segnalazione. L’attivazione di questi recettori rappresenta il razionale del trattamento con inibitori dei recettori tirosin-chinasici (TKI) nei GIST, e lo stato mutazionale è predittivo della risposta. Circa il 10-15% dei casi presenta però resistenza primaria ai TKI, in quanto non aventi mutazioni nei recettori (GIST-WT) o avendo mutazioni resistenti (PDGFRA-D842V). Inoltre, durante la progressione, l’acquisizione di ulteriori mutazioni può portare a fenomeni di resistenza secondaria. La necessità di aumentare l’aspettativa di vita dei pazienti anche con malattia progressiva, porta al bisogno di sviluppare nuove strategie terapeutiche. Lo scopo della tesi è di identificare e caratterizzare tutte le alterazioni genomiche dei GIST resistenti ai TKI attraverso il Next generation sequencing (NGS). Abbiamo analizzato il profilo mutazionale dei GIST secondariamente resistenti, valutando il possibile ruolo delle alterazioni acquisite come target di terapie alternative, come Palbociclib, gli inibitori di Hedgehog e BYL719. La delezione di DMD è stata identificata ricorrente nei casi metastatici. Inoltre, è stato considerato il ruolo del genotipo dei geni legati al drug-metabolism. Abbiamo poi caratterizzato i GIST primariamente resistenti: mentre per il trattamento dei GIST PDGFRA D842V esistono nuove formulazioni di TKI (eg.Crenolanib) che potrebbero superare la resistenza, per i GIST-WT non esistono alternative terapeutiche. Recentemente, i GIST-WT sono stati divisi in più sottogruppi, tra cui i quadrupli-WT sono i più scarsamente caratterizzati. Ci siamo focalizzati sull’analisi di questi casi, scoprendo diverse mutazioni oncogeniche rilevanti (MEN1, MAX, TP53, and FGF1R) e identificando un profilo di espressione tipico del lineage neurale-neuroendocrino. Questi dati suggeriscono che i quadrupli WT sono geneticamente simili ai tumori neuroendocrini, con i quali condividono la grossa variabilità di geni driver alterati, e supportano lo sviluppo di approcci terapeutici specifici per questo gruppo di GIST. 655 179 153 Fiscal aspects of cross-border business reorganization in the European Union: The common system of taxation implemented by Directive 2009/133/EC and possibilities for further development I profili fiscali delle operazioni di riorganizzazione societaria transfrontaliere nell'Unione Europea: Il regime fiscale comune della direttiva 2009/133/CE e le prospettive di sviluppo normativo The thesis deals with the fiscal problems related to corporate reorganisation and the solutions provided by relevant EU legislation applicable to cross-border operations . The analysis starts with the definition of the term corporate reorganisation, highlighting its economic aspects and its various interpretations in different legal systems and law sectors of reference. This is followed by a discussion of the correlation between the enrichment of freedom of establishment content, primarily resulting from relevant EU Court of Justice rulings, and the enlargement of the concept of corporate reorganization under the EU legal framework. Subsequently, there is an analysis of the common system of taxation adopted by Directive 2009/133/EC, anticipating the tendencies for its future development. Finally, in the thesis’ conclusion, there is a brief summary of the current Brazilian corporate reorganisation tax framework, followed by a discussion of the suitability of applying the EU common system of taxation as a model for tax reform in Brazil. La tesi affronta le problematiche fiscali della riorganizzazione societaria e la soluzione adoperata nell’Unione europea per le operazioni di carattere transfrontaliere. Si parte dalla definizione del termine “riorganizzazione societaria”, evidenziando le sue matici economiche e la varietà del suo contenuto secondo l’ordinamento giuridico e la branca del diritto di riferimento. Si prosegue sulla correlazione fra l’ampliazione del contenuto della libertà di stabilimento, dovuta maggiormente all’attività interpretativa della Corte di giustizia, e l’allargamento del concetto di riorganizzazione societaria nel quadro normativo dell’Unione. Si procede dunque all’analisi del regime fiscale comune della direttiva 2009/133/CE intravedendosi i suoi sviluppi successivi. In sede di conclusioni, si apporta un breve riassunto sullo stato della questione in Brasile e si riflette sull’attendibilità del modello impositivo dell’Unione quale parametro per una futura riforma fiscale in Brasile. 656 92 88 Acta andreae et bartholomaei (bhg 2056, cant 238): critical edtion and commentary of the greek version Acta andreae et bartholomaei (bhg 2056, cant 238): Edizione critica e commento della versione greca The Acts of Andrew and Bartholomew is an apocryphal Christian text, probably ascribable to V century A.D. and to an Egyptian background. This text is transmitted in Greek, Coptic, Arabic and Ethiopian and the present work consists of a critical edition of the Greek version, still inedited. The story tells about the evangelization of Parthia through the apostles Andrew and Bartholomew and through an anthropophagus with monstrous aspect (Cristomaios/Christian), who was converted and became instrumentum fidei. Gli Atti di Andrea e Bartolomeo sono un testo cristiano apocrifo, probabilmente ascrivibile al V secolo d.C. e collocabile in àmbito egizio. Tale testo è tramandato in greco, copto, arabo ed etiopico e il presente lavoro consiste nell’edizione critica della versione greca, sinora inedita. La storia narra l’evangelizzazione della Partia per opera degli apostoli Andrea e Bartolomeo e di un antropofago dalle sembianze mostruose (Cristomeo/ Cristiano), convertito al cristianesimo e divenuto instrumentum fidei. 657 222 244 The field of application of EU Labour Law between subordination and self-employment Il campo di applicazione del diritto del lavoro dell'Unione Europea tra lavoro subordinato e autonomo The relationship between subordinate work and self-employment is one of the most interesting topics for labour lawyers. Many academics, both in the past and recently, have questioned the imbalance of protections that sees the subordinate workers as the privileged beneficiary of working and social security rights, while the latter excluded from most of them. A topic that in the last two decades became pivotal at the European level, especially following the changes in the labour market and technological innovations that have increased the number of vulnerable self-employed workers in the EU. Given the interest of the European institutions, this survey aims at investigating the role of European labour law in extending the scope of protection and rights towards self-employment. Specifically, the research deals with the classification of dependent self-employment, proposing the introduction of an intermediate category within European Labour law. The latter considered as a privileged vehicle to raise the level of protection of these workers, more and more integrated functionally and operationally into the client's company. During the research we will focus on areas where European labour law has already extended the scope of application towards self-employment, leading to a rapprochement with subordinate work, and then looking to other subjects where these extensions could be possible at EU level. La contrapposizione tra lavoro subordinato e lavoro autonomo è uno dei temi di maggior interesse per la dottrina giuslavoristica. In molti, sia in passato che di recente, si sono interrogati sullo sbilanciamento di tutele che vede il lavoratore subordinato quale beneficiario privilegiato degli istituti protettivi, mentre il secondo escluso dalla maggior parte di essi. Un tema che negli ultimi due decenni è divenuto centrale anche a livello europeo, soprattutto a seguito delle mutazioni del mercato del lavoro e delle innovazioni tecnologiche che hanno incrementato il numero di lavoratori autonomi all’interno dell'Unione Europea, spesso caratterizzati da vulnerabilità, precarietà e basso reddito. Premesso l’interesse delle istituzioni europee, la presente indagine mira ad approfondire il ruolo del diritto del lavoro europeo nell’estensione del campo di applicazione delle tutele e dei diritti verso il lavoro autonomo. Nello specifico la ricerca si occupa di inquadrare il lavoro autonomo dipendente, proponendo l'introduzione di una categoria intermedia all'interno del diritto del lavoro europeo. Quest’ultimo, ritenuto un veicolo privilegiato per innalzare il livello di protezioni di questi lavoratori operativamente e funzionalmente integrati nell’impresa del committente e sempre più frequenti nel mercato del lavoro. Nel corso della ricerca ci si soffermerà sugli ambiti dove il diritto del lavoro europeo ha già esteso il campo di applicazione verso il lavoro autonomo, portando ad un avvicinamento con il lavoro subordinato, per poi inquadrare altre materie in cui includervi questi lavoratori. 658 257 176 Letteratura e realia. Le espressioni culturo-specifiche nelle traduzioni italiane della Wendeliteratur Literature and realia. GDR-culture-specific terms in the Italian translations of Wendeliteratur Realia are expressions referring to culture-specific phenomena, which can only be understood in the particular cultural context in which they are embedded; consequently they lack a corresponding expression in the target language. In the works of contemporary German literature focusing on life in the GDR, the so called Wendeliteratur, realia are used with a “quotational” function to denote and connote the particular situation of East Germany before the fall of the Berlin Wall and in the period until Germany reunification. Starting from the existing works concerning culture-specific terms, this thesis proposes a definition of realia. Through an integrated approach joining together the different theoretical issues of the translation studies with the practical issues of the translation task, it then develops a specific taxonomy for culture-specific terms in the GDR and investigates the main translation strategies and concrete procedures through an analysis of the solutions proposed in the translated works. The different choices in the Italian versions are finally submitted to an analysis based on the isotopies containing culture-specific expressions. Realia are repeated through the text assuring its coherence, they constitute an orientation for the interpreting task of the reader/translator, they guide him/her to recognize the different levels of the textual coherence and to choose the most appropriate solutions, taking into account the different textual dimensions and the complexity of the translation task. The results of the analysis are used as reference points for the translation into Italian of Friedrich Christian Delius’ novel Die Birnen von Ribbeck. Il presente lavoro affronta il problema della traduzione dei termini culturo-specifici nella letteratura contemporanea di lingua tedesca ambientata nella DDR. L’analisi della produzione narrativa della Wendeliteratur consente di osservare come il lessico e le espressioni tipiche della DDR vengano utilizzati nelle opere letterarie in funzione citazionale per denotare e connotare la realtà della Germania dell’Est. Attraverso un approccio integrato che coniuga i contributi teorici degli studi sulla traduzione con gli aspetti della pratica traduttiva il lavoro indaga il tema dei realia attraverso una presentazione delle ricerche esistenti, propone una classificazione specifica per i realia della DDR e procede a una ricognizione delle strategie e dei procedimenti traduttivi concreti, che consente di evidenziare le diverse scelte adottate dai traduttori. Attraverso un’analisi ermeneutica dei testi e lo strumento dell’isotopia come indicatore di coerenza le traduzioni italiane delle opere della Wendeliteratur sono oggetto di un’analisi critica. I risultati dell’analisi vengono infine utilizzati come riferimento per la traduzione dei realia nel racconto di F.C. Delius, Die Birnen von Ribbeck. 659 50 63 The sacralization of politics and the politization of the sacred during the Spanish Civil War and the first francoism (1936-1943) La sacralizzazione politica e la politicizzazione del sacro durante la guerra civile spagnola e il primo franchismo (1936-1943) The sacralization of politics and politization of the sacred occurred between 1936 to 1943 thanks to the war and the religious persecution. Franco gained power and became a god-like dictator. Tra il 1936 e il 1943 la Spagna visse un periodo di guerra civile e scontri fra la Falange e la Chiesa. Tutto ciò non fece altro che innalzare la figura di Franco, un generale, che viene sacralizzato e che governò per quasi 40 anni 660 289 308 Endothelial progenitor cells in patients with Chronic Kidney Disease - Mineral and Bone Disorder (CKD-MBD) stage V: effects of treatment with vitamin D. Progenitori endoteliali nei pazienti con Chronic Kidney Disease - Mineral and Bone Disorder (CKD-MBD) in fase uremica: effetti del trattamento con vitamina D. Chronic Kidney Disease (CKD) is associated to an increased cardiovascular risk compared to the general population: factors like uremia, oxidative stress, dialytic vintage, inflammation, mineral metabolism dysregulation and vascular calcifications greatly affect cardiovascular morbidity and mortality in CKD. Several papers reported the involvement of endothelial progenitor cells (EPCs) in atherosclerosis: it was also demonstrated their expression of osteocalcin, a marker of calcification. Moreover, a dysfunction in number and functionality of EPCs is also detectable in CKD. Currently, the role of EPCs in the pathogenesis of vascular calcifications in patients with CKD is not clear. The project presented herein aimed to study EPCs from CKD patients and determine their number and phenotype. Moreover, it was evaluated the effect of treatment with calcitriol and paricalcitol on EPCs, both in vivo and in vitro, because CKD patients suffer from vitamin D deficiency and it was reported that vitamin D has beneficial effects on the cardiovascular system. The number of circulating EPCs and their expression of osteocalcin and vitamin D receptor, morphology and phenotype of EPC in vitro, effects of calcitriol and paricalcitol on expression of osteocalcin and calcium deposition where evaluated. The results suggest that treatment with vitamin D has beneficial effects on EPCs, by increasing their number and improving morphology. Both calcitriol and paricalcitol could strongly reduce the expression of osteocalcin by EPCs, whereas only paricalcitol was able to reduce the deposition of calcium in cell cultures. In conclusion, treatment of CKD patients with vitamin D seems to reduce the calcific potential of EPCs in uremia, highlighting a putative protective role of vitamin D therapy against vascular calcifications. L'insufficienza renale cronica (CKD) è associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto alla popolazione generale: fattori come uremia, stress ossidativo, età dialitica, infiammazione, alterazioni del metabolismo minerale e presenza di calcificazioni vascolari incidono fortemente sulla morbosità e mortalità per cause cardiovascolari nel paziente uremico. Diversi studi hanno verificato il coinvolgimento dei progenitori endoteliali (EPC) nella malattia aterosclerotica ed è stato dimostrato che esprimono osteocalcina, marcatore di calcificazione. Inoltre, nella CKD è presente una disfunzione in numero e funzionalità delle EPC. Attualmente, il ruolo delle EPC nella formazione delle calcificazioni vascolari nei pazienti in dialisi non è stato ancora chiarito. Lo scopo della tesi è quello di studiare le EPC prelevate da pazienti con CKD, al fine di determinarne numero e fenotipo. È stato anche valutato l'effetto del trattamento in vitro e in vivo con calcitriolo e paracalcitolo sulle EPC, dato il deficit di vitamina D dei pazienti con CKD: il trattamento con vitamina D sembra avere effetti positivi sul sistema cardiovascolare. Sono stati valutati: numero di EPC circolanti e la relativa espressione di osteocalcina e del recettore della vitamina D; morfologia e fenotipo EPC in vitro; effetti di calcitriolo e paracalcitolo sull’espressione di osteocalcina e sui depositi di calcio. I risultati dello studio suggeriscono che il trattamento con vitamina D abbia un effetto positivo sulle EPC, aumentando il numero di EPC circolanti e normalizzandone la morfologia. Sia calcitriolo che paracalcitolo sono in grado di ridurre notevolmente l’espressione di OC, mentre solo il paracalcitolo ha un effetto significativo sulla riduzione dei depositi di calcio in coltura. In conclusione, il trattamento con vitamina D sembra ridurre il potenziale calcifico delle EPC nell’uremia, aprendo nuove strade per la gestione del rischio cardiovascolare nei pazienti affetti da CKD. 661 290 278 Rural Architecture in Modena plain. The origin of the form and the study of the composition Architettura rurale nella pianura modenese. L'origine della forma e lo studio della composizione Rural architecture study in Italy is developed with a systematic character from the first decades of the twentieth century. Already by the mid-fifties the need to know to characterize the local specialties, has led scholars to define the geography of rural buildings by identifying the relationship between the settlement forms in the landscape and the functions that meet specific production requirements and daily life, in close relationship with the canons of agrarian history, economics and politics. These principles are rooted on a natural setting, which over time, influence and affects the development and evolution of the historical construction of settlements characters. The rural architecture studies in Modena plain is aimed at defining a methodology of research, that individuals of particularly significant reference area, to be observed on a regional scale "settlement to settlement", up to architectural scale "building by building," as evolution of geographical studies and typological by macro of CNR. Through the sequence of historical maps it was identified last period of transition from the "historic landscape" (agrarian) to "modern landscape" (industrial), redesigning the entire territory in its essential components: buildings, areas of relevance, farms, roads and waterways. Through historical sequences, it has been outlined a detailed evolution of settlement systems, establishing relationships, meanings, typological variations and invariants. Approximately 180 significant case studies have been identified for form, function, type, and defined a catalog of settlement and building types, composition types, defining the most significant compositional forms. The redrawing of the territory takes shape the analysis of settlement patterns to reach trace hypothesis about the origin of the rural architectural form in the plain of Modena, studying the functional groupings and compositional variations. Lo studio dell’architettura rurale in Italia si sviluppa con un carattere sistematico dai primi decenni del novecento. Già dalla metà degli anni cinquanta l’esigenza di conoscere a caratterizzare le tipicità locali, ha spinto gli studiosi a definire la geografia dell’edilizia rurale individuando il rapporto fra le forme dell’insediamento nel paesaggio e le funzioni rispondenti a specifiche esigenze produttive e di vita quotidiana, in stretta relazione con i canoni della storia agraria, economica e politica. Questi principi si radicano su uno scenario naturale, che nel tempo, influenza e condiziona lo sviluppo e l’evoluzione dei caratteri insediativi dell’edilizia storica. Gli studi sull’architettura rurale nella pianura modenese sono volti a definire una metodologia di ricerca, che individui un’area di riferimento particolarmente significativa, da osservare a scala territoriale “insediamento per insediamento”, sino alla scala architettonica “edificio per edificio”, come evoluzione degli studi geografici e tipologici per macroaree del CNR. Attraverso la sequenza della cartografia storica è stato individuato il periodo ultimo di passaggio dal “paesaggio storico” (agrario) al “paesaggio moderno” (industriale), ridisegnando tutto il territorio nelle sue componenti essenziali: edifici, aree di pertinenza, appoderamenti, strade e corsi d’acqua. Attraverso le sequenze storiche, è stata delineata una puntuale evoluzione dei sistemi insediativi, stabilendo relazioni, significati, varianti e invarianti tipologiche. Sono stati individuati circa 180 casi studio significativi per forma, funzione, tipologia, e definito un catalogo dei tipi insediativi e dei tipi edilizi, definendo le forme compositive più significative. Dal ridisegno del territorio prende corpo l’analisi delle forme insediative per giungere a tracciare un’ipotesi circa l’origine della forma architettonica rurale nella pianura modenese, studiandone le aggregazioni funzionali e le variazioni compositive. 662 22 21 New concepts on porosity appraisal in ancient and modern construction materials. The role of Fractal Geometry on porosity characterization and transport phenomena Aspetti innovativi per la valutazione e la misura della porosità nei materiali dell'edilizia antica e moderna. La geometria frattale della porosità 663 260 286 Human rights and health rights – access to drugs as a global justice problem Diritti umani e diritto alla salute - la questione dell’accesso ai farmaci come un problema di Giustizia Globale Considering the problem of access to drugs as a global justice problem, the dissertation, on the one hand, focuses on human rights and, namely, on the right to health from a legal and philosophical perspective and, on the other hand, aims at analyzing the international patent system, investigating the interests actually at stake and assessing the economic structure of patents. The dissertation looks at such interests from a new perspective, consistent with the objectives that scholars, case law and international law formally declare. The dissertation will, eventually, propose new solutions to the problem of access to medicines. The dissertation therefore offers a critical study of the proposal by Thomas Pogge, which has political, legal and philosophic grounds aiming at the solution of the access to drugs problem. The Health Impact Fund (HIF) gives a radical challenge, even in practice, to the dogma of the monopoly granted as a reward for R&D costs, incurred by patent holders, by giving instead emphasis on the effective impact on global health by each invention. By analyzing in detail their main aspects, the dissertation then critically describes other recent proposals for the reform of the intellectual property system, in order to improve access to drugs. In this regard, a transitional reform of the patent system, the so-called Trading Time for Space (TTS), is proposed, proposing an extension of the patent exclusivity (Time) in exchange for the sale by the holder of the patent at an affordable price in developing countries (Space). Riconosciuto il problema dell’accesso ai farmaci come un problema di giustizia globale, la dissertazione, da un lato, è incentrata sullo studio dei diritti umani e sul diritto alla salute da una prospettiva giusfilosofica e, dall’altro, è finalizzata ad analizzare la disciplina brevettuale internazionale, sia approfondendo gli interessi realmente in gioco, sia studiando la struttura economica del brevetto stesso. Si è cercato quindi di guardare a tali interessi da una nuova prospettiva, ipotizzando una gerarchia di valori che sia completa e coerente con gli obiettivi che la dottrina, la giurisprudenza, nonché il diritto internazionale formalmente enunciano. Il progetto di ricerca vuole, in definitiva, arrivare a proporre nuove soluzioni giuridiche al problema dell’accesso ai farmaci. La dissertazione svolge pertanto uno studio critico della proposta di Thomas Pogge, di natura politica e giuridica e sorretta da istanze filosofiche, volta alla soluzione del problema dell’accesso ai farmaci, i.e. l’Health Impact Fund (HIF). Proposta che pone radicalmente in discussione, anche concretamente, il dogma del monopolio concesso con la privativa quale ricompensa per i costi di R&D sostenuti dai titolari dei brevetti e che pone, invece, l’accento sull’effettivo impatto sulla salute globale di ogni singola invenzione. Analizzandone approfonditamente gli aspetti più rilevanti, si passano poi in rassegna, criticamente, le proposte, alternative o di riforma, del sistema di proprietà intellettuale, volte al miglioramento dell’accesso ai farmaci; a tal proposito, si propone quindi una riforma transitoria della disciplina brevettuale, c.d. Trading Time for Space (TTS), che prevede un allungamento temporale dell’esclusiva brevettuale (Time) in cambio della vendita da parte del titolare della privativa del farmaco ad un prezzo accessibile nei Paesi in via di sviluppo (Space). 664 320 325 In vitro comparative study of the survival mechanisms of M.bovis and M.avium subsp. paratuberculosis. Early evaluation, for diagnostic purposes, of protein expression profiles of experimentally infected macrophages " Studio comparativo in vitro dei meccanismi di sopravvivenza di M.bovis e M.avium subsp. paratuberculosis. Valutazione precoce, ai fini diagnostici, dei profili di espressione proteica di macrofagi infettati sperimentalmente Bovine tuberculosis and paratuberculosis pose an important threat to human and animal health. The present work is based on the study of protein products and gene expression profiles of bovine and caprine macrophages infected with M.bovis and M.paratuberculosis strains at different concentrations. The aim is to identify potential biomarkers that could be used for diagnostic purposes and to clarify the early pathogenic phases related to macrophage-mycobacterium interaction. In this regard, two protocols for the collection and development of macrophage cultures subsequently infected with field strains (singly or in mixed form) of M.bovis and M.paratuberculosis have been standardized to different multiplicity of infection established according to scalar dilutions. Supernatant and pellet were collected at different times (24 h, 48 h and 1 week) and subjected to the ELISA and RT-PCR assays. The results showed an early and constant increase of IL-6 in the bovine macrophages infected with M.bovis. The same result was obtained analyzing serum samples of naturally infected animals. Furthermore, a modulating action of the inflammatory response was observed in case of co-presence of both mycobacteria and an inhibition of the TNFα transcript as survival mechanism of mycobacteria in the bovine species was observed. An inhibition has been found in the production of IL-10 in the bovine species, which vice versa does not appeared in paratubercular infection of the goat species. This species did not reveal any cytokine production in response to both mycobacteria while the genetic expression for the IFN-γ seems increased. The production of IL-2 in both species was also recorded. In conclusion, a profound variability of the macrophage response to both infections (single or mixed form) related to to the animal species, to the concentration of mycobacteria and, finally, in the case of M.bovis, to different strains was identified. La tubercolosi bovina e la paratubercolosi sono due patologie che costituiscono un importante minaccia per la salute umana ed animale. Il presente lavoro si basa sullo studio dei prodotti proteici e dei profili di espressione genica di macrofagi di specie bovina e caprina infettati con ceppi di M.bovis e M.paratuberculosis a differenti concentrazioni. Lo scopo è quello di individuare potenziali biomarkers da utilizzare a scopo diagnostico e chiarire le fasi patogenetiche precoci relative all’interazione macrofago-micobatterio. A tal proposito sono stati standardizzati due protocolli di prelievo e messa a punto della coltura macrofagica successivamente infettata con ceppi di campo (singolarmente o in forma mista) di M.bovis and M.paratuberculosis a differenti molteplicità di infezione stabilite secondo diluizioni scalari. Il surnatante ed il pacchetto cellulare venivano prelevati a distanza di 24 h, 48 h ed 1 settimana e sottoposti al saggio ELISA ed alla RT-PCR. I risultati ottenuti hanno evidenziato un aumento dell’IL-6 nei macrofagi bovini infettati con M.bovis e sono stato confermati da ulteriori analisi condotte su campioni di siero di animali naturalmente infetti. Inoltre è stata osservata un’azione modulante della risposta infiammatoria in caso di compresenza di entrambi i patogeni ed un’inibizione del trascritto del TNFα come meccanismo di sopravvivenza dei micobatteri nella specie bovina. E’ stata inoltre riscontrata un’inibizione nella produzione dell’IL-10 nella specie bovina che viceversa non si evidenziava nell’infezione paratubercolare della specie caprina. Quest’ultima non ha rivelato alcuna produzione citochinica in risposta ad entrambi i micobatteri tuttavia risultava evidente l’aumento dell’espressione genica per l’IFN-γ. In aggiunta è stata registrata la produzione di IL-2 in entrambe le specie. In conclusione è stata identificata una profonda variabilità della risposta macrofagica ad entrambe le infezioni (nella loro forma singola o mista) legata alla specie animale, alla concentrazione dei micobatteri ed, infine, nel caso di M.bovis, a ceppi differenti. 665 271 309 Innovative procedures for sustainable exploitation of mining resources Procedure e strumenti innovativi per lo sfruttamento sostenibile delle risorse minerarie The supply of mineral resources and environmental protection are often considered opposing and incompatible activities, but actually they represent two essential needs for modern societies. The geo-resources, being non-renewable, must be exploited efficiently, using appropriate instruments ensuring environmental, social and economic sustainability of minerals exploitation. The need to protect the environment and improve local communities quality of life requires the public authorities to implement measures for the rehabilitation of damaged areas, but until the early '90s extractive industry regulations did not provide instruments for this purpose, and this has led to the proliferation of abandoned and decommissioned mining sites without environmental reclamation. The present study provides innovative contributions to the sustainable planning and design of mining activities, by adopting a multidisciplinary approach to the research topics and the expert use of Geographic Information Systems, in particular GRASS GIS. After a detailed analysis about the tools and procedures adopted in the planning of mining activities in Italy, a method of investigation and an expert system have been developed for prediction and control of blast induced ground vibration in open-pit quarries, allowing the optimization of blast design and vibration monitoring system thanks specific operational tools implemented in GRASS GIS. In order to support a more effective planning of land rehabilitation, it's been developed develop a procedure for the selection of decommissioned sites and potential reclamation projects, which optimizes business planning by identifying interventions characterized by high environmental, economic and social sustainability. The results obtained demonstrate the need for an expert approach to mining planning and design, increasing its sustainability by adopting more efficient operational tools. L'approvvigionamento di risorse minerali e la tutela dell'ambiente sono spesso considerate attività contrapposte ed inconciliabili, ma in realtà rappresentano due necessità imprescindibili per le società moderne. Le georisorse, in quanto non rinnovabili, devono essere valorizzate in maniera efficiente, adoperando strumenti che garantiscano la sostenibilità ambientale, sociale ed economica degli interventi estrattivi. La necessità di tutelare il territorio e migliorare la qualità della vita delle comunità locali impone alla Pubblica Amministrazione di implementare misure per la riqualificazione di aree degradate, ma fino ai primi anni '90 la normativa di settore non prevedeva strumenti a tal proposito, e ciò ha portato alla proliferazione di siti estrattivi dismessi e abbandonati senza interventi di recupero ambientale. Il presente lavoro di ricerca fornisce contributi innovativi alla pianificazione e progettazione sostenibile delle attività estrattive, attraverso l'adozione di un approccio multidisciplinare alla trattazione del tema e l'utilizzo esperto dei Sistemi Informativi Geografici, in particolare GRASS GIS. A seguito di una approfondita analisi in merito agli strumenti e le procedure adottate nella pianificazione delle Attività Estrattive in Italia, sono stati sviluppati un metodo di indagine ed un sistema esperto per la previsione ed il controllo delle vibrazioni indotte nel terreno da volate in cava a cielo aperto, che consentono di ottimizzare la progettazione della volata e del sistema di monitoraggio delle vibrazioni grazie a specifici strumenti operativi implementati in GRASS GIS. A supporto di una più efficace programmazione di interventi di riqualificazione territoriale, è stata messa a punto una procedura per la selezione di siti dismessi e di potenziali interventi di riqualificazione, che ottimizza le attività di pianificazione individuando interventi caratterizzati da elevata sostenibilità ambientale, economica e sociale. I risultati ottenuti dimostrano la necessità di un approccio esperto alla pianificazione ed alla progettazione delle attività estrattive, incrementandone la sostenibilità attraverso l'adozione di strumenti operativi più efficienti. 666 306 309 Morphotectonical evolution of "Simplon" and "Brenner" Alpine regions through low temperature thermochronological studies Evoluzione Morfotettonica delle Aree Alpine "Sempione" e "Brennero" attraverso Studi Termocronologici di bassa temperatura This work concerns the uplift and exhumation history of Simplon and Brenner Alpine regions by means of low-temperature thermochronological analysis (apatite FT and U-Th/He) and modeling. Simplon and Brenner normal faults border deep crustal sectors belonging to the Penninic domain: Lepontine dome core complex for Simplon; ophiolitic units and Penninic basement and covers units for Brenner. Data were collected from literature for the Simplon, whereas a surface and subsurface sampling was provided for the Brenner. In the latter case the realization of the Brenner tunnel (BBT) allowed, for the first time, to collect underground apatite FT and (U-Th)/He data for the western Tauern window. Modeling was made using: a finite elements code that computes the solution of the heat diffusion equation for a time varying topography, Pecube (whose code was modified during this thesis in order to take into account underground data; an inversion procedure by the Neighbourhood Algorithm (NA), with the aim to obtain the most plausible morphotectonic scenario. Results for the Simplon region show: an hypothetic change of the tectonic style of the Simplon fault from rolling hinge to low angle detachment at 6.5 Ma, and the cessation of its activity at 3 Ma; relief construction until 5.5 Ma followed by dismantle between 5.5 and 0 Ma, during the climatic changes of Messinian age and related to glacial cycles onset on the northern hemisphere; increment of exhumation activity (0–0.6 mm/yr to 0.6–1.2 mm/yr) when glaciations on the northern hemisphere began. Brenner results show: major fault (1.3 mm/yr) activity of the Brenner line as well as a major exhumation (1 - 2 mm/yr) before 10 Ma; fault activity (0.1 mm/yr) and exhumation (0.1–0.3 mm/yr) decrease between 10 and 0 Ma; no exhumation rate increase or evident topographic changes during the glacial cycles. E’ mostrata l’analisi e la modellazione di dati termocronologici di bassa temperatura da due regioni Alpine: il Sempione ed il Brennero. Le faglie distensive presenti bordano settori crostali profondi appartenenti al dominio penninico: il duomo metamorfico Lepontino al Sempione e la finestra dei Tauri al Brennero. I dati utilizzati sono FT e (U-Th)/He su apatite. Per il Sempione i dati provengono dalla bibliografia; per il Brennero si è provveduto ad un nuovo campionamento, sia in superficie che in sotterraneo. Gli attuali lavori per la galleria di base del Brennero (BBT), hanno consentito, per la prima volta, di raccogliere dati di FT e (U-Th)/He in apatite in sottosuolo per la finestra dei Tauri occidentale. Le analisi sono state effettuate tramite un codice a elementi finiti, Pecube, risolvente l’equazione di diffusione del calore per una topografia evolvente nel tempo. Il codice è stato modificato per tener conto dei dati sotterranei. L’inversione dei dati è stata effettuata usando il Neighbourhood Algorithm (NA), per ottenere il più plausibile scenario di evoluzione morfotettonico. I risultati ottenuti per il Sempione mostrano: ipotetica evoluzione dello stile tettonico della faglia del Sempione da rolling hinge a low angle detachment a 6.5 Ma e la cessazione dell’attività a 3 Ma; costruzione del rilievo fino a 5.5 Ma, smantellamento da 5.5 Ma ad oggi, in coincidenza dei cambiamenti climatici Messiniani e relativi all’inizio delle maggiori glaciazioni; incremento dell’esumazione da 0–0.6 mm/anno a 0.6–1.2 mm/anno a 2.4 Ma nell’emisfero settentrionale. I risultati al Brennero mostrano: maggiore attività tettonica della faglia del Brennero (1.3 mm/anno), maggiore attività esumativa (1–2 mm/anno) prima dei 10 Ma; crollo dell’attività della faglia del Brennero fra 10 Ma e oggi (0.1 mm/anno) e dell’attività esumativa nello stesso periodo (0.1–0.3 mm/anno); nessun aumento del tasso esumativo o variazioni topografiche negli ultimi 5 Ma. 667 255 227 Physico-chemical and microstructural properties of food dispersions The macroscopic properties of oily food dispersions, such as rheology, mechanical strength, sensory attributes (e.g. mouth feel, texture and even flavour release) and as well as engineering properties are strongly determined by their microstructure, that is considered a key parameter in the understanding of the foods behaviour . In particular the rheological properties of these matrices are largely influenced by their processing techniques, particle size distribution and composition of ingredients. During chocolate manufacturing, mixtures of sugar, cocoa and fat are heated, cooled, pressurized and refined. These steps not only affect particle size reduction, but also break agglomerates and distribute lipid and lecithin-coated particles through the continuous phase, this considerably modify the microstructure of final chocolate. The interactions between the suspended particles and the continuous phase provide information about the existing network and consequently can be associated to the properties and characteristics of the final dispersions. Moreover since the macroscopic properties of food materials, are strongly determined by their microstructure, the evaluation and study of the microstructural characteristics, can be very important for a through understanding of the food matrices characteristics and to get detailed information on their complexity. The aim of this study was investigate the influence of formulation and each process step on the microstructural properties of: chocolate type model systems, dark milk and white chocolate types, and cocoa creams. At the same time the relationships between microstructural changes and the resulting physico-chemical properties of: chocolate type dispersions model systems dark milk and white chocolate were investigated. Le proprietà macroscopiche di dispersioni alimentari a base oleosa tra cui quelle reologiche, meccaniche e sensoriali (consistenza, texture, palatabilità, viscosità, stabilità fisica, ecc.) sono fortemente influenzate dalla loro microstruttura che è considerata un parametro chiave nella comprensione del “comportamento macroscopico” degli alimenti. In particolar modo le proprietà reologiche di tali matrici alimentari sono direttamente influenzate sia dalla formulazione che dal processo di produzione. Durante la produzione di cioccolato e/o surrogati a base di cacao, miscele di zucchero, cacao e grassi vengono riscaldate, raffreddate, pressurizzate e raffinate (Beckett 2000). Questi operazioni tecnologiche la contribuiscono a ridurre la dimensione delle particelle, a rompere gli agglomerati e a distribuire grassi e lecitina attorno alle singole particelle, modificandone la loro microstruttura . Poiché le proprietà macroscopiche di tali matrici alimentari sono fortemente determinate dalla loro microstruttura, la valutazione delle caratteristiche microstrutturali risulta essere molto importante al fine di studiare e ottenere dettagliate informazioni sulla loro complessità. Il presente studio si è proposto pertanto di valutare, mediante tecniche dirette di microscopia ed indirette di laser light diffraction, l’influenza delle diverse formulazioni e di ogni singola fase del processo produttivo sulle proprietà microstrutturali di: sistemi modello a base oleosa, cioccolato fondente, al latte e bianco e surrogati a base di cacao. Parallelamente sono state investigate le relazioni esistenti tra le caratteristiche micro strutturali delle suddette matrici e le loro proprietà reologiche e chimico-fisiche. 668 294 293 Preliminary negotiation with anticipated effects: a simple variant? La contrattazione preliminare ad effetti anticipati: semplice variante? The particular case of the preliminary agreement with «anticipated effects», true variant of the preliminary contract, is characterized by the anticipated implementation of all or part of the performances that generally follow the final contract. It has generated several problems regarding its classification and applicable discipline, therefore, by starting from the scenario that recently took shape, this doctoral thesis answers to the various legal issues that the use of this negotiation figure presents. It derives from the contractual praxis – particularly from that of the real estate market – and, since it has entered our judicial system – has represented an efficient tool in order to satisfy the different needs occurred at operational level. In particular, the absence of a reference regulatory framework, together with the various interpretative solutions offered – often opposing the possibility to attribute this particular case to the category of preliminary negotiation – has made a preliminary reconstruction of the regulatory scheme nature necessary. The proper legal classification of the preliminary agreement with «anticipated effects» is indeed a necessary premise in order to better define not only the relationship between the preliminary and the final contract, but also the protection tools to be granted to the promising buyer in case the assets are affected by faults or flaws. The issue concerning the proper classification of this regulatory scheme is strictly connected to the qualification, in terms of possession or mere detention, of the position of the promising buyer in relation to the assets to be front-loaded. This problem, far from being a mere theoretical exercise, actually has some important consequences from the application point of view, since our judicial system provides for a possession discipline that is commonly not applicable to detention. La fattispecie del contratto preliminare c.d. «ad effetti anticipati», vera e propria variante del contratto preliminare, è caratterizzata dall’anticipata esecuzione di tutte o di parte delle prestazioni che normalmente seguono il contratto definitivo. Essa ha dato luogo a numerosi problemi di inquadramento e di disciplina applicabile, ragion per cui, partendo dallo scenario delineatosi nei tempi più recenti, la tesi di dottorato ha inteso offrire una risposta alle numerose questioni giuridiche che l’impiego di tale figura negoziale solleva: essa, frutto della prassi contrattuale – e, in particolare, di quella delle compravendite immobiliari – ha, fin dall’inizio in cui ha fatto ingresso nel nostro ordinamento, rappresentato uno strumento efficace al fine di soddisfare le diverse esigenze sorte a livello operativo. In particolare, l’assenza di un quadro normativo di riferimento, unita alla pluralità di soluzioni interpretative offerte, spesso contrarie alla possibilità di ricondurre la fattispecie in esame alla categoria della contrattazione preliminare, ha reso necessaria una preliminare ricostruzione della natura dell’istituto. L’esatta qualificazione giuridica del contratto preliminare «ad effetti anticipati» si pone, invero, quale necessaria premessa al fine di determinare in modo maggiormente compiuto, non solo i rapporti tra il contratto preliminare e il contratto definitivo ma, altresì, gli strumenti di tutela da riconoscere al promissario acquirente nell’ipotesi in cui il bene risulti affetto da vizi o difformità. Il problema del corretto inquadramento dell’istituto, risulta, inoltre, strettamente connesso a quello della qualificazione, in termini di possesso ovvero di mera detenzione, della posizione del promissario acquirente rispetto al bene oggetto di anticipata consegna. La questione, lungi dal porsi quale mero esercizio teorico, comporta, in realtà, considerevoli conseguenze sul piano applicativo, dal momento che il nostro ordinamento prevede una disciplina del possesso che comunemente si ritiene non applicabile alla detenzione. 669 265 307 From Confusional Arousal to Sleepwalking: clinical, video-polysomnographic features and differential diagnosis of Disorders of Arousal in adulthood. Dai risvegli confusi al sonnambulismo: aspetti clinici, videopolisonnografici e diagnosi differenziale dei disturbi dell'arousal nell'adulto Introduction Arousal Disorders (DOA) include Confusional Arousal, Sleepwalking and Sleep Terrors. Adult DOA do not seem to be harmless, as in childhood, and need to be differentiated from other sleep disorders such as Sleep Hypermotor Epilepsy (SHE) in which seizures have an increasing intensity and duration ranging from paroxysmal arousal to hyperkinetic seizures and epileptic nocturnal wandering. Objectives To describe the clinical and semeiological features of DOA in adulthood; to characterize the motor features of the episodes in order to identify key features that can assist in the differential diagnosis with SHE. Methods The study involved adult DOA and SHE patients and healthy subjects who underwent a full-night videopolysomnography (VPSG). All VPSGs were analyzed by 2 neurologists with experience in sleep disorders and epilepsy who identified all movements and episodes arising from sleep. Results Sixty DOA, 30 SHE patients, and 15 healthy subjects have been enrolled. A total of 114 VPSG have been analyzed, 334 DOA and 140 paroxysmal arousals have been recorded. Three semeiological motor patterns with increasing intensity and complexity have been identified: simple arousal movements, rising arousal movements and complex arousal with ambulatory movements. Duration, sleep stage at onset, limb involvement, movement progression and behaviours are different in the briefest episodes of SHE and DOA. Episodes occurred mostly during N3 and N2 NREM sleep stage in DOA and SHE patients respectively. Conclusions The study described clinical and semeiological features of DOA in adulthood identifying key features that can assist in the differential diagnosis with SHE. Introduzione I disturbi dell’arousal (DOA) comprendono: risvegli confusi, sonnambulismo e terrore notturno. Tali disturbi, negli adulti, spesso non hanno le caratteristiche di benignità presenti nei bambini. Inoltre, vanno distinti da altri eventi motori in sonno come l’epilessia sonno-correlata con crisi ipermotorie (SHE), caratterizzata da manifestazioni motorie di intensità e durata crescente come gli arousal parossistici, le crisi ipermotorie complesse e il sonnambulismo epilettico. Obiettivi Obiettivo dello studio è: descrivere le caratteristiche cliniche e semeiologiche dei DOA nell’adulto; caratterizzare gli episodi da un punto di vista motorio con particolare riferimento alla diagnosi differenziale con la SHE. Metodi La popolazione comprende un gruppo di pazienti adulti affetti da DOA, SHE e soggetti sani sottoposti a videopolisonnografia notturna (VPSG). Le VPSG sono state analizzate da 2 neurologi con esperienza in disturbi del sonno ed epilessia che hanno identificato e classificato tutti i movimenti e gli episodi ad insorgenza dal sonno. Risultati Sono stati arruolati 60 pazienti affetti da DOA, 30 affetti da SHE e 15 soggetti sani. Sono state analizzate 114 VPSG in cui sono stati registrati 334 episodi di DOA e 140 arousal parossistici. Sono stati individuati tre diversi pattern motori specifici dei DOA in età adulta di complessità ed intensità crescente: i movimenti semplici associati all’arousal; i movimenti di sollevamento associati all’arousal; i movimenti complessi associati all’arousal. Gli episodi minori dei DOA differiscono da quelli della SHE per durata, fase d’esordio dal sonno, coinvolgimento degli arti e comportamenti. Nei pazienti con DOA gli episodi maggiori e minori esordiscono più frequentemente nella fase 3 di sonno NREM e, nei pazienti con SHE, nella fase 2 di sonno NREM. Conclusioni Lo studio ha permesso di descrivere le caratteristiche cliniche e videopolisonnografiche dei DOA negli adulti fornendo elementi essenziali per la diagnosi differenziale con la SHE. 670 236 258 The "Head of State’s governments" I "governi del Presidente" The subject of the research is the so-called "Head of State’s governments". This formula refers to the constitutional role of the President in relation to the appointment of the prime minister, the formation and dissolution of governments, and so on. In other word, main issue is whether the enlargement of powers of the Head of State in Italy is compatible with the Constitution. The research has two purposes. The first one is to investigate what exactly the constitutional doctrine means with "Head of State’s government". The second one is to evaluate the compatibility of this kind of government with the Italian parliamentary form of government. The thesis contains the analysis of role of the praxis and the constitutional conventions in the evolution of the prerogatives of the Head of State in the formation of the governments. The thesis is structured as follows. It contains two main parts, according to a division in two main periods of the Italian Republic history (the First Republic and the Second Republic). Each part contains chapters, which are related to political phases. In fact, the activity of the Head of State is strictly influenced by the political context. Moreover, each paragraph is committed to a Head of State and gives information on the election, the governments, and other relevant topics (such as the moral suasion prerogative, the dissolution of the Parliament and some important historical events). Gli avvenimenti politico-istituzionali degli ultimi anni hanno determinato un vivace dibattito sulla questione dei cc.dd. “governi del Presidente”, con cui si suole far riferimento ad Esecutivi il cui procedimento di formazione e le cui crisi registrano un interventismo del Presidente della Repubblica superiore a quello richiesto e/o consentito dal dettato costituzionale. Obiettivo dell’elaborato è duplice: fornire un tentativo definitorio della categoria “governi del Presidente”, nonché valutare la compatibilità di questa con la forma di governo parlamentare, soprattutto in considerazione dei recenti sviluppi delle dinamiche politico-istituzionali italiane. Sulla base di questo presupposto, nel presente lavoro si procede a una ricostruzione dell’evoluzione della prassi e delle consuetudini costituzionali in merito all’esercizio dei poteri presidenziali nella gestione delle crisi di governo, con particolare riferimento al procedimento di formazione dell’Esecutivo. La tesi si presenta articolata in due parti, corrispondenti a due differenti periodi storici (cc.dd. Prima e Seconda Repubblica), organizzate per capitoli, relativi alle principali fasi di evoluzione del sistema politico attraversate nel corso della storia della Repubblica. Questa scelta si giustifica in ragione del fatto che il modus operandi del Presidente della Repubblica risulta fortemente condizionato dai mutamenti del contesto politico-istituzionale. Nei singoli paragrafi, dedicati ai presidenti, vengono trattati l’elezione del Presidente, le modalità di formazione dei governi nominati, nonché ulteriori temi la cui disamina è stata ritenuta opportuna allo scopo di fornire una contestualizzazione più adeguata dell’analisi svolta (utilizzo del potere di esternazione e di scioglimento delle Camere, gestione delle attività di politica interna e politica estera, principali avvenimenti dei periodi storici considerati, e così via). 671 305 306 The Android Theatre. Japanese tradition and Hirata Oriza's Robot­Human Theatre: for a new threshold in theatre. Il teatro degli androidi. La tradizione giapponese e il Robot-Human Theatre di Hirata Oriza: per una nuova frontiera del teatro. Robotics plays and increasingly relevant role in contemporary Japan and in the last decades has found its place, in a natural fashion, in social and working environments. Experimentation in the robotic field, in truth, gathers different countries and social initiatives worldwide that find in this field of study a prolific area on constant mutation. Through the analysis of the Robot­Human Theatre Project, born from the collaboration between the playwright and theatrical director Hirata Oriza, and robotics engineer Ishiguro Hiroshi, the research here proposed aims to outline the peculiar characteristics of Japanese robotics and the impact of its incessant development on a social and anthropological level. The focus point of the thesis is the analysis of the project's five performances that includes flesh and blood actors together with androids. I, worker (2008), In the heart of the forest (2010), Sayonara (2010/2012), Three sisters android version (2012) and La Métamorphose version androïde (2014), other than illustrating one of the aspects of the marriage between art and technology, have allowed for a deep understanding of the current Japanese society. Following these performances has given the necessary for, on one side, deepening into Hirata Oriza's theatrical language, and on the other side, through the topics evoked by the author, facing some of the most urgent matters of the Japanese world, such as the Fukushima accident on 2011, the hikikomori social case and the relationship between humans and robots. The research is structured on a transversal methodology that takes account of historical, anthropological and social aspects of the issue under consideration on and makes use of unedited documents found during the on site research in Japan, carried out in close contact with Seinendan Theatre Company founded in 1983 and currently directed by Hirata Oriza. La robotica riveste nella contemporaneità giapponese un ruolo sempre più significativo e negli ultimi decenni si è inserita in maniera quasi naturale in ambiti sociali e lavorativi. La sperimentazione in campo robotico accomuna, in realtà, paesi e formazioni sociali in tutto il mondo che trovano in questo ambito un terreno di ricerca fertile e in continuo mutamento. Lo studio proposto, attraverso l’analisi del Robot-Human Theatre Project, nato dalla collaborazione tra il drammaturgo e regista teatrale Hirata Oriza e l’ingegnere robotico Ishiguro Hiroshi, cerca di delineare i tratti distintivi della robotica giapponese e delle ricadute a livello sociale e antropologico del suo costante e inarrestabile sviluppo. Focus della tesi è l’analisi teatrologica dei cinque spettacoli nati in seno al progetto e che annoverano nel loro staff attori in carne ed ossa e robot umanoidi e androidi. I, worker (2008), In the heart of the forest (2010), Sayonara (2010/2012), Three sisters android version (2012) e La Métamorphose version androïde (2014), oltre a rappresentare uno dei molteplici volti del connubio tra arte e tecnologia, hanno permesso di compiere un affondo nell’odierna società nipponica. Guardare a queste performance ha consentito, da un lato, di indagare il linguaggio teatrale di Hirata Oriza e, dall’altro, tramite le tematiche messe in gioco dal regista, di affrontare alcune tra le questioni più urgenti della società contemporanea giapponese quali, la rielaborazione della tragedia di Fukushima del 2011, gli hikikomori e la relazione uomo-macchina. Lo studio, strutturatosi su una metodologia trasversale che non ha trascurato gli aspetti storiografici, antropologici e sociali del tema in oggetto, si avvale di materiali inediti reperiti durante la ricerca di campo svolta in Giappone a stretto contatto con la Seinendan Theatre Company, fondata nel 1983 e, ancora oggi, guidata da Hirata. 672 277 247 An exploration of empowerment of a forensic mental health service L'esplorazione dell'empowerment di un'istuzione di salute mentale The role of Judicial Psychiatric Hospitals is a growing issue in both developed and developing countries. Experts in the psychiatric community and self-help groups see empowerment as a key factor to the success of these institutions. A quantitative exploratory study was conducted in a Judicial Psychiatric Hospital in Tirana. This study measured the empowerment of the patient and the staff with the aim of understanding the current issues in these two groups. By measuring and understanding the current situation at the Judicial Psychiatric Hospital in Tirana this will allow relevant parties to conduct a successful intervention to better serve the needs of all parties. Empowerment in psychiatry can be defined as a carefully designed project that will help allow the staff to best help meet the patients needs and requirements. Therefore, an empowerment scale and other questionnaires were used at both the patient and the staff levels of the Judicial Psychiatric Hospital in Tirana. In order to assure the highest level of accuracy the empowerment scale was first validated. The results show a significant difference between the staff and the patients with regard to empowerment. Interesting correlations were found between empowerment and the demographic of the patients and the staff of the Judicial Psychiatric Hospital in Tirana. There was a positive correlation between empowerment and some elements of the quality of life of the patients. It was also found that the empowerment was dependent on the gravity of the symptoms. It is very important to have some concrete intervention plans to help the empowerment of the staff and the patients at the Judicial Psychiatric Hospital in Tirana Il ruolo dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziaro è un problema crescente in entrambi i paesi sviluppati e in via di sviluppo. Gli esperti della psichiatria di comunità e dei gruppi di auto aiuto vedono l'empowerment come un fattore chiave per il successo di queste istituzioni. Uno studio quantitativo esplorativo è stato condotto in un ospedale Psichiatrico Giudiziario a Tirana. Questo studio ha misurato l'empowerment del paziente e il personale con l'obiettivo di comprendere la situazione attuale presso l'O. P. G. di Tirana. Questo consentirà alle parti interessate di effettuare un intervento di successo per servire al meglio le esigenze di tutte le parti. Empowerment in psichiatria può essere definito come un progetto attentamente progettata che contribuirà a consentire al personale di aiutare al meglio a soddisfare le esigenze dei pazienti e dei operatori. Pertanto, l’empowerment scale e altri questionari sono stati utilizzati sia per il paziente e gli operatori del personale dell'O. P. G. di Tirana. I risultati mostrano una differenza significativa tra il personale e i pazienti in materia di empowerment. Correlazioni interessanti sono state trovate tra l’empowerment e dati demografici dei pazienti e il personale dell'Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Tirana. Una correlazione positiva tra empowerment e alcuni elementi della qualità di vita dei pazienti. Si è anche trovato che l’empowerment dipendeva dalla gravità dei sintomi. E' molto importante avere un intervento concreto che prevede di aumentare il livello dell’empowerment nel personale e nei pazienti presso l'Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Tirana. 673 42 59 Giosuè Carducci in the Early Twentieth-Century Culture Giosuè Carducci nella cultura primonovecentesca The work studies the role played by the poet Giosuè Carducci in the italian and european culture of the first decades of the twentieth-century, examinating commemorations, memories, articles and essays which deal with the poet. La tesi indaga la ricezione di Carducci nella cultura italiana ed europea dei primi decenni del XX secolo attraverso lo studio delle commemorazioni, delle memorie, degli articoli e dei saggi dedicati al poeta maremmano, al fine di mettere in luce il complesso ruolo ricoperto dallo scrittore e le strumentalizzazioni di cui è stato vittima. 674 259 303 La preparazione del sito implantare tramite tecnica piezoelettrica o convenzionale: studio clinico pilota Piezoelectric surgery is a promising technique for the selective cut of the hard tissues that significantly decrease the risk of iatrogenic damage to nerve vessel structures during oral and implant surgery. In addition some recent studies suggested that ultrasonic implant site preparation seems to have the potential to modify biologic events during the osseointegration initial phases. Hence the objective of the study that was the histological quantitative and qualitative evaluation of bone regeneration obtained following the preparation of the implant site using piezoelectric technique or drill technique. The study included 12 edentulous sites suitable for rehabilitation with implant therapy. During the normal implant surgery procedures, these sites also received the insertion of a small additional implant fixture: in the Test Group, the additional fixture was inserted with piezoelectric implant site preparation, otherwise in the control group with drill preparation. After 28 days (T1) the additional fixtures were trephined and histologic and immunohistochemical analysis with SATB2 and CD31 markers were performed to detect any differences between the two study group (P>0.05). All samples of both test group and control group showed similar histologic features. In each sample of both groups there were the presence of residual trabecular bone in different stages of necrobiosis associated with osteo-regeneration aspects. Evaluation of the SATB2 and CD31 markers did not show significant differences between the two groups. Preliminary results of this study seem to show that osteo-regeneration occurring following implant site preparation with piezoelectric or conventional technique is similar, suggesting that bone regeneration of both techniques follows the same biological phases and times . La chirurgia piezoelettrica è una tecnica che permette il taglio selettivo dei soli tessuti duri diminuendo in maniera significativa il rischio di danno iatrogeno a strutture vascolo nervose. Studi recenti su animali sembrano ipotizzare inoltre la capacità della piezochirugia di migliorare e anticipare le fasi iniziali del processo di guarigione ossea e di osteintegrazione. Da qui l’obiettivo dello studio che è stato la valutazione quantitativa e qualitativa della rigenerazione ossea ottenuta in seguito a preparazione del sito implantare tramite tecnica piezoelettrica e tecnica convenzionale. Lo studio ha compreso il trattamento di 12 siti edentuli adatti ad essere riabilitati con terapia implantare. Durante le normali procedure di chirurgia implantare tali siti ricevevano anche l’inserimento di una fixture implantare aggiuntiva di dimensioni ridotte: nel Gruppo Test l’inserimento ti tale fixture è avvenuto con preparazione del sito implantare con tecnica piezoelettrica; nel gruppo controllo con tecnica a fresa convenzionale. Dopo 28 giorni (T1) le fixture aggiuntive sono state espiantate e per ogni gruppo è stata valutata la rigenerazione ossea ottenuta con analisi istologica e immunoistochimica con marcatori SATB2 e CD31. Tutti i campioni sia del gruppo test che del gruppo controllo mostrano un quadro istologico sovrapponibile. In ogni campione di ciascun gruppo si osserva la presenza di osso trabecolare residuo in vari stadi di necrobiosi associato ad aspetti di osteo-rigenerazione in diversi fasi che portano alla formazione di osso trabecolare. La valutazione dei marcatori SATB2 e CD31 Non ha mostrato differenze significative tra i due gruppi (P>0.05). I risultati preliminari di questo studio sembrano mostrare che l’osteo-rigenerazione che si verifica in seguito a preparazione del sito implantare con tecnica piezoelettrica o tecnica convenzionale risulti similare facendo ipotizzare quindi che la rigenerazione ossea di entrambe le tecniche segua le medesime fasi e tempistiche biologiche. 675 155 199 Yunus: research and excavations at the Carchemish necropolis of the Iron age Yunus: ricerche e scavi nella necropoli dell'età del Ferro di Karkemish The reopening in 2011 of the excavations on the site of Carchemish by the turkish-Italian mission of the Department of History Cultures Civilizations of the Alma Mater Studiorum - University of Bologna, in collaboration with the Universities of Istanbul and Gaziantep, has needed a re-reading of data excavation emerged during previous missions organized by the British Museum, conducted between 1913 and 1914 in the necropolis of Yunus, to put them in correlation also with unpublished data from the new excavations within the Carchemish and Yunus site. The ultimate goal of this project consists of a new analysis of the dating of the time Iron Age funerary contexts to define, where possible, the development both of the necropolis and the material culture with the intention of making a substantial contribution to the reconstruction and understanding of one of the most important Iron Age necropolis La comprensione del contesto funerario rappresenta per l’archeologo uno degli aspetti più complessi da interpretare della società antica a causa dell’interazione tra numerosi, diversi fattori culturali. È quindi fondamentale condurre un’attenta e accurata analisi che tenga conto di tutti gli aspetti inerenti la sepoltura e il corredo. La riapertura nel 2011 degli scavi sul sito di Karkemish da parte della missione turco-italiana del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, in collaborazione con le Università di Istanbul e Gaziantep, ha reso necessaria una rilettura dei dati di scavo emersi durante le precedenti missioni organizzate dal British Museum, condotte tra il 1913 e il 1914 nella necropoli di Yunus, per metterli in correlazione anche con i dati inediti ottenuti nelle nuove campagne di scavo all’interno del sito di Karkemish e Yunus. Lo scopo finale di questo progetto consiste in una nuova analisi dei contesti funerari databili all’Età del Ferro volta a definire, ove possibile, lo sviluppo sia della necropoli, sia della cultura materiale con l'intenzione di apportare un significativo contributo alla ricostruzione e alla comprensione di una delle più importanti necropoli dell’Età del Ferro 676 175 182 Electrospun materials for energy applications: from Lithium-ion batteries to electrets The aim of this work is focused on the application of electrospinning technology, an innovative manufacturing technique to design nanostructured polymers, for energy storage, energy harvesting and sensor applications. These nanostructures are suitable to increase specific performances of components: from the reduction of internal resistance of Lithium-ion batteries to the increase of specific electrical response of materials for energy harvesting. The increase of specific power of Lithium-ion batteries represents one of the key factors for the development of competitive storage systems for automotive and power grid. Indeed, electrochemical performances at high currents significantly decay, strongly limiting the competitiveness on the market beyond portable applications. Furthermore, recovery of dissipated energy will be one of the most promising challenges for the establishment of green technologies and for the reduction in power consumption. Finally, health monitoring and/or impact sensors could represent suitable technologies for the growth of smart materials. This Ph.D. thesis covers the study of PVdF-based polymers to develop enhanced materials for Lithium-ion batteries and energy harvesters. Questa tesi verte sull’applicazione della tecnica dell’electrospinning per realizzare polimeri nanostrutturati da impiegare nel campo dell’accumulo energetico, del recupero dell’energia dissipata e della sensoristica. Queste nanostrutture possono incrementare la risposta specifica dei componenti: dalla riduzione della resistenza interna delle batterie Litio-ione all’incremento della risposta elettrica specifica di materiali per il recupero dell’energia. L’incremento della potenza specifica delle batterie Litio-ione rappresenta una delle maggiori sfide per lo sviluppo di sistemi di taglia elevata, per applicazioni nel settore “automotive” e per l’accumulo in rete. Infatti le prestazioni elettrochimiche ad elevate correnti decadono significativamente, limitando fortemente la competitività di tali accumulatori al di fuori delle applicazioni portatili. Inoltre il recupero dell’energia dissipata rappresenta una delle strategie più promettenti per lo sviluppo di tecnologie a basso impatto ambientale e per la riduzione dei consumi energetici. Infine sensori di impatto o sistemi per l’”health monitoring” realizzati mediante tali nanostrutture possono contribuire sensibilmente allo sviluppo di “smart materials”. Questa tesi di Dottorato concerne dunque lo studio di polimeri fluorurati a base PVdF per lo sviluppo di materiali innovativi per batterie Litio-ione e per dispositivi per il recupero dell’energia. 677 279 302 Christiana choreia: A Christian Anthropology of Choreutic Gesture in Late Antiquity Christiana choreia: Un'antropologia cristiana della gestualità coreutica nella Tarda Antichità The thesis provides an interpretative hypothesis regarding the ways and means that Christian intellectuals adopted in Late Antiquity to perceive and attempt to regulate choreutic gesture. The topic is analysed above all in historical-semantic and historical-cultural terms, implementing a thematic approach. The first two chapters reconstruct the relevant concepts that Christianity had inherited from the Greek world (in particular Platonic theories about the choreia in the Ideal City and the concept of schema) and the Roman world (in particular the stigma of infamia surrounding dancers). The third chapter expounds the hypothesis that Christian intellectuals thus developed an anthropology of choreutic gesture that encouraged men to become the perfect imitators of an angelic choreia. The cornerstones of this process were Christian theories on performance, which did not permit any form of exhibition unless it allowed all men to perform on the world’s stage before God, and the philosophical construction of a metaphor of men’s bodies as musical instruments, in which gesture was supposed to be used to play a harmonic melody in unison by following the rhythm of the New Song, namely the Logos incarnate. The christiana choreia is a synthesis of these multiple influences that led Christian intellectuals to rework ancient models and define new schemata: a cognitive instrument and a conceptual device that made it possible to regulate the forms, times and ways of belonging to the Christian community. Although this choreia had a Platonic framework, it did not only characterise one presumed Ideal City. Instead, it also had to be realised by the inhabitants of the civitas christiana, the anticipatory mirror image of the heavenly city. Nella tesi viene fornita un’ipotesi interpretativa delle forme e dei modi con cui gli intellettuali cristiani della Tarda Antichità hanno percepito e tentato di regolamentare la gestualità coreutica. Analizzando la questione soprattutto da un punto di vista storico-semantico e storico-culturale, e privilegiando un approccio di tipo tematico, nei primi due capitoli sono ricostruite le concezioni che, su questo tema, il cristianesimo aveva ereditato dal mondo greco (in particolare le teorie platoniche sulla choreia della Città ideale e il concetto di schema) e dal mondo romano (in particolare lo stigma dell’infamia che caratterizzava i danzatori). L’ipotesi di fondo è che gli intellettuali cristiani siano giunti in questo modo all’elaborazione di un’antropologia della gestualità coreutica che invitava gli uomini a diventare i perfetti imitatori di una choreia angelica, di cui sono presentate le implicazioni nel terzo e ultimo capitolo. Questa elaborazione aveva come punti fermi le teorie cristiane sulla rappresentazione, che non ammettevano altri spettacoli se non quello che tutti gli uomini avrebbero dovuto agire sulla scena del mondo al cospetto di Dio, e l’elaborazione filosofica di una metafora dei corpi degli uomini come strumenti musicali che, con la loro gestualità, avrebbero dovuto produrre all’unisono la melodia armonica ritmata dal Nuovo Canto, cioè il Logos incarnato. La christiana choreia rappresenta, allora, una sintesi di queste molteplici influenze che hanno portato gli intellettuali cristiani, attraverso la rielaborazione di modelli antichi, alla definizione di nuovi schemata: uno strumento cognitivo e un dispositivo concettuale che consentiva di disciplinare le forme, i tempi e i modi di appartenenza alla comunità cristiana. Si trattava di una choreia di matrice platonica che non caratterizzasse però solo una presunta Città ideale, ma che venisse attuata anche dagli abitanti della civitas christiana, che doveva essere lo specchio e l’anticipazione della Città celeste. 678 163 137 Mario Labò. His architectural production and his active role in the promotion of culture in the first half of the 20th century. Mario Labò. La produzione architettonica e il ruolo di promotore culturale nella prima meta del XX secolo The research aims at exploring the activity of Mario Labò (1884-1961), architect, designer, cultural mediator, representative of the rationalist avant-garde, committed in historiographical studies, art criticism and politics. The objective is to define his cultural profile through a critical reading of the numerous written sources, to study his architectural works and the relationships established with the cultural national and international avant-garde of the beginning of the 20th century. The current bibliography and the limited number of studied carried on Mario Labò are insufficient to point out the importance of his architectural production and, above all, of Labò himself as “man of culture”, with his relationships and his active role in the dialogue with other representatives of modern architecture. The research wants to describe the first six decades of the 20th century through a detailed analysis of Labò’s archives and cultural works. La ricerca si propone di indagare la figura di Mario Labò (1884-1961), architetto-progettista, attento mediatore culturale impegnato negli studi storiografici, nella critica dell’arte, nella politica e protagonista dell’avanguardia razionalista. Si intende definirne il profilo culturale eseguendo una lettura critica e consapevole delle numerose fonti scritte, dell’opera progettuale, studiando i rapporti intrapresi con i contesti nazionali e internazionali delle avanguardie culturali di inizio Novecento. La ricerca vuole raccontare, attraverso l’attenta analisi delle fonti di archivio e lo studio approfondito dell’opera culturale di Mario Labò, le prime sei decadi del XX secolo. Inoltre, l’obbiettivo di questa tesi è quello di fornire un primo contributo sugli elementi compositivi della sua architettura in rapporto agli anni della formazione e agli scritti da lui prodotti. 679 288 308 Visual and sensory representation of invisible science Visualizzazioni e rappresentazioni sensoriali della scienza non visibile Scientific visualization is the visual representation of data, in order to better understand and illustrate them. The displayed data is any quantitative information, resulting from observation, abstraction or calculation. The display process implies a set of rules for encoding information in a visual form. Normally the code is complex, in order to better compromise between the fidelity of representation and the limits of the medium used to represent it; not infrequently, however, it is tacit. In cases where the visual representation is densely figurative (i.e. a clear imitation of reality), this can lead to mistake signifier for signified, or to misinterpret the represented data, due to the analogy of the representation with real experience. This misunderstanding may be particularly risky in cases where the object of the visual representation is something physical, but inaccessible to the eye and to optical instruments. We argue that in the case of more arbitrary and less figurative representations, the fruition is more conscious, also allowing to overcome some of the cognitive limits of visual representations. We investigate whether it is possible, and maybe even more suitable, to create sensorial representations that do not use the view, therefore we studied the potential of such representations. This study led to the realization of a tactile and acoustic map of radio waves emitted from celestial objects in a region of the sky, using tactile and auditory parameters not necessarily corresponding to visual analogues. The experiment, carried out also with visually impaired users, showed a significant effect in terms of transfer of information and involvement of a disabled audience, presenting interesting cues for future research in education, implementations for science centers and creation of integrations projects about sensory impairment. La visualizzazione scientifica è la resa in forma visuale di dati, al fine di meglio comprenderli per sé e più facilmente illustrarli ad altri. I dati visualizzati sono informazioni quantitative frutto di osservazione, astrazione o calcolo. Il processo di visualizzazione presuppone una serie di regole per la codifica e decodifica dell’informazione. Normalmente il codice rappresentativo è articolato, per gestire al meglio il compromesso tra la fedeltà di rappresentazione e i limiti del mezzo usato per rappresentarla; non di rado però è sottointeso. Nei casi in cui la rappresentazione visuale è densamente figurativa, cioè imita espressamente la realtà, questo può portare a una confusione tra significante e significato oppure a un’interpretazione errata da parte dell’utente guidata dall’analogia con la memoria e l’esperienza vissuta. Questo fraintendimento può dimostrarsi particolarmente rischioso nei casi in cui la rappresentazione visuale ha come oggetto qualcosa di fisicamente esistente ma, per cause legate alla natura fisica dell’oggetto, inaccessibile alla vista e agli strumenti ottici. Abbiamo argomentato come nel caso di rappresentazioni della realtà più arbitrarie e scarsamente figurative, la corrispondenza con il contenuto informativo è più cosciente nell’utilizzatore, permettendo di superare alcuni dei limiti cognitivi delle rappresentazioni visuali. Ci siamo quindi chiesti se non fosse possibile, e magari anche conveniente, realizzare rappresentazioni sensoriali che non fanno uso della vista e ne abbiamo studiato le potenzialità. Lo studio ha guidato la realizzazione di una resa in forma tattile e uditiva dell’emissione di onde radio da parte di oggetti celesti in una regione di cielo, attraverso parametri tattili e uditivi arbitrari e non necessariamente corrispondenti ad analoghi visuali. La sperimentazione, effettuata anche con l’aiuto di utenti non vedenti, ha evidenziato una notevole efficacia in termini di trasferimento di informazione e di coinvolgimento di un pubblico diversamente abile, mostrando interessanti spunti di ricerca futuri in ambito didattico, museale e sociale. 680 252 246 The organization of the Presidency of Republic: a study between lines of continuity and evolutionary outlines L'organizzazione della Presidenza della Repubblica: uno studio tra linee di continuità e profili evolutivi The practice of the General Secretariat of the Presidency of the Republic is a backing activity and represents a crucial turning point to find out the most problematic and unclear features of the constitutional role of the Italian Head of State. The thesis aims to draw attention to the “mechanics” of the complicated “enlargement of powers” of the Italian President of Republic, which is one of the most important features of the Italian parliamentary system. To highlight these issues, it is necessary to examine the practice of the “Uffici del Quirinale”, especially when the President of the Republic is mainly involved in the national political guidance and has to solve pathological situations and preserve the national unity: namely, when the President decides to return an Act and decides to grant pardons. Additionally, the thesis focuses on the problem of the legal status and the “constitutional autonomy” of the Secretariat, in order to consider where this institution is located in the constitutional legal framework. The current research shows how the practice of the Secretariat, which is still under the guidance of the President, has been triggering conventions of Constitution, implementing the fair cooperation and solving huge conflicts between institutions. Therefore, the final aim of the Secretariat is to smooth the mechanisms of the form of government: in the light of the above, the practice of the Secretariat could be not considered a symptom of a presidential system. L’attività servente delineata dalla prassi del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica rappresenta un importante snodo per cogliere alcuni degli aspetti più problematici ed oscuri che ineriscono al tema della posizione costituzionale del Presidente della Repubblica; in particolare, si fa riferimento alla “meccanica” del complesso e costante enlargement of powers, che è uno dei tratti maggiormente caratterizzanti il parlamentarismo italiano. Per cogliere questi punti, è essenziale far riferimento alle modalità di azione degli Uffici del Quirinale in quelle prerogative, dove il Presidente è coinvolto profondamente nei processi decisionali di indirizzo politico allo scopo di conferire prestazioni di unificazione politica ed istituzionale nelle situazioni patologiche; esse sono state individuate nelle attività serventi al potere di rinvio delle leggi ed al potere di grazia. In aggiunta si è proceduto ad esaminare nello specifico quale sia la natura giuridica da ascrivere a questo organo servente e la sua posizione di “autonomia costituzionale”, riconducibile all’alveo dell’organo costituzionale monocratico del Capo dello Stato. Dall’indagine effettuata si è tratto che sotto l’indirizzo presidenziale l’azione del Segretariato si è calibrata in modo tale da attivare meccanismi convenzionali con gli organi di indirizzo, processi di leale collaborazione e di prevenzione di situazioni di grave conflitto istituzionale. L’obiettivo finale del Segretariato si può ascrivere alla volontà di rendere maggiormente fluidi gli ingranaggi della forma di governo, risultando per queste ragioni, altresì, scevre da prese di posizione personalistiche o di stampo “presidenzialistico”. 681 299 302 L’elusione fiscale nell’IVA e l’antielusione nell’esperienza comunitaria e nazionale in Europa The research work presented in this thesis deals with the study of VAT avoidance and anti-avoidance in the European experiences (at the EU community and some Member States’ national levels), for the purpose of examining the related experiences that have the reference significance for China which should start taking the right actions to tackle the problem of increasing spread of phenomena of VAT avoidance. For this purpose, firstly the thesis has provided a detailed analysis of the following several major issues, based on EU community experience and certain Member States’ experiences: the definition of tax avoidance (in this regard, the differences between tax avoidance and other related concepts such as tax saving, tax evasion and simulation and the intrinsic relationship between tax avoidance and other related concepts such as abuse of right and fraud on a statute are discussed); the definition of VAT avoidance; the principles and methodologies of VAT avoidance; the applications of various anti-avoidance measures against VAT avoidance respectively at the level of EU community and at the level of EU's principal member states (in this regard, in particular the application of the Halifax principle as a general anti-avoidance norm founded on the principle of prohibition of abuse of right and the consideration of other anti-avoidance measures, such as rules correction and specific anti-avoidance rule, that may be applicable in EU VAT system are discussed); the effects of VAT anti-avoidance; the limits within which tax authorities can carry out VAT anti-avoidance for protecting the taxable persons’ legitimate interests such as legal certainty and contractual autonomy. Secondly, the thesis has offered some proposals of improvement of VAT anti-avoidance measures in Chinese tax system, after introduction of the current Chinese VAT system and analysis of the current situation with regard to VAT Avoidance and Anti-avoidance in Chinese tax system. La ricerca oggetto della tesi riguarda la disamina delle esperienze comunitarie e nazionali in Europa in materia di elusione IVA ed antielusione IVA, al fine di esaminare le utilizzabili esperienze in materia per la Cina che dovrebbe iniziare a prendere le giuste azioni per fronteggiare il problema della crescente diffusione dei fenomeni dell’elusione IVA, in particolare nel contesto della riforma perdurante dell’IVA cinese verso il modello moderno. A questo fine, prima la tesi ha analizzato dettagliatamente le seguenti principali questioni sulla base delle esperienze comunitarie e nazionali dei determinati Stati Membri dell’UE: la definizione dell’elusione fiscale generale (a tale proposito, più rilevanti le differenze tra elusione fiscale ed altri relativi concetti come risparmio d’imposta, evasione fiscale e simulazione e la relazione intrinseca tra elusione fiscale ed altri relativi concetti come frode alla legge ed abuso del diritto), la definizione dell’elusione IVA (a tale proposito, più rilevanti gli aspetti di particolare interesse ai fini della definizione dell’elusione IVA), i principi e metodologie dell’elusione IVA, le applicazioni delle varie misure antielusive rivolte all’elusione IVA nell’ordinamento comunitario e negli ordinamenti interni degli alcuni principali Stati Membri dell’UE (a tale proposito, più rilevanti l’applicazone del principio Halifax, quale norma antielusiva generale basata sul principio di divieto dell’abuso del diritto, e la considerazione delle altre soluzioni antielusive applicabili nell’IVA, comprese correzioni normative e clausole antielusive specifiche), gli effetti dell’antielusione IVA e i limiti entro cui l’autorità impositiva può esercitare l’antielusione IVA per la tutela degli interessi legittimi dei soggetti passivi come certezza giuridica ed autonomia contrattuale. Poi, la tesi ha avanzato le proposte relative al perfezionamento delle soluzioni antielusive IVA nell’ordinamento tributario cinese, dopo presentati i principali regimi attuali dell’IVA cinese e analizzate le situazioni attuali realtive all’elusione IVA e all’antielusione IVA nel sistema fiscale cinese. 682 221 213 Caring for the carers: the projects supporting long distance parenting and transnational families coming from postsocialist countries Aver cura di chi cura: i progetti di sostegno alla genitorialità a distanza e alle famiglie transnazionali provenienti dai Paesi postsocialisti Over the last two decades a new model of private and domestic welfare addressed to elders, in which migrant women are usually engaged as carers, has been spreading in many European Countries, especially in Italy. About one million of women has migrated towards Italy alone as a way to provide to their families (children, husbands and old parents), who usually have not moved away from their home countries. The experience of these workers as “long distance mothers” appears important to be studied from a pedagogical perspective, considering the intersecting vulnerabilities of being women, migrant, and also workers in a poorly protected and underestimated working sector (exposed, as it is, to the risks of the care professions) at the same time. A new frontier for pedagogical studies seems to be emerging in promoting long distance parenting support aimed at maintaining family relationships at a distance or accompanying family reunification. The thesis, recognizing a possible link between support for long distance parenting and the wellbeing of transnational families, has carried out a multiple case study on three projects that took place in Italy. Based on the emerging empirical data, some guidelines are outlined for the future planning of interventions aimed at the support of transnational families. In Italia, da un paio decenni, si è andato affermando un nuovo welfare privato per la cura e l’assistenza a domicilio degli anziani dove ad occuparsene sono quasi esclusivamente donne di origine straniera. Quasi un milione di loro ha intrapreso la migrazione verso l’Italia come strategia di tipo familiare, lasciando nel Paese d’origine figli, mariti e genitori anziani. Da un punto di vista pedagogico, non si può fare a meno di considerare l’esperienza di queste lavoratrici e madri a distanza, né si possono trascurare le loro condizioni di potenziale vulnerabilità dell’essere donne, straniere, inserite in un settore lavorativo poco tutelato e svalorizzato, esposto inoltre ai rischi propri delle professioni di cura. Una nuova frontiera per gli studi pedagogici sembra allora delinearsi nel promuovere un sostegno alla genitorialità finalizzato al mantenimento delle relazioni familiari a distanza o ad accompagnare i ricongiungimenti familiari. La tesi, riconoscendo un possibile legame tra il sostegno alla genitorialità e il benessere dei nuclei familiari, ha realizzato uno studio di caso multiplo su tre progetti realizzati in Italia. Basandosi sui dati empirici emersi vengono delineate alcune linee guida per la futura progettazione di interventi di sostegno alle famiglie transnazionali. 683 290 298 The authority of judicial precedent in the constitutional legal context Il valore del precedente giurisprudenziale nell'ordinamento costituzionale The general assumption around which the research has been developed, is that the exercise of jurisdiction contributes significantly to define what is the current applicable law. The function of such a contribution, however, tends to go beyond the specific dispute giving the judge the awareness of providing an indispensable instrument for all the citizens.In a context where the legislative techniques of the time of the great codifications appear not fit to make the several laws knowable, the judicial interpretation turns out to constitute the main factor for providing a preceptive meaning of the legislative dispositions. The advent of the great constitutional and international jurisdictions, as well as the wide use of implicit abrogation, put the interpreter in charge with the task of finding the so-called "hidden norms", not only for the resolution of the single controversy, but also to provide all the citizens with an instrument for knowing the "living law" in order to comply with the rule of law. This instruments are generally recognized in the precedents of the Supreme Court which, by virtue of its apical position in the legal system, exercise a nomophylactic function that is too often underestimated. This consideration of the authority of judicial precedents is not aimed, though, to dismantle every distinctions between ancient legal traditions, but rather it is intended to provide new instruments of observation of the judicial phenomena and to dissociate dogmatic categories that are too often given for granted. The present study tries modestly to follow a dangerous path between legal philosophy, constitutional law and procedural rules in order to offer conclusions that are maybe less comforting, but certainly more realistic on the role of judicial precedents in present times. Il presupposto generale attorno al quale la ricerca si sviluppa è che l'esercizio della giurisdizione contribuisce significativamente a definire il diritto applicabile vigente. L'utilità di tale contributo, tuttavia, tende ad estendersi al di fuori dei termini di risoluzione della controversia ingenerando nel giudice la consapevolezza di offrire un riferimento imprescindibile per tutti i consociati.In un contesto nel quale le tecniche legislative dell'epoca delle grandi codificazioni si sono rivelate non più idonee a rendere conoscibili le norme dell'ordinamento, è l'attività interpretativa del giudice che finisce per costituire il presupposto principale per l'estrinsecazione del valore precettivo della legge. L'avvento delle giurisdizioni costituzionali e di quelle internazionali, così come il diffuso ricorso a forme di abrogazione implicita, hanno riposto nell'interprete il compito di rilevare quelle che qualcuno ha definito "norme intruse" , non soltanto ai fini della risoluzione della singola controversia, ma altresì per offrire a tutti i consociati uno strumento di conoscenza del "diritto vivente" di fondamentale importanza nella preservazione del principio di diritto. Si fa, prevalentemente, riferimento ai precedenti fissati dalla Corte Suprema i quali, in virtù della posizione apicale che questa occupa nell'ordinamento giudiziario , tendono ad essere espressione di una funzione nomofilattica che troppo spesso viene considerata mero retaggio del passato, mentre, oggi più che mai, è sentita l'esigenza di una uniforme interpretazione del diritto. Questa riflessione sul ruolo del precedente giurisprudenziale non è intesa, tuttavia, a demolire ogni distinzione tra tradizioni giuridiche millenarie, ma piuttosto a fornire nuovi strumenti di osservazione del fenomeno giurisdizionale e a dissociare categorie dogmatiche troppo spesso date per scontate. Il presente studio tenta modestamente di percorrere il pericoloso crinale tra filosofia giuridica, diritto costituzionale e procedura al fine di offrire conclusioni, forse meno rassicuranti, ma certamente più realistiche sul valore della giurisprudenza nell'epoca contemporanea. 684 249 273 Development of systems for the analysis of combustion in real time for internal combustion engines Sviluppo di sistemi per l'analisi della combustione in tempo reale per motori endotermici alternativi Modern Internal Combustion Engines are becoming increasingly complex. The introduction of the EURO VI emission control legislation will require a significant reduction of polluting exhaust. The most critical is the reduction of NOx for diesel engines to be added to those already in force with the last legislation. The development of a new engine includes a series of specific tests on the test bench. The growing number of control parameters of the combustion, have a rise as a consequence of the greater mechanical complexity of the engine itself, causes an exponential increase of the tests to be performed to characterize the entire system. The PhD project is to development on board system analysis of combustion in real time where different algorithms, not yet available in modern control units, are implemented. All this with particular attention to the choice of hardware on which to implement the algorithms of analysis. Creating a platform for Rapid Control Prototyping (RCP) that exploits: most of the sensors in series production car, which is able to reduce the time and cost of experimentation on the powertrain. The proposed solution ensures upgradeability, the ability to maintain a maximum level of technology the computing platform, reduced obsolescence and replacement costs. This property results in the need to maintain the compatibility between different generations of hardware and software, making possible the replacement of those components that limit the performance without redesigning the software. I moderni motori a combustione interna diventano sempre più complessi L'introduzione della normativa antinquinamento EURO VI richiederà una significativa riduzione degli inquinanti allo scarico. La maggiore criticità è rappresentata dalla riduzione degli NOx per i motori Diesel da aggiungersi a quelle già in vigore con le precedenti normative. Tipicamente la messa a punto di una nuova motorizzazione prevede una serie di test specifici al banco prova. Il numero sempre maggiore di parametri di controllo della combustione, sorti come conseguenza della maggior complessità meccanica del motore stesso, causa un aumento esponenziale delle prove da eseguire per caratterizzare l'intero sistema. L'obiettivo di questo progetto di dottorato è quello di realizzare un sistema di analisi della combustione in tempo reale in cui siano implementati diversi algoritmi non ancora presenti nelle centraline moderne. Tutto questo facendo particolare attenzione alla scelta dell'hardware su cui implementare gli algoritmi di analisi. Creando una piattaforma di Rapid Control Prototyping (RCP) che sfrutti la maggior parte dei sensori presenti in vettura di serie; che sia in grado di abbreviare i tempi e i costi della sperimentazione sui motopropulsori, riducendo la necessità di effettuare analisi a posteriori, su dati precedentemente acquisiti, a fronte di una maggior quantità di calcoli effettuati in tempo reale. La soluzione proposta garantisce l'aggiornabilità, la possibilità di mantenere al massimo livello tecnologico la piattaforma di calcolo, allontanandone l'obsolescenza e i costi di sostituzione. Questa proprietà si traduce nella necessità di mantenere la compatibilità tra hardware e software di generazioni differenti, rendendo possibile la sostituzione di quei componenti che limitano le prestazioni senza riprogettare il software. 685 247 309 Prognostic factors during gastric dilatation-volvulus in dogs Fattori prognostici in corso di sindrome da dilatazione e torsione gastrica nel cane Gastric Dilatation Volvulus (GDV) represents one of the most common surgical emergencies in dogs. Mortality is quite elevated and justifies the higher and higher interest in the research of prognostic markers which could help the surgeon’s choices and guarantee animals welfare, avoiding unmotivated suffers. In veterinary literature, several factors have been signaled (i.e. lactates, myoglobin, base excess, C-reactive protein, coagulation factors), although, most of them have proven not to be totally reliable. Aim of my PhD project was trying to identify other predictive markers and reexamining the most frequently utilized amongst the ones already described, focusing particularly on lactates and C-reactive protein (CRP), evaluating their prognostic reliability. Searching new factors amongst the ones normally available in the standard pre-anesthetic blood test panel, attention focused on lipase and canine pancreatic lipase immunoreactivity (cPLI), which could experiment predictive alterations induced by the syndrome. For the execution of these researches, dogs treated for GDV at the “Ospedale Veterinario Universitario” in Ozzano dell’ Emilia have been included. Results indicated that cPLI, lipase and CRP have a good potentiality to be used as reliable prognostic factors during GDV, in opposition to lactates. This thesis is made up of two components: a first part reviewing the available literature (GDV pathogenesis, predisposing factors, effects on the organism, clinical aspects, gastric necrosis and survival prognostic factors) and a second part showing the results of my PhD researches (cPLI, lipase, CRP and lactates reliability as predictive markers during GDV). La torsione gastrica (GDV) rappresenta una delle più frequenti emergenze chirurgiche nel cane. La mortalità piuttosto elevata giustifica il crescente interesse nella ricerca di indicatori prognostici che indirizzino le scelte del veterinario e tutelino il benessere animale, evitandone sofferenze immotivate. In letteratura veterinaria sono stati segnalati alcuni fattori (lattati, mioglobina, base excess, proteina C-reattiva, fattori della coagulazione, ecc), rivelatisi successivamente non totalmente affidabili dal punto di vista prognostico-predittivo. Scopo del mio progetto di dottorato era cercare di identificare ulteriori markers predittivi e rivalutare quelli più utilizzati tra quelli già descritti, in particolare lattati e proteina C-reattiva (CRP), valutandone l’affidabilità prognostica. Ricercando nuovi indicatori che fossero di pronta reperibilità tra quelli normalmente valutati nella pratica clinica con gli esami ematologici pre-chirurgici standard, l’attenzione si è focalizzata su lipasi pancreatica canina specifica (cPLI) e lipasi sierica, che potrebbero subire alterazioni predittive in relazione al coinvolgimento pancreatico conseguente alla sindrome. Per l’esecuzione di queste ricerche sono stati considerati i cani afferiti presso l’Ospedale Veterinario Universitario di Ozzano dell’Emilia con diagnosi di GDV, per i quali sono stati registrati i valori dei biomarkers scelti. I risultati ottenuti hanno indicato che cPLI, lipasi e CRP hanno una potenzialità per essere usati come fattori prognostici efficaci per GDV, contrariamente ai lattati. La tesi si sviluppa in una prima parte compilativa, impostata come review della letteratura presente, e in una seconda parte sperimentale in cui verranno descritti i risultati degli studi effettuati durante il corso di dottorato. Nella prima parte verranno dunque approfonditi eziopatogenesi, fattori predisponenti, effetti sull’organismo, aspetti clinici e, in particolare, i fattori prognostici-predittivi di necrosi gastrica e di sopravvivenza già valutati nel panorama letterario. Nella seconda parte, invece, verranno illustrati i risultati delle indagini condotte sull’affidabilità di cPLI, lipasi, CRP e lattati plasmatici come fattori prognostici in corso di GDV. 686 85 88 The cultural politic during the pontificate of Leo XII. Reuse, censorship and representation of sovereignty Aspetti della politica culturale sotto il pontificato di Leone XII. Recupero dell'Antico, Censura delle immagini e Rappresentazione della sovranità The aim is to analyse the cultural politc in Rome during the third deca of the 19 century, during the pontificate of Leo XII (Annibale della Genga, 1823-1829). The topics are the reuse of ancient marbles in the first hypothesis of reconstruction of the basilica of St. Paul out the door; the reform of the furniture's management in the papal palaces; the censorship of images; the representation of papal sovereignty. La tesi si propone di analizzare la politica culturale a Roma durante il terzo decennio del XIX secolo, sotto il pontificato di Leone XII (Annibale della Genga, 1823-1829). I temi trattati sono il reimpiego degli antichi marmi superstiti dall'incensio della basilica di San Paolo fuori le mura per le prime ipotesi di ricostruzione; la riforma della cura del patrimonio palatino; la censura delle immagini; la rappresentazione della sovranità pontificia. 687 318 295 Characterisation of viral genomes by MALDI-TOF mass spectrometry in serum and urinary nanovescicles isolated from patients undergoing renal transplantation Caratterizzazione di genomi virali mediante spettrometria di massa MALDI-TOF in nanovescicole sieriche e urinarie isolate da pazienti sottoposti a trapianto renale Advances in surgical techniques and the evolution of immunosuppressive therapy have undoubtedly improved survival rates, but post-transplant infections continue to cause morbidity and mortality in these patients. Exosomes, nanometric vesicles released by most of the cells present in the various biological fluids, can transfer their load of proteins and nucleic acids to the receiving cells. The aim of this study was to evaluate the presence of viral genomes, belonging to the families of PyVs and HPVs, associated with nanovescicles, in 72 patients undergoing renal transplantation, in samples of blood and urine. The identification of viral genomes was carried out through the development of a high-throughput method based on mass spectrometry MALDI- TOF. The method allowed the simultaneous detection of 18 viral genomes for PyV and 16 HPV for each sample tested. The isolation of the NV was initially carried out using a precipitation method based on PEG. The number and size of the isolated NV was determined by NTAs. The determination of exosomal epitopes was performed by the MACSplex method. The enrichment of the exosomial fraction in the urinary NVs was revealed by the high presence of the CD9 antigen on the surface of the NVs themselves. Moreover, the use of enzymatic digestion allowed to test how unspecific the detection of viral genomes identified with mass spectrometry could be, in case of unexpected copurifications. The results obtained on the transplanted patients have shown marked positive percentages for the viral genome of BKV (60%) and JCV (20%) in serum NV but especially in urinary ones (50% both). In conclusion, the investigation carried out in this project has led to the identification of the combination of isolation by immunomagnetic separation and enzyme treatment with DNAase I as the best method for the determination of viral genomes contained within exosomes (.i.e. SV12). Gli esosomi, vescicole nanometriche rilasciate dalla maggior parte delle cellule presenti nei vari fluidi biologici, possono trasferire il loro carico di proteine e acidi nucleici alle cellule riceventi. Scopo del presente studio è stato quello di valutare la presenza di genomi virali,appartenenti alle famiglie dei PyVs e degli HPV, associati a NV (NV) in 72 pazienti sottoposti a trapianto renale, in campioni di sangue e urina L’individuazione dei genomi virali è stata effettuata mediante spettrometria di massa MALDI- TOF. consentendo la contemporanea rilevazione dei 18 genomi virali per i PyV e dei 16 HPV per ciascun campione sottoposto ad analisi. Nei soggetti reclutati, donatori e riceventi, è stato effettuato inizialmente l’isolamento delle NV in campioni di siero e urina utilizzando una metodica di precipitazione basata sul polietilenglicole (PEG). La determinazione del numero e delle dimensioni delle NV isolate è stata effettuata mediante NTA. La conseguente determinazione degli epitopi esosomiali e nano vescicolari supercifiali è stata condotta mediante metodica MACSplex. L’arricchimento nelle NV urinarie della frazione esoosmiale è emerso grazie all’elevata presenza dell’antigene CD9 sulla superficie delle NV stesse. Inoltre, l’utilizzo della digestione enzimatica mediata da DNAsi I ha permesso di testare quanto potesse essere aspecifica la rilevazione dei genomi virali identificati con la spettrometria di massa, qualora si palesassero delle copurificazioni inattese. L’analisi dei genomi virali è stata così condotta in parallelo testando i medesimi campioni trattati con DNAsi I e non. I risultati ottenuti sulla corte dei soggetti donatori e dei pazienti trapiantati hanno messo in luce, delle percentuali di positività spiccate per il genoma virale del BKV (60%) e del JCV (20%) nelle NV sieriche ma soprattutto in quelle urinarie (50% entrambi). 688 146 144 Study of dental implant titanium surface: Nanotechnology in new surfaces evaluation relating to jaws osseointegration. Studio della superficie degli impianti dentali in titanio: La nanotecnologia nella valutazione delle nuove superfici implantari in rapporto all'osteointegrazione dei mascellari This paper starts from the description of the processes of the maxillary bone remodeling due to the loss of teeth and the subsequent rehabilitation by osseointegrated dental implants. We are deepening the complex features of osseointegration of titanium implant surfaces at both micro and macroscopic aspects. In fact in implantology the titanium appears to be the material most widely used because of its excellent biocompatibility and resistance. Subsequently we will analyze the implant surface treatments for today's most popular, worked mostly at the microscopic level and then will compare a treated traditionally system with an innovative surface treated at the nanometer level. The comparison will take place in vivo, by comparing the results obtained clinically and radiographically between the two implant systems, used to restore the masticatory function in patients enrolled. Il presente lavoro parte dalla descrizione dei processi di rimodellamento osseo mascellare a seguito della perdita di elementi dentari e la successiva riabilitazione mediante impianto dentale osteointegrato. Approfondiremo proprio i complessi aspetti dell’osteointegrazione su superfici implantari in titanio sia a livello micro che macroscopico. Nel campo dell’implantologia, infatti, il titanio risulta essere il materiale maggiormente impiegato in virtù della sua eccellente biocompatibilità e resistenza. Successivamente prenderemo in analisi i trattamenti di superficie implantare ad oggi più diffusi, lavorati prevalentemente a livello microscopico e infine confronteremo una sistematica trattata tradizionalmente con una innovativa trattata superficialmente a livello nanometrico. Il confronto avverrà in vivo, paragonando i risultati ottenuti clinicamente e radiograficamente tra le 2 sistematiche implantari, utilizzate per ripristinare la funzione masticatoria nei pazienti arruolati. 689 270 311 In vitro immunomodulatory effect of NGAL on PBMCs derived from haemodialysis and hyperimmunized patients Studio dell'effetto immunomodulatorio in vitro di NGAL su PBMC di pazienti in trattamento emodialitico e iperimmuni In recent years, an increasing number of patients waiting for a kidney transplant showed the presence of alloantibodies against HLA antigens and non-HLA. Evidence demonstrates the contribution of regulatory T lymphocyte cells (Treg) in modulating the immune response in different animal models and in clinical transplant, to suggest their potential use as markers of tolerance, rejection or prediction of organ transplant outcome. Recently, Treg has been shown to increase immunotolerance following MSCs infusion into experimental models of solid organ transplantation. We have previously provided in vitro evidence that NGAL (Neutrophil gelatinase-associated lipocalin), a known biomarker of renal injury, is able to induce immune tolerance by upregulating HLA-G expression and expansion of Treg in normal subjects. In this study, we evaluated the effect of NGAL on the expansion of Treg and HLA-G expression in haemodialysis and hyperimmunized patients; then, we investigated the immunomodulatory effect of adipose-derived mesenchymal stem cells (ASCs) on PBMCs derived from patients. We carried out isolation from peripheral blood mononuclear cells (PBMCs) and immunophenotypic in vitro characterization of Treg after NGAL treatment and after co-culture with ASCs. Our results demonstrated an immunomodulatory effect NGAL-mediated on lymphomonocyte population derived by non-hyperimmunized, as Treg population and HLA-G expression augmented, while this effect is inhibited in PBMCs derived from hyperimmunized patients. The immunomodulatory effect on PBMCs in these patients is re-established in vitro by co-culture with adipose-derived mesenchymal stem cells. ASCs could be a good future possibility for modulating immune system before or during kidney transplant in hyperimmunized patients, expanding access to transplants to these complex patients. Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse verso pazienti in attesa di un trapianto di rene identificati per la presenza elevata di alloanticorpi contro antigeni HLA e non-HLA, definiti iperimmuni. Recentemente, è stato dimostrato l’aumento dell'immunotolleranza ad opera della componente linfocitaria T regolatoria (Treg) dopo l'infusione di MSCs in modelli sperimentali di trapianto d’organo. Alcuni studi hanno infatti dimostrato il contributo di Treg nella modulazione della risposta immunitaria in diversi modelli animali e nel trapianto clinico, per suggerire il loro potenziale utilizzo come marcatori di tolleranza, rigetto o previsione dell’outcome del trapianto d'organo. Un precedente studio ha dimostrato che NGAL (Neutrophil gelatinase-associated lipocalin), un noto biomarker di danno renale, è in grado di indurre in vitro immunotolleranza aumentando l'espressione di HLA-G e l'espansione di Treg in cellule linfo-monocitarie (PBMC) di soggetti sani. In questo studio, si è valutato l'effetto di NGAL sull'espansione di Treg e l'espressione di HLA-G in pazienti con insufficienza renale cronica sottoposti ad emodialisi e iperimmuni, e si è approfondita la capacità immunomodulatoria di cellule staminali mesenchimali adulte derivate da tessuto adiposo (ASC) nei confronti di PBMC derivati da queste categorie di pazienti. I nostri risultati hanno dimostrato un effetto immunomodulatorio, dose dipendente, mediato da NGAL sulla popolazione linfo-monocitaria derivata da pazienti in emodialisi non iperimmuni evidenziato dall’aumento della popolazione di Treg e dall'espressione di HLA-G. Questo effetto è risultato inibito in PBMC derivati da pazienti iperimmuni. L'immunomodulazione sui PBMC in quest’ultima categoria di pazienti è stata ristabilita in vitro in seguito all’allestimento di co-colture con cellule staminali mesenchimali derivate da tessuto adiposo. Le ASC risultano una buona prospettiva futura di terapia cellulare autologa, in concomitanza e a supporto del trapianto di rene, in pazienti uno stato immunologico alterato, ampliando l'accesso ai trapianti d’organo a questi pazienti complessi che presentano un PRA sfavorevole. 690 313 314 Development of innovative decision support systems for process design based on key performance indicators Sviluppo di metodologie innovative di supporto decisionale alla progettazione basate su indicatori di prestazione The research project was finalized to develop an innovative decision support system based on key performance indicators for the choice among process alternatives. In particular, the project was focused on the definition of indicators able to support decisions in the debottlenecking of a process plant. Two indicators that allow evaluating the need and the potentialities for debottlenecking, identifying the causes of production losses and the utilisation of the equipment, were developed. The practical value and the potentialities of such indicators were evaluated analyzing the section of a production process of a high molecular weight organic substance. As a following step, the issue of deciding among process alternatives for debottlenecking was afforded. A methodology based on sustainability indicators was applied to select the best alternative. The methodology, that allows comparing the alternatives through the analysis of environmental, social and economic impacts, was further developed within the present study. Two area hazard indicators aiming at the assessment of the impacts of fugitive emissions were developed to integrate these aspects in the sustainability analysis of process alternatives. To increase the accuracy in the quantifications of these impacts, a new predictive model, based on available data in design phase, considering the different categories of emission sources, the mechanism of losses, and the maintenance, was developed to estimate the fugitive emissions in a process plant. The comparison between the experimental measurements of fugitive emissions rate in a process plant and the model results confirmed that this new predictive model was needed for an adequate comparison of the process alternatives, because the existing predictive models overestimate the real emission rate. Finally applying the indicators on a real process plant it was confirmed that these indicators are very important to simplify the decisional process, because they provide accurate indications based on a limited number of information. Il progetto di ricerca è finalizzato allo sviluppo di una metodologia innovativa di supporto decisionale nel processo di selezione tra alternative progettuali, basata su indicatori di prestazione. In particolare il lavoro si è focalizzato sulla definizione d’indicatori atti a supportare la decisione negli interventi di sbottigliamento di un impianto di processo. Sono stati sviluppati due indicatori, “bottleneck indicators”, che permettono di valutare la reale necessità dello sbottigliamento, individuando le cause che impediscono la produzione e lo sfruttamento delle apparecchiature. Questi sono stati validati attraverso l’applicazione all’analisi di un intervento su un impianto esistente e verificando che lo sfruttamento delle apparecchiature fosse correttamente individuato. Definita la necessità dell’intervento di sbottigliamento, è stato affrontato il problema della selezione tra alternative di processo possibili per realizzarlo. È stato applicato alla scelta un metodo basato su indicatori di sostenibilità che consente di confrontare le alternative considerando non solo il ritorno economico degli investimenti ma anche gli impatti su ambiente e sicurezza, e che è stato ulteriormente sviluppato in questa tesi. Sono stati definiti due indicatori, “area hazard indicators”, relativi alle emissioni fuggitive, per integrare questi aspetti nell’analisi della sostenibilità delle alternative. Per migliorare l’accuratezza nella quantificazione degli impatti è stato sviluppato un nuovo modello previsionale atto alla stima delle emissioni fuggitive di un impianto, basato unicamente sui dati disponibili in fase progettuale, che tiene conto delle tipologie di sorgenti emettitrici, dei loro meccanismi di perdita e della manutenzione. Validato mediante il confronto con dati sperimentali di un impianto produttivo, si è dimostrato che tale metodo è indispensabile per un corretto confronto delle alternative poiché i modelli esistenti sovrastimano eccessivamente le emissioni reali. Infine applicando gli indicatori ad un impianto esistente si è dimostrato che sono fondamentali per semplificare il processo decisionale, fornendo chiare e precise indicazioni impiegando un numero limitato di informazioni per ricavarle. 691 152 188 Exclusion from refugee status in reason of terrorism. Comparative perspectives. L'esclusione dallo status di rifugiato per atti di terrorismo. Prospettive comparate. The research examines the interplay between refugee law refugees and the protection of national security from terrorists. The thesis focuses on exclusion from refugee status in reason of terrorism and uses the comparison of prototypical cases as research methodology. At the outset article 1 (F) of the 1951 Geneva Convention is analysed, while then the interconnection between terrorism and asylum law is explored. EU and US legislation and practices are used to compare two different prototypical approaches. Converging trends in the interpretation of the exclusion clauses are noticed and duly underlined. The research suggests that to protect national security from any terrorist risk, with due regard to contemporary terrorism, exclusion from refugee status is wrongly used, as article 1 (F) of the Geneva Convention serves the different purpose of distinguishing between victims and persecutors and granting protection only to those in need. Il presente lavoro di ricerca si inserisce nel contesto più generale di interesse per lo studio del bilanciamento tra il diritto d’asilo e la tutela della sicurezza nazionale. L’elaborato si concentra sulla clausola d’esclusione dallo status di rifugiato in ragione di atti di terrorismo, e utilizza la comparazione tra casi prototipici come metodologia di lavoro. Dopo aver inquadrato l’esclusione ex art. 1 (F) della Convenzione di Ginevra del 1951, la tesi volge lo sguardo a come si è evoluta la relazione tra terrorismo e diritto d’asilo. Vengono analizzate la legislazione e le prassi di Unione Europea e Stati Uniti come casi prototipici di due approcci differenti. Ciononostante nel corso dell’analisi si colgono trend convergenti nell’utilizzo della clausola di esclusione, ed un progressivo avvicinamento delle interpretazioni. In particolare, l’ipotesi avanzata dallo studio è che per tutelare la sicurezza nazionale dal fenomeno terroristico, soprattutto dai tratti contemporanei di questi crimini, venga impropriamente utilizzata anche la clausola di esclusione dallo status di rifugiato, che ha invece il fine di distinguere tra perseguitati e persecutori e fornire protezione solo ai meritevoli. 692 304 289 Practising the possibilities: Participatory Guarantee Systems and Brazilian consumers' choises Pratiche del possibile: i Participatory Guarantee Systems e le scelte d'acquisto del consumatore brasiliano In recent years, parallel to the growth of the organic sector, we witnessed an increasing interest in alternative ways to guarantee the integrity and authenticity of organic food. Groups of smallholders worldwide started implementing alternative approaches to cope with problems associated with third-party certification. These practices are known as Participatory Guarantee Systems (PGS). The Participatory Guarantee (i) is based on International Organic Standards issued by IFOAM; (ii) it takes place at the community level; (iii) it involves a wide variety of stakeholders along the supply chain; (iv) it aims to minimize bureaucracy and costs by employing simple verification procedures and incorporating elements of environmental and social education, it improves quality for both producers and consumers. PGS proposal aims to help organic smallholders production and to promote a local food system respecting organic models, biodiversity and a widespread access to organic products. PGS adoption makes organic food affordable even to the poorest consumers mainly through relying upon direct selling and direct trust formation mechanisms. These reduce transaction costs and grant a higher share of added value to farmers. In the thesis is addressed the investigation of PGS through consumers’ behaviour. Its knowledge, indeed, is important in understanding the success and significance of PGS projects. Consumers’ choice has a key role in the comprehension of those factors influencing the success and extent of alternative organic production certification not only in the poorest countries but also in those areas in which third party certification is not affordable to producers. The overall objective concerns the investigation of consumers’ attitude focusing on the level of trust related to non-third party certified products. Afterwards it is analyzed how different levels of consumers’ awareness (participant stakeholder or not) in different areas affects the spending on organic products guaranteed by participatory methods. Negli ultimi anni, parallelamente all’espansione del settore biologico, si è assistito a un crescente interesse per i modelli alternativi di garanzia dell’integrità e della genuinità dei prodotti biologici. Gruppi di piccoli agricoltori di tutto il mondo hanno iniziato a sviluppare approcci alternativi per affrontare i problemi connessi alla certificazione di terza parte. Queste pratiche sono note come Sistemi di Garanzia Partecipativa (PGS). Tali modelli: (i) si basano sugli standard di certificazione biologica dell’IFOAM, (ii) riguardano il complesso dei produttori di una comunità rurale, (iii) comportano l’inclusione di una grande varietà di attori e (iv) hanno lo scopo di ridurre al minimo burocrazia e costi semplificando le procedure di verifica e incorporando un elemento di educazione ambientale e sociale sia per i produttori sia per i consumatori. Gli obiettivi di questo lavoro di ricerca: • descrivere il funzionamento dei sistemi di garanzia partecipativa; • indicare i vantaggi della loro adozione nei Paesi in via di sviluppo e non; • illustrare il caso della Rede Ecovida de Agroecologia (Brasile); • offrire uno spunto di riflessione che riguarda il consumatore e la relativa fiducia nel modello PGS. L’impianto teorico fa riferimento alla Teoria delle Convenzioni. Sulla base del quadro teorico è stato costruito un questionario per i consumatori con lo scopo di testare l’appropriatezza delle ipotesi teoriche. I risultati finali riguardano la stima del livello di conoscenza attuale, la fiducia e la volontà d’acquisto dei prodotti PGS da parte dei consumatori nelle aree considerate. Sulla base di questa ricerca sarà possibile adattare ed esportare il modello empirico in altri paesi che presentano economie diverse per cercare di comprendere il potenziale campo di applicazione dei sistemi di garanzia partecipativa. 693 271 315 Study on semiochemicals involved in intra- and inter- specific interactions in Gonocerus acuteangulatus (Goeze) (Heteroptera: Coreidae) for hazelnut protection. Studio dei semiochimici coinvolti nelle interazioni intra- e inter-specifiche in Gonocerus acuteangulatus (Goeze) (Heteroptera: Coreidae) in vista di un loro impiego nella difesa del nocciolo. Gonocerus acuteangulatus (Hemiptera: Coreidae) is one of the main hazelnut pest, responsible for detrimental effects on yield quality and quantity with its feeding activity. The three-year-research on bio-ethology of G. acuteangulatus was carried out to: i) study feeding behaviour and its effects on hazelnut yield, ii) identify pheromones and evaluate their activity in physiological and behavioural bioassays in laboratory, semi-field and field conditions, and iii) detect alternative host plants. Encaging adults on hazel branches with fruits allowed to confirm the absence of correlation between damage rate and number of individuals in the hazel orchard. Sensory tests on damaged and undamaged kernels pointed out that alterations due to bug feeding activity were more perceived following storage and roasting. Variation in roasting time and temperature could reduce damage effects. To evaluate behavioural responses to pheromones, laboratory and semi-field conditions, as for olfactometer, were not altogether suitable for G. acuteangulatus, very mobile in the natural environment. However, females were attractive for both sexes, while the synthetic pheromone blend showed a changeable attractiveness. Therefore, further replications are needed to validate these preliminary results, modifying bioassay conditions in relation to the species characteristics. Lastly, bug preference for some plant species compared with hazel was assessed. In the three-year-surveys, very abundant populations of G. acuteangulatus were found on box, St Lucie cherry, wild rose, common dogwood and buckthorn, during fruit ripening. To implement an environmentally-friendly control strategy, plant attractiveness, together with synergic activity of aggregation pheromones, could be usefully exploited to keep the bug away from the crop. Gonocerus acuteangulatus (Hemiptera: Coreidae) è considerato uno dei principali fitofagi del nocciolo, in grado di causare con l’attività trofica pesanti perdite quali-quantitative di produzione. Nel triennio sono state quindi condotte indagini sulla bioetologia di G. acuteangulatus volte a: I) studiare comportamento alimentare ed effetti sulla produzione corilicola, II) identificare i feromoni e valutarne l’attività mediante biosaggi fisiologici e comportamentali in laboratorio, semi-campo e campo, III) rilevare le piante ospiti alternative al nocciolo. Mediante isolamento di adulti del coreide su rami di nocciolo con frutti è stata confermata l’assenza di correlazione fra entità del danno e numerosità degli individui presenti in corileto. Dalle analisi sensoriali su nocciole sane e danneggiate è emerso che le alterazioni causate delle punture di nutrizione sono rese più evidenti da conservazione e tostatura. Variazioni di tempi e temperature di tostatura potrebbero mitigare gli effetti del cimiciato. Nello studio dei feromoni, G. acuteangulatus, molto mobile nell’ambiente, è risultato poco adatto ai biosaggi in condizioni artificiali, come quelle in olfattometro e semi-campo. Le femmine sono tuttavia apparse attrattive per adulti di entrambi i sessi, mentre la miscela feromonale sintetizzata ha mostrato un’azione attrattiva, seppure non costante. Pertanto, ulteriori ripetizioni sono necessarie per convalidare questi risultati preliminari, modificando le condizioni di saggio in relazione alle caratteristiche della specie. Infine è stata accertata la preferenza del fitofago per alcune specie vegetali rispetto al nocciolo. Nel corso del triennio, popolazioni molto consistenti di G. acuteangulatus sono state rilevate su bosso, ciliegio di Santa Lucia, rosa selvatica, sanguinello, spino cervino, in corrispondenza del periodo di comparsa e maturazione dei frutti. Nell’impostazione di una strategia di difesa a basso impatto ambientale, l’attrattività di queste piante, in sinergia con eventuali feromoni di aggregazione, potrebbe essere utilmente sfruttata, per mantenere il coreide lontano dalla coltura. 694 154 163 Precision measurement of the mass difference between light nuclei and anti-nuclei with the ALICE experiment at the LHC Misura di precisione della differenza di massa fra nuclei e anti-nuclei leggeri con l'esperimento ALICE a LHC With this work a measurement of the difference $\Delta \mu = \Delta (m / |z|)$ between the mass-over-charge ratio of deuteron (d) and anti-deuteron (${\rm \overline{d}}$), and ${\rm ^{3}He}$ and ${\rm ^{3}\overline{He}}$ nuclei, carried out with the ALICE experiment in Pb--Pb collisions at a centre-of-mass energy per nucleon pair $\sqrt{s_{\rm NN}}=~2.76~\rm{TeV}$ has been performed. The measurement yields ${\Delta \mu}_{\rm{d\bar{d}}}/{\mu}_{\rm{d}} = [0.9 \pm 0.5 (\rm{stat.}) \pm 1.4 (\rm{syst.})] \times 10^{-4}$ and ${\Delta \mu}_{\rm{^{3}He ^{3}\overline{He}}}/{\mu}_{\rm{^{3}He}} = [-1.2 \pm 0.9 (\rm{stat.}) \pm 1.0 (\rm{syst.})] \times 10^{-3}$. Combining these results with existing measurements of the masses of the (anti-)nucleons, the relative binding energy differences are extracted, ${\Delta \varepsilon}_{\rm{d\bar{d}}}/{\varepsilon}_{\rm{d}} = -0.04 \pm 0.05(\rm{stat.}) \pm 0.12(\rm{syst.})$ and ${\Delta \varepsilon}_{\rm{^{3}He ^{3}\overline{He}}}/{\varepsilon}_{\rm{^{3}He}} = 0.24 \pm 0.16(\rm{stat.}) \pm 0.18(\rm{syst.})$. These results test, to an unprecedented precision, the CPT invariance in the sector of light nuclei. Con questo lavoro è stata effettuata una misura della differenza $\Delta \mu = \Delta (m / |z|)$ fra il rapporto massa su carica del deutone (d) e dell'anti-deutone (${\rm \overline{d}}$), e del nucleo di ${\rm ^{3}He}$ e di anti-${\rm ^{3}He}$ con l'esperimento ALICE ad LHC in collisioni Pb--Pb a un'energia nel centro di massa per coppia di nucleoni $\sqrt{s_{\rm NN}}=2.76~{\rm TeV}$. Le misure sono pari a ${\Delta \mu}_{\rm{d\bar{d}}}/{\mu}_{\rm{d}} = [0.9 \pm 0.5 (\rm{stat.}) \pm 1.4 (\rm{syst.})] \times 10^{-4}$ e ${\Delta \mu}_{\rm{^{3}He ^{3}\overline{He}}}/{\mu}_{\rm{^{3}He}} = [-1.2 \pm 0.9 (\rm{stat.}) \pm 1.0 (\rm{syst.})] \times 10^{-3}$. Combinando questi risultati con le misure esistenti delle masse dei (anti-)nucleoni, sono state estratte le corrispondenti differenze di energia di legame ${\Delta \varepsilon}_{\rm{d\bar{d}}}/{\varepsilon}_{\rm{d}} = -0.04 \pm 0.05(\rm{stat.}) \pm 0.12(\rm{syst.})$ e ${\Delta \varepsilon}_{\rm{^{3}He ^{3}\overline{He}}}/{\varepsilon}_{\rm{^{3}He}} = 0.24 \pm 0.16(\rm{stat.}) \pm 0.18(\rm{syst.})$. I risultati verificano, con una precisione senza precedenti, l'invarianza CPT nel settore dei nuclei leggeri. 695 212 243 New techniques for the treatment of perianal Crohn's disease Nuove tecniche per il trattamento della malattia paranale di Crohn Prospective study on 75 patients with perianal Crohn's disease that aims to compare the results between the new emerging medical and surgical therapies. The first procedure is common to all patients and consists of incision of abscesses, fistulectomy and setone placement in fistulas.Subsequently patients are divided into five groups and submitted to treatments to reach fistula healing: systemic therapy with Infliximab , systemic therapy with Adalimumab, endoanal advancement Flap, instillation of fibrin glue or placement of biological prostheses. We observed a complete closure of fistulas in 60% of patients treated with Infliximab , 53% of those treated with Adalimumab, 40% of those treated with fibrin glue , 80% of those who underwent endoanal flap and 60% of those treated with biological prostheses . The excellent results achieved with the different methods of local surgical treatment represent a valid alternative to treatment with biologics. These new methods are useful for the treatment of those patients that after treatment with biologic agents have not achieved a complete healing(rescue therapy). Biological therapy and new surgical techniques are therefore complementary, the first contributing to the healing of rectal and anal canal mucosa, on which is therefore easier to work with the second with an higher success rate. Studio prospettico su 75 pazienti con malattia paranale di Crohn che ha come obiettivo quello di confrontare i risultati tra le nuove terapie medico-chirurgiche emergenti. La prima procedura è comune a tutti i pazienti e consiste in un intervento di incisione degli ascessi, fistulectomia e posizionamento di setoni di drenaggio nei tramiti fistolosi per il controllo della sepsi.Successivamente i pazienti vengono divisi in cinque gruppi e sottoposti ai trattamenti per la chiusura dei tramiti fistolosi: terapia sistemica con Infliximab,terapia sistemica con Adalimumab,confezionamento di Flap endoanale, instillazione di colla di fibrina o posizionamento di protesi biologiche. Abbiamo osservato una chiusura completa dei tramiti fistolosi nel 60% dei pazienti trattati con Infliximab, 53% di quelli trattati con Adalimumab, 40% di quelli in terapia con colla di fibrina, 80% di quelli sottoposti a Flap endoanale e 60% di quelli trattati con protesi biologiche. Gli ottimi risultati raggiunti in con le diverse metodiche di trattamento chirurgico locale rappresentano una valida alternativa alla terapia con farmaci biologici. Tali nuove metodiche risultano anzi fondamentali per il trattamento di quei pazienti che dopo una terapia con farmaci biologici non hanno raggiunto una completa risoluzione del quadro (rescue therapy). Terapia biologica e nuove tecniche chirurgiche risultano pertanto complementari, la prima contribuendo al miglioramento della qualità della mucosa del canale anale e del retto basso sulla quale risulta quindi più agevole agire con le seconde con una percentuale di successo sempre maggiore. 696 273 306 Cancer pain as "a disease into disease". A national research on women with breast cancer Il dolore oncologico come malattia nella malattia. Una ricerca nazionale sulle donne con tumore al seno Cancer pain is an invasive and debilitating experience not only in bio-organic level, but also psychological and social. The main objective of this work is to explore oncological pain between women with breast cancer considering it as disease, illness and sickness. It investigates diffusion, representations, perceptions, meanings and experiences of pain and its treatments. The thesis is divided into two main parts , one theoretical and one empirical. The first presents a classification of the main concepts and theories of the sociology of health related to the concept of pain. The second part analyses oncological pain with an approach of mixed research based on an integration of quantitative and qualitative techniques. The quantitative part is based on a segment of the data of the National Research Esopo - Epidemiological Study of Pain in Oncology. Starting from the entire sample were isolated only women with breast cancer (n =846) . This sample was subjected to the statistical analysis with the SPSS program and the interpretation of results. The qualitative part is based on a netnography approach: it was conducted non-intrusive observation of 12 blogs written by women with breast cancer , with the aim to investigate narratives of illness, personal experiences , the meanings of pain and disease and their impact on daily life. The work concludes with some final remarks do not want to be definitive but suggestions for further reading, reflections and actions spendable. The work concludes with some final remarks that do not want to be definitive but suggestions for further reading, reflections and practice actions. L’ipotesi di fondo su cui si basa l’intero lavoro è che il dolore oncologico debba essere riconosciuto come “malattia nella malattia”: non si può considerare tale dolore mero “sintomo” del cancro ma esperienza totale che coinvolge l’intera persona. Il dolore oncologico è carico di valenze e significati personali, è associato a rappresentazioni sociali e, come ogni malattia, è disease, illness e sickness. Partendo da questo presupposto, la dissertazione si è posta come obiettivo generale quello di studiare il dolore oncologico tra le donne con tumore al seno, le sue componenti sociali, psicologiche, individuali oltre che fisiche; si è voluto inoltre studiare la specificità del vissuto e dei significati associati all’esperienza dolorosa. Il lavoro è articolato in due parti fondamentali, una teorica ed una empirica. La prima presenta un inquadramento dei principali concetti della sociologia della salute riguardanti il dolore. Per quanto riguarda la parte empirica, si è fatto ricorso ad una ricerca mista, fatta di metodi misti e fondata su un approccio metodologico di natura integrativa che si avvale di tecniche quantitative e qualitative. La parte quantitativa si basa su una parte dei dati della ricerca nazionale ESOPO - Epidemiological Study of Pain in Oncology. Dall’intero campione sono state isolate le sole donne con tumore al seno (n=846). Si è proceduto quindi allo studio di tale campione, alle elaborazioni statistiche con il programma SPSS e all’interpretazione dei risultati. Per quanto riguarda la parte qualitativa, invece, è stata condotta un’analisi delle fonti che si è avvalsa di un approccio netnografico: è stata condotta un’osservazione non intrusiva di 12 blog scritti da donne con tumore al seno, con lo scopo di indagare le narrazioni di malattia, i vissuti personali, i significati di dolore e malattia e le loro ripercussioni sulla vita quotidiana. 697 302 319 Search for new differentiation strategies: a study of the effects of physical and molecular stimuli in a human adipose tissue derived mesenchymal cells tissue model Ricerca di nuove strategie differenziative: Analisi degli effetti di stimoli fisici e molecolari su cellule mesenchimali umane isolate da tessuto adiposo Background. Adipose derived mesenchymal stem cells (hASC) represent an interesting tool for cell therapy, due to their tissue derivation that is abundant and easily available. Using Lipogems, a medical device, stem cells isolation is performed only with mild mechanical forces, giving a minimally manipulated and ready to use fat product. To date, the differentiation processes in vitro are mostly obtained using chemical compounds. Anyway, other factors are shown to be modulators in cell physiology, as physical stimuli and some natural molecules. For instance, electromagnetic waves induced the expression of differentiation markers in stem cell models and adult cells were reprogrammed after treatment, while Zebrafish embryo derived extracts were shown to be antiproliferative both in vitro and in vivo. Methods. The search for new differentiation strategies was focused both on physical waves and Zebrafish extracts, using hASC isolated with Lipogems as cell model. Acoustic waves were gave using two types of transducer, the mechanical wave generator and the Cell Exciter. Zebrafish extracts treatments were performed using different doses and experimental times. Gene expression analysis of stemness and differentiation genes was conducted in both the experimental approaches using quantitative relative RT-PCR and/or qPCR. Proliferation assay was also performed for treatments with natural compounds. Results and conclusions. Control cell culture data meta-analysis revealed that hASC has a stable gene expression in basal conditions. Acoustic waves induced gene expression changes in hASC, in particular in cardiovascular commitment genes, suggesting a regulatory role in differentiation processes. Two of the Zebrafish extracts are shown to inhibit hASC proliferation, with statistical significance after 72 hours from the treatment. Gene espression analysis suggested that this effect could share the same molecular mechanism with differentiation events. Introduzione. Le cellule mesenchimali derivate dal tessuto adiposo (hASC) rappresentano un importante strumento per la terapia cellulare, in quanto derivano da un tessuto adulto abbondante e facilmente reperibile. Con il dispositivo medico Lipogems l’isolamento di tali cellule è eseguito esclusivamente mediante sollecitazioni meccaniche. Il prodotto ottenuto è quindi minimamente manipolato e subito utilizzabile. Ad oggi, il condizionamento pro-differenziativo delle staminali è per lo più attuato mediante molecole di sintesi. Tuttavia, altri fattori possono modulare la fisiologia cellulare, come gli stimoli fisici e molecole naturali. Onde elettromagnetiche hanno indotto in modelli cellulari staminali l’espressione di alcuni marcatori di differenziamento e, in cellule adulte, una riprogrammazione, mentre estratti embrionali di Zebrafish sono risultati antiproliferativi sia in vitro che in vivo. Metodi. La ricerca di nuove strategie differenziative sia di natura fisica che molecolare, nel particolare onde acustiche ed estratti embrionali di Zebrafish, è stata condotta utilizzando come modello cellulare le hASC isolate con Lipogems. Onde acustiche sono state somministrate mediante l’utilizzo di due apparati di trasduzione, un generatore di onde meccaniche e il Cell Exciter . I trattamenti con gli estratti embrionali sono stati effettuati utilizzando diverse concentrazioni e diversi tempi sperimentali. Gli effetti sull’espressione dei marcatori di staminalità e differenziamento relativi ai trattamenti sono stati saggiati in RT-PCR quantitativa relativa e/o in qPCR. Per i trattamenti di tipo molecolare è stata valutata anche la proliferazione. Risultati e conclusioni. La meta-analisi dei dati delle colture di controllo mostra la stabilità d’espressione genica del modello. I trattamenti con i suoni inducono variazioni dell’espressione genica, suggerendo un ruolo regolatorio di tali stimoli, in particolare del processo di commitment cardiovascolare. Due degli estratti embrionali di Zebrafish testati inibiscono la proliferazione alle 72 ore dalla somministrazione. L’analisi d’espressione associata ai trattamenti antiproliferativi suggerisce che tale effetto abbia basi molecolari simili ai processi di differenziamento. 698 274 316 Bio-molecular characterization and role of Fusarium species involved in Fusarium Head Blight of durum wheat Caratterizzazione bio-molecolar e ruolo di specie di Fusarium associate alla Fusariosi della spiga su frumento duro Fusarium Head Blight (FHB) is one of the major diseases affecting worldwide cereral crops. It causes yield losses and decreasing grain quality, including the accumulation of mycotoxins. The causal agents, F. graminearum, F. culmorum and recently F. poae, belong to Fusarium genus. Contamination by mycotoxins is a great concern, as they are capable of harming the health of humans and farm animals. The aetiology is very complex, as one or more species can occur on a spike at the same time and can contribute to the total amount of mycotoxins. The aim of the research has been the characterization of F. poae strains regarding their pathogenicity and aggressiveness. It has been possible, by an in vitro “Petri-dish” test, to confer an aggressiveness index to each isolate, based on AUHPC and AUDPC standard parameters, together with the variables on germination rate reduction and coleoptile length reduction. The same test was also performed on F. culmorum strains, to assess its reproducibility on other Fusarium species; the benefits arisen from the test, which are reliability and rapidity in execution, make it suitable for screening analyses of pathogen strains that can be used for other purposes. The same F. poae strains, from a greenhouse artificial inoculation experiment on durum wheat plants, were also biomolecularly characterized. Estimation of fungal biomass, even in asymptomatic spikes, is fundamental to assess the pathogenicity of strains and it was possible by the Real-time PCR molecular technique with SYBR® Green I chemistry developed in this work, which showed to be sensitive, fast and specific for quantifying F. poae biomass. La Fusariosi della spiga (FDS) è una fitopatia diffusa a livello mondiale che colpisce le colture cerealicole, tra cui il frumento duro, ed è in grado di causare gravi danni di tipo qualitativo ed economico. Le specie fungine responsabili appartengono al genere Fusarium, tra cui F. graminearum, F. culmorum e più recentemente F. poae. La conseguenza più rilevante riguarda la contaminazione della granella da micotossine, molecole prodotte dai miceti, considerate dalla comunità scientifica ad alto rischio per la salute dell’uomo e animali. L’eziologia è molto complessa, dal momento che su una stessa spiga di frumento possono coesistere più specie fungine che contribuiscono ad influenzare i quantitativi di micotossine prodotte. Lo scopo della ricerca è incentrato sulla caratterizzazione di ceppi di F. poae, in termini di potenziale patogeno e aggressività. Tramite l’allestimento di un saggio di inoculazione in vitro “Petri-dish” è stato possibile attribuire un indice di aggressività a ciascun isolato fungino, basato su parametri quali AUHPC e AUDPC standard, insieme ad altre variabili come la riduzione della lunghezza del coleottile e del tasso di germinazione. Il saggio è stato esteso anche a F. culmorum, per valutare la riproducibilità del test su altre specie fungine. Il test in vitro offre diversi vantaggi, tra cui affidabilità e rapidità di esecuzione ed è quindi adatto allo screening di ceppi patogeni da utilizzare in successive sperimentazioni. Gli stessi ceppi di F. poae, provenienti da una prova di inoculazione artificiale in serra su piante di frumento duro, sono stati caratterizzati dal punto di vista bio-molecolare. Poichè lo studio della fusariosi della spiga richiede la determinazione quantitativa della biomassa dei patogeni nei tessuti della pianta-ospite, anche in assenza di sintomi, il protocollo di Real-Time PCR con chimica SYBR® Green I qui sviluppato, ha dimostrato essere un buon compromesso tra attendibilità, rapidità e costi complessivi della metodica. 699 200 296 Medieval Montalbano: technological tools for landscape and buildings archaeological analysis Il Montalbano nel Medioevo: Strumenti informatici per l’analisi archeologica del territorio e delle strutture architettoniche This research examined both archaeological analysis of a medieval region and experimentation of technological tools for analysis. Montalbano is a hilly sub-region which divides the Arno valley: Firenze-Prato-Pistoia on the right, Valdarno inferiore on the left. Thanks to its position, Montalbano became a frontier area in medieval centuries, desired from all the powerful actors (noble families earlier and cities later). This work first of all took a census of sites known by historical documents; then archaeological surveys started, in order to increase our knowledge about settlement distribution and control dynamics. Archaeological analysis then focused on religious buildings, that are the best preserved. The result was catalogue of medieval masonries and their relationship with other regions. Archaeological data were managed with a specific GIS, developed by Medieval Archaeology Lab of University of Florence and LSIS Lab from CNRS (Marseille – FR). We also surveyed Medieval buildings with photogrammetric campaigns, to create 3d models of them. 3d models will be in future included in Arpenteur 3d gis based on blocks (corresponding to single ashlars) as atomic unit of the model. In this way, geometrical data and archaeological ones will be directly linked. La ricerca ha preso in esame l’analisi archeologica di un territorio medievale e la sperimentazione di strumenti informatici per la gestione e l’analisi dei dati prodotti dalla ricerca stessa. Il Montalbano, oggetto della ricerca, è una microregione caratterizzata da elementi che la rendono molto interessante. Si tratta di una catena submontana che divide la piana di Firenze-Prato-Pistoia dal Valdarno inferiore. Questa posizione di frontiera ne ha fatto l’oggetto di mire espansionistiche da parte delle principali famiglie signorili prima, dei comuni poi. In una prima fase sono stati censiti i siti attestati dalle fonti documentarie e materiali per capire le dinamiche insediative del popolamento medievale e le strategie di controllo di un territorio caratterizzato dall’assenza di un’egemonia da parte di un solo potere (almeno fino a metà ‘300). L’analisi stratigrafica si è poi concentrata sulle strutture architettoniche religiose, in quanto offrono la maggior quantità di dati dal punto di vista documentario e archeologico. È stato così possibile ottenere un quadro delle tecniche costruttive medievali e delle influenze culturali che lo hanno prodotto. I dati archeologici sono stati gestiti attraverso una piattaforma gis sviluppata all’interno del Laboratorio di Archeologia Medievale dell’Università di Firenze in collaborazione con il laboratorio LSIS del CNRS di Marsiglia. Questa è stata appositamente strutturata secondo le procedure di raccolta e organizzazione dati utilizzate durante l’analisi archeologica. Le singole strutture indagate sono inoltre state oggetto di un rilievo 3d fotogrammetrico che in alcuni casi studio è stato anche utilizzato come base di accesso ai dati derivanti dall’analisi stratigrafica, all’interno di un’applicazione gis 3d (Arpenteur). Questo ha permesso di connettere all’interno di un’unica piattaforma i dati geometrici ed archeometrici con quelli archeologici, utilizzando i primi come interfaccia di accesso ai secondi. 700 227 190 The inclusion of declarations of rights and principles in the Statutes of Italy and Spain L'inclusione di dichiarazioni di diritti e principi negli Statuti d'Italia e Spagna This research project deals with the inclusion of declarations of rights and principles in the reformed Statutes of autonomy of the Regions of Italy as well as in the recently amended Statutes of the Spanish Autonomous Communities. This dissertation is divided in several sections. In the introduction the preliminary concepts related to the research topic are introduced. This section is followed by two sections, one per country of study (Italy and Spain), and which follow a similar structure in which the regional systems and, concretely, these charters of rights and principles are examined. The last section consists of a comparative analysis of both States. The issue of the effectiveness of these rights and principles is the key. In this sense, Constitutional Jurisprudence is crucial for the study of the different responses to the lists of rights and principles at regional level. While the Italian Constitutional Court has denied their legal effectiveness, even as programmatic provisions similar to those of constitutional nature, the Spanish Constitutional Court has acknowledged a new type of right, the statutory rights, which are not public subjective rights but rather limitations to the autonomic public authorities, particularly to autonomic legislator. This research project addresses also the issue of equality and guarantee of rights and principles in these complex States. La ricerca riguarda l’inclusione di dichiarazioni di diritti e principi introdotte negli Statuti di autonomia delle Regioni italiane e delle Comunità Autonome spagnole riformati negli ultimi anni. La tesi consta, oltre che nell’introduzione dei concetti preliminari, di due parti per ognuno dei Paesi nelle quali si esaminano i sistemi regionali e concretamente queste carte di diritti e principi. La terza parte raccoglie un’analisi comparativa di ambedue gli Stati. Il problema dell’efficacia di questi diritti e principi rappresenta la chiave fondamentale. In questo senso, la Giurisprudenza costituzionale risulta essere basilare per lo studio delle differenti risposte alle novità dei diversi elenchi di diritti e principi a livello regionale. Mentre la Corte Costituzionale italiana ha negato la loro efficacia giuridica, anche come norme programmatiche assimilabili a quelle costituzionali, il Tribunale Costituzionale spagnolo ha qualificato un nuovo tipo di diritto, i c. d. diritti statutari, che non sono diritti pubblici soggettivi ma mandati ai poteri pubblici autonomici, specialmente al legislatore autonomico. Lo studio si completa con la problematica dell’uguaglianza e la garanzia dei diritti e i principi in questi Stati composti. 701 304 312 Rabbit as experimental model for studying neurological effects induced by Cobalt Il coniglio come modello sperimentale per lo studio degli effetti neurologici indotti da Cobalto The toxic effects of continuous exposure to cobalt and chromium have been studied. In the past, this toxicity concerning workers exposed in occupational setting, was a very sensitive issue. However, recent reports have described a specific toxicity mediated by high levels of cobalt and chromium even in patients who had received metallic prostheses, such as hip implants. Although clinical symptoms, including blindness, deafness and peripheral neuropathy, suggest a specific neurotropism, little is still known about the neuropathological basis of this process, and moreover, it has not yet been provided an experimental evidence. So, in this research project we wanted to investigate the pathogenic mechanism from which these neurologic symptoms come out, using rabbit as an experimental model. New Zealand White rabbits were treated with repeated intravenous doses of cobalt and chromium, administered alone or in combination between them. No evident clinical or pathological alteration has been associated with the only chromium administration, despite its high levels in blood and tissue while the cobalt-chromium and cobalt alone treated rabbits showed vestibulo-cochlear signs; cobalt, then, has been identified as the major trigger element mediating neurotoxicity. In addition, on histopathological examination, the animals showed severe depletion of retinal and cochlear ganglion cell along with optic nerve damage and loss of sensory cochlear hair cells. Finally, it has also been clear that the severity of the alterations has been related to the dose and the exposure time. These data confirm previous observations in human patients exposed to abnormal release of cobalt and chromium, arising from damaged hip prostheses. It has been supposed that the cobalt acts on mitochondria leading to increased production of reactive oxygen species and release of pro-apoptotic factors, producing a damage on neuronal cells in proportion to their energy requirements and degree of myelination. Sono stati studiati gli effetti tossici dell’esposizione cronica a cobalto e cromo. In passato, questa tossicità, che colpiva lavoratori esposti per ragioni occupazionali, è stata un problema molto sentito. Tuttavia, recenti pubblicazioni hanno descritto una specifica tossicità mediata da elevati livelli di cobalto e cromo, anche in pazienti portatori di protesi metalliche, quali gli impianti d’anca. Anche se sintomi clinici tra cui, cecità, sordità e neuropatia periferica, suggeriscono uno specifico neurotropismo, ancora poco è conosciuto delle basi neuropatologiche di questo processo ed oltretutto non ne è ancora stata apportata un’evidenza sperimentale. In questo progetto di ricerca, quindi, si è voluto approfondire il meccanismo patogenetico da cui scaturiscono tali sintomi neurologici, utilizzando come modello sperimentale il coniglio. Conigli New Zealand White sono stati trattati con dosi endovenose ripetute di cobalto e cromo, inoculati singolarmente od in associazione tra loro. Nessuna evidente alterazione clinica o patologica è stata associata alla somministrazione di solo cromo, nonostante gli elevati livelli in sangue e tessuti, mentre i trattati con cobalto-cromo o solo cobalto hanno mostrato segni clinici gravanti sul sistema vestibolo-cocleare; il cobalto, quindi, è stato identificato come il maggiore elemento scatenante neurotossicità. Inoltre all’esame istopatologico gli animali hanno mostrato severa deplezione delle cellule gangliari retiniche e cocleari, assieme a danno al nervo ottico e perdita di cellule sensitive capellute dell’orecchio. È risultato infine evidente che la gravità delle alterazioni è stata correlata al dosaggio ed al tempo di esposizione; dati questi che confermano, quindi, le precedenti osservazioni fatte su pazienti umani esposti a rilascio abnorme di cobalto e cromo da usura di protesi d’anca. È stato ipotizzato che il cobalto agisca sui mitocondri provocando l’incremento di produzione di specie reattive dell’ossigeno e il rilascio di fattori proapoptotici, causando sulle cellule neuronali un danno proporzionale al loro fabbisogno energetico e grado di mielinizzazione. 702 231 238 At the origin of the italian «legal novel»: the figure of the criminal between literature, law and medicine Alle origini del «romanzo giudiziario» italiano: la figura del delinquente tra letteratura, diritto e scienze mediche This doctoral thesis aims to investigate the relations between literature, law, and medicine in the so-called “legal novel”—a genre that has developed in Italy between the national unification and the very beginning of the 20th century. My discussion examines the centrepiece of this interdisciplinary connection—namely, the literary construction of the figure of the criminal. Through this argument I show that the characterization of the criminal is central to several novels of the period following the unification. Turning then to the notion of genre, my thesis considers the long-standing debate surrounding the origins (and the existence itself) of the Italian detective novel. Finally, I suggest that the intersection between literature, law, and medicine sheds an important light on the role played by the legal novel in the construction of Italian national identity. My study falls into two parts. The first section is historical; it seeks to offer a new definition of the “legal” novelistic genre, building on—and partially questioning—the existing literature on the topic. The second part centres on two case studies, Carlo Dossi’s La colonia felice and Edoardo Scarfoglio’s Il romanzo di Misdea. These close readings enable me to further examine the characterization of different criminal figures, demonstrating the fruitfulness of this interdisciplinary methodology while placing a particular emphasis on Cesare Lombroso’s theories. In questo lavoro si conduce un’indagine sulle relazioni tra letteratura, diritto e scienze mediche all’interno del romanzo cosiddetto "giudiziario", sviluppatosi in Italia nel periodo compreso tra l’Unità e i primi anni del XX secolo. La nostra analisi si concentra in particolare sulla costruzione della figura del delinquente, intesa come prodotto specifico della suddetta relazione interdisciplinare. In questa prospettiva, abbiamo rilevato che la caratterizzazione di tale figura costituisce il principale tra i procedimenti narrativi osservabili in vari romanzi del periodo postunitario. Concentrandoci inoltre sulla definizione del genere, abbiamo affrontato l’ormai annoso dibattito sulla nascita (quando non sull’esistenza stessa) del poliziesco italiano, dimostrando come solo all’interno di una stretta relazione tra letteratura, diritto e scienze mediche sia possibile cogliere a pieno il valore di questi romanzi nel processo di costruzione dell’identità nazionale. Il lavoro è diviso in due parti. Nella prima, di carattere storico, si propone una nuova definizione del genere "giudiziario", dopo aver vagliato e discusso le ipotesi sino ad ora avanzate dalla critica. Nella seconda parte si affrontano due casi di studio esemplari: La colonia felice di Carlo Dossi e Il romanzo di Misdea di Edoardo Scarfoglio. Su ognuno di essi abbiamo condotto un’accurata analisi testuale, che ci ha permesso di esaminare la caratterizzazione delle diverse figure delinquenti dimostrando l’efficacia del metodo interdisciplinare adottato con particolare riguardo alle teorie di Cesare Lombroso. 703 296 238 Computational Modelling of Cardiac Electrophysiology: from Cell to Bedside Modellistica Computazionale dell'Elettrofisiologia Cardiaca: dalla Cellula al Paziente Heart diseases are the leading cause of death worldwide, both for men and women. However, the ionic mechanisms underlying many cardiac arrhythmias and genetic disorders are not completely understood, thus leading to a limited efficacy of the current available therapies and leaving many open questions for cardiac electrophysiologists. On the other hand, experimental data availability is still a great issue in this field: most of the experiments are performed in vitro and/or using animal models (e.g. rabbit, dog and mouse), even when the final aim is to better understand the electrical behaviour of in vivo human heart either in physiological or pathological conditions. Computational modelling constitutes a primary tool in cardiac electrophysiology: in silico simulations, based on the available experimental data, may help to understand the electrical properties of the heart and the ionic mechanisms underlying a specific phenomenon. Once validated, mathematical models can be used for making predictions and testing hypotheses, thus suggesting potential therapeutic targets. This PhD thesis aims to apply computational cardiac modelling of human single cell action potential (AP) to three clinical scenarios, in order to gain new insights into the ionic mechanisms involved in the electrophysiological changes observed in vitro and/or in vivo. The first context is blood electrolyte variations, which may occur in patients due to different pathologies and/or therapies. In particular, we focused on extracellular Ca2+ and its effect on the AP duration (APD). The second context is haemodialysis (HD) therapy: in addition to blood electrolyte variations, patients undergo a lot of other different changes during HD, e.g. heart rate, cell volume, pH, and sympatho-vagal balance. The third context is human hypertrophic cardiomyopathy (HCM), a genetic disorder characterised by an increased arrhythmic risk, and still lacking a specific pharmacological treatment. Le malattie cardiache e cardiovascolari sono ad oggi la causa principale di morte nel mondo. Tuttavia, i meccanismi ionici responsabili di aritmie o di altre malattie cardiache non sono ancora del tutto conosciuti: questo spesso porta a una minore o mancata efficacia delle terapie attualmente disponibili, e lascia numerose domande aperte per gli elettrofisiologi. Inoltre, la difficoltà di acquisizione dei dati sperimentali rimane ancora uno dei problemi più grandi in questo campo. Infatti la maggior parte dei dati vengono raccolti in vitro e/o utilizzando modelli animali come coniglio, ratto o cane, sebbene l’obiettivo ultimo sia quello di una più completa comprensione del comportamento elettrico del cuore in vivo e nell’uomo, in condizioni sia fisiologiche sia patologiche. In questo contesto, la modellistica computazionale costituisceuno strumento indispensabile: infatti, le simulazioni in silico permettono di superare, almeno in parte, i limiti sperimentali, e di investigare i meccanismi ionici alla base di specifici fenomeni a diversi livelli (singola cellula, tessuto, intero cuore). Una volta validati sui dati sperimentali, i modelli matematici possono essere dunque utilizzati per fare predizioni, testare ipotesi e valutare l’efficacia di eventuali interventi farmacologici. Lo scopo di questa tesi di dottorato è stato quello di applicare tecniche di modellistica matematica a problemi di elettrofisiologia cardiaca, in particolare utilizzando modelli di potenziale d’azione (PA) umano in tre diversi contesti: variazioni elettrolitiche nel sangue, effetti della terapia dialitica sul cuore e cardiomiopatia ipertrofica. 704 271 300 Economic development and institutional quality: the role of inequality and corruption Sviluppo economico e qualità istituzionale: il ruolo di disuguaglianza e corruzione Amongst development theories, following the work of D. North (1973), a branch of studies has recently developed which sees institutions, defined as the rules of the game or humanly devised constraints that shape human interaction, as the fundamental cause of long-run growth. The model constructed by Acemoglu, Johnson and Robinson (2004) emphasizes the interaction between de jure political power, influenced by political institutions, and de facto political power, shaped by distribution of resources, in the evolution of institutional paths. Based on this theoretical framework, this thesis adopts a quantitative perspective to investigate institutional quality, which is composed by three main dimensions: democracy, government efficiency and effectiveness and corruption. A survey of available measures of institutional quality is conducted in order to evaluate pro and cons of each kind of indicators. The analysis finds the World Bank's Worldwide Governance Indicators as the most reliable measures of institutional quality, both in terms of internal and external consistency. These indexes are then used for an empirical analysis over the determinants of institutional quality. The estimates of the cross-country regression model show that institutional quality is affected by some exogenous factors, like geography, natural resources endowments and other historic and cultural traits, and more endogenous factors. Amongst the latter, economic development exerts a positive effect on institutional quality, while a negative association, particularly on the corruption side, is shown by economic inequality. Results confirm our hypothesis and suggest that policies aiming at reducing inequality can foster development by strengthening democracy, by improving the overall efficiency of the economic system and by reducing corruption levels. Nell'ambito delle teorie dello sviluppo, un filone di studi, originato dai lavori di North (1973) e consolidatosi negli ultimi anni, individua nelle istituzioni, definite come le regole del gioco o i vincoli disegnati dagli uomini per disciplinare i loro rapporti, i fattori fondamentali dello sviluppo economico. Le istituzioni, nel modello elaborato da Acemoglu, Johnson e Robinson (2004), sono il frutto di interazioni dinamiche tra potere politico de jure, determinato dalle istituzioni politiche, e potere politico de facto, determinato dalla distribuzione delle risorse economiche. Sulla base di questa prospettiva teorica, questa tesi propone uno studio di carattere quantitativo sulla qualità istituzionale, la traduzione operativa del concetto di istituzioni, composta dalle tre fondamentali dimensioni di democrazia, efficienza ed efficacia del governo e assenza di corruzione. La prima parte, che analizza sistematicamente pro e contro di ciascuna tipologia di indicatori, è dedicata alla revisione delle misure quantitative di qualità istituzionale, e individua nei Worldwide Governance Indicators la misura più solida e consistente. Questi indici sono quindi utilizzati nella seconda parte, dove si propone un'analisi empirica sulle determinanti della qualità istituzionale. Le stime del modello di regressione cross-country evidenziano che la qualità istituzionale è influenzata da alcuni fattori prevalentemente esogeni come la geografia, la disponibilità di risorse naturali e altre caratteristiche storiche e culturali, insieme ad altri fattori di carattere più endogeno. In quest'ultima categoria, i risultati evidenziano un effetto positivo del livello di sviluppo economico, mentre la disuguaglianza economica mostra un impatto negativo su ciascuna delle tre dimensioni di qualità istituzionale, in particolare sulla corruzione. Questi risultati supportano la prospettiva teorica e suggeriscono che azioni di policy orientate alla riduzione delle disparità sono capaci di generare sviluppo rafforzando la democrazia, migliorando l'efficienza complessiva del sistema economico e riducendo i livelli di corruzione. 705 252 255 Archaeology of private buildings in the Appennine mountains (XIth-XIVth century): materials, techniques, craftsmen Edilizia residenziale medievale dell'Appennino Reggiano (secoli XI-XIV): Materiali, Tecniche e Maestranze With this study I tried to highlight the potential, as historical and archaeological sources, carried out by the residential architecture. To do this I decided to give an initial territorial classification of the research, so as to relate the historical data with the geographical one. Secondly, we wanted to make explicit the method of investigation that we chose to apply, with the aim of making known the methodological approach and the general scaffolding of the study. Subsequently, a brief description of the political history and of the main events that may have participated in the formation or significant changes in the territorial structure and the historical landscape was given. In the central chapters, according to different points of view, deriving from the different types of sources used, the central themes of the research, that is the housing and settlement structures of the Reggio Apennines, aimed at reconstructing the main typologies identified in the territory on the basis of a integrated reading between archival data and material data. Finally, it was attempted to outline what may have been the main commissioners, the workers and the technical and social environments that determined the forms of the architectural landscape. Finally, some concluding considerations were made, which do not pretend to exhaust the knowledge derived from this type of approach, but, on the contrary, to arouse renewed interest and further questions to be asked of the residential and settlement structures of the territory. Con questo studio si è tentato di mettere in evidenza il potenziale informativo, a livello storico e archeologico, intrinseco a questo particolare tipo di fonti materiali, quali sono le architettura residenziali. Per fare ciò si è deciso di dare un primo inquadramento territoriale della ricerca, così da mettere in relazione il dato storico con quello geografico. In secondo luogo si è voluto esplicitare il metodo di indagine che si è scelto di applicare, con lo scopo di rendere note l'impostazione metodologica e l'impalcatura generale dello studio. Successivamente si è data una quanto più possibile breve descrizione della storia politica e dei principali avvenimenti che possono aver compartecipato alla formazione o a modifiche significative degli assetti territoriali e del paesaggio storico. Nei capitoli centrali si sono analizzati secondo diversi punti di vista, derivanti dalle diverse tipologie di fonti impiegate, i temi centrali della ricerca, ovvero le strutture abitative e insediative dell'Appennino reggiano, finalizzate alla ricostruzione delle principali tipologie individuate sul territorio sulla base di una lettura integrata tra dati archivistici e dati materiali. Infine si è tentato di delineare quali possono essere state le principali committenze, le maestranze e gli ambienti tecnici e sociali che hanno determinato le forme del paesaggio architettonico. Da ultimo si sono tratte alcune considerazioni conclusive, le quali non hanno la pretesa di esaurire le conoscenze ricavabili da questo tipo di approccio, quanto, all'opposto, di suscitare un rinnovato interesse e ulteriori domande da porre alle strutture residenziali e insediative del territorio. 706 300 307 The silent word.Aesthetic resignified of not said and pedagogic selfdoing. La parola muta. Risignificazione estetica del non detto e autopoiesi pedagogica The ossimory concept of silent-word reminded to a strong image that suggested me sit to analyse those aspects and those expressional-comunicational problems that come from the person hystory. A pedagogical phase of silent-word is a discovery of a subject inside part all this need of studies of Filosofy, Psicoanalitic, of Antropology and Conscious Science, because these disciplines allow aurself to find of that creative potential which if it remains inside in a silent place. The silent word for is wide fenomenology linked to meaning forms ourself not saide followed some forms of drammatic reality. It can’t not be read under an only semantic category of motion but in all those the defence processing et the origin of not sed word become interrupted because the emotional echo of incomunicability its a lot rely on its significant. Consequently you have the word paralisis: a “silent word” to read as syntom, a teller of something that hid itself. and isn't able to manifesti t self. The silent-word demands an educational action of treatment and pedagogic responsability, particullary for its double. aspect of secret: in a hand as potential empatic quality to cure, and in the other side, as inner.. closing to inner feature..the silent to recognize to left de silent doesn't. change isolation. To give expression possibility to silent-words is signified. to turn the inside dimension of not side, of fragilities and of hidden emotions outside of one possible inner expression which. could change the development of the growing subject. The silent-word meds, for being reknow as expression needs..reknown of subject, of that intuition and aesthetic sensitiveness as the most import thing of ability which. educate to hearing for give an new signified in a poietic way word that doesn't. find a voice. Il concetto ossimorico di parola-muta evoca una potente immagine che mi ha spinto ad analizzare quegli aspetti e quelle problematiche comunicativo-espressive che si originano nella storicità della persona. Una pedagogia della parola-muta è un'indagine del “sottosuolo” del soggetto che non può evitare gli studi e i contributi della Filosofia, della Psicoanalisi, dell’Antropoanalisi e delle Neuroscienze, in quanto, queste discipline ci permettono di indagare il rischio di quel potenziale creativo che, se implode nel mutismo, non avrà modo di evolvere e tradursi in risorsa per realizzare cambiamenti generativi di risignificazione autopoietica. La parola muta proprio per la sua vasta fenomenologia legata alle diverse forme di indicibilità, conseguenti a realtà più o meno traumatiche, non può essere letta sotto un'unica categoria semantica di rimozione, ma in tutti quei processi di difesa all’origine del non detto. Le parole si interrompono perché l'eco emotivo dell'incomunicabilità eccede rispetto alla sua significazione. Ne consegue la paralisi della parola: una “lesione muta” da leggere come un sintomo, un significante di “qualcosa” che si nasconde e non riesce a rivelarsi. La parola-muta richiede, quindi, un agire educativo di cura e responsabilità pedagogica, in particolar modo per il suo duplice aspetto di segretezza intimistica: da un lato come cifra di potenzialità empatica da custodire, e dall'altro, come chiusura interiore da riconoscere per far sì che il silenzio non si trasformi in mutismo e solitudine. Donare possibilità di espressione alle parole-mute significa orientare la dimensione implicita dei non detti, delle fragilità e delle emozioni inibite al di fuori di una possibile implosione espressiva che potrebbe compromettere la generatività del soggetto in crescita. La parola-muta ha bisogno, per essere riconosciuta come esigenza espressiva del soggetto, di quell'intuizione e sensibilità estetica come prerogativa di una capacità educante al sentire, per risignificare poieticamente le parole che non trovano voce. 707 273 313 Still/Moving Images. The Dialectical Relationship Between Cinema and Photography in Contemporary Artistic Practices Still/moving images. Il rapporto dialettico tra cinema e fotografia nelle pratiche artistiche contemporanee. Among the numerous consequences of the advent of the digital age, the redefinition of the boundaries between still and moving images is certainly one of the deepest. Closely connected to the changes that are now occurring in film studies and art history, this redefinition requires a rethinking of the traditional borders between cinema and photography. Adopting perspectives belonging to New Film History, media archaeology, art theory and visual studies, the present work aims at exploring the existence of a dialectical relationship between cinema and photography. This dialectic is understood in a double sense: on the one hand, as a constitutive tension between two media that are inextricably linked in shaping time, movement, immobility, instant and duration, and, on the other hand as a new paradigm in contemporary art. The dissertation is subdivided into three chapters. In the first one the dialectical relationship between movement and stillness is the key to understanding some connections between early cinema's aesthetic of attraction, chronophotography and avant-garde. The second chapter considers the emergence, since the 1990s, of artistic practices that aim at employing cinema and photography in order to reflect current aesthetic and technological conditions. The third chapter offers a critical overview of the case study of GIF art. GIF is an obsolete digital format that allows images to be produced that seem to be simultaneously still and moving; in the present work, GIF is discussed as a medium able to contradict the boundaries between still and moving images, suggesting furthermore a possible conceptual model for thinking about time and history in a discontinuous way. Tra le plurime conseguenze dell’avvento del digitale, la riarticolazione dei rapporti tra immagine statica e immagine in movimento è certamente una delle più profonde. Sintomatica dei cambiamenti in atto sia nei film studies sia nella storia dell’arte, tale riarticolazione richiede un ripensamento dei confini disciplinari tradizionali entro cui il cinema e la fotografia sono stati affrontati come oggetti di studio separati e distinti. Nell’adottare un approccio molteplice, volto a comprendere prospettive provenienti dalla New Film History e dalla media archaeology, dalla teoria dell’arte e dagli studi visuali, questo lavoro esplora l’esistenza di una relazione dialettica tra il cinema e la fotografia intesa in modo duplice: come tensione costitutiva tra due media indissolubilmente connessi – non tanto in considerazione di un medesimo principio realistico di rappresentazione quanto, piuttosto, in virtù di uno scambio incessante nella modellizzazione di categorie quali il tempo, il movimento, l’immobilità, l’istante, la durata; come istanza peculiare della pratica artistica contemporanea, paradigma di riferimento nella produzione estetica di immagini. La tesi si suddivide in tre capitoli. Il primo si concentra sul rapporto tra l’immobilità e il movimento dell’immagine come cifra in grado di connettere l’estetica delle attrazioni e la cronofotografia a una serie di esperienze filmiche e artistiche prodotte nei territori delle avanguardie. Il secondo capitolo considera l’emergenza, dagli anni Novanta, di pratiche artistiche in cui l’incontro intermediale tra film e fotografia fornisce modelli di analisi volti all’indagine dell’attuale condizione estetica e tecnologica. Il terzo offre una panoramica critica su un caso di studio, la GIF art. La GIF è un formato digitale obsoleto che consente di produrre immagini che appaiono, simultaneamente, come fisse e animate; nel presente lavoro, la GIF è discussa come un medium capace di contraddire i confini attraverso cui concepiamo l’immagine fissa e in movimento, suggerendo, inoltre, un possibile modello di pensiero storico-cronologico anti-lineare. 708 306 306 Calcified atherosclerotic plaque: characterization of osteogenic process Placche aterosclerotiche calcifiche: caratterizzazione del processo osteogenico Aim is to evaluate histological and radiological aspects of femoral calcification and to compare them with radiological characteristics of carotid district. Methods. Patients treated from June 2015 to June 2017 for peripheral arterial occlusive disease (PAOD) with endarterectomy of common femoral artery and its bifurcation were prospectively collected. Demographics and clinical data, including Rutherford classification, were gathered. According to histology, the arterial plaque was classified in two types: I)“classic” atherosclerotic plaque; II)“atypical” calcific plaque. Presence of osseous metaplasia and eruptive calcified nodule was also registered. Radiological assessment of arterial calcification was performed on the basis of computed tomography angiography (CTA) according to Babiarz classification. Radiological comparison with carotid calcification was performed with 19 calcified carotid plaques. Results. Thirty-eight atherosclerotic plaques in 38 patients (mean age: 73±8years; male: 79%) were collected. “Classic” atherosclerotic and “atypical” calcified plaque were identified in 12 (32%) and 26 (68%) cases, respectively. Osseous metaplasia and eruptive calcified nodule were observed in 15 (40%) e 20 (53%). Osseous metaplasia is more frequent in patient with “atypical” calcified plaque than “classic” atherosclerotic plaque (54% vs 8% respectively; p=.012). Presence of eruptive calcified nodule is more rare in patient with dyslipidemia (p=.004) and diabetes mellitus (p=.016) and insulin-dependent diabetes mellitus (p=.027). Femoral plaque was radiologically classified as moderate (grade 0-5) and heavy calcified (grade 6-8) in 8 (21%) and 30 (79%), respectively. “Atypical” calcified plaques are radiologically more calcified than “classic” atherosclerotic plaque (p=.007). Femoral plaques are more calcified than carotid lesions, both in terms of thickness (p=.001) and circumference (p<.001). Conclusion. Femoral plaques histologically defined as “atypical” calcified plaque and eruptive calcified nodules seems to be not associated with classical atherosclerotic clinical risk factors. “Atypical” calcified plaques are radiologically more calcified than “classic” atherosclerotic plaques. Femoral plaques results to have heavier calcification in comparison with carotid ones. Obiettivo è quello di studiare la calcificazione del distretto femorale valutandone istologia e aspetto radiologico, confrontandola anche con l’aspetto radiologico del distretto carotideo. Materiali e metodi. Pazienti con arteriopatia ostruttiva cronica periferica e trattati mediante endoarterectomia della arteria femorale comune da giungo 2015 a giugno 2017 sono stati raccolti prospetticamente. Sono stati raccolti dati demografici, clinici (classificazione di Rutherford). Istologicamente le lesioni aterosclerotiche sono state classificate in due tipi: I)placca aterosclerotica “classica”; II)placca calcifica “atipica”. Altre variabili istologiche raccolte includono: osso metaplastico, noduli calcifici eruttivi. La valutazione della calcificazione è stata effettuata sulla base della tomografia assiale computerizzata utilizzando la classificazione di Babiarz. La comparazione radiologica con il distretto carotideo è stato effettuato con 19 placche carotidee calcifiche. Risultati. Sono state prelevate 38 placche aterosclerotiche in 38 pazienti (età media: 73±8anni; maschi: 79%). Placche aterosclerotiche “classiche” e calcifiche “atipiche” sono state individuate rispettivamente in 12(32%) e 26(68%) casi. Metaplasia ossea e noduli calcifici eruttivi sono stati riscontrati rispettivamente in 15(40%) e 20(53%) casi. La presenza di metaplasie ossee è più frequente con placche calcifiche “atipiche” rispetto a quelle aterosclerotiche “classiche” (rispettivamente 54%vs8%, p=.012). La presenza di noduli calcifici eruttivi è più rara con dislipidemia(p=.004) e con diabete mellito(p=.016). Radiologicamente, la placca femorale è stata classificata come moderatamente calcifica(grado 0-5) e fortemente calcifica(grado 6-8) rispettivamente in 8(21%) e 30(79%) casi. Le placche istologicamente definite calcifiche “atipiche” presentano un aspetto radiologico più calcifico rispetto a quelle ateromasiche “classiche”(p=.007). Le placche femorali sono più calcifiche rispetto alle carotidee, sia in termini di spessore(p=.001) che di circonferenza(p<.001). Conclusione. Le placche istologicamente definite come calcifiche “atipiche” ed i noduli calcifici eruttivi non sembrano essere dipendenti dai fattori di rischio classici per aterosclerosi. Le placche calcifiche “atipiche” risultano radiologicamente più calcifiche delle ateromasiche “classiche”. Le placche femorali risultano essere più calcifiche rispetto al distretto carotideo. 709 128 107 Searching for a Mediolaniensis mos in epigraphy: the epigraphic habit of Mediolanum Un Mediolaniensis mos in epigrafia: l'officina epigrafica di Mediolanum The aim of this thesis is to point out the existence of local specificities in the Roman epigraphic production, and to determine whether the users of the epigraphic medium were aware of them or not. At this purpose the epigraphic production of Mediolanum has been taken into account; the Milanese inscriptions have been catalogued, analyzed from both a monumental and textual point of view, and compared to those of other Cisalpine cities. In this way it has been possible to find out several peculiarities that distinguished the epigraphic habit of Mediolanum from both the Cisalpine and Transpadane one; besides, in some cases, the purchasers of the inscriptions seem to have been well aware of these peculiarities. Si compie un'indagine al fine di determinare se all'interno dell'epigrafia romana fossero presenti precise specificità locali e quale livello di consapevolezza ne avessero i fruitori del mezzo epigrafico. Campione di indagine è l'orizzonte epigrafico di Mediolanum, di cui si definiscono le specificità - monumentali, impaginative, sintattiche, ma anche relative a maestranze e committenza - per confronto con le produzioni epigrafiche circostanti. Il quadro finale è quello di una produzione ben inserita negli orizzonti cisalpino e transpadano, ma che allo stesso tempo se ne differenzia per una serie di peculiarità, che in taluni casi sembrerebbero volutamente ricercate dai committenti. 710 309 302 The poetics of Comportamento in Italy in the Seventies Le poetiche del comportamento in Italia negli anni Settanta This study offers a comparative overview of the poetics of Comportamento [behavior] that arose in Italy in the late 1960s and early 1970s. Such a feat can only start from a careful reexamination of the critical paradigm of Arte Povera, developed by Germano Celant between 1967 and 1971, both for the role of absolute centrality that it has played in that period and for the historical importance gradually conquered in the last decades through large exhibitions in high-prestige Italian and international galleries and museums. Faced with the "restricted" vision that the poverista critics monopoly offers today of that fertile season, we intend to offer a broader and more systematic vision that focuses on the values ​​and variety of poetics compared to the sectarianism of the militant criticism of the time that, even today, influence and condition historiographic criticism. From this review we move on to the recovery of experiences that have skirted and anticipated the solutions of Arte Povera. We therefore examine the antiform and performative experiences of Eliseo Mattiacci and Paolo Icaro, as well as those of other autonomous personalities active in Italy such as Claudio Cintoli, Mario Nanni, Hidetoshi Nagasawa and Germano Olivotto, also reconstructing the situation of the Bentivoglio Studio in Bologna. An all-encompassing survey on Italian behavioral poetics finally allows us to identify shared operative typologies that go beyond the reductionism of Arte Povera: the processual and relational use of the photographic medium with Franco Vaccari, Luca Patella, Aldo Tagliaferro, Adriano Altamira, Ugo Mulas and others; the imaginative-symbolic use of language with Vincenzo Agnetti, Emilio Isgrò, Ketty La Rocca, Maurizio Nannucci, Bruno Di Bello and others, the performative materialization of the imaginary by Giuseppe Desiato, Fabio Mauri, Luigi Ontani, Cioni Carpi, Michele Zaza and the "individual mythologies" of Gino De Dominicis, Vettor Pisani and Claudio Parmiggiani. Questo studio offre una panoramica comparata delle poetiche comportamentiste sorte in Italia tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta. Una tale impresa non può che partire da un attento riesame del paradigma critico dell’Arte Povera, messo a punto da Germano Celant tra il 1967 e il 1971, sia per il ruolo di assoluta centralità che essa ha rivestito in quel periodo sia per l’importanza storica gradualmente conquistata negli ultimi decenni attraverso grandi mostre in gallerie e musei italiani e internazionali di elevato prestigio. A fronte della visione “ristretta” che il monopolio poverista offre oggi di quella fertile stagione, intendiamo offrire una visione più ampia e sistematica che ponga in primo piano i valori e la varietà delle poetiche rispetto ai settarismi della critica militante di allora che, ancora oggi, influenzano e condizionano la critica storiografica. Da questa revisione si passa al recupero di esperienze che hanno costeggiato e anticipato le soluzioni dell’Arte Povera. Si prendono perciò in esame le esperienze antiform e performative di Eliseo Mattiacci e di Paolo Icaro, nonché quelle di altre personalità autonome attive sul territorio italiano come Claudio Cintoli, Mario Nanni, Hidetoshi Nagasawa e Germano Olivotto, ricostruendo inoltre la situazione dello Studio Bentivoglio di Bologna. Un’indagine a tutto campo sulle poetiche comportamentiste italiane permette infine di individuare tipologie operative condivise indirizzate oltre i riduzionismi dell’Arte Povera: l’uso processuale e relazionale del medium fotografico con Franco Vaccari, Luca Patella, Aldo Tagliaferro, Adriano Altamira, Ugo Mulas e altri; l’uso immaginifico-simbolico del linguaggio con Vincenzo Agnetti, Emilio Isgrò, Ketty La Rocca, Maurizio Nannucci, Bruno Di Bello e altri, la materializzazione performativa dell’immaginario da parte di Giuseppe Desiato, Fabio Mauri, Luigi Ontani, Cioni Carpi, Michele Zaza e le “mitologie individuali” di Gino De Dominicis, Vettor Pisani e Claudio Parmiggiani. 711 108 127 Use of hysteretic devices for the first-story isolation: strategies for a multi-performance seismic design Utilizzo di dispositivi isteretici per l'isolamento di piano: strategie per una progettazione sismica di tipo multi-prestazionale In this PhD thesis a particular type of structure with "first-story" seismic isolation is studied, i.e. a structure in which the entire first floor, through the insertion of appropriate hysteretic dissipative elements and in analogy to the usual seismic base isolation, acts as a "layer" of passive protection for the floors above. Among the possible solutions to achieve this "first-story" isolation a particular hysteretic dissipative bracing element, the Crescent-Shaped Brace, is considered; it is characterized by a shape presenting some eccentricity between the axis of the brace itself and the line joining its ends. Con la presente tesi si è inteso studiare le possibilità applicative di una particolare tipologia strutturale dotata di isolamento sismico “di piano”, intendendosi con ciò una struttura in cui l'intero piano terra, tramite l'inserimento di opportuni elementi dissipativi isteretici ed in analogia al consueto isolamento sismico di base, agisce da “strato” di protezione passiva per i piani sovrastanti. A riguardo, fra le possibili soluzioni per realizzare effettivamente tale isolamento "di piano" è stata considerata la disposizione di particolari elementi dissipativi isteretici di controvento detti Crecent-Shaped Braces, caratterizzati da una forma bilatera o curva, tale comunque da presentare un'eccentricità non nulla fra l'asse del controvento stesso e la linea congiungente gli estremi. 712 304 306 The ICT in the Criminal Trial L'utililizzo delle ICT nel processo penale This research is about within the judicial information technology a field that studies the information systems implemented in courts, in order to improve the efficiency of the service and to provide the mean for reducing the long duration of trials, ultimately the goal is to ensure the respect of rights granted to citizens and to increase the competitiveness of the Country. The specific subject of this research project is the use of ICT in the judicial process. It is an field less studied comparing it to the civil trial, but the crisis of efficiency of the process is just as much in this area. Looking at the criminal trial through the eyes of the designer of information systems, means to see an uninterrupted flow of information that includes bits of reality located both upstream and downstream of the process itself: before we find the police report of the crime, after the trial you still have to ensure the execution of the sentence. In this perspective it becomes clear the consequence of proper management of information: the quantity, accuracy, and speed of access to the same factors are vital to the criminal trial so that it becomes clear how the efficiency of information system and the quality of justice ensured the citizens are strongly interrelated. The research project aims to identify under which conditions this efficiency can be achieved effectively and, above all, to understand which technology choices that can preserve or even enhance, the principles and guarantees of the criminal process. In criminal trials, in fact, are involved fundamental rights such as liberty, dignity, privacy, rights that are protected by a wide range of procedural rights such as presumption of innocence, the right of defense, the right to reply, and ultimately by the purpose of rehabilitation of punishment. Il progetto di ricerca si situa nell’ambito dell’informatica giudiziaria settore che studia i sistemi informativi implementati negli uffici giudiziari allo scopo di migliorare l’efficienza del servizio, fornire una leva per la riduzione dei lunghi tempi processuali, al fine ultimo di garantire al meglio i diritti riconosciuti ai cittadini e accrescere la competitività del Paese. Oggetto di studio specifico del progetto di ricerca è l’utilizzo delle ICT nel processo penale. Si tratta di una realtà meno studiata rispetto al processo civile, eppure la crisi di efficienza del processo non è meno sentita in tale area: l’arretrato da smaltire al 30 giugno del 2011 è stato quantificato in 3,4 milioni di processi penali, e il tempo medio di definizione degli stessi è di quattro anni e nove mesi. Guardare al processo penale con gli occhi della progettazione dei sistemi informativi è vedere un fluire ininterrotto di informazioni che include realtà collocate a monte e a valle del processo stesso: dalla trasmissione della notizia di reato alla esecuzione della pena. In questa prospettiva diventa evidente l’importanza di una corretta gestione delle informazioni: la quantità, l’accuratezza, la rapidità di accesso alle stesse sono fattori così cruciali per il processo penale che l’efficienza del sistema informativo e la qualità della giustizia erogata sono fortemente interrelate. Il progetto di ricerca è orientato a individuare quali siano le condizioni in cui l’efficienza può essere effettivamente raggiunta e, soprattutto, a verificare quali siano le scelte tecnologiche che possono preservare, o anche potenziare, i principi e le garanzie del processo penale. Nel processo penale, infatti, sono coinvolti diritti fondamentali dell’individuo quali la libertà personale, la dignità, la riservatezza, diritti fondamentali che vengono tutelati attraverso un ampia gamma di diritti processuali quali la presunzione di innocenza, il diritto di difesa, il diritto al contraddittorio, la finalità di rieducazione della pena. 713 126 132 Educational in healthcare: complexity networks and possibility L’«educativo» in sanità: reti di complessità e orizzonti di possibilità The thesis analyzes the dialogue between two disciplines: pedagogy and medical sciences. The aim is opening a series of practice and methodological reflections to improve the educational expertise in healthcare . This educational research is divided in two parts: the first one regarding theories and models of educational care in health practice; the second one is an empirical research. The focus on the first part is the epistemology of health and the educational care analyzing from perspective of complexity. The second part presents data from an explorative research realized through focus groups including doctors, nurses, midwives and physiotherapists in Bologna and doctors, nurses and physiotherapists in Switzerland (Canton Ticino) to bring out experiences, viewpoint and actions about health education. La tesi analizza il dialogo tra due prospettive disciplinari: pedagogia e scienze mediche aprendo ad una serie di riflessioni operative e metodologiche per lo sviluppo della competenza educativa in sanità. Si tratta di un lavoro di ricerca pedagogica articolata in due parti:una teoretica e una empirica. La prima parte pone l’attenzione in modo particolare all’epistemologia della cura sanitaria nella prospettiva della complessità e agli elementi che definiscono la competenza educativa degli operatori. La seconda parte presenta i dati di una indagine esplorativa realizzata tramite focus group che ha coinvolto medici, infermieri, ostetriche e fisioterapisti della provincia di Bologna e medici, infermieri e fisioterapisti del Canton Ticino, Svizzera per far emergere le esperienze, i vissuti e le opinioni legate alle azioni educative sanitarie 714 302 310 Mechanisms involved in Parvovirus B19 replication and regulation of gene expression Meccanismi replicativi e di regolazione dell'espressione genica di Parvovirus B19 Parvovirus B19, human pathogenic virus of the Parvoviridae family, shows a specific tropism for erythroid precursors and a limited replication in some megakaryoblastic cell lines. In order to develop an in vitro system and study the biological features of this virus, several groups have constructed genomic clones of B19 with functional competence and able to generate infectious particles. Part of this work has focused on the functional analysis of several genomic clones of B19 to characterize the terminal regions of the virus and to identify essential requirements for their functionality. Once the virus is inside the cell, there are different levels of restriction depending on the cell's ability to support viral replication, which are not yet fully characterized. Furthermore there is increasing evidence that B19 is able to establish persistence in several tissues. The functional characteristics of the persistent viral genome are not yet known; the virus probably persists in a silent state and epigenetic mechanisms may regulate such silencing. In this study we analyzed the methylation status of the genome of B19 and its possible effect on the viral replication cycle and we investigated the potential association of viral DNA with histones during in vitro infection. The results confirm that these epigenetic events take place, supporting the hypothesis that they play an important role in the regulation of viral functionality and B19-cell interaction and are critical for the adaptation of the virus to the cellular environment. Moreover several works have proposed the hypothesis that microRNAs may also have an important value in B19-cell interaction, so in this study we evaluated the production of these small molecules during in vitro infection, searching for microRNAs (cellular and/or viral) showing sequence homology with the B19 genome and being thus specific for the virus. Il Parvovirus B19, virus patogeno umano della famiglia Parvoviridae, mostra uno specifico tropismo per i precursori eritroidi e una limitata replicazione in alcune linee cellulari megacarioblastoidi. Allo scopo di sviluppare sistemi utili allo studio delle caratteristiche biologiche del virus, diversi laboratori si sono occupati della costruzione di cloni genomici di B19 dotati di competenza funzionale e capaci di generare virus infettante. Parte del presente lavoro ha riguardato l’analisi funzionale di diversi cloni genomici di B19 e ha permesso di caratterizzare le regioni terminali del virus e di identificare requisiti essenziali per la loro funzionalità. Nel contesto intracellulare, esistono differenti livelli di restrizione in relazione alla capacità della cellula di supportare la replicazione virale, non ancora del tutto caratterizzati. Inoltre si sono accumulate evidenze circa la capacità del B19 di instaurare persistenza in numerosi tessuti. Non sono ancora note le caratteristiche funzionali del genoma virale in questo stato, è possibile che il virus persista in forma silente e meccanismi epigenetici possano regolare tale silenziamento. In questo studio è stato analizzato lo stato di metilazione del genoma di B19 e il suo possibile effetto sul ciclo replicativo virale ed è stata investigata la possibile associazione del DNA virale agli istoni cellulari nel corso di infezione in vitro. I risultati ottenuti confermano la presenza di questi meccanismi epigenetici, potendo ipotizzare che giochino un importante ruolo nella regolazione della funzionalità virale e nell’interazione B19-cellula e siano un elemento critico per l’adattamento del virus nell’ambiente in cui si trova. Inoltre l’ipotesi che anche i microRNA possano assumere un importante significato nell’interazione B19-cellula è stata proposta da diversi lavori e nel presente studio è stata valutata la produzione di queste piccole molecole durante l'infezione in vitro, ricercando microRNA (cellulari e/o virali) con omologia di sequenza per il genoma di B19 e quindi specifici per il virus. 715 245 271 Antitrust policy and economic growth Politiche Antitrust e crescita economica During last years institutions and regulations have played an increasingly and important role in the growth economic analysis. However, it is not easy to interpret the institutions and regulations effects on growth using indicators which tend to “measure” institutions. The purpose of this research is analyse the long-run relationship between economic growth and regulation, and the role of antitrust regulation on economic growth. Our econometric estimation of growth models with competition and market power indicators based on an expressly conceived dataset including 211 countries, over a maximum period range of 50 years (from 1960 to 2009). In particular, we try to identify an analytical framework aiming to complement the institutional and economic analysis in order to assess the regulation role and more generally, the role of institutions in economic growth. After a theoretical and empirical literature review on growth and institutions, we present the Regulatory Impact Analysis (RIA) on competition, and we analyse the main regulation, governance and antitrust measures. To answer our research question we estimate several growth models considering three regulatory measures: Regulation Impact (RI), Governance (GOV), and Economic Freedom (LIB). In the RI fixed effect model, the effects of antitrust legislation on economic growth are significant and positive, and the effects of antitrust duration are significant but negative. In the GOV dynamic panel, the effects of governance index on growth are significant but negative. In the LIB dynamic panel the effects of LIB are significant and negative. Negli ultimi anni le istituzioni e la regolamentazione hanno svolto un ruolo sempre più importante nell’analisi della crescita economica. Tuttavia, non è facile interpretare le istituzioni e gli effetti dei regolamenti sulla crescita attraverso indicatori che tendono a “misurare” le istituzioni. Lo scopo di questa ricerca è analizzare la relazione di lungo periodo tra la crescita economica e la regolamentazione e il ruolo della regolamentazione antitrust sulla crescita economica. La stima econometrica dei modelli di crescita con la concorrenza e gli indicatori di potere di mercato si base su un dataset appositamente costruito che copre 211 Paesi, su un arco temporale massimo di 50 anni (da 1960 a 2009). In particolare, cerchiamo di identificare un quadro analitico volto a integrare l’analisi istituzionale ed economica al fine di valutare il ruolo della regolamentazione e, più in generale, il ruolo delle istituzioni nella crescita economica. Dopo una revisione della letteratura teorica ed empirica sulla crescita e le istituzioni, vi presentiamo l’analisi dell'impatto normativo (RIA) in materia di concorrenza, e analizziamo le principali misure di regolamentazione, la governance e le misure antitrust. Per rispondere alla nostra domanda di ricerca si stimano modelli di crescita prendendo in considerazione tre diverse misure di regolamentazione: la Regulation Impact (RI), la Governance (GOV), e la libertà economica (LIB). Nel modello a effetti fissi, RI, gli effetti della legislazione antitrust sulla crescita economica sono significativi e positivi, e gli effetti di durata antitrust sono significativi, ma negativi. Nel pannel dinamico, GOV, gli effetti dell’indicatore di governance sulla crescita sono notevoli, ma negativo. Nel pannel dinamico, LIB, gli effetti della LIB sono significativi e negativi. 716 257 271 The countryside of Placentia between 7th and 9th century: Settlements and communities Le campagne di Piacenza tra VII e IX secolo: insediamenti e comunità The following research project regards the territory controlled by the civitas of Piacenza during the central centuries of High Middle Ages (7th -9th AD). The study has been mainly focused on the analysis of settlement carried out by framing the relationship between settlement forms, rural communities and powers. The choice of this area as case study issued from several reasons which distinguish this territory as a very peculiar context. These lie in its proximity to the capital Pavia, the presence of important patrimonial agency (such as Bobbio monastery) and the extent of Apennines valleys which avoided the establishment of powerful aristocracies until late IX century AD. Written sources' analysis shows that the civitas of Piacenza (which hosted the first Italian comes) was not the landmark for rural communities who lived the whole region. This pattern can be seen in several settlements located on the hills which seemed to have been autonomous in managing their own land properties. This is less clear for settlements situated on the plain and prata vel campanea Placentina in the neighbourhood of Piacenza presumably more influenced by civil authorities. The study of small, middle and big land property allowed to record a spread fragmentation of properties, wide dispersion within the committee settlement system, their position and complicate property acts which favoured the existence of strong rural communities in some places. The careful examination of documentation spatially conducted through GIS and a solid knowledge of adherent references produced original and significant results. Al centro della seguente ricerca c'è il Piacentino, ossia il territorio che faceva capo alla città di Placentia in età altomedievale, più precisamente tra VII e IX secolo. L'aspetto su cui è concentrata l’analisi è quello dell’insediamento, rapportando le forme insediative alle comunità rurali e alle strutture del potere. Il Piacentino costituisce un contesto particolare, sia per la vicinanza alla capitale Pavia, sia per la presenza di enti patrimoniali molto importanti, quale il monastero di Bobbio, sia per l'estensione di vallate appenniniche che ne hanno protetto l'isolamento e impedito, fino al secolo IX inoltrato, l'insediamento di una forte aristocrazia. Ciò che sembra dedursi dall’analisi della documentazione (informatizzata) di VIII, ma soprattutto di IX secolo, è che la civitas di Piacenza, sede del conte e centro della diocesi, non costituiva di fatto il punto di riferimento per gli abitanti dell’intero territorio rurale. Dal punto di vista del possesso fondiario molti insediamenti erano autonomi. Ciò vale soprattutto per i siti di alcune zone collinari e per quelli dell’Appennino, mentre il discorso è da porsi in modo più sfumato per la pianura e per la zona dei prata vel campanea Placentina, ubicati immediatamente al di fuori della civitas. Lo studio della media e grande proprietà fondiaria ha permesso di registrare la frammentarietà dei possedimenti, ossia la loro dispersione nel sistema insediativo del comitato, la loro ubicazione e l’articolato intreccio proprietario, che in alcune zone sembra avere permesso l’esistenza di comunità locali piuttosto forti. L’attento esame della documentazione e il sicuro rimando alla bibliografia di riferimento hanno portato a risultati originali e significativi. 717 275 293 Variable pay and collective agreement Retribuzione flessibile e contrattazione collettiva In the present paper are examinated the forms used by the collective agreement to make uncertain the economic treatment of employees. First we deal with the limit of the wage’s "flexibility" that is identified in the "sufficient compensation" (art. 36 of the Constitution), qualified as an essential element of the contract. Second we focus attention on the remuneration of productivity and profitability of private sector workers and the treatment of accessory privatized public employees. Abstractly these forms of remuneration have an incentive function, specifically they are unable to have this function: in the private work because of the egalitarian political followed by union and the way of setting goals; in the public sector because this part of the salary has been traditionally delivered "to rain". In the third chapter we consider the disputes that may arise if, during the period of time ranging from setting goals as you should verify their achievement, the employer introduce organizational changes that can affect the worker’s ability to achieve the results. In order to answer that question, at the close of the second chapter, the clause regarding variable pay has been classified as a condition because it is subjected to the achievement of productivity and profitability targets which are uncertain and future events. This qualification is designed to enable the application of article. 1359 of the Civil Code disputes: if the workers do not achieve their results because of changes that the employer has introduced in the organization, the workers can pretend that the event (which did not occur for conduct attributable to the employer) has occurred and, therefore, received the salary of results. Nel presente lavoro vengono esaminate le forme impiegate dalla contrattazione collettiva per rendere aleatorio il trattamento economico dei lavoratori subordinati. Dapprima ci si occupa del limite alla “flessibilizzazione” della retribuzione dei lavoratori subordinati che viene individuato nella “retribuzione sufficiente” di cui all’art. 36 Cost., qualificata come elemento essenziale del contratto. Di seguito si sofferma l’attenzione sulla retribuzione di produttività e di redditività dei lavoratori del settore privato e sul trattamento accessorio dei dipendenti pubblici privatizzati. Nonostante a queste quote della retribuzione sia astrattamente conferita una funzione incentivante, in concreto non la svolgono: nel lavoro privato a causa della politica egualitaria del sindacato e della “modalità” di determinazione degli obiettivi, nel lavoro pubblico perché questa parte della retribuzione è stata tradizionalmente erogata “a pioggia”. Nel terzo capitolo si prendono in considerazione le liti che possono sorgere se, nel periodo di tempo che va dalla fissazione degli obiettivi a quando si deve verificare il loro conseguimento, il datore di lavoro apporti modifiche organizzative in grado di ripercuotersi sulla capacità dei prestatori di raggiungere i risultati. Al fine di risolvere tale questione, in chiusura del secondo capitolo, la clausola in tema di retribuzione flessibile è stata classificata come condizione sospensiva in quanto una parte del trattamento economico, aggiuntiva alla retribuzione “base”, viene subordinata al conseguimento di obiettivi di produttività e redditività qualificabili come eventi futuri ed incerti. Tale qualificazione è volta a consentire l’applicazione dell’art. 1359 c.c. nelle controversie sopra descritte: se i lavoratori non conseguono gli obiettivi a causa di modifiche che il datore di lavoro ha apportato all’organizzazione, si può fingere che l’evento (che non si è verificato per una condotta imputabile al datore di lavoro) si sia verificato e, di conseguenza, erogare la retribuzione di risultato ai prestatori. 718 282 276 Unmodified English loanwords in interpreting and translation from Italian into Spanish: an experimental study through the Anglintrad corpus. L'anglicismo in interpretazione e in traduzione dall'italiano allo spagnolo: uno studio sperimentale attraverso il corpus Anglintrad. This research project examined the way in which a typical feature of spoken institutional Italian, namely the use of unmodified English loanwords, was managed by simultaneous interpreters and translators in the Italian>Spanish language pair. The main idea underlying the project consisted in the application of an observational study analysing the strategies used both in simultaneous interpreting and in translation in order to cope with a potentially troublesome phenomenon like the presence of unmodified English loanwords. The aim was to extract some possible didactic implications for application through an open-access tool, the Anglintrad online platform, which is designed for trainers and students in interpreting and translation, but also for professionals within a life-long learning framework. The preliminary phase leading to the creation of the platform entailed the compilation of an intermodal corpus, Anglintrad, consisting of a group of original speeches delivered in Italian at the European Parliament plenary sitting, the related Spanish interpreted texts and the translations of the verbatim reports of proceedings. As an intermodal corpus, Anglintrad made possible direct comparisons of the various strategies adopted by interpreters and translators who all faced the same potentially problem-triggering phenomenon. This led to the definition of a taxonomy of specific strategies. The analysis of each phenomenon was then supplemented by a newly created lexical database with detailed information on the use of each loanword in Italian and on its degree of integration into this language. The project also produced a practical part, namely the application of the platform as a didactic tool and for consultation purposes, and concluded with the development of four original didactic proposals. L’obiettivo del presente progetto di ricerca è quello di far luce sul tema della gestione dei prestiti integrali dall’inglese, tratto tipico dell’italiano parlato in contesti istituzionali, da parte di interpreti simultaneisti e traduttori nella direzionalità italiano>spagnolo. L’idea alla base del progetto, dunque, è quella di analizzare, attraverso uno studio di tipo osservazionale, quali strategie possono essere attivate in interpretazione simultanea e in traduzione per far fronte a un fenomeno potenzialmente insidioso quale l’anglicismo integrale. La finalità ultima è quella di poterne ricavare una serie di possibili ricadute didattiche applicabili attraverso uno strumento di libero accesso, la piattaforma Anglintrad, a disposizione di docenti e studenti di interpretazione e traduzione, così come di professionisti all’interno di un percorso di formazione continua. La fase preliminare alla creazione della piattaforma è stata lo sviluppo di un corpus intermodale, Anglintrad, composto da discorsi originali italiani pronunciati nell’ambito della seduta plenaria del Parlamento europeo, dei relativi testi interpretati in spagnolo e delle traduzioni dei resoconti per esteso delle stesse sedute. Il carattere intermodale di Anglintrad ha consentito un confronto diretto tra le strategie adottate dagli interpreti e dai traduttori a fronte dello stesso fenomeno potenzialmente problematico e ha portato alla definizione di una tassonomia di strategie specifiche per poterle classificare. L’analisi dettagliata di ogni fenomeno è stata integrata da apposite schede analitiche recanti informazioni relative all’uso e al grado di assimilazione di ciascun prestito in lingua italiana. La parte applicativa del progetto Anglintrad è costituita dal suo uso sia come strumento formativo che di consultazione. Il lavoro di ricerca si conclude con quattro originali proposte didattiche. 719 359 372 Ricezione e Finzione. Una teoria della lettura tra struttura e risposta estetica Throughout the analysis of “centripetal” and “centrifugal” reading theories, among Phenomenology, Semiotics and Aesthetic response Theory, this research aims to define reading as an aesthetic experience of a variable and plural literariness, or to be more precise, as an aesthetic relation of a function in language, that from time to time becomes immanent and transcendent regarding to language, immanent in the expressive perceptibility of the sign and transcendent within its own restricted fictionality or fictiveness, opened to a dimension of sense. Thus, literariness is seen, from the point of view of a reading theory, as a function that denies or subverts the ordinary language, intended as a normal context, but also one that allows language’s supplement of sense. That makes the definition of what is literature and of which texts are considered literary ones depending on reading, and also it questions the classical dichotomy of standard and deviant language, secondary and figurative behavior that would distinguish literature. These four essays would to demonstrate that reading, as an aesthetic practice, is the expression of an oscillation between a variable Fiction in its own effects and a Reception, which is an aesthetic response controlled by the text, but also an aesthetic relation to the verbal artifact. Only in this way reading’s paradoxical characteristic can be understood, between a passive perception and an active performance, between an aspectual attention and an intentional comprehension. These modalities also reflect themselves on the dialectic nature of reading, as a dialectic of opening and closure, but also of freedom and fidelity, response to a stimulus that could be interpreted as a question and that presents reading as a preamble of interpretation, as its aesthetic moment. Hence, a reading theory necessarily depends on a theory of arts that presents itself as a functional one, relative to the When is Art?/How does it work? rather than to the What is Art? question and that makes this second problem bound to the first. Moreover, this When is Art, that defines a work of art as art-at-work, depends, in a literary field, on the When is the literary aesthetic experience? question and on its conditions, those of fiction and reception. Attraverso l’analisi di teorie della lettura “centripete” e “centrifughe”, tra fenomenologia, semiotica e teoria della risposta estetica, questa ricerca punta a definire la lettura come un’esperienza estetica di una variabile e plurale letterarietà, o per essere più precisi, come una relazione estetica ad una funzione nel linguaggio, che di volta in volta diviene immanente e trascendente rispetto al linguaggio, immanente nella percepibilità espressiva del segno e trascendente nella sua ristretta finzionalità o fittività, aperta alla dimensione del senso. Così, la letterarietà è vista, dal punto di vista di una teoria della lettura, come una funzione che nega o sovverte il linguaggio ordinario, inteso come contesto normale, ma anche una funzione che permette il supplemento di senso del linguaggio. Ciò rende la definizione di cosa sia letteratura e di quali testi siano considerabili come letterari come una definizione dipendente dalla lettura, ed anche mette in questione la classica dicotomia tra linguaggio standard e linguaggio deviante, di secondo grado e figurativo, comportamento che distinguerebbe la letteratura. Questi quattro saggi vorrebbero dimostrare che la lettura, come una pratica estetica, è l’espressione di una oscillazione tra una Finzione variabile nei suoi effetti ed una Ricezione, la quale è una risposta estetica controllata dal testo, ma anche una relazione estetica all’artefatto a natura verbale. Solo in questo modo può essere compresa la caratteristica paradossale della lettura, il suo stare tra una percezione passiva ed un’attiva esecuzione, tra un’attenzione aspettuale ed una comprensione intenzionale. Queste modalità si riflettono anche sulla natura dialettica della lettura, come una dialettica di apertura e chiusura, ma anche di libertà e fedeltà, risposta ad uno stimolo che può essere interpretato come una domanda, e che presenta la lettura stessa come una premessa dell’interpretazione, come momento estetico. Così una teoria della lettura dipende necessariamente da una teoria dell’arte che si presenta come funzionale, relativa più al Quando vi è arte?/Come funziona? piuttosto che al Che cosa è Arte?, che rende questo secondo problema legato al primo. Inoltre, questo Quando dell’Arte, che definisce l’opera d’arte come un’arte- all’-opera, dipende a sua volta, in un campo letterario, dalla domanda Quando vi è esperienza estetica letteraria? e dalla sue condizioni, quelle di finzione e ricezione. 720 54 49 Giovanni Francesco da Rimini An artist between tradition and renewal in Italian Painting of the Mid-Quattrocento Giovanni Francesco da Rimini Un percorso fra tradizione e rinnovamento nella pittura italiana di metà Quattrocento. The PhD thesis focuses on the oeuvre of Giovanni Francesco da Rimini, painter active between 1440 and 1470. Through the analysis of his activity in Padua, Perugia, Florence and Bologna, it presents a complete catalogue of his works. La tesi presenta l’attività di Giovanni Francesco da Rimini, pittore attivo all’incirca dal 1440 al 1470. Analizzando le varie esperienze tra Padova, Perugia, Firenze e Bologna, si ricostruisce un catalogo delle sue opere. 721 193 205 Methodological approaches to estimate human population exposure to chemical substances Approcci metodologici per la stima dell'esposizione della popolazione umana a sostanze chimiche The public awareness that chemical substances are present ubiquitously in the environment, can be assumed through the diet and can exhibit various health effects, is very high in Europe and Italy. National and international institutions are called to provide figures on the magnitude, frequency, and duration of the population exposure to chemicals, including both natural or anthropogenic substances, voluntarily added to consumers’ good or accidentally entering the production chains. This thesis focuses broadly on how human population exposure to chemicals can be estimated, with particular attention to the methodological approaches and specific focus on dietary exposure assessment and biomonitoring. From the results obtained in the different studies collected in this thesis, it has been pointed out that when selecting the approach to use for the estimate of the exposure to chemicals, several different aspects must be taken into account: the nature of the chemical substance, the population of interest, clarify if the objective is to assess chronic or acute exposure, and finally, take into account the quality and quantity of data available in order to specify and quantify the uncertainty of the estimate. La consapevolezza che le sostanze chimiche sono presenti in modo ubiquitario nell'ambiente, che possono essere assunte attraverso la dieta e che sono in grado di causare svariati effetti negativi sulla salute è molto alta nelle popolazione Europea ed Italiana. Le istituzioni nazionali e internazionali, sono chiamati a fornire stime dell’entità, della frequenza e della durata dell'esposizione della popolazione alle sostanze chimiche, includendo sostanze chimiche sia naturali che di origine antropica, sia volontariamente aggiunte che accidentalmente presenti nella catena di produzione. Questa tesi si concentra sostanzialmente su come può essere stimata l’esposizione della popolazione umana, con particolare attenzione agli approcci metodologici e con un focus specifico sulla valutazione dell'esposizione alimentare e biomonitoraggio. Dai risultati ottenuti nei diversi studi raccolti in questa tesi, si evince che quando si seleziona il metodo da utilizzare per la stima di esposizione ad uno o più sostanze chimiche, diversi aspetti devono essere presi in considerazione: la natura della sostanza chimica, la popolazione inclusa nello studio, è necessario chiarire se l'obiettivo è quello di stimare l'esposizione cronica o acuta, infine, deve essere valutata la qualità e la quantità dei dati disponibili al fine di specificare e quantificare l’incertezza delle stime. 722 289 297 Insulation Coordination in Modern Distribution Networks The appropriate analysis of the response of distribution networks against Lightning Electro Magnetic Pulse (LEMP) – originated by nearby strikes – requires the availability of accurate coupling models in order to reproduce the real and complex configuration of distribution systems. The above models represent a fundamental tool for estimating the number of protective devices and their most appropriate location in order to guarantee a given minimum number of flashovers and outages per year. When dealing with real networks, such an optimization could require huge computational efforts due to the vast number of power components and feeders. This thesis thoroughly analyzes many of the possible engineering simplifications that, without losing accuracy, can be adopted in the statistical evaluation of the lightning performance of distribution networks in order to limit computational times. Particular attention is devoted to the effect of the ground conductivity on the LEMP and on the line parameters; two new analytical expressions for the evaluation of the inverse Laplace transform of the ground impedance matrix elements of multiconductor overhead lines are derived. The first expression is the inverse Laplace transform of Sunde’s logarithmic formula and is given in two equivalent forms. The second expression is the inverse Laplace transform of Sunde’s general integral expression. Finally, a procedure able to evaluate the lightning performance of a real medium-voltage distribution network, which includes several lines, transformers and surge protection devices is developed and proposed for the analysis of some real cases. Such a procedure allows inferring the characteristics of the statistical distributions of lightning-originated voltages at any point and phase of the network. The analysis aims at assessing the expected mean time between failures of transformers caused by both direct and indirect lightning strikes. L'analisi della risposta di una rete elettrica di distribuzione a un campo elettromagnetico esterno generato da una scarica atmosferica richiede l'utilizzo di accurati modelli in grado di riprodurre la reale e complessa configurazione della rete. Tali modelli rappresentano uno strumento fondamentale per la stima del numero di dispositivi di protezione ed il loro appropriato collocamento al fine di garantire il numero minimo annuo di “flashovers” e interruzioni. In una rete di distribuzione reale, tale ottimizzazione può richiedere sforzi computazionali proibitivi a causa dell’elevatissimo numero di componenti di potenza e linee presenti. Questa tesi analizza in maniera esaustiva molteplici semplificazioni ingegneristiche adottabili, al fine di ridurre i tempi computazionali, nella valutazione statistica del numero annuo di guasti di una rete di distribuzione. Particolare attenzione è dedicata agli effetti della conducibilità finita del suolo sul campo irradiato dal fulmine e sui parametri delle linee. Nella tesi sono derivate due nuove espressioni analitiche per il calcolo della trasformata di Laplace inversa dell’impedenza del terreno. La prima è la trasformata di Laplace inversa dell’espressione di Sunde logaritmica ed è proposta in due forme equivalenti. La seconda è la trasformata di Laplace inversa della più generale espressione integrale di Sunde. Infine, si è sviluppata una procedura in grado di valutare la “lightning performance” di una rete di distribuzione in media tensione avente configurazione realistica, che comprende “feeder” principali e laterali, pali, cabine secondarie e dispositivi di protezione contro le sovratensioni. La procedura messa a punto, basata sull’applicazione del metodo di Monte Carlo, permette di calcolare l'ampiezza delle tensioni indotte da fulminazione in qualsiasi punto e in ogni fase della rete. L’attività ha riguardato anche la valutazione del tempo medio fra i guasti (MTBF) di ogni trasformatore MT / BT causati da fulminazione indiretta e diretta, parametro di fondamentale rilevanza per l’ente distributore. 723 293 280 Narrating a life, telling the truth: the contemporary biofiction Narrare una vita, dire la verità: la biofiction contemporanea This thesis aims to analyse a contemporary and transnational literary phenomenon: biofiction. The dissertation combines a historical interest in the practice of biography, with a theoretical and analytical perspective for the way in which biographical accounts were invested by fiction, and a critical and comparative attention for specific contemporary texts. A taxonomy proposal of the many different forms of literary biographies is accompanied by the desire to describe the poetics of contemporary biofiction, its literary challenges and its extra-literary implications (historiographical, sociological, philosophical, political): the aim is to evaluate the epistemological and heuristic consistency of biofiction as an interpretative category of reality. From a methodological point of view, the analyses of the millennial evolution of the biographical is followed by the study of the birth and development of hybrid forms in the second half of the twentieth century, in the West, with the purpose of tracing a specific genealogy of the biofictional genre, taking into account the pioneering texts, those that anticipate a certain poetic or dominant aesthetic tension. Subsequently, the work proposes a comparative analysis of some contemporary texts, above all Italian and French, based on different textual criteria and through the tools of narratology. Firstly, the hybrid character, between document and invention, of biofiction (and therefore the coexistence of referential materials and fictional techniques) is evaluated; at the same time, special attention is given to the narrative voice: by questioning the place that it occupies within the story and analysing its function, it is possible to grasp the reasons for the use of biographical discourse in contemporary récits, and at the same time to verify how these kind of narratives try to say a precise and original truth about a particular man. Questa tesi intende analizzare un fenomeno letterario contemporaneo e transnazionale: la biofiction. Il lavoro combina un interesse storico per la pratica della biografia, uno teorico e analitico per la maniera con cui essa è stata investita dalla fiction, e uno critico e comparativo per i testi specifici contemporanei. Uno sforzo di tassonomia delle molte e diverse forme del biografico letterario si accompagna alla volontà di descrivere le poetiche particolari della biofiction contemporanea, le sue sfide letterarie e le sue implicazioni extra-letterarie (storiografiche, sociologiche, filosofiche, politiche): il fine è di valutare la consistenza epistemologica ed euristica della biofiction in quanto categoria interpretativa del reale. Da un punto di vista metodologico il lavoro incrocia lo studio dell’evoluzione millenaria del genere biografico con quello sulla nascita e lo sviluppo delle forme ibride nella seconda metà del XX secolo, in Occidente, con l’obiettivo di rintracciare una genealogia specifica del genere biofinzionale e di identificarne i testi pionieri, quelli che anticipano una determinata poetica o tensione estetica oggi dominante. In seguito, il lavoro propone un’analisi comparativa di alcuni testi contemporanei, soprattutto italiani e francesi, sulla base di criteri testuali diversi e attraverso gli strumenti della narratologia. In primo luogo, si è valutato il carattere ibrido, tra documento e invenzione, della biofiction (e quindi la coesistenza di materiali referenziali e di tecniche finzionali); allo stesso tempo, particolare rilevanza ha assunto il concetto di narratore: interrogando il posto che occupa nel racconto e analizzando la sua funzione è infatti possibile cogliere le ragioni dell’uso del biografico nei récits contemporanei, e insieme verificare in quale maniera essi cercano di dire una verità precisa e originale su un uomo particolare. 724 293 311 Development of a bioinformatics application for management of antibiotic resistance data from clinical isolates Sviluppo di un'applicazione bioinformatica per la gestione dei dati di antibiotico sensibilità di isolati clinici Drug resistance is a huge problem for healthcare and to face it a monitoring system based on collection and analysis of laboratory epidemiological data is required. The PHD project was focused on the development of a web application, which we called ResMon2, for management of such type of data (drug resistance of bacteria present in clinical isolates) useable in a hospital. A web platform associated with a relational database was created in order to have an application easy to update inserting new data without directly editing the HTML pages of the application. The open-source MySQL database was chosen since it has many assets: extremely stable, high performance, supported by a huge online community and it is free. The dynamic content of the web application is generated using a scripting-type programming language: PHP. It is an open-source language precisely developed for construction of dynamic-content web pages perfect for automation of inserting, editing, deleting and displaying functions of data. Besides, it integrates easily with MySQL database thanks to many integrated functions for dynamic data manipulation. A new database was designed creating tables and relations among them: registries, samples, isolated microorganisms and antibiogram data (sensitive, resistant, intermediate). Once defined the database the PHP and HTML code composing the main functions of the application was written. Such functions are: manual insert of single antibiogram, multiple antibiograms importing from specific instruments data files, edit/delete of previously inserted antibiograms, data analysis for trends detection of specific microorganisms species prevalence and of their drug resistance, with attached cake-type graphics and histograms. All functions were tested with real sample clinical data and were provided with specific controls, and simple and clean graphics were added to the application. Il problema dell'antibiotico-resistenza è un problema di sanità pubblica per affrontare il quale è necessario un sistema di sorveglianza basato sulla raccolta e l'analisi dei dati epidemiologici di laboratorio. Il progetto di dottorato è consistito nello sviluppo di una applicazione web per la gestione di tali dati di antibiotico sensibilità di isolati clinici utilizzabile a livello di ospedale. Si è creata una piattaforma web associata a un database relazionale per avere un’applicazione dinamica che potesse essere aggiornata facilmente inserendo nuovi dati senza dover manualmente modificare le pagine HTML che compongono l’applicazione stessa. E’ stato utilizzato il database open-source MySQL in quanto presenta numerosi vantaggi: estremamente stabile, elevate prestazioni, supportato da una grande comunità online ed inoltre gratuito. Il contenuto dinamico dell’applicazione web deve essere generato da un linguaggio di programmazione tipo “scripting” che automatizzi operazioni di inserimento, modifica, cancellazione, visualizzazione di larghe quantità di dati. E’ stato scelto il PHP, linguaggio open-source sviluppato appositamente per la realizzazione di pagine web dinamiche, perfettamente utilizzabile con il database MySQL. E’ stata definita l’architettura del database creando le tabelle contenenti i dati e le relazioni tra di esse: le anagrafiche, i dati relativi ai campioni, microrganismi isolati e agli antibiogrammi con le categorie interpretative relative al dato antibiotico. Definite tabelle e relazioni del database è stato scritto il codice associato alle funzioni principali: inserimento manuale di antibiogrammi, importazione di antibiogrammi multipli provenienti da file esportati da strumenti automatizzati, modifica/eliminazione degli antibiogrammi precedenti inseriti nel sistema, analisi dei dati presenti nel database con tendenze e andamenti relativi alla prevalenza di specie microbiche e alla chemioresistenza degli stessi, corredate da grafici. Lo sviluppo ha incluso continui test delle funzioni via via implementate usando reali dati clinici e sono stati introdotti appositi controlli e l’introduzione di una semplice e pulita veste grafica. 725 315 279 Propter adhorantium auctoritatem voluntate. Legitimization, patronage and propaganda in William of Malmesbury's Gesta Regum Anglorum Propter adhorantium auctoritatem voluntate. Legittimazione, patronage e propaganda nelle Gesta Regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury The object of this thesis is the survey of the Gesta Regum Anglorum – written by the Benedictine monk William of Malmesbury –, where are explored the subjects of legitimacy, patronage and propaganda. The Gesta Regum are, in fact, without a manifest client. The title of the thesis reveals immediately this aspect, since it extracts a passage from the prologue to the first book: «propter adhorantium auctoritatem voluntate» that we could translate: « for the eminent exhortations that I received». Thus, after the analysis of the three prefatory letters, we assumed that William of Malmesbury would like to dedicate the Gesta Regum Anglorum, in their final version, to Robert Earl of Gloucester. Therefore we decided to analyze the legitimization’s aspect of the work and the possibility that it could serve as a tool to receive the patronage from the Earl to Malmesbury’ abbey. The second part of this survey focuses on the comparison between the two main recensions of the Gesta Regum Anglorum. In order to analyze the changes between the first (completed in 1126/27) and the second recension (completed between 1135 and 1140), we supposed that the aim of these alterations was the mitigation of some aspects of the main ancestors of Robert of Gloucester (William I and William II). In the third part of the thesis, we focus on the aspect of propaganda in favor of the monastery where William used to live and especially in favor of the regular clergy, during the dichotomy that characterized the former and the secular clergy in that years. Finally, in the last part, we analyze one more time the dimension of legitimization of the Gesta Regum Anglorum, trying to provide an analysis of the three portraits of the Norman kings of England, illustrated in the final three books of the work. L’oggetto di ricerca della presente tesi di dottorato è costituito dall’analisi dell’opera Gesta Regum Anglorum, del monaco benedettino Guglielmo di Malmesbury, all’interno della quale sono stati esplorati e verificati i temi di legittimazione, di patronage e di propaganda. L’opera, infatti, rimane senza un manifesto committente, ad eccezione di una primissima versione. Il titolo della tesi rivela fin da subito questo aspetto, giacché estrae un passaggio del prologo al I libro: «propter adhorantium auctoritatem voluntate», traducibile con «per le autorevoli esortazioni che ricevetti». Dopo un’analisi delle lettere dedicatorie premesse all’opera, si è ipotizzata la volontà dell’autore di dedicare le Gesta Regum Anglorum, nella loro versione definitiva, a Roberto conte di Gloucester, approfondendo in tal senso l’aspetto legittimatorio dell’opera e la possibilità che essa potesse servire come strumento per ottenere un patronage dal conte nei confronti dell’abbazia di Malmesbury. La seconda parte della tesi è incentrata sulla comparazione tra le due principali redazioni dell’opera – quella conclusa intorno al 1126/27 e quella rivista tra 1135 e 1140 – per analizzarne le modifiche, ipotizzandone la funzione come volta mitigare aspetti relativi ai principali antenati di Roberto di Gloucester (Guglielmo I e Guglielmo II). La terza parte della tesi si è concentrata sull’aspetto propagandistico dell’opera in favore del monastero di appartenenza di Guglielmo (Malmesbury) e soprattutto in favore del clero regolare, nella dicotomia che caratterizzò questo e il clero secolare durante gli anni in cui l’autore viveva. Nell’ultima parte della tesi, è stato ripreso l’aspetto legittimatorio delle Gesta Regum, tentando di fornire un’analisi delle tre raffigurazioni dei sovrani normanni d’Inghilterra, che punteggiano i tre libri finali dell’opera. 726 646 590 Biomechanics of the serve and the forehand drive in tennis: comparison among players with different tennis level Biomeccanica del servizio e del diritto nel tennis: confronto fra atleti di livello di gioco differente Tennis is a common sport activity, which has undergone numerous changes over the last thirty years. The use of new, lighter and handier materials has led to a significant increase in the ball’s speed, and has thus implied the necessity of technical improvement as far as the basic strokes are concerned. The findings emerged from the bibliographic research provide interesting information about the optimal angles and body positions to be held during the various stroke phases, which are analyzed by comparing top-level tennis players. Indications aimed at tennis trainers, which focus on what particular training parameters should be adopted according to the level of the athlete to be trained, are instead absent. The main purpose of this dissertation is to identify the technical variables that influence forehand and serve strokes by comparing athletes of different gender, level (advanced, intermediate, beginners), and their performances after one year of programmed training. The comparison between adult players of different gender has shown that the main differences are related to the performance variables (ball and racquet speed) for both strokes. Such data are similar to those obtained in the tennis ball launch test, which is not influenced by any stroke techniques. Technical differences related to gender do not play a significant role, and they may be associated with the different interpretations of the single individuals. Performance variables present clear differences as far as the comparison involving athletes of various level is concerned. Such differences may be correlated with some technical differences that have been noticed in specific gestures. When serving, beginners tend to direct the dominant upper limb towards the target area by means of a greater shoulder abduction, and the center of their racquet is not aligned with the wrist, but it is positioned to the right of it. Moreover, their load on lower limbs, trunk and elbow is less intense. The following differences have been noticed as far as forehand stroke is concerned: a more extended upper limb position is always to be found in beginners; most advanced players reveal a more marked use of their trunk, particularly during the loading phase in torsion and lateral inclination movements. The other two groups, particularly beginner athletes, have greater difficulty in performing such preparatory actions. Improved performances have been noticed after one year of programmed training. Differences from the technical point of view have been noticed as well, and they may help explaining performance improvements as far as strokes are concerned. In the serve, the upper limb has a greater extension in order to hit the ball at the highest point possible. Particular improvement in torsion and lateral inclination movements has been noticed in forehand strokes. Therefore, the athlete progressively develops a correct technical execution. In conclusion, gender does not seem to determine significant differences from the technical point of view, which may explain difference as far as performance is concerned. As a result, performance is rather to be related to another factor, i.e., that of strength, whose training needs a specific program. The comparison between the athletes’ several levels and the effects of one year’s practice has led to the identification of technical variables that indicate significant differences between the experimental groups involved in this research. In order to perform more powerful strokes, advanced players use their whole body, and particularly their lower limbs, trunk and upper limb according to a more effective technique. Beginners mainly use their upper limb, while contributions of other body segments are less evident. After one year of activity, the subjects involved in the study could use their trunk and upper limb more effectively, and this may provide useful elements to explain performance improvement. It may be hypothesized that the correct use of the lower limbs requires either a longer learning period, or more specific training activities. Il tennis è uno sport molto diffuso che negli ultimi trent’anni ha subito molti cambiamenti. Con l’avvento di nuovi materiali più leggeri e maneggevoli la velocità della palla è aumentata notevolmente, rendendo così necessario una modifica a livello tecnico dei colpi fondamentali. Dalla ricerca bibliografica sono emerse interessanti indicazioni su angoli e posizioni corporee ideali da mantenere durante le varie fasi dei colpi, confrontando i giocatori di altissimo livello. Non vi sono invece indicazioni per i maestri di tennis su quali siano i parametri più importanti da allenare a seconda del livello di gioco del proprio atleta. Lo scopo di questa tesi è quello di individuare quali siano le variabili tecniche che influenzano i colpi del diritto e del servizio confrontando atleti di genere differente, giocatori di livello di gioco diverso (esperti, intermedi, principianti) e dopo un anno di attività programmata. Confrontando giocatori adulti di genere diverso, è emerso che le principali differenze sono legate alle variabili di prestazione (velocità della palla e della racchetta) per entrambi i colpi. Questi dati sono simili a quelli riscontrati nel test del lancio della palla, un gesto non influenzato dalla tecnica del colpo. Le differenze tecniche di genere sono poco rilevanti ed attribuibili alla diversa interpretazione dei soggetti. Nel confronto di atleti di vario livello di gioco le variabili di prestazione presentano evidenti differenze, che possono essere messe in relazione con alcune differenze tecniche rilevate nei gesti specifici. Nel servizio i principianti tendono a direzionare l’arto superiore dominante verso la zona bersaglio, abducendo maggiormente la spalla ed avendo il centro della racchetta più a destra rispetto al polso. Inoltre, effettuano un caricamento minore degli arti inferiori, del tronco e del gomito. Per quanto riguarda il diritto si possono evidenziare queste differenze: l’arto superiore è sempre maggiormente esteso per il gruppo dei principianti; il tronco, nei giocatori più abili viene utilizzato in maniera più marcata, durante la fase di caricamento, in movimenti di torsione e di inclinazione laterale. Gli altri due gruppi hanno maggior difficoltà nell’eseguire queste azioni preparatorie, in particolare gli atleti principianti. Dopo un anno di attività programmata sono stati evidenziati miglioramenti prestativi. Anche dal punto di vista tecnico sono state notate delle differenze che possono spiegare il miglioramento della performance nei colpi. Nel servizio l’arto superiore si estende maggiormente per colpire la palla più in alto possibile. Nel diritto sono da sottolineare soprattutto i miglioramenti dei movimenti del tronco in torsione ed in inclinazione laterale. Quindi l’atleta si avvicina progressivamente ad un’esecuzione tecnica corretta. In conclusione, dal punto di vista tecnico non sono state rilevate grosse differenze tra i due generi che possano spiegare le differenze di performance. Perciò questa è legata più ad un fattore di forza che dovrà essere allenata con un programma specifico. Nel confronto fra i vari livelli di gioco e gli effetti di un anno di pratica si possono individuare variabili tecniche che mostrano differenze significative tra i gruppi sperimentali. Gli evoluti utilizzano tutto il corpo per effettuare dei colpi più potenti, utilizzando in maniera tecnicamente più valida gli arti inferiori, il tronco e l’arto superiore. I principianti utilizzano prevalentemente l’arto superiore con contributi meno evidenti degli altri segmenti. Dopo un anno di attività i soggetti esaminati hanno dimostrato di saper utilizzare meglio il tronco e l’arto superiore e ciò può spiegare il miglioramento della performance. Si può ipotizzare che, per il corretto utilizzo degli arti inferiori, sia necessario un tempo più lungo di apprendimento oppure un allenamento più specifico. 727 283 285 Tax abuse in the Criminal Law L'abuso del diritto nella materia penale tributaria The PhD thesis draws its origin from the appearance of the tax abuse of right in criminal procedures and by becoming one of the main actors in one of the most controversial performances of cd. ‘ciminal jurisprudential law’, brought to our attention by the renowned interpretative branch of Dolce&Gabbana. Therefore, once introduced the general concept of tax abuse, it will be separated from the notions of tax evasion and tax savings (legal); these three fundamental concepts and their limits and interactions will be the leitmotiv of the analysis. Moreover, there will be a study on the action of the “living law”: a jurisprudential season characterized, as it may be noticed, by light and shadow, full of application contrasts (diachronic and synchronic) and with a strong unpredictability on the criminal judgement for those behaviors assessed as violations. The analysis of the origin and the development of the punishability of the violation of the law in tax policy will allow a broader consideration on the crisis of the criminal law principles. After tracing back the phenomenon of violation in the broader trend that has struck contemporary criminal science, the study will concentrate on the law data represented by the new Article 10-bis of the l. 212/2000 The novelty represented by the legislative decree 128/2015 represents a fundamental achievement on the topic: not only it (finally) gives a fundamental definition of the concept of violation of law, but also the legislator has expressly stated expressis verbis the criminal irrelevance. However, the interpretation of the article 10-bis and of its interactions with the Criminal Tax Law has its own critical points. Therefore, this study will try to suggest a possible solution. Il presente lavoro trae origine dal dirompente ingresso della figura dell’abuso del diritto tributario sul palcoscenico penale, divenuto protagonista di una tra le più discusse rappresentazioni di cd. ‘diritto penale giurisprudenziale’ e portato per la prima volta in scena dal celebre filone interpretativo Dolce&Gabbana. Così, una volta introdotto il concetto generale di abuso del diritto, lo si distinguerà dalle nozioni di evasione fiscale e di risparmio (lecito) d’imposta; tre concetti fondamentali i cui rispettivi limiti e interazioni costituiranno uno dei fil rouge dell’analisi. Si darà conto, poi, dell’operato del ‘diritto vivente’ in materia: una stagione giurisprudenziale caratterizzata, come si vedrà, più da ombre che da luci, intrisa di frequenti contrasti applicativi (sia diacronici che sincronici) e portatrice – in conseguenza – di una forte imprevedibilità del giudizio penale per le condotte classificate come abusive. L’analisi della genesi e dell’ascesa della punibilità dell’abuso del diritto in materia fiscale costituirà poi un’occasione per proiettarsi in una più ampia riflessione sulla crisi di legalità che affligge ormai da decenni l’ordinamento penale, di cui il filone Dolce&Gabbana ne costituisce paradigmatico esempio. Dopo avere ricondotto il fenomeno dell’abuso del diritto nell’alveo della più ampia crisi che investe la scienza penale contemporanea, si tornerà ad apprezzare il dato legislativo, rappresentato dal nuovo art. 10-bis dello Statuto del contribuente. Infine, l’indagine toccherà l’interrogativo che permane, latente, sulla materia: esistono perduranti ipotesi penalmente rilevanti di condotte riconducibili al genus dell’abuso del diritto? Come si avrà modo di osservare, oltre a fornire una risposta diretta a tale interrogativo, la riflessione sarà un’occasione per procedere ad una ridefinizione – concettuale e terminologica – degli ‘attori’ che hanno da sempre recitato in questo complesso settore del diritto penale tributario. 728 314 310 Evaluation of genetic clonality of breast cancer and its impact on the therapeutic response Valutazione della clonalità genica del carcinoma della mammella e suo impatto sulla risposta terapeutica Breast cancer is about 30% of female cancers and about 1% of males. The evaluation of Her 2 is of primary importance in breast cancer, because it is linked to a target therapy. Despite updated guidelines, the impact of HER2 heterogeneous cell populations on the disease progression remains unclear. In the first study we evaluated Her2 heterogeneity by FISH (fluorescence in situ hybridization) using 3 cut-off (30% -20% -10%), correlating to the presence of recurrences and metastases. We then compared an homogeneous population of 109 cases with a heterogeneous population similar for age of the patients, stage and grade of the tumours. From the data obtained we observe that an unamplified subpopulation (≥ 20%) is a favorable prognostic factor in FISH positive cases; on the contrary, in FISH negative cases, the detectiong an amplified cells population is indicative of a more aggressive behavior of the disease. Male breast cancer is a poorly known disease due to its very low incidence rate, that increases (up o 25%) in patients with Klinefelter’ sydrome (47XXY). Therefore we evaluated the presence of X chromosome aneusomy in 20 male breast cancer cases compared to 10 cases of gynecomastia and to the healthy skin tissue. Data obtained showed that all the male breast cancers presented X chromosome aneusomy in > 20% of the neoplastic cells. Therefore we can hypothyse the role of X in the early stages of cancer; further investigations are in progress. From a technical perspective, we compared 26 difficult cases analyzing them with standard immunohistochemistry (IHC) and FISH compared to the new double staining IHC and SISH (silver in situ hybridization) observing a significant diagnostic concordance between the methods. Finally we have developed and filed a patent application about a method able to reduce to just over 2 hours the FISH technical time. Il carcinoma della mammella rappresenta circa il 30% delle neoplasie della donna e circa l’1% di quelle maschili. La valutazione di Her 2 è di primaria importanza nel carcinoma mammario, poiché legato ad una terapia target. Non è chiaro l’impatto di popolazioni cellulari eterogenee per Her2 sull’andamento della malattia. Nel primo studio abbiamo valutato in FISH (ibridazione in situ fluorescente) l’eterogeneità di Her2 secondo 3 cut-off (30%-20%-10%), in relazione alla presenza di metastasi e recidive. Abbiamo confrontato una popolazione omogenea di 109 casi con una eterogenea simile per età delle pazienti, stadio e grado di malattia. Dai dati ottenuti osserviamo che una sottopolazione non amplificata (≥ 20%) è un fattore prognostico favorevole nei casi FISH positivi; al contrario, in casi FISH negativi, il reperimento di una popolazione di cellule amplificate è indicativo di un andamento più aggressivo della patologia. Il carcinoma della mammella maschile è una patologia poco conosciuta per la bassissima incidenza, che aumenta (25%) in pazienti affetti da sidrome di Klinefelter (47XXY). Pertanto abbiamo valutato la presenza di aneusomie a carico del cromosoma X in 20 casi di carcinoma della mammella maschile rispetto a 10 casi di ginecomastia ed al tessuto cutaneo sano. Si è visto che il carcinoma presenta aneusomia per il cromosoma X in > 20% delle cellule neoplastiche in tutti i casi studiati. Possiamo pertanto ipotizzare un ruolo di X nelle prime fasi della trasformazione neoplastica; ulteriori approfondimenti sono in corso. Abbiamo confrontato 26 casi eterogenei analizzandoli con le tecniche di immunoistochimica (IHC) e FISH standard rispetto alla doppia colorazione IHC e SISH (ibridazione in situ in argento) osservando una concordanza diagnostica significativa tra le metodiche. Infine abbiamo sviluppato (e depositato domanda di brevetto), una metodica in grado di ridurre a poco più di 2 ore il tempo tecnico dell’indagine FISH. 729 308 310 Data society. Data governance and rights protection in the digital age Data society. Governo dei dati e tutela dei diritti nell'era digitale The data form our digital self and constitute the foundation of every human activity. The government of data society passes from data governance and the law is called upon to regulate the faces assumed by data, information and knowledge in contemporary society and to protect the involved rights. In a reality characterized by open administrations and digital citizenship, this work aims to examine the tools of knowledge related to the different data configurations, identified in closed data and in the related faces of disclosure (proactive and reactive), in open data and in big data. The analysis of the tools of knowledge makes it possible to understand the issues that arise in law: the intricate connections of data reveal intricate connections of rights, which must be balanced in order to protect the individual and the democratic society. This work examines the discipline and the issues of the rights most involved in data governance, specifically right to know, identity, right to be forgotten, copyright and data protection. In conclusion, the work suggests a balance between rights in data governance based on the central role of the individual, in particular on the dignity and the development of the individual himself. The protection of the rights can be based on a preventive and technological approach by default and by design and on the accountability of the subjects, imagining solutions capable of minimizing the risks of asymmetry, control and surveillance, such as open big data and forms of collective protection; the renewal of law is based on a global and multistakeholder construction that is guided by an ethical approach. The role of law and the force of rights are necessary for the governance of data society and for the protection of the individual in the digital age: ubi data society, ibi ius. I dati formano il nostro “io” digitale e costituiscono il fondamento di ogni attività umana. Il governo della data society passa dal governo dei dati e il diritto è chiamato a disciplinare i volti assunti dai dati, dalle informazioni e dalla conoscenza nella contemporaneità e a tutelare i diritti coinvolti. In una realtà caratterizzata da amministrazioni aperte e cittadinanza digitale, il lavoro mira ad esaminare gli strumenti di conoscenza relativi alle diverse configurazioni dei dati, identificate nei closed data e nei relativi volti della trasparenza (proattiva e reattiva), negli open data e nei big data. L’analisi degli strumenti di conoscenza permette di comprendere le questioni che si pongono al diritto: le connessioni intricate di dati rivelano connessioni intricate di diritti, da bilanciare al fine di tutelare la persona e la società democratica. Il lavoro esamina la disciplina e le problematiche dei diritti maggiormente coinvolti nella data governance, in specifico right to know, identità, oblio, diritto d’autore e protezione dei dati personali, alla ricerca del bilanciamento tra gli stessi nelle diverse configurazioni assunte dai dati. In conclusione il lavoro arriva a suggerire un bilanciamento tra diritti nel governo dei dati basato sulla centralità della persona, in particolare sulla dignità e sullo sviluppo della stessa. La tutela dei diritti può basarsi su un approccio preventivo e tecnologico by default e by design e sull’accountability dei soggetti, immaginando soluzioni capaci di innovare i paradigmi tradizionali e minimizzare i rischi di asimmetria, controllo e sorveglianza, come gli open big data e forme di tutela collettiva; il rinnovamento del diritto passa da una costruzione di matrice globale e multistakeholder ed è guidato da un approccio etico. Il ruolo del diritto e la forza dei diritti sono necessari al governo della data society e alla tutela della persona nell’era digitale: ubi data society, ibi ius. 730 230 255 Genomic characterization of swine influenza viruses in Italy using NGS technology Caratterizzazione genomica di virus influenzali suini in Italia mediante next generation sequencing Three major swine influenza virus (SIV) subtypes (H1N1, H1N2, and H3N2) are currently identified in pigs worldwide. In this study, a protocol able to sequence all SIV subtypes using the Ion Torrent next generation sequencing technology was developed. Moreover, to investigate the genetic characteristics and the molecular evolution of Italian SIV circulating strains, we conducted genomic and phylogenetic analysis for each segment of sixty-two SIVs isolated in Italy between 1998 and 2014 comprising H1N1, H1N2 and H3N2 strains. Two independent reassortment events in six SIV strains were detected. H1N2 SIVs showed the introduction of a human-like neuraminidase, different from the homologous of circulating H1N2 detected in Europe from swine. Two of these reassortant H1N2 strains contained an avian-like hemagglutinin (HA). Analysis of HA revealed a two-amino acid insertion in four H1N1 pandemic strains and a two-amino acid deletion in four H1N2 strains, both at the HA receptor binding site. High nucleotide identity between an H1N1 of this study and European field strains isolated in the 80s was revealed, suggesting a probable vaccine origin for this strain. Translational benefit of the newly developed protocol was immediately achieved by sequencing a H7N7 high pathogenic avian influenza virus, which caused disease in humans. The genetic diversity of SIVs demonstrated in our investigation confirms the importance of continuous monitoring of SIV genomic constellation. I sottotipi H1N1, H1N2 e H3N2 di influenza A virus sono largamente diffusi nella popolazione suina di tutto il mondo. Nel presente lavoro è stato sviluppato un protocollo di sequenziamento di c.d. nuova generazione, su piattaforma Ion Torrent PGM, idoneo per l’analisi di tutti i virus influenzali suini (SIV). Per valutare l’evoluzione molecolare dei SIV italiani, sono stati sequenziati ed analizzati mediante analisi genomica e filogenetica un totale di sessantadue ceppi di SIV appartenenti ai sottotipi H1N1, H1N2 e H3N2, isolati in Italia dal 1998 al 2014. Sono stati evidenziati in sei campioni due fenomeni di riassortimento: tutti i SIV H1N2 esaminati presentavano una neuraminidasi di derivazione umana, diversa da quella dei SIV H1N2 circolanti in Europa, inoltre l’emoagglutinina (HA) di due isolati H1N2 era originata dal riassortimento con un SIV H1N1 avian-like. L’analisi molecolare dell’HA ha permesso di rivelare un’inserzione di due amminoacidi in quattro SIV H1N1 pandemici e una delezione di due aminoacidi in quattro SIV H1N2, entrambe a livello del sito di legame con il recettore cellulare. E’ stata inoltre evidenziata un’elevata omologia di un SIV H1N1 con ceppi europei isolati negli anni ’80, suggerendo la possibile origine vaccinale di questo virus. E’ stato possibile, in aggiunta, applicare il nuovo protocollo sviluppato per sequenziare un virus influenzale aviare altamente patogeno trasmesso all’uomo, direttamente da campione biologico. La diversità genetica nei SIV esaminati in questo studio conferma l’importanza di un continuo monitoraggio della costellazione genomica dei virus influenzali nella popolazione suina. 731 224 183 Functionality and uniqueness in public procurement contracts Funzionalizzazione e unitarietà della vicenda contrattuale negli appalti pubblici The thesis aims at describing the unity of the public procurement contractual “event” in the view of overcoming the traditional dichotomy between the stages of the choice of the contracting party, on one side, and the fulfillment of the deal, on the other. In the background of the “functionality” of the contract to the realization of the public interest – today including environmental and social purposes – the attention is cast on the fact that those stages have “moments” (phases) belonging to both private and public regimes. Therefore, the focus is, on the one hand, on the extension of the regime of pre-contractual negotiation (and liability) to the stage before the awarding and, on the other, on the implementation of the public regime to the fulfillment of the contract with specific reference to the right to withdraw from the contract as long as it represents the unity of the two stages. However, given the fragmentation of the jurisdiction, valorized the need for a specialized judge on the subject matter and given some transformations (potential and actual) about the rule of distribution of jurisdiction, the work gives a different interpretation of the subject matter consisting in the extension of the exclusive jurisdiction of the administrative judge on the whole contractual event, of course within the present constitutional frame. La tesi intende analizzare l’unitarietà della vicenda contrattuale dell’appalto pubblico nell’ottica del superamento della tradizionale visione dicotomica tra la fase della scelta del contraente e quella esecutiva. Sullo sfondo della funzionalizzazione del contratto alla realizzazione dell’interesse pubblico in concreto, oggi più che mai comprensivo dei fini ambientali, sociali e occupazionali, l’attenzione sarà posta in particolare sulla compresenza in entrambe le fasi di “momenti” (e quindi di regimi) pubblicistici e privatistici. A tal fine, l’attenzione sarà principalmente riservata, da un lato, all’estensione del regime delle trattative precontrattuali anche al momento che precede quello dell’aggiudicazione e, dall’altro lato, all’applicazione dello statuto pubblicistico all’esecuzione del contratto, specialmente in relazione all’esercizio del recesso, in ciò esprimendosi con maggior forza il senso dell’unitarietà fra le due fasi. Rilevata infine la frammentazione delle giurisdizioni, valorizzata l’esigenza di un giudice specializzato sulla materia e preso atto di alcune trasformazioni (potenziali e attuali) sul fronte più generale del riparto, si cercherà di fornire una lettura atta ad estendere, a Costituzione invariata, la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo su tutta l’unitaria vicenda contrattuale. 732 258 293 Anatomical study of the shoulder and arm muscles of the Pernis apivorus, the Accipiter gentilis and the Accipiter nisus Studio anatomico dei muscoli della spalla e del braccio in Pernis apivorus, Accipiter gentilis ed Accipiter nisus Many researchers have recently focused on the functional properties of muscles, and on the mechanics and kinematics of flight, without being able to consult an anatomical database since such a database was either non-existent or incomplete. In particular, this study examined the anatomy of the wing muscles of three Accipitridae, such as the European honey buzzard (Pernis apivorus Linnaeus, 1758), the northern goshawk (Accipiter gentilis Linnaeus, 1758) and the eurasian sparrowhawk (Accipiter nisus Linnaeus, 1758). These birds of prey were selected due to their different flight style in order to understand if such different flight performance could induce muscles differentiation. The comparison of the results of this study with other researches shows that some muscles exhibit a lesser degree of differentiation as compared to other previously examined birds of prey. However, in other muscles, many peculiarities were found. Based on the common characteristics of these muscles have been grouped into three sets with possible common function: a) muscles stabilizing the wing to the trunk and damping the forces generated during the flight; b) muscles that could control the rotation of the humerus; c) muscles maybe involved in proprioception. During this research, some similarities with other species but also many anatomical features not previously reported have been found. This study of gross anatomy could be an interesting starting point for future researches, such as microscopic or electrophysiological analysis, demonstrating the importance of gross anatomy as a means of preliminary examination. Recentemente, vari ricercatori si sono concentrati sulle proprietà funzionali dei muscoli, sulla meccanica e sulla cinematica legata al volo, ma senza la possibilità di consultare un’adeguata letteratura poiché assente o incompleta. Si è quindi ritenuto utile studiare la miologia della regione della spalla e del braccio di specie non in precedenza esaminate e che mostrassero differenti stili di volo, al fine di creare una base di informazioni per futuri studi funzionali. Tutte le specie prese in esame sono membri della famiglia degli Accipitridae e nello specifico si sono selezionati: il Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus Linnaeus, 1758), l’Astore comune (Accipiter gentilis Linnaeus, 1758) e lo Sparviero eurasiatico (Accipiter nisus Linnaeus, 1758). Questi animali attuano stili di volo differenti e sono stati pertanto scelti per capire se diverse performance di volo potessero indurre una differenziazione dell’apparato muscolare. La comparazione dei dati raccolti durante questo studio con quelli presenti in letteratura in altre specie aviarie ha evidenziato che, mentre alcuni muscoli non sembrano andare incontro a grandi modificazioni nei rapaci, altri invece presentano una grande eterogeneità. In particolare, grazie alle caratteristiche dei diversi muscoli, si è potuto raggruppare questi ultimi in base a possibili funzioni comuni: a) muscoli che concorrono a stabilizzare l’ala rispetto al tronco e che assorbono le forze generate durante il volo; b) muscoli con possibile ruolo nel controllo della rotazione dell’omero; c) muscoli con possibile funzione propriocettiva. Il presente studio ha inoltre evidenziato, nei muscoli esaminati, alcune similitudini e molteplici peculiarità anatomiche non precedentemente segnalate in letteratura. Si ritiene che questo studio macroscopico possa rappresentare un punto di partenza per futuri studi microscopici o elettrofisiologici, a dimostrazione dell’importanza della dissezione quale primo strumento di indagine. 733 48 55 Theoretical Fictions: Literature and Mystics, History and Psychoanalysis Finzioni teoriche: letteratura e mistica, storia e psicoanalisi in Michel de Certeau In this essay I discuss Michel de Certeau’s concept of “theoretical fiction” as junction between literature and historiography. I show how the idea of the other, of the absent by mystics and the psychoanalytical model of temporality organize his reflection. Il presente studio discute il concetto di “finzione teorica” di Michel de Certeau quale momento di raccordo tra letteratura e storiografia. La concezione dell’altro e dell’assente propria della mistica e il modello di temporalità della psicoanalisi sono riconosciute come matrici del suo pensiero. 734 241 265 Transport authority: functional and organizational profiles L'autorita' di regolazione dei trasporti: profili funzionali e organizzativi The thesis deals with the analysis of the role and functions performed by the Transport Regulatory Authority, in light of the liberalization process that has affected the transport sector. First of all, are examined the structural and organizational aspects of the Authority, with particular reference to the functions, powers, and areas of intervention. Furthermore, the subject of the investigation is the regulatory regulation applicable to the Authority. After that, the analysis focuses on the constitutional framework in which the Authority is set up, in particular emphasizing the points of contact between the functions attributed to the Authority and those attributed to the territorial autonomies, to the other independent administrative authorities, and, last but not least, to other institutions operating in the transport sector. Are highlighted the interferences with political power, in consideration of the influence of the Authority's actions with respect to the government policy. The Authority's choices regarding relations with foreign administrations, and with international organizations are also the subject of further study. Finally, the thesis analyzes some of the most significant actions implemented by the Transport Regulatory Authority in the transport sectors, in order to verify concretely the role played by the Authority and ascertain the real impact of transport regulation on the various markets. In particular, is examined the regulatory activity carried out by the Authority in the railway sector, the road sector, the aviation sector, local public transport and maritime transport. La trattazione ha ad oggetto l’analisi del ruolo e delle funzioni svolte dall’Autorità di regolazione dei trasporti, alla luce del processo di liberalizzazione che ha interessato il settore dei trasporti. Innanzitutto, vengono esaminati gli aspetti strutturali e organizzativi dell’Autorità, con particolare riferimento alle funzioni, ai poteri, e agli ambiti di intervento. Oggetto di indagine è, inoltre, la normativa di regolamentazione applicabile all’Autorità. Dopodiché, l’analisi si sofferma sul quadro costituzionale in cui l’istituzione dell’Autorità è inserita, in particolare enfatizzando i punti di contatto tra le funzioni attribuite all’Autorità e quelle attribuite alle autonomie territoriali, alle altre autorità amministrative indipendenti, nello specifico all’Autorità Garante della concorrenza e del mercato, e, non da ultimo ad altre istituzioni che operano nell’ambito del trasporto, tra cui l’Ente Nazionale di Aviazione Civile. Si mettono in evidenza le possibili interferenze con il potere di indirizzo politico, in considerazione dell’influenza delle azioni dell’Autorità rispetto alla linea politica governativa (una fra tutte l’incidenza delle tariffe sugli investimenti e sulle scelte degli utenti). Oggetto di approfondimento sono altresì le scelte dell’Autorità in merito ai rapporti con le amministrazioni estere, e con le organizzazioni internazionali, in primis l’Unione Europea. La trattazione, infine, analizza alcuni degli interventi più significativi messi in opera dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti negli ambiti del trasporto, al fine di verificare concretamente il ruolo svolto dall’Autorità e appurare l’incidenza reale della regolazione dei trasporti sui diversi mercati. In particolare, viene esaminata l’attività di regolazione espletata dall’Autorità nell’ambito del settore ferroviario, del settore stradale, del settore aereo, del trasporto pubblico locale e del trasporto marittimo. 735 325 308 The protection of the right to health between external and internal economic-financial constraints and the perspective of the creation of a "European Pillar of Social Rights" La tutela del diritto alla salute tra i vincoli economico-finanziari esterni ed interni e la prospettiva della creazione di un "Pilastro europeo dei diritti sociali" The last decade of global economic and financial crisis has put a strain on the endurance of the continental democracies, which have had to counter the increasing public debt and the recession of their economies. The response of the EU's institutions, from the Ordoliberal point of view, so far, had been to tighten further the financial constraints to ensure the maintenance of public accounts. This tightening of restrictions has reverberated its (negative) effects also on welfare systems. The EU has a great challenge ahead of it. Starting again in the "after crisis" from the construction of an European social model that puts people at the center, trying to create an "European Pillar of social rights". In order to do this, it will be essential to give the European institutions new and greater skills and more relevant intervention capacities that have been unknown hitherto. This process of transformation follows the natural evolution of the process of European unification. If this path were interrupted, the same permanence in life of the Union would be at risk. The protection of social rights and in particular of the right to health, understood in a broad sense as protection of the person and of his psycho-physical wellbeing, is the path to greater integration between peoples and one of the fundamental elements for the creation of a united Europe that the European Founding Fathers had in mind. It is essential to "review" the economic policies at the supranational and national level with a view to preventing them from impinging on the level of protection of social rights. Finally, it was intended to offer a range of concrete measures that the European legislator can adopt with the primary purpose of creating a genuine European health policy and actively protecting the right to health of European citizens. L'ultimo decennio di crisi economico-finanziaria globale ha messo a dura prova la stessa tenuta delle democrazie continentali, che hanno dovuto contrastare il sempre maggiore indebitamento pubblico e la recessione delle proprie economie. La risposta delle istituioni dell'Unione, nell'ottica ordoliberale, è stata sinora quella di irrigidire ulteriormente i vincoli finanziari per assicurare la tenuta dei conti pubblici. Tale inasprimento di vincoli ha riverberato i suoi effetti (negativi) anche sui sistemi di welfare. L'Unione europea ha una grande sfida innanzi a sé. Ripartire nel "dopo crisi" dalla costruzione di un modello sociale europeo che metta al centro le persone, gettando le basi per l'edificazione di un "Pilastro europeo dei diritti sociali". Per fare ciò sarà fondamentale attribuire alle istituzioni europee nuove e maggiori competenze, più rilevanti capacità di intervento e spazi di manovra sinora sconosciuti. Tale processo di trasformazione si colloca nel solco della naturale (seppure estremamente lenta) evoluzione del processo di unificazione europea. Se tale percorso si interrompesse, sarebbe a repentaglio la stessa permanenza in vita dell'Unione. La protezione dei diritti sociali e in particolare del diritto alla salute inteso in senso ampio come protezione della persona e del suo benessere psico-fisico costituisce il viatico per una maggiore integrazione tra i popoli e uno dei tasselli fondamentali per la creazione dell'Europa unita che i Padri costituenti europei avevano in mente. Appare fondamentale "rivedere" le politiche economiche a livello sovranazionale e nazionale nell'ottica di impedire che le stesse incidano in maniera esiziale sul livello di protezione dei diritti sociali. Infine, si è inteso offrire un ventaglio di interventi concreti che il legislatore europeo può adottare al precipuo fine di creare un'autentica politica sanitaria europea e di tutelare attivamente il diritto alla salute dei cittadini europei. 736 79 63 Literatures in the South Atlantic: the case of the formation of literature in Sao Tome (and its flows to Brazil). Differentially combining three analytical contexts: Brazil, Portugal and Africa. This thesis is the analysis between the relationship created between the historical-political space of the 'South Atlantic and forms of representation of the different national contexts that it involves developing new theoretical perspectives also interdisciplinary investigation, between literature and history, especially os espaços of San Tome and Principe and Brazil. Coniugando differenzialmente tre contesti analitici: il Brasile, il Portogallo e l'Africa. Questa tesi risulta dell'analisi fra i rapporti creati tra il spazio storico-politico del' Atlantico Sud e le forme rappresentazione dei diversi contesti nazionali che esso coinvolge, mettendo a punto le nuove prospettive anche teoriche di indagine interdisciplinare, tra letteratura e storia, sopratutto os espaços di San Tome e Principe ed il Brasile. 737 291 321 Detection of Escherichia Coli Verotoxigenic and definition of performance objectives during primary production of food of animal origin Ricerca di Escherichia coli produttori di verocitotossine e definizione di obiettivi di performance nella produzione primaria di alimenti di origine animale The presence of verotoxigenic Escherichia coli (VTEC or STEC) is one of the most important causes of disease food currently present in Europe. Its presence in the breeding of animals for food production is a major risk to the health of the consumer. As a result of common influences that occur during slaughter and milking VTEC can be found in meat and milk and pose a serious risk if the preparation for consumption or processing do not involve treatments in the degree of inactivation (eg. raw meat or undercooked, unpasteurized milk, soft cheeses made from raw milk). The contamination of fields resulting from the dispersion of manure or through contaminated water can carry these strains that are normally present in intestine of ruminants (domestic and wild) and also vegetables eaten raw, juices and even seeds have been implicated in serious cases of enteric disease with severe manifestations and complications can cause serious pathological and even death. VTEC strains ingested with food can cause gastrointestinal symptoms as watery or hemorrhagic diarrhea, abdominal cramps, mild fever and a lower percentage nausea and vomiting. In some cases (about 5-10%) infection is complicated by gastrointestinal manifestations characterized by Hemolytic Uremic Syndrome (HUS or HUS) with hemolytic anemia, severe renal and neurological involvement or with thrombotic thrombocytopenic purpura. The mortality rate of patients with infection with E. coli is less than 1%. The data provided by the ECDC on food-borne infections in the period 2006-2010 showed a trend of slight increase in the number of infections from 2007. The aim of these studies was to evaluate the prevalence and behavior of VTEC for a more in-depth risk analysis. La presenza di Escherichia coli produttori di verocitotossine (VTEC o STEC) rappresenta una tra le più importanti cause di malattia alimentare attualmente presenti in Europa. La sua presenza negli allevamenti di animali destinati alla produzione di alimenti rappresenta un importante rischio per la salute del consumatore. In conseguenza di comuni contaminazioni che si realizzano nel corso della macellazione, della mungitura i VTEC possono essere presenti nelle carni e nel latte e rappresentano un grave rischio se la preparazione per il consumo o i processi di lavorazione non comportano trattamenti in grado d’inattivarli (es. carni crude o poco cotte, latte non pastorizzato, formaggi freschi a latte crudo). La contaminazione dei campi coltivati conseguente alla dispersione di letame o attraverso acque contaminate può veicolare questi stipiti che sono normalmente albergati nell’intestino di ruminanti (domestici e selvatici) e anche prodotti vegetali consumati crudi, succhi e perfino sementi sono stati implicati in gravi episodi di malattia con gravi manifestazioni enteriche e complicazioni in grado di causare quadri patologici gravi e anche la morte. Stipiti di VTEC patogeni ingeriti con gli alimenti possono causare sintomi gastroenterici, con diarrea acquosa o emorragica (nel 50% dei casi), crampi addominali, febbre lieve e in una percentuale più bassa nausea e vomito. In alcuni casi (circa 5-10%) l’infezione gastroenterica si complica con manifestazioni tossiemiche caratterizzate da Sindrome Emolitico Uremica (SEU o HUS) con anemia emolitica, insufficienza renale grave e coinvolgimento neurologico o con una porpora trombotica trombocitopenica. Il tasso di mortalità dei pazienti che presentano l’infezione da E. coli è inferiore all’1%. I dati forniti dall’ECDC sulle infezioni alimentari nel periodo 2006-2010 hanno evidenziato un trend in leggero aumento del numero di infezioni a partire dal 2007. L’obiettivo degli studi condotti è quello di valutare la prevalenza ed il comportamento dei VTEC per una analisi del rischio più approfondita. 738 285 266 This research thesis is the accomplishment of the critical edition of Giappone, by Daniello Bartoli (1660): for the first time “the second part” of Asia is fully transcribed through modern philological criteria. About the exegesis, the research work consisted in compiling three “Schedari”: - An “Index of names”, where historical figures explicitly mentioned in the text are identified with their biographies (that provides the identification of the historical figures explicitely mentioned in the work, tracks their biographical profile and provides a precise and up-to-date bibliography). Concerning the missionaries recalled by the author in the text, this section specifies if (and where) they consist in real figures or sources, reporting the place or the places where the evidence is used by Bartoli; - An “Index of locations (site) that gives a modern indication of the place mentioned in the text and provides a crosscheck with the most up-to-date references; - A “Lexicon” devoted to the Japanese terms found in the text. Here they are explained and, wherever possible, studied in their history (historical meaning), in their presence in the contemporary travel literature and enriched with useful bibliographical references. The introductory pages set the work of Bartoli in the biographical horizon of the author and in the Jesuit Baroque milieu, providing precise historical coordinates through which to retrieve the widest context of the Jesuit missions in the Far East between the sixteenth and seventeenth centuries. Particular attention has been reserved to the way Bartoli proceeded with the assignment of the historian: his historiography is interlaced in a quite peculiar way to the different stylistic forms and to the rhetorical dynamics required by its two other great activities, to which he devoted commitment and passion: Teaching and Preaching. Daniello Bartoli, Il Giappone, Edizione critica 739 284 290 The EU's cooperation in creating a secure space in globalization as a possible model for the region of Central Asia La cooperazione dell'UE nella creazione di uno spazio sicuro nella globalizzazione come possibile modello per la regione dell'Asia Centrale Recent years have seen major positive changes in interstate cooperation in Central Asia. Growing threats such as international terrorism, religious extremism and political, drug trafficking, etc., caused by geopolitical and geo-economic interests of the world powers, have contributed to the formation of a more coordinated and coherent foreign policy of states in the region. This process is manifested in the active participation of the institutionalization of the Shanghai Organization of the Commonwealth (SOC), Conference on measures of interaction and confidence building in Asia (CICA) and the Collective Security Treaty Organization (CSTO). Modern problems of security in Central Asia should be solved in new ways, unconventional. The new security threats require non-standard ways to solve the problem. Given the fundamental differences of the European Union and Central Asian states in the values ​​and in terms of safety. The Central Asian countries are not ready for integration policy. Despite this, in Central Asia have been taken to counter unconventional threats. The European experience to join efforts in the region to ensure internal security, can be used by Central Asian countries, especially in the first place on the formation of the institutional and legal framework for operational cooperation of law enforcement for the following areas: • prevention of drug trafficking through Central Asian states; • fight against new forms of terrorism and extremism; • limit the scale of illegal migration; • improve the legal protection of citizens. Until recently, these issues have received little attention, both in theory and in practice, since the security problems of the company were mainly reduced to avoid the danger of war. Gli ultimi anni hanno visto importanti cambiamenti positivi nella cooperazione interstatale in Asia centrale. Crescenti minacce come il terrorismo internazionale, l'estremismo religioso e politico, il traffico di droga, ecc, causati dagli interessi geopolitici e geo-economici delle potenze mondiali, hanno contribuito alla formazione di una politica estera più coordinata e coerente degli Stati della regione. Questo processo si manifesta nella partecipazione attiva dell’istituzionalizzazione della Shanghai Organizzazione del Commonwealth (SOC), Conferenza sulle misure di costruzione d’interazione e fiducia in Asia (CICA) e Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO). Problemi moderni di sicurezza in Asia centrale dovrebbero essere risolti in dei nuovi modi, non convenzionali. Le nuove minacce alla sicurezza richiedono modi non standard per risolvere il problema. Considerate le differenze fondamentali dell'Unione europea e degli Stati dell'Asia centrale nei valori e dal punto di vista in materia di sicurezza. I paesi dell'Asia centrale non sono pronti per l'integrazione politica. Nonostante questo, nell’Asia centrale sono state adottate misure per contrastare le minacce non convenzionali. L’esperienza europea di unire gli sforzi della regione per garantire la sicurezza interna, può essere utilizzata dai paesi dell'Asia centrale, soprattutto, in primo luogo sulla formazione del quadro istituzionale e giuridico per la cooperazione operativa delle forze dell'ordine per le seguenti aree: • prevenzione del traffico di droga attraverso gli Stati dell'Asia centrale; • lotta contro nuove forme di terrorismo ed estremismo; • limitare la dimensione della migrazione clandestina; • migliorare la protezione giuridica dei cittadini. Fino a poco tempo fa, questi temi hanno ricevuto poca attenzione, sia nella teoria sia nella pratica, poiché i problemi di sicurezza della società erano principalmente ridotti per evitare il pericolo di guerra. 740 210 288 Forensic investigations on child pornography file sharing using file sharing software on peer-to-peer networks Indagini forensi in tema di scambio di file pedopornografici mediante software di file sharing a mezzo peer-to-peer Digital evidences require precautions as in any other scientific investigation. We provide an overview about methodology and application of computer forensics based on the recent ISO / IEC 27037:2012 relating to the processing of finding information in the stages of identification, collection, acquisition and preservation of digital data. These methods comply with the requirements of integrity and authenticity of the rules of computer forensics, in particular the Law 48/2008 about the ratification of the Budapest Convention on Cybercrime. Concering the child pornography crime, we offer an overview of EU and national legislation, with emphasis on relevant aspects for computer forensic analysis. We provide an overview of the peer-to-peer protocols and systems used for file sharing, with an emphasis on the eDonkey and eMule software that are widely spread in Italy. The design and implementation of eMuleForensic allows the computer forenser to perform a highly accurate and rapid operations analysis of the events that occur using eMule; the software is available in the url http://www.emuleforensic.com network, both as a forensic tool in the distribution DEFT. Finally, we provide a proposal for an operating protocol for forensic analysis of computer systems involved in forensic investigations on child pornography. La prova informatica richiede l’adozione di precauzioni come in un qualsiasi altro accertamento scientifico. Si fornisce una panoramica sugli aspetti metodologici e applicativi dell’informatica forense alla luce del recente standard ISO/IEC 27037:2012 in tema di trattamento del reperto informatico nelle fasi di identificazione, raccolta, acquisizione e conservazione del dato digitale. Tali metodologie si attengono scrupolosamente alle esigenze di integrità e autenticità richieste dalle norme in materia di informatica forense, in particolare della Legge 48/2008 di ratifica della Convenzione di Budapest sul Cybercrime. In merito al reato di pedopornografia si offre una rassegna della normativa comunitaria e nazionale, ponendo l’enfasi sugli aspetti rilevanti ai fini dell’analisi forense. Rilevato che il file sharing su reti peer-to-peer è il canale sul quale maggiormente si concentra lo scambio di materiale illecito, si fornisce una panoramica dei protocolli e dei sistemi maggiormente diffusi, ponendo enfasi sulla rete eDonkey e il software eMule che trovano ampia diffusione tra gli utenti italiani. Si accenna alle problematiche che si incontrano nelle attività di indagine e di repressione del fenomeno, di competenza delle forze di polizia, per poi concentrarsi e fornire il contributo rilevante in tema di analisi forensi di sistemi informatici sequestrati a soggetti indagati (o imputati) di reato di pedopornografia: la progettazione e l’implementazione di eMuleForensic consente di svolgere in maniera estremamente precisa e rapida le operazioni di analisi degli eventi che si verificano utilizzando il software di file sharing eMule; il software è disponibile sia in rete all’url http://www.emuleforensic.com, sia come tool all’interno della distribuzione forense DEFT. Infine si fornisce una proposta di protocollo operativo per l’analisi forense di sistemi informatici coinvolti in indagini forensi di pedopornografia. 741 109 118 Italian second language acquisition by Lithuanian learners: acquisitional tendencies and pedagogical implications L'italiano di apprendenti lituani: elementi acquisizionali e implicazioni didattiche The research, focused on instructed Italian second language acquisition by Lithuanian learners, is divided in four chapters. The first chapter is dedicated to the theoretical foundations of the discipline and the second to the research on Italian acquisition as second language. The third chapter is concerned with methodological issues whereas in the forth chapter the results of the research are presented by focusing particularly on the orthography, noun morphology, verb category and syntactic aspects. On the bases of the results, which partially correspond to the acquisitional sequences obtained in naturalistic acquisition context, some pedagogical implications are suggested. La ricerca, che ha per oggetto lo studio dell’apprendimento guidato dell’italiano come lingua seconda da parte di apprendenti lituani, si articola in quattro capitoli. I primi due costituiscono il quadro teorico della ricerca, dedicando il primo ai fondamenti teorici e ricerche empiriche in generale e il secondo alle ricerche sull’apprendimento dell’italiano come L2. Nel terzo capitolo viene presentata la metodologia della ricerca, mentre nel quarto capitolo vengono presentati i risultati, concentrandosi in particolare sull’ortografia, sulla morfologia del nome, sulla categoria del verbo e sugli aspetti sintattici.In base ai risultati conseguiti, che in parte confermano i percorsi acquisizionali rilevati in contesto di apprendimento spontaneo, vengono all’ultimo suggerite alcune proposte applicative. 742 318 316 The construction of the poetic I in contemporary Sahrawi poetry in Spanish: autobiographical experience and collective identity consciousness La costruzione dell'io poetico nella poesia contemporanea saharawi in spagnolo: esperienza autobiografica e coscienza identitaria collettiva The goal of this dissertation is to propose a critical study of contemporary Sahrawi poetry in Spanish (from 1972) by elaborating a corpus-based analytical model which insists on the osmosis between the poet’s autobiographical and the collective experiences of the Sahrawi people, the latter being considered as the basis of identitarian consciousness. To achieve this main goal, the following specific objectives have been accomplished: (1) the contextualization of the phenomenon by defining its historical-political, anthropological and cultural dynamics; (2) the definition of the theoretical bases of the corpus-based analytical model; (3) the application of the analytical model to a selection of representative texts from monographs and anthologies. Thus, the present dissertation combines a descriptive conceptual approach with an empirical experimental focus: first, by deepening the historical, anthropological, political, linguistic and cultural dynamics that define the Sahrawi identity, second by developing the corpus-based analytical model. The latter aims to trace the discursive manifestations of the polyphonic nature of the poetic I in its attempt to rewrite a collective biography (multi-biography) that switches between autobiography and autofiction. This is done mainly by integrating the Critical Discourse Analysis with the pragmalinguistic approach and by using some corpus linguistics tools. The complex macro-concept of identity has therefore been implemented in several approaches and disciplines. In the specific case of the Sahrawi people identity entails an even more complex reflection on the stages and spaces of the colonization, the occupation, the Algerian exile and the diaspora. Moreover, within this context, identity also comprehends three different meanings: the national identity, the political identity and the cultural identity. In this sense, Sahrawi's contemporary poetry in Spanish becomes the mouthpiece of the Sahrawi people, claiming their national identity as a bridge between intimate and communitarian aspirations, ultimately providing a tool for both intimate and communitarian self-recognition and resistance. L’obiettivo del presente elaborato è proporre uno studio critico della poesia contemporanea saharawi in spagnolo (dal 1972 a oggi), elaborando un modello di analisi trasversale di un corpus di testi che insiste sull’osmosi tra l’esperienza autobiografica del poeta e l’esperienza collettiva – all’origine della nascita della coscienza identitaria – dell’intero popolo saharawi. Per raggiungere questo obiettivo, si sono posti i seguenti obiettivi specifici: (1) contestualizzare il fenomeno definendone le dinamiche storico-politiche, antropologiche e culturali; (2) stabilire le basi teoriche della proposta di modello di analisi della produzione poetica contemporanea saharawi in spagnolo; (3) applicare il suddetto modello di analisi a una selezione di testi rappresentativi, selezionati da volumi monografici e antologici. L’elaborato combina quindi uno studio descrittivo-concettuale con uno di taglio empirico-sperimentale, approfondendo, in un primo momento, le dinamiche storico-antropologiche, politiche, linguistico-culturali che definiscono l’identità saharawi per poi, a seguire, articolare la proposta di modello di analisi del corpus. Tale modello, combinando gli studi di Analisi Critica del Discorso e di linguistica pragmatica ed avvalendosi trasversalmente degli strumenti di analisi informatizzata del corpus, mira a far leva sulle manifestazioni discorsive della natura polifonica dell’io poetico saharawi e sul tentativo di riscrittura di una biografia collettiva ─ o multi-biografia ─ che si colloca al margine tra autobiografia e autofinzione. Il complesso macro-concetto di identità è quindi declinato su più approcci e discipline. Nel caso specifico del popolo saharawi comporta una riflessione ancor più complessa, ascrivibile alle tappe e agli spazi della colonizzazione, dell’occupazione, dell’esilio algerino e della diaspora e a tre accezioni: l’identità nazionale, politica e l’identità linguistico-culturale. In tal senso, la poesia contemporanea saharawi in spagnolo si fa portavoce delle istanze dell’intero popolo saharawi rivendicandone l’identità nazionale e fungendo da ponte tra le aspirazioni del singolo e le aspirazioni comunitarie, assurgendo a strumento di auto-riconoscimento e resistenza intima e sociale. 743 311 300 Numerical modeling for PLF in dairy cattle farms: methods for the analysis of environmental, productive and behavioral parameters In the last years, marked by considerable social, environmental and economic changes, even the agricultural world has not been exempt from important and continuous transformations, like all aspects of everyday life. In particular, the steady increase of the world population, new eating and life habits, the climate changes and the related and growing attention to the environmental impact are transforming the production and the management of animal husbandry. As already happened in other sectors, the most selected answer at these continuous challenges is the "technological innovation", in this field it is called Precision Livestock Farming (PLF). It is so becoming increasingly common to see in cattle barns, swine and poultry farms cameras, weather stations, collars, pedometers and other unusual sensors and instruments until a few decades ago in these places. The study carried out in this thesis is part of this scientific�field, particularly with regard to dairy cowshed. The objective of the work is to identify standard methods of analysis aimed at optimizing the management of the herd in terms of welfare and production of individual animals, but also to facilitate the daily work of the farmer. Two selected case studies were examined in three macro-areas: 1) herd management optimization; 2) relationship between milk production and environmental conditions; 3) behavioral characteristics of the individual animal. The obtained results underline the importance and usefulness of the devices installed today in the barns and the studies connected to them: if one can manage the enormous amount of data collected through ICT systems and transform it into clear information (for examples graphs), it is possible to create a system capable of optimizing the management of the farm in terms of better quality and greater quantity of product, animal welfare and simplified and more profitable working conditions. Il costante aumento della popolazione mondiale, le nuove abitudini alimentari, e più in generale di vita, da una parte e i cambiamenti climatici e le connesse e crescenti attenzioni verso l'impatto ambientale del proprio lavoro quotidiano dall'altra stanno trasformando la produzione e la gestione delle attività zootecniche di tutto il mondo. Tra le differenti soluzioni che le persone del mestiere stanno scegliendo in risposta a queste continue sfide occupa sicuramente uno dei primi posti il concetto di "innovazione tecnologica", che in questo campo prende il nome di zootecnia di precisione. Diventa quindi sempre più comune vedere telecamere, centraline meteo, collari, pedometri e altri sensori non abituali fino a qualche decennio fa in stalle, porcilaie e allevamenti avicoli. Lo studio effettuato in questa tesi rientra in questo ambito di ricerca, in particolare è incentrato sugli allevamenti di bovine da latte. L'obiettivo del lavoro è stato quello di individuare replicabili metodologie di analisi atte a ottimizzare la gestione della mandria in termini di benessere e di produzione del singolo animale, ma anche al fine di facilitare l'operato quotidiano dell'allevatore. A questo scopo sono stati presi in esame due casi studio appositamente selezionati e sono state progettate e testate sperimentazioni che possono essere racchiuse in tre macro-aree: a) gestione ottimizzata della mandria, b) rapporto produzione - condizioni ambientali e, infine, c) abitudini comportamentali del singolo capo. I risultati ottenuti sottolineano l'importanza e l'utilità dei dispositivi tecnologici installati oggigiorno negli allevamenti e degli studi ad essi connessi. Se infatti si è in grado di gestire l'ingente ammontare di dati acquisiti mediante i dispositivi, e trasformarlo in pure e semplici informazioni, è possibile creare un sistema capace di ottimizzare la gestione dell'intera struttura lavorativa in termini di migliore qualità e maggiore quantità di prodotto, elevato benessere animale e condizioni lavorative semplificate e rese più proficue. 744 273 296 The role of Narrative in Medical Ethics, Medical Practice and Medical Education. Elements of Research. Il ruolo della Narrative in Medical Ethics, Medical Practice e Medical Education. Elementi di ricerca The main goal of this Ph.D. thesis is to investigate the role of narrative within three fields of research: Medical Ethics, Medical Practice and Medical Education. The thesis is divided into four chapters: the first three are theoretical, while in the four chapter I present an empirical study which I conducted in the United States. In the first chapter, I analyze the role of narrative within the Medical Ethics: I explain what narrative ethics is, what the motivations behind its development are, and who are its main exponents. In this chapter, I also examine the problems that ethical narrative raises, suggesting a new way in which it is integrated into bioethics. The second chapter is devoted to explain how narrative contributes to Medical Practice: I investigate the ways in which the patient can use narrative to analyze both his/her experience of illness and the so-called Narrative Medicine. The third chapter is devoted to the analysis of Medical Humanities: the latter is a discipline which, within the medical education, can be considered an effective tool for a more balanced and comprehensive training of healthcare professionals. The fourth and the last chapter is devoted to describe my research at the University of California – Irvine: I have attended courses at the Program in Medical Humanities and Arts headed by Prof. J. Shapiro, (this Program was implemented to enhance aspects of professionalism, such as empathy, altruism, compassion, and caring towards patients, as well as to hone clinical communication and observational skills) and interviewed the students who took part in these courses. La mia tesi di dottorato ha ad oggetto lo studio e l’analisi del ruolo della Narrative all’interno di tre ambiti, quali Medical Ethics, Clinical Practice e Medical Education. La tesi è strutturata in 4 capitoli: i primi tre vanno a comporre la parte teorica mentre nel quarto capitolo viene riportata una ricerca sul campo da me svolta negli Stati Uniti. Nel primo capitolo, analizzo il ruolo della narrative all’interno della Medical Ethics specificando che cosa si intenda con etica narrativa, quali sono le motivazione alla base del suo sviluppo e chi sono i suoi principali esponenti. In questo capitolo, inoltre, esamino i problemi che l’etica narrativa solleva suggerendo un nuovo modo in cui essa si integra alla riflessione bioetica. Il secondo capitolo è dedicato al contributo della narrative nella Medical Practice investigando sia le modalità attraverso le quali il paziente può avvalersi della narrazione per analizzare la sua esperienza di malattia sia la cosiddetta Medicina Narrativa. Il terzo capitolo è dedicato all'analisi delle Medical Humanities, ossia di quelle discipline che all’interno della Medical Education si stanno rivelando strumenti efficaci per una formazione più equilibrata e completa dei professionisti della salute. Il quarto capitolo, invece, è dedicato alla descrizione di una ricerca svolta presso l’University of California – Irvine . Durante questa esperienza ho frequentato i corsi del Program in Medical Humanities and Arts diretto dalla Prof.ssa J. Shapiro, (programma in vigore da 13 anni e implementato allo scopo di migliorare alcune competenze nei futuri medici quali: l'empatia, l’altruismo, la compassione e la predisposizione alla cura verso i pazienti, oltre che per affinare le comunicazione clinica e la capacità di osservazione) e intervistato gli studenti che hanno preso parte a queste lezioni. 745 146 145 Ariadne's Thread - A multi-disciplinary and inter institutional action research to overcoming the handicap related to X fragile Syndrome. Il filo di Arianna - Una ricerca multi ed interdisciplinare per il superamento degli handicap che la x fragile propone The thesis focuses on the three-year action research named "Ariadne's Thread" organized by the agreement between Associazione Italiana Sindrome X Fragile and the Dipartimento di Scienze dell’Educazione of the University of Bologna. The main target of the research, focus on "Pedagogia Speciale" (Special Pedagogy and Didactics of Integration), is the overcoming of the handicap related to X fragile Syndrome. It has a multi-disciplinary and inter-institutional character thanks to the synergy with the neurorehabilitation area(Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) San Raffaele Pisana di Roma) and the area of Clinical Psychology (Ospedale Bambin Gesù di Roma). The final project analyses the path to reach the guidelines for the cognitive and affective enhancement of X fragile children and people at home, school and during spare time. Il seguente lavoro di tesi verte sulla ricerca-azione formazione triennale “Il Filo di Arianna” realizzata in convenzione tra Associazione Italiana Sindrome X Fragile e Dipartimento Di Scienze dell’Educazione – Università di Bologna, finalizzata alla superamento degli handicap che la X fragile propone. La ricerca ha un fuoco in Pedagogia Speciale e un carattere multidisciplinare e inter istituzionale grazie alla sinergia con l’area neuroriabilitativa (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) San Raffaele Pisana di Roma) e l’area della Psicologia Clinica (Ospedale Bambin Gesù di Roma). Il lavoro di tesi descrive il percorso per giungere alle linee guida di intervento scaturite dalla ricerca, per il potenziamento cognitivo ed affettivo di bambini e persone con x fragile nei contesti di casa, scuola e tempo libero. 746 279 310 Effects of the Tankyrase inhibition in Human Medulloblastoma cell lines Effetti dell'inibizione di Tanchirasi in linee cellulari di Medulloblastoma umano Tankyrase (TNKS) is a member of the poly-ADP-ribose polymerase (PARP) family. TNKS is involving in the stabilization of the “non-homologous end-joining” (NHEJ) proteins complex, referred as “DNA-dependent protein kinase” (DNA-PK). TNKS depletion resulted in degradation of catalytic subunit of DNA-PK (DNA-PKcs) causing increased sensitivity to ionizing radiation (IR). Moreover, TNKS interacts with Axin, stimulating its degradation and arising in a WNT/β-catenin pathway activation; thus, a TNKS protein reduction induces a WNT pathway inhibition. Alterations in this pathway often occur in Medulloblastoma (MB), the most common pediatric malignant brain tumor. Furthermore, post-operative radiotherapy is very effective for MB, but survivors have severe long-terms side effects and radiotherapy response sometimes is limited by intrinsic radioresistance. Hence, an important challenge is to improve radio-sensitivity. In this study we showed the consequences of pharmacological TNKS inhibition on human MB cell lines using the small molecule XAV939, a potent and specific TNKS-PARP activity inhibitor. XAV939 treatment on MB cell lines resulted in a consistent proliferative and clonogenic capability decrease, not related to cell mortality increase, showing the low toxicity of the small molecule. The co-administration of XAV939 and IR (γ-ray, dose 2 Gy) induced a massive inhibition of the clonogenic and proliferative capacity compared to controls. Moreover, we observed, by Neutral Comet Assay, a minor efficacy of the DNA repair in XAV939 and IR treated cells related to IR treated cells, indicating an enhanced MB cells radiosensitivity mediated by TNKS inhibition. The cell mortality increase in XAV939 and IR treated cells, compared to controls, confirmed our thesis. Our in vitro results suggested TNKS as a possible therapeutic target to improve current therapy in MB. Tanchirasi (TNKS) è un membro della superfamiglia delle PARP (Poli ADP-Ribosio Polimerasi). TNKS è coinvolta nella stabilizzazione della subunità catalitca del complesso proteico DNA-PK (protein chinasi DNA-dipendente), la DNA-PKcs. Questa proteina è fondamentale per il corretto funzionamento del meccanismo di riparo del DNA chiamato "Saldatura Non Omologa delle Estremità" (NHEJ). La deplezione di TNKS induce una degradazione della DNA-PKcs e una maggiore sensibilità alle radiazioni ionizzanti (RI). TNKS è inoltre un regolatore negativo di axina e di conseguenza un attivatore del pathway di WNT; l'inibizione quindi di TNKS induce anche una inibizione del pathway di WNT. Alterazioni in questo signalling si riscontrano frequentemente nel Medulloblastoma (MB), il tumore cerebrale embrionale più comune dell'infanzia. La radioterapia post-operatoria risulta essere molto efficacia in questa neoplasia, ma causa gravi effetti collaterali e un terzo dei pazienti presenta radioresistenza intrinseca. Un'importante sfida per la ricerca è quindi l'aumento della radiosensibilità tumorale. In questo lavoro, abbiamo studiato gli effetti dell'inibizione farmacologica di TNKS in linee cellulari di MB umano, mediante la small molecule XAV939, potente e specifico inibitore di TNKS. Il trattamento con XAV939 induce una consistente inibizione della capacità proliferativa e clonogenica, non correlata ad un aumento della mortalità cellulare, indicando una bassa tossicità legata alla molecola. Il co-trattamento di XAV939 e RI (γ-ray, dose 2 Gy) causa una ulteriore inibizione della proliferazione cellulare e della capacità di formare colonie. Abbiamo inoltre constatato, mediante Neutral Comet Assay, una minore efficacia nel riparo del DNA in cellule irradiate trattate con XAV939, indicando un effettivo aumento della radiosensibilità in cellule di MB trattate con l'inibitore di TNKS. L'aumentata mortalità cellulare in cellule tumorali trattate con XAV939 e RI ha confermato la nostra ipotesi. Il nostro studio in vitro indica come TNKS possa essere un utile target terapeutico per rendere più efficace l'attuale terapia contro il MB. 747 98 107 Evaluation of models and experimentation of social and social health participatory planning La valutazione di modelli e sperimentazioni di progettazione partecipata sociale e socio-sanitaria Up until today, social services have offered reparatory interventions and activities, which caused fragmentation of requests and therefore individualisation of the offer. The objective of this research is to explore different cases, with a perspective focused on a micro-level i.e. how participatory processes are started in the field of social and social health services in ecological and not necessarily administrative units, through good participatory practices characterised by their own evaluation. This research has been made in collaboration with “Agenzia sociale e sanitaria della regione Emilia Romagna”. Fino ad oggi i servizi sociali hanno offerto interventi e prestazioni di tipo riparatorio, con la frammentazione della domanda e di conseguenza l’individualizzazione dell’offerta. L’obiettivo è quello di svolgere una ricerca esplorativa di studio di casi, avendo come livello di indagine il micro (l’esperienza di attivazione di processi partecipativi nell’ambito dei servizi sociali e sociosanitari in unità ecologiche e non necessariamente in unità amministrative) con la messa a sistema di buone prassi partecipative attraverso la valutazione delle stesse. Questo lavoro ha visto la collaborazione della scrivente con l’Agenzia sociale e sanitaria della regione Emilia Romagna. 748 314 320 Immediate rehabilitation of the severely atrophic maxilla using a long-term temporary restoration made with the intra-oral welding technique. Realizzazione di protesi immediate di lunga durata nei pazienti con atrofia ossea del mascellare superiore tramite saldatura intra-orale a resistenza elettrica. The electric resistance welding approach can be used to create an immediate metal-reinforced provisional prosthesis in cases of severe maxillary resection of soft and hard tissues and in severely atrophic cases. The aim of the research was to determine whether the prosthesis made using the electric resistance approach could be improved as to achieve the status of final restorations. The research campaign comprised of the following in-vitro studies: a microstructural characterization and hardness properties of electric resistance welding titanium joints, a fatigue test of titanium-bar joints made with the laser and the electric resistance welding techniques, a pull-out retention test of conical welding caps and a cytotoxicity test of the titanium joints made using the electric resistance welding technique. Within its limitations, this study campaign demonstrated the following: 1)the electric resistance welding did not induce appreciable modifications in the geometry of the abutments; 2)the temperature increase was only limited to few hundreds of microns from the joint, while it was negligible in the rest of the material, 3)the heat generated during welding process caused no detachment of any molten metal drop; 4)the joint made using the electric resistance welding technique was able to withstand fatigue forces are equal or superior to the standard values used as reference, ranging between 120 N and 140 N for 5*106 cycles; 5)the welding caps provide a reliable connection between the abutment and a fixed prosthesis without the use of any cement; 6)the welding procedure did not jeopardize the biocompatibility of commercially pure grade 2. The prosthesis made using the electric resistance welding approach, despite the intrinsic difference with titanium milled or gold-alloy fused restorations, could be planned as a final restoration in a patient affected by severe atrophy of the maxilla. A clinical study is needed to confirm this statement. La tecnica di saldatura intraorale per resistenza elettrica (SIRE) può essere impiegata per creare protesi provvisorie immediate in casi di pazienti affetti da severa atrofia ossea del mascellare superiore. Scopo di questo studio è verificare la possibilità di trasformare le protesi create impiegando la tecnica SIRE in protesi definitive. Il protocollo di ricerca si è articolato sulle seguenti analisi in vitro: caratterizzazione micro strutturale delle superfici saldate mediante la tecnica SIRE attraverso microindentazione e microscopia elettronica a scansione; resistenza alla fatica dei giunti saldati realizzati con la tecnica di saldatura intra-orale e la tecnica di saldatura laser; caratterizzazione micro strutturale delle superfici fratturate durante i test di resistenza alla fatica dei giunti saldati realizzati con la tecnica di saldatura intra-orale e la tecnica di saldatura laser; test di trazione dei monconi conometrici per saldatura intra-orale; test di citotossicità dei giunti fabbricati impiegando la tecnica SIRE. Il ciclo di esperimenti ha dimostrato quanto segue: 1)la procedura di saldatura non deforma in maniera clinicamente apprezzabile i monconi; 2)l’aumento di temperatura è limitato a poche centinaia di micron dal punto di saldatura; 3)il calore generato durante il processo non ha causato il distacco di gocce di materiale fuso, 4)il giunto creato con la tecnica di saldatura intraorale è in grado di sostenere carichi masticatori compresi tra 120N e 140N per 5*106 di cicli pari a 10 anni di impiego nella vita reale; 5)l’impiego di monconi di saldatura conometrici garantisce una ritenzione pari o superiore alla cementazione; 6)la procedura di saldatura non altera la biocompatibilità del titanio commercialmente puro di grado 2. Le protesi realizzate impiegando la tecnica di saldatura intraorale per resistenza elettrica possono essere considerate nella pianificazione di una protesi definitiva in un paziente affetto da atrofia ossea del mascellare superiore. Uno studio clinico in-vivo sarà necessario per confermare questa conclusione. 749 26 28 Freedom of assembly in Italy and in Turkey La libertà di riunione in Italia ed in Turchia The thesis is aimed to compare the italian and turkish constitutional and ordinary dispositions concerning freedom of assembly La tesi consiste in una comparazione della disciplina costituzionale della libertà di riunione nell'ordinamento italiano ed in quello turco 750 124 102 The case of the Master of Ozieri and 16th-century-painting culture in Sardinia Il caso del Maestro di Ozieri e la cultura pittorica del Cinquecento in Sardegna The present doctoral thesis research focuses on the relationship between the Master of Ozieri and early 16th-century painting in Sardinia (1500-1550). We studied the use of prints and assessed the influence of Roman and southern Italian painting. We pondered on the possibility of the artist's being a foreigner native of northern Europe, given the many similarities between his and German and Flemish works. We delved into understanding which of the paintings presently attributed to him are in fact the Master of Ozieri's work, rather than his followers' and imitators'. Thus, on the basis of painting style comparisons and archives research, the Master of Ozieri's profile and placement in time has been reconsidered. La tesi si occupa del rapporto tra il Maestro di Ozieri e la produzione figurativa in Sardegna nella prima metà del Cinquecento. Studia l'uso delle incisioni. Valuta l'influenza della pittura romana e meridionale. Riflette sulla possibile identità straniera del pittore, sulla base delle molte somiglianze con artisti tedeschi e fiamminghi. Si occupa di comprendere quali possano essere considerate le opere autografe e quali quelle eseguite da seguaci e imitatori. Riformula alla luce dei confronti stilistici e delle ricerche in archivio la personalità dell'artista e la sua collocazione cronologica. 751 265 229 The logistics space of the United Europe Lo spazio logistico dell'Europa Unita. Jean Monnet e la razionalità dell'integrazione. The present work has the aim to investigate a different genealogical line of the European integration process. Through the biography of Jean Monnet we will try to expand the temporal borders of that path, taking advantage from an analytical tool rarely utilized in such a topic: the one of logistics. As well as for the Monnet's life, European integration narrative has usually the 1950 as a starting point. In other words, it is usually narrate just from the 9th of May when Robert Schuman read the declaration (written by Monnet himself) which brought to the birth of the European Coal and Steal Community (ECSC). But such as Monnet's life, even the European integration history should be examine more carefully. Historiography usually described May 9th as a truly break point: a “new began” in the history of Europe. This research is trying to problematize this common interpretation. More specifically, on the one hand in the text we will propose to include that event in a sort of resonance with ta broadly “european past”, occurred even during the two World Wars. On the other, the aim of this paper is to read into that experience some categories which are wrap the global present. Eventually, all of this path first of all will bring has to decode the “rationality” which drove the European integration process; secondly, it will show the crucial role played by infrastructures; last but not least, it will reveal that the area where that process was developed is finally possible to be described as the “European Logistics Space”. La presente ricerca ha l'obiettivo di indagare una linea genealogica diversa del percorso di integrazione europea. Attraversando la biografia politico-intellettuale di Monnet cercheremo di dilatare temporalmente quel processo valorizzando uno strumento analitico raramente mobilitato in questo ambito: quello della logistica. Esattamente come la vita di Monnet, il racconto dell'integrazione europea si dà generalmente dal 1950 in avanti, a partire cioè da quando il 9 maggio Robert Schuman lesse la dichiarazione (scritta da Monnet stesso) che avrebbe condotto alla nascita della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA). Ma tanto quanto la storia di Monnet, anche quella dell'integrazione continentale andrebbe indagata più in profondità. La storiografia e la manualistica tendono spesso a rilevare in quell'occasione un momento di rottura radicale: un “nuovo inizio” nella storia d'Europa. Questa ricerca vuole in qualche modo ridiscutere questa interpretazione, e tentare piuttosto di inserire quel momento in un regime di risonanza con il passato europeo vissuto finanche nei due drammatici conflitti mondiali. Allo stesso tempo, intende anche ricalibrare quell'esperienza alla luce di alcune determinanti che attraversano il mondo contemporaneo. Tutto ciò porterà a decifrare la “razionalità” che ha guidato il processo di integrazione, dimostrerà il ruolo determinante che ebbero le infrastrutture, e rileverà, infine, come l'area su cui s'è inscritto quel processo possa essere in ultima analisi definito come lo “spazio logistico europeo”. 752 272 260 Entrepreneur, Customs and Society at theater at the end of the Serenissima Repubblica di Genova (1772-1797) Impresari, costume e societa a teatro nell'autunno della Serenissima Repubblica di Genova (1772-97) Historiography was only marginally interested in musical life in eighteenth-century Genoa, perhaps even discouraged by the disappointment expressed in a famous declaration by Charles Burney. Only recently, have some local scholars, with different approaches and intentions, become interested in the topic without however coming up with an overall study. The project launched an historically documented study on the theater’s management in Genoa in the period between the drafting of the last theatrical guidelines (1772) and the end of the aristocratic Republic (1797). The thesis is the result of the study on more than 3000 archival unpublished documents which describe the rends of the three main city halls (Teatro del Falcone, Teatro da Sant’Agostino, Teatro delle Vigne) to the the entrepreneurs, the behavior of the Genoese public in their theaters and portray the habits of the entrepreneurs, the operas that were performed, the immorality of dancers and singers, the incidence of malpractice in the boxes and in the parterre. These aspects of daily theatrical life are treated by reconciling the historical perspective with the sociological one. In a global idea of 18th century theater the aim of the thesis is to underline the relationships between spectators belonging to different social groups, the audience reactions, the rules and etiquette during performances and masquerades. These evidences are not merely gossip: they illustrate how theater was an integral part of people’s daily lives and how eighteenth-century society understood this elite ritual. The dissertation is accompanied by a chronology of Genoese performances between 1772 and 1797 and by a documentary appendix. La storiografia si interessata solo marginalmente alla vita musicale nella Genova del XVIII secolo, forse’anche scoraggiata dalla delusione espressa in una celebre dichiarazione di Charles Burney: «Genova non rispose alla mia aspettativa». Solo di recente alcuni studiosi locali, con approcci e intenti differenti, si sono interessati all’argomento senza tuttavia giungere a elaborare uno studio complessivo. Il progetto ha avviato uno studio storicamente documentato sulla gestione dei teatri a Genova nel periodo compreso tra la stesura dell’ultimo regolamento teatrale (1772) e la fine della Repubblica aristocratica (1797). La tesi si basa sullo studio di più di 3000 documenti inediti che descrivono la cessione delle tre principali sale cittadine (Teatro del Falcone, Teatro da Sant’Agostino, Teatro delle Vigne) agli impresari, i comportamenti del pubblico in sala; le opere rappresentate, l’immoralità dei ballerini e cantanti, le incidenze nei palchetti e in platea. Questi aspetti di vita teatrale quotidiana sono trattati conciliando una prospettiva storica con una sociologica. In una visione globale del teatro del XVIII secolo, l’obiettivo della tesi è quello di indagare le relazioni tra spettatori appartenenti a gruppi sociali differenti, le reazioni del pubblico, gli usi e gli obblighi di etichetta durante spettacoli e feste da ballo. Queste testimonianze non sono semplicemente pettegolezzi: esse raccontano come il teatro fosse parte integrante della vita quotidiana delle persone e come la società del XVIII secolo intendesse questo rituale d’élite. La dissertazione è correda da una cronologia degli spettacoli genovesi tra il 1772 e il 1797 e da una appendice documentaria. 753 307 285 Figurative language in the interpreting booth: the IMITES (Interpretación de la Metáfora entre ITaliano y ESpañol)Project Il linguaggio figurato e la cabina di simultanea: Il progetto IMITES(Interpretación de la Metáfora entre ITaliano y ESpañol) The IMITES (Interpretación de la Metáfora entre ITaliano y ESpañol) PhD project analyses the simultaneous interpreting of figurative language in the Italian-Spanish and Spanish-Italian combinations. It involves the analysis of a data set extracted from Italian and Spanish speeches delivered at conferences held at the European Commission, and their interpreted versions in Spanish and Italian respectively. The figurative expressions contained in the original speeches were compared with the interpreters’ versions, with the twofold goal of a) understanding which ones cause most problems to interpreters and b) analysing the interpreting strategies applied by professionals such as those of the Directorate General for Interpretation (SCIC) of the European Commission in interpreting metaphors. The project also includes the administration of a questionnaire to the interpreters of the Spanish and Italian booths of SCIC, with the aim of investigating their perception of the difficulties that lie in interpreting figurative language, the instructions (if any) received from their trainers in this respect and the strategies they apply in their professional practice. Finally, as a practical outcome of the research, the final step is the experimentation of a didactic proposal based on a case-control study carried out on second-year students of the two-year MA in Conference Interpreting of the School of Languages, Literature, Translation and Interpreting of the University of Bologna at Forlì and the Advanced School of Modern Languages for Interpreters and Translators of the University of Trieste. The case-group received a specific training in interpreting metaphors, while the control-group was monitored in its performance. The ultimate goal of the study was to assess the “teachability” of strategies for tackling metaphors during simultaneous interpretation, as well as the effectiveness of the suggested teaching unit, developed from the analysis carried out on IMITES from a pedagogical perspective. Il progetto di dottorato IMITES (Interpretación de la Metáfora entre ITaliano y ESpañol) si pone come obiettivo quello di analizzare l’interpretazione simultanea del linguaggio figurato nelle combinazioni italiano-spagnolo e spagnolo-italiano. Prevede l’analisi di una serie di dati estratti da discorsi pronunciati in italiano e spagnolo in occasione di conferenze tenutesi presso la Commissione europea, e le loro versioni interpretate in spagnolo e italiano rispettivamente. Le espressioni figurate contenute nei discorsi originali sono state allineate e messe a confronto con le versioni fornite dagli interpreti, con il duplice obiettivo di a) capire quali causano maggiori problemi agli interpreti e b) analizzare le strategie di interpretazione applicate da professionisti quali quelli della Direzione Generale Interpretazione (DG SCIC) della Commissione europea nell’interpretare metafore. Il progetto prevede anche la somministrazione di un questionario agli interpreti delle cabine spagnola e italiana del DG SCIC, con l’obiettivo di sondare la loro percezione delle difficoltà che sottendono all’interpretazione del linguaggio figurato, le indicazioni metodologiche ricevute (se del caso) dai loro docenti a tale riguardo e le strategie applicate nella pratica professionale. Infine, l’ultima fase del progetto di ricerca prevede la sperimentazione di una proposta didattica attraverso uno studio caso-controllo svolto su studenti del secondo anno della Laurea Magistrale in Interpretazione delle Scuole Interpreti di Forlì e Trieste. Il gruppo-caso ha ricevuto una formazione specifica sull'interpretazione delle metafore, mentre gruppo-controllo è stato monitorato nella sua evoluzione. L’obiettivo di questa ultima fase di ricerca è quello di valutare, da una parte, l’ “insegnabilità” di strategia per affrontare il linguaggio figurato in interpretazione simultanea, e, dall’altra, l’efficacia dell’unità didattica proposta, sviluppata in base all’analisi svolta su IMITES. 754 224 205 The iconography of the winged emperor in the context of the byzantine political theology L’iconografia dell’imperatore alato nel contesto della teologia politica bizantina The aim of the present PhD research is to analyze the byzantine political theology evolution and its effects on the imperial propaganda in the period between the XIII and XIV centuries through the study of the ideology’s evidences in iconography and numismatics during the examined period. The interdisciplinary connection of these fields of research - iconography and numismatics - with an innovative methodology, whose achievements are extremely satisfactory, allows to understand the specific characters, and perhaps the most recondite ones, of the political ideology and imperial propaganda development in the Byzantine Empire, now reduced into a constellation of different powers of limited extension. The specific topic of this study is about some iconographies considered unusual in the byzantine numismatic context and they are the subject of peculiar coins struck in the mint of Thessaloniki between the XIII and XIV century. In this study they are analyzed in the light of the imperial image’s evolution. Among them, the peculiar iconography of the winged emperor stands out for its semantic symbolism of interchangeability with the image of the archangel Michael. The study’s main aim is to find iconological elements shared between all the iconographic subjects studied, by analyzing the ideological and propagandistic base subtended to the iconology of each numismatic type examined. La presente ricerca di dottorato si propone di esaminare l’evoluzione della teologia politica bizantina e dei suoi riflessi nella propaganda imperiale nel periodo compreso tra il XIII e il XIV secolo, attraverso lo studio delle manifestazioni dell'ideologia nell'iconografia e nella numismatica del periodo in esame. L'intreccio interdisciplinare di questi ambiti di ricerca, iconografia e numismatica - con una metodologia innovativa, i cui risultati si profilano estremamente proficui - permette di comprendere i caratteri concreti, ma forse più reconditi, del realizzarsi dell'ideologia politica e della propaganda imperiale nell'impero bizantino ormai ridotto ad una costellazione di potentati particolari di estensione limitata. Il tema specifico di questo studio ha come oggetto alcune iconografie ritenute inedite, o meno tradizionali, nel panorama numismatico bizantino, emesse, in particolare, dalla zecca di Tessalonica tra XIII e XIV secolo, che vengono qui esaminate in funzione dell’evoluzione della rappresentazione imperiale. Tra di esse emerge l’inedita iconografia dell’imperatore pteroforo per la sua valenza di interscambiabilità semantica con l’immagine arcangelica. Lo studio si è proposto l’obiettivo principale di rintracciare elementi iconologici quanto più possibile comuni tra tutti i soggetti iconografici presi in esame, vagliando il substrato ideologico e propagandistico sotteso alla valenza iconologica per ogni tipologia numismatica. 755 277 276 Technological innovation in health organizations. The integration of the computerized nursing record in Switzerland: a sociological analysis L'innovazione tecnologica nelle organizzazioni sanitarie. L'integrazione della cartella informatizzata infermieristica in Svizzera: un'analisi sociologica The subject of this thesis is technological innovation in health organizations, in particular I will focus on the computerized nursing record and its implications with nursing work and nursing professional practices. The chosen methodology is a mixed-method approach, a questionnaire was administered on a model based on 4 determining factors: resources, micro-relevance, micro-property, macro-relevance, which allows to measure the adoptability of an information system . The correlation between determinants and causalities was observed, using linear regression methods. To detect and study how technological innovation relates to the professional and organizational processes of the organizational actors, 5 focus groups were carried out. The studied context is in Italian Switzerland, it is a multi-site hospital that includes nine nursing institutions. The analysis was developed in three phases: in the first one the data from the questionnaires were analyzed, then the information obtained through the focus groups, and finally they were identified, themes and convergent data combined and analyzed through a mixed approach. The results made it possible to identify the micro-relevance as the fundamental variable for predicting and evaluating the adoptability of an information system in the healthcare environment, and the micro-property as the second variable in importance. Qualitative research has revealed themes such as information, time, interpersonal relationships, which characterize changes in professional practices, and were then crossed with sub-groups of variables taken from the questionnaire. In conclusion, the adoptability of an information system, must include changes to the organization, implies changes in the role and culture of nursing and must be accompanied by training activities for the various actors involved. L’oggetto di questa tesi è l’innovazione tecnologica nelle organizzazioni sanitarie, in particolare mi soffermerò sulla cartella informatizzata infermieristica e le sue implicazioni con il lavoro di cura e le pratiche professionali infermieristiche. La metodologia scelta è un approccio mixed-method, è stato somministrato un questionario organizzato su un modello basato su 4 fattori determinanti: risorse, micro-rilevanza, micro-proprietà, macro-rilevanza, che permette di misurare l’adottabilità di un sistema informativo . È stata osservata la correlazione tra determinanti e le causalità, con l’utilizzo di metodi di regressione lineare. Per rilevare ed approfondire come l’innovazione tecnologica entra in relazione con i processi professionali ed organizzativi degli attori organizzativi, sono stati effettuati 5 focus group. Il contesto studiato è nella Svizzera italiana si tratta di un ospedale multisito che comprende nove istituti di cura. L’analisi è stata sviluppata in tre fasi: nella prima sono stati analizzati i dati provenienti dai questionari, successivamente le informazioni ottenute tramite i focus group, ed infine sono stati indentificati, temi e dati convergenti combinati ed analizzati attraverso un approccio misto. I risultati hanno permesso di identificare la micro-rilevanza come la variabile fondamentale per redire e valutare l’adottabilità di un sistema informativo in ambiente sanitario, e la micro-proprietà come seconda variabile per importanza. Dall’indagine qualitativa sono emersi temi come l’informazione, tempo, relazioni interpersonali, che caratterizzano i cambiamenti nelle pratiche professionali, e sono poi stati incrociati con dei sottogruppi di variabili tratti dal questionario. In conclusione l’adottabilità di un sistema informativo, deve comprendere modifiche dell’organizzazione, implica cambiamenti del ruolo e della cultura infermieristica e deve essere accompagnata da attività di formazione ai diversi attori coinvolti. 756 309 288 The beginnings of the Armenian illumination of Cilicia (12th century) Lo sviluppo della miniatura armena di Cilicia (XII secolo) The doctoral thesis has for main objective the investigation on the arrival and the diffusion of the miniature in the Cilician region from the 12th century through a stylistic and comparative analysis of the main artistic works of this period, or the manuscripts Yerevan, Matenadaran 7347; Washington DC, Freer Art Gallery 50.3; Venice, St Lazarus 1635; Baltimore, Walters Art Gallery 538; Warsaw, Biblioteka Narodowa, Akc. 17680. These five Gospels are the most luxurious and characteristic of the second half of the Twelfth century and sometimes they have close similarities with the other less important manuscripts. Direct visual analysis gave me the opportunity to collect many details not visible by photographic reproductions, and to establish completes datasheets. In general, the art history of Cilicia is a succession of many discoveries that have improved the vision of the expressive range of the Armenian miniature. The new opportunities have given occasions to the artists to examine manuscripts from the West, and this artistic influence has transformed the Armenian manuscript art. For example, the discovery that birds, fish and humans can be used to form the letters of the alphabet is an Armenian debt to the West. Although Armenians have found themselves in a cosmopolitan world, the ideological and iconographic base remains unchanged, and a radical continuity through the centuries is therefore verifiable and undeniable. Three fundamental indices prove it with absolute certainty: the mobility of the artists between Armenia and Cilicia (including the miniaturist Kozma, author of Matenadaran 7347); the presence of eleventh century manuscripts in Cilicia and the use of the same pictorial technique and the same color palette. The history of studies about the Cilician Gospels of the twelfth century is mainly limited to some general publications of some great scholars (such as Sirarpie Der Nersessian, Helen Evans, Viktor Lazarev). La tesi di dottorato ha come obiettivo principale l'indagine sull'arrivo e sulla diffusione della miniatura nella regione di Cilicia a partire dal XII secolo attraverso un'analisi stilistica e comparativa delle principali opere artistiche di questo periodo, ovvero i manoscritti Erevan, Matenadaran 7347; Washington D.C., Freer Art Gallery 50,3; Venezia, San Lazzaro 1635; Baltimora, Walters Art Gallery 538; Varsavia, Biblioteka Narodowa, Akc. 17680. Questi cinque Vangeli sono i più lussuosi e caratteristici della seconda metà del XII secolo e talvolta hanno strette somiglianze con gli altri manoscritti meno importanti. L'analisi visiva diretta mi ha dato l'opportunità di raccogliere molti dettagli non visibili dalle riproduzioni fotografiche e di redigere schede tecniche complete. In generale, la storia dell'arte della Cilicia è una successione di molte scoperte che hanno migliorato la visione della gamma espressiva della miniatura armena. Le nuove opportunità hanno dato agli artisti occasioni di esaminare manoscritti occidentali, e questa influenza artistica ha trasformato l'arte manoscritta armena. Ad esempio, la scoperta che uccelli, pesci ed esseri umani possono essere usati per formare le lettere dell'alfabeto è un'influenza dall'Occidente. Sebbene gli armeni si siano trovati in un mondo cosmopolita, la base ideologica e iconografica rimane invariata e una continuità radicale attraverso i secoli è quindi verificabile ed innegabile. Tre indici fondamentali lo dimostrano con assoluta certezza: la mobilità degli artisti tra l'Armenia e la Cilicia (incluso il miniatore Kozma, autore di Matenadaran 7347); la presenza di manoscritti dell'undicesimo secolo in Cilicia e l'uso della stessa tecnica pittorica e della stessa tavolozza di colori. La storia degli studi sui Vangeli cilici del XII secolo si limita principalmente ad alcune pubblicazioni generali di alcuni grandi studiosi (come Sirarpie Der Nersessian, Helen Evans, Viktor Lazarev). 757 261 254 Administration and Cultural Heritage. A comparison between Italy and Spain Amministrazione e Beni Culturali. Una comparazione fra Italia e Spagna In this study we analyzed the Public Administration in its function of protection and enhancement of Cultural Heritage, in a comparative perspective between the two countries. The research was divided into two parts. A first in which analyzes the legal solutions prepared by the various regimes during the centuries. In fact, it is only seeking the answers proposed legal historically the social problem that we can understand the policies that the Administration would have to introduce the subject. This historic journey will end with the legislation in force, and with the analysis of the previous legislation, which has represented the conditions of the current structure of the Public Administration, which will exercise the powers relating to the Protection of Cultural Heritage. The study continues with a second part in which, with two chapters, we proceed to examine the legislation regulating the organization of the Public Administration of both states. In each of the countries we analyze all territorial levels, as well as the bodies or autonomous institutions created within the Public Bodies of each State. The third chapter supposes comparison and criticism of both organizations. Both structures have arisen from a common point, even if they have had a different development linked to the specificity of the country. Moreover, both countries have seen recently damaged by the policies related to the cuts in public spending, which led to the reduction of the government, though not satisfactory, as we expected. The study ends with the conclusions drawn at the end the search. In questo studio si è analizzata l’Amministrazione Pubblica nella sua funzione di tutela e valorizzazione dei Beni Culturali, in un’ottica comparata tra i due Paesi. La ricerca è stata suddivisa in due parti. Una prima in cui vengono analizzate le soluzioni giuridiche approntate dai vari regimi durante il trascorrere dei secoli. Infatti, è solo cercando le risposte giuridiche proposte storicamente alla problematica sociale che possiamo comprendere le politiche che l’Amministrazione avrebbe dovuto introdurre in materia. Questo percorso storico si esaurisce nella normativa in vigore, e con l’analisi dei precedenti normativi che hanno rappresentato i presupposti dell’attuale struttura della Pubblica Amministrazione, che dovrà esercitare le competenze relative alla Tutela del Patrimonio Culturale. Lo studio prosegue con una seconda Parte nella quale, con due capitoli, si procede ad esaminare la normativa regolamentare dell’organizzazione della Pubblica Amministrazione di entrambi gli Stati. In ciascuna delle Nazioni si analizzano tutti i livelli territoriali, così come anche gli organismi o le istituzioni autonome create all’interno degli Organi Pubblici di ogni Stato. Il terzo capitolo suppone la comparazione e la critica di entrambe le organizzazioni. Entrambe le strutture sono nate da un punto comune, anche se hanno avuto uno sviluppo diverso legato alla specificità del paese. Inoltre, entrambi i paesi si sono visti recentemente danneggiati dalle politiche relative ai tagli della spesa pubblica, che hanno portato alla riduzione delle amministrazioni, anche se non in modo soddisfacente, come si ci aspettava. Lo studio termina con le conclusioni tratte al finire la ricerca. 758 291 316 Role of new ultrasound technologies in the assessment of portal hypertension in patients with chronic liver disease Ruolo delle nuove tecnologie basate sugli ultrasuoni nella valutazione dell'ipertensione portale nei pazienti con epatopatia cronica Introduction – In patients with chronic liver disease, portal hypertension is responsible for the development of complications (variceal bleeding, ascites, hepatic encephalopathy) which represent, together with hepatocellular carcinoma, the main cause of hospitalization and mortality. Gold standard methods for the evaluation of portal hypertension are hepatic venous pressure gradient (HVPG) measurement through hepatic vein catheterization and endoscopy; both are invasive, complex and expensive examinations. Aim – To investigate the role of new ultrasound-based technologies, especially liver and spleen elastography, in the non-invasive evaluation of portal hypertension. Patients and methods – We enrolled 64 patients with compensated chronic liver disease who underwent HVPG measurement and/or endoscopy and liver stiffness measurement (if possible together with spleen stiffness measurement) using at least one technology among Fibroscan, Elast-PQ and 2D-SWE Aixplorer. For each technology, we evaluated the correlation between stiffness measurements and HVPG values and the diagnostic accuracy for clinically significant portal hypertension (HVPG ≥ 10 mmHg) and oesophageal varices. Results – All the technologies showed a correlation between liver and spleen stiffness measurements and HVPG values and a good performance of liver elastography to predict the presence or not of both clinically significant portal hypertension and oesophageal varices, even if the cut-off were different according to the technology used. Regarding spleen elastography, only two out of three technologies showed good diagnostic accuracy for clinically significant portal hypertension, while no one played a considerable role in the diagnosis of oesophageal varices. Conclusions – We confirmed the role of liver elastography in the non-invasive diagnosis of clinically significant portal hypertension and oesophageal varices, with different cut-off according to the technology used. The role of spleen elastography was less notable. Introduzione – Nei pazienti con epatopatia cronica, l'ipertensione portale rappresenta la causa delle principali complicanze (sanguinamento da varici, ascite, encefalopatia epatica) che, insieme all’epatocarcinoma, costituiscono la causa più importante di ospedalizzazione e mortalità. Le metodiche gold-standard per la valutazione dell’ipertensione portale sono la misurazione del gradiente di pressione venosa epatica (HVPG) mediante cateterismo delle vene sovraepatiche e l’esofagogastroduodenoscopia (EGDS) per la ricerca delle varici gastroesofagee; entrambi sono esami invasivi, complessi e costosi. Obiettivi – Analizzare il ruolo delle nuove tecnologie basate sugli ultrasuoni, in particolare dell’elastografia epatica e splenica, nella valutazione non invasiva dell’ipertensione portale. Pazienti e metodi – Sono stati arruolati 64 pazienti con epatopatia cronica compensata sottoposti a misurazione dell’HVPG e/o EGDS e ad elastografia epatica, ed eventualmente splenica, mediante almeno una metodica tra Fibroscan, Elast-PQ e 2D-SWE Aixplorer, per ciascuna delle quali è stata valutata la correlazione tra i valori di stiffness ed i valori di HVPG e l’accuratezza diagnostica per l’ipertensione portale clinicamente significativa (HVPG ≥ 10 mmHg) e le varici esofagee. Risultati – Per tutte e tre le metodiche è stata evidenziata la presenza di una correlazione tra i valori di stiffness epatica e splenica ed i valori di HVPG ed una buona capacità dell’elastografia epatica di predire la presenza o meno sia dell’ipertensione portale clinicamente significativa che delle varici esofagee, anche se con cut-off diversi a seconda della metodica utilizzata. Per l’elastografia splenica invece solo due metodiche su tre (Fibroscan ed Elast-PQ) hanno mostrato una buona accuratezza diagnostica per l’ipertensione portale clinicamente significativa, mentre nessuna aveva un ruolo di rilievo nella diagnosi delle varici esofagee. Conclusioni – Si conferma il ruolo dell’elastografia epatica nella diagnosi non invasiva dell’ipertensione portale clinicamente significativa e delle varici esofagee, con cut-off diversi a seconda della tecnologia utilizzata. Meno rilevante è risultato, nella nostra casistica, il ruolo dell’elastografia splenica. 759 75 77 From International Standard Ruling to Preventive Agreements for companies with international activity. The italian tax ruling between the european context and supranational profiles. Dal Ruling di Standard Internazionale agli Accordi Preventivi per le imprese con attività internazionale. Il tax ruling italiano tra contesto europeo e profili sovranazionali Follow the domestic evolution of the "International Ruling", from the now repealed article 8, D.L. n. 269/2003, up to the "Preventive Agreements for companies with international activities", of the new article 31-ter, D.P.R. n. 600/1973, has meant to take note, at the same time, the international change of attitude towards non-transparent rulings. Ripercorrere l’evoluzione domestica del “Ruling Internazionale”, dall’ormai abrogato articolo 8, D.L. n. 269/2003, fino agli “Accordi Preventivi per le imprese con attività internazionale”, di cui al nuovo articolo 31-ter del D.P.R. n. 600 del 1973, ha significato prendere atto, contestualmente, del mutato scenario internazionale rispetto alle problematicità sollevate dai c.d tax rulings opachi. 760 309 266 Monism and Dualism in the Relationships between the ECHR and the Italian Constitutional Order. Sources of Law and Interpretative Processes. Monismo e dualismo nei rapporti tra Cedu e ordinamento costituzionale interno. Fonti e processi interpretativi The research topic relates to the relationship between the Italian legal system and the ECHR, in particular the formal position of the ECHR in the national hierarchy of legal norms, in light of the amendment of Article 117 Const. This issue is very debated among scholars, especially following the entry into force of the Lisbon Treaty. This matter is strictly linked to the problem of the interaction between the Strasbourg Court and the ICC and ordinary judges. In other words, the analysis of the ‘static’ profile concerning the status of the ECHR in the Italian legal order must be accompanied by the examination of the ‘dynamic’ profile, relating to the role of Strasbourg Court’s case-law in the experience of the domestic legal system. Both of these issues follow from the Constitutional case law. Therefore, they will be dealt with in light of the rulings of the ICC, Court of Cassation and Strasbourg Court. Before being examined individually, these topics require the preliminary examination of the terms of the dichotomy between the two theoretic models in matter of relationship between international and national law: the monism and the dualism. Transferred to the peculiar context of the ECHR, these categories are enriched by more dogmatic profiles, which go beyond the sole matter of the relationship between sources of law. The strength of the two theoretical paradigms - that have been born and work in the context of sources of law - must also be checked with reference to the current phenomenon of European production of case law. The law and the legal institutions tend to take more and more jurisdictional shape, generating osmosis leading to the transfer of the focus from relationships between sources of law to the relationships between jurisprudences. La tesi analizza i rapporti tra l’ordinamento italiano e la Cedu, in particolare la collocazione della Cedu all’interno del sistema delle fonti alla luce della modifica dell’art. 117, comma 1 Cost. Si tratta di un tema molto dibattuto in dottrina, specialmente a seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Questa tematica risulta strettamente connessa al profilo dell’interazione tra la Corte di Strasburgo e la Corte costituzionale e i giudici ordinari. L’analisi del profilo statico concernente lo status della Cedu nel sistema italiano deve quindi essere accompagnata dall’esame del profilo dinamico, relativo al ruolo della giurisprudenza della Corte di Strasburgo nell’esperienza dell’ordinamento nazionale. Entrambi i profili di indagine sono esaminati alla luce delle indicazioni provenienti dalla giurisprudenza della Corte costituzionale, della Corte di Cassazione e della Corte di Strasburgo. Prima di essere esaminate singolarmente, queste tematiche richiedono la preliminare ricognizione dei termini della dicotomia tra i due modelli concettuali di riferimento in tema di rapporti interordinamentali: il monismo e il dualismo. Trasferite nel peculiare contesto del sistema Cedu, tali categorie dogmatiche si arricchiscono di ulteriori profili, che esorbitano dalla sistemazione del rapporto tra fonti. La tenuta dei due paradigmi concettuali, che sono nati ed operano nel contesto della teorica delle fonti, deve essere verificata anche rispetto all’attuale fenomeno della produzione europea di diritto giurisprudenziale ed alla capacità paradigmatica assunta dalla giurisprudenza di Strasburgo. Il diritto e le istituzioni giuridiche tendono ad assumere sempre più sembianze giurisdizionali, generando un’osmosi che porta a trasferire il focus dai rapporti interordinamentali ai rapporti tra giurisprudenze. 761 230 308 City Change: the Urban Sprawl. Residential Mobility and Emerging Lifestyles in Argelato (Bologna) La città che cambia: la diffusione urbana. Mobilità residenziale e stili di vita emergenti nel Comune di Argelato (Bologna) Urban Sprawl is the topic of my research. After a short overview on the qualitative and quantitative definitions of this phenomenon and a description of their limits, I introduce the history of urban sprawl in the western societies. Once my research topic is well-defined, I go on with the analysis of complex system of consequences of urban sprawl. Then I present the main sociological theories to interpret this phenomenon, and I describe the features of the forms assumed by urban sprawl: there is no homogeneity in suburban landscapes indeed, but a wide variety in the forms that urban sprawl can assume. If this first part of my research is based on the north-American context and literature, in the second part I focus on Europe: I consider in particular the emerging of urban sprawl in this part of the world, and I also try to describe both similarities and differences between Europe and North-America. Finally, I consider the state of urban sprawl in our country. The last part of my research is empirical. If there are many elements that characterize urban sprawl, I tried to check which ones can be found in a small area near the city of Bologna, in order to understand if we can talk about a “periurban Bologna” and which are its peculiar elements. Il presente lavoro di ricerca ha per oggetto il tema della diffusione urbana. Dopo una breve ricostruzione delle varie definizioni presenti in letteratura sul fenomeno - sia qualitative che quantitative - e una descrizione dei limiti di volta in volta presenti all’interno di tali definizioni, si procede con la descrizione dell’evoluzione storica dello sprawl urbano all’interno del mondo occidentale. Una volta definito e contestualizzato storicamente l’oggetto della ricerca, ne vengono analizzate le cause e il complesso sistema di conseguenze che tale fenomeno urbano porta con sé. Successivamente vengono presentate le principali teorie sociologiche attraverso le quali può essere interpretato il fenomeno dello sprawl urbano e vengono descritte le varie forme con cui si può esprimere lo sprawl urbano: non esiste infatti uniformità tra i vari paesaggi suburbani, ma una grande diversità interna alle varie forme in cui si manifesta il fenomeno della dispersione insediativa. Se quanto finora esaminato, soprattutto a livello bibliografico, è riconducibile alla letteratura nordamericana, arrivati a questo punto del lavoro, l’attenzione viene spostata sul continente europeo, prendendo in esame l’emergere del periurbano all’interno del nostro continente e tentando di descrivere sia le contiguità che le differenze tra il fenomeno dell’urban sprawl e quello del periurbano. Infine, adottando un procedimento “ad imbuto”, il lavoro si sofferma sulla situazione del nostro paese in merito alla tematica in questione. L’ultima sezione della ricerca prevede una parte di lavoro empirico. Se, come è emerso nel quadro teorico, molti sono gli elementi che caratterizzano il tema dello sprawl urbano e del periurbano, si è voluto andare a verificare se, ed eventualmente quali, degli elementi descritti, sono presenti in un’area ben delimitata del territorio bolognese, per cercare di capire se si possa parlare di un “periurbano bolognese” e quali caratteristiche esso presenti. 762 311 305 Problems of consolidation of stones with different microstructure exposed to various environmental solicitations Problemi di consolidamento di matrici lapidee di differente microstruttura esposte a sollecitazioni ambientali e microclimatiche di varia origine We present the results of a survey aimed at assessing the actual effectiveness of a cortical reinforcement over carbonate rock, using as inorganic consolidants in an aqueous solution the ammonium oxalate (AmOx) and diammonium phosphate acid (DAHP). We chose the carbonate matrix of a marble naturally degraded, and a biomicritic stone with poor physical and mechanical qualities. We carried out over the samples several characterisation exams (SEM,MIP,XRD,MO,TG-DTA) before and after the treatments, aimed at evaluating possible reinforcement effects and physical measures of susceptibility to water. We compared the effectiveness of inorganic consolidants against several organic and hybrid consolidants sold on the market. The relative effectiveness of these treatments is strongly bounded both to the structure of the material and to the structuring of the neomineralisation in the deteriorated structure. Regarding the treatment with AmOx (aq) of weight 4%, the whewellite was the only new formation phase found, and its growth takes part in a topochemical process. In compact materials, it is only possible to obtain small depths of new formation coating, while in porous and deteriorated rock with ruptures and micro-fractures, the treatment results in a more effective reinforcement. This treatment has its disadvantages in the extremely quick formation of whewellite crystals tending to passivate the surfaces and to impede the reaction progression. As an advantage it can be easily used on the working site. Regarding the DAHP, crystalline clusters are formed over the carbonate matrix, and they contain species referable to the hydroxiapatite. The quantity and quality of the phases changes greatly depending on temperature, pH, pressure, and, as a result, the phase of crystal-increase is modified. At this stage the treatment appears to be of great interest but at the same time it is hard to use it and control it in a real working site. Questa ricerca presenta i risultati di una indagine volta a verificare la reale efficacia di rinforzo corticale su rocce carbonatiche di differenti caratteristiche mineralogiche, utilizzando consolidanti inorganici in soluzione acquosa quali l’Ossalato Ammonico (AmOX) e il Diammonio Fosfato Acido (DAHP). Le matrici carbonatiche scelte sono quelle del marmo invecchiato e una biomicrite. Sui campioni sono state effettuate indagini (SEM,MIP,XRD,MO,TG-DTA) di caratterizzazione prima e dopo i trattamenti volte a valutare eventuali effetti di rinforzo e misure fisiche di suscettività all’acqua. L’efficacia dei consolidanti inorganici è stata comparata con diversi consolidanti organici e ibridi presenti in commercio ed utilizzati in ambito conservativo. L'efficacia si è mostrata fortemente legata al fabric del materiale e alle modalità di strutturazione del prodotto di neomineralizzazione all’interno della compagine deteriorata. Nel caso del trattamento con AmOx il soluzione acquosa al 4%, la whewellite è l’unica fase di neoformazione riscontrata; la sua crescita avviene con un meccanismo essenzialmente topochimico. Nei materiali carbonatici compatti si possono ottenere solo modesti spessori di coating di neoformazione; per le rocce porose, contenenti difetti come lesioni, pori o micro-fratture, l’efficacia del trattamento può risultare più incisiva. Questo trattamento presenta lo svantaggio legato alla rapidissima formazione dei cristalli di whewellite che tendono a passivare le superfici impedendo la progressione della reazione; il vantaggio è connesso alla facile applicazione in cantiere. Nel caso del DAHP sulla matrice carbonatica trattata, si formano cluster cristallini contenenti specie più o meno stabili alcune riconducibili all’idrossiapatite. La quantità e qualità delle fasi, varia fortemente in funzione della temperatura, pH, pressione con conseguenze interferenza nelle modalità di accrescimento dei cristalli. Il trattamento alla stato attuale appare comunque di notevole interesse ma allo stesso tempo difficilmente applicabile e controllabile nelle reali condizioni operative di un cantiere di restauro. 763 283 319 Lipid quality and oxidative stability in food products from animal origin, as affected by breeding factor Influenza dei fattori e delle metodologie di allevamento sulle caratteristiche qualitative e sulla stabilità dei prodotti di origine animale Nowadays it is requested more investigations on alternative rearing systems that are able to improve poultry welfare and to warrant high-quality and safe meat products. This thesis work was focused on the evaluation of the oxidative stability of poultry meats, obtained with different rearing systems, diets (supplemented with bioactive compounds), and packaging conditions. The thesis work was divided into the following parts: - Evaluation of the effects of different rearing systems on the quality, fatty acid composition and oxidative stability of poultry thigh and breast meat belonging to different product categories (“rotisserie” and “cut-up” carcasses); - Evaluation of the effects of different rearing systems and packaging conditions on the shelf-life of poultry thigh meat stored at 4°C for 14 days, and the effects of feed supplementation with thymol (control diet and diet with 2 different concentration of thymol) and packaging conditions on lipid oxidation of poultry thigh meat shelf-life (stored at 4°C for 14 days). The oxidative stability of poultry meat was studied by means of the spectrophotometric determinations of peroxide value and thiobarbituric acid reactive substances. - Evaluation of anti-inflammatory effects of different flavonoids (thymol, luteolin, tangeretin, sulforaphane, polymethoxyflavones, curcumin derivates) to detect their biological activity in LPS-stimulated RAW 264.7 macrophage cells in vitro, in order to study more in depth their action mechanisms. It was evaluated the cell vitality (MTT assay), nitrite concentration and protein profile. The study was focused on the identification of potential dietary bioactive compounds in order to investigate their biological activity and possible synergic effects, and to develop new suitable strategies for long-term promotion of human health, in particular against cancer. Oggigiorno sono sempre più richiesti i lavori di ricerca sullo studio di sistemi di allevamento alternativi in grado di migliorare il benessere degli animali e di migliorare la qualità e la sicurezza delle carni. Il presente elaborato di tesi si è basato sulla valutazione dello stato ossidativo di carni avicole, provenienti da animali allevati con sistemi alternativi ed alimentati con diete integrate con composti bioattivi, e conservate in diverse tipologie di packaging. L’organizzazione della ricerca si è sviluppata nei seguenti punti: - Valutazione dell’effetto di sistemi di allevamento alternativi del pollo da carne sulla qualità, composizione degli acidi grassi e stabilità ossidativa della frazione lipidica muscolare delle carni di petto e coscia ottenute da due categorie commerciali (“Rotisserie” e “Cut-up”); - Studio della stabilità ossidativa condotta mediante prove di shelf-life su carni di coscia ottenute da polli allevati con diversi sistemi di allevamento e alimentati con tre tipi di diete (dieta di controllo e diete arricchite di timolo a due diverse concentrazioni). Queste carni sono state confezionate con diverse modalità (atmosfera ordinaria e protettiva) e conservate in condizioni di refrigerazione (2-4°C) per 14 giorni. La stabilità ossidativa è stata valutata mediante le determinazioni spettrofotometriche del numero di perossidi e delle sostanze reattive all’acido tiobarbiturico; - Valutazione dell’attività anti-infiammatoria di diversi bioflavonoidi (timolo, luteolina, tangeretina, sulforafano, polimetossiflavoni, derivati della curcumina), facendo luce sui meccanismi d’azione di quest’ultimi, su linee cellulari macrofagiche (LPS-stimulated RAW 264.7 cells) in vitro. Sono stati valutati la vitalità cellulare (MTT assay), la determinazione indiretta dell’ossido nitrico e l’identificazione delle proteine. In particolare, il lavoro si è soffermato sull’identificazione di potenziali componenti nutraceutici, caratterizzati da una forte azione sinergica, con lo scopo di indagare sulla loro attività biologica ed i loro possibili effetti sinergici e quindi di sviluppare nuove strategie finalizzate alla prevenzione del cancro, a lungo termine. 764 223 306 Second generations and university education: opportunities and challenges Seconde generazioni e istruzione universitaria: opportunità e sfide Nowadays Italy has been experiencing a structural, stable and multigenerational migratory presence in which new generations have been increasingly getting access to the highest social and educational levels, including university. The educational choices young people make are either influenced by their social, cultural and economic background and also by their parents or other significant adults’ cultural background. Despite the fact that several researches were made on the presence of second-generation students in primary and secondary school, the state of research about the second generation students enrolled in the Italian University is still very poor: starting from theories such as segmented assimilation and selective acculturation, this research aims to examine the challenges and, simultaneously, the resources faced by young immigrants when they go on to university. After the quantification of the phenomenon at the Italian level, the research focused on the case of the University of Bologna: thanks to the collection of quantitative (online survey) and qualitative (semi-structured interviews) material, the resarch highlights the reasons that led the students to the decision to enroll to university, their results and their short and long-term projects. The ultimate goal is to provide guidance on the implementation of policies at national and educational level, which can concretely promote the full inclusion of second-generation students within the higher education system. Nel contesto italiano si può ormai parlare di una presenza migratoria strutturale, stabile e sviluppatasi su più generazioni, in cui quelle giovani si affacciano visibilmente ai livelli scolastico-educativi più elevati, interessando anche quello universitario. Gli approfondimenti ad oggi condotti sul percorso formativo dei giovani con alle spalle un background migratorio hanno seguito la maturazione demografica della popolazione a cui si riferiscono, non andando oltre il ciclo secondario d’istruzione. Dato che il background socio-economico e il capitale culturale dei genitori o di altri adulti significativi influenzano le scelte formative dei giovani, appare di estremo interesse approfondire il peso che l’origine straniera ha nella decisione di intraprendere un percorso educativo di lungo periodo. Dopo un'approfondita analisi dei dati disponibili a livello nazionale, la ricerca si focalizza nel dettaglio sul caso dell'Università di Bologna: tramite un approccio quanti-qualitativo (survey online e interviste semi-strutturate), l'elaborato qui presentato è mosso da un doppio obiettivo: da un lato ha valenza prettamente esplorativa, andando ad indagare un fenomeno, ad ora, pressoché ignorato, ancorché in continuo aumento; dall’altro si propone di studiare i percorsi biografici ed educativi che hanno portato gli studenti con background migratorio ad accedere agli studi universitari, così da approfondire non solo l’incidenza delle classiche variabili associate in letteratura a percorsi formativi di successo, ma anche quegli aspetti, propri di un’educazione di tipo universitario, che intervengono in un momento successivo. L’individuazione degli aspetti caratterizzati da maggiori criticità, così come una riflessione che possa permettere di fornire, ove possibile, indicazioni concrete in termini di percorsi di socializzazione e integrazione attiva a supporto della pianificazione e della gestione di politiche inclusive, principalmente a livello scolastico-universitario, potrebbero portare a nuove prospettive e a nuovi stimoli nella ricerca sulle seconda generazioni, così da evitare che le barriere già presenti possano trasformarsi in veri e propri vincoli strutturali. 765 205 199 Beyond asylum reception. An investigation of the role of Sprar workers, their pedagogical skills and related socio-political contradictions Oltre l'accoglienza. Un'indagine sul ruolo degli operatori Sprar, tra competenze pedagogiche e contraddizioni sociopolitiche This doctoral research, through a qualitative and multidisciplinary inquiry, aims to address a reflection on the dynamics that characterize the reception practices in the Sprar services (Protection Services for Asylum Seekers and Refugees) with a pedagogical approach. More precisely, the focus is the role and skills that define the mandate and the epistemology - institutional, social and professional - of the case workers. Through 19 interviews with case workers and coordinators of a social cooperative in Bologna (2017), and a three-months participating observation in a Sprar structure as well as a review of the reference literature, the study investigates the reasons for the gap between institutional requests, representations of the social workers and the practices implemented. The essay has aimed to open a reflection on the current cultural, political and social scenario, problematizing what determines the growing "dehumanization" of the other. Moreover, this framework leads to reasoning on the fallout of these directions, in deontological and operational terms, for those who act in social and educational environments, and on the de-legitimization by the global context of such interventions in political, economic, ethical as well as moral terms. La presente ricerca di dottorato, attraverso un’indagine qualitativa e multidisciplinare, si pone l’obiettivo di affrontare una riflessione in termini pedagogici sulle dinamiche che caratterizzano le pratiche di accoglienza nei servizi Sprar (Servizi di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) e, nello specifico, sul ruolo e le competenze che definiscono il mandato e l’epistemologia – istituzionale, sociale e professionale – dell’operatore dell’accoglienza. Attraverso 19 interviste con operatori e coordinatori di una cooperativa sociale di Bologna (2017), un periodo di tre mesi di osservazione partecipante all’interno di una struttura Sprar e il dialogo con la letteratura di riferimento, lo studio indaga le ragioni del divario tra le richieste istituzionali, le rappresentazioni degli operatori dell’accoglienza e le pratiche messe in atto. L’indagine qui riportata ha la finalità di aprire una riflessione sullo scenario culturale, politico e sociale attuale, problematizzando ciò che determina la crescente “disumanizzazione” dell’altro. Inoltre, tale quadro conduce a ragionare sulla ricaduta di suddetti orientamenti, in termini deontologici e operativi, per chi agisce negli ambienti sociali ed educativi, e sulla delegittimazione di tali interventi, in campo politico, economico, etico e morale, da parte del contesto globale. 766 300 313 Between ancient and new genres: Bacchilide's poetry in its cultural context Tra vecchi e nuovi generi: La poesia di Bacchilide nel suo contesto culturale The sixth and fifth century’s b. C. was a fundamental turning point for the Greek culture as it brought about crucial cultural changes: the various literary genres began to clearly define their boundaries, trying to emerge from a fluid and magmatic context. Bacchylides’ lyric poetry shows evident contact points with other literary genres both in content and structure. It is characterized by a strong tendency to 'eclecticism', a style that makes it atypical compared to pindaric poetry. The emphasis of this work will be on the poet’s reception in the Alexandrian age, with particular attention to the aesthetic and cultural dynamics that favored its entry into the canon of lyric poets, and on its interactions with the contemporary literary genres. The work is divided into four chapters. Chapter I deals with the reception of bacchylidean poetry by the erudites of the hellenistic age. Particular attention is put on the fortune of the Ceo poet in the Greek world in regard to the analysis of the lyrical canon. Chapter II is dedicated to the complexed and versatile relationship between Bacchylides poetry and the epic genre, which at the time had great prestige and resonance with the affirmation of the epic-rhapsodies circles. Chapter III, which analyzes the relationship between the bacchylidean lyric and the emerging literary genres, is divided into two sections, focusing respectively on the contact points with the fable and mythological genre. Finally, chapter IV proposes to treat the relationship between Bacchylides’s poetry and the tragic genre from a different perspective. The purpose of this work is to approach bacchylidean poetry in a selective way, starting from the best preserved poems, to provide an overview of the bacchylidean operas in the panorama of the literary genre of the time. Il periodo compreso tra VI el V sec. a. C. costituisce uno snodo fondamentale per la cultura greca che proprio in quel periodo va incontro a nevralgiche trasformazioni culturali: i vari generi letterari cominciano a definire con chiarezza i loro confini, cercando di emergere da un contesto particolarmente fluido e magmatico. La poesia lirica di Bacchilide, mostra evidenti punti di contatto, tanto sul piano contenutistico che su quello strutturale, con altri generi letterari. Essa si contraddistingue per una forte tendenza all’‘eclettismo’, un stile che la rende atipica rispetto alla poesia pindarica. L’accento di questo lavoro sarà posto sulla ricezione del poeta in età alessandrina, con particolare attenzione alle dinamiche estetiche e culturali che ne favorirono l’entrata nel canone dei lirici, e, sulle sue interazioni con i generi letterari a essa coevi. Il lavoro si articola in quattro capitoli. Il capitolo I verte essenzialmente sullo studio della ricezione della poesia bacchilidea da parte degli eruditi di età ellenistica. Una particolare attenzione è riservata all’analisi del canone dei lirici per lo studio della fortuna del poeta di Ceo nel mondo greco. Il capitolo II è dedicato alla complessa e versatile relazione tra la poesia di Bacchilide e il genere epico, che godeva all’epoca di grande prestigio e risonanza con l’affermazione dei circoli epico-rapsodici. Il capitolo III, che analizza i rapporti tra la lirica bacchilidea e i generi letterari emergenti, è articolato in due sezioni, incentrate rispettivamente sui punti di contatto con il genere favolistico e quello mitografico. Il capitolo IV infine, si propone di trattare da un’altra prospettiva i rapporti tra la poesia di Bacchilide e il genere tragico. Scopo del lavoro è quello di approcciarsi alla poesia bacchilidea in maniera selettiva, privilegiando i carmi meglio conservati, al fine di fornire un quadro d’insieme dell’opera bacchilidea nel panorama dei generi letterari dell’epoca. 767 300 300 Social representations of music teacher school. Guidance documents and surveys empirical comparison between Italy and Venezuela Le rappresentazioni sociali della musica degli insegnanti di scuola dell'infanzia. Documenti orientativi e indagini empiriche a confronto tra Italia e Venezuela This work is to study the effect of social representations of music college students who will become teachers of kindergarten and in particular the changes that occur during the university education period in Italy and Venezuela. The main objective was to make a comparison on the following issues: musical child, skills of the teacher and the purpose of music education. This work is embedded within the project "The musical knowledge as a social representation" (Addessi-Carugati 2010). The leading hypothesis is that the implicit conceptions of music work as social representations that influence the practices of teaching and music education. The first chapter deals with the themes of children, teachers and music education in kindergarten in Italy and Venezuela. The second shows studies on musical knowledge, the theory of social representations (Moscovici 1981) and the pilot project at the University of Bologna "The musical knowledge as Social Representation". The third chapter presents the analysis and interpretation of the empirical investigation carried out on a group of students of teacher training at the University of Mérida (Venezuela). In the fourth chapter we reflect and discuss on the results of the comparative study, the plans and programs of graduate study and the professional music teacher profile. The conclusions illustrate how the initial hypothesis has actually been confirmed: by the analysis and interpretation of the findings seems that the concepts implicit knowledge about music owned by the students affect their practice as future teachers. It was also noted that the differences encountered seem to be caused by different types of variables in the environment of the music education teacher, and especially by the meanings expressed by the different teaching contents, the social and cultural contexts and university curriculum. Questo lavoro si occupa di studiare l’effetto delle rappresentazioni sociali della musica degli studenti universitari che diventeranno insegnanti di scuola dell’infanzia e in particolare i cambiamenti che intervengono durante il periodo di formazione universitaria sia italiana sia venezuelana. Obiettivo fondamentale è quindi realizzare un’analisi comparativa sulle seguenti tematiche: bambino musicale, competenze dell’insegnante e finalità dell’educazione musicale. Questo lavoro si è inserito all’interno del progetto “Il sapere musicale come rappresentazione sociale” (Addessi-Carugati 2010). L’ipotesi guida è che le concezioni implicite della musica funzionino come rappresentazioni sociali che influenzano le pratiche dell’insegnamento e dell’educazione musicale. Il primo capitolo, affronta i temi dei bambini, degli insegnanti e dell’educazione musicale nella scuola dell’infanzia in Italia e Venezuela. Nel secondo vengono presentati gli studi sui saperi musicali; la teoria delle rappresentazioni sociali (Moscovici 1981) e il progetto pilota realizzato presso l’Università di Bologna “Il sapere musicale come Rappresentazione Sociale”. Il capitolo successivo presenta l'analisi e l'interpretazione dell’indagine empirica effettuata su un gruppo di studenti dei corsi di formazione per insegnanti dell’Università di Mérida (Venezuela). Nel quarto capitolo si sviluppano riflessioni e discussioni riguardo i risultati dello studio comparativo; i piani e programmi di studio universitari e il profilo professionale musicale dell’insegnante. Le conclusioni finali illustrano come l’ipotesi iniziale sia effettivamente confermata: dall’analisi e interpretazione dei dati sembra che le concezioni implicite sui saperi musicali possedute dagli studenti influiscano sulla loro pratica professionale in qualità di futuri insegnanti. Si è anche osservato che le differenze incontrate sembrano essere dovute ai diversi tipi di variabili del contesto dove si trova l’insegnante di educazione musicale; e soprattutto ai significati espressi dai programmi di studi, dai contenuti didattici diversi, dai contesti sociali e culturali e dal curriculum universitario. 768 322 320 Between the Name and the History. Transformations of political Discourse and Concept of Class at the beginning of the July Monarchy (1831-1832) Fra il nome e la storia. Trasformazioni del discorso politico e concetto di classe al principio della monarchia di Luglio (1831-1832) The research investigates the tensions and transformations of the main streams of political thought in France, considering the emergence of the notion of class. Starting from a conception of event as a point of intersection between history and theory, the dissertation focuses on the period November 1831-June 1832 in order to analyze how republican, liberal and socialist discourses interpreted the events unfolding during those months in the attempt of naming the social figures that swarmed in the public debate. The title Between the Name and the History hence refers to the analysis of the field of tension that emerges between the concrete historical becoming and the naming operations that signal the rise of long-lasting conceptual structures. The dissertation understands the appearance of the notion of working class as a «discursive formation» that questions the boundaries of the political. The 1848 break is taken as the horizon and external limit of the dissertation, since the research hypothesizes this rift as a first utterance of the regime of truth belonging to this discursive formation: the political statute of labor. The dissertation consists of four chapters. The first three chapters investigate the reflections on the political and the function of the concept of class in these reflections, triggered by some events occurring in 1831-1832. The first chapter analyzes the rhetoric emerging in the republican discourse, particularly in the newspaper National and in the Société des Amis du Peuple. The second chapter examines the reflections that sprung from the doctrinaire liberalism discourse of Guizot. The third chapter investigates the considerations of the rising socialist discourse: from the saint-simonian movement to Marx’s analysis of 1848 in France. The fourth chapter is centered upon the «social» dimension: namely, its elaboration and articulation through the study and the objectification of different figures in the realm of labor. La ricerca indaga tensioni e trasformazioni che investono le principali correnti di pensiero politico in Francia nei primi anni della monarchia di Luglio, e vi osserva l’emergere del concetto di classe. Assumendo la dimensione dell’avvenimento come punto di intersezione fra storia e teoria, l’elaborato si concentra sul periodo novembre 1831-giugno 1832 per analizzare il modo in cui, nell’ordine del discorso politico repubblicano, liberale e socialista, le vicende di questi mesi vengono interpretate cercando di dar nome alle figure sociali che esse fanno irrompere nel dibattito pubblico. Il titolo Fra il nome e la storia fa dunque riferimento allo sforzo di indagare il campo di tensione che si apre fra concreto divenire storico e grandi operazioni di nominazione che segnano l’affiorare di strutture concettuali della lunga durata. L’emergere della nozione di classe operaia e delle categorie che intorno a essa si organizzano viene interpretata come una «formazione discorsiva» che pone in questione significato e confini del politico. La frattura del 1848 è assunta come orizzonte e margine esterno della ricerca nella misura in cui si ipotizza che essa segni una prima affermazione del regime di verità di tale formazione discorsiva: lo statuto politico del lavoro. L’elaborato consta di quattro capitoli. I primi tre indagano la riflessione sul politico e la funzione che in essa svolge il concetto di classe a partire dall’interpretazione di alcuni avvenimenti del tornante 1831-32 proposta nel discorso repubblicano del quotidiano «Le National» e della Société des Amis du Peuple, in quello del liberalismo dottrinario di François Guizot e in quello socialista nascente, prima del movimento sansimoniano, e poi muovendo fino al 1848 francese con l’analisi propostane da Karl Marx. Il quarto capitolo indaga infine la dimensione del «sociale», la sua elaborazione e articolazione attraverso il lavoro di studio e oggettivazione delle figure del mondo del lavoro. 769 294 305 Customers’ preferences for different processed tomato categories in the food service Analisi delle preferenze per le diverse categorie di pomodoro trasformato nel food service Tomato is one of the most important crops of Italian agri-food sector and it is one of the main ingredient in the national culinary tradition. Fresh tomatoes can be processed by Food Industry into different categories (peeled tomatoes, tomato puree, chopped pulp, concentrate), which differ mainly for the production method used and the main features of finished product. The proportion of food expenditures going to the Food-away-from-home (FAFH) market is increasing globally. Food industry is then looking with higher interest for new business opportunities into this market channel. There is a large literature on consumers’ purchase behavior, but there are no evidences of studies on customers preferences in the Food Service market. This study analyses preferences of Food Service market customers for different types of processed tomato, according to some relevant product attributes and customer's characteristics. Data were collected through a hypothetical discrete choice experiment conducted in Italy and in some foreign markets. Results show that peeled tomatoes are the processed tomato type preferred by Food Service customers (35% of the preferences), followed by chopped pulp (25%) , tomato puree (20%) and tomato concentrate (15%). Econometric results, obtained through the estimation of a Random Parameter Logit model, indicate that customers’ preferences can be influenced by credence attributes of food products. Such kind of product characteristics are frequently used by Food Industry for market differentiation and positioning strategies in the Retail market; nonetheless, evidences from this survey suggest that they may play an important role also in influencing purchase decisions in the Food Service market. The findings of this study might be interesting for further researches on this market channel, using hypothetical and non-hypothetical methods jointly to test the robustness of these preliminary results. Il pomodoro è una delle colture principali del panorama agro-alimentare italiano e rappresenta un ingrediente base della tradizione culinaria nazionale. Il pomodoro lavorato dall’industria conserviera può essere trasformato in diverse tipologie merceologiche, che si differenziano in base alla tecniche di lavorazione impiegate ed alle caratteristiche del prodotto finito. la percentuale di spesa totale destinata all’acquisto di cibo fuori casa è in aumento a livello globale e l’interesse dell’industria alimentare nei confronti di questo canale di vendita è quindi crescente. Mentre sono numerose le indagine in letteratura che studiano i processi di acquisto dei consumatori finali, non ci sono evidenze di studi simili condotti sugli operatori del Food Service. Obiettivo principale della ricerca è quello di valutare le preferenze dei responsabili acquisti del settore Food Service per diverse tipologie di pomodoro trasformato, in relazione ad una gamma di attributi rilevanti del prodotto e di caratteristiche del cliente. La raccolta dei dati è avvenuta attraverso un esperimento di scelta ipotetico realizzato in Italia e alcuni mercati esteri. Dai risultati ottenuti dall’indagine emerge che i Pelati sono la categoria di pomodoro trasformato preferita dai responsabili degli acquisti del settore Food Service intervistati, con il 35% delle preferenze dichiarate nell'insieme dei contesti di scelta proposti, seguita dalla Polpa (25%), dalla Passata (20%) e dal Concentrato (15%). Dai risultati ottenuti dalla stima del modello econometrico Logit a parametri randomizzati è emerso che alcuni attributi qualitativi di fiducia (credence), spesso impiegati nelle strategie di differenziazione e posizionamento da parte dell’industria alimentare nel mercato Retail, possono rivestire un ruolo importante anche nell’influenzare le preferenze degli operatori del Food Service. Questo potrebbe quindi essere un interessante filone di ricerca da sviluppare nel futuro, possibilmente con l'impiego congiunto di metodologie di analisi basate su esperimenti di scelta ipotetici e non ipotetici. 770 250 272 The distinct transcriptional profile of Follicular Dendritic Cells Sarcoma provides insights into its histogenesis and microenvironment Il profilo trascrizionale dei sarcomi a cellule follicolari dendritiche rivela nuove evidenze sull' istogenesi e sul microambiente immunologico Follicular dendritic cell (FDC) sarcomas are rare mesenchymal tumors (MTs) with variable clinical, morphologic and phenotypic characteristics. Transcriptome analysis was performed on multiple FDC sarcomas and compared to other MTs, microdissected Castleman FDCs, and normal fibroblasts. Using unsupervised analysis, FDC sarcomas clustered with microdissected FDCs, distinct from other MTs and fibroblasts. The specific endowment of FDC-related gene expression programs in FDC sarcomas emerged by applying a gene signature of differentially expressed genes (n=1,289) between microdissected FDCs and fibroblasts. Supervised analysis comparing FDC sarcomas with microdissected FDCs and other MTs identified 370 and 2,927 differentially expressed transcripts, respectively, and based on pathway enrichment analysis ascribed to signal transduction, chromatin organization, and extracellular matrix organization programs. Since the transcriptome of FDC sarcomas retained similarity with FDCs, the immune landscape of FDC sarcoma was investigated by applying the CIBERSORT algorithm to FDC sarcomas and non-FDC MTs, and demonstrated that FDC sarcomas were enriched in T follicular helper (Tfh) and T regulatory (Treg) cell populations, as confirmed in situ by immunohistochemistry. The enrichment in specific T-cell subsets prompted investigating the mRNA expression of the inhibitory immune receptor PD-1 and its ligands PD-L1 and PD-L2, which were found to be significantly upregulated in FDC sarcomas as compared with other MTs, a finding also confirmed in situ. Here it is demonstrated for the first time the transcriptional relationship of FDC sarcomas with non-malignant FDCs and their distinction from other MTs I sarcomi a cellule follicolari dendritiche (sarcomi FDC) sono rari tumori mesenchimali con caratteristiche cliniche, morfologiche e fenotipiche variabili. Casi di sarcoma FDC, di tumori di origine mesenchimale (MTs), cellule follicolari dendritiche (FDCs) microdissecate da malattia di Castleman e fibroblasti normali sono stati studiati per l’analisi del profilo di espressione genica. L'analisi non supervisionata ha mostrato come i sarcomi FDC clusterizzino insieme alle FDCs, distinti dagli altri MTs e dai fibroblasti, che invece formano un gruppo unico. Il contributo di specifici programi FDC-related nei sarcomi FDC è emerso applicando una signature di geni differenzialmente espressi (n = 1.289) tra FDCs e fibroblasti. L’analisi supervisionata nel confronto tra sarcomi FDC e FDCs e altri MTs ha identificato, rispettivamente, 370 e 2.927 trascritti differenzialmente espressi, molti dei quali coinvolti in pathways di trasduzione del segnale, organizzazione della cromatina e della matrice extracellulare. L’algoritmo CIBERSORT è stato utilizzato per studiare l’immuno landscape del sarcoma FDC confrontandolo con quello caratteristico dei MTs; è stato dimostrato che il microambiente dei sarcomi FDC è caratterizzato da un maggior contributo di cellule T helper follicolari (TFH) e T regolatorie (Treg), come confermato anche mediante immunoistochimica. L'arricchimento in sottogruppi di specifiche cellule T ha mosso l’interesse verso la valutazione dell'espressione dell'mRNA del recettore immunitario inibitorio PD-1 e dei suoi ligandi PD-L1 e PD-L2, che sono stati trovati significativamente up-regolati nei sarcomi FDC rispetto agli altri MTs. In questo lavoro per la prima volta si chiarisce la relazione trascrizionale tra sarcomi FDC e FDCs benigne e la loro distinzione rispetto agli altri MTs. 771 158 161 The construction of identity in and out of a path of welfare to work. A research on the medical representatives in Italy. La costruzione identitaria fuori e dentro un percorso di welfare to work. Una ricerca sugli informatori scientifici del farmaco in Italia. The general idea from which part of the analysis and research of the thesis is that identity is not an acquired but an open process. Process that is carried out by the interaction between social recognition of their work role and subjective representation of self. The category of workers that has been chosen is that of medical representatives, by virtue of the fact that their identification with the professional role and the complex construction of identity has been sorely tested in recent years as a result of a profound crisis that has involved the category. To cope with this crisis in 2008 was created a device, which has seen the involvement of companies, workers, employment agencies and labor organizations, in order to redeploy personnel of the medical representatives involved in crisis and / or renovations busines L’idea generale da cui parte l’attività di analisi e di ricerca della tesi è che l’identità non sia un dato acquisito ma un processo aperto. Processo che è portato avanti dall’interazione tra riconoscimento sociale del proprio ruolo lavorativo e rappresentazione soggettiva di sé. La categoria di lavoratori che è stata scelta è quella degli informatori scientifici del farmaco, in virtù del fatto che la loro identificazione con il ruolo professionale e la complessa costruzione identitaria è stata duramente messa alla prova negli ultimi anni a seguito di una profonda crisi che ha coinvolto la categoria. Per far fronte a questa crisi nel 2008 è stato creato un dispositivo, che ha visto il coinvolgimento di aziende, lavoratori, agenzie per il lavoro e organizzazioni sindacali, allo scopo di ricollocare il personale degli informatori scientifici del farmaco coinvolto in crisi e/o ristrutturazioni aziendali. 772 312 310 The Ontologies of the Subject : Proust, Joyce and Kafka as Modernist Narrators Ontologie del soggetto : Proust, Joyce e Kafka narratori modernisti This research project focuses on some aspects in the development of modernist narratives before and immediately after World War I, through the analysis of literary projects and works by Proust, Joyce and Kafka. The comparison between these three authors is based on topics such as the function of literature in modern context and its relationship to cultural past ; the innovation regarding subjectivity in fiction, from the self-representation of the writer to the creation of characters ; the various aspects of crisis in the narrative configuration of experience, as well as the broadening of its signification. Such a framework required a wide scope in theoretical and methodological approaches, going from the history of literary genres to sociology, from philosophical views to the latest propositions in the field of Modernist Studies. Each one of the three thematic poles of the research is thus treated according to its specificity, but also as part of a common paradigm, which may be useful to a better understanding of a cultural phenomenon such us modernist narratives, which has not been completely historicized yet. The fundamental hypothesis of the entire research is thereby related to a common principle in literary criticism : the idea that the 20th century is marked by general discontinuity with the aesthetics belonging to the previous century. We question some of the theoretical foundations to this principle, especially regarding the perception of the revolt against the aesthetics of Symbolism and Naturalism, and proceed by trying to understand how categories such as that of aesthetic autonomy and realism are transformed and revitalized by the authors, becoming the inherited criteria of truth allowing the modernist work of narration to turn itself into a subjective description of the general sense of being, or as what we call it here, an «ontology of the subject». Questa tesi cerca d’indagare e capire alcuni aspetti dello sviluppo dei generi narrativi nella fase del modernismo europeo, nel periodo immediatamente antecedente e successivo alla prima guerra mondiale, attraverso l’analisi delle opere e progetti letterari di Marcel Proust, James Joyce e Franz Kafka. Il confronto fra gli autori si svolge intorno a tre aree tematiche : la riflessione sulla funzione della letteratura nel contesto della modernità e il rapporto col passato culturale; la trasformazione delle diverse istanze soggettive implicate al livello della finzione, dall’auto-rappresentazione dello scrittore alla creazione dei personaggi ; i diversi aspetti della crisi, ma anche dell’ampliamento dei significati inerenti il concetto di esperienza e le sue configurazioni narrative. In una tale prospettiva si è resa necessaria una molteplicità di metodi e approcci teorici, comprendente la storia dei generi, la sociologia e l’ermeneutica letteraria di derivazione filosofica, nonché un’attenzione particolare ai risultati ottenuti dai Modernist Studies negli ultimi vent’anni. I tre poli tematici della tesi vengono perciò trattati ciascuno secondo la propria particolarità, ma anche come elementi di un possibile paradigma, utile alla comprensione di un fenomeno culturale non completamente storicizzato come il modernismo narrativo. L’ipotesi fondamentale che percorre l’intero lavoro si riferisce dunque a un luogo comune della critica contemporanea, ovvero l’idea che il Novecento letterario cominci da una discontinuità netta rispetto alle pratiche narrative del secolo precedente. La tesi rimette in discussione alcuni fondamenti critici di questo principio, come la rottura con le estetiche del naturalismo e del simbolismo. Si cerca invece di comprendere come le categorie dell’autonomia estetica e del realismo vengano rielaborate e integrate nell’opera degli autori, ricavando in tal modo i criteri di verità che permettono al romanzo e al racconto modernisti di farsi descrizione soggettiva del senso dell’essere, fenomeno che nel presente lavoro si propone di chiamare « ontologia del soggetto ». 773 309 306 Social networks and augmented reality: the “digitalization” of everyday life Reti sociali e realtà aumentata: la digitalizzazione della vita quotidiana My research project started with a reflection on a fundamental question that the digital communication scholars are dealing with nowadays: the current media technologies that have created new communication patterns and opened new forms of social interrelation lead to a digital dualism or to an augmented reality? I tried to give an answer to this question through an investigation on the most popular social network, Facebook. The analysis of Facebook was preceded by a reflection on the concepts of space and time developed by the philosophical and sociological literature. This reflection has been preparatory to analyse and understand the impact that three key moments have on the intersubjective relationality and on the dynamics of self-realization: the semantic interaction within the delimited space of the traditional square, the multiplicity and the seductive power of communication proposals linked with the mass media square and the affirmation of cyberspace as a place of communication in the digital square. If the peculiarity of the traditional square is indentified with the develop of a “face to face” relationship and in the mass media place the relevance is linked with the predominant role of the source compared to the recipient, the characteristic of the digital square is the creation of a self-inclusive horizon that includes every person who is connected with the network and also the double role of the user who is at the same time a consumer and producer of messages . With the coming of the "online" in the everyday life of social relationality, two levels of communicative interactions are produced and implemented: one related to the online and other related to the offline. The working hypothesis that has driven my research is that the pervasiveness of online communication leads to the integration of the two segments and to their mutual influence. Il mio progetto di ricerca è nato da una riflessione concernente una domanda fondamentale che si pongono gli studiosi della comunicazione digitale: le attuali tecnologie mediali che hanno creato nuovi modelli comunicativi e inaugurato inedite modalità di interrelazione sociale conducono a un dualismo digitale o a una realtà aumentata? Si è cercato di dare una risposta a questo interrogativo attraverso un’indagine compiuta su un social network, Facebook, che è la piattaforma digitale più diffusa nel mondo. L’analisi su Facebook, è stata preceduta da una riflessione sui concetti dello spazio e del tempo elaborati dalla letteratura filosofica e sociologica. Tale riflessione è stata propedeutica all’analisi volta a cogliere l’impatto che hanno avuto sulla relazionalità intersoggettiva e sulle dinamiche di realizzazione del sé l’interazione semantica nello spazio delimitato della piazza tradizionale, la molteplicità e la potenza seduttiva delle offerte comunicative dei media elettronici nella estensione della piazza massmediale e soprattutto la nascita e l’affermazione del cyberspazio come luogo della comunicazione nella piazza digitale. Se la peculiarità della piazza tradizionale è nel farsi dei rapporti face to face e quella della piazza massmediale nella funzione rilevante della fonte rispetto al destinatario, la caratteristica della piazza digitale consiste nella creazione autonoma di un orizzonte inclusivo che comprende ogni soggetto che si collega con la rete il quale, all’interno del network, riveste il doppio ruolo di consumatore e di produttore di messaggi. Con l’avvento dell’online nella prassi della relazionalità sociale si producono e si attuano due piani di interazioni comunicative, uno relativo all’online e l’altro relativo all’offline. L’ipotesi di lavoro che è stata guida della mia ricerca è che la pervasività dell’online conduca all’integrazione dei due segmenti comunicativi: l’esperienza della comunicazione digitale si inserisce nella prassi sociale quotidiana arricchendo i rapporti semantici propri della relazione face to face e influenzandoli profondamente. 774 217 313 Who decides on technical legislation? Analysing the dialogue between politics and expertise in drafting and applying technical rules Chi decide sulle norme tecniche? Un'analisi del dialogo tra istanze tecniche e istanze politiche nella formazione e applicazione delle norme tecniche The research aims at investigating the interaction between technical-scientific knowledge and law, adopting the perspective of technical legislation. Having defined technical rules as those rules, binding or voluntary, which are elaborated on the basis of technical-scientific facts, the research consists in an analysis of three sectors of the legal system which are characterized by a high impact of scientific knowledge (clinical trials, industrial emissions, product safety standards). The technical rules operating in each of these sectors have been identified and investigated, both from a formal perspective (in which legal sources are they incorporated? Which is their nature?) and seeking to highlight the decision-making process leading to their adoption. The results of the empirical analysis are then systematized from two complementary perspectives: primarily from a dogmatic standpoint, pointing out the mechanisms through which technical-scientific facts enter the domain of law (incorporation within the legal rule, general clauses, reference), and the tensions they determine in relation to the system of the sources of law. Secondly, the analysis of the decision-making processes aims at highlighting the different factors of legitimacy that come into play in the adoption of a technical rule, and in particular the interaction between political-constitutional legitimacy and technical-scientific legitimacy. La tesi si propone l’obiettivo di indagare le modalità di interazione tra conoscenze tecnico-scientifiche e dato normativo, a partire dallo studio delle c.d. norme tecniche, ossia le norme, dotate di forza giuridica o meno, elaborate sulla base di conoscenze tecnico-scientifiche. La ricerca analizza diversi settori dell’ordinamento, accomunati da un’elevata influenza di saperi tecnici e al tempo stesso da un’indubbia rilevanza dal punto di vista costituzionale (la disciplina delle sperimentazioni cliniche dei farmaci, quella delle emissioni inquinanti di origine industriale e quella relativa agli standard di sicurezza dei prodotti), individuando quelle che al loro interno si possono considerare norme tecniche e mettendone in luce sia i profili formali (in quali atti-fonte sono contenute, quale natura giuridica presentano) che il procedimento di formazione, con particolare attenzione ai soggetti che vi prendono parte. Si propone quindi una sistematizzazione degli elementi emersi dall’indagine a partire da due diverse prospettive: in primo luogo tali dati vengono analizzati dal punto di vista dogmatico, individuando i diversi meccanismi di ingresso del dato tecnico-scientifico nel tessuto normativo (incorporazione nella norma giuridica, impiego di clausole generali, rinvio a norme extra-giuridiche), al fine di mettere in luce eventuali profili problematici per quanto riguarda il sistema delle fonti. La seconda prospettiva prende invece quale punto di riferimento il “centro di elaborazione sostanziale” delle norme considerate, al fine di evidenziarne i diversi fattori di legittimazione: a partire da esigenze di armonizzazione della disciplina e dall’assunto della neutralità delle conoscenze tecnico-scientifiche rispetto agli interessi coinvolti, l’elaborazione delle norme tecniche vede infatti un significativo ripensamento degli equilibri non solo fra attori pubblici e privati, ma anche tra legittimazione politica e legittimazione “tecnica” della scelta normativa. A tali aspetti è dedicata la parte conclusiva del lavoro, in particolare per quanto riguarda la conformità rispetto al disegno costituzionale. 775 298 284 The evaluation of mental pain in the clinical field and in the general population La valutazione del dolore mentale in ambito clinico e nella popolazione generale Introduction. Despite the pain is a common experience to all human beings, it is still very difficult to give a comprehensive definition both physical and psychological. Up till now, mental pain has been understudied The main objective of the following research project is to outline a more accurate definition of the mental pain construct, to verify the applicability of the Orbach and Mikulincer Mental Pain Scale (OMMP) in the psychological evaluation and validation of the Italian version of such tool. Methodology. Three studies were conducted: the first one, on a sample of 15 subjects, to verify and confirm the validity of the OMMP face; the second, conducted on a sample of 442 subjects, as well as investigate the socio-demographic characteristics associated with the mental pain dimension, focuses on the evaluation of the psychometric properties of the instrument; the third instead, was performed in order to verify the factorial structure and investigate the relation between mental pain and other psychological constructs (n = 728). Results. From the data obtained it is possible to outline the socio-demographic profile of the subjects of the general population with a higher level of mental pain: being young, maiden / celibate and have a lower level of education. The factorial explorative analysis, has not confirmed the eight-dimensional structure described by the authors, revealing a four one (19 item), and indexes of the confirmatory factorial analysis support it. Finally, the dimensions of the pain are shown correlated with the psychological distress. Discussions and conclusions. This work confirmed the multidimensionality of mental pain construct in the Italian population and also confirmed the validity and reliability of the OMMP_19_ITA. Within different psychopathological was detected the presence of a higher level of mental pain. Introduzione. Nonostante il dolore sia un’esperienza comune a tutti gli esseri umani, è molto difficile darne una definizione esauriente sia esso fisico che psicologico. A tutt’oggi il dolore mentale è stato poco indagato. L’obiettivo principale del seguente progetto di ricerca è di delineare una più accurata definizione del costrutto di dolore mentale, verificare l’applicabilità dell’Orbach and Mikulincer Mental Pain Scale (OMMP) nella valutazione psicologica e la validazione della versione italiana di tale strumento. Metodologia. Sono stati condotti tre studi: il primo, su un campione di 15 soggetti, per verificare e confermare la validità di facciata dell’OMMP; il secondo, realizzato su un campione di 442 soggetti, oltre ad indagare le caratteristiche sociodemografiche associate con la dimensione del dolore mentale, si concentra sulla valutazione delle proprietà psicometriche dello strumento; il terzo è stato eseguito allo scopo di verificarne la struttura fattoriale ed indagare la relazione che intercorre tra dolore mentale e gli altri costrutti psicologici (n = 728). Risultati. Dai dati ottenuti è possibile delineare il profilo sociodemografico dei soggetti della popolazione generale con un maggior livello di dolore mentale: l’essere giovani, nubili/celibi e avere un livello di istruzione inferiore. L’analisi fattoriale esplorativa, non ha confermato la struttura a otto dimensioni descritta dagli autori, rivelandone una a quattro (19 item), e gli indici dell’analisi fattoriale confermativa lo supportano. Infine, le dimensioni del dolore si mostrano correlate con il distress psicologico. Discussioni e conclusioni. Il presente lavoro ha confermato la multidimensionalità del costrutto di dolore mentale nella popolazione italiana ed ha confermato la validità e l’attendibilità del OMMP_19_ITA. All’interno di diversi quadri psicopatologici è stata rilevata la presenza di un maggior livello di dolore mentale. 776 307 302 Effects of viscoelasticity on the measurement of the adhesive energy between polyethylene films Effetti della viscoelasticità sulla misura dell’energia di adesione tra film di polietilene Stretch wrap is a widespread packaging application of Polyethylene (PE) films, used to held together and protect many possible products of varying number, sizes and weights. A key feature of stretch wrap films is their adhesive property, by virtue of which the wrap can be easily closed onto itself. Typically, Linear Low Density grades (LLDPEs) with comparatively low density values are chosen, because of their known good adhesive (“cling”) properties. The market relies on trial and error for the choice of the adhesive material rather than choose upon known optimal structure’s properties tailored for the application. As for pressure sensitive adhesives, the adhesive properties of PE stretch films can be measured by “peel testing”. Many international standard methods exist, and the results of such tests are strongly dependent on test geometry, on the possible plastic deformation occurring in the peel arm(s), and on peeling rate and temperature. The aim of the present work is to measure the adhesive energy Gc of PE stretch films onto themselves and on different substrates, by taking advantage of the fracture mechanics approach to account for the high flexibility and deformability of these films. The measured rate/temperature dependence of Gc will be studied with reference to the linear viscoelastic behaviour of the materials used in the adhesive layers, in order to explore the structure-property relationships which could enlighten the molecular mechanisms involved in the adhesion and detachment processes. In the present case, the “adhesive” is not available as a separate material which could be tested and sampled for determination of its properties. The main assumption is that some part, or phase, of the complex semi-crystalline polyethylene material works as an adhesive, and an important outcome of this study can be a better identification and characterization of this “adhesive phase”. Lo stretch film è una diffusa applicazione per imballaggio dei film in polietilene (PE), utilizzato per proteggere diversi prodotti di vari dimensioni e pesi. Una caratteristica fondamentale del film è la sua proprietà adesiva in virtù della quale il film può essere facilmente chiuso su se stesso. Tipicamente vengono scelti gradi lineari a bassa densità (LLDPE) con valori relativamente bassi di densità a causa delle loro buone prestazioni. Il mercato basa la scelta del materiale adesivo per tentativi piuttosto che in base alla conoscenza delle caratteristiche strutturali ottimali per l’applicazione. Come per i pressure sensitive adhesives, le proprietà adesive di film stretch in PE possono essere misurati mediante "peel testing". Esistono molti metodi standard internazionali ma i risultati di tali prove sono fortemente dipendenti dalla geometria di prova, sulla possibile deformazione plastica che si verificano nel peel arm(s), e la velocità e temperatura. Lo scopo del presente lavoro è quello di misurare l'energia di adesione Gc di film stretch di PE, su se stessi e su substrati diversi, sfruttando l'interpretazione della meccanica della frattura per tener conto dell'elevata flessibilità e deformabilità di tali film. Quindi, la dipendenza velocità/temperatura di Gc sarà studiata con riferimento diretto al comportamento viscoelastico lineare dei materiali utilizzati negli strati adesivi, per esplorare le relazioni struttura-proprietà che possono mettere in luce i meccanismi molecolari coinvolti nei processi di adesione e distacco. Nella presente caso, l’adesivo non è direttamente disponibile come materiale separato che può essere messo tra due superfici di prova e misurato per la determinazione delle sue proprietà. Il presupposto principale è che una parte, o fase, della complessa struttura semi-cristallina del PE possa funzionare come adesivo, e un importante risultato di questo studio può essere una migliore identificazione e caratterizzazione di questo "fase adesiva". 777 315 317 The regesta of the 10th-12th Bolognese documents trascripted in the ecclesiastical 17th-18th cartularies. Critical edition I regesti delle carte bolognesi dei secc. X-XII trascritti nei cartulari ecclesiastici del XVII-XVIII secolo. Edizione critica The research aim is the critical edition of three thousand regesta of documents coming from the area of Bologna, dated between the 10th and the 12th century. The documents were copied between the 17th and the 18th century in eleven ecclesiastical cartularies, preserved at the State Archive of Bologna. This work is related to the critical edition project about the Carte bolognesi del secolo XII, in progress at the University of Bologna (sector of Palaeography and Diplomatics). The research wants to be a support to this project and a completion to the already published documents; cartularies are often the only trace of a historical memory otherwise lost, since they offer copies of documents lacking of their original form or in a bad state of conservation. The examined registers belong to the Napoleonic period, when the great part of the ecclesiastical bodies was suppressed and their goods were confiscated by the State; they reflect, thus, the condition of the main ecclesiastical city archives of the first centuries of the Bolognese Middle Age. The research is divided into a first part, whose aim is the historical and diplomatics definition of the cartularies: today they are no more considered like mere documents’ binders, but like structured sources collections casting light on important aspects of the body that produced them. The analysis of their production context allows understanding better their purposes and their juridical value. Furthermore, part of the research concerns the analysis of the reasons that led the Bolognese ecclesiastical bodies to the writing of cartularies: for this reason has been studied the 16th – 17th centuries ecclesiastical legislation concerning the documents’ preservation and the relationship between legislation and the archival procedure. Finally, it was realized the real critical edition of the regesta, with the description of the main characters of each cartulary. La ricerca ha come oggetto l’edizione critica di circa tremila regesti di documenti di area bolognese datati al X-XII secolo. I documenti sono stati trascritti tra il XVII e XVIII secolo in undici cartulari ecclesiastici, conservati presso l’Archivio di Stato di Bologna. Il lavoro s’inserisce nel progetto di edizione delle carte bolognesi di epoca medievale in corso presso la cattedra di Paleografia latina e Diplomatica dell’Università di Bologna, attualmente incentrata sull’edizione delle carte del secolo XII. La ricerca si propone come strumento di supporto a tale progetto e come completamento delle carte già pubblicate: i cartulari, infatti, offrono spesso copie di documenti mancanti dell’originale o in cattivo stato di conservazione, e costituiscono l’unica traccia di una memoria storica altrimenti perduta. Le raccolte esaminate si collocano a ridosso del periodo napoleonico, quando la maggior parte degli enti ecclesiastici venne soppressa e i loro beni incamerati dallo Stato; esse quindi rispecchiano la condizione dei principali archivi ecclesiastici cittadini dei primi secoli del Medioevo bolognese. La ricerca è strutturata in una prima parte volta a definire in termini storico-diplomatistici la tipologia di fonte esaminata: oggi i cartulari non sono più intesi come semplici raccoglitori di documenti, ma come sistema organico di fonti in grado di far luce su aspetti importanti della storia dell’ente che li ha prodotti. L’indagine del loro contesto di produzione permette di comprenderne meglio le finalità, la forma e il valore giuridico. Parte della ricerca è stata poi incentrata sullo studio delle ragioni che hanno portato gli istituti religiosi bolognesi alla redazione dei cartulari: a tal fine è stata esaminata la legislazione ecclesiastica cinque-settecentesca in materia di conservazione della documentazione e il rapporto della legislazione stessa con la prassi archivistica. Infine è stata realizzata l’edizione critica vera e propria dei regesti, mirante a descrivere le caratteristiche principali di ciascun cartulario. 778 236 227 Impact of the new European regulation on electronic identification and trust services in the field of private contracting with electronic signature Impatto della nuova regolazione europea in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari nell'ambito della contrattazione privata dotata di firma elettronica The main aim of the present study is to analyze the evolution and the current legal framework of a new institution within our national and communitarian legal system. We are talking about the electronic signature, an essential trust service which acquires a renewed vision as the direct consequence of the entry into force of the 910/2014 (EU) Regulation of the European Parliamentary and of the Council 23 July 2014 on electronic identification and trust services for electronic transactions in the internal market and its development normative. This new Regulation constitutes the fundamental legal framework from 2014 onwards in the sphere of the European Union as a consequence of the abolition executed by the Directive 1999/93/CE of the European Parliamentary and of the Council of 13 December 1999 on a Community framework for electronic signatures. More precisely, special attention will be given to the influence that this emerging legal context prints into the electronic contracting among individuals. Indeed, as essential information society service and its progressive relevance within the global and communitarian market, the electronic contracting needs a constant incorporation or renewal of elements such as the electronic signature that contributes to generate trust and security in the transactions that, under their own choice, take place throughout the participants' consent related to the negotiating contents' agreement. Il presente lavoro ha come obiettivo quello di analizzare l'evoluzione e il quadro giuridico attuale di un’innovativa istituzione all’interno del nostro ordinamento giuridico, nazionale e comunitario. Parliamo della firma elettronica, essenziale servizio fiduciario che acquisisce una nuova rilevanza seguito dell’entrata in vigore del Regolamento (UE) nº 910/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, regolamento riguardante l’identificazione elettronica e i servizi fiduciari per gli scambi elettronici nel mercato interno e la conseguente normativa di attuazione. Dal 2014 questo nuovo Regolamento costituirà il quadro legale fondamentale dell’Unione Europea, come conseguenza dell’abrogazione messa in atto dalla Direttiva 1999/93/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 1999, e con la quale si fissa un quadro comunitario per la firma elettronica. Particolare attenzione sarà rivolta all’influsso che questo scenario legale emergente conferisce alla contrattazione elettronica tra privati. Infatti, quale essenziale servizio della società dell’informazione, e considerando altresì la sua progressiva rilevanza nel mercato comunitario e globale, la contrattazione elettronica si servirà dell’incorporazione o del costante rinnovamento di determinati strumenti, quali la firma elettronica, che contribuiscano a creare certezza e sicurezza in quelle transazioni che, ricorrendo ad essa, avvengono tramite la manifestazione della volontà e il consenso dei contraenti in relazione al contenuto stesso dell’accordo negoziale. 779 305 311 Enhancement of by-products from bovine industry: synthesis and study of lipophenol Valorizzazione di sottoprodotti derivanti da carne bovina: sintesi e studio di lipofenolo The aim of this research was the synthesis of lipophenol starting from the lipid fraction of bovine meat by-products, in order to test this new molecule in a real food system as an antioxidant. Characterizing with innovative chromatographic techniques the lipidic fraction of four different bovine meat by-products, storage fat, subcutaneous fat, bone marrow and bone fat; storage fat was evaluated as the most suitable for the aim, in particular for the high concentration of oleic acid. Tyrosol was chosen as phenolic fraction for the lipophenol and its alkysuccinilation with different succinic anhydrides was tested, to improve the emulsifier and antioxidant potential. tyrosyl oleate, the molecule synthesized using oleic acid and tyrosol was tested in tarallini, to test its antioxidant effectiveness. The lipid oxidation was tested in samples with different concentration of tyrosyl oleate (1, 4 and 7%) and in a control sample, without it, at different storage time. Accelerated oxidation analysis using the Oxitest® instrument, shown that the control sample had an IP value of 6.10 h; instead the samples with 1, 4 and 7% of lipophenol reported IP value of 13.58, 22.34 and 25.28 h, respectively. Peroxide value allowed to disciminate the different samples, Control sample and the sample with 1% of tyrosyl oleate exceeded the legal limit of 20 meqO2/kg of fat after 30 days of storage, instead the other two samples after 45 days of storage. Determination of oxidized fatty acids (OFA) showed significant differences; control sample registered significant higher (p < 0.05) OFA content rather than all the samples with lipophenol. Considering the volatile compounds originated from lipid oxidation their concentration increases with the increasing of shelf life, but tarallini made with lipophenol shown a significantly lower concentration of these compounds than control sample for all the storage time. Lo scopo di questa ricerca è stata la sintesi di un lipofenolo a partire dalla frazione lipidica di sottoprodotti derivanti da carne bovina, al fine di testare questa nuova molecola in un sistema alimentare reale come antiossidante. Caratterizzando con innovative tecniche cromatografiche la frazione lipidica di quattro diversi sottoprodotti della carne bovina, il grasso di deposito è stato valutato come il più adatto allo scopo, in particolare per l'alta concentrazione di acido oleico. Il tirosolo è stato scelto come frazione fenolica per la sintesi di lipofenolo e la sua succinilazione con diverse anidridi succiniche è stata testata per valutare il miglioramento del suo potenziale emulsionante e antiossidante. Tirosil oleato, molecola sintetizzata con acido oleico e tirosolo, è stata testata in tarallini, per verificarne l'efficacia antiossidante. L'ossidazione lipidica è stata monitorata in campioni con diversa concentrazione di tirosil oleato (1, 4 e 7%) e in un campione di controllo a diversi tempi di conservazione. L'analisi di ossidazione accelerata ha mostrato che il campione di controllo aveva un valore IP di 6,10 h; invece i campioni con 1, 4 e 7% di lipofenolo hanno riportato un valore IP di 13,58, 22,34 e 25,28 h, rispettivamente. Il numero di perossidi ha permesso di discriminare i diversi campioni, il campione di controllo e il campione con 1% di tirosil oleato hanno superato il limite legale di 20 meqO2 / kg di grasso dopo 30 giorni di conservazione, invece gli altri due campioni dopo 45 giorni di conservazione. Il campione di controllo ha registrato un contenuto di OFA significativamente più alto (p <0,05) rispetto ai campioni con lipofenolo. I composti volatili originati dall'ossidazione lipidica, aumentano la concentrazione con l'aumentare della shelf-life, ma i tarallini prodotti con lipofenolo hanno mostrato una concentrazione significativamente inferiore rispetto al campione di controllo per tutto il tempo di conservazione. 780 310 306 Theory and practice of solar architecture - Morfology, performance, design strategy Teoria e pratica dell'architettura solare - Morfologia, rendimento, strategia progettuale The recent Directive 31/2010 of the European Union requires that the member states reorganize their national legislative framework in the field of energy performance of buildings. so that from 1 January 2021 the energy balance of all new buildings will tend to zero (1 January 2019 for public buildings). The concept of nearly Zero Energy Buildings (nZEB) is based on the assumption that the envelope follows the standard of the passive houses and the small energy consumption required on annual basis is compensated by the production of renewable energy, preferably on-site. In this context, the rethinking of the potential of solar architecture allows to identify concrete tools and valid methodologies to support the design of increasingly efficient envelopes that take full advantage of an inexhaustible, common and affordable energy source, such as the solar energy. This should be achieved considering the necessity of no longer delaying the reduction of the energy load due to buildings, known as responsible for over 40% of world consumption and 24% of greenhouse gas emissions. According to these premises, the central theme of the research is the integration of the heat gain systems, so-called passive, and the solar energy production, so-called active, in the envelope. The carried out analytical and operational path has set the objective of providing practical and methodological tools for the design of the architecture, in need of a new integrated approach to achieve the goals of energy savings. Through a general survey of the concept of solar architecture and its theoretical assumptions and terminology, the research has envisioned three types of outcome: a codification of the recurring morphologies in solar constructions, a comparative analysis of the solar performance in the principal types of building aggregations and a significant design verification, where the assumptions of the previous categories have been applied La recente Direttiva 31/2010 dell’Unione Europea impone agli stati membri di riorganizzare il quadro legislativo nazionale in materia di prestazione energetica degli edifici, affinchè tutte le nuove costruzioni presentino dal 1° gennaio 2021 un bilancio energetico tendente allo zero; termine peraltro anticipato al 1° gennaio 2019 per gli edifici pubblici. La concezione di edifici a energia “quasi” zero (nZEB) parte dal presupposto di un involucro energeticamente di standard passivo per arrivare a compensare, attraverso la produzione preferibilmente in sito di energia da fonti rinnovabili, gli esigui consumi richiesti su base annuale. In quest’ottica la riconsiderazione delle potenzialità dell’architettura solare individua degli strumenti concreti e delle valide metodologie per supportare la progettazione di involucri sempre più performanti che sfruttino pienamente una risorsa inesauribile, diffusa e alla portata di tutti come quella solare. Tutto ciò in considerazione anche della non più procrastinabile necessità di ridurre il carico energetico imputabile agli edifici, responsabili come noto di oltre il 40% dei consumi mondiali e del 24% delle emissioni di gas climalteranti. Secondo queste premesse la ricerca pone come centrale il tema dell’integrazione dei sistemi di guadagno termico, cosiddetti passivi, e di produzione energetica, cosiddetti attivi, da fonte solare nell’involucro architettonico. Il percorso sia analitico che operativo effettuato si è posto la finalità di fornire degli strumenti metodologici e pratici al progetto dell’architettura, bisognoso di un nuovo approccio integrato mirato al raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico. Attraverso una ricognizione generale del concetto di architettura solare e dei presupposti teorici e terminologici che stanno alla base della stessa, la ricerca ha prefigurato tre tipologie di esito finale: una codificazione delle morfologie ricorrenti nelle realizzazioni solari, un’analisi comparata del rendimento solare nelle principali aggregazioni tipologiche edilizie e una parte importante di verifica progettuale dove sono stati applicati gli assunti delle categorie precedenti 781 309 307 Research on Augustine's Vocabulary with regard to Divine Providence Ricerche sul lessico della provvidenza in Agostino The dissertation is a semasiological investigation of Augustine’s vocabulary concerning Divine Providence. It comprises both the key-words prouidentia, prouideo, prouidens, prouidus, prouisio, prouisor, prouisus and the lexemes in a direct logic-syntactic relationship to the key-words. On the one hand, the synchronic analysis considers all the key-words’ attestations within Augustine’s corpus, on the other hand, analogies and differences between Augustine and previous authors are successively evaluated from a diachronic perspective, in order to widen the spectrum of Augustine’s possible Latin models (pagans, biblical, patristic). I have created a database to record the lexical data, selecting them according to the criteria of frequency and significance, organizing them by topics, corresponding in part to the dissertation’s chapters. The first section deals with lexemes that designate the idea of the governance of Providence (the families of administro, guberno, rego and some lexemes which express the action of Providence); moreover, lexemes and iuncturae signifying Providence as a mysterious presence are investigated. The last two chapters deal with the topic of benevolence and with the so-called “divine pedagogy”: through exterior signs, Providence “calls back” the human being to his interiority. A final appendix deals with Augustine’s use of Sap 6,16 and Sap 8,1. Augustine’s contribution to Latin philosophical vocabulary takes place on the semantic level rather than the lexical. Besides suffixation, composition, and calque, metaphors play a fundamental role in the composition of Augustine’s vocabulary. Metaphors are often derived from other technical languages, or they are based on traditional images of the pagan religion. Augustine is indebted to Cicero and also to Seneca for the biographical-existential meaning of some lexemes, though Augustine transfers them from the human level to the divine level. This becomes clear, e.g., with reference to the concept of admonitio, an integral part of Seneca’s philosophical program, but the Providence’s “recall” for Augustine. Questa ricerca è un’indagine semasiologica del lessico agostiniano della provvidenza divina, costituito dalle parole-chiave prouidentia, prouideo, prouidens, prouidus, prouisio, prouisor, prouisus, e dai lessemi in relazione logico-sintattica diretta con esse. La prospettiva è sia sincronica (si considerano tutte le attestazioni delle parole-chiave presenti nel corpus agostiniano), sia diacronica: si soppesano di volta in volta analogie e differenze agostiniane rispetto agli antecedenti, nell’intento di arricchire il panorama dei possibili modelli lessicali latini (pagani, biblici, patristici) di Agostino. I dati lessicali sono stati raccolti in una banca dati appositamente costituita, selezionati secondo i criteri di frequenza e pregnanza semantica, e analizzati per nuclei tematici, coincidenti in parte con i capitoli della tesi. Si studiano dapprima i lessemi che esprimono il governo della provvidenza (le famiglie lessicali di administro, guberno e rego, e altri lessemi che designano l’azione della provvidenza); sono poi analizzati lessemi e iuncturae in cui prevale l’idea del mistero della provvidenza. Gli ultimi due capitoli sono dedicati al tema della cura divina, e a quello della cosiddetta “pedagogia divina”: attraverso i segni esteriori, la provvidenza ‘richiama’ l’uomo a rientrare in se stesso. Un’appendice approfondisce infine l’uso agostiniano di Sap 6,16 e Sap 8,1. L’apporto di Agostino al lessico filosofico latino va individuato a livello semantico più che nell’innovazione lessicale. Accanto a suffissazione, composizione, calco, la metafora svolge un ruolo essenziale nella formazione del lessico dell’Ipponate, e proviene spesso da altre lingue tecniche oppure è radicata nel patrimonio di immagini tradizionali della religione pagana. Il debito di Agostino è indubbiamente verso Cicerone, ma anche verso Seneca, per l’uso in ambito esistenziale-biografico di alcuni lessemi. Agostino li trasferisce però dal piano umano a quello divino, come nel caso del concetto di admonitio: parte integrante del programma filosofico senecano; ‘richiamo’ della provvidenza per Agostino, concetto che risente anche dell’apporto di retorica ed esegesi. 782 313 315 Brain-Computer Interfaces for augmented communication: Asynchronous and adaptive algorithms and evaluation with end users Interfacce cervello-computer per la comunicazione aumentativa: algoritmi asincroni e adattativi e validazione con utenti finali This thesis aimed at addressing some of the issues that, at the state of the art, avoid the P300-based brain computer interface (BCI) systems to move from research laboratories to end users’ home. An innovative asynchronous classifier has been defined and validated. It relies on the introduction of a set of thresholds in the classifier, and such thresholds have been assessed considering the distributions of score values relating to target, non-target stimuli and epochs of voluntary no-control. With the asynchronous classifier, a P300-based BCI system can adapt its speed to the current state of the user and can automatically suspend the control when the user diverts his attention from the stimulation interface. Since EEG signals are non-stationary and show inherent variability, in order to make long-term use of BCI possible, it is important to track changes in ongoing EEG activity and to adapt BCI model parameters accordingly. To this aim, the asynchronous classifier has been subsequently improved by introducing a self-calibration algorithm for the continuous and unsupervised recalibration of the subjective control parameters. Finally an index for the online monitoring of the EEG quality has been defined and validated in order to detect potential problems and system failures. This thesis ends with the description of a translational work involving end users (people with amyotrophic lateral sclerosis-ALS). Focusing on the concepts of the user centered design approach, the phases relating to the design, the development and the validation of an innovative assistive device have been described. The proposed assistive technology (AT) has been specifically designed to meet the needs of people with ALS during the different phases of the disease (i.e. the degree of motor abilities impairment). Indeed, the AT can be accessed with several input devices either conventional (mouse, touchscreen) or alterative (switches, headtracker) up to a P300-based BCI. Questa tesi affronta alcune delle problematiche che, allo stato dell'arte, limitano l'usabilità delle interfacce cervello computer (Brain Computer Interface - BCI) al di fuori del contesto sperimentale. E' stato inizialmente definito e validato un classificatore asincrono. Quest'ultimo basa il suo funzionamento sull'inserimento di un set di soglie all'interno del classificatore. Queste soglie vengono definite considerando le distribuzioni dei valori di score relativi agli stimoli target e non-target e alle epoche EEG in cui il soggetto non intendeva effettuare nessuna selezione (no-control). Con il classificatore asincrono, un BCI basato su potenziali P300 può adattare la sua velocità allo stato corrente dell'utente e sospendere automaticamente il controllo quando l'utente non presta attenzione alla stimolazione. Dal momento che i segnali EEG sono non-stazionari e mostrano una variabilità intrinseca, al fine di rendere possibile l'utilizzo dei sistemi BCI sul lungo periodo, è importante rilevare i cambiamenti dell'attività EEG e adattare di conseguenza i parametri del classificatore. A questo scopo, il classificatore asincrono è stato successivamente migliorato introducendo un algoritmo di autocalibrazione per la continua e non supervisionata ricalibrazione dei parametri di controllo soggettivi. Infine è stato definito e validato un indice per monitorare on-line la qualità del segnale EEG, in modo da rilevare potenziali problemi e malfunzionamenti del sistema. Questa tesi si conclude con la descrizione di un lavoro che ha coinvolto gli utenti finali (persone affette da sclerosi laterale amiotrofica-SLA). In particolare, basandosi sui principi dell’user-centered design, sono state descritte le fasi relative alla progettazione, sviluppo e validazione di una tecnologia assistiva (TA) innovativa. La TA è stata specificamente progettata per rispondere alla esigenze delle persone affetta da SLA durante le diverse fasi della malattia. Infatti, la TA proposta può essere utilizzata sia mediante dispositivi d’input tradizionali (mouse, tastiera) che alternativi (bottoni, headtracker) fino ad arrivare ad un BCI basato su potenziali P300. 783 318 314 The actions of the President of the Republic in the course of the emanation and enactment of the legislative acts Gli interventi del presidente della repubblica in sede di promulgazione ed emanazione degli atti legislativi The three parts of the job try to offer a recognition of the issues connected the existence of the presidential prerogatives about the legislative activity, and in general terms on the eventual happened transformations, above the last few years, to the role of the President of the Republic inside of the Italian constitutional system. The job start with one methodological premise that aims to value the relative issue to the various methodological approaches that can be followed in the study of presidential thematic: that is, to hold clearly distinguished the plan of the norms from that one of the praxes or to analyze them and to estimate them jointly. The first chapter is dedicated to the analysis of the delineated from Constitution and enriched presidential figure therefore like from beyond sixty years of constitutional literature. The second chapter is dedicated to one of the possible causes from which the evolutions recorded from the presidential figure draw origin in the past few years: that is, the change of the constitutional system of political representation. Such element is analyzed above all in its institutional within, that is to say the model of shape of government represented by the circuit parliament-government. The third chapter directly analyzes the two main issues of the research: on one side the study of the general presidential activity of participation in the political issues, through his communicates; on the other hand, the analysis of some specific case studies of presidential participation during emanation or enactment of the legislative actions deriving by the government and the parliament, between 2006-2013. Moreover, the job is enriched from one important section (attached) of “case studies” containing the result of a research carried out on more than 3000 presidential documents, from 2006 to 2013, published from the offices of the Quirinale. I tre capitoli in cui è suddiviso il lavoro cercano di offrire una ricognizione delle questioni che ruotano intorno alla sussistenza o meno di prerogative presidenziali riguardo l’attività legislativa, e in generale sulle eventuali trasformazioni avvenute, soprattutto negli ultimi anni, nel ruolo del Presidente della Repubblica all’interno del sistema costituzionale italiano. Il lavoro esordisce con una premessa metodologica con cui si tenta di valorizzare la questione relativa ai diversi approcci metodologici che si possono seguire nello studio delle tematiche presidenziali: ossia, tenere nettamente distinti il piano delle norme da quello delle prassi oppure analizzarli e valutarli congiuntamente. Il primo capitolo è dedicato all’analisi della figura presidenziale così come delineata dalla Costituzione e arricchita dagli oltre sessant’anni di letteratura costituzionale. Vengono quindi analizzate le disposizioni costituzionali di riferimento e viene dato conto delle principali teorie costituzionali espresse dalla letteratura giuridica. Il secondo capitolo è dedicato a quella che viene offerta come una delle possibili cause da cui traggono origine le evoluzioni registrate in questi ultimi anni dalla figura presidenziale: ossia, il mutamento del sistema costituzionale di rappresentanza politica. Tale elemento è analizzato soprattutto nel suo ambito istituzionale, vale a dire il modello di forma di governo rappresentato dal circuito parlamento-governo. Il terzo capitolo entra direttamente nelle due questioni di fondo della ricerca: da un lato lo studio della generale attività presidenziale di intervento nelle questioni politiche, attraverso comunicati o esternazioni; dall’altro lato l’analisi di alcuni specifici casi paradigmatici di intervento presidenziale in sede di emanazione o promulgazione (o, comunque, discussione) degli atti legislativi del governo e del parlamento, accaduti tra il 2006 e il 2013. Inoltre, il lavoro è arricchito da una importante sezione (allegata) di “case studies” contenente il risultato di una ricerca effettuata su oltre tremila documenti presidenziali, dal 2006 al 2013, resi pubblici dagli uffici del Quirinale. 784 294 303 Sustainability issues in agriculture at different spatial and time scales. Environmental, economic and energetic assessments. Aspetti di sostenibilità in agricoltura a diverse scale spaziali e temporali. Valutazioni ambientali, economiche ed energetiche. The thesis analyses the relationships between agricultural development processes and the use of natural resources, in particular energetic resources, at international (developing and developed countries), national (Italy), regional (Emilia Romagna) and farm scales with the aim of evaluating the Eco-efficiency of agricultural development processes, their evolution over time and the main dynamics also in relation to the problems of fossil fuel dependency, food security, substitution processes between agricultural lands devoted to human and animal food production. For the different case studies at macroeconomic level the methodology “SUMMA”, Sustainability Multi-method Multi-scale Assessment (Ulgiati et al., 2006) has been adopted. The SUMMA methodology integrates a selection of LCA impact categories, cost-benefit evaluation methods and the global footprint view provided by the Emergy Synthesis. The large scale analysis has been enriched by a case study at the local scale of a dairy farm which produces milk and energy services from renewable sources (solar photovoltaic and biogas). The study carried out with the Life Cycle Assessment Methodology, LCA and Contingent Evaluation assessed the environmental, economic and social effects of the reduction of fossil fuel dependency scenarios. The two case studies at macroeconomic level showed that agriculture at global level is highly dependent from fossil fuel sources even if the presence of policies promoting the increase of efficiency in the use of resources and greening production models. The first modest effects of agricultural European policies seems however visible for European countries. In general the energy footprint is high as the continuous mechanization of agricultural processes replaces energy with human labor. The agricultural lands of European countries (including Italy) reduced in the period investigated increasing the risks of food insecurity for the growing residential population. La Tesi analizza le relazioni tra i processi di sviluppo agricolo e l’uso delle risorse naturali, in particolare di quelle energetiche, a livello internazionale (paesi in via di sviluppo e sviluppati), nazionale (Italia), regionale (Emilia Romagna) e aziendale, con lo scopo di valutare l’eco-efficienza dei processi di sviluppo agricolo, la sua evoluzione nel tempo e le principali dinamiche in relazione anche ai problemi di dipendenza dalle risorse fossili, della sicurezza alimentare, della sostituzione tra superfici agricole dedicate all’alimentazione umana ed animale. Per i due casi studio a livello macroeconomico è stata adottata la metodologia denominata “SUMMA” SUstainability Multi-method, multi-scale Assessment (Ulgiati et al., 2006), che integra una serie di categorie d’impatto dell’analisi del ciclo di vita, LCA, valutazioni costi-benefici e la prospettiva di analisi globale della contabilità emergetica. L’analisi su larga scala è stata ulteriormente arricchita da un caso studio sulla scala locale, di una fattoria produttrice di latte e di energia elettrica rinnovabile (fotovoltaico e biogas). Lo studio condotto mediante LCA e valutazione contingente ha valutato gli effetti ambientali, economici e sociali di scenari di riduzione della dipendenza dalle fonti fossili. I casi studio a livello macroeconomico dimostrano che, nonostante le politiche di supporto all’aumento di efficienza e a forme di produzione “verdi”, l’agricoltura a livello globale continua ad evolvere con un aumento della sua dipendenza dalle fonti energetiche fossili. I primi effetti delle politiche agricole comunitarie verso una maggiore sostenibilità sembrano tuttavia intravedersi per i Paesi Europei. Nel complesso la energy footprint si mantiene alta poiché la meccanizzazione continua dei processi agricoli deve necessariamente attingere da fonti energetiche sostitutive al lavoro umano. Le terre agricole diminuiscono nei paesi europei analizzati e in Italia aumentando i rischi d’insicurezza alimentare giacché la popolazione nazionale sta invece aumentando. 785 308 296 Negatives of memory. The representation of trauma in the 20th-century novel. Samuel Beckett, Georges Perec, Agota Kristof Negativi di memoria. La rappresentazione del trauma nel romanzo del Novecento. Samuel Beckett, Georges Perec, Agota Kristof The aim of this research is the analysis of the forms of representation of trauma in 20th century novel, in particular in the work of Samuel Beckett, Georges Perec and Agota Kristof. The core of the analysis is the examination of the linguistic and narrative processes of representation of trauma in the proses of the aforementioned authors, in order to define aesthetical categories able to describe the particular features of narratives whose leading aesthetic principle is the anti-narrative dimension of the traumatic memory. The analysis will dwell on the crucial relationship – vital in all three authors – between representation of trauma and development of narrative strategies that can be defined as ‘denegative’. The theoretical bases for the analysis of the literary texts are the anti-narrative theories of the traumatic memory, along with Ricœur’s hermeneutics of narrative and the Psychoanalytical theory of language. Where possible, this is paralleled by a philological and genetic study of authorial manuscripts. In contrast with the prevailing view that, in 20th century novel, sees the triumph of anti-mimesis and the decline of the story, I seek to reassess the representative and testimonial character of 20th century literature. Since traumatic narratives are built by and hinge on gaps of language, my contention is that these gaps of language (amnesia, achrony, aphasia, Freudian slips, omissions and more articulated losses, as in Perec’s case) do in fact represent, mimetically, the apparently inaccessible reality of trauma. These new canons of representation do not state the impossibility of narrative; on the contrary they represent a challenge to silence, an attempt hidden in sharper and more complicated narrative conventions that keep a relationship of indirect origin with the conventions of the traditional novel – in a way that one could call ‘denegative’. Oggetto di questa tesi è l’analisi delle modalità di rappresentazione del trauma nel romanzo del Novecento e, in particolare, nelle opere di Samuel Beckett, Georges Perec e Agota Kristof. Fondamento dello studio sarà una disamina dei procedimenti linguistici e narrativi di rappresentazione del trauma nelle prose degli autori citati, al fine tracciare le linee di un’estetica in grado di descrivere le caratteristiche peculiari delle narrazioni in cui la dimensione antinarrativa della memoria traumatica assume il ruolo di principio estetico guida. L’analisi si soffermerà sulla cruciale relazione esistente, in tutti e tre gli autori, tra rappresentazione del trauma e sviluppo di strategie narrativi definibili come “denegative”. L’analisi dei testi letterari è condotta sulla base del corpus critico dei Trauma Studies, dell’ermeneutica della narrazione di stampo ricœuriano e della teoria del linguaggio psicoanalitica e affiancata, ove possibile, da uno studio filologico-genetico dei materiali d’autore. Alla luce di tali premesse, intendo rivalutare il carattere rappresentativo e testimoniale della letteratura del secolo scorso, in contrasto con la consuetudine a vedere nel romanzo novecentesco il trionfo dell’antimimesi e il declino del racconto. Dal momento che le narrazioni traumatiche si costruiscono intorno e attraverso i vuoti di linguaggio, la tesi è che siano proprio questi vuoti linguistici e narrativi (amnesie, acronie, afasie, lapsus, omissioni e mancanze ancora più sofisticate come nel caso di Perec) a rappresentare, in modo mimetico, la realtà apparentemente inaccessibile del trauma. Si tenterà di dimostrare come questi nuovi canoni di rappresentazione non denuncino l’impossibilità del racconto, bensì una sfida al silenzio, celata in più sottili e complesse convenzioni narrative, le quali mantengono un rapporto di filiazione indiretto − per una via che potremmo definire denegativa − con quelle del romanzo tradizionale. 786 275 249 The principle servitus in faciendo consistere nequit and the category of real burden in the roman tradition Il principio servitus in faciendo consistere nequit e la categoria dell'onere reale nella tradizione romanistica The present research focuses on the principle servitus in faciendo consistere nequit in Roman law and in the Roman tradition. Through the analysis of Roman sources, the refectio parietis in the servitus oneris ferendi has been traced back to an archetype of land burden. The Roman jurisprudence, therefore, considered admissible situations in which a facere could constitute the content of a real right in the event that it brought an objective utilitas. In light of these considerations, the analysis continued with a brief excursus on the real burden in the medieval law. The issue was then examined keeping in mind the achievements of the French Revolution concerning real rights transfused in the Code civil, in the codes of the italian pre-unification States, in the first Civil Code, in the current one and in the European codes that follow the French model. It has been shown, therefore, that the principle servitus in faciendo consists nequit, far from being a consolidated rule deriving from Roman law, constitutes instead a dogma, together with that of the numerus clausus of real rights, which developed as a result of the claims of French revolutionaries aimed at affirming the fullness of ownership. Moreover, through the analysis of some landmark judgments, it has been demonstrated how a part of the jurisprudence had brought certain cases back to the category of real burdens. To conclude, it was therefore stressed that in certain situations, and always keeping in mind the limit constituted by utilitas, it is possible to admit onera in faciendo whenever the practice requires it. La presente ricerca si sofferma sul principio servitus in faciendo consistere nequit in diritto romano e nella tradizione romanistica. Attraverso l’analisi delle fonti romane la refectio parietis nella servitus oneris ferendi è stata ricondotta all’archetipo dell’onere reale. I giureconsulti romani, dunque, considerarono ammissibili situazioni in cui un facere poteva costituire il contenuto di un diritto reale ove arrecasse una utilitas obiettiva. Alla luce di queste considerazioni l’analisi è proseguita con un breve excursus relativo all’onere reale nel diritto intermedio. La tematica è stata poi esaminata tenendo presenti le conquiste della Rivoluzione francese in tema di diritti reali trasfuse nel Code civil, nei codici degli Stati preunitari, nel primo Codice civile, in quello attualmente vigente e nei codici europei che sulla materia seguono il modello francese. Si è dimostrato, quindi, come il principio servitus in faciendo consistere nequit, lungi dall’essere una consolidata regola derivante dal diritto romano, costituisca invece un dogma, insieme a quello del numerus clausus dei diritti reali, che si è sviluppato a seguito delle rivendicazioni dei rivoluzionari francesi tese all’affermazione della pienezza del diritto di proprietà. Peraltro, attraverso l’analisi di alcune importanti sentenze, è stato dimostrato come una parte della giurisprudenza avesse ricondotto determinati casi alla categoria degli oneri reali. Per concludere, si è dunque sottolineato come in determinate situazioni, e sempre tenendo ben presente il limite costituito dall’utilitas, sia possibile ammettere onera in faciendo ogni qual volta la prassi lo richieda. 787 267 256 Evidence in criminal defense investigations. Comparative analysis of the procedural instruments granted to Italian and US defense systems. La prova penale nelle indagini difensive. Analisi comparata degli strumenti processuali concessi alla difesa nei sistemi italiano e statunitense. The paper is concerned with making the point in defensive investigations fifteen years after the entry into force of Law no. 397/2000, the epilogue of a long evolutionary process that has seen the one hand, a laborious and troubled gestation, on the other hand, a regulatory product welcomed by operators in the context of a general skepticism. In an evolving regulatory landscape, the paradigms dictated by Articles. 24 and 111 of the Constitution, concerning the right to defense and training of criminal evidence according to the adversarial principle between the parties on an equal footing, requiring that the justice system has support for both the suspect that the accused sufficient defensive tools. Given the diversity across the course of the prosecution and defense roles that present genetic and inevitable asymmetries, the aim of the research is the examination of the instruments that guarantee the right to evidence of the defense in any stage of the proceedings, in an attempt to fully realize the equal's principle between accused and defense in criminal trials. The research unfolds through three areas: the analysis of the Statute on the defensive investigations in its historical evolution to the present day, the study of criminal evidence in the American system and, finally, in some final thoughts expressed in a comparative key. The suggestions offered are characterized by a common denominator, that for contradicting you need to know and that only in this way it is possible, finally, to recognize the right to defend themselves investigating. L’elaborato si occupa di fare il punto in materia di indagini difensive a tre lustri dall’entrata in vigore della legge n. 397/2000, epilogo di un lungo processo evolutivo che ha visto da un lato, una gestazione faticosa e travagliata, dall’altro, un prodotto normativo accolto dagli operatori in un contesto di scetticismo generale. In un panorama normativo e giurisprudenziale in continua evoluzione, i paradigmi dettati dagli artt. 24 e 111 della Costituzione, in tema di diritto alla difesa e di formazione della prova penale secondo il principio del contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, richiedono che il sistema giustizia offra sia all’indagato che all’imputato sufficienti strumenti difensivi. Tenuto conto delle diversità che caratterizzano naturalmente i ruoli dell’accusa e della difesa che impongono asimmetrie genetiche inevitabili, l’obiettivo della ricerca consiste nella disamina degli strumenti idonei a garantire il diritto alla prova della difesa in ogni stato e grado del procedimento, nel tentativo di realizzare compiutamente il principio di parità accusa - difesa nel processo penale. La ricerca si dipana attraverso tre direttrici: l’analisi dello statuto sulle investigazioni difensive nella sua evoluzione storica sino ai giorni nostri, lo studio della prova penale nel sistema americano e, infine, in alcune considerazioni finali espresse in chiave comparatistica. Le suggestioni proposte sono caratterizzate da un denominatore comune, ovvero dal presupposto che per contraddire è necessario conoscere e che solo per tale via sia possibile, finalmente, riconoscere il diritto di difendersi indagando. 788 312 291 Taste receptors in the gut: a chemosensitive mechanism from fish to human The ingestion of a meal evokes a series of digestive processes, which consist of the essential functions of the digestive system: food transport, secretory activity, absorption of nutrients and the expulsion of undigested residues do not absorbed. The gastrointestinal chemosensitivity is characterized by cellular elements of the endocrine gastrointestinal mucosa and nerve fibers, in particular of vagal nature. A wide range of mediators endocrine and/or paracrine can be released from various endocrine cells in response to nutrients in the diet. These hormones, in addition to their direct activity, act through specific receptors activating some of the most important functions in the control of energy intake and energy homeostasis in the body. For integration of this complex system of control of gastrointestinal chemosensitivity, recent evidence demonstrates the presence of taste receptors (TR) belonging to the family of G proteins coupled receptor expressed in the mucosa of the gastrointestinal tract of different mammals and human. This thesis is divided into several research projects that have been conceived in order to clarify the relationship between TR and nutrients. To define this relationship I have used various scientific approaches, which have gone on to evaluate changes in signal molecules of TR, in particular of the α-transducin in the fasting state and after refeeding with standard diet in the gastrointestinal tract of the pig, the mapping of the same molecule signal in the gastrointestinal tract of fish (Dicentrarchus labrax), the signaling pathway of bitter TR in the STC-1 endocrine cell line and finally the involvement of bitter TR in particular of T2R38 in patients with an excessive caloric intake. The results showed how there is a close correlation between nutrients, TR and hormonal release and how they are useful both in taste perception but also likely to be involved in chronic diseases such as obesity. L’ingestione di un pasto evoca una serie di processi digestivi che consistono nelle funzioni essenziali dell’apparato digerente, trasporto degli alimenti, attività secretiva, assorbimento dei nutrienti digeriti e l’espulsione dei residui non assorbiti. La gastrointestinal chemosensitivity è caratterizzata da elementi cellulari endocrini della mucosa gastroenterica e da fibre nervose, soprattutto di natura vagale. Una ampia gamma di mediatori endocrini e/o paracrini possono essere rilasciati da varie cellule endocrine in risposta a nutrienti introdotti con la dieta. Tali ormoni, oltre alla loro attività diretta, agiscono attraverso recettori specifici attivando azioni di assoluta importanza nel controllo di varie funzioni tra cui l’introito calorico e l’omeostasi energetica dell’organismo. Ad integrazione di questo complesso sistema di controllo della chemosensitività gastrointestinale, recenti evidenze dimostrano la presenza di recettori del gusto (o taste receptors, TR) appartenenti alla famiglia dei recettori correlati alle proteine G espressi a livello della mucosa del tratto gastrointestinale di diversi mammiferi e dell’uomo. La presente ricerca, suddivisa in diversi progetti di ricerca, è stata concepita al fine di chiarire il rapporto tra TR e nutrienti. Per definire questo rapporto sono stati usati diversi approcci scientifici, che sono andati a valutare le variazioni delle molecole segnale dei TR in particolare dell’α-transducina in condizioni di digiuno e a seguito di rialimentazione standard nel tratto gastrointestinale di suino, la mappatura della stessa molecola segnale nel tratto gastrointestinale di pesce (Dicentrarchus Labrax), il signaling pathway dei bitter TR in colture cellulari endocrine STC-1 ed infine il coinvolgimento dei bitter TR, in particolare del T2R38 in pazienti con un eccessivo introito calorico. I risultati hanno evidenziato come ci sia una stretta correlazione tra nutrienti, TR e rilascio ormonale e come questi siano coinvolti non solo nella percezione del gusto propriamente detto ma probabilmente anche in patologie croniche come l’obesità. 789 242 311 The Seder Eliyyahu Zuṭa (1523) of Elia Capsali of Candia. Translation and analysis of book I Il Seder Eliyyahu Zuṭa (1523) di Elia Capsali di Candia. Traduzione e commento del libro I This thesis presents the Seder Eliyyahu Zuṭa (1523) of rabbi Elia Capsali of Crete, focusing on the 36 chapters of the first book. This is dedicated to the birth of Prophet Muhammad and the Islamic religion, the rise of the Ottoman dynasty with ʻOthmān I up to the facts related to the conquest of Constantinople (1453) and the relationship between Meḥmet II and the Jewish community. After a short biography of the author, follows a description of the Latin, Byzantine and Hebrew literature produced on the figure of the Turk from the 10th to the 17th century. Then we exposed an examination of the Seder's manuscript tradition, its editions and translations as well as its internal structure, content and, finally, style and language. After the analysis of the prologue and the content of the first book follows its first annotated translation. The work ends with an appendix that proposes the first transcription, transliteration and translation of the ff. 2r-4v of the ms. K.16 kept at the Hebrew Union College of Cincinnati, which would represent the oldest (17th century) version of the SEZ in Judeo-Spanish language written almost certainly in Constantinople. This study want to deepen the cultural reasons and models that moved Elia Capsali to write an original work within the broader framework of the vast non-Jewish literature produced between the Middle Ages and the Renaissance. Le pagine di questa tesi vogliono presentare la cronaca ebraica sull’impero ottomano, il Seder Eliyyahu Zuṭa (1523) del rabbino della comunità ebraica di Candia Elia Capsali, nel suo complesso concentrando l’attenzione sui 36 capitoli del primo libro. Questo è dedicato alla nascita di Maometto e alla religione islamica, al sorgere della dinastia ottomana con ʻOthmān I fino ai fatti legati alla conquista di Costantinopoli (1453) e al rapporto tra Meḥmet II e la comunità ebraica. Dopo una breve biografia dell’autore si offre una descrizione della letteratura latina, bizantina ed ebraica prodotta sulla figura del turco in un arco temporale che si estende dal X al XVII secolo. Questa ampia sezione del lavoro si chiude con un breve capitolo sulla considerazione che i turchi ebbero di se stessi ripercorrendo alcuni episodi tramandati dalla storiografia turca concepita durante il regno di Meḥmet II e del suo successore. Segue l’esame della tradizione manoscritta del Seder, le sue edizioni e traduzioni nonché la sua struttura interna, il contenuto e, infine, lo stile e la lingua. Dopo l’esame del prologo della cronaca si descrive in maniera dettagliata il contenuto del libro primo proponendo successivamente la prima traduzione annotata di quest’ultimo basata sull'edizione israeliana del 1975. Il lavoro si chiude con un’appendice che propone la prima trascrizione, traslitterazione e traduzione dei ff. 2r-4v del ms. K.16 conservato all’Hebrew Union College di Cincinnati, il quale rappresenterebbe la versione più antica (XVII sec.) del SEZ in lingua ladina o giudeo-spagnola scritta quasi certamente a Costantinopoli. Le pagine di questo studio, che non pretendono certo di essere esaurienti, sono volte ad approfondire i motivi culturali e i modelli che mossero Elia Capsali a scrivere un’opera unica nel suo genere entro la cornice più ampia della vasta letteratura non ebraica prodotta tra Medioevo e Rinascimento. 790 173 215 The banquet and its representations: the roots of a contemporary debate. Il banchetto e le sue rappresentazioni. Le radici di un dibattito contemporaneo Aim of the research is to analyze banquet’s representation in the literary texts and, more broadly, in the text meant as system of signs (including words, gestures, facial expressions, behaviors or media). Banquet is a “scenery” that assumes several stylistic and thematic functions both in the literary text and in the expressions of the contemporary art. Denotative, connotative, structural, metaphoric, metanarrative, stylistic and communicative functions will be here described. Analysis proceeds further deeply into a focus on the representation of the banquet as a communication tool within another communicative instrument such as a literary text or a media. Finally, the last chapter will be dedicated to the representations of the modern meal: the banquet, as a symbolic ritual, is linked to the cultural background, reveals connections with the historical-social context, being a benchmark for different kinds of humanities. Therefore, despite the extreme variations of its artistic and intellectual representations, the banquet still evocates traditional sentiments and virtues for the postmodern man inspiration. La ricerca si propone di sondare in maniera completa e approfondita la rappresentazione del banchetto nel testo letterario e, in senso più ampio, nel testo inteso come sistema di segni (siano essi parole, gesti, espressioni facciali, modi di esprimersi, mezzi di comunicazione in genere). Il banchetto è una ‘messa in scena’ che assume nel testo letterario e nei linguaggi espressivi dell’arte contemporanea diverse funzioni a livello tematico e stilistico. Nel lavoro si analizza ognuna di queste funzioni: la funzione denotativa, connotativa, strutturale, metaforica, metanarrativa e stilistica e comunicativa. La linea di analisi tracciata si conclude con un particolare focus sulla rappresentazione del banchetto nel testo letterario e nei media come strumento di comunicazione all’interno di un altro mezzo di comunicazione. Con questa premessa la candidata termina con il capitolo conclusivo dedicando spazio all’immagine del pasto postmoderno. Il banchetto, in quanto rito simbolico, media contenuti legati all’universo culturale, rivela connessioni con la realtà storico-sociale, con l’assetto profondo dell’identità individuale e collettiva, costituendo un polo di aggregazione di diverse dimensioni di umanità. Nonostante l’estrema duttilità alla quale si presta l’immaginario del banchetto sul piano artistico e concettuale, nella quotidianità il momento conviviale continua per l’uomo postmoderno a evocare sentimenti e valori tradizionali ai quali ispirarsi. 791 144 151 Pedophilia and online child pornography: a socio-criminological research in Italian and French context Pedofilia e pedopornografia online: una ricerca socio-criminologica nella realtà italiana e francese Child sexual exploitation is, without doubt, one of the most increased crime since the advent of the “information society”. Among this context, it has been chosen to focus on child pornography by reason of its dangerous growth. In fact this crime gradually assumed new characters, due in particularly to the information technologies development. These new features are in some ways detached by the canons of “traditional” pedophilia, giving back furthermore questions and challenges both in terms of prevention and repression of these crimes. Within this contribution, specific criminal policies developed in two different national contexts, Italy and France, will be examined, starting from different points of view and focusing on both the operative and normative instruments, as already introduced in order to punish child sexual exploitation related to the virtual dimension. Una delle realtà criminali che ha maggiormente fruito delle innovazioni introdotte dalla “società dell’Informazione” è, senza dubbio, quella dell’abuso sessuale sui minori. Tra le differenti forme di abuso sessuale sui minori, si è scelto di affrontare il fenomeno della pedopornografia online in ragione del preoccupante diffondersi di questa forma di criminalità che, grazie all’implementazione delle tecnologie dell’informazione, ha assunto caratteri nuovi, per alcuni versi difformi dai “tradizionali” profili della pedofilia, che sollevano interrogativi e nuove sfide sia sul versante della repressione di queste condotte illecite, sia sul piano della prevenzione. Nell'ambito di questo contributo, saranno esaminate in particolare le politiche penali elaborate in due diverse realtà nazionali, l'Italia e la Francia, a partire da differenti punti di vista e ponendo particolare attenzione agli strumenti, normativi ed operativi, introdotti per reprimere lo sfruttamento sessuale dei minori legato alla dimensione virtuale. 792 306 310 New fluorescent probes for the assessment and imaging of total intracellular magnesium Nuove sonde fluorescenti per lo studio e la quantificazione del magnesio totale intracellulare Although magnesium is essential for a number of biological processes crucial for cell life, its distribution and intracellular compartimentalization have not been thoroughly elucidated yet, mainly because of the inadequacy of the available techniques to map intracellular magnesium distribution. For this reason, particular interest has been recently raised by a family of fluorescent molecules, diaza-18-crown-6 8-hydroxyquinolines (DCHQ1 and its derivatives), that show a remarkable affinity and specificity for magnesium, higher than all the commercially available probes, thus permitting the detection of the total intracellular magnesium. The synthetic approach to DCHQ has been optimized using microwave heating: with this new procedure a variety of substituted DCHQ derivatives with improved fluorescence, uptake and selective localization with respect to the original reference material (DCHQ1) could be easily generated. Enhanced uptake has been achieved with an acetoxymethyl ester derivative (DCHQ3) that is recognized by the intracellular esterases. Moreover, the insertion of two long hydrophobic side chains (DCHQ4) allowed a better staining of the membranes due to its high affinity to the lipophilic environment. Finally, the introduction of aromatic side groups (DCHQ5 and DCHQ6) enhanced the fluorescence response in cells and also improved intracellular uptake and retention of the probes even after washing. The phenyl-derivative DCHQ5, in particular, can also be used for quantitative fluorimetric assays of total magnesium in very small samples; moreover, thanks to the high cellular retention, DCHQ5 has been used in monitoring and quantifying the total Mg efflux across the membrane in response to cAMP stimulation. Finally, its unique feature of being excitable both in the UV and visible range of wavelength, together with the high fluorescence in response to cation binding, led us to hypothesize that this molecule could act as an effective tool for shedding light on total intracellular magnesium distribution and homeostasis. Sebbene il magnesio sia essenziale per la maggior parte dei processi biologici, si conosce ancora poco sulla sua distribuzione e compartimentalizzazione intracellulare, soprattutto a causa dell’inadeguatezza delle tecniche attualmente disponibili. Per questo motivo, particolare interesse ha recentemente suscitato una famiglia di molecole fluorescenti, diaza-18-crown-6 8-idrossichinoline (DCHQ1 e suoi derivati), che mostrano un’alta specificità e affinità per il magnesio (superiore a quella delle sonde commerciali), che consente di mappare il magnesio totale intracellulare. L’approccio sintetico alle molecole DCHQ è stato ottimizzato mediante riscaldamento alle microonde: con questa nuova metodica è stato possibile sintetizzare una famiglia di derivati con caratteristiche di fluorescenza, uptake, ritenzione e localizzazione intracellulare potenziate rispetto alla capostipite DCHQ1. Il derivato acetometossi estere (DCHQ3), idrolizzato dalle esterasi cellulari, ha mostrato un miglior uptake e ritenzione intracellulare; le lunghe catene laterali alchiliche della sonda DCHQ4, invece, hanno conferito a questo derivato maggiore lipofilicità e, di conseguenza, maggiore affinità per le membrane; con l’inserimento di gruppi laterali aromatici, infine, si sono ottenute due sonde (DCHQ5 e DCHQ6) molto fluorescenti e altamente ritenute all’interno delle cellule anche dopo i lavaggi. Il derivato fenilico DCHQ5 si è dimostrato, inoltre, utilizzabile anche per saggi fluorimetrici quantitativi del magnesio totale in campioni cellulari molto piccoli; in più, grazie all’alta ritenzione cellulare, è stato usato per monitorare e quantificare l’efflusso di magnesio attraverso la membrana plasmatica in risposta a stimolazione con cAMP. I risultati presentati in questa tesi mostrano che i DCHQ-derivati potranno rappresentare in futuro uno strumento versatile per lo studio della distribuzione e dell’omeostasi del magnesio cellulare. In particolare la sonda DCHQ5 ha mostrato l’ulteriore peculiarità di essere eccitabile sia nell’UV che nel visibile, e potrebbe essere quindi utilizzata con successo in un’ampia varietà di misure di fluorescenza, fornendo un contributo importante per la comprensione del ruolo di questo importante elemento. 793 238 296 Researches on the h scholia of the Iliad: the exegetical corpus of the manuscripts Ambrosianus A 181 sup. and Parisinus graecus 2766 Ricerche sugli scholia h dell'Iliade: il corpus esegetico dei codici Ambrosianus A 181 sup. e Parisinus graecus 2766 This dissertation aims to be a further step in the investigation of the sources and the manuscript tradition of the «scholia h» of the Iliad. It consists of an edition af the whole exegetical corpus (scholia marginal, interlinear, intermarginal and recentiora) of the manuscripts Ambrosianus A 181 sup. (XIV cent.) and Parisinus gr. 2766 (XV cent.), two witnesses of the h1 branch of the bipartite manuscript tradition of the scholia h, as reconstructed by H. Erbse. Scholia h are a long time neglected yet primary strand of Homeric philology, as they had indipendent access to the same prestigious sources from which also the Venetus A, the Etymologicum Genuinum and Eustathius drew, namely the lost Commentary of Apion and Herodorus (ApH), the D scholia, and an exegetical commentary, to which h added information excerpted from later works as the Epimerismi Homerici. The h recension, as both its palaeographical and codicological structure and its exegetical corpus seem to prove, appears to be a byzantine ‘commented edition’ of the Iliad made by a school teacher in the XI cent., where fragments of ancient Homeric scholia coexists with more trivial and pedantic dissertations. In this way h is both a non negligible witness of ancient exegesis and an eminent testimony of the study and reception of Homeric poetry in Byzantium. Intento di questa tesi è rappresentare un ulteriore sviluppo nell’indagine delle fonti e della tradizione degli scholia h dell’Iliade. Gli scholia h dell’Iliade sono un non secondario frutto dello studio di Omero in epoca bizantina, il cui ruolo nella trasmissione dell’esegesi antica, a lungo screditato, ha subito a partire dagli studi di H. Erbse un’importante e sempre più crescente riabilitazione. L’autore degli scholia h ebbe infatti accesso alle medesime fonti, ora perdute, cui attinsero tutti gli altri principali testimoni dell’esegesi iliadica, cioè il Venetus A, l’Etymologicum Genuinum ed Eustazio. Tali fonti sono: il VMK, per tramite del Commentario di Apione ed Erodoro (ApH), gli scholia D, di cui costituiscono un testimone tardivo ma non eludibile, e un commentario esegetico. Sebbene h spesso indulga in banalizzazioni e sia largamente arricchito con materiale tardo, ad esempio escerti dagli Epimerismi Homerici, cionondimeno esso rappresenta in diversi casi il testimone unico per numerosi scoli di chiara origine antica. Oltre al ruolo prestigioso di collettore di esegesi antica, h rappresenta anche un significativo esempio di ricezione e studio di Omero a Bisanzio. Tenendo costantemente presente questo duplice ruolo, la ricerca ha preso le forme di una edizione dell’intero corpus esegetico (scoli marginali, intermarginali, interlineari, intercolumnari e recenzioni) all’Iliade dei codici Ambrosiano A 181 sup. e Parigino gr. 2766, due manoscritti ‘fratelli’ derivanti da un medesimo codice perduto, tratto a sua volta dall’ipoarchetipo h1. L’analisi codicologica e paleografica dei due manoscritti e lo studio del materiale esegetico in essi contenuto hanno permesso di elaborare alcune considerazioni in merito sia alla genesi e alla tradizione testuale di h sia alle fonti cui ebbe accesso il suo autore e al modo in cui ne fece uso. 794 124 122 Angiogenesis in Transitional cell carcinoma of the bladder in dogs Il potenziale angiogenico nel carcinoma a cellule transizionali vescicale del cane The aims of this study was to establish the angiogenic potential of the transitional cell carcinoma (TCC) of the bladder in dogs by assessing some urinary markers known to reflects the angiogenesis mechanisms. In particular, MMP2 and MMP9 activities were measured by gelatin zimography as well as the VEGF urinary concentration was mesasured using a canine specific ELISA assay. Furthermore, the cBRAFV595E somatic mutation was evaluated. Our findings show that angiogenesis markers are significantly increased in TCC when compared to healthy control dogs. Finally, the cBRAFV595E mutation was highly prevalent and present in the 90% of dogs. Our results support the rationale for a change in the paradigm of the TCC treatment in dogs. In questo studio è stato valutato il potenziale angiogenico espresso dal carcinoma a cellule transizionali della vescica del cane misurando alcuni marcatori nelle urine di soggetti affetti da tale neoplasia. In particolare è stata misurata l'attività delle Gelatinasi MMP2 e MMP9 ed è stata misurata la concentrazione di VEGF urinario. E' stata inoltre stabilita la presenza di mutazione somatica cBRAFV595E. I risultati evidenziano un aumento significativo di molecule angiogeniche nei soggetti affetti da carcinoma a cellule transizionali della vescica rispetto ad un gruppo di controllo. Inoltre, nel 90% dei casi esaminati è presente mutazione cBRAFV600E. I risultati ottenuti aprono prospettive nel campo terapeutico per il trattamento di questa neoplasia del cane. 795 167 188 Families cultures and everyday life practices. Educational and cultural models into parents-children interaction Culture familiari e pratiche di vita quotidiana. Modelli educativi e culturali nelle conversazioni tra genitori e bambini The research focuses on the ordinary life parents/children interactions. Through a systematical consideration of the only seeming normality of interactions between parents and children, the analysis aims at enlarging the educational meaning of family practices in the process of everyday life. On the basis of a qualitative approach to interaction studies, talking-in-interaction is here considered as one of the most powerful means by which parents and children steadily construct, negotiate and maintain their reciprocal identities, roles, social positions. The analysis specifically focuses on the micro-order of family interactions in the way they take form in the domestic environment (every family household) and in a specific moment of the day (dinner time). To this effect a corpus of twenty-eight Italian family dinners recorded in their own household has been collected. This research intends to show how educational patterns, values orientations and cultural beliefs are steadily reproduced and reshaped in the context of daily, interactive micro-order. la ricerca vuole analizzare e descrivere i modelli educativi agiti e trasmessi dai genitori nell'interazione quotidiana, privilegiando fra gli altri un peculiare contesto naturale quale quello delle cene in famiglia. Attraverso una interrogazione sistematica dell’apparente normalità delle interazioni tra genitori e figli, l’analisi si propone di amplificare la portata educativa delle pratiche quotidiane. A partire da un approccio qualitativo allo studio dell’interazione, il parlare-in-interazione è qui considerato come uno dei più potenti strumenti attraverso cui genitori e figli costantemente costruiscono, negoziano e mantengono le loro rispettive identità, ruoli, posizioni sociali. L’analisi si sofferma in particolare sul micro-ordine delle interazioni familiari, così come si realizzano nel contesto domestico (l’abitazione di ogni famiglia), in un momento specifico della giornata (la consumazione della cena). A tale scopo è stato raccolto un corpus di 28 cene video registrate presso 6 famiglie italiane riprese presso le loro case durante la consumazione della cena. La ricerca intende mostrare come modelli educativi, orientamenti valoriali e credenze culturali siano costantemente (ri)prodotti sul piano del micro ordine della vita quotidiana. 796 117 163 Hydrogeochemical monitoring and modelling of saltwater intrusion in lowlands (Ferrara, IT) Monitoraggio idrogeochimico e modellazione numerica dei processi di salinizzazione dell'acquifero costiero ferrarese Because of the potentially irreversible impact of groundwater quality deterioration in the Ferrara coastal aquifer, answers concerning the assessment of the extent of the salinization problem, the understanding of the mechanisms governing salinization processes, and the sustainability of the current water resources management are urgent. In this light, the present thesis aims to achieve the following objectives: Characterization of the lowland coastal aquifer of Ferrara: hydrology, hydrochemistry and evolution of the system The importance of data acquisition techniques in saltwater intrusion monitoring Predicting salinization trends in the lowland coastal aquifer Ammonium occurrence in a salinized lowland coastal aquifer Trace elements mobility in a saline coastal aquifer A causa dell'impatto potenzialmente irreversibile del deterioramento della qualità delle risorse idriche , l'obiettivo primario di questa tesi è stato quello di ottenere una comprensione quantitativa dei processi che hanno causato la salinizzazione delle acque sotterranee nella falda acquifera costiera ferrarese. In secondo luogo si è voluto indagare l’impatto che i cambiamenti climatici potranno avere sul processo di salinizzazione in atto e le eventuali conseguenze che un aumento di salinità possono avere sulla mobilizzazione di contaminanti sia maggiori che in tracce. Alla luce di quanto detto sin qui, lo studio in oggetto si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: - Caratterizzazione della falda acquifera costiera della pianura di Ferrara: idrologia, idrochimica ed evoluzione del sistema - Importanza di tecniche di monitoraggio nella comprensione dei processi di salinizzazione - L’influenza della salinizzazione sui trend di concentrazione dell’ammonio e degli elementi nell’acquifero costiero - Previsione dei trend di salinizzazione della falda acquifera costiera 797 125 120 The istoriato maiolica of Castelli. Print models, evolution of taste and market's requests, commercial dynamics,sources and documents: updates and new interpretations of proposals. La maiolica istoriata castellana. Modelli a stampa, evoluzione del gusto e delle richieste di mercato, dinamiche comerciali, fonti e documenti: aggiornamenti e nuove proposte di interpretazione. The maiolica of Castelli d’Abruzzo stands out because of a great originality and a high quality of her objects. This research was lead about different features of ceramic production of Castelli and is directed to increase the knowledge, trying to overcome the sectoral vision of some studies on the subject. The research is aimed to bring out some particulars features of production in istoriato maiolica, a product with which the factories of Castelli obtained the absolute primacy in Italy during XVII and XVIII centuries, thanks to originality of working’s techniques and to the continue search of new decoratives solutions and updates types. La maiolica di Castelli d’Abruzzo si distingue per aspetti di forte originalità e per l’alta qualità dei manufatti realizzati. Le ricerche che qui vengono presentate sono state condotte su differenti aspetti della produzione ceramica di Castelli e sono rivolte a completare le conoscenze su alcuni aspetti specifici, cercando di superare la visione settoriale che ha caratterizzato talvolta gli studi sull’argomento. L’indagine è orientata a far emergere alcuni tratti distintivi della produzione in maiolica istoriata, un genere in cui le manifatture castellane guadagnarono un primato assoluto in Italia nel corso dei secoli XVII e XVIII. 798 229 236 Development of a framework for the automation of bench tests and prototyping of control algorithms of internal combustion engines Sviluppo di un framework per l'automazione dei test al banco e la prototipazione di algoritmi di controllo di motori a combustione interna In recent years, increasingly stringent limits on polluting exhaust gas emissions, have led to a considerable increase in the complexity of internal combustion engines. This complication determines an exponential increase in the number of tests to be carried out in the testing room. The typical methods of test management can no longer be used, but it is essential to create a system that optimizes the tests. To drastically reduce the execution time, it is necessary to implement an architecture able to facilitate the exchange of data between systems present in the testing room, and, in addition, to define the test automation strategies. The approach to certain innovative methods still represents a complicated task in many groups of the powertrain control strategies development, although, once developed, leads to great benefits during the testing phase. The work illustrates the methods implemented for the management of these strategies. First it is described the approach used in the calibration of spark advance to maintain acceptable levels of knock during the calibration process. Following is shown the test automation system allowing full control of the engine operating point and management of the acquisition by checking the stability of the achieved conditions. The last part shows rapid prototyping systems for the control of innovative engine components. Negli ultimi anni, i limiti sempre più stringenti sulle emissioni inquinanti dei gas di scarico, hanno portato ad un notevole aumento della complessità dei motori a combustione interna. Questa complicazione determina un aumento esponenziale del numero di test da effettuare nella sala prova. I metodi tipici di gestione dei test non possono più essere utilizzati, ma è essenziale creare un sistema che ottimizzi le prove. Per ridurre drasticamente il tempo di esecuzione, è necessario implementare un'architettura in grado di facilitare lo scambio di dati tra i sistemi presenti nella sala prova, e, in aggiunta, definire le strategie di automazione dei test. L'approccio a taluni metodi si presenta ancora complicato in molti gruppi di sviluppo di strategie di controllo motore, anche se, una volta sviluppati, portano e a grandi benefici durante la fase di test. Il lavoro illustra i metodi implementati per la gestione di queste strategie. Prima si descrive l'approccio utilizzato nella calibrazione di anticipo di accensione per mantenere livelli accettabili di detonazione durante il processo di calibrazione. Successivamente è mostrato il sistema di automazione dei test che consente il pieno controllo del punto di funzionamento del motore, la gestione dell'acquisizione e la verifica della stabilità delle condizioni ottenute. L'ultima parte mostra sistemi di prototipazione rapida per la gestione di componenti innovatici del motore. 799 305 280 Transposable elements in arthropods genomes with non-canonical reproductive strategies. Elementi trasponibili in genomi di artropodi con strategie riproduttive non-canoniche. Transposable elements (TEs) are universal components of all living organisms. TEs activity and movement have profound effects on host genome and today many researchers agree to consider them as important actors in genome evolution. The relationships between TEs and their host genomes are still under debate. Different hypotheses were proposed to explain TEs dynamics in host genome; one of these propose that host reproductive strategies can influence TEs evolutionary dynamics (Hickey, 1982). In fact, bisexual organisms, through homologous chromosomes recombination and reassortment during meiosis and amphimixis, can control the spread and proliferation of mobile elements, while unisexual organisms would experience an increase of these elements density due to the inability to eliminate them through exclusive mechanisms of sexual reproduction. In order to evaluate these hypothesis, I isolated and characterized TEs in organisms with non-canonical reproductive strategies. I performed my analyses in two organisms: the stick insects of the Bacillus genus and in the tadpole shrimps T. cancriformis. In both instances reproductive strategies range from bisexual gonochoric reproduction, to unisexual parthenogenesis, making them an excellent model for the study and characterization of TEs. In the Bacillus genus I focused on the R2 non-LTR retrotranposon. I isolated and sequenced by primer walking seven R2 complete elements; both gonochoric and parthenogenetic Bacillus species. I found a R2 degenerate element present in the B. rossius genome since 5 Myr ago. In addition, my analyses for the first time suggest that also R2 retrotransposons can use horizontal transfer as a strategy to colonize a new genome. My data showed a TEs overview in a T. cancriformis parthenogenetic population. In contrast with the theoretical, my analyses highlighted that the 20% of the library is composed by TEs, in which both TEs classes are widely represented (class I, 11.4% and class II, 8.9%). Gli elementi trasponibili (TEs) sono componenti universali dei genomi di tutti gli esseri viventi. L'attività ed il movimento degli TEs hanno importanti effetti sul genoma ospite e per questo sono considerati dei fattori importanti nell'evoluzione del genoma. Le relazioni che intercorrono tra TEs e il loro genoma ospite sono ancora ampiamente dibattute. Hickey già nel 1982 suggerì che queste relazioni potevano essere influenzate dalla modalità di riproduzione del genoma ospite. Organismi bisessuali, attraverso i meccanismi propri della meiosi, riuscirebbero a contrastare la proliferazione degli TEs, al contrario negli organismi unisessuali, proprio a causa della mancanza di questi meccanismi, gli TEs tendono a proliferare ed accumulare all'interno del genoma. Al fine di valutare queste ipotesi, ho isolato e caratterizzato gli TEs in organismi con strategie riproduttive non canoniche. Ho condotto le mie analisi in due organismi: gli insetti stecco del genere Bacillus e nel fossile vivente Triops cancriformis. Entrambi presentano strategie riproduttive che vanno dal gonocorismo alla partenogenesi, rendendoli un eccellente modello per lo studio e la caratterizzazione degli TEs. Nel genere Bacillus mi sono focalizzata sullo studio del retrotransposone non-LTR R2. Ho isolato e caratterizzato sette elementi R2 completi; sia in specie gonocoriche che partenogenetiche. Ho trovato un elemento R2 degenerato presente nel genoma di B. rossius da almeno 5 milioni di anni. In oltre, le mie analisi suggeriscono per la prima volta che anche gli elementi R2 possono trasferirsi attraverso eventi di trasferimento orizzontale. I miei dati mostrano una panoramica della composizione di TEs nel genoma di una popolazione partenogenetica di Triops cancriformis. Dalle mie analisi si evince che il 20% della library di triops è composta da TEs. 800 254 258 Linguistic and corpus-driven approach to the study of Italian and French proverbs: in search of lost form Approccio linguistico e corpus-driven al proverbio italiano e francese: alla ricerca della forma perduta This research aims at giving some methodological guidance for the study of proverbs through corpora. In the first chapter, the analysis of the linguistics of proverbs highlights their main characteristics. Firstly, they are sentences – not phrases; secondly, their semantics concerns three different levels, since they have a compositional meaning, a paremiological meaning and, when uttered, they convey a message. In chapter two, after highlighting the relationship between corpus linguistics and pariemology, I have searched for a methodology to automatically find proverbs in very big corpora, such as itWaC and frWaC, the two corpora used in this research. Drawing on studies from other fields, such as phraseology, I have realised that proverbs can be found through the concordance of their marker. In this research, these markers of proverbs are the words proverbio, for Italian proverbs, and proverbe, for French proverbs. Chapters three and four practically illustrate how our research has been carried out. The analysis has focused on identifying the main features characterizing our proverbs and their functioning in real contexts. In particular, great importance has been attached to variation and creativity in proverbs, proving that we are still modifying and inventing proverbs. This study clearly shows that proverbs are still in use, on the one hand, and that research on proverbs needs further and more thorough investigation, on the other. However, in order to obtain even more satisfying results, proverbs must be investigated using real data. Lo studio in oggetto è volto a reperire una metodologia di ricerca sui proverbi, basata su corpora linguistici e guidata dall’approccio corpus-driven. Il primo capitolo si concentra sull’analisi linguistica del proverbio, cercando di evidenziarne le principali caratteristiche e problematiche. Anzitutto, il proverbio è una frase e non un costituente come può essere l’espressione idiomatica. In secondo luogo, la sua semantica funziona su tre piani distinti: il proverbio, infatti, ha un significato composizionale, ma anche un significato paremiologico e, quando viene enunciato, veicola un messaggio. Nel secondo capitolo, dopo aver preso in esame il rapporto tra linguistica dei corpora e paremiologia, abbiamo cercato di reperire una metodologia di ricerca automatica di proverbi in grandi corpora linguistici come itWaC e frWaC, i due corpora utilizzati nell’ambito della presente ricerca. Prendendo spunto da altri studi in ambito fraseologico, abbiamo capito l’importanza di effettuare concordanze di marcatori di proverbio per ottenere proverbi. I marcatori di proverbio utilizzati sono stati la parola proverbio per l’italiano e la parola proverbe per il francese. Nel terzo e nel quarto capitolo, abbiamo illustrato dettagliatamente le tappe della nostra ricerca. L’analisi ha mostrato il vero funzionamento dei proverbi in contesto e ha evidenziato comportamenti molto interessanti, come la modifica e la creazione del proverbio. Nel complesso, lo studio mostra chiaramente che i proverbi sono ancora utilizzati e perfino creati, ecco perché la ricerca non può fermarsi. Inoltre, l’analisi dei dati reali può fare giungere a risultati non solo più precisi, ma anche innovativi. 801 322 321 Influence of host and prion strain on patological prion protein chemical and physical properties: a comparative study in humans and other species. Influenza dell'ospite e del ceppo prionico sulle proprieta chimico-fisiche della proteina prionica patologica: studio comparato nell'uomo e in altre specie animali Transmissible spongiform encephalopathies (TSEs), or prion diseases, are neurodegenerative disorders that affect humans and other mammals. They can be sporadic, genetic or acquired through contaminated sources. The most common TSEs are Creutzfeldt-Jakob disease (CJD) in humans, scrapie in sheep and goat, bovine spongiform encephalopathy (BSE) in cattle and chronic wasting disease (CWD) in deer and elk. All TSEs are characterised by the accumulation of PrPSc, a misfolded form of the cellular protein PrPC. PrPSc is insoluble in detergents, partially resistant to proteolysis and highly enriched in β-sheet secondary structure. For each TSE, a number of prion strains can be distinguished, which give rise to different phenotypes after inoculation in syngeneic hosts. According to the protein-only hypothesis, which postulates that prions are composed exclusively of PrPSc, prion strains are enciphered in PrPSc conformation. Increasing evidence indicates that prion strains can be identified by means of PrPSc biochemical properties. We studied a selected pool of PrPSc biochemical properties (core fragment size after proteolysis, presence and type of additional truncated fragments, degree of resistance to proteolysis and degree of heat-induced solubilisation) in 11 naturally occurring TSE strains. In addition, we investigated sporadic CJD after transmission to bank voles and BSE after transmission to sheep and humans (e.g. variant CJD or human BSE). We found that a specific combination of biochemical PrPSc properties distinguishes each prion strain in the natural host. By comparing prion strains in natural hosts and after transmission to other species, we demonstrated that all PrPSc properties we analysed are also significantly influenced by the host. Finally, we show that among the properties analysed PrPSc thermo-stability is the one that correlates best with strain “virulence” after transmission in a compatible host genotype. Thus, the present data add insights into the intriguing puzzle of PrPSc conformations and their relationship to prion strains. Le encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), o malattie da prioni, sono patologie neurodegenerative che colpiscono l'uomo e gli altri mammiferi. Possono essere sporadiche, genetiche o acquisite attraverso fonti contaminate. Le EST più comuni sono la malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJD) nell’uomo, lo scrapie in pecore e capre, l'encefalopatia spongiforme bovina (BSE) nei bovini e la malattia del deperimento cronico (CWD) nei cervi e negli alci. Tutte le EST sono caratterizzate dall'accumulo di PrPSc, una forma misfolded della proteina cellulare PrPC. La PrPSc è insolubile nei detergenti, parzialmente resistente alla proteolisi e altamente arricchita in struttura secondaria a foglietto β. Per ogni EST, si può distinguere un certo numero di ceppi prionici, che danno luogo a diversi fenotipi dopo l'inoculazione in ospiti singenici. Secondo l'ipotesi della protein only, in base alla quale i prioni sono composti esclusivamente da PrPSc, i ceppi prionici sono determinati da diverse conformazioni della PrPSc. Evidenze sperimentali crescenti indicano che i ceppi prionici possono essere identificati mediante le proprietà biochimiche della PrPSc. In questo studio, abbiamo analizzato alcune di esse (dimensioni del frammento principale dopo proteolisi, presenza e tipo di frammenti troncati aggiuntivi, grado di resistenza alla proteolisi e grado di solubilizzazione indotta dal calore) in 11 ceppi di EST naturali e nelle trasmissioni ai bank voles (CJD sporadica), alle pecore (BSE) e all’uomo (BSE). E’ risultato che una specifica combinazione di queste proprietà distingue la PrPSc in ciascun ceppo prionico nell'ospite naturale. Inoltre, confrontando i ceppi nei loro ospiti naturali e dopo trasmissione ad altre specie, abbiamo dimostrato che tutte queste proprietà di PrPSc sono significativamente influenzate dall'ospite. Infine, abbiamo riportato che tra le proprietà analizzate la termostabilità è quella che correla meglio con la “virulenza” del ceppo. Quindi, questi dati aggiungono informazioni nel quadro affascinante delle conformazioni della PrPSc e del loro rapporto con i ceppi prionici. 802 311 314 Partnership between Third Sector and Local Institutions about Family Friendly Policies: The "Family District" Partnership fra terzo Settore e Istituzioni Locali nelle Politiche Family Friendly: Il "Distretto famiglia" The fundamental idea that inspires this dissertation is that it is possible to speak of a breakthrough in the way of framing and implementing social policies today. More and more the focus becomes building up partnership networks among public and private actors in which a plurality of stakeholders act according to relational reflexivity. The general hypothesis of this research is that Italian social policies, after assuming models marked by statist and market driven policies (or a mix), show the need to adopt a relational model supported by subsidiary policies. Many welfare initiatives are springing up in this direction particularly at the local level. One of the most promising examples seem to be the creation of social districts in which public, private and third sector actors can cooperate together in order to create innovative forms of personal social services addressed to families. The empirical part of this dissertation focuses on the attempt made by the Province of Trento to produce new family policies according to these new orientations. Through the analysis of the "Trentino – Territorio Amico della Famiglia" and its vertical integration, the Family District, this study shows how a public-private partnership can create innovative tools of social governance that lead to a morphogenetic development of family policies. The conclusions of the work, through a comparison between different territorial experiences, present the differentiation of social partnership according to certain variables (number of players, resources, shared project, social capital, decision making, mutual action, the logic of relational work, subsidiarity). The different ways of managing these partnerships (enabling, professional and generative) represent the synthesis brought about by the cultural, structural and personal contributions involved in building each one of them. Only those partnerships that interpret their regulatory and promotional potential through relational reflexivity tend to lead to generativity actions. L’idea fondamentale da cui prende avvio la presente tesi di dottorato è che sia possibile parlare di una svolta nel modo di concettualizzare e implementare le politiche sociali, il cui fuoco diviene sempre più la costruzione di reti di partnership fra attori pubblici e privati, in cui una serie di soggetti sociali plurimi (stakeholders) attivano fra loro una riflessività relazionale. L’ipotesi generale della ricerca è che, dopo le politiche improntate a modelli statalisti e mercatisti, o un loro mix, nella politica sociale italiana emerga l’esigenza di una svolta riflessiva e relazionale, verso un modello societario, sussidiario e plurale, e che di fatto – specie a livello locale – stiano sorgendo molte iniziative in tal senso. Una delle idee più promettenti sembra essere la creazione di distretti sociali per far collaborare tra loro attori pubblici, privati e di Terzo settore al fine di creare forme innovative di servizi per la famiglia e la persona. La presente tesi si focalizza sul tentativo della Provincia di Trento di distrettualizzare le politiche per la famiglia. Tramite l’analisi del progetto “Trentino – Territorio Amico della Famiglia” e di una sua verticalizzazione, il Distretto Famiglia, si è studiato l’apporto delle partnership pubblico-privato nella formazione di strumenti innovativi di governance che possano determinare una svolta morfogenetica nell’elaborazione di politiche per la famiglia. Le conclusioni del lavoro, attraverso una comparazione tra esperienze territoriali, presentano la differenziazione delle partnership sociali, in base ad alcuni variabili (pluralità di attori, pluralità di risorse, shared project, capitale sociale, decision making, mutual action, logiche di lavoro relazionale, sussidiarietà). Le diverse modalità di gestione delle partnership (capacitante, professionale e generativa) sintetizzano i portati culturali, strutturali e personali coinvolti nelle singole costruzioni. Solo le partnership che interpretano il loro potenziale regolativo e promozionale secondo la riflessività relazionale tendono a generare beni comuni nel contesto sociale. 803 300 287 The role of metaphor in communication of contemporary physics Il ruolo della metafora nella comunicazione della fisica contemporanea The present work deals with the role of metaphorical thinking in the public communication of contemporary physics. We focus on the cognitive aspects: how to disseminate complicated formal physical concepts to a non-professional public maintaining the ‘correct’ disciplinary meaning, that is aiming at communication of ‘good physics’. The focus is on the nature of the explanation and the problem is how to evaluate the effectiveness of public scientific explanation of advanced physical topics to a non-professional audience. For this purpose we have looked for formal tools apt at analyzing the linguistic features of dissemination texts. We have drawn our attention to the role of analogical and metaphorical forms in the construction of ‘actual’ physical meanings because they obviously play an important role in introducing new concepts from previous ones when dealing with contemporary physics phenomena that are far from the ordinary perceptive domain. For the purpose of our investigation the conceptual metaphor perspective, within the framework of cognitive linguistics, appeared to be the most promising analytical tool. We investigate the research problem by analyzing a set of ‘relevant’ analogies and metaphors taken from popular science literature. In particular an analysis of a case study, within the framework of conceptual metaphor, is presented : Schrödinger’s analogy for ‘elementary particle’. The results of the analysis suggest that the conceptual metaphor perspective might be a potential tool both to assess the quality of analogical forms used in explanation of contemporary physics and to design new and ‘better’ analogies and metaphors. Besides, in a recursive process this analysis could help to focus on those meaningful cognitive aspects that characterize, and refine, a ‘complete’ and ‘correct’ physical concept. We think that fruitful results of inquiry might come from a deeper interdisciplinary approach between linguistics and physics. Il presente lavoro si rivolge all’analisi del ruolo delle forme metaforiche nella divulgazione della fisica contemporanea. Il focus è sugli aspetti cognitivi: come possiamo spiegare concetti fisici formalmente complessi ad un audience di non-esperti senza ‘snaturarne’ i significati disciplinari (comunicazione di ‘buona fisica’)? L’attenzione è sulla natura stessa della spiegazione e il problema riguarda la valutazione dell’efficacia della spiegazione scientifica a non-professionisti. Per affrontare tale questione, ci siamo orientati alla ricerca di strumenti formali che potessero supportarci nell’analisi linguistica dei testi. La nostra attenzione si è rivolta al possibile ruolo svolto dalle forme metaforiche nella costruzione di significati disciplinarmente validi. Si fa in particolare riferimento al ruolo svolto dalla metafora nella comprensione di nuovi significati a partire da quelli noti, aspetto fondamentale nel caso dei fenomeni di fisica contemporanea che sono lontani dalla sfera percettiva ordinaria. In particolare, è apparsa particolarmente promettente come strumento di analisi la prospettiva della teoria della metafora concettuale. Abbiamo allora affrontato il problema di ricerca analizzando diverse forme metaforiche di particolare rilievo prese da testi di divulgazione di fisica contemporanea. Nella tesi viene in particolare discussa l’analisi di un case-study dal punto di vista della metafora concettuale: una analogia di Schrödinger per la particella elementare. I risultati dell’analisi suggeriscono che la metafora concettuale possa rappresentare uno strumento promettente sia per la valutazione della qualità delle forme analogiche e metaforiche utilizzate nella spiegazione di argomenti di fisica contemporanea che per la creazione di nuove e più efficaci metafore. Inoltre questa prospettiva di analisi sembra fornirci uno strumento per caratterizzare il concetto stesso di ‘buona fisica’. Riteniamo infine che possano emergere altri risultati di ricerca interessanti approfondendo l’approccio interdisciplinare tra la linguistica e la fisica. 804 139 178 The degree of punishable negligence. A comparative analysis with Anglo-American systems. Il grado di colpa punibile. Un'indagine comparata con i sistemi anglosassoni. Despite it is a subject always "de lege ferenda", the degree of punishable negligence is still one of the issues of contemporary criminal law, even after the recent reforms of medical malpractice's responsibility. The theoretical embrace of criminal negligence with the civil one, makes it necessary to rethink our model based on "simple" negligence. This dissertation, then, starts from the recent italian reforms of medical malpractice's responsibility, which had promised a rethinking of the medical negligence. Then, the discourse moves to the comparison with "common law" legal systems, which have a different type of negligence: "Gross Negligence". This analysis of case law and theory (in particular British, American and New Zealand) is very intersting for the civil lawyer who wants to deal with the degree of punishable negligence. Nonostante sia tema “perennemente de lege ferenda”, la graduazione della colpa penale rimane, anche a discapito delle recenti riforme in materia di responsabilità sanitaria, uno dei temi aperti del diritto penale contemporaneo. L’abbraccio “dogmatico”, che, quotidianamente, si verifica nelle aule di giustizia tra la colpa penale ed il suo equivalente civilistico, rende ormai ineludibile una riflessione sul modello di punibilità a tappeto della colpa lieve adottato dall’ordinamento italiano. Il presente lavoro, allora, prende le mosse dalle recenti riforme italiane che avevano “promesso” un ripensamento della colpa in ambito sanitario, per rilevarne le criticità di fondo che hanno impedito il conseguimento degli intenti dichiarati. L’attenzione viene poi rivolta alla comparazione e, nella specie, ai sistemi giuridici di Common Law, che prevedono un assetto della responsabilità per colpa del tutto peculiare rispetto a quello tipico degli ordinamenti continentali. L’analisi, incentrata sulla giurisprudenza e la dottrina (principalmente inglesi, statunitensi e neozelandesi), offre indicazioni di estremo interesse per il Civil Lawyer che voglia approcciarsi all’“oscuro” tema del grado della colpa punibile. 805 300 314 CRRT in patients at high risk of bleeding: optimization of a regional citrate anticoagulation protocol CRRT nel paziente ad alto rischio emorragico: ottimizzazione di un protocollo di anticoagulazione regionale con citrato Regional citrate anticoagulation (RCA) is a valid option in patients at high risk of bleeding. The aim was to evaluate the efficacy and safety of RCA-CVVH using a low concentration citrate solution in critically ill patients at high risk of bleeding undergoing Continuous Renal Replacement Therapies (CRRT) for Acute Kidney Injury (AKI) following cardiac surgery. Methods: In cardiac surgery patients we adopted, as alternative to heparin or no anticoagulation (no-AC), RCA-CVVH using a 12 mmol/L citrate solution. Criteria for switching to RCA: early circuit clotting or heparin related complications. To facilitate CVVH settings, we developed a mathematical model to estimate metabolic citrate load and calcium loss. Results: Thirty patients were switched to RCA-CVVH from no-AC or heparin. RCA-CVVH filter life (50.5 ± 35.8 hrs, median 41, 146 circuits) was significantly longer (p<0.0001) if compared to heparin (29.2±22.7 hrs, median 22, 69 circuits) or no-AC (24.7±20.6 hrs, median 20, 74 circuits). Probability of circuit running at 24, 48, 72 hrs was higher during RCA-CVVH (p<0.0001). Targets circuit and systemic Ca++ were easily maintained inside the target range (0.37±0.09 and 1.18±0.13 mmol/L). During RCA-CVVH no patients had bleeding complications and transfusion rate was lower if compared to other AC modalities (0.29 vs 0.69 blood units/day, p<0.05). PLT count (p=0.012) and AT-III activity (p=0.004) increased throughout days of RCA reducing supplementation needs. RCA has been stopped for citrate accumulation in one patient (total calcemia/s-Ca++ >2.5). Conclusions: In this study, RCA allowed to safely prolong filter life decreasing transfusion rate and supplementation needs for AT-III and PLT. The use of a mathematical model allowed to simplify CVVH settings. Therefore, RCA should be worthy of more consideration as first choice CRRT anticoagulation modality in patients at high risk of bleeding. L’anticoagulazione regionale con citrato (RCA) è una valida opzione in pazienti ad alto rischio emorragico. Lo scopo del nostro studio è stato di valutare, in pazienti critici sottoposti a CRRT per insufficienza renale acuta post-cardiochirurgica, efficacia e sicurezza di un protocollo di RCA in CVVH con l’impiego di una soluzione di citrato a bassa concentrazione (12mmol/L). Metodi: L’RCA-CVVH è stata adottata come alternativa all’eparina o alla CRRT senza anticoagulante (no-AC). Criteri per lo switch verso l’RCA: coagulazione dei circuiti entro 24h o complicanze legate all’eparina. Per facilitare l’impostazione dei parametri CVVH, abbiamo sviluppato un modello matematico per stimare il carico metabolico di citrato e la perdita di calcio. Risultati: In 36 mesi, sono stati sottoposti a RCA-CVVH 30 pazienti. La durata dei circuiti con RCA (50.5 ± 35.8 h, mediana 41, 146 circuiti) è risultata significativamente maggiore (p<0.0001) rispetto all’eparina (29.2±22.7 h, mediana 22, 69 circuiti) o alla no-AC CRRT (24.7±20.6 h, mediana 20, 74 circuiti). Il numero di circuiti funzionanti a 24, 48, 72 h è risultato maggiore durante RCA (p<0.0001). I target di Ca++ sistemico e del circuito sono stati facilmente mantenuti (1.18±0.13 e 0.37±0.09 mmol/L). Durante l’RCA-CVVH nessun paziente ha avuto complicanze emorragiche e il fabbisogno trasfusionale si è ridotto rispetto alle altre modalità (0.29 vs 0.69 unità/die, p<0.05). Le piastrine (p=0.012) e l’AT-III (p=0.004) sono aumentate durante RCA riducendo la necessità di supplementazione. L’RCA è stata interrotta per accumulo di citrato in un solo paziente (calcemia totale/s-Ca++ >2.5). Conclusioni: L’RCA ha consentito di prolungare la durata dei circuiti riducendo il fabbisogno trasfusionale e la necessità di supplementazione di AT-III e piastrine. L’utilizzo di un modello matematico ha facilitato l’impostazione dei parametri CVVH. L’RCA appare meritevole di maggiore considerazione come metodica di anticoagulazione di prima scelta in pazienti ad alto rischio emorragico sottoposti a CRRT. 806 243 250 Use of water -based resins of the IPN type in the execution of glued reinforcements in composite materials with C. A. Utilizzo di resine a base acqua del tipo IPN nella esecuzione di rinforzi di travi in C. A. con materiali compositi ABSTRACT For over 20 years composite materials have been used for the reinforcement and / or structural adjustment of individual elements or complete reinforced concrete buildings. The composite materials most widely used in construction are based on carbon fibers and / or aramid fibers and /or glass fibers and epoxy matrix. As known, the poor fire resistance of epoxy resins restricts the use of composite materials in building construction. Indeed, for temperatures above the Tg of the matrix occurs a rapid decrease of the composite elastic modulus. Usually for the epoxy resins laminated on site, the Tg value is less than 100 ° C. The article presents the results of an experiment conducted on RC beams reinforced with water-based IPN resins and unidirectional tapes carbon. As these IPN resins have a microcrystalline structure consisting of a polymer phase and a crystalline interpenetrated, they are material with class1 reaction to fire (according to UNI 9177). Particularly, the beams have been reinforced with different configurations of strengthening to shear stress and bending. By comparing the results of load tests applied on IPN resins and on epoxy resins, it has been proved that not only IPN resins have a better fire resistance, but also excellent mechanical properties of the reinforcements applied with the IPN matrix, showing similar values to the one obtainable with epoxy reinforcements. Da oltre 20 anni vengono utilizzati i materiali compositi per il rinforzo e/o adeguamento strutturale di singoli elementi o interi fabbricati in c.a.. I materiali compositi maggiormente diffusi in edilizia sono a base di fibre di carbonio e/o fibre aramidiche e/o fibre di vetro e matrice epossidica. Come noto, la scarsa resistenza al fuoco delle resine epossidiche limita l’utilizzo dei materiali compositi. Infatti, per temperature superiori alla Tg della matrice si verifica un rapido calo del modulo elastico del composito. Solitamente per le resine epossidiche laminate in situ, il valore di Tg è inferiore a 100°C. Nel presente articolo vengono presentati i risultati di una sperimentazione condotta su travi in c.a. rinforzate con resine a base acqua del tipo IPN e nastri unidirezionali in carbonio. Queste resine IPN presentano una struttura microcristallina costituita da una fase polimerica ed una cristallina interpenetrata, tale da essere classificate come reazione al fuoco di classe 1 ai sensi dell’UNI 9177. In particolare, le travi sono state rafforzate con diverse configurazioni di rinforzo a taglio e flessione. Sono stati confrontati i risultati delle prove di carico dei rinforzi applicati con le resine IPN con quelli applicati con le resine epossidiche. Al vantaggio della resistenza al fuoco delle resine IPN, la sperimentazione condotta ha evidenziato l’eccellenti proprietà meccaniche dei rinforzi applicati con la matrice IPN con valori analoghi a quelli dei rinforzi applicati con l’epossidica 807 79 78 The civil and commercial mediation as a tool for conflict management. Analysis following the entry into force of Legislative Decree No. 4/3/2010. 28 La mediazione civile e commerciale come strumento di gestione del conflitto. Analisi a seguito dell'entrata in vigore del d.Lgs 4/3/2010 n. 28 After analyzing the conflict, its functions and how to manage, the author dwells on the various types of mediation first and then focus on civil and commercial mediation highlighting the data available from the entry into force of the mandatory attempt as condition of admissibility of the claim for civil matters, at the end of 2013. Dopo aver analizzato il conflitto, le sue funzioni e le modalità di gestione, l'autore si sofferma dapprima sulle varie tipologie di mediazione per poi focalizzare l'attenzione sulla mediazione civile e commerciale evidenziando i dati disponibili dall'entrata in vigore del tentativo obbligatorio come condizione di procedibilità della domanda giudiziale per le materie civili, alla fine del 2013. 808 282 314 Tribological behavior of materials for components of industrial interest: Failure analysis and tribological laboratory test Comportamento tribologico di materiali per componenti di interesse industriale: Failure analysis e prove tribologiche in laboratorio The research focused on complex tribological systems of industrial interest for which the dominant wear mechanisms have been identified, through failure analysis. Therefore alternative solutions were studied on the basis of tribological laboratory test. For the tracks of high power excavators are widely used conventional Q&T steels. The possibility of using the new microalloyed medium carbon steels, allow a considerable reduction of manufacturing costs. This section focused on the study of the tribological behavior of these steels. It was also addressed the tribological study of hydraulic motors, in order to improve the wear resistance and the durability of this motors. Bench tests were carried out to assess the main wear mechanisms, and tribological laboratory test were performed to reproduce the real conditions, evaluating surface modification techniques that were able to reduce the wear of the components. Various types of thermal spray coatings, in terms of deposition mode (AFS -APS ) and metal alloys used (Ni, Mo, Cu/Al), were analyzed. Tribological contacts were finally characterized in the packaging sector, where the use of austenitic stainless steel is required in many cases. The AISI 316L stainless steel is widely used in applications where high corrosion resistance are required, however, the low wear resistance, limit the use of this steel in the tribology field. In this context, a tribological issue has been analyzed related to automatic machines for dosing of pharmaceutical powders. Alternative solutions have been studied: the complete replacement of the materials of the tribological pair, and the identification of innovative surface modification techniques, such as low temperature carburizing followed by the deposition of hydrogenated amorphous carbon a-C:H coating(DLC) L’attività di ricerca della presente tesi di dottorato ha riguardato sistemi tribologici complessi di interesse industriale per i quali sono stati individuati, mediante failure analysis, i meccanismi di usura dominanti. Per ciascuno di essi sono state studiate soluzioni migliorative sulla base di prove tribologiche di laboratorio. Nella realizzazione di maglie per macchine movimentazione terra sono ampiamente utilizzati i tradizionali acciai da bonifica. La possibilità di utilizzare i nuovi microlegati a medio tenore di carbonio, consentirebbe una notevole semplificazione del ciclo produttivo e benefici in termini di costi. Una parte della tesi ha riguardato lo studio del comportamento tribologico di tali acciai. E’ stato anche affrontato lo studio tribologico di motori idraulici, con l’obiettivo di riuscire a migliorarne la resistenza ad usura e quindi la vita utile. Sono state eseguite prove a banco, per valutare i principali meccanismi di usura, e prove di laboratorio atte a riprodurre le reali condizioni di utilizzo, valutando tecniche di modificazione superficiale che fossero in grado di ridurre l’usura dei componenti. Sono state analizzate diverse tipologie di rivestimenti Thermal Spray in termini di modalità di deposizione (AFS-APS) e di leghe metalliche depositate (Ni,Mo,Cu/Al). Si sono infine caratterizzati contatti tribologici nel settore del packaging, dove l’utilizzo di acciai inox austenitici è in alcuni casi obbligatorio. L’acciaio inossidabile AISI 316L è ampiamente utilizzato in applicazioni in cui siano richieste elevate resistenze alla corrosione, tuttavia la bassa resistenza all’usura, ne limitano l’impiego in campo tribologico. In tale ambito, è stata analizzata una problematica tribologica relativa a macchine automatiche per il dosaggio di polveri farmaceutiche. Sono state studiate soluzioni alternative che hanno previsto sia la completa sostituzione dei materiali della coppia tribologica, sia l’individuazione di tecniche di modificazione superficiale innovative quali la cementazione a bassa temperatura anche seguita dalla deposizione di un rivestimento di carbonio amorfo idrogenato a-C:H 809 326 231 Diagnostic role of the growth of fetal abdominal circumference measurement in the identification of small fetuses for the gestational age in high-risk pregnancies using the intergrowth-21st curves Ruolo diagnostico della crescita della misura della circonferenza addominale fetale nell'identificazione dei feti piccoli per l'epoca gestazionale nelle gravidanze ad alto rischio utilizzando le curve “INTERGROWTH-21st” The aim of the work was to evaluate if the SGA fetuses presented a reduced increase in the abdominal circumference compared to the AGA fetuses and to understand if this could have a diagnostic role in identifying fetuses at risk of developing growth delay on the basis of an increase reduced CA; calculate the diagnostic accuracy in the different periods of pregnancy and evaluate the diagnostic contribution of longitudinal ultrasound examinations in the third trimester of pregnancy. Patients viewed consecutively at the ultrasound clinics were selected for the presence of risk factors for fetal growth restriction and fetal CA measurements were recorded at each examination performed in III trimester. Of a total of 420 women, with 1240 ultrasound scans,151 fetuses were SGA. In the high risk population, the SGA and AGA fetuses have a similar and not statistically different growth rate. The growth rate correlates with the LBW, but weakly, so adding the given growth rate in two independent examinations at 2-4 weeks to the simple CA z-score in the first exam does not improve the diagnostic accuracy. A small proportion of fetuses has a growth arrest, which occurs at 35 weeks; fetuses with growth arrest are born before and are on average smaller, both in absolute and in relation to gestational age and have a greater rate of neonatal complications. The SGA and AGA fetuses have a similar and statistically not different growth rate and the longitudinal controls of fetal growth are not very influential for the diagnosis and management of fetuses at risk of being SGA, except for that modest portion of fetuses that in the last part of pregnancy show a stop of growth. These fetuses are slightly smaller and have a slightly increased risk of complications, that may be secondary to the increased iatrogenic prematurity. Lo scopo del lavoro è stato quello di valutare se i feti SGA presentassero un incremento ridotto della circonferenza addominale rispetto ai feti AGA e comprendere se questo potesse avere un ruolo diagnostico nell’identificare i feti a rischio di sviluppare ritardo di crescita; calcolare poi l’accuratezza diagnostica nelle diverse epoche e valutare il contributo diagnostico degli esami ecografici longitudinali eseguiti dopo 24 settimane. Sono state selezionate pazienti viste consecutivamente per la presenza di fattori di rischio per restrizione di crescita e raccolte le misurazioni della CA. Su un totale di 420 donne e 1240 ecografie 151 feti erano SGA. Nella popolazione di gravide ad alto rischio i feti SGA e AGA presentano una velocità di crescita simile e statisticamente non diversa. La velocità di crescita correla debolmente con il basso peso alla nascita, per cui aggiungere il dato velocità di crescita in due esami indipendenti a distanza di 2-4 settimane al semplice z-score della CA nel primo esame non migliora la accuratezza diagnostica. Una piccola quota dei feti presenta un arresto della crescita, che si manifesta mediamente a 35 settimane; tali feti vengono partoriti prima e sono mediamente più piccoli, sia in valore assoluto che relativamente all’epoca gestazionale, con un maggiore tasso di complicazioni neonatali. 810 272 278 Contemporary Visions. Collective mythologies among art, fashion and photography Visioni contemporanee. Mitologie collettive tra Arte, Moda e Fotografia Contemporary Visions tackles, from the point of view of the connections among art, fashion and photography, three important themes of the development of contemporary visual culture – beauty, gender identity and fiction- which are connected the great mythologies that occupy the collective imaginary. The myth is something we all accept and recognize as such, sometimes without even knowing why it occupies our imaginary. Between myth and photography there is a profound symbiotic relationship since both have the power to persuade us of their truth, as something that has always belonged to our memory. Despite of the de-idealization promoted by the art of the Avant-Garde, today’s society “still has many mythologies worthy of careful investigation”. Scientific and technological development and the growing diffusion of advertising, movie and photography have produced a sort of re-enchantment of collective life. In its close relationship with mass culture, the Art interprets, consolidates and breaks the mythical ideas that occupy our imaginary. In the age of technical reproduction, with the fall of what Walter Benjamin has famously described as “aura” of artwork, many contemporary artists put us in front of important examples of a deep connection of the dichotomy art-business. The “commercial” aspect blends so closely with the artistic quality, that is a serious research work that attempts to reflect on the most controversial themes of our society and to provide answers to the needs of the reality to which it belongs, that appears unnecessary and counterproductive attempt to define clear boundaries. In these cases, the fusion between art and social reality, traditional heritage of the Avant-Garde, is total. Visioni contemporanee affronta dal punto di vista degli intrecci tra arte, moda e fotografia tre importanti temi dello sviluppo della visualità contemporanea - bellezza, identità di genere e finzione – cui sono collegate le grandi mitologie che occupano l’immaginario collettivo. Il mito è qualcosa che tutti accettiamo e riconosciamo come tale, a volte senza neppure sapere perché occupa il nostro immaginario. Tra il mito e la fotografia c’è una profonda relazione simbiotica dal momento che entrambi hanno il potere di persuaderci della loro veridicità, come qualcosa che è sempre appartenuto alla nostra memoria. A dispetto della demitizzazione di cui si è fatta promotrice l’arte delle avanguardie, la civiltà odierna “presenta ancora molte costanti mitopoietiche degne di un’attenta indagine”. Il progresso scientifico e tecnologico e la diffusione sempre crescente della pubblicità, del cinema e della fotografia hanno prodotto una sorta di re-incantamento del vivere collettivo. Nella sua stretta relazione con la cultura del consumo, l’arte interpreta, consolida o infrange le idee mitiche che occupano il nostro immaginario. Nell’era della “riproducibilità tecnica”, con la caduta di quella che Walter Benjamin ha notoriamente definito “aura” dell’opera d’arte, molti artisti contemporanei ci pongono di fronte ad importanti esempi di un profondo collegamento della dicotomia arte-commercio. L’aspetto “commerciale” si fonde a tal punto con l’artisticità, cioè con un serio lavoro di ricerca che tenta di riflettere sui temi più controversi della nostra società e di dare delle risposte alle esigenze della realtà di cui fa parte che appare superfluo e controproducente tentare di definire confini netti. In questi casi, infatti, la fusione tra arte e realtà sociale, eredità fondante delle avanguardie artistiche, è totale. 811 291 307 Neuroradiological study (morphological and functional) in patients with Nocturnal Frontal Lobe Epilepsy Studio neuroradiologico (morfologico e funzionale) nei pazienti con Epilessia Frontale Notturna Nocturnal frontal lobe epilepsy (NFLE) is characterized by motor seizuresoccurring during sleep. Aims of the study were to identify the pathophysiological and anatomo-functional factors implicated in the genesis of the motor episodes and possible structural alterations and/or metabolic disorders ,in NFLE patients using advanced techniques of Magnetic Resonance (MR). We have collected a series of patients with NFLE attending the Epilepsy and Sleep Centres of the Department of Neurological Sciences, Bologna University. For each NFLE patient, one control subject of the same sex and age (±5 years) was recruited. All subjects were studied using proton spectroscopy (1H-MRS), diffusion tensor imaging and high resolution 3D-imaging for morphometric analyses. In particular, 1H-MRS was performed in two regions of interest: the thalami and the anterior cingulate gyrus. Nineteen patients (7M), mean age 34 years (range 19-50) and 14 controls (6 M), mean age 30 years (range 19-40), were included in the final analysis. At the level of the anterior cingulate the ratio of the concentration of N-Acetyl-Aspartate compared to Creatine (NAA/Cr) was significantly reduced in patients compared with controls (p=0,021). A multiple regression analysis was performed, showing that the NAA/Cr ratio in the anterior cingulate in patients correlated with the seizures frequency (p=0,048), being lower in patients with very frequent seizures. As NAA is a marker of integrity, density and neuronal function, we speculate that metabolic changes in specific structures, such as the anterior cingulate, may underlie the pathogenesis of NFLE. Our results open up new possibilities for the use of methodologies of biomedical signal/image processing to characterize the areas involved in the genesis of NFLE, which are currently largely unknown and to further clarify the etiology of this type of epilepsy. L'epilessia frontale notturna (EFN) è caratterizzata da crisi motorie che insorgono durante il sonno. Scopo del progetto è studiare le cause fisiopatologiche e morfo-funzionali che sottendono ai fenomeni motori nei pazienti con EFN e identificare alterazioni strutturali e/o metaboliche mediante tecniche avanzate di Risonanza Magnetica (RM). Abbiamo raccolto una casistica di pazienti con EFN afferenti al Centro Epilessia e dei Disturbi del Sonno del Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università di Bologna. Ad ogni paziente è stato associato un controllo sano di età (± 5 anni) e sesso corrispondente. Tutti sono stati studiati mediante tecniche avanzate di RM comprendenti Spettroscopia del protone (1H-MRS), Tensore di diffusione ed imaging 3D ad alta risoluzione per analisi morfometriche. In particolare, la 1H-MRS è stata effettuata su due volumi di interesse localizzati nei talami e nel giro del cingolo anteriore. Sono stati inclusi nell’analisi finale 19 pazienti (7 M), età media 34 anni (range 19-50) e 14 controlli (6 M) età media 30 anni (range 19-40). A livello del cingolo anteriore il rapporto della concentrazione di N-Acetil-Aspartato rispetto alla Creatina (NAA/Cr) è risultato significativamente ridotto nei pazienti rispetto ai controlli (p=0,021). Relativamente all’analisi di correlazione, l'analisi tramite modelli di regressione multipla ha evidenziato che il rapporto NAA/Cr nel cingolo anteriore nei pazienti correlava con la frequenza delle crisi (p=0,048), essendo minore nei pazienti con crisi plurisettimanali/plurigiornaliere. Per interpretare il dato ottenuto è possibile solo fare delle ipotesi. L’NAA è un marker di integrità, densità e funzionalità neuronale. E’ possibile che alla base della EFN ci siano alterazioni metaboliche tessutali in precise strutture come il giro del cingolo anteriore. Questo apre nuove possibilità sull’utilizzo di strumenti di indagine basati sull’analisi di biosegnali, per caratterizzare aree coinvolte nella genesi della EFN ancora largamente sconosciute e chiarire ulteriormente l’eziologia di questo tipo di epilessia. 812 305 258 The Johnson Administration and the origins of Détente. 1964-1968 L'amministrazione Johnson e le origini della distensione. 1964-1968 The research intends to investigate two aspects of Johnson’s foreign policy: the establishment of a dialogue and the pursuit of cooperation with Soviet Union, regarding arms control measures and non-proliferation; the reassessment of the American policy towards Communist China and the slow detachment from the previous approach. The Sixties saw the international system becoming more complex and fragmented, the strategic balance getting closer to a condition of equality but also becoming less manageable due to nuclear proliferation; the rivalry between the two blocs was changing as well, due to the Sino-Soviet split, the increasing of contacts between eastern and western Europe and the willingness to avoid tensions between the superpowers. Being wary of both the dangers and the interdependence inherent in the bilateral relationship led to the decision to seek a common ground on strategic issues and to the establishment of a dialogue. Also during those years, the administration begun to explore the convenience of a different approach toward Communist China, which was clearly bound to emerge as a power in its own, and the possibilities that a new policy would have opened up. Both issues illustrates how the Johnson Administration, in order to face the challenges of its time, considered new options and took measures, breaking with the past, and adopting the relaxation of tensions and dialogue, or at least the possibility of it, as a policy. The research, which focuses on the debate and the decision-making process within the Administration, assumes that by doing so the administration introduced the policy of détente as at least one of the options available to the United States. Therefore the analysis of Johnson’s policies towards the main communist powers, and their challenges, may help to achieve a better definition and understanding of Détente, in its origins and motivations. La tesi analizza una parte della politica estera dell’amministrazione Johnson, e più specificamente l’avvio del dialogo con l’Urss in materia di non proliferazione e controllo degli armamenti e la revisione della China policy, inquadrando entrambe nell’adattamento della cold war strategy all’evoluzione sistema internazionale, argomentando che la distensione intesa come rilassamento delle tensioni e ricerca di terreno comune per il dialogo, fosse perlomeno uno degli strumenti politici che l’amministrazione scelse di usare. Il primo capitolo analizza i cambiamenti che interessarono il Blocco sovietico e il movimento comunista internazionale tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, soprattutto la rottura dell’alleanza sino-sovietica, e l’impatto che essi ebbero sul sistema bipolare su cui si basava la Guerra Fredda. Il capitolo secondo affronta più specificamente l’evoluzione delle relazioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica, il perseguimento di una politica di distensione, dopo la crisi dei missili cubani, e in che relazione si trovasse ciò con lo status della leadership sovietica a seguito dei cambiamenti che avevano avuto luogo. Soffermandosi sulla questione del controllo degli armamenti e sul percorso che portò alla firma del Trattato di Non-proliferazione, si analizza come la nuova rotta intrapresa col dialogo sulle questioni strategiche sia stato anche un cambiamento di rotta in generale nella concezione della Guerra Fredda e l’introduzione della distensione come strumento politico. Il terzo capitolo affronta la questione della modifica della politica verso Pechino e il processo tortuoso e contorto attraverso cui l’amministrazione Johnson giunse a distaccarsi dalla China policy seguita sino ad allora. 813 307 252 Illustrating the Human Comedy. between Text and Image Illustrare La Commedia umana. tra testo e immagine This study is divided in two volumes. The first one is conceived as a theoretical analysis of the relationship between text and illustration, with particular reference to the illustrated editions published when Balzac was alive. This volume is subdivided into three parts following three crucial moments of the author’s life as well as of the history of the romantic illustrated book: 1820-1830, 1830-1840 and 1840-1850. Thus, the period considered extends from the beginning of Balzac’s career as a writer to the publication of The Human Comedy, which represented the apotheosis of his literary glory. The corpus analysed perfectly shows the complexity of the notion of illustration, which requires a new definition and a novel approach in order to fully express the relationship between text and image. In fact, the illustration is not restricted to a simple translation of the text into images, but it can expand the very text by providing it with an imagery that often does not directly refer to the narrative. Thus, in same cases, the illustration seems to compete with words going beyond its own limits, and the corpus of Balzac’s works under exam perfectly shows such a tension between the two media. Moreover, the analysis focuses in particular on two key elements of Balzac’s poetics: the scene and the character. On the one hand, the illustration conveys what has been named tableau pathétique, on the other hand, it depicts “les hommes, les femmes et les choses” in images, on the basis of their textual description. Finally, the second of the two volumes consists of several reasoned catalogues of the illustrated editions of the works by Balzac analysed in the first volume, and of other reasoned catalogues of all the illustrated editions of Balzac’s works published in France besides those considered in the present study La tesi è composta da due volumi. Il primo contiene la parte teorica, dedicata all’analisi del rapporto tra testo e illustrazione nelle edizioni illustrate pubblicate mentre Balzac era in vita. Lo studio è diviso in tre parti, che rispecchiano una divisione cronologica basata sulla vita dell’autore ma anche sull’evoluzione del libro romantico illustrato: 1820-1830, 1830-1840, e infine 1840-1850. Dagli esordi di Balzac nella letteratura si arriva dunque al momento del suo apogeo, rappresentato dalla pubblicazione della Commedia umana. I testi presi in esame rendono evidente come il concetto di illustrazione sia in realtà complesso, e che necessiti di una nuova definizione per poter comprendere pienamente il rapporto che essa instaura con il testo: l’illustrazione non si limita a tradurre il testo in immagini, ma è capace di arricchirne l’immaginario attraverso immagini che non sono, a prima vista, strettamente legate alla narrazione. L’illustrazione esce dai margini per far concorrenza al testo scritto, e le opere di Balzac prese in analisi dimostrano questa tensione tra i due medium. Lo studio è condotto in particolare sui due elementi chiave della poetica balzachiana, la scena e il personaggio: si analizza come l’illustrazione si fa interprete del tableau pathétique e come ella rappresenti “gli uomini, le donne e le cose” nelle immagini, alla luce della descrizione data dal testo. Il secondo volume della tesi contiene invece i cataloghi ragionati delle opere di Balzac analizzate nel primo volume, e i cataloghi delle edizioni illustrate francesi esistenti delle opere di Balzac. 814 258 316 The efficacy of contrast enhanced ultrasound, compared to arteriography and computed tomography in the detection of endoleak type 2 L’ecografia con mezzo di contrasto nella diagnosi degli endoleak nel paziente sottoposto ad embolizzazione preventiva della sacca aneurismatica Introduction Persistent type II endoleaks (ELIIp) may occur in up to 10% of patients underwent endovascular aneurysm repair (EVAR) and may lead to aneurysm progression and rupture. Intraoperative abdominal aortic aneurysm repair (AAA)- sac embolization in selected high-risk patients can be effective to reduce their incidence; however the follow up of these patients can be compromised by the artefacts of embolisation materials. Aim of our study was compare contrast enhanced ultrasound (CEUS) with computer tomography angiography (CTA) and color-Doppler ultrasound (CDU) in the detection of ELIIp. Methods Between 2012 and 2013 all patients with morphological features with high risk for ELIIp [more than six efferent patent vessels -EPV- and/ or VR (thrombus volume ratio) inferior to 40% analysed in CTA], underwent EVAR with adjunctive intra-procedural AAA-sac coil embolization; they have been evaluated at 12 months with Color-Doppler Ultrasound, Contrast Enhanced Ultrasound (CEUS) and Computer Tomography Angiography (CTA). Results Moderate concordance was found between CEUS and CDU (k ═ 0.475, p < 0.030), confirmed by Mc Nemar test p ═ 1.000; whereas optimal concordance between CEUS and CTA was detected, Mc Nemar test p ═ 1.000. Analysis of haemodynamical features (both inflow and outflow) doesn’t show a significant impact of leaks’kinetic on CTA sensitivity (p ═ 0.127, p ═ 1.000 respectively). Conclusions CEUS in patients that underwent sac-embolization during EVAR showed more sensitivity than CDU and CTA on the detection of ELIIp, and is not affected by artefacts of coils. Introduzione Gli endoleak di tipo 2 persistenti (ELIIp) possono presentarsi in più del 10% dei pazienti sottoposti a riparazione endovascolare degli aneurismi dell’aorta addominale (EVAR) potendo portare alla progressione e rottura dell’aneurisma. L’embolizzazione intraoperatoria della sacca aneurismatica residua in pazienti selezionati ad alto rischio di sviluppo degli ELIIp può risultare efficace nel ridurre la loro incidenza; tuttavia il follow up di questi pazienti può essere inficiato dalla presenza degli artefatti causati dai materiali utilizzati. Lo scopo del nostro studio è stato quello di analizzare l’ecografia con mezzo di contrasto (CEUS) e paragonarla alla TC con mezzo di ontrasto (angioTC) ed al color-Doppler (ECD) nella diagnosi degli ELIIp. Metodi Fra il 2012 ed il 2013 i pazienti sottoposti ad EVAR con caratteristiche morfologiche preoperatorie a rischio di sviluppo di ELIIp [pervietà di più di sei efferent patent vessels (EPV) e/o VR (thrombus volume ratio) inferiore al 40% individuati in TC] sono stati sottoposti alla procedura aggiuntiva di embolizzazione mediante spirali metalliche della sacca aneurismatica residua; sono quindi stati sottoposti a 12 mesi ad ecografia color-Doppler (ECD) e con mdc (CEUS) ed angioTC(CTA). Risultati La concordanza fra CEUS ed ECD è risultata moderata, (k ═ 0.475, p < 0.030), confermata dal Mc Nemar test p ═ 1.000; quella fra CEUS e CTA è risultata ottima, (k ═ 0.893, p < 0.001), Mc Nemar test p ═ 1.000. L’ analisi delle caratteristiche emodinamiche degli endoleak (sia di inflow che outflow) non ha dimostrato la presenza di un impatto significativo della cinetica dei leak sulla sensibilità dell’angioTC (p ═ 0.127, p ═ 1.000, rispettivamente). Conclusioni La CEUS nei pazienti sottoposti ad embolizzazione della sacca aneurismatica residua è risultata più sensibile dell’ECD e dell’angioTC nella diagnosi di endoleaks di tipo II, e non presenta difficoltà correlate con gli artefatti causati dalle spirali metalliche. 815 304 312 Production and trade of glass artefacts in Romagna in the Middle Ages (5th–15th centuries) Produzione e circolazione dei manufatti in vetro in Romagna nel Medioevo (V-XV sec.) This dissertation aims to reconstruct the cultural, technological and commercial history of the Medieval western Emilia Romagna through the study of glass artefacts. The researches have been focused on the glass materials recovered from four unpublished archaeological sites chosen both for their location and chronology. In order to exemplify and compare the glass production between sites located along the Adriatic Sea coast and the inland, during two macro-phases (from the 5th to the 10th Century and from the 10th to the 15th Century), the investigations have been focused on the glass assemblages recovered from Ad Novas, the Basilica Petriana in Classe, the Monastery of San Severo in Classe and the Castle of Rontana. Given the different destination of use of the selected contexts, the material assemblages recovered revealed to be of a great variety. A selection of objects (vessels, windows panels, tesserae, ornaments, wastes and markers of production) has been analysed in detail in order to better understand the cultural and commercial relationships. Whereas possible, data obtained from the analysis have been compared to iconographic and documentary sources with the aim to provide new insights concerning the use of glass in the area object of study. Furthermore, the results of the analysis have been framed in to the wider regional, national and Mediterranean context. The research revealed, for the period included between the 5th-10th centuries, the redeployment of vessels forms of roman tradition with a different destination of use, strictly related to the context of recovery. Otherwise, by the 10th century, an increase of new and varied forms, due to the easier access to the variety of objects available on the markets and to a more accurate selection of the vessels form strictly related to the finding context, is attested. Il presente studio si prefigge di impiegare i reperti in vetro come indicatori fondamentali per ricostruire la storia culturale, tecnologica e commerciale dell’area orientale dell’Emilia Romagna nel Medioevo. La ricerca è stata condotta attraverso l’indagine dei reperti in vetro provenienti da quattro diversi siti inediti, distribuiti tra la costa e l’entroterra, e divisi in due macroperiodi: l’insediamento costiero di Ad Novas (Cesenatico) e la Basilica Petriana di Classe, per il periodo compreso tra il V e il X secolo, il Monastero di San Severo di Classe e il Castello di Rontana (Brisighella), per l’arco cronologico tra X e XV secolo. In virtù della loro differente vocazione insediativa, i contesti selezionati hanno permesso il recupero di una buona varietà di oggetti in vetro, affrontati in tutta la loro diversità: vasellame, ornamenti personali, vetro per l’edilizia, scarti e indicatori di produzioni sono stati indagati nel tentativo di comprendere relazioni culturali e commerciali antiche. I dati ottenuti sono stati confrontati con studi editi relativi alla medesima area d’interesse, con il territorio regionale, nazionale e mediterraneo. Laddove possibile, lo studio si è avvalso anche di approfondimenti iconografici e documentari editi, in grado di fornire ulteriori elementi di valutazione sul consumo del vetro nel Medioevo. I risultati restituiscono, per il V-X secolo, un quadro di sostanziale allineamento al trend commerciale del vetro mediterraneo, con il recupero di forme di comprovata tradizione romana. Alla quale corrisponde però una diversa selezione delle stesse, in stretta connessione con le peculiarità dei contesti selezionati. Al volgere del X secolo, i siti evidenziano un maggiore distacco formale: le morfologie in comune risultano drasticamente ridotte, segno evidente di una maggiore varietà di oggetti disponibili sui mercati. Per il periodo bassomedievale, il ricorso alle indagini archeometriche ha contribuito inoltre a riscontrare questa pluralità di apporti anche per i prodotti morfologicamente sovrapponibili. 816 259 301 Leopoli-Cencelle beyond virtual reality Documentation, interpretation and comprehension of a medieval city Leopoli-Cencelle beyond virtual reality Documentazione, interpretazione e comprensione di una città medievale The medieval city of Leopoli-Cencelle (founded by Pope Leo IV in 854 AD, surrounded by walls, protected by towers, located on the top of a hill in not far from Civitavecchia - a harbour city about 60 kilometres North-East of Rome-) has been investigated since 1994 using traditional excavation. The stratigraphy brought to light the huge number of transformation the city encountered along its life-time (about 600 years). Houses, towers, workshops have been interpreted in the past years according to the two-dimensional drawn excavation data. The main goal of this work is to re-interpret excavation data using digital technologies. The experiment involves laser-scanning, computer vision (Structure From Motion) and 3D modelling technologies. A three-dimensional visualization of the remains acquired by a laser-scanner, is combined with 3D models allowing several interpretation hypotheses about the shape of the buildings and the purpose of the spaces. Modelling space and time as room of possibilities, combines scanned data with philological 3D reconstruction, and gives the opportunity to switch between several possible interpretation of the building features. The project aims to go beyond virtual reality, giving the opportunity to analyse the remains and to re-interpret the buildings’ purposes both during and after the excavation. From a research point of view, the visualization of hypothesis in the fieldwork process, provides a deeper understanding of an archaeological context. A second goal deals with the public communication, allowing also non-archaeologists to understand and experience the archaeological interpretation process, providing more than just one final hypothesis. La città medievale di Leopoli-Cencelle (fondata da Papa Leone IV nell‘854 d.C. non lontano da Civitavecchia) è stata oggetto di studio e di periodiche campagne di scavo a partire dal 1994. Le stratigrafie investigate con metodi tradizionali, hanno portato alla luce le numerose trasformazioni che la città ha subìto nel corso della sua esistenza in vita. Case, torri, botteghe e strati di vissuto, sono stati interpretati sin dall’inizio dello scavo basandosi sulla documentazione tradizionale e bi-dimensionale, legata al dato cartaceo e al disegno. Il presente lavoro intende re-interpretare i dati di scavo con l’ausilio delle tecnologie digitali. Per il progetto sono stati utilizzati un laser scanner, tecniche di Computer Vision e modellazione 3D. I tre metodi sono stati combinati in modo da poter visualizzare tridimensionalmente gli edifici abitativi scavati, con la possibilità di sovrapporre semplici modelli 3D che permettano di formulare ipotesi differenti sulla forma e sull’uso degli spazi. Modellare spazio e tempo offrendo varie possibilità di scelta, permette di combinare i dati reali tridimensionali, acquisiti con un laser scanner, con semplici modelli filologici in 3D e offre l’opportunità di valutare diverse possibili interpretazioni delle caratteristiche dell’edificio in base agli spazi, ai materiali, alle tecniche costruttive. Lo scopo del progetto è andare oltre la Realtà Virtuale, con la possibilità di analizzare i resti e di re-interpretare la funzione di un edificio, sia in fase di scavo che a scavo concluso. Dal punto di vista della ricerca, la possibilità di visualizzare le ipotesi sul campo favorisce una comprensione più profonda del contesto archeologico. Un secondo obiettivo è la comunicazione a un pubblico di “non-archeologi”. Si vuole offrire a normali visitatori la possibilità di comprendere e sperimentare il processo interpretativo, fornendo loro qualcosa in più rispetto a una sola ipotesi definitiva. 817 304 305 Tumor microenvironment as a target of osteolytic metastases Ruolo del microambiente nelle metastasi osteolitiche Bone is one of the most common sites of distant metastases from breast carcinoma. In lytic bone metastasis, tumor associated-osteoclasts are the main actors of bone resorption. Under physiological conditions, osteoclast formation is activated by cytokines and hormones produced by bone-resident cells, including osteoblasts and mesenchymal stem cells. However, when tumor cells spread to the bone, they disrupt the delicate balance between cells orchestrating osteoclast formation, thereby promoting bone resorption. Current treatments of metastatic bone disease are largely ineffective to improve patient survival, possibly due to their inability to interfere with the metabolic pathways that regulate the behavior and the cross-talk between cancer cells and osteoclasts. To add news insights into the complex pathogenesis of osteolytic metastases, we focused our investigations on the role of lactate in the metabolic symbiosis of bone metastasis. We found that human osteoclasts are characterized by an increased mitochondrial metabolism, that probably supports the biosynthetic needs for osteoclast formation and activation, and that a glycolytic switch support the resorption activity of osteoclasts. Moreover, osteoclasts are able to uptake lactate from the extracellular space, an energy-rich metabolite produced by the glycolytic metabolism of breast carcinoma cells. In osteoclasts, lactate fuels oxidative metabolism, thereby increasing tumor aggressiveness. However, the bone metastatic microenvironment is composed of several types of cells, including tumor-associated stromal cells, bone-resident cells, tumor cells, and cancer-initiating cells. Each cell type takes part to the complex process of metastatic lesions formation. In particular, cancer stem cells play a primary role in tumorigenesis. To gain a more in-depth knowledge on the interplay between cells of tumor bulk, we validated the most stable housekeeping genes for gene expression analysis on cancer stem cells. These findings lay the groundwork for future investigations on the cross-talk between stroma and tumor cells of the metastatic microenvironment. L'osso è uno dei tessuti più comunemente affetti da metastasi da carcinoma mammario, dove tipicamente formano di lesioni osteolitiche caratterizzate da un aumentato riassorbimento osseo da parte degli osteoclasti. In condizioni fisiologiche, l’osteoclastogenesi è regolata da fattori proteici secreti da cellule ossee. Quando le cellule tumorali metastatizzano alle ossa, esse distruggono questo delicato processo, promuovendo l’osteoclastogenesi e il riassorbimento osseo. Le attuali terapie impiegate per curare le metastasi osteolitiche, oltre a presentare una serie di limitazioni, non aumentano la sopravvivenza dei pazienti, probabilmente a causa della loro inadeguatezza nell’interferire con i processi metabolici che regolano il dialogo tra cellule tumorali e osteoclasti. Al fine di far luce sui meccanismi di patogenesi delle metastasi osteolitiche, abbiamo studiato il ruolo del lattato nella simbiosi metabolica del microambiente metastatico, dimostrando innanzitutto che gli osteoclasti umani sono caratterizzati da un aumentato metabolismo mitocondriale rispetto ai loro precursori, che l’attivazione del riassorbimento osseo è regolata da uno switch glicolitico, ma soprattutto che gli osteoclasti utilizzano il lattato, un metabolita ad elevata energia prodotto da metabolismo glicolitico tumorale, per alimentare ulteriormente il metabolismo mitocondriale, determinando di conseguenza un aumento dell’aggressività tumorale. Tuttavia, il microambiente metastatico è composto di diversi tipi di cellule, come le cellule stromali associate al tumore, cellule ossee, cellule tumorali e cellule staminali tumorali. Ciascuno dei suddetti tipi cellulari prende attivamente parte alla formazione di lesioni metastatiche. In particolar modo, le cellule staminali tumorali giocano un ruolo centrale nel processo di carcinogenesi. Al fine di acquisire una conoscenza completa riguardo alle interazioni tra i diversi tipi cellulari, abbiamo vagliato i geni housekeeping comunemente utilizzati in letteratura con lo scopo di identificare i più stabili per le analisi di espressione genica sulle cellule staminali tumorali. Questi risultati pongono le basi per future indagini sul cross-talk tra cellule tumorali e stroma del microambiente metastatico. 818 315 318 The real estate purchase contract from a pragmatic perspective. Model for a comparative textual analysis developed based on corpora form Italy, Germany and Austria Il contratto di compravendita immobiliare da un punto di vista pragmatico. Modello per un'analisi testuale contrastiva sviluppato su corpora da Italia, Germania e Austria The present study analyses the textual genre of real estate purchase contract in the legal systems of Italy, Germany and Austria from a synchronic and pragmatic perspective. At its core, the dissertation sees “text” as a communicative act linked to pre-established conventions aimed at fulfilling specific social functions. The study develops a textual analysis model on the interplay between this genre’s macro- and microstructural structure and its primary legal function, i.e. the interaction between linguistic-textual and legal levels of inquiry. In so doing, the analysis compares the method of legal text writing in the afore-mentioned legal systems, to then contrast between Italian and German languages as well as two varieties of the latter. Forty authentic purchase contracts were used as primary sources, as well as nine model contracts from form books, issued between 2000 and 2018. The analysis starts with an identification of the intra- and extratextual factors that define this textual genre and its classification within the legal framework. On this basis, the contracts of the corpora of Italy, Germany and Austria are analyzed separately. In particular, the work focuses on their macrostructure, including legal, functional and thematic macro-structural plans. The interaction between legal function and linguistic-textual structure of the real estate purchase contract emerges especially at a functional level, through the sequence of linguistic functions carried out on the basis of legal contents. The results obtained from the analysis of the three corpora are finally compared and integrated with a classification of verbal forms that characterize certain macro uses within this textual genre, i.e. the realization of specific linguistic and legal functions. The method proposed offers novel inputs for future research in the field of comparative linguistic applied to specialized texts, as well as translation studies and legal linguistics. Oggetto del presente studio è un'analisi del genere testuale del contratto di compravendita immobiliare negli ordinamenti di Italia, Germania e Austria in un'ottica sincronica e pragmatica. Il testo è considerato come un atto comunicativo legato a convenzioni prestabilite e volto ad assolvere a specifiche funzioni sociali. L'obbiettivo principale del lavoro è lo sviluppo di un modello di analisi testuale che possa evidenziare l'interazione tra la funzione primaria e l'assetto macro- e microstrutturale di questo genere testuale, ovvero tra il piano giuridico e quello linguistico-testuale. L'analisi svolta permette inoltre di confrontare tre sistemi giuridici rispetto alla modalità di attuare questo negozio, nonché le lingue italiana e tedesca ed altresì due varietà di quest'ultima. Il corpus è composto da 40 atti autentici e 9 atti da formulari, compresi in un arco temporale che va dal 2000 al 2018. L'analisi parte con la definizione delle coordinate intra-ed extratestuali che determinano questo genere testuale e da una sua classificazione all'interno dei testi dell'ambito giuridico. Su questa base, i contratti dei corpora di Italia, Germania e Austria vengono analizzati separatamente rispetto alla loro macrostruttura, comprendendo in ciò tre piani macrostrutturali, ovvero quello giuridico da un lato e quelli funzionale e tematico dall'altro. L'interazione tra la funzione giuridica e l'assetto linguistico-testuale del contratto di compravendita immobiliare emerge in particolare a livello di quello funzionale, ossia relativo alla sequenza delle funzioni linguistiche realizzate sulla base dei contenuti giuridici. I risultati evinti dall'analisi dei tre corpora sono, infine, messi a confronto e integrati con una classificazione delle forme verbali che caratterizzano determinati macro-ambiti d'uso/funzionali all'interno di questo genere testuale, ovvero la realizzazione di specifiche funzioni linguistiche e giuridiche. Il metodo proposto offre nuovi spunti per ricerche future, tanto nell'ambito della linguistica contrastiva applicata a testi specialistici, che della traduzione e linguistica giuridica. 819 256 276 Life-stories and Revolution. Biographies and Autobiographies of Communards (1871-1886) Storie di vita e rivoluzione. Biografie e autobiografie di comunardi (1871-1886) As part of an investigation of revolutionary identity in the XIX century, declined on the activists involved in the Paris Commune, it was to select those life-stories written and published by the Communards as part of their political activity, and thus to pose the problem of the relationship between autobiographical practice and revolution, clarify the conditions of passage au récit, the autobiographical choice and the mise en intrigue of the individual experiences and revolution. This research thus provides an inquiry of the autobiographical practices within the practices of political activism, or more specifically on the relationship between autobiographical narratives and revolution. I analyse the way in which the revolutionaries told their identity in public, the reasons why they had done and what they spreaded in terms of lifestyles and beliefs. As revolutionaries, the autobiography becomes a source and a part of what they considered their revolutionary path, the narrative of what at that time they believed to communicate to the public as their own narrative identity. The research is divided into three parts. In the first chapter I analyse the biographies, or rather a small group among the mass of published biographies of Communards after the Commune. These biographical narratives help address one of the fundamental conditions for the passage au récit which will be appeared only later. The second and third chapters are dedicated to two autobiographical practices of different nature: the autobiographical trilogy of Jules Vallès (1879, 1881, 1886) and Memoirs of Louise Michel (1886). Nell'ambito di un'indagine sull'identità del rivoluzionario nel XIX secolo, calata tra gli attivisti coinvolti nella Comune di Parigi, si è trattato di selezionare quelle autobiografie scritte e pubblicate da comunardi come parte integrante della loro attività politica, e così porre il problema del rapporto tra pratica autobiografica e rivoluzione, ovvero chiarire le condizioni del passage au récit, la scelta autobiografica e insieme la mise en intrigue tra esperienze individuali e rivoluzione. Questa ricerca si presenta dunque come un lavoro sulle pratiche autobiografiche all'interno delle pratiche di attivismo politico, ovvero più specificamente sulla relazione tra autobiografia e rivoluzione. In altri termini si analizza il modo in cui i rivoluzionari narravano la loro identità in pubblico, perché lo avessero fatto e cosa veicolavo in termini di stili di vita e convinzioni particolari. In quanto rivoluzionari, l'autobiografia diviene fonte e parte di ciò che essi reputavano in quel momento la propria traiettoria rivoluzionaria, la narrazione di quella che in quel momento ritenevano comunicare al pubblico come propria identità narrativa. La ricerca si articola in tre momenti. Nel primo capitolo analizzo le biografie, o meglio un piccolo gruppo tra la massa di biografie di comunardi edite all'indomani della Comune da parte della pubblicistica tanto ostile quanto partigiana della Comune. Queste narrazioni biografiche diffuse nei mesi successivi alla repressione della rivoluzione comunalista consentono di affrontare una delle condizioni fondamentali del passage au récit autobiografico che si manifesterà solo posteriormente. Il secondo e il terzo capitolo sono dedicati a due progetti autobiografici di diversa natura: la trilogia autobiografica di Jules Vallès (1879, 1881, 1886) e le Mémoires di Louise Michel (1886). 820 269 292 Computer Graphics in the study of cultural heritage. Theories, methods, case studies, perspectives. La Computer Grafica nello studio del patrimonio culturale. Teorie, metodi, case studies, prospettive. To understand the advantages that the 3D models bring to Humanities, but also the risks connected to their use, we need to analyze the communication rules that supervise the transmission of information and, subsequently, investigate how the theory has been translated into practice, in some of the most significant international case studies. A wide debate has led to the preparation of increasingly detailed documents regarding the correct use of 3D models. This process has culminated with the London Charter, a milestone for Computer Graphics users, whose specificities will be analyzed in relation to their application in the considered case studies. We will then investigate the area in which the Computer Graphics products for Humanities are used, the museums, to which are associated those places that have similar purposes: study, conservation, exposure and communication, places that more and more often host multimedia installations. A specific section is dedicated to virtual museums that, in some cases, have become a real social phenomenon, even if ephemeral. The technological reception by the "museums" will then be outlined, and so the satisfaction that derives from people’s expectations. Finally, will be analyzed the ministerial programs that attempted to incorporate European trends and indications about the importance of technology for the growth of citizens' awareness. Finally, an attempt was made to extend the analysis to possible future developments: how is it possible to improve multimedia? What are the possible progress related to its creation and use? Finally, what are the new professional profiles to which these two aspects will have to be entrusted? Per comprendere i vantaggi che i modelli 3D apportano alle Humanities, ma anche i rischi connessi al loro utilizzo, occorre analizzare i fondamenti comunicativi che sovrintendono alla trasmissione di informazioni e, successivamente, indagare come la teoria sia stata tradotta in pratica in alcuni dei più significativi case study internazionali. Un ampio dibattito ha condotto alla redazione di documenti sempre più dettagliati riguardo un corretto utilizzo di modelli 3D, per massimizzarne l’efficacia. Questo processo è culminato con la Carta di Londra, punto di riferimento per gli utilizzatori di Computer Grafica, della quale saranno analizzate le specificità in relazione alla loro applicazione nei case study considerati. Si indagherà poi l’ambito in cui i prodotti della Computer Grafica legati al patrimonio culturale sono di solito utilizzati, quello dei musei, a cui sono associati quei luoghi che hanno finalità simili: studio, conservazione, esposizione e comunicazione, luoghi che sempre più spesso vedono la presenza di installazioni multimediali. Una sezione specifica è dedicata ai musei virtuali che, in certi casi sono diventati un vero fenomeno sociale, seppur effimero. Verrà poi delineata la ricezione tecnologica da parte dei “musei”, e il grado di soddisfazione che ne deriva in base alle aspettative del pubblico. Saranno infine analizzati i programmi ministeriali che hanno tentato di recepire le tendenze e le indicazioni europee sull'importanza della tecnologia per la crescita della consapevolezza dei cittadini, così come le iniziative di alcuni musei del panorama. Da ultimo si è tentato di ampliare l’analisi ai possibili sviluppi futuri: quali sono i margini di miglioramento l’utilizzo della multimedialità? Quali sono i possibili progressi legati alla sua creazione e fruizione? Infine, quali sono i nuovi profili professionali a cui questi due aspetti si dovranno affidare? 821 304 319 The monitoring of the geodetic reference frames by means of GNSS: from the global dynamic systems to the networks for real time positioning Il monitoraggio dei sistemi di riferimento terrestri mediante tecniche satellitari GNSS: dai sistemi globali ai servizi di posizionamento NRTK The geodetic reference systems, and the related frames, constitute the basic structure that allows to compare geometric representations of the earth acquired by different surveys. The last century has seen a continuous evolution in the definition of geodetic frames, mainly due to new needs, and possibilities, introduced by the space geodesy techniques. Are changed the scale of the problem, the precision of the measurements and the required accuracies, and also the approaches and definitions. The requirement of a global reference system has imposed the definition of dynamic frames, which follow the evolution of the earth's crust as a whole, so the need for introducing a time coordinate in addition to usual geometric coordinates. The dynamic nature of the Earth involves variations in time of coordinates, when expressed in the global reference system, too quick to be handled in mapping applications on a continental / national scale. So it was necessary the definition of other reference systems, linked to the tectonic plates. Thus, fundamental are the transformation parameters needed to switch from regional systems to global systems, and vice versa. In this thesis the topic of the monitoring of dynamic reference frames has been addressed, in particular the Italian Rete Dinamica Nazionale. The matter of the high residual ETRS velocities that characterize the Italian peninsula has been addressed, and a new ad hoc reference system was defined. The calculation technique of Precise Point Positioning has been investigated, both from the geodetic point of view, addressing the strategies to align the coordinates in the global system, than from the point of view of technical surveys. Finally, the geodetic networks of the Emilia-Romagna Region were analyzed, evaluating their importance in the age of GNSS. I sistemi di riferimento geodetici, ed i frame che li materializzano, costituiscono struttura di base che permette di confrontare coerentemente le rappresentazioni geometriche del territorio acquisite con rilievi diversi. Nell’ultimo secolo si è vista una continua evoluzione nella definizione dei frame geodetici, dovuta principalmente alle nuove esigenze, e possibilità, introdotte dalle tecniche di geodesia spaziale. È cambiata la scala alla quale si affronta il problema, sono cambiate le precisioni delle misure e delle accuratezze richieste, sono cambiati gli approcci e le definizioni. L’esigenza di un sistema di riferimento valido su scala globale ha imposto la definizione di frame dinamici, che seguano le evoluzioni della crosta terrestre nel suo complesso, introducendo così la necessità di una coordinata temporale oltre alle classiche coordinate geometriche. Proprio la natura dinamica della Terra implica delle variazioni nel tempo delle coordinate, espresse nel riferimento globale, troppo elevate per essere gestite nelle applicazioni cartografiche a scala continentale/nazionale, per cui si è resa necessaria la definizione di altri sistemi di riferimento, vincolati alle placche tettoniche. Di fondamentale importanza sono diventati quindi i parametri di conversione delle coordinate che premettono il passaggio da sistemi globali a regionali, e viceversa. Nel percorso di questa tesi ci si è occupati del monitoraggio dei frame di riferimento dinamici, in particolare di quello nazionale realizzato dalla Rete Dinamica Nazionale. È stato affrontato il problema delle velocità residue che caratterizzano il territorio italiano nel sistema di riferimento europeo, definendo un nuovo sistema ad hoc per il territorio nazionale. È stata indagata la tecnica di calcolo Precise Point Positioning, sia dal punto di vista geodetico e dell’inquadramento delle coordinate nel sistema globale, sia dal punto di vista del rilievo tecnico. Infine, ci si è occupati delle reti geodetiche diffuse sul territorio di Regione Emilia-Romagna, e della funzione che queste ancora devono avere nell’era dei GNSS. 822 78 82 Need for homologation process for refinancing agreements in Spanish law La neccessità di una procedura d'omologazione negli accordi di ristrutturazione dei debiti nella Legge Spagnola In the thesis research I found a huge problem on adjustment agreements debt restructuring in Bankruptcy Law Spanish. Prohibits creditor's defense right and also of any interested person. With the application of the Italian Bankruptcy Law (model chosen by the Spanish legislature) problems would be solucionated. The solution is found by the insertion of the approval procedure of the agreements of debt restructuring in the Spanish Bankruptcy Law. Nella tesi di ricerca ho trovato un grandissimo problema sulla regulazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti nella Legge Fallimentare Spagnola. Vieta il diritto di diffesa dei creditori e anche di ogni interessato. Con l'applicazione della Legge Fallimentare Italiana (modelo scelto dal legislatore spagnolo) i problemi sarebbero soluzionati. La soluzione la troviamo con l'inserzione della procedura d'omologazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti nella Legge Fallimentare Spagnola. 823 309 275 Judicial power and expert knowledge: for an evolutionary interpretation of art. 101 of the Constitution Potere giudiziario e sapere tecnico-scientifico: per un'interpretazione evolutiva dell'art. 101 Cost. The present dissertation aims to investigate if and how the role of the judge is transformed due to the entry into the process of the expert knowledge. Assuming the art. 101 of the Constitution as the point of departure and arrival of the whole research, the intention of the writer is to reconstruct the complex relationship between judicial power and technical-scientific knowledge by adopting a perspective of analysis that allows to observe the phenomenon in the elective perimeter of the judge's action: the process. We have therefore chosen to divide the work into two parts: the first, dedicated to the study of the judicial function in its “sollen” according to a double directrix of historical-constitutionalist and dogmatic-proceduralist matrix; the second, addressed to the investigation of the “sein” and therefore to the empirical observation of the most emblematic and controversial manifestations of the interaction between the judge and the technical-scientific data in the single procedural contexts of our legal system, ie the criminal trial, the civil trial, the administrative trial and the constitutional trial. By adopting an inductive analysis method, we will try to propose a systematic reconstruction that allows us to identify the outcomes and the trends of our interdisciplinary research, and therefore to collect the distortions to which the role of the judge is exposed in the era of scientific-technological progress. Aware of the risk of yielding to simplifying temptations or to scientistic illusions, as well as to surrender to technocratic drifts, we will try to propose some solutions in order to preserve the most authentic meaning of art. 101 of the Constitution, which requires the judge both to administer justice "in the name of the people" and to be subjected "only to the law", in the tireless pursuit of truth and justice. La presente trattazione si propone l’obiettivo di indagare le trasformazioni cui il ruolo del giudice è esposto per effetto dell’ingresso nel processo delle cosiddette conoscenze esperte. Assumendo l’art. 101 Cost. quale punto di partenza e di arrivo dell’intera ricerca, l’intenzione di chi scrive è quella di ricostruire il complesso rapporto tra il potere giudiziario e il sapere tecnico-scientifico adottando una prospettiva di analisi che consenta di osservare il fenomeno nel suo concreto atteggiarsi nel perimetro elettivo di azione del giudice: il processo. Si è dunque scelto di suddividere il lavoro in due parti: la prima, dedicata allo studio della funzione giudiziaria nel suo dover essere secondo una duplice direttrice di matrice storico-costituzionalistica e dogmatico-processualistica; la seconda, rivolta all’indagine dell’essere e dunque all’osservazione empirica delle più emblematiche e dibattute manifestazioni dell’interazione tra il giudice e il dato tecnico-scientifico nelle singole realtà processuali del nostro ordinamento giuridico, ossia il processo penale, il processo civile, il processo amministrativo e il processo costituzionale. Tale opzione ha imposto l’adozione di un metodo di analisi di tipo induttivo, atto ad approdare a conclusioni di carattere sistematico sulla base di un’attenta osservazione empirica delle peculiarità proprie di ciascuno dei contesti processuali di volta in volta esaminati. Nelle conclusioni, ci spingeremo a proporre un’interpretazione evolutiva dell’art. 101 Cost. e del brocardo – iudex peritus peritorum – che ne rappresenta il precipitato per misurare i principi fondamentali ivi consacrati sulle istanze del progresso tecnico-scientifico e attualizzarne il significato in un’epoca storica in cui la scienza e la tecnica permeano e condizionano le relazioni intersoggettive in modo senz’altro più incisivo che non in passato. 824 201 199 The right to vote in the Albanian and italian law Il diritto di voto nell'ordinamento albanese e italiano Albania legislates in a unicameral parliament composed of 140 deputies, elected for a term of four years. The right to vote is still a hot topic in Albania. Clarify what has been the journey so far and the size of the voting right in the Republic of Albania, is an important commitment, because it allows the Albanian people and it’s politicians to look to the future without repeating the same mistakes of the past and see the future and the need of improvements from a broader perspective. I this sense, the analysis of laws and constitutional provisions, bur also the constitutional interpretations by the Albanian Constitutional Court and the Electoral College that clarify this provisions becomes a necessity. The second part of the thesis is dedicated to the right to vote in Italy. I must stress that it was particularly difficult for me to bring something original as the right to vote is a subject infinitely treated and in many aspects totally completed. This is demonstrated by a wide range of literature and jurisprudence by the Italian Constitutional Court examined. In this way, any attempt of reflections end up looking simplified. L’Albania legifera in un Parlamento unicamerale composto da 140 deputati, eletti per un periodo di quattro anni. Il diritto di voto è ancora un argomento molto discusso in Albania Chiarire quello che è stato finora il viaggio e la dimensione del diritto di voto nella Repubblica dell’Albania, è un impegno importante, perché permette al popolo albanese e i suoi politici di guardare al futuro senza ripetere gli stessi errori del passato e di vedere al futuro e alla necessità di miglioramenti da una prospettiva più ampia. In questo senso, l’analisi delle disposizioni normative e costituzionali, ma anche le interpretazioni costituzionali da parte della Corte Costituzionale albanese e del Collegio elettorale che chiariscono queste disposizioni diventa una necessità. La seconda parte della tesi è dedicata al diritto di voto in Italia. Devo sottolineare che è stato particolarmente difficile per me portare qualcosa di originale dato che il diritto di voto è un argomento infinitamente trattato e per molti aspetti completamente esaurito. Questo lo dimostra una vasta gamma di letteratura e di giurisprudenza da parte della Corte costituzionale italiana presa in esame. In questo modo, ogni tentativo di riflessione finisce per apparire semplificato. 825 290 312 The Brand-new Theatrology. Italian Theatre Studies from the XXth to the XXIst Century La nuovissima Teatrologia. Gli studi teatrali in Italia fra Novecento e Duemila The purpose of this project is to investigate Italian Theater Studies in the Nineties and in the Two Thousand. The thesis, however, set up broader plans of research, both temporally and geographically: taking into account the relationship between Italian post-twentieth century Theatrology and its disciplinary tradition and, on the other side, with other Western experiences in the same field. The dissertation is divided into three parts: the first discusses the Italian Theatrology's “re-founding” process (in the Sixties and Seventies) and its following consolidation (between the Seventies and the Eighties), while the second one presents Italian post-twentieth century Theatrology's characters (in the 1990s and 2000s); in the third part, they are investigated through a specific point of view, taken to describe the disciplinary paradigm at this time: the “recomposition” project that seems to occur in Italian Theatre Studies since the mid-1980s, as putting in relationship some of important traditionally couples of opposing polarities (theory/history, theory/practice, etc.). Each part is developed both through reconstruction of the history of the discipline (including its relationship with other artistic, humanistic and socio-cultural events) and the analysis of the scholarly production of the time (theoretical approaches, historical practice, methodological debates, etc.). In each chapter, finally, those items are studied together with broader international theatrological trends, and the Italian disciplinary tradition. The research was developed through the investigation of the scholarly production of Theatre Studies, with a particular attention to the role of those working environments clustered around the major theatrological journals; it has also been supported by an intensive fieldwork program, which consisted of a series of meeting with some of the protagonists of the foundation and the developing of Italian new Theatrology. Scopo del presente progetto di ricerca è indagare i lineamenti degli studi teatrali in Italia negli anni Novanta e Duemila. La tesi, tuttavia, configura piani di indagine più ampi, sia in senso temporale che geografico: prendendo in considerazione il rapporto fra la teatrologia italiana post-novecentesca e la sua tradizione disciplinare, da un lato, e, dall'altro, le esperienze nel medesimo campo di altre culture teatrali occidentali. La tesi si struttura in tre parti: nella prima vengono analizzati i processi di rifondazione (anni Sessanta e Settanta) e di consolidamento (anni Settanta e Ottanta) degli studi teatrali italiani; nella seconda si presentano i caratteri della teatrologia post-novecentesca (anni Novanta e Duemila); nella terza, essi vengono indagati attraverso la lente di uno specifico aspetto che si propone di assumere per descrivere il paradigma disciplinare a quest'altezza: quello del progetto di ricomposizione che sembra manifestarsi negli studi teatrali come messa in dialogo di alcune coppie di polarità oppositive tradizionalmente determinanti (teoria/storia, teoria/pratica, ecc.). Ciascuna delle parti si articola nella ricostruzione storica delle vicende occorse alla disciplina (tenendo conto anche dei loro rapporti con i coevi accadimenti in altri campi artistici, del sapere e socio-culturali) e nell'analisi della produzione scientifica di un determinato periodo. In ogni capitolo, infine, tali elementi vengono messi in relazione sia con le tendenze in atto sui più ampi scenari teatrologici internazionali, che con la tradizione di studio. Il progetto di ricerca si è sviluppato attraverso un'ampia ricognizione bibliografica della produzione scientifica del settore, all'interno di cui è stato dato ampio rilievo al ruolo di quegli ambienti di lavoro teatrologico coagulatisi intorno alle maggiori riviste del campo di studio; si è avvalso inoltre di un intenso programma di ricerca sul campo, che è consistito in una serie di incontri con alcuni dei protagonisti della rifondazione e dello sviluppo della nuova teatrologia italiana. 826 280 344 The aim of this study was to test the therapeutic protocol for periodontal disease “Full mouth ultrasonic debridement” in Down syndrome patients, for promoting oral health and improving their quality of life limiting the invasiveness of treatment. 40 patients with Down syndrome and periodontal disease from mild to moderate were included in the study and divided into two groups. Patients in the test group were subjected to Full Mouth Ultrasonic Debridement; patients in the control group to conventional therapy Scaling and Root Plannig quadrant followed by monthly maintenance therapy. Medical history and periodontal data were collected (plaque index, bleeding index, probing depth) at time 0, 6 and 12 months after treatment. The FMPS FMBS respectively varied from baseline to 1 year in Test Group from 84% to 43% and from 82% to 34%; in Control Group from 86% to 46% and from 85% to 39%. The average probing depth varied in Test group from 6 ± 0.45 to 4.65 ± 0.57 at 12 months; in the group control from 5.98 ± 0.57 to 4.82 ± 0.64 at 12 months. None of the patients experienced acute problems during the time of the study. The average number of cartridges of anesthetic used for FMUD was 1.2, in the control group 4.5. The full mouth debridement Us has proved to be, in patients with Down syndrome, a valid therapeutic choice as equally effective, more efficient in terms of treatment sessions and less invasive in terms anesthetic used compared to the traditional approach providing the same results stability the over time. This study therefore proposes an alternative to conventional therapy for periodontal disease more easy to perform and less invasive in Down syndrome patients. Full mouth ultrasonic debridement: protocollo terapeutico per la malattia parodontale applicato in un gruppo di pazienti con Sindrome di Down. Risultati a 1 anno. 827 314 316 Fundamental Diagram calibration and evaluation of the operational Level of Service on Italian motorways La calibrazione del Diagramma Fondamentale e la valutazione del Livello di Servizio operativo sulle autostrade italiane HCM methodologies are widely used for analyzing freeways. Many countries, including Italy, refers to HCM for the assessment of existing or planned infrastructures. Although citing the manual, the Italian regulations don't make explicit references or procedures. Furthermore, the experiences of motorway operators show doubts about the representativeness of the results obtained by the American procedures, showing a gap between the output and the perception of the real level of congestion. Considering some Italian motorway sections, this research aims to analyze the applicability of a procedure for the calibration of the Fundamental Diagram of traffic flows and for the assessment of the quality of service, testing the consistency of the results with the output of HCM2010 methodologies. In comparison to standards, the calibrated Diagrams show a better match with data, due to the special conditions of the sections, the differences in vehicle characteristics or behavior and driving rules. In this way, the calibrated models estimate critical flow and density values lower than those of HCM2010, but close to the similar German manual HBS. The comparative analysis, after which the main differences between the Italian context, the American and other international situations are studied in deep and further motivated, shows as the US manual tends to give better traffic flow conditions (i.e. less congestion) than those synthesized using the calibrated models. The research remarks, therefore, the possibility of an underestimation of the congestion on the sections examined, suggesting a cautious and careful use of standard procedures. Failure to use calibrated procedures and models and the alternative use of procedures which seem too general and coming from heterogeneous contexts may affect and penalize the reliability of the results. This can result in an incoherent representation of congestion levels and may invalidate the requirements of adequacy and representativeness in the evaluation of service quality. Nell’analisi del deflusso autostradale trovano ampia applicazione le metodologie HCM e molti paesi, tra cui l’Italia, fanno ad esse riferimento per la valutazione delle infrastrutture esistenti e di progetto. Le norme italiane, pur citando il manuale, non esplicitano chiaramente riferimenti o procedure. Le esperienze delle Concessionarie autostradali, inoltre, mostrano dubbi sulla rappresentatività dei risultati ottenuti applicando le procedure americane, evidenziando un divario tra gli output e la percezione del reale grado di congestione. Considerando alcuni tratti autostradali italiani, la ricerca si propone di verificare l’applicabilità di procedure per la calibrazione del Diagramma Fondamentale del traffico e per la valutazione della qualità del deflusso, testando la consistenza dei risultati con gli output delle metodologie HCM2010. Rispetto agli andamenti standard, i Diagrammi ottenuti mostrano una migliore capacità di interpretare i dati sperimentali, in considerazione delle condizioni specifiche delle sezioni, delle differenze nelle caratteristiche dei veicoli o nel comportamento e nelle regole di guida. In questi termini, i modelli calibrati stimano valori di flusso e densità critici inferiori a quelli HCM2010, ma prossimi a quelli suggeriti dall’analogo manuale tedesco HBS. L'analisi comparativa, a valle della quale sono approfondite e motivate le principali differenze tra il contesto italiano, quello americano e altre situazioni internazionali, mostra come il manuale statunitense tenda ad esprimere condizioni di circolazione migliori di quelle sintetizzate con i modelli calibrati. La ricerca evidenzia, quindi, la possibilità di una sottostima della congestione sulle sezioni in esame, suggerendo un cauto e attento utilizzo delle procedure standard. I risultati ottenuti rilevano, in generale, come il mancato utilizzo di modelli calibrati e l'uso alternativo di procedure che appaiono troppo generali e provenienti da contesti eterogenei possa condizionare e penalizzare la rappresentatività dei risultati, comportando un’incoerente rappresentazione dei livelli di congestione e invalidando i requisiti di adeguatezza e di rappresentatività nella valutazione della qualità del servizio. 828 230 183 Giovanni was born around 1360 in Radicofani. Giovanni was called three times by the Pope to oversee the reconstruction of the fortress of Porta Galliera, only to be then forced to supervise its demolition on behalf of the citizens of Bologna during the popular uprisings against the papal government. His presence is documented in Ravenna between 1416 and 1420 for the works assigned to him by the Da Polenta, while in the same period there appears to be evidence that Giovanni was also working for Antonio da Montefeltro, Count of Urbino.This letter highlights the admiration of the most important Italian sculptor (and architect) of the time and the high level of the works and the acknowledgments granted by the Marquis of Ferrara to the military engineer from Siena. This suggests that at the time the prestige and the fame acquired by Giovanni had become enormous. Moreover, For the Marquis of Ferrara, Giovanni directed the works of enlargement and residential adaptation of the Rocca di Finale Emilia (1425-1435). From 1428 he was involved in the construction of the Castello di Santa Agnese (Castel Nuovo), built along the southern perimeter of the walls of the Este capital, along the left bank of the Po river. The latest information about his life date back to the summer of 1438, while his death seems to have occurred no later than two years afterwards. Age. Giovanni da Siena (1360?-1438), un "Chonponitore e ingeniero" tra Bologna, Ferrara e la Romagna 829 261 311 The penal rehabilitation between the cancellation of the crime and the reparation toward the victims: its application in Italy and Belgium L’istituto della riabilitazione tra cancellazione del reato e riparazione alla vittima: la sua applicazione nelle realtà europee italiana e belga The purpose of this study is the analysis of the penal rehabilitation from a legal and empirical point of view within the Italian and Belgian criminal proceeding and inside the rehabilitation's process. Moreover, the analysis is also focused on how the subjects involved in the criminal event (the perpetrator and the victim) have interacted and how the perpetrator of the crime acts reparatory or compensating behaviours towards the victim. Referring this first part, the purpose of this study is to analyse how (and if) the Italian and the Belgian legal procedures could “rehabilitate” and “give satisfaction” to the victim by giving hem or her a possibility to feel recognised, involved and/or to participate in a certain way. In order to have an empirical point of view, dossiers of penal rehabilitation from the Surveillance Court of Bologna were studied; also federal and regional data concerning the réhabilitation pénal, find in the “Service Public Fédéral Justice - Bureau Permanent Statistiques et Mesure de la charge de travail (BPSM)” (2008-2009), were analysed. Another empirical perspective is done thanks to two interviews submitted to the President of the Sourvelliance Court of Bologna Mr. Francesco Maisto and the Substitute of the Director of Public Prosecutions in Liège Mr. Banneux. They are key persons that could help people to better understand the process and the meaning of penal rehabilitation because of their job and the particular attention that they have ever paid to criminology and victimology. La realizzazione di questa ricerca ha come obiettivo principe lo studio approfondito dell’istituto della riabilitazione penale all’interno del panorama legislativo italiano, con riferimento al contesto bolognese, e nella legislazione belga; inoltre si pone come scopo l’analisi dell’interazione autore-vittima del reato, con una particolare attenzione al risarcimento elargito alla persona offesa dal reato e alla figura della vittima prima nel sistema penale, poi nel procedimento specifico che porta alla riabilitazione del condannato. Il punto di partenza del lavoro di ricerca intrapreso è costituito da un’accurata ricerca bibliografica inerente agli argomenti trattati, al fine di poter approfondire una buona parte della letteratura italiana e belga esistente in materia. La fase successiva della ricerca è stata quella di reperire informazioni riguardanti l’ambito di studio da approfondire, cioè la riabilitazione, secondo una direttrice empirica. Pertanto, per quanto concerne la realtà italiana, sono stati analizzati, tramite una griglia di rilevazione costruita ad hoc, i fascicoli processuali relativi alla riabilitazione presenti negli archivi del Tribunale di Sorveglianza di Bologna (2004-2009); la situazione belga è invece stata studiata reperendo dati, riferiti alla réhabilitation pénal, rintracciati presso il “Service Public Fédéral Justice - Bureau Permanent Statistiques et Mesure de la charge de travail (BPSM)” (2008-2009), sia livello nazionale che delle cinque Corti di appello. Inoltre, al fine di ottenere un ulteriore punto di vista empirico riguardante l’istituto della riabilitazione penale, sono state effettuate delle interviste semi-strutturate al Presidente del Tribunale di Sorveglianza Dott. Francesco Maisto e al Sostituto Procuratore Generale di Liège Mr. Nicolas Banneux. Infatti l’esperienza lavorativa e il particolare ruolo ricoperto da questi “osservatori privilegiati”, competenti di riabilitazione e particolarmente sensibili alle tematiche criminologiche e vittimologiche, li pone direttamente in contatto con l’istituto e la procedura della riabilitazione, determinando in loro una profonda padronanza dell’oggetto di ricerca. 830 307 306 New applications of alpha2-agonists in veterinary medicine Nuove applicazioni degli alfa2 agonisti in medicina veterinaria Alpha2-agonists are a class of drugs widely used in veterinary anaesthesia; moreover by means of their action on adrenoceptors that are widespread distributed in several tissues, they can be beneficial for different clinical applications. The aim of this work was to describe new applications of alpha2-agonists in veterinary medicine. In cats, high dose medetomidine is administered to perform semen collection by urethral catheterization. We have investigated the haemodynamic effects of high dose medetomidine (0.13 mg kg-1) administered to healthy male cats. Haemodynamic evaluations were performed before and after medetomidine administration and consisted of: clinical examination, blood pressure evaluation and transthoracic echocardiography. Significant hemodynamic alterations were observed, even if they were similar to that provided by lower dosages. The cats recovered without clinical alterations. Despite their cardiovascular side effects, low doses of alpha2-agonists can be beneficial for the maintenance of a good cardiovascular stability for specific conditions. In humans, dexmedetomidine helps in maintaining a good hemodynamic stability if administered for pheochromocytoma ablation. We have described the administration of dexmedetomidine for the anesthetic management of two dogs with a suspicion of pheochromocytoma undergoing adrenalectomy. Dogs received dexmedetomidine intramuscularly (0.001 mg kg-1) and dexmedetomidine and remifentanil were administered (0.0005 mg kg-1h-1 and 0.0003 mg kg-1min-1, respectively) throughout the surgery. In this study dexmedetomidine infusion together with remifentanil provided satisfactory intraoperative anesthetic and hemodynamic control in two dogs with a suspicion of pheochromocytoma. In patients undergoing craniotomy, dexmedetomidine, increasing the cerebral vascular resistance, prevents alteration of the cerebral blood flow. We have described the administration of dexmedetomidine in five Macaca fascicularis undergoing craniotomy for physiologic research. The Macaca were sedated with ketamine (8 mg kg-1) and dexmedetomidine (0.02 mg kg-1) intramuscularly. Dexmedetomidine was administered by infusion (0.012 mg kg-1h-1) throughout the procedure and provided adequate analgesia and a stable hemodynamic control in healthy Macaca. I farmaci alfa2-agonisti sono largamente utilizzati in anestesia veterinaria; inoltre, grazie alla loro azione sui recettori alpha-adrenergici, distribuiti in diversi tessuti, sono utilizzati per diverse applicazioni cliniche. L'obiettivo del presente studio è stato quello di descrivere nuove applicazioni degli alfa2-agonisti in medicina veterinaria. Nel gatto, la medetomidina somministrata ad alte dosi consente la raccolta del seme mediante cateterismo uretrale. Abbiamo valutato gli effetti emodinamici della medetomidina somministrata al dosaggio di 0.13 mg kg-1 in gatti sani. Le valutazione emodinamiche sono state eseguite prima e dopo la somministrazione di medetomidina mediante visita clinica, misurazione della pressione sistemica ed ecocardiografia transtoracica. Dallo studio sono state evidenziate alterazioni emodinamiche significative, ma simili a quelle riportate dopo somministrazione di dosi più basse. I farmaci alpha2-agonisti, nonostante le alterazioni cardiovascolari che inducono, se somministrati a basse dosi, possono contribuire al mantenimento di una buona stabilità emodinamica in condizioni cliniche specifiche. Nell'uomo, la somministrazione di dexmedetomidina in pazienti sottoposti a rimozione di un feocromocitoma contribuisce a mantenere parametri emodinamici intraoperatori stabili. Abbiamo descritto la somministrazione perioperatoria di dexmedetomidina in due cani sottoposti a surrenalectomia per un sospetto di feocromocitoma. Entrambi hanno ricevuto dexmedetomidina intramuscolo (0.001 mg kg-1) e dexmedetomidina e remifentanil sono stati somministrati in infusione (0.0005 mg kg-1h-1 e 0.0003 mg kg-1min-1, rispettivamente) per tutta la chirurgia. Il protocollo utilizzata ha permesso di mantenere un piano anestesiologico e condizioni emodinamiche stabili in due cani con sospetto di feocromocitoma. Nei pazienti sottoposti a neurochirurgia, la dexmedetomidina previene alterazioni significative del flusso cerebrale. Abbiamo descritto la somministrazione di dexmedetomidina in esemplari di Macaca fascicularis sottoposti a craniotomia. I macachi sono stati sedati con ketamina e dexmedetomidina. La dexmedetomidina è stata somministrata in infusione continua (0.012 mg kg-1h-1) per tutta la procedura e ha permesso di mantenere un'analgesia adeguata e parametri emodinamici stabili in macachi sani. 831 175 190 Differences in term of feasibility, safety and efficacy between the Fast-Track protocol and the traditional perioperative management in patient with Crohn's disease treated with open surgery Differenze in termini di applicabilità, sicurezza ed efficacia tra la gestione peri-operatoria Fast-Track e la gestione tradizionale in pazienti con malattia di Crohn candidati all'intervento chirurgico laparotomico AIM.The aim of this project is to evaluate the difference in terms of feasibility, safety and efficacy between the Fast-Track protocol (F-T) and the traditional perioperative management in patient with ileocecal Crohn's disease (CD) treated whit open surgery. Methods. Twenty patients with CD underwent laparotomic surgery and traditional care(group A) and twenty patients underwent laparotomic surgery and Fast-Track protocol (group B). The F-T included no bowel preparation nor fasting, no nasogastric tube, no abdominal drains, early removal urinary catheter, early solid dietary intake and mobilization, opioid-sparing analgesia and restrictive fluid management. Result.Compliance with the F-T was high (>90%)for all items. In the F-T group was observed a significantly earlier return of bowel function (time of liquids and solid refeeding) and shorter post-operative stay. No substantial differences in morbility and mortality. Conclusion. This esperience suggests that optimized perioperative care may lead to further improvements in surgical outcome for CD patients. Obiettivo. L'obiettivo dello studio è valutare le differenze in termini di applicabilità, sicurezza ed efficacia tra la gestione peri-operatoria Fast-Track e la gestione tradizionale in pazienti con malattia di Crohn candidati all'intervento chirurgico laparotomico. Metodi. Gruppo A 20 pazienti affetti da CD sottoposti a chirurgia laparotomica e gestione perioperatoria tradizionale, gruppo B venti pazienti affetti da CD sottoposti ad intervento chirurgico laparotomico e gestione perioperatoria F-T.Il protocollo F-T comprende nessuna preparazone intestinale, no sondino nasogastrico, no drenaggi addominale, precoce rimozione del catetere vescicale, precoce rialimentazione, precoce mobilizzazione e strategia restrittiva dei fluidi. Risultati. La Compliance del gruppo F-T è stata alta (>90%) per tutti gli obiettivi considerati. I dati si sono mostrati significativi in termini di più precoce canalizzazione a feci e gas,riduzione dei giorni di degenza. Non si sono osservate differenze in termini di morbilità e mortalità nei due gruppi. Conclusioni. Questo studio suggerisce che l'ottimizzazione della gestione perioperatoria può portare ad ulteriori miglioramenti nei risultati chirurgici dei pazienti affetti da CD. 832 314 266 Systems of economic management and diet among Bronze Age communities with particular reference to northern Italy Sistemi di gestione economica e alimentazione nelle comunita dell'età del Bronzo con particolare riferimento all'Italia settentrionale The PhD research concerns the reconstruction of population dynamics in Northern Italy during the Bronze Age, through the analysis of subsistence strategies within the human-environment interaction and the analysis of the modalities of economic management inside the social system. The research was dedicated to the analysis of anthropic factors involved in subsistence activities: acquisition of plant and animal resources, craft production and description of the basic elements for producing food. In Chapter 1, the state of research on the management of economic systems and ancient food was dealt with particular reference to the Bronze Age in northern Italy, accompanied by a synthetic archaeological framework and a discussion on the study of demography and ancient economy. In Chapter 2 the documentation of plant resources is analyzed, with the collection of published archaeobotanical data with particular regard to cereal production and its relationship with population dynamics. Particular attention was given to the comparison of archaeological data, ethnographic observations and results of archaeological experiments related to ancient crops. Chapter 3 deals with the documentation of animal resources, presenting the archaeological data and comparing them with the examination of farming practices, in order to acquire new data on the diet based on animal proteins, through the consumption of meat, milk and derivates. In Chapter 4 we attempted to deepen the relationship between the production of resources and human food needs, with a general assessment of the relationship between caloric intake and the subsistence of a certain number of individuals. In Chapter 5 we examined the theme of how to prepare food through the study of the artefacts and structures used in the transformation of foods. The conclusions summarizes a comprehension of resource management systems and an analysis of the effect on population, highlighting the ways of interaction between community, environment and resources. La ricerca di dottorato affronta le dinamiche del popolamento in Italia settentrionale durante l'età del Bronzo attraverso lo studio delle risorse alimentari. In particolare sono analizzate le strategie di sussistenza all'interno dell'interazione uomo-ambiente e le modalità di gestione economica nel sistema sociale. La ricerca analizza i fattori antropici implicati nelle attività economiche di sussistenza: acquisizione delle risorse vegetali e animali, produzione artigianale ed elementi per la ricostruzione dell'alimentazione. Nel Capitolo 1, sono affrontati lo stato delle ricerche sui sistemi di gestione economica e sull'alimentazione antica con particolare riferimento all'età del Bronzo in Italia settentrionale, lo studio della demografia e le teorie sull’economia antica. Il Capitolo 2 analizza la documentazione delle risorse vegetali con i dati archeobotanici editi. Una particolare attenzione è stata assegnata all'agricoltura con il confronto tra dati archeologici, osservazioni etnografiche e risultati delle sperimentazioni archeologiche relative alle coltivazioni. Nel Capitolo 3 è affrontata la documentazione delle risorse animali (dati archeozoologici) e l’esame delle pratiche dell'allevamento, permettendo di acquisire nuovi dati sulla dieta basata su carne, latte e derivati. Il Capitolo 4 affronta il rapporto tra produzione delle risorse ed esigenze alimentari dell'uomo, con una generale valutazione del rapporto tra apporto calorico e sostentamento demografico. I parametri ricavati sono confrontati con la sostenibilità del territorio. Nel Capitolo 5 sono analizzate le modalità di preparazione del cibo attraverso lo studio dei manufatti e delle strutture utilizzate nella trasformazione degli alimenti. Le conclusioni riassumono i sistemi di gestione delle risorse e l’effetto sul popolamento, attraverso l’interazione tra comunità, ambiente e risorse. 833 273 275 Inhibition of lactic dehydrogenase: a possible strategy to improve the pharmacological treatment of hepatocellular carcinoma L’inibizione della lattico deidrogenasi: una possibile strategia per migliorare il trattamento farmacologico del carcinoma epatocellulare The aim of this work was to study the inhibition of aerobic glycolysis (the main metabolic pathway used by cancer cells to produce energy) achieved by blocking the enzyme lactate dehydrogenase (LDH). My activity has focused on the possibility of using this approach in order to improve the efficacy of anticancer therapy, evaluating its effects on cultured human hepatocellular carcinoma. In order to evaluate the effects of LDH inhibition, in a first set of experiments, we used oxamic acid (OXA). This compound is the only known specific inhibitor of LDH; it is a non-toxic molecule in vivo, but it is active at too high concentrations to allow its therapeutic use. An important result was the demonstration that LDH inhibition achieved by OXA not only triggers cell death signals but, when combined with the administration of sorafenib, also greatly increases the efficacy of this drug, leading to a synergistic effect. This strong potentiating effect of the drug action has been explained with the demonstration that sorafenib has the ability to inhibit the oxygen consumption of the treated cells, making them more dependent on glycolysis for ATP generation. In collaboration with the Department of Pharmaceutical Sciences our research group has identified a compound (galloflavin) that inhibits LDH with much higher efficacy than OXA. To our knowledge, inhibition of LDH is the only biochemical effect described for galloflavin. According to the results obtained on hepatocarcinoma cultured cells, galloflavin might be a promising lead candidate in the field of tumor metabolic inhibitors, deserving a more exhaustive evaluation as a potential anticancer agent. Il lavoro svolto nel corso del mio dottorato ha avuto per oggetto lo studio dell’ inibizione della glicolisi aerobia (il principale processo metabolico utilizzato dalle cellule neoplastiche per produrre energia) ottenuta mediante il blocco dell’enzima lattato deidrogenasi (LDH). La mia attività si è concentrata sulla possibilità di utilizzare questo approccio allo scopo di migliorare l’efficacia della terapia antitumorale, valutandone gli effetti su colture di carcinoma epatocellulare umano Inizialmente, per valutare gli effetti della inibizione della LDH, è stato usato l’acido ossamico ( OXA). Questo composto è l’unico inibitore noto specifico per LDH ; è una molecola non tossica in vivo, ma attiva a concentrazioni troppo elevate per consentirne un uso terapeutico. Un importante risultato ottenuto è stata la dimostrazione che l’ inibizione della LDH ottenuta con OXA non è solo in grado di innescare una risposta di morte nelle cellule trattate, ma, associata alla somministrazione di sorafenib, aumenta fortemente l’efficacia di questo farmaco, determinando un effetto di sinergismo. Questo forte effetto di potenziamento dell’azione del farmaco è stato spiegato con la dimostrazione che il sorafenib ha la capacità di inibire il consumo di ossigeno delle cellule trattate, rendendole più dipendenti dalla glicolisi. Grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche il nostro gruppo di ricerca è arrivato alla identificazione di un composto (galloflavina) che inibisce la LDH con una efficienza molto maggiore di OXA. I risultati preliminari ottenuti sulle cellule di epatocarcinoma suggeriscono che la galloflavina potrebbe essere un composto promettente nel campo degli inibitori metabolici tumorali e inducono a una sua valutazione più approfondita come potenziale farmaco antineoplastico. 834 303 309 Epos in prose. Homeric influences in the Histories of Herodotus L'epos in prosa. Influssi omerici nelle Storie di Erodoto In the critical approach to Herodotus’ Histories the Homeric poems represent an important reference point; indeed Homeric influences are recognizable in the narrative techniques as well as in the thematic and lexical choices of the Histories. The work focuses on a specific aspect of the ‘Homeric heritage’ in Herodotean work, and it’s based on a ‘functional’ approach. Some Homeric elements, which depend on the oral cognitive and communicative system, typical of epos, are also in Herodotus and their presence could clarify some aspects of the way in which the Histories were composed and published. In the Histories there are recurring elements that recall the structure of typical scenes. Herodotus, therefore, adapts some elements of the epic tradition to the new context of prose historiography and uses the same mechanism of composition to create new recurring motifs that become typical in the Histories. These mechanisms of composition are related to the oral composition and publication of epic poetry: their presence in the Histories can mean a close relationship between Herodotean historiography and orality, especially about the publication of Herodotus' work. And, if we acknowledge that Herodotean historiography is connected to the oral communication system, we can also better understand the function of Herodotean speeches. The speeches of the Histories, like the Homeric ones, are not a rhetorical and literary exercise, but explain, motivate and generate the events narrated. This functionality of speeches reflects an oral culture, in which the spoken word has the same, and sometimes even greater, importance than the action. In conclusion, the comparison with the Homeric model highlights the ‘traces’ of an orality, which has strongly influenced the techniques of composition of the Histories and which could be ascribable to a context of oral publication, through performance, of the Herodotean work. I poemi omerici hanno rappresentato nell'approccio critico-interpretativo alle Storie di Erodoto un punto di riferimento importante, in quanto i rapporti tra queste opere sono stati molteplici e a più livelli, dalla struttura narrativa alle scelte tematiche e lessicali. Il lavoro intende concentrarsi sugli influssi omerici nelle Storie intesi non tanto come la ripresa letteraria di un modello, quanto piuttosto come un utile termine di confronto per provare a ricostruire i meccanismi di pubblicazione-esecuzione che hanno caratterizzato un'opera ormai lontana dal genere letterario dell'epos e, al contempo, in costante dialogo con i moduli narrativi, le tematiche e le forme proprie dell'epica. Attraverso l’analisi di alcune scene di sogno, di seduzione, di vestizione e di battaglia si cerca di evidenziare nelle Storie la presenza di elementi ricorrenti che ricordano la struttura delle ‘scene tipiche’, che costituiscono una delle strutture portanti dei moduli narrativi nell'epica; segue un’analisi dei discorsi erodotei che, esaminati con attenzione specifica alla funzione acquisita nei rispettivi contesti narrativi, si rivelano, come quelli omerici, non un puro espediente letterario, ma spiegano, motivano e generano le vicende narrate, facendosi ‘motore’ dell’azione. Si vuole dunque mettere in evidenza come le Storie ‘ereditino’ dai poemi omerici due aspetti fortemente legati al contesto di composizione e trasmissione orale dell’epos arcaico: da un lato le scene tipiche, intese prevalentemente come ‘repertorio’ di elementi che possono essere variamente mescolati per creare situazioni ricorrenti ma, allo stesso tempo, ogni volta differenti; dall’altro i discorsi e la loro funzionalità, che rispecchia una cultura ancora prevalentemente orale, al cui interno la parola pronunciata ha un peso pari, e talvolta maggiore, rispetto all’azione. Partendo dal modello omerico è quindi possibile riconoscere le tracce di un’oralità che ha fortemente influito sulle tecniche di composizione delle Storie e che potrebbe essere riconducibile ad un contesto di diffusione orale, tramite performance, dell’opera erodotea. 835 2549 2387 L'eredità di Aldo Rossi nella Penisola Iberica. La costruzione della città e il progetto contemporaneo Description, theme and objectives of the research The research is about the possible influences that the theory of Aldo Rossi has had on the architectural practical in the Iberian Peninsula, it intends, therefore, to deepen the fundamental features of the theory that it is the foundation of a project method and specifically to set the attention to the new constructions when these are compared with the historical cities. It has as principal object the study of the documents, tests and writings concerning the theme of the construction inside the historical cities. From the study of selected texts by Aldo Rossi about the city, the attention will be focussed on the influence that his theory has had in the projects of the Iberian Peninsula, to study the way it has been learned and subsequently transmitted, through the writings of Spanish authors and how it has been applied in the projects of new constructions inside the historical cities. The intention is to focus on a specific period in a certain place, Spain and Portugal since the beginning of the seventies, through the analysis of an important event that has officially enacted the contact of the Italian architect with the Iberian Peninsula: the Seminar of Santiago de Compostela in 1976. A lot of architects took part in the Seminar and they discussed on a project for the city of Santiago. Moreover, personalities of international reputation were invited to take introductory lessons about the subject of the debate concerning the project and the historic city. The Seminar of Santiago takes place in a crucial historical period for the Iberian Peninsula, because in 1974 the Salazar’s regime fell in Portugal and in 1975 the Franco’s regime fell in Spain and it is therefore of remarkable importance to understand the link between the architecture and the new political situation. From the study of the interventions, of the projects that were produced during the Seminar, of the relationship between this event and its historical background, the research intends to detect the traces of the real presence of this inheritance. Methodological presuppositions. Way and tools for the research. This research can be articulated in several phases almost corresponding to the chapters in which the thesis is divided: a first phase, characterized by a predominantly historical point of view, of search of the material to be able to define the context in which the events, object of the thesis, developed; a second phase characterized by a theoretical imprint, or rather by a bibliographical search of the material and the testimonies that provide the definition of the real presence of the effects sprung by the contacts between Rossi and the Iberian Peninsula, to define his inheritance; a third phase that investigates the composition through the study and the verification of the first two parts, through the graphic analysis applied to a specific selected architectural example; a fourth phase is characterized by the turning over of the point of view, so the influence of the visited places and the contacts kept up with some characters of the Iberian Peninsula is investigated with reference to Rossi’s architecture. The research was conducted through the study of some events selected during the years that can be considered meaningful for the investigation, for the considerable interest they had in the history of the Peninsula’s architecture. To reach this purpose three tools are mainly used: the study of the documents, the publications and the magazines published in Spain, the writings of Aldo Rossi about it, and the direct testimony through interviews of remarkable characters. The research produced a text divided into four chapters that mirrors the organization in phases of the entire job. As a consequence of determined historical and politic conditions, studied in the research to support the thesis, in the Iberian Peninsula a necessity and a desire to look for new references in the European architecture, and in particular in the Italian one, aroused. The period in which the attention is focused on starts from the beginning of the sixties, the last years before the fall of the dictatorships, scenery of the earliest trips of Aldo Rossi in the Iberian Peninsula. These initial contacts set the bases for intense and meaningful future relationships. Through the close examination and the study of some materials related to the object of the thesis, it is tried to show the cultural context, the attention and the interest for the opening of a debate around the architecture, not only at a national level, but at a European one. The research underlines the desire to create a mechanism of discussion and exchange of ideas, relying on the importance of a common theorist base’s development that makes coherent the architectures produced in the Iberian architectural panorama, even though getting results that are different from each other. A strong interest has emerged for the theoretical discourse about the architecture, transmissible and communicable, that becomes the start lane for a designing method. This produced the clear effect of a sharing of intents and the assumption of the theory of Aldo Rossi, diffused and discussed, through the publication of his scripts, the direct knowledge of the architect and his architecture, lectures, seminars as theorical base on which it’s possible to found one’s own architectural knowledge and the methodological projecting process that has to be applied in the real jobs. Therefore, the research defines determined events that allowed to enter the depth of the matter and to examine the relationship between Rossi and the Iberian Peninsula; the material provided by the study of such episodes, such as the first SIAC, the diffusion of the magazine "2C. Construccion de the Ciudad", the Coleccion Arquitectura y Critica by Gustavo Gili, was then impulse for the retrieval of a net of further references. It was possible, therefore, to individualize a group of Spanish architects, that are identified as students of Rossi, involved - during that years - in the formation of a School and of a teaching, that has been learned more in contents rather then in forms. The points on which the connections between the urban analysis and the architectural project are founded concern two basical themes that take back the theory exposed from Rossi in the essay L’architettura della città: - relationship between the studio area and the city in its own complexity, - relationship between the building typology and the morphological aspects. The introduced research has been developed, in its following phases of close examination, through the parallel development of several topics. Facing every phase, it has been necessary to operate a verification of the steps previously dealt with, to maintain the thread of the discourse constant and coherent with the developed job and to find again, during the same carrying out of the search, the elements of connection among the different analyzed episodes. This operation sometimes has highlighted some knotty situations that remained suspended for a while, because they required a further close examination or, sometimes, only a closer examination to make a more profitable connection with the net of accumulated information possible. The search has crossed different roads that race parallel, as regard as the period taken in analysis: - the texts about the history of the Spanish architecture and the contextual situation in the Seventies - the material regarding the first SIAC - interviews to the participants to the first SIAC - the translations by Gustavo Gili in Coleccion Arquitectura y Critica - the magazine “2C. Construccion de la Ciudad” They have led to a remarkable amount of thematics, through which, these roads come to interlace themselves and to coincide, verifying one the exactitude of the other and strengthening the value of the affirmations. Synthetic exposure of the main contents exposed by the research Let’s see briefly the contents of each chapter. In the first chapter The Seventies. Period of transition for the Iberian Peninsula it has been attempted to give an historical context to the events studied successively, underlining the key elements that allow to trace the presence of the predisposition to a cultural change. The phase characterized by the passage from a condition of closing in comparison to the contaminations coming from the outside, that characterizes Spain and Portugal in the Sixties, leaves the place to a gradual abandonment of the situation of isolation created around the country because of the dictatorial regime, up to reach the opening and the interest towards the external cultural contributions. In this context the bases for the realization of the First International Seminary of Contemporary Architecture of Santiago de Compostela, in 1976 are thrown, directed by Aldo Rossi and organized by César Portela and Salvador Tarragó that’s the theme it is dealt with in the second chapter. This is one of the events traced in the history of the relations between Rossi and the Iberian Peninsula, through which it has been possible to state the presence of a cultural exchange and the import in Spain of the theories by Aldo Rossi. Organized a short time after the fall of Franco’s dictatorship, the Seminar keeps a formal memory of it. The chapter is organized in three parts: the first one deals with the reconstruction of the main moments of the Seminar Proyecto y ciudad historica, the interventions of architects of international reputation, such as Aldo Rossi, Carlo Aymonino, James Stirling, Oswald Mathias Ungers and many others, who discussed about the topic of the historical cities, the seminar days dedicated to the elaboration of a plan for five areas inside Santiago de Compostela and therefore the application to the practical design of the exposed theorical base. The second part of the same chapter regards the Selection of interviews to the participants to the Seminary. It particularly contains the collection of the interviews with some of the personages who took part to the Seminary and through their words it has been attempted to deepen the matter, giving evidence of the cultural atmosphere in which the idea of the Seminary was originally born, the role played by the theory of Aldo Rossi in Spain and the repercussion that it had in the constructive practice. The various interviews, even though turned to persons who today live in distant contexts and that as a result of this collective experience, have undertaken various ways, have made emerge common aspects; such uniformity has given still more importance to the value of offered testimony. The most important element is the theorical bequest, much more prevailing than the one regarding the design that has been gone stirring time after time with the tradition and the experience of the so-called students of Aldo Rossi. In the same years the importance of the comparison and of the debate about the architectonic topics begins to be recognized and in the chapter The critical fortune of the theory of Aldo Rossi in the Iberian Peninsula this renewed interest for the theory that in those years was spreading, has been dealt with. The study of the publications by Gustavo Gili in the Coleccion Arquitectura y Critica that, beginning from the end of the Sixties, publishes and translates in Spanish the most important texts of architecture, such as La arquitectura de la ciudad by Aldo Rossi, in 1971, and Comlejidad y contradiccion en arquitectura by Robert Venturi in 1972, has been carried out. The above-mentioned essays have been fundamental for the way they face determined thematics of great interest in those years for the architectonic Iberian culture, thus becoming reference books even in the schools. The traces of Rossi’s influence on the Iberian Peninsula have been searched in the review “2C. Construccion de la Ciudad” as an instrument of expression of a shared theory. With the foundation of this review in 1972 in Barcelona the commitment to promote the Tendency emerges, taking as a reference the work and the ideas of Rossi and other European architects, aiming moreover at the recovery of a privileged role of the Catalan architecture. For this purpose, two fundamental aspects that have legitimized surveying and the study of this source have emerged: - the spread of the architectonic culture, the ideological control and the one on information operated from the review’s work; - the documentation regarding the criteria of choosing the published material by the editors. It is in fact through the publications of “2C. Construccion de the Ciudad” that has been possible to find out the existence of the exhibition Arquitectura y razionalismo. Aldo Rossi + 21 arquitectos españoles, that joins in an only exposure the works of the master and of twenty-one young students who have learned and shared the expressed theory of The architecture of the city. Such extension comes then reproposed in the International Section of the XV Milan Architecture Triennial, which dedicates a Pavilion with the title Barcelona, tres epocas tres propuestas. Through the examination of the introduced plans an interesting case of comparison between the Viviendas para gitanos by César Portela and the Bay House of Borgo Ticino by Aldo Rossi has emerged: the last paragraph of this chapter deals with this topic. During the studies, an interesting implication of the search has emerged. Reversing the same object, its aspects have been examined more in depth thanks to the analysis of the mutual influence between the Iberian culture and Aldo Rossi. This part, investigated closely in the last chapter, The Iberian Peninsula in the “magazzino della memoria” by Aldo Rossi, has replaced what initially had to be the project implication of the thesis. At the end of the study of Aldo Rossi’s influence on the Iberian Peninsula, a chapter was fixed concerning the projectual production. The research has shown a strictly theorical influence, that has surely modified the practical one from the point of view of the architectonic choices, but without becoming explicit from the formal point of view. As a result, the last part has been replaced with the study of the other face of the coin, that is the importance that the Iberian culture has had in the formation of the collection of the references for Aldo Rossi. The thesis, is articulated in distinguished phases but closely connected through a leading idea, fact that has implied successive adjustments while proceeding with the work, which have been dictated by the emerging, during the search, of new elements of surveying. Therefore, the searched inheritance of Aldo Rossi has become explicit, shaping itself mostly as a theorical influence that has taken the shadings of the context and of the personal experience of who has received it, becoming a sort of follower through his own independent or collective way later undertaken. As José Charters Monteiro suggests, the inheritance of Rossi can be read through three aspects on which his lesson is based: the biography, the theory of architecture, the work. Particularly regarding the Iberian Peninsula it can be spoken about the location of a reported instruction to the second category, his books, his participation and the translations. This is a bequest that makes the continuation of a debate with respect to the topics of the theory of architecture, its purpose and the concrete applications in the works possible. Moreover, this inheritance has allowed the creation of an open mind that puts in relation architecture with other humanistic and scientific disciplines, from politics, to sociology, including the art, the cities, the morphology, the topography, mediated and put in relation through architecture. Descrizione, tema e obiettivi della ricerca La ricerca si propone lo studio delle possibili influenze che la teoria di Aldo Rossi ha avuto sulla pratica progettuale nella Penisola Iberica, intende quindi affrontare i caratteri fondamentali della teoria che sta alla base di un metodo progettuale ed in particolar modo porre l'attenzione alle nuove costruzioni quando queste si confrontano con le città storiche. Ha come oggetto principale lo studio dei documenti, saggi e scritti riguardanti il tema della costruzione all'interno delle città storiche. Dallo studio di testi selezionati di Aldo Rossi sulla città si vuole concentrare l'attenzione sull'influenza che tale teoria ha avuto nei progetti della Penisola Iberica, studiare come è stata recepita e trasmessa successivamente, attraverso gli scritti di autori spagnoli e come ha visto un suo concretizzarsi poi nei progetti di nuove costruzioni all'interno delle città storiche. Si intende restringere il campo su un periodo ed un luogo precisi, Spagna e Portogallo a partire dagli anni Settanta, tramite la lettura di un importante evento che ha ufficializzato il contatto dell'architetto italiano con la Penisola Iberica, quale il Seminario di Santiago de Compostela tenutosi nel 1976. Al Seminario parteciparono numerosi architetti che si confrontarono su di un progetto per la città di Santiago e furono invitati personaggi di fama internazionale a tenere lezioni introduttive sul tema di dibattito in merito al progetto e alla città storica. Il Seminario di Santiago si colloca in un periodo storico cruciale per la Penisola Iberica, nel 1974 cade il regime salazarista in Portogallo e nel 1975 cade il regime franchista in Spagna ed è quindi di rilevante importanza capire il legame tra l'architettura e la nuova situazione politica. Dallo studio degli interventi, dei progetti che furono prodotti durante il Seminario, della relazione tra questo evento ed il periodo storico in cui esso va contestualizzato, si intende giungere alla individuazione delle tracce della reale presenza di tale eredità. Presupposti metodologici. Percorso e strumenti di ricerca La ricerca può quindi essere articolata in distinte fasi corrispondenti per lo più ai capitoli in cui si articola la tesi: una prima fase con carattere prevalentemente storica, di ricerca del materiale per poter definire il contesto in cui si sviluppano poi le vicende oggetto della tesi; una seconda fase di impronta teorica, ossia di ricerca bibliografica del materiale e delle testimonianze che provvedono alla definizione della reale presenza di effetti scaturiti dai contatti tra Rossi e la Penisola Iberica, per andare a costruire una eredità ; una terza fase che entra nel merito della composizione attraverso lo studio e la verifica delle prime due parti, tramite l'analisi grafica applicata ad uno specifico esempio architettonico selezionato; una quarta fase dove il punto di vista viene ribaltato e si indaga l'influenza dei luoghi visitati e dei contatti intrattenuti con alcuni personaggi della Penisola Iberica sull'architettura di Rossi, ricercandone i riferimenti. La ricerca è stata condotta attraverso lo studio di alcuni eventi selezionati nel corso degli anni che si sono mostrati significativi per l'indagine, per la risonanza che hanno avuto sulla storia dell'architettura della Penisola. A questo scopo si sono utilizzati principalmente tre strumenti: lo studio dei documenti, le pubblicazioni e le riviste prodotte in Spagna, gli scritti di Aldo Rossi in merito, e la testimonianza diretta attraverso interviste di personaggi chiave. La ricerca ha prodotto un testo suddiviso per capitoli che rispetta l'organizzazione in fasi di lavoro. A seguito di determinate condizioni storiche e politiche, studiate nella ricerca a supporto della tesi espressa, nella Penisola Iberica si è verificato il diffondersi della necessità e del desiderio di guardare e prendere a riferimento l'architettura europea e in particolar modo quella italiana. Il periodo sul quale viene focalizzata l'attenzione ha inizio negli anni Sessanta, gli ultimi prima della caduta delle dittature, scenario dei primi viaggi di Aldo Rossi nella Penisola Iberica. Questi primi contatti pongono le basi per intense e significative relazioni future. Attraverso l'approfondimento e la studio dei materiali relativi all'oggetto della tesi, si è cercato di mettere in luce il contesto culturale, l'attenzione e l'interesse per l'apertura di un dibattito intorno all'architettura, non solo a livello nazionale, ma europeo. Ciò ha evidenziato il desiderio di innescare un meccanismo di discussione e scambio di idee, facendo leva sull'importanza dello sviluppo e ricerca di una base teorica comune che rende coerente i lavori prodotti nel panorama architettonico iberico, seppur ottenendo risultati che si differenziano gli uni dagli altri. E' emerso un forte interesse per il discorso teorico sull'architettura, trasmissibile e comunicabile, che diventa punto di partenza per un metodo progettuale. Ciò ha reso palese una condivisione di intenti e l'assunzione della teoria di Aldo Rossi, acquisita, diffusa e discussa, attraverso la pubblicazione dei suoi saggi, la conoscenza diretta con l'architetto e la sua architettura, conferenze, seminari, come base teorica su cui fondare il proprio sapere architettonico ed il processo metodologico progettuale da applicare di volta in volta negli interventi concreti. Si è giunti così alla definizione di determinati eventi che hanno permesso di entrare nel profondo della questione e di sondare la relazione tra Rossi e la Penisola Iberica, il materiale fornito dallo studio di tali episodi, quali il I SIAC, la diffusione della rivista "2C. Construccion de la Ciudad", la Coleccion Arquitectura y Critica di Gustavo Gili, hanno poi dato impulso per il reperimento di una rete di ulteriori riferimenti. E' stato possibile quindi individuare un gruppo di architetti spagnoli, che si identificano come allievi del maestro Rossi, impegnato per altro in quegli anni nella formazione di una Scuola e di un insegnamento, che non viene recepito tanto nelle forme, piuttosto nei contenuti. I punti su cui si fondano le connessioni tra l'analisi urbana e il progetto architettonico si centrano attorno due temi di base che riprendono la teoria esposta da Rossi nel saggio L'architettura della città : - relazione tra l'area-studio e la città nella sua globalità, - relazione tra la tipologia edificatoria e gli aspetti morfologici. La ricerca presentata ha visto nelle sue successive fasi di approfondimento, come si è detto, lo sviluppo parallelo di più tematiche. Nell'affrontare ciascuna fase è stato necessario, di volta in volta, operare una verifica delle tappe percorse precedentemente, per mantenere costante il filo del discorso col lavoro svolto e ritrovare, durante lo svolgimento stesso della ricerca, gli elementi di connessione tra i diversi episodi analizzati. Tale operazione ha messo in luce talvolta nodi della ricerca rimasti in sospeso che richiedevano un ulteriore approfondimento o talvolta solo una rivisitazione per renderne possibile un più proficuo collegamento con la rete di informazioni accumulate. La ricerca ha percorso strade diverse che corrono parallele, per quanto riguarda il periodo preso in analisi: - i testi sulla storia dell'architettura spagnola e la situazione contestuale agli anni Settanta - il materiale riguardante il I SIAC - le interviste ai partecipanti al I SIAC - le traduzioni di Gustavo Gili nella Coleccion Arquitectura y Critica - la rivista "2C. Construccion de la Ciudad" Esse hanno portato alla luce una notevole quantità di tematiche, attraverso le quali, queste strade vengono ad intrecciarsi e a coincidere, verificando l'una la veridicità dell'altra e rafforzandone il valore delle affermazioni. Esposizione sintetica dei principali contenuti esposti dalla ricerca Andiamo ora a vedere brevemente i contenuti dei singoli capitoli. Nel primo capitolo Anni Settanta. Periodo di transizione per la Penisola Iberica si è cercato di dare un contesto storico agli eventi studiati successivamente, andando ad evidenziare gli elementi chiave che permettono di rintracciare la presenza della predisposizione ad un cambiamento culturale. La fase di passaggio da una condizione di chiusura rispetto alle contaminazioni provenienti dall'esterno, che caratterizza Spagna e Portogallo negli anni Sessanta, lascia il posto ad un graduale abbandono della situazione di isolamento venutasi a creare intorno al Paese a causa del regime dittatoriale, fino a giungere all'apertura e all'interesse nei confronti degli apporti culturali esterni. E' in questo contesto che si gettano le basi per la realizzazione del I Seminario Internazionale di Architettura Contemporanea a Santiago de Compostela, del 1976, diretto da Aldo Rossi e organizzato da César Portela e Salvador Tarragó, di cui tratta il capitolo secondo. Questo è uno degli eventi rintracciati nella storia delle relazioni tra Rossi e la Penisola Iberica, attraverso il quale è stato possibile constatare la presenza di uno scambio culturale e l'importazione in Spagna delle teorie di Aldo Rossi. Organizzato all'indomani della caduta del franchismo, ne conserva una reminescenza formale. Il capitolo è organizzato in tre parti, la prima si occupa della ricostruzione dei momenti salienti del Seminario Proyecto y ciudad historica, dagli interventi di architetti di fama internazionale, quali lo stesso Aldo Rossi, Carlo Aymonino, James Stirling, Oswald Mathias Ungers e molti altri, che si confrontano sul tema delle città storiche, alle giornate seminariali dedicate all’elaborazione di un progetto per cinque aree individuate all’interno di Santiago de Compostela e quindi dell’applicazione alla pratica progettuale dell’inscindibile base teorica esposta. Segue la seconda parte dello stesso capitolo riguardante La selezione di interviste ai partecipanti al Seminario. Esso contiene la raccolta dei colloqui avuti con alcuni dei personaggi che presero parte al Seminario e attraverso le loro parole si è cercato di approfondire la materia, in particolar modo andando ad evidenziare l’ambiente culturale in cui nacque l’idea del Seminario, il ruolo avuto nella diffusione della teoria di Aldo Rossi in Spagna e la ripercussione che ebbe nella pratica costruttiva. Le diverse interviste, seppur rivolte a persone che oggi vivono in contesti distanti e che in seguito a questa esperienza collettiva hanno intrapreso strade diverse, hanno fatto emergere aspetti comuni, tale unanimità ha dato ancor più importanza al valore di testimonianza offerta. L’elemento che risulta più evidente è il lascito teorico, di molto prevalente rispetto a quello progettuale che si è andato mescolando di volta in volta con la tradizione e l’esperienza dei cosiddetti allievi di Aldo Rossi. Negli stessi anni comincia a farsi strada l’importanza del confronto e del dibattito circa i temi architettonici e nel capitolo La fortuna critica della teoria di Aldo Rossi nella Penisola Iberica è stato affrontato proprio questo rinnovato interesse per la teoria che in quegli anni si stava diffondendo. Si è portato avanti lo studio delle pubblicazioni di Gustavo Gili nella Coleccion Arquitectura y Critica che, a partire dalla fine degli anni Sessanta, pubblica e traduce in lingua spagnola i più importanti saggi di architettura, tra i quali La arquitectura de la ciudad di Aldo Rossi, nel 1971, e Comlejidad y contradiccion en arquitectura di Robert Venturi nel 1972. Entrambi fondamentali per il modo di affrontare determinate tematiche di cui sempre più in quegli anni si stava interessando la cultura architettonica iberica, diventando così ¬ testi di riferimento anche nelle scuole. Le tracce dell’influenza di Rossi sulla Penisola Iberica si sono poi ricercate nella rivista “2C. Construccion de la Ciudad” individuata come strumento di espressione di una teoria condivisa. Con la nascita nel 1972 a Barcellona di questa rivista viene portato avanti l’impegno di promuovere la Tendenza, facendo riferimento all’opera e alle idee di Rossi ed altri architetti europei, mirando inoltre al recupero di un ruolo privilegiato dell’architettura catalana. A questo proposito sono emersi due fondamentali aspetti che hanno legittimato l’indagine e lo studio di questa fonte: - la diffusione della cultura architettonica, il controllo ideologico e di informazione operato dal lavoro compiuto dalla rivista; - la documentazione circa i criteri di scelta della redazione a proposito del materiale pubblicato. E’ infatti attraverso le pubblicazioni di “2C. Construccion de la Ciudad” che è stato possibile il ritrovamento delle notizie sulla mostra Arquitectura y razionalismo. Aldo Rossi + 21 arquitectos españoles, che accomuna in un’unica esposizione le opere del maestro e di ventuno giovani allievi che hanno recepito e condiviso la teoria espressa ne “L’architettura della città”. Tale mostra viene poi riproposta nella Sezione Internazionale di Architettura della XV Triennale di Milano, la quale dedica un Padiglione col titolo Barcelona, tres epocas tres propuestas. Dalla disamina dei progetti presentati è emerso un interessante caso di confronto tra le Viviendas para gitanos di César Portela e la Casa Bay di Borgo Ticino di Aldo Rossi, di cui si è occupato l’ultimo paragrafo di questo capitolo. Nel corso degli studi è poi emerso un interessante risvolto della ricerca che, capovolgendone l’oggetto stesso, ne ha approfondito gli aspetti cercando di scavare più in profondità nell’analisi della reciproca influenza tra la cultura iberica e Aldo Rossi, questa parte, sviscerata nell’ultimo capitolo, La Penisola Iberica nel “magazzino della memoria” di Aldo Rossi, ha preso il posto di quello che inizialmente doveva presentarsi come il risvolto progettuale della tesi. Era previsto infatti, al termine dello studio dell’influenza di Aldo Rossi sulla Penisola Iberica, un capitolo che concentrava l’attenzione sulla produzione progettuale. A seguito dell’emergere di un’influenza di carattere prettamente teorica, che ha sicuramente modificato la pratica dal punto di vista delle scelte architettoniche, senza però rendersi esplicita dal punto di vista formale, si è preferito, anche per la difficoltà di individuare un solo esempio rappresentativo di quanto espresso, sostituire quest’ultima parte con lo studio dell’altra faccia della medaglia, ossia l’importanza che a sua volta ha avuto la cultura iberica nella formazione della collezione dei riferimenti di Aldo Rossi. L’articolarsi della tesi in fasi distinte, strettamente connesse tra loro da un filo conduttore, ha reso necessari successivi aggiustamenti nel percorso intrapreso, dettati dall’emergere durante la ricerca di nuovi elementi di indagine. Si è pertanto resa esplicita la ricercata eredità di Aldo Rossi, configurandosi però prevalentemente come un’influenza teorica che ha preso le sfumature del contesto e dell’esperienza personale di chi se ne è fatto ricevente, diventandone così un continuatore attraverso il proprio percorso autonomo o collettivo intrapreso in seguito. Come suggerisce José Charters Monteiro, l’eredità di Rossi può essere letta attraverso tre aspetti su cui si basa la sua lezione: la biografia, la teoria dell’architettura, l’opera. In particolar modo per quanto riguarda la Penisola Iberica si può parlare dell’individuazione di un insegnamento riferito alla seconda categoria, i suoi libri di testo, le sue partecipazioni, le traduzioni. Questo è un lascito che rende possibile la continuazione di un dibattito in merito ai temi della teoria dell’architettura, della sue finalità e delle concrete applicazioni nelle opere, che ha permesso il verificarsi di una apertura mentale che mette in relazione l’architettura con altre discipline umanistiche e scientifiche, dalla politica, alla sociologia, comprendendo l’arte, le città la morfologia, la topografia, mediate e messe in relazione proprio attraverso l’architettura. 836 313 320 Business Communication in South Tyrol: Study on Multilingual Knowledge Management Strategies in SMEs Located in a Language Contact Region Comunicazione d'impresa in Alto Adige: Indagine sulle strategie di gestione del multilinguismo nelle PMI insediate in un territorio di contatto linguistico Research in multilingual business communication and knowledge management so far has mainly focused on large international companies or on SMEs facing globalisation, while this research centres on SMEs in historically multilingual regions. The aim is to to assess whether the long-term habit of communicating in more than one language on the local market gives these SMEs a competitive advantage. The dissertation bases on a mixed-method study performed in 2012-2013 in Italian-German bilingual South Tyrol (Alto Adige/Südtirol). The dataset consists of 443 valid responses to an online questionnaire and 23 qualitative interviews with local CEOs. Questions aimed at understanding how the South Tyrolean businesses cope with the challenges of multilingualism, focusing particularly on: multilingual communication, documentation, translation and terminology. The results sketch a general picture of multilingual habits in South Tyrol and pinpoint common weaknesses. Notwithstanding the availability of bilingual and multilingual staff, the ensuing potential is not fully exploited: companies tend to address same-language markets (i.e. Italian-speaking companies target the national market while German-speaking companies address neighbouring Austria and Germany). Internal communication is monolingual whenever possible. “DIY in-house translations” offer the illusion of coping with several languages, but quality is poor. Most texts are translated by internal staff with no specific competences. The cooperation with external translators also lacks the necessary insights to optimise the cost-benefit relationship. Based on these results, the dissertation proposes a set of simple and practical recommendations for South Tyrolean companies that build on optimising current workflows and better exploiting existing resources, thus helping to master the challenge of multilingual knowledge management and international communication. Most recommendations do not require financial investments and can easily be transferred to other multilingual (border) regions or to SMEs employing multilingual staff. Therefore, the recommendations can be helpful for a wide range of companies. La ricerca sulla comunicazione e gestione multilingue della conoscenza in azienda si è sinora concentrata sulle multinazionali o PMI in fase di globalizzazione. La presente ricerca riguarda invece le PMI in zone storicamente multilingui al fine di studiare se l’abitudine all’uso di lingue diverse sul mercato locale possa rappresentare un vantaggio competitivo. La tesi illustra una ricerca multimetodo condotta nel 2012-2013 in Alto Adige/Südtirol. Il dataset consiste in 443 risposte valide a un questionario online e 23 interviste con manager e imprenditori locali. Le domande miravano a capire come le aziende altoatesine affrontino la sfida del multilinguismo, con particolare attenzione ai seguenti ambiti: comunicazione multilingue, documentazione, traduzione e terminologia. I risultati delineano un quadro generale delle strategie di multilinguismo applicate in Alto Adige, sottolineandone punti di forza e punti deboli. Nonostante la presenza di personale multilingue infatti il potenziale vantaggio competitivo che ne deriva non è sfruttato appieno: le aziende si rivolgono ai mercati in cui si parla la loro stessa lingua (le imprese a conduzione italiana al mercato nazionale, quelle di lingua tedesca ad Austria e Germania). La comunicazione interna è multilingue solo nei casi in sia imprescindibile. Le “traduzioni fai-da-te” offrono l’illusione di gestire lingue diverse, ma il livello qualitativo rimane limitato. I testi sono sovente tradotti da personale interno privo di competenze specifiche. Anche nella cooperazione con i traduttori esterni si evidenza la mancata capacità di ottenere il massimo profitto dagli investimenti. La tesi propone delle raccomandazioni pratiche volte a ottimizzare i processi attuali e massimizzare la resa delle risorse disponibili per superare la sfida della gestione e comunicazione multilingue. Le raccomandazioni non richiedono investimenti economici di rilievo e sono facilmente trasferibili anche ad altre regioni multilingui/di confine, come ad altre PMI che impiegano personale plurilingue. Possono dunque risultare utili per un elevato numero di imprese. 837 275 353 Studio delle comunicazioni intraspecifiche in Anarsia lineatella Zeller STUDY OF INTRASPECIFIC COMMUNICATION IN ANARSIA LINEATELLA ZELLER Although Anarsia lineatella is a pest introduced and spread in Italy since many years, little is known about its reproductive behaviour. Considering that A. lineatella causes high damage in northern Italy peach orchards and there is insufficient knowledge on its biology, the need to deepen the knowledge of this pest has emerged. This research has focused on: the study of intraspecific communication systems used by A. lineatella; the evaluation of the effectiveness of different blends of synthetic pheromone also in the presence of different population densities of anarsia; the evaluation of the effectiveness of different blends of synthetic pheromone using mating cages placed in organic orchards in northern Italy. Bioassays were carried out on the behaviour of A. lineatella males of different ages in response to the pheromone emitted by three days old virgin females and to the pheromone emitted by plastic dispensers containing different mixtures of synthetic pheromone. Studies were conducted using some blends with different alcohol content ((E)5-10:OH) in order to evaluate their ability in disrupting the mating. Some bioassays were also carried out with different densities of population, since a greater population density leads to higher probability of mating, to show clearly the efficacy of the mixtures. Field tests were also carried out to compare two mating disruption dispenser models containing mixtures with different percentages of alcohol (for A. lineatella). Since the presence of A. lineatella is often associated with that of Cydia molesta, the application of a single pheromone dispenser for both insects, could be convenient, ensuring that the simultaneous presence of two pheromones does not result in interactions that reduce their effectiveness. Sebbene Anarsia lineatella sia un fitofago ormai da anni introdotto e diffuso in Italia, ancora poco si conosce circa le sue abitudini riproduttive. In considerazione della elevata dannosità di A. lineatella nei pescheti del nord Italia e delle scarse conoscenze sulla sua biologia, si è evidenziata la necessità di approfondire la conoscenza di questo fitofago. Pertanto gli scopi di questa ricerca hanno riguardato l’approfondimento delle conoscenze sui sistemi di comunicazione intraspecifici utilizzati da A. lineatella; la valutazione dell’efficacia di diverse miscele di feromone sintetico, in laboratorio utilizzando anche densità diverse di popolazioni di anarsia e in campo utilizzando gabbie di accoppiamento appositamente costruite, posizionate in frutteti a conduzione biologica nel nord Italia e messe a confronto con gabbie che utilizzavano come fonte attrattiva femmine vergini di tre giorni di età. Sono state condotte prove sul comportamento di maschi di A. lineatella di differenti età in risposta al feromone emesso da femmine vergini di tre giorni di età e al feromone emesso da erogatori di materiale plastico contenenti differenti miscele di feromone sintetico. Sono stati condotti studi per verificare l’influenza del contenuto di alcol ((E)5-10:OH) nella miscela feromonica sulla capacità di inibizione degli accoppiamenti, sottoponendo gli insetti a differenti concentrazioni di feromone in modo da verificare eventuali differenze di attività delle diverse miscele, differenze che emergerebbero con evidenza maggiore alle minori concentrazioni. Alcune prove sono state effettuate anche con differenti densità di popolazione, poiché una maggiore densità di popolazione determina una maggiore probabilità di accoppiamento, evidenziando più chiaramente i limiti di efficacia della miscela utilizzata. Inoltre sono state effettuate prove di campo per confrontare due modelli di erogatore per la confusione sessuale di anarsia contenenti miscele con differenti percentuali di alcol Inoltre, poiché nei pescheti la presenza di A. lineatella è pressoché sempre associata a quella di Cydia molesta e l’applicazione del metodo della confusione deve spesso essere applicato per controllare entrambi gli insetti, può risultare vantaggioso disporre di un unico erogatore contenente entrambi i feromoni; è stato quindi valutato un erogatore contenente una miscela dei due feromoni per verificare eventuali interazioni che possano ridurre l’efficacia. 838 306 308 ForensicStorage. Custody, management and analysis of computer exhibits ForensicStorage. Custodia, gestione e analisi dei reperti informatici The thesis develops the discipline of Computer Science Forensics, starting from the beginning to the most recent regulatory and technological developments, by analyzing the discussion along the main legal and technical issues. In the pages of this research are discussed the main types of crimes with particular reference to offenses concerning online child pornography. In the handling of this matter are also highlighted regulatory issues regarding privacy by providing a full discussion of the current regulations concerning the handling of sensitive data and the minimum required safety measures. And the important changes brought by the New Privacy Regulations soon to be applied are also outlined. The research moving from the innovations introduced with the ratification of the Budapest and the Lanzarote Convention, facing numerous technical and legal issues, as well as some differences between the various European rules on the subject, analyzes the state of computer forensics in its various regulatory and methodological aspects, finally proposing an innovative acquisition, analysis and use of computer evidence with particular reference to criminal investigations, called ForensicStorage. This project based on the operational Best Practices and facing the operational issues that the Judicial Police has to deal every day, suggests an important innovation by introducing a new and totally original modus operandi that allows to optimize timing and costs. The ForensicStorage project, as described provides for the possibility of concentrating in suitable areas and places, all the computer media seized by the Judicial Police and then pour the same on a storage platform with the help of appropriate software and forensic tools combined with large capacity computational hardware will enable real-time, even remotely search for the computer evidence by the investigators. Just starting from these assumptions is finally illustrated the ForensicWeb Project which is a web application part of the Project ForensicStorage. La tesi svolta tratta la disciplina dell’Informatica Forense, dagli albori sino ai più recenti sviluppi normativi e tecnologici, analizzando lungo la trattazione le principali problematiche giuridiche e tecniche. Nelle pagine di questa ricerca vengono trattate le principali tipologie di reati informatici con particolare riferimento al reato inerente la pedopornografia online. Nella trattazione della materia vengono in risalto anche gli aspetti normativi riguardanti la Privacy fornendo una completa trattazione della vigente normativa inerente il trattamento dei dati sensibili e le misure minime di sicurezza richieste. Vengono inoltre delineate le importanti modifiche portate dal Nuovo Regolamento Privacy di prossima applicazione. La ricerca muovendo dalle novità introdotte con la ratifica della Convenzione di Budapest e dalla Convenzione di Lanzarote, affronta numerose problematiche tecniche e giuridiche, nonché alcune differenze presenti tra le diverse normative europee in materia, analizza lo stato dell’arte della Computer Forensics nei suoi vari aspetti normativi e metodologici, proponendo infine un innovativo progetto di acquisizione, analisi e fruizione delle evidenze informatiche con particolare riferimento alle indagini di polizia giudiziaria, denominato ForensicStorage. Detto progetto basandosi sulle c.d. Best Practices operative e partendo dalle problematiche operative che la Polizia Giudiziaria si trova ad affrontare quotidianamente, suggerisce una importante innovazione introducendo un nuovo ed assolutamente originale modus operandi che permetta di ottimizzare tempistiche e costi delle perizie informatiche. Il progetto ForensicStorage, così come descritto prevede infatti la possibilità di concentrare in ambienti e luoghi idonei i supporti informatici sequestrati dalla Polizia Giudiziaria per poi riversare gli stessi su una piattaforma di storage che mediante l’ausilio di opportuni software e tools forensi uniti alle grandi capacità computazionali dell’hardware preposto permettano in tempo reale, anche da remoto la ricerca della prova informatica da parte degli inquirenti. Partendo da questi presupposti viene infine presentato il Progetto ForensicWeb che rappresenta una applicazione web parte integrante del Progetto ForensicStorage. 839 304 310 Working Memory and Selective Attention in Interpreting: Cognitive Development and Improvement Strategies Memoria di lavoro e attenzione selettiva in interpretazione: sviluppo cognitivo e strategie di potenziamento The present research thesis describes the development of an experimental interdisciplinary project aiming at studying the evolution of two cognitive processes, working memory (WM) and selective attention, in the students of the Master’s Degree in Interpreting of the Department of Interpreting and Translation (DIT) of the University of Bologna. It was a longitudinal study in which four groups of students took part. The first group was formed of a study subgroup of interpreting students (25) and a control subgroup of translation students (19). Participants took a battery of memory and selective attention tests three times, at the beginning, in the middle and at the end of the Master’s Degree. The second group was formed of a study subgroup of interpreting students (21) and a control subgroup of translation students (36) and they took the same test battery twice, at the beginning and at the end of the first year of a two-year Master’s Degree. The tests used were six memory tests, of which five are the verbal memory tests of the “TEMA” battery and one is a WM test, “N-back task (letter stimuli)”. Then three selective attention tests were administered, “Auditory Selective Attention Task (ASAT)”, “Centre for Research on Safe Driving Attentional Network Task (CRSD-ANT) – Arrows” and “Color Word Stroop with Keyboard Responding”. For both study subgroups also data about autonomous interpreting exercise and interpreting exam results were collected. The results highlighted an improvement of WM efficiency in interpreting students, whereas no advantages were found for selective attention. From the analysis of the interaction of tests, autonomous exercise and exams in the study subgroups through regression models, it emerged that WM and selective attention have a positive influence on academic performance. Instead, autonomous exercise has no direct effect on exam results. Questa tesi di ricerca descrive lo svolgimento di un progetto sperimentale e interdisciplinare con l’obiettivo di studiare l’evoluzione di due processi cognitivi, la memoria di lavoro (ML) e l’attenzione selettiva, negli studenti della Laurea magistrale in Interpretazione del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT) dell’Università di Bologna. Lo studio era di carattere longitudinale e ha coinvolto quattro gruppi di studenti. La prima coorte, formata da un gruppo di studio di studenti di interpretazione (25) e da un gruppo di controllo di studenti di traduzione (19), ha svolto una batteria di test di memoria e attenzione selettiva tre volte, all’inizio, a metà e alla fine della Laurea magistrale. La seconda coorte, formata da un gruppo di studio di studenti di interpretazione (21) e da un gruppo di controllo di studenti di traduzione (36), ha svolto la stessa batteria di test due volte, all’inizio e alla fine del primo anno della Laurea magistrale. Sono stati utilizzati sei test di memoria, di cui cinque sono i test di memoria verbale della batteria “TEMA” e uno è un test di ML, “N-back task (letter stimuli)”. Inoltre, sono stati svolti tre test di attenzione selettiva, “Auditory Selective Attention Task (ASAT)”, “Centre for Research on Safe Driving Attentional Network Task (CRSD-ANT) – Arrows” e “Color Word Stroop with Keyboard Responding”. Per i gruppi di studio sono stati raccolti anche dei dati sull’esercizio di interpretazione autonomo e sugli esami di interpretazione. È emerso un miglioramento dell’efficienza della ML negli studenti di interpretazione, mentre non sono stati riscontrati vantaggi per l’attenzione selettiva. Dall’analisi dell’interazione tra test, esercizio autonomo ed esami nei gruppi di studio con dei modelli di regressione, si è osservato che ML e attenzione selettiva influenzano positivamente il rendimento accademico, mentre l’esercizio autonomo non ha alcun effetto diretto sui risultati degli esami. 840 318 310 From the soutien to the cooperation. Third Worldism in Italy among Centro di Documentazione Frantz Fanon and Movimento Liberazione e Sviluppo. Dal soutien alla cooperazione. Il terzomondismo in Italia fra il Centro di Documentazione Frantz Fanon e il Movimento Liberazione e Sviluppo. The aim of this research is to define and analyze historically that movement of political solidarity towards the liberation movements of Third World countries that emerged in Italy between the 1960s and the 1970s, defined as Third Worldism. The research was based on the analysis of two specific protagonists of an explicit Third World activism as representative of the two major Italian political strands, Marxism and Catholicism. In Europe there were the realities of the New Left, political and cultural circles outside the mass political parties to feel more inspired by this kind of interpretation. In Italy, within a deep-rooted political culture centered on the fundamental role of the proletariat, some realities have tried to develop a third-world reasoning starting from the theories of Frantz Fanon and the momentum of activism for the Algerian war of independence. In particular, the experience of the "Frantz Fanon" Documentation Center in Milan, which forms the main core of my thesis, represents an exemplary case from this point of view. His main activity was to study, document, analyze, disseminate and concretely support the realities of anti-colonialist and anti-imperialist struggle in Third World countries in an attempt to find points of connection and joint action with the battles of the European labor movement in the fight against imperialism. and neocolonialism. Likewise, the "Liberation and Development" movement, born of the splitting of some members of the "Mani Tese" Catholic movement, aimed to promote an anti-imperialist and anti-colonialist struggle in Italy in support above all of the struggles for the emancipation of the peoples of the Africa called Portuguese. This objective was pursued in particular by trying to sensitize the Italian public opinion on the Portuguese crimes in Africa, accomplished with the indispensable support of NATO, through publications, organization of events, debates, meetings etc. Lo scopo di questa ricerca è definire e analizzare storicamente quel movimento di solidarietà politica verso i movimenti di liberazione dei paesi del Terzo Mondo emersi in Italia tra gli anni '60 e '70, definiti come terzomondismo. La ricerca si è basata sull'analisi di due specifici protagonisti di un esplicito attivismo verso il Terzo Mondo come rappresentanti dei due principali filoni politici italiani, il marxismo e il cattolicesimo. In Europa c'erano le realtà della Nuova Sinistra, i circoli politici e culturali al di fuori dei partiti politici di massa a sentirsi più ispirati da questo tipo di interpretazione. In Italia, all'interno di una radicata cultura politica centrata sul ruolo fondamentale del proletariato, alcune organizzazioni hanno cercato di sviluppare un ragionamento del terzo mondo partendo dalle teorie di Frantz Fanon e dallo slancio di attivismo per la guerra d'indipendenza algerina. In particolare, l'esperienza del Centro di Documentazione "Frantz Fanon" di Milano, che costituisce il nucleo principale della mia tesi, rappresenta un caso esemplare da questo punto di vista. La sua attività principale era studiare, documentare, analizzare, sostenere concretamente la realtà della lotta anti-colonialista e antimperialista nei paesi del Terzo mondo nel tentativo di trovare punti di collegamento e di azione congiunta con le battaglie del movimento operaio europeo nella lotta contro l'imperialismo e il neocolonialismo. Allo stesso modo, il movimento "Liberazione e Sviluppo", nato dalla scissione di alcuni membri del movimento cattolico "Mani Tese", aveva lo scopo di promuovere una lotta antimperialista e anticolonialista in Italia in appoggio soprattutto alle lotte per l'emancipazione dei popoli dell'Africa chiamata portoghese. Questo obiettivo è stato perseguito in particolare cercando di sensibilizzare l'opinione pubblica italiana sui crimini portoghesi in Africa, realizzata con l'indispensabile sostegno della NATO, attraverso pubblicazioni, organizzazione di eventi, dibattiti, riunioni, ecc. 841 296 298 Measurement of the representativeness of trade unions: functions, problems, methods La misurazione della rappresentatività delle associazioni sindacali: funzioni, problemi, metodi The Author, using the methodology of functional law analysis, seeks to define the notion of representativeness and its assessment and measurement techniques. Following this methodological setting, the A. comes to conceptualize union representativeness as a selective technique aimed at identifying unions called to realize peculiar functions that progressively emerge in national and international context. This implies that the criteria for measuring and verifying the representativeness change according to the functions, the areas of application and the union model produced by the legal system. Accordingly, patterns, functions and environments are inevitably intended to intertwine, combine and change over time. This premise is indispensable to establish, at each new settlement of the union system, whether there is a balance between the "privilege" area ensured by representative trade Unions and employers organizations, and the area in which the other organizations of workers and employers operate according to the freedom of association (art. 39 Cost.) The objective of the investigation is twofold: on the one hand, it requires to verify the rules on the measurement of the trade union representativeness set by the inter-federal agreements between 2011 to 2014 and their suitability for the definition of the legal provision of «sindacato dei lavoratori comparativamente più rappresentativo» characterizing the legal devolutions of power towards collective bargaining. On the other hand, the Autor try to decode the emerging concept of «associazione dei datori di lavoro comparativamente più rappresentativa sul piano nazionale» by verifying the possibility to create, trough theoretically developing and using comparative analysis, indexes of representativeness of employers' associations. It is also analyzed the debate over the opportunity of a “Trade Union Act” to enhancing trade unionists and employers’ organizations and to fight the disruptive tendency of the industrial relations system. La tesi è redatta adottando il metodo dell’analisi funzionale del diritto, utilizzato dall’Autore per decodificare la nozione di rappresentatività e le sue tecniche di accertamento e misurazione. Seguendo tale impostazione metodologica l’A. arriva a concepire la rappresentatività sindacale come tecnica selettiva impiegata dall’ordinamento, al fine di individuare i sindacati chiamati a realizzare peculiari funzioni progressivamente emergenti nell’ordinamento nazionale e sovranazionale. Ciò comporta che i criteri di misurazione e verifica della rappresentatività variano a seconda delle funzioni, degli ambiti in cui deve essere applicata ed in base al modello sindacale prodotto dall'ordinamento, pertanto modelli, funzioni ed ambiti sono inevitabilmente destinati ad intrecciarsi, combinarsi e variare nel tempo. Tale premessa è indispensabile per stabilire, ad ogni nuovo assestamento dell'ordinamento intersindacale, se sussista o meno, e quale sia, l'equilibrio instauratosi fra la zona di "privilegio" assicurata alle organizzazioni sindacali e datoriali dotate di un certo grado di rappresentatività, e quella nella quale operano le altre organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro mediante il riconoscimento della libertà sindacale di cui all’art. 39 Cost. L’obiettivo dell’indagine è duplice e comprende, da un lato, la verifica della tenuta sistemica delle regole sulla misurazione della rappresentatività sindacale prodotte del trittico di accordi interconfederali 2011-2014 e della loro idoneità alla definizione della formula di «sindacato dei lavoratori comparativamente più rappresentativo» caratterizzante la legislazione di rinvio alla contrattazione; dall’altro, la decodificazione dell’emergente nozione di «associazione dei datori di lavoro comparativamente più rappresentativa sul piano nazionale», verificando la possibilità di elaborare in via ermeneutica e ricorrendo all’analisi comparata, indici di maggiore rappresentatività delle associazioni datoriali. Sullo sfondo riemerge il dibattito sull’opportunità o meno di un intervento eteronomo in grado di dare nuova linfa agli attori sindacali ed arginare la tendenza disgregatrice del sistema di relazioni industriali. 842 315 297 Visions of plain. Image and composition of the Rural Tower in the landscape of Bassa modenese Visioni di pianura. Immagine e composizione della Torre Rurale nel paesaggio della Bassa modenese The aims of this work is to extend our knowledge of the Rural Tower as architecture of minor historical interest in a significant part of the Po Valley plain named Bassa modenese, delimited by the Secchia and Panaro rivers, which, after the urbanisation of the outskirts and industrialisation of agriculture, has been left abandoned aggravated by the destructive effects of the 2012 earthquake. The initial premise of the investigation considers the anthropic condition of countryside and considers the relationships connecting man, nature and architecture to be a fundamental aspect. The study following the discipline of architectural composition working along different viewpoints from which to “look at” the tower examining the relationship with the forms of the land visible: in the geography of the rivers, Roman centuriation and the topography of the land. At the same time the written sources describe the constructional features of the building having the function of dovecote and the constituent elements contained in the Renaissance treatises of architecture . The analysis of the form finds the analogy existing between the houses of the Bassa modenese plane, and some renowned buildings by well-known architects assuming a different role. In another interpretation the dovecote is seen as a simple object and makes it possible to distinguish image and to “read” the individual finishing components that make up an original reference source. Found interest for this historic heritage opens to new “looks” at the current question of the countryside decline and defines the possible role of the tower. This architecture can become a part of the rural landscape if considered as a cultural landscape and thus something to be protected. Therefore it becomes something to be recovered and exploited as an identifying feature of the location since an instrument for viewing the landscape and for encourages educational activity. L’obiettivo della presente ricerca è quello di ampliare la conoscenza della Torre Rurale in quanto architettura minore di interesse storico all’interno di una porzione significativa di pianura padana conosciuta come Bassa modenese, delimitata dai fiumi Secchia e Panaro che, a seguito dell’urbanizzazione delle periferie e dell’industrializzazione dell’agricoltura, verte in uno stato di abbandono aggravato dall’azione distruttiva del sisma 2012. Il presupposto iniziale dell’indagine considera la condizione antropica della campagna e ritiene fondamentale la relazione che esiste tra uomo, natura e architettura. Lo studio è affrontato seguendo la disciplina della composizione architettonica e lavorando secondo diverse direzioni attraverso cui “guardare” la torre esaminando il rapporto dell’opera con il disegno del territorio: la geografia delle acque, la centuriazione romana e l’orografia del suolo di origine paludosa. Parallelamente, le fonti scritte illustrano i caratteri costruttivi dell’edificio avente funzione di colombaia e gli elementi che la compongono contenuti nei trattati di architettura rinascimentali. L’analisi della forma individua l’analogia esistente tra i casi rilevati nella Bassa modenese ed alcune architetture d’autore poste a confronto, assumendo differente manifestazione come opera autonoma, come elemento di facciata o come appendice di un corpo servente. Un diverso piano di lettura pone la colombaia come semplice manufatto e permette di distinguerne l’immagine e “leggere” le singole componenti di finitura presenti che costituiscono un inedito abaco di riferimento. L’interesse ritrovato per questo patrimonio storico apre a nuovi “sguardi” sull’attuale problema del degrado della campagna e definisce il possibile ruolo della torre. Questa architettura può tornare ad essere parte della scena del paesaggio rurale attuale se considerato come paesaggio culturale e dunque oggetto di tutela, un elemento di valorizzazione e recupero per l’identità del luogo in quanto strumento di visione capace di promuovere un’azione educativa. 843 308 313 Between pacifism and environmentalism: the Nuclear Freeze Movement and the Reagan Administration Tra pacifismo e ambientalismo: il Nuclear Freeze Movement e la risposta dell'amministrazione Reagan At the end of the Seventies, the antinuclear movement in both Europe and in the United States experienced a resurgence, having lain dormant for much of the previous decade. In Europe, the origin of this fresh antinuclear wave is most often traced back to NATO’s ‘double track’ decision of 1979. In America, environmental groups mobilized against the use of nuclear power following the accident at Three Mile Island, while at the same time the fear of nuclear war reinforced the movement for nuclear disarmament, which criticised the nuclear military build-up and the collapse of détente. In the early 1980s therefore the American antinuclear movement experienced a renaissance, due also to the convergence between the well-established pacifist tradition and the new political environmentalism. The organization through which the U.S. antinuclear movement became a mass phenomenon during Reagan tenure was the Nuclear Weapons Freeze Campaign (NWFC). The target of the NWFC was Reagan’s nuclear build-up that, according to antinuclear activists, was increasing the peril of a nuclear confrontation. To avoid this scenario the movement proposed a bilateral freeze on nuclear weapons. At the same time the Reagan administration created an ad hoc interdepartmental group, the Arms Control Information Policy Group in order to face the NWFC’s influence on public opinion and to shape the public debate on arms control issue. The interplay between the Freeze movement and the White House took the form of a competition to gain the support of American public opinion. In analyzing this interplay, this study try to understand how the resurgence of antinuclear activism in the Eighties how the fear of nuclear annihilation helped to elevate public awareness of peace and disarmament issues, how disarmament movements attempted to influence government decision-making, how the dialogue about nuclear weapons between antinuclear groups and policy-makers evolved. Negli anni Ottanta si assiste tanto nel vecchio quanto nel nuovo continente alla rinascita del movimento antinucleare. Mentre in Europa l’origine di questa ondata di proteste antinucleari è collegata alla “doppia decisione” NATO del 1979, negli Stati Uniti la genesi si colloca nel contesto dalla mobilitazione dei gruppi ambientalisti in seguito all’incidente alla centrale nucleare di Three Mile Island. Dopo l’elezione di Ronald Reagan, alle proteste contro le applicazioni pacifiche dell’atomo si affiancarono quelle contro la politica nucleare del Paese. La retorica di Reagan, il massiccio piano di riarmo, unitamente al rinnovato deteriorarsi delle relazioni tra USA e URSS contribuirono a diffondere nell’opinione pubblica la sensazione che l’amministrazione Reagan, almeno da un punto di vista teorico, non avesse escluso dalle sue opzioni il ricorso alle armi nucleari nel caso di un confronto con l’URSS. I timori legati a questa percezione produssero una nuova ondata di proteste che assunsero dimensioni di massa grazie alla mobilitazione provocata dalla Nuclear Weapons Freeze Campaign (NWFC). Il target della NWFC era l’ampio programma di riarmo nucleare sostenuto da Reagan, che secondo gli attivisti nucleari, in un quadro di crescenti tensioni internazionali, avrebbe fatto aumentare le possibilità di uno scontro atomico. Per evitare lo scenario dell’olocausto nucleare, la NWFC proponeva «un congelamento bilaterale e verificabile del collaudo, dell’installazione e della produzione di armi nucleari». L’idea del nuclear freeze, che era concepito come un passo per fermare la spirale del riarmo e tentare successivamente di negoziare riduzioni negli arsenali delle due superpotenze, riscosse un tale consenso nell’opinione pubblica americana da indurre l’amministrazione Reagan a formulare una risposta specifica. Durante la primavera del 1982 fu, infatti, creato un gruppo interdipartimentale ad hoc, l’Arms Control Information Policy Group, con il compito di arginare l’influenza della NWFC sull’opinione pubblica americana e formulare una risposta coerente alle critiche del movimento antinucleare. 844 186 193 Cloud Computing in the health sector Il Cloud Computing in ambito sanitario This essay aims to provide a discussion about cloud computing technology with specific referral to the sector of private and public healthcare. The methodology we have applied consists of an interdisciplinary approach between Information science and Law. The composition is divided into six parts: the first two are mainly dedicated to the Information science cloud computing; the third one illustrates the adoption of that technology by Public Administration as an instrument of e-health; the forth takes into account advantages and critical points of cloud computing with specific referral to data protection regulation; the fifth analyzes the negotiable features of the most frequent facti-species, in commercial practice, for cloud services providing; and, lastly, the sixth part refers to some excellence and some Italian practice, both private and public, adopting the above-mentioned technology. The exposition covers the most recent evolutions of Law and Jurisprudence, including EU Regulation 2016/679, issued on April 27th 2016, and the EUCJ judgment calling-off the “Safe Harbour” agreement. Furthermore, we have exposed the technical rules of the new 27018 standard published by ISO with regard to cloud providers. L’elaborato tratta della tecnologia cloud computing, con particolare riferimento al settore sanitario pubblico e privato. Il percorso seguito è di tipo interdisciplinare tra la tecnologia informatica e il diritto. La tesi è suddivisa in sei parti, di cui: le prime due dedicate principalmente agli aspetti informatici del cloud computing; la parte terza illustra la diffusione di tale tecnologia nella Pubblica Amministrazione come strumento di e-health; la quarta parte tratta dei vantaggi e delle criticità del cloud computing con particolare attenzione alla disciplina dettata in materia di protezione dei dati personali; la quinta parte analizza gli aspetti negoziali delle fattispecie maggiormente utilizzate, nella prassi commerciale, per l’erogazione di servizi in cloud; e, infine, la sesta parte presenta alcune eccellenze e casi d’uso italiani, pubbliche e private, di adozione della tecnologia suddetta. Nell’elaborato sono contemplate anche le più recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali compreso il Regolamento UE 2016/679, del 27 aprile 2016, e la sentenza della corte di giustizia dell’Unione Europea che ha determinato l’invalidità dell’accordo “Safe Harbor”. Sono state, inoltre, illustrate le norme più tecniche contenute nel nuovo standard 27018 pubblicato dall’ente internazionale ISO per i cloud providers. 845 185 182 The evolution of cultural policies in Italy on a national and local level and a nod to France (1959-1975) L'evoluzione delle politiche culturali in Italia tra centro e periferia con uno sguardo alla Francia (1959-1975) The aim of this study is to understand how the concept of cultural heritage in Italy developed during the second half of the Twentieth Century. Therefore the analysis of historical and political events on the management, development and protection of cultural heritage is considered relevant. The attention is focused especially on the development of public policies in Italy between the late Sixties and the first half of the Seventies. This period can be defined as a summit of the debate and policies that in Italy began, after the Unification. The establishment of the Ministry of Cultural Heritage and the first regional initiatives in the field of culture, are the central passages of this process. In this way, in the relationship between national and local organization appears a new attention to the development of cultural policies. Finally, for a European look in the evolution of cultural policies the case of France is considered peculiar for the creation of the Ministry of Cultural Affairs, in the late Fifties. L’obiettivo di questo studio è comprendere come si sia evoluto il concetto di bene culturale in Italia nella seconda metà del Novecento. Pertanto si ritiene rilevante l’analisi delle vicende storiche e politiche sulla gestione, valorizzazione e tutela del patrimonio culturale. In particolare si focalizza l’attenzione sullo sviluppo delle politiche pubbliche in Italia tra la fine degli anni Sessanta e la prima metà degli anni Settanta. Un momento che si definisce come un punto cardine del dibattito e delle azioni politiche che prendono avvio, in Italia, nel periodo post-unitario. Passaggi centrali di questo processo si considerano l’istituzione del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e le prime iniziative regionali nel campo della cultura. Ed è proprio nel rapporto tra centro e periferia che emerge una nuova attenzione ai beni culturali e all’elaborazione di politiche in questo campo. Al fine di uno sguardo europeo, nell’evoluzione delle politiche culturali, si considera peculiare il caso francese, con la creazione del Ministero degli Affari Culturali, alla fine degli anni Cinquanta. 846 319 298 Quantitative and Qualitative Modelling for the Management and the Monitoring of Irrigation Canals: the Canale Emiliano Romagnolo Case Study Modelli di simulazione idraulica e qualitativa per la gestione ed il monitoraggio dei canali irrigui: applicazione alla rete del Canale Emiliano Romagnolo The present PhD thesis is focused on the quantitative and qualitative analysis of the open-canal Canale Emiliano Romagnolo (CER), which is one of the major irrigation infrastructures in Italy. The quantitative modelling was used for the unmeasured offtake and flowing discharge estimation. Two software were tested: HEC-RAS and SIC2; the latter resulted the more effective one. It was combined with DSS in order to obtained a “multi-disciplinary approach” that was developed on a Pilot Segment (PS) and applied on an Extended Segment (ES). Hydraulic variables were determined after optimisation processes. The ES optimised model represented the basis for the qualitative analysis focused on E.coli. Two methodologies were elaborated for the reconstruction of the boundary conditions and the results validation. Therefore, the decay rate of E.coli was estimated. The work was developed on a segment (PS) characterized by a quite simple geometry and full availability of water levels, and it gave good results. Its application on a more complex segment (ES) with a poor data availability and accuracy, underlined that the approach can be successfully used to reconstruct data for years with standard meteo-climatic conditions, while years with extreme climatic conditions are more difficult to be simulated. It was found that the measuring point and consequently instrument accuracy are key factors for obtaining a model that can well represent the reality. Considering the qualitative analysis, the lack of an ongoing collection of parameters values involved the use of large historic discrete database for the modelling results validation. The main further development are two. The work considers a lined concrete canal; for widening its application on secondary channels often on earth, the analysis will introduce variables for the infiltration losses. In literature, the values of E.Coli are often related with those of TSS; this could be verified on the present case study. La presente tesi di dottorato è focalizzata sull’analisi quanti-qualitativa del Canale Emiliano Romagnolo (CER), una delle principali infrastrutture irrigue nazionali. La modellazione quantitativa è stata utilizzata per stimare le portate idriche non misurate dei prelievi e lungo l’asta. Sono stati testati due software: HEC-RAS e SIC2. Quest’ultimo si è rivelato il più efficace e, combinato con un opportuno DSS, ha permesso l’elaborazione di un “approccio multi-disciplinare”, sviluppato su un Segmento Pilota (PS) e applicato su un Segmento Esteso (ES). I valori delle variabili idrauliche sono risultati da processi di ottimizzazione. L’analisi qualitativa si è focalizzata sul parametro E.coli e si è basata sul modello ottimizzato di ES. Sono state elaborate due metodologie per l’imposizione delle condizioni al contorno e la validazione dei risultati. Quindi, si determinato il valore del coefficiente di decadimento. L’approccio è stato sviluppato su un segmento (PS) caratterizzato da una semplice geometria e una disponibilità significativa di misure idrometriche riportando ottimi risultati. Successivamente, è stato testato su una realtà più complessa (ES) ricostruendo con successo i dati per anni dalle condizioni meteo-climatiche standard. È stato riscontrato come l’accuratezza e il posizionamento degli strumenti di misura siano fattori chiave per la modellazione. Considerando l’analisi qualitativa, la mancata disponibilità di una serie continua di valori di E.coli ha portato alla necessità di considerare un database particolarmente esteso a livello temporale di misure discrete. Gli sviluppi futuri del presente lavoro sono essenzialmente due. Il primo prevede l’estensione della modellazione alla rete di consegna a valle delle derivazioni irrigue insistenti sul CER costituita da canali in terra di cui si devono considerare le perdite idriche. Il secondo consiste nell’approfondimento della relazione tra i parametri E.coli e TSS. 847 224 238 Valutazione delle politiche di sviluppo locale: una comparazione internazionale Local development represents, not only for economists, an analysis issue more and more relevant, at institutional and also at scientific level. The complexity on the inherent aspects regarding the local development, needs to involve many disciplines in economic, politic, social and environmental fields and at all institutional levels. At the same time an increased of the necessity of coherent and systematic evaluation process, based on a major numbers of tools and evaluation methodologies. The European Commission suggests that the relation between local development and evaluation process is more and more relevant and involves different levels of government. The present work aims at realising a framework of local development policies, starting from European level to the local level, and an analysis of consolidate and frontier evaluation methodologies and tools. The consideration of evaluation as a strategic tools for local development policies finds than an application in a comparative analysis of two mountain areas: The two areas were identified on the Bologna Appennines and the mountain area in Brasov County, Romania; even if the two areas are located in two countries at different level of development, they seem comparable, in terms of similarities and critical issues. The aim is to underline policy considerations for re-qualification policies and, at the same time, the importance of the evaluation process and the necessity to spread a real evaluation culture. Lo sviluppo locale rappresenta, non solo per gli economisti, un tema di analisi sempre più rilevante sia al livello istituzionale che al livello scientifico. La complessità degli aspetti inerenti lo sviluppo locale richiede il coinvolgimento di diverse discipline, in ambito economico, politico, sociale e ambientale e di tutti i livelli istituzionali. Parallelamente è cresciuta l’esigenza di processi valutativi coerenti e sistematici, basati su di un numero sempre maggiore di strumenti e metodologie di valutazione. Dall’orientamento della Commissione Europea emerge del resto con sempre maggiore evidenza il binomio fra politica di sviluppo locale e valutazione, che coinvolge i diversi livelli di governo. Il presente lavoro realizza un quadro delle politiche di sviluppo locale, partendo dal livello europeo fino ad arrivare al livello locale, ed una successiva analisi di metodologie e strumenti di valutazione consolidati e di frontiera. La considerazione della valutazione come strumento strategico per le politiche di sviluppo locale trova applicazione nella realizzazione di una analisi comparativa di due aree di montagna. Tali aree, identificate nell’Appennino Bolognese e nell’area montana della Contea di Brasov in Romania, pur collocate in paesi a diverso livello di sviluppo, risultano confrontabili, in termini di similitudini e criticità, al fine di trarre considerazioni di policy inerenti il disegno di adeguate politiche di riqualificazione, mettendo in luce l’importanza del processo valutativo e la necessità di contribuire a diffondere una vera e propria cultura della valutazione. 848 189 235 Commons-Based Governance under Uncertainty: The Role of Behaviours and Information La governance dei beni comuni in un epoca di incertezza: il ruolo dei comportamenti e dell'informazione Effective irrigation water governance is crucial to address the future and sustainability of food systems. Limits to the governance of water resources for primary production are becoming more evident and complexity, uncertainty and human dimensions are receiving more consideration. To address these phenomena community level and collective actions issues are emerging as the most appropriate domains of analysis. In fact successful management of a shared resource largely depends on coordinated action at individual level that will reduce sector vulnerability at macro level. But cooperation can be at stake when unpredictable and rapid changes occur, thus undermining the capacity of community resiliency and adaptation. Despite the literature there is still lack of understanding concerning successful and constrains factors enabling cooperation under water changing conditions. To contribute the debate on how cooperative behaviours are affected by uncertainty and dig deeper in socio-ecological systems interactions, we propose an agent-based model integrating water resource uncertainty, cognitive processes and social behaviours into decision-making. We identify experience, access to information, reciprocity and network as factors supporting cooperative behaviours of resource users under water changing conditions. Una efficace governance dell'acqua di irrigazione è fondamentale per affrontare il futuro e la sostenibilità dei sistemi alimentari. I limiti alla gestione delle risorse idriche per la produzione primaria sono sempre più evidenti e complessità, incertezza e comportamenti umani ricevono sempre più considerazione. Per far fronte a questi fenomeni la comunità e le azioni collettive stanno emergendo come i domini più appropriati di analisi. Infatti la buona gestione di una risorsa condivisa dipende in gran parte da un'azione coordinata a livello individuale per ridurre la vulnerabilità del sistema a livello macro. Ma la cooperazione può essere in gioco quando si verificano cambiamenti imprevedibili e rapidi, minando in tal modo la capacità di resilienza e adattamento di una comunità. Nonostante la ricerca nel settore manca ancora la comprensione su fattori che favoriscono o limitano la cooperazione in condizioni di variabilità di una risorsa come l’acqua. Per contribuire a tale dibattito la presente ricerca si interessa a come i comportamenti cooperativi sono affetti dall’ incertezza e della conseguente interazione con i sistemi socio-ecologici. A tal fine proponiamo un modello che integra incertezza delle risorse disponibili, processi cognitivi e comportamenti sociali nel processo decisionale. Identifichiamo l'esperienza, l'accesso alle informazioni, la reciprocità e la rete come fattori di supporto a comportamenti cooperativi per utilizzatori delle risorse idriche in condizioni di incertezza di disponibilità. 849 77 71 Profiles of summarisation of civil process Profili di sommarizzazione del processo civile This thesis wants to provide an examination of the instrumento of summarisation, and in particular how the legislature has used it in our system, especially in the recent reforms of the Code of Civil Procedure. The candidate focuses, at first, in a general analysis on the definition of the concept of summarization, also through the examination of the various positions of doctrine and jurisprudence, emerged on this point in recent years. La tesi intende offrire una panoramica approfondita dello strumento sommario, ed in particolare di come il legislatore ne abbia fatto uso nel nostro ordinamento, soprattutto nelle recenti riforme del codice di procedura civile. La candidata si sofferma, dapprima, in un’analisi generale circa la definizione del concetto stesso di sommarizzazione, anche attraverso la disamina delle varie posizioni dottrinali e giurisprudenziali emerse, sul punto, negli ultimi anni. 850 317 303 Behind the Scenes of Satire. Relationships Between City Dwellers and Peasants in the Italian Late Middle Ages Dietro le quinte della satira. Rapporti tra cittadini e contadini nel basso Medioevo italiano This thesis investigates the correlation between the anti-peasant literature, flourishing in Italy since the mid-fourteenth century, and the reality of the relationships between city dwellers and farmers in the Italian late Middle Ages, with particular attention to the Po area. Two satirical stereotypes are discussed above all: the rustic thief in the fields, who drew on himself the fierce hatred of the master class, and the rude peasant, who ate poor food and was completely foreign to the refined food culture of the city. The judicial sources – above all Bolognese –confirm that the image of the rustic thief had a firm foothold in reality, but so did the literary laments of the peasants, regarding the dishonesty of the masters: indeed, there are trials in which the rustics were able to prove themselves innocent from accusations that were unfounded or even false. In addition, some lawsuits against peasants, along with episodic references in government correspondence and regulatory sources, show that contempt for peasants was well entrenched at all levels of society. With regards to the second figure – the rustic rough – the Italian cookbooks, together with the descriptions of great banquets in chronicles, clearly show that not only the products, but also entire recipes associated in literature to the peasant world were part of the elites’ diet. Therefore, there was no strict separation between the city and the country food culture. In conclusion, the anti-peasant satire had a deep connection with reality, since it always started from a real fact or expressed a widespread feeling. It departed from reality, however, when it exasperated the social and cultural subordination of the peasants, denying the aspects of complementarity and integration of the city-country relationship, in which the former was in a dominant position, and the latter anything but passive or defenceless Questa tesi indaga la relazione tra la letteratura anticontadina, fiorente in Italia a partire dalla metà del Trecento, e la realtà dei rapporti tra cittadini e contadini nel basso Medioevo italiano, con un’attenzione particolare all’area padana. Al centro dell’analisi vi sono due stereotipi satirici: il rustico ladro nei campi, che attirava su di sé l’odio feroce della classe padronale, e il villano rozzo, che mangiava alimenti poveri e del tutto estranei alla raffinata cultura alimentare cittadina. L’esame delle fonti giudiziarie, soprattutto bolognesi, conferma che l’immagine del rustico ladro aveva un saldo appiglio nella realtà, ma lo avevano anche i lamenti letterari dei contadini, riguardanti la disonestà dei padroni: vi sono infatti processi in cui i rustici riuscirono a dimostrarsi innocenti da accuse rivelatesi infondate o addirittura false. Inoltre, alcuni processi per ingiurie contro i campagnoli, insieme a episodici riferimenti in epistolari governativi e fonti normative, mostrano come il disprezzo per i villani fosse ben radicato a tutti i livelli della società cittadina. Per quanto riguarda la seconda figura – il rustico rozzo – l’esame dei libri di cucina italiani, unitamente alle descrizioni dei grandi banchetti, mostra chiaramente che non solo i prodotti, ma anche intere ricette associate in letteratura al mondo contadino rientravano nell’alimentazione delle élites: non vi era pertanto una rigida separazione tra l’ambito alimentare cittadino e quello campagnolo. La satira aveva dunque un profondo legame con la realtà, in quanto partiva sempre da un dato reale ed esprimeva un sentimento provato da una larga fascia della cittadinanza. Se ne discostava, tuttavia, quando esasperava la subalternità sociale e culturale dei contadini, negando gli evidenti aspetti di complementarità e integrazione di quel rapporto città-campagna che vedeva la prima in posizione dominante, ma la seconda tutt’altro che passiva o inerme. 851 192 225 Gadda before Contini. From early projects to "Castello di Udine" Gadda prima di Contini. Dai primi scritti al This work aims to rebuild the literary beginnings of Gadda from a philological and critical point of view, by comparing published and unpublished projects. Cronological limits of the survey are the years 1924 - when the writer, back from Argentina, can finally devote himself to writing, and attend the courses of the Accademia Scientifico-Letteraria - and 1934 - when the publication of his second book, Il castello di Udine, is preceded by a review written by Gianfranco Contini, in which the category of pastiche is used for the first time. The analysis of the author's first production has been conducted with a cronologic and thematic approach. The span considered has been divided into two blocks - 1924-1929 (Part I) and 1930-1934 (Part II) - highlighted by both relevant biographic events and clear breaks in the artistic path. The first part is organized into three sections: the academic studies, the encounter with the narrative dimension, and the descriptive proses. In the second part instead the works realized on a commision basis for magazines and newspapers have been separated by those of narrative genre. Questo lavoro si propone di ricostruire, dal punto di vista archivistico-documentario, filologico e critico, l'esordio letterario di Gadda, attraverso uno studio comparato di testi editi, progetti abbandonati e lavori pubblicati anni più tardi. Estremi cronologici dell'indagine sono il 1924, anno in cui Gadda, di ritorno dall'Argentina, può finalmente iniziare a dedicarsi alla scrittura, attraverso il composito cantiere operativo del cahier d'études, e seguire i corsi dell'Accademia Scientifico-letteraria; e il 1934, anno della pubblicazione del secondo volume di prose, Il castello di Udine, preceduta dall'uscita, sul fascicolo gennaio-febbraio di «Solaria», di una recensione di Gianfranco Contini, in cui viene impiegata per la prima volta la categoria letteraria di pastiche. L'analisi della prima produzione dell'autore è stata condotta adottando un approccio al tempo stesso cronologico e di genere. L'arco temporale considerato è stato scandito in due blocchi - 1924-1929 (Parte I) e 1930-1934 (Parte II) - marcati sia da vicende biografiche di rilievo, che da evidenti fratture nel percorso letterario. La prima parte si articola in tre sezioni: gli studi universitari (cap. 1), l'incontro con la dimensione narrativa (cap. 2) e le prose descrittive (cap. 3). Nel blocco cronologico successivo, prendendo a prestito le parole dello stesso scrittore, i testi obbligativi composti "su commissione" per quotidiani e riviste, sono stati distinti dai lavori di genere narrativo. 852 298 289 Perinatal Asphyxia Syndrome in neonatal foals: diagnostic-therapeutic protocols Sindrome da Asfissia Perinatale nel puledro neonato: protocolli diagnostico-terapeutici Perinatal Asphyxia Syndrome (PAS) that occurs during the perinatal period is one of the most common diseases affecting foals within the first 72 h of life. The diagnosis of PAS is very difficult and relies on an accurate history, identification of neurological signs, and exclusion of other cause of neurological deficits. No specific clinical-pathological and laboratory findings have been highly suggestive of neonatal asphyxia, many of the noted clinical signs can occur with other clinical conditions and depending on the duration and the intensity of hypoxic insult and the tissue injury. The aim of this study was to discover Perinatal Asphyxia Syndrome biomarkers in neonatal foals having an early identification and interventions of the foals at highest risk developing this syndrome. Foals affected by PAS present hypermagnesaemia at admission compared to healthy foals, may be the results of serious tissue damage with cell death and release of intracellular Mg. Higher concentrations is associated to poor outcome. Data obtained in this trial suggest that PAS may cause lower T3 and T4 concentrations in affected foals than in age-matched healthy foals, as reported for other systemic illnesses. PAS could be a cause of Euthyroid Sick Syndrome. The differences revealed between electrophoretic patterns of healthy and sick foals amniotic fluids have showed a qualitative and quantitative variability in the proteomic profile. We found a high proteomic profiling variability also among sick foals. The acute period of hypoxia-ischemia is followed by a period of reperfusion, the second tissue injury occurs in this phase. The cell damage is caused by post-ischemic release of oxygen radicals. Glutathione (endogenous antiradical) concentration (tGSH) is lower in healthy foals compared to sick foals and adults. The antiradical therapy didn’t change the tGSH concentration and no-surviving foals had higher concentration. La Sindrome da Asfissia Perinatale (PAS) è una delle più comuni patologie che colpiscono il puledro neonato nelle prime 72 h di vita. È una patologia difficile da diagnosticare in quanto non esistono parametri o segni clinici specifici, la sintomatologia è molto variabile in base alla durata e all’intensità dell’insulto ipossico ischemico e al tipo di organo maggiormente colpito. Lo scopo di questo studio è la ricerca e la valutazione di alcuni parametri biochimico-clinici e di alcuni biomarkers per la diagnosi precoce e il corretto trattamento dei puledri affetti da PAS. Nei puledri neonati che presentano questa patologia è stata riscontrata un’ipermagnesiemia al momento del ricovero associata a prognosi infausta, probabilmente causata da un grave danno cellulare con rilascio in circolo del magnesio intracellulare. La PAS potrebbe essere un’ulteriore causa di Euthyroid Sick Syndrome, in quanto abbiamo riscontrato una diminuzione delle concentrazioni di T3 e T4 nei puledri malati rispetto ai sani della stessa età, come avviene in altre malattie sistemiche. Lo studio del profilo proteomico ha permesso di separare le più importanti frazioni proteiche del liquido amniotico di cavalla, mettendo in evidenza similitudini e differenze qualitative e quantitative nei ferogrammi dei puledri sani e di quelli affetti da PAS ed una maggiore variabilità è stata riscontrata nei profili dei liquidi amniotici dei puledri malati. Il glutatione è risultato poco espresso nel puledro neonato, i puledri sani presentano concentrazioni più basse sia rispetto ai malati della stessa età sia agli adulti ma con una tendenza all’aumento nelle prime 24 ore di vita per i sani ed un calo nei malati. La somministrazione della terapia antiradicalica non influisce sulle concentrazioni di glutatione totale ed i puledri deceduti presentano concentrazioni più alte. 853 306 314 Identification of water-management and agronomic techniques for coastal phreatic aquifer recharge to limit groundwater and soil salinization. Individuazione di tecniche di gestione idrica-agronomica e di ricarica dell’acquifero freatico costiero per limitare la salinizzazione delle acque sotterranee e dei suoli. In the municipality of Ravenna, more than 6800 hectares of farmland are at a risk for soil salinization, because of the high groundwater salinity in the coastal aquifer, which is widespread with the exception of some ephemeral freshwater lenses below the dune belts and in areas far from the land reclamation pumping stations. The area is affected by subsidence both natural due to compaction of alluvial sediments and anthropogenic caused by gas and groundwater over-exploitation. As a result, most of this territory is below mean sea level and agriculture as well as any other human activity is possible thanks to a dense network of drainage channels and land reclamation pumping stations. Agricultural activities in the area are an important asset for the local economy but they are challenged by scarce freshwater resources, water logging, and soil salinization. Sustainable agriculture practices need to address irrigation requirements, land drainage, and soil salinization control. With the aim to understand the interaction between irrigation channel and groundwater, a small agricultural area (12 hectares), was monitored during 2011 by using hydrological, geochemical and geophysical methods. The results of this work shows a widespread salinization of the phreatic aquifer but also the presence of a 4-meters-thick freshwater lens, at 400 meters from the shore line, with chemical characteristics (hydrofacies) typical of river water and that increases size in summer period. This fresh water lens has formed due to seepage from an irrigation channel into the aquifer. The contribution of irrigation water sprayed on top of the land to freshwater aquifer recharge is practically zero. By redesigning the network of irrigation channels to store excess river and irrigation water, the amount of freshwater infiltration into the aquifer could be increased and groundwater and soil salinization prevented. Nel Comune di Ravenna, oltre 6.800 ettari di terreni agricoli sono a rischio salinizzazione, a causa dell’alta salinità delle acque sotterranee presenti all’interno dell’acquifero freatico costiero. L'area è interessata da subsidenza naturale, per compattazione dei sedimenti alluvionali e antropica, causata dall’estrazione di gas e dall’eccessivo sfruttamento delle acque sotterranee. Ne deriva che la maggior parte di questo territorio è sotto il livello medio del mare e l'agricoltura, così come ogni altra attività umana, è possibile grazie ad una fitta rete di canali di drenaggio che garantiscono il franco di coltivazione. L’agricoltura è una risorsa importante per la zona, ma a causa della scarsa disponibilità di acque dolci e per l’aumento dei processi di salinizzazione dei suoli, necessita di un cambiamento. Servono pratiche agricole sostenibili, con idonei requisiti irrigui, di drenaggio del suolo, di resistenza alla salinizzazione e di controllo del suolo. Dopo un’analisi generale sulle condizioni dell’acquifero, è stato monitorato un transetto di 10km rappresentativo della parte costiera di Ravenna. Infine, con l'obiettivo di comprendere l'interazione tra un canale d'irrigazione e le acque sotterranee, una piccola area agricola (12 ettari), è stata monitorata nel corso del 2011 utilizzando metodi idrologici, geochimici e geofisici. I risultati di questo lavoro mostrano una diffusa salinizzazione della falda freatica, ma anche la presenza di una lente d'acqua dolce spessa 5m, a 400m dalla linea di riva, con caratteristiche chimiche (hydrofacies) tipici di acque continentali e con dimensioni variabili stagionalmente. Questa bolla di acqua dolce si è originata esclusivamente dalle infiltrazioni dal canale d’irrigazione presente, in quanto, il contributo dell’irrigazione superficiale è stato nullo. Sfruttando la rete di canali di drenaggio già presente sarebbe possibile estendere questo processo d’infiltrazione da canale in altre porzioni dell’acquifero allo scopo di ricaricare l’acquifero stesso e limitare la salinizzazione dei suoli. 854 300 308 Cushing Syndrome in dogs: new diagnostics and therapeutic perspectives Sindrome di cushing nel cane: Nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche The Cushing Syndrome is one of the most common canine endocrinopathies. The diagnosis requires the integration of anamnesis, signalment, clinical signs, blood work, specific endocrine tests and the diagnostic imaging. Over the years several drugs were tested for the treatment of canine Cushing's syndrome (CS). In the past, mitotane has been the most widely used drug, although its use is complicated and with many potential side effects. Recently, trilostane has been proven to be an effective treatment for the control of symptoms and it is approved for this use in dog. In order to test noninvasive techniques as a diagnostic tool for dogs with CS we measured the hair cortisol concentrations (HCC). HCC were significantly higher in CS dogs compared with healthy dogs and sick control dogs.Because of the lack of specificity, this test could be considered a noninvasive procedure only in dogs with a high suspicion of HC. Moreover due to the difficult supplying of exogenous ACTH we evaluated the baseline cortisol concentration as a monitoring tool in dogs with CS treated with trilostane. It is evident from our study that the ACTH stimulation test cannot be replaced by basal cortisol concentration. We investigated the prognostic factors of dogs with newly diagnosed hypercortisolism and this study the hyperphosphatemia is a common finding in newly diagnosed CS dogs and represents a negative prognostic factor. The surgical therapy it is not a routine procedure in the canine CS however we described the transsphenoidal hypophysectomy approach in 8-year-old, female Spanish Galgo dog with CS. The dog was underwent for two time at transsphenoidal hypophysectomy that have removed the completely the pituitary macroadenoma. In conclusion, these studies allowed us to investigate some aspects of pathogenetic, clinical and diagnostic of the SC of the dog. La sindrome di Cushing (SC) è una delle endocrinopatie più comuni nel cane. La diagnosi richiede l'integrazione di anamnesi, segnalamento, segni clinici, esami ematobiochimici, test endocrini specifici e diagnostica per immagini . Nel corso degli anni diversi sono i principi attivi testati per la terapia della SC del cane. In passato, il mitotane è stato il farmaco più utilizzato, sebbene il suo uso risulti complicato e non privo di potenziali effetti collaterali. Recentemente, il trilostano ha dimostrato di essere un trattamento efficace per il controllo dei sintomi ed è stato approvato per tale uso nel cane. Al fine di testare metodiche non invasive per la diagnosi di SC nel cane abbiamo valutato le concentrazioni di cortisolo nel pelo (HCC) .Queste risultavano significativamente più elevate nei cani con SC rispetto ai cani sani e malati. Questo test può essere quindi considerato una procedura diagnostica non invasiva in cani con un elevato sospetto di SC. Inoltre, a causa della difficile reperibilità dell’ACTH esogeno sono state valutate le concentrazioni di cortisolo basale come strumento di monitoraggio in cani con SC trattati con trilostano. Tuttavia la singola valutazione del cortisolo basale non rappresenta un parametro efficace ed accurato per il monitoraggio della terapia con trilostano. Sono stati inoltre valutati i fattori prognostici in cani con SC alla diagnosi. L' iperfosfatemia è risultata un riscontro comune nei cani SC, rappresentando un fattore prognostico negativo. La terapia chirurgica non è una procedura di routine nella SC del cane, tuttavia abbiamo descritto l'approccio di ipofisectomia transsfenoidale in un Galgo spagnolo di 8 anni con SC . Il cane è stato sottoposto per due volte ad ipofisectomia transsfenoidale che ha permesso di rimuovere completamente il macroadenoma ipofisario. In conclusione, questi studi ci hanno permesso di indagare alcuni aspetti patogenetici, clinici e diagnostici della SC del cane. 855 192 208 A Unitary Approach to Information and Estimation Theory in Digital Communication Systems This thesis presents the outcomes of a Ph.D. course in telecommunications engineering. It is focused on the optimization of the physical layer of digital communication systems and it provides innovations for both multi- and single-carrier systems. For the former type we have first addressed the problem of the capacity in presence of several nuisances. Moreover, we have extended the concept of Single Frequency Network to the satellite scenario, and then we have introduced a novel concept in subcarrier data mapping, resulting in a very low PAPR of the OFDM signal. For single carrier systems we have proposed a method to optimize constellation design in presence of a strong distortion, such as the non linear distortion provided by satellites' on board high power amplifier, then we developed a method to calculate the bit/symbol error rate related to a given constellation, achieving an improved accuracy with respect to the traditional Union Bound with no additional complexity. Finally we have designed a low complexity SNR estimator, which saves one-half of multiplication with respect to the ML estimator, and it has similar estimation accuracy. Questa tesi presenta i risultati ottenuti durante un dottorato di ricerca in ingegneria delle telecomunicazioni. Oggetto di studio è stato il livello fisico dei sistemi di trasmissione numerica, e sono state proposte innovazioni per i sistemi multi-portante e a portante singola. Nel primo caso è stata valutata la capacità di un sistema affetto da varie non idealità. In seguito l'idea di Single Frequency Network è stata estesa dall'ambito terrestre a quello satellitare, ed infine è stata presentata una nuova tecnica per effettuare il mapping da bit a simboli, che ha permesso di raggiungere fattori di cresta particolarmente bassi per il segnale OFDM. Per i sistemi a portante singola, è stato proposto un metodo per ottimizare il progetto delle costellazioni in presenza di una forte distorsione, quale ad esempio la distorsione non lineare dovuta agli amplificatori di potenza a bordo dei satelliti. In seguito è stato sviluppato un metodo per calcolare la probabilità d'errore per bit e per simbolo riferita ad una data costellazione. Tale metodo ha la stessa complessità dello Union Bound ma risulta essere più accurato. Infine si è progettato uno stimatore di rapporto segnale-rumore, che permette il risparmio di metà delle moltiplicazioni rispetto al tradizionale stimatore a massima verosimiglianza, ma che mantiene prestazioni di stima comparabili. 856 317 313 The tombstones of the Ancient Jewish Cemetery of the Lido of Venice. History, art, poetry and paleography Le lapidi dell'Antico Cimitero Ebraico del Lido di Venezia. Storia, arte, poesia e paleografia The Ancient Cemetery of the Lido in Venice was built in 1386, but it was regularly used only from 1516 onwards, when the Ghetto was established. Due to its favorable location, the cemetery was occasionally used for military purposes. Many tombstones were lost, destroyed or reused, others were moved to a more internal area of the lagoon, which in 1774 became the official cemetery known as “New Cemetery”. Venetian tombstones are artifacts rich in history, poetry and art. Their study allows us not only to rebuild the lives and the fortunes of the community members, but also to detect meaningful aspects of the culture of that time. A substantial number of epitaphs are written in verse, rhyme and rhythm, and tombstones show a refined and elaborate architecture engraved with peculiar heraldic symbols. This work is a catalogue of all the 1240 tombstones (fragments included) incorporated in the “Ancient” cemetery of the Lido. Each gravestone presents an analysis of the architectural style as well as the kind of stone used and an assessment of his condition, a description of the coat of arms if engraved on the stone, a paleographic analysis of the writing, a note about the poetic and grammatical features of the text and a historical commentary detailing any relevant information found in the community death records. Transcriptions and translations of the epitaphs from Hebrew to Italian have been also added for 410 tombs. This analysis is supplemented with a detailed study of the history of the cemetery and the Jewish community of Venice, as well as the poetry of epitaphs, the paleography and art. This last topic has been further explored through an architectural analysis of the tombstones and a study on the Hebrew heraldry in light of the emblems engraved on the stones of the Venetian cemetery L’Antico Cimitero a Lido di Venezia sorse nel 1386, ma venne utilizzato regolarmente solo a partire dal 1516, anno dell’istituzione del ghetto. La sua posizione favorevole fece sì che nel corso del tempo esso venisse all’occasione sfruttato per esigenze difensive e militari. Molte lapidi andarono perse, distrutte o riusate, altre vennero trasportate in un altro terreno, che dal 1774 divenne il cimitero ufficiale noto come “Cimitero nuovo”. Le lapidi veneziane sono manufatti ricchi di cultura: il loro studio permette non solo di ricostruire la vita e le vicende dei membri della comunità, ma anche di rilevare importanti aspetti della cultura letteraria e artistica dell’epoca in quanto molti epitaffi, composti spesso da importanti rabbini, sono scritti in versi, rima e ritmo e le lapidi in molti casi hanno un’architettura ricca ed elaborata con incisi simboli araldici particolari. Questo lavoro consiste in una catalogazione di tutte le 1240 lapidi (frammenti compresi) che a tutt’oggi costituiscono il cimitero “Vecchio” del Lido. Per ognuna di esse ho elaborato una scheda dettagliata che delinea lo stile architettonico della lapide, il tipo di pietra utilizzata e una valutazione del suo stato di conservazione, una descrizione dello stemma che eventualmente è inciso sulla pietra, un’analisi paleografica della scrittura, una nota riguardante le caratteristiche poetiche e grammaticali del testo e un commentario storico, che principalmente riguarda le notizie riportate nei registri dei morti della comunità. Per 410 lapidi sono state inoltre realizzate le trascrizioni e le traduzioni dall’ebraico all’italiano dei relativi epitaffi. Il lavoro di descrizione ed edizione delle lapidi è arricchito da studi approfonditi riguardanti la storia del cimitero e della comunità ebraica di Venezia, la poesia degli epitaffi, la paleografia e l’arte, che include sia un’analisi architettonica delle lapidi, sia uno studio dell’araldica ebraica alla luce degli stemmi gentilizi incisi sulle pietre del cimitero veneziano 857 267 318 Cardio-respiratory and hepatic functions evaluation in single ventricle patients treated with total cavo-pulmonary connection operation Valutazione delle funzioni cardio-respiratorie ed epatiche in pazienti con cuore univentricolare trattati con intervento di connessione cavo-polmonare totale Single ventricle patients are treated with total cavo-pulmonary connection (TCPC) operation that, for the particular hemodynamic condition, can cause a multiorgan damage. Aim of the research is to evaluate the amount of this damage at a medium-long term follow-up. One hundred fifteen patients, operated in the Pediatric Cardiac Surgery Department of Bologna (52 pts) and Torino (63 pts), were enrolled. Mean follow-up was 125±2 months. Patients underwent hemodynamic evaluation (88 pts), cardiopulmonary exercise testing (CPET) (75 pts) and Fibroscan and hepatic echography (47 pts). Mean pulmonary artery pressure (PAP) was 11.5±2.6mmHg, and in 12 patients was more than 15mmHg. Mean atrial pressure was 6.7±2.3 mmHg and mean pulmonary vascular resistances (PVR) was 2±0.99 WU/m2. In 29 patients, PVR were more than 2 WU/m2. Mean peak VO2 was 28±31 ml/Kg/min, 58±15 % of the theoretic value. Mean peak heart rate during exercise was 151±22 bpm, 74±17% of the theoretic value. Mean hepatic stiffness evaluation at Fibroscan was 17.01 kPa (8-34.3 kPa). Five patients were in Metavir class F2, 9 in F3 e 33 in F4 class. Among patients with a longer than 10 years follow-up, hepatic stiffness evaluation was significantly higher (19.6±5.2 kPa) than in patients with shorter follow-up (15.1±5.8 kPa, p<0.01). Peak heart rate at CPET was significantly related to single ventricle morphology, resulting 67.8±14.4% of the theoretic value in right single ventricle patients and 79.6±8.7% in left single ventricle patients (p=0.006). TCPC operation cause a multiorgan damage proportional to follow-up length, and for this reason deserve a constant multidisciplinary clinico-instrumental monitoring. L'intervento di connessione cavo-polmonare totale (TCPC) nei pazienti portatori di cuore univentricolare, a causa della particolare condizione emodinamica, determina un risentimento a carico di numerosi parenchimi. Scopo della ricerca è di valutare l'entità di questo danno ad un follow-up medio-lungo. Sono stati arruolati 115 pazienti, sottoposti ad intervento presso i centri di Cardiochirurgia Pediatrica di Bologna (52 pz) e Torino (63 pz). Il follow-up medio è stato di 125±2 mesi. I pazienti sono stati sottoposti ad indagine emodinamica (88 pz), test cardiopolmonare (75 pz) e Fibroscan ed ecografia epatica (47 pz). La pressione polmonare media è stata di 11.5±2.6mmHg, ed in 12 pazienti i valori di pressione polmonare erano superiori a 15mmHg. La pressione atriale media era di 6.7±2.3mmHg ed il calcolo delle resistenze vascolari polmonari indicizzate (RVP) era in media di 2±0.99 UW/m2. In 29 pazienti le RVP erano superiori a 2 UW/m2. La VO2 max in media era pari a 28±31 ml/Kg/min, 58±15 % del valore teorico. La frequenza cardiaca massima all'apice dello sforzo era di 151±22 bpm, pari al 74±17% del valore teorico. Il Fibroscan ha fornito un valore medio di 17.01 kPa (8-34.3kPa). Cinque pazienti erano in classe F2, 9 pazienti in classe F3 e 33 pazienti risultavano in classe F4. Nei pazienti con follow-up maggiore di 10 anni il valore di stiffness epatica (19.6±5.2kPa) è risultato significativamente maggiore a quello dei pazienti con follow-up minore di 10 anni (15.1±5.8kPa, p<0.01). La frequenza cardiaca massima raggiunta durante lo sforzo del test cardiopolmonare è risultata significativamente correlata alla morfologia del ventricolo unico, risultando del 67.8±14.4% del valore teorico nei pazienti portatori di ventricolo destro contro il 79.6±8.7% dei portatori di ventricolo sinistro (p=0.006). L'intervento di TCPC determina un risentimento a carico di numerosi parenchimi proporzionale alla lunghezza del follow-up, e necessita pertanto un costante monitoraggio clinico-strumentale multidisciplinare. 858 80 70 Banking Corporate Governance Internal Control System. Developments in the Regulatory Framework from the Consolidated Banking Act to the Prudential Supervisory Dispositions for Banks I controlli interni nella Governance Bancaria. L'evoluzione normativa dal Testo Unico Bancario alle disposizioni di vigilanza per le banche As it is possible to read in the title «Banking Corporate Governace Internal Control System. Developments in the Regulatory Framework from the Consolidated Banking Act to the Prudential Supervisory Dispositions for Banks», this thesis examines different points of view on the corporate internal control system, especially focusing on its peculiarities in the governance architecture of banking institutions L’elaborato, intitolato «I controlli interni nella governance bancaria. L’evoluzione normativa dal testo unico bancario alle disposizioni di vigilanza per le banche», si propone di offrire un esame delle distinte riflessioni emerse in tema di controlli interni societari, nello specifico dedicando particolare attenzione alla declinazione, da questi assunta, nei perimetri dell’impresa bancaria. 859 260 302 Molecular Analysis of Aggressive Cutaneos Lymphomas Analisi molecolare dei linfomi cutanei aggressivi Primary cutaneous lymphomas included in the WHO/EORTC classification are distinctive clinical entities defined by clinical, morphological, immunophenotypical and molecular findings. CTCLs are characterized by T-helper CD4+ lymphocytic phenotype but some aggressive entities present CD8+cytotoxic immunophenotype. In the last years numerous study of cytogenesis (CGH) and gene expression profiling (GEP) about CTCLs have found many chromosomal aberrations related to control mechanisms of cell cycle. The aim of our study is to value genomic alterations involved in tumorigenesis of some aggressive CTCLs: extranodal NK/T nasal-type lymphoma, primary cutaneous aggressive epidermotropic lymphoma (AECTCL) and pleomorphic CD8+ PTCL/NOS. Array-CGH analysis was applied to tissue biopsies of all patients in order to identify chromosomal alterations; GEP was also performed in a few cases of AECTCL to point out genomic expression profile of neoplastic cells. We assessed our results with statistical analysis to evidence significant common chromosomal aberrations for all entities. In CGH analysis, we have underlined some common alterations: loss of 9p21.3, gain of 17q, 19p13, 19q13.11-q13.32 , 12q13 e 16p13.3, that determine CDKN2A deletion and JAK/STAT signaling pathway activation. Other alterations define c-MYC (8q24) and CCND1/CDK4-6 (11q13) amplification. Particularly, AECTCL and pleomorphic PTCL/NOS include many common genomic anomalies. GEP analysis of 5 cases of AECTCL confirmed altered expression of CDKN2A, JAK3 and STAT6 genes, that could have a direct role in lymphomagenesis. The application of GEP in a major number of cases and the introduction of new molecular probes like miRNA, whole-exome and whole genome sequences could show molecular alterations related to prognosis, defining also new therapeutic targets. I linfomi primitivi cutanei riconosciuti nella classificazione della WHO/EORTC si presentano come “entità cliniche distinte” su base clinica, morfologica, immunofenotipica e molecolare. Il fenotipo linfocitario T helper CD4+ caratterizza i CTCL, ma alcune entità a prognosi aggressiva presentano un immunofenotipo citotossico CD8+. Numerosi studi di citogenetica (CGH) e gene-expression profiling (GEP) sono stati condotti negli ultimi anni sui CTCL e sono state riscontrate numerose aberrazioni cromosomiche correlate ai meccanismi di controllo del ciclo cellulare. Scopo del nostro studio è la valutazione delle alterazioni genomiche coinvolte nella tumorigenesi di alcuni CTCL aggressivi: il linfoma extranodale NK/T nasal-type, il linfoma primitivo cutaneo aggressivo epidermotropo (AECTCL) e il gruppo dei PTCL/NOS pleomorfo CD8+. Il materiale bioptico dei pazienti è stato sottoposto alla metodica dell’array-CGH per identificare le anomalie cromosomiche; in alcuni casi di AECTCL è stata applicata la GEP, che evidenzia il profilo di espressione genica delle cellule neoplastiche. I dati ottenuti sono stati valutati in modo statistico, evidenziando le alterazioni cromosomiche comuni significative di ogni entità. In CGH, sono state evidenziate alcune aberrazioni comuni fra le entità studiate, la delezione di 9p21.3, l’amplificazione di 17q, 19p13, 19q13.11-q13.32 , 12q13 e 16p13.3, che determinano la delezione dei geni CDKN2A e CDKN2B e l’attivazione del JAK/STAT signaling pathway. Altre alterazioni definiscono l’amplificazione di c-MYC (8q24) e CCND1/CDK4-6 (11q13). In particolare, sono state evidenziate numerose anomalie genomiche comuni in casi di AECTCL e PTCL/NOS pleomorfo. L’applicazione della GEP in 5 casi di AECTCL ha confermato l’alterata espressione dei geni CDKN2A, JAK3 e STAT6, che potrebbero avere un ruolo diretto nella linfomagenesi. Lo studio di un numero maggiore di casi in GEP e l’introduzione delle nuove indagini molecolari come l’analisi dei miRNA, della whole-exome e whole genome sequences consentiranno di evidenziare alterazioni molecolari correlate con la prognosi, definendo anche nuovi target terapeutici. 860 285 296 Search for genetic polymorphisms and molecular markers associated with colorectal cancer for diagnostic and prognostic purposes Ricerca di polimorfismi genetici e di marcatori molecolari associati al carcinoma del colon-retto a scopo diagnostico e prognostico The colorectal cancer (CCR) includes all cancers located between the caecum and the rectum. It is the most common cancer in the Italian population. Among the causes that influence the risk they are known both exogenous and endogenous factors. The genetic component plays a key role, in fact, cancer cells have inherited or acquired mutations of many genes involved in major signaling, replication and repair pathways. Our studies were directed to the identification of modifications in the context of nucleic acids, by analyzing a simple peripheral blood sample. We investigated both the genetic risk of contracting the disease and thus the prediction, and on the detection of the disease and thus on diagnosis and prognosis. Molecular studies have indeed shown that some polymorphisms of certain genes may contribute to the development of cancer. My work has focused, on the one hand, to see if some allelic variants of CDH1, MDR1 (ABCB1), ROCK1 and ROCK2 genes could be regarded as factors of susceptibility to disease, for possible use as predictive markers and, on the other hand, to identify specific mRNA markers, selected through a bioinformatics program using, for the validation, blood samples from patients with colorectal cancer and healthy controls. The investigation conducted on polymorphisms chosen for the investigated genes, showed, for some of them, a significant association, which allowed me to gather interesting data on the etiology of the CRC. The study of candidated mRNA markers, allowed me to identify TSPAN8, LGALS4 and COL1A2 such promising diagnostic and prognosis tools for colorectal cancer. Further studies will be needed to test the candidated biomarkers for predictive testing, screening and follow-up. Il carcinoma del colon-retto (CCR) comprende tutte le neoplasie con sede tra il cieco ed il retto. E’ il tumore più frequente nella popolazione italiana. Tra le cause che ne influenzano il rischio sono noti sia fattori esogeni che endogeni. La componente genetica riveste un ruolo chiave, infatti le cellule tumorali presentano mutazioni ereditate o acquisite a carico di numerosi geni coinvolti nelle principali vie di segnalazione, replicazione e riparazione. I nostri studi si sono rivolti all’identificazione di modificazioni nell’ambito degli acidi nucleici, mediante analisi di un semplice campione di sangue periferico. Abbiamo voluto indagare sia sul rischio genetico di contrarre la malattia e dunque sulla predittività, che sul riscontro della patologia e dunque sulla diagnosi e sulla prognosi. Studi molecolari hanno difatti evidenziato che alcuni polimorfismi a carico di determinati geni possono contribuire allo sviluppo di patologie tumorali. Il mio lavoro ha mirato, da una parte, a verificare se alcune varianti alleliche dei geni CDH1, MDR1 (ABCB1), ROCK1 e ROCK2 potessero essere considerate fattori di suscettibilità alla patologia, per un possibile impiego in qualità di marcatori predittivi e, dall'altra, ad identificare mRNA marcatori specifici, selezionati tramite un programma bioinformatico utilizzando, per la validazione, campioni di sangue provenienti da pazienti affetti da cancro del colon-retto e controlli sani. L’indagine condotta sui polimorfismi scelti per i geni indagati, ha evidenziato, per alcuni, un’associazione significativa, che mi ha permesso di raccogliere dati interessanti sull’eziologia del CCR. Lo studio di mRNA candidati marcatori, mi ha permesso di identificare TSPAN8, LGALS4 e COL1A2 quali promettenti strumenti di diagnosi e prognosi per il carcinoma del colon-retto. Ulteriori studi saranno necessari per testare i candidati biomarcatori in test di predittività, screening e di follow-up. 861 273 306 Afromexicans and Inquisition: the Question of Race in Sixteenth- and Seventeenth-Century New Spain Afromessicani e Inquisizione: la questione della razza nella Nuova Spagna del XVI-XVII secolo This doctoral dissertation aims to analyze the progressive process of racialization of colonial Mexico society. New Spain society between the sixteenth and seventeenth century was characterized by a deep cultural and biological diversity, thanks to the Mesoamerican indigenous populations, Africans, Europeans and on a smaller scale Asians which gave life to a process historiographically known as mestizaje, which revealed the features of this new culturally and biologically mixed society. This doctoral research stems from the observation of this phenomenon and insists on the need to study the process described above. The Mexican Inquisition, a religious and political institution at the same time, acts as a rich field of observation of New Spain social context. The Holy Office, thanks to its network of commissioners and familiares, was able to collect a great deal of denunciations, charges, and confessions: an extremely rich archive stored nowadays in Mexico City. On the one hand, the reading of these trials reveals precious information about the social composition, the perception of the other as well as the cultural and human diversity. On the other hand, it allows to reflect on the spread of discrimination practices based on ethnical and religious reasons which sometimes acquired the shape of displays of racism long before its scientific theorization. As a result, this doctoral thesis aims to analyze the dissemination of stereotypes, prejudices, and discriminations through the reconstruction of trans-local Afromexican microhistories, thanks to a methodological approach which relates to the traditional Italian microhistory in a new field of broader connections in the age of the mondialisation of the world. L’obiettivo di questa tesi dottorale è sottoporre ad analisi la precoce e progressiva dinamica di “razzializzazione” della società coloniale messicana. Quella della Nuova Spagna del XVI e della prima metà del XVII secolo era una società che si caratterizzò sin dai suoi esordi per la sua estrema diversità culturale e biologica, con le popolazioni indigene mesoamericane, africane, europee e asiatiche che diedero vita ad un processo conosciuto nel mondo storiografico come mestizaje che rifletteva i caratteri di questa nuova società culturalmente e biologicamente eterogenea. Questa ricerca dottorale nasce a partire dall’osservazione di questo fenomeno e insiste sulla necessità di analizzare il progressivo processo di razzializzazione della società novoispana tra XVI e XVII secolo. Il tribunale dell’Inquisizione messicano, istituzione religiosa e politica al medesimo tempo, funge da terreno privilegiato di esplorazione del contesto sociale della Nuova Spagna. Il Sant’Uffizio attraverso il suo articolato reticolo di commissari e familiares fu in grado di raccogliere delazioni, accuse e confessioni: una ricchissima documentazione oggi conservata a Città del Messico. La lettura di processi e denunce ci rivela informazioni preziose circa temi quali composizione sociale, percezione dell’altro e della diversità umana e culturale, propagazione di pratiche di discriminazione su basi etniche e religiose che a volte assunsero la forma di manifestazioni di razzismo ben prima della sua teorizzazione scientifica. Tutto questo non attraverso i testi dei grandi pensatori del tempo bensì tramite i pensieri e le parole della gente comune. Fine ultimo della tesi, quindi, non è presentare una storia “razziale” dell’Inquisizione, ma esaminare la diffusione di stereotipi, pregiudizi, discriminazioni attraverso la ricostruzione di storie afromessicane translocali con un approccio metodologico che si rifà alla tradizionale microstoria italiana in un nuovo terreno di più ampie connessioni e comparazioni a livello atlantico e in parte globale nell’epoca della mondializzazione. 862 322 302 The heroic image of the Prince at the time of the conflicts with the Ottoman Empire (XV-XVI centuries). Persistence of chivalric motifs and the revival of the antique L'immagine eroica del principe al tempo dei conflitti con la Mezzaluna ottomana (XV-XVI sec.). Persistenze cavalleresche e rinascite dell'antico Starting from the fall of Constantinople (1453) the problem of the Ottoman expansion acquired a certain importance in the European political balance, causing the alternation of moments of truce and conflict between East and West for the following two centuries. These political tensions had consequences on the portrayal of the European princes, whose new role of anti-Turkish heroes has been expressed through the creation of parallelisms with antecedent heroic figures, in accordance with the widespread description of the Ottoman problem in comparison with other historical or mythological episodes of conflict. These allegorical images of European princes are the subject of the theses and have been studied through a focus on three different chronological contexts, included between the Turkish conquest of the capital of the Ottoman Empire and the Christian reconquest of Tunis (1535). Considering this early chronology, less studied than later periods of conflict between the Ottoman East and the Christian West, it has been possible to highlight and justify some peculiarities of the allegorical images of the anti-Turkish princes: between them, in particular, is a constant coexistence of the reuse of sacred-chivalric iconographies, related to the crusading ideology, and the employment of ancient heroic models, composing a stable imagery expressly elaborated in that historic-cultural context. Moreover, aim of this paper is also to offer a useful reference for scholars studying the theme of the identification portrait: the case studies analyzed include in fact different forms of expression of the heroic comparison (from indirect ones to the disguised portrait), which have been systematically presented in the theses. From both the iconographic and the typological point of views, the research results have been finally verified through the consideration of a modest corpus of works of art dating from the late XVIth and the XVIIth centuries. A partire dalla caduta di Costantinopoli (1453) il problema dell’espansionismo ottomano acquisì progressiva importanza negli equilibri politici europei, scandendo con momenti di tregua e ostilità i rapporti tra Ponente e Levante per i successivi due secoli. Le conseguenze di tali tensioni politiche si riversarono sulla ritrattistica dei principi europei, il cui nuovo ruolo di eroi antiturchi trovò espressione, coerentemente con la diffusa lettura del problema ottomano in un’ottica di comparatio temporum, nell’istituzione di parallelismi con figure d’eroi antecedenti, della storia o del mito. Tali immagini allegoriche principesche hanno costituito il soggetto del presente studio e sono state indagate attraverso tre focus su altrettanti contesti cronologici, compresi tra la presa turca della capitale dell’Impero bizantino e la riconquista cristiana di Tunisi (1535). La considerazione di questo arco temporale, meno indagato rispetto a cronologie successive, ha consentito di individuare e rendere ragione di alcune specificità iconografiche delle immagini allegoriche dei principi antiturchi: tra queste in primis è emerso un movimento oscillatorio tra il riuso di iconografie sacrali-cavalleresche, di matrice crociata, e l’impiego di un repertorio di modelli eroici antichi, elaborato ad hoc nel detto frangente storico-culturale, le cui origini sono state rintracciate negli scritti encomiastici ed esortativi degli umanisti italiani attivi nel secondo Quattrocento. I casi di studio presi in esame hanno inoltre conferito alla ricerca un carattere d’interesse anche in rapporto agli studi sulla ritrattistica d’identificazione, annoverando una serie di diverse forme di espressione visiva della comparazione eroica, delle quali il ritratto in veste eroica costituisce la manifestazione più compiuta. Sia sul frangente iconografico sia su quello tipologico, i risultati ottenuti della ricerca sono infine stati verificati, in sede di conclusioni, su un succinto corpus di opere esteso al tardo Cinquecento e al Seicento. 863 124 127 Biohydrogen production from food industry waste by suspended and immobilized thermophylic bacteria produzione di bioidrogenio da rifiuti della industria alimentare con biomassa sospesa e adesa utizzando batteri thermofili This work describes hydrogen production by anaerobic digestion of glucose, molasses and milk whey by 4 thermophilic Thermotoga strains. In the attached-cell tests, the biofilm support characterized by the highest specific surface resulted in the best H2 rate. All the Thermotoga strains examined (T. neapolitana, T. maritima, T. naphtophila, T. petrophila) could produce H2 from glucose, molasses and milk whey, both in suspended- and attached-cell tests. With all the three substrates, the best performances were obtained with T. neapolitana. Some tests were conducted out to select the optimal carrier for the attached-cell conditions. 4 types of carrier were tested: 3 sintered glass carriers and a ceramic one; the chosen carrier was Biomax. Questo lavoro descrive la produzione di idrogeno per digestione anaerobica di siero di latte, glucosio e melasso utilizzando 4 ceppi Thermotoga termofili. Tutte i 4 ceppi di Thermotoga testati (T. neapolitana, T. maritima, T. naphtophila, T. petrophila) sono stati in grado di produrre H2 dal siero di latte, glucosio e melasso, sia in prove con biomassa sospese che adesa. Con tutti i tre substrati, le migliori prestazioni sono state ottenute con T. neapolitana. Sono state condotte alcuni test per selezionare il supporto ottimale per le condizioni con biomassa adesa. Sono stati testati 4 tipi di supporti, 3 in vetro sinterizzato e uno in materiale ceramico; il supporto scelto è stato Biomax. 864 297 285 "Density and distribution of Purkinje cells in the dog’s cerebellum: an immunohistochemical study" Densità e distribuzione delle cellule di Purkinje nel cervelletto di cane: studio immunoistochimico In the literature, the morphological and morphometric studies of the cerebellum of animals and humans, evaluated the number of Purkinje cells (CP) only on some randomly fields. The studies were often conducted on cerebella fixed in formalin and embedded in paraffin, and there are very rare studies performed on frozen samples. The aims of the present study were: to quantify the number and distribution of CP in the all the cerebellar tissue; to evaluated the thickness of the granular and molecular layers. Eight cerebella were analyzed from patients of aged from two months to 16 years. All samples were fixed in paraformaldehyde, then the cerebellar vermis was divided in the median plane into two parts. One half was prepared for freezing and stored at - 80 ° C, while the other half was stored at + 4°C. From these samples were obtained the sagittal sections of which have been performed reactions of indirect immunofluorescence and immunoenzymatic (DAB), using polyclonal antibody anti-calbindin (28kDa). On total section it was then performed manual enumeration of all CP along all each lobule. For the evaluation of the thicknesses of the layers of the cerebellar cortex, we have been performed nine measurements for lobe. On adjacent sections was performed hematoxylin-eosin staining of the tissue to check the integrity and quality of the preparation as a whole. The intense immunoreactivity to calbindin of all CP generates a better image resolution, particularly evident in the well-fixed and well-stored tissues. The cell count along the entire length of the CP layer has allowed to obtain a more accurate value with a lower standard deviation. Furthermore, it has allowed to identify cerebellar areas in which the CP does not have a homogeneous distribution. Nella letteratura, gli studi morfologici e morfometrici del cervelletto di animali ed esseri umani, hanno valutato il numero di cellule di Purkinje (CP) solo su alcuni campi a random. Gli studi sono stati spesso condotti su cervelletti fissati in formalina e inclusi in paraffina; gli studi effettuati su campioni congelati sono molto rari. Gli scopi del presente studio sono stati: quantificare il numero e la distribuzione delle CP in tutto il tessuto cerebellare; valutare lo spessore del granulari e strati molecolari. sono stati analizzati otto cervelletti da pazienti di età da due mesi a 16 anni. Tutti i campioni sono stati fissati in paraformaldeide, poi il verme cerebellare è stato diviso sul piano mediano in due parti. Una metà è stata preparata per congelamento e stoccata a - 80 ° C, mentre l'altra metà è stata conservata a + 4 ° C. Da questi campioni sono stati ottenuti sezioni sagittali su cui sono stati eseguiti reazioni di immunofluorescenza indiretta e immunoenzimatica (DAB), utilizzando l'anticorpo policlonale anti-calbindina (28 kDa). Sulla sezione totale è stata poi eseguita la conta manuale di tutti CP lungo ogni lobulo. Per la valutazione degli spessori degli strati della corteccia cerebellare, abbiamo eseguito nove misure per lobo. Sulle sezioni adiacenti è stato eseguito ematossilina-eosina per verificare l'integrità e la qualità della preparazione del tessuto. L'intensa immunoreattività alla calbindina di tutte le CP genera una migliore risoluzione d'immagine. La valutazione del numero di CP per tutta la lunghezza dello strato ha permesso di ottenere un valore più accurato con una deviazione standard inferiore. Inoltre, ha permesso di identificare le aree cerebellari in cui il CP non hanno una distribuzione omogenea 865 613 656 Survey on the spirilar flora of Lagomorphs Members of the genera Campylobacter and Helicobacter have been in the spotlight in recent decades because of their status as animals and/or humans pathogens, both confirmed and emerging, and because of their association with food-borne and zoonotic diseases. First observations of spiral shaped bacteria or Campylobacter-like organisms (CLO) date back to the end of the 19th century, however the lack of adequate isolation methods hampered further research. With the introduction of methods such as selective media and a filtration procedure during the 1970s led to a renewed interest in Campylobacter, especially as this enabled elucidation of their role in human hosts. On the other hand the classification and identification of these bacteria was troublesome, mainly because of the biochemical inertness and fastidious growth requirements. In 1991, the taxonomy of Campylobacter and related organisms was thoroughly revised, since this revision several new Campylobacter and Helicobacter species have been described. Moreover, thanks to the introduction of a polyphasic taxonomic practice, the classification of these novel species is well-founded. Indeed, a polyphasic approach was here followed for characterizing eight isolates obtained from rabbits epidemiologically not correlated and as a result a new Campylobacter species was proposed: Campylobacter cuniculorum (Chapter 1). Furthermore, there is a paucity of data regarding the occurrence of spiral shaped enteric flora in leporids. In order to define the prevalence both of this new species and other CLO in leporids (chapter 2), a total of 85 whole intestinal tracts of rabbits reared in 32 farms and 29 capture hares, epidemiologically not correlated, were collected just after evisceration at the slaughterhouse or during necroscopy. Examination and isolation methods were varied in order to increase the sensibility level of detection, and 100% of rabbit farms resulted positive for C. cuniculorum in high concentrations. Moreover, in 3.53% of the total rabbits examined, a Helicobacter species was detected. Nevertheless, all hares resulted negative both for Campylobacter or Helicobacter species. High prevalence of C. cuniculorum were found in rabbits, and in order to understand if this new species could play a pathological role, a study on some virulence determinants of C. cuniculorum was conducted (Chapter 3). Although this new species were able to adhere and invade, exert cytolethal distending toxin-like effects although at a low titre, a cdtB was not detected. There was no clear relationship between source of isolation or disease manifestation and possession of statistically significantly levels of particular virulence-associated factors although, cell adhesion and invasion occurred. Furthermore, antibiotic susceptibility was studied (chapter 4) in Campylobacter and in Escherichia coli strains, isolated from rabbits. It was possible to find acquired resistance of C. cuniculorum to enrofloxacin, ciprofloxacin and erytromycin. C. coli isolate was susceptible to all antimicrobial tested and moreover it is considered as a wild-type strain. Moreover, E. coli was found at low caecal concentration in rabbits and 30 phenotypes of antibiotic resistance were founded as well as the high rate of resistances to at least one antibiotic (98.1%). The majority of resistances were found from strains belonging to intensive farming system. In conclusion, in the course of the present study a new species isolated from rabbits was described, C. cuniculorum, and its high prevalence was established. Nevertheless, in hare samples no Campylobacter and Helicobacter species were detected. Some virulence determinants were further analyzed, however further studied are needed to understand the potential pathogenicity of this new species. On the other hand, antimicrobial susceptibility was monitored both in C. cuniculorum and indicator bacteria and acquired resistance was observed towards some antibiotics, indicating a possible role of rabbitries in the diffusion of antibiotic resistance. Further studies are necessary to describe and evaluate the eventual zoonotic role of Campylobacter cuniculorum. Membri del genere Campylobacter e Helicobacter sono stati studiati negli ultimi decenni a causa del loro status di patogeni animali e/o umani, e a causa della loro associazione con tossinfezione alimentare e zoonosi. Le prime osservazioni di batteri a forma spirillare o organismi simili a Campylobacter risalgono alla fine del secolo XIX, tuttavia la mancanza di metodi di isolamento adeguati hanno ostacolato ulteriori ricerche. L'introduzione di innovativi metodi d’isolamento durante gli anni ‘70, ha portato ad un rinnovato interesse per il genere Campylobacter, permettendo di chiarire il suo ruolo nella patologia umana. In seguito alle difficoltá nel classificare e identificare questi batteri, soprattutto a causa della loro inerzia biochimica ed esigenze colturali, la tassonomia di Campylobacter e organismi corelati è stata da sempre motivo di dibattito. I moderni sviluppi della sistematica in batteriologia e l’introduzione nella pratica tassonomica del cosi detto approccio polifasico, che consiste nell’associare alle classiche informazioni fenotipiche quelle di origine genetica e/o genomica, ha permesso di descrivere moltissime nuove species di Campylobacter e Helicobacter. Un approccio polifasico è stato qui condotto per la caratterizzazione di otto isolati ottenuti da conigli epidemiologicamente non correlati, permettendo la descrizione di una nuova specie: Campylobacter cuniculorum (capitolo 1). Dalla disamina della letteratura, l’isolamento di Campylobacter dal coniglio o dalla lepre é sempre descritto come evento sporadico, ma i risultati tra diversi studi appaiono spesso contradditori e un’indagine sistematica sulla prevalenza di questi batteri nel contenuto intestinale di conigli e lepri (Leporidae) risulta carente. Con l’obiettivo di definire con maggior precisione la prevalenza di differenti specie di Campylobacter, in particolare della nuova specie C. cuniculorum, che di Helicobacter in Leporidae, sono stati campionati un totale di 85 pacchetti intestinali di conigli allevati in 32 aziende e 29 da lepri di cattura (capitolo 2). Tutti i conigli analizzati sono risultati positivi a C. cuniculorum e solo in 3 casi é stato possibile determinare la presenza di Helicobacter spp., per cui una identificazione di specie non é stata possibile. Soltanto in due casi é stato isolato, insieme ad C. cuniculorum, anche Campylobacter coli. Diversamente da quanto osservato nei conigli, tutte le lepri sono risultate negative sia per Campylobacter che per Helicobacter. Data l’elevata prevalenza di C. cuniculorum in conigli allevati a scopo alimentare, al fine di verificare il suo possibile ruolo come agente patogeno, é stato condotto uno studio volto ad analizzare l’eventuale espressione di alcuni fattori di virulenza (capitolo 3): presenza di Cytolethal Distending Toxin (CDT); adesione e invasione in diverse linee cellulari. Sebbene gli isolati di C. cuniculorum abbiano mostrato diversi gradi di adesione ed invasione e di esercitare effetti tossici su diverse linee cellulari, la presenza di CDT non è stata rilevata. Inoltre, non é stata riscontrata nessuna relazione tra la presenza di sintomi gastrointestinali nel coniglio e l’espressione dei fattori di virulenza studiati. Visto la crescente importanza del fenomeno dell’antibiotico resistenza e la sua implicazione in sanitá pubblica, nella presente tesi é stata, inoltre, monitorata la sensibilitá di Campylobacter ed Escherichia coli isolati da conigli ad un determinato pannello di antibiotici (capitolo 4). É stato possibile determinare acquisita resistenza a enrofloxacina, ciprofloxacina ed eritromicina in C. cuniculorum. Diversamente, C. coli é risultato sensibile a tutti gli antibiotici testati. Il 98,1% degli isolati di E. coli esaminati hanno presentato resistenza ad almeno un antibiotico (98,1%), per un totale di 30 fenotipi di resistenza riscontrati. La maggior parte delle resistenze osservate sono state riscontrate in ceppi isolati da animali allevati con sistema intensivo. In conclusione, nel corso del presente studio una nuova specie isolata da conigli è stata descritta, C. cuniculorum. Questa specie ha mostrato un’elevata prevalenza in conigli ma é risultata totalmente assente nei campioni di lepre. Sebbene alcuni fattori di virulenza siano stati riscontrati, ulteriori studi sono necessari per capire la potenziale patogenicità ed il ruolo zoonosico di C. cuniculorum. Tuttavia, resistenza a differenti antibiotici é stata riscontrata sia in C. cuniculorum che in batteri indicatori, suggerendo il possibile ruolo dell’allevamento cunicolo nella diffusione dell’antibiotico resistenza. 866 278 289 Development of analytical methods for the determination of mycotoxins in biological matrices by UPLC-MS/MS Messa a punto e validazione di metodiche analitiche per la determinazione di micotossine in matrici biologiche mediante UPLC-MS/MS The occurrence of mycotoxins contamination in various crops is of major concern as it has major implications for food and feed safety. The aim of the study was the set up and the validation of fast and simple methods by ultra-high performance liquid chromatography coupled to tandem mass spectrometry (UPLC–MS/MS) for the simultaneous determination of different mycotoxins: aflatoxins (B1, B2, G1, G2), ochratoxin A, fumonisins (FB1, FB2), deoxynivalenol and zearalenone in biological matrices. A method was developed for the analysis of samples of dried pet-food; the method showed appropriate performances and was applied to 49 commercial samples in order to test its efficacy and gain some preliminary data about mycotoxins contamination in dog food available in the Italian market. The results have shown a quite high percentage of positive samples, mainly contaminated by fumonisin, deoxynivalenol and ochratoxin A. All the observed values were below the limits specified by regulations (Rec. CE 2006/576). A second method was set up and validated for the identification and quantification of mycotoxins in cheese samples; for this matrix it was included also the aflatoxin M1, which is specific of dairy products. Different chemical-physical properties of the analytes and the complex composition of the matrix led to some difficulties to the development of the method. Finally, the method validated has proved to be rapid, simple and reliable and was applied to different types of cheeses to prove its versatility. Preliminary results have shown the absence of all mycotoxins detected. Both methods are useful tools for the monitoring of mycotoxins contamination in unconventional matrices, not subjected to wide studies until now. La presenza di micotossine nelle materie prime desta grande preoccupazione a causa delle importanti implicazioni nella sicurezza di alimenti e mangimi. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di mettere a punto e validare una metodica analitica rapida e semplice, in cromatografia liquida ad ultra prestazione accoppiata a spettrometria di massa-tandem (UPLC-MS/MS), per la determinazione simultanea di differenti micotossine: aflatossine (B1, B2, G1, G2), ocratossina A, fumonisine (B1, B2), deossinivalenolo e zearalenone in matrici biologiche. Il metodo sviluppato per l’analisi di campioni di mangime secco per cani ha mostrato prestazioni adeguate ed è stato applicato a 49 campioni reperibili in commercio, al fine di valutare la sua efficacia e di ottenere alcuni dati preliminari sulla contaminazione da micotossine in alimenti per cani disponibili sul mercato italiano. Lo studio ha evidenziato una percentuale alta di campioni positivi, contenenti principalmente fumonisine, deossinivalenolo e ocratossina A; tutti i tenori si sono dimostrati inferiori al limite di legge previsto (Racc. CE 576/2006). Una seconda metodica è stata messa a punto e validata per l’identificazione e la quantificazione micotossine in campioni di formaggio; per questa matrice è stata inserita anche l’aflatossina M1, specifica dei prodotti lattiero - caseari. Le differenti proprietà chimico-fisiche degli analiti e la complessità della matrice hanno implicato alcune difficoltà nello sviluppo della metodica. Tuttavia, il metodo validato si è mostrato rapido, semplice ed affidabile ed è stato applicato a diversi tipi di formaggi per verificarne la versatilità. I risultati preliminari hanno mostrato l’assenza di contaminazione da parte delle micotossine in oggetto. Entrambi i metodi si sono dimostrati utili per il monitoraggio di contaminanti in matrici complesse ad oggi ancora poco studiate. 867 235 243 “L’Eroica” and italian xylography from late symbolism to expressionism (1911 – 1917) «L’Eroica» e la xilografia italiana dal tardo simbolismo all’espressionismo (1911-1917) By means of the specialized literary and artistic journal “L’Eroica”, founded in La Spezia by Ettore Cozzani and Franco Oliva in 1911, this research aims to study the artists and the situations that contributed to develop and spread in Italy a fauve-expressionist graphic language in perfect wavelength with the contemporary foreign movements. In particular the focus has been placed on the so called “heroic years of L’Eroica” (1911- 1917), a period marked by a considerable switch from a style still linked to symbolism to an expressionist one within the Italian illustration panorama. As a matter of fact the journal in the “heroic years of L’Eroica” (1911-17) focused almost exclusively on the contemporary xylography counting on the support of renowned artist of the liberty milieu such as Adolfo de Carolis and his pupils (Gino Bramieri, Ettore di Giorgio and Antonio Moroni). In 1914 this co-operation ended with the so called “Secession of the Xylographers” when De Carolis and his followers from La Spezia decided to leave the journal. This circumstance gave birth to a new stylistic trend for the journal that witnessed the entrance of a younger generation of artists, who were already active within L’Eroica, such as Lorenzo Viani, Arturo Martini, Emilio Mantelli, Felice Casorati, Giuseppe Biasi, Roberto Melli e Gino Carlo Sensani, these last ones all representatives of the main Italian Expressionism. Il lavoro di ricerca vuole analizzare, attraverso lo studio specifico della rivista artistico letteraria «L’Eroica» fondata a La Spezia nel 1911 da Ettore Cozzani e Franco Oliva, gli artisti e le situazioni in cui si sviluppa e si diffonde in Italia un linguaggio grafico di tipo fauve-espressionista, in perfetta sintonia con le coeve esperienze straniere. Nello specifico, si è focalizzata l’attenzione sui così detti ‘anni eroici de L’Eroica’ (1911-1917), periodo in cui risulta più evidente il passaggio che si ebbe nel panorama dell’illustrazione italiana da uno stile ancora riconducibile a un linguaggio simbolista a uno, per l’appunto espressionista. Questa rivista, infatti, nella fase conosciuta come “gli anni eroici dell’Eroica” (1911-17), s’interessa in modo quasi esclusivo alla xilografia contemporanea avvalendosi in un primo momento della collaborazione di artisti noti nell’ambito del gusto liberty come, ad esempio, Adolfo De Carolis e dei suoi allievi (Gino Barbieri, Ettore di Giorgio, Antonio Moroni). Tale collaborazione però termina con la cosiddetta “Secessione degli Xilografi”, ossia l’abbandono nel 1914 da parte di De Carolis e dei suoi della testata spezzina, circostanza questa che determinerà un nuovo indirizzo stilistico per la rivista in cui prenderanno sempre più spazio artisti di una generazione più giovane, peraltro già attivi su «L’Eroica» stessa, quali ad esempio Lorenzo Viani, Arturo Martini, Emilio Mantelli, Felice Casorati, Giuseppe Biasi, Roberto Melli e Gino Carlo Sensani, questi ultimi tutti rappresentanti di un espressionismo italiano di primo ordine 868 270 295 The enterprise assignment as capital contribution Il conferimento di azienda It may seem quite hard to deal with the enterprise assignment as capital contribution and, at the same time, it is difficult to examine any aspect concerning the enterprise. In fact there is the risk of repeating what has already been said in the past, of quoting well-know studies, particularly with reference to the discipline concerning the commercial entrepreneur, that is the first subject taken into account by the commercial law neophyte. Anyway, although the previous studies are exhaustive and complete, some aspects seem worth examining, owing to the frequent intervention of the lawmaker. The present study has been planned starting from the above mentioned view point. The first chapter is mainly a compilation and aims at pointing out in the legal system all the provisions which may be important as far as the discipline of the enterprise assignment as capital contribution is concerned. The second chapter deals with the ways in which the enterprise can be assigned as capital contribution, from the decision to make the assignment to the actual execution of the assignment, while the third chapter deals with the examination of some problems which come out in consequence of the execution of the assignment, also taking into account the role of the various subjects who directly and/or indirectly bear the consequences. Both chapters consider the issues connected with the discipline of the business still in bonis but also with the use of this operation in case of bankruptcy or insolvency. In conclusion there are some observations about the reactions to the abuses which often characterize the enterprise assignment as capital contribution. Affrontare il tema del conferimento di azienda, così come esaminare ogni aspetto inerente, più in generale, l'azienda, può apparire estremamente arduo e complicato, stante il rischio di ripetere, in modo quasi scontato, "cose già dette" nel corso degli anni, prendendo le mosse da contributi noti ed arcinoti, soprattutto con riferimento alla disciplina dell'imprenditore commerciale, ossia alla prima tematica che viene presa in considerazione da parte del neofita del diritto commerciale. Tuttavia, a ben vedere, l'esaustività e completezza di tali studi non impedisce di affrontare, nell'attualità, alcuni aspetti che, anche grazie ai continui interventi del legislatore, presentano elementi degni di approfondimento. In tale ottica, quindi, è stato impostato il presente lavoro di ricerca. Così, ad un primo capitolo prevalentemente compilativo e volto ad individuare, nell'ordinamento giuridico, tutte le disposizioni che possono assumere rilevanza nell'inquadramento della disciplina del conferimento di azienda, nonchè le nozioni base di tale operazione, ne seguono altri due che si caratterizzano, rispettivamente: a) l'uno (il secondo capitolo), quale concreta individuazione delle modalità di esecuzione dell'operazione di conferimento di azienda, dalla decisione di procedere in tal senso, alla concreta esecuzione dell'apporto; b) l'altro (il terzo capitolo), quale esame di alcuni aspetti problematici che emergono a seguito dell'esecuzione dell'apporto, sia con riferimento agli effetti prodotti nei rapporti ricompresi nell'oggetto dell'apporto, sia con riferimento al ruolo dei diversi soggetti che, direttamente e/o indirettamente, ne subiscono i riflessi. In entrambi i capitoli (due e tre), peraltro, si affrontano non solo aspetti connessi alla disciplina dell'impresa ancora in bonis, ma anche, data l'attualità degli interventi operati dal legislatore nell'ambito della risoluzione della crisi dell'impresa, le questioni inerenti l'utilizzo di tale operazione quale forma di liquidazione dell'attivo. Si chiude l'elaborato con alcune riflessioni inerenti le forme di reazione agli abusi che, sovente, caratterizzano l'apporto dell'azienda. 869 306 316 Flexibility and control of trade unions in contemporary labor market: the case of fixed-term contract Flessibilità e controllo sindacale nel mercato del lavoro contemporaneo: il caso del contratto a tempo determinato The research work that presents itself is divided into three chapters, in which it is examined the issue of job instability. In the first chapter, the candidate shows the causes that led to the dizzying increase in use of flexible contracts and, in this regard, analyzes the European directives, principles and guidelines that, in the path of development of the European strategy for employment, have placed the 'flexicurity' as a typical model of European labor market; from the same perspective, paying attention to the theme of social problems of the global markets, it analyzes to the economic investigation of labor law and, in particular, the consequences for job security related to the economic transformations. The second chapter is devoted to the role played by trade unions in Italy on the issue of flexibility. In this sense, the author shows how the "institutional" function which are also called to comply workers' organizations has also characterized the political choices of trade unions' in the field of temporary work; so are examined the concepts of flexibility "negotiated", as already shown in the literature, and are theorized the differences between mandate "open" and "closed", such as different forms of delegation of legislative power to the trade unions in the theme of flexibility. In the third and final chapter the author tries to highlight the benefits and features that relate to the use of fixed-term contracts, as the main form of flexible contract in use in our labor market. Introduced such benefits, he made a critical judgment about the degree of liberalization of this type of labor contract considered that in the last reforms is always more the arbitrariness in the choice of the employer of the duration and conditions of carrying out the work performance. Il lavoro di ricerca che si presenta è suddiviso in tre capitoli nei quali, da altrettanti punti di osservazione, è analizzato il tema della instabilità del lavoro. Nel primo capitolo, il candidato evidenzia le cause che hanno determinato il vorticoso aumento di utilizzo dei contratti di lavoro flessibili e, a tal proposito, da un prospettiva extra-nazionale, analizza le direttive europee e, i principi comuni e le guidelines che, nel percorso di sviluppo della strategia europea per l’occupazione, hanno posto la flexicurity come modello di mercato europeo tipico; dalla medesima prospettiva, prendendo spunto dai cambiamenti del mercato globale, si pone attenzione all’analisi economica del diritto del lavoro e, in particolare, alle conseguenze che le trasformazioni economiche generano sulla capacità di questa materia di tenere elevato il grado di sicurezza occupazionale connesso alla stipula dei contratti di lavoro. Il secondo capitolo è dedicato al ruolo svolto in Italia dai sindacati sul tema della flessibilità. In tal senso, l’autore evidenzia come la funzione “istituzionale” cui sono chiamate anche le organizzazioni dei lavoratori abbia caratterizzato le scelte di politica sindacale in materia di lavori temporanei; è così preso in esame il concetto di flessibilità “contrattata”, come già emerso in dottrina, e si teorizza la differenza tra rinvii “aperti” e rinvii “chiusi”, quali differenti forme di delega di potere normativo alle parti sociali in materia di flessibilità. Nel terzo ed ultimo capitolo l’autore tenta di evidenziare i vantaggi e le funzioni che derivano dall’utilizzo del contratto a termine, quale principale forma di impiego flessibile del nostro mercato del lavoro. Premessi tali benefici viene formulato un giudizio critico rispetto al grado di liberalizzazione che, con le ultime riforme, è stato ammesso per questo istituto sempre più strumento di arbitrio del datore di lavoro nella scelta della durata e delle condizioni di svolgimento della prestazione di lavoro. 870 305 316 The impact of cardiac rehabilitation on lifestyles, psychological correlates and the clinical course of cardiac disease L’impatto della riabilitazione cardiologica su stili di vita, correlati psicologici e decorso clinico della malattia cardiaca Objectives: The aim of this research was to evaluate the impact of Cardiac Rehabilitation (CR) on risky lifestyles, quality of life, psychopathology, psychological distress and well-being, considering the potential moderating role of depression, anxiety and psychosomatic syndromes on lifestyles modification. The influence of CR on cardiac morbidity and mortality was also evaluated. Methods: The experimental group (N=108), undergoing CR, was compared to a control group (N=85) of patients affected by cardiovascular diseases, not undergoing CR, at baseline and at 1-month, 6- and 12-months follow-ups. The assessment included: the Structured Clinical Interview for DSM-IV, the structured interview based on Diagnostic Criteria for Psychosomatic Research (DCPR), GOSPEL questionnaire on lifestyles, Pittsburgh Sleep Quality Index, Morisky Medication Adherence Scale, MOS 36-Item Short Form Health Survey, Symptom Questionnaire, Psychological Well-Being Scale and 14-items Type D Scale. Results: Compared to the control group, CR was associated to: maintenance of the level of physical activity, improvement of correct dietary behaviors and stress management, enhancement of quality of life and sleep; reduction of the most frequently observed psychiatric diagnoses and psychosomatic syndromes at baseline. On the contrary, CR was not found to be associated with: healthy dietary habits, weight loss and improvement on medications adherence. In addition, there were no relevant effects on sub-clinical psychological distress and well-being, except for personal growth and purpose in life (PWB). Also, CR did not seem to play a protective role against cardiac recurrences. The presence of psychosomatic syndromes and depressive disorders was a mediating factor on the modification of specific lifestyles. Conclusions: The findings highlight the need of a psychosomatic assessment and an evaluation of psychological sub-clinical symptomatology in cardiac rehabilitation, in order to identify and address specific factors potentially associated with the clinical course of the heart disease. Obiettivi: Lo scopo della presente tesi di dottorato è stato valutare l’impatto della Riabilitazione Cardiologica (RC) sulla modificazione di stili di vita, qualità di vita, psicopatologia, distress e benessere psicologico, considerando il possibile effetto moderatore di disturbi depressivi, ansiosi e sindromi psicosomatiche sul cambiamento degli stili di vita. È stata inoltre valutata l’influenza della RC su morbilità e mortalità cardiaca. Metodi: Il gruppo sperimentale (N=108), sottoposto a RC, è stato confrontato con un gruppo di controllo (N=85), composto da pazienti cardiopatici non sottoposti a RC, sia alla baseline che a 1 mese, 6 e 12 mesi. L’assessment ha incluso: la Structured Clinical Interview for DSM-IV, l’intervista strutturata basata sui Diagnostic Criteria for Psychosomatic Research (DCPR), il questionario GOSPEL sugli stili di vita, il Pittsburgh Sleep Quality Index, la Morisky Medication Adherence Scale, il MOS 36-Item Short Form Health Survey, il Symptom Questionnaire, la Psychological Well-Being Scale e la 14-items Type D Scale. Risultati: La RC, rispetto alla condizione di controllo, è risultata associata a: mantenimento dei livelli di attività fisica, aumento dei comportamenti alimentari corretti e della capacità di gestione dello stress, miglioramento della qualità di vita e del sonno; diminuzione delle diagnosi psichiatriche e psicosomatiche più frequentemente riscontrate alla baseline. Al contrario, non è risultata associata a: stile alimentare sano, perdita di peso e miglioramento dell’aderenza farmacologica. Inoltre, non sono stati riscontrati effetti rilevanti riguardo a benessere e distress psicologico sub-clinico, fatta eccezione per la crescita personale e lo scopo nella vita (PWB). La RC non ha inoltre svolto un ruolo protettivo sul decorso clinico. La presenza di sindromi psicosomatiche e disturbi depressivi ha influenzato l’andamento di specifici stili di vita. Conclusioni: I risultati evidenziano l’importanza di una valutazione psicologica integrata in riabilitazione cardiologica, allo scopo di identificare e gestire fattori potenzialmente associati al decorso clinico della patologia cardiaca. 871 84 111 Mathematical modelling of Anaerobic Digestion plants on bench and industrial scale Studio di modelli matematici per la verifica e la progettazione di impianti di digestione anaerobica su scala di laboratorio e industriale This work of thesis succesfully studied the feasibility of ADM1 application to Anaerobic Digestion industrial biogas plant description. The model and its implementation in numerical analysis software is an efficient tool. The software was applied to new substrates tested in bench scale tests (BMP tests) to design innovative AD bioreactors on industrial scale. This study also features the feasibility study of an existing industrial biogas plant, completed with the economic study (business plan). Il lavoro di Dottorato si è incentrato con successo sullo studio della possibilità di applicare il modello ADM1 per la descrizione e verifica di impianti industriali di digestione anaerobica. Dai dati sperimentali il modello e l'implementazione in software di analisi numerica si sono rivelati strumenti efficaci. Il software sviluppato è stato utilizzato come strumento di progettazione di impianti alimentati con biomasse innovative, analizzate con metodiche biochimiche (BMP) in scala di laboratorio. Lo studio è stato corredato con lo studio di fattibilità di un impianto reale con verifica di ottimo economico. 872 302 296 Relational services and social inclusion: two case studies on involvement of families in the town of Parma Servizi relazionali e inclusione sociale: due studi di caso sul coinvolgimento delle famiglie nel Comune di Parma This research takes his first steps from the assumption that the relational paradigm can offer to the world of social services a differently configuration, sometimes less utopian, of the community work. In fact, while in recent years the services system is enriched with principles such as co-design and co-responsibility for action, community work is still far from work usually done in the local social services, unable for structural and cultural reasons to accommodate this function within itself. The idea from which originated the present doctoral thesis is to enrich the definition of relational services. Starting from the dimensions that in the sociological literature and in the main theoretical models of social work define a service as relational service, the first theoretical part assumed as in the regional context of Emilia-Romagna occurred a partial transformation of regional welfare, because in these years the cultural changes was not followed by an actual change of business models, based more on skills development. In the second part of the thesis, the empirical research focuses on the projects "family friendly" made in the town of Parma, which are placed in a logic of corporate welfare based on the support of subjects of the Third Sector, responsible primarily for each phase of implementation of the activities. The research relies mainly on qualitative techniques and in some sections assumes the characteristics of action research. In its conclusions, the territorial context reveals great wealth of structural links, but also the need for a strengthening of the internal bonds. The strength of the produced services lies on the above-functionality of the link between volunteers and families, and this should also enrich the social work that chooses to adopt a methodological perspective of relational work. La presente ricerca muove i suoi primi passi dall’ipotesi generale che il paradigma relazionale possa offrire al mondo dei servizi sociali una configurazione diversa, talora meno utopistica, del community work. Sebbene, infatti, in questi anni il sistema di offerta dei servizi si sia arricchito di principi come la co-progettazione e la co-responsabilità delle azioni, il lavoro di comunità resta ancora molto distante dal lavoro generalmente svolto nei servizi sociali territoriali, incapaci per ragioni strutturali e culturali di accogliere dentro di sé tale funzione. L’idea dalla quale trae origine la presente tesi di dottorato, è pertanto quella di arricchire la definizione di servizi sociali relazionali. Partendo dalle dimensioni che in letteratura sociologica e nei principali modelli teorici di social work definiscono un servizio alla persona quale servizio relazionale, nella prima parte teorica viene ipotizzata una trasformazione parziale del welfare regionale emiliano, poiché ai mutamenti culturali di questi anni non ha fatto seguito un cambiamento reale dei modelli operativi maggiormente basati sullo sviluppo delle competenze. Nella seconda parte della tesi, la ricerca empirica si focalizza sui progetti “family friendly” realizzati nel Comune di Parma, collocati in una logica di welfare societario e basati sull’apporto di soggetti di Terzo Settore, responsabili di ogni fase di realizzazione delle attività. La ricerca si avvale prevalentemente di tecniche qualitative e in alcuni tratti assume le caratteristiche della ricerca-azione. Nelle conclusioni, il contesto territoriale studiato rivela grande ricchezza dei legami strutturali, ma anche necessità di un rafforzamento dei legami interni. La forza dei servizi prodotti si situa, inoltre, nella sovrafunzionalità del legame tra volontari e famiglie, e di questo elemento dovrebbe arricchirsi anche il social work che scelga di adottare una prospettiva metodologica di lavoro relazionale. 873 207 241 Design value for B2B in Industry 4.0: design tools for industrial equipment companies Il valore del Design per il B2B in Industria 4.0 Design tools per le imprese produttrici di beni strumentali. This research focuses on Industrial Design extension as a strategic tool for industrial equipment companies. Though there is no scientific debate concerning this Design phenomenon, the empirical data analysis and our consultancy work in the last few years, underline a rising trend. Industrial design is becoming essential to automation and machine tool companies. Design discipline has broadly faced issues concerning product design process and today product designer efforts keep going toward this direction; their sensitivity in managing the fragile network of stakeholder relationships inside a project is well known and almost essential. These statements are surely true for consumer markets but quite hasty for industrial equipments B2B markets: effectiveness of Design practice within this specific sector has been scarcely investigated. The scientific objective is to analyze the inclusion of design cultures in B2B industrial enterprises, mostly alien to this culture, comparing it with similar phenomena investigated appropriately and bring out the similarities that can be recognized as a success parameter of the asset. Ultimately is proposed a definition of a best practice for the transformation of the company's innovation process, so that the research of design driven innovation becomes transferable to other local SMEs. Questa ricerca verte sull’implementazione dell’Industrial Design come strumento strategico per le imprese produttrici di beni strumentali. Nonostante non esista un dibattito scientifico che indaghi questo fenomeno del design, i dati empirici derivati dall’osservazione del mercato e le esperienze di consulenza condotte nei tre anni di costruzione della ricerca, sottolineano un trend emergente. L’industrial design sta diventando essenziale per le imprese che producono macchine automatiche e macchine utensili. La disciplina del design ha largamente affrontato temi legati ai processi di design del prodotto e oggi lo sforzo dei product designer è ancora prevalente in questo senso; in più, la loro sensibilità nel gestire la fragile rete di relazioni tra tutti gli stakeholder del progetto è riconosciuta. Queste affermazioni sono sicuramente vere per il mercato consumer ma azzardate per il mercato B2B dei beni strumentali per la produzione: l’efficacia della pratica del Design nel settore specifico è stata scarsamente indagata. L’obiettivo scientifico è quello di analizzare l’inserimento della design culture nelle imprese industriali B2B, per lo più estranee a questa cultura, relazionarle a fenomeni analoghi opportunamente indagati ed isolare le similitudini che possano essere riconosciute come parametri di successo per la pratica. Infine è proposto un elenco di best practices per la trasformazione del processo innovativo dell’impresa, in modo che la ricerca d’innovazione guidata dal design possa essere trasferibile ad altre SMEs del territorio. 874 304 306 Willem Marinus Dudok. Urban projects for the city of Hilversum Willem Marinus Dudok. Progetti urbani per la citta' di Hilversum The main question raised by this research is about the architecture of the city; through the study of urban projects drawn up by the architect Willem Marinus Dudok for the city of Hilversum, the thesis wants to confirm the hypothesis that the construction of collective "urban places" is the core of the idea of architecture leading to the construction of the city. The choice of the theme is geared to offer a useful contribution to corroborate this hypothesis, considering the architecture of the city as "fixed scene of human affairs, full of feelings of generations of public events, private tragedies, of new and ancient facts". The research aims to study the contribution made by Dudok to the project of urban development of the Dutch city, considering a time span ranging from 1915 to 1954. It certainly does not want to outline a model, considering the knowledge that each project has its own place and time; tries to outline, however, a possible “scenario” for the urban project, able to serve as an exemplum for the construction of the city. The argument, in essence, based on the study of residential expansions designed by Dudok, tries to indicate a leading path to some of the formal principles of urban design, considered as a discipline "halfway" between planning and building project. The projects analyzed deal with residential buildings and urban spaces for the community; these represent real cores aggregation for the construction of housing complexes, which define the fixed scene of human affairs. Therefore the study of these neighborhoods is an attempt to decode a "way" to compose the city, from which it is possible to extrapolate valid and general themes that allow to formalize a number of useful lessons, through which the realization can be thought of. Il tema principale affrontato dalla presente ricerca è quello dell’architettura della città; attraverso lo studio dei progetti urbani redatti dall’architetto Willem Marinus Dudok per la città di Hilversum, la tesi vuole confermare l’ipotesi che la costruzione dei “luoghi urbani” collettivi è il fulcro dell’idea di architettura che porta alla costruzione della città. La ricerca si propone di studiare il contributo dato da Dudok al progetto dello sviluppo urbano della città olandese, considerando un arco temporale che va dal 1915, anno in cui l’architetto viene designato a ricoprire la carica di direttore del locale ufficio Lavori Pubblici, al 1954, anno simbolico della sua nomina a cittadino onorario di Hilversum. Il lavoro di ricerca vuole individuare quelle caratteristiche formali e tipologiche, insite nei quartieri progettati dall’architetto olandese, in grado di definire una struttura urbana capace di sostenere un ragionamento architettonico indipendente dal luogo e dal tempo, un ragionamento impostato sulla definizione della forma urbis. Non desidera certo delineare un modello, vista la consapevolezza che ogni progetto ha un proprio luogo e un proprio tempo, cerca di tratteggiare, piuttosto, uno scenario possibile per il progetto urbano, capace di assurgere ad exemplum per la costruzione della città. I progetti analizzati riguardano edifici residenziali e spazi urbani per la collettività; questi rappresentano veri e propri nuclei aggregativi per la costruzione dei complessi di alloggi popolari, dei quali definiscono la scena fissa delle vicende umane. Lo studio di questi quartieri rappresenta, pertanto, il tentativo di decodificare un “modo” di comporre la città dal quale sia possibile estrapolare temi validi e di carattere generale che permettano di formalizzare una serie di utili insegnamenti, tramite i quali poter pensare alla realizzazione della stessa, nella convinzione che “la qualità del progetto consiste nella qualità dei caratteri del tema e nel loro riconoscimento nelle forme dell’architettura”. 875 214 258 Towards a new professional fairness in light of the regulation of unfair commercial practises Verso una nuova correttezza professionale dell'imprenditore alla luce della regolamentazione delle pratiche commerciali scorrette Unfair business-to-consumer commercial practises form part of a complex regulatory system, consisting of legislative and self-regulatory levels. Directive 2005/29/EC represents the legal «pillar»: its provisions, examined in this study, have been transposed into the Italian Consumer Code (Articles 18 and following). Codes of conduct are the «second pillar»: they shall identify agreements and contribute with legal sources to combate unfair commercial practises. Firstly, this analysis examines integration between the two levels of regulation. Secondly, my thesis focuses on the complex relationships between the general and sectorial disciplines and different Authorities (the Italian Competition Authority and other Regulation Authorities). Then, I endeavour to define a new notion of professional diligence, which the entrepreneur is obliged to apply in the market to protect the consumers. This kind of professional diligence, which is a general essential requisite of commercial practises, has more specific characteristics in regulated markets. It depends on the particular conditions of professional activities. In the last part of my thesis, I concentrate on Italian Competition Authority practises and case law. They both offer a further contribution to concretely outline the essential features of a concept which is still developing. My study ends with some general conclusive remarks about professional diligence. Le pratiche commerciali scorrette tra imprese e consumatori si collocano all’interno di un sistema normativo complesso, articolato su due livelli: legislativo ed autodisciplinare. Il «pilastro» legislativo è dato dalla direttiva 2005/29/CE, le cui disposizioni sui rapporti cd. B2C (Business to Consumer), esaminati in questo lavoro, sono state recepite nel codice del consumo italiano (artt. 18 ss.). Il «secondo pilastro» è costituito dai codici di condotta, che individuano regole che si impongono come il risultato di una contrattazione tra privati e concorrono con le fonti pubbliche di produzione del diritto a contrastare le attività promozionali vietate. L’analisi concerne, innanzitutto, il rapporto di integrazione tra i due livelli normativi. Successivamente, lo studio si concentra sulla difficile relazione tra discipline – quadro e settoriali – e autorità – Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e singole Autorità di regolazione – nella repressione delle pratiche commerciali scorrette. Nel proseguo della dissertazione, si tenta di individuare una nuova nozione di correttezza professionale richiesta all’imprenditore sul mercato a tutela dei consumatori. Tale correttezza, emergente nell’ambito generale delle pratiche commerciali, presenterà connotati più specifici nei settori regolati e a seconda delle condizioni particolari in cui il professionista, di volta in volta, operi. Nella parte finale della tesi, vengono analizzate la prassi dell’A.G.C.M. e la casistica giurisprudenziale, le quali offrono un ulteriore apporto, per poter delineare in concreto i tratti caratterizzanti di un concetto ancora in divenire. Lo studio si chiude con alcune osservazioni conclusive di carattere generale sulla correttezza professionale. 876 300 310 Small bowel adenocarcinoma associated with celiac disease: clinical, histological and immunological features. Caratteristiche cliniche, istologiche ed immunologiche dell'adenocarcinoma dell'intestino tenue associato alla malattia celiaca The small bowel adenocarcinoma (SBA) is a very rare neoplasia in the general population. Previous studies suggest that celiac disease (CD) is associated with an increased risk in developing a SBA. Unfortunatly, there are no information about the features of this cancer when associated with CD. The aims of the present study were to shed light on the prevalence of SBA in a CD patients cohort and to define its clinical, histological and immunological features. We retrospectively investigated all the cases of SBAs in a cohort of CD patients during a 19 years period (1995-2014). Biopsies from selected cases were analyzed by immunohistochemestry, looking for intestinal and gastric markers, using monoclonal antibodies against MUC2, CDX2, CD10, MUC5AC, MUC6. Moreover, we checked the presence of KRAS, NRAS and BRAF mutations. We identified 5 cases of SBA in a population of 779 CD patients (0,65%). All the SBA found were in female patients with a mean age of 53 years. The HLA genotyping revealed a positivity for the DQ2+ in all cases. At onset SBA showed a clinical picture characterized by diarrhoea in 3 cases and subocclusion in 2 cases. Refractory CD never preceded the onset of a SBA. Th histologica evaluation revealed a high grade, poorly differentiated neoplasia in 3 cases (G3-G4). Overall survival at 5 years was extremely better than that of the sporadic SBA. A mutation of KRAS was found in 2/5 cases. In conclusion, the SBA associated with CD showed different features in comparison to the sporadic one, in particular: a) a female gender predominace, b) a lower median age at diagnosis, c) a preferred jejunal localization, d) a better prognosis (in particular when associated witha CDX2 positivity) and e) for the finding of KRAS mutations. L’adenocarcinoma dell’intestino tenue (SBA) è una neoplasia estremamente rara nella popolazione generale. La letteratura suggerisce che la malattia celiaca (MC) sia associata ad un aumentato rischio di sviluppare un SBA, ma non ci siano dati sulle caratteristiche di questa variante associata a MC. Lo scopo dello studio è consistito nel chiarire la prevalenza del SBA in una coorte soggetti con MC, definendo le loro caratteristiche cliniche, istologiche ed immunologiche. Sono stati studiati retrospettivamente (1995-2014) tutti i casi di SBA trovati in associazione a MC. Le biopsie dei casi identificati sono state valutate attraverso indagini immunoistochimiche impiegando anticorpi monoclonali che riconoscono markers epiteliali intestinali (e.g. MUC2, CDX2 e CD10) e gastrici (e.g. MUC5AC e MUC6). Sono inoltre state ricercate eventuali mutazioni di KRAS, NRAS e BRAF. Sono stati identificati 5 SBA su 779 pazienti con MC (0,65%), tutte di sesso femminile età media 53. La tipizzazione dell'HLA ha mostrato un DQ2+ in tutti i casi. Al momento della diagnosi di SBA il quadro clinico di questi pazienti era caratterizzato da diarrea in 3 casi e da episodi subocclusivi negli altri due casi. La più frequente localizzazione anatomica dell’SBA era il digiuno. In nessuno dei 5 casi lo SBA è stato preceduto da una malattia celiaca refrattaria. L’esame istologico eseguito mostrava la presenza in tre casi di un carcinoma di alto grado, scarsamente differenziato (grado III-IV). La sopravvivenza a 5 anni è risultata molto migliore rispetto al SBA sporadico. KRAS è stato trovato mutato in 2/5 casi. L’ SBA associato a MC sembra avere caratteristiche cliniche, istologiche e fenotipiche differenti rispetto al SBA sporadico. In particolare: a) il più frequente coinvolgimento del sesso femminile; b) l’età di esordio più giovane; c) la localizzazione digiunale; d) una migliore prognosi associata a positività per CDX2; e) presenza di neoplasie con KRAS mutato. 877 311 312 Apprehending the new worlds. The rhetorics of discovery in the first half of 17th century Comprendere i nuovi mondi. Retoriche della scoperta nella prima metà del XVII secolo In 1610 Galilei announces his revolutionary discoveries: four new Jupiter’s satellites, the presence of asperities on the moon and the existence of an infinite number of stars, invisibles to naked eyes. Furthermore, the astronomer presents these observations in an unconventional way, as the discovery of some new worlds, echoing Columbus’ enterprise. This work tries, in the first part, to examine the progressive construction of a discourse based on the association between the two discoverers and their results: starting from Galilei’s strategy, it focuses on many different European texts of the first half of 17th century; mostly, epic poems and narratives. This thesis doesn’t aim just at giving expression to the modernity’s celebrations, but at showing the interests and ambiguities inherent at the discourse of discoveries. Moreover, the connection between Columbus and Galilei become significant also as part of an analysis focused on poetic choices, if we consider that the works of our corpus are confronting themselves with the great models previously celebrating Columbus’ enterprise. So, the second part of this work focuses on narrative structures and techniques, keeping in background the contemporary debates on genres. Columbus’ celebration in epic poetry became, with Tasso, an emblem of the epos-“romanzo” debate; in an analogue way, the representation of Galilei’s success in the texts of Tasso’s epigones can be a key to the internal transformation of this genre. In prose texts, on the other side, the narrative techniques through which the authors tell modern discoveries show a gradual evolution towards modernity’s forms. This analysis of the construction of the discourse of discoveries, and of the poetic choices related to it, let us grasp then the complexity, and the internal dynamism, of a transition phase, which will bring to a new cosmological paradigm and to the raise of the novel. Nel 1610 Galilei annuncia le sue scoperte rivoluzionarie: quattro nuovi satelliti di Giove, la presenza di asperità sulla Luna e l’esistenza di un numero infinito di stelle, invisibili ad occhio nudo. L’astronomo presenta queste osservazioni in maniera anticonvenzionale, come una scoperta di nuovi mondi, echeggiando il ritrovamento dell’America da parte di Colombo. Questo lavoro si propone di esaminare, nella prima parte, la progressiva costruzione di un discorso basato sull'associazione tra i due scopritori e i loro risultati: partendo dalla strategia adottata da Galilei, si prendono in esame diversi testi europei della prima metà del XVII secolo; principalmente epopee e narrazioni in prosa. L’obiettivo non è tanto quello di dar voce alle esaltazioni della modernità, quanto di mettere in luce gli interessi e le ambiguità inerenti al discorso delle scoperte. Il legame tra Colombo e Galilei risulta poi significativo anche per un’analisi relativa alle scelte di poetica, considerando che i testi del nostro corpus si confrontano con i grandi modelli che avevano celebrato, in precedenza, l’impresa del genovese. Nella seconda parte della tesi si privilegia quindi uno studio delle strutture e tecniche narrative, tenendo presenti i dibattiti contemporanei sui generi. La celebrazione di Colombo nell’epos era diventata, con Tasso, quasi un emblema del dibattito tra epopea e “romanzo”: analogamente, la rappresentazione dei successi galileiani nei testi degli epigoni di Tasso può allora offrire una chiave di lettura delle trasformazioni interne al genere. Nei testi in prosa, inoltre, le tecniche adottate per narrare le moderne scoperte manifestano una graduale evoluzione verso le forme della modernità. L’analisi della costruzione del discorso delle scoperte, e delle scelte di poetica in cui esso si traduce, permette quindi di cogliere la complessità, e l’interno dinamismo, di una fase di integrazione del cambiamento, che vedrà l’imporsi di un nuovo paradigma cosmologico così come del genere romanzo. 878 253 267 Ankle Bipolar Fresh Osteochondral Allograft Survivorship and Integration: Transplanted Tissue Genetic Typing and Phenotypic Characteristics Sopravvivenza ed Integrazione del Trapianto Osteocondrale Bipolare Fresco di caviglia: Tipizzazione genetica e Caratteristiche Fenotipiche del Tessuto Trapiantato Ankle bipolar fresh osteochondral allograft may represent a valid alternative in the treatment of sever post-traumatic ankle arthritis in young and active patients. Despite the widespread use of this procedure little is known about allograft recolonization by host cells. Aim of this study was to assess the genotypic profile and the phenotypic pattern of retrieved specimens from ankle allografts at 21 months follow-up. 22 ankle allografts were included in the study. AOFAS clinical score and radiographic evaluation was performed up to the final follow-up of 61±13.6 months. 22 bioptic specimens harvested at 21 months follow-up were analyzed by histological and immunohistochemical analysis. 20 specimens were compared with recipient and donor constitutional DNA by genotyping. In 6 cases gene expression was evaluated by means of real-time reverse transcription-polymerase chain reaction. We observed 2 failures. AOFAS score improved from 25,7 ± 8.0 points pre-operatively to 77,5 ±11,2 at 12 months follow-up and 76.2±14.1 (p<0.05) at final follow-up. Genotyping on allograft retrieved specimens showed an exclusive recipient cellular population in 12 cases, a mixed profile in 5 cases and exclusive presence of donor cells in 3 cases. Gene expression analysis showed that grafted cartilage expressed cartilage-specific markers. The genotyping analysis along with histological and immunohistochemical evaluations suggest the ingrowth of host cells into the transplanted cartilage migrating from the subchondral bone and crossing the tidemark. Gene expression analysis seems to suggest that these cells, once migrated, may differentiate toward cartilaginous lineage. Il trapianto fresco bipolare o allograft di caviglia puo rappresentare una valida alternative nel trattamento dell’artrosi post-traumatica nel paziente giovane ed attivo. Nonostante l’utilizzo di tale procedura, poco si conosce sulla ricolonizzazione del trapianto osteocondrale da parte delle cellule del ricevente. Scopo di questo studio era definire il profilo genotipico di prelievi bioptici eseguiti da allograft di caviglia a 21 mesi di follow-up. 22 allograft sono stati inclusi nello studio. Lo score clinico AOFAS e la valutazione radiologica è stata eseguita al follow-up finale di 61±13.6 mesi. 22 prelievi bioptici sono stati prelevati ad una media di 21 mesi di FU. Sono stati analizzati con valutazione istologica ed immunoistochimica. 20 prelievi sono stati confrontati mediante typing genetico con il DNA del donatore e del ricevente. In 6 casi è stata associata una valutazione fenotipica della popolazione cellulare rinvenuta nel prelievo bioptico con valutazione dell’espressione genica. Abbiamo osservato 2 fallimenti. Lo score AOFAS è passato da un valore pre-operatorio di 25,7 ± 8.0 punti a 76.2±14.1 (p<0.05) al follow up finale. L’analisi genotipica ha mostrato una popolazione compatibile con il ricevente in 12 casi, una popolazione mista ricevente donatore in 5 e la presenza esclusiva di cellule del donatore in 3. L’analisi dell’espressione genica ha evidenziato markers specifici della linea cartilaginea. L’analisi genotipica e le valutazioni istologiche ed immunoistochimiche suggeriscono una migrazione di cellule del ricevente nella porzione cartilaginea dell’allograft a partenza dall’osso subcondrale. L’analisi dell’espressione genica sembra suggerire che queste cellule, una volta migrate, possano differenziarsi nella linea cartilaginea. 879 291 317 A multi-criteria model aimed to support the spatial planning process in the classification of the countryside and characterisation of the periurban agro-environmental footprint Un modello multicriteriale di supporto alla pianificazione territoriale finalizzato alla classificazione del territorio rurale e alla caratterizzazione dell’Impronta Agro ambientale delle aree agricole periurbane. The research aims to define, test and validate a methodology for a comprehensive and systematic analysis of the countryside, suitable to broaden the knowledge of the rural landscape, and support the landscape and urban planning process and the implementation of rural development policies. An in-depth study of the state of the art concerning the evolution of urbanisation processes and their consequences in Italy and Europe, analysis of local and regional policies focused on rural and suburban areas, and of the scientific literature in the field of spatial analysis methodologies, have allowed the definition of the basic concept of the research. A multi-criteria and multi-level methodology for the analysis of rural areas has been developed in a GIS and tested on a case study. The proposed method is based on clustering algorithms and maximum-likelihood classification techniques, and focuses on periurban agricultural areas. The method allows to achieve an objective synthesis of the several variables selected and defined to cover various agro-environmental and socio-economic landscape components, by means of an innovative interpretative key, the “Agri-environmental Footprint (AEF)”, which aims to quantify the potential impacts of rural areas on the urban system. The specific goal of the proposed methodology is to identify homogeneous extra-urban areas through their objective characterisation at different scales (from the territorial to the farm level), in order to classify the whole rural landscape, and in particular to identify peri-urban agricultural areas. The thesis presents the overall architecture of the proposed methodology and the in-depth description of its levels of analysis. The method is then tested and validated on a representative case study in the Po Valley (Italy). La ricerca proposta si pone l’obiettivo di definire e sperimentare un metodo per un’articolata e sistematica lettura del territorio rurale, che, oltre ad ampliare la conoscenza del territorio, sia di supporto ai processi di pianificazione paesaggistici ed urbanistici e all’attuazione delle politiche agricole e di sviluppo rurale. Un’approfondita disamina dello stato dell’arte riguardante l’evoluzione del processo di urbanizzazione e le conseguenze dello stesso in Italia e in Europa, oltre che del quadro delle politiche territoriali locali nell’ambito del tema specifico dello spazio rurale e periurbano, hanno reso possibile, insieme a una dettagliata analisi delle principali metodologie di analisi territoriale presenti in letteratura, la determinazione del concept alla base della ricerca condotta. E’ stata sviluppata e testata una metodologia multicriteriale e multilivello per la lettura del territorio rurale sviluppata in ambiente GIS, che si avvale di algoritmi di clustering (quale l’algoritmo IsoCluster) e classificazione a massima verosimiglianza, focalizzando l’attenzione sugli spazi agricoli periurbani. Tale metodo si incentra sulla descrizione del territorio attraverso la lettura di diverse componenti dello stesso, quali quelle agro-ambientali e socio-economiche, ed opera una sintesi avvalendosi di una chiave interpretativa messa a punto allo scopo, l’Impronta Agroambientale (Agro-environmental Footprint - AEF), che si propone di quantificare il potenziale impatto degli spazi rurali sul sistema urbano. In particolare obiettivo di tale strumento è l’identificazione nel territorio extra-urbano di ambiti omogenei per caratteristiche attraverso una lettura del territorio a differenti scale (da quella territoriale a quella aziendale) al fine di giungere ad una sua classificazione e quindi alla definizione delle aree classificabili come “agricole periurbane”. La tesi propone la presentazione dell’architettura complessiva della metodologia e la descrizione dei livelli di analisi che la compongono oltre che la successiva sperimentazione e validazione della stessa attraverso un caso studio rappresentativo posto nella Pianura Padana (Italia). 880 309 266 The tax implementation process, between national legal systems and european union common law Il procedimento di attuazione del tributo, tra ordinamenti nazionali e diritto comune dell'Unione Europea Article 41 of the Charter of Nice marks the passage from the statement of "principle" to the configuration of a "right" to good administration, hold by each and every person that is "affected" by the administrative action. By combining art. 51 of the said Charter with art. 1 of Law 241/90 which normatively determined the "spill-over" of the principles of EU law into the national legal system, the guarantees provided for by art. 41 cited above also apply to the types of procedure that are not relevant for the purposes of EU law. Therefore, the tax assessment and its collection for the benefit of the community can not suffer the annihilation of those rights which, in any case, maintain an unbreakable "hard core". The intervened integration of the rights of the Charter into the Treaty on the Functioning of the EU and the recognition of the fundamental rights enucleated in the ECHR, as general principles of the legal system, contribute to raising the European standard of effective protection of rights, as indicated by Articles 52 and 53 of the Charter. After the Lisbon Treaty and the creation of an European, Integrated Juridical Area, the general principles of good administration are placed in support of individual rights, in the sense of ensuring an effective recognition to the latter. As the principles of the legal system ensured on the first place, and drove afterwards the economic integration into legal integration, in the same manner today, while the existing European legal space is integrated, the general principles are called to support the rights, rather than the (economic) fundamental freedoms. Therefore, violation of the right to a previous consultation determines the nullity of the tax measure and in any case the non-application of Article. 21-octies, paragraph II, of Law 241/90. L’art. 41 della Carta di Nizza segna il passaggio dall’enunciazione di “principio” alla configurazione di un “diritto” ad una buona amministrazione del quale è titolare ogni singola persona “colpita” dall’azione amministrativa. Grazie alla combinazione dell’art. 51 della Carta di Nizza con l’art. 1 della L. 241/90 che ha normativamente sancito lo “spill over” dei principi del diritto UE nell’ordinamento interno, le garanzie enucleate nell’art. 41 cit si applicano anche alle fattispecie procedimentali non rilevanti ai fini del diritto UE. Pertanto, l’accertamento del tributo e la sua riscossione a beneficio della collettività non può scontare l’annientamento di tali diritti che, in ogni caso, mantengono un “nocciolo duro” inscalfibile. L’avvenuta integrazione dei diritti della Carta di Nizza nel Trattato sul funzionamento dell’UE ed il riconoscimento dei diritti fondamentali enucleati nella CEDU, quali principi generali dell’ordinamento, contribuisce ad innalzare lo standard europeo di tutela effettiva dei diritti, così come indicato dagli artt. 52 e 53 della Carta. Dopo il Trattato di Lisbona e la creazione di uno Spazio giuridico europeo integrato, i principi generali della buona amministrazione sono posti a supporto dei diritti individuali, nel senso di assicurare a quest’ultimi un riconoscimento effettivo. Come i principi ordinamentali hanno assicurato prima e guidato poi l’integrazione economica verso l’integrazione giuridica, così, oggi, vigente lo Spazio giuridico europeo, i principi generali sono chiamati a supportare i diritti, piuttosto che le libertà (economiche) fondamentali. Pertanto, la violazione del diritto al contraddittorio determina la nullità del provvedimento ed in ogni caso la disapplicazione dell’art. 21-octies, comma II, della L. 241/90. 881 314 313 Epigenetic alterations as mechanism of imatinib resistance in a cellular model of chronic myeloid leukemia Alterazione di pathway epigenetici come meccanismo di resistenza ad Imatinib in una linea cellulare di CML CML is a myeloproliferative disorder resulting from polyclonal stem cell expansion. The standard treatment is imatinib (IM). Despite the success of IM, within 18-24 months about 30% of patients develop secondary resistance. The aim of my project was to investigate possible genetic and epigenetic mechanisms (as the deregulation of miRNAs and aberrant DNA methylation), to determine how they can contribute to the resistance mechanism. Cell cultures of K562 resistant to IM (0.05 -3 μM) were set up. MiRNA, RNA and DNA were isolated. The miRNAs were analysed with a preformed tool to identify a profiling of the resistance process, while for mRNA alterations in the expression of the genes involved in the transport of drugs were sought. Regarding DNA, we analysed how methylation levels vary during the development of resistance by analyzing over 850,000 CpG sites. From the analysis of the drug transporters, it has emerged that many of the superfamily genes of the ABC transporters are overexpressed in the cells that have acquired resistance. Among these, worthy of note are ABCG2, ABCA3 and ABCC1. Comparing the miRNA expressions to the different concentrations with untreated, we observed that 6 miRNAs are significantly deregulated: miR-193b-3p, miR-486-5p, miR-512-3p, miR-517a-3p, miR-365a -3p, miR-372-3p. These miRNAs modulate genes belonging to the ErbB signaling pathway, involved in the processes of modulation of cell viability, apoptosis, and tumorigenesis mechanism. Regarding methylation, it has been observed that the number of methylated genes increases considerably and the PTPRF, TP73, ARHGEF10, FHDC1, DUSP6, PLD6 and MIR548H4 genes are significantly hypermethylated in resistant cells. Given the recent attention to the role of epigenetic mechanisms in the onset of resistance, it is possible that a genetic and epigenetic profiling, which takes into account how the efflux transporters, miRNAs and DNA methylation interact, can represent a carried out for target therapy. La CML è una patologia mieloproliferativa risultante dall’espansione policlonale di cellule staminali Il trattamento d’elezione è imatinib (IM). Nonostante il successo di IM nel giro di 18-24 mesi, circa il 30% dei pazienti sviluppa resistenza secondaria. Lo scopo del mio progetto è stato quello di indagare i possibili meccanismi genetici ed epigenetici (come la deregolazione dei miRNA e la metilazione aberrante del DNA) per determinare in che modo possano contribuire all’insorgenza di resistenza. Sono state allestite culture cellulari di K562 resistenti ad IM (da 0,05 fino a 3 µM). I miRNA sono stati analizzati per identificare un profilo caratteristico del processo di resistenza, mentre per gli mRNA sono state ricercate alterazioni nell’espressione dei geni addetti al trasporto dei farmaci. Per quanto riguarda il DNA, è stato valutato come variano i livelli di metilazione durante il processo di acquisizione della resistenza analizzando oltre 850.000 siti CpG. Dall’analisi dell’espressione dei trasportatori dei farmaci, è emerso che geni della famiglia dei trasportatori ABC sono sovraespressi nelle cellule resistenti. Per quanto riguarda i miRNA, è emerso che 6 miRNA sono significativamente deregolati: miR-193b-3p, miR-486-5p, miR-512-3p, miR-517a-3p, miR-365a-3p, miR-372-3p. Questi modulano geni appartenenti al pathway di segnalazione di ErbB e PI3K/Akt, coinvolti nei processi di vitalità cellulare, apoptosi, metabolismo e tumorigenesi. Per quanto riguarda la metilazione è stato osservato che, con l’incremento della dose somministrata, il numero di geni metilati aumenta notevolmente e, che in particolare, i geni PTPRF, TP73, ARHGEF10, FHDC1, DUSP6, PLD6 e MIR548H4 sono significativamente ipermetilati nelle cellule resistenti. Conclusioni. Data la recente attenzione rivolta verso il ruolo dei meccanismi epigenetici nell’insorgenza di resistenza, è possibile che un profiling genetico ed epigenetico, che tenga conto di come interagiscono fra loro i trasportatori di efflusso, i miRNA e la metilazione del DNA, possa rappresentare una svolta per la terapia mirata. 882 368 416 Bioengineering of exercise: biomechanical and metabolic aspects The field of research of this dissertation concerns the bioengineering of exercise, in particular the relationship between biomechanical and metabolic knowledge. This relationship can allow to evaluate exercise in many different circumstances: optimizing athlete performance, understanding and helping compensation in prosthetic patients and prescribing exercise with high caloric consumption and minimal joint loading to obese subjects. Furthermore, it can have technical application in fitness and rehabilitation machine design, predicting energy consumption and joint loads for the subjects who will use the machine. The aim of this dissertation was to further understand how mechanical work and metabolic energy cost are related during movement using interpretative models. Musculoskeletal models, when including muscle energy expenditure description, can be useful to address this issue, allowing to evaluate human movement in terms of both mechanical and metabolic energy expenditure. A whole body muscle-skeletal model that could describe both biomechanical and metabolic aspects during movement was identified in literature and then was applied and validated using an EMG-driven approach. The advantage of using EMG driven approach was to avoid the use of arbitrary defined optimization functions to solve the indeterminate problem of muscle activations. A sensitivity analysis was conducted in order to know how much changes in model parameters could affect model outputs: the results showed that changing parameters in between physiological ranges did not influence model outputs largely. In order to evaluate its predicting capacity, the musculoskeletal model was applied to experimental data: first the model was applied in a simple exercise (unilateral leg press exercise) and then in a more complete exercise (elliptical exercise). In these studies, energy consumption predicted by the model resulted to be close to energy consumption estimated by indirect calorimetry for different intensity levels at low frequencies of movement. The use of muscle skeletal models for predicting energy consumption resulted to be promising and the use of EMG driven approach permitted to avoid the introduction of optimization functions. Even though many aspects of this approach have still to be investigated and these results are preliminary, the conclusions of this dissertation suggest that musculoskeletal modelling can be a useful tool for addressing issues about efficiency of movement in healthy and pathologic subjects. L’ambito di ricerca di questa tesi riguarda la bioingegneria dell’esercizio fisico, in particolare l’integrazione tra conoscenze biomeccaniche e metaboliche. La relazione tra questi due aspetti consentirebbe una valutazione completa dell’esercizio fisico che potrebbe aiutare la pratica clinica in diversi ambiti (ottimizzazione della performance di atleti, comprensione e compensazione del consumo energetico nei pazienti protesizzati, identificazione di esercizi ad alto consumo calorico e basso carico alle articolazioni per pazienti in sovrappeso). Inoltre, potrebbe avere applicazioni tecniche nel design di macchine per il fitness e per la riabilitazione. Lo scopo di questo lavoro era di approfondire la conoscenza riguardante la relazione tra lavoro meccanico e costo energetico metabolico durante il movimento, attraverso l’utilizzo di modelli interpretativi. Il problema è stato affrontato attraverso l’utilizzo di modelli muscolo scheletrici che includono oltre alla descrizione meccanica anche la descrizione della spesa energetica muscolare e che quindi permettono di valutare il movimento umano sia in termini meccanici che in termini di spesa energetica. E’ stato identificato in letteratura un modello muscolo scheletrico dell’intero corpo che potesse descrivere sia aspetti meccanici che metabolici; tale modello è stato applicato e validato utilizzando un approccio guidato da dati sperimentali di cinematica e elettromiografia (EMG-driven). Il vantaggio principale nell’utilizzo di un approccio EMG-driven è evitare l’introduzione di funzioni di ottimizzazione arbitrarie che servono per risolvere il problema indeterminato delle forze muscolari attorno alle articolazioni. E’ stata quindi condotta un’analisi di sensitività sul modello con lo scopo di conoscere quanto le variazioni nei parametri possono influire sulle uscite del modello stesso: i risultati hanno mostrato che variazioni dei parametri all’interno di range fisiologici non influenzano largamente le uscite del modello. Successivamente, il modello muscolo scheletrico è stato applicato ai dati sperimentali al fine di valutare la sua capacità predittiva: la valutazione è stata prima effettuata su un esercizio semplice (leg press unilaterale) e poi su uno più completo (esercizio ellittico). Le predizioni energetiche del modello sono risultate vicine ai dati di consumo energetici stimati tramite calorimetria indiretta nei casi studiati, in particolare alle basse velocità di esercizio e a diversi livelli di intensità. In conclusione, l’utilizzo di modelli muscolo scheletrici per predire il consumo energetico è risultato promettente e l’uso di un approccio EMG-driven ha permesso di evitare l’utilizzo di funzioni di ottimizzazione. Sebbene i risultati ottenuti siano preliminari e molti aspetti dell’approccio proposto debbano essere ulteriormente studiati, le conclusioni di questa tesi suggeriscono che la modellazione muscolo scheletrica può essere uno strumento utile per rispondere a domande riguardanti l’efficienza del movimento in soggetti sani o patologici. 883 313 312 Development of Zero-Dimensional Models for Simulation of Engines and Vehicles Systems on HIL Platforms Sviluppo di Modelli Zero-Dimensionali per la Simulazione di Componenti di Motori e Veicoli su Piattaforme HiL In recent years, an increase in the complexity of internal combustion engines has been observed due to stricter limits on pollutant gas emissions. Engine control units also became more complex in order to control new ICEs features and hardware, therefore ECU control strategies development and testing became crucial for all automotive manufacturers. In the automotive world innovative systems to support ECU software development have been introduced: software-in-the-loop -SIL- and hardware-in-the-loop -HIL- systems. Both are based on simulation models of vehicles and their components, to test the ECU simulating the actual vehicle behavior. Many simple models are available on literature: starting from the literature it is possible to develop new ones for HIL systems. The work illustrates models related to racing vehicles, focused on motorsport applications, to create a library usable in different HIL applications. All these models must be compatible with real-time computing, so a zero-dimensional approach with mean value parameters has been introduced. At first, a complete 4WD vehicle model has been completed, developing the work started during the master degree thesis, introducing a subsystem for the simulation of the exhaust components. The developed vehicle model has been adapted to a motorcycle and some specific systems have been considered in the simulation. A model for the simulation of elastomeric elements has been introduced with the development of an automatic parameters calibration procedure. Then, a knock model, dedicated to motorsport applications has been created to validate ECU closed-loop combustion strategies. Finally, the work has been focused on a simulation of the engine water cooling system, to test thermal management strategies related to thermal management of the ICE. All the presented models have been calibrated based on experimental data, while validation process has been performed on experimental test and evaluated in term of correlation between predicted results and experimental measures. Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento della complessità dei motori a combustione interna a causa dell’incremento di severità sulle leggi antiinquinamento. Di conseguenza, anche le centraline controllo motore e i relativi software implementati sono stati soggetti ad un forte sviluppo. Si sono diffusi sistemi innovativi per la gestione del software di controllo del motore, chiamati -SIL- e -HIL. Il cuore di questi sistemi sono modelli di simulazione numerica del veicolo e dei relativi componenti che permettono di testare le funzioni della centralina simulando il comportamento del sistema controllato. Il lavoro svolto si basa sulla creazione di modelli di simulazione per applicazione su sistemi HIL, con particolare attenzione al mondo racing e motorsport. La particolarità di questi sistemi è la necessità di essere risolti in tempo reale: a questo scopo si è deciso di utilizzare un approccio di tipo zero-dimensionale a parametri concentrati. Il punto di partenza è un modello di autoveicolo 4WD, sviluppato durante la tesi magistrale, che è stato completato simulando il layout di scarico. Dapprima si è convertito il precedente modello di veicolo in uno in grado di simulare il comportamento di un motociclo, per poi proseguire con il processo di modellazione su componenti specifici. Come primo componente si è considerata la modellazione di un materiale elastomerico, ampiamente utilizzato in ambito automotive, con particolare attenzione allo sviluppo di una procedura automatica per la calibrazione del modello. Sempre in ambito motorsport ci si è concentrati, successivamente, sulla creazione di un modello di detonazione da applicare in sistemi HIL nei quali è installata una ECU con controllo della combustione in closed-loop. Infine, si è simulato il circuito di raffreddamento di un motociclo in modo da completare il modello del veicolo sopra sviluppato e testare tutte le strategie ECU legate alla termica del motore. 884 303 312 Pharmaco-epidemiological approaches for the benefit-risk assessment of drugs in the neonatal population Approcci farmaco-epidemiologici per la valutazione del rapporto rischio/beneficio dei farmaci in neonatologia The benefit-risk profile of drugs in the prenatal and neonatal period is still largely unexplored, because of the difficulties in performing clinical trials. The pharmaco-epidemiological approach could play and important role in increasing knowledge on the benefit-risk profile of drugs used in this special population. The present thesis addressed three specific aspects: (i) impact of prenatal exposure to psychotropic drugs on developmental skills in babies up to 6 months, (ii) pattern of drug use in neonates born prematurely, and (iii) identification of risk factors, including drugs, for renal damage in preterm neonates. In the first study, the analysis of the database of the Société Marcé Francophone at INSERM Unit 1219 (University of Bordeaux), which included data collected over 10 years in the Mother-Baby Units of the Francophone Network, showed that the prenatal exposure to some classes of psychotropic drugs were associated to alterations of developmental skills in babies, independently from maternal psychiatric diagnosis. With the second study, we aimed at assessing the actual use of drugs in preterm neonates, especially the combination of those drugs with known nephrotoxicity in adults. Results of this retrospective study showed that preterm neonates with lower birth weight were more likely to receive combinations of nephrotoxic agents compared to other neonates; moreover, we identified most commonly reported combination of drugs with known nephrotoxicity. The third study was conducted prospectively in a cohort of preterm neonates admitted to a tertiary-level Neonatal Intensive Care Unit (NICU), aiming at identifying risk factors, especially drugs, for renal function alteration. Preliminary data show that neonates with altered renal function had lower gestational age and lower weight at birth as well as higher frequency of diagnosis of sepsis; these results highlight the need for novel biomarkers to diagnose renal damage in neonates. Le informazioni disponibili sul profilo rischio-beneficio dei farmaci nel periodo prenatale e neonatale sono molto limitate, principalmente per la difficoltà nel condurre sperimentazioni cliniche. La ricerca farmaco-epidemiologica può svolgere un importante ruolo nell’aumento delle conoscenze sulla sicurezza d’uso dei farmaci in questa popolazione. Le tematiche di ricerca del presente progetto di Dottorato sono state: (i) impatto dell’esposizione pre-natale a psicofarmaci sullo sviluppo neuro-comportamentale nel bambino, (ii) pattern di utilizzo dei farmaci in neonati prematuri, e (iii) valutazione della funzionalità renale in neonati prematuri e ruolo dei farmaci nell’insorgenza di danno renale. Con il primo studio si è analizzato il database della Société Marcé Francophone presso l’Unità INSERM 1219 (Università di Bordeaux), che include dati collezionati in 10 anni presso le Unità Madre-Figlio del Network Francofono. Le analisi hanno mostrato come, indipendentemente dalla patologia psichiatrica materna, l’esposizione prenatale ad alcune classi di psicofarmaci è stata associata ad alterazioni dello sviluppo neuro-comportamentale nei bambini. Con lo studio di farmaco-utilizzazione in neonati prematuri si è voluto descrivere il reale impiego dei farmaci in questa popolazione, in particolare le associazioni di farmaci nefrotossici. I risultati di questo studio retrospettivo indicano che i neonati prematuri con inferiore peso alla nascita sono stati più frequentemente esposti a combinazioni di farmaci nefrotossici rispetto ad altri neonati; inoltre, sono state identificate le associazioni di principi attivi nefrotossici più utilizzate. Il terzo studio, di natura prospettica, ha coinvolto una coorte di neonati prematuri ricoverati presso la Terapia Intensiva Neonatale, con l’obiettivo di identificare i fattori di rischio correlati ad alterazione della funzione renale. I risultati delle analisi preliminari hanno mostrato come i neonati con alterata funzione renale hanno inferiori peso alla nascita ed età gestazionale e superiore incidenza di sepsi; questi risultati mettono in luce la necessità di nuovi biomarcatori per la diagnosi di danno renale in questa popolazione. 885 563 608 Sulla ricerca del minimo dei consumi per vetture sportive The present research is focused completely on the fuel consumption reduction for a high performance sports vehicle, specifically, the Maserati Quattroporte. The scenario in which this research takes place is that of a strong push to reduce greenhouse gases (notably, carbon dioxide, CO2), in accordance with the Kyoto protocol’s statements. The necessity in containing CO2 emissions are conditioning each field of our society: from heating of private houses to industrial buildings; from energy generation to production processes in general. Within this context, automotive OEM ( Original Equipment Manufacturer ) are clearly called on because of the high amount of CO2 produced every day by automobiles all over the world. Beside the delicate issue of emissions, there is another, perhaps even more urgent and contingent one pertaining to the socio-economic situation: fossil fuels, are recognised as a non-renewable source of energy and their availability is connected with specific areas of the world. Moreover, the socio-political situation that Middle East is facing and the increasing demand due to growth of new markets, have recently made the price of oil rise at an alarming rate. For this reason, energy efficiency in general and low fuel consumption are becoming evermore appreciated and important marketing factors, even for the high class vehicles. During this work, the fuel consumption problem has been approached as a consequence of the overall car efficiency, searching for the best trade off among the different functional areas constituting the whole vehicle. An important part of the research was spent on the development and optimisation of a simulation model, which allowed evaluation and sensitivity of different parameters which influence the vehicles fuel consumption to be investigated. Several calculations were performed and their results were exploited in order to suggest a modification to the original gear ratios. The new ratios proposed for the electro-actuated transmission, were thought to best optimise the compromise between fuel consumption and performance, with special attention not to penalise the latter too much. The new solution was actually built and tested on a prototype which showed an important benefit in terms of fuel consumption reduction, both in the European and American Standard cycles ( NEDC, FTP 75 ). The experimental results were used to improve the correlation of the theoretical model whose global reliability has proved to be efficient and robust. The new gear ratios were also evaluated from the point of view of car performance and the global response was definitely acceptable. The accuracy of the calculation model was increased further by these new activities and due to the high amount of experimental information collected. Another part of the work was dedicated to the comparison between the new version of electro-actuated transmission and a prototype Maserati Quattroporte with automatic drive and torque converter. Thanks to this activity it was possible to analyse the different behaviour of the two solutions in terms of instantaneous and global fuel consumption during the standard tests. The final section was focused on the evaluation of the energy efficiency of the vehicle system referring to the resistance that the car has to overcome in order to maintain a certain constant speed. The “coast down” curves for the Maserati Quattroporte and for some other models of the same market segment were acquired experimentally. This enabled suggestions to improve the aerodynamic resistance to be made, with the strict constraint of keeping the vehicle style and outer appearance absolutely unchanged. La ricerca oggetto di questa tesi, come si evince dal titolo stesso, è volta alla riduzione dei consumi per vetture a forte carattere sportivo ed elevate prestazioni specifiche. In particolare, tutte le attività descritte fanno riferimento ad un ben definito modello di vettura, ovvero la Maserati Quattroporte. Lo scenario all’interno del quale questo lavoro si inquadra, è quello di una forte spinta alla riduzione dei cosiddetti gas serra, ossia dell’anidride carbonica, in linea con quelle che sono le disposizioni dettate dal protocollo di Kyoto. La necessità di ridurre l’immissione in atmosfera di CO2 sta condizionando tutti i settori della società: dal riscaldamento degli edifici privati a quello degli stabilimenti industriali, dalla generazione di energia ai processi produttivi in senso lato. Nell’ambito di questo panorama, chiaramente, sono chiamati ad uno sforzo considerevole i costruttori di automobili, alle quali è imputata una percentuale considerevole dell’anidride carbonica prodotta ogni giorno e riversata nell’atmosfera. Al delicato problema inquinamento ne va aggiunto uno forse ancor più contingente e diretto, legato a ragioni di carattere economico. I combustibili fossili, come tutti sanno, sono una fonte di energia non rinnovabile, la cui disponibilità è legata a giacimenti situati in opportune zone del pianeta e non inesauribili. Per di più, la situazione socio politica che il medio oriente sta affrontando, unita alla crescente domanda da parte di quei paesi in cui il processo di industrializzazione è partito da poco a ritmi vertiginosi, hanno letteralmente fatto lievitare il prezzo del petrolio. A causa di ciò, avere una vettura efficiente in senso lato e, quindi, a ridotti consumi, è a tutti gli effetti un contenuto di prodotto apprezzato dal punto di vista del marketing, anche per i segmenti vettura più alti. Nell’ambito di questa ricerca il problema dei consumi è stato affrontato come una conseguenza del comportamento globale della vettura in termini di efficienza, valutando il miglior compromesso fra le diverse aree funzionali costituenti il veicolo. Una parte consistente del lavoro è stata dedicata alla messa a punto di un modello di calcolo, attraverso il quale eseguire una serie di analisi di sensibilità sull’influenza dei diversi parametri vettura sul consumo complessivo di carburante. Sulla base di tali indicazioni, è stata proposta una modifica dei rapporti del cambio elettro-attuato con lo scopo di ottimizzare il compromesso tra consumi e prestazioni, senza inficiare considerevolmente queste ultime. La soluzione proposta è stata effettivamente realizzata e provata su vettura, dando la possibilità di verificare i risultati ed operare un’approfondita attività di correlazione del modello di calcolo per i consumi. Il beneficio ottenuto in termini di autonomia è stato decisamente significativo con riferimento sia ai cicli di omologazione europei, che a quelli statunitensi. Sono state inoltre analizzate le ripercussioni dal punto di vista delle prestazioni ed anche in questo caso i numerosi dati rilevati hanno permesso di migliorare il livello di correlazione del modello di simulazione per le prestazioni. La vettura con la nuova rapportatura proposta è stata poi confrontata con un prototipo di Maserati Quattroporte avente cambio automatico e convertitore di coppia. Questa ulteriore attività ha permesso di valutare il differente comportamento tra le due soluzioni, sia in termini di consumo istantaneo, che di consumo complessivo rilevato durante le principali missioni su banco a rulli previste dalle normative. L’ultima sezione del lavoro è stata dedicata alla valutazione dell’efficienza energetica del sistema vettura, intesa come resistenza all’avanzamento incontrata durante il moto ad una determinata velocità. Sono state indagate sperimentalmente le curve di “coast down” della Quattroporte e di alcune concorrenti e sono stati proposti degli interventi volti alla riduzione del coefficiente di penetrazione aerodinamica, pur con il vincolo di non alterare lo stile vettura. 886 277 313 Identification of prognostic biomarkers in serum of sarcoma patients by proteomic analysis Identificazione di biomarcatori prognostici nel siero di pazienti con sarcoma mediante analisi proteomica Soft Tissue Sarcomas (STS) are rare tumors with troubles in diagnosis and prognosis. Recently, development of "high throughput screening" techniques has allowed to carry out investigations about molecular background of the individual patient's tumor, providing data for selection of biomarkers with significant clinical impact. The identification of new circulating biomarkers is crucial for early diagnosis, for stratification of high-risk patients and for monitoring the progression or response to therapy. A new totally non-invasive nanotechnology has been used in this study. The ‘core-shell hydrogel nanoparticles’, in fact, excluding very abundant serum proteins can bind and concentrate peptide fragments or low molecular weight proteins, released by tumor cells and tissues, present in serum in so poor concentration as not to be detectable with the conventional immunological techniques. The validation of these identified proteins was carried out on another set of sera from patients with Soft Tissue Sarcomas by ELISA, that showed median IGFBP7 level significantly higher in STS when compared to controls, providing a threshold value of 25ng/ml to distinguish tumor from non-tumor patients. Since circulating molecules derived from protein fragments that are in tumor microenvironment, tissue analysis of IGFBP7 with IHC on a larger number of samples has detected a higher intensity of staining in metastatic rather than in non-metastatic tumors, with IGFBP7 as an independent biomarker of poor prognosis. Finally, expression analysis of 12 miRNA, involved in tumor development and progression, with validation of miR-152 downregulation and subsequent overexpression of its targets MET and KIT, opens the way for future integration of molecular profile studies looking for specific potential "targets" for future clinical-therapeutic personalized applications. I sarcomi delle parti molli (SPM) sono tumori rari che spesso presentano problemi di diagnosi e di prognosi. Recentemente, lo sviluppo di tecniche “high throughput screening” ha consentito di avviare indagini globali del background molecolare del tumore del singolo paziente, fornendo dati per la selezione di biomarcatori con un significativo impatto clinico. L’individuazione di nuovi biomarcatori circolanti è fondamentale per la diagnosi precoce, per la stratificazione dei pazienti ad alto rischio e per il monitoraggio della progressione o della risposta alla terapia. Una nuova nanotecnologia assolutamente non invasiva è stata utilizzata in questo studio. Le ‘core-shell hydrogel nanoparticles’, infatti, escludendo le proteine del siero molto abbondanti possono legare e concentrare frammenti peptidici o proteine a basso peso molecolare, rilasciate dalle cellule tumorali e dai tessuti, presenti nel siero in così scarsa concentrazione da non essere rilevabili con le convenzionali tecniche immunologiche. La validazione delle proteine identificate è stata effettuata su un’altra serie di sieri da pazienti con sarcoma delle parti molli, mediante ELISA che ha mostrato livelli mediani di IGFBP7 significativamente più alti nei SPM quando paragonati ai controlli, fornendo un valore soglia di 25ng/ml per distinguere i pazienti oncologici dai non oncologici. Data l’evidenza che le molecole circolanti derivano da frammenti proteici presenti nel microambiente tumorale, l’analisi di IGFBP7 nei tessuti con IHC su un numero più ampio di campioni ha rilevato una maggiore intensità di colorazione nei tumori metastatici piuttosto che nei non metastatici con IGFBP7 come biomarcatore indipendente di cattiva prognosi. Infine l’analisi di espressione di 12 miRNA, correlati allo sviluppo e alla progressione dei tumori, con la validazione della sottoregolazione di miR-152 e la conseguente over-espressione dei suoi target MET e KIT, apre la strada a futuri studi di integrazione del profilo molecolare alla ricerca di potenziali specifici "bersagli" per future applicazioni clinico-terapeutiche sempre più personalizzate. 887 297 294 Beyond Ethnopsychiatry. Georges Devereux between science and epistemology Al di là dell'etnopsichiatria. Georges Devereux tra scienza ed epistemologia This work focuses on the reconstruction of the thought of the anthropologist and psychoanalyst Georges Devereux (1908-1985), through a historical-biographical approach and within a perspective that differs from the traditional one according to which Devereux is considered the “father of Ethnopsychiatry”. The main aim of the thesis is to present an unprecedented Devereux “epistemologist of the human sciences”, by reconstructing the steps of his scientific path, the roots and the history of the main concepts of his theoretical system within both the historical-cultural context and the epistemological framework where they took shape. The main sources for this work are the archive material of the Devereux Fund, held by the Institut Mémoires de l’Édition Contemporaine (IMEC), and the dossiers held by the École des Hautes Études en Sciences Sociales. Following the Devereux’s research in fieri – through archive material, unpublished writings, famous works and less known ones – this work basically proposes to read, behind the origin of this “new science” (Ethnopsychoanalysis), the attempt to found a new epistemology and a new method of observation for human sciences. By establishing a dialogue between Quantum Physics, Anthropology and Psychoanalysis – starting from the concepts of complementarity and countertransference – Devereux suggests, indeed, a new approach for human studies which can be as comprehensive as possible, more effective and realistic. With no doubt, the complexity and the importance of his theoretical contribution go beyond the boundaries of Ethnopsychiatry, at least as we intend it today, and his multidisciplinary and international path offers an insight on the intellectual background of the 20th century, which witnessed the birth of the main branches of human sciences, their development in different traditions, their progressive specialization and fragmentation, but also constant and serious efforts for a dialogue Questo lavoro verte sulla ricostruzione del pensiero dell’antropologo e psicoanalista Georges Devereux (1908-1985), attraverso un approccio storico-biografico e all’interno di una prospettiva che si discosta da quella tradizionale in cui Devereux è considerato il “padre dell’etnopsichiatria”. Intento principale della tesi è presentare un inedito Devereux epistemologo delle scienze dell’uomo, ricostruendo le tappe del suo percorso scientifico e rintracciando radici e storia dei principali concetti del suo sistema teorico nel contesto storico-culturale nonché nel quadro epistemologico in cui hanno preso forma. Le fonti principali di questa ricostruzione sono i materiali d’archivio del cospicuo Fondo Devereux, custodito all’Institut Mémoires de l’Édition Contemporaine (IMEC), nonché i dossier conservati all’École des Hautes Études en Sciences Sociales. Seguendo la ricerca di Devereux in fieri, attraverso le carte d’archivio, scritti inediti e scritti più o meno celebri, questo lavoro propone, in sostanza, di leggere dietro la nascita di questa “nuova scienza” (l’etnopsicoanalisi), il tentativo di fondare una nuova epistemologia e un nuovo metodo di osservazione per i saperi sull’uomo. Instaurando un dialogo tra fisica quantistica, antropologia e psicoanalisi – a partire dai concetti di complementarità e controtransfert – Devereux suggerisce, infatti, un nuovo approccio allo studio dell’uomo che, rifuggendo da riduzionismi o determinismi, sia il più possibile esaustivo e, prendendo in carico la soggettività del ricercatore, sia più efficace e realistico. La complessità e l’importanza del suo contributo teorico senza dubbio travalicano i confini dell’etnopsichiatria, perlomeno come oggi la intendiamo, e il percorso di Devereux, nella sua pluridisciplinarità e internazionalità, offre uno sguardo sul panorama intellettuale del ventesimo secolo che ha visto la nascita delle principali branche delle scienze umane, il loro sviluppo in tradizioni differenti, la progressiva specializzazione e frammentazione, ma anche tentativi, tenaci e difficili, di un dialogo. 888 219 258 Image analysis, quantitative pathology and fractal dimension in veterinary pathology: Density 'and shapes Analisi d'immagine, patologia quantitativa e dimensione frattale in patologia veterinaria: Densita' e forme Until the dawn of the scientific method, observation was pivotal. Pathology is a visual science, where the forms, colors, interfaces and architectures of organs, tissues, cells and cell components direct the diagnosis. The observation of the histological preparation in optical microscopy is implemented through the examination and characterization of anomalies at progressively higher magnifications, at different spatial scales, which start from the evaluation of sovracellular architecture, then move to investigate and describe the cells and cytological fetures. In contrast to other laboratory tests that are quantitative, histological analysis is inherently subjective, and therefore prone to a high degree of variability in the results produced by different pathologists. The image analysis, extraction from a digital image of meaningful content, is an objective and robust method, now widely used to aid the pathologist. Should be stressed that image analysis can be seen as a quantitative descriptor of macroscopic and microscopic specimens, followed by an interpretation (the diagnosis). This thesis unfolds through different applications of image analysis and quantitative pathology that starts with the most basic applications (density, linear measurements), to get to more advanced concepts, such as the study of the complexity of shapes by the ' fractal analysis and quantification of the spatial patterns of sovracellular structures. Fino dagli albori della metodica scientifica, l’osservazione e la vista hanno giocato un ruolo fondamentale. La patologia è una scienza visiva, dove le forme, i colori, le interfacce e le architetture di organi, tessuti, cellule e componenti cellulari guidano l’occhio del patologo e ne indirizzano la scelta diagnostico-classificativa. L’osservazione del preparato istologico in microscopia ottica si attua mediante l’esame e la caratterizzazione di anomalie ad ingrandimenti progressivamente crescenti, a diverse scale spaziali, che partono dalla valutazione dell’assetto architettonico sovracellulare, per poi spostarsi ad investigare e descrivere le cellule e le peculiarità citomorfologiche delle stesse. A differenza di altri esami di laboratorio che sono pienamente quantificabili, l’analisi istologica è intrinsecamente soggettiva, e quindi incline ad un alto grado di variabilità nei risultati prodotti da differenti patologi. L’analisi d’immagine, l’estrazione da un’immagine digitale di contenuti utili, rappresenta una metodica oggettiva, valida e robusta ormai largamente impiegata a completamento del lavoro del patologo. Si sottolinea come l’analisi d’immagine possa essere vista come fase descrittiva quantitativa di preparati macroscopici e microscopici che poi viene seguita da una interpretazione. Nuovamente si sottolinea come questi descrittori siano oggettivi, ripetibili e riproducibili, e non soggetti a bassa concordanza inter operatore. La presente tesi si snoda attraverso un percorso concettuale orientato ad applicazioni di analisi d’immagine e patologia quantitativa che parte dalle applicazioni più elementari (densità, misure lineari), per arrivare a nozioni più avanzate, quali lo studio di complessità delle forme mediante l’analisi frattale e la quantificazione del pattern spaziale di strutture sovracellulari. 889 317 300 Sensitization and allergy to wheat in a paediatric population: evaluation of IgE reactivity profiles and cross-reactivity with grass pollens. Allergia e sensibilizzazione al grano in età pediatrica: valutazione dei diversi profili molecolari e cross-reattivita con i pollini Introduction: Wheat allergy (WA) can occur after ingestion, inhalation, contact or physical exercise after eating wheat-based foods. Up to now, 21 allergenic components have been identified in wheat grain: in particular ω-5 gliadin (Tri a 19) is a significant allergen in young children with immediate reactions to ingested wheat, while the non-specific lipid transfer protein (nsLTP) Tri a 14 is a relevant allergen in patients from the Mediterranean area and is also associated with baker’s asthma. The aim of this study is to investigate the molecular patterns of wheat sensitization in a pediatric population and to assess the diagnostic accuracy of each wheat component in predicting IgE-mediated adverse reactions to wheat. Methods: We consecutively enrolled 21 pediatric patients (16 M, mean age 7.9 years) with sensitization to wheat grain referring to the Pediatric Allergy Outpatient Unit of S. Orsola- Malpighi Hospital - University of Bologna (Italy). Patients were assessed by SPT and serum sIgE against pollens, wheat, gluten and Tri a19 and Tri a14. The diagnosis of WA was confirmed with open food challenges (OFC). Results: The diagnosis of WA was confirmed in 6 patients (28.6%). The levels of sIgE to wheat and gluten were statistically significant higher in allergic patients compared to tolerant ones. The comparison between the patterns of sensitization showed a higher prevalence of sIgE against gluten (100% vs. 46.6%) and rTri a19 (83.3% vs. 0%) in the wheat-allergic group. The area under the ROC curve (AUC) for sIgE to omega-5 gliadin was 0.917 for a cut-off value of 0.34 kU/L while the AUC for sIgE to the wheat nsLTP was not relevant (AUC=0.525). Conclusion: Patients with WA have different profiles of sensitization than the tolerant ones; in particular Tri a19 was useful as a diagnostic tool in WA in patients from the Mediterranean area. Introduzione: L'allergia al grano si verifica tramite ingestione, inalazione, contatto o esercizio fisico dopo avere assunto alimenti contenenti grano. Tra i 21 allergeni del grano, l' ω-5 gliadina (Tri a19) è un allergene rilevante nei bambini, implicato in reazioni immediate dopo l'ingestione, mentre la non-specific lipid transfer protein (nsLTP) Tri a14 è un allergene rilevante nella popolazione dell'area del Mediterraneo ed è anche implicato nell'asma del panettiere. Scopo del presente studio è valutare i diversi profili di sensibilizzazione al grano in una popolazione pediatrica e determinare l'accuratezza diagnostica delle componenti molecolari del grano nel predire l'esito del Test di Provocazione Orale (TPO). Metodi: Sono stati arruolati 21 bambini(16 M, età media 7.9 anni) sensibilizzati al grano presso l'Ambulatorio di Allergologia Pediatrica-Policlinico S. Orsola- Malpighi Università di Bologna. I pazienti sono stati valutati tramite SPT e dosaggio di IgEs per pollini, grano, glutine, Tri a19 e Tri a14.La diagnosi di allergia al grano è stata confermata tramite TPO. Risultati: 6 pazienti (28.6%) sono risultati allergici al grano. I livelli di IgEs verso grano e glutine sono risultati significativamente più elevati nei soggetti allergici rispetto ai tolleranti. Il confronto tra i profili di sensibilizzazione ha mostrato una maggiore prevalenza di sensibilizzazione verso il glutine (100% vs. 46.6%) e Tri a19 (83.3% vs. 0%) nel gruppo degli allergici. L'area sotto la curva ROC(AUC) per le IgEs verso omega-5 gliadina era 0.917 per un cut-off di 0.34 kU/L mentre l'AUC per le IgEs verso la nsLTP non era rilevante (AUC=0.525). Conclusione: I pazienti con allergia al grano hanno diversi profili di sensibilizzazione rispetto ai tolleranti; Tri a19 si è mostrato utile come strumento diagnostico nella diagnosi di allergia al grano nella nostra popolazione dell'area del Mediterraneo. 890 265 266 Everyday subversion. Strategies of territorial control and tactics of resistance: a working class neighborhood in Bologna (Italy) during Fascism Piccole sovversioni quotidiane. Strategie di controllo del territorio e tattiche di resistenza in un quartiere popolare bolognese durante il fascismo Mixing the methodological suggestions from the Italian Microhistory with the concepts of strategies and tactics conceived by Michel de Certeau, the thesis focuses on everyday life in a working-class neighbourhood of Bologna during the Fascist regime. After a first part concerning the urban history of the Bolognina neighbourhood from its first appearance in the local Urban Plan (1885) to the end of WWI, in which I will analyse in particular the strategies (formal or informal) that organized the space and the time of inhabitants, the thesis focuses on the Fascist ventennio. I will examine the attempts, made by the local Fascist organizations, to ideologically seduce the inhabitants and to redefine the neighbourhood's structure aiming to spread the value of respectability in it; I will later analyse the constant presence of Fascist violence, the repressive practices and the different actors involved in the Fascist political police, the role played by professional spies and occasional informants, the tactics of apolitical and individual resistance adopted by the inhabitants and, in the end, the communist networks arisen in the neighbourhood, focusing my attention on the enrollment of young people and the key-role of books. The thesis enter in the debate about the methodological usefulness of the category of consensus or consent, microhistorically investigating the ways in which the attitudes towards the Fascist regime have developed; furthermore, the thesis also analyse the ways in which working-class youngsters became interested in communism, during the Fascist era, and how they learned its fundamentals. Incrociando le indicazioni teoriche e metodologiche provenienti dalla microstoria italiana con la nozione di strategie e tattiche concettualizzata da Michel de Certeau, il nucleo della tesi è dedicato alla vita in un quartiere popolare bolognese nel corso del regime fascista. Dopo una prima parte relativa alla storia urbana del quartiere Bolognina dalla sua ideazione sulla carta (1885) al primo dopoguerra, concentrata sulle strategie (formali o informali) che hanno ordinato lo spazio e il tempo delle classi subalterne lì abitanti, le restanti due parti sono interamente dedicate al ventennio fascista. Mettendo in luce i tentativi di seduzione ideologica e di ridefinizione del quartiere nel senso del decoro borghese, attuati dalle articolazioni locali del Partito Fascista, la tesi si occuperà in seguito di analizzare la presenza costante della violenza squadrista, le pratiche repressive delle forze dell'ordine, il ruolo di spie e delatori occasionali, le tattiche di resistenza informale ed individuale attuate dalla popolazione e, infine, l'organizzazione di base delle reti comuniste all'interno del rione, focalizzando particolarmente l'attenzione sul reclutamento dei giovani e il ruolo dei libri. Individuando i modi in cui si sono formati gli atteggiamenti nei confronti del fascismo, tramite un'indagine microstorica, la tesi vuole contribuire al dibattito circa l'effettiva utilità della categoria di consenso; analizzando, nell'ultima parte, le pratiche inerenti al reclutamento dei giovani da parte del Partito Comunista nel corso del regime fascista, vuole altresì gettare luce sui modi in cui le classi subalterne si sono avvicinate alla politica e ne hanno appreso le basi. 891 311 311 Prevalence of Microscopic Colitis in subjects undergoing colonoscopy for non-bloody diarrhea: a prospective study Le Coliti Microscopiche nei soggetti con diarrea non ematica: uno studio prospettico Background and aim: Microscopic colitis (MC) encompasses Lymphocytic (LC) and Collagenous colitis (CC) and is a chronic, inflammatory condition of the colon causing watery diarrhea. MC is more prevalent in elderly women and in patients taking multiple drugs. The overall incidence of MC appears to have increased in recent years and to be relatively common in subjects with chronic diarrhea; however, the prevalence of this condition in Italy is still unclear. We designed a prospective multicenter study in order to evaluate the prevalence of MC in subjects undergoing colonoscopy for chronic non-bloody diarrhea. Methods: from May 2010 to September 2012, we prospectively enrolled subjects undergoing colonscopy in the metropolitan area of Milan for chronic non-bloody diarrhea. Biopsies were obtained from any macroscopic finding detected in the course of the endoscopic and from ascending, sigmoid colon and rectum. Results: a total of 8008 colonoscopies were performed; of these, 265 were done for non-bloody diarrhea; 8 were not complete, 52 detected relevant endoscopic findings consistent with a specific diagnosis (i.e. IBD, neoplasm, diverticulitis). Colonoscopy was grossly normal in 205 subjects; microscopic analysis was available in 175 cases (M:F=70:105; median age 61 yrs). Histopathologic evaluation revealed MC in 38 patients (M:F=14:24; median age 67.5 yrs): 27 CC (M:F=10:17; mean age 69 yrs), and 11 LC (M:F=4:7; mean age 66 yrs). In 25 subjects we observed non-diagnostic changes, such as a mild increase in intraepithelial lymphocytes or a slight thickening of sub-epithelial collagen. Conclusions: in this study endoscopic biopsies allowed the diagnosis of MC in 21.7% of patients complaining non-bloody diarrhea with a normal colonoscopy. Indeed, the identification of MC is pivotal for the adequate management of chronic diarrhea, especially in elderly people. Larger multicenter prospective studies are warranted to define the real impact of this clinical entity in our country. Introduzione: le Coliti Microscopiche, altrimenti note come Colite Collagena e Colite Linfocitica, sono disordini infiammatori cronici del colon che causano diarrea e colpiscono più frequentemente donne in età avanzata e soggetti in terapia farmacologica. Negli ultimi anni la loro incidenza sembra aumentata in diversi paesi occidentali ma la prevalenza in Italia è ancora incerta. Scopo: il presente studio prospettico e multicentrico è stato disegnato per valutare la prevalenza delle CM in pazienti sottoposti a colonscopia per diarrea cronica non ematica. Pazienti e metodi: dal Maggio 2010 al Settembre 2010 sono stati arruolati consecutivamente tutti i soggetti adulti afferenti in due strutture dell’area metropolitana milanese per eseguire una pancolonscopia. Nei soggetti con diarrea cronica non ematica sono state eseguite biopsie multiple nel colon ascendente, sigma e retto nonché in presenza di lesioni macroscopiche. Risultati: delle 8008 colonscopie esaminate 265 sono state eseguite per diarrea cronica; tra queste, 8 presentavano informazioni incomplete, 52 riscontri endoscopici consistenti con altri disordini intestinali (i.e. IBD, tumori, diverticoliti). 205 colonscopie sono risultate sostanzialmente negative, 175 dotate di adeguato campionamento microscopico (M:F=70:105; età mediana 61 anni). L’analisi istologica ha permesso di documentare 38 nuovi casi di CM (M:F=14:24; età mediana 67.5 anni): 27 CC (M:F=10:17; età mediana 69 anni) e 11 CL (M:F=4:7; età mediana 66 anni). In altri 25 casi sono state osservate alterazioni microscopiche prive dei sufficienti requisiti per la diagnosi di CM. Conclusioni: nel presente studio l’analisi microscopica del colon ha identificato la presenza di CM nel 21,7% dei soggetti con diarrea cronica non ematica ed indagine pancolonscopica negativa. Lo studio microscopico del colon è pertanto un passo diagnostico fondamentale per il corretto inquadramento diagnostico delle diarree croniche, specialmente dopo i 60 anni di età. Ampi studi prospettici e multicentrici dovranno chiarire ruolo e peso dei fattori di rischio associati a questi disordini. 892 251 268 Catullus' Long Poems and Apollonius Rhodius' Argonautica I carmina docta di Catullo e le Argonautiche di Apollonio Rodio The dissertation offers an analysis of the relationship between Catullus' long poems and Apollonius Rhodius' Argonautica. The analysis, which is mainly concerned whith poem 64, is based on a methodical collation. The study is divided into ten chapters, an introduction, and a conclusion. In the introduction the adopted methodology is explained, and some theoretical questions regarding intertextuality are discussed. Chapter One deals with an outline of modern scholarship pertinent to the last hundred and fifty years. This outline points out that Apollonius tends to be more and more important in the scholarship on poem 64. From Chapter Two to Chapter Nine poem 64 is examined in detail. Special stress is laid on the similarities between Catullus and Apollonius pertaining to content, structure, and style. Chapter Ten concerns poems 61-63 and 65-68. As these seven poems are generally quite different from the Argonautica, only the similarities which are significant are examined. The last section draws the conclusions. On the whole, the study shows that the similarities between Catullus and Apollonius are rather unimportant, since they usually aren't deep or concern topoi. Although for historical reasons it seems probable that Apollonius influenced Catullus, there is in fact no evidence that Catullus' poems were directly influenced by Apollonius' Argonautica. Therefore, it is suggested that interpretations of Catullus 64 based on Apollonius' Argonautica should be avoided.This view stands in contrast to the views of those contemporary scholars who establish an intertextual relationship between poem 64 and the Argonautica. La dissertazione, basandosi su un confronto sistematico dei testi, analizza i rapporti fra i carmina docta di Catullo e le Argonautiche di Apollonio Rodio con particolare attenzione al carme 64. Il lavoro è suddiviso in dieci capitoli più un'introduzione e una conclusione. Nell'introduzione si illustra la metodologia applicata e si discutono alcune questioni teoriche relative all'intertestualità. Nel I capitolo si delinea una storia della critica moderna che mette in evidenza come negli studi catulliani sul carme 64, nel corso dell'ultimo secolo e mezzo, Apollonio tenda ad assumere un ruolo sempre più importante. Nei capitoli II-IX viene fatto uno studio molto approfondito del carme 64. Tale studio analizza il testo catulliano mettendo in luce le somiglianze contenutistiche, strutturali e stilistiche con le Argonautiche. Il X capitolo è invece dedicato agli altri carmina docta. Poiché questi ultimi carmi hanno scarsi punti di contatto con il poema di Apollonio, ci si limita a mettere in evidenza una serie di motivi e tratti comuni. Nella parte conclusiva si espone un quadro sommario dei risultati raggiunti. Il lavoro dimostra in particolare come nel complesso le somiglianze fra Catullo e Apollonio riguardino elementi superficiali o luoghi comuni e come non vi sia alcuna prova certa di una dipendenza diretta di Catullo da Apollonio (nonostante una tale dipendenza sia da ritenersi probabile per ragioni storiche). In contrasto con buona parte della critica più recente, si esprime di conseguenza la convinzione che sia poco opportuno utilizzare le Argonautiche per spiegare il carme 64 o per instaurare un dialogo di natura intertestuale fra Catullo e Apollonio. 893 255 263 Elaboration of an algorithm to plan oral cavity, oropharinx and mandibular reconstruction. Elaborazione di un algoritmo di pianificazione di ricostruzioni del cavo orale, dell'orofaringe, della mandibola. 1.Mandibular reconstruction Mandibular reconstruction is commonly performed using a free fibula flap. The conventional (indirect) Computer Aided Design and Manufacturing method involves preoperative plating, in which a standard osteosynthesis plate is manually shaped on a stereolithographic model of the mandible. A new computer aided design and computer aided manufacturing (direct or CAD/CAM) technique includes: 1) a virtual surgical plan 2) computer aided design of the mandibular cuts, the fibular cuts and the osteosynthesis plate and 3) computer aided manufacturing of the customized surgical device. 7 mandibular reconstructions were performed with the direct method. The results achieved and the planning method are described and discussed. The computer aided design and computer aided manufacturing technique facilitates accurate mandibular reconstruction and is a statistically significant improvement on the conventional method. 2.Oral cavity and oropharinx reconstruction A standardized reconstructive approach to the oral cavity and oropharynx soft tissue defects is described. 163 patients affected by oral cavity and oropharynx cancer, were treated from 1992 to 2012 performing a total of 175 flaps. A systematic postoperative functional study prompted a surgical strategy, in terms of flap choice, shape, and insetting. A two-dimen- sional template was used to obtain a three-dimensional reconstruction for the best functional and aesthetic outcome. The templates, flap choice, and insetting are described for each region. Results Complications and functional results were systematically evaluated. Results showed a good functional recovery with the described reconstructive techniques. A standardized surgical strategy based on reproducible templates is proposed. 1.Ricostruzione mandibolare La ricostruzione mandibolare è comunemente eseguita utilizzando un lembo libero perone. Il metodo convenzionale (indiretto) di Computer Aided Design e Computer Aided Manifacturing prevede il modellamento manuale preoperatorio di una placca di osteosintesi standard su un modello stereolitografico della mandibola. Un metodo innovativo CAD CAM diretto comprende 3 fasi: 1) pianificazione virtuale 2) computer aided design della dima di taglio mandibolari, della dima di taglio del perone e della placca di osteosintesi e 3) Computer Aided Manufacturing dei 3 dispositivi chirurgici personalizzati. 7 ricostruzioni mandibolari sono state effettuate con il metodo diretto. I risultati raggiunti e le modalità di pianificazione sono descritte e discusse. La progettazione assistita da computer e la tecnica di fabbricazione assistita da computer facilita un'accurata ricostruzione mandibolare ed apporta un miglioramento statisticamente significativo rispetto al metodo convenzionale. 2. Cavità orale e orofaringe Un metodo ricostruttivo standard per la cavità orale e l'orofaringe viene descritto. 163 pazienti affetti da cancro della cavità orale e dell'orofaringe, sono stati trattati dal 1992 al 2012 eseguendo un totale di 175 lembi liberi. La strategia chirurgica è descritta in termini di scelta del lembo, modellamento ed insetting. I modelli bidimensionali sono utilizzati per pianificare una ricostruzione tridimensionale con il miglior risultato funzionale ed estetico. I modelli, la scelta del lembo e l' insetting sono descritti per ogni regione. Complicazioni e risultati funzionali sono stati valutati sistematicamente. I risultati hanno mostrato un buon recupero funzionale con le tecniche ricostruttive descritte. Viene proposto un algoritmo ricostruttivo basato su template standard. 894 305 311 Religion and public sphere in Poland. The influence of the Episcopal Conference and the pro-life movement on "ethically sensitive" legislation. Religione e sfera pubblica in Polonia. L'influenza della Conferenza Episcopale e dei movimenti pro-life sulla legislazione "eticamente sensibile". The topic of the present work is the influence exerted by the Catholic Church in Poland on the drafting of national legislation on abortion and IVF, on their discursive construction and their collocation and expression in the public discourse. The thesis is divided into three parts. The first provides a theoric and historical framework motivating the close relations existing between State, Church, and identity in Poland, creating the stereotypical dyad Polak / Katolik. The second part verifies the persistence of this juxtaposition: through the analysis of data from the WVS and the Polish CBOS, we measure the level of religiosity and the impact of religion on daily life, behaviours, and moral choices of the population. Adherence rate to religious practices has not changed significantly over the last two decades. Although the affiliation is higher for some socio-demographic categories, differences are small and correlations often insignificant. The historical role of the Catholic Church in Poland and the widespread and deep religiosity of the country creates the social framework in which the public discourse is developed. In the third part, through Critical Discourse Analysis, we examined both the public discourses of the Polish Episcopal Conference and the representation of the issues in the national press. The analysis shows that public discourse is characterized by partiality, with a pro-life prevalence in terms of both language and message. Pro-life semantics moved not only from the oriented vocabulary to the everyday one, but also from the sphere of the discussion on reproductive rights to social definitions of more general concepts, configuring a “discursive barrier”. Moreover, while the Catholic press is particularly active in the discussion, the leftist one shows a less significant role in taking a position on the issue. Il presente lavoro tratta l'influenza della Chiesa Cattolica in Polonia nella stesura della legislazione nazionale relativa all'interruzione di gravidanza e alla fecondazione assistita, nella loro costruzione discorsiva e nella loro collocazione ed espressione nel discorso pubblico. La tesi è divisa in tre parti. La prima fornisce un substrato di riferimento tramite un percorso torico e di revisione della letteratura che inquadra e motiva gli stretti rapporti esistenti fra Stato, Chiesa e identità in Polonia, creando la diade stereotipica Polak / Katolik. La seconda verifica la persistenza di questo binomio: attraverso l'analisi di dati provenienti dalla WVS e dal CBOS polacco, misuriamo il livello di religiosità e l'impatto della religione sulla vita quotidiana, sui comportamenti e sulle scelte morali della popolazione. Il tasso di aderenza alle pratiche religiose non si è modificato in maniera significativa nel corso dell'ultimo ventennio. Sebbene l'affiliazione sia maggiore per alcune categorie socio-demografiche, le differenze sono modeste e le correlazioni sovente non significative. Il ruolo storico della Chiesa Cattolica in Polonia e la diffusa e profonda religiosità del Paese costituiscono il framework dello spazio sociale in cui si articola il discorso pubblico. Nella terza parte, tramite Critical Discourse Analysis, abbiamo esaminato sia il discorso della Conferenza Episcopale Polacca sia la rappresentazione a mezzo stampa dei temi. Dall'analisi del corpus, emerge che il discorso pubblico è caratterizzato da parzialità, con una prevalenza pro-life in termini sia di linguaggio sia di messaggio. La semantica pro-vita si è trasferita non solo dal vocabolario orientato a quello quotidiano, ma anche dalla sfera della discussione sui diritti riproduttivi alle definizioni sociali di concetti più generali, configurando una “barriera discorsiva”. La stampa cattolica, inoltre, è particolarmente attiva nella trattazione di questi argomenti, mentre quella di sinistra mostra un ruolo meno incisivo nel prendere posizione sul tema. 895 267 277 Direct-acting antiviral therapy in patients with HCV hepatitis and severe fibrosis or cirrhosis Terapia con antivirali ad azione diretta in pazienti con epatite cronica HCV e severa fibrosi o cirrosi Introduction: Chronic hepatitis C (CHC) is the most common viral infection blood-transmitted and it is the leading cause of death from liver disease. Antiviral therapy can prevent disease progression in patients with CHC. Telaprevir and Simeprevir are Direct Acting Antivirals and two protease inhibitor, useful in the eradication of the virus. Aim: to assess the safety and efficacy of telaprevir-based antiviral therapy with pegIFN/ribavirin or simeprevir-based antiviral therapy with sofosbuvir ± ribavirin. Methods: consecutive 35 CHC patients (54.3% males, median age 61, range 43-71) were enrolled in telaprevir group and compared with 70 controls, randomly selected from the population of patients treated with simeprevir-sofosbuvir and matched by age ± 5 years, sex and degree of fibrosis. Efficacy by sustained virological response (SVR) and improvement of laboratory tests and safety were evaluated. Results: patients treated with telaprevir had adverse events in 94.2% of cases while occurred in 28.6% of patients treated with simeprevir (p.000). Severe adverse events occurred all in telaprevir group (20% vs 0%, p 0.000). The most common adverse event in both groups was anemia (77.1% in telaprevir treatment vs 14.3% in simeprevir treatment, p 0.000). SVR was 91.4% in cases and 71.4% in controls (p 0.01). Use of ribavirin, type of genotype 1 and stage of fibrosis did not affect SVR rates. Conclusion: our study showed the telaprevir is less effective and safe compared to simeprevir in patients with advanced fibrosis or cirrhosis. The data confirm the indication to prefer interferon free regimens to those still based on interferon in this setting. Introduzione: l’epatite cronica C è la più comune infezione virale trasmessa per via ematica e la principale causa di mortalità tra le epatopatie. La terapia antivirale può prevenire la progressione della malattia nei pazienti HCV. Telaprevir e simeprevir sono Direct Acting Antivirals e due inibitori delle proteasi, utili nell’eradicazione del virus. Scopo: stabilire l’efficacia e sicurezza di un regime di terapia antivirale con telaprevir, pegIFN/ribavirin e di uno con simeprevir-sofosbuvir+/- ribavirina. Metodi: 35 pazienti venivano consecutivamente arruolati nel gruppo telaprevir (54.3% maschi, età mediana 61, 43-71) e confrontati con 70 controlli, selezionati random da una popolazione di pazienti trattati con simeprevir-sofosbuvir e appaiati per età, sesso e fibrosi. Erano valutati l’efficacia misurata attraverso la risposta virologica sostenuta (SVR) e il miglioramento dei parametri biochimici, e la sicurezza. Risultati: i pazienti trattati con telaprevir presentavano eventi avversi nel 94.2% dei casi contro il 28.6% del gruppo simeprevir (p.000). Gli eventi avversi di grado severo si concentravano poi tutti nel gruppo telaprevir (20% vs 0%, p.000). Il più comune evento avverso in entrambi i gruppi era rappresentato dall’anemia (77.1% nel gruppo telaprevir va 14.3% nel gruppo simeprevir, p 0.000). L’SVR era del 91.4% nei casi e del 71.4% nei controlli (p 0.01). L’utilizzo di ribavirina, il tipo di genotipo 1 e lo stadio di fibrosi, non influenzavano i tassi di SVR. Conclusioni: il nostro studio ha mostrato che il telaprevir è meno efficace e sicuro del simeprevir nei pazienti con fibrosi avanzata o cirrosi epatica. I dati confermano l’indicazione a preferire i regimi liberi da interferone a quelli che lo contengono ancora. 896 242 302 Innovatio on Payment Systems Market: Payment Institutions and Electronic Money Institutions Novita' sul mercato dei sistemi di pagamento: Gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica This thesis analyses the regulatory changes introduced by the latest European directives on payment services and electronic money (respectively by Directive 2007/64/EC, known as the Payment Services Directive or the PSD, and Directive 2009/110/EC, known as the Electronic money Directive 2 or the EMD2). In order to increase the competitiveness of payment services, these directives introduced two new non-bank payment services providers, Payment Institutions (PI) and Electronic Money Institutions (EMI), enabled to use a new payment account for management of payment services and give credit to payment account customers. The first part is dedicated to analysis of the legal form of the new payment service providers, influencing the circulation of digital payments and electronic money. The second part regards the legal reconstruction of payment accounts, with special attention given to the ways used to give credit to users. The directives have also authorised the PIs and EMIs to issue payment cards i.e. debit and credit cards. Authorized to issue electronic money, EMIs could also issue the so-called ewallet that is electronic money storage devices. The third part is, therefore, used for an analysis of the nature of these payment instruments and the differences with respect to the related banking payment instruments. Particular attention is dedicated to the legal reconstruction of the ewallet, because this new payment instrument could encourage the progressive digitalisation of payments and the implementation of the cashless society. La presente trattazione analizza le novità normative apportate dalle recenti direttive europee sui servizi di pagamento e sulla moneta elettronica (rispettivamente la direttiva 2007/64/CE, c.c. Payment Services Directive o PSD, e la direttiva 2009/110/CE, detta Electronic Money Directive 2 o EMD2). Al fine di incrementare la competitività dei servizi di pagamento, sono stati introdotti nuovi prestatori di servizi di pagamento, non bancari, gli Istituti di Pagamento (IP) e gli Istituti di Moneta Elettronica (IMEL), a cui è stata attribuita la possibilità di far ricorso al contratto di conto di pagamento per la gestione dei servizi di pagamento con possibilità di finanziamento agli utenti. La prima parte della presente trattazione è dedicata alla configurazione giuridica dei nuovi prestatori di servizi di pagamento, influenzante la diffusione dei pagamenti digitali e della moneta elettronica. La seconda parte è rivolta alla ricostruzione giuridica del conto di pagamento, contratto – tipo per la gestione in conto dei servizi di pagamento, ed all’analisi delle modalità di erogazione dei finanziamenti agli utenti. Le direttive predette hanno inoltre attribuito ad IP ed IMEL la facoltà di emettere le carte di pagamento a spendibilità generalizzata, ossia carte di debito e carte di credito. In quanto abilitati all’emissione di moneta elettronica, gli IMEL possono inoltre emettere i c.d. borsellini di moneta elettronica, cioè i dispositivi di memorizzazione e di movimentazione della moneta elettronica. Nella terza parte della trattazione vengono, pertanto, presi in analisi la natura di tali strumenti di pagamento e le differenze intercorrenti rispetto agli affini strumenti bancari. In particolare, ampio spazio è dedicato alla ricostruzione giuridica dei borsellini di moneta elettronica, la cui diffusione tra gli utenti potrebbe avere l’effetto di favorire la progressiva digitalizzazione dei pagamenti e la realizzazione della cashless society. 897 47 43 The right to be forgotten and the information management in the hyperconnected society Il diritto all'oblio e la gestione delle informazioni della società iperconnessa. The doctoral thesis is related to the right to be forgotten in the hyperconnected society. The author examins the topic with a multidisciplinary approach, analysing the questions about the management of Internet storage processes. La tesi di dottorato è relativa al diritto all'oblio nella società iperconnessa. L'autore affronta il tema con una approccio multidisciplinare, analizzando problemi relativi alla gestione dei processi di memorizzazione propri di Internet. 898 300 298 From Wedding Celebrations to the State Orchestras: Maria Lătărețu and the Invention of the Muzică Populară Urban folk music, generally neglected by the ethnomusicological literature, has been almost completely ignored in the case of Romania. This essay partially tries to plug this gap, inquiring the phenomenon in Bucharest during the Thirties and the Forties of the 20th century. The music analyzed is inserted into a wider historical frame which begins with the end of the 18th century and compared with some rural repertoires deeply connected with it. The case of Maria Lătărețu (1911-1972) is very interesting by this point of view, because the singer belonged to both the musical contexts, rural as well as urban, and practiced the respective repertoires with great skill. After her move in the capital, by the ending of the Thirties, she became a protagonist in the world of the so called muzică populară, a typical urban and bourgeois creation yet with deep roots in the rural music. The analysis of her repertoire (or better, of her two repertoires), compared with some neighbouring repertoires as well, makes us better understand some musical processes which are crucial in this creation. We are talking about a musical genre that carries on an urban music tradition, with local features but influenced by the model of the western European song, which was born at least in the early 20th century. Through processes partially well-tested by some composers who created folk-style melodies or harmonized rural songs starting with the 19th century, in Romania as well as elsewhere, peasant melodies belonging to by Maria Lătărețu’s repertoire were transformed in something completely different. As it’s well shown in the last chapter, we are talking about a kind of transformation that involves in a deep way the musical syntax, not only the superficial level. Le musiche “popolaresche” urbane, in genere trascurate nella letteratura etnomusicologica, sono state quasi completamente ignorate nel caso della Romania. Il presente studio si propone di colmare almeno in parte questa lacuna, indagando questo fenomeno musicale nella Bucarest degli anni Trenta e Quaranta del Novecento. Le musiche esaminate sono tuttavia inserite entro una cornice storica più ampia, che data a partire dalla fine del XVIII secolo, e messe in relazione con alcune produzioni di origine rurale che con queste hanno uno stretto rapporto. Il caso di Maria Lătărețu (1911-1972) si è rivelato particolarmente fecondo in questo senso, dal momento che la cantante apparteneva ad entrambi i versanti musicali, rurale e urbano, e nepadroneggiava con disinvoltura i rispettivi repertori. Dopo il suo trasferimento nella capitale, negli anni Trenta, è diventata una delle figure di maggior spicco di quel fenomeno noto come muzică populară (creazione musicale eminentemente urbana e borghese con radici però nel mondo delle musiche rurali). L’analisi del repertorio (o, per meglio dire, dei due repertori) della Lătărețu, anche nel confronto con repertori limitrofi, ha permesso di comprendere più da vicino alcuni dei meccanismi musicali alla base di questa creazione. Un genere musicale che non nasce dal nulla nel dopo-guerra, ma piuttosto continua una tradizione di musica urbana, caratterizzata in senso locale, ma influenzata dal modello della canzone europea occidentale, che data almeno dagli inizi del Novecento. Attraverso procedimenti in parte già collaudati da compositori colti che sin dal XIX secolo, in Romania come altrove, si erano cimentati con la creazione di melodie in stile popolare o nell’armonizzazione di musiche di provenienza contadina, le melodie rurali nel bagaglio della cantante venivano trasformate in qualcosa di inedito. Una trasformazione che, come viene dimostrato efficacemente nell’ultimo capitolo, non investe solo il livello superficiale, ma coinvolge in modo profondo la sintassi musicale. 899 315 315 Study of the inter-annual variability of particle vertical fluxes in two moorings in the Ross Sea (Antarctica) Studio della variabilità interannuale dei flussi verticali di particelle in due siti fissi nel Mare di Ross (Antartide) The most ocean - atmosphere exchanges take place in polar environments due to the low temperatures which favor the absorption processes of atmospheric gases, in particular CO2. For this reason, the alterations of biogeochemical cycles in these areas can have a strong impact on the global climate. With the aim of contributing to the definition of the mechanisms regulating the biogeochemical fluxes we have analyzed the particles collected in the Ross Sea in different years (ROSSMIZE, BIOSESO 1 and 2, ROAVERRS and ABIOCLEAR projects) in two sites (mooring A and B). So it has been developed a more efficient method to prepare sediment trap samples for the analyses. We have also processed satellite data of sea ice, chlorophyll a and diatoms concentration. At both sites, in each year considered, there was a high seasonal and inter-annual variability of biogeochemical fluxes closely correlated with sea ice cover and primary productivity. The comparison between the samples collected at mooring A and B in 2008 highlighted the main differences between these two sites. Particle fluxes at Mooring A, located in a polynia area, are higher than mooring B ones and they happen about a month before. In the mooring B area it has been possible to correlate the particles fluxes to the ice concentration anomalies and with the atmospheric changes in response to El Niño Southern Oscillations. In 1996 and 1999, years subjected to La Niña, the concentrations of sea ice in this area have been less than in 1998, year subjected to El Niño. Inverse correlation was found for 2005 and 2008. In the mooring A area significant differences in mass and biogenic fluxes during 2005 and 2008 has been recorded. This allowed to underline the high variability of lateral advection processes and to connect them to the physical forcing. Gli ambienti polari rappresentano il luogo in cui avvengono i maggiori scambi tra atmosfera e oceano grazie alle basse temperature che favoriscono i processi di assorbimento dei gas atmosferici, in particolare di CO2. Le alterazioni dei cicli biogeochimici di queste regioni quindi possono avere un forte impatto sul clima globale. Ci si è proposti di contribuire alla definizione dei meccanismi che regolano attualmente i flussi biogeochimici nel Mare di Ross analizzando il particellato raccolto in vari anni (progetti ROSSMIZE, BIOSESO 1 e 2, ROAVERRS e ABIOCLEAR) in due siti fissi (mooring A e B). A tal fine è stato messo a punto un metodo di preparazione dei campioni di trappola più efficiente e sono stati elaborati i dati da satellite relativi alla concentrazione dei ghiacci, di clorofilla a e di diatomee. In ognuno degli anni esaminati, in entrambi i siti, si è osservata un’alta variabilità stagionale e interannuale dei flussi biogeochimici strettamente correlata alla copertura di ghiaccio e alla produttività primaria. Il confronto tra i campioni del 2008 raccolti dai mooring A e B ha evidenziato le principali differenze tra i due siti: nel mooring A, situato nell’area di polynia, flussi più alti e anticipati di circa un mese rispetto al mooring B. Nella zona del mooring B i flussi di particelle sono stati correlati alle fluttuazioni dei ghiacci e alle variazioni atmosferiche dovute a El Niño Southern Oscillation. Nel 1996 e 1999, anni soggetti a La Niña, le concentrazioni dei ghiacci sono state minori mentre nel 1998, periodo soggetto a El Niño, maggiori. Correlazione inversa è stata riscontrata per il 2005 e il 2008. Nell’area del mooring A le consistenti differenze registrate nei flussi relativi al 2005 e 2008, hanno consentito di evidenziare l’alta variabilità dei fenomeni di avvezione laterale e di collegarli al forcing fisico. 900 59 56 The history of the cereals cultivation in north Italy from neolithic to Bronze Age: adaptive strategies and environmental conditioning. Per una storia della cerealicoltura in Italia settentrionale dal Neolitico all’Età del Ferro: strategie adattive e condizionamenti ambientali. The present study deals with the history of agriculture in a diachronic course from the Neolithic to the Iron Age. 14 studies of archaeological sites in northern Italy are presented, examined according to the most modern techniques of archaeobotanical investigation. Il presente elaborato si occupa della storia della cerealicoltura in un percorso diacronico dal Neolitico all’Età del Ferro. Sono presentate le analisi carpologiche di 14 siti archeologici dell’Italia settentrionale, esaminati secondo le più moderne tecniche di indagine archeobotanica. 901 295 287 The two Davids: tenors between Classic and Romantic Era I due David: tenori fra Classicismo e Romanticismo The project for the doctoral thesis focuses on two important Italian tenors who lived between the eighteenth and nineteenth centuries: Giacomo David (1750-1830) and his son Giovanni David (1790-1864). The choice to study these two tenors is because their biographical proximity (father and son) is linked to an aesthetic distance: we can say that the father is one of the important tenors of Classicism and the son one of the important tenors of Romanticism. There are different stylistic characteristics in the music of the periods in which the two artists worked, which is reflected in the different characteristics of their vocal style: the parts written for the two David are different stylistically from each other both because the two voices were different, and because it was changed the style of composers, operas, tenors. These two tenors represent symbolically the two different historical periods that influenced the style of singing and they have somehow promoted a very important evolution in the way of interpreting the opera in the classical and romantic periods. What I want to do in the dissertation is to gather information on the two Davids to understand their voices and their art as interpreters and actors through the documents that have arrived (all paper documents, however, not sound!). Through libretti and theater stories I try to reconstruct the chronology of their careers; through the scores of the works they sang I try to understand the different vocal qualities, while through the reviews and testimonies of those who saw them and heard them I try to understand something about their voice and their art as actors. At the same time, knowing the dramatic types of characters they interpreted is also useful for understanding their character. Il progetto per la tesi di dottorato centra l’attenzione su due importanti tenori italiani fra Settecento e Ottocento: Giacomo David (1750-1830) e suo figlio Giovanni David (1790-1864). La scelta di studiare questi due tenori è perché la loro vicinanza biografica (padre e figlio) si collega a una lontananza estetica: possiamo dire che il padre è uno dei tenori importanti del Classicismo e il figlio uno dei tenori importanti del Romanticismo. Ci sono caratteristiche stilistiche diverse nella musica dei periodi in cui i due artisti hanno operato, che si rispecchia nelle caratteristiche diverse della loro vocalità: le parti scritte per i due David sono diverse stilisticamente fra loro sia perché erano diverse le due voci, sia perché era cambiato lo stile dei compositori, delle opere, dei tenori. Proprio questi due tenori rappresentano simbolicamente i due diversi periodi storici che influenzarono lo stile di canto e hanno in qualche modo promosso un’evoluzione molto importante nel modo di interpretare l’opera nei periodi classico e romantico. Quello che voglio fare nella dissertazione è raccogliere notizie sui due David per capire le loro voci e la loro arte di interpreti e attori attraverso i documenti che ci sono arrivati (tutti documenti cartacei, però, non sonori!). Attraverso i libretti e le storie dei teatri cerco di ricostruire la cronologia delle loro carriere; attraverso le partiture delle opere che hanno cantato cerco di capire la diversa vocalità, mentre attraverso le recensioni e le testimonianze di chi li ha visti e li ha sentiti cerco di capire qualcosa sulla loro voce e la loro arte di attori. Allo stesso tempo, anche conoscere i tipi drammatici dei personaggi che hanno interpretato è utile per capire il loro carattere. 902 310 308 Adult foster home for patients suffering of mental disorder: outcomes evaluation Inserimento eterofamigliare supportato di adulti sofferenti di disturbi psichici: Valutazione degli esiti Italy has introduced a support for adults affected by psychiatric disorders called IESA (Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti) as an alternative to hospital facilities institutionalization, and other types of residential care. Patients are accommodated and supported in private homes, sharing the family life. The aim is the rehabilitation and social integration of patients with a better quality of life. Objective. Purpose of this longitudinal study was to evaluate the outcome of IESA considering psychopathology, psychological and social well-being and family functioning. Methods. 40 subjects: 20 patients and 20 hosts. Clinical assessment was performed at the beginning of cohabitation and at follow-ups after 1, 3, 6 and 12 months. Psychometric instruments: BPRS, GAF, PWB, SQ, FAD. Statistical analysis: General Linear Model with repeated measures analysis of variance and effect-size calculation. Results. 15 male and 5 female patients, 17 of them Italians. Eleven patients meet DSM-IV-TR for schizophrenia and psychotic disorders, 5 for mood disorders and 4 for personality disorders. After living with a family 3 were hospitalized and 4 required emergency psychiatric assessment. Eight patients changed or decreased psychopharmacotherapy and 3 patients didn’t need it anymore. The psychological well-being (PWB) increased; psychopathological symptoms (BPRS/SQ) decreased and level of functioning (GAF) improved. Families included 11 men and 9 women, 19 of them Italians. Eleven people work and 8 are retired. Mean age: 55 years. Marital status: 8 married, 6 unmarried, 4 divorced and 2 widowed and 9 of them have children. Psychological well-being (PWB) of families increases, functioning family (FAD) improved and global functioning (GAF) remained constant over time. Discussions and conclusions. IESA seems to improve psychopathology, reducing maladaptive behaviours, increasing patient’s social skills and promoting integration. In addition, IESA appears to decrease the costs of chronic psychiatric disorders, reducing access emergency medical services, urgent psychiatric assessment and days of hospitalization. L’Inserimento Eterofamigliare Supportato di Adulti (IESA) sofferenti di disturbi psichici consiste nell’accogliere persone in cura presso i servizi psichiatrici territoriali, nel proprio domicilio, integrandole nelle proprie relazioni famigliari. Obiettivo è migliorare la qualità di vita dell’utente e favorirne l’integrazione nella comunità. Obiettivo. Valutare gli esiti dello IESA, con un disegno di ricerca longitudinale, considerando: psicopatologia, benessere psicologico, funzionamento sociale e familiare. Metodologia. 40 soggetti: 20 pazienti e 20 ospitanti. La valutazione clinica è stata effettuata all’inizio della convivenza e al follow-up di 1, 3, 6 e 12 mesi. Strumenti utilizzati: BPRS, VGF, PWB, SQ, FAD. Analisi statistica: Modello Lineare Generale (GLM) con l’Analisi della Varianza per prove ripetute e calcolo dell’effect-size. Risultati. 15 pazienti maschi e 5 femmine, 17 italiani. 11 soddisfano i criteri diagnostici (DSM-IV-TR) per schizofrenia e disturbi psicotici, 5 per i disturbi dell’umore e 4 per i disturbi di personalità. Dopo l’inserimento 3 sono stati i ricoveri e 4 le visite psichiatriche urgenti. 8 pazienti modificano/diminuiscono la terapia e 3 la sospendono. Aumenta il benessere psicologico (PWB); diminuiscono i sintomi psicopatologici (BPRS ed SQ) e migliora il funzionamento globale (VFG). Il gruppo dei famigliari composto da 11 uomini e 9 donne, 19 di nazionalità italiana; con età media di 55 anni. 8 sono coniugati, 6 celibi/nubili, 4 divorziati e 2 vedovi. 9 hanno figli, 11 lavorano e 8 sono pensionati. Nei famigliari aumenta il benessere psicologico (PWB), migliora il funzionamento famigliare (FAD) e la valutazione del funzionamento globale (VGF) rimane costante nel tempo. Discussioni e conclusioni. Il progetto IESA sembra migliorare la psicopatologia, con una diminuzione dei comportamenti maladattativi e un aumento delle capacità relazionali dell’ospite favorendone l’integrazione. Inoltre, lo IESA sembra diminuire i costi della cronicità psichiatrica: diminuzione degli accessi al Pronto Soccorso, delle visite psichiatriche urgenti e delle giornate di ricovero. 903 310 308 Gardens to relive: horticulture and gardening for therapeutic purposes in health care settings Giardini per rivivere: orticoltura e giardinaggio a fini terapeutici in contesti sanitari The research was carried out to investigate the people-plant connection, on which horticultural therapy is based, the rules to implementing it and the patients’ response to the work in the garden. The research took place in two different therapeutic gardens, with adult patients with various types of physical or mental disabilities. Starting from the analysis of the theoretical basis upon which horticultural therapy is founded, the goal was to work out how to create the best conditions to obtain the maximum benefits from the use of horticulture and gardening for the people's well-being. Two elements have played an important part in the achievement of therapeutic goals: the first was pointed out following all the phases of the Garden for Relive planning, created in the course of the research, and it is the close link between the design of the garden and its therapeutic function; the second lies in the need to create in the patient a deep connection with the garden: working with plants has proved to be crucial for it. Questionnaires and observations of users have been collected and data related to the welfare of patients during and after the activities in the garden were processed. We tested an index, then identified in the change in patient perception of personal green thumb, which could be used to express patient satisfaction. Finally, we tried to figure out how the restorative potential of the garden could change depending on the frequency of visits and on the activities carried out in the garden. The compilation of the Italian version of the scale PRS by three different types of users showed that the different use results in a different restorative potential of the garden: it was significantly higher among those who worked with the plants than the other two groups. Questa tesi riassume il lavoro di ricerca da me effettuato per studiare i meccanismi della relazione uomo - pianta su cui si basa l’orticoltura terapeutica, le sue modalità di attuazione e le risposte dei pazienti al lavoro in giardino. La ricerca si è svolta in due diversi giardini terapeutici con pazienti adulti con varie tipologie di disabilità fisica o psichica. Partendo dalla analisi delle basi teoriche su cui si fonda l’ortoterapia, l’obiettivo era di capire come creare le condizioni migliori per ottenere i massimi benefici dall’uso dell’orticoltura e del giardinaggio per il benessere delle persone. Due elementi sono apparsi fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi terapeutici: il primo è lo stretto legame esistente tra la forma del giardino e delle piante e la sua funzione terapeutica; il secondo sta nella necessità di creare nel paziente una connessione profonda con il giardino e il lavoro con le piante è risultato essere un fattore determinante per farlo. Utilizzando questionari e osservazioni degli utenti, sono stati raccolti ed elaborati dati relativi al benessere dei pazienti durante e dopo le attività in giardino e si è cercato di trovare un indice, individuato poi nella variazione di percezione del pollice verde, che potesse essere utilizzato per esprimere la soddisfazione del paziente. Infine si è cercato di capire come potesse variare la capacità ristorativa del giardino, in funzione della frequenza di visita e dell’attività che vi si svolgeva, attraverso la somministrazione della versione italiana della scala PRS a chi era impegnato nelle attività di orticoltura e giardinaggio, a chi passeggiava nel parco e a chi invece non lo frequentava regolarmente ma lo conosceva bene: è risultato che le tre modalità di fruizione del giardino davano ai fruitori un potenziale rigenerativo diverso e significativamente più alto per chi metteva le mani nella terra. 904 281 295 Modeling earthquake-fluid interaction: shallow effects on groundwater circulation and induced seismicity in deep geothermal exploitation. Modellare l'interazione tra terremoti e fluidi: effetti superficiali sulla circolazione dei fluidi del sottosuolo e sismicità indotta nell'attività geotermica profonda. The interaction between earthquakes and crustal fluids is a very complex topic due to several mechanisms that are involved and which influence each other. Some phenomena, like the alterations of springs discharge rates and fluid flow, liquefaction and changing of the water levels in phreatic wells are largely documented in the literature, but their explanation is not yet fully clear. Furthermore, these phenomena can greatly change with the rock type, the earthquake magnitude and the observation distance from the fault. Within a distance of a few fault lengths from the epicenter, an earthquake can alter both the regional stress field and the hydraulic properties of the rocks, influencing the underground fluid distribution. In this thesis, I apply the numerical simulator TOUGH2 to represent the changes in water level of some wells after the ML 5.9 earthquake that took place in Italy in 2012. The model shows that the wells response to the seismic event can be represented imposing a static stress change and highlights the role of the soil stratigraphy. This zone is also well known for localized methane seepages associated with anomalous soil temperatures. I simulate the process and draw some conclusions on the nature of this phenomenon and on the possible interactions with the local seismicity. Finally, I study the earthquake-fluid interaction from the opposite point of view: looking at how fluids can promote seismicity. I present the results obtained by coupling the TOUGH2 geothermal simulator with a stochastic seed model of seismicity. The coupled simulation could capture the main characteristics of the seismicity induced by the fluid injection in a seismically active area. L'interazione tra terremoti e fluidi crostali è un argomento molto complesso per via dei numerosi meccanismi che sono coinvolti e che si influenzano a vicenda. Alcuni fenomeni, come l'alterazione delle sorgenti e del flusso di fluidi, la liquefazione e il cambiamento del livello d'acqua nei pozzi freatici, sono largamente documentati in letteratura, tuttavia la loro spiegazione non è ancora del tutto chiara. Oltretutto, questi fenomeni possono cambiare sensibilmente in base al tipo di roccia, alla magnitudo del terremoto e alla distanza dalla faglia. Entro una distanza di poche lunghezze di faglia dall'epicentro, un terremoto può modificare sia il campo di sforzo regionale che le proprietà idrauliche della roccia, influenzando la distribuzione dei fluidi nel sottosuolo. In questa tesi utilizzo il simulatore numerico TOUGH2 per rappresentare la variazione del livello d'acqua di alcuni pozzi successivamente al terremoto di magnitudo ML5.9 che avvenne in Italia nel 2012. Il modello mostra che la risposta dei pozzi al terremoto può essere rappresentata imponendo una variazione di stress statico ed evidenzia l'importanza della stratigrafia del sottosuolo. Questa zona è ben nota anche per emissioni di metano localizzate, associate a riscaldamenti anomali del sottosuolo. In questa tesi presento delle simulazioni per rappresentare questo processo e traggo alcune conclusioni circa la natura di questo fenomeno e sulle sue possibili interazioni con la sismicità locale. In ultimo, studio la relazione tra fluidi e terremoto dal punto di vista opposto: come I fluidi possono facilitare la sismicità. Presento i risultati ottenuti accoppiando il simulatore geotermico TOUGH2 con un modello sismico, stocastico, a “seed”. La simulazione accoppiata è in grado di catturare le caratteristiche principali della sismicità indotta dall'iniezione di fluidi in un'area sismicamente attiva. 905 307 318 Languages and Paradigms of Participation in Europe. Including in-depth analyses of Teatro de los Sentidos, Roger Bernat_FFF, Rimini Protokoll Linguaggi e paradigmi della partecipazione in Europa. Con tre focus su Teatro de los Sentidos, Roger Bernat_FFF, Rimini Protokoll What is the role of spectator nowadays? And what is the meaning of participation in the contemporary scene? The engagement of spectators as a crucial part of the performance is actually an extensively widespread practice, capable to question the theories and the procedures of theatrical language. There are more and more companies who dedicate their work, partially or totally, to a specific kind of participative theatre, and the role assigned to the spectator get progressively redefined. As a result, the contemporary scene becomes more and more multiform, and the different dramaturgical formats allow to identify several participative formats. The present study starts from a brief genealogy of the meaning of active participation – with the definition of its historical preconditions – and proceeds to an analysis of the trasformation of the relationship between actor and spectator, occurred in a radical way in the XX century. The notions of celebration, public and game allow to define the cultural precondition of this investigation. The research, focused in the european context, has identified different participative formats and different ways of involving the spectator. As a result, a map of different participative paradigms has been traced down, including immersive (declinable in multi-sensorial and itinerant), interactive, spect-actor and partecipated. Each paradigm is examined with examples and analyses of the most emblematic performances, with theorical and epistemological references. The work includes also in-depth analyses of three theatre companies, selected for their precursory function and for being representative of different languages and approaches: Teatro de los Sentidos, directed by Enrique Vargas, Roger Bernat_FFF, directed by Roger Bernat and Rimini Protokoll, directed by Helgard Haug, Stefan Kaegi and Daniel Wetzel. The work offers, in the conclusion, a reflection about the meaning of participation in contemporary theatre. Qual è il ruolo dello spettatore oggi? E cosa significa “partecipazione” nel panorama scenico contemporaneo? Il coinvolgimento degli spettatori come parte determinante dell’accadimento scenico è ormai una pratica ampiamente diffusa, in grado di mettere in discussione le teorie e le prassi del linguaggio teatrale. Sono sempre più numerose le compagnie che decidono di dedicarsi, totalmente o parzialmente, a un teatro di partecipazione, ridefinendo il ruolo attribuito alla figura dello spettatore. Ne deriva un panorama scenico multiforme in cui i diversi formati drammaturgici fanno emergere molteplici declinazioni partecipative. Questo studio parte da una breve genealogia attraverso la quale si sono rintracciati i precedenti storici di ciò che intendiamo come partecipazione attiva, fino ad arrivare alla radicale trasformazione della relazione attore-spettatore avvenuta a partire dal XX secolo. Le nozioni di festa, pubblico e gioco hanno permesso di individuare le premesse culturali dell’indagine. La ricerca condotta a livello europeo ha fatto emergere formati partecipativi diversi tra loro, oltre a differenti possibilità di intervento da parte dello spettatore. Si è approdati così alla definizione di una mappa che comprende diversi paradigmi partecipativi, di cui si tracciano le particolarità distintive. Si sono definiti in particolare i paradigmi immersivo (declinabile in immersivo-multisensoriale e in immersivo-itinerante), interattivo, spett-attoriale e partecipato. Di ognuno di essi vengono forniti esempi, attraverso l’analisi degli spettacoli maggiormente emblematici, unitamente a riferimenti teorici ed epistemologici. La dissertazione comprende inoltre tre focus dedicati alle esperienze di tre compagnie selezionate sia per la loro funzione precorritrice, sia in quanto rappresentative di linguaggi e approcci differenti. Si tratta del Teatro de Los Sentidos, diretto da Enrique Vargas, della compagnia catalana Roger Bernat_FFF, diretta da Roger Bernat, e del gruppo Rimini Protokoll, diretto da Helgard Haug, Stefan Kaegi e Daniel Wetzel. A conclusione del lavoro viene fornita una riflessione sul significato della partecipazione nel teatro contemporaneo. 906 214 262 Characterization of oral microbial flora in childhood patients affected by syndromic disease. Caratterizzazione della flora microbica orale in diverse categorie di pazienti sindromici in età evolutiva. The oral health status of patients affected by systemic, physical and/or mental disabilities, is an objective of primary importance, in order to improve the quality of childs life, thereby securing a good start to their social context. Experimental and clinical studies have identified the etiopathogenetic moments of the several diseases of the oral cavity, with an higher frequency in patients with special needs than the remaining population, attributing to the plaque forming bacteria and to periodontal pathogens the key roles. Several protocols of prevention and treatment have been proposed over time, some of them built according to the age’s subjects and the kind of disability; however, it is very important clarify the complex relationship between the oral microbial population and the host state of disease . In this context, the aim of research is investigate the prevalence of periodontopathic and oral bacteria in children with systemic and oral diseases, by culture and by qualitative polymerase chain reaction (PCR) assay, in order to define if the colonization by these pathogens occurs in early childhood, if so what are the most prevalent bacterial species involved and if their presence is related to the personal oral care, comparing the results with an age-matched healthy population. La salute orale dei soggetti affetti da patologie sistemiche responsabili di disabilità fisiche e/o psichiche, in particolare in età evolutiva, è un obiettivo da perseguire di primaria importanza al fine di migliorare la qualità della vita del bambino e garantirgli un buon inserimento nel contesto sociale. Ricerche sperimentali e cliniche hanno individuato i momenti eziopatogenetici delle diverse problematiche che si riscontrano a carico del cavo orale, con una frequenza superiore nei pazienti disabili rispetto alla restante popolazione, attribuendo ai batteri formanti la placca e a quelli con la capacità di indurre un danno parodontale un ruolo chiave. Diversi sono stati i protocolli di prevenzione e terapia proposti nel tempo, costruiti proprio in relazione all’età del soggetto ed alla tipologia della disabilità; tuttavia risulta di fondamentale importanza chiarire il complesso rapporto tra la popolazione microbica orale e l'ospite nello stato di malattia. In un contesto del genere, intento del lavoro di ricerca è proprio quello di portare a termine un progetto di bonifica dentaria su un gruppo di pazienti in età compresa tra i 2 e i 17 anni, affetti da patologie sistemiche e patologie del cavo orale, sulla base di un profilo microbiologico, a partire da tamponi salivari e prelievi parodontali. Stilando il profilo microbiologico del “gruppo campione” e confrontandolo con quello di un gruppo di pazienti di controllo, lo studio si propone di riuscire a delineare i miglioramenti, qualora ci fossero, post terapia odontostomatologica e di riuscire a trovare una base microbiologica alle patologie extra -orali annesse. 907 54 48 Rank-and-file and leadership. A research about the Italian Communist Party in Emilia-Romagna during the years of the “historic compromise” (1972-1979) La base e il vertice. Uno studio sul Pci in Emilia-Romagna negli anni del compromesso storico (1972-1979) The research concerns the relationship between the Italian Comunist Party’s policy and the opinions of the party’s rank and file about that policy. The focus of interest is the Emilia-Romagna region in the Seventies. La ricerca analizza la relazione che intercorre tra la linea politica del Pci e il modo in cui tale linea viene interpretata dalla base del partito in Emilia-Romagna negli anni Settanta. 908 310 291 The living preservation of heritage. History, project and restoration in Josef Wiedemann's work La conservazione viva dell'esistente. Storia, progetto e restauro nell'opera di Josef Wiedemann The thesis analyzes within the framework of the Second World War four case studies selected among the works of reconstruction of the architect Josef Wiedemann (1910-2001) in the center of Munich: Odeon (1951-1952), Alte Akademie (1951-1955), Siegestor (1956-1958) e Glyptothek (1961-1972). The architect is responsible for the recontruction of some significant buildings in Munich, addressing them as a fundamental theme in the history and identity of the Bavarian people, but above all as an opportunity to define a method of intervention on the ruins of war. His work is characterized by the constant investigation for a synthesis between the need of the preservation of heritage and the innovation; Wiedemann is inspired by the teaching of Hans Döllgast and he tracks a new original way for the intervention on heritage, marked by a deep capacity for technical planning and attention to the requirements to be observed in contemporary architecture. Starting from his writings and his works, one can detect a coherent way of intervention, starting from the knowledge of the building's history, tracing the evolution from the "original" state to the ruin: the architectural project produces a synthesis between the past and the future. The architect, in the vision of Wiedemann, is called to a task of great responsibility: to project an intervention on a building that bears the signs of its story. In the method that will be progressively carried out working on the “body” of the monuments wounded by the war, is perceptible the interest and influence of the Italian debate on restoration. The “living preservation” of historic building – as it's defined by Wiedemann himself – comes in different ways for each particular case, arriving at different results between them, but they have in common some basic principles: to know, to remember, and keep innovating La tesi analizza, nel quadro del secondo dopoguerra, quattro casi studio scelti tra le opere di ricostruzione dell’architetto Josef Wiedemann (1910-2001) nel centro di Monaco di Baviera: Odeon (1951-1952), Alte Akademie (1951-1955), Siegestor (1956-1958) e Glyptothek (1961-1972). L’architetto si occupa di opere simbolo della città di Monaco, affrontando la loro ricostruzione come un tema fondante per la storia e l’identità del popolo bavarese, ma soprattutto come un’occasione per definire un metodo d’intervento sulle rovine della guerra. Il suo lavoro è caratterizzato infatti per la ricerca costante di una sintesi tra interesse per la conservazione dell’antico e apertura al nuovo; ispirandosi all’insegnamento del maestro Hans Döllgast, Wiedemann traccia una nuova originale strada per l’intervento sull’antico, segnata da una profonda capacità tecnico-progettuale e dall'attenzione alle nuove esigenze a cui deve rispondere un’architettura contemporanea. Partendo dai suoi scritti e dalle sue opere, si può rilevare un percorso coerente che, partendo dalla conoscenza della storia dell'edificio, ripercorrendone l’evoluzione dallo stato che potremmo definire “originario” allo stato di rovina, giunge a produrre nel progetto realizzato una sintesi tra il passato e il futuro. L'architetto, nella visione di Wiedemann, è chiamato a un compito di grande responsabilità: conoscere per progettare (o ri-progettare) un edificio che porta impressi su di sé i segni della propria storia. Nel metodo che viene messo progressivamente a punto operando nel corpo vivo dei monumenti feriti dalla guerra, è percepibile fino a distinguerlo chiaramente l’interesse e l’influenza del dibattito italiano sul restauro. La conservazione “viva” dell'esistente, così come viene definita da Wiedemann stesso, si declina in modo diverso per ogni caso particolare, approdando a risultati differenti tra loro, ma che hanno in comune alcuni principi fondamentali: conoscere, ricordare, conservare e innovare. 909 308 320 Natural course of portal vein thrombosis in patients with cirrhosis evaluated with imaging techniques: a retrospective observational study Storia naturale della trombosi del sistema venoso portale e sua evoluzione valutata con tecniche di imaging nel paziente cirrotico: studio osservazionale retrospettivo Introduction: Portal vein thrombosis (PVT) is a frequent event in patients with cirrhosis. It can be treated with anticoagulants, but the optimal management is still unclear. Aim: The aim of this study was to retrospectively analyze the natural history of portal thrombosis in cirrhotic patients and bleeding events in a large cohort of patients with or without anticoagulation therapy. Methods: We analyzed data from 182 patients with cirrhosis and PVT, diagnosed from January 2008 to December 2015. 81 patients were anticoagulated and 101 were untreated. Demographic characteristics, extension of portal vein thrombosis, anticoagulant treatment and hemorrhagic events were evaluated. Results: thrombosis had improved in 46 (56.8%) treated patients and in 26 (25.7%) untreated patients. The anticoagulation group had significantly better recanalization rate than the untreated group (p <0.001). The duration of treatment (p = 0.005) and twice-daily dosing (p = 0.003) were the only predictors of recanalization in treated patients. Of 46 patients who achieved recanalization, 17 (36%) had recurrent thrombosis after stopping anticoagulation therapy. Kaplan–Meier curve analysis revealed a higher survival rate in the treated group than in controls (p=0,010). Anticoagulant treatment was the only independent factor related to survival in multivariate analysis (p=0,014, HR:0,303, CI: 0.101-0.907). Bleeding complications occurred in 22 (21.8%) untreated patients and in 16 (19.7%) treated patients, only in 4 cases related to the anticoagulant treatment. Conclusions: Anticoagulant is a safe and effective treatment that leads to partial or complete recanalization of the portal venous axis in 56% of patients with cirrhosis and PVT. Duration of treatment of at least 12 months and twice-daily dosing seem associated with higher recanalization rates. Discontinuation of therapy is associated with high risk of recurrence of PVT. The anticoagulant treatment seems to improve survival in cirrhotic patients with PVT. Introduzione: la trombosi del sistema venoso portale (PVT) rappresenta una complicanza frequente nel paziente con cirrosi epatica. La gestione terapeutica del paziente cirrotico con PVT non è chiara. Obiettivi: analizzare retrospettivamente la storia naturale della trombosi portale e gli eventi emorragici in un gruppo di pazienti cirrotici trattati e non trattati con terapia anticoagulante. Metodi: Da Gennaio 2008 a Dicembre 2015 abbiamo retrospettivamente individuato una coorte di 182 pazienti affetti da PVT. 81 pazienti sono stati trattati con terapia anticoagulante e 101 non hanno ricevuto terapia. Abbiamo valutato le caratteristiche demografiche, l’estensione della trombosi, l’eventuale trattamento anticoagulante, l’evoluzione della patologia e gli eventi emorragici. Risultati: La trombosi è andata incontro a ricanalizzazione in 46 (56,8%) pazienti trattati e in 26 (25,7%) pazienti non trattati (p<0,001). La durata del trattamento (p=0,005) e la doppia somministrazione giornaliera (p=0,003) sono risultati essere gli unici fattori predittivi di ricanalizzazione nei pazienti trattati. Dopo la sospensione della terapia, dei 46 pazienti che hanno ottenuto la ricanalizzazione, 17(36%) hanno presentato una recidiva della trombosi. L’analisi di Kaplan-Meier ha mostrato un tasso di sopravvivenza maggiore nel gruppo dei pazienti trattati (p=0,010) e il trattamento anticoagulante è risultato essere l’unico fattore indipendente correlato alla sopravvivenza all’analisi multivariata (p=0,014). Complicanze emorragiche si sono verificate in 22(21,8%) pazienti non trattati e in 16 (19,7%) pazienti trattati, solo in 4 casi dovute al trattamento anticoagulante. Conclusioni: il trattamento anticoagulante è sicuro ed efficace nei pazienti cirrotici con PVT, raggiungendo dei tassi di ricanalizzazione completa e parziale del 56,8%. La durata del trattamento di almeno 12 mesi e la doppia somministrazione giornaliera sembrano associati a più alti tassi di ricanalizzazione. Nei pazienti che hanno raggiunto la ricanalizzazione, l’interruzione della terapia è associata ad un alto rischio di recidiva. Il trattamento anticoagulante sembra migliorare la sopravvivenza dei pazienti cirrotici con PVT. 910 298 294 Changes in the gene expression of co-cultured human fibroblast cells and osteosarcoma cells: the role of microenvironment Cambiamenti nell'espressione genica in un sistema di co-coltura di fibroblasti umani e cellule di osteosarcoma: il ruolo del microambiente The relevance of the microenvironment in metastatic progression began to take shape since the late nineteenth century through the theory of the "seed and soil", given by the English surgeon Stephen Paget (1855-1926), according to which certain cancers are able to form metastases in specific organs, just like a seed finds the right soil to take root. In molecular terms, Paget understood as cancer cell could express molecules recognized only in certain tissues. In the same years, the American pathologist James Ewing (1866-1943) developed a complementary theory, "anatomical-mechanical hypothesis ", suggesting that the lymphatic and vascular systems could play a predominant role in the passive diffusion of cells toward a particular site anatomically accessible. In 1982, Bissell delineated the modern theory that, at the basis of tumor growth, both the microenvironment and the genetic mutations play a key role. In recent decades, in fact, next to the definition of cancer as a genetic disease, it has outlined the fundamental importance of the interrelationships that exist between the tumor epithelium and tissue microenvironment in the process of tumorigenesis. The tumor has long been considered a complex tissue, the cells of which do not act alone during the progression of cancer, but they can recruit normal surrounding cells as active collaborators to establish a neoplastic phenotype. While the genomic instability of tumors guarantees them a continuous evolutionary advantage, allowing more and more aggressive and resistant cells to survive the therapies, their malleable nature has highlighted the need to implement multiple strategies: many pre-clinical and clinical studies have suggested the efficacy of combination of therapies targeting not only the tumor cells, but also the components of the microenvironment, in particular those of the stroma. L’importanza del microambiente nella progressione metastatica iniziò a delinearsi sin dalla fine del XIX secolo attraverso la teoria del “seed and soil”, proposta dal chirurgo inglese Stephen Paget (1855-1926), secondo la quale determinati tumori sono in grado di formare metastasi in organi specifici, proprio come un seme trova il terreno giusto per poter attecchire. In termini molecolari, Paget intuì come la cellula tumorale potesse esprimere molecole riconosciute solo in determinati tessuti. Negli stessi anni, il patologo americano James Ewing (1866-1943) elaborò una teoria complementaria, la “anatomical-mechanical hypothesis”, suggerendo l’idea che i sistemi linfatico e vascolare svolgessero un ruolo preponderante nella diffusione passiva delle cellule verso un determinato sito anatomicamente accessibile. Nel 1982, Bissell delineò la teoria moderna secondo cui, alla base dello sviluppo del tumore, sia il microambiente sia le mutazioni genetiche svolgono un ruolo fondamentale. Negli ultimi decenni, infatti, accanto alla definizione di cancro come malattia genetica, si è delineata l’importanza fondamentale delle interrelazioni che intercorrono tra l'epitelio tumorale e il microambiente tissutale nel processo di tumorigenesi. Il tumore è da tempo considerato un tessuto complesso, le cui cellule mutate non agiscono da sole durante la progressione del cancro, ma reclutano le normali cellule circostanti come collaboratori attivi per instaurare un fenotipo neoplastico. Se da un lato l’instabilità genomica dei tumori garantisce loro un vantaggio evolutivo continuo, permettendo a cellule sempre più resistenti e aggressive di sopravvivere alle terapie, dall’altro la loro natura malleabile ha evidenziato la necessità di attuare strategie multiple: molti studi pre-clinici e clinici hanno suggerito l’efficacia di terapie combinate che abbiano come target non solo le cellule tumorali, ma anche le componenti del microambiente e, in particolare, quelle dello stroma. 911 238 238 The italian repertory in the Ms Gr. Rés. Vm7 676 of the National Library of Paris Il repertorio italiano del Ms Gr. Rés. Vm7 676 della Biblioteca Nazionale di Parigi This thesis examines the musical manuscript Gr. Rés Vm7 676 of the National Library of Paris, which is a source of great interest for the study of Italian vocal music between the fifteenth and sixteenth. Compiled in 1502, the code has been analyzed by various scholars who have examined individual songs or entire sections, in order to certify specific compositional procedures (Torrefranca) or local stylistic features, in particular relating to the frottola of Mantua and Ferrara (Prizer). A thorough survey on the repertoire has been performed by Nanie Bridgman in an essay of the fifties of last century, but has never been a completely study on the manuscript. Therefore, research has proposed to reconsider the entire Italian repertoire handed down by the Code, to propose a plausible framework style of poetry to music in contemporary culture. The transcription of the texts and music, supported by the comparison with manuscript and printed sources, literary and musical, has allowed to formulate some hypotheses concerning the circulation of the handed repertoire and its production environment. The unusual variety of musical forms found in the code also allows us to take this manuscript as a major source of the musical tradition that immediately precedes the 'accommodation' of frottolas repertoire made by Ottaviano Petrucci, starting from 1504, with the publication of his eleven books of frottolas (1501-1514). La tesi esamina il codice musicale Gr. Rés Vm7 676 della Biblioteca Nazionale di Parigi, che rappresenta una fonte di grande interesse per lo studio della musica vocale italiana tra Quattro e Cinquecento. Compilato nel 1502, il codice è stato oggetto di analisi da parte di vari studiosi, che ne hanno preso in esame singoli brani o intere sezioni, allo scopo di attestare procedimenti compositivi particolari (Torrefranca) o caratteri stilistici locali, in particolare relativi alla frottola mantovana e ferrarese (Prizer). Un’accurata ricognizione sul repertorio è stata effettuata da Nanie Bridgman in un saggio degli anni Cinquanta del secolo scorso, ma non è mai stato realizzato uno studio organico sul manoscritto. Pertanto la ricerca si è proposta di riconsiderare l’intero repertorio italiano tramandato dal codice, per proporre un plausibile inquadramento stilistico nella cultura della poesia per musica coeva. La trascrizione dei testi e delle musiche, supportata dal confronto con le fonti manoscritte e a stampa, letterarie e musicali, ha consentito di formulare alcune ipotesi in merito alla circolazione del repertorio tramandato e all’ambiente di produzione del documento. L’inconsueta varietà di forme musicali riscontrate nel codice consente inoltre di assumere questo manoscritto come una delle principali fonti della tradizione musicale che precede immediatamente la ‘sistemazione’ del repertorio frottolistico effettuata da Ottaviano Petrucci, a partire dal 1504, con la pubblicazione dei suoi undici libri di frottole (1501-1514). 912 288 304 Fixed-term employees protection in Italy, France and Spain, with reflections for a comparative analysis La tutela dei lavoratori a tempo determinato in Italia, Francia e Spagna, con spunti per un'analisi comparata This PhD thesis focuses on the analysis of the discipline about fixed-term employment contract in Italy, France and Spain. It deals with two States that make a big use of such typology, that actually is the principal way to join the labour market, with overall percentages of fixed-term relationships higher than those Italian. The comparison with legal systems so close to us from a juridical, cultural and social point of view is helpful to assess the rationality and the opportunity of the deep changes brought to the general discipline from the decree-law n. 34/2014 (c.d. “decree Poletti”) and still before from the reform of damages compensation (law n. 183/2010). They are considered for each country the rules finalized to ensure fixed-term workers’ rights, as well as court decisions that have contributed, especially in subject of not-discrimination, to improve the guardianship level of the workers themselves. Furthermore, specific attention is turned to the discipline of the public sector, in which we often find a misuse of temporary recruitments, as evidenced by the experiences of French agents contractuels and Spanish workers so called indefinidos no fijos de plantilla. The conclusion of the research pays attention to the study of the contentious originated ahead to the European Court of Justice from Italy, France and Spain, with the purpose to isolate possible moments of synthesis of the different regulations. The unifying element that emerges from the dicta of the highest community organ of justice is the principle of stability of employment, whose general and transversal extent can be useful to the aim to direct the production and interpretation of national rules towards the implementation of fixed-term workers protection. L’attività di ricerca è focalizzata sull’analisi delle normative in materia di contratto di lavoro a termine in Italia, Francia e Spagna. Si tratta di Stati che, al pari del nostro, fanno un grandissimo uso di tale fattispecie, divenuta nei fatti il principale canale di ingresso nel mondo del lavoro, con percentuali complessive di rapporti a tempo determinato anche superiori a quelle italiane. Il confronto con due Paesi a noi vicini da un punto di vista giuridico, culturale e sociale è servito allo scopo di valutare la razionalità e l’opportunità delle profonde modifiche apportate alla disciplina generale da parte del decreto-legge n. 34/2014 (c.d. Decreto Poletti) ed ancora prima dalla riforma del sistema risarcitorio ad opera della legge n. 183/2010. Per ciascun ordinamento sono prese in considerazione le regole finalizzate alla tutela dei diritti dei lavoratori a termine, nonché gli orientamenti giurisprudenziali che hanno contribuito, specie in materia di non discriminazione, ad implementare il livello di protezione della posizione dei lavoratori stessi. Specifica attenzione viene dedicata, inoltre, alla disciplina del pubblico impiego, settore in cui si riscontra spesso un uso distorto delle assunzioni a tempo determinato, come testimoniano le vicende degli agents contractuels francesi e dei lavoratori c.d. indefinidos no fijos de plantilla. La conclusione della tesi è affidata allo studio del contenzioso originato dai tre Stati avanti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, al fine di isolare eventuali momenti di sintesi delle differenze delle rispettive regolamentazioni. L’elemento aggregante che affiora dai dicta del supremo organo di giustizia comunitario è il principio di stabilità dell’impiego, la cui portata generale e trasversale può essere utile al fine di orientare l’attività produttiva e interpretativa delle norme nazionali nella direzione di un’implementazione delle tutele spettanti ai prestatori di lavoro a termine. 913 188 195 L'Occidente di Elisée Reclus: l'invenzione dell'Europa nella Nouvelle Géographie Universelle (1876-1894) This dissertation deals with the representation of Occident and Europe in the Ã�lisée Reclusâ��s most important work Nouvelle Géographie Universelle. This works relativizes and problematizes the world role of Europe in that era, balancing the critics of colonialism and the assumption of the universal value of an illuminist cultural heritage, which had to spread, in the authorâ��s views, socialist and anarchist ideas all over the world. We clarify this â��inventionâ�� of Occident and Europe in three successive passages. Firstly, we deal with the genealogical, theoretical and historical concept of a universal geography in the authorâ��s thought. Secondly, we analyse the network of heterodox scientists and militants who collaborated in this encyclopaedic work, to clarify the political and historical relevance of this synergy. Thirdly, we deal with the construction of the concepts of Europe and Occident in the text of the work, contextualising it in the early globalisation of those years. Finally, we stress the importance of geography, and mostly the historical geography of Europe, in the construction of the Reclusâ��s proposal of a European federation, which had to be the first step toward a geographically driven universal federation. La Nouvelle Géographie Universelle di Élisée Reclus relativizza e problematizza il ruolo dell’Europa e il suo peso nello scacchiere mondiale, restando tuttavia in equilibrio fra, da una parte, la critica delle pratiche coloniali e dall’altra la fiducia nei confronti della tradizione culturale proveniente dall’antica Grecia e dal secolo de Lumi destinata, nella visione evoluzionista dell’autore, a spargere negli altri continenti i germi del pensiero socialista e anarchico. In questo lavoro si cerca di chiarire questa rappresentazione dei concetti di Europa e Occidente in tre passaggi successivi. Dapprima, la ricostruzione della genealogia, della teoria e del contesto storico del concetto di geografia universale all’epoca. Poi, la ricostruzione dalle fonti di archivio delle reti scientifiche di respiro europeo che sono state alla base di quest’opera, indispensabile per poterne comprendere il significato politico nel contesto dell’epoca. Infine, l’indagine sul testo per ricostruire ruolo, caratteri e suddivisione dell’Europa, che si rivela, nonostante la serrata critica del suo ruolo colonizzatore, come il privilegiato laboratorio individuato dai “geografi anarchici” per lo sviluppo delle lotte sociali e per la costruzione, su basi anche geografiche, di una proposta politica federalista e libertaria. 914 197 266 Sergej Rachmaninov's apprenticeship and operatic debut L'apprendistato e il debutto operistico di Sergej Rachmaninov «Une chose manqueé»: that’s what Borodin said, after hearing The Marriage, an unfinished opera by Mousorgsky. A similar comment may be expressed regarding Rachmaniov’s operatic legacy. Though, in this case we are facing a different kind of problem: the composer’s output is not an experimental cul-de-sac, but a tantalizing torso, which «one cannot contemplate without as sense of loss», as Richard Taruskin puts it. The present thesis aims at investigating Rachmaninov’s early operatic production through primary sources (literary texts, scores, letters, memoirs) and critical studies. The core of this dissertation is a thorough analysis of the one-act opera Aleko, presented by the composer as a graduating work at the Moscow Conservatory. The opera is analyzed in its poetic, dramatic, theatrical and morphological structures. Attention is paid also to the critical reception of the opera thorough an examination of contemporary reviews and recent secondary sources. A critical edition of the libretto with an Italian translation is supplied as well. The framework of the analysis consists in two different chapters: the first one is about Rachmaninov’s reception as a composer, the second one consists in an aperçu of the composer’s later operatic career. All’ascolto dell’incompiuto Matrimonio di Musorgskij, Borodin aveva sentenziato lapidariamente: «une chose manquée». Uguale commento viene riservato tuttora alla produzione operistica di Sergej Rachmaninov. In questo caso però non ci troviamo di fronte a un teatro rivoluzionario che si trova costretto a fare un passo indietro rispetto ai principi programmatici di cui si vuol far portatore, bensì a un potenziale inespresso, a un profilo drammaturgico mai giunto a piena maturazione. L’evidente eterogeneità della produzione operistica lasciataci in eredità dal compositore non permette infatti di determinarne con chiarezza le ‘linee guida’ e ne rende problematica la collocazione nel contesto musicale a lui coevo. Scopo della presente dissertazione è indagare l’apprendistato e il debutto operistico del compositore russo attraverso l’analisi di materiale documentario, testi letterari, partiture nonché delle fonti critiche in lingua russa, difficilmente accessibili per lo studioso italiano. Il cuore dell’elaborato è un’analisi dettagliata di Aleko, un atto unico presentato nel 1892 dal compositore come prova finale al corso di ‘Libera composizione’ del Conservatorio di Mosca. L’opera viene considerata nel suo complesso come organismo drammatico-musicale autonomo (rapporto fonte/libretto, articolazione interna, sistema delle forme, costellazione dei personaggi, distribuzione delle voci, ecc.), ma inquadrata al contempo nel più ampio contesto del teatro musicale coevo (recezione critica sia da parte della pubblicistica coeva sia da parte della storiografia musicale). Viene fornita in appendice un’edizione del libretto con traduzione a fronte. Incorniciano l’analisi dell’opera un capitolo in cui si offre una rilettura estetica del ‘caso Rachmaninov’ e un aperçu sulla produzione operistica matura del compositore, alla luce delle riflessioni proposte nel corso della dissertazione. 915 76 70 italianoinglesespagnoloAlpha On the trail of Michel Leiris: possession and traditional medicine in North Ethiopia. Theatrical, religious, therapeutic, social and political dimension. Sulle tracce di Michel Leiris: possessione e medicina tradizionale nell’Etiopia settentrionale. Dimensione teatrale, religiosa, terapeutica, socio-politica. The thesis is divided into two parts: the first examines the ethnographic experience led by M. Leiris during the Dakar-Djibouti mission (1931-33) with reference to the study of possession in Gondar. The second part gives an account of the fieldwork conducted by PhD student in Wollo in contact with healers. Iconographic and documentary appendices follow. La tesi si divide in due parti: nella prima si esamina l'esperienza etnografica condotta da M. Leiris durante la missione Dakar-Gibuti (1931-33) con riferimento alla studio della possessione a Gondar. Nella seconda parte si dà conto del lavoro sul terreno condotto dalla dottoranda nel Wollo a contatto con guaritori. Seguono appendici documentarie e iconografiche. 916 276 296 Characterization of autonomic and neuropsycholocal features of Parkinson disease associated with glucocerebrosidase mutations Caratterizzazione dei sintomi neurovegetativi e neuropsicologici nella malattia di Parkinson associata a mutazioni del gene glucocerebrosidasi Few studies have investigated the non-motor symptoms profile in Parkinson disease (PD) associated with the glucocerebrosidase gene (GBA). This study is aimed at characterizing non-motor features, with particular attention to the evaluation of autonomic, cognitive and behavioral functions, in PD associated with mutations in the GBA gene with the aim to verify if these symptoms are part of the clinical spectrum of these patients. A study has been conducted on a cohort of patients with PD who had all been subjected to genetic analysis for the detection of mutations in one of the genes so far associated with PD. Within this homogeneous cohort, two different groups were identified in relation to the genotype (patients carriers of GBA mutation and patients noncarriers of genes associated with PD) and the non-motor characteristics were compared in the two groups. We have therefore investigated the autonomic nervous system, through the study of cardiovascular reflexes and analysis of autonomic symptoms, and cognitive-behavioral functions in patients with PD associated with mutations in the GBA gene. The results were compared with the control group. The study showed that patients with PD associated with mutations in the GBA gene had higher frequency of sympathetic dysfunction, depression, anxiety, apathy, impulsivity, as well as disorders of impulse control compared to noncarriers patients. In conclusion, patients GBA positive can manifest a multidomain non-motor symptom profile with autonomic, cognitive and behavioral symptoms. Therefore, the therapeutic approach in these patients should include a thorough assessment of non-motor symptoms and their monitoring in the follow-up, in order to optimize the results and reduce the risk of complications. Pochi studi hanno indagato il profilo dei sintomi non-motori nella malattia di Parkinson associata al gene glucocerebrosidasi (GBA). Questo studio è mirato alla caratterizzazione dei sintomi non-motori, con particolare attenzione alla valutazione delle funzioni neurovegetativa, cognitiva e comportamentale, nel parkinsonismo associato a mutazione del gene GBA con la finalità di verificare se tali sintomi non-motori siano parte dello spettro clinico di questi pazienti. E’ stato condotto su una coorte di pazienti affetti da malattia di Parkinson che erano stati tutti sottoposti ad una analisi genetica per la ricerca di mutazioni in uno dei geni finora associati alla malattia di Parkinson. All’interno di questa coorte omogenea sono stati identificati due gruppi diversi in relazione al genotipo (pazienti portatori della mutazione GBA e pazienti non portatori di nessuna mutazione) e le caratteristiche non-motorie sono state confrontate nei due gruppi. Sono state pertanto indagati il sistema nervoso autonomo, mediante studio dei riflessi cardiovascolari e analisi dei sintomi disautonomici, e le funzioni cognitivo-comportamentali in pazienti affetti da malattia di Parkinson associata a mutazione del gene GBA. I risultati sono stati messi a confronto con il gruppo di controllo. Lo studio ha mostrato che i pazienti affetti da malattia di Parkinson associata a mutazione del gene GBA presentavano maggiore frequenza di disfunzioni ortosimpatiche, depressione, ansia, apatia, impulsività, oltre che di disturbi del controllo degli impulsi rispetto ai pazienti non portatori. In conclusione, i pazienti GBA positivi possono esprimere una sintomatologia non-motoria multidominio con sintomi autonomici, cognitivi e comportamentali in primo piano. Pertanto l’impostazione terapeutica in questi pazienti dovrebbe includere una accurata valutazione dei sintomi non-motori e un loro monitoraggio nel follow up clinico, allo scopo di ottimizzare i risultati e ridurre i rischi di complicazioni. 917 287 308 Investigation on CO2 direct absorption method for radiocarbon analysis Studio del metodo dell'assorbimento diretto della CO2 per l'analisi del radiocarbonio The ongoing concern raised by the interconnected relationship between climate changes and anthropogenic influence has long focused the attention on the greenhouse effect and related global warming as well as on atmospheric concentrations of climatically active gases, first of all the carbon dioxide. Radiocarbon is currently the environmental tracer for excellence providing through a "top -down" determination a reliable monitoring tool able to discriminate and quantify the origin of the carbon dioxide present in the atmosphere from fossil or biogenic sources. Traditional 14C fields of investigation, like archaeometric dating, are so joined by new application areas concerning both the energy sector as regards power plant emissions, fuels, carbon capture and storage technologies and the growing so called biobased products market deriving from renewable raw materials. In this PhD thesis the “radiocarbon world” was therefore explored from both the point of view of methodological and technical aspects and applications relating to numerous and different fields of investigation. A system for radiocarbon analysis based on radiometric method using direct CO2 absorption and Liquid Scintillation Counting was developed and validated providing technological improvements and procedural measures aimed at improving the performance of the method in terms of simplicity, sensitivity, and reproducibility. The method generally represents a good compromise with respect to the traditionally used methods for 14C analysis although it is currently still inadequate for those applications where a high precision is necessary, but competitive for modern samples with a high concentration of 14C. The investigations performed on several Ionic Liquids, while preliminary and inconclusive, finally opens new research lines about the possible use of this new class of compounds as analytical means for CO2 capture and 14C analysis in LSC. L’attuale rilevanza rappresentata dalla stretta relazione tra cambiamenti climatici e influenza antropogenica ha da tempo posto l’attenzione sull’effetto serra e sul surriscaldamento planetario così come sull’aumento delle concentrazioni atmosferiche dei gas climaticamente attivi, in primo luogo la CO2. Il radiocarbonio è attualmente il tracciante ambientale per eccellenza in grado di fornire mediante un approccio “top-down” un valido strumento di controllo per discriminare e quantificare il diossido di carbonio presente in atmosfera di provenienza fossile o biogenica. Ecco allora che ai settori applicativi tradizionali del 14C, quali le datazioni archeometriche, si affiancano nuovi ambiti legati da un lato al settore energetico per quanto riguarda le problematiche associate alle emissioni di impianti, ai combustibili, allo stoccaggio geologico della CO2, dall’altro al mercato in forte crescita dei cosiddetti prodotti biobased costituiti da materie prime rinnovabili. Nell’ambito del presente lavoro di tesi è stato quindi esplorato il mondo del radiocarbonio sia dal punto di vista strettamente tecnico e metodologico che dal punto di vista applicativo relativamente ai molteplici e diversificati campi d’indagine. E’ stato realizzato e validato un impianto di analisi basato sul metodo radiometrico mediante assorbimento diretto della CO2 ed analisi in scintillazione liquida apportando miglioramenti tecnologici ed accorgimenti procedurali volti a migliorare le performance del metodo in termini di semplicità, sensibilità e riproducibilità. Il metodo, pur rappresentando generalmente un buon compromesso rispetto alle metodologie tradizionalmente usate per l’analisi del 14C, risulta allo stato attuale ancora inadeguato a quei settori applicativi laddove è richiesta una precisione molto puntuale, ma competitivo per l’analisi di campioni moderni ad elevata concentrazione di 14C. La sperimentazione condotta su alcuni liquidi ionici, seppur preliminare e non conclusiva, apre infine nuove linee di ricerca sulla possibilità di utilizzare questa nuova classe di composti come mezzi per la cattura della CO2 e l’analisi del 14C in LSC. 918 281 275 Cross-border mergers in the European Law. La fusione transfrontaliera di società nel diritto europeo. Freedom of establishment and cross-border mobility of companies play a fundamental role in the European process of integration. Companies seek new ways to cooperate and associate which might help them to hold increasingly more important market shares. Among the different cooperation and association methods they can choose from, cross-border mergers are definitely one of the most significant. It is clear that mergers between companies from different Member States could have a great influence on the integration process of the Single Market. Nevertheless, the possibility of successfully completing a cross-border merger in the European Community was unlikely until recent years. Two types of impediments could be distinguished: on the one hand, obstacles to the freedom of establishment set by the Member States; on the other hand, obstacles that stemmed from International Private Law rules. However, today most of those impediments have been overcome, first of all thanks to the gradual recognition of companies’ right of establishment by the Court of Justice, but also to the very important Directive 2005/56/CE on cross-border mergers of limited liability companies. This Directive imposed on the Member States a number of material rules of minimum standards with the intention of harmonizing the protection of the interests of the weakest parties involved (especially employees and members of the company). Likewise, it sets a number of conflict-of-law rules in order to answer the question of the Law applicable to cross-border mergers. The overall aim of this thesis is to assess the relevance of the rulings of the Court of Justice, as well as that of the interventions of the European legislator directed at preventing any restriction to cross-border mergers within the European territory. Nel processo comunitario d’integrazione, la libertà di stabilimento e la mobilità delle imprese assumono un ruolo fondamentale. L’impresa ricerca nuove forme di cooperazione ed integrazione in modo da poter occupare quote di mercato sempre più importanti. Fra le modalità d’integrazione e cooperazione che le imprese hanno a loro disposizione, la fusione transfrontaliera di società è sicuramente una delle più rilevanti. È evidente que le fusioni di società appartenenti a Stati membri diversi potrebbero avere un’enorme importanza ai fini dell’integrazione del mercato unico. Tuttavia, la possibilità di realizzare con successo una fusione transfrontaliera di società in ambito comunitario era improbabile fino a tempi recenti. Due categorie di impedimenti la rendevano difficile: da un lato, ostacoli alla libertà di stabilimento da parti degli ordinamenti giuridici degli Stati membri; dall’altro, ostacoli di Diritto internazionale privato. Oggi però la maggior parte di questi impedimenti sono stati superati grazie, da un lato, al progressivo riconoscimento da parte della Corte di Giustizia del diritto di stabilimento delle società e, dall’altro, all’importante la Direttiva 2005/56/CE relativa alle fusioni transfrontaliere di società di capitali. Questa Direttiva impone agli Stati membri una serie di norme minime di diritto materiale al fine di armonizzare la tutela degli interessi dei soggetti coinvolti piè deboli (soprattutto lavoratori e soci). Allo stesso modo, pone in essere una serie di norme di conflitto per risolvere la questione della legge applicabile alle fusioni transfrontaliere. Il presente lavoro si pone come obiettivo principale quello di valutare la rilevanza delle pronunce della Corte di Giustizia e degli interventi del legislatore europeo volti ad impedire le restrizioni alle fusioni transfrontaliere di società nel territorio comunitario. 919 145 196 Reconfigure social ties between belonging and participation: a challenge for new urban security policies. Analysis of some experiences in Italy and Spain Riconfigurare i legami sociali tra appartenenza e partecipazione: una sfida per nuove politiche di sicurezza urbana. Analisi di alcune esperienze in Italia e in Spagna What does it mean to be protected? To live in a constantly monitored space, or feeling heard by the institutions? Supervise the neighborhood or be involved in the design of security policies? The study analyze citizen’s active participation as a further element for an effective implementation of urban safety policies. The goal is to understand if and how social ties influence on perceived safety and what role they may have in the design and development of security policies. The reference framework is therefore to community prevention policies. In order to develop the project I used a mixed qualitative and quantitative methodology research in order to analyze citizen’s active participation through neighborhood watch, community policing and police mediation in the italian and spanish context. Cosa significa essere protetti? Vivere in un ambiente costantemente vigilato, oppure sentirsi ascoltati da parte delle istituzioni? Sorvegliare il territorio coadiuvando le forze dell’ordine o essere partecipi e coinvolti nelle fasi di progettazione di politiche di sicurezza? L’oggetto dello studio che si è scelto di condurre è costituito dal coinvolgimento e dalla partecipazione attiva della cittadinanza intesi come ulteriori elementi per un efficace sviluppo e implementazione di interventi innovativi in materia di politiche di sicurezza urbana. In particolare l’obiettivo è stato quello di verificare se e in che modo i legami sociali impattino sul sentimento di sicurezza percepita e che ruolo hanno o potrebbero avere nella progettazione delle politiche di sicurezza. L’ambito di riferimento è quindi quello delle politiche di prevenzione comunitaria. Per sviluppare il progetto si sono prese in esame la realtà italiana e quella spagnola e si sono analizzate, utilizzando una metodologia di ricerca integrata qualitativa e quantitativa, le forme di partecipazione alla sicurezza realizzate attraverso il controllo di vicinato, la polizia di prossimità e la mediazione di polizia. 920 309 306 Diabetes mellitus in dogs: therapy, monitoring and prognostic factors Diabete mellito nel cane: terapia, monitoraggio e aspetti prognostici Diabetes mellitus (DM) is one of the most common endocrine diseases in dogs. After diagnosis, it is necessary to start an insulin treatment and an appropriate dietetic management, in order to control blood glucose (BG) levels and consequently the clinical signs. Moreover, in order to achieve a good glycemic control, monitoring of diabetic dogs (DD) is essential. In the present thesis are illustrated several studies concerning treatment, monitoring and prognosis of dogs with DM. Chapter 2 is a review illustrating the main therapeutic aspects and monitoring methods of canine DM. Chapter 3 reports a study that compare the efficacy and safety of Lente insulin and Neutral Protamine Hagedorn (NPH) insulin in DD. Monitoring methods for dogs with DM can be classified as direct or indirect. Direct monitoring methods include serial BG measurements (BG curve) or continuous BG monitoring via a Continuous Glucose Monitoring System (CGMS). Indirect ways of monitoring include assessment of water intake and body weight, quantification of urine glucose/ ketones and measurements of glycosylated protein concentrations. Chapter 4 shows a study aimed at assessing the accuracy and precision of one glucometer (Gluco Calea, WellionVet) and one glucometer/ketometer (Belua, Wellion Vet) in the canine species. Flash glucose monitoring system is a CGMS recently validated for use in DD. The clinical usefulness of FGMS in monitoring DD is investigated in chapter 5. Chapter 6 investigates the performance of 2 assays for the measurement of serum fructosamine (SF) and glycated hemoglobin (HbA1c) in dogs and compares the use of SF and HbA1c to assess glycemic control in DD. Despite DM is one of the most common endocrine disorders in dogs, prognostic factors are still largely unknown. Chapter 7 reports a study to determine overall survival time and identify the prognostic value of several clinical and clinicopathological variables in newly diagnosed DD. Il diabete mellito (DM) è una delle malattie endocrine più comuni nel cane. Una volta raggiunta la diagnosi di DM, è necessario iniziare un trattamento insulinico nonché una dieta specifica, al fine di controllare i livelli di glucosio nel sangue e di conseguenza i segni clinici. Inoltre, al fine di ottenere un buon controllo glicemico, è essenziale garantire uno stretto monitoraggio terapeutico. Nella presente tesi sono riportati numerosi studi relativi a trattamento, monitoraggio e prognosi dei cani con DM. Il capitolo 2 è una review che illustra i principali aspetti terapeutici e di monitoraggio del DM. Il capitolo 3 riporta uno studio che confronta l'efficacia e la sicurezza dell'insulina Lenta e dell'insulina Neutra Protamine Hagedorn (NPH). I metodi di monitoraggio per cani con DM possono essere classificati in diretti od indiretti. I metodi di monitoraggio diretto includono misurazioni serali della glicemia o monitoraggio continuo del glucosio interstiziale tramite appositi dispositivi (Continuous Glucose Monitoring System, CGMS). Le modalità indirette comprendono la valutazione dell'assunzione di acqua e del peso corporeo, la quantificazione del glucosio/chetoni nelle urine e la misurazione delle concentrazioni di proteine glicate. Il capitolo 4 mostra uno studio volto a valutare l'accuratezza e la precisione di un glucometro e un glucometro/chetometro nel cane. Il Flash Glucose Monitoring system è un CGMS recentemente validato per l'uso nel cane; la sua utilità clinica nel monitoraggio del DM canino è esaminata nel capitolo 5. Il capitolo 6 descrive uno studio in cui si validano 2 metodi analitici per la misurazione delle fruttosamine sieriche e dell'emoglobina glicata nel cane e confronta l’utilità delle due proteine glicate nel definire il controllo glicemico. Infine, il capitolo 7 riporta uno studio finalizzato a determinare il tempo di sopravvivenza e ad identificare il valore prognostico di diverse variabili cliniche e clinico-patologiche nei cani con DM. 921 262 210 The Sky sometimes laughs or cries: Francesco Maria Vialardi, between Philosophy, History, Politics and Theater e : Francesco Maria Vialardi, fra filosofia, storia, politica e teatro The objective of this doctoral thesis is to trace, by using new and unpublished documents, the less-known biography and literary work of Vercelli’s writer Francesco Maria Vialardi. The work is presented in three main Parts: Part 1. A life in the glory of imperial heraldry, Part 2. The years before and after imprisonment, and Part 3. Lei che «spia sin quel che si fa nel globo della Luna». An explorer of the social and political life. The first Chapter covers the author’s life from his birth to his transition to adulthood. The second five-Chapter Part elaborates the period when the author was accepted in the prestigious Accademia della Crusca and his comment to the Tasso’s Conquistata, closing up with the period of his imprisonment in the Rome’s Santo Ufficio Prison. The second and third Chapters of the last part are dedicated to the analysis of Vialardi’s political and literary work. Faithful to the literary context of the Accademia degli Umoristi, his latest contribution «AMOR SOL MERTA Amore». Among the letters of Ridolfo Campeggi to Maffeo Barberini, the revision of the poem of the Lagrime di Maria Vergine and the wonderful theatrical representation in Bologna of the Quattro elementi (Four Elements) is a distinguished piece of work that creates a literary bridge between the settings of Rome and Bologna. Key elements of this last chapter are the unpublished correspondence between Cardinal M. Barberini and the poet R. Campeggi, as well as the Bologna’s play Quattro elementi (Four Elements). Questo lavoro ha l’obiettivo di descrivere la poco conosciuta biografia e attività letteraria del vercellese Francesco Maria Vialardi, attraverso documenti nuovi ed inediti. L’organizzazione formale dell’elaborato è suddivisa in tre parti: Una vita immaginata nella gloria dell’araldica imperiale (Parte I), Gli anni prima e dopo il carcere (Parte. II) e Lei che «spia sin quel, che si fa nel globo della Luna». Un esploratore del mondo sociale e politico (Parte. III). La prima prima parte del lavoro racchiude la descrizione degli anni dalla nascita alla maturità dell’autore. La seconda parte, costituita da cinque capitoli, affronta l’ingresso dell’autore nella prestigiosa Accademia della Crusca e il commento alla Conquistata del Tasso, terminando con il resoconto della prigionia dell’autore presso le carceri del Santo Uffizio di Roma. Il secondo e terzo capitolo della terza parte sono dedicati all’analisi del vivere politico-letterario dell’autore. Rimanendo nel contesto letterario dell’Accademia degli Umoristi, l’ultimo capitolo «AMOR SOL MERTA Amore» si distacca dalla biografia del Vialardi per abbracciare la relazione tra l’ambiente letterario romano e quello bolognese. Protagonisti di quest’ultimo capitolo sono l’inedito carteggio tra il cardinale M. Barberini e il poeta R. Campeggi e lo spettacolo teatrale bolognese dei Quattro elementi. 922 309 310 Moldovan family farms: social buffer or economic driver? A survey-based assessment L'agricoltura familiare in Moldavia: ammortizzatore sociale o catalizzatore economico? Un'indagine conoscitiva After obtaining independence from the USSR in 1991, the Republic of Moldova carried out an insider privatization of the land belonging to former Soviet collective farms. As a result, almost 900,000 small family farms emerged, the majority of whom are still active today. Although they play an important socioeconomic role, policy makers neglect them as a residual, shrinking phenomenon. By adopting the theoretical perspective of peasant economics, this dissertation aims at assessing the health status of these farms over ten years after the land reform, and their evolution over time. Data from an original mixed quantitative and qualitative survey carried out on a sample of 126 farms in spring 2015, and the databases of the Household Budget Survey for the period 2006-2013 are used. The main drivers of farmers’ livelihood choices are identified by means of a 31-item Likert scale, and a comprehensive picture of the typical family farm is drawn. Farms are then grouped according to land size, level of commercialization and location, and their evolution over time is analyzed by means of Markov transition chains and multinomial logistic regressions. A focus on production strategies follows. Finally, the impact of agriculture on poverty levels and the implications of alternative livelihood choices are assessed by means of counterfactual incomes and life levels calculated through propensity score matching. It emerges that families were allocated land plots without the tools for working them. Therefore, they adopt low-input, labour-intensive production strategies and are mainly subsistence-oriented. Farm income, although small, plays a key role in relieving vulnerable people from poverty, so that land is a fundamental social buffer. Moreover, home food production is important for social and self-appraisal. For these reasons, an agricultural development strategy based on farm intensification rather than growth and on leasing rather than sale of land is proposed. Dopo l’indipendenza dall’URSS (1991), la Moldavia ha privatizzato le terre delle fattorie collettive distribuendo voucher ai lavoratori. Questo processo ha generato circa 900.000 piccole aziende familiari, in maggioranza ancora attive. Benché rivestano un’importante funzione socioeconomica, queste sono trattate dalle istituzioni come un fenomeno residuale e in esaurimento. Adottando il punto di vista della peasant economy, questa tesi si ripropone di valutarne lo stato di salute a distanza di oltre dieci anni dalla riforma agraria. A tal fine, vengono utilizzati i dati raccolti dall’autore attraverso un’indagine realizzata nella primavera 2015 su un campione di 126 famiglie e le banche dati dell’Indagine sui Redditi delle Famiglie per il 2006-2013. In primo luogo, si identificano le motivazioni degli agricoltori e viene presentata una descrizione densa della tipica famiglia contadina. Successivamente, queste sono raggruppate secondo la terra posseduta, il livello di commercializzazione e la posizione geografica, e la loro evoluzione è analizzata usando matrici di transizione di Markov ed equazioni logistiche multinomiali. Segue un focus sulle strategie di produzione. Infine, l’impatto dell’agricoltura sulla povertà e le implicazioni di diverse strategie di sopravvivenza sono analizzati attraverso i redditi teorici calcolati con il propensity score matching. Emerge che le famiglie hanno ricevuto la terra ma non i mezzi per lavorarla, per cui sono costrette ad adottare tecniche di produzione ad alta intensità di lavoro e bassa intensità di capitale, e producono quasi esclusivamente per l’autoconsumo. Il reddito agricolo aiuta le famiglie vulnerabili a combattere la povertà, per cui la terra rappresenta uno strumento di welfare. Inoltre, la capacità di produrre cibo e la proprietà terriera sono motivo di autorealizzazione e generano considerazione sociale. Per questi motivi, si suggerisce una strategia di sviluppo agricolo che punti sull’intensificazione della produzione piuttosto che sulla concentrazione della proprietà e che agevoli l’affitto delle terre piuttosto che la loro vendita. 923 305 315 Landscape compatibility of industrial facilities. Strategies for the mitigation of impact for the agri-food in Emilia-Romagna La compatibilità paesaggistica degli insediamenti produttivi. Strategie di mitigazione degli impatti per l'agroalimentare in Emilia-Romagna The relationship between factories and the landscape is complex and often conflicting. Adopting the concept of landscape by the European Landscape Convention, interference with the context involves both the environmental and the aesthetic-perceptive spheres, generating disturbances also in the social sphere. The Agri-food sector records among the most acute interference with the landscape, due to its location, functional issues and consistency between image of the factory and corporate values. In particular, the investigation is undertaken in the Emilia-Romagna region, where the sector plays a key role in economic, social and "perceptive" terms. The literature review reveals that tools for assessing and improving the compatibility of production plants with the landscape are still limited, monodisciplinary and focused on specific problems. Therefore, the study attempts to combine the evaluation of environmental, aesthetic-perceptive and social impacts of factories on the landscape. Addressed both to existing and new manufacturing sites, the method adopted: identifies the recurring impacts generated by industrial plants on the three landscape components; then, referring to the procedures typical of green building rating systems, a system of credits useful for measuring impacts overall is developed. In parallel, a repertoire of good practices is created, by collecting case studies considered virtuous for the application of mitigation strategies towards the landscape, from which a catalogue of general design tactics is extracted. Lastly, the system of credits and the repertoire of good practices are combined into an operational protocol, which is tested on the buildings of the company Orogel. The main result of the research is a protocol to evaluate and propose actions to improve the landscape compatibility of factories, helpful to companies in defining specific design strategies based on their image preferences, economic availability and functional needs, consistent with the corporate values. Il rapporto tra impianti produttivi e paesaggio è complesso e spesso conflittuale. Considerando l’accezione di paesaggio promossa dalla Convenzione europea del paesaggio, le interferenze con il contesto coinvolgono sia la dimensione ambientale, sia la sfera estetico-percettiva, generando ricadute anche sulla sfera sociale. Quello dell’industria agroalimentare è uno dei settori dove si registrano le interferenze più acute con il paesaggio, per questioni localizzative, funzionali e di coerenza tra l’immagine della fabbrica e i valori aziendali. In particolare, l’analisi è condotta in Emilia-Romagna, dove il comparto svolge un ruolo rilevante in termini economici, sociali e “percettivi”. Dall’indagine della letteratura emerge che gli strumenti disponibili per valutare e migliorare la compatibilità paesaggistica degli impianti produttivi sono ancora limitati, settoriali e focalizzati su singole problematiche. Quindi lo studio tenta di coniugare in un unico strumento la valutazione degli impatti ambientali, estetico-percettivi e sociali delle fabbriche sul paesaggio. Applicabile sia agli impianti esistenti che a quelli di nuova costruzione, la metodica sviluppata: individua gli impatti ricorrenti dei siti industriali sulle diverse componenti del paesaggio; poi, adottando le procedure tipiche dei protocolli di certificazione della sostenibilità degli edifici, determina un sistema di crediti utili a misurare gli impatti nel loro complesso. Parallelamente viene realizzato un repertorio di buone pratiche, selezionando insediamenti produttivi considerati virtuosi per l’applicazione di strategie di mitigazione paesaggistica; questo alimenta una libreria di tattiche generali di mitigazione. Infine, combinando il Sistema di crediti e il Repertorio di buone pratiche, viene sviluppato un protocollo operativo, testato sugli edifici dell’azienda Orogel. Il principale risultato della ricerca è un protocollo per valutare e proporre azioni di miglioramento della compatibilità paesaggistica dei siti produttivi, in grado di assistere le aziende nella definizione di specifiche strategie progettuali in base alle proprie preferenze di immagine, disponibilità economiche ed esigenze funzionali, coerentemente con i valori di cui si fanno portatrici. 924 172 182 Public housing neighbourhoods and social mix policy. A research in the city of Bologna Quartieri di edilizia residenziale pubblica e politica del social mix. Un'indagine quanti-qualitativa a Bologna The thesis concerns a specific urban policy: the social mix policy. Within the Italian context, this policy was imported on the one hand as a solution of the problems arised in specific territories, often in districts with a high concentration of public housing (Edilizia Residenziale Pubblica - ERP); on the other one it is the outcome of local housing policy, that is a result obtained in some ways by chance, following the selling of public housing, or by projects to fight poverty and to relieve the economic condition of sections of population, through the access to property. Additionally, it follows the development registered by the "demand of housing". Through a mixed methods research, this doctoral thesis studies the relationship between the tenure and the social mix in the city of Bologna using both census data and data on urban public housing. Furthermore, the thesis analyses the relationship between social mix and social cohesion in a mixed tenure neighbourhood. Questa tesi di dottorato si è occupata di approfondire una specifica politica urbana, identificabile come politica del social mix, che in Italia possiede una duplice facciata. Da una parte è in via di importazione come tattica risolutiva di problematiche avviatesi in specifiche porzioni di territorio, i quartieri ad alta concentrazione di edilizia residenziale pubblica (ERP); dall’altra parte è l’esito della politica abitativa locale, dunque quel risultato ottenuto per certi versi casualmente, a seguito della vendita del patrimonio abitativo pubblico o di quei progetti volti a combattere la povertà e a risollevare la condizione economica di alcune fasce di popolazione attraverso l’accesso alla proprietà, nonché delle evoluzioni che la “domanda di casa” oggi registra. Attraverso uno studio mixed methods la tesi dottorale ha indagato in particolare la relazione tra tenure e social mix nella città di Bologna avvalendosi sia di dati censuari, sia di dati sull’affitto sociale diffuso a livello urbano; in secondo luogo ha interrogato la relazione tra social mix e coesione sociale in un quartiere mixed tenure. 925 287 315 Study on cognitive abilities in the dog: discrimination of quantities and imitation learning related to the attachment Studio longitudinale sulle capacità cognitive del cane: discriminazione di quantità ed apprendimento per imitazione in relazione all'attaccamento The present study investigated and evaluated some cognitive abilities of the dog: the ability to discriminate quantity and to learn through imitation; the latter kind of learning was related to the dog’s attachment to the owner. In the first analysis two tests were applied: the first is based on the presentation of a visual stimulus: different amounts of food, different from each other by 50% , were presented to the dog; the choice of the dogs was rewarded with different types of differential or non-differential reinforcement. The second test was divided into two parts: different quantities of food (different from each other by 50 %) were submitted to the dogs; in the first part of the test, the sensory input was exclusively auditory, while in the second part both auditory and visual. Where feasible, a heart rate monitor was applied to the dogs, in order to perform an assessment of the heart rate changes during the test. The aim of the test was to evaluate if the subjects were able to discriminate the larger amount of food. The second study analyzed the learning ability of 36 subjects, divided into working dogs and pets. The subjects performed the Mirror Test for the assessment of learning by imitation. In addition the subjects were subjected to thermal scanning at the beginning and at the end of the test and their respiratory rate was detected before and after the test. Finally, in 11 of these subjects the Strange Situation Test for the assessment of attachment to the owner, was performed. All tests were videotaped and then analyzed using a dedicated software (OBSERVER XT 10). Il presente studio ha indagato e valutato alcune abilità cognitive del cane: la capacità di discriminare quantità e le capacità di apprendimento mediante imitazione; quest’ultima è poi stata messa in relazione con l’attaccamento nei confronti del proprietario. Per l’esecuzione della prima indagine sono stati messi appunto due test: il primo si è basato esclusivamente sulla presentazione di uno stimolo visivo: diversi quantitativi di cibo, differenti tra loro del 50%, sono stati presentati al cane; la scelta effettuata dai soggetti testati è stata premiata con differenti tipi di rinforzo differenziale o non differenziale. Il secondo test è stato diviso in due parti: sono stati presentati al cane diversi quantitativi di cibo sempre differenti tra loro del 50% ma nella prima parte del test l’input sensoriale per il cane è stato esclusivamente uditivo mentre nella seconda parte è stato sia uditivo che visivo. Ove è stato possibile è stato applicato ai cani un cardiofrequenzimetro al fine di eseguire una valutazione delle variazioni della frequenza cardiaca nel corso del test. Lo scopo è stato quello di valutare se i soggetti testati erano in grado di discriminare la quantità maggiore. La seconda indagine ha analizzato le capacità di apprendimento di 36 soggetti che sono stati suddivisi in cani da lavoro e pet. I soggetti protagonisti dello studio hanno eseguito il Mirror Test per la valutazione dell’apprendimento per imitazione. I soggetti presi in considerazione, sono stati sottoposti a scansione termografica all’inizio ed al termine del test ed è stata rilevata la loro frequenza respiratoria nella fase iniziale e finale del test. In 11 soggetti che hanno eseguito il precedente test è stato possibile eseguire anche il Strange Situation Test per la valutazione dell’attaccamento al proprietario; i test in questione sono stati videoregistrati ed analizzati per mezzo di un software preposto (OBSERVER XT 10). 926 245 190 “Dossier Sanitario”: A Cross-Functional Approach to Regulating Health Data in a Clinical Setting Il Dossier sanitario: un approccio traslazionale alla disciplina del trattamento dei dati sanitari in ambito clinico This dissertation—written in conclusion to the 19th edition of the Law and Technology doctoral programme at CIRSFID, of the University of Bologna—addresses the legal issues relating to what in the Italian legal system is referred to as dossier sanitario, a system for recording and sharing personal health information, its use subject to a set of guidelines the Italian Data Protection Authority issued in 2015. The dissertation discusses the technology that goes into the dossier sanitario and the implications of its use in healthcare, and in this connection focuses on the main rights and safeguards contained in the aforementioned guidelines. The discussion highlights the latest developments in national and EU law (including the latest Regulation EU 2016/679, on the protection of personal data), while also entering into the question of privacy by design. In this last regard the investigation closes with a practical account that takes us through the stages involved in designing a Dossier sanitario. This is done by relating the applied research done at the Fondazione G. Monasterio, an organization affiliated with the National Research Centre (CNR) in Pisa: the point here is to illustrate a range of use cases constructed by laying out a hypothetical sequence of actions and their variants, a sequence modelled in the Unified Modeling Language (UML), while explaining the way this system is used in practice by reporting the personal, hands-on experience of a specific user. La tesi, redatta a conclusione XXIX ciclo del dottorato di ricerca in “Diritto e nuove tecnologie” presso il CIRSFID dell’ Università di Bologna, tratta i profili giuridici del Dossier sanitario, particolare tipo di sistema informativo sanitario oggetto di un’apposita disciplina contenuta nelle Linee Guida emanate dal Garante Privacy nel 2015. L’elaborato, oltre a soffermarsi sugli aspetti della diffusione dell’innovazione tecnologica in ambito medico, è incentrato sui principali diritti e strumenti contenuti nelle Linee guida del Dossier sanitario con un evidente richiamo alle più recenti evoluzioni normative nazionali e comunitarie (da ultimo il recente Regolamento EU 2016/679 in materia di protezione dei dati personali) e uno specifico approfondimento sui principi della Privacy by design. Da ultimo riporta le fasi di progettazione di un Dossier sanitario, compiuto durante la ricerca applicata presso la Fondazione G. Monasterio del CNR di Pisa, che attraverso la modellazione UML di “Casi d’uso” - ipotizzando una sequenza d azioni, comprensiva di alcune varianti - descrivono puntualmente le “modalità” di utilizzo del sistema in parola da parte di un utilizzatore (attore) specifico. 927 164 170 Study of bending and torsional stiffness behavior of a composite frame for sport car Studio del comportamento flesso-torsionale di un telaio in materiale composito per vettura sportiva The study done on the techniques of structural components production made ​​in composite materials has permitted the achievement of a precise knowledge of the state of art, particularly in reference to the processes currently used for the industrialization in medium-large series. With the aim to synthesize the main advantages of these technologies and to allow the production of more complex shapes, the feasibility was examined, through a functional study and a first design of a production technology for automated taping of structural components in composite material. The flexibility and consistency of the process was demonstrated by drawing a frame interchangeable with the 2009 FSAE chassis with tubular steel (same engine attachment, same rear frame attachments and same front suspension attacks), and which guarantees a substantial advantage in terms of weight, maintaining the same torsional stiffness. The characterization of such frame has been made ​​through Cae analisys, validated by experimental tests. Lo studio svolto in merito alle tecniche di produzione di componenti strutturali in materiale composito ha permesso il raggiungimento di una precisa consapevolezza dello stato dell’arte del settore, in particolare in riferimento ai processi attualmente utilizzati per l’industrializzazione in media-grande serie. Con l’obiettivo di sintetizzare i principali vantaggi delle tecnologie suddette e permettere la realizzazione di forme più complesse, si è proceduto all’analisi di fattibilità, attraverso uno studio funzionale e una prima progettazione di una tecnologia di produzione per nastratura automatizzata di componenti strutturali in materiale composito. Si è voluto quindi dimostrare la flessibilità e la consistenza del processo disegnando un telaio nastrato in carbonio, intercambiabile al telaio FSAE 2009 in tubolare d’acciaio (stessi punti di attacco motore, punti di attacco telaietto posteriore, attacchi sospensioni anteriori) e che garantisca un sostanziale vantaggio in termini di peso, a pari rigidezza torsionale. La caratterizzazione di tale telaio è stata eseguita mediante l'utilizzo del calcolo strutturale, validato da prove sperimentali. 928 239 248 Youth entrepreneurship policies and the importance of social ties. A sociological research. Politiche in favore dell'imprenditorialita giovanile e importanza dei legami sociali. Una ricerca Strong inequalities in the labour market characterize the current European scenario. In particular, many scholars maintain that young people are the losers of the globalization process. In this context, the research aims at deepening the relationship between young people and labour market policies addressed to youth entrepreneurship. This phenomenon has been observed along some specific vectors related to the entrepreneurial attitude expressed in terms of perceived opportunities, business skills, fear of failure and intent to undertake, and the relevance of social ties in the dynamics of self-employment and business creation. In order to collect the relevant information the research has addressed a survey to a sample of young aspiring European entrepreneurs, involved in active labour policies, i.e. education and training courses, vocational guidance, coaching measures and services supporting entrepreneurship. Considering variables regarding human capital, social capital and family status, and their influence in the different entrepreneurial paths of youth entrepreneurship, the research tried to design some possible social trends. The research has highlighted that young people coming from family contexts with high levels of human and social capital, tend to express an entrepreneurial approach characterized by self-confidence, openness in terms of innovation, thus using the full potential of weak ties. By contrast a low family status appears as correlated to a low self-confidence, lack of innovation, limited social networks, and less prospects in terms of entrepreneurial success. In uno scenario caratterizzato da globalizzazione e forti scompensi nei sistemi dei mercato del lavoro, a svantaggio soprattutto dei giovani, la ricerca ha inteso approfondire il tema delle relazioni che intercorrono tra la condizione giovanile e le politiche del lavoro, tematizzando la questione dell’imprenditorialità giovanile. Questo fenomeno è stato osservato lungo alcuni vettori specifici relativi all’attitudine imprenditoriale, espressa in termini di opportunità percepite, capacità imprenditoriali, paura di fallire e intenzionalità a intraprendere, e della valenza dei legami sociali nelle dinamiche di avvio di lavoro autonomo. Al fine di sondare le opinioni di giovani imprenditori potenziali in merito al tema dell’imprenditorialità la survey è stata rivolta a un campione di giovani aspiranti imprenditori europei, coinvolti in percorsi di politica attiva del lavoro, ovvero iniziative educative, di orientamento e di sostegno all’imprenditorialità. Considerando le variabili del capitale umano, del capitale sociale e dello status famigliare e la loro influenza nei diversi percorsi di imprenditorialità giovanile, la ricerca ha voluto verificare alcuni possibili orientamenti sociali. La ricerca ha messo in evidenza che i giovani provenienti da contesti familiari con alti livelli di capitale umano e sociale tendono a esprimere un approccio imprenditoriale caratterizzato da fiducia in se stessi, apertura in termini di innovazione, utilizzando quindi il pieno potenziale dei legami deboli. Al contrario un basso status di famiglia appare come correlato ad una bassa autostima, mancanza di innovazione, limitate reti sociali, e meno prospettive in termini di successo imprenditoriale. 929 314 315 Immunogenic cell death induced by chemotherapy and immune tolerance mechanisms in acute myeloid leukemia Morte cellulare immunogenica indotta da chemioterapia e meccanismi di tolleranza immunologica nella leucemia acuta mieloide Recently, both in solid tumors and haematological malignancies, it has been shown that some chemotherapeutic agents, such as daunorubicin, are highly immunogenic and activate the immune response via cross-priming of anti-tumor T cells by dendritic cells (DCs). Such process, known as immunogenic cell death (ICD), is characterized by tumor cells modifications, such as cell surface translocation of calreticulin and heat shock proteins, extracellular release of ATP and pro-inflammatory factor HMGB1. Alongside with ICD, chemotherapy is known to induce inflammatory modifications within tumor microenvironment, which may also elicit immunosuppressive pathways. In particular, DCs may be driven to acquire tolerogenic features, which may ultimately hamper anti-tumor T-cells. Aim of this study is to characterize ICD in acute myeloid leukemia (AML) and to evaluate the involvement of some DC-related inhibitory pathways, such as indoleamine-2,3-dioxygenase 1 (IDO1) expression. In vitro, ex vivo and in vivo we demonstrated that daunorubicin treatment induced ICD in AML. Ex vivo, T-cell monitoring of daunorubicin-treated AML patients displayed an increase in leukemia-specific IFN--producing CD4+ and CD8+ T cells, which were capable to kill autologous blasts but showed an exhausted phenotype. We also observed the expansion of regulatory T cells (Tregs). ICD, in fact, induced maturation of DCs which efficiently activate antigen-specific T lymphocytes but simultaneously express high levels of IDO1, inducing a population of Tregs which inhibit the anti-leukemia response. These results were confirmed in leukemic murine model where daunorubicin treatment resulted in increased maturation status of tumor infiltrating DCs expressing IDO1, but also in an increased infiltration of exhausted T lymphocytes. Our data confirm that ICD is active in AML and results in an immunological response against AML but also in the induction of inhibitory pathway. The combination of chemotherapy with IDO1 inhibitors represents an interesting approach to enhance the immunogenic effect of chemotherapy and anti-leukemic immune response. Sia nei tumori solidi che nelle neoplasie ematologiche, è stato dimostrato che alcuni agenti chemioterapici, come le antracicline, sono altamente immunogenici e determinano, attraverso le cellule dendritiche (DCs), un’efficiente attivazione della risposta antitumorale mediata dalle cellule T. Tale processo, caratterizzato dalla traslocazione della calreticulina e delle HSPs 70/90 sulla superficie cellulare delle cellule tumorali e dal rilascio di HMGB1 e di ATP, è detto morte cellulare immunogenica (ICD). Oltra alla ICD, però, la chemioterapia genera fenomeni infiammatori nel microambiente tumorale e attiva pathway immunosoppressivi a carico delle DCs, che potrebbero alterare la risposta immunitaria. Scopo del presente studio è stato caratterizzare la ICD indotta da antracicline nella leucemia acuta mieloide (LAM) e valutare l’induzione di pathway inibitori, come l’enzima indoleamina-2,3-diossigenasi (IDO1). In vitro, ex vivo ed in vivo abbiamo dimostrato che il trattamento con antracicline induce ICD anche nella LAM. Nei pazienti sottoposti a chemioterapia è stata riscontrata una risposta anti-leucemica caratterizzata dalla produzione di IFN- nei linfociti CD4+ e CD8+, capaci di uccidere i blasti autologhi pur mostrando un fenotipo exhausted, ma anche l’espansione di una popolazione di linfociti T regolatori. La ICD infatti determina la maturazione delle DCs, che attivano efficacemente linfociti T antigene-specifici ma, allo stesso tempo, esprimendo elevati livelli di IDO1, inducono linfociti T regolatori che limitano la risposta anti-leucemica. Questi risultati sono stati confermati nel modello murino leucemico dove, a seguito della chemioterapia, l’infiltrato tumorale è arricchito di DCs, mature esprimenti IDO1, ma anche di linfociti T caratterizzati da fenotipo exhausted. I nostri dati confermano che la ICD, attiva anche nella LAM, determina una risposta immunitaria efficace nei confronti della malattia ma anche l’attivazione di pathway inibitori nelle DCs che alterano tale risposta. La combinazione della chemioterapia con inibitori di IDO1 rappresenterebbe un approccio interessante per potenziare l'effetto immunogenico della chemioterapia e la risposta anti-leucemica. 930 298 317 Cytokines in Emery-Dreifuss muscular dystrophy: Possible pathogenetic markers and targets for treatment of disease Studio delle citochine nella distrofia muscolare di Emery-Dreifuss: Possibili marker patogenetici e bersagli di cura della malattia Emery-Dreifuss muscular dystrophy is a degenerative myopathy characterized by weakness and atrophy of muscle without involvement of the nervous system. Moreover, EDMD patients present cardiomypathy with conduction defects causing risk of sudden death. Different studies highlighted cytokine involvement in muscular dystrophy, causing chronic inflammation, bone resorption or cellular necrosis. We carried out a simultaneous assessment of the concentration of 24 secreted molecules using a wide screening approach. We tested serum concentrations of cytokines, chemokines and growth factors in 25 EDMD patients. Analysis showed an increase of IL-17, TGFβ2, INFγ, and TGFβ1. Furthermore, decrease of VEGF and of the chemokine Rantes was observed in EDMD patients. Further analysis displayed an increase of TGFβ2 and IL-6 levels in culture medium of EDMD skin fibroblasts. To test the effect of altered cytokine levels in muscle, we used conditioned medium from EDMD fibroblasts to culture differentiating mouse myoblasts. Reduced rate of myoblast differentiation was observed in the presence of EDMD conditioning media. Moreover, neutralizing antibodies against TGFβ2 and IL-6 rescued myogenic differentiation. In C2C12 mouse myoblasts expressing the H222P Lmna mutation, we did not observe altered cytokine levels or beneficial effects of neutralizing antibodies. These results show a pathogenetic effect of the altered secretory phenotype here observed in fibroblasts and serum from EDMD patients, hinting at a major role of fibrotic tissue in muscle misfunctioning in EDMD. Furthermore, we observed an intrinsic effect of lamin A mutations on the expression of caveolin 3 in differentiating EDMD myoblasts. Our data add to the existing knowledge on the complex EDMD pathogenesis and confirm that cell intrinsic and extrinsic factors contribute to disease. Neutralization of extrinsic factors by specific antibodies, as shown in this study, may represent a possible therapeutic perspective. La distrofia muscolare di Emery-Dreifuss (EDMD) è una miopatia degenerativa ereditaria caratterizzata da debolezza e atrofia dei muscoli senza coinvolgimento del sistema nervoso. Individui EDMD presentano, inoltre, cardiomiopatia con difetto di conduzione che provoca rischio di morte improvvisa. Diversi studi evidenziano un coinvolgimento di citochine in diverse distrofie muscolari causanti infiammazione cronica, riassorbimento osseo, necrosi cellulare. Abbiamo effettuato una valutazione simultanea della concentrazione di citochine, chemochine, fattori di crescita, presenti nel siero di un gruppo di 25 pazienti EDMD. L’analisi effettuata ha evidenziato un aumento di citochine quali IL-17, TGFβ2, INF-γ e del TGFβ1. Inoltre, una riduzione del fattore di crescita VEGF e della chemochina RANTES è stata rilevata nel siero dei pazienti EDMD rispetto ai pazienti controllo. Ulteriori analisi effettuate tramite saggio ELISA hanno evidenziato un aumento dei livelli di TGFβ2 e IL-6 nel terreno di coltura di fibroblasti EDMD2. Per testare l’effetto nei muscoli, di citochine alterate, abbiamo utilizzato terreno condizionante di fibroblasti EDMD per differenziare mioblasti murini C2C12. Una riduzione del grado di differenziamento è stata osservata nei mioblasti condizionati con terreno EDMD. Trattando queste cellule con anticorpi neutralizzanti contro TGFβ2 e IL-6 si è avuto un miglioramento del grado di differenziamento. In C2C12 che esprimevano la mutazione H222P del gene Lmna,non sono state osservate alterazioni di citochine e benefici di anticorpi neutralizzanti. I dati mostrano un effetto patogenetico delle citochine alterate come osservato in fibroblasti e siero di pazienti, suggerendo un effetto sul tessuto fibrotico di muscoli EDMD. Un effetto intrinseco alla mutazione della lamina A è stato rilevato sul espressione di caveolina 3 in mioblasti differenziati EDMD. I risultati si aggiungono a dati forniti sulla patogenesi dell' EDMD confermando che fattori intrinseci ed estrinseci contribuiscono alla malattia. Utilizzo di anticorpi neutralizzanti specifici contro fattori estrinseci potrebbe rappresentare un approccio terapeutico come mostrato in questo studio. 931 258 289 Informed consent as a tool exercising right to health for migrants? Il consenso informato come strumento di esercizio del diritto alla salute per i pazienti stranieri? The thesis proposes a reflection on informed consent as tool exercising right to health for migrants. The national, European and international protection of the right to health for migrants, will be investigated through an anthropological reflection on the nature, the construction and the logic of universal rights; the aim of the research is to investigate any gap between legislation and policies protecting migrant health and the existence of structural barriers that prevent a full exercise of a fundamental right. The research hypothesis is based on the real performative capacity of informed consent, usually designed as a tool to ensure both full professionalism of the health care in informing the patient about the risks and benefits of a specific medical treatment and the respect of the principle of autonomy. through quantitative and qualitative analysis performed in a department of gynecology and obstetrics, the survey focused on informed consent in action, trying to grasp the specifics of doctor and patient migrant. The daily dynamics between health personnel and patients, the characteristics and limitations of the service of linguistic and cultural mediation, the practical actions of defensive medicine have been investigated by participant observation. In this sense, the theme of "informed consent", investigated interacting disciplines such as anthropology, bioethics, philosophy and sociology, has set both as reading lens privileged to understand the dynamics of relationships between health professionals and migrant population , still victims of structural inequalities, but also as a "potential trigger" for new ways of interpreting patient-physician relationship. L’elaborato propone una riflessione rispetto all’atto giuridico del consenso informato quale strumento garante dell’esercizio del diritto alla salute per i migranti. Attraverso una riflessione antropologica rispetto alla natura, alla costruzione e alla logica dei diritti universali, verranno analizzate le normative nazionali, europee ed internazionali a tutela del diritto alla salute per i migranti; l’obiettivo della ricerca è indagare l’eventuale scarto tra normative e politiche garantiste nei confronti della salute migrante e l’esistenza di barriere strutturali che impediscono un pieno esercizio del diritto alla salute. L’ipotesi di ricerca si basa sulla reale capacità performativa del consenso informato, proposto solitamente sia come strumento volto ad assicurare la piena professionalità dell’operatore sanitario nell’informare il paziente circa i rischi e i benefici di un determinato trattamento sanitario, sia come garante del principio di autonomia. La ricerca, attraverso un’analisi quanti-qualitativa, ha interrogato il proprio campo, rappresentato da un reparto di ginecologia ed ostetrica, rispetto alle modalità pratiche di porre in essere la firma nei moduli del consenso informato, con particolare attenzione alle specificità proprie delle pazienti migranti. Attraverso l’osservazione partecipante è stato quindi possibile riflettere su aspetti rilevanti, quali le dinamiche quotidiane che vengono a crearsi tra personale sanitario e pazienti, le caratteristiche e i limiti del servizio di mediazione sanitaria, le azioni pratiche della medicina difensiva. In questo senso il tema del “consenso informato”, indagato facendo interagire discipline quali l’antropologia, la bioetica, la filosofia e la sociologia, si è posto sia come lente di lettura privilegiata per comprendere le dinamiche relazionali ad oggi esistenti tra professionisti sanitari e popolazione migrante, ancora vittima di diseguaglianze strutturali, ma altresì come “innesco potenziale” di nuove modalità di intendere la relazione medico-paziente. 932 310 299 Intercultural Performance and Dialogue. From Richard Schechner Performance Studies Onwards Through a historical, theoretical and methodological excursus, this thesis analyzes the birth, development and current identity of Performance Studies, an academic research field that, born in the United States at the end of the Seventies, has always been reluctant towards any attempt to be defined. If Performance Studies conceives performance both as an object of analysis and as a methodological lens, and if, as pointed out by Richard Schechner, everything can be studied "as" performance and so investigated according to the analytical categories of this discipline, then, with a transitive and "meta- methodological" shift, this doctoral research takes Performance Studies as its object of study, observing it "as performance" and using the same methodological tools suggested by its object of analysis. This work investigates how the object of study of Performance Studies is, following Schechner’s theory, the "behaved behavior", and thus how, as a result, the repertoire, even before the archive can be regarded as the true custodian of "embodied practices". Focusing on examples of performative "reenactment" such as those by Marina Abramović and Clifford Owens, as well as on the efforts undertaken by the UNESCO’s Intangible Cultural Heritage section, it suggests valid examples of "archiving performance". The paper then examines cases that exemplify the successful identification of "studying performance" and "doing performance", it underlines the crucial and inescapable role played by the on-field research, understood as "participant observation", and highlights the constant social and political commitment of Performance Studies. This dissertation addresses and supports the effectiveness of Performance Studies in itself as an innovative tool able to analyze a world increasingly performative in its dynamics. Thanks to its both interdisciplinary and intercultural nature, Performance Studies seems to be a proper lens through which to promote different levels of performance dialogue among cultures which are locally different but globally comparable. Attraverso un excursus storico, teorico e metodologico, questa tesi di dottorato analizza la nascita, gli sviluppi e l’attuale dimensione costitutivo-identitaria dei Performance Studies, un ambito di ricerca accademica che, nato negli Stati Uniti alla fine degli anni Settanta, ha sempre palesato una natura restia nei confronti di qualunque tentativo definitorio. Se i Performance Studies concepiscono la performance sia come oggetto d’analisi sia come lente metodologica, e se, come evidenziato da Richard Schechner, praticamente tutto può essere “elevato a performance” e quindi indagato secondo le categorie analitiche di questa disciplina, ecco allora che, con uno slittamento transitivo e “meta-metodologico”, questa ricerca dottorale ha scelto come proprio oggetto di studio i Performance Studies stessi, osservandoli “as performance” e avvalendosi degli strumenti metodologici suggeriti dal suo stesso oggetto d’analisi. Questo lavoro indaga come l’oggetto di studio dei Performance Studies sia, seguendo la teoria schechneriana, il “behaved behavior”, e dunque come di conseguenza, il repertorio, prima ancora che l’archivio, possa essere considerato il fedele custode delle “pratiche incorporate”. Soffermandosi su esempi di “reenactment” performativo come quelli messi in atto da Marina Abramović e Clifford Owens, così come sui tentativi condotti dalla sezione dell’Intangible Cultural Heritage dell’UNESCO, suggerisce validi esempi di “archiviazione” della performance. L’elaborato prende poi in esame casi che esemplificano la proficua identificazione tra “studiare performance” e “fare performance”, sottolinea il ruolo cruciale e imprenscindibile determinato dal lavoro di ricerca sul campo inteso come “osservazione partecipante”, ed evidenzia il costante coinvolgimento sociale e politico assunto dai Performance Studies. Questa dissertazione affronta e supporta l’efficacia dei Performance Studies nel proporsi come uno strumento innovativo in grado di analizzare un mondo sempre più performativo nelle sue dinamiche. La loro natura tanto interdisciplinare quanto interculturale sembra farne una lente adeguata attraverso cui promuovere livelli diversi di performance dialogica tra culture localmente distinte ma globalmente assimilabili. 933 271 310 Adapted Physical Activity in post-acute stroke rehabilitation: a 12-month follow-up. Attivita' fisica adattata nella riabilitazione post-ictus: Risultati al follow-up di 12 mesi Stroke is one of the main public health concerns, because it is a leading cause of death and long-term disability in elderly people. Responding to the need for secondary and tertiary prevention strategies to improve function post stroke and prevent or delay subsequent strokes as well as other disabling conditions, Italy has pioneered development of Adaptive Physical Activity (APA) for stroke. The aim of this study is to assess whether the combination of Adapted Physical Activity (APA) and Therapeutic Patient Education (TPE) improves function and quality of life in stroke survivors. This non-randomized controlled study enrolled 229 patients with mild to moderate hemiparesis, 126 in the experimental group and 103 in the control group. Data were assessed in baseline and at 4 and 12 month follow-up. The outcome measures were 4-month change (that corresponds to 2 months post-intervention in the experimental group) in gait velocity endurance, Short Physical Performance Battery (SPPB), Berg Balance Scale, Barthel Index, Geriatric Depression Scale, the SF-12 and Caregiver Strain Index. Gait endurance, physical performance, balance and the physical component of quality of life score increased significantly at 4 months in the APA group and remained stable in the control group. At 12 month follow-up, the experimental group had a significantly higher improvement on physical performance, quality of life and a lower number of fractures and readmissions compared to the control group. Our results confirm that it is feasible and potentially effective to implement APA programs for elderly patients after stroke and suggest that, when combined with TPE, the effects of a post-rehabilitation APA program are enduring. L’ictus è un importante problema di salute pubblica, è causa di morte e disabilità nella popolazione anziana. La necessità di strategie di prevenzione secondaria e terziaria per migliorare il funzionamento post-ictus e prevenire o ritardare altre condizioni disabilitanti, ha portato l’Italia a sviluppare un intervento di Attività Fisica Adattata (AFA) per l’ictus, che permettesse di migliorare gli esiti della riabilitazione. Obiettivo dello studio è di valutare se l’AFA unita all’Educazione Terapeutica (ET), rispetto al trattamento riabilitativo standard, migliora il funzionamento e la qualità di vita in pazienti con ictus. Studio clinico non randomizzato, in cui sono stati valutati 229 pazienti in riabilitazione post-ictus, 126 nel gruppo sperimentale (AFA+ET) e 103 nel gruppo di controllo. I pazienti sono stati valutati al baseline, a 4 e a 12 mesi di follow-up. Le misure di esito sono il cambiamento a 4 mesi di follow-up (che corrisponde a 2 mesi post-intervento nel gruppo sperimentale) di: distanza percorsa, Berg Balance Scale, Short Physical Performance Battery, e Motricity Index. Le variabili misurate a 4 e a 12 mesi di follow-up sono: Barthel Index, Geriatric Depression Scale, SF-12 e Caregiver Strain Index. La distanza percorsa, la performance fisica, l’equilibrio e il punteggio della componente fisica della qualità di vita sono migliorate a 4 mesi nel gruppo AFA+ET e rimasti stabili nel gruppo di controllo. A 12 mesi di follow-up, il gruppo AFA+ET ottiene un cambiamento maggiore, rispetto al gruppo di controllo, nell’abilità di svolgimento delle attività giornaliere e nella qualità di vita. Infine il gruppo AFA+ET riporta, nell’ultimo anno, un minor numero di fratture e minor ricorso a visite riabilitative rispetto al gruppo di controllo. I risultati confermano che l’AFA+ET è efficace nel migliorare le condizioni cliniche di pazienti con ictus e che gli effetti, soprattutto sulla riabilitazione fisica, sono mantenuti anche a lungo termine. 934 308 305 Preterm birth: early mother-infant interactiona and maternal symptoms Prematurità: Interazioni Precoci e Sintomatologia Materna Background and aim. Preterm birth can affect the quality of early interactions and the maternal symptoms, especially in case of VLBW (≤1500 grams) and ELBW infants (≤1000 grams). Aim of the study was to evaluate the interactive patterns and maternal affective state in two samples of preterm infants, VLBW and ELBW, in comparison with a full-term infants group (GC) at 3 and 9 months of corrected age. Method. A sample of 119 mother-infant dyads, including 71 healthy premature infants (30 VLBW and 21 ELBW) and 68 full-term infant was assessed at 3 and 9 months of corrected age. Mother-child interaction was recorded and later coded using the Global Rating Scales (3 months) and the CARE Index Infant (9 months). In each assessment, maternal symptoms was evaluated through Edinburgh Postnatal Depression Scale, Penn State Worry Questionnaire, Social Interaction and Anxiety Scale, Social Phobia Scale, Parenting Stress Index-Short Form, Italian Temperament Questionnaire. Results. At 3 months c.a., interactive patterns of mothers of ELBW infants was more demanding and less sensitive than those of VLBW, and more intrusive than those GC. Moreover, at 9 months, mothers of ELBW, appear to be significantly less sensitive than those of the GC. In both assessments, these mothers showed significantly higher levels of depression, generalized anxiety and stress, in relation to both those of VLBW than those born at term. No difference emerged about social anxiety nor the perception of infant temperament. The correlation analysis showed specific relations between the symptoms and maternal interactive patterns in each groups. Discussion. Preterm birth can represent a factor of risk for mother of ELBW infants: these women showed difficulties in interactive behaviour and high level of affective symptoms; mothers of VLBW have interactive patterns similar to those of GC, showing adequate sensitivity and low levels of depression, anxiety and stress. La prematurità rappresenta un fattore di rischio per la qualità delle interazioni precoci e la sintomatologia materna, soprattutto in caso di nascita VLBW (peso ≤ 1500 grammi) ed ELBW (≤1000 grammi). Scopo dello studio è valutare a 3 e 9 mesi di età corretta le modalità interattive delle diadi madre-bambino e lo stato affettivo materno in due campioni di prematuri, ELBW e VLBW, confrontandoli con un gruppo di bambini nati a termine (GC). Un campione di 119 diadi madre-bambino, di cui 71 nati prematuri (30 VLBW e 21 ELBW) e 68 a termine, sono stati valutati all'età di 3 e 9 mesi. Durante gli assessment, è avvenuta la videoregistrazione dell’interazione madre-bambino, codificata mediante le Global Rating Scales (a 3 mesi) ed il CARE Index Infant (a 9 mesi), e la valutazione della sintomatologia materna, attraverso Edinburgh Postnatal Depression Scale, Penn State Worry Questionnaire, Social Interaction and Anxiety Scale, Social Phobia Scale, Parenting Stress Index-Short Form, Questionari italiani del Temperamento. A 3 mesi, le madri di ELBW appaiono più demanding e meno sensibili rispetto a quelle di VLBW; più intrusive rispetto a quelle di GC. Tali madri, inoltre, sono significativamente meno sensibili di quelle del GC anche a 9 mesi. In entrambi gli assessment, tali madri presentano livelli significativamente maggiori di depressione, ansia generalizzata e stress, rispetto a quelle di entrambi gli altri gruppi. Non emergono differenze rispetto all'ansia sociale nè alla percezione del temperamento. Le analisi della correlazione hanno evidenziato specifiche relazioni tra la sintomatologia materna e i pattern interattivi nei tre gruppi. La nascita pretermine rappresenta un fattore di rischio solo per le madri di ELBW, che presentano difficoltà interattive ed elevata sintomatologia; quelle dei VLBW, infatti, tendono a presentare pattern interattivi affini a quelle del GC, mostrando adeguata sensibilità e bassi livelli di depressione, ansia e stress. 935 310 308 Arrhythmogenic cardiomyopathy as cause of severe heart failure leading to heart transplantation La cardiomiopatia aritmogena come causa di scompenso cardiaco e trapianto di cuore Purpose: Arrythmogenic right ventricular cardiomyopathy (ARVC) is predominantly known as a cause of sudden death in the young, whereas the relationship with heart failure (HF) has been scarcely investigated. We aimed this study to evaluate prevalence, incidence, pathophysiology and morphologic basis of ARVC leading to severe HF. Methods: We retrospectively analysed 64 patients with ARVC evaluated at a single referral centre. We compared the clinical and instrumental findings of ARVC patients with/without severe HF (NYHA III-IV) at first evaluation or during follow up. We analysed the explanted hearts of patients who underwent heart transplantation in two referral centre, Bologna and Padua University. Results: Severe HF was present in 9 patients at presentation (prevalence=14%) and occurred in 10 during follow up (incidence=2.3% person-years). Sixteen patients (23%) required heart transplantation. Patients with advanced HF were younger at symptom onset (46±16 versus 37±12 years, p=0.04); right ventricle (RV) was larger and more hypokinetic at echocardiography (RVOT 41±6 versus 37±7 mm, p=0.03; RV end diastolic diameter 38±11 versus 28±8 mm, p=0.0001; fractional shortening area 23%±7 versus 32%±11, p= 0.002). Left ventricle (LV) was slightly more dilated (75±29 ml/m2 versus 60±19, p= 0.0017) and globally hypokinetic (Ejection Fraction = 35%±14 versus 57%±12, p= 0.001). The hemodynamic profile of patients who underwent cardiac transplantation showed low cardiac index (1.8±0.2 l//min/m2) with nearly normal capillary wedge and pulmonary pressure (12±8 mmHg and 26±10 mmHg). A detailed histological analysis of 36 explanted hearts showed extensive fibro-fatty infiltration of the RV and isolated or confluent areas of LV fibrosis. Conclusions: In ARVC, HF can be the only symptom at presentation and leads to heart transplantation in a relevant subset of patients. Patients who develop advanced HF are younger, have more severe RV involvement associated with slight dilation and global hypokinesia of the LV, due to fibrotic infiltration. Scopo dello studio: la cardiomiopatia aritmogena (CA) è conosciuta come causa di morte improvvisa, la sua relazione con lo scompenso cardiaco (SC) è stata scarsamente indagata. Scopo dello studio è la definizione della prevalenza e incidenza dello SC, nonché della fisiopatologia e delle basi morfologiche che conducono i pazienti con CA a SC e trapianto di cuore. Metodi: abbiamo analizzato retrospettivamente 64 pazienti con diagnosi di CA e confrontato i dati clinici e strumentali dei pazienti con e senza SC (NYHA III-IV). Abbiamo analizzato i cuori espiantati dei pazienti sottoposti a trapianto presso i centri di Bologna e Padova. Risultati: la prevalenza dello SC alla prima osservazione era del 14% e l’incidenza del 2,3% anno-persona. Sedici pazienti (23%) sono stati sottoposti a trapianto. I pazienti con SC erano più giovani all’esordio dei sintomi (46±16 versus 37±12 anni, p=0.04); il ventricolo destro (VD) era più dilatato e ipocinetico all’ecocardiogramma (RVOT 41±6 versus 37±7 mm, p=0.03; diametro telediastolico VD 38±11 versus 28±8 mm, p=0.0001; frazione di accorciamento 23%±7 versus 32%±11, p= 0.002). Il ventricolo sinistro (VS) era lievemente più dilatato (75±29 ml/m2 versus 60±19, p= 0.0017) e globalmente più ipocinetico (frazione di eiezione = 35%±14 versus 57%±12, p= 0.001). Il profilo emodinamico dei pazienti sottoposti a trapianto era caratterizzato da un basso indice cardiaco (1.8±0.2 l/min/m2) con pressione capillare e polmonare tendenzialmente normale (12±8 mmHg e 26±10 mmHg). L’analisi dettagliata dei 36 cuori dei pazienti trapiantati ha mostrato sostituzione fibro-adiposa transmurale nel VD e aree di fibrosi nel VS. Conclusioni: Nella CA lo SC può essere l’unico sintomo alla presentazione e condurre a trapianto un rilevante sottogruppo di pazienti. Chi sviluppa SC è più giovane, ha un interessamento del VD più severo accanto a un costante interessamento del VS, solo lievemente dilatato e ipocinetico, con sostituzione prevalentemente fibrosa. 936 152 166 Environmental evaluation of remediation technologies for polluted groundwater through LCA methodology Valutazione ambientale di tecnologie di bonifica per acquiferi contaminati attraverso la metodologia LCA At the present day, remediation of polluted groundwater can be performed through various technologies; however, these technologies are often associated with relevant costs (both economic and environmental) and technical issues which in some cases may affect the cost effectiveness and feasibility of remediation itself. This is why efforts in the field of research are being increasingly focused in the developement of bioremediation technologies which use the degrading potential of bacteria and microorganism to remove target pollutants. These technologies require a smaller demand for resources and technical equipment in order to achieve clean up targets compared to traditional systems. The aim of my research work is to provide an assessment of the environmental performance trough LCA methodology of an innovative bioremediation technology (BEARD) and two widespread remediation technologies, a Permeable Reactive Barrier (passive technology) and a Pump and treat system (active technology). La bonifica di acquiferi contaminati è una pratica che oggi dispone di diverse soluzioni a livello tecnologico, caratterizzate tuttavia da costi (ambientali ed economici) e problematiche tecniche di entità tale da rendere in alcuni casi poco conveniente la realizzazione dell’intervento stesso. Per questo motivo sempre maggiore interesse viene rivolto nell’ambito della ricerca alle tecnologie di bioremediation, ovvero sistemi in cui la degradazione degli inquinanti avviene ad opera di microorganismi e batteri opportunamente selezionati e coltivati. L’impiego di queste tecniche consente un minor utilizzo di risorse ed apparati tecnologici per il raggiungimento degli obiettivi di bonifica rispetto ai sistemi tradizionali. Il lavoro di ricerca presentato in questa tesi ha l’obiettivo di fornire, tramite l’utilizzo della metodologia LCA, una valutazione della performance ambientale di una tecnologia di bonifica innovativa (BEARD) e due tecnologie largamente usate nel settore, una di tipo passivo (Permeable Reactive Barrier) ed una di tipo attivo (Pump and Treat con Carboni Attivi). 937 305 308 Feral Children : A Research path among History of Education, Neuroscience and Current Pedagogical Debate Ragazzi selvaggi: Un itinerario di ricerca tra storia della pedagogia, neuroscienze e dibattito pedagogico attuale The thesis starts with the intention to carry out a unified analysis of the Feral Children theme in order to highlight the value and impact of what nowadays can arise from pursuing the study of Feral Children from a pedagogical- educational perspective. The term Feral Child is traditionally used to refer to those children grown for a long time with the company of animals or in isolated places . Over time other meanings have appeared and the use of such expression has taken on different meanings according to the contexts of reference and any connections with the theme of the wild in general. This issue lies at the crossroads between several research areas , such as intersections are border areas, places where it is easy to get lost, but they are also meeting places for dialogue, exchange , places thatlead to new knowledge. Deal with a research topic full of aspects analyzed from several points of view, as in this case, implies the need to refer to multiple perspectives of investigation and relate to different fields of study. This should not result in an indistinct inclusion of the different readings of the phenomenon and of the elements related to research. This paper seeks to adopt a holistic approach to Feral Children’s issue using a look of educational matrix. The overall objective of the research is divided into three sub-objectives, identified specifically as: - Carry out an analysis of the phenomenon of Feral Children, highlighting the contributions of the thematic to the evolution of the history of education; - Bring out and highlight the thematic connections to educational issues currently under discussion; - Analyze the points of contact between research on feral children and the evidence emerging from studies in neuroscience. Il lavoro di tesi nasce con l'intento di realizzare un'analisi unitaria della tematica dei ragazzi selvaggi al fine di evidenziare il valore e le ripercussioni di quanto oggigiorno può emergere dal portare avanti lo studio dei ragazzi selvaggi da una prospettiva pedagogico-educativa. L’espressione ragazzo selvaggio viene tradizionalmente usata per riferirsi a quei bambini/e cresciuti per un lungo periodo in compagnia di animali o in luoghi isolati. Nel corso del tempo altre accezioni sono comparse e l’utilizzo di tale espressione ha assunto significati diversi in base ai contesti di riferimento e alle eventuali connessioni con la tematica del selvaggio in generale. Questa tematica si colloca al crocevia tra più aree di ricerca; gli incroci sono come territori di confine, luoghi in cui è facile smarrirsi, ma sono anche luoghi di incontro, di confronto, di scambio, luoghi che conducono a nuova conoscenza. Affrontare, come in questo caso, un argomento di ricerca ricco di aspetti analizzabili da più punti di vista, implica la necessità di riferirsi a più prospettive d'indagine e di rapportarsi con differenti ambiti di studio. Ciò non deve però tradursi in un’inclusione indistinta e giustapponente delle diverse letture del fenomeno e degli elementi connessi alla ricerca. Il presente lavoro cerca pertanto di adottare un orientamento olistico alla tematica dei ragazzi selvaggi avvalendosi di uno sguardo di matrice pedagogico-educativa. L’obiettivo generale della ricerca si articola in tre sotto-obiettivi, identificabili nello specifico come: - realizzare un’analisi del fenomeno dei ragazzi selvaggi che metta in luce gli apporti della tematica all’evoluzione della storia della pedagogia; - far emergere ed evidenziare le connessioni della tematica a problematiche educative attualmente rilevanti ed oggetto del dibattito pedagogico contemporaneo; - analizzare i punti di contatto tra le ricerche sui feral children e le evidenze emerse dagli studi in campo neuroscientifico. 938 238 250 Comparative foundations of the Social Security law in Italy and Spain Fondamenti comparati del diritto della Sicurezza Sociale tra Italia e Spagna This thesis analyses the Italian and Spanish foundations of Social Security systems from a comparative law approach, comparing equivalent legal categories in both countries. This thesis is structured in four chapters: Chapter I, in general, it deals with the Spanish and Italian systems in parallel during the fascist dictatorships, the different constitutional periods (1931, 1948 and 1978) and the new Beveridge approaches in both mediterranean countries. Chapter II faces the trend to universalize the personal scope of application through the exceptions to the principles of professionalism and lex loci laboris. Chapter III regulates the different interpretations in the material scope of application and the ambivalent approaches of both Constitutional Courts, as they have not reached a single and specific answer. It sometimes highlights the importance of the situation of need and others it focuses on the risk of protected events. Chapter IV is about the concept of an adequate pension and the major differences of both systems. It can be anticipated the imprecise and indirect pronunciations of the Spanish Constitutional Court, unlike the extensive Italian constitutional jurisprudence. Both countries have confirmed, among other topics, the fiscal nature of social security contributions in order to support the differences between the levels of pension benefits and contributions. It also shows the differences in the pensions equalization mechanisms and the latest judgments on the suspension in 2012 (in both countries). L'ipotesi di partenza è l’analisi dei fondamenti nazionali del diritto della Sicurezza Sociale tra Italia e Spagna. La metodologia utilizzata è stata il diritto comparato, il confronto tra categorie giuridiche equivalenti, e non dei singoli Paesi. La tesi è strutturata in quattro capitoli. Il capitolo I, generale, si occupa dei sistemi in modo parallelo durante le fasi fasciste, l’influenza reciproca durante i diversi periodi costituzionali (1931, 1948 e 1978) e la ricezione di nuovi approcci beveridgiani in entrambi i Paesi del Mediterraneo. Il capitolo II affronta la tendenza all’universalizzazione dell’ ambito soggettivo verso le eccezioni ai principi di professionalità e lex loci laboris. Il capitolo III regola le diverse interpretazioni dell’ambito oggettivo e gli approcci ambivalenti da parte di entrambe le Corti Costituzionali, poiché non hanno raggiunto una sola e univoca risposta, a volte, con rilievo della sussistenza del bisogno, altre, con prevalenza dell’avveramento del rischio nella tutela degli eventi protetti. Infine, nel capitolo IV, sul concetto di pensione adeguata, si trovano le maggiori differenze tra i sistemi. È possibile anticipare le pronunce vaghe e indirette della Corte Costituzionale spagnola, a differenza della Corte italiana. Per sostenere lo scollamento tra i livelli delle prestazioni e dei contributi versati, entrambi i Paesi hanno affermato, tra gli altri argomenti, la natura fiscale dei contributi previdenziali. Sono state trovate anche differenze tra i meccanismi di perequazione delle pensioni; in questo senso, le recenti sentenze sulla sospensione nel 2012 (in entrambi i Paesi). 939 308 305 Hydrodynamic Effects Produced by the Technical Bodysuit on the Swimmer Effetti idrodinamici prodotti dal costume tecnico sul nuotatore The introduction of technical bodysuits have abruptly improved the swimming performance. In the literature, the improvements in swimming speed are attributed to the reduction of the hydrodynamic resistance acting on the swimmer. However, the specific effects due to wearing this kind of bodysuit are not yet completely clear. The aims of this thesis were to investigate the effects of wearing the technical bodysuits on the static buoyancy, on the body position, and on the passive drag. In a preliminary study the hydrostatic lift, the dynamic lung volumes and chest circumference were measure in 9 swimmers while wearing a traditional swimsuit or a bodysuit made of synthetic rubber. The technical bodysuit reduced significantly the static buoyancy. The chest compression produced by this bodysuit may have a relationship with the significant reduction in lung volumes measured when the swimmer wore the technical bodysuit. In a following analysis, 14 swimmers were passively towed in the best hydrodynamic position of gliding. The protocol was randomly repeated using a traditional swimsuit, a textile bodysuit, and a rubber bodysuit. The body position during gliding was measured with kinematic analysis. The passive drag was significantly lower in the trials with both the examined technical bodysuits, than in those performed using the traditional swimsuit. The analysis performed using linear regression models showed that a fraction in the drag reduction was due to the intrinsic properties of the technical swimsuit. However, also the frontal impact area determined by the trunk incline of the subject in gliding had a marked influence on passive drag, present in all the swimsuit conditions. Therefore, in addition to the low resistance due to the fabric of the swimsuit, the passive drag reduction of the swimmer when wearing a technical bodysuit is explainable by a change in the body position of the swimmer. L’introduzione dei costumi tecnici nel nuoto ha portato miglioramenti senza precedenti sulla prestazione. I miglioramenti nella velocità di nuoto sono stati attribuiti dalla letteratura a riduzioni nelle resistenze idrodinamiche sul nuotatore. Tuttavia, gli effetti specifici dovuti all’utilizzo di questo tipo di costume non sono ancora completamente chiariti. Questa tesi aveva l’obiettivo di indagare gli effetti del costume tecnico sul galleggiamento statico, sulla posizione del corpo e sulla resistenza idrodinamica in avanzamento passivo. Nello studio preliminare sono stati misurati la spinta idrostatica, i volumi polmonari dinamici e la circonferenza toracica di 9 nuotatori che indossavano un costume tradizionale o un costume tecnico in gomma sintetica. Indossare il costume tecnico ha determinato una riduzione significativa del galleggiamento statico, e la compressione toracica causata da questo tipo di costume potrebbe avere una relazione con la significativa riduzione dei volumi polmonari misurati quando il nuotatore indossa questo tipo di costume. Un successiva analisi prevedeva il traino passivo di 14 nuotatori che mantenevano la miglior posizione idrodinamica di scivolamento indossando un costume tradizionale, tecnico in tessuto e tecnico in gomma. La posizione del corpo in avanzamento è stata misurata con un’analisi cinematica. La resistenza passiva indossando i costumi tecnici è risultata significativamente minore per entrambi i costumi tecnici rispetto alla prova con costume tradizionale. L’analisi condotta attraverso modelli di regressione lineari ha mostrato che una parte della riduzione della resistenza passiva era legata a proprietà intrinseche dei costumi tecnici. Tuttavia, anche l’area di impatto frontale determinata dall’inclinazione del tronco del soggetto in scivolamento e l’inclinazione degli arti inferiori hanno mostrato una marcata influenza sulla resistenza idrodinamica passiva. Pertanto, la riduzione di resistenza idrodinamica durante lo scivolamento passivo effettuato con costume tecnico da nuoto è attribuibile, oltre all’effetto del materiale di composizione del costume, ad una variazione della posizione del corpo del nuotatore. 940 300 304 The characteristics of primary care organization models to manage chronic disease. The case study of the Local Health Authority of Bologna Le caratteristiche delle modalità organizzative della medicina territoriale nella gestione della patologia cronica. Il caso di studio dell’azienda Ausl di Bologna The rising health care costs, the increasing prevalence of chronic conditions, the existing inequalities in access to care highlight the growing demand for a response to the needs of a fragile population, through the construction of an integrated health system that could ensure an effective provision of care. Managing chronic diseases appropriately is a challenge for health care professionals, but which are the key elements to achieve it? Scientific evidence indicates that the integration between professionals and the development of Integrated Care Pathways are fundamental. In Italy and especially in Emilia Romagna and in Local Health Authority of Bologna, different models of organization have been implemented and are still evolving to improve the management of chronic diseases, the appropriateness and adherence to guidelines and/or pathways. The role of the general practitioner is still vital and his/her contribution together with that of other health care professionals are essential for the appropriate treatment of chronic diseases. . For this reason, the Local Health Authority of Bologna has pursued a policy aimed at developing integrated care pathways and encouraged general practitioners to work together rather than running individual practices. The study has chosen cardiovascular diseases, and specifically heart failure and acute myocardial infarction, as its focus because these diseases are the leading cause of death and morbidity. The goal is to determine if and how the organizational models, the characteristics of the physician and of the patient are associated with the good management of chronic cardiovascular diseases and whether the different collaborative organizational models of general practitioners are also associated with adherence to the pharmacological treatments recommended by the guidelines and/or the integrated care pathways for heart failure and acute myocardial infarction. L’aumento dei costi in sanità, l’aumentata prevalenza delle patologie croniche, le disuguaglianze attuali, evidenziano la domanda crescente di una popolazione fragile che richiede una risposta globale ai bisogni della persona nel suo insieme, attraverso la costruzione di un sistema sanitario integrato che ne garantisca una presa in carico efficace. Riuscire a gestire le patologie croniche in modo appropriato è la sfida a cui sono chiamati i professionisti socio-sanitari; ma quali sono gli elementi per riuscirci? Le evidenze scientifiche dimostrano che è fondamentale l’integrazione tra i professionisti e lo sviluppo dei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA). In quest’ottica, in Italia e in particolare in Emilia-Romagna e nell’Azienda USL di Bologna si sono succeduti, e ancora si stanno evolvendo, diversi modelli di organizzazione per migliorare la gestione appropriata delle patologie croniche e l’aderenza alle linee guida e/o ai PDTA. Il ruolo del medico di medicina generale (MMG) è ancora fondamentale e il suo contributo integrato a quello degli gli altri professionisti coinvolti sono imprescindibili per una buona gestione e presa in carico del paziente cronico. Per questo motivo, l’Azienda USL di Bologna ha sviluppato e implementato una politica strategica aziendale volta a disegnare i PDTA e incoraggiato la medicina generale a lavorare sempre di più in gruppo, rispetto al modello del singolo medico. Lo studio ha individuato nelle malattie cardiovascolari, che rimangono la causa principale di morte e morbilità, il suo focus prendendo in esame, in particolare,lo scompenso cardiaco e il post-IMA. L’obiettivo è verificare se e quanto il modello organizzativo, le caratteristiche del medico e del paziente influiscono sul buon management delle patologie croniche in esame valutando la buona adesione alla terapia farmacologica raccomandata dalle linee guida e/o PDTA dello scompenso cardiaco e post-IMA. 941 225 216 The Filmic Representation of the Rural World in Italian Short Documentaries (1939 - 1969) La rappresentazione cinematografica del mondo agropastorale nel documentario corto italiano (1939 - 1969) The primary goal of this work is to explore a group of italian ethnographic and sociological short documentary films. While they received no critical or little recognition, these films are indeed essential to the understanding of Italian history that goes from the last years of the Fascist Regime to the end of the so called Italian “economic miracle”. The first part of this dissertation is dedicated to describe the economical, sociological and political context within which these works have been produced. The second part focuses on the analysis of nearly one hundred short documentaries, based on a three-fold methodology. Firstly, I consider these works from an authorial point of view. Secondly, I focus on production and distribution issues, and finally I examine the corpus using a regional criteria. Building on the coeval anthropological discussion regarding the disappearance of the rural worlds and on a focused and in-depth archival research, I compare the corpus' analysis results with other forms of filmic representations about the same subject. In addition to casting a light on a nearly forgotten group of authors and films, this work provides a valuable insights on the fast, conflicting and unbalanced transition between the traditional rural world and the modernity characterizing the Italian society between the Fifties and the Sixties. L’obiettivo primario di questo lavoro è quello di esplorare un insieme di documentari corti italiani di tipo etnografico e sociologico. Questi film hanno ricevuto pochissima attenzione critica, mentre sono essenziali alla comprensione del periodo di storia italiana compreso fra gli ultimi anni del Regime fascista e la fine del “Miracolo economico”. La prima parte della tesi è dedicata alla descrizione del contesto economico, sociologico, politico in cui questi lavori sono stati prodotti. La seconda parte si concentra su circa un centinaio di documentari corti analizzati sulla base di tre diversi criteri. Innanzitutto li abbiamo considerati a partire da un punto di vista autoriale, secondariamente a partire dalle loro caratteristiche produttive e distributive e infine sulla base di un criterio regionale. A partire dalla discussione antropologica coeva riguardante la scomparsa dei mondi contadini e su una precisa ricerca d’archivio focalizzata sullo stesso tema, abbiamo poi comparato il risultato dell’analisi del corpus con altre forme filmiche di rappresentazione dello stesso soggetto. Oltre a far riemergere un gruppo di autori e film quasi dimenticati, questo lavoro intende lanciare uno sguardo sul veloce, conflittuale e sbilanciato cambiamento compreso fra i mondi rurali tradizionali e la modernità, che ha caratterizzato la società italiana degli anni Cinquanta e Sessanta. 942 289 312 The State in the forests. Institutional transformations and environmental conflicts in the nineteenth century Alps. Lo stato nei boschi. Trasformazioni istituzionali e conflitti ambientali nelle Alpi dell’Ottocento The subject of this research is the use and the management of forest in few valleys of Eastern Alps during the nineteenth century. In particular, the research examines the effects at the local level of some judicial transformations concerning the use of natural resources introduced during the Napoleonic period and carried out after the Restoration. Geographically, this investigation is concentrated on the area of Cadore, the northern part of Belluno Province. Chronologically, it focuses on the period between the Napoleonic administration of this territory, at the beginning of nineteenth century, and its annexation to the Kingdom of Italy (1866). The research approach combines the consolidated acquisitions of institutional history with the recent proposals of environmental history. The preferred field of analysis is the management of common woodlands. The reason for this choice is simple: in this mountainous area, the attitude adopted to forest resources was crucial to sustaining local population. At the same time, during the nineteenth century State centralization process, forest control was becoming a strategic issue for the governmental authorities, intent on guaranteeing the long-term supplies of timber necessary for urban areas, and limiting down stream hydro-geological flood risk. Rather than the macro-analytic regional or national territorial scale on which studies of similar phenomena are often conducted, I have selected a local and micro-analytical approach. This choice allowed me to focus not only on the forest policies introduced by the government; it also facilitated analysis of these administrative transformations in respect of their reception, application, and mediation at the local level. Finally, the micro-analytical approach allows correlating these aspects with other factors that equally influenced forest resources management, both institutional and socio-economical. Il tema della tesi è la gestione e valorizzazione dei boschi in alcune valli delle Alpi orientali nel corso dell’Ottocento. In particolare, la ricerca approfondisce gli effetti a livello locale di alcune trasformazioni giuridico-amministrative relative all’utilizzo delle risorse ambientali introdotte nel periodo napoleonico e poi portate avanti durante la Restaurazione. L’analisi è stata condotta su un’area circoscritta – la zona del Cadore, corrispondente alla parte settentrionale dell’attuale provincia di Belluno – per un periodo di tempo relativamente limitato – i 60 anni che intercorrono tra l’introduzione del modello amministrativo francese a inizio Ottocento e l’annessione di questi territori al Regno d’Italia (1866). Ho scelto un approccio di ricerca che coniugasse le consolidate acquisizioni della storia politico-amministrativa con le recenti proposte della storia ambientale, e l’ambito individuato è quello della valorizzazione delle risorse forestali. Il motivo di questa scelta è semplice: in quest’area di montagna, il bosco e i diversi utilizzi che se ne facevano erano la risorsa principale e assumevano un’importanza vitale per la popolazione. Allo stesso tempo, il controllo sulle risorse forestali, sia per garantire i flussi di legname verso le aree urbane sia per limitare il dissesto idrogeologico, era considerato tema strategico in ambito governativo, e la sua rilevanza crebbe durante il processo di centralizzazione del potere statale nel corso dell’Ottocento. Ho adottato una scala d’analisi locale e microanalitica che si discosta dall’approccio solitamente utilizzato nello studio di questi temi, tendente a favorire ricerche su ambiti territorialmente più vasti, nazionali o regionali. Questa scelta consente di concentrare l’analisi non solo sulle politiche forestali adottate a livello governativo, quanto sulla loro concreta ricezione, contrattazione e applicazione a livello locale. Infine, l’approccio microanalitico mi ha permesso di mettere in relazione questi aspetti con altri fattori, di natura istituzionale ed economico-sociale, che influirono in egual misura sulla gestione delle risorse boschive. 943 120 127 Study of Mud Volcanoes to define Deep Fluid Migration Studio dei Vulcani di Fango per la definizione della Migrazione dei Fluidi Profondi To join different approaches in the study of petroleum systems, as to couple the study of surface seeps with geochemical and structural analysis, is a leading aspect in a development strategy for hydrocarbons. The occurrence of pore water in the deep sedimentary successions and its overpressure due to the thick covering sequences, which is enhanced by the hydrocarbons generation at depth, are primary controls for the fluid migration and emission at the surface through the cold seeps. The results from this study provide new elements to understand the role of mud volcanoes study in the frame of petroleum exploration, and new important evidences for the petroleum systems in the areas considered. L’unione di approcci differenti durante lo studio dei sistemi petroliferi, come l’accoppiamento dello studio delle emissioni in superficie con le analisi geochimiche e strutturali, è un aspetto principale nelle strategie di sviluppo per la ricerca degli idrocarburi. La presenza di acqua connata nelle sequenze sedimentarie profonde e la sua sovrappressione che viene generata dalle spesse coperture sedimentarie, incrementata inoltre dalla generazione di idrocarburi in profondità, sono fattori di controllo primari per la migrazione e l’emissione di fluidi in superficie. I risultati ottenuti da questo studio forniscono nuovi elementi per la comprensione del ruolo dello studio dei vulcani di fango nell’esplorazione petrolifera, e nuove importanti prove per la caratterizzazione dei sistemi petroliferi nelle aree considerate. 944 261 268 Environmentally Sustainable Design of Innovative Chemical Processes and Synthetic Methods Focused on the Synthesis of Novel Molecular Libraries Sviluppo ambientalmente sostenibile di processi chimici e metodi sintetici innovativi focalizzati alla sintesi di nuove librerie molecolari This thesis is intended to be a work that encompasses some of the various relevant aspects linking the Green Chemistry practice to environmental sustainability. The thesis covers sustainable development through chapters that contribute to the design of novel environmentally benign chemical processes and green approaches to minimize and/or remediate environmental pollution. In this context, my PhD project has faced three main topics: 1. Design, synthesis and characterization of new surfactant molecules employing renewable feedstocks, itaconic acid and fatty amines, as starting materials; Chapter 2 describes this topic. 2. Development of a sustainable procedure aimed to the multicomponent cascade synthesis of biaryl-based chalcones in pure water or under micellar catalysis conditions; in the latter case, one of the surfactants previously synthesized has been widely employed; Chapter 5 describes this topic. Chapter 3 and Chapter 4 describe the scientific context and the most important innovations that have paved the way to the results achieved during the 2nd year of PhD course; the former is an overview on the use of water as solvent for organic reactions; the latter is an overview on cross-coupling reactions and the exploitation in this context of micellar catalysis. 3. Design, synthesis and exploitation of deuterated phenanthroline-type ligands for the aerobic palladium-catalyzed oxidation of methyl glucoside, allowing a high performance improvement in this challenging reaction; Chapter 7 collects the obtained results, while Chapter 6 summarizes the most important advances obtained in the last years in the palladium-catalyzed aerobic oxidations of alcohols. Questa tesi è mirata ad essere un lavoro che racchiude alcuni dei vari aspetti rilevanti che collegano la Green Chemistry alla sostenibilità ambientale. La tesi riguarda lo sviluppo sostenibile attraverso capitoli che concorrono alla progettazione di processi chimici eco-compatibili innovativi e approcci verdi per ridurre al minimo e/o rimediare l'inquinamento ambientale. In questo contesto, il mio progetto di dottorato ha affrontato tre temi principali: 1. Progettazione, sintesi e caratterizzazione di nuove molecole di tensioattivo che impiegano materie prime rinnovabili, acido itaconico e ammine lipofile, come materiali di partenza; il Capitolo 2 descrive questo argomento. 2. Sviluppo di una procedura sostenibile finalizzata alla sintesi multicomponente a cascata di biarilcalconi in acqua pura o in condizioni di catalisi micellare; in quest'ultimo caso, uno dei tensioattivi precedentemente sintetizzati è stato ampiamente impiegato; il Capitolo 5 descrive questo argomento. Capitolo 3 e Capitolo 4 descrivono il contesto scientifico e le innovazioni più importanti che hanno aperto la strada a i risultati conseguiti durante il 2 ° anno del corso di dottorato; il primo è una panoramica sull'uso dell'acqua come solvente per reazioni organiche; il secondo è una panoramica sulle reazioni di cross-coupling e lo sfruttamento in questo contesto della catalisi micellare. 3. Progettazione, sintesi e impiego di ligandi di tipo fenantrolinico deuterati per l'ossidazione aerobica palladio catalizzata del metil-glucoside, consentendo un elevato miglioramento della prestazione in questa reazione impegnativa; il Capitolo 7 raccoglie i risultati ottenuti, mentre il capitolo 6 riassume i più importanti progressi ottenuti negli ultimi anni nelle ossidazioni aerobiche di alcoli palladio-catalizzate. 945 287 281 Towards the Telematic Penal Process Verso il Processo Penale telematico The spread of the criminal justice process is hampered by multiple causes. It is not yet possible, among other things, to exclude paper filing of the crime reports under art 109 Disp. Att..c.p.p. And subsequent acts Legislative aspects, even though it can be telematicly transmissible without, if technically possible, being digitally signed. Moreover, the secrecy of preliminary investigations and the safeguarding needs of the criminal process have been a deterrent to the implementation of a telematic informative systems over the years. Aspects of a technical nature, a criminal justice process uses different telematic information systems unlike the civil process where a unique telematic application is used. Organizational aspects: the peculiar nature of the judicial office consists in the coexistence of two different types of work categories: on one hand, magistrates are characterized by the strong logic of independent action and, on the other hand, the administrative staff, a category within which relations are rigidly regulated. Such a profound difference has hindered the spread of information systems in the judicial offices, and the only realistic solution to solve this problem lies in a conciliatory approach and mediation between the different types of people working in the Italian justice sector, as confirmed by the interviews Carried out in our offices. An approach towards sharing the importance of the dissemination of Information Technology, which, if shared by the hired staff and freelancers, would eliminate the risk of rejection of the information system. Sharing not only the objectives to be pursued, but also the IT, legal and organizational issues that the two types of organizations face when implementing the information system in order to find concrete collective solutions, to specific problems that needs to be resolved. La diffusione del processo penale telematico è ostacolata da molteplici cause. Aspetti di natura normativa poiché, tra l’altro, non è ancora possibile esimersi dal deposito cartaceo della notizia di reato ai sensi dell’art 109 Disp. Att..c.p.p. e degli atti successivi anche se telematicamente trasmissibili senza, però, poter essere, per ragioni tecniche, firmati digitalmente. Inoltre la segretezza delle indagini preliminari e le esigenze garantistiche proprie del processo penale sono state un deterrente all’implementazione dei sistemi informativi nel corso degli anni. Aspetti di natura tecnica, in quanto, in ambito penale, vengono utilizzati diversi sistemi informativi a differenza del processo civile dove l’applicativo è unico. Aspetti di natura organizzativa: la peculiarità propria dell’ufficio giudiziario consiste nella coesistenza di due differenti tipologie di categorie lavorative: da un lato i magistrati che si caratterizzano per le forti logiche d’azione autonoma e dall’altro il personale amministrativo, categoria all’interno della quale i rapporti sono regolati rigidamente. Tale profonda differenza ha ostacolato la diffusione dei sistemi informativi negli uffici giudiziari e l’unica soluzione realisticamente percorribile, per arginare il problema, consiste in un approccio conciliativo e di mediazione tra le differenti tipologie dei soggetti operanti nel settore giustizia italiano, come confermato dalle interviste effettuate negli uffici stessi. Approccio finalizzato alla condivisione dell’importanza della diffusione dell’Information Technology, che, se condivisa dal personale togato e non, arginerebbe, fin dall’inizio, il rischio di rigetto del sistema informativo. Condivisione non solo degli obiettivi da perseguire, ma anche delle problematiche informatiche, giuridiche ed organizzative che le due tipologie di organizzazione si trovano a dover affrontare nel corso dell’implementazione del sistema informativo al fine di trovare di volta in volta soluzioni concrete, ragionate collettivamente, al problema specifico che si deve risolvere. 946 249 269 The influence of relationship dynamics mediated by digital contexts on social climate of learning environments. L'influenza delle dinamiche relazionali in contesti digitali sul clima sociale degli ambienti di apprendimento. Young pre-teens attending junior high schools are going through a very delicate period: they are not just engaged in a new and more complex school career, but they are also engaged in their daily tasks of training and negotiating their identities and their roles in the different peer groups. This complex scenario is expanded by their first experiences, far from the eyes of adults, with technologies: tools that add, on the relational universe just described, an existential dimension that opens up new forms of communication mediated by digital contexts. Do technologies have an influence between on the relational dynamics that take place between students and their peers and between students and teachers? Which kind of influence? What dynamics are involved? What kind of technology is at stake? Is there a relationship of influence between the relationships mediated by the digital contexts and the social climate of a learning environment? What kind of influence? How much do students rely on digital-enriched relationships to satisfy their relationship needs? What perception do students and teachers have of relational dynamics mediated by digital contexts? And what role do they give to the school in this problem? To try to provide an answer to these questions, the research presents a phenomenology of the witness of 21 teachers and 365 boys and girls who are part of 4 schools, in two cities and in two different countries: France and Italy. I giovani preadolescenti frequentanti le scuole secondarie di 1° grado vivono un periodo delicato: non sono solo intenti ad affrontare percorso scolastico inedito e più impegnativo ma sono anche impegnati a formare e negoziare le loro identità e i loro ruoli nei diversi gruppi di pari. Questo complesso scenario viene allargato dalle loro prime esperienze, lontano dagli occhi degli adulti, con le tecnologie: strumenti che vanno a sovrapporre all’universo relazionale appena menzionato una dimensione esistenziale che apre nuove forme di comunicazione, ovvero gli ambienti digitali. L’utilizzo di chat di gruppo sia da parte di allievi sia da parte di insegnanti o genitori, il fatto che la maggior parte degli allievi non si separi dal proprio cellulare né mentre lavora da casa ai propri compiti, né quando si trova a scuola, sono solo alcune delle problematiche legate alla presenza delle tecnologie nella scuola. Problematiche che si stanno affermando come sempre più presenti e sempre più complesse nella loro gestione e che necessitano di essere prese adeguatamente in considerazione. La ricerca ha indagato sul possibile rapporto di influenza delle Dinamiche Relazionali Formali (scambi che interessano la dimensione formale della vita scolastica) ed Informali (scambi che non hanno come oggetto diretto la dimensione formale di vita scolastica), l’una e l’altra mediate sia da Ambienti Digitali Ufficiali (quelli messi a disposizione in maniera ufficiale dalla scuola) sia da Ambienti Digitali Non Ufficiali (quelli spontaneamente usati dai soggetti) sul Clima Sociale degli Ambienti di Apprendimento (in particolare all’interno di classi di istituti secondari di primo grado e di collège francesi). 947 315 314 Adaptive capacity of wine-growing firms to climate change: the case of Sangiovese in the Emilia-Romagna Region Capacità di adattamento delle imprese vitivinicole ai cambiamenti climatici: il caso del Sangiovese in Emilia-Romagna This study investigates the adaptive capacity of agri-food firms facing climate change, with particular focus to the Emilia-Romagna wine-growers that produce Sangiovese. More precisely, the main objectives of the study are to assess the main factors influencing producers when dealing with the new environmental challenges and to evaluate the effectiveness of their adaptation strategies. To do that, a holistic and innovative approach is developed so as that it can be implemented in different contexts and sites. In fact, a number of different factors are considered, including climate variability, farm structure, farmer perception, environmental and process certification, adaptation practices and strategies. Hence, a set of research hypotheses are formulated and verified through empirical analysis, gathering various types of data from two main sources: a 15-year time series of climate data (temperature, rain, radiation) and information collected through a questionnaire administered to 56 wine growers who produce Sangiovese in Emilia-Romagna. Data collected have been classified and elaborated by means of multivariate statistical technique (cluster analysis) and the Bayesan Network has been applied in order to better understand the relation between the variables that influence capacity of farms to bear the economic management of climate change. The results show that, in the short-run, farmers perceive the ongoing change in climate conditions and that they react by adjusting agronomic practices and balancing technical and economic issues. However, the probability to be negatively impacted by the effects of climate change is largely affected by structural and technical farm characteristics and by farmer readiness to embrace change. The local climatic conditions are also relevant factors for the adaptation issue. To overcome the new climatic challenges the adoption of focused management and adaptation strategies (irrigation system, mechanized harvesting, investments) are found to be crucial, as well as appropriate policies in terms of regulation, incentives and support. La ricerca indaga la capacità di adattamento al cambiamento climatico da parte delle imprese del settore agroalimentare, con particolare riferimento alle aziende vitivinicole dell’Emilia-Romagna che producono Sangiovese. Più precisamente, l’indagine vuole valutare i fattori che influenzano i comportamenti dei produttori quando si trovano a dover fronteggiare le sfide ambientali e analizzare l’efficacia delle strategie di adattamento. Per raggiungere gli obiettivi, è stato utilizzato un approccio olistico e innovativo che potrà essere applicato in diversi contesti e settori. Sono stati analizzati una serie di fattori, tra cui la variabilità climatica, la struttura delle aziende agricole, la percezione contadino, la certificazione ambientale e di processo, le pratiche e le strategie di adattamento. In seguito, sono state formulate un insieme di ipotesi di ricerca e verificate tramite un’analisi empirica che combina dati provenienti da due fonti principali: i dati climatici degli ultimi 15 anni (temperatura, piovosità, radiazione) e le informazioni raccolte attraverso la somministrazione di un questionario ai produttori Sangiovese in Emilia-Romagna. I dati raccolti sono stati classificati ed elaborati mediante la tecnica statistica multivariata (cluster analysis) e il Bayesian network è stato applicato per comprendere meglio la relazione tra le variabili che influenzano la capacità delle aziende agricole di sopportare l’impatto economica del cambiamento climatico. I risultati mostrano che, nel breve periodo, gli agricoltori percepiscono il cambiamento climatico in corso e che reagiscono adattando le pratiche agronomiche sul piano tecnico ed economico. Tuttavia, la probabilità di subire effetti negativi del cambiamento climatico dipende in gran parte dalle caratteristiche strutturali dell’azienda e dalla predisposizione al cambiamento del contadino. Inoltre, le condizioni climatiche locali rappresentano un fattore rilevante per la capacità di adattamento. Per superare le nuove sfide climatiche risulta fondamentale adottare strategie adattamento mirate (sistema di irrigazione, raccolta meccanizzata, investimenti), così come implementare politiche appropriate in termini di regolazione, incentivi e sostegno. 948 240 245 Into Beijing's Net: Strategic Reasons and Implications of China's Navl Rise Nella Rete di Pechino: Ragioni e Implicazioni Strategiche dell'Ascesa Navale Cinese This study aims to contribute to the understanding of China’s naval rise through the analysis of its historical background, characteristics, reasons and objectives, as well as the strategic implications linked to China’s increasing projection on the maritime domain. Particularly, within its overall strategic vision, Beijing’s naval conduct is examined within the East Asian scenario, with particular attention to the South China Sea, and on the open sea domains, where the Chinese projection is obtaining a relative consolidation, especially in the Indian Ocean region. From this perspective, the assessment of its strategic implications reveals how China’s naval rise has triggered a process of competition with Japan and India, whereas Beijing has emerged as an increasingly competitive actor vis-à-vis the US maritime hegemony, especially in East Asia. In addition, the consolidation of China’s reach in the region has led to a strategic and territorial transformation of the South China Sea, and ongoing naval competition with India has contributed to a certain strategic reconfiguration of the Indian Ocean. Considering these processes, this analysis aims to demonstrate how the rise of China’s naval power has not provoked critical destabilization of the current maritime order, rather emerging as a progressive and controlled evolution. Against this backdrop, Beijing's commitment to supporting global maritime stability, through contributions to naval cooperation and military diplomacy, has been emphasized as an integral dimension of China’s strategic vision at sea. Questo studio intende contribuire alla comprensione dell’ascesa navale cinese attraverso l’analisi delle premesse storiche, delle caratteristiche, delle ragioni e degli obiettivi nazionali, e infine delle implicazioni strategiche legate alla proiezione della Cina sul dominio marittimo. In particolare, alla luce dell’analisi relativa alla visione strategica cinese, viene esaminata la condotta navale di Pechino sui teatri regionali dell’Asia orientale, con particolare attenzione al Mar Cinese Meridionale, e sui domini di mare aperto, sui quali la proiezione cinese ha iniziato a guadagnare un relativo consolidamento, soprattutto nella regione dell’Oceano Indiano. In questa prospettiva, l’analisi delle implicazioni strategiche ha rivelato come l’ascesa della potenza navale cinese abbia stimolato un processo di competizione con Giappone e India, mentre anche per l’egemonia marittima statunitense la potenza cinese si conferma un attore sempre più competitivo, in particolare in Asia orientale. Inoltre, il consolidamento cinese nella regione ha determinato una trasformazione strategica e territoriale del Mar Cinese Meridionale, mentre la competizione navale con l’India ha contribuito a una certa riconfigurazione strategica dell’Oceano Indiano. Con queste premesse, la presente analisi ambisce a dimostrare come l’ascesa della potenza navale cinese non abbia innescato processi di forte destabilizzazione dell’ordine marittimo vigente, ma si sia piuttosto affermata in modo graduale e controllato. In questo quadro, l’impegno di Pechino a sostegno della stabilità marittima globale, attraverso esperienze di cooperazione navale e diplomazia militare, è stato enfatizzato in quanto dimensione integrante della visione strategica cinese nel suo insieme. 949 117 130 Terrestrial thought and the space of play. The ecological horizon of experience starting from Merleau-Ponty Pensiero terrestre e spazio di gioco. L’orizzonte ecologico dell’esperienza a partire da Merleau-Ponty Starting from Maurice Merleau-Ponty's work, this thesis suggests an original treatment of the problems of the body and space, through the inquiry of play. In the Cartesian tradition, body and Earth are viewed as simple objects. Phenomenology reimagines them respectively as "Leib" and "Boden", with reference to the idea of "Spielraum". This thesis proposes to shed light on the legacy of this rediscovery, arguing the possibility of ecological subjectivity. The supporting hypothesis is that play, investigated in its anthropological, psychological, and ethological aspects, can provide a model for the ethical and ontological analysis of the relationship between the subject and the world. Prendendo le mosse dall’opera di Maurice Merleau-Ponty, il lavoro compie una trattazione originale dei temi della corporeità e del suolo, che vengono messi in relazione con l’idea di gioco. Corpo e Terra, che sono stati visti, nella filosofia moderna di matrice cartesiana, come puri oggetti, conoscono una nuova tematizzazione nella fenomenologia, che li riscopre, rispettivamente, come corpo proprio e Terra suolo. La tesi si propone di fare luce sul lascito di questa riscoperta, suggerendo la possibilità di elaborare l’idea di una soggettività ecologica. L’ipotesi è che il gioco, indagato nei suoi aspetti antropologici, psicologici, etologici, e con riferimento al concetto di Spielraum, possa fornire un modello per un’analisi etica e ontologica del rapporto tra soggetto e mondo. 950 290 299 Ruling life. Biocontrol and new technologies Normare la vita. Biocontrollo e nuove tecnologie This research focuses on issues related to normalization of life and women's bodies at the time of biotechnologies. Part I is a political and philosophical genealogy that traces the analytic-conceptual debate around biopolitics and technoscience, from the theoretical contributions of neomaterialist feminism and post-structuralism, and answers the questions: what happens to the bodies in the current bio-info-modified society? What is the role of science in the metamorphosis affecting subjectivity and power relations? Part II is a cartography of the ways through which biotechnologies, regarding women's bodies, are developed and disseminated. It investigates, with a transdisciplinary approach, how in Italy, and more generally in Europe, the techniques of voluntary interruption of pregnancy and in vitro fertilisation have been standardized. Considerable space is devoted to the ways in which actors of bioethics, institutional or not, such as doctors, secular and catholics, and pharmaceutical companies have addressed these issues and the male hormonal contraception. Reproductive and regenerative medicine are analyzed always in relation to the normative framework, to show how it affects access to health rights and self-determination of women. The regulatory framework is analyzed, in turn, looking at the most relevant historical events and mainstream cultures. The goal of the research is twofold: on the one hand, it aims to show the way in which women's bodies, and their generating power, have become a focal point in the articulation of biocontrol and in the opening of new markets linked to reproductive and regenerative medicine; on the other hand, it seeks to argue that a flexible, historically grounded, shared and participated biolaw, could be a feasible and virtuous hypothesis, useful to the elimination of the gender gap still existing in the field of reproductive and sexual rights. Questa ricerca, suddivisa in due parti, si concentra sulle problematiche connesse alla normazione della vita e dei corpi delle donne al tempo delle biotecnologie. La Parte I è una genealogia filosofico-politica che ripercorre le tappe analitico-concettuali del dibattito intorno a biopolitica e tecnoscienza, a partire dai contributi teorici di poststrutturalismo e femminismo neomaterialista, e risponde alle domande: Cosa sono diventati i corpi nell’attuale società bio-info-modificata? Qual'è il ruolo delle scienze nelle metamorfosi che interessano soggettività e rapporti di potere? La Parte II è una cartografia dei modi in cui le biotecnologie, riguardanti i corpi delle donne, si sono sviluppate e diffuse. Essa indaga in modo transdisciplinare come in Italia, e più in generale in Europa, sono state normate le tecniche di interruzione volontaria di gravidanza e fecondazione in vitro. Ampio spazio è dedicato ai modi in cui gli attori della bioetica, istituzionale e non, i medici, laici e cattolici, e le case farmaceutiche hanno affrontato questi temi e quello della contraccezione ormonale maschile. Medicina riproduttiva e rigenerativa sono tematizzate sempre in relazione al quadro normativo, per mostrare in che modo esso influenzi l’accesso ai diritti alla salute e all’autodeterminazione delle donne. Il quadro normativo è analizzato, a sua volta, alla luce dei fatti storici più rilevanti e delle culture più diffuse. L’obiettivo della ricerca è duplice: da un lato essa ha il fine di mostrare il modo in cui i corpi delle donne, e la relativa potenza generatrice, siano diventati uno snodo fondamentale nell’articolazione del biocontrollo e nell'apertura dei nuovi mercati legati a medicina riproduttiva e rigenerativa; dall’altro si propone di argomentare come un biodiritto flessibile, a contenuto storico variabile, condiviso e partecipato, sia un’ipotesi praticabile e virtuosa, utile all'eliminazione del gender gap ancora esistente in materia di diritti riproduttivi e sessuali. 951 227 233 Electrochemical surface modification of Single walled carbon nanotubes and graphene-based electrodes for (bio)sensing applications Sensors are devices that have shown widespread use, from the detection of gas molecules to the tracking of chemical signals in biological cells. Single walled carbon nanotube (SWCNT) and graphene based electrodes have demonstrated to be an excellent material for the development of electrochemical biosensors as they display remarkable electronic properties and the ability to act as individual nanoelectrodes, display an excellent low-dimensional charge carrier transport, and promote surface electrocatalysis. The present work aims at the preparation and investigation of electrochemically modified SWCNT and graphene-based electrodes for applications in the field of biosensors. We initially studied SWCNT films and focused on their topography and surface composition, electrical and optical properties. Parallel to SWCNTs, graphene films were investigated. Higher resistance values were obtained in comparison with nanotubes films. The electrochemical surface modification of both electrodes was investigated following two routes (i) the electrografting of aryl diazonium salts, and (ii) the electrophylic addition of 1, 3-benzodithiolylium tetrafluoroborate (BDYT). Both the qualitative and quantitative characteristics of the modified electrode surfaces were studied such as the degree of functionalization and their surface composition. The combination of Raman, X-ray photoelectron spectroscopy, atomic force microscopy, electrochemistry and other techniques, has demonstrated that selected precursors could be covalently anchored to the nanotubes and graphene-based electrode surfaces through novel carbon-carbon formation. I sensori sono dispositivi che presentano innumerevoli applicazioni, dalla rilevazione di molecole gassose fino al tracciamento di segnali chimici in sistemi biologici. Elettrodi costituiti da nanotubi di carbonio a parete singola (SWCNTs) e/o grafene hanno dimostrato di essere eccelenti materiali per lo svilupo di biosensori elettrochimici; essi mostrano ottime proprietà elettroniche ed eccellente trasporto di carica (mono-bidimensionale), possono essere utilizzati direttamente come nanoelettrodi, e possono promuovere elettrocatalisi alla superficie. Questo lavoro di tesi è focalizzato sulla preparazione e caratterizzazione di elettrodi a base di SWCNT e grafene, opportunamente funzionalizzati elettrochimicamente, per applicazioni nel campo della sensoristica. Inizialmente è stata studiata la topografia, composizione superficiale, proprietà elettriche e ottiche di elettrodi a base di nanotubi di carbonio. La stessa caratterizzazione è stata effettuata su film a base di grafene che mostrano valori di resistenza più elevati rispetto ai film di nanotubi. La funzionalizzazione elettrochimica delle superfici elettrodiche è stata condotta seguendo due strategie (i) l´elettrografting di sali di aril-diazonio, e (ii) la addizione elettrofilica di 1,3- benzoditiolilio tetrafluoroborate (BDYT). Le modifiche delle superfici elettrodiche sono state studiate dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo, al fine di valutare come il grado di funzionalizzazione e la loro composizione superficiale. L´utilizzo di tecniche quali la spettroscopia Raman, diffrazione di raggi X, microscopia a forza atomica (AFM), e altre tecniche elettrochimiche confermano la formazione di nuovi legami covalenti carbonio-carbonio tra i precursori e la superficie elettrodica. 952 310 308 Morphological and neurochemical characterization of sensory neurons and motorneurons innervating the urinary bladder tringone and urethral muscle in porcine Caratterizzazione morfologica e neurochimica dei neuroni sensitivi e motori del trigono vescicale e del muscolo uretrale di maiale The urinary bladder trigone (UBT) is a limited area through which the majority of vessels and nerve fibers penetrate into the urinary bladder and where nerve fibers and intramural neurons are more concentrated. The phenotype and soma cross-sectional area of dorsal root ganglion (DRG) neurons, the extramural post-ganglionic autonomic neurons, the phenotype of sympathetic trunk ganglia (STG) neurons and caudal mesenteric ganglia (CMG) neurons innervating the porcine UBT were evaluated by coupling retrograde tracer technique and immunohistochemistry. -Porcine lumbosacral DRG neurons were characterized neurochemically: calcitonin gene-related peptide (CGRP)(30±3%; 29±3%, respectively), substance P (SP)(26±8%; 27±12%), neuronal nitric oxide synthase (nNOS)(21±4% and; 26±7%), neurofilament200kDa (NF200)(75±14%; 81±7%), and transient receptor potential vanilloid1 (TRPV1)(48±13%; 43±6%), and labeled for isolectin-B4 (IB4)(56±6%; 43±10%). UBT sensory neurons, which were distributed from L2 to Ca1 DRG, had a segmental localization, showing their highest density in L4–L5 and S2–S4 DRG. The lumbar UBT sensory neurons were significantly larger than sacral ones (1,112±624µm2 vs. 716±421µm2). Taken together, these data indicate that the lumbar and sacral pathways probably play different roles in sensory transmission from the UBT. -STG and CMG FB+ neurons were IR for tyrosine hydroxylase (TH)(66±10.1%; 52.7±8.2%, respectively), dopamine beta-hydroxylase (DβH)(62±6.2%; 52±6.2%), neuropeptide Y (NPY)(59±8%; 66±7%), CGRP (24±3%; 22±3%), SP (22±2%; 38±8%), vasoactive intestinal polypeptide (VIP)(19±2%; 35±4%), nNOS (15±2%; 33±8%), vesicular acetylcholine transporter (VAChT)(15±2%; 35±5%), leuenkephalin (LENK)(14±7%; 26±9%), and somatostatin (SOM)(12±3%; 32±7%). A mean number of 1845.1±259.3 FB+ neurons were localized in the L1-S3 STG, which appeared as small pericarya (465.6±82.7µm2). A large number (4287.5±1450.6) of small (476.1±103.9µm2) FB+ neurons were localized mainly along a border of both CMG. The largest number (4793.3±1990.8) of FB+ neurons was observed in the pelvic plexus (PP), where labeled neurons were often clustered within different microganglia and had smaller soma cross-sectional area (374.9±85.4 µm2). Il trigono della vescica urinaria (UBT) è un'area limitata attraverso la quale penetrano nella vescica la maggior parte dei vasi e fibre e in cui le fibre nervose e neuroni intramurali sono più concentrati. Mediante l’utilizzo combinato di un tracciante retrogrado(FB) e dell’immunoistochimica sono stati valutati il fenotipo e l’area del soma dei neuroni dei gangli spinali (DRG), dei neuroni post-gangliari, il fenotipo dei gangli della catena simpatica (STG) e i gangli mesenterici caudali (CMG) innervanti l’UBT. - Caratterizzazione dei neuroni dei DRG con: peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP)(30±3%, 29±3%, rispettivamente), sostanza P(SP)(26±8%, 27±12%), ossido nitrico sintasi neuronale (nNOS)(21±4%; 26±7%), neurofilamento 200kDa (NF200)(75±14%, 81±7% ) , transient receptor potential vanilloid1 (TRPV1)(48±13%, 43±6%) e isolectina-B4-positivi (IB4) (56±6%;43±10%). I neuroni sensoriali, distribuiti da L2 a Ca1 (DRG), hanno presentato una localizzazione segmentale, mostrando maggior densità nei DRG L4-L5 e S2-S4. I neuroni sensoriali lombari sono risultati significativamente più grandi di quelle sacrali (1.112±624μm2 vs716±421μm2). Complessivamente, questi dati indicano che le vie lombari e sacrali probabilmente svolgono ruoli diversi nella trasmissione sensitiva del trigono della vescica urinaria. -I neuroni FB+ della STG e dei CMG sono risultati immunoreattivi per la tirosina idrossilasi (TH)(66±10,1%, 53±8,2%, rispettivamente), la dopamina beta-idrossilasi (DβH)(62±6,2%, 52±6,2%), neuropeptideY (NPY)(59±8%; 66±7%), CGRP(24±3%, 22±3%), SP(22±2%; 38±8%), polipeptide intestinale vasoattivo (VIP)(19±2%; 35±4%), nNOS(15±2%; 33±8%), trasportatore vescicolare dell'acetilcolina (VAChT)(15±2%; 35±5%), leu-encefalina (LENK)(14±7%; 26±9%), e somatostatina (SOM)(12±3%;32±7%).Il numero medio di neuroni FB+ (1845,1±259,3) era nella STG in L1-S3, con i pirenofori più piccoli (465,6±82.7μm2). Un gran numero (4287,5±1450,6) di neuroni FB+ di piccole dimensioni (476,1±103,9μm2) sono stati localizzati lungo il margine dei CMG. Il maggior numero (4793,3±1990,8) di neuroni FB + è stato osservato nel plesso pelvico, dove i neuroni marcati erano raggruppati in micro-gangli e con pirenoforo ancora più piccolo (374,9±85,4 μm2). 953 314 315 Application study of the ForcetriadTM energy platform with LigasureTM sealing device in oncological and soft tissue surgery in dog Studio sull'applicazione della piattaforma ForcetriadTM con sistema LigasureTM nella chirurgia oncologica e dei tessuti molli nel cane The purpose of this prospective study was to compare the efficacy and the advantages of the LigasureTM device with the conventional surgical technique (Ligation tecnique, in four different surgical procedures in 77 dogs. All subjects were assigned into four groups, according to the surgical procedure performed: Group 1, 25 patients having “open” simple splenectomy; Group 2, 15 patients having “open” complex splenectomy; Group 3: 22 dogs having “open” ovariectomy; Group 4: 18 dogs having lymphadenectomy. For each group, patients were randomly assigned into two subgroups: a (LigasureTM)and b (Traditional), depending on surgical technique. Data collected for each dog included: signalment, complete blood count, biochemistry,urinalysis, clinical status, surgical records and outcome. For all groups, gauzes number used was statistically lower in vessels sealing device group (Group 1, P < 0.0001; Group 2, P < 0,0014; Group 3, P = 0,0001; Group 4, P = 0,0148), likewise suture material consumption. Moreover, even time for tissue/organ removal was shorter when LigasureTM was used for all the procedures (Group 1, P < 0.0001; Gruop 2, P < 0,0014; Gruop 3, P = 0,0009; Group 4, P = 0,0008). As regards the assessment of operative times, these were also significantly lower in Group 1, 2 and 3 (respectively P = 0,0287, P = 0,0064 and P = 0,0124), meanwhile anesthesiological time were lower in Group 1 and 2 (P = 0,0176 and P = 0,0043). The incidence of postoperative complications was similar regardless of the surgical technique used. This study shows how LigasureTM is safe and effective for performing splenectomy,ovariectomy and limphadenectomy in dog, reducing mean operative time and so,potentially decreasing risk to the patient. This was true despite the experience/training of the surgeon, the performance of other surgical procedures, and histopathologic nature of the splenic or lymph node disease. Questo studio prospettico valuta l’efficacia e i vantaggi del sistema LigasureTM rispetto alle tecniche chirurgiche tradizionali, in quattro differenti procedure eseguite su 77 cani. I soggetti sono stati suddivisi in 4 gruppi, a seconda della chirurgia eseguita: Gruppo 1, 25 pazienti sottoposti a Splenectomia “aperta” semplice; Gruppo 2, 15 pazienti sottoposti a Splenectomia “aperta” complessa; Gruppo 3, 22 pazienti sottoposti ad Ovariectomia “aperta”. Gruppo 4: 18 pazienti sottoposti a Linfoadenectomia. Ciascun gruppo è stato a sua volta suddiviso in due sottogruppi: a (LigasureTM) e b (Tradizionale), a seconda della metodica utilizzata. Sono stati analizzati: il segnalamento, i parametri ematologici, le condizioni cliniche, le informazioni riguardanti l’intervento chirurgico e l’outcome. In tutti i gruppi il ricorso all’utilizzo di garze nonché dei fili da sutura sono risultati statisticamente inferiori nei pazienti operati con il sistema a radiofrequenza (Gruppo 1, P < 0.0001; Gruppo 2, P < 0,0014; Gruppo 3, P = 0,0001; Gruppo 4, P = 0,0148). Anche i tempi per la rimozione dell’organo sono significativamente ridotti in tutti i gruppi in cui è stato utilizzato il sistema LigasureTM (Gruppo 1 P < 0.0001; Gruppo 2 P < 0,0014; Gruppo 3 P = 0,0009; Gruppo 4 P = 0,0008), come i tempi chirurgici nei gruppi 1, 2 e 3 (P = 0,0287; P = 0,0064; e P = 0,0124) ed anestesiologici nei gruppi 1a e 2a (P = 0,0176; P = 0,0043). Tra le variabili analizzate, l’utilizzo del sistema di sintesi vascolare a radiofrequenza, è l’unico ad influenzare i tempi necessari per l’esecuzione della procedura. Questo studio dimostra, quindi, come il sistema LigasureTM sia sicuro ed efficace per le procedure chirurgiche esaminate, riducendo i tempi della chirurgia e limitando, quindi, i rischi per il paziente, indipendentemente dall’operatore, dall’esecuzione di altre procedure contemporanee e dalla natura della patologia splenica o linfonodale. 954 305 311 The Third Sector Reform in Italy: tax profiles and its compatibility with European principles Profili tributari della Riforma del Terzo Settore in Italia nel quadro dei principi del diritto europeo Welfare State is not (anymore) the legal form suitable for responding to the changing needs of a constantly evolving sector called “Third Sector”, that provides activities of general interest, social benefit and solidarity in its broad sense. In 2017, Italy has introduced the Third Sector Reform (d.lgs. 117/2017, cd. “Code of Third Sector” and d.lgs. 112/2017 about social enterprises); however, so far in Italy, the Third Sector was characterized by transitional and sectorial provisions. Thus, the non profit sector was highly inhomogeneous and chaotic concerning the taxation as well. For this reason, concerning the methodology, this research aims to deepen and analyze this world in the latest 20 years in Italy, comparing Italian tax system with others and checking its compatibility with EU principles of non-discrimination, prohibition of State Aid, freedom of establishment and free competition in the EU market. This paper asks whether Italian Tax Reform of the Third Sector really complies with its purpose, that is ensuring that different legal entities that carry out activities of general interest do not enjoy differentiated (de)taxation regimes, exclusively on the basis of the legal form chosen. My research proceeds to a brief historical-cultural excursus on the state of the art of the non profit in Italy, whose keyword is the passage from the Welfare State to the Welfare Society; from the point of view of taxation, “the public interest” is the hard core in order to qualify NPOs and to determine which fiscal regime is applicable. In conclusion, ethically oriented economy can implement both maximization of social welfare and satisfaction of individual needs. In this way, it is possible work for a rational and reasonable evolution towards social economy improving the efficiency of available resources and a better reallocation of the same. Il Welfare State non è (più) la forma giuridica adatta a rispondere alle mutevoli esigenze di un settore in continua evoluzione chiamato "Terzo Settore", che svolge attività di interesse generale, di utilità sociale e di solidarietà in senso lato. Nel 2017 l'Italia ha introdotto la Riforma del Terzo Settore (d.lgs. 117/2017, cd. "Codice del Terzo Settore" e il d.lgs. 112/2017 sulle imprese sociali); tuttavia, finora in Italia, il Terzo Settore è stato caratterizzato da disposizioni transitorie e settoriali. Pertanto, il settore non profit era altamente disomogeneo e caotico anche dal punto di vista fiscale. Per questo motivo, per quanto riguarda la metodologia, la presente ricerca si propone di approfondire e analizzare questo mondo negli ultimi 20 anni in Italia, confrontando il sistema fiscale italiano con gli altri e verificandone la compatibilità con i principi europei di non discriminazione, divieto di aiuti di Stato, libertà di stabilimento e libera concorrenza nel mercato comunitario. Il presente documento si chiede se la Riforma Fiscale Italiana del Terzo Settore sia realmente conforme alla sua finalità, ovvero assicurare che le diverse entità giuridiche che svolgono attività di interesse generale non godano di regimi (de)fiscali differenziati, esclusivamente sulla base della forma giuridica prescelta. La mia ricerca procede ad un breve excursus storico-culturale sullo stato dell'arte del non profit in Italia, la cui parola chiave è il passaggio dal Welfare State alla Welfare Society; dal punto di vista fiscale, "l'interesse pubblico" è il nocciolo duro per qualificare le NPO e per determinare quale regime fiscale sia applicabile. In conclusione, l'economia eticamente orientata può attuare sia la massimizzazione del benessere sociale che la soddisfazione dei bisogni individuali. In questo modo, è possibile lavorare per una razionale e ragionevole evoluzione verso l'economia sociale migliorando l'efficienza delle risorse disponibili e una migliore riallocazione delle stesse. 955 263 289 Modelizzazione spazio-temporale delle dinamiche di uso del suolo ed analisi comparativa di differenti approcci predittivi. Uso integrato di SIG e telerilevamento nello studio dei processi di deforestazione nella regione La Joyanca in Peten, Guatemala The frequent use of predictive models for analyzing of complex, natural or artificial phenomena is changing the traditional approaches to environmental and hazard problems. The continuous improvement of computer performance allows for more detailed numerical methods, based on space-time discretisation, to be developed and run for a predictive modeling of complex real systems, reproducing the way their spatial patterns evolve and pointing out the degree of simulation accuracy. In this contribution we present an application of several methods (Geomatics, Neural Networks, Land Cover Modeler and Dinamica EGO) in the tropical training area of Petén, Guatemala. During the last few decades this region, included in the Biosphere Maya reserve, has seen a fast demographic raise and a subsequent uncontrolled pressure on its own geo-resources. The test area can be divided into several sub-regions characterized by different land use dynamics. Understanding and quantifying these differences permits a better approximation of a real system; moreover we have to consider all the physical, socio-economic parameters, which will be of use for representing the complex and sometimes random human impact. Because of the absence of detailed data from our test area, nearly all the information was derived from the image processing of 11 ETM+, TM and SPOT scenes; we studied the past environmental dynamics and we built the input layers for the predictive models. The data from 1998 and 2000 were used during the calibration to simulate the land cover changes in 2003, selected as reference date for the validation. The basic statistics permit to highlight the qualities or the weaknesses for each model on the different sub-regions. L’uso frequente dei modelli predittivi per l’analisi di sistemi complessi, naturali o artificiali, sta cambiando il tradizionale approccio alle problematiche ambientali e di rischio. Il continuo miglioramento delle capacità di elaborazione dei computer facilita l’utilizzo e la risoluzione di metodi numerici basati su una discretizzazione spazio-temporale che permette una modellizzazione predittiva di sistemi reali complessi, riproducendo l’evoluzione dei loro patterns spaziali ed calcolando il grado di precisione della simulazione. In questa tesi presentiamo una applicazione di differenti metodi predittivi (Geomatico, Reti Neurali, Land Cover Modeler e Dinamica EGO) in un’area test del Petén, Guatemala. Durante gli ultimi decenni questa regione, inclusa nella Riserva di Biosfera Maya, ha conosciuto una rapida crescita demografica ed un’incontrollata pressione sulle sue risorse naturali. L’area test puó essere suddivisa in sotto-regioni caratterizzate da differenti dinamiche di uso del suolo. Comprendere e quantificare queste differenze permette una migliore approssimazione del sistema reale; é inoltre necessario integrare tutti i parametri fisici e socio-economici, per una rappresentazione più completa della complessità dell’impatto antropico. Data l’assenza di informazioni dettagliate sull’area di studio, quasi tutti i dati sono stati ricavati dall’elaborazione di 11 immagini ETM+, TM e SPOT; abbiamo poi realizzato un’analisi multitemporale dei cambi uso del suolo passati e costruito l’input per alimentare i modelli predittivi. I dati del 1998 e 2000 sono stati usati per la fase di calibrazione per simulare i cambiamenti nella copertura terrestre del 2003, scelta come data di riferimento per la validazione dei risultati. Quest’ultima permette di evidenziare le qualità ed i limiti per ogni modello nelle differenti sub-regioni. 956 275 296 Private security and participated security. The security companies in Italy between subalternity and subsidiarity Sicurezza privata e sicurezza partecipata. Le imprese private del settore sicurezza in Italia tra subalternità e sussidirietà The research examines the role of private companies engaged in security in Italy (now also called subsidiary or complementary) in relation to the development of recent social policies that provide for the involvement of private sector in security management from a perspective of community safety. In 2008/2009 the public policy of safety-related control of the territory have produced standards with new "police" powers granted to local administrators and the prediction of association of citizens to report adverse events to urban safety ("rounds"). At the same time a major reform of the private security industry began, still in the implementation phase, which defines the activities of security companies, identifies their characteristics and sets standards for the training of personnel. The theoretical framework of the paper examines the concepts of security / insecurity and urban risk society in the light of criminological theories related to social and situational prevention and community policing. The fieldwork is based on the contents of several in-depth interviews with members of the private security (contractors, managers, researchers). The interviews revealed that the role of private security in Italy is highly problematic, even the ongoing reform of the regulatory environment is considered with little enthusiasm because of the difficulties of the economic situation that is likely to seriously affect the growth. The security market in Italy is jagged and poorly controlled; missing coordinate between the different souls of security (private security, investigation, facility / security management); a condition of subordination and lack of cooperation remains with the public sector which makes the private security relegated to a marginal role. La ricerca esamina il ruolo delle imprese che svolgono attività di sicurezza privata in Italia (oggi definita anche "sussidiaria" o "complementare") in relazione allo sviluppo delle recenti politiche sociali che prevedono il coinvolgimento di privati nella gestione della sicurezza in una prospettiva di community safety. Nel 2008/2009 le politiche pubbliche di sicurezza legate al controllo del territorio hanno prodotto norme con nuovi poteri “di polizia” concessi agli amministratori locali e la previsione di associazione di cittadini per la segnalare eventi dannosi alla sicurezza urbana (“ronde”). Nello stesso periodo è iniziata un’importante riforma del settore della sicurezza privata, ancora in fase di attuazione, che definisce le attività svolte dalle imprese di security, individua le caratteristiche delle imprese e fissa i parametri per la formazione del personale. Il quadro teorico del lavoro esamina i concetti di sicurezza/insicurezza urbana e di società del rischio alla luce delle teorie criminologiche legate alla prevenzione situazionale e sociale e alla community policing. La ricerca sul campo si basa sull’analisi del contenuto di diverse interviste in profondità con esponenti del mondo della sicurezza privata (imprenditori, dirigenti, studiosi). Le interviste hanno fatto emergere che il ruolo della sicurezza privata in Italia risulta fortemente problematico; anche la riforma in corso sulla normativa del settore è considerata con scarso entusiasmo a causa delle difficoltà della congiuntura economica che rischia di compromettere seriamente la crescita. Il mercato della sicurezza in Italia è frastagliato e scarsamente controllato; manca un’azione di coordinamento fra le diverse anime della sicurezza (vigilanza privata, investigazione, facility/security management); persiste una condizione di subalternità e di assenza di collaborazione con il settore pubblico che rende la sicurezza privata relegata in un ruolo marginale, lontano dalle logiche di sussidiarietà. 957 263 288 Scaenica ostentatio: Tragic Patterns in Pseudo-Quintilian's Declamationes Minores Scaenica ostentatio: percorsi di teatralità tragica nelle Declamationes minores dello Pseudo-Quintiliano The present paper is connected to the most recent studies about ancient declamation and it focuses on Pseudo-Quintilian’s Declamationes minores. This work is a collection of exercises written about the typical motives of rhetorical schools. It is important because it clarifies the way the Roman school operated in the first century of the Empire. In fact, this dissertation is part of a research project which aims to provide the first Italian translation and a new commentary in order to revise Winterbottom’s (1984). In the last thirty years there has been a considerable development of declamation studies, therefore it seemed necessary to work on a new textual commentary and revision that takes into account recent material which integrates, enlarges and deepens the interpretative framework. Another aim of this work is finding the literary references that can be found in the Minores with specific attention to those originated from comedy and, above all, tragedy. We made a selection of the controversiae on a thematic basis in order to investigate the relationship between rhetoric and drama. Consequently, this paper has been divided into two parts: the first deals with three themes that, due to their importance, seemed particularly suitable for the exemplification of the close relationship that links the Minores to dramatic literature, i.e. the stock character of the stepmother, the theme of the burial of the dead and the theme of madness. In the second part there is the translation and commentary of the texts of 21 Minores, chosen on the basis of their links with drama. Il presente lavoro si inserisce nel solco degli studi più recenti sulla declamazione antica, concentrandosi sulla raccolta delle Declamationes minores dello Pseudo-Quintiliano, un’opera che appare di grande interesse in quanto getta luce sul funzionamento della scuola romana di prima età imperiale: si tratta, infatti, di una sorta di eserciziario di temi svolti su argomenti tipici della scuole di retorica. Lo studio è avvenuto nell’ambito di un progetto di ricerca che ha l’obiettivo di fornire una traduzione, la prima italiana, dell’opera e un commento che aggiorni quello di Winterbottom del 1984 in seguito al notevole sviluppo degli studi sulla declamazione ad esso successivi. Fondamentale, per tale tipo di lavoro, è anche il riconoscimento dei numerosissimi riferimenti letterari che costellano il testo delle Minores, con attenzione specifica a quelli di matrice teatrale: si è, infatti, proceduto a operare una selezione delle controversie presenti nella raccolta su base tematica, per indagare i rapporti tra retorica di scuola e il teatro, in particolare tragico, con qualche apertura verso il comico. L’obiettivo del lavoro di ricerca è stato quello di riconoscere le tracce che tale tradizione teatrale, sia comica che tragica, ha lasciato sia nel thema sia nello svolgimento del singolo testo; il lavoro di tesi è stato quindi diviso in due parti: nella prima si approfondiscono tre temi che, per la loro ricorsività e incisività, sono sembrati particolarmente adatti a esemplificare la stretta relazione che lega le Minores alla letteratura teatrale: lo stock character della matrigna e i temi della sepoltura e della follia. Nella seconda parte si rende conto del lavoro di traduzione e commento del testo di 21 Minores, scelte anch’esse sulla base dei forti legami con il teatro. 958 258 250 Mental states monitoring through passive Brain-Computer Interface systems Valutazione degli stati mentali attraverso l'utilizzo di interfacce cervello-computer passive The monitoring of cognitive functions aims at gaining information about the current cognitive state of the user by decoding brain signals. In recent years, this approach allowed to acquire valuable information about the cognitive aspects regarding the interaction of humans with external world. From this consideration, researchers started to consider passive application of brain–computer interface (BCI) in order to provide a novel input modality for technical systems solely based on brain activity. The objective of this thesis is to demonstrate how the passive Brain Computer Interfaces (BCIs) applications can be used to assess the mental states of the users, in order to improve the human machine interaction. Two main studies has been proposed. The first one allows to investigate whatever the Event Related Potentials (ERPs) morphological variations can be used to predict the users’ mental states (e.g. attentional resources, mental workload) during different reactive BCI tasks (e.g. P300-based BCIs), and if these information can predict the subjects’ performance in performing the tasks. In the second study, a passive BCI system able to online estimate the mental workload of the user by relying on the combination of the EEG and the ECG biosignals has been proposed. The latter study has been performed by simulating an operative scenario, in which the occurrence of errors or lack of performance could have significant consequences. The results showed that the proposed system is able to estimate online the mental workload of the subjects discriminating three different difficulty level of the tasks ensuring a high reliability. La valutazione delle funzioni cognitive ha l’obbiettivo di ottenere informazioni sullo stato mentale attuale dell'utente, attraverso la decodifica dei segnali cerebrali. Negli ultimi anni, questo approccio ha consentito di indagare informazioni preziose sugli aspetti cognitivi riguardanti l'interazione tra l’uomo ed il mondo esterno. In base a queste considerazioni, recentemente si è considerata in letteratura la possibilità di utilizzare le interfacce cervello computer passive (BCI passivi) per interagire con dispositivi esterni, sfruttando l’attività spontanea dell’utente. L'obiettivo di questa tesi è quello di dimostrare come le interfacce cervello computer passive possano essere utilizzate per valutare lo stato mentale dell’utente, al fine di migliorare l'interazione uomo-macchina. Sono stati presentati due studi principali. Il primo ha l’obbiettivo di investigare le variazioni morfologiche dei potenziali evento correlati (ERP), al fine di associarle agli stati mentali dell’utente (es. attenzione, carico di lavoro mentale) durante l’utilizzo di BCI reattive, e come predittori delle performance raggiunte dai soggetti. Nel secondo studio è stato sviluppato e validato un sistema BCI passivo in grado di stimare il carico di lavoro mentale dell'utente durante task operative, attraverso la combinazione del segnale elettroencefalografico (EEG) ed elettrocardiografico (ECG). Quest'ultimo studio è stato effettuato simulando uno scenario operativo, in cui il verificarsi di errori da parte dell’operatore o il calo di prestazioni poteva avere conseguenze importanti. I risultati hanno mostrato che il sistema proposto è in grado di discriminare il carico di lavoro mentale percepito dall’utente su tre livelli di difficoltà, garantendo un’elevata affidabilità. 959 219 278 Resources-saving in building. Non conventional technologies and environmental assessment with LCA approach. Il risparmio delle risorse alla scala abitativa e di insediamento. Tecnologie non convenzionali e valutazione ambientale attraverso metodologia LCA. During my research period I worked to find strategies that assure saving resources in building field. I also worked to examine in depth a method for environmental evaluation of those strategies. I believe that human being has to leave the actual anthropocentric vision, in which all around us there is merchandise at our disposal. We have to entry into a new age of equilibrium between natural resources and human activities. I analyzed straw and clay as raw materials for sustainable buildings. In my opinion, industrialized construction building has to go flat and leave enough space for non conventional techniques and materials. I believe that we have to do more than only use natural materials in buildings. I believe also that energetic certification is not synonymous with reliability towards an eco-friendly product. For those reasons, I evaluated non conventional techniques with an LCA approach, analyzing impact in production phase, transporting, construction phase, end of life scenarios. Furthermore I studied IMPACT methodology for damage assessment and I find that there is a lack: the method doesn’t consider a damage category linked to human modification to natural hydrogeological conditions. I carried out the research through practical and experimental activities in construction sites, and LCA studies at Enea_Bologna (Ing. Paolo Neri). Nel corso del mio lavoro di ricerca mi sono occupata di identificare strategie che permettano il risparmio delle risorse a livello edilizio e di approfondire un metodo per la valutazione ambientale di tali strategie. La convinzione di fondo è che bisogna uscire da una visione antropocentrica in cui tutto ciò che ci circonda è merce e materiale a disposizione dell’uomo, per entrare in una nuova era di equilibrio tra le risorse della terra e le attività che l’uomo esercita sul pianeta. Ho quindi affrontato il tema dell’edilizia responsabile approfondendo l’ambito delle costruzioni in balle di paglia e terra. Sono convinta che l’edilizia industriale abbia un futuro molto breve davanti a sé e lascerà inevitabilmente spazio a tecniche non convenzionali che coinvolgono materiali di semplice reperimento e posa in opera. Sono altresì convinta che il solo utilizzo di materiali naturali non sia garanzia di danni ridotti sull’ecosistema. Allo stesso tempo ritengo che una mera certificazione energetica non sia sinonimo di sostenibilità. Per questo motivo ho valutato le tecnologie non convenzionali con approccio LCA (Life Cycle Assessment), approfondendo gli impatti legati alla produzione, ai trasporti degli stessi, alla tipologia di messa in opera, e ai loro possibili scenari di fine vita. Inoltre ho approfondito il metodo di calcolo dei danni IMPACT, identificando una carenza nel sistema, che non prevede una categoria di danno legata alle modifiche delle condizioni idrogeologiche del terreno. La ricerca si è svolta attraverso attività pratiche e sperimentali in cantieri di edilizia non convenzionale e attività di ricerca e studio sull’LCA presso l’Enea di Bologna (Ing. Paolo Neri). 960 286 309 Genealogy of The birthy of tragedy. Nietzsche and the Early Romanticism Genealogia della Nascita della tragedia. Nietzsche e la Fruhromantik In expressing his remarks on the romantic legacy, Nietzsche followed the statement Goethe: «I call Classical the healthy and the Romantic the sick». Many interpreters assumed this verdict as expression of the actual content of his philosophy. The thesis this work develops, proposes the refutation of this hermeneutical prejudice in relation to the early German Romanticism, studied as a philosophical object, rather than as a poetical or psychological phenomenon. This work’s aim is to comprehend The birth of tragedy and the early German Romanticism, not as comparative but rather as exemplar terms, within a larger gnoseological order, which is the research’s purpose to determine. This is possible to the extent that, as the study shows, both Nietzsche’s and early romantics’ philosophical concepts follow a distinctive principle. This principle produces the nietzschean ‘fragmentary system’ and the romantic ‘total fragment’, as the same theoretical object observed at different dimensional heights. Two are the general postulates which grounds the method this study follows, as well as its internal partition: I) The birth of tragedy is a philosophical system in a non-systematic form, with its theory of knowledge, its philosophy of language, its philosophy of history, which have been discussed here in monothematic chapters; II) The sections of this system have to be found in the writings of the same period, as the conflicting instances of Nietzsche’s thinking converging in the main opus as one of its potential fulfilments. The non comparative, genealogical analysis of these two singular philosophies shows also, by questioning the concepts’ origin, how and to what extent is it possible to establish a non trivial correlation between Nietzsche’s early researches and his thought’s later developments. Dovendo esprimere il proprio giudizio sulla tradizione romantica, Nietzsche ha seguito l’esempio di Goethe: «Io chiamo classico ciò che è sano, romantico ciò che è malato». La tesi al cui sviluppo è dedicato il presente lavoro intende confutare questo pregiudizio ermeneutico in riferimento al primo Romanticismo tedesco, considerato come un oggetto filosofico, e non alla stregua di un fenomeno poetico o psicologico. Compito di questa indagine è comprendere la Nascita della tragedia e il primo Romanticismo tedesco, non come termini di reciproca comparazione ma come casi esemplari (secondo la definizione di esemplarità data da Kant), all’interno di un ordine conoscitivo più universale, che è intenzione dell’indagine determinare. Ciò è possibile nella misura in cui, come lo studio intende mostrare, in Nietzsche e nei primi romantici tedeschi i concetti filosofici rispondono a uno stesso principio, il quale produce il ‘sistema frammentario’ e il ‘frammento totale’ come lo stesso oggetto teoretico osservato ad altezze dimensionali diverse. Sono due i postulati generali su cui si fonda il presente studio e che determina la sua divisione interna: I) La nascita della tragedia è un sistema filosofico in forma non sistematica, con la sua teoria della conoscenza, teoria del linguaggio e la sua filosofia della storia, le quali sono trattate nelle rispettive sezioni di questo lavoro; II) Le sezioni di questo sistema possono essere rintracciate negli scritti dello stesso periodo, come le divergenti istanze del pensiero di Nietzsche che convergono nell’opera principale come in uno delle loro possibili espressioni. Lo studio non comparativo, genealogico di queste due differenti filosofie, mostra altresì in che modo e in quale misura è possibile stabilire una relazione non banale tra le prime ricerche filosofiche di Nietzsche e il successivo sviluppo del suo pensiero, contribuendo, a partire da una questione particolare, al più ampio dibattito sulla comprensione della sua filosofia. 961 307 292 Subjective modifications of the obligatory relationship and property securities Modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio e garanzie reali The study about the subjective side of the legal relationship is pivotal in the theory of the obligation. The question is whether the modification of one or even both parts always entails its extinction or whether its objective unity is preserved. The answer has been different depending on historic ages. In the Roman law, the variation of any subject entailed the extinction of the relationship and the constitution of a new obligation (subjective novation). Such solution has been opposed by modern legislators, for whom, in case of modification of the personae, not the extinction of the relationship, but only the change of one of its elements happens. As for the property secutities, especially the mortgage, the essential general principles are the specialty and the accesority. The latter feature is crucial in case of subjective modification of the relationship, and this emerges in the dissertation about the singles typologies of the Italian Civil Code that determines it, in both active and passive point of view. In order to quicken the transfer of the credit, in the 2007 the “Bersani Decree” (on the portability of the loan), that allowed to remove the ties of the credit circulation in the banking relationships area, was approved. The features of the modification of the obligatory relations, however, can undermine the effectiveness of the Bersoni reform. This is the reason why some scholars support a vast review of the whole mortgage law, removing, in the light of what occurred in other European systems, the requirement of the acessority of the tie. Nevertheless, due to the risks related to this reform, refining the mechanism of improvement of the portability is considered preferable, while removing the criticalities without compromising the certainties of the present system, of which the acessority of the mortgage is an important foundation. Lo studio del lato soggettivo del rapporto è centrale nella teoria dell’obbligazione. Ci si chiede se la modificazione di una o anche di entrambe le parti del rapporto determini sempre la sua estinzione o se, invece, si conservi la sua unitarietà oggettiva. La risposta a questo interrogativo è stata diversa a seconda delle diverse epoche storiche. Nel diritto romano si riteneva che la variazione di qualunque soggetto determinasse l’estinzione del rapporto e la costituzione di una nuova obbligazione (novazione soggettiva). Tale soluzione è stata osteggiata dai codificatori moderni per i quali, in caso di modifica delle personae non si ha estinzione del rapporto, ma solo il mutamento di uno dei suoi elementi. Quanto ai diritti di garanzia, in particolare l’ipoteca, i principi generali essenzali sono la specialità e l’accessorietà. Quest’ultima caratteristica è dirimente in caso di modificazione soggettiva del rapporto e ciò emerge in sede di trattazione delle singole fattispecie del Codice Civile che la determinano, sia quanto al creditore sia quanto al debitore. Per velocizzare il subentro nel credito, nel 2007 è stato approvato il decreto Bersani (sulla portabilità del mutuo) che ha consentito di rimuovere vincoli a tale circolazione, nell’ambito dei rapporti bancari. Le caratteristiche della modificazione del rapporto obbligatorio, tuttavia, possono minare l’efficacia della riforma Bersani. Questo è il motivo per il quale taluni studiosi ritengono necessario procedere a un’ampia rivisitazione dell’intero diritto ipotecario, eliminando, sulla scia di quanto accaduto in altri ordinamenti europei, il requisito dell’accessorietà del vincolo. Nonostante ciò, a causa dei rischi connessi a questa riforma, si ritiene preferibile affinare il meccanismo di perfezionamento della portabilità, eliminandone le criticità, senza però pregiudicare le sicurezze dell’attuale sistema giuridico, di cui l’accessorietà dell’ipoteca rispetto al credito costituisce un importante caposaldo. 962 248 303 The instrumentum inscriptum of the Roman colony of Mutina and its territory L’instrumentum fittile inscriptum della colonia romana di Mutina e del suo territorio This paper focuses on the collection and analysis of the instrumentum inscriptum of Mutina and its territory, that is lateres, dolia, lamps, fine ware pottery, amphorae and amphora stoppers. I payed attention mainly on stamps and, as for the amphorae, also to the examples bearing painted inscriptions. The study includes both all the published material and that found in two recent suburban excavations: the first near the Novi Sad Park, that is rich in amphorae, and the second in Viale Reiter, where archaeologists found a lot of Firmalampen wastes bearing the names of same of the most well-known productors of this kind of objects in Roman times. A Chapter is dedicated to each category of instrumentum, with charts that collect all the material; what’s more, two Chapters are dedicated respectively to a catalogue of the examples of Novi Sad Park excavation and Viale Reiter excavation. As for painted inscriptions, a Chapter is dedicated to those on small Adriatic amphorae for fish products; as for the Betic amphorae for fish products I made a comparison with a rich group of examples found in two unpublished excavations in Parma, that have some interesting similarities with the material of Modena. The analysis of the instrumentum inscriptum of Mutina gives an image of this colony congruent to that provided by literary sources, epigraphy and archaeological findings, that is a very important and rich colony between Late Republic and Early Empire. Il presente lavoro è incentrato sulla raccolta e l’analisi dell’instrumentum fittile inscriptum – in particolare laterizi, dolia, lucerne, ceramica fine da mensa, anfore e tappi d’anfora - rinvenuto a Modena e nel suo territorio. L’attenzione è stata concentrata sul materiale bollato e, per quanto riguarda le anfore, anche sullo studio degli esemplari recanti tituli picti. Si è proceduto ad una raccolta di tutto il materiale edito, a cui si è aggiunto lo studio di un’ingente quantità di reperti provenienti da due recenti scavi suburbani: quello presso il Parco Novi Sad, che si segnala soprattutto per la ricchezza del materiale anforico, e quello di Viale Reiter, ove sono venuti alla luce numerosi scarti di cottura di lucerne a canale recanti le firme di alcuni dei più noti produttori di tali oggetti nel mondo romano. A ciascuna categoria di instrumentum è stato dedicato un capitolo, corredato di tabelle in cui è stato raccolto tutto il materiale considerato; inoltre, per i reperti del Parco Novi Sad e di Viale Reiter, è stato realizzato un catalogo corredato di riproduzioni grafiche e fotografiche. Per quanto concerne le iscrizioni dipinte, un capitolo è stato dedicato a quelle presenti sulle anforette adriatiche da pesce; quanto ai tituli picti su anfore di morfologia betica per il trasporto di salse di pesce è stato effettuato un confronto con esemplari rinvenuti in due scavi inediti a Parma, che presentano significative analogie col materiale modenese. Dall’analisi dell’instrumentum inscriptum di Mutina, pur consapevoli dei limiti insiti in una ricerca incentrata unicamente su tale tipo di materiale, è emersa un’immagine della colonia, tra la tarda età repubblicana ed il I sec. d.C., congruente con quella delineata dalle fonti letterarie, dall’epigrafia lapidaria e dai rinvenimenti archeologici, ossia di una città di notevole importanza e ricchezza. 963 224 269 The tailor between Middle Age and the Early Modern Period in Bologna and in the other Italian cities Il sarto tra Medioevo e prima Età moderna a Bologna e in altre città dell’Emilia Romagna The work of Elisa Tosi Brandi concerns the tailor's craft in the late Middle Ages and it develops using two different perspectives. On the one hand, it was decided to follow a tradition of studies now consolidated, which gives priority to the investigation of economic and political aspects, on the other hand, it has chosen not to forget the history of the artisans products. The approach used in this thesis holds together both research perspectives, trying to investigate the manufacturers and products as well as the steps and methods of work. Starting from the case of study of the Tailor’s Guild in Bologna, the thesis of Elisa Tosi Brandi reconstructs this craft by comparing unpublished sources (statutes, matricole, estimi) and studies on other areas of Italy. The rich documentation preserved has allowed to highlight the organization of this work, to collocate houses and shops in the area of the market and in the broader fabric of the town, and to locate the commercial and supply routes. The last part of the thesis offers analysis of some materials sources in order to reconstruct the medieval tailoring techniques: from written records it goes therefore to the clothes that offer direct information on the techniques of cutting and assembling. Il lavoro di Elisa Tosi Brandi riguarda il mestiere del sarto nel basso Medioevo e si sviluppa utilizzando due prospettive differenti. Da un lato, infatti, si è deciso di seguire una tradizione di studi oramai consolidata, che privilegia l’indagine degli aspetti economici e politici, dall’altro si è scelto di non trascurare la storia dei prodotti degli artigiani. L’approccio utilizzato in questa tesi tiene insieme entrambe le prospettive di ricerca, tentando dunque di indagare i produttori e i prodotti così come le fasi e i metodi di lavoro. Ciò senza ignorare, da un lato, indagini di tipo politico, economico e sociale, poiché tali oggetti sono lo specchio della società che li ha ideati e creati e da cui non si può prescindere e, dall’altro, indagini di tipo tecnico, poiché gli oggetti sono rivelatori del complesso patrimonio di conoscenze artigianali. Partendo dal caso di studio della Società dei sarti della città di Bologna, la tesi di Elisa Tosi Brandi ricostruisce questo mestiere confrontando tra loro fonti inedite (statuti corporativi, matricole, estimi) e studi effettuati su altre aree italiane. La ricca documentazione conservata ha consentito di mettere in luce l’organizzazione di questo lavoro, di collocare abitazioni e botteghe nell’area del mercato e nel più ampio tessuto cittadino, di individuare i percorsi commerciali e di approvvigionamento. L’ultima parte della tesi offre l’analisi di alcune fonti materiali al fine di ricostruire le tecniche sartoriali medievali intrecciando tutte le fonti consultate: dai documenti scritti si passa pertanto agli abiti che offrono informazioni dirette sulle tecniche di taglio ed assemblaggio. 964 266 302 Pharmacogenetics of narcolepsy: psychiatric comorbidities and implications in public health La farmacogenetica della narcolessia: comorbidità psichiatriche e risvolti in sanità pubblica Pharmacogenetics represents an important tool to improve prescribing decisions, enhancing treatment outcomes and avoiding adverse drug reactions. Cytochrome P450 enzymes play a central role in drug metabolism and its genetic polymorphism explains a large portion of interindividual differences in drug response. Referring to the therapy of narcolepsy, it should be specified that narcolepsy with cataplexy is a serious central nervous system hypersomnia characterized by severe daytime sleepiness, cataplexy, sleep paralysis, hallucinations and awakening during sleep. First-line treatment of narcolepsy includes dopaminergic stimulants for excessive sleepiness and antidepressants for cataplexy, which are extensively metabolized by the cytochrome P450 system. Moreover, due to the high prevalence of eating disorders in narcoleptic patients showed by recent studies, an association between CYP2D6 UM phenotype and eating disorders has been hypothesized. The aim of this study was to characterize the polymorphism of CYP2D6, CYP2C9, CYP2C19, CYP3A4, CYP3A5 and ABCB1 genes, involved in drug metabolism and transport, in a total of 108 samples belonging to narcoleptic patients, and evaluate the metabolizer status in a subgroup of patients displaying a psychopathologic profile consistent with eating disorders. The results show no statistical association between CYP2D6 ultrarapid metabolism and eating disorders in narcoleptic patients, proving that these disorders seems to be an integral part of the narcolepsy phenotype. Results from genotyping of all genes analyzed in the study show a an high frequency of patients with intermediate metabolism, potentially affecting therapeutic response especially in case of polytherapy, as in narcolepsy treatment. In conclusion, pharmacogenetic testing it would be beneficial in patients with narcolepsy with cataplexy. La farmacogenetica fornisce un importante strumento utile alla prescrizione farmacologica, migliorando l’efficacia terapeutica ed evitando le reazioni avverse. Il citocromo P450 gioca un ruolo centrale nel metabolismo di molti farmaci utilizzati nella pratica clinica e il suo polimorfismo genetico spiega in gran parte le differenze interindividuali nella risposta ai farmaci. Con riferimento alla terapia della narcolessia, occorre premettere che la narcolessia con cataplessia è una ipersonnia del Sistema Nervoso Centrale caratterizzata da eccessiva sonnolenza diurna, cataplessia, paralisi del sonno, allucinazioni e sonno notturno disturbato. Il trattamento d’elezione per la narcolessia include stimolanti dopaminergici per la sonnolenza diurna e antidepressivi per la cataplessia, metabolizzati dal sistema P450. Peraltro, poiché studi recenti hanno attestato un’alta prevalenza di disturbi alimentari nei pazienti affetti da narcolessia con cataplessia, è stata ipotizzata una associazione tra il metabolismo ultrarapido del CYP2D6 e i disturbi alimentari. Lo scopo di questa ricerca è di caratterizzare il polimorfismo dei geni CYP2D6, CYP2C9, CYP2C19, CYP3A4, CYP3A5 e ABCB1 coinvolti nel metabolismo e nel trasporto dei farmaci in un campione di 108 pazienti affetti da narcolessia con cataplessia, e valutare il fenotipo metabolizzatore in un sottogruppo di pazienti che mostrano un profilo psicopatologico concordante con la presenza di disturbi alimentari. I risultati hanno mostrato che il fenotipo ultrarapido del CYP2D6 non correla in maniera statisticamente significativa con i disturbi alimentari, di conseguenza il profilo psicopatologico rilevato per questo sottogruppo di pazienti potrebbe essere parte integrante del fenotipo sintomatologico della malattia. I risultati della tipizzazione di tutti i geni analizzati mostrano un’alta frequenza di pazienti con metabolismo intermedio, elemento potenzialmente in grado di influire sulla risposta terapeutica soprattutto in caso di regime politerapico, come nel trattamento della narcolessia. In conclusione, sarebbe auspicabile l’esecuzione del test farmacogenetico in pazienti affetti da narcolessia con cataplessia. 965 205 250 The skin of the child has histological, immunological and physiological characteristics responsible for different dermatological manifestations in children than adults, so the pediatric dermatology is gaining increasing importance as a specific branch in the general dermatology and pediatrician. An important problem which is encountered in the management of pediatric dermatosis is related to diagnostic difficulties, which often involve the need to perform a skin biopsy. As epidemiological studies relating to the frequency of pediatric dermatological diseases are widely reported in the literature, the data and revisions to the pediatric dermatological surgery are reduced. During the three years of research, my intent was aimed at assessing the possibility of organizing an outpatient service for biopsies in children, with only the aid of topical and local anesthetics. In particular 296 samples were performed. The biopsies were divided into 3 groups: diagnostic biopsies of skin diseases (108 pcs, 36%), biopsies of skin tumors (174 pcs, 59%) and biopsies of follicular lesions (14 pcs, 5%). Of each group were evaluated pathologies, age, sex, the use of topical anesthetic associated with local anesthetic. In 180 (61%) patients were applied stitches. We have evaluated the advantages and disadvantages of ambulatory activity compared to samples taken using deep sedation / general anesthesia. Chirurgia dermatologica pediatrica 966 318 319 Magnetic Resonance guided Focused Ultrasound Surgery: study of potential applications in skeletal diseases, example n.1 – osteoid osteoma Ultrasuoni focalizzati guidati da imaging di risonanza magnetica: studio delle potenziali applicazioni in campo scheletrico, esempio n.1 - osteoma osteoide Magnetic Resonance guided Focused Ultrasound Surgery (MR-g-FUS) is a minimally invasive treatment guided by the most sophisticated imaging tool available in today clinical practice. Both imaging and therapeutic sides of the equipment are based on non-ionizing energy. This technique is a very promising option as potential treatment of several pathologies, including skeletal disorders. Osteoid osteoma is considered a benign lesion of the bone, and it usually affects young patients. Although the origin and evolution of the disease have not been completely understood, the treatment of choice was found in thermal ablation by continuous radiofrequency under CT guidance (CT-g-RFA). This work aimed at the evaluation of the efficacy, the effects and the safety of MR-g-FUS in the treatment of osteoid osteoma. Patients enrolled for MR-g-FUS treatment of osteoid osteoma were included, as well as a control group made up of patients routinely submitted to CT-g-RFA. Only patients with a minimum follow-up period of 18 months were considered (6 and 24 patients, for MR-g-FUS and CT-g-RFA respectively). Two patients had been previously excluded from MR-g-FUS, because of claustrophobia (2/8 patients). All treatments were concluded with technical and clinical success. No complications or adverse events were registered. The mean duration of an entire MR-g-FUS procedure was 40(±21) min, and all patients were discharged after 12-24 h. The interventional procedures took the patients from pre-treatment VAS ranging 6-10 to post-treatment score 0 (removing drugs). No patient showed persistence or recurrence of the disease during the follow-up. Despite the neurolysis carried out by MR-g-FUS, the nidus presented with still active vascularization at imaging follow-up in over 70% of lesions undergoing MR-g-FUS (4/6 patients). Results achieved by extending the analysis to more recently recruited patients confirm data as preliminarily reported. MR-g-FUS seems to be effective and safe in the treatment of symptoms related to osteoid osteoma. La chirurgia con ultrasuoni focalizzati guidati da MRI (MR-g-FUS) è un trattamento di minima invasività, guidato dal più sofisticato strumento di imaging a disposizione, che utilizza a scopo diagnostico e terapeutico forme di energia non ionizzante. Le sue caratteristiche portano a pensare un suo possibile e promettente utilizzo in numerose aree della patologia umana, in particolare scheletrica. L'osteoma osteoide affligge frequentemente pazienti di giovane età, è una patologia benigna, con origine ed evoluzione non chiare, e trova nella termoablazione con radiofrequenza continua sotto guida CT (CT-g-RFA) il suo trattamento di elezione. Questo lavoro ha valutato l’efficacia, gli effetti e la sicurezza del trattamento dell’osteoma osteoide con MR-g-FUS. Sono stati presi in considerazione pazienti arruolati per MR-g-FUS e, come gruppo di controllo, pazienti sottoposti a CT-g-RFA, che hanno raggiunto un follow-up minimo di 18 mesi (rispettivamente 6 e 24 pazienti). Due pazienti erano stati esclusi dal trattamento MR-g-FUS per claustrofobia (2/8). Tutti i trattamenti sono stati portati a termine con successo tecnico e clinico. Non sono state registrate complicanze o eventi avversi correlati all’anestesia o alle procedure di trattamento, e tutti i pazienti sono stati dimessi regolarmente dopo 12-24 ore. La durata media dei trattamenti di MR-g-FUS è stata di 40±21 min. Da valori di score VAS pre-trattamento oscillanti tra 6 e 10 (su scala 0-10), i trattamenti hanno condotto tutti i pazienti a VAS 0 (senza integrazioni farmacologiche). Nessun paziente ha manifestato segni di persistenza di malattia o di recidiva al follow-up. Nonostante la neurolisi e la risoluzione dei sintomi, la perfusione del nidus è stata ritrovata ancora presente in oltre il 70% dei casi sottoposti a MR-g-FUS (4/6 pazienti). I risultati derivati da un'analisi estesa a pazienti più recentemente arruolati confermano questi dati. Il trattamento con MR-g-FUS sembra essere efficace e sicuro nel risolvere la sintomatologia dell'osteoma osteoide. 967 317 313 Hate speech and hateful behaviors in the Internet: a comparative analysis in a de iure condendo perspective Hate speech e comportamenti d'odio in Rete: un'analisi comparatistica in prospettiva de iure condendo This thesis proposes a comparative analysis of the current phenomenon of online hate speech, under the philosophical, juridical, informatic, sociological and legal profiles, in order to outline a legal-informatics solution for its emerging critical issues. Looking back on the theoretical evolution of the fundamental principle of freedom of expression, with particular attention to the historical and cultural context of reference, it first addresses the relationship between freedom and hate speech, re-establishing the fundamental harm principle and offence principle, emerging in the juridical theory of the 19th and 20th centuries. Subsequently, the exam concentrates, from the sociological profile, on the different facets of which online hate speech is composed: from the political, racial, and religious hate to the emerging manifestations of interpersonal hate, to reach the most important and worrying forms of online harassment, such as cyberstalking, cyberbullism and revenge porn. Thus, stated a theoretical and sociological overview of freedom of expression and the expressive forms of hate and harassment on the Internet, the thesis proposes a legal analysis of the phenomenon, at the same time comparative, critical and proactive. After a comparison between the two main theoretical and legal thoughts contrasting the subject of the regulation of hate speech, both the european and the american one, and a comparative overview of legislative and jurisprudential approaches and developments, the research addresses the main criticalities connected with the online phenomenon, regarding the criteria for determining jurisdiction, the effectiveness of judicial decisions, and the role of providers and web site operators. Finally, in a de iure condendo perspective, it is proposed to assign to providers responsibility and immediate intervention tasks as a suitable solution to contain the phenomenon of online hate speech, not forgetting the long-term strategic relevance of the education policies on digital literacy and contrast to hate expressions in the Internet. La presente tesi propone un’analisi comparatistica sull’attuale fenomeno dell’hate speech online, sotto i profili filosofico-giuridico, informatico, sociologico e giuridico, al fine di delineare una soluzione informatico-giuridica alle relative criticità emergenti. Ripercorrendo l’evoluzione teorica del principio fondamentale della libertà di espressione, con particolare attenzione sul contesto storico e culturale di riferimento, si affronta, in primis, il rapporto tra tale libertà e l’hate speech, con la rievocazione dei fondamentali principi del danno e dell’offesa, emersi nella teoria giuridica del XIX e XX secolo. Successivamente, approfondito il peculiare contesto informatico in cui si sviluppa il fenomeno, l’esame si concentra, sotto il profilo sociologico, sui comportamenti umani che lo caratterizzano, focalizzando poi sulle diverse sfaccettature di cui si compone l’hate speech online: dall’odio politico, razziale, religioso alle emergenti manifestazioni di odio interpersonale, fino a giungere alle più rilevanti e preoccupanti forme di molestia online, quali il cyberstalking, il cyberbullismo e il revenge porn. Premessa, dunque, una panoramica teorica e sociologica sulla libertà di espressione e sulle forme espressive di odio e molestia in Rete, la tesi propone un’analisi giuridica del fenomeno, al tempo stesso comparatistica, critica e propositiva. Dopo un confronto critico tra i due principali pensieri teorico-giuridici che si contrappongono sul tema della regolamentazione dell’hate speech, quello europeo e quello americano, e una panoramica comparatistica sull’evoluzione legislativa e giurisprudenziale, la ricerca affronta le principali criticità connesse al fenomeno online, riguardanti i criteri di determinazione della competenza giurisdizionale, l’efficacia delle decisioni giudiziarie e il ruolo dei provider e dei gestori di spazi web. In una prospettiva de iure condendo, viene infine proposta l’attribuzione ai provider di responsabilità e compiti di immediato intervento come soluzione idonea al contenimento del fenomeno dell’hate speech online, non dimenticando la strategica rilevanza, nel lungo periodo, delle politiche educative di alfabetizzazione digitale e contrasto all’espressioni di odio in Rete. 968 312 305 Development of a fuzzy-Bayesian joint approach to ecosystem analysis and modelling: application to coastal marine ecosystem Sviluppo di un approccio congiunto fuzzy-Bayesiano per l'analisi e la modellizzazione degli ecosistemi: applicazione ad ecosistemi marini costieri. In the current environmental context, it emerges the need to understand all the possible effects of the increase of the anthropic impact and the “Global Climate Change” on the ecosystems, considered as the main users of services and essential functions upon which whole economic and social textures are based. The forecast study of the ecosystems collides with the high complexity of them and with the lack of integrated observations. The model approach seems to be the most appropriate for the analysis of the complex dynamics of the ecosystems and the contextualization of experimental results and empiric observations. The reductionist-deterministic approach, which generally is used in the implementation of the models, has not been able to reach higher levels of complexity within the structure of the ecosystem. The biotic factor is the component that best describes the complexity of the ecosystem, because of the high dependency upon the other components and their interactions. In this thesis, it is suggested a new stochastic and model approach based on the employment of a naive-Bayesian compiler operating within a fuzzy environment. The combined employment of fuzzy logic and naive-Bayesian approach is useful to process the high degree of uncertainty of the ecosystems. The obtained generative models, called Fuzzy Bayesian Ecological Models (FBEM) are able to modelize the states of the ecosystems as functions of the high number of interactions. FBEM models have been used to understand the environmental risk for the intertidale habitat of sand beaches in case of coast flooding events forecasted from 2010 to 2100. The application has been developed within the EU “Theseus” Project, in which the FBEM models have been used also for a long term simulation and for the computation of the tipping points specific of the habitat depending on flooding events of different intensity. Nell’attuale contesto di aumento degli impatti antropici e di “Global Climate Change” emerge la necessità di comprenderne i possibili effetti di questi sugli ecosistemi inquadrati come fruitori di servizi e funzioni imprescindibili sui quali si basano intere tessiture economiche e sociali. Lo studio previsionale degli ecosistemi si scontra con l’elevata complessità di questi ultimi in luogo di una altrettanto elevata scarsità di osservazioni integrate. L’approccio modellistico appare il più adatto all’analisi delle dinamiche complesse degli ecosistemi ed alla contestualizzazione complessa di risultati sperimentali ed osservazioni empiriche. L’approccio riduzionista-deterministico solitamente utilizzato nell’implementazione di modelli non si è però sin qui dimostrato in grado di raggiungere i livelli di complessità più elevati all’interno della struttura eco sistemica. La componente che meglio descrive la complessità ecosistemica è quella biotica in virtù dell’elevata dipendenza dalle altre componenti e dalle loro interazioni. In questo lavoro di tesi viene proposto un approccio modellistico stocastico basato sull’utilizzo di un compilatore naive Bayes operante in ambiente fuzzy. L’utilizzo congiunto di logica fuzzy e approccio naive Bayes è utile al processa mento del livello di complessità e conseguentemente incertezza insito negli ecosistemi. I modelli generativi ottenuti, chiamati Fuzzy Bayesian Ecological Model(FBEM) appaiono in grado di modellizare gli stati eco sistemici in funzione dell’ elevato numero di interazioni che entrano in gioco nella determinazione degli stati degli ecosistemi. Modelli FBEM sono stati utilizzati per comprendere il rischio ambientale per habitat intertidale di spiagge sabbiose in caso di eventi di flooding costiero previsti nell’arco di tempo 2010-2100. L’applicazione è stata effettuata all’interno del progetto EU “Theseus” per il quale i modelli FBEM sono stati utilizzati anche per una simulazione a lungo termine e per il calcolo dei tipping point specifici dell’habitat secondo eventi di flooding di diversa intensità. 969 284 258 Causes of action in the administrative procedural law Le condizioni generali dell'azione nel processo amministrativo The thesis aims to deeply understand the transformations of administrative procedural law regarding the access to justice, which are usually considered as a diversified but constant phenomenon of “expansion of legal standing”. First, it has been dealt with the concept of action, the crucial institution of procedural law and challenging cause, which constitutes the link between procedural law and substantive law. The action is the right to ruling on the merit of the case and it is provided to protect individual legal rights. It is considered in an instrumental perspective, as a protection to primary rules and this view is demonstrated by the causes of the action (legittimazione ad agire and interesse ad agire). The evolutionary path of administrative justice, which adopts an approach to the procedural system of subjective law aimed to protect arising situations, has not been accompanied by the adaptation of the rules of access to justice. The purpose is to consider the causes of the action through an assertive view –as it happens in the civil procedural law– with the characterization of the interesse ad agire, i.e. its greater relevance. The comparison with the current debate allows justifying the assumption of the proposal. But it is also shown the ongoing change of the concept of subjectivity in the Italian –and global– system. On the one side, the contraposition between subjective and objective law no longer seems able to adequately explain these evolutionary events; on the other, the change of the concept of action can be read only in the light of the evolution of the relationship between the State and the individual, as indeed the character of relativity of the action teaches. La tesi si interroga sui cambiamenti in atto del processo amministrativo, in punto di accesso alla tutela, rispetto ai quali frequentemente si legge di un fenomeno variegato ma costante di “allargamento della legittimazione”. Ci si è dunque confrontati, innanzitutto, con il concetto di azione, istituto cardine del diritto processuale e particolarmente problematico in quanto costituisce il raccordo tra l’ambito del diritto processuale ed il diritto sostanziale. L’azione, come diritto a una pronuncia di merito e mezzo per la tutela delle situazioni giuridiche sostanziali, è caratterizzata in senso strumentale, di tutela delle norme primarie, e la misura della sua ammissibilità è data dalle condizioni dell’azione. Il cammino evolutivo della giustizia amministrativa, nel suo approdo a un sistema processuale di diritto soggettivo volto alla tutela delle emergenti situazioni meritevoli di tutela, non è, tuttavia, stato accompagnato dall’adeguamento delle regole dell’accesso alla giustizia. La proposta avanzata consiste nel considerare in chiave assertiva le condizioni dell’azione –come avviene nel processo civile–, con la dovuta caratterizzazione dell’interesse ad agire, nel senso della sua maggiore rilevanza. Il confronto con il dibattito attuale permette di confermare la bontà della proposta avanzata. Ma emerge, altresì, il costante mutamento in atto del concetto di soggettività nel nostro ordinamento. Da una parte, dunque, la contrapposizione tra diritto soggettivo e oggettivo non sembra più in grado di spiegare adeguatamente questi eventi evolutivi; dall’altra, il mutamento del concetto di azione potrà essere letto solo in uno con l’evoluzione dei rapporti tra Stato e individuo, come del resto insegna il suo carattere di relatività. 970 303 325 New chemotherapic protocols for high grade soft tissue sarcomas in adults: clinical, radiological and histological results comparing standard vs histotype-tailored chemotherapy Nuovi protocolli chemioterapici per i sarcomi dei tessuti molli ad alto grado di malignita' negli adulti: Risultati clinici, radiologici e istologici comparando chemioterapia standard e orientata sull'isotopo The soft tissue sarcomas are a heterogeneous group of malignant tumors of mesenchymal origin that develops in connective tissue. Local control with surgical excision with wide margins associated with radiotherapy and chemotherapy is the treatment of choice. In recent years, new discoveries in biology stressed that the different histology can be considered as separate entities with different sensitivity to chemotherapy, therefore it should be given as a specific treatment based on histotype. Between October 2011 and September 2014 were included in the study, 49 patients with soft tissue sarcomas with a mean age at diagnosis of 48 years (range: 20-68 years). More frequent histotypes were: myxoid liposarcoma, pleomorphic undifferentiated sarcoma, synovial sarcoma. The sites of the lesion were more frequently thigh, arm and leg. 35 patients were enrolled in Arm A and treated with standard chemotherapy with epirubicin + ifosfamide, 14 were enrolled in Arm B and received histotype tailored chemotherapy. The results of this study suggest that local recurrence seems to be positively related to radiotherapy and to adequate surgical margins while chemotherapy does not appear to have a role on the local control of the disease. Although the use of targeted therapies, which have more favorable toxicity profiles and are therefore better tolerated than cytotoxic drugs is promising, these drugs have still produced limited results. Apparently the targeted therapies do not seem to work better than standard therapies, however, they must be examined for each histology and compared with the control arm. Randomized controlled trials on large series are needed to assess the effectiveness of targeted therapies on the different histologies of soft tissue sarcomas. Moreover, new drugs, new combinations and new dosage regimens should be screened to optimize therapy. I sarcomi dei tessuti molli sono un gruppo eterogeneo di tumori maligni di origine mesenchimale che si sviluppa nel tessuto connettivo. Il controllo locale mediante escissione chirurgica con margini ampi associato alla radioterapia e chemioterapia è il trattamento di scelta. Negli ultimi anni le nuove scoperte in campo biologico e clinico hanno sottolineato che i diversi istotipi posso essere considerati come entità distinte con differente sensibilità alla chemioterapia pertanto questa deve essere somministrata come trattamento specifico basato sull’istologia. Tra Ottobre 2011 e Settembre 2014 sono stati inclusi nel protocollo di studio 49 pazienti con sarcomi dei tessuti molli di età media alla diagnosi 48 anni (range: 20 - 68 anni). I tumori primitivi più frequenti sono: liposarcoma mixoide, sarcoma pleomorfo indifferenziato, sarcoma sinoviale. Le sedi di insorgenza del tumore erano più frequentemente la coscia, il braccio e la gamba. 35 pazienti sono stati arruolati nel Braccio A e trattati con chemioterapia standard con epirubicina+ifosfamide, 14 sono stati arruolati nel Braccio B e trattati con chemioterapia basata sull’istotipo. I dati emersi da questo studio suggeriscono che le recidive locali sembrano essere correlate favorevolmente alla radioterapia ed ai margini chirurgici adeguati mentre la chemioterapia non sembra avere un ruolo sul controllo locale della malattia. Anche se l'uso di terapie mirate, che hanno profili di tossicità più favorevoli e sono quindi meglio tollerate rispetto ai farmaci citotossici è promettente, tali farmaci hanno prodotto finora risultati limitati. Apparentemente l’insieme delle terapie mirate non sembra funzionare meglio delle terapie standard, tuttavia esse devono essere esaminate per singolo istotipo e confrontate con il braccio di controllo. Sono necessari studi randomizzati controllati su ampie casistiche per valutare l’efficacia delle terapie mirate sui differenti istotipi di sarcomi dei tessuti molli. Inoltre, nuovi farmaci, nuove combinazioni e nuovi schemi posologici dovranno essere esaminati per ottimizzare la terapia. 971 275 305 Origins of Alternate History Origini dell'ucronia. La letteratura contro la storia Alternate History is nowadays a popular and well-studied literary genre; its origins, however, remain underinvestigated as well as its relationship to the neighboring field of counterfactual history––a genre dating back to Herodotus and Livy. Alternate History begins to appear as a distinct fictional genre only in the nineteenth century with Louis Geoffroy’s Napoléon Apocryphe (1836)––a history of «the conquest of the world and the universal monarchy»––and Charles Renouvier’s Uchronie. L’utopie dans l’histoire (1876)––«the history of European civilization as it could have been» if Christianity had been stopped. These works establish complex relationships both with realistic and fantastic literature of their age. Furthermore they raise questions concerning the epistemological status of historiographical practices and address the philosophy of history as inflected by the experience of revolution and utopian theories of social progress. Other fictional works, composed in England and in the United States in the same period, explore the speculative possibilities of the genre. Among these are Nathaniel Hawthorne’s P.s’ Correspondence (1845), George Chesney’s The Battle of Dorking (1871) and Edward Hale’s Hands Off (1881). A few decades later, an anthology titled If It Had Happened Otherwise (1931) anticipates many of the topics and formal devices which will be subsequently developed by science fiction and Alternate History authors. In my analysis of these texts I examine both the historical and literary context while paying attention to specific textual strategies. In particular I observe how Alternate History seems to demand the recognition of historical falsifications and the comparison with historical truth in order to produce meaning. Literary texts are also analyzed using theories on counterfactuals developed in various disciplines, especially history and psychology. L’ucronia (Alternate History) è un fenomeno letterario ormai popolare e molto studiato, ma non lo sono altrettanto lo sue origini e i suoi rapporti con la storia “fatta con i se” (Counterfactual History), che risale a Erodoto e a Tito Livio. Solo nell’Ottocento alcuni autori, per vie largamente autonome, fecero della storia alternativa un genere di fiction: Louis Geoffroy con Napoléon apocryphe (1836), storia «della conquista del mondo e della monarchia universale», e Charles Renouvier con Uchronie. L’utopie dans l’histoire (1876), storia «della civiltà europea quale avrebbe potuto essere» se il cristianesimo fosse stato fermato nel II secolo. Questi testi intrattengono relazioni complesse con la letteratura dell’epoca di genere sia realistico, sia fantastico, ma altresì con fenomeni di altra natura: la storiografia, nelle sue forme e nel suo statuto epistemico, e ancor più il senso del possibile - o la filosofia della storia - derivato dall’esperienza della rivoluzione e dal confronto con le teorie utopistiche e di riforma sociale. Altri testi, prodotti in Inghilterra e negli Stati Uniti nello stesso periodo, esplorano le possibilità narrative e speculative del genere: tra questi P.s’ Correspondence di Nathaniel Hawthorne (1845), The Battle of Dorking di George Chesney (1871) e Hands Off di Edward Hale (1881); fino a una raccolta del 1931, If It Had Happened Otherwise, che anticipò molte forme e temi delle ucronie successive. Queste opere sono esaminate sia nel contesto storico e letterario in cui furono prodotte, sia con gli strumenti dell’analisi testuale. Una particolare attenzione è dedicata alle strategie di lettura prescritte dai testi, che subordinano i significati al confronto mentale tra gli eventi narrati e la serie dei fatti autentici. Le teorie sui counterfactuals prodotte in altri campi disciplinari, come la storia e la psicologia, arricchiscono la comprensione dei testi e dei loro rapporti con fenomeni extra-letterari. 972 289 315 Diabetes and Critical Limb Ischemia. Evaluation of Serological Vascular damage markers: quantitative determination of circulating mature endothelial cells Diabete ed ischemia critica degli arti inferiori. Valutazione degli indicatori sierologici di danno di parete: determinazione quantitativa delle cellule endoteliali circolanti mature OBJECTIVE: To quantify the number of circulating endothelial mature cells (EMC) in patients with critical limb ischemia (CI), and if correlations exit with risk factors, clinical stage and the number of cEMC. Evaluate the vascular structure changes (calcification and inflammatory infiltrate) and angiogenesis (number of capillary/arterial slice) of arterial wall. METHODS: Between 2006, may, and 2008, april, we’ve enrolled in a prospective study patients with CI scheduled for surgery. Demographic data, risk factors, clinical stage according to Leriche-Fontaine, type of surgery have been collected and stored in a database. For every patient 2 ml of blood have been sampled for immunomagnetic quantification of cEMC, so as a sample of the arterial wall. RESULTS: Thirtythree patients (25 males, 75,8%), aged 34-91, average 71years old, with CI underwent surgical revascularization have been enrolled. Twentyeight patients (84.8%) had a IV stage PAOD, chronic heart ischemia (60.6%), hypertension (72.7%) and diabetes mellitus type II (66.6%). The average concentration of cEMC/ml is significant higher (p=0.001) in patients with CI (cEMC=531.24, range 107-3330) than in control cases (cEMC =125.8, range 19-346). Also patients with diabetes type II have a higher concentration of cEMC than the non-diabetic patients (726.7/mm vs 325.5/ml vs.), with a p<0.05. Arterial wall of pts. with diabetes , compared with control group, revealed a higher incidence of complex arterial lesions (66% vs. 47%) and a lower capillary density (65% vs. 87%). CONCLUSION: cEMC are a reliable marker of vascular wall damage. Their concentration is higher in patients with diabetes, hypertensive disease. In patients with diabetes type 2 we’ve found a minor angiogenic capability with more calcifications and inflammatory infiltrate, showing a more serious damage OBIETTIVO : Quantificare le CECs/ml nei pazienti affetti da ischemia critica (IC) degli arti inferiori, eventuali correlazioni tra i fattori di rischio, lo stadio clinico con l’ aumento delle CECs. Valutare i cambiamenti strutturali (calcificazione ed infiltratto infiammatorio) e l’ angiogenesi (numero di capillari /sezione) della parete arteriosa. MATERIALI E METODI: Da Maggio 2006 ad Aprile 2008 in modo prospettico abbiamo arruolato paziente affetti da IC da sottoporre ad intervento chirurgico. In un data base abbiamo raccolto : caratteristiche demografiche, fattori di rischio, stadiazione dell'IC secondo Leriche-Fontaine (L-F), il tipo di intervento chirurgico. Per ogni paziente abbiamo effettuato un prelievo ematico di 2 ml per la quantificazione immunomagnetica delle CECs e prelievo di parete arteriosa. RISULTATI: In modo consecutivo abbiamo arruolato 33 pazienti (75.8% maschi) con età media di 71 aa (range 34-91aa), affetti da arteriopatia ostruttiva cronica periferica al IV stadio di L-F nel 84.8%, da cardiopatia ischemica cronica nel 60.6%, da ipertensione arteriosa nel 72.7% e da diabete mellito di II tipo nel 66.6%. Il valore medio di CECs/ml è risultato significativamente più elevato (p= 0.001) nei soggetti affetti da IC (CECs/ml =531.24 range 107- 3330) rispetto ai casi controllo (CECs/ml = 125.8 range 19-346 ). Le CECs/ml nei pazienti diabetici sono maggiori rispetto alle CECs/ml nei pazienti non diabetici ( 726.7 /ml vs 325.5/ml ), p< 0.05 I pazienti diabetici hanno presentato maggior incidenza di lesioni arteriose complesse rispetto ai non diabetici (66% vs 47%) e minor densità capillare (65% vs 87%). Conclusioni : Le CECs sono un marker sierologico attendibile di danno vascolare parietale, la loro quantità è maggiore nei pazienti diabetici e ipertesi. La minor capacità angiogenetica della parete arteriosa in presenza di maggior calcificazioni ed infiltrato infiammatorio nei diabetici, dimostra un danno istopatologico di parete maggiore . 973 280 257 The rural inhabitants and fortified villages of the Byzantine and the Norman in Sicily’s west Abitati rupestri e citta' fortificate nella Sicilia occidentale dai bizantini ai normanni The presented research analyses in a factual and contemporaneously coherent way the dynamic of colonization which characterized the landscape of Sicily’s west beginning with the occupation by the Byzantine and ending with the dominion of the Normans (535-1194 A.D. ca.). The volume presents a precise collection of documents and literary sources, which regards the rural inhabitants and the fortified villages of Sicily’s west and puts the interest both for the material culture and for the administration and organization of the territory. By the results of the documental attestation, related to all archaeological researches (which were made in the reviewed territory both in the past and in the last years) emerges an edited catalogue of the archeological sites and monumental rests (updated to 2013/14) for the purpose of the protection, conservation and enhancement of the landscape. Based on the consulted documents and various reviewed sources ( literary, archaeological, monumental, toponymy ) several considerations are concluded about the spread colonization, about the founding of fortified villages, and about the institution and the formation of the cities.The conducted survey, whereby the documents and the sources were found out, includes also a partial topographical reconstruction of the main researched inhabited centers. For various sporadical medieval structures, occasionally figured on casual prints of the 16th-17th century, it was possible to perform an architectural emphasis in the attachment. The description of the rural area and the fortified sites is finally completed by a series of pages in which are illustrated the archaeological sites, the monumental rests and the most interesting discoveries of the byzantine, arabic and norman-swabian period of Sicily’s west. La ricerca effettuata, analizza in modo razionale ma contestualmente divulgativo, le dinamiche insediative che hanno caratterizzato il paesaggio della Sicilia occidentale dall'occupazione bizantina al dominio da parte dei Normanni ( 535-1194 d.C. circa ). Il volume presenta una chiara raccolta dei documenti e delle fonti letterarie che riguarda gli abitati rurali ed i borghi incastellati della Sicilia occidentale e pone l’interesse sia per la cultura materiale che per la gestione ed organizzazione del territorio. Attraverso i risultati delle attestazioni documentarie, unite alle ricerche archeologiche ( effettuate nel territorio preso in esame sia in passato che nel corso degli ultimi anni ) viene redatto un elenco dei siti archeologici e dei resti monumentali ( aggiornato fino al 2013-14 ) in funzione della tutela, conservazione e valorizzazione del paesaggio. Sulla base dei documenti rinvenuti e delle varie fonti prese in esame ( letterarie, archeologiche, monumentali, toponomastiche ) vengono effettuate alcune considerazioni sull’insediamento sparso, sull’incastellamento, sulle istituzioni e sulla formazione delle civitates. L’indagine svolta, attraverso cui sono stati individuati i documenti e le fonti, comprende anche una parziale ricostruzione topografica dei principali centri abitativi indagati. Per alcune sporadiche strutture medievali, talvolta raffigurate in fortuite stampe del XVI-XVII secolo, è stato possibile, in aggiunta, eseguire un rilievo architettonico. La descrizione degli abitati rurali e dei siti fortificati, infine, è arricchita da una serie di schede in cui vengono evidenziati i siti archeologici, i resti monumentali ed i reperti più interessanti del periodo bizantino, arabo e normanno-svevo della Sicilia occidentale. 974 221 242 Recent developments in the field of the fight against tax evasion: the application of CFC rule and other tax measures inside national jurisdictions and the international community I recenti sviluppi nella lotta contro l'elusione fiscale: l'applicazione della CFC Rule e delle altre misure anti-elusive negli ordinamenti nazionali e nella comunita internazionale The purpose of my thesis is to depict the topic of the fight against tax evasion and tax avoidance inside the globalized and digitalized economy and to illustrate the possible reactions by the Member States of the international community. Firstly, few main concepts are fixed, as: abusive tax schemes by taxpayers; the anti-avoidance purpose of the Double Taxation Conventions; the difference between the general anti-abuse clause (GAAR) and the specific anti-avoidance measures (SAAR). The central topic of the thesis is the analysis of the CFC rule, that, in my opinion, is one of the most important tax measures at the States’ disposal. The attention is focussed on the 2015 reform of the Italian CFC rule, that has opened the way to some perplexities. Then the role of jurisprudence, both national and of the European Court of Justice, is discussed; the most relevant cases concerning the possible incompatibility between national tax measure and the Conventions or the European Law are studied. The final considerations show the works of the OECD concerning the BEPS Plan and, especially, its Action 3 (whose aim is to strengthen the CFC rule) and the new anti-tax avoidance European Directive (ATAD). L’intento della tesi è di provare ad illustrare il tema dell’evasione ed elusione fiscale nello scenario dell’economia globalizzata e digitalizzata moderna e di rappresentare le possibili reazioni da parte degli ordinamenti appartenenti alla comunità internazionale. Vengono, innanzitutto fissati alcuni concetti principali, quali: la descrizione degli schemi abusivi posti in essere dai contribuenti; la finalità anti-elusiva presente all’interno delle Convenzioni contro la doppia imposizione; la differenza fra la clausola generale anti-abuso (GAAR) e le misure anti-elusive specifiche (SAAR). In primo piano si pone, poi, l’analisi della disciplina sulle società estere controllate, cd. CFC rule, che ritengo essere una delle misure fiscali più significative a disposizione degli Stati. Il focus è rivolto, in particolare, sulla riforma della CFC rule italiana, contenuta nell’articolo 167 del TUIR, che ha avuto luogo nel corso del 2015 e che ha sollevato numerosi punti critici. Ampio spazio è poi dedicato al ruolo della giurisprudenza, sia nazionale che della Corte di Giustizia UE; verranno trattati, soprattutto, i casi più rilevanti in cui è stato sollevato il problema della possibile incompatibilità delle misure anti-elusive nazionali con le Convenzioni e con il diritto comunitario. Infine, saranno illustrati i lavori svolti in seno all’OCSE, nell’ambito del BEPS Plan, per ciò che concerne il potenziamento della CFC rule (Action 3) e, soprattutto, il contenuto della novella direttiva europea anti-elusiva (ATAD). 975 212 197 Tax Treaty Override What exactly is tax treaty override ? When is it realized ? This thesis, which is the result of a co-directed PhD between the University of Bologna and Tilburg University, gives a deep insight into a topic that has not yet been analyzed in a systematic way. On the contrary, the analysis about tax treaty override is still at a preliminary stage. For this reason the origin and nature of tax treaty override are first of all analyzed in their ‘natural’ context, i.e. within general international law. In order to characterize tax treaty override and deeply understand its peculiarities the evaluation of the effects of general international law on tax treaties based on the OECD Model Convention is a necessary pre-condition. Therefore, the binding effects of an international agreement on state sovereignty are specifically investigated. Afterwards, the interpretation of the OECD Model Convention occupies the main part of the thesis in order to develop an ‘interpretative model’ which can be applied every time a case of tax treaty override needs to be detected. Fictitious income, exit taxes and CFC regimes are analyzed in order to verify their compliance with tax treaties based on the OECD Model Convention and establish when the relevant legislation realizes cases of tax treaty override. Che cosa é esattamente il treaty override ? Quando può dirsi realizzato ? Questa tesi, risultato di un dottorato in co-tutela tra l’Università di Bologna e l’Università di Tilburg, approfondisce un tema che non ha ancora trovato una sistematica analisi accademica. Al contrario, la ricerca relativa al treaty override è ancora ad uno stadio preliminare. Per questa ragione, la tesi, traendo origine dall’analisi di diritto internazionale generale, ha innanzitutto approfondito gli aspetti relativi all’origine ed alla natura del treaty override. Al fine di evidenziare le caratteristiche del treaty override e comprenderne le peculiarità sono stati analizzati gli effetti del diritto internazionale sui trattati contro la doppia imposizione che seguono il Modello OCSE. In modo particolare, la ricerca si è soffermata sugli aspetti concernenti la limitazione della sovranità nazionale quale effetto della valida conclusione di un trattato internazionale. La tesi, ha, quindi, prevalentemente avuto ad oggetto l’interpretazione del Modello OCSE al fine di delineare un ‘modello interpretativo’ che consenta l’individuazione dei casi di treaty override. Presunzioni, exit taxes e regimi CFC sono stati analizzati al fine di verificarne la compatibilità con il suddetto modello di Convenzione e stabilire quando la relativa legislazione nazionale determina casi di treaty override. 976 202 209 Monogenic diabetes in the pediatric age: a new clinical and molecular approach for an accurate diagnosis and an appropriate treatment Diabete monogenico nell'eta pediatrica: nuovo approccio clinico-molecolare per una diagnosi accurata ed un appropriato trattamento Maturity-Onset Diabetes of the Young (MODY) is a genetically and clinically heterogeneous disorder characterized by early onset of non-insulin-dependent diabetes mellitus (DM) and autosomal dominant inheritance. MODY was initially thought to be a rare form of DM, but the wide range of DM aetiologies and clinical pictures contribute to underestimate the MODY prevalence. Despite the clinical benefits of a proper molecular diagnosis for tailored treatment, patients monitoring and relatives management, the most of MODY patients remain undiagnosed, also because of timing and costs of current genetic test approaches, and of the undiscovered causing genes. 16 patients diagnosed for suspected type 1 diabetes or with a failed diagnosis of MODY (MODY X) underwent the Next Generation Sequencing (NGS) panel investigation (15 genes involved in monogenic diabetes). 7 mutations in rare genes of monogenic diabetes were found in 6 patients (2 novel mutations, 1 defined as likely pathogenic and 5 already known). The development of novel tests based on next generation sequencing can allow a molecular diagnosis at affordable costs and timing, performing the simultaneous analysis of all known MODY genes and novel genes. Il diabete MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young)è una malattia clinicamente e geneticamente eterogenea caratterizzata da insorgenza precoce di diabete mellito (DM) non insulino-dipendente e da ereditarietà autosomica dominante. Il MODY è stato inizialmente pensato per essere una forma rara di DM, ma la vasta gamma di eziologie e quadri clinici hanno contribuito a sottostimare la sua prevalenza. Nonostante i benefici clinici di una corretta diagnosi molecolare per trattamento personalizzato, controllo e gestione dei familiari, la maggior parte dei pazienti MODY non viene diagnosticata, anche a causa dei tempi e dei costi attuali dei test genetici e dei geni tuttora sconosciuti. 16 pazienti con diagnosi di diabete di tipo 1 o con una diagnosi mancata di MODY (MODY X) sono stati sottoposti ad indagine geentica mediante Next Generation Sequencing (NGS) (pannello costituito da 15 geni coinvolti nel diabete monogenico). 7 mutazioni in geni rari sono state trovate in 6 pazienti (2 nuove mutazioni, 1 definita come probabile patogenica e 5 già note). Lo sviluppo di nuovi test basato su NGS può consentire una diagnosi molecolare a costi contenuti e tempi più rapidi, eseguendo l'analisi simultanea di tutti i geni MODY noti e nuovi geni. 977 314 289 The seismic vulnerability of Bologna University’s building heritage: methodology and analysis of the results. La vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio dell'Università di Bologna: metodologia adottata e analisi dei risultati. In the light of the recent code developments and of the growing attention given to the seismic safety of structures, especially after the last Italian earthquakes, the analysis and the verification of the existing building heritage has become a fundamental tool to assess the seismic vulnerability, to safeguard human lives and to plan structural interventions. The Italian building heritage is characterized by high complexity and heterogeneity, both from architectural and structural points of view, and consists in structures built in various ages, placed both in the city center and in the outskirt, realized with different structural techniques, characterized by several intended uses. The purpose of this research is to identify a methodology of verification easily manageable and adaptable to many different buildings, but at the same time able to determine the actual state of structure in terms of critical steps and structural deficiencies. In order to develop this methodology, the building heritage of the University of Bologna has taken as a reference. In particolar this building heritage has a overall floor area of approximately 470,000 m2 and consist in 59 buildings. Chapter 1 presents the "state of the art" of the methods for seismic vulnerability assessment of existing buildings. Chapter 2 describes the building heritage of the Athenaeum, analyzes its conditions and the operational constraints that determined the selection and identification of the methodology used. Chapter 3 illustrates in detail the methodology and the experimental campaign performed on the materials in the process of acquiring information on the constructions. Chapter 4 describes a case study in order to better under stand the methodology developed and its potentiality. Chapter 5 presents the results obtained from the overall building heritage through different indicators of vulnerability and, by means of probabilistic and deterministic analysis, defines a reliable vulnerability assessment of the structures analyzed. Alla luce degli sviluppi normativi e della crescente attenzione alla sicurezza sismica delle strutture, soprattutto dopo gli ultimi terremoti italiani, l'analisi e la verifica del patrimonio edilizio esistente è diventato uno strumento fondamentale per valutare la vulnerabilità sismica, per salvaguardare le vite umane e pianificare interventi strutturali. Il patrimonio edilizio italiano è caratterizzato da elevata complessità ed eterogeneità, sia dal punto di vista architettonico che strutturale, e consiste in strutture costruite in epoche diverse, collocate sia nel centro della città che in periferia, realizzate con diverse tecniche costruttive e caratterizzate da diversi usi. Lo scopo di questa ricerca è quello di individuare una metodologia di verifica facilmente gestibile e adattabile a molti edifici diversi, ma allo stesso tempo in grado di determinare lo stato effettivo della struttura in termini di criticità e carenze strutturali. Per fare ciò si è preso come riferimento il patrimonio dell'Università di Bologna, in particolare 59 plessi universitari quantificabili in circa 470.000 m2 di superficie utile da analizzare. Nel capitolo 1 è presentato lo "stato dell'arte" dei metodi per la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti. Nel capitolo 2 viene descritto il patrimonio edilizio dell'Ateneo, si analizzano le condizioni ei vincoli operativi che hanno determinato l'individuazione della metodologia utilizzata. Nel capitolo 3 è illustrata nel dettaglio la metodologia e la campagna sperimentale effettuata sui materiali nel processo di acquisizione delle informazioni. Il capitolo 4 descrive un caso studio al fine di comprendere meglio la metodologia sviluppata e le sue potenzialità. Il capitolo 5 presenta i risultati ottenuti sul patrimonio attraverso diversi indicatori di vulnerabilità e, mediante analisi probabilistica e deterministica, definisce una valutazione della vulnerabilità affidabile delle strutture analizzate. 978 314 312 Biomedical computational fluid-dynamics of blood flow in the presence of instrumentation and/or vascular diseases Fluidodinamica biomedica computazionale del flusso sanguigno in presenza di affezioni strumentali e/o patologiche The present work analyzes the haematic flow through a finite element code (COMSOL Multiphysics). Artery is affected by Doppler catheter (whose position inside is concentric or non-concentric, and also inclined with respect to the vessel’s axis) or stenoses of different shape and extension. Solid artery is a rigid, elastic or hyperelastic cylinder. Blood vessel’s diameters are assumed to be 2 mm, 4 mm, 5 mm and 6 mm. Haematic laminar flow, both in stationary and transient regime, is established, and blood is a non-Newtonian cassonian fluid, modified according to Gonzales & Moraga formulation. Numerical analysis are on three-dimensional and bidimensional models, the latter one also introducing fluid-structure interaction. Fluid dynamic three-dimensional models consider rigid artery to compute pressure field, then this is introduced as input datum in the structural-mechanics simulation, in order to determine cross-sectional variation and disturbance length on flow. Three dimensional models affected by the catheter’s presence consider three blood flow rates (maximum, minimum and averaged), while bi-dimensional and stenotic three-dimensional artery’s models introduce a pressure time-dependent function representing the haematic wave. Geometric domains are discretized by triangles (2D) and tetrahedrons (3D), also improving mesh near walls and downstream obstacles, to resolve recirculation. Two appendices are attached to the present dissertation, dealing with results from CFD simulations of conjugate heat transfer in microchannels and droplet evaporation in non-confined systems. Fluid dynamics in microchannel is analogous to the flow analysis in the capillary system; while the Eulerian-Lagrangian approach, which models evaporation, could represent blood multiphase nature. Microchannel’s appendix analyzes the transient condition following time-dependent heat flux rising, also varying inlet velocity and microchannel’s geometry. Investigation on droplet evaporation is a parametric three-dimensional analysis, that examines every parameter’s weight (external temperature, initial diameter, relative humidity, initial velocity and diffusion coefficient) in order to find the most influencing parameter on evaporation. La tesi di Dottorato studia il flusso sanguigno tramite un codice agli elementi finiti (COMSOL Multiphysics). Nell’arteria è presente un catetere Doppler (in posizione concentrica o decentrata rispetto all’asse di simmetria) o di stenosi di varia forma ed estensione. Le arterie sono solidi cilindrici rigidi, elastici o iperelastici. Le arterie hanno diametri di 6 mm, 5 mm, 4 mm e 2 mm. Il flusso ematico è in regime laminare stazionario e transitorio, ed il sangue è un fluido non-Newtoniano di Casson, modificato secondo la formulazione di Gonzales & Moraga. Le analisi numeriche sono realizzate in domini tridimensionali e bidimensionali, in quest’ultimo caso analizzando l’interazione fluido-strutturale. Nei casi tridimensionali, le arterie (simulazioni fluidodinamiche) sono infinitamente rigide: ricavato il campo di pressione si procede quindi all’analisi strutturale, per determinare le variazioni di sezione e la permanenza del disturbo sul flusso. La portata sanguigna è determinata nei casi tridimensionali con catetere individuando tre valori (massimo, minimo e medio); mentre per i casi 2D e tridimensionali con arterie stenotiche la legge di pressione riproduce l’impulso ematico. La mesh è triangolare (2D) o tetraedrica (3D), infittita alla parete ed a valle dell’ostacolo, per catturare le ricircolazioni. Alla tesi sono allegate due appendici, che studiano con codici CFD la trasmissione del calore in microcanali e l’ evaporazione di gocce d’acqua in sistemi non confinati. La fluidodinamica nei microcanali è analoga all’emodinamica nei capillari. Il metodo Euleriano-Lagrangiano (simulazioni dell’evaporazione) schematizza la natura mista del sangue. La parte inerente ai microcanali analizza il transitorio a seguito dell’applicazione di un flusso termico variabile nel tempo, variando velocità in ingresso e dimensioni del microcanale. L’indagine sull’evaporazione di gocce è un’analisi parametrica in 3D, che esamina il peso del singolo parametro (temperatura esterna, diametro iniziale, umidità relativa, velocità iniziale, coefficiente di diffusione) per individuare quello che influenza maggiormente il fenomeno. 979 251 240 The three collections of psalms for vespers for eight voices (op. nos. I, VII and XI) by Giovanni Paolo Colonna I tre libri di salmi vespertini a otto voci (opp. I, VII e XI) di Giovanni Paolo Colonna The three collections of psalms for vespers for eight voices in the stile pieno by Giovanni Paolo Colonna (Bologna 1637-1695), published in 1681, in 1686 and in 1694 (op. nos. I, VII and XI) respectively, are a favourite topic of study within the vast printed output of the composer. First, they were well received everywhere, as shown by the circulation of the copies, the reprints and the handwritten copies taken from the editions. Secondly, the composer's posthumous fame was linked for the most part to his sacred music for double choir and, in particular, to the success of his books of psalms. Finally, the analysis of the three collections allows the comparison of the technical and stylistic resources used by Colonna in compositions belonging to the same genre but dating back to different periods. The dissertation is divided into three parts: the first considers the seventeenth century liturgical regulations concerning the celebration of vespers, in order to illustrate the liturgical context for which Colonna’s psalms were intended, and some definitions of stile pieno and counterpoint for eight voices taken from contemporary treatises are reviewed. The second part is devoted to the historical-critical examination of op. nos. I, VII and XI in the general context of the composer’s output. The third part contains the complete edition of op. nos. VII and XI, as well as a selection of pieces from op. I. Le tre raccolte di salmi da vespro a otto voci nello stile pieno di Giovanni Paolo Colonna (Bologna 1637-1695), pubblicate rispettivamente nel 1681, nel 1686 e nel 1694 (opp.I, VII e XI), costituiscono un oggetto di studio privilegiato nell’ambito della ricca produzione a stampa dell’autore: in primo luogo, esse ebbero ampia e favorevole recezione, come testimoniano la diffusione degli esemplari, le ristampe, le copie manoscritte ricavate dalle edizioni; in secondo luogo, la fortuna postuma del compositore fu legata in buona parte alla sua musica sacra a doppio coro e, in particolare, al favore riscosso dai suoi libri di salmi; infine, l’analisi delle tre raccolte consente di confrontare le risorse tecniche e stilistiche messe in opera da Colonna in composizioni afferenti a uno stesso genere ma risalenti a periodi diversi. La dissertazione è articolata in tre parti: nella prima sono presi in esame gli ordinamenti liturgici secenteschi relativi alla celebrazione dei vespri, onde illustrare la cornice rituale alla quale i salmi di Colonna erano destinati, e si passano in rassegna alcune definizioni di stile pieno e di contrappunto a otto voci desunte dalla trattatistica coeva. La seconda parte è dedicata alla lettura storico-critica delle opp. I, VII e XI nel contesto generale della produzione dell’autore. La terza parte contiene l’edizione integrale dell’opera VII e XI, nonché una scelta di brani tratti dall’op. I. 980 307 309 Genealogy of the Globalized City. Political Premises of the Planetary Ubranization Genealogia della città globalizzata. Presupposti politici dell'urbanizzazione del mondo The State is no more the unique actor of the political field. So, the globalized city is emerging as a new subject within the political arena. This thesis elaborates on the globalized city's concept through a genealogical approach. Within a series of tipping points, it shows the historical emergence of this new kind of city. The analysis focuses on many political thinkers that lived in that series of topical moments, from the ancient city to nowadays planetary urbanization. The dissertation is elaborated following the specific tension between the lexicon of the State related to the city. Than, it demonstrate that the globalized is historically become a form of govern, a society and a territory for the State. So, nowadays it shows some kind of autonomy in respect to it. Secondly, the thesis discuss the trajectory that goes from the World city to the Globalized city, passing through the metropolis and the global city. Each of this urban profile shows a specific assemblage through which it is possible to understand the transformation occurred in the economical and political relationships, and also the transitions in the war paradigm. The globalized city does not mean that every city on the planet is following the same model. Rather, it shows a tension in respect to the planetary urbanization forms. Instead, the globalized city is a grid to grasp politically the contemporary polycentric and multiscalar systems, that are crisscrossed by new asymmetric conflicts. In terms of methodology, the dissertation is elaborated on the boundaries of many disciplines, and it proposes a “seeing like a city” as a way through which to politicize the urban studies field and to urbanize the political theories. This is, finally, a way to gain more complexity on the fundamental link between social sciences and the city. Lo Stato non riesce più a proporsi quale unico attore del campo politico, e all'interno di quest'ultimo emerge la città globalizzata come polo di una politica oltre lo Stato. La tesi elabora dunque il concetto di città globalizzata ricorrendo a un approccio genealogico. Vengono individuati una serie di passaggi all'interno dei quali si mostrano linee di forza, rotture e mutazioni del suo divenire storico. L'analisi si muove analizzando il pensiero di autori vissuti in tali momenti, inserendoli all'interno della discussione di una sequenza di episodi che dalla città antica attraversano la modernità giungendo a oggi. Si dimostra come tutte queste capacità e problemi sviluppatisi storicamente si presentino simultaneamente all'interno della città globalizzata. La dissertazione è sviluppata seguendo la tensione tra la semantica dello Stato in relazione alla città. In questa direzione si mostra come la città globalizzata sia progressivamente divenuta forma di governo, società e territorio dello Stato – potendo dunque oggi configurare forme di parziale autonomia rispetto ad esso. Viene inoltre indicata una traiettoria che dalla città-mondo giunge alla città globalizzata passando per la metropoli e la città globale, discutendo come ciascuno di questi profili urbani indichi uno specifico assemblaggio dal quale si possono dedurre le mutazioni dei rapporti di potere nonché delle forme economiche e della guerra. La città globalizzata non è dunque il convergere verso un'unica forma di tutte le città del mondo, indicando invece una tensione con l'urbanizzazione planetaria contemporanea. Essa è piuttosto una griglia di intelligibilità politica per cogliere sistemi policentrici e multiscalari, attraversati da conflitti asimmetrici. La tesi si muove sui confini di numerose discipline, proponendo metodologicamente la formula seeing like a city e sostenendo la necessità di politicizzare il campo degli studi urbani e di urbanizzare il pensiero politico per poter articolare con maggiore complessità la costitutiva relazione tra città e scienze sociali. 981 307 306 A 3D Reconstruction of Bologna in the 16th Century La Ricostruzione 3D di Bologna nel XVI Secolo The present work concerns a three-dimensional reconstruction of the city of Bologna as it was in the Renaissance period; it provides a 3D model of buildings and their architecture and urban spaces that is ideally suited for research into the history of cities, educational purposes, and cultural tourism. The reconstruction is based on an iconographic source of primary importance: the 1575 fresco of Bologna situated in the Vatican. This fresco is a huge bird’s view of the whole urban fabric of Bologna within its third city walls; civil and religious buildings and their architecture are depicted with a high level of detail, featuring gardens and other green areas in city blocks and other important urban structures observable in the city in the late 1500’s, such as the dock area and the canals within the city, which today are no longer visible. The three-dimensional reconstruction was made using Blender, an opensource 3D modelling software program and involved various steps: modelling, the creation of textures and materials (sampling the main colours in the fresco), lighting and animation. A part of the virtual model was then imported into a GIS to test the use of 3D models as items to be linked to other historical documents related to urban development, thus making the reconstruction particularly suitable for historical research. Great emphasis was given to the employment of virtual models suitable for educational purposes and for cultural tourism. The three-dimensional model was imported into a 3D engine to create an interactive virtual environment in which the user can move about to explore the urban spaces of Bologna in the 1500’s. The last step was the development of an application for mobile devices (e.g. Iphone and Ipad). This app allows users to compare contemporary Bologna and the virtual reconstructions while on the move. Il lavoro presentato ha come oggetto la ricostruzione tridimensionale della città di Bologna nella sua fase rinascimentale. Tale lavoro vuole fornire un modello 3D delle architetture e degli spazi urbani utilizzabile sia per scopi di ricerca nell’ambito della storia delle città sia per un uso didattico-divulgativo nel settore del turismo culturale. La base del lavoro è una fonte iconografica di grande importanza: l’affresco raffigurante Bologna risalente al 1575 e situato in Vaticano; questa è una veduta a volo d’uccello di grandi dimensioni dell’intero tessuto urbano bolognese all’interno della terza cerchia di mura. In esso sono rappresentate in maniera particolareggiata le architetture civili e ecclesiastiche, gli spazi ortivi e cortilivi interni agli isolati e alcune importanti strutture urbane presenti in città alla fine del Cinquecento, come l’area portuale e i canali interni alla città, oggi non più visibili. La ricostruzione tridimensionale è stata realizzata tramite Blender, software per la modellazione 3D opensource, attraverso le fasi di modellazione, texturing e creazione materiali (mediante campionamento delle principali cromie presenti nell’affresco), illuminazione e animazione. Una parte della modellazione è stata poi testata all’interno di un GIS per verificare l’utilizzo delle geometrie 3D come elementi collegabili ad altre fonti storiche relative allo sviluppo urbano e quindi sfruttabili per la ricerca storica. Grande attenzione infine è stata data all’uso dei modelli virtuali a scopo didattico-divulgativo e per il turismo culturale. La modellazione è stata utilizzata all’interno di un motore grafico 3D per costruire un ambiente virtuale interattivo nel quale un utente anche non esperto possa muoversi per esplorare gli spazi urbani della Bologna del Cinquecento. In ultimo è stato impostato lo sviluppo di un’applicazione per sistemi mobile (Iphone e Ipad) al fine di fornire uno strumento per la conoscenza della città storica in mobilità, attraverso la comparazione dello stato attuale con quello ricostruito virtualmente. 982 258 275 Crowdmapping and civic engagement in the digital society Crowdmapping e civic engagement nella società digitale The object of my research work is the phenomenon of crowdmapping in relation to participatory and engagement processes, concerning the mapping process itself and the civic and political dimension. It aims to understand, from a sociological point of view, crowdmapping upstream motivational aspects and both enabling and preventing factors affecting its social development and repercussions. Access to the production and use of geographic information, thus maps, through the web 2.0 mapping applications, is calling into question the broadcasting storytelling of the territories, witnessing a renewed need for social knowledge-making processes expressed and articulated in the social web participatory architecture. Paradigmatic from this point of view is the proliferation of crowdmapping platforms that enable a collaborative processing knowledge of the territory: a subjective mapping that is based on participation, meant as an invitation to sharing words, images and sounds related to a place; a bottom-up and networked storytelling, through digital media and Social Network Sites (SNS), within which subjectivity and intersubjectivity are blended, and it’s capable of expressing and interpreting alternative perspectives and views on urban phenomena. The sociological analysis of the current transformations involving the production and use of geographic information processes, on the one hand, and the civic and political participation processes, on the other, both connected with the development of digital technologies, represents the theoretical background of this research work. Empirical research, of an exploratory nature and carried out with eminently qualitative empirical approach, it’s been articulated in a background analysis and an analysis of 4 case studies. L’oggetto del mio lavoro di ricerca è il fenomeno del crowdmapping in relazione ai processi partecipativi e di engagement, sia verso la mappa che in riferimento alla dimensione civica e politica, con l’obiettivo di comprendere, da un punto di vista sociologico, gli aspetti motivazionali che ne sono a monte, i fattori che possono agevolarne, oppure ostacolarne, lo sviluppo e le ricadute sociali. L'accesso alla produzione e fruizione di informazione geografica e, quindi, di mappe, attraverso le applicazioni cartografiche del web 2.0, sta rimettendo in discussione le narrazioni broadcasting dei territori, a testimonianza di una rinnovata esigenza di costruzione sociale della conoscenza espressa e articolata nelle maglie dell'architettura partecipativa del web sociale. Paradigmatico da questo punto di vista è il proliferare di piattaforme di crowdmapping che abilitano una costruzione collaborativa della conoscenza del territorio: una mappatura soggettiva che si fonda sulla partecipazione, intesa come invito alla condivisione di parole, immagini e suoni legati a un luogo; uno storytelling costruito dal basso e condiviso in rete, attraverso i media digitali e i Social Network Sites (SNS), all'interno del quale si mescolano soggettività e intersoggettività, e capace di esprimere e inter-definire prospettive e punti di vista alternativi sui fenomeni urbani. L’analisi sociologica delle trasformazioni in atto nei processi di produzione e fruizione di informazione geografica, da un lato, e nei processi di partecipazione civica e politica, dall’altro, entrambi connessi allo sviluppo delle tecnologie digitali, costituiscono il contesto di riferimento teorico del lavoro. La ricerca empirica, di natura esplorativa e condotta con un approccio empirico eminentemente qualitativo, si è articolata in un’indagine di sfondo e nella realizzazione di 4 studi di caso. 983 211 242 Generation of HIV Integrase molecular chimeras targeting viral LTRs as a substrate for hydrolisis. Costruzione di chimere molecolari dell'enzima Integrasi di HIV con attività idrolizzante delle LTR virali. The Acquired Immune Deficiency Syndrome (AIDS) caused by HIV-1 (Human Immunodeficiency Virus) is characterized by progressive impairment of the immune system and the onset of serious disease. At the moment the AIDS is treated with drugs, in particular the advent of HAART, based on a drug combination therapy, can strongly suppress viral replication and prevent progression of AIDS. But this treatment does not eradicate the HIV reservoir from the host. For this reason current efforts to improve therapy and prevention are oriented at developing a series of alternative approaches for vaccine development, improvement of HAART and eradication of the virus from the cell. The aim of our project is to develop a new strategy to eradicate the HIV provirus, for this purpose we created several chimeras between the Integrase of HIV-1 and the catalytic domain of the enzyme FokI that would recognize the LTR ends of the HIV genome and cleave them. Chimeras were subjected to random UV mutagenesis and in vivo selection to further improve their activity. This work will define if the Integrase of HIV can be reprogrammed to catalyze a new function by replacing the activity of its catalytic domain with that of FokI. La Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS o SIDA) causata da HIV-1 (Virus dell'Immunodeficienza umana) è caratterizzata dalla graduale compromissione del sistema immunitario del soggetto colpito. Le attuali terapie farmacologiche, purtroppo, non riescono a eliminare l'infezione a causa della comparsa di continui ceppi resistenti ai farmaci, e inoltre questi trattamenti non sono in grado di eliminare i reservoir virali latenti e permettere l'eradicazione definitiva del virus dall’organismo. E' in questo ambito che si colloca il progetto a cui ho lavorato principalmente in questi anni, cioè la creazione di una strategia per eradicare il provirus di HIV integrato nel genoma della cellula ospite. L'Integrasi di HIV-1 è un enzima che media l'integrazione del cDNA virale nel genoma della cellula ospite. La nostra idea è stata, quindi, quella di associare all'attività di legame dell'IN stessa, un'attività catalitica. A tal fine abbiamo creato una proteina chimerica costituita da un dominio DNA-binding, dato dall'Integrasi, e da un dominio con attività nucleasica fornito dall'enzima FokI. La chimera ottenuta è stata sottoposta a mutagenesi random mediante UV, ed è stata oggetto di selezione in vivo, al fine di ottenere una chimera capace di riconoscere, specificamente le LTR di HIV-1, e idrolizzare i siti di inserzione. Questo lavoro porterà a definire pertanto se l'IN di HIV può essere riprogrammata a catalizzare una nuova funzione mediante la sostituzione dell'attività del proprio dominio catalitico con quello di FokI. 984 307 300 Advanced Numerical Simulation of Silicon-Based Solar Cells Photovoltaic (PV) conversion is the direct production of electrical energy from sun without involving the emission of polluting substances. In order to be competitive with other energy sources, cost of the PV technology must be reduced ensuring adequate conversion efficiencies. These goals have motivated the interest of researchers in investigating advanced designs of crystalline silicon solar (c-Si) cells. Since lowering the cost of PV devices involves the reduction of the volume of semiconductor, an effective light trapping strategy aimed at increasing the photon absorption is required. Modeling of solar cells by electro-optical numerical simulation is helpful to predict the performance of future generations devices exhibiting advanced light-trapping schemes and to provide new and more specific guidelines to industry. The approaches to optical simulation commonly adopted for c-Si solar cells may lead to inaccurate results in case of thin film and nano-stuctured solar cells. On the other hand, rigorous solvers of Maxwell equations are really cpu- and memory-intensive. Recently, in optical simulation of solar cells, the RCWA method has gained relevance, providing a good trade-off between accuracy and computational resources requirement. This thesis is a contribution to the numerical simulation of advanced silicon solar cells by means of a state-of-the-art numerical 2-D/3-D device simulator, that has been successfully applied to the simulation of selective emitter and the rear point contact solar cells, for which the multi-dimensionality of the transport model is required in order to properly account for all physical competing mechanisms. In the second part of the thesis, the optical problems is discussed. Two novel and computationally efficient RCWA implementations for 2-D simulation domains as well as a third RCWA for 3-D structures based on an eigenvalues calculation approach have been presented. The proposed simulators have been validated in terms of accuracy, numerical convergence, computation time and correctness of results. La conversione fotovoltaica è la produzione diretta di energia elettrica dal sole che non comporta l'emissione di sostanze inquinanti. Al fine di competere con altre fonti di energia, la tecnologia fotovoltaica deve subire una riduzione del costo garantendo contemporaneamente adeguate efficienze di conversione. Questi obiettivi hanno motivato l'interesse dei ricercatori al progetto ed all'analisi di celle solari avanzate in silicio cristallino. Poiché la riduzione del costo dei dispositivi fotovoltaici comporta tipicamente la riduzione del volume di semiconduttore, è necessaria una strategia efficace di intrappolamento della luce per aumentare l'assorbimento dei fotoni. Gli approcci orientati alla simulazione ottica comunemente adottati per la celle solari in silicio cristallino possono condurre a risultati non accurati in caso di celle a film sottile e nanostrutturate. D'altra parte, i risolutori rigorosi delle equazioni di Maxwell sono altamente onerosi in termini computazionali. Recentemente, nella simulazione ottica di celle solari, il metodo RCWA ha acquisito una forte popolarità, fornendo un buon compromesso tra accuratezza e fabbisogno di risorse computazionali. Questa tesi rappresenta un contributo alla simulazione numerica -sia ottica che elettrica- di celle solari avanzate al silicio. Un simulatore numerico di dispositivi a semiconduttore 2-D/3-D allo stato dell'arte è stato applicato con successo alla simulazione di celle a doppia diffusione di emettitore a di celle con superficie posteriore passivata e contatto locale, per le quali è richiesta la multi-dimensionalità del modello di trasporto al fine di descrivere correttamente tutti i meccanismi fisici. Nella seconda parte della tesi, vengono discussi gli aspetti relativi alla simulazione ottica. Due innovative e computazionalmente efficienti implementazioni del metodo RCWA per domini di simulazione 2-D nonché un terzo simulatore RCWA per strutture 3-D basato sul calcolo di autovalori sono stati presentati in questa tesi. I simulatori proposti sono stati validati in termini di accuratezza, convergenza numerica, tempo di calcolo e correttezza dei risultati. 985 214 247 Optimization of bioenergy solutions at different farm scales Ottimizzazione di soluzioni per bioenergia in diversa scala di fattoria RAF is a bio-energetic descriptive model integrates with MAD model to support Integrated Farm Management. RAF model aimed to enhancing economical, social and environmental sustainability of farm production in terms of energy via convert energy crops and animal manure to biogas and digestate (bio-fertilizers) by anaerobic digestion technologies, growing and breeding practices. The user defines farm structure in terms of present crops, livestock and market prices and RAF model investigates the possibilities of establish on-farm biogas system (different anaerobic digestion technologies proposed for different scales of farms in terms of energy requirements) according to budget and sustainability constraints to reduce the dependence on fossil fuels. The objective function of RAF (Z) is optimizing the total net income of farm (maximizing income and minimizing costs) for whole period which is considered by the analysis. The main results of this study refers to the possibility of enhancing the exploitation of the available Italian potentials of biogas production from on-farm production of energy crops and livestock manure feedstock by using the developed mathematical model RAF integrates with MAD to presents reliable reconcile between farm size, farm structure and on-farm biogas systems technologies applied to support selection, applying and operating of appropriate biogas technology at any farm under Italian conditions. RAF è un modello descrittivo bio-energetico che si integra con il modello MAD per supportare la gestione integrata di un’azienda agricola. Il modello RAF è finalizzato alla valorizzazione economica, sostenibilità ambientale e sociale della produzione agricola in termini di energia tramite la conversione di colture energetiche e letame animale in biogas e digestato (bio-fertilizzanti) mediante tecnologie di digestione anaerobica, coltivazione e pratiche di allevamento. L'utente definisce la struttura della fattoria in termini delle presenti colture, bestiame e prezzi di mercato, e il modello RAF indaga le possibilità di installare il sistema di produzione di biogas in azienda (diverse tecnologie di digestione anaerobica sono proposte per diverse scale di aziende agricole in termini di fabbisogno energetico) secondo i vincoli di bilancio e sostenibilità per ridurre la dipendenza da combustibili fossili. La funzione obiettivo della RAF (Z) è ottimizzare il reddito complessivo netto dell'azienda (massimizzare il reddito e minimizzando i costi) per tutto il periodo considerato dall'analisi. I principali risultati di questo studio si riferiscono alla possibilità di migliorare lo sfruttamento delle potenzialità di produzione di biogas in azienda mediante la produzione di colture energetiche italiane disponibili e letame come materia prima, utilizzando il modello matematico sviluppato RAF che si integra con MAD per presentare un’affidabile equlibrio tra la dimensione dell’azienda agricola, la struttura della fattoria e tecnologie biogas di sistemi applicati in azienda per supportare la selezione, l’applicazione e il funzionamento della tecnologia biogas presso qualsiasi azienda italiana. 986 306 320 Surgical therapy for end-stage achalasia: prevalence and risk factors for esophageal carcinoma development, clinical and functional long-term results of conservative surgery and esophagectomy Terapia chirurgica dell'acalasia scompensata: prevalenza e fattori di rischio per lo sviluppo del carcinoma esofageo, risultati clinico-funzionali a lungo termine della chirurgia conservativa e dell'esofagectomia Conservative surgery or esophagectomy, may be indicated for therapy of dysphagia in end-stage achalasia. Esophagectomy is also aimed to prevent the development of carcinoma which may occur in end-stage achalasia. Aims of the study were: a) to determine prevalence and risk factors for epidermoid carcinoma development; b) to compare clinical and functional results after pull-down Heller-Dor (PD-HD) and esophagectomy. Data in the analysis, extracted from a database started in 1973 and finalized to prospective clinical research, were: a) clinical, radiological and endoscopic features of 573 achalasia patients; b) objective outcome and quality of life, assessed by means of SF-36 questionnaire, after PD-HD (29 patients) and esophagectomy for end stage achalasia or for cancer (20 patients). Results: a) Seventeen epidermoid carcinomas and one carcinosarcoma were diagnosed (3.14%). At multivariate analysis esophageal diameter (p<0.001), residual barium column (p<0.01) and duration of dysphagia (p<0.01) were independent risk factors. According to classification tree, patients with poor outcome at the last clinical-radiological control and sigmoid esophagus experienced a risk of epidermoid carcinoma development equal to 52.9%. b) No statistically significant differences were observed with regards to the objective evaluation of dysphagia, reflux symptoms and esophagitis (p=0.515). No statistically significant differences were calculated between the two groups as it concerns the domains general health, physical functioning, role physical and bodily pain. Significant differences with regards to the domains role emotional (p=0.012), vitality (p<0.001), mental health (p=0.001) and social functioning (p=0.014) were observed in favour of PD-HD. In conclusion, PD-HD achieved better quality of life than esophagectomy. PD-HD is the procedure of choice for patients with low or null risk for cancer. Patients, who overcome the risk parameters, should be offered esophagectomy or conservative treatment followed by strict endoscopic surveillance. La chirurgia conservativa o l’esofagectomia, possono essere indicate per il trattamento della disfagia nell’acalasia scompensata. L’esofagectomia è inoltre finalizzata alla prevenzione dello sviluppo del carcinoma esofageo. Gli obiettivi erano: a) definire prevalenza e fattori di rischio per il carcinoma epidermoidale; b) confrontare i risultati clinici e funzionali di Heller-Dor con pull-down della giunzione esofagogastrica (PD-HD) ed esofagectomia. I dati in analisi, ricavati da un database istituito nel 1973 e finalizzato alla ricerca prospettica, sono stati: a) le caratteristiche cliniche, radiologiche ed endoscopiche di 573 pazienti acalasici; b) il risultato oggettivo e la qualità della vita, definita mediante questionario SF-36, dopo intervento di PD-HD (29 pazienti) e dopo esofagectomia per acalasia scompensata o carcinoma (20 pazienti). Risultati: a) sono stati diagnosticati 17 carcinomi epidermoidali ed un carcinosarcoma (3.14%). Fattori di rischio sono risultati essere: il diametro esofageo (p<0.001), il ristagno esofageo (p<0.01) e la durata dei sintomi dell’acalasia (p<0.01). Secondo l’albero di classificazione, soltanto i pazienti con esito insufficiente del trattamento ai controlli clinico-strumentali ed acalasia sigmoidea presentavano un rischio di sviluppare il carcinoma squamocellulare del 52.9%. b) Non sono state riscontrate differenze statisticamente significative tra i pazienti sottoposti ad intervento conservativo e quelli trattati con esofagectomia per quanto concerne l’esito dell’intervento valutato mediante parametri oggettivi (p=0.515). L’analisi della qualità della vita non ha evidenziato differenze statisticamente significative per quanto concerne i domini GH, RP, PF e BP. Punteggi significativamente più elevati nei domini RE (p=0.012), VT (p<0.001), MH (p=0.001) e SF (p=0.014) sono stati calcolati per PD-HD rispetto alle esofagectomie. In conclusione, PD-HD determina una miglior qualità della vita, ed è pertanto la procedura di scelta per i pazienti con basso rischio di cancro. A coloro che abbiano già raggiunto i parametri di rischio, si offrirà l’esofagectomia o l'opzione conservativa seguita da protocolli di follow-up. 987 293 273 Statistical analysis of the error associated with the simplification of the stratigraphy in geotechnical models The uncertainties in the determination of the stratigraphic profile of natural soils is one of the main problems in geotechnics, in particular for landslide characterization and modeling. The study deals with a new approach in geotechnical modeling which relays on a stochastic generation of different soil layers distributions, following a boolean logic – the method has been thus called BoSG (Boolean Stochastic Generation). In this way, it is possible to randomize the presence of a specific material interdigitated in a uniform matrix. In the building of a geotechnical model it is generally common to discard some stratigraphic data in order to simplify the model itself, assuming that the significance of the results of the modeling procedure would not be affected. With the proposed technique it is possible to quantify the error associated with this simplification. Moreover, it could be used to determine the most significant zones where eventual further investigations and surveys would be more effective to build the geotechnical model of the slope. The commercial software FLAC was used for the 2D and 3D geotechnical model. The distribution of the materials was randomized through a specifically coded MatLab program that automatically generates text files, each of them representing a specific soil configuration. Besides, a routine was designed to automate the computation of FLAC with the different data files in order to maximize the sample number. The methodology is applied with reference to a simplified slope in 2D, a simplified slope in 3D and an actual landslide, namely the Mortisa mudslide (Cortina d’Ampezzo, BL, Italy). However, it could be extended to numerous different cases, especially for hydrogeological analysis and landslide stability assessment, in different geological and geomorphological contexts. L’incertezza nella determinazione del profilo stratigrafico e dei parametri meccanici dei singoli terreni è tra i principali problemi dell’ingegneria geotecnica, in particolare per l’analisi dei fenomeni franosi. Lo studio presenta un nuovo approccio nella modellazione geotecnica che si basa sulla generazione stocastica di diverse distribuzioni di strati di terreno, seguendo una logica booleana - il metodo è stato perciò chiamato BoSG (Boolean Stochastic Generation – Generazione Stocastica Booleana). Con questo metodo è possibile randomizzare la presenza di uno specifico materiale interdigitato in una matrice uniforme. Nell’impostare un modello geotecnico, infatti, generalmente si eliminano alcuni dati stratigrafici per semplificare il modello stesso, assumendo che la significatività dei risultati non ne risenta. La metodologia proposta permette di quantificare l'errore associato a questa semplificazione. Inoltre, può essere utilizzata per determinare le zone più significativi nelle quali possibili ulteriori indagini geotecniche sarebbero più efficaci per la definizione del modello geotecnico. Per la modellizzazione bidimensionale e tridimensionale è stato utilizzato il software commerciale alle differenze finite FLAC. La distribuzione dei materiali è stata randomizzata attraverso un programma in MatLab specificamente codificato che genera automaticamente dei file di testo con le configurazioni del terreno. E’ stata inoltre programmata una routine per automatizzare il calcolo FLAC con diverse file di dati al fine di massimizzare la numerosità campionaria. In questa tesi la metodologia è stata applicata ad un pendio semplice in 2D, un pendio semplice in 3D e una frana reale: la frana di colata di Mortisa (Cortina d'Ampezzo, BL). Il metodo, tuttavia, potrebbe essere applicato ad altri casi, in particolare per studi di idrologia sotterranea, per l’analisi di stabilità di altre frane e in diversi contesti geologici e geomorfologici 988 196 198 Consensual paradigms between the State and local authorities and the role of the Conferences Moduli consensuali nei rapporti tra Stato e autonomie territoriali e ruolo delle Conferenze More than one decade after the lack of implementation of the 2001constitutional reform leads to a forthcoming constitutional review. Recently, due to undergoing changes of the constitutional framework, the State and local authorities have focused their attention on establishing a large number of mutual agreements, arrangements and further consensual paradigms. The system of Conferences undertook an examination which emphasizes their essential role to coordinate both the political and administrative actions of local authorities, as well as necessity of further consensual paradigms rarely taken into account by the legislative field. The principles of subsidiarity and fairness often lead to unclear and confusing heterogeneous forms of agreements. although they are considered contributions of legal authors and jurisprudence, the intervention of the legislator should be required. Having regard to the relation between the State and the local autonomies, the analysis revealed an ambiguous trend between autonomist and centralist positions. In conclusion, in order to achieve significant and rapid changes in the second part of the Constitution, the aim is rationalization and simplification of the functions and procedures, which leads to time, energy and resources efficiency. Ad oltre un decennio dalla riforma costituzionale del 2001, la non compiuta attuazione della stessa sembra condurre ad una nuova ed assai prossima revisione costituzionale. Nel mutato quadro costituzionale di quest’ultimo periodo l’attenzione e l’interesse sono stati richiamati da una grande quantità di accordi, di intese e di altri moduli consensuali, introdotti ed esitati nei rapporti tra Stato ed autonomie territoriali. Dall’esame del sistema delle Conferenze si è evidenziata la loro indispensabilità ai fini del coordinamento delle azioni politico –amministrative delle autonomie territoriali, ma è anche venuta fuori l’esigenza di ricorrere frequentemente ad altri tipi di moduli consensuali, spesso non tipizzati in ambito legislativo. I principi di sussidiarietà e di leale collaborazione inducono non di rado ad assumere, nella concretezza, forme eterogenee poco chiare e confuse (accordo, intesa, concerto, parere) che, pur considerati i contributi offerti dalla dottrina e dalla giurisprudenza, richiederebbero un intervento da parte del legislatore. L’approfondimento tematico ha rilevato, nel contesto di rapporti tra Stato ed autonomie territoriali, un movimento per così dire ondulatorio tra accese spinte autonomistiche e rimarcate esigenze centralistiche, lasciando ancora nella prospettiva una operativa ed efficiente armonia istituzionale. 989 311 313 Positioning services and potentialities of cartographic updates with ETRF2000 absolute coordinates Servizi di posizionamento e potenzialità degli atti di aggiornamento cartografico in coordinate assolute ETRF2000 The national context has recently changed due to the introduction of the new Geodetic System as part of the European one (ETRS89, frame ETRF00) and based on stations of National Dynamic Net. The Geodetic System, associated with the cartographic one UTM_ETRF00, has become mandatory by decree in Public Administrations. This change has allowed to obtain data with ETRF00 absolute coordinates much more accurate than cartographic data. When these data are used for cartographic updates, they lose the original coordinates and they are fitted to nearby cartographic objects. In order to design a modernisation of cadastral and technical maps aimed at allowing the introduction of updates without modifying their original absolute coordinates, the study evaluated first how to use developments of modelling of topographic data within the Geotopographic Database, 3D modelling of buildings in the INSPIRE cadastral activity, integrations between building projects and their realisation within the MUDE domain. The study continued by evaluating positioning services in NRTK real time existing in Italy. Moreover, tests have been carried out to verify the precision and reliability of existing positioning services at the local level. The criticalities of cadastral cartography are essentially that it was originally framed in 850 Systems and later transformed in Roma40 with a scarce density of points re-measured and that until 1988 it was updated with low-quality and non-rigorous modalities. Taking advantage on NRTK data acquisition to locally increase the density of re-measured points and to re-frame cadastral maps allows to tackle these criticalities. The test, carried out in Bologna, has entailed a preliminary analysis to choose which Fiducial Points to consider coherent with the cartographic specification and then used them to locally increase the density of re-measured points. The test has achieved the project’s aim, i.e. to include future updates without modifying ETRF00 coordinates obtained by positioning services. Il contesto nazionale è cambiato recentemente per l’introduzione del nuovo Sistema Geodetico coincidente con quello Europeo (ETRS89, frame ETRF00) e realizzato dalle stazioni della Rete Dinamica Nazionale. Sistema geodetico, associato al cartografico UTM_ETRF00, divenuto per decreto obbligatorio nelle Pubbliche Amministrazioni. Questo cambiamento ha consentito di ottenere rilevamenti dei dati cartografici in coordinate assolute ETRF00 molto più accurate. Quando i dati così rilevati vengono utilizzati per aggiornamenti cartografici perdono le coordinate originarie e vengono adattati a particolari cartografici circostanti. Per progettare una modernizzazione delle mappe catastali e delle carte tecniche finalizzata a consentire l’introduzione degli aggiornamenti senza modificarne le coordinate assolute originarie, lo studio è iniziato valutando come utilizzare sviluppi di strutturazione dei dati topografici presenti nel Database Geotopografico, modellizzazioni 3D di fabbricati nelle esperienze catastali INSPIRE, integrazioni in ambito MUDE tra progetti edilizi e loro realizzazioni. Lo studio è proseguito valutando i servizi di posizionamento in tempo reale NRTK presenti in Italia. Inoltre sono state effettuate sperimentazioni per verificare anche in sede locale la precisione e l’affidabilità dei servizi di posizionamento presenti. La criticità della cartografia catastale deriva sostanzialmente dal due fatti: che originariamente fu inquadrata in 850 Sistemi e successivamente fu trasformata in Roma40 con una esigua densità di punti rimisurati; che fino al 1988 fu aggiornata con modalità non rigorose di bassa qualità. Per risolvere tali criticità si è quindi ipotizzato di sfruttare le modalità di rilevamento NRTK per aumentare localmente la densità dei punti rimisurati e reinquadrare le mappe catastali. Il test, realizzato a Bologna, ha comportato un’analisi preliminare per individuare quali Punti Fiduciali considerare coerenti con le specifiche cartografiche per poi utilizzarli e aumentare localmente la densità dei punti rimisurati. La sperimentazione ha consentito la realizzazione del progetto e di inserire quindi i prossimi aggiornamenti senza modificarne le coordinate ETRF00 ottenute dal servizio di posizionamento. 990 313 311 Dynamics of salt intrusion in the ravennate coast: hydrogeochemistry aspects and expected evolution Dinamica dell’intrusione salina nella costa ravennate: aspetti idrogeochimici ed evoluzione attesa The present study is inserted within the multidisciplinary project “Coastal Salt Water Intrusion” , that aims at investigating “the salt water intrusion in the ravennate coast with the consequent territorial-environmental impacts connected to the anticipated raising of the sea level for climatic and subsidence causes. Its objective is to show a hydrogeochemistry characterisation of the top freshwater and a general geochemistry model of the salinisation/refreshening. It is based on a comparison among three methods of extraction of the exchange complex of the aquiferous solid matrix, that respectively use ammonium acetate, barium chloride and silver-tiourea. Five perpendicular profiles to the line coast have been located for a total of 44 sampling points with two countries of collecting, and this at the end of spring and at the end of summer. The characterisation of the processes of mixing and ionic exchange with the aquiferous solid matrix took place through fundamental cations and anions analysis, mixing and ionic exchange modelling, theoretical composition of exchangeable fraction of the composition water to the equilibrium and geostatistic interpolation of the data collected with geochemistry maps construction (iso-concentration curves). The methodology of extraction that makes use of the barium-chloride results as the most reliable. The withdrawn waters to the top of the aquiferous show mixing in various proportions seawater/freshwater, ionic exchanges for water/sediment interaction, CaSO4.2H2O dissolution. The salinisation/refreshening process presents a meaningful variability in the space (a variability linked to the distance from the coast, to the topographical profile and the distribution of the coast sandy bodies) and in the time (a variability linked to the rainfall and the management of the superficial and subsoil waters). The complex variability space-storm of the trials in action at the top of the aquiferous doesn’t allow to underline a general prevalence of salinisation phenomena in comparison to those of refreshening. Nell’ambito del progetto multidisciplinare “Coastal Salt Water Intrusion”, che si propone di indagare “l’Intrusione salina nella costa ravennate con i conseguenti impatti territoriali-ambientali, connessi al previsto innalzamento del livello marino per cause climatiche e di subsidenza”, si inserisce il presente studio con l’obiettivo di fornire una caratterizzazione idrogeochimica delle acque di falda e superficiali e un modello geochimico generale sui processi di salinizzazione o desalinizzazione in atto nella falda freatica costiera della costa ravennate. E’ stato fatto un confronto fra tre metodiche di estrazione del complesso di scambio della matrice solida dell’acquifero che utilizzano rispettivamente acetato di ammonio, cloruro di bario e argento-tiourea. Sono stati posizionati 5 transetti perpendicolari alla linea di costa per un totale di 44 punti di campionamento con due campagne di prelievi, al termine della primavera e al termine dell’estate. La caratterizzazione dei processi di mixing e scambio ionico con la matrice solida dell’acquifero è avvenuta mediante analisi dei cationi ed anioni fondamentali, determinazione della CEC sulla matrice solida dell’acquifero, modellizzazione mixing/scambio ionico, modellizzazione della composizione teorica della frazione scambiabile in funzione della composizione acqua all’equilibrio e interpolazione geostatistica dei dati raccolti e costruzione di mappe geochimiche (curve di iso-concentrazione). La metodologia di estrazione che utilizza il bario-cloruro è risultata la più affidabile. Le acque prelevate dalla falda superficiale evidenziano miscelazione in varie proporzioni acqua marina/acqua dolce, scambi ionici per interazione acqua/sedimento, dissoluzione di CaSO4.2H2O. I processi di salinizzazione e/o addolcimento mostrano una significativa variabilità nello spazio (variabilità legata alla distanza dalla costa, al profilo topografico e alla distribuzione dei corpi sabbiosi litoranei) e nel tempo (variabilità legata alla piovosità e alla gestione delle acque superficiali e del sottosuolo). La complessa variabilità spazio-temporale dei processi in atto nella falda superficiale non consente di evidenziare una complessiva prevalenza di fenomeni di salinizzazione rispetto a quelli di addolcimento. 991 152 148 The Interpretation of International Contracts L'interpretazione del contratto internazionale The reasearch focuses on the analysis of a number of clauses, contained in international commercial contracts, which seem aimed at providing in advance a methodology for the intepretation of the contract. The study therefore analyzes the validity and efficacy of specific types of clauses, such as “entire agreement clauses”, “no oral modification clauses”, clauses containing definitions, and the like, in light of the rules of law applicable to the contract, being it a national law, an international convention of substantive law, or further rules of so-called soft law, such as the Unidroit Principles on international commercial contracts. The research has therefore revealed that, contrary to what it may appear at first sight, a number of the above-mentioned clauses do not affect interpretation issues, whereas they rather involve issues of evidence and form of the contracts. The study finally contains some preliminary observations on general theory of law. La ricerca ha ad oggetto l’analisi di clausole, contenute nei contratti del commercio internazionale, che sembrano finalizzate a fornire in anticipo una metodologia dell’interpretazione del contratto. L’elaborato pertanto analizza i profili di validità ed efficacia di singole e specifiche clausole, come le “clausole d’intero accordo”, le “clausole di non modificazione orale”, le clausole contenenti definizioni, e simili, alla luce delle regole giudiriche di derivazione eteronoma applicabili al contratto, siano esse rappresentate da una legge nazionale, da una convenzione internazionale di diritto materiale uniforme, o da fonti ulteriori c.d. di soft law, come i Principi Unidroit sui contratti del commercio internazionale. La ricerca ha pertanto rivelato che, diversamente da quanto possa apparire a prima vista, svariate tipologie di clausole analizzate non coinvolgono profili legati all'’nterpretazione del contratto, quanto piuttosto di documentazione e forma dello stesso. L’elaborato contiene infine alcune considerazioni di teoria generale del diritto. 992 288 312 Computational modelling of human stem cell-derived cardiomyocytes - Texture descriptors for biological image processing Modellistica computazionale di cardiomiociti derivati da cellule staminali umane - Texture descriptor per l'elaborazione di immagini biologiche This thesis investigates two distinct research topics. The main topic (Part I) is the computational modelling of cardiomyocytes derived from human stem cells, both embryonic (hESC-CM) and induced-pluripotent (hiPSC-CM). The aim of this research line lies in developing models of the electrophysiology of hESC-CM and hiPSC-CM in order to integrate the available experimental data and getting in-silico models to be used for studying/making new hypotheses/planning experiments on aspects not fully understood yet, such as the maturation process, the functionality of the Ca2+ hangling or why the hESC-CM/hiPSC-CM action potentials (APs) show some differences with respect to APs from adult cardiomyocytes. Chapter I.1 introduces the main concepts about hESC-CMs/hiPSC-CMs, the cardiac AP, and computational modelling. Chapter I.2 presents the hESC-CM AP model, able to simulate the maturation process through two developmental stages, Early and Late, based on experimental and literature data. Chapter I.3 describes the hiPSC-CM AP model, able to simulate the ventricular-like and atrial-like phenotypes. This model was used to assess which currents are responsible for the differences between the ventricular-like AP and the adult ventricular AP. The secondary topic (Part II) consists in the study of texture descriptors for biological image processing. Chapter II.1 provides an overview on important texture descriptors such as Local Binary Pattern or Local Phase Quantization. Moreover the non-binary coding and the multi-threshold approach are here introduced. Chapter II.2 shows that the non-binary coding and the multi-threshold approach improve the classification performance of cellular/sub-cellular part images, taken from six datasets. Chapter II.3 describes the case study of the classification of indirect immunofluorescence images of HEp2 cells, used for the antinuclear antibody clinical test. Finally the general conclusions are reported. Questa tesi indaga due distinti temi di ricerca. Il tema principale (Parte I) è la modellistica computazionale di cardiomiociti derivati da cellule staminali umane, sia embrionali (hESC-CM) che pluripotenti-indotte (hiPSC-CM). Lo scopo di questa parte consiste nello sviluppare modelli elettrofisiologici di hESC-CM e hiPSC-CM al fine di integrare i dati sperimentali disponibili ed ottenere modelli in-silico utilizzabili per studiare/produrre ipotesi/pianificare esperimenti su aspetti ancora poco chiari come il processo di maturazione, la funzionalità del Ca2+ handling e le cause per cui i potenziali d'azione(PA)di hESC-CM/hiPSC-CM mostrino alcune differenze rispetto ai PA di cardiomiociti adulti. Il capitolo I.1 introduce i concetti base su hESC-CM/hiPSC-CM, PA cardiaco e modellistica computazionale. Il capitolo I.2 presenta il modello di PA di hESC-CM in grado di riprodurre il processo di maturazione attraverso due stadi di sviluppo, Early e Late, basato su esperimenti e dati di letteratura. Il capitolo I.3 descrive il modello di PA di hiPSC-CM, in grado di riprodurre i fenotipi ventricular-like ed atrial-like. Questo modello è stato utilizzato per valutare quali correnti siano le principali responsabili delle differenze tra il PA ventricular-like e quello di cardiomiociti ventricolari adulti. Il tema secondario (Parte II) consiste nello studio di texture descriptor per la classificazione di immagini biologiche. Nel capitolo II.1 viene fornita una panoramica dei principali texture descriptor come Local Binary Pattern e Local Phase Quantization. Inoltre viene presentato il concetto di codifica non-binaria e approccio multi-threshold. Il Capitolo II.2 mostra che l'utilizzo della codifica non-binaria e dell'approccio multi-threshold portano ad un incremento delle performance di classificazione su sei dataset di immagini cellulari o di parti subcellulari. Il capitolo II.3 presenta un caso di studio di classificazione di immagini di immunofluorescenza indiretta su cellule HEp2, utilizzate in clinica per il test degli anticorpi antinucleo. Infine vengono riportate le conclusioni generali. 993 242 289 Enteric nervous system and oral experimental scrapie infection in sarda breed sheep with different genetic susceptibility to the disease Sistema nervoso enterico e scrapie sperimentale in ovini di razza sarda con diversa suscettibilità genetica nei confronti della malattia The enteric nervous system (ENS) is believed to play a key role in the pathogenesis of sheep Scrapie infection, although no information exists on the ENS cytotypes which are progressively involved, nor on the morpho-functional damage of such cells in the time course of infection. We investigated the ileal myenteric (MPs) and submucosal plexuses (SMPs) of 46 Sarda breed sheep carrying different PrP genotypes (ARQ/ARQ, ARQ/AHQ, ARQ/ARR, ARR/ARR), which had been orally dosed with Scrapie at 8 months of age and euthanized at definite time intervals post-infection (p.i.). PrPSc immunoreactivity (IR), along with pan-neuronal marker Hu C/D, nitric oxide synthase (nNOS), calbindin (CALB) and glial fibrillary acidic protein (GFAP)-IR, were evaluated by means of immunohistochemistry (IHC) and indirect immunofluorescence (IF) on paraffin-embedded sections and wholemount preparations. Eight clinically-healthy ARQ/ARQ sheep euthanized at 12-24 months p.i., along with 2 ARQ/ARQ (euthanized at 24 months p.i.) and 3 ARQ/AHQ (euthanized at 36 and 40 months p.i., respectively) clinicallyaffected sheep, showed IHC evidence of PrPSc in both their brain (obex) and ENS, especially in MPs. PrPSc deposition was fully compatible with an involvement of enteroglial cells (EGCs) and, occasionally, also with an involvement of neurons residing within ileal ENS plexuses. In conclusion, EGCs and neurons residing within ileal ENS plexuses may be likely involved in the pathogenesis of oral experimental Scrapie infection in Sarda breed sheep. Sebbene il sistema nervoso enterico (“enteric nervous system”, ENS) svolga un ruolo cruciale nella patogenesi della Scrapie ovina, non esistono tuttavia in letteratura dati sulle popolazioni cellulari progressivamente coinvolte nel corso dell’infezione, né sugli eventuali danni morfo-funzionali da esse subiti. Il presente studio è stato condotto sui plessi mienterici e sottomucosi dell’ileo di 46 pecore di razza Sarda, recanti diversi polimorfismi del gene Prnp (ARQ/ARQ, ARQ/AHQ, ARQ/ARR, ARR/ARR). I suddetti animali, infettati per os all’età di 8 mesi con un ceppo di Scrapie precedentemente caratterizzato nel topo, sono stati sacrificati mediante eutanasia a determinati intervalli di tempo post-infezione (p.i.). E’ stata quindi valutata, tramite immunoistochimica ed immunofluorescenza indiretta su sezioni tissutali e su preparati “wholemount”, l’immunoreattività (IR) nei confronti della PrPSc, del “marker” panneuronale Hu C/D, dell’ossido-nitrico sintetasi (nNOS), della calbindina (CALB) e della proteina fibrillare acida gliale (GFAP). In 8 pecore con genotipo ARQ/ARQ, clinicamente sane e sacrificate a 12-24 mesi p.i., nonché in 5 ovini clinicamente affetti (2 con genotipo ARQ/ARQ, 3 con genotipo ARQ/AHQ), questi ultimi sacrificati rispettivamente a 24, 36 e 40 mesi p.i., le indagini immunoistochimiche hanno consentito di dimostrare la presenza di PrPSc a livello sia dell’encefalo (obex), sia dell’ENS, in particolar modo nei plessi mienterici. In tali distretti il deposito della PrPSc risultava pienamente compatibile con un interessamento delle cellule enterogliali (“enteroglial cells”, EGCs), mentre occasionalmente si notava un contestuale coinvolgimento della componente neuronale ivi residente. In conclusione, i dati della presente indagine consentono di ipotizzare un verosimile coinvolgimento delle EGCs e dei neuroni residenti a livello dei plessi dell’ENS nella patogenesi della Scrapie sperimentale realizzata per os in ovini di razza Sarda. 994 319 318 Cytogenetic and molecular characterization in newly diagnosed chronic-phase chronic myeloid leukemia patients treated with tirosine kinase inhibitors: prognostic role. Caratterizzazione citogenetico-molecolare alla diagnosi di pazienti con leucemia mieloide cronica in fase cronica trattati con inibitori delle tirosinchinasi: ruolo prognostico. At diagnosis in chronic myeloid leukemia (CML) patients, conventional cytogenetics and FISH analysis can identify: Ph- CML cases, variant t(9;22) translocations and additional chromosomal abnormalities (ACAs) in Ph-positive clone. Before the introduction of the Imatinib therapy, these characteristics showed a negative or not clear prognostic role. We analysed 6 Ph- cases treated with Imatinib. FISH analysis showed 4 cases with BCR/ABL rearrangement on der(9q), 1 on der(22q) and 1 on both derivatives chromosomes. Four patients (66,7%) reached CCgR, 2 failed treatment and 1 died after stem cell transplantation. Beacause of small of number of cases, we cannot stated that Ph-masked cases have a worse prognosis. Within the clinical trial of GIMEMA WP, we have analysed variant t(9;22) translocations and ACAs. Five-hundred-fifty-nine patients were enrolled; 30(5%) had variant translocations of which 24 could be evaluated by FISH: 18(75%) showed 1-step mechanism, 4(16,7%) 2-step mechanism and 2(8,3%) complex mechanism. We observed that variant translocations didn’t influence the responses and the outcome in patients treated with Imatinib. At diagnosis, 378 patients were evaluable by cytogenetics. Twenty-one (5,6%) showed ACAs: 9 (43%) had loss of Y chromosome, 3(14%) trisomy 8, 2(10%) trisomy 19, 6(28%) other isolated abnormalities and 1(15%) complex karyotype. We reported that the presence of ACAs influenced the responses: the CCgR and MMolR were significantly lower compared with those of the group without ACAs, but EFS and FFS were not significantly different. PFS and OS curves were overlapped, because of the low number of negative events or because some patients reached response with second generation TKI treatment. Cases with “major route” abnormalities showed worse outcome, but we cannot established the impact related to the kind of abnormality. However, ACAs at diagnosis had a negative role on the response to the therapy in CML patients, which constitute a “warning” category for Imatinib treatment. L’applicazione della citogenetica convenzionale e molecolare può identificare: Ph-negatività, traslocazioni t(9;22) varianti e alterazioni citogenetiche addizionali (ACA) al cromsoma Ph in pazienti con LMC alla diagnosi. Prima dell’introduzione della terapia con Imatinib, esse mostravano un impatto prognostico negativo o non chiaro. Nel nostro studio, 6 casi di LMC Ph- erano trattati con Imatinib. La FISH identificava 4 casi con riarrangiamento BCR/ABL sul der(9q), 1 sul der(22q) e 1 su entrambi i derivativi. Quattro pazienti (66,7%) raggiungevano la RCgC, 2 fallivano il trattamento e 1 sottoposto a TMO. A causa dello scarso numero di casi, non era possibile nessuna correlazione con la prognosi. Nell’ambito di studi prospettici multicentrici del GIMEMA-WP, abbiamo valutato: traslocazioni varianti e ACA. Dei 559 pazienti arruolati, 30(5%) mostravano traslocazioni varianti, 24 valutabili in FISH: 18(75%) mostravano meccanismo 1-step, 4(16,7%) meccanismo 2-step e 2(8,3%) meccanismo complesso. Abbiamo confermato che le varianti non influenzano la risposta e la sopravvivenza dei pazienti trattati con Imatinib. Dei 378 pazienti valutabili alla diagnosi con citogenetica convenzionale, 21(5,6%) mostravano ACA: 9(43%) avevano la perdita del cromosoma Y, 3(14%) trisomia 8, 2(10%) trisomia 19, 6(28%) altre singole anomalie e 1 cariotipo complesso. La presenza di ACA influenzava la risposta: le RCgC e RMolM erano significativamente più basse rispetto al gruppo senza ACA e le curve di sopravvivenza EFS e FFS non erano significativamente diverse. Le curve di PFS e OS erano sovrapponibili nei due gruppi, per il basso numero di eventi avversi oppure perché alcuni raggiungevano la risposta con TKI di seconda generazione. Le anomalie “major route” mostravano decorso clinico peggiore, ma non è stato possibile determinare l’impatto prognostico in relazione al tipo di alterazione. Pertanto, le ACAs alla diagnosi rivestono un ruolo negativo nella prognosi dei pazienti trattati con Imatinib, che quindi rappresentano una categoria più a rischio per la risposta. 995 135 130 'A Distortion in the mirror of being': towards a liquid model of character. From Nabokov to contemporary experimentations in the Slavic field 'A Distortion in the mirror of being': verso un modello liquido di personaggio. Da Nabokov alle sperimentazioni contemporanee in ambito slavo The thesi aims to propose a new, flexible theoretical model of character capable to include an up-to-date mapping of the narrative strategies employed with this figure, thus redefining the notion. The adoption of an “unnatural” point of view enables us to concentrate “on the text’s otherness, on its monstrosity, on the role of chance and chaos” (Alber, 2002: 70). The choice of a comparative approach that focuses on British, Russian (Soviet) and Polish authors proves to be particularly effective in order to demonstrate the scientific validity of this new model. Textual analyses include the works of: Julian Barnes, Vladimir Nabokov, Daniil Charms, Konstantin Vaginov, Andrej Bitov, Saša Sokolov, Bruno Schulz and Tadeusz Kantor. La tesi mira a ridefinire lo statuto del personaggio nell’ambito del self-conscious novel postmoderno, alla luce delle più recenti tendenze narratologiche, con particolare riferimento all’unnatural narratology. Per poter presentare un modello scientificamente valido si è fatto ricorso alla comparazione della produzione letteraria di due macro-aree: quella britannica e quella slava (Russia - Unione Sovietica - e Polonia). Come figura di mediazione tra queste due culture si pone senza dubbio Vladimir V. Nabokov, cardine e personalità di spicco della ricerca. Tra le analisi testuali proposte sono stati presi in considerazione i seguenti autori: Julian Barnes, Vladimir Nabokov, Daniil Charms, Konstantin Vaginov, Andrej Bitov, Saša Sokolov, Bruno Schulz e Tadeusz Kantor. 996 98 120 Validazione in torrenti appenninici monitorati di un modello fisicamente basato per la stima del deflusso solido sospeso The event scale runoff and erosion model Kineros2, distributed and physically based, was applied to two mountain catchments in the province of Bologna (Italy) in order to test and evaluate it in an Apennine environment. Following basins parameterization, Kineros2 was calibrated and validated by means of experimental discharge and suspended solids concentration data, which had been previously collected at the catchments’ outlets by two hydro-turbidimetric monitoring stations. The simulation activity allowed to evaluate the ability of the model to correctly reproduce the observed hydrological dynamics and, in addition, to gain some knowledge of both its potentialities and limitations. Il modello afflussi-deflussi e di erosione Kineros2, fisicamente basato, distribuito e a scala di evento, è stato applicato a due bacini idrografici montani della provincia di Bologna (Italia) al fine di testare e valutare il suo funzionamento in ambiente appenninico. Dopo la parametrizzazione dei due bacini, Kineros2 è stato calibrato e validato utilizzando dati sperimentali di portata e di concentrazione dei solidi sospesi, collezionati alla chiusura dei bacini grazie alla presenza di due stazioni di monitoraggio idrotorbidimetrico. La modellazione ha consentito di valutare la capacità del modello di riprodurre correttamente le dinamiche idrologiche osservate, nonchè di trarre conclusioni sulle sue potenzialità e limitazioni. 997 306 309 Participating financial instrument and new financing instruments for joint stock companies Strumenti finanziari partecipativi e "nuovi" canali di finanziamento delle societa' per azioni The work addresses the issue of equity and non-equity financial instruments that can be issued by a joint stock company, in the light of the provisions introduced by the reform of the company law. The study is intended to provide a systematic classification of these modes of financing compared to dichotomy shares-bonds, also on an accounting prospective, then detecting the resulting implications in terms of the applicable rules. Addressing the debate on the overall placement of hybrids securities compared to traditional forms of financing it goes to the view that all financial instruments cannot be included in a unitary category, but it is necessary to maintain separate the equity financial instruments indicated by art. 2346, paragraph 6, of the Italian Civil Code from the other financial instruments pursuant to Art. 2411, paragraph 3. The distinctive connotation between equity and non-equity financial instruments is not identified in the allocation of administrative rights – which may not be allocated to the holders of the instruments referred to in Article 2346, paragraph 6 - but in the absence or in the presence of an obligation to repay the loan provided to the company. The work also examines various aspects of the discipline of both categories of instruments, focusing mainly on economic rights attributable to them, including the participation in the profits and losses and rights on liquidation. Finally, we examine the predictions recently introduced by dl n . 83/2012 regarding the bonds, in order to assess their impact on the overall discipline of the force. Particular attention is given to the new provisions relating to subordinated debt and / or equity investments that may be issued by unlisted companies, highlighting the critical issues regarding inter alia the possible participation in the profits of the issuer by the bondholders. Il lavoro affronta il tema degli strumenti finanziari partecipativi e non partecipativi che possono essere emessi dalle società per azioni, alla luce della disciplina introdotta dalla riforma del diritto societario. Lo studio è diretto a fornire un inquadramento sistematico di queste modalità di finanziamento rispetto alla dicotomia azioni-obbligazioni, anche sotto il profilo contabile, per poi individuare le conseguenti implicazioni in termini di disciplina applicabile. Affrontando il dibattito dottrinale sulla collocazione complessiva degli strumenti ibridi rispetto alle forme di finanziamento tradizionali, si sposa l’opinione secondo cui tutti gli strumenti finanziari non possono essere ricompresi in una categoria unitaria, ma occorre mantenere distinti gli strumenti finanziari partecipativi indicati dall’art. 2346, comma 6, c.c., dagli altri strumenti finanziari ex art. 2411, comma 3, c.c., riconoscendo nei primi delle modalità di raccolta assimilabili al capitale di rischio e nei secondi delle forme di provvista di capitale di debito. Il connotato distintivo tra strumenti finanziari partecipativi e non partecipativi viene individuato non nell’attribuzione di diritti amministrativi – che possono anche non essere assegnati ai titolari di strumenti di cui all’art. 2346, comma 6 – bensì nell’assenza o nella presenza di un obbligo di rimborso dell’apporto fornito all’impresa. Il lavoro esamina inoltre vari profili di disciplina di entrambe le categorie di strumenti, concentrandosi prevalentemente sui diritti patrimoniali ad essi attribuibili, tra cui la partecipazione agli utili e alle perdite e i diritti in sede di liquidazione. Infine si esaminano le previsioni recentemente introdotte dal d.l. n. 83/2012 in tema di titoli obbligazionari, al fine di valutarne l’impatto sull’impianto complessivo della disciplina vigente. In particolare, viene data attenzione alle nuove disposizioni relative alle obbligazioni subordinate e/o partecipative che possono essere emesse dalle società non quotate, mettendo in evidenza le criticità dal punto di vista sistematico in tema di possibile partecipazione agli utili degli obbligazionisti. 998 316 309 Clinical evaluation, clinicopathological and quantification of IgG and IgM in the course of canine leishmaniosis: retrospective study Valutazione clinica, clinicopatologica e quantificazione di IgG e IgM in corso di leishmaniosi canina: studio retrospettivo Canine leishmaniasis (LCan) caused by Leishmania infantum is an important zoonosis in many parts of the world and the dog is the main reservoir of the parasite to humans. The type of immune response that those affected put in place strongly influences the progression of the disease: the animals do not develop adequate cell-immune mediated response show clinical symptoms despite having a strong but ineffective humoral response that contributes to worsening the clinical symptoms . The objective of this study was to evaluate a descriptive standpoint, signaling, clinical and clinicopathological signs of leishmaniasis patients taken to visit at the Department of Veterinary Medical Sciences during the period from January 2003 to March 2012 with particular attention to the impact of kidney disease and anemia in the clinical picture of LCan. Based on the results obtained it was possible to say that leishmaniasis is a relatively common disease in our clinical practice and that the clinical features and clinicopathological features are similar to those reported in the literature. Our preliminary results suggest that in this disease, renal involvement and systemic consequences can be predominant in the clinical and laboratory findings. The severity of the clinical picture is significantly associated with the extent of the humoral response and subsequent glomerular involvement in the context of a chronic systemic inflammatory response. Subsequently, we measured the concentrations of IgG and IgM in the course of follow-up in some of the subjects included in the study and subjected to different anti-Leishmania treatment. By preliminary results obtained in our work it has been possible to state that in the course of treatment, the concentrations of these immunoglobulins undergo a progressive reduction thus confirming the effectiveness of anti-Leishmania treatment not only in the remission of clinical symptoms but also in the restoration of normal humoral response. La leishmaniosi canina (LCan) causata da Leishmania infantum rappresenta un’importante zoonosi in molte aree del mondo ed il cane rappresenta il principale reservoir del parassita per l’uomo. Il tipo di risposta immunitaria che i soggetti colpiti mettono in atto condiziona fortemente la progressione della malattia: animali che non sviluppano un’adeguata risposta immunitaria cellulo-mediata mostrano la sintomatologia clinica nonostante abbiano una forte ma inefficace risposta umorale che contribuisce al peggioramento della sintomatologia clinica. L’obbiettivo dello studio è stato quello valutare da un punto di vista descrittivo il segnalamento, i segni clinici e clinicopatologici dei pazienti affetti da leishmaniosi portati in visita presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie nel periodo compreso da Gennaio 2002 a Marzo 2012 con particolare attenzione sull’impatto della patologia renale e dell’anemia nel quadro clinico della LCan. In base ai risultati ottenuti è stato possibile affermare che la leishmaniosi canina è una patologia relativamente frequente nella nostra realtà clinica universitaria e che presenta caratteristiche cliniche e clinicopatologiche simili a quelle riportate in letteratura. I nostri risultati preliminari suggeriscono che in questa malattia il coinvolgimento renale e le conseguenze sistemiche che ne derivano possono essere predominanti a livello clinico e laboratoristico. La gravità del quadro clinico appare associata in maniera significativa all’entità della risposta umorale e del successivo coinvolgimento glomerulare nel contesto di una risposta infiammatoria sistemica cronica. Successivamente, sono state misurate le concentrazioni di IgG ed IgM in corso di follow-up in alcuni dei soggetti inclusi nello studio e sottoposti a differenti trattamenti anti-leishmania. Dai risultati preliminari ottenuti nel nostro lavoro è stato possibile affermare che in corso di trattamento le concentrazioni di tali immunoglobuline subiscono una riduzione progressiva confermando pertanto l’efficacia del trattamento anti-leishmania non solo nella remissione della sintomatologia clinica ma anche nel ripristino della normale risposta umorale. 999 274 266 Monitoring Complex Processes to Verify System Conformance: A Declarative Rule-Based Framework Over the last 60 years, computers and software have favoured incredible advancements in every field. Nowadays, however, these systems are so complicated that it is difficult – if not challenging – to understand whether they meet some requirement or are able to show some desired behaviour or property. This dissertation introduces a Just-In-Time (JIT) a posteriori approach to perform the conformance check to identify any deviation from the desired behaviour as soon as possible, and possibly apply some corrections. The declarative framework that implements our approach – entirely developed on the promising open source forward-chaining Production Rule System (PRS) named Drools – consists of three components: 1. a monitoring module based on a novel, efficient implementation of Event Calculus (EC), 2. a general purpose hybrid reasoning module (the first of its genre) merging temporal, semantic, fuzzy and rule-based reasoning, 3. a logic formalism based on the concept of expectations introducing Event-Condition-Expectation rules (ECE-rules) to assess the global conformance of a system. The framework is also accompanied by an optional module that provides Probabilistic Inductive Logic Programming (PILP). By shifting the conformance check from after execution to just in time, this approach combines the advantages of many a posteriori and a priori methods proposed in literature. Quite remarkably, if the corrective actions are explicitly given, the reactive nature of this methodology allows to reconcile any deviations from the desired behaviour as soon as it is detected. In conclusion, the proposed methodology brings some advancements to solve the problem of the conformance checking, helping to fill the gap between humans and the increasingly complex technology. Negli ultimi 60 anni, i computer e i programmi hanno favorito incredibili avanzamenti in ogni campo. Oggigiorno, purtroppo, questi sistemi sono così complicati che è difficile – se non impossibile – capire se soddisfano qualche requisito o mostrano un comportamento o una proprietà desiderati. Questa tesi introduce un approccio a posteriori Just-In-Time (JIT) per effettuare il controllo di conformità ed identificare appena possibile ogni deviazione dal comportamento desiderato, ed eventualmente applicare qualche correzione. Il framework dichiarativo che implementa il nostro approccio – interamente sviluppato su una promettente piattaforma open source di Production Rule System (PRS) chiamata Drools – si compone di tre elementi: 1. un modulo per il monitoraggio basato su una nuova implementazione efficiente di Event Calculus (EC), 2. un modulo generale per il ragionamento ibrido (il primo del suo genere) che supporta ragionamento temporale, semantico, fuzzy e a regole, 3. un formalismo logico basato sul concetto di aspettativa che introduce le Event-Condition-Expectation rules (ECE-rules) per valutare la conformità globale di un sistema. Il framework è anche accompagnato da un modulo opzionale che fornisce Probabilistic Inductive Logic Programming (PILP). Spostando il controllo di conformità da dopo l’esecuzione ad appena in tempo, questo approccio combina i vantaggi di molti metodi a posteriori e a priori proposti in letteratura. Si noti che, se le azioni correttive sono fornite esplicitamente, la natura reattiva di questo metodo consente di conciliare le deviazioni dal comportamento desiderato non appena questo viene rilevato. In conclusione, la metodologia proposta introduce alcuni avanzamenti per risolvere il problema del controllo di conformità, contribuendo a colmare il divario tra l’uomo e la tecnologia, sempre più complessa. 1000 221 221 Women Writing Ireland, 1798-1921: the popular female novel between national identity and Catholi/Protestant religious imaginary. Women writing Ireland, 1798 – 1921: il popular novel tra identità nazionale e immaginario religioso nelle autrici cattoliche e protestanti. This research is focused on the Irish popular novel written by women between 1798 and 1921, respectively the year of the Irish Rebellion and that of the Anglo-Irish Treaty, recognizing the Irish Free State as a co-equal dominion of the British Empire. The authors analysed are Charlotte Elizabeth Tonna, Sydney Owenson (better known as Lady Morgan), Edith Somerville and Katharine Tynan, whose lives and works cover a fundamental period in Irish history, inaugurating the withdrawal of Britain from Ireland after eight hundred years, and the formation of an Independent Ireland in the south of the country. The main interest has been in analyzing the way these four writers write the nation, and through which religious images and references. The attempt is to reread their novels paying particular attention to religion, one of the main tie between author and readers: at the time when Ireland was acquiring the borders today still possess, there existed a common field, that of nation, on which convened politics, literature and religion. The aim is to show that popular literature is not secondary to any other narrative for the values and messages it conveys: to ignore it would mean to pay no heed to the devices through which society develops and changes. La presente tesi si concentra sul romanzo popolare irlandese scritto da donne, nel periodo compreso tra il 1798 e il 1921. Quattro sono le autrici prese in considerazione: Charlotte Elizabeth Tonna, Sydney Owenson (meglio conosciuta come Lady Morgan), Edith Somerville e Katharine Tynan, le cui vite e opere coprono un periodo storico fondamentale per l’uscita dell’Irlanda dal dominio coloniale britannico e la formazione della nazione irlandese nel sud del paese. L’interesse principale è quello di analizzare il modo in cui nei loro testi prende forma la nazione, e in particolare attraverso quali immagini e riferimenti religiosi. Il senso è quello, dunque, di rileggere tali testi prestando maggiore attenzione alla religione, uno dei principali collanti tra autrici e pubblico: all’epoca in cui l’Irlanda stava acquisendo i confini che oggi ancora mantiene, esisteva un terreno d’incontro tra discorso politico e letterario, quello della nazione, e tale terreno veniva attraversato anche dal messaggio religioso. Il fine ultimo è quello di dimostrare che la letteratura popolare non è “seconda” ad altre quanto a valori che è in grado di trasmettere e a messaggi che è in grado di veicolare: trascurarla significa non capire i meccanismi attraverso i quali una società si sviluppa e si modifica. 1001 321 323 Different degrees of hypothermia associated with selective antegrade cerebral perfusion (ASCP) and strategies of cannulation, in aortic arch surgery: what is the impact on the outcomes? Differenti gradi di ipotermia associati alla perfusione cerebrale selettiva anterograda (ASCP) e strategie di cannulazione, nella chirurgia dell'arco aortico: quale impatto sugli outcomes? Aims:Selective antegrade cerebral perfusion (ASCP),is held to be the best method of protection for the nervous system during aortic arch surgery. Yet the levels of hypothermia for adequate visceral and cerebral protection are still to be defined.The aim of this study is to evaluate the outcome of patients undergoing this type of surgery,to determine whether the degree of hypothermia influences the development of complications and mortality.A possible relationship between neurological complications, mortality and cannulation sites used was also evaluated. Methods:Between November 1996 and November 2016, 566 patients underwent elective aortic arch surgery using ASCP and an anterograde or retrograde type of arterial cannulation.Patients were divided into two groups based on the level of hypothermia.Subsequently,two subgroups were identified within the two groups based on the type of cannulation (anterograde and retrograde).Creatinine, transaminases and bilirubin were monitored preoperatively and postoperatively to evaluate any visceral damage. Results:Four hundred and fifty-eight patients were enrolled in the study,302(66%) in group A(nasopharyngeal temperature≤ 25°C),and 156(34%) in group B (nasopharyngeal temperature>25°C).Intra-hospital mortality was 3.8% in group B and 9.9% in group A(p=0.02).Postoperative neurological complications were in group A compared to group B: PND(5.3vs3.2%),TND(9.6vs8 .3%),(p=NS).Sixty patients experienced postoperative renal dysfunction with higher incidence in group A compared to group B(15.6 vs 8.3%)(p=0.03).Regarding the cannulations: group A(192 anterograde and 110 retrograde),group B(119 anterograde and 37 retrograde) with an incidence of neurological complications of 5.7%vs4.6% (p = NS)in group A and 3.3%vs2 .7%(p = NS)in group B with mortality of 9.9% vs10%(p = NS)in group A and 4.2vs2.7%(p = NS)in group B. Conclusions:Moderate hypothermia at a temperature>25°C,associated with ASCP in aortic arch surgery,is more effective than deep hypothermia for organ protection,with a lower incidence of visceral complications and mortality.Different cannulation sites are associated with similar results,so the cannulation strategy depends mainly on the treated case. Obiettivi:La perfusione cerebrale selettiva anterograda(ASCP),è ritenuta la migliore metodica di protezione del sistema nervoso nella chirurgia dell'arco aortico.Restano da definire i livelli di ipotermia per un’adeguata protezione viscerale e cerebrale.Lo scopo dello studio è quello di valutare l’outcome dei pazienti sottoposti a questo tipo di chirurgia,per stabilire se il grado di ipotermia sia un fattore che influenza lo sviluppo di complicanze e la mortalità.Inoltre,è stata valutata un’eventuale relazione tra le complicanze neurologiche,la mortalità ed i siti di cannulazione utilizzati. Metodi:Tra novembre 1996 e novembre 2016, 566 pazienti sono stati sottoposti a chirurgia elettiva dell'arco aortico utilizzando l’ASCP ed una cannulazione arteriosa di tipo anterogrado o retrogrado.I pazienti sono stati divisi in due gruppi in base al grado d’ipotermia.Successivamente, all’interno dei due gruppi sono stati individuati due sottogruppi in base alla cannulazione (anterograda e retrograda). La creatinina,le transaminasi e la bilirubina sono state esaminate pre-operatoriamente e post-operatoriamente per valutare un eventuale danno viscerale. Risultati:Quattrocentocinquantotto pazienti sono stati arruolati nello studio,302(66%) nel gruppo A(temperatura nasofaringea≤25°C),e 156(34%) nel gruppo B(temperatura nasofaringea>25°C).La mortalità intraospedaliera è stata del 3.8% nel gruppo B e del 9.9% nel gruppo A(p=0.02).Le complicanze neurologiche postoperatorie,sono state nel gruppo A rispetto al gruppo B: PND(5.3vs3.2%),TND(9.6vs8.3%),(p=NS).Sessanta pazienti hanno manifestato una disfunzione renale postoperatoria con maggiore incidenza nel gruppo A rispetto al gruppo B(15.6vs8.3%) (p=0.03). Riguardo le cannulazioni: gruppo A(192 anterograde e 110 retrograde),gruppo B(119 anterograde e 37 retrograde)con un’incidenza di complicanze neurologiche del 5.7%vs4.6%(p=NS) nel gruppo A e del 3.3%vs2.7%(p=NS) nel gruppo B e di mortalità del 9.9%vs10%(p=NS) nel gruppo A e del 4.2vs2.7%(p=NS) nel gruppo B. Conclusioni:L’ipotermia moderata ad una temperatura>25°C,associata all’ASCP nella chirurgia dell’arco aortico,risulta essere maggiormente efficace dell’ipotermia profonda per la protezione d’organo,con minore incidenza di complicanze viscerali e di mortalità.Differenti siti di cannulazione sono associati a risultati simili,quindi la strategia di cannulazione dipende principalmente dal caso trattato. 1002 181 181 Work and social identity in the epigraphic sources of the professionals of Rome (1st century BC - 3rd century AD). The professionals of luxury (jewellery, clothing, cosmetics) Lavoro e identità sociale nella documentazione epigrafica della gente di mestiere di Roma (I secolo a.C. - III secolo d.C.). I professionisti del lusso (gioielleria, abbigliamento, cosmesi) This thesis analyzes the epigraphic sources relating to the artisans and merchants of Rome (1st century BC - III century AD), active in particularly prestigious and remunerative economic sectors such as luxury clothing, cosmetics and jewellery (Chapter I). At the center of the investigation are therefore aurifices, gemmarii, margaritarii, plumarii, purpurarii, sericarii, unguentarii and many other professionals active in Rome in the production and trade of exclusive goods (Chapter II). The aim of this work is to highlight the value of epigraphy as an expression of the forma mentis of a social category: in particular, the primary objective of the research is to highlight the meaning of the epigraphic recording of work, which in the Roman world constitutes the main factor in the economic and social ascent of individuals and families, in spite of the predominantly negative conception of craftsmanship and retail trade, activities that were repeatedly condemned by aristocratic moralistic literature (Chapter III). Questa ricerca ha come oggetto la documentazione epigrafica relativa agli artigiani e ai commercianti di Roma (I sec. a.C. - III sec. d.C.) attivi in settori economici particolarmente prestigiosi e remunerativi come l'abbigliamento di lusso, la cosmesi e la gioielleria (Cap. I). Al centro dell'indagine si trovano pertanto aurifices, gemmarii, margaritarii, plumarii, purpurarii, sericarii, unguentarii e molte altre figure professionali attive a Roma nella produzione e nel commercio di beni esclusivi (Cap. II). Quello che si vuole sottolineare è il valore dell'epigrafia come espressione della forma mentis di una categoria sociale: in particolare, l'obiettivo primario della ricerca consiste nel mettere in luce il significato della registrazione epigrafica del lavoro, che nel mondo romano costituisce il fattore determinante dell'ascesa economica e sociale di singoli professionisti e di intere familiae, a dispetto della concezione prevalentemente negativa dell'artigianato e del commercio al dettaglio, attività che furono più volte condannate dalla letteratura moralista di stampo aristocratico (Cap. III). 1003 259 306 The evidence about driving under the influence of alcohol and drugs L'accertamento dei reati di guida in stato di ebbrezza e alterazione da droghe The thesis deals with some procedural issues in order to the evidence about driving under alcohol and drugs influence. It’s composed of three parts. The first part concerns the German law. First of all, it analyses the criminal and administrative rules that define the behavior of driving under the influence of alcohol and drugs. Furthermore, it deals with the specific balance between investigation’s aims and the privilege against self incrimination: in the German system, real evidences are under the privilege, so the driver has the possibility to refuse the alcohol-test (but the police can take a blood sample). Finally, it examines the methods of investigation: breath-test, drugs-screening, blood-test (essential for the evidence in criminal trial). The second part is about articles 186 and 187 of Italian traffic regulation and their compatibility with personal liberty and the nemo tenetur se ipsum accusare principle. In the matter of the privilege, to compel someone to accuse himself, even just with actions and not with words, could be considered a breach into the right not to incriminate oneself: the results would be that the Italian system were not constitutional valid. The third part faces the questions raised up in the case law. It concerns the procedural rules about collecting the evidence, with particular reference to the right to have a defending counsel and the outcomes of the violation of this right. Finally, it examines the judgement’s rules that must be observed in sentencing and the reliability of the scientific evidences here involved. La tesi affronta le questioni processuali connesse alla verifica dei reati di guida in stato di ebbrezza e di alterazione da droghe. La ricerca si sviluppa in tre direzioni. La prima parte studia la disciplina tedesca. L’analisi parte dalle norme sostanziali che definiscono le fattispecie incriminatrici contemplate dall’ordinamento osservato; s’interessa, poi, degli equilibri tra gli strumenti di captazione della prova utili ai reati in discorso ed il principio nemo tenetur se detegere (l’ estensione del diritto di difesa tedesco copre anche le prove reali e non prevede obblighi di collaborazione all’alcoltest). Prosegue, infine, con l’esame delle metodologie di acquisizione della prova, dall’etilometro agli screening per le droghe, sino al prelievo ematico coattivo, indispensabile per l’accertamento penale. La seconda sezione esamina gli artt. 186 e 187 del codice della strada italiano, alla luce del principio di libertà personale e del diritto a non autoincriminarsi. Particolarmente delicati gli equilibri rispetto a quest’ultimo: l’obbligatorietà di un atto potenzialmente autoaccusatorio è evitabile solo a pena di una severa sanzione. Occorre definire se il diritto di difesa copra anche il mero facere o garantisca il solo silenzio. Se si ammette, infatti, che il nemo tenetur sia applicabile anche alle prove reali, la collaborazione obbligatoria imposta al conducente è scelta incompatibile con il diritto di difesa: la disciplina italiana presenta, dunque, profili d’illegittimità costituzionale. La terza parte riguarda le problematiche processuali poste dai controlli stradali che emergono dall’analisi della giurisprudenza. Si affrontano, così, le diverse vicende della formazione della prova: ci si interroga sull’istituto processuale cui ricondurre gli accertamenti, sulle garanzie di cui goda il guidatore durante e dopo l’espletamento dell’atto, sulle eventuali sanzioni processuali derivanti da una violazione delle predette garanzie. Si esaminano, infine, le regole di apprezzamento della prova che guidano il giudice nella delicata fase valutativa. 1004 136 175 This research aims at investigating forms of gambling in late nineteenth century Bologna. Moving from the acknowledgment that ludic activities are not only customary, social or economic facts but rather a combination of several factors, this study intends to consider history from a specific angle: that of games and players linked to risk practices. Perusing police archive papers and other records of the time, several aspects of gambling were explored: the sites they were performed in, the norms regulating them, the social classes they entertained, the political and social conditions which affected both them and the communities they were played in. Concurrently, the underlying intent of this research is that of understanding how the awareness of chance, the idea of competition and the attitude toward game itself may have changed or lived on over the years I giochi d'azzardo a Bologna nelle carte di polizia 1005 135 192 Civil aspects of the judicial sale of real unmovable property in Italy and Spain Profili civilistici della vendita giudiziale di beni immobili in Italia e in Spagna The PhD thesis seeks the study of the civil aspects of the judicial sale from a comparative point of view between Italy and Spain. It is a subject which hasn't been deeply analyzed by the recent Italian and Spanish doctrine, and which is characterized by a considerable technical complexity due to its interdisciplinary nature (mainly, procedural and civil). It is also a current issue in this period of economic crisis in which foreclosure processes are a day by day reality of our Courts. The fact of being an institution framed in the foreclosure process outlines its procedural nature, but that cannot hide the fact of producing important civil effects of great importance which are precisely the aim of the PhD thesis. La tesi di dottorato ha come oggetto di studio gli aspetti sostanziali della vendita giudiziale da un punto di vista comparatistico tra Spagna e Italia. Si tratta di un tema che non è stato analizzato profondamente dalle più recenti dottrine spagnola e italiana, che è caratterizzato da una notevole complessità tecnica visto il suo forte carattere interdisciplinare (in particolare, processuale-sostanziale) e la cui vigenza attuale è stata intensificata dalla grande quantità di processi di esecuzione che in questo periodo di instabilità economica sono una constante nei Tribunali spagnoli e italiani. Il fatto che costituisca un’istituzione giuridica inquadrata nell’ambito del processo di espropriazione forzata fa sì che questa possieda un accentuato carattere processuale e, infatti, è il legislatore processuale che si occupa per la maggior parte del suo regime giuridico. Tuttavia, al di là di questa sua natura evidentemente processuale, essa produce una serie di effetti sostanziali di enorme importanza, che sono proprio l’oggetto della tesi di dottorato, nello specifico ambito dei beni immobili (considerando la grande importanza economica e pratica dei diritti di questa natura nella nostra realtà socio-economica). 1006 298 286 Acquiescence in International Law L'acquiescenza nel diritto internazionale Silence as a legal fact constitutes a passive conduct which, adopted by a legal entity under particular circumstances, produces certain legal effects. The silence of States is an international legal fact. It shall be classified as a legal act when voluntary or intentional, and as a juridical fact stricto sensu when, albeit involuntary because unintentional, it still produces legal effects. On the basis of said distinction, this thesis aims to deepen and rationalize the juridical value of the silence of States in international law. The thesis is divided into five Chapters. Chapter I analyses silence as a legal act, namely the phenomenon of acquiescence. Chapters II, III and IV describe the legal concepts of international law within which acquiescence plays a role in the production of legal effects. Chapter II is dedicated to acquisitive prescription, while Chapter III examines how the silence of States affects the formation, development, interpretation and extinction of the sources of the international legal system. Chapter IV addresses further areas of international law with reference to the application of acquiescence. Chapter V deals with the silence of States as a juridical fact stricto sensu. The latter does not integrate a qualified conduct to which the international legal order attributes the production of legal effects, but one of those segments which make up a legal concept of international law. International law provides at least two legal concept that contemplate the existence of an involuntary silence: estoppel by silence and extinctive prescription. Eventually, the thesis draws some conclusions on the importance that the silence of States has in international law. The aim is to formulate a general theory on a phenomenon that is often overlooked or, in any case, addressed by international legal scholarship with a purely sector-by-sector and, therefore, inadequate approach. Il silenzio quale fatto giuridico costituisce una condotta passiva che, adottata da un soggetto giuridico in particolari circostanze, produce determinati effetti giuridici. Tra i fatti giuridici internazionali si annovera il silenzio degli Stati. Esso sarà classificabile come un atto giuridico quando volontario o intenzionale, ovvero come un fatto giuridico stricto sensu quando, seppur involontario perché inconsapevole, produrrà comunque effetti giuridici. La presente tesi si propone di approfondire e razionalizzare il valore giuridico del silenzio degli Stati sulla base di questa distinzione. La tesi è divisa in cinque Capitoli. Il Capitolo I analizza il silenzio quale atto giuridico nel diritto internazionale, vale a dire il fenomeno dell’acquiescenza. I Capitoli II, III e IV descrivono gli istituti di diritto internazionale in cui l’acquiescenza gioca un ruolo di rilievo nella produzione di effetti giuridici. Il Capitolo II è dedicato all’istituto della prescrizione acquisitiva, mentre il Capitolo III esamina come il silenzio degli Stati influisce nella formazione, sviluppo, interpretazione ed estinzione delle fonti dell’ordinamento internazionale. Il Capitolo IV affronta gli ulteriori ambiti di applicazione dell’acquiescenza. Il Capitolo V tratta infine il silenzio degli Stati quale fatto giuridico stricto sensu. Esso non integra una condotta qualificata alla quale l’ordinamento riconduce la produzione di effetti giuridici, ma uno di quei segmenti che compongono un istituto di diritto internazionale. Il diritto internazionale conosce almeno due istituti che contemplano l’esistenza di un silenzio involontario: l’estoppel by silence e la prescrizione estintiva. In conclusione, la tesi traccia alcune considerazioni sull’importanza che il silenzio degli Stati riveste nel diritto internazionale. L’obiettivo è di formulare una teoria generale su un fenomeno che troppo spesso viene trascurato o, comunque, studiato in dottrina prediligendo un approccio prettamente settoriale e, in questo senso, del tutto inadeguato. 1007 261 285 Placental insufficiency in the Mare Isufficienza Placentare nella Specie Equina Fetal health and growth are directly influenced by the development and function of the placenta. For this reason, structural or functional problems of the placenta may affect fetal development. The aim of this thesis s to investigate clinicopathological features of placental insufficiency in horses, in order to detect the most useful parameters in identifying foals at risk and the need for therapeutic interventions. The evaluation of blood and amniotic fluid lactate concentrations could be a useful tool to diagnose metabolic acidosis associated with hypoxia/ischemia in foal, and to identify the need for early intervention at birth. The body’s reactions to hypoxia are mediated by HIF-1α and HSF-1 also in the newborn foal, and if these data were confirmed on a greater number of animals, HIF-1α and HSF-1 expression and MDA concentration could be used for clinical diagnosis of PAS. Examination of fetal membranes plays a key role to acquire information concerning the intrauterine environment, and a careful examination of the placenta is recommended in routine obstetrical practice, especially in case of maternal and/or fetal diseases. Among biochemical parameters evaluated at birth, blood creatinine and glucose levels can provide information about the efficiency of placental exchange and thus it could be used for identifying foals at risk. At the end, the development of a macro for the software ImageJ provides a new, simple to use and inexpensive tool for the morphometric evaluation of the chorionic villi, but additional studies on a larger number of animals are required to evaluate the morphometric differences between normal and pathological placentas. Lo sviluppo e la funzionalità della placenta influenzano direttamente la crescita ed il benessere del feto all'interno dell'utero, quindi qualsiasi problema strutturale o funzionale della placenta influenzerà lo sviluppo del feto. Lo scopo di questa tesi è stato quello di approfondire diversi aspetti clinici e clinico-patologici dell’insufficienza placentare nella specie equina, con l’intento di individuare dei parametri che possano essere di ausilio per l’identificazione precoce del puledro a rischio e della necessità di interventi terapeutici. La valutazione della concentrazione di lattato nel sangue e nel liquido amniotico potrebbe essere un utile strumento diagnostico per la diagnosi di acidosi metabolica associata ad ipossia/ischemia nel puledro e per identificare la necessità di un intervento precoce alla nascita. La risposta all’ipossia sembra essere mediata dall’HIF-1 e dall’HSF-1 anche nel puledro neonato, e se questi dati venissero confermati su un numero maggiore di animali, i due marcatori proteici e la MDA potrebbero essere utilizzati per la diagnosi di PAS nel puledro. L’esame di tutta l’unità placentare riveste un ruolo di fondamentale importanza per l’acquisizione di informazioni riguardo all’ambiente di vita intrauterino del puledro, ed è quindi auspicabile nella pratica ostetrica routinaria una maggiore attenzione all’esame della placenta, soprattutto in caso di patologie materno-fetali. Tra i parametri biochimici valutati al momento della nascita, la creatininemia e la glicemia possono fornire informazioni sull’efficienza dello scambio placentare ed essere quindi utilizzati per individuare puledri a rischio. Infine, lo sviluppo di una macro per il software ImageJ porta alla luce uno strumento nuovo, semplice da usare ed economico, per la valutazione morfometrica dell’arborizzazione dei villi placentari; tuttavia la ricerca necessità ulteriori indagini su un numero maggiore di animali per valutare le differenze morfometriche tra placente normali e patologiche. 1008 308 307 Architecture and truth. Emil Steffann architect of churches Architettura e verità. Emil Steffann architetto di chiese The research puts at its heart the study of the architectural work of Emil Steffann (1899-1968) whose builded production consists, in the short time 1950-1968, in the very considerable number of thirty-nine churches, representing an emblematic case-study of design of buildings for Christian worship, able to show its liturgical, aesthetic and morphological founding principles. The architecture of Steffann - deeply inspired by the religious spirit, linked to primigenee figures that shape the stay-together of the community in the corporeal quality of the material, where the liturgical and monumental presence is expressed into the silence and availability of the space enclosed by walls and oriented by the light - helps to define, in the objective love for the true, the aesthetic-theological perception and the shaping poetic that ingrain, in our opinion, the project and the sign of the church. The text achieves the first comprehensive monograph of this architectural whole, based on the direct survey of the works of Steffann; it arise a story that does not depend on a chronological order or presumed prominence of the buildings, but that research and highlights the correspondences between nodes of a creative network which - with varying degrees of completeness, in not always homogeneous points of time and space - denotes an authentic experience of composing and building. The story identifies the architectural objects, discusses their consistency (to open itselt to other references, particularly the ecclesiological and liturgical thinking of Romano Guardini and the theological-aesthetic of Hans Urs von Balthasar, able to illuminate their genesis and manifestation), then binds them in analogical sequences. A series of original photographic plates, integrant and unavoidable part of the research, shows the current state of the places, further connoting the info-representative aspect of their architectural composition. The architectural synthesis aims to be a testing and design tool. La ricerca pone al suo centro lo studio dell'opera architettonica di Emil Steffann (1899-1968) la cui produzione realizzata consta, nel breve arco temporale che va dal 1950 al 1968, del ragguardevole numero di trentanove chiese, rappresentando un caso emblematico di progettazione e costruzione di edifici per il culto cristiano in grado di raffigurarne concretamente i principi fondativi liturgici, estetici e morfologici. L'architettura di Steffann, profondamente ispirata dallo spirito religioso, legata a figure primigenie che plasmano lo stare-insieme della comunità nella qualità corporea della materia, dove la presenza liturgica e monumentale si esprime nel silenzio e nella disponibilità di uno spazio circoscritto dai muri e direzionato dalla luce, concorre a definire nell'oggettivo amore per il vero la percezione estetico-teologica e la poetica formativa che connaturano, a nostro parere, progetto e segno della chiesa. Il testo concretizza il primo studio monografico completo di questo corpus architettonico e si basa sulla ricognizione diretta delle opere di Steffann; ne è derivata una narrazione non conseguente a un ordine cronologico o di presupposta importanza degli edifici, bensì che ricerca ed evidenzia corrispondenze tra nodi di una rete ideativa la quale, con diversi gradi di finitezza, in punti non sempre omogenei del tempo e dello spazio, denota un'esperienza autentica del comporre e del costruire. Il racconto individua gli oggetti architettonici, ne discute la consistenza aprendosi a riferimenti altri (in particolare il pensiero ecclesiologico-liturgico di Romano Guardini e quello estetico-teologico di Hans Urs von Balthasar) in grado di illuminarne la genesi e la manifestazione, li lega infine in sequenze analogiche. Una serie di tavole fotografiche originali, parte ineludibile e integrante della ricerca, testimonia dello stato attuale dei luoghi, connotando ulteriormente l'aspetto info-rappresentativo della loro composizione architettonica. In chiusura, la sintesi architetturale vuole essere uno strumento di verifica e progetto, quindi di trasposizione futura, correlato all'elaborazione documentaria. 1009 290 252 Improvement of thermal behavior in wine-farm buildings: A comparative analysis of different design solutions for specific non-conditioned functional areas Miglioramento del comportamento termico in strutture per la trasformazione enologica: analisi comparativa di diverse soluzioni progettuali per specifiche aree funzionali non climatizzate The aim of this research is to define a set of design criteria for the improvement of the energy performances of wineries in medium-small wine growing and producing farms. Specifically, the goal of the research consists in pointing out design-supporting criteria, suitable to assess the effect of different design strategies on the thermal behaviour of buildings for winemaking and for wine storage, in unconditioned rooms. The assessment method is applied on a case-study farm winery, selected as a representative example within the national framework. The design solutions are related to the building envelope and take into consideration different possibilities in terms of thermal insulation, opacity and transparency, in addition to the aspects related to the orientation of the building and to the presence or absence of green shadings. The energy simulation of the different scenarios applied to the case-study was conducted in dynamic conditions with the software Energy Plus, according to a calibrated and validated procedure. The evaluation is made by means of indicators based on the concept of “thermal comfort” for the wine, which allows to compare different scenarios, taking as a reference the internal temperatures of the rooms. The results underline and quantify the improvement of thermal behaviour in unconditioned rooms generated by the application of various combinations of solutions and identify the most effective and efficient ones. The method defined in this research represent an useful assessment tool that allows to support operators and designers to identify the best design solutions – in new constructions or retrofit projects – in order to optimize the thermal performance, to minimize and eliminate, if possible, the energy needs for air conditioning. Il presente studio rientra nell'ambito di una più ampia ricerca volta all'individuazione di criteri progettuali per il miglioramento delle prestazioni energetiche delle cantine di aziende vitivinicole di media-piccola dimensione produttiva. Nello specifico il lavoro di ricerca si pone l'obiettivo di definire dei criteri per valutare l'incidenza di diverse variabili progettuali sul comportamento termico di edifici destinati alla vinificazione e allo stoccaggio del vino, in assenza di impianti di climatizzazione. La valutazione è stata svolta su un caso-studio rappresentativo del settore vitivinicolo in ambito nazionale. Le variabili progettuali riguardano l'involucro dell'edificio, prendendo in esame le diverse possibilità in termini di isolamento termico, opacità e trasparenza, oltre a quelle relative all'orientamento dell'edificio e alla presenza o assenza di schermature verdi. La simulazione energetica in regime dinamico del caso-studio e dei diversi scenari è stata condotta con il software Energy Plus, seguendo una procedura di simulazione calibrata e validata. La valutazione si basa su degli indicatori di "benessere termico" del vino che, prendendo a riferimento le temperature interne dei locali, consentono di confrontare tra loro i diversi scenari. I risultati dimostrano e quantificano il miglioramento termico generato dall'applicazione combinata di più soluzioni progettuali. Il metodo definito nella presente ricerca costituisce uno strumento di valutazione, a supporto di operatori e progettisti, per l'identificazione delle migliori soluzioni progettuali tali da ottimizzare le performance termiche, minimizzando e, laddove possibile, annullando i fabbisogni energetici per la climatizzazione. 1010 175 194 The right to adequate food in the global context. Recognition, protection and justiciability of a "new" basic right Il diritto al cibo adeguato nel contesto globale. Riconoscimento, tutela e giustiziabilità di un "nuovo" diritto fondamentale The thesis' goal is to analyze the two most renown meanings of food security, between food safety and food security itself, with the end to verify if both of them are adequately prosecuted and implemented in the current global legal framework. Problems related to food safety and sustainability are analyzed from a dual perspective, which comprises the examination of the production, distribution and consumption rules and the constitutional protection of the right to food as a basic right, which concerns human existence in all its complexity. To that end, the research has been kept the more broad and ample as possible and it targets different models of protection and justiciabilitiy on a international, european and national level. The research will show how the constitutional basis for the right to adequate food are to be found in our own legal system and how both public institutions and components of the civil society are implementing this "new" basic right. L’elaborato si propone di analizzare i due significati più noti della c.d. sicurezza alimentare, articolati in food safety e food security, al fine di verificare se entrambi possano dirsi adeguatamente perseguiti e realizzati nell’attuale assetto giuridico globale. Le problematiche relative alla sicurezza ed alla sostenibilità alimentare sono, quindi, affrontate sotto una duplice prospettiva, ossia affiancando alla imprescindibile disamina delle regole concernenti i processi di produzione, distribuzione e consumo di alimenti, la rilevanza giuridica e la tutela costituzionale del diritto al cibo quale diritto fondamentale della persona, che riguarda l’esistenza in tutta la sua complessità. A tale scopo si è compiuta un’indagine quanto più ampia e trasversale, avente ad oggetto i diversi modelli di tutela e giustiziabilità di tale diritto previsti ed adottati a livello internazionale, europeo e nazionale. La ricerca dimostrerà come anche all’interno del nostro ordinamento siano ravvisabili le basi ed i fondamenti costituzionali per la tutela del diritto al cibo adeguato e come sia le Istituzioni pubbliche che, soprattutto, i vari attori della società civile stiano iniziando a dare attuazione a tale “nuovo” diritto fondamentale. 1011 216 319 Study and optimisation of Selective Laser Melting (SLM) for biomedical applications: Production of prostheses and lattice structures Studio e ottimizzazione del processo di fabbricazione additiva (SLM) per applicazioni in ambito biomedicale: produzione di protesi e strutture reticolari This dissertation presents the development of an experimental method for the production of personalised prostheses by additive manufacturing; specifically, Selective Laser Melting (SLM). The aim of this thesis is to optimise the process for surgical applications, ensuring the reproducibility of prosthesis characteristics independently of variations in patient anatomy. The work follows two main lines of study, whose convergence has allowed the production of prostheses using a single process. Firstly, the production of maximum density components with high mechanical strength and good wear and corrosion resistance was carried out. Subsequently, lattice structures with controlled porosity were studied to promote the osseointegration of implants. Relationships between the process parameters and final properties of SLM components were identified. Based on these results, a new manufacturing strategy was developed for prosthesis production. The performed experiments and obtained results demonstrated feasibility of the SLM process for production of personalised prostheses. Following this outcome, the first functional prototypes were produced. The manufacturing of patient-specific prostheses also requires the design and production of personalised surgical instruments. Experimental tests on AISI 316L components were therefore carried out. It was also possible in this case to identify a process window that guarantees comparable mechanical properties with conventional processes. Il progetto di dottorato che verrà presentato in questa tesi è focalizzato sullo sviluppo di un metodo sperimentale per la produzione di protesi personalizzate utilizzando il processo di fabbricazione additiva di Selective Laser Melting (SLM). L’obiettivo è quello di definire una condizione di processo ottimizzata per applicazioni in ambito chirurgico che possa essere generalizzabile, ovvero che ne garantisca la riproducibilità al variare dell’anatomia del paziente e che rappresenti la base per estendere il metodo ad altre componenti protesiche. Il lavoro si è sviluppato lungo due linee principali, la cui convergenza ha permesso di realizzare prototipi di protesi complete utilizzando un solo processo: da una parte la produzione di componenti a massima densità per il raggiungimento di elevate resistenze meccaniche, buona resistenza ad usura e corrosione e controllo di tensioni residue e deformazione delle parti stampate. Dall’altra si sono studiate strutture reticolari a geometria e porosità controllata per favorire l’osteointegrazione della componente protesica post impianto. In questo studio sono stati messe a confronto le possibili combinazioni tra parametri di processo e sono state individuate le correlazioni con le proprietà finali dei componenti stampati. Partendo da queste relazioni si sono sviluppate le strategie tecnologiche per la progettazione e la produzione dei componenti. I test sperimentali svolti e i risultati ottenuti hanno dimostrato la fattibilità dell’utilizzo del processo SLM per la produzione di protesi personalizzate e sono stati fabbricati i primi prototipi funzionali. La fabbricazione di protesi personalizzate richiede, però, anche la progettazione e la produzione di strumentario chirurgico ad hoc. Per questo motivo, parallelamente allo studio della lega di Cromo Cobalto, sono stati eseguiti i test anche su campioni in INOX 316L. Anche in questo caso è stato possibile individuare una finestra operativa di processo che garantisse proprietà meccaniche comparabili, e in alcuni casi superiori, a quelle ottenute con processi convenzionali. 1012 300 295 The use of “case Study” to improve learning of methodologies and tools for the organizational development and clinical pathways and care processes in Local Health Authoritis L'utilizzo dei casi di studio per favorire l'apprendimento di metodologie e strumenti per lo sviluppo organizzativo o di percorsi di cura nelle aziende sanitarie Education, in health care, is a great lever to orient behaviors. The usual training methods are not the most effective, especially in continuing or “long-life” education. The primary objective is to determine if the “case study” methodology, normally used in empirical research, can help health professionals to learn methods and tools about organizational and managerial domain, starting from description of processes, decisions, results in real contexts. The case studies were designed and built, with descriptive methodology, in two Local Health Authorities, the first-one in Piacenza and the second-one in Bologna. The cases have different study objects: the continuity of care in a cohort of patients with stroke and use of tools for monitoring the conditions of their autonomy; the adoption of “patient-centred” approach in a patient with COPD at home and caregiver engagement into self-care and self-monitoring; the perception that caregivers, General Practitioners and other professionals have about Dementia and Alzheimer’s network; the fallout of the training 2013 of pediatricians in their clinical activity. The case studies are accompanied by “teaching note” for teachers and have been subjected to 4 referees for the evaluation of methodology used and contents. The second case has been submitted to 130 professionals in the path of “skills and potentials assessment” realized in Bologna’s Local Authority. The referees have commented on the contents of each case, the method of presentation and reading tools of the organization, emphasizing usability, approving the methodology used, the conjugation between different areas of clinical care and organizational areas, and teaching notes. They provided helpful suggestions for administration in education. At the end of each case there is the evaluation of each of the referees. La formazione, in ambito sanitario, è considerata una grande leva di orientamento dei comportamenti, ma la metodologia tradizionale di formazione frontale non è la più efficace, in particolare nella formazione continua o “long-life education”. L’obiettivo primario della tesi è verificare se l’utilizzo della metodologia dello “studio di caso”, di norma utilizzata nella ricerca empirica, può favorire, nel personale sanitario, l’apprendimento di metodi e strumenti di tipo organizzativo-gestionale, partendo dalla descrizione di processi, decisioni, risultati conseguiti in contesti reali. Sono stati progettati e realizzati 4 studi di caso con metodologia descrittiva, tre nell’Azienda USL di Piacenza e uno nell’Azienda USL di Bologna, con oggetti di studio differenti: la continuità di cura in una coorte di pazienti con stroke e l’utilizzo di strumenti di monitoraggio delle condizioni di autonomia; l’adozione di un approccio “patient-centred” nella presa in carico domiciliare di una persona con BPCO e il suo caregiver; la percezione che caregiver e Medici di Medicina Generale o altri professionisti hanno della rete aziendale Demenze e Alzheimer; la ricaduta della formazione di Pediatri di Libera Scelta sull’attività clinica. I casi di studio sono stati corredati da note di indirizzo per i docenti e sono stati sottoposti a quattro referee per la valutazione dei contenuti e della metodologia. Il secondo caso è stato somministrato a 130 professionisti sanitari all’interno di percorso di valutazione delle competenze e dei potenziali realizzato nell’AUSL di Bologna. I referee hanno commentato i casi e gli strumenti di lettura organizzativa, sottolineando la fruibilità, approvando la metodologia utilizzata, la coniugazione tra ambiti clinico-assistenziali e organizzativi, e le teaching note. Alla fine di ogni caso è presente la valutazione di ogni referee. 1013 309 292 Ernesto Nathan Rogers and the Environmental Pre-existences. Theoretic Itinerary, 1948-1964 Ernesto Nathan Rogers e le preesistenze ambientali. Itinerario teorico, 1948-1964 This dissertation examines the meaning of the concept of ‘environmental pre-existences’ in the theoretical thinking of Ernesto Nathan Rogers. The theme is chosen as a privileged point of view for investigating Rogers’ contribution to the debate on the legacy of the Modern Movement in post-WWII, when the necessity of paying attention to the theoretical reflections on the relationships between environment and project intensified. The problem was intended as the search for an adequate language for the machine era and for a formal order for the recent urban development to be constructed according to its rapport with the existing city. It was developed, within Rogers’ theoretical work, as a reflection on the dialectical contraposition between intuition and the handing down of knowledge, contingency and universality. The thesis shows the cultural connections through which such dialectic was able to animate a unitary discourse, from the teaching of the Modern Movement to the typological and urban researches of the Italian culture of the Sixties. Bringing the concept of environmental pre-existences back to its original acceptation, by retracing the intellectual relationships established by Rogers with the Modern Movement and the CIAM and through the deepening of the editorial project built during the editorship of the review “Casabella continuità”, the thesis aims to establish the notion’s value of an important contribution to the theory of architectural and urban design. Thus, the concept of environmental pre-existences becomes the analytical key for investigating the influence of the VIII CIAM debate on The Heart of the City and of Rogers’ participation to the drafting of the Estudio del Plan de Buenos Aires in 1948-1949 on the maturation of the editorial project for “Casabella continuità” (1954-1965) through the assignment of a precise value to archetype, phenomenology and tradition in the definition of the relationship between architecture and history. La tesi indaga il significato del concetto di “preesistenze ambientali” nel pensiero teorico dell’architetto Ernesto Nathan Rogers. Il tema è scelto come punto di vista privilegiato per indagare il contributo di Rogers al dibattito sull’eredità del Movimento Moderno in un momento, il secondo dopoguerra, in cui si intensifica la necessità di soffermare l’attenzione delle riflessioni teoriche sulle relazioni tra ambiente e progetto. Il problema fu inteso come la ricerca di un linguaggio adeguato all’era macchinista e di un ordine formale per lo sviluppo urbano recente da costruire in funzione del suo rapporto con la città consolidata. Esso fu sviluppato, all’interno dell’opera teorica rogersiana, come riflessione sulla dialettica contrapposizione tra intuizione e trasmissione del sapere, contingenza e universalità. La tesi mostra le ricche connessioni culturali tramite cui tale dialettica è capace di animare un discorso unitario che va dall’insegnamento del Movimento Moderno alle ricerche tipologiche e urbane della cultura italiana degli anni Sessanta. Riportando il concetto di preesistenze ambientali alla sua accezione originale, da un lato attraverso la ricostruzione delle relazioni intellettuali instaurate da Rogers con il Movimento Moderno e i CIAM, dall’altro mediante l’approfondimento del progetto editoriale costruito durante la direzione della rivista “Casabella continuità”, la tesi intende conferire alla nozione il valore di un contributo importante alla teoria della progettazione architettonica urbana. Il concetto di preesistenze ambientali diventa così la chiave analitica per indagare, in particolare, l’influenza del dibattito dell’VIII CIAM su Il Cuore della città e della partecipazione di Rogers al lavoro di redazione dell’Estudio del Plan di Buenos Aires nel 1948-1949 nella maturazione del progetto editoriale di “Casabella continuità” (1954-1965) attraverso l’attribuzione di un preciso valore all’archetipo, alla fenomenologia e alla tradizione nella definizione del rapporto architettura e storia. 1014 312 307 The role of molecular imaging for the evaluation of hypoxia in solid tumors Ruolo dell'imaging molecolare nella valutazione dell'ipossia nei tumori solidi Hypoxia is a pathological condition caused by a reduced oxygen supply at the tissue level. Since the 60’s, Tomlinson and Gray have demonstrated the presence of regions of poor oxygenation in lung cancer, and noted that this characteristic of tumor microenvironment is associated to increased resistance to radiotherapy. The detection of hypoxia in tumors is therefore of utmost clinical relevance, because tumor aggressiveness, metastatic drift, failure to disease control, increased risk of recurrence and ultimately poor outcome are associated with hypoxia. In recent decades, there has been an increasing interest in developing methods for the assessment of tumor oxygenation. These methods can be invasive, such as the polarographic O2-sensor, or non-invasive, mainly based on imaging techniques. Imaging modalities are undoubtedly the most appealing techniques for this purpose, because they guarantee an all-encompassing visualization of the pathological tissue and can identify the phenomenon even at sites inaccessible to invasive procedures. Among the image-based modalities for hypoxia assessment, positron emission tomography (PET) is one of the most extensively investigated, because it offers: (a) broad assortment of radiopharmaceuticals; (b) good intrinsic resolution; (c) three-dimensional (3D) tumor representation; (d) (semi)quantification of the hypoxic burden; (e) patient friendliness, and (f) reproducibility. The object of the current thesis is to investigate the role of molecular imaging with PET in cancer hypoxia. The text is divided into four different sessions focused on giving at first an insight on principal radiopharmaceuticals applied for hypoxia imaging (Session-1), then concentrating on the correlation of tissue expression of hypoxia and imaging findings on 18F-FDG PET/CT (Session-2). The next two sessions will analyze the prognostic impact of the hypoxia-specific tracer (64Cu-ATSM) in solid tumors (Session-3), followed by a sophisticated ad hoc computer-aided fractal geometry based analysis of DICOM images for early and late acquisitions on 64Cu-ATSM PET/CT in solid tumors (Session-4). L'ipossia è una condizione patologica determinata da un ridotto apporto di ossigeno a livello tissutale. A partire dagli anni '60, Tomlinson e Gray hanno dimostrato la presenza di regioni di scarsa ossigenazione nel cancro del polmone e hanno osservato che questa caratteristica del microambiente tumorale è associata ad una maggiore resistenza alla radioterapia. La determinazione dell'ipossia nei tumori è pertanto della massima rilevanza clinica, in quanto l'aggressività del tumore, la deriva metastatica, il mancato controllo della neoplasia, l'aumento del rischio di recidiva e, in definitiva l'esito sfavorevole sono associati all'ipossia. Negli ultimi decenni, c'è stato un crescente interesse nello sviluppo di metodi per la valutazione dell'ossigenazione tumorale. Questi metodi possono essere invasivi, come il sensore polarografico di O2, o non invasivi, basati principalmente sulle tecniche di imaging. Le modalità di imaging sono senza dubbio le più interessanti perché garantiscono una visualizzazione onnicomprensiva del tessuto patologico e sono in grado di identificare il fenomeno anche in luoghi inaccessibili alle procedure invasive. Tra le modalità di imaging per la valutazione dell'ipossia, la tomografia ad emissione di positroni (PET) è una delle più studiate, in quanto offre: (a) ampio assortimento di radiofarmaci; (B) buona risoluzione intrinseca; (C) rappresentazione tridimensionale (3D); (D) (semi)quantificazione; (E) maggiore facilità per il paziente, e (f) riproducibilità dei dati. L'oggetto della tesi attuale è quello di studiare il ruolo dell'imaging molecolare alla PET nell'ipossia tumorale. Il testo è diviso in quattro sessioni distinte incentrate nel fornire in primis una panoramica sui radiofarmaci principali (Sessione-1), poi nella valutazione della correlazione tra l'espressione tissutale d'ipossia e l'imaging alla 18F-FDG PET/TC (Sessione-2). Le altre due sessioni analizzano l'impatto prognostico del tracciante per l'ipossia (64Cu-ATSM) nei tumori solidi (Sessione-3), seguito da una sofisticata analisi frattale di confronto fra le acquisizioni precoci e tardive alla 64Cu ATSM PET/TC nei tumori solidi (Sessione-4). 1015 308 305 Network-based judicial cooperation within the Area of Freedom Security and Justice La cooperazione giudiziaria in rete nello spazio di liberta', sicurezza e giustizia This thesis deals with the legal analysis of the network-based model of cooperation between national authorities of the EU Member States within the Area of Freedom Security and Justice – AFSJ. The aim is to evaluate the contribution and the potential of such a model. The dissertation is divided into two parts, which are preceded by an introductory section dealing with the analysis of the notion of network and its legal value. With a view to provide a deeper understanding of this phenomenon, the first part intends to portray the emergence of networking between judicial and law enforcement authorities. In this part, also the driving factors (both legal and structure-related), which have triggered such a process are highlighted. In particular, attention is paid to both the legal instruments applying the principle of mutual recognition and those applying the principle of availability. The rationale is to identify the obstacles hindering the effective implementation of the cooperation procedures and to understand the role played by networks in this respect. The second part of the dissertation analyses the main networks operating in the justice and security fields, with a special focus on the features characterizing these flexible arrangements and their methods of operation. The dissertation is divided into two parts reviewing a) networks supporting the effective application of both the mutual assistance procedures and the legal instruments implementing the principle of mutual recognition and b) networks dealing with the informative cooperation, ensuring a faster exchange of law enforcement information across national borders. Special attention is paid to networks dealing with the economic dimension of crime. Finally, the main features of a “European network model of cooperation” are identified as well as the role played by such a model in respect to the exercise of the EU competences in the AFSJ. L’oggetto del lavoro si concentra sull’analisi in chiave giuridica del modello di cooperazione in rete tra le autorità nazionali degli Stati membri nel quadro dello Spazio LSG, allo scopo di valutarne il contributo, le prospettive e il potenziale. La trattazione si suddivide in due parti, precedute da una breve premessa teorica incentrata sull’analisi della nozione di rete e la sua valenza giuridica. La prima parte ricostruisce il percorso di maturazione della cooperazione in rete, dando risalto tanto ai fattori di ordine congiunturale quanto ai fattori giuridici e d’ordine strutturale che sono alla base del processo di retificazione dei settori giustizia e sicurezza. In particolare, vengono elaborati taluni rilievi critici, concernenti l’operatività degli strumenti giuridici che attuano il principio di mutuo riconoscimento e di quelli che danno applicazione al principio di disponibilità delle informazioni. Ciò allo scopo di evidenziare gli ostacoli che, di frequente, impediscono il buon esito delle procedure di cooperazione e di comprendere le potenzialità e le criticità derivanti dall’utilizzo della rete rispetto alla concreta applicazione di tali procedure. La seconda parte si focalizza sull’analisi delle principali reti attive in materia di giustizia e sicurezza, con particolare attenzione ai rispettivi meccanismi di funzionamento. La trattazione si suddivide in due distinte sezioni che si concentrano sulle a) reti che operano a supporto dell’applicazione delle procedure di assistenza giudiziaria e degli strumenti di mutuo riconoscimento e sulle b) reti che operano nel settore della cooperazione informativa e agevolano lo scambio di informazioni operative e tecniche nelle azioni di prevenzione e lotta alla criminalità - specialmente nel settore della protezione dell’economia lecita. La trattazione si conclude con la ricostruzione delle caratteristiche di un modello di rete europea e del ruolo che questo esercita rispetto all’esercizio delle competenze dell’Unione Europea in materia di giustizia e sicurezza. 1016 233 232 The writing of the interpretation: Theory and Practice of Musical Transcription during the venetian years of Bruno Maderna (1946-1952) La scrittura dell'interpretazione: Teoria e pratica della trascrizione musicale durante gli ‘anni veneziani’ di Bruno Maderna (1946-1952) The definition of “writing of the interpretation” summarises in one expression the main object of our study, namely the problem of the musical transcription. Here it described as a process of osmosis and interference between the processes of composition and interpretation, rather than as a musical genre on its own. This issue is addressed to focusing the discussion around the figure and the work of the young composer and orchestra leader Bruno Maderna, who produced several transcriptions of pieces from the so-called early music. Through the examples presented , this thesis aims to show how the approach of Maderna to musical transcription stems from his own theory and practice of the musical interpretation, rather than from other concepts, i.e. analysis and parody, typical of the concept of writing. In addition, we carefully examine the historical background between the years of 1946 and 1952, where he worked and established himself as a musician. To this end, a great space is dedicated to the figures of Gian Francesco Malipiero, Angelo Ephrikian and Luigi Nono, who themselves are authors of transcriptions and revisions of the works of the sixteenth, seventeenth and eighteenth centuries. By means of archive research, this thesis provides a significant documentation on the relationships between these authors, largely unpublished or little known by scholars. La definizione di «scrittura dell’interpretazione» comprime in una sola locuzione la descrizione dell’oggetto principale del nostro studio, ovvero il problema della trascrizione musicale, descritta, non tanto come un determinato genere musicale, quanto come una ragione di osmosi e interferenze tra il fatto compositivo e quello interpretativo. Ad una traversata di quel territorio ci si appresta incentrando la trattazione intorno alla figura e all’opera del giovane compositore e direttore Bruno Maderna, autore di diverse trascrizioni della cosiddetta musica antica (dall’Odhecaton A, Monteverdi, Viadana, Frescobaldi, Legrenzi, ed altri ancora). Attraverso gli esempi presentati si intende mostrare come l’approccio maderniano alla trascrizione musicale si giustifichi a partire dalla sua stessa teoria e pratica dell’interpretazione musicale, più che in base a concetti forti definiti sul versante della scrittura, quali ad esempio quelli di analisi e parodia. Pari attenzione si offre al contesto storico degli anni in cui egli gravita, opera e si afferma come musicista (1946-1952 circa), dedicando ampio spazio alle figure di Gian Francesco Malipiero, Angelo Ephrikian e Luigi Nono, autori a loro volta di trascrizioni e revisioni di opere del Cinquecento, del Seicento e del Settecento. Intorno ai loro rapporti viene fornita una documentazione significativa, in buona parte inedita o poco conosciuta dagli studiosi, resa disponibile grazie alle ricerche d’archivio di cui si avvantaggia la nostra trattazione. 1017 151 169 Uterine sarcomas: clinical and sonographic characteristics Caratteristiche cliniche ed ecografiche dei Sarcomi Uterini Objectives: To describe the gray-scale and Color-doppler sonographic features of uterine sarcomas. Methods: consecutive patients with a histological diagnosis of uterine sarcoma were retrospectively recruited from the databases of two gynecologic oncology Departments. The sonographic reports and the digital images were analysed. Results: Forty-nine cases were included in the study: 17 leiomyiosarcoma, 14 endometrial stromal sarcoma and 18 carcinosarcoma. Median age of the patient population was 62 years (range 35-87). Half of the cases presented abnormal uterine bleeding and 20% pelvic pain. 47/49 (96%) lesions appeared as iso-hypoechoic, without cones of shadow. Conclusions: Uterine sarcomas are a heterogeneous group of tumours showing a range of preoperative sonographic aspects depending on the histological subtype. Knowledge of the spectrum of sonographic findings might help in suspecting these malignant tumours at ultrasound. Opposite to the most common benign uterine mesenchimal tumors (leyomiomas), they never show cones of shadow. Obiettivo: descrivere le caratteristiche ecografiche e flussimetriche dei sarcoma uterini Materiali e Metodi: Dall'archivio anatomopatologico di due cliniche Universitarie sono state reclutate retrospettivamente tutte le pazienti con diagnosi anatomopatologica di sarcoma uterino. Tutte le cartelle cliniche, le immagini e i filmati digitalizzati sono stati analizzati e dati raccolti in un database. Risultati: Sono stati inclusi nello studio 49 casi, che comprendono 17 leiomiosarcoma, 14 sarcoma dello stroma endometriale e 18 carcinosarcoma. L'età media alla diagnosi è stata 62 anni (range 35-87). L'ottanta per cento delle pazienti erano in menopausa al momento della diagnosi. Circa la metà delle pazienti presentavano sanguinamento anomalo e il 20% dolore pelvico. La maggior parte delle lesioni sono apparse iso-ipoecogene, senza coni d’ombra (47/49;96%). Conclusioni: I sarcomi uterini sono un gruppo eterogeneo di tumori che presentano aspetti ecografici diversi anche in relazione all’istotipo. Conoscere le diverse caratteristiche può essere utile ai fini di una corretta diagnosi. Nel nostro studio l’assenza dei coni d’ombra risulta essere l’aspetto più significativo. 1018 168 138 Non-fulfilment of contract and allocation of the burden of proof Inadempimento e ripartizione dell'onere probatorio The interest in the issue of burden of proof in the breach of contract is justified by the fact that the well-known judgement of the Sezioni Unite (13533/2001) , which was originally thought to be general and absolute , has not had the effect of put an end to the numerous conflicts of interpretation. Infact , the sentence has given rise to new uncertainties and problematic aspects , suffering , however, continuing denials in different sectors of civil liability . The purpose of this investigation was to verify in what contexts the rule established by the Supreme Court were to be applied and upheld in such proceeding , therefore, to assess the modulation of the burden of proof in certain areas considered as typical . It is , thus , attempted to identify the reasons for the limitation of the address in question and the criteria by which to determine the allocation of the burden of proof . L'interesse per il tema dell'onere della prova nell'inadempimento contrattuale è giustificato dalla circostanza che il noto intervento delle Sezioni Unite in materia, al quale originariamente si è pensato di attribuire una portata indifferenziata e assoluta, non ha avuto l'effetto di porre fine ai numerosi contrasti interpretativi. Al contrario, lo stesso ha determinato il sorgere di nuove incertezze e profili problematici, subendo, peraltro, continue smentite in diversi settori della responsabilità civile. Lo scopo della presente indagine è stato quello di verificare in quali contesti la regola fissata dalla Cassazione venisse applicata e in quali disattesa, procedendo, quindi, ad accertare la modulazione dell'onere della prova in alcuni settori considerati emblematici. Si è, così, tentato di individuare le ragioni della limitazione dell'indirizzo in parola, nonché i criteri in base ai quali determinare l'allocazione dell'onere della prova. 1019 170 179 Studies on Res cottidianae Ricerche sulle Res cottidianae The Res cottidianae sive Aurea are an elementary legal book of Roman private law. Unlike the Institutes of Gaius, which we widely know thanks to the Palimpsest of Codex Veronensis, everything we know about the res cottidianae stops at twenty-six fragments that are handed down to us from the Digest. Their paternity is debated, as well as the genuineness of their content, their title and the number of books they were made of. The present research tries to answer to these vexatae quaestiones and offer new perspectives about the resolution of the so-called "Gaius' enigma". The starting point will be an investigation on the relationship between the res cottidianae and the Institues of Gaius, aimed at show the parallel structure of the two works, the textual analogies, the contact points and the divergences. We will go through the twenty-six fragments of the res cottidianae to offer an overall balance of this gaian work, and look over the Gaius' legacy to the legal studies of positive law. Le Res cottidianae sive Aurea sono un’opera giuridica elementare di diritto privato romano. A differenza delle Institutiones di Gaio, di cui abbiamo conoscenza in larga misura grazie al palinsesto Codice Veronese, tutto ciò che sappiamo delle res cottidianae si arresta a ventisei frammenti che ci sono tramandati dal Digesto. Dibattuta è la loro paternità, dibattuta la genuinità del loro contenuto, dibattuti sono il titolo che recavano e di quanti libri fossero composte. La presente ricerca tenta di rispondere a queste vexatae quaestiones e offrire nuove prospettive alla risoluzione del c.d. «enigma gaiano». Punto di partenza sarà una indagine preliminare sul rapporto intercorrente tra le res cottidianae e le Institutiones di Gaio, volta a mostrare la struttura parallela delle due opere, le analogie testuali, i punti di contatto e divergenza. Ci si addentrerà, in seguito, nei ventisei frammenti delle res cottidianae, posto che qualsiasi riflessione scientifica sull’opera non può essere svincolata dall’analisi testuale. Si offrirà infine un bilancio complessivo delle res cottidianae, anche in relazione all’effettiva portata del lascito gaiano agli studi giuridici di diritto positivo. 1020 303 315 Land and Development: gender implications of Large Scale Land Acquisitions in Africa Terra e Sviluppo: impatti di genere delle acquisizioni di terra su larga scala in Africa According to the IFAD Rural Poverty Report, in 2008 about two thirds of the African population lived in rural areas and were involved in agricultural activities in some form, either for commercial purposes or subsistence (IFAD, 2011). Agriculture is the most important economic sector for the African population and women are crucial within its production, representing 62,8 % of the workforce (FAO, 2014). After the food crisis of 2007-2008, the phenomenon of large-scale land acquisitions in developing countries by national and transnational companies, governments and individuals has been intensifying, particularly seen in Africa. This process, also referred to as land grabbing by the main international organisations and civil society has had a strong media impact at an international level. The intensification of the phenomenon has led to local communities progressively losing control and access to large pieces of land, no longer able to use the natural resources derived from it. As land is fundamental for the identity, the sustenance and the alimentary safety of a community, land grabbing therefore has had a variety of consequences at a social, cultural, economic and political level. The transfer of control often takes place without informative transparency or agreement from the local communities living and working in these areas, who are forced into a radical change of life, often accompanied by human rights violations. The impacts on gender relations are crucial to this narrative, in particular how women from rural communities are affected. The aim of this work is to investigate how these gender relations are changed as a consequence of the shifts in the management of land, where existing imbalances are amplified, with a strong impact on the distribution of power in rural communities and the lives of the people who belong to them. Secondo il Report IFAD sulla povertà rurale, nel 2008, circa due terzi della popolazione africana viveva nelle aree rurali ed era in qualche modo coinvolta in attività agricole commerciali o di sussistenza (IFAD, 2011). L’agricoltura rappresenta il più importante settore economico per la popolazione africana e le donne risultano cruciali per la produzione agricola: rappresentano infatti il 62,8 per cento della forza lavoro (FAO, 2014). Dopo la crisi alimentare del 2007-2008 si è andato intensificando il fenomeno delle acquisizione di terre su larga scala in paesi del Sud del mondo, in particolare nel continente africano, da parte di multinazionali, governi, aziende nazionali e singoli soggetti privati. Questo processo è stato denominato anche land grabbing dalle principali organizzazioni internazionali e della società civile e ha avuto grande impatto mediatico a livello internazionale. L'intensificarsi del fenomeno ha portato a una progressiva perdita di controllo e accesso ad ampie porzioni di territorio da parte delle comunità locali, che non possono più disporre delle risorse naturali collegate alla terra. La cessione di ampi terreni avviene in molti casi senza trasparenza informativa, con violazione dei diritti umani e senza il consenso delle comunità che vi abitano e che coltivano tali aree, e a cui viene imposto un cambio radicale di vita. La terra è una risorsa centrale per l'identità, il sostentamento e la sicurezza alimentare di una comunità, dunque le conseguenze sono molteplici a livello sociale, culturale, economico e politico. Gli impatti sulle relazioni di genere e in particolare sulle donne delle comunità rurali risultano essere cruciali nel discorso sullo sviluppo. L’obiettivo di questo lavoro è indagare come le relazioni di genere, a seguito delle trasformazioni nella gestione della terra, si modificano amplificando squilibri già esistenti e creando conseguenze sulle logiche di potere delle comunità rurali e sulle vite delle persone che ne fanno parte. 1021 189 231 Orthodontic and Orthopedic Features in Patinets with Nooan Syndrome Caratteristiche ortopediche-ortodontiche in pazienti affetti da Sindrome di Nooan Noonan syndrome (NS) is an autosomal dominant disorder characterised by short stature, congenital heart defects and typical facial dysmorphology. Few authors have described oro-facial aspects in NS. Aim. To investigate the orthodontic and orthopedic features in a group of patients with NS. Methods. 10 patients with NS underwent extraoral and intraoral examination, orthopantomography, lateral cephalogram and dental alginate impressions. Evaluation on lateral skull radiograph were performed based on MBT analysis; palatal data come from maxilla plaster casts. Comparison with a healthy control group on cephalometric measurements and palatal data was performed with Student’s t-tests. Results. Anomalies in number (a supernumerary deciduos teeth and a agenesis of permanent teeth) were detected in the NS group. Comparison with controls showed significant differences in 7 out of 13 measurements of the cephalometric analysis; plaster casts evaluation revealed 2 significant palatal records. Conclusions. The findings suggest that patients with NS have class II malocclusion, posterior rotation in mandibular growth, anterior open bite tendency, upper incisor retro-inclination, narrow palate. These findings can provide useful information to clinician during NS diagnosis and proper orthodontic treatment planning. La sindrome di Noonan (SN) è una patologia a trasmissione autosomica dominante caratterizzata da bassa statura, difetti cardiaci congeniti, dismorfia facciale. In letteratura sono stati pubblicati pochi case reports riguardanti le condizioni orali-facciali in pazienti affetti da SN. Obiettivo. Individuare patologie di pertinenza ortopedico-ortodontica caratteristiche della sindrome utilizzando un campione di pazienti con diagnosi di SN. Metodi. Un gruppo di 10 pazienti affetti da SN è stato sottoposto a esame obiettivo extraorale ed intraorale, ortopantomografia, teleradiografia latero-laterale, impronte delle arcate dentarie. Le misurazioni sulle TLL sono state effettuate sulla base dell'analisi MBT; i valori palatali provengono dai modelli di studio dell’arcata superiore. È stata utilizzato il test t-Student per mettere a confronto il gruppo di studio e il gruppo di controllo riguardo le misure cefalometriche e i valori palatali. Risultati. Nel gruppo di studio sono state rilevate anomalie di numero (un dente deciduo soprannumerario e una agenesia di un dente permanente). Il test t-Student rivela differenze statisticamente significative per 7 variabili cefalometriche su 13 e per 2 variabili palatali. Conclusioni. Basandosi su questo studio è possibile concludere che i pazienti con SN mostrano II classe scheletrica di tipo mandibolare, crescita iperdivergente, tendenza al morso aperto scheletrico, palatoversione degli incisivi superiori, palato stretto. Questi risultati possono fornire informazioni utili sia per la diagnosi di SN sia per la pianificazione del corretto trattamento ortodontico. 1022 288 238 Triage and clinical supportive decision rules in veterinary polytrauma patients Triage e regole di supporto della decisione clinica nel paziente politraumatizzato veterinario Trauma is defined as tissue injury caused by violence or accident that occurs suddenly and is a common cause of morbidity and death in dogs and cats. There are much factors that may impact outcome in injured dogs and cats, such as severity of injury, age and coexisting disease. In human medicine a large number of complex injury severity scoring schemes are available and they can be used to determine need for referral to advanced trauma centers and identify people who are at hig risk for complications and death. Similar information may be useful for the vetetinary trauma patients. Furthermore trauma patients may need surgery and the damage control surgery is the most recent evolution of human trauma managment. Despite a relatively large amount of licterature available regarding veterinary patients suffering trauma, no guidelines exist to define the optimal timing of definitive surgical intervention. The objectives of the study reported were to describe a population of polytraumatized dog and cats and to determine the variables that may influence the outcome. We also investigated the influence of surgical timing on the outcome of polytraumatized dogs and the incidence of orthopedic surgery complications in politraumatized cats. Cause of injury was most commonly blunt trauma in dogs and cats; the seric albumine concentration, blood lactate concentration and body temperature at the time of hospital admission were predictive of outcome. The surgical timing was not associated with outcome for dogs but dogs with low blood pressure at the time of hospital admission were significantly more likely to die. The complication rate of orthopedic surgery in polytraumatized cats was high; the anemia, surgical wound infections and neurological deficits were the most common complications. Il trauma è spesso causa di lesioni anche mortali nel cane e nel gatto. Numerosi sono i fattori in grado di influenzare la sopravvivenza e in medicina umana, diversamente dalla medicina veterinaria, sono disponibili numerosi sistemi di valutazione del paziente politraumatizzato. Questi permettono di determinare la necessità di trattamenti specialistici ed identificare i pazienti ad alto rischio di complicazioni o morte. Tali informazioni potrebbero essere utili anche per il paziente veterinario. Altra importante problematica riguarda la corretta tempistica in cui eseguire il trattamento chirurgico delle lesioni nei pazienti politraumatizzati. Negli ultimi anni la medicina umana prevede una "damage control surgery" che non trova ancora riscontro negli animali domestici. Gli obiettivi dello studio sono descrivere le caratteristiche di popolazione dei cani e gatti politraumatizzati e determinare le variabili che ne possono influenzare la sopravvivenza. Sono stati inoltre analizzati l'influenza della scelta del tempo chirurgico sulla sopravvivenza dei cani con politrauma e l'incidenza di complicazioni della chirurgia ortopedica nel gatto politraumatizzato. La concentrazione dell'albumina sierica, la concentrazione ematica del lattato e la temperatura corporea al momento dell'ammissione sono risultati correlati alla sopravvivenza. La scelta del tempo chirurgico non è risultato correlato all'exitus tuttavia cani con ipotensione all'ammissione avevano probabilità significamente maggiori di morire.Il tasso di complicazioni post-operatorie nei gatti con politrauma è risultato alto; l'anemia, l'infezione del sito chirurgico e le complicazioni neurologiche sono risultate le più comuni. 1023 253 320 Procedura di progettazione di protesi a basso costo per l'arto inferiore Inexpensive and efficient prostheses are needed both for developing and Western countries. The research activity described in this thesis aims at providing guidelines for the development of lower limb prostheses, referring in particular to the design of low cost prostheses. Physiological gait, commercial prostheses and prostheses evaluation methods are analyzed in order to understand the strategies adopted by the human locomotion system to walk with such artificial devices. This work outlines a lack of systematic approaches for the design prostheses, in particular for the low cost ones. This lack is overcome by suggesting a metodology, which is as much objective and repeatable as possible, oriented to the definition of the essential aspects that provide the patient with a good quality of life. Only these aspects should be selected to design the low cost prostheses, i.e. in order to obtain the maximum simplification and thus the maximum cost reduction. A model for the simulation of gait has been implemented. The spatial model presented is made up of 7 rigid members (correspondent to feet, shanks, thighs and pelvis) and has 24 degrees of freedom. The articular joints and the contact of the foot with ground are modeled as spherical joints. The foot sole allows three different supporting points. The simulations are executed utilizing criteria that consider the energetic, kinematic and dynamic issues as addressed by the locomotion system. An application of the procedure is shown. The identification of the kinematic physiological parameters and the simulation of a maimed gait (without stance knee flexion) are presented. L'attività di ricerca descritta in questa tesi fornisce linee guida per la progettazione di arti protesici inferiori, con particolare riferimento alla progettazione di protesi a basso costo. La necessità di efficienti protesi a basso costo risulta infatti sentita nei Paesi in via di sviluppo ma anche dalle fasce meno abbienti dei paesi occidentali. Al fine di comprendere le strategie adottate dall'apparato locomotorio per muoversi con le protesi sono analizzati il cammino fisiologico, le protesi presenti sul mercato ed infine le modalità con cui le loro prestazioni sono valutate. Con il presente lavoro, dopo aver osservato la presenza di una scarsa strutturazione della metodologia di progettazione che riguarda specialmente il settore del basso costo, si propone una metodologia il più possibile oggettiva e ripetibile tesa ad individuare quali sono gli aspetti essenziali di una protesi per garantire al paziente una buona qualità di vita. Solo questi aspetti dovranno essere selezionati al fine di ottenere la massima semplificazione della protesi e ridurre il più possibile i costi. Per la simulazione delle attività di locomozione, in particolare del cammino, è stato elaborato un apposito modello spaziale del cammino. Il modello proposto ha 7 membri rigidi (corrispondenti a piedi, tibie, femori e bacino) e 24 gradi di libertà. Le articolazioni e l'appoggio dei piedi al suolo sono modellati con giunti sferici. La pianta del piede consente tre possibili punti di appoggio. I criteri di realizzazione delle simulazioni possono comprendere aspetti energetici, cinematici e dinamici considerati come obiettivo dall'apparato locomotorio. In questa tesi vengono trattati in particolare gli aspetti cinematici ed è mostrata un'applicazione della procedura nella quale vengono dapprima identificati i riferimenti fisiologici del cammino e quindi simulato il cammino in presenza di una menomazione al ginocchio (eliminazione della flessione in fase di appoggio). Viene quindi lasciato a sviluppi futuri il completamento della procedura e la sua implementazione in un codice di calcolo. 1024 315 314 The architecture of Piero Bottoni in Ferrara: Opportunities of modern architectural composition in historical contexts (1932-1971) L'architettura di Pietro Bottoni a Ferrara: Occasioni di moderna composizione architettonica negli ambienti storici (1932-1971) Ferrara counts among the cities with which Piero Bottoni (1903-1973) has created a rich link, which allowed him to elaborate many projects and that has a constant presence all along the professional circuit of the author. Residing at the Este town in the first Thirties, he worked there during three successive decades developing projects that spread between the scale of internal forniture to urban projects; the nineteen projects examined, all placed in the city’s historic centre, have as a common subject the relationship among the new architecture and the existing city. Studying a large spectre of interventions that embraces projects based upon the existent buildings as well as new projects, Bottoni proposes a vision of architecture without disciplinary sub divisions, approaching restoration and new building as parts of a unitary projecting process. Upon this background, Ferrara’s culture between the two wars and after the war is characterized by the permanent attempt to give actuality to its own renaissance history, notwithstanding the political changes. With the contemporary presence during the Fifties and Sixties of Bottoni, Zevi, Pane, Michelucci, Piccinato e Samonà, Bassani a Ragghianti, all participating to the construction of the historiographic image of the Renaissance Ferrara, the characteristics of this cultural context melt into the central subjects of the Italian architectonical debate and the debate for the defence of historical centres. The analytical study of Bottoni’s Ferrarese works becomes thus the occasion to outline, on one side, the peculiar character of his architecture and, on the other side, to study a provincial cultural context with a view to show such points of contact among the personalities present at Ferrara in those years, to observe their reciprocal influence and to distinguish the exchanges occurred among the outstanding centres of Italian architectonic culture and a geographical environment only secondary in appearance. Ferrara è tra le città con le quali Piero Bottoni (1903-1973) ha istaurato un rapporto proficuo e duraturo che gli permise di elaborare molti progetti e che fu costante lungo quasi tutta la parabola professionale dell’autore milanese. Giunto nella città estense nei primi anni Trenta, vi lavorò nei tre decenni successivi elaborando progetti che spaziavano dalla scala dell’arredamento d’interni fino a quella urbana; i diciannove progetti studiati, tutti situati all’interno del centro storico della città, hanno come tema comune la relazione tra nuova architettura e città esistente. Osservando un ampio spettro di interventi che abbracciava la progettazione sull'esistente come quella del nuovo, Bottoni propone una visione dell'architettura senza suddivisioni disciplinari intendendo il restauro e la costruzione del nuovo come parti di un processo progettuale unitario. Sullo sfondo di questa vicenda, la cultura ferrarese tra le due guerre e nel Dopoguerra si caratterizza per il continuo tentativo di rendere attuale la propria storia rinascimentale effettuando operazioni di riscoperta che con continuità, a discapito dei cambiamenti politici, contraddistinguono le esperienze culturali condotte nel corso del Novecento. Con la contemporanea presenza durante gli anni Cinquanta e Sessanta di Bottoni, Zevi, Pane, Michelucci, Piccinato, Samonà, Bassani e Ragghianti, tutti impegnati nella costruzione dell’immagine storiografica della Ferrara rinascimentale, i caratteri di questa stagione culturale si fondono con i temi centrali del dibattito architettonico italiano e con quello per la salvaguardia dei centri storici. L’analisi dell’opera ferrarese di Piero Bottoni è così l’occasione per mostrare da un lato un carattere peculiare della sua architettura e, dall’altro, di studiare un contesto cultuale provinciale al fine di mostrare i punti di contatto tra le personalità presenti a Ferrara in quegli anni, di osservarne le reciproche influenze e di distinguere gli scambi avvenuti tra i principali centri della cultura architettonica italiana e un ambito geografico solo apparentemente secondario. 1025 228 285 Legal nature of the mediation contract Natura giuridica del contratto di mediazione From an approachment that considers the mediation as a simple factual relationship, consisting in a juridical act, it can be advanced to its consideration as a contract. With this objective, the separate categories or institutions considered inadequate to the nature of mediation will be analyze, in order to discover its fundamental structures, up to the consideration of the contract itself. In the perspective of the mediation as a contract, it will be dealt with issues such as the reciprocity of the obligations, the autonomy of the contract, onerous character of the relationship, or its consensuality; as well as other circumstances, essentials or naturals, before moving on to face the feature that probably deserves more attention: the random risk of the mediation. Based in the argumentation developed, it will come to define one category of contract, clear and precise, that will be put in connection with an economic analysis of each of its elements. In addition, based on the same assumptions, It will be proceed to a comparison with the most important proposals of European contract law. As a result, we have a contract defined as a category, but not adjusted. Therefore, the last step necessary will be to place it in a broader contractual category, able to inform such characters with a proper framework, from which an actual regulation can be established. Dagli approcci che considerano la mediazione come una mera relazione di fatto, si avanzerà verso la considerazione della stessa come contratto. Con questo obiettivo, si separeranno le categorie o gli istituti ritenuti inadeguati rispetto alla natura della mediazione, per entrare nei dettagli delle sue strutture fondamentali, fino ad arrivare alla considerazione contrattuale della stessa. Dalla prospettiva contrattuale, si tratteranno elementi quali la sinallagmaticità, la principalità, l’onerosità o la consensualità, oltre ad altre circostanze, essenziali o naturali, per poi passare ad affrontare la caratteristica che probabilmente merita maggiore riflessione: il rischio aleatorio della mediazione. Al trattarsi di un contratto poco regolato, la sua dimensione economica ed i suoi effetti non solo permettono la riflessione, ma favoriscono anche la critica. La quale, benché non possa offrire da sola risposte sufficienti, sì che può aiutare a scartare le opzioni meno idonee in ogni caso specifico. Sulla base di quanto esposto finora, si arriverà a delineare un’unica categoria contrattuale, il più possibile chiara e precisa, messa in relazione anche con un’analisi economica di ognuno dei suoi elementi costitutivi; inoltre, partendo dagli stessi presupposti, si procederà a una comparazione con le proposte del Diritto contrattuale europeo. Come risultato avremo un contratto definito come categoria, ma non per questo regolato. Dunque, l’ultimo passo necessario consistirà nell’inserirlo in una categoria contrattuale più ampia, capace di rendere conto delle sue caratteristiche con una regolazione sufficiente, a partire dalla quale stabilire una normatività reale. In questo senso, ci si propone di valutare, in ognuna delle fasi, che le conclusioni parziali su cui si fonderanno i successivi stadi della ricerca non soltanto siano sistematiche, ma anche idonee ai fini di garantire lo scopo del contratto e, quindi, delle parti. 1026 249 288 Development of methodologies for fish freshness assessment using metabonomics applications. Sviluppo di metodologie per la valutazione della freschezza del pesce mediante applicazioni metabonomiche. This study focuses on the use of metabonomics applications in measuring fish freshness in various biological species and in evaluating how they are stored. This metabonomic approach is innovative and is based upon molecular profiling through nuclear magnetic resonance (NMR). On one hand, the aim is to ascertain if a type of fish has maintained, within certain limits, its sensory and nutritional characteristics after being caught; and on the second, the research observes the alterations in the product’s composition. The spectroscopic data obtained through experimental nuclear magnetic resonance, 1H-NMR, of the molecular profiles of the fish extracts are compared with those obtained on the same samples through analytical and conventional methods now in practice. These second methods are used to obtain chemical indices of freshness through biochemical and microbial degradation of the proteic nitrogen compounds and not (trimethylamine, N-(CH3)3, nucleotides, amino acids, etc.). At a later time, a principal components analysis (PCA) and a linear discriminant analysis (PLS-DA) are performed through a metabonomic approach to condense the temporal evolution of freshness into a single parameter. In particular, the first principal component (PC1) under both storage conditions (4 °C and 0 °C) represents the component together with the molecular composition of the samples (through 1H-NMR spectrum) evolving during storage with a very high variance. The results of this study give scientific evidence supporting the objective elements evaluating the freshness of fish products showing those which can be labeled “fresh fish.” Il presente studio è centrato all’utilizzo di applicazioni metabonomiche, finalizzate alla misura della freschezza di prodotti ittici in funzione della specie biologica e della modalità di conservazione. Questo approccio metabonomico nello studio in esame è innovativo e si basa sulla profilazione molecolare mediante la risonanza magnetica nucleare (NMR), per valutare da una parte se una tipologia di pesce ha ancora mantenuto, entro certi limiti, le proprie caratteristiche sensoriali e nutrizionali presenti al tempo iniziale e dall’altra per osservare le eventuali alterazioni che intervengono nella composizione del prodotto ittico. I dati spettroscopici sperimentali ottenuti attraverso la risonanza magnetica nucleare, 1H-NMR, dei profili molecolari di estratti di pesce preparati in modo opportuno sono stati confrontati con quelli ottenuti sugli stessi campioni attraverso metodiche analitiche strumentali classiche e convenzionali, a cui le metodologie ufficiali fanno riferimento. Quest’ultime vengono utilizzate per l’ottenimento di indici chimici di freschezza derivanti dalla degradazione biochimica e microbica di composti azotati proteici e non (trimetilammina ,N-(CH3)3, nucleotidi, amminoacidi, ecc.). In un secondo momento mediante un approccio metabonomico è stata eseguita un’analisi delle componenti principali (PCA) e un’analisi discriminante lineare (PLS-DA) al fine di condensare il concetto di evoluzione temporale della freschezza in un parametro omnicomprensivo. In particolare, la prima componente principale (PC1) in entrambe le condizioni di conservazione (4 °C e 0 °C) rappresenta la componente lungo la quale la composizione molecolare dei campioni, descritta dallo spettro1H-NMR, evolve durante il tempo di conservazione con una varianza molto elevata. I risultati di questo studio vogliono mirare ad ottenere un supporto scientifico che sia in grado di fornire elementi oggettivi di valutazione, per far si che il prodotto ittico possa fregiarsi della denominazione di “pesce fresco”. 1027 297 272 Baudrillard metaphysical. A research across the critics Baudrillard metafisico. Una ricerca attraverso la critica The aim of this thesis is to offer a positive contribution to a philosophical reading of the work of Jean Baudrillard, which highlights its metaphysical character, through an examination of criticism and a comparison with some voices of contemporary debate. The thesis consists of three chapters. In the first one the problem and the context of the research are outlined. Through the survey of interviews, dialogues and diaries, a preliminary vision of Baudrillard's metaphysics is provided. Following, is a comparison with some critical voices on the possible interpretations of the breakthrough occurred in the thought of Baudrillard between 1976 and 1977, in conclusion of which we propose our reading of this turning point, consistent with the hypothesis of a metaphysical outcome of his thought. The second chapter focuses on the review of the state of criticism and takes into account the reasons that seem to explain the marginality of the metaphysical theme in the main Baudrillardian studies. We examine the critical production that has explicitly paid attention to the metaphysical character of Baudrillardian thought and contextualize the development of the problem concerning the readability of the work, focusing on two issues codified in the secondary literature: How to read Baudrillard (Kroker, Kellner, Gane, Butler) and the effet Baudrillard (Gauthier, L'Yvonnet, Jacquemond, Capovin). In the third and last chapter, instead, we test our metaphysical reading of Baudrillard through a correlation with two voices of the current debate on Speculative Realism (Harman and Meillassoux). Thanks to the punctual parallel with the theses of these two authors, the specificity of Baudrillardian thought is identified in having been able to open a path parallel to the major path of post-metaphysical thinking, declining the hyper-reflexive and meta-linguistic drift of contemporary philosophy in a speculative key. Obiettivo del lavoro è offrire un contributo positivo a una lettura filosofica dell’opera di Jean Baudrillard, che ne metta in rilievo il carattere metafisico, attraverso una ricognizione della critica e un confronto con alcune voci del dibattito contemporaneo. La tesi si compone di tre capitoli. Nel primo viene delineata la problematica e il contesto della ricerca. Attraverso la ricognizione di interviste, dialoghi e diari si fornisce una preliminare visione della metafisica di Baudrillard. Segue un confronto con alcune voci critiche sulle possibili interpretazioni della svolta occorsa nel pensiero di Baudrillard tra il 1976 e il 1977, in conclusione del quale proponiamo una nostra lettura di tale svolta, coerente con l’ipotesi di un esito metafisico del suo pensiero. Il secondo capitolo è incentrato sul riesame dello stato della critica e tiene conto delle ragioni che ci sembrano spiegare la marginalità della tematica metafisica nei principali studi baudrillardiani. Esaminiamo la produzione critica che ha posto esplicita attenzione al carattere metafisico del pensiero baudrillardiano e contestualizziamo lo sviluppo della problematica relativa alla leggibilità dell’opera, focalizzandoci su due questioni codificate nella letteratura secondaria: How to read Baudrillard (Kroker, Kellner, Gane, Butler) e l’effet Baudrillard (Gauthier, L’Yvonnet, Jacquemond, Capovin). Nel terzo e ultimo capitolo, invece, mettiamo alla prova la nostra lettura metafisica di Baudrillard attraverso un confronto con due voci dell’attuale dibattito sullo Speculative Realism (Harman e Meillassoux). Grazie al confronto puntuale con le tesi di questi due autori, la specificità del pensiero baudrillardiano viene individuata nell’aver saputo aprire una strada parallela alla via maggiore del pensiero post-metafisico, declinando la deriva iper-riflessiva e meta-linguistica della filosofia contemporanea in chiave speculativa. 1028 122 134 Regarding my doctoral project, I am conducting research on the analysis and the commentary of the account book by Lorenzo Lotto. It is held at historical archive in Loreto, and it is better known as Libro di spese diverse, an apocryphal name which we find on the front page. We can consider it as one of the most important document for the Italian Renaissance studies: indeed, the Lotto’s document refers to meetings with patrons, colleagues and friends, showing his lifestyle as well as his professional activity. This research focuses the attention on the artist reading this source more correctly: in the past times the Libro di spese diverse was considered a diary and it was studied by a wrong point of view. Il libro di spese diverse di Lorenzo Lotto. Analisi e commento 1029 204 175 Spectres of Anthropophagy: interpretative myths, appropriations and contemporary legacies Spettri dell'Antropofagia: miti interpretativi, appropriazioni ed eredità contemporanee The spectrum offered by an in-depth critical tradition is the concept used to define uses and appropriations of the Oswaldian Anthropophagy inaugurated by the Manifesto Antropófago of 1928. The proposed research comprises, in fact, an in-depth analysis of the multiple readings, critical and intellectual interpretations and artistic re-creations that have taken place incessantly since the rediscovery of Oswald de Andrade’s works in the 1950s. Beginning with an appreciation of the inherent ambiguities among the readings of the Anthropophagy and the main interpretative images that have long generated myths and stereotypes about Brazil, the multiple artistic and theoretical appropriations of the anthropophagic metaphor – from the Tropicalism fashionable in the 1960s to the latest psychoanalytic applications – are investigated to understand how Anthropophagy has been transformed into modernity and changed historical and political scenarios. This research is therefore not just an investigation of the Oswaldian writings, but rather an analysis of what Anthropophagy as an ethos as well as methodology for ethnography and cultural interaction has become since its rediscovery and their uncertain and ambiguous reception with the aim of making an analysis and to explore and elucidate the contemporary impasses generated by most recent appropriations. Lo spettro offerto da un’approfondita tradizione critica è il concetto con cui si definiscono usi e appropriazioni dell’Antropofagia oswaldiana inaugurata dal Manifesto Antropófago del 1928. L’indagine proposta è, infatti, un’analisi approfondita delle molteplici letture, interpretazioni critiche e intellettuali e riproposizioni artistiche che sono avvenute, incessantemente, a partire dalla riscoperta delle opere di Oswald de Andrade negli anni ’50. Partendo dalla constatazione delle ambiguità costruite tra le letture dell’Antropofagia e le principali immagini interpretative che hanno generato miti e stereotipi sul Brasile, sono state indagate le molteplici appropriazioni artistiche e teoriche della metafora antropofagica – dal Tropicalismo alle più recenti applicazioni psicanalitiche – per comprendere come l’Antropofagia si sia trasformata nella contemporaneità e in scenari storici e politici mutati. La ricerca non è, dunque, solo un’indagine degli scritti oswaldiani, piuttosto un’analisi di ciò che l’Antropofagia è divenuta a partire dal loro “successo” e dalla loro incerta e ambigua ricezione con l’obiettivo di farne un bilancio e di mostrare quali siano le contemporanee impasse delle sue più recenti appropriazioni. 1030 290 314 Horizontal subsidiarity and Public-Private Partnership (PPP): from principle to efficient model for the development of local areas and public investments. Il Partenariato Pubblico-Privato e la sussidiarieta orizzontale: da principio a modello efficace per lo sviluppo dei territori e per gli investimenti pubblici nel tempo della crisi The following Thesis aims at detailing the topic of the Public-Private Partnership (PPP), as an increasingly recurrent legal instrument, not just as a legal phenomenon tied with the Italian and European legal order (in particular as for public contracts and concessions) but rather as a preliminary condition that must be held in order to develop the strategies of action that the various challenges posed by the economic and financial crises require in term of limits towards the public spending. The Chapter II focuses on the contractual dimension of the Public-Private Partnership in a stricto sensu contractual ambit, devoting particular attention to concessions of services and to project financing, with an excursus from the origins, through a difficult normative pathway, until the most recent legislative developments with the entrance into force of the directives 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE and of the Code of public contracts and of the concessions (d.lgs. n. 50/2016). Chapter III is devoted to the description of experiences institutional PPPs, in primis "mixed" companies established for the management of public utilities (Services having a General Economic Interest) and then to the other examples of cooperation, as foundations for the management of Social Services of General Interest, as healthcare services, secondary and higher education and scientific research. The last Chapter, n. VI, investigates the possibility for horizontal subsidiarity to evolve from a mere “static” principle which inspires the relationship of cooperation between private and institutional actors towards a more dynamic model propelling a fresh and timely strategy of growth, in order to promote adequately and efficiently local development in time of crisis and to favour public investments through PPP. Il presente elaborato intende approfondire il tema del Partenariato Pubblico-Privato (PPP) quale strumento sempre più attuale e rilevante, non soltanto all’interno dell’ordinamento giuridico nazionale ed europeo, segnatamente per quanto attiene disciplina che concerne i contratti pubblici e le concessioni, bensì quale premessa, oggi più che mai necessaria e strategica per sviluppare azioni e interventi di cui potersi avvalere per affrontare le molteplici e complesse sfide della crisi economica e finanziaria dominata da stringenti vincoli di finanza pubblica. Il Capitolo II si concentra sulla dimensione contrattuale della collaborazione pubblico-privato in ambito strettamente contrattuale, dedicando particolare attenzione alle concessioni di lavori, di servizi ed alla finanza di progetto, con un excursus dalle origini attraverso un cammino normativo non sempre agevole, fino ai più recenti sviluppi normativi con l’entrata in vigore prima delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE e quindi del nuovo Codice dei contratti pubblici e delle concessioni (d.lgs. n. 50/2016). Il capitolo III è dedicato alle esperienze di collaborazione pubblico-privato istituzionalizzate, quali in primis le società miste per gestione di servizi di pubblica utilità, aventi interesse economico generale e successivamente le altre fattispecie collaborative quali le fondazioni per la gestione dei servizi, anch’essi d’interesse generale ma privi d’interesse economico, quali i servizi nell’ambito della sanità, della formazione universitaria e della ricerca scientifica. Infine, il Capitolo VI indaga la possibilità per il principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale, di potere realmente evolvere da mero principio statico ispiratore delle relazioni collaborative e cooperative tra gli attori istituzionali ed i soggetti privati a modello propulsivo e dinamico di una nuova e più aggiornata strategia di crescita, per promuovere in modo adeguato ed efficiente lo sviluppo dei territori al tempo della crisi, e per favorire gli investimenti pubblici proprio attraverso gli strumenti di PPP. 1031 281 311 The art of Templars and Hospitallers' commanderies in Emilia Romagna La committenza artistica dei Templari e degli Ospitalieri in Emilia Romagna The dissertation, titled The art of Templars and Hospitallers' commanderies in Emilia Romagna, tries, through a multidisciplinary approach, to reconstruct the artistic heritage of two monastic and chivalrous Orders in the region. The dissertation was conceived in order to reflect, also in the structural level, the survey methodology: the first chapter was dedicated to an historical analysis of the two Orders, with particular attention to the relation between them and the art-world; the second chapter, instead, was focused on the relating artistic historiography and on a challenging archive investigations, that, above all through the use of an extensive and unpublished documentation, permitted to reveal new elements for a better understanding of the settlements’ net and their decoration. The research continued with the specific historic and artistic reconstruction of the commanderies: through a survey about the specific settlements, I tried to point out the artistic and historic events of its protagonists. Subsequently, without claiming to draw conclusions in a work that necessarily is in becoming, I developed some reflections on the nature, the limits, the characteristics and developments of the artistic patronage. Finally, the card’s stylistic analysis completed my investigation, giving meaning to the historic and documentary surveys. In this way I rediscovered an extensive and articulated artistic heritage that combines masterpieces and more modest works, but in any case capable of delineating the history of their authors (some of them, like Aristotele Fioravanti, Girolamo da Treviso, Pietro Bembo and Ranuccio Farnese, real protagonists of the time), in a continue and substantial dialogue with the artistic cultures that crossed the region, and not only the region, between Middle Age and Early Modernity. La tesi di dottorato La committenza artistica dei Templari e degli Ospitalieri in Emilia Romagna cerca attraverso un approccio metodologico multidisciplinare di ricostruire il patrimonio artistico delle commende dei due ordini religioso cavallereschi in regione. La tesi è stata concepita per riflettere anche a livello strutturale la metodologia d’indagine, così un primo capitolo è dedicato all’analisi storica dei due ordini, con particolare attenzione alla comprensione del rapporto tra gli ordini e il mondo dell’arte. Una secondo capitolo invece è incentrato sulla storiografia artistica relativa e sulle impegnative indagini d’archivio, che, soprattutto attraverso l’utilizzo di una vasta documentazione inedita, hanno permesso di fornire nuovi elementi alla definizione della rete degli insediamenti e della loro decorazione. Lo studio prosegue con la specifica ricostruzione storica e storico artistica delle commende attraverso l’indagine sui singoli insediamenti, dove si è cercato di dar conto delle vicende artistiche e della storia dei suoi protagonisti. Contestualmente alla redazione di questo capitolo, riconoscendo la storia, il senso e l’importanza della scuola stilistico-filologica, si procede alla redazione delle schede di catalogo delle opere superstiti, sia di quelle ancora nelle ex-commende sia di quelle che oggi hanno altre collocazioni. Successivamente, senza necessariamente trarre conclusioni definitive su un lavoro di ricerca che per sua natura è in divenire, si argomentano alcune riflessioni sulla natura, i limiti, i caratteri e l’evoluzione della committenza dei due ordini cavallereschi in regione. Si è così riscoperto un patrimonio artistico vasto e articolato che coniuga capolavori con opere di cultura assai più corsiva, ma comunque sempre capace di raccontare la storia dei suoi artefici (alcuni - come Aristotele Fioravanti, Girolamo da Treviso, Pietro Bembo o Ranuccio Farnese - veri e propri protagonisti del loro tempo), in continuo e sostanziale dialogo con le culture artistiche che hanno attraversato la regione, e non solo, tra Medioevo e Modernità. 1032 311 305 For a theory of enunciation in the semiotics of space. Theories and analysis Per una teoria dell'enunciazione nella semiotica dello spazio. Teorie e analisi a confronto The thesis aims at testing the benefit of the application of a semiotic theoretical tool, the concept of enunciation, to the analysis of places and spatial languages. The consideration of different theoretical approaches on enunciation (Benveniste, Greimas, Eco, Véron, Fontanille e Paolucci) will allow to draw a general definition, that does not depend on certain characteristics of specific form of texts. Enunciation is usually used to address semiotic objects from three point of view: their inner structures and in particular their ability to create a contact or a distance between the sender and the receiver of a message; their ability to use and, in the same time, modify systems of rules, norms and grammars; the roles of the subjects of the communication in the definition of a text. It then proceed to consider places from each of these points of view. Analyzing a memory museum built in a ex Clandestine and Torture Center in Argentina, the work will try to understand why our memory discourses often use some sort of spatial traces to built a stronger effect of reality about the past they are linked to. Considering a spread eco-museum that unites all the different memory places related to First World War in Veneto region, the deep intertwined bond between a singular place and all the encyclopaedic dimensions of the culture it is linked to will be underlined. Finally, using all the previous examples and drawing some considerations on IKEA stores, it will be possible to understand how spaces define the subjects of the enunciation on a narrative, textual and social level. The thesis will then prove the usefulness of the concept of enunciation in the analysis of places, stating that it we can only understand these previous dimensions if we relate them to the concept of enunciation La tesi vuole testare l’applicabilità di uno degli strumenti teorici della disciplina semiotica, il concetto di enunciazione, ai testi e ai linguaggi spaziali. Per definire un generale concetto di enunciazione applicabile poi a diverse semiotiche oggetto, e quindi anche agli spazi, si considerano diverse teorie dell’enunciazione (Benveniste, Greimas, Eco, Véron, Fontanille e Paolucci). Le questioni in esse ricorrenti permettono di disegnare una griglia teorica del concetto, piuttosto astratta. Successivamente, tramite una rassegna di quei testi che hanno già tentato una sistematizzazione del concetto di enunciazione nella semiotica degli spazi (Greimas, Marrone, Hammad, Pezzini, Zunzunegui, Violi, in particolare), si individuano tre macro-aree in cui suddividere le questioni relative ai sistemi spaziali: le specifiche caratteristiche dell’enunciato spaziale (capitolo 4), la relazione tra enunciazione e prassi enunciativa, riconfigurata in un equilibrio tra enunciazione ed enciclopedia con particolare attenzione alla dimensione “sociale” dei testi spaziali (capitolo 5), la definizione delle figure di soggettività che entrano in relazione con essi (capitolo 6). A tale apparato teorico si affianca, oltre ai casi presenti nella letteratura, l’analisi di tre luoghi: i supermercati IKEA; un museo organizzato in un ex-centro clandestino di detenzione argentino, che permette di riflettere sulla dimensione “indicale” della spazialità (a partire dal concetti di indice in Peirce); l’Ecomuseo della Grande Guerra in Veneto, che si inscrive nella riflessione dedicata alla relazione del singolo enunciato spaziale con la dimensione enciclopedica che lo ingloba, con le pratiche e i meccanismi sociali sui quali interviene. Il lavoro qui proposto permette di concludere che esiste un modo di parlare di enunciazione nei testi spaziali e che anzi essa permette di rendere conto di una serie di dinamiche peculiari dei sistemi significanti spaziali: il fenomeno della traccia, l’apertura a nuove risemantizzazioni, il loro necessario collegamento alle dinamiche socio-culturali da cui emergono. 1033 263 307 Buildign modeling and energy simulation for performance assessment and farm winery integrated design Modellazione edilizia e simulazione energetica per le analisi delle prestazioni e la progettazione integrata delle cantine aziendali This study aims to find design criteria for energy performance maximization for wineries in small-medium wine-growing and producing farms. Specifically, the research identifies indicators in order to assess the influence of different design solutions on the winery energy demand and on the temperature trends within wine-ageing and wine-keeping rooms. These indicators provide information about winery energy performances and about non-conditioned-room suitability to preserve and age the wine. The winery design can be a complex, multidisciplinary activity, hence a program has been created in order to manage and calculate data coming from different design areas (oenology, architecture, materials, etc.) returning results in terms of the abovementioned indicators. The program is applied on a case-study farm winery. Two different type of harvest and four architectural solutions have been considered. The building solutions have been generated by the combinations of different thermal insulation and underground/aboveground building. To complete the analysis of the winery case-study, whole building energy simulations have been performed. The simulations have been supported and validated by a thermal and meteorological survey carried out within the case-study farm. The results underline the program capability to show the building criticality in terms of energy efficiency and thermal “comfort” for the wine, allowing an iterated revision of the investigated design solutions. The program proves to be a computerized assessment tool in support of energy-efficiency-oriented design, allowing the user to manage, integrate and combine the aims of product quality, production efficiency and economical and environmental sustainability. Key words: winery, energy efficiency, integrated design, wine-ageing Il presente studio si colloca nell’ambito di una ricerca il cui obiettivo è la formulazione di criteri progettuali finalizzati alla ottimizzazione delle prestazioni energetiche delle cantine di aziende vitivinicole con dimensioni produttive medio-piccole. Nello specifico la ricerca si pone l’obiettivo di individuare degli indicatori che possano valutare l’influenza che le principali variabili progettuali hanno sul fabbisogno energetico dell’edificio e sull’andamento delle temperature all’interno dei locali di conservazione ed invecchiamento del vino. Tali indicatori forniscono informazioni sulla prestazione energetica dell’edificio e sull’idoneità dei locali non climatizzati finalizzata alla conservazione del vino Essendo la progettazione una complessa attività multidisciplinare, la ricerca ha previsto l’ideazione di un programma di calcolo in grado di gestire ed elaborare dati provenienti da diversi ambiti (ingegneristici, architettonici, delle produzioni agroindustriali, ecc.), e di restituire risultati sintetici attraverso indicatori allo scopo individuati. Il programma è stato applicato su un caso-studio aziendale rappresentativo del settore produttivo. Sono stati vagliati gli effetti di due modalità di vendemmia e di quattro soluzioni architettoniche differenti. Le soluzioni edilizie derivano dalla combinazione di diversi isolamenti termici e dalla presenza o meno di locali interrati. Per le analisi sul caso-studio ci si è avvalsi di simulazioni energetiche in regime dinamico, supportate e validate da campagne di monitoraggio termico e meteorologico all’interno dell’azienda oggetto di studio. I risultati ottenuti hanno evidenziato come il programma di calcolo concepito nell’ambito di questo studio individui le criticità dell’edificio in termini energetici e di “benessere termico” del vino e consenta una iterativa revisione delle variabili progettuale indagate. Esso quindi risulta essere uno strumento informatizzato di valutazione a supporto della progettazione, finalizzato ad una ottimizzazione del processo progettuale in grado di coniugare, in maniera integrata, gli obiettivi della qualità del prodotto, della efficienza produttiva e della sostenibilità economica ed ambientale. 1034 291 300 The manuscript 1576 of the Biblioteca Universitaria of Bologna and the codex Angelica 123: historical research and comparison of their notations. Il manoscritto 1576 della Biblioteca Universitaria di Bologna e il codice Angelica 123: indagine storica e notazioni a confronto The so-called Bolognese notation, diffused during the eleventh century, is still largely to be mapped and studied: it can be affirmed that indeed there aren’t exhaustive researches concerning this type of neumatic adiastematic notation, particularly going beyond the mere analysis of the graphic sign, enquiring and reconstructing also its social and the historic contest. From an agogic-interpretative point of view, the Bolognese notation has a very peculiar and refined graphic typology, as testified by the manuscript 123 of the Biblioteca Angelica in Rome, a precious and widely studied Bolognese codex. A notation closely related to the codex Angelica can be identified in the passionary-breviary 1576 of the Biblioteca Universitaria of Bologna. With reference to this latter manuscript, an in-depth musical-palaeographic analysis has been deemed, necessary to address some issues already raised by other scholars: above all if the two above mentioned manuscripts could be considered coeval and belonging to institutions with similar musical sensitivity and aesthetic-performative education. The study of the hagiographic presences and of the liturgical tradition contained in the manuscript 1576 has allowed, among other things, to elaborate some interesting considerations about its origins: key question being whether it was entirely written in Bologna, as supposed by most scholars, or if in Bologna decoration and musical notation had been added. In particular, some hagiographic evidence has led to identify the members of the family of the so-called «Conti di Bologna» as responsible for drafting the ms. 1576 of the Biblioteca Universitaria of Bologna. This scenario therefore has directed the research of the origin of the passionary-breviary 1576 to the territories controlled by this family, the suburb of Bologna. La cosiddetta notazione bolognese, la cui parabola si svolge all’interno del secolo XI, risulta ancora in buona parte da mappare e studiare: si può affermare, infatti, che non esistono ricerche esaustive che riguardino questa tipologia di notazione neumatica adiastematica e soprattutto che vadano oltre l’esclusivo studio del segno grafico, indagando e ricostruendo anche il contesto sociale e storico in cui questo tipo di notazione ebbe sviluppo e diffusione. La notazione bolognese presenta una tipologia grafica molto particolare e ricercata dal punto di vista agogico-interpretativo, come testimonia principalmente il manoscritto 123 della Biblioteca Angelica di Roma, prezioso graduale bolognese oggetto di numerosi e approfonditi studi. Una notazione fortemente imparentata con quella del codice dell’Angelica è contenuta nel passionario-breviario 1576 della Biblioteca Universitaria di Bologna, il cui esame palografico-musicale approfondito si è reso necessario per rispondere ad alcune problematiche già poste da altri studiosi: prima tra tutte la questione se i due citati manoscritti possano essere ritenuti o meno testimoni coevi appartenenti a istituzioni con analoghe sensibilità musicale e formazione estetico-performativa. Lo studio delle presenze agiografiche e della tradizione liturgica contenute nel manoscritto 1576 ha permesso, tra l’altro, di avanzare alcune considerazioni circa le sue origini, ponendo la questione se esso sia stato effettivamente redatto a Bologna, come ritenuto dalla maggior parte degli studiosi, o se a Bologna sia stato solamente dotato di notazione musicale e decorato. In particolare alcuni indizi di natura agiografica hanno portato ad identificare nei membri della famiglia dei cosiddetti «Conti di Bologna», le figure in qualche modo responsabili della stesura del ms. 1576 della Biblioteca Universitaria. Tale circostanza ha quindi orientato la ricerca sull’origine del passionario-breviario 1576 all’interno dei territori controllati da questa famiglia, ovvero nel suburbio bolognese. 1035 161 170 Sarah Kane’s Theatre through her Biography, Performance and Writing Il teatro di Sarah Kane fra biografia, performance e scrittura This thesis sets itself to re-examine Sarah Kane’s both dramaturgical and theatrical profile, starting from the reconstruction and integration of Kane’s biography and her artistic and personal interactions. This work is structured in two main sections: at first it contextualises British dramaturgy after WWII, birth-place of the first generation of the Angry Young Men and foundation for 1990’s British theatre transformation. The second section sets itself as a biographic research on Sarah Kane, integrated with unpublished documents and images. These images constitute priceless proof of Kane’s first early plays, her first directions and her mature professional itinerary. Moreover, it throws a light on Kane’s both personal and family life as well as its influence on her theatrical work. Furthermore, this in-depth study of Kane’s biography reshapes the founding characteristics of the British theatrical universe by understanding the value of: theatres, press criticism and university structures, for the configuration of the theatrical structure. Il presente studio si propone come una rilettura del profilo drammaturgico e teatrale di Sarah Kane a partire dalla ricostruzione e integrazione dei dati biografici e delle interazioni artistiche e personali dell’autrice. Lo studio si articola in due sezioni: in un primo momento esso inquadra contestualmente la drammaturgia inglese del secondo dopoguerra, origine della prima generazione dei Giovani Arrabbiati e sostrato della trasformazione teatrale britannica degli anni Novanta. La seconda sezione, invece, si articola come un’indagine biografica della vita della Kane scandita da documenti e immagini inediti. Tali immagini restituiscono una preziosa testimonianza dei primi spettacoli giovanili, delle prime regie e del percorso professionale maturo della drammaturga/regista, oltre a far luce sulla sua vita personale e famigliare e sugli influssi della stessa sul suo teatro. Inoltre, lo studio approfondito delle vicende biografiche dell’autrice ridisegna le caratteristiche fondanti dell'universo teatrale britannico comprendendo il valore che hanno: i teatri, la critica giornalistica e le strutture universitarie, per la configurazione del sistema teatrale. 1036 313 307 Directors' duties and responsibilities in the groups of companies in a context of crisis Doveri e responsabilita' degli amministratori nella crisi dei gruppi di societa' This study aims to identify directors’ duties and responsibilities, leading to indemnification, with particular regard to the directors of the parent company exercising activity of direction and coordination, in a context of crisis or insolvency in the group, also with a view to “prevention” and, more precisely, the set of rules of proper corporate and entrepreneurial management, with which the silence of the insolvency law in terms of groups of companies has to compare. In particular, it will investigate the possibility of identifying, within the Italian law, when the crisis emerges, duties of conduct in the bodies of government of the company or entity that exercises activity of direction and coordination, in order to face the crisis, avoiding the deterioration of the same, or for an early recovery and, therefore, more susceptible of a positive outcome, to protect minority shareholders and creditors of the subsidiaries and, at the same time, the shareholders of the parent company and, therefore, in a wider and more articulated perspective than the one characterizing a unique company. The object of the analysis is introduced by a general overview of the new Italian law on groups of companies with particular regard to the regulation of the activity of direction and coordination which has been introduced by the reform of company law, by means of articles 2497 and following of the Italian civil code. In the second part the criteria and principles shall be identified, from which to derive the rules of governance in groups of companies and the related directors' liability in contexts of crisis in the group. On the basis of the aforesaid arguments, in the last part the management rules will be identified within the group when the crisis emerges and, in particular, the possible “instruments” that our legislator provides to face it. Il presente studio si propone di individuare i doveri e le responsabilità, di tipo risarcitorio, degli amministratori, in particolare degli amministratori della società che esercita attività di direzione e coordinamento, in una situazione di crisi o insolvenza nel gruppo, anche in un’ottica di “prevenzione”, e, più precisamente, il complesso di regole di corretta gestione societaria e imprenditoriale, con le quali il silenzio della legge fallimentare in tema di gruppi di società non può non confrontarsi. In particolare, si indagherà sulla possibilità di individuare nel nostro ordinamento giuridico, nel momento di emersione della crisi, doveri di comportamento in capo agli organi di governo della società o ente che esercita attività di direzione e coordinamento, al fine di fronteggiare la crisi, evitando il peggioramento della stessa, ovvero per un risanamento anticipato e, quindi, più suscettibile di esito positivo, nella prospettiva di tutela dei soci c.d. esterni e dei creditori delle società figlie e, nello stesso tempo, dei soci della capogruppo medesima e, quindi, in una prospettiva più ampia e articolata rispetto a una società individualmente considerata. L’oggetto dell’analisi viene introdotto mediante un inquadramento generale della disciplina in materia di gruppi di società presente nel nostro sistema normativo, con particolare riguardo alla disciplina dell’attività di direzione e coordinamento introdotta dal legislatore della riforma del diritto societario (d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6) con gli artt. 2497 ss. cod. civ.. Nella seconda parte verranno individuati e approfonditi i criteri e i principi dai quali ricavare le regole di governance nei gruppi di società e la relativa responsabilità degli amministratori nelle situazioni di crisi nel gruppo. Sulla scorta delle suddette argomentazioni, nell'ultima parte verranno individuate le regole di gestione nell'ambito del gruppo nel momento di “emersione” della crisi e, in particolare, i possibili “strumenti” che il nostro legislatore offre per fronteggiarla. 1037 304 304 Non Small Cell Cancer T1aN0M0: Prognostic Role of Microvessel Density Carcinoma polmonare non a piccole cellule T1aN0M0: Ruolo prognostico della Microvessel Density Objectives. To evaluate the degree of tumour angiogenesis detected by Microvessel Density (MVD) as a predictor of cancer-related death after surgical treatment in pT1aN0M0 Non-Small-Cell-Lung-Cancer (NSCLC). Methods. Demographic, surgical, and histopathological data, including MVD, were recorded for 82 patients (male, 60; female, 22; median age 68; range 36–82) who underwent surgical resection in two different Thoracic Surgery Units between January 2002 and December 2007 for pT1AN0M0 Non-Small-Cell-Lung-Cancer. MVD was assessed by visual count of microvessels immunostained with anti-CD31 monoclonal antibody and defined as the mean count of microvessels per 1-mm2 field area. MVD was then correlated with demographic and tumour-related variables and survival. Results. Fifty-nine lobectomies (72%) and 23 sublobar resections (28%) were performed; a systematic lymphadenectomy was always accomplished. Histopathological findings showed 43 Adenocarcinoma (52%) and 39 Non-adenocarcinoma (48%) pT1aN0M0 patients; mean tumour diameter was 18mm (range 7-20mm). Mean MVD was 161 (CD31/mm2), median=148, range 50-365. A cut-off was established at 150. High-MVDExpression (>150 CD31/mm2) was observed in 40 patients (49%), Low-MVD-Expression (≤ 150 CD31/mm2) in 42 patients (51%). Survival rates were calculated by the Kaplan–Meier method and compared by the log rank test. 5-years survivals were 70% and 95% for, respectively, the High-MVD-Expression-Group and the Low-MVDExpression- Group with a p=0,0041, statistically significant. Univariate analysis revealed type of surgical resection, tumour diameter , major comorbidities and histotype not to be significant predictors of disease-related death. MVD was found to be higher into the Adenocarcinoma-group (median MVD=180) versus the Non- Adenocarcinoma group (median MVD=125), with a statistically significant Mann-Whitney test (p < 0,0001). According to the Adenocarcinoma-subgroup, 5-years survival rates were 66% and 93% for, respectively, High-MVD-Expression and Low-MVD-Expression patients (p=0,043 statistically significant). Conclusions. Our study indicated that Microvessel Density assessed with CD31 immunostaining has a relevant prognostic value in early lung cancer pT1aN0M0. Obiettivi. Valutare l’angiogenesi tumorale mediante la Microvessel density (MVD) come fattore predittivo di mortalità per tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) pT1aN0M0 trattato chirurgicamente. Metodi. I dati demografici, clinici e istopatologici sono stati registrati per 82 pazienti (60 maschi, 22 femmine) sottoposti a resezione chirurgica in due diverse Chirurgie Toraciche tra gennaio 2002 e dicembre 2007 per tumori polmonari non a piccole cellule pT1AN0M0. La MVD è stata valutata mediante il conteggio visivo dei microvasi positivi alla colorazione immunoistochimica con anticorpo monoclonale anti-CD31 e definita come il numero medio di microvasi per 1 mm2 di campo ottico. Risultati. Sono state eseguite 59 lobectomie (72%) e 23 resezioni sublobari (28%). Reperti istopatologici: 43 adenocarcinomi (52%) e 39 neoplasie non- adenocarcinoma (48%) pT1aN0M0; MVD media: 161 (CD31/mm2); mediana: 148; range 50-365, cut-off=150. Una MVD elevata (> 150 CD31/mm2) è stata osservata in 40 pazienti (49%), una MVD ridotta ( ≤ 150 CD31/mm2 ) in 42 pazienti (51%). Sopravvivenze a 5 anni: 70 % e 95%, rispettivamente per il gruppo ad elevata MVD vs il gruppo a ridotta MVD con una p = 0,0041, statisticamente significativa. Il tipo di resezione chirurgica, il diametro del tumore, le principali comorbidità e l’istotipo nono sono stati fattori predittivi significativi di mortalità correlata alla malattia. La MVD è risultata essere superiore nel gruppo “Adenocarcinoma” (MVD mediana=180) rispetto al gruppo “Non-Adenocarcinoma (MVD mediana=125), con un test di Mann-Whitney statisticamente significativo (p < 0,0001). Nel gruppo “Adenocarcinoma” la sopravvivenza a 5 anni è stata del 66% e 93 %, rispettivamente per i pazienti con MVD elevata e ridotta (p = 0.043. Conclusioni. Il nostro studio ha mostrato che la Microvessel density valutata con la colorazione immunoistochimica per CD31 ha un valore prognostico rilevante nel carcinoma polmonare in stadio precoce pT1aN0M0. 1038 295 299 Cognitive strategies and decision making in complex software development Strategie cognitive e decision making nella realizzazione di software complessi In everyday’s life people make decisions in conditions of uncertainty, without having available complete information on which to base their choices, as for example in situations where they have to choose whether to accept or refuse a new job opportunity. During this kind of decision-making task, different areas of the prefrontal cortex play an important role (Bechara, Damasio et al., 1994; 1999; 2000). The cognitive study of decision making has made its way into economic science, and its implications have not proved to be less significant in the medical decision. My hypothesis is that the same implications, appropriately observed and analyzed, can be relevant in software design. In fact, it is typical for people moving within economic environments such as consumers, entrepreneurs, investors, to select the transaction to be preferred among alternative courses of action, weighing relative costs and benefits under conditions of uncertainty and risk. Thus, several usability and design problems cause designers and users to use heuristics that produce biases. The hypothesis of this thesis is that the results of cognitive research are essential to improve the decision making process of any project. To develop procedures that allow us to avoid the consequences of errors of this type, it is necessary to take note of their presence and to study the conditions in which they occur. The underlying research has been carried out following two directives: (1) elaborating bounded rationality and cognitive strategies by adopting them in technical contexts, since this topic is relevant topics for all companies which are involved in designing and maintaining complex information systems; (2) analyzing heuristics and biases elicited by designers of complex systems, in order to overcome the methodological limits of different approaches of software design and development. Nella vita quotidiana le persone si trovano a decidere in condizioni di incertezza, senza avere a disposizione informazioni complete sulle quali basare le proprie scelte, come quando, ad esempio, devono scegliere se accettare o rifiutare un nuovo lavoro. Durante questa tipologia di compito decisionale, svolgono un ruolo importante diverse aree della corteccia prefrontale (Bechara, Damasio et al., 1994; 1999; 2000). Lo studio cognitivo delle decisioni si è fatto strada nella scienza economica, e le sue implicazioni si sono rivelate non meno significative nell’ambito della decisione medica. La mia ipotesi è che le stesse implicazioni, opportunamente osservate e analizzate, possano essere rilevanti nell’ambito della progettazione del software. È tipico infatti degli agenti economici (consumatori, imprenditori, investitori) dover selezionare l’operazione da preferire fra corsi di azione alternativi, ponderando i loro relativi costi e benefici in condizioni di incertezza e di rischio. Ebbene, numerosi problemi di usabilità e di progettazione inducono progettisti e utenti a servirsi di scorciatoie cognitive che producono errori sistematici. L’ipotesi alla base della presente tesi è che i risultati della ricerca cognitiva siano imprescindibili per migliorare la presa di decisione di qualsiasi progetto. Per mettere a punto procedure che ci permettano di evitare le conseguenze di errori di questo tipo è necessario prendere atto della loro presenza e imparare a riconoscere le condizioni nelle quali si manifestano. La ricerca è stata condotta seguendo due direttrici: (1) approfondire l'argomento della razionalità limitata e delle strategie cognitive adottate in contesti tecnici, tema rilevante e con importanti ricadute per tutte le aziende che si trovano a progettare e manutenere sistemi informativi complessi; (2) analizzare le euristiche e i biases elicitati dai progettisti di sistemi complessi, al fine di superare i limiti metodologici dei diversi approcci di progettazione e sviluppo del software. 1039 282 310 New biotechnologies for the production of truffle infected plants Nuove biotenologie per la produzione di piante micorrizate con tartufo In this PhD thesis we have developed new biotechnologies for the mycorrhizal synthesis of forest plants with precious truffles and in particular with T. magnatum. We have isolated and kept in pure culture the mycelium T. magnatum for the first time. We have obtained and described its mycorrhizas and the mycorrhizas of other similar white truffles (T. oligospermum, T. borchii). We have also follow the development of its mycelium in the pot using the real time PCR technique. We have designed specific primers for T. oligospermum identification and we have verified the possibility to use these primers in PCR multiplex in combination with T. magnatum and T. borchii primers reported in literature. Using these primers we are able to discover frauds in truffle commercialization or contaminations in commercial mycorrhized plants. In order to increase the growth of T. magnatum mycelium we tested different media containing different C sources , hazel root extracts and fractions of theses roots extracts. We have also developed new protocols for the cryopreservation of truffle mycelia. We found that the root extracts stimulate the mycelial growth of the model fungus T. borchii and also modify the its hyphal morphology. These results are confirmed by an increased expression of the genes CDC42 e Rho-GDI, which are involved in apical growth of filamentous fungi. Moreover we showed that long term cultivation on synthetic media (for more than 10 years) of truffle mycelia lose their infectivity and perhaps they cannot be successfully used for the commercial and experimental production of mycorrhized plants. Thus our results confirm the importance of the cryopreservation methods for long term vitality and infectivity preservation of Tuber mycelia. Il lavoro svolto durante questa tesi di dottorato pone le basi per lo sviluppo di nuove biotecnologie della micorrizazione di piante forestali con tartufi pregiati ed in particolare con Tuber magnatum. Durante questa tesi è stato possibile isolare e mantenere in coltura pura il micelio di T. magnatum, ad ottenere e descrivere le sue micorrize e quelle di altri tartufi “bianchi” (T. oligospermum, T. borchii) e a seguire l’evoluzione del micelio nel suolo utilizzando la tecnica della real time PCR. Sono stati disegnati primer specie specifici in grado di identificare T. oligospermum ed è stata verificata la possibiltà di utilizzare questi primers in PCR multiplex con quelli specifici di T. magnatum e di T. borchii già presenti in bibliografia, al fine di “scovare” sia frodi nella commercializzaione degli ascomi sia eventuali contaminazioni nelle piante micorrizate. Per migliorare lo sviluppo miceliare di tartufo abbiamo si è cercato di migliorare il mezzo nutritivo per la crescita del micelio utilizzando: fonti di carbonio diverse, estratti radicali di nocciolo e singole frazioni separate dagli stessi. Infine sono stati sviluppati protocolli di crioconservazione per miceli di tartufo. Gli estratti radicali sono in grado di stimolare le crescita miceliare del tartufo modello T. borchii e dimodificarne la morfologia ifale. Questo risultati sono stati confermati anche dall’aumento dell’espressione di geni CDC42 e Rho-GDI, due geni legati alla crescita apicale polarizzata delle ife dei funghi filamentosi. Inoltre è stato dimostrato che il mantenimento in coltura per numerosi anni dei miceli di tartufo provoca una perdita della capacità d’infettare le radici delle piante e quindi il loro potenziale utilizzo sia a scopo sperimentale sia a scopo colturale. Questo pone in risalto l’importanza della conservazione a lungo termine del materiale biologico a disposizione ed è stato dimostrato che la crioconservazione è applicabile con successo anche alle specie del genere Tuber. 1040 308 311 Comic structures and senses of metafiction in drama. A comparative study Strutture e sensi comici della metafinzione nel dramma. Uno studio comparato The main objective of the doctoral dissertation entitled "Comic structures and senses of metafiction in drama. A comparative study" is to reveal a comic potential of metafiction and to exemplify this phenomenon by Luigi Pirandello’s and Witold Gombrowicz’s theatrical output. The scientific literature lacks a separate, comprehensive or detailed study of metafiction as a source of humour. Neither a comparative study of metafictional humour in both Pirandello’s and Gombrowicz’s theatrical output, nor any research on this phenomenon in dramas of each of the two authors has been developed so far. Nevertheless, theatrical works of the two authors constitute a rich material for comparative research on the comic structures and senses of metafiction, showing important resemblances and analogies in this regard. The research revealed analogous metafictional structures (intertextuality, irony, metafictional characters and categories related to them, i.e. metalepsis, grotesque, absurd and fluidity) in the dramas of both authors and proved that they are determinants of comic senses. The comparative analysis of metafictional structures and of the respective comic phenomena in Pirandello’s and Gombrowicz’s dramas enabled to draw the relations between the theatrical works of the two authors and to develop a comic model based on metafiction. Verification of the proposed comic model proved the distinctness of Pirandello’s and Gombrowicz's metafictional humour, as a sign of postmodern connotations, in comparison to a strictly postmodernist metafictional humour present in Woody Allen’s works. The distinctive difference between the three playwrights is that in the case of the Italian and Polish author the metafiction first of all expresses certain artistic and existential dilemmas, while its comical overtones are secondary, whereas in the case of the American writer the metafiction is adopted - specifically because of the comic potential encoded in it - as a tool of postmodern literary play with a reader. La presente tesi di dottorato mira a rivelare il potenziale comico delle strutture metafinzionali e ad illustrare questo fenomeno sull'esempio delle opere drammatiche di Pirandello e di Gombrowicz. Nella letteratura scientifica si può riscontrare la mancanza di uno studio specifico, completo e dettagliato della metafinzione come fonte del comico. Non è stato ancora elaborato nè uno studio comparativo sulle strutture e sensi comici della metafinzione nei drammi di Pirandello e di Gombrowicz, né uno studio separato su questi fenomeni nelle opere di ciascuno dei due autori. Ciononostante la produzione teatrale dei due autori costituisce un ricco materiale per la ricerca comparata sulle strutture e sui sensi comici della metafinzione, e mostra importanti somiglianze riguardo a questo aspetto. Le analisi hanno dimostrato che nei drammi di ambedue gli autori si possono individuare analoghe strutture metafinzionali, quali l’intertestualità, l’ironia e il personaggio metafinzionale, così come analoghe categorie ad esse correlate, ad esempio la parodia, la metalessi, il grottesco, l’assurdo e la liquidità, che nelle opere di entrambi i drammaturghi determinano i sensi comici. L'analisi comparativa delle strutture metafinzionali e dei rispettivi fenomeni comici nei drammi dei due scrittori ha permesso di presentare un modello comico basato sulla metafinzione. Inoltre, la verifica di questo modello nelle realizzazioni postmoderne ha messo in risalto la distinzione tra la comicità metafinzionale in Pirandello e in Gombrowicz, in quanto postmoderni ante litteram, e quella di carattere strettamente postmoderno presente nelle opere di Woody Allen. La differenza chiave tra i tre drammaturghi è quella che nel caso di Pirandello e di Gombrowicz la metafinzione innanzitutto esprime alcuni dilemmi artistici ed esistenziali, mentre le sue sfumature comiche sono secondarie, invece nel caso dello scrittore americano la metafinzione viene usata proprio per i sensi comici in essa celati e viene adottata come strumento del gioco letterario postmoderno con il lettore. 1041 210 242 Presence and diffusion of Leishmaniasis and its vectors in the province of Rieti Presenza e diffusione della Leishmaniosi e dei suoi vettori in provincia di Rieti The aim of this study is to describe the presence and diffusion of leishmaniasis in a province of Central Italy (Rieti) not optimal for the disease transmission for its environmental conditions (dry-cold weather, 70% highlands). We estimated i) Canine raw seroprevalence (2006-2013) and mean annual prevalence ii) cases of visceral and cutaneous leishmaniasis (VL, CL) (2000-2013). Phlebotomine sand flies were trapped during two seasons (2011-2012) and meteorological data and altitude were recorded for each site. The phlebotomines were submitted to Leishmania spp detection by PCR. The raw seroprevalence ranged from 0-76,9% and the mean annual prevalence does not show a linear trend. Six cases of VL were detected in italian patients who reside in the province. Phlebotomine sand flies were found in 5/6 sites until 800 m above s.l., with low density. Four species were identified: P. perniciosus (6,4 %), P. perfiliewi (1,8%), P. mascittii (0,1%) and S. minuta (91,7 %). The number of phlebotomines resulted positively correlated (r=0,69, p<0,001) with the mean daily temperature (Tmed°C) while a significant negative correlation (r= -0,51, p<0,05) was found with mean relative humidity (Umed%). Leishmania spp. was not detected. These findings suggest the endemic status of leishmaniasis in the province. Nel presente studio ci si è proposti di valutare la presenza e diffusione della leishmaniosi in una provincia dell’Italia centrale (Rieti) che, per caratteristiche ambientali (prevalentemente montuosa, clima freddo-secco) poco sembra prestarsi al ciclo della malattia. A questo scopo sono stati calcolati: i) sieroprevalenza grezza nella popolazione canina (2006-2013) e prevalenza media annuale ii) casi di leishmaniosi viscerale (LV) e cutanea (LC) (2000-2013). Catture di flebotomi sono state effettuate per due stagioni consecutive (2011-2012) per ogni sito sono stati registrati i dati climatici (temperatura, umidità etc.) ed altitudine. I flebotomi sono stati sottoposti a ricerca di Leishmania mediante PCR. La sieroprevalenza grezza per leishmania varia da 0 a 76,9% e la prevalenza media annuale non presenta un trend lineare. Sono stati registrati 6 casi di LV tutti in pazienti italiani tutti residenti in provincia di Rieti. I flebotomi sono stati rilevati in 5 dei 6 siti monitorati fino agli 800 m s.l.m., seppur con basse densità. Sono state identificate le seguenti specie: P. perniciosus (6,4 %), P. perfiliewi (1,8%), P. mascittii (0,1%) e S. minuta (91,7 %). E’ stata rilevata una correlazione statisticamente significativa (r=0,69, p<0,001) tra numero di flebotomi e temperatura giornaliera (Tmed°C) ed una correlazione negativa significativa (r= -0,51, p<0,05) con l’umidità relativa (Umed%). La ricerca di leishmania ha dato esito negativo in tutti i flebotomi analizzati. Questi rilievi suggeriscono l’endemia della leishmaniosi nella provincia di Rieti. 1042 43 47 "Rethinking Informed Consent". For a redefinition of criminal liability for arbitrary health treatments. "Rethinking informed consent". Alla ricerca di una ridefinizione della responsabilità penale per trattamento sanitario arbitrario. The thesis focuses on the question of the foundation of legitimacy of health treatments and analyses the complex phenomenon of criminal liability for health treatments esecuted without patient's informed consent. La tesi analizza la questione del fondamento di legittimità dei trattamenti sanitari ed il complesso fenomeno della responsabilità penale a seguito di trattamenti eseguiti in assenza oppure contro la volontà del paziente. 1043 236 200 Previdenza complementare: evoluzione e tendenze The dissertation consists of three chapters. The first one gives account of the debate about the problems of the arrangement of complementary social security in the constitutional system of the article 38 of the Constitution, which has divided the scholarship between those who want to trace the phenomenon back to the principle of the liberty of private social security in article 38, comma 5, of the Constitution, and on the other hand those who have arranged it at comma 2 of the same article, on the basis of an assumed identity of functions between public and complementary social security. This final reconstruction, above all after the so-called Reform “Amato” has culminated in the jurisprudence of the Supreme Court, which has pronounced itself about the problem with a series of verdicts in regard to the affair of the so-called “contribution of the contribution” e to the one of the subordination of the access criteria for the complementary pension services to the maturity of the provided criteria of the compulsory system. The next chapter regards the verification of the up-to-dateness and consistency of the position of the Supreme Court in the light of the evolution of the subject of pension funds. In the third chapter, ultimately, will be tackled several open questions on the topic of the so-called “pre-existing” pension funds susceptible to rise concerns regarding the necessity to guaranty the expectations and the rights of their members. La tesi si articola in tre capitoli. Il primo dà conto del dibattito sorto attorno alla problematica dell’inquadramento della previdenza complementare nel sistema costituzionale dell’art. 38 Cost. che ha diviso la dottrina tra quanti hanno voluto ricondurre tale fenomeno al principio di libertà della previdenza privata di cui all’ art. 38, comma 5, Cost. e quanti lo hanno invece collocato al 2° comma della stessa norma, sulla base di una ritenuta identità di funzioni tra previdenza pubblica e previdenza complementare. Tale ultima ricostruzione in particolare dopo la c.d. Riforma “Amato” è culminata nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, che ha avuto modo di pronunciarsi sulla questione con una serie di pronunce sulla vicenda del c.d. “contributo sul contributo” e su quella della subordinazione dei requisiti di accesso alle prestazioni pensionistiche complementari alla maturazione dei requisiti previsti dal sistema obbligatorio. Il capitolo successivo si occupa della verifica della attualità e della coerenza dell’impostazione della Corte Costituzionale alla luce dell’evoluzione della disciplina dei fondi pensione. Nel terzo capitolo, infine, vengono affrontate alcune questioni aperte in relazione ai c.d. fondi pensione “preesistenti” suscettibili di sollevare preoccupazioni circa la necessità di garantire le aspettative e i diritti dei soggetti iscritti. 1044 306 272 Hypnic and vegetative aspects of the inhibition of central nervous control of thermogenesis in the rat Aspetti ipnici e vegetativi dell'inibizione del controllo nervoso centrale della termogenesi nel ratto The possibility to mimic hypomethabolic and hypothermic states like torpor or hibernation in non-hibernating animals may be useful in medical practice since the beneficial effects of deep hypothermia could be obtained without the concomitant elicitation of adverse autonomic compensatory responses. Until now, tentatives of induction of such states have been focused on the inhibition of cellular metabolism at systemic level but worked only in animals already able to enter torpor. Here we show a new approach, that involves the pharmacological blockade of the activity of the neurons within the Rostral Ventromedia Medulla (RVMM), a brainstem area that has been shown to be a key thermogenetic relay that controls the brown adipose tissue, the cutaneous blood vessels and the heart. In our experiment, six consecutive injections, aimed to block the thermogenetic drive by the activation of the GABAA receptors in RVMM neurons, induced a reversible deep hypothermia (21°C at nadir) state in free behaving rats exposed to 15°C ambient temperature. The hypothermic/hypometabolic state produced by prolonged inhibition of RVMM neurons strongly resembles the naturally occurring torpor, even in the EEG changes observed during and after the procedure. Like animals that spontaneously show hibernation or torpor, rats with the thermogentic drive blocked show a left-shift of all the EEG frequencies during the hypothermia, and a strong increase in EEG power spectrum after the return to thermoneutrality, in particular in the EEG Delta band (0.5-4.0 Hz) during NREM sleep. In conclusion, these results show that the selective pharmacological inhibition of a key brainstem area of the cold-defence pathway is sufficient in inducing a topor-like state in the rat, a species that does not enter torpor spontaneously. Such an approach may open new perspectives in the use of deep hypothermia in several medical conditions. La possibilità di indurre stati ipotermici ed ipometabolici come il torpore o l’ibernazione in animali non ibernanti può avere dei risvolti utili nella pratica medica, in quanto permetterebbe di trarre vantaggio dagli effetti benefici dell’ipotermia senza gli effetti compensatori negativi causati dalla risposta omeostatica dell’organismo. Con questo lavoro vogliamo proporre un nuovo approccio, che coinvolge il blocco farmacologico dell’attività dei neuroni nel bulbo rostroventromediale (RVMM), un nucleo troncoencefalico che si è rivelato essere uno snodo chiave nella regolazione della termogenesi attraverso il controllo dell’attività del tessuto adiposo bruno, della vasomozione cutanea e del cuore. Nel nostro esperimento, sei iniezioni consecutive del agonista GABAA muscimolo nel RVMM, inducono uno stato reversibile di profonda ipotermia (21°C al Nadir) in ratti esposti ad una temperatura ambientale di 15°C. Lo stato ipotermico/ipomentabolico prodotto dall’inibizione dei neuroni del RVMM mostra forti similitudini col torpore naturale, anche per quanto concerne le modificazioni elettroencefalografiche osservate durante e dopo la procedura. Come negli ibernati naturali, nei ratti cui viene inibito il controllo della termogenesi si osserva uno spostamento verso le regioni lente delle spettro di tutte le frequenze dello spettro EEG durante l’ipotermia, ed un forte incremento dello spettro EEG dopo il ritorno alla normotermia, in particolare della banda Delta (0,5-4Hz) durante il sonno NREM. Per concludere, questi risultati dimostrano che l’inibizione farmacologica selettiva di un nucleo troncoencefalico chiave nel controllo della termogenesi è sufficiente per indurre uno stato di psuedo-torpore nel ratto, una specie che non presenta stati di torpore spontaneo. Un approccio di questo tipo può aprire nuove prospettive per l’utilizzo in ambito medico dell’ipotermia. 1045 289 310 Vidding Grrls. Audiovisual Remix Practices in Contemporary Digital Culture Vidding Grrls. Pratiche di remix audiovisivo nella cultura digitale contemporanea The practice of remix is everyday more spread in the contemporary audiovisual production, and performed by an ever-growing number of people, who now have technological instruments and technical skills to perform something that was once reserved only to experimental artists. Despite its growing presence in the media sphere, remix, especially in audiovisual form, has received little analytical attention. This work explores the practice of remix as both the contemporary declination of a long term practice in audiovisual media – that is the re-use of found footage – and the grassroots act of appropriation of mainstream media contents by users. The dissertation is divided into two parts. In the first part, a theoretical and historical-critical in-depth analysis is further divided into two chapters. The first is dedicated to the practice of remix as an act of appropriation, of recycle, of decontextualisation and resemantization of media images through the history of audiovisual media. The second investigates remix as the cultural, social and media context in which remix has seen in the last decade a capillary diffusion. The second part, which corresponds to the third chapter, is dedicated to a single case study, the practice of fan vidding. An - almost exclusively - female audiovisual form of fandom activity that consists in appropriating clips from movies or TV shows, re-editing them and setting them to music, usually to pop songs. Vidders, using editing strategies and techniques, stage analytical readings of the original media texts they appropriate, in order to comment upon the sources, criticize them, or praise them. Through vidding, this work explores the tactics of reworking and rewriting of media imaginary through remix, and focuses especially on remix as a gendered practice. La pratica del remix è al giorno d’oggi sempre più diffusa e un numero sempre più vasto di persone ha ora le competenze e gli strumenti tecnologici adeguati per eseguire operazioni un tempo riservate a nicchie ristrette. Tuttavia, nella sua forma audiovisiva, il remix ha ottenuto scarsa attenzione a livello accademico. Questo lavoro esplora la pratica del remix intesa al contempo come declinazione contemporanea di una pratica di lungo corso all’interno della storia della produzione audiovisiva – ovvero il riuso di immagini – sia come forma caratteristica della contemporaneità mediale, atto di appropriazione grassroots dei contenuti mainstream da parte degli utenti. La tesi si articola in due sezioni. Nella prima, l’analisi di tipo teorico e storico-critico è suddivisa in due macro-aree di intervento: da una parte il remix inteso come pratica, atto di appropriazione, gesto di riciclo, decontestualizzazione e risemantizzazione delle immagini mediali che ha attraversato la storia dei media audiovisivi [primo capitolo]. Dall’altra, la remix culture, ovvero il contesto culturale e sociale che informa l’ambiente mediale entro il quale la pratica del remix ha conosciuto, nell’ultimo decennio, la diffusione capillare che lo caratterizza oggi [secondo capitolo]. La seconda, che corrisponde al terzo capitolo, fornisce una dettagliata panoramica su un caso di studio, la pratica del fan vidding. Forma di remix praticata quasi esclusivamente da donne, il vidding consiste nel creare fan video a partire da un montaggio d’immagini tratte da film o serie televisive che utilizza come accompagnamento musicale una canzone. Le vidders, usando specifiche tecniche di montaggio, realizzano delle letture critiche dei prodotti mediali di cui si appropriano, per commentare, criticare o celebrare gli oggetti di loro interesse. Attraverso il vidding il presente lavoro indaga le tattiche di rielaborazione e riscrittura dell’immaginario mediale attraverso il riuso di immagini, con particolare attenzione al remix inteso come pratica di genere. 1046 208 181 "The Philosophya of Inequality" of Nikolaj Berdjaev "Filosofia dell'ineguaglianza" di Nikolaj Berdjaev This study deals with Nikolaj Berdjaev’s book The philosophy of inequality, written by the thinker at the beginning of 1918, immediately after the Russian Revolution. In the fourteen vehement letters that compose this work, Berdjaev harshly criticizes the idea of social and metaphysical equality promoted by the revolutionaries since he believes that only hierarchical inequality protects man’s freedom and his theandric nature from chaos. We divided our work into three parts: in the first chapter we have given a historical, cultural and philosophical introduction to the book, highlighting the basic concepts of Berdjaev’s thought. In the second chapter we have attempted to clarify the relation between Berdjaev’s “philosophical style” and the religious culture to which he belongs, and then we have drawn attention on the translation problems caused by this relation. Particular emphasis was placed on the aphoristic style of the philosopher and on his use of emotionally charged images and expression. Finally, the third chapter features the translation of four letters (About Russian Revolution, About ontological and religious grounds of sociality, About the State, About Kingdom of God) and of the afterword added by Berdjaev in 1923 in Berlin, on the occasion of the publication of The philosophy of inequality. Il nostro lavoro è incentrato su Filosofia dell’ineguaglianza, acceso libello di filosofia sociale in forma epistolare, composto da Nikolaj Berdjaev all’inizio del 1918. Nelle quattordici veementi lettere che costituiscono l’opera, egli critica aspramente l’idea di eguaglianza sociale e metafisica propagandata dai rivoluzionari, schierandosi a favore dell’ineguaglianza gerarchica, da lui considerata l’unica garanzia della libertà e della statura teantropica dell’uomo. Abbiamo suddiviso la nostra indagine in tre parti: il primo capitolo è un’introduzione storico-filosofica al testo, in cui sono evidenziati i concetti fondamentali del pensiero del Nostro; nel secondo capitolo abbiamo messo in luce il legame tra lo “stile filosofico” di Berdjaev e la cultura religiosa a cui egli appartiene, riflettendo poi sui problemi traduttivi che ne derivano; in particolare ci siamo soffermati sull’aforisticità del suo pensiero e sullo spiccato afflato emotivo che pervade la sua esposizione. Infine, abbiamo incluso nel terzo capitolo la traduzione di quattro lettere (Sulla rivoluzione, Sui fondamenti ontologico-religiosi della socialità, Sullo Stato, Sul regno di Dio) e della postfazione aggiunta da Berdjaev a Berlino nel 1923, in occasione della pubblicazione del libro. 1047 241 295 Improvement of thermal and energy performance of rural buildings: assessment of wine storage rooms retrofit on case studies Miglioramento delle performance termiche e energetiche degli edifici rurali: valutazione del retrofit di locali per la conservazione del vino su casi studio This study is part of a broader research that aims to define design criteria to optimize energy performances of wineries in small-medium wine-growing and producing farms. Specifically, the research involves the renovation of small existing farm buildings, to be converted into warehouses for wine bottles storage. The study aims to define analysis criteria for the building retrofit assessment aimed at the evaluation of the building envelope energy performance for unconditioned buildings and of the reduction of thermal control system energy demand for conditioned buildings. The hypothesized retrofit interventions consist in the addition of thermal insulation applied on the external walls, roof insulation and external vegetable shading structure. These interventions are evaluated separately and combined. The study was carried out by means of the energy simulation program EnergyPlus. For each scenario EnergyPlus provided, as output, building indoor temperatures allowing the definition of indicators based on the thermal comfort for the wine. The indicators showed the influence of the considered intervention on the indoor temperatures or on the building’s energy demand. The results give first indications on the most effective retrofit intervention in terms of energy efficiency and underline the usefulness of the proposed criterion to highlight retrofits’ critical issues. The method defined in this research is therefore a valuable assessment tool to support retrofit’s design of farm buildings to be converted into wine-aging room. Il presente studio si colloca all’interno di una ricerca più ampia volta alla definizione di criteri progettuali finalizzati all’ottimizzazione delle prestazioni energetiche delle cantine di aziende vitivinicole, di dimensioni produttive medio - piccole. Nello specifico la ricerca riguarda la riqualificazione di fabbricati rurali esistenti di modeste dimensioni, da convertire a magazzini per la conservazione del vino in bottiglia. Lo studio si pone come obiettivo la definizione di criteri di analisi per la valutazione di interventi di retrofit di tali fabbricati, volto sia al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’involucro edilizio, sia alla riduzione del fabbisogno energetico legato al funzionamento di eventuali impianti di controllo termico. La ricerca è stata condotta mediante l’utilizzo del software di simulazione termica Energy Plus, per ottenere i valori simulati di temperatura interna relativi ai diversi scenari migliorativi ipotizzati, e mediante la successiva definizione di indicatori che esplicitino l’influenza delle principali variabili progettuali sull’andamento delle temperature interne dei locali di conservazione e sul fabbisogno energetico del fabbricato necessario a garantire l’intervallo di temperatura di comfort del vino. Tra tutti gli interventi possibili per il miglioramento della prestazione energetica degli edifici, quelli analizzati in questo studio prevedono l’aggiunta di un isolamento a cappotto delle pareti esterne, l’isolamento della copertura e l’aggiunta di una struttura ombreggiante vegetale esterna. I risultati ottenuti danno una prima indicazione sugli interventi più efficaci in termini di miglioramento energetico e mettono in luce l’utilità del criterio proposto nell’evidenziare le criticità degli interventi migliorativi ipotizzati. Il metodo definito nella presente ricerca risulta quindi un valido strumento di valutazione a supporto della progettazione degli interventi di retrofit dei fabbricati rurali da convertire a magazzini per la conservazione del vino. 1048 306 272 Designing the unconceivable. Architecture in the "lieux de mémoire" of the Holocaust Inimmaginabile e progetto. Architettura e memoria nei luoghi della Deportazione The public memory of the Holocaust has been inscribed in a proliferating number of images and memorial spaces. This is partcularly true for the main concentration sites, which have become symbols in times, while many other "lieux de mémoire" of the Deportation still suffer for a condition of intrinsic weakness. This circumstance should be connected to the frailty of material remains, whose debris are often hard to be preserved and interpreted, and to the overlapping of competing memories originated by the frequent reuse of these places by different communities, after the war. The case study of the former Fossoli concentration camp clearly represents this condition, as it question the capability of architecture in giving form to the palimpsest of memories allowing its layers to be recongnizable, in making visible the invisible without imposing new rhetorical meanings. The specific features of space and landscape can be instrumental to mediate between the need for eloquence and the articulation of memories. Indeed, space could be effectively considered as a language capable of expressing things not necessarly connected with restricted spatial meanings: Michel De Certeau wrote about space as «the product of crossing actions which give to it orientation, meaning and time references, and make it work as a multiple unity of conflictual programs». Thus space – being it a urban place, a border, a larger territorial area or else – plays a crucial role in framing our present experience while, at the same time, making it present the past experiences compressed in collective memory. The aim of this work is to investigate how distinct spatial entities, considering their cultural and collective significance, can be used to implement such an interaction of topological features and meaning, making it possible to consider them as consistent spatial narrations of memories. La memoria pubblica della Sho'ah è inscritta in una quantità proliferante di immagini e spazi memoriali. Ciò è riscontrabile in modo particolare nei principali "siti dello sterminio" assurti a simbolo nel corso degli anni, mentre molti altri "luoghi di memoria" della Deportazione soffrono di una condizione di intrinseca debolezza. Essa è riconducibile in primo luogo alla fragilità del dato materiale, i cui resti ormai privi di eloquenza risultano difficili da interpretare e conservare, in secondo luogo alla sovrapposizione di memorie concorrenti venutesi a determinare in conseguenza dei riusi successivi a cui queste strutture sono spesso andate soggette dopo la guerra, infine alla difficoltà di rendere espressione compiuta alla tragedia della Deportazione. Il caso del campo di Fossoli è paradigmatico: esso interroga la capacità del progetto di "dare forma" al palinsesto delle memorie, rendendo possibile il riconoscimento ed esplicitando una significazione delle tracce, senza aggiungere ulteriori interpretazioni. Lo spazio e il paesaggio, in quanto linguaggi indentitari, possono offrirsi come strumenti da questo punto di vista. Michel De Certeau vi fa riferimento quando afferma che lo spazio coincide con «l’effetto prodotto dalle operazioni che lo orientano, che lo circostanziano, o temporalizzano e lo fanno funzionare come unità polivalente di programmi conflittuali o di prossimità contrattuali». Lo spazio gioca un ruolo cruciale nel conformare l'esperienza del presente e allo stesso tempo nel rendere visibili le esperienze passate, compresse nella memoria collettiva. Lo scopo di questa ricerca è interrogare le potenzialità spaziali del luogo, considerate sotto il profilo culturale e semantico, come valida alternativa alla forma-monumento nella costruzione di una o più narrazioni pertinenti della memoria. 1049 289 309 Perfluorinated Compounds: Evaluation of the biological and molecular effects on cell models Composti perfluorurati: Valutazione degli effetti biologici e molecolari in modelli cellulari Perfluorooctanoic acid (PFOA) and perfluoronanoico acid (PFNA) are perfluorinated compounds (PFCs) largely employed during the last 60 years for several applications. Because of their resistance to degradation, they accumulate in the environment and organisms, for which the principal route of intake is the diet. The available information concerning their adverse effects on health in animals has recently increased the interest on the possible health risks in humans. Studies in humans indicate that PFCs are in serum at very high levels, especially in workers chronically exposed. Positive association with breast cancer and prostate cancer have been reported, but also estrogen -like property and variations in levels of methylation on genes promoters. In utero exposure was positively associated with global DNA hypomethylation in cord blood serum. The aim of this study was to investigate the effects of exposure to these perfluorinated on tumor and primary human cell lines ( MOLM -13, RPMI, HEPG2, MCF7, WBC, HMEC, MCF12A, belonging to different target tissues, using a wide range of concentrations (3.12 nM - 500 µM). In particular, it was assessed: the viability, cell cycle, gene expression, the global DNA methylation and gene specific methylation. The results showed that PFOA has a cytostatic effect, PFNA is mainly cytotoxic. The prevalent effect is on mammary epithelium primary cell(HMEC, MCF12A), even at concentrations found in chronically exposed workers (≥ 31.25 µM). The results don’t show significant changes in global DNA methylation at concentrations of 15.6 and 31.25 µM on the same cells, but we found variations of the methylation level on breast cancer markers genes and cell cycle, apoptosis, PPAR-α and estrogen pathways genes, after exposure to a concentration of 31.25 µM of PFCs. L’acido perfluorottanoico (PFOA) e l’acido perfluoronanoico (PFNA) sono composti perfluorurati (PFCs) comunemente utilizzati nell’industria, negli ultimi 60 anni, per diverse applicazioni. A causa della loro resistenza alla degradazione, questi composti sono in grado di accumularsi nell’ambiente e negli organismi viventi, da cui possono essere assunti in particolare attraverso la dieta. Le esistenti evidenze sugli effetti dell’esposizione negli animali, tra cui la potenziale cancerogenicità, hanno accresciuto l’interesse sui possibili rischi per la salute nell’uomo. Recenti studi sull’uomo indicano che i PFC sono presenti nel siero, con livelli molto alti soprattutto nei lavoratori cronicamente esposti, e sono associati positivamente al cancro al seno e alla prostata. Inoltre, sono state riportate proprietà estrogen-like e variazioni nei livelli di metilazione sui promotori di alcuni geni. L’esposizione in utero è stata associata positivamente a ipometilazione globale del DNA nel siero cordonale. L’obiettivo di questo studio è stato quello di indagare gli effetti dell’esposizione a questi perfluorurati su linee cellulari tumorali e primarie umane (MOLM-13, RPMI, HEPG2, MCF7,WBC, HMEC e MCF12A), appartenenti a diversi tessuti target, utilizzando un ampio range di concentrazioni (3.12 nM - 500 μM). In particolare, si è valutato: la vitalità, il ciclo cellulare, l’espressione genica, la metilazione globale del DNA e la metilazione gene specifica. Dai risultati è emerso come entrambi i perfluorurati abbiano effetti biologici: PFOA presenta un effetto prevalente citostatico, PFNA prevalentemente citotossico. L’effetto è, però, prevalente sulle linee cellulari primarie di epitelio mammario (HMEC, MCF12A), anche a concentrazioni riscontrate in lavoratori cronicamente esposti (≥31,25 µM). Dall’analisi su queste cellule primarie, non risultano variazioni significative della metilazione globale del DNA alle concentrazioni di 15,6 e 31,25 µM. Emergono invece variazioni sui geni marcatori del cancro al seno, del ciclo cellulare, dell’apoptosi, del pathway di PPAR-α e degli estrogeni, ad una concentrazione di 31,25 µM di entrambi i PFCs. 1050 206 224 Role of standard electrocardiogram in risk-stratification of sudden cardiac death in hypertrophic cardiomyopathy. A multicenter study Ruolo dell'elettrocardiogramma standard nella stratificazione prognostica della cardiomiopatia ipertrofica. Studio multicentrico The purpose of this study was to investigate the prognostic significance of standard electrocardiogram (ECG) in a large cohort of patients with hypertrophic cardiomyopathy (HCM). In this multicenter study 841 HCM patients (66% men, mean age 48±17 yrs) were followed for 7.1±7.1 years and the first collected ECG was considered for the analysis. The results showed that independent predictors of sudden cardiac death were unexplained syncope (p 0.004), ST segment elevation and/or giant positive T waves (p 0.048), QRS duration >= 120 ms (p 0.017). Two models has been contructed to predict the risk of sudden death: the first based on the already well known established risk factors (wall thickness >= 30 mm, non-sustained ventricular tachycardia on ECG Holter monitoring, syncope and family history of sudden death) and the second with the addition of ST segment elevation/giant positive T waves and QRS duration >= 120 ms. Whereas both models stratified patients according to the number of risk factors, the second model showed a higher predictive power (chi-square from 12 to 22, p 0.002). In conclusion in HCM standard ECG has a prognostic value and improves the current risk stratification model. Lo scopo di questo studio è di valutare il significato prognostico dell'elettrocardiogramma standard in un'ampia casistica di pazienti affetti da cardiomiopatia ipertrofica. In questo studio multicentrico sono stati considerati 841 pazienti con cardiomiopatia ipertrofica (66% uomini, età media 48±17 anni) per un follow-up di 7.1±7.1 anni, per ognuno è stato analizzato il primo elettrocardiogramma disponibile. I risultati hanno dimostrato come fattori indipendentemente correlati a morte cardiaca improvvisa la sincope inspiegata (p 0.004), il sopraslivellamento del tratto ST e/o la presenza di onde T positive giganti (p 0.048), la durata del QRS >= 120 ms (p 0.017). Sono stati costruiti due modelli per predire il rischio di morte improvvisa: il primo basato sui fattori di rischio universalmente riconosciuti (spessore parietale >= 30 mm, tachicardie ventricolari non sostenute all'ECG Holter 24 ore, sincope e storia familiare di morte improvvisa) e il secondo con l'aggiunta delle variabili sopraslivellamento del tratto ST/onde T positive giganti e durata del QRS >= 120 ms. Entrambi i modelli stratificano i pazienti in base al numero dei fattori di rischio, ma il secondo modello risulta avere un valore predittivo maggiore (chi-square da 12 a 22, p 0.002). In conclusione nella cardiomiopatia ipertrofica l'elettrocardiogramma standard risulta avere un valore prognostico e migliora l'attuale modello di stratificazione per il rischio di morte improvvisa. 1051 223 313 Between information society and prosumerism: the citizen journalism and the on line involvement Tra società informazionale e prosumerismo: il citizen journalism e la partecipazione on line The subjects of the research concern the relationship between the growth of the web and the modification of the molding of personal and social identity, the perception of space and time, the digital prosumerism and the various patterns of participation and association. The project delves into the relationship between the Web 2.0 and the transformation of communication at various levels, both personal and social.The project focuses on the steps of the identity growth process, through the social network society, analyzing the social and economical contests that brought modern society to evolve into information society. Social networks have been studied as instruments for both socialization and consumerism, and as contest where to grow a new trend of popular participation. In order to clarify the subject and circumscribe the hypothesis of the research, the project structures a comparison between the use of the web in USA and Italy, with the purpose of understanding the current role of the web user in mass communication. In the research it was important to study the citizen journalism phenomenon in order to verify the hypotheses, through the methodology of digital ethnography, focusing on YouReporter website. Various programs of statistical elaboration supported the study of the “web galaxy”, analyzing the contest and destructuring the Web 2.0 reality. I temi della ricerca riguardano il rapporto fra avvento del web e la modificazione dei processi di formazione di identità personale e sociale, della percezione dello spazio e del tempo, del prosumerismo digitale e delle varie forme di partecipazione ed associazione. Centrale è stata l’analisi del rapporto fra il Web 2.0 e la trasformazione delle forme di comunicazione a vari livelli, sia personali che sociali. Partendo da una analisi dei contesti socio-economici globali che hanno trasformato la società moderna nella società informazionale, è stato impostato un percorso di ricerca che approfondisse gli attuali criteri di strutturazione della propria identità, alla luce dell’avvento dei social network e delle reti virtuali di comunicazione come strumento preferenziale di socializzazione. La realtà delle reti sociali è stata analizzata in un’ottica di aggregazione spontanea mirata tanto alla comunicazione quanto alla tutela dei consumatori, e le trasformazioni portate dal Web 2.0 sono state la chiave di lettura per ridefinire i parametri della partecipazione dal basso generata dalla rete. Per comprendere la portata di tali trasformazioni nel contesto italiano è stato impostato un paragone tra l’uso del web negli Stati Uniti e in Italia, avendo le recente campagne elettorali dimostrato l’importanza del web nella partecipazione politica bottom-up; il percorso di ricerca ha dunque affrontato una comparazione di due casi, quello italiano e quello statunitense, finalizzato a comprendere l’attuale ruolo dell’utente nelle dinamiche di comunicazione mediatica. Per focalizzare al meglio le trasformazioni sociali generate dalla partecipazione on line è stato infine analizzato il caso del citizen journalism, per misurare, attraverso la metodologia dell’etnografia digitale, l’entità delle trasformazioni in corso. Il portale di giornalismo partecipativo YouReporter è stato il contesto privilegiato dove poter verificare le ipotesi iniziali circa le dinamiche di partecipazione, e il supporto di programmi di elaborazione statistica netnografica ha permesso di destrutturare al meglio tali dinamiche. 1052 84 88 “I started to lose my shoes”. The redefinition of the world in the narratives of patients with multiple sclerosis "Ho cominciato a perdere le scarpe". La ridefinizione del mondo nelle narrazioni di pazienti affetti da sclerosi multipla The thesis analyses the narratives of illness of patients affected by multiple sclerosis from the methodological and conceptual point of view. On the one hand, it investigates which are the narrative threads of those who refer of their disease's diagnosis; in parallel it analyses the experiences of the disease through the theoretical framework of sociology of health and medicine adopting the epistemic categories medical anthropology Il lavoro di tesi analizza da un punto di vista metodologico e concettuale le narrazioni di malattia delle persone affette da sclerosi multipla. Lo scopo della ricerca è duplice: da un lato quello di indagare quali siano le trame narrative di coloro che raccontano la diagnosi della loro malattia, e dall’altro di analizzare i vissuti di malattia attraverso le categorie della sociologia della salute e della medicina e dell’antropologia medica. 1053 274 282 The professional profile of the Music Education teacher: a comparative study between Brazil and Italy Il profilo professionale dell'insegnante di Educazione Musicale: uno studio comparativo tra Brasile e Italia The research presented in this thesis deals with the professional profile of the music education teacher through a comparative study between Brazilian and Italian experiences. The starting point was the recent changes in the Brazilian context that involved both legislation for teacher training (2015) as well as for basic education (2018), and which gave rise to the current national curriculum indications. Thus, the problem that led the work was: how to guarantee the quality and effectiveness of the training programs for music education teachers, in order to problematize the gap that may arise between higher education and the field of action, with a view to promoting good practices at school? The objective of the research, therefore, was to highlight the professional profile of the Music Education teacher that emerges from the ministerial texts, identifying convergences and divergences in the trends of the two countries. To this end, the corpus is composed of the legislation in force for Music Education in basic education in both countries, specifically the chapters, objectives and goals related to the discipline extracted from the national curriculum guidelines. After choosing Compared Music Education as the general methodology of the work, the selected material was investigated according to content analysis and multiple correspondence techniques, from the Theory of Social Representations, in order to identify the implicit conceptions of Music and Education Musical. The developed research allowed not only to show the presence of the referred implicit concepts and their diverse articulation according to the school cycles but also to infer the different professional profiles for each cycle. La ricerca presentata in questa tesi si occupa del profilo professionale dell'insegnante di educazione musicale attraverso uno studio comparativo tra esperienze brasiliane e italiane. Il punto di partenza sono stati i recenti cambiamenti nel contesto brasiliano che hanno riguardato sia la legislazione per la formazione degli insegnanti (2015) sia quella per l'istruzione di base (2018) e che hanno dato origine alle attuali indicazioni nazionali per il curricolo. Pertanto, il problema che ha guidato il lavoro è stato: come garantire la qualità e l'efficacia dei programmi di formazione per gli insegnanti di educazione musicale, al fine di problematizzare il divario che può sorgere tra l'istruzione superiore e il campo d'azione, al fine di promuovere buone pratiche a scuola? L'obiettivo della ricerca, quindi, era quello di evidenziare il profilo professionale dell'insegnante di educazione musicale che emerge dai testi ministeriali, identificando convergenze e divergenze nelle tendenze dei due paesi. A tal fine, il corpus è composto dalla legislazione in vigore per l'educazione musicale nell'istruzione di base in entrambi i paesi, in particolare i capitoli, gli obiettivi e le mete relativi alla disciplina estratta dalle indicazioni nazionali per il curricolo. Dopo aver scelto l'Educazione musicale comparata come metodologia generale del lavoro, il materiale selezionato è stato esaminato attraverso l’analisi del contenuto e mediante tecniche di corrispondenza multipla, in base alla Teoria delle rappresentazioni sociali, al fine di identificare le concezioni implicite di musica e di educazione musicale. La ricerca sviluppata ha permesso non solo di mostrare la presenza dei concetti impliciti menzionati e la loro diversa articolazione secondo i cicli scolastici, ma anche di inferire i diversi profili professionali per ciascun ciclo. 1054 259 269 Families Stories. Depictions of Families in Children's literature in Europe and in United States Families Stories. Rappresentazioni di famiglie nella letteratura per l'infanzia in Europa e negli Stati Uniti This doctoral dissertation analyzes the theme of the Family, one of the founding elements of pedagogical reflection, crossroads of a multiplicity of interpretive nucleuses with branching and contaminations, with Changes across historical periods represented in the pages of Classics of Children's literature and in the best contemporary's fiction books. It is a subject of great amplitude that entailed a choice of Authors who, in their novels have dealt with issues relating to the family in its plurality of its many meanings, from family life to the abandoned child, from childhoods without family to others families. In different historical epochs, their narratives have left an originality of interpretation that still tell stories of 'vie familiale'. From 19th-century's novels to sagas of fantasy's novels of the past fifty years, until the picturebook, the families’ stories may constitute a privileged educational and pedagogical material, that offers opportunities for discovery and knowledge of oneself and of the world, through which children's readers, cross the threshold to the mysterious everywhere, and also provides insights to scholars to study multiple and complex issues. The families’ stories often reflect critically the variations that can occur between the practices identified and studied by the humanities and social sciences and the metaphors offered by numerous narrative's Authors of children's literature. Offering a perspective often unsettling, they interpret reality thoroughly, taking the smaller and unnoticed details that have the ability to break the mold of socio-educational historical epoch in which the stories come to life. In questa tesi dottorale viene preso in analisi il tema della famiglia, uno degli elementi fondanti della riflessione pedagogica, crocevia di una molteplicità di nuclei interpretativi con diramazioni e contaminazioni, con mutamenti attraverso le epoche storiche, rappresentati in pagine contenute nei Classici della letteratura per l’infanzia e nei migliori libri di narrativa contemporanea. Si tratta di un tema di grande ampiezza che ha comportato una scelta mirata di Autori che, nei loro romanzi hanno trattato questioni riguardanti la famiglia nelle sue pluralità delle sue tante accezioni, dalla vita familiare agli abbandoni, dalle infanzie senza famiglia alle famiglie altre. Nelle diverse epoche storiche, le loro narrazioni hanno lasciato un segno per l'originalità interpretativa che ancora oggi ci raccontano storie di vie familiale Dai romanzi ottocenteschi alle saghe fantasy degli ultimi cinquant’anni, fino ai picturebook, destinati ai più piccoli, le families stories possono costituire un materiale pedagogico privilegiato, sia offrendo occasioni di scoperta e conoscenza di sé e del mondo, attraverso le quali i lettori bambini, enigmatici frontalieri, varcano soglie verso altrovi misteriosi, sia fornendo spunti agli studiosi per approfondire tematiche multiple e complesse. Le families stories riflettono spesso in maniera critica le divergenze che possono manifestarsi tra le prassi individuate e studiate dalle scienze umane e sociali e le metafore narrative proposte dai numerosi Autori della letteratura per l’infanzia. Proponendo una prospettiva spesso spiazzante, esse interpretano la realtà a fondo, cogliendo i più piccoli ed inosservati particolari che, invece, hanno la capacità di rompere gli schemi socio-educativi dell’epoca storica in cui le storie prendono vita. 1055 161 158 Citizenship Between Membership and Pluralism. A Comparative Perspective. Le sfide della cittadinanza fra appartenenza e pluralismo. Una prospettiva comparata. The research study is part of the present renewed interest in citizenship and aims at exploring the ways through which citizenship, intended as membership and belonging in a social and political community, is under pressure and subjected to powerful changes due to the increasing ethnic, religious, linguistic and cultural pluralism that characterizes contemporary Western societies. The research examines "citizenship as belonging" in its three main "dynamics": acquisition of citizenship – notably naturalization –, denationalization and dual citizenship. At the end of the comparative analysis – which takes Canada, UK and Australia as prototypical case studies – it could be argued that "citizenship as belonging" is undergone a restrictive and cultural turn that ends up excluding some classes of people. This restrictive and cultural turn results in the so-called culturalization of citizenship, in the worrying return to “citizenship as a privilege” rhetoric and in the promotion of the sole formal belonging to the community. Il presente lavoro di ricerca si inserisce nell’attuale corrente di rinnovata attenzione allo status di cittadino e segue un percorso di analisi finalizzato ad individuare le modalità mediante le quali la cittadinanza, intesa come appartenenza in una comunità sociale e politica organizzata, sia sottoposta a tensioni nell’alveo di ordinamenti giuridici che si caratterizzano per un crescente pluralismo etnico, religioso, linguistico e culturale. La ricerca esamina la “cittadinanza come appartenenza” nelle sue principali “dinamiche”: acquisizione, denazionalizzazione e doppia cittadinanza. Al termine dell’analisi comparata, che assume come focus i casi canadese, britannico e australiano, si rileva che la “cittadinanza come appartenenza” pare sottoposta ad un restrictive e cultural turn e sembra perciò declinata in maniera escludente nei confronti di determinate categorie di soggetti. Linea che di fatto si traduce nella cd. culturalizzazione della cittadinanza, nel preoccupante ritorno ad una dimensione di privilegio e nella valorizzazione d’una appartenenza soprattutto formale. 1056 123 128 At the roots of social ontology. A study on the theory of representation in classical French sociology Alle radici dell'ontologia sociale. Una ricognizione sulla teoria della rappresentazione nella sociologia francese classica The present study investigates the classical roots of sociology in relation to the themes of contemporary social ontology. To tackle the problem of the relationship between contemporary sociology and social ontology, it was decided to move through a reconstruction of the classical sociological foundations of French tradition. Sociology has often focused on the problem of classical ontological divisions, wondering if these divisions need to be renewed or not. Beyond the individual perspective, a fact that emerges consistently in the literature is that social facts depend on representations and epistemic expectations: that is, they include epistemic components in their way of being. Therefore, what are social entities? Il presente studio indaga le radici classiche della sociologia in rapporto ai temi dell’ambito dell’ontologia sociale contemporanea. Per affrontare il problema del rapporto tra sociologia contemporanea e ontologia sociale si è deciso muovere attraverso una ricostruzione dei fondamenti sociologici classici di tradizione francese. La sociologia si è spesso concentrata sul problema delle divisioni ontologiche classiche – persone e oggetti – chiedendosi se tali divisioni devono essere rinnovate o meno. Al di là delle singole divisioni prospettiche, un dato che emerge costantemente in letteratura è che i fatti sociali dipendono da rappresentazioni e da aspettative epistemiche: vale a dire, essi comprendono delle componenti epistemiche nel loro modo d’essere. Pertanto, che cosa sono le entità sociali? 1057 312 311 Mass rearing of Aedes albopictus (Skuse) in the Sterile Insect Technique (SIT) Allevamento massale di Aedes albopictus (Skuse) nell’ambito della tecnica SIT (Tecnica dell’Insetto Sterile) Since 1999 the Centro Agricoltura Ambiente “G. Nicoli” in Crevalcore (BO) has been conducting research to evaluate the application of the sterile insect technique (SIT) together with other existing control methods to suppress Ae. albopictus. Some aspects to improve the efficiency of this pilot facility, object of the present research, were: 1) study of the effects of certain constituents of the larval diet a) on larval development, in order to determine the boundary conditions of larval density and concentration of food in which the development of such species is possible, and b) on the quality of adult males obtained; 2) the evaluation of equipment for the mass rearing and 3) the possibility of improving the larval diet by integration of carbohydrates. From the experiments on the larval diet it has been observed that, as regards larval development, the two "IAEA" diets were more effective than the "CAA" standard diet. Such diets are therefore to be preferred in their possible use for the mass rearing of Ae. albopictus. The tests carried out on the adults reared on the different diets have suggested the need to evaluate a possible integration with components to improve longevity. It is also appropriate to continue the research for the optimization of larval diet as a key factor for obtaining high-quality males. From the results achieved by testing the use of mass rearing equipment (large trays and rack) it was possible to define a model for the breeding of Ae. albopictus with standardized parameters of larval density, amount of diet, water temperature, percentage of males passed to the sieving and productivity. Future trials will be necessary to test other components rich in carbohydrates, such as sucrose, to be added to the larval diet to improve the quality of the adults without causing negative effects on larval development. Dal 1999 presso il laboratorio del Centro Agricoltura Ambiente “G. Nicoli” a Crevalcore (BO) è in corso una sperimentazione finalizzata a verificare la possibilità di attuare la tecnica del maschio sterile (SIT) in Italia contro Aedes albopictus. Alcuni aspetti per migliorare l’efficienza di questa struttura pilota, oggetto della presente ricerca, sono stati: 1) studio degli effetti di determinati costituenti della dieta larvale a) sullo sviluppo larvale stesso, per individuare intervalli limite di densità larvale e di concentrazione di cibo in cui è possibile lo sviluppo di tale specie, e b) sulla qualità dei maschi adulti ottenuti; 2) la valutazione di attrezzatura per l’allevamento massale e 3) la possibilità di migliorare la dieta larvale mediante integrazione di carboidrati. Dalle prove di valutazione della dieta larvale si è potuto osservare che, per quanto riguarda i parametri larvali, le due diete denominate “IAEA” (1 e 2) sono risultate più efficaci rispetto alla dieta standard “CAA”. Tali diete sono perciò da preferirsi nel loro possibile impiego in biofabbriche per l’allevamento massale. Le prove condotte sugli adulti allevati con le diverse diete hanno suggerito la necessità di valutare una possibile integrazione di componenti per migliorarne la longevità. Risulta altresì opportuno continuare la ricerca per ottimizzare la dieta larvale così da ottenere maschi di elevata qualità. Grazie ai risultati ottenuti dalle prove per valutare l’impiego di attrezzatura massale (vassoi di grandi dimensioni e carrello) si è potuto definire un modello per l’allevamento di Ae. albopictus con parametri standardizzati di densità larvale, dose di dieta, temperatura dell’acqua di allevamento, percentuale di maschi passati al setacciamento e rendimento di allevamento. Prove future saranno necessarie per testare altri componenti della dieta ricchi in carboidrati, quali saccarosio, da aggiungere alla dieta larvale per migliorare le qualità degli adulti ottenuti senza provocare effetti negativi sui parametri dello sviluppo larvale. 1058 226 252 The Regulation of Investment Advice La consulenza in materia di investimenti The thesis offers a critical analysis of the regulation of investment advice in Italy. After discussing the main issues underlying the advisor-client relationship, such as informational asimmetries and conflicts of interests, the study points out the shortcomings of the traditional, transparency-based regulatory approach. The findings of behavioural finance suggest that a stronger regulatory intervention could bring to a more effective client protection, and this should be done imposing more nuanced fiduciary duties on the advisor. The evolution of Italian investment advice regulation is then analysed in the light of the different legal strategies employed by the regulator. The study finds that the Italian financial market regulator has played a key role in shaping the rules on financial advice, but the resulting legal regime has often been poor or inconsistent. The enactment of MiFID in Italy brought seismic changes to the legal notion of investment advice and to its regulatory regime, with mixed results. The use of a transparency-based regulatory paradigm is less frequent now, although the current approach is not sufficiently focused on conduct of business rules to provide an adequate degree of investor protection. Moreover, it is argued that if investment advice is structurally tainted by conflict of interests, it is not really helpful for the client, and that the law should promote the diffusion of effectively independent investment advice. Il lavoro propone un’analisi critica delle disciplina italiana ed europea della consulenza in materia di investimenti. Si considerano innanzitutto le problematiche generali del rapporto tra cliente e intermediario nella prestazione della consulenza, con particolare riferimento ad asimmetrie informative e conflitti di interesse. Si discute, in particolare, il tradizionale paradigma regolamentare fondato sulla trasparenza: le indicazioni della finanza comportamentale suggeriscono, infatti, un intervento normativo più deciso, volto a caratterizzare in maniera fiduciaria la relazione tra cliente e intermediario. Dopo aver analizzato, alla stregua dei modelli teorici illustrati in precedenza, l’evoluzione storica della disciplina della consulenza nell’ordinamento italiano, si sottolinea il ruolo svolto dall’autorità di vigilanza nella sistematizzazione dell’istituto, nel contempo rilevando, tuttavia, la complessiva insufficienza delle norme vigenti al fine di un’adeguata tutela dell’investitore. Si esamina poi la disciplina introdotta dalla MiFID, con specifica attenzione alle implicazioni sistematiche dell’estensione della nozione di consulenza operata dalle autorità di vigilanza: la nuova configurazione del servizio ha determinato un’intensificazione dei doveri fiduciari imposti agli intermediari, testimoniando un superamento del paradigma di trasparenza e un percorso indirizzato verso un approccio maggiormente interventista sul lato dell’offerta. Le conclusioni sono, peraltro, nel senso di uno sviluppo solo parziale di tale processo, risultando dubbio il valore per il cliente di una consulenza non indipendente e potenzialmente esposta, soprattutto negli intermediari polifunzionali, al conflitto di interessi. Particolare enfasi viene posta sulla necessità di introdurre un’effettiva consulenza indipendente, pur nelle difficoltà che la relativa disciplina incontra, anche in ragione delle caratteristiche specifiche del mercato, nell’ordinamento italiano. 1059 260 306 Pathogens and ticks: Epidemiological study on Public Parks of Emilia Romagna Region Patogeni e zecche vettrici: studio epidemiologico in parchi pubblici dell'Emilia Romagna Tick-borne diseases are an important problem both for animals and for humans, which increased in the last years because of climatic changes that allowed the distribution of ticks in new areas. The aim of this study was to investigate the presence of ticks and pathogens transmitted, through samplings from environment and from animals and humans affected. The questing ticks were collected from 3 parks of Emilia Romagna region, for a total of 4 sites, in the provinces of Bologna and Ravenna from April to October 2010. A total of 8212 ticks were sampled. From environment were obtained 6734 larvae, 1344 nymphs and 61 adult ticks; from animals and humans 68 adults and 5 nymphs of different species of Ixodidae. Concerning the environmental sampling was analyzed the prevalence of ticks related to season, temperature and humidity measured at 5 cm above ground level at the moment of sampling and predominant vegetation. All the adult ticks, pools of nymphs and larvae, for a total of 393 samples, were investigated for the presence of piroplasms, Anaplasma phagocytophilum and Borrelia burgdorferi s.l. by molecular analyses. PCR and sequencing revealed that 7.5% of them was positive for piroplasms, among which were found two zoonotic species: Babesia EU1 and B. divergens. Real-time PCR on nymphs and adults showed a prevalence of 9.2% for A. phagocytophilum and 21.6% for B. burgdorferi s.l. This last was also analyzed by PCR-RFLP to identify the genospecies present. In some samples were found coinfections with combinations of two pathogens. Le malattie trasmesse da zecche sono un importante problema sia per la salute animale che per quella umana e negli ultimi decenni hanno aumentato notevolmente la loro diffusione, in seguito ai cambiamenti climatici, che hanno permesso la distribuzione delle zecche in aree prima non interessate. Per tale motivo si è deciso di effettuare un’indagine sulla diffusione delle zecche e sui patogeni da loro trasmessi, mediante campionamenti sia a livello ambientale, sia su animali e umani infestati in quattro siti di tre parchi dell’Emilia Romagna, dove non risultavano precedenti segnalazioni, nelle province di Bologna e Ravenna, da Aprile a Ottobre 2010. In totale sono state raccolte 8212 zecche. Dall’ambiente sono state campionate 6734 larve, 1344 ninfe, 61 adulti; dagli animali e da persone sono stati raccolti 68 adulti e 5 ninfe appartenenti a diverse specie di Ixodidae. Sono state condotte analisi sull’abbondanza delle zecche nelle diverse aree di raccolta, in funzione del periodo di campionamento, della temperatura e dell’umidità relativa misurata a 5 cm dal suolo al momento del campionamento e della vegetazione. Su tutti gli individui adulti e su pool di ninfe e di larve, per un totale di 393 campioni, sono state condotte analisi di tipo molecolare per la ricerca di piroplasmi, Anaplasma phagocytophilum e Borrelia burgdorferi s.l. Attraverso la PCR e il sequenziamento, è emerso che il 7,6% dei campioni era positivo per piroplasmi, tra i quali è stata riscontrata anche la presenza delle specie zoonosiche Babesia EU1 e B. divergens. La real-time PCR eseguita solo sui campioni costituiti da ninfe e adulti ha evidenziato una prevalenza del 9,2% per A. phagocytophilum e del 21,6% per B. burgdorferi s.l. Su questi patogeni sono state quindi condotte analisi di tipo filogenetico. In alcuni campioni sono state riscontrate coinfezioni con combinazioni di due patogeni contemporaneamente. 1060 223 249 Female charity models compared in the age of Jewish emancipation: the pious works of Rome and Turin Modelli femminili di beneficenza a confronto nell'eta dell'emancipazione ebraica: le opere pie di Roma e di Torino The work traces the story of some Jewish charities societies, operating in Rome and Turin between the end of the 19th century and the beginning of the 20th century through the archival documents unexplored. Attention was focused on the female role. The exclusion of women from community life enshrined in tradition did not prevent a gradual reduction of the traditional separation of roles during the phase of emancipation of religious minorities. The increase in poverty was also the engine of the initiative of the bourgeois women who were increasingly involved in philanthropic activities, therefore work dimension and charity activities were the privileged paths from which the female made its entry into the social dimension. The history of the institutions, reconstructed mainly through the Pinqasim, is part of a network system of charity that takes on particular significance in the phase following Jewish emancipation. The philanthropic model underlying the educational intervention incorporates the traditional concept of tzedakah, but also fulfills the crucial function of preserving the bond of cohesion between the internal members of the community. The history of the associations is a important starting point for understanding the economic and social situation of the Roman and Turin universities and its complex relations with the external reality. Il presente lavoro ripercorre la vicenda storica di alcuni istituti di beneficenza, operanti a Roma e a Torino tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, attraverso le carte di archivi rimasti finora inesplorati. L’attenzione è stata posta sul ruolo femminile, risultato determinante nell’improntare l’attività di tali enti. L’esclusione della donna dalla vita comunitaria sancita dalla tradizione, non impedì che durante la fase dell’emancipazione delle minoranze religiose, vi fosse una graduale ridimensionamento della tradizionale separazione dei ruoli. Questo aspetto è da porsi in rapporto con la necessità spesso avvertita dalla donna di contribuire al sostentamento economico del nucleo familiare. L’incremento della povertà fu motore anche dell’iniziativa delle donne borghesi che vennero coinvolte sempre più frequentemente in attività filantropiche, pertanto dimensione lavorativa e attività di beneficenza furono i sentieri privilegiati a partire dai quali il femminile fece il proprio ingresso nella dimensione sociale. La storia delle istituzioni, ricostruita principalmente attraverso i Pinqasim, si inquadra in un sistema reticolare di beneficenza che assume una particolare valenza nella fase successiva all’emancipazione ebraica. Il modello filantropico sotteso all’intervento educativo, incorpora il tradizionale concetto di tzedakah, ma assolve anche alla funzione cruciale di preservare il legame di coesione tra i membri interni della comunità. La storia delle associazioni costituisce un punto di partenza per comprendere la situazione economica e sociale delle università romana e torinese e dei suoi complessi rapporti con la realtà esterna. 1061 293 294 Finite element analysis of heat transfer in double U-tube borehole heat exchangers The present Ph.D. dissertation deals with the finite element analysis of the heat transfer processes in double U-tube Borehole Heat Exchangers, called BHEs. In the evaluation of thermal response tests (TRTs), in the design of the BHE fields, and in the dynamic simulation of ground-coupled heat pumps (GCHPs), the mean temperature Tm of the working fluid in a BHE, is usually approximated by the arithmetic mean of inlet and outlet temperatures. In TRTs, this approximation causes an overestimation of the thermal resistance of the heat exchanger. In the dynamic simulation of GCHPs, this approximation introduces an error in the evaluation of the outlet temperature from the ground heat exchangers. In the present thesis, by means of 3D finite element simulations, firstly, the analysis of the fluid temperature distribution is carried out, then, correlations are proposed to determine the mean fluid temperature, for double U-tube BHEs. Tables of a dimensionless coefficient are provided that allows an immediate evaluation of Tm in any working condition, with reference to double U-BHEs with a typical geometry. In addition, the effects of the surface temperature distribution on the thermal resistance of a double U-tube BHE are investigated. It is shown that the thermal resistance of a BHE cross section (2D) is not influenced by the bulk-temperature difference between pairs of tubes, but is influenced by the thermal conductivity of the ground when the shank spacing is high. Then it is shown that, if the real mean values of the bulk fluid temperature and of the BHE external surface are considered, the 3D thermal resistance of the BHE coincides with the thermal resistance of a BHE cross section, provided that the latter is invariant along the BHE. La presente Tesi di Dottorato tratta dell’analisi agli elementi finite dei processi di trasmissione del calore in scambiatori verticali con il terreno detti “Borehole Heat Exchangers”, BHEs, con riferimento a BHEs a doppio tubo a U. Nella valutazione di Test di Risposta Termica (TRTs), per il progetto di campi di BHEs, e nella simulazione dinamica di pompe di calore accoppiate al terreno (Ground-Coupled Heat Pumps, GCHPs), la temperatura media Tm del fluido operatore in un BHE è abitualmente approssimata dalla media aritmetica della temperatura in ingresso e di quella in uscita del fluido. Nei TRT, questa approssimazione causa una sovrastima della resistenza termica dello scambiatore. Nella simulazione dinamica delle GCHPs, questa approssimazione introduce un errore nel calcolo della temperatura in uscita dallo scambiatore di calore. In questa Tesi, la distribuzione di temperatura del fluido nello scambiatore viene studiata mediante accurate simulazioni 3D agli elementi finiti, quindi vengono proposte semplici correlazioni adimensionali che consentono di determinare la temperatura media Tm del fluido in qualsiasi condizione operativa, date le temperature in entrata e in uscita e la portata in volume del fluido e la conducibilità termica della malta sigillante. Vengono inoltre analizzati gli effetti della distribuzione di temperatura superficiale dello scambiatore sulla resistenza termica dello stesso. Si mostra che la resistenza termica 2D di una sezione trasversale non è influenzata dalla differenza della temperatura di bulk fra coppie di tubi, ma è influenzata dalla conducibilità termica del terreno circostante se l’interasse fra i tubi è elevato. Si mostra anche che, se vengono considerati i veri valori della temperatura media di bulk del fluido e della temperatura alla superficie esterna dello scambiatore, la resistenza termica 3D dello scambiatore coincide con quella 2D di una sezione trasversale, a condizione che questa possa essere considerata invariante lungo lo scambiatore. 1062 88 96 Open Culture and normative models for knowledge management Cultura "Open" e nuovi modelli normativi per la gestione della conoscenza The object of this study is the analysis of the impact of "open culture" in the light of current World Wide Web. By addressing the main aspects that arise from the developement of hacker culture and free software philosophy, the research aim at identifying the effective role of the open source model in the current scenario. A survey of Open Access movement will complete the analysis also considering the recent restatement of "knowledge" as a commons in the Information Society. L'obiettivo della ricerca è di compiere un'analisi dell'impatto della cosiddetta cultura "open" alla luce dell'attuale condizione del World Wide Web. Si prenderà in considerazione, in particolare, la genesi del movimento a partire dalle basi di cultura hacker e la relativa evoluzione nella filosofia del software libero, con il fine ultimo di identificare il ruolo attuale del modello open source nello scenario esistente. L'introduzione al concetto di Open Access completerà la ricerca anche considerando la recente riaffermazione della conoscenza come bene comune all'interno della Società dell'Informazione 1063 121 127 "Structures I" per due pianoforti di Pierre Boulez: studio del processo compositivo The dissertation presents a study of the compositional process of the first book of Structures (1951-1952) by Pierre Boulez, and is the result of a research based on the sketches kept at the Paul Sacher Foundation in Basel. Special attention has been paid to highlight the organic conception of the cycle, from the original kernel to the developments that characterize each piece. The analysis of compositional procedures is accompanied by a complete reconstruction of the serial schemes that regulate the interaction between the four musical parameters, showing the way in which Boulez develops the possibilities of serial technique: from the automatisms of Structure Ia to the multiple solutions experimented in Structure Ib, passing through the intermediate stage represented by Structure Ic. La dissertazione presenta uno studio del processo compositivo del primo libro di Structures (1951-1952) di Pierre Boulez, frutto di una ricerca condotta sugli schizzi conservati presso la Paul Sacher Stiftung di Basilea. Si è prestato particolare attenzione a mettere in evidenza l’impianto organico del ciclo, dalla definizione del dispositivo di partenza fino agli sviluppi che caratterizzano ogni brano. L’analisi dei procedimenti compositivi è accompagnata dalla ricostruzione integrale dei piani seriali che regolano le diverse componenti della scrittura musicale, mostrando il modo in cui Boulez allarga via via le possibilità della tecnica seriale: dalla rigidità di concezione di Structure Ia alle molteplici soluzioni esperimentate in Structure Ib, passando per la fase intermedia rappresentata da Structure Ic. 1064 266 264 Evaluation of inorganic contaminant's mobility by leaching test on polluted environmental materials Valutazione della mobilita' di contaminanti inorganici tramite test di cessione su matrici ambientali contaminate The characterization of contaminated sediments is a daedalean problem , in this paper the focus is to identify a method of characterization that takes into account both the characteristics of the contamination, with analysis to determine the total content of contaminants, and the mobility of the pollutants themselves. An adequate characterization strategy can be applied for the evaluation of managing options, and treatments of reclamation, for this purpose , it is assessed the treatment of soil washing, taking account of the characteristics of the sediment and dredged material in the process output, sands and fine fraction, and also to comparing the characteristics of the sand in output with those of sands commonly used for different applications. It was considered necessary to investigate the compatibility from the chemical point of view, particle size and morphology. Different leaching test have been applied to investigate the mobility, they are defined in the international and Italian norms (UNI) and therefore have developed the technologies necessary to carry out tests of the sale effectively, automating the management of test pHStat CEN 14997. That has been helpful due to the type of test, which is difficult to handle in manual way. The redox conditions affect the mobility of pollutants , in particular the aging of anoxic sediments in air causes substantial changes in the oxidation state of some components , increasing mobility , it is therefore an aspect to be considered when identifying the appropriate conditions storage - disposal. With that goal a series of experiments have been carried out. La caratterizzazione di sedimenti contaminati è un problema complesso, in questo lavoro ci si è occupati di individuare una metodologia di caratterizzazione che tenesse conto sia delle caratteristiche della contaminazione, con analisi volte a determinare il contenuto totale di contaminanti, sia della mobilità degli inquinanti stessi. Una adeguata strategia di caratterizzazione può essere applicata per la valutazione di trattamenti di bonifica, a questo scopo si è valutato il trattamento di soil washing, andando ad indagare le caratteristiche dei sedimenti dragati e del materiale in uscita dal processo, sabbie e frazione fine, andando inoltre a confrontare le caratteristiche della sabbia in uscita con quelle delle sabbie comunemente usate per diverse applicazioni. Si è ritenuto necessario indagare la compatibilità dal punto di vista chimico, granulometrico e morfologico. Per indagare la mobilità si è scelto di applicare i test di cessione definiti sia a livello internazionale che italiano (UNI) e quindi si sono sviluppate le tecnologie necessarie alla effettuazione di test di cessione in modo efficace, automatizzando la gestione del test a pHstat UNI CEN 14997. Questo si è reso necessario a causa della difficoltà di gestire il test manualmente, per via delle tempistiche difficilmente attuabili da parte di un operatore. Le condizioni redox influenzano la mobilità degli inquinanti, in particolare l’invecchiamento all’aria di sedimenti anossici provoca variazioni sensibili nello stato d’ossidazione di alcune componenti, incrementandone la mobilità, si tratta quindi di un aspetto da considerare quando si individuano le adeguate condizioni di stoccaggio-smaltimento, si è eseguita a questo scopo una campagna sperimentale. 1065 92 109 Infortuni sul lavoro e malattie professionali: danno e tutele The Thesis deals, with ideas of originality and innovation, the topic of occupational accidents and technopathy through whole new perspective because it takes both aspects benefit ("compensation Inail") and both aspects of compensation (compensation differential and complementary). The study, not without critical analysis, investigating in particular on the compensation damage called "differential" and test new postal damages applicable, in light of recent developments in legislation and case law. The Author does not neglect, finally, the complex procedural profiles in addition to the protections and responsibilities of the employer (principal) and third parties. La tesi si occupa, con originalità e spunti di innovazione, del tema degli infortuni sul lavoro e tecnopatie, attraverso un'ottica del tutto nuova perchè attenta sia agli aspetti previdenziali (indennizzo Inail) e sia agli aspetti risarcitori (risarcimento dei danni differenziali e complementari). Lo studio, non scevro da analisi critiche, indaga in particolare sulla risarcibiità del danno c.d. differenziale e sperimenta le nuove poste risarcitorie applicabili, alla luce delle più recenti evoluzioni legislative e giurisprudenziali. L'Autore non trascura, infine, i complessi profili processuali a completamento delle tutele e le responsabilità sia del datore di lavoro (obbligato principale) e sia dei terzi. 1066 237 220 The "governance" model for the integrated care among social and health systems in Emilia-Romagna region La governance del sociosanitario in Emilia Romagna: Esperienze e prospettive In a context dominated by population aging, chronic conditions, and a growing number of multiproblematic and dependent persons, it is essential to shift the focus from acute to chronic care, and thus ensure the continuity and consistency between care settings, and especially between health and social care settings. An analysis of the literature shows that the biggest obstacle to achieving this continuity is the presence , typical of the Italian welfare system of a multiplicity of actors and structures each having its peculiar responsibilities, objectives and functions, and issues the recommendation to foster integration simultaneously on multiple levels: - policy makers - programmes and interventions design - Professional and practical The system of " governance " built by Emilia- Romagna's government was assessed in the light of these recommendations, making use of a "Realist evaluation" analysis: drawing out the "theories" at the base of the intervention and analyzing the different steps of its implementation. In the light of this assessment, the model of " governance " appears consistent with the indications of the recommendations for health and social care integration , and actually capable of producing results in order of continuity and coherence between health and social care settings. Further research is needed in order to achieve a comprehensive assessment of the impact of this model on effectiveness, costs, and patient satisfaction. In un contesto dominato da invecchiamento della popolazione, prevalenza della cronicità e presenza crescente di pazienti multiproblematici e non autosufficienti è indispensabile spostare il baricentro delle cure dall'acuzie alla cronicità, e quindi assicurare la continuità e la coerenza fra i diversi setting di cura, sia sanitari che socio-sanitari (ospedale, servizi sanitari territoriali, domicilio, strutture residenziali di Long term care). Dall'analisi della letteratura emerge che il maggiore ostacolo a realizzare questa continuità è rappresentato dalla presenza, caratteristica del sistema di welfare italiano, di molteplici attori e strutture con competenze, obiettivi e funzioni diverse e separate, e la raccomandazione di lavorare per l'integrazione contemporaneamente su più livelli: - normativo-istituzionale - programmatorio - professionale e gestionale Il sistema della "governance" realizzato in Emilia-Romagna per l'integrazione socio-sanitaria è stato valutato alla luce di queste raccomandazioni, seguendo il modello della Realist evaluation per i Social complex interventions: enucleando le "teorie" alla base dell'intervento ed analizzando i diversi step della sua implementazione. Alla luce di questa valutazione, il modello della "governance" è risultato coerente con le indicazioni delle linee guida, ed effettivamente capace di produrre risultati al fine della continuità e della coerenza fra cure sanitarie e assistenza sociale e sanitaria complessa. Resta da realizzare una valutazione complessiva dell'impatto su efficacia, costi e soddisfazione dei pazienti. 1067 278 268 Thiphene functional polymers and their application in photovoltaics Polimeri tiofenici funzionali e loro applicazioni nel fotovoltaico Recently, more and more attention has been directed to the application of organic dyes as light absorbers for the preparation of active polymeric layers in organic photovoltaic (OPV) solar cells. Organic dyes usually present a strong light-harvesting ability, thanks to their high extinction coefficient, and useful photophysical properties and are good candidates for the improvement of OPV solar cells photocurrent. In this work is described a new strategy for the incorporation of a porphyrin derivatives in the side chain of a polythiophene copolymers. The studies carried out have shown that poly[3-(6-bromohexyl)thiophene] can be variously functionalized with hydroxytetraphenylporphyrin [TPPOH] to obtain copolymers used as p-donors materials for the realization of the photoactive blend in OPV. The copolymers poly[3-(6-bromohexyl)thiophene-co-(3-[5-(4-phenoxy)-10,15,20-triphenylporphyrinyl]hexyl thiophene] P[T6Br-co-T6TPP] prepared at different chromophore contents were obtained through both not-regiospecific and regiospecific methods, with the aim to compare the properties and verify whether the macromolecular structure that presents the same regiochemistry of substitution along the system, promote the transport of electric charge, improving the efficiency. Was also carried out a further comparison between these derivatives and similar compounds P[T6H-co-T6TPP] which doesn’t link the bromine atom in the side chain, with the purpose to verify if the absence of the reactive group may improve the thermal and chemical stability of the polymer films, acting on the performance of photovoltaic devices. All the soluble and easily filmable copolymers, have been deeply characterized using different techniques, such as NMR, FT-IR and UV-Vis spectroscopy, DSC and TGA analyses, and GPC. The bulk heterojunction solar cells prepared using PCBM as electron-acceptor molecule and the copolymers as electron-donor molecules were tested using Keithley multimeter and Solar Simulator. Recentemente, sempre più attenzione è stata rivolta all' utilizzo di coloranti organici come assorbitori di luce per la preparazione di strati fotoattivi in celle solari organiche (OPV). I coloranti organici presentano un'elevata abilità nella cattura della luce solare grazie all'elevato coefficiente di estinzione molare e buone proprietà fotofisiche. Per questi motivi sono eccellenti candidati per l'incremento della conversione fotoelettrica in OPV. In questa tesi viene descritta una nuova strategia per l'incorporazione di derivati porfirinici in catena laterale a copolimeri tiofenici. Gli studi svolti hanno dimostrato che poli(3-bromoesil)tiofene può essere variamente funzionalizzato con idrossitetrafenilporfirina (TPPOH), per l'ottenimento di copolimeri utilizzabili come materiali p-donatori nella realizzazione di OPV. I copolimeri poli[3-(6-bromoesil)tiofene-co-(3-[5-(4-fenossi)-10,15,20-trifenilporfirinil]esil tiofene] P[T6Br-co-T6TPP] contenenti differenti quantità di porfirina, sono stati sintetizzati sia con metodi non regiospecifici che regiospecifici, con lo scopo di confrontarene le proprietà e di verificare se la strutture macromolecolare che presenta una regiochimica di sostituzione sempre uguale, promuove o meno il trasporto della carica elettrica, migliorando di conseguenza l'efficienza. E' stato inoltre effettuato un ulteriore confronto tra questi derivati e derivati simili P[T6H-co-T6TPP] che non contengono l'atomo di bromo in catena laterale con lo scopo di verificare se l'assenza del gruppo reattivo, migliora o meno la stabilità termica e chimica dei film polimerici, agendo favorevolmete sulle performance dei dispositivi fotovoltaici. Tutti i copolimeri sono stati caratterizzati con differenti tecniche: spettroscopia NMR, FT-IR e UV-Vis, analisi termiche DSC e TGA, e GPC. Le celle solari Bulk Heterojunction, preparate utilizzando PCBM come materiale elettron-accettore e i copolimeri come materilai elettron-donatori, sono state testate utilizzando un multimetro Keithley e il Solar Simulator. 1068 631 613 Architettura delle centrali idroelettriche italiane 1910-1940. L'esperienza di Giovanni Muzio e Piero Portaluppi Object of the search is the theme of the space of the hydroelectric plants built in the first half of the Twentieth century by the architects Giovanni Muzio and Piero Portaluppi. The individualization of the theme rises from the wish to investigate which developments have been from the architectural point of view inside such a specific kind during a period of time in which the architectural styles and the tendencies have suffered contortions and evolutions that still today they find a difficulty connotation and precise definition. The analysis of the architecture of the hydroelectric plants, effected through the principal stories of the hydroelectric sector from the end of the last century to the second postwar period, besides considering the relationship with the territorial and cultural context of our Country wants to also consider the particular relationship that in more cases has come to create between buyers and planners. Assignment of the thesis is to reread a sector not much investigated until now and to understand if has been indeed an architectural evolution of their typology or if the hydroelectric plants has always been faced as simple exercise of “clothing” of a pre-arranged wrap from precise technical demands. Besides to the study of the typology of the plants and the analysis of their spatial elements, the objective of the search is also the study of their distribution in the site in which they have risen, distribution that has often brought to the formation of a sort of real “electric city”, in which the composition of the various elements follows a precise composition. From the point of view of the original contribution the search wants to propose a series of reflections and materials inherent some central already not investigated. In the specific case of Portaluppi the contribution consists into an analysis of two plants that have always been mails in a second level respect the well most known and studied central of the Val d’Ossola. In the case instead of Muzio the contribution consists in a deepened analysis and in a comparison of the plants of Isollaz and Vizzola, rebuild thanks to many documents that have usually been published always as simple iconographical apparatus. The theme of the search has been faced then through a reading of the direct sources related to the writings of the authors, with a contemporary reading of texts, articles and interventions drawn by the belonging magazines to the period in examination to understand the cultural and architectural panorama that they have served as scenery to the experiences of both the figures object of study. The search is finally assembled particularly on the analysis of some works - two hydroelectric plants for every author object of the thesis - choices because considered representative both for typological and spatial plant, and for the choices compositive and stylistic adopt. The reading of the select architectural manufactured articles has been conducted with the analysis of copies of elaborate graphic original, photo of epoch and other retrieved documents thanks to a search conducted in various archives. The select plants in the circle of the experiences matured by Muzio and Portaluppi are been individualized for representing the picture related to the development and to the search of a new formal language to adopt within the architecture of these manufactured articles. For both the protagonists object of the search are been individualized two central able to give a vision the more possible completes of the evolution of the thematic connected to the hydroelectric plants inside their experience, considering above all the tied up aspects to the evolution of their compositive’s and stylistic’s. The individualization of the plants to be analyzed has been dictated considering some factors as the type of plant, the relationships and comparison with the geographical and natural context and the adopted solutions. Oggetto della ricerca è il tema dello spazio delle centrali idroelettriche costruite nella prima metà del Novecento dagli architetti Giovanni Muzio e Piero Portaluppi. L’individuazione del tema sorge dalla volontà di indagare quali siano stati gli sviluppi dal punto di vista architettonico all’interno di un genere così specifico durante un periodo di tempo in cui gli stili architettonici e le tendenze hanno subito stravolgimenti ed evoluzioni che ancora oggi trovano una difficile connotazione e definizione precisa. L’analisi dell’architettura delle centrali idroelettriche, effettuata ripercorrendo le principali vicende del settore idroelettrico dalla fine del secolo scorso al secondo dopoguerra, oltre a considerare il rapporto con il contesto territoriale e culturale del nostro Paese vuole prendere in considerazione anche il particolare rapporto che in più casi si è venuto a creare tra committenti e progettisti. Compito della tesi è rileggere un settore poco indagato finora e capire se vi sia stata effettivamente una evoluzione architettonica dal punto di vista tipologico o se la centrale sia stata sempre affrontata come semplice esercizio di “vestizione” di un involucro precostituito da precise esigenze tecniche. La ricerca infatti si pone come obiettivo lo studio delle centrali non solo dal punto di vista tipologico e spaziale dei suoi principali elementi, ma si pone come obiettivo anche lo studio della loro distribuzione nel sito in cui sono sorte, distribuzione che spesso ha portato alla formazione di una sorta di vera e propria “città elettrica”, in cui la composizione dei vari elementi segue una logica compositiva ben precisa. Dal punto di vista del contributo originale la ricerca vuole proporre una serie di riflessioni ed elaborati inerenti alcune centrali non ancora indagate. Nel caso specifico di Portaluppi l’apporto originale consiste nell’aver portato alla luce notizie inerenti centrali che sono sempre state poste in secondo piano rispetto le ben più note e studiate centrali della Val d’Ossola. Nel caso invece di Muzio il contributo consiste in una analisi approfondita e in una comparazione di documenti che di solito sono sempre stati pubblicati come semplice apparato iconografico, ma che messi a confronto danno una lettura di quelle che sono state le fasi e le elaborazioni progettuali apportate dall’autore. Il tema della ricerca è stato affrontato poi attraverso una lettura delle fonti dirette relative agli scritti degli autori, con una contemporanea lettura di testi, articoli e interventi tratti dalle riviste appartenenti al periodo in esame per comprendere al meglio il panorama culturale e architettonico che hanno fatto da scenario alle esperienze di entrambe le figure oggetto di studio. Infine la ricerca si è concentrata sull’analisi di alcune opere in particolare - due centrali idroelettriche per ciascun autore oggetto della tesi - scelte perché considerate rappresentative sia per impianto spaziale e tipologico, sia per le scelte compositive e stilistiche adottate. La lettura dei manufatti architettonici scelti è stata condotta con l’analisi di copie di elaborati grafici originali, foto d’epoca e altri documenti reperiti grazie ad una ricerca condotta in vari archivi. Le centrali scelte nell’ambito delle esperienze maturate da Muzio e Portaluppi sono state individuate per rappresentare il quadro relativo allo sviluppo e alla ricerca di un nuovo linguaggio formale da adottare nell’ambito dell’architettura di questi manufatti. Per entrambi i protagonisti oggetto della ricerca sono state individuate due centrali in grado di dare una visione il più possibile completa dell’evoluzione della tematica delle centrali idroelettriche all’interno della loro esperienza, prendendo in considerazione soprattutto gli aspetti legati all’evoluzione del loro linguaggio compositivo e stilistico. L’individuazione delle centrali da analizzare è stata dettata prendendo in considerazione alcuni fattori come il tipo di impianto, le relazioni e confronto con il contesto geografico e naturale e le soluzioni adottate. 1069 175 174 Characteristics and economic efficiency of the Pecorino Romano agrifood districts Caratteristiche ed efficienza economica del Distretto agroalimentare del Pecorino Romano DOP One of the most important economic sardinian realities is the production of Pecorino Romano PDO. The context in which it was born and developed incorporates many of the pre-conditions that may contribute to the existence of a district. The main objective of this study is to determine whether the Sardinian dairy industry, focused on the production of Pecorino Romano PDO, may create a district effect. It might suggest the existence of the same district even if atypical. To test this hypothesis, first it was examined the production efficiency of the processing enterprises of Pecorino Romano using the method of stochastic frontier production. Next, we focused on identifying the causes of any differences. The study shows that the efficiency levels observed are almost entirely attributable to production inputs used, particularly milk. It is abundantly clear that the cooperative system works and that these companies get systematically efficiency margins better than the non-cooperative. The variables analyzed do not allow to conclude that there is a "district effect". Una delle realtà economiche più importanti della Sardegna è la produzione di Pecorino Romano DOP. Il contesto nel quale è nato e si è sviluppato ingloba molte delle precondizioni che favoriscono la nascita di un distretto. Il principale obiettivo di questo studio è verificare se il comparto lattiero caseario della Sardegna, focalizzato nella produzione di Pecorino Romano DOP, può creare un effetto distretto. Ciò potrebbe suggerire l'esistenza dello stesso distretto anche se atipico. Per verificare questa ipotesi, in primo luogo è stata esaminata l'efficienza produttiva delle imprese trasformatrici di Pecorino Romano utilizzando il metodo della Frontiera stocastica di produzione. Successivamente sono state cercate le cause delle differenze. Lo studio mostra che i livelli di efficienza osservati sono quasi interamente attribuibili agli input di produzione utilizzati, in particolare al latte. Risulta chiaro che il sistema delle cooperative funziona e che tali aziende ottengono sistematicamente margini di efficienza migliori rispetto alle non cooperative. Le variabili analizzate non permettono di concludere che esiste un "effetto distretto". 1070 301 310 The potteries and expansion of Rome: the case of the Ager Gallicus Cultura materiale ed espansione di Roma: Il caso dell'Ager Gallicus The thesis wont to define dynamics and histories of the complex process that led Roma to the expansionist conquest of the territories Ager Gallicus, starting from the detailed analysis of the material culture and of their original contexts emerged from recent archaeological investigations made by the Department Culture History of Civilization at the University of Bologna in the city of Senigallia. We can identify four major stages of life of the town: the first pre-Roman times, the second relates to the first phase of Romanization of the site, the third linked to the development of the settlement with the founding of the Roman colony and the last one refers to the Republican age. It results the presence since the late fourth or early third century BC, of a Roman settlement in the territory of the city, developed with the foundation of a sacred area and the establishment of a production area. The territory of Sena Gallica was chosen because it was a place suitable for agriculture and also for its strategic location. The presence of local production of ceramics, the discovery of the spacer and the geomorphological features of the site, they assume the presence of on-site pottery workshop. This is very important since all claims and locally made ceramics found in the area to date are attributed to the workshops of Aesis and Ariminum. So Sena Gallica was a center of trade and manufacturing. The early presence of ceramic Black Paint type Rome-Lazio produced locally first official institution of the colony, which allows to consider an allocation of a small group of Romans in newly conquered territories but not yet colonized, settled at Sena Gallica, is reflected in other centers Adriatic as Ariminum, Aesis, Pisaurum, Suasa and Cattolica. Lo scritto ha l’obiettivo di definire dinamiche e cronologie di quel complesso processo espansionistico che portò Roma alla conquista dei territori dell’Ager Gallicus, partendo dall’analisi dettagliata della cultura materiale e dei rispettivi contesti di provenienza emersi dalle recenti indagini archeologiche realizzate dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università degli Studi di Bologna nella città di Senigallia. In armonia con quanto testimoniato dalle sequenze stratigrafiche documentate, si delineano quattro principali fasi di vita dell’abitato: la prima preromana, la seconda riferibile alla prima fase di romanizzazione del sito, la terza inerente allo sviluppo dell’insediamento con la fondazione della colonia romana e l’ultima riferibile all’età repubblicana. Emerge con chiarezza la presenza già dalla fine del IV-inizio III a.C., di un insediamento romano nel territorio della città, sviluppatosi con la fondazione di un’area sacra e la predisposizione di un’area produttiva. La scelta del sito di Sena Gallica fu strategica: un territorio idoneo allo sfruttamento agricolo e utile come testa di ponte per la conquista dei territori del Nord Italia. Inoltre, questo centro aveva già intrecciato rapporti commerciali con gli insediamenti costieri adriatici e mediterranei. La presenza di ceramica di produzione locale, il rinvenimento di elementi distanziatori e le caratteristiche geomorfologiche del sito, fanno ipotizzare la presenza in loco di un’officina ceramica. Ciò risulta di grande importanza dato che tutte le attestazioni ceramiche prodotte localmente e rinvenute nel territorio, fino ad oggi sono attribuite alle officine di Aesis e Ariminum. Dunque Sena Gallica sarebbe stata un centro commerciale e produttivo. La precoce presenza di ceramica a Vernice Nera di tipo romano-laziale prodotte localmente prima dell’istituzione ufficiale della colonia, che permette di ipotizzare uno stanziamento di piccoli gruppi di Romani in territori appena conquistati ma non ancora colonizzati, attestata a Sena Gallica, trova riscontro anche in altri centri adriatici come Ariminum, Aesis, Pisaurum, Suasa e Cattolica. 1071 228 237 Prisoners leaving from prison, homeless people in the future? From prison to the street: social policies and educational practices to balk phenomenons of marginality. Dimittendi dal carcere, future persone senza dimora? Dal carcere alla strada: politiche sociali e pratiche educative per affrontare un fenomeno di marginalità. This thesis is a study of the social reintegration of vulnerable prisoners, especially those who are expected to become homeless after the detention. They are not only people in prison with a past of homelessness, but also prisoners who could become homeless during their imprisonment. The phenomenon has various causes, such as the situation after the detention has ended. The treatment may not be sufficiently oriented to the social rehabilitation and, therefore, detached from needs, desires, expectations and fears of prisoners and, more generally, they don’t meet the free society. The first part of the report reviews the international literature on the phenomenon, with a particular focus on two recent Italian documents: the “Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia” of the Ministry of Labour and Social Policy(Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali) and the final document of a special General Assembly (Stati Generali sull’Esecuzione Penale) of the Ministry of Justice (Ministero della Giustizia). The second part of the report presents the research-action developed in the Bologna area, in particular the results of implementation of a set of educational practices and social policies designed to balk the phenomenon of prisoners who become homeless, actions developed with local institutions. Il presente lavoro, frutto di una ricerca-azione svolta sul territorio di Bologna assieme agli enti locali, si è occupato di approfondire i percorsi di reinserimento sociale di detenuti vulnerabili, in particolare quelli che, terminata la pena, possono diventare persone senza dimora. Non si tratta solo di persone entrate in carcere nella condizione di senza dimora, ma anche di detenuti che potrebbero diventare tali durante la propria reclusione. Il fenomeno ha varie cause, fra le quali si ipotizza anche la condizione detentiva appena conclusasi, insufficientemente finalizzata al reinserimento sociale del condannato e, pertanto, distaccata dai suoi bisogni, desideri, aspettative, paure e, più in generale, priva di un incontro strutturato con la società libera. Nella prima parte, il testo analizza la letteratura internazionale sul fenomeno, con un particolare focus su due recenti documenti nazionali chiave per un rilancio dell’interesse sul tema: le “Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia” del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e il documento finale degli Stati Generali sull’Esecuzione Penale del Ministero della Giustizia. Nella seconda parte, il testo presenta la ricerca-azione, i cui risultati convergono nell’implementazione di un insieme di politiche sociali e pratiche educative orientate a contenere il fenomeno, azioni in parte già rese operative e realizzate assieme alle istituzioni bolognesi, coinvolte nella ricerca. 1072 287 311 The religious architecture by Luis Moya Blanco. Construction as a compositional principle L'Architettura religiosa di Luis Moya Blanco. La costruzione come principio compositivo This research, entitled L’architettura religiosa di Luis Moya Blanco. La costruzione come principio compositivo, is about the building of places of Christian worship the Spanish architect has designed and built from 1945 to 1970. The dissertation aims at identifying those principles pervading all the architectural composition which seem to be constant throughout the architect’s activity. The research starts from analysing his education and writings, and focuses on the latest church projects, especially the ones the critics have not dealt with in depth so far. The objective of the research is thus to gie a new contribution to the compositional aspect of his architecture. Still, analysing composition in Moya means analysing the construction that, despite the succession of different languages, remains the most important aspect in his work. The study of the manufacture through the categories taken from his own writings – such as mathematics, number, geometry, planning schemes – allows to find connections and continuity between the first churches, strongly characterised by a baroque structure, and the most recent projects, which seem to meet marked modern shapes. Such reflections, contextualized in his considerable essay output, bring to the conclusion that construction becomes, in Moya’s view, a composition principle that cannot be set aside, the rule that puts number and geometry into substance. If construction means petrifaction of geometric and mathematical rules implying planning schemes, the use of the space of central origin does not answer the purpose of improving liturgy, but it is suggested by philosophical and idealistic issues: the supreme naturalness of divine perfection matches the supreme perfection of the circular shape – or, in some cases, of one of its offshoots, the ellipse. La presente ricerca, L’architettura religiosa di Luis Moya Blanco. La costruzione come principio compositivo, tratta i temi inerenti l’edificazione di spazi per il culto della religione cristiana che l’architetto spagnolo progetta e realizza a Madrid dal 1945 al 1970. La tesi è volta ad indagare quali siano i principi alla base della composizione architettonica che si possano considerare immutati, nel lungo arco temporale in cui l’autore si trova ad operare. Tale indagine, partendo da una prima analisi riguardante gli anni della formazione e gli scritti da lui prodotti, verte in particolare sullo studio dei progetti più recenti e ancora poco trattati dalla critica. L’obbiettivo della presente tesi è dunque quello di apportare un contributo originale sull’aspetto compositivo della sua architettura. Ma analizzare la composizione significa, in Moya, analizzare la costruzione che, a dispetto del susseguirsi dei linguaggi, rimarrà l’aspetto principale delle sue opere. Lo studio dei manufatti mediante categorie estrapolate dai suoi stessi scritti – la matematica, il numero, la geometria e i tracciati regolatori - permette di evidenziare punti di contatto e di continuità tra le prime chiese, fortemente caratterizzate da un impianto barocco, e gli ultimi progetti che sembrano cercare invece un confronto con forme decisamente moderne. Queste riflessioni, parallelamente contestualizzate nell’ambito della sua consistente produzione saggistica, andranno a confluire nell’idea finale per cui la costruzione diventi per Luis Moya Blanco il principio compositivo da cui non si può prescindere, la regola che sostanzia nella materia il numero e la geometria. Se la costruzione è dunque la pietrificazione di leggi geometrico-matematiche che sottendono schemi planimetrici; il ricorso allo spazio di origine centrale non risponde all’intenzione di migliorare la liturgia, ma a questioni di tipo filosofico-idealista, che fanno corrispondere alla somma naturalezza della perfezione divina, la somma perfezione della forma circolare o di uno dei suoi derivati come l’ellisse. 1073 308 310 Capabilities and Education in the Liberalism of Amartya Sen and Martha Nussbaum. Different Legacies of Political Thought for a "World Citizenship" Capacita' e formazione nel liberalismo di Amartya Sen e Martha Nussbaum. Eredita' differenti del pensiero politico per una "cittadinanza del mondo" This research discusses the importance of the analysis of the history of political thought (in both Western as well as non-Western thought forums) for the theory of the capabilities approach as founded and theorised by Amartya Sen (economist at the Harvard University) and Martha Nussbaum (philosopher of law at the University of Chicago). It will examine the impact of the history of political theory in Sen’s work which has been strongly influenced by the research of a close alliance between economics and ethics, but this contribution will also examine the most important fields of research of Nussbaum’s own version of the approach that finds its origins in the Ancient Greek and Roman political thought and especially in Aristotle’s ethical and political system. Ideas and institutions regarding education and lifelong learning philosophy have been chosen as a “prism” in order to study the three Western pillars of political theory which are mostly considered by Sen and Nussbaum and in particular: the emergence of the lexicon of positive and social rights; the debate around the nature of citizenship in the contractualist theory and the very debate around educational policies. Furthermore, this work aims to analyse Sen’s and Nussbaum’s endeavour to overcome the culturalist and essentialist conceptions championed especially in the contemporary political thought by considering the importance of non-Western legacies and heritage of political argumentation and reflection about politics in India’s political philosophy both in the ancient (Kautylia and Ashoka) and contemporary (Gandhi and Tagore) thought. Among these contemporary theories in political philosophy, the normative critique of Sen and Nussbaum faces especially multiculturalism, communitarianism, neorealism as well as the theory of “asian values” by remembering the very existence of political reflection in arenas of thought “other” than the West. Il presente lavoro di ricerca si propone di discutere il contributo che l’analisi dell’evoluzione storica del pensiero politico occidentale e non occidentale riveste nel percorso intellettuale compiuto dai fondatori della teoria contemporanea dell’approccio delle capacità, fondata e sistematizzata nei suoi contorni speculativi a partire dagli anni Ottanta dal lavoro congiunto dell’economista indiano Amartya Sen e della filosofa dell’Università di Chicago Martha Nussbaum. Ci si ripropone di dare conto del radicamento filosofico-politico del lavoro intellettuale di Amartya Sen, le cui concezioni economico-politiche non hanno mai rinunciato ad una profonda sensibilità di carattere etico, così come dei principali filoni intorno ai quali si è imbastita la versione nussbaumiana dell’approccio delle capacità a partire dalla sua ascendenza filosofica classica in cui assume una particolare primazia il sistema etico-politico di Aristotele. Il pensiero politico moderno, osservato sotto il prisma della riflessione sulla filosofia della formazione che per Sen e Nussbaum rappresenta la “chiave di volta” per la fioritura delle altre capacità individuali, si organizzerà intorno a tre principali indirizzi teorici: l’emergenza dei diritti positivi e sociali, il dibattito sulla natura della consociazione nell’ambito della dottrina contrattualista e la stessa discussione sui caratteri delle politiche formative. La sensibilità che Sen e Nussbaum mostrano nei confronti dell’evoluzione del pensiero razionalista nel subcontinente che passa attraverso teorici antichi (Kautylia e Ashoka) e moderni (Gandhi e Tagore) segna il tentativo operato dai teorici dell’approccio delle capacità di contrastare concezioni politiche contemporanee fondate sul culturalismo e l’essenzialismo nell’interpretare lo sviluppo delle tradizioni culturali umane (tra esse il multiculturalismo, il comunitarismo, il neorealismo politico e la teoria dei c.d. “valori asiatici”) attraverso la presa di coscienza di un corredo valoriale incentrato intorno al ragionamento rintracciabile (ancorché in maniera sporadica e “parallela”) altresì nelle tradizioni culturali e politiche non occidentali. 1074 199 298 Governance, structures and transformations in the University system. Governo, strutture e trasformazioni nel sistema universitario Three years after 240/2010 Act regarding entered into force, the present research focused on its main innovations. In order to identify such solutions, more or less differentiated according to the specific the different realities, Italian universities revised their statutes, organs and structures, in order to respect and implement the legislative requirements and do not compress the spaces of autonomy . At the same time, it points out this year administrative case law on the matter, when the Minister challenged some of the new statutes. Moreover, the present thesis highlights aspects of the Italian university system remained unchanged in the light of the reformed ones. On one hand, it analyses the most influential contributions made by the doctrine. On the other, the regulatory solutions adopted by individual universities , especially in light of the implementation decrees issued. At the end, in a comparative perspective – having particular reference to Spanish law – it aims to identify new solutions for the University system, such as the definition of principles and basic models in full compliance with the Constitution and the parameters identified at European level with the Bologna process and the Lisbon strategy. L’elaborato costituisce la fase di approfondimento conclusivo del lavoro scientifico svolto negli anni precedenti. In quest’ottica, a circa tre anni dalla sua entrata in vigore, esso risulta prevalentemente incentrato sull’analisi delle principali innovazioni imposte dalla legge 30 dicembre 2010, n . 240, recante "Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario", nel tentativo di individuare quali soluzioni ,più o meno differenziate in base alle specificità delle diverse realtà, gli atenei italiani abbiano prefigurato mediante la revisione dei propri statuti, organi e strutture, al fine di rispettare ed attuare il dettato legislativo e non comprimere i propri spazi di autonomia. Contemporaneamente, esso approfondisce l’orientamento della giurisprudenza amministrativa in materia, la quale proprio nel corso di quest’anno ha avuto più di un’occasione di pronunciarsi in merito, per effetto dell’impugnazione ministeriale di molti dei nuovi statuti di autonomia. Infine, non viene tralasciata l’analisi dei profili e aspetti del sistema universitario italiano non intaccati dal cambiamento, ai fini del loro coordinamento con quelli riformati, cercando di percorrere parallelamente più strade: dalla ricognizione e lo studio dei più autorevoli contributi che la dottrina ha recentemente elaborato in materia, all’inquadramento delle scelte effettuate in sede di attuazione dai singoli atenei, anche alla luce dei decreti applicativi emanati. Il tutto al fine di individuare, anche grazie a studi di tipo comparato, con particolare riferimento all’ordinamento spagnolo, nuove soluzioni per il sistema universitario che, senza la pretesa di giungere a percorsi di cambiamento validamente applicabili per tutti gli atenei, possano risultare utili alla definizione di principi e modelli base, nel pieno rispetto del dettato costituzionale e dei parametri individuati a livello europeo con il processo di Bologna e la strategia di Lisbona. 1075 310 315 Epidemiology and Molecular characterization of emerging Zoonotic Viruses: Calcivirus and Hepatitis E Epidemiologia e caratterizzazione molecolare di virus emergenti responsabili di Zoonosi: Calcivirus e Virus dell'Epatite E Hepatitis E virus (HEV) and caliciviruses (norovirus and sapovirus) are associated with acute hepatitis and gastroenteritis, respectively. These viruses are considered as emerging agents, and may represent a major concern for public health and food safety. Hepatitis E was first recognized as a disease in developing countries, but an increasing number of sporadic cases have also been reported in industrialized countries. A zoonotic transmission of HEV is now recognized, and the pig is considered to be the asymptomatic reservoir.Norovirus and sapovirus affect both children and adults. Norovirus and sapovirus also infect animals, and their zoonotic transmission has been assumed, although not conclusively proved. This thesis is focused on the biology and epidemiology of HEV and calicivirus infections. During this PhD, HEV was detected in liver from pigs at slaughterhouse. A high antibody seroprevalence was also detected, confirming frequent exposure of swine to HEV. To improve serum antibody detection in swine, several tools were produced within this thesis, and used to develop diagnostic tests, such as ELISA and Western blotting. Detection of anti-HEV antibodies in pigs and wild boars was assessed using antigen and immunological reagents produced. Investigation of caliciviruses in swine and cattle specifically supports a large circulation of sapovirus in asymptomatic pigs, and confirms presence of norovirus in cattle affected with diarrhea. Human norovirus were further investigated, producing immunological reagents against bovine and human recombinant capsid antigens. Presence of anti-human and bovine norovirus antibodies was shown in sera of veterinarians. An immuno-concentration assay was also developed, and used in a pilot experiment with two different norovirus genotypes, confirming its possible use for virus concentration from diluted environmental samples. Human VLPs were used to investigate the activation of human immune system ex-vivo. Results showed that NoV VLPs stimulated the immune system by activating both Th1 and Th2 responses. Il virus dell’Epatite E (HEV) e i calicivirus (norovirus e sapovirus) causano rispettivamente epatite acuta e gastroenterite. Questi virus sono considerati agenti eziologici emergenti rappresentando un problema di sanità pubblica e di sicurezza alimentare. Per HEV, è ormai confermata la trasmissione zoonotica, e il suino è considerato il principale serbatoio asintomatico. Norovirus e sapovirus infettano sia i bambini che gli adulti. Sebbene questi virus siano stati identificati anche negli animali, la possibile trasmissione zoonotica non è stata dimostrata in modo conclusivo. Il lavoro sperimentale condotto durante il Dottorato di Ricerca è stato focalizzato sullo studio degli aspetti biologici ed epidemiologici dell’infezioni causate da HEV e da calicivirus. Per la prima volta in Italia, i risultati ottenuti hanno dimostrato la presenza del virus HEV nei fegati di suini in fase di macellazione ed hanno confermato, attraverso la ricerca di anticorpi, un’elevata esposizione degli animali al virus. Inoltre, mediante la produzione di antigeni e reattivi immunologici, sono stati messi a punto test diagnostici per la ricerca di anticorpi contro HEV nel suino e nei cinghiali. Il lavoro svolto per la ricerca di calicivirus nel suino e nel bovino ha dimostrato la circolazione dei sapovirus in popolazioni di suini asintomatici e la presenza di norovirus nei vitelli affetti da diarrea acuta.Sono stati inoltre sviluppati reattivi immunologici, utilizzando proteine del capside di norovirus umano e bovino espresse con il sistema ricombinante baculovirus. Questi hanno permesso di evidenziare la presenza di anticorpi contro norovirus umano e bovino, in sieri di veterinari professionalmente esposti. Inoltre, sono stati utilizzati per sviluppare metodi per la concentrazione dei virus da matrici a bassa concentrazione.Infine, le VLP sono state utilizzate per valutare l’attivazione del sistema immunitario umano ex vivo. I risultati hanno dimostrato che le VLP di NoV stimolano il sistema immunitario attivando risposte di tipo Th1 e Th2 . 1076 314 319 Computer assisted orthopaedic oncology surgery: application and implementation of new technology to the surgical treatment of musculoskeletal tumors, pilot study La navigazione nella chirurgia oncologica ortopedica: Applicazione ed implementazione di nuove tecnologie per il trattamento chirurgico dei tumori dell'apparato muscolo-scheletrico, studio pilota In the present research project, from november 2011 to november 2013, patients with primary bone tumors of the extremities, pelvis and sacrum have been treated using computer assisted surgery evaluating the histological examination results of tumor resection margins and the clinical and radiological outcome. Materials and methods: We analized 16 patients 9 males and 7 females with a mean age of 31 years (range 12-55) and the primary bone tumors had different location, histology and grade. Of all the patients evaluated 8 had a localization to the lower limbs, 4 to the pelvis and 4 to the sacrum. Only those with parostale Osteosarcoma, Chordoma and Condrosarcoma have not been undergone to antiblastic treatment. Only one patients was subjected to postoperative radiotherapy for a local recurrence. All other patients were not treated with radiotherapy because of the adequacy of resection. There were no intraoperative complications. In the early postoperative period occured one neurological bladder, one sciatic paresis, two cases of infection one of which superficial and one deep; all the four patients with a sacral localizzation developed delayed wound healing and of these three developed sphincter incontinence. In all cases we obtained an excellent clinical and radiographic result, with patient satisfaction, proper contact between the osteotomy and the implant with a good stability to the first outpatient controls (FU 19 months). Results: Computer-assisted tumor surgery, with CT and MRI images fusion, has helped to improve the quality of the bone resections planned by the navigator and this may help reduce the risks of local recurrences. This technology is effective and useful for the treatment of musculoskeletal tumors, especially in complex anatomical sites like pelvis, sacrum and in intercalary resections and in all that cases where tumor resection could be difficult due to distorted surgical anatomy. Nel presente progetto di ricerca, da novembre 2011 a novembre 2013 , sono stati trattati chirurgicamente, con l’assistenza del navigatore , pazienti con tumori ossei primitivi degli arti, del bacino e del sacro, analizzando i risultati degli esami istologici dei margini di resezione del tumore e i risultati clinici e radiografici. Materiali e metodi : Abbiamo analizzato 16 pazienti 9 maschi e 7 femmine , con un'età media di 31 anni (range 12-55 ). Di tutti i pazienti valutati 8 avevano una localizzazione agli arti inferiori , 4 al bacino e 4 all'osso sacro . Solo quelli con osteosarcoma parostale , Cordoma e Condrosarcoma non sono stati sottoposti a terapia antiblastica . Solo un paziente è stato sottoposto a radioterapia postoperatoria per una recidiva locale . Tutti gli altri pazienti non sono stati trattati con la radioterapia per l’ adeguatezza dei margini di resezione . Non ci sono state complicanze intraoperatorie . Nel periodo postoperatorio abbiamo osservato una vescica neurologica , una paresi sciatica, due casi di infezione di cui una superficiale e una profonda, tutti e quattro i pazienti con sarcoma sacrale sviluppati hanno avuto ritardato della guarigione della ferita e di questi tre hanno avuto incontinenza sfinterica. In tutti i casi si è ottenuta una eccellente risultato clinico e radiografico , con soddisfazione del paziente , corretto contatto tra l'osteotomia e l'impianto che apparivano stabili ai primi controlli ambulatoriali ( FU 19 mesi). Risultati: La chirurgia assistita da calcolatore ha permesso di migliorare l’esecuzione delle resezioni ossee prevista dal navigatore. Questa tecnologia è valida e utile per la cure dei tumori dell’apparato scheletrico, soprattutto nelle sedi anatomiche più complesse da trattare come la pelvi, il sacro e nelle resezioni intercalari difficoltose nell’ottenere un margine di resezione ampio e quindi di salvare l’articolazione e l’arto stesso. 1077 329 299 Paleosol-based stratigraphy of late Quaternary deposits from the Po basin, between Bologna and the Po river (Northern Italy) Le indagini stratigrafiche condotte in Italia e nel mondo negli ultimi decenni testimoniano un crescente interesse per i depositi quaternari e per l’influenza esercitata dalle variazioni climatiche sulla loro architettura. Questa tesi di dottorato si occupa della ricostruzione stratigrafica a scala millenaria dei depositi tardo-pleistocenici e olocenici del Bacino Padano, tra Bologna e il Fiume Po, basata sulla correlazione a scala regionale di orizzonti pedogenizzati lateralmente estesi e persistenti. Lungi dal voler caratterizzare i paleosuoli da un punto di vista mineralogico e geochimico, questo lavoro si focalizza sul significato di questi orizzonti in termini di stratigrafia fisica. Nel sottosuolo della città di Bologna, per il quale è disponibile un’eccezionale densità di dati stratigrafici, la correlazione di diciassette sondaggi a carotaggio continuo ha portato all’individuazione di cinque paleosuoli all’interno della finestra del carbonio 14. Nell’area di pianura a nord di Bologna, lontana dal margine appenninico e dal Fiume Po, caratterizzata nel sottosuolo principalmente da corpi sedimentari a geometria lenticolare, i paleosuoli si sono rivelati gli unici orizzonti guida tracciabili per decine di chilometri all’interno della successione tardo-quaternaria. Questi orizzonti sono caratterizzati da valori elevati di resistenza alla compressione e sono legati alle facies deposizionali di ambiente alluvionale da particolari rapporti geometrici, riflesso di precise relazioni intercorrenti tra pedogenesi e dinamiche alluvionali. Tramite la realizzazione di sessanta datazioni, associate a numerosi dati di letteratura, a ciascun paleosuolo è stata assegnata un’età e un tempo medio di esposizione. Il quadro stratigrafico e cronologico che ne deriva ha permesso l’individuazione di cicli deposizionali a scala sub-milankoviana e la loro correlazione con le variazioni climatiche degli ultimi quarantamila anni. L’integrazione dei dati stratigrafici con 750 relazioni di scavi archeologici, ha permesso, infine, di valutare l’impatto della sempre più diffusa presenza dell’uomo sul territorio bolognese sulla formazione e sul seppellimento dei suoli in età tardo-olocenica. 1078 247 262 From "postmemory" to the writing of oblivion in the works of Sylvie Germain Dalla "postmémoire" alla scrittura dell'oblio nell'opera di Sylvie Germain This thesis is entitled "From «postmemory» to the writing of oblivion in the works of Sylvie Germain", and it examines the dialectic between memory and oblivion in the works of French contemporary writer Sylvie Germain. The thesis is based on the theories of «cultural memory» proposed by Maurice Halbwachs, Pierre Nora, Tzvetan Todorov, Paul Ricoeur, Aleida Assmann, and the studies about «postmemory» proposed by Marianne Hirsch. The purpose of this critical perspective is to read the works of Sylvie Germain as an example of «affiliative postmemory» (a kind of memory that results from a generational connection between those who haven’t directly experienced a particular trauma with the so-called «literal second generation»). Moreover, by means of an interdisciplinary approach the thesis aims at establishing a link between memory studies and Gender studies. It also tries to highlight the active function and the prominent role played by female characters in Germain’s novels, both as individuals and as voices for collective memory transmission. Analyzing the most recent works of Sylvie Germain (published between 2008 and 2011), the thesis focuses on the necessity of the writer to counterbalance the weight of «too much memory» by a good deal of oblivion. It also discusses and develops the questions concerning ethic responsibility and the debt to familial and collective memories. This analysis shows how Germain seems to take the role of passeuse de mémoire for future generations through her writing. La tesi intitolata "Dalla «postmémoire» alla scrittura dell’oblio nell’opera di Sylvie Germain" si pone l’obbiettivo di analizzare l’opera della scrittrice francese contemporanea Sylvie Germain alla luce di alcune elaborazioni teoriche sulla dialettica memoria/oblio. Basandoci sulle principali teorie-guida relative alla «memoria culturale» teorizzate da Maurice Halbwachs,Pierre Nora,Tzvetan Todorov,Paul Ricoeur e Aleida Assmann,la nostra analisi si è successivamente concentrata sugli studi condotti attorno al concetto di «postmemory» elaborato dalla studiosa americana Marianne Hirsch. Scopo di questa prospettiva critica è quello di leggere l'opera germainiana come espressione di una «affiliative postmemory», risultato della connessione generazionale di coloro che non hanno vissuto direttamente un trauma con la «literal second generation». Attraverso un approccio interdisciplinare che ha coinvolto gli studi sulla memoria culturale in rapporto alla questione del gender, si è inoltre evidenziata la specificità del ruolo rivestito dai personaggi femminili nei romanzi di Germain che assumono un peso determinante nella trasmissione della memoria individuale e collettiva, studio che ci ha permesso di sottolineare la funzione attiva svolta dalle protagoniste delle opere della scrittrice. Nella fase conclusiva sono state esaminate le opere più recenti di Sylvie Germain pubblicate tra il 2008 e il 2011 in cui l’autrice sembra avvertire la necessità di controbilanciare il peso della «troppa memoria» con una giusta dose di oblio. Sono state inoltre affrontate la questione della responsabilità etica e l’idea di debito nei confronti della memoria familiare e collettiva: la scrittura stessa diventa così per Germain lo strumento attraverso il quale l’autrice assume il ruolo di passeuse de mémoire per le generazioni future. 1079 290 308 EU Structural Funds 2007-2013 in Italy: an analysis of the reasons behind the delay I Fondi Strutturali europei 2007-2013 in Italia: un'analisi delle criticità After 7 years of EU Cohesion Policy 2007-2013 implementation, Italy has the Europe’s lowest financial absorption rate of Structural Funds, together with Romania, and risks losing part of its money because of the “decommitment” under the n+2 rule, that would represent a great economic and political failure. The contribution of this thesis to the debate on the use of Structural Funds in Italy is twofold. On the one hand, for the first time, it proposes a systematic study on the 2007-2013 management problems, that generated the current delay in expenditure. On the other hand, it faces the Italian problemboth from a European and national perspective, exploring the regional differences in the expenditure performance, and proposing an analysis based on three main dimensions: financial, political, administrative. The core of the methodology is the convergence between quantitative and qualitative data, gathered during a research period in Brussels (DG Regio) and in the Managing Authorities of the Italian Operational Programmes co- financed by ERDF. The issue of “financial absorption capacity” and the delay of the implementation are investigated from three complementary points of view. An “historical” perspective, that showed the structural delay of the Italian implementation and the qualitative, rather than quantitative, problem. The European perspective, that served to explore the causes of the Italian low absorption rate, suggesting some useful elements to understand the reasons of the wide gap between Italy and the other Member States. Finally, the national and regional perspective unveiled the existence of a complex, and deadly, mix of factors that paralysed the Italian expenditure of Structural Funds. A unique mix of financial, political and administrative factors, concentrated mainly, but not exclusively, in Convergence regions. A 7 anni dall’avvio dell’ attuazione della Politica di Coesione dell’Unione Europea 2007- 2013, l’Italia ha il tasso di assorbimento dei Fondi Strutturali più basso d’Europa, insieme alla Romania, e rischia di subire un disimpegno delle risorse, che rappresenterebbe un gravissimo fallimento economico e politico. Il contributo di questo lavoro al dibattito sull’uso dei Fondi strutturali in Italia è duplice. Da una parte, per la prima volta, si propone uno studio sistematico delle criticità nella gestione del periodo 2007-2013, che hanno causato l’attuale ritardo nella spesa. Dall’altra, si affronta il problema italiano sia da una prospettiva europea sia nella sua dimensione nazionale, indagando le differenze regionali nella performance di spesa e proponendo un’analisi basata su tre dimensioni principali delle criticità: finanziaria, politica, amministrativa. L’approccio della ricerca consiste nella convergenza di dati quantitativi e qualitativi, raccolti durante un periodo di ricerca a Bruxelles e presso le Autorità di Gestione dei Programmi Operativi cofinanziati dal FESR. La questione dell’assorbimento finanziario e del ritardo nell’attuazione è stata indagata da tre punti di vista. Una prospettiva “storica”, che ha raccontato il ritardo strutturale nell’utilizzo dei Fondi Strutturali in Italia e che ha chiarito come il problema italiano, prima dell’attuale ciclo 2007-2013, sia stato non di quantità, ma di qualità della spesa. La seconda prospettiva è stata di respiro europeo, ed è servita a indagare le cause del basso livello di assorbimento finanziario dell’Italia suggerendo alcuni elementi utili a comprendere le ragioni di un simile divario con gli altri Paesi. Infine, la prospettiva nazionale e regionale ha svelato l’esistenza di un mix complesso, e micidiale, che ha letteralmente paralizzato la spesa italiana dei Fondi. Un mix di fattori finanziari, politici e amministrativi che non ha avuto eguali negli altri Paesi, e che si è concentrato soprattutto, ma non esclusivamente, nelle regioni dell’Obiettivo Convergenza. 1080 308 303 The export sales regime in the VAT system Regime delle esportazioni nel sistema dell'IVA This doctoral dissertation is the result of an European integrated analysis based on the legal nature of the arrangements governing exemption of exports, in the light of the role played by the territorial principle in the VAT system regarding the external trade (e.g. non EU countries) in a perspective of a growing harmonization and in line with the international principles. In this regard, in the relationship with international markets, the harmonization does not concern the scheme for charging tax, as in the internal market, but it represents the general statutory scheme to implement, also in this context, the territorial criterion adopted in the European internal market. This criterion implies, from the earliest Directives, the taxation of imports and the exemption of exports. This choice depends essentially on the consideration that the variety of indirect taxes in the countries involved in a given operation could affect the international competitiveness of those same countries’ products; for this reason the choice has fallen on a system that implies a refund of the indirect taxes, incorporated by the sold goods, paid by the seller at the moment of the exportation and, at the same time, the application of a balancing tax for the imported goods, which should have the same value of the tax that would have been paid if those same goods were produced in the importing country. In particular, this export sales regime focuses on the importance of the executive and practical aspects of transportation of goods outside the European Union. However, it is argued that export sales do not have to be identified as a special kind of ordinary sales – as for art. 14 of the VAT Directive and art. 2 of the Italian VAT law – but, to the contrary, that they should be contextualized in the same system. La tesi è il risultato di un’analisi europea integrata sulla natura di quelle che la disciplina europea qualifica come “Esenzioni all’esportazione”, alla luce del ruolo svolto dal principio di territorialità nel sistema dell’imposta sul valore aggiunto relativamente alle operazioni di commercio con l’estero (dove per estero, in seguito dalla disciplina specifica dettata per le operazioni intracomunitarie si intendono, oggi, i Paesi terzi rispetto al territorio Europeo) in una prospettiva di crescente armonizzazione europea e di continuo allineamento ai principi internazionali. A questo proposito si sottolinea che, nei rapporti con i mercati internazionali, l’armonizzazione non riguarda il modello di tassazione come nel mercato unico, ma è il regime necessario per attuare, anche in questo contesto, il criterio territoriale adottato nel mercato europeo. Tale criterio prevede, sin dalle prime direttive, la tassazione delle importazioni e la detassazione delle esportazioni. L’opzione per tale articolazione è dipesa dalla considerazione che la diversità di imposte indirette fra i Paesi coinvolti nell’operazione potesse alterare la competitività internazionale dei rispettivi prodotti, per questo si è optato per un sistema che prevedesse il rimborso ai cedenti, al momento dell’esportazione, delle imposte indirette incorporate nei beni venduti e che, allo stesso tempo, implicasse l’applicazione di un’imposta di conguaglio sulle le merci importate, pari all’imposta che avrebbero dovuto pagare se fossero state prodotte nello Stato importatore. In particolare il regime delle cessioni all’esportazione mette in evidenza la centralità degli aspetti esecutivi legati al trasporto dei beni fuori dal territorio doganale europeo. Si è, però, ritenuto che quelle all’esportazione non si apprezzino come fattispecie particolari collocate in una dimensione di specialità rispetto alle ordinarie cessioni di beni – come individuate dall’art. 14 della Direttiva rifusa e, per quanto riguarda l’ordinamento italiano, dall’art. 2 del Decreto IVA – ma, al contrario, che vadano ricostruite in una visione di sistema. 1081 972 1152 La filosofia di Hans-Georg Gadamer e il problema del disagio della modernità. Ermeneutica, estetica, etica e politica The philosophical hermeneutics of Hans-Georg Gadamer – one of the cornerstones in the 20th century philosophy – certainly represents a compound, prismatic and articulated thought, i.e. a philosophy made up of several different dimensions entwined with each other. A simple look at Gadamer’s major work Wahrheit und Methode (1960) can already clarify this point, since the book displays a theory of understanding which takes account of three different dimensions of human experience – art, history and language – obviously conceived as mutually related. But this picture gets a lot more complicated if one takes into consideration the many books and articles Gadamer wrote before and after his magnum opus which testify the presence of other interests and topics in his thought. Nevertheless the complexity of Gadamer’s philosophical hermeneutics has not always been recognized by his interpreters, who often concentrated only upon Wahrheit und Methode (in particular upon the problems of the Geisteswissenschaften) and gave no attention to other subjects (in particular the ethical and political dimension of his hermeneutical philosophy). Moreover it seems to me that many interpreters didn’t pay enough attention to the fundamental unity – which of course doesn’t mean “sistematicity” – that reigns in Gadamer’s philosophy despite its pluralist and heterogeneous character. My point is that the many dimensions of Gadamer’s philosophical hermeneutics – aesthetics and human sciences, language philosophy and moral philosophy, dialogue with the Greeks and critical confrontation with modern thought, reflections upon anthropological problems and observations concerning our actual sociopolitical, scientific and technological condition – actually represent the different sides of one thought centered on what we could define the malaise of modernity. In other words, it seems to me that the whole of Gadamer’s philosophy originates from the consciousness raising of the critical situation in which our world finds itself today: a deep crisis which, according to Gadamer, branches out into manifold directions and various dimensions of human life. My interpretation tries then to give an account of both the pars destruens and pars costruens of Gadamer’s philosophy, namely of his attempt to investigate and take a hard look at this critical dimensions of human existence in order to let out the point at issue and propose remedies, alternatives and possible solutions.. In the first section – entitled Phenomenology of modernity: the various symptoms of the crisis – I explain how a great part of the 20th century philosophy has been concerned with the idea and the feeling of a crisis of our culture and our civilization. In my view Gadamer’s hermeneutics too takes part in this global philosophical discourse. I try then to show and illustrate the various symptoms of this crisis analyzed by Gadamer, such as: socioeconomic pathologies of our bureaucratic societies; world-wide growth of the Western way of life to the detriment of other cultures; crisis of our values and beliefs (and consequent spread of relativism, skepticism and nihilism); growing inability to have meaningful relations with art, poetry and culture; finally, problems concerning the proliferation of weapons of mass destruction, the risk of an ecological crisis, and the disturbing, unpredictable consequences of some recent scientific discoveries (above all in the field of genetics). Once outlined Gadamer’s critical view of our age, in the second section – entitled Diagnosis of the malaise of modernity: the spread of instrumental and techno-scientific reason – I try to show how, according to Gadamer, a common root lies at the base of the many symptoms of the crisis, namely the birth of modern science and its close, intrinsic relationship with technique and with a specific form of rationality that Gadamer – with reference to the analysis developed by such thinkers as Max Weber, Martin Heidegger and the so-called Frankfurt School – calls «instrumental reason» or «calculating thinking». I try then to give an account of the gadamerian conception of techno-science, meanwhile highlighting some aspects: first, how Gadamer’s philosophical hermeneutics should not be interpreted as an antiscientific thought but rather as an antiscientistic thought (which of course is something quite different); second, how Gadamer’s reconstruction of the malaise of modernity never ends up in a “totalizing” critique of reason, nor in some sort of negativistic and pessimistic philosophy of history centered on the idea of an inescapable course of the events guided by a polluted, “irrational” rationality; third, how Gadamer – despite all the inveterate interpretations that read his philosophy as a form of authoritarian, traditionalist and antienlightenment thought – never aimed to reject the modern scientific Enlightenment tout court but rather to “correct” some of its tendencies and so to regain a wider and more comprehensive concept of reason. After having analyzed in the first two sections the pars destruens of Gadamer’s philosophy, in the third and last section of my work – entitled Therapy of the crisis of modernity: the rediscovery of experience and practical knowledge – I take into consideration the pars costruens of his thought, which according to my interpretation consists of a rediscovery of what he calls «a different kind of knowledge», i.e. of a rehabilitation of the all those forms of pre- and extra-scientific experience that constitute the «hermeneutical dimension» of human life. My analysis of Gadamer’s conception of understanding and experience – seen as forms of «practical knowledge» different in principle from theoretical and technical knowledge – leads then to a global interpretation of philosophical hermeneutics as practical philosophy, i.e. as a philosophical elucidation of the prescientific, intersubjective and “of commonsense” reasoning which characterizes our «life-world» and our practical life. But obviously this analysis also implies a special consideration of the ethical and political implications of Gadamer’s thought. In particular, I try to examine Gadamer’s conception of ethics – taking account of his relation with Plato’s, Aristotle’s, Kant’s and Hegel’s moral theories – and finally I sketch an outline of his philosophical hermeneutics as a philosophy of freedom, dialogue and solidarity. L’ermeneutica filosofica di Hans-Georg Gadamer – indubbiamente uno dei capisaldi del pensiero novecentesco – rappresenta una filosofia molto composita, sfaccettata e articolata, per così dire formata da una molteplicità di dimensioni diverse che si intrecciano l’una con l’altra. Ciò risulta evidente già da un semplice sguardo alla composizione interna della sua opera principale, Wahrheit und Methode (1960), nella quale si presenta una teoria del comprendere che prende in esame tre differenti dimensioni dell’esperienza umana – arte, storia e linguaggio – ovviamente concepite come fondamentalmente correlate tra loro. Ma questo quadro d’insieme si complica notevolmente non appena si prendano in esame perlomeno alcuni dei numerosi contributi che Gadamer ha scritto e pubblicato prima e dopo il suo opus magnum: contributi che testimoniano l’importante presenza nel suo pensiero di altre tematiche. Di tale complessità, però, non sempre gli interpreti di Gadamer hanno tenuto pienamente conto, visto che una gran parte dei contributi esegetici sul suo pensiero risultano essenzialmente incentrati sul capolavoro del 1960 (ed in particolare sui problemi della legittimazione delle Geisteswissenschaften), dedicando invece minore attenzione agli altri percorsi che egli ha seguito e, in particolare, alla dimensione propriamente etica e politica della sua filosofia ermeneutica. Inoltre, mi sembra che non sempre si sia prestata la giusta attenzione alla fondamentale unitarietà – da non confondere con una presunta “sistematicità”, da Gadamer esplicitamente respinta – che a dispetto dell’indubbia molteplicità ed eterogeneità del pensiero gadameriano comunque vige al suo interno. La mia tesi, dunque, è che estetica e scienze umane, filosofia del linguaggio e filosofia morale, dialogo con i Greci e confronto critico col pensiero moderno, considerazioni su problematiche antropologiche e riflessioni sulla nostra attualità sociopolitica e tecnoscientifica, rappresentino le diverse dimensioni di un solo pensiero, le quali in qualche modo vengono a convergere verso un unico centro. Un centro “unificante” che, a mio avviso, va individuato in quello che potremmo chiamare il disagio della modernità. In altre parole, mi sembra cioè che tutta la riflessione filosofica di Gadamer, in fondo, scaturisca dalla presa d’atto di una situazione di crisi o disagio nella quale si troverebbero oggi il nostro mondo e la nostra civiltà. Una crisi che, data la sua profondità e complessità, si è per così dire “ramificata” in molteplici direzioni, andando ad investire svariati ambiti dell’esistenza umana. Ambiti che pertanto vengono analizzati e indagati da Gadamer con occhio critico, cercando di far emergere i principali nodi problematici e, alla luce di ciò, di avanzare proposte alternative, rimedi, “correttivi” e possibili soluzioni. A partire da una tale comprensione di fondo, la mia ricerca si articola allora in tre grandi sezioni dedicate rispettivamente alla pars destruens dell’ermeneutica gadameriana (prima e seconda sezione) ed alla sua pars costruens (terza sezione). Nella prima sezione – intitolata Una fenomenologia della modernità: i molteplici sintomi della crisi – dopo aver evidenziato come buona parte della filosofia del Novecento sia stata dominata dall’idea di una crisi in cui verserebbe attualmente la civiltà occidentale, e come anche l’ermeneutica di Gadamer possa essere fatta rientrare in questo discorso filosofico di fondo, cerco di illustrare uno per volta quelli che, agli occhi del filosofo di Verità e metodo, rappresentano i principali sintomi della crisi attuale. Tali sintomi includono: le patologie socioeconomiche del nostro mondo “amministrato” e burocratizzato; l’indiscriminata espansione planetaria dello stile di vita occidentale a danno di altre culture; la crisi dei valori e delle certezze, con la concomitante diffusione di relativismo, scetticismo e nichilismo; la crescente incapacità a relazionarsi in maniera adeguata e significativa all’arte, alla poesia e alla cultura, sempre più degradate a mero entertainment; infine, le problematiche legate alla diffusione di armi di distruzione di massa, alla concreta possibilità di una catastrofe ecologica ed alle inquietanti prospettive dischiuse da alcune recenti scoperte scientifiche (soprattutto nell’ambito della genetica). Una volta delineato il profilo generale che Gadamer fornisce della nostra epoca, nella seconda sezione – intitolata Una diagnosi del disagio della modernità: il dilagare della razionalità strumentale tecnico-scientifica – cerco di mostrare come alla base di tutti questi fenomeni egli scorga fondamentalmente un’unica radice, coincidente peraltro a suo giudizio con l’origine stessa della modernità. Ossia, la nascita della scienza moderna ed il suo intrinseco legame con la tecnica e con una specifica forma di razionalità che Gadamer – facendo evidentemente riferimento a categorie interpretative elaborate da Max Weber, Martin Heidegger e dalla Scuola di Francoforte – definisce anche «razionalità strumentale» o «pensiero calcolante». A partire da una tale visione di fondo, cerco quindi di fornire un’analisi della concezione gadameriana della tecnoscienza, evidenziando al contempo alcuni aspetti, e cioè: primo, come l’ermeneutica filosofica di Gadamer non vada interpretata come una filosofia unilateralmente antiscientifica, bensì piuttosto come una filosofia antiscientista (il che naturalmente è qualcosa di ben diverso); secondo, come la sua ricostruzione della crisi della modernità non sfoci mai in una critica “totalizzante” della ragione, né in una filosofia della storia pessimistico-negativa incentrata sull’idea di un corso ineluttabile degli eventi guidato da una razionalità “irrazionale” e contaminata dalla brama di potere e di dominio; terzo, infine, come la filosofia di Gadamer – a dispetto delle inveterate interpretazioni che sono solite scorgervi un pensiero tradizionalista, autoritario e radicalmente anti-illuminista – non intenda affatto respingere l’illuminismo scientifico moderno tout court, né rinnegarne le più importanti conquiste, ma più semplicemente “correggerne” alcune tendenze e recuperare una nozione più ampia e comprensiva di ragione, in grado di render conto anche di quegli aspetti dell’esperienza umana che, agli occhi di una razionalità “limitata” come quella scientista, non possono che apparire come meri residui di irrazionalità. Dopo aver così esaminato nelle prime due sezioni quella che possiamo definire la pars destruens della filosofia di Gadamer, nella terza ed ultima sezione – intitolata Una terapia per la crisi della modernità: la riscoperta dell’esperienza e del sapere pratico – passo quindi ad esaminare la sua pars costruens, consistente a mio giudizio in un recupero critico di quello che egli chiama «un altro tipo di sapere». Ossia, in un tentativo di riabilitazione di tutte quelle forme pre- ed extra-scientifiche di sapere e di esperienza che Gadamer considera costitutive della «dimensione ermeneutica» dell’esistenza umana. La mia analisi della concezione gadameriana del Verstehen e dell’Erfahrung – in quanto forme di un «sapere pratico (praktisches Wissen)» differente in linea di principio da quello teorico e tecnico – conduce quindi ad un’interpretazione complessiva dell’ermeneutica filosofica come vera e propria filosofia pratica. Cioè, come uno sforzo di chiarificazione filosofica di quel sapere prescientifico, intersoggettivo e “di senso comune” effettivamente vigente nella sfera della nostra Lebenswelt e della nostra esistenza pratica. Ciò, infine, conduce anche inevitabilmente ad un’accentuazione dei risvolti etico-politici dell’ermeneutica di Gadamer. In particolare, cerco di esaminare la concezione gadameriana dell’etica – tenendo conto dei suoi rapporti con le dottrine morali di Platone, Aristotele, Kant e Hegel – e di delineare alla fine un profilo della sua ermeneutica filosofica come filosofia del dialogo, della solidarietà e della libertà. 1082 272 314 In vivo study of a new TKA design using dynamic RSA model Studio in vivo di un nuovo design di protesi di ginocchio mediante RSA dinamica Aim: To evaluate in vivo using the RSA model of the biomechanical behaviour of new posteriorly stabilized (PS), fixed bearing (FB) total knee arthroplasty (TKA) while patients complete common motor tasks. The hypothesis was that dynamic RSA model was able to detect different behaviours of the implant with or without load. Materials and methods: A sample of 15, non consecutive patients has been evaluated using dynamic RSA for 9 months from the implantation of TKA. Mean age of the patiens was 73,4 (65 – 72) years old. Kinematic evaluations have been performed with a RSA tool (BI-STAND DRX 2) developed at IOR. Patients were asked to perform 2 different motor activities: sit to stand in weight bearing condition; ROM while seating on the chair. Movement parametess have been evaluated using Grood and Suntay decomposition and low point kinematics. Results: The evaluation with dynamic RSA showed a statistically significant difference (p<0,05) between the behaviour of the implant during the two motor tasks. Under weight bearing condition (sit to stand), low point of the medial compartment has a shorter movement (5,7 ± 0,2 mm) compared to lateral compartment (11,0 ± 0,2 mm). This is doing a medial pivotal movement as a normal knee. During ROM task, in an unloading condition, this difference was not present: medial compartment had a shift of 12,7 ±0,2 mm, while lateral had 17,3 ± 0,2 mm. Conclusion: RSA based model proved to be a working tool to evaluate biomechanics in TKA. With a systematic use of this study protocol, future comparisons between different implants could be done. Scopo: Valutare, utilizzando il modello d’analisi radiostereometrica dinamica (RSA), il comportamento biomeccanico della Protesi Totale di Ginocchio (TKA) di nuovo design Stabilizzata Posteriormente (PS) a piatto fisso (FB) in vivo mentre i pazienti eseguono due compiti motori. L’ipotesi era che il modello d’analisi RSA dinamica fosse in grado di rilevare comportamenti diversi della protesi in condizioni di carico e di non-carico. Materiale e Metodi: Una coorte di 15 pazienti non consecutivi è stata valutata mediante RSA dinamica a 9 mesi dall’impianto di TKA. L’età media dei pazienti era 73,4 (65 – 72) anni. Le valutazioni cinematiche sono state eseguite utilizzando un dispositivo RSA (BI-STAND DRX 2) sviluppato nel nostro istituto. Ai pazienti è stato chiesto di eseguire 2 attività motorie attive: alzata dalla sedia in condizione di carico; Range di Movimento (ROM) stando seduti sulla sedia. I parametri di movimento sono stati valutati utilizzando la decomposizione di Grood e Suntay e i metodi di cinematica low-point. Risultati: La valutazione RSA dinamica ha mostrato una differenza significativa (p<0,05) tra il comportamento biomeccanico della protesi durante i 2 compiti motori. Se sottoposto al peso del paziente (nell’alzata da seduto), il low point del compartimento mediale ha un movimento più corto (5,7 ± 0,2 mm) rispetto al compartimento laterale (11,0 ± 0,2 mm). Questo realizza un movimento di pivot mediale come nel ginocchio normale. Durante il ROM, dove il paziente non carica sulla protesi, questa differenza non era invece presente: il compartimento mediale aveva uno spostamento di 12,7 ±0,2 mm, mentre il laterale aveva 17,3 ± 0,2 mm. Conclusioni: Il modello basato sulla RSA si è dimostrato uno strumento efficace per la valutazione della biomeccanica della TKA. Mediante l’uso sistematico di questo protocollo di studio, potrebbero essere effettuati futuri confronti fra diversi impianti, contribuendo in modo significativo al miglioramento del design della TKA. 1083 320 321 Abuse of Process, Abuse of legal Issues and Abuse of Process Doctrine: a Comparative Analysis Between Procedural and Substantial Legality Abuso del processo, abuso di strumenti processuli e Abuse of Process Doctrine: una comparazione al crocevia fra legalità formale e sostanziale The thesis faces the topic of the abuse of process within the Italian criminal system, through an analysis which, moving from the national view, adopts as further points of reference the comparative research (particularly, focused on the England and Wales legal system) and the synthetic analysis of the notion of Abuse of Right on to international level (more in the specific one, with respect to the European Convention of the Human Rights and the Fundamental Chart of Human Rights). From a recognition of the scenario, matured in the italian system, I attempt to trace a delimitation of the essential elements of the dogmatic category (through the analysis, particularly, of the pronunciation of the Supreme Court (Sez. Un., September 29 th 2011, Rossi). The research keeps on with the comparative perspective: I focus the England and Wales system, with a study aimed at highlighting points of divergence and, at the same time, the existence of common traits that may allow to mutuate solutions adopted in that headquarters. Therefore, I conduct a recognition of the international legal scenario and interpretative panorama on the subject is made. Final reflections converge in a critique of the jurisprudence made in Italian law and of the limits of the framing offered, as well as of the inability of the dogmatic category so elaborated to offer appropriate solutions to the real problems generated by the abuse of process and, perhaps, the necessity to come up with the prospect of a different paradigm of the notion, according to a reconstruction that, while not denying the essence of the principle of strict legality in a procedural context, would conceive of a temperament of it, intended to offer an answer to any untrue behavior of the prosecution (capable of undermining the defense's defense), as well as those of the defendant. La tesi affronta il tema dell’abuso del processo all’interno del sistema penale italiano, tentando una ricostruzione che, muovendo dal piano interno, adotta come ulteriori punti di riferimento l’indagine comparatistica (in particolare, diretta verso il sistema anglosassone) e l’analisi sintetica della nozione di Abuse of Right a livello sovranazionale (più nello specifico, con riguardo alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea). Da una ricognizione dello scenario maturato nel sistema interno, si tenta di tracciare una delimitazione dei connotati della categoria dogmatica in oggetto (attraverso l’analisi, in particolare, della pronuncia della Suprema Corte (Sez. un., 29 settembre 2011 (dep. 10.1.2012) n. 155, Rossi). Si prosegue con lo studio comparatistico: il sistema preso a modello è quello anglo-gallese, con uno studio diretto ad evidenziare punti di divergenza e, al contempo, l’esistenza di tratti comuni che possano consentire un’eventuale mutuazione delle soluzioni adottate in quella sede. Si procede con la ricognizione del panorama normativo ed interpretativo sovranazionale in materia: i summenzionati testi legislativi rendono contezza del radicamento di tale categoria anche a tale livello, palesando concretamente l’idea della necessità di un adeguamento interno in materia. Le riflessioni finali convergono in una critica delle impostazioni giurisprudenziali emerse nell’ordinamento italiano e dei limiti dell’inquadramento offerto, nonché dell’incapacità della categoria dogmatica così elaborata di offrire adeguate soluzioni ai reali generati dall’abuso del processo; donde la necessità di pervenire alla prospettazione di un diverso paradigma della nozione, secondo una ricostruzione che, pur non negando l’essenzialità del principio di stretta legalità in ambito processuale, ne concepirebbe un temperamento, con l’ipotesi di una elaborazione per via interpretativa di una clausola generale di divieto di abuso, diretta ad offrire una risposta sia agli eventuali comportamenti scorretti dell’accusa (capaci di minare alla radice le garanzie della difesa), sia a quelli dell’imputato. 1084 295 287 André Gide and the Great War. The awakening of a European conscience The conference "Souvenirs littéraires et problèmes actuels", first pronounced in Bayreuth, then in Bruxelles, after Second World War, represents an occasion for Gide to reconsider his long career in light of his present situation. If in 1946 he considers that literature should not worry about current facts, his critical and fictional production attests his ambiguous, but constant, interest for historical and social questions. From this point of view, World War I proves to be a turning point in the author’s life and work. Far from being a convenient mark to divide his journey as a writer in a “before” and a “after”, the Great War can be considered a source of transformation, depending on the emergence of an idea (the idea of Europe) previously unknown. Firstly, this work has the goal to study the way in which Gide understands the historical event. The aim of our analysis is to show a commitment to pass the ongoing situation guided by the desire of seeing the beginning of a “new culture”, “not especially French but European”. Secondly, the objective here is to move against the well-known question addressed to Maurice Barrès to explore Gide’s rooting in the European space (considering its external and internal borders). Through exchanges with writers and intellectuals of his generation, our purpose is to reach a better understanding and comprehension of the author’s reflection on the “crisis of the spirit”. Finally, this work intends to show, from a long-term perspective, continuities and variations of his thinking on Europe, deeply marked by World War I. Through his critical studies and his fiction, his correspondence and his Journal, the idea of Europe works diachronically, accompanying Gide in his moral, ideological and literary quest. La conferenza "Souvenirs littéraires et problèmes actuels", pronunciata prima a Bayreuth e poi a Bruxelles alla fine della Seconda Guerra mondiale, è l’occasione per Gide di riconsiderare la sua lunga carriera alla luce del presente. Se nel 1946 sembra ritenere che la letteratura non debba occuparsi dell’attualità, la sua produzione critica e finzionale mostra un interesse ambiguo, ma costante, per le questioni storiche e sociali. In questa prospettiva, la Grande Guerra è chiamata a giocare un ruolo fondamentale, segnando un punto di svolta nella vita e nell’opera dell’autore. Lungi dall’essere un punto di riferimento comodo, destinato a dividere il suo percorso letterario in un “prima” e in un “dopo”, è possibile osservare nel conflitto 14-18 le tracce di una conversione decisiva, fondata sull’adesione ad un’idea (quella d’Europa) fino ad allora non formulata. In primo luogo, questo lavoro intende studiare il modo in cui Gide comprende l’evento storico. L’analisi mira a far emergere una volontà di superamento della situazione in corso che si traduce nel desiderio di veder nascere “una cultura nuova”, “non specialmente francese quanto europea”. In secondo luogo, in contrasto con il celebre interrogativo rivolto a Maurice Barrès, l’obiettivo è quello di esplorare il radicamento di Gide nello spazio europeo (senza dimenticarne le frontiere, esterne e interne). Attraverso gli scambi con altri scrittori e intellettuali dell’epoca, si cercherà di identificare e comprendere gli aspetti essenziali della sua riflessione sulla “crisi dello spirito”. Infine, il nostro lavoro vuole mettere in luce, in una prospettiva di lunga durata, le continuità e le variazioni del pensiero gidiano, profondamente segnato dalla Prima Guerra mondiale. Dagli studi critici al Journal, dagli scambi epistolari all’opera letteraria, la riflessione sull’Europa agisce in maniera diacronica, accompagnando Gide nella sua ricerca morale, ideologica ed estetica. 1085 230 306 «Il carnaio di ora»: autofiction, desire and ideology in Walter Siti's literary production «Il carnaio di ora»: autofiction, desiderio e ideologia nell'opera di Walter Siti My dissertation explores the literary opera of Walter Siti in its entirety. It includes the so called “trilogy” (Scuola di nudo, Un dolore normale, e Troppi paradisi) and the novels that follow (Il contagio, Autopsia dell’ossessione, Resistere non serve a niente e Exit strategy). A division that shows a contradiction: even though in the conclusion of Troppi paradisi the main character (the author’s double) claims to want to stop writing about himself, the following books create, through autofiction, a dialectical relation with the previous ones. The “I” tend to re-emerge even in the third-person novel. The research considers the relevance of this fake first person in relation to subjective desire and ideological discourse. Here the “I” has a symptomatic and fetishistic function. That is to say, it reveals itself as a symptom of individualistic ideology and as a place of perverted “enjoyment”. This place is indeed a support for the “capitalist discourse” (Lacan), which represents the most seductive way to push the subject to mantain the status quo. Ideology, as Althusser put it, “interpellates” the subject, exploiting the tendency of desire to repeat itself and installing a delusion of freedom and autonomy. The genre of autofiction, as it emerges in Siti’s work, sticks to the ideological discourse in a literal way, revealing all its inconsistence and unsustainability. La tesi indaga l’intera produzione romanzesca di Walter Siti, che comprende la cosiddetta trilogia autofittiva (Scuola di nudo, Un dolore normale, e Troppi paradisi) e le opere che ad essa seguono (Il contagio, Autopsia dell’ossessione, Resistere non serve a niente e Exit strategy). Due fasi della scrittura sitiana che stanno in rapporto contraddittorio tra loro. Sebbene durante la conclusione di Troppi paradisi, infatti, il protagonista-sosia dell’autore dichiari di non voler più scrivere di sé, i romanzi seguenti dimostrano sempre un rapporto di correlazione, di opposizione dialettica con le modalità di scrittura dell’autofiction. L’io fintamente autobiografico dell’autore/narratore tende a riemergere anche laddove sembra che l’opera guardi al romanzo in terza persona. L’indagine è condotta tenendo in considerazione la rilevanza di questo io paradossale in relazione sia al desiderio soggettivo, plasmato dalla perversione e da un conflitto edipico irrisolto, sia al discorso ideologico. Si tenta cioè di ricostruire la funzione, feticistica e sintomatica, di questo io al contempo reale e immaginario, che cioè non solo è sintomo dell’ideologia individualistica contemporanea, ma è anche il luogo del godimento del soggetto. Il cosiddetto “discorso del capitalista” (Lacan) trova cioè nel godimento del singolo un appoggio, una “collusione” del desiderio soggettivo nell’operazione ideologica di mantenimento dello status quo. Sfruttando cioè la tendenza alla ripetizione del desiderio, l’ideologia “interpella” (Althusser) l’individuo fornendogli l’illusione di autonomia e di libertà pur collocandolo in un quadro di aspettative prevedibili e compatibili con il sistema capitalistico. Ma la forza dell’autofiction, per come emerge in Siti, è proprio quella di aderire fino in fondo a tale illusione ideologica, di mostrarne le contraddizioni interne e l’inevitabile insostenibilità. L’autofiction si dimostra essere allora una sorta di colpo di coda dell’autobiografia e della centralità che in essa assume il soggetto, rivelando in tal modo il suo fondamento menzognero. 1086 289 294 The Foro Bonaparte: the architecture of the city Il Foro Bonaparte: l'architettura della citta' The subject of this research is the Foro Bonaparte in Milan designed by Giovanni Antonio Antolini. This project follows the decree issued on 23 june 1800 establishing the demolition of the Sforzesco Castle walls and the rearrangement of the area. The thesis critically reads into the architecture using the composition analysis to define the connection between the city, the architecture and the type. Through the analysis of the urban project, our research confirms the hypothesis that the totalitarian form, peremptory and absolute, is able to change the urban structure. It also offers a new model to renew the city. Although Antolini’s project for the Foro Bonaparte was never realized, its design still keeps inspiring architects with its innovative ideas. Many publications on the subject in academia and universities have constituted an important research patrimony for generations of architects, until its rediscovery in Aldo Rossi's and Manfredo Tafuri's contributions during the sixties of the last century. From the lessons given in past architectures, it is possible to put forward new hypothesis and fuel debates on the role of architecture in the contemporary city. Moreover, this research focuses on the architectural design to give a compositive interpretation of the work, besides the numerous and important historiographical contributions that reconstruct the cultural, political and social background of the project. Based on the nature of the contribution, this research comes with a set of models and drawings that are necessary to integrate the text and to verify the presented concepts. After the collection, the classification and the analysis of the iconographic material of the Foro Bonaparte design, we chose to base the redrawing of the architecture on the drawings preserved in the French National Library. La ricerca ha per oggetto il progetto del Foro Bonaparte a Milano redatto da Giovanni Antonio Antolini a seguito del decreto del 23 giugno 1800 che stabiliva l’abbattimento delle mura del Castello Sforzesco. Si affronta il tema dell’architettura avendo come obiettivo una lettura critica di tale progetto servendosi dell’analisi compositiva come strumento in grado di stabilire i rapporti che intercorrono tra la città, l’architettura e il tipo. Attraverso lo studio del progetto urbano la ricerca conferma l’ipotesi per la quale la grande forma totalizzante, perentoria e assoluta è capace di mutare la struttura urbana, offrendo un nuovo modello con cui rinnovare la città. L’ambizione di Antolini di veder realizzata l’opera è destinata a svanire nell’arco di pochi anni, ma il progetto per il Foro Bonaparte continuerà per lungo tempo ad evocare la sua idea innovativa fino ai giorni nostri. Sebbene l’opera sia destinata a rimanere un’architettura solo disegnata, le varie pubblicazioni continuano a circolare nelle accademie prima e nelle università successivamente, costituendo un importante patrimonio di studio e di ricerca per generazioni di architetti, fino alla riscoperta avvenuta con Aldo Rossi e Manfredo Tafuri negli anni sessanta del secolo scorso. Dalle lezioni formulate nelle architetture del passato è possibile avanzare nuove ipotesi e alimentare riflessioni e dibattiti sul ruolo dell’architettura nella città contemporanea. La ricerca si occupa del progetto d’architettura per offrire un ulteriore contributo al tema, attraverso una lettura di carattere compositivo, supportata da una serie di schemi e disegni di studio necessari per completare il testo e per verificare i concetti esposti. Dopo aver raccolto, catalogato ed analizzato il materiale iconografico relativo al progetto per il Foro Bonaparte si è scelto di basare il ridisegno sulla raccolta di disegni conservati presso la Biblioteca Nazionale di Francia. 1087 284 316 Monocentric prospective study for the evaluation of the role of hepato-splenic elastometry as a predictor of the onset of hepatocarcinoma in patients with liver cirrhosis. Studio prospettico monocentrico per la valutazione del ruolo dell'elastometria epato-splenica come predittore di insorgenza di epatocarcinoma in pazienti con cirrosi epatica. Background Hepatocellular carcinoma (HCC) is a further complication of portal hypertension (PH) in the natural history of liver cirrhosis. Recent experimental data correlate the hepatic venous pressure gradient (HVPG), a method both invasive and risky, with the risk of HCC. Recently, liver stiffness measurement (LSM) and spleen stiffness measurement (SSM), using transient elastography (TE, Fibroscan®, Paris, France) have been proposed as non-invasive tools(NITs) for the evaluation of PH. To date, only data reporting the prognostic role of LSM for HCC development are available, while there are no data for SSM. Aim To evaluate the role of LSM and SSM as predictors of the onset of HCC in patients with liver cirrhosis. Methods We consecutively and prospectively enrolled patients with chronic advanced compensated liver disease referring to our Department without prior diagnosis of HCC between 2012 and 2016. We followed up patients for at least 12 months or until the study ending. We performed a univariate and multivariate analysis in order to evaluate the predictive role of NITs for the development of HCC. Results We prospectively enrolled 140 patients of whom 92 patients were suitable for the study. Among them, 21 patients developed HCC. Age (HR 1.076, p = 0.018, CI 1.026-1.128) and SSM (HR 1.035, p = 0.037, CI 1.002-1.068) were independent predictors of development of HCC. Conclusions In our population, the age and the spleen stiffness measurement (SSM) of the patient are the only predictors for the development of HCC, the latter correlated to the degree of severity of liver disease and portal hypertension, both involved in carcinogenesis. Introduzione Nell'ambito della storia naturale della cirrosi epatica, il carcinoma epatocellulare (CE) è una complicazione dell’ipertensione portale (PH). Recenti dati sperimentali correlano valori elevati di misurazione del gradiente pressorio venoso epatico (HVPG), metodica invasiva, con un aumentato rischio di sviluppare CE, indipendentemente dalla gravità della cirrosi. Recentemente, la misurazione della rigidità (stiffness) del fegato (LSM) e della milza (SSM), valutata utilizzando mediante l’utilizzo dell'elastografia transiente (TE, Fibroscan®, Parigi, Francia) sono state proposte come test non invasivo per la valutazione dell'ipertensione del portale. Attualmente vi sono solo dati riguardanti il ruolo prognostico di LSM nei confronti dello sviluppo di CE, mentre non vi sono dati riguardanti il ruolo prognostico della SSM. Scopo dello studio Scopo dello studio è la valutazione del ruolo dell’elastometria epato-splenica come predittore di insorgenza di epatocarcinoma in pazienti con cirrosi epatica Metodi Abbiamo arruolato consecutivamente e prospetticamente tra il 2012 e il 2016 pazienti con malattia epatica compensata avanzata cronica che afferivano presso il nostro Dipartimento e senza pregressa diagnosi di CE. Abbiamo seguito i pazienti per almeno 12 mesi o fino alla chiusura dello studio. Abbiamo eseguito un’analisi uni- e multivariata al fine di valutare il ruolo predittivo dei test non invasivi studiati per lo sviluppo di CE. Risultati Abbiamo arruolato in modo prospettico 140 pazienti, di cui 92 pazienti sono stati valutati per lo studio; tra questi 21 pazienti hanno sviluppato CE. L’età (HR 1.076, p = 0.018, CI 1.026-1.128) e la misurazione della rigidità della milza (HR 1.035, p = 0.037, CI 1.002-1.068) sono predittori indipendenti di sviluppo di CE. Conclusioni Nella nostra popolazione l’età e la misurazione della rigidità della milza (SSM) del paziente sono gli unici predittori dello sviluppo di CE, essendo quest’ultima direttamente correlata al grado di malattia epatica e ipertensione portale, entrambi coinvolti nella carcinogenesi. 1088 310 305 Accuracy of new sonographic markers in the diagnosis of adenomyosis Accuratezza di nuovi marker ecografici nella diagnosi di adenomiosi Objective: to evaluate the diagnostic accuracies of well-known sonographic markers of adenomyosis and of two innovative ones, the question mark sign and the transvaginal ultrasound uterine tenderness. Methods: 78 patients scheduled for hysterectomy for uterine benign diseases underwent preoperative transvaginal ultrasonography to evaluate the criteria of sonographic diagnosis of adenomyosis as reported by consensus statement MUSA. Adenomyosis was diagnosed in presence of two or more of the following parameters: asymmetry of the uterine walls, hyperechoic striae, anechoic myometrial cysts, hyperechogenic islands, echogenic subendometrial lines and buds, interruption/irregularities of the junctional zone and translesional vascular flow. In addition the question mark sign and the transvaginal ultrasound uterine tenderness were evaluated, the first being the longitudinal section of the uterus with a morphology similar to a question mark and the other being the dynamic ultrasound evaluation of uterine tenderness by the pressure of the transvaginal probe. Sonographic features were compared with histological examination. Results: the prevalence of adenomyosis in the sample is 33.3%. Sensitivity, specificity, positive and negative predictive values and accuracy of transvaginal ultrasound in the diagnosis of adenomyosis are 83%, 96%, 91%, 89% and 92%. Asymmetry, hyperechoic striae and interruption of the junctional zone were the most accurate markers for the diagnosis of adenomyosis. Myometrial heterogeneity was the most frequently encountered feature (100%), but showed a low specificity (7%). The question mark sign and the transvaginal ultrasound uterine tenderness showed sensitivity, specificity, positive and negative predictive values and accuracy of 41%, 96%, 83%, 77%, and 69% and 69%, 65%, 66%, 81% and 67% respectively. Conclusions: the sonographic markers proposed by consensus statement MUSA were confirmed accurate in the diagnosis of adenomyosis in our sample. The question mark sign and the transvaginal ultrasound uterine tenderness showed good diagnostic capacities and may be a useful complement in the sonographic diagnosis of adenomyosis. Obiettivo: valutare le capacità diagnostiche dei marker ecografici già noti di adenomiosi e di due innovativi, ovvero il question mark sign e la transvaginal ultrasound uterine tenderness. Metodi: 78 pazienti candidate ad isterectomia per patologia uterina benigna sono state sottoposte ad ecografia transvaginale preoperatoria per la valutazione dei criteri di diagnosi ecografica di adenomiosi riportati dal consensus statement MUSA. L’adenomiosi è stata diagnosticata in presenza di due o più fra i seguenti parametri: asimmetria delle pareti uterine, strie iperecogene, lacune anecogene, isole iperecogene, irregolarità sub-endometriali, interruzione o irregolarità della zona giunzionale, vascolarizzazione trans-lesionale. In aggiunta, sono stati valutati due marker ecografici innovativi: il question mark sign e la transvaginal ultrasound uterine tenderness, ovvero la sezione longitudinale dell’utero con morfologia a punto interrogativo e la valutazione ecografica dinamica della dolorabilità dell’utero alla pressione mirata della sonda vaginale. Le caratteristiche ecografiche sono state confrontate con l’esame istologico. Risultati: La prevalenza di adenomiosi nel campione è risultata pari a 33.3%. Sensibilità, specificità, valore predittivo positivo e negativo e accuratezza dell’ecografia transvaginale nella diagnosi di adenomiosi sono risultate rispettivamente 83%, 96%, 91%, 89% e 92%. Asimmetria, strie iperecogene ed interruzione della zona giunzionale sono risultati i marker più accurati per la diagnosi di adenomiosi. La caratteristica più frequentemente riscontrata (100%) è stata l’eterogeneità miometriale, ma ha mostrato scarsa specificità (7%). Il question mark sign e la transvaginal ultrasound uterine tenderness hanno presentato sensibilità, specificità, valore predittivo positivo e negativo e accuratezza pari rispettivamente a 41%, 96%, 83%, 77%, e 69% e 69%, 65%, 66%, 81%, e 67%. Conclusioni: I marker ecografici proposti dal consensus statement MUSA si confermano accurati nella diagnosi di adenomiosi. Il question mark sign e e la transvaginal ultrasound uterine tenderness hanno dimostrato buone capacità diagnostiche e potrebbero rivelarsi un utile complemento nella diagnosi ecografica di adenomiosi. 1089 315 306 Social innovation, development and tourism: what relation? A theoretical and empirical study in the city of Bologna Innovazione sociale, sviluppo e turismo: quale legame? Uno studio teorico ed empirico nella citta di Bologna. The aim of the research is to analyse the relation among social innovation, development and tourism. The research question was investigated through two different research phases. From a theoretical point of view, SI has been conceptualized through a comparative study of international literature. This phase was aimed at identifying the main dimensions and processes related SI at a local level. From an empirical point of view, we undertook a qualitative action-research in Bologna. Moving from a socio-historical analysis, we explored the presence of SI in Bologna. The results showed that relations among SI, development and tourism are complex. SI, in fact, determines different kinds of consequences for the territory, intervening directly in local development. With the aim to answer emerging needs, SI promotes agency and empowerment, creativity and social capital. In a perspective of integrated area development, SI intervenes directly in the process of capabilities development, both through the valorization of forms of capital and networks at different levels but also through conflict and negotiation. The research showed that between SI and tourism exists a threefold relation. First of all, tourism can be considered as an analytical tool to observe SI. The other two typologies take place at the level of social practices. We have observed different cases where SI initiatives became tourist experiences and vice versa. If we re-elaborate a Lefebvre’s concept, we observe that individuals can find alternative spaces where to express a double right to the city, especially when SI and tourism inter-act in inclusive ways. The right to the city can be expressed through forms of re-appropriation of symbolical and physical spaces, where people share experiences and social relations, and participation, when the community participates to the development of alternative solution to social problems and contribute to the enhancement of the capacity to aspire La ricerca è nata dalla volontà di indagare il legame tra innovazione sociale, sviluppo e turismo. La domanda di ricerca che ha guidato questo lavoro ha assunto una duplice natura. Il primo obiettivo, di natura teorica, è stato quello di concettualizzare l’IS attraverso uno studio comparativo della letteratura internazionale, definendone le dimensioni e i processi di diffusione. Dal punto di vista empirico, è stata effettuata una ricerca-azione di tipo qualitativo nella città di Bologna. Partendo da un approfondimento storico che ha analizzato alcune peculiarità territoriali – il movimento cooperativo, i distretti industriali, etc. – l’indagine ha fornito una prima panoramica del fenomeno attraverso una mappatura delle realtà bolognesi. I risultati emersi hanno dimostrato che i legami tra IS, sviluppo e turismo sono complessi. L’IS comporta delle conseguenze per il territorio, andando ad intervenire all’interno dei processi di sviluppo. Nel rispondere a bisogni emergenti, essa promuove agency ed empowerment, creatività e capitale sociale abilitante. In un’ottica di sviluppo territoriale integrato, l’IS agisce sul processo di capacitazione, sia attraverso la valorizzazione del capitale sociale e la creazione di reti, sia attraverso processi di negoziazione e conflitto. L’indagine ha mostrato che tra turismo e IS esiste una triplice relazione. Innanzitutto, il turismo può essere considerato come uno strumento di analisi per osservare l’IS, ma la relazione avviene soprattutto a livello di pratiche sociali. Esistono, infatti, a Bologna diversi casi di iniziative di IS che diventano esperienze turistiche e viceversa. Citando Lefebvre, quando IS e turismo trovano spazi di intersezione emerge un duplice diritto alla città. Un diritto che si manifesta nella (ri)appropriazione di spazi fisici e simbolici dove si collocano le relazioni sociali e dove si elaborano progettualità condivise e dove la comunità può partecipare, supportando la capacità di aspirare dei soggetti locali 1090 307 322 Evaluation of the use of testing for the HPV genotyping and the expression of viral oncogenes in the follow-up of women after conisation for high-grade cervical lesions in cervical cancer screening in the Emilia-Romagna Valutazione dell’impiego dei test per la genotipizzazione di HPV e l’espressione degli oncogeni virali nel follow-up di donne conizzate per lesioni cervicali di alto grado nello screening del cervico-carcinoma della Regione Emilia-Romagna Objective. To evaluate the prevalence of several HPV genotypes in patients with CIN2/3 in Emilia-Romagna, the genotype-specific HPV DNA persistence and the expression of HPV oncogenes E6/E7 during follow-up after conisation, and their role in the prediction of residual disease; to verify the applicability of new molecular diagnostic tests in cervical cancer screening. Methods. Patients with abnormal screening citology treated by conisation (T0) for histologically confirmed CIN2/3 were included. At T0 and at 6, 12, 18 and 24 months of follow-up, in addition to the Pap smear and colposcopy, research and genotyping of HPV DNA of 28 types were performed. In case of positivity to the DNA of the 5 genotypes 16, 18, 31, 33 and/or 45, we proceeded to detect HPV E6/E7 mRNA. Preliminary results. The 95.8% of 168 selected patients were HPV DNA positive at T0. In 60.9% of cases the infections were single (mostly HPV 16 and 31), in 39.1% were multiple. HPV 16 was the most frequent genotype detected (57%). The 94.3% (117/124) of patients positive for 5 genotypes of HPV DNA were mRNA positive. Of the 168 patients 38 dropped out. At 18 months (95% of patients), the persistence of HPV DNA of any genotype was 46%, of HPV DNA of 5 genotypes was 39%, with mRNA expression in 21%. We found recurrent disease (CIN2 +) in 10.8% (14/130) at 18 months. Citology was negative in 4/14 cases, HPV DNA test was positive in all cases, mRNA testing in 11/12 cases. Conclusions: HR-HPV DNA test is more sensitive than cytology, mRNA testing is more specific in identifying a recurrence. Final data will be available after the follow-up planned. Obiettivi: Valutare la prevalenza dei diversi genotipi di HPV in pazienti con diagnosi di CIN2/3 nella Regione Emilia-Romagna, la persistenza genotipo-specifica di HPV e l’espressione degli oncogeni virali E6/E7 nel follow-up post-trattamento come fattori di rischio di recidiva/persistenza o progressione di malattia; verificare l’applicabilità di nuovi test diagnostici biomolecolari nello screening del cervicocarcinoma. Metodi: Sono state incluse pazienti con citologia di screening anormale, sottoposte a trattamento escissionale (T0) per diagnosi di CIN2/3 su biopsia mirata. Al T0 e durante il follow-up a 6, 12, 18 e 24 mesi, oltre al Pap test e alla colposcopia, sono state effettuate la ricerca e la genotipizzazione dell'HPV DNA di 28 genotipi. In caso di positività al DNA dei 5 genotipi 16, 18, 31, 33 e/o 45, si è proceduto alla ricerca dell'HPV mRNA di E6/E7. Risultati preliminari: Il 95.8% delle 168 pazienti selezionate è risultato HPV DNA positivo al T0. Nel 60.9% dei casi le infezioni erano singole (prevalentemente da HPV 16 e 31), nel 39.1% erano multiple. L'HPV 16 è stato il genotipo maggiormente rilevato (57%). Il 94.3% (117/124) delle pazienti positive per i 5 genotipi di HPV DNA sono risultate mRNA positive. Abbiamo avuto un drop-out di 38/168 pazienti. A 18 mesi (95% delle pazienti) la persistenza dell'HPV DNA di qualsiasi genotipo era del 46%, quella dell'HPV DNA dei 5 genotipi era del 39%, con espressione di mRNA nel 21%. Abbiamo avuto recidiva di malattia (CIN2+) nel 10.8% (14/130) a 18 mesi. Il pap test era negativo in 4/14 casi, l'HPV DNA test era positivo in tutti i casi, l'mRNA test in 11/12 casi. Conclusioni: L'HR-HPV DNA test è più sensibile della citologia, l'mRNA test è più specifico nell'individuare una recidiva. I dati definitivi saranno disponibili al termine del follow-up programmato. 1091 212 271 Relationship between intestinal parasites and colic in the horse Relazione tra parassitismo intestinale e colica nel paziente equino Aim: Understanding the relationship between colic and intestinal parasites in horses, and the clinical significance of parasite infections. Study Design: surgical study, parasitologic. Methods: In this study 92 horses referred to the Department of Veterinary Medical Sciences during the years 2009-2011 were examined. Twentyseven of these subjects underwent exploratory laparotomy for colic, 22 had a colic resolved with medical therapy, 43 horses were referred for problems different from acute abdomen. Coprological analysis, both qualitative and quantitative, were performed on 86 subjects. The data obtained were statistically summarized; Chi-square test and Kruskall-Wallis test for prevalence and abundance data, respectively, were then performed; logistic regression was used to highlight possible risk factors. Bowel content was collected for adult parasite collection from horses undergone exploratory celiotomy. Results: strongyles have significantly lower prevalence and intensity in horses undergoing abdominal surgery compared to the total examined population. Difference in prevalence was observed between horses treated with medical and surgical terapy. The only risk factor highlighted with logistic regression is represented by the age for colic surgically treated . Neither strongyles or ascarid seem to increase the risk of colic. The chance of death increases significantly in case of surgical colic but it is not related with parasite infections. Obiettivo: capire la relazione che intercorre tra le coliche del cavallo e le parassitosi intestinali, quindi capire l’effettiva rilevanza clinica delle infezioni parassitarie. Tipo di studio: studio clinico-chirurgico e parassitologico. Metodi: in questo studio sono stati presi in esame 92 cavalli afferiti presso il servizio SARGA del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie durante gli anni 2009-2011. 27 di questi soggetti sono stati sottoposti a laparotomia esplorativa per colica, 22 avevano una colica che si è risolta con terapia medica, sono stati 43 i cavalli afferiti presso il servizio per patologie diverse dall’addome acuto. I cavalli da cui è stato possibile prelevare un’adeguato quantitativo di feci (# 86) sono stati sottoposti ad esami coprologici, qualitativi e quantitativi. I dati ottenuti sono stati sottoposti ad analisi statistica descrittiva, al test del Chi quadrato e al test di Kuskall-Wallis rispettivamente per le prevalenze e i dati quantitativi, oltre ad una regressione logistica per evidenziare i fattori di rischio. Dai cavalli sottoposti a celiotomia è stato prelevato il contenuto intestinale per la raccolta dei parassiti adulti. Risultati: la prevalenza e l’abbondanza degli strongili è risultata significativamente minore nei cavalli sottoposti a chirurgia addominale rispetto al totale della popolazione presa in esame. Differenze significative di prevalenza sono state evidenziate anche tra i cavalli in colica medica e chirurgica. L’unico fattore di rischio evidenziato dall’analisi di regressione logistica è rappresentato dall’età per le sole coliche trattate chirurgicamente. Né strongili né ascaridi sembrano aumentare il rischio di colica. La probabilità di decesso aumenta significativamente in caso di colica chirurgica ma non è influenzata in alcun modo dalle infezioni parassitarie. 1092 234 188 Network models in Health Le reti in Sanità The purpose of the present research project is to analyze the importance of the networks organization model to answer to the challenge of the complexity of this historical, political, sociological and economic period; in particular, as far as the health networks are concerned, to respond to the exigency of putting the person in the centre of the care pathway and obtain a better integration of cares. Although the advantages of the networks model are well described in the literature , still there are only few studies in the area of evaluation. The case of study has treated the cancer network in the Romagna area as well as it was perceived from key informants, stakeholders (doctors, nurses, administrative workers) and persons with tumour experience. The analysis of the key informants brought out strongly the fact that the network was born to give quality answers to the patients needs, while from the analysis of the stakeholders emerged how the human relationships are important and the significance of having shared values to achieve the goals of care efficacy and quality. Instead, as far as the perception of the persons with tumour experience is concerned, the importance of the appropriateness of the care trajectory emerged as well as to have a continuity in the pathway , already difficult by itself, in addition to the importance of the services humanization and the correct doctor-to-patient communication. Il presente lavoro di ricerca intende analizzare l’importanza dei modelli organizzativi a reti per rispondere alla sfida della complessità del momento storico, politico, sociologico, economico; in modo particolare in Sanità per rispondere all’esigenza di mettere al centro la persona nel percorso di cura ed ottenere una migliore integrazione delle cure. Sebbene i vantaggi delle reti siano bene descritti in letteratura sono ancora pochi gli studi nell’ambito della valutazione. Il caso di studio ha riguardato la rete oncologica romagnola così come percepita dagli informatori chiave, dagli operatori (medici, infermieri, amministrativi) e dalle persone con esperienza di tumore. Dall’analisi degli informatori chiave emerge forte che la rete nasce per dare risposte di qualità ai bisogni dei pazienti, mentre per gli operatori quanto sia importante la dimensione delle relazioni umane e avere valori condivisi per raggiungere obiettivi di efficacia e qualità delle cure. Per quanto riguarda invece la percezione delle persone con esperienza di tumore si rileva quanto sia importante l’appropriatezza della traiettoria di cura nonché l’avere continuità in un percorso, già di per sé difficile, oltre all’importanza dell’umanizzazione dei servizi e della corretta comunicazione medico paziente. 1093 99 135 The procedural cross-examination models in the european tax law I modelli di contraddittorio procedimentale nel prisma del Diritto Tributario Europeo The objective of this study is to see if the right to be heard is traced back to one of the existing models of cross-examination, or if that constitutes as distinct and separate model for structure and function. In this perspective, it seems to be taking the view the cross-examination as a primary expression of interest to good administration. Thus, the right to be heard ends to rise to administrative action guarantee impartiality, i.e. to a essential element, or rather inherent to the structure, of the implementation of tax procedure. L’obiettivo del presente studio è quello di verificare se il modello di contraddittorio tributario sia riconducibile ad uno dei modelli esistenti, oppure se quello tributario integri un modello autonomo e distinto per struttura e funzione. Insomma, quello che il presente contributo vuole fare emergere sono le ragioni e le conseguenze della riconducibilità o meno del modello di contraddittorio tributario ad uno dei modelli suddetti (processuale, amministrativo ed europeo). In questa prospettiva, sembra affermarsi la tesi che vuole il contraddittorio quale interesse legittimo strumentale, nel senso di ritenere l’istituto quale primaria espressione dell’interesse ad una buona amministrazione. Così, il contraddittorio finisce per assurgere a garanzia di imparzialità dell’agire amministrativo, ossia ad elemento essenziale ed imprescindibile, rectius connaturato alla struttura, del procedimento di attuazione del tributo. 1094 305 299 Evaluation of perfluoroalkyl substances in food for human consumption Valutazione della presenza di contaminanti perfluoroalchilici in alimenti destinati al consumo umano Perfluoroalkyl substances (PFASs) are fully-fluorinated compounds widely employed for the production of different industrial and consumer applications. They have been frequently found in the environment and several animal species. These emerging contaminants have recently become of relevant concern for human health. The risk of exposure to PFASs is mainly related to diet; fish and other seafood seem to be the most contaminated foods. The aim of this work was to monitor the presence of perfluorooctane sulfonate (PFOS) and perfluorooctanoic acid (PFOA), the two most important and investigated PFASs, in various food matrices: cow milk commercially available in Italy, Italian breast milk, different species of fish commercially available in Italy and 140 sea basses collected from different areas (mainly Mediterranean Sea). Milk samples were treated with liquid-liquid extraction followed by two purification steps through SPE cartridges before UPLC-MS/MS analysis. The analysis of cow milk demonstrated that a contamination by PFOS was often present, but at low concentrations (up to 97 ng/L), and PFOA was rarely found. This study, capable to detect these contaminants at ultra-trace levels, has found concentrations for human milk in the range 15-288 ng/L for PFOS and 24-241 ng/L for PFOA. The highest concentrations and frequencies of both PFAS were found in milk samples provided by primiparous women, suggesting the higher risk of exposure for first-borns. The method used for fish samples was based on extraction with organic solvent followed by two purification steps: one with salts and one with dispersive solid phase. The extract analyzed by UPLC-MS/MS confirmed the contamination of this matrix at significant levels, but also the high variability of measured concentrations. The single species monitoring showed a relevant contamination (PFOS 11,1- > 10000 ng/L and PFOA < 9- 487 ng/L) in particular in fished basses compared to the reared ones. Le sostanze perfluoralchiliche (PFAS), composti fluorurati ampiamente utilizzati negli ultimi anni in diverse applicazioni industriali e commerciali, sono ritrovati diffusamente nell’ambiente e in diverse specie animali. Recentemente i PFAS hanno destato preoccupazione anche per la salute umana. Il rischio di esposizione è principalmente legato alla dieta (i prodotti ittici sembrano essere gli alimenti più contaminati). Lo scopo di questo lavoro è stato quello di valutare la presenza del perfluorottanosulfonato (PFOS) e dell’acido perfluorottanoico (PFOA), in diverse matrici alimentari: latte vaccino commercialmente disponibile in Italia, latte materno italiano, diverse specie di pesce commercialmente disponibili in Italia e 140 branzini di diverse aree (principalmente Mediterraneo). I campioni di latte sono stati trattati con estrazione liquido-liquido seguita da due fasi di purificazione mediante cartucce SPE prima dell’iniezione nell’UPLC-MS/MS. L’analisi del latte vaccino ha evidenziato una contaminazione diffusa di PFOS, ma a basse concentrazioni (fino a 97 ng/L), mentre il PFOA è stato ritrovato raramente. In questo studio, in grado di individuare anche i livelli delle ultra-tracce, sono state osservate nel latte materno concentrazioni di 15-288 ng/L per il PFOS e di 24-241 ng/LPFOA. Le concentrazioni e le frequenze più alte, per entrambi i PFAS, sono stati ritrovate in campioni di latte forniti da donne primipare, suggerendo un rischio di esposizione per i primogeniti. Il metodo utilizzato per i campioni di pesce era basato su un’estrazione con solvente organico seguita da due fasi di purificazione: una con i sali e una con fase solida dispersiva. L’estratto, analizzato in UPLC-MS/MS, ha confermato la contaminazione di questa matrice a livelli significativi, ma anche l’alta variabilità delle concentrazioni misurate. Il monitoraggio monospecie ha mostrato una contaminazione rilevante (PFOS 11,1- > 10000 ng/L; PFOA < 9-487 ng/L), soprattutto nei branzini pescati, rispetto a quelli allevati. 1095 248 299 Direct-acting antivirals for the treatment of elderly with chronic hepatitis C Terapia con antivirali ad azione diretta nei pazienti anziani con epatite cronica HCV-relata Background and aims: The prevalence of hepatitis C virus (HCV) infection are gradually increasing in elderly patients. The availability of direct-acting antiviral agents (DAA) regimens has expanded the pool of patients eligible for treatment. In this prospective study, we evaluated the efficacy and safety of DAAs in patients with chronic hepatitis C aged ≥65 years. Furthermore, we evaluated the survival and development of hepatocellular carcinoma (HCC) during follow-up. Methods: Between 1 October and 30 September 2016, all consecutive patients with chronic hepatitis C afferred at an italian tertiary referral centre for liver disease were evaluated. During this period, all patients treated with DAA were enrolled. Results: among 824 patients with chronic hepatitis C, 254 (30.8%) were treated with DAA. Among them, 130 (51.2%) aged ≥65 years or older. Sustained virologic response (SVR) were similar between two groups (96% in younger and 96.9% in elderly, p=0.744). Adverse events were similar between two groups (p=0.078). Age ≥65 yeras [OR=2.114 (1.197-3.734), p=0.010], use of RBV [OR=2.104 (1.114-3.974), p=0.022] and duration of treatment [OR=2.079 (1.154-3.746),p=0.015] were associated with development od adverse events. In patients with cirrhosis, survival were similar between elderly and younger. HCC was detected during follow-up in 27 (14.8%) patients without difference between two age-groups. Conclusion: treatment with DAA are safe and effective in elderly patients with chronic hepatitis C. In addition, patients obtained SVR have still a risk of HCC development in the short term, despite DAA treatment. Background e obiettivi: la prevalenza di infezione da virus dell'epatite C (HCV) sta raggiungendo il picco in età avanzata. La disponibilità di terapie con antivirali ad azione diretta (DAA) ha ampliato il pool di pazienti eleggibili per il trattamento. In questo studio prospettico, abbiamo valutato l'efficacia e la sicurezza dei DAA nei pazienti con epatopatia cronica HCV-relata di età ≥65 anni. E’ stata inoltre valutata la sopravvivenza e l’insorgenza di epatocarcinoma (HCC) durante il follow-up. Metodi: tra il 1 Ottobre 2014 e il 30 Settembre 2016, sono stati valutati tutti i pazienti con epatopatia cronica HCV-relata afferenti ad un centro terziario italiano per le malattie di fegato. Durante questo periodo, sono stati arruolati tutti i pazienti sottoposti a trattamento antivirale con DAA. Risultati: Tra gli 824 pazienti con una epatopatia cronica HCV-relata, 254 (30.8%) sono stati trattati con DAA. Di questi, 130 (51.2%) avevano un’età ≥65 anni. La risposta virologica sostenuta (SVR) è risultata sovrapponibile nei due gruppi (96% in quelli di età<65 anni e 96.9% in quelli con età ≥65 anni, p=0.744). La frequenza di eventi avversi non era significativamente maggiore nei pazienti di età ≥65 (p=0.078). L’età ≥65 anni [OR=2.114 (1.197-3.734), p=0.010], l’utilizzo di RBV [OR=2.104 (1.114-3.974), p=0.022] e la durata del trattamento [OR=2.079 (1.154-3.746),p=0.015] erano associati all’insorgenza di eventi avversi. Nei pazienti con cirrosi, la sopravvivenza è stata sostanzialmente sovrapponibile tra anziani e giovani. L’insorgenza di HCC è stata documentata in 27 (14.8%) pazienti senza significativa differenza tra i due gruppi di età. Conclusioni: Il trattamento antivirale con DAA ha dimostrato un ottimo profilo di efficacia e sicurezza anche nei pazienti di età ≥65 anni. La SVR non sembra tuttavia annullare il rischio a breve termine di sviluppare HCC dopo la terapia antivirale. 1096 308 298 Analytical methods for evaluating the quality and the genuineness of olive oils This Ph.D. thesis focuses on the investigation of some chemical and sensorial analytical parameters linked to the quality and purity of different categories of oils obtained by olives: extra virgin olive oils, both those that are sold in the large retail trade (supermarkets and discounts) and those directly collected at some Italian mills, and lower-quality oils (refined, lampante and “repaso”). Concurrently with the adoption of traditional and well-known analytical procedures such as gas chromatography and high-performance liquid chromatography, I carried out a set-up of innovative, fast and environmentally-friend methods. For example, I developed some analytical approaches based on Fourier transform medium infrared spectroscopy (FT-MIR) and time domain reflectometry (TDR), coupled with a robust chemometric elaboration of the results. I investigated some other freshness and quality markers that are not included in official parameters (in Italian and European regulations): the adoption of such a full chemical and sensorial analytical plan allowed me to obtain interesting information about the degree of quality of the EVOOs, mostly within the Italian market. Here the range of quality of EVOOs resulted very wide, in terms of sensory attributes, price classes and chemical parameters. Thanks to the collaboration with other Italian and foreign research groups, I carried out several applicative studies, especially focusing on the shelf-life of oils obtained by olives and on the effects of thermal stresses on the quality of the products. I also studied some innovative technological treatments, such as the clarification by using inert gases, as an alternative to the traditional filtration. Moreover, during a three-and-a-half months research stay at the University of Applied Sciences in Zurich, I also carried out a study related to the application of statistical methods for the elaboration of sensory results, obtained thanks to the official Swiss Panel and to some consumer tests. Questa tesi di Dottorato si focalizza sullo studio di parametri analitici chimici e sensoriali legati a qualità e purezza di diverse categorie di oli ottenuti da olive: oli extravergini di oliva, sia venduti presso la grande distribuzione organizzata (supermercati e discount) che reperiti direttamente presso diversi frantoi italiani ed oli di qualità inferiore (raffinati, lampanti e “repaso”). In parallelo all’applicazione di metodologie tradizionali e già consolidate, quali gascromatografia e cromatografia liquida ad elevate prestazioni, è stata realizzata la messa a punto di tecniche d’indagine innovative, rapide e a basso impatto ambientale. Ad esempio, sono stati sviluppati approcci analitici basati sulla spettroscopia nel medio infrarosso a trasformata di Fourier e la riflettometria nel dominio del tempo, abbinate ad una robusta elaborazione chemiometrica dei risultati. Sono stati indagati anche indici chimici di qualità e freschezza non inclusi fra i parametri “ufficiali” stabiliti dalla normativa italiana e comunitaria: l’adozione di un piano analitico completo ha permesso di avere interessanti informazioni sul grado di qualità dell’olio extravergine di oliva, in particolare all’interno del mercato italiano. Qui il range di qualità è risultato molto vasto, in termini di parametri chimici, sensoriali e classi di prezzo. Grazie alla collaborazione con altri gruppi di ricerca italiani e stranieri, sono stati realizzati studi riguardanti la shelf-life degli oli ottenuti da olive e gli effetti dell’applicazione di trattamenti termici sulla qualità di questi prodotti. Anche un trattamento tecnologico innovativo ed alternativo rispetto alla filtrazione tradizionale, come la chiarificazione con gas inerti, è stato studiato. Inoltre, durante un periodo di ricerca di tre mesi e mezzo svolto presso l’Università di Scienze Applicate di Zurigo, è stato realizzato uno studio relativo all’ applicazione di metodiche statistiche per l’elaborazione dei risultati sensoriali, derivanti sia dall’attività del Panel ufficiale svizzero di assaggio di oli vergini di oliva che da consumer test. 1097 356 371 Libro, diaspora e ri-costruzioni identitarie. Per una storia della tipografia sefardita portoghese nell'Italia del Cinquecento The work traces the route that the Portuguese Jews, exiles after the 1496-97 biennium, followed on their journey through Europe. In particular, interest focuses on the brief Italian period, which is rich in events and characters decisive also for the cultural history of Portugal, thank to the openness of some Princes and Lords, as the Gonzaga of Mantua, the Medicis, the Doges of Venice and the Este family. The analysis starts by highlighting the importance that the Hebrew typography had in Portugal at the time of its introduction in the country, than traces the path that leads to the birth of Inquisition in Portugal, starting from the first expulsion act and the subsequent forced mass baptism. The second chapter tries a reconstruction as complete and consistent as possible of the wanderings of exiles, branded as Marranos and linked to two major families, Mendes and Bemveniste, outlining the nucleus of what will become in the seventeenth century the Sephardic Portuguese community in Amsterdam, which gave the dissident personalities of Uriel da Costa and his student Spinoza. The third chapter introduces the theme of literary works, performing a survey of the main volumes published by the Jewish presses who settled in Italy between 1551 and 1558, especially focusing on the activity of the Usque typography, which produced many Hebrew prayer books, and works as crucial as the famous Spanish Ferrara Bible, Samuel Usque’s Consolação às Tribulações de Israel, and the collection composed by Bernardim Ribeiro’s knight novel Menina e Moça and the eclogue Crisfal, written by an author not yet identified. The last chapter, finally, tries to analyze these three works, which are fundamental to reconstruct the literary and cultural context in which the exile Jewish community acted and projected its hopes for the future. Even if the three works belong to different genres and show different character, the hypothesis is that they are part of a philosophical and spiritual unicum, which basically aimed to show the brethren scattered across Europe the way to go, providing a theoretical, psychological and emotional support in the difficult survival conditions, especially of the religious integrity of each member of the community. Il lavoro ripercorre le tracce che gli ebrei portoghesi, esuli dopo il biennio 1496-97, lasciarono nel loro cammino attraverso l'Europa. In particolare, l'interesse si concentra sulla breve parentesi italiana, che grazie all'apertura e alla disponibilità di alcuni Signori, come i Gonzaga di Mantova, i Medici, i Dogi della Serenissima e gli Este, risulta ricchissima di avvenimenti e personaggi, decisivi anche per la storia culturale del Portogallo. L'analisi parte evidenziando l'importanza che ebbe la tipografia ebraica in Portogallo all'epoca della sua introduzione nel Paese; in secondo luogo ripercorre la strada che, dal biennio del primo decreto di espulsione e del conseguente battesimo di massa, porta alla nascita dell'€™Inquisizione in Portogallo. Il secondo capitolo tenta di fare una ricostruzione, il più possibile completa e coerente, dei movimenti degli esuli, bollati come marrani e legati alle due maggiori famiglie, i Mendes e i Bemveniste, delineando poi il primo nucleo di quella che diventerà nel Seicento la comunità sefardita portoghese di Amsterdam, dove nasceranno le personalità dissidenti di Uriel da Costa e del suo allievo Spinoza. Il terzo capitolo introduce il tema delle opere letterarie, effettuando una rassegna dei maggiori volumi editi dalle officine tipografiche ebraiche stanziatesi in Italia fra il 1551 e il 1558, in modo particolare concentrando l'attenzione sull'€™attività della tipografia Usque, da cui usciranno numerosi testi di precettistica in lingua ebraica, ma soprattutto opere cruciali come la famosa «Bibbia Ferrarese» in castigliano, la «Consolação às Tribulações de Israel», di Samuel Usque e la raccolta composta dal romanzo cavalleresco «Menina e Moça» di Bernardim Ribeiro e dall'ecloga «Crisfal», di un autore ancora non accertato. L'ultimo capitolo, infine, si propone di operare una disamina di queste ultime tre opere, ritenute fondamentali per ricostruire il contesto letterario e culturale in cui la comunità giudaica in esilio agiva e proiettava le proprie speranze di futuro. Per quanto le opere appartengano a generi diversi e mostrino diverso carattere, l'€™ipotesi è che siano parte di un unicum filosofico e spirituale, che intendeva sostanzialmente indicare ai confratelli sparsi per l'Europa la direzione da prendere, fornendo un sostegno teoretico, psicologico ed emotivo nelle difficili condizioni di sopravvivenza, soprattutto dell'integrità religiosa, di ciascun membro della comunità. 1098 299 311 A study of chemical contaminants in animal tissues and human food. Ricerca di contaminanti in tessuti animali e in alimenti destinati all'uomo. The safety of animal origin products and human food are crucial for consumers. One of the main risks for food security is represented by the chemical contamination of food, which can cause serious harm to human health . Three chemical contaminants were studied: Mycotoxins, Metals and Pesticides. The experimental test for aflatoxin B1 was conducted on 90 organic and conventional flour. This study shows that only corn flour samples were positive for AFB1 and only one sample exceeded the limit of 2 ppb defined by law. This study shows that a quantity of 5 grams of flour sample is not representative for a 1 kg flour commercial package. We find that 20 grams are more reliable. The experimental test for aflatoxin M1 was conducted on 58 milk samples, and 35 were positive for AFM1. The concentration of AFM1 in these samples never exceeded the level required by law. Different tissue samples were collected from chickens in Jordan including 114 samples of bile, 35 plasma samples and 40 samples of kidney. All samples were subjected to extraction and purification, and subsequently analyzed by HPLC-FL, for Ochratoxin A. The analysis gave consistently negative results. We analyzed 72 samples (30 muscle, 29 liver and 13 kidney) taken from 30 cattle in the slaughterhouse of Irbid (Jordan) and from different farms, aged between 8 and 30 months, for the detection of 13 essential and non-essential elements. In this study, no sample exceeded the maximum levels set by European legislation. Finally, we analyzed 37 samples of sheep milk and 31 of cow milk, taken from different farms in Jordan, to search for the neonicotinoids: imidacloprid, acetamiprid, thiacloprid and thiamethoxam. The samples were analyzed by HPLC/MS/MS. In all samples the neonicotinoids were no detectable. La contaminazione chimica rappresenta uno dei rischi principali per la sicurezza alimentare e può arrecare anche gravi danni alla salute umana. Rientrano in questa tesi di dottorato tre famiglie di contaminanti: Micotossine, Metalli e Insetticidi. La ricerca di aflatossina B1 è stata effettuata su 90 confezioni di farina, sia biologici sia convenzionali. La presenza della micotossina è stata rilevata solo nelle farine di mais. Solo un campione di produzione convenzionale ha superato il limite di 2 ppb definito per legge. Il dato di maggior rilievo è stato che il quantitativo di 5 grammi di campionamento si è dimostrato non rappresentativo sul totale della confezione commerciale di farina. Più attendibile si è invece dimostrato un campionamento di 20 grammi. L’aflatossina M1 è stata ricercata in 58 campioni di latte di cui 35 sono risultati positivi. Tuttavia, i livelli riscontrati erano costantemente inferiori al limite previsto per legge. Sono stati sottoposti a estrazione e purificazione, e analizzati con metodica HPLC-FL per la ricerca di Ocratossina A, 114 campioni di bile, 35 campioni di plasma, 40 campioni di rene prelevati da polli in Giordania. Le analisi hanno fornito risultati costantemente negativi. Sono stati analizzati 72 campioni (30 di muscolo, 29 di fegato e 13 di rene) prelevati da 30 bovini nel macello di Irbid (Giordania), di età compresa tra 8 e 30 mesi e provenienti da allevamenti diversi, per la ricerca di 13 elementi essenziali e non essenziali. In questo studio nessun campione supera i livelli massimi stabiliti dalla normativa europea per quanto riguarda gli elementi considerati. Infine, sono stati analizzati 37 campioni di latte ovino e 31 campioni di latte bovino, prelevati in Giordania in diversi allevamenti, per la ricerca di 4 neonicotinoidi (imidacloprid, acetamiprid, thiamethoxam e thiacloprid). I campioni, analizzati con sistema HPLC/MS/MS, sono risultati costantemente negativi ai quattro neonicotinoidi ricercati. 1099 234 223 Settlement and economic strategies and cultural exchanges in bolognese and romagnolo Appennines during the Bronze age Strategie insediative, economiche e scambi culturali nell'Appennino bolognese e romagnolo nell'eta' del Bronzo The following paper analyzes the development of territorial occupation of the hills and mountains of Bologna and Romgna during the Bronze Age. They have been censused the claims related to the Bronze Age archaeological sites in the study area, to analyze trends settlement and their possible changes over time, in order to identify the strategies behind the choice of location to settle and channels.Through typological analysis of the material found in different contexts we have tried to determine the cultural influences coming from the central Italy or from terramare's area. To achieve this goal we analyzed the data archive of the Superintendence of Cultural Heritage of Emilia Romagna and the Renato Scarani's Archive, protagonist of archaeological research in Emilia Romagna for the period of the 50s and 70s of the twentieth century, recently acquired by the University of Bologna. The data taken from the archives, which in many cases have clarified the matters involving investigations and placements of many of the reported sites and explored between the second half of the nineteenth and the 70s of the twentieth century, that make up the majority of the sample analyzed; the data have been implemented by the result of the excavations in Monterenzio-Località Chiesa Vecchia(Bo) one of the most important (for stratigraphy and preserved for local context) of the Bolognese. Il seguente lavoro analizza lo sviluppo dell’occupazione territoriale dell’area collinare e montana del bolognese e della Romagna nell’età del Bronzo. Si sono censite le attestazioni archeologiche relative all’età del Bronzo nell’area di studio, per analizzare le tendenze insediative e le loro eventuali modificazioni nel corso del tempo, onde individuare le strategie alla base del scelta del luogo da insediare e le eventuali vie di percorrenza. Attraverso l’analisi tipologica del materiale rinvenuto nei vari contesti si è cercato di determinare le influenze culturali provenienti dal centro Italia o dalla zona terramaricola. Per raggiungere questo obbiettivo si sono analizzati i dati di archivio della Soprintendenza ai beni archeologici dell’Emilia Romagna e l’Archivio Renato Scarani, protagonista delle ricerche archeologiche in Emilia Romagna per il periodo degli anni ’50-’70 del XX secolo, recentemente acquisito dall’Università di Bologna. Ai dati desunti dagli archivi, che in molti casi hanno chiarito le vicende concernenti le indagini ed i posizionamenti di molti dei siti segnalati ed esplorati tra la seconda metà del XIX e gli anni ’70 del XX secolo, che costituiscono la maggioranza del campione analizzato, si sono aggiunti i dati recentemente acquisiti a seguito degli scavi a Monterenzio Località Chiesa Vecchia (Bo), uno dei siti più importanti (per stratigrafia conservata e per contesto territoriale) dell'Appennino Bolognese. 1100 218 307 Computational methods for genome and proteome annotation Metodi computazionali per l'annotazione di genomi e proteomi The technological advancement in the molecular biology field is strongly dependent from the availability of bioinformatics support in order to manage and to interpret the very large amount of biological sequences produced. A new level of knowledge is derivable from the Next Generation Sequencing technology (NGS), that allows to obtain whole genomes and transcriptomes in few days and with low costs. Cancer research is one of the most relevant applications of NGS technology. With the NGS analysis is possible to perform the genomic characterization of tumors highlighting all the detectable mutations such as single nucleotide variants, chromosomal rearrangements, insertions and deletions, in order to develop new diagnostic, prognostic and therapeutic approaches in the cancer treatment. However, the genetic variation found in the samples must be analyzed at protein level since they directly alter the tumor cell phenotype. The bioinformatic expertise is essential to implement the NGS data analysis and also to perform the annotation of the genes emerging from the sequenced genome and of the protein expressed by it. In this work of thesis two computational methods for protein annotation have been developed (prediction of targeting and signal peptides); moreover we will introduce a bioinformatic pipeline to analyze NGS data and to annotate the genetic variants in the cancer genomic research. Il progresso tecnologico nel campo della biologia molecolare, pone la comunità scientifica di fronte all’esigenza di dare un’interpretazione all’enormità di sequenze biologiche che a mano a mano vanno a costituire le banche dati, siano esse proteine o acidi nucleici. In questo contesto la bioinformatica gioca un ruolo di primaria importanza. Un nuovo livello di possibilità conoscitive è stato introdotto con le tecnologie di Next Generation Sequencing (NGS), per mezzo delle quali è possibile ottenere interi genomi o trascrittomi in poco tempo e con bassi costi. Tra le applicazioni del NGS più rilevanti ci sono senza dubbio quelle oncologiche che prevedono la caratterizzazione genomica di tessuti tumorali e lo sviluppo di nuovi approcci diagnostici e terapeutici per il trattamento del cancro. Con l’analisi NGS è possibile individuare il set completo di variazioni che esistono nel genoma tumorale come varianti a singolo nucleotide, riarrangiamenti cromosomici, inserzioni e delezioni. Va però sottolineato che le variazioni trovate nei geni vanno in ultima battuta osservate dal punto di vista degli effetti a livello delle proteine in quanto esse sono le responsabili più dirette dei fenotipi alterati riscontrabili nella cellula tumorale. L’expertise bioinformatica va quindi collocata sia a livello dell’analisi del dato prodotto per mezzo di NGS ma anche nelle fasi successive ove è necessario effettuare l’annotazione dei geni contenuti nel genoma sequenziato e delle relative strutture proteiche che da esso sono espresse, o, come nel caso dello studio mutazionale, la valutazione dell’effetto della variazione genomica. È in questo contesto che si colloca il lavoro presentato: da un lato lo sviluppo di metodologie computazionali per l’annotazione di sequenze proteiche e dall’altro la messa a punto di una pipeline di analisi di dati prodotti con tecnologie NGS in applicazioni oncologiche avente come scopo finale quello della individuazione e caratterizzazione delle mutazioni genetiche tumorali a livello proteico. 1101 272 278 The Fantastic and Objects in the Twentieth Century Il Fantastico e gli Oggetti del primo Novecento This research project proposes to investigate the manner in which early twentieth century fantasy used the fictional representation of objects for its own emergence. The hypothesis is that certain representation schemes elaborated by authors of nineteenth century fantastic literature, such as Hoffman, Poe and Maupassant, also appear in twentieth century literature, reemployed in response to the changing sociocultural situation. The thesis is divided in two: the first part, itself subdivided in two chapters, functions as a theoretical and historical framework for the textual analysis. The concept of the image is discussed and precise ideas of literary space and object are defined. This is followed by a reconstruction of nineteenth century fantasy (theoretical and, particularly, genealogical reflections are not lacking), which, on the one hand, is aimed at historicizing the idea of the “fantastic genre”; and on the other, intends to identify a typology of objects structurally connected to this narrative variety. Two are the classes of objects defined, and equal in number are the chapters structuring the second part of the work. Both types of objects, which for simplicity’s sake will be called fetish-objects and ghostly objects, are halfway between fantasy and the real. Yet while the fetish-object has something more with respect to a realistically described object, the ghostly object lacks something and thus does not manage to completely materialize. Among the authors discussed are Papini, Pirandello, Bontempelli, Savinio and Landolfi; while references to authors of other nations abound, from Kafka to Sartre, from James to Virginia Woolf, in keeping with the consideration of the Italian fantastic genre within a broader literary geography. La ricerca si propone di inquisire il modo in cui il fantastico del primo Novecento utilizza la rappresentazione finzionale degli oggetti ai fini della propria emersione. Si ipotizza che certi schemi rappresentativi elaborati da autori fantastici come Hoffmann, Poe o Maupassant siano riscontrabili anche nella letteratura del XX secolo, e vengano reimpiegati per rispondere a una mutata situazione socioculturale. La tesi è bipartita: la prima parte, che è a sua volta suddivisa in due capitoli, funziona da cornice teorica e storica alle analisi testuali. Vi si discute del concetto di immagine; e da tale discussione viene derivata una precisa idea di spazio e di oggetto letterari. In seguito si procede a una ricostruzione della storia del fantastico ottocentesco (dalla quale non sono assenti riflessioni teoriche e in particolare genologiche), che da un lato è volta a storicizzare l’idea di “genere fantastico”; dall’altro ha come obiettivo l’identificazione di una tipologia di oggetti strutturalmente legata a quel genere narrativo. Due sono le classi di oggetti così individuate, e altrettanti i capitoli che compongono la seconda parte del lavoro. Entrambi i tipi di oggetto, che per semplicità si possono chiamare oggetti-feticcio e oggetti spettrali, stanno a metà strada tra immaginario e reale; ma mentre l’oggetto-feticcio ha qualcosa in più rispetto a un oggetto descritto realisticamente, l’oggetto spettrale ha un che di deficitario, e non giunge al risultato di una completa materializzazione. Tra gli autori affrontati compaiono Papini, Pirandello, Bontempelli, Savinio, Landolfi; né mancano riferimenti ad autori di altre nazioni da Kafka a Sartre, da James a Virginia Woolf, in ottemperanza all’idea di considerare il fantastico italiano all’interno di una più ampia geografia letteraria. 1102 203 201 Collection of serological and molecular data of Chlamydia pneumoniae and Simkania negevensis in patients affected by atherosclerosis in the carotid artery Evidenziazione sierologica e molecolare di Chlamydia pneumoniae e Simkania negevensis in pazienti affetti da patologia aterosclerotica carotidea. Atherosclerosis is a multifactorial and complex pathology. Some studies show a possible involvement of microorganisms, but the results are contradictory. The aim of this study is to evaluate the presence of anti- Chlamydia pneumoniae and anti-Simkania negevensis antibodies in sera of patients waiting for carotid endarterectomy (CEA) surgery. In addition, after the surgery it was possible to search DNA of microorganisms into the removed pathological tissue. For the serological evaluation it was used a home-made immunoenzymatic technique, for the molecular evaluation a nested PCR. For this study, 50 patients were enrolled. The obtained results pointed out a positivity of the 28% for IgG anti-Simkania negevensis and of the 10% for IgA; for C. pneumoniae the percentages were of 20% of IgG and 8% for IgA. Molecular data of the PCR obtained were: 34% of positivity for S. negevensis and 26% for C. pneumoniae. The results of this study support the hypothesis that these microorganisms can develop a quiescent or persistent status of the infection, in which it is possible to observe, through technique of PCR, DNA of them into the pathological tissue. L’aterosclerosi è una patologia multifattoriale ed estremamente complessa. Alcuni studi mostrano un possibile coinvolgimento di agenti microbici, ma i risultati sono contrastanti. Questo studio ha valutato la presenza di anticorpi anti-Chlamydia pneumoniae e anti-Simkania negevensis nei sieri di pazienti in attesa di sottoporsi a endoarterectomia carotidea. Inoltre, dopo l’intervento è stato possibile ricercare la presenza del DNA di questi microrganismi all’interno del tessuto patologico rimosso con intervento di routine. Per la valutazione sierologica è stata utilizzata una metodica immunoenzimatica home-made, per quella molecolare una nested PCR. Per questo studio sono stati arruolati 50 pazienti. I risultati ottenuti hanno evidenziato una positività per le IgG anti-S. negevensis del 28% e del 10% per le IgA; per C. pneumoniae le percentuali evidenziate sono del 20% per le IgG e dell’8% per le IgA. I dati molecolari della PCR ottenuti sono 34% di positività per S. negevensis e 26% per C. pneumoniae. I risultati di questo studio avvalorano l’ipotesi che questi microrganismi possano sviluppare uno stato quiescente o persistente di infezione, nel quale però è possibile riscontrare, mediante PCR, il DNA degli stessi all’interno del tessuto patologico. 1103 93 95 The external dimension of personal data protection in the law of the European Union La dimensione esterna della tutela dei dati personali nel diritto dell'Unione Europea This doctoral thesis deals with the external dimension of personal data protection, thus with the mechanisms by which the law of the European Union ensures an adequate level of protection to the personal data that are transferred to third countries. Under this perspective, the aim of the thesis is to underline the achievements of what amounts to a “legislative foreign policy” of the European Union aimed at the protection of personal data as a fundamental right of the individuals. Questa tesi di dottorato ha per oggetto l’analisi della dimensione esterna della tutela dei dati personali, ossia lo studio dei meccanismi attraverso cui il diritto dell’Unione Europea assicura ai dati che vengono trasferiti verso Paesi terzi un elevato livello di protezione. In questo modo la tesi si propone di evidenziare i risultati conseguiti alla luce di quella che si rivela sempre più essere una vera e propria “politica estera legislativa” dell’Unione Europea volta alla protezione del diritto fondamentale alla tutela dei dati personali. 1104 300 287 The principle of secularism in the constitutional texts with reference to the American order, European and international Il principio di laicità nei testi costituzionali con riferimento all'ordinamento americano, europeo ed internazionale The principle of the secular state, declared expressly in the Constitutions or declared by the Constitutional Courts is a widespread reality in the constitutional arrangements that recognize and guarantee human rights, first by virtue of the principle of equality and prohibition of discrimination on grounds of religion and belief and freedom of thought, conscience and religion. Considering the concept of 'constitutional order', as proposed by Barbera, it is possible to identify the legal order core through three elements connected to each other: the constitutional text; other provisions, not even constitutional, which also give form and identity to the entire legal system as the major standards Declarations of rights incorporated in the same system; the goals and the values ​​of the forces (political, social and cultural). Therefore, the constitutional order does not identify with the only formal constitutional rules and vice versa constitutional texts do not exhaust the content of the constitutional order (2010, 330-334). In this paper, through the positivist method An analysis of the principle of secularism in the constitutional systems of European and American states that are contracting parties of documents and treaties on human rights. One can not, therefore, does not take account of what has Mortati recognized in the regulatory positivism, namely that: it is not objectionable about Kelsen to assert the need to anchor the positive order to a fixed point, understood as a suitable criterion to identify, to make known the permanence over time, and correlatively the moment of its cessation. (1962, 9), taking into account that "the foundation of, constitutionalism, then, is the idea of ​​free an equal persons through law governing Themselves as part of an international community of equally sovereign states" (Kumm, 2016, 711). Il principio di laicità dello Stato, proclamato expressis verbis nelle Costituzioni o dichiarato dalle Corti Costituzionali, è una realtà diffusa negli ordinamenti costituzionali che riconoscono e garantiscono i diritti umani, innanzitutto in virtù del principio d’uguaglianza e divieto di non discriminazione per motivi di religione e di convinzioni e della libertà di pensiero, coscienza e religione. Considerando la nozione di «ordinamento costituzionale», così come proposta da Barbera, è possibile identificare il nucleo dell’ordinamento giuridico attraverso tre elementi fra loro collegati: il testo costituzionale; le altre disposizioni, anche non costituzionali, che anch’esse danno forma e identità all’intero ordinamento giuridico come le norme di importanti Dichiarazioni di diritti recepite nello stesso ordinamento; i fini e i valori della forze (politiche, sociali e culturali). Pertanto, l’ordinamento costituzionale non si identifica con le sole norme formalmente costituzionali e viceversa i testi costituzionali non esauriscono i contenuti dell’ordinamento costituzionale (2010, 330-334). Nel presente lavoro, attraverso il metodo positivista, si propone l’analisi del principio di laicità negli ordinamenti costituzionali degli stati europei ed americani che sono parti contraenti dei documenti e trattati in materia di diritti umani. Non si può, pertanto, non tener conto di ciò che Mortati ha riconosciuto nel positivismo normativo, ossia che: non è contestabile il merito di Kelsen di far valere l'esigenza di ancorare l'ordinamento positivo ad un punto fermo, inteso come criterio idoneo ad identificarlo, a farne conoscere la permanenza nel tempo, nonché correlativamente il momento della sua cessazione. (1962, n.9) tenendo conto che «the foundation of,constitutionalism, then, is the idea of free an equal persons governing themselves through law as part of an international community of equally sovereign states » (Kumm, 2016, 711). 1105 308 314 Characterization of a new model of NAFLD and evaluation of the potential antisteatotic effect of plant extracts Caratterizzazione di un nuovo modello di NAFLD e valutazione del potenziale effetto antisteatotico di estratti vegetali In this thesis, we characterized a rat model treated with a high fat diet and low dose of streptozotocin (HFD/STZ, D), to evaluate the anti-steatotic effects of a 5 plant extracts mixture (caigua, soybean, alfalfa, artichoke and fermented red rice) administered at two different doses (0.3 [A] and 1 mg/kg [B]) and compared to the positive control eugenol (E) and the vehicle soy milk (M) administration. Cholesterol, LDL, glucose and ALT blood parameters values and liver lipids content were increased in D, A and M, with the respect to CTR, and significantly recovered in B and E. CYP2E1 specific activities (p-nitrophenol hydroxylase and aniline hydroxylase) and Western blot analysis for CYP2E1 and CYP4A proteins were induced in D, A and M, and partially restored in B. GSH and protein carbonylation analysis highlighted, compared to CTR, the presence of oxidative stress in HFD/STZ rats, which was significantly reduced in B. The analysis of genes involved in inflammation (IL6, TNFα) and mitochondrial stress revealed a significant increase in A, D, M groups, but not in E and B. The presence of 2% of cholesterol in the high fat diet determined a significant reduction of HMGCR and LDLr transcripts. To extend the characterization of our steatotic rat model, we analyzed key genes of cholesterol metabolism and bile acids transporters in a new experiment. It was observed an induction of CYP7A1 and CYP8B1 genes responsible for the formation of cholic acid (CA), but not of CYP27A1 and CYP7B1, which lead to chenodeoxycholic acid (CDCA). In addition, we observed a decreased expression of FXR-regulated SHP (the key gene for the feedback CYP7A1 and CYP8B1 inhibition) and of the genes responsible for the transport of bile acids (NTCP, MRP2/4, OATP1A1, OATP1B2, BSEP), cholesterol (ABCG5), and phosphatidylcholine (MDR3). Nella presente tesi, abbiamo caratterizzato un modello di ratto trattato con dieta iperlipidica e streptozotocina (D), utilizzato per valutare i potenziali effetti anti-steatotici di una miscela contenente 5 estratti vegetali (caigua, soia, erba medica, carciofo e riso rosso fermentato) somministrata a due differenti dosaggi (0,3 [A] e 1 mg/Kg [B]) e confrontata con il controllo positivo eugenolo (E) ed il veicolo di somministrazione latte di soia (M). I valori concernenti colesterolo, LDL, glucosio, ALT ed il contenuto di lipidi nel tessuto epatico sono risultati aumentati in D, A ed M, rispetto ai CTR, e ripristinati significativamente in B ed E. Le attività marcatrici del CYP2E1 (p-nitrofenolo idrossilasi ed anilina-idrossilasi) e le analisi di Western blotting per le proteine CYP2E1 e CYP4A hanno evidenziato una significativa induzione su D, A ed M ed un parziale ripristino dei valori di controllo in B. Dal dosaggio del GSH e della carbonilazione delle proteine è stata evidenziata la presenza di stress ossidativo nei ratti iperlipidici, significativamente ridotta nel B. La presenza del colesterolo nella dieta iperlipidica è stata determinante per la significativa riduzione dei geni HMGCR ed LDLr. Dall’analisi di geni coinvolti nell’infiammazione e nello stress mitocondriale si è evidenziato un significativo aumento nei gruppi D, A e M rispetto al CTR, mentre una significativa riduzione si è osservata in B ed E. Per estendere la caratterizzazione del ratto HFD/STZ, in un nuovo esperimento abbiamo analizzato geni chiave del metabolismo del colesterolo e del trasporto degli acidi biliari. Abbiamo osservato un’induzione dei geni responsabili della formazione dell’acido colico CYP7A1 e CYP8B1, ma non di quelli dell’acido chenodeossicolico CYP27A1 e CYP7B1. Inoltre è emersa una diminuita espressione di SHP (gene chiave per l’inibizione feedback del CYP7A1 e del CYP8B1) e dei geni responsabili del trasporto degli acidi biliari, del colesterolo, e della fosfatidilcolina. 1106 297 294 Semantics Driven Agent Programming In the last two decades the Information Technology changed substantially the life of people all around the World. Just a few years ago, for instance, paper support was needed to exchange all kind of data, while now electronics is indeed the main instrument of communication. This mutation was originally due mostly to the efficiency, while now it is, hopefully, also due to an increased attention towards environmental issues. Information and data have proved over the time the importance of their role, contributing to a plethora of applications that allow the physical world to interact with mankind by the means of services dispatched pervasively and freely accessible. The Internet is the kernel of such complex setup that is called Internet of Things (IoT). The IoT inherited from the Internet a chaotic interface. Protocols, conventions, mechanisms are different from an application to the other, and it is difficult and expensive to discover and make applications compatible with one another. From this consideration two exceptional ideas were born, namely the Semantic Web and the Web of Things (WoT). The latter would unify the IoT on an application level shared view, enabling standard discovery mechanisms and definitions. The former, on the other hand, intents to provide the tools to formalize the knowledge contents of the World Wide Web in a simultaneously human and machine understandable way. This Thesis aims to explore both these two concepts and merge them into the Semantic Web of Things using the best of each. Therefore we hereby propose, describe, evaluate and use two ontologies: the Internet of Musical Things ontology, aiming to outline a semantic description of IoT; and a Semantic WoT ontology, aiming to push further the state of the art of IoT unification and standardization through a dynamic semantic approach. Negli ultimi due decenni le nuove Tecnologie dell'Informazione hanno cambiato radicalmente la vita delle persone in tutto il mondo. Soltanto qualche anno fa, per esempio, lo scambio di informazione era necessariamente effettuato sotto forma cartacea in quasi ogni ambito. Oggi, invece, il mezzo elettronico viene privilegiato sempre più per questioni di efficienza nonch\'e, recentemente, si spera anche per motivi legati alla sostenibilità ambientale. L'informazione ha dato prova, nel corso del tempo, della sua importanza. Ha contribuito a rendere possibili numerosissime applicazioni in grado di far interagire l'umanità con il mondo fisico attraverso un'astrazione composta da servizi facilmente accessibili e distribuiti ovunque. Internet è il cuore di questo grande sistema chiamato Internet of Things (IoT). L'IoT ha in comune con Internet la sua interfaccia caotica e la mancanza di ordine. I protocolli, le convenzioni, i meccanismi cambiano da una applicazione all'altra, rendendo difficile e costoso scoprire e creare sistemi compatibili. Da queste considerazioni ormai accettate dalla comunità traggono origine due concetti eccezionali: il Semantic Web e il Web of Things (WoT). Quest'ultimo ha come fine quello di unificare l'IoT ad un livello applicativo condiviso rendendo disponibili definizioni e meccanismi standard per la scoperta dei dispositivi. Il primo, invece, fornisce degli strumenti per formalizzare la conoscenza distribuita nel World Wide Web in modo che sia contemporanemante fruibile all'uomo e alle macchine. Questa Tesi si accinge ad esplorare i due concetti appena descritti, ed a riunirli usando il meglio di entrambi nel Semantic Web Of Things. Per fare ciò si proporranno, descriveranno, valuteranno ed useranno due ontologie: l'ontologia dell'Internet of Musical Things, che servirà per mostrare una definizione semantica dell'IoT; e l'ontologia del Semantic WoT, il cui scopo è di spingere oltre lo Stato dell'Arte nell'unificazione dell'IoT e nella sua standardizzazione attraverso un approccio semantico e dinamico. 1107 318 309 The reconstruction of the topography of the Augustan regio VI of Rome from the republican period until the Late Antiquity La ricostruzione dell'assetto topografico della VI regio augustea di Roma dal periodo repubblicano all'età tardoantica The Augustan VI Regio of Rome is one of the most urban areas hit by man-made radical changes in the process of urbanization of the city that have fundamentally altered the situation altitude and the original conformation. These remarkable changes originated from the age old but deeply intensified especially during the Renaissance when starting Pius IV and above with Sixtus V, active in many other areas of the city, developed numerous works of urban renewal that they recorded significantly on face and on the characteristics of the area. Since the Renaissance up to the large-scale excavations in the late 1800s around the neighborhood began to "populate" to many buildings of great size that went to undermine completely the vestiges of the ancient period: the construction of the Palazzo del Quirinale and the various palaces but especially the construction of numerous ministries and the first station Termini to the 800 behaved numerous eventrations without the production of a proper documentation of investigations of excavation. This research aims to reconstruct, in a diachronic way, the topography of one of the central districts of ancient Rome through the analysis of the main phenomena that characterize the evolution of the urban fabric both in terms of public buildings especially private ones. In fact, the main result that emerges from this research is that regional configuring, starting as early as the late Republican period, as a vocation mainly residential district, inhabited mainly by the high aristocracy belonging to the highest offices of the Roman state; as well domus and insulae, on the Quirinal, were built along the course of the republican age some of the oldest temples of the city with their size of the space occupied hill until Late Antiquity, representing a macroscopic and constant presence overall size of the space center. La VI regio augustea di Roma rappresenta uno dei settori urbani maggiormente investiti dalle modifiche radicali compiute dall’uomo nel processo di urbanizzazione della città che ne hanno modificato profondamente la situazione altimetrica e la conformazione originaria. Questi notevoli cambiamenti ebbero origine sin dall’età antica, ma si intensificarono profondamente soprattutto nel periodo rinascimentale quando a partire da Pio IV e soprattutto con Sisto V, attivo in tante altre zone della città, si svilupparono numerose opere di rinnovamento urbanistico che incisero notevolmente sul volto e sulle caratteristiche della zona in esame. A partire dal Rinascimento fino ad arrivare ai grandi scavi della fine del 1800 tutto il quartiere incominciò a “popolarsi” di numerosi edifici di grande mole che andarono ad intaccare completamente le vestigia del periodo antico: la costruzione del Palazzo del Quirinale e dei vari palazzi nobiliari ma soprattutto la costruzione dei numerosi ministeri e della prima stazione Termini alla fine dell’800 comportarono numerosi sventramenti senza la produzione di una adeguata documentazione delle indagini di scavo. Questa ricerca intende ricostruire, in un’ottica diacronica, la topografia di uno dei quartieri centrali della Roma antica attraverso l’analisi dei principali fenomeni che contraddistinguono l’evoluzione del tessuto urbano sia per quanto riguarda le strutture pubbliche che in particolar modo quelle private. Infatti, il dato principale che emerge da questa ricerca è che questa regio si configura, a partire già dal periodo tardo-repubblicano, come un quartiere a vocazione prevalentemente residenziale, abitato soprattutto dall’alta aristocrazia appartenente alle più alte cariche dello Stato romano; oltre a domus ed insulae, sul Quirinale, vennero costruiti lungo il corso di tutta l’età repubblicana alcuni tra i più antichi templi della città che con la loro mole occuparono parte dello spazio collinare fino all’età tardoantica, rappresentando così una macroscopica e costante presenza nell’ingombro dello spazio edificato. 1108 132 131 Anatomical variations: the true face of human anatomy Le variazioni anatomiche: La vera immagine dell'anatomia dell'uomo The study Human Anatomy presents a variety of facets, which are the basis of the real understanding of the human body; i.e. the real anatomy that is not represented in the texts but one that appears during dissection or in the more sophisticated image analysis. The purpose of this thesis was to revisit some situations that are likely to experience vascular changes and try to understand, also with the help of the bibliography, if these changes can be cause or epiphenomena of pathologies of the arteries affected by the variations or of territories that they supply. It has been carried out an analysis on cadavers and namely in three districts: a) abdomen and celiac trunk/ superior mesenteric artery; b) cerebral circulation; d) aortic arch. La studio dell’Anatomia umana presenta una varietà di sfaccettature, che sono alla base della reale comprensione del corpo umano; ovvero la vera anatomia non è quella rappresentata nei testi ma quella che appare durante la dissezione o nelle più sofisticate analisi di immagine. Lo scopo di questa tesi è stato quello di rivisitare alcune situazioni vascolari che possono andare incontro a variazioni e cercare di comprendere, anche con l’aiuto della bibliografia, se tali variazioni possono essere causa o epifenomeni di patologie a carico delle arterie affette dalle variazioni stesse o di territori da esse dipendenti per l’afflusso sanguigno. E’ stata condotta una analisi su preparati cadaverici in particolare in tre distretti: a) addome e tripode celiaco/mesenterica superiore; b) circolo cerebrale; d) orco aortico. 1109 316 292 Controlled foreign companies (CFCs) and relocation of economic activities within national law and european union legal system Controlled foreign companies (CFC) e delocalizzazione delle attività economiche nel diritto interno e nell'ordinamento europeo The reasons for a relocation to take place are numerous and of heterogeneous nature. Business entities are naturally inclined to restructure their geographical presence, first of all, for economic, financial or strategic reasons. These “phisiological” reasons are counterbalanced, from the fiscal point of view, by the need of the National administrations to safeguard tax revenues and to verify the genuinity of the relocation itself. It is therefore on the relationship between “relocation forces” of the firms, on one hand, and the needs to avoid fiscal erosion of National taxable bases, on the other, that the present thesis work finds its theorical focus. National legal instrumentations enacted by domestic legislators in order to avoid fictitious relocation have to deal with the EU principles that were introduced originally with the Treaty of Rome and that were time after time developed by the case law of the European Court of Justice. Under this perspective, CFC legislation offers an ideal starting point for examining cross-border production relocation processes in different countries and legal frameworks that are conceived in order to tax income arising therein. Notably, CFC legislation create a common legal basis for the administrative action of Tax Authorities, whose need for consistent action finds another answer in the legal discipline of ruling. Putting again reference to CFC legislation, the freedom of establishment and the principle of proportionality (also in the perspective of the prohibition of abuse of law) come into play. Analysis will be carried, therefore, on Italian CFC legislation in order to understand if such legal discipline, in its different aspects, could eventually result in an infringement of EU Law principles. Recent modifications enacted by the Law Decree 78/2009 will be examined, in a legal context that is more and more devoted to combat merely fictitious and abusive transfers and relocations. Le ragioni della delocalizzazione sono molteplici e di differente natura. Si delocalizza, in primo luogo, per ragioni di stampo economico, finanziario eccetera, ma questa spinta naturale alla delocalizzazione è controbilanciata, sul piano strettamente tributario, dall’esigenza di preservare il gettito e da quella di controllare la genuinità della delocalizzazione medesima. E’ dunque sul rapporto tra “spinte delocalizzative” dell’impresa, da un lato, ed esigenze “conservative” del gettito pubblico, dall’altro, che si intende incentrare il presente lavoro. Ciò alla luce del fatto che gli strumenti messi in campo dallo Stato al fine di contrastare la delocalizzazione (più o meno) artificiosa delle attività economiche devono fare i conti con i principi comunitari introdotti con il Trattato di Roma e tratteggiati negli anni dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia. In quest’ottica, la disciplina delle CFC costituisce un ottimo punto di partenza per guardare ai fenomeni di produzione transnazionale della ricchezza e agli schemi di ordine normativo preposti alla tassazione di codesta ricchezza. Ed infatti, le norme sulle CFC non fanno altro che omogeneizzare un sistema che, altrimenti, sarebbe lasciato alla libera iniziativa degli uffici fiscali. Tale “normalizzazione”, peraltro, giustifica le esigenze di apertura che sono incanalate nella disciplina degli interpelli disapplicativi. Con specifico riferimento alla normativa CFC, assumono particolare rilievo la libertà di stabilimento ed il principio di proporzionalità anche nella prospettiva del divieto di abuso del diritto. L’analisi dunque verterà sulla normativa CFC italiana con l’intento di comprendere se codesta normativa, nelle sue diverse sfaccettature, possa determinare situazioni di contrasto con i principi comunitari. Ciò anche alla luce delle recenti modifiche introdotte dal legislatore con il d.l. 78/2009 in un quadro normativo sempre più orientato a combattere le delocalizzazioni meramente fittizie. 1110 248 293 Functional properties of θ subunit and PHP domain of Escherichia coli DNA Polymerase III Funzioni della subunità θ e del dominio PHP della subunità α nel core catalitico della DNA polimerasi III di Escherichia coli The DNA polymerase III catalytic core, containing the three subunits α, ε, and θ, is the minimal active polymerase complex responsible of chromosomal DNA replication in Escherichia coli. In the holoenzyme, α displays 5’-3’ polymerase activity and ε features 3’-5’ exonuclease activity, while θ has no enzymatic function. The present study was focused on the core regions directly interacting with ε, i.e. θ (interacting with ε N-terminal domain), and the PHP domain of α (interacting with ε C-terminal domain), for none of which a role has been identified yet. To assign them a function three research lines were engaged. First, the role of θ was investigated using ex-vivo and in vivo approaches. The results presented here show that θ significantly increases the stability of the intrinsically labile ε subunit. During these experiments a new dimeric form of ε was identified. While the dimer function is not clear, it is shown to be actively dissociated by θ, which could then act as its regulator. Furthermore, the first growth phenotype associated to θ is provided. As regard to α PHP domain, a pyrophosphatase activity was determined using a new assay, realized to monitor the kinetics of reactions catalyzed by phosphate- or pyrophosphate-releasing enzymes. PHP-catalyzed pyrophosphate hydrolysis was also shown to be able to sustain α-driven in vitro DNA polymerization, suggesting its possible role in vivo. Finally, a new procedure for α-ε-θ co-expression and purification is presented. Il core catalitico della DNA polimerasi III, composto dalle tre subunità α, ε e θ, è il complesso minimo responsabile della replicazione del DNA cromosomiale in Escherichia coli. Nell'oloenzima, α ed ε possiedono rispettivamente un'attività 5'-3' polimerasica ed un'attività 3'-5' esonucleasica, mentre θ non ha funzioni enzimatiche. Il presente studio si è concentrato sulle regioni del core che interagiscono direttamente con ε, ovvero θ (interagente all'estremità N-terminale di ε) e il dominio PHP di α (interagente all'estremità C-terminale di ε), delle quali non è stato sinora identificato il ruolo. Al fine di assegnare loro una funzione sono state seguite tre linee di ricerca parallele. Innanzitutto il ruolo di θ è stato studiato utilizzando approcci ex-vivo ed in vivo. I risultati presentati in questo studio mostrano che θ incrementa significativamente la stabilità della subunità ε, intrinsecamente labile. Durante gli esperimenti condotti è stata anche identificata una nuova forma dimerica di ε. Per quanto la funzione del dimero non sia definita, si è dimostrato che esso è attivamente dissociato da θ, che potrebbe quindi fungere da suo regolatore. Inoltre, è stato ritrovato e caratterizzato il primo fenotipo di θ associato alla crescita. Per quanto concerne il dominio PHP, si è dimostrato che esso possiede un'attività pirofosfatasica utilizzando un nuovo saggio, progettato per seguire le cinetiche di reazione catalizzate da enzimi rilascianti fosfato o pirofosfato. L'idrolisi del pirofosfato catalizzata dal PHP è stata dimostrata in grado di sostenere l'attività polimerasica di α in vitro, il che suggerisce il suo possibile ruolo in vivo durante la replicazione del DNA. Infine, è stata messa a punto una nuova procedura per la coespressione e purificazione del complesso α-ε-θ 1111 253 242 Study of the Associated Production of the Higgs Boson with a Top Quark Pair in a Boosted Regime in the ATLAS Experiment at LHC The measurements of the pp → ttH + X signal strength (μ = σ obs/σ ttH SM ) and its upper limit at a center-of-mass energy of pp collision of 13 TeV are presented in this thesis. The pp data collected with the ATLAS detector in 2015 and 2016, corresponding to an integrated luminosity of 36.5 fb^(−1), have been submitted to a detailed analysis. The ttH signal strength and its upper limit have been measured searching for the decays H → bb and tt→ lνbqq ̄ b. Two different analysis approaches are used. In the first (namely “resolved”), the procedure uses standard identification and reconstruction algorithms. In the second (namely “combined”), the events are separated in two exclusive regimes, including events containing the hadronically decaying top quark with a low transverse momentum (pT < 250 GeV) and the boosted ones with the opposite requirement, where the partially overlapped jets coming from high pT tops are suitably identified, reconstructed and tagged. The boosted sample is sensitive to a significantly different kinematic region and provides additional information. The measured signal strength is 1.4±0.5 and 1.2±0.5 respectively for the resolved and the combined analysis. A signal strength larger than 2.3 and 2.0 can be excluded at the 95% confidence level respectively for the resolved and the combined analysis. Both results are compatible with the prediction of the Standard Model (μ = 1). In questa tesi è presentata la misura della “signal strength” (μ = σ obs/σ ttH SM ) e del limite superiore della produzione associata di un bosone Higgs con una coppia di quark top, pp → ttH + X ad un’energia del centro di massa di 13 TeV. I dati sono stati acquisiti dall’esperimento ATLAS nel 2015 e 2016, corrispondenti ad una luminosità integrata di 36.5 fb^(-1). La signal strength del canale ttH e il suo limite sono stati misurati studiando i canali di decadimento H → bb e tt→ lνbqq ̄ b, con due differenti approcci. Nel primo (detto “resolved”), sono stati usati gli algoritmi standard di identificazione e ricostruzione come nelle precedenti analisi già pubblicate. Nel secondo (detto “combined”), gli eventi sono separati in due regimi esclusivi, includendo quelli contenenti il quark top adronico con un basso momento trasverso (pT < 250 GeV) e quelli boosted con la richiesta opposta, dove i jet parzialmente sovrapposti provenienti da top con alto pT vengono ricostruiti e identificati con metodi innovativi. Il campione di eventi boosted è sensibile ad una regione cinematica significativamente differente e, per questo, fornisce informazioni aggiuntive. La signal strength misurata è 1.4±0.5 e 1.2±0.5 rispettivamente per l’analisi resolved e combined. Una signal strength più grande di 2.3 e 2.0 può essere esclusa con un livello di confidenza del 95%, rispettivamente per l’analisi resolved e combined. Entrambi i risultati sono compatibili con la previsione del Modello Standard (μ = 1). 1112 292 296 Anthropology of the commons. Environment, history and memory in the partecipanze agrarie emiliane Antropologia dei commons. Ambiente, storia e memoria nelle partecipanze agrarie emiliane Since the formulation of the “tragedy of the commons” theory by Garrett Hardin in 1968, we are witnessing, both in the academic world and the society, a renewed interest in the commons, the collective or communal forms of management of environmental resources. This thesis describes the functioning of these particular institutions, focusing on an Italian case study, the so-called “partecipanze agrarie” of Emilia, investigated by adopting a long term anthropological perspective. While during the last decades ethnographic and experimental studies tried to explain the level of performance reached by the commons, scarce attention has been given to the ways in which the commons are formed and change over time to adapt to different ecological, economic, political and social situations. Arguing the need to adopt an interdisciplinary methodology, where anthropology merges with history, economics, demography and other disciplines, the questions that guide the research are the following: When, where and how have the commons emerged? For what reasons and in what way have they changed over time? What factors have helped them to survive or, on the contrary, have condemned them to extinction? What consequences do the commons bring to the environment and to the local population in the long run? How has the relationship between these human communities and their environment forged identities, memories and a shared behavior? A long term analysis of the “partecipanze agrarie” highlights the complexity of the phenomenon, in which principles of cooperation have always coexisted with strong tensions and conflicts, both internal and external, and where gate-keeping strategies and the exclusion of non-members have led to modify over the centuries the structure of the commons, the composition of the population and the surrounding environment. Fin dalla formulazione della teoria della tragedy of the commons di Garrett Hardin nel 1968, assistiamo, sia in ambito accademico sia nella società, a un rinnovato interesse per i commons, le forme collettive o comunitarie di gestione delle risorse ambientali. Questa tesi illustra il funzionamento di queste particolari istituzioni, concentrandosi su un caso di studio italiano, le cosiddette partecipanze agrarie emiliane, indagate adottando una prospettiva antropologica di lungo periodo. Se negli ultimi decenni si sono moltiplicate le ricerche etnografiche e gli studi sperimentali volti a spiegare il grado di performance raggiungibile dai commons, poca attenzione è stata data ai modi in cui questi si formano e si modificano nel tempo per adattarsi a situazioni ecologiche, economiche, politiche e sociali differenti. Sostenendo la necessità di adottare una metodologia il più possibile interdisciplinare, in cui l’antropologo dialoga con la storia, l’economia, la demografia e altre discipline, le domande che guidano la ricerca sono le seguenti: quando, dove e come sono emerse queste particolari istituzioni? Per quali motivi e in che modo sono cambiate nel corso del tempo? Quali fattori hanno permesso loro di continuare ad esistere o, al contrario, le hanno condannate all’estinzione? Quali conseguenze i commons recano all’ambiente e alla popolazione locale nel lungo periodo? In che modo il rapporto tra queste comunità umane e il loro ambiente forgia identità, memorie e comportamenti condivisi? Un’analisi di lungo periodo delle partecipanze agrarie emiliane evidenzia la complessità del fenomeno, in cui i principi di cooperazione sono sempre coesistiti con forti tensioni e conflitti sia interni che esterni, e dove le strategie di gate keeping ed esclusione dei non membri hanno portato nel corso dei secoli a modificare la struttura dei commons, la composizione della popolazione e l’ambiente circostante. 1113 266 298 Trans-European Networks and Services in the Energy, Telecommunications and Transport Sectors Reti transeuropee e servizi nei settori dell'energia, delle telecomunicazioni e dei trasporti Trans-european networks (TENs) constitute one of the main vectors of competitiveness, integration and sustainable development of the European Union. The thesis highlights the progressive development of a coherent and instrumental european infrastructure policy, examining this evolution from a threefold legal perspective: normative, institutional and financial. First, from a normative perspective, the thesis shows, on the one hand, the gradual emancipation of the EU institutions from the influence of the Member states in exercising its competence in the field of TENs and, on the other, the development of mutual relationship between the latter and other EU policy, both in terms of complementarity and specialty. The thesis points out, secondly, from an institutional perspective, the role played by two processes – the «organic integration» of national regulators and the EU «agencification» – in promoting the interconnection and access to national networks. Finally, the thesis emphasise, from a financial viewpoint, two competing tendencies towards, on the one hand, the growing relevance of EU financial support to the establishment of trans-european networks, and on the other hand, the reconciliation of Member States’ expansionary fiscal policy with EU competition law and budget constraints stemming from the Stability and Growth Pact. The thesis concludes by noting that while major development have been registered in EU’s trans-european network policy, Member State will play a decisive role in this respect, not only by improving the actual degree of its implementation, but also allowing, in a forthcoming Treaty revision, to overcome the intergovernmental legacies that hinders the establishment of a truly trans-european infrastructural policy. Le reti transeuropee sono uno dei vettori della competitività, dell’integrazione e dello sviluppo sostenibile dell’Unione. La tesi mette in luce la progressiva affermazione di una coerente politica infrastrutturale europea a carattere strumentale, esaminando tale evoluzione sotto tre profili: normativo, istituzionale e finanziario. In primo luogo, sotto il profilo normativo, la tesi evidenzia, da un lato, la progressiva emancipazione delle istituzioni dell’Unione dall’influenza degli Stati membri nell’esercizio delle proprie competenze in materia di reti transeuropee e, dall’altro, lo sviluppo di relazioni di complementarietà e specialità tra la politica di reti e altre politiche dell’Unione. L’elaborato sottolinea, in secondo luogo, sotto il profilo istituzionale, il ruolo del processo di «integrazione organica» dei regolatori nazionali e del processo di «agenzificazione» nel perseguimento degli obiettivi di interconnessione e accesso alle reti nazionali. La tesi osserva, infine, sotto il profilo finanziario, l’accresciuta importanza del sostegno finanziario dell’UE alla costituzione delle reti, che si è accompagnata al parziale superamento dei limiti derivanti dal diritto dell’UE alla politiche di spesa pubblica infrastrutturale degli Stati membri. Da un lato rispetto al diritto della concorrenza e, in particolare, al divieto di aiuti di stato, grazie al rapporto funzionale tra reti e prestazione di servizi di interesse economico generale, e dall’altro lato riguardo ai vincoli di bilancio, attraverso un’interpretazione evolutiva della cd. investment clause del Patto di stabilità e crescita. La tesi, in conclusione, rileva gli sviluppi decisivi della politica di reti europea, ma sottolinea il ruolo che gli Stati membri sono destinati a continuare ad esercitare nel suo sviluppo. Da questi ultimi, infatti, dipende la concreta attuazione di tale politica, ma anche il definitivo superamento, in occasione di una prossima revisione dei Trattati, dei retaggi intergovernativi che continuano a caratterizzare il diritto primario in materia. 1114 308 308 Involvement of C-MYC oncogene and ABC transporters in drug resistance of high grade osteosarcoma Valutazione del coinvolgimento dell'oncogene c-myc e dei trasportatori abc nella farmacoresistenza dell'osteosarcoma ad alto grado Resistance to chemoterapeutic agents is a major obstacle for successful treatment of high grade osteosarcoma. This is in part caused by disregulation of the activity of ATP-binding cassette transporters (ABC) responsible for the efflux of chemotherapeutic agents in cancer cells. Studying how these transporters are regulated at transcription level is a crucial step to understanding multidrug resistance in cancer. The C-MYC oncogene has been identified to be related to resistance against methotrexate, doxorubicin and cisplatin and to be a prognostic factor for high grade osteosarcoma. C-MYC can regulate the expression of several ABC transporter genes, possibly related to drug resistance in osteosarcoma, and this may explain its adverse prognostic impact in this tumor. We have analyzed C-MYC and 16 ABC transporters, which are regulated by C-MYC and/or have been found to be responsible for the efflux of conventional drugs used in the treatment of human tumors on two different series of clinical samples and in a panel of human osteosarcoma cell lines by real-time PCR. The protein expression was evaluated for the 9 ABC transporters resulted as the most relevant from gene espression experiments. Finally the efficacy of a specific ABCB1 and ABCC1 inhibitor, was evaluated on osteosarcoma cell lines. ABCB1 and ABCC1 were the most expressed transporters in osteosarcoma cell lines. ABCB1 overexpression at diagnosis was found in about 40-45% of osteosarcoma patients and it was confirmed to be associated with adverse prognosis, being involved in drug resistance of osteosarcoma cells. Because of this, ABCB1 can be considered as a candidate therapeutic target for improving the treatment response of high-grade osteosarcoma patients. Inhibition of ABCB1 activity resulted to increase chemotherapeutics sensitivity of drug resistant human osteosarcoma cell lines, indicating this approach as a possible strategy to overcome treatment unresponsiveness in ABCB1-overexpressing osteosarcoma patients. L’insorgenza di fenomeni coinvolti nello sviluppo della farmacoresistenza costituisce al momento la principale causa di mancata risposta al trattamento chemioterapico nell’osteosarcoma. Questo è in parte dovuto ad una sovraespressione di diversi trasportatori ABC nelle cellule tumorali che causano un aumento dell’efflusso extracellulare del chemioterapico e pertanto una ridotta risposta al trattamento farmacologico. L'oncogene C-MYC è coinvolto nella resistenza al metothrexate, alla doxorubicina e al cisplatino ed è un fattore prognostico avverso, se sovraespresso al momento della diagnosi, in pazienti affetti da osteosarcoma. C-MYC è in grado di regolare l'espressione di diversi trasportatori ABC, probabilmente coinvolti nella resistenza ai farmaci nell’osteosarcoma, e questo potrebbe spiegare l’impatto prognostico avverso dell’oncogene in questo tumore. L’espressione genica di C-MYC e di 16 trasportatori ABC, regolati da C-MYC e / o responsabili dell'efflusso di diversi chemioterapici, è stata valutata su due diverse casistiche cliniche e su un pannello di linee cellulari di osteosarcoma umano mediante real-time PCR. L'espressione della proteina è stata valutata per i 9 trasportatori ABC risultati più rilevanti.Infine l'efficacia in vitro di un inibitore, specifico per ABCB1 e ABCC1, è stata valutata su linee cellulari di osteosarcoma. ABCB1 e ABCC1 sono i trasportatori più espressi nelle linee cellulari di osteosarcoma. ABCB1 è sovraespresso al momento della diagnosi in circa il 40-45% dei pazienti affetti da osteosarcoma e si conferma essere un fattore prognostico avverso se sovraespresso al momento della diagnosi. Pertanto ABCB1 diventa il bersaglio di elezione per lo sviluppo di strategie terapeutiche alternative, nel trattamento dell’osteosarcoma, atte al superamento della farmacoresistenza. L’inibizione dell'attività di tale trasportatore causa un aumento della sensibilità al trattamento chemioterapico nelle linee cellulari di osteosarcoma farmacoresistenti, indicando questo approccio come una possibile strategia per superare il problema della mancata risposta al trattamento farmacologico nei pazienti con osteosarcoma che sovraesprimono ABCB1. 1115 308 306 Genus seditiosorum. The oratory of the populares in the testimonies and fragments (133-44 a.C.) Genus seditiosorum. L'oratoria dei populares nelle testimonianze e nei frammenti (133-44 a.C.) The work tests the hypothesis of the existence, during the late Roman republic (133-44 BC), of an oratorical style recognizable as proper to populares. In order to identify their distinctive technical characteristics, after reviewing the critical edition of reference (Malcovati 19764), we proceed to the translation and commentary of the oratorical testimonies and fragments relating to the 25 main exponents of the pars popularis (from P. Licinius Crassus Dives Mucianus to C. Scribonius Curio the Younger). In the introduction, the following points are discussed, in the light of a detailed presentation of each status quaestionis and a rereading of the sources: existence of populares; identification of popularis speakers; selection, transmission and characteristics of the tradition of oratorical material; its state and best editing methods; eloquentia popularis in Cicero (also used by optimates); oratorical style of Gaius Gracchus, Julius Caesar and the Graccan, Marian and Caesarian orators; reformulation of the critical category (eloquentia popularium), historical and stylistic conclusions. The results are integrated in the discussion, in order to formulate an independent judgment on each question. The data are also proposed in overall tables in three appendices, which present: the political-legislative activity of C. Gracchus, Saturninus, Clodius and Caesar in comparison (1), the figures and rhetorical aspects found in the fragments (2.1), the judgments on the style and rhetorical qualities found in the testimonies (2.2). The comment explains the main philological, historical and historiographical questions relating to each passage, while the focus is placed on its linguistic and rhetorical aspects. The indications on the performative context are highlighted, then moving on to the detailed analysis (so far a critics' desire) of the arguments and the formal style and, finally, studying how these data fit into the overall picture of the eloquence of this group of speakers. Il lavoro verifica l’ipotesi dell’esistenza, durante la tarda repubblica romana (133-44 a.C.), di uno stile oratorio riconoscibile come proprio dei populares. Per identificarne le caratteristiche tecniche distintive si procede, previa revisione e aggiornamento dell’edizione critica di riferimento (Malcovati 19764), alla traduzione delle testimonianze e dei frammenti oratori relativi ai 25 principali esponenti della pars popularis (da P. Licinio Crasso Divite Muciano a G. Scribonio Curione il Giovane) e al commento di tali testi. Nell’introduzione vengono discussi, alla luce di un’esposizione dettagliata dei relativi status quaestionis e di una rilettura delle fonti, i seguenti punti: esistenza dei populares; identificazione degli oratori populares; modalità di selezione e trasmissione del materiale oratorio e caratteristiche della sua tradizione; stato del materiale e modalità migliori di edizione; eloquentia popularis in Cicerone (impiegata anche dagli ottimati); stile oratorio di Gaio Gracco, di Giulio Cesare e degli oratori graccani, mariani e cesariani; riformulazione della categoria critica (eloquentia popularium) e conclusioni storiche e stilistiche. Nella trattazione sono integrati i risultati della ricerca, che consentono di formulare di volta in volta un giudizio autonomo. I dati vengono proposti anche in forma di tabelle in tre appendici, che presentano: l’attività politico-legislativa di G. Gracco, Saturnino, Clodio e Cesare a confronto (1), le figure e gli aspetti retorici rilevati nei frammenti (2.1), i giudizi sullo stile e le qualità retoriche riscontrati nelle testimonianze (2.2). Nel commento si rende ragione delle principali questioni filologiche, storiche e storiografiche relative a ciascun passo, mentre il focus è posto sugli aspetti linguistici e retorici. Vengono messe in luce le indicazioni offerte dalla fonte sul contesto performativo, per poi passare all’analisi puntuale (sinora un desideratum della critica) degli argumenta e dello stile oratorio e studiare, infine, come tali dati si inseriscano nel quadro complessivo dell’eloquenza di questo gruppo di oratori. 1116 293 311 Between God and the Public Sphere. Mary Astell in English Constitutional History Tra Dio e la sfera pubblica. Mary Astell nella storia costituzionale inglese The thesis investigates the life and political thought of Mary Astell (1666-1731), English political thinker, philosopher and theologian. Her reflections constitute an essential but rather unexplored chapter of English political thought and Constitutional History. Despite her Anglican Toryism, she embodies a proto-feminist critique to early modern patriarchy. While this critique is most consistently advanced by Astell, it is shared, notwithstanding some significant differences, by other outstanding female thinkers of the Century of Revolution. It can be defined as material antipatriarchalism, insofar as it questions the material power relations between the sexes and opposes the formal antipatriarchalism of Locke. Material antipatriarchalism is strictly linked to the female irruption into the emerging public sphere during the great rebellion of 1640s, which concurs with women's economic and legal agency. Therefore, together with the political and religious debate, legal treatises, conduct books, female petitions and prophecies of XVII and early XVIII century are taken into account in order to reconstruct the judicial and social context to which Astell belongs. Against this backdrop Astell elaborates her own political theology, which entails a critique of toleration policies and of the dissenters' and Whigs' attempt to reinterpret the English past. Astell theorizes the necessity of political order, whereby all power is held by God and the King, His vicar on earth. Absolute divine authority, in turn, paves the way to the radical equality of all souls in front of God, a condition that makes women's subordination to men unsustainable. The claim to women's equality is strongly reflected in the educational debate, where Astell intervenes proposing the creation of a philosophical-religious retirement that should lead to a separate public sphere able to prepare women to confront the male-run society. La tesi ricostruisce la vita e la dottrina politica di Mary Astell (1666-1731), pensatrice politica, filosofa e teologa inglese. La sua riflessione costituisce un capitolo essenziale ma poco esplorato della storia costituzionale e del pensiero politico inglese. Malgrado il suo conservatorismo anglicano, Astell incarna una critica proto-femminista al patriarcato. Questa critica, pur essendo specialmente affilata nel pensiero di Astell, è condivisa, al netto di alcune significative differenze, anche da altre importanti pensatrici tra metà Seicento e inizio Settecento. Essa è definita come antipatriarcalismo materiale, in quanto mette in discussione i rapporti materiali di potere tra i sessi e si oppone all'antipatriarcalismo formale di Locke. L'antipatriarcalismo materiale si lega all'irruzione femminile nella sfera pubblica in formazione, durante la grande ribellione degli anni Quaranta del Seicento, che è contestuale allo sviluppo di una agency femminile in campo economico e giuridico. Insieme al dibattito politico-religioso, dunque, si considerano i trattati giuridici, i manuali di condotta, le petizioni e le profezie femminili del secolo delle Rivoluzioni, al fine di ricostruire il contesto giuridico e sociale a cui appartengono Astell e le altre donne “straordinarie” del tempo. In questo scenario Astell elabora la sua teologia politica, che implica una critica delle politiche di tolleranza e del tentativo dei dissenzienti e dei whig di riscrittura della storia. Astell teorizza la necessità dell'ordine politico, laddove tutto il potere è nelle mani di Dio e del re, Suo vicario sulla terra. L'autorità divina assoluta consente di pensare un'eguaglianza radicale delle anime davanti a Dio, condizione che rende la subordinazione delle donne agli uomini impossibile da sostenere. Questa rivendicazione dell’uguaglianza delle donne emerge con forza nel dibattito sull'educazione, in cui Astell interviene proponendo la creazione di un ritiro filosofico-religioso femminile che inauguri una sfera pubblica separata in grado di preparare le donne ad affrontare la società degli uomini. 1117 312 286 The dramatic production of the brothers Figueroa y Córdoba, with critical edition of "Mentir y Mudarse a un tiempo" La produzione drammatica dei fratelli Figueroa y Córdoba, con edizione critica di "Mentir y mudarse a un tiempo" Diego and José de Figueroa y Córdoba were two brothers, active in the second half of the XVII century, who assiduously collaborated in the writing of their plays. In an attempt to re-evaluate these authors, unjustly forgotten by today's critics, this work aims to offer an introductory study to the brother’s figures and theatre. In the first part, some biographical notes will be given, bringing together the little information we have about the life of the Figueroas, in order to frame their personalities within the literary circles of the time. We will then concentrate on the theatrical corpus, offering an overview of the plays written by Diego and José, giving for each one a brief synopsis and a quick framing within the typical genres of Golden Age theatre, and pointing out possible problems of attribution. Finally, we will refer to the collaboration of the brothers in the writing of many of their works, putting forward some hypotheses about the composition technique. The second part consist of a bibliographic catalogue of the mayor theatre written by the two brothers, where all the known exemplars of the Figueroa’s comedias are described analytically. Each description is completed with a list of libraries where the exemplar is hold, a list compiled by consulting catalogues, printed and on-line, of the main libraries with Golden Age Spanish theatre holdings. Finally, the third part is dedicated to the critical edition of one of the plays written in collaboration by Diego and José: Mentir y mudarse a un tiempo, prepared using a manuscript, which is probably autographic, as the copy-text. The edition is completed by a critical apparatus, with analysis of the witnesses, stemma codicum and register of variants. The edition is preceded by a general introductory study of the play. Diego e José de Figueroa y Córdoba furono due fratelli drammaturghi, attivi nella seconda metà del XVII secolo, che praticarono assiduamente la scrittura in collaborazione. Nel tentativo di rivalutare questi autori ingiustamente dimenticati dalla critica odierna, il presente lavoro si propone di offrire uno studio introduttivo alle figure e al teatro dei due fratelli. Nella prima parte, si offre un profilo biografico dei fratelli Figueroa, riunendo le seppur scarse notizie che possediamo sulla loro vita, in modo da inquadrarne le personalità all’interno degli ambienti letterari dell’epoca. Ci si concentra, poi, sul corpus, proponendo una panoramica delle commedie scritte da Diego e José, dando di ciascuna una breve sinossi e un rapido inquadramento all’interno dei generi tipici del teatro aureo, e segnalando gli eventuali problemi di attribuzione. Si accenna, infine, alla collaborazione dei fratelli nella scrittura di molte delle loro commedie, avanzando alcune ipotesi sulla tecnica compositiva. La seconda parte è costituita da un repertorio bibliografico del teatro “maggiore” dei due fratelli, in cui si descrivono analiticamente tutti gli esemplari conosciuti delle comedias dei Figueroa. Ogni descrizione si completa con una lista delle biblioteche in cui l’esemplare è conservato, lista compilata attraverso la consultazione di cataloghi, cartacei e on-line, delle principali biblioteche con fondi di teatro spagnolo del Siglo de Oro. Infine, la terza parte è dedicata all’edizione critica di una delle commedie scritte in collaborazione da Diego e José: Mentir y mudarse a un tiempo, condotta usando come testo base un manoscritto probabilmente autografo. L’edizione si completa di un apparato critico, con analisi dei testimoni, stemma codicum e registro delle varianti. Precede l’edizione uno studio generale introduttivo all’opera. 1118 298 308 Cross-Border Insolvency and Jurisdiction: the EC Regulation n. 1346/2000 Insolvenza transfrontaliera e giurisdizione: l'esperienza del regolamento (CE) n. 1346 del 2000 The paper is divided in four sections: the first part is focused on the E.U. regulatory frame work of cross-border insolvency. The author has approached the background that led to the E.C. regulation and the difficulties in achieving said drafting. The author also analysed the UNCITRAL rules, which have been recently strongly implemented. Second section deals with the role of the Court of Justice in the interpretation of Regulation no. 1346/2000 and identifies the main elements of the European Regulation (universality and territoriality, the subjective scope of the regulation, the applicable law, the principle of automatic recognition of decisions, the issue of public order and the role of the curator). The legislation of Member States that adopted standards in coordination with new global discipline have been studied: (see the case of Spain and Germany) It is pointed out the silence of the Italian legislator that, despite several recent reforms, still has not improved the National legislation with a system of rules complying with the European regulation. Third section relates to jurisdiction in the EC Regulation. The first part identifies the keywords provided by the E.U. Regulation: Comi and establishment, whose meanings are shaded according to the positions of Court of Justice (see Interedil and Eurofood). Following the analysis of case law, the author argues about the force, in the current scenario, of the jurisdictional criterion represented by the Comi and the issue of jurisdiction in respect of groups of companies, which have not been foreseen by the Regulation. Moreover, the author analyses the matter of jurisdiction of “related proceedings” (Leading case Gourdain vs. Nadler and Seagon vs. Deko Marty). Fourth section closes the paper with an overview of new proposals aimed at improving the structure of the Insolvency Regulation. L’elaborato è strutturato in quattro parti: la prima è dedicata all’inquadramento del background normativo. L’autrice affronta, con un approccio ricostruttivo, i precedenti alla redazione del regolamento e le difficoltà incontrate a causa delle resistenze degli Stati membri. Si sofferma altresì sulle norme UNCITRAL, anch’esse oggetto nel recente periodo, di numerose implementazioni. La seconda parte fotografa il ruolo della Corte di Giustizia nell’interpretazione del regolamento n. 1346/2000 ed individua i concetti fondamentali del regolamento: l’universalità attenuata, il campo di applicazione soggettivo del regolamento, la legge applicabile, il principio dell’automatico riconoscimento delle decisioni e la correlata tematica dell’ordine pubblico, nonché la figura del curatore. Si approfondisce l’attività degli Stati membri nel dotarsi di norme di coordinamento ( esemplare il caso della Spagna e della Germania) sottolineando il silenzio del legislatore italiano che, nonostante le numerose riforme in materia, a tutt’oggi non ha ideato un sistema in grado di coordinare la normativa nazionale con la struttura del regolamento europeo. Nella terza parte l'autrice approfondisce la giurisdizione nel regolamento n. 1346/2000. Si individuano le parole chiave: Comi e dipendenza, i cui significati sono sfumati seguendo le posizioni della Corte di Giustizia, (Leading Case Eurofood sino a Interedil) e si mette in discussione, nel panorama attuale, la tenuta di tali criteri giurisdizionali. Sempre intorno al concetto di Comi, si analizzano: la giurisdizione verso gruppi di imprese disciplina assente nel regolamento, i rapporti tra procedura principale e secondaria , la giurisdizione in materia di azioni connesse e/o correlate (Gourdain vs Nadler/Seagon vs Deko Marty). Il capitolo conclusivo offre una panoramica delle proposte finalizzate ad un’implementazione della struttura del regolamento sull’insolvenza. Numerose, infatti, sono le proposte a livello dottrinale e da parte degli organi comunitari in vista della scadenza del Report della Commissione Europea sulla applicazione del regolamento 1346 del 2000 (art. 46). 1119 121 121 Identification and characterization of oxidative degradation products of secoiridoids in virgin olive oil by innovative analytical techniques. Individuazione e caratterizzazione dei prodotti di degradazione ossidativa dei secoiridoidi nell'olio vergine di oliva mediante tecniche analitiche innovative The aim of this research is the characterization of the oxidation products of several hydrophilic phenols of virgin olive oil (VOO), such as hydroxytyrosol (3,4-DHPEA), tyrosol (p-HPEA) and dialdehydic form of decarboxymethyl elenolic acid linked to 3,4-DHPEA (3,4-DHPEA-EDA) and, their identification in the product during storage. This work is aimed at finding analytical indicators that can be used both as molecular markers of VOO “freshness” and for the evaluation of the shelf life of the product itself. Two oxidation systems were examined for the oxidation of p-HPEA, 3,4-DHPEA and 3,4-DHPEA-EDA: enzymatic oxidation and Fenton oxidation. Reaction products were identified as quinones, dimers, and acids. Lo scopo di questo lavoro di tesi è la caratterizzazione dei prodotti di ossidazione di diversi fenoli idrofili contenuti nell’olio vergine d’oliva come idrossitirosolo, tirosolo e la forma dialdeidica dell’acido decarbossimetil elenolico legato all’idrossitirosolo, e la loro identificazione nel prodotto durante la conservazione. L’obiettivo della ricerca è trovare degli indici analitici che possono essere usati sia come marker di “freschezza” dell’olio vergine di oliva sia nella valutazione della “shelf life” del prodotto stesso. Due sistemi di ossidazione sono stati usati per ossidare le molecole sopracitate: ossidazione enzimatica e ossidazione di Fenton. I prodotti di ossidazione sono stati identificati come chinoni, dimeri e acidi. 1120 264 274 Child Abuse: The Coroner's role in the Assistance, in the Prevention and in Preparation of Guidelines Child Abuse: il ruolo del medico legale nell'assistenza, nella prevenzione e nella preparazione di linee guida With my thesis I wanted to explore the phenomenon of child abuse and child abuse by sketching on the basis of national and international scientific literature, clinical, and epidemiological risk factors. A brief review will discuss legal, then the statutory provisions relating to the protection of minors, in particular, we will look to illustrate those articles that organize the duties of health in relation to the judicial authority in cases of suspected child abuse. The semiotics of knowledge of the abuse, its identification in a forensic clinical differential diagnosis, the correct repertazione and the realization that a truly tutelante approach towards the victim, must always take place within a legal framework makes it that the role of forensic medicine, competent in all these areas, without a doubt become "first among equals" within multidisciplinary teams and institutions that deal with child victims. The Panel in which they are inserted and which is being drafted in the manual is the Working Group for the abuse and mistreatment of children coordinated by Dr. Maria Rosa Giolito and involved professionals belonging to three different Italian areas of health: the gynecological, the forensic and the children. The text drafted was imagined as an aid to medical professionals who are evaluating a person suspected of prepubertal sexual abuse. This is not a guideline for the diagnosis of sexual abuse, but it defines the essential requirements and disseminates knowledge to avoid some errors that could adversely affect the clinical evaluation and possible subsequent judicial process. Con questo mio lavoro di tesi ho voluto esplorare il fenomeno del maltrattamento e dell’abuso sui minori delineandone, sulla base della letteratura scientifica nazionale ed internazionale, gli aspetti clinici, epidemiologici ed i fattori di rischio. Un breve excursus giuridico illustrerà, poi, gli articoli di legge relativi alla tutela dei minori; in particolare, ci si soffermerà ad illustrare quegli articoli che normano i doveri dei sanitari nei confronti dell’autorità giudiziaria nel caso si sospetti un abuso su minori. La conoscenza della semeiotica dell’abuso, il suo riconoscimento all’interno di una diagnostica differenziale clinico-forense, la corretta repertazione e la consapevolezza che, un approccio autenticamente tutelante verso la vittima, deve sempre realizzarsi all’interno di una cornice giuridica fanno si che, il ruolo della medicina legale, competente in tutti questi ambiti, diventi senza ombra di dubbio “primum inter pares” all’interno dei team multidisciplinari ed interistituzionali che si occupano di minori vitti. Il gruppo scientifico in cui sono stata inserita e con cui si è proceduto alla redazione del manuale è il Gruppo di lavoro per l’abuso e il maltrattamento dell’infanzia coordinato dalla dott.ssa Maria Rosa Giolito ed ha coinvolto professionisti italiani afferenti a tre differenti aree sanitarie: quella ginecologica, quella medico-legale e quella pediatrica. Il testo elaborato è stato immaginato come un aiuto ai professionisti medici che si trovano a valutare un soggetto prepubere con sospetto di abuso sessuale. Non costituisce una linea-guida per la diagnosi di abuso sessuale, ma definisce alcuni requisiti essenziali e diffonde alcune conoscenze per evitare errori che possano ripercuotersi negativamente sulla valutazione clinica e sull’eventuale conseguente iter giudiziario. 1121 293 317 The plurality of landscape as a strategic resource. A methodological proposal for the integration of landscape values and services in the territorial planning processes in Emilia-Romagna La pluralità del paesaggio come risorsa strategica. Una proposta metodologica per l'integrazione dei valori e dei servizi del paesaggio nei processi di pianificazione territoriale in Emilia-Romagna The concept of landscape has historically an ambiguous and transdisciplinary character. While at the theoretical level, the many interpretations have contributed to defining the wide semantic scope of landscape, in planning practices it is often the subject of sectoral and uncoordinated approaches. The environmental and climatic changes that characterize our time have however led to a deeper consideration of the importance of landscape, as a tangible manifestation of the human-ecosystem relationship. In this framework, the research intends to demonstrate how the landscape, alluding to different temporal dimensions and referring to subjective, identity-related and emotional ties, can be a catalyst lever able to mobilize people and to translate multiple instances into integrated actions. Taking a transdisciplinary and pragmatic perspective, the thesis aims to contribute to the integration of ecological-environmental and semiotic-cultural approaches, defining a methodology and some tools to support policy-makers and designers for the effective integration of the plural value of landscape in local and regional planning. To this end, the thesis presents a reflection on the historical evolution of the concept and its contemporary declinations, an analysis of the Italian and European regulatory context and a survey of tools for landscape evaluation. On these bases, the thesis comes to define a methodological proposal for landscape analysis, planning, and management. Finally, the proposed approaches and methods are declined in relation to the regulatory context of the Emilia-Romagna region, defining measures for the most effective integration of landscape values into the governance system, to strengthen its strategic role as a provider of services and cultural values and as a promoter of a sustainable, inclusive and place-based regional regeneration. Il concetto di paesaggio ha storicamente un carattere ambiguo e transdisciplinare. Se a livello teorico, le molteplici accezioni hanno contribuito a definire l’ampio ambito di valenza semantica del paesaggio, nelle pratiche di pianificazione, esso è spesso oggetto di approcci settoriali e non coordinati. I cambiamenti ambientali e climatici che caratterizzano il nostro tempo hanno portato, tuttavia, a una considerazione più profonda dell'importanza del paesaggio in quanto manifestazione tangibile del rapporto essere umano-ecosistema. In questo quadro, la ricerca mira ad affermare come il paesaggio, concetto di margine tra la sfera sociale e ambientale, alludendo a diverse dimensioni temporali e rimandando a legami soggettivi, identitari ed emozionali, possa essere leva catalizzatrice in grado di mobilitare le persone e di tradurre molteplici istanze in azioni integrate. Assumendo una prospettiva transdisciplinare e pragmatica, la tesi ha l’obiettivo di contribuire all’integrazione degli approcci ecologico-ambientali e semiotico-culturali nell’analisi del paesaggio, definendo una metodologia e degli strumenti di supporto agli amministratori per la più efficace integrazione del valore plurimo del paesaggio nella pianificazione locale e sovralocale. A questo scopo, muovendo da una riflessione sull’evoluzione storica del concetto e sulle sue declinazioni contemporanee, attraverso un’analisi del contesto normativo italiano ed europeo e una ricognizione di alcuni strumenti di lettura e valutazione del paesaggio, la ricerca giunge a definire una proposta metodologica diretta ad indagare i molteplici valori del paesaggio e a supportare i processi decisionali per la gestione dello stesso. Infine, gli approcci e i metodi proposti sono declinati in relazione al contesto normativo dell’Emilia-Romagna, definendo alcune misure per l’integrazione dei valori del paesaggio negli strumenti di governo del territorio, con l’obiettivo di rafforzarne il ruolo strategico come erogatore di servizi e di valori e come ambito di sperimentazione di una rigenerazione territoriale diffusa, sostenibile e modellata sul contesto. 1122 258 273 Science and Technology Studies. Socio-Historical Epistemology of disciplinary boundaries Science and Technology Studies. Socio-epistemologia storica delle negoziazioni disciplinari The aim of this work is to (re)construct the emergence process of the “Science and Technology Studies” (STS) field, as a result of broad disciplinary negotiations (especially between history of science, sociology of science and philosophy of science). In order to achieve this, I proposed an integrated methodology that I labelled “Socio-Historical Epistemology”. From the historical point of view, my Ph.D thesis provides a detailed survey of the academic emergence of the “STS” interdisciplinary field, from the 60s to the mid 80s (made also through archive research and oral history). First of all, I traced some intellectual, academical and socio-political trajectories, in order to explain the conditions of the emergence of this field (from the 30s to the 60s). In the following chapter I proposed a cartography of the major research units and pedagogical programs in U.K., U.S., France, German Democratic Republic, Federal Republic of Germany, Austria and Netherlands. Finally, another chapter is dedicated to the professional and international societies in STS. The results of this historical inquiry have been interpreted and organised through the framework of the “sociology of scientific fields” and the “sociology of knowledge”. Furthermore, the philosophical approach has made possible an epistemological analysis of both the historical and the sociological genesis and development of the interdisciplinary context of research of the “STS”. In this sense I argued that disciplinary boundaries in social sciences are, at the same time, diachronically constructed and reconstructed, through a collective process of controversies and negotiations and due to epistemological claims. L’obiettivo di questo lavoro è (ri)costruire il processo di emergenza del campo di ricerca dei “Science and Technology Studies” (STS) come risultato di una complessa opera di negoziazioni disciplinari. In funzione di questo obiettivo, abbiamo elaborato una metodologia che abbiamo battezzato come “Socio-epistemologia storica”. Dal punto di vista storico, questa tesi di dottorato propone una dettagliata ricostruzione del processo di emergenza del campo interdisciplinare degli STS fra gli anni ’60 e la metà degli anni ’80 (grazie anche a ricerche d’archivio e storia orale). In primo luogo, ci siamo occupati di tracciare alcune traiettorie intellettuali, accademiche e socio-politiche in funzione di una disamina delle condizioni di possibilità dell’emergere di tale campo (fra gli anni ’30 e gli anni ’60). Nel capitolo seguente abbiamo invece proposto una cartografia dei principali centri di ricerca e programmi pedagogici nei principali casi nazionali come: U.K., U.S., Francia, Repubblica democratica tedesca, Repubblica federale tedesca, Austria, e Paesi Bassi. Infine, un ulteriore capitolo è invece dedicato alla ricostruzione della nascita delle prime reti di ricerca internazionali (società e associazioni professionali) in ambito STS. I risultati di questa ricerca storica sono stati interpretati e organizzati tramite il framework della “sociologia dei campi accademici” e della “sociologia della conoscenza”. A completare la nostra disamina, l’approccio filosofico ha reso possibile un’analisi epistemologica basata sui concreti processi storici e sociali di negoziazione disciplinare che hanno reso possibile il programma di ricerca interdisciplinare degli STS. In questo senso, abbiamo sostenuto che le frontiere disciplinari nelle scienze sociali siano al contempo elaborate socialmente, tramite un lungo processo di negoziazione storica, e sulla base di rivendicazioni epistemiche. 1123 316 304 INCONTROCANTO. An exploratoy inquiry on the attachment bond between parents and children at the day nursery INCONTROCANTO. Un'indagine esplorativa sul legame d'attaccamento tra genitori e bambini al nido d'infanzia This doctoral research is based on a specific question: what do parents think and say about the relationship with their infant in the first year of life? The birth and the care of a child require to the couple and to the individual -which becomes a parent- to think themselves as family. In the first year of life, between a parent and an infant, affective relationships and attachment’ bonds are created. These relationships, according to a wide literature, influence the future behaviour of the child. At the same time, the infants have the experience of other different, significant and lasting relationships with adults (caregivers of the day nurseries), who are different from parents. Thus, parents are required to reflect, to change and sometimes negotiate own parental style with the other parent and with the other adults. The primary relationships between infant and parent, and the second ones between infant and caregiver of the day nursery have common features: the continuity over the time, the closeness, the constant and repeated physical and body contact, the emotive involvement and the daily care. This exploratory inquiry has been carried out in the city of Bologna, where the culture of childhood, of the care and of parenting are traditionally strong, along with the presence of several day care services (for the early childhood) where the infants attend since very early age for many hours at day for five days a week. The analysis of the literature does not show specific studies and research on the parents’ opinions about the attachment’s bond between them and their infant, when he/she is attending the day nursery during the first year of life. The main aim of this exploratory inquiry is to explore the relationships between infants and parents by two research instruments: a questionnaire and the interviews. Il presente percorso di ricerca nasce da un interrogativo specifico: cosa pensano e affermano i genitori della relazione con il proprio bambino durante il primo anno di vita, nel momento in cui frequentano il nido? La nascita e la cura di un figlio richiedono alla coppia e al singolo, che diventa genitore, di pensarsi famiglia. Tra genitore e bambino, nel primo anno di vita, si formano relazioni affettive, legami di attaccamento che, secondo una vasta letteratura influenzano il comportamento del bambino. I bambini sperimentano altre relazioni durature e significative con adulti diversi dai genitori e questo richiede al genitore di riflettere, modificare e a volte negoziare il proprio stile educativo con l’altro genitore e con gli adulti tra cui le educatrici di nido. Le relazioni primarie tra bambino e genitore e quelle secondarie tra bambino ed educatrice hanno caratteristiche comuni: la continuità nel tempo, la ripetitività, la vicinanza, il contatto fisico, il coinvolgimento emotivo e la cura quotidiana. Il territorio bolognese, in cui questo progetto di ricerca è stato realizzato, è caratterizzato dalla presenza di numerosi servizi per la prima infanzia (0-6 anni) e da una cultura storica sul tema della cura e della genitorialità. Nei servizi d’infanzia, l’inserimento avviene in età precocissime (anche prima del compimento del primo anno di età) e per un numero significativo di ore di frequenza giornaliera. Lo spoglio della letteratura non ha portato alla luce studi specifici sulle opinioni dei genitori in merito al loro legame di attaccamento con il bambino piccolo inserito al nido d’infanzia nel primo anno di vita. Lo scopo della presente indagine è quello di esplorare la relazione tra bambino e genitore attraverso due strumenti di ricerca: un questionario e una serie di interviste condotte ad un numero ristretto di famiglie. 1124 106 154 Vertical deflections and Atmospheric Refraction Coefficient in high-precision monitoring. La deflessione della verticale ed il coefficiente di rifrazione atmosferico nel monitoraggio in alta precisione In the thesis are treated two subjects. The first one is determination of vertical deflections in Medicina (BO). Three methods are presented. The first one using geodetic leveling and satellite GPS positioning, the second one by dott. Serantoni using QDaedalus a special total station with a ccd sensor and the third one using ConvER, a special program by Emilia-Romagna community network. The second subject is the determination of Atmospheric Refraction Coefficient. An iterative method is presented in two study areas. The first one is in the city of Limassol (Cyprus), and the second one in Venezia (Italy). La tesi è suddivisa in due parti. La prima è dedicata alla determinazione della Deflessione della Verticale (DdV) in Medicina (BO). Vengono presentati tre metodi per la determinazione delle componenti della DdV. Il primo utilizza la livellazione geometrica ed il sistema GNSS, il secondo, eseguito dal dott. Serantoni, utilizza il sistema QDaedalus, messo a punto all' ETH di Zurigo ed il terzo approccio utilizza il programma ConvER, messo a disposizione dalla regione Emilia-Romagna. Nella seconda parte viene presentato un metodo per la determinazione del Coefficiente di Rifrazione Atmosferico (CRA). La procedura di calcolo è di tipo iterativo ed utilizza, oltre agli angoli zenitali, anche le distanze misurate. Il metodo è stato testato in due aree di studio. La prima nella città di Limassol (Cipro) in ambiente urbano nell' autunno 2013. La seconda in Venezia nella laguna durante l'estate 2014. 1125 305 291 The hellenistic house in Epirus and South Illyria La casa ellenistica in Epiro ed Illiria meridionale The excavations of Phoinike (Chaonia, Northern Epirus), has led to the complete excavation of an important house of the third century BC, called “Casa dei due peristili”. The discovery has paved the way for intensive work to review all the data for home construction in the region, with comparative studies to the north (southern Illyria) and South (the rest of Epirus, or Thesprotia and Molossia). This whole area of northwestern Greece was characterized by ancient urbanization poor numerically and chronologically late (not before the fourth century BC), except of course the Corinthian-Corcyrian colonies of Adriatic-Ionian area, in archaic age (as Ambrakia, Apollonia, Epidamnos). A rational and planned urbanism type (eg. Cassope, Orraon, Gitani in Thesprotia; Antigonea in Chaonia) are associated with numerous cases of settlements grew especially in relation to the nature of the soil, often uneven and mountainous (eg. Dymokastro/Elina in Thesprotia, Çuka e Aitoit in Kestrine), sometimes simple fortified villages, without a true urban physiognomy. On the other hand, the classical concept of the polis as we normally employ for Central and Southern Greece has no value here, in a federal state dominated by economics of pasture and forest. In this context, the home construction takes on different characters between IV and I sec. BC: on the one hand the orthogonal city repeat egalitarian patterns with a few exceptions, especially at the beginning (IV century BC, as Cassope and perhaps Gitani), on the other outlines a marked distinction from the third century, when adopt different architectural models, such as the peristyle, an indication of a stronger social differentiation (for e.g. the cases of Antigonea and also Byllis in Southern Illyria). The smaller towns and fortified in the high ground use simple forms of housing, which exploit the structure of the rocky terrain to build homes. Il ritrovamento della Casa dei due peristili a Phoinike ha aperto la strada a un’intensa opera di revisione di tutti i dati relativi all’edilizia domestica nella regione, con studi comparativi verso nord (Illiria meridionale) e verso sud (il resto dell’Epiro, ovvero Tesprozia e Molossia). Tutta quest’area della Grecia nord-occidentale è stata caratterizzata nell’antichità da un’urbanizzazione scarsa numericamente e tardiva cronologicamente (non prima del IV sec. a.C.), a parte ovviamente le colonie corinzio-corciresi di area Adriatico- Ionica d’età arcaica (come Ambracia, Apollonia, Epidamnos). A un’urbanistica di tipo razionale e programmato (ad es. Cassope, Orraon, Gitani in Tesprozia, Antigonea in Caonia) si associano numerosi casi di abitati cresciuti soprattutto in rapporto alla natura del suolo, spesso diseguale e montagnoso (ad es. Dymokastro/Elina in Tesprozia, Çuka e Aitoit nella Kestrine), talora semplici villaggi fortificati, privi di una vera fisionomia urbana. D’altro canto il concetto classico di polis così come lo impieghiamo normalmente per la Grecia centro-meridionale non ha valore qui, in uno stato di tipo federale e dominato dall’economia del pascolo e della selva. In questo contesto l’edilizia domestica assume caratteri differenti fra IV e I sec. a.C.: da un lato le città ortogonali ripetono schemi egualitari con poche eccezioni, soprattutto alle origini (IV sec. a.C., come a Cassope e forse a Gitani), dall’altro si delinea una spiccata differenziazione a partire dal III sec., quando si adottano modelli architettonici differenti, come i peristili, indizio di una più forte differenziazione sociale (esemplari i casi di Antigonea e anche di Byllis in Illiria meridionale). I centri minori e fortificati d’altura impiegano formule abitative più semplici, che sfruttano l’articolazione del terreno roccioso per realizzare abitazioni a quote differenti, utilizzando la roccia naturale anche come pareti o pavimenti dei vani. 1126 290 305 Architecture and music. Space and time. Sound. Experience. These are the key words on which my research is based. It all started from the intuition of the existence of a link between two disciplines to which I have devoted much time and study, along two parallel academics paths: the school of architecture and the conservatory. After a long process of identification and analysis of the infinite possible approaches to the topic, I chose to focus on one of the most emblematic example of collaboration between an architect and a musician of the twentieth century: "Prometeo, tragedia dell'ascolto” (1984), composed by Luigi Nono in collaboration with Massimo Cacciari and Renzo Piano. Through the study of Prometeo, I was able to deal with many possible interpretations of the interdisciplinary relationship between music and architecture. The research was mainly carried out by analysing the writings of Nono and by studying the documents stored at Archivio Luigi Nono and Fondazione Renzo Piano. The dissertation consists of three parts: the first part deals with the role of space in Nono's works preceding the Prometeo, highlighting the importance of cultural and sound environment in Venice; the second part explores the composition process that led to the set-up Prometeo in Venice, Milan and Paris; the third part deepens what happened after Prometeo, and reflects on the contributions that this experience can give to the design of spaces for music, analysing different setups of the play without the ark, and studying the projects of Akiyoshidai's International Art Village and the concert hall of the new Philharmonie in Paris. The study of the experience of Prometeo aims to encourage the curiosity to research, and the experimentation of those 'infiniti possibili' of the architectural and musical composition mentioned by Nono. Luigi Nono: spazio e composizione 1127 253 292 Sonographic Features during Placental Development and Cardiovascular Adaptation in Pregnant Mare: two-dimensional ultrasonography, echocardiography and contrast-enhanced ultrasound (CEUS) Aspetti Ultrasonografici in Corso di Sviluppo Placentare e Adattamento Cardiovascolare nella Cavalla Gravida: ecografia bidimensionale, ecocardiografia ed ecocontrastografia (CEUS) During normal pregnancy central and peripherical haemodynamic changes occurr to meet the increased nutrient demand of the growing feto-placental unit. Microbubble-based contrast-enhanced ultrasound (CEUS) offers a new opportunity to monitor and quantify utero-placental perfusion in normal and abnormal pregnancy. Echocardiography have been widely used in human medicine to evaluate maternal cardiac structural and functional adaptation to pregnancy. The aims of this prospectic study were to apply for the first time a II generation sonographic contrast medium (Sonovue®) to quantify utero-placental perfusion during equine normal pregnancy, evaluating the effects on feto-placental and maternal well-being, and to describe echocardiographic changes in cardiac morphological and functional parameters, focusing on left ventricle function, during normal pregnancy in the mare. Two healthy Standardbred mares were evaluated by serial sonographic examinations during pregnancy, using two-dimensional ultrasonography, utero-placental unit contrast-enhanced ultrasound, uterine arteries Doppler and echocardiography, including two-dimensional, M-mode, Doppler and Tissue Doppler Imaging. Newborn foals and fetal membranes were also evaluated. CEUS allowed monitoring and quantification of utero-placental perfusion pattern and demonstrated an increase in uterine microcirculation blood-flow during pregnancy; no microbubbles were detected in the umbilical vein and fetal compartments and no adverse effects on fetal and maternal well-being were observed. In this study, maternal cardiac haemodynamic changes were observed during normal pregnancy, including an increase in heart rate and cardiac output, an increase in left atrium dimensions and changes in left ventricular filling flow and tissue Doppler velocity waves. In corso di gravidanza normale avvengono modificazioni emodinamiche centrali e periferiche volte a garantire le crescenti richieste nutritive dell'unità feto-placentare. L’ecografia con mezzo di contrasto (CEUS-Contrast Enhanced Ultrasonography) a base di microbolle offre una nuova opportunità di monitorare e quantificare la perfusione utero-placentare in condizioni normali e patologiche. L’ecocardiografia è stata ampiamente usata in medicina umana per valutare l’adattamento morfo-funzionale cardiaco materno durante la gravidanza. Gli scopi di questo lavoro prospettico sono stati di applicare, per la prima volta nella specie equina, un mezzo di contrasto di II generazione (Sonovue®), al fine quantificare la perfusione utero-placentare in corso di gravidanza normale, valutandone gli effetti sul benessere materno-fetale e di descrivere le modificazioni nei parametri ecocardiografici morfometrici e funzionali cardiaci, in particolare relativi alla funzione del ventricolo sinistro nel corso di una gravidanza fisiologica. Due fattrici sane di razza Trottatore sono state monitorate ecograficamente in maniera seriale durante l’intero corso della gravidanza, tramite esame bidimensionale, ecocontrastografia dell'unità utero-placentare, flussimetria Doppler delle arterie uterine, ecocardiografia materna in modalità bidimensionale, M-mode, Doppler e Tissue Doppler Imaging. I neonati sono stati clinicamente monitorati e gli invogli fetali esaminati. Il pattern di microperfusione utero-placentare è valutabile quali-quantitativamente tramite la CEUS e dimostra un’aumento del flusso a livello di microvascolarizzazione uterina con l'avanzare della gravidanza; non è stata rilevata la presenza di microbolle a livello di strutture fetali nè effetti dannosi sul benessere materno-fetale. In questo studio sono state osservate delle modificazioni cardiache materne in corso di gravidanza fisiologica, relative all'aumento della FC, del CO ed in particolare all'aumento delle dimensioni dell'atrio sinistro ed a modificazioni nelle onde di velocità di flusso e tissutali di riempimento del ventricolo sinistro. 1128 250 306 Proxy voting and the acquisition of corporate control in listed companies Deleghe di voto e acquisto del controllo nelle societa' quotate The research intends primarily to analyze the current role of proxy voting - solicited or not – after the transposition in our legal system of the SHRD, and then verify what is its subtended interest, with particular attention to the solicitation of proxies, today addressed explicitly (for the prevailing doctrine) to allow the promoter to pursuit his own interests. The considerations concerning the interest underlying the vote exercised by proxy lead to consider the relevance of this kind of vote to the notion of control, ex art. 2359 c.c., which specifically excludes the vote exercised exclusively in the interest of a third part, but not even those performed in his own interest by who is not the owner of the shares. Afterward this work tries to deal with the main criticism to a control achieved in this way that is the apparent lack of stability. Considering, however, that any acquisition of de facto control is, by definition, not durable, unless admitting an assessment of this requirement necessarily prognostic and ex ante, the acquisition of control by proxy solicitation could be distinguished from other cases of de facto control only for the greater difficulty in the assessment of the requirement of stability. Finally the work faces the warranty of exit (even by a mandatory takeover bid) for minority shareholders who see a change in the conditions of their investment due to a change of control resulting from a proxies solicitation. A fronte dal recepimento del direttiva SHR nel nostro ordinamento, realizzato dal d.lgs. 27/2010, il presente lavoro si propone anzitutto di analizzare l'attuale ruolo della delega di voto - sollecitata e non - per poi verificare quale sia l'interesse concretamente sotteso a un voto così esercitato, con particolare attenzione alla sollecitazione di deleghe di voto, oggi destinata espressamente (per la prevalente dottrina) a consentire al promotore il perseguimento di interessi propri. Le considerazioni riguardo all'interesse concretamente sotteso al voto esercitato per delega portano a vagliarne la rilevanza ai fini della nozione di controllo, ex art. 2359 c.c., la quale esclude espressamente dai voti rilevanti esclusivamente quelli esercitati "per conto terzi", e non, dunque, anche quelli esercitati nell'interesse proprio da un soggetto non titolare della partecipazione. Viene quindi affrontata la principale critica ad un controllo raggiunto per tale via e, più in generale, attraverso una delle varie forme di dissociazione tra titolarità della partecipazione e legittimazione all'esercizio del voto ad essa relativo, ovvero la apparente mancanza di stabilità. Considerando tuttavia che ogni ipotesi di controllo c.d. di fatto per definizione non gode di stabilità se non si scelga di ammettere una valutazione di tale requisito necessariamente prognostica ed ex ante, si giunge alla conclusione che la fattispecie di un controllo acquisito tramite sollecitazione di deleghe si distingue da altre ipotesi di controllo di fatto esclusivamente per la maggiore difficoltà dell'accertamento in fatto del requisito della stabilità. Si affronta infine la possibilità di garantire il diritto di exit (ovvero una tutela risarcitoria) del socio di minoranza che veda modificate le condizioni di rischio del proprio investimento a causa di una modifica del soggetto controllante derivante da sollecitazione di deleghe, tramite applicazione diretta della disciplina OPA ovvero riconducendo la fattispecie all'art. 2497quater, lett. d, ove ne ricorrano i presupposti. 1129 288 300 Political Orientation as a Factor of Local Public Policy Differentiation: The Communes of Modena and Verona L'Orientamento politico come fattore di differenziazione delle politiche pubbliche locali: I casi di Modena e Verona My thesis deals with local public policies, with a particular focus on policies which since 2011 have acquired a mere territorial status. My aim was to verify if different political orientation of government could generate different orientation in policies. In order to test this hypothesis, I have chosen two municipalities which are very similar in terms of socio-economic variables, but with an otherwise politically orientated City Council. The cities I mean are Modena (led by Democratic Party) and Verona (led by a center-right council). Firstly, I have analyzed the major paradigms for the political study (rational choice, the Marxist paradigm, welfare economics, corporatism and pluralism, neo-institutionalism and the relational paradigm), and I have presented the paradigm used for political analysis (relational paradigm). I have applied experimental method by carrying out interviews to assessors for social policies, to municipal managers, to eighteen third-sector organizations involved in municipal policies, selected through the method called "ball of snow". Secondly, I have analyzed law provisions on social policy, both in the regional and municipal legislation, with a particular consideration to the so called “piani di zona”. To sum out, data analysis have confirmed the original research hypothesis. Political orientation has shown to produce different policies according to the relationship between Public Administration and Third Sector. Referring to Modena, it is possible to affirm a pure choice of outsourcing of services. On the other hand, referring to Verona, it is possible to verify a choice of subsidiarity and governance processes regarding to some policy areas (disabled and elderly). Finally, concerning to a planning phase, political orientation has demonstrated lower political influence with a planning of top-down type. La tesi ha per oggetto lo studio delle politiche pubbliche locali ed in particolare delle politiche sociali che dal 2011 sono diventate politiche esclusivamente territoriali. L’obiettivo è quello di verificare se il differente orientamento politico delle amministrazioni genera politiche differenti. Per verificare le ipotesi si sono scelti 2 Comuni simili sul piano delle variabili socio-economiche, ma guidati da giunte con orientamento politico differente: il Comune di Modena a guida Partito Democratico e il Comune di Verona con un sindaco leghista a capo di una giunta di centro-destra. Nella prima parte vengono esposti ed analizzati i principali paradigmi di studio delle politiche (rational choice, paradigma marxista, economia del benessere, corporativismo e pluralismo, neo-istituzionalismo e paradigma relazionale) e viene presentato il paradigma che verrà utilizzato per l’analisi delle politiche (paradigma relazionale). Per la parte empirica si è proceduto attraverso interviste in profondità effettuate ai due Assessori alle Politiche sociali e ai due Dirigenti comunali dei Comuni e a 18 organizzazioni di Terzo settore impegnate nella costruzione delle politiche e selezionate attraverso la metodologia “a palla di neve”. Sono analizzate le disposizioni normative in materia di politica sociale, sia per la legislazione regionale che per quella comunale. L’analisi dei dati ha verificato l’ipotesi di ricerca nel senso che l’orientamento politico produce politiche differenti per quanto riguarda il rapporto tra Pubblica Amministrazione e Terzo settore. Per Modena si può parlare di una scelta di esternalizzazione dei servizi che si accompagna ad un processo di internalizzazione dei servizi tramite le ASP; a Verona almeno per alcuni settori delle politiche (disabilità e anziani) sono stati realizzati processi di sussidiarietà e di governance. Per la fase di programmazione l’orientamento politico ha meno influenza e la programmazione mostra caratteristiche di tipo “top-down”. 1130 243 272 Statistical analysis of agricultural tractors's use parameters Analisi statistica di parametri di utilizzo di trattrici agricole In the lasts years, the continuous demands of agricultural market, have prompted farmers of having more advanced and highly specialized tractors. This in order to limit the costs and maximize the working yields. Designers have, for the previous reasons, developed methods on the definition of machine usage profile, in order to re-define the final validation tests of tractor components. Considering that the most expensive components is the transmission, because it is constituted by various automatic functions, in this thesis it has been described an experimental acquisition data plan from tractors used by customers, to monitor the transmissions. First of all, there were identified statistical relations of the different tractor’s transmissions usage considering sale geographical areas and the maximum engine power. Therefore, there have been estimated distributions and parameters for neutral time, ranges and reverse gears, to supplement the limitations of customers correlation analysis about tractors. It has been verified that the tractor’s life time is characterized by the usage of the neutral and intermediate range for more than 75%. No significant differences were found between the values of the 5° percentile of the neutral gear distribution for the entire sample, compared to those calculated for the groups. These groups were formed considering the geographical area and maximum engine power ranges factors. The intermediate range, besides being the most used, is influenced by the considered factors, in particular for tractors with A kW of maximum engine power. Negli ultimi anni le continue esigenze di mercato hanno spinto gli agricoltori a richiedere trattrici sempre più evolute e altamente specializzate al fine di limitare i costi e massimizzare le rese produttive. Per questo motivo i progettisti hanno dovuto sviluppare delle metodologie per definire con precisione il profilo di utilizzo delle macchine, al fine di ridefinire i test per la validazione finale dei componenti delle trattrici. Uno dei componenti più costosi è la trasmissione, in quanto è costituita da diversi automatismi e pertanto, in questa tesi, è stato descritto un piano sperimentale atto all’acquisizione di dati da trattrici utilizzate da clienti, con l’obiettivo di monitorare l’utilizzo delle trasmissioni. In una prima analisi sono state identificate relazioni statistiche del diverso utilizzo delle trasmissioni delle trattrici in funzione dell’area geografica di vendita e della potenza massima del motore. Sono state poi stimate le distribuzioni ed i parametri del tempo di neutro, delle gamme e retromarce, al fine di integrare le limitazioni riscontrate dalle analisi di correlazione cliente sulle trattrici. E’ stato riscontrato che la vita lavorativa di una trattrice è caratterizzata dal utilizzo del neutro e della gamma media per oltre il 75%. Non sono state evidenziate differenze significative tra i valori del 5° percentile della distribuzione del Neutro per l’intero campione rispetto a quelli calcolati per i gruppi, i quali sono stati formati in funzione dei fattori area geografica e intervalli di potenza massima motore. La gamma media, oltre ad essere la gamma più utilizzata, risulta essere influenzata dai fattori presi in esame, in particolare per le trattrici di potenza pari a A kW. 1131 286 314 Identification of transcriptional factors associated with neural differentiation in Ewing sarcoma's cells: role of NF-kB Identificazione di fattori trascrizionali associati al differenziamento neurale in cellule di sarcoma di Ewing: ruolo di NF-kB Ewing sarcoma (ES) is a pediatric high-grade malignant bone tumor, associated with a specific chromosomal translocation encoding the EWS-FLI1 fusion protein and high expression of CD99, a membrane protein physiologically involved in several biological processes. EWS-FLI1 and CD99 were reported to have divergent roles in modulating ES malignancy and neural differentiation. CD99 was also found to modulate MAPK pathway which can cooperate with several transcription factors in proliferation and differentiation processes. In this study we investigated in two different cell lines silenced for CD99 (TC-71shCD99 and IOR/CARshCD99 models) the basal activity of different transcription factors such as: NF-kBp65, AP1, Elk-1, E2F and CREB. The only transcription factor statistically significant was nuclear factor-kappa B (NF-kB) and we investigated its role on neural differentiation in ES cells and its relationship with EWS-FLI1 and CD99. Transcriptional activity of NF-kB was evaluated by gene reporter assay in ES cell lines modified for the expression of CD99, EWS-FLI1 and NF-kB itself. Neural differentiation was detected by evaluating βIII-Tubulin using immunofluorescence microscopy. CD99 silencing was found to decrease NF-kB activity. On the contrary, EWS-FLI1 knockdown increased NF-kB transactivation. EWS-FLI1 silencing was not able to rescue the reduction of NF-kB activity observed after CD99 deprivation, suggesting that CD99 is dominant in NF-kB signaling. Cells deprived of CD99 but not of EWS-FLI1 showed a neural differentiated phenotype, which was lost when cells were induced to overexpress NF-kB. In contrast, in CD99 positive cells, silencing of NF-kB induced a weak neural differentiation. Our findings support the concept that NF-kB activity plays a role in the differentiation of ES cells, identifying NF-kB as a potential target for reducing Ewing tumor progression. Il sarcoma di Ewing (ES) è un tumore maligno pediatrico dell’apparato scheletrico; è associato a una traslocazione specifica codificante la proteina di fusione EWS-FLI1 e all’alta espressione di CD99, una glicoproteina di membrana fisiologicamente coinvolta in diversi processi biologici. EWS-FLI1 e CD99, sono riportati avere ruoli divergenti nella modulazione della malignità e del differenziamento di ES. CD99 inoltre è riportato modulare il pathway di MAPK, il quale interagendo con molteplici fattori di trascrizione partecipa a processi di proliferazione e differenziamento. In questo studio abbiamo investigato in due linee cellulari di ES silenziate per CD99 (TC-71shCD99 e IOR/CARshCD99) l’attività basale di diversi fattori trascrizionali quali: NF-kBp65, AP1, Elk-1, E2F e CREB. L’unico fattore trascrizionale statisticamente significativo è risultato essere NF-kBp65 e abbiamo valutato il suo ruolo nel differenziamento neurale di cellule di ES e la relazione con EWS-FLI1 e CD99. L’attività trascrizionale di NF-kB è stata valutata attraverso gene reporter assay in linee cellulari di ES a diversa espressione di CD99, EWS-FLI1 e NF-kB stesso. Il differenziamento neurale è stato valutato come espressione di βIII-Tubulin in immunofluorescenza. Il silenziamento di CD99 induce una down-modulazione dell’attività trascrizionale di NF-kB, mentre il knockdown di EWS-FLI1 ne induce un’aumento. Inoltre, il silenziamento di EWS-FLI1 non è in grado di contrastare la riduzione dell’attività di NF-kB osservata dopo silenziamento di CD99, suggerendo un ruolo dominante del CD99 nel signaling di NF-kB. Cellule deprivate di CD99 ma non di EWS-FLI1, mostrano un fenotipo differenziato in senso neurale, fenotipo che viene perso quando le cellule sono indotte a sovraesprimere NF-kB. Inoltre, in cellule CD99 positive, il silenziamento di NF-kB induce un leggero differenziamento neurale. In conclusione, questi dati hanno evidenziato il ruolo di NF-kB nel differenziamento di cellule di ES e che potrebbe essere un potenziale target nel ridurre la progressione di questo tumore. 1132 309 327 Reconstruction of the biocultural and biodemographic profile of a small mountain community of the XVI - XVIII century through archeoantropological and documentary data: the case of the inumates of Roccapelago (Modena) Ricostruzione del profilo bioculturale e biodemografico di una piccola comunita' montana del XVI - XVIII secolo attraverso i dati archeoantropologici e documentari: il caso degli inumati di Roccapelago (Modena) The purpose of this thesis is the study of over 400 individuals and over 8,000 documentary records derived from parish registers. The analysis begins with a thorough historical analysis of the site, necessary to clarify the various stages of use that the church has had. Thanks to the analysis of unpublished parochial records, it was also possible to reconstruct the succession of the burial places that gravitated around the small village of Roccapelago, identifying an unknown depositional site. Archaeological operations have been detailed, which have allowed the recovery of osteological material. Very important was the paleodemographic study taken from the parish registers, in their three classic declinations about deaths, births and weddings. The aim of the study was to reconstruct the population structure of the ancient population and to recover as much as possible about the social fabric of Roccapelago. The seasonality of the events, the balance of natural populations, the sex ratio index and the various consanguinity indices were illustrated; Indicators have also been made about the interpretation of the death of a newborn, or the warnings about the need to endure physical ills. The anthropological analysis of the high number of elements considered, was also organized with a demographic purpose, seeking any confirmations of documentary data resulting from the analysis of the parish records and highlighting the employment gains achieved by the population over the course of two centuries. The various laboratory analyzes carried out, have undergone specific investigations: lung histology confirmed the supposed occupational level through by the parish records, the seasonality of the functions was confirmed by botanical analyzes, collagen preservation, analyzed by SEM, has better detailed the depositional operations observed during archaeological digging La tesi ha per oggetto lo studio di oltre 400 individui e oltre 8.000 registrazioni documentali desunte dai registri parrocchiali. Il lavoro si apre con una approfondita analisi storica del sito, necessaria a chiarire le varie fasi d’uso a cui l’attuale chiesa è andata incontro. Grazie all’analisi dei registri parrocchiali, inediti, è stato inoltre possibile ricostruire la diacronia dei luoghi di sepoltura che hanno gravitato attorno al piccolo abitato di Roccapelago, individuando peraltro un sito deposizionale sconosciuto fino a questo momento. Una volta fissato e chiarito l’ambito degli eventi e dei luoghi, sono state dettagliate le operazioni archeologiche, che hanno consentito il recupero del materiale osteologico. Di grande importanza è stato lo studio paleodemografico desunto dai registri parrocchiali, nelle loro tre classiche declinazioni circa le morti, le nascite ed i matrimoni. Lo studio nella sua interezza, ha avuto come obiettivo quello di ricostruire l’assetto demografico dell’antica popolazione, e recuperare quanto più possibile del tessuto sociale di Roccapelago. E’ stata così illustrata la stagionalità degli eventi, il saldo popolazioni stico naturale, il sex ratio index e i vari indici di consanguineità; sono stati inoltre ricavati indicatori circa l’interpretazione della morte di fronte al decesso di un neonato, o i moniti circa la necessità di sopportare i patimenti fisici. L’analisi antropologica, dato l’elevato numero di elementi considerati, è stata anch’essa organizzata con una finalità popolazionistica, ricercando eventuali conferme del dato documentario scaturito dall’analisi dei registri ed evidenziando i miglioramenti occupazionali raggiunti dalla popolazione nel corso di due secoli. Le varie analisi laboratoristiche effettuate, hanno cercato conferma su specifiche indagini: l’istologia del polmone ha confermato quanto supposto a livello occupazionale tramite i registri, le stagionalità delle funzioni sono state confermate dalle analisi botaniche, la preservazione del collagene, analizzato al SEM ha meglio dettagliato le operazioni deposizionali osservate durante lo scavo archeologico 1133 320 330 Washing ex-situ process applied to contaminated sands by petroleum hydrocarbons: selection of biogenic agents and/or microbial surfactants non-toxic/biodegradable and optimization of process parameters Applicazioni del processo di washing alla decontaminazione ex-situ di sabbie inquinate da idrocarburi del petrolio: selezione di agenti biogeni e/o surfattanti microbici non tossici/biodegradabili e ottimizzazione dei parametri di processo The present work, related to European project Kill Spill, concerns the application of soil washing on a laboratory scale for the ex-situ remediation of contaminated sands by marine fuel IFO180 using mobilizing biogenic agents and surfactants microbial, non-toxic and biodegradable. The tested agents differ in origin (plant, animal, microbial) and chemical properties (hydrophilic/lipophilic character). They are: bile acids; two types of - hydroxypropyl-beta-cyclodextrins (HPB-CD) e methylatedbeta-cyclodextrins (RAMEB) - two soy lecithin - oil free (SL) and coarse (Textrol F10) - 4 commercial detergents (Bio-based company Europe), three microbial surfactants - ramnolipidi (RL), soforolipidi (SR) and surfattine (SF) and Triton X-100 (TX) as synthetic comparison surfactant. After the screening phase (washing applied to contaminated sands for 24 hours) were selected the 3 best performing agents (SL, HPB-CD and SR), used in the subsequent optimization of operating parameters (concentration of surfactants, concentration of IFO180, ratio water/sand and mixing rate), through statistical experimental design CCD and the Response Surface Methodology (RSM). For each agent (over TX and blank) were identified operational parameters and the interaction effects that significantly influence the performance of washing process. The predictive models, experimentally validated, were used to identify the optimum operating conditions (maximum possible removal of hydrocarbons, minimum water consumption) for different levels of sands contamination. SL allows, under optimal conditions, better hydrocarbons removal(%) than TX does. Similar results are obtained for HPB-CD and SR, for low sands contamination. the IPA fractions (polycyclic aromatic hydrocarbons) and n-alkanes in IFO180 were evaluated, together with the removal(%) of two distinct fractions from contaminated sands, in the cases considered as optimal for the washing process. For the best agent (SL) was studied the effect of the washing duration, highlighting that the time parameter can be reduced to 14 hours without significantly reducing the yield of the hydrocarbon removal. La ricerca, nell’ambito del progetto europeo Kill Spill, riguarda l’applicazione del soil washing in scala di laboratorio al risanamento ex-situ di sabbie contaminate da carburante marino IFO180, mediante agenti mobilizzanti biogeni e surfattanti microbici, non-tossici e biodegradabili. Gli agenti testati differiscono per origine (vegetale, animale, microbica) e per proprietà chimiche (carattere idrofilo/lipofilo). Essi sono: acidi biliari, due tipi di ciclodestrine – idrossipropil-beta-ciclodestrine (HPB-CD) e beta-ciclodestrine metilate (RAMEB) – due lecitine di soia – disoleata (SL) e grezza (Textrol F10) – 4 detergenti commerciali (ditta BioBased Europe) tre surfattanti microbici – ramnolipidi (RL), soforolipidi (SR) e surfattine (SF) - e Triton X-100 (TX), surfattante sintetico di confronto. Iniziali washing di screening (24 ore) hanno permesso di selezionare i 3 agenti migliori (SL, HPB-CD e SR), utilizzati nella successiva ottimizzazione dei parametri operativi (concentrazione del surfattante, concentrazione di IFO180, rapporto acqua/sabbia, velocità di miscelazione), tramite il disegno statistico sperimentale CCD e la Response Surface Methodology (RSM). Per ciascun agente (oltre TX e blank) sono stati identificati i parametri operativi e gli effetti di interazione che influenzano significativamente le performance del processo. I modelli predittivi, sperimentalmente validati, sono stati interrogati per identificare le condizioni operative ottimali (massima rimozione di idrocarburi possibile, minimo consumo di acqua) per diverse livelli di contaminazione delle sabbie. SL consente, in condizioni ottimali, di rimuovere meglio gli idrocarburi di quanto faccia il TX. Analoghi risultati si ottengono per HPB-CD e SR, per basse contaminazioni. Sono state valutate le frazioni IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e n-alcani in IFO180, unitamente alle rese di rimozione delle due distinte frazioni dalle sabbie contaminate, nei casi considerati ottimali per il processo. Per l’agente più efficace (SL) è stato studiato l’effetto della durata del washing, evidenziando che il parametro tempo può essere ridotto a 14 ore senza ridurre significativamente la resa di rimozione degli idrocarburi. 1134 285 292 Rhetoric as dissimulation. The rhythm of Manganelli's prose Retorica come dissimulazione. Il ritmo della prosa manganelliana This thesis focuses on the analysis of the rhetorical organization of Giorgio Manganelli's prose, investigating the rhythmical system by which the author is able to create a syntactic flow that escapes the genre classifications. According to Manganelli, the language is only organization of itself, and therefore the writing turns around a empty narrative center, in order to disguise the absence of necessity. He is a rhetorician with an extraordinary compositional skill that allows him to stage the ambiguities inherent in the rhetoric. To approach this analysis it seemed appropriate to use the critique du rythme that Henri Meschonnic designed starting from the ideas of Emile Benveniste on the Heraclitean concept of rhythm, as it provides a flexible and dynamic perspective. Meschonnic considers the rhythm not as a metrical scheme but as an organization of meaning in discourse, aimed at the signifiance inside the text. In this perspective, we tried to build a path through Manganelli' works, in order to describe the rhetorical system on which he bases his writing, from the materials of his laboratory (poetry, prose, diary notes, correspondence) until the pseudo-theological discourses, which appear to be an allegory of writing itself. We analyzed in particular the literary transposition of musical technique of variation in Nuovo commento (1969), and the rhythm of the conditional clause in Rumori o voci (1987), the emblematic text of Manganelli's research about the potential of language. Finally Manganelli's prose was compared with other Italians authors of the twentieth century (Pavese, Gadda, Camporesi, Celati), in order to compare different rhythmical organization of language; by this operation, we aim to replace Manganelli, with his subversive marginality, in the center of Italian literary scene. La tesi è incentrata sull'analisi dell'organizzazione retorica della prosa di Giorgio Manganelli, indagando il sistema ritmico attraverso il quale l'autore è in grado di creare un fluire sintattico che sfugge alle classificazioni di genere. Per Manganelli, infatti, il linguaggio è solamente organizzazione di se stesso, e perciò la scrittura ruota attorno a un centro narrativo vuoto, dissimulando l'assenza di necessità. Egli è un retore puntuale dotato di una straordinaria abilità compositiva, che gli consente di mettere in scena l'ambiguità insita nella retorica. Per affrontare questa analisi è stato opportuno avvalersi della critique du rythme ideata da Henri Meschonnic, a partire dalle riflessioni di Emile Benveniste sul concetto eracliteo di ritmo, poiché essa fornisce una prospettiva duttile, dinamica e svincolata da pregiudizi critici. Meschonnic infatti considera il ritmo non come schema metrico ma in quanto organizzazione del senso nel discorso, volto alla signifiance del testo. In quest'ottica si è tentato di costruire un percorso attraverso le opere di Manganelli per descrivere il sistema retorico su cui si fonda la sua scrittura, a partire dai materiali del suo laboratorio (poesie, prose, appunti di diario, scambi epistolari) fino all'ideazione di discorsi pseudo-teologici che si presentano come allegoria stessa della scrittura. Si sono analizzati in particolare la trasposizione letteraria della tecnica musicale della variazione in Nuovo commento (1969), e il ritmo del periodo ipotetico in Rumori o voci (1987), testo emblematico della ricerca di Manganelli sulle potenzialità del linguaggio. Infine la prosa manganelliana è stata messa a confronto con quella di altri importanti autori italiani del Novecento (Pavese, Gadda, Camporesi, Celati), al fine di comparare tra loro diverse organizzazioni ritmiche del linguaggio, e ricollocando così Manganelli al centro del panorama letterario italiano con tutta la sua eversiva marginalità. 1135 140 140 The Efficiency of Stock Indices: Empirical Analysis L'efficienza degli indici azionari: un'analisi empirica The study of the efficiency of an index has increased its importance in asset management industry due to the widespread use of benchmarks and indexed investment products. This thesis evaluates the efficiency level of the most commonly used US, Euro Area and Italian stock indices. The empirical study employs four measures of efficiency: the GRS, a small-sample multivariate test based upon the CAPM; the large-sample Wald test, implemented through a bootstrap simulation; the Generalized Method of Moments test, which has been applied in a non-Gaussian framework through a block bootstrap simulation; and Kandel and Stambaugh’s relative efficiency measure. The empirical results provide strong evidence of the superior efficiency of equally weighted indices. These findings are interpreted according to the scientific literature available, analyzing the different theoretical and empirical causes that have been proposed. La studio dell’efficienza di un indice azionario ha accresciuto la propria importanza nell’industria dell’asset management a seguito della diffusione dell’utilizzo di benchmark e investimenti indicizzati. Il presente lavoro valuta il livello di efficienza dei principali indici del mercato azionario statunitense, dell’Area Euro e italiano. Lo studio empirico ricorre a quattro misure di efficienza: il GRS, un test small-sample multivariato fondato sul CAPM; il test large sample di Wald, implementato tramite una simulazione bootstrap; il test GMM, che è stato applicato in una cornice non-gaussiana attraverso una simulazione block bootstrap; la misura di efficienza relativa di Kandel e Stambaugh. I risultati empirici forniscono una prova evidente della superiore efficienza degli indici equiponderati. Questa conclusione è interpretata sulla base della letteratura scientifica esistente, analizzando le diverse cause di ordine teorico ed empirico che sono state proposte. 1136 255 263 Environmental impacts of food waste in Europe and in Italy Impatto ambientale dei rifiuti e degli sprechi agroalimentari in Europa e in Italia Despite the fact that a substantial part of the world's population still lives at subsistence levels of consumption, there are indications that human activities are already overstretching the globe's limited resources and environmental services. The cause of this overstretch is the high per capita use of resources and environmental services from unsustainable consumption and production patterns in developed countries. The Kyoto Protocol and The European Commission have set a target of a 12% reduction in GHG emissions by 2012 and a 20% reduction by 2020. Italy's emissions reduction target under the Kyoto Protocol is to reduce by 2012 greenhouse gas emissions by 6.5 per cent below base-year levels. There is an increased concern about our environmental impacts and how we can reduce GHG emissions. The efforts to reduce the environmental impacts are generally targeted to energy plants and transports. There is much less awareness about the environmental impacts of the food supply chain. This lack of awareness is even more striking if we consider that it is widely acknowledged that agriculture has a great impact on the environment and that about 50% of food produced worldwide is lost from farm to fork. In light of this analysis, in this research I have quantified food waste produced along the food supply chain in Europe and in Italy and I have evaluated its environmental impacts. With this research I show the importance of diminishing food chain's inefficiencies to minimize our environmental impact and to reduce climate change. Nonostante il fatto che una gran parte del mondo viva ancora oggi a livelli di sussistenza, i dati in nostro possesso ci indicano che le attività umane stanno esaurendo le risorse ambientali del pianeta. La causa di questo eccessivo sfruttamento delle risorse è da ricercare nei pattern non sostenibili di produzione e consumo dei paesi sviluppati. La preoccupazione per le conseguenze sull'ambiente e la lotta al cambiamento climatico hanno posto le politiche ambientali al centro dell'attenzione internazionale. Il Protocollo di Kyoto e la Commissione Europea hanno stabilito degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, rispettivamente del 12% entro il 2012 e del 20% entro il 2020. All'interno del Protocollo di Kyoto l'obiettivo per l'Italia è ridurre del 6,5% le emissioni di gas serra nazionali rispetto al 1990. Le politiche mirate alla riduzione delle emissioni di gas serra hanno in genere come obiettivo gli impianti energetici e i trasporti. Poca attenzione viene data alla filiera agroalimentare pur sapendo che l'agricoltura ha un forte impatto sull'ambiente e recenti studi stimano che circa il 50% del cibo prodotto viene perso o buttato via dalla produzione al consumo. Alla luce di questi dati, il mio lavoro di tesi ha avuto come obiettivo quello di quantificare i rifiuti e gli sprechi agroalimentari in Europa e in Italia e stimare l'impatto ambientale associato. I dati raccolti in questa tesi mettono in evidenza l'importanza di migliorare l'efficienza della filiera agroalimentare per ridurre l'impatto ambientale nazionale e rispettare gli accordi internazionali sulla lotta ai cambiamenti climatici. 1137 212 288 The ports legislation’s reform La riforma dell'ordinamento portuale The main research interest aims to study the the impact of the European principles and rules in the Italian port system with particular reference to the new Italian trends and developments in ports’ legislation. Recently, the economic global situation had changed. In fact, the globalized economy lead to the outsourcing of the production processes and to the creation of new markets. For this reason, Italian Government felt the urgency to modify the Italian ports law, that is law no. 84/1994, in order to make Port Authorities more competitive in a international perspective. In particular has been analyzed the so called “unified text”, that is a new project of law which reforms the Italian ports’ system. Specifically, the most important novelties of the ports legislation reform are: the ports’ governance matter; the planning of the port areas; the economical activities and the port services. The research also analyzes the analysis of technical-nautical port services, the prospects for liberalization and the principle of uniformity with regard to tariffs , in order to make these services functional and transparent. Finally, particular attention was paid to examining the recent regulations issued by the Community institutions , in order to ensure the best operation of seaports and the development of trans-European network transport. Il presente elaborato si prefigge l’obiettivo di verificare la reale e concreta applicazione delle disposizioni derivanti dall’ordinamento comunitario, all’interno della realtà portuale italiana, che, consapevole del fatto che i porti costituiscono forti infrastrutture nonché fonte di ricchezza per il paese, avverte l’esigenza di modificare fermamente il regime amministrativo dei propri porti. Le profonde innovazioni introdotte nel sistema portuale italiano a seguito della riforma del 1994, attraverso l’introduzione di assetti istituzionali ed organizzativi, hanno favorito la crescita dei traffici marittimi del paese. In ragione dei significativi mutamenti che hanno segnato la realtà economica mondiale negli ultimi anni, in cui si è assistito, al fenomeno della c.d. globalizzazione economica, che spinge verso la delocalizzazione produttiva e verso l’apertura di nuovi mercati di consumo, particolare attenzione è stata posta alle esigenze nascenti all’interno del sistema portuale, di apportare delle significative modifiche alla Legge 84/1994, per affrontare le nuove sfide poste dalla competizione comunitaria ed internazionale, e migliorare l’efficienza delle attività produttive ed uniformare l’impianto normativo. Nello specifico è stato esaminato il testo unificato della recente proposta di legge di riforma del settore portuale, le cui novità maggiormente rilevanti si sviluppano essenzialmente su tre livelli: la governance dei porti, la programmazione e la pianificazione delle aree, le attività economiche ed i servizi portuali. In maniera precisa e dettagliata, si è proceduto all’analisi dei servizi portuali tecnico-nautici, prestando attenzione alle prospettive di liberalizzazione del settore ed al principio di uniformità in materia tariffaria, al fine di rendere detti servizi funzionali e trasparenti. Infine, l’attenzione è stata posta alla realtà portuale a livello comunitario, esaminando le recenti disposizioni emanate dalle istituzioni comunitarie, al fine di verificare il miglior funzionamento dei porti marittimi e lo sviluppo della rete transeuropea di trasporto. 1138 310 308 The Influence of Medical Therapies on Metalloproteinase-9 Degenerative Activity in Abdominal Aortic aneurysm Terapie farmacologiche nell'attivita degenerativa della metalloproteinasi-9 negli aneurismi dell'aorta addominale Introduction. The development of abdominal aortic aneurysms (AAA) is associated with excessive proteolysis activity of the extracellular matrix (ECM), mediated by metal-proteinase (MMPs). Different drugs have shown modulatory effect on the production of MMP-9, mainly involved in the development of AAA, which can potentially influence the growth of the aneurysm itself. The aim of the study was to evaluate the influence of different pharmacological activities on the production of MMP in aortic aneurysmal tissues. Methods. Aneurysmal aortic wall segments were taken from AAA patients undergoing open surgical treatment. Mesenchymal stem cells (CSMs - associated with the production of MMP-9) derived from aortic wall were assayed for MMP-9 gene expression at baseline levels. Assessments of viability and gene expression of MMP-9 were than performed, using Real Time PCR in association with three different drugs: Pioglitazone, Sinvastatin and Doxycycline, at different concentrations. Results. The study was approved by the local ethics committee and 12 specimens of aortic wall from different patients were analysed. From all the segments, CSMs were obtained and tested using Real Time PCR. At the baseline sample without medication, an over-expression of MMP-9 was found, 400 times higher than in healthy controls (P = .0001). All the drugs tested were associated with the maintenance of the cellular vitality and showed a significant reduction in the expression of MM-9 (P <0.001) with values resulting from the analysis of Real Time by the comparative method of 2-ΔCt, of 0.46 for Pioglitazone (10 μM), 0.1 for Doxycycline (25 μM) and 0.58 for Sinvastatin (10 μM). Conclusions. The pharmacological activity tested was associated with a significant reduction of MMP-9 expression by the CSMs while maintaining the cell viability, this assessment let speculate a possible in vivo study of the different pharmacological activities in the slowing down of the AAA development. Introduzione.Lo sviluppo degli aneurismi dell’aorta addominale (AAA) è da associarsi prevalentemente ad un’eccessiva proteolisi della matrice extracellulare (ECM), mediata da metallo-proteinasi (MMPs). Differenti farmaci hanno mostrato un’attività modulatoria rispetto alla produzione delle MMP-9, principalmente coinvolta nello sviluppo degli AAA, che potenzialmente possono influenzare la crescita dell’aneurisma stesso. Lo scopo dello studio è stato valutare influenza di differenti attività farmacologiche sulla produzione di MMP nei tessuti aortici di aneurismatici. Metodi. Sono stati prelevati segmenti di parete aortica aneurismatica da pazienti portatori di AAA e sottoposti a trattamento chirurgico open. Da tali tessuti sono state ricavate le cellule staminali mesenchimali (CSM – identificate come maggiormente associate alla produzione di MMP-9) e saggiate per l’espressione genica di MMP-9 a livelli basali. Sono stati effettuate valutazioni di vitalità e espressione genica di MMP-9, mediante Real Time PCR in associazione a tre differenti farmaci: Pioglitazone, Sinvastatina e Doxiciclina, a differenti concentrazioni. Risultati. Lo studio è stato approvato dal comitato etico locale e sono stati utilizzati 12 prelievi da pazienti portatori di AAA. Da tutti i segmenti sono state ricavate CSM e saggiate mediante Real Time PCR. Nel campione basale in assenza di farmaco si è riscontrata un’iperespressione di MMP-9, 400 volte superiore rispetto ai controlli sani (P=.0001). Tutti i farmaci testati si sono associati al mantenimento della vitalità cellulare testata e hanno dimostrato una significativa riduzione dell’espressione di MM-9 (P<0,001) con valori risultanti dall’analisi della Real Time mediante il metodo comparativo del 2—ΔCt, di 0,46 per Pioglitazone (10 μM), 0,1 per Doxiciclina (25 μM) e 0,58 per Sinvastatina (10 μM) Conclusioni. L’attività farmacologica testata si è associata a una significativa riduzione dell’espressione di MMP-9 da parte delle CSM mantenendo la vitalità cellulare, questa valutazione pone le basi per un possibile studio in vivo delle differenti attività farmacologiche nel rallentamento dello sviluppo degli AAA. 1139 281 300 Prenatal diagnosis of fetal anomalies: comparison between ultrasound and magnetic resonance in 11 years of experience Diagnosi prenatale delle malformazioni fetali: ecografia e risonanza magnetica a confronto in 11 anni di esperienza Objective: To evaluate the accuracy of fetal magnetic resonance (MRI) compared to 2D-3D ultrasound in the prenatal diagnosis of congenital anomalies. Materials and methods: We retrospectively evaluated all cases of fetal malformations underwent "expert" ultrasound and MRI in our Hospital from October 2001 to October 2012. The gestational age at ultrasound and magnetic resonance were respectively 28 and 30 weeks. The ultrasound diagnosis was compared with the MRI and then with the postnatal diagnosis. Results: 383 cases were selected, with a sonographic diagnosis or suspected fetal "complex" malformation or obstetric history of positive prenatal infections, evaluated with 2D-3D ultrasound, MRI and complete of follow-up. The study population included: 196 anomalies of the central nervous system (CNS) (51.2%), 73 thoracic defects (19.1%), 20 abnormalities of the face and the neck (5.2%), 29 malformations of the gastrointestinal tract (7.6%), 37 genitourinary defects (9.7%) and 28 cases with other indications (7.3%). An agreement between ultrasound, MRI and postnatal diagnosis was observed in 289 cases (75.5%) and was greater for the CNS anomalies, 156/196 cases (79.6%), compared with the others congenital defects, 133/187 cases (71.1%). The MRI has added important diagnostic information in 42 cases (11%): 21 CNS abnormalities, 2 facial and neck defects, 7 thoracic malformations, 6 gastrointestinal anomalies, 5 genitourinary defects and 1 case of suspected lumbar emivertebra. The ultrasound was more accurate than MRI in 15 cases (3.9%). In 37 cases (9.7%) both techniques were not correlated with postnatal findings. Conclusions: Prenatal ultrasound is still the primary fetal imaging modality. In some complex CNS and extra-CNS anomalies, particularly in late pregnancy, MRI can add relevant information. Obiettivo: Valutare l’accuratezza reciproca dell’ecografia “esperta” e della risonanza magnetica nelle diagnosi prenatale delle anomalie congenite. Materiali e metodi: Sono stati retrospettivamente valutati tutti i casi di malformazioni fetali sottoposte a ecografia “esperta” e risonanza magnetica nel nostro Policlinico da Ottobre 2001 a Ottobre 2012. L’età gestazionale media all’ecografia e alla risonanza magnetica sono state rispettivamente di 28 e 30 settimane. La diagnosi ecografica è stata confrontata con la risonanza e quindi con la diagnosi postnatale. Risultati: sono stati selezionati 383 casi, con diagnosi ecografica o sospetta malformazione fetale “complessa” o anamnesi ostetrica positiva infezioni prenatali, valutati con ecografia “esperta”, risonanza magnetica e completi di follow up. La popolazione di studio include: 196 anomalie del sistema nervoso centrale (51,2%), 73 difetti toracici (19,1%), 20 anomalie dell’area viso-collo (5,2%), 29 malformazioni del tratto gastrointestinale (7,6%), 37 difetti genito-urinari (9,7%) e 28 casi con altra indicazione (7,3%). Una concordanza tra ecografia, risonanza e diagnosi postnatale è stata osservata in 289 casi (75,5%) ed è stata maggiore per le anomalie del sistema nervoso centrale 156/196 casi (79,6%) rispetto ai difetti congeniti degli altri distretti anatomici 133/187 (71,1%). La risonanza ha aggiunto importanti informazioni diagnostiche in 42 casi (11%): 21 anomalie del sistema nervoso centrale, 2 difetti dell’area viso collo, 7 malformazioni toraciche, 6 anomalie del tratto gastrointestinale, 5 dell’apparato genitourinario e 1 caso di sospetta emivertebra lombare. L’ecografia è stata più accurata della risonanza in 15 casi (3,9%). In 37 casi (9,7%) entrambe le tecniche hanno dato esito diverso rispetto agli accertamenti postnatali. Conclusioni: l’ecografia prenatale rimane a tutt’oggi la principale metodica di imaging fetale. In alcuni casi complessi e/o dubbi sia del sistema nervoso centrale sia degli altri distretti anatomici la risonanza può aggiungere informazioni rilevanti. 1140 234 231 Te President of the Republic of Albania in between evolution of the form of State and formal adoption of the Italian model Il Presidente della Repubblica in Albania tra evoluzione della forma di Stato e formale adozione del modello Italiano This study analyses the important role of the Head of State on the separation of power and the consolidation of democracy in a Parliamentary Republic. This comparative study analyses the evolution on the form of governance in two respective countries Albania and Italy. The study develops in-depth analyses on the alteration of the form of governance indicating the evolution of the country’s President Institution in Albania from independence (1912) to democracy (1990) and the influence of Italy, decisive to the governance of the country. Comparatively, the analysis follows the alteration on the evolution of the Head of State in Italy pursuant to country’s unification and further developments, which served as a model for Albania, stating the international role Italy played towards Albanian’s independence which led to the consolidation of the cooperation between countries. This research draws an analysis on the collaboration between the abovementioned countries resulting the institutional unification and having a common leadership, practice abolished with the Second World War, identifying two different forms of governance in respective countries during the Cold War. Moreover, this study highlights institutional transformation and developments in Albania subsequent to the fall of Berlin Wall identified as the failure of communist regime, specifying Albania’s form of governance and Head of State pursuant to the Italian model. La ricerca analizza la forma di Stato e di Governo e si focalizza nel ruolo importante del Capo dello Stato in funzione alla separazione dei poteri e consolidamento della democrazia in una Repubblica Parlamentare. Questa ricerca comparativa analizza l’evoluzione della forma di governo in Italia e Albania. La ricerca analizza nei dettagli l’evoluzione della forma di Governo, focalizzandosi all’istituzione del Capo dello Stato in Albania dall’indipendenza (1912), evidenziando il ruolo dell’Italia in quest’evoluzione. In maniera comparativa si analizza l’evoluzione dell’istituzione del Capo dello Stato in Italia fin dalla sua unita e gli altri sviluppi i quali servirono come modello per l’Albania, evidenziano l’influenza a livello internazionale che ebbe l’Italia per l’indipendenza dell’Albania, che portò al consolidamento dei loro rapporti. Questa ricerca analizza la collaborazione di questi due Stati la quale culmino con la loro Unione Personale identificandosi nello stesso Capo di Stato. La ricerca inoltre evidenzia che come questa fase sia stata superata dalla II Guerra Mondiale e la Guerra Fredda che vide questi Stati a sviluppare diverse forme di Governo. Per di più la ricerca evidenzia la trasformazione politico-istituzionale e il processo di cambiamento dell’Albania dopo la caduta del muro di Berlino che segno la fine del sistema comunista, che vide l’Albania ad adottare il modello Italiano per il Capo dello Stato. 1141 294 304 Civil liability for damages caused by pharmaceutical product La responsabilità civile da prodotto farmaceutico In this research there is a description of pharmaceutical products, drugs (d.lgs. n. 219 del 2006, Community Code relating to medicinal products for human use and 85/374CEE Directive)and medical devices (93/42 CEE Directive). The aim of the research is the analysis of civil liability for damages caused by pharmaceutical product (drugs and medical device). After this first investigation the research analyses the precautionary principle. The precautionary principle enables rapid response in the face of a possible danger to human, animal or plant health, or to protect the environment. In particular, where scientific data do not permit a complete evaluation of the risk, recourse to this principle may be used to stop distribution or order withdrawal from the market of products likely to be hazardous. In the 85/374CEE Directive there are important concepts: duty to warn (sentence of Supreme Court n. 20985 of 2007) and state of art (sentence of Rome Court, July, 20th 2002 and July, 27th 1987, Milan Court November, 19th 1987, Supreme Court n. 6241 of 1987). About state of art, there is a big difference between the proof that is in the article 2050 of Civil Code and in the article 6 of 85/374CEE Directive (“the state of scientific and technical knowledge at the time when he puts the product into circulation was not such as to enable the existence of the defect to be discovered”). Another important issue is the duty to warn because in the absence of a suitable warning, an individual who carries a genetic polymorphism that increases the risk of an adverse drug reaction (ADR) from a particular drug could bring a lawsuit against the drug manufacturer, arguing, that the manufacturer should have provided a warning about this susceptibility. Il tema della ricerca ha riguardato preliminarmente la definizione di farmaco descritta nel d.lgs. n. 219 del 2006 (Codice dei farmaci per uso umano). Oltre al danno prodotto da farmaci, la ricerca ha approfondito anche la tutela ex ante ed ex post riguardante la produzione di dispositivi medici (Direttiva della Comunità Economica Europea n. 42 del 1993 e Direttiva della Comunità Economica Europea n. 374 del 1985). E’ stato necessario soffermarsi sull’analisi del concetto di precauzione per il quale nell’ambito di attività produttive, come quelle che cagionano inquinamento ambientale, o “pericolose per la salute umana” come quelle riguardanti la produzione di alimenti e farmaci, è necessario eliminare i rischi non conosciuti nella produzione di questi ultimi al fine di garantire una tutela completa della salute. L’analisi della Direttiva della Comunità Economica Europea n. 374 del 1985 nei suoi aspetti innovativi ha riguardato l’esame dei casi di danno da farmaco (Trib. Roma, 20 Giugno 2002, Trib. Roma 27 Giugno 1987, Trib. Milano 19 Novembre 1987, Cassazione Civile n. 6241 del 1987): profilo critico è quello riguardante la prova liberatoria, mentre l'art. 2050 prevede che «si debbano adottare tutte le misure necessarie per evitare il danno», l'art. 118, lett. e), c. cons.) prevede una serie di casi di esonero di responsabilità del produttore (tra cui il rischio di sviluppo). Dall'analisi emerge poi la necessità da parte del produttore di continuo utilizzo del duty to warn (Art. 117 del Codice del Consumo lett. A e B ): esso consiste nel dovere continuo di informazione del produttore tramite i suoi rappresentanti e il bugiardino presente nelle confezioni dei farmaci. Tale dovere è ancor più importante nel caso della farmacogenetica, infatti, al fine di evitare reazioni avverse nel bugiardino di alcuni farmaci verrà prescritta la necessità di effettuare un test genetico prima dell’assunzione. 1142 240 258 The judicialization of the balanced budget rule La giustiziabilità del principio dell'equilibrio di bilancio The economic and financial crisis that bursts in the euro system in 2008 legitimates a significant transformation in the European economic governance. The most important change concerns the signing of The Treaty on the Stability, Coordination and Governance of the Economic and Monetary Union, generally referred to as the Fiscal Compact. This Treaty, signed by twenty-five EU Member States, requires the constitutionalization of budgetary constraints, a sort of macroeconomic indicators related with technical knowledge. As far as Italy is concerned, the Parliament approved, with a large majority, a constitutional revision bill amending articles 81, 97, 117 e 119 of the Constitution. The purpose of this thesis is to investigate the jurisprudence of the Italian Constitutional Court from 2012 to the present which has as its object the balanced budget rule. In the research, the most important issues related to the balanced budget are the definition of the concept of ‘balanced budget’; the absolute predominance of the regional issue in constitutional judgment and the balancing technique, especially in the case of conflicts between rights and budgetary needs. Furthermore, the same issues are scrutinized according to a comparative approach, taking into account the constitutional jurisprudence of Germany, France, Portugal and Spain. In conclusion, the research develops some final remarks on the judicialization of the balanced budget rule, focusing on the importance of an objective knowledge of financial data and the recent establishment of fiscal councils. La crisi finanziaria del 2008 e le possibili conseguenze sulla tenuta delle finanze pubbliche hanno inciso fortemente sull’assetto della governance economica europea. Le principali novità sono da ricondurre al c.d. Fiscal compact nel quale è indicata la via della costituzionalizzazione del principio dell’equilibrio di bilancio. L’Italia ha recepito la regola di bilancio attraverso una revisione costituzionale (l. cost. n. 1 del 2012) che ha modificato gli artt. 81, 97, 117 e 119 della Costituzione. La ricerca si concentra sulla questione della giustiziabilità delle balanced budget rules attraverso lo studio casistico della giurisprudenza costituzionale italiana, dal 2012 a oggi. Lo studio si avvale inoltre della comparazione, concentrando l’attenzione su Germania, Francia, Portogallo e Spagna. Dalla indagine sulla gustiziabilità del principio dell’equilibrio di bilancio emergono tre questioni. Il primo punto – premessa di tutti i possibili studi successivi – ha ad oggetto l’importanza della delimitazione concettuale di ‘equilibrio di bilancio’, in relazione al diffondersi in ogni ambito della decisione, di indicatori macroeconomici, riconducibili al linguaggio della scienza economica. Come secondo punto, si evidenzia una assoluta predominanza di un sindacato rivolto alla legislazione regionale (ordinaria e speciale). Infine, come ultimo punto, i nuovi confini della tecnica del bilanciamento. Nelle riflessioni conclusive, si evince che le problematiche della giustiziabilità del principio dell’equilibrio di bilancio s’inseriscono nel più generale discorso sul processo costituzionale. Ecco allora che si ritiene necessario porre l’attenzione sui possibili strumenti che possono consentire al Giudice delle leggi di poter conseguire una conoscenza del dato finanziario e alla recente istituzione dei fiscal councils. 1143 266 267 Science outreach for the improvement of resilience in hydrological high-risk environment Il trasferimento delle conoscenze scientifiche per il miglioramento della resilienza in ambienti ad alto rischio idrogeologico Italy is one of the world higher hydrological hazards countries. This is certainly due to the geological and geomorphological features of our peninsula, but mainly to the incorrect use made of our territory. From the literature research is emerged that the root cause of the problem lies in the cultural attitude of the society toward the geological hazards. For the research experimental part, for the improvement of the resilience, a research work has been developed in the field of risk education. More in detail, the work that was developed constitutes the first example of educational tool for Italian Primary School teachers that concerns specifically the landslide risk with a wide choice of contents and learning variety. During the laboratory sessions of the course Elements of Physics and Physics Teaching, of the degree course in Primary Teacher Education of Bologna, the teaching material was at the same time a work tool for students, and a research tool and data collection tool for the author. After that the same material later became the subject of an educational project in a 4th primary class, as a stage for a Primary Teacher Education student of and in the same occasion, as an action research. The second experimental part of the thesis, deals with the features of the PhD student projects and her personal contributions within two projects of the Engineering Geology research group of the Earth Sciences Department of Florence. Those projects allowed to widen the author's outlook toward the problem of the resilience improvement toward the hydrological hazards. L’Italia è uno dei paesi del mondo a più elevato rischio idrogeologico; ciò è dovuto sicuramente alle caratteristiche geologiche e geomorfologiche della nostra penisola, ma soprattutto all’utilizzo scorretto che è stato fatto del nostro territorio. Dalla ricerca bibliografica è emerso che l’origine più profonda del problema risiede nell’atteggiamento culturale della società nei confronti dei rischi geologici. Per la parte sperimentale, ai fini del miglioramento della resilienza, è stato sviluppato un lavoro di ricerca nel campo l’educazione al rischio. In particolare è stato elaborato il primo esempio di strumento didattico per gli insegnanti della scuola primaria italiana che riguardi in modo specifico il rischio di frana con un'ampia scelta di contenuti e tipologie didattiche. Durante i Laboratori pedagogico-didattici del corso di Elementi di Fisica e Didattica della Fisica, del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Bologna, il materiale didattico è stato strumento sia di lavoro per gli studenti, sia di ricerca e raccolta dati per l’autore. Lo stesso materiale successivamente è diventato anche oggetto di un progetto didattico in una classe IV di scuola primaria, come tirocinio di una studentessa di Scienze della Formazione e, nella stessa occasione, oggetto di una ricerca-azione. Nella seconda parte sperimentale della tesi, sono descritte le caratteristiche e i contributi personali della dottoranda all’interno di due progetti del gruppo di ricerca in Geologia Applicata del Dipartimento di Scienze della Terra di Firenze, che hanno permesso di ampliare la prospettiva dell’autrice della tesi sul problema del miglioramento della resilienza nei confronti del rischio idrogeologico. 1144 332 323 Epidemiological changes of hepatocellular carcinoma at the beginning of the twenty-first century: from the emerging role of metabolic diseases as etiological factors to the need of a revision of the staging system Cambiamenti epidemiologici dell'epatocarcinoma agli inizi del xxi secolo: Dal ruolo emergente delle malattie dismetaboliche quali fattori eziopatogemetici alla necessita' di revisione del sistema di stadiaziome Background and aim: the rapid spread of metabolic diseases is changing the epidemiology of hepatocellular carcinoma (HCC). Aim of the present thesis is, through four studies, to analyze the impact of these changes in the clinical management of patients with HCC. Materials and methods: four cohort studies, conducted with retrospective analysis of the ITA.LI.CA database. Study 1:3658 patients enrolled between 01-01-2001 and 31-12-2012 and divided by date of diagnosis: 2001 to 2004 (954 patients), 2005-2008 (1122 patients), 2009-2012 (1582 patients ). Study 2: comparative analysis of 756 patients with HCC-NAFLD and 611 patients with HCC-HCV. Study 3: proposal of four alternative models to original BCLC and validation of a proposed intermediate substaging, considering 2606 patients enrolled between 01-01-2000 and 31-12-2012 and reallocated according to different degrees of performance status (PS ). Study 4: analysis of 696 patients with HCC in intermediate stage diagnosed after 1999 and stratified by treatment. Results: Study 1: increasing of age at diagnosis and metabolic etiologies; more frequent onset of HCC in early stage and with more preserved liver function; increased survival after 2008. Study 2: patients with NAFLD-HCC show most frequently infiltrative tumour, diagnosed out of surveillance, with worse prognosis than patients HCC-HCV. This survival difference is eliminated by removing confounding factors through propensity analysis. Study 3: PS1 is not an independent predictor of survival. Model 4 (which considers PS0=PS1 and the proposed of substaging), has the best discriminative capacity. Studt 4: curative treatments reduce mortality more than TACE, even after propensity analysis. Conclusions: The widespread of metabolic diseases will involve an HCC diagnosis in a more advanced stage, when symptomatic, making it necessary to establish a screening program. T better stratify and manage patients, we must reconsider the role of PS and offer a range of treatment options for patients in the intermediate stage. Introduzione e scopo: la rapida diffusione delle malattie dismetaboliche sta modificando l’epidemiologia dell’epatocarcinoma (HCC). Scopo della tesi è, attraverso quattro studi, analizzare l’impatto di questi cambiamenti nella gestione clinica del paziente affetto da HCC. Materiali e metodi: quattro studi di coorte, condotti con analisi retrospettiva del database ITA.LI.CA. Studio 1:3658 pazienti arruolati tra il 01-01-2001 ed il 31-12-2012 suddivisi in base alla data di diagnosi:2001-2004 (954 pazienti), 2005-2008 (1122 pazienti), 2009-2012 (1582 pazienti). Studio 2:analisi comparativa tra 756 pazienti con HCC-NAFLD e 611 pazienti con HCC-HCV. Studio 3:proposta di quattro modelli alternativi al BCLC originale con validazione di una proposta di sottostadiazione dell’intermedio, considerando 2606 pazienti arruolati tra il 01-01-2000 e il 31-12-2012 e riallocati secondo gradi diversi di perfomance status (PS). Studio 4:analisi di 696 pazienti con HCC in stadio intermedio diagnosticato dopo il 1999 stratificati per trattamento. Risultati: studio 1:progressivo aumento dell’età alla diagnosi e delle eziologie dismetaboliche; più frequente esordio dell’HCC in stadio precoce e con funzione epatica più conservata; aumento della sopravvivenza dopo il 2008. Studio 2:i pazienti con HCC-NAFLD mostrano più frequentemente un tumore infiltrativo diagnosticato fuori dai programmi di sorveglianza, con prognosi peggiore rispetto ai pazienti HCC-HCV. Questa differenza di sopravvivenza si elimina rimuovendo i fattori di confondimento attraverso propensity analysis. Studio 3:il PS1 non è un predittore indipendente di sopravvivenza. Il modello 4 (considerando PS1=PS0 e con la sottostadiazione proposta), ha la migliore capacità discriminativa. Studio 4:i trattamenti curativi riducono la mortalità più della TACE, anche dopo propensity analysis. Conclusioni: l’aumento delle patologie dismetaboliche comporterà diagnosi di malattia ad uno stadio più avanzato, quando sintomatica, rendendo necessario stabilire un programma di sorveglianza. Inoltre per una migliore stratificazione e gestione dei pazienti, bisogna riconsiderare il ruolo del PS ed offrire un ventaglio di opzioni terapeutiche anche per il pazienti in stadio intermedio. 1145 317 320 From the exposed man to the exposed subject: the concept of interface in some strands of reflection on technique from the eighteenth century to Marcel Mauss Dall'uomo esposto al soggetto esposto: il concetto di interfaccia in alcuni filoni di riflessione sulla tecnica dal Settecento a Marcel Mauss The notion of environment is not a recent notion. Nowadays the reference to the environment appears more and more widespread in debates, in scientific and artistic works, in popularization spaces and increasingly pervades individual affective spaces and individual and collective theories and political practices. As far as the environment enters the axiological field, it enters as a fragile element, inseparable from the individual and collective anthropic action, through what we summarize with the notion of environmental crisis. The environmental crisis allows to reopen areas of value and interest in the present, at the same time provoking a reinterpretation and a reorientation of past theories and practices. From today’s environmental crisis, it is possible to trace figures which, in the past, represented the relations of entities with their environment and, among them, of man with his living environment. Two are the main figures through which we intend to resume a relationship with our past read through the environmental crisis: 1) the figure of the “interface” as what demarcates a relationship of inherence and separation between an interior and an exterior, that remarks a relationship that is characterized by necessity but also by contingency; 2) the figure of the “exposure” relationship, through which we want to think about forms of vulnerable subjectivity, exposed to the relationships and to the chains in which subjects are inserted and which, in turn, they can expose to continuous modifications others subjects and the common living environment. Through the concepts of “interface” and “exposure” we have been able to follow the production of knowledge forms related to the inherence between interiority and the environment that have been produced in history and that have emerged through the provocation of a past induced by transformation that is today’s environmental crisis. La nozione di ambiente non è una nozione recente. Al giorno d’oggi il riferimento all’ambiente compare in maniera sempre più diffusa nei dibattiti, nelle opere scientifiche e artistiche, negli spazi di divulgazione e sempre più entra all’interno degli spazi affettivi individuali e all’interno delle teorie e delle prassi politiche individuali e collettive. L’ambiente tanto entra nel campo assiologico, quanto vi entra come elemento fragile, indissociabile dall’azione antropica individuale e collettiva, attraverso ciò che noi riassumiamo con la nozione di crisi ambientale. La crisi ambientale permette di riaprire degli ambiti di valore e di interesse nel presente, allo stesso tempo provoca una reinterpretazione e un riorientamento delle teorie e delle prassi del passato. Dal nostro presente di crisi ambientale, è possibile rintracciare delle figure che, nel passato, hanno rappresentato l’inerenza degli enti con il loro ambiente e, tra questi, dell’uomo con il suo ambiente di vita. Sono due le principali figure attraverso le quali si intende riprendere un rapporto con il nostro passato letto attraverso la crisi ambientale: la figura dell’interfaccia come ciò che demarca un rapporto di inerenza e di separazione tra un interno e un esterno che hanno un rapporto tra loro necessario e tuttavia contingente, e la figura della relazione di “esposizione”, tramite la quale si vuole pensare a forme di soggettività vulnerabili, esposte alle relazioni e ai concatenamenti nei quali sono inserite e che tuttavia non possono che esporre a loro volta le altre soggettività e l’ambiente di vita comune a continue modificazioni. Tramite i concetti di interfaccia e di esposizione abbiamo potuto seguire il prodursi di forme di sapere relative all’inerenza tra forme e modi dell’interiorità rispetto all’ambiente che si sono prodotte nella storia e che sono emerse tramite la provocazione di un passato indotto dalla trasformazione che è il nostro presente di crisi ambientale. 1146 305 292 Telling the Ancients: Vincenzo Cartari's "Images" Raccontare gli Antichi: le "Imagini" di Vincenzo Cartari With his work "Imagini degli dei degli antichi" published in Venice in 1556 and, later, in multiple extended and illustrated editions, the committed Vincenzo Cartari, protégé of the Este dukes, created the first Italian mythographic volume in vulgar language, circulated and translated in all modern Europe. Cartari revised the traditional Latin sources with educational intents and accuracy towards the sources: like the detailed "Genealogie deorum gentilium" by Giovanni Boccaccio, the previous "De deis gentium varia et multiplex historia" by Lilio Gregorio Giraldi, the remarkable "Fasti" by Ovid, which he also commented and translated. Above all, he introduced the fantastic heritage of fables and commentaries of the Classics, with Egyptian, Middle-Eastern, Saxon influences to a bright and lively original interpretation: the Ekphrasis. The Gods and the procession of inferior creatures, the legendary tales and their attributes follow one another with an iconic and selective approach. In a triumph of refined Neoplatonic Petrarchism and classic Renaissance picta poesis, he represented only the conceivable and distinctive attributes of these mythical figures: so that all matters relevant to the ancient figures are «thoroughly explained», «with images of almost all the gods and the reasons they were thus depicted». Hence, "Imagini" was favoured by elegant educated courtiers as well as artists and writers, ceramists and artisans. It staged a sort of «user manual» ready for the ink of the poet or the brush of the painter, an evocative collection of «figurative booklets» evoked by Paolo Veronese and Giorgio Vasari, the Carracci and Nicolas Poussin. Finally, it proved to be an erudite summa that attracts criticism and revisions: the antiquarian Lorenzo Pignoria from Padua, in 1615 and again in 1626, added archeological and comparative appendices with regard to the Ancient Reign of the Pharaohs and the exotic idols of the Orient and the New World. Con le "Imagini degli dei degli antichi", pubblicate a Venezia nel 1556 e poi in più edizioni arricchite e illustrate, l’impegnato gentiluomo estense Vincenzo Cartari realizza il primo, fortunatissimo manuale mitografico italiano in lingua volgare, diffuso e tradotto in tutta l’Europa moderna. Cartari rimodula, secondo accenti divulgativi ma fedeli, fonti latine tradizionali: come le ricche "Genealogie deorum gentilium" di Giovanni Boccaccio, l’appena precedente "De deis gentium varia et multiplex historia" di Lilio Gregorio Giraldi, i curiosi "Fasti" ovidiani, da lui stesso commentati e tradotti. Soprattutto, però, introduce il patrimonio millenario di favole ed esegesi classiche, di aperture egiziane, mediorientali, sassoni, a una chiave di lettura inedita, agile e vitalissima: l’ecfrasi. Le divinità e i loro cortei di creature minori, aneddoti leggendari e attributi identificativi si susseguono secondo un taglio iconico e selettivo. Sfilano, in trionfi intrisi di raffinato petrarchismo neoplatonico e di emblematica picta poesis rinascimentale, soltanto gli aspetti figurabili e distintivi dei personaggi mitici: perché siano «raccontate interamente» tutte le cose attinenti alle figure antiche, «con le imagini quasi di tutti i dei, e le ragioni perché fossero così dipinti». Così, le "Imagini" incontrano il favore di lettori colti e cortigiani eleganti, di pittori e ceramisti, di poeti e artigiani. Allestiscono una sorta di «manuale d’uso» pronto all’inchiostro del poeta o al pennello dell’artista, una suggestiva raccolta di «libretti figurativi» ripresi tanto dalla maniera di Paolo Veronese o di Giorgio Vasari, quanto dal classicismo dei Carracci e di Nicolas Poussin. Si rivelano, infine, summa erudita capace di attirare appunti e revisioni: l’antiquario padovano Lorenzo Pignoria, nel 1615 e di nuovo nel 1626, vi aggiunge appendici archeologiche e comparatistiche, interessate al remoto regno dei faraoni quanto agli esotici idoli orientali e dei Nuovi Mondi. 1147 294 307 A language in action. A semiotic reflection on iconicity in sign languages Un linguaggio in azione. Una riflessione semiotica sull'iconicità nelle lingue dei segni Focusing on sign languages iconicity, the thesis proposes a semiotic and philosophical view able to detach itself from the approach these systems by the linguistic tradition. First of all, through this theoretical viewpoint the work wants to describe the structures of these languages without forcing them into a model of verbal language directly derived from the spoken ones. Starting from the reflections of authors such as Tommaso Russo and Frederik Stjernfelt, sign languages iconicity is analysed stressing the operational definition of icon which was in fact proposed by C. S. Peirce. According to this standpoint, this feature appears to be a linguistic and creative tool of languages, perfectly integrated with their arbitrariness. On the basis of these premises, the dissertation aims to propose a more general collocation of sign languages inside the debate nowadays interested in understanding the relationship between language, cognition and experience. Regarding this discussion, the argumentation tries to abandon ancient dualisms as well as reductionist visions, describing a dynamic and circular connection between our processes of signification and the experience of being-in-the-world from which they emerge. More specifically, the work focuses on the so-called action-based iconicity of sign languages, a term recently utilised in order to describe the modalities by which their users re-enact, in their representations, the practices related to the items they are talking about. As it will be proposed, with this strategy signers represent reality through the habits with which they interact with it: a fundamental notion that belongs to Peircean Pragmatism, a philosophical framework useful not only to describe this linguistic phenomenon, but to offer a theoretical background for the current needs to reconfigure the role of action, its products and its context of realization. Il presente lavoro cerca di restituire una visione delle lingue dei Segni, in particolare dell’iconicità che caratterizza questi linguaggi, mediante un approccio semiotico e insieme filosofico che si distacca dall’impostazione che la tradizione linguistica ha costruito su di essi. Attraverso l’atteggiamento assunto si intende anzitutto analizzare le peculiarità di questi sistemi senza ricondurle forzatamente a un modello verbale costituito sulle lingue parlate. Partendo da analisi sviluppate da autori come Tommaso Russo e Frederik Stjernfelt, le caratteristiche espressive di queste lingue verranno descritte facendo leva sul carattere operazionale della nozione di icona proposta da Peirce, presentando in questo modo l’iconicità che le contraddistingue come uno strumento linguistico funzionale e perfettamente integrato con la loro arbitrarietà. Sulla base di queste premesse, il lavoro intende collocare più correttamente queste lingue all’interno del dibattito, oggigiorno al centro delle Humanities, sul rapporto stesso tra linguaggio, pensiero ed esperienza. Rispetto a esso, ci si posizionerà cercando di abbandonare antichi dualismi e visioni riduzionistiche, descrivendo tale rapporto nei termini di una relazione dinamica e circolare tra i meccanismi di significazione e l’essere-in-situazione da cui essi emergono. Per queste ragioni, la tesi approfondisce più specificatamente le proprietà di quella che la recente letteratura ha definito come action-based iconicity. Tramite essa il segnante articola una raffigurazione della realtà esplicitando le azioni che compie su di essa, rimettendo per così dire in atto, sul piano della rappresentazione linguistica, gli abiti di azione che lo relazionano a un oggetto. Una fondamentale nozione, questa, appartenente alla semiotica e al pragmatismo di Peirce, che come si sosterrà offrono un utile frame teorico in grado non solo di descrivere le caratteristiche di questo fenomeno, ma di rendere conto della corrente necessità degli studi di riconfigurare il ruolo dell'azione, dei suoi prodotti e del contesto in cui essa si realizza. 1148 293 291 Innovative geostatistical methods for the prediction of river streamflows in ungauged basins Tecniche innovative a base geostatistica per la stima dei deflussi idrici superficiali in bacini non strumentati The research work focuses on the design and development of a novel geostatistical approach for the prediction of flow duration curves in ungauged basins. Inspired by classical regionalization techniques based on the “index- low” method, the proposed approach is capable of predicting unbiased dimensionless flow-duration curves in ungauged sites by using a traditional kriging linear-weighting scheme of empirical curves that can be constructed at gauged sistes located in the neighborhood of the target site. The geostatistical weights are obtained by implementing an interpolation procedure of a point index that describes shape and main features of the curve. The procedure has been tested on three different case studies through three applications. The first case study, which covered a limited portion within the Marche Region, includes 18 gauged river basins and focused on the general applicability of the proposed approach. The main outcome is that the proposed method performs as well as or better than the statistical regionalization techniques representing the state of the art for the prediction of flow-duration curves. The second application focuses on a comparison with a multivariate regional technique based on linear regression analysis, which is the reference approach implemented by the USGS. The final aim of this experiment is to evaluate the performances of the methodology for a vast area that includes 182 streamgauges in the South-East of United States. In the third application, the prediction of flow-duration curves in ungauged sites is used as a correction tool for daily streamflow series obtained through continuous rainfall-runoff simulation. In this context, the methodology has been blended with an innovative technique that estimates a “residual-duration curve” for the target site and reconstructs a modified runoff series from the simulated one. Il lavoro di ricerca presentato si concentra sullo sviluppo e l’applicazione a casi reali di una tecnica innovativa a base geostatistica per la stima della curva di durata delle portate in bacini non strumentati. Prendendo spunto dalle tecniche di regionalizzazione classiche basate sul metodo del deflusso indice, la metodologia proposta stima le curve di durata adimensionali nel sito non strumentato di interesse utilizzando uno schema di ponderazione kriging di curve empiriche costruite per sezioni idrometriche localizzate nelle vicinanze del sito stesso. Nel primo caso di studio, che ha riguardato una porzione limitata di territorio appenninico marchigiano comprendente 18 bacini idrografici strumentati, si è visto che la metodologia proposta presenta prestazioni confrontabili o nettamente migliori rispetto a tecniche di regionalizzazione statistica che rappresentano lo stato dell’arte dei metodi regionali per la stima delle curve di durata. Nel secondo la metodologia proposta è stata applicata negli Stati Uniti sud-orientali e confrontata con una tecnica regionale di regressione lineare dei quantili, che è quella di riferimento proposta dal USGS. L’obiettivo è la valutazione delle prestazioni delle metodologia per un'area molto vasta che comprende 182 stazioni idrometriche nel Sud-Est degli Stati Uniti. Nella terza applicazione la metodologia proposta è utilizzata come strumento di correzione di serie idrometriche in un'area di studio del Tirolo (Austria/Italia), prodotte da modelli-afflussi capaci di simulare serie continue di portata media giornaliera. In questo contesto la metodologia è stata accoppiata ad una tecnica innovativa che stima una curva di durata dei residui, ossia la curva risultante dalla differenza tra la curva empirica e stimata con il metodo proposto, nel sito di interesse e ricostruisce una serie modificata di deflussi partendo dalla serie simulata dal modello. 1149 288 304 Extracorporeal CO2 removal in patients with Chronic Obstructive Pulmonary Disease (COPD): a pilot study. Decapneizzazione extracorporea in pazienti affetti da Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: studio pilota. Chronic Obstructive Pulmonary Disease (COPD) is a leading cause of morbidity worldwide resulting in a social and economical burden that is substantial and increasing. The major characteristic of COPD is the presence of chronic airflow limitation that is, by definition, largely irreversible. When the unbalance between capacity of the respiratory muscles and increase in respiratory workload becomes severe, acute decompensation occurs and hypercapnia is associated to respiratory acidosis. Non-invasive ventilation (NIV) has been consistently shown to be effective to reduce mortality in patients with acute exacerbations of COPD. In addition, some studies report positive effects of NIV in patients with stable COPD. In both cases, the improvement in outcome has been related to the effectiveness of NIV to remove the excess of carbon dioxide (CO2). Recently, extracorporeal carbon dioxide removal (ECCO2R) technique, that refers to an extracorporeal circuit that is able to selectively extract CO2 from the blood by passing it through a membrane lung, was implemented using a minimally invasive system based on a modified continuous veno-venous hemofiltration device. The main features of this system are a low extracorporeal blood flow and the use of small double-lumen catheters. However, full anticoagulation is required. The present thesis was focused on the efficacy and safety of ECCO2R in three different scenarios and with different purpose: 1. to reduce the need of endotracheal intubation in COPD patients with acute hypercapnic respiratory failure in whom NIV is at risk of failure; 2. to facilitate weaning in mechanically COPD ventilated hypercapnic patients; 3. to evaluate the effects of ECCO2R in terms of arterial blood gas and vital signs modifications in stable COPD patients not responsive to chronic NIV. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una delle principali cause di morbilità in tutto il mondo con un conseguente peso sociale ed economico che è consistente ed in aumento. La caratteristica principale della BPCO è la presenza di ostruzione bronchiale cronica che è, per definizione, sostanzialmente irreversibile. Quando lo squilibrio tra la capacità dei muscoli respiratori e l’aumento del carico di lavoro diventa grave, si verifica una riacutizzazione e l’ipercapnia si associa ad acidosi respiratoria. La ventilazione meccanica non invasiva (NIV) è il trattamento di scelta nei pazienti con insufficienza respiratoria acuta ipercapnica secondaria a BPCO riacutizzata. Inoltre, alcuni studi riportano effetti positivi della NIV anche in pazienti con BPCO stabile. In entrambi i casi, il miglioramento clinico è stato correlato all'efficacia della NIV nel rimuovere l'eccesso di anidride carbonica (CO2). Recentemente, la rimozione extracorporea di anidride carbonica (ECCO2R), tecnica che si riferisce ad un circuito extracorporeo in grado di estrarre selettivamente la CO2 dal sangue facendolo passare attraverso una membrana, è stata implementata utilizzando sistemi veno-venosi minimamente invasivi. Le caratteristiche principali di questi sistemi sono un basso flusso ematico extracorporeo e l'utilizzo di cateteri a doppio lume di piccole dimensioni. L'infusione continua di eparina è comunque necessaria. Scopo di questa tesi è stato quello di valutare l’efficacia e la fattibilità della decapneizzazione in tre diversi scenari e con altrettanti diversi scopi: 1. nei pazienti BPCO affetti da insufficienza respiratoria acuta ipercapnica e a rischio di fallire con il trattamento ventilatorio non invasivo per evitare l’intubazione; 2. nei pazienti ipercapnici intubati per un episodio di riacutizzazione al fine di favorire lo svezzamento dalla ventilazione meccanica invasiva; 3. nei pazienti BPCO stabili non responsivi alla NIV domiciliare per valutare l’efficacia del trattamento extracorporeo in termini di modificazione dei valori emogasanalitici e dei segni vitali. 1150 319 317 Innovative technological envelope systems for the refurbishment of recent existent building stock. The school buildings in the Municipality of Bologna Sistemi tecnologici innovativi di involucro per il recupero del patrimonio edilizio recente. L'edilizia scolastica nel Comune di Bologna The research is aimed at presenting a new integrated approach to aid operators and designers to manage the design process as a whole in refurbishment interventions of recent existing building stock, through the use of innovative technological envelope solutions. The study requires the acquisition of a selection of typological and constructive envelope solutions, as a starting point for the development of design solutions to be used for architectural renovation of schools built after the Second World War, in reinforced concrete and mostly prefabricated. The project identifies sustainable construction processes for the design of “active”, adaptive, efficient and dry assembled envelope components, in accordance with the performance requirements prescribed by current regulations. The purpose of the research is to manage the whole design process with the support of geometrical survey, connected to parametric programming software for modelling surfaces which can be adapted to the morphology of existing buildings. These computerized CAD-CAM tools are connected to CNC machines for “customized” industrialized production. To illustrate this innovative approach, two envelope solutions are proposed, according to the research paradigms and the principles of sustainability, meant as modularity, speed of setup, reversibility, recycling and reuse of materials with low environmental impact. In particular, the innovative solutions have in common the application of a technique based on the assembly of prefabricated components, the adoption of hexagonal patterns for the tessellation of the new surface of the façade, and the use of the same plastic and inorganic, recycled and sustainable, thermal insulation material (AAM-Alkali Activated Materials). The design solutions proposed are developed at the two sites involved in the joint supervision of PhD thesis (University of Bologna, University of Paris-East). They are tackled according to the same scientific protocol: design of building system, mechanical and thermal analysis, constructive experimentation, test of installation techniques and performance requirements. La ricerca è volta a presentare un nuovo approccio integrato, a supporto di operatori e progettisti, per la gestione dell’intero processo progettuale di interventi di riqualificazione energetica e architettonica del patrimonio edilizio recente, mediante l’impiego di soluzioni tecnologiche innovative di involucro edilizio. Lo studio richiede necessariamente l’acquisizione di un repertorio selezionato di sistemi costruttivi di involucro, come base di partenza per l’elaborazione di soluzioni progettuali di recupero delle scuole appartenenti al secondo dopoguerra, in conglomerato cementizio armato, prevalentemente prefabbricate. Il progetto individua procedimenti costruttivi ecocompatibili per la progettazione di componenti prefabbricati di involucro “attivo”, adattabile ed efficiente, da assemblare a secco, nel rispetto dei requisiti prestazionali richiesti dalle attuali normative. La ricerca è finalizzata alla gestione dell’intero processo, supportato da sistemi di rilevazione geometrica, collegati a software di programmazione parametrica per la modellazione di superfici adattabili alla morfologia dei fabbricati oggetto di intervento. Tali strumenti informatizzati CAD-CAM sono connessi a macchine a controllo numerico CNC per la produzione industrializzata degli elementi costruttivi “su misura”. A titolo esemplificativo dell’approccio innovativo proposto, si formulano due possibili soluzioni di involucro in linea con i paradigmi della ricerca, nel rispetto dei principi di sostenibilità, intesa come modularità, rapidità di posa, reversibilità, recupero e riciclo di materiali. In particolare, le soluzioni innovative sono accomunate dall’applicazione di una tecnica basata sull’assemblaggio di elementi prefabbricati, dall’adozione di una trama esagonale per la tassellazione della nuova superficie di facciata, e dall’utilizzo del medesimo materiale termico isolante, plastico e inorganico, riciclato ed ecosostenibile, a basso impatto ambientale (AAM - Alkali Activated Materials). Le soluzioni progettuali proposte, sviluppate presso le due sedi coinvolte nella cotutela (Università di Bologna, Université Paris-Est) sono affrontate secondo un protocollo scientifico che prevede: progettazione del sistema costruttivo, analisi meccanica e termica, sperimentazione costruttiva, verifica delle tecniche di messa in opera e dei requisiti prestazionali. 1151 266 278 Luis Arana and the Veterans of Euzkeldun Batzokija: The Orthodoxy of Basque Nationalism Luis Arana e i veterani di Euzkeldun Batzokija: la corrente ortodossa del nazionalismo basco Marco Perez's thesis entitled “Luis Arana and the Veterans of Euzkeldun Batzokija: The Orthodoxy of the Basque Nationalism”, can be considered as a political biografy of one of the most important figure of basque nationalism. The research focuses primarily on the co-founder of the PNV (Basque National Party) and those people who accompanied and sustained his political action. Euzkeldun Batzokija was the name given to the first circle of the PNV, founded by Luis and Sabino Arana in 1894. Thereafter, the statutes of the association and its veteran members were taken as a model of primordial nationalism. In the organizational field the thesis is divided into seven chapters that reconstruct the political career of Luis Arana, from early 1879 until the final letters of 1951. This is a long period, which includes several moments in spanish history (from the Carlist Wars to the Spanish Civil War). In this sense, on the basis of a general and comparative reflection on nationalism, basque movement is analyzed in its relationship with modernity. A relationship constructed through concepts “diachronically” linked to a mythical past, however legendary, and subordinate to the power relations inside the PNV. The orthodox nationalism had always refer to the “original” nationalism (defined by Arana brothers in the early years of the movement), which was a regional expression of spanish nationalcatolicism. It was Luis Arana to remember the religious and ethnic purposes of basque nationalism, rejecting any different way to understand the theory and organization of PNV (as a serious violation of aaranist orthodoxy). La tesi di Marco Perez intitolata “Luis Arana e i veterani di Euzkeldun Batzokija: la corrente ortodossa del nazionalismo basco”, può essere considerata come la biografia politica di uno dei personaggi più importanti del nazionalismo basco. Il lavoro di ricerca si centra fondamentalmente sull'ispiratore del nazionalismo euskaldun (e cofondatore del Partido Nacionalista Vasco) e della corrente che ne accompagnò e sostenne l'azione politica. Euzkeldun Batzokija fu il nome dato al primo circolo del PNV, fondato da Luis e Sabino Arana nel 1894. Successivamente, gli statuti del circolo e i suoi membri veterani furono presi come modello del nazionalismo primordiale (che si pretendeva definire sull'esempio dell'Ordine gesuita). Sul piano organizzativo la tesi si divide in sette capitoli che ricostruiscono il percorso politico di Luis Arana, dai primi documenti del 1879 fino alle ultime lettere inviate negli anni quaranta. Si tratta di un lungo periodo, che comprende momenti diversi della storia spagnola (dalle guerre carliste alla Guerra Civile spagnola) e del movimento aranista. In questo senso, sulla base di una generale e comparata riflessione sul nazionalismo, si analizza il movimento basco nei suoi rapporti con la modernità. Una realazione costruita attraverso concetti “diacronicamente” legati a un passato mitico e leggendario e comunque subalterna ai rapporti di forza tra le correnti del PNV. La corrente ortodossa fece sempre riferimento al nazionalismo “originario” (definito dai fratelli Arana nei primi anni del movimento) che fu un'espressione regionale del nazionalcattolicesimo spagnolo. Fu proprio Luis Arana a ricordare la finalità religiosa ed etnica del nazionalismo basco, respingendo qualsiasi aggiornamento teorico e organizzativo del PNV, intesi come una grave violazione dell'ortodossia aranista. 1152 284 308 Genetic engineering and preclinical evaluation of oncolytic herpes simplex viruses retargeted to cancer-specific receptors Ingegnerizzazione genetica e valutazione preclinica di virus herpes simplex oncolitici reindirizzati a recettori tumore-specifici. Oncolytic virotherapy exploits the ability of viruses to infect and kill cells. It is suitable as treatment for tumors that are not accessible by surgery and/or respond poorly to the current therapeutic approach. HSV is a promising oncolytic agent. It has a large genome size able to accommodate large transgenes and some attenuated oncolytic HSVs (oHSV) are already in clinical trials phase I and II. The aim of this thesis was the generation of HSV-1 retargeted to tumor-specific receptors and detargeted from HSV natural receptors, HVEM and Nectin-1. The retargeting was achieved by inserting a specific single chain antibody (scFv) for the tumor receptor selected inside the HSV glycoprotein gD. In this research three tumor receptors were considered: epidermal growth factor receptor 2 (HER2) overexpressed in 25-30% of breast and ovarian cancers and gliomas, prostate specific membrane antigen (PSMA) expressed in prostate carcinomas and in neovascolature of solid tumors; and epidermal growth factor receptor variant III (EGFRvIII). In vivo studies on HER2 retargeted viruses R-LM113 and R-LM249 have demonstrated their high safety profile. For R-LM249 the antitumor efficacy has been highlighted by target-specific inhibition of the growth of human tumors in models of HER2-positive breast and ovarian cancer in nude mice. In a murine model of HER2-positive glioma in nude mice, R-LM113 was able to significantly increase the survival time of treated mice compared to control. Up to now, PSMA and EGFRvIII viruses (R-LM593 and R-LM613) are only characterized in vitro, confirming the specific retargeting to selected targets. This strategy has proved to be generally applicable to a broad spectrum of receptors for which a single chain antibody is available. La terapia virale oncolitica sfrutta l’abilità dei virus di infettare e uccidere le cellule e si propone come cura per i tumori che non sono accessibili chirurgicamente e/o non rispondono agli attuali protocolli terapeutici. HSV è un promettente agente oncolitico. Il suo ampio genoma è infatti in grado di alloggiare transgeni di grandi dimensioni e alcuni HSV oncolitici (oHSV) attenuati sono già in fase clinica I e II. Obiettivo di questa tesi è stato la generazione di o-HSV-1 reindirizzati verso specifici recettori tumorali (retargeting) e resi incapaci di legarsi ai recettori naturali di HSV, Nectin-1 e HVEM (detargeting). Il reindirizzamento è stato ottenuto tramite l’inserimento all’interno della glicoproteina di HSV gD di un anticorpo a singola catena (scFv) specifico per i recettori tumorali selezionati. I recettori tumorali considerati sono stati: epidermal growth factor receptor 2 (HER2) sovraespresso nel 25-30% dei tumori al seno, all’ovaio e nei gliomi; prostate specific membrane antigen (PSMA) espresso nei carcinomi prostatici e nelle neovascolature dei tumori solidi e la variante III dell’epidemal growth factor receptor (EGFRvIII). Gli studi in vivo sui virus reindirizzati al recettore HER2, R-LM249 e R-LM113, hanno dimostrato il loro alto profilo di sicurezza. Per R-LM249 l’efficacia antitumorale è stata evidenziata dalla inibizione bersaglio-specifica della crescita di tumori umani HER2 positivi in modelli di tumore ovarico e mammario in topi nudi. In un modello di glioma murino HER2 positivo in topi nudi, R-LM113 è stato in grado di aumentare significativamente il tempo di sopravvivenza dei topi trattati rispetto ai controlli. Per ora, gli ultimi virus, generati verso il PSMA e EGFRvIII, sono sati caratterizzati in vitro confermando il reindirizzamento specifico ai bersagli selezionati. Questa strategia si è dimostrata generalmente applicabile ad un ampio spettro di recettori per i quali un anticorpo a singola catena sia disponibile. 1153 297 310 Toward sustainable consumption: organic food in Italian eating habits Verso il consumo sostenibile: i prodotti biologici nelle abitudini alimentari degli italiani Choosing a sustainable consumption means shifting to a new consumer pattern. It requires greater awareness and responsibility from the consumer side, with the adoption of new lifestyles and purchasing choices enabling to achieve high levels of well-being and satisfaction while respecting the environment. A great effort has been made in last three decades by policy makers worldwide to encouraging sustainable production and consumption putting in practice the sustainable development principles. Still a long way is needed to achieve this objective. Organic food is one of the most representative sustainable product. World and European organic food market statistics highlight positive trends, although consumption results heterogeneous and low compared to conventional food consumption. This implies that consumer behavior is still not sufficiently responsive to policies on sustainable consumption. The present study aims to contribute to extant research on sustainable consumption investigating the factors that encourage or prevent consumption of organic food products. Adopting a new approach it tries to understand how different food diet segments face organic food in term of consumption and attitudes. A multi-step multivariate analysis was carried out on an Italian consumer survey on 3,004 respondents. A nonlinear principal component analysis was applied to variables measuring consumption frequencies for 16 food categories and 5 beverage categories measured on an ordinal scale. In a second step a two stages cluster analysis application provided four food habit segments. Organic products have become part of the eating habits in Italy in almost a third of the population. The consumption seems to be developed mostly in a segment also pursuing healthy eating habits. Low level of attention to a healthy diet, lifestyles, income level, accessibility, a lack of awareness of sustainability condition food habits to the detriment of more sustainable consumption. Scegliere di consumare in modo sostenibile significa passare ad un nuovo modello di consumo. Tale modello richiede una maggiore consapevolezza e responsabilità da parte dei consumatori, unite all'adozione di nuovi stili di vita e di scelte d’acquisto, che permettano il raggiungimento di elevati livelli di benessere nel rispetto dell'ambiente. Un notevole sforzo è stato compiuto recentemente dai policy maker per incoraggiare il consumo sostenibile quali implementazioni dello sviluppo sostenibile. Ancora lunga, tuttavia, è la strada da percorrere per raggiungere pienamente questo obiettivo. Tra i prodotti sostenibili, il biologico si è rivelato di gran lunga il più rappresentativo: le statistiche di questo mercato mostrano, infatti, tendenze positive, sebbene il consumo risulti ancora eterogeneo e contenuto rispetto al consumo di alimenti convenzionali. Ciò mostra che il comportamento dei consumatori non è ancora abbastanza reattivo alle suddette politiche. Il presente studio si propone di contribuire alla ricerca sul consumo sostenibile approfondendo i fattori che incoraggiano o impediscono il consumo di prodotti alimentari biologici in Italia. Adottando un nuovo approccio si cerca di capire come i diversi segmenti di diete alimentari affrontino gli alimenti biologici in termini di consumi e di atteggiamenti. Un'analisi multivariata a più fasi è stata condotta su un campione di 3.004 consumatori. Un’analisi delle componenti principali non lineare è stata applicata alle variabili ordinali che misurano il consumo di ventuno categorie di alimenti. Successivamente è stata applicata la cluster analysis che ha dato luogo a quattro segmenti di abitudini alimentari. I prodotti biologici sono diventati parte delle abitudini alimentari in Italia in quasi un terzo della popolazione. Il consumo sembra essersi affermato soprattutto nel segmento con abitudini alimentari sane. Una scarsa attenzione ad una dieta sana, gli stili di vita, il reddito, l'accessibilità, la mancanza di consapevolezza condizionano le abitudini alimentari a scapito di un consumo più sostenibile. 1154 320 294 Fast and accurate numerical solutions in some problems of particle and radiation transport: synthetic acceleration for the method of short characteristics, Doppler-broadened scattering kernel, remote sensing of the cryosphere The aim of this work is to present various aspects of numerical simulation of particle and radiation transport for industrial and environmental protection applications, to enable the analysis of complex physical processes in a fast, reliable, and efficient way. In the first part we deal with speed-up of numerical simulation of neutron transport for nuclear reactor core analysis. The convergence properties of the source iteration scheme of the Method of Characteristics applied to be heterogeneous structured geometries has been enhanced by means of Boundary Projection Acceleration, enabling the study of 2D and 3D geometries with transport theory without spatial homogenization. The computational performances have been verified with the C5G7 2D and 3D benchmarks, showing a sensible reduction of iterations and CPU time. The second part is devoted to the study of temperature-dependent elastic scattering of neutrons for heavy isotopes near to the thermal zone. A numerical computation of the Doppler convolution of the elastic scattering kernel based on the gas model is presented, for a general energy dependent cross section and scattering law in the center of mass system. The range of integration has been optimized employing a numerical cutoff, allowing a faster numerical evaluation of the convolution integral. Legendre moments of the transfer kernel are subsequently obtained by direct quadrature and a numerical analysis of the convergence is presented. In the third part we focus our attention to remote sensing applications of radiative transfer employed to investigate the Earth's cryosphere. The photon transport equation is applied to simulate reflectivity of glaciers varying the age of the layer of snow or ice, its thickness, the presence or not other underlying layers, the degree of dust included in the snow, creating a framework able to decipher spectral signals collected by orbiting detectors. Questo lavoro si propone di presentare diversi aspetti della simulazione numerica del trasporto di particelle e di radiazione per applicazioni industriali e di protezione ambientale, per consentire l'analisi di processi fisici complessi in modo veloce, affidabile ed efficiente. Nella prima parte è trattata la velocizzazione della simulazione numerica del trasporto di neutroni per l'analisi del nocciolo di un reattore nucleare. Le proprietà di convergenza della source iteration del Metodo delle Caratteristiche applicate a geometrie strutturate eterogenee sono state migliorate per mezzo della Boundary Projection Acceleration, consentendo lo studio di geometrie 2D e 3D con la teoria del trasporto senza omogeneizzazione spaziale. Le prestazioni computazionali sono state verificate tramite il benchmark C5G7 2D e 3D, mostrando una sensibile riduzione del numero di iterazioni e del tempo di calcolo. La seconda parte è dedicata allo studio dello scattering elastico dei neutroni con isotopi pesanti in funzione della temperatura vicino alla zona termica. È presentato il calcolo numerico della convoluzione Doppler del kernel di scattering elastico col modello gas per una generale sezione d'urto dipendente dall'energia e per una generica legge di scattering nel sistema del centro di massa. L'intervallo di integrazione è stata ottimizzato utilizzando un cutoff numerico, consentendo una valutazione numerica più veloce dell'integrale. I momenti di Legendre del kernel di trasferimento sono successivamente ottenuti per quadratura diretta e validati tramite un'analisi numerica della convergenza. La terza parte è focalizzata alle applicazioni di telerilevamento del trasferimento radiativo per indagini sulla criosfera terrestre. L'equazione del trasporto per fotoni è applicata per simulare la riflettività dei ghiacciai a diverse età dello strato di neve o ghiaccio, al suo spessore, alla presenza o meno di altri strati sottostanti, al grado di polvere inclusa nella neve, creando un sistema in grado di decifrare segnali spettrali raccolti dai rivelatori orbitanti. 1155 274 250 Contribution of vascular mesenchymal cells to abdominal aortic aneurysm pathogenesis Il contributo delle cellule mesenchimali vascolari nello sviluppo dell'aneurisma dell'aorta addominale Background. inflammatory infiltrate and excessive extracellular matrix proteolysis (ECM), by Metalloproteinasis (MMPs), are typical characteristics of abdominal aortic aneurysm (AAA). Mesenchymal Stromal Cells (MSCs) have been detected in the vascular wall and represent attractive target for regenerative medicine, due to the mesodermal lineage differentiation and immunomodulatory activity. Previous papers underlined an impaired MSC behaviour under pathological conditions. Aim of the study was to define the potential role of vascular MSCs to AAA development. Methods. Aortic tissues were collected from patients with AAA and healthy donors. The analysis was organized in three steps: 1) histology of AAA wall; 2) detection of MSCs and evaluation of MMP-9 expression in AAA; 3) MSC isolation from AAA and characterization for mesenchymal/stemness markers, MMP-2, MMP-9, TIMP-1, TIMP-2 and EMMPRIN. AAA-MSCs were tested for immunomodulation, when cultured with activated peripheral blood mononuclear cells (PBMCs). Co-culture of both healthy and AAA MSCs was performed and afterwards MMP-2/9 mRNA levels were analyzed. Results. AAA-MSCs showed mesenchymal features: fibroblastic aspect, MSC antigens, stemness genes. MMP-9 mRNA, protein and enzymatic activity were increased in AAA-MSCs. Moreover, AAA-MSCs showed a weak immunosuppressive activity, as shown by PBMC ongoing along cell cycle. MMP-9 was shown to be modulated at the transcriptional level through the contact as well as the paracrine action of healthy MSCs. Discussion. Vascular injury did not affect the MSC phenotype, but altered their function, as increased MMP-9 expression and ineffective immunomodulation. These data suggest that vascular MSCs can contribute to aortic disease. The study of key processes to restore MSC immunomodulation could be relevant to find a pharmacological approach for the aneurysm progression Introduzione. Un’infiltrazione infiammatoria e un’eccessiva proteolisi della matrice extracellulare(ECM), mediata da metallo-proteinasi(MMPs), sono alterazioni dell’aneurisma dell’addominale(AAA). Le cellule staminali mesenchimali(MSC) sono state isolate dalla parete vascolare e rappresentano potenziali candidati target per la medicina rigenerativa in virtù di differenziazione mesodermica e immuno-modulatoria. Scopo dello studio è stato valutare la presenza di un potenziale ruolo delle MSCs nello sviluppo di AAA. Metodi. Sono stati prelevati segmenti di parete aortica aneurismatica da AAA sottoposti a trattamento chirurgico open e segmenti di tessuti aortici da donatori sani. È stata effettuata valutazione istologica della parete di AAA. Le MSCs sono state isolate dal tessuto di AAA(AAA-MSC) e caratterizzate. Le AAA-MSCs sono poi state testate per caratteristiche di immuno-modulazione mediante co-colture di cellule mononucleate attivate(PBMC)da sangue periferico e di MSCs da donatore sano. Risultati. Le cellule AAA-MSCs hanno mostrato proprietà feno/genotipiche mesenchimali: forma fibroblastica, presenza di antigeni MSC e geni staminali. Le MMP-9 sono risultate significativamente aumentate in AAA-MSCs rispetto MSCs. Le AAA-MSCs hanno dimostrato una debole attività immunosoppressiva. I livelli di MMP-9 sono modulate a livello trascrizione attraverso 'azione paracrina di MSCs sane. Conclusioni. L’AAA non ha influenzato il fenotipo delle MSC, ma ne ha alterato la funzione, aumentando l’attività di MMP-9 e mostrando un’inefficace attività di immuno-modulazione. Questi dati suggeriscono che le MSCs della nicchia vascolare contribuiscono alla formazione diAAA. Lo studio dei processi per ripristinare l’immunomodulazione delle MSsC potrebbe essere utile per trovare un approccio medico per il monitoraggio/progressionee degli AAA. 1156 261 305 African American hollers: poetical form, music techniques and degrees of opacity Holler afroamericani: forme poetiche, tecniche musicali e gradi d'opacità Hollers were a genre of solo singing songs used exclusively by African Americans and mainly in the South of the United States until the ’60 to express brief poetic compositions. Authors have discussed hollers only as a disharmonic group of vaguely defined vocal techniques and considered them only when they deemed them a relevant example of connections between Africa and the Blues. By recurring to research methods from the fields of Ethnomusicology, History, Critical Race Theory, Gender Studies and Postcolonial Studies, in this thesis I offer a detailed perspective on the hollers genre per se: I discuss the poetic structures, the music techniques, the relations between the poetic and musical planes. I do this by considering the available documentation as well as by recognizing and respecting the limitations posed to our comprehension by the different layers of opacity set up by the hollers authors. Only after this discussion, I offer some hypotheses about the genre relations to specific African musical traditions and about the connections with the history of the Blues by looking at the musical productions of some professional musicians. I discuss the audio documents theoretical and historical relevance in the development of African American music, as well as examples of expressive techniques inside contexts of severe social inequality. I also discuss hollers documents (within the boundaries posed by their opacity) as valuable oral sources about the historical dimension of the forms of oppression of minorities in the United States through the development of the system of mass incarceration. Gli holler sono stati un genere musicale usato esclusivamente da afroamericani principalmente nel sud degli Stati Uniti fino agli anni ’60 per esporre brevi componimenti poetici in un canto a voce sola. La produzione accademica in ambito musicologico ha guardato finora agli holler come a un disarmonico insieme di tecniche, definite in modo vago e rilevanti solo nella misura in cui potevano fungere da esemplificativo anello di congiunzione tra l’Africa e il blues. Ricorrendo a metodi di ricerca tratti dai campi dell’etnomusicologia, ma anche della storiografia, della critical race theory e degli studi di genere e postcoloniali, la presente tesi intende invece offrire prima di tutto una prospettiva ampia e dettagliata sul genere degli holler considerato in sé: nella discussione delle strutture poetiche, nell’analisi delle tecniche musicali, nella disamina delle relazioni tra piano poetico e musicale, il tutto nell’analisi accurata delle fonti documentarie originali e nel rispetto dei limiti d’interpretazione imposti dai diversi gradi di opacità opposti dagli interpreti alla comprensione della loro espressione. Solo a seguito di queste considerazioni di carattere generale sugli holler come forma espressiva distinta vengono offerte considerazioni e confronti rispetto alle derivazioni da specifiche tradizioni musicali africane o legami alla tradizione del blues attraverso la produzione musicale di musicisti professionisti. I documenti audio presentati, per la maggior parte inediti, sono analizzati come espressioni musicali di fondamentale rilevanza teorica e storica nello sviluppo delle musiche afroamericane e come esempi di tecniche d’espressione orale in contesti di marcata disuguaglianza sociale. I documenti sono inoltre presi in considerazione come tassello in una storia più ampia: una fonte di documentazione orale da valutare con accortezza nelle sue complessità e sulla quale è possibile creare spazi di discussione sul tema contemporaneo dell’incarcerazione di massa e sulla dimensione storica e strutturale dell’oppressione delle minoranze negli Stati Uniti. 1157 300 319 In particular, the principles are analyzed from a comparative point of view between the aforementioned systems. The Spanish legislation, the Law 22/2003, can be considered the reference norm on which the comparison with the Bankruptcy Law and the Italian doctrine is implemented. After comparing these systems for the legal treatment of insolvency in the first chapter, also from an historical point of view (concurso and fallimento as the most relevant current figures for each country), we have divided the main issues into three other chapters, which respond to each of the studied axioms (universalità, concorsualità and par condicio creditorum). The concern that pushes us to investigate these occurences, a bit abstract in the bankruptcy law, is our consideration about the bankruptcy system as a sector of law which, although significantly increasing in its application, suffers from a lack of congruence at the theoretical level. In this light, we believe it necessary to separate three different realities: the use of all of the debtor's assets in the context of a bankruptcy procedure, the insertion of creditors into a community of losses and consequently the submission to the rules of the competition to meet their claims, and the criterion of equality in the final allocation of the assets, that is, in the allocation of those losses. The link that unites the arguments of the thesis is constituted by the idea that it is necessary to ensure the effectiveness of the procedures and to solve the problem of the confusion between principles. So from the point of view of effectiveness of bankruptcy law we have studied these principles and their exceptions both in the Spanish model and in the Italian one; investigating the possibility of improving the legal treatment of insolvency on the basis of the rules and criteria developed in comparative law Universalità, concorsualità e par condicio creditorum nel sistema fallimentare spagnolo e italiano 1158 306 307 The shared environment. Environmental Ethics and common goods L'ambiene in comune. Etica ambientale beni comuni This work wants to face an urgent and not postponable issue: the environmental emergency on Planet Earth. The topic is explored from an historical point of view, focusing on some philosophically considerable issues – as, for example, the connection between science and technology – and showing how a change of human behaviour is needed, especially regarding global warming. A taxonomy of the environmental ethics is described, dividing them in anthropocentric and anti-anthropocentric and considering the exception of Hans Jonas. Ethic has problems to face such a complex, global, and with widespread responsibility task which does not offer a sound ground for motivation as environmental protection. In order to exceed these limits, the attention is focused on the notion of common goods, which has encountered a large use over the last few years. This topic is firstly described under the perspective of the history of ideas. Then some proposals are critically examined as the one of Garret Hardin, Elinor Ostrom and some among the different line-ups of the Italian debate as the “benecomunisti”, the juridical and the ethic of care approach. Moreover the notion of commons is related in a dialogic way to other concepts such as common good, democracy and rights and a taxonomy of its uses is proposed diving them into: economical, juridical, ethical and social uses. Finally the different proposals of the commons and the one of their integrated approach are critically analysed regarding the help they can offer from an ethical and normative point of view to the task of environmental protection. Also the crisis/opportunity dialectic and topics from animal ethics are described. In conclusion, the common goods approach is considered not sufficient to face a global issue as environmental emergency because of its lack of a global perspective. Therefore some possible integrations are offered. Il lavoro si propone di affrontare un problema urgente e non rimandabile: la condizione di emergenza ambientale del pianeta terra. Il fenomeno viene ricostruito storicamente, focalizzando l’attenzione sugli aspetti filosoficamente rilevanti – come, per esempio, il rapporto tra scienza e tecnica – e dimostrando la necessità di un cambiamento di rotta, soprattutto in riferimento al fenomeno del surriscaldamento climatico. A questo riguardo viene passata in rassegna una tassonomia delle etiche ambientali, dividendole tra antropocentriche e anti-antropocentriche e considerando la rilevante eccezione a questo schema rappresentata da Hans Jonas. Vengono sottolineati i problemi che incontra l’etica nell’affrontare un compito complesso, globale, a responsabilità diffusa e per il quale è difficile individuare basi motivazionali come quello della difesa dell’ambiente. Per compensare queste mancanze viene preso in analisi il concetto di beni comuni, sulla scia della sua diffusione avvenuta negli ultimi anni. Questo è analizzato nel suo sviluppo a livello di storia delle idee. Sono presi in considerazione in modo critico i contributi di Garret Hardin, di Elinor Ostrom e dei diversi rappresentati dei fronti italiani, divisi in tre approcci: quello dei benecomunisti, quello giuridico e quello dell’etica della cura. Inoltre tale concetto viene posto in relazione dialogica con quelli di bene comune, democrazia e diritti e viene proposta una tassonomia dei suoi usi che si divide in quattro modalità: economica, giuridica, etica e sociale. Infine, viene valutato in modo critico l’effettivo contributo dei diversi fronti dei beni comuni e di un loro possibile approccio integrato possono fornire a livello etico e normativo per contribuire ala difesa dell’ambiente. L’attenzione viene posta anche sul rapporto tra crisi e opportunità e sull’etica animale. In conclusione, l’approccio dei beni comuni sembra essere insufficiente perché manca di una prospettiva globale per affrontare un problema che invece la richiede come quello ambientale. Vengono, quindi, proposte alcune possibili integrazioni. 1159 224 193 The Laboratory of the Council: Church and Industrial Development in the Milan of the Economic “Miracle” Il laboratorio del Concilio: Chiesa e industria nella Milano del “miracolo economico” My research focuses on how the Church of Milan related in many ways with the industrial labour’s world during the transformations triggered by the economic development that hit some part of Italy between 1953 and the mid-Sixty’s – and by the Second Vatican Council (1958-1965) from its calling to its completion. I mostly referred to original papers stored in the Archivio diocesano di Milano (Archive of the diocese of Milan) and in the Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia (Archive for the history of the catholic social movement in Italy) at the Università cattolica di Milano (Catholic University of Milan) analysing them through the comparison with reviews and journals of the time, also exploiting the main critical studies related to these issues. Within this frame, my research contributes to reveal the conflicts but also the dynamism of the Ambrosian Catholicism mostly supported by the political debate and by the economical and social transformations that the Italian society was undergoing in those period. The Milanese dioceses presents itself – in the time span between the mid Fifties and the 1965 – as a laboratory that anticipated some of the tensions and trends followed by the worldwide Catholicism after the end of the Second Vatican Council. La presente ricerca si propone di studiare i legami tra la Chiesa milanese e il mondo del lavoro industriale nel contesto delle trasformazioni innescate dallo sviluppo economico che interessò alcune zone di Italia tra il 1953 e la metà degli anni Sessanta e dalla convocazione e svolgimento del Concilio Vaticano II (1958-1965). Si sono utilizzati prevalentemente documenti originali provenienti dall’Archivio diocesano di Milano e dall’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia presso l’Università cattolica del capoluogo lombardo integrati dall’analisi di periodici e riviste dell’epoca e dei principali studi monografici che hanno affrontato i temi in esame. La ricerca contribuisce a mettere in luce i molti contrasti ma anche il dinamismo del cattolicesimo ambrosiano favoriti soprattutto dal coevo dibattito politico e dalle trasformazioni economiche e sociali che stava subendo in quel periodo la società italiana. La diocesi di Milano si presenta così, nel periodo compreso tra la metà degli anni Cinquanta e il 1965, come un laboratorio che prefigurò alcune delle tensioni e delle linee di tendenza perseguite dal cattolicesimo mondiale a seguito della conclusione del Concilio Vaticano II. 1160 119 122 The electronic judicial auction in the Spanish civil procedure L´asta giudiziaria elettronica nel processo civile spagnolo The traditional judicial auction procedure has undertaken a massive process of modernization due to the legislative reforms carried out in 2015. The main change this judicial procedure has experienced is set by both the Law 19/2015, July 13th, on administratives reforms regarding theAdministration of Justice, and theLaw 42/2015, October 5th, on the Civil Procedure Law’s reform. As a consequence, the previous model of judicial auction has been totally replaced by a new one where the electronic system is introduced. The novelty lies on the fact that the judicial procedure is provided with a mechanism that allows every agent to carried out electronically their actions and operations in the judicial auctions. Le riforme legislative avviate nel corso di questi anni e soprattutto durante l'anno 2015 attraverso l'approvazione della “Ley 19/2015”, del 13 luglio, sulle misure di riforma amministrativa nel settore dell'Amministrazione della giustizia e del registro civile e della “Ley 42/2015”, del 5 ottobre, della riforma della legge 1/2000 del 7 gennaio, di procedura civile hanno portato a un cambiamento radicale rispetto alla figura dell'asta giudiziaria. Come risultato dell'approvazione di queste leggi e delle riforme implicite in esse, il precedente modello di asta giudiziaria di natura presenziale è stato completamente sostituito dal nuovo modello di asta giudiziaria elettronica, in cui ciascuna delle azioni e le operazioni eseguite avvengono elettronicamente. Esigendo l'adattamento di tutti gli operatori legali. 1161 298 306 Design and implementation of a novel multi-constellation FPGA-based dual frequency GNSS receiver for space applications Progetto e realizzazione di un nuovo ricevitore GNSS multi costellazione basato su FPGA, per applicazioni spaziali The PhD activity described in the document is part of the Microsatellite and Microsystem Laboratory of the II Faculty of Engineering, University of Bologna. The main objective is the design and development of a GNSS receiver for the orbit determination of microsatellites in low earth orbit. The development starts from the electronic design and goes up to the implementation of the navigation algorithms, covering all the aspects that are involved in this type of applications. The use of GPS receivers for orbit determination is a consolidated application used in many space missions, but the development of the new GNSS system within few years, such as the European Galileo, the Chinese COMPASS and the Russian modernized GLONASS, proposes new challenges and offers new opportunities to increase the orbit determination performances. The evaluation of improvements coming from the new systems together with the implementation of a receiver that is compatible with at least one of the new systems, are the main activities of the PhD. The activities can be divided in three section: receiver requirements definition and prototype implementation, design and analysis of the GNSS signal tracking algorithms, and design and analysis of the navigation algorithms. The receiver prototype is based on a Virtex FPGA by Xilinx, and includes a PowerPC processor. The architecture follows the software defined radio paradigm, so most of signal processing is performed in software while only what is strictly necessary is done in hardware. The tracking algorithms are implemented as a combination of Phase Locked Loop and Frequency Locked Loop for the carrier, and Delay Locked Loop with variable bandwidth for the code. The navigation algorithm is based on the extended Kalman filter and includes an accurate LEO orbit model. L’attività di dottorato è stata svolta svolge nell’ambito del laboratorio di Microsatelliti e Microsistemi Spaziali della II Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna. L’oggetto principale dell’attività di dottorato è lo sviluppo di un ricevitore GNSS per la determinazione orbitale di microsatelliti in orbita bassa. Questo sviluppo parte dall’architettura elettronica per arrivare fino agli algoritmi di navigazione, coinvolgendo tutti gli aspetti che riguardano questo tipo di applicazioni. L’utilizzo di ricevitori GPS per determinazione orbitale è un’applicazione sperimentata e consolidata in diverse missioni spaziali, tuttavia l’avvento di nuovi sistemi GNSS come l’europeo Galileo e il cinese COMPASS oltre all’ammodernamento del russo GLONASS, offrono nuove possibilità in termini di segnali e servizi disponibili. La valutazione dei benefici derivanti dall’utilizzo di questi nuovi sistemi, insieme all’implementazione di un ricevitore compatibile con almeno una delle nuove costellazioni, sono tra le tematiche trattate nella attività di dottorato. Il complesso delle attività si può dividere in tre blocchi: la definizione dei requisiti del ricevitore e implementazione del prototipo, il progetto e la verifica degli algortimi di tracking del segnale GNSS, e il progetto e la verifica degli algoritmi di navigazione. Il prototipo di ricevitore è basato su FPGA Virtex di Xilinx, e include un processore PowerPC. L’architettura segue il paradigma di software defined radio, per cui la maggior parte della elaborazione del segnale è effettuata in software mentre solo quanto è strettamente necessario è effettuato in hardware. Gli algoritmi di tracking sono una combinazione di Phase Locked Loop e Frequency Locked Loop per la portante e un Delay Locked Loop a banda variabile per il codice. L’algoritmo di navigazione che produce i dati di posizione e velocità a partire dalle osservabili GNSS, è basato su un filtro di Kalman esteso, ed include un accurato modello dinamico dell’orbita. 1162 312 299 Expression of P-glycoprotein and Breast Cancer Resistance Protein in Canine Mammary Tumors and in a Chemoresistant Mast Cell Tumor Multidrug resistance (MDR) consists in the ability of cancer cells to become resistant towards different drugs and is frequently mediated by ABC-transporters efflux pumps, such as P-glycoprotein (P-gp) and Breast Cancer Resistance Protein (BCRP), which are also infamous for conferring cancer cell stemness and aggressiveness, thereby imparting a poor prognosis. MDR has been extensively studied in human oncology, but less is known in veterinary medicine. The aims of the past three years of investigation on canine mammary tumors have been to determine the distribution of P-gp and BCRP in the different cellular components of hyperplasia and neoplasia, to compare P-gp and BCRP expression in the histological stages and grades of canine mammary carcinomas (CMSs), to describe P-gp and BCRP expression in the stroma associated with neoplasia, and to examine P-gp and BCRP expression in two aggressive types of CMSs, namely canine inflammatory mammary cancer and histological grade 3 non-inflammatory carcinomas. P-gp and BCRP immunohistochemical expression was significantly higher in malignant vs benign epithelial cells and hyperplastic epithelium of the mammary gland, in aggressive histotypes (simple vs complex carcinomas; inflammatory carcinoma vs non-inflammatory carcinoma, only for P-gp), and in histological grade 2 and 3 carcinomas vs grade 1. Neoplasia-associated fibroblasts showed an increased expression in stage II and grade 2 and 3 carcinomas compared with stage I and grade 1. An increased expression of P-gp and BCRP was found in a canine relapsing and chemoresistant cutaneous mast cell tumor after chemotherapy with Vinblastine e Prednisolone. Chemoresistance in this case could be related to an increased efflux of the drugs mediated by these transmembrane pumps. Evaluation of P-gp and BCRP could help in the identification of aggressive, invasive and chemoresistant canine tumors, and the dog could provide a useful spontaneous model for chemoresistant human tumors. La resistenza multifarmaco (MDR) conferisce alle cellule neoplastiche resistenza verso diversi composti chemioterapici ed è frequentemente dovuta all’azione di pompe di efflusso transmembrana (ABC-transporters), tra le quali la glicoproteina-P (P-gp) e la Breast Cancer Resistance Protein (BCRP), conosciute inoltre, per conferire caratteristiche di malignità e “staminalità” associate ad una prognosi infausta. La MDR è oggetto di molteplici studi in oncologia umana, mentre poco è noto in veterinaria. Gli obbiettivi di questi tre anni di ricerca sui tumori mammari della cagna sono stati: determinare l’espressione di P-gp e BCRP nelle componenti cellulari della mammella iperplastica e neoplastica, confrontarne l’espressione tra i diversi gradi e stadi istologici dei carcinomi, descriverne l’espressione nello stroma associato alla neoplasia, ed esaminarne e confrontarne l’espressione in due gruppi di neoplasie mammarie aggressive quali il carcinoma infiammatorio e il carcinoma di grado istologico 3. Mediante l’immunoistochimica è emerso che l’espressione di P-gp e BCRP era significativamente più elevata nei tumori mammari maligni (nelle cellule epiteliali maligne rispetto all’epitelio iperplastico), negli istotipi più aggressivi (nei carcinomi semplici rispetto ai complessi e nei carcinomi infiammatori rispetto ai carcinomi non-infiammatori, per P-gp), e nei carcinomi di grado istologico 2 e 3 rispetto al grado 1. I fibroblasti esprimevano maggiormente P-gp e BCRP nello stroma associato ai carcinomi di stadio II e di grado 2 e 3, rispetto a quelli di stadio I e grado 1. Un aumento dell’espressione di P-gp e BCRP è stato riscontrato in un cane con mastocitoma cutaneo recidivante dopo chemioterapia con Vinblastina e Prednisolone. La chemioresistenza sviluppata potrebbe essere dovuta all’aumento dell’efflusso dei farmaci dal comparto intracellulare mediato da P-gp e BCRP. Determinare l’espressione di P-gp e BCRP potrebbe essere utile ad identificazione le neoplasie aggressive e chemioresistenti, ed il cane potrebbe fornire un valido modello spontaneo per lo studio della chemioresistenza nei tumori dell’uomo. 1163 307 298 Studies on the musical imagery of Euripides Studi sull'immaginario musicale in Euripide The dissertation is divided in two chapters and three appendix. In Chapter I, Music and pain, we investigate the cases of metamusicality in reference to pain in Euripides: he elaborates a reflection on the role of mousike compared to the pain, manifested by a medical and musical vocabulary. It is shown that in E. there is the problem of what purpose has the music, whether it is useful, and in what form it is. In the first production E. theorizes a mousa of lament that is sweet or therapeutic for sufferers. Many characters, however, show no confidence in the healing power of lament. In the last production questions about the performance of the song increase, and are characterized as cases of metamusicality and metatheatrality. In the Helen, Hypsipyle and Bacchae E. seems to offer a 'homeopathic' music therapy through Dionysiac music. In Chapter II, Nature and music, we choose the Iphigenia Taurica as an example of orchestic and musical mimesis, based on a natural imagery and on cases of self-referentiality. It contributes to the expressiveness of the music and choreia on stage. We suppose also a musical accompaniment which is mimetic of natural sounds and movements, and combines linear and circular formations (that recall the 'double nature' of dithyramb). Appendix I, The poetic adjectives ξουθός and ξουθόπτερος: their significance and their allusive force, faces a problematic case of 'lexical mimesis', made up of ξουθός and the euripidean compound ξουθόπτερος. It is shown that the word originally means a vibratory movement, but develops a sense of sound, and it is therefore a term able to evoke the performance. In Appendix II, The musical lexicon in Euripides, the musical and dancing lexicon of Euripides is collected. In Appendix III, The mousike in Euripides’ tragedies, the musical references of each drama are collected. La dissertazione è suddivisa in due capitoli più tre appendici. Nel I capitolo, Musica e dolore, si indagano i casi di metamusicalità in riferimento al dolore, che si intensificano in Euripide: si nota lo sviluppo di una riflessione sul ruolo della mousike rispetto al dolore, espressa attraverso un lessico medico e musicale. Si dimostra che in Euripide si pone il problema di quale scopo abbia la musica, se sia utile, e in quale forma lo sia. Nella prima produzione si teorizza una mousa del lamento come dolce o terapeutica per chi soffre. Molti personaggi, però, mostrano sfiducia nel potere curativo del lamento. Nell’ultima produzione si intensificano gli interrogativi sulla performance del canto, che si connotano come casi metamusicali e metateatrali. Nell’Elena, nell’Ipsipile e nelle Baccanti, E. sembra proporre una terapia ‘omeopatica’ del dolore attraverso la musica orgiastico-dionisiaca. Nel II capitolo, Natura e musica, si sceglie l’Ifigenia Taurica come esempio di mimetismo orchestico-musicale fondato – oltre che su casi di autoreferenzialità – su un immaginario naturale che, ‘facendo musica’, contribuisce all’espressività della choreia e della musica in scena. Si ipotizza inoltre un accompagnamento musicale mimetico rispetto ai suoni della natura e movimenti di danza lineari accanto a formazioni circolari, che sembrano richiamare la ‘doppia natura’ del ditirambo. L’Appendice I, Gli aggettivi poetici ξουθός e ξουθόπτερος: il loro significato e la loro potenzialità allusiva, affronta un caso particolare e problematico di ‘mimetismo lessicale’, innescato dal termine ξουθός e dal composto euripideo ξουθόπτερος. Si dimostra che l’aggettivo indica originariamente un movimento vibratorio, ma sviluppa anche un senso sonoro, ed è quindi un termine evocativo rispetto alla performance. Nell’Appendice II, Il lessico musicale in Euripide, è raccolto il lessico euripideo coreutico-musicale. Nell’Appendice III, La mousike nei drammi euripidei, sono raccolti i riferimenti alla mousike in ogni dramma. 1164 224 264 Public Administration Liability and Prevention between Health Protection and Market Efficiency Responsabilità della pubblica amministrazione e prevenzione tra tutela della salute ed esigenze di mercato The increasing expansion of the liability of the Public Administration imposes to consider the more specific question of the applicability of liability rules in order to compensate injuries caused by inadequate implementation of safety measures aimed to reach a reasonable balance between the protection of the human health and the market efficiency. The analysis of cases in which the just indicated problem arises reveals a predominant prevalence of European Union’s Directive and Regulations inspired by the precautionary principle. In this prospective it is firstly necessary to investigate the interplay between the domestic case law and the Court of Justice’s case law in order to define the boundary in which the precautionary principle play a fundamental role in the Italian tort law system and in particular where human health protection is involved. Adopting this method the research focuses on representative cases (such as, for example, those in which the Public Administration has the duty to ensure the preservation of an healthy environment, the safety of the water intended for human consumption, the safety of drugs and foods) in order to identify general rules useful to solve the indicated issues even in cases other than those considered and in which there is no a specific legislation which imposes to the Public Administration detailed protection duties. Nell’ambito di un processo di espansione della responsabilità civile della Pubblica Amministrazione emerge con intensità crescente il problema più specifico dell’applicabilità dei rimedi risarcitori a fronte dei danni derivanti dall’omessa o inadeguata attuazione di provvedimenti funzionali ad assicurare un ragionevole bilanciamento tra le istanze di tutela del fondamentale diritto alla salute e quelle di garantire l’iniziativa economica privata. L’analisi delle molteplici fattispecie nelle quali si pone il problema appena indicato fa emergere una preponderante prevalenza di discipline di derivazione comunitaria ispirate al principio di precauzione ed impone all’interprete anzitutto il compito di ricostruire gli orientamenti che ne delineano la fisionomia osservando un contesto più ampio di quello nazionale nel quale la lettura della giurisprudenza interna si integra con quella della Corte di giustizia; quindi ad interrogarsi circa la portata generale di un principio che, pur avendo fatto ingresso nell’ordinamento italiano attraverso Regolamenti e Direttive dell’Unione Europea, appare ormai fondamentale in tutte le materie nelle quali emergono problemi di tutela della salute della persona. Adottando questa prospettiva di indagine la ricerca si focalizza su fattispecie rappresentative quali, ad esempio, quelle in cui la Pubblica Amministrazione è chiamata a garantire la conservazione di un ambiente salubre, la sicurezza delle acque destinate ad uso umano, dei farmaci e degli alimenti al fine di individuare regole la cui valenza generale consenta di risolvere le delicate questioni indicate anche in ipotesi diverse da quelle considerate e nelle quali non sia presente una specifica legislazione di settore che imponga alla Pubblica Amministrazione dettagliati obblighi di protezione. 1165 311 315 Simultaneous ultrasonography-guided "radical but conservative" liver resection and colo-rectal resection as a safe approach to advanced colo-rectal cancer Resezioni epatiche eco-guidate radicali ma conservative simultanee alle resezioni colo-rettali. Un approccio sicuro al cancro colorettale avanzato Colorectal cancer(CRC) is still one of the leading causes of cancer-related death in the Western countries. Liver metastases (CRLM) are present in nearly 15% to 25% of individuals with newly diagnosed colorectal cancer and will develop in up to 50% of patient during the course of their disease. Radical liver resection remains the only potentially curative therapy for patient with CRLM, with reported 5-and 10 year actuarial survival rates of 17% to 35% and 16% to 23%, respectively. The optimal timing for surgical resection in case of syncronous presentation of primary CRC and liver metastases has long been controversial. This study aimed to determine whether simultaneous radical but conservative IOUS-guided LR and colorectal resection (CRR) are safe and effective in patient with SCRLM. Forty-eight patients received simultaneous colorectal and liver resection. Mean+SD (range) age was 64,2+9,7 (38-84) years. One patient died within 30 p.o. days; overall postoperative mortality was 2,1%. Nine patients (18,8%) developed one or more complications, 4 (8,3%) of grade III-IV sec. Clavien-Dindo and 5 (10,4%) of grade I-II. Duration of surgery was 486,6+144,0 (153-804) minutes. Postoperative hospital stay was11,9+6,6 (6-50) days. This study confirms that simultaneous colorectal and liver resections can be performed safely without significant increase of perioperative morbidity and mortality rates, also in patients undergoing ultralow anterior resection and in those requiring intermittent hepatic pedicle clamping. IOUS guidance is effective in reducing the extension of LR in patients with SCRLM, even in those with bilobar SCRLM. Since major complications are frequent after simultaneous major LR and CRR, reducing the extent of liver parenchyma removal may have a favourable impact on postoperative course. Simultaneous radical but conservative IOUS-guided LR and CRR is a safe and effective in patient with SCRLM and could serve as primary option for selected cases Il cancro colorettale (CRC) rimane la prima causa di morte nei paesi occidentali.Dal 15% al 25% dei pazienti affetti da CRC presenta metastasi epatiche sincrone (CRLM) al momento della diagnosi.La resezione epatica radicale rimane l’unica terapia potenzialmente curativa in presenza di CRLM con una sopravvivenza a 5 anni compresa tra il 17% ed il 35% ed a 10 anni tra il 16% e il 23% rispettivamente. La tempistica ottimale per la resezione chirurgica in caso di presentazione sincrona di CRC è controversa.Questo studio intende dimostrare che le resezioni epatiche ecoguidate radicali ma conservative simultanee ad una resezione colorettale rappresentano una tecnica sicura ed efficace nei pazienti con CRC avanzato. 48 pazienti sono stati sottoposti ad una resezione simultanea colorettale ed epatica. L’età media +SD (range) era di 64,2+9,7 (38-84).Un solo paziente è deceduto entro 30 giorni. La mortalità post operatoria è stata complessivamente del 2,1%. Nove pazienti (18,8%) hanno sviluppato una o più complicanza ,4 (8,3%) di grado III-IV sec. Clavien-Dindo e 5 (10,4%) di grado I-II. La durata complessiva dell’intervento chirurgico simultaneo è stata di 486,6+144,0 (153-804) minuti.Questo studio conferma che le resezioni colorettali ed epatiche simultanee possono essere eseguite senza un significativo aumento della morbilità e mortalità perioperatorie, anche in pazienti sottoposti ad una resezione anteriore ultrabassa ed in quelli in cui sia indicato il clampaggio intermittente dell’ilo epatico. L’IOUS è efficace nel ridurre l’estensione della resezione epatica in pazienti sia con CRLM anche multiple e bilobari .Poichè le complicanze maggiori sono frequenti dopo resezioni epatiche maggiori simultanee, riducendo l’estensione della resezione del parenchima epatico si può avere un impatto favorevole sul decorso post operatorio.Le resezioni epatiche ecoguidate radicali ma conservative simultanee ad una resezione colorettale sono una tecnica sicura ed efficace in pazienti con carcinoma colorettale avanzato e andrebbero considerate l’opzione primaria in casi selezionati 1166 283 303 An innovative approach to cycle mobility planning Un approccio innovativo alla pianificazione della mobilità ciclabile This thesis focuses on the cycle network planning. The innovative approach consists to complement the guidelines of a BiciPlan with a range of issues, methodologies and new tools, to be used for a more effective planning. The limits of BiciPlan reside primarily in the planning and monitoring. So, in chapter 1, we examine the differences between the American law (AASHTO) and Italian law (DPR 557/99). In the second chapter, we make an overview on the evolution of the indicators, used in the monitoring phase. This analysis is integrated with the new applications of these indices (maps, etc) and the study of LOS in the HCM 2010. Finally BCI and BISI are applied to the cycle network of Bologna. All indices take into account only the supply side of cycle transport system so we have no information about bicycle flows, to verify the effectiveness of policies. In the third chapter, we describe the methodology implemented for monitoring bicycle flows in the city of Bologna, using common traffic counters. Instrumental monitoring can provide daily flows, average week-day and holiday flow, average weekday and holidays flows for sunny days and rainy days, etc. Data are used to understand the type of users (systematic or non-systematic) and if there are preferred paths. The effectiveness of cycle network planning is related to the users’ satisfaction and the attractiveness of the infrastructure, so the designer must know the elements that influence the cyclists’ route choices. In Chapter 4 we made an overview on the studies about the cyclists’ route choices, and we present the pilot study, done at Bologna, to define the variables that really affect the cyclists’ choices and their weight. L’approccio innovativo di questa tesi alla pianificazione ciclabile consiste nell’integrare le linee guida per la redazione di un biciplan con aspetti, metodologie e strumenti nuovi, per rendere più efficace la programmazione di interventi. I limiti del biciplan risiedono nella fase di pianificazione e di monitoraggio, quindi, nel 1° capitolo, vengono esaminate le differenze esistenti tra la normativa americana (AASHTO) e quella italiana (D.P.R. 557/99). Nel 2° capitolo vengono analizzati gli indicatori usati nella fase di monitoraggio e la loro evoluzione fino alla definizione degli attuali indici per la determinazione del LOS delle infrastrutture ciclabili: BLOS e BCI. L’analisi è integrata con le nuove applicazioni di questi indici e con lo studio del LOS de HCM 2010. BCI e BISI sono stati applicati alla rete di Bologna per risolvere problemi di pianificazione e per capire se esistessero problemi di trasferibilità. Gli indici analizzati prendono in considerazione solo il lato offerta del sistema di trasporto ciclabile; manca un giudizio sui flussi, per verificare l’efficacia delle policy. Perciò il 3° capitolo è dedicato alla metodologia sul monitoraggio dei flussi, mediante l’utilizzo di comuni traffic counter per le rilevazioni dei flussi veicolari. Dal monitoraggio è possibile ricavare informazioni sul numero di passaggi, periodi di punta, esistenza di percorsi preferiti, influenza delle condizioni climatiche, utili ai progettisti; si possono creare serie storiche di dati per controllare l’evoluzione della mobilità ciclabile e determinare l’esistenza di criticità dell’infrastruttura. L’efficacia della pianificazione ciclabile è legata al grado di soddisfazione dell’utente e all’appetibilità delle infrastrutture, perciò il progettista deve conoscere degli elementi che influenzano le scelte del ciclista. Nel 4° capitolo sono analizzate le tecniche e gli studi sulle scelte dell’itinerario dei ciclisti, e lo studio pilota fatto a Bologna per definire le variabili che influenzano le scelte dei ciclisti e il loro peso. 1167 77 113 Immagi-nazione e post-nazione in tre scrittrici scozzesi contemporanee: Jackie Kay, A. L. Kennedy, Ali Smith The present study focuses on three contemporary Scottish women writers through a historical and social perspective with constant references to postcolonial, feminist and gender studies. The works of Jackie Kay, A. L. Kennedy and Ali Smith offer the possibility to deal with the dynamics of cultural and gender difference, while considering Scotland as a post-nation. Thus these writers stress both the complexity and vitality of contemporary Scottish culture, by examining fundamental questions of national and gender identity. Il presente studio affronta la complessa relazione esistente tra i concetti di donna, identità e nazione nell’ambito del rinnovato progetto politico scozzese avviato dalla devolution. La letteratura femminile e la cultura scozzese contemporanea vengono dunque esaminate in un’ottica postcoloniale, coordinando una prospettiva storico-sociale a un’analisi discorsiva della nazione, comportando inoltre continui riferimenti alle più recenti teorie femministe e di genere. La produzione letteraria di Jackie Kay, A. L. Kennedy e Ali Smith infatti sembra rendere possibile un’apertura della nozione di Scottishness, consentendo un approfondimento dei temi della differenza sessuale e culturale, immaginando propriamente la Scozia in senso post-nazionale. 1168 319 297 The role of anti-3-18F-FACBC pet for staging of high-risk prostate cancer and for restaging in patients radically treated and with biochemical relapse Il ruolo della TC/PET con anti-3-18F-FACBC nella stadiazione dei pazienti affetti da neoplasia prostatica ad alto rischio e nella ristadiazione dei pazienti con ripresa biochimica dopo trattamento radicale Purpose: To compare the accuracy of 18F-FACBC and 11C-choline PET/CT in pre-operative staging of patients affected by prostate cancer and in patients radically treated for prostate cancer presenting with biochemical relapse. Methods: This prospective study was divided in two phases. In the “Phase I” we enrolled 100 consecutive patient radically treated for prostate cancer(PCa) and presenting with rising PSA. Of these 100 patients, 89 were included in the analysis with the following inclusion criteria: a)biochemical relapse; b)no hormonal therapy at the time of the scans. In the “Phase II” we enrolled 94 consecutive patients affected by PCa. Of these 94 patients, 80 were included in the analysis with the following inclusion criteria: a)High-risk PCa; b)no bone metastases c)no hormonal therapy. All patients underwent radical prostatectomy with lymphadenectomy. Sensitivity, specificity, PPV, NPV and accuracy were calculated for both the tracers. For phase I patients the standard of reference was follow-up at 1 year (including correlative imaging, PSA trend and pathology when available),for phase II patients was the histology. Results: In patients-based analysis sensitivity, specificity, PPV, NPV and accuracy for 11C-choline and 18F-FACBC PET/CT in restaging (phaseI) were: 32%vs37%, 40%vs67%, 90%vs97%, 3%vs4%, 32%vs38% respectively. Categorizing patients by PSA level (<1 ng/ml 28 patients, 1-2 ng/ml 28 patients, 2–3 ng/ml 11 patients, ≥3 ng/ml 22 patients) the number of patients with TP findings were generally higher with 18F-FACBC than with 11C-choline. In patients-based analysis sensitivity, specificity, PPV, NPV and accuracy for 11C-choline and 18F-FACBC PET/CT in staging (phaseII) were: 57.9%vs52.6%, 68.9%vs85.2%, 36.7%vs52.6%, 84%vs85.2%, 66.2%vs77.5% respectively. Conclusion: 18F-FACBC can be considered an alternative tracer to 11C-choline in the setting of patients with biochemical relapse after radical prostatectomy and in PCa staging. Last but not least thanks to its long half-life this radiotracer can be used also in PET Centers without cyclotron. Obiettivi: Valutare l’accuratezza diagnostica del PET/TC con 18F-FACBC e con 11C-choline nella stadiazione dei pazienti affetti da carcinoma prostatico (PCa) e nella ristadiazione dei pazienti con ripresa biochimica dopo trattamento radicale. Metodi: Questo studio prospettico è stato condotto in due fasi. Nella “Fase I” abbiamo arruolato 100 pazienti consecutivi con ripresa biochimica dopo trattamento radicale. Sono stati esclusi 11 pazienti. I criteri di inclusione erano: a)ripresa biochimica(BCR); b)nessuna terapia ormonale in corso. Nella “Fase II” abbiamo arruolato 94 pazienti affetti da PCa, dei quali sono stati esclusi 14. I criteri di inclusione erano; a)PCa ad alto rischio; b)assenza di metastasi ossee; c)nessuna terapia in corso. Tutti i pazienti inclusi sono stati sottoposti a prostatectomia radicale con linfadenectomia. Abbiamo calcolato per ogni radiotracciante la sensibilità, specificità, PPV,NPB, accuratezza considerando come standard di riferimento l’istologia per la fase II e il follow-up per la fase I (storia clinica, andamento del PSA, imaging convenzionale istologia ove disponibile). Risultati: Nelle analisi per paziente nella fase I abbiamo ottenuto i seguenti risultati in termini di sensibilità, specificità, PPV,NPB, accuratezza: 32%vs37%, 40%vs67%, 90%vs97%, 3%vs4%, 32%vs38% rispettivamente. Categorizzando i pazienti per valori di PSA la PET con 18F-FACBC ha dimostrato una sensibilità maggiore rispetto alla Colina con un numero superiore di TP. Dalle analisi eseguite in stadiazione (fase II) abbiamo ottenuto i seguenti risultati in termini di sensibilità, specificità, PPV,NPB, accuratezza: 57.9%vs52.6%, 68.9%vs85.2%, 36.7%vs52.6%, 84%vs85.2%, 66.2%vs77.5% rispettivamente. Conclusioni: La PET con 18F-FACBC può essere considerata una alternativa alla 11C-choline sia nella fase di staging che di restaging nel carcinoma prostatico, soprattutto nei Centri PET non dotati di ciclotrone grazie alla emivita più lunga di questo radiotracciante. 1169 288 246 Monuments at war. Safeguard, restoration and reconstruction in Romagna during the World War II Monumenti in guerra. Tutela, restauro e ricostruzione in Romagna negli anni del Secondo conflitto mondiale The thesis faces the protection and restoration of the monuments during the World War II, focusing on the main cities in Romagna region entrusted to the jurisdiction of the Monumental Superintendency: Ravenna, Faenza, Rimini, Forlì and Cesena. Starting from the evolution of the role of the cultural properties in the warfare strategies, the study analyzes the contribution of the Italian Institutions and of the Armed forces in the field, considering the provision for the heritage safeguard given by the German Kunstschutz and the Allied Monuments, Fine Arts & Archives Subcommission in these cities. Then, the thesis describes the damages occurred to 150 monuments, an overall picture from whom it is possible to understand the real effectiveness of these measure and the material premises for the following process of rebirth. Taken the most important theoretical texts and the post-war legislative context as reference, the second part of the thesis try to investigate the theory and practice ratio in a detailed way. In order to do that, it takes into consideration several monumental restoration works, analyzing them according to the both techniques and underlying ideas points of view. Therefore the study has allowed to identify the peculiar aspects of the different phases of the reconstruction process; it has revealed the materials and the techniques employed and it has put into light the different involved stakeholders’ contribution, as to say the Superintendency, the Public Works Office and the professionals. From these themes it has been possible to desume the influence of the theoretical debate and of the peculiar local contexts, in guiding the restoration of the monuments that experienced the tragic nature of the World War II. La tesi affronta il tema della protezione e del restauro dei monumenti nel periodo della seconda guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra, concentrandosi sulle città romagnole di competenza della Soprintendenza ai Monumenti: Rimini, Cesena, Forlì, Faenza e Ravenna. Partendo dall’evoluzione del ruolo dei beni culturali in tempo di guerra, lo studio affronta l’analisi del contributo degli organi di tutela italiani e delle forze armate attive sul campo, considerando l’apporto tedesco (Kunstschutz) e alleato (Monuments Fine Arts & Archive Subcommission) per la protezione del patrimonio di queste città. La tesi descrive poi il danno subito da150 monumenti, quadro dal quale emerge la reale efficacia di queste misure e si delineano le premesse per la successiva azione di ricostruzione del patrimonio monumentale. Presi a riferimento i principali testi teoretici e il peculiare contesto legislativo del dopoguerra, la seconda parte della tesi cerca infatti di indagare in maniera dettagliata il rapporto tra teoria e prassi. Per farlo sono presi in considerazioni numerosi interventi di restauro, analizzati dal punto di vista delle tecniche e delle idee sottese. Quello che emerge è l’organizzazione del processo di ricostruzione, una disanima sulle tecniche impiegate e il singolo contributo degli attori coinvolti, cioè la Soprintendenza, il Genio Civile e i professionisti. Da questi temi è infine possibile desumere l’influenza del dibattito teorico e del peculiare contesto locale analizzato, nell’orientare l’azione di restauro dei monumenti che sperimentarono la tragicità della guerra. 1170 315 308 The Enviromental Sustainability from a Building Projects to the Urban Plan: Integration of the Energy Component in the Land Planning La sostenibilità ambientale dal Progetto Edilizio al Piano Urbano: L'integrazione della variabile energetica nella pianificazione del territorio The energy issue has recently become crucial in the global debate in relation to four main factors: the non-reproducibility of natural resources, the exponential increase in consumption, the economic interests and the preservation of the environment and climate of our Planet. It is therefore necessary to change the pattern of production and consumption of energy, especially in cities where the highest consumption of energy is concentrated. For these reasons, the use of Renewable Energy Sources (RES) is now beginning to look as essential, appropriate and urgent even in urban planning. To improve the overall energy performance of the city system the government policies should come out of a "building-centric" operative logic covering, in addition to individual estates, the aggregations of buildings and their relationships/interactions in terms of input and output of matter-energy. The widespread replacement of existing estates with new hyper-technology buildings, is unlikely. So how, can we redefine rules and practices to create energetically efficient urban fabric building? This research proposes the integration of the emerging territorial energy planning and the more established zoning in the generation of the urban fabric "energy saving", adding to the energy and environmental performance of individual buildings those of the context, in a global energy balance. This study, describing and comparing the main RES available today, suggests a methodology for preliminary assessment of the mix of technologies and RES best suited for each site, configured as a "district energy". The results of this process provide the basics to prepare the necessary actions related to the integration of the energy efficiency in Town Planning through the application of the principles of equalization in the definition of performance requirements to the scale of settlements, which are essential for a correct transfer in the design of the urban "objects" and “systems". La questione energetica ha assunto, negli ultimi anni, un ruolo centrale nel dibattito mondiale in relazione a quattro fattori principali: la non riproducibilità delle risorse naturali, l’aumento esponenziale dei consumi, gli interessi economici e la salvaguardia dell'equilibrio ambientale e climatico del nostro Pianeta. E’ necessario, dunque, cambiare il modello di produzione e consumo dell’energia soprattutto nelle città, dove si ha la massima concentrazione dei consumi energetici. Per queste ragioni, il ricorso alle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) si configura ormai come una misura necessaria, opportuna ed urgente anche nella pianificazione urbanistica. Per migliorare la prestazione energetica complessiva del sistema città bisogna implementare politiche di governo delle trasformazioni che escano da una logica operativa “edificio-centrica” e ricomprendano, oltre al singolo manufatto, le aggregazioni di manufatti e le loro relazioni/ interazioni in termini di input e output materico-energetiche. La sostituzione generalizzata del patrimonio edilizio esistente con nuovi edifici iper-tecnologici, è improponibile. In che modo quindi, è possibile ridefinire la normativa e la prassi urbanistica per generare tessuti edilizi energeticamente efficienti? La presente ricerca propone l’integrazione tra la nascente pianificazione energetica del territorio e le più consolidate norme urbanistiche, nella generazione di tessuti urbani “energy saving” che aggiungano alle prestazioni energetico-ambientali dei singoli manufatti quelle del contesto, in un bilancio energetico complessivo. Questo studio, dopo aver descritto e confrontato le principali FER oggi disponibili, suggerisce una metodologia per una valutazione preliminare del mix di tecnologie e di FER più adatto per ciascun sito configurato come “distretto energetico”. I risultati di tale processo forniscono gli elementi basilari per predisporre le azioni necessarie all’integrazione della materia energetica nei Piani Urbanistici attraverso l’applicazione dei principi della perequazione nella definizione di requisiti prestazionali alla scala insediativa, indispensabili per un corretto passaggio alla progettazione degli “oggetti” e dei “sistemi” urbani. 1171 314 311 Inhabiting as social relation: the meaning of home and the neighborhood social cohesion dynamics L’abitare come relazione sociale: il significato della casa e i processi di coesione sociale di vicinato The current social changes enhance the uncertainty, displacement and individualism perception, but at the same time, some practices contrast with the dominant trend. These practices are aimed to create local social ties. For instance, the urban-architectural planning is embodying the growing need for community, developing housing solutions aimed to increase informal neighbors exchanges. So it relies on the terms of social capital, neighborhood attachment, place identity, participation. Home, the symbol of stability and safety, but also, privacy and familiar privatism, increasingly becomes the object of sociological studies, social question and policy action. It is increasingly understood as a node within widest networks of household relationships. In which extent home and neighbourhood community affect to the family well-being and sociability? In which extent the urban-architectural spaces impact on social cohesion levels? What is the role of inhabitants in developing sociability and integration? Starting from these research questions, we explore the social and cultural dynamics of inhabiting, using a case study in two similar planned neighbourhoods. The research findings highlight that the meaning of home is not unique but it changes in function of the family life cycle and economic status. So, the meanings of the home are linked with the neighborhood activities’ participation. The findings show that the physic built space creates important chances for informal exchanges, family and children well-being but, also that, the social context is the determinant of the social benefits. Comparing the neighborhoods, the one in which a inhabitants association is present, the number of neighbor relations and the physic distances between them increase, as well as the quality of relations between neighbors improves. Furthermore, it seems that the reciprocity is the principal mean about the constitution of the internal community cohesion and it also creates an openness and trust attitude that goes beyond the neighbourhood boundaries. Se le trasformazioni sociali in atto tendono a esasperare il senso di incertezza, sradicamento ed individualismo, sussistono pratiche che si contrappongono alle tendenze dominanti, finalizzate a ricucire i legami sociali su scala locale. La progettazione urbano-architettonica interiorizza il nuovo bisogno di comunità originando soluzioni abitative tese a favorire gli scambi informali fra vicini, facendo leva sul concetto di capitale sociale, attaccamento al quartiere, identità del luogo e partecipazione. La casa, simbolo di stabilità e sicurezza ma anche di privacy, privatismo familiare, diventa sempre più oggetto di studi, domanda sociale e intervento politico. Soprattutto è sempre più intesa come un nodo di relazioni familiari in una rete di relazioni sociali più ampie. Casa e quartiere incidono nella esperienza di benessere e socialità familiare? In che modo gli spazi urbani e architettonici influenzano la coesione sociale? Quale il ruolo degli abitanti nello sviluppare socialità e integrazione? Sono queste le domande che ci siamo posti per rilevare le dinamiche sociali e culturali dell’abitare attraverso uno studio di caso condotto in due quartieri simili. Dalla ricerca emerge come il significato della casa non sia univoco ma cambi rispetto al ciclo di vita familiare e a quello economico e ciò incide nella partecipazione alle attività di quartiere. Mostriamo inoltre come lo spazio fisico costruito crea importanti opportunità per gli scambi informali e per il benessere familiare e individuale dei bambini ma che, il contesto sociale sia una discriminate fondamentale. Nel quartiere dove è presente una organizzazione di abitanti il numero delle relazioni di vicinato aumenta, cambiano anche la qualità delle relazioni e le distanze fisiche fra i vicini. Emerge inoltre che la reciprocità è il principale strumento di costruzione della coesione comunitaria interna e crea un atteggiamento di apertura e fiducia che va al di là dei confini di quartiere. 1172 294 305 L(ocus) d(atus) d(ecreto) d(ecurionum): the granting of public spaces in the urban communities of Roman Italy L(ocus) d(atos) d(ecreto) d(ecurionum): La concessione di spazi pubblici nelle comunita' cittadine dell'italia romana The thesis deals with the granting of public spaces to privates, defined as individuals or entities, such as colleges, by the city authorities. The sources available to investigate this bureaucratic practice are almost entirely the epigraphic ones, mostly showing the expression locus datus decreto decurionum, variously abbreviated, or similar formulas. This aspect of civic life has been sporadically studied in a number of contributions, but these are items that surround the topic, analyzing it in relation to restricted geographical areas, or considering certain aspects (such as the funerary or sacred sphere). It was therefore considered useful to continue this line of research tackling a study of more wide-ranging, including the epigraphic documentation of the entire Italian territory (consisting of the eleven Augustan regions with the exception of Rome), for all types of texts (sacred, funerary, honorary, on public works, exempla decreti) in order to express observations on the bureaucratic procedure in question, even with all the limits known to those who deal with this kind of investigation. Among the conclusions, it emerged that during the I-II century A.D. there was a tendency to sporadically grant loca sepulturae to the families’ members of the urban élites, including women and children, while the forum and other public areas inside the cities were directly used by the decuriones for the elevation of dedications and statues. During the second century AD, with maximum diffusion in the Antonine and Severan age, the private use of public spaces within the city for honorary aims increased, using areas previously almost precluded to the intervention of individual citizens: families and freedmen, colleges and other organizations commissioned statues mainly dedicated to local administrators, often also become equites. La tesi riguarda la concessione di spazi di proprietà pubblica a privati, intesi come singole persone o enti, quali ad esempio i collegi, da parte delle autorità cittadine. Le fonti a disposizione per indagare tale pratica burocratica sono quasi totalmente di natura epigrafica, per lo più attestanti l’espressione locus datus decreto decurionum, variamente abbreviata, o formule similari. Questo aspetto della vita civica è stata cursoriamente oggetto di studio in diversi contributi, ma si tratta di articoli che circoscrivono il tema, analizzandolo in relazione a ristrette aree geografiche, oppure considerandone determinati aspetti (ad esempio l’ambito sacro o quello funerario). Si è perciò ritenuto utile proseguire questa linea di ricerca affrontando uno studio di più ampio raggio, che comprenda la documentazione epigrafica dell’intero territorio italico (costituito dalle undici regioni augustee ad esclusione di Roma), per tutte le tipologie testuali (iscrizioni sacre, funerarie, onorarie, su opera pubblica, exempla decreti), allo scopo di formulare osservazioni più precise e puntuali sulla procedura burocratica in esame, pur con tutti i limiti noti a chi affronti questo genere di indagine. Tra le conclusioni raggiunte, è emerso come durante il I-II sec. d.C. vi fosse la tendenza a concedere, sporadicamente, dei loca sepulturae extraurbani a membri delle famiglie delle élites cittadine, anche donne e fanciulli, mentre il foro e le altre aree pubbliche interne alla città erano soprattutto utilizzate direttamente dai decurioni per l’elevazione di dediche e statue. Nel corso del II sec. d.C., con massima diffusione nell’età antonina e poi in quella severiana, prese invece piede l’uso privato a scopo onorario degli spazi pubblici siti all’interno delle città, ovvero in aree prima pressoché precluse all’intervento di singoli cittadini: familiari e liberti, collegi e altri organismi commissionavano statue dedicate prevalentemente agli amministratori locali, magistrati cittadini spesso divenuti anche cavalieri. 1173 225 242 Define and recognize the special educational needs. The socio-economic, linguistic and cultural disadvantage in teachers’ perceptions. An exploratory research in Italian and Maltese contexts. Definire e riconoscere i bisogni educativi speciali. Lo svantaggio socio-economico, linguistico e culturale nelle percezioni degli insegnanti: indagine esplorativa in contesti italiani e maltesi This research develops from the issues of identify the Special Educational Needs (SEN), which are introduced in Italian schools by the Ministerial Direction of 27 December 2012. The main focus is the broad category of SEN due to "socio-economic, linguistic and cultural disadvantage". This area of need includes the conditions of students, without certification of disability or disturb, who live situations of "scholastic disadvantage". The process of defining and recognizing this type of SEN is extremely delicate and complex: on the one hand it formalises support and valorisation of differences, on the other hand it risks to categorise – and so to exclude – everything that differs form “normality”, trapping difficulties in unproductive labels and classifications. The aim is to explore two different aspects: the psychosocial and cultural dynamics which make teachers identify SENs and the educational and pedagogical effects of this choice. This is why we decided to carry on an exploratory research – in Italian and Maltese scholastic contexts – to investigate teachers’ didactic experiences and perceptions on SEN’s definition and recognition. This allowed us to build up a comprehensive framework of both the identification process of SENs and the educational practices, to this day, implemented in Italian schools. Il progetto di ricerca evolve dalle questioni che derivano dall’identificazione dei Bisogni Educativi Speciali (BES), introdotti, nel contesto scolastico italiano, con la D.M. 27 dicembre 2012. In particolare, il focus della ricerca è sulla macro-categoria di BES per “svantaggio socio-economico, linguistico e culturale”, che comprende le condizioni degli alunni senza certificazione o diagnosi, che vivono situazioni di “svantaggio scolastico”. Il processo di definizione e riconoscimento di questo tipo di BES è molto complesso e delicato, perché mentre da un lato formalizza il sostegno e la valorizzazione di tutte le differenze, dall’altro, rischia una categorizzazione che racchiude, e quindi esclude, tutto ciò che si discosta dalla “normalità”, imprigionando le difficoltà in sterili etichette e classificazioni. L’idea alla base di questo percorso di tesi è infatti quella di esplorare il problema di ricerca che emerge tanto nelle dinamiche psicosociali e culturali che inducono gli insegnanti all’individuazione del BES, quanto negli effetti didattico-pedagogici che derivano da questa scelta. È stata quindi condotta un’indagine esplorativa – in contesti scolastici italiani e maltesi – per esaminare le percezioni e le esperienze educativo-didattiche degli insegnanti sul fenomeno di definizione e riconoscimento dei BES. Questo ha permesso di costruire un primo quadro dettagliato sul processo di identificazione dei BES per svantaggio socio-economico, linguistico e culturale e sulle prassi che, ad oggi, vengono messe in atto. 1174 291 315 The contribution of maternal prenatal anxiety on neonatal behavior development and early mother-infant interaction patterns Il contributo della psicopatologia ansiosa materna prenatale sul temperamento infantile e la relazione precoce madre-bambino Maternal antenatal anxiety has been shown to be associated with adverse consequences for the mother and the child. However, studies considering the effect of DSM-IV anxiety disorders during pregnancy are lacking. The general aim was to investigate, in the early postpartum, the relationship between maternal prenatal anxiety psychopathology and: neonatal behavioral development, quality of caregiving, maternal and infant’s interactive behaviors. 138 women completed the clinical interview SCID-I for DSM-IV (First et al., 1997) during the third trimester of pregnancy to assess anxiety disorders. 31 women (21,5%) showed an anxiety disorders during antenatal period. At one month postpartum, the neonatal development was assessed using NBAS (Brazelton, Nugent, 1995) and the mothers completed the MBAS (Brazelton, Nugent, 1995). At 3 months postpartum, mother-infant interactions were video-recorded and coded using GRS (Murray et al., 1996). Stranger Episode procedure (Murray et al., 2007) was used to assess maternal and infant’s interactive pattern with an unfamiliar person. Anxious mothers’ babies had poorer performances on NBAS regarding attention, self-quieting, examiner facilitation, state regulation (p<0.05). Anxious mothers perceived themselves as having a greater lack of confidence in caretaking and they consider their babies as more unsettled-irregular (p<0.05). Mothers with anxiety disorder showed less sensitive interactive behavior, resulting more withdrawal and less engaged with their infants than controls. During Stranger Episode, mothers with social phobia appeared more anxious, engaged less with the stranger themselves, and were less encouraging of the infant’s interaction with an unfamiliar person. Results underline the importance of assessing and monitoring maternal antenatal anxiety. These findings are consistent with a cumulative risk model suggesting that maternal prenatal anxiety and quality of maternal caregiving could act in concert to shape infant outcomes. La sintomatologia ansiosa materna nel periodo prenatale risulta influire negativamente non sullo stato materno ma anche sul successivo sviluppo infantile, Tuttavia, sono limitati gli studi che hanno considerato lo specifico contributo dei disturbi d’ansia nel periodo prenatale. L’obiettivo generale dello studio è quello di indagare nel primo periodo post partum la relazione tra psicopatologia ansiosa materna e: temperamento e sviluppo neonatale, qualità del caregiving materno e dei pattern interattivi madre-bambino. 138 donne sono state intervistate utilizzando SCID-I (First et al., 1997) durante il terzo trimestre di gravidanza. 31 donne (22,5%) presentano disturbo d’ansia nel periodo prenatale. A 1 mese post partum il comportamento del neonato è stato valutato mediante NBAS (Brazelton, Nugent, 1995), mentre le madri hanno compilato MBAS (Brazelton, Nugent, 1995). A 3 mesi postpartum, una sequenza interattiva madre-bambino è stata videoregistrata e codificata utilizzando GRS (Murray et al., 1996). La procedura dello Stranger Episode (Murray et al., 2007) è stata utilizzata per osservare i pattern interattivi materni e infantili nell’interazione con una persona estranea. I neonati di madri con disturbo d’ansia manifestano alle NBAS minori capacità a livello di organizzazione di stati comportamentali, minori capacità attentive e di autoregolazione. Le madri ansiose si percepiscono significativamente meno sicure nell’occuparsi di loro, valutando i propri figli maggiormente instabili e irregolari. Nell’interazione face to face, esse mostrano comportamenti significativamente meno sensibilI, risultando meno coinvolte attivamente con il proprio bambino. Durante lo Stranger Episode, le madri con fobia sociale presentano maggiori livelli di ansia e incoraggiando in modo significativamente inferiore l’interazione del bambino con l’estraneo. I risultati sottolineano l’importanza di valutare in epoca prenatale la psicopatologia ansiosa materna. Le evidenze confermano la rilevanza che può assumere un modello multifattoriale di rischio in cui i disturbi d’ansia prenatali e la qualità del caregiving materno possono agire in modo sinergico nell’influire sugli esiti infantili. 1175 262 246 From food waste to social capital. Methodological tools for the assesment of social impact of projects of food recovery Dallo spreco alimentare alla creazione di capitale sociale. Definizione di strumenti metodologici per la valutazione dell'impatto sociale dei progetti di recupero alimentare Every year in Europe million tons of food are thrown away. An estimation published by the European Commission states that, in the 27 Member States, 89 million tons of food, or 179 kg per capita, are discarded. Waste occurs all along food supply chain; reducing food waste has thus become one of the priorities on the European agenda. The research focuses on a case study, Last Minute Market, a project of recovery of food waste. The impact of this project from an economical and environmental point of view has already been calculated. What is going to be analyzed is the impact of this initiative on the community and specifically on social capital, defined as "the set of norms and networks that enable collective action". The objective of the work is to carry out an analysis on social capital dimensions through interviews to the different stakeholders involved in Last Minute Market project. The results of the analysis will be compared to the results of an analysis made in 2009 on the same project in order to check if it has produced a growth on social capital dimensions. Than, in order to summarize the influence of the project on social capital in a synthetic index, is calculated what we can called the index of “reliability of the project” (defined in statistics, the “ability of a product, a system or a service to provide the performance required, for a certain period of time under predetermined conditions”). Ogni anno in Europa milioni di tonnellate di cibo vengono gettate via. Una stima pubblicata dalla Commissione europea afferma che, nei 27 Stati membri, 89 milioni di tonnellate di cibo, o di 179 kg pro capite, vengono scartati. Lo spreco si verifica lungo tutta la catena di agro alimentare; la riduzione dei rifiuti alimentari è diventata una delle priorità dell'agenda europea. La ricerca si concentra su un caso studio, Last Minute Market, un progetto di recupero di sprechi alimentari. L'impatto di questo progetto dal punto di vista economico e ambientale è già stato calcolato. Quello che verrà analizzato è l'impatto di questa iniziativa sulla comunità e in particolare sul capitale sociale, definito come "l'insieme di norme e reti che consentono l'azione collettiva". Obiettivo del presente lavoro è, quindi, quello di eseguire, attraverso la somministrazione di un questionario a diversi stakeholder del progetto, un’analisi confrontabile con quella del 2009 e di verificare a distanza di cinque anni, se l'iniziativa Last Minute Market abbia prodotto una crescita di capitale sociale nella comunità interessata da questa iniziativa. Per riassumere l’influenza del progetto sul capitale sociale in un indice sintetico, viene calcolato quello che verrà chiamato indice di "affidabilità del progetto" (definito in statistica, la "capacità di un prodotto, un sistema o un servizio di fornire le prestazioni richieste, per un certo periodo di tempo in condizioni predeterminate"). 1176 291 308 Reconstruction of three-dimensional alveolar ridge defects: effectiveness of the titanium mesh technique Efficacia delle griglie in titanio con osso particolato nella ricostruzione dei difetti alveolari tridimensionali dei mascellari The thesis reports about the effectiveness of the titanium mesh technique with particulate graft in the reconstruction of three-dimensional alveolar defects for implant borne prosthetic rehabilitation. The first study evaluated the technique in terms of complications and implants and prosthetic results. 24 patients with varied morphological defects, treated with 34 titanium meshes and particulate bone and rehabilitated at least 8-9 months thereafter were included. Four of 34 meshes in three patients had to be removed before implant placement (11.76% total failure); 20 of 34 meshes were exposed due to soft tissue dehiscence (58.82% of complications): four (11.77%) prematurely (within 4-6 weeks) and 16 (47.05%) delayed (after 4-6 weeks), with no compromise in implant placement or prosthetic plan. After a mean follow-up of 20 (3-48) months of prosthetic loading, none of the 88 implants was lost during follow-up (100% implant survival) and 15 implants demonstrated increased bone loss, yielding a cumulative implant success rate of 82.9%. The second study was focused on the volumetric bone reconstruction obtained and its correlation with the extent and timing of mesh exposure and amount of reconstruction planned. 12 patients (mean age 49.1 years) with 15 alveolar defects, treated with Ti-mesh and particulate grafts were considered. For each site, computed tomography (CT) images were analyzed using software designed to measure 3D volumes: the bone volume lacking (LBV) was calculated by subtracting the reconstructed bone volume (RBV) at re-opening from the planned bone volume (PBV) to be created at the time of reconstruction. LBV was significantly positively correlated with the area of mesh exposed, with a 16.3% LBV for every cm2 of mesh exposed; there were positive correlations between LBV and early exposure and the PBV. Questa tesi valuta l’efficacia della tecnica delle griglie in titanio con osso particolato nella ricostruzione dei difetti alveolari tridimensionali ai fini della riabilitazione dentale implanto-protesica. Il primo studio ha considerato la metodica in termini di complicanze post-operatorie e di risultati implanto-protesici. Sono stati considerati 24 pazienti con difetti tridimensionali trattati con l’applicazione di 34 griglie di titanio e osso particolato e riabilitati protesicamente dopo circa 8-9 mesi. 4 su 34 griglie sono state rimosse prima dell’inserimento implantare (11.76% di fallimento totale); 20 su 34 griglie si sono esposte per deiscenza dei tessuti molli (58.82% di complicanze): 4 (11.77%) prima e 16 (47.05%) dopo le prime 4-6 settimane dall’intervento; in nessun caso il piano di trattamento implanto-protesico ha subito variazioni. Dopo un follow-up medio di 20 (3-48) mesi dal carico protesico, nessuno degli 88 impianti ha perso la propria osteo-integrazione (100% di sopravvivenza implantare), con un valore complessivo di successo implantare di 82.9%. Il secondo studio ha calcolato in termini volumetrici la ricostruzione ossea ottenuta con griglie e la sua corre-lazione con l’estensione dell’esposizione e la tempistica del suo verificarsi. Sono stati valutati 12 pazienti con 15 difetti alveolari. Per ciascun sito sono state studiate le immagini TC con un software dedicato per misurare i volumi in tre dimensioni: il volume di osso non formatosi rispetto a quanto pianificato, lacking bone volume (LBV), è stato calcolato sottraendo il volume di osso ricostruito, reconstructed bone volume (RBV) in fase di ri-entro chirurgico dal volume di osso pianificato pre-operativamente, planned bone volume (PBV). LBV è risultato direttamente proporzionale all’area di esposizione della griglia, con un valore del 16.3% di LBV per ogni cm2 di griglia esposta. Si sono evidenziate, inoltre, correlazioni positive tra LBV , la tempistica precoce di esposizione e il valore di PBV. 1177 261 307 Cellular structural systems composed of cast in situ concrete walls created using the technique of the polystyrene support panel Sistemi strutturali cellulari a pareti portanti in cemento armato gettato in opera realizzate con la tecnologia del pannello di supporto in polistirene In this Ph.D. Thesis the structural characteristics and the corresponding performances of cellular structural systems composed of cast in situ concrete walls created using the technique of the polystyrene support panel have been studied. Such structural systems are characterized by many peculiarities; in fact, (i) the overall behavior of the structures is cellular; and, the walls, which composed the vertical and the lateral resisting system, are (ii) squat, (iii) sandwich and characterized by: (iv) light amount of reinforcement, (v) low values of vertical stresses, (vi) the same amount of vertical and horizontal reinforcement. Given the specific characteristics of the structural system at hand, first of all, all these peculiarities have been set in a scientific background. As a result, a deep lack of knowledge about the structural behavior (especially with respect to lateral seismic forces) of these structures has been discovered. For this reason the main objectives of this Ph.D. Thesis are (1) the scientific systematization and the corresponding interpretation of 10 years of experimental test performed on the structural system at hand; and (2) the design, the realization and the preliminary interpretation of the results of a shaking table test carried out on a 3-story structure composed of cast in situ sandwich concrete walls (it is part of the European Research Project SERIES). This research has allowed to understand the structural behavior of the structural systems composed of cast in situ sandwich concrete walls, especially with respect to lateral seismic forces. In questa Tesi di Dottorato di Ricerca sono state studiate le caratteristiche strutturali e le relative prestazioni dei sistemi strutturali cellulari a pareti tozze di tipo sandwich in c. a. gettato in opera realizzate con la tecnologia del pannello di supporto in polistirene. Tali sistemi strutturali sono caratterizzati da numerose peculiarità; infatti, (i) il comportamento globale delle strutture risulta essere di tipo cellulare, e, le pareti che costituiscono il sistema resistente alle azioni sia orizzontali che verticali risultano essere: (ii) tozze, (iii) di tipo sandwich e caratterizzate da: (iv) basse percentuali di armatura, (v) ridotti tassi di lavoro a sforzo assiale e (vi) stesso quantitativo di armatura orizzontale e verticale. Date le specificità dei sistemi strutturali in esame, si è, in primo luogo, cercato di inquadrare le peculiarità strutturali sopra elencate nell’ambito scientifico. Ciò ha consentito di riscontrare una profonda carenza nella conoscenza relativa al comportamento di tali strutture specialmente nei confronti delle azioni orizzontali di tipo sismico. Pertanto i due principali obiettivi di questa Tesi di Dottorato sono stati: (1) la sistematizzazione scientifica e la relativa interpretazione di 10 anni di prove sperimentali condotte sul sistema strutturale in esame; e (2) la progettazione, la realizzazione e l’interpretazione preliminare dei risultati di una prova su tavola vibrante di una struttura a tre piani con pianta rettangolare, realizzata con la tecnologia del pannello di supporto in polistirene (la prova è stata effettuata nell’ambito del progetto di ricerca Europeo SERIES). Questa ricerca ha dunque consentito di far luce sul comportamento (in particolar modo, nei confronti delle azioni orizzontali di tipo sismico) dei sistemi strutturali composti da pareti tozze di tipo sandwich in c. a. gettato in opera realizzati con la tecnologia del pannello di supporto in polistirene. 1178 132 141 New economic governance: institutional evolution La nuova governance economica europea: evoluzioni istituzionali The propose of this research is to analyze the future of the European project due to the changes of the economic crisis. The research is based on a deep analysis of European economic and monetary policies, starting from the creation of the single currency through the construction of the Economic and Monetary Union, until the impact of the debt crisis on the European Governance and institutions. The research project analyses the legal and political arrangements that have queries the Community method in favor of the intergovernmental method. It is analyzed the acceleration of certain processes of integration/desegregation of the European project that have questioned the role of some institutions, their accountability and legitimacy, until the UK special status that have create de facto a legal multi-speed Europe. L'obbiettivo della ricerca è l'analisi del riassetto istituzionale dovuto alla crisi economica. Il progetto di ricerca parte da un’analisi della formazione della moneta unica e dell’Unione economica e monetaria, per proseguire attraverso l’analisi dello stato di avanzamento delle politiche economiche e monetarie mediante la ridefinizione degli assetti giuridici ed istituzionali, come diretta conseguenza della crisi economica. Si prende infine in considerazione l’accelerazione di alcuni processi d’integrazione che hanno messo in discussione il ruolo di alcune Istituzioni partendo dalla natura stessa del metodo comunitario e del processo di legittimità democratica alla base del consolidamento e dello sviluppo dell’Unione economica e monetaria. Fino ad arrivare allo statuto speciale ottenuto dal Regno Unito che mette in discussione l'assetto stesso del progetto europeo, decretando un Europa a più velocità, frutto di una specifica visione di un Europa regolatori. 1179 290 291 Summative assessment in translation didactics. An empirical study in Spanish-Italian translation teaching La valutazione sommativa nella didattica della traduzione. Uno studio empirico nell'insegnamento della traduzione spagnolo-italiano The aim of the thesis is to propose procedures for summative assessment in the teaching of Spanish-Italian translation. To achieve this aim, our research is intended (1) to establish the conceptual framework of assessment in translation teaching; (2) to investigate how summative assessment is applied in the training of Spanish / Italian translators; (3) to design summative assessment procedures (tools and tasks) that allow translation teachers to collect multidimensional information from students; (4) to conduct an empirical study to test the effectiveness of these procedures. To achieve these objectives, the thesis is divided into two parts. The first part focuses on the theoretical framework of this research and studies the assessment tools and tasks which are used in Spanish/Italian translation teaching. On the one hand, we explore the notion of assessment in Pedagogy and Translation Studies and the main concepts related to assessment in translation, such as quality, strategy, problem and error. On the other hand, we describe the study we conducted with teachers of Italian / Spanish translation in training centres for translators in Italy and Spain, which was carried out in order to build up a picture of the current situation of assessment in this linguistic combination. In the second part, we present a proposal of multidimensional summative assessment procedures for the teaching of Spanish-Italian translation. We describe the elaboration process and the characteristics of the teaching unit, which is the main tool of the empirical study of this thesis, detailing its structure, objectives, content, tools and assessment tasks. We also describe the empirical study that has been carried out to test the effectiveness of these procedures. Finally, we collect and analyse data from empirical study. L’obiettivo di questa tesi è proporre procedimenti per la valutazione sommativa nella didattica della traduzione spagnolo-italiano. Per raggiungere quest’obiettivo, la nostra ricerca si prefigge i seguenti obiettivi specifici: (1) definire il quadro concettuale e lo stato della questione della valutazione nella didattica della traduzione; (2) indagare su come si sta applicando la valutazione sommativa nella formazione dei traduttori spagnolo/italiano; (3) realizzare procedimenti di valutazione sommativa (strumenti e attività) che permettano di raccogliere informazioni di tipo multidimensionale degli studenti; (4) realizzare uno studio empirico per provare l’efficacia dei suddetti procedimenti. Per raggiungere questi obiettivi, la tesi si divide in due parti. La prima parte si concentra sul quadro teorico della ricerca e sullo studio sui procedimenti e strumenti di valutazione usati nell’insegnamento della traduzione italiano/spagnolo. Da un lato, si esplora la nozione di valutazione in pedagogia e traduttologia e si analizzano le principali nozioni relazionate alla valutazione in traduzione, come qualità strategia, problema ed errore. Dall’altro lato, si descrive lo studio realizzato con professori di traduzione italiano/spagnolo in centri universitari per la formazione di traduttori in Italia e in Spagna, che si mise in pratica con il fine di tracciare un panorama della situazione attuale della valutazione in questa combinazione linguistica. Nella seconda parte si presenta una proposta multidimensionale di procedimenti di valutazione sommativa per la didattica della traduzione spagnolo-italiano. Si illustra il processo di elaborazione e le caratteristiche dell’unità didattica, che è lo strumento fondamentale dello studio empirico di questa tesi, spiegando in dettaglio la sua struttura, obiettivi, contenuti, strumenti e attività di valutazione. Si espone, poi, lo studio empirico realizzato per provare l’efficacia di tali procedimenti. Infine, si raccolgono e analizzano i dati dello studio empirico. 1180 231 235 Personalised and precision medicine: 3D printed sensorized orthoses as a tool for quantitative diagnosis and monitoring movement Medicina personalizzata e di precisione: ortesi sensorizzate stampate in 3D come strumento di diagnosi quantitativa e monitoraggio del movimento The aim of this doctoral thesis is to demonstrate an innovative method that achieves a customized and sensorized shoe using an additive manufacturing process of Fused Deposition Modelling (FDM). The recent technological advances and the development of new approaches in the creation of custom-made devices, such as rapid prototyping by means of laser scanning and additive printing, have highlighted the potential for a significant improvement in the production of these devices in terms of reproducibility, quality of the product and cost reduction. The reproducibility of the process and the validation of the device were based on the interaction of different competencies: clinical, biomechanical, material and design science. Following a study on the mechanical properties of existing materials and the improvement of the process for designing the customized prosthesis, a system was devised to create a space dedicated to sensors inside the orthoses. These prostheses, fitted with technological devices such as inertial, gravimetric, GPS and wireless transmission sensors, will be useful not only for improving the position of the foot (a sensory and motor organ of central importance for the biomechanical and postural-proprioceptive system of the human body) but will lead also as a quantitative and qualitative diagnostic tool, as well as a system for monitoring clinical results in the neurological, orthopaedic and rehabilitation fields. Obiettivo di questa tesi di dottorato è di mostrare un metodo sperimentale e innovativo attraverso il quale è possibile realizzare una calzatura personalizzata e sensorizzata mediante un processo di fabbricazione additiva di Fused Deposition Modelling (FDM). I recenti progressi tecnologici e lo sviluppo di nuovi approcci nella realizzazione di dispositivi su misura, come la prototipazione rapida a mezzo di scansione laser e la stampa additiva, hanno evidenziato la potenzialità di un miglioramento significativo della produzione di questi dispositivi in termini di riproducibilità, qualità del prodotto e abbattimento dei costi. La riproducibilità del processo e la validazione del dispositivo si sono basate sull’interazione di diverse competenze: cliniche, biomeccaniche, di scienza dei materiali e di design. In seguito ad uno studio sulle proprietà meccaniche dei materiali esistenti e al perfezionamento del processo di design della protesi personalizzata è stato ideato un sistema per creare all’interno delle ortesi uno spazio dedicato alla sensoristica. Queste protesi dotate di dispositivi tecnologici come i sensori inerziali, gravimetrici, GPS e sistemi di trasmissione wireless potranno essere utili non solo per migliorare l’assetto del piede, organo sensoriale e motorio di centrale importanza per il sistema biomeccanico e posturale-propriocettivo del corpo umano, ma anche come strumento di diagnosi quantitativa e qualitativa nonché come sistema di monitoraggio dei risultati clinici in ambito neurologico, ortopedico e riabilitativo. 1181 243 300 Art and design in Italy from the mid-sixties of the last century to the present Arte e design in Italia dalla metà degli anni Sessanta alle ultime tendenze The analysis was designed to track, through the application of a phenomenological method, a feeling that is common to the two disciplines. It also aims to identify relationships of homological correspondence able to highlight the spirit of the time that generated them, while fully respecting the relevant languages and in no way subjecting one to the other. The research therefore intends to extend the studies on contemporary art and design by applying the methodological tools of art criticism to the stylistic evolution of trends in Italian design. The intention was not to draw up a "history" of Italian design but it was necessary to define the area of application by choosing to consider only the field of furniture design. I have therefore opted for a global view of the sequence of events in product design, aimed at investigating major turning points and thus focusing the analysis on some of the leading figures in design culture. The tools used to conduct the analysis come mainly from the binary method identified by the art historian Heinrich Wölfflin and the studies of Renato Barilli, whose culturological system provided an essential contribution to the process of systematization of the mechanisms of variation internal to the arts; both horizontal ones, which mutually converge with other fields of knowledge, and vertical ones, which relate to the scientific and technological discoveries of contemporary material culture. Il lavoro di ricerca è rivolto ad indagare l’emersione di schemi di variazione comuni all’arte e al design, limitatamente al contesto italiano e in un arco di tempo che va dalla metà degli anni Sessanta del secolo scorso a oggi. L’analisi vuole rintracciare, mediante l’applicazione della metodologia fenomenologica, un sentire condiviso tra le due discipline e, nel pieno rispetto dei relativi linguaggi e con nessuna volontà di sudditanza degli uni rispetto agli altri, individuare i rapporti di corrispondenza omologica capaci di mettere in luce lo spirito del tempo che le ha generate. La ricerca si pone l’obiettivo di estendere gli studi sul contemporaneo attraverso un’impostazione che intende applicare gli strumenti metodologici della critica d’arte all’evoluzione stilistica delle tendenze del design italiano. Non si è voluto redigere una “storia” del design italiano ma, considerata anche l’ampiezza dell’argomento, si è necessariamente proceduto a delimitare il territorio di applicazione scegliendo di prendere in considerazione il solo settore del design dell’arredo. Si è dunque optato per una visione globale delle vicende del design del prodotto, tesa ad indagare gli snodi principali, concentrando pertanto l’analisi su alcuni protagonisti della cultura del progetto, ossia su quelle figure risultate dominanti nel proprio tempo perché capaci con il loro lavoro di dare un contribuito determinante alla comprensione delle fasi evolutive del design italiano. Gli strumenti utili a condurre l’analisi provengono principalmente dalla metodologia binaria individuata dallo storico dell’arte Heinrich Wölfflin e dagli studi di Renato Barilli, il cui impianto culturologico ha fornito un indispensabile contributo al processo di sistematizzazione dei meccanismi di variazione interni alle arti; sia quelli di tipo orizzontale, di convergenza reciproca con gli altri saperi, che di tipo verticale, in rapporto cioè con le scoperte scientifiche e tecnologiche della coeva cultura materiale. 1182 302 295 CD133+ Stem Cells for the treatment of End-Stage Liver Disease Studio di fase I sulla reinfusione intraepatica di cellule staminali CD 133+ altamente purificate nei pazienti con malattia epatica terminale Bone marrow (BM) stem cells (SCs) have been shown to contribute to liver cell populations and this has sparked interest in the field of autologous SCs infusion as a possible treatment for cirrhosis. The aim of this study is to evaluate the feasibility and the safety of intrahepatic reinfusion of increasing numbers of autologous BM-derived CD133+ SCs into the hepatic artery of 12 patients with end-stage liver disease (ESLD) defined by a Model for End-Stage Liver Disease (MELD) score from 17 to 25. Secondary end point is to assess the effects on residual hepatic function. Following mobilization by granulocyte-colony stimulating factor (G-CSF) administration at the dose of 7.5 µg/Kg/b.i.d. and collection with leukapheresis, the autologous CD133+ cells are expanded in vivo and injected into the hepatic artery starting from 5x104/Kg patient’s body weight up to 1x106/kg. G-CSF is further administered for 3 days after the reinfusion to induce expansion and selective proliferative advantage to the SCs. All patients are monitored for side effects, toxicities, and changes in the clinical, hematological, and biochemical parameters during the mobilization and the reinfusion phase and for 12 months thereafter. Up to date, 11 patients have been reinfused and 4 completed the 12-month study period. On average, G-CSF was well tolerated and a good expansion in cell number was achieved. In addition, all patients well tolerated the procedure. After reinfusion 1 patient developed inguinal haematoma and 2 had a transient episode of portosystemic encephalopathy. During the follow-up, 4 patients were transplanted and 2 died. No significant modification of liver function tests was observed. These preliminary data suggest that it is feasible to mobilize and reinfuse a substantial number of highly purified autologous CD133+ SCs in patients in patients with ESLD. The potential clinical usefulness warrants further studies. Numerose evidenze sperimentali hanno dimostrato il contributo delle cellule staminali di derivazione midollare nei processi di rigenerazione epatica dopo danno tissutale. E’ cresciuto pertanto l’interesse sul loro potenziale impiego in pazienti con cirrosi. Questo studio si propone di valutare la fattibilità e la sicurezza della reinfusione intraepatica di cellule staminali midollari autologhe CD133+ in 12 pazienti con insufficienza epatica terminale definita da un punteggio di Model for End Stage of Liver Disease (MELD) compreso tra 17 e 25. L’efficacia in termini di funzionalità epatica rappresenta un obiettivo secondario. Previa mobilizzazione nel sangue periferico mediante somministrazione di granulocyte-colony stimulating factor (G-CSF) alla dose di 7,5 mcg/Kg/b.i.d. e raccolta per leucoaferesi, le cellule CD133+ altamente purificate vengono reinfuse in arteria epatica a partire da 5x104/Kg fino a 1x106/kg. Nei tre giorni successivi si somministra G-CSF per favorire l’espansione e l’attecchimento delle cellule. Durante la mobilizzazione, la reinfusione e nei 12 mesi successivi i pazienti sono sottoposti a periodici controlli clinici, laboratoristici e strumentali e ad attenta valutazione di effetti collaterali. Lo studio è tuttora in corso e ad oggi, 11 pazienti sono stati sottoposti a reinfusione e 4 hanno completato i 12 mesi di follow-up. Il G-CSF è stato ben tollerato e ha consentito di ottenere una buona espansione cellulare. Dopo la reinfusione sono stati documentati un ematoma inguinale e due episodi transitori di encefalopatia portosistemica. Durante il follow-up 4 pazienti sono stati trapiantati e 2 sono morti. Non è stata osservata alcuna modificazione significativa degli indici di funzione epatica. Questi risultati preliminari confermano la possibilità di mobilizzare e reinfondere un numero adeguato di cellule staminali di derivazione midollare in pazienti con malattia epatica in stadio terminale. 1183 305 223 Does anterior cruciate ligament reconstruction prevent osteoarthritis? La ricostruzione di legamento crociato anteriore previene l'artrosi? Background: There is no clear evidence that anterior cruciate ligament (ACL) reconstruction is capable of preventing osteoarthritis. Purpouse: To analyze clinical and radiographic outcomes of ACL reconstruction at minimum 20-year follow-up, and to evaluate the onset of osteoarthritis in this procedure. Study Design: Case series; Level of evidence, 4. Methods: Fifty-two patients (M/F:41/11; mean age at final follow-up 51.5±7.6 years) who underwent double-stranded hamstrings over-the-top ACL reconstruction with extra-articular lateral plasty were prospectively evaluated at a minimum 20-year (mean 24-year) follow-up. Twenty-nine patients were available for prospective clinical (Lysholm, Tegner and objective IKDC), instrumental (KT-2000) and radiographic evaluations. Subjective KOOS was carried out at final follow-up. Twenty-three patients were investigated by phone interview for subjective Tegner score and documented complications/re-rupture/revision-surgery. Results: At final follow-up mean Lysholm score was 85.7±14.6, median Tegner score was 4 (range 3-5), sport activity resumption was 82.6% and objective IKDC score was A or B in 86% of patients. Only 4 patients (14%) had >5 mm manual maximum KT-2000 side-to-side difference. Statistically significant changes were: decrease in Tegner score from 5-year to 10-year follow-up from 7(range 6-8) to 4(range 3-5) (P<.0001) and decrease in Lysholm score from 10-year to 20-year follow-up from 96.1±7.3 to 85.7±14.6 (P=.0003). Radiographic evaluation demonstrated significant difference of medial joint space between injured and healthy knee in patients with concomitant medial meniscectomy (n=8; 3.2±0.6 Vs. 5.0±1.8mm; P=.0114). No significant differences were reported regarding lateral or patellofemoral joint space. Complications: one re-rupture (2%), 3/52 contralateral ACL injury (5.8%). Overall composite (objective IKDC/KT-2000/re-rupture) failure rate was 15.7% (4/29 clinical failures and 1/52 re-rupture) at final follow-up. Conclusion: Studied surgical technique demonstrated a success rate of 84.3% at 20-year minimum follow-up. The lateral extra-articular plasty associated to ACL reconstruction did not generate lateral knee or patellofemoral osteoarthritis. The factor increasing osteoarthritis was meniscectomy. Il rischio d’insorgenza di gonartrosi è incrementato in pazienti con rottura di LCA. In letteratura, non ci sono prove solide in merito al fatto che la ricostruzione di LCA possa prevenire l’artrosi del ginocchio. Inoltre, è stato dimostrato che diversi fattori influenzano l’insorgenza della patologia degenerativa articolare e il risultato clinico finale dopo ricostruzione di LCA. Lo scopo di questa tesi è stato analizzare in modo prospettico i risultati clinici e radiografici della ricostruzione di LCA (con tecnica “over-the-top+ tenodesi laterale extra-articolare”) dopo 20 anni di follow-up minimo, valutando la percentuale di insorgenza di artrosi e paragonando i risultati con quelli a 5 anni e a 10 anni di follow-up minimo. L’ipotesi di partenza era che la meniscectomia fosse il principale fattore determinante l’insorgenza di artrosi a lunghissimo termine dopo ricostruzione di LCA. Per questa ragione sono stati comparati all’interno di questo gruppo i sottogruppi di pazienti sottoposti a ricostruzione di LCA e meniscectomia con quelli sottoposti alla sola ricostruzione di LCA. La tecnica di ricostruzione del LCA over-the-top combinata a tenodesi laterale extra-articolare ha dimostrato un tasso di successo di 84.3% a 20 anni di follow-up minimo. La plastica laterale extra- articolare associata alla ricostruzione di LCA non ha generato artrosi tibio-femorale laterale o femoro-rotulea. Il fattore determinate nell’incremento dell’artrosi è stato la meniscectomia. 1184 186 167 The judicial review of the electoral laws La giustiziabilità delle leggi elettorali This work analyses the judicial review of the (national) electoral laws. The first objective pursued consists of tracing the context and the causes that led to, what is widely considered to be, the most political of laws to be subject, on multiple occasions, to judicial review in the Constitutional Court. Moreover, the consequences of these judgments will be put into perspective and critically analysed, with particular focus on the procedure of access to the Constitutional Court, the separation of the powers and the legislator’s discretion. This assessment will first examine the electoral laws and their trends in the constitutional practice, from the post-war era until now, in order to analyse the evolution of the relationship between the form of government and the guarantee bodies. Then, while highlighting the extent to which the fundamental right to vote is protected by law, it will be demonstrated how the recent constitutional case-law on the subject is, firstly, willing to avoid that certain areas of the law can remain unreviewable by any judicial body, and, secondly, is linked to a precise political context. L’oggetto che il presente lavoro si propone di indagare è la giustiziabilità delle leggi elettorali (nazionali) con la finalità, da un lato, di ricostruire il contesto e le cause che hanno condotto, ormai in diverse occasioni, la “legge più politica” dell’ordinamento al vaglio del giudice costituzionale; dall’altro, di evidenziare quali prospettive e criticità siano da ciò dipese, soprattutto rispetto alle modalità di accesso alla Corte costituzionale, al principio di separazione dei poteri e alla discrezionalità del legislatore. L’indagine analizzerà le leggi elettorali e le loro tendenze nella prassi costituzionale, dal dopoguerra ad oggi, quale cartina di tornasole per studiare l’evoluzione del rapporto tra forma di governo e organi di garanzia. Illustrando, poi, quali spazi di tutela offra l’ordinamento a difesa del diritto inviolabile di voto, si dimostrerà come la recente giurisprudenza costituzionale in materia elettorale, oltre a ricondursi ad un dato e specifico contesto politico, prenda le mosse dalla volontà di evitare che alcune “zone” dell’ordinamento rimangano sottratte a qualsivoglia controllo giurisdizionale. 1185 274 311 Identification of morphological and serological markers of "Vulnerable Plaque" Identificazione di markers morfologici e sierologici di vulnerabilità della placca carotidea Introduction: Indication to carotid revascularisation is commonly determined by percent of stenosis as well as neurological symptoms and clinical conditions. High plaque embolic potential is defined as ‘vulnerability’; however, its characterisation is not universally used for carotid revascularisation. We investigated the role of contrast-enhanced ultrasonography (CEUS) to identify carotid vulnerable plaque. Methods: Patients undergoing carotid endarterectomy were preoperatively evaluated by cerebral computed tomography (CT) scan and CEUS. Contrast microbubbles detected within the plaque indicated neovascularisation and were quantified by decibel enhancement (dB-E). Plaques were histologically evaluated for five features: (microvessel density, fibrous cap thickness, extension of calcification, inflammatory infiltrate and lipid core) and blindly scored 1e5 to assess plaque vulnerability. Analysis of variance (ANOVA), Fisher’s and Student’s t-test were used to correlate patients’ characteristics, histological features and dB-E. Results: In 22 patients, dB-E (range 2-7.8, mean 4.85 ± 1.9 SD) was significantly greater in symptomatic (7.40 ± 0.5) vs. asymptomatic (3.5 ± 1.4) patients (p = 0.002). A higher dB-E was significantly associated with thinner fibrous cap (<200 µm, 5.96 ± 1.5 vs. 3 ± 1, p = 0.01) and greater inflammatory infiltrate (3.2 ± 0.9 vs. 6.4 ± 1.2, p = 0.03). Plaques with vulnerability score of 5 had significantly higher dB-E compared with those with vulnerabilityscore of 1 (7.6 ± 0.2 vs. 2.5 ± 0.6, respectively, p = 0.001). Preoperative ipsilateral embolic lesions at CT were correlated with higher dB-E (5.96 ± 1.5 vs. 3.0 ± 1.0, p = 0.01). Conclusion: CEUS with dB-E is indicative of the extent of plaque neovascularisation. It can be used therefore as a marker for vulnerable plaque. Introduzione: L’indicazione alla rivascolarizzazione carotidea è comunemente posta in base alla percentuale di stenosi, alla presenza di sintomi neurologici ed alle condizioni cliniche del paziente. Una placca ad elevato potenziale embolico viene definita “vulnerabile”; la sua caratterizzazione, tuttavia, non è universalmente accettata ai fini della rivascolarizzazione. Lo scopo dello studio è indagare il ruolo del mezzo di contrasto ecografico (CEUS) nell’identificazione della placca carotidea vulnerabile. Materiali e Metodi: I pazienti sottoposti a endoarterectomia carotidea, sono stati valutati mediante TC cerebrale preoperatoria e CEUS. Le microbolle di contrasto rilevate nella placca, indicative di neovascolarizzazione, sono state quantificate in dB-E ed istologicamente valutate per cinque caratteristiche: (densità dei microvasi, spessore del cappuccio fibroso, estensione delle calcificazioni, infiltrato infiammatorio e core lipidico) il valore da 1 a 5, ottenuto in cieco, indica in grado di vulnerabilità della placca. L'ANOVA test, il test di Fisher e t Student sono stati usati per correlare le caratteristiche dei pazienti ed istologiche col valore di dB-E. Risultati: Di 22 pazienti (range 2-7.8, media 4.85 ±1.9 SD) vi era un numero più alto di sintomatici (7.40 ± 0.5) rispetto agli asintomatici (3.5 ± 1.4) (p = 0.002). Un più alto valore di dB-E si associava con la presenza di un sottile cappuccino fibroso (<200 µm, 5.96±1.5 vs. 3 ± 1,p = 0.01) ed un maggiore infiltrato infiammatorio (3.2 ± 0.9 vs. 6.4 ± 1.2, p = 0.03). Placche con vulnerabilità 5 si associavano ad un valore più alto di dB-E rispetto alle placche con vulnerabilità 1 (7.6 ± 0.2 vs. 2.5 ± 0.6, rispettivamente, p=0.001). Preoperatoriamente, le lesioni emboliche ipsilaterali alla TC, correlavano con un più alto valore di dB-E (5.96±1.5 vs. 3.0±1.0, p=0.01). Conclusioni: Il valore di dB-E alla CEUS indica l’estensione della neovascolarizzazione della placca carotidea e può essere utilizzato come marker di vulnerabilità della placca. 1186 306 302 The rationalization of road freight transport La razionalizzazione del trasporto merci su strada This paper aims to reconstruct the normative framework concerning road freight transport and it verifies the evolution of the normative aspects in this specific sector. In particular the research analyses the suitability of the internal regulations system to promote a sustainable transport system as stated by the European objectives. First of all the study deals with the general aspects of the legislative provisions and subsequently it examines in depth the current regulations. The paper identifies the measures to regulate road freight transport and specifically the public aspects of the legislation. The most important regulatory intervention came about by means of the Italian Law n. 298/1974, finalised to establish a National Register and subsequent actions for road freight transport and to identify the requirements needed to carry out haulage activities. Another important measure is the Italian Legislative Decree (D.lgs) n. 286/2005 and the following actions oriented to the full liberalization of the transport market. Finally the research examines the Regulation (EC) No 1071/2009 and the Regulation (EC) No 1072/2009 of the European Parliament (Council of 21 October 2009) on common rules for access to the international road haulage market and their effects on the Italian internal regulation system. Under these new dispositions the prescriptive structure of road freight transport has been modified. The main guideline of the new regulations concerns the qualification of the transport system by new requirement needed to exercise the road haulage and common laws to access to the market of road freight transport. To assess the potential weaknesses of the Italian regulatory system, related to the achievement of the European objectives above mentioned, the research evaluated the efficiency of road freight transport models with particular reference to the incidence of the external costs originated from transport. Specific attention was also given to on own account transport regulation. Il presente lavoro, senza alcuna pretesa di esaustività, ha inteso ricostruire il quadro normativo relativo alla disciplina dell’autotrasporto merci su strada. In primis, ci si è soffermata sugli aspetti generali del settore, approfondendo, in seguito, la normativa europea e nazionale. Tale excursus, ha permesso di riscontrare i molteplici interventi legislativi susseguitisi in ambito di regolamentazione dell’autotrasporto merci su strada, evidenziando i passaggi più significativi in tema di riordino della disciplina. Si è pertanto proceduto all’analisi del primo importante intervento legislativo del settore, intercorso ad opera della Legge n. 298/1974, disciplinante gli aspetti di natura pubblicistica del settore. Tale provvedimento, ha un apposito Albo Nazionale per gli autotrasportatori di merci per conto terzi, identificando i requisiti necessari per l’accesso al mercato e l’esercizio della professione di autotrasportatore di cose in conto terzi. Importati novità vengono introdotte con il D.lgs. 286/2005, provvedimento che ha portato al raggiungimento del processo di liberalizzazione del mercato. Successivamente si è proceduto a riscontrare l’intensa produzione normativa, posta a regolamentazione del settore, che nella ricerca di un equilibrio tra esigenze di mercato e corretto esercizio dell’attività di autotrasporto, si propone di addivenire al raggiungimento degli obiettivi comunitari di armonizzazione della disciplina e qualificazione del settore dell’autotrasporto. Significativi, in tal senso, i recenti interventi di riforma posti in essere con il “Pacchetto comunitario del 21 ottobre 2009” ( Regolamento (CE) 1071/2009 e Regolamento (CE) 1072/2009. Da ultimo, al fine di verificare le eventuali debolezze del sistema normativo vigente, in relazione al raggiungimento degli obiettivi comunitari suesposti, si è ritenuto di indirizzare la ricerca verso un’attenta valutazione dell’efficienza dei modelli di trasporto merci su strada, verificandone l’impatto in termini di maggior incidenza sui costi esterni derivanti dal trasporto. A tal proposito, particolare attenzione è stata rivolta anche alla disciplina del trasporto in conto proprio. 1187 164 186 The concept of the green urban plan: the example of the town of Senigallia, integrating a French experience. La concezione del piano strutturale del verde: dalla teoria alla pratica. Ipotesi realizzativa nel Comune di Senigallia, integrando esperienze francesi The research explains in which way the Green Urban Plan of Senigallia, in Marche Region, was created. The Green Urban Plan has been considered as an instrument, able to improve the life quality and the welfare for people and for the city. After a depth analysis of the whole territory, the study has defined many guide lines and solutions to have a complete planning and management of the landscape. The work is not only a description of the Green Urban Plan, but it also shows a French example as a model for the future steps (process), it is advisable to follow after approval of these plans in order to make concrete and operative the guide lines defined by them. The aim of this project is to ensure that this important tool for planning and managing the landscape will be not forgotten somewhere in some Town office. Il lavoro di ricerca descrive il percorso che ha portato alla redazione del Piano Strutturale del Verde del Comune di Senigallia (AN), quale strumento capace di migliorare la qualità di vita ed il benessere della città, intesa come ecosistema, e dei cittadini, quali parte integrante e, al tempo stesso, fruitori di suddetto ecosistema. Lo studio ha pertanto previsto dapprima un'analisi approfondita e dettagliata dell’intero territorio comunale e, successivamente, la stesura di linee guida e la definizione di soluzioni progettuali tipo indirizzate ad una pianificazione e gestione sostenibile del territorio. Il lavoro svolto non si limita alla descrizione del Piano Strutturale del Verde, ma illustra anche un caso studio francese, quale modello di analisi dell'iter successivo, che è consigliabile seguire dopo l'approvazione di questo tipo di Piani, al fine di renderli concreti ed operativi ed attuare, quindi, le linee guida da essi definite. L’obiettivo risulta dunque quello di evitare che questo importante strumento di pianificazione e gestione del territorio sia dimenticato in un cassetto degli Uffici Comunali. 1188 321 316 5-metyl-tetrahydrofolate in the treatment of portal hypertension in cirrhotics patients in pharmacologic prophylaxis of variceal bleeding with beta-blockers: a double-blind randomized controlled trial 5-metil-tetraidrofolato nel trattamento dell'ipertensione portale in pazienti con cirrosi e in profilassi farmacologica con beta-bloccanti per il rischio di sanguinamento da varici esofagee: trial randomizzato in doppio cieco controllato con placebo Introduction: Cirrhosis is frequently complicated by the increase of portal pressure and development of esophageal varices, ascites and upper gastrointestinal bleeding. The mechanism of action of β-blockers in reducing the value of HVPG depends on a decreased portal inflow, secondary to the reduction of the index and to splanchnic vasoconstriction. Unfortunately, intrahepatic vascular resistance is poorly influenced by the action of beta-blockers. 5-methyltetrahydrofolate (5-MTHF) can improve vascular function through its action on eNOS and vascular oxidative stress Currently it is not known whether 5-MTHF may have the same effect on liver microcirculation. Objectives: to evaluate the efficacy of 3 months treatment with 5-MTHF in combination with propranolol compared to propranolol + placebo in terms of reduction of HVPG in cirrhotic patients with portal hypertension (PI). Secondary objectives are: a) to evaluate the tolerability of 5-MTHF in cirrhotic patients with PI; b) to evaluate if there is an improvement in the intrahepatic vascular tone mediated by the decrease of oxidative stress because of greater bioavailability of NO in patients with cirrhosis and PI. Results: in both groups there was a reduction in the HVPG value compared to baseline, but the change was significantly higher in the 5-MTHF group compared to the placebo group (20.8%, SD 15.4 in the 5-MTHF vs 9.2%, SD 21.3 in the placebo group, p=0.033). A similar reduction was noted for the value of elastometry measured with FibroScan® (21.8%, SD 34.7 in the 5-MTHF group vs. 4.4%, SD 32.5 in the placebo group, p = 0.064). Discussion: the comparison analysis between the treatment group and the placebo group shows a statistically significant difference in terms of reduction of porto-systemic pressure gradient. Further multi-center studies on larger cohorts are desirable to validate the use of 5-MTHF + placebo in reducing the portal pressure value measured with HVPG Introduzione: La cirrosi viene frequentemente complicata dall’incremento della pressione portale e dal conseguente sviluppo di varici esofago-gastriche, ascite e sanguinamento da varici. L'azione dei β-bloccanti nel ridurre il valore dell’HVPG, dipende da un diminuito afflusso portale, secondario alla riduzione dell'indice e alla vasocostrizione splancnica Purtroppo, le resistenze vascolari intraepatiche sono scarsamente influenzate dall’azione dei beta-bloccanti. Il 5-metiltetraidrofolato (5-MTHF) può migliorare la funzione vascolare attraverso la sua azione sulla eNOS e sullo stress ossidativo vascolare Attualmente non è noto se il 5-MTHF possa avere lo stesso effetto sulla microcircolazione epatica. Obiettivi: Valutare l’efficacia del trattamento per 3 mesi con 5-MTHF in associazione con propranololo rispetto a propranololo + placebo, in termini di riduzione dell’HVPG nei pazienti cirrotici con ipertensione portale (PI). Obiettivi secondari sono: a) Valutare la tollerabilità del 5-MTHF nei pazienti cirrotici con PI; b) Valutare se vi sia un miglioramento del tono vascolare intraepatico mediato dalla diminuzione dello stress ossidativo e dalla maggiore biodisponibilità di NO nei pazienti con cirrosi e PI. Risultati: In entrambi i gruppi si evidenzia una riduzione del valore dell’HVPG rispetto al valore basale, ma la modificazione risultava significativamente maggiore nel gruppo trattato con 5-MTHF rispetto al gruppo placebo (20.8%, SD 15.4 nel gruppo 5-MTHF vs 9.2%, SD 21.3 nel gruppo placebo; p=0.033). Analoga riduzione si evidenzia per il valore dell’elastometria misurata con FibroScan® (21.8%, SD 34.7 nel gruppo 5-MTHF vs 4.4%, SD 32.5 nel gruppo placebo, p=0.064). Discussione: l'analisi di confronto tra il gruppo di trattamento e il gruppo placebo mostra una differenza statisticamente significativa in termini di entità di riduzione del gradiente pressorio porto-epatico. Ulteriori studi multicentrici, su coorti più ampie sono auspicabili per validare l’utilizzo del 5-MTHF+placebo nel ridurre il valore di pressione portale misurato con HVPG 1189 290 297 The epistemic conception of analiticity: a current debate La concezione epistemica dell'analiticità: un dibattito in corso This work is a reflection on the developments of the recent debate on analiticity. The renaissance of this debate, after Quine’s critique and a first abandonment of the carnapian conventionalist proposal has, as a consequence, a new conception of analticity. In most of the cases, the new epistemic theories, among which Bob Hale and Crispin Wright’s thesis (Implicit Definition and the A priori, 2001) and Paul Boghossian’s theory (Analyticity, 1997; Epistemic analyticity, a defence, 2002, Blind reasoning, 2003, Is Meaning Normative ?, 2005) all show the common character of conceiving a priori knowledge in the shape of an implicit definition (Paul Horwich, Stipulation, Meaning, and Apriority, 2001). But a second group of objections heading first to Horwich and secondly to the same Hale e Wright, all bring to evidence respectively two main difficulties for implicit definition corresponding to the questions of epistemic “arrogance” and of “acceptance”.From all this stem different answers. On one side, in Wright and Hale’s theory we have a conception of definition according to which it appears like an abstraction principle, on the other side we have a notion of definition as an implicit implicit definition which heads to Boghossian conception. In this last case implicit definition is conceived like a linguistic conditional (EA, 2002; BR, 2003), given through theory factorization following Carnap model for the theoretical terms of empirical theories. A deep analysis of Rudolf Carnap’s work (Philosophical foundations of Physics, 1966), put on evidence the fact that a strategy focused on factorization represents a possible path for a notion of analyticity apt to theoretical terms. Carnap’ strategy represents a way for a notion of analyticity which aims to give account of the inductive aspects of empirical theories Il lavoro è una riflessione sugli sviluppi della nozione di definizione nel recente dibattito sull'analiticità. La rinascita di questa discussione, dopo le critiche di Quine e un conseguente primo abbandono della concezione convenzionalista carnapiana ha come conseguenza una nuova concezione epistemica dell'analiticità. Nella maggior parte dei casi le nuove teorie epistemiche, tra le quali quelle di Bob Hale e Crispin Wright (Implicit Definition and the A priori, 2001) e Paul Boghossian (Analyticity, 1997; Epistemic analyticity, a defence, 2002, Blind reasoning, 2003, Is Meaning Normative ?, 2005) presentano il comune carattere di intendere la conoscenza a priori nella forma di una definizione implicita (Paul Horwich, Stipulation, Meaning, and Apriority, 2001). Ma una seconda linea di obiezioni facenti capo dapprima a Horwich, e in seguito agli stessi Hale e Wright, mettono in evidenza rispettivamente due difficoltà per la definizione corrispondenti alle questioni dell'arroganza epistemica e dell'accettazione (o della stipulazione) di una definizione implicita. Da questo presupposto nascono diversi tentativi di risposta. Da un lato, una concezione della definizione, nella teoria di Hale e Wright, secondo la quale essa appare come un principio di astrazione, dall'altro una nozione della definizione come definizione implicita, che si richiama alla concezione di P. Boghossian. In quest'ultima, la definizione implicita è data nella forma di un condizionale linguistico (EA, 2002; BR, 2003), ottenuto mediante una fattorizzazione della teoria costruita sul modello carnapiano per i termini teorici delle teorie empiriche. Un'analisi attenta del lavoro di Rudolf Carnap (Philosophical foundations of Physics, 1966), mostra che la strategia di scomposizione rappresenta una strada possibile per una nozione di analiticità adeguata ai termini teorici. La strategia carnapiana si colloca, infatti, nell'ambito di un tentativo di elaborazione di una nozione di analiticità che tiene conto degli aspetti induttivi delle teorie empiriche 1190 312 310 Design, synthesis and biological evaluation of substituted naphthalene diimides as anticancer agents Progettazione, sintesi e attività biologica di derivati a struttura naftalendiimidica come agenti antitumorali It has been proved that naphthalene diimide (NDI) derivatives display anticancer properties as intercalators and G-quadruplex-binding ligands, leading to DNA damage, senescence and down-regulation of oncogene expression. This thesis deals with the design and synthesis of disubstituted and tetrasubstituted NDI derivatives endowed with anticancer activity, interacting with DNA together with other targets implicated in cancer development. Disubstituted NDI compounds have been designed with the aim to provide potential multitarget directed ligands (MTDLs), in order to create molecules able to simultaneously interact with some of the different targets involved in this pathology. The most active compound, displayed antiproliferative activity in submicromolar range, especially against colon and prostate cancer cell lines, the ability to bind duplex and quadruplex DNA, to inhibit Taq polymerase and telomerase, to trigger caspase activation by a possible oxidative mechanism, to downregulate ERK 2 protein and to inhibit ERKs phosphorylation, without acting directly on microtubules and tubuline. Tetrasubstituted NDI compounds have been designed as G-quadruplex-binding ligands endowed with anticancer activity. In order to improve the cellular uptake of the lead compound, the N-methylpiperazine moiety have been replaced with different aromatic systems and methoxypropyl groups. The most interesting compound was 1d, which was able to interact with the G-quadruplexes both telomeric and in HSP90 promoter region, and it has been co-crystallized with the human telomeric G-quadruplex, to directly verify its ability to bind this kind of structure, and also to investigate its binding mode. All the morpholino substituted compounds show antiproliferative activity in submicromolar values mainly in pancreatic and lung cancer cell lines, and they show an improved biological profile in comparison with that of the lead compound. In conclusion, both these studies, may represent a promising starting point for the development of new interesting molecules useful for the treatment of cancer, underlining the versatility of the NDI scaffold. I derivati a struttura naftalendiimidica (NDI) presentano attività antitumorale come intercalatori e ligandi G-quadruplex, causando danni al DNA, senescenza e down-regulation dell’espressione di oncogeni. Questa tesi descrive la progettazione e sintesi di NDI di- e tetra-sostituiti con attività antitumorale, in grado di interagire con il DNA e con altri target implicati nello sviluppo del cancro. I composti NDI di-sostituiti sono stati progettati con lo scopo di ottenere potenziali multitarget directed ligands (MTDLs), e creare molecole capaci di interagire contemporaneamente con alcuni dei diversi target coinvolti in questa patologia. Il composto più attivo della serie mostra attività antiproliferativa nel range del micromolare, (soprattutto nei confronti del cancro al colon e alla prostata), è in grado di legarsi al DNA duplex e quadruplex, di inibire Taq polimerasi e telomerasi, di scatenare attivazione delle caspasi tramite un possibile meccanismo ossidativo, di causare down-regulation della proteina ERK2 e di inibire la fosforilazione delle proteine ERK, senza agire direttamente sui microtubuli e la tubulina. I composti NDI tetra-sostituiti sono stati progettati come ligandi selettivi G-quadruplex, con attività antitumorale. Per migliorare l’uptake cellulare del lead compound di partenza, il gruppo N-metilpiperazinico è stato sostituito con diversi sostituenti. Il composto più interessante è 1d, in grado di interagire sia con il G-quadruplex telomerico, che della sequenza promotrice di HSP90. Il composto è stato co-cristallizato con una sequenza G-quadruplex telomerica umana, per verificare sia la sua abilità di legare il G-quadruplex, che per investigare il suo binding mode. I derivati con sostituente morfolinico mostrano attività antitumorale nell’ordine del sub-micromolare principalmente su cancro al pancreas e al polmone, con un profilo biologico migliorato rispetto a quello del lead compound. Entrambi questi studi rappresentano un promettente punto di partenza per lo sviluppo di nuove molecole utili per il trattamento del cancro, sottolineando la versatilità del nucleo NDI. 1191 318 296 Biomedical Research: Engineered C57BL/6 as Mouse Models for the Study of Treatments for Hutchinson-Gilford Progeria Syndrome (HGPS), and HER2-positive cancers. This thesis focuses on two engineered C57BL/6 mice models used to study treatments for Progera Syndrome and HER2-positive cancers. The first study, conducted in collaboration with the National Research Council, Institute of Molecular Genetics - Unit of Bologna, is on LmnaG609G transgenic mice homologous for the genetic cause of Progeria Syndrome. The objective was to describe the model, giving information on the housing, breeding, welfare and progression of the disease. Similarities and differences between the model and human patients were highlighted and the acquired data will be essential in programming future studies using this animal model. Following this, a preliminary study was conducted on the mice, using a treatment of all-trans retinoic acid (0.4 mg/kg) combined with low doses of rapamycin (1 mg/kg) administered twice weekly intraperitoneally, in order to evaluate whether the mice's lifespan was improved. Results comparing treated and untreated groups were not significant. However, the animal groups were small in number and only males were considered, so future research will be needed. The second study reports the use of HER2 tolerant transgenic mice to investigate the efficacy of immunotherapy with oncolytic viruses. This study was performed in collaboration with the Department of Experimental, Diagnostic and Specialty Medicine, University of Bologna. The mouse demonstrated to be a reliable model since it enabled the development of implanted HER2 cancer and allowed the virus replication within the tumour. Animals did not show any side effects and the safe profile of the virus was confirmed. To date we tested the efficacy of two viruses: R-LM113 and R-LM113-mIL-12. The latter gave better results, underlining the importance of the immune system in oncology and immune competent models in oncology research. In conclusion, we can state that both animal models considered in this thesis have demonstrated their appropriateness for testing specific therapies. Questa tesi si focalizza su due modelli murini C57BL/6 geneticamente modificati per lo studio di terapie per la Sindrome Progerica e tumori HER2-positivi. La prima ricerca, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Genetica Molecolare di Bologna, studia il topo transgenico LmnaG609G portatore della modificazione genetica che causa la Sindrome Progerica. L'obiettivo è stato di descrivere il modello, dando informazioni sull'allevamento, sul benessere e sulla progressione della malattia. Similitudini e differenze tra il modello animale e il paziente umano sono messe in evidenza e tutte le informazioni acquisite saranno utili per programmare studi futuri. Sul medesimo modello, è stato condotto uno studio preliminare per valutare l'efficacia del trattamento con una combinazione di acido retinoico (0.4 mg/kg) e rapamicina (1 mg/kg) somministrato intraperineo due volte a settimana nel prolungare l'aspettativa di vita. I risultati non sono stati significativi, ma data la preliminarietà dello studio saranno necessari ulteriori approfondimenti. La seconda ricerca riporta l'utilizzo di un topo transgenico reso tollerante al recettore HER2 (sovraespresso in alcuni tumori) per investigare l'efficacia di virus oncolitici in immunoterapia. Questo studio è stato condotto in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell'Università di Bologna. Il topo si è mostrato un modello affidabile in quanto è stato in grado di sviluppare masse tumorali dopo iniezione di cellule murine trasdotte con HER2 e ha permesso al virus di replicare. Gli animali non hanno mostrato effetti indesiderati e l'alto profilo di sicurezza virale è stato confermato. Ad oggi è stata valutata l'attività di due virus: R-LM113 and R-LM113-mIL-12. Il secondo ha dato migliori risultati, sottolineando l'importanza del sistema immunitario in oncologia e l'utilizzo di modelli animali immunocompetenti. In conclusione, si può affermare che entrambi i modelli animali si sono rivelati appropriati per testare l'efficacia di terapie mirate. 1192 292 316 3D bioprinting graft scaffolds silk fibroin-based for clinical application of tissue regeneration 3d bioprinting graft scaffolds a base di fibroina della seta per applicazione clinica di rigenerazione tissutale Firstly, we performed a double-energy CT scan (CT-DE) of anatomical pieces from cadavers (bones and soft tissues) to define the radiological parameters, that were necessary to subsequent move on the patient. Subsequently, the best ratio between delivered radiant dose and image quality was analyzed and dose reduction systems (VEO and ASIR) and metal artefacts reduction systems (GSI and MAR) were evaluated. The VEO system allowed an optimal evaluation of the bone tissue with a dose reduction of over 50% compared to the ASIR system; with the GSI system we have identified the mono-energy levels that better reduced artifacts from metal prosthesis and that were used with MAR software to reduce post-processing artifacts. The images were imported in DICOM format in a dedicated software for their visualization, segmentation and processing to reproduce the anatomy of the bone tissue. The printing of 3D scaffolds that reproduced the original tissue was done using a Bioplotter. The silk fibroin Bioink was used to prepare the scaffold and, to define the architecture of interest. All the printing parameters were optimized. The Bioink were prepared both without calcium (SFG) or with calcium chloride (SFG-CaCl2). Mesenchymal cells (MSCs) were incorporated into the bioinks and we observed that in both bioinks the cells were homogeneously distributed and viable at all experimental times (day 1, 7, 14, 21) analyzed. Using specific osteogenic factors (FO), in both bioinks MSCs osteogenic differentiation was induced. In particular, in the presence of FO, we found an increase in mineralization in SFG-CaCl2 bioink compared to that obtained in SFG bioink. Moreover, in the absence of FO only in the bioink SFG-CaCl2 the presence of calcium precipitates were noted indicating that the osteogenic differentiation occured. Lo studio ha previsto prima una scansione con TC-doppia energia (TC-DE) di pezzi anatomici da cadaveri (ossa e tessuti molli) per definire i parametri di scansione TC, necessari al successivo utilizzo sul paziente. Successivamente è stato analizzato il miglior rapporto tra dose radiante erogata e qualità̀ dell’immagine e valutati i sistemi di riduzione di dose (VEO e ASIR) e degli artefatti metallici (GSI e MAR). Il sistema VEO ha permesso una ottimale valutazione del tessuto osseo con una riduzione di dose di oltre il 50% rispetto al sistema ASIR; con il sistema GSI abbiamo individuato i livelli mono-energetici che meglio riducessero gli artefatti da protesi metallica e utilizzato il software MAR per ridurre gli artefatti post-processing. Le immagini sono state importate in formato DICOM in un software dedicato per la loro visualizzazione, segmentazione e processazione per riprodurre l'anatomia del tessuto osseo. La stampa di scaffold 3D che riproducessero il tessuto originale è stata effettuata mediante un Bioplotter. Il Bioink a base di fibroina della seta è stato utilizzato per realizzare lo scaffold e, definita l'archittettura d'interesse, sono stati ottimizzati i parametri di stampa. Sono stati utilizzati un bioink senza calcio (SFG) e uno con cloruro di calcio (SFG-CaCl2). Le cellule mesenchimali (MSCs) sono state inglobate nei bioinks e si è evidenziato che in entrambi i bioinks le cellule erano distribuite in modo omogeneo ed erano vitali a tutti i tempi sperimentali (giorno 1, 7, 14, 21) analizzati. Utilizzando specifici fattori osteogenici (FO) si è indotto in entrambi i bioinks il differenziamento cellulare in senso osteogenico. In particolare, in presenza di FO si è evidenziato un incremento della mineralizzazione nel bioink SFG-CaCl2 rispetto a quella ottenuta nel bioink SFG. Inoltre, in assenza di FO solo nel bioink SFG-CaCl2 si è notata la presenza di precipitati di calcio indicativi dell’avvenuto differenziamento osteogenico. 1193 236 223 Public spaces and civic buildings in the cities of Epirus in the late classical and hellenistic periods Spazi ed edifici pubblici nelle città dell'Epiro in età tardo-classica ed ellenistica Nowadays, within the studies devoted to the public spaces and buildings in the urban centres of Late Classical and Hellenistic Epirus, a contribution thoroughly investigating the architecture of political and civil character in both its singularity and in its connections to the urban and regional context is still lacking. The aim of the present research is to fill this gap through a contextual approach focusing on the buildings fulfilling an administrative, political, or economic function in eight major cities of nowadays southern Albania and north-western Greece. In order to achieve this goal, two main topics have been developed: first, the issue of the function and architectural form of the buildings and their typological evolution from the genesis of Epirote urban culture during the 4th century to the end of the 1st century BC, with reference to the architectural and urban models spread in the Mediterranean basin from the end of the Classical period; second, a better definition of the institutional and administrative frame of the urban centres of the region on the one hand, and of their role within the ethnic and tribal groups and the Epirote federal state on the other. From a methodological point of view, the archaeological data provided by the excavations have been compared with the information derived from the literary, epigraphic, and numismatic sources. Nell’attuale panorama di studi sugli spazi e gli edifici pubblici nelle realtà cittadine sorte in Epiro in età tardo-classica ed ellenistica manca ancora uno studio di contesto che analizzi l’architettura pubblica civile nella sua totalità, in relazione ai singoli complessi, al tessuto urbano di cui essi fanno parte e al suo sviluppo su scala regionale. Questa ricerca affronta l’argomento attraverso un approccio contestuale agli spazi e agli edifici pubblici con funzioni di gestione della vita politica, amministrativa ed economica di otto città situate nel territorio delle attuali Albania meridionale e Grecia nord-occidentale. Obiettivi principali sono da un lato individuare le forme e le funzioni degli spazi pubblici delle città e ricostruire la loro evoluzione dalla genesi della cultura urbana, avvenuta nel corso del IV sec. a.C., fino alla fine del I sec. a.C., in relazione ai modelli architettonici e urbanistici, con le loro trasformazioni, adottati nei centri greci del Mediterraneo; dall’altro definire meglio il profilo istituzionale ed amministrativo dei centri urbani e il ruolo che essi hanno svolto all’interno delle compagini etnico-tribali e dello stato federale epirota. Lo studio interpretativo si basa sull’analisi incrociata del dato archeologico, che le fruttuose ricerche archeologiche continuano a mettere in luce, e delle informazioni desunte dalle molteplici categorie di fonti disponibili (letterarie, epigrafiche e numismatiche). 1194 280 290 Advanced Components for Biomass Combustion Power Plant Componentistica avanzata per Impianti di Combustione a Biomassa In a context of international interest in sustainable development and energy challenges for the future, DIEM, in collaboration with other research institutes and private companies, is planning the integration of advanced components of a biomass-fired boiler. The final aim is to provide a biomass boiler which produces energy more efficiently and with a reduced environmental impact. The application is initially targeted towards small to medium size boilers (up to 350 kW thermal) view of the prevalence of this type of system. The component is: - Experimental high efficiency filter for particulate removal; - Seebeck effect cells for the production of electrical energy directly from thermal energy without moving mechanical parts; - Ogden pump for the production of mechanical energy directly from thermal energy; The purpose of research is the design of the integration of these devices with a biomass boiler from 290 kW thermal for the realization of a prototype of a stand-alone boiler to reduced environmental impact: in particular, the boiler is able, upon reaching the steady state, toe feed its own electric utilities, to ensure safe operation in case of power failure or to allow the installation of the boiler in remote areas with no connection to the grid. In addition, the boiler can be provided through the use of a steam pump or pump Ogden mechanical energy for pumping fluids: this opportunity is considered particularly interesting for the integration of the boiler in the case of installation in the agricultural field. Finally, the combination of a high efficiency and low cost filter allows the reduction of particulate emissions, by increasing the dissemination of technology without additional impacts on the environment. In un quadro internazionale di forte interesse verso uno sviluppo sostenibile e sfide energetiche per il futuro, il DIEM, in collaborazione con altri istituti di ricerca ed imprese private, sta progettando l’integrazione di componentistica avanzata su di una caldaia alimentata a biomasse. Lo scopo finale è quello di realizzare una caldaia a biomasse che produca energia in maniera più efficiente e con un impatto ambientale ridotto. L’applicazione è indirizzata inizialmente verso caldaie di piccola-media taglia (fino a 350 kW termici) vista la larga diffusione di questa tipologia di impianto. La componentistica in oggetto è: - filtro sperimentale ad alta efficienza per la rimozione del particolato; - celle a effetto Seebeck per la produzione di energia elettrica direttamente da energia termica senza parti meccaniche in movimento; - pompa Ogden per la produzione di energia meccanica direttamente da energia termica; La finalità dell’attività di ricerca è la progettazione dell’integrazione dei suddetti dispositivi con una caldaia a biomassa da 290 kW termici per la realizzazione di un prototipo di caldaia stand-alone ad impatto ambientale ridotto: in particolare, la caldaia è in grado, una volta raggiunte le condizioni di regime, di autoalimentare le proprie utenze elettriche, garantendo il funzionamento in sicurezza in caso di black-out o consentendo l’installazione della caldaia medesima in zone remote e prive di allaccio alla rete elettrica. Inoltre, la caldaia può fornire, tramite l'utilizzo di una pompa a vapore o pompa Ogden, energia meccanica per il pompaggio di fluidi: tale opportunità si ritiene particolarmente interessante per l'integrazione della caldaia nel caso di installazione in ambito agricolo. Infine, l'abbinamento di un filtro ad alta efficienza e basso costo consente l'abbattimento delle emissioni inquinanti, favorendo una maggiore diffusione della tecnologia senza ulteriori impatti sull'ambiente. 1195 310 280 New perspectives in combating VAT fraud in the European Union I nuovi orizzonti della lotta alle frodi IVA in Europa During the last two decades, VAT frauds has been indicated as one of the most dangerous tax evasion conducts in the European scene. Due to the nature of VAT and to the fact that every year a percentage of the VAT collected by the Member States goes into the budget of the European Union, the fight against VAT fraud falls entirely within that particular sector called protection of financial interests (so-called “PIF area”). In fact, EU finances are an essential sector for the survival of the EU and it’s important to ensure that they are safeguarded for the accomplishment of its purposes. The paper starts with a general framework of the “PIF area” with its peculiarities and try to clarify what is the scope of the recent adopted instruments and measures in order to tackle VAT fraud. In particular, the research analyses and focused on the newly introduced PIF Directive as well as on the challenges related to the establishment of the European Public Prosecutor’s Office. With particular reference to EPPO, then, this thesis will study in deep the compatibility with the National laws of the Member States. In fact, the path to the adoption of the EPPO Regulation was winding since the very beginning and a number of National parliaments submitted their reasoned opinions on the non-compliance of the Commission’s proposal with the principle of subsidiariety. Against this backdrop, the paper will also try to give the answer to the question if this new office will be able to give a concrete “added value” in the fight against VAT fraud. Furthermore, the research will also focus on the analysis of future relationships that will be set up between the new body and the already existing cooperation and coordination actors an bodies, also in light of the recent legislative changes. Da almeno due decenni, le frodi IVA vengono indicate come uno dei fenomeni di evasione fiscale più pericolosi nella scena europea. In ragione della natura comunitaria dell’IVA e del fatto che una quota dell’IVA riscossa dagli Stati membri confluisce ogni anno nel bilancio dell’Unione europea, la lotta alle frodi IVA rientra appieno all’interno di quel particolare “settore” dell’Unione che prende il nome di protezione degli interessi finanziari (c.d. “settore PIF”). Le finanze europee costituiscono, infatti, un settore essenziale per la stessa sopravvivenza dell’Unione, risultando determinante garantirne la salvaguardia per il raggiungimento degli obiettivi che questa persegue. Premesso un inquadramento generale del “settore PIF”, dunque, la presente indagine mira ad approfondire quella che è la portata dei nuovi strumenti giuridici adottati nel campo della tutela (penale) degli interessi finanziari dell’Unione per fronteggiare le frodi IVA. Ci si riferisce, in particolare, alla neo-introdotta Direttiva PIF (Direttiva 2017/1371) nonché alla neo-istituita Procura europea (Regolamento 2017/1939). Con particolare riferimento al nuovo organo investigativo europeo, poi, la tesi cercherà di analizzare non solo la compatibilità con gli ordinamenti nazionali degli Stati membri, ma anche se questo potrà realizzare, e in che misura, un concreto “valore aggiunto” nella lotta alle fattispecie citate. Nel corso della ricerca, poi, ci si soffermerà altresì sulla disamina dei futuri rapporti che si instaureranno tra il nuovo organo ed i principali organi della cooperazione giudiziaria in materia penale già esistenti e preposti alla realizzazione dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, anche alla luce delle recenti novità legislative (Regolamento 2018/1727 che modifica parzialmente Eurojust, nonché la Proposta di regolamento del PE e del Consiglio che modifica il Regolamento 883/2013 su OLAF). 1196 177 168 The right to mobility and effectiveness of transport freedom in light of new European and national regulations. Current transport public service Diritto alla mobilità ed effettività della libertà di trasporto alla luce delle nuove normative europee e nazionali. Attualità del servizio pubblico dei trasporti Consider, freedom of movement as a fundamental right, enshrined in the Constitution and as a key element of civil society, politics and the state, allows us to recognize additional requirements than conventional individual rights, whether public or private. It is, of privileged princes than the others who have the power to impose itself to all public powers that be and, at the same time, assert themselves as effective claims also to third. You will, in the course of this work, to check from time to time if this fundamental right to move freely on the nation-state territory, settling down, crossing and possibly even abandoning it, as well as designed and required by law at first instance may be the basis legal on which to base the right to mobility, a right which however does not belong to the language of the key cards, nor in that of the Charter of fundamental rights of the European Union. Considerare, la libertà di circolazione come un diritto fondamentale, inserito nella Costituzione e come elemento caratterizzante della società civile, politica e dello Stato, ci permette di riconoscerle requisiti aggiuntivi rispetto ai comuni diritti soggettivi, siano essi pubblici o privati. Si tratta,di principi privilegiati rispetto agli altri che hanno il potere di imporsi a tutti i poteri pubblici costituiti e, allo stesso tempo, si fanno valere come pretese efficaci anche verso i terzi. Cercheremo, nel corso del presente lavoro, di verificare di volta in volta se questo diritto fondamentale di potersi muovere liberamente sul territorio dello Stato nazione, stabilendosi, attraversandolo e anche eventualmente abbandonandolo, così come concepito e previsto dalla normativa di primo grado possa essere la base giuridica sulla quale fondare il diritto alla mobilità, diritto che invece non appartiene al linguaggio delle carte fondamentali, tantomeno in quello della Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea. 1197 289 303 Romanization in the Middle Adriatic region: cultural and socio-economic transformations between IV and III centuries B.C. through the study of material culture La romanizzazione nell'area Medio-Adriatica: le trasformazioni culturali e socio-economiche tra IV e III secolo A.C. attraverso lo studio della cultura materiale This Ph.D. project analyzes the theme of Romanization in the Middle Adriatic area through the study of material culture. The main objective of the research was to understand the historical dynamics of assimilation and cultural resistance, from the pre-Roman peoples to the Roman world. The focus is on the city of Ascoli Piceno, which, as is well-known, is one of the most important pre-Roman urban realities in the middle Adriatic region. One of the greatest merits of this research was precisely to deal with a theme that has so far found little room in scientific research, that is, the material culture of Ascoli, especially as far as the age of Iron and the Roman Republican age. The chronological horizon that has been taken into account is much wider than the title, covering the centuries from VI to I B.C. This choice depends on the will to better understand the Piceno substrate and its material characteristics and to follow up the process of Romanization of Asculum to its conclusion. The approach chosen to study materials has been innovative and in line with recent research in the historical and archaeological field: a global and combined study of all classes of materials without any kind of hierarchy, in close connection with the stratigraphic analysis and with the interpretative synthesis of the excavation contexts from which they originate. The interpretation of two of the contexts analyzed in a sacred way and the reflection that has emerged have placed this research in tune with the most recent historical reconstruction tendencies, which give the shrines a primary role in the process of Romanization. Il presente progetto di dottorato analizza il tema della romanizzazione in area medio-adriatica attraverso lo studio della cultura materiale. L’obiettivo principale della ricerca era la comprensione delle dinamiche storiche di assimilazione e di resistenza culturale, da parte dei popoli preromani nei confronti del mondo romano, mediante lo studio analitico e sistematico dei rinvenimenti ceramici di età repubblicana. Rispetto all’ampio ambito geografico di partenza, l’interesse si è focalizzato sulla città di Ascoli Piceno che, com’è noto, rappresenta una delle principali realtà urbane preromane del settore medio-adriatico. Uno dei maggiori meriti di questa ricerca è stato proprio quello di occuparsi di un tema che a tutt’oggi ha trovato poco spazio nella ricerca scientifica, ovvero la cultura materiale ascolana, specialmente per quel che riguarda l’età del Ferro e l’epoca romana repubblicana. L’orizzonte cronologico che è stato preso in considerazione, infatti, è ben più ampio rispetto al titolo, coprendo i secoli dal VI al I a.C.; tale scelta è dipesa dalla volontà di comprendere meglio il substrato piceno e le sue caratteristiche materiali e di seguire fino alla sua conclusione il processo di romanizzazione di Asculum. L’approccio scelto per lo studio dei materiali è stato innovativo e in linea con le recenti ricerche in ambito storico e archeologico: uno studio globale e combinato di tutte le classi di materiali, senza alcun tipo di gerarchia, in stretta connessione con l’analisi stratigrafica e con la sintesi interpretativa dei contesti di scavo dai quali essi provengono. L’interpretazione, poi, di due dei contesti analizzati in chiave sacra e la riflessione che ne è scaturita hanno posto la presente ricerca in sintonia con le più recenti tendenze di ricostruzione storica, che assegnano ai santuari un ruolo primario nel processo di romanizzazione. 1198 279 314 Role of Protein kinase B/Akt in human Mesenchymal Stem Cells Studio del ruolo della Protein chinasi B/Akt nella migrazione di Cellule Staminali Mesenchimali umane Human Mesenchymal Stromal Cells (hMSC) are currently tested in several clinical trials. In spite of hMSC efficacy is frequently linked to their ability to reach the affected site, little is known on their migratory behavior and the underlying mechanism. This study was designed to investigate the migratory behavior of hMSC and to test the involvement of Akt, also known as protein kinase B. Akt protein expression and phosphorylation was investigated in hMSC western blotting analysis. Cell migration was assessed by transwell, wound healing and time lapse in vivo motility assays. MSC results fairly migratory and Akt was strongly activated at basal level. Furthermore, the characterization of the major regulatory proteins and effectors, upstream and downstream of Akt, has led to the conclusion that the cascade of reactions of this signaling pathway in hMSC follows a canonical pathway. Pharmacological inhibitors were used to determine the potential mechanism responsible for cell migration and invasion. Blocking PI3K/Akt pathway resulted in decreased hMSC migration. The use of pharmacological inhibitors specific for individual Akt isoforms allowed us to discriminate the different role of Akt1 and Akt2 in the migration of the hMSC. Through our analysis, we demonstrated that pharmacological inactivation of Akt2, but not that of Akt1, significantly decreased cell migration and invasion. Although these results are not fully comprehensive for the understanding of the phenomenon, in the complex indicate that the activation of Akt2 plays a critical role in allowing the migration of the hMSC. The demonstration that the Akt2 isoform is required for the chemotaxis of direct hMSC, makes this kinase a potential pharmacological target to modulate the migration of such cells. Le cellule staminali/stromali mesenchimali umane (hMSC) sono attualmente applicate in diversi studi clinici e la loro efficacia è spesso legata alla loro capacità di raggiungere il sito d’interesse. Poco si sa sul loro comportamento migratorio e i meccanismi che ne sono alla base. Perciò, questo studio è stato progettato per comprendere il comportamento migratorio delle hMSC e il coinvolgimento di Akt, nota anche come proteina chinasi B. L’espressione e la fosforilazione della proteinchinasi Akt è stata studiata mediante Western blotting. Oltre al time-lapse in vivo imaging, il movimento cellulare è stato monitorato sia mediante saggi tridimensionali, con l’uso di transwell, che mediante saggi bidimensionali, attraverso la tecnica del wound healing. Le prove effettuate hanno rivelato che le hMSC hanno una buona capacità migratoria. E’ stato osservato che la proteinchinasi B/Akt ha elevati livelli basali di fosforilazione in queste cellule. Inoltre, la caratterizzazione delle principali proteine di regolazione ed effettrici, a monte e a valle di Akt, ha permesso di concludere che la cascata di reazioni della via di segnale anche nelle hMSC segue un andamento canonico. Specifici inibitori farmacologici sono stati utilizzati per determinare il potenziale meccanismo coinvolto nella migrazione cellulare e nell'invasione. L’inibizione della via PI3K/Akt determina una significativa riduzione della migrazione. L’utilizzo di inibitori farmacologici specifici per le singole isoforme di Akt ha permesso di discriminare il ruolo diverso di Akt1 e Akt2 nella migrazione delle hMSC. E’ stato infatti dimostrato che l'inattivazione di Akt2, ma non quella di Akt1, diminuisce significativamente la migrazione cellulare. Nel complesso i risultati ottenuti indicano che l'attivazione di Akt2 svolge un ruolo critico nella migrazione della hMSC; ulteriori studi sono necessari per approfondire la comprensione del fenomeno. La dimostrazione che l’isoforma Akt2 è necessaria per la chemiotassi diretta delle hMSC, rende questa chinasi un potenziale bersaglio farmacologico per modulare la loro migrazione. 1199 304 313 Thyroid and adrenal disorders of dogs and cats: epidemiological, clinical, and clinic-pathological features. Patologie tiroidee e surrenaliche del cane e del gatto: aspetti epidemiologici, clinici e clinico-patologici Feline hyperthyroidism is the most common endocrine disorder in cats. Chapter 2 and 3 provide an overview of diagnostic tests and treatment options for feline hyperthyroidism. Chapter 4 investigates the role of symmetric dimethylarginine (SDMA) as a marker of renal function in hyperthyroid cats before and after medical treatment. Hypothyroidism is the most common thyroid disorder in dogs. Chapter 5 investigates if serum concentrations of some thyroid hormones, measured with LC-MS/MS, are able to differentiate hypothyroid dogs from dogs with non-thyroidal illness, and healthy dogs. The study reported at chapter 6 aims to evaluate the correlation between the severity of clinical condition in hypothyroid dogs and clinicopathological data in a population of dogs with spontaneous hypothyroidism. The effect of hypothyroidism and subsequent hormonal supplementation on SDMA and serum creatinine is evaluated in chapter 7. Another common endocrinopathy in dogs is spontaneous hypercortisolism (HC). The epidemiological aspect of HC (chapter 8) and the possibility of an alternative monitoring method to the ACTH stimulation test in dogs treated with Trilostane (chapter 9) are investigated. Unlike HC, primary hypoadrenocorticism (PH) is a rare condition in dogs. The aim of the study reported in chapter 10 is to describe fractional excretion of urinary electrolytes (FEe) in dogs with PH and to investigate if FEe could add useful information regarding monitoring of mineralocorticoid treatment. A different scenario in the context of adrenal diseases in dogs is represented by the accidental detection of adrenal masses. An accurate diagnosis is critical, but morphologic distinction between cortical and medullary lesions and between malignant and benign can be difficult. Therefore, the aim of the study is to describe the immunohistochemical characters of adrenal incidentaloma in dogs and to assess the role of Ki-67 PI as indicators of malignancy (chapter 11). L’ipertiroidismo felino rappresenta oggi la più comune endocrinopatia della specie. I capitoli 2 e 3 costituiscono una revisione della letteratura in merito agli aspetti clinici, diagnostici e terapeutici della patologia. Il capitolo 4 indaga il ruolo della dimetilarginina simmetrica (SDMA) come marker di funzionalità renale nei gatti ipertiroidei prima e dopo terapia medica. La patologia tiroidea più comune nel cane è l’ipotiroidismo. Nello studio riportato al capitolo 5 sono state indagate le performance diagnostiche di freeT3, freeT4, rT3, 3,3-T2 e 3,5-T2, misurati tramite LC-MS/MS, nel differenziare tra cani ipotiroidei, cani con patologie non-tiroidee e cani sani. La presenza di una possibile correlazione tra la gravità della condizione clinica dei pazienti ipotiroidei, le variabili emato-chimiche e le concentrazioni sieriche di cTSH è stata valutata nel capitolo 6. Il capitolo 7 valuta l’andamento dell’SDMA in cani ipotiroidei prima e dopo supplementazione ormonale. A differenza della Sindrome di Cushing dell’uomo, che è considerata una malattia rara, nel cane l’ipercortisolismo spontaneo (HC) è una delle endocrinopatie più comuni. Gli aspetti epidemiologici dell’HC e la ricerca di un metodo di monitoraggio alternativo al test di stimolazione con ACTH nei cani trattati con Trilostano sono stati approfonditi rispettivamente nei capitoli 8 e 9. A differenza dell'HC, l'ipoadrenocorticismo primario (PH) è una patologia rara nel cane. Lo scopo dello studio riportato nel capitolo 10 consiste nel descrivere le frazioni escretorie degli elettroliti urinari nei cani con PH e di indagare se esse possano rappresentare un utile supporto alla diagnosi e al trattamento del PH canino. Il riscontro accidentale di masse surrenaliche rappresenta una criticità diagnostica. Infatti, può essere difficile distinguere morfologicamente tra lesioni corticali e midollari e tra lesioni maligne e benigne. Nel capitolo 11 vengono descritti i rilievi immunoistochimici dell'incidentaloma surrenalico nel cane e viene valutato il ruolo del Ki-67 PI come indicatore di malignità. 1200 154 161 Prolonged air leak after pulmonary resection Perdite aeree prolungate dopo resezione polmonare Lung cancer is one of the most diagnosed cancer in 1985 and still remains the most common cause of cancer-related death in the world. A full anatomical lung resection remains the mainstay of therapy for non-small cell cancer. Prolonged air leak (PAL) are the most common complication following a lung surgery and were reported with an incidence of between 3-26%, similar in both pulmonary resection by thoracotomy and in those thoracoscopic. Risk factors described are incomplete interlobar fissures, lung diseases underlying (such as emphysema, fibrosis, tuberculosis or malignancy), pleural adhesions, elderly patients (> 75 years) and low capacity to spread. The development of modern equipment and new surgical techniques has helped to reduce the incidence of these complications. Considering the high clinical impact and socio-economic problems of these, and was also developed a variety of complementary natural and synthetic materials useful in the management of many air leak. Il tumore del polmone e una delle neoplasie più diagnosticate dal 1985 e rimane ancora oggi la causa più frequente di morte cancro-correlata nel mondo. Una resezione polmonare anatomica completa continua ad essere il cardine della terapia per il tumore non a piccole cellule. Perdite aeree prolungate (PAL) sono la più comune complicanza dopo una chirurgia polmonare e sono state riportate con un’incidenza compresa tra il 3-26%, simile sia nelle resezioni polmonari per via toracotomica sia in quelle per via toracoscopica. Fattori di rischio descritti sono scissure interlobari incomplete, patologie polmonari sottostanti (come enfisema, fibrosi, tubercolosi o neoplasie), aderenze pleuriche, pazienti anziani (>75 anni) e bassa capacita di diffusione. Lo sviluppo di strumentazione all’avanguardia e di nuove tecniche chirurgiche ha contribuito a ridurre l’incidenza di queste complicanze. Considerando l’alto impatto clinico e socio-economico di queste problematiche, e stata inoltre sviluppata una varietà di complementari naturali e materiali sintetici molti utili nella gestione delle perdite aeree. 1201 319 317 Phospho-proteomic analysis of tumor samples: The problem of patients stratification and intra-tumor heterogeneity in the era of personalized medicine Analisi fosfo-proteomica di campioni di tumore: il problema della stratificazione dei pazienti ed eterogeneità intra-tumorale nell'era della terapia personalizzata In the present thesis we investigate the potentiality of Laser Capture Microdissection (LCM) and Reverse Phase Protein microarray (RPPA) in clinical trials. Also we analyze the possibility to create a primary cell lines bio-bank in order to achieve sensitivity drug tests before to make a treatment decision. Proteomic profiles of pre and post therapy biopsies were obtained from the patients involved in a clinical trial. The results demonstrate that this platform shows the acquired resistance mechanism to the biological therapy. This had led us to discover a better stratification for patient with unresectable colorectal cancer liver metastasis. The RPPA data revealed distinct patterns activation between resectable and unresectable metastasis. Our results show two potential drug targets that could be combined for neo adjuvant treatment. But the evaluation of the whole tumor with single biopsies seems to be a problem due to the genomic intratumor heterogeneity. We investigate this problem in the functional signaling architecture of mCRC and ccRCC. The results indicated an overall similarity in the proteomic profiles within the same tumor. Based on the idea that a single biopsy is representative of a whole lesion, we evaluated the possibility to create primary cell lines, in order to evaluate the molecular profile for each patient for the best personalized therapy. To date there was not a protocol to create immortalized cell lines without any genetic change. We evaluate the innovative approach of the Conditionally Reprogrammed Cells. To date, it is still not clear if those cells mimic the tissue profile or not. Based on a CRC mouse model, our data show a similar proteomic profile between the cell lines and the mouse tissues. In conclusion, our data demonstrate the usefulness of LCM/RPPA platform in clinical trial and the possibility to create a primary cell lines bio-bank to improve treatment decision. Nella presente tesi indaghiamo la potenzialità di LCM e Reverse Phase Protein microarray negli studi clinici. Si analizza la possibilità di creare una bio banca con line cellular primarie, al fine di conseguire drug test di sensibilità prima di decidere il trattamento da somministrare ai singoli pazienti. Sono stati ottenuti profili proteomici da biopsie pre e post terapia. I risultati dimostrano che questa piattaforma mostra il meccanismo di resistenza acquisito durante la terapia biologica. Questo ci ha portato ad analizzare una possibile stratificazione per pazienti con mCRC . I dati hanno rivelato distinti pathway di attivazione tra metastasi resecabile e non resecabili. I risultati mostrano inoltre due potenziali bersagli farmacologici. Ma la valutazione dell'intero tumore tramite singole biopsie sembra essere un problema a causa dell’eterogeneità intratumorale a livello genomico. Abbiamo indagato questo problema a livello dell'architettura del segnale in campioni di mCRC e ccRCC . I risultati indicano una somiglianza complessiva nei profili proteomici all'interno dello stesso tumore. Considerando che una singola biopsia è rappresentativa di un intera lesione , abbiamo studiato la possibilità di creare linee di cellule primarie, per valutare il profilo molecolare di ogni paziente. Fino ad oggi non c'era un protocollo per creare linee cellulari immortalizzate senza alcuna variazione genetica . abbiamo cosiderato, però, l'approccio innovativo delle CRCs. Ad oggi , non è ancora chiaro se tali cellule mimino il profilo dei tessuti oppure I passaggi in vitro modifichino i loro pathways . Sulla base di un modello di topo , i nostri dati mostrano un profilo di proteomica simile tra le linee di cellule e tessuti di topo LCM. In conclusione, i nostri dati dimostrano l'utilità della piattaforma LCM / RPPA nella sperimentazione clinica e la possibilità di creare una bio - banca di linee cellulari primarie, per migliorare la decisione del trattamento. 1202 300 309 Proteinuria and Nephrotic Syndrome in dogs: a Retrospective Study of 338 cases Proteinuria e sindrome nefrosica nel cane: studio reptrospettivo di 338 casi Nephrotic syndrome (NS) is defined as the concurrent presence of proteinuria greater than 3.5g/24 h, hypoalbuminemia, hypercholesterolemia, and extravascular fluid accumulation. Patients with NS are at higher risk than those who have a non-nephrotic glomerular nephropathy (NNGD) for the development of hypertension, hypernatremia, thromboembolic complications and the onset of renal failure. In Veterinary Medicine, there are few studies and correlation between NS and proteinuria, hypoalbuminemia, hypertension, underlying glomerular disease and development of thromboembolism are unknow. The objective of this retrospective study is to describe and characterize the clinical and clinicopathological abnormalities in patients with a urine protein:creatinine ratio (UPC) greater than 2, with the aim to characterize with greater precision the clinical status of these patients and identify the major complications that can suffer. In a period of nine years, 338 dogs were selected and divided according to a cutoff value of UPC≥3.5. Median values of creatinine, BUN, phosphorus, urinary albumin, C-reactive protein (CRP) and fibrinogen were above the upper limit of the reference range, median values of serum albumin, hematocrit, antithrombin were below the lower limit of reference range. . Patients with ≥ 3.5 UPC showed concentrations of albumin, hematocrit, calcium, Total Iron Binding Capacity (TIBC), significantly lower than those with UPC <3.5, concentrations of CRP, BUN and phosphate significantly higher. No differences between groups in the concentrations of creatinine, cholesterol, triglycerides, sodium, potassium, chloride, total iron and systolic blood pressure. Patients with a UPC ≥ 3.5 are likely to find in an "inflammatory condition" greater than those with UPC <3.5, this hypothesis is strengthened by lower concentrations of albumin, TIBC and a greater concentration of CRP. Patients with a UPC ≥ 3.5 do not have higher concentrations of creatinine, but are at increased risk of anemia. La sindrome nefrosica (SN) è definita come la presenza concomitante di una proteinuria maggiore di 3.5g/24 h, ipoalbuminemia, ipercolesterolemia e presenza di edemi. I pazienti con SN sono più a rischio di quelli che presentano una nefropatia glomerulare non nefrosica (NNGD) per lo sviluppo di ipertensione, ipernatremia, complicazioni tromboemboliche e comparsa di insufficienza renale. In Medicina Veterinaria, la Letteratura riguardante l’argomento è molto limitata e non è ben nota la correlazione tra SN e gravità della proteinuria, ipoalbuminemia e sviluppo di tromboembolismo. L’obiettivo del presente studio retrospettivo è stato quello di descrivere e caratterizzare le alterazioni cliniche e clinicopatologiche che si verificano nei pazienti con rapporto proteine urinarie:creatinina urinaria (UPC) >2 con lo scopo di inquadrare con maggiore precisione lo stato clinico di questi pazienti e individuare le maggiori complicazioni a cui possono andare incontro. In un periodo di nove anni sono stati selezionati 338 cani e suddivisi in base ad un valore cut-off di UPC≥3.5. Valori mediani di creatinina, urea, fosforo, albumina urinaria, proteina C reattiva (CRP) e fibrinogeno sono risultati al di sopra del limite superiore dell’intervallo di riferimento, valori mediani di albumina sierica, ematocrito, antitrombina al disotto del limite inferiore di riferimento. Pazienti con UPC≥3.5 hanno mostrato concentrazioni di albumine, ematocrito, calcio, Total Iron Binding Capacity (TIBC), significativamente minori rispetto a quelli con UPC<3.5, concentrazioni di CRP, di urea e di fosforo significativamente maggiori. Nessuna differenza tra i gruppi nelle concentrazioni di creatinina colesterolo, trigliceridi, sodio, potassio, cloro, ferro totale e pressione sistolica. I pazienti con UPC≥3.5 si trovano verosimilmente in uno “stato infiammatorio” maggiore rispetto a quelli con UPC<3.5, questa ipotesi avvalorata dalle concentrazioni minori di albumina, di transferrina e da una concentrazione di CRP maggiore. I pazienti con UPC≥3.5 non presentano concentrazioni di creatinina più elevate ma sono maggiormente a rischio di anemia. 1203 147 150 Poetics of translation: the cases of Ungaretti-Jaccottet and Char-Sereni Poetiche della traduzione: le esperienze di Ungaretti-Jaccottet e Char-Sereni Poetic translation is faced on the empirical level of textual analysis. A short introduction presents some main theories about poetic translation, from Benjamin and Steiner till more recent experts: Meschonnic, Apel, Berman and Mattioli. Following these thoughts, the works of two couples of poets and translators are analyzed. In the first case Philippe Jaccottet will be dealing with the entire Ungaretti's poetic production; in the second example, the translating intent of Vittorio Sereni on René Char's poems is described. While investigating the complex nature of poetic translation as a practice and an experience, this thesis in Compared Literature tries to present translation as an hermeneutic tool and a re-enunciating mechanism: its role in the dialectic movement of influences and literary evolutions is considered as essential. The original ethical vocation of translation is a constant background of the research. La traduzione poetica viene affrontata sul piano empirico dell'analisi testuale. Una breve introduzione presenta le riflessioni più importanti sulla traduzione del testo poetico, da Benjamin e Steiner fino alle teorie più recenti di Meschonnic, Apel, Berman e Mattioli. Alla luce di queste teorie vengono analizzate le opere di due coppie di poeti e poeti-traduttori. Nel primo esempio troviamo il poeta svizzero (francofono) Philippe Jaccottet alle prese con l'intera opera di Ungaretti; nel secondo il rapporto travagliato di Vittorio Sereni con la poesia di René Char. Oltre a indagare la natura problematica della traduzione poetica come pratica e come esperienza, questa tesi di Letteratura Comparata vuole presentare la traduzione come strumento ermeneutico e come meccanismo rienunciativo: il suo ruolo nella dialettica delle influenze e dell'evoluzione letteraria è da considerarsi infatti essenziale. La vocazione originariamente etica della traduzione è sfondo costante della trattazione. 1204 241 212 The action of compensation ex art. 2497 Of the Italian Civil Code (c.c.) L'azione risarcitoria ex art. 2497 c.c. Aim of the present research is to observe and study how the legislator tried to regulate an important and growing phenomenon in the Italian economy: the business groups. In particular, this papaer is made up of three main topic. The first one analyses the prevision introduced in 2003 and connected with the management and co-ordination activity (art. 2497 c.c. et seq), in order to compare the relationship between the general rules on this matter and the prevision of the Civil Code.The second part is focused on the substantive elements of the management and coordination activity, the condition for a parent's company liability and the individual involved and implicated within the group. Finally, the third part is completely dedicated to the study of the problems related with the action of compensation introduced with the prevision contained in article 2497 c.c., having particular regards to the comparison between the position of the minority of the stakeholders and that of the company's creditors. Particular attention has been draw on the terms within which both the shareholders and company's creditors may act in order to protect their own interests and thus, find full compensation of the suffered damages, when those damages are deemed to connected with the policy of the dominant stakeholders or, technically, of the compaby which is carrying out of the management and co-ordination activity, the so called parent company. Scopo della presente trattazione è quello di andare ad osservare in che modo il legislatore della riforma abbia cercato di offrire una disciplina ad un fenomeno sempre più in espansione nell’economia italiana: i gruppi di impresa. In particolare, l’elaborato è composto da 3 nuclei. Il primo analizza la disciplina, introdotta nel 2003, relativa all’attività di direzione e coordinamento (art. 2497 c.c. e ss) rintracciandone le regole generali e il rapporto con le norme del codice civile. Una seconda parte approfondisce gli elementi costitutivi dell'attivita' di direzione e coordinamento, i presupposti affinche' si possa configurare una responsabilita' da parte della societa' capogruppo e i soggetti conivolti all'interno di un gruppo. La terza parte e' invece dedicata allo studio delle problematiche legate all’azione risarcitoria introdotta con la disposizione di cui all’art. 2497 c.c., soprattutto confrontando la posizione dei soci di minoranza con quella dei creditori sociali. In particolare, vengono descritte le modalità con le quali i soci e i creditori sociali possono esercitare l’azione a tutela dei propri interessi e dunque tentare di trovare pieno ristoro ai danni sofferti; danni che in qualche modo risultano legati alle scelte operate dal gruppo di comando e, più tecnicamente, dalla società che esercita l’attività di direzione e coordinamento, la c.d. capogruppo. 1205 310 309 Pre-clinical validation of treatment approaches targeting protein kinases in osteosarcoma. Analisi preclinica di nuove strategie terapeutiche basate sull'inibizione di protein-chinasi nell'osteosarcoma. Background: Objective of this study was the preclinical validation of protein kinases and kinase inhibitors of possible clinical usefulness in osteosarcoma. Results: By mining genome-wide expression profiling data obtained from 21 osteosarcoma (OS) clinical samples, five protein kinases emerged as the most relevant for the osteosarcoma biology: AURK-A, AURK-B, CDK2, PIK3CA, PLK1. Theyr validation was perfomed by RNAinterference. We therefore investigated the efficacy of the following drugs: VX-680 and ZM447439 (AURKs inhibitors), the CDK2 inhibitor Roscovitine and the PLK1 inhibitor NMS-1, which have been included in clinical trials for other tumors. In terms of cell growth inhibition, VX-680 and NMS-1 proved to be the most effective among the tested drugs. A decrease of drug sensitivity was observed in doxorubicin-resistant cell lines (characterized by a high ABCB1 expression), suggesting VX-680, ZM447439 and NMS-1 as ABCB1 substrates. Roscovitine was less effective than other drugs but it did not appear to be affected by the ABC-mediated efflux mechanisms. Preclinical validation of VX-680 and ZM447439 has been completed. Cell growth inhibition was caused by occurring endoreduplication with cytokinesis failure and consequent generation of hyperploid populations. Generally, this alteration is followed by apotosis induction. VX-680 also decreased motility and soft-agar colony formation ability of human OS cells. Drug association experiments showed that VX-680 positively interacts with all drugs conventionally used in OS. NMS-1 proved a positive interaction with DX in DX-resistant cell lines, probabily due to the revertant effect of this drug on ABCB1 activity. Roscovitine produced positive interactions with CDDP and DX in resistant variants, probabily due to CDK2 role in DNA-damage repair pathway. Conclusions: These results indicate that kinases might represent new candidate therapeutic targets for OS and in vitro analysis of two inhibitors of AURK-A and AURK-B indicated in VX-680 a new promising drug of potential clinical usefulness to target these molecules. Scopo: L’obiettivo del presente programma di studio è stato quello di identificare e validare nuovi possibili bersagli terapeutici per l’osteosarcoma (OS) partendo dall’analisi del chinoma umano. Risultati: L’analisi del profilo di espressione genica ottenuta su 21 campioni clinici di OS ad alto grado di malignità ha permesso di selezionare le seguenti chinasi di possibile rilevanza biologica per l’OS: AURK-A, AURK-B, CDK2, PIK3CA, PLK-1. Le chinasi selezionate sono state validate tramite RNA interference. Successivamente è stata valutata l’efficacia dei relativi inibitori specifici: VX-680 e ZM-447439 inibitori delle Aurora-chinasi, Roscovitina di CDK2 e NMS1 di PLK-1, già inclusi in studi clinici. In termini d’inibizione della crescita cellulare le linee sono risultate maggiomente sensibili ai farmaci VX-680 e NMS1. E’ stata osservata una minor sensibilità ai farmaci VX-680, ZM447439 e NMS1 nelle linee doxorubicina(DX)-resistenti (caratterizzate da elevati livelli di espressione di ABCB1), indicando questi farmaci come potenziali substrati di ABCB1. La Roscovitina, nonostante i valori di IC50 elevati, non sembrerebbe substrato di ABCB1. La validazione preclinica di VX-680 e ZM447439 è stata completata. La forte inibizione della crescita è causata da endoreduplicazione per mancata citodieresi con conseguente formazione di una popolazione iperploide e apoptosi. Inoltre, VX-680 inibisce la motilità e la capacità di formare colonie. Esperimenti di associazione farmacologica mostrano che VX-680 interagisce positivamente con tutti i chemioterapici convenzionali impiegati nel trattamento dell’OS. NMS-1 produce interazioni positive con la DX in linee cellulari DX-resistenti, probabilmente grazie all’effetto revertante esercitato su ABCB1. La Roscovitina produce interazioni positive con CDDP e DX nelle varianti resistenti, effetto probbilmente dovuto al ruolo di CDK2 nei meccanismi di riparo del DNA. Conclusioni: L’analisi in vitro dell’attività degli inibitori ha permesso di identificare VX-680 come nuovo farmaco di potenziale interesse clinico, soprattutto in virtù delle sue interazioni sinergiche con i chemioterapici di uso convenzionale nel trattamento dell’osteosarcoma. 1206 292 265 The (dis)advantages of pit-gazing: death, memory and narrative in Julian Barnes's works L'(in)utilità del "pit-gazing": morte, memoria e narrazione nell'opera di Julian Barnes This thesis purports to analyse, within the relevant theories and critical frameworks, the themes of death, memory and narration in Julian Barnes’s fiction and non-fiction. The author’s obsession with ‘the sense of the end’ in its various forms, evident since the times of Metroland (1980), informs also his latest novel, The Noise of Time (2016), whose protagonist, the Russian composer Šostakovič, theorises upon how to cope with the terror of death. Throughout his career, Barnes’s attitude towards the thought of annihilation is one of aloofness, even when he muses over his own death (as in Nothing to be Frightened of) or his beloved wife’s (as in Levels of Life). This cerebral attitude, though, seems to represent a limit: when dealing with the issues that most concern him (i.e. fear of death, the retrieval of the past, the role of art when coping with life and death, the fallibility of memory, the search for truth, the limitations of old age), Barnes resorts to rationality and philosophical reasoning, and seldom chooses to explore feelings and emotions. The same happens with his characters, from Geoffrey Braithwaite in Flaubert’s Parrot (behind whose search for the “real” Flaubertian parrot lies an attempt to understand his wife’s suicide) to Tony Webster in The Sense of an Ending (who tries to grasp the sense of Adrian’s death and ends up re-defining his own life) and Jean Serjeant in Staring at the Sun (who looks at the prospect of death with serenity). Barnes’s engagement in pit-gazing leads him to realise there is no sense in an ending and proves to be dead weight for his writing as well as – we might imagine – for his inner life. Questa tesi si prefigge di evidenziare, nell’ambito dei diversi quadri teorici e critici di riferimento, i nessi tematici che legano a doppio filo morte, memoria e narrazione nell’opera di Julian Barnes, nonché di verificare come tale opera sia attraversata dall’ossessione dell’autore per il pensiero della fine nelle sue molteplici forme, a partire dal disimpegnato Metroland sino ad arrivare al più recente The Noise of Time, il cui protagonista Šostakovič addirittura teorizza su come affrontare la paura della morte. Davanti alla “finestra che dà sul niente”, Barnes adotta un atteggiamento di risoluto distacco, anche quando si trova a parlare della scomparsa dell’amatissima moglie o quando affronta il pensiero della sua stessa dipartita. A ben vedere, però, questa imperturbabile razionalità – vera cifra dell’opera barnesiana – ne rappresenta anche il più grande limite: nell’affrontare le tematiche a lui care (la paura dell’annichilimento, la riflessione sul passato, il ruolo dell’arte per affrontare la vita e la morte, la fallibilità della memoria, la ricerca della verità, il restringimento dell’orizzonte delle possibilità che caratterizza la vecchiaia), lo scrittore tende privilegiare un freddo raziocinio e raramente supera il mero approccio filosofico-razionale prendendo contatto con la sfera delle emozioni. Lo stesso si può dire dei suoi personaggi. Il pit-gazing, la fissità dello sguardo vacuo, a capofitto nel buio del nulla di fronte al quale, pur riconoscendo la propria sconfitta, Barnes si ostina a insistere nella riflessione, tende a rivelarsi una scomoda zavorra per la sua poetica non meno che – possiamo azzardarci a supporre – per la sua stessa vita interiore. 1207 315 310 A in the international system. Angelo Fortunato Formiggini and the worldwide diffusion of Italian culture Un nel sistema internazionale. Angelo Fortunato Formiggini e la diffusione della cultura italiana nel mondo The research focuses on the Jewish Modenese publisher Angelo Fortunato Formiggini (1878-1938), who committed suicide after the promulgation of the Fascist laws. It draws attention to a peculiar aspect of his activity: the project of promotion of Italian books and culture abroad. On the one hand, it investigates the origin of the ideals at the foundation of its undertaking; on the other hand, it studies the repercussions on his publishing activity, progressively more oriented towards finding new contacts that would help the international diffusion of Italian works. The first chapter is dedicated to the juvenile experiences that shaped his idea of cultural promotion as a key to universal brotherhood. The second chapter deals with the Institute for the Propaganda of Italian Culture, the concrete expression of such ideals: its relationship with institutions that pursued similar aims (Dante Alighieri Society) and the inevitable confrontation with the raising fascist party. The third chapter deals specifically with editorial choices: the catalog’s opening to foreign authors, the relationship with translators, the efforts made to reach the international book market. The fourth chapter examines the unknown «archive of reviews», together with Formiggini’s correspondence, to reconstruct the publisher's contacts with intellectuals and journalists who acted as promoters of the Italian culture abroad, just like him. The last chapter examines the relations with the American continent: as a crossroad of Italian migratory flows, it was a fertile ground for spreading Italian books and culture. It investigates Formiggini’s role in the constitution of the Italian House Library in New York and in the Italian Book Exhibitions, organized across North America in the Twenties. Formiggini’s project failed because his mentality was not enough entrepreneurial to succeed, but its contribution was crucial in establishing that transnational dialogue which foster the opening of Italian borders to intellectual circulation. La ricerca si concentra sull’editore modenese ebreo Angelo Fortunato Formiggini (1878-1938), morto suicida in seguito alla promulgazione delle leggi razziali, proponendosi di valorizzare un aspetto peculiare della sua attività: il progetto, sentito come una missione, di promozione del libro e della cultura italiana all’estero. Da un lato, si indagano le radici profonde degli ideali a fondamento delle sue imprese; dall’altro, le ripercussioni concrete sull’attività editoriale, via via più orientata alla ricerca di contatti che favorissero la diffusione internazionale dei prodotti intellettuali italiani. Il primo capitolo è dedicato alle esperienze giovanili che aprirono la strada all’idea della promozione culturale come chiave per l’affratellamento universale. Il secondo capitolo focalizza le vicende legate all’Istituto per la Propaganda della Cultura Italiana, espressione concreta di tali ideali: il rapporto con istituzioni ed enti che perseguivano scopi simili (Società Dante Alighieri) e l’inevitabile confronto con il nascente regime fascista. Il terzo capitolo scende nello specifico delle scelte editoriali: l’apertura del catalogo agli autori stranieri, il rapporto con i traduttori, gli sforzi impiegati per approdare al mercato librario internazionale. Il quarto capitolo esamina l’inedito «archivio delle recensioni», in sinergia con i carteggi editoriali, per ricostruire i contatti attivati dall’editore con intellettuali e giornalisti che, come lui, agivano da promotori di italianità all’estero. L’ultimo capitolo inquadra i rapporti con il continente americano, crocevia dei flussi migratori italiani e, dunque, terreno fertile per diffondere il libro e la cultura della madrepatria, analizzando il ruolo di Formiggini nella costituzione della biblioteca della Casa Italiana di New York e nell’esperienza delle Italian Book Exhibitions degli anni Venti in America. Il progetto formigginiano naufragò sotto il peso di una mentalità troppo poco imprenditoriale, ma il suo apporto fu cruciale nell’instaurare quel dialogo transnazionale che favorì l’apertura delle frontiere italiane alla circolazione intellettuale e libraria. 1208 167 176 The emerging criminalization of Intellectual Property Rights in the modern legislations La tutela penale della proprietà intellettuale: dal Codice Rocco all'età digitale The paper deals with the criminal regulation of intellectual property rights, analyzing the huge and layered legislation on trademarks, appellations of origin, “made in Italy” and copyright. Having considered the transformations of counterfeiting phenomena and in accordance with the principle of subsidiarity, the study aims to investigate the effectiveness of various repressive measures recently introduced in an area subject to intense pressures of criminalization, in order to encourage greater rationality in punitive intervention together with a more marked sensibility on the predictability of judicial decisions. Among the research questions of the work, and thanks to a 'case law' approach, there are: the need to verify the existence of a criminal statute of Internet Service Providers, as well as an evaluation of the individual consumer / buyer position. A broad space is also devoted to the understanding of the common law models and in particular the US federal law encouraging comparative analysis between Italian and European standards. L’elaborato si occupa della disciplina penalistica dei diritti di proprietà intellettuale, analizzando la vasta e stratificata legislazione in materia di marchi, denominazioni d’origine, Made in Italy e diritto d’autore. Alla luce delle trasformazioni dei fenomeni contraffattivi e in ossequio al principio di sussidiarietà lo studio si propone di vagliare l’efficacia delle molteplici misure di carattere repressivo recentemente introdotte in un ambito soggetto ad intense spinte di criminalizzazione, promuovendo altresì una maggiore razionalità dell’intervento punitivo unitamente ad una più spiccata sensibilità tanto sui confini dei comportamenti penalmente rilevanti, tanto sulla prevedibilità delle decisioni giudiziarie. Tra le research questions del lavoro si pongono anche la necessità di verificare l’esistenza di uno statuto penale degli Internet Service Provider, nonché la valutazione della posizione del singolo consumatore/acquirente grazie a un approccio “giurisprudenziale” e casistico. Un ampio interesse è inoltre dedicato alla comprensione dei modelli di common law e in particolare del diritto federale statunitense favorendo un’analisi comparatistica e orientata alle fonti sovranazionali oramai ineludibile, specialmente nella materia in esame. 1209 251 256 Stone cladding techniques in Modern Architecture 1922-1942 Modernismi Litici 1922-1942. La pietra nell'Architettura Moderna Reading the project of the Modern and its constructive cultures in relation to the historical conditions and the technology, allows exploring some aspects of Modern Architecture in Europe. Besides the traditional, more studied and known triad of "moderns" materials, steel, concrete and glass, the stone also played an important role, in the definition both of "modern construction and modern style". The construction in stone was always associated with the tradition and then forgotten by the Modern Movement, during the crucial phase of society’s "modernization" and therefore its architecture and construction. The stone however explains this delicate transition from the traditional art of building in stone to the new technologies. The research studies this evolution of construction techniques in stone in France and Italy during the '20s and '30s, related to the new industrialized construction and the avant-garde languages. It begins with the study of technical manuals, the reviews and the projects presented on its pages. The stone cladding, in Italy and France, grows as a model of constructive rationality, where "modern" building techniques slowly converge toward to new solutions. The modern cladding in stone during the '20s '30s has a central role, where the dialogue is possible, without contradiction, between the materials so-called "modern" and the stone. The evolution from traditional techniques to new technological systems determined a new construction in stone that is the basis of modernity and that doesn’t reject this traditional material, but transforms it according to the new aesthetic principles. Leggere il progetto del Moderno e le sue culture costruttive in relazione alla storia e allo sviluppo della tecnologia, consente di esplorare alcuni aspetti dell’Architettura Moderna in Europa. Oltre alla più famosa, e maggiormente studiata, triade dei materiali ‘moderni’ – l’acciaio, il calcestruzzo e il vetro – la pietra ha svolto un importante ruolo nella definizione sia dello stile che della costruzione moderna. La costruzione in pietra è stata sempre associata alla tradizione e quindi deliberatamente dimenticata dal Movimento Moderno, durante la fase cruciale della modernizzazione della società e quindi dell’architettura e della costruzione. La pietra tuttavia testimonia la delicata transizione dalla tradizionale arte del costruire alle nuove tecnologie. La ricerca ha studiato l’evoluzione delle tecniche costruttive in pietra in Francia ed in Italia, durante gli anni ’20 e ’30, in relazione alle nuove tecniche industrializzate e i linguaggi delle avanguardie. La ricerca è partita dallo studio dei manuali, delle riviste e dei progetti presentati sulle loro pagine. In Italia e in Francia il rivestimento in pietra si afferma come un sistema costruttivo ‘razionale’, dove la costruzione moderna converge lentamente verso nuove soluzioni; questo sistema ha avuto negli anni ’20 e ’30 un ruolo centrale, nel quale è stato possibile un dialogo, senza contraddizioni, tra i materiali ‘moderni’ e la pietra. L’evoluzione dalle tradizionali tecniche costruttive verso i nuovi sistemi tecnologici, ha determinato una nuova costruzione in pietra che è alla base di una modernità che non rifiuta questo materiale tradizionale, ma lo trasforma secondo i nuoci principi estetici. 1210 318 325 Cross-sectional observational study aimed at evaluating the presence of vascular damage in patients with type 2 diabetes mellitus with different degrees of chronic kidney disease Studio osservazionale trasversale volto a valutare la presenza di danno vascolare in pazienti affetti da diabete mellito tipo 2 con diverso grado di malattia renale cronica The severity of DMT2 and its complications such as chronic kidney disease (CKD) lead to increase vascular stiffness, measurable with CAVI, and alterations in substances implicated in vascular damage like Klotho, FGF23, and Sclerostin. The aim of the study was to evaluate the role of CKD stage 1-2 and possible alterations of 25 (OH)Vitamin-D, FGF23, Klotho, and Sclerostin on early vascular damage in DMT2. Methods: Patients included: DMT2 from <10 years, age <60 years, no insulin therapy, eGFR≥60 ml/min/1.73m2, absence of vascular complications. We have evaluated CAVI, albumin-excretion-rate (ACR), 25(OH)Vitamin-D, Klotho, FGF23, and Sclerostin. 30 healthy subjects were the control for CAVI, Klotho, FGF23 and Sclerostin. Results: We enrolled 40 women and 60 men, average age 56 years (IQR: 52-59), 5-year DMT2 (IQR: 2.7-7), HbA1c 6.3% (5.8-6.7), eGFR of 95 ml/min/1.73m2. FGF23 (42±10 vs controls 29.8±11 pmol/l, p<.05) and Sclerostin (36.2±7 vs 26.6±1 pmol/l, p<.05) were increased and Klotho reduced (673±300 vs 845±330 pg/ml, p<.05). CKD (ACR≥30mg/gr; eGFR between 60-90 ml/min /1.73m2) was present in 12.6%. The mean CAVI was normal and the patients with borderline (≥8, 33%) and pathological (≥9, 13%) CAVI were older (p.001), with longer duration of DMT2 (p.022) and 25(OH)Vitamin-D lower (p.041). CAVI correlated positively with age (p.001), Hb1Ac (p.036), systolic blood pressure (SBP) (p.012) and diastolic blood pressure (DBP) (p.001) and correlated negatively with 25(OH)Vitamin-D (p.046). The multivariate analysis showed positive predictors of CAVI age (p.001), DBP (p.0001), ACR (p.008) and Klotho (p.017). Discussion: In our DMT2 population, borderline and pathological CAVI is associated with increased ACR, elevated DBP and reduced 25(OH)Vitamin-D and the alterations of FGF23, Sclerostin and Klotho, secondary to CKD, are an early sign of possible vascular damage . Conclusion: ACR, 25(OH)Vitamin-D and DBP can be modifiable risk factors for early vascular damage in DMT2. La gravità del DMT2 e delle sue complicanze come la malattia renale cronica (CKD) comportano un aumento della rigidità vascolare, misurabile con il CAVI, e alterazioni dei livelli ematici di sostanze implicate nella danno vascolare come Klotho, FGF23, Sclerostina. Scopo dello studio era valutare il ruolo della CKD stadio 1-2 e delle eventuali alterazioni di 25(OH)Vitamin-D, FGF23, Klotho, Sclerostina sul danno vascolare precoce nel DMT2. Metodi: Pazienti inclusi: DMT2 da <10 anni, età <60 anni, nessuna terapia insulinica, eGFR≥60 ml/min/1,73m2, assenza di complicanze vascolari. Abbiamo valutato: CAVI, albumin-excretion-rate (ACR), 25(OH)Vitamin-D, Klotho, FGF23, Sclerostina. 30 soggetti sani erano il controllo per CAVI, Klotho, FGF23 e Sclerostina. Risultati: Abbiamo arruolato 40 donne e 60 uomini, età media 56 anni (IQR:52-59), DMT2 da 5 anni (IQR:2,7-7), HbA1c 6,3% (5.8-6.7), eGFR di 95 ml/min/1,73m2. FGF23 (42±10 vs controlli 29.8±11 pmol/l, p<.05) e Sclerostina (36,2±7 vs 26.6±1 pmol/l, p<.05) erano aumentati e Klotho ridotto (673±300 vs 845±330 pg/ml, p<.05). La CKD (ACR ≥30 mg/gr; eGFR fra 60-90 ml/min/1,73m2) era presente nel 12,6%. Il CAVI medio era normale e i pazienti con CAVI borderline (≥8, 33%) e patologico (≥9, 13%) erano più anziani (p.001), con maggiore durata di DMT2 (p.022) e 25(OH)Vitamin-D più bassa (p.041). Il CAVI correlava positivamente con età (p.001), Hb1Ac (p.036) e pressione arteriosa sistolica (PAS) (p.012) e pressione arteriosa diastolica (PAD) (p.001) e negativamente con la 25(OH)Vitamin-D (p.046). L’analisi multivariata evidenziava predittori positivi del CAVI età (p.001), PAD (p.0001), ACR (p.008) e Klotho (p.017). Discussione: Nella nostra popolazione DMT2 il CAVI borderline e patologico è associato a ACR aumentato, PAD elevata e 25(OH)Vitamin-D ridotta e le alterazioni di FGF23, sclerostina e Klotho, secondarie alla CKD, sono un segno precoce di possibile danno vascolare. Conclusione: ACR, 25(OH)Vitamin-D e PAD possono essere dei fattori di rischio modificabili di danno vascolare precoce nel DMT2. 1211 1217 1274 Dalla città alla casa, dalla casa alla città: la mutevole ricerca di un Piano per il ben-essere urbano The research aims to define guidelines for the preparation of a plan that deals with quality of life and well-being. The reference to the quality and well-being is positively innovative, because imposes to organs of the government to relate with the subjectivity of active citizens and, at the same time, makes clear the need for a broader and transversal approach to the city and a more close relationship of technicians/experts with the leaders of political and administrative bodies. The research investigates the limits of modern town-planning theory in front of the complexity of new needs expressed by contemporary urban populations. The demand for services has changed significantly compared to that one of the Sixties, not only on the quantity but also and especially in terms of quality, because of the social changes that have transformed the modern city, from the point of view of the structure and the cultural request: the intermittent citizenship, so cities are increasingly experienced and enjoyed by citizens of the world (tourists and/or visitors, temporarily present) and popular citizens (suburban, provincial, metropolitan); radical transformation of the family structure, so the family-type consisting of a couple with children, solid benchmark for the economy and politics, is now minority; the irregularity and flexibility of calendars, diaries and rhythms of life of the population active, and social mobility, so individuals have trajectories of life and daily practices less determined by their social origins of what happened in the past; the elevation of the level of education and thus the increase in demand for culture; the growth of elderly population and the strong social individualism have generated a demand for the city expressed by the people extremely varied and diverse, fragmented and volatile, and in some aspects quite new. Close to old and consolidated requests - the city efficient, functional, productive, accessible to all - there are new questions, ideals and needs such as beauty, variety, usability, security, the ability to amaze and entertain, sustainability, the search for new identities, questions that express a desire to live and enjoy the city, to fell good into the city, questions that can no longer be satisfied through a welfare simply based on education, health, pension system and social security. The modern city or the modern idea of the city, based only on the concepts of order, regularity, cleaning, equality and good governance was handed over to the past history turning into something very different hard to represent, describe, tell. The contemporary city can be represented in many different ways, both on town-planning way and social way: in the recent literature there is the obvious difficulty of defining and enclose within certain limits the subject “city” and the lack of a strong belief in the interpretation of political, economic and social transformations that have invested society and the world in the last century. The contemporary city, beyond the administrative areas, territorial expansion and urban structures, infrastructure, technology, functionalism and global markets, is also a place of human relations, representation of the relationship between individuals and urban spaces where these relationship move. The city is both physical concentration of people and buildings, but also variety of uses and groups, it’s the place of dense social relations where processes of cohesion or social exclusion occur, a place of cultural norms that govern behaviour and identity, expressed physically and symbolically through public spaces of city life. It’s necessary a new approach to study the contemporary city, made up of cross-contamination and knowledge provided by other disciplines such as sociology and human sciences, which help to build the image commonly known of the city and the territory, landscape and environment. The representation of the urban social life varies according to what it is considered, in a specific historic moment and in a given context, a situation of well-being. The modern town-planning aimed at maximum level of well-being for individuals and communities, modelling on "real needs of people": in the old urban systems manuals appears a "Plan of services” as an appendix to the master plan, which includes services distributed on the surrounding areas, a sort of "social master plan" to avoid neighborhoods separated by segments of population or classes. In the contemporary city globalization, new forms of marginalization and exclusion, the advent of the so-called "new economy", the re-definition of the production base and the labour market are urban expression of a social complexity that can be defined trough transactions and symbolic exchanges, rather than trough processes of industrialization and modernization towards which the historic city, adopted modern, was oriented. All of this questions are the expression of that complex of matters which are currently described as "the new welfare", opposed to the one essentially based on education, on health, on the pension system and on social assistances. The research has therefore examined the traditional tools of town-planning and territorial programming in their operational and institutional dimension: the main destination of these instruments is the classification and accommodation of services and urban containers. It’s evident, however, that in order to answer to the many questions of complexity, needs and desires expressed by contemporary society the actual allocations to "make city" must necessarily overcome the concepts of "standards" and "zoning" that are too rigid and unable to adapt to a growing demand for quality and services and at the same time inadequate to manage the relationship between collective space and domestic space. In this sense it is important to consider the relationship between housing types and urban morphology and hence the environment around the house, which establishes the relationship "from the house to the city" because it is in this duality that it is possible to define the relationship between private domestic spaces and public spaces and contextualize questions of roads, shops, meeting places, accesses. After the convergence from the wide urban scale construction to the architectural scale, the attention moves from the architectural scale to the scale of urban constructions, since the criterion of well-being goes through the different scales of habitable space. Moreover, in territorial systems with a widespread well-being and a high level of economic development there’s an emerging awareness that the very concept of well-being is no longer linked only to the ability of collective and/or individual income: today the quality of life is measured in terms of environmental quality and social inclusion. Thus the need of an instrument of knowledge of the contemporary city to be attached to the Plan, containing criteria to be observed in the design of urban spaces in order to determine the quality and well-being, in the meaning of “quality of feeling good”, of urban environment. Obviously, to reach quality and well-being it is necessary to satisfy macroscopic aspects of social functioning and living standards, through the indicators of income, employment, poverty, crime, housing, education, etc., and also first needs, basic and elementary, and secondary, cultural and changing, moving through the welfare state to a general feeling of well-being, to wellness in a holistic sense, all expressions of a desire for mental and physical beauty and a new relationship of the body with the environment, then real expression of a need for an individual and collective wellbeing. And it is this need, new and difficult, which creates the widespread feeling of a starting new urban season, much more than physical changes of the city could represent. La ricerca si propone di definire le linee guida per la stesura di un Piano che si occupi di qualità della vita e di benessere. Il richiamo alla qualità e al benessere è positivamente innovativo, in quanto impone agli organi decisionali di sintonizzarsi con la soggettività attiva dei cittadini e, contemporaneamente, rende evidente la necessità di un approccio più ampio e trasversale al tema della città e di una più stretta relazione dei tecnici/esperti con i responsabili degli organismi politicoamministrativi. La ricerca vuole indagare i limiti dell’urbanistica moderna di fronte alla complessità di bisogni e di nuove necessità espresse dalle popolazioni urbane contemporanee. La domanda dei servizi è notevolmente cambiata rispetto a quella degli anni Sessanta, oltre che sul piano quantitativo anche e soprattutto sul piano qualitativo, a causa degli intervenuti cambiamenti sociali che hanno trasformato la città moderna non solo dal punto di vista strutturale ma anche dal punto di vista culturale: l’intermittenza della cittadinanza, per cui le città sono sempre più vissute e godute da cittadini del mondo (turisti e/o visitatori, temporaneamente presenti) e da cittadini diffusi (suburbani, provinciali, metropolitani); la radicale trasformazione della struttura familiare, per cui la famiglia-tipo costituita da una coppia con figli, solido riferimento per l’economia e la politica, è oggi minoritaria; l’irregolarità e flessibilità dei calendari, delle agende e dei ritmi di vita della popolazione attiva; la mobilità sociale, per cui gli individui hanno traiettorie di vita e pratiche quotidiane meno determinate dalle loro origini sociali di quanto avveniva nel passato; l’elevazione del livello di istruzione e quindi l’incremento della domanda di cultura; la crescita della popolazione anziana e la forte individualizzazione sociale hanno generato una domanda di città espressa dalla gente estremamente variegata ed eterogenea, frammentata e volatile, e per alcuni aspetti assolutamente nuova. Accanto a vecchie e consolidate richieste – la città efficiente, funzionale, produttiva, accessibile a tutti – sorgono nuove domande, ideali e bisogni che hanno come oggetto la bellezza, la varietà, la fruibilità, la sicurezza, la capacità di stupire e divertire, la sostenibilità, la ricerca di nuove identità, domande che esprimono il desiderio di vivere e di godere la città, di stare bene in città, domande che non possono essere più soddisfatte attraverso un’idea di welfare semplicemente basata sull’istruzione, la sanità, il sistema pensionistico e l’assistenza sociale. La città moderna ovvero l’idea moderna della città, organizzata solo sui concetti di ordine, regolarità, pulizia, uguaglianza e buon governo, è stata consegnata alla storia passata trasformandosi ora in qualcosa di assai diverso che facciamo fatica a rappresentare, a descrivere, a raccontare. La città contemporanea può essere rappresentata in molteplici modi, sia dal punto di vista urbanistico che dal punto di vista sociale: nella letteratura recente è evidente la difficoltà di definire e di racchiudere entro limiti certi l’oggetto “città” e la mancanza di un convincimento forte nell’interpretazione delle trasformazioni politiche, economiche e sociali che hanno investito la società e il mondo nel secolo scorso. La città contemporanea, al di là degli ambiti amministrativi, delle espansioni territoriali e degli assetti urbanistici, delle infrastrutture, della tecnologia, del funzionalismo e dei mercati globali, è anche luogo delle relazioni umane, rappresentazione dei rapporti tra gli individui e dello spazio urbano in cui queste relazioni si muovono. La città è sia concentrazione fisica di persone e di edifici, ma anche varietà di usi e di gruppi, densità di rapporti sociali; è il luogo in cui avvengono i processi di coesione o di esclusione sociale, luogo delle norme culturali che regolano i comportamenti, dell’identità che si esprime materialmente e simbolicamente nello spazio pubblico della vita cittadina. Per studiare la città contemporanea è necessario utilizzare un approccio nuovo, fatto di contaminazioni e saperi trasversali forniti da altre discipline, come la sociologia e le scienze umane, che pure contribuiscono a costruire l’immagine comunemente percepita della città e del territorio, del paesaggio e dell’ambiente. La rappresentazione del sociale urbano varia in base all’idea di cosa è, in un dato momento storico e in un dato contesto, una situazione di benessere delle persone. L’urbanistica moderna mirava al massimo benessere del singolo e della collettività e a modellarsi sulle “effettive necessità delle persone”: nei vecchi manuali di urbanistica compare come appendice al piano regolatore il “Piano dei servizi”, che comprende i servizi distribuiti sul territorio circostante, una sorta di “piano regolatore sociale”, per evitare quartieri separati per fasce di popolazione o per classi. Nella città contemporanea la globalizzazione, le nuove forme di marginalizzazione e di esclusione, l’avvento della cosiddetta “new economy”, la ridefinizione della base produttiva e del mercato del lavoro urbani sono espressione di una complessità sociale che può essere definita sulla base delle transazioni e gli scambi simbolici piuttosto che sui processi di industrializzazione e di modernizzazione verso cui era orientata la città storica, definita moderna. Tutto ciò costituisce quel complesso di questioni che attualmente viene definito “nuovo welfare”, in contrapposizione a quello essenzialmente basato sull’istruzione, sulla sanità, sul sistema pensionistico e sull’assistenza sociale. La ricerca ha quindi analizzato gli strumenti tradizionali della pianificazione e programmazione territoriale, nella loro dimensione operativa e istituzionale: la destinazione principale di tali strumenti consiste nella classificazione e nella sistemazione dei servizi e dei contenitori urbanistici. E’ chiaro, tuttavia, che per poter rispondere alla molteplice complessità di domande, bisogni e desideri espressi dalla società contemporanea le dotazioni effettive per “fare città” devono necessariamente superare i concetti di “standard” e di “zonizzazione”, che risultano essere troppo rigidi e quindi incapaci di adattarsi all’evoluzione di una domanda crescente di qualità e di servizi e allo stesso tempo inadeguati nella gestione del rapporto tra lo spazio domestico e lo spazio collettivo. In questo senso è rilevante il rapporto tra le tipologie abitative e la morfologia urbana e quindi anche l’ambiente intorno alla casa, che stabilisce il rapporto “dalla casa alla città”, perché è in questa dualità che si definisce il rapporto tra spazi privati e spazi pubblici e si contestualizzano i temi della strada, dei negozi, dei luoghi di incontro, degli accessi. Dopo la convergenza dalla scala urbana alla scala edilizia si passa quindi dalla scala edilizia a quella urbana, dal momento che il criterio del benessere attraversa le diverse scale dello spazio abitabile. Non solo, nei sistemi territoriali in cui si è raggiunto un benessere diffuso ed un alto livello di sviluppo economico è emersa la consapevolezza che il concetto stesso di benessere sia non più legato esclusivamente alla capacità di reddito collettiva e/o individuale: oggi la qualità della vita si misura in termini di qualità ambientale e sociale. Ecco dunque la necessità di uno strumento di conoscenza della città contemporanea, da allegare al Piano, in cui vengano definiti i criteri da osservare nella progettazione dello spazio urbano al fine di determinare la qualità e il benessere dell’ambiente costruito, inteso come benessere generalizzato, nel suo significato di “qualità dello star bene”. E’ evidente che per raggiungere tale livello di qualità e benessere è necessario provvedere al soddisfacimento da una parte degli aspetti macroscopici del funzionamento sociale e del tenore di vita attraverso gli indicatori di reddito, occupazione, povertà, criminalità, abitazione, istruzione, etc.; dall’altra dei bisogni primari, elementari e di base, e di quelli secondari, culturali e quindi mutevoli, trapassando dal welfare state allo star bene o well being personale, alla wellness in senso olistico, tutte espressioni di un desiderio di bellezza mentale e fisica e di un nuovo rapporto del corpo con l’ambiente, quindi manifestazione concreta di un’esigenza di ben-essere individuale e collettivo. Ed è questa esigenza, nuova e difficile, che crea la diffusa sensazione dell’inizio di una nuova stagione urbana, molto più di quanto facciano pensare le stesse modifiche fisiche della città. 1212 314 309 Music, Cinema and Identity in the Río de la Plata region - Three case studies Musica, Cinema e identità nel Río de la Plata Cultural identity as a central problem in peripheral geographic contexts, from the perspective that emerges at the intersection of music and film production in the Río de la Plata region, bounded by the two capital cities of Argentina and Uruguay. Three specific situations will be considered: the usage of tango in cinema, as a strongly identifying local element, focusing on the production of Argentinian musician Astor Piazzolla, author of the linguistic renewal of tango, and composer of numerous soundtracks. Starting from the cultural context in which his musical biography is inserted, two emblematic films will be analyzed, regarding the historical transition from the last dictatorship to the current democracy in Argentina: Tangos­El exilio de Gardel and Sur (Fernando Solanas, 1985, 1988). The arrival of rock as a foreign musical genre in the context of Rio de la Plata in the sixties, the cultural transformations that it involved seen through its cinematographic presence, and the birth of "the young" as a new subject, central in the development of mass culture in the origins of globalization. The local/global relationship in the construction of a "Rock Nacional" with its own identity characteristics, poised between artistic production and cultural industry. We will analyze two films representative of this shifting point, which account for several key elements in this process: Nacidos para cantar (Emilio Gomez Muriel, 1965), El extraño de pelo largo (Julio Porter, 1969). The interaction between music and cinema in the context of national cinematography in Uruguay, its particular characteristics and its cultural function within a country conditioned by its small size, identity peculiarities and economic limitations which, despite this, form a particular cultural profile that affects the rioplatense and Latinamerican contexts. In this regard, a documentary film based on Uruguay's author song will be analyzed: Hit (Claudia Abend, Adriana Loeff, 2009). La costruzione dell’identità culturale come problema centrale in contesti geografici periferici, vista dalla prospettiva che emerge dalla zona d’incrocio tra musica e produzione cinematografica nella regione del Río de la Plata, delimitata dalle due città capitali dell’Argentina e l’Uruguay. Verranno analizzate tre situazioni particolari: l’inserzione del tango nel cinema, in quanto elemento locale fortemente identitario, focalizzata sulla produzione di uno dei più noti compositori argentini del XX secolo, Astor Piazzolla, artefice del rinnovamento linguistico del tango e autore di numerose colonne sonore. A partire dal contesto culturale nel quale si inserisce la sua biografia musicale, si analizzeranno due film emblematici nella storia dell’Argentina, realizzati nell’importante momento storico della transizione dall’ultima dittatura all’attuale democrazia: Tangos­El exilio de Gardel e Sur (Fernando Solanas, 1985, 1988). L’arrivo del rock come genere musicale straniero nel contesto del Rio de la Plata negli anni Sessanta, le trasformazioni culturali che esso comportò viste attraverso la sua presenza cinematografica e la nascita del “giovanile” in quanto nuovo soggetto, centrale nello sviluppo della cultura di massa alle origini della globalizzazione. Il rapporto locale/globale nella costruzione di un “Rock Nacional” con caratteristiche identitarie proprie, in bilico tra produzione artistica e industria culturale. Si analizzeranno due film rappresentativi di questa svolta, che rendono conto di vari elementi chiave in questo processo: Nacidos para cantar (Emilio Gomez Muriel, 1965), El extraño de pelo largo (Julio Porter, 1969). L'interazione tra musica e cinema nel contesto della cinematografia nazionale nell’Uruguay (dallo sviluppo relativamente tardivo), le sue caratteristiche particolari e la sua funzione culturale nell’ambito di un paese condizionato dalle sue piccole dimensioni, peculiarità identitarie e limitazioni economiche, che nonostante questo configurano un particolare profilo culturale che incide sul contesto rioplatense e latinoamericano. A tal proposito, verrà analizzato un film di genere documentario incentrato sulla canzone d’autore uruguaiana: Hit (Claudia Abend, Adriana Loeff, 2009). 1213 255 259 The creation of highly skilled workforce in the Fourth Industrialization Era: an European perspective La creazione di lavoro qualificato nell'era della quarta rivoluzione industriale: una prospettiva europea The following analysis intends to examine how and in which way the European Union has influenced the evolution and the contents of the national active labour market policies aiming at reskilling employed or unemployed people. A special focus will be devoted to the measures put in place in the contemporary industrial phase, the so called “Fourth Industrial Revolution”. The term “Industrialization 4.0” or “Industry 4.0” indicates a new era in the industrial production mainly caracterized by an increasing integration of Internet-connected machines in the industrial processes. As well as all the previous industrial revolutions, also the contemporary one will concern the world of work. In particular, the debate on the needed workforce’s skills is recently intensified because the most industrialized States are becoming aware of the great chance for the economy and for the labour markets respresented by Industry 4.0. Although the competence in the employment field is national, it has been steady the increase of the EU’s influence, mainly put in place through the so called “soft law” instruments, in the processes aiming at developing national legislations and programs. Starting from the European Employment Strategy (EES) of 1997 will be analyzed the European context and the most recent actions concerning the active labour market policies. The following part will be focused on the measures for the professional re-skilling developed in the three Countries considered: Austria, Germany and Italy. It will be investigated their characteristics and possible, and sometimes desirable, developments. La presente ricerca si propone di esaminare come e in quale misura l’Unione Europea abbia influenzato l’evoluzione e i contenuti delle politiche attive per il lavoro volte alla riqualificazione dei lavoratori. Uno sguardo più attento sarà dedicato alle misure messe in atto nell’attuale fase industriale, la cosiddetta Quarta Rivoluzione Industriale. Il termine “Industria 4.0” o “Industrializzazione 4.0” connota, infatti, una nuova fase della produzione industriale caratterizzata prevalentemente da una crescente integrazione delle macchine connesse a Internet nei processi industriali. Come tutte le rivoluzioni industriali, anche quella contemporanea coinvolgerà il mondo del lavoro e a rendersi sempre più acceso è il dibattito sulle qualifiche necessarie ai lavoratori o alle persone in cerca di occupazione per rimanere al passo con le continue evoluzioni e richieste del mercato del lavoro. Sebbene la competenza nel settore dell’occupazione sia statale, si è assistito a un progressivo incremento, in particolare dal lancio della Strategia Europea per l’Occupazione (SEO), dell’influenza esercitata dall’Unione Europea nei processi di elaborazione delle normative e dei programmi nazionali, attuata in prevalenza mediante l’utilizzo dei cosiddetti strumenti di “soft law”. Partendo dal lancio della SEO del 1997, si analizzeranno il contesto europeo di riferimento e il percorso che ha condotto ai più recenti interventi in materia di politiche attive per il lavoro. Si proseguirà poi con l’analisi delle misure per la riqualificazione professionale elaborate nei tre Paesi considerati: Austria, Germania e Italia di cui si indagheranno caratteristiche e peculiarità, cercando di individuarne analogie e possibili, e talvolta auspicabili, evoluzioni. 1214 306 290 Isolation, variability and expression of PIMT gene in Sunflower Isolamento, variabilità ed espressione del gene PIMT in Girasole Vigour is a relevant aspect of seed quality which depends on genetic make-up, physiological status and enviromental conditions encountered during storage. Oxidative stress and damage to macromolecules is a main cause of deterioration in seeds which for this are equipped with antioxidant and repair mechanisms. One of these, involves L-isoaspartyl methyltransferase (PIMT) which counteracts protein misfolding resulting from L-isoaspartyl formation by catalyzing the conversion of abnormal residues to their regular form. The aim of this work was to investigate the possible role of the repair pathway of PIMT in relation to seed vigour in Helianthus annuus. For this purpose the PIMT gene was isolated and characterized, the allelic variability investigated on a panel of inbred lines, and its expression assessed in response to accelerated aging and priming treatments. The coding sequence of PIMT in suflower consists of 4 exons and contains the 5 conserved domains of metiltransferases. The gene shows a high similarity with its orthologs isolated from other plant species, and a rather low nucleotide diversity among cultivated accessions representative of a broad spectrum of genetic variability. At the peptide level, however, three aminoacidic substitutions were detected that could potentially affect enzyme activity. At the physiological level, different responses both in terms of vigour as well as of PIMT expression were observed between genotypes. Overall, aging and priming produced, as expected, negative and positive effects respectively, on germination percentage and rate. The PIMT transcripts reached maximum levels in quiescent seeds and minimum in aged seed, confirming previous findings. Priming also reduced gene expression compared to dry seed, but its effect after aging was strongly dependent on genotype. However, no evidence of correlation between vigour and PIMT expression was found that could suggest a clear role of this mechanism in seed vigour in the experimental conditions considered. Il vigore è un aspetto rilevante della qualità delle sementi, strettamente connesso al loro status fisiologico, al genotipo e alle condizioni di stoccaggio. Stress ossidativi e danni alle macromolecole sono alla base del deterioramento del seme, che è equipaggiato con sistemi protettivi e di riparazione. Uno di questi coinvolge l’L-isoaspartil metiltransferasi (PIMT) che ripara i misfolding proteici catalizzando la riconversione in aspartato dell’isoaspartile anomalo accumulato. Scopo di questo studio era valutare il possibile ruolo del meccanismo di riparazione di PIMT nel vigore del seme in girasole. Per questo il relativo gene è stato isolato e caratterizzato, la variabilità allelica determinata su un campione di linee inbred e l’espressione genica misurata in risposta all’invecchiamento accelerato (aging) e al priming. La sequenza codificante ottenuta è costituita da 4 esoni e contiene i 5 domini caratteristici delle metiltransferasi. Il gene mostra elevata similarità con gli ortologhi vegetali e scarsa diversità nucleotidica nei genotipi coltivati rappresentativi della variabilità della specie. Nella sequenza aminoacidica, comunque, sono state rinvenute tre sostituzioni che potrebbero influenzare la funzionalità enzimatica. Dal punto di vista fisiologico i genotipi considerati hanno esibito notevole variabilità di risposte ai trattamenti, sia in termini di vigore che di espressione genica. Aging e priming hanno prodotto generalmente gli effetti attesi, rispettivamente negativi e positivi, sulla germinabilità e sulla sua velocità. In generale l’espressione di PIMT è risultata massima nel seme secco, come riportato altrove, e ridotta dall’aging. Anche il priming ha diminuito l’espressione rispetto al seme quiescente, mentre il suo effetto dopo l’aging è risultato genotipo-dipendente. Tuttavia, nelle condizioni descritte, non si sono evidenziate correlazioni significative tra vigore ed espressione di PIMT, tali da suggerire un chiaro ruolo di questo meccanismo nella qualità fisiologica del seme. 1215 187 215 Beyond the ocean: Other possible horizons. Abya Yala Epistemology and Existential Planning. “Lekil Kuxlejal, Sumak Kawsay, Kajkrasa Ruyina” Earth Philosophies for a “Good Living” Pedagogy Oltre Oceano: Altri orizzonti del possibile. Epistemiologie di Abya Yala e progettualità esistenziale “Lekil Kuxlejal,Sumak Kawsay, Kajkrasa Ruyina”. Filosofie della Terra per una Pedagogia del Buen Vivir This paper proposes a reflection about the pressing necessity of a new educational paradigm obtained through the re-organization of the Knowledge Sciences. Sciences, in Morin’s words, ”disjointed, fragmented, inadequate to solve problems that today require an interdisciplinary approach”. The challenge: face the new global coexistence problems using the “Ecological thought”, in this study, central crux of the worldviews and ancestral wisdom, of Abya Yala (Latin America) people. Coexistence where the Right to Life as an Horizon of Harmony and Balance is turned into everyday life practice thanks to an including and participatory, respectful of Earth’s Sacredness, of Life in all its manifestations and respectful towards people’s biological and cultural diversity. The theoretical frame here considered specially refers to: Mind Ecology (Bateson); Pedagogic Problematicism and Education for Existential Planning (G.M.Bertin, Contini); Knowledge Ecology and Southern Epistemologies (Boaventura di Sousa Santos, Portuguese sociologist), in order to weave dialog bridges among different disciplines, in particular among Pedagogy, Geography, Anthropology, Philosophy, Sociology, Literature, Law and Neuroscience Questo elaborato propone alcune riflessioni sulla necessità urgente di un nuovo paradigma educativo, mediante la re-organizzazione delle scienze della conoscenza, scienze in parole di Morin, “disgiunte e frazionate, inadeguate ad affrontare problemi che richiedono oggi approcci multidisciplinari”. La sfida: affrontare i nuovi problemi di una convivenza planetaria, attraverso le connessioni del pensiero ecologico, in questo studio asse centrale delle cosmovisioni e della Sapienza ancestrale dei Popoli di AbyaYala (America Latina). Popoli in cui la Vita come orizzonte di Armonia ed Equilibrio si concretizza in pratiche di Vita Quotidiana grazie ad una Pedagogia del BuenVivir, inclusiva e partecipativa, rispettosa della diversità biologica e delle differenze culturali, nonché della Sacralità della Terra e della Vita in tutte le sue manifestazioni. La cornice teorica considerata fa riferimento in modo particolare a: L’Ecologia della Mente (Bateson); Il problematicismo Pedagogico e l’Educazione alla Progettualità Esistenziale (G.M.Bertin, Contini); l’Ecologia dei Saperi e le Epistemologie del Sud (Boaventura di Sousa Santos, sociologo portoghese), in modo da tessere ponti di dialogo fra le diverse discipline, in particolare fra la pedagogia, la geografia, l’antropologia, la filosofia, la sociologia, la letteratura, il diritto e anche con le neuroscienze. 1216 162 142 Project Financing in the transport infrastructure Project Financing nelle Infrastrutture del Trasporto The thesis has as its object the analysis of the sophisticated legal solutions proposed by the national law in relation to the project financing evolution. A particularly detailed study was carried out on the project financing phases as well as on the subjects that for different reasons and in different ways do take part to it. The exam also contains recent concrete project financing examples in the basic infrastructure (highways) including the construction project and the subsequent management of the regional highways such as Medio Padana Veneta, Cispadana, and "Nogara-Mare". The last part o the thesis was finally focused on the analysis of the most recent laws cases in the field of project financing. The phenomenon of the contracting authority’s jus poenitendi was analysed in particular, as well as the powers of control over the lenders, and more generally the events that may negatively affect the project financing (failed adjudication, termination of the management contract, etc.). L’elaborato ha avuto ad oggetto l’analisi delle sofisticate soluzioni normative proposte dall’ordinamento nazionale in relazione all’evoluzione della finanza di progetto. In particolare, è stata condotto un dettagliato studio delle fasi che compongono il project financing, nonché dei soggetti che, a diverso titolo e ragione, vi partecipano. L’elaborato contiene, poi, recenti esempi concreti di project financing nelle infrastrutture primarie (autostrade) tra cui il progetto di costruzione e la successiva gestione dell’autostrada regionale Medio Padana veneta, dell’autostrada regionale Cispadana, e dell’autostrada “Nogara-mare”. L’ultimo parte della tesi è stata infine incentrata sull’analisi delle più recenti pronunce giurisprudenziali in materia di project financing. In particolare, si ha avuto modo di analizzare il fenomeno dello jus poenitendi dell’amministrazione aggiudicatrice, nonché, più in generale gli eventi che possono negativamente incidere sulla finanza di progetto (mancata aggiudicazione, risoluzione del contratto di gestione, ecc.). 1217 309 314 Early prenatal ultrasound diagnosis of Dandy-Walker malformation and Blake’s pouch cyst Il ruolo dell’ecografia prenatale nella diagnosi precoce delle anomalie fetali della fossa cranica posteriore Objective: To evaluate the role of the brainstem-vermis angle (BV angle) at 16-18 weeks in the early diagnosis of fetal posterior fossa abnormalities. Methods: A prospective multicenter observational study. Three-dimensional ultrasound volumes of the head were acquired in fetuses at 16-18 weeks. Three experienced operators measured the BV angle in the sagittal plane as previously described1,2 and noted whether the 4th ventricle was open in the axial view. A detailed follow-up was provided in each case. Results: Between November 2009 and March 2011, 150 volumes were acquired at 16 wks mean gestational age. Due to low-quality images, 49 cases were excluded, leading to a study population of 101 cases. Of these, 6 were diagnosed with Dandy-Walker malformation (DWM) and 2 with Blake’s pouch cyst (BPC) in later gestation, the remaining were normal. Postnatal follow-up confirmed the diagnosis in all cases. In all fetuses with posterior fossa anomalies, the BV angle was significantly increased compared to controls (57.3+23.0° vs 9.4+7.7°, U-Mann Whitney test p<0.000005). In 90.3% of normal fetuses the BV angle was <20° and the 4th ventricle was closed in axial planes. In 9 normal fetuses and in all cases with BPC the angle was >20° but <45° (25.8+5.6°), and a posterior opening of the 4th ventricle could not be demonstrated in the standard transcerebellar view, but only using a steeper angulation of the transducer. In all fetuses with DWM the BV angle was >45° (67.9+13.9°) and the 4th ventricle appeared widely open even in the standard transcerebellar view (figure 2). Conclusion: Thus far, the diagnosis of cystic posterior fossa anomalies has been considered difficult or impossible prior to 20 wks, owing to the late development of the cerebellar vermis. Our experience suggest that measurement of the BV angle allows precise identification of this conditions at 16 wks. Obiettivo: Valutare il ruolo brainstem-vermis angle (BV angle) a 16-18 settimane per la diagnosi precoce delle anomalie cistiche della fossa cranica posteriore. Metodi: Uno studio prospettico, multicentrico, osservazionale. Volumi ecografici tridimensionali della testa fetale sono stati acquisiti in feti a 16-18 settimane. Tre operatori di simile esperienza hanno misurato il BV angle nel piano sagittale come precedentemente descritto1,2 e hanno annotato se il quarto ventricolo era aperto sul piano assiale. Un follow-up dettagliato è stato ottenuto in tutti i casi. Risultati: Tra novembre 2009 e marzo 2011, 150 volumi sono stati acquisiti ad un’epoca gestazionale media di 16 settimane. A causa di una scarsa qualità delle immaginai, 49 volumi sono stati esclusi, con una popolazione finale di 101 casi. Di questi, 6 hanno ricevuto successivamente una diagnosi di malformazione di Dandy-Walker (DWM) e 2 di cisti della tasca di Blake (BPC), gli altri erano normali. In tutti i feti con anomalie cistiche della fossa cranica posteriore, il BV angle è risultato significativamente più ampio rispetto ai controlli (57.3+23.0° vs 9.4+7.7°, U-Mann Whitney test p<0.000005). Nel 90.3% dei feti normali, il BV angle era <20° e il quarto ventricolo era chiuso sul piano assiale. In 9 feti normali e nei casi con BPC, l’angolo era >20° ma <45° (25.8+5.6°) e il quarto ventricolo era aperto posteriormente sul piano assiale, ma solo utilizzando una scansione non convenzionale. In tutti i feti con DWM, il BV angle era >45° (67.9+13.9°) e il quarto ventricolo era aperto anche sul piano assiale standard. Conclusioni: Fino ad ora la diagnosi di anomalie cistiche della fossa cranica posteriore è stata consideratea difficile o impossibile prima di 20 settimane, a causa del presunto sviluppo tardivo del verme cerebellare. La nostra esperienza suggerisce che la misurazione del BV angle consente un’identificazione precisa di queste condizioni già a 16 settimane. 1218 169 228 When is labor exploitation severe? A neo-institutionalist analysis on labour inspectors' discretion Quando è grave lo sfruttamento lavorativo? Un'analisi neo-istituzionalista sulla discrezionalità degli ispettori del lavoro This thesis is part of the strand of studies on street-level bureaucracy (SLB). The focus of the research is on labour inspectors’ discretion managing labour exploitation cases. The goal is to understand when work irregularities are labelled as “labour exploitation” by labour inspectors, adapting law and formal rule to specific cases. The purpose of the research is to answer the following questions: a) which institutional pressures influence the organizational field of workplace controls and with what consequences?; b) how is labour inspectors’ discretion manifested in their everyday practices? Does it have consequences in determining the severity of cases to be managed?; c) Why similar irregularities are processed in a different way? Through 9 months of participant observation in a local office of the National Labour Inspectorate and 30 interviews with vignette technique in Italy and in The Netherlands, we try to understand how labor inspectors use their discretionary power within the organizational field of the workplace control. Questo lavoro di tesi fa parte del filone di studi sullaStreet-level bureaucracy (SLB). Al centro dell’analisi, infatti, è posta la discrezionalità degli ispettori del lavoro nella gestione di irregolarità lavorative che si trovano in bilico tra le forme di sfruttamento lavorativo “grave”, ossia di rilevanza penale, e “non grave”. In quanto street-level bureaucrats, gli ispettori del lavoro hanno un ruolo-chiave nell’assegnazione di benefici o sanzioni, nel determinare la procedura e nel dare senso, attraverso le loro pratiche quotidiane, a norme, strumenti, regolamenti formali. Nel farlo, hanno a propria disposizione un certo quantitativo di discrezionalità. L'obiettivo è capire quando queste irregolarità sono etichettate come "gravi" dagli ispettori del lavoro, rispondendo alle seguenti domande: a) quali pressioni istituzionali agiscono nel campo organizzativo dei controlli di lavoro o con quali conseguenze?; b) Come si manifesta la discrezionalità degli ispettori del lavoro nei loro interventi e quali conseguenze ha nel determinare la gravità dei casi da gestire?; c) Perché simili irregolarità lavorative vengono processate in modo diverso? Attraverso 9 mesi di osservazione dei partecipanti in una sede locale dell'Ispettorato nazionale del lavoro e 30 interviste con la tecnica della vignetta in Italia e nei Paesi Bassi, si di capire come gli ispettori del lavoro utilizzano il loro potere discrezionale nel campo organizzativo del controllo nei luoghi di lavoro. 1219 253 318 Treatment of osteochondral lesions of the knee with an innovative aragonite scaffold: results at two years follow-up Trattamento delle lesioni osteocondrali del ginocchio con un innovativo scaffold di aragonite: risultati di uno studio prospettico a due anni di follow-up Introduction The articular cartilage is a very complex tissue that does not repair on it's own. In these last years, different bioengineered scaffolds have been developed to repair the entire osteochondral lesion. The aim of this study is to evaluate the clinical and MRI results at short term follow-up of this innovative, aragonite based, acellular scaffold. Materials and methods Twelve patients have been prospectively enrolled after approval of the University of Antwerp ethical commitee. Patients were evaluated clinically and by MRI at 6-12-18 and 24 months. The non parametric test of Wilcoxon has been conducted for the analysis of clinical results. Results In 3 patients the lesion was located on the MFC, in 4 patients on the LFC and in 5 on the throclea. 9 patients were man, 3 females. Mean age was 31.4±8.0 years. All patients reported a significant increase of all clinical scores. KOOS went from 47.3±13.6 at baseline to 85.6±11.7 at last follow-up (p=0.005). An increase of the tegner score was also reported by all patients, from a basal score of 2.75±1.6 to 4.8±1.2 at last follow-up. The MRI showed a 96.4 % filling of the lesion at two years control. Conclusions The results at short term follow-up demonstrate that this technique is safe and reproducible. Results are promising with an increase of all clinical scores. Also MRI results are unique. A randomized controlled trial is now ongoing in USA, Europe and Italy. Introduzione La cartilagine articolare è un tessuto altamente specializzato che non rigenera spontaneamente in seguito a lesioni. Negli ultimi anni, diversi compositi bioingegnerizzati sono stati sviluppati per la riparazione dell’intera unità osteocondrale. Scopo di questo studio è valutare i risultati clinici e strumentali a breve termine di un innovativo scaffold acellulare bifasico di aragonite, nel trattamento di lesioni osteocondrali del ginocchio. Materiali e metodi Dodici pazienti sono stati valutati prospetticamente, dopo approvazione del comitato etico dell’Università di Anversa. I pazienti sono stati rivalutati clinicamente, attraverso la somministrazione di score clinici KOOS, Lysholm, IKDC e Tegner e con risonanza magnetica a 6, 12, 18 e 24 mesi dall’intervento chirurgico. Il test non parametrico dei ranghi di Wilcoxon per campioni non indipendenti è stato condotto per l'analisi dei risultati. Risultati Le lesioni erano situate sul CFM in 3 pazienti, sul CFL in 4 e sulla troclea femorale in 5 pazienti. 9 pazienti erano uomini e 3 donne, età media di 31.4±8.0 anni. I pazienti hanno riportato un aumento statisticamente significativo di tutti gli score clinici, con un aumento dello score KOOS da 47.3±13.6 pre-operatorio a 85.6±11.7 ad ultimo follow-up (p=0.005). Un trend simile si è avuto per gli altri score. I pazienti hanno riportato anche un aumento del tegner score, da un basale di 2.75±1.6 ad un valore di 4.8±1.2 a due anni dall’intervento chirurgico. La risonanza magnetica ha dimostrato un riempimento della lesione del 96.4%±5.7 a due anni di follow-up. Conclusioni I risultati a breve termine di questo innovativo scaffold di aragonite dimostrano che la tecnica è sicura, riproducibile. I risultati sono promettenti con un aumento di tutti gli score clinici ed anche dell’attività sportiva. I risultati della risonanza magnetica sono davvero singolari. Uno studio randomizzato, multicentrico è tuttora in corso in Europa, Stati Uniti e Israele. 1220 314 314 Immunomodulatory effect of hemodialysis extracorporeal treatment and comparative study of different high flux membranes Azione immunomodulatoria del trattamento extracorporeo emodialitico e studio comparativo di diverse membrane high flux Introduction. Chronic inflammation is a cardiovascular risk factor observed in hemodialysis patients. It depends both on dialysis-unrelated and related factors, as membrane biocompatibility and permeability to middle molecule, including inflammation cytokines. On the other hand, uremia is associated with immune dysfunction and high prevalence of infections. This study focuses on immunomodulatory effect of single dialysis session and compares three different high flux membranes. Methods. 35 maintenance hemodialysis three times per-week patients and 10 healthy volunteers were enrolled. For two weeks group A and C underwent hemodialysis with Filtryzer BGU 1.6 and THERANOVA respectively, group B hemofiltration with HFR17. Peripherical blood mononuclear cells (PBMC) were collected at the beginning (T0) and the end (T1) of the 5th session and starting the 6th session (T2). Previous sessions allowed wash-out from usual treatment. Cytofluorimetry, cellular proliferation and apoptosis essay were performed. Results. CD3+, B and T lymphocytes reduce, according to increased apoptosis in dialysis patients, compared to healthy volunteers. NK, senescence CD8+ CD57+ and Th17 increase. During session CD3+ suffer a significant drop secondary to apoptosis, to rise again, not significantly, on T2. On T1 CD4+ increase due to proliferation, as well as Treg/Th17 ratio and drop on next session. CD8+ decrease on T1 and T2 according to IFN-γ production. CD4+/CD8+ ratio is increased in T1 to decrease in interdialytic interval. CD8+ CD57+ and IFN-γ production drop during treatment, persisting on 6th dialysis. NK and monocytes decrease during session to rise in interdialytic interval. Comparing the three different dialyzer no statistically significant variations were recorded. Conclusions. Replacement therapy represents an acute inflammatory trigger in terminal uremia hyperactive and dysfunctional immune system, as evidenced by the increase in cytotoxic lymphocyte subpopulations compared to healthy population. Single dialysis session attempts to correct dysfunctional inflammatory state, removing mediators, with restoration of basal conditions in interdialytic interval. Backgroud. L'infiammazione cronica, fattore di rischio cardiovascolare, dipende da fattori non correlati alla dialisi e correlati, come la biocompatibilità della membrana e la permeabilità alle medie molecole (citochine infiammatorie). L'uremia determina una disfunzione immunitaria con tendenza alle infezioni. Questo studio valuta l'effetto immunomodulatorio della singola sessione di dialisi e confronta tre diverse membrane ad alto flusso. Metodi. Sono stati arruolati 35 pazienti in emodialisi cronica trisettimanale e 10 volontari sani. Per due settimane i gruppi A e C sono stati sottoposti a emodialisi con Filtryzer-BGU 1.6 e THERANOVA, il gruppo B a emofiltrazione con HFR17. Cellule mononucleate del sangue periferico (PBMC) sono state raccolte all'inizio (T0) e alla fine (T1) della 5a sessione e all'inizio della 6a (T2) per eseguire citofluorimetria e saggi di proliferazione cellulare e apoptosi. Risultati. Nei pazienti in dialisi i linfociti CD3+, B e T si riducono, per aumento dell'apoptosi. NK, CD8+CD57+ senescenti e Th17 aumentano. Durante la seduta CD3+ subiscono un calo significativo secondario all'apoptosi, per incrementare, non significativamente, in T2. In T1 CD4+ aumentano per proliferazione, così come il rapporto Treg/Th17 e cala alla sessione successiva. CD8+ diminuiscono in T1 e T2, contestualmente ad una riduzione della produzione di IFN-γ. Il rapporto CD4+/CD8+ aumenta in T1 per diminuire nell'intervallo interdialitico. CD8+CD57+ e la produzione di IFN-γ diminuiscono durante il trattamento. NK e monociti diminuiscono durante la sessione per aumentare nell'intervallo interdialitico. Confrontando i filtri non sono state registrate variazioni statisticamente significative. Conclusioni. L’emodialisi rappresenta un trigger infiammatorio in un sistema immunitario iperattivo e disfunzionale, come testimoniato dall’incremento di sottopopolazioni linfocitarie ad elevato potenziale citotossico ed infiammatorio. Il singolo trattamento tende a correggere questo stato rimovendo mediatori dell’infiammazione, con progressivo ripristino delle condizioni basali nel corso dell’intervallo interdialitico. L’impiego di diverse membrane non influenza le sottopopolazioni linfocitarie né dal punto di visa numerico né funzionale. 1221 249 247 School-Work Alternance in museum: an empirical-descriptive research in Emilia-Romagna L'alternanza scuola-lavoro al museo: una ricerca empirico-descrittiva in Emilia-Romagna The purpose of this dissertation is to develop the subject of School-Work Alternance (SWA) in museum which has drawn relevant attention after the promulgation of the law L. 107/2015. This law has established a mandatory work experience for all the students attending the upper secondary schools with specific reference to jobs in museums. The framework of this research is Emilia-Romagna, a choice driven by the effort this region – already from the end of the Nineties – has put into promoting school-job integrated paths. The research started from the reference literature on the relationship between education and workplace, both in a national and international context, and was structured in two phases: the first one is a qualitative analysis of the phenomenon, based on semi-structured interviews with a restricted number of privileged witnesses, belonging to an institutional, educational or museum’s framework; the second phase consists of a quantitative analysis of the phenomenon by the use of a survey on a much wider sample, with semi-structured questionnaires targeting students as well as SWA referents and tutors, both from schools and from museums. Specifically, the survey has involved 430 students of 28 schools of the region, all of which – as a whole – were involved in 495 SWA experiences starting from the school year 2015-2016. In addition, the research involved also 56 SWA referents and tutors from 45 different schools as well as 86 SWA referents and tutors from 83 different museums. La tesi si propone di approfondire il tema dell’Alternanza scuola-lavoro (ASL) al museo, un ambito di interesse che ha ricevuto un’importante attenzione a seguito della promulgazione della L.107/2015. La legge ha, infatti, stabilito l’obbligatorietà per tutti gli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado di svolgere dei percorsi di ASL in contesti di lavoro differenti, con un esplicito riferimento a quello museale. Il contesto di riferimento scelto per la ricerca è l’Emilia-Romagna, una scelta fatta tenendo conto dell’impegno che la regione ha portato avanti, già dalla fine degli anni Novanta, in direzione di valorizzazione di percorsi integrati scuola-formazione professionale. La ricerca è partita dall’analisi della letteratura di riferimento sul rapporto istruzione-mondo del lavoro in ambito nazionale e internazionale e ha previsto due successive fasi: la prima con una esplorazione qualitativa del fenomeno su un campione ristretto di testimoni privilegiati, appartenenti all’ambito istituzionale, scolastico e museale mediante interviste; la seconda con un’esplorazione quantitativa del fenomeno tramite survey su un campione più ampio mediante la sommistrazione di questionari rivolti agli studenti e ai referenti e tutor ASL delle scuole e dei musei. Nello specifico l’analisi ha coinvolto 430 studenti di 28 scuole della regione che hanno partecipato a 495 percorsi di alternanza scuola-lavoro realizzati nel corso del triennio e a partire dall’anno scolastico 2015-2016. Inoltre hanno preso parte alla ricerca 56 referenti e tutor ASL di 45 scuole e 86 referenti e tutor ASL provenienti da 83 musei. 1222 312 292 The limits to property right arising from urban planning instruments. The planning restrictions. I limiti al diritto di proprietà derivanti dagli strumenti di pianificazione urbanistica. I vincoli urbanistici. In the first part, the concept of expropriation restriction is reconstructed in the light of the Constitutional Court and Court of Human Rights jurisprudence, concluding that restrictions on property right fall into this concept. They: - come from discretionary Administration choices not related to the objective characteristics of the property, - go beyond the normal tolerance, meaning they preclude the landlord to be in continued use or they affect the market value of the property disproportionately to the objective characteristics of the property and to the public interest pursued. Underlying reason of the planning restrictions theory is censoring the excessive discretion of the planning power by imposing a greater objectivity and controllability to land use decisions. From the planning restrictions theory it also follows that in exercising the planning power, although the territory could be differentiated, the Administration must pursue the target of balancing economic interests affected by its determinations. The obligation to a compensation payment is the first form of urban planning equalization. In the third and fourth chapters, the civil and administrative jurisprudence is analyzed on the subject of planning restrictions, noting the mismatch compared to the Constitutional Court elaboration and the incongruity of the application results. There is a focus on the need to overcome the criterion based on the zoning-localisations distinction and to consider conforming only those destinations feasible through private enterprise, which actually allow the owner to achieve an economic benefit proportionate to the market value of the property. The fifth chapter analyzes the relationship between planning restrictions theory and urban equalization. The distinction between the two institutions is not only in the consensus, but also in the proportionality of negotiating reciprocal contractual services. Through the equalization it can’t be attributed to the owner a utility lower than what would result from expropriation compensation. Nella prima parte viene ricostruito il concetto di vincolo espropriativo alla luce dell’elaborazione della giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte EDU, giungendo alla conclusione che rientrano in tale concetto le limitazioni al diritto di proprietà che: - derivano da scelte discrezionali dell’Amministrazione non correlate alle caratteristiche oggettive del bene; - superano la normale tollerabilità nel senso che impediscono al proprietario la prosecuzione dell’uso in essere o incidono sul valore di mercato del bene in modo sproporzionato rispetto alle oggettive caratteristiche del bene e all’interesse pubblico perseguito. Ragione di fondo della teoria dei vincoli è censurare l’eccessiva discrezionalità del potere urbanistico, imponendo una maggiore obiettività e controllabilità delle scelte urbanistiche. Dalla teoria dei vincoli consegue altresì che nell’esercizio del potere urbanistico l’Amministrazione, pur potendo differenziare il territorio, deve perseguire l’obiettivo del riequilibrio economico degli interessi incisi dalle sue determinazioni. L’obbligo della corresponsione dell’indennizzo costituisce la prima forma di perequazione urbanistica. Nel terzo e nel quarto capitolo viene analizzata la giurisprudenza civile e amministrativa in tema di vincoli urbanistici, rilevandone la non corrispondenza rispetto all’elaborazione della Corte costituzionale e l’incongruità dei risultati applicativi. Si evidenzia in particolare la necessità del superamento del criterio basato sulla distinzione zonizzazioni-localizzazioni e di considerare conformative unicamente quelle destinazioni realizzabili ad iniziativa privata che in concreto consentano al proprietario di conseguire un’utilità economica proporzionata al valore di mercato del bene. Nel quinto capitolo viene analizzato il rapporto tra teoria dei vincoli e perequazione urbanistica, individuandosi il discrimine tra i due diversi istituti non solo nel consenso, ma anche nella proporzionalità delle reciproche prestazioni negoziali. Attraverso la perequazione non può essere attribuito al proprietario un’utilità inferiore a quella che gli deriverebbe dall’indennità di esproprio. 1223 56 58 Marco Zoppo and the Renaissance between Emilia and Veneto Marco Zoppo e il Rinascimento tra l'Emilia e il Veneto This research deals with the crucial personality of Marco Zoppo, painter and multi-talented artist, who was born in Cento, Emilia, in about 1432. The study focuses primarily on his beginnings and early adulthood, which he spent mostly in important artistic centers such as Bologna, Padua and Venice. La presente ricerca si occupa della figura di Marco Zoppo, pittore e artista poliedrico, nato a Cento, in Emilia, intorno al 1432. L'indagine si concentra soprattutto sugli esordi e la prima maturità di questo artista, che lo videro attivo in centri importanti come Bologna e Padova e Venezia. 1224 264 306 The Writer and The Child: a lifelong connection. A re-reading of the Classics of Children's Literature Lo scrittore e il bambino: un legame per la vita. Una rilettura dei classici della letteratura per l'infanzia The current Phd thesis, titled "The Writer and The Child: a lifelong connection. A re-reading of the Classics of Children's Literature" explores the relationship between the authors of children's literature and the Child, meaning by that both the ‘young reader’ and the author’s own ‘inner child’. This peculiar relationship reconnects the adult to his childhood ‘for life', through fiction. In fiction, unlike in autobiographies, the author’s life is not revealed on the pages in the form of diary or testimony, but through made-up stories and an imagination very often specifically addressed to children. Adopting ‘Pedagogical Problematicism’ as an epistemological paradigm and through a qualitative, theoretical, literary and historical approach, the attempt of this thesis was to explore this tie, expressed at its best through some recurrent metaphors, systematically chosen by the authors: the metaphors of journey, flight, mischief and orphanhood, characterizing, not by chance, all of children’s classics. Children’s literature, a refined communicative universe full of complexity and ambiguities, also arises the ‘possibility’ for the child (both the reader and the Puer) to find in the adult writer and in his/her poetic view, an ally, something that doesn’t very easily happen in the everyday world, where children and adults stand on quite opposite sides and find it difficult to understand one another. The novels and authors chosen to develop this discourse are but a few examples, possibly the most emblematic and enigmatic ones, of this particular bond between author and child, an issue yet to be fully investigated. La tesi dal titolo "Lo scrittore e il bambino: una legame per la vita. Una rilettura dei classici di letteratura per l’infanzia" indaga il rapporto che unisce l’autore di libri per bambini al bambino inteso doppiamente come il lettore e come il fanciullino. Tale legame unisce l’adulto al bambino “per la vita”, attraverso la vita dell’autore la quale si rivela sulle pagine del racconto non sotto forma di diario o di dichiarata testimonianza ma attraverso storie di immaginazione che hanno come destinatario specifico l’infanzia. Adottando il Problematicismo Pedagogico come paradigma epistemologico di riferimento e attraverso un approccio di tipo qualitativo e di tipo teorico-letterario e storico si va alla ricerca di questo legame, espresso preferibilmente l’espediente della metafora, da quella del viaggio, a quella del volo, della monelleria e dell’orfanezza, non a caso ricorrenti in tutte le pagine dei classici della letteratura per l’infanzia. La narrativa per l’infanzia, universo comunicativo che richiede un'ermeneutica raffinata, intriso di complessità e di incongruenze, si pone inoltre come problematicistica “possibilità” per il bambino (il lettore ed il Puer) di trovare nell’adulto scrittore, dallo sguardo poetico e lieve, un alleato talvolta difficile da trovare nella realtà. Per quanto quello dell’immaginario possa risultare tra i più utopici e inattuali dei mondi possibili è all’interno dei romanzi di finzione che si possono scorgere pedagogici esempi nei quali l’esistenza, reale o finzionale, si presenta, allo scrittore e al bambino, come percorso di senso, come costruttivo e responsabile, seppur incerto processo formativo e trasformativo orientato alla ragione e alla felicità. Ma i romanzi e gli autori scelti in questa sede non sono che tra gli esempi più emblematici ed enigmatici di quello che si profila essere un legame, quello tra autore e bambino, ancora tutto da indagare. 1225 248 264 Digital atlas on the Serapide’s cult spreading in the Greek Roman culture. Texts, documentations, objects; places and chronologies Atlante digitale sulla diffusione del culto di Serapide nella cultura greco-romana. Testi, documenti, oggetti; luoghi e cronologie The aim of my research project is to analyze, using a cutting edge methodology, the penetration of Serapides’s cult in the Greek-Roman culture in a period of time from the end of VI century b.c. to the beginning of the IV century a.c. The cult, born at the beginning of the ptolemaic era, has had a wide development in the Mediterranean area, playing a key a role in the dissemination of the Egyptian culture within the Greeks and Romans. After a first preliminary phase of study using material and literary sources, the study has leaded to the creation of georeferentiated digital atlas using a GIS system, populated with different cult proofs ( classical literature sources proving geographical notions, museum artifacts with a sure provenance, archaeological sites, sites where have been detected temples and sanctuaries, coins, inscriptions and, generally speaking all the material culture referred to the serapide‘s cult.) The digital atlas allows a pioneering approach to heterogeneous and not structured variety of data and therefore is really useful to reconstruct thanks to a new graphical and visual interface, the geographical areas where the cult had a big diffusion, the ways which helped the penetration and overall chronological data. The atlas contents are organized in order to be questioned, also through Boolean researches, offering different ways of visualization in diachronic, synchronic and semantic modes, focusing on specific aspects of the cult. Il progetto di ricerca intende analizzare, mediante lo sviluppo di una metodologia di ricerca innovativa, la penetrazione del culto di Serapide nella cultura greco-romana in un arco cronologico compreso tra la fine del IV sec. a.C. e gli inizi del IV sec. d.C.. Tale culto, istituito agli inizi dell’età tolemaica, ebbe un ampio sviluppo nel Mediterraneo, contribuendo in modo decisivo alla conoscenza e alla diffusione della cultura egiziana presso i Greci e i Romani. Lo studio, dopo una fase preliminare di ricerca di fonti materiali e letterarie, ha consentito la costruzione di un atlante digitale georeferenziato, attraverso lo sviluppo di un sistema GIS, popolato con le diverse testimonianze del culto (fonti letterarie classiche che contengono indicazioni di carattere geografico, reperti museali di accertata provenienza, siti archeologici, siti in cui sono stati identificati templi e santuari, monete, iscrizioni e, in generale, tutto ciò che proviene dalla cultura materiale riferibile a Serapide). L’atlante digitale consente un nuovo tipo di approccio a una messe di dati multiformi ed eterogenei e è quindi utile per ricostruire, attraverso un innovativo supporto grafico e visuale, le aree in cui il culto ha avuto una maggiore diffusione, i canali che ne hanno favorito la penetrazione e i dati cronologici complessivi. I contenuti che popolano l’atlante sono infatti organizzati in modo da poter essere interrogabili, anche attraverso ricerche di tipo booleane, offrendo così diverse possibilità di visualizzazione, sia di tipo diacronico e sincronico, ma anche di tipo semantico, focalizzando specifici aspetti e pratiche del culto. 1226 267 306 DNA damage-induced ncRNAs regulate HIF-1α transcription factor RNA non-codificanti indotti da danno al DNA regolano il fattore di trascrizione HIF-1α Whole transcriptome analyses revealed a broad transcription of non-coding RNAs (ncRNA), which functions are largely unknown. In this work it was shown that high doses of camptothecin (CPT), an antitumor inhibitor of Top1, increase the transcription of two ncRNA antisense 5 'and 3' (5'aHIF-1α and 3'aHIF-1α respectively) respect to the locus HIF-1α gene and decreased HIF-1α mRNA levels. Treatment effects are Top1-dependent, while are not dependent by the replication fork-mediated DNA damage or by DNA damage-activated checkpoints. The ncRNAs are activated in response to different stress types, the 5'aHIF-1α is about 10 kb length and it has both 5’CAP and polyadenylation (in literature it is known that the 3'aHIF-1α is a transcript of 1.7 kb, with no 5'CAP and no polyadenylation). Intracellular localization have shown that both ncRNAs are nuclear transcripts. In particular 5'aHIF-1α co-localizes with nuclear pore complex proteins, suggesting its possible role as a traffic-mediator of the nuclear membrane. It has been demonstrated also the transcription of the two ncRNAs in human kidney tumor tissues, highlighting it possible roles in cancer development. It is also known that low doses of CPT in hypoxia conditions decrease the HIF-1α protein levels. Having demonstrated on several cell lines that the two ncRNA above could not be implicated in this effect, we studied the entire human miRnoma variations under our experimental conditions. Thus we found that miR-X seems to be the molecular mediator of HIF-1α abatement after low doses CPT treatment in hypoxia conditions. Overall, these results suggest that HIF-1α transcription factor is finely regulated by non-coding RNA induced by DNA damage. Recenti analisi sull’intero trascrittoma hanno rivelato una estensiva trascrizione di RNA non codificanti (ncRNA), le quali funzioni sono tuttavia in gran parte sconosciute. In questo lavoro è stato dimostrato che alte dosi di camptotecina (CPT), un farmaco antitumorale inibitore della Top1, aumentano la trascrizione di due ncRNA antisenso in 5’ e 3’ (5'aHIF-1α e 3'aHIF-1α rispettivamente) al locus genico di HIF-1α e diminuiscono i livelli dell’mRNA di HIF-1α stesso. Gli effetti del trattamento sono Top1-dipendenti, mentre non dipendono dal danno al DNA alla forca di replicazione o dai checkpoint attivati dal danno al DNA. I ncRNA vengono attivati in risposta a diversi tipi di stress, il 5'aHIF-1α è lungo circa 10 kb e possiede sia il CAP in 5’ sia poliadenilazione in 3’ (in letteratura è noto che il 3'aHIF-1α è un trascritto di 1,7 kb, senza 5’CAP né poliadenilazione). Analisi di localizzazione intracellulare hanno dimostrato che entrambi sono trascritti nucleari. In particolare 5'aHIF-1α co-localizza con proteine del complesso del poro nucleare, suggerendo un suo possibile ruolo come mediatore degli scambi della membrana nucleare. È stata dimostrata inoltre la trascrizione dei due ncRNA in tessuti di tumore umano del rene, evidenziandone possibili ruoli nello sviluppo del cancro. È anche noto in letteratura che basse dosi di CPT in condizioni di ipossia diminuiscono i livelli di proteina di HIF-1α. Dopo aver dimostrato su diverse linee cellulari che i due ncRNA sopracitati non potessero essere implicati in tale effetto, abbiamo studiato le variazioni dell’intero miRnoma alle nuove condizioni sperimentali. In tal modo abbiamo scoperto che il miR-X sembra essere il mediatore molecolare dell’abbattimento di HIF-1α dopo trattamento con basse dosi di CPT in ipossia. Complessivamente, questi risultati suggeriscono che il fattore di trascrizione HIF-1α venga finemente regolato da RNA non-codificanti indotti da danno al DNA. 1227 312 320 Combination therapy with mesenchymal stromal cells an lisinopril reduces renal fibrosis in a rat experimental model of unilateral ureteral obstruction La terapia combinata di cellule mesenchimali stromali e aceinibitori riduce la fibrosi renale in un modello animale di ostruzione ureterale unilaterale Mesenchymal stromal cells (MSC) are multipotent cells with immunomodulant and anti-inflammatory effect. Several studies have shown MSC beneficial effect in acute kidney injury but are not yet known MSC effects in chronic kidney disease. Unilateral ureteral obstruction (UUO) is a model of renal interstitial fibrosis, the final common pathway for progressive renal diseases where the activation of vasoactive molecules, inflammatory and profibrotic cytokines plays a pathogenetic role in the development of cell apoptosis and tubular atrophy. Renin-angiotensin system (RAS) plays a pivotal role in renal fibrosis and agents that target angiotensin II, principal mediator of RAS, are the most effective therapy to reduce progression of chronic kidney disease. Its known that angiotensin-converting enzyme inhibitors (ACEi) induce a compensatory increase in plasma renin levels because of the disruption of the negative feedback of its production. However renin (R) promotes renal injury not only by stimulating angiotensin II (ANG II) generation, but also up-regulating pro-fibrotic genes through renin/prorenin receptor activation. The aim of the study was to investigate whether MSC infusion attenuate renal injury in a rat model of UUO and to compare the protective effects of ACEi and MSC in UUO. We studied 5 groups of rats. A: rats sham operated. B: rats UUO received saline solution on day 0 (vehicle control). C: rats UUO received MSC 3X106 on day 0 via tail vein. D: rats UUO received lisinopril from d 1 to 21. E: rats UUO received MSC on d 0, and lisinopril from d 1 to 21. Rats were sacrified on d 7 and 21. Our results show that MSC in UUO rat model prevent renin increase, reduce angiotensin II generation and in combination therapy with ACEi suppress further angiotensin II block, thereby lead to a synergy in ameliorating renal fibrosis. Le cellule mesenchimali stromali (MSC) sono cellule multipotenti e numerosi studi hanno mostrato i loro effetti benefici nel danno renale acuto ma non sono ancora stati dimostrati potenziali effetti nella malattia renale cronica. L'ostruzione ureterale unilaterale (UUO) è un modello di fibrosi interstiziale nel quale l'attivazione di molecole vasoattive, citochine profibrotiche e infiammatorie gioca un ruolo patogenetico nello sviluppo dell'apoptosi e atrofia tubulare. Il sistema renina-angiotensina (RAS) gioca un ruolo chiave nello sviluppo della fibrosi renale e i farmaci che hanno come target l'angiotensina II, principale mediatore del RAS, sono attualmente la terapia più efficace nel ridurre la progressione della malattia renale cronica. E' noto che gli ACE-inibitori (ACEi) inducono un aumento compensatorio della renina plasmatica per la mancaza del feedback negativo sulla sua produzione. Tuttavia, la renina (R) promuove il danno renale non solo stimolando la produzione di ANGII, ma anche up-regolando geni profibrotici attraverso l'attivazione del recettore renina/prorenina. Lo scopo dello studio è stato indagare se l'infusione di MSC riduceva il danno renalein un modello animale di UUO e comparare gli eventuali effetti protettivi di ACEi e MSC in UUO. Abbiamo studiato 5 gruppi di ratti. A: sham operati. B: ratti sottoposti a UUO che ricevevano soluzione salina. C: ratti sottoposti a UUO che ricevavano MSC 3X106 nella vena della coda al giorno 0. D:ratti sottoposti a UUO che ricevevano lisinopril dal g 1 al g 21. E: ratti sottoposti a UUO che ricevevano MSC 3X106 nella vena della coda al giorno 0 e lisinopril dal g 1 al g 21. I ratti sono stati sacrificati al giorno 7 e 21. I risultati dello studio mostrano che MSC in UUO prevengono l'aumento della renina, riducono la generazione di ANGII e che in terapia combinata con ACEi riducono ulteriormente l'ANGII, determinando una sinergia nel miglioramento della fibrosi renale. 1228 303 284 Is Health a Right or a Luxury? La salute: un diritto o un lusso? The right to a minimum health care – often referred to as the right to health – is part of the so called second generation rights, that is, those rights which would necessitate active state efforts in order to guarantee every citizen a dignified standard of living. The right to health is recognised in all the most important international documents, the first being the 1948 Universal Declaration of Human Rights, and in the majority of national constitutions, including the Italian one. Nevertheless, in the southern hemisphere, its application is still facing many obstacles (e.g. poverty, wars, political corruption, etc.), to such an extent that the greater number of people live in society without National healthcare service, and they are likely to fall victims at easy-to-cure or preventable diseases. In order to cope with this problem, international cooperative forces for health care has experimented with two different strategies of intervention. Whereas the first one has been focused on diffusing primary health care (as recalled during 1978 Alma-Ata Conference), the second one has tried to put into action the so called vertical programs, whose goal is to act against specific disease or on health care branches. However, it seems that neither strategy has so far reached the desired aims. An innovative cooperation model is offered by the NGO Emergency. Their way of intervention is based on self-managed and free health care projects (concerning paediatrics, emergency war surgery, cardiovascular surgery, etc.) which can exert a considerable influence not only on the social tissue they develop within, but also on political decisions taken at local level. To take action on the social determiners of health seems to be the only way to actually improve poor people’s health condition and to assure them the basis for a decent standard of living. Il diritto a un minimo decente di assistenza sanitaria – spesso chiamato, più semplicemente, diritto alla salute – fa parte dei cosiddetti diritti di seconda generazione, cioè quelli che richiedono un impegno attivo da parte dello stato per assicurare ad ogni cittadino la possibilità di una vita dignitosa. Il diritto alla salute si trova enunciato nei più importanti documenti internazionali, a partire dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948), e nella maggior parte delle costituzioni nazionali, compresa quella italiana. Tuttavia, nel Sud del mondo, la sua applicazione è ostacolata da un gran numero di fattori (povertà, guerre, corruzione politica, ecc.); cosicché la maggior parte degli esseri umani vive in società prive di un sistema sanitario nazionale, cadendo vittima di malattie facilmente curabili o prevenibili. Per affrontare questo problema, la cooperazione sanitaria internazionale ha sperimentato nel tempo due diverse forme di intervento: una incentrata sulla diffusione dell’assistenza sanitaria di base (come raccomandato dalla Conferenza di Alma-Ata del 1978), l’altra sui cosiddetti “programmi verticali”, i quali agiscono su singole malattie o branche della sanità. Nessuno dei due approcci però ha prodotto i risultati sperati. L’Ong italiana Emergency propone un modello di cooperazione sanitaria per molti aspetti innovativo: esso si fonda su progetti autogestiti e totalmente gratuiti (che vanno dalla pediatria alla chirurgia di guerra alla cardiochirurgia) ed è capace di incidere sul tessuto sociale nel quale si inserisce, fino ad influenzare le scelte politiche delle autorità locali. Solamente intervenendo in un modo simile sui determinanti sociali della salute, sembra possibile migliorare realmente lo stato di salute delle popolazioni più povere e garantire così la prima delle condizioni necessarie perché ogni persona abbia la possibilità di vivere una vita decente. 1229 258 318 Suprapectoral Arthroscopic Biceps Tenodesis (SPABiT): Biomechanical Study of a new Tenodesis Technique SPABiT: Suprapectoral Arthroscopic Biceps Tenodesis. Studio biomeccanico di una nuova tecnica di tenodesi del capo lungo del bicipite. The SPABiT is a new technique for tenodesis of the long head of the biceps tendon, born in a vast panorama of techniques who have shown a whole series of complication both as regards the position of tenodesis, the types of devices used and the choice to perform the technique in open surgery or arthroscopy. A new technique has been proposed to reduce the risk of occurrence of above-mentioned complications. The objective of this study was to determine the mechanical strength of the new technique and to compare it with that of interference screw technique. METHODS Twenty-one human humerus and proximal biceps were tested following tenodesis, performed according to the technique to be investigated. The strength and stiffness of the two different constructs was determined following cyclical loading (500 cycles) ranging from 20 up to 100N. RESULTS No significant difference was found in stiffness between the two techniques (SPABiT 82±27 N/mm, interference screw 76±18 N/mm). The ultimate strength was 238±96 N and 172±58 N for the SPABiT and the interference technique, respectively (Mann-Whitney p=0.14). In four cases (2 SPABiT and 2 interference screw fixations) failure occurred at low load level due to inaccuracies in performing tenodesis. Considering these four cases as outliers, the strength values increased up to 290±40 N and 202±32 N (Mann-Whitney p=0.02). CONCLUSIONS The SPABiT could be an interesting alternative for arthroscopic suprapectoral biceps tenodesis since it can provide comparable or even higher mechanical strength than that measured for the interference screw technique. SPABiT (Suprapectoral Arthroscopic Biceps Tenodesis) è una tecnica innovativa di tenodesi del capo lungo del bicipite, nata in un vasto panorama di tecniche chirurgiche, che hanno mostrato una serie di complicazioni per la posizione della tenodesi e i tipi di dispositivi, sia per la scelta di una tecnica chirurgica aperta o artroscopica. La nuova tecnica tenta di risolvere il rischio di insorgenza di tutti i problemi sopra menzionati. Lo scopo di questo studio è dimostrare la validità di SPABiT da un punto di vista biomeccanico, confrontandola con la tenodesi con vite di interferenza, che, in letteratura, è considerata la tecnica biomeccanicamente più forte. MATERIALI E METODI Sono state prelevate ventuno spalle da cadavere (9 M- 2F, 50-62 aa) ed eseguite le tenodesi per coppie di spalle. I due diversi costrutti sono stati studiati eseguendo prima una sollecitazione ciclica (500 cicli) e, poi, una prova monotonica per determinare il carico di fallimento. RISULTATI Non è stata trovata nessuna differenza significativa nella rigidità tra le due tecniche ( SPABiT 82 ± 27 N / mm , vite di interferenza 76 ± 18 N / mm ). La resistenza al carico massimo era 238 ± 96 N e 172 ± 58 N , rispettivamente per SPABiT e la vite di interferenza ( Mann - Whitney p = 0,14 ). In quattro casi ( 2 SPABiT e 2 vite di interferenza) si è verificato un fallimento precoce. Escludendo questi quattro casi, i valori di resistenza sono aumentati fino a 290 ± 40 N e 202 ± 32 N ( Mann- Whitney p = 0.02 ) . CONCLUSIONI Lo studio dimostra che SPABiT è una tecnica biomeccanicamente forte, paragonabile o addirittura superiore a quella della vite di interferenza ed ha il potenziale per evitare le complicanze intra e post -operatorie delle precedenti tecniche di tenodesi. 1230 259 259 Effects of Salinisation on Soil Invertebrates Effetti della Salinizzazione sugli Invertebrati del suolo The aim of this thesis is to evaluate the effect of soil salinization on terrestrial invertebrates. In the context of this general objective two distinct research activities were performed: a field survey and a series of laboratory experiments. The field study was conducted in the San Vitale Pinewood (Ravenna, Italy). The specific goal was to evaluate the biological quality of soils through the analysis of edaphic microarthropod assemblages, in relation to soil diversity and in particular to salinization. The biological quality of soils was assessed by the QBS-ar index. The Pinewood was sampled in the East zone, more affected by saline intrusion and in the West zone where this phenomenon is less conspicuous. The samplings were performed in spring and summer. The results confirm that soil chemical and physical characteristics changed according to the top-dunal – interdunal depression gradient. Regarding the microarthropod assemblages and the QBS-ar, some features were common to most stations with the same soil type. There was no evidence of stress due to salinization in the assemblages. Overall, QBS-ar was rather high. The laboratory experiments were aimed at the assessment of the interactive effects of soil salinity and pesticide contamination (chlorpyrifos) on the earthworm Eisenia andrei. As an overall, the results indicates that adverse effects on earthworms are possible at levels of soil salinization still compatible with agricultural land use and at chlorpyrifos concentrations that are rather high in comparison with typical field findings but still compatible with the recommended use. Salinity can affect exposure-response relationship of reproduction to chlorpyrifos. Lo scopo di questa tesi è quello di valutare l'effetto della salinizzazione dei suoli sugli invertebrati edafici. Nell'ambito di questo obiettivo generale sono state effettuate due distinte attività di ricerca: una indagine sul campo e una serie di esperimenti di laboratorio. Lo studio sul campo è stato condotto nella Pineta di San Vitale (Ravenna, Italia). L'obiettivo specifico è stato quello di valutare la qualità biologica dei suoli attraverso l'analisi del popolamento dei microartropodi edafici, in relazione alla diversità del suolo e in particolare alla salinizzazione. La qualità biologica dei suoli è stata valutata mediante l'indice QBS-ar. La Pineta è stata campionata nella zona Est, più colpita da intrusione salina e nella zona Ovest dove questo fenomeno è meno evidente. I campionamenti sono stati effettuati in primavera ed estate. I risultati confermano che le caratteristiche chimico-fisiche si modificano in base al gradiente sommità dunali-depressioni interdunali. Per quanto riguarda il popolamento dei microartropodi alcune caratteristiche sono comuni alla maggior parte delle stazioni con lo stesso pedotipo. Non è stato evidenziato alcuno stress sui popolamenti attribuibule alla salinizzazione. Nel complesso, i valori di QBS-ar sono piuttosto elevati. Gli esperimenti di laboratorio sono stati finalizzata alla valutazione degli effetti combinati della salinità del suolo e della contaminazione da pesticidi (chlorpyrifos) sul lombrico Eisenia andrei. Nel complesso, i risultati indicano che effetti avversi sui lombrichi sono possibili a livelli di salinizzazione dei suoli ancora compatibili a concentrazioni di chlorpyrifos che sono piuttosto alte in confronto con i tipici risultati di campo, ma ancora compatibili con l'uso consigliato. 1231 201 195 "Sleeping Princess" (1921) and "Fairy’s Kiss" (1928): Stravinsky’s creative process on Tchaikovsky’s music. "Sleeping Princess" (1921) e "Baiser de la Fée" (1928): lesina e punteruolo di Stravinskij sulle musiche di Čajkovskij. The use of preexisting materials is a well-documented idiosyncrasy of the compositional craftsmanship of Igor Stravinsky (1882-1971). In this dissertation I studied Stravinsky’s creative process in his Neoclassic period in relation to the music of Pyotr Il’yich Tchaikovsky (1840-1893). In the first part of the thesis I investigated the Sleeping Princess (1921) and the consequent Mariage d’Aurore (1922-1929), both produced by Sergey Diaghilev’s Ballets Russes. Comparing piano reductions to manuscript sources, I located and edited Stravinsky’s missing orchestrations of Danse Russe (Coda of the Pas de deux n. 28) and his adaptation of the Presto in the Finale (n. 30). My research on the Sleeping Princess has been fundamental to the analysis of the Fairy’s Kiss (1928, Ballets de Mme Ida Rubinstein). This ballet was composed by Stravinsky and based on Tchaikovsky’s piano pieces and romances for voice and piano. The study of the Skizzenbuch VIII, of the manuscript piano score and of all relevant items allowed me to shed further light on Stravinsky’s creative process using Tchaikovsky sources. I discovered new appropriations that were still undocumented both in the Stravinsky’s autobiographical writings and in the musicological literature. Igor Stravinskij (1882-1971) utilizzò di sovente fonti preesistenti come parte integrante del proprio artigianato compositivo. In questa tesi dottorale ho studiato il processo creativo di Stravinskij negli anni Venti sulle musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840-1893). Nella prima parte della dissertazione ho indagato la Sleeping Princess (1921) e il successivo Mariage d’Aurore (1922-1929), entrambi allestiti dai Ballets russes di Sergej Djagilev (1872-1929). Dopo aver localizzato e contestualizzato le fonti manoscritte e i materiali d’uso, ho ricostruito le ri-orchestrazioni effettuate da Stravinskij della Danse russe (Coda del Pas de deux n. 28) e del Presto del Finale (n. 30), che erano a tutt’oggi inedite. La ricerca sulla Sleeping Princess si è rivelata fondamentale per la conseguente analisi del Baiser de la Fée (1928, Ballets de Mme Ida Rubinstein), balletto basato su pezzi pianistici e romanze per voce e pianoforte di Čajkovskij. Grazie allo studio dello Skizzenbuch VIII, della partitura pianistica manoscritta e di tutte le fonti rinvenute, ho gettato ulteriore luce sul processo compositivo di Stravinskij sulle fonti čajkovskiane. Ho rinvenuto nuove appropriazioni che finora non erano note. 1232 286 261 Mechanization of vineyard trained by double courtain and free cordon Meccanizzazione dei vigneti allevati a doppia cortina e a cordone libero The research carried out has wanted to go into the possibility offered by the system of growing of double curtain vineyards (GDC) and in a free cordon referring to mechanization. The research has examined the operations of winter pruning, canopy management (removal of suckers, trimming, defoliation, and shoots positioning) and grape harvesting. The winter pruning was especially monitored through two different levels of mechanization. All the operations have been carried out, both manually and mechanically, comparing the times of working, the quality of the work effected and the engagement of manpower employed. The results have been synthesized under an economic valuation, supposing different levels of the cost of the employed manpower, in order to obtain to judge the suitability on the single interventions and to build a complete and more organic valuation of the proposed kind of work. In the two forms of growing, the mechanization of both the winter pruning and canopy management have respected completely the prefixed technical aims, showing to be a valid way in order both to reduce times and cost of management. For these interventions the purchase of machineries turns out to be suitable also for vineyards of small dimension. Even more evident in both these forms of growing are the economic advantages offered by the mechanized grape harvesting effected by few ill-treatments and wastes of product. The tendency to mechanize completely the interventions of management of the growing cycle of vineyards, can be in the next years both a reason of interest and of a choice in carrying out new installations with both these forms of growing that shown to be a complete expression of synergy between machinery and plant. La ricerca svolta ha voluto approfondire le possibilità offerte dai sistemi di allevamento dei vigneti a Doppia Cortina (GDC) e a Cordone Libero nei riguardi della meccanizzazione. La ricerca ha considerato gli interventi di potatura invernale, di gestione della chioma (spollonatura, cimatura, defogliazione e pettinatura della doppia cortina) e di vendemmia. Un’operazione particolarmente seguita è stata la potatura invernale realizzando differenti livelli di meccanizzazione. Tutti gli interventi sono stati eseguiti sia manualmente che meccanicamente, confrontando i tempi d’impiego, la qualità del lavoro svolto e gli impegni di manodopera. I risultati sono stati sintetizzati in una valutazione economica, ipotizzando differenti livelli di costo della manodopera impiegata, per ottenere giudizi di convenienza per i singoli interventi e per costruire una valutazione completa e più organica della linea di lavoro proposta. Nelle due forme d’allevamento la meccanizzazione della potatura invernale e della gestione della chioma hanno rispettato pienamente gli obbiettivi tecnici prefissati, dimostrando di essere un valido mezzo per ridurre tempi e costi di gestione. Per questi interventi l’acquisto delle macchine risulta conveniente anche per vigneti di piccola dimensione. Ancor più evidenti in queste due forme d’allevamento sono i vantaggi economici offerti dalla vendemmia meccanica, realizzata con pochi maltrattamenti e perdite di prodotto. La tendenza a meccanizzare integralmente gli interventi di gestione del ciclo colturale della vite, può essere nei prossimi anni un motivo di interesse e di scelta nella realizzazione di nuovi impianti con queste due forme di allevamento, che hanno dimostrato di essere un’espressione completa di sinergia tra macchina e pianta. 1233 153 133 Androgen-progestin combinations for male contraception Combinazioni androgeno-progestiniche per la contraccezione maschile Contraception is a basic human right for its role on health, quality of life and weelbeing. Since the introduction of female hormonal contraception the responsibility of family planning has fallen mostly on women. Family planning is one of the most important tools because it gives the possibility to man and women to share the responsibility on the contraceptive choice and to participate in the same way to the reproductive life. Actually, only few contraceptive methods are available for men but there is a new interest in men to support their partners more actively. In the last decades different trials have been performed, with important advances in the development of safer and more effective contraceptive for men. Currently, several methods of contraception for men are under development. This work summaries the most recent trials performed over the past decades to develop a safe, effective, reversible and acceptable male contraceptive. La contraccezione è un diritto fondamentale dell’uomo per il suo ruolo sulla salute, sulla qualità della vita e sul benessere della persona. La pianificazione familiare è uno dei principali strumenti che dà la possibilita’ a uomini e donne di condividere le proprie responsabilità sulla scelta contraccettiva e di decidere nella stessa misura della propria vita riproduttiva. Sin dall’introduzione della contraccezione femminile, la responsabilita’ della pianificazione familiare è ricaduta unicamente sulla donna. Attualmente infatti vi sono pochissimi metodi contraccettivi a disposizione degli uomini anche se vi e’ un rinnovato interesse da parte di questi ultimi nel sostenere le proprie partner nella scelta contraccettiva. Questo lavoro riassume i principali studi effettuati negli ultimi 10 allo scopo di sviluppare un contraccettivo che sia sicuro, efficace, reversibile e accettabile per l’uomo. 1234 302 306 Use of antibacterial agents in Emilia-Romagna hospitals L'uso dei farmaci antibatterici negli ospedali dell'Emilia-Romagna Aim To assess antibiotic consumption and expenditure in all hospitals of Emilia-Romagna from 2004 to 2011, highlighting on variability and meaning, in terms of bacterial resistance, of the rise in some therapeutic groups; To analyze antibiotic use among the pediatric wards, identifying the critical therapeutic groups, and evaluation of antibiotic-associated adverse reactions in pediatric inpatients, in the period considered. Methods Consumption and expenditure data of antibacterial for systemic use in the period 2004-2011 were obtained from the regional database (AFO) and the number of bed-days was available for the single wards from the regional hospital discharge database (SDO). Adverse reaction reports associated to antibiotics and recorded between January 2004 and December 2011 have been extracted from the national database VigiSegn. Results In the eight years analyzed, the overall antibiotic consumption increased by 27% and expenditure by 3% in all hospitals of Emilia-Romagna. Antibiotic consumption appeared markedly higher in the wards of surgical wards than medical ones. Penicillins/beta-lactamase inhibitors ranked first in consumption and expenditure. Sixty-five different antibiotics were used among the pediatric wards and amoxicillin/clavulanic acid was the most used (26% of the total in 2011). Among the critical antibiotics identified, the third-generation cephalosporins were the most used in all pediatric wards in 2011. Among the antibiotics with a defined limited use, the data highlighted that linezolid and teicoplanin affected most of all expenditure in 2011 (18% and 15%, respectively). About pharmacovigilance data, children (3-13 years) were involved in 23 cases, whereas infants (≤2 years) just in 4. Amoxicillin/clavulanic acid was the antibiotic most frequently reported (n = 7), and 2 cases of them were serious. Conclusions Results show a critical picture on the marked use of third-generation cephalosporins and on increase of linezolid consumption, because of inappropriateness of use or rise of bacterial resistance. Obiettivo Analisi di consumi e costi degli antibiotici sistemici negli ospedali dell’Emilia-Romagna dal 2004 al 2011, con attenzione alla variabilità interaziendale e al significato, in termini di resistenza batterica, dell’aumento di alcuni gruppi terapeutici; Sottoanalisi nei reparti pediatrici, individuando i gruppi terapeutici critici, e valutazione delle reazioni avverse pediatriche da antibiotici segnalate, per il periodo in esame. Metodi I dati di consumo e spesa degli antibiotici sistemici per il periodo 2004-2011 sono stati ottenuti dal database regionale AFO e le giornate di degenza per ogni reparto dal database regionale di dimissione ospedaliera SDO. Le segnalazioni di sospette reazioni avverse da antibiotici tra gennaio 2004 e dicembre 2011 sono state estratte dal database nazionale VigiSegn. Risultati Negli otto anni, il consumo di antibiotici negli ospedali dell’Emilia-Romagna è aumentato del 27% e la spesa del 3%. Il consumo è apparso nettamente superiore nei reparti chirurgici che medici. La prima classe per consumo e spesa sono le penicilline/inibitori delle beta lattamasi. Nei reparti pediatrici, sono stati utilizzati 65 principi attivi diversi e amoxicillina/acido clavulanico è stato il più usato (26% del totale del 2011). Tra gli antibiotici critici, le cefalosporine di terza generazione sono state le più consumate in tutti i reparti pediatrici nel 2011. Tra le molecole il cui uso ospedaliero è vincolato, spiccano il linezolid e la teicoplanina che, comunque, hanno inciso più di tutte nella spesa del 2011 (18% e 15%, rispettivamente). Per la farmacovigilanza, i bambini (3-13 anni) sono stati coinvolti in 23 casi, mentre gli infanti (≤2 anni) solo in 4. L’associazione amoxicillina/acido clavulanico è stata più frequentemente segnalata (n=7), e soltanto 2 casi erano gravi. Conclusioni I risultati mostrano un quadro critico sul massiccio uso delle cefalosporine di terza generazione e sull’incremento del linezolid, da approfondire se per inappropriatezza d’uso oppure per aumento delle resistenze batteriche. 1235 315 285 Secondary alveolar bone graft: evaluation of the surgical outcomes when using cone-beam computed tomography and 3D modeling Innesto osseo secondario al processo alveolare: valutazione degli outcomes chirurgici con l'utilizzo della TC Cone Beam e del 3D modeling Background: Alveolar bone graft is the standard of care for alveolar cleft treatment. A quantitative assessment of the result is difficult using bi-dimensional imaging methods. The introduction of the cone-beam computed tomography (CBCT) allows an effective evaluation of the surgical outcome. We present a new classification system based on 3D anatomical modelling. Methods: We analysed 29 non syndromic cleft patients with CBCT immediately before the surgery and 6 months after surgery. A 3D reconstruction of the anatomical defect was obtained for each patient. This evaluation allowed an exact measurement of the quantity of bone needed during the surgery and the creation of a measuring spoon for two different volumes: the “functional volume”, corresponding to the quantity of bone needed to recreate the alveolar process; the “morphological volume”, represented by the bone needed to completely restore the defect up to the anterior nasal aperture. Finally, the bone graft resorption was evaluated through the comparison between the pre-operative and the post-operative CBCT. Result: 65,5% of the patients had a satisfactory result that was at least 90% of the volume defined as “functional”. In 3 patients, the volume obtained was similar to the “morphologic” one. Only 1 patient had poor results because of post-operative infection. No other complications were reported. Conclusions: The introduction of the CBCT gives to the surgeon several advantages other than recreate a 3D model of the anatomy of the bone defect. It permits to obtain a more suitable pocket for the bone graft and to print a measuring spoon corresponding to the volume of bone needed to fill the cleft. In this way, it is possible to minimize the trauma on the donor site and quantify the bone used during the operation in order to have an accurate evaluation of the outcomes and of the reabsorption rate. Introduzione: L'innesto osseo al processo alveolare rappresenta il trattamento migliore per la correzione della sua schisi. Utilizzando metodiche radiologiche bidimensionali è impossibile una valutazione quantitativa dei risultati. L'introduzione della TC come-beam consente una valutazione effettiva dei risultati. Presentiamo una nuova classificazione anatomica basata sulle tecnologie 3D. Metodi: Abbiamo analizzato 29 pazienti con schisi al processo alveolare, non sindromici, mediante una TCCB subito prima e 6 mesi dopo l'intervento chirurgico. E' stata elaborata una ricostruzione 3D del difetto anatomico per ogni paziente. Questo ha consentito la misurazione esatta della quantità di osso necessaria durante l'intervento e la conformazione di un misurino a forma di cucchiaio per 2 volumi diversi: il "volume funzionale" corrispondente alla quantità di osso necessaria per ricreare il processo alveolare; il "volume morfologico" rappresentato dalla quantità necessaria a colmare il difetto fino all'apertura piriforme. infine è stato valutato il riassorbimento dell'osso innestato mediante un confronto tra la TC pre e post operatoria. Risultati: il 65,5% dei pazienti ha presentato un risultato soddisfacente, maggiore al 90% del volume funzionale. In 3 pazienti il volume ricostruito è stato simile a quello morfologico. Solo 1 paziente è stato un fallimento legato a un'infezione post-operatoria. Non sono state riportate altre complicanze. Conclusioni: L'introduzione della TCCB ha portato al chirurgo diversi vantaggi associati alla creazione di un modello tridimensionale del difetto anatomico. Consente una maggiore precisione nell'allestimento della tasca per l'innesto oltre alla stampa di un contenitore corrispondente alla quantità di osso necessaria. In questo modo è possibile minimizzare il danno a carico del sito ricevente; si può inoltre ottenere un'accurata valutazione del risultato e dell'entità del riassorbimento. 1236 277 271 Molecular and biological characterization of adipocytic neoplasm Caratterizzazione biomolecolare delle neoplasie lipomatose Among the liposarcomas, the atypical lipomatous tumor/well-differentiated liposarcoma and dedifferentiated liposarcoma subtypes are more frequent. It is often difficult to distinguish these from other tumors with similar morphological characteristics. The cytogenetic hallmark of these tumors is he presence of supernumerary chromosomes and giant ring chromosomes which consist mainly of amplified sequences of the region 12q13-15. In this region mapped several genes including the gene MDM2 ( murine double Minute-2). The molecular characterization of these subtypes becomes extremely important both for diagnostic purposes and for a correct therapeutic approach , especially today, after the introduction into clinical practice of targeted biological therapies (targeted therapies). In the present study is analyzed the role of FISH analysis for the evaluation of the MDM2 status in lipomatous neoplasms and to determine whether this marker could be used in the differential diagnosis of these tumors. Although this study confirms the diagnostic utility of MDM2 amplification in the diagnosis of atypical lipomatous tumor/well-differentiated liposarcoma and dedifferentiated liposarcoma, this marker could have in the future a wider application . Given the recent introduction of selective inhibitors of MDM2 such research is important not only for diagnostic purposes but also for the selection of patients who may in the future benefit from treatment with these inhibitors. This study was also performed to analyze the biological relevance of the pathway that involves the AKT gene in well-differentiated and dedifferentiated liposarcoma and to determine whether this pathway may represent a useful therapeutic target in these tumors . The data obtained demonstrate that AKT is expressed and activated in all cases of atypical lipomatous tumor/well differentiated liposarcoma and dedifferentiated liposarcoma . Tra i liposarcomi, il tumore lipomatoso atipico/liposarcoma ben differenziato e il liposarcoma dedifferenziato rappresentano i sottotipi più frequenti. Spesso è difficile distinguere questi tumori da altri con caratteristiche morfologiche simili. Da un punto di vista citogenetico sono caratterizzati dalla presenza di cromosomi soprannumerari giganti e cromosomi ad anello costituiti principalmente da sequenze amplificate della regione 12q13-15. In questa regione mappano numerosi geni tra cui il gene MDM2 (murine double minute-2). La caratterizzazione molecolare di tali sottotipi diventa estremamente importante sia a fini diagnostici sia per un corretto indirizzo terapeutico, soprattutto oggi, dopo l’introduzione nella pratica clinica di terapie biologiche mirate (targeted therapies). Nel presente studio viene analizzato il ruolo dell’analisi FISH per la valutazione dello status di MDM2 nelle neoplasie lipomatose e per stabilire se questo marcatore possa essere utilizzato nella diagnosi differenziale di questi tumori. Sebbene questo studio confermi l’utilità diagnostica dell’amplificazione di MDM2 nella diagnosi del tumore lipomatoso atipico/liposarcoma ben differenziato ed il liposarcoma dedifferenziato, questo marcatore potrebbe avere in futuro anche una più ampia applicazione. Data la recente introduzione degli inibitori selettivi di MDM2 tale ricerca risulta importante non solo a fini diagnostici ma anche per la selezione dei pazienti che potranno in futuro beneficiare del trattamento con tali inibitori. Questo studio è stato effettuato anche per analizzare la rilevanza biologica del percorso che vede coinvolto il gene AKT nel liposarcoma ben differenziato e dedifferenziato e per stabilire se questo percorso possa rappresentare un utile bersaglio terapeutico in questi tumori. I dati ottenuti dimostrano che AKT è espresso ed attivato in tutti i casi di tumore lipomatoso atipico/liposarcoma ben differenziato e liposarcoma dedifferenziato. 1237 263 268 Primary school teacher and not only: biographical profile of Cesare Malservisi (1935-200) Maestri di scuola e non solo: profilo di Cesare Malservisi (1935-2005) Among the most influential revolutions of the 20th century historiography - from the Annales to the return to narrative history, through the key concepts of microhistory and biographical turn – while seeking for the “black box of schooling”, the recent international and national historical-educational researches have turned their attention to the theory of “school as a living reality”. Notably, the observational study of the classroom empirical culture as well as of the school material culture has received significant contributions from the focus on the teaching profession, whose multiple dimensions have also been investigated from a biographic point of view. Within this theorethical framework, this work attempts to portray the life of Cesare Malservisi as primary school teacher, librarian, dialect songwriter and intellectual during the Postwar years in Bologna. Starting from the analysis of the reference coeval literature, the primary focus of this research is to investigate the family personal archive whose sources shift from Cesare Malservisi’s career, private life, professional activity to the school material culture. For instance, while aiming to build a “plural biography”, sources have been classified, analyzed, intertwined and integrated with interviews conducted with witnesses who have personally met Cesare Malservisi. The picture that emerges from this study confirms the complexity of Malservisi’s teacher role whose professional development coexist with his engagement to society, and parallely explores the local pedagogic and teaching scene, with special attention to the intense socio-political and educational ferment of the Postwar years in Bologna, a subject that has not yet been thoroughly investigated. Nel quadro delle importanti rivoluzioni storiografiche del Novecento - da quella delle Annales, al ritorno al narrativo, fino all'esperienza della microstoria e del biographical turn - la più recente ricerca storico-educativa internazionale e nazionale ha rivolto sempre più l'attenzione verso la "scuola come realtà viva" alla ricerca della black box of schooling. In particolare, la conoscenza della cultura empirica prodotta in classe e della cultura materiale della scuola hanno ricevuto significativi contributi dagli studi sulla professione docente, le cui molteplici dimensioni sono state indagate anche attraverso la prospettiva biografica. All'interno di questa cornice teorica si è inteso ricostruire la biografia magistrale di Cesare Malservisi, maestro di scuola elementare, bibliotecario, cantautore dialettale e figura di intellettuale vissuto nella Bologna dell'Italia del secondo dopoguerra. A partire dalla letteratura coeva di riferimento si è concentrata l'attenzione sulle fonti primarie dell'archivio personale conservato dalla famiglia relativamente alla sua carriera e vita privata, all'attività professionale e alla cultura materiale della scuola. Sul piano metodologico le fonti sono state inventariate, catalogate ed analizzate nell'intreccio con le testimonianze orali costituite da interviste a persone che l'hanno conosciuto, al fine di ricostruire una biografia 'al plurale'. Il quadro che emerge restituisce la complessità di una figura docente tra formazione iniziale e in servizio, giocata non solo sui banchi di scuola, ma come professionista impegnato nella società, ed inoltre contribuisce allo studio della realtà pedagogica e scolastica dell'Italia del secondo dopoguerra e della 'stagione pedagogica' del capoluogo emiliano, caratterizzata da un particolare fermento politico, sociale ed educativo che rimane, a parte il mito, ancora poco indagata. 1238 267 299 Treatment of femoral head osteonecrosis in mini invasive surgical approach with regenerative medicine (bone marrow concentrate, platelet rich fibrin and demineralized bone matrix) Trattamento della osteonecrosi della testa femorale con tecnica di medicina rigenerativa (concentrato midollare autologo, gel piastrinico e matrice ossea demineralizzata) in chirurgia mini invasiva Background We aim to assess whether the use of core decompression and the application of autologous bone marrow concentrate (BMC) along with demineralized bone matrix (DBM) and Platelet Rich Fibrin (PRF) in the treatment of osteonecrosis of the femoral head (ONFH) is safe and effective and whether this technique is indicated in advanced stages. Methods Twenty-nine patients (30 hips) were enrolled in this clinical trial at the Rizzoli Orthopaedic Institute. In the same procedure bone marrow was aspirated and concentrated, then core decompression was performed and BMC mixed with DBM and PRF was introduced into the lesion. Patients were assessed postoperatively with X-Ray and MRI. Primary outcome was the survival rate of hips not converted to total hip arthroplasty (THA). The secondary outcomes were radiographic evolution and clinical symptoms evaluated with Harris Hip Score (HHS). Results Radiographic progression was found in 7 hips. There were complications in 2 hips (one fracture and one deep infection). Sixteen hips with successful treatment had good to excellent functional results at 2-year follow-up (HHS > 80). THA were indicated in 8 hips (27%). In failed cases, the Ficat stage was IIB in 6 and 1 IIA and III respectively in the other two patients. Conclusions The early outcomes of our procedure are similar compared to the literature with promising results in post collapse stages, particularly in young patients treated for haematological malignancies. However, a longer follow-up and more selective study criteria are needed to confirm the present data Background Scopo del progetto di ricerca è valutare se l'utilizzo della core decompression associata a medicina rigenerativa (gel piastrinico, concentrato midollare autologo e matrice ossea demineralizzata) è sicuro ed efficace nel trattamento dell'osteonecrosi della testa del femore, anche per gli stadi più avanzati Materiali e metodi Inclusi in due protocolli di ricerca (ON-08 e AVN-13) sono stati trattati più di 50 pazienti, dei quali 29 con adeguato follow up (29 anche trattate). Nella stessa procedura il midollo osseo viene aspirato e concentrato, poi si procede alla core decompression ed il materiale rigenerativo (demineralizzato, concentrato midollare e gel piastrinico) vengono introdotti all'interno della lesione con approccio mini invasivo. I pazienti vengono poi valutati clinicamente e con radiografie standard e risonanza magentica nucleare ogni 3 mesi. L'outcome primario è stato valutare la sopravvivenza al trattamento (intesa come non conversione in artroprotesi) mentre gli obiettivi secondari sono stati la valutazione dei sintomi (dolore), della clinica (funzione) e la valutazione degli esami strumentali. Results La progressione radiografica è stata riscontrata in 7 anche. Complicazioni in 2 pazienti (una frattura ed una infezione). 16 anche hanno invece riportato risultati buoni o eccellenti con HHS > 80 a 2 anni di follow up. La protesi è stata indicata in 8 casi (27%). Nei casi falliti, lo stadio di nerosi era IIB in 6 e IIA in uno, mentre stadio III in 2 pazienti. Conclusioni I risultati preliminari sono promettenti in quanto sovrapponibili a quelli disponibili in letteratura. In particolare ottimi risultati clinico-funzionali nei pazienti giovani, affetti da neoplasie ematologiche. Ad ogni modo, è necessario un follow up maggiore ed una corte più ampia di pazienti per confermare i buoni risultati ottenuti. 1239 307 316 Molecular and functional characterization of the chemotactic genes in the PCBs-degrader Pseudomonas pseudoalcaligenes KF707 Caratterizazione molecolare e funzionale dei geni per la chemiotassi nel batterio degradatore di PCBs, Pseudomonas pseudoalcaligenes KF707 Although bacteria represent the simplest form of life on Earth, they have a great impact on all living beings. For example the degrader bacterium Pseudomonas pseudoalcaligenes KF707 is used in bioremediation procedures for the recovery of polluted sites. Indeed, KF707 strain is know for its ability to degrade biphenyl and polychlorinated biphenyls - to which is chemotactically attracted - and to tolerate the oxydative stress due to toxic metal oxyanions such as tellurite and selenite. Moreover, in bioremediation processes, target compounds can be easily accessible to KF707 through biofilm formation. All these considerations suggest that KF707 is such a unique microorganism and this Thesis work has been focused on determining the molecular nature of some of the peculiar physiological traits of this strain. The genome project provided a large set of informations: putative genes involved in the degradation of aromatic and toxic compounds and associated to stress response were identified. Notably, multiple chemotactic operons and cheA genes were also found. Deleted mutants in the cheA genes were constructed and their role in motility, chemotaxis and biofilm formation were assessed and compared to those previously attributed to a cheA1 gene in a KF707 mutant constructed by a mini-Tn5 transposon insertion and which was impaired in motility and biofilm development. The results of this present Thesis work, taken together, were interpreted to suggest that in Pseudomonas pseudoalcaligenes KF707 strain, multiple factors are involved in these networks and they might play different roles depending on the environmental conditions. The ability of KF707 strain to produce signal molecules possibly involved in cell-to-cell communication, was also investigated: lack of a lux-like QS system - which is conversely widely present in Gram negative bacteria – keeps open the question about the actual molecular nature of KF707 quorum sensing mechanism. Sebbene i batteri rappresentino delle forme di vita semplici, essi hanno un grande impatto sulla vita di tutti gli organismi viventi. Batteri come Pseudomomas pseudoalcaligenes KF707, vengono usati per il biorisanamento di aree inquinate. Infatti KF707 ha la capacità di degradare composti tossici quali i bifenili e i poli-cloro-bifenili (ai quali risulta chemotatticamente attratto) ed è capace di mettere in atto meccanismi di difesa allo stress ossidativo procurato da ioni metallici tossici. Inoltre ha anche la capacità di aderire a superfici solide e di crescere come biofilm. Tutte queste caratteristiche fanno di KF707 un microrganismo singolare e pertanto nel presente lavoro di Tesi, sono mostrati i risultati relativi alla caratterizzarione molecolare di alcuni tratti fisiologici tipici del microrganismo. I dati derivanti dall’analisi del genoma hanno fornito informazioni riguardo la presenza di geni codificanti enzimi coinvolti nella degradazione di composti aromatici, geni coinvoli nella risposta allo stress ossidativo ed in particolare la presenza di cluster chemotattici multipli e di tre geni cheA. Mutanti deleti nei nuovi geni cheA (cheA2 e cheA3) sono stati costruiti, con lo scopo di confrontare il loro ruolo nella risposta chemiotattica e nella formazione di biofilm con quello del gene cheA1 che era stato caratterizzato in un mutante privo di motilità e di capacita di sviluppare un biofilm maturo. I risultati suggeriscono che in KF707 il network potrebbe essere molto complesso in quanto i vari componenti di diverse pathways potrebbero interagire e anche essere espressi in diverse condizioni ambientali. In più è stata valutata anche la capacità, da parte di KF707, di produrre molecole segnale coinvolte nei processi di comunicazione cellulare via quourum sensing e i risultati hanno mostrato che il ceppo non possiede un sistema lux-like tipico dei Gram negativi, aprendo nuove strade da esplorare per la ricerca di un circuito quorum sensing-like in KF707. 1240 312 309 The concept of ‘joy’ in Dante’s Commedia and Mikhail Lozinskiy’s translation. The comparative analysis Il concetto di letizia nella Divina commedia di Dante e nella traduzione di Michail Lozinskij. Un'esperienza di analisi contrastiva The purpose of this research is to fill the gap in the history of Dante Studies in Russia where still there has not been any special research dedicated to the poetic language of Dante's Commedia compared to the translations into Russian. In the present work we are analyzing Dante’s poem comparing it to the ‘canonical’ translation by Lozinskiy. The research scope is limited to the episodes related to the concept of ‘joy’ that has a special significance in Dante’s poem; besides, we are trying to identify new stylistic and semantic structures formed around the same concept in Lozinskiy’s translation. The research is based on the translational analysis by Peter Torop, Pavel Toper, Efim Etkind, on the structural analysis by Yury Lotman, the conceptual analysis by Dmitry Likhachev, Yury Stepanov, Nina Bolotnova and on Dante Studies methodology. The first part addresses the literary context of Dante’s Commedia, then it analyzes the episodes of the poem where the concept of ‘joy’ is expressed in the context of different sources that may have had an influence on Dante. In the second part Lozinskiy’s formation is described together with his connection to the Russian Dante studies context and to the translation traditions of his epoch; then we analyze the abstracts of Lozinskiy’s translation. The analysis confirms that the concept of ‘joy’ serves as a basic structural element of Dante’s Commedia poetic language and demonstrates that this concept takes on new stylistic and semantic aspects in the ‘canonical’ translation by Lozinskiy. The research shows that despite the high level of ‘formal accuracy’ of the target-text, the 'canonical' text of Commedia in Russian inherently reflects an individual interpretation of Dante’s poem, which is defined by the cultural formation of the translator and the trends of the Soviet translation tradition of the 1930s – 1940s. Lo studio in oggetto si propone di colmare una lacuna della tradizione degli studi danteschi in Russia, priva di una ricerca approfondita sul linguaggio poetico della Commedia di Dante in rapporto alle traduzioni russe esistenti. Nel presente lavoro si analizza il poema dantesco mettendolo a confronto con la traduzione “canonica” di Lozinskij. Il campo di ricerca è limitato ai brani relativi al concetto di letizia, di particolare importanza per l’opera di Dante; si tenta di individuare le nuove strutture stilistiche e semantiche generate intorno a tale concetto nella traduzione di Lozinskij. Lo studio si basa sui metodi traduttologici di Peter Torop, Pavel Toper, Efim Étkind, dell’analisi strutturale di Jurij Lotman, dell’analisi concettuale di Dmitrij Lichačev, Jurij Stepanov, Nina Bolotnova e sulla metodologia degli studi danteschi. Nella prima parte ci si focalizza sul contesto letterario della Commedia di Dante, quindi vengono analizzati i brani della Commedia che esprimono il concetto di letizia alla luce delle fonti che potevano aver influenzato Dante. Nella seconda parte viene descritta la formazione culturale di Lozinskij e i suoi rapporti con il dantismo russo e le scuole traduttive dell’epoca; quindi vengono considerati i brani della traduzione in cui si verbalizza il concetto di letizia, in rapporto alla tradizione letteraria russa e al contesto ideologico del testo di arrivo. L’analisi conferma che il concetto di letizia è un elemento strutturale fondante del linguaggio poetico della Commedia di Dante, e attesta che tale concetto acquisisce nuovi aspetti stilistici e semantici nella traduzione “canonica” di Lozinskij. Nel complesso, lo studio mostra come, nonostante l’alto livello di precisione “formale”, il testo “canonico” della Commedia in lingua russa trasmetta inevitabilmente un’interpretazione del poema dantesco condizionata dalla formazione del traduttore, dalla sua visione di Dante e dalle tendenze traduttive della scuola sovietica. 1241 243 243 Solid Oxide Cells for High Temperature Electrolysis Celle ad Ossidi Solidi per Elettrolisi ad Alta Temperatura The aim of this thesis was the production of a solid oxide electrolyzer cell (SOEC) through cheap and easily scalable techniques. For doing so the most important step is the production of the bilayer supporting electrode/electrolyte. Therefore a half-cell constituted by a porous La0.8Sr0.2MnO3-Ce0.8Gd0.2O2-δ (LSM-GDC) anode and a dense Ce0.8Gd0.2O2-δ (GDC) electrolyte was produced. Tape casting and screen printing were the techniques used for the production of this bilayer. Even if, the typical supporting element for an electrolyzer cells is the cathode, in this study an anode-supported cell was produced in order to assure a better mechanical stability. The supporting anode was produced by tape casting using an innovative sintering method called reactive sintering. With this method the final phase was obtained during a single thermal treatment that included also the organic removal and the final consolidation of the substrate. The electrolytic membrane was produced using either screen printing and tape casting. Anode substrates (of dimensions up to 10x10 cm2) were produced though a careful study of the phase evolution of the anodic reagents powder, the optimization of the tape casting slurry and the thermal treatments of debonding and sintering. The careful study of the sintering profiles of the anodic and electrolytic powders and of the effect of the shaping method on the sintering properties of the electrolyte layers allowed the production of flat half-cell constituted of porous electrode and dense electrolyte, suitable for SOEC application. Lo scopo di questa tesi è stato la produzione di un elettrolizzatore ad ossidi solidi (SOEC) mediante tecniche economiche e facilmente industrializzabili. Fondamentale a questo scopo è stata la realizzazione di una semicella costituita da un anodo poroso a base di La0.8Sr0.2MnO3-Ce0.8Gd0.2O2-δ (LSM-GDC) ed un elettrolita denso a base di Ce0.8Gd0.2O2-δ (GDC). Le tecniche utilizzate per la produzione di questo sistema sono state il colaggio su nastro e la serigrafia. Anche se generalmente, le celle SOEC vengono prodotte catodo supportate, in questo studio, l’elemento supportante scelto è stato l’anodo poiché questo garantisce una migliore stabilità meccanica all’intera cella. Tale substrato è stato ottenuto mediante colaggio su nastro accoppiato con un metodo innovativo di sinterizzazione denominato sinterizzazione reattiva, processo che prevede la formazione della fase di interesse durante un unico trattamento termico di eliminazione degli additivi organici e consolidamento del manufatto finale. La membrana elettrolitica per l’ottenimento del bilayer anodo-elettrolita, è stata prodotta mediante sia serigrafia che colaggio su nastro. L’accurato studio dell’evoluzione di fase della polvere anodica, l’ottimizzazione della sospensione per colaggio su nastro e dei trattamenti termici hanno permesso l’ottenimento di anodi (fino a dimensioni di 10x10 cm2). Lo studio dei profili di sinterizzazione delle polveri anodica ed elettrolitica e dell’influenza della tecnica di formatura sulla sinterabilità dei layer elettrolitici prodotti hanno inoltre permesso l’ottenimento di una semicella planare costituita da un elettrodo poroso ed una membrana elettrolitica densa adatte per applicazioni SOEC. 1242 259 262 The Influence of Japan on Italian Fashion from the XVIth Century to the XXth Century L'influenza del Giappone sulla moda italiana dal XVI al XX secolo The aim of this paper is to investigate the influence of Japan on Italian fashion from the half of the XVIth century to the end of the XXth century. The first information on Japanese clothes reached Italy around 1550, after Japan was ‘discovered’ by some Portuguese sailors who arrived on Japanese coasts after a shipwreck in 1543. However, the first mild influences of Japan on Italian fashion can be seen only after the second half of the XVIIth century when Italian noblemen started wearing kimonos as night-gowns. In addition, at that time, Japanese-style patterns derived from Japanese fabrics were introduced in some Italian fabrics. But it was just at the end of the XIXth century that a sort of Japanese culture mania called Japonisme spread out in Europe and in Italy. Since fashion is a reliable mirror of its times, also Italian fashion between 1880 and 1920 experienced more than once the influence of Japanese clothing, especially of the kimono. After late XIXth century Japonisme, the second time when Italian fashion was profoundly influenced by Japan was between the Seventies and the Nineties of the XXth century. During that phase of neo-Japonisme, some Italian fashion designers such as Mila Schön and Ken Scott repeatedly drew inspiration from old Japanese clothes. Others, such as Romeo Gigli and Ennio Capasa were influenced by contemporary Japanese fashion designers such as Kenzo Takada, Issey Miyake, Yohji Yamamoto and Rei Kawakubo who designed over-size clothes, often shapeless and asymmetrical. Questa ricerca ha per oggetto lo studio dell’influenza del Giappone sulla moda italiana, dalla metà del XVI alla fine del XX secolo. Le prime notizie sugli abiti giapponesi giunsero in Italia intorno al 1550, dopo che il Giappone era stato ‘scoperto’ nel 1543 da alcuni mercanti portoghesi naufragati sulle sue coste. Tuttavia i primi timidi influssi giapponesi nella moda italiana si manifestarono solo dopo la seconda metà del XVII secolo, quando i nobiluomini italiani cominciarono a indossare kimono giapponesi come vesti da camera. Inoltre in alcuni tessuti di produzione italiana furono introdotti schemi decorativi desunti dalle contemporanee stoffe nipponiche. Ma fu solo alla fine dell’Ottocento che scoppiò in Europa e in Italia una diffusa passione per il Giappone e per la sua cultura, che è stata definita giapponismo. Dal momento che la moda è lo specchio dei tempi, anche la moda italiana, tra gli anni Ottanta dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento, venne percorsa da insistiti riferimenti all’abbigliamento giapponese, in particolar modo al kimono. Dopo il giapponismo tardo ottocentesco, il secondo periodo in cui sono riscontrabili evidenti influssi giapponesi sulla moda italiana si colloca tra gli anni Settanta e gli anni Novanta del Novecento. Durante questa fase di neo-giapponismo, alcuni stilisti italiani come Mila Schön e Ken Scott hanno continuato a trarre ispirazione dai costumi giapponesi tradizionali. Altri, invece, come Romeo Gigli ed Ennio Capasa, sono stati influenzati dai fashion designers giapponesi contemporanei Kenzo Takada, Issey Miyake, Yohji Yamamoto e Rei Kawakubo, che proponevano abiti oversize, spesso informi e asimmetrici. 1243 236 217 Belongings and oppositions to local identities: horizons and society of the Turkish province of Iğdır Forme di appartenenza, forme di resistenza: orizzonti e società della provincia turca di Iğdır The research began with a fieldwork conducted in the Turkish province of Iğdır, a plateau bordering on Armenia and Nakhichevan and located near Georgia and Iran. However, two unused borders and the morphology itself cause a significant isolation, even from the rest of Turkey. After two troubled centuries, today Iğdır’s society is characterized by the presence of a large part of Turkish Azeris (Shia) and an equally large part of Turkish Kurds (Sunni Shafi'i). At the beginning of my thesis, I proposed a diachronic analysis of some old European accounts of the plateau, with a focus on migrations and diasporas (James Clifford, 1997, Routes: Travel and Translation in the Late Twentieth Century), but also on borders, boundaries, frontiers and horizons (Vincent Crapanzano, 2003, Imaginative Horizons: An Essay in Literary-Philosophical Anthropology). Then – inspiring to the arrival in Iğdır of Firat, a young teacher hailing from western Turkey – I analyzed the practice of the public space as the phenomenology of belongings and oppositions to local identities. In this part I initially examined the Azeri ethnicity; afterwards I dealt with the ways of dwelling the country, in a perspective aimed to link the city of Iğdır with the village of Ortaköy, through an extensive social and road network. The last part is focused on the social organization of the Ortakoy public space. La ricerca nasce da un lavoro di campo condotto nella provincia turca di Iğdır, un altopiano al confine con l'Armenia e il Nakhichevan, vicino alla Georgia e all'Iran, ma morfologicamente isolato dal resto della Turchia. Dopo due secoli alquanto turbolenti, la società locale è oggi caratterizzata dalla presenza di un’ampia componente turco-azera (sciita) e di un’altrettanto ampia componente turco-curda (sunnita shafiita). Inizialmente, la ricerca propone un’analisi diacronica di alcune rappresentazioni europee dell’altopiano, con particolare attenzione alle migrazioni (James Clifford, 1997, Routes: Travel and Translation in the Late Twentieth Century), ai confini, ai limiti e alle frontiere, quest’ultime intese come orizzonti dell’immaginario (Vincent Crapanzano, 2003, Imaginative Horizons: An Essay in Literary-Philosophical Anthropology). Quindi, prendendo spunto dall’inserimento nella società di Iğdır di un insegnante originario della Turchia centrale, analizzo la pratica dello spazio pubblico come fenomenologia delle forme di appartenenza e di resistenza ai gruppi locali. In questa sezione, dopo un capitolo di disamina dell’etnia azera, lo studio affronta i modi di abitare il territorio, con una prospettiva che unisce il centro urbano di Iğdır e, attraverso una fitta rete stradale e sociale, il paese di Ortaköy — alla cui analisi dell'organizzazione sociale dello spazio, delle forme di appartenenza e di resistenza, dedico l’ultima riflessione. 1244 328 327 Lung Transplantation (LTx) for Pulmonary Hypertension on Venoarterial Extracorporeal Membrane Oxygenation (ECMO) and Prolongation of this support into the Post-Operative Period in order to Prevent Primary Graft Disfunction (PGD) Trapianto polmonare (LTx) per ipertensione polmonare con ossigenazione trans-membrana arterovenosa (ECMO) e continuazione del supporto nel periodo post-operatorio al fine di prevenire la disfunzione precoce del graft (PGD) Double LTx (lung transplantation) is now accepted therapy (4,7% on totality of indications) for severe pulmonary artery hypertension (PAH) where patient's features identify a worse prognostic profile (ESC-ERS-ISLHT guidelines) despite maximal specific medical therapy. A diagnosis of Idiopatic Pulmonary Artery Hypertension (IPAH) represents the greatest categorical risk factor for one -year mortality (relative risk[RR] 1,73 95% confidence interval [95%CI] 1.28-2,34, p<0,0003). However, when LTx recipients with IPAH live for at least one year, they have improved long-term survival compared to patients with other lung diseases. Primary graft disfunction (PGD) is responsible of one third of early deaths whose main cause is the continuous ischemia-reperfusion. This study aimed to investigate the safety and efficacy of intra- and post-operatively prolonged ECMO on pulmonary graft function after double LTX for PAH focusing on factors that may predispose a reimplantation response. A retrospective analysis and prospective RCT of all the cases of PAH ( according to Updated clinical classification of PH,Dana Point, 2008) treated by double LTx at our Institution with and without prolonged post-operatively ECMO support was performed. Since the inception of the "ECMO program" all the new cases of PAH WHO class III- IV undergoing double LTx have been recorded prospectively. The recipients enroled in the trial have been divided into two groups: Group A where veno-arterial ECMO was used during LTx and discontinued at the end of the procedure and Group B where ECMO is prolonged after the procedure until the clinical conditions permitted to wean it. The diagnosis of PAH represented the main risk factor for the development of PGD (OR 3.4; 95% CI 1.8-6.9). The results show that the Group B had a significantly lower 1-year mortality rate (12,6%) when compared to the group where the ECMO was only started in ITU after the onset of PGD signs. Il trapianto (LTx) bi-polmonare è oggi terapia accettata (4,7% del totale delle indicazioni) per l'Ipertensione Arteriosa Polmonare (PAH) severa dove le caratteristiche del paziente identificano un profilo prognostico peggiore nonostante terapia medica specifica massimale. La diagnosi di Ipertensione Arteriosa Polmonare Idiopatica (IPAH) rappresenta il maggiore fattore di rischio categorico per la mortalità a un anno ( rischio relativo [RR] 1,73 95% CI 1,28-2,34 , p<0,0003).Tuttavia, quando i riceventi con IPAH sopravvivono ad almeno un anno hanno una miglior sopravvivenza a lungo termine rispetto a quella dei pazienti con altre patologie polmonari. La disfunzione d'organo precoce (PGD) è responsabile di un terzo dei decessi precoci la cui causa principale è nel danno da ischemia-riperfusione. Questo studio è teso ad analizzare la sicurezza ed efficacia dell'uso dell'ECMO prolungato dall'intra- al post-operatorio sulla funzionalità del graft nei riceventi trapianto bi-polmonare per PAH individuando i fattori che predispongono alla risposta da re-impianto. E' stata effettuata un'analisi retrospettiva e prospettica (RCT) di tutti i casi di PAH (secondo la definizione aggiornata Dana Point 2008) trattati con trapianto bi-polmonare nel nostro Istituto con e senza prolungamento del supporto ECMO. Dalla partenza del "programma ECMO" tutti i nuovi casi di PAH Classe III-IV WHO sottoposti a trapianto polmonare bilaterale sono stati registrati prospetticamente. I riceventi arruolati nello studio sono stati divisi in due gruppi : Gruppo A dove l'ECMO veniva interrotto al termine del trapianto e Gruppo B dove l'ECMO veniva continuato fino a che le condizioni cliniche ne permettessero lo svezzamento. La diagnosi di PAH ha rappresentato il principale fattore di rischio nello sviluppo di PGD(OR 3.4; 95% CI 1.8-6.9). I risultati dimostrano una mortalità ad un anno significativamente minore nel Gruppo B (12,6%) rispetto a quella dei pazienti dove l'ECMO è stato re-instaurato in ITU solo a fronte della comparsa di segni di PGD. 1245 270 296 Tridimensional Modeling of Solid Rocket Motor Combustion Process Modellazione Tridimensionale del Processo di Combustione di un Razzo a Propellente Solido The regulation of propulsive performance in solid rocket motors is one of the biggest difficulties related to this type of space systems. The absence of any direct mechanism for controlling the combustion of solid propellant makes the prevision of internal ballistics the main tool adopted not only in defining grain configuration but also in reconstructing burning rate anisotropies. Local variations in grain composition, heterogeneities or surface imperfections can generate unexpected alterations in pressure profiles and consequently in thrust performance. Most of recent models propose a simplified approach to the problem, by using semi-empirical corrective functions known as HUMP factors which, however, cannot fully describe the spatial anisotropies inside the propellant volume. This work aims to present a new approach to the numerical prevision of SRMs performances and a new simulation code, named ROBOOST (Rocket Boost Simulation Tool), has been developed at that regard. Borrowing concepts and techniques from Computer Graphics, the code is able to reproduce the burning surface regression in a Lagrangian way, using a moving discrete triangle mesh to describe the grain volume. Spatial heterogeneities in local burn-rate values can be easily implemented and the solution of the chamber fluid-dynamics is achieved by coupling a 0D unsteady internal ballistic model and a 1D quasi-steady one. The activity has been carried on in collaboration with the Avio Space Division company and the new code has been successfully tested on the Zefiro 9 SRM. In parallel, a numerical analysis of solid propellant burning characteristics has been undertaken, in order to evaluate all possible conditioning elements and to implement them within simulation runs. La regolazione dei sistemi di propulsione a razzo a propellente solido (Solid Rocket Motors) ha da sempre rappresentato una delle principali problematiche legate a questa tipologia di motori. L’assenza di un qualsiasi genere di controllo diretto del processo di combustione del grano solido, fa si che la previsione della balistica interna rappresenti da sempre il principale strumento utilizzato sia per definire in fase di progetto la configurazione ottimale del motore, sia per analizzare le eventuali anomalie riscontrate in ambito sperimentale. Variazioni locali nella struttura del propellente, difettosità interne o eterogeneità nelle condizioni di camera posso dare origine ad alterazioni del rateo locale di combustione del propellente e conseguentemente a profili di pressione e di spinta sperimentali differenti da quelli previsti per via teorica. Molti dei codici attualmente in uso offrono un approccio piuttosto semplificato al problema, facendo per lo più ricorso a fattori correttivi (fattori HUMP) semi-empirici, senza tuttavia andare a ricostruire in maniera più realistica le eterogeneità di prestazione del propellente. Questo lavoro di tesi vuole dunque proporre un nuovo approccio alla previsione numerica delle prestazioni dei sistemi a propellente solido, attraverso la realizzazione di un nuovo codice di simulazione, denominato ROBOOST (ROcket BOOst Simulation Tool). Richiamando concetti e techiche proprie della Computer Grafica, questo nuovo codice è in grado di ricostruire in processo di regressione superficiale del grano in maniera puntuale, attraverso l’utilizzo di una mesh triangolare mobile. Variazioni locali del rateo di combustione posso quindi essere facilmente riprodotte ed il calcolo della balistica interna avviene mediante l’accoppiamento di un modello 0D non-stazionario e di uno 1D quasi-stazionario. L’attività è stata svolta in collaborazione con l’azienda Avio Space Division e il nuovo codice è stato implementato con successo sul motore Zefiro 9. 1246 304 293 Narrating the built space through comics Il racconto per immagini dello spazio costruito This research analyzes the operating modes through which the language of comics can afford a better understanding and a more effective representation of the built space. Comics therefore understood as cognitive, planning and communication tool. Issues are examinated that, through the history of representation and conception of space, form the context in which words and images (narrative and space) weave a synergy that finds expression in the comic: the evolution of the perception in the urban context the nineteenth and twentieth century, the mechanization of movement and the changing of the perception of urban space. They are then analyzed some elements of the built space with respect to which the language of comics articulates specific visual strategies (the plant, window, front view, the section and the scale). The look of a confined space that communicates with the surroundings through complex openings (for example the window) leads to the discovery of representative strategies linked to an urban space as a whole. The research explores, through the comparison of narrative moments related to the city in its overall size (urban scale with a historical study that highlights the elective relationship between comics and cities. They are then explored, along the lines of a series of movements within the city, issues such as recognition, orientation, crossing and “uncanny” architecture. Help and unifying element of this path is the gaze (the camera position, if we want to use a cinematic metaphor) of a hypothetical observer who moves from inside a building to the city (and beyond) . An observer who explores space drawing a synthesis and a reading of the city which seem precious and articulate and that it is capable, through the “mise en page” proper of the comic, to manage the gap between the detail and the whole urban space. Questa ricerca analizza le modalità operative attraverso le quali il linguaggio del fumetto può permettere una migliore conoscenza e una più efficace rappresentazione dello spazio costruito o progettato. Fumetto quindi inteso come strumento conoscitivo, progettuale e di comunicazione. Vengono esaminati una serie di temi che, attraversando la storia della rappresentazione e della concezione dello spazio, costituiscono il contesto nel quale parola e immagine (racconto e spazio) intrecciano una sinergia che trova nel fumetto un’espressione articolata: evoluzione della percezione nel contesto urbano tra XIX e XX secolo, meccanizzazione del movimento e percezione degli spazi. Vengono quindi analizzati alcuni elementi dello spazio costruito rispetto ai quali il racconto dello spazio articola strategie visive specifiche (la pianta, la finestra, la facciata, la sezione e la scala). Lo sguardo che struttura uno spazio delimitato e che dialoga con l’intorno attraverso aperture complesse (tra tutte la finestra) conduce alla scoperta delle strategie rappresentative legate a uno spazio urbano nel suo complesso. La ricerca approfondisce, attraverso la comparazione di momenti narrativi legati alla città nella sua dimensione complessiva, l’oggetto urbano nel suo insieme con un approfondimento storico che mette in evidenza il rapporto elettivo tra fumetto e città. Vengono quindi esplorati, sulla falsariga di una serie di movimenti all'interno della città, temi come il riconoscimento, l'orientamento, l'attraversamento e il perturbante architettonico. Guida e elemento unificante di questo percorso è lo sguardo (la posizione della telecamera, se vogliamo utilizzare una metafora cinematografica) di un ipotetico osservatore che muove dall’interno di un edificio verso la città (e oltre). Un osservatore che esplora lo spazio traendone una sintesi e una lettura d’insieme articolata e che si rende capace, attraverso la mise en page del fumetto, di gestire la complessità urbana, tra il dettaglio e l’insieme. 1247 58 82 Il dialogo tra le Corti in Europa The topic of the research is the "judicial dialogue" on human rights which involved the European Court of Human Rights, the European Court of Justice and the national courts and its impact on the national reforms. In the Italian system the "dialogue" between different jurisdiction created an effectiveness protection of human rights, for instance, on the prisoners rights. La presente tesi si concentra sull'effettività che la garanzia formale dei diritti, oggetto di proclamazioni al di fuori dei confini statali, riceve dalla tutela giurisdizionale della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte di Giustizia dell’Unione europea. L'analisi si sofferma sull’impatto delle pronunce dei “giudici europei” nel sistema di protezione nazionale e sulle scelte del legislatore in materia di diritti. Gli ambiti presi in considerazione sono i seguenti: "nuovi diritti", materia penale, "violazioni strutturali". 1248 316 315 Study of the Oncotic e non Oncotic preperties of human Albumin in Patients with Cirrhosis and Ascites Studio delle proprietà oncotiche e non incotiche dell'albumina nel paziente con cirrosi epatica e ascite For the oncotic capacity, human albumin (HA) is mainly used in the clinical ground to replenish the circulating volume in critically-ill patients and in those with cirrhosis. However, HA is more than a simple plasma volume expander, being provided of other biological properties, such as binding, transport and detoxification of endo- and exo-genous substances, and antioxidant activity. Our study was designed on the one hand to demonstrate that the treatment of chronic HA in patients with cirrhosis and ascites is able to reduce the incidence of refractory ascites, complications related to the use of diuretics, the recurrence of hospitalizations (randomized study), secondly to determine whether these alterations do non oncotic properties, may represent indicators of an increased risk of clinical complications and a poor prognosis (cohort study). METHODS: Multicenter, prospective, randomized trial, on 440 cirrhotic with ascites: two groups, standard medical th (controls) vs standard medical th + albumin 2) Cohort study with 110 cirrhotic pts vs 50 healthy individuals comparable for age and sex. Assessment of functional binding sites: -the proteomic analysis will allow us to precisely identify the post-trascriptional modifications;- Albumin Cobalt Binding (ACB) to quantify the circulating ischemia-modified albumin (IMA); - IMA-R Ratio IMA/plasma albumin concentration. RESULTS: Randomized study: is not possible to draw conclusions but the most powerful that emerges is that the standard arm patients have a greater tendency to quit the study for three paracentesis/month compared to albumin arm. Cohort Study: -IMA and IMA-R are increased in cirrhosis, but not associated with complication of cirrhosis; bacterial infection is associated with increased IMA and IMA R in cirrhosis. CONCLUSION: Randomized study has yet to be concluded, but the preliminary data are encouraging. The Cohort study, has shown that cirrhosis is associated with post-transcriptional changes of albumin involving the N-terminus and the Cys-34 binding sites. L’albumina umana (HA) è usata per le sue proprietà oncotiche per ricostituire il volume circolante in pazienti critici e nella cirrosi epatica avanzata. Tuttavia, l’albumina non è solo semplice espansore plasmatico, ma è provvista anche di proprietà non oncotiche, quali, la capacità di legare e trasportare molecole insolubili in acqua, come metalli e farmaci, il suo potere antiossidante e di detossificazione di sostanze sia endogene che esogene. Il nostro studio, è stato progettato da un lato per dimostrare che il trattamento in cronico con albumina umana nei pazienti cirrotici con ascite è in grado di ridurre l’incidenza di ascite refrattaria, delle complicanze legate all’uso dei diuretici e la ricorrenza delle ospedalizzazioni (studio randomizzato), dall’altro per determinare se le alterazioni delle proprietà non oncotiche dell’albumina, possono rappresentare degli indicatori di un aumentato rischio di complicanze cliniche e di una prognosi sfavorevole di questi pazienti (studio di coorte). METODI Studio multicentrico, prospettico, randomizzato, in 440 pts cirrotici con ascite: due bracci di trattamento: t. medica standard vs t. medica standard + albumina; Studio di coorte con 110 cirrotici vs 50 individui sani, valutati mediante -analisi proteomica per individuare con le modifiche post-trascrizionali; - Cobalt Binding Albumina (ACB) per quantificare la quota di albumina modificata dall’ischemia e IMA-Ratio. RISULTATI Studio randomizzato: non è possibile trarre conclusioni, ma emerge un dato incoraggiante, cioè i pazienti del braccio standard hanno una maggiore tendenza a chiudere lo studio per tre paracentesi / mese; Studio Coorte:-IMA e IMA-R sono aumentati in cirrosi, ma non associate a complicanze della cirrosi, l'infezione batterica è associata ad un aumento IMA e IMA-R in cirrosi. CONCLUSIONE: Lo studio randomizzato è in corso ma i dati preliminari sono incoraggianti. Lo studio coorte, ha dimostrato che la cirrosi è associata da alterazioni post-trascrizionali che coinvolgono il N-terminale ed i siti di legame Cys-34. 1249 286 273 Eat, drink, prey. Food and food rituals of marriage in the early medieval West Mangia, bevi, ama. Cibo e rituali alimentari del matrimonio nell'Occidente altomedievale The research focuses on the study of the importance of food in wedding celebrations of Western Europe from the VIth to the XIth century. It was used a corpus of sources which features texts of different genres: chronicles, annals, hagiographies, legislative texts, to which it was added a deep analysis of the ancient icelandic sagas. After an introduction mainly centred on the publicity of the celebration, the research examines marriage as a "process" from the point of view of food rituality: the toasts and the banquets set up to ratify the betrothal and the repeated banquets for the celebration of the wedding. The research also analyzes some cross matters, such as the study of the case of the "drunk betrothal literature", a literary tradition where the betrothal between the two protagonists is always ratified through a toast; furthermore, a historical-anthropological analysis deals with the "culture of exceeding", typical of medieval food rituals of marriage, compared to the contemporary "culture of saving". Then the thesis examines the reiterate prohibitions that the Church imposed to clergy relating their attendance to wedding feasts and banquets, common trait of the whole Middle Ages. Finally, the conclusive part of the study is centred on the medieval reception of two biblical figures that set as background a wedding banquet: the parable of the wedding banquet and the wedding of Cana. The persistent presence of these two scenes in the words of Bible commentators proves the extraordinary efficacy of the "food language", a linguisitic code based on food (and on backgrounds such as agriculture, fishing, etc.) as an instrument for mass social communication with an essentially universal anthropological value. La ricerca pone al centro dell’indagine lo studio dell’importanza del cibo nelle cerimonie nuziali dell’Europa occidentale nei secoli V-XI. Il corpus di fonti utilizzate comprende testi di genere diverso: cronache, annali, agiografie, testi legislativi, a cui si è aggiunta un’approfondita analisi delle antiche saghe islandesi. Dopo un'introduzione dedicata in particolare alla questione della pubblicità della celebrazione, la ricerca si muove verso lo studio del matrimonio come “processo” sulla base della ritualità alimentare: i brindisi e i banchetti con cui si sigla l’accordo di fidanzamento e i ripetuti convivi allestiti per celebrare le nozze. Si pone attenzione anche ad alcuni aspetti trasversali, come lo studio del caso della “letteratura del fidanzamento bevuto”, ossia una tradizione di testi letterari in cui il fidanzamento tra i protagonisti viene sempre ratificato con un brindisi; a questo si aggiunge un’analisi di stampo antropologico della "cultura dell’eccesso", tipica dei rituali alimentari nuziali nel Medioevo, in contrasto con la contemporanea "cultura del risparmio". L'analisi si concentra anche sulle reiterate proibizioni al clero, da parte della Chiesa, di partecipare a banchetti e feste nuziali, tratto comune di tutta l’epoca altomedievale. Infine, la parte conclusiva della ricerca è incentrata sulla ricezione altomedievale di due figure bibliche che pongono al centro della narrazione un banchetto nuziale: la parabola delle nozze e il banchetto di Cana. L’insistente presenza di questi due brani nelle parole dei commentatori biblici mostra la straordinaria efficacia del “linguaggio alimentare”, ossia di un codice linguistico basato sul cibo (e su contesti quali l’agricoltura, la pesca, ecc.) come strumento di comunicazione sociale di massa con una valenza antropologica essenzialmente universale. 1250 314 316 Infrastructures for mobility, urban development and property valorisation: a methodological porposal for an intergated approach Infrastrutture per la mobilità, interventi di trasformazione territoriale e valorizzazione immobiliare: una proposta metodologica di approccio integrato In a situation characterized by scarcity of public financial resources, that makes necessary the contribute of private operators to the realization of public works, and by environmental resources scarcity, which imposes the sustainability of the interventions, the thesis aims at making the realization of new road infrastructures “active” with respect to the context, by guaranteeing the commitment of every involved actor. The aim is to obtain the private actors’ contribution not only for the infrastructures that are functional to the development itself, but also for the realization of road infrastructures that are not strictly dedicated to it, but that are necessary for guaranteeing its sustainability. This principle, called also “sustainability contribution”, which is beginning to be applied in the urban planning practice, shows some critical aspects, because the developed cases are often basing on hypothesis that give raise to questions of law between private developers and public bodies. Aiming at defining a methodology to support the negotiation for the univocal and objective definition of the contribution to be asked to the private developers for the realization of the new road infrastructures, the thesis focuses on the definition of an operative model basing on classical four steps traffic simulation models. The proposed methodology has been verified through the application to a case study concerning the realization of a new road infrastructure on the boundary between Castel Maggiore and Argelato, in the Bologna province. The road, which is essential for guaranteeing the accessibility to the new developments, permits also to solve some actual critical situations of the provincial road network. The addressed problem is therefore the definition of the sustainability contribution to be asked to the users of the new road for allowing its realization. In conclusion, some considerations about the methodology utility and its applicability to similar cases are discussed. In una situazione caratterizzata dalla scarsità delle risorse finanziare a disposizione degli enti locali, che rende necessario il contributo dei privati alla realizzazione delle opere pubbliche, e dalla scarsità delle risorse ambientali, che impone di perseguire la sostenibilità degli interventi, la tesi si pone l’obiettivo di rendere le realizzazioni di nuove infrastrutture viarie “attive” rispetto al contesto in cui si collocano, garantendo l’impegno di tutte parti coinvolte. Si tratta di ottenere il contributo dei privati oltre che per le opere di urbanizzazione primaria, funzionali all’insediamento stesso, anche per la realizzazione di infrastrutture viarie non esclusivamente dedicate a questo, ma che sono necessarie per garantirne la sostenibilità. Tale principio, che viene anche denominato “contributo di sostenibilità”, comincia oggi a trovare un’applicazione nelle pratiche urbanistiche, sconta ancora alcune criticità, in quanto i casi sviluppati si basano spesso su considerazioni che si prestano a contenziosi tra operatori privati e pubblica amministrazione. Ponendosi come obiettivo la definizione di una metodologia di supporto alla negoziazione per la determinazione univoca e oggettiva del contributo da chiedere agli attuatori delle trasformazioni per la realizzazione di nuove infrastrutture viarie, ci si è concentrati sullo sviluppo di un metodo operativo basato sull’adozione dei modelli di simulazione del traffico a 4 stadi. La metodologia proposta è stata verificata attraverso l’applicazione ad un caso di studio, che riguarda la realizzazione di un nuovo asse viario al confine tra i comuni di Castel Maggiore ed Argelato. L’asse, indispensabile per garantire l’accessibilità alle nuove aree di trasformazione che interessano quel quadrante, permette anche di risolvere alcune criticità viabilistiche attualmente presenti. Il tema affrontato quindi è quello della determinazione del contributo che ciascuno degli utilizzatori del nuovo asse dovrà versare al fine di consentirne la realizzazione. In conclusione, si formulano alcune considerazioni sull’utilità della metodologia proposta e sulla sua applicabilità a casi analoghi. 1251 177 182 The treatise ‘Practica musice’ by Franchino Gaffurio (1496).Genesis, interpretive transcription and translation. Il trattato ‘Practica musice’ di Franchino Gaffurio (1496). Genesi, tradizione del testo, trascrizione interpretativa e traduzione. The research consists in the edition and translation of the Treatise 'Practica musice' by Franchino Gaffurio, accompanied by critical, historical and contextual commentary. It begins with the author's biography prepared according to the latest available data and presents an exposition of the treatise’s contents, with proposals for clarification of the obscurest passages. This is followed by a study of the changes between the manuscripts’ preliminary versions and the final printed edition and a survey of the editions following editio princeps, with tables on the variants between editions. It then offers the interpretive transcription of the Latin text of the treatise (which can be considered the most correct and is the only currently available to report numbers of text division) followed by its translation into Italian, with transcription of the musical examples. The treatise, divided into four books, deals with, respectively, cantus planus and gregorian modal scales, measured music and the figures of notation, the art of counterpoint and the broadest illustration available on rhythmical proportions. La ricerca consiste nell’edizione e traduzione del trattato ‘Practica musice’ di Franchino Gaffurio corredata da apparati critici e storico-contestuali. Si inizia con la biografia dell’autore redatta secondo gli ultimi dati disponibili e si presenta una esposizione del contenuto del trattato con proposte di chiarimenti dei passi più oscuri. Segue quindi uno studio dei cambiamenti intercorsi tra le parti del trattato come trasmesse nei manoscritti preparatori e la sua versione finale a stampa, seguito da una indagine sulle edizioni successive all’editio princeps, con tabelle sulle varianti tra le edizioni. Vengono quindi offerte la trascrizione interpretativa del testo latino del trattato (che può essere considerata la più corretta attualmente disponibile ed è l’unica a riportare numeri di partizione testuale) seguita dalla sua traduzione in italiano, con trascrizione degli esempi musicali. Il trattato, diviso in quattro libri, ha per argomenti rispettivamente il cantus planus e le scale modali gregoriane, la musica misurata e le figure della notazione, l’arte del contrappunto e la più ampia casistica disponibile sulle proporzioni ritmiche. 1252 279 315 Calcimimetic vs Paricalcitol in renal transplant patients with persistent hypercalcemic secondary hyperparathyroidism. Pilot study Iperparatiroidismo secondario persistente ipercalcemico nel paziente trapiantato renale: confronto tra calciomimetico e paracalcitolo. Studio pilota In end stage renal disease, derangements of mineral metabolism may persist after renal transplantation as hypercalcemic secondary hyperparathyroidism (HPSH) in 15-20% of the cases. PTH suppression with calcitriol is hampered by worsening hypercalcemia. Calcimimetic (CM) and Paricalcitol (PC) may represent new therapeutic possibilities. AIM: To compare the efficacy of Calcimimetic and Paricalcitol in the treatment of HPSH alone and in combination. METHODS: We prospectively studied 19 TX pts (54±7y.o.; eGFR 58±20ml/min) with HPSH. They received CM for four-weeks (Phase I) to correct hypercalcemia. Responders (16) were randomized 1:1 to continue on CM or shift to PC for 12 weeks(Phase II). After wash-out, patients received the combination therapy for a 12- week period (Phase III). Serum and urinary parameters were checked basally and every month. RESULTS: During Phase I, CM therapy corrected hypercalcemia (11,06±0,5 → 9,79±0,42 mg/dl,p<.0001), reduced PTH (133±43 → 100±37 pg/ml,p<.02) and FGF23 (80±24 → 58±17 pg/ml,p<.006) and increased sPi ((2,7±0,4→ 3,2±0,5 mg/dl,p<.006). During Phase II, no further change occurred in the CM group, while in the PC group we observed increments in sCa (9,7±0,4 → 10,8±0,4 mg/dl,p<.0001, back to pre-treatment values) and in serum FGF23 (65±17 → 112±89pg/ml,p<.005); and reduction of BALP (38±44 → 32±38U/l,p<.002). During Phase III sCa (10.8±0,6 → 10,0±0,6 mg/dl,p<.01) and PTH (116±48 → 79±30 pg/ml,p<.02) improved. No change occurred in renal function, urinary parameters and serum levels of immunosuppressive drugs. DISCUSSIONS AND CONCLUSIONS: CM therapy reduces Ca and PTH in the short-term in HPSH. PC therapy maintain the reached suppression of PTH also producing a bone effect. Combined administration seems advantageous (further PTH control) and safe in HPSH patients. Le alterazioni del metabolismo minerale dei pazienti in dialisi non sempre si risolvono con il trapianto (TX) e persistono come Iperparatiroidismo secondario ipercalcemico (IPSP) nel 15-20% dei casi. La terapia soppressiva del PTH con calcitriolo è preclusa dall’ipercalcemia, mentre il paricalcitolo ed il calciomimetico rappresentano nuove possibilità terapeutiche. OBIETTIVO Confrontare l’efficacia del Calciomimetico e del Paricalcitolo nel trattamento dell’IPSP ipercalcemico in monoterapia e in associazione. METODI Abbiamo arruolato in uno studio prospettico 19 pazienti TX (età 54±7anni; ClCr 58±20ml/min) con IPSP ipercalcemico. Dopo correzione dell’ ipercalcemia (terapia con Calciomimetico per 4 settimane, FASE 1), 16 pazienti sono stati randomizzati (1:1) a Calciomimetico o Paricalcitolo per 12 settimane (FASE 2). Dopo un wash-out di 4 settimane, è stata effettuata terapia combinata per altre 12 settimane (FASE 3). I parametri biochimici sierici ed urinari sono stati determinati con cadenza mensile. RISULTATI Nella FASE 1 si è osservato: correzione dell’ipercalcemia (11,06±0,5 → 9,79±0,42 mg/dl,p<.0001), riduzione del PTH (133±43 → 100±37 pg/ml,p<.02) e dell’FGF23 (80±24 → 58±17 pg/ml,p<.006) ed aumento della fosforemia (2,7±0,4→ 3,2±0,5 mg/dl,p<.006). Nella FASE 2 il Paricalcitolo ha riaumentato Calcemia (9,7±0,4 → 10,8±0,4 mg/dl,p<.0001) ed FGF23 (65±17 → 112±89pg/ml,p<.005) e ridotto la BALP (38±44 → 32±38U/l,p<.002), mentre il Calciomimetico non ha prodotto ulteriori modifiche. Nella FASE 3 la Calcemia (10.8±0,6 → 10,0±0,6 mg/dl,p<.01) ed il PTH (116±48 → 79±30 pg/ml,p<.02) si sono ridotti, con stabilità della BALP. Non abbiamo osservato cambiamenti della funzione renale, dei parametri urinari e dei livelli dei farmaci immunosoppressori. DISCUSSIONE e CONCLUSIONI Il Calciomimetico, nel breve termine, riduce Calcemia e PTH. Il Paricalcitolo mantiene la soppressione paratiroidea mostrando anche un effetto specifico sull’osso. La terapia combinata risulta più efficace, a parità di dosi, nel controllo di PTH, calcemia e turnover osseo senza effetti collaterali e si propone pertanto come strategia medica vantaggiosa nei pazienti con IPSP Ipercalcemico. 1253 282 310 Methods for the Quantification of Motor Stability for the Assessment of Fall Risk Metodi per la Quantificazione della Stabilità Motoria nella Valutazione del Rischio di Caduta The research field of the Thesis is the evaluation of motor variability and the analysis of motor stability for the assessment of fall risk. Since many falls occur during walking, a better understanding of motor stability could lead to the definition of a reliable fall risk index aiming at measuring and assessing the risk of fall in the elderly, in the attempt to prevent traumatic events. Several motor variability and stability measures are proposed in the literature, but still a proper methodological characterization is lacking. Moreover, the relationship between many of these measures and fall history or fall risk is still unknown, or not completely clear. The aim of this thesis is hence to: i) analyze the influence of experimental implementation parameters on variability/stability measures and understand how variations in these parameters affect the outputs; ii) assess the relationship between variability/stability measures and long- short-term fall history. Several implementation issues have been addressed. Following the need for a methodological standardization of gait variability/stability measures, highlighted in particular for orbital stability analysis through a systematic review, general indications about implementation of orbital stability analysis have been showed, together with an analysis of the number of strides and the test-retest reliability of several variability/stability numbers. Indications about the influence of directional changes on measures have been provided. The association between measures and long/short-term fall history has also been assessed. Of all the analyzed variability/stability measures, Multiscale entropy and Recurrence quantification analysis demonstrated particularly good results in terms of reliability, applicability and association with fall history. Therefore, these measures should be taken in consideration for the definition of a fall risk index. L’ambito di ricerca della tesi è la valutazione della variabilità motoria e l'analisi della stabilità motoria per la stima del rischio di caduta. Dal momento che molte cadute avvengono durante il cammino, una migliore comprensione della stabilità motoria potrebbe portare alla definizione di un indice affidabile del rischio caduta con lo scopo di misurare e valutare il rischio di caduta negli anziani, nel tentativo di evitare l’insorgere di eventi traumatici. Diverse misure di variabilità e stabilità motoria sono proposte in letteratura, ma manca ancora una scrupolosa caratterizzazione metodologica. Inoltre, il rapporto tra molte di queste misure e la storia di cadute o il rischio caduta è ancora sconosciuto, o non del tutto chiaro. Lo scopo di questa tesi è quindi di: i) analizzare l'influenza dei parametri implementativi sperimentali sulle misure di variabilità/stabilità e analizzare come le variazioni di questi parametri influenzano le uscite; ii) valutare la relazione tra le misure di variabilità/stabilità e la storia di cadute a lungo e breve termine. Diversi aspetti implementativi sono state affrontati. A seguito della necessità di una standardizzazione metodologica delle misure di variabilità/stabilità, evidenziata, in particolare, da una revisione sistematica della letteratura sull’analisi di stabilità orbitale, indicazioni generali riguardanti l’implementazione della suddetta analisi sono stati presentate, assieme ad un'analisi del numero di passi richiesti e affidabilità test-retest di diverse misure di variabilità/stabilità. Indicazioni circa l'influenza dei cambi direzionali sulle sono state inoltre fornite. L’associazione tra le misure e la storia di cadute a lungo e breve termine è stata valutata. Di tutte le misure di variabilità/stabilità analizzate, la Multiscale entropy e la Recurrence quantification analysis hanno dimostrato risultati particolarmente buoni in termini di affidabilità, applicabilità e associazione con la storia di cadute. Pertanto, tali misure dovrebbero essere prese in considerazione per la definizione di un indice di rischio di caduta. 1254 311 309 Hyaluronan ester of butyric and retinoic acid acts as a reverse-remodeler of extracellular matrix patterning in cardiac fibroblasts Un estere misto degli acidi ialuronico, butirrico e retinoico è in grado di agire come rimodellante inverso della matrice cellulare sui fibroblasti cardiaci Myocardial dysfunction resulting from myocardial infarction is a widespread and important cause of morbidity and mortality. Due to scar- and ischemia-related postinfarction events, clinical manifestations are enormous and heterogeneous. Damaged left ventricle undergoes progressive ‘‘remodelling’’, with myocyte slippage and fibroblast proliferation, resulting in distorted organ architecture and function. Cardiac fibroblasts (CFs) are principally responsible for fibrosis; a scarring process characterized by excessive deposition of extra cellular matrix (ECM) proteins. In the past year we’ve already explored new solution to this growing problem, and our effort focused on a chemical compound, HBR, able to improve the cardiac commitment of stem cells. HBR is a glycoconjugate of hyaluronan, butirric and retinoic acid. Our in vivo study showed that direct injection of HBR on infarcted heart is able, amongst other things, to reduce cardiac fibrosis. On the basis of this evidence, we did a step back, trying to discover pathways and cellular mechanisms involved in this reduced fibrosis in vivo, focusing on in vitro study on rat fibroblasts. Here we demonstrate that HBR was able to act directly on CFs limiting their activation and their biological activities. HBR acted on cell number, arresting cell proliferation, without any cytotoxic effects. Regarding ECM deposition, HBR lead a significative reduction of collagen deposition mediated by CFs. HBR acted on gene expression and protein synthesis, suppressing collagen gene expression, as well as myofibroblast differentiation through α-sma inhibition and promoting vasculogenesis (up regulation of VEGF), stem cell recruitment (up regulation of SDF) and had antifibrotic activity (downregulation of CTGF). HBR seems to modulate gene expression acting directly on HDAC proteins, effect probably due to BU moiety. The ability of our HBR to reduce fibrosis after MI, as demonstrated in our in vivo and in vitro study, opens an interesting therapeutic prospective. Le cardiomiopatie che insorgono a seguito di infarto miocardico sono causa di elevata morbilità e mortalità dalle importanti ricadute cliniche, dovute alle patologie insorgenti a seguito dell’ischemia e della cicatrice post-infatuale. Il ventricolo sinistro danneggiato va incontro a un rimodellamento progressivo, con perdita di cardiomiociti e proliferazione dei fibroblasti, risultante in un’architettura e in una funzionalità dell’organo distorta. I fibroblasti cardiaci sono i principali responsabili della fibrosi, il processo di cicatrizzazione caratterizzato da un’eccessiva deposizione di matrice extracellulare (ECM). Negli ultimi anni gli sforzi del nostro laboratorio sono stati volti a cercare di risolvere questo problema, attraverso l’uso di una molecola da noi sintetizzata, un estere misto degli acidi butirrico, retinoico e ialuronico, HBR, capace di commissionare le cellule staminali in senso cardio-vascolare. Studi in vivo mostrano come l’iniezione diretta di HBR in cuori di animali sottoposti a infarto sperimentale, sia in grado, tra le atre cose, di diminuire la fibrosi cardiaca. Sulla base di questa evidenza abbiamo cercato di capire come e se HBR agisse direttamente sui fibroblasti, indagando i meccanismi coinvolti nella riduzione della fibrosi in vivo.. In questa tesi abbiamo dimostrato come HBR abbia un’azione diretta su fibroblasti, inibendone la proliferazione, senza effetti citotossici. Inoltre HBR induce una significativa riduzione della deposizione di collagene.. HBR agisce sull’espressione genica e sulla sintesi proteica, sopprimendo la trascrizione dei geni del collagene, così come dell’a-sma, inibendo la trasizione fibroblasti-miofibroblasti, e promuovendo la vasculogenesi (attraverso VEGF), la chemoattrazione di cellule staminali (attraverso SDF) e un’attività antifibrotica (inibendo CTGF). HBR sembra modulare l’espressione genica agendo direttamente sulle HDAC, probabilmente grazie alla subunità BU. L’abilità di HBR di ridurre la fibrosi post-infartuale, come dimostrato dai nostri studi in vivo ed in vitro, apre la strada a importanti prospettive terapeutiche. 1255 209 251 Automatic Exchange of Information at European and International level Lo scambio automatico di informazioni: ambito comunitario e internazionale a confronto International Organizations, such as the OECD or G20 has been supporting the Automatic Exchange of Information in fiscal matters as a key factor in the fight against tax evasion and elusion. The OECD, on behalf of Ministers of Finance and Governors of the Central Banks, following the entry into force of FATCA legislation has implemented a Model of Communication for Financial Information, known as “Common Reporting Standard”. At European level, the previous Directive n. 77/799 regarding administrative assistance in tax matters has been repealed in order to enlarge and include the mandatory automatic exchange of information as well as new other methods of cooperation. The new Directive has been amended five times so as to include not only exchange of financial information but also rulings, country by country reports, information on the beneficial owner deriving from the AML sector. The legal framework is so far complex and pronged in two levels: international and European. A legal protection of taxpayers’ rights has to be guaranteed at both levels, but it does not seem so far to be standardized or jointly agreed between jurisdictions. It stems from this consideration that the taxpayers’ protection is not standard but jeopardized according to domestic provisions. Lo scambio automatico di informazioni è sostenuto dalla comunità internazionale quale modalità principale in grado di assicurare efficacia alla lotta contro l’evasione fiscale. L’OCSE, su mandato del G20, e a seguito dell’introduzione da parte della disciplina FATCA è stata incaricata di redigere un modello di comunicazione da utilizzare a livello mondiale per l’invio delle informazioni di carattere finanziario. In ambito europeo, la previgente direttiva 77/799 è stata abrogata per rendere obbligatorio lo scambio automatico di informazioni relativamente a determinate categorie reddituali. Tale direttiva è stata progressivamente ampliata nel suo ambito di applicazione fino a ricomprendere oltre allo scambio di dati finanziari anche lo scambio di ruling, delle informazioni delle multinazionali e delle informazioni sulla ricerca del beneficiario effettivo così come rileva nella disciplina antiriciclaggio. Il quadro giuridico si è progressivamente arricchito e modificato di nuovi strumenti normativi per i quali è necessario delimitarne l’ambito di applicazione. Definire lo scambio automatico di informazioni come nuovo standard internazionale non implica unicamente l’utilizzo di un modello di comunicazione comune. Occorre anche predisporre un sistema giuridico in grado di garantire la tutela del contribuente i cui dati fiscali e finanziari vengono scambiati in massa. Se da un lato quindi, le modalità di realizzazione dello standard in ambito comunitario e internazionale sono sempre più convergenti, attualmente il meccanismo di tutela dei contribuenti non risulta essere stato oggetto di valutazioni condivise, rimanendo sostanzialmente rimesso alle disposizioni interne, con conseguente mancanza di uniformità della tutela dei contribuenti. 1256 275 305 Study of the PI3K/Akt/mTOR signaling pathway of Dendritic Cells Studio della via di segnale PI3K/Akt/mTOR nelle Cellule Dendritiche Allogeneic transplantation of hematopoietic stem cells (HTSC) is the most effective curative option for many neoplastic hematological disease. Acute graft versus host disease (aGVHD) is the most feared complication following HTSC and is caused by donor lymphocytes recognizing recipient histocompatibility antigen presented by antigen-presenting cells (APC). Removal or inactivation of APC before transplantation prevents GVHD. Nowadays there are no drugs specifically targeting APC. The molecular mechanisms involved in cell growth of these cells are well known and mostly involve the activation of the PI3K signaling pathway. In this study we tested the effects of two drugs targeting the PI3K pathway, rapamycin and perifosine on the differentiation of monocytes to distinct DC subtypes in vitro. Rapamycin decreased the recovery of monocyte-derived DC cultured in presence of IL-4 due to increased apoptosis, while monocytes cultured in GM-CSF with or without IFN-α were not affected. Rapamycin decreased the expression of the costimulatory molecules CD86 and increased the expression of CD1a in monocyte-derived DC, only in presence of IL-4. Moreover, rapamycin blocked the secretion of IL-12 and TNF-α and altered the allostimulatory capacity only in monocytes cultured with IL-4. Rapamycin didn’t alter the survival and function of circulating DC. Treatment with perifosine was associated with increased apoptosis of monocytes cultured both with GM-CSF only or with GM-CSF and IL-4. Perifosine blocked the secretion of TNF-α by monocytes cultured with GM-CSF only and with GM-CSF and IL-4 after 3 days of culture. These results suggest that the action of rapamycin is more strictly dependent on IL-4 than perifosine, suggesting a possible use of perifosine in the prevention of GVHD before HSCT. Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche è spesso l’unica soluzione per la cura di diverse malattie ematologiche. La aGVHD è la complicanza più importante che si può avere a seguito del trapianto allogenico ed è causata dai linfociti T del donatore che riconoscono gli antigeni del ricevente presentati dalle APC. Eliminare o inattivare la APC del ricevente prima del trapianto potrebbe prevenire la aGVHD. Ad oggi non esistono farmaci specifici diretti contro le APC, sono però noti i meccanismi molecolari coinvolti nella sopravvivenza cellulare come la via di segnale di PI3K. In questo lavoro abbiamo testato l’attività di due farmaci, che colpiscono target molecolari della via di PI3K, la rapamicina e la perifosina, sul differenziamento dei monociti a differenti popolazioni di cellule dendritiche (DC), in vitro. La rapamicina riduceva il recupero cellulare delle DC derivate da monociti coltivate in presenza di IL-4 aumentando l’apoptosi, mentre i monociti coltivati in presenza di GM-CSF con o senza IFN-α risultavano resistenti alla rapamicina. Inoltre la rapamicina riduceva l’espressione della molecola costimolatoria CD86 e incrementava l’espressione della molecola CD1a solo nei monociti coltivati con GM-CSF e IL-4. Nelle DC derivate dai monociti in presenza di IL-4 la rapamicina bloccava la produzione di IL-12 e TNF-α e ne alterava la capacità allostimolatoria. La rapamicina non alterava la sopravvivenza e la funzione delle DC circolanti. Il trattamento con perifosina provocava un incremento di apoptosi nei monociti coltivati sia con GM-CSF che con GM-CSF e IL-4. La perifosina bloccava la produzione di TNF-α nelle DC derivate da monociti coltivati nelle diverse condizioni. Questi risultati dimostrano che l’azione della rapamicina è strettamente dipendente dalla presenza dell’IL-4 nel terreno di coltura, in vitro, rispetto alla perifosina e suggeriscono un possibile ruolo della perifosina nella prevenzione della GVHD prima del trapianto allogenico di cellule staminali. 1257 265 249 The Relational Representation of European Citizenship La rappresentazione relazionale della cittadinanza europea European citizenship poses a definitory problem: the status of European citizen depends on being citizens of one of EU member states. This dependence, which determines a relationship of superposition, tends to mask the difference of the two forms of citizenship. The sense of national membership prevails, from a subjective point of view, with respect to the common membership of the EU. Through relational sociological analysis of historical and cultural mold, will locate the specific characteristics of European citizenship. The positive affirmation of European citizenship identifies a collective identity inseparably linked to the individual national identity, inspired by a «reflective model» capable of embracing the extraneous. Relational analysis will then be supplemented by the study of social representations that make up the Italian journalistic narrative. It will be analyzed articles published in the last four decades by some of the major national newspapers («Corriere della Sera», «La Repubblica», «La Stampa»), reaching a conceptual synthesis of the predominant argument patterns that draw the contours of European citizenship in the Italian context. The study of journalistic communication it is not reduced to a quantitative description of the recurrence wherewith European issues are proposed in the national press but, through a detailed study of the information contained in the body of articles, tries to determine which representation of the European citizen is conveyed by the media. The aim of the present study is to understand the meta-conceptual substrate which allows citizens to relate to European institutions, giving shape to that «sense of membership» nodal for the realization of a truly democratic governmental structure. La cittadinanza europea pone un problema definitorio: lo status di cittadino europeo dipende dall’essere cittadini di uno degli stati membri dell’UE. Tale dipendenza, che determina un legame di sovrapposizione, tende a mascherare la differenza delle due forme di cittadinanza. Il sentimento di appartenenza nazionale prevale, da un punto di vista soggettivo, rispetto alla comune appartenenza europea. Mediante un’analisi sociologica relazionale di stampo storico-culturale verranno individuati i caratteri peculiari della cittadinanza europea. L’affermazione positiva e non meramente suppletiva della cittadinanza europea, identifica un’identità collettiva connessa in modo inscindibile alle singole identità nazionali e ispirata da un «modello riflessivo» capace di accogliere in sé l’estraneo. L’analisi relazionale sarà poi integrata dallo studio delle rappresentazioni sociali che compongono la narrazione giornalistica italiana. Verranno analizzati gli articoli pubblicati nell’ultimo quarantennio da alcuni dei principali quotidiani nazionali («Corriere della Sera», «la Repubblica», «La Stampa»), giungendo a una sintesi concettuale dei patterns argomentativi predominanti che disegnano i contorni della cittadinanza europea nel contesto italiano. Lo studio della comunicazione giornalistica non si riduce a una descrizione quantitativa della ricorrenza con cui le tematiche europee vengono proposte nella stampa nazionale ma, attraverso un approfondimento contenutistico delle informazioni riportate nel corpo degli articoli, tenta di determinare quale rappresentazione del cittadino europeo viene veicolata dai media. L’intento del presente studio è quello di comprendere il substrato meta-concettuale che consente ai cittadini di relazionarsi alle istituzioni europee, dando forma a quel «senso di appartenenza» nodale per la realizzazione di un assetto governativo realmente democratico. 1258 419 537 Funzionalizzazione della mandibola dopo ricostruzione con lembo libero rivascolarizzato di fibula "single strut". Al di là del deficit di verticalità. Objectives: To evaluate the best way for functional restoration of the fibular flap "single strut", after wide resections for oral cavity malignancy. Methods: Out of 62 mandibular reconstructions using fibular flap during a five-year period, 11 cases were selected for rehabilitation by implant supported dental prosthesis. 6 cases were treated without any further surgical procedure but implantology (group 1), overcoming the fibular height deficiency by prosthodontics, while the remainder underwent to distraction osteogenesis before dental restoration (group 2). The fibular/mandibular height discrepancy was recorded. The evaluation criteria included x-rays and clinical measurement of perimplant bone and gum (skin) level and reported satisfaction of the patients, as recorded by a questionnaire. Results: All 11 of the prosthetic rehabilitations were obtained by screw retained fixed prosthesis. The average age was 52; the male/female ratio was 6/5. The average number of implants placed into the fibula was five. The maximum observation follow-up period after loading was two 30 months for the group 1 and 38.5 (17-81) months on average for the group 2. There were no reports of surgical complications. No implant loss were recorded in the group 1, the mean peri-implant bone loss was 1,5 mm. In the group 2 one case of vector lingual tipping during consolidation phase and a fracture of basal fibula cortex with no bone formation were noted. The mean vertical bone gain was 13.6 (12-15) mm. Four implants on thirty-two (12.5%) were lost during the follow-up period. The mean peri-implant bone resorption was 2.5 mm. Conclusions: The solutions used for overcoming fibular height deficiency included: harvesting the iliac crest, the fixation of the flap in an ideal position from a prosthetic viewpoint, the utilization of the "double-barrel" technique, the vertical distraction osteogenesis. Our experience concerns the fibular osteocutaneous free flap that we utilize in oral malignancy as a "single strut flap" because we prefer to preserve the whole length of the pedicle. Both orthopaedic dental prosthesis and vertical distraction osteogenesis are good solutions in order to overcame the fibular height deficiency. The first is based on the same biomechanics of the dental prosthesis on short implants having a comparable crown/implant ratio, DO procedure applied on fibulas, although it seems to be impaired by a remarkable number of complications and a relevant bone resorption around implants, still constitute a good option especially in case of wide fibular/mandibular height discrepancy. What is very important is the right choice of the therapeutic path after an accurate examination of each case. The criteria of selection from our experience are done. Obiettivi: Valutare la modalità più efficace per la riabilitazione funzionale del limbo libero di fibula "single strut", dopo ampie resezioni per patologia neoplastica maligna del cavo orale. Metodi: Da una casistica di 62 ricostruzioni microvascolari con limbo libero di fibula, 11 casi sono stati selezionati per essere riabilitati mediante protesi dentale a supporto implantare. 6 casi sono stati trattati senza ulteriori procedure chirurgiche ad eccezione dell'implantologia (gruppo 1), affrontando il deficit di verticalità della fibula attraverso la protesi dentaria, mentre i restanti casi sono stati trattati con la distrazione osteogenetica (DO) della fibula prima della riabilitazione protesica (gruppo 2). Il deficit di verticalità fibula/mandibola è stato misurato. I criteri di valutazione utilizzati includono la misurazione clinica e radiografica del livello osseo e dei tessuti molli peri-implantari, ed il livello di soddisfazione del paziente attraverso un questionario appositamente redatto. Risultati: Tutte le riabilitazioni protesiche sono costituite da protesi dentali avvitate su impianti. L'età media è di 52 anni, il rapporto uomini/donne è di 6/5. Il numero medio di impianti inseriti nelle fibule è di 5. Il periodo massimo di follow-up dopo il carico masticatorio è stato di 30 mesi per il gruppo 1 e di 38.5 mesi (17-81) di media per il gruppo 2. Non abbiamo riportato complicazioni chirurgiche. Nessun impianto è stato rimosso dai pazienti del gruppo 1, la perdita media di osso peri-implantare registrata è stata di 1,5 mm. Nel gruppo 2 sono stati riportati un caso di tipping linguale del vettore di distrazione durante la fase di consolidazione e un caso di frattura della corticale basale in assenza di formazione di nuovo osso. L'incremento medio di osso in verticalità è stato di 13,6 mm (12-15). 4 impianti su 32 (12.5%) sono andati persi dopo il periodo di follow-up. Il riassorbimento medio peri-implantare, è stato di 2,5 mm. Conclusioni: Le soluzioni più utilizzate per superare il deficit di verticalità del limbo libero di fibula consistono nell'allestimento del lembo libero di cresta iliaca, nel posizionare la fibula in posizione ideale da un punto di vista protesico a discapito del profilo osseo basale, l'utilizzo del lembo di fibula nella versione descritta come "double barrel", nella distrazione osteogenetica della fibula. La nostra esperienza concerne il lembo libero di fibula che nella patologia neoplastica maligna utilizziamo nella versione "single strut", per mantenere disponibili tutte le potenzialità di lunghezza del peduncolo vascolare, senza necessità di innesti di vena. Entrambe le soluzioni, la protesi dentale ortopedica e la distrazione osteogenetica seguita da protesi, entrambe avvitate su impianti, costituiscono soluzioni soddisfacenti per la riabilitazione funzionale della fibula al di là del suo deficit di verticalità . La prima soluzione ha preso spunto dall'osservazione dei buoni risultati della protesi dentale su impianti corti, avendo un paragonabile rapporto corona/radice, la DO applicata alla fibula, sebbene sia risultata una metodica con un numero di complicazioni più elevato ed un maggior livello di riassorbimento di osso peri-implantare, costituisce in ogni caso una valida opzione riabilitativa, specialmente in caso di notevole discrepanza mandibulo/fibulare. Decisiva è la scelta del percorso terapeutico dopo una accurata valutazione di ogni singolo caso. Vengono illustrati i criteri di selezione provenienti dalla nostra esperienza. 1259 308 306 Body, Technology and Fashion. Innovative forms for the creation in contemporary theatre. Body, Technology and Fashion. Nuovi modelli creativi per la scena contemporanea. The dissertation investigates the evolution and the relation, along the last century, of two main aspects of the contemporary performing arts, indicated here as forms, such the body and the garment, through the implication of the new technologies. First of all, pointing out how the modification of the concept of presence worked for a re-consideration of both the two forms, through the triple filter of technology, fashion and movement. Then, analysing how the development of technological and multimedia garments and stage devices change the way of thinking and acting to the body on stage itself. As well as in the field of fashion and in the context of the performing live arts, design is today the expression of a research that explores the possible interactions and contaminations between technology and arts. The garment issue, then, becomes relevant in the whole composition of the performing artwork, and as well to consider how fashion can be a rich and important source in terms of aesthetic and perception for the theatre world. About the analysis of the form – garment, as the second main object after the form-body in the structure of this thesis, is important considering how the dress item is evolving by means of the work of avant-garde fashion designers who collaborate, directly or not, with the live art domain. Therefore, the relation between fashion and performing arts will be explored through their mutual influences, in a technical and aesthetic point of view. Along the dissertation, there will be also presented several examples of the collaborations between designers and theatre directors/choreographers. Leading the research by overlapping the three domains of theatre, fashion and technology, finally the main object will be to verify the aesthetic and the structural contribution that their interaction have on the contemporary performing arts. La tesi si pone l'obiettivo di investigare la scena performativa contemporanea concentrandosi sull’evoluzione, durante il Novecento, di due aspetti principali, o forme: il corpo e l’abito. In primo luogo, si tratta di porre la lente d'ingrandimento su ciò che ha comportato la modificazione del concetto di presenza del corpo sulla scena, attraverso il triplice filtro della tecnologia, della moda e del movimento. Diviene utile indagare, quindi, come il modo di pensare e agire sul corpo si sia modificato negli anni attraverso la realizzazione di costumi e di strumenti scenici in cui la componente tecnologica e multimediale ha acquisito sempre maggior importanza. Declinato dal campo della moda a quello delle arti sceniche, il design, infatti, si trova oggi a essere espressione di una ricerca che esplora le possibilità nascoste dell'interazione tra sistemi tecnologici multimediali e l'ambito artistico. Diviene importante, quindi, non sottovalutare la questione del costume nella composizione complessiva dell'opera ma sfruttare, invece, le infinite risorse che la moda può apportare all'estetica e alla percezione finale dello spettacolo stesso. Rispetto alla forma abito, si prenderà, quindi, in considerazione proprio la sua evoluzione attraverso il lavoro compiuto da stilisti all'avanguardia che collaborano, in maniera diretta o indiretta, con il mondo della live art. Un rapporto che è interessante esplorare nelle reciproche influenze tecniche ed estetiche. Basti pensare alle collaborazioni tra William Forsythe e Issey Miyake; o ancora al lavoro del designer inglese Garreth Pugh, i cui abiti sono il prodotto di ispirazioni molteplici, dalle esibizioni serpentine di Loïe Fuller, così come dai costumi geometrici schlemmeriani. Procedendo attraverso un lavoro di sovrapposizioni in trasparenza rispetto ai tre domini di teatro, moda e tecnologia, l'obiettivo sarà allora quello di verificare l'apporto, in termini di sviluppo estetico e compositivo, che le loro reciproche ibridazioni possono apportare alla scena performativa contemporanea. 1260 265 285 A leading bookseller in the Age of Enlightenment: Moses Benjamin Foà (1730-1821) Un protagonista del commercio librario nell'Italia dei lumi: Moïsè Beniamino Foà (1730-1821) In the context of an insight on the history of book trade in Italy during the XVIII century, also focusing on the interplay between book circulation, spread of Enlightenment ideas and political reforms of the second half of the century, this research aims at providing a comprehensive framework of a book trader who was highly committed within the most compelling period of the Estense Duchy in Modena. The first chapter analyses the official assignments he was appointed at, serving in the cultural institutions promoted by Francesco III Este, and also relevant incidents with censorship and his social and political engagement for the empowerment of the Jewish community across the Age of Napoleon. The second chapter attempts to provide an interpretation of the background of his economic fortune through the study of his last will and of the inventory of movable and immovable property. Foà seems to be a unique book seller for his determination and entrepreneurship, particularly in light of the uncertain situation of book related professional activities from the age of Enlightenment to the beginning of European Restoration. The third chapter outlines the major features of his customers, by following Francesco III diplomatic relations with the Italian states under the Habsburg political and cultural influence. The fourth chapter entails accurate references to Foà’s journeys to Europe and to his trade network which enriched relevant catalogues, published during more than fifty years. Foà acted as both a business man and a scholar: conclusive remarks concern Foà library and his relations with contemporary philologists. Nell’alveo delle indagini sulla storia del commercio librario nell’Italia del Settecento, attente a individuare i legami fra circolazione del libro, diffusione delle idee illuministe e riforme politiche nella seconda metà del secolo, la ricerca ha l’obiettivo di offrire un quadro articolato della fisionomia di un mercante del libro attivo nel periodo più intenso del riformismo estense nel ducato di Modena: Moïsè Beniamino Foà (1730-1821). Il primo capitolo della tesi riguarda le cariche ufficiali che questi ricoprì al servizio delle istituzioni culturali promosse da Francesco III d’Este, le vicende che lo implicarono nelle maglie della censura e il suo impegno civile e politico a favore dei processi di emancipazione degli ebrei in età giacobina e napoleonica. Il secondo tenta di interpretare la genesi della sua fortuna economica attraverso l’esame del testamento e dell’inventario dell’asse ereditario: nel panorama di precarietà dei mestieri del libro dal secolo dei lumi ai primi decenni della Restaurazione, pare arduo individuare un libraio comparabile a Foà per solidità e capacità di investimento. All’analisi della clientela del mercante è dedicato il terzo capitolo, che si sviluppa seguendo il filo dei rapporti diplomatici intessuti da Francesco III con le corti italiane nell’orbita dell’influenza politica e culturale asburgica. Si descrivono, quindi, i viaggi europei e la rete dei contatti commerciali che garantirono la ricchezza dell’offerta rispecchiata dai numerosi cataloghi librari pubblicati nel corso di oltre un cinquantennio. Di questi si offre una descrizione bibliografica e quantitativa con un affondo sulla diffusione del libro scientifico. Con la fisionomia del mercante viaggiatore, Foà coniugava quella dell’erudito bibliofilo: la ricerca si conclude con la presentazione della sua biblioteca e dei suoi rapporti con i filologi dell’epoca. 1261 305 318 Characterization of colon cancer stem cells and their response to treatment with extracts of medical plants Caratterizzazione di cellule staminali cancerose dei tumori del colon-retto e loro risposta al trattamento con estratti di piante medicamentose Colorectal cancer is one of the most frequent cancer, with a high mortality rate, caused by the interaction of genetic and environmental factors. Parallel to the stochastic model, according to which all tumor cells (CT) have the same probability of regenerating a tumor, there is a new model that look in a very small subset of cancer stem cells (CST) the responsible of tumor growth. In the literature, CSTs shows important deregulations on genes implicated in: chemo-resistance, epithelial-mesenchymal transition (EMT), uncontrolled self-renewal, peculiar processes of this small subpopulation, which favor the onset of a tumor phenotype . The aim of my PhD project was to isolate and characterize CSTs both from tumor cell lines and from colorectal cancer biopsies, in order to identify tumor markers useful for delineating the phases of tumor progression and identifying potential therapeutic targets. In addition, I treated the CT and CST of a line of colorectal adenocarcinoma (HCA7) with the natural extract of T. cordifolia, a plant used in Ayurvedic medicine, and one of its active ingredients, berberine, in order to verify its antitumor efficacy. I observed important deregulations in treated cell populations, dependent on several genes involved mainly in EMT, in cell cycle regulation and apoptosis, but also in promoting a chemo-resistant phenotype. The expression levels of these genes were found to be significantly under-expressed, both in the treated CTs and in the treated CSTs. The results I have obtained are in favor of a potential active role of the investigated natural substance, in countering many of those fundamental processes for the development of a tumor phenotype. Furthermore, my data also support the hypothesis that CSTs are potential therapeutic targets for the purpose of achieving a targeted effect on this cell tumor population. Il cancro del colon-retto è una delle neoplasie più frequenti, ad alto tasso di mortalità, causato dall’interazione di fattori genetici e ambientali. Parallelamente al modello stocastico, secondo il quale tutte le cellule tumorali (CT) hanno una stessa probabilità di rigenerare un tumore, sta prendendo piede il modello che vede solamente in un piccolissimo sottogruppo di cellule staminali tumorali (CST) la capacità di dar luogo e sostenere la crescita tumorale. Dalla letteratura si evince come le CST mostrino deregolazioni a carico di geni implicati in: chemio-resistenza, transizione epitelio-mesenchimale (EMT), auto-rinnovamento incontrollato, processi peculiari delle CST, che favoriscono l’insorgenza di un fenotipo tumorale. Lo scopo del progetto di Dottorato è stato quello di isolare e caratterizzare le CST sia da linee cellulari tumorali che da biopsie di tumore al colon-retto, per identificare marcatori tumorali utili a delineare le fasi di progressione del tumore e di individuare potenziali bersagli terapeutici. Inoltre, ho sottoposto le CT e le CST di una linea di adenocarcinoma del colon-retto (HCA7), a trattamento con l’estratto naturale di T. cordifolia, pianta utilizzata della medicina Ayurvedica, ed uno dei suoi principi attivi, la berberina, allo scopo di verificarne l'efficacia antitumorale. Ho osservato importanti deregolazioni nelle popolazioni cellulari trattate, a carico di diversi geni coinvolti principalmente nella EMT, nella regolazione del ciclo cellulare e della apoptosi e nel favorire un fenotipo chemio-resistente. I livelli di espressione di questi geni sono risultati essere significativamente sotto-espressi, sia nelle CT trattate che nelle CST trattate. I risultati che ho ottenuto depongono a favore di un potenziale ruolo attivo della sostanza naturale sottoposta ad indagine, nel contrastare molti di quei processi fondamentali per lo sviluppo di un fenotipo tumorale. Inoltre, i miei dati avvallano anche l’ipotesi che vede le CST come potenziali bersagli terapeutici, per ottenere un effetto mirato su questa popolazione cellulare tumorale. 1262 235 285 The Urban Free Zones: European Market and tax Orders Le Zone Franche Urbane: Mercato europeo e Ordinamenti tributari The study of the Urban Free Zones inside the European Tax Law must analyze the different types of free zones in the Countries intra/extra EU. Through cases-study of Madeira, Azores, Zone d'Economie Urbaine stimulée of Brussels, it is evident the absence of a definition of Urban Free Zone: analyzing the French and Italian experiences, it has been possible to study the territorial, subjective and objective profile of the support system turned to the recovery of the degraded urban areas. The instrumental function of taxation required a national and european compatibility check to ensure that national choices, even if legitimate internally, can be transformed into state aid tax. Highlighting the relationship between the ZFU and the European Market is wanted to: i) carry out a systemic necessary reconstruction for an interpretation of the ZFU that underlines the components of that instrument oriented to the pursuit of social and economic interest, which initially generate a contradiction, an exception to the constitutional and community principles, for then "to melt" into a coherent application of the same; ii) to try to give a definition of ZFU as a systemic measure of the UE. Took place, finally, a reasoning in terms of fiscal federalism with reference to the ZFU, finding a suitable placement in the path of devolution undertaken by the national legislator, having the Special Statute Regions as interlocutory privileged. Lo studio delle Zone Franche Urbane all’interno del Diritto tributario europeo non ha potuto prescindere da una introduttiva delimitazione del lavoro, capace di distinguere le diverse tipologie di zone franche esistenti nei Paesi intra/extra Ue. Attraversando i casi-studio di Madeira, delle Azzorre, fino alla istituenda Zona Franca di Bruxelles, Zone d’Economie Urbaine stimulée (ZEUS), si è giunti alla constatazione dell’assenza di una definizione di Zona Franca Urbana: analizzando le esperienze normative vissute in Francia e in Italia, si è potuto tratteggiare il profilo territoriale, soggettivo e oggettivo del sistema agevolativo rivolto al recupero delle aree urbane degradate. La funzione strumentale della fiscalità, esplicitata per mezzo delle ZFU, ha condotto ad una verifica di diritto interno per controllare la legittimità delle scelte nazionali in ragione dei principi costituzionali nazionali, come anche una di diritto europeo per evitare che le scelte nazionali, anche se legittime sul piano interno, possano per gli stessi effetti incentivanti alle attività d'impresa presentarsi come una forma territoriale di aiuti di Stato fiscali. Evidenziando il rapporto tra le ZFU e il Mercato europeo si è voluto, da un lato, effettuare una ricostruzione sistemica necessaria per un’interpretazione delle ZFU che metta in luce le componenti di tale strumento orientate al perseguimento di un interesse socioeconomico, che in prima battuta generi una contraddizione, una deroga ai principi costituzionali e comunitari, per poi “sciogliersi” in una coerente applicazione degli stessi; dall’altro, tentare di elevare le ZFU a misura sistemica dell’Ordinamento europeo. Si è svolto, infine, un ragionamento in termini di federalismo fiscale con riferimento alle ZFU, trovando una adeguata collocazione nel percorso di devoluzione intrapreso dal legislatore nazionale, avendo quali interlocutori privilegiati le Regioni a Statuto Speciale. 1263 298 253 Spaces of Nostalgia. A Semiotic Approach to a Spatialised Passion Spazi della nostalgia. Approccio semiotico a una passione spazializzata Starting from the idea of nostalgia as a collective emotion in contemporary culture, this dissertation maps out the notion of the “space of nostalgia”. In some spaces, temporality is the protagonist: the past, and the emotions and the values related to it, are recreated spatially. This experience is closely linked to the position of the subject, which makes these scenarios possible through practical and concrete situations. The goal of this thesis is to trace the epistemological and semiotic boundaries of the concept of “space of nostalgia”, as the landscape that enables a world that no longer exists to be realized, through a series of practices. The research described here adopts an interdisciplinary approach between Memory Studies and Semiotics of Culture. I question how nostalgia is an “on-going passion”, and how it produces narratives and new memorial ecosystems. Within this context, Svetlana Boym’s The Future of Nostalgia (2001) is fundamental. In this work she proposes to the distinction between “restorative” and “reflexive” nostalgia. Together with these two forms there is a third typology of nostalgia, connected to consumerism, which turns the past into an object of consumption. This trend pervades the field of fashion and tourism in the shape of an “imagined nostalgia”, experienced by the consumer who seeks souvenir of a non-lived past. These theoretical premises precede an analysis of the semiotic and cultural/spatial dimensions of the fascist nostalgia in Italy and GDR nostalgia in Germany, via two case studies: (i) Predappio, a small town near Forlì (Italy), that is the birthplace of the former fascist dictator of Italy, Benito Mussolini; and (ii) the DDR Museum of Berlin, an interactive museum opened in 2006 which offers an edulcorated version of the traumatic past under the German Democratic Republic. Partendo dall'idea della nostalgia come emozione collettiva nella cultura contemporanea, questa tesi delinea la nozione di "spazio della nostalgia". In alcuni spazi la temporalità è protagonista: il passato, le emozioni e i valori ad esso correlati, sono ricreati spazialmente. Questa esperienza è strettamente legata alla posizione del soggetto che rende possibili questi scenari attraverso pratiche concrete. L'obiettivo di questa tesi è quello di tracciare i confini epistemologici e semiotici del concetto di "spazio della nostalgia", considerandolo come il paesaggio che permette di realizzare, attraverso una serie di pratiche, un mondo che non esiste più. La ricerca qui descritta adotta un approccio interdisciplinare tra Memory Studies e Semiotica della Cultura. In questo lavoro si propone la distinzione tra nostalgia "riparatrice" e nostalgia "riflessiva". A queste due forme si affianca una terza tipologia di nostalgia, legata al consumismo, che trasforma il passato in oggetto di consumo. Questa tendenza pervade il campo della moda e del turismo sotto forma di "nostalgia immaginata", vissuta dal consumatore che cerca il ricordo di un passato non vissuto. Queste premesse teoriche precedono un'analisi della dimensione semiotica e spaziale della nostalgia fascista in Italia e della nostalgia della RDT in Germania, attraverso due casi di studio: (i) Predappio, una piccola città vicino a Forlì (Italia), che ha dato i natali all'ex dittatore fascista Benito Mussolini; e (ii) il Museo della DDR di Berlino, un museo interattivo inaugurato nel 2006 che offre una versione edulcorata del passato traumatico sotto la Repubblica Democratica Tedesca. 1264 236 244 Tourist experience between practice of consumption and factor of sustainable local development L’esperienza turistica tra pratica di consumo e fattore di sviluppo locale sostenibile The consumer society coommodify every vital area. Capitalism has stripped its productive praxis from its traditional heavier elements in order to assume a symbolic and cultural dimension. Consumption as a sign express immaterial dimension of our materials lives, colonize experience and life itself. Nowadays, the nomadism is the most typical dimension of consumption, as well as the everlasting mobility of life is the size of the global era. Consumption mostly becomes life experience: a never-ending changing experience that allows us to live many lives, one different from the other. The only stable aspect is just the consumerist paradigm that invests our own identities, as well as the identities of places and, by the end, the identity of the world. However, new forms of political consumerism, either ethical or responsible, raising from the growing global risks society, contribute to change behavior in a "reflexive" and “glocal” way investing the experience area and consumption scope. Tourism, representing both experiential paradigm and the global mobility one, may be considered as a privileged observatory to investigate these reflexive forms of consumption, which assign a whole new meaning to experience and consumption. This dissertation aims to explore, throughout a case study, the way the emerging forms of responsible tourism may become a basic key to access to new forms of sustainable development of local areas in earlier modernization contexts. La società dei consumi ha reso ogni ambito vitale suscettibile di mercificazione. Il capitalismo ha da tempo svestito la prassi produttiva dei suoi elementi più pesanti per vestire i panni della dimensione simbolica e culturale. Il consumo fattosi segno, dimensione immateriale delle nostre vite materiali, ha finito per colonizzare l'ambito dell'esperienza e, quindi, della vita stessa. Il consumo diventa, innanzitutto, esperienza di vita. Una esperienza continuamente cangiante che ci permette di vivere numerose vite, ognuna diversa. Ciò che è stabile è il paradigma consumistico che investe la nostra stessa identità, l'identità dei luoghi, l'identità del mondo. Il nomadismo è la dimensione più tipica del consumo, così come la perenne mobilità della vita è la dimensione propria dell'epoca globale. Tuttavia, le nuove forme di consumerismo politico, etico e responsabile, conseguenti al montare dei rischi globali, investendo proprio l’ambito dell’esperienza e del consumo, contribuiscono a modificare i comportamenti in senso “riflessivo” e “glocale”. L’ambito turistico, rappresentando al contempo il paradigma esperienziale e quello della mobilità globale, può diventare allora l’osservatorio privilegiato per indagare queste stesse forme riflessive di consumo, le quali forniscono un significato del tutto nuovo tanto all’esperienza quanto al consumo stesso. Il lavoro di tesi vuole allora approfondire, attraverso lo studio di caso, il modo in cui nuove forme emergenti di turismo responsabile possano rappresentare una chiave d’accesso a nuove forme di sviluppo sostenibile dei territori locali in contesti di prima modernizzazione. 1265 266 300 Problems, Responsibilities, and Conflicts of Interest in Medical Research in Light of Good Practices and the Respect for Human Rights: A Guide for Researchers La ricerca medica: problematiche, responsabilità e conflitti di interesse tra buone pratiche e rispetto dei diritti della persona. Una guida per il ricercatore This dissertation investigates and analyses the main legal issues arising in connection with medical research on humans. An analysis was conducted of the main legal sources and literature (from the 1946 Nuremberg Code to the recent EU Regulation 536/2014), and on this basis the main problems have been identified that come up when medical research projects are submitted to ethics committees, to this end using an evaluative framework organized under three headings: types research project (experimental, observational, on human tissue, and involving medical devices), types of opinion issued by the ethics committee (accept, accept subject to minor revision, on hold subject to major revision, reject), and types of issues. Proceeding from this evaluative framework, a sampling and statistical analysis was carried out on the 739 opinions issued in 2014 and 2015 by Independent Ethics Committee set up at the Policlinico Universitario Sant’Orsola Malpighi di Bologna. Four main classes of issues have been identified: the personal information and consent forms for participating in medical research projects, the personal information and consent forms for the processing of personal information, economic agreements between the research sponsor and its promoter or the research centre, and the insurance policy covering the risks attached to the project. For each of these issues, the legal standards to be met have been identified with the aim of providing promoters and researchers with the practical guidance needed for them to streamline the submission of their research projects to an ethics committee. L’obiettivo della presente tesi è quello di indagare e analizzare i principali profili di criticità connessi alla ricerca medica sull’uomo dal punto di vista giuridico. Partendo da una analisi delle principali fonti normative e bibliografiche in materia (dal Codice di Norimberga del 1946 sino al recentissimo Regolamento UE n. 536/2014) si è provveduto a enucleare le criticità principali legate alla presentazione di progetti di ricerca avanti ai Comitati Etici all’interno di una griglia di valutazione nella quale, accanto alla tipologia di studio analizzato (sperimentale, osservazionale, tissutale, di dispositivo medico), si è provveduto a indicare l’esito della presentazione del progetto (positivo, positivo con richiesta di integrazioni, sospensivo e negativo) e, suddivise per categorie, le principali problematiche riscontrate. Sulla base di detta griglia si è proceduto alla campionatura e all’analisi statistica dei 739 pareri resi dal Comitato Etico Indipendente istituito presso il Policlinico Universitario Sant’Orsola Malpighi di Bologna nel corso delle annualità 2014 e 2015. Da detta analisi, condotta secondo le metodiche sopra descritte, è emerso come le principali criticità attengano alla modulistica informativa e di consenso per la partecipazione al progetto di ricerca, alla modulistica informativa e di consenso relativa al trattamento dei dati del soggetto che partecipa al progetto, agli accordi economici fra Promotore/Centro di Sperimentazione e Sponsor, alla polizza assicurativa da stipulare a copertura dei rischi derivanti dal protocollo di ricerca. Con riferimento a ciascuno di detti gruppi si è, infine, provveduto a indicare quali sono le caratteristiche e i contenuti normativamente previsti e, dunque, in tal senso, a fornire alcuni suggerimenti di carattere operativo a Promotori e Sperimentatori, nell’ottica di agevolare una più fluida ed efficace sottoposizione dei protocolli di ricerca ai Comitati Etici competenti. 1266 264 269 Study of Peste des Petits Ruminants in saharawi territories Studio della Peste dei Piccoli Ruminanti nei territori saharawi Peste des Petitis Ruminants (PPR) is an acute viral disease affecting small ruminants and widespread in Sub-Saharan Africa, Middle East and South Asia. This study aims to perform the first epidemiological survey on PPR in the Sahrawi Arab Democratic Republic (SADR), including Sahrawi Refugees Camps, western Algeria, and “Liberated Territories” of Western Sahara, assessing the potential presence, prevalence and distribution of the PPRV in these territories. The survey was based on a two-stage cluster sampling methodology. 23 clusters were identified, leading to a total of 976 serum samples collected from sheep, goats and camels (March/April 2008). The results of Competitive-Elisa tests evidenced a serological positive prevalence in 28,26% of the tested animal, even though during the collection no animal presented clinical signs related to the subjected disease. A major number of positive animals was revealed in goats and sheep, with higher prevalence in subjects over 36 moths of age. One positive case was reported also in camels. Following reports of increased mortality in the small ruminant population of the Sahrawi Refugees Camps, between January and May 2010, local veterinary authorities suspected an outbreak of PPR. Between May and October 2010 an outbreak investigation was implemented in the Sahrawi Refugee Camps, with the objective of confirming the circulation of the Peste des Petits Ruminants virus (PPRV). Laboratory results confirmed the presence of PPRV in 33.33% of the samples. Sequence analysis revealed that the virus belonged to Lineage IV and phylogenetic analysis indicated a close relationship (99.3%) with the PPRV isolated during the Moroccan outbreak in 2008. La Peste dei Piccoli Ruminanti (PPR) è una patologia virale ed acuta che colpisce i piccoli ruminanti, diffusa in Africa Sub-Sahariana, in Medio Oriente ed in Asia Meridionale. Questo lavoro si propone di effettuare il primo studio epidemiologico sulla PPR nella Repubblica Araba Saharawi Democratica (RASD), che comprende i Campi Profughi Saharawi, in territorio algerino, ed i “Territori Liberati” del Sahara Occidentale, valutando la potenziale presenza, prevalenza e distribuzione del virus della PPR in questi territori. Lo studio si è basato su una metodica di campionamento “a cluster” secondo la tecnica “a due stadi”. Sono stati individuati 23 siti di campionamento dai quali sono stati raccolti un totale di 976 campioni di siero prelevati da pecore, capre e cammelli. I campioni sono stati prelevati in Marzo ed Aprile 2008. I risultati dei test Competitive-Elisa hanno evidenziato una sieroprevalenza nel 28,26% degli animali testati, benché durante la raccolta dei campioni nessun animale abbia presentato sintomi clinici riferibili alla PPR. Tra Gennaio e Maggio 2010, in seguito ad episodi di aumentata mortalità nella popolazione ovi-caprina presente nei Campi Profughi, le autorità veterinarie locali sospettarono un outbreak di PPR. Tra Maggio ed Ottobre 2010 è stato sviluppato un outbreak investigation nei Campi Profughi Saharawi con lo scopo di confermare la circolazione del PPRV. I risultati di laboratorio hanno confermato la presenza del virus nel 33,33% dei campioni. Il sequenziamento del genoma virale ha rivelato che il virus apparteneva al Lignaggio 4 e le analisi filogenetiche hanno indicato una stretta relazione (99.3%) con il PPRV isolato durante l'epidemia di PPR in Marocco del 2008. 1267 307 316 From Theater to Performance and Back. Performative Turn in Contemporary Theater and Theatrical Turn in Performance Art Dal teatro alla performance e ritorno. La svolta performativa nel teatro contemporaneo e la svolta teatrale nella performance art The thematic axis of the thesis and its conceptual crux is complex, paradoxical and often disputed relationship between the theater and the performance (art) - namely, the relationship between the concepts of "theatricality" and "performativity". The focus is on those currents in contemporary performing arts which tend to dissolve the conventional notions of artistic genre, discipline, technique and authorship, and which question the status of the performance work (the show) as an exclusively aesthetic, that is to say spectacular, product. Taking respectively from the field of theater, dance and performance art the thesis examines the practices of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, Jérôme Bel and Marina Abramović. What links these very different practices is not only the problem of the interplay between theatricality and performativity reflected in their work but especially the particularly radical (and paradoxical) aspect of their twofold effort, which consists of pushing the respective discipline beyond all accepted boundaries and at the same time the effort to re-define it’s foundational codes and ontological status which distinguish it from other performative disciplines. Various theories of performance are also examined, with particular attention to those contributions that highlight (and question) the delicate relationship between theater and performance (art) through (re) conceptualization and comparison of the terms of theatricality and performativity. The thesis follows the evolution of understanding of that relationship within both theoretical-historical and artistic fields. While both fields initially reflect the tendency to perceive the given relationship in terms of opposition and even exclusion, in time they arrive to a more reconciling and complementary vision. Can we consider the radical practices here examined to form a new performative genre - which could be defined as "performance" tout court - one that has definitely overcome the modernist theater project? Il fulcro tematico e concettuale della tesi consiste nel rapporto complesso, paradossale e spesso anche controverso esistente fra il teatro e la performance (art) – e cioè il rapporto fra i concetti di “teatralità” e di “performatività”. L’attenzione è posta su quelle correnti nelle arti performative contemporanee che tendono allo scioglimento delle nozioni di genere, disciplina, tecnica e autorialità e che mettono in questione lo status stesso dell’opera performativa (lo spettacolo) in quanto prodotto esclusivamente estetico, cioè spettacolare. Vengono esaminate – prelevando rispettivamente dal campo del teatro, della danza e della performance art – le pratiche di Jerzy Grotowski e Thomas Richards, Jérôme Bel e Marina Abramović. Quello che accomuna queste pratiche ben diverse tra loro non è soltanto la problematica del rapporto fra teatralità e performatività ma soprattutto l’aspetto particolarmente radicale e assiduo (e anche paradossale) del loro doppio sforzo, che consiste nello spingere la propria disciplina oltre ogni confine prestabilito e nello stesso tempo nel cercare di ri-definire i suoi codici fondanti e lo statuto ontologico che la distinguerebbero dalle altre discipline performative. Sono esaminate anche diverse teorizzazioni della performance con particolare attenzione a quei contributi che mettono in luce (e in questione) il delicato rapporto fra il teatro e la performance (art) attraverso una (ri)concettualizzazione e comparazione dei termini di teatralità e di performatività. La tesi esamina l’evoluzione della comprensione di quel rapporto all’interno del campo teorico-storico e artistico che inizialmente riflette la tendenza a percepire il rapporto in termini di opposizione e addirittura esclusione per approdare col tempo a una visione più riconciliante e complementare. Le radicali pratiche contemporanee fra il teatro e la performance rappresentano forse una nuova forma-processo performativa specifica e autonoma – che potrebbe essere definita tout court “performance” – e con cui viene definitivamente superato il progetto teatrale modernista? 1268 289 318 Pharmacokinetics of buprenorphine, and its metabolite norbuprenorphine, administered as a constant rate infusion in the post-operative period to healthy bitches undergoing ovariectomy Farmacocinetica della buprenorfina, e del suo metabolita norbuprenorfina, somministrata come infusione costante nel periodo post-operatorio in cagne sane sottoposte ad ovariectomia Pain isn’t just a consequence of disease but a pathogenetic factor that is itself able to perpetuate the damage to the body. Its treatment isn’t just a matter of humanity but also a contribution to stop the disease and return the patient to health. Among the most popular drugs used for treating pain in pets is buprenorphine. This molecule has been successfully used for years in dogs and cats because, apart from its efficacy (considered to be several times the one of morphine), of its long duration of action and relative lack of side effects. Despite this ample diffusion and longevity in clinical use we don’t know much about pharmacokinetics of this molecule in pet animals; dosage and therapeutic plans are in fact either extrapolated from man or based on clinical observation; the only pharmacokinetic data available in dogs are from single administrations of dosages not always corresponding to clinically used ones. Despite buprenorphine being mainly used for prolonged administrations (in the post-operative period or during hospitalization) it’s never been studied the pharmacokinetic profile of this molecule administered as repeated doses or constant rate infusion. Our study aims at describing the pharmacokinetic of buprenorphine administered as a loading bolus of a dose in the therapeutic range followed by a constant rate infusion. We ultimately intend to develop a protocol for the prolonged administration of this molecule to clinical patients in pain and, eventually, compare the constant rate administration with traditional protocols based on repeating doses. For the purposes of the study young adult female dogs of average to large size were used that were spayed by ovariectomy. Il dolore non è solo una conseguenza della malattia ma un fattore patogeno che è di per se stesso in grado di perpetuare il danno all’organismo. Il suo trattamento non è quindi solo un atto di umanità ma un contributo ad arrestare la malattia e restituire la salute al paziente. Tra i farmaci più popolari per la terapia del dolore negli animali da affezione si trova la buprenorfina. Questa molecola viene impiegata con successo da anni nel cane e nel gatto per motivi riconducibili, oltre che alla sua efficacia (la sua potenza è diverse volte quella della morfina), alla lunga durata d’azione e alla scarsità degli effetti collaterali. Nonostante l’ampia diffusione e longevità del suo utilizzo, però, sappiamo poco della farmacocinetica di questa molecola negli animali da affezione; i dosaggi clinicamente impiegati sono di fatto estrapolati dagli studi nell’uomo oppure basati su semplici osservazioni degli effetti; i pochi dati farmacocinetici ottenuti nel cane fanno riferimento a singoli boli di dosi che non sempre corrispondono a quelle clinicamente impiegate. Nonostante la buprenorfina trovi il suo principale impiego nelle somministrazioni protratte a lungo (durante il periodo post-operatorio o la degenza ospedaliera) non è mai stato indagato il profilo farmacocinetico della molecola somministrata a boli ripetuti o come infusione continua. Il nostro studio si pone come obiettivo di indagare la farmacocinetica della buprenorfina somministrata come bolo di carico seguito da un’infusione costante a dosaggi considerati clinici in cani sani nel periodo post operatorio. Lo scopo ultimo è quello di sviluppare un protocollo per la somministrazione di questa molecola in modo prolungato in pazienti degenti ed addolorati per poi, in futuro, confrontare la somministrazione come infusione continua con i tradizionali boli ripetuti. Per lo studio sono state utilizzate giovani cagne adulte di taglia media o grande sottoposte ad intervento di ovariectomia. 1269 269 292 Vertical Integration between Public and Private Parties A Legal Reconstruction of Local Public Utilities Mixed Corporation according to the Organizational Economic Theories. L'integrazione verticale tra pubblico e privato.Una ricostruzione delle società a capitale misto per i servizi pubblici locali secondo le categorie della teoria economica dell’organizzazione Core assumption of the research is that the joint participation and cooperation of public and private parties in a corporatized entity could be regarded and reconstructed as a hybrid organization within the theoretical model of the Transaction Cost Economics (TCE). The research is inteded to affirm that the IPPP is a hybrid” where the two parties (the public and the private one) combine joint efforts and competing goals. The research reveals the most distinctive legal features, within the Italian Jurisdiction, of this form of “Institutionalized PublicPrivate Partnerships (IPPP)” where the joint participation takes place within a corporatized entity. The TCE Approach to Institutionalised Public-Private Partnerships (IPPP) offers a new perspective on the legal reconstruction of the cooperation between the public entity and the private party. The Corporatized Hybribs organizations provide solutions to manage uncertainty due to contract incompleteness by means of embedded relationships within the corporate governance framework. Due to the long-term functioning, the IPPP must be able to adjust to changes in the economic, legal or tecnological environment and those changes must be assessed and approved in the context of the corporate relationship between the public entity and the Private Partner. The analysis, focused on the Italian legal system, confirms that company law and administrative law do matter and play a key role in the appropriate design of the transaction in order to avoid unbalanced relationship between the Private Partner and the Public Party which acts as Public Authority too (the so called “double alignment problem”). L’assunto centrale della richiesta è che la partecipazione congiunta e la cooperazione tra parti pubbliche e private in una entità costituita in forma di società di capitali può essere intesa e ricostruita come una organizzazione ibrida all’interno del modello teorico dell’economia dei costi di transazione. La ricerca intende affermare che il partenariato pubblico privato istituzionalizzato è un’organizzazione ibrida all’interno della quale, le due parti (quella privata e quella pubblica) combinano impegni comuni ed obiettivi confliggenti. La ricerca rivela i tratti giuridici significativi, all’interno dell’ordinamento italiano, del partenariato pubblico-privato istituzionalizzato dove la partecipazione comune avviene all’interno della società di capitali. L’approcio al partenariato pubblico-privato istituzionalizzato secondo la teoria dei costi di transazione offre una nuova prospettiva circa la ricostruzione giuridica della cooperazione tra il soggetto pubblico e la parte privata. Le organizzazioni ibride costituite in forma di società di capitali forniscono soluzioni per la gestione dell’incertezza conseguenti all’incompletezza contrattuale attraverso l’inserimento della relazione di partenariato all’interno del sistema societario di amministrazione e controllo. In dipendenza del lungo periodo di funzionamento, il partenariato pubblico-privato istituzionalizzato deve essere in grado di adattarsi a cambiamenti nell’ambiente economico, giuridico e tecnologico e tali cambiamenti debbono essere considerati ed approvati nel contesto della relazione societaria tra il soggetto pubblico ed il socio privato. L’analisi, dedicata al sistema giuridico italiano, conferma che il diritto delle società di capitali ed il diritto amministrativo rilevano effettivamente e svolgono un ruolo cruciale nella costruzione appropriata della transazione tra le parti al fine di evitare squilibri di relazione tra il socio privato e la Parte Pubblica, la quale opera anche come Pubblica Autorità (il c.d. “problema di doppio allineamento”). 1270 314 289 Protection and valorisation of the agri-food quality produtcs through brand management strategies. The model Coop. Tutela e valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità attraverso strategie di brand management.Il modello Coop. This doctoral thesis focuses on the identification of industrial policies designed to implement the market for products with designation of origin. Inevitably, the economic analysis of typical food quality also implies the study and identification, of the problems associated with the creation of additional value for the consumer, compared to that of standardized products. This approach draws attention, on the one hand, the characteristics of demand and consumer willingness to recognize and appreciate this added value, the other on strategies that can activate the offer in order to achieve a premium price compared to the standardized product. The certifications Community PDO, PGI and TSG as well as the brand of organic products contain, usually, value-but these dynamics are still poorly understood by consumers. Several international studies have shown, in fact, that the majority of EU citizens are ignorant of the meaning of quality certifications. The basic hypothesis of this study is based on the ability to retain these brands with brands of large retailers already established, such as Coop. To analyze the effects of the introduction of private label products with a designation of origin in the Italian market supermarket chains would allow us to understand whether this segment of the market can help the field of PDO / PGI. This study sought to determine whether the private label product designation of origin, is able to take advantage of the dual track of confidence represented by the European certification brand combined with that of the distribution. To understand the propensity of consumers to spend more for these products, we used the analysis of the elasticity of demand on the price of scanner data supplied to us by Coop Adriatica. We were able to demonstrate that positive union also confirmed by an opinion poll carried out ad hoc on consumers. Questa tesi di dottorato verte sull'individuazione di politiche industriali atte ad implementare il mercato dei prodotti a denominazione di origine. Inevitabilmente, l’analisi economica dei prodotti agroalimentari tipici di qualità implica anche l’approfondimento e l’individuazione, delle problematiche connesse con la creazione di un valore addizionale per il consumatore, rispetto a quello dei prodotti standardizzati. Questo approccio richiama l’attenzione, da una parte, sulle caratteristiche della domanda e sulla disponibilità del consumatore a riconoscere e apprezzare questo plus-valore, dall’altra sulle strategie che l’offerta può attivare per conseguire un premium price rispetto al prodotto standardizzato. Le certificazioni comunitarie Dop, Igp e Stg oltre che il marchio di prodotto biologico racchiudono, solitamente, tali dinamiche valoriali ma sono tutt’oggi poco conosciute dai consumatori. Diversi studi internazionali dimostrano, infatti, che la maggioranza dei cittadini comunitari ignorano il significato delle certificazioni di qualità. L’ipotesi di fondo di questo studio si basa sulla possibilità di fidelizzare questi marchi con i brand della grande distribuzione già affermati, come quello di Coop. Analizzare gli effetti dell’introduzione di prodotti private label a denominazione di origine nel mercato della grande distribuzione organizzata italiana ci permetterebbe di comprendere se questo segmento di mercato può aiutare il settore delle Dop/Igp. Questo studio ha cercato di verificare se il prodotto private label a denominazione di origine, riesca a sfruttare il doppio binario di fiducia rappresentato dal marchio comunitario unito a quello dell’impresa di distribuzione. Per comprendere la propensione del consumatore a spendere di più per questi prodotti, abbiamo utilizzato l’analisi dell’elasticità della domanda sul prezzo dei dati scanner fornitici da Coop Adriatica. Siamo riusciti a dimostrare tale positivo connubio confermato anche da una indagine demoscopica effettuata ad hoc sui consumatori. 1271 262 285 Chlamydia psittaci in feral pigeon: post-mortem, serological and biomolecular aspects. Chlamydia psittaci nel colombo di città: aspetti anatomo-patologici, sierologici e biomolecolari The aim of this thesis was to evaluate the prevalence of Chlamydiaceae, in particular of C. psittaci, in sinanthropic birds such as urban pigeons (Columba livia var. domestica) in some areas of Venice. The pathogen was detected with serological, molecular, and traditional culture methods. Innovative molecular tools, such as microarray and MLVA (Multilocus VNTR Assay), were applied in this study in order to evaluate the genotypes of C. psittaci and the other species of Chlamydia present in this avian population to assess the risk of zoonosis posed by pigeons in this urban area. Moreover, we classified and correlated the anatomical and pathological lesions with the pathogen. Our results showed the presence of C. psittaci in urban population of pigeons in Venice, with a prevalence of 10%. We also demonstrated an atypical strain of C. psittaci not yet classified with the available laboratory techniques. Genotyping revealed the presence of genotypes B, E and E/B. This genotypes could be considered less frequently involved in cases of human infection. Additionally, we found other Chlamydia strains suggesting the presence of a new Chlamydia genotype. Finally, the elaboration of the data, collected during the first and second sampling phase, revealed a correlation between C. psittaci and adult females pigeons, presenting hepatomegaly. Based on this results we develop and adopted a diagnostic protocol during necropsy that allows to select pigeons, which have a higher probability to be infected, and a better organization and management of interests samples, containing the economic costs and maintaining high-level of the diagnostic standards. Scopo del lavoro della presente tesi è stato quello di valutare la prevalenza di Chlamydiaceae, ed in particolare Chlamydia psittaci, in una popolazione aviare con caratteristiche sinantropiche quale il colombo di città (Columba livia var. domestica) dell’areale veneziano. Per evidenziare il patogeno sono state utilizzate metodiche sierologiche, d’isolamento e biomolecolari tradizionali. Contestualmente, mediante tecnologie molecolari innovative, quali microarray ed MLVA (Multilocus VNTR Assay) sono stati valutati i genotipi di C. psittaci e le eventuali altre specie di Chlamydia presenti in tale popolazione. Inoltre, si è proceduto ad una classificazione delle lesioni anatomo-patologiche ed ad una loro correlazione con la presenza del patogeno. I risultati dimostrano che la prevalenza di C. psittaci nella popolazione oggetto dello studio è del 10%. Durante tale studio è stata dimostrata la presenza di un ceppo di C. psittaci atipico, in quanto non classificabile con le attuali tecniche a disposizione. La genotipizzazione dei ceppi di C. psittaci conferma la presenza nel colombo di città del genotipo B, E ed E/B, che solitamente risultano essere coinvolti con minore frequenza in episodi di infezione umana. Inoltre sono stati dimostrati alcuni ceppi classificati come Chlamydia spp., in quanto le metodologie applicate e le conoscenze attuali non permettono ulteriori distinzioni, prospettando la possibilità di un nuovo ceppo. Infine, attraverso l’analisi dei dati raccolti durante la prima fase di campionamenti e successivamente confermati durante la seconda fase, siamo riusciti a strutturare un sistema di selezione, basato su caratteristiche funzionali ed anatomopatologiche, che permette di selezionare in sede necroscopica i colombi molto probabilmente infetti, permettendo conseguentemente una migliore organizzazione e gestione dei campioni di interesse contenendo nel contempo i costi ma mantenendo elevati gli standards diagnostici. 1272 145 130 Erasmus as Hercules in the Adagium Herculei labores Erasmo come Ercole nell'adagio Herculei labores The work is the Italian translation of Erasmus’ Adagium 2001, Herculei labores, with comment of lines 1-116, which include the story of the labor of Hercules against the Hydra of Lerna and interpretations that Erasmus provides in order to introduce philology as a Herculean task in autobiographical perspective. The introduction aims to present the most relevant elements of the comment and some observations about the humanist’s self representation. Erasmus makes his identification with Hercules a topos in his ironical self description, but at the same time he describes himself as a new Jerome, whose letters he is editing. Eventually it also considers the portrait of Erasmus painted by Holbein the Younger and kept at Longford Castle in the light of the text of the adagium, which is referred to with the word in the foreground, ΗΡΑΚΛΕΙΟΙ ΠΟΝΟΙ. Il lavoro consiste nella traduzione dell’adagio 2001, Herculei labores con commento delle righe 1-116, che comprendono il racconto della fatica di Ercole contro l’idra di Lerna e le interpretazioni che Erasmo ne fornisce per introdurre la filologia come impresa erculea in chiave autobiografica. L’introduzione ha lo scopo di presentare una sintesi degli elementi notevoli del commento e alcune osservazioni sull’autorappresentazione di sé dell’umanista. Erasmo fa dell’identificazione con Ercole un topos della propria descrizione in chiave ironica, ma si propone anche come emulo di Girolamo, di cui cura l’edizione delle lettere. Questo lavoro prende in considerazione infine il ritratto di Erasmo dipinto da Holbein e custodito a Longford Castle in relazione al testo dell’adagio, al quale allude con la scritta in primo piano, ΗΡΑΚΛΕΙΟΙ ΠΟΝΟΙ. 1273 219 236 Preserving the culture, creating a story. Tradition and gender in the village music of the Banyoro and Batooro of Uganda. Conservare la cultura, creare una storia. Tradizione e genere nella musica di villaggio dei Banyoro e dei Batooro dell’Uganda. This dissertation is structured around the idea of tradition and the conceptualization of gender in the village music of the Banyoro and Batooro of western Uganda. The thesis is composed of three main parts. In the first one, the historical transformations in gender relations since the pre-colonial period up to the present are presented and village music is introduced through comparison with royal and religion music. The second section is devoted to vocal and dance repertoires, on the basis of the documentation realized with elders: stylistic characteristics of these musics are considered and an analysis is carried out, aiming to show the ideas about gender in these repertoires. The last part of this work considers the transformations occurred in Ugandan music landscape during the last century, depending on several factors: various extern musics influences, the teaching of traditional music in schools, and the institution of school festival and cultural groups. On the whole, we observe a general re-functionalization of traditional music and gender ideas, which are referring to the past but hold value in particular for the recovery of local culture in the present, with special reference to contemporary Uganda multicultural society and to Government politics for women emancipation. La dissertazione si articola attorno all’idea di tradizione e alla concettualizzazione di genere nella musica di villaggio dei Banyoro e dei Batooro dell’Uganda occidentale. Il lavoro si sviluppa nel complesso in tre parti principali. Nella prima si presentano le trasformazioni storiche intervenute nelle relazioni di genere dal periodo precoloniale al presente e si introduce la musica di villaggio delle popolazioni considerate, ponendola a confronto con la musica di corte e con quella religiosa. La seconda sezione è dedicata allo studio dei repertori vocali e di danza di villaggio, a partire dalla documentazione realizzata con informatori anziani: di queste musiche sono considerate le caratteristiche stilistiche ed è condotta un’analisi che mira a mettere in luce le idee di genere trasmesse attraverso questi repertori. L’ultima parte del lavoro prende in considerazione le trasformazioni intervenute nel panorama musicale ugandese nell’ultimo secolo, a partire dall’influenza di musiche esterne, dall’insegnamento della musica tradizionale nelle scuole e dall’istituzione di festival scolastici e di gruppi folklorici: diverse performance attuali di canti e di danza sotto sottoposte a studio analitico. Nel complesso, si rileva una generale rifunzionalizzazione di musiche e idee di genere che si rifanno al passato, ma hanno valore soprattutto per il recupero della cultura locale nel presente,connotato dal contesto multiculturale dell’Uganda contemporanea e dalle politiche, promosse dal Governo, che favoriscono l’emancipazione femminile. 1274 115 158 Insurance corporate governance La governance delle assicurazioni tra diritto comune e diritto speciale The analysis deals with the corporate governance rules related to the insurance system having as a main reference the traditional system of governance applicable to s.p.a. The work illustrates, first, the functions of insurance institutions in the real economy and in the financial system, in order to underline that the special regime stem from the importance of these functions and, therefore, from the structure that the company must adopt. Aim of the research is, on the one hand, identifying convergences and divergences between the traditional discipline of companies and the special one of the insurance sector; on the other hand, raising questions with regard to the nature of the discipline overall considered. L’analisi affronta il tema delle regole di corporate governance relative al settore assicurativo avendo quale principale referente, anche per ragioni empirico-statistiche, il sistema di amministrazione e controllo tradizionale della società per azioni. Il lavoro illustra, in primo luogo, le peculiari funzioni svolte dalle istituzioni assicurative nell’ambito dell’economia reale e del sistema finanziario, per evidenziare come la specialità della disciplina normativa derivi proprio dall’importanza di tali funzioni e dalla struttura di cui l’ente deve dotarsi per espletarle. In seguito, è esaminata la disciplina applicabile in materia anche alla luce delle numerose intersezioni tra ordinamento nazionale, europeo e organismi internazionali. Scopo dello studio è, da un lato, quello di individuare le convergenze e le divergenze tra la disciplina comune dettata dal codice civile e la disciplina speciale; dall’altro, prospettare alcuni interrogativi circa la natura dello statuto normativo cui sono sottoposte le assicurazioni e l’ubi consistam del loro modello di governance 1275 286 290 Vibriosis caused by Vibrio harveyi: studies on etiopathogenesis and vaccine efficacy in European sea bass (Dicentrarchus labrax) Vibriosi da Vibrio harveyi: studi di eziopatogenesi e di efficacia vaccinale nel branzino (Dicentrarchus labrax) Vibrio harveyi is an emerging bacterial pathogen for marine aquaculture globally. In the European sea bass V. harveyi has been isolated in episodes of mortality characterized by ataxia, cutaneous and enteric lesions. In the present study, a polyphasic identification protocol for V. harveyi was standardized based on biochemical, molecular and proteomic methods and was evaluated by comparing a collection of 81 V. harveyi field isolates (fish and bivalve species) with V. harveyi reference strains and other 22 species of the family Vibrionaceae. The phenotypic evaluation was based on macromethod and micromethod (API20E) tests and growth on TCBS and CHROMagar Vibrio. Molecular analysis employed the sequencing of the housekeeping pyrH gene, and the species-specific amplification of the toxR gene. The protein profile was determined by MALDI-TOF analyzing the ribosomal protein content. The antibiotic susceptibility profile was evaluated on 51 V. harveyi strains, isolated from clinical episodes or environmental samples, applying the Kirby-Bauer method and determination of the minimum inhibitory concentration (MIC). The pathogenicity of different V. harveyi isolates in sea bass was investigated by experimental infections (immersion and intraperitoneal IP injection) and the induced anatomo-histopathological lesions were evaluated. A vaccine protocol based on a polyvalent bacterin was also developed to be administered by immersion or by IP, enriched with extracellular extract and emulsified or not with adjuvant. Safety tests and vaccine efficacy were carried out by determining the relative survival rate (RPS) for the various protocols. An indirect ELISA method was developed to compare the immune response (serum IgM) of the specimens vaccinated with the different protocols, highlighting a significantly greater response in the specimens inoculated IP with adjuvant vaccine. Vibrio harveyi rappresenta un patogeno batterico emergente per l’acquacoltura marina a livello globale. Nel branzino V. harveyi è stato isolato in episodi di mortalità caratterizzati da atassia natatoria, lesioni cutanee ed enteriche. Un protocollo polifasico di identificazione per V. harveyi è stato standardizzato basandosi su metodi biochimici, molecolari e proteomici ed è stato valutato raffrontando una collezione di 81 isolati di campo di V. harveyi (specie ittiche e bivalvi) con ceppi di referenza di V. harveyi e di altre 22 specie della famiglia Vibrionaceae. La valutazione fenotipica si è basata su prove in macrometodo, micrometodo (API20E) e crescita su terreni TCBS e CHROMagar Vibrio. L’analisi molecolare ha impiegato il sequenziamento del gene housekeeping pyrH, e l’amplificazione specie-specifica del gene toxR. Il profilo proteico è stato determinato mediante MALDI-TOF analizzando il contenuto proteico ribosomiale. E’ stato valutato il profilo di sensibilità/resistenza agli antibiotici su 51 ceppi di V. harveyi, isolati da episodi clinici o da campioni ambientali, mediante metodo Kirby-Bauer e determinazione della minima concentrazione inibente (MIC). È stata indagata mediante infezioni sperimentali (immersione e inoculo intraperitoneale IP) la patogenicità di differenti isolati di V. harveyi in branzino valutando le lesioni anatomo-istopatologiche indotte. È stato inoltre sviluppato un protocollo vaccinale basato su vaccino spento polivalente da somministrare per immersione o per inoculo IP, addizionato con estratto extracellulare ed emulsionato o meno con adjuvante. Sono state condotte prove di sicurezza ed efficacia vaccinale determinando per i vari protocolli la percentuale relativa di sopravvivenza (RPS). Un metodo ELISA indiretto è stato sviluppato per comparare la risposta immunitaria (IgM sieriche) degli esemplari vaccinati con i differenti protocolli, evidenziando una risposta significativamente maggiore nei soggetti inoculati IP con vaccino adjuvato. 1276 239 296 Palazzo Vizzani: the space between concept and image - a new iconographic interpretation Palazzo Vizzani: lo spazio tra concetto e immagine - una nuova interpretazione iconografica This thesis is dedicated to Palazzo Vizzani, a noble residence built in Bologna in the 16th century. The period taken into consideration is almost half a century after the fall of the Bentivoglio family in 1506. Being one of the noble families of Bologna, the Vizzani decided to rebuild a new family palace not only for living convenience, but also to meet the needs to host friends and other important visitors in a more elegant and prestigious environment. The construction, including the interior decorations with frescos, lasted a few years. The frescos in the palace were made by some of the most important local painters of the time. Nonetheless, the palace and its decoration have been neglected by the studies and still have many questions to answer. For example, the problems of dating and attributions of some paintings, the deeper meanings of the themes, the connections and allusions with the historical context. Finding plausible answers to these questions was the main goal of this study. The frieze with the story of Cyrus presents us with a subject rarely depicted in art history, I tried to reconstruct the context in which it was conceived. Worth to notice the possible link between the story of Cyrus and the concept of Fortune. The other frieze, which depicts some illustrious Roman women who are taken as examples of cardinal virtues. Questa tesi è dedicata a palazzo Vizzani, una dimora nobile costruita a Bologna nel XVI secolo. Il periodo preso in considerazione è quasi metà secolo dopo la caduta della famiglia Bentivoglio nel 1506. Essendo una delle famiglie nobili di Bologna, i Vizzani decisero di ricostruire un nuovo palazzo non soltanto per comodità abitative, ma anche per soddisfare le esigenze di rappresentanza nell’ospitare amici o altri visitatori importanti in un’ambiente più elegante e di prestigio. Il cantiere, compreso le decorazioni interne, durò alcuni anni. Sebbene ci siano alcune scene danneggiate durante i secoli, gli affreschi del palazzo sono, nel complesso, abbastanza ben conservati. Le pitture furono realizzate da alcuni dei più importanti pittori locali del tempo che contribuirono con le loro tecniche. Ciò nonostante il palazzo e la sua decorazione sono stati trascurati dagli studi e presentano ancora molti interrogativi a cui rispondere. Per esempio, i problemi della datazione e delle attribuzioni di alcune pitture, i temi e i significati più profondi delle opere, i collegamenti e le allusioni con il contesto storico. Il trovare delle plausibili risposte a queste domande, è stato l’obiettivo principale di questo studio. Il fregio con la storia di Ciro ci presenta un soggetto raramente raffigurato nella storia d’arte, per meglio comprendere i motivi dietro a questa scelta, ho provato a ricostruire il contesto in cui è stato concepito, e i relativi argomenti tradizionali. È da notare il possibile collegamento fra la storia di Ciro e quella della Fortuna, che potrebbe essere un significato nascosto nella strategia narrativa di quest’opera. L’altro fregio, che raffigura alcune donne romane illustri, è anche un esempio più unico che raro per diverse motivazioni—le donne che prendono azioni diventano gli esempi delle virtù cardinali. 1277 306 279 Process and outcome indicators for mental health services in Emilia Romagna Region Sviluppo e validazione di indicatori di qualità dell’assistenza nell’ambito della salute mentale in Emilia-Romagna In Italy, the process of de-institutionalisation and implementation of a community-based model in mental health care has been characterized by a lack of evaluation. In particular, no activity is or has been in place to develop or maintain standards of quality of care. Aim of this dissertation is to compare the care pathways in mental health services in Emilia Romagna Region using process and outcome indicator obtained from administrative databases. Process and outcome indicators of mental health care for Local Health Authorities of Emilia-Romagna Region (3,724,388 adult inhabitants in 2010) were obtained through linkage of hospital discharge records, community mental health service database and drug prescription database. The study cohorts include patients with a primary ICD-9-CM diagnosis code 290.xx-319 hospitalized or treated in community mental health services in 2010. The set of indicators explores treated prevalence and incidence rates by disorders and settings, continuity between hospital and community care, retention in treatment, re-hospitalizations, antidepressant drug and mood stabilizer prescriptions. Hospitalization rates varied from 159,0 to 290,3 per 100.000 inhabitants. Treated prevalence in the study area was 15‰ and incidence was 6‰. Of the patients treated by community mental health services, about 37% had a severe mental illness. The proportion of patients re-hospitalized within 30 days from discharge was 12%. Less than 6% of patients with severe mental illness discontinued treatment with community mental health services. Calculation of the selected indicators proved to be feasible, conditional on quality checks for completeness and accuracy of the primary diagnosis. Implementation of these indicators on a larger scale and on a regular basis may provide a unique opportunity to set up a mental health surveillance system and monitor treated prevalence and incidence of mental disorders as well as continuity of care and treatment outcomes at the patient level. In Italia, il processo di de-istituzionalizzazione e di implementazione di modelli di assistenza per la salute mentale sono caratterizzati da carenza di valutazione. In particolare, non sono state intraprese iniziative per monitorare le attività relative all’assistenza dei pazienti con disturbi psichiatrici. Pertanto, l’obiettivo della tesi è effettuare una valutazione comparativa dei percorsi di cura nell’ambito della salute mentale nei Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche della regione Emilia-Romagna utilizzando indicatori ottenuti dai flussi amministrativi correnti.. I dati necessari alla costruzione degli indicatori sono stati ottenuti attraverso un data linkage dei flussi amministrativi correnti regionali delle schede di dimissione ospedaliera, delle attività territoriali dei Centri di Salute Mentale e delle prescrizioni farmaceutiche, con riferimento all’anno 2010. Gli indicatori sono stati predisposti per tutti i pazienti con diagnosi principale psichiatrica e poi suddivisi per categoria diagnostica in base al ICD9-CM. . Il set di indicatori esaminato comprende i tassi di prevalenza trattata e di incidenza dei disturbi mentali, i tassi di ospedalizzazione, la ri-ospedalizzazione a 7 e 30 giorni dalla dimissione dai reparti psichiatrici, la continuità assistenziale ospedale-territorio, l’adesione ai trattamenti ed il consumo e appropriatezza prescrittiva di farmaci. Sono state rilevate alcune problematiche nella ricostruzione della continuità assistenziale ospedale-territorio ed alcuni limiti degli indicatori relativi alle prescrizioni dei farmaci. Il calcolo degli indicatori basato sui flussi amministrativi correnti si presenta fattibile, pur con i limiti legati alla qualità, completezza ed accuratezza dei dati presenti. L’implementazione di questi indicatori su larga scala (regionale e nazionale) e su base regolare può essere una opportunità per impostare un sistema di sorveglianza, monitoraggio e valutazione dell’assistenza psichiatrica nei DSM. 1278 241 233 Telling, resist. The report among "novela negra" and "testimonio". Similarities and differences in three Spanish-American writers: Serna, Walsh e Bolaño. Raccontare, resistere. La denuncia tra novela negra e testimonio. Affinita' e differenze in tre scrittori ispanoamericani: Serna, Walsh e Bolaño. The thesis is focused on the recent developments of the Latin American testimonial narrative. The last critical contributions dedicated to the relationship between fiction and reality in literature will be taken into consideration and room will be given to the narrative construction of reality and the birth of witness literature, as a genre in itself, which collects some of the major works in Latin America over the last forty years. Specifically, the survey will concern the literary representation of violence in the narrative report of three Spanish-American authors: Enrique Serna’s novela negra, Rodolfo Walsh’s police witness and Roberto Bolaño’s extreme writing. The objective of the research is to understand how the three writers have told their own truth alternatives while trying to preserve memory, and what effects they've had. They will be analyzed not only the main topics through the historical, political and social context they refer to, but also the different construction techniques of the novel, storyline and plot. It will also be blocked the role of the witness (direct or indirect) and sources, to understand differences and similarities of style and narrative among the three authors’ works. More in general, we will demonstrate how and how much the texts of these authors constitute a strong critique of the prevailing system and give voice to otherwise marginalized groups in society. La tesi è incentrata sui recenti sviluppi della narrativa testimoniale dell’America Latina. Verranno presi in considerazione gli ultimi contributi critici dedicati al rapporto tra finzione e realtà in letteratura, e sarà dato spazio alla costruzione narrativa della realtà e alla nascita del testimonio, come genere a sé, che raccoglie alcune delle principali opere latinoamericane degli ultimi quaranta anni. Nello specifico, l’indagine riguarderà la rappresentazione letteraria della violenza nella narrativa di denuncia di tre autori ispoanoamericani: la novela negra di Enrique Serna, il poliziesco testimoniale di Rodolfo Walsh e la scrittura estrema di Roberto Bolaño. Obiettivo della ricerca è capire in che modo i tre scrittori hanno raccontato le loro verità alternative, provando a salvaguardare la memoria, e quali effetti hanno ottenuto. Verranno analizzate non solo le tematiche affrontate, facendo riferimento quindi al contesto storico, politico e sociale al quale si rifanno, ma saranno illustrate anche le differenti tecniche di costruzione del romanzo, dell’intreccio e della trama, e verrà isolato il ruolo del testimone (diretto o indiretto) e delle fonti, per cogliere le differenze ma anche le similitudini stilistiche e narrative di ognuna delle opere. Più in generale, dimostreremo come e quanto i testi di questi autori costituiscano in realtà una forte critica al sistema imperante e diano voce alle categorie sociali altrimenti emarginate. 1279 293 314 Monitoring needs and quality of life in cancer patients and caregivers: a case study of ANT Il monitoraggio della qualità di vita e dei bisogni di pazienti oncologici e caregiver: il caso ANT ANT Foundation provides free medical and psychological home care for cancer patients, with team of phisicians, psychologists and nurses. Cancer has a huge impact on patients' wellbeing. Emotional distress is a concept used to group and describe different symptoms of psychological disorders, but it is important to assess it in a quick and simple way. First study: 66 cancer patients (40% men; mean age 54 years) in palliative home care. 79% of patients showed high levels of distress. 55% reported high anxiety scores, and 81% showed high levels of depression. ROC curves analysis showed that the Distress Thermometer single item, with a cut-off of 4, was capable of detecting 97% of subjects with clinical levels of anxiety and depression, and therefore it can be used as a early screening instrument, both quick and reliable, for mood disorders. Caregivers are the first resource of cancer patients, and it is important to detect and assess their needs in order to know who needs more help and in which specific areas. Second study: 115 caregiver of cancer patients (37% men; mean age 52 years). Most frequent needs are presented as following. Psychological and physical health: “worries about patient” (72%), anxiety (53%) and anger (52%). Informations: “how to take care of the patient” (64%), “alternative or complementary therapies” (64%) and “how to manage stress” (57%). Services and hospital facilities: “a designated staff member”, (65%), “nurse service at home” (62%), “indications on hospital services” (57%), and “specific help for caregivers, i.e. psychological counselling” (55%). The monitoring of needs could optimize home care, avoiding the risk of psychological, practical and physical problems and helping supporting patients' and families' wellbeing and quality of life. La Fondazione ANT rappresenta una delle più ampie esperienze al mondo di assistenza socio-sanitaria gratuita a domicilio ai malati di tumore, tramite équipe di specialisti costituite da medici, psicologi e infermieri. La patologia oncologica ha un enorme impatto sul benessere dei pazienti. Un modo per raggruppare i diversi sintomi di disagio psicologico è utilizzare il concetto di distress, che sarebbe importante monitorare in modo semplice e veloce. Primo studio: 66 pazienti oncologici (40% uomini; età media 54 anni) in cure palliative domiciliari. Il 79% dei pazienti ha mostrato livelli clinicamente significativi di distress. Il 55% dei partecipanti allo studio ha riportato alti livelli di ansia, e l'81% dei pazienti ha riportato alti livelli di depressione. Dall'analisi delle curve ROC il singolo item del Distress Thermometer, con un cut-off maggiore o uguale a 4, è stato in grado di rilevare il 97% dei soggetti con punteggi clinici di ansia e depressione, quindi può essere utilizzato anche come uno strumento di screening precoce rapido ed affidabile per i disturbi dell'umore. I familiari sono la prima risorsa dei malati di tumore, e l'identificazione dei loro bisogni è utile per individuare chi ha maggiore necessità di aiuto ed in quali aree. Secondo studio: 115 caregiver di pazienti oncologici (37% uomini; età media 52 anni). Di seguito i bisogni più frequenti. Salute psicofisica: “preoccupazioni circa il/la paziente” (72%), ansia (53%) e rabbia (52%). Informazioni: “come prendersi cura del paziente” (64%), “terapie alternative e/o complementari” (64%) e “come gestire lo stress” (57%). Servizi e strutture sanitarie: “un operatore di riferimento”, (65%), “cure infermieristiche a domicilio” (62%), “indicazioni su servizi ospedalieri” (57%), ed “assistenza per caregiver, ad esempio consulenza psicologica” (55%). Il monitoraggio dei bisogni consentirebbe un'ottimizzazione dell'assistenza, prevenendo situazioni che potrebbero compromettere il benessere della famiglia e la qualità dell'assistenza fornita al paziente. 1280 320 321 The Inclusive City. Education, democracy and social justice: the search for a vision and strategies that promote inclusion and humanization La Città Inclusiva. Educazione, democrazia e giustizia sociale: la ricerca di una prospettiva e di strategie che promuovano umanizzazione e inclusione This research came from the issue of how to identify suitable strategies for the affirmation of a development culture sustainable for the environment and respectful of a person's dignity, strategies that are in contrast with neoliberal logic and instead are able to value differences and take charge of the problems people face during their lives. The central theme is work, an aspect that is decisive for the conditions of social belonging and the value of human resources. This research takes into account the studies about the reality we are immersed in, a reality characterized by the liberal thought dominant at a global scale in recent decades leading to a conception of social relationships based on an exasperated competitiveness and exclusion of anyone not in line with the laws of the market: the dramatic consequences of the liberal swindle; reducing people to consumers; the escape from the community and refuge in separate identities; the era of risk, fear and separation between ethics and business. In contrast, this research also takes into account studies from a research prospective that introduce an inclusive and humanizing development: the prospects of decline; social business; a Christian path towards a just economy; the promotion of the capacity of human resources. This research then examines the connections with the ongoing experiences in the territory of Bologna that promote opportunities for a community welfare through a collaboration between institutions, intermediary organizations and citizens: the introduction of social clauses in public contracts for the professional fulfilment of the disadvantaged; the promotion of corporate social responsibility for social-labour inclusion; the resource value of people living through a prison experience. Although these are limited experiences, they can constitute a cultural and operative reference point for a possible developmental model that can suit everyone and remain compatible with humanizing and environmental limits. L'interrogativo da cui nasce la ricerca riguarda la possibilità di individuare, in controtendenza con la logica neoliberista, strategie per l'affermarsi di una cultura dello sviluppo che sia sostenibile per l'ambiente e rispettosa della dignità delle persone, in grado di valorizzarne le differenze e di farsi carico delle difficoltà che ognuno può incontrare nel corso della propria esistenza. Centrale è il tema del lavoro, aspetto decisivo delle condizioni di appartenenza sociale e di valorizzazione delle risorse umane. Vengono richiamati studi sulla realtà in cui siamo immersi, caratterizzata dal pensiero liberista diventato negli ultimi decenni dominante su scala globale e che ha comportato una concezione delle relazioni sociali basata su di una competitività esasperata e sull’esclusione di chi non sta al passo con le leggi di mercato: le conseguenze drammatiche dell'imbroglio liberista; la riduzione delle persone a consumatori; la fuga dalla comunità ed il rifugio in identità separate; il tempo del rischio, della paura e della separazione fra etica e affari. E gli studi che, in controtendenza, introducono a prospettive di ricerca di uno sviluppo inclusivo e umanizzante: le prospettive della decrescita, del business sociale, di una via cristiana verso un'economia giusta, della valorizzazione delle capacità delle risorse umane. Vengono poi indagati i collegamenti con le esperienze attive nel territorio della città di Bologna che promuovono, attraverso la collaborazione fra istituzioni, organizzazioni intermedie e cittadini, occasioni di un welfare comunitario che sviluppa competenze e diritti insieme a responsabilità: l'introduzione delle clausole sociali negli appalti pubblici per la realizzazione professionale delle persone svantaggiate; la promozione della responsabilità sociale d'impresa per l'inclusione socio-lavorativa; la valorizzazione delle risorse delle persone che vivono un’esperienza carceraria. Si tratta di esperienze ancora limitate, ma possono costituire un riferimento culturale e operativo di un modello di sviluppo possibile, che convenga a tutti, compatibile con i limiti ambientali e umanizzante. 1281 16 19 The vulnerable carotid plaque. Identification of endothelial markers predictive of plaque weakness, rupture predisposition and neoangiogenesis La placca carotidea vulnerabile. Identificazione di marcatori molecolari endoteliali predittivi di debolezza della placca, predisposizione alla rottura e neoangiogenesi 1282 69 62 Humanistic culture in Emilia: the epigraphic collections of Michele Fabrizio Ferrarini Cultura umanistica in Emilia: le sillogi epigrafiche di Michele Fabrizio Ferrarini This research deals with the three epigraphic collections written by the carmelite friar Michele Fabrizio Ferrarini during the second half of the XV century. The drawings of these three texts are exemplified of Emilian antiquarian humanism and they are analyzes with reference to the artistic context and to other major artists of Northern Italy of the same period. Questa ricerca riguarda le tre sillogi epigrafiche scritte dal frate carmelitano Michele Fabrizio Ferrarini nella seconda metà del XV secolo. I disegni contenuti in questi tre testi sono esemplificati dall'umanesimo antiquario emiliano e sono analizzati proponendo riferimenti al contesto artistico e ad altri importanti artisti del Nord Italia dello stesso periodo. 1283 502 670 Calcolo della posizione di reti di stazioni permanenti A precise and accurate coordinates estimation of GNSS (Global Navigation Satellite System) networks is very important; it can be obtained by using many software and following several strategies. One aim of the present work is to evaluate the differences of final solutions coming from different adjustment approaches and software parameterizations. Three different scientific software have been employed: Bernese, Gamit/Globk/Glorg and Gipsy/Oasis II. The Bernese and Gamit software systems adopt the classical approach (based on double phase difference), while the Gipsy software implements the Precise Point Position approach. In order to follow the EUREF (“European REference Frame, SubCommission for Europe” of the “International Association of Geodesy”) guidelines for network densification, harmonization of the ancillary products and options was needed. These guidelines consist of a list of indications covering all phases of data processing. Analyzing the solutions obtained by processing large amounts of data by means of the three software packages, the creation of a dedicated automatic pre and post-processing procedure became necessary. The realization of these procedures permitted data analysis and processing in a very short time. This technical aspect is mandatory considering the elaboration of regional GNSS networks or local networks for a long time span. These procedures were developed by processing the most significant datasets made available to the DISTART (Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, dei Trasporti, delle Acque, del Rilevamento del Territorio - a Department of the University of Bologna). Therefore it has been possible to calculate the position of permanent stations of some important local and national networks and to compare some of the most important scientific codes at the same time. Some final considerations concerning the comparison between different software are listed below: • The solutions obtained by differentiated approaches (Bernese and Gamit) are very close one to each other; • Gipsy solutions (using undifferentiated method) are frequently slightly more scattered than those coming from other software and sometimes they show larger differences mostly regarding the East component; nevertheless, the same differences range a few millimetres, and the trend describing lines are nearly parallel to those referring to the other two codes; • The bias in the East component between Gipsy and differentiated solutions, is more evident in some combinations Antenna/Radome and appears to be related to the use of “absolute antenna calibrations” performed by different software. Anyway, an important consideration coming from software comparison is that Gipsy is faster and more flexible than the others: if an instrumental error is detected on a single station or if you decide to add or remove a station from the network, recalculation of the entire network will not be necessary. The RDN (Rete Dinamica Nazionale) was also analyzed. It has been possible to verify that RDN can be used in order to frame any regional Italian network in ITRF05 (International Terrestrial Reference Frame). On one hand, the trend ITRF (a purely indicative and non-official trend) of the stations RDN has been estimated, on the other, the framework of a regional network in ITRF by means of RDN has been tested. Con il trascorrere del tempo, le reti di stazioni permanenti GNSS (Global Navigation Satellite System) divengono sempre più un valido supporto alle tecniche di rilevamento satellitare. Esse sono al tempo stesso un’efficace materializzazione del sistema di riferimento e un utile ausilio ad applicazioni di rilevamento topografico e di monitoraggio per il controllo di deformazioni. Alle ormai classiche applicazioni statiche in post-processamento, si affiancano le misure in tempo reale sempre più utilizzate e richieste dall’utenza professionale. In tutti i casi risulta molto importante la determinazione di coordinate precise per le stazioni permanenti, al punto che si è deciso di effettuarla tramite differenti ambienti di calcolo. Sono stati confrontati il Bernese, il Gamit (che condividono l’approccio differenziato) e il Gipsy (che utilizza l’approccio indifferenziato). L’uso di tre software ha reso indispensabile l’individuazione di una strategia di calcolo comune in grado di garantire che, i dati ancillari e i parametri fisici adottati, non costituiscano fonte di diversificazione tra le soluzioni ottenute. L’analisi di reti di dimensioni nazionali oppure di reti locali per lunghi intervalli di tempo, comporta il processamento di migliaia se non decine di migliaia di file; a ciò si aggiunge che, talora a causa di banali errori, oppure al fine di elaborare test scientifici, spesso risulta necessario reiterare le elaborazioni. Molte risorse sono quindi state investite nella messa a punto di procedure automatiche finalizzate, da un lato alla preparazione degli archivi e dall’altro all’analisi dei risultati e al loro confronto qualora si sia in possesso di più soluzioni. Dette procedure sono state sviluppate elaborando i dataset più significativi messi a disposizione del DISTART (Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, dei Trasporti, delle Acque, del Rilevamento del Territorio - Università di Bologna). E’ stato così possibile, al tempo stesso, calcolare la posizione delle stazioni permanenti di alcune importanti reti locali e nazionali e confrontare taluni fra i più importanti codici scientifici che assolvono a tale funzione. Per quanto attiene il confronto fra i diversi software si è verificato che: • le soluzioni ottenute dal Bernese e da Gamit (i due software differenziati) sono sempre in perfetto accordo; • le soluzioni Gipsy (che utilizza il metodo indifferenziato) risultano, quasi sempre, leggermente più disperse rispetto a quelle degli altri software e mostrano talvolta delle apprezzabili differenze numeriche rispetto alle altre soluzioni, soprattutto per quanto attiene la coordinata Est; le differenze sono però contenute in pochi millimetri e le rette che descrivono i trend sono comunque praticamente parallele a quelle degli altri due codici; • il citato bias in Est tra Gipsy e le soluzioni differenziate, è più evidente in presenza di determinate combinazioni Antenna/Radome e sembra essere legato all’uso delle calibrazioni assolute da parte dei diversi software. E’ necessario altresì considerare che Gipsy è sensibilmente più veloce dei codici differenziati e soprattutto che, con la procedura indifferenziata, il file di ciascuna stazione di ciascun giorno, viene elaborato indipendentemente dagli altri, con evidente maggior elasticità di gestione: se si individua un errore strumentale su di una singola stazione o se si decide di aggiungere o togliere una stazione dalla rete, non risulta necessario il ricalcolo dell’intera rete. Insieme alle altre reti è stato possibile analizzare la Rete Dinamica Nazionale (RDN), non solo i 28 giorni che hanno dato luogo alla sua prima definizione, bensì anche ulteriori quattro intervalli temporali di 28 giorni, intercalati di sei mesi e che coprono quindi un intervallo temporale complessivo pari a due anni. Si è così potuto verificare che la RDN può essere utilizzata per l’inserimento in ITRF05 (International Terrestrial Reference Frame) di una qualsiasi rete regionale italiana nonostante l’intervallo temporale ancora limitato. Da un lato sono state stimate le velocità ITRF (puramente indicative e non ufficiali) delle stazioni RDN e, dall’altro, è stata effettuata una prova di inquadramento di una rete regionale in ITRF, tramite RDN, e si è verificato che non si hanno differenze apprezzabili rispetto all’inquadramento in ITRF, tramite un congruo numero di stazioni IGS/EUREF (International GNSS Service / European REference Frame, SubCommission for Europe dello International Association of Geodesy). 1284 290 301 Heart transplant and hepato-renal dysfunction: the Model of End-Stage Liver Disease EXcluding INR (MELD-XI) as predictor of postoperative outcomes Trapianto di cuore ed insufficienza epato-renale: impatto del MELD-XI (Model of End-Stage Liver Disease EXcluding INR) score sugli outcomes postoperatori Introduction: Preoperative liver and renal dysfunction remain surgical risk factors for both postoperative morbidity and mortality. The ‘Model of End-Stage Liver Disease Excluding INR’ score (MELD-XI) calculation may help as predictor in patients with advanced heart failure. We analyzed the impact of progressive elevated MELD-XI values among heart transplant recipients at our institution. Methods: The data of a total of 425 consecutive adult patients who underwent heart transplantation, between January 2000 and August 2018, have been reviewed and divided into three cohorts according to preoperative MELD-XI calculations (MELD-XI <11; MELD-XI 11-18; MELD-XI >18). Early and late outcomes have been analyzed. Results: Patients with MELD-XI score >18 had a more critical clinical condition preoperatively and resulted to have a higher risk of early mortality (HR 1.45 [1.11-1.67], p <0.001). They showed high risk for postoperative dialysis (HR 2.8 [1.5-5.3], p <0.001), rethoracothomy for bleeding (HR 2.1 [1.2-4.1], p =0.001), prolonged time of mechanical ventilation, time of intensive care unit stay (HR 2.2 [1.3-3.8], p =0.005), and graft failure requiring mechanical circulatory support (HR 1.9 [1.1-3.3], p =0.003). After risk adjustment per MELD-XI cohort, ischemic dilated cardiomyopathy, redo operation and cold ischemic time >240 minutes resulted the strongest predictors of early mortality (p0.001). The 5-y and 10-y survival for MELD-XI >18 cohort was 63% and 47% versus 72% and 59% in the control group (MELD-XI <18) (log-rank, p <0.001). Conclusions: Patients with elevated preoperative MELD-XI profile presented more comorbidities and significantly lower survival. This suggests the MELD-XI score may contribute to provide further insight into appropriate recipient and eventual donor selection. Renal insufficiency and congestive hepatopathy should be properly optimized before heart transplantion. Introduzione: La disfunzione epato-renale costituisce un fattore di rischio per mortalità e morbidità postoperatoria nei candidati a trapianto. Il MELD-XI (Model of End-Stage Liver Disease Excluding INR) score rappresenta un valido strumento per valutare in anticipo i pazienti affetti da scompenso cardiaco avanzato. Scopo della nostra analisi è stato valutare l’impatto, come fattore prognostico, di valori progressivamente maggiori del MELD-XI score nei pazienti sottoposti a trapianto di cuore. Metodi: Fra gennaio 2000 ed agosto 2016 un totale di 425 pazienti consecutivi sono stati sottoposti a trapianto presso la nostra unità operativa. I dati di questa coorte di pazienti, dopo stratificazione in base al MELD-XI score (MELD-XI <11; MELD-XI 11-18; MELD-XI >18), sono stati analizzati per descrivere i risultati a breve ed a lungo termine. Risultati: I pazienti con MELD-XI score >18 sono caratterizzati da condizioni cliniche preoperatorie critiche, che determinano un rischio di mortalità precoce maggiore (HR 1.45 [1.11-1.67], p <0.001). Questo gruppo di pazienti presentano un rischio postoperatorio maggiore di dialisi (HR 2.8 [1.5-5.3], p <0.001), revisione chirurgica per sanguinamento (HR 9.6 [1.7-55.3], p =0.003), ventilazione meccanica prolungata (HR 2.2 [1.3- 3.8], p=0.005), ed insufficienza del graft con necessità di supporto meccanico (HR 40.7 [.3-3.8], p =0.005). La sopravvivenza a 5 e 10 anni per la coorte di pazienti con MELD-XI score >18 è rispettivamente 63% e 47%, contro il 72% e 59% del gruppo di controllo (MELD-XI <18) (log-rank, p <0.001). Conclusioni: I pazienti sottoposti a trapianto cardiaco con un MELD-XI score preoperatorio elevato presentano una maggiore percentuale di complicanze ed una sopravvivenza inferiore. Il MELD-XI score rappresenta, come suggerito dai risultati della nostra analisi, quindi un valido strumento nel corretto inquadramento dei riceventi e nella selezione dei donatori. 1285 162 186 Paul Flandrin (1811–1902), a new look on 19th century french landscape Paul Flandrin (1811-1902), un nuovo sguardo sul paesaggio dell'Ottocento This research aims at improving the knowledge of landscape painting in France during the 19th century through the study of the work of the painter Paul Flandrin (1811-1902). Flandrin is situated midway different artistic experiences between 1840-1870: the neoclassical tradition, Camille Corot heritage, the teaching of Jean-Auguste-Dominique Ingres. This dissertation offers new original insights to the subject by examining a great amount of unpublished material. The leading lines of this research are: the use of the catalogue raisonné method; the analysis of the work process of a landscape painter from the oil sketch to the finished painting and from drawing to painting; the analysis of written sources, both letters between painters and archive documents or newspaper articles; the analysis of the artist’s cultural context, such as the relationship with colleagues, the influence of his master Ingres, the role he played as the most remarkable representative of 19th century landscape neoclassical school. Questa ricerca ha l’obiettivo di dare nuovi contributi alla conoscenza della pittura di paesaggio francese nell’Ottocento attraverso lo studio dell’opera di Paul Flandrin (1811-1902). Flandrin si colloca al crocevia di esperienze fondamentali nella ricerca artistica di metà Ottocento: l’eredità di Camille Corot, l’insegnamento di Jean-Auguste Dominique Ingres, la pratica del lavoro en plein air, la tradizione del paesaggio neoclassico. Il corpus di opere del pittore lionese Paul Flandrin (1811-1902) ricostruito in questa tesi è frutto di una sistematica operazione di ricerca sul campo e viene in seguito analizzato alla luce dei recenti studi sulla pittura di paesaggio neoclassico in Francia nel XIX secolo. La ricerca si fonda su una grande quantità di materiale inedito: dipinti, disegni, taccuini di studio en plein air, corrispondenza con colleghi e amici. Da questa ricerca la fisionomia artistica di Paul Flandrin emerge ben individuata singolarmente e al tempo stesso ancorata al contesto storico-artistico attraverso le relazioni con i colleghi, l’utilizzo di determinate tecniche, la frequentazione di mete comuni ai paesaggisti suoi contemporanei, la decisa presa di posizione a favore del paesaggio neoclassico. 1286 319 288 Evaluation of the efficacy of intrahepatic autologous stem cells (SC) CD133+ infusion in patients with cirrhosis and advanced hepatic insufficiency Valutazione dell'efficacia dell'infusione intraepatica di cellule staminali (SC) autologhe CD133+ in pazienti affetti da cirrosi ed insufficienza epatica di grado avanzato Bone marrow (BM) stem cells (SCs) have been shown to contribute to liver cell populations and this has sparked interest in the field of autologous SCs infusion as a possible treatment for cirrhosis. The aim of this study was to evaluate the feasibility and safety of intrahepatic reinfusion of increasing numbers of autologous BM-derived CD133+ SCs into hepatic artery of 12 patients with end-stage liver disease (ESLD). For this purpose, granulocyte-colony-stimulating factor (G-CSF) at 7.5 µg/Kg/b.i.d. was administered subcutaneously (sc) from day 1 until completing the peripheral blood stem cells (PBSCs) collection. PBSCs collection started on day 5 only if the CD133+SCs concentration was >8/µL. CliniMacs device was used for the positive selection of CD133+SCs from PB of mobilized standard-volume leukapheresis. After SCs mobilization, highly purified autologous G-CSF-mobilized CD133+SCs were reinfused through hepatic artery. CD133+CSs were administered according to body weight starting from 5x104/Kg and increased every 3 patients up to 1x106/Kg. G-CSF at 5µg/Kg/day was administered sc for 3 days after reinfusion of SCs for their expansion and to induce a selective proliferative advantage in vivo. Biological assays (circulating SCs phenotype, clonogenic assays, serum concentration of hepatocyte growth factor [HGF], stromal-derived factor-1 [SDF-1] and vascular-endotelial growth factor [VEGF]) were done during the mobilization and reinfusion phases together with the phenotypic characterization of the isolated CD133+SCs. Up to date, 12 patients have been reinfused. These preliminary data suggest that it is feasible to mobilize and reinfuse a substantial number of highly purified autologous CD133+ SCs in patients with ESLD. Biological studies show that: circulating hematopoietic and endothelial progenitors are increased after G-CSF treatment; highly purified CD133+CSs express hematopoietic and endothelial markers; serum concentration of HGF, SDF-1, VEGF and clonogenic capability of hematopoietic progenitors are increased during the mobilization and reinfusion phases; clonogenic potential of endothelial progenitors shows variable expression. Numerose evidenze sperimentali hanno dimostrato il contributo delle cellule staminali (SC) di derivazione midollare nei processi di rigenerazione epatica dopo danno tissutale. E’ cresciuto pertanto l’interesse sul loro potenziale impiego in pazienti con cirrosi. Questo studio si proponeva di valutare la fattibilità e la sicurezza della reinfusione intraepatica di cellule staminali midollari autologhe CD133+ in 12 pazienti con insufficienza epatica terminale. Previa mobilizzazione nel sangue periferico mediante somministrazione di granulocyte-colony stimulating factor (G-CSF) alla dose di 7,5 mcg/Kg/b.i.d. e raccolta per leucoaferesi (solo se la concentrazione di CD133 + SC era > 8/μL), le cellule CD133+ altamente purificate sono state reinfuse in arteria epatica a partire da 5x104/Kg fino a 1x106/kg. Nei tre giorni successivi è stato somministrato G-CSF per favorire l’espansione e l’attecchimento delle cellule. Durante la fase della mobilizzazione e quella della reinfusione sono stati eseguiti saggi biologici quali: caratterizzazione fenotipica delle SC circolanti, saggi clonogenici, valutazione della concentrazione sierica del Hepatocyte Growth Factor (HGF), Stromal-Derived Factor-1 (SDF-1) ed il Vascular-Endotelial Growth Factor (VEGF) e caratterizzazione fenotipica delle CD133+SC purificate. Fino ad oggi sono stati reinfusi 12 pazienti. Questi dati preliminari suggeriscono che è possibile mobilizzare e reinfondere un numero considerevole di SC autologhe CD133+ altamente purificate in pazienti con ESLD . Gli studi biologici mostrano che: il numero di progenitori ematopoietici ed endoteliali circolanti è aumentato dopo il trattamento con G–CSF; le SCs CD133+ altamente purificato esprimono marcatori emopoietici ed endoteliali; la concentrazione sierica di HGF, SDF-1, VEGF e la capacità clonogenica di progenitori emopoietici sono aumentati durante la mobilitazione e nelle fasi di reinfusione; il potenziale clonogenico dei progenitori endoteliali mostra espressione variabile. 1287 240 228 Researches on compensatory lengthening in ancient Greek. Phonetics, phonology, dialectology. Ricerche sull'allungamento di compenso in greco antico. Fonetica, fonologia, dialettologia. My thesis offers a systematic study of all the sound changes classifiable as 'Compensatory Lengthening' (CL) in the history of the Ancient Greek language. The importance of such vowel lengthenings in Greek historical phonology and dialectology is of course well known, but several individual developments are still debated or poorly understood. Special attention has been paid to the current debate on CL in theoretical phonology, and to correctly applying the insights of general linguistics to the Greek facts. For each instance of CL in Greek, I have tried to propose an explanation which is consistent both with other known developments of Greek and with universal, cross-linguistic tendencies. Greek is found to confirm the recent view that there is not one single rule or mechanism responsible for CL, but that several kinds exist, some operating directly at the level of abstract phonological structure, some arising form the phonologization of gradual, phonetically-conditioned developments. Both types are found to be well-represented in Greek. However, one typology of CL that has often been postulated for Greek (i.e. CL from degemination) did not, in fact, exist in this language. The last part of this study is devoted to four separate cases of apparent irregularity in the distribution of CL, or in the timbre of the resulting long vowel. After an etymological and philological analysis of all the relevant material, explanations are proposed for the irregularities. La mia tesi offre uno studio sistematico di tutti i cambiamenti fonetici classificabili come 'Allungamento di Compenso' (AC) nella storia del greco antico. L'importanza di tali allungamenti vocalici nella fonologia storica e nella dialettologia del greco è, naturalmente, ben nota, ma diversi sviluppi individuali sono ancora discussi o poco chiari. Particolare attenzione è stata riservata all'odierno dibattito sull'AC nell'àmbito della fonologia teorica, e ad applicare correttamente i principi della linguistica generale ai fatti greci. Per ciascuna istanza di AC in greco, ho cercato di proporre una soluzione che sia coerente tanto con altri sviluppi noti del greco, sia con le tendenze attestate interlinguisticamente. Il greco risulta confermare la recente visione secondo cui non c'è un'unica regola o meccanismo responsabile dell'AC, ma esistono diverse tipologie, che in parte operano direttamente a livello della struttura fonologica astratta, in parte risultano dalla fonologizzazione di cambiamenti graduali e foneticamente condizionati. Entrambi i tipi risultano ben rappresentati in greco. Tuttavia, una tipologia di AC che è stata spesso postulata per il greco (l'AC da degeminazione) non è mai esistita in questa lingua. L'ultima parte di questo studio è dedicata a quattro casi separati di apparenti irregolarità nella distribuzione dell'AC o nel timbro della vocale lunga risultante. Dopo un'analisi filologica ed etimologica di tutto il materiale rilevante, si propongono delle spiegazioni per queste irregolarità. 1288 300 315 Unemployed protection into the labour market. From income support to employment services. La tutela del disoccupato nel mercato del lavoro. Dal sostegno del reddito ai servizi per l'occupazione The thesis addresses the issue of protection instruments for the condition of unemployment. In the absence of a general legal concept of unemployment, the goal is to find the common elements to different institutions which define the protection scope afforded to persons without a job. The study provides, at first, a comprehensive historical-critical survey of the tools for income support in the event of lack of work. The analysis of the legislative intervention models highlights goals, characteristics and problems of each legal institution, the more established as well as the most recent ones. The second part of the thesis tries to integrate the recognition of forms of economic protection through the analysis of active policies in the labour market and measures to support employability. The intent is to verify how legislative initiatives try to connect income protection and employment promotion. The research also addresses the question of limits to freedom of movement of EU citizens and restrictions determined by measures that reduce or discourage the exportability of social security benefits in other European countries. The final section seeks to identify the fundamental elements of the complex of institutions analyzed in order to define events to which legal order provides protection. The study identifies two important elements characterizing all the protection instruments: first, the condition of "lack of work"; second, the current state of unemployment, stated as general parameter for protective action. The analysis points out, however, that the mechanisms of so-called conditionality for access to economic benefits and employment services do not allow a successful promotion of quality of work and workers skills. The thesis identifies a possible field of development for the protection of the unemployed in the integration between tools supporting employment and general universal interventions. La tesi affronta il tema degli istituti e degli strumenti di tutela della condizione di disoccupazione. In mancanza d’una nozione giuridica generale di disoccupazione, l’obiettivo è quello di ricercare gli elementi comuni ai differenti istituti in grado di definire l’ambito della protezione garantita alla persona priva d’impiego. Lo studio fornisce, dapprima, una complessiva ricognizione storico-critica degli strumenti per il sostegno del reddito nelle ipotesi di mancanza di lavoro. L’esame dei modelli d’intervento legislativo evidenzia finalità, caratteristiche e criticità dei singoli istituti, sia di quelli più consolidati, che degli interventi più recenti. La seconda parte della tesi si propone d’integrare la ricognizione delle forme di tutela economica con l’analisi delle politiche attive nel mercato del lavoro e degli interventi a sostegno all’occupabilità. L’intento è di verificare le modalità attraverso le quali l’ordinamento tenta di collegare tutela del reddito e promozione dell’occupazione. La ricerca affronta anche la questione dei limiti alla libertà di circolazione nell’Unione Europea dei cittadini non lavoratori, nonché il condizionamento determinato dalle misure che riducono o scoraggiano l’esportabilità delle prestazioni previdenziali negli altri Paesi europei. La parte finale si propone d’individuare gli elementi che caratterizzano il complesso degli istituti analizzati, al fine di verificare a quale evento giuridico l’ordinamento offra protezione. Lo studio identifica due elementi rilevanti: la condizione di “mancanza di lavoro”, che accomuna l’intervento per la disoccupazione e quello a favore dei rapporti di lavoro sospesi, nonché l’attualità dello stato di disoccupazione, parametro generale per gli interventi protettivi. L’analisi svolta sottolinea, però, che i meccanismi di c.d. condizionalità per l’accesso alle prestazioni economiche e ai servizi per l’impiego non consentono un’adeguata promozione della qualità del lavoro e della professionalità del lavoratore. La tesi individua un possibile terreno di sviluppo della protezione della condizione del disoccupato nell’integrazione tra strumenti di sostegno all’impiego e interventi a base universalistica. 1289 284 311 Retinal detachment and manual work: an incidence study based on hospital discharge records Distacco di retina e lavoro manuale: utilizzo delle schede di dimissione ospedaliera per uno studio di incidenza Background. Candidate risk factors for idiopathic rhegmatogenous retinal detachment (RRD) include heavy manual handling (requiring Valsalva’s maneuver). We assessed incidence rates of surgically treated idiopathic RRD among manual workers, non-manual workers and housewives resident in Tuscany, Italy. Methods. In Italy, both public and private hospitals are obliged to compile coded discharge records (including day-cases) for archival in patients’ regions of residence; Tuscan hospitals additionally record employment information, allowing classification of patients as manual workers, non-manual workers or full-time housewives. We retrieved all discharge records bearing a principal diagnosis corresponding to RRD (ICD-9 code 361.0–361.07, 361.9) coupled with retinal surgery (DRG code 36) for any resident of Tuscany during 1997-2009. After elimination of repeated admissions and patients with coexistent, associated conditions (including recent trauma), subjects aged 25–59 years were classified as manual workers, non-manual workers or housewives. We extracted population data from the 2001 census and calculated age- and sex-specific rates as well as age-standardized rates (per 100,000 person-years) based on the WHO Standard European Population. Results. We identified 1,946 eligible cases (1,142 men). Among men, manual workers experienced a 1.8-fold higher age-standardized rate than non-manual workers (17.4 [95% CI, 16.1–18.7] vs. 9.8 [95% CI, 8.8–10.8]). Age-standardized rates among women were 1.9-fold higher for manual workers (11.1 [95% CI, 9.8–12.3]) and 1.7-fold higher for housewives (9.5 [95% CI, 8.3–10.8]) than in non-manual workers (5.7 [95% CI, 4.8–6.6]). Conclusion. This large population-based study suggests that manual workers are affected by idiopathic RRD requiring surgical treatment, more often than non-manual workers. The higher rates of surgically treated RRD experienced by manual workers accord with the hypothesis that heavy manual handling has a causal role. Introduzione. La movimentazione manuale di carichi è stata recentemente proposta come un possibile determinante del distacco di retina. Al fine di confortare quest’ipotesi, sono stati analizzati i tassi di incidenza di distacco di retina regmatogeno (DRR) idiopatico, trattato chirurgicamente, tra i residenti in Toscana addetti ad attività lavorative manuali, non manuali e casalinghe. Metodi. Le schede di dimissione ospedaliera (SDO) della Toscana contengono anche informazioni codificate sulla categoria generica di impiego. Sono stati utilizzati i dati di tutti i pazienti residenti in Toscana con una SDO emessa da un qualsiasi ospedale italiano nel periodo 1997-2009, con diagnosi principale di DRR (ICD-9: 361,0-361,07 e 361,9) e con DRG 36 (“interventi sulla retina”). Dopo l’eliminazione dei soggetti che non soddisfacevano i criteri di eligibilità, è stato deciso di restringere la popolazione in studio ai soggetti di età 25-59 anni, successivamente classificati in addetti ad attività lavorative manuali, non manuali o casalinghe. Risultati. Sono stati identificati 1.946 casi. Tra gli uomini, gli addetti ad attività lavorative manuali hanno riportato un tasso di incidenza standardizzato per età 1,8 volte più alto rispetto agli addetti ad attività lavorative non manuali (17,4 [IC95%, 16,1–18,7] vs. 9,8 [IC95%, 8,8–10,8]). Tra le donne, i tassi di incidenza standardizzati per età erano 1,9 volte più alti negli addetti ad attività lavorative manuali (11,1 [IC95%, 9,8–12,3]) e 1,7 volte più alti nelle casalinghe (9,5 [IC95%, 8,3–10,8]) rispetto agli addetti ad attività lavorative non manuali (5,7 [IC95%, 4,8–6,6]). Conclusioni. Lo studio mette in evidenza come gli addetti ad attività lavorative manuali siano maggiormente affetti da DRR idiopatico rispetto agli addetti ad attività lavorative non manuali. Questi risultati supportano l’ipotesi che la movimentazione manuale di carichi, che difficilmente può ritrovarsi come compito di attività lavorative non manuali, possa avere un ruolo causale nella genesi della patologia. 1290 307 315 Anatomical and functional correlation between intra-operative passive kinematics assesment and postoperative kinematics with dynamic RSA under weight-bearing of the knee prosthesis Correlazione anatomo funzionale tra analisi cinematica intraoperatoria passiva con navigatore e analisi cinematica post-operatoria con tecnica RSA dinamica sotto carico del ginocchio protesizzato The study of the joint kinematics of the knee prosthesis, after more than 70 years from the first measures of joint arthroplasty, is still today a very interesting research field in continuous evolution and evaluation both from an orthopedic and engineering point of view. Several techniques are described in the literature to evaluate the biomechanics of the prosthesis as a navigator assisted surgery, but the recent "RSA" technology, developed in 1972 in Lund (Sweden), is the most accurate. In the following essay, written in collaboration with the research group of the Laboratory of Biomechanics and Innovation Technological Rizzoli Orthopaedic Institute of Bologna and the University of Bologna, he has been studied in vivo and under load, the prosthetic knee joint kinetics through its kinematic study using intraoperative navigation system and postoperative using RSA technique to 2.5 years of follow up. The study protocol included a kinematics intraoperative assessment, a clinical evaluation and postoperative radiographic evaluation performed by RSA dynamic technique at the clinics Rizzoli Orthopaedic Institute of Bologna. The intraoperative evaluation was performed using a navigated surgery system, clinical assessment, consisting of an orthopedic physical examination and a questionnaire, it has resulted in data useful to the construction of a clinical score as Knee Society Score (KSSC), functional Knee Society Score (KSSf) and VAS and finally the post-postoperative radiographic evaluation it was conducted through the use of a machine for RSA dynamic and has made use of a dedicated software. Aim of the study was to analyze the kinematic operating intra using the navigation system and the postoperative kinematics using RSA dynamic technique when performing common tasks such engines descent stepped, got up from the chair and step and to correlate intraoperative data with post-operative obtained. Lo studio della cinematica articolare del ginocchio protesizzato, a distanza di più di 70 anni dai primi interventi di artroprotesi dell’articolazione, rappresenta, ancora oggi, un campo di ricerca di estremo interesse ed in continua evoluzione e valutazione sia dal punto di vista ortopedico che ingegneristico. Diverse tecniche sono descritte in letteratura per valutare la biomeccanica della protesi come la chirurgia assistita da navigatore, ma la recente tecnologia “RSA”, sviluppata nel 1972 a Lund (Svezia), risulta la più accurata. Nella seguente dissertazione, redatta in collaborazione con il gruppo di ricerca del Laboratorio di Biomeccanica e Innovazione Tecnologica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna e dall’Università di Bologna, è stato studiata, in vivo e sotto carico, la cinetica articolare del ginocchio protesizzato attraverso il suo studio cinematico intraoperatorio mediante navigatore e post-operatorio mediante tecnica RSA a 2,5 anni di follow up. Il protocollo di studio comprendeva una valutazione cinematica intraoperatoria, un valutazione clinica ed una valutazione radiologica post-operatoria tramite tecnica RSA dinamica effettuata presso gli ambulatori dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. La valutazione intraoperatoria è stata effettuata utilizzando un sistema di chirurgia navigata, la valutazione clinica, composta da un esame obiettivo ortopedico ed un questionario, ha permesso di ottenere dati utili alla costruzione di score quali Knee Society Score clinico (KSSc), Knee Society Score funzionale (KSSf) e VAS ed infine la valutazione radiografica post-peratoria è stata condotta mediante l’utilizzo di un macchinario per RSA dinamica e si è avvalsa di un software dedicato. Scopo dello studio è stato quello di analizzare la cinematica intra operatoria mediante il sistema di navigazione e la cinematica post-operatoria mediante tecnica di RSA dinamica durante l’esecuzione di comuni task motori quali discesa di uno scalino, alzata dalla sedia e passo e di correlare i dati intraoperatori con quelli post-operatori ottenuti. 1291 271 313 Hyaluronic acid patellar peri-tentinous injection efficacy in sudden detrained rats Valutazione dell'efficacia di iniezioni peritendinee di acido ialuronico nel tendine rotuleo di ratto disallenato Introduction Different conditions may alter tendon characteristics. Clinical evidence suggests that tendon injuries are more frequent in athletes that change type, intensity and duration of training. Aim of the study was the assessment of training and especially detraining on the patellar tendon (PT) and its enthesis. We also hypotized that peri-tendineous injection with Ialuronic acid in detrained rats could prevent structural tendon integrity. Materials and Methods: 24 male adult Sprague-Dawley rats were divided into 3 groups: 18 rats were trained on a treadmill for 10 weeks. Of these, 6 rats were euthanized immediately after training (trained group), 12 were caged without exercise for 4 weeks before being injected in peri patellar tendon tissue, 1 group with Ialuronic acid (de-trained HA group) and the other with Saline solution and then euthanized (de-trained Saline group). The remaining 6 rats used as controls (untrained rats). Patellar tendons were evaluated with cellular coltures, molecular biological evaluation, microstructural morphologic evaluation, cellular proliferation, cellular number and activity. Results In vitro results showed cells vitality and number similar between Trained and Detrained-HA groups with an increased significance cellular methabolism vs the others groups. Cellularity showed better values in Non Trained and Detrained-NaCl Groups where we saw superior collagen III biosinthesis vs Trained and Detrained-HA Groups. On the other side Collagen I and II showed better values in Trained and Detrained-HA suggesting a better tissue activity of Detrained-HA Group. Conclusion Sudden interruption of physical activity has a negative effect on tendons and peri-tendineous patellar injection with Ialuronic Acid can represent a protective tendon therapy after a sudden detraining period. Introduzione L’attività fisica moderata seguita da improvvisa interruzione può influenzare le caratteristiche biologiche del tendine. Lo scopo del lavoro è stato quello di valutare l’attività cellulare, le caratteristiche istologiche, istomorfometriche e microstrutturali del tendine patellare e della sua entesi in condizioni di non allenamento (sedentarietà), allenamento ed improvviso arresto dell’attività fisica. E’ stato ipotizzato che un’iniezione peri-tendinea di acido ialuronico nelle settimane successive all’improvviso arresto dell’attività fisica potesse mantenere l’integrità strutturale e biologica del tendine patellare. Materiali e Metodi 24 ratti Sprague Dawley maschi di 8 settimane sono stati suddivisi in tre gruppi, allenati per 10 settimane, fino a 60-80% VO2max. I ratti sono stati suddivisi in tre gruppi: Non Allenati (6), Allenati (6), Disallenati (12). A 6 dei 12 ratti del gruppo Detrained, è stata praticata un’infiltrazione peri-tendinea a nel tendine patellare destro di 300 μl di acido ialuronico, mentre nei rimanenti 6, è stata praticata l’infiltrazione con soluzione fisiologica. I tendini rotulei espiantati sono stati valutati con coltura cellulare, valutazione biologica molecolare, valutazioni morfologiche microstrutturali, proliferazione, conta ed attività cellulare. Risultati I risultati in vitro hanno evidenziato vitalità e conta cellulare simili fra i Gruppi Trained e Detrained-HA con un incremento significativo del metabolismo cellulare rispetto agli altri Gruppi. La cellularità ha mostrato valori maggiori nei Gruppi Non Allenati e Detrained-NaCl ove si è osservata una biosintesi del collagene III superiore ai Gruppi Trained e Detrained-HA. Contrariamente, la produzione di collagene I e II presentava valori maggiori nei Gruppi Trained e Detrained-HA suggerendo una superiore efficienza tessutale e metabolica di questi ultimi. Conclusioni Questi risultati confermano che l’allenamento ed il suo improvviso arresto hanno effetti sulla struttura tendinea patellare di ratto e che l’iniezione peritendinea di acido ialuronico nel periodo di inattività ha effetti significativi su metabolismo cellulare e sul tendine rispetto al trattamento con soluzione fisiologica. 1292 210 197 Design of Novel Systems for Position Independent Energy and Data Transfer This thesis proposes a theoretical and experimental framework for the modeling, analysis and design of a complete energy and data transfer system, which provides constant performances independently of the receiver position. The energy transfer is considered for industrial scenarios, which require high powers and efficiencies, as well as for biomedical implants, which have high distances but do not require necessarily high efficiency. In the former, the method provides a constant received voltage, independent of the load and position in one direction of the receiver and without any feedback loop. It is based on a geometrical optimization of an inductive link composed of three coils and on resonant inverters and rectifier, respectively in class EF and E, operating at 6.78MHz. Furthermore, it enables to passively localize the receiver, without requiring its involvement. In the latter, the proposed solution enables to power small implants without knowing their orientation. The high throughput data transfer is intended for the industrial scenario, where it integrates in a single system with the power link and enables every part to connect and cooperate with each other. It employs consumer hardware and provides bandwidths of over 100Mb/s, independently of the position and with high resistance to interference. Questa tesi propone un quadro teorico e pratico per la modellazione, l'analisi e il progetto di un sistema completo per il trasferimento di energia e dati indipendente dalla posizione del ricevitore. Il trasferimento di energia è trattato sia per scenari industriali, che richiedono alte potenze ed efficienze, sia per quelli di impianti biomedicali, che presentano distanze significative ma non necessitano di particolari efficienze. Nel primo caso, il metodo proposto consente una tensione al ricevitore costante, indipendente dalla posizione, in una direzione, e dal carico del ricevitore, senza nessuna necessità di controllo in retroazione. Si basa sulla ottimizzazione geometrica di un link induttivo composto da tre spire e su inverter e rettificatore risonanti, in classe EF ed E, rispettivamente, funzionanti a 6.78MHz. Consente inoltre di localizzare il ricevitore in maniera passiva e indipendente dal ricevitore. Nel secondo caso, la soluzione proposta consente di alimentare dispositivi impiantabili indipendentemente dalla loro rotazione. Il trasferimento dei dati a banda larga si inserisce nello scenario industriale, integrandosi in un unico sistema di potenza e dati, con la possibilità anche di interagire tra loro. Attraverso l'uso di hardware di consumo, consente bande superiori a 100Mb/s, indipendentemente dalla posizione, con ottima resistenza alle interferenze. 1293 168 139 Cooperation and competition in the air transport market: current scenario, possible evolutions and analytical tools Cooperazione e competizione nel mercato aereo: scenario corrente, possibili evoluzioni e strumenti analitici Since the advent of the liberalization process, both the airport and the airline have witnessed substantial changes. The greatest improvement in airport management has been the adoption of more commercial-oriented and efficient policies. Traditional forms of regulations as well as the characteristics of the commercial management have been investigated. A sample of twelve countries has been chosen in order to investigate the situation of air transport market worldwide, among those there are countries with a mature airport system as well as emerging countries. The traffic distribution at airports has been analysed with the HHI to highlight airports with a concentration higher than 0,25 (according to US normative); the airport system has been analysed through the use of both the Gini concentration index and the Dominance Index. Finally, the games theory has proven to be a valid support to the study of air traffic market, even by the use of simple Prisoner’s dilemma-like games. dall'avvento della liberalizzazione, aeroporti e vettori hanno vissuto cambiamenti. Il maggior miglioramneto nella gestione degli aeroporti è una gestione più commerciale ed efficiente. Le forme di regolazione economica e le caratteristiche della gestione manageriale sono state indagate. Dodici paesi sono stati scelti per indagare la situazione del trasporto aereo mondiale, fra questi sia paesi con un sistema maturo sia paesi emergenti. La distribuzione del traffico è stata analizzata con l'indice HHI per evidenziare aeroporti con concentrazione maggiore di 0,25 (in accordo con la normativa statunitense); il sistema aeroportuale è stato analizzato con l'indice di Gini e con l'indice di dominanza. Infine, la teoria dei giochi si è dimostrata un valido supporto per studiare il mercato del trasporto aereo anche con l'uso di giochi di tipo DP 1294 305 319 Threshold Limit Value for biomechanical risk factors (ACGIH-TLV®): a cohort study on carpal tunnel syndrome in manual workers Fattori di rischio biomeccanico e valori limite di esposizione (TLV-ACGIH®) nell’ambito dello studio di coorte della sindrome del tunnel carpale occupazionale OBJECTIVES: To explore the role of workplace physical factors, particularly repetition (hand activity level – HAL) and manual force (normalized peak force – PF), in the development of carpal tunnel syndrome (CTS), we studied a large cohort of industrial workers with reference to a threshold limit value (TLV©) proposed by the American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH). METHODS: Industrial workers were followed from 2000-2011. We classified subjects with respect to action limit (AL) and TLV. Case definitions were: (i) self-reported symptoms; and (ii) a combination of symptoms and positive nerve conduction studies (NCS). Poisson regression models including age, gender, body mass index, and presence of predisposing pathologies were conducted to estimate incidence rate ratios (IRR) of CTS. RESULTS: There were 1710 subjects with complete information at baseline and with at least one follow-up. We found an incidence rate (IR) of 4.1 per 100 person-years for CTS symptoms, and an IR of 1.3 per 100 person-years for CTS confirmed by NCS. “Unacceptable overload” (above TLV) was associated with a 1.76-fold risk of CTS symptoms, as compared with “acceptable load” (below the AL). A similar trend also emerged for CTS confirmed by NCS, but was not significant [IRR above TLV, 1.37 (95% confidence interval ( 95% CI) 0.84–2.23)]. Workers exposed between AL and TLV appeared at higher risk for CTS [IRR for symptoms, 3.31 (95% CI 2.39–4.59); IRR for symptoms and positive NCS, 2.56 (95% CI 1.47–4.43)]. HAL was a strong predictor of the outcome variables. CONCLUSIONS: Workplace risk factors contribute to the risk for CTS. Our study shows an increased risk for workers exposed between AL and TLV, suggesting that the current limits might not be sufficiently protective for some workers. Preventive efforts should target repetitive movements. OBIETTIVI: Per esplorare il contributo dei fattori di rischio biomeccanico, ripetitività (hand activity level – HAL) e forza manuale (peak force - PF), nell’insorgenza della sindrome del tunnel carpale (STC), abbiamo studiato un’ampia coorte di lavoratori dell’industria, utilizzando come riferimento il valore limite di soglia (TLV©) dell’American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH). METODI: La coorte è stata osservata dal 2000 al 2011. Abbiamo classificato l’esposizione professionale rispetto al limite di azione (AL) e al TLV dell’ACGIH in: “accettabile” (sotto AL), “intermedia” (tra AL e TLV) e “inaccettabile” (sopra TLV). Abbiamo considerato due definizioni di caso: 1) sintomi di STC; 2) sintomi e positività allo studio di conduzione nervosa (SCN). Abbiamo applicato modelli di regressione di Poisson aggiustati per sesso, età, indice di massa corporea e presenza di patologie predisponenti la malattia. RISULTATI: Nell’intera coorte (1710 lavoratori) abbiamo trovato un tasso di incidenza (IR) di sintomi di STC di 4.1 per 100 anni-persona; un IR di STC confermata dallo SCN di 1.3 per 100 anni-persona. Gli esposti “sopra TLV” presentano un rischio di sviluppare sintomi di STC di 1.76 rispetto agli esposti “sotto AL”. Un andamento simile è emerso per la seconda definizione di caso [incidence rate ratios (IRR) “sopra TLV”, 1.37 (intervallo di confidenza al 95% (IC95%) 0.84–2.23)]. Gli esposti a “carico intermedio” risultano a maggior rischio per la STC [IRR per i sintomi, 3.31 (IC95% 2.39–4.59); IRR per sintomi e SCN positivo, 2.56 (IC95% 1.47–4.43)]. Abbiamo osservato una maggior forza di associazione tra HAL e la STC. CONCLUSIONI: Abbiamo trovato un aumento di rischio di sviluppare la STC all’aumentare del carico biomeccanico: l’aumento di rischio osservato già per gli esposti a “carico intermedio” suggerisce che gli attuali valori limite potrebbero non essere sufficientemente protettivi per alcuni lavoratori. Interventi di prevenzione vanno orientati verso attività manuali ripetitive. 1295 305 315 Identification of clinical and clinicopathological markers with prognostic value in dogs affected by pyometra or prostatic abscess Invididuazione di marker clinici e clinicopatologici di utilità prognostica in cani affetti da piometra o ascesso prostatico Pyometra and prostatitis with prostatic abscessation are potentially life-threatening diseases affecting the reproductive tract of the female and male dog, respectively. Both these conditions are commonly associated with systemic illness caused by the diffusion of microorganisms and their toxins from the sites of primary infection into the bloodstream; this leads to sepsis which not rarely develops into severe sepsis, multiple organ dysfunction (MODS), septic shock and, finally, death. For these reasons the above mentioned diseases are accepted as medical and/or surgical emergencies and managed accordingly; in this view, the identification of markers which can be potentially useful to achieve a prompt and correct diagnosis, to assess the disease severity and to predict the patient outcome, acquires increasing importance. The aim of the present study was to evaluate the prognostic significance of some clinical and clinicopathological markers in a population of dogs affected by pyometra or prostatitis/prostatic abscess, also regarded as a model of natural-occurring sepsis. The variables which were more significantly related to prognosis included those associated with organ dysfunction, impairment of haemostasis and haemodynamic disorders, proving that MODS and shock play a central role in increasing mortality among septic patients; blood levels of Creatinine, Urea, Phosphate, Potassium, Chloride, Bilirubin, AST and Lactate and the value of aPTT were significantly associated with the patients’ outcome in our research. Moreover, an APPLEfastscore > 25/50 showed significance in predicting mortality in the study population. This work also revealed the diagnostic importance of a recently defined haematologic parameter, Delta Neutrophil Index (DNI), in canine sepsis. Although not directly associated with prognosis, it proved to be a good marker of disease severity, showing high sensitivity and specificity in predicting the presence of septic shock (Se=100% and Sp=91,3% for DNI > 16,6%, P<0,0001). La piometra e l’ascesso prostatico sono, rispettivamente nella cagna e nel cane maschio, patologie spesso gravi e potenzialmente mortali che colpiscono l’apparato genitale. Esse determinano comunemente un coinvolgimento sistemico legato alla diffusione di microrganismi o loro tossine dal focolaio d’infezione primaria; ne consegue uno stato di sepsi che, non di rado, progredisce in sepsi grave, disfunzione multiorganica (MODS), shock e in ultimo determina morte. Per garantire una corretta gestione di queste patologie, considerate emergenze medico-chirurgiche, e della sepsi ad esse associata, acquista crescente importanza l’individuazione di marker che agevolino l’esecuzione di una rapida e corretta diagnosi, consentano di stabilire la gravità del quadro clinico e permettano in certa misura di anticipare la prognosi del paziente. Scopo del presente lavoro è stato quello di valutare il significato prognostico di alcuni indicatori clinici e clinicopatologici in una popolazione di cani affetti da piometra o prostatite/ascesso prostatico, considerati inoltre un modello di sepsi spontanea. Le variabili correlate più significativamente con la prognosi includevano quelle associate al danno d’organo, ad alterazione dell’emostasi e a squilibri emodinamici, confermando che MODS e shock giocano un ruolo centrale nell’aumentare la mortalità tra i pazienti settici. I livelli ematici di Cratinina, Urea, Fosforo, Potassio, Cloro, Bilirubina, AST e Lattato e il valore di aPTT sono stati significativamente associati con l’outcome dei pazienti esaminati. Inoltre, un punteggio APPLEfast>25/50 è stato correlato ad aumento del rischio di morte all’interno della popolazione di studio. Questo lavoro ha inoltre rivelato l’interesse diagnostico di un parametro ematologico di decente definizione, il Delta Neutrophil Index (DNI), in relazione alla sepsi nel cane. Sebbene non direttamente associato con la prognosi, il DNI si è dimostrato un buon indicatore della gravità del quadro clinico, mostrando elevate sensibilità e specificità nel prevedere la presenza di shock settico (Se=100% and Sp=91,3% con DNI > 16,6%, P<0,0001). 1296 152 153 Criminal justice and child protection in the EU Giustizia penale e protezione dei minori nell'Unione Europea Today children’s rights occupy an increasingly prominent place on the EU legal and policy agenda. The promotion and protection of the rights of the child is now an objective of the EU as set out in Article 3.3 of the Treaty on European Union. The rights of the child are also enshrined in the article 24 of the Charter of Fundamental Rights of the European Union. The EU has now many legislative documents and non-legislative acts related to children’s rights or that can have the potential to impact on children’s life. This Phd thesis analyzes the nature, scope and value of EU measures in relation to children in two main areas: child protection and juvenile criminal justice. It investigates if there is an added value of children’s rights at EU level and it also makes some suggestions to improve children’s rights in the EU. Al giorno d’oggi i minori occupano un posto sempre più rilevante nell'agenda giuridica e politica dell'UE. La promozione e la protezione dei diritti del fanciullo è ora un obiettivo dell’Unione europea ai sensi dell'articolo 3, par. 3, del TUE. I diritti dei minori sono anche sanciti nell'articolo 24 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. L'Unione attualmente possiede molti atti normativi e non relativi ai diritti dei fanciulli o che possono avere un reale impatto sulle loro vite. Questa tesi di dottorato analizza la natura, la portata e il valore delle misure UE che riguardano i minori in due aree principali: la protezione dei minori e la giustizia penale minorile. La tesi indaga se vi è un valore aggiunto nei diritti dei fanciulli stabiliti a livello di UE e cercherà anche di offrire alcuni suggerimenti per migliorare la protezione dei diritti dei minori nell'Unione europea. 1297 260 277 THE MIRRORED IMAGE: an Anthropological and Cultural Interpretation of Grotowski's Theatre. The (De)Construction of the Performer Identity between Paratheatre and Theatre of Sources. L’IMMAGINE RIFLESSA: Una lettura antropologico-culturale del teatro di Grotowski. La (de)costruzione dell’identità del Performer tra Parateatro e Teatro delle Fonti The reverberation is the principle of the development of this thesis, in which Grotowski's research related to Paratheatre and Theatre of Sources is interpreted from the point of view of cultural sociology and anthropology. This research aims to be a possible interpretation of Grotowski's choices and of the whole Teatr Laboratorium, as seen in the contest of the post-Sixties social and cultural changes, verifying how such choices mirrored the culture of the time between 1970 and 1982. In this research, the concept of "holiday" is conceived as a ritual form of daily life of a particular culture and identity, and hence the notion of “identity in performance” overlaps with the notion of "meeting" as elaborated by Grotowski. This logic is then discussed through the "cultural diamond", which is an analytical tool used in cultural sociology that is re-discussed in turn through the assumption of Deconstruction and de-conditioning linked to the work of the Performer as an individual. Three images and something “unknown” pervade the entire research and reveal its principles and grounds, developing and merging with the Performer as a reflective individual. The reflected image appears in the contrast between appearance and presence. Grotowski's question: "what can you do with your loneliness?" highlights one of the problems the person has to face in a particular cultural structure, and at the same time it suggests the possibility of amplifying the self perception of the Actor-Performer as an individual. Il continuo sdoppiamento e la riverberazione sono le matrici di sviluppo di questa tesi, in cui le ricerche di Grotowski legate al Parateatro e al Teatro delle Fonti sono indagate e interpretate a partire da un pensiero polivalente che prende avvio nella sociologia della cultura e si radica in un terreno antropologico. La ricerca si configura come un’interpretazione possibile delle scelte operate da Grotowski e, complessivamente, dal Teatro Laboratorio, nel contesto delle trasformazioni socio-culturali successive agli anni Sessanta verificando come nel periodo dal '70 all'82 le scelte stesse rispecchino i valori culturali dell’epoca.La ricerca ricorre alla categoria della “festa” - intesa come realtà quotidiana elevata alla forma rituale, attraverso gli elementi culturali e identitari del gruppo di appartenenza - e, a partire da essa, sovrappone criticamente la logica dell’“identità in performance” con la nozione di “Incontro” elaborata da Grotowski. Questa logica è, successivamente, problematizzata attraverso il “diamante culturale”, un dispositivo di analisi della sociologia della culturache, a sua volta, è discusso eridimensionato a partire dalpresuppostodi “Decostruzione” e dall’idea di “Decondizionamento”legata al lavoro del Performer, inteso come individuo.Tre immagini e un’incognita rivelano i campi d’azioneed i principi che permeano l’intera ricerca raddoppiandosi e congiungendo l’immagine del Performer come individuo riflessivo. L’immagine riflessa si configura nel contrasto fra apparenza e presenza: nella domanda posta da Grotowski “che si può fare con la propria solitudine?” si evidenzia uno dei problemi a cui deve far fronte l’individuo in una determinata struttura culturale e, al contempo, viene suggerita una possibilità di amplificazione della percezione di “se stesso” da parte dell’Attore-Performer come Individuo. 1298 284 319 Spine anterior column reconstruction after tumor resection: titanium/carbon fiber cage or structural allograft? Ricostruzione della colonna anteriore dopo resezione tumorale: Utilizzo di gabbia in titanio/carbonio o innesto osseo allogenico armato in titanio? According to Denis the spine can be subdivided in 3 columns: anterior and central made by the anterior half and posterior half of the vertebral body, and posterior column made by the pedicles and posterior arch. Reconstruction of large anterior and middle column defects is indicated in a number of pathological entities including tumor, infection, trauma and post traumatic deformity, usually after a previous partial or total vertebral body resection. Several substitutes and techniques are available for the functional restoration of the vertebral column. Vascularized bone transfers, autografts, allografts or xenografts have been used, as well as metal, plastic or ceramic implants. All of these bear potential advantages and drawbacks in terms of associated morbidity of graft harvesting, disease transmission, mechanical failure, implant incorporation and over all long term outcome. The most frequently used solutions are: PMMA, Titanium Mesh Cages, Carbon Fiber Stackable cages, Massive allografts. a retrospective cohort study has been done comparing two groups of oncologic spine patients treated by 2 surgeons with vertebrectomy and anterior reconstruction: one group with cages, the other with allograft. We have compared results in terms of post surgical kyphosis and its worsening in time, fusion of the graft, quality of life. Results have been slightly better in the cage group but with no statistical relevance. No mechanical failure of the anterior column in both groups with a FU range from 12 to 60 months. A cost comparison has also been made. In conclusion we have realized allograft are a safe and cheap alternative to carbon fiber cages, with strong mechanical properties above all if helped by small titanium cages or rib autograft inside. Il rachide è stato suddiviso in tre colonne da Denis: anteriore e centrale comprendono la metà anteriore del corpo vertebrale, la metà posteriore e l’inizio dei peduncoli, mentre la colonna posteriore comprende l’arco e i peduncoli stessi. In caso di resezione o lesione della colonna anteriore e media è indicata la ricostruzione. Diverse tecniche e materiali possono essere usati per ricostruire il corpo vertebrale. Innesti vascolarizzati, autograft, allograft sono stati usati, così come impianti sintetici di titanio o materiale plastico come il PEEK (Poly etere etere ketone). Tutti questi materiali hanno vantaggi e svantaggi in termini di proprietà intrinseche, resistenza meccanica, modulo di elasticità, possibilità di trasmissione malattie, capacità di fondersi con l’osso ospite o meno. Le soluzioni più usate sono le cage in titanio o carbonio, il PMMA ( Poli methil metacrilato), gli innesti ossei massivi. Si è effettuato uno studio di coorte retrospettivo paragonando due gruppi di pazienti oncologici spinali trattati da due chirurghi esperti in un centro di riferimento, con vertebrectomia e ricostruzione della colonna anteriore: un gruppo con cage in carbonio o titanio, l’altro gruppo con allograft massivo armato di innesto autoplastico o mesh in titanio. Si sono confrontati i risultati in termini di cifosi segmenterai evolutiva, fusione ossea e qualità di vita del paziente. Il gruppo delle cage in carbonio / titanio ha avuto risultati leggermente migliori dal punto di vista biomeccanico ma non statisticamente significativo, mentre dal punto di vista della qualità di vita i risultati sono stati migliori nel gruppo allograft. Non ci sono stati fallimenti meccanici della colonna anteriore in entrambi i gruppi, con un Fu tra 12 e 60 mesi. Si sono paragonati anche i costi delle due tecniche. In conclusione l’allogar è una tecnica sicura ed efficace, con proprietà meccaniche solide, soprattutto se armato con autograft o mesi in titanio. 1299 172 168 Cinematic production in the Italian economic and industrial system between 1908 and 1914. The case of Milano Films La produzione cinematografica nel sistema economico-industriale italiano tra il 1908 e il 1914. Il caso della Milano Films This work looks at the development of the Italian cinema industry from its first period of growth (1906-1908) up until the outbreak of World War One. More specifically, this work examines the corporate and cinematic evolution of Milano Films, one of the largest production houses in Italy in those years. Research into this Milanese company brought to light a whole host of as yet unpublished documents that made it possible to produce a detailed reconstruction of the corporate and cinematic events involving this company. Maintaining the focal period as 1908 to 1914, this work also looks at the specific nature of the Italian cinema industry in those years, exploring its corporate and financial structure, productive organisation, distribution and marketing strategies. This required constantly comparing this industry to Italian industry in general at that time and, in particular, to those productive sectors that were seen to be at the cutting-edge in the early 20th century. La tesi riguarda il processo evolutivo dell’industria cinematografica italiana dal momento della sua prima espansione (biennio1906-1908) fino allo scoppio della I guerra mondiale. In particolare il lavoro si è concentrato sulle vicende societarie e produttive di una delle maggiori case di produzioni attive in Italia nel periodo preso in esame: la Milano Films. Le ricerche relative alla società milanese hanno portato al rinvenimento di una cospicua quantità di documenti finora inediti, attraverso i quali è stato possibile ricostruire nel dettaglio la vicenda societaria e produttiva della casa di produzione. Lo studio ha inoltre analizzato le peculiarità specifiche che, tra il 1908 e il 1914, contraddistinguono la cinematografia italiana dal punto di vista degli assetti societari e finanziari, dell’organizzazione produttiva, delle strategie distributive e commerciali, attraverso un costante confronto con il complessivo quadro industriale italiano coevo e, in particolare, con quei settori produttivi considerati più all’avanguardia nei primi anni del Novecento. 1300 224 227 Kinematics and statics of cable-driven parallel robots by interval-analysis-based methods In the past two decades the work of a growing portion of researchers in robotics focused on a particular group of machines, belonging to the family of parallel manipulators: the cable robots. Although these robots share several theoretical elements with the better known parallel robots, they still present completely (or partly) unsolved issues. In particular, the study of their kinematic, already a difficult subject for conventional parallel manipulators, is further complicated by the non-linear nature of cables, which can exert only efforts of pure traction. The work presented in this thesis therefore focuses on the study of the kinematics of these robots and on the development of numerical techniques able to address some of the problems related to it. Most of the work is focused on the development of an interval-analysis based procedure for the solution of the direct geometric problem of a generic cable manipulator. This technique, as well as allowing for a rapid solution of the problem, also guarantees the results obtained against rounding and elimination errors and can take into account any uncertainties in the model of the problem. The developed code has been tested with the help of a small manipulator whose realization is described in this dissertation together with the auxiliary work done during its design and simulation phases. Negli ultimi decenni il lavoro di una parte sempre maggiore di ricercatori che si occupano di robotica si è concentrato su un particolare gruppo di robot appartenenti alla famiglia dei manipolatori paralleli: i robot a cavi. Nonostante i numerosi studi al riguardo, questi robot presentano ancora oggi numerose problematiche del tutto (o in parte) irrisolte. Lo studio della loro cinematica nello specifico, già complesso per i manipolatori paralleli tradizionali, è ulteriormente complicato dalla natura non lineare dei cavi, i quali possono esercitare sforzi di sola trazione. Il lavoro presentato in questa tesi si concentra dunque sullo studio della cinematica dei robot a cavi e sulla messa a punto di tecniche numeriche in grado di affrontare parte delle problematiche ad essa legate. La maggior parte del lavoro è incentrata sullo sviluppo di una procedura per la soluzione del problema geometrico diretto di un generico manipolatore a cavi basata sull'analisi per intervalli. Questa tecnica di analisi numeirica, oltre a consentire una rapida soluzione del problema, permette di garantire i risultati ottenuti in caso di errori di cancellazione e arrotondamento e consente di considerare eventuali incertezze presenti nel modello del problema. Il codice sviluppato è stato testato attraverso un piccolo prototipo di manipolatore a cavi la cui realizzazione, avvenuta durante il percorso di dottrato, è descritta all'interno dell'elaborato unitamente al lavoro collaterale svolto durante la fase di progettazione e simulazione. 1301 308 301 Mechanical grape harvest: Prospects, Problems and Experimental Response Vendemmia meccanica: aspettative, problematiche e risposte sperimentali The use of mechanical harvesting is still influenced by prejudices concerning the deterioration of quality level of harvested grapes. In this context we have carried out trials aimed at determining the interactions between machine and plants, to explore new possibilities of harvester regulation and management on harvested yield. The experiment was divided into four trials. The first two trials were done using horizontal and vertical shaking harvesters. The aim of this research was to evaluate the effects of harvester beating frequency regulation on the crop yields and product quality, and to verify the stresses transmitted during the interception and transport of grape by mechanical tools of harvesters. Trials have shown the importance of beating frequency regulation in horizontal shaking harvesters that operate directly on the production area. This adjustment may be easier on the vertical shaking machines due to a closer interaction between the plant and the machine. The stresses measurement inside the machine showed high values for the integrity of harvested product, cause of the different structure of interception and transport mechanical tools of harvesters. The third trial evaluated the efficacy of two new proposals: the amplitude adjustment of beater’s horizontal movement and a sensor for continuous measurement of the releasing of must. The results showed the possibility to use these proposals to improve grape harvester performance and supply the vineyard operators with a real time checking instrument of the quality harvesting. Finally, because of releasing of must caused by mechanical harvester, we tested out an innovative system that allows to advance the protection of liquid part by chemical and physical compound directly in the field. This system has proven to be simple, effective in qualitative results and cheaper. These experiments demonstrate that mechanical harvesting if properly managed, can achieve excellent results in terms of quality, technology and costs. Lo vendemmia meccanica incontra ancora resistenze legate al timore di peggiorare la qualità del prodotto e di avere elevate perdite di raccolta. In questo contesto sono state effettuate quattro prove sperimentali, finalizzate a definire le interazioni macchina, pianta e prodotto raccolto e a valutare nuove possibilità di regolazione delle vendemmiatrici e di gestione del prodotto raccolto. Le prime due sono state realizzate con vendemmiatrici a scuotimento orizzontale e verticale. L’obiettivo è stato quello di individuare l’influenza della frequenza del battitore sull’efficienza di raccolta e sulla qualità del prodotto e di verificare il maltrattamento provocato dagli organi di intercettazione e trasporto della vendemmiatrice. I risultati hanno dimostrato l’importanza della corretta regolazione del battitore delle vendemmiatrici a scuotimento orizzontale che operano direttamente sulla fascia produttiva del vigneto. Questa regolazione risulta più semplice sulle macchine a scuotimento verticale che agiscono indirettamente sui fili di sostegno delle doppie cortine. La misura delle sollecitazioni all’interno della macchina ha evidenziato valori anche elevati, pericolosi per l’integrità del prodotto raccolto, legati alla differente costruzione degli organi d’intercettazione e trasporto. La terza prova ha valutato l’efficacia di due nuovi accessori per le vendemmiatrici: la regolazione dell’ampiezza del battitore e un sensore per misurare in continuo il grado di ammostamento provocato. I risultati hanno dimostrato la loro validità per migliorare le prestazioni operative delle vendemmiatrici e per fornire agli operatori uno strumento di controllo in tempo reale sulla qualità della raccolta. Infine, considerando che le vendemmiatrici producono sempre un ammostamento dell’uva, abbiamo verificato un sistema innovativo che permette di anticipare la protezione del mosto libero già durante il trasporto dal campo. Il sistema si è dimostrato semplice, efficace ed economico. Queste esperienze hanno dimostrano che la vendemmia meccanica, se correttamente gestita, permette di ottenere ottimi risultati sotto il profilo qualitativo, tecnologico ed economico. 1302 234 235 The power of disposition of embryos Il potere di disposizione degli embrioni This research work has the purpose to focus on the issue of medically assisted procreation (MAP), with particular reference to the controversial topic of the residual embryos. After a preliminary examination of the provisions of the law of 19th February 2004, n. 40 and its progressive erosion by the jurisprudence, the legal issues related to the destination of embryos produced by in vitro fertilization and subsequently not implanted have been analysed in detail. This issue became relevant following the constant rise in the number of cryopreserved embryos. This increase is due to the application of the sentence n. 151/2009, which removed the limit of three embryos to be created and transferred for a single implantation and of sentence n. 96/2015 of the Constitutional Court, which recognised the right of access to MAP techniques and pre-implantation diagnosis also to fertile couples carrying genetic diseases. Specifically, it has been considered necessary an in-depth analysis of the definition of "embryo" and of its legal status, noting how in this context the traditional dogmatic categories are not satisfactory. Thereafter, the possible destinations of the embryos have been evaluated and how they could be juridically qualified, focusing in particular on their use for clinical and experimental research. Lastly, possible legal solutions have been identified, aiming at overcoming the prohibition of scientific experimentation on embryos set by art. 13 of the law n. 40/2004. Con il presente lavoro di ricerca è stata esaminata la materia della procreazione medicalmente assistita (PMA), con particolare riferimento al tema controverso del destino degli embrioni residui. Dopo una preliminare analisi del contenuto della legge 19 febbraio 2004, n. 40 e del suo progressivo scardinamento ad opera della giurisprudenza, sono state approfondite le questioni giuridiche connesse al tema della destinazione degli embrioni prodotti nell'ambito della fecondazione assistita e successivamente non impiantati. Invero, tale nodo problematico è tornato ad essere attuale a seguito dell'incessante incremento del numero degli embrioni crioconservati, incremento dovuto all’applicazione della sentenza 151/2009, che ha eliminato il numero massimo di tre embrioni da formare e trasferire in un unico impianto, e della sentenza n. 96/2015 della Corte Costituzionale, con cui è stato riconosciuto il diritto di accesso alle tecniche di PMA e alla diagnosi preimpianto anche alle coppie fertili portatrici di malattie geneticamente trasmissibili. Nello specifico, si è voluta realizzare una riflessione sulla definizione di “embrione” e sullo statuto giuridico dello stesso, rilevando come in tale ambito le categorie dogmatiche tradizionali risultino insoddisfacenti. In seguito, sono state esaminate le possibili destinazioni degli embrioni e il modo in cui le stesse debbano essere qualificate giuridicamente, ponendo particolare attenzione alla destinazione alla ricerca clinica e sperimentale. Infine, sono state individuate delle possibili soluzioni giuridiche volte al superamento del divieto di sperimentazione scientifica sugli embrioni posto dall'art. 13 l. 40/2004. 1303 67 67 The photography, the film and the video of Land art between documentation and experimentation La fotografia, il film e il video nella Land art tra documentazione e sperimentazione The thesis deals with the problematic role of the documentation in Land art, both with the image of the movement displayed in magazines and art reviews and dealing with the relationship established with the media by the artists, in particular De Maria, heizer, Oppenheim, Smithson, Holt, Dibbets, Long, Fulton and Christo and Jeanne-Claude. La tesi affronta il ruolo problematico della documentazione nella Land art, sia per quanto riguarda l’immagine diffusa dai magazine e dalle riviste d’arte, sia affrontando nello specifico il rapporto con i media nella poetica degli artisti, dedicando particolare attenzione a De Maria, Heizer, Oppenheim, Smithson, Holt, Dibbets, Long, Fulton e Christo e Jeanne-Claude. 1304 315 318 The archaeology of early-byzantine architectural yard. Work-organization, patrons and society through masons’ marks on marble Per un'archeologia del lavoro in eta' protobizantina. Organizzazione e committenza del cantiere edilizio attraverso i marchi dei marmorari The research deals with the study of the architectural yard in early byzantine period, with a particular focus on the marble manufacturing cycle. This one is analyzed under an administrative, social and artisanal point of view. Masons’ marks on marble items are the guiding element of the research. First, epigraphic and literary sources are analysed in order to reconstruct the system of quarry-administration and marble supply during the Principate, as well as the handcrafted procedure adopted in the production. The comparison with the available data for late antiquity, particularly referring to the quarries of Marmara Island, shows an effective continuity in the administrative and bureaucratic practice, but a remarkable transformation in the production system. The functioning of marble workshops is deepened through the study of masons’ marks. This term point out inscriptions composed of single or multiple Greek characters, carved by officials and workers during the productive process. About 2360 epigraphic evidences are collected in a database, which includes both published and unpublished witnesses from personal surveys. A typological classification of early byzantine marks is proposed, including quarry, stock, workshop marks. Among quarry marks, control, destination/committed, assembly/placement marks are counted. A particular attention is reserved to the class of workshop marks: they can be referred to proper names, that identify the πρωτομαΐστωρ, the head chief who supervised his own craftsmen’s work and check the products intended to the patrons. The operational process adopted in the manufacture is investigated through comparative analyses of marks, with a particular focus on the topic of itinerant workshops. In conclusion, several types of written sources are examined, in order to place the phenomenon of stone-working in a wider socio-economic context. The main attention is devoted to the subject of bureaucratic and artisanal figures involved in the architectural yards and to the problem of the committee. La ricerca riguarda lo studio del cantiere edilizio protobizantino, con particolare riferimento al ciclo della lavorazione del marmo. Quest’ultimo viene analizzato sotto il profilo amministrativo, tecnico, sociale ed artigianale. L’elemento guida della ricerca sono i marchi dei marmorari, sigle apposte da funzionari e maestranze durante il processo produttivo. Dapprima, fonti letterarie ed epigrafiche, tra cui le sigle di cava e officina su marmo, vengono esaminate per ricostruire il sistema alto-imperiale di amministrazione delle cave e di gestione dei flussi marmorei, nonché l’iter tecnico-artigianale adottato per la produzione dei manufatti. Il confronto con i dati disponibili per la tarda antichità, con particolare riferimento alle cave di Proconneso, evidenzia una sostanziale continuità della prassi burocratico-amministrativa, mentre alcuni cambiamenti si riscontrano nell’ambito produttivo-artigianale. Il funzionamento degli atelier marmorari viene approfondito attraverso lo studio dei marchi dei marmorari. Si tratta di caratteri greci singoli, multipli o monogrammi. Una ricognizione sistematica delle sigle dalla pars Orientalis dell’impero, reperite in bibliografia o da ricognizioni autoptiche, ha portato alla raccolta di circa 2360 attestazioni. Per esse si propone una classificazione tipologica tra sigle di cava, stoccaggio, officina. Tra le sigle di cava si annoverano sigle di controllo, destinazione/committenza, assemblaggio/posizionamento. Una particolare attenzione è riservata alle sigle di officina, riferibili ad un nome proprio di persona, ovvero al πρωτομαΐστωρ, il capo-bottega che supervisionava il lavoro dei propri artigiani e fungeva da garante del prodotto consegnato alla committenza. Attraverso lo studio comparato delle sigle reperite a Costantinopoli e in altri contesti si mette in luce la prassi operativa adottata dagli atelier nei processi di manifattura, affrontando anche il problema delle maestranze itineranti. Infine, sono analizzate fonti scritte di varia natura per poter collocare il fenomeno del marmo in un contesto socio-economico più ampio, con particolare riferimento alle figure professionali ed artigianali coinvolte nei cantieri e al problema della committenza. 1305 125 116 Cleon and Nicias: A Comparison of Two Leaders The thesis aims to examine the issue of political rivalry between Cleon and Nicias as presented in chapter XXVIII of Aristotle’s Athenaion Politeia. This topic is considered primarily from a historiographical perspective, through the analysis of the various sources dealing with the story of the two leaders. After a detailed study of the Aristotelian evidence, the thesis offers an examination of contemporary sources, of authors from 4th and 3rd centuries BC, and finally of Plutarch’s Life of Nikias. The analysis shows that the origin of the opposition between Nicias and Cleon should not be identified in 5th century sources, which nevertheless preserve some interesting and telling details, but it should be attributed to 4th century political reflection. La tesi si propone di indagare il tema della rivalità politica tra Cleone e Nicia, così come presentato all’interno del capitolo XXVIII della Costituzione degli Ateniesi di Aristotele. Tale tema è studiato principalmente secondo una prospettiva storiografica, attraverso l’analisi delle diverse fonti che prendono in considerazione la vicenda dei due leader. Dopo un’analisi dettagliata della testimonianza di Aristotele, si propone un esame delle fonti contemporanee, delle fonti di quarto e terzo secolo e infine del bios plutarcheo dedicato a Nicia. L’analisi ha messo in evidenza come la genesi dell’opposizione Nicia/Cleone non sia tanto riconducibile alle fonti del quinto secolo, che pur offrono parecchio materiale su cui riflettere, ma sia piuttosto da riportare alla riflessione di quarto. 1306 155 180 La maschera di Giuha tra metamorfosi, pluralismo culturale e identita sdoppiate The object of our investigation is about the “Arab context” of Giuha character "icon " in the Mediterranean from the 8th century to the present day”. Our preliminary investigation explores this period through a theoretical analysis of the ancient classical texts of Arabic literature. We traced the first Arabic-language writing of an anecdote whose main character is named GIUHA. The analysis addresses many contexts of eastern and Western culture with a comparative study that originates from the fact that every social phenomenon like language, customs, laws, economic factor etc, takes on very different forms. The objective of the comparative analysis we have adopted is to systematically explain-following the canons of scientific observation, measurement and inference-the variations of social phenomena found in fairytale units and their clearly different social context, for example the modalities of inference and passage from one sign to another: oral text/written text and written text/visual text, and their importance in the education. L'oggetto della nostra indagine si compie attorno al contesto - arabo delle fiabe di Giuha personaggio "icona" della fiaba nel mediterraneo dal secolo VII d. c. ad oggi. La nostra indagine preliminare esplora questo periodo attraverso un analisi teoretica i testi classici antichi della letteratura araba. Abbiamo rintracciato la prima scrittura in lingua araba di un aneddoto il cui personaggio principale è di nome Giuha. L'analisi affronta molteplici contesti della cultura orientale e occidentale con uno studio comparativo che ha origine dal fatto che ogni fenomeno sociale come la lingua, i costumi, le leggi, il fattore economico ecc.. assume forme molto diverse. L'obiettivo dell'analisi comparativa che abbiamo adottato è quello di spiegare in modo sistematico - seguendo i canoni dell'osservazione scientifica, della misurazione e dell'inferenza - le varianti dei fenomeni sociali riscontrabili in unità di fiabe e il loro contesto sociale chiaramente differenti, ad esempio le modalità di inferenza e di passaggio da un segno all’altro: testo orale/testo scritto e testo scritto/testo visivo, e della loro importanza nell’ambito educativo. 1307 313 299 Analysis of population and of the cultural dynamics of the Neolithic in Central Puglia: a spatial approach to the Lower Murgia Analisi del popolamento e delle dinamiche culturali del Neolitico nella Puglia Centrale : un approccio territoriale per la Bassa Murgia The objective of the research conducted by the candidate was from the beginning the proposal for an analysis of the population and of the cultural dynamics of the Neolithic age in Central Puglia. Such aspiration came from the fact that the object of this research was, in recent decades, much less investigated than the surrounding areas, such as the plain of Tavoliere and the Salento. This lack of information made it required a review of research and studies, through the construction of an Atlas of population, in order to bridge (or at least start doing it) this vacuum. In fact, an assessment of population of Neolithic age in southeastern Italy cannot be regarded as distinct cultural areas and geographically limited. Although there are important archaeological facies differentiation, it is only through a global vision and articulated with the information that you can describe processes and dynamics that have led to a population so impressive, since its expansion to sudden collapse, causing the transformation of the Apulian landscape. The choice to look at the complexity of this side of the Neolithic Puglia binds culturally, geographically, as well as looking great already made on the spread of the Neolithic in the plain of Tavoliere of Puglia, only in European colonization of capillary ...This has made it possible to draw a global framework, which currently excludes only the Salento peninsula, Neolithic Peopling of Northern and Central Puglia. The features that differentiate the two complexes, are closely linked to both the habitat settlement as insediamentali, choices in the region concerned is organized at different levels (the Adriatic coastal area facing the ancient riverbeds, torrentizi area, offshoots of the Murge plateau), the cultural forms, as handicraft production and especially aspects related to rituals of frequentation natural caves. L’obiettivo della ricerca condotta dal candidato è stato sin dal principio la proposta di un’analisi del popolamento e delle dinamiche culturali dell’età neolitica nella Puglia Centrale. Tale aspirazione derivava dal fatto che il territorio oggetto di tale ricerca è stato, negli ultimi decenni, assai meno investigato rispetto alle limitrofe aree, come la piana del Tavoliere ed il Salento in particolare. Questa mancanza di informazioni rendeva necessaria una rivisitazione delle ricerche e degli studi, attraverso la costruzione di un atlante del popolamento, al fine di colmare questo vuoto. Infatti, una valutazione del popolamento dell’età neolitica nell’Italia sud-orientale non può essere considerata per aree culturali distinte e geograficamente limitate. Nonostante vi siano importanti differenziazioni di facies archeologiche, è solo attraverso una visione complessiva e con un controllo articolato delle informazioni che è possibile descrivere i processi e le dinamiche che hanno portato ad un popolamento così imponente, dalla sua espansione al repentino collasso, causando la trasformazione del paesaggio pugliese. La scelta di guardare alla complessità neolitica di questo versante della Puglia si lega culturalmente, oltre che geograficamente, alla ricerca già effettuata sulla grande diffusione del neolitico nella piana del Tavoliere di Puglia, unico esempio europeo in quanto a colonizzazione capillare del territorio..Ciò ha permesso di disegnare un quadro globale, che al momento esclude solo la penisola salentina, del popolamento neolitico della Puglia settentrionale e centrale. Le caratteristiche che differenziano i due complessi, sono strettamente legate sia all’habitat insediativo, inteso come scelte insediamentali, che nella regione indagata appare organizzato su diversi livelli (area costiera adriatica, area prospiciente antichi alvei torrentizi, propaggini dell’altopiano delle Murge), che alle forme culturali, intese come produzione artigianale e soprattutto aspetti rituali connessi alla frequentazione delle grotte naturali. 1308 260 222 Ethno-anthropological Symbolism in Elsa Morante's Works Simbolismi etno-antropologici nell'opera di Elsa Morante The research develops the most recent theoretical proposals of interpretive anthropology , applying them to the theory of literature. It focuses on anthropological "ipotesto" active in the work of Elsa Morante , with particular reference to the production next to the Sixties ( The world is saved by children , 1968; History , 1974; Aracoeli , 1982) , in which occurs the concentration of De Martino's ethno- anthropological material . The thesis aims to explore the prolificacy of the intertextual relationship Morante -De Martino , particularly by the occurrence of some significant places that are common to the poetic and scientific research of the authors , joined by a fundamental reworking of the concept of " humanism." Central in this regard , it becomes the notion of "crisis" of the person, directly connected to the living "end of the world " and the apocalyptic post- atomic perception. The crisis of the contemporary subject is view in terms of a cultural resolution , which directly concerns the relationship between literature and rituals . According to Durkheim's sociological perspective , we investigate the moments of "piacularità" and "festa", in Morante's writing recursive , as founding the discourse ( mythographic narration ) of the community. Hence , the reflection came on the strategies of fictional communication within the ethno- anthropological , anthropologist carefully authorship of the same on field. There is no lack comparisons with the most significant literary experiences in contemporary culture outlined : in particular, it takes into account the fundamental relationship Morante - Pasolini. La ricerca sviluppa le più recenti proposte teoriche dell'antropologia interpretativa, applicandole alla teoria della letteratura. Si concentra sull'ipotesto antropologico attivo nell'opera di Elsa Morante, con particolare riferimento alla produzione successiva agli anni Sessanta (Il mondo salvato dai ragazzini, 1968; La Storia, 1974; Aracoeli, 1982), in cui si verifica la concentrazione del materiale etno-antropologico di derivazione demartiniana. La tesi si propone di sondare la prolificità del rapporto intertestuale Morante-De Martino, soprattutto mediante la ricorrenza di alcuni luoghi significanti che accomunano la ricerca poetica e quella scientifica degli autori, uniti da una fondamentale rielaborazione del concetto di "umanesimo". Centrale, a questo proposito, diviene la nozione di "crisi" della persona, direttamente collegata al vissuto da "fine del mondo" e alla percezione apocalittica post-atomica. Alla crisi del soggetto contemporaneo si guarda nei termini di una risoluzione culturale, che chiama direttamente in causa il rapporto tra letteratura e ritualità. Secondo la prospettiva sociologica durkheimiana, si indagano i momenti della piacularità e della festa, ricorsivi nella scrittura morantiana, come fondanti il discorso (la narrazione mitografica) della comunità. Di qui, la riflessione si attesta sulle strategie della comunicazione finzionale in ambito etno-antropologico, con attenzione all'autorialità dello stesso antropologo sul campo. Non mancano raffronti con le esperienze letterarie più significative nell'orizzonte culturale delineato: in particolar modo, si tiene in considerazione il fondamentale rapporto Morante-Pasolini. 1309 310 289 Kepler and music. The Book III of Harmonice mundi (Linz, 1619): translation and introduction Keplero e la musica. Il Libro III dell'Harmonice mundi (Linz, 1619): traduzione e Introduzione This work focuses on one particular aspect of the multifaceted scientific research of Johannes Kepler (1571-1630), namely music-theoretical. The thoughts of the german astronomer regarding this field are concentrated – as well as in some chapters of the Mysterium cosmographicum (1596) and in some of his letters – in the Book III of the Harmonices mundi libri quinque (1619), which, for its central position within the work, between the first two geometric books and the last astronomic ones, and for its function as a link between the «abstract speculation» of geometry and the realization of geometric archetypes in the physical world, assumes the structure of a real musical treatise on the model of the Renaissance ones, where the «musica speculativa», devoted to the theory of consonance and their geometric deduction, precedes the «musica activa», devoted to the practice of singing in its differences, genres and modes. The thesis contains the italian translation, with latin text, of the Book III of the Harmonice, and an extensive introduction that covers the essential steps of the biographical and scientific path that led him to the conception of this work – focusing in particular on the musical training received by Kepler, on the pages concerning music of the Mysterium and of the letters, and on the philosophic-harmonic reflections developed over years of research – and provides the basic elements for understanding the Harmonice mundi in general and the Book III in particular. In addition, in the Appendix, the translation, with latin text, of the Sectio V, dedicated to music, of the Book IX of the Almagestum novum (1651) by Giovanni Battista Riccioli (1598-1671), interesting both from the point of view of the reception of the keplerian theories that from the point of view of the history of the musical ideas. Questo lavoro si concentra su un particolare aspetto della sfaccettata ricerca scientifica di Johannes Kepler (1571-1630), ossia quello teorico-musicale. I pensieri dell’astronomo tedesco riguardanti tale campo sono concentrati – oltre che in alcuni capitoli del Mysterium cosmographicum (1596) ed in alcune sue lettere – nel Libro III dell’Harmonices mundi libri quinque (1619), che, per la sua posizione mediana all’interno dell’opera, tra i primi due libri geometrici e gli ultimi due astronomici, e per la sua funzione di raccordo tra la «speculazione astratta» della geometria e la concretizzazione degli archetipi geometrici nel mondo fisico, assume la struttura di un vero e proprio trattato musicale sul modello di quelli rinascimentali, nel quale la «musica speculativa», dedicata alla teoria delle consonanze e alla loro deduzione geometrica precede la «musica activa», dedicata alla pratica del canto dell’uomo nelle sue differenze, generi e modi. La tesi contiene la traduzione italiana, con testo latino a fronte, del Libro III dell’Harmonice, e un’ampia introduzione che percorre le tappe fondamentali del percorso biografico e scientifico che hanno portato alla concezione di quest’opera – soffermandosi in particolare sulla formazione musicale ricevuta da Keplero, sulle pagine di argomento musicale del Mysterium e delle lettere, e sulle riflessioni filosofico-armoniche sviluppate negli anni di ricerca – e offre gli elementi fondamentali per poter comprendere l’Harmonice mundi in generale e il Libro III in particolare. A ciò si aggiunge, in Appendice, la traduzione, anch’essa con testo latino a fronte, della Sectio V, dedicata alla musica, del Liber IX dell’Almagestum novum (1651) di Giovanni Battista Riccioli (1598-1671), interessante sia dal punto di vista della recezione delle teorie di Keplero che dal punto di vista della storia delle idee musicali. 1310 132 195 New rights and genetic privacy: juridical and bioethical profiles Nuovi diritti e privacy genetica: profili giuridici e bioetici Science has an exemplary role in the world, also compared to the social and economic develop: public institutions and law are dedicating to regulation of technoscience. The mixture of science, society and politics is so important that they influence all the "State-System" and express a need to rethinking about fundamental principles of Law of the New Technologies. In Italy this type of analysis is studied by a bioethical point of view. Now are born new rights and new juridical status: biological citizenship, genetic citizenship, biological identity, genetic identity, and so others. In this work I write about genetic, all fields of genetic (medicine, biobanks and patents); in particular it speaks about bioethical problems and also about genetic data protection (it called genetic privacy). La scienza ha oramai un ruolo trainante nel mondo, anche rispetto allo sviluppo economico e sociale, e ciò ha fatto sì che istituzioni e diritto, pervasi da questa evoluzione, abbiano dovuto dedicare particolare attenzione alla regolamentazione della tecnoscienza. La commistione fra scienza, società e politica è tale da incidere profondamente sull’intero sistema Stato, rendendo perciò evidente la necessità di ripensare ai concetti fondamentali del diritto delle Nuove Tecnologie. Nel Nostro Paese l’analisi di questo rapporto è avvenuta in chiave soprattutto bioetica.Nascono nuovi diritti e nuovi status giuridici quali “cittadinanza biologica”, “cittadinanza genetica”, “identità biologica”, “identità genetica” e tanti altri ancora.Con la seguente tesi di ricerca, si è presa in considerazione una branca specifica delle Nuove Tecnologie: la genetica in tutte le sue sfaccettature (ambito curativo, ambito di ricerca-biobanche ed ambito brevettuale); in particolare, vengono affrontate non solo le problematiche di natura (bio)etica che sorgono dalla diffusione di queste nuove conoscenze (si veda il primo capitolo, dedicato ad una panoramica generale dei nuovi diritti), ma anche le questioni relative al trattamento ed alla protezione dei dati genetici, con profonde ripercussioni in tutte le dimensioni sociali e giuridiche. 1311 308 307 Amazon's Jungle: an ethnography between Automaton, Workers and Cyborgs La giungla di Amazon: un'etnografia tra automi, lavoratori e cyborg Amazon cannot be considered a retail company or just a platform. Simplifying, from the Fordist factory model, we move on to the world of the logistics model factory and finally arrive at the API (application programming interface) model, reconfiguring and centralizing the connections between capital and work. The basic concept to understand this company and its "culture" is human as a service , that is the idea that the company itself is an interface between capital and work and human work as an integrated part of the means of production that orchestrates the entire production cycle. The model is that of the Turkish mechanic. The passage from human as a worker to human as a service is not, or at least not in that sense, a return to the past, towards a proletarization but rather pushes men to radically redefine their identity, breaking the boundary between worker and non-worker. The concept of cyborg allows us to understand more extensively both the corporations and the worker: both because it breaks the border between the two states (work-life) and because it breaks and reconfigures the tension between individual and collective. Moreover, man is a worker who is not only incomplete but also incomplete within the workplace (but not only), having necessarily the need to of devices that allow you to act without necessarily understanding since the logic that governs is not intelligible. However, this interaction not only changes the very logic with which production is organized but is also embodied by the workers. As a research method to study the cyborg worker I propose the concept of trans-situated research, that is a research that starting from a specific context analyzes the interpretation, practices and relationships in contexts separated by space and time, keeping in a central role the interdependencies between them. Amazon non può essere considerata né una azienda retail né solamente una piattaforma. Semplificando, dal modello della fabbrica fordista si passa alla fabbrica mondo del modello logistico per arrivare, infine, al modello API (application programming interface) riconfigurando e centralizzando le connessioni tra capitale e lavoro. Il concetto base per comprendere questa azienda e la sua “cultura” è human as a service (mutuato dal linguaggio tecnico informatico), ossia l'idea che l'azienda stessa sia una interfaccia tra capitale e lavoro e il lavoro umano come parte integrata ai mezzi di produzione che orchestra l'intero ciclo produttivo. Il modello è quello del turco meccanico. Il passaggio tra umano come lavoratore a umano come servizio non è, o almeno non in quel senso, un ritorno al passato, verso una proletarizzazione ma piuttosto spinge gli uomini a ridefinire in maniera radicale la propria identità, rompendo il confine tra lavoratore e non lavoratore. Il concetto di cyborg permette di comprendere in maniera più estesa sia le corporation che il lavoratore: sia perchè rompe il confine tra i due stati (lavoro-vita) sia perchè rompe e riconfigura la tensione tra individuo e collettivo. L'uomo, inoltre, è un lavoratore non solo incompleto ma incompletabile all'interno del luogo di lavoro (ma non solo), avendo necessariamente bisogno di device che permettono di agire senza necessariamente comprendere dato che la logica che governa non è intelligibile. Tuttavia, questa interazione, non solo modifica la logica stessa con cui è organizzata la produzione (creando tensioni e conflitti) ma viene anche incorporata dai lavoratori. Come metodo di ricerca per studiare il lavoratore cyborg propongo il concetto di ricerca trans-situata, ossia una ricerca che partendo da un contesto specifico analizzi l'interpretazione, le pratiche e le relazioni in contesti separati da spazio e tempo tenendo in un ruolo centrale le interdipendenze tra di esse. 1312 123 115 New Data about the Bova Marina Synagogue within the Jewish Archaeology of Calabria in the Late Antiquity Nuovi dati sulla sinagoga di bova marina nel contesto dell'archeologia ebraica della calabria tardo antica The target of the research is the analysis of archaeological data of the Bova Marina (RC) synagogue. After a quick description of the Jewish presence in Italy, through the archaeological finds, it moved to analyze the data of the excavations of the 80s of the twentieth century and then we proceeded in the new stratigraphic analysis to define the history of the synagogue and the entire site of St. Pasquale. The thesis shows the new data concerning the importance of the synagogue, the new possible interpretations of the two burial grounds and reading a new building connected to the same phase of life of the synagogue. L’obiettivo del lavoro di ricerca consiste nell’analisi dei dati archeologici della sinagoga di Bova marina (RC). Dopo una veloce descrizione della presenza ebraica in Italia, attraverso i reperti archeologici, si è passati ad analizzare i dati degli scavi degli anni ’80 del Novecento e successivamente si è proceduto a delle nuove analisi stratigrafiche per definire la cronologia della sinagoga e dell’intero sito di S. Pasquale. Nella tesi sono riportati i nuovi dati inerenti il rilievo della sinagoga, le nuove ipotesi interpretative delle due aree sepolcrali e la lettura di un nuovo edificio collegabile alla stessa fase di vita della sinagoga. 1313 91 93 The italian and spanish socialists parties and their relationship with the unions (1976-1986) I partiti socialisti italiano e spagnolo e le loro relazioni con i sindacati (1976-1986) The present thesis is a comparative study of the Italian and Spanish Socialists Parties from 1976 to 1986. The subject of study is the socialist parties of both countries and their relationship with the unions. During these years, the socialist parties of Italy and Spain were living parallel processes at a national and international level, both parties undertook an ideological revisionism to adapt to the social and political situation of the moment in order to become ruling parties. La tesi qui presente è uno studio comparativo dei partiti socialisti italiano e spagnolo dal 1976 al 1986. Il soggetto di studio è la relazione tra i partiti socialisti e i sindacati. Durante questa decade, i partiti socialisti italiano e spagnolo vissero processi paralleli a livello nazionale e internazionale. Entrambi i partiti, per mano di Bettino Craxi e Felipe González, intrapresero un revisionismo ideologico per adattarsi alla situazione politica e sociale dell’epoca, al fine di divenire partiti di governo. 1314 175 162 Africa and Africans in the Nicene Patristic of IV-VI century Africa e africani nella patrologia nicena di IV-VI secolo This thesis aims to show how Africa and Africans were perceived, represented and used as a rhetorical argument in the literary production of the Nicene authors of the same area between the 4th and 6th centuries. The discussion on African identity is developed by focusing on the perspective of the sources. It is more interested in showing in which cases, in Africa, individuals or groups were identified as African, than in defining the characteristics that distinguished an African from the others in Late Antiquity. Thus, it has proved to be relevant to detect in which contexts it was necessary to declare to be African or to belong to Africa, why it was so important, and, finally, what this declaration meant. This dissertation examines what the image of Africa and its inhabitants conveyed by the Late Antique Nicene literature was like, how this image changed after the arrival of the Vandals, and whether there was a sense of belonging to Africa broadly shared and explicitly stated. Il presente studio ha l’obiettivo di mostrare come l’Africa e gli africani fossero percepiti, rappresentati e utilizzati come argomento retorico nella produzione letteraria degli autori niceni della medesima area territoriale fra IV e VI secolo. La discussione sull’appartenenza africana è sviluppata ponendo al centro la visione prospettica degli autori considerati: essa non cerca, quindi, di definire le caratteristiche che contraddistinguevano un africano in epoca tardo antica, ma di mostrare in quali casi, in Africa, un individuo o un gruppo di individui venisse identificato come tale, in quali contesti e per quale motivo fosse necessario affermare la propria appartenenza africana e cosa questo comportasse. Attraverso questa dissertazione si vuole esaminare quale fosse l’immagine che dell’Africa e dei suoi abitanti veniva veicolata dalla letteratura nicena di epoca tardo antica, come e se tale immagine fosse mutata dopo l’arrivo dei Vandali e se vi fosse, verso l’Africa stessa, un sentimento di appartenenza provato ed esplicitamente affermato. 1315 232 277 The Avestan Hymn to the Aməsha Spəṇtas (Yasht 2). Critical edition with translation and commentary. L'inno avestico agli Aməsha Spəṇtas (Yasht 2). Testo critico e traduzione con commentario storico religioso The Avestan Hymn to the seven Amesha Spəṇta is a late composition. It is mostly charchaterized by a collation of fragments from other Late Avestan texts. The Yašt can be divided in three parts: stanzas 0-10, 11-14 and 15, the last stanza regards the closing formula. The first part includes the opening formula that, compared to the other Avestan hymns, is incomplete and the first seven chapters of both Sīh-rōzag and the Gāh. The central stanzas (11-14) present an original composition without parallels or twintexts. It shows numerous hapax, formal arcaisms and an enormous amount of variants in the manuscript tradition. It centres on an exorcistic formula meant to expell demons and sorcerers that has to be recited seven times: most likely the magical spell was originally performed together with other Avestan texts such as the Sīh-rōzag. Likely, this specific arrangement of texts irepresents only one performative sequence, originally coexisting together with others which were not transmitted in the written tradition. Nowadays, the formula is mostly recited with the Yasna Haptaŋhāiti, for apotropaic purposes and in order to guarantee good fortune among the Parsis. The exorcism was originally performed together with several sacred formulas. The composition transmitted in the manuscripts is probably only one version, which was included in the canon because wrongly associated with a hymn. L'inno dedicato ai sette Amesha Spəṇta è parte della produzione avestica recenziore, e si compone in gran parte di porzioni testuali riprese da altri testi avestici a loro volta di formazione tardiva. Lo Yašt si divide in tre parti principali: le stanze 0-10; 11-14; e infine la stanza 15 che comprende la formula di chiusura tipica degli inni avestici. La prima sezione (2.0-10) è composta dalla formula di apertura, incompleta rispetto a quelle dei restanti inni, seguita dai primi sette capitoli di entrambi i Sīh-rōzag compresi i Gāh. Le stanze centrali (11-14) si caratterizzano per l'assenza di passi gemelli, un elevato numero di hapax e di arcaismi formali e inoltre, una grande variabilità nella tradizione manoscritta. Si tratta di una formula magica per esorcizzare/allontanare demoni e stregoni, che doveva essere recitata per sette volte. Tale formula probabilmente rappresentava in origine un testo autonomo che veniva recitato assieme ad altri testi avestici. La versione a noi pervenuta comprende la recitazione di parte di entrambi i Sīh-rōzag, ma è molto probabile che tale arrangement sia soltanto una sequenza recitativa che doveva coesistere assieme ad altre. Attualmente la formula magica viene recitata principalmente assieme allo Yasna Haptaŋhāiti, senza le restanti stanze dell'inno nella sua versione geldneriana. Il testo sembra nascere come formula magica la quale venne recitata assieme a diversi testi avestici come per esempio parti dello Sīh-rōzag. In un periodo impossibile da stabilire con certezza la versione viene fissata nella forma a noi pervenuta nella maggior parte dei manoscritti e per la sua affinità formale probabilmente interpretato come inno e perciò incluso nell'innario avestico. 1316 296 315 Characterization of the aggressiveness and fungicide sensitivity of populations of Mycosphaerella graminicola (anamorph. Zymoseptoria tritici) on wheat Caratterizzazione dell'aggressivita e della sensibilita ai fungicidi di popolazioni di Mycosphaerella graminicola (anamorfo Zymoseptoria tritici) su frumento Mycosphaerella graminicola anamorph. Zymoseptoria tritici is the casual agent of Septoria Tritici Blotch (STB). The pathogen is widespread in Europe, but in Italy only recently is causing heavy losses of yield. Against STB genetic resistance is an important approach, but disease control mostly rely to fungicide applications. The main aim of the study was test the fungicide sensitivity (QoI, DMI e SDHI) of Italian Z. tritici istrains. This aim led to set up of protocol in droplets digital PCR (ddPCR) to investigate the frequency of G143A substitution causing a reduction of strobilurins’ efficacy. Another aim was test the sensitivity of Italian wheat variety to Z. tritici investigating the specificity of pathogen strains to bread and durum wheat. From the sensitivity test to Qoi, DMI and SDHI and from the analysis of cytb, cyp51 e Sdhb-c-d genes this study showed a reduction of sensitivity of STB strains to QoI and DMI. However all the three family of fungicide can be used in field management of the pathogen but is important follow the anti-resistance strategy proposed by Fungicide Resistance Action Committee. The use of ddPCR made it possible to obtain a sensitive and accurate measurement of the frequencies of G143A substitution. Similar protocols could be developed to investigate other mutations involved in fungicide resistance in Z. tritici as well as in other plant pathogens. The sensitivity of wheat variety to STB was evaluated inoculating the plants with strains collected from bead and durum wheat. The results showed the emergence of specialization of isolates tested to bread and durum wheat but another test could confirm the supposition. The information make from this study could improve the management of Z. tritici in field. Mycosphaerella graminicola, anamorfo Zymoseptoria tritici, è l’agente causale della septoriosi. Questo patogeno, diffuso in Europa, in Italia solo in tempi recenti è causa di notevoli perdite di produzione. L’impiego di cultivar tolleranti è un importante mezzo di controllo ma il più diffuso è il trattamento con fungicidi. L’obiettivo principale dello studio è stato valutare la sensibilità di isolati italiani di Z. tritici alle famiglie di fungicidi impiegate nella difesa (QoI, DMI e SDHI). Questo ha portato anche alla messa a punto di un protocollo in droplets digital PCR (ddPCR) per valutare la frequenza della G143A, sostituzione responsabile della resistenza alle strobilurine. Un altro obiettivo ha invece riguardato la sensibilità di varietà di frumento coltivate in Italia a Z. tritici approfondendo la specificità di infezione di isolati del patogeno al frumento tenero e duro. Dalla valutazione della sensibilità a QoI, DMI e SDHI e dall’analisi delle sequenze cytb, cyp51 e Sdhb-c-d si è potuto concludere come le tre famiglie possono essere impiegate nella difesa in Italia. A causa della presenza di cali di efficacia riscontrati nei confronti di QoI e DMI appare importante seguire le indicazioni anti-resistenza proposte dal Fungicide Resistance Action Committee. L’ utilizzo della ddPCR nello studio della frequenza della G143A ha permesso di misurare in maniera sensibile e accurata la sostituzione. Protocolli simili potrebbero essere sviluppati nei confronti di altre mutazioni causanti resistenza ai fungicidi, sia in Z. tritici che in altri patogeni. La valutazione della sensibilità delle varietà di frumento al patogeno, è avvenuta attraverso l’inoculazione delle piante con isolati provenienti da frumento duro e tenero. I risultati hanno mostrato l’emergere della specializzazione degli isolati saggiati alle due specie di frumento ma studi più approfonditi, potrebbero confermare il fenomeno. Le informazioni apportate da questa tesi possono contribuire sostanzialmente alla gestione di Z. tritici in campo. 1317 113 167 Services of general economic interest and the pharmaceutical service: assignment under concession between European law and National legislation I servizi d'interesse economico generale e il servizio farmaceutico: l'affidamento in concessione tra diritto europeo e legislazione nazionale The research project consists of the analysis of the main innovations introduced by the public contracts code in the matter of service concessions, assessing whether this contractual situation could act as a model for the management of municipal pharmacies. We will proceed to examine the services of general economic interest in Europe and then proceed to identify the homologous public service categories provided for by national law. This last analysis will allow to evaluate the nature of the pharmaceutical service by asking about the possibility of placing it or not in the local public services. La direttiva 2014/23/UE rappresenta la prima iniziativa promossa dal Parlamento europeo e dal Consiglio volta a disciplinare in modo organico le concessioni di servizi. Il presente progetto si pone come obiettivo quello di analizzare le previsioni che il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 pone a disciplina dei contratti di concessione dei servizi, evidenziando come il più delle volte il legislatore nazionale si sia limato a riprodurre pedissequamente previsioni della direttiva anche laddove di fatto godesse di una maggiore libertà di scelta. Si procederà, inoltre, ad analizzare le diverse tipologie di servizio di interesse generale contemplate in ambito europeo e all’individuazione delle omologhe categorie di servizio pubblico previste dal diritto nazionale. Ci si interrogherà, infine, sulla possibilità di ricondurre il servizio farmaceutico nel novero dei servizi pubblici locali a rilevanza economica e sulla possibilità di ricomprendere la concessione di servizi tra i modelli di conduzione delle farmacie pubbliche. 1318 316 312 "Between the center and the periphery" Institutions and processes of industrialization in Sicily after World War II "Tra centro e periferia" Istituzioni e processi di industrializzazione nella Sicilia del secondo dopoguerra In Sicily, the main tool that has characterized the mode of action of the public authorities in the economy has been the direct or indirect holding, that of the region which is proposed as an advocate organization to support the development of industry and later as an entrepreneur subject. The organizational form through which the intervention took the form of regional economy were the corporation to regional participation, the company and the autonomous regional public regional entity. The history of economic development in the post-war Sicilian confirms that the use of the economic instrument of the public powers has been very common in the local as, moreover, also in other regions of Italy. Traces of these, a historical event that we immediately have complex implications that would generate the need to research the way in which political institutions have an impact on the economic dynamics of Sicily after World War II, to the extent known and depth were in fact the key features and Sicilian peculiar paths of economic development remain poorly detailed content of the reports and the links political, institutional and economic relations between center and periphery, in other words that still remains partially unexplored part of the investigation concerning the evolution of the processes of industrialization of Sicily in the second postwar implemented in parallel by the regional authorities and the State through their bodies and instruments. You might be wondering what were the times, methods, obstacles and possible results of planning actions taken by the public authorities in the central and regional perspective of economic development of the territory, the coordination of measures to promote industrial progress is presented in this sense, from the outset, as one of the key challenges for an adequate and substantial economic recovery in less developed areas of Southern Italian. In Sicilia lo strumento principale che ha caratterizzato le modalità d’intervento dei poteri pubblici in economia è stato quello della partecipazione diretta o indiretta, quello cioè della Regione che si propone come ente fautore del sostegno allo sviluppo dell’industria e successivamente come soggetto imprenditore. Le formule organizzative attraverso le quali si è concretizzato l’intervento regionale in economia furono la società per azioni a partecipazione regionale, l’azienda autonoma regionale e l’ente pubblico regionale1. La storia dello sviluppo economico siciliano nel secondo dopoguerra conferma come il ricorso allo strumento dell’ente pubblico economico sia stato molto frequente nella realtà locale come, peraltro, anche in altre Regioni d’Italia. Tracce, queste, di una vicenda storica che intuiamo subito avere complesse implicazioni tali da generare la necessità di interrogarsi sul modo nel quale le istituzioni politiche hanno influito sulle dinamiche economiche siciliane nel secondo dopoguerra; per quanto noti e approfonditi siano stati infatti gli elementi caratterizzanti e i percorsi peculiari dello sviluppo economico siciliano, rimangono scarsamente approfonditi il tenore dei rapporti e i nessi politici, istituzionali ed economici tra centro e periferia, in altre parole rimane ancora parzialmente inesplorata quella parte dell’indagine inerente l’evoluzione dei processi di industrializzazione della Sicilia nel secondo dopoguerra attuata parallelamente dalle autorità regionali e dallo Stato attraverso i loro enti e strumenti. È lecito chiedersi quali siano stati i tempi, le modalità, gli ostacoli e gli eventuali risultati delle azioni di pianificazione intraprese dai poteri pubblici centrali e regionali nella prospettiva dello sviluppo economico del territorio; il coordinamento delle azioni di promozione del progresso industriale si presentava in tal senso, sin dall’inizio, come una delle sfide fondamentali per un adeguato e consistente rilancio economico delle aree più arretrate del Mezzogiorno italiano; ecco che lo studio dei provvedimenti legislativi emanati rappresenta un approfondimento indispensabile e obiettivo primario di questo lavoro. 1319 306 319 Machine learning for hydrology: application of the Random Forests method for the forecast of fluvial flood events with a probabilistic approach Machine learning per l'idrologia: applicazione del metodo random forests per la previsione degli eventi di piena fluviale con un approccio probabilistico Machine Learning techniques allow to maximize the use of information in real time. The Random Forests method can be counted among the most recent and performing Machine Learning techniques. Taking advantage of the potential of this method, this PhD thesis faces two different case studies and two different forecast models have been elaborated. The first case study focused on the main rivers of the Emilia-Romagna Region, characterized by very short response times. The choice of these rivers arise from the several flood events in these basins, happened in recent years, mostly of the "flash flood" type. The second case study concerns the main sections of the Po River, where the propagation time of the flood is greater than the water courses, if compared to the first case study. Starting from a large amount of data and according to the objectives to achieve, for both case studies the first step was to select and define the input data. For the elaboration of the model to the rivers of Emilia-Romagna, the observed data have been considered. Instead, for the Po River basin, the observed data and the forecast data from the Mike11 NAM / HD model chain were exploited. Taking advantage of one of the main characteristics of the Random Forests method, a probability of occurrence has been estimated: this information is suitable both in the technical phase and in the decision-making phase for any civil protection and intervention activities. All the processing, the used data and the developed models were performed in the R environment. At the end of the validation phase, the encouraging results allowed to insert the developed model in the first case study in the operational architecture of FEWS (Flood Early Warning System). Le tecniche di Machine Learning sono molto utili in quanto consento di massimizzare l’utilizzo delle informazioni in tempo reale. Il metodo Random Forests può essere annoverato tra le tecniche di Machine Learning più recenti e performanti. Sfruttando le caratteristiche e le potenzialità di questo metodo, la presente tesi di dottorato affronta due casi di studio differenti; grazie ai quali è stato possibile elaborare due differenti modelli previsionali. Il primo caso di studio si è incentrato sui principali fiumi della regione Emilia-Romagna, caratterizzati da tempi di risposta molto brevi. La scelta di questi fiumi non è stata casuale: negli ultimi anni, infatti, in detti bacini si sono verificati diversi eventi di piena, in gran parte di tipo “flash flood”. Il secondo caso di studio riguarda le sezioni principali del fiume Po, dove il tempo di propagazione dell’onda di piena è maggiore rispetto ai corsi d’acqua del primo caso di studio analizzato. Partendo da una grande quantità di dati, il primo passo è stato selezionare e definire i dati in ingresso in funzione degli obiettivi da raggiungere, per entrambi i casi studio. Per l’elaborazione del modello relativo ai fiumi dell’Emilia-Romagna, sono stati presi in considerazione esclusivamente i dati osservati; a differenza del bacino del fiume Po in cui ai dati osservati sono stati affiancati anche i dati di previsione provenienti dalla catena modellistica Mike11 NAM/HD. Sfruttando una delle principali caratteristiche del metodo Random Forests, è stata stimata una probabilità di accadimento: questo aspetto è fondamentale sia nella fase tecnica che in fase decisionale per qualsiasi attività di intervento di protezione civile. L'elaborazione dei dati e i dati sviluppati sono stati effettuati in ambiente R. Al termine della fase di validazione, gli incoraggianti risultati ottenuti hanno permesso di inserire il modello sviluppato nel primo caso studio all’interno dell’architettura operativa di FEWS. 1320 311 307 Fighting against crime and the protection of fundamental rights and freedoms in the E.U. Lotta alla criminalita' e salvaguardia dei diritti e delle liberta' fondamentali nell'U.E. The research is aimed at verifying whether and how, at the EU level, the fight against crime (particularly against organized crime) is perpetuated in full respect of fundamental rights and freedoms, and whether cooperation among Member States in this field can promote high and homogeneous standards of protection. Judicial cooperation in criminal matters and police cooperation are the relevant areas of intervention, and Member States’ reluctance to give competences to the Union has been accompanied with an even stronger delay in the emergence of the dimension of rights in those fields. The development of an equilibrated “area of freedom, security and justice” (art. 67 TFEU) has been therefore very difficult. The institutional framework introduced by the Lisbon Treaty and the legally binding value attributed to the Charter have put the basis to overcome the former situation, also thanks to the fact that, in the recalled fields, the safeguard of rights has become competence and objective of the Union. Judicial cooperation in criminal matters is at the centre of the research as it has witnessed, next to the rich normative production aimed at repression, the recent adoption of a series of legislative acts finalized at guarantying and promoting individual rights. The analysis of both types of instruments in the perspective individuated at the beginning of the presentation constitutes the content of the first part of the work. The second part concerns police cooperation and the intervention of the Union to confiscate properties and to hinder money-laundering - intervention particularly relevant in fighting organized crime. Those two fields of cooperation create risks especially in relation to two rights: the right to protection of personal data and the right to property. Given their peculiar characteristics and their common nature of non-absolute rights, they receive a particular focus in the analysis. La ricerca è dedicata a verificare se e come, a livello dell’Unione europea, la lotta alla criminalità (ed in particolare quella organizzata) venga condotta nel rispetto di diritti e libertà fondamentali, e se la cooperazione tra Stati membri su questo fronte possa giungere a promuovere standard omogenei ed elevati di tutela degli stessi. Gli ambiti di cooperazione interessati sono principalmente quello giudiziario in materia penale e quello di polizia, e la ritrosia degli Stati a cedere all’Unione competenze in materia si è accompagnata ad un ritardo ancora maggiore dell’emersione, nell’ambito degli stessi, della dimensione dei diritti. Ciò ha reso molto difficile lo sviluppo completo ed equilibrato di uno “spazio di libertà, sicurezza e giustizia” (art. 67 TFUE). L’assetto istituzionale introdotto dal Trattato di Lisbona e l’attribuzione di valore giuridico vincolante alla Carta hanno però posto le basi per il superamento della condizione precedente, anche grazie al fatto che, negli ambiti richiamati, la salvaguardia dei diritti è divenuta competenza ed obiettivo esplicito dell’Unione. Centrale è per la ricerca la cooperazione giudiziaria in materia penale, che ha visto la ricca produzione normativa di stampo repressivo recentemente bilanciata da interventi del legislatore europeo a finalità garantista e promozionale. L’analisi degli strumenti nella prospettiva indicata all’inizio dell’esposizione è quindi oggetto della prima parte dell’elaborato. La seconda parte affronta invece la cooperazione di polizia e quello degli interventi volti alla confisca dei beni e ad impedire il riciclaggio, misure – queste ultime - di particolare rilievo soprattutto per il contrasto al crimine organizzato. Sottesi all’azione dell’Unione in queste materie sono, in modo preponderante, due diritti: quello alla salvaguardia dei dati personali e quello al rispetto della proprietà privata. Questi, anche in ragione delle peculiarità che li caratterizzano e della loro natura di diritti non assoluti, sono analizzati con particolare attenzione. 1321 296 315 Agostino Mitelli's estate for quadratura and ornament's artists of the second half of the 17th century through graphic evidences Il lascito di Agostino Mitelli ai quadraturisti e ai decoratori del secondo Seicento bolognese attraverso le testimonianze grafiche Agostino Mitelli (1609-1660) is a key figure in Bolognese art evolution. In fact he refurbished quadratura fresco, the field he used to work more in, and became a landmark for the following generations. He had many pupils who became exponents of his style and his works had been studied till late 18th century. Agostino was also an excellent draughtsman and granted a great importance to the graphic medium as a verification and practice instrument. This predilection influenced also his followers: after his death there was a great demand of his drawings, used as ornamental and quadratura's repertoires. They were also used as a mean of study, in fact there is a large amount of copies and exercises in his style, that I have systematically analyzed. Therefore I was able to identify some of the most important followers of Agostino: Domenico Santi, Giacomo Antonio Mannini and Marc'Antonio Chiarini. To assess the influence of Agostino's work on following generations the chalcographic production is also important. I analyzed this production from his four ornamental etchings sets, which have been reprinted several times, even in France. After his death other sets were printed and they were very close to his work. The first one was made by his son, Giuseppe Maria Mitelli, who engraved some of Agostino's drawings. Santi, Buffagnotti, Mannini, Chiarini and several others' sets followed and those also included quadratura and view and this sets were very often re-assembled by editors and collectors. Also contemporary sources discussed the dependence of following generations from Agostino Mitelli's work, it is the case of the unpublished manuscripts of Giovanni Mitelli, the other son of Agostino, that provided a lot of new information. Agostino Mitelli (1609-1660) è una figura centrale nella vicenda artistica bolognese. Rinnova profondamente la quadratura, genere in cui opera maggiormente, e diventa il principale riferimento per le generazioni successive. Infatti ha un grande numero di allievi che si fanno interpreti del suo stile e le sue opere continuano ad essere studiate fino a Settecento inoltrato. Nel suo lavoro accorda una grande importanza al mezzo grafico, in cui eccelle e che considera strumento di verifica ed esercizio. Questa predilezione influenza anche i suoi seguaci: dopo la sua morte i suoi disegni diventano molto ricercati e vengono impiegati come repertori di soluzioni di quadratura ed elementi decorativi. Sono essi stessi strumento di studio e infatti ci è pervenuto un grande numero di copie ed esercizi in stile mitelliano. L'analisi sistematica di questo materiale anonimo e poco studiato mi ha permesso di individuare alcune delle personalità di maggiore spicco tra i suoi seguaci, quali Domenico Santi, Giacomo Antonio Mannini e Marc'Antonio Chiarini. Per valutare l'influenza dell'opera di Agostino presso le generazioni successive è centrale anche la produzione calcografica che analizzo a partire dalle quattro serie di elementi di ornato che egli stesso dà alle stampe e che riscuotono molto successo, come provano le numerose ristampe, anche francesi. Dopo la sua morte vengono incise diverse imprese che si riallacciano al suo operato: la prima è quella del figlio Giuseppe Maria Mitelli che pubblica alcuni suoi disegni. Seguono le serie di Santi, Buffagnotti, Mannini, Chiarini e diversi altri che comprendono anche quadratura e veduta e che spesso sono state riassemblate da editori e collezionisti. Anche le fonti affrontano la questione della dipendenza delle successive generazioni dagli stilemi di Agostino Mitelli, oltre a quelle a stampa ho studiato approfonditamente i manoscritti inediti dell'altro figlio di Agostino, Giovanni Mitelli, che forniscono molte nuove notizie. 1322 289 264 Center-left and special autonomy. Democrazia Cristiana in Trentino between 1955 and 1968 Centro-sinistra e autonomia speciale. La DC trentina tra il 1955 e il 1968 This thesis is a research of political history focusing on the evolution of the coalition built between the Italian Parties Democrazia Cristiana (DC) and Partito Socialista Italiano (PSI) in the Italian region of Trentino Alto Adige. The study analyses the facts through the filter of the political party DC as if the local and the national were two parties, then tries to understand what was happening to their left, by researching the different way of behaving towards the Italian Socialist Party (PSI) and the Italian Communist Party (PCI) at national and at regional level. Another element of the research was to observe the reactions of the Church in order to assess whether the Roman and the Trentino hierarchies interacted differently during the developments of their political experiences during those years. The paper is organised into four chapters. The first and second (structured in the same way and dedicated to the same five years: 1955-1960) represent a comparison of the different process of approaching the center-left that the national and the trentino politics experienced during the second half of the Fifties. In the third chapter (1960-1964) and the fourth (1964-1968) national and local events are reported in a twisted way, retracing the different phases of the alliance between the Christian Democrats and the Socialist Party, and at the same time explaining the transformation experienced by Trentino from a rural land into an industrial region, the transition from a traditional Catholic community type to one that is going to live in a secular context, and from a society that perceives itself as peripheral into one that hosts one of the most distinctive, influential and famous students protest of Italy. La tesi è una ricerca di storia politica che affianca due diverse “storie” di centro-sinistra, quella nazionale e quella che vide protagonista la Democrazia Cristiana del Trentino. Lo studio analizza i fatti attraverso il filtro delle DC come se quello trentino e quello nazionale fossero due partiti, per poi tentare di capire ciò che accadeva alla loro sinistra alla ricerca dei diversi pesi e dei differenti equilibri che al centro e alla periferia si manifestavano nei rapporti con il PSI e con il PCI, e per osservare le reazioni della Chiesa così da valutare se le gerarchie romane e quelle trentine interagirono in modo differente sugli sviluppi delle rispettive esperienze politiche di quegli anni. Il testo è organizzato in quattro capitoli. Il primo e il secondo (speculari e dedicati allo stesso lustro: 1955-1960) rappresentano un confronto tra i differenti iter d’avvicinamento al centro-sinistra che la politica nazionale e quella trentina sperimentarono nella seconda metà degli anni Cinquanta. Nel terzo capitolo (1960-1964) e nel quarto (1964-1968) le vicende nazionali e quelle locali sono invece raccontate in modo intrecciato, ripercorrendo le diverse fasi dell’alleanza tra Democrazia Cristiana e Partito Socialista, e nel contempo dando conto della trasformazione del Trentino da una realtà di tipo agricolo ad una di tipo industriale, del passaggio da una comunità di tipo cattolico tradizionale ad una che si accinge a vivere in un contesto secolarizzato, e da una società che si autopercepisce come periferica ad una che ospita una delle contestazioni studentesche più peculiari, incisive e note d’Italia. 1323 286 313 "Perfomances" of theatre writing. The relationship between playwriting and perfomance in the theatrical works of Giovanni Testori. Giovanni Testori: "Performances" di drammaturgia. Indagine sul rapporto tra scrittura drammatica e modalita performativa nel teatro dell'artista lombardo. The renowned tendency of Giovanni Testori to shape the writing process on certain actors or even, in some cases, on predetermined theatre companies, is the starting point of this work, which sets out to examine Testori’s theatre texts looking at the historical context that surrounded him, rather than reducing the analysis on his mere final scripts. Furthermore, keeping in mind his theoretical statements on the importance of the voice of the actor while conceiving a text, this work examines the vocal element as the reading key of Testori’s theatre, combining language analysis and critical feedbacks. Dividing Testori’s corpus chronologically in three parts, this work adopts a ”historical- critical” approach and offers some “case studies”: a selection of plays, within each of the three fases, to be looked at closely in such a way to rebuild the original theatrical happening. The first remarkable case is represented by Le Lombarde, performed in 1950 and written in the same year; its script, considered lost for many years, was recovered in February 2016 after an interview with Gianfranco De Bosio: his analysis offers a more complete framework on Testori’s works, particularly on his early works, which this essay examines in order to rebuild the context in which the artist was operating. Because a “stage/performative” perspective was needed, this play and the other case studies will undergo a historical analysis of the shows that will consider also the material regarding the staging of the shows (critics feedback, pictures, posters, leaflets of presentation), collected thanks to an archive research, the writer’s point of view (theoretical statements) and the interviews with people that worked with him. La rinomata tendenza di Giovanni Testori a plasmare il processo compositivo, preordinandolo ad alcuni attori o, in qualche caso, a compagnie teatrali, è il punto di partenza del progetto indirizzato ad una restituzione della scrittura drammatica testoriana che rifletta la complessità e la ricchezza dei suoi esiti sulla scena e delle ripercussioni sul recitato attoriale, liberandola dalla riduzione al precipitato letterario e inserendola nel contesto storico in cui era immerso il drammaturgo. Inoltre, in virtù delle sue dichiarazioni teoriche e riguardanti l’importanza della voce in fase di concepimento del testo, il discorso assume l’elemento vocale come chiave di lettura del suo teatro, affrontato nel solco della combinazione tra analisi del linguaggio e sguardo sui riscontri critici. Operando all’interno del corpus testoriano una suddivisione cronologicamente tripartita, il percorso, che adotta un approccio di tipo “storico-critico”, propone dei "casi paradigmatici": una selezione, all’interno di ciascuna fase, di messe in scena sottoposte ad uno sguardo più ravvicinato, finalizzato alla ricostruzione dell’avvenimento teatrale. Primo caso paradigmatico affrontato e punto essenziale dell’elaborato sono Le Lombarde, spettacolo del 1950 su testo coevo di Testori, il cui copione dattiloscritto inedito, fino ad ora considerato perduto, è stato recuperato nel febbraio del 2016 a seguito di un’intervista con Gianfranco De Bosio: la sua analisi consente di fornire un quadro più completo sulla drammaturgia testoriana, in particolare su quella d’esordio, sulla quale ci si sofferma con lo scopo di ricomposizione del contesto in cui l’artista operava. La necessità di una prospettiva scenico-performativa sottopone questo dramma e quelli dei casi prescelti alla verifica storica dello spettacolo, tenendo conto del materiale relativo alle rappresentazioni (di ricezione critica, programmi di sala, foto, locandine), frutto di ricerche in archivio, del punto di vista dello scrittore (dichiarazioni, asserzioni teoriche) e delle interviste con i suoi collaboratori raccolte sul campo. 1324 219 309 Mutual assistance in tax matter between member State: towards an "european" tax authority La cooperazione amministrativa tra stati membri in materia fiscale: verso una amministrazione finanziaria "europea" Fiscal harmonization is an important challenge European Union has to face for the complete fulfillment of the common internal market. European institutions do not have competences set forth under the Treaties to approach the tax matter. The main aim of the paper is to understand the perspective for the development of the fiscal system among the EU, starting from the analysis of the Eu Directives in force affecting the tax administrative proceedings of the member States. Through the EU Directive on the exchange of information (dir. 2011/16/EU) and the EU Directive on the assistance for the recovery of taxes (dir. 2010/24/EU), the fiscal authorities of member States have the chance to know each other's administrative systems. In this framework, the more tax authorities will be open to exchange information, assist each other, and to cooperate on a common legal basis, the more effective will be the response against cross-border tax fraud and evasion. On the other side, the effectiveness of the exchange of information among States will prevent harmful tax competition and distortions in the tax systems. The result will be a shift in emphasis from attempting to harmonize taxes at EU level towards improving coordination between existing national tax systems, and in particular, tax authorities. L’armonizzazione fiscale è una importante sfida che l’Unione Europea si trova ad affrontare per la completa realizzazione del mercato interno. Le istituzioni comunitarie, tuttavia, non dispongono delle competenze legislative per intervenire direttamente negli ordinamenti tributari degli Stati membri. Svolgendo una analisi del contesto legislativo vigente, ed esaminando le prospettive de iure condendo della materia fiscale dell’Unione, il presente lavoro cerca di comprendere le prospettive di evoluzione del sistema, sia dal punto di vista della normativa fiscale sostanziale, che procedimentale. Mediante la disciplina elaborata a livello comunitario che regola la cooperazione amministrativa in materia fiscale, con particolare riferimento alle direttive relative allo scambio di informazioni e all’assistenza alla riscossione (dir. 2011/16/UE e dir. 2010/24/UE) si permette alle Amministrazioni degli Stati membri di avere accesso ai reciproci ordinamenti giuridici, e conoscerne i meccanismi. L’attuazione di tali norme fa sì che ciascun ordinamento abbia l’opportunità di importare le best practices implementate dagli altri Stati. L’obiettivo sarà quello di migliorare il proprio procedimento amministrativo tributario, da un lato, e di rendere più immediati gli scambi di informazione e la cooperazione alla riscossione, dall’altro. L’armonizzazione fiscale all’interno dell’Unione verrebbe perseguita, anziché mediante un intervento a livello europeo, attraverso un coordinamento “dal basso” degli ordinamenti fiscali, realizzato attraverso l’attività di cooperazione delle amministrazioni che opereranno su un substrato di regole condivise. La maggiore apertura delle amministrazioni fiscali dei Paesi membri e la maggiore spontaneità degli scambi di informazioni, ha una efficacia deterrente di fenomeni di evasione e di sottrazione di imposta posti in essere al fine di avvantaggiarsi delle differenze dei sistemi impositivi dei vari paesi. Nel lungo periodo ciò porterà verosimilmente, gli Stati membri a livellare i sistemi impositivi, dal momento che i medesimi non avranno più interesse ad utilizzare la leva fiscale per generare una concorrenza tra gli ordinamenti. 1325 315 342 Orthodontic treatment of children with special health care needs (SHCN): an analysis of treatment length and clinical outcome using the Peer Assessment Rating (PAR), the Dental Health Component (DHC) and the Aesthetic Component (AC) of the Orthodontic Treatment Need Index (IOTN) Il trattamento ortodontico nei bambini con particolari necessità sanitarie (SHCN): una valutazione della durata e del risultato clinico utilizzando l'indice PAR (Peer Assessment Rating), la componente DHC (Dental Health Component) e la componente AC (Aesthetic Component) dell'indice IOTN (Orthodontic Treatment Need Index) Purpose: To analyze any differences in the orthodontic treatment between a group of children with special health care needs (SHCN) and a group of children not diagnosed with SHCN. Materials and Methods: The study sample (SHCN) consisted of 50 orthodontically treated children with SHCN. The control group (NO SHCN) consisted of 50 orthodontically treated children not diagnosed with SHCN fully matched for age, gender and type of appliance used with patients of the study sample. The differences between the SHCN and NO SHCN groups were analyzed retrospectively: - pre-, post-treatment scores and score reduction of the Peer Assessment Rating index (PAR), the Dental Health (DHC) and Aesthetic (AC) Components of the Orthodontic Treatment Need Index (IOTN), - number of appointments, - number of simple or complex chair time appointments, - overall treatment time, - age at treatment start and end. Results: There were no statistically significant differences between the two groups for the number of appointments, overall treatment time, age at treatment start and end (p values: 0.682, 0.458, 0.535 and 0.675). There were statistically significant differences between the two groups in PAR, DHC, AC pre- and post-treatment, and the number of simple and complex chair time appointments (p values: 0.030, 0.000, 0.020, 0.023, 0.000, 0.000, 0.043 and 0.037). The reductions of PAR, DHC and AC scores were not significantly different between the two groups (p values: 0.060, 0.765 and 0.825). Conclusions: This study, while reporting a greater number of complex chair time appointments during the orthodontic treatment of children with special health care needs, encourages orthodontists to implement the treatment of patients with SHCN, in an attempt to improve their quality of life. Obbiettivo: Valutazione delle eventuali differenze nel trattamento ortodontico di un gruppo di bambini con particolari necessità sanitarie (SHCN) rispetto ad un gruppo di bambini non diagnosticati con SHCN. Materiali e Metodi: Il gruppo campione (SHCN) è costituito da 50 bambini con SHCN. Il gruppo di controllo (NO SHCN) è costituito da 50 bambini non diagnosticati con SHCN pienamente corrispondenti per età, genere e tipo di apparecchio ortodontico utilizzato con i pazienti del gruppo di studio. I dati riguardanti i gruppi SHCN e NO SHCN sono stati analizzati in modo retrospettivo, valutando: - il punteggio pre- e post-trattamento e la riduzione finale dei valori dell'indice PAR (Peer Assessment Rating), della componente DHC (Dental Health Component) e della componente AC (Aesthetic Component) dell'indice IOTN (Orthodontic Treatment Need Index), - il numero di appuntamenti, - il numero di sedute semplici e complesse, - la durata complessiva del trattamento, - l'età all’inizio ed alla fine della terapia. Risultati: Non sono state rilevate differenze statisticamente significative tra i due gruppi per quanto concerne il numero di appuntamenti, la durata complessiva del trattamento, l'età all’inizio ed alla fine della terapia ortodontica (valori del p-value:0.682, 0.458, 0.535, 0.675). Sono state rilevate differenze statisticamente significative tra i due gruppi per quanto riguarda i punteggi dell’indice PAR, delle componenti DHC e AC dello IOTN pre- e post-trattamento, il numero di sedute semplici e complesse (valori del p-value:0.030, 0.000, 0.020, 0.023, 0.000, 0.000, 0.043, 0.037). Per quanto concerne la riduzione finale del valore dell’indice PAR, della componente DHC e di quella AC dello IOTN non sono state riscontrate differenze statisticamente significative tra i due gruppi (valori del p-value:0.060, 0.765, 0.825). Conclusioni: Lo studio incoraggia gli ortodontisti a trattare i bambini con SHCN nell'obiettivo di migliorarne la qualità di vita, pur evidenziando la necessità di un maggior numero di sedute complesse. 1326 222 210 Friendship and aristocratic relations in the Early Modern Period: the Malvezzi family and the Spanish College at Bologna Amicizia e rapporti aristocratici nella prima Età moderna: la famiglia Malvezzi e il Collegio di Spagna a Bologna This project intends to deepen some aspects of the institutional and political functioning of the Spanish College, as an integrated body in the political and social networks of the Italian city, through the analysis of its relations with the Malvezzi family at the beginning of the Modern Age, a period characterized by the creation and gradual strengthening of a social network connected to the Hispanic world. We intend to highlight the channels of collaboration and mutual agreement that the College of San Clemente has entered into with various members of the Bolognese aristocracy. This study conceives the Spanish College as an institution that goes beyond strictly university limits and that develops a top-level political and economic role in the local context. The dynamics of urban power are also interpreted in a network key, within which various private, family, patronage and personal interests are intertwined which also affect the public sphere. In summary, it is a question of offering a broad and rich vision of the framework of power relations in the city of Bologna. The ultimate goal is to know the reasons, logics and phases that have shaped, strengthened and characterized the personal and institutional ties between the Malvezzi family and the Spanish College. Questo progetto intende approfondire alcuni aspetti del funzionamento istituzionale e politico del Collegio di Spagna, come ente integrato nelle reti politiche e sociali della città italiana, attraverso l’analisi delle sue relazioni con la famiglia Malvezzi all’inizio dell’Età Moderna, un periodo caratterizzato dalla creazione e dal rafforzamento graduale di un network sociale collegato al mondo ispanico. Si intendono mettere in evidenza i canali di collaborazione e accordo reciproco che il Collegio di San Clemente ha avviato con diversi membri dell’aristocrazia bolognese. Questo studio concepisce il Collegio di Spagna come un’istituzione che va oltre i limiti strettamente universitari e che sviluppa un ruolo politico ed economico di primo livello nel contesto locale. Vengono interpretate inoltre le dinamiche del potere urbano in chiave di rete, all’interno della quale si intrecciano diversi interessi privati, familiari, clientelari e personali che si ripercuotono anche nella sfera pubblica. In sintesi, si tratta di offrire una visione ampia e ricca del quadro di relazioni di potere nella città di Bologna. L’obiettivo finale è di conoscere le ragioni, logiche e fasi che hanno plasmato, rafforzato e caratterizzato i legami personali e istituzionali tra la famiglia Malvezzi e il Collegio di Spagna. 1327 300 313 Tecniche efficienti di elaborazione dei segnali ultrasonici per diagnostica medica supportata da computer Ultrasound imaging is widely used in medical diagnostics as it is the fastest, least invasive, and least expensive imaging modality. However, ultrasound images are intrinsically difficult to be interpreted. In this scenario, Computer Aided Detection (CAD) systems can be used to support physicians during diagnosis providing them a second opinion. This thesis discusses efficient ultrasound processing techniques for computer aided medical diagnostics, focusing on two major topics: (i) Ultrasound Tissue Characterization (UTC), aimed at characterizing and differentiating between healthy and diseased tissue; (ii) Ultrasound Image Segmentation (UIS), aimed at detecting the boundaries of anatomical structures to automatically measure organ dimensions and compute clinically relevant functional indices. Research on UTC produced a CAD tool for Prostate Cancer detection to improve the biopsy protocol. In particular, this thesis contributes with: (i) the development of a robust classification system; (ii) the exploitation of parallel computing on GPU for real-time performance; (iii) the introduction of both an innovative Semi-Supervised Learning algorithm and a novel supervised/semi-supervised learning scheme for CAD system training that improve system performance reducing data collection effort and avoiding collected data wasting. The tool provides physicians a risk map highlighting suspect tissue areas, allowing them to perform a lesion-directed biopsy. Clinical validation demonstrated the system validity as a diagnostic support tool and its effectiveness at reducing the number of biopsy cores requested for an accurate diagnosis. For UIS the research developed a heart disease diagnostic tool based on Real-Time 3D Echocardiography. Thesis contributions to this application are: (i) the development of an automated GPU based level-set segmentation framework for 3D images; (ii) the application of this framework to the myocardium segmentation. Experimental results showed the high efficiency and flexibility of the proposed framework. Its effectiveness as a tool for quantitative analysis of 3D cardiac morphology and function was demonstrated through clinical validation. L’ecografia è una tecnica diagnostica per immagini utilizzata nella pratica clinica, non invasiva, poco costosa e in tempo reale. La bassa qualità delle immagini rende l’interpretazione complessa e soggettiva. Per supportare i medici nella diagnosi è possibile utilizzare sistemi Computer Aided Detection (CAD). La tesi discute tecniche efficienti di elaborazione dei segnali ultrasonici per diagnostica medica supportata da computer. Vengono trattate due tematiche: (i) la caratterizzazione tissutale basata su ultrasuoni, finalizzata al miglioramento del protocollo bioptico per la diagnosi del tumore alla prostata; (ii) la segmentazione di immagini ecocardiografiche, finalizzata all’individuazione dei contorni delle strutture cardiache per misurare in modo automatico le dimensioni dell’organo e calcolare indici di funzionalità clinicamente rilevanti. Nell’ambito del primo tema è stato sviluppato un sistema CAD. I contributi in quest’ambito sono: (i) lo sviluppo di un robusto sistema di classificazione, (i) l’utilizzo di elaborazione parallela su GPU per ottenere prestazioni in tempo reale; (iii) l’introduzione di un nuovo algoritmo di apprendimento semi-supervisionato e di una procedura di addestramento capace di utilizzare tutti i dati raccolti. Il sistema guida il medico indirizzando il campionamento bioptico verso zone potenzialmente patologiche. Una validazione con dati clinici ha dimostrato la validità del sistema come strumento di supporto alla diagnosi in grado di consentire una riduzione del numero di campioni necessari per una diagnosi accurata. Nell’ambito del secondo tema è stato sviluppato uno strumento per la diagnosi dei malfunzionamenti cardiaci tramite ecocardiografia 3D real-time. I contributi della tesi sono: (i) lo sviluppo di un framework di segmentazione automatica per immagini 3D basato sulla tecnica level-set e operante su GPU; (ii) la sua applicazione ad immagini ecocardiografiche tridimensionali. Risultati sperimentali ne hanno dimostrato l’elevata efficienza e flessibilità. Una validazione su dati clinici ne ha dimostrato l’efficacia come strumento di supporto al medico per l’analisi quantitativa della morfologia e della funzionalità cardiaca. 1328 265 296 Georg Simmel's Relational Sociology. The Relation as vital social form La sociologia relazionale di Georg Simmel. La relazione come forma sociale vitale The subject of this doctoral dissertation is Georg Simmel’s sociology in light of its interpretation by various schools of contemporary relational sociology. It specifically focuses on the interpretation of Simmel’s contribution according to Pierpaolo Donati’s relational paradigm. This research was rigorously conducted by studying Simmel’s texts and the existing international bibliography on Simmel and relational sociology. Simmel’s theory first addresses the notion of relation, which is a central issue and plays a fundamental role in the comprehension of social facts: the German term Wechselwirkung (reciprocal action) encompasses the wide semantics that summarizes Simmel’s entire sociological theory. Simmel is considered the first relational sociologist, as affirmed by Donati, and this research attempts to corroborate and to offer further proof of the validity of this assertion. Simmel’s sociological contribution presents the relation as “vital social form”: social relation is the very essence of sociology, which finds its raison d’être as a human phenomenon determined by notions such as “spirit” (Geist) and “life” (Leben). The first chapter of the dissertation compares the nature of Simmel’s social relation with various proposals of international relational sociologies. The second chapter offers a critical analysis of Simmel’s reformulation of relation as exchange (in the symbolic form of money): this represents a significant change in his epistemological configuration of relation. The third chapter focuses on the main relational figures of Simmel’s sociology (city life, fashion, conflict, the poor, the stranger). The fourth chapter suggests that cultural and social phenomena be read as relational forms referring to the spheres of art and theology (religion). La tesi di dottorato ha come oggetto il pensiero sociologico di Georg Simmel con particolare riferimento alla sua interpretazione nei diversi indirizzi di ricerca della sociologia relazionale contemporanea. In particolare, si propone una rilettura del contributo simmeliano alla luce del paradigma relazionale della sociologia di Pierpaolo Donati. Il lavoro di ricerca è stato condotto secondo una rigorosa ricognizione testuale dell’opus simmeliano e della bibliografia critica internazionale sull'argomento in oggetto. A partire dalla nozione di relazione sociale, si dipana l’analisi della proposta sociologica simmeliana: il termine tedesco Wechselwirkung (azione reciproca) racchiude la complessa semantica con cui assume senso l’intera teoria sociologica simmeliana. Simmel è il primo "sociologo relazionale", come sostenuto da Donati, e in questa ricerca si cerca di mostrare le evidenze della validità di tale asserzione. Nella formulazione simmeliana si trovano importanti indizi teorici che permettono di rielaborare la relazione nei termini di una “forma sociale vitale”. Questo significa che la relazione sociale trova la sua ragion d’essere in quanto fenomeno umano che si determina a partire dalle nozioni di “spirito” (Geist) e “vita”(Leben). Nel primo capitolo si chiarisce la natura di questa relazione sociale in rapporto alle varie proposte sociologiche relazionali in campo internazionale. Nel secondo capitolo si analizza in maniera critica la (ri)formulazione simmeliana della relazione come scambio (nella forma simbolica del denaro) e le interpretazioni relazionali che si sono succedute a partire da questo cambio di rotta. Nel terzo capitolo vengono passate in rassegna le principali figure relazionali (la vita della metropoli, la moda, il conflitto, il povero, lo straniero) con le quali si confronta il sociologo berlinese. Nel quarto capitolo si propone di rileggere fenomeni sociali e culturali come forme relazionali in riferimento alla sfera dell’arte e della teologia (religione). 1329 287 303 The Semantic Web for the development of music archives. A case study on the history and documentation of Opera: the Corago archive Impiego del Web Semantico per lo sviluppo e la consultazione di archivi musicali. Un caso di studio sulla storia e la documentazione del melodramma italiano: l’archivio Corago The study investigates three main topics: the use of semantic technologies to produce an effective representation of history and documents related to Opera; newer analytical methodologies in order to extract information from the resulting knowledge base; the exploration of new ways to access and investigate its contents. The experimentation investigated a set of information technologies focusing on the Semantic Web, Linked Data and Natural Language Processing. The case study consists of Corago: the archive of the Italian Opera which collects a vast set of information relating to the repertoire, chronology of performances and librettos. The archive has been transposed into a knowledge base through the adoption of two reference ontologies: CIDOC Conceptual Reference Model and FRBR Object Oriented. The experimentation obtained the following results: (i) the creation of a conceptual model capable of effectively expressing the information contained in the archive; (ii) the definition of a methodology to provide a domain oriented representation of information to the end user; (iii) the development of a descriptive model of characters; (iv) the definition of a methodology to identify similarities between librettos; (v) the functional evaluation of the resulting conceptual model through an experimental application. Overall, the study highlights how the tools being tested offer a significant potential for the development of systems for the management of historical information that is increasingly being produced and distributed in digital form. The evolution towards systems enabling the exchange of information based on the semantics of their respective domain offers also an effective solution to the management of multifaceted and complex contents such as those relating to the history of Opera. Lo studio presentato in questa tesi ha affrontato tre ambiti: la sperimentazione delle tecnologie semantiche per produrre una rappresentazione della storia e dei documenti relativi al melodramma; l’individuazione di metodologie di analisi dei contenuti della base di conoscenza per estrarre nuova informazione; l’esplorazione di nuove modalità di accesso e consultazione dei contenuti. La sperimentazione ha impiegato un insieme di tecnologie informatiche con particolare attenzione al Web Semantico, ai Linked Data e al Natural Language Processing. Il caso di studio è costituito dall’archivio del melodramma italiano Corago che raccoglie un vasto patrimonio di informazioni relative al repertorio, alla cronologia degli spettacoli e ai libretti. I contenuti dell’archivio sono stati trasposti in una base di conoscenza mediante l’adozione di due ontologie formali di riferimento: CIDOC Conceptual Reference Model e FRBR Object Oriented. La sperimentazione ha prodotto i seguenti risultati: (i) la realizzazione di un modello concettuale in grado di esprimere efficacemente il patrimonio informativo dell’archivio; (ii) la definizione di una metodologia di rappresentazione dell’informazione del dominio orientata alla ricezione dei contenuti; (iii) l’elaborazione di un modello descrittivo dei personaggi; (iv) la definizione di una metodologia per l’individuazione di relazioni tra i testi dei libretti; (v) la valutazione funzionale del modello concettuale attraverso una applicazione di consultazione dell’archivio. Nel complesso, lo studio evidenzia come gli strumenti oggetto della sperimentazione offrano significative potenzialità nella realizzazione di sistemi per la gestione dell’informazione storica e documentale che viene sempre più prodotta e distribuita in forma digitale. L’evoluzione verso sistemi in grado di gestire e scambiare informazioni sulla base della semantica dei rispettivi modelli si offre come soluzione efficace alla gestione di contenuti multiformi e complessi come quelli relativi alla storia del melodramma. 1330 305 305 The relationship between history and narrative in times of crisis Raccontare la storia al tempo delle crisi The research arises from the issue of the relationship between history and narrative in the literature of the last fifteen years in three national contexts: Italy, Spain and Portugal. In order to investigate such a wide-spreading field, three intertwined main guidelines have been identified, coinciding with three "crisis". Through reflections on postmodernism (Lyotard, Jameson Hutcheon) and the analysis of Bourdieu, the relationship between market and literary author has been explored, with particular reference to the literary trail of Rafael Chirbes, Mia Couto and Wu Ming. The theme of the literary form was instead investigated by referring to the analyses of Hutcheon and taking into account the texts by Helder Macedo (Pedro e Paula), Isaac Rosa (¡Otra maldita novela sobre la guerra civil!) and Tommaso De Lorenzis-Guido Favale (L’aspra stagione). The crisis of the concept of truth is evaluated with regard to the debate on historiography. In particular, the tension between Hayden White and Charles Ginzuburg has been highlighted. As to provide a deeper understanding of how power relations influence the narrative of the story, the analyses performed by Michel Foucault, Michel de Certeau, Stephen Greenbaltt and Gayatri Spivak are taken into account. Javier Cercas’ Anatomía de un instante, Giancarlo de Cataldo’s Romanzo criminale and João Tordo’s As três vidas are therefore examinated. Lastly, the crisis of the nation-state is taken into consideration by identifying a tension between the analysis of György Lukács and the ones of Franco Moretti, and widening the reflection to the sociological analysis of Immanuel Wallerstein and Saskia Sassen. In addition, through the texts of Benedict Anderson and Homi Bhabha B., the reflection on the national political imaginary takes shape. The texts analyzed are Victus, by Albert Sánchez Piñol, Pro Patria, by Ascanio Celestini e A voz da terra by Miguel Real. La ricerca analizza il tema della relazione tra storia e narrazione nella letteratura degli ultimi quindici anni in tre contesti nazionali: Italia, Spagna e Portogalo. Per indagare un campo così vasto si sono identificate tre direttrici principali connesse tra loro, coincidenti con tre "crisi": la crisi del rapporto tra letteratura e mercato, la crisi del concetto di verità e la crisi dello stato nazione. Attraverso le riflessioni sul postmoderno (Lyotard, Jameson Hutcheon) e l’analisi di Bourdieu si indaga il rapporto tra mercato e autore letterario, facendo particolare riferimento ai percorsi letterari di Rafael Chirbes, Mia Couto e Wu Ming. Il tema della forma letteraria è invece letto atttraverso le analisi di Hutcheon e analizzando i testi di Helder Macedo (Pedro e Paula), Isaac Rosa (¡Otra maldita novela sobre la guerra civil!) e Tommaso De Lorenzis-Guido Favale (L’aspra stagione). La crisi del concetto di verità viene analizzata alla luce del dibattito sulla storiografia nella seconda metà del Novecento. In particolare si evidenzia la tensione tra Hayden White e Carlo Ginzuburg. Per evidenziare come le relazioni di potere influenzino la narrazione della storia si fa inoltre riferimento alle analisi di Michel Foucault, Michel de Certeau, Stephen Greenbaltt e Gayatri Spivak. Si analizzano quindi Anatomía de un instante, di Javier Cercas, Romanzo criminale, di Giancarlo de Cataldo e As três vidas, di João Tordo. Infine ci si riferisce alla crisi dello stato-nazione individuando una tensione tra le analisi di György Lukács e Franco Moretti, e allargando la riflessione agli studi sociologici di Immanuel Wallerstein e Saskia Sassen. Inoltre, attraverso i testi di Benedict Anderson, Homi B. Bhabha, José Saramao e Eduardo Lourenço si articola una riflessione sull’immaginario politico nazionale. I testi analizzati sono Victus, di Albert Sánchez Piñol, Pro Patria, di Ascanio Celestini e A voz da terra di Miguel Real. 1331 313 317 Cardiovascular diseases among emergency workers. Occupational and non-occupational risk factors, burden, and preventive strategies. Malattie cardiovascolari tra i lavoratori dei servizi di emergenza. Fattori di rischio personali e professionali, impatto e strategie preventive Background. Sudden cardiac death (SCD) is a major cause of on-duty death among US emergency workers. We conducted a research project aimed to: 1) assessing the incidence of cardiovascular diseases; 2) identifying occupational triggers of SCD; 3) describing the prevalence of personal cardiovascular risk factors among US emergency workers. Methods. We performed separate investigations among firefighters and law enforcement officers. We obtained data on cardiovascular deaths from national databases maintained by federal agencies and we conducted a series of nationwide surveys. Main results. Between 1998 and 2012, the incidence rate of SCD among US career firefighters was 18.1 per 100,000 person-years. Coronary heart disease was the leading underlying cause of death. Among young firefighters (≤ 45 years), 63% of deaths were observed among obese subjects. This observation is in line with our study on firefighters’ diet, which highlighted the need for dietary intervention in order to decrease the extremely high prevalence of traditional cardiovascular risk factors in a cohort of active firefighters. Two independent studies showed that stressful duties (e.g. fire suppression or restraints and physical altercation) are important trigger of SCD (relative risks>30) among firefighters and law enforcement officers. Conclusions. The burden of sudden cardiac death among emergency workers is a major concern. On the one hand, emergency workers showed an unacceptably high prevalence of traditional risk factors, which were the main contributors of the observed incidence of coronary artery disease. On the other hand, law enforcement and firefighting involve extremely strenuous duties with may trigger cardiovascular events among susceptible individuals. The primary prevention of cardiovascular diseases in these populations must be considered a priority. In particular, dietary intervention might be particularly effective in decreasing the burden of SCD among emergency workers. As a secondary prevention strategy, emergency workers should receive sufficient evaluation to exclude underlying heart disease. Introduzione. La morte cardiaca improvvisa (MCI) è una delle principali cause di morte in servizio tra i lavoratori dei servizi di emergenza statunitensi. Il nostro progetto di ricerca mirava a : 1) valutare l’incidenza della MCI; 2) identificare i trigger occupazionali di MCI; 3) descrivere la prevalenza dei fattori di rischio cardiovascolari personali tra i lavoratori dei servizi di emergenza statunitensi. Metodi. Sono stati condotti studi indipendenti tra i vigili del fuoco e gli agenti di polizia. Abbiamo consultato delle banche dati gestite da agenzie federali statunitensi e condotto ad hoc sondaggi nazionali (USA). Risultati principali. Tra il 1998 ed il 2012, il tasso di incidenza di MCI tra i vigili del fuoco in carriera è stato pari a 18.1 eventi per 100.000 anni-persona. La causa sottostante di morte più comune è stata la malattia coronarica. Tra i giovani vigili del fuoco (≤ 45 anni), il 63% delle MCI è stato osservato tra soggetti obesi. Questo dato è in linea con lo studio della dieta dei vigili del fuoco, che ha rivelato la necessità di condurre interventi per migliorare le abitudini alimentari in questa popolazione per diminuire la prevalenza dei comuni fattori di rischio cardiovascolare. Due studi hanno dimostrato che l’esecuzione di compiti fisicamente ed emotivamente intensi (ad esempio, lo spegnimento di incendi e le colluttazioni con sospetti) sono trigger importanti (rischi relativi superiori a 30) di MCI tra i vigili del fuoco e gli agenti di polizia. Conclusioni. La riduzione dell’incidenza di MCI tra i lavoratori dei servizi di emergenza rappresenta una priorità assoluta. L’alto carico di malattia è imputabile alla prevalenza dei fattori di rischio cardiovascolare tradizionali superiore a quanto comunemente pensato e all’esposizione a fattori di rischio professionali. Sono necessarie strategie di prevenzione primaria (es. variazioni delle abitudini alimentari) e secondarie (valutazione dell’idoneità alla mansione). 1332 198 222 Reconstruction, Performance, Transmission. Sketching a Methodology of the Restoration of Experimental and Artists' Film Ricostruzione, performance, trasmissione. Una proposta metodologica per il restauro del film sperimentale e del film d'artista This dissertation aims to question the methodological tools and theoretical foundations of the practice of restoration in order to apply them to a body of work often left at the margins of this disciplinary field: experimental and artists’ film. Focusing on the years 1960-1980, it will examine works by Bruce Conner, Carolee Schneemann, Anthony McCall, and Paul Sharits, among others. Conceived and organized as a possible dialogue between theoretical assessment and the practical necessities of specific works, this research defends an open and dynamic methodology of restoration much like the objects herein considered. Through archival research, this dissertation will confront issues of textual reconstruction (starting from literary philology), performance and installation, scholarly debates concerning the materiality of artworks (problematizing the positions of restoration theorist Cesare Brandi), and the question of technological obsolescence. Mobilizing concepts from different fields considered as complementary (art history, aesthetics, the technological history of film), this dissertation seeks to describe the hermeneutical activity underlying any restoration process. It is starting from this hypothesis, which links theory and practice, that it will consider the specific issues accompanying the life of filmic objects. Il lavoro si propone di mettere in discussione gli strumenti metodologici e le basi teoriche dell’attività di restauro, al fine di volgersi a un corpus spesso considerato come marginale nella letteratura scientifica inerente alla disciplina: il film d’artista e sperimentale. Ci si concentrerà in particolare sugli anni 1960-1980 per analizzare, tra gli altri, la produzione di Bruce Conner, Carolee Schneemann, Anthony McCall, Paul Sharits. La tesi, concepita e costruita come un possibile dialogo tra l’esigenza di sistematizzazione teorica e le caratteristiche specifiche delle opere, promuove una metodologia aperta e dinamica, adattandosi dunque agli oggetti considerati. In un percorso che si vuole teorico, ma ugualmente frutto di ricerche in archivio, si tratteranno problemi di ricostruzione testuale (basandosi sulla filologia d’autore), questioni riguardanti la performance e l’installazione, interventi sulla materia delle opere (sulla scorta di una rilettura critica della Teoria del restauro di Cesare Brandi), o ancora il problema dell’obsolescenza tecnologica. La ricerca tende a includere e adattare concetti provenienti da diverse discipline (storia dell’arte, estetica, storia tecnologica del film, qui considerate come complementari), per poter infine descrivere l’attività di restauro come operazione ermeneutica. Muovendo da un’ipotesi di lavoro che unisce teoria e pratica, la ricerca affronta i problemi specifici relativi alla “trasmissione al futuro” delle opere filmiche. 1333 306 296 For God'sake! Lift the embargo to Spain During the thirties Spain became the center of the world and all the major international powers, old and new, were involved, to varying degrees, in civil war. In august 1936, a month after the outbreak of the conflict, all states more representative advocated the hypothesis of a common policy of "non intervention". The leading role in this regard was taken by the British government, able to deter, in a very short time, the French government of Leon Blum by the need to support economically and militarily the legitimate Republican government in Spain. The concern that the conflict could soar into a wider confrontation was therefore the main reason why a few weeks later came the "Committee of Non-Intervention", which joined twenty-seven European nations including France, England, USSR, Italy, Germany and Portugal. My Phd research project examines the role, the choices and the related debates concerning the only great power, the United States of America, which, while choosing to remain neutral, it refrained from participating in this Committee. There are two aspects that are particularly important of the American political debate about Spain: the first developed within the Roosevelt administration, the second developed by the Liberal component into the New Deal coalition through the weekly "The Nation” and “The New Republic". The public debate on the Spanish Civil War was an occasion for the American civil society to discuss openly and frankly about the opportunity and the nation's ability to assume or not an international role corresponding to the socio-economic prestige in the process of acquisition worldwide. To deepen and examine the debate on the Spanish Civil War in the U.S. means then go in search of cultural roots of what will be one of the largest and articulated political and theoretical comparisons of the twentieth century: the American Internationalism. Intorno alla metà degli anni trenta la Spagna diventò il centro dell’attenzione del mondo e tutte le grandi potenze internazionali, vecchie e nuove, vennero coinvolte, in misura diversa, nella guerra civile. Già nell’agosto del 1936, un mese dopo l’esplosione del conflitto, tutti gli Stati più rappresentativi caldeggiavano l’ipotesi di una politica comune di “non intervento”. Il ruolo guida in tal senso venne assunto dal governo inglese, capace di dissuadere, in tempi estremamente rapidi, il governo frontista francese di Leon Blum dall’intento di sostenere economicamente e militarmente il legittimo governo repubblicano spagnolo. La preoccupazione che il conflitto potesse degenerare in uno scontro più generale fu quindi la ragione principale per la quale qualche settimana dopo nacque il “Comitato di Non Intervento”, cui aderirono ben ventisette nazioni europee tra cui Francia, Inghilterra, URSS, Italia, Germania e Portogallo. Il mio progetto di ricerca dottorale esamina il ruolo, le scelte ed i relativi dibattiti in merito all’unica grande potenza, gli Stati Uniti d’America, che, pur scegliendo di rimanere neutrale, si astenne dal partecipare al suddetto Comitato. In ambito statunitense particolare rilievo assumono due aspetti del dibattito politico sulla Spagna: il primo maturato in seno all’Amministrazione Roosevelt, il secondo elaborato dalla componente Liberal della coalizione del New Deal attraverso i settimanali, “The Nation” e “The New Republic”. Il confronto pubblico acceso dalla guerra civile spagnola fu infatti l’occasione per la società civile americana per dibattere apertamente e francamente circa l’opportunità e la capacità della nazione di assumere o meno un ruolo internazionale corrispondente al prestigio socio-economico in via di acquisizione a livello mondiale. Approfondire ed esaminare il dibattito sulla guerra civile spagnola negli USA significa dunque andare alla ricerca delle radici culturali di quello che sarà uno dei più vasti ed articolati confronti politici e teorici del ventesimo secolo: l’internazionalismo americano. 1334 240 239 In 1932 Ernst Robert Curtius published his polemical cultural political treatise Deutscher Geist in Gefahr in which he articulated clearly his position facing the grave crisis into which Germany was sliding. He took sides against the positions held by the right-wing of his time, whose nationalist arrogance, vulgar anti-Semitism and reliance on creating a national myth in order to manipulate public opinion he criticized openly. Moreover he insisted that the revolutionary positions, maintained by both the right and the left, were equally inacceptable. In the same way he rebuffed the ideal of an heroic Germanic culture cut off from European history and rejected all forms of nihilism which crystallize in an attitude of indifference toward reality, values and history. Curtius accepted the democratic system as the best practical solution, insisting that political decisions must mirror the good of all classes independent of the concerns of political parties and special interest groups. He categorically rejected any claim, even in cultural terms, for German supremacy, but aspired instead for a cosmopolitan Europe whose nations were valued for their specific characteristics, and he was convinced that Europeans, in order to construct peace, must live, study and work together, learning each other’s language. For Curtius the humanism represented by the classical traditon and medieval Latin literature were integral parts of the life of every European and supplied the source for the intellectual and spiritual energies need to confront creatively the present and the future. Nel 1932 Ernst Robert Curtius pubblica il pamphlet politico culturale Deutscher Geist in Gefahr nel quale chiarisce il suo pensiero di fronte alla grave crisi in cui versa la Germania. Egli si schiera contro le posizioni di destra del suo tempo, delle quali critica apertamente la boria nazionalista, il rozzo antisemitismo e la creazione di un mito nazionale elaborato come strumento di manipolazione dell’opinione pubblica. Ritiene inoltre inaccettabili le posizioni rivoluzionarie, tanto di destra quanto di sinistra, che vogliono liberarsi della tradizione umanistica europea e disprezzano la Zivilisation francese; allo stesso modo rifiuta l’ideale di un germanesimo eroico avulso dalla storia europea e respinge infine tutte le forme di nichilismo che si risolvono in un atteggiamento di indifferenza nei confronti della realtà, dei valori e della storia. Curtius accetta il sistema democratico come unica soluzione e ritiene che le decisioni politiche debbano mirare al bene di tutti i ceti sociali indipendentemente dagli interessi di partiti e di singoli gruppi. Rifiuta qualunque forma, anche culturale, di supremazia della Germania, aspira a un’Europa cosmopolita, le cui nazioni siano valorizzate nelle loro caratteristiche specifiche, ed è convinto che per la costruzione della pace gli europei debbano vivere, studiare e lavorare insieme imparando gli uni le lingue degli altri. Per Curtius l’Umanesimo della tradizione classica e la letteratura del Medioevo sono parte integrante della vita di ogni europeo e fonte di energie spirituali per affrontare in modo creativo il presente e il futuro. 1335 305 302 Microcredit in some european Countries: adaptable instrument for social inclusion and economic development. Il microcredito in alcuni Paesi europei: strumento polimorfo tra inclusione sociale e sviluppo finanziario. The thesis analyses the phenomenon of microcredit in Europe going deeply into the causes which have made the introduction of this financial instrument necessary even in completely different economies than those in which it originated and examining the transformation that the instrument has undergone during the process of its adaptation to the progressive countries. The study examines microcredit in France, England, Spain and Germany, pausing to analyse, in each state, the juridical discipline adopted, if existing, the present institutions of micro credit, the nature of the sector and the source of funds. The objective of the analysis is to understand how European countries,according to the economic, political and social context,live completely different models of microcredit at the same time. The thesis concerntrates on analyzing the microcredit in Italy, taking into account the existing relations between this financial instrument and the problems of social exclusion, of immigration and of usury. The study also examines the juridical practice of microcredit used in Italy after recent changes introduced by D.lgs n. 169/2012. The work pauses to analyse if and which interventions, at International and European levels, have been programmed to give microcredit a unitary legislative framework and to promote its development. The research is aimed towards the valuation of the effects produced by microcredit on the basis of experiences described in the literature of the subject, as well as examining some common problems in the programs used in the European States; the sustainability of the microcredit institutions, the dependence of subsidies and the application of high interest taxes. The thesis concludes with the analysis of the existing relations between microcredit and the financial crisis, in a historical period in which politics for occupation and the support of small businesses are fundamental to stimulate economic growth. La tesi analizza il fenomeno del microcredito in Europa, approfondendo le cause che hanno reso necessaria l’introduzione di questo strumento finanziario anche in economie profondamente diverse da quella in cui ha avuto origine ed esamina le trasformazioni che lo strumento ha subito durante il suo processo di adattamento ai paesi evoluti. Lo studio esamina il microcredito in Francia, Inghilterra, Spagna e Germania, soffermandosi ad analizzare, in ognuno dei suddetti Stati, la disciplina giuridica adottata (qualora esistente), le istituzioni micro finanziarie esistenti, le caratteristiche del settore e le fonti di finanziamento. L’obiettivo dell’analisi è pertanto quello di comprendere come nei Paesi europei convivano contemporaneamente modelli di microcredito profondamente diversi, a seconda del contesto economico, politico e sociale nel quale trovano applicazione. La tesi si concentra ad analizzare il microcredito in Italia, valutando il rapporto esistente tra questo strumento finanziario ed il problema dell’esclusione sociale, dell’immigrazione e dell’usura. Lo studio approfondisce, inoltre, la disciplina giuridica del microcredito adottata in Italia dopo le recenti modifiche introdotte dal D.lgs n. 169/2012. Il lavoro si sofferma ad analizzare, altresì, se e quali interventi, a livello internazionale ed europeo, sono stati programmati per dare al microcredito una cornice legislativa unitaria e per promuoverne lo sviluppo. L’attività di ricerca infine è volta a valutare, sulla base delle esperienze descritte dalla letteratura del settore, gli effetti prodotti dal microcredito, nonché ad approfondire alcune problematiche comuni ai programmi adottati negli Stati europei, quali la sostenibilità delle istituzioni di microcredito, la dipendenza dai sussidi e l’applicazione di tassi di interesse elevati. La tesi si conclude con l’analisi del rapporto esistente tra microcredito e crisi finanziaria, in un periodo storico in cui le politiche per l’occupazione ed il sostegno alla piccola impresa sono fondamentali per stimolare la ripresa economica. 1336 136 113 Enhancement of legal knowledge in databases of historical criminal proceedings: an informal ontology of procedural events for the record of digital historical-judicial files. La valorizzazione della conoscenza giuridica nelle banche dati della memoria: una ontologia informale degli eventi processuali per l’annotazione di fascicoli storico-giudiziari digitali. This research project focuses on an analysis of the digitalization process of the archive collections containing million documents, digital reproductions of the judicial historical files of some of the main massacre and terrorism trials in the history of the Italian republic. The paper deals with the major judicial aspects of procedural criminal nature and the ones linked to the access to information and to the archival description standards . The study also puts forward a proposal for an informal ontology describing the main entities of the analysed domain of knowledge and a naming convention for the assignment of univocal and long-lasting URI to the documentary units of the archival universe taken into account. Questa ricerca sviluppa un’analisi del processo di digitalizzazione di fondi archivistici costituiti da milioni di documenti, riproduzioni digitali degli archivi storici giudiziari di alcuni dei principali processi per strage e terrorismo della storia della Repubblica italiana. Saranno analizzati i principali aspetti giuridici di natura processuale penale, ed aspetti collegati all’accesso alle informazioni ed agli standard di descrizione archivistica. Verrà infine proposta una ontologia informale che descrive le principali entità del dominio di conoscenza analizzato ed una naming convention per l’assegnazione di URI univoci e persistenti alle unità documentarie dell’universo archivistico considerato. 1337 185 247 Dermoscopy as a method to evaluate clinical aspects and follow up melanocytic nevi affecting acral volar skin in children: a retrospective observational study Utilizzo dell'esame dermoscopico nella valutazione clinica e nel follow up dei nevi melanocitici in sede acrale dell'età pediatrica: studio retrospettivo osservazionale Dermoscopy is a cheap, easy to use and noninvasive diagnostic method to evaluate and follow up pigmented and nonpigmented skin lesions. In this retrospective observational study we examined dermoscopic images of 35 acquired and congenital melanocytic nevi affecting acral volar skin in children seen at the Dermatologic Unit, Sant’Orsola Malpighi Hospital, University of Bologna, from 2004 to 2011 in order to define dermoscopic features and to compare the baseline and follow up dermoscopic patterns. Significant dermoscopic changes between baseline and follow up pictures were observed in 88,6% of patients; in particular we noticed a brightening of the lesion in a high percentage of patients (80%) and a total regression in one patient in a period of time of 36 months. It is interesting to note that the brightening of the lesions occurred mainly in sites subjected to chronic mechanical stress such as soles and fingers so we hypothesize a role of repeated traumatism in changes occurring in acral melanocytic nevi in children. La dermoscopia, metodica non invasiva, di pratico utilizzo e a basso costo si è affermata negli ultimi anni come valido strumento per la diagnosi e il follow up delle lesioni cutanee pigmentate e non pigmentate. La presente ricerca è stata incentrata sullo studio dermoscopico dei nevi melanocitici a localizzazione palmo-plantare, acquisiti e congeniti, in età pediatrica: a questo scopo sono state analizzate le immagini dei nevi melanocitici acrali nei pazienti visitati c/o l’ambulatorio di Dermatologia Pediatrica del Policlinico Sant’Orsola Malpighi dal 2004 al 2011 per definire i principali pattern dermoscopici rilevati ed i cambiamenti osservati durante il follow up videodermatoscopico. Nella nostra casistica di immagini dermoscopiche pediatriche abbiamo notato un cambiamento rilevante (inteso come ogni modificazione rilevata tra il pattern demoscopico osservato al baseline e i successivi follow up) nell’88,6% dei pazienti ed in particolare abbiamo osservato come in un’alta percentuale di pazienti (80%), si sia verificato un vero e proprio impallidimento del nevo melanocitico e in un paziente è stata evidenziata totale regressione dopo un periodo di tempo di 36 mesi. E’ stato interessante notare come l’impallidimento della lesione melanocitaria si sia verificata per lo più in sedi sottoposte ad una sollecitazione meccanica cronica, come la pianta del piede e le dita (di mani e piedi), facendoci ipotizzare un ruolo del traumatismo cronico nelle modificazioni che avvengono nelle neoformazioni melanocitarie dei bambini in questa sede. 1338 103 89 Identity and memory: the writings of Luisa Carnés Identità e memoria: l'opera di Luisa Carnés The aim of the thesis is to construct and to go through the life and the literary works of Luisa Carnés. We have decided to focus on her works of fiction and plays, starting from the first writings produced during the time she lived in Spain, until the literary production made during her exile in Mexico. The intention is to give a new interpretation and a new meaning. In doing so, we have gathered, in the final chapter, her reflections on the female world, building a unitary view of the recurring themes in her writings. L'obiettivo della tesi è quello di ricostruire e ripercorrere la vita e l'attività letteraria di Luisa Carnés. Abbiamo scelto di focalizzare l'attenzione sulle sue opere narrative e teatrali, partendo dai primi scritti del periodo vissuto in Spagna, fino ad arrivare alla produzione letteraria del periodo vissuto in esilio in Messico. Con l'intento di ricercare nuove interpretazioni e nuove letture, abbiamo raccolto, nel capitolo conclusivo, le riflessioni carnesiane sul mondo femminile, costruendo una visione unitaria dei temi che maggiormente ricorrono nei suoi scritti. 1339 14 14 “Health held: between law and security ". A research into the Prison of Rimini La salute detenuta: tra diritto e sicurezza”. Un’ indagine nella Casa Circondariale di Rimini. 1340 175 165 Evaluation and characterization of a solid rocket propellant Metodologie per la valutazione delle caratteristiche di un propellente solido This doctoral dissertation has been carried out in the laboratories based in the hangar of the Engineering Faculty of Forlì, University of Bolonia, in cooperation with AVIO S.P.A. (Colleferro). The aim of the thesis is to reconstruct some typical characteristics of a solid rocket motor. The work is particularly focused on the development of an algorithm - using MatLab - that has later been "translated" into C++ in order to reduce the computational load and to be able to predict the volume fraction of a bi-modal propellant. Later, using this parameter, as well as some informations concerning the full composition of the propellant, the "castability margin" has been defined, in order to link its cinematic viscosity to the related propellant formulation. Lastly, the informations collected has been exploited to figure out how these parameters, together with the particles' orientation and concentration, may influence the pressure profile during the launch phase. This data tries to explain the so-called HUMP effect (inhomogeneity of the combustion speed inside the grain) Questo lavoro di dottorato, svolto prevalentemente presso i laboratori hangar della Facoltà di Ing. Aerospaziale di Forlì, in collaborazione con AVIO S.P.A (Colleferro), ha come scopo quello di ricostruire alcune grandezze tipiche di un motore per razzi a propellente solido. In particolare è stato sviluppato un algoritmo in MatLab, successivamente "tradotto" in C++ per evidenti motivi di velocità computazionale, capace di prevedere la frazione volumetrica di un propellente bi-modale. Successivamente, sulla base di questo parametro, e utilizzando informazioni relative alla composizione completa del propellente stesso, si è andati a defnire un "Margine di Colabilità",capace di legare la viscosità cinematica del composto alla sua stessa composizione granulometrica. Infne si è cercato di fruttare queste informazioni per vedere come questi parametri, insieme all'orientazione e concentrazione delle particelle stesse, possono influenzare il proflo di pressione durante la fase di lancio, e cercare quindi di spiegare il così detto effetto HUMP (disuniformità della velocità di combustione internamente al grain) 1341 247 311 Variability of forebrain commissures in callosal agenesis: a prenatal magnetic resonance imaging study Variabilita delle strutture commessurali nell'agenesia isolata del corpo calloso in un'ampia casistica di risonanza magnetica fetale Background and Purpose Agenesis of corpus callosum (ACC), even when isolated, may be characterized by anatomical variability. The aim of this study was to describe the types of other forebrain commissures, in a large cohort of randomly enrolled fetuses with apparently isolated ACC at prenatal magnetic resonance (MR) imaging. Materials and Methods From 2004 to 2014 in all fetuses with apparently isolated ACC submitted to prenatal MR imaging, the presence of the anterior (AC) or a vestigial hippocampal commissure (HC) was assessed "in consensus" by two pediatric neuroradiologists. Results Overall 62 cases of ACC were retrieved from our database. In 3/62 fetuses (4,8%) no forebrain commissure was visible at prenatal MR imaging, 23/62 cases (37,1%) presented only the AC, 20/62 cases (32,3%) showed both the AC and a residual vestigial HC, whereas in the remaining 16/62 cases (25,8%) a hybrid structure (HS) merging a residual vestigial HC and a rudiment of CC body was detectable. Postnatal MR imaging, when available, confirmed prenatal forebrain commissure findings. Conclusions The vast majority of fetuses with apparently isolated ACC showed at least one forebrain commissure at prenatal MR imaging, and about half of cases also a second commissure: a vestigial HC or a hybrid made of HC and rudiment CC body. It remains to be assessed if such variability is the result of different genotype and if it may have any impact on the long term neurodevelopmental outcome Introduzione e Scopo dello Studio L’agenesia completa del corpo calloso (ACC) anche quando isolata può essere espressione di eterogeneità anatomica. Lo scopo dello studio è descrivere la variabilità delle altre strutture commissurali in un’ ampia corte di feti con apparente agenesia completa isolata del corpo calloso con risonanza magnetica (RMN) in epoca pretale Materiale e Metodi In tutti i feti con a ACC riferiti all’ analisi con RM dal 2004 al 2014 presso la Neuroradiologia Pediatrica dell’ Ospedale Buzzi di Milano è stata valutata, da parte di due neuroradiologi esperti con più di 10 anni di esperienza in questo campo, la presenza di altre strutture commissurali: la commissura anteriore (CA) e la commissura ippocampale (CI) Risultati Complessivamente sono stati reclutati 62 casi: 3/62 (4,8%) non presentavano nessuna struttura commissurale cerebrale; 23/62 (37,1%) presentavano solo la CA, 20/62 (32,3%) presentavano sia la CA che la CI in una forma vestigiale, mentre i rimanenti 16/62 casi evidenziavano la presenza di una commissura ibrida (CIB) risultanza della fusione della CI vestigiale con un corpo rudimentale e prematuro del corpo calloso. I reperti prenatali sono stati successivamente confermati dalle immagini ottenute con la RM post-natale quando disponibili. Conclusioni Nella maggioranza dei feti della nostra corte era stata documentata allo studio prenatale con RM la presenza almeno di una commissura (CA); in circa la metà di essi era stata identificata in concomitanza la presenza di una seconda commissura: CI in una forma vestigiale o la CIB composta dalla fusione di due commissure; la CI vestigiale e il prematuro corpo del corpo calloso. Ulteriori studi sono necessari al fine di verificare se tale variabilità commissurale nei feti affetti da ACC isolata possa associarsi a diverse caratteristiche genetiche e avere un impatto sull’ outcome neurologico a lungo termine di questi giovani pazienti. 1342 303 284 The termination of the working relationship in case of breach of the contractual obligations of the employee. Comparative study (Italy and Spain) La cessazione del rapporto di lavoro in caso di inadempimento degli obblighi contrattuali del prestatore di lavoro. Profili comparatistici (Italia e Spagna) This research aims at analyzing the diverse and heterogeneous difficulties present into the legal framework of disciplinary dismissal in Spain and Italy as main figure of ending of the employment contract. Disciplinary dismissal carries the necessary and enough characteristics to become a present and continuous object of study. It is a legal figure that has a complex and special normative articulation; at the same time it is a element of complete practical application and hence, prone to raise numerous technical problems in its implementation. Hence, this study contains a detailed analysis of dismissal for innate cause, that being the employee’s voluntary behaviour. The research describes its regulatory law –as a whole– through its scientific-legal and jurisprudential doctrine. Regarding the structure of the text, the study is divided in two separated sections but intimately related: on one hand, section I covering the disciplinary dismissal concept in Spain and, on the other hand, section II related to disciplinary dismissal in Italy. Each sections will be introduced with a first part referring to the historical and legal development of disciplinary dismissal; a second part depicting the Italian and Spanish causes for which a company is able to dismiss an employee because of his behaviour, conduct or disobedience; and a third part where the procedural perspective of the proceedings and the legal consequences of the valid and invalid dismissals in Spain and Italy will be studied. In that regard, the main interpretative issues of substantive and procedural type that can appear will be explained, offering the most coherent solutions in accordance with the applicable law, as well as some lege ferenda alternatives that the legislator should contemplate with regards to a future labour law reform. Si intende elaborare un’analisi dell’eterogenea e diversificata problematica che presenta il quadro giuridico-positivo del licenziamento disciplinare in Spagna e in Italia come principale figura estintiva del contratto di lavoro. Questa istituzione dispone degli elementi necessari e sufficienti per ergersi a oggetto di studio continuo e attuale: è una figura giuridica che al contempo gode di una complessa e particolare articolazione normativa che si converte in un elemento di totale applicazione pratica che causa l’emergere di numerosi problemi tecnici. Dunque, ci si trova davanti a un’analisi particolareggiata delle elaborazioni della dottrina scientifico-giuridica e giurisprudenziale rispetto al diritto regolatore –nella sua totalità– del licenziamento indotto dal comportamento volontario del dipendente. Per quanto riguarda la struttura del testo, esso si divide in due sezioni autonome ma intimamente relazionate: da una parte, la sezione I fa riferimento al licenziamento disciplinare in Spagna e, dall’altra, la sezione II concernente al licenziamento disciplinare in Italia. In ognuna delle sezioni menzionate troviamo una prima parte che si riferisce al percorso storico e giuridico del licenziamento disciplinare; e una seconda parte che fa riferimento alle cause –italiane e spagnole– per le quali un dipendente possa essere licenziato per azioni, per condotta o per comportamento disobbediente; e una terza parte dove si studia la prospettiva processuale del procedimento e le conseguenze giuridiche della qualificazione del licenziamento in Spagna e Italia. Al riguardo, si espongono i principali problemi interpretativi di carattere sostanziale e procedurale che possono sorgere, offrendo le soluzioni più conformi al diritto vigente, così come alcune alternative lege ferenda che il legislatore dovrebbe affrontare per una futura riforma del lavoro. 1343 253 259 The Electronic Health Record between the Semantic Web and the right to privacy Il fascicolo sanitario elettronico tra Semantic Web e diritto alla privacy The main goal of the PhD research is providing the European and national state of the art on e-Health and the Electronic Health Record with a focus on Data Protection and Interoperability issues. It has been achieved through the overview of existing binding and non-binding EU legal documents and the analysis of selected European and national projects (as “Smart Open Services for European Patients” (EU); “Elektronische Gesundheitsakte” (Austria); “MedCom” (Denmark); “Infrastruttura tecnologica del Fascicolo Sanitario Elettronico”, “OpenInFSE: Realizzazione di un’infrastruttura operativa a supporto dell’interoperabilità delle soluzioni territoriali di fascicolo sanitario elettronico nel contesto del sistema pubblico di connettività”, “Evoluzione e interoperabilità tecnologica del Fascicolo Sanitario Elettronico”, “IPSE - Sperimentazione di un sistema per l’interoperabilità europea e nazionale delle soluzioni di Fascicolo Sanitario Elettronico: componenti Patient Summary e ePrescription” (Italy)). Legal and technical analyses show the urgent need to define models that encourage use of Health Data and to implement effective strategies improving usability of e-Health Data for secondary uses, such as Open Data and Linked Open Data. Technological and legal harmony is a strategic aspect for narrowing the gaps, such as conflicting data protection rules in different countries or the lack of interoperability between Electronic Health Record systems in Europe. To that end, three strategic guidelines are identified: (1) harmonization of law, (2) harmonization of rules, (3) harmonization of system design. Privacy by Design principles are a “proactive” and “win-win” key solution for this change, such as Semantic Web standards. Principale obiettivo della ricerca è quello di ricostruire lo stato dell’arte in materia di sanità elettronica e Fascicolo Sanitario Elettronico, con una precipua attenzione ai temi della protezione dei dati personali e dell’interoperabilità. A tal fine sono stati esaminati i documenti, vincolanti e non, dell’Unione europea nonché selezionati progetti europei e nazionali (come “Smart Open Services for European Patients” (EU); “Elektronische Gesundheitsakte” (Austria); “MedCom” (Danimarca); “Infrastruttura tecnologica del Fascicolo Sanitario Elettronico”, “OpenInFSE: Realizzazione di un’infrastruttura operativa a supporto dell’interoperabilità delle soluzioni territoriali di fascicolo sanitario elettronico nel contesto del sistema pubblico di connettività”, “Evoluzione e interoperabilità tecnologica del Fascicolo Sanitario Elettronico”, “IPSE - Sperimentazione di un sistema per l’interoperabilità europea e nazionale delle soluzioni di Fascicolo Sanitario Elettronico: componenti Patient Summary e ePrescription” (Italia)). Le analisi giuridiche e tecniche mostrano il bisogno urgente di definire modelli che incoraggino l’utilizzo di dati sanitari ed implementino strategie effettive per l’utilizzo con finalità secondarie di dati sanitari digitali , come Open Data e Linked Open Data. L’armonizzazione giuridica e tecnologica è vista come aspetto strategico per ridurre i conflitti in materia di protezione di dati personali esistenti nei Paesi membri nonché la mancanza di interoperabilità tra i sistemi informativi europei sui Fascicoli Sanitari Elettronici. A questo scopo sono state individuate tre linee guida: (1) armonizzazione normativa, (2) armonizzazione delle regole, (3) armonizzazione del design dei sistemi informativi. I principi della Privacy by Design (“prottivi” e “win-win”), così come gli standard del Semantic Web, sono considerate chiavi risolutive per il suddetto cambiamento. 1344 81 80 Application of VAT and functionality of the instrumental obligations for legal analysis of VAT system Applicazione dell'IVA e rilevanza degli obblighi strumentali nella analisi giuridica del modello impositivo The value added tax is characterized by a complex mechanism application preordained to achieve neutrality in which are of fundamental importance instrumental obligations required the taxpayer (billing, accounting records, declarations). This research project aims to analyze the functionality of mechanism of application compared to the general principle of tax neutrality and the value held by the obligations instrumental respect to the qualification of the chargeable event. L'imposta sul valore aggiunto è caratterizzata da un meccanismo applicativo complesso preordinato al raggiungimento della neutralità in cui rivestono fondamentale rilevanza particolari obblighi strumentali richiesti al contribuente (fatturazione, registrazioni contabili, dichiarazioni). Il presente progetto di ricerca è finalizzato a valutare la propensione e funzionalità del meccanismo applicativo rispetto al generale principio di neutralità dell’imposta e la valenza svolta dagli obblighi strumentali rispetto alla qualificazione della fattispecie impositiva. 1345 310 313 Modelling of generating dry grinding process for automotive gear production Modellazione del processo di rettifica a secco per generazione di ingranaggi di impiego automobilistico The following thesis presents work done during the Ph.D., focused on definition of a model for simulation and optimization of a new dry grinding process for automotive gears. The objective of the study is to develop a model that allows a virtual simulation of gear grinding. The simulation must be applied to an industrial scenario to optimize process parameters and high quality parts, free from geometric and metallurgical defects. The high accuracy requirements typical of gears for automotive applications must be obtained by ensuring competitive production volumes compared to those typical of lubricated processes. In order to address the unique challenges of grinding, further complicated by the specific characteristics of gear grinding, the problem has been divided into two hierarchical levels. A first level involved the study and modeling of interactions between a single abrasive grain and the material being processed to calculate the characteristic cutting forces and predict the amount of thermal energy developed during material removal. In a second level the results obtained in the first phase were applied to the complex geometry of a gear tooth and kinematics of the generation process. In this phase, temperatures attained on the ground component and the thermal gradient generated during grinding were calculated to determine the occurrence of thermal damage to the material. The two models, working in synergy, allow prediction of the thermal stress to which the gear is subject during dry grinding, allowing optimization of the cutting parameters to obtain maximum productivity. The entire doctorate was conducted in collaboration with Samputensili Machinetools and saw the direct industrial application of the issues addressed. Experimental tests were carried out in the laboratories of Georgia Tech in Atlanta, USA and RWTH Aachen, Germany, for validation of the cutting model. Production tests and validation of the thermal model were performed at Samputensili. La seguente tesi presenta il lavoro svolto durante il dottorato, focalizzato sulla definizione di un modello per la simulazione e l’ottimizzazione del processo di rettifica a secco di ingranaggi per impiego automobilistico. L’obiettivo dello studio è quello di sviluppare una strategia di modellazione che consenta una simulazione del processo di rettifica. La simulazione dovrà essere impiegata in ambito industriale per ottimizzare i parametri di processo al fine di ottenere particolari di elevata qualità, privi di difetti geometrici e metallurgici. Gli elevati requisiti di accuratezza dovranno essere ottenuti assicurando volumi produttivi competitivi rispetto a quelli tipici dei processi lubrificati. Il problema è stato articolato su due livelli gerarchici. Un primo livello ha previsto lo studio e la modellazione delle interazioni tra un singolo grano abrasivo ed il materiale in lavorazione al fine di calcolare le forze di taglio e predire la quantità di energia termica sviluppata durante l’asportazione di materiale. In un secondo livello di modellazione si sono applicati i risultati conseguiti nella prima fase alla geometria complessa di un dente di ingranaggio ed alla cinematica del processo di generazione. In questa fase si sono calcolate le temperature raggiunte sul componente rettificato ed il gradiente termico generato durante il contatto mola-pezzo per determinare l’insorgenza di danneggiamenti termici del materiale. I due modelli, consentono di predire lo stress termico cui è soggetto l’ingranaggio durante la rettifica a secco consentendo un’ottimizzazione dei parametri di taglio al fine di ottenere la massima produttività. L’intero dottorato è stato condotto in collaborazione con Samputensili Machinetools ed ha visto la diretta applicazione industriale delle tematiche affrontate. Test sperimentali sono stati condotti nei laboratori del Georgia Tech di Atlanta, USA e del RWTH Aachen, Germania, per la validazione del modello microscopico mentre le prove di produzione e la validazione del modello macroscopico è stata effettuata presso Samputensili. 1346 312 297 Innovative model updating procedure for dynamic identification and damage assessment of structures The model updating technique allows the understanding of the dynamic behavior of a system and its damage state. In the last years, the structural monitoring has increased its applicability thanks to the decrease of the cost of sensors and improvements in the computational power. More and more structures are today instrumented in order to assess the intervention of progressive damages, understand their structural behavior and safety in almost real time. Nowadays, the real time identification of structural parameters and damage assessment is no longer unachievable. Moreover, the uncertainties evaluation is another important task required by the model updating procedures. Combining real time assessment and uncertainties evaluation, the algorithms can drive to a judgment about unsafety conditions in the buildings, with possible evacuation and securing of the structures, which is more and more required to structural health monitoring systems. The algorithms developed in this work are focused on these topics, especially on very quick model updating procedure, with uncertainties evaluation, which allows to estimate the structural parameters along with an error assessment. The quickness of the algorithm enables for its use in real time monitoring of actual structures. The algorithm itself is based on an innovative two steps procedure, with uncertainties evaluation, solving the inverse eigenvalues problem. The first step is achieved with closed form solution (without considering the determinant equations). If the solution does not satisfy the fixed thresholds, the second iterative step should be performed in order to improve the agreement between experimental outcomes and numerical ones. This procedure allows us to write the partial derivatives of the problem itself, with respect to the experimental outcomes, in closed form. Therefore, the parameters uncertainties are computed using the errors propagation. A second procedure is developed facing the complete problem entirely in iterative way, using a genetic algorithm with response surfaces. La procedura di model updating è una tecnica alquanto datata che permette di comprendere il comportamento dinamico di un sistema e il suo stato di danno. Negli ultimo anni, il monitoraggio strutturale ha incrementato la sua applicabilità grazie al ridotto costo dei sensori e al miglioramento della potenza computazionale. Sempre più strutture sono oggi strumentate per valutare i loro danni e capire il comportamento dinamico stesso. La valutazione in tempo reale dei parametri strutturali e dello stato di danno è oggigiorno non più irraggiungibile. La valutazione delle incertezze sui parametri è, inoltre, richiesta ai moderni algoritmi di model updating. La combinazione della valutazione in tempo reale e dell'incertezza possono portare a un giudizio di situazioni potenzialmente pericolose in strutture esistenti con possibile evacuazione e messa in sicurezza delle strutture stesse. Questa valutazione è sempre più richiesta ai sistemi di monitoraggio strutturale. L'algoritmo sviluppato in questo lavoro è incentrato su questi aspetti, in particolare sulla rapida valutazione dei parametri strutturali e delle relative incertezze. La velocità dell'algoritmo permette l'uso dello stesso per il monitoraggio in tempo reale delle strutture. L'algoritmo è basato su una procedura innovativa a due fasi, con valutazione dell'incertezza, risolvendo un problema inverso agli autovalori. La prima fase è risolta con formulazione chiusa del problema (senza considerare le equazioni ai determinanti). Se la soluzione non soddisfa delle soglie prefissate per i parametri di controllo, la seconda fase, iterativa, deve essere eseguita in modo da migliorare la corrispondenza tra risultati sperimentali e numerici. La procedura permette, inoltre, di scrivere le derivate parziali del problema stesso, rispetto ai risultati sperimentali, in formulazione chiusa; pertanto le incertezze sui parametri sono calcolate mediante la teoria della propagazione degli errori. Una seconda procedura è sviluppata affrontando il problema completamente in forma iterativa, usando un algoritmo genetico con superfici di risposta. 1347 302 317 Endorphinergic systems and modulation of signaling and transcriptional networks involved in healing processes of damaged myocardium Sistemi endorfinergici e modulazione di segnali molecolari e profili trascrizionali coinvolti in processi di protezione e autoriparazione del miocardio danneggiato Ischemic preconditioning (IPC), the exposure of the heart to short cycles of sublethal ischemia before a prolonged ischemic damage, is a phenomenon able to provide a considerable resistance to myocardial infarct, one of the most prominent cause of disability and death in the world. Recent studies suggest that IPC can improve survival, homing, and engrafment of stem cells in ischemic areas and that it can constitute a new therapeutic strategy to enhance stem cell cardioprotective therapy, a developing research area. IPC is difficult to apply in clinical practice, but is well known that opioids and their receptors are cardioprotective and that they activate signaling pathways involved in IPC; for this reasons opioids are suitable candidate for a possible pharmacological therapy alternative to IPC. Given these assumptions, the purpose of the present study was to investigate whether conditioning cardiomyocytes with opioid receptor agonists Dynorphin B, DADLE e Met-Enkephalin could protect cells from apoptosis caused by an ischemic environment and whether it could induce the damaged cells to produce factors capable to attract stem cells. To tests this hypothesis we developed an in vitro model of “ischemic microenvironment” applied to H9c2 rat cardiomyoblasts. Preconditiong the cells in a “sustained” way (24 hours of opioids preconditioning followed by 24 hours of induction of damage, keeping on administering the opioid peptides) with Dynorphin B and DADLE leads to a direct protection from apoptosis. Thereafter, migration and adhesion assays showed that DADLE drives “ischemic” H9c2 to create a microenvironment capable to attract human Mesenchymal stem cells (FMhMSCs) and to improve FMhMSC grafting abilities. Moreover, the results obtained until now suggest that the ability of the ischaemic microenvironment conditioned with DADLE to attract FMhMSC could be ascribed to chemokines upregulation in H9c2. Con il termine IPC (precondizionamento ischemico) si indica un fenomeno per il quale, esponendo il cuore a brevi cicli di ischemie subletali prima di un danno ischemico prolungato, si conferisce una profonda resistenza all’infarto, una delle principali cause di invalidità e mortalità a livello mondiale. Studi recenti hanno suggerito che l’IPC sia in grado di migliorare la sopravvivenza, la mobilizzazione e l’integrazione di cellule staminali in aree ischemiche e che possa fornire una nuova strategia per potenziare l’efficacia della terapia cellulare cardiaca, un’area della ricerca in continuo sviluppo. L’IPC è difficilmente trasferibile nella pratica clinica ma, da anni, è ben documentato che gli oppioidi e i loro recettori hanno un ruolo cardioprotettivo e che attivano le vie di segnale coinvolte nell’IPC: sono quindi candidati ideali per una possibile terapia farmacologica alternativa all’IPC. Il trattamento di cardiomiociti con gli agonisti dei recettori oppioidi Dinorfina B, DADLE e Met-Encefalina potrebbe proteggere, quindi, le cellule dall’apoptosi causata da un ambiente ischemico ma potrebbe anche indurle a produrre fattori che richiamino elementi staminali. Per testare quest’ipotesi è stato messo a punto un modello di “microambiente ischemico” in vitro sui cardiomioblasti di ratto H9c2 ed è stato dimostrato che precondizionando le cellule in modo “continuativo” (ventiquattro ore di precondizionamento con oppioidi e successivamente ventiquattro ore di induzione del danno, continuando a somministrare i peptidi oppioidi) con Dinorfina B e DADLE si verifica una protezione diretta dall’apoptosi. Successivamente, saggi di migrazione e adesione hanno mostrato che DADLE agisce sulle H9c2 “ischemiche” spronandole a creare un microambiente capace di attirare cellule staminali mesenchimali umane (FMhMSC) e di potenziare le capacità adesive delle FMhMSC. I dati ottenuti suggeriscono, inoltre, che la capacità del microambiente ischemico trattato con DADLE di attirare le cellule staminali possa essere imputabile alla maggiore espressione di chemochine da parte delle H9c2. 1348 40 54 This thesis presents a critical edition of Niccolò Malpigli's Rime. The complete analysis of the recensio, the reconstruction of the text, and the comment to each poem are accompanied by an updated biographical profile, based on a new documentary evidence. Niccolò Malpigli. Rime. Edizione critica con commento 1349 308 319 The Pinqas ha-nifṭarim of the Jewish community of Lugo di Romagna for the years 1658-1825 (ms. New York, JTS, n. 3960) Il Pinqas ha-nifṭarim della comunita ebraica di Lugo di Romagna per gli anni 1658-1825 (ms. New York, JTS, n. 3960) My doctoral research concerns the study of Jewish life and culture in Lugo (Italy) thanks to a careful examination of the Register of deaths (Pinqas ha-nifṭarim) Qahal Qadosh Lugo, a source of great importance compiled in Hebrew between 1658 and 1825 and currently stored in the Library of the Jewish Theological Seminary of America, New York. The death recordings encompass almost two centuries and contain invaluable information about the history and Rabbis of the community. Of particular interest was the Barocco style of several poems composed in honour of leading people, the accurate description of the funerary culture of the Jews and for the genealogical reconstruction of many important Jewish families, such as Fano, Sinigaglia, Del Vecchio, Jacchia and others. This information has been compared with those present in the contemporary Community registers. The lists of members who participated in the board meetings, in fact, allow us to have a lot of information of great interest about the eminent members of the community and to reconstruct not only the demographic context of the Jewish community but also the evolution and ways of its development. The manuscript also contains the statutes of Ḥevrat Gemilut Ḥasadim (Good Works or Mercy Society) of Jewish community of Lugo. This association handled the burial of each member of the community and its activities specifically consisted in looking after the family members of the dying preparing the body before the burial; organizing the funeral procession and ceremony; cemetery maintenance; assisting mourners; saying ritual prayers; distributing provisions and medicine for sick people. It was instituted on 16 Hešwan 5418, i.e. 23rd October 1657. The text of the statutes shows a very interesting insight of religious and social welfare life of the Jews of Lugo. La mia ricerca dottorale concerne lo studio della vita e della cultura ebraica a Lugo di Romagna grazie ad un attento esame del Registro dei Morti (Pinqas ha-nifṭarim) della comunità, una fonte di grande importanza redatta interamente in lingua ebraica tra il 1658 e il 1825 e attualmente conservata nella biblioteca del Jewish Theological Seminary of America, a New York. Gli atti di morte coprono un arco temporale di quasi due secoli e contengono informazioni inedite riguardanti non solo la storia comunitaria, ma anche personalità eminenti, quali rabbini e intellettuali. Di particolare interesse, oltre allo stile barocco che caratterizza molte poesie composte in onore di membri prestigiosi, è la descrizione della cultura funeraria degli ebrei lughesi, i cui dati permettono la ricostruzione genealogica di molte importanti famiglie ebraiche, come i da Fano, Sinigaglia, Del Vecchio, Jacchia e altri. I dati ricavati sono stati incrociati con quelli dei registri comunitari coevi. In effetti, gli elenchi dei membri che partecipavano alle riunioni del Consiglio ci permettono di ottenere maggiori informazioni sugli esponenti della comunità e di ricostruire non solo la situazione demografica della comunità stessa, ma anche l'evoluzione e le forme del suo insediamento. Il manoscritto contiene anche gli statuti della Ḥevrat Gemilut Ḥasadim (Confraternita della Misericordia) della comunità. Questa associazione caritativa si occupava della sepoltura di ciascun membro della comunità e le sue attività consistevano nello specifico, nella vicinanza ai famigliari del moribondo, nel sostenerli durante il trapasso, nella preparazione della salma prima dell’inumazione, nell’accompagnamento funebre, nell’organizzazione cerimoniale, nella manutenzione del cimitero, nell’assistenza delle famiglie in lutto, recitando preghiere rituali e nella distribuzione dei viveri e delle medicine per gli ammalati indigenti. Fu istituito il 16 Hešwan 5418, ossia 23 ottobre 1657. Il testo degli statuti mostra uno spaccato molto interessante della vita religiosa e socio-assistenziale degli ebrei di Lugo. 1350 310 306 Systematic construction of administrative control of administrative activity based on Colombian and Italian experience Costruzione sistematica del controllo amministrativo dell'attività amministrativa in base all'esperienza colombiana ed italiana The legal problem that this research work intends to address is to establish whether the Colombian and Italian legal systems, by virtue of progressive convergence, have overcome the traditional model of control of administrative activity, based on the theory of the rule of law and on the classical model of administrative law, which implied judicial monopoly and limitation to the control of legality-validity. And, if the answer is negative, analyze if the strengthening of the effects produced by some of the traditional non-jurisdictional controls (internal and external), in order to make them more incisive and corrective, in the first place, would comply with the respective constitutional regimes and, secondly, it could contribute to solving the current deficiencies and critical issues (their Achilles heel) and to guarantee full control of the administrative activity. The purpose of the research is to claim the role and potential of the non-judicial control mechanisms of administrative activities, so that they are effectively configured as corrective control tools, which integrate the task of the judges and which guarantee the control of the areas to which the latter do not arrive or cannot reach. The research proposes a possible solution to today's problems, in the sense of pointing out that precisely the Constitutions of the studied countries, indeed, the constitutional State, requires and enables the configuration of non-jurisdictional corrective controls, with incisive effects, which does not mean that all of them must acquire this nature. Rather, it means that control mechanisms are not just a technical issue, but institutions that complement the constitutional state model. Therefore, within the control system there must be a set of mechanisms of an administrative nature, characterized by their incisive - corrective effects, in this way the jurisdictional monopoly could be dissolved and the legality-effectiveness parameters effectively controlled. La problematica giuridica che il presente lavoro di ricerca intende affrontare è quella di stabilire se gli ordinamenti giuridici colombiano ed italiano, in virtù della convergenza progressiva, hanno superato il modello tradizionale di controllo dell’attività amministrativa, basato sulla teoria dello Stato di diritto e sul modello classico del diritto amministrativo, che ha implicato il monopolio giurisdizionale e la limitazione al controllo della legalità-validità. E, se la risposta fosse negativa analizzare, altrettanto, se il rafforzamento degli effetti prodotti da alcuni dei tradizionali controlli non giurisdizionali (interni ed esterni), al fine di renderli più incisivi e di tipo correttivo, in primo luogo, sarebbe conforme ai regimi costituzionali rispettivi e, in secondo luogo, potrebbe contribuire a risolvere le attuali carenze e criticità (il loro tallone d’Achille) e a garantire il pieno controllo dell’attività amministrativa. Lo scopo dell’indagine è rivendicare il ruolo e il potenziale dei meccanismi di controllo non giurisdizionale delle attività amministrative, in modo tale che siano effettivamente configurati come strumenti di controllo correttivo, che integrino il compito dei giudici e che garantiscano il controllo delle aree a cui quest’ultimi non arrivano o non possono raggiungere. La ricerca propone una possibile soluzione alle problematiche odierne, nel senso di rilevare che precisamente le Costituzioni dei paesi studiati, anzi, lo Stato costituzionale, richiede e abilita la configurazione di controlli correttivi non giurisdizionali, con effetti incisivi, il che non significa che tutti essi debbano acquisire tale natura. Piuttosto, significa che i meccanismi di controllo non sono soltanto una questione tecnica, ma delle istituzioni che completano il modello di Stato costituzionale. Pertanto, all’interno del sistema di controllo deve esserci un insieme di meccanismi di natura amministrativa, caratterizzati dai loro effetti incisivi – correttivi, in tal modo si potrebbe sciogliere il monopolio giurisdizionale e controllare efficacemente i parametri di legalità-effettività. 1351 306 309 Writings from the Margins. Migrant Texts and Cultural Market in Italy Scritture dai margini. Testi migranti e mercato culturale in Italia In almost three decades since the birth “Italian Migration Literature”, critical studies on Italian writings by foreign authors consolidated – closely observing stylistic innovations or lexical and semantic contamination – and expanded – by adopting philosophical, ethical and political methods and theories deriving from postcolonial studies. Despite this, little attention has been paid to the place that texts occupy in Italian society and market. However, an exhaustive analysis of migrant writings cannot ignore the consideration of the text as a cultural object, examined as both individual and collective creation, product of the literary marketplace and of the Italian cultural system, consumer good for a specific audience and representation as a production of meaning. Against the background of recent critical studies and through the study of specific works - the most successful works of the last thirty years will be taken into consideration - and with the help of a detailed examination of the paratextual elements, we therefore intend to interrogate the texts on narrative choices, socio-cultural influences and the value dimension in which they are placed today. Alongside the forms of resistance and deconstruction there is in fact the exploitation of the condition of marginality, obtained through the strategic reuse of stereotyped and exotic elements such as the dramatization of ethnic and sexual difference: a process that requires a thorough investigation, rejecting easy considerations of subordination, but by measuring its subversive potentialities against the dominant power structures, and understanding it as a form of contemporary agency. In short, the object - or rather the subject - of this study will be the role assumed by migrant and postcolonial literary production in Italian publishing market, in order to explore its methods and highlight their degree of adhesion to the neo-colonial paradigms or their potential of resistance. Nei quasi tre decenni dalla nascita della cosiddetta “letteratura della migrazione” gli studi critici sulle scritture in lingua italiana ad opera di autori stranieri si sono consolidati – osservando da vicino le innovazioni stilistiche o le contaminazioni lessicali e semantiche – e ampliati – adottando metodi e teorie filosofiche, etiche e politiche derivanti dagli studi postcoloniali. Nonostante ciò ben poca attenzione è stata dedicata al posto che i testi occupano nella società e nel mercato italiani. Un’analisi complessa delle scritture migranti italiane non può tuttavia prescindere dalla considerazione del testo come oggetto culturale, indagato cioè in quanto creazione individuale e collettiva, prodotto del mercato letterario e del sistema culturale italiano, bene di consumo ad uso di uno specifico pubblico e rappresentazione intesa come produzione di un significato. Sullo sfondo degli studi critici attuali e attraverso lo studio di specifiche opere – si prenderanno in considerazione soprattutto le opere di maggior successo degli ultimi trent’anni – e con l’aiuto di un esame particolareggiato degli elementi paratestuali, si intende dunque interrogare i testi sulle scelte narrative, le influenze socio-culturali e la dimensione valoriale in cui si collocano nella contemporaneità. Accanto alle forme di resistenza e decostruzione si colloca infatti la strumentalizzazione della condizione di marginalità, ottenuta mediante il reimpiego strategico di elementi stereotipati ed esotici come la drammatizzazione della differenza etnica e sessuale: un processo che è bene studiare a fondo, respingendo facili considerazioni di auto-subordinazione, ma misurandone le potenzialità sovversive nei confronti delle strutture di potere dominanti, e intendendolo come forma di agency contemporanea. In breve, l’oggetto – o meglio il soggetto – di questo studio sarà il ruolo assunto dalla produzione letteraria migrante e postcoloniale nel mercato editoriale italiano, al fine di esplorarne le modalità ed evidenziarne il grado di adesione ai paradigmi neocoloniali o le potenzialità di resistenza. 1352 204 248 Protontharapy in the treatment of prostace cancer Protonterapia nel trattamento del tumore prostatico Purpose: To compare helical tomotherapy (HT) and intensity modulated proton therapy (IMPT) on prostate cancer treatments delivered with simultaneous integrated boost (SIB) in moderate hypofractionation. Material and methods: Eight patients treated with HT were replanned with two-field IMPT (2fIMPT). The prescribed dose was 74 Gy in 28 fractions on PTV1 (prostate + proximal seminal vesicles) and 65.8 Gy on PTV2 (distal seminal vesicles) and 54 Gy on PTV3 (pelvic lymph-node). Results: IMPT and HT achieved similar target coverage and dose homogeneity. Above 65 Gy, HT and IMPT were equivalent in the rectum, while IMPT spared the bladder and the penile bulb from 0 to 70 Gy. From 0 up to 60 Gy, IMPT dosimetric values were (much) lower for all OARs except the femur heads, where HT was better than 2fIMPT in the 25–35 Gy dose range. OARs mean doses were typically reduced by 30–50% by IMPT. Conclusions: HT and IMPT produce similar dose distributions in the target volume. A clear dosimetric advantage of IMPT on HT is obtained with medium and low doses. The current knowledge on dose–effect relations does not allow to quantify the clinical impact of the large sparing of IMPT at medium-to-low doses. Obiettivo: Il nostro obiettivo è stato quello di confrontare la tomoterapia (HT) e la protonterapia ad intensità modulata (IMPT) nel trattamento del tumore prostatico, seguendo un protocollo di boost simultaneo (SIB) e moderatamente ipofrazionato. Materiali e metodi: Abbiamo selezionato 8 pazienti, trattati con HT e abbiamo rielaborato i piani con 2 campi IMPT. La dose prescritta è stata di 74 Gy sul PTV1 (prostata e vescicole seminali prossimali), 65.8 Gy sul PTV2 (vescicole seminali distali) e 54 Gy sul PTV3 (linfonodi pelvici). Risultati: Sia con IMPT che con HT abbiamo ottenuto una copertura e una omogeneità di dose del target sovrapponibile. Oltre i 65 Gy, HT e IMPT erano equivalenti per il retto, mentre con l’IMPT c’era maggior risparmio della vescica e del bulbo penieno da 0 a 70 Gy. Da 0 fino a 60 Gy, i valori dosimetrici dell’IMPT erano molto più bassi per tutti gli organi a rischio (OARs), eccetto che per le teste femorali, dove la HT aveva un vantaggio dosimetrico rispetto all’IMPT nel range di dose 25-35 Gy. La dose media agli OARs era ridotta del 30-50% con l’IMPT. Conclusioni: Con le due tecniche di trattamento (HT e IMPT) si ottiene una simile distribuzione di dose nel target. Un chiaro vantaggio dosimetrico dell’IMPT sul HT è ottenuto dalle medie e basse dosi. Le attuali conoscenze sulle relazioni dose-effetto e sul risparmio delle madie e basse dosi con l’IMPT non sono ancora state quantificate dal punto di vista clinico. 1353 315 315 Characterization of endothelial progenitor cells (EPCs) in patients with chronic kidney disease (CKD) Immunomodulatory effects of erythropoietin (EPO) Caratterizzazione di cellule Progenitrici endoteliali (EPCs) in pazienti affetti da Insufficienza renale cronica (CKD) Effetti immunomodulanti dell'Eritropoietina (EPO) First project: Characterization of EPCs in patients with CKD. Background: The effects of vitamin D receptor (VDR) and osteocalcin (OCN) expression as well as VDR agonist (VDRA) therapy on circulating endothelial progenitor cells (EPCs) has not been elucidated yet. Methods: we therefore analyzed EPCs in 23 healthy controls and 53 patients undergoing dialysis. The percentage of EPCs (CD34+CD133+/-KDR+CD45-) expressing VDR or OCN were analyzed using flow cytometry and correlated with molecules involved in diseases. Results: EPCs increase in CKD patients treated with VDRAs. EPCsOCN+/- in patients untreated with VDRAs correlated positively with serum calcium and reticulocytes, and negatively with DKK1. The percentage of EPCsVDR+/- correlated negatively with OPN. EPCsOCN+ in patients treated with VDRAs correlated positively with vitamin D. The percentage of EPCsVDR+/- correlated positively with IL-6. Conclusions: our data suggest that VDRA therapy influence VDR and OCN expression on circulating EPCs. Since OC expression may contribute to vascular calcification, we hypothesize a putative pro-calcifying effect of VDRA. Second project: Immunomodulatory effects of EPO. Background: Sodium chloride drives the induction of pathogenic TH17 cells and TH1. Correction of anemia with erythropoietin (EPO) is associated with improved kidney transplant outcomes. Emerging evidence indicates that these observations may be erythropoiesis-independent and that EPO exhibits immunosuppressive properties. Methods: examined the effects of treatment with EPO and salt on human T-cell alloimmunity, the apoptosis and the production to INF-γ, the effect on iTh17 and iFoxP3. The cells were analyzed with flow cytometry analysis. Results: NaCl increases the proliferation of CD4+ and CD8+ cells, iTh17 and the production of INFγ. This effect is prevented by EPO. EPO increases the induction of Foxp3. It does not change the apoptosis and stability of FoxP3. Epo contains the inflammatory effect of NaCl. EPO in the kidney, where NaCl is high, may have a tolerance effect. Caratterizzazione di EPC in pazienti con malattia renale cronica. Background: Gli effetti del recettore della vitamina D (VDR)e dell'espressione dell' osteocalcina (OCN), così come VDR agonista terapia (VDRA) su circolanti cellule progenitrici endoteliali (EPCs) non è stato ancora chiarito. Metodi: sono state analizzat EPCs in 23 controlli sani e 53 pazienti sottoposti a dialisi. La percentuale di EPCs (CD34+KDR+CD133+/-CD45-) VDR+/- o OCN+/- è stata analizzata in citometria a flusso e correlata con molecole coinvolte nelle malattie. Risultati: EPCs aumentano nei pazienti con CKD trattati con VDRAs. EPCsOCN +/- in pazienti non trattati con VDRAs correlano positivamente con il calcio sierico e reticolociti, e negativamente con DKK1. La percentuale di EPCsVDR +/- correla negativamente con OPN. EPCsOCN + nei pazienti trattati con VDRAs correla positivamente con la vitamina D. La percentuale di EPCsVDR +/- positivamente correla con IL-6. Conclusioni: la terapia VDRA influenza l'espressione VDR e di OCN su EPCs circolanti. Dal momento che l'espressione OCN può contribuire alla calcificazione vascolare, ipotizziamo un putativo effetto pro-calcificazione di VDRA. Effetti immunomodulatori di EPO. Background: Il cloruro di sodio spinge l'induzione di cellule TH17 patogeni e TH1. La correzione dell'anemia con eritropoietina (EPO) è associato ad un miglioramento della tolleranza del trapianto di rene. Prove emergenti indicano che queste osservazioni possano essere eritropoiesi-indipendente e che l'EPO presenta proprietà immunosoppressive. Metodi: esaminato gli effetti del trattamento con EPO e sale su cellule T umana, apoptosi e la produzione di INF-γ, l'effetto sulla iTh17 e iFoxP3. Le cellule sono state analizzate con l'analisi di citometria a flusso. Risultati: NaCl aumenta la proliferazione di CD4+ e CD8+, iTh17 e la produzione di INFγ. Questo effetto è prevenuto da EPO. EPO aumenta l'induzione di Foxp3. Non cambia l'apoptosi e la stabilità di FoxP3. EPO è in grado di contiene l'effetto pro infiammatorio del sale 1354 35 27 The poems of Monte Andrea. A commented critical edition. Monte Andrea. Poesie. Edizione critica con commento. The thesis presents the commented critical edition of the complete poetical works of Monte Andrea, a Florentin poet of the second half of the thirteenth century. La tesi presenta l'edizione critica e commentata dell'intera produzione poetica di Monte Andrea, poeta fiorentino della seconda metà del '200. 1355 249 312 The Eldorado and the myth of the eternal return. War aetiology and peace perspectives in Colombia L'Eldorado e il mito dell'eterno ritorno. Eziologia della guerra e prospettive di pace in Colombia With the rise of the armed conflict in the twentieth century, Colombia began a tragic and devastating stage in its history with a huge cost in human, material, institutional and moral terms. The protracted armed conflict has ruptured Colombia’s social fabric, breaking up families and communities, weakening cultural ties, and leaving a deep scar in the collective memory of the country. This research is focused on finding the structural causes that allowed the Colombian armed conflict to develop and that still represent an obstacle to the construction of a true territorial peace. The Colombian conflict is a complex phenomenon traversing the whole modern history of the country and its analysis involves a wide range of academic disciplines. One of the aims of this research is to highlight the role played by Colombia’s colonial legacy in the rise and development of the country’s armed conflict. In particular the project will focus on symbolic colonial processes such as the dehumanizing and degradation of indigenous peoples. This research will place this methodological perspective in a dialectical relation with the results of qualitative research field from the Colombian departments of Magdalena, Guaviare, Vaupes, Nariño, Putumayo, Cauca, Arauca, and the suburbs of Bogota. The field research will shed light on the nature of daily life in Colombia’s war zones and will underline the need for the country’s most vulnerable groups to be involved in the national reconciliation process. In una congiuntura marcata dalla recente firma dell’accordo di pace dell’Avana tra il governo colombiano e il gruppo guerrigliero delle FARC-EP, questa ricerca intenta ricostruire un’eziologia del più longevo conflitto del continente americano. Una guerra estremamente complessa, quotidianamente alimentata da una ramificata economia di morte transnazionale, che negli ultimi cinque decenni ha prodotto oltre sette milioni di vittime. In questa ricerca si è deciso di adoperare un approccio metodologico multidisciplinare, in grado di coniugare la riflessione filosofica con la ricostruzione storica ed etnografica. Nella prima parte dell’opera verrà proposta un’ermeneutica di alcuni elementi di origine coloniale e repubblicana, la cui continuità ha avuto un ruolo determinante nel sorgere del contemporaneo conflitto armato. Dall’analisi traspare come la guerra colombiana affondi le proprie radici in un continuum della violenza, tradizionalmente veicolato da un particolare immaginario predatorio che, a partire dal mito dell’Eldorado, ciclicamente riemerge lungo la storia di questo paese. Nella seconda parte dell’opera alla riflessione storica e filosofica verranno affiancati i risultati di oltre quattro anni di ricerche di campo, realizzate principalmente tra il bacino amazzonico, la costa atlantica e le regioni meridionali del Pacifico colombiano. Dal contesto etnografico affiora una complessa fenomenologia del conflitto, all’interno della quale le esperienze di vita dei carnefici si intrecciano con le sofferenze delle vittime e con la violenza simbolica che caratterizza la quotidianità dei grandi centri urbani. Dall’analisi storica e antropologica emerge come dalle ceneri del retaggio coloniale sia sorta anche una particolare narcoestetica, che continua a riprodurre orizzontalmente una violenza che si estende lungo lo spazio della subalternità. In questo panorama si inserisce la riflessione attorno al processo di costruzione della pace che sta attualmente sperimentando la Colombia, evidenziando come per porre fine alla guerra sarà necessario intervenire concretamente sulle cause strutturali che storicamente hanno veicolato la violenza nel paese. 1356 313 307 The segragated assets: the asset fund and the trust fund for the family I patrimoni separati: il fondo patrimoniale ed il trust nell'ambito della famiglia The current dissertation deals with the phenomenon of segregated assets, with particular reference to the asset and trust fund for the family. After a preliminary analysis of today's conception of the separate assets in Italy, particularly in the family law, this study explores the two different institutions. About the asset fund, after a general introduction and on the changes in the discipline following the reform in family law, the constitution and nature of the fund are analyzed, its target and content in order to explore the examples related to the execution phase for the fund assets and the spouses’ liability for family bonds. This chapter ends analyzing the physiological and pathological causes of extinction of the fund and related with the failure, as well as some of the assumptions concerning the conversion of the institution into the trust. About the trust, this dissertation analyzes foremost the AngloSaxon origins of the institution and the transposition of the latter into Italian law through the Hague Convention; the work continues with the analysis of the parties involved, the subject and purposes. The paper also analyzes the issue of the comparison between trusts and fiduciary, then it focuses on the implementation of the institution within family relationships, in terms of spouses' legal separation and divorce, as well as in matters of succession. This chapter ends comparing the two institutions and analyzing the tax aspects related to the trust and the innovations introduced by L.D. 83/2015. The study showed that the Italian regulations acknowledges and protects the institutions in the asset segregation, also to meet the requirements of protection of family relationships. The asset fund compared with the trust appears to be more user-friendly, even from an economic and fiscal angle, albeit meeting more constraints on the conditions for the constitution imposed by the rules. La tesi tratta il fenomeno dei patrimoni separati, con particolare riferimento al fondo patrimoniale ed al trust nell’ambito della famiglia. Dopo una preliminare analisi dell’odierna concezione del patrimonio separato nell’ordinamento giuridico italiano, in particolare nell’ambito del diritto di famiglia, la tesi approfondisce i due differenti istituti. Per quanto riguarda il fondo patrimoniale, dopo un'introduzione sugli aspetti generali e sul mutamento della disciplina in seguito alla riforma del 1975 afferente il diritto di famiglia, viene analizzata la costituzione e la natura del fondo, l’oggetto ed il contenuto, per poi trattare le vicende legate alla fase esecutiva sui beni del fondo e la responsabilità dei coniugi per le obbligazioni della famiglia. Il capitolo sul fondo si conclude con le cause fisiologiche e patologiche di estinzione del fondo ed il rapporto con il fallimento, nonché alcune ipotesi di conversione dell’istituto nel trust. Per quanto riguarda il trust, la tesi analizza in primis le origini anglosassoni dell’istituto ed il recepimento dello stesso nell’ordinamento italiano attraverso la Convenzione dell’Aja; la tesi prosegue con la disamina dei soggetti coinvolti, dell’oggetto e degli scopi. L’elaborato, inoltre, analizza il tema del raffronto tra trust e negozio fiduciario, per poi focalizzarsi sull’applicazione dell’istituto nei rapporti familiari in sede di separazione personale dei coniugi e di divorzio, nonché in materia successoria. Il capitolo termina con la comparazione dei due istituti e con la disamina degli aspetti fiscali relativi al trust e le novità introdotte dal D.L. 83/2015. Dallo studio è emerso che l’ordinamento italiano riconosce e tutela gli istituti che realizzano la separazione patrimoniale, anche per soddisfare le esigenze di tutela dei rapporti familiari. Il fondo patrimoniale rispetto al trust appare più facilmente fruibile, anche dal punto di vista economico e fiscale, seppur incontri maggiori limitazioni quanto ai presupposti per la costituzione dettati dalle norme. 1357 293 261 Optimization of FATmax target during exercise for specific individual training Ottimizzazione del consumo dei grassi durante esercizio fisico: studio di un test per il target mirato di allenamento individuale The most important treatment to prevent conditions such as being overweight and obesity, is regular exercise which increases daily energy expenditure and consumption of lipids. Numerous studies have described the relationship between exercise intensity and fat oxidation, the most recent in particular focused on FATmax. The first study verified the reliability of the software Polimedicus and the effects of aerobic training to FATmax. 16 overweight subjects were enrolled, about 40-55yrs old, and underwent incremental test until they reached an RER of 0.95, and from that moment the load increased of 1km/h every minute until exhaustion. Subsequently, it was checked if the values extrapolated from the program were those that may occur during a constant test of an hour. The subjects after 8 weeks did another incremental test. The final data has shown Polimedicus is not very reliable, especially the HR. In the second study new program was developed, Inca, and the results were compared to the data obtained from the first studies by Polimedicus. The final date have shows Inca is more reliable than Polimedicus. In the third study, we wanted to verify the accuracy of the calculation of the FATmax with Inca with the FATmaxwork test. 25 overweight subjects, between 40-55 yrs old, were enrolled and submitted to a FATmaxwork test. Subsequently, it was checked if the values extrapolated from INCA were those that may occur during a constant test load of an hour. The analysis showed accuracy of the calculation of FATmax during the workload. Conclusion: The difficulty of determining this parameter was highlighted, due both to the large inter-individual and intra-individual variability. In the future we need to improve INCA to allow us to obtain even more valid training protocols. Il primo studio ha verificato l'affidabilità del software Polimedicus e gli effetti indotti d'allenamento arobico all’intensità del FatMax. 16 soggetti sovrappeso, di circa 40-55anni, sono stati arruolati e sottoposti a un test incrementale fino a raggiungere un RER di 0,95, e da quel momento il carico è stato aumentato di 1 km/ h ogni minuto fino a esaurimento. Successivamente, è stato verificato se i valori estrapolati dal programma erano quelli che si possono verificare durante a un test a carico costante di 1ora. I soggetti dopo 8 settimane di allenamento hanno fatto un altro test incrementale. Il dati hanno mostrato che Polimedicus non è molto affidabile, soprattutto l'HR. Nel secondo studio è stato sviluppato un nuovo programma, Inca, ed i risultati sono stati confrontati con i dati ottenuti dal primo studio con Polimedicus. I risultati finali hanno mostrato che Inca è più affidabile. Nel terzo studio, abbiamo voluto verificare l'esattezza del calcolo del FatMax con Inca e il test FATmaxwork. 25 soggetti in sovrappeso, tra 40-55 anni, sono stati arruolati e sottoposti al FATmaxwork test. Successivamente, è stato verificato se i valori estrapolati da INCA erano quelli che possono verificarsi durante un carico di prova costante di un'ora. L'analisi ha mostrato una precisione del calcolo della FatMax durante il carico di lavoro. Conclusione: E’ emersa una certa difficoltà nel determinare questo parametro, sia per la variabilità inter-individuale che intra-individuale. In futuro bisognerà migliorare INCA per ottenere protocolli di allenamento ancora più validi. 1358 161 211 Randomised Italian Sonography Position of Occiput Trial Antevacum. Operative delivery outcome prediction by intrapartum ultrasound. Analysis in itinere. Randomised Italian Sonography Position of Occiput Trial Antevacum. Predizione dell'outome nel parto operativo mediante ecografia in travaglio di parto. Valutazione in itinere Objective: To evaluate if ultrasound evaluation of fetal occiput position before vacuum extraction improves the delivery outcome. Material and methods: Multi-centre randomised trial. Nulliparous women, at term, with single cephalic fetus undergoing vaginal instrumental delivery have been randomized, after written consent, to receive clinical assessment (standard care) or ultrasound evaluation and clinical assessment. The delivery outcome, fetal and maternal complications have been compared between the two groups. Results: From May 2014 to December 2015 91 patients have been recruited: 40 (45%) in the ultrasound group and 51 (55%) in the clinical evaluation group. Gestational age at birth was 39,5 ± 1,2 week. 57 patients (64,8%) have been submitted to epidural analgesia. Mean birth and demographic features were comparable between the two groups. Conclusions: Preliminary data show no statistically significant differences between the two groups. Although number are too small to drawn any conclusion. Obiettivo: Valutare se l’ecografia eseguita prima dell’applicazione di ventosa ostetrica, in particolare la determinazione ecografica della posizione dell’occipite fetale, migliori l'outcome del parto. Prima valutazione in itinere dei dati raccolti. Materiale e metodi: Studio randomizzato, in aperto, multicentrico. Le pazienti primigravide con feto singolo, cefalico, a termine di gestazione che necessitano di un parto vaginale operativo sono state randomizzate, previo consenso informato, per essere valutate mediante sola visita ostetrica vs. visita ostetrica ed ecografia sovrapubica per la determinazione della posizione dell’occipite fetale. L’outcome del parto, le complicanze materne e fetali sono state paragonate fra i due bracci di studio. Risultati: Da Maggio 2014 a Dicembre 2015 sono state reclutate 91 pazienti, 40 (45%) sono state sottoposte ad ecografia e visita digitale mentre 51 (55%) a sola visita ostetrica. L’età gestazionale al parto è risultata di 39,5 ± 1,2 settimane. 57 pazienti (64,8%) sono state sottoposte ad analgesia epidurale. Le principali caratteristiche cliniche e demografiche sono risultate paragonabili nei due gruppi di studio. Conclusioni: Dall’analisi dei primi dati raccolti non emergono differenze statisticamente significative rispetto agli outcome d’interesse. I numeri ancora troppo esigui non consentono, però, di trarre conclusioni definitive. 1359 305 307 The evolution of interim legal protection in administrative proceedings L'evoluzione della tutela cautelare nel processo amministrativo During more than a century, the core of administrative justice evolution was the effectiveness of interim legal protection, that is a protection timely adequate and full. Thanks to case law and doctrine contribution, it is now structured on a complete judicial proceeding. Issued by legislative decree no. 104 of 2010, the Code of Administrative Proceeding is symbolic of this evolution (from now on, the Code). The present research begun at the time when the Code entered into force. For this reason, it is an opportunity to examine its first judicial application. In particular, the study of the Code aimed to an evaluation in the light of principle of effectiveness and the principle of instrumentality. The latter bounds traditionally interim protection with the judgment not only in the administrative actions but in any type of actions. The results show, on the one hand, a legislative confirmation of this instrumental relationship, in order to face uncontrolled drifts towards irreversible effects of interim protection, as partially noticed in case law, on the other, a desire to extend the scope of protection pending trial. In order to point out what the interim protection has become today, it is necessary to consider concrete effects of such measures on an application level. In that regard, binding effects have been strengthened along with suspension effects or not. Binding effects towards administrative decisions, typical of annulment actions, are now extended to a pre-trial moment . Judges are aware though that interim protection is not a full knowledge solution. However, they intend to ensure a timely and effective protection, even by peculiar technical proceedings such as remand, deeply analysed during the research. Finally, the last part of the present research focused on execution and compliance, still in the light of the effects of interim protection. L’effettività della tutela cautelare, intesa come tutela tempestiva, adeguata e piena, è stata la linea cardine dell’evoluzione della giustizia amministrativa, che, nel corso di un periodo durato più di un secolo, grazie all’opera della giurisprudenza e della dottrina, si è strutturata oggi su un vero processo. Approdo recente, e allo stesso tempo, simbolo di questa evoluzione, è sicuramente il Codice del processo amministrativo emanato con il d. lgs. 2 luglio 2010, n. 104. La ricerca, di cui questo contributo costituisce un resoconto, è iniziata contestualmente all’entrata in vigore del nuovo testo, e quindi è stata anche l’occasione per vederne le prime applicazioni giurisprudenziali. In particolare la lettura del Codice, prescindendo da una mera ricognizione di tutto il suo lungo articolato, è stata fatta alla luce di una ponderazione, nell’attualità, non solo del principio di effettività, ma anche del principio di strumentalità che lega tradizionalmente la fase cautelare con la fase di merito. I risultati della ricerca manifestano la volontà del legislatore di confermare questo rapporto strumentale, per fronteggiare una deriva incontrollata verso una cautela dagli effetti alle volte irreversibili, quale verificatasi nell’applicazione giurisprudenziale, ma contestualmente evidenziano la volontà di estendere la portata della tutela cautelare. Guardando a cosa sia diventata oggi la tutela cautelare, si è assistito ad un rafforzamento degli effetti conformativi, tipici delle sentenze di merito ma che si sono estesi alla fase cautelare. I giudici, pur consapevoli che la tutela cautelare non sia una risposta a cognizione piena, bensì sommaria, intendono comunque garantire una tutela tempestiva ed effettiva, anche per il tramite di tecniche processuali particolari, come quella del remand, cui, all’interno della ricerca, viene dedicato ampio spazio. Nella sua ultima parte la ricerca si è focalizzata, sempre volendo guardare in maniera globale agli effetti della tutela cautelare, sul momento dell’esecuzione e quindi sul giudizio di ottemperanza. 1360 314 276 The construction of a medieval city. Archeology of historical building and urban topography in Pistoia. La costruzione della città medievale. Archeologia dell'edilizia storica e topografia urbana a Pistoia. Pistoia deserves a relevant place in the cities’ network of medieval Tuscany, because it belongs to those centers that, thanks to their ancient origin and to diocesan tradition, succeeded in creating the politically independent “Comune cittadino”. Starting from the analysis of the remains still visible in contemporary urban context, this thesis considers particularly the so-called “edilizia civile”, that is to say the whole of the houses and residential buldings that, because of their lack of monumental features, generally have not been taken into consideration from traditional archeological research. The buildings, after being classified and inserted in a GIS system (Arpenteur), have been analyzed with archeological method to distinguish the various construction-stages, from a Middle Age phase to the post-Middle Age one that we know nowadays. Stratigraphic analysis, conducted upon evaluations realized thanks to a 3D modelling-tool (Photomodeler), has allowed to reconstruct, as a first hypothesis, an “atlas” of the building-types of the medieval phase, making available some important building cronological markers too. The whole of dates obtained from stratigraphic analysis together with the topologic informations upon the architectural complex (localized principally inside the closed track of the city-walls realized in the middle of the XII century) consent to better understand many aspects of the “parabola” of the Commune of Pistoia (XII-XIII centuries): the material culture of the houses (shape, dimensions, materials used for construction), the historical topography, the history of viability, the emergence of the “borghi cittadini”, the social profile of the inhabitants, the distribution of property. Finally, this research aims to represent a work-instrument for analyzing the history of urban transformations in Communal era, and to enlarge the consciousness and the safeguard of a peculiar historical and archeological wealth that, since it lacks of monumental features, tends often to escape from the attention of urbanists and municipal administrators. Pistoia rientra a buon diritto, nel quadro della Toscana medievale, in quella rete di centri urbani di antica origine e tradizione diocesana che riuscirono a costruire, nella dialettica fra città e territorio, un organismo politico autonomo, il comune cittadino. La ricerca prende in considerazione i resti materiali delle strutture conservate nel tessuto urbano attuale, in particolare l'edilizia civile, prediligendo la cosiddetta “edilizia minore”, ovvero gli edifici residenziali non monumentali che, proprio per questo motivo, sono generalmente poco conosciuti. Le strutture, censite ed inserite in una piattaforma GIS (Arpenteur), sono analizzate con metodo archeologico al fine di distinguere le diverse fasi costruttive, medievali e post-medievali, con cui sono giunte fino ad oggi. L'analisi stratigrafica, effettuata su rilievi realizzati mediante modellazione 3D (Photomodeler), ha permesso di costruire un primo “atlante” delle tipologie murarie medievali della città: i tipi murari assumono quindi la funzione di indicatori cronologici degli edifici analizzati. I dati stratigrafici, uniti al dato topologico dei complessi architettonici (localizzati prevalentemente nel centro storico, all'interno del circuito murario della metà del XII secolo), hanno fornito informazioni sia per quanto riguarda l'aspetto materiale degli edifici di abitazione (forma, dimensioni, materiali) sia per quanto riguarda temi di topografia storica (viabilità maggiore e minore, formazione dei borghi, orizzonte sociale degli abitanti, distribuzione della proprietà), nel periodo della “parabola” della Pistoia comunale (XII-XIII secolo). In conclusione, la ricerca vuole essere sia uno strumento di analisi per la storia delle trasformazioni delle città nel periodo comunale, sia uno strumento di conoscenza e tutela di un patrimonio storico-archeologico che, per la sua natura non-monumentale spesso sfugge all'attenzione di amministratori ed urbanisti. 1361 312 311 Italian aquaculture context analysis and description for creation of diversified production enterprise Analisi di contesto dell'acquacoltura italiana e descrizione del percorso per la creazione di impresa a produzione diversificata The importance of extensive aquaculture is recognized by the European Union. In Sicily one of the most traditional fish farming type is saltwork extensive aquaculture, mainly located close to Trapani and Paceco, where sea-breams, sea-basses, mullets, eels were reared. The diversification through the shellfish farming, with particular regard to oysters, Crassostrea gigas and Ostrea edulis, could offer great advantages; this objective could be achieved by exploiting the European Maritime and Fish Fund 2014-2020 (EMFF). This research deals with a startup project of a multifunctional extensive aquaculture business. The first steps were: identifying suitable areas for the production of marine finfish in saltwork near Trapani, consulting professional associations, identifying the most suitable type of firm, administrative document production, assessment of fish production, evaluation of possible diversified production. After the identification of the area a cooperative society was set up and the area leased. The climatic characterization was done evaluating precipitations, temperature and tides. A test fishing on a surface of 4 hectares was carried out over a period of 5 days, the main species fished were Sparus aurata, Dicentrarchus labrax, Mugil cephalus, Chelon labrosus and Liza aurata. The quantity of the product was 200kg, with 50kg/ha of fishing density. Sampling showed subjects of 0,560kg. Assuming a selling price of €12/kg, it can be considered a production of €600 per hectare. The work carried out over two years, leads to the conclusion that, to take advantage of this type of farming, it is advisable to increase the production by fingerlings seeding, and diversified the production through shellfish farming. The aims are quality production increase, development of fishing tourism activities. As regards the sale of fish, if in small quantities, it is enough the registration, according to Reg.EC 852/2004. In any case the business operator must comply with the rules good hygienic practices. L’importanza dell’acquacoltura estensiva è riconosciuta dall’Unione Europea. Tra gli impianti d’allevamento siciliani vanno annoverati quelli nelle vasche d’ingresso dell'acqua delle saline di Trapani e Paceco, dove vengono allevate orate, spigole, cefali e anguille. La diversificazione attraverso la molluschicoltura, con particolare riguardo alle ostriche, Crassostrea gigas e Ostrea edulis, potrebbe offrire ottimi vantaggi, tale obiettivo potrebbe essere realizzato sfruttando il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014-2020 (FEAMP). La presente ricerca riguarda un progetto d’avvio d’impresa d’acquacoltura estensiva polifunzionale. Per realizzarlo è stato delineato un percorso: individuazione aree vocate alla produzione di pesce di salina nell’areale Trapanese, consultazione associazioni professionali di categoria, analisi della forma d’impresa idonea, produzione documentale di tipo amministrativo, valutazione della produzione presente, valutazione delle produzioni ipotizzabili in diversificazione e linee di finanziamento. Individuata l’area si è proceduto alla costituzione di una società cooperativa ed all’affitto. La caratterizzazione climatica è stata fatta valutando precipitazioni, temperature e maree. Una pesca di saggio su 4 ettari di superficie è stata effettuata nell’arco di 5 giorni, la specie più pescata è stata Sparus aurata, poi Dicentrarchus labrax e cefali, principalmente Liza aurata, Mugil cephalus e Chelon labrosus. Il quantitativo del prodotto era 200kg, con densità di pesca di 50kg/ha. I campionamenti hanno evidenziato soggetti di 0,560kg. Ipotizzando un prezzo di vendita di 12€/kg, è stimabile una produzione per ettaro di 600€ lorde. L’attività svolta, nell’arco di due anni, porta a concludere che per rendere vantaggioso questo tipo d’allevamento bisogna incrementare le produzioni mediante impesciamento e sembra opportuno diversificare attraverso la molluschicoltura. È necessario puntare ad una produzione di qualità, sviluppando eventuali attività d’ittiturismo. Riguardo la vendita del pesce, per poter effettuarla in piccoli quantitativi è sufficiente registrarsi ai sensi del Reg.CE 852/2004, comunque l’operatore del settore deve rispettare le buone pratiche igeniche. 1362 323 326 Cognitive Impairment in Patients who Underwent Carotid Revascularization (Endarterectomy vs Stenting) assessed by Serum Marker Levels of Brain Injury, Mini Mental State Examination and Magnetic Resonance Imaging Valutazione dei disturbi cognitivi nei pazienti sottoposti a Rivascolarizzazione Carotidea (Endoarterectomia vs Stenting) mediante dosaggio di marker di danno neuronale, Mini Mental State Examination e Risonanza Magnetica The aim of our study is to evaluate cognitive impairment in relation to the rate of cerebral injury in two groups of patients treated for asymptomatic carotid lesion with endarterectomy (CEA) or stenting (CAS). Comparing the two methods through the use of diffusion-weighted magnetic resonance (DW-MRI), neurobiochemical-markers (NSE and S100β) and neuropsychometric tests. MATERIALS AND METHODS: 60 patients underwent carotid revascularization (CEA and CAS n = 32 n = 28). All were assessed by DW-MRI and Mini-Mental State Examination (MMSE) test preoperatively, at 24 hours, at 6 and 12 months postoperatively. Venous blood samples to assess serum levels of NSE and S100β protein were collected for each patient preoperatively and five times in a 24-hour period postoperatively. The relationship between serum marker levels and neuropsychometric and imaging tests and differences between the two groups of patients were analyzed by Student's t test for multiple comparisons for continuous values and χ2 test and Fisher for categorical variables. Significance P <0.05. RESULTS: There was no death. One patient in the CAS group has presented a stroke. In 6 patients CAS and 1 patient CEA have observed new subclinical brain injury on MRI-DWI postoperatively (21.4% vs 3% p = 0.03). In the CAS group, the new brain lesions were significantly linked at MMSE score decline (p = 0.001). The levels of NSE and S100β showed a significant increase at 24 hours in CAS patients (P = .02). The patients who had new lesion postoperatively showed a nonsignificant lower MMSE score at 12 months. CONCLUSIONS: Biochemical markers combined with MMSE and MRI-DWI can be used in the assessment of cognitive decline related to silent injurues after carotid revascularization. These procedures should be evaluated not only with respect to mortality and stroke, but also with respect to the rate of microembolism. Scopo del nostro studio è quello di valutare i disturbi cognitivi in relazione al tasso di microembolia cerebrale in due gruppi di pazienti trattati per lesione carotidea asintomatica con endoarterectomia (CEA) o stenting (CAS). Comparando le due metodiche mediante l’utilizzo di risonanza magnetica in diffusione (DW-MRI), neuromarkers (NSE e S100β) e test neuropsicometrici. MATERIALE E METODI: 60 pazienti sono stati sottoposti a rivascolarizzazione carotidea (CEA n=32 e CAS n=28). Sono stati tutti valutati con DW-MRI e Mini-Mental State Examination (MMSE) test nel preoperatorio, a 24 ore, a 6 ed a 12 mesi dall’intervento. In tutti sono stati dosati i livelli sierici di NSE e S100β mediante 5 prelievi seriati nel tempo, quello basale nel preoperatorio, l’ultimo a 24 ore. L’ananlisi statistica è stata effettuata con test t di Student per confronti multipli per valori continui e con test χ2 quadro e Fisher per le variabili categoriche. Significatività P <0,05. RISULTATI: Non vi è stato alcun decesso. Un paziente del gruppo CAS ha presentato un ictus ischemico. In 6 pazienti CAS ed in 1 paziente CEA si sono osservate nuove lesioni subcliniche alla RMN-DWI post-operatoria (21,4% vs 3% p=0,03). Nel gruppo CAS le nuove lesioni presenti alla RMN sono risultate significativamente associate ad un declino del punteggio del MMSE (p=0,001). L’analisi dei livelli di NSE e S100β ha mostrato un significativo aumento a 24 ore nei pazienti CAS (P = .02). A 12 mesi i pazienti che avevano presentato nuove lesioni ischemiche nel post-operatorio hanno mostrato minor punteggio al MMSE, non statisticamente significativo. CONCLUSIONI: I neuromarkers in combinazione con MMSE e RMN-DWI possono essere utilizzati nella valutazione del declino cognitivo correlato a lesioni silenti nell’immediato postoperatorio di rivascolarizzazione carotidea. Quest’ultime dovrebbero essere valutate quindi non solo rispetto al tasso di mortalità e ictus, ma anche rispetto al tasso di microembolia. 1363 54 52 The liberalisation process of railway transport: access to rail infrastructure and safety issues Il processo di liberalizzazione del trasporto ferroviario con particolare riferimento all'accesso e alla sicurezza The present study aims to analyze the process of liberalisation, both in EU and national market, with reference to rail freight and passengers, together with the deepening of the rule drawn up for the protection of safety in the railway sector. Il presente elaborato si prefigge di analizzare il processo di liberalizzazione, comunitario e nazionale, del mercato del trasporto ferroviario di merci e di passeggeri, unitamente all'approfondimento della normativa dettata ai fini della tutela della sicurezza in ambito ferroviario. 1364 290 292 Development of tools and methods for the surveillance and monitoring of Culicid species of sanitary importance Sviluppo di mezzi e sistemi di sorveglianza e monitoraggio dei ditteri culicidi di importanza sanitaria In recent years the issues related to the role of vector mosquitoes are emerging both for humans and animals reared and wild. Several arboviruses such as West Nile, Chikungunya, Dengue and Usutu, can easily move to global level and also be introduced in our territories where they can initiate outbreaks. The techniques for monitoring and surveillance of Culicidae can be conveniently used for the early detection of viral activity in the area and to estimate the risk of epidemics in order for ensuring appropriate actions of Public Health. Aim of the PhD research is included into the context of the issues of development of the Regional Plan surveillance of vector-borne diseases in Emilia-Romagna. The research is focused mainly into the aspect of entomological application using devices (traps) that can effectively capture potential insect vectors. In particular, this research was aimed at the comparative study in field of different kinds of traps to catch adult mosquito, trying to interpret the data to understand the potential value of effectiveness / efficiency in the detection of viral circulation as support for the planning of surveillance network from the operational point of view by means of suitable devices to the purposes of investigation. We tried to find a suitable device, deepening the operational / functional, for the purpose of capturing the main vectors of the West Nile Virus, to be joined to the only type of trap used previously. The tests will be carried out in the field and at the Laboratory of Medical and Entomology Veterinary of CAA "G. Nicoli " in collaboration with the Department of Agro-Environmental Science and Technology, Faculty of Agriculture, University of Bologna. Nel corso degli ultimi anni le problematiche legate al ruolo vettore delle zanzare stanno emergendo sia per quanto riguarda l’uomo che gli animali allevati e selvatici. Diversi arbovirus come West Nile, Chikungunya, Usutu e Dengue, possono facilmente spostarsi a livello planetario ed essere introdotti anche nei nostri territori dove possono dare avvio a episodi epidemici. Le tecniche di monitoraggio e sorveglianza dei Culicidi possono essere convenientemente utilizzate per il rilevamento precoce dell’attività virale sul territorio e per la stima del rischio di epidemie al fine dell’adozione delle opportune azioni di Sanità Pubblica. Io scopo della ricerca del dottorato è inserito nel contesto dei temi di sviluppo del Piano regionale sorveglianza delle malattie trasmesse da vettori in Emilia Romagna. La ricerca condotta è inquadrata prevalentemente sotto l’aspetto entomologico applicativo di utilizzo di dispositivi (trappole) che possano catturare efficacemente possibili insetti vettori. In particolare questa ricerca è stata mirata allo studio comparativo in campo di diversi tipi di trappole per la cattura di adulti di zanzara, cercando di interpretare i dati per capire un potenziale valore di efficacia/efficienza nel rilevamento della circolazione virale e come supporto alla pianificazione della rete di sorveglianza dal punto di vista operativo mediante dispositivi adeguati alle finalità d’indagine. Si è cercato di trovare un dispositivo idoneo, approfondendone gli aspetti operativi/funzionali, ai fini di cattura del vettore principale del West Nile Virus, cioè la zanzara comune, da affiancare all’unica tipologia di trappola usata in precedenza. Le prove saranno svolte sia in campo che presso il laboratorio di Entomologia Medica Veterinaria del Centro Agricoltura Ambiente “G. Nicoli” di Crevalcore, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali della Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna. 1365 295 309 The contemporary monologue: solo-performative writings between poetry, novel and drama Il monologo contemporaneo: scritture solistico-performative tra poesia, romanzo e teatro In dramaturgy monologue occupies a place by itself breaking the fourth wall of fiction and depicting itself as a parallel story, as a reflection on the subject and the possibilities of language. Monologue is considered as a performative act, a performatory writing aimed at an extreme complicity and highlighting verbal components: a performing text expanding to achieve a physical and total perception. Corporeity creates a parallel dramaturgy contrasting with literary writing through a group of body signs by which the text becomes the signifier involving a new theatrical semiotics. Dramatic dimension is divided into three parts: textual-literary, stage-directing, physical-actorial. Voice is a signifier, an instrument able to theatricalize poetry and poeticize drama moment. Space and voice are the solutions through which monologue is studied in relation to poetry that links together the formal ingredients of the performative act in an extreme symbiosis: memory, text, body, space, voice and time. In some novels monologue creates a number of inter-textual and meta-textual spaces: portrait or linguistic characterization revealing its function in history; expedient or compositional choice that gives a picture of the linguistic conditions within which the subsoil of interiority develops; verbal conscience, plots and mental paths verbally revealed in a system of psychological pathways; inner monologue, verbal space of interiority and secrets. In an Italian context, narrative monologue becomes a point of contact between linguistic experimentation and epic contemplation of narration and past. Monologue is the basis of dramaturgy where the return to ancient epic-narrative story gives origin to a combination of memory and orality. Ancient epic condenses in the performative skills of a solo actor who sets himself as an example of a "new" artist split between body, space and voice in a post-dramatic context. In drammaturgia il monologo occupa uno spazio a sé che squarcia la quarta parete della finzione e si autorappresenta come storia parallela, riflessione sull’argomento e sulle possibilità del linguaggio. Il monologo è inteso come atto performativo, scrittura performativa tesa all’estremo della complicità e della spettacolarizzazione delle componenti verbali: un performing text che dilata i propri confini fino a raggiungere un livello di percezione fisica e totale. La corporeità crea una drammaturgia parallela che si scontra con la testualità letteraria attraverso un insieme di segni corporei che fanno del testo il significante attorno al quale si forgia una nuova semiotica teatrale. La dimensione drammaturgica si tripartisce in: testuale-letteraria, scenico-registica, fisico-attoriale. La voce è significante, strumento per una teatralizzazione dell'atto poetico ed una poeticizzazione del momento drammatico. Spazio e voce rappresentano le due soluzioni attraverso le quali studiare il monologo in rapporto alla poesia che stringe in una simbiosi estrema gli ingredienti formali dell'atto performativo: memoria, testo, corpo, spazio, voce e tempo. In alcuni romanzi il monologo apre degli spazi inter-testuali e meta-testuali: ritratto o caratterizzazione linguistica che svela la propria funzione nella storia; espediente o scelta compositiva in cui fotografare condizioni linguistiche all'interno delle quali si sviluppa il sottosuolo dell'interiorità; coscienza verbale, trame e percorsi mentali messi a nudo verbalmente in una rete di percorsi psicologici; monologo interiore o spazio verbale dell'interiorità, dei segreti. In un contesto italiano, il monologo di narrazione diviene il punto di contatto tra sperimentazione linguistica e contemplazione epica della materia narrata, del passato. Il monologo è grado zero della drammaturgia in cui il ritorno all'antico racconto di stampo epico-narrativo innesca il binomio tra memoria e oralità. L'epicità antica si condensa nelle abilità performative di un attore solista che si pone come esempio di artista «nuovo» scisso tra corpo, spazio e voce in un contesto post-drammatico. 1366 164 151 Analysis of the effects of the initial agronomic management in an intervention of environmental restoration of a sandy-claily quarry located on the Bologna hills: Parametrization and nitrogen assesment. Analisi degli effetti degli interventi agronomici all’impianto in un intervento di recupero ambientale di una cava di sabbie ed argille della collina bolognese: parametrizzazione e quantificazione dell’azoto. In this work we have analyzed different restoration strategies of an abandoned quarry located at Colombara (Monte San Pietro, Bologna, Italy). On these surfaces we carried out three experiments, based on manifold land parcels on which different agronomic treatments were applied. On was conducted analyses of soil and of the aboveground plant biomass of shrub and tree species. We focused on soil and leaf Nitrogen content and on the soil organic Carbon in order to evaluate the soil fertility. Moreover we carried out a qualitative analysis about the botany species composition. The main scope of this thesis was to find out the most suitable strategies to restore degraded soils. Just few times the best results correspond to better initial treatments. The latter brought to apparently counter intuitive conclusions to which we tried to find the causes. In questo lavoro sono state analizzate diverse strategie di recupero di una cava dismessa situata presso la località Colombara (Monte San Pietro, Bologna). Su questi terreni sono state condotte tre prove, costituite da diverse parcelle nelle quali sono stati adottati differenti trattamenti. Sono state svolte analisi di tipo quantitativo del suolo e della parte epigea delle specie arbustive e arboree, focalizzandosi sull'azoto (N totale, ammoniacale, nitrico, e firma isotopica) e sulla sostanza organica del suolo. Inoltre è stata effettuata un'indagine qualitativa della composizione floristica. Scopo della tesi è quello di individuare le strategie più efficaci per un recupero di suoli degradati. Non sempre a trattamenti iniziali migliori corrispondono i migliori risultati portando a conclusioni apparentemente controintuitive a cui si è cercato di dare risposta. 1367 245 292 Technique, Style, Ideology of Symphonic Music on Screen: Beethoven's Fifth Symphony Tecnica, stile e ideologia nella musica sinfonica in video: la Quinta Sinfonia di Beethoven The research focuses on a selection of screen versions of Beethoven's Fifth Symphony; through a detailed analysis of these versions, the research aims at outlining and clarifying the structural mechanics of the screen version of a performance, in a technical and cultural perspective. The research takes as a basic assumption that filming music implies a specific authorship – comprising all the individual contributions of the team components – that sums up with the two other layers of authorship implied by musical performance, composition and performance. I call the level of screen production, the «third authorship». The research analyzes the interaction and the relationships between the three authorial levels in each recording. The aim is not to reconstruct philologically the intentions of the material third author, but rather to bring to light technical, musical and cultural decisions that could are embodied in the film, even when their authors were not fully aware of them. A thorough analysis of the recordings proves the initial hypothesis, i.e. that most telecasts are made along what can be called a standardized approach or even a «solita forma». There are several conventional features, the most relevant being two: a link with the whole rite of the concert, which is followed and televisually embodied, creating a new and specific mediatic aura; and the pervading paradigm of classical music as “pure” music, music that is to be understood in its own terms. Oggetto di questo lavoro è un’analisi dettagliata di un campione ristretto di riprese televisive della Quinta Sinfonia di Beethoven, con l’obiettivo di far emergere il loro meccanismo costruttivo, in senso sia tecnico sia culturale. Premessa dell’indagine è che ciascuna ripresa sia frutto di un’autorialità specifica che si sovrappone alle due già presenti in ogni esecuzione della Quinta Sinfonia, quella del compositore e quella dell’interprete, definita perciò «terza autorialità» riassumendo nella nozione la somma di contributi specifici che portano alla produzione di una ripresa (consulente musicale, regista, operatori di ripresa). La ricerca esamina i rapporti che volta a volta si stabiliscono fra i tre diversi piani autoriali, ma non mira a una ricostruzione filologica: l’obiettivo non è ricostruire le intenzioni dell’autore materiale quanto di far emergere dall’esame della registrazione della ripresa, così com’è data a noi oggi (spesso in una versione già più volte rimediata, in genere sotto forma di dvd commercializzato), scelte tecniche, musicali e culturali che potevano anche essere inconsapevoli. L’analisi dettagliata delle riprese conferma l’ipotesi di partenza che ci sia una sorta di sistema convenzionale, quasi una «solita forma» o approccio standardizzato, che sottende la gran parte delle riprese; gli elementi che si possono definire convenzionali, sia per la presenza sia per la modalità di trattamento, sono diversi, ma sono soprattutto due gli aspetti che sembrano esserne costitutivi: il legame con il rito del concerto, che viene rispettato e reincarnato televisivamente, con la costruzione di una propria, specifica aura; e la presenza di un paradigma implicito e sostanzialmente ineludibile che pone la maggior parte delle riprese televisive entro l’alveo della concezione della musica classica come musica pura, astratta, che deve essere compresa nei suoi propri termini. 1368 283 297 Modelling and non linear analysis of existing masonry structures Modellazione e analisi non lineare di murature esistenti The aim of this thesis work is to develop a simplified method for non linear analysis of masonry structures subjected to seismic action, throughout the implementation of an high versatility and simple-use code, in order to have a balanced compromise between theoretical and experimental efficiency and practical applicability. The code, written for Microsoft Excel using Microsoft Visual Basic 6.3 programming language, aims for guiding the structural designer, through a simple and intuitive interface, in the delicate task of a non linear analysis of masonry wall loaded in its own plane, giving, in correspondence of each load step, a punctual and intuitive representation of its elements, instantly defining the critical masonry panels and their failure mode. Thanks to a user-friendly interface, the user can insert geometrical and mechanical features of masonry wall, easily arriving to define the equivalent frame model and the capacity curve. Through the calculus of the seismic request and the evaluation of performance point, the code guides the user to the focused identification of proper improvement interventions, either decreasing seismic demand or increasing seismic capacity. Since I am an Officer of Italian Army Corps of Engineers, a code like the one developed could be efficiently used by military engineers for seismic vulnerability verifications of so called strategic buildings: with this application, each military unit could carry out a first approach (characterized by an acceptable compromise between rapidity and accuracy of the supplied results) for that kind of structures, identifying the main critical issues related to military buildings and designing, if necessary, the adequate improvement interventions, in order to carefully program the externalization of seismic vulnerability analysis services provided for by actual law. L’obiettivo della ricerca è stato quello di sviluppare un metodo di calcolo semplificato per l’analisi non lineare di strutture in muratura soggette ad azione sismica, attraverso l’implementazione di un codice caratterizzato da un’elevata versatilità e semplicità di utilizzo, in grado di conseguire un bilanciato compromesso tra validità teorico-sperimentale e praticità applicativa. Il codice, sviluppato in ambiente Microsoft Excel tramite il linguaggio di programmazione Microsoft Visual Basic 6.3, punta a guidare il progettista, attraverso un’interfaccia semplice ed intuitiva, nel delicato compito di svolgere un’analisi non lineare di pareti murarie caricate nel proprio piano, fornendo, in corrispondenza di ogni singolo step di carico, una rappresentazione puntuale e intuitiva degli elementi costituenti la parete, individuandone immediatamente le possibili criticità. Attraverso un’interfaccia user-friendly l’utente ha la possibilità di inserire le caratteristiche geometriche e meccaniche della parete, giungendo agevolmente alla definizione del modello a telaio equivalente e alla definizione della curva di capacità della struttura. Attraverso il calcolo della domanda sismica e la valutazione del punto di funzionamento, il codice indirizza l’utente all’individuazione mirata degli interventi di miglioramento necessari, a seconda che si voglia diminuire la domanda o aumentare la capacità di spostamento della parete. Essendo il sottoscritto un Ufficiale del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito Italiano, un codice di questo tipo si presterebbe ad essere utilizzato dall’Amministrazione Difesa nell’ambito delle verifiche di vulnerabilità sismica degli edifici strategici: con tale applicativo, infatti, i Reparti del Genio Militare potrebbero effettuare una prima verifica (caratterizzata da un accettabile compromesso tra la speditezza e l’accuratezza dei risultati forniti) di tali strutture, individuando le maggiori criticità relative agli immobili del demanio militare e progettando, ove necessario, i conseguenti interventi di consolidamento, per poi programmare in modo maggiormente oculato l’affidamento delle verifiche di vulnerabilità previste dalla normativa attualmente in vigore. 1369 286 323 My Thesis concentrates on the processione dei misteri organized by Carlo Bascapè, superior general of the Barnabites, in Milan on the night of Good Friday since 1587. The Archivio Storico of Barnabites (Milan) contains several documents that are evidence of this important rite and represent the sources of this research. This processione was a huge public meditation in which music played a primary role. The aim of my writing is first to account for the dramatic and devotional reasons of the processione, then to investigate the significant meaning that the music would have had in the rite itself. In the first chapter I introduce Carlo Bascapè (1550-1615) emphasizing his historical constitutive experiences, that means presenting the city of Milan during Saint Carlo Borromeo and the Clerics Regular Order of Saint Paul. In the second I investigate the devotional roots under the processione, the concepts of devotion and oration, and I focus on the role of the music in relation to the religious experience of Barnabites and in particularly of Carlo Bascapè. In the third I concentrate on the main representation and meditation mode of the Christ Passion. In the fourth chapter I reconstruct the different aspects of the processione and its protagonists (religious people, Milan noblemen, musicians) through the reading of sources and deepening the late sixteenth devotional literature, and lastly I underline the devotional and dramatic features. In the fifth chapter I analyze the survivor sheets music concluding that every musical detail would have been conceived in order to respect two different aspects of the processione: on the one side, the Passion Drama and, on the other side, the believers’ identification. The last part of the thesis consists in the transcriptions of the archive documents. Drammatizzazioni devozionali del Venerdì santo a Milano in età post-tridentina: la processione con Misteri dei Barnabiti 1370 206 279 The role of women in American Red Cross and the Italian. A comparative historical and sociological analysis on women's roles during the Great War Il ruolo della donna nella Croce Rossa Americana e Italiana. Spunti per un'analisi comparativa storica e sociologica dei ruoli femminili nel corso della Grande Guerra Red Cross is one of the biggest and most long-lived humanitarian organizations ever. The institution has been alive for more than 150 years and it is present in 190 States. I decided to do a sociological and historical research because I wanted to analyze the women’s roles of the American Red Cross and the Italian one during the First World War. Therefore, this thesis shows some social and cultural differences between Italian and American realities. I have taken a gendered approach to both case studies (American Red Cross and Croce Rossa Italiana) and organized the thesis in three parts. The first one is about the theoretical framework. In the second part I talk about the subject of study and the historical context of the Great War. Finally, in the third section I describe the research and the results achieved. I chose a non-intrusive methodology, and I collected many archival documents in Italy and in the United States to better understand the roles of women within those two institutions. Therefore, I did a quantitative and qualitative comparative analysis by using SPSS20 and NVivo12. La Croce Rossa è una delle organizzazioni umanitarie laiche più grandi e più longeve. Vanta la sua presenza in 190 realtà nazionali e una storia di oltre 150 anni. Il fatto che essa sia presente in quasi tutti i paesi del mondo e sia riconosciuta e apprezzata a livello nazionale e internazionale ha influito sulla volontà di analizzare, in chiave storica, sociologica e comparativa, quell’organismo. Capire maggiormente i modi attraverso i quali un ente di terzo settore, come quello della Croce Rossa, funzionasse, individuando possibili correlazioni tra contesto storico, sociale, politico e specifica società di Croce Rossa, sono stati i motivi alla base. L’adozione di un approccio sensibile al genere, nonché la comprensione dei modi attraverso i quali le società di Croce Rossa Americana e Italiana considerassero il personale maschile e femminile e gli riconoscessero le più differenziate mansioni lavorativi, sono stati gli obiettivi alla base della ricerca. Affinché quelle finalità fossero possibili, è stata adottata una specifica metodologia. Rivolgendo l’attenzione a un momento storico preciso (quello della Grande Guerra), sono stati prediletti strumenti di indagine non intrusivi e “non reattivi”. È stato pertanto considerato il materiale archivistico presente al riguardo e detenuto da specifici archivi pubblici. Ho pertanto sottoposto il materiale raccolto a un’analisi qualitativa – mediante l’aiuto del software NVivo, versione 12 – e ad una quantitativa – impiegando SPSS, versione 20. I risultati raggiunti hanno stabilito una forte disparità tra le due società di Croce Rossa considerate, ravvisando, nel diverso assetto socioculturale e nel tipo organizzazione intrinseca, le basi di ciò. 1371 307 315 Pelvic floor muscle physiotherapy in women with deep infiltrating endometriosis and dyspareunia: a randomized controlled trial Terapia riabilitativa del pavimento pelvico in donne con endometriosi profonda infiltrante e dispareunia: studio prospettico randomizzato controllato The primary aim of this randomized controlled trial was to evaluate the effects of PFM physiotherapy in women with deep infiltrating endometriosis (DIE) and superficial dyspareunia in terms of pelvic floor morphometry (PFM) modifications at transperineal ultrasound during Valsalva maneuver. Modifications of PFM at rest and during pelvic floor contraction and variations of superficial dyspareunia were also analyzed as secondary outcomes. We recruited a series of nulliparous women, with clinical or sonographic diagnosis of DIE and associated superficial dyspareunia. All women underwent a first examination to assess the Levator Hiatus Area (LHA) with a 3-D/4-D transperineal ultrasound at rest, at maximum pelvic floor muscle (PFM) contraction and during maximum Valsalva maneuver; moreover pain symptoms were evaluated using a Numerical Rating Scale (NRS). Subsequently, women were randomized into 2 groups: women submitted to five individual sessions of pelvic floor physiotherapy at weeks 1, 3, 5, 8, 11 from the first examination (study group) and women submitted to normal care (control group). After 4 months from the first examination (second examination), pain symptoms and LHA were reassessed in all women. Twenty-seven women completed the study, 17 in the study group and 10 in the control group. After physiotherapy, in the study group the enlargement of LHA was significantly greater at maximum Valsalva maneuver in comparison with the control group, with a difference between the 2 groups of 20.7%. Moreover, in the study group we detected a significant reduction of superficial dyspareunia (mean Δ = –3.1 ± 2.7, P < 0.001) and chronic pelvic pain (mean Δ = –1.1 ± 1.9, P = 0.021) at second examination. In women with DIE pelvic floor physiotherapy seems to be effective in improving pelvic floor muscle relaxation, evaluated with transperineal ultrasound, superficial dyspareunia and chronic pelvic pain. L’obiettivo primario di questo studio prospettico randomizzato controllato è stato valutare gli effetti della terapia riabilitativa del pavimento pelvico in donne con endometriosi profonda e dispareunia superficiale in termini di modificazioni dell’area dello iato pelvico, acquisita mediante ecografia transperineale, durante manovra di Valsalva. Le modificazioni dell'area a riposo e durante contrazione muscolare e la variazione della dispareunia superficiale sono stati analizzati come obiettivi secondari. Sono state arruolate donne nullipare con diagnosi clinica ed ecografica di endometriosi profonda infiltrante e dispareunia superficiale, sottoposte a fisioterapia del pavimento pelvico (gruppo di studio) o al normale iter assistenziale (gruppo di controllo). Le donne sono state sottoposte ad ecografia transperineale 3D e 4D per valutare la morfometria del pavimento pelvico a riposo, durante la contrazione muscolare e la manovra di Valsalva, misurando l’area dello iato pelvico (LHA). I sintomi dolorosi sono stati indagati mediante scala numerica (Numerical Rating Scale). Le donne del gruppo di studio sono state sottoposte a 5 sedute individuali di fisioterapia del pavimento pelvico. I sintomi e l’LHA sono stati rivalutati in tutte le donne dopo 4 mesi dalla prima visita. Ventisette donne hanno completato lo studio (17 nel gruppo di studio e 10 nel gruppo di controllo). Dopo la fisioterapia nel gruppo di studio abbiamo osservato un incremento significativamente più marcato dell'LHA durante la manovra di Valsalva, con una differenza complessiva tra i due gruppi pari al 20.7%. Inoltre nel gruppo di studio abbiamo riscontrato una riduzione significativa della dispareunia superficiale (Δ medio = –3.1 ± 2.7, P < 0.001) e del dolore pelvico cronico (Δ medio = –1.1 ± 1.9, P = 0.021). Nelle donne con endometriosi profonda la terapia riabilitativa del pavimento pelvico sembra dunque essere efficace nel migliorare la capacità di rilasciamento muscolare, valutata mediante ecografia transperinale, la dispareunia superficiale ed il dolore pelvico cronico. 1372 255 286 Advanced aspects of radiation protection in the use of particle accelerators in the medical field Aspetti avanzati di radioprotezione nell'uso di acceleratori di particelle in campo medico In this work, the well-known MC code FLUKA was used to simulate the GE PETrace cyclotron (16.5 MeV) installed at “S. Orsola-Malpighi” University Hospital (Bologna, IT) and routinely used in the production of positron emitting radionuclides. Simulations yielded estimates of various quantities of interest, including: the effective dose distribution around the equipment; the effective number of neutron produced per incident proton and their spectral distribution; the activation of the structure of the cyclotron and the vault walls; the activation of the ambient air, in particular the production of 41Ar, the assessment of the saturation yield of radionuclides used in nuclear medicine. The simulations were validated against experimental measurements in terms of physical and transport parameters to be used at the energy range of interest in the medical field. The validated model was also extensively used in several practical applications uncluding the direct cyclotron production of non-standard radionuclides such as 99mTc, the production of medical radionuclides at TRIUMF (Vancouver, CA) TR13 cyclotron (13 MeV), the complete design of the new PET facility of “Sacro Cuore – Don Calabria” Hospital (Negrar, IT), including the ACSI TR19 (19 MeV) cyclotron, the dose field around the energy selection system (degrader) of a proton therapy cyclotron, the design of plug-doors for a new cyclotron facility, in which a 70 MeV cyclotron will be installed, and the partial decommissioning of a PET facility, including the replacement of a Scanditronix MC17 cyclotron with a new TR19 cyclotron. In questo lavoro, il codice Monte Carlo (MC) FLUKA è stato utilizzato per simulare il ciclotrone GE PETtrace (16.5 MeV) installato presso l’azienda ospedaliera “S. Orsola-Malpighi” (Bologna, IT), quotidianamente utilizzato per la produzione di radiofarmaci PET. Le simulazioni sono state effettuate per valutare diversi fenomeni e quantità d’interesse radiologico tra cui l’equivalente di dose ambientale nell’intorno dell’acceleratore, il numero di neutroni emessi per protone incidente e la loro distribuzione spettrale, l’attivazione dei componenti del ciclotrone e delle pareti del bunker, l’attivazione dell’aria interna al bunker ed in particolare la produzione di 41Ar, la resa a saturazione di radionuclidi d’interesse in medicina nucleare. Le simulazioni sono state validate, in termini di parametri fisici e di trasporto da utilizzare nel range energetico caratteristico delle applicazioni mediche, con una serie di misure sperimentali. Il modello MC validato è stato quindi applicato ad altri casi pratici quali lo studio di fattibilità della produzione diretta in ciclotrone di 99mTc, la produzione di radionuclidi ad uso medico con il ciclotrone TR13 (13 MeV) installato presso il centro di ricerca TRIUMF (Vancouver, CA), la progettazione completa del nuovo centro PET dell’ospedale “Sacro Cuore-Don Calabria” di Negrar (Verona, IT), incluso il ciclotrone ACSI TR19 (19 MeV), lo studio del campo di dose nell’intorno di un sistema di selezione dell’energia (degrader) di un ciclotrone per terapia, la progettazione di specifiche “porte a tappo” per un sito di produzione di radionuclidi ad uso medico, in cui verrà installato un ciclotrone da 70 MeV e sei diverse beam line, e per il parziale decommissioning di un centro PET e la sostituzione di un ciclotrone Scanditronix MC17 (17 MeV), attualmente installato, con una nuova unità TR19. 1373 295 314 Dynamic Modeling and Seasonal Performance Evaluation of Air-to-Water Heat Pump Systems Modellazione dinamica e valutazione delle prestazioni energetiche stagionali di sistemi basati su pompe di calore aria-acqua In this Thesis a series of numerical models for the evaluation of the seasonal performance of reversible air-to-water heat pump systems coupled to residential and non-residential buildings are presented. The exploitation of the energy saving potential linked to the adoption of heat pumps is a hard task for designers due to the influence on their energy performance of several factors, like the external climate variability, the heat pump modulation capacity, the system control strategy and the hydronic loop configuration. The aim of this work is to study in detail all these aspects. In the first part of this Thesis a series of models which use a temperature class approach for the prediction of the seasonal performance of reversible air source heat pumps are shown. An innovative methodology for the calculation of the seasonal performance of an air-to-water heat pump has been proposed as an extension of the procedure reported by the European standard EN 14825. This methodology can be applied not only to air-to-water single-stage heat pumps (On-off HPs) but also to multi-stage (MSHPs) and inverter-driven units (IDHPs). In the second part, dynamic simulation has been used with the aim to optimize the control systems of the heat pump and of the HVAC plant. A series of dynamic models, developed by means of TRNSYS, are presented to study the behavior of On-off HPs, MSHPs and IDHPs. The main goal of these dynamic simulations is to show the influence of the heat pump control strategies and of the lay-out of the hydronic loop used to couple the heat pump to the emitters on the seasonal performance of the system. A particular focus is given to the modeling of the energy losses linked to on-off cycling. Questa Tesi presenta una serie di modelli numerici sviluppati per la valutazione delle prestazioni stagionali di sistemi basati su pompe di calore reversibili di tipo aria-acqua accoppiate a edifici residenziali e non residenziali. Lo sfruttamento del potenziale risparmio energetico legato all'adozione di pompe di calore èun compito difficile per i progettisti, in quanto diversi fattori come la variabilità delle condizioni climatiche esterne, la capacità delle pompe di calore di modulare la potenza termica/frigorifera erogata, la logica di controllo del sistema e la configurazione impiantistica utilizzata influiscono sulle prestazioni energetiche ottenibili. Lo scopo di questo lavoro è quello di studiare in dettaglio tutti questi aspetti. Nella prima parte della Tesi viene presentata una serie di modelli basati su un approccio di tipo "temperature class" per la previsione delle prestazioni stagionali di una pompa di calore reversibile aria-acqua. Viene proposta un'innovativa procedura di calcolo per la determinazione dell'efficienza stagionale della pompa di calore costruita come un'estensione della metodologia riportata dalla norma europea EN 14825. Tale procedura può essere applicata non solo per lo studio di pompe di calore mono-compressore (On-off HPs), ma anche di pompe di calore multi-compressore (MSHPs) ed a velocità variabile (IDHPs). Nella seconda parte della Tesi la simulazione dinamica è stata utilizzata allo scopo di ottimizzare il sistema di controllo della pompa di calore e dell’impianto. I modelli dinamici sono stati realizzati utilizzando il software TRNSYS e permettono di simulare il comportamento dinamico di On-off HPs, MSHPs e IDHPs. Lo scopo principale dei modelli dinamici presentati è quello di evidenziare l'influenza dei sistemi di regolazione della pompa di calore e della configurazione del circuito idronico utilizzato per accoppiare la pompa di calore ai terminali sulle prestazioni stagionali dell'impianto. Particolare attenzione è stata rivolta alla modellazione delle perdite energetiche legate ai cicli di on-off della pompa di calore. 1374 196 181 The operas by Giacomo Antonio Perti for the theatre of the Medici Villa of Pratolino (1700–01; 1707–10) I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per il teatro della Villa medicea di Pratolino (1700-01; 1707-10) Activity in the theatre of the Medici Villa of Pratolino, not far from Florence, peaked during the first decade of the 1700s. At that time, Prince Ferdinando de’ Medici commissioned Alessandro Scarlatti and Giacomo Antonio Perti to compose operas, staged in the Villa on a one-per-year basis. Although the scores of these operas have been lost, much documentary material has survived. The greater part of this is still unpublished, but it provides an exceptional account of both the Prince’s patronage and the theatre’s functioning. This dissertation focuses on the six operas set to music by Perti ("Lucio Vero", 1700, in collaboration with Martino Bitti; "Astianatte", 1701; "Dionisio re di Portogallo", 1707; "Ginevra principessa di Scozia", 1708; "Berenice regina d’Egitto", 1709; "Rodelinda regina de’ Longobardi", 1710), on the composer’s relationship with the Prince, the librettist Antonio Salvi, his rival Scarlatti, the singers and the Medici Court, on the style he pursued and – to the extent that such information is known or may be legitimately inferred – on the physiognomy of his works (structures and literary, theatrical and musical resources). L’attività nel teatro della Villa medicea di Pratolino, presso Firenze, giunse al culmine nel primo decennio del ’700, quando il principe Ferdinando de’ Medici commissionò e vi fece rappresentare, una per anno, opere in musica di Alessandro Scarlatti e di Giacomo Antonio Perti. Benché le partiture siano perdute, sopravvive un’ingente quantità di materiale documentario, in massima parte inedito, il quale dà un eccezionale resoconto sul mecenatismo del Principe e sul funzionamento della macchina teatrale. La dissertazione si concentra sulle sei opere poste in musica da Perti ("Lucio Vero", 1700, in collaborazione con Martino Bitti; "Astianatte", 1701; "Dionisio re di Portogallo", 1707; "Ginevra principessa di Scozia", 1708; "Berenice regina d’Egitto", 1709; "Rodelinda regina de’ Longobardi", 1710), sui rapporti del compositore col Principe, col librettista Antonio Salvi, col rivale Scarlatti, coi cantanti e con la corte medicea, sullo stile da lui perseguito e – per quanto è dato sapere o lecito ipotizzare – sulla fisionomia dei suoi lavori (strutture e risorse letterarie, teatrali e musicali). 1375 164 192 The Determination of Existence: Nietzsche and Spinoza La determinazione dell'esistenza: Nietzsche e Spinoza This thesis investigates the key issues, limits and implications of the relation between the philosophies of Nietzsche and Spinoza. It analyses the role of Spinoza in Nietzsche’s writings (part I) and develops a theoretical proposal starting from the works of the two authors (II, III and part IV). The historical investigation presents Nietzsche’s notes on Spinoza in a thematic-chronological order, analyses their sources and discusses their meaning in the general economy of Nietzsche’s thought. The second part of the thesis investigates the reasons why the connection between Nietzsche and Spinoza can be theoretically convincing by analysing their critical approach to the world of shared beliefs. In particular, the notion of "cause" seems to be a rest of the metaphysical belief in the subject within the deterministic universe of science. How can determinism be philosophically consistent? The last two parts of this thesis develop some hypotheses on this subject by considering separately the philosophies of Spinoza and Nietzsche. La tesi indaga i temi fondamentali, i limiti e le implicazioni della relazione tra le filosofie di Nietzsche e di Spinoza, sia analizzando storiograficamente il ruolo di Spinoza nei testi di Nietzsche (I parte), sia sviluppando una proposta teoretica a partire dai due autori (II, III e IV parte). L’indagine storiografica procede presentando le riflessioni che Nietzsche dedica a Spinoza secondo un criterio tematico-cronologico. Durante l’esposizione sono discusse le fonti utilizzate da Nietzsche e il significato che le menzioni di Spinoza ricoprono nell’economia generale del pensiero nietzschiano. La seconda parte della ricerca indaga le ragioni per le quali la connessione tra Nietzsche e Spinoza può risultare teoreticamente convincente, in particolare a partire dall’istanza propriamente critica della loro riflessione, che si manifesta come domanda “empia” sul mondo delle credenze condivise. In particolare, è la nozione di “causa” a fungere da rifugio per la credenza metafisica nel soggetto anche all’interno dell’universo deterministico in cui opera la scienza. Come va invece pensato un determinismo che sia filosoficamente coerente? Le ultime due parti di questa ricerca sviluppano alcune ipotesi in proposito, considerando singolarmente le filosofie di Spinoza e di Nietzsche. 1376 306 325 Rehabilitation of posterior atrophic maxilla with short (6-8 mm) implants versus sinus lift with standard length implants: a retrospective study with a three-years follow-up. Riabilitazione del mascellare posteriore atrofico mediante impianti corti (6-8 mm) o rialzo di seno con contestuale inserimento di impianti di lunghezza standard: studio retrospettivo con follow up a 3 anni Background: Although the recent literature suggested that short implants may be a preferable alternative to various bone augmentation procedures in posterior atrophic areas because the treatment is simpler, and associated with less morbidity, limited data have yet been published comparing these two treatment approaches with an observation period longer than 1 year. Purpose: The aim of this retrospective cohort study was to evaluate whether short implants (6 and 8-mm-long) (short group) could be a suitable alternative to standard-length implants (≥11 mm) placed simultaneously with a sinus augmentation (sinus group) for the treatment of atrophic posterior maxillae. Materials and Methods: In total, 101 partially dentate patients were enrolled in the study: 48 in the short group and 53 in the sinus group. One to three implants were placed in each patient and submerged for 4-6 months. Outcome measures were implant failures, complications, soft tissue parameters, and marginal bone levels. Patients were followed for an observation period of at least 3 years from implant placement. Results: The mean observation period was 43.47 ± 6.1 months for short group and 47.03 ± 7.46 months for sinus group. Two of 101 short implants and six of 108 test implants failed. At final follow-up, mean marginal bone loss was 0.47 ± 0.48 mm in the short group versus 0.64 ± 0.58 mm in the sinus group. No significant difference was observed between groups at patient level in terms of implant failures, prosthetic complications, soft-tissue parameters, or marginal bone loss. However, the sinus procedure led to more surgical complications compared with the short implant procedure. Conclusions: Both techniques showed similar clinical and radiographic outcomes, but the short implants provided advantages in terms of reduced number of surgical complications. Background: sebbene la letteratura recente abbia suggerito che l’utilizzo degli impianti corti possa rappresentare una alternative preferibile alle procedure di rigenerazione ossea nelle aree posteriori atrofiche, perché è un trattamento più semplice e con meno complicazioni, esistono solo pochi studi a medio e lungo termine che abbiano comparato queste tecniche. Scopo: lo scopo di questo studio retrospettivo è quello di valutare se gli impianti corti (6-8 mm) (gruppo impianti corti) possano presentare percentuali di sopravvivenza e valori di riassorbimento osseo marginali simili a impianti di dimensioni standard (≥11 mm) inseriti contemporaneamente ad una grande rialzo di seno mascellare. Materiali e Metodi: in totale, 101 pazienti sono stati inclusi: 48 nel gruppo impianti corti e 53 nel gruppo seno. In ciascun paziente da 1 a 3 impianti sono stati inseriti e tenuti sommersi per 4-6 mesi. I parametri clinici e radiografici valutati sono: i fallimenti implantari, le complicazioni, lo stato dei tessuti molli, e il riassorbimento osseo marginale. Tutti i pazienti sono stati seguiti per almeno 3 anni dal posizionamento implantare. Risultati: il periodo di osservazione medio è stato di 43.47 ± 6.1 mesi per il gruppo impianti corti e 47.03 ± 7.46 mesi per il gruppo seno. Due su 101 impianti corti e 6 su 108 impianti standard sono falliti. Al follow-up finale, si è riscontrato un riassorbimento osseo medio di 0.47 ± 0.48 mm nel gruppo impianti corti versus 0.64 ± 0.58 mm nel gruppo seno. Non sono presenti differenze statisticamente significative fra i gruppi in termini di fallimenti implantari, complicazioni protesiche, tessuti molli, e riassorbimento osseo. Il gruppo seno ha presentato, invece, un maggior numero di complicazioni chirurgiche. Conclusioni: entrambe le tecniche hanno dimostrato un simile tasso di successo clinico e radiografico, ma gli impianti corti hanno ridotto il numero di complicazioni chirurgiche. 1377 169 178 Outcomes evaluation of Autogenus Radio-Cephalic direct wrist access for Hemodialysis creation in The Ederly using Microsurgery Fistola Artero-venosa Radio-Cefalica Distale per Emodialisi nel paziente anziano: Valutazione dei risultati ottenuti con l'utilizzo della Tecnica Microchirurgica BACKGROUNDS: Guidelines recommend autogenous radial-cephalic AV fistula (RCAVF) as the first-choice for haemodialysis. Concern has been raised that this may not be appropriate in the elderly. We evaluated the results of microsurgery for RCAVF creation in elderly patients. METHODS: We prospectively followed 126 patients during three years. After systematic clinical and ultrasound evaluation, a RCAVF was created using a surgical microscope. Patency was assessed immediately, at 1 week, 1 month and 1 year. The outcomes were recorded and stratified into 2 groups: <70y and >70y. RESULTS: RCAVF was created in 75% of <70y and 70% of >70y. Incidence of early failure was 11% (<70y) and 13% (>70y). Primary and secondary patency at 1 year was 67% and 84% (<70y), 63% and 80 %(>70y) . CONCLUSIONS: Microsurgery allowed the creation of RCAVF in >70y with acceptable risk of failure and slight differences by comparison with <70y. Older age should not preclude an RCAVF creation. PREMESSA: Le linee guida raccomandano la fistola AV radio-cefalica autogena (RCAVF)come prima scelta per l'emodialisi. Preoccupazione è stata sollevata che questo potrebbe non essere appropriato nei pazienti anziani. METODO: Noi abbiamo seguito in modo prospettico 126 pazienti per tre anni. Dopo sistematica valutazione clinica ed ecografica, la RCAVF è stata creata utilizzando un microscopio operatore. La pervietà è stata valutata subito, a 1 settimana, a 1 mese e a 1 anno. I risultati sono stati registrati e stratificati in 2 gruppi: <70a e > 70a. RISULTATI: La RCAVF è stata creata nel 75% dei <70a e nel 70% dei >70a. L'incidenza di insuccesso immediato è stata 11% (<70a) e 13% (>70a). La pervietà primaria e secondaria ad 1 anno è stata 67% e 84% (<70a), 63% e 80% (>70a). CONCLUSIONI: La microchirurgia ha permesso la creazione di RCVAF in >70a con un rischio accettabile di fallimento e lievi differenze rispetto a <70a. L'età non deve precludere una creazione di RCAVF. 1378 227 257 Internationalization and agrifood sector trade specializations in the italian regions L'internazionalizzazione e le specializzazioni commerciali delle regioni italiane nel settore agroalimentare This work is based upon three chapters, strictly linked to each other. In the first chapter we offer an overview of italian agrifood sector and its importance in the national economy. In order to describe the sector, we started from analyzing the global economic environment, then focusing on agrifood economic trends investigated according to the main macroeconomic indicators. Afterwards, we focused on agrifood system's actors of the analyzing their own specific characteristics and trends. The last part of the first chapter is focused on the role played by italian agrifood sector in the italian and international markets. In the second chapter we tried to map the main agrifood specializations of the Italian regions in a territorial and sector-based perspective. Through indices of specialization we analyzed the reality of regional agrifood sector, highlighting the competitive structure and comparative advantages for each italian region. Finally, in the third chapter, the scope of analysis switched to measure the internationalization level of the italian regions, not only in the food industry, but in a whole regional territorial system perspective. Three main tools helped to gain this scope: Principal Component Analysis (PCA), Pareto-Mazziotta Index and Wroclaw taxonomic method. Results obtained using those methods helped to deepen the knowledge about the level of internationalization of the italian regions, highlighting additional areas of research. Il presente lavoro si compone di tre capitoli, tra loro autonomi e allo stesso tempo intrinsecamente collegati. Nel primo capitolo si è voluto offrire una panoramica dello scenario agroalimentare italiano e della sua rilevanza nel sistema economico nazionale. Per fare ciò si è partiti da una disamina del contesto economico mondiale per poi centrare il discorso sull’andamento congiunturale dell’agroalimentare nazionale, analizzato secondo i principali indicatori macroeconomici. Successivamente vengono presentati gli attori del sistema agroalimentare, rilevando per ciascuno di essi le proprie specificità e tendenze. L’ultima parte del primo capitolo è un focus specifico sul ruolo giocato dall’agroalimentare italiano nel commercio e nei mercati internazionali. Nel secondo capitolo si è approntata una mappatura territoriale e per comparti delle principali specializzazioni commerciali del settore agroalimentare delle regioni italiane. Tramite l'utilizzo di appositi indici di specializzazione si è analizzata la realtà agroalimentare delle regioni italiane, mettendone in evidenza la struttura competitiva e approssimandola tramite l’analisi dei vantaggi comparati di cui gode. Infine, nel terzo capitolo, si è ampliato il campo d'analisi tentando di misurare il livello di internazionalizzazione delle regioni italiane, non solo in ambito agroalimentare, ma considerando l'intero sistema territoriale regionale. Si è tentato di fare ciò tramite tre strumenti: l’analisi delle componenti principali (PCA o ACP), il Mazziotta-Pareto Index e il Wroclaw taxonomic method. I risultati ottenuti tramite le tre modalità di elaborazione hanno permesso di approfondire la conoscenza del livello di internazionalizzazione registrato dalle regioni italiane, mettendo in luce ulteriori filoni di ricerca della tematica osservata. 1379 299 305 The restoration of castles in Italy: 1964-2014 Il restauro dei castelli in Italia: 1964-2014 This PhD Thesis provides a reading of the issue of castle restoration in Italy from the second half of the twentieth century, by focusing on a little investigated point of view on this topic. The study deals with the period after 1964 when a series of cultural and disciplinary events provided an opportunity to explicitly unveil the state of conservation of local fortified buildings, thus launching a rigorous and scientifically based cultural debate of which Piero Gazzola became the main spokesman. The study aims to verify fifty years later the position of the architect from Piacenza, to investigate the interventions on the defensive buildings from the Sixties, and to reflect on the issue of the conservation and management of these buildings that nowadays are totally unrelated to the context in which they came into being. The first part of this Thesis is focused on the action undertaken by Gazzola in favour of fortified buildings. In dealing with some specific issues relating to interpretation and method, the study investigates eight restoration projects carried out between 1964 and 2014, thus analysing the different answers provided for addressing the issue of the «vitalizzazione» raised by Gazzola. Furthermore, this description enables us to focus on a series of other significant interventions, so as to clarify the main topic identified in the case studies. Moreover, the study allows us to recognise, in the second half of the twentieth century, the building of a new cultural awareness having a positive impact on the protection and conservation of military facilities in Italy. In this sense, the study also takes into account the many facets of the intellectual profile of Piero Gazzola who is regarded as key figure in the field of research on the restoration of Italian fortified buildings. La presente Tesi di Dottorato fornisce una lettura della vicenda del restauro dei castelli in Italia a partire dalla seconda metà nel Novecento, approfondendo un punto di vista sull’argomento ancora poco indagato. Lo studio si sviluppa dal 1964, anno in cui si condensano una serie di avvenimenti culturali e disciplinari che offrono l’occasione per una esplicita denuncia dello stato di conservazione delle fortificazioni del nostro territorio e contribuiscono significativamente all’avvio di un dibattito rigoroso e scientifico del quale si fa principale portavoce Piero Gazzola. La ricerca si pone come obiettivo quello di verificare a distanza di cinquant’anni la posizione dell’architetto piacentino, indagare le modalità con cui si è intervenuti sulle strutture difensive dagli anni sessanta, nonché riflettere sul problema della salvaguardia e della gestione di questo genere di edifici oggi così lontani dalle motivazioni che un tempo ne hanno determinato la costruzione. La prima parte della Tesi ricostruisce l’azione condotta da Gazzola a favore delle strutture fortificate. A fronte della trattazione di alcune specifiche questioni interpretative e metodologiche, la ricerca prende in esame otto progetti di restauro realizzati tra il 1964 e il 2014 attraverso i quali si propone di analizzare le risposte fornite al problema della «vitalizzazione» gazzoliana e a partire dai quali richiama altri significativi interventi che definiscono con più compiutezza i nodi fondamentali a livello teorico e progettuale individuati nei casi studio. L’esito dello studio consente di riconoscere l’affermarsi, nel secondo Novecento, di una nuova coscienza culturale capace di influenzare positivamente la tutela e la conservazione dell’architettura militare della nostra penisola suggerendo orientamenti teorici ed operativi che hanno dimostrato di aver trovato origine in un momento straordinariamente complesso per la storia della disciplina legandosi al contributo di uno dei suoi principali rappresentanti, qui riconosciuto come figura-cardine anche nella ricerca sul restauro del patrimonio fortificato italiano. 1380 312 310 Identification of a molecular risk profile in pediatric patients with Hodgkin Lymphoma Identificazione di un profilo molecolare di rischio nei pazienti pediatrici affetti da Linfoma di Hodgkin Purpose: despite improvement in the treatment of advanced Hodgkin lymphoma (HL), approximately 30% of pediatric patients relapse or die as result of the disease. Current methods to predict prognosis determined by clinical and biological parameters, fail to identify these patients accurately. The aim of this study was to define a molecular profile of risk correlates with outcome in these patients. Methods: retrospective study of pediatric patients with LH homogeneously treated from 2004 onwards. Of these patients was undertaken a validation study of molecular markers already identified in exploratory studies previously. 27 best predictor genes in HL was evaluated in RT PCR in formalin-fixed paraffin embedded diagnostic lymph-node samples obtained from 37 pediatric patients with HL, including 25 responders and 12 non responders to standard treatment and compared the expression profiles of patients with favorable and unfavourable clinical outcome. Results: univariate regression analysis revealed that only the expression of CASP3 and CYCS genes, involved in the apoptotic pathway, is able to significantly predict failure to treatment in our cohort of patients. The study of the possible combinations of these genes has shown the existence of 3 risk groups that correlate with EFS: high risk (down regulation of both genes), intermediate risk (down regulation of only one of the 2 genes), low risk (up regulation of both genes). Multivariate analysis showed that CASP3 is the only variable that maintains its independence in influencing the prognosis with a risk of events more than double in patients with low expression of this gene Conclusions: The results of our cohort of pediatric patients with HL confirm the impact on prognosis of two molecular markers CASP3 and CYCS involved in the apoptotic pathway. The evaluation of the expression profile of these genes, may therefore be used in the course of staging, as a criterion of predictivity. Obiettivi: nonostante i miglioramenti nel trattamento, circa il 30% dei pazienti pediatrici affetti da Linfoma di Hodgkin (LH) in stadio avanzato recidiva o muore per progressione di malattia e i correnti metodi predittivi biologico-clinici non consentono di individuare tali pazienti. L’obiettivo dello studio è stato quello di definire un profilo molecolare di rischio che correli con l’outcome in questi pazienti. Materiali e metodi: studio retrospettico condotto su pazienti pediatrici affetti da LH omogeneamente trattati dal 2004 in poi. Su tali pazienti è stato intrapreso uno studio di validazione di marcatori molecolari già identificati in studi esplorativi precedenti. 27 geni sono stati analizzati in RT PCR su campioni di tessuto istologico prelevato alla diagnosi fissato in formalina e processato in paraffina relativi a una coorte di 37 pazienti, 12 ad outcome sfavorevole e 25 ad outcome favorevole. Risultati: dall’analisi univariata è emerso che solo l’espressione di CASP3 e CYCS, appartenenti al pathway apoptotico, è in grado di influenzare l’EFS in modo significativo nella nostra coorte di pazienti. Lo studio delle possibili combinazioni di questi geni ha mostrato l’esistenza di 3 gruppi di rischio che correlano con l’EFS: alto rischio (down regolazione di entrambi i geni), rischio intermedio (down regolazione di uno solo dei 2 geni), basso rischio (up regolazione di entrambi i geni). Dall’analisi multivariata è emerso che CASP3 è l’unica variabile che mantiene la sua indipendenza nell’influenzare la prognosi con un rischio di eventi di oltre il doppio di chi ha un’espressione bassa di questo gene. Conclusioni: i risultati ottenuti sulla nostra coorte di pazienti pediatrici affetti da LH confermano l’impatto sulla prognosi di due marcatori molecolari CASP3 e CYCS coinvolti nel patwhay apoptotico. La valutazione del profilo di espressione di tali geni, potrebbe pertanto essere utilizzata in corso di stadiazione, come criterio di predittività. 1381 297 281 Conflict affected peoples’ access to education: IDP pupils in Georgia Accesso all'istruzione delle popolazioni colpite da conflitti: studenti IDP in Georgia This work seeks to understand what kind of impact educational policies have had on the secondary school students among internally displaced persons (IDPs) and their identity reconstruction in Georgia. The study offers a snapshot of the current situation based on desk study and interviews conducted among a sample of secondary school IDP pupils. In the final chapter, the findings will be reflected against the broader political context in Georgia and beyond. The study is interdisciplinary and its methodology is based on social identity theory. I shall compare two groups of IDPs who were displaced as a result of two separate conflicts. The IDPs displaced as a result of conflict in Abkhazia in 1992–1994 are named as old caseload IDPs. The second group of IDPs were displaced after a conflict in South Ossetia in 2008. Additionally, I shall touch upon the situation of the pupils among the returnees, a group of Georgian old caseload IDPs, who have spontaneously returned to de facto Abkhazia. According to the interviews, the secondary school student IDPs identify themselves strongly with the Georgian state, but their group identities are less prevailing. Particularly the old case load IDP students are fully integrated in local communities. Moreover, there seems not to be any tangible bond between the old and new caseload IDP students. The schools have neither tried nor managed to preserve IDP identities which would, for instance, make political mobilisation likely along these lines. Right to education is a human right enshrined in a number of international conventions to which the IDPs are also entitled. Access to education or its denial has a deep impact on individual and societal development. Furthermore, education has a major role in (re)constructing personal as well as national identity. La tesi mira a comprendere l’impatto delle politiche educative su IDP (internally displaced persons, persone internamente dislocate) studenti delle scuole superiori in Georgia e sulla ricostruzione della loro identità. Lo studio offre un quadro della situazione attuale in base a un’analisi on desk e a interviste svolte con un campione di studenti IDP delle scuole superiori. Il capitolo conclusivo illustra i risultati alla luce del più ampio contesto politico georgiano. La ricerca assume carattere interdisciplinare e si basa sulla teoria dell’identità sociale. L’elaborato confronta due gruppi di IDP dislocati in seguito a due conflitti. Gli IDP dislocati a causa del conflitto in Abcasia nel periodo 1992–1994 sono denominati “prima ondata”. Il secondo gruppo proviene dal conflitto in Ossezia del Sud nel 2008. Si è inoltre considerata la situazione degli studenti tra i Ritornati, un gruppo di georgiani della prima ondata tornati spontaneamente in territorio abcaso. Le interviste indicano che gli IDP studenti delle superiori si identificano fortemente con lo Stato georgiano, ma le loro identità di gruppo risultano meno evidenti. Sono in particolare gli IDP della prima ondata a essere completamente integrati nelle comunità locali. Sembra inoltre non sussistere alcun legame tangibile tra la prima e la seconda ondata di studenti dislocati. Le scuole non si sono impegnate per preservare le identità degli IDP, non ottenendo un risultato che avrebbe probabilmente favorito la mobilitazione politica. Il diritto all’istruzione è un diritto dell’uomo sancito da diverse convenzioni internazionali che si applicano anche agli IDP. Consentire o impedire l’accesso all’istruzione ha un profondo impatto sullo sviluppo dell’individuo e della società. L’istruzione svolge inoltre un ruolo primario nella (ri)costruzione dell’identità personale e nazionale. 1382 292 312 Teaching Specialized Translation from Spanish into Italian: Translation Competence, Textual Genre and ITC La didattica della traduzione specializzata dallo spagnolo in italiano: competenza traduttiva, genere testuale e nuove tecnologie This research was born from the virtuous combination of theory and teaching practice in the spirit of a research-action. The aim of this thesis was to develop a learning path for training in specialized translation from Spanish into Italian in the medical-scientific, technical and economics-law fields, within today’s Italian university. This proposal is based on three elements: the analysis of the current market for translation from and into the above stated languages, the identification of the educational goals on the basis of the translation competence model chosen, and the development of the learning path according to skills and the enfoque por tareas. In developing the teaching methods, there are two aspects that define the path: the concept of specialized textual genre in translation and information management using new technologies (corpora, terminology and phraseology data bases, translation memories and “controlled translation”). This thesis is divided into two parts: the first one (four chapters) presents the theoretical background to the considerations on teaching specialized translation; the second one (two chapters) presents the methodological and analytical background to the teaching proposal. The first chapter sets out the relationship between translation and the professional world; the second chapter presents the concept of translation competence as a bridge between education and the professional translation world; the third chapter goes through the main stages of the general translation teaching evolution; the fourth chapter describes some of the most recent and complete teaching proposals for specialized translation in the technical, medical-scientific and economics-law fields. The fifth chapter introduces the concept of specialized textual genre in translation and the sixth chapter sets out the teaching proposal for specialized translation from Spanish into Italian, aim of this thesis. Il progetto di ricerca che presentiamo nasce dalla virtuosa combinazione di teoria e prassi didattica nello spirito della ricerca-azione. Scopo del presente lavoro è elaborare un percorso didattico di formazione alla traduzione specializzata in ambito medico-scientifico, tecnico ed economico-giuridico per la combinazione linguistica spagnolo-italiano all’interno della cornice istituzionale concreta dell’università italiana oggi. La nostra proposta formativa si fonda su tre elementi: la ricognizione del mercato attuale della traduzione per la combinazione linguistica indicata, l’individuazione degli obiettivi formativi in base al modello di competenza traduttiva scelto, l’elaborazione del percorso didattico per competenze e basato sull’enfoque por tareas di traduzione. Nella progettazione delle modalità didattiche due sono gli aspetti che definiscono il percorso proposto: il concetto di genere testuale specializzato per la traduzione e la gestione delle informazioni mediante le nuove tecnologie (corpora, banche dati terminologiche e fraseologiche, memorie di traduzione, traduzione controllata). Il presente lavoro si articola in due parti: la prima parte (quattro capitoli) presenta l’inquadramento teorico all’interno del quale si sviluppa la riflessione intorno alla didattica della traduzione specializzata; la seconda parte (due capitoli) presenta l’inquadramento metodologico e analitico all’interno del quale si elabora la nostra proposta didattica. Nel primo capitolo si illustrano i rapporti fra traduzione e mondo professionale; nel secondo capitolo si presenta il concetto di competenza traduttiva come ponte tra la formazione e il mondo della traduzione professionale; nel terzo capitolo si ripercorrono le tappe principali dell’evoluzione della didattica della traduzione generale; nel quarto capitolo illustriamo alcune tra le più recenti e complete proposte didattiche per la traduzione specializzata in ambito tecnico, medico-scientifico ed economico-giuridico. Nel quinto capitolo si introduce il concetto di genere testuale specializzato per la traduzione e nel sesto capitolo si illustra la proposta didattica per la traduzione specializzata dallo spagnolo in italiano che ha motivato il presente lavoro. 1383 273 291 Application of the Methodology LCA(Life Cycle Assessment): Sustainability Environmental System of Biomass in region Emilia Romagna Applicazione della Metodologia LCA(Life Cycle Assesment): La sostenibilità ambientale di Impianti a Biomassa della regione Emilia Romagna The study that the candidate has worked in the PhD project is part of the complex process of solving the energy problem that necessarily involves different variables: economic, technical, political and social. The aim is to express an opinion on the actual “convenience" of the exploitation of renewable resources. The path chosen was to analyze some systems of exploitation, study their impact on the environment and finally compare them. This made it possible to find objective evidence to assess. In particular, the candidate has discussed the issue of resource "biomass" by analyzing in detail some industries in the Territory of the Emilia-Romagna: plants micro chain, short chain and long chain. With the collaboration of ARPA Emilia-Romagna, CISA Center and Prof. Ciancabilla Association, was made a choice of systems to be analyzed: a micro-industry: wood chip industry in Castel d'Aiano; a short chain: biogas production in industry of agricultural biomass "Mengoli" in Castenaso and finally in long chain: industry of solid biomass "Tampieri Energies" of Faenza. With regard to the methodology used to study has been carried out a study of Life Cycle Assessment (LCA). By using the software "SimaPro 6.0", the results for the impact categories of facilities considering methods "Eco Indicator 99" and "Edip Umip 96". The comparison between the results of the different systems did not lead to general conclusions, but in-depth assessments specific to each industry analyzed, given the multiplicity of variables of all reality, both for the size / scale (micro-industry, short chain and long chain) that as regards the typology biomass used. Lo studio che la candidata ha elaborato nel progetto del Dottorato di ricerca si inserisce nel complesso percorso di soluzione del problema energetico che coinvolge necessariamente diverse variabili: economiche, tecniche, politiche e sociali L’obiettivo è di esprimere una valutazione in merito alla concreta “convenienza” dello sfruttamento delle risorse rinnovabili. Il percorso scelto è stato quello di analizzare alcuni impianti di sfruttamento, studiare il loro impatto sull’ambiente ed infine metterli a confronto. Questo ha consentito di trovare elementi oggettivi da poter valutare. In particolare la candidata ha approfondito il tema dello sfruttamento delle risorse “biomasse” analizzando nel dettaglio alcuni impianti in essere nel Territorio della Regione Emilia-Romagna: impianti a micro filiera, filiera corta e filiera lunga. Con la collaborazione di Arpa Emilia-Romagna, Centro CISA e dell’Associazione Prof. Ciancabilla, è stata fatta una scelta degli impianti da analizzare: a micro filiera: impianto a cippato di Castel d’Aiano, a filiera corta: impianto a biogas da biomassa agricola “Mengoli” di Castenaso, a filiera lunga: impianto a biomasse solide “Tampieri Energie” di Faenza. Per quanto riguarda la metodologia di studio utilizzata è stato effettuato uno studio di Life Cycle Assesment (LCA) considerando il ciclo di vita degli impianti. Tramite l’utilizzo del software “SimaPro 6.0” si sono ottenuti i risultati relativi alle categorie di impatto degli impianti considerando i metodi “Eco Indicator 99” ed “Edip Umip 96”. Il confronto fra i risultati dell’analisi dei diversi impianti non ha portato a conclusioni di carattere generale, ma ad approfondite valutazioni specifiche per ogni impianto analizzato, considerata la molteplicità delle variabili di ogni realtà, sia per quanto riguarda la dimensione/scala (microfiliera, filiera corta e filiera lunga) che per quanto riguarda le biomasse utilizzate. 1384 162 137 Free Movement of Services and the Green Economy within the Law of the European Union Circolazione dei servizi ed economia verde nel diritto dell'Unione Europea The main purpose of the thesis is to demonstrate that the “green economy” concept, although not having a legal nature, can make a remarkable impact within the Law of the European Union, especially with regard to the services market. First, the research considers the sustainable development, since the green economy is a means to reach it; then, the concept of green economy is studied, with a view to provide it with a legal meaning and to link it to the (primary) Law of the European Union. After that, it is assessed how the European Union is using its law in order to define and implement the transition to a green economy and to spur the “green” services movement within the EU’s internal market. Finally, some possible relations between the green economy (considered in its supranational legal dimension) and the free movement of services are advanced and explored. Il fine principale della tesi è di dimostrare che il concetto di economia verde, pur non avendo natura giuridica, ha un rilievo notevole nel diritto dell’Unione europea, in particolare rispetto al mercato dei servizi. L’indagine concerne innanzitutto lo sviluppo sostenibile, del quale l’economia verde rappresenta uno strumento, per poi incentrarsi sul concetto di economia verde, al fine di ricostruire la sua veste giuridica e la sua collocazione nel diritto (primario) dell’Unione europea. In secondo luogo, si analizza come l’Unione stia utilizzando il proprio diritto per favorire la transizione verso un’economia verde e per stimolare la circolazione dei relativi servizi. Da ultimo, vengono prospettate le varie relazioni che si ritiene possano intercorrere tra l’economia verde (nella sua dimensione giuridica a livello sovranazionale) e la libera prestazione dei servizi. 1385 131 142 Published and unpublished Modellbücher: decoding devices of Brechtian theatrical practice. Modellbucher editi e inediti: dispositivi decodificatori della prassi teatrale brechtiana Brecht’s and Berliner Ensemble’s Modelbooks have double and controversial character, between the status of examples for other directors and that of devices for the work of the ensemble, dynamic resulting of the scenic process. The interest in photography and editing, which takes multiple forms in Brecht - giving life, for example, to works such as Kriegsfibel - is at the center of the composition of these instruments, which are examples of the editing of scenic fragments. The Modelbooks find their raison d'etre within the dynamics of the Brechtian direction whose practices they translate. The thesis investigates the status of the Modelbooks, referring to the history of studies and to the archival investigation at the Bertolt-Brecht-Archiv in Berlin between 2018 and 2019. I Modellbücher di Bertolt Brecht e del Berliner Ensemble si configurano come elementi dal carattere duplice e controverso, in bilico fra lo statuto di exempla per i futuri allestitori e quello di dispositivi interni al lavoro dell’ensemble, risultanti dinamiche della processualità scenica. L’interesse per la fotografia e il montaggio, che in Brecht assume molteplici forme – dando vita, ad esempio, ad opere come L’Abicí della guerra – si colloca al centro della composizione di tali strumenti, veri e propri esempi di assemblaggio di frammenti scenici. I Modellbücher trovano la propria ragion d’essere entro le dinamiche della regia brechtiana, di cui si prestano a tradurre le pratiche. La tesi indaga lo statuto dei Modellbücher, facendo riferimento alla storia degli studi e all’indagine archivistica condotta presso il Bertolt-Brecht-Archiv di Berlino fra 2018 e 2019. 1386 260 255 Figurations of Presence. Corporeal Aesthetics, Gestural practices, and Ecologies of Affects in the Performative Contemporary Scene Figurazioni della presenza. Estetiche corporee, pratiche del gesto ed ecologie degli affetti sulla scena performativa contemporanea Since the early 2000s, the concept of presence is at the core of a renewed interest in the performing arts field. This dissertation reviews recent theoretical debates and explores theatrical and choreographic works resonating with the corporeal and aesthetic qualities associated with this notion. Within a phenomenological framework, current definitions are reconsidered through the lenses of dance gesture analysis, expanding on the epistemology of somatic practices, the ecology of practices (Stengers 2005), and political focus on affects (Massumi 1995; 2015). The academic discourses are also examined through a brief outlook of the works, including Il Principe Amleto – a piece by Italian actor and stage director Danio Manfredini. The pieces considered in the second part of the dissertation include Ouverture Alcina, a monologue by the Italian theatre company Teatro delle Albe; recent projects by Italian choreographer Virgilio Sieni; a dance performance entitled Déperdition, by French artist Myriam Gourfink; and a recent rerun of Xavier Le Roy’s Self Unfinished within his project « Rétrospective ». Each analysis emphasizes the physical and perceptive work of the performers and considers the artist’s creative process, as well as the relation between the pieces and their broader staging context. In addition, the personal experience of the scholar/spectator is given prominence, as well as of her gaze. The resulting investigation is thus fundamentally epistemological, focusing at once on practices of presence – understood as performative in nature –, and on figurations of presence, the perceptive and affective implications of performance. Dagli anni Duemila a oggi, la presenza è una nozione al centro di un rinnovato interesse teorico. Questo studio affronta tali ricerche e alcune creazioni recenti alla luce degli aspetti corporei, percettivi e teorici risonanti con essa. Le attuali definizioni sono rilette e integrate, in una cornice fenomenologica, con strumenti quali l’analisi del gesto danzato, l’epistemologia delle pratiche somatiche, l’ecologia delle pratiche (Stengers 2005) e un pensiero politico sugli affetti (Massumi 1995; 2015). Nella prima parte tale impianto viene definito in funzione di uno sguardo critico sui discorsi teorici, messi in dialogo il nostro corpus di opere teatrali e coreografiche, in cui troviamo Il Principe Amleto del regista e attore italiano Danio Manfredini. Nella seconda parte si sviluppano le analisi di Ouverture Alcina, monologo della compagnia italiana Teatro delle Albe; della recente produzione coreografica di Virgilio Sieni; della pièce Déperdition della coreografa e danzatrice Myriam Gourfink e della ripresa della performance Self Unfinished di Xavier Le Roy nell’ambito del progetto « Rétrospective ». L’analisi mette in luce il lavoro fisico e di percezione dell’interprete, valutando i processi di composizione o di trasmissione, e si sofferma sul rapporto dell’opera con il suo contesto di produzione e circolazione. In tale prospettiva emergono l’esperienza personale nel ruolo di spettatrice-teorica e in particolare la centralità dello sguardo. Ne risulta uno studio epistemologico sulle pratiche della presenza, intese come pratiche performative, e sulle figurazioni della presenza, ovvero gli effetti percettivi e affettivi della performance. 1387 74 77 To see or not to see the not observable reality. Historical analysis and open questions in the relationship between Science and Cinematography Vedere e rivedere il non osservabile. Analisi storica e questioni concettuali aperte nel rapporto tra Cinematografia e Scienza The research is focused on the relationship between cinema and science and the role of cinematography as an instrument of scientific research. It consists of two parts historically distinct but at the same time related by a critical reflection on the common issue of the visualization and representation of non-observable physical reality. La ricerca è incentrata sul rapporto tra cinema e scienza e sul ruolo della cinematografia come strumento di ricerca scientifica: si articola in due parti storicamente distinte, ma al tempo stesso strettamente correlate da una riflessione critica sul ruolo delle immagini in movimento rispetto al tema comune a entrambe della visualizzazione e rappresentazione del non osservabile nella realtà fisica. 1388 170 208 Transfer Pricing of Intangibles Il Tranfer Pricing nelle transazioni di Intangibles The aim of the thesis is, first of all, to provide the foundations for a comprehensive understanding of the problems connected to the transfer pricing of intangibles, also through a historical analysis. Secondly, we dealt with the qualification of the concept of "intangibles", still the subject of strong interpretative contrasts, in order also to delimit the scope of the present analysis. Subsequently, the methods for determining the most appropriate arm's length in relation to transactions with intangibles were highlighted, asking the question whether the arm's length is still the most suitable instrument in the face of developments in the current economy. It has been highlighted that the object of comparability must be the transaction, rather than the object of the intangible.In conclusion, it has been found that to date the solutions to the problems connected to the transfer pricing of intangibles find a basis not on the contrast between the adoption of a separate accounting or a unitary apportionment, but on the jointed use of them. Lo scopo della presente tesi è, in primo luogo, quello di fornire le fondamenta per una esaustiva comprensione delle problematiche connesse al transfer pricing of intangibles, anche tramite una analisi storica della disciplina. In secondo luogo, ci si è occupati della qualificazione del concetto di “intangibles”, ancora oggetto di forti contrasti interpretativi, al fine anche di delimitare l’ambito operativo della presente analisi in congiunzione con lo studio dei criteri di determinazione della ownership. Si è concluso per la necessità di una definizione di intangible non universale, ma plasmata sulla base degli scopi perseguiti dalla disciplina del transfer pricing. Successivamente si sono evidenziati i metodi di determinazione dell’arm’s length più appropriati rispetto alle transazioni con oggetto intangibles, ponendosi l’interrogativo se l’arm’s length sia ancora lo strumento maggiormente idoneo a fronte degli sviluppi dell’attuale economia. Si è evidenziato che come oggetto di comparabilità debba essere la transazione, più che l'oggetto della medesima. Conclusivamente, si è constato che ad oggi, come anche agli arbori della nascita del diritto internazionale tributario, le soluzioni alle problematiche connesse al transfer pricing of intangibles trovino fondamento non sulla contrapposizione tra la adozione di una separate accounting o di una unitary apportionment, bensì sul corretto utilizzo congiunto di entrambe. 1389 247 295 Spatial variability of rainfall-runoff model parameters Variabilità spaziale dei parametri di modelli afflussi-deflussi Spatial homogeneity of rainfall-runoff model parameters can be a practical and valuable solution in order to assess water availability of a region. Hydrological simulation is indeed an handy tool but it is critical as it usually requires some degree of calibration. Calibration of spatially distributed models, that are particularly useful to describe the variability of physical processes that play a role in runoff generation, is challenging because of the high number of involved parameters. But some parameters can be homogeneous in space, therefore allowing one to reduce their total amount when multiple basins are considered. This assumption is verified on a statistical ground, making use of an MCMC algorithm to assess the parameter uncertainty; as a result the parameter distributions are with varying degrees comparable on the different catchments. When one wants to simulate the hydrological response of ungauged catchments, the hypothesis of spatial homogeneity of parameters has even more relevance; a long regionalization technique is usually applied, but we propose a cross-calibration procedure to be used at regional level. With this procedure model parameters are calibrated making use of hydrological information coming from gauged basins that are more similar to the site of interest. We want to analyze the trade-off between assuming the parameters homogeneous in space and adding new information as the cross-calibration evolves. Results show that the cross-calibration is a process well worth using; in validation in fact a good agreement is reached between observed and simulated discharges. L’invarianza spaziale dei parametri di un modello afflussi-deflussi può rivelarsi una soluzione pratica e valida nel caso si voglia stimare la disponibilità di risorsa idrica di un’area. La simulazione idrologica è infatti uno strumento molto adottato ma presenta alcune criticità legate soprattutto alla necessità di calibrare i parametri del modello. Se si opta per l’applicazione di modelli spazialmente distribuiti, utili perché in grado di rendere conto della variabilità spaziale dei fenomeni che concorrono alla formazione di deflusso, il problema è solitamente legato all’alto numero di parametri in gioco. Assumendo che alcuni di questi siano omogenei nello spazio, dunque presentino lo stesso valore sui diversi bacini, è possibile ridurre il numero complessivo dei parametri che necessitano della calibrazione. Si verifica su base statistica questa assunzione, ricorrendo alla stima dell’incertezza parametrica valutata per mezzo di un algoritmo MCMC. Si nota che le distribuzioni dei parametri risultano in diversa misura compatibili sui bacini considerati. Quando poi l’obiettivo è la stima della disponibilità di risorsa idrica di bacini non strumentati, l’ipotesi di invarianza dei parametri assume ancora più importanza; solitamente infatti si affronta questo problema ricorrendo a lunghe analisi di regionalizzazione dei parametri. In questa sede invece si propone una procedura di cross-calibrazione che viene realizzata adottando le informazioni provenienti dai bacini strumentati più simili al sito di interesse. Si vuole raggiungere cioè un giusto compromesso tra lo svantaggio derivante dall’assumere i parametri del modello costanti sui bacini strumentati e il beneficio legato all’introduzione, passo dopo passo, di nuove e importanti informazioni derivanti dai bacini strumentati coinvolti nell’analisi. I risultati dimostrano l’utilità della metodologia proposta; si vede infatti che, in fase di validazione sul bacino considerato non strumentato, è possibile raggiungere un buona concordanza tra le serie di portata simulate e osservate. 1390 294 312 Dystopian space and utopian diasporic subject: a research into contemporary English dystopias and science fiction Spazio distopico e soggetto utopico in transito: indagine nella letteratura distopica e fantascientifica contemporanea in lingua inglese This dissertation analyses urban spatial representations in contemporary utopian and science fiction novels, published in the last decade and written in English, with a particular attention devoted to the relationship between space and the characters who inhabit and live that space. The thesis is structured in five chapters. The analysis of the three texts considered - On Such a Full Sea by Chang-rae Lee (2014, cfr. Cap. 3), Station Eleven by Emily St. John Mandel (2014, cfr. Cap. 4) and MaddAddam, by Margaret Atwood (2013, cfr. Cap. 5) - shows an overall dystopian landscape in which the traditional city has disappeared, and a new fragmentation of communities is prevailing. In such a scenario, however, the subjects who embody a utopian impulse embrace a diasporic status which enables him/her to counteract, as a political gesture, against the dystopian space and its powers. The texts can be considered the heirs of science-fiction and fantasy author Ursula K. Le Guin and her short story “The Ones Who Walk Away from Omelas” (1973), in which the inhabitants of a seemingly utopian city choose to leave it because of what they consider to be an unbearable injustice. As a way of a political gesture, they decide to start walking away from the city towards an unknown destination and to never come back. The first chapter presents the main theoretical references of the research: utopian studies, space studies, literary space studies, the notion of diaspora borrowed from Postcolonial Theory, theories revolving around walking as a cultural and political act, nomadism. The second chapter presents the corpus and the dystopian genre, with a particular focus on ‘critical dystopias.’ The last three chapters consist of the analysis. La tesi indaga le rappresentazioni dello spazio urbano nella letteratura distopico-fantascientifica contemporanea pubblicata negli ultimi dieci anni, in lingua inglese, e il rapporto che viene instaurato tra quello stesso spazio e i personaggi dei romanzi. Si compone di cinque capitoli. L’analisi dei tre testi scelti - On Such a Full Sea di Chang-rae Lee (2014, cfr. Cap. 3), Station Eleven di Emily St. John Mandel (2014, cfr. Cap. 4) e MaddAddam di Margaret Atwood (2013, cfr. Cap. 5) - mostra come a fronte di uno spazio distopico in cui la città è scomparsa e dove prevale la frammentazione in nuclei e comunità separate, il soggetto che incarna un impulso utopico elegge a propria forma di vita uno status diasporico, che diventa gesto politico nel momento in cui egli/lei si rifiuta di adattarsi alla realtà spaziale fortemente distopica in cui si trova. I romanzi qui analizzati, tutti distopie critiche, possono essere considerati come eredi dell’autrice fantascientifica e fantasy Ursula K. Le Guin e del suo racconto “The Ones Who Walk Away from Omelas” (1973), dal momento che nel finale alcuni abitanti di una città che sembra essere a tutti gli effetti utopica, decidono di abbandonarla dopo aver scoperto una grande ingiustizia. Quale gesto di rifiuto, decidono dunque di mettersi in cammino verso una mèta non precisata e di non fare più ritorno. Il primo capitolo ha l’obiettivo di esporre le teorie di riferimento della ricerca: gli studi utopici, gli studi sullo spazio, gli studi dello spazio in letteratura, la nozione di diaspora mutuata dalla teoria postcoloniale, le teorie dedicate al camminare quale gesto culturale e politico, e il nomadismo. Il secondo capitolo è dedicato alla presentazione del corpus e al genere distopico con una specifica sezione sulle distopie critiche. I restanti tre capitoli sono dedicati all’analisi. 1391 310 311 Double taxation of cross-border income: tax systems and European market. Doppia imposizione sui redditi transfrontalieri tra ordinamenti tributari e mercato europeo. In a unitary and European perspective, the research deals with the multiform phenomena of economic and juridical double taxation, by adopting cross-border dividend taxation as a paradigm. Once the juridical status of double taxation is defined, its incompatibility with European law is asserted and EU instruments to achieve the result of its elimination are examined. Lacking positive harmonization, the substantive outcome is achieved by means of negative integration. The traditional self-restraint of the European Court of Justice on the matter of tax policy choices is nothing but a formal attitude, which may be overcome starting from clues given by the Court itself in its case-law. Here are the main steps of the research. First, the evolution of fundamental freedoms into constitutional rights, transforming both their economical and juridical scope, and conferring constitutional level to the principles of neutrality and non-restriction. Secondly, the shift from the prohibition of discriminations to the prohibition of restrictions and the failure of the attempt to define the prohibition of double taxation as an autonomous principle of European law. At the same time, however, juridical and economic double taxation need to be framed in a unitary category, both being a typical example of restriction to EU freedoms. Third, the analysis focuses on the asset of judicial justifications. All the above grounds EU choices concerning the allocation of taxing rights between Member States and the allocation of liabilities for the elimination of the effects of double taxation. Therefore, the research points out a European formula for the allocation of taxing rights in favour of the State of source, as well as a EU concept of ability-to-pay, having important effects yet to be assessed. As regards the method, the analysis focuses on ECJ’s case-law and underlines its merits and weakness in preparing the EU answer to double taxation. La ricerca affronta in modo unitario e nell’ottica europea i multiformi fenomeni della doppia imposizione economica e giuridica, assumendo come paradigma iniziale la tassazione dei dividendi cross-border. Definito lo statuto giuridico della doppia imposizione, se ne motiva la contrarietà all’ordinamento europeo e si indagano gli strumenti comunitari per raggiungere l’obiettivo europeo della sua eliminazione. In assenza di un’armonizzazione positiva, il risultato sostanziale viene raggiunto grazie all’integrazione negativa. Si dimostra che il riserbo della Corte di Giustizia di fronte a opzioni di politica fiscale è soltanto un’impostazione di facciata, valorizzando le aperture giurisprudenziali per il suo superamento. Questi, in sintesi, i passaggi fondamentali. Si parte dall’evoluzione delle libertà fondamentali in diritti di rango costituzionale, che ne trasforma il contenuto economico e la portata giuridica, attribuendo portata costituzionale ai valori di neutralità e non restrizione. Si evidenzia quindi il passaggio dal divieto di discriminazioni al divieto di restrizioni, constatando il fallimento del tentativo di configurare il divieto di doppia imposizione come principio autonomo dell’ordinamento europeo. Contemporaneamente, però, diventa opportuno riesaminare la distinzione tra doppia imposizione economica e giuridica, e impostare un unico inquadramento teorico della doppia imposizione come ipotesi paradigmatica di restrizione alle libertà. Conseguentemente, viene razionalizzato l’impianto giurisprudenziale delle cause di giustificazione. Questo consente agevolmente di legittimare scelte comunitarie per la ripartizione dei poteri impositivi tra Stati Membri e l’attribuzione delle responsabilità per l’eliminazione degli effetti della doppia imposizione. In conclusione, dunque, emerge una formulazione europea dell’equilibrato riparto di poteri impositivi a favore dello Stato della fonte. E, accanto ad essa, una concezione comunitaria del principio di capacità contributiva, con implicazioni dirompenti ancora da verificare. Sul piano metodologico, l’analisi si concentra criticamente sull’operato della Corte di Giustizia, svelando punti di forza e di debolezza della sua azione, che ha posto le basi per la risposta europea al problema della doppia imposizione. 1392 311 310 Contacts and Border: The Body and The City Between West and Far East Contatti e Confini: Corpo e Citta tra Occidente ed Estremo Oriente The research has its roots on the one hand in the anthropology studies of the body and perception carried out by Le Breton who, moving from the phenomenology of Merleau-Ponty and the theories of Michel Foucault on the body and biopower, gives us an image of the body as profusion and meaning of the sensible. On the other hand, based on a tradition that goes from Simmel to Rykwert, the city is analyzed as a primarily immaterial entity. The city transcends the mere urban-architectural complex that shapes it, going to draw a complex system of material, symbolic and even mythical relationships, stratified in time and space. Corporeality and urban space come out here as the two terms of a dialectical relationship in which, not only one tends to define the other in a relationship of continuous reciprocity and transformation, but also as two entities that tend to intertwine each other. This is particularly true when we analyze the impact that digital technologies have on shaping bodies and cities, starting a virtualization process that leads to the onset of new urban forms and, as a reaction and adaptation to a new environment, to the post-human threshold. In order not to relegate the entire research to an excessively theoretical area, it was deemed necessary to integrate the debate both through empirical data, attempting to grasp the change in its unfolding, as well as resorting to cinematographic and literary suggestions. Starting from a tradition of urban studies that sees in contemporary Tokyo the overcoming of the modern city, the limits and the merits of such an approach have been highlighted, then trying, following the Tradits’ analysis, to provide an original solution to the problem. Finally, the specificity of the phenomenon from the global elements was split, using a comparative aesthetic analysis. La ricerca affonda le sue radici da un lato negli studi di antropologia del corpo e della percezione portati avanti da Le Breton il quale, muovendo dalla fenomenologia di Merleau-Ponty e dalle teorie di Foucault sul corpo e il biopower, ci restituisce un’immagine del corpo quale profusione e significazione del sensibile. Dall’altro lato, partendo da una tradizione che va da Simmel a Rykwert, si è analizzato la città come entità primariamente immateriale. La città trascende il mero complesso urbanistico-architettonico che le dà forma, andando a disegnare un complesso sistema di relazioni materiali, simboliche e anche mitiche, stratificate nel tempo e nello spazio. Corporeità e spazio urbano vengono qui a delinearsi come i due estremi di una relazione dialettica nella quale, non solo l'uno tende a definire l'altro in un rapporto di reciprocità e trasformazione continui, ma anche come due entità che tendono a intrecciarsi l’una con l’altra. Tutto ciò risulta particolarmente vero quando si va ad analizzare l’impatto che le tecnologie digitali esercitano nel modellamento dei corpi e delle città, avviando un processo di virtualizzazione che porta da un lato all’insorgenza di nuove forme urbane e dall’altro, come reazione e adattamento a un ambiente nuovo, alle soglie del post-umano. Al fine di non relegare l’intera ricerca a un ambito eccessivamente teoretico si è ritenuto necessario integrare il dibattito sia attraverso dati empirici, tentando di cogliere il mutamento nel suo dispiegarsi, quanto ricorrendo alle suggestioni cinematografiche e letterarie. Partendo da una tradizione di studi urbanistici che vede nella Tokyo contemporanea il superamento della città moderna si sono evidenziati i limiti ma anche i meriti di un simile approccio, provando, seguendo la linea tracciata da Tradits, a fornire una soluzione originale al problema. Si è infine voluto scindere, facendo ricorso a un’analisi estetico comparativa, la specificità del fenomeno dagli elementi globali. 1393 255 273 The development study of traditional rural landscape signs: a proposal of parametric method and its application to farm scale Studio dell’evoluzione dei segni del paesaggio rurale tradizionale: una proposta di metodo parametrico ed applicazione alla scala dell’azienda agricola The study is based on the assumption that traditional signs of rural landscape have remarkable cultural, historical and identity values, as well as a significant potential to support planning and design guidelines. These values are currently widely recognized in the legislative and scientific fields. However, we still can point out a lack of appropriate methods and techniques for the creation of sound knowledge frameworks for the identification, classification and monitoring of traditional rural landscapes, suitable to support the definition of policies, plans and projects focusing on the countryside. The aim of the research is to develop an original set of quantitative analytical and interpretative tools for the study of the physical signs of traditional rural landscapes, and for the assessment of their degree of integrity and relevance at the farm scale. This general aim was articulated into specific objectives, achieved through suitable case studies: 11 farms located in the Imola plain, covering a total surface area of about 200 hectares (Emilia-Romagna Region). The quantitative analysis and interpretation of physical changes in the traditional signs of rural landscape have been carried out referring to a span of time ranging from the pre-industrial period to the present day. The study represents a methodological contribution to the diachronic identification and interpretation of the traditional spatial and compositional features of the countryside. Moreover, it contributes to a further knowledge of changes in the traditional rural landscapes of the investigated area. Il presupposto della ricerca consiste nel riconosciuto valore storico-testimoniale e identitario e in un significativo potenziale d’indicazione pianificatoria e progettuale che detengono in sé i segni del paesaggio rurale tradizionale. Allo stato attuale, sebbene tali valori vengano ampiamente affermati sia nell’ambiente normativo-amministrativo che in quello scientifico, è tuttora riscontrabile una carenza di appropriati metodi e tecniche idonei a creare opportuni quadri conoscitivi per il riconoscimento, la catalogazione e il monitoraggio dei paesaggi rurali tradizionali a supporto di politiche, di piani e di progetti che interessano il territorio extraurbano. La ricerca si prefigge l’obiettivo generale della messa a punto di un set articolato ed originale di strumenti analitici e interpretativi di carattere quantitativo idonei per lo studio delle trasformazioni fisiche dei segni del paesaggio rurale tradizionale e per la valutazione del loro grado di integrità e rilevanza alla scala dell’azienda agricola. Tale obiettivo primario si è tradotto in obiettivi specifici, il cui conseguimento implica il ricorso ad un caso studio territoriale. A tal proposito è stato individuato un campione di 11 aziende agricole assunte quali aree studio, per una superficie complessiva pari all’incirca 200 ha, localizzate nel territorio dell’alta pianura imolese (Emilia-Romagna). L’analisi e l’interpretazione quantitativa delle trasformazioni fisiche avvenute a carico dei sopraccitati segni sono state condotte a decorrere da prima dell’industrializzazione all’attualità e per numerosi istanti temporali. Lo studio si presenta sia come contributo di metodo concernente la lettura diacronica dei caratteri tradizionali spaziali e compositivi del territorio rurale, sia come contributo conoscitivo relativo alle dinamiche evolutive dei paesaggi tradizionali rurali dell’area indagata. 1394 135 131 Indirect taxes on e-commerce Imposte indirette sul commercio elettronico In this work we analyze the indirect taxation in e-commerce, the analysis was based on the study of EC regulations (EU Directives) and the Italian legislation and, exposing the differences with the legislative Brazilian (softwares and books). Exposed the contributions of the international institution (conferences and / or proposals by the European Union) for the classification of types of e-commerce and taxation, we have analyzed the general aspects of the institute of the permanent establishment for tax purposes of VAT and e-commerce , distinguishing between electronic transactions also consider them as sale of goods and the considerable services, according to the material or the dematerialization of the exchanged item. The principle of territoriality in the provision of services was analyzed by analysis of ordinary and special regimes relating to non-EU operators In questo lavoro si analizza l’imposizione indiretta nel commercio elettronico; l’analisi si è basata sullo studio della normativa Comunitaria (Direttive Europee ) e la legislazione e Italiana, esponendo anche le differenze con il profilo legislativo brasiliano (softwares e libri).Esposti i contributi delle istituzione internazionali (conferenze ed/o proposte della Unione Europea) per l’inquadramento tipologico e fiscale del commercio elettronico, sono stati analizzati i profili generali dell’istituto della stabile organizzazione ai fini dell’imposizione dell’IVA e al commercio elettronico, distinguendo anche tra le transazioni elettroniche considerabili come cessione di beni e quelle considerabili prestazioni di servizi, in base alla materialità o alla dematerializzazione del bene scambiato. Anche il principio di territorialità nelle prestazioni di servizi è stato analizzato tramite analisi dei regimi ordinario e speciale riguardanti gli operatori extracomunitari. 1395 325 315 Modern Architecture in Colombia and European Contribution: the Opportunity of a Cultural Meeting. Critical analysis of the work of the Italian architect Bruno Violi in Bogotá Architettura moderna in Colombia e contributo europeo: opportunità di un incontro culturale. Analisi critica dell'opera dell'architetto italiano Bruno Violi a Bogotá The affirmation of ideas and practice of modern architecture in Colombia, around the 30s, counted on the support of European architects and engineers, arrived in the country in different circumstances, that along with some Colombian professionals, educated in Europe and in the United States, constituted a group of vanguard who led the change of direction in architecture and town-planning. A breakthrough that received support from the journal “Proa”, through the experiences of the Section of National Buildings of the Ministry of Public Works and thanks to the teaching of Architecture, with the creation of the first Faculty at National University, in 1936. It’s important to recall the visit of Le Corbusier in 1947. Invited to give lectures and start negotiations to develop a Plan for the city, he was greeted with enthusiasm by Colombian students: his thought were already well known in the academic world and his presence was regarded as the baptism of the nascent modern architecture. Starting from the understanding of this general framework, the thesis aims to understand how European contribution and Colombian context related between them, through the analysis of the work of an “immigrant” who was one of the main interpreters of modern architecture in Colombia: the Italian architect Bruno Violi (Milan, 1909-Bogotá, 1971). The work that he realized can be considered significant of the contribution that European professionals gave to modernity in architecture in South America. What makes relevant the study of his work is the cross form in which he took part in this process, combining him european cultural baggage and the Colombian environment, in particular of Bogotá, where he spent almost half of his life. He participated in the debate on the modern architecture; he left an important heritage of realized works; he formed some important Colombian architects of modern times. L’affermazione delle idee e della pratica dell’architettura moderna in Colombia, intorno agli anni trenta, contarono sull’apporto di architetti ed ingegneri europei, arrivati nel paese in diverse circostanze, che insieme a professionisti colombiani, formatisi negli Stati Uniti e in Europa, costituirono un gruppo di avanguardia che guidò il cambio di direzione in architettura e urbanistica. Una svolta che ricevette supporto dalla rivista “Proa”, attraverso le esperienze della sezione Edifici Nazionali del Ministero delle Opere Pubbliche e grazie all’insegnamento dell’Architettura, con la creazione della prima Facoltà all’Università Nazionale nel 1936. E’ inoltre importante ricordare la visita di Le Corbusier del 1947. Invitato per tenere alcune conferenze e iniziare le trattative per il progetto di un Piano per la città, fu accolto con entusiasmo dagli studenti della Nazionale: il suo pensiero era ben noto nell’ambiente accademico e la sua presenza fu considerata come il battesimo della nascente architettura moderna. Partendo dalla comprensione di tale quadro generale, la tesi si propone di approfondire in che modo si relazionarono contributo europeo e contesto colombiano, attraverso l’analisi dell’opera di un “immigrante” che fu tra i principali interpreti del processo di affermazione dell’architettura moderna in Colombia: l’architetto italiano Bruno Violi (Milano, 1909-Bogotá, 1971). L’opera che realizzò può essere considerata un caso significativo dell’apporto che professionisti europei presenti in Sud-America diedero alla modernità in architettura. Ciò che rende rilevante lo studio della sua opera è la forma trasversale con la quale prese parte a tale processo, conciliando il suo bagaglio di esperienze europee con l’ambiente colombiano, in particolare della città di Bogotá, dove trascorse quasi la metà della sua vita. Qui partecipò al dibattito sull’architettura moderna; realizzò una grande quantità di opere, lasciando in eredità un importante patrimonio; prese parte alla formazione di alcuni dei più importanti architetti colombiani di epoca moderna. 1396 298 305 Indications and results of locoregional therapy for the treatment of hepatocellular carcinoma Indicazione e risultati dei trattamenti locoregionali nell’epatocarcinoma Transarterial chemoembolization (TACE) is largely used in the treatment of patients with HCC. Many unanswered questions relating to TACE are however still challenging. In the present thesis some controversies surrounding TACE were evaluated including (1) patient selection, (2) multiple TACE and schedules for repeat sessions and (3) TACE as neo-adjuvant treatment in patients awaiting liver transplantation. For the aim of the thesis three studies were reported. TACE is frequently performed outside the current treatment guidelines including a considerable percentage of patients with single nodule, patients with portal vein thrombosis and impaired performance status (PS). Study 1 showed that TACE is a valid treatment option for patients with single nodule of HCC not eligible for curative treatments and that bland portal vein thrombosis and a mild impairment of performance statue (PS-1) likely due to cirrhosis have no impact on survival. Multiple TACE are usually performed in the routine clinical practice but the optimal number of repeated TACE to be performed before switching to another or no treatment is still to be definitely established. Study 2 supported the policy of repeating TACE “on demand” in patients with preserved liver function and not eligible to percutaneous treatments or surgery even if only a limited proportion of patients can be submitted to more TACE cycles. TACE is a common treatment for patients awaiting liver transplant (LT) but no studies evaluating the impact of multiple TACE in those patients are available. Study 3 showed no impact of multiple TACE cycles on tumor necrosis, recurrence or overall survival. On the contrary, patients with a waiting time ≤6 months to LT had increased risk of recurrence after LT probably because the tumor biology in those patients had not enough time to be exposed. La chemioembolizzazione (TACE) è uno dei trattamenti locoregionali più largamente utilizzati nel trattamento dell’epatocarcinoma (HCC). A tutt’oggi però rimangono irrisolte alcune importanti controversie sul suo impiego. Nella presente tesi sono stati analizzati alcuni dei principali oggetti di dibattito quali (1) indicazione al trattamento, (2) trattamenti multipli e schema di ritrattamento e (3) trattamento dei pazienti candidabili a trapianto di fegato. A tal fine sono stati riportati tre studi che hanno analizzato gli argomenti sopradescritti. La TACE viene comunemente eseguita nei pazienti al di fuori delle raccomandazioni delle linee guida tra cui i pazienti con nodulo singolo, i pazienti con trombosi portale e con performance status (PS) compromesso. Dallo studio 1 è emerso che la TACE può essere considerata una valida opzione terapeutica nei pazienti con HCC singolo non candidabili a trattamenti curativi, che la trombosi portale non neoplastica ed una lieve compromissione del performance status (PS-1) verosimilmente legata alla cirrosi non hanno impatto sulla sopravvivenza post-trattamento. Multipli trattamenti di chemioembolizzazione vengono frequentemente eseguiti ma non esiste a tutt’oggi un numero ottimale di ritrattamenti TACE. Dallo studio 2 è emerso che il trattamento TACE eseguito “on demand” può essere efficacemente ripetuto nei pazienti che non abbiano scompenso funzionale e non siano candidabili a trattamenti curativi anche se solo una piccola percentuale di pazienti selezionati può essere sottoposto a più cicli di trattamento. La TACE è frequentemente impiegata nei pazienti in lista per trapianto di fegato ma non c’è evidenza dell’efficacia di trattamenti ripetuti in questi pazienti. Dallo studio 3 è emerso che il numero di TACE non è significativamente associato né alla necrosi tumorale, né alla recidiva né alla sopravvivenza post-trapianto. Un tempo d’attesa prima del trapianto ≤6 mesi è invece risultato essere fattore predittivo indipendente di recidiva riflettendo la possibile maggiore aggressività tumorale in questa classe di pazienti. 1397 303 309 The effect of extracellular microenvironment on stemness and differentiation of Mesenchymal Stem Cells (MSC) Il ruolo del microambiente extracellulare nella modulazione della staminalità e del differenziamento di cellule staminali mesenchimali (MSC) Mesenchymal stem cells (MSC) have been isolated from various tissues, including bone marrow, adipose tissue, and dental pulp for regenerative strategies in orthopaedics and dentistry. MSC are critical elements that may contribute to bone healing, either directly as osteoblast precursors or indirectly by producing cytokines and growth factors, and by modulating vascularization and inflammation. The infusion of MSC therefore represents a valuable therapeutic approach to enhance bone healing. However, the success of regenerative strategy may be hampered by an unfavourable microenvironment. The aim of this study was to investigate how physicochemical characteristics of extracellular microenvironment, including oxygen tension and extracellular acidity, can modulate the stemness and the osteogenic potential of MSC. We first examined whether a prolonged exposure to hypoxia affects the osteogenic differentiation of adipose derived mesenchymal stem cells (ASC). The effect of oxygen tension was evaluated on cell proliferation, surface antigens, stemness gene and bone-related genes expression, alkaline phosphatase activity, mineral matrix deposition, and growth factor release. We demonstrated that hypoxia acts dually, promoting ASC proliferation and stemness in the absence of osteogenic stimuli, but also inducing their differentiation in a bone-like milieu. We subsequently investigated the effect of different levels of extracellular pH (6.5, 6.8, 7.1 and 7.4) on stemness and osteogenic differentiation of mesenchymal stem cells from dental pulp (DPSC). We were able to provide consistent evidence that an acidic microenvironment promotes the stemness state of DPSC. Moreover, extracellular acidosis significantly reduces cells growth, and push cells to reside in the quiescent G0 phase of the cell cycle. Finally, we demonstrated the inhibitory effect of acidic pH on the osteogenic potential of DPSC. Modulation of oxygen tension and extracellular pH variations must be considered when MSC are included as a therapeutic tool in bone-related applications. Le cellule staminali mesenchimali (MSC) impiegate nelle strategie di medicina rigenerativa sono state isolate da vari tessuti, quali midollo osseo, tessuto adiposo e polpa dentale. Le MSC sono elementi peculiari che contribuiscono al processo di guarigione ossea, sia direttamente poichè precurcosi degli osteoblasti o indirettamente, producendo citochine, fattori di crescita e modulando la vascolarizzazione e l’infiammazione. Pertanto, l’infusione di MSC rappresenta un potenziale approccio terapeutico per favorire la guarigione ossea. Tuttavia, il successo delle strategie rigenerative può essere influenzato da un microambiente sfavorevole. Lo scopo di questo studio è stato studiare come le caratteristiche fisico-chimiche del microambiente extracellulare, in particolare la tensione di ossigeno e l’acidosi extracellulare, possono modulare la staminalità e il potenziale osteogenico delle MSC. Abbiamo esaminato se l’ipossia prolungata influenzava il differenziamento osteogencio delle cellule staminali mesenchimali derivate dal tessuto adiposo (ASC). L’effetto della tensione di ossigeno è stato valutato sulla proliferazione cellulare, sugli antigeni di superficie, sull’espressione dei geni di staminalità e dell’osteogenesi, sulla deposizione di matrice minerale e sul rilascio dei fattori di crescita. Abbiamo dimostrato che l’ipossia aveva un duplice ruolo, promuoveva la proliferazione delle ASC in assenza di stimoli osteogenici, ma favoriva il differenziamento in presenza di fattori pro-osteogenici. Successivamente abbiamo valutato l’effetto di differenti livelli di pH extracellulare (6.5, 6.6, 7.1 e 7.4) sulla staminalità e il differenziamento osteogenico delle cellule staminali derivate dalla polpa dentale (DPSC). Abbiamo evidenziato che il microambiente acido promuoveva il fenotipo staminale delle DPSC. Inoltre, l’acidosi extracellulare riduceva significativamente la crescita cellulare favorendo lo stato quiescente G0 del ciclo cellulare. Infine, abbiamo dimostrato l’effetto inibitorio del pH acido sul potenziale osteogenico delle DPSC. Pertanto la modulazione delle variazioni della tensione di ossigeno e del pH extracellulare devono essere considerate quando le MSC rappresentano uno strumento terapeutico in campo ortopedico. 1398 311 306 Palaeographical analysis of the XIIth century Bolognese notary documents (1100 - 1164) Analisi paleografica delle carte private bolognesi del XII secolo (1100 - 1164) The aim of this study is the palaeographical analysis of the Bolognese notary’s writing system in the 12th century (from 1100 to 1164); the research has been based on 730 unpublished documents.This work is related to the critical edition project about the Carte bolognesi del secolo XII, in progress at the University of Bologna (sector of Palaeography and Diplomatics).The documents have been studied from a technical point of view, in order to analyze the graphic customs of each notary, with particular attention to the abbreviation system (so to provide an amount of data that will be useful for the edition). In this way has been realized a sort of database of the different writings, organized on the base of each notary and in a chronological order. The documents have been analyzed also in their synchronic and diachronic point of view, and the notary’s writing systems has been compared each other, in order to verify the existence of “graphical relationships”, which allowed to identify groups with similar writing habits.The analysis of the data allowed to examine in depth the developments of the Carolingian minuscule writing system in Bologna, and to observe the organization and the learning methods of the notary. It was also possible to find out in which way the Carolingian minuscule, which had been introduced by some innovator notaries, like Angelo and Bonando, diffused from the city to the contado: it was a gradual and slow diffusion indeed, where, next to mature shapes, near to the Blackletter system, persisted archaic and not fully developed shapes.The results of this study confirm that the process of renovation of the notary corporation was later than Irnerius’ action, and was probably a consequence of direct and documented relationships among Irnerius himself and some of the most innovative personalities of Bologna notary group. Il presente progetto è incentrato sull’analisi paleografica della scrittura delle carte dei notai bolognesi del secolo XII (dal 1100 al 1164) ed è stata condotta su un totale di circa 730 documenti, quasi totalmente inediti. La ricerca rientra nell’ambito del progetto di edizione critica delle Carte bolognesi del secolo XII, in corso presso la Cattedra di Paleografia e Diplomatica dell’Università di Bologna. Il lavoro ha previsto un’analisi tecnica e puntuale delle abitudini grafiche di ogni notaio, con particolare attenzione al sistema abbreviativo (al fine di fornire una serie di dati di confronto che potranno essere utili al momento dell’edizione). È stata così realizzata una sorta di database delle diverse grafie esistenti sul territorio, organizzate per notaio e in ordine cronologico. Le caratteristiche della documentazione sono state poi prese in esame sul piano sincronico e nel loro sviluppo diacronico, e si è proceduto a un confronto tra la produzione dei diversi notai, verificando la presenza di nessi e parentele “grafiche”, che hanno permesso di ricostruire raggruppamenti di scriventi con caratteristiche affini.L’analisi dei dati ha permesso di indagare a fondo gli sviluppi della minuscola carolina bolognese e di osservare l’organizzazione e le modalità di apprendimento della pratica notarile. È stato così possibile cogliere le dinamiche con cui la carolina, introdotta da alcuni notai “innovatori”, come Angelo e Bonando, si è diffusa dalla città al contado: si è trattato di un processo graduale, in cui accanto a forme già mature, di transizione verso la gotica, sono convissute forme ancora arcaiche. In linea con quanto la storiografia ha evidenziato, anche l’analisi grafica della documentazione privata bolognese conferma che il processo di rinnovamento della corporazione dovette essere successivo all’impresa irneriana, traendo probabilmente alimento anche dai rapporti diretti e documentati tra Irnerio e alcune personalità più avanzate del notariato bolognese. 1399 278 300 Community theatre in Argentina: paradigms and practices between identity and memory. With a focus on the italian case Il teatro comunitario in Argentina: paradigmi e pratiche tra identità e memoria. Con un focus sul caso italiano The thesis investigates the community theater experience as one of the most original and least known artistic expressions of the 20th century theater scene, which had a fundamental reference point in Argentina. To date this phenomenon, which counts fifty companies all over Latin America and some in Europe, has its roots in post-dictatorship Buenos Aires, in a society that continues to be affected by State Terror. Community theatre came to light from the need of a group of neighbors to gather in community and communicate through theatre to build social and political meaning. The first issue is the definition of study category: what criteria allow to identify, within the multiplicity of collective theatre practices, something to clearly trace back to this phenomenon. During the investigation, essentials were the understanding of real experience conflicts and the identification of common traits in order to carry out generalization. Research has imposed the need to understand identitarian and mnemonic mechanisms that in turn determined and have been reactivated by the birth of this experience. The analysis, supported by studies in philosophy and anthropology, is intended to understand how the perception of corporeality changes in the context of the disappearance of the body, in particular where the work on memory concerns the absent bodies (desaparecidos). The uniqueness of the topic has imposed the research of a methodological approach suitable to exert an adequate heuristic function, and act as a model for future studies. Therefore, Theatrological studies boundaries were crossed, paying special attention to the cultural and historical turns that preceded and accompanied the phenomenon's evolution. La tesi indaga l’esperienza del teatro comunitario, una delle espressioni artistiche più originali e pressoché sconosciute nel panorama teatrale novecentesco, che ha avuto in Argentina un punto di riferimento fondamentale. Questo fenomeno, che oggi conta cinquanta compagnie dal nord al sud del paese latinoamericano, e qualcuna in Europa, affonda le sue radici nella Buenos Aires della post-dittatura, in una società che continua a risentire degli esiti del terrore di Stato. Il teatro comunitario nasce dalla necessità di un gruppo di persone di un determinato quartiere di riunirsi in comunità e comunicare attraverso il teatro, con l'obiettivo di costruire un significato sociale e politico. La prima questione messa a fuoco riguarda la definizione della categoria di studio: quali sono i criteri che consentono di identificare, all’interno della molteplicità di pratiche teatrali collettive, qualcosa di sicuramente riconducibile a questo fenomeno. Nel corso dell’indagine si è rivelata fondamentale la comprensione dei conflitti dell’esperienza reale e l’individuazione dei caratteri comuni, al fine di procedere a un esercizio di generalizzazione. La ricerca ha imposto la necessità di comprendere i meccanismi mnemonici e identitari che hanno determinato e, a loro volta, sono stati riattivati dalla nascita di questa esperienza. L’analisi, supportata da studi filosofici e antropologici, è volta a comprendere come sia cambiata la percezione della corporeità in un contesto di sparizione dei corpi, dove il lavoro sulla memoria riguarda in particolare i corpi assenti (desaparecidos). L’originalità del tema ha imposto la riflessione su un approccio metodologico in grado di esercitare una adeguata funzione euristica, e di fungere da modello per studi futuri. Sono stati pertanto scavalcati i confini degli studi teatrologici, con particolare attenzione alle svolte culturali e storiche che hanno preceduto e affiancato l’evoluzione del fenomeno. 1400 303 269 Semantic under-determinacy, Content and Context Sottodeterminazione semantica, Contenuto e Contesto The aim of the thesis is to investigate the topic of semantic under-determinacy, i.e. the failure of the semantic content of certain expressions to determine a truth-evaluable utterance content. In the first part of the thesis, I engage with the problem of setting apart semantic under-determinacy as opposed to other phenomena such as ambiguity, vagueness, indexicality. As I will argue, the feature that distinguishes semantic under-determinacy from these phenomena is its being explainable solely in terms of under-articulation. In the second part of the thesis, I discuss the topic of how communication is possible, despite the semantic under-determinacy of language. I discuss a number of answers that have been offered: (i) the Radical Contextualist explanation which emphasises the role of pragmatic processes in utterance comprehension; (ii) the Indexicalist explanation in terms of hidden syntactic positions; (iii) the Relativist account, which regards sentences as true or false relative to extra coordinates in the circumstances of evaluation (besides possible worlds). In the final chapter, I propose an account of the comprehension of utterances of semantically under-determined sentences in terms of conceptual constraints, i.e. ways of organising information which regulate thought and discourse on certain matters. Conceptual constraints help the hearer to work out the truth-conditions of an utterance of a semantically under-determined sentence. Their role is clearly semantic, in that they contribute to “what is said” (rather than to “what is implied”); however, they do not respond to any syntactic constraint. The view I propose therefore differs, on the one hand, from Radical Contextualism, because it stresses the role of semantic-governed processes as opposed to pragmatics-governed processes; on the other hand, it differs from Indexicalism in its not endorsing any commitment as to hidden syntactic positions; and it differs from Relativism in that it maintains a monadic notion if truth. Scopo della tesi è indagare il tema della sottodeterminazione semantica, ossia il fenomeno per cui il contenuto semantico di un'espressione non determina un contenuto passibile di valutazione per i propri proferimenti. Nella prima parte della tesi, affronto il problema di come distinguere la sottodeterminazione semantica da fenomeni quali ambiguità, vaghezza, indicalità. Sosterrò che ciò che distingue la sottodeterminazione semantica è la possibilità di spiegarla unicamente in termini di sotto-articolazione. Nella seconda parte della tesi, discuto il problema di come la comunicazione sia possibile, nonostante la sottodeterminazione semantica. Prendo in considerazione varie risposte: (i) il Contestualismo Radicale, per cui processi pragmatici intervengono nella comprensione dei proferimenti; (ii) la spiegazione Indicalista, in termini di posizioni articolate in sintassi profonda; (iii) il Relativismo, secondo cui gli enunciati sono veri o falsi rispetto a coordinate aggiuntive nelle circostanze di valutazione (oltre ai mondi possibili). Nel capitolo finale, propongo un resoconto per cui la comprensione di enunciati sottodeterminati si avvale di vincoli concettuali. I vincoli concettuali sono modi di organizzare l'informazione che regolano il pensiero e il discorso. Nella prospettiva che difendo, i vincoli concettuali vengono sfruttati dall'ascoltatore per ricostruire il contenuto di un proferimento sotto-determinato. Il ruolo dei vincoli concettuali è senza dubbio semantico, poiché essi contribuiscono a determinare “ciò che è detto” (non “ciò che è implicato”). Ciononostante, essi non rispondono ad alcun vincolo sintattico. La mia proposta si discosta dal Contestualismo Radicale, perché dà risalto a processi semantici anziché a processi pragmatici. D'altro canto, si discosta dall'Indicalismo nel non postulare posizioni nascoste in sintassi profonda; infine, differisce dal Relativismo poiché mantiene una nozione monadica di verità. 1401 235 258 Investigating the conclusive phases of galaxy evolution: from star formation to quiescence Despite the progress made towards a more comprehensive knowledge of galaxy evolution, a global picture of the mechanisms regulating the formation of stars in galaxies, of how galaxy evolutionary properties correlate with stellar masses and star formation rates (SFRs) and of the processes suppressing the star formation in galaxies and their timescales is still lacking. In this thesis work, we attempt to address some of these open questions, inspecting galaxy evolution back in cosmic time. In particular, we start from the archaeological analysis of passive local galaxies (1), reconstructing their past star formation histories. Then we take a step back towards the phase in which galaxies quench their star formation (2), defining a new methodology able to identify the quenching progenitors of passive galaxies. Finally, we move back to the star-forming phase (3), investigating the properties of high-redshift galaxies which could be the star-forming progenitors of the passive local ones. Our investigations mainly rely on the spectral analysis of galaxies. In particular, we study both the passive and star-forming phase by exploiting the information contained in the galaxy full-spectrum, whose shape depends on the properties of the underlying stellar populations. The quenching phase is instead investigated by means of emission line ratios, which are associated to the Interstellar Medium (ISM) and its ionization state during or just after the star formation has stopped. Nonostante i progressi fatti verso una più profonda comprensione dell’evoluzione delle galassie, manca ancora una visione completa di quali siano i meccanismi che regolano la formazione sellare nelle galassie, di come le proprietaà evolutive delle galassie correlino con le loro masse e tassi di formazione stellare e quali processi siano respons- abili dello spegnimento della formazione stellare e i loro tempi-scala. In questo lavoro di tesi, si è cercato di rispondere ad alcune di queste domande aperte, studiando l’evoluzione delle galassie a ritroso nel tempo. In particolare, siamo partiti dallo studio archeologico di galassie passive locali (1), ricostruendo le loro storie di formazione stellare. Abbiamo poi fatto un passo indietro verso la fase in cui le galassie spengono la loro formazione stellare (2), definendo una nuova metodologia che ci permetta di identificare i progenitori delle galassie passive nella fase immediatamente successiva all’interruzione della formazione stellare. Infine, siamo andati ancora più indietro nel tempo, studiando la fase in cui le galassie formano stelle (3), analizzando le proprietà di galassie ad alto redshift che potrebbero essere i progenitori delle galassie passive locali. I nostri studi si sono basati sull’analisi spettrale delle galassie. In particolare, abbiamo studiato la fase passiva e quella star-forming sfruttando l’informazione contenuta nella totalità degli spettri delle galassie analizzate, la cui forma dipende dalle caratteristiche delle popolazioni stellari. La fase di spegnimento della formazione stellare è stata in- vece analizzata usando rapporti tra righe di emissione, che sono collegate al mezzo interstellare e al suo stato di ionizzazione durante o subito dopo lo spegnimento della formazione stellare. 1402 317 320 Validation of a biomolecular and mutational profile in patients with locally advanced rectal cancer candidates for multimodal treatment Validazione di un profilo biomolecolare e mutazionale in pazienti affetti da tumore del retto localmente avanzato candidati a trattamento multimodale Introduction. LARC includes stages II and III, (cT3-T4 N - / + M0), whose standard treatment is a combined neo-adjuvant chemo-radiotherapy approach, followed after 6-8 weeks by total mesorectal excision and adjuvant chemotherapy. It represents about 25% of colorectal cancers, with risk of recurrence of 5-10% if it is diagnosed at stage I, 25-30% in stage II, up to 50% in stage III. The 5-year overall survival follows a similar and strictly dependent on lymph node involvement: 85% stage I-II, 55% stage III, less than 3% in stage IV. The prognostic and predictive factors of LARC can be distinguished in clinical, anatomo-pathological and biomolecular. The latter do not yet have a valid prognostic and predictive role. According to the the literature, this might be explained by the absence of an international validation, the lack of homogeneity of the sample, prescribed treatments and immuno-histological norms. Methods. The aim of our research project is to investigate the prognostic and predictive value of biomolecular factors expressed in biopsed tumor tissue at diagnosis time, such as EGFR, thymidylate synthase, p53 protein, Ki-67 proliferation index, BCL-2 protein, microsatellite instability, on a retrospective case series of 149 patients. Moreover, we aim at detecting the gene expression profile in a specific setting of patients with complete pathological response after multimodal treatment, comparing data from a control group of patients with poor response to treatment. Results. Statistical analysis revealed no significant associations between the expression of biomolecular factors respect to the predictive and prognostic response indexes examined, such as the complete pathological response, disease free survival, overall survival. Conclusions. It has not yet been possible to pursue the initial objective of a predictive nomogram of response to radio chemotherapy treatment. Numerous associations and statistical correlations have been confirmed, underlining the importance of multidisciplinary management in this setting. Introduzione. Il tumore del retto localmente avanzato (LARC) comprende gli stadi II e III, (cT3-T4 N-/+ M0), il cui trattamento standard è un approccio neo-adiuvante chemio-radioterapico, seguito dopo 6-8 settimane da chirurgia total mesorectal excision e chemioterapia adiuvante. Rappresenta circa il 25% di tutti i tumori del colon-retto, con rischio di recidiva del 5-10% se la neoplasia viene diagnosticata allo stadio I, 25-30% nello stadio II, fino al 50% nello stadio III. La sopravvivenza globale a 5 anni segue un andamento simile e strettamente dipendente dall’interessamento linfonodale: 85% stadio I-II, 55% stadio III, meno del 3% nello stadio IV. I fattori prognostici e predittivi del LARC possono essere distinti in clinici, anatomo-patologici e biomolecolari. Questi ultimi non hanno ancora oggi un ruolo prognostico e predittivo validato, giustificato in parte dalla disomogeneità delle piccole casistiche presenti in letteratura. Materiali. Il nostro progetto di ricerca si è posto di indagare il valore prognostico e predittivo di fattori biomolecolari espressi nella neoplasia alla diagnosi ed ottenuti mediante biopsia tissutale, quali EGFR, timidilato sintetasi, proteina p53, indice di proliferazione Ki-67, proteina Bcl-2, instabilità microsatellitare, su una casistica retrospettiva di 149 pazienti. Inoltre, tutt’ora in corso, la definizione di gene expression profile nel setting specifico di pazienti con risposta patologica completa dopo trattamento multimodale, avendo come gruppo controllo una casistica con scarsa risposta al trattamento. Risultati. Dall’analisi statistica non sono emerse associazioni significative tra espressione dei fattori biomolecolari rispetto agli indici predittivi e prognostici di risposta esaminati quali la risposta patologica completa, tempo libero di ripresa di malattia, sopravvivenza globale. Conclusioni. Non è stato pertanto possibile perseguire l’obiettivo iniziale che prevedeva la creazione di un nomogramma predittivo di risposta al trattamento radio chemioterapico. Sono state confermate numerose associazioni e correlazioni statistiche e la loro ricaduta clinica a conferma di un’adeguata gestione multidisciplinare dei casi trattati. 1403 262 266 In vivo evaluation of the translations of the gleno-humeral joint using Magnetic resonance imaging Gleno-humeral joint (GHJ) is the most mobile joint of the human body. This is related to theincongr uence between the large humeral head articulating with the much smaller glenoid (ratio 3:1). The GHJ laxity is the ability of the humeral head to be passively translated on the glenoid fossa and, when physiological, it guarantees the normal range of motion of the joint. Three-dimensional GHJ linear displacements have been measured, both in vivo and in vitro by means of different instrumental techniques. In vivo gleno-humeral displacements have been assessed by means of stereophotogrammetry, electromagnetic tracking sensors, and bio-imaging techniques. Both stereophotogrammetric systems and electromagnetic tracking devices, due to the deformation of the soft tissues surrounding the bones, are not capable to accurately assess small displacements, such as gleno-humeral joint translations. The bio-imaging techniques can ensure for an accurate joint kinematic (linear and angular displacement) description, but, due to the radiation exposure, most of these techniques, such as computer tomography or fluoroscopy, are invasive for patients. Among the bioimaging techniques, an alternative which could provide an acceptable level of accuracy and that is innocuous for patients is represented by magnetic resonance imaging (MRI). Unfortunately, only few studies have been conducted for three-dimensional analysis and very limited data is available in situations where preset loads are being applied. The general aim of this doctoral thesis is to develop a non-invasive methodology based on open-MRI for in-vivo evaluation of the gleno-humeral translation components in healthy subjects under the application of external loads. L’articolazione gleno-omerale rappresenta l’articolazione più mobile del corpo umano. Le ragioni di ciò sono da ricondursi alla parziale congruenza tra la testa omerale che si articola con la più piccola cavità glenoidea (rapporto 3:1). La lassità dell’articolazione gleno-omerale rappresenta l’attitudine della testa omerale a essere traslata passivamente rispetto alla cavità glenoidea; essa garantisce, quando fisiologica, il normale range di movimento dell’articolazione. Gli spostamenti lineari tridimensionali (lassità) sono stati misurati, sia in vivo sia in vitro per mezzo di diverse tecniche strumentali. In vivo gli spostamenti dell’articolazione gleno-omerale sono stati valutati con sistemi stereofotogrammetrici, sensori di tracciamento elettromagnetici, e tecniche di bio-imaging. Sia i sistemi stereofotogrammetrici sia i dispositivi di tracciamento elettromagnetici, a causa della deformazione dei tessuti molli che circondano le ossa, non sono adatti a stimare accuratamente piccoli spostamenti, come possono essere le traslazioni dell’articolazione gleno-omerale. Le tecniche di bioimaging possono garantire un’accurata descrizione della cinematica articolare (spostamenti lineari e angolari), ma a causa dell’esposizione alle radiazioni molte di queste tecniche, come la tomografia assiale computerizzata e la fluoroscopia, sono invasive per i pazienti. Tra le tecniche di bio-imaging, un’alternativa che può garantire un accettabile livello di accuratezza e che risulta innocua per i pazienti è rappresentata dall’imaging di risonanza magnetica (RM). Sfortunatamente, solo pochi studi sono stati condotti sull’analisi tridimensionale e pochi dati sono disponibili in situazioni in cui l’articolazione è soggetta all’azione di carichi esterni noti. L’obiettivo generale di questa tesi di dottorato è di sviluppare una metodologia non invasiva basata sulla RM aperta per la valutazione in vivo delle componenti traslazionali dell’articolazione glenoomerale in soggetti sani e con l’applicazione di carichi esterni. 1404 102 116 Thermodynamic and mechanical properties of polymer-solvent systems Proprietà Termodinamiche e Meccaniche di Sistemi Polimero - solvente This work presents the results of theoretical and experimental characterization of thermodynamic, mechanical and transport properties in polymer solvent systems. The polymer solvent pairs considered ranged to those in which the polymer is rubbery, to those in which the initially glassy polymeric matrix is plasticized by the action of the low molecular weight species. Advanced Equation of State models have been adopted for thermodynamic modeling,along with a rigorous procedure that enables to extend their applicability to the non equilibrium, glassy region. Mass sorption kinetics had been modeled with phenomenological models and with advanced kinetic models. Questo lavoro verte sulla caratterizzazione teorica e sperimentale delle proprietà termodinamiche, meccaniche e di trasporto di sistemi polimero-solvente. In particolare sono stati presi in considerazione sia sistemi polimero-solvente in cui la matrice polimerica si trova allo stato di gomma, che sistemi in cui la matrice polimerica esibisce comportamento vetroso, nonché sistemi nei quali si verifica la transizione vetrosa indotta dall'effetto plasticizzante del solvente. La modellazione termodinamica è stata effettuata utilizzando equazioni di stato avanzate e metodi idonei ad estenderne il campo di utilizzo alla condizione di non equilibrio, propria dello stato vetroso. Cinetiche di assorbimento non Fickiane sono state modellate utilizzando approcci fenomenologici e modelli cinetici avanzati. 1405 27 28 Economic liberalism and risk in the contract Liberismo economico ed alea nel contratto The thesis analyzes the relationship between risk and economic liberalism in the contract and the legal classification of financial derivatives. La tesi analizza il rapporto tra rischio e liberalismo economico nel contratto e la qualificazione giuridica dei contratti in prodotti finanziari derivati. 1406 144 168 The proportionality principle in the European Arrest Warrant Il principio di proporzionalità nella disciplina del mandato d'arresto europeo This thesis deals with a current issue in the enforcement of the European Arrest Warrant. Surrender procedures were originally «designed with major criminals in mind», but in an increasing number of cases they involved minor offences and “trivial cases”. This has caused a great concern about keeping the mutual trust in the Area of freedom, security and justice. In 2011 a Report of the European Commission stressed the importance of the respect of proportionality principle in this highly sensitive field of EU law. This essay analizes the possibility of applying the proportionality check to the European Arrest Warrant in a fundamental rights perspective. Specific attention is paid to the European Charter of Fundamental Rights and to the Art. 52 par. 1, as a binding constitutional norm establishing the proportionality principle for the whole EU legal order. Il presente lavoro affronta un tema di particolare attualità nella applicazione del mandato d’arresto europeo. Pensate per il contrasto alle forme più gravi di criminalità, le procedure di consegna hanno trovato sempre più spesso applicazione per vicende criminose di scarsa offensività, determinando conseguenze gravi sui diritti fondamentali degli individui coinvolti e mettendo a rischio la reciproca fiducia tra gli Stati membri nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Ciò ha imposto alle istituzioni europee di richiamare gli Stati membri al rispetto del principio di proporzionalità, quale principio generale del diritto europeo. Il presente studio analizza i presupposti e le modalità di applicazione di tale principio, alla luce del nuovo assetto impresso all’Unione dal Trattato di Lisbona e nella prospettiva dei diritti fondamentali. In particolare, esso si sofferma sul ruolo da attribuire, rispetto allo specifico tema, alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione ed all’art. 52 par. 1 in essa previsto, ove emerge la valenza costituzionale del principio di proporzionalità. 1407 241 305 Gesetzesvorbehalt and transposition of European Directives Riserva di legge e attuazione di direttive europee This work aims to analyze the general problem of the applicability of the Gesetzesvorbehalt principle to the transposition in National Law of European Directives. First chapter is dedicated to a general study of the treatment which this question has received before the Spanish and Italian national courts. In the second chapter it is developed a general study about the European jurisprudence related to the legal requirements imposed to the national acts transposing European Directives; as ECJ judgements impose the application of the internal rules regarding the legislative process unless effectivity of European Law can be threatened, and the matter of direct effect of Directives has no consequences relating to the duty of transposition, because this source of law suffers a lack of direct applicability just because of its formal nature, Parliament must always proceed to the transposition when it is required by the National Constitution. In the third chapter we focus on the effects that internal constitutional clauses which proclaim the national participation on the European process have produced in the legal systems that have included them. The main conclussion regarding this question is that they have not had any particular effect on the possibility of not taking into account the constitutional Gesetzesvorbehalt on the transposition of European Directives. Finally, last chapter analyzes the Italian system of execution of European Law through governmental decrees and the possibilities of inserting it into the Spanish legal order. Il lavoro svolto dal candidato mira ad analizzare il problema riguardante l’applicabilità delle riserve costituzionali di legge nelle operazioni di recepimento delle direttive europee negli ordinamenti nazionali. Nel primo capitolo si analizzano le risposte fornite dalla giurisprudenza spagnola e da quella italiana, evidenziandosi come, mentre nel primo caso non si può ancora affermare l’esistenza di una risposta univoca, nel secondo la Corte costituzionale italiana è arrivata ad una soluzione che, pur non potendosi ritenere adeguata da un punto di vista tecnico, contribuisce comunque a chiarire il trattamento che le disposizioni costituzionali prese in considerazione devono ricevere. Nel secondo capitolo vengono analizzate le esigenze poste dal diritto europeo alle norme di recepimento delle direttive europee e si giunge alla conclusione che l’effettività e l’equivalenza, come limiti al principio di autonomia istituzionale degli Stati membri non comportano una relativizzazione delle riserve costituzionali di legge. Questa conclusione viene confermata nel terzo capitolo, dove si analizzano gli effetti che le clausole costituzionali di partecipazione al processo di integrazione europea hanno avuto nei sistemi che le hanno introdotte (l’Italia, la Francia e la Germania), e dove si sostiene che tali disposizioni non hanno alterato il rapporto tra il diritto dell’Unione e le norme interne sui processi di produzione normativa, ivi incluse le riserve costituzionali di legge. La tesi si chiude con l’esame del sistema italiano di attuazione delle direttive europee mediante norme regolamentari, con particolare riferimento alla delegificazione prevista dall’art. 35 della legge n. 234 del 2012. In particolare, si è cercato di prendere posizione sull’opportunità dell’inserimento di un sistema di esecuzione del diritto europeo come quello italiano nell’ordinamento spagnolo e si è arrivato alla conclusione che una modifica del genere non sarebbe auspicabile, perché contribuirebbe a porre difficoltà pratiche molto importanti soprattutto dal punto di vista della chiarezza dell’attività normativa nazionale. 1408 307 292 The circulation of services in a social market economy La circolazione dei servizi in una economia sociale di mercato This research aims at exploring the relationship between the free movement of services within the internal market and the need to protect the fundamental social rights at national level. To this extent, our purpose is to identify the role of the EU regulation on services in ensuring a smooth cohabitation between EU economic policies and national social goals. Following the adoption of the Treaty of Lisbon, the EU has shown a new approach which aims not only at keeping a high level of competitiveness, but also at establishing a social market economy. The contradiction between the implementation of the single market and the preservation of domestic welfare policies shall therefore be analysed in the light of the social oriented approach enshrined in this new EU legal framework. The need to reconcile social and market values which inspires the concept of social market economy should guarantee that the exercise of EU freedoms of movement does not prejudge the substance of social rights. Before studying the causes and effects of this potential legal conflict it seems essential to make a brief analysis of the rules provided under EU law in order to ensure the proper functioning of the internal market for services (Part I). The second part of the research will then be focused on the effects of the internal market rules on solidarity. In this context we will examine how, according to a recent case-law of the ECJ, the economic freedoms of circulation, as a priority of the market, may jeopardize the national social rights. These rulings of the EU courts have put in discussion the European integration process in respect of the constitutional traditions relating to employment law and has shown the unstable balance between a border-less market and the aspiration of a social economy at European level. Questa ricerca intende esaminare l'impatto della circolazione transfrontaliera dei servizi sul bilanciamento tra regole di mercato e politiche sociali. L'analisi di questa tensione costituisce il punto di partenza per una riflessione più ampia che si propone di comprendere come la conciliazione tra solidarietà e competitività e, più generalmente, tra esigenze di protezione sociale degli Stati membri e tradizionali competenze comunitarie nell'ambito del mercato comune, possa operare nel settore dei servizi. Un mercato comune dei servizi in costante espansione in senso transfrontaliero ha indubbiamente effetti non trascurabili sul piano sociale ed in particolare sul diritto del lavoro consolidatosi nelle tradizioni costituzionali degli Stati membri. La necessità di conciliare solidarietà e competitività alla base del concetto di economia sociale ed il rinnovato accento sulla dimensione sociale dell'Unione accolto nel Trattato di Lisbona dovrebbero promuovere una convivenza armoniosa tra un'integrazione europea di carattere principalmente economico ed i residui spazi di intervento statale a tutela dei mercati nazionali del lavoro. Prima di analizzare cause ed effetti di tale potenziale conflitto nell'ambito del mercato europeo dei servizi risulta necessario fornire un panorama del quadro normativo applicabile agli operatori economici che intendano fornire a titolo temporaneo una prestazione in uno Stato membro diverso da quello di stabilimento. Nell'ambito di tale disamina, dedicata alle fonti conflittuali del diritto europeo applicabili ai prestatori di servizi, individueremo le condizioni che devono rispettare gli operatori per esercitare un'attività in uno Stato membro diverso da quello di origine (Parte I). Potremo quindi illustrare come l'esercizio delle libertà comunitarie di circolazione da parte delle imprese europee abbia fatto emergere le contraddizioni ed i limiti del funzionamento del mercato comune rispetto alla fruizione dei diritti sociali da parte dei lavoratori locali e distaccati (Parte II). 1409 268 311 Constitutional profiles of the multilevel european integration. The experience of Italy and France Profili costituzionali dell'integrazione europea multilivello. Le esperienze di Italia e Francia The aim of the present thesis is to investigate the impact of the European integration process on the basis of national constitutional and institutional system, in a general context of a theoretical perspective aware of the interconnection between the supranational integration processes and the national legal order. The main purpose is to analyse, in such multilevel contest, the dynamic processes concerning the constitutional systems. The analysis also involves a comparative approach, through which the experiences of Italy and France are considered and studied in parallel. The study focuses on three main areas, to which the three chapters are linked. In the first chapter, the evolutionary dynamics of the relationships between the European integration process and the Constitutions are taken into consideration, with the aim of highlighting how the Constitutions become the fundamental elements of such "compound structure". The second chapter analyses the role of the Court of justice as well as of the constitutional jurisdictions in the development of the euro-national communicative system, with the aim to evaluate the harmonization of such integration process. In this regard, attention is also paid to the evolution of the dialogue between Courts and, more precisely, to the role of the constitutional courts. Lastly, in line with the "multilevel constitutionalism in action" perspective and with the need to enhance the democratic legitimacy of the European Union (also) by exploiting the Parliamentary sources, both at the European and national level, the third part of the present work focuses the attention on some mechanism considered necessary to deepen such Parliamentary representation. La tesi si propone di indagare l’incidenza dei processi di integrazione sovranazionale sulle singole esperienze costituzionali, nel contesto di una prospettiva teorica consapevole delle molteplici interconnessioni sussistenti tra processi di integrazione sovranazionale e relazioni tra ordinamenti giuridici. L’obiettivo è quello di rappresentare ed evidenziare, in siffatto contesto multilivello, i processi dinamici che hanno riguardato e caratterizzano taluni aspetti dell’ordinamento costituzionale nella dimensione sovranazionale ed infrastatale. La prospettiva involge altresì un’analisi di tipo comparatistico, attraverso la quale si sono trattate in parallelo i caratteri di due esperienze nazionali, anche al fine di ricostruire i canali di comunicazione fra le culture costituzionali, e far emergere i punti di contatto ed i più significativi elementi di diversità tra i modelli accolti. Lo studio si muove lungo tre principali direttrici, cui corrispondono le tre parti dell’elaborato, volte ad approfondire gli aspetti più rilevanti del fenomeno in esame. Nel primo capitolo vengono esaminate le dinamiche evolutive dei rapporti tra il processo di integrazione europea e le Carte costituzionali, con l’intento di evidenziare come esse siano divenute gli elementi fondanti ed essenziali di siffatta struttura composita. Il secondo capitolo si sofferma ad analizzare il contributo della Corte di giustizia e delle giurisdizioni costituzionali allo sviluppo del contesto comunicativo euro-nazionale, con l’obiettivo di valutarne l’apporto in termini di armonizzazione del processo di integrazione interordinamentale. L’accento è altresì posto sull’evoluzione del dialogo tra le Corti e sul ruolo affidato alle giurisdizioni costituzionali. Infine, nel terzo capitolo muovendo dall’accento posto dal paradigma del costituzionalismo multilivello sull’esigenza di rinforzare la legittimazione democratica dell’Unione europea, sfruttando sino in fondo le risorse proprie della rappresentanza parlamentare, nel Parlamento europeo come nei Parlamenti nazionali, ci si sofferma nello specifico sul ricorso ad alcuni strumenti volti al rafforzamento del contesto comunicativo della rappresentanza parlamentare nel contesto europeo, nonché sulla relativa attuazione a livello nazionale. 1410 318 320 Development of a training program aimed at the performance use of a lower limb exoskeleton by a paraplegic subject. Strutturazione di un programma allenante finalizzato all'utilizzo prestazionale di un esoscheletro per gli arti inferiori da parte di un soggetto paraplegico. The traumatic spinal cord injury is a unforeseen event which entails serious and long lasting consequences at an individual and social level; the post-traumatic rehabilitation is not yet able to offer a restitutio ad integrum to the paraplegic patient, which, in turn, causes life conditions bringing continuous social and psychophysical consequences. Lower limbs’ exoskeletons represent a further option of mobility for paraplegic patients, but their main use is still limited to the rehabilitative/hospital indoor environment. On the contrary, it is considered that the outdoor use for performance reasons of such tools could improve the physiological characteristics of the paraplegic patients and could, in turn, result in important psychological benefits, as it would bring back the patients to a standing position and walk. Aim of the study has been the development of a training program for the performance use of a lower limb exoskeleton by a paraplegic patient, it’s administration and verification of the achieved results. The single case study’s subject, a 30 years’ old paraplegic female with spinal lesion at T12-L1, has been subjected to a 3 years training, which has been paused for a few months for causes not related to the training program itself. The study, performed both indoor and outdoor, involved the execution of an average of 3 weekly work-out sessions, each of them lasting from 60 to 75 minutes. Every session included proprioceptive, resistance and aerobic training. Tests, performed at the start and at the end of the project, have shown an improvement of the proprioceptive, strength and aerobic capabilities of the patient who, during the training period, set the new world record of continuous walk (15 km) with exoskeleton. The study has shown that the use of a lower limb exoskeleton, aimed at performance improvement, is possible and has positive physiological and psychological implications. La lesione spinale di origine traumatica è un evento inaspettato, che comporta conseguenze devastanti ed onerose a livello individuale e sociale; la riabilitazione post-traumatica non è ancora in grado di offrire una restitutio ad integrum al medulloleso, che di conseguenza esperisce condizioni di vita soggette a continui impasse di natura fisica e sociale, con riverberi psicologici fortemente negativi. Gli esoscheletri per gli arti inferiori rappresentano una ulteriore opzione di mobilità per i soggetti paraplegici, ma il loro utilizzo prevalente viene ancora prevalentemente limitato all’ambito riabilitativo-ospedaliero, quindi indoor; di contro, si ritiene che l’utilizzo outdoor e prestazionale di tali dispositivi possa migliorare le condizioni fisiologiche e psicologiche dei medullolesi, restituendoli alla stazione eretta ed al cammino. L’obiettivo della ricerca ha riguardato la strutturazione di un programma allenante finalizzato all’utilizzo prestazionale di un esoscheletro per gli arti inferiori da parte di un soggetto paraplegico, la sua somministrazione e la verifica dei risultati da esso raggiunti. Il soggetto del single case study, un paraplegico di 30 anni di sesso femminile con lesione midollare a livello T12-L1, è stato sottoposto al programma di allenamento nell’arco del triennio; l’allenamento si è interrotto per alcuni mesi per cause indipendenti dall’allenamento. Lo studio, condotto sia indoor che outdoor, ha comportato l’effettuazione di una media di 3 sessioni di allenamento settimanali, ciascuna della durata compresa da 60 a 75 minuti. Ogni sessione ha previsto la somministrazione di proprioceptive, resistance ed aerobic training. I test, condotti all’inizio ed al termine dello studio, hanno evidenziato incrementi delle capacità propriocettive, di forza ed aerobiche del soggetto, che durante il percorso complessivo di allenamento ha stabilito il record mondiale di cammino ininterrotto (15 km) con esoscheletro. Lo studio ha evidenziato che l’utilizzo di un esoscheletro per gli arti inferiori a scopo prestazionale è possibile, e comporta positive implicazioni fisiologiche e psicologiche. 1411 314 310 Promoting inclusion in school system through the intervention of the international cooperation: the experience of El Salvador La promozione dell'inclusione nei sistemi scolastici attraverso l'intervento di cooperazione internazionale: l'esperienza di El Salvador The research is part of a complex intervention of international cooperation implemented in El Salvador between 2009 and 2014. The project was promoted by the Department of Educational Sciences of the University of Bologna and funded by the Italian Cooperation. Experience studied represents an example of promoting inclusion in school systems of South Countries and has two objectives: 1) analyse process of change in the perspective of intervention promoted by international cooperation, highlighting the educational dimension that supports processes of empowerment and ownership of local institutions; 2) contribute to the debate on '"inclusive education", supporting processes of school and social inclusion addressed to all people who are in psycho-physical and/or socio-cultural disadvantage. Local policies of Ministry of Education since 2009 have promoted an educational model with the objective of ensuring the right to education for all in public school. The study is an evaluative investigation of the process of development of inclusive school in El Salvador, supported by the intervention of international cooperation. The research uses in an integrated way quantitative tools (questionnaires) and qualitative ones (interviews). Data shows that process of cooperation has been characterized by the principle of equal dignity between international experts and political and technical local authorities. In addition, the research has allowed to verify how culture of inclusion has rooted in in the perception of the mission of the school and its role among leaders of school system. In the light of results, still appears essential to continue to invest in technical training of the key figures of education system; to facilitate process of inclusion of all people with disabilities in regular schools with a parallel transformation of special schools into centres of support for integration; to promote a synergy of training action between the Ministry, the academic and professional training sector. La ricerca si colloca all’interno di un complesso intervento di cooperazione internazionale realizzato in El Salvador tra il 2009 e il 2014. Il Progetto di cooperazione è stato promosso dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna e finanziato dalla Cooperazione Italiana. L’esperienza studiata rappresenta un esempio di promozione dell’inclusione nei sistemi scolastici di Paesi del Sud del mondo e si propone due obiettivi: 1) analizzare il processo di cambiamento della prospettiva di intervento promossa dalla cooperazione internazionale, evidenziando la dimensione educativa che sostiene processi di empowerment e ownership delle istituzioni locali; 2) contribuire al dibattito sull’ “inclusive education”, sostenendo processi di inclusione scolastica e sociale rivolti a tutti coloro che si trovano in situazione di svantaggio psico-fisico e/o socio-culturale. Le politiche locali del Ministero dell’Educazione dal 2009 hanno promosso un modello educativo con l’obiettivo di garantire il diritto all’educazione per tutti nella scuola pubblica. Lo studio costituisce un'indagine di tipo valutativo sul processo di sviluppo della scuola inclusiva in El Salvador, supportato dall’intervento di cooperazione internazionale. La ricerca utilizza in modo integrato strumenti di natura quantitativa (questionari) e qualitativa (interviste). Dai dati raccolti emerge come il processo di cooperazione sia stato caratterizzato dal principio della pari dignità tra esperti internazionali e autorità politiche e tecniche locali. Inoltre, la ricerca ha consentito di verificare come la cultura dell'inclusione si sia radicata in modo diffuso nella percezione della missione della scuola e il suo ruolo tra i protagonisti del sistema scolastico. Alla luce dei risultati, appare fondamentale continuare a investire sulla formazione tecnica delle figure chiave del sistema educativo; facilitare il processo di inclusione dei disabili nelle scuole regolari con una parallela trasformazione delle scuole speciali in centri di supporto all’integrazione; promuovere una sinergia di azione formativa tra il ministero, mondo accademico e della formazione professionale. 1412 306 290 Validation of a Wearable Device Based on Augmented Reality For Surgical Maxillary Repositioning Validazione di un dispositivo indossabile basato sulla realta aumentata per il riposizionamento del mascellare superiore Aim: We present a newly designed, localiser-free, head-mounted system featuring augmented reality (AR) as an aid to maxillofacial bone surgery, and assess the potential utility of the device by conducting a feasibility study and validation. Also, we implement a novel and ergonomic strategy designed to present AR information to the operating surgeon (hPnP). Methods: The head-mounted wearable system was developed as a stand- alone, video-based, see-through device in which the visual features were adapted to facilitate maxillofacial bone surgery. The system is designed to exhibit virtual planning overlaying the details of a real patient. We implemented a method allowing performance of waferless, AR-assisted maxillary repositioning. In vitro testing was conducted on a physical replica of a human skull. Surgical accuracy was measured. The outcomes were compared with those expected to be achievable in a three-dimensional environment. Data were derived using three levels of surgical planning, of increasing complexity, and for nine different operators with varying levels of surgical skill. Results: The mean linear error was 1.70±0.51mm. The axial errors were 0.89±0.54mm on the sagittal axis, 0.60±0.20mm on the frontal axis, and 1.06±0.40mm on the craniocaudal axis. Mean angular errors were also computed. Pitch: 3.13°±1.89°; Roll: 1.99°±0.95°; Yaw: 3.25°±2.26°. No significant difference in terms of error was noticed among operators, despite variations in surgical experience. Feedback from surgeons was acceptable; all tests were completed within 15 min and the tool was considered to be both comfortable and usable in practice. Conclusion: Our device appears to be accurate when used to assist in waferless maxillary repositioning. Our results suggest that the method can potentially be extended for use with many surgical procedures on the facial skeleton. Further, it would be appropriate to proceed to in vivo testing to assess surgical accuracy under real clinical conditions. Obiettivo: Presentare un nuovo sistema indossabile, privo di sistema di tracciamento esterno, che utilizzi la realtà aumentata come ausilio alla chirurgia ossea maxillo-facciale. Abbiamo validato il dispositivo. Inoltre, abbiamo implementato un nuovo metodo per presentare le informazioni aumentate al chirurgo (hPnP). Metodi: Le caratteristiche di visualizzazione del sistema, basato sul paradigma video see-through, sono state sviluppate specificamente per la chirurgia ossea maxillo-facciale. Il dispositivo è progettato per mostrare la pianificazione virtuale della chirurgia sovrapponendola all’anatomia del paziente. Abbiamo implementato un metodo che consente una tecnica senza splint, basata sulla realtà aumentata, per il riposizionamento del mascellare superiore. Il test in vitro è stato condotto su una replica di un cranio umano. La precisione chirurgica è stata misurata confrontando i risultati reali con quelli attesi. Il test è stato condotto utilizzando tre pianificazioni chirurgiche di crescente complessità, per nove operatori con diversi livelli di abilità chirurgica. Risultati: L'errore lineare medio è stato di 1,70±0,51mm. Gli errori assiali erano: 0,89±0,54mm sull'asse sagittale, 0,60±0,20mm sull'asse frontale, e 1,06±0,40mm sull'asse craniocaudale. Anche gli errori angolari medi sono stati calcolati. Beccheggio: 3.13°±1,89°; Rollio: 1,99°±0,95°; Imbardata: 3.25°±2,26°. Nessuna differenza significativa in termini di errore è stata rilevata tra gli operatori. Il feedback dei chirurghi è stato soddisfacente; tutti i test sono stati completati entro 15 minuti e lo strumento è stato considerato comodo e utilizzabile nella pratica. Conclusione: Il nostro dispositivo sembra essersi dimostrato preciso se utilizzato per eseguire il riposizionamento del mascellare superiore senza splint. I nostri risultati suggeriscono che il metodo può potenzialmente essere esteso ad altre procedure chirurgiche sullo scheletro facciale. Inoltre, appare utile procedere ai test in vivo per valutare la precisione chirurgica in condizioni cliniche reali. 1413 272 241 Accounting duties and liabilities in the corporate governance of public companies I doveri e le responsabilità contabili nella corporate governance delle società di capitali Getting an efficient model of corporate governance requires offering an appropriate design of accountability duties. Despite of that, the different legal systems configure these duties in an incomplete way, because the breach of these does not mean a direct sanction for the subject that has disobeyed them. As information about the economic and financial situation of the company, there’s a public interest on accountability, because this information could serve as the base considered by internal subjects and outsiders from the structure of the firm, for the adoption of their decisions. Having a wrong or inaccurate information about the truth situation of the company may produce an unjustified damage to the company itself, the shareholders or third parties. Therefore, these could suit actions to get a compensation of the damages they have suffered. To avoid the production of these damages, from a preventive point of view, corporate governance of public companies can set different sorts of control to reduce the risk of offering a wrong information. These controls could be settled using internal or external subjects (external auditor), and may have a different configuration depending on the monistic or dualistic structure of the company’s governance. This construction of duties and controls may produce an eventual situation of concurrency of faults, because the different subjects that can participate in the process of elaboration of the accounting information pour their contribution over the same document: the balance sheet. This makes crucial the task of determining the effective contribution of everyone, in order to analyse their level of responsibility in the production of the damage. La costruzione di un modello efficiente di corporate governance deve offrire una disciplina adeguata dei doveri contabili. Ciò nonostante, gli ordinamenti giuridici configurano i doveri di contabilità in modo incompleto, giacché l’inadempimento di questi non comporta una sanzione diretta per il soggetto inadempiente. Come informazione sulla situazione economica e finanziaria della società, esiste un interesse pubblico nella contabilità, e questa può servire come base di giudizio a soggetti interni ed esterni all’impresa, nell’adozione delle sue scelte. Disporre di un’informazione falsa o inesatta al riguardo può comportare un danno ingiustificato alla società stessa, ai soci o ai terzi, che potranno esercitare le azioni precise per il risarcimento del danno cagionato. Per evitare la produzione di questi danni, da una prospettiva preventiva, la corporate governance delle società di capitali può prevedere dei meccanismi di controllo che riducano il rischio di offrire un’informazione sbagliata. Questi controlli potranno essere esercitati da soggetti interni o esterni (revisori legali) alla struttura della società, ed avranno una configurazione diversa a seconda che le società adottino una struttura monistica o dualistica di governance. Questo ci colloca di fronte ad una eventuale situazione di concorrenza delle colpe, giacché i diversi soggetti che intervengono nel processo d’elaborazione dell’informazione contabile versano la sua attuazione sullo stesso documento: il bilancio. Risulta dunque cruciale determinare il contributo effettivo di ciascuno per analizzare il suo grado di responsabilità nella produzione del danno. 1414 272 288 Biological characteristics and potential applications of fetal membranes derived stem cells Caratteristiche biologiche e potenziale applicativo delle cellule staminali derivate da membrane fetali The stem cell research opens new perspectives for cell therapy approaches. Much attention has been focused on stem cells isolated from fetal membranes, for the easy recovery of these tissues, the limited ethical implications and the characteristics of resident stem cells. In particular from the amniotic epithelium it is possible to isolate a population of cells (hAECs) with interesting characteristics of stemness, pluripotency and immunomodulation. However, before going to clinic there are some limitations to overcome: the use of culture media supplemented with animal serum and the limited knowledge related to immune reactions in vivo. The first part of this work is focused on the characterization of hAECs cultured in a serum-free medium, in comparison to a classical culture medium. The study is concerned with the biological, immunomodulatory and differentiation properties of hAECs. The interest towards immunomodulatory characteristics is related to the possibility that using a serum free medium could reduce the risk of grafts rejection after transplantation in vivo. The majority of in vivo studies with cells isolated from fetal membranes were carried out with human-derived cells in xenogeneic transplantation, but little is known about the survival of these cells in allogeneic settings, as for transplantation of murine cells in mouse models. The second part of this study is focused on the characterization of cells derived from murine fetal membranes (mFMSC). Biological characteristics, differentiation potential, in vitro and in vivo immunomodulatory properties of mFMSC has been compared with mouse embryonic fibroblasts. In particular we analyzed the immune response towards mFMSC grafted in the central nervous system (CNS) of immunocompetent mice. La ricerca sulle cellule staminali apre nuove prospettive per approcci di terapia cellulare. Molta attenzione è concentrata sulle cellule staminali isolate da membrane fetali, per la facilità di recupero del materiale di partenza, le limitate implicazioni etiche e le caratteristiche delle popolazioni di cellule staminali residenti. In particolare a livello dell’epitelio amniotico si concentra una popolazione di cellule (hAECs) con interessanti caratteristiche di staminalità, pluripotenza e immunomodulazione. Restano però una serie di limiti prima di arrivare ad un’applicazione clinica: l’uso di siero di origine animale nei terreni di coltura e le limitate conoscenze legate alla reazione immunitaria in vivo. La prima parte di questo lavoro è focalizzata sulle caratteristiche delle hAECs coltivate in un terreno privo di siero, in confronto a un terreno di coltura classico. Lo studio è concentrato sull’analisi delle caratteristiche biologiche, immunomodulatorie e differenziative delle hAECs. L’interesse verso le caratteristiche immunomodulatorie è legato alla possibilità che l’uso di un terreno serum free riduca il rischio di rigetto dopo trapianto in vivo. La maggior parte degli studi in vivo con cellule isolate da membrane fetali sono stati realizzati con cellule di derivazione umana in trapianti xenogenici, ma poco si sa circa la sopravvivenza di queste cellule in trapianti allogenici, come nel caso di trapianti di cellule di derivazione murina in modelli di topo. La seconda parte dello studio è focalizzata sulla caratterizzazione delle cellule derivate da membrane fetali di topo (mFMSC). Le caratteristiche biologiche, differenziative e immunomodulatorie in vitro e in vivo delle mFMSC sono state confrontate con i fibroblasti embrionali di topo. In particolare è stata analizzata la risposta immunitaria a trapianti di mFMSC nel sistema nervoso centrale (CNS) in modelli murini immunocompetenti. 1415 263 271 Technical Investigations and Criminological Aspects Concerning Suicides and Equivocal Deathes. The Psychological Autopsy Tecniche investigative ed aspetti criminologici nelle indagini giudiziarie relative ai suicidi ed alle morti equivoche. L'autopsia psicologica The research is divided into two sections: in the first one, following a historical introduction on suicide, a reading of the relevant italian statistical data complemented by the analysis of the major sociological theories, compared with the main aspects of psychopathology and clinical psychology, were examined. The results derived from several scientific studies on complementary equivocal deaths, with particular reference to groups at particular risk, such as elderly, prisoners, airline pilots, subjects engaged in autoerotic asphyxiation, or practices of Russian roulette, suicide by police officials and road suicide. What follows is an examination of the investigative and forensic aspects in terms of suicides and equivocal deaths, particularly in the psychological autopsy technique by analyzing its origins and evolution, its purposes and the related methodological issues. In the second section of the work the subject of suicides and equivocal deaths is explored through the contribution of professionals from different disciplines, experts on psychological autopsy and criminal investigations. An initial hypothesis has been presented using the qualitative technique "Dephi, an initial hypothesis of psychological autopsy protocol with the method of application, in order to conduct its review and adaptation to the operational italian needs due the specific and multidisciplinary professional experiences acquired by these experts. The data collected assist in the formulation of a psychological autopsy protocol, based on the elaboration of general, specific and conclusive questions, open-response, which can be formulated, in the prescribed manner, to individuals who bear emotional significance to the victim and are utilised as an investigative tool. La ricerca è strutturata in due sezioni: nella prima, dopo una premessa storica sul suicidio ed una lettura dei relativi dati statistici italiani integrata dall’analisi delle principali teorie sociologiche e dei principali aspetti psicopatologici e di psicologia clinica, vengono esaminati i risultati forniti da numerosi studi scientifici sul tema complementare delle morti equivoche, con particolare riferimento alle categorie a rischio rappresentate da anziani, carcerati, piloti di aerei, soggetti dediti a pratiche di asfissia autoerotica o roulette russa, istigatori delle forze di polizia e suicida stradali. Successivamente sono esaminati gli aspetti investigativi e medico-legali in tema di suicidi e morti equivoche con particolare riferimento alla tecnica dell’autopsia psicologica analizzandone le origini ed evoluzioni, il suo ambito di utilizzo ed i relativi aspetti metodologici. Nella seconda sezione del lavoro il tema dei suicidi e delle morti equivoche viene approfondito grazie all’apporto di professionisti di discipline diverse esperti in materia di autopsia psicologica ed indagini giudiziarie. A questi è stata presentata, con l’utilizzo della tecnica qualitativa “Dephi, una iniziale ipotesi di protocollo di autopsia psicologica, con le relative modalità applicative, al fine di procedere ad una sua revisione ed adattamento alle esigenze operative italiane grazie alle specifiche esperienze professionali e multidisciplinari maturate dagli esperti. I dati raccolti hanno permesso di giungere alla formulazione di un protocollo di autopsia psicologica, basato sulla elaborazione di domande generali, specifiche e conclusive, a risposta aperta, che possono esser formulate, secondo le modalità previste, alle persone affettivamente significative per la vittima nei confronti della quale si intende procedere con tale strumento investigativo. 1416 267 309 Validation of the Intergrowth-21 curves for the diagnosis of fetal growth restriction in a high-risk population Validazione delle curve Intergrowth-21 per la diagnosi di restrizione di crescita fetale in una popolazione a rischio Objectives: to compare the accuracy of various parameters in the prediction of small for gestational age (SGA) newborns. Material and Methods: We included all patients with a singleton pregnancy who were seen in the University Hospital of Bologna and Padua from 2013 to 2015. In the first study we compared the curves of the fetal abdominal circumference (AC) according to Intergrowth-21 (IG-21) and according to SIEOG. The accuracy of IG-21 and SIEOG AC standards in the detection of SGA neonates was analyzed by ROC-AUC. In the second study we compared the IG-21 AC curves, estimated fetal weight (EFW) according to IG-21 neonatal standards, EFW according to Hadlock and IG-21 prenatal standard. We retrieved EFW according to neonatal IG-21 standards EFW according to prenatal Hadlock and IG-21 standards. The accuracy of these parameters was assessed by the comparison of their ROC-AUC. Results: I study: 428 patients. 19%, 9.3% and 6.2% of neonates were <10’, 5’ and 3’ percentile for GA. AC z-scores ROC curves according to IG-21 and SIEOG performed similarly. II study: 406 patients. 22.9% and 8.9% of neonates were <10’ and 3’ percentile for GA. Prenatal IG-21 and Hadlock standard of AC and EFW performed similarly and significantly better than post-natal standards. Prenatal EFW IG-21 curves were more accurate than postnatal curves and AC. Conclusions: SIEOG and IG-21 AC curves are both accurate in the prediction of SGA neonates. EFW performed better then AC measurement and prenatal standards performed better then IG-21 postnatal standard in the identification of SGA neonates. Obiettivi: confrontare l’accuratezza di diversi parametri nella predizione dei nati piccoli per l’epoca gestazionale (SGA). Materiali e metodi: Studio retrospettivo su pazienti a rischio che afferivano agli Ambulatori degli Ospedali di Bologna e Padova tra il 2013 e il 2015. Abbiamo considerato i nati con peso <10’, 5’ e 3’ percentile. Nel primo studio sono state confrontate le curve della circonferenza addominale (CA) secondo Intergrowth-21 (IG-21) e secondo SIEOG. Nel secondo studio sono stati confrontati: CA secondo IG-21, peso fetale stimato (PFS) secondo gli standard neonatali IG-21, PFS secondo gli standard prenatali IG-21 e Hadlock. Gli z-scores della CA secondo IG-21 e secondo SIEOG sono stati confrontati per il primo studio. Per il secondo studio sono stati ricavati: PFS secondo la formula IG-21 ed interpretato secondo gli standard neonatali IG-21 e PFS secondo la formula Hadlock e interpretato secondo gli standard prenatali Hadlock e IG-21. L’accuratezza dei diversi parametri è stata valutata confrontando le ROC-AUC. Risultati: I studio: 428 pazienti. Il 19%, 9.3% e 6.2% dei nati aveva un peso rispettivamente <10’, 5’ e 3’ percentile. Le ROC-AUC della CA IG-21 e SIEOG sono risultate comparabili. II studio: 406 pazienti. Il 22.9% e l’8.9% dei nati era rispettivamente < al 10’e al 3’ percentile. Gli standard prenatali CA e PFS di IG-21 e di Hadlock hanno avuto una performance simile e significativamente migliore degli standard post-natali. Gli standard prenatali del PFS secondo IG-21 si sono dimostrate migliori nell’identificazione di nati <10 e <3’ percentile per l’epoca rispetto alle curve post-natali e alla CA. Conclusioni: Gli standard SIEOG e IG-21 della CA sono comparabili nella predizione degli SGA ed è preferibile il PFS alla sola CA. E’ preferibile utilizzare gli standard prenatali (Hadlock o IG-21) piuttosto che fare riferimento a standard postnatali IG-21. 1417 190 149 Enforcement and protection of the financial interests of the EU in European tax law: case-law and future prospects Attuazione e tutela dell'interesse finanziario dell'UE nel diritto tributario europeo: percorsi giurisprudenziali e prospettive di evoluzione The protection of financial interests plays a fundamental role within the European legal system and for the European legal system. The claim is justified by a thorough analysis of both European sources of law and case-law of the Court of Justice, as recently also confirmed by the 2017 PIF Directive. The EU and the Member States share the burden of the protection of EU’s financial interests and the prevention of potentially fraudulent behaviors harming its integrity. The above appears reasonably clear particularly in light of both the budgetary discipline of the European Union and of the single market, as also confirmed by an orderly analysis of the fundamental principles of EU law: tax neutrality; mutual assistance and cooperation between administrations; ne bis in idem and legality. Indeed, the tax and the criminal field have been granted equal consideration throughout the analysis laid down herein, although the latter, due to its prominent deterrent nature, has been regarded by the European Court of Justice as the main instrument for the protection of financial interests. L’interesse finanziario ha assunto un ruolo centrale per l’ordinamento eurounitario e nell’ordinamento eurounitario. Tale affermazione riceve il suo pieno significato dall’analisi delle fonti dell’Unione europea e dall’analisi della giurisprudenza della Corte di Giustizia, ora confermata dall’emanata direttiva PIF del 2017. L’Unione europea e gli Stati membri condividono la tutela dell’interesse finanziario e la conseguente lotta ai fenomeni fraudolenti che ne alterano la consistenza. Ciò si evince già a partire dalla disciplina del bilancio dell’Unione europea; trova conferma in quella del mercato e, infine, nell’analisi sistematica dei principi di neutralità, cooperazione tra amministrazioni, ne bis in in idem e legalità. L’analisi che è stata condotta, infatti, ha sempre tenuto paritariamente in considerazione sia il settore fiscale, sia quello penale, cui la Corte di Giustizia, valorizzandone l’effetto dissuasivo, ha conferito il principale compito di tutela. 1418 167 202 Monastic Landscapes in Ravenna between written sources and archaeological records (VIII – XIII century) Paesaggi monastici nel Ravennate tra fonti scritte e dati archeologici (VIII – XIII secolo) The object of the research is the study of five monasteries (urban and suburban, male and female) in the area of Ravenna. The aim was to understand the nature of monastic buildings, endowments (which have been mapped) and economic activities, using written sources from monastic archives and archaeological records. The monasteries chosen were: Sant’Apollinare in Classe and San Severo (both male and set in Classe), Santa Maria in Cereseo, San Martino post Ecclesiam maiorem, Sant’Andrea maggiore, which are all set in Ravenna and female. The history of the each monastery was reconstructed in order to know the monastic buildings and their annexes in the territory (using also iconographical and cartographical sources), as well as to understand how monastic community formed their endowments, which was the assets administration, which role monasteries performed in the territory where their estates were concentrated, and also to reconstruct the environment and settlement shapes where those properties were set. Il progetto di ricerca ha come oggetto di studio cinque monasteri ravennati (urbani e suburbani, maschili e femminili) di cui si volevano conoscere le strutture monastiche, le dotazioni patrimoniali (di cui è stata effettuata la mappatura) e le forme di economia sviluppate, utilizzando le fonti scritte provenienti dagli archivi monastici e i dati archeologici disponibili. Nello specifico, i monasteri selezionati (da intendersi come sede di monaci organizzati secondo una Regola) sono: Sant’Apollinare in Classe, San Severo, Santa Maria in cereseo, San Martino post ecclesiam maiorem, Sant’Andrea maggiore. L’arco cronologico preso in esame è compreso tra il secolo VIII e il XIII. Dall’elaborazione dei dati si è tentato di ricostruire la storia della comunità monastica così come è deducibile dalle fonti scritte, di conoscere le strutture dei monasteri e delle loro dipendenze, in base alle informazioni desumibili dalle fonti scritte, dagli scavi archeologici quando disponibili e dalle fonti iconografiche, di comprendere la formazione dei patrimoni monastici, la loro gestione e il ruolo svolto dai monasteri nel territorio in cui si concentravano i beni e di ricostruire il contesto naturale e le forme insediative in cui tali beni erano inseriti. 1419 151 152 Democratic principle and autonomy of public managers Principio democratico e autonomia della dirigenza amministrativa. Per un binomio possibile The thesis aims to examine the principle of distinction between politics and administration, regarded from the angle of the discipline of the bureaucracy, especially the leadership. Summarizing the results of research, the work moves results in contrast to the current doctrinal and jurisprudential views, generally attracted by the problem of impartiality and to fight corruption, topics that typically underlie a judgment of undemocratic matrix. The basic idea is that the creation of a clear break between politics and administration, such as to sever the eliminated elements of the trust- appointments, can only lead to a questioning of the entire model of the distinction, especially in reference to the discretionary choices highest rate of political nature, in relation to which still appears unavoidable, while recognizing the technical and investigative prerogatives of the administration, the remission of the choice that the managerial bodies legitimized popular investiture. La tesi si propone di esaminare il principio di distinzione tra politica ed amministrazione, riguardato dall’angolo visuale della disciplina della burocrazia e, in particolare della dirigenza. Sintetizzando i risultati della ricerca, il lavoro muove verso risultati in controtendenza rispetto al panorama dottrinario e giurisprudenziale attuale, generalmente attratto dal problema dell’imparzialità e della lotta verso la corruzione, argomenti che in genere sottendono un giudizio di matrice antidemocratica. L’idea di fondo è che la creazione di cesure nette tra politica ed amministrazione, tali da recidere gli eliminabili elementi di fiduciarietà delle nomine, non possa che comportare una rimessa in discussione dell’intero modello della distinzione, specie in riferimento alle scelte discrezionali a più alto tasso di politicità, in relazione alle quali appare tuttora imprescindibile, pur nella salvaguardia delle prerogative tecniche ed istruttorie dell’amministrazioni, la remissione della scelta in capo agli organi legittimati dall’investitura popolare. 1420 295 316 Quantitative evaluation of contrast enhanced ultrasonography using software Sonotumor in assessing early response of Hepatocellular Carcinoma to Sorafenib treatment Valutazione precoce della risposta a Sorafenib nel Carcinoma Epatocellulare mediante quantificazione dell'Ecografia con contrasto con software Sonotumor Aim of the study: To assess whether perfusion changes in one target hepatocellular carcinoma (HCC) lesion, assessed quantitatively by contrast-enhanced ultrasonography (CE-US) at week 2 and 4 of sorafenib therapy, can predict progression of disease at week 8 assessed by contrast enhanced-multidetector computed tomography or magnetic resonance imaging (CE-MDCT or MRI) using RECIST/modified RECIST criteria (response evaluation criteria in solid tumors). Patients and methods: The institutional review board approved the study and all patients provided written informed consent before their enrollment. The study was performed on a sample of subjects with advanced HCC or that was not amenable to curative treatment, in single-agent sorafenib therapy. Tumor response was based on CE-CT or CE-MRI at 2 months using RECIST/modified RECIST criteria. Contrast-enhanced US was performed within 1 week before sorafenib treatment start and during therapy at week 2, 4, 8, 16 and 32. Functional quantitative parameters were assessed using a dedicated software. The changes in dynamic US functional parameters between time 0 and the later time points were compared with tumor response based on RECIST/modified RECIST criteria. Results: The decrease in tumor perfusion parameter values, in particular WiAUC and PE (related to the blood volume), at week 2, 4, predicts the tumor response at 2 months, assessed using RECIST and modified RECIST criteria, that was indicative of stable disease (responders). Conclusion: Dynamic US can be used to quantify changes in tumor vascularity as early as week 2, 4 after sorafenib administration in patients with HCC. These early changes in tumor perfusion may be predictive of tumor response at 2 months and they may have potential in the early evaluation of the effectiveness of antiangiogenic therapy in HCC. Scopo dello studio: Stabilire se cambiamenti della perfusione di una lesione target di epatocarcinoma (HCC), valutati quantitativamente mediante ecografia con contrasto (CE-US) alla settimana 2 e 4 di terapia con sorafenib, possono predire la progressione di malattia alla settimana 8, valutata con la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica con mezzo di contrasto (TC-RM) usando i criteri RECIST/RECIST modificati (response evaluation criteria in solid tumors). Pazienti e metodi: Il comitato etico ha approvato lo studio ed i pazienti hanno fornito un consenso informato scritto prima dell’arruolamento. Lo studio è stato effettuato su un campione di soggetti con epatocarcinoma avanzato o non suscettibile di trattamento curativo, in monoterapia con sorafenib. La valutazione della risposta tumorale è stata effettuata con TC o RM a 2 mesi usando i criteri RECIST/RECIST modificati. La CE-US è stata effettuata entro 1 settimana prima dell’inizio del trattamento con sorafenib e durante la terapia alla settimana 2, 4, 8, 16 e 32. I parametri quantitativi funzionali sono stati ottenuti impiegando un software dedicato. I cambiamenti dei valori dei parametri suddetti tra il tempo zero ed i punti temporali successivi sono stati confrontati con la risposta tumorale basata sui criteri RECIST/RECIST modificati. Risultati: La riduzione dei valori dei parametri relativi alla perfusione tumorale, in particolare di WiAUC e PE (parametri correlati con il volume ematico), al T2/T4 (settimana 2, 4), predice la risposta tumorale a 2 mesi, valutata secondo i criteri RECIST e RECIST modificati, risultata indicativa di malattia stabile (responders). Conclusione: L’ecografia con contrasto può essere impiegata per quantificare i cambiamenti della vascolarizzazione tumorale già alla settimana 2, 4 dopo la somministrazione di sorafenib nei pazienti con HCC. Questi precoci cambiamenti della perfusione tumorale possono essere predittivi della risposta tumorale a 2 mesi e possono avere un potenziale nella valutazione precoce dell'efficacia della terapia antiangiogenica nell’epatocarcinoma. 1421 319 323 The relationship between gut microbiota and Graft versus Host Disease in the pediatric patient undergoing hematopoietic stem cell transplantation La relazione tra il microbiota intestinale e la Graft versus Host Disease nel paziente pediatrico sottoposto a trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche The impact of the gut microbiota(MI) on allogeneic hematopoietic stem cell transplantation(HSCT) has been recently demonstrated. This observation supported the idea of a significant role of MI in the immunological reconstruction after HSCT and in the genesis of acute Graft-versus-Host-Disease(GvHD). We therefore conducted the first longitudinal study on the role of MI in the onset of GvHD in pediatric patients undergoing HSCT. 10 patients were enrolled, including 5 with GvHD. For each patient were collected seriated fecal samples every 10-15 days up to 100 days after HSCT. The phylogenetic profile of MI was characterized by pyrosequencing 454 of the hypervariable V4 region of the 16S rRNA subunit. The functional profile was evaluated by analysis of fatty acid-fat-to-short-chain using the gas chromatography-mass spectroscopy. After HSCT a profound structural and functional destruction of the normal position mutualistic gut ecosystem was observed. The reconstruction of the trajectory of the MI after HSCT was significantly different between patients with and without GVHD. In particular, in patients without GVHD, a precise of the MI signature before the HSCT was highlighted, characterized by a high concentration of Bacteroidetes and Parabacteoidetes(p <0.05, Fig. 1). In parallel in patients without GVHD it was observed a significant increase of the fatty-acid-to-short-chain and in particular propionate(p <0.05). This characteristic signature was projected after HSCT, persisting to the intestinal ecosystem destruction and demonstrating the high adaptability of these germs. Our data indicate that the intestinal microbial ecosystem dynamics can be a factor influencing the onset of GvHD. In particular, the presence of a mutualistic profile pre-HSCT of the MI, characterized by the presence of germs producers of acid-fat-to-short-chain recognized with immunomodulatory, seems to mitigate the risk of developing GVHD. These results therefore open new perspectives on the possibility of manipulating the MI pre-HSCT to modulate the reconstruction of the immune system. L’impatto del microbiota intestinale(MI) sulla mortalità correlata al trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche(TCSE) è stato recentemente dimostrato. Questa osservazione corrobora l’idea di un ruolo significativo del MI nella ricostruzione immunologica successiva al TCSE e nella genesi della Graft-versus-Host-Disease acuta(GvHD). Abbiamo pertanto condotto il primo studio longitudinale sul ruolo del MI nella genesi di GvHD in pazienti pediatrici sottoposti a TCSE. Sono stati arruolati 10pazienti, di cui 5 con GvHD. Per ogni paziente sono stati raccolti campioni fecali seriati ogni 10-15 giorni fino a 100 giorni dopo il TCSE. Il profilo filogenetico del MI è stato caratterizzato mediante pyrosequencing 454 della regione ipervariabile V4 della subunità 16S dell’rRNA. Il profilo funzionale è stato valutato mediante l’analisi degli acidi-grassi-a-corta-catena utilizzando la gas cromatografia-spettroscopia di massa. Dopo il TCSE è stata osservata una profonda distruzione strutturale e funzionale del normale assetto mutualistico dell’ecosistema intestinale. La traiettoria di ricostruzione del MI dopo il TCSE è risultata essere significativamente differente tra i pazienti con e senza GvHD. In particolare, nei pazienti senza GvHD è stata evidenziata prima del TCSE una precisa signature del MI, caratterizzata da un’elevata concentrazione di Bacteroidetes e Parabacteoidetes(p<0.05, Fig. 1). Parallelamente nei pazienti senza GVHD è stato osservato un aumento significativo degli acidi-grassi-a-corta-catena e di propionato in particolare(p<0.05). Questa caratteristica signature si è proiettata dopo il TCSE, persistendo alla distruzione dell’ecosistema intestinale e dimostrando l’elevata adattabilità di questi germi. I nostri dati indicano che le dinamiche dell’ecosistema microbico intestinale possono essere un fattore in grado di influenzare l’insorgenza di GvHD. In particolare, la presenza di un profilo mutualistico pre-TCSE del MI, caratterizzato dalla presenza di germi produttori di acidi-grassi-a-corta-catena con riconosciute proprietà immunomodulatorie, sembra mitigare il rischio di sviluppare GVHD. Questi risultati aprono quindi nuove prospettive sulla possibilità di manipolare il MI pre-TCSE per modulare la ricostruzione del sistema immunitario. 1422 185 193 The Mediated Health Care: the Doctor-Patient Relationship inside and outside the TV Screen La sanità mediata: il rapporto medico-paziente dentro e fuori lo schermo televisivo The aim of this thesis is to identify whether and to what degree medical dramas have contributed to redefine TV viewers/patients’ knowledge, expectations, and practices with regard to health-related issues and their role in the doctor-patient relationship. The fieldwork, conducted through questionnaires and interviews with users, medical students and health professionals from Central and Northern Italy, has revealed the interactional modes the key players in medical care declare to experience in everyday life. This has made it possible to access the most recent transformations within the medical profession and the way the involved actors acquire knowledges about illness, amidst technical jargon, defensive behaviours, mistrust and entrustment. Moreover, the thesis offers insight into some experimental modes of interaction between patients and physicians taking place in local contexts, revealing the need to achieve participatory understandings of health care relationships. Finally, embracing the challenge posed from the medical humanities, it conceives of medical dramas as a training tool for medical students to acquire the narrative competence necessary to a more human and effective medical practice. L’obiettivo di questa tesi è rilevare se e quanto i medical dramas abbiano contribuito a ridefinire conoscenze, aspettative e pratiche dei telespettatori/pazienti rispetto a questioni concernenti la salute e il loro ruolo all’interno della relazione medico-paziente. Grazie ad un lavoro di campo, fatto di questionari e interviste con utenti, operatori della sanità di Centro e Nord Italia e studenti di Medicina, sono state poi registrate le modalità di interazione che i protagonisti della scena della cura dichiarano di sperimentare quotidianamente. Ciò ha permesso di rendere conto delle trasformazioni più recenti della professione medica e di come viene elaborato oggi il sapere sulla malattia da parte dei soggetti implicati, fra tecnicismi, atteggiamenti difensivi, sfiducia e affidamento. La tesi restituisce anche alcune modalità sperimentali di interazione fra pazienti e medici, messe in atto in contesti locali, che testimoniano l’esigenza di approdare a un sapere partecipato delle relazioni di cura. Infine, raccogliendo la sfida posta dalle medical humanities, immagina un utilizzo del medical drama nella formazione degli studenti di medicina per l’apprendimento di competenze narrative necessarie ad una pratica medica più umana e efficace. 1423 292 308 Intergenerational negotiations of independent living in working class context Negoziazioni intergenerazionali dell'autonomia abitativa in contesti di working class The present doctoral thesis offers an intersectional analysis of the housing pathways of working class young people in Bologna, and of the role played by their family in the transition towards independent living, within a broader reflection on processes of reproduction and intergenerational transmission of social inequalities. The first part sets out the national and international sociological debate on youth’ social and housing inequalities, as well as the debate on social class. In the second part, the focus is on the empirical research. In particular, questions are raised on how families belonging to a particular social class, as understood in Bourdieu’s terms, negotiate and support the transition to independent living of their adult-children. The empirical study consists of a retrospective longitudinal qualitative research, carried out in Bologna in 2013-2014 on a sample of working-class families. Through life histories, young-adults and their parents were asked to reconstruct their biographies and housing experiences. The research highlights the emergence of specific and creative "micro-economic family systems". Through analysis on the collected materials, it was possible to identify several forms of parental support in young-adults’ pathways towards independent living, embedded in a wider system of intergenerational support, which continues even after leaving the family nest and confirms once again the strong ties characterizing Italian families. In the study, particular attention is given also to logics of legitimacy of parental support, underlying working class families' decisions of helping their adult-children. Finally, by comparing young adults’ idea of independence with that of their parents, the research reveals an apparent contradiction between representations of autonomy and independent living and everyday life practices, which is being solved by negotiating, between the two generations taken in exam, the meaning of independence itself. Nell’ambito della riflessione sui processi di riproduzione e trasmissione intergenerazionale delle disuguaglianze sociali, la presente tesi dottorale propone un’analisi in prospettiva intersezionale dei percorsi verso l’indipendenza abitativa dei giovani bolognesi di origine popolare, e il ruolo svolto dalle loro famiglie in questi percorsi. Nell’approfondimento teorico si offre una ricostruzione del dibattito sociologico nazionale e internazionale sul tema delle disuguaglianze sociali e abitative delle giovani generazioni, nonché dello studio della classe sociale e i principali approcci presenti in letteratura. La ricerca sul campo si concentra, in particolare, sui modi in cui le famiglie appartenenti ad una determinata classe sociale, intesa nel senso conferito al termine da Bourdieu, negoziano e sostengono la transizione all’indipendenza abitativa dei loro figli. L’approfondimento empirico consiste in una ricerca qualitativa longitudinale retrospettiva, condotta nel bolognese nel 2013-2014 su un campione di famiglie working class. Ai giovani-adulti coinvolti e ai loro genitori è stato chiesto di ricostruire le loro biografie attraverso lo strumento delle life histories. La ricerca evidenzia il delinearsi di “micro sistemi economici” familiari specifici e creativi. Le molteplici forme di sostegno genitoriale nei percorsi di autonomizzazione dei figli, individuate nel corso dell’analisi del materiale raccolto, si innestano quindi all’interno di un più ampio sistema di supporto intergenerazionale, che continua anche dopo l’uscita dalla famiglia di origine, a conferma dello stretto legame che caratterizza le famiglie italiane. Nello studio una particolare attenzione viene rivolta alle logiche di legittimazione del sostegno genitoriale, adottate dalle famiglie per orientare i propri interventi di aiuto. Infine, mettendo a confronto la concezione di indipendenza dei giovani adulti con quella dei loro genitori, l’indagine rileva l’esistenza di una apparente contraddizione tra le rappresentazioni dell’indipendenza e dell’autonomia abitativa e i comportamenti attuati nella vita quotidiana, contraddizione che trova una risoluzione nella negoziazione, tra le due diverse generazioni, del concetto stesso di indipendenza. 1424 292 304 Critical analysis of the bioethical and bioguridic profiles of psychiatric patient's restraint with particular reference to human dignity Analisi critica dei profili bioetici e biogiuridici della contenzione del paziente psichiatrico con particolare riferimento alla dignità umana Some national studies and surveys conducted in hospitality facilities have brought to light the reality of psychiatric wards that often continue to employ practices that are deeply rooted in custodial instances typical of the manicomial model. The epidemiological spread of the containment reveals a strong contradiction between clinical practice and the principles that inspired the 1978 psychiatric legislation reform. The assumption on which the thesis object of the elaboration puts its bases is as follows: If the scientific evidence shows that restraint can be avoided, then it must be banned. The game, therefore, does not only play on the interpretation of legal norms, but involves psychiatry evidences, which must indicate the behaviors to be taken to address the issues that concern the patient's care. From the scientific evidence, the aim of this paper is to demonstrate that restraint, both in the form of mechanical and physical restraint, since it is unlawful, must be abolished. The originality of the research that lies in choosing to build the basis of legal reasoning on scientific evidence demonstrates that the containment has no validity as therapeutic act and that there are numerous tools to prevent or contain any violent behaviors and at the same time able to preserve its integrity and dignity and to strengthen its therapeutic alliance with healthcare professionals. This choice has the ambition to propose an alternative to the currently widespread trend of converting evidence-based medicine into a medicine of law-abiding. On the contrary, the lawyer must build an integrated model of legal science that takes due account of the evidence emerging in the scientific sphere and puts them in communication with the legal technique. Alcuni studi e indagini nazionali condotti in strutture di ricovero, hanno portato alla luce la realtà di reparti psichiatrici che, sovente, continuano ad impiegare pratiche fortemente radicate a istanze custodialistiche, tipiche del modello manicomiale., La diffusione epidemiologica della contenzione rivela una forte contraddizione tra la pratica clinica e i principi che hanno ispirato la riforma della legislazione psichiatrica del 1978. L’assunto su cui la tesi oggetto dell’elaborato pone le sue basi è il seguente: se le evidenze scientifiche mostrano che la contenzione può essere evitata, allora essa deve essere vietata. La partita, dunque, non si gioca solo sul campo dell’interpretazione delle norme giuridiche, ma coinvolge conoscenze pertinenti alla psichiatria, la quale deve indicare i comportamenti da adottare per affrontare le problematiche che riguardano la cura del paziente. A partire dalle evidenze scientifiche, l’obiettivo del presente lavoro è quello di dimostrare che la contenzione, sia sotto forma di contenzione meccanica che di contenzione fisica, poiché illecita, deve essere abolita. L’originalità della ricerca che risiede nella scelta di costruire le basi del ragionamento giuridico sulle evidenze scientifiche, che dimostrano che la contenzione non ha alcuna valenza di atto medico-terapeutico e che esistono numerosi strumenti idonei a prevenire o contenere gli eventuali comportamenti violenti (aggressivi o clastici) del paziente e, allo stesso tempo, in grado di preservare la sua integrità e dignità e di fortificarne l’alleanza terapeutica con gli operatori sanitari. Questa scelta ha l’ambizione di proporre una alternativa alla tendenza, attualmente assai diffusa, di convertire la medicina evidence based in una medicina dell’obbedienza giurisprudenziale. Al contrario, il giurista deve impegnarsi a costruire un modello integrato di scienza penalistica che tenga in debita considerazione le evidenze emerse in ambito scientifico e le metta in comunicazione con la tecnica giuridica. 1425 184 200 The Time-Of-Flight detector of ALICE at LHC: construction, test and commissioning with cosmic rays The Time-Of-Flight (TOF) detector of ALICE is designed to identify charged particles produced in Pb--Pb collisions at the LHC to address the physics of strongly-interacting matter and the Quark-Gluon Plasma (QGP). The detector is based on the Multigap Resistive Plate Chamber (MRPC) technology which guarantees the excellent performance required for a large time-of-flight array. The construction and installation of the apparatus in the experimental site have been completed and the detector is presently fully operative. All the steps which led to the construction of the TOF detector were strictly followed by a set of quality assurance procedures to enable high and uniform performance and eventually the detector has been commissioned with cosmic rays. This work aims at giving a detailed overview of the ALICE TOF detector, also focusing on the tests performed during the construction phase. The first data-taking experience and the first results obtained with cosmic rays during the commissioning phase are presented as well and allow to confirm the readiness state of the TOF detector for LHC collisions. Il rivelatore Time-Of-Flight (TOF) di ALICE (A Large Ion Collider Experiment) è progettato per l'identificazione delle particelle cariche prodotte nelle collisioni nucleari di LHC (Large Hadron Collider) allo scopo di studiare la fisica della materia fortemente interagente ed il Quark-Gluon Plasma (QGP). Il rivelatore sfrutta la tecnologia innovativa MRPC (Multigap Resistive Plate Chamber) che garantisce le eccellenti prestazioni richieste ad un vasto sistema per la misura del tempo di volo. La costruzione e l'installazione dell'apparato nel sito sperimentale sono state completate ed il rivelatore è attualmente operativo in tutte le sue parti. Tutti i passi necessari per la costruzione del rivelatore finale sono stati accompagnati da una serie di procedure per il controllo della qualità della produzione allo scopo di garantire prestazioni elevate ed uniformi; infine il corretto funzionamento del rivelatore è stato verificato con raggi cosmici. Questo resoconto ha lo scopo di fornire una visione d'insieme dettagliata del rivelatore TOF di ALICE, focalizzando l'attenzione anche sui test effettuati durante le fasi di costruzione. Oltre ad una breve descrizione dell'esperienza acquisita nelle prime fasi di presa dati sono presentati i primi risultati ottenuti con raggi cosmici che confermano promettenti prestazioni del rivelatore TOF per lo studio delle collisioni di LHC. 1426 264 308 Methods for out-of-court resolution of individual labour disputes Metodi di composizione stragiudiziale delle controversie individuali di lavoro The paper studies conciliation and arbitration, in relation to individual labour disputes, in private and public sector. This covers various profiles that characterize the instruments of alternative dispute resolution process, in order to understand the discipline and the actual scope, and to highlight the critical issues. The paper deals with, first, the development of the legislative framework of the two institutions, starting from the configuration of the context of its historical development and then describing the latest stages of this evolution. In the reconstruction of the rules of conciliation and arbitration is given an account of the buoyancy sources, legislation and agreements, defining the respective roles and responsibilities in the field: the thesis then focuses on the role that the legislator appoints to collective bargain and on the way in which this role is concretely exercised. Subsequently, is made an assessment of the institutes, to understand their efficacy and effectiveness. The analysis highlights the items that are considered essential for the development of the two characteristics and, therefore, for the option and the confidence of the parties on the of-court instruments. The last part of the paper is devoted to the examination of the successful hypothesis in the Italian application of Alternative Dispute Resolution, which are identified in the attempt to conciliation in the economic dismissal introduced by the Fornero Reform, the single judge conciliation and the arbitration for appeals disciplinary penalties, even with the intent to understand what features have encouraged their spread, in relation to other types of conciliation and arbitration of labour disputes. L’elaborato ha ad oggetto lo studio della conciliazione e dell’arbitrato con riferimento alle controversie individuali di lavoro privato e pubblico. Vengono trattati i diversi profili che caratterizzano gli strumenti di risoluzione delle liti alternativi al processo, al fine di comprenderne la disciplina e l’effettiva portata, e di evidenziarne le criticità. L’elaborato si occupa, in primo luogo, di ricostruire il percorso di sviluppo della disciplina legislativa dei due istituti, partendo dalla configurazione del quadro della sua evoluzione storica e affrontando, poi, approfonditamente le più recenti tappe di tale evoluzione. Nella ricostruzione della disciplina della conciliazione e dell’arbitrato viene dato conto dell’assetto delle fonti, legislativa e contrattuale, definendone i rispettivi ruoli e competenze in materia: la tesi si sofferma quindi sul ruolo che il legislatore attribuisce all’autonomia collettiva e sulle modalità con le quali questo ruolo viene concretamente esercitato in sede di contrattazione. Successivamente, viene compiuta una valutazione delle conciliazioni e dell’arbitrato diretta a comprenderne l’efficacia e l’effettività. L’analisi pone in rilievo taluni elementi che sono ritenuti indispensabili per lo sviluppo delle predette caratteristiche e, quindi, per l’opzione e per la fiducia delle parti verso gli strumenti di composizione stragiudiziale delle liti. L’attenzione viene poi focalizzata sui regimi di impugnazione dei provvedimenti con cui si concludono le procedure stragiudiziali, sulla base della riflessione per la quale la diffusione di uno strumento di composizione delle controversie postula necessariamente un certo grado di stabilità degli atti che esso genera. L’ultima parte dell’elaborato è dedicata alla disamina delle ipotesi applicative di successo nell’esperienza italiana di Alternative Dispute Resolution, ossia il tentativo obbligatorio di conciliazione nei licenziamenti economici introdotto dalla Riforma Fornero, la conciliazione monocratica e l’arbitrato per l’impugnazione delle sanzioni disciplinari, anche con l’intento di comprendere quali caratteristiche ne abbiano favorito la diffusione, in rapporto alle altre tipologie di conciliazione e arbitrato di lavoro. 1427 309 313 The migration process as a determinant of mental health: the experience of the Socio-Cultural Consultation Centre in the Pianura Est District, AUSL of Bologna. Il processo migratorio come determinante della salute mentale: l'esperienza del Centro di Consultazione Socio-Culturale nel Distretto di Pianura Est, AUSL di Bologna. This research has analysed the relationship between migration and mental health in the Distretto di Pianura Est of Bologna AUSL. Through a multi-disciplinary investigation tool based on the theoretical frameworks of Critical Medical Anthropology, Public Health and Psychiatry, the research was included in the broad context of testing an innovative model of care for migrant patients, called Socio-Cultural Advisory Centre. The study design relates to a model of Participatory and Multi-Situated Action Research, analytical and self-reflective, which made it possible to problematize, in addition to the actions and trajectories of the various actors of the research, also the categories addressed by the research. The analysis, deeply rooted in empirical data, was conducted starting from the real experience of the social actors involved. Experiences, mutual information and representations have been co-constructed in a participatory way through a combination of qualitative and quantitative methodologies well known both to social and health disciplines. The following research material was used: primary and secondary data gathered from institutions and organizations in the field; information from participant observation, interviews with key informants, semi-structured interviews with policymakers, administrators, local organizations, service personnel, citizens and patients. The research has demonstrated the validity of the theoretical perspectives that were applied and the strategies proposed. The working model of multi-disciplinary and multi-methodological approach has proved effective in investigating the perspectives of those involved as well as their own trajectories, the mutual interconnections and relationships between local and global processes. The self-reflective analysis has allowed the exploration of the activities of the Advisory Centre, highlighting advantages and limitations. Finally, the collaboration between Public Health and Medical Anthropology Critique has shown a great potential and productivity both in the field of scientific research and of health care. La ricerca in oggetto ha analizzato le relazioni tra migrazione e salute mentale nel Distretto di Pianura Est dell'AUSL di Bologna. Attraverso un dispositivo d’indagine multi-disciplinare basato sui quadri teorici dell'Antropologia Medica Critica, della Salute Pubblica e della Psichiatria, la ricerca si è inserita nell’ampio contesto di sperimentazione di un innovativo modello di assistenza per pazienti migranti, denominato Centro di Consultazione Socio- Culturale. L'architettura dello studio si rifà a un modello di Ricerca-Azione Partecipata e Multi-Situata fondato su un approccio analitico e auto-riflessivo, il quale ha consentito di problematizzare, oltre alle azioni e alle traiettorie dei vari soggetti che operano nel campo della ricerca, anche le categorie oggetto della ricerca stessa. L'analisi, profondamente radicata nel dato empirico, è stata condotta a partire dall'esperienza degli attori sociali coinvolti. Le esperienze, le informazioni e le rappresentazioni reciproche sono state co-costruite in forma partecipativa attraverso l'uso combinato di metodologie quali-quantitative proprie sia delle discipline sanitarie sia di quelle sociali. Come materiali della ricerca sono stati utilizzati: dati primari e secondari prodotti dalle istituzioni e dalle organizzazioni del territorio stesso; informazioni provenienti dall'osservazione partecipante; colloqui con informatori-chiave; interviste semi-strutturate con decisori politici, amministratori, organizzazioni del territorio, operatori dei servizi, cittadini e pazienti. La ricerca ha dimostrato la validità delle prospettive teoriche utilizzate e delle strategie di lavoro proposte. Il modello di lavoro multi-disciplinare e multi-metodologico si è rivelato produttivo nell'indagare congiuntamente le prospettive degli attori coinvolti insieme alle loro traiettorie, alle reciproche interconnessioni e alle relazioni tra processi locali e globali. L’analisi auto-riflessiva ha consentito di analizzare le attività del Centro di Consultazione evidenziandone vantaggi e limiti. Infine, la collaborazione tra Salute Pubblica e Antropologia Medica Critica ha dimostrato una grande potenzialità e produttività sia sul versante della ricerca scientifica sia su quello dell'assistenza sanitaria. 1428 143 141 Administration and Communication in Egypt between 3rd–2nd Centuries BC: Antigrapha and Archetypes in the Papyrological Documentation. Amministrare e comunicare in Egitto tra III e II secolo a.C.: antigrapha e archetipi nella documentazione papiracea. The need of communication and of transport inside Egypt, a land where the regional differentiation was particularly significant, was of extreme urgency for the good functioning of the economic and social life of its population. The papyrological documentation represents a huge and rich repertoire to be exploited to achieve an overview focalized on the system of transferring messages. The communication between the offices that regulated and structured the transit of information was essential to maintain the system operative. The purpose of my investigation is to include the series of attestations of antigraphon in the sense of a document which has been preserved to us because it was originally enclosed as “copy” in another one, usually an official communication between two correspondents, destined to reach a third recipient. La necessità di comunicazione e di trasporto all'interno dell'Egitto, una terra in cui la differenziazione regionale era particolarmente significativa, era di estrema urgenza per il buon funzionamento della vita economica e sociale della sua popolazione. La documentazione papirologica rappresenta un vasto e ricco repertorio da sfruttare per ottenere una panoramica focalizzata sul sistema di trasferimento dei messaggi. La comunicazione tra gli uffici che regolavano e strutturavano il transito delle informazioni era essenziale per mantenere operativo il sistema. Lo scopo della mia indagine è quello di includere la serie di attestazioni di antigraphon nel senso di un documento che ci è stato preservato perché in origine racchiuso come "copia" in un altro, solitamente una comunicazione ufficiale tra due corrispondenti, destinata a raggiungere un terzo destinatario. 1429 288 253 The story of Jephthah (Jdg 10,6-12,7). Surveys on the biblical text and its reception in Antiquity La storia di Iefte (Jdc 10,6-12,7). Studi sul testo biblico e sulla sua ricezione nell'Antichità This thesis deals with the OT history of Jephthah (Jdg 10:6-12:7). The work is divided into two parts: the first one concerns the formation of the biblical text and proposes a new critical analysis of the passage through the confrontation between MT, LXX, Vg and other sources. This comparison examines the relationships between the MT and the Hebrew model of the LXX as well as the differences between the different recensions of the LXX; furthermore, the study of the lexicon and the themes present therein leads to the formulation of a new hypothesis on the time of composition and the historical and literary contextualization of the episode within the biblical corpus. The second part focuses on the history of the interpretations of the passage in the Latin and Greek world from the 1st century AD to the beginning of the 5th century, and has led to the constitution of a dossier of passages, examined in their context, which comment on or mention the episode. The attention given to the context has made it possible to resolve certain problems that have hitherto prevented the reconstruction of the exegetical path of the passage (attribution of certain catenary fragments, dating of Ambrose’s De virginitate, etc.). This new research approach combines a complete analysis of the biblical episode with a thorough study of its exegesis. It thus reveals, on the one hand, the choices made during the composition of a sacred, though problematic text and, on the other hand, the different mechanisms employed by the exegetes to explain the meaning of a story in which the goodness of God, who tolerated the human sacrifice, is questioned. La tesi tratta la storia veterotestamentaria di Iefte (Jdg 10,6-12,7). Il lavoro è diviso in due parti: la prima concerne la formazione del testo biblico e propone una nuova analisi critico-testuale del passo attraverso il confronto tra TM, LXX, Vg e altre fonti. Questo raffronto esamina i rapporti tra il TM e il modello ebraico dei LXX e le differenze tra le diverse recensioni dei LXX; inoltre, lo studio del lessico e dei temi in esso presenti porta alla formulazione di una nuova ipotesi sul tempo della composizione e sulla contestualizzazione storica e letteraria dell'episodio all'interno del corpus biblico. La seconda parte si concentra sulla storia delle interpretazioni del passo nel mondo latino e greco dal I secolo d.C. all'inizio del V secolo, e ha portato alla costituzione di un dossier di brani, esaminati nel loro contesto, che commentano o citano l'episodio. L'attenzione al contesto ha permesso di risolvere alcuni problemi che finora hanno impedito la ricostruzione del percorso esegetico del brano (attribuzione di alcuni frammenti catenari, datazione del De virginitate di Ambrogio, ecc.) Questo nuovo approccio di ricerca combina un'analisi completa dell'episodio biblico con uno studio approfondito della sua esegesi. Rivela così, da un lato, le scelte effettuate durante la composizione di un testo scritturistico problematico, e, dall'altro, i diversi meccanismi utilizzati dagli esegeti per spiegare il significato di una storia in cui la bontà di Dio, che ha tollerato il sacrificio umano, è messa in discussione. 1430 214 266 "Il carceriere di sé medesimo" by Lodovico Adimari and Alessandro Melani, Florence 1681. From the «comedia» of Pedro Calderón de la Barca to the «drama per musica» in Late Seventeenth Century Italy "Il carceriere di sé medesimo" di Lodovico Adimari e Alessandro Melani, Firenze 1681. Dalla «comedia» di Pedro Calderón de la Barca al «drama per musica» italiano di fine Seicento This study concerns one of the most interesting Italian operas of the late seventeenth century: “Il carceriere di sé medesimo” by Lodovico Adimari (1644-1708) and Alessandro Melani (1639-1703), staged for the first time in Florence in 1681, and renewed some years later in Reggio (1684), Bologna (1697) and Vienna (1702). This opera has noble dramatic roots since it descends from the «comedia» “El guardarse a sí mismo” by Pedro Calderón de la Barca (1600-1681), translated in French as “Le geôlier de soi-mesme” by Thomas Corneille (1625-1709), and it presents high poetic and musical qualities, as the names of Adimari and Melani can guarantee. A number of sources of this opera survives: 4 editions of the libretto and three manuscript scores (held in Paris, Bologna and Modena). In addition to the study of the historical context in which the opera has been performed in 1681, 1684, 1697 and 1702, this dissertation contains a critical edition of the libretto of “Il carceriere di sé medesimo” and two other plays written by Adimari: “Le gare dell’amore e dell’amicizia” (1679), and “L’amante di sua figlia” (1684). Questo lavoro è imperniato sullo studio di uno dei melodrammi più interessanti della fine del XVII secolo: “Il carceriere di sé medesimo” di Lodovico Adimari (1644-1708) e Alessandro Melani (1639-1703), allestito per la prima volta a Firenze nel 1681, e ripreso nel giro di una ventina d’anni a Reggio (1684), a Bologna (1697) e a Vienna (1702). L’opera vanta un’origine drammatica di spicco: risale infatti alla commedia “Guardarse a sí mismo” di Pedro Calderón de la Barca (1600-1681) mediata dal “Geôlier de soi-mesme” di Thomas Corneille (1625-1709), e presenta qualità poetiche e musicali evidenti, assicurate dai nomi del poeta Lodovico Adimari e del compositore Alessandro Melani. A ciò si aggiungano una tradizione articolata in quattro allestimenti, nonché un elevato numero di testimoni superstiti: cinque edizioni del libretto (testimoniate da numerosi esemplari) e il numero fortunatissimo di tre partiture manoscritte, conservate a Parigi, Bologna e Modena. La tesi contiene l’edizione critica del “Carceriere di sé medesimo” di Adimari con tutte le varianti accumulatesi nella riedizione del libretto e nella copiatura della partitura, l’analisi del dramma, a partire dal confronto tra i testi di Calderón, Corneille e Adimari, e lo studio delle sue componenti drammatiche, formali e contenutistiche. Si aggiunge uno studio sul contesto storico-musicale degli allestimenti di Firenze, Reggio, Bologna e Vienna, nonché l’edizione dei restanti tre drammi di Adimari: la commedia “Le gare dell’amore e dell’amicizia” (1679), e il dramma per musica “L’amante di sua figlia” (1684). 1431 284 304 Prognostic factors of chronic kidney disease (CKD) in dogs Fattori prognostici in corso di malattia renale cronica (ckd) nel cane In recent years there has been an improvement in the quality of life of small animals. In addition of increasing life expectancy, this has led to an increase in the frequency of diseases associated with elderly, such as chronic kidney disease. The present study is based on the need, in the veterinary practice, to be able to provide the owner of a patient with CKD some parameters which can help to understand the prognosis, besides being useful as a therapeutic target. The study evaluated a population of dogs with CKD and followed these dogs or rebuilt the follow-up, until the exitus. We collected data on medical history, clinical examination, blood pressure measurement, diagnostic imaging, blood tests, urinalysis and, when possible, renal histology. It was possible to identify important prognostic factors for survival in patients with CKD. The prognostic role of high levels of creatinine and phosphorus, or the presence of proteinuria is well known in the literature. It was also possible to emphasize the negative prognostic role of some less known parameters, such as acute phase proteins and albumin to globulin ratio. One possible explanation of the prognostic value of these parameters lies in the negative prognostic role of inflammation in patients with CKD: this role has been suggested and demonstrated in humans and has many possible underlying mechanisms (development of anemia, gastrointestinal complications, cancer, etc.), but similar data are missing in veterinary medicine. A second possible explanation lies in the fact that the levels of acute phase proteins may be influenced by the presence of proteinuria in the patient with CKD and therefore may be a confirmation of how proteinuria negatively affects the outcome. Negli ultimi anni si è assistito ad un miglioramento della qualità di vita dei piccoli animali che, oltre ad aumentarne l'aspettativa di vita, ha determinato un aumento della frequenza di patologie associate all'età medio-avanzata, quali le patologie renali croniche. Il presente studio si fonda sulla necessità, sempre più sentita nella pratica clinica veterinaria, di poter fornire al proprietario del paziente affetto da CKD, una serie di parametri che, oltre a fungere da target terapeutico, possano aiutare a comprenderne la prognosi. Lo studio ha valutato una popolazione di cani affetti da CKD e ne ha seguito o ricostruito il follow-up, per tutto il periodo di sopravvivenza fino al momento dell’exitus. Di tali soggetti sono stati raccolti dati relativi ad anamnesi, esame clinico, misurazione della pressione arteriosa, diagnostica per immagini, esami ematochimici, analisi delle urine ed eventuale esame istologico renale. È stato possibile individuare alcuni importanti fattori prognostici per la sopravvivenza in pazienti con CKD. Oltre a fattori ben noti in letteratura, come ad esempio elevati valori di creatinina e fosforo, o la presenza di proteinuria, è stato possibile anche evidenziare il ruolo prognostico negativo di alcuni parametri meno noti, ed in particolare delle proteine di fase acuta positive e negative, e del rapporto albumina/globuline. Una possibile spiegazione del valore prognostico di tali parametri risiede nel ruolo prognostico negativo dell’infiammazione nel paziente con CKD: tale ruolo è stato suggerito e dimostrato nell’uomo e avrebbe alla base numerosi possibili meccanismi (sviluppo di anemia, complicazioni gastroenteriche, neoplasie, etc.), ma dati analoghi sono mancanti in medicina veterinaria. Una seconda possibile spiegazione risiede nel fatto che potenzialmente i livelli delle proteine di fase acuta possono essere influenzati dalla presenza di proteinuria nel paziente con CKD e di conseguenza potrebbero essere una conferma di come la proteinuria influenzi negativamente l'outcome. 1432 293 293 Detection of Communities of Agents Interacting through Regional Innovation Policies The detection of communities of agents that interacted over time through regional innovation policies is analyzed through the application of three methodologies: Clique Percolation Method (CPM) by Palla et al. (2005), Infomap by Rosvall and Bergstrom (2008), and Dynamic Cluster Index analysis (DCI) by Villani et al. (2013). The case study regards the policy interventions implemented by region Tuscany (Italy) in 2000-2006 with the aim of supporting innovative network projects among local actors. In a context of analysis centered on such a complex object as innovation, and affected by discontinuous temporal dynamics and changing configurations of partnerships of agents, the three methodologies are applied to investigate different specific aspects of community organizations aimed at developing innovative activities. For every methodology three models are developed. In CPM, the elaboration of three models following the observation of the features of all possible partitions makes it possible to overcome the problematic definition of the value of k. In Infomap, the observation of the chronological order in which funded projects were carried out is used to impose different restrictions on the circulation of simulated flows. Finally, the application of DCI analysis to a socio-economic context is developed through the elaboration of different variables describing agents’ behavioral profiles, and through an original contribution in using a cluster analysis aimed at coping with the large quantity of results that the algorithm produces. The investigation of relational structures (through CPM), of shared processes (through Infomap) and of integrated behaviors (through DCI analysis) allowed the identification of communities that reveal, respectively, meaningful characterizations in terms of agents’ participations in specific waves of the policy, of agents’ participations in projects operating in particular technological domains, and in terms of agents’ institutional typologies. Per individuare comunità di agenti che nel tempo hanno interagito in politiche regionali a sostegno dell’innovazione, si propone l’utilizzo di tre metodologie: Clique Percolation Method (CPM) (Palla et al. 2005), Infomap (Rosvall e Bergstrom 2008), e la Dynamic Cluster Index analysis (DCI) (Villani et al. 2013). Il caso di studio riguarda la serie di politiche messe in atto dalla regione Toscana, nel ciclo di programmazione 2000-2006, con lo scopo di sostenere progetti di reti innovative nel territorio. Nell’analisi di un contesto che riguarda attività innovative, caratterizzato da forti discontinuità temporali nell’implementazione delle politiche e da mutevoli configurazioni nelle collaborazioni, sono state applicate le metodologie citate al fine di indagare tre specifici aspetti che caratterizzano le comunità di agenti con riferimento alla capacità di sviluppare processi innovativi. Lo studio delle strutture relazionali presenti (attraverso il CPM), dei processi di interazione osservati (attraverso Infomap), e dell’integrazione dei comportamenti degli agenti (attraverso la DCI analysis) hanno condotto all’elaborazione di tre modelli di analisi distinti per ciascuna di queste metodologie. Nell’ambito del CPM, la problematica definizione del valore di k è stata affrontata attraverso l’approfondimento delle caratteristiche delle possibili partizioni. Per l’applicazione di Infomap sono state elaborate simulazioni di flussi informativi in grado di tenere conto della sequenza temporale dei progetti finanziati. Infine, nell’ambito del DCI, un primo processo esplorativo, necessario per comprendere come applicare in modo coerente tale metodologia ad un contesto di tipo socio-economico, è stato seguito da due ulteriori modelli in cui l’originale introduzione di una analisi cluster ha consentito di gestire l’enorme mole di output prodotta dall’algoritmo. I risultati mostrano, rispettivamente, partizioni con comunità caratterizzate in termini di partecipazioni a specifici bandi (CPM), in termini di partecipazioni a progetti in specifici ambiti tecnologici (Infomap), e in termini di tipologia degli agenti coinvolti (DCI). 1433 306 307 The migration of Chagas disease: bio-medical and socio-political construction of neglected tropical infections La migrazione del chagas: Costruzione bio-medica e socio-politica delle malattie tropicali dimenticate This study explores the connections between migration processes and experiences of health and illness, investigating migration flows from Latin America to Emilia-Romagna. At the same time, the study examines the debate around the spread of Chagas disease, a 'neglected tropical infection' endemic in Central and South America that, given the increase in transnational migration flows, is currently being reconfigured as 'emerging' in the countries of destination. Adopting the theoretical and methodological paradigms of medical anthropology, public health and migration studies, the nature of the relationship between 'neglected' and 'emerging' is analyzed within the policies that shape European migration flows, with specific reference to the Italian case. The issues addressed relate to the legitimacy of the social actors involved in publicly framing the phenomenon, to the visions that inform the health policies for Chagas disease, and to the impact of these visions on the health care practices. Part of the research has been conducted within the hospital ward where the first service for Chagas disease diagnosis and treatment in Emilia-Romagna was established. An ethnography within and outside the service has been developed, involving the main actors in the research field - Latin American migrants and health professionals - with the aim of collecting visions, logics and practices starting from investigating the legislation that regulates access to the public health system in Italy. Through the collection of biographical narratives, the study sheds light onto particular migratory pathways and life trajectories in the local context; reflects upon the validity of categories such as 'Latin American', used in the scientific community in tight connection with Chagas disease; redefines the meaning of a culturally sensitive approach, within a broader re-thinking of the forms of inclusion and participation aimed at addressing health care needs and subjective ill health experiences. Questo studio propone un'esplorazione dei nessi tra processi migratori ed esperienze di salute e malattia a partire da un'indagine sulle migrazioni provenienti dall'America latina in Emilia-Romagna. Contemporaneamente indaga i termini del dibattito sulla diffusione della Malattia di Chagas, “infezione tropicale dimenticata” endemica in America centro-meridionale che, grazie all'incremento dei flussi migratori transnazionali, viene oggi riconfigurata come 'emergente' in alcuni contesti di immigrazione. Attraverso i paradigmi teorico-metodologici disciplinari dell'antropologia medica, della salute globale e degli studi sulle migrazioni, si è inteso indagare la natura della relazione tra “dimenticanza” ed “emergenza” nelle politiche che caratterizzano il contesto migratorio europeo e italiano nello specifico. Si sono analizzate questioni vincolate alla legittimità degli attori coinvolti nella ridefinizione del fenomeno in ambito pubblico; alle visioni che informano le strategie sanitarie di presa in carico dell'infezione; alle possibili ricadute di tali visioni nelle pratiche di cura. Parte della ricerca si è realizzata all'interno del reparto ospedaliero ove è stato implementato il primo servizio di diagnosi e trattamento per l'infezione in Emilia-Romagna. È stata pertanto realizzata una etnografia fuori/dentro al servizio, coinvolgendo i principali soggetti del campo di indagine -immigrati latinoamericani e operatori sanitari-, con lo scopo di cogliere visioni, logiche e pratiche a partire da un'analisi della legislazione che regola l'accesso al servizio sanitario pubblico in Italia. Attraverso la raccolta di narrazioni biografiche, lo studio ha contribuito a far luce su peculiari percorsi migratori e di vita nel contesto locale; ha permesso di riflettere sulla validità di categorie come quella di “latinoamericano” utilizzata dalla comunità scientifica in stretta correlazione con il Chagas; ha riconfigurato il senso di un approccio attento alle connotazioni culturali all'interno di un più ampio ripensamento delle forme di inclusione e di partecipazione finalizzate a dare asilo ai bisogni sanitari maggiormente percepiti e alle esperienze soggettive di malattia. 1434 234 249 The city as a ready-made. Participation, relation and action in the XX century La città ready-made. Partecipazione, relazione e azione nel ‘900 The city as a ready-made. Participation, relation and action in the XXI century is a storiographic and critical path through the long run of the last century in order to find every generational episodes in which participation has been used as an aesthetic practice; to gain a more coherent point of view, I have been referring to a genetical metaphor that helped in figuring out a first phase — corresponding to first half of the century — in which the relational chromosome has resulted in being recessive; and a second phase — more or less corresponding to the 60’s and 90’s — in which the chromosome turned otherwise out to be dominant. Responsability for these phenomena belongs to the main characters of this story: the City and the Audience directly responsible, step by step, for the socio-relational agenda in the XXI century. Furthermore, some of these aesthetic episodes have been reviewed to better describe their cyclic nature: what happened in the first period (see dadaists visites or situationists’ derives, for example), happened again in the second period. Something to be osserved in New York’s artists collectives’ experiences, such as Group Material. All that said, it’s important to stop thinking about Relational Aesthetic as a 90’s phenomenon, in order to reveal its traces and clues in the contemporary era as a whole. La città ready-made. Partecipazione, relazione e azione nel ‘900 è un percorso storico-critico che si snoda lungo tutto il ‘900 alla ricerca degli episodi in cui è possibile riscontrare la partecipazione nelle pratiche estetiche di diverse generazioni di artisti; per imbastire un racconto puntuale e sistematico, inoltre, si è ricorsi ad una metafora genetica che ha riscontrato una fase — corrispondente alla prima metà del secolo — in cui il cromosoma responsabile di tale afflato partecipativo è risultato recessivo e un’altra — corrispondente stavolta alla seconda metà, più o meno dagli anni ’60 ai ’90 — in cui si è potuto registrare, altresì, una dominanza. Ad influire su questi fenomeni e sul loro svolgimento nei decenni, i protagonisti assoluti di questa trattazione: la Città e il Pubblico che, di volta in volta, facendo sentire la loro presenza o facendola venir meno, hanno dettato l’agenda della socio-relazionalità nel ‘900. Si è, inoltre, provveduto a rileggere alcuni episodi estetici al fine di evidenziarne un andamento ciclico e di ripetizione: mentre nella prima metà della ricerca si è scovato il seme della socio-relazionalità nelle visite e nelle derive di dadaisti e situazionisti, nella seconda ci si è concentrati sull’ampia produzione dei collettivi artistici di New York negli anni ’70. A dimostrazione di come la relazionalità non sia un fenomeno esclusivamente legato alla pratica dell’arte degli anni ’90, ma che, con le opportune distinzioni generazionali, è possibile riscontrarne le tracce in tutta la contemporaneità. 1435 318 275 The Power of Making Echo. A Semiotic Perspective on Consciousness starting from, and around, Daniel C. Dennett's Work Il potere di fare eco. Una prospettiva semiotica sulla coscienza a partire ed intorno all'opera di Daniel C. Dennett Consciousness, one of the main topics in philosophy of mind and cognitive sciences, was never thematized as an object of study by semiotics, a discipline yet charged with 'imperialism'. The aim of the thesis is to build a bridge between them, in order to ascertain whether they can shed some light on each other. I identify a possible link in the work of Daniel Dennett, one of the leading and most controversial thinkers on consciousness. The first chapter is devoted to a survey of the interdisciplinary field of consciousness studies: we will consider the growing consensus that is emerging, the most debated issues, and see that the origins of consciousness are probably tied to the needs of associative learning, a kind of learning which is ruled by the semiotic logic of “if... then...”. In the second one, after a tentative answer to the semiotics' lack of concern for consciousness, I search the semiotic litterature for hints about it. The right place to search will appear the theory of enunciation, that is where semiotics can deal with the issue of subjectivity. But the only author where we will find a comprehensive reflection on consciousness is Charles S. Peirce. The third chapter focuses on Dennett's work, which is based on a crucial connection between the theory of content – characterized by a pivotal role of indeterminacy – and the theory of consciousness – developed in a full narrative model. We will explore the semiotic implications of his thinking, and see how they can help in making his claims less paradoxical. In the last chapter I face, with some advanced tools of semiotic theory, the “Unconscious Meaning Hypothesis”. Relations between thought, language and personality will be considered, and we will have a look at some conscious creatures that are very distant from us. La coscienza, uno dei temi principali in filosofia della mente e scienze cognitive, non è mai stata al centro del dibattito semiotico, nonostante il suo 'imperialismo'. Obiettivo della tesi è gettare un ponte tra di essi, per capire se possono illuminarsi l'un l'altra. Identifico una possibile connessione nell'opera di Daniel Dennett, uno dei più importanti e controversi pensatori sulla coscienza. Il primo capitolo è dedicato a una ricognizione del campo di studi interdisciplinare della coscienza: prenderemo in considerazione il consenso crescente che sta emergendo, le questioni più dibattute, e vedremo che le origini della coscienza sono probabilmente legate alle necessità dell'apprendimento associativo, un tipo di apprendimento retto dalla logica semiotica del "se... allora...". Nel secondo, dopo aver indagato le ragioni del mancato interesse della semiotica pr la coscienza, vado alla ricerca di sue tracce nella letteratura semiotica. Le troveremo nella teoria dell'enunciazione, che è dove la semiotica può trattare la questione della soggettività. Ma l'unico autore in cui troveremo una riflessione sistematica sulla coscienza è Charles S. Peirce. Il terzo capitolo si concentra sull'opera di Dennett, basata su una connessione cruciale tra teoria del contenuto - caratterizzata da un ruolo fondamentale dell'indeterminatezza - e teoria della coscienza - sviluppata entro un modello pienamente narrativo. Esploreremo le implicazioni semiotiche del suo pensiero, e vedremo come esse possano contribuire a rendere le sue tesi meno paradossali. Nell'ultimo capitolo affronto, con alcuni strumenti avanzati della teoria semiotica, l'"Ipotesi del Significato Inconscio". Saranno considerate le relazioni tra pensiero, linguaggio e personalità, e incontreremo alcune creature coscienti molto lontane da noi. 1436 309 317 Primary cytomegalovirus infection in pregnancy: prognostic factors of symptomatic disease determinable within the twenty-second week of gestation Infezione primaria da Citomegalovirus in gravidanza: fattori prognostici di malattia sintomatica determinabili entro la ventiduesima settimana di gestazione Background. Primary maternal Cytomegalovirus (CMV) infection during pregnancy can lead to congenital infection in around 30% of newborns, with 15-20% of infected children developing long-term symptoms including hearing loss and neurological sequelae. Severe brain ultrasound anomalies are associated with poor prognosis, but post-natal outcomes of fetuses with mild ultrasound anomalies are difficult to establish. Objective. The aim of the study was to evaluate the predictive value of mild ultrasound anomalies and viral load in amniotic fluid, performed before twenty-second week of gestation, in relation to the presence of symptomatic congenital disease. Methods. This is a prospective observational study of pregnant women with primary CMV infection enrolled between 2007 and 2015: fetal ultrasound scan with detailed neurosonogram and viral isolation in amniotic fluid were performed in all pregnancies between 20 and 21 weeks of gestation, at least 6 weeks after maternal infection. Sign and symptoms of congenital infection were evaluated at birth and at neonatal follow up in live-borns, post-mortem examinations were carried out in second trimester aborted fetuses. Results. Ultrasound fetal scan of 306 pregnant women with primary CMV infection detected the presence of mild cerebral and extracerebral anomalies in 15 cases (4.9%). These features was significantly associated with symptomatic congenital disease (OR= 18.5; 95%CI: 5.43-62.8, P<0.001) with high specificity (97.6%) and high negative predictive value (95.6%). The combined specificity and negative predictive value of ultrasound and viral isolation in amniotic fluid were 99.7% and 95.7%, respectively. The presence of one of this features alone reached sensibility of 94.7% and negative predictive value of 99.6%. Conclusion. The evaluation of neonatal risk of symptomatic CMV congenital disease can be realized with a good sensibility and specificity through the combination of detailed ultrasound fetal scan and viral isolation within the twenty-second week of gestation. Background. L’infezione primaria da Citomegalovirus (CMV) in gravidanza può portare a infezione congenita in circa il 30% dei casi, di cui 15-20% possono sviluppare sintomi a lungo termine inclusi deficit uditivi e sequele neurologiche. Gravi anomalie cerebrali nello studio ecografico prenatale sono associate a peggiore prognosi, ma è più difficile stabilire gli esiti post-natali nei feti con anomalie ecografiche non gravi. Obiettivi. Valutazione del potere predittivo di malattia sintomatica delle anomalie ecografiche non gravi, in associazione all’amniocentesi, determinabili entro la ventiduesima settimana di gestazione. Metodi. Studio prospettico osservazionale di donne con infezione primaria in gravidanza tra il 2007 e 2015: le pazienti sono state sottoposte a studio ecografico e neurosografico della morfologia fetale ed isolamento virale su liquido amniotico tra 20 e 21 settimane di gestazione, ad almeno 6 settimane dal presunto contagio materno. I segni e i sintomi di malattia congenita sono stati valutati alla nascita e al follow up nei nati vivi e attraverso l’esame autoptico nei casi di interruzione di gravidanza. Risultati. Lo studio ecografico prenatale di 306 gravidanze complicate da infezione primaria da CMV ha rilevato la presenza di anomalie cerebrali lievi e/o extracerebrali in 15 casi (4.9%). Tali reperti si sono dimostrati significativamente associati alla presenza di malattia sintomatica post-natale (OR= 18.5; 95% CI: 5.43-62.8, P<0.001), con alta specificità (97.6%) e valore predittivo negativo (95.6%) La contemporanea presenza di anomalie ecografiche e isolamento di DNA virale su liquido amniotico ha mostrato specificità e valore predittivo negativo pari a 99.7% e 95.7%, mentre la presenza di uno solo dei due reperti ha raggiunto una sensibilità di 94.7% e valore predittivo negativo di 99.6%. Conclusioni. La valutazione del rischio di malattia sintomatica può essere realizzata prima della ventiduesima settimana con buona sensibilità e specificità, attraverso un dettagliato esame ecografico morfologico ed isolamento virale su liquido amniotico. 1437 284 315 Study of the factors affecting fiber digestibility in dairy cows: dynamic approaches Studio dei fattori che influenzano la digeribilità della fibra nella bovina da latte: approcci dinamici It has been known that ruminants are highly specialized in fiber degradation. In normal conditions, the forage particles are the ones that are retained, more than others, for a long time in the rumen to be digested by the bacteria. However the prediction of the rumen digestibility of potentially digestible fiber has been underestimate in some models. More recent studies made by Krizsan, Ahvenjarvi e Huhtanen, have modified the values related to fiber digestibility in the rumen. The introduction of uNDF240 as internal marker to evaluate the pdNDF digestibility, allowed studying the digestibility in the field. The studies conducted in this thesis had the aim to evaluate the factors that can affect digestibility of the diet such as fiber particle size and the use of forages with different digestibility (kd, %/h). The results of this thesis showed that the reduction in fiber particle size increase the DMI without affect rumen health of growing heifers. Diet with short fiber particle size reached high level of digestion; this evaluation confirms the hypothesis that forage particle size is only one of the factor affecting the retention time in the rumen, and that other factors like particle density and buoyancy can be involved. In lactating cows the inclusion of highly digestible fiber and low in uNDF allows to increase the intake and performances; however the total digestibility didn’t change significantly. Again, these results can be justified by the different retention time in the rumen that can compensate the slow digestibility of some forage. Evaluating the pdNDF digestibility observed in this research with the models available, NorFor equations appears to predict the fiber behavior in the rumen. I ruminanti sono altamente specializzati nella digestione della fibra. In condizioni di ottima funzionalità digestiva, sono le particelle di foraggio ad essere trattenute per lungo tempo nel rumine dove possono essere degradate dai batteri cellulosolitici. Nonostante queste conoscenze, la stima della degradabilità ruminale delle porzioni potenzialmente degradabili delle fibre è stata notevolmente sottostimata da taluni modelli dinamici di razionamento. Studi più recenti realizzati da Krizsan, Ahvenjarvi e Huhtanen, hanno sostanzialmente rivisto gli assunti relativi alle percentuali di fibra digerita nel rumine. Le tecniche di valutazione in vivo della digeribilità della pdNDF utilizzando come marker l’uNDF240 hanno consentito di valutare in campo questo parametro. Gli studi fatti si sono proposti di valutare come la digeribilità della fibra della razione potesse essere modificata in funzione di una diversa granulometria della dieta e di diversi tassi di degradazione oraria (kd, %/h) di foraggi di medica. I risultati hanno evidenziato che: -l’utilizzo di razioni ricche di foraggi a granulometria ridotta non compromette lo stato di salute delle manze e consente comunque che la pdNDF sia ampiamente digerita; ciò avvalora l’ipotesi che la granulometria dei foraggi giustifica solo in parte la capacità di ritenzione selettiva del rumine che è legata anche ad altri fattori (peso specifico e capacità di galleggiamento); - nelle bovine in lattazione l’utilizzo di foraggi con un contenuto di fibra rapidamente degradabile e meno ricchi di uNDF consente di esaltare l’ingestione di sostanza secca oltre che la produzione di latte; la digeribilità complessiva della fibra non è invece sostanzialmente mutata in funzione del parametro “costante di degradabilità oraria” della pdNDF del foraggio; ancora una volta il risultato può essere spiegato alla luce della grande capacità di ritenzione selettiva del rumine nei confronti della fibra; - le equazioni proposte dal sistema di razionamento NorFor appaiono più adeguate nel predire la digeribilità della fibra. 1438 275 315 The Role and Function of False in the Holocaust History. Historians, Affaires and Public Opinion Il ruolo e la funzione del falso nella storia della Shoah. Storici, affaires e opinione pubblica The problem of false, with which specialists of every historical periodare confronted, is an old problem, but it has been accelerated and exasperated with the history of the present time, also because of the simultaneous presence of the actors who have made more complex a historical and memorial scene profoundly marked by the relationship between historians and witnesses, and the articulation of public memory and the private. The event that most acutely suffered from the problem of false in the contemporary age is certainly the genocide of Jews committed by the Nazis during World War II because it was right in the heart of the genocide which occurred the great forgery that has fueled any subsequent speech revisionist. The emergence of the witness on the public scene has put so acutely the question of the status of the witness making the analysis of the functioning of memory essential for the understanding of how a witness is much more useful for the description, not the fact itself, but the way in which the event was socially coded, recorded and transmitted. The link between the cases examined, despite their great diversity, ranging from false autobiographies, such as Binjamin Wilkomirski, a controversial texts, such as Jean-François Steiner, stories or claims, such as those of Deli Strummer and Herman Rosenblat, narratives that have undergone major changes over time, such as Aubrac and events of the book of Alcide Cervi will be established thanks to the centrality played, in each of them, by the shape of witnessesing and the equally fundamental argument of the affair. Quello del falso è un problema con cui si sono dovuti confrontare gli specialisti di ogni epoca storica, ma che ha subito un’accelerazione e un’esasperazione con la storia del tempo presente, anche per via della simultanea presenza dei protagonisti che hanno reso più complessa una scena storica e memoriale segnata profondamente dal rapporto tra storici e testimoni e dall’articolazione della memoria pubblica e di quella privata. L’evento che più acutamente ha risentito del problema del falso in età contemporanea è certamente il genocidio degli ebrei compiuto dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale perché è proprio al cuore dell’impresa genocidiaria che è avvenuta la grande falsificazione che ha alimentato qualsiasi successivo discorso revisionista. L’emersione del testimone sulla scena pubblica ha posto pertanto in modo acuto il problema dello statuto della testimonianza rendendo l’analisi del funzionamento della memoria indispensabile per comprendere quanto un testimone sia molto più utile per la descrizione, non tanto del fatto in sé, ma del modo in cui l’evento è stato socialmente codificato, registrato e trasmesso. Il legame tra i casi esaminati, pur nella loro estrema eterogeneità, spaziando da false autobiografie, come quella di Binjamin Wilkomirski, a testi controversi, come quello di Jean-François Steiner, o da racconti contestati, come quelli di Deli Strummer e Herman Rosenblat, a narrazioni che nel tempo hanno subito importanti variazioni, come nel caso Aubrac e nelle vicende del libro di Alcide Cervi, sarà stabilito grazie alla centralità giocata, in ognuno di essi, dalla forma testimoniale e dall’altrettanto fondamentale argomentazione in termini di affaire. Il problema del falso è stato perciò indagato all’interno delle ragioni storiche e culturali che hanno determinato la formazione discorsiva che ha per soggetto il testimone e la testimonianza come più autentico punto di vista sugli eventi del passato con le relative conseguenze sul piano storico e pubblico. 1439 130 131 The co-employment relationship in groups and in networks of companies La contitolarità del rapporto di lavoro nei gruppi e nelle reti di imprese The present study deals with the examination of the elements, in fact and in law, which, within groups and networks of companies, allow the simultaneous reconditioning of a work relationship to several employers. In order to do this, it was essential to highlight the syntonic and dystonic elements between the commercial and the labour law discipline and, secondly, to address the doctrinal and jurisprudential surveys stratified over time. Finally, after bringing the case back into the category of obbligazione soggettiva complessa, has been pointed out the qualitative differences between the codatorialità in the groups, as a remedial matrix, and the one in the networks, introduced by law in 2013 and, only apparently, left to the wide discretion of the companies. Il presente studio ha ad oggetto la disamina degli elementi, di fatto e di diritto, che, all’interno dei gruppi e delle reti di imprese, permettono la simultanea riconduzione di un rapporto di lavoro a più datori di lavoro. Per fare ciò è risultato essenziale porre in risalto gli elementi sintonici e distonici tra la disciplina commerciale e quella lavoristica e, in seconda battuta, affrontare le ricognizioni dottrinarie e giurisprudenziali stratificatesi nel tempo. Infine, dopo aver ricondotto la fattispecie nell’alveo delle obbligazioni soggettivamente complesse si sono poste in rilievo le differenze qualitative tra la codatorialità nei gruppi, di matrice essenzialmente rimediale, e quella nelle reti, introdotta ex lege nel 2013 e, solo in apparenza, rimessa all’ampia discrezionalità dei retisti. 1440 304 321 Phospholipase C B1 (PLCB1) and acute myeloid leukemia: correlation study between PLCB1 and the epigenetic mechanisms underlying acute myeloid leukemia La fosfolipasi C beta1 (PLCbeta1) e la Leucemia Mieloide Acuta: studio della correlazione tra la PLCbeta1 e i meccanismi epigenetici alla base della Leucemia Mieloide Acuta The current thesis focuses on the study of the relationship between phospholipase C (PLC) β1 signaling and leukemogenesis, in a human Acute Myeloid Leukemia (AML) monocytic cell line, identifying some new potential epigenetic mechanism involved in the leukemic blasts unregulated proliferation in MLL-AF9 driven AML. Many experimental findings have now established the existence of the phosphoinositides (PIs) and of the enzymes responsible for their metabolism in the nucleus that together participate to nuclear signalling pathways, different and independent from the cytoplasmic counterpart. Among the enzymes of the inositol lipid cycle, PLCβ1 is a key enzyme in nuclear signal transduction, and it controls a wide range of cellular processes including proliferation and differentiation. Lately, many studies have also established the potential role of the nuclear PI and of their regulatory enzymes in the direct control of factors responsible for chromatin remodeling. In this study, we discovered that PLCβ1 is involved in AML pathogenesis, through its interaction with KDM4A, a H3K9 histone demethylases. PLCβ1 positively regulates the expression of HOXA genes, that are responsible for the neoplastic proliferation of the leukemic blasts, by the modulation of KDM4A activity. In particular, PLCβ1 increases the H3K9 KDM4A mediated demethylation, on the promoter of HOXA genes, resulting in the activation of gene transcription. Gene-array studies allowed to identify a common expression pattern between the two enzymes, that seems to participate to a common epigenetic signalling pathway. Overall, this data shows the existence of an innovative control mechanism from phosphoinositides inside AML, which demonstrates their implication in the pathogenesis of this disease. The future aim is to associate a PLCβ1 specific inhibitor into a new combination of epigenetic factor inhibitor to act in synergy to fight the leukemic phenotype progression. La presente tesi si focalizza sullo studio della relazione tra la via di trasduzione del segnale dalla fosfolipasi C (PLC) β1 e la leucemogenesi, in una linea cellulare umana di Leucemia Mieloide Acuta (LAM) monocitica, identificando alcuni potenziali meccanismi epigenetici implicati nella proliferazione incontrollata dei blasti leucemici nella LAM MLL-AF9. Numerose evidenze sperimentali hanno ormai stabilito la presenza nel nucleo di fosfoinositidi (PIP) e degli enzimi che li regolano, che insieme partecipano a vie di segnalazione nucleari indipendenti rispetto a quelle citoplasmatiche. Fra questi enzimi nucleari, la PLCβ1 ricopre un ruolo importante nel controllare la proliferazione e il differenziamento cellulare. Recentemente, numerosi studi hanno inoltre dimostrato il potenziale ruolo dei PIP nucleari e dei loro enzimi regolatori nel controllo diretto dei fattori responsabili delle modificazioni dello stato della cromatina. Nel presente studio, abbiamo dimostrato che la PLCβ1 risulta essere coinvolta nella patogenesi della LAM, attraverso la sua interazione con l’enzima KDM4A, una demetilasi della lisina 9 dell’istone H3. La PLCβ1 regola positivamente l’espressione dei geni HOXA, responsabili della proliferazione neoplastica dei blasti leucemici, modulando l’attività di KDM4A. In particolare, la PLCβ1 favorisce la demetilazione dell’istone H3K9 sul promotore di questi geni, da parte di KDM4A e di conseguenza la trascrizione genica. Esperimenti di microarray hanno permesso di identificare un profilo di espressione genica comune tra i due enzimi, che sembrano partecipare a una via di segnalazione epigenetica comune. Complessivamente, i dati ottenuti mostrano l’esistenza di un meccanismo di controllo da parte dei fosfoinositidi innovativo all’interno della LAM, dimostrando una loro implicazione nella patogenesi di questa malattia. Lo scopo, in futuro, è poter associare un inibitore per la PLCβ1 con nuove combinazioni di inibitori di fattori epigenetici che possano agire in sinergia per invertire questa trascrizione genica disregolata e quindi combattere la progressione del fenotipo leucemico. 1441 309 355 E' possibile giustificare moralmente l'obiezione di coscienza in campo medico? This dissertation investigates whether conscientious objection in medicine is morally justifiable. I first distinguish between three types of conscientious objection: (1) where health workers refuse to inform a patient about a possible therapeutic option as an emergency contraceptive or a vaccination or an abortion, (2) where health workers refuse to refer a patient who asked for a certain medicine or intervention to a willing colleague and (3) where health workers refuse to personally engage in a certain therapeutic activity. I then consider the most important arguments used to justify or to deny a moral right to conscientious objection among health workers. The rights to moral integrity and to not be an accomplice to activities one considers immoral ground the main arguments used to defend a right to conscientious objection by health workers. On the other hand patients have rights to make autonomous decisions about their own healthcare, to be informed about the therapeutic options available, to have access to legal and safe treatments and to an efficient health care system. These patients' rights are very likely to be violated when many health workers refuse to practice certain activities because of their conscientious objections to them. My analysis focuses on four relevant aspects of this issue : a right to moral integrity, professional duties, cooperation with evil and secularism. I reach the conclusion that conscientious objections of types (1) and (2) are never justifiable, as they always violates a patient’s rights to be informed, to decide autonomously, and to have access to the best therapies. I conclude that conscientious objections of type (3) are justifiable just when they don’t impose an unreasonable burden on the patient, which means, in practice, that making a referral is immediate, safe and easy. However I also show that this is rarely the case, so that conscientious objections of type (3) are rarely morally justifiable. Scopo di questa tesi di dottorato è stabilire se l’obiezione di coscienza in ambito medico sia moralmente giustificabile. Esistono essenzialmente tre tipi di rifiuto motivati dall’obiezione di coscienza (1) rifiuto di informare un paziente relativamente alle opzioni terapeutiche come ad esempio l’uso di un contraccettivo di emergenza o l’interruzione volontaria di gravidanza (2) rifiuto di rinviare un paziente che chiede un particolare intervento (o terapia) presso un collega non obiettore (3) rifiuto di svolgere in prima persona una certa attività richiesta dal paziente Per rispondere a questo interrogativo si è svolta un’analisi filosofico-morale dei principali argomenti utilizzati dalla letteratura su questo tema per giustificare o per negare un diritto morale all’obiezione di coscienza degli operatori sanitari. Il diritto degli operatori sanitari all’integrità morale e a non essere complici di attività ritenute immorali dev’essere infatti confrontato con il diritto dei pazienti ad avere un’assistenza sanitaria efficiente, a poter compiere scelte autonome riguardo alla propria salute e ad essere informati relativamente a tutte le opzioni terapeutiche disponibili. Nel corso dell’intero lavoro è stato dimostrato come suddetti diritti dei pazienti sono facilmente e frequentemente violati a causa dell’incidenza dell’obiezione di coscienza in ambito medico. L’analisi condotta nel corso del lavoro di tesi si concentra fondamentalmente su quattro importanti aspetti del problema quali diritto all’integrità morale dell’ operatore sanitario, obblighi professionali, cooperazione al male e laicità dello stato. Alla fine del lavoro di analisi si è giunti alla conclusione che: le obiezioni di tipo (1) e (2) non sono mai moralmente giustificabili perché comportano sempre una violazione dei diritti fondamentali del paziente. Le obiezioni di coscienza di tipo (3) sono moralmente accettabili solo quando non impongono un peso eccessivo al paziente, vale a dire quando il rinvio presso un collega non obiettore è veloce, sicuro e agevole. Tuttavia le condizioni ideali in cui vengono rispettati i criteri minimi di ammissibilità dell’obiezione di coscienza di tipo (3) non si verificano quasi mai nella realtà dei fatti (per ragioni ampiamente spiegate nel corso del lavoro), per cui tali obiezioni risultano in pratica solo raramente accettabili da un punto d vista morale. 1442 311 307 Cities and landscape: the formation of the Roman town in the ager Gallicus Citta' e territorio: La formazione della citta' romana nell'ager gallicus The present research focuses on the formation of the urban realities in the ancient area of the ager Gallicus, corresponding to the actual territory of the northern Marche region. In fact, within the framework of the Roman colonization, the urban phenomenon represents the pivotal element for the organization of the territory. For this reason, the study is aimed at the comprehension of the dynamics and settlement choices at the basis of the structural forms of the Roman occupation. The final goal of the analysis of the genesis and development of the urban phenomenon in the ager Gallicus is to contribute to the general knowledge about the colonization and romanization processes in the entire medium-Adriatic area. The study is articulated in: state of the art of the most recent historiographic interpretations; a synthesis of the so-called “forms of the conquest"; a detailed and updated analysis, from the historical-archaeological and urban-topographical point of view, of the single urban realities of the ager Gallicus; a conclusive part where, confronting the elements at the basis of the urban definitions of the several examined realities, the main models for the formation of the cities are defined and described (coloniary foundation; coloniary foundation preceded by a pre-colonial presence in the form of a conciliabulum; previous nucleus of aggregation selected as reference pole for the spread settlements, scattered over the territory during the viritane distributions; centre of service created in function of the lands assignments to the colonists). Finally, a wider framework about the romanization in the ager Gallicus is outlined. In synthesis in this territory, the romanization appears as a progressive process of occupation, directly reflected by the development of the urban phenomenon, but which differs from what attested in the bordering areas or in the Cisalpina for some important ethnic and demographic dynamics. La presente ricerca affronta lo studio della formazione delle realtà urbane nell'area dell'antico Ager Gallicus, grossomodo corrispondente all'attuale territorio delle Marche settentrionali. Nel quadro della colonizzazione romana il fenomeno urbano rappresenta, infatti, l'elemento cardine nell'organizzazione di un territorio. Per tale ragione, si è scelto di condurre un lavoro finalizzato alla comprensione dei tempi e dei modi che portarono alla formazione dei municipi e delle colonie nella strutturazione romana del territorio, cercando anche di comprendere le scelte insediative alla base delle singole forme strutturali. L'analisi della genesi e dello sviluppo del fenomeno urbano nell'ager Gallicus ha come obiettivo ultimo l'approfondimento della conoscenza sulla colonizzazione e romanizzazione in area medio adriatica. La ricerca si articola in: uno stato dell'arte delle più recenti interpretazioni storiografiche; una sintesi sulle cosiddette “forme della conquista” (frequentazioni “precoloniali”, realtà santuariali, fondazioni coloniarie, realtà proto-urbane legate all'agro); una dettagliata e aggiornata schedatura storico-archeologica e urbanistico-topografica delle singole realtà urbane dell'ager Gallicus (le colonie di Sena Gallica, Pisaurum, Fanum Fortunae e Aesis, e i municipi di Forum Sempronii, Suasa e Ostra, e Sentinum); una parte conclusiva dove, mettendo a confronto gli elementi alla base della definizione urbana delle realtà esaminate, vengono delineati e sintetizzati i principali modelli di formazione delle città nell'ager Gallicus così individuati (fondazione coloniaria; fondazione coloniaria preceduta da una fase precoloniale nella forma di conciliabulum; nucleo di aggregazione precedente (conciliabulum) scelto quale polo di riferimento del popolamento sparso nel territorio al momento delle distribuzioni viritane; centro di servizio creato in funzione di assegnazioni di terre ai coloni). Infine, viene tracciato un quadro complessivo della romanizzazione dell'ager Gallicus, che, in estrema sintesi, si configura come un processo progressivo di occupazione del territorio rispecchiato dallo sviluppo stesso del fenomeno urbano, ma che si differenzia dalle aree limitrofe o dall'area cisalpina per alcune importanti dinamiche etnico-demografiche. 1443 210 265 Biological activity of some essential oils and their constituents on Myzus Persicae Attività biologica di alcuni oli essenziali e loro componenti nei confronti di Myzus Persicae Despite the great interest in recent times around urban agriculture, there are still few studies that take into account the specific pest control techniques for small cropped areas in urban environment. The massive use of chemicals that have been used recently on several crops caused health and environmental problems; therefore, a new sustainable approach to farming is needed. The identification of new products combining effectiveness and low toxicity to human and beneficials is of paramount importance. The plant extracts are a promising sources of new compounds in which it is worth investigating. The present study was carried out in order to evaluate the insecticidal activity of some essential oils and their constituents against the green peach aphid. An experimental protocol was developed to simulate field conditions. The essential oils chosen for the tests were used alone and in combination to evaluate potential synergistic effects. Moreover, the dominant components of essential oils were tested, either individually or mixed. The results showed that the activity of the products is significantly lower in comparison with conventional insecticides. Nevertheless, because of the huge botanical diversity, a number of further studies could be carried out to assess the effectiveness of different essential oils. Nonostante il grande interesse sviluppatosi negli ultimi tempi intorno all’agricoltura urbana, sono ancora pochi gli studi che prendono in considerazione tecniche di difesa specifiche per sistemi di piccole dimensioni. L’uso massiccio dei composti chimici di sintesi a cui si è ricorso negli ultimi decenni per la difesa delle colture e che ha creato problemi ambientali, sanitari e di equilibrio degli agroecosistemi viene sempre più messo in discussione. Un nuovo modo di fare agricoltura va facendosi strada. Tutto questo però ha bisogno di un lavoro di ricerca che abbia come fine anche l’individuazione di nuovi prodotti che all’efficacia uniscano la bassa tossicità per l’uomo e per gli organismi utili e che siano poco persistenti nell’ambiente. I prodotti chimici estratti dalle piante rappresentano un promettente settore su cui vale la pena indagare. L’attività di ricerca di questi tre anni è stata condotta con lo scopo di valutare l’efficacia insetticida di alcuni oli essenziali e loro componenti nei confronti dell’afide verde del pesco. Il protocollo sperimentale messo a punto è stato individuato per simulare le condizioni di campo. Gli oli scelti per le prove sono stati utilizzati da soli e in combinazione tra loro per valutare eventuali effetti sinergici. Inoltre sono stati testati i singoli componenti predominanti delle diverse essenze, sia singolarmente che miscelati tra loro. I risultati ottenuti mostrano che l’efficacia dei prodotti testati è modesta se confrontata con gli insetticidi di sintesi attualmente in uso. Ciò nonostante è opportuno proseguire le ricerche data l’enorme patrimonio vegetale dal quale estrarre gli oli essenziali. 1444 301 312 Forecasting Electricity Consumption in the Italian Energy Market : Results from a novel empirical model La Previsione dei Consumi Elettrici nel Mercato Energetico Italiano : un nuovo modello empirico con struttura triangolare The subject of this thesis is forecasting daily electricity consumption in Italy, at an hourly basis. The analyses presented in this work summarize my working experience at Romagna Energia S.c.P.A. Although several approaches have been proposed in the last two decades, forecasting energy consumption is a recent research subject, especially as concerns the Italian case. Historically, the power sector was characterized by a highly vertically integrated market structure with limited competition. However, during the last two decades, revolutionary changes to the structure of the electricity business have taken place around the world. The electric power industry in many countries all over the world is moving from a centralized operational approach to a liberalized one. Italy makes not exception. Modeling and predicting electricity consumption play an important role in developed and developing countries for policy makers and related organizations. In this thesis I provide a twofold contribution. First, I examine in detail the institutional features of the Italian Energy Market and its stylized facts. Second, since electricity prices are formed at an hourly basis, I focus on daily load dynamics at hourly frequency and propose a novel time series empirical forecasting model which: • features a ‘triangular scheme’, i.e. a VARMA-type structure which is suggested by the physical mechanism through which electricity is produced and delivered over the 24 hours which allows one to exploit the possible inefficiencies that might characterize the grid; • includes new leading indicators related to weather conditions. The sample used for parameters estimation is the time series of italian electricity consumptions from March 1st, 2010 to March 31st, 2012, corresponding to 18285 observations. Finally, the forecasting models results for the load of April, 2012, are compared with the official Italian authority forecast. L'obiettivo principale della tesi è lo sviluppo di un modello empirico previsivo di breve periodo che sia in grado di offrire previsioni precise ed affidabili dei consumi di energia elettrica su base oraria del mercato italiano. Questo modello riassume le conoscenze acquisite e l'esperienza fatta durante la mia attuale attività lavorativa presso il Romagna Energia S.C.p.A., uno dei maggiori player italiani del mercato energetico. Durante l'ultimo ventennio vi sono stati drastici cambiamenti alla struttura del mercato elettrico in tutto il mondo. Nella maggior parte dei paesi industrializzati il settore dell'energia elettrica ha modificato la sua originale conformazione di monopolio in mercato competitivo liberalizzato, dove i consumatori hanno la libertà di scegliere il proprio fornitore. La modellazione e la previsione della serie storica dei consumi di energia elettrica hanno quindi assunto un ruolo molto importante nel mercato, sia per i policy makers che per gli operatori. Basandosi sulla letteratura già esistente, sfruttando le conoscenze acquisite 'sul campo' ed alcune intuizioni, si è analizzata e sviluppata una struttura modellistica di tipo triangolare, del tutto innovativa in questo ambito di ricerca, suggerita proprio dal meccanismo fisico attraverso il quale l'energia elettrica viene prodotta e consumata nell'arco delle 24 ore. Questo schema triangolare può essere visto come un particolare modello VARMA e possiede una duplice utilità, dal punto di vista interpretativo del fenomeno da una parte, e previsivo dall'altra. Vengono inoltre introdotti nuovi leading indicators legati a fattori meteorologici, con l'intento di migliorare le performance previsive dello stesso. Utilizzando quindi la serie storica dei consumi di energia elettrica italiana, dall'1 Marzo 2010 al 30 Marzo 2012, sono stati stimati i parametri del modello dello schema previsivo proposto e valutati i risultati previsivi per il periodo dall'1 Aprile 2012 al 30 Aprile 2012, confrontandoli con quelli forniti da fonti ufficiali. 1445 228 235 Atlante dell'agricoltura urbana. Il caso di Barcellona Nowadays urban agriculture experiences a large expansion that began in the seventies and has accelerated dramatically since the beginning of the XXI century. The new emerging dynamics between administrators and citizens in a highly urbanized world, make the city a privileged scene of socio-spatial experimentation and the recent inclusion of agriculture in urban areas constitutes a very significant event of the paradigms - such as sustainability and participatory democracy - that guide both the institutional policies and the citizenship initiatives. In this thesis we present urban agriculture as a tool for analyzing the new relationships between institutions and citizens that take place in contemporary European cities, taking as theoretical reference the power relations in the "city of nets" according to Manuel Castells, the concept of "law the city "and the distinction between the City and the Urban developed by Henri Lefebvre, in reinterpretations that have recently developed David Harvey and Manuel Delgado. In light of this conceptual framework, the atlas presents the historical and current characteristics of urban agriculture in Barcelona where different trends can be found in relations between institutions and citizens around the urban gardens: informal squattering in urban areas (more or less tolerated), institutionalization of "informal gardens", creation and management of productive gardens in urban areas by local authorities and, finally, participatory planning processes in which agriculture plays a central role among the urban activities. Nell’attualità l’agricoltura urbana sperimenta una grande espansione che, iniziata durante gli anni Settanta, si è accelerata vertiginosamente a partire dall’inizio del XXI secolo. Le nuove dinamiche emergenti tra amministratori e cittadini in un mondo fortemente urbanizzato, vedono la città come scenario privilegiato di sperimentazione socio-spaziale e la recente inclusione dell’agricoltura nelle aree urbane costituisce una manifestazione molto significativa dei paradigmi – come la sostenibilità e la democrazia partecipata – che guidano tanto le politiche istituzionali quanto le iniziative di cittadinanza. In questa tesi presentiamo l’agricoltura urbana come strumento di analisi delle nuove relazioni tra istituzioni e cittadini che si svolgono nelle città europee contemporanee, prendendo come riferimento teorico le relazioni di potere nella “città delle reti” secondo Manuel Castells, il concetto di “diritto alla città” e la distinzione tra la Città e l’Urbano elaborati da Henri Lefebvre, nelle re-interpretazioni che recentemente hanno sviluppato David Harvey e Manuel Delgado. Alla luce di questo inquadramento concettuale, vengono presentate le caratteristiche storiche e attuali dell’agricoltura urbana a Barcellona dove si possono osservare diverse dinamiche nelle relazioni tra istituzioni e cittadini intorno agli orti urbani: occupazione informale di spazi urbani (più o meno tollerata), istituzionalizzazione di orti “informali”, creazione e gestione di orti e aree produttive in ambito urbano da parte degli enti locali e, infine, processi di pianificazione partecipata in cui la agricoltura assume un ruolo centrale tra le attività urbane. 1446 298 290 Digital marketing: new business opportunities for companies at the age of web 2.0 Digital marketing: le nuove opportunità di business per le aziende nell'era del web 2.0 The paper aims to show the new business opportunities offered by the Web. The pervasiveness and all the activities linked to the Internet are driving revolutionary changings that are putting Companies to face with a different kind of approach to their customers (more than ever well-informed, aware and discerning) and to their competitors. The challenge the Companies have to deal with to stay competitive is substantial and the market is evolving faster than ever: the aspects characterizing this new digital paradigm are, in effect, speed and variability and at the same time measurability, predictability and ponderability. Thanks to the ultimate technologic tools and to the evolving dynamics of social media itself (websites, social network, blog, forum) it is now possible to easily track, in comparison with the past, the impact of initiatives, product launches, advertising and offers measuring the Return on Investments (ROI) and, even more strategic, the perception of the final customer. A data-centric marketing approach, through Web monitoring analysis, allows brands to make more focused and weighted investments based on forecasts and evaluations. Between the most significant marketing strategies are mentioned: social advertising, digital PR, social media management, email marketing and many others. Two case histories are presented in this study: one as a perfect co-creation example in which the brand directly involved users in the production process, committing the fans of the official Facebook page to choose the flavours of the yogurts to sell. The second one, international lead generation case history, allowed the brand to measure the website visitors (prior to fill the popin) conversion rate to real buyers, linking the datas coming from the website to the sales datas. A perfect example on how online and offline are closely communicating. L’elaborato ha lo scopo di presentare le nuove opportunità di business offerte dal Web. Il rivoluzionario cambiamento che la pervasività della Rete e tutte le attività correlate stanno portando, ha posto le aziende davanti ad un diverso modo di relazionarsi con i propri consumatori, che sono sempre più informati, consapevoli ed esigenti, e con la concorrenza. La sfida da accettare per rimanere competitivi sul mercato è significativa e il mutamento in rapido sviluppo: gli aspetti che contraddistinguono questo nuovo paradigma digitale sono, infatti, velocità, mutevolezza, ma al tempo stesso misurabilità, ponderabilità, previsione. Grazie agli strumenti tecnologici a disposizione e alle dinamiche proprie dei diversi spazi web (siti, social network, blog, forum) è possibile tracciare più facilmente, rispetto al passato, l’impatto di iniziative, lanci di prodotto, promozioni e pubblicità, misurandone il ritorno sull’investimento, oltre che la percezione dell’utente finale. Un approccio datacentrico al marketing, attraverso analisi di monitoraggio della rete, permette quindi al brand investimenti più mirati e ponderati sulla base di stime e previsioni. Tra le più significative strategie di marketing digitale sono citate: social advertising, keyword advertising, digital PR, social media, email marketing e molte altre. Sono riportate anche due case history: una come ottimo esempio di co-creation in cui il brand ha coinvolto direttamente il pubblico nel processo di produzione del prodotto, affidando ai fan della Pagina Facebook ufficiale la scelta dei gusti degli yogurt da mettere in vendita. La seconda, caso internazionale di lead generation, ha permesso al brand di misurare la conversione dei visitatori del sito (previa compilazione di popin) in reali acquirenti, collegando i dati di traffico del sito a quelli delle vendite. Esempio di come online e offline comunichino strettamente. 1447 110 122 The figure of Yoshitsune in the Umewaka katazuke: An analysis of the aesthetic and choreographic device for the kokata role in Nō theater La figura di Yoshitsune nei katazuke Umewaka: un'analisi dei dispositivi estetici e coreografici del ruolo di kokata nel teatro nō From the beginning, this research has developed an anthropological from that contemplates several example, individuated within the Asian performance. Meaningful to identify the technical difficulty that holds the child actor in order to define the case of study within a new dimension, specifically into the Japanese Classical theatricality. The importance of the orality, written and listening spheres have been identified as paradigmatic of the transmission epistemology dialectics of that will give a nuance for the understanding of embodiment trasdizion for the actor in adulthood, the master shite Sin da subito l'indagine ha avuto l'esigenza di orientarsi in una cornice antropologica che contemplasse diversi esempi, individuati nelle teatralità asiatiche, nei quali l'infanzia si poneva come veicolo performativo. Fondamentale per giungere all'identificazione delle difficoltà tecniche sostenute da parte dell'attore fanciullo nonché indispensabile a definire il caso di studio e ridimensionarlo, nello specifico, alla teatralità classica giapponese. L'importanza degli elementi di natura orale, scritta e aurale sono stati identificati come paradigmatici nella dialettica di trasmissione del sapere attirare che nel caso specifico del teatro nō presuppongono compenenti indispensabili per la realizzazione dell'embodimente di tradizione da parte dell'attore in età adulta, lo shite 1448 284 276 The Decameron and Orient’s literature : comparisons and exchanges Il Decameron e la letteratura d'Oriente: confronti e scambi The work is divided into four chapters in which the candidate seeks to establish the intertextual relationships between Sindbad , a book of an eastern origin, and the Disciplina Clericalis on one side, and the Decameron on the other. 1- In the first chapter the candidate has dealt with the origin and dissemination of the book of Sindbad and Disciplina Clericalis. The book of Sindbad is of undoubted oriental origin. Its spreads in the Orient and then in the West . Arrives in Italy in the twelfth century . The other book is Peter Alfonsi's Disciplina Clericalis, an oriental origin book. This book had had a fundamental importance in the transmission of oriental narrative into the West. 2- In the second chapter, the candidate has done an accurate research about Boccaccio's vision on the Orient, the Arab-Islamic world in particular. 3- In the third chapter, the candidate compares the narrative structure of Sindbad with that of the Decameron. In the final part of the chapter, the candidate questions the terminology which is defined as the narrative structure, that is, the so-called frame. He gave a new terminology to the structure. 4- In the fourth chapter, the candidate tries to track down the sources of some decameronian short stories. The sources are divided into two parts: written and oral. In the first part, the candidate compares some stories of the Decameron with tales from Disciplina Clericalis and The Seven Sages of Rome. The second part studies the oral sources of other decameronian stories with its roots in the Eastern tradition, especially the Arab-Islamic. The first story are: (I, 5), (V, 9), (VIII, 2), and (X, 3). Il lavoro si divide in quattro capitoli in cui il candidato cerca di stabilire i rapporti intertestuali tra il Sindbad, un libro di matrice orientale, e la Disciplina Clericalis da una parte e il Decameron dall’altra. 1- Nel primo capitolo il candidato ha trattato l’origine e la diffusione del Il libro di Sindbad e della Disciplina Clericalis. Il libro di Sindbad è di indubbia origine orientale. Si diffonde in oriente e poi in Occidente. Giunge in Italia nel Dodicesimo secolo. L’altra opera è la Disciplina Clericalis, di Pietro Alfonsi, un-opera di origine orientale. 2- Nel secondo capitolo il candidato ha svolto una attenta ricerca sulla visione boccacciano verso il mondo orientale, arabo-islamico in particolare. 3- Nel terzo capitolo il candidato mette a confronto la struttura narrativa del Sindbad con quella del Decameron, rilevando gli elementi principali che accomunano le due strutture delle due opere sono. Nella parte finale del capitolo il candidato mette in discussione il termine con cui viene definita la struttura narrativa, cioè la cosiddetta cornice, dando una nuova terminologia alla struttura. 4- Nel quarto e ultimo capitolo il candidato cerca di rintracciare le fonti di alcune novelle decameroniane. Le fonti si dividono in due parti: scritte e orali. Nella prima parte mette a confronto alcune novelle del Decameron con racconti della Disciplina Clericalis e del Sette Savi. La seconda parte invece studia le fonti orali di altre novelle decameroniane le cui radici affondano nella tradizione orientale, arabo-islamica soprattutto. La prima novella è la (I, 5) della marchesana Monferrato. La (V, 9), la (VIII, 2), e l’ultima novella in questa parte è la (X, 3). 1449 310 243 Assessment of mycotoxin contamination in food products for human consumption Valutazione della contaminazione da micotossine di prodotti alimentari destinati al consumo umano Aflatoxin B1 (AFB1), aflatoxin M1 (AFM1), and ochratoxin A (OTA) are mycotoxins produced by fungi that contaminate agricultural commodities or food of animal origin. These substances present a serious health hazards such as carcinogenicity and mutagenicity. The aim of this research was to assess the mycotoxin contamination in different food products for human consumption. To verify the levels of aflatoxin B1 and AFM1 in flour (40 wheat flour and 50 corn flour) and milk from conventional and organic production purchased from local stores in the surrounding of Bologna, 90 samples of flour and 58 samples were analyzed. The presence of AFM1 was also investigated in donkey milk. For this purpose, 63 samples of milk collected in a farm of the North of Italy were analyzed. As regards OTA, 100 handmade salami (50 produced in Calabria and 50 produced in Sicilia) were investigated. For AFB1, a fast and sensitive high performances liquid chromatography with fluorescent detection (HPLC-FD) was developed and validated. For AFM1 and OTA, immunoaffinity-based techniques were used and analyses were performed by HPLC-FD. Thirteen samples of corn flour were positive for AFB1, but only one showed levels of contamination above the limit defined at Community level (2 µg/kg). No significant differences were observed in the concentration of AFB1 by comparing conventional and organic corn flour samples. With regard to AFM1, 35 samples of milk purchased from local stores and 1 sample of donkey milk were contaminated but none showed a level of contamination above the legal limit of 0.05 µg/kg. OTA was detected in 25 samples of salami, but only one exceeded the guideline level of 1 µg/kg established by Italian Ministry of Health. The food analyzed are safe as regards the considered mycotoxins. However, is very important to undertake a continuous monitoring to assure safe products to consumers. L'aflatossina B1 (AFB1), l'aflatossina M1 (AFM1), e l'ocratossina A (OTA) sono micotossine prodotte da funghi che possono contaminare diverse colture o prodotti di origine animale. Sono sostanze tossiche che rappresentano un rischio per la salute umana, in quanto dotate di potere cancerogeno e mutageno. Il presente progetto di ricerca nasce con l’obiettivo di valutare presenza e livelli di AFB1, AFM1, e OTA in diversi alimenti destinati al consumo umano. La ricerca di AFB1 e di AFM1 è stata condotta su 58 confezioni di latte e 90 confezioni di farina acquistati in diversi punti vendita distribuiti sul territorio di Bologna e provincia. Il monitoraggio condotto sul latte d’asina è stato incentrato sull’analisi di 63 campioni provenienti da un allevamento situato in Piemonte. La ricerca di OTA è stata effettuata su 100 campioni di salami (50 salami calabresi e 50 salami siciliani) prodotti artigianalmente. Dopo aver messo a punto la metodica estrattiva che prevedeva l’utilizzo di colonnine di immunoaffinità (IAC), le analisi sono state eseguite mediante cromatografia liquida ad alta prestazione con rivelazione a fluorescenza (HPLC-FD). Di tutti i campioni analizzati, solo uno dei campioni analizzati presentava un livello di contaminazione superiore ai limiti definiti per legge. Dai risultati ottenuti si evince come sia importante non solo tenere sotto controllo la filiera produttiva di alimenti destinati all'uomo e agli animali, ma anche effettuare un monitoraggio continuo della contaminazione da micotossine in questi prodotti. 1450 100 103 The Italian auditing legal regime between domestic legal system and European reforms La revisione legale dei conti tra Ordinamento Italiano e riforme europee In this dissertation, the Author describes the Italian legal regime of auditing, as laid down in Legislative Decree No. 39 of 2010 with a specific reference to European overhaul enacted in 2014. Such analysis is grounded on a preliminary evaluation of the role that the auditing plays in the corporate agency relations and the gatekeeping model (and, most notably, the strong ties between them). Given the foregoing, some conclusions are drawn both with regard to the effectiveness of the current regulatory system and envisioning some proposals for reform. Nel presente lavoro si fornisce una descrizione della disciplina della revisione dei conti come delineata dal D. Lgs. 39/2010 - ponendo particolare attenzione alle evoluzioni che deriveranno dall'attuazione della riforma europea del 2014. L'analisi si basa, in particolare, sulla valutazione del ruolo che il revisore svolge nei problemi di agency nel contesto societario e del c.d. modello del gatekeeping - sottolineando le interconnessioni esistenti tra le due funzioni -. A conclusione del lavoro, si traggono alcune valutazioni, in termini di efficacia ed efficienza, riguardo al sistema vigente, ipotizzando alcune possibili riforme future. 1451 324 324 Coinage as a source for the history of Classe (Ravenna). The excavation campaigns carried out at the harbour area (2001-2005)and at the Basilica of San Severo (2006-2010) La documentazione monetale come fonte per la storia di Classe (Ravenna) Gli scavi condotti nell’area portuale (anni 2001-2005) e nell’area della basilica di San Severo (anni 2006-2010) The excavations carried out in Classe, South of Ravenna, at the sites of the harbour area and the nearby Basilica of S. Severo, have brought to light a large amount of coins, 2564 from the commercial harbour and 224 from the Basilica, a total of 2788 specimens of which only 863 are legible and can be dated, however still providing some important information. The dating of the numismatic evidence from the harbour area, that was founded in the early 5th century, ranges from 2nd century BC to late 8th century AD. Most of the finds date from the 4th to the 7th century AD, the most important period for the harbour, with evidence of trade with other areas of the Mediterranean basin, particularly with North Africa and the Near East. The evidence of the Basilica of San Severo, founded in the late 6th century for the safekeeping of the saint relics, shows a quite different pattern, with a chronological span that ranges from the 1st century BC to the 14th century AD. The occupation of the site is continuous but the numismatic evidence is scarce, until the building of the monastery South of the Basilica, the area from which most of the coins were retrieved. The large amounts of late antique, Ostrogothic and Byzantine coinage, particularly certain specific types, like the Felix Ravenna, hypothetically minted in Rome, or ½ and ¼ follis Salona emissions of Justinian I, have allowed some in-depth analysis, specifically related to weight, size and style. This type of data, as well as the pattern of distribution, have allowed to suggest new hypothesis about their production at the mint of Ravenna. Also important is the finding of coinage of Constantine VIII, rare and unknown emissions found only in the neighbourhood of Classe and Ravenna. Gli scavi effettuati a Classe, a sud di Ravenna, presso i siti archeologici dell'area portuale e della Basilica di San Severo, hanno portato alla luce un numero abbondante di moneta, 2564 dall'area portuale e 224 dalla basilica, un totale di 2788 reperti monetali, di cui solo 863 sono leggibili e databili. La datazione dei materiali dell’area portuale, fondata agli inizi del V secolo, parte dal II secolo a.C. fino all’VIII secolo d.C.. La maggior parte dei reperti è relativa al periodo tra il IV e il VII secolo, il momento di massima importanza del porto commerciale, con testimonianza di scambi con altri porti del bacino mediterraneo, in particolare con l’Africa del Nord e il Vicino Oriente. La documentazione proveniente dalla Basilica di San Severo, fondata alla fine del VI secolo per la custodia delle reliquie del santo, mostra un trend diverso dal precedente, con monetazione che copre un arco cronologico dal I secolo a.C. fino al XIV secolo d.C.. La continuità dell’insediamento è dimostrato dall’evidenza numismatica, seppur scarsa, fino alla costruzione del monastero a sud della basilica, l’area dalla quale provengono la maggior parte delle monete. I quantitativi importanti di monetazione tardoantica, ostrogota e bizantina, in particolare di tipi specifici come il Felix Ravenna, ipoteticamente coniato a Roma, oppure il ½ e il 1/4 di follis di produzione saloniana emesso da Giustiniano I, hanno concesso uno studio dettagliato per quello che riguarda il peso, le dimensioni e lo stile di produzione di queste emissioni. Questi dati e la loro distribuizione sul territorio ha suggerito nuove ipotesi per quello che riguarda la produzione di questi due tipi presso la zecca di Ravenna. Un altro dato importante è il rinvenimento di emissioni di Costantino VIII, alcune rare e altre sconosciute, rinvenute solo nel territorio limitrofo a Classe e Ravenna. 1452 307 301 Strategies for customizing the cardiac resynchronization therapy Strategie di personalizzazione della terapia di resincronizzazione cardiaca Only 60% of the candidates for biventricular pacing responds in terms of left ventricular reverse remodeling that appears to be the strongest predictor of reduction in hospitalizations and mortality. The causes of non-response are not clear, but they could be found in the setting of the device and in the limitations of transvenous approach. I studied three problems looking strategies tailoring therapy of cardiac re synchronization to reduce the number of patients non-responders. The first study evaluates the interventricular delay. In order to optimize resources and provide a real benefit to the patient I researched the presence of predictors of the interventricular delay different from simultaneous, set in the basic programming. The only predictor of interventricular delay is QRS interval >160ms, so I proposed a flow chart to optimize only those patients who have a range in programming optimal interventricular not simultaneous. The second paper evaluates the active fixation of left ventricular lead. The displacements, the high threshold of myocardial stimulation and stimulation of the phrenic nerve appear to be three major problems that limit the biventricular pacing. We analyzed more than 200 angiograms to see the anatomical conditions predisposing displacement. Prospectively we decided to use a stent for the establishment of active left ventricular lead in all patients presenting with the anatomical features favoring the displacement. The active fixation has eliminated the problem of dislocations, improved response in terms of reverse ventricular remodeling and did not alter the electrical parameters of the lead. The third work evaluates left ventricular endocardial pacing. We implanted 26 patients judged to be non-responders to cardiac resynchronization therapy. The procedure was safe having a risk of complications at all comparable to classic biventricular pacing and effective in arresting the degeneration of heart failure and / or improve the clinical effects in the midterm follow-up. Solo il 60% dei candidati alla resincronizzazione cardiaca risponde in termini di rimodellamento ventricolare inverso che è il più forte predittore di riduzione della mortalità e delle ospedalizzazioni. Due cause possibili della mancata risposta sono la programmazione del dispositivo e i limiti dell’ approccio transvenoso. Nel corso degli anni di dottorato ho effettuato tre studi per ridurre il numero di non responder. Il primo studio valuta il ritardo interventricolare. Al fine di ottimizzare le risorse e fornire un reale beneficio per il paziente ho ricercato la presenza di predittori di ritardo interventricolare diverso dal simultaneo, impostato nella programmazione di base. L'unico predittore è risultato essere l’ intervallo QRS> 160 ms, quindi ho proposto una flow chart per ottimizzare solo i pazienti che avranno nella programmazione ottimale un intervallo interventricolare non simultaneo. Il secondo lavoro valuta la fissazione attiva del ventricolo sinistro con stent. I dislocamenti, la soglia alta di stimolazione del miocardio e la stimolazione del nervo frenico sono tre problematiche che limitano la stimolazione biventricolare. Abbiamo analizzato più di 200 angiografie per vedere le condizioni anatomiche predisponenti la dislocazione del catetere. Prospetticamente abbiamo deciso di utilizzare uno stent per fissare attivamente il catetere ventricolare sinistro in tutti i pazienti che presentavano le caratteristiche anatomiche favorenti la dislocazione. Non ci sono più state dislocazioni, c’è stata una migliore risposta in termini di rimodellamento ventricolare inverso e non ci sono state modifiche dei parametri elettrici del catetere. Il terzo lavoro ha valutato sicurezza ed efficacia della stimolazione endoventricolare sinistra. Abbiamo impiantato 26 pazienti giudicati non responder alla terapia di resincronizzazione cardiaca. La procedura è risultata sicura, il rischio di complicanze è simile alla stimolazione biventricolare classica, ed efficace nell’arrestare la disfunzione ventricolare sinistra e / o migliorare gli effetti clinici in un follow-up medio. 1453 194 196 Singularity-Free Fully-Isotropic Translational Parallel Manipulators Parallel mechanisms show desirable characteristics such as a large payload to robot weight ratio, considerable stiffness, low inertia and high dynamic performances. In particular, parallel manipulators with fewer than six degrees of freedom have recently attracted researchers’ attention, as their employ may prove valuable in those applications in which a higher mobility is uncalled-for. The attention of this dissertation is focused on translational parallel manipulators (TPMs), that is on parallel manipulators whose output link (platform) is provided with a pure translational motion with respect to the frame. The first part deals with the general problem of the topological synthesis and classification of TPMs, that is it identifies the architectures that TPM legs must possess for the platform to be able to freely translate in space without altering its orientation. The second part studies both constraint and direct singularities of TPMs. In particular, special families of fully-isotropic mechanisms are identified. Such manipulators exhibit outstanding properties, as they are free from singularities and show a constant orthogonal Jacobian matrix throughout their workspace. As a consequence, both the direct and the inverse position problems are linear and the kinematic analysis proves straightforward. I meccanismi paralleli possiedono caratteristiche vantaggiose, quali un elevato carico pagante rispetto al peso del robot, una considerevole rigidezza, bassa inerzia e alte prestazioni dinamiche. In particolare, i manipolatori paralleli con meno di sei gradi di libertà hanno recentemente attratto l’attenzione dei ricercatori, potendo il loro impiego risultare utile in applicazioni nelle quali non sia necessaria una più alta mobilità. L’oggetto della presente tesi è costituito dai manipolatori paralleli traslanti (TPM), così detti in quanto il proprio membro terminale (piattaforma) esibisce un moto di pura traslazione rispetto al telaio. La prima parte affronta, in termini generali, il problema della sintesi topologica, nonché della classificazione, dei TPM. In particolare, s’individuano le architetture che le gambe di un TPM devono possedere affinché la piattaforma del meccanismo possa traslare liberamente nello spazio senza alterare il proprio orientamento. La seconda parte studia le singolarità dei TPM, tanto quelle di vincolo quanto quelle dirette, e individua speciali famiglie di meccanismi completamente isotropi. Tali manipolatori mostrano proprietà notevoli, in quanto sono privi di singolarità e possiedono una matrice jacobiana ortogonale e costante in tutto lo spazio di lavoro. I problemi di posizione sia diretto che inverso risultano lineari e l’analisi cinematica immediata. 1454 251 252 The long-term horizon of life insurance undertakings - Quo vadis? The main challenges considering a low interest rates environment and the prospect of capital markets union L'orizzonte di lungo periodo delle imprese di assicurazione vita - Quo vadis? Le principali sfide tra un contesto di bassi tassi di interesse e la prospettiva di unione dei mercati dei capitali This thesis aims at examining the issue of life insurance undertakings and, in particular, it investigates the long-term horizon activity carried out on the European insurance market. The study has been conducted through an escalation of three main phases: the birth of insurance (Chapter I - The historical evolution of insurance), the new prudential supervisory regime “Solvency II” for the European insurance industry (Chapter II - The new prudential supervisory regime Solvency II) and the focus on life insurance undertaking (Chapter III - The long-term horizon of life insurance undertaking). The latter phase has been conceived in a triple perspective aimed at providing a complete dimension, as far as possible, of the long-term horizon of life insurance undertaking. This occurred through the life insurance undertakings’ analysis since they operate on the market, considering the products offered and the investments made (Chapter III - Section I: Analysis on the products and investments). The life insurance undertaking has been then analysed considering the low interest rate environment, both on a micro and macro-prudential view (Chapter III - Section II: The business of life insurance within a low interest rates environment: micro and macro-prudential reflections). Finally, the analysis has been completed with the study of the insurance undertaking role within the so-called capital markets union (Chapter III - Section III: The insurance undertaking and the capital markets union). Il presente lavoro prende in esame il tema delle imprese di assicurazione vita e, segnatamente, indaga l’orizzonte di lungo periodo dell’attività svolta sul mercato assicurativo europeo. Lo studio è condotto in un’escalation di tre principali fasi: quella della nascita delle assicurazioni (Capitolo I – L’evoluzione storica delle assicurazioni), quella del nuovo regime di vigilanza prudenziale del settore assicurativo Solvency II (Capitolo II – Il nuovo regime di vigilanza prudenziale Solvency II) e quella dell’impresa di assicurazione vita (Capitolo III – L’impresa di assicurazione vita nell’orizzonte di lungo periodo). Quest’ultima fase è stata concepita in triplice prospettiva finalizzata a fornire una dimensione, per quanto possibile, completa dell’orizzonte di lungo periodo dell’impresa di assicurazione vita. Ciò è avvenuto tramite lo studio dell’impresa di assicurazione vita in quanto operante sul mercato, considerando i prodotti offerti e gli investimenti effettuati (Capitolo III – Sezione I: Analisi sui prodotti e investimenti). L’impresa di assicurazione vita è stata studiata poi nell’ambito del contesto di riferimento caratterizzato da bassi tassi di interesse, in un’ottica microprudenziale e macroprudenziale (Capitolo III – Sezione II: L’impresa di assicurazione vita nel contesto di riferimento: riflessioni di natura microprudenziale e macroprudenziale). L’analisi si è infine conclusa con lo studio dell’impresa di assicurazione nell’ambito della cosiddetta capital markets union (Capitolo III – Sezione III: L’impresa di assicurazione e l’unione dei mercati dei capitali). 1455 294 291 The institutional balance in the European Union L'equilibrio istituzionale nell'Unione europea The institutional balance can be envisaged in two different ways. On one hand, as a general principle of EU law, developed by the Court of justice since the Meroni ruling; on the other, as a dynamic concept, depicting the inter-institutional relations connected with the implementation of the treaties and the treaty changes concerning the institutional framework and the legal basis governing legislative and budgetary procedures. The thesis is aimed at analysing the evolution of the institutional balance in both judicial and practical spheres and it has been organized in two main parts composed respectively of 4 chapters. In the first part the most relevant principle governing the interinstitutional relations have been assessed considering their evolution from the beginning of the integration process until the entry into force of the Lisbon Treaty. After having defined the new institutional framework set-up by the title III of the TEU, the second part focused on the new legal basis of the TFUE modifying the EU decision-making process. The study was conducted through the analysis of the European Court of justice case-law, treaty’ s reforms and institutional practice, including the evolution of the interistitutional agreements. The thesis concludes that the institutional balance is in a permanent state of evolution and this process did not come to an end after the entry into force of the Lisbon treaty. Despite the fact that the Lisbon Treaty was adopted after fifteen years of debate and reflection on institutional reforms, not only the legal instrument provided in order to implement the interinstitutional cooperation are inadequate, considering the high-level interaction required to achieve the objectives of the Treaty, but also the reforms failed to eliminate the structural tension which intrinsically characterized the institutional interaction in the past. Il lavoro intende dimostrare che lo sviluppo giurisprudenziale del principio di equilibrio istituzionale, il rapporto tra detto principio e il principio di leale cooperazione, il riconoscimento istituzionale e giurisprudenziale dell’importanza della scelta della base giuridica nella tutela dell’equilibrio istituzionale hanno concorso a determinare la dinamicità dell’evoluzione dell’assetto interistituzionale della Comunità e dell’Unione. Focalizzata l’attenzione sulle nuove basi giuridiche introdotte dal Trattato di Lisbona, sono stati definiti gli assetti del nuovo equilibrio istituzionale analizzando, da un lato, il nuovo quadro istituzionale definito dal titolo III del Trattato sull’Unione europea e, in particolare la “costituzionalizzazione” del principio orizzontale di leale cooperazione. In conclusione, si rileva che con l´entrata in vigore del Trattato di Lisbona le dimensioni politica e giuridica dell’equilibrio istituzionale sono state interessate da due mutamenti di ampia portata. In primo luogo, il completamento del processo di revisione dei trattati apertosi con la dichiarazione di Laeken ha definito un nuovo quadro istituzionale, che si è riflesso in rinnovati meccanismi di funzionamento dell’architettura istituzionale. In secondo luogo, la risposta dell’Unione alla crisi economica e finanziaria ha messo al centro dell’agenda il suo bilancio, la programmazione pluriennale e l’Unione economica. Nel primo caso un’analisi dell’articolo 295 TFUE ha costituito la base di una riflessione sulle modalità di codificazione delle relazioni istituzionali attraverso accordi e sul rapporto tra questi ultimi e il titolo III TUE. Si è rilevata, in particolare, un’incongruenza tra gli obblighi di leale cooperazione orizzontale sanciti dall’articolo 13(2) TUE e gli strumenti finalizzati alla loro istituzionalizzazione. Nel secondo caso, invece, è stato evidenziato come il preminente ruolo del Consiglio europeo, al quale il Trattato di Lisbona ha riconosciuto lo status d'istituzione, abbia modificato gli equilibri, determinando un ritorno del ricorso all’integrazione differenziata rispetto a politiche disciplinate dai Trattati. 1456 264 299 On the functional and toxic effects of Brassica derived products in experimental models Studio degli effetti funzionali e tossici di derivati di Brassicaceae in modelli sperimentali Brassica vegetables are rich in bioactive phytochemicals known for their healthy properties. The chemopreventive potential of sprout extract from Tuscan black cabbage (TBCSE), through modulation of hepatic xenobiotic-metabolizing apparatus and antioxidant defenses, was investigated in rats administered with the extract. A complex, mild modulation pattern, mainly inhibition, of the P450-related monooxygenases as well as significant inductions of phase II (glutathione S-transferase and UDPglucuronosyl-transferase glutathione) and antioxidant enzymes (catalase, NAD(P)H:quinone reductase, glutathione reductase and peroxidase), were recorded. Afterward, the role of TBCSE intake was studied against the alterations from a high fat diet. The extract was able to counteract the hyperlipidaemia, the body and liver weight gains, and the antioxidant as well as the phase II enzymes deregulation, induced by the diet rich in fat. Overall, these results are in support of the potential health-promoting application of TBCSE, as a nutraceutical, to counteract the perturbations associated with a hyperlipidaemic diet, and with chemopreventive properties. A high intake of dietary supplements based on Brassica derived phytochemicals, as alimentary strategy for boosting health, might, nevertheless, be harmful. The potential toxicity of sulforaphane, glucoraphanin, indole-3-carbinol and 3,3’-diindolylmethane, was evaluated in primary rat heapatocytes. The cytotoxicity and the oxidative stress, observed at concentrations, not far from the ones reached in in vivo experiments, along with the strong modulation of gene expression, mainly concerning xenobiotic metabolism, response to cellular redox status alterations, DNA and proteins repair, apoptosis induction, and (co)carcinogenic mechanisms, underline the potential risk deriving from a regular intake of high doses of molecules from Brassicaceae. I vegetali appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae, sono ricchi di molecole biologicamente attive note per le numerose proprietà salutari. L’effetto di un estratto di germogli di cavolo nero toscano (TBCSE) è stato investigato, in termini chemiopreventivi, sugli enzimi epatici del metabolismo degli xenobiotici e antiossidanti, in ratti trattati con TBCSE. I risultati hanno mostrato un complesso pattern di modulazione, con una prevalente inibizione, del sistema citocromo P450-dipendente, e induzioni significative degli enzimi di fase II (glutatione transferasi e glucuronosiltransferasi) e antiossidanti (catalasi, NAD(P)H:chinone reduttasi, glutatione reduttasi e perossidasi). Successivamente, l’effetto di TBCSE è stato studiato nei confronti delle alterazioni provocate da un’alimentazione iperlipidica nel ratto. Il trattamento si è dimostrato efficace nel contrastare gli effetti deleteri dei grassi presenti nella dieta, come l’iperlipidemia, l’aumento del peso corporeo e del fegato, l’indebolimento delle attività degli enzimi antiossidanti e del potenziale detossificante a livello epatico. Complessivamente, TBCSE emerge essere un promettente prodotto nutraceutico con potenziali effetti chemiopreventivi, e da impiegare come strategia alimentare per contrastare gli effetti correlati ad una dieta iperlipidica. Il consumo di dosi sovralimentari di molecole isolate dalle Brassicaceae, tramite per esempio integratori dietetici, come strategia alimentare preventiva, potrebbe tuttavia rappresentare un rischio per la salute. La potenziale tossicità del sulforafane, glucorafanina, indolo-3-carbinolo, e 3,3'-diindolimetano, è stata valutata in epatociti primari di ratto. La citotossicità e l’induzione di stress ossidativo, osservate a concentrazioni non lontane da quelle che potrebbero essere raggiunte in vivo, insieme ad una forte modulazione dell’espressione genica, riguardante principalmente il metabolismo degli xenobiotici, risposte ad alterazioni dello stato ossidoredutivo, eventi di riparazione del DNA e di proteine, induzione dell’apoptosi, e meccanismi (co)cancerogeni, sottolineano la potenzialità di queste molecole di determinare un rischio tossicologico, in seguito ad un’assunzione prolungata e ad alte dosi. 1457 257 182 It's All Connected. Competitive Strategies and Formal Evolutions in U.S. TV Series It's All Connected. Strategie competitive ed evoluzioni formali nelle serie TV statunitensi This thesis examines how the U.S. television industry's institutional, economic and technological evolutions shaped the styles, aesthetics and formats of scripted TV series, from the mid-Forties to today. Being the U.S. TV industry a highly competitive oligopoly, closely related to the fluctuations of the outer environment (national and global economy, mediascape, society and culture), the thesis focuses on how the market leaders responded to cyclical institutional, technological, and industrial changes, along with how these adaptive reactions shaped the forms and texts of TV series, constantly renegotiating their symbolic and financial values. The thesis is composed of five chapters that trace co-evolutionary paths between TV institutions and TV products. The first two chapters provide an historical account of the main industrial practices of the network era and the multichannel transition, highlighting the competition between broadcast TV and cable and outlining some main product groups sharing some aesthetic and narrative features. It then introduces the post-network era and digitization, along with the entrance of OTT players into the TV market. The following three chapters problematize this entrance and examines the manifold ways broadcasters reacted to the new scenario, focusing on corporate strategies, business strategies, formal strategies and the construction of digital and narrative ecosystems. Bringing together television and media studies and strategy analysis, the work uses a sistemic approach that highlights the dynamic features of the industry and its products, eventually bringing to the fore the co-evolutionary patterns of market forces and formal properties of TV series. Questo lavoro propone un'analisi di come le evoluzioni istituzionali, economiche e tecnologiche dell'industria televisiva statunitense abbiano influenzato forme e formati delle serie TV dal secondo Dopoguerra a oggi. Coniugando teorie di television e media studies a strumenti dell'economia e dell'analisi strategica, il lavoro si serve di un approccio sistemico che evidenzia le proprietà dinamiche del settore e dei suoi prodotti, portando così in primo piano la co-evoluzione fra forze di mercato e proprietà formali delle serie TV, il cui valore simbolico e monetario è ciclicamente rinegoziato. La tesi si compone di cinque capitoli che delineano un percorso co-evolutivo fra industria e produzioni. Nei primi due, di tipo storico-ricognitivo, si indagano le pratiche competitive, produttive e distributive dell'industria dall'inizio delle trasmissioni all'affermazione della televisione via cavo e degli OTT. Negli altri tre, ci si concentra sul contemporaneo e sulle pratiche che stanno nuovamente ridefinendo il settore e i prodotti, analizzando gli effetti (economici, culturali, estetici) dell'invasione dei player online nel mercato televisivo, con attenzione alla costruzione di ecosistemi digitali e narrativi. 1458 177 263 Hegemony, socialism and democracy in the "peripheral Western states". The gramscian studies of Aricó and Portantiero in Argentina and Mexico. Egemonia, socialismo e democrazia nell’occidente periferico. Gli studi gramsciani di Aricó e Portantiero tra Argentina e Messico. This research aims to show that the “gramscian categories” have been the most important reference for two argentine intellectuals: Portantiero Juan Carlos Portantiero and José Maria Aricó . They were in exile in Mexico from 1976 to 1983. At that time they focused their analysis on the relationship between state, civil society , democracy and socialism , from a Gramscian perspective . The failure of the “war of movement” in Argentina in the early seventies led them to reflect on alternative strategies for the transition to socialism , whose focal point was the concept of “Hegemony” . Since 1975 they used the Gramsci's thought to create a political project suitable for states characterized by the presence of a “complex civil society”. Since the '50s , Aricó and Portantiero studied Gramsci. However, it was during the period of the exile that they studied deeply all his books, from the writings of his youth up to the “Prison Notebooks”. La ricerca si propone di mostrare come il pensiero gramsciano sia stato riferimento prioritario di due intellettuali argentini in esilio in Messico dal 1976 al 1983: Juan Carlos Portantiero e José Maria Aricó. In quel periodo incentrarono le loro elaborazioni teorico-politiche sull’analisi della relazione tra Stato, società civile, democrazia e socialismo, partendo da una prospettiva gramsciana. Il fallimento della guerra di movimento in Argentina nei primi anni settanta li condusse a riflettere su strategie alternative di transizione al socialismo, il cui punto focale fu il concetto di "Egemonia". A partire dal 1975 indirizzarono la ripresa del pensiero di Gramsci alla creazione di un progetto politico adatto ad un contesto sempre più "occidentale", caratterizzato dalla presenza di una "società civile complessa", in cui risultava necessario combattere "guerre di posizione" e non "guerre di movimento". La prospettiva che connotò questo approccio alle riflessioni gramsciane rappresenta il culmine di un percorso che iniziarono negli anni ’50, quando sorsero i primi studi del pensiero gramsciano in Argentina. Sin da allora, Aricó e Portantiero si occuparono di Gramsci insieme al dirigente del PC argentino Agosti e continuarono a farlo anche durante gli anni sessanta e i primi anni settanta sulla rivista Pasado y Presente. Fu, però, nel periodo dell’esilio che ne ripresero il pensiero considerandolo nella sua totalità, a partire dagli scritti giovanili sino ai Quaderni del Carcere, rielaborandolo in maniera originale e costruendo una propria proposta di cammino verso socialismo nell' "occidente periferico" dell'Argentina, influenzati dall'azione del Partito Comunista Italiano. 1459 313 308 Social learning and action understanding in human observers: contributions of sensori-motor constraints and prior information Apprendimento sociale e comprensione delle azioni in osservatori umani: contributi dei vincoli sensori-motori e dell'informazione a priori The aim of this thesis was to investigate the respective contribution of prior information and sensorimotor constraints to action understanding, and to estimate their consequences on the evolution of human social learning. Even though a huge amount of literature is dedicated to the study of action understanding and its role in social learning, these issues are still largely debated. Here, I critically describe two main perspectives. The first perspective interprets faithful social learning as an outcome of a fine-grained representation of others’ actions and intentions that requires sophisticated socio-cognitive skills. In contrast, the second perspective highlights the role of simpler decision heuristics, the recruitment of which is determined by individual and ecological constraints. The present thesis aims to show, through four experimental works, that these two contributions are not mutually exclusive. A first study investigates the role of the inferior frontal cortex (IFC), the anterior intraparietal area (AIP) and the primary somatosensory cortex (S1) in the recognition of other people’s actions, using a transcranial magnetic stimulation adaptation paradigm (TMSA). The second work studies whether, and how, higher-order and lower-order prior information (acquired from the probabilistic sampling of past events vs. derived from an estimation of biomechanical constraints of observed actions) interacts during the prediction of other people’s intentions. Using a single-pulse TMS procedure, the third study investigates whether the interaction between these two classes of priors modulates the motor system activity. The fourth study tests the extent to which behavioral and ecological constraints influence the emergence of faithful social learning strategies at a population level. The collected data contribute to elucidate how higher-order and lower-order prior expectations interact during action prediction, and clarify the neural mechanisms underlying such interaction. Finally, these works provide/open promising perspectives for a better understanding of social learning, with possible extensions to animal models. L’obbiettivo della presente tesi consiste nell’esaminare il contributo dell’informazione a priori e dei vincoli sensorimotori per la comprensione delle azioni altrui, e nello stimare le loro conseguenze sull’evoluzione del apprendimento sociale. Nonostante allo studio della comprensione dell’azione e al suo ruolo nell’ apprendimento sociale sia dedicata un’ampia letteratura, queste problematiche rimangono molto dibattute. Nella tesi illustro due prospettive. La prima interpreta l’apprendimento sociale di alto livello come il prodotto di una rappresentazione a grana fine delle azioni e intenzioni altrui che richiede sofisticate abilità socio-cognitive. La seconda prospettiva sottolinea il ruolo di euristiche decisionali più semplici, il cui reclutamento è determinato da vincoli individuali ed ecologici. Attraverso quattro lavori sperimentali, viene dimostrato che questi due contributi non sono mutuamente esclusivi. Un primo studio esamina il ruolo della corteccia frontale inferiore (IFC), dell’area intraparietale anteriore (AIP) e della corteccia somatosensoriale primaria (S1) nel riconoscimento delle azioni, usando un paradigma di transcranial magnetic stimulation adaptation (TMSA). Il secondo lavoro studia se, e come, informazioni a priori di ordine superiore (acquisite dal campionamento probabilistico di eventi passati) e inferiore (derivate dalla stima degli impedimenti biomecanicci legati alle azione osservate) interagiscono durante la predizione delle intenzioni altrui. Usando una procedura di single-pulse TMS, il terzo lavoro esamina se l’interazione fra queste due classi di informazioni a priori modula l’attività del sistema motorio. Il quarto studio testa l’ampiezza con cui vincoli comportamentali ed ecologici possono influenzare, a livello popolazionale, la comparsa di strategie d’apprendimento sociale di grana fine. I dati raccolti contribuiscono a delucidare come le aspettative a priori di ordine superiore e inferiore interagiscano durante la predizione dell’azione, e chiarificano i meccanismi neurali sottostanti questa interazione. Infine, questi lavori aprono prospettive promettenti per una migliore comprensione dell’apprendimento sociale umano, con possibile estensioni ai modelli animali. 1460 273 276 Assessing biological variability during the migration period in Late Antiquity Valutazione della variabilità biologica durante il periodo delle migrazioni tardoantiche Between the IV and VI century A.D., Central Europe underwent profound social changes, both in the borders of the Roman Empire and along its "barbaric" frontiers. A decisive element was the displacement of peoples from east to west. The study of late-antique migrations has always played an important role in explaining the historical transformation and the birth of contemporary European society, but many questions about this period are still unanswered, despite centuries of research. In the past, in order to distinguish the different ethnicities, the traditional "Barbaric" archaeology, mainly focused on the study of stylistic and technological attributes of the material culture found in the contexts of Necropolis, has scarcely explored the social aspects, interpersonal relationships between individuals and in general, the defining aspects of human biology. In the light of these critical issues and in order to try to answer some of these questions it was decided to undertake a multidisciplinary investigation integrating the mandible’s morphological analysis, by using geometric morphometric techniques (GM), with the analysis of non-metric dental characters and chemical analysis of strontium stable isotopes, assisted by a scrupulous initial anthropological investigation. For this purpose, thirteen burial areas from three distinct regions of Europe (Italy, Croatia and Hungary were considered, with chronology ranging between the fourth and ninth centuries A.D., for a total of 733 skeletons. The results of the previous described analysis have been compared with historical and archaeological data, by making it possible to speculate about the biological distances between the individuals, their lifestyle and mobility, during a complex time in terms of biology and socio-politics and culture. Nel periodo compreso tra IV e VI secolo d.C., l'Europa centrale ha subito profondi cambiamenti sociali, sia nei confini dell'Impero Romano, sia lungo le sue frontiere "barbariche". Un elemento determinante è stato lo spostamento di popoli da Oriente a Occidente. Lo studio delle migrazioni tardoantiche riveste da sempre un ruolo rilevante per spiegare la trasformazione storica e la nascita della società europea contemporanea, ma nonostante secoli di ricerca, molti quesiti relativi a questo periodo sono tutt’ora senza risposta. In passato, per distinguere le diverse etnie, la tradizionale archeologia "barbarica", incentrata perlopiù sullo studio di attributi stilistici e tecnologici della cultura materiale ritrovata nei contesti di necropoli, difficilmente ha sondato il contesto sociale, i rapporti interpersonali tra individui ed in generale gli aspetti che caratterizzano la biologia umana. Alla luce di queste criticità e per cercare di rispondere ad alcuni di questi quesiti si è deciso di intraprendere un’indagine multidisciplinare che integra l’analisi morfologica della mandibola effettuata utilizzando tecniche di morfometria geometrica (GM), con l’analisi dei caratteri non metrici dentali e l’analisi chimica degli isotopi stabili dello stronzio, coadiuvati da una scrupolosa indagine antropologica iniziale. A tale scopo sono state considerate tredici aree sepolcrali, con cronologia compresa tra il IV e il IX secolo d.C., provenienti da tre distinte regioni d’Europa (Italia, Croazia e Ungheria), per un totale di 733 scheletri. I risultati ottenuti, confrontati con i dati storici e archeologici, hanno permesso di avanzare alcune ipotesi circa le distanze biologiche tra gli individui, il loro stile di vita e la loro mobilità, in un periodo complesso, tanto dal punto biologico quanto da quello politico-sociale e culturale. 1461 313 311 Cellular and systemic aspects of the activation and inhibition of the Raphe Pallidus neurons Aspetti cellulari e sistemici dell'attivazione e dell'inibizione dei neuroni del Raphe Pallidus Aim of this thesis was to assess, in the free behaving rat, the behavioral (wake/sleep states, food intake) and, at a brain level, cellular correlates of the local pharmacological manipulation of the Raphe pallidus (RPa), a brainstem area containing premotor sympathetic neurons regulating thermogenesis. Previous studies have shown that OrexinA (ORXA) injection in the RPa of rats induces an increase in brain temperature and blood pressure, but only in the presence of a thermogenic drive induced by the exposure to a sub-thermoneutral ambient temperature (Ta). Also, the inhibition of RPa in the rat (a non-hibernating species), through the injection of the GABA-ergic agonist (muscimol, MUS) promotes a block of thermogenesis inducing a hypothermic torpor-like state and a large decrease in cortical activity. The results shown in this thesis indicate that ORXA injection in RPa at Ta 24°C, slightly below the thermoneutral range, induces a large and sustained increase in wakefulness and a significant increase in food intake. The wake promoting effects are less intense and the food intake is not different from that of controls, after the injection of either the GABA-ergic antagonist GABA-zine or ORXA at Ta 32°C. An immunohistochemical study aimed at assessing whether these behavioural effects were due to an activation of serotonergic neurons in the RPa gave negative results. In the second experiment, the effects on cell function of the hypothermia which followed the inhibition of RPa by MUS were assessed in brain areas that regulate wake/sleep processes and autonomic function by an immunohistochemical study of Tau protein activity, since Tau has been shown to be reversibly hyperphosphorylated during torpor in hibernating species. The results showed a phosphorylation trend, in the rat, which resembled that observed in natural hibernating species, suggesting that Tau hyperphosphorylation is a general defense mechanism to protect cell function during hypothermia. Scopo della tesi è stato studiare nel ratto libero di muoversi i correlati comportamentali (modificazione degli stati veglia/sonno, assunzione di cibo) e della funzionalità cellulare nervosa centrale della manipolazione farmacologica locale del Raphe Pallidus (RPa), area sede di pre-motoneuroni simpatici che regolano processi inerenti la termogenesi. Studi precedenti hanno mostrato, da un lato, che l’iniezione di Oressina A (ORXA) nel ratto a livello del RPa induce un aumento della temperatura cerebrale e della pressione arteriosa, ma solo in presenza di un drive termogenico in atto, indotto dall’esposizione a una temperatura ambientale (Ta) sub-termoneutrale. Dall’altro lato, è stato invece osservato che l’inibizione del RPa, mediante iniezione di un agonista GABA-ergico (muscimolo, MUS), determina nel ratto, specie non-ibernante, un blocco della termogenesi inducendo uno stato ipotermico di pseudo torpore e un’ampia riduzione dell'attività elettrica corticale. I risultati della tesi mostrano che l’iniezione di ORXA nel RPa a una Ta di 24°C, di poco inferiore al valore termoneutrale, induce un ampio e protratto aumento della veglia e un significativo aumento dell’assunzione di cibo. Gli effetti risveglianti sono meno intensi e l’assunzione di cibo non diversa da quella dei controlli dopo iniezione dell’antagonista GABA-ergico GABA-zina o di ORXA a Ta 32°C. Un’indagine immunoistochimica condotta per verificare se tali effetti comportamentali fossero legati a un’attivazione dei neuroni serotoninergici del RPa ha dato risultati negativi. Nel secondo esperimento, gli effetti indotti dall’ipotermia che segue un inibizione del RPa con MUS sull’attività cellulare di aree cerebrali che regolano processi di vigilanza e funzione autonomica sono stati valutati attraverso lo studio immunoistochimico della proteina Tau, della quale è stata osservata un’iperfosforilazione reversibile indotta dal torpore in specie ibernanti. I risultati ottenuti hanno mostrato nel ratto un andamento analogo a quello dell’ibernante naturale, suggerendo che l’iperfosforilazione Tau sia un meccanismo generalizzato di difesa dall’ipotermia della funzione cellulare nervosa. 1462 211 221 Painting of Symptoms. Theory of Images, Art History and Medical Humanities Quadri di sintomi. Teoria della immagini, storia dell'arte e scienze umane in medicina The research aims to study the way art history and visual culture are utilised in the medical humanities, and to suggest a more profitable approach compared to the usual ones. The text is organised in two parts. In Part I, we examine the main purposes of medical humanities’ theories and practices. In particular, we focus on narrative medicine and on the techniques by which art history has been included in most of their programmes. Then, we propose to review these methods in order to improve the role of a historical and visual thought inside these teachings. In Part II, we consider a series of paintings of the Dutch Golden Age representing the love melancholy, or lovesickness, in view of what shown up in the first part. We connect these images with medico-philosophical treatises of that time, setting the disease in its historical context; then we examine the interpretations some scholars and art historians suggested about them. Above all, we consider the pioneering study by Henry Meige, appeared in the “Nouvelle Iconographie de la Salpêtrière” (1899), that demonstrates the possibility of a critical comparison with the “icono-diagnosis” approach used by Charcot and Richer, and, obviously, with the first works of psychoanalysis. Lo studio analizza il modo in cui la storia dell’arte e la visual culture vengono utilizzate all’interno delle medical humanities, e cerca di suggerire un metodo più utile rispetto a quelli fin qui proposti. Lo scritto è organizzato in due parti. Nella prima parte sono analizzate alcune teorie e pratiche delle scienze umane in medicina. In particolare, ci concentriamo sulla medicina narrativa e sugli approcci con cui la storia dell’arte viene inclusa nella maggioranza dei programmi di medical humanities. Dopodiché, proponiamo di riconsiderare questi metodi e di implementare il ruolo di un pensiero storico e visivo all’interno di tali insegnamenti. Nella seconda parte, alla luce di quanto emerso nella prima, ci dedichiamo a uno studio di caso: la rappresentazione della melanconia amorosa, o mal d’amore, in una serie di dipinti olandesi del Secolo d’Oro. Colleghiamo queste opere a trattati medico-filosofici dell’epoca che permettano di inquadrare il mal d’amore in un contesto storico; in seguito, analizziamo alcune interpretazioni fornite da studiosi e storici dell’arte a noi contemporanei. In particolare, esaminiamo lo studio pionieristico di Henry Meige, pubblicato sulla “Nouvelle iconographie de la Salpêtrière” nel 1899, da cui emerge la possibilità di un confronto critico sia con le posizioni iconodiagnostiche di Charcot e Richer sia con quelle della prima psicoanalisi. 1463 240 233 The birth of modern regime of mobility. Politics of identification in France (1770 - 1880) Nascita del moderno regime di mobilità. Politica dell'identificazione in Francia (1770 - 1880 ca.) In this research, we genealogically trace the emergence of modern rationality in the government of the mobility of labor in France and its colonies in the XIX century. Governing mobility does not imply a purely coercive power, but rather a certain degree of freedom, necessary to channel and orient the circulation of individuals. More precisely, this PhD thesis analyses the history of the livret ouvrier as administrative markers of the tensions characterizing the configuration, the crisis, and the reformulation of classic civil contract in France. This technology of identification also allows us to trace the global genesis of the historical notions of free labor, slavery, and domesticity, following their evolution through the politics of mobility after the abolition of slavery. The last chapters survey the birth of the welfare state and of new forms of identification, such as anthropometry and fingerprinting, as historical reconfigurations of the underlying question of our investigation: how to control labor power without introducing an illegitimate coercion on the bodies carrying it? The genealogy of mobility regime shows the paradoxical necessity of liberalism to periodically reformulate a universal project (the generalization of the juridical person) in order to organize internal hierarchies (by multiplying the statutes through which the effective access to freedom is filtered). Through the lens of this co-implication we can rethink the relationship between sovereignty, State and world market. Questa ricerca propone una genealogia del moderno regime di governo della mobilità del lavoro in Francia e nelle sua colonie nel XIX secolo. Governare la mobilità non implica l’esercizio di un potere semplicemente coercitivo, bensì la presenza di un certo margine di libertà, necessaria a canalizzare e orientare la circolazione degli individui. Più precisamente, la tesi analizza la storia dei libretti operai in quanto rivelatori amministrativi delle tensioni che presiedono alla configurazione, crisi e riformulazione del contrattualismo civile classico in Francia. Questa tecnologia di identificazione permette inoltre di rintracciare la genesi globale delle nozioni storiche di lavoro libero, schiavitù e domesticità, seguendo la loro evoluzione attraverso le politiche della mobilità dopo l’abolizione della schiavitù. Gli ultimi capitoli studiano la nascita dello Stato Provvidenza e di nuove forme di identificazione, come l’antropometria e le impronte digitali, in quanto riconfigurazioni storiche della domanda che attraversa la nostra ricerca: come controllare la forza-lavoro senza introdurre una coercizione illegittima sui corpi che ne sono portatori? La genealogia del regime di mobilità mostra la paradossale necessità del liberalismo di riformularsi ciclicamente come progetto universale (nella generalizzazione della persona giuridica) per poter organizzare gerarchie al suo interno (moltiplicando gli statuti attraverso i quali l’accesso all’uso della libertà viene filtrato). A partire da questa co-implicazione è possibile ripensare il rapporto tra sovranità, Stato e mercato mondiale. 1464 136 134 Intercultural, historical roots and patterns of care in institutions hospice: an interdisciplinary course in Comparative Perspective Interculturalità, radici storiche e modelli di cura nelle istituzioni degli hospice: un percorso interdisciplinare in prospettiva comparata "Intercultural, historical roots and patterns of care in institutions hospice: an interdisciplinary course in comparative perspective" is a study of knowledge and point of departure for the training of medical teams that treat terminally ill patients from different cultures. Through the comparison of different realities Hospice of Emilia Romagna and the method of semi-structured questionnaire was made a photograph of the 'experience of care in palliative care. It highlights the paucity of the foreign population in the Hospice of Emilia Romagna in line with the trend of hospital admissions cancer. However, it is possible to think of a significant growth of patients of different cultures in the coming decades and the need for adequate preparation of the health care team Interculturalità, radici storiche e modelli di cura nelle istituzioni degli hospice: un percorso interdisciplinare in prospettiva comparata” è uno studio di conoscenza e punto di partenza per la formazione delle equipe mediche che curano i malati terminali di culture diverse. Attraverso il confronto delle varie realtà Hospice della Regione Emilia Romagna e con il metodo del questionario semistrutturato si è fatta una fotografia dell' esperienza assistenziale in cure palliative. Si mette in luce l'esiguità della popolazione straniera negli Hospice dell'Emilia Romagna in linea con il trend dei ricoveri oncologici ospedalieri. Tuttavia è possibile pensare a una crescita importante dei pazienti di culture diverse nei prossimi decenni e alla necessità di una adeguata preparazione dei team di cura 1465 290 323 If the work is the only answer. Comparative study on the practices of coaching to employment of disadvantaged groups in Bologna and Valencia Cities. Se il lavoro è l’unica risposta. Studio comparato sulle pratiche di accompagnamento al lavoro di fasce svantaggiate nelle città di Bologna e Valencia The object of this research is a comparative study on the practices of coaching to employment of disadvantaged groups in Bologna and Valencia Cities, particularly people with addiction problems that comes from psychotropic substances. The survey propose a comparison of some transversal themes (type of actions undertaken, territorial organization and governance, user profiles, social inclusion, rule of world production) and highlights the elements that allow us to detect and report both, good transferable practices and the design lines. The need detected is a support, capable to give motivation and orientation, which follow an integrated approach. A social educational approach that providing to the person an integrated answer, able therefore to act on autonomy, on self-esteem, on the elaboration of their experiences of living and working, and also able to act on elements of context such as home, family and friendship networks, often compromised. The distinctive element that allows it to act in this direction is the work of collaboration between the different services and the co-design of the route with the user. The theme of the work placements is very complex and involves several aspects: the social changes and the transformation of work; the emergence of new vulnerable groups and the risk of exacerbation on the exclusion for disadvantaged ‘traditional’ groups; the importance of work for the construction of paths of identity and recognition; the impact of active policies on disadvantaged groups and the concepts of empowerment and activation; the role of social capital and the emergence of new social welfare; the network of actors involved in the integration process and the topic of territorial Governance. Scopo del presente lavoro di ricerca è quello di comparare due contesti metropolitani, valenciano e bolognese, sulle pratiche di accompagnamento al lavoro rivolte a fasce svantaggiate, in particolare persone con problemi di dipendenza da sostanze psicotrope. L’indagine propone un confronto su alcune tematiche trasversali (tipologia di azioni messe in campo, organizzazione territoriale e governance, profilo degli utenti, inserimento sociale, coinvolgimento del mondo produttivo) e pone in evidenza gli elementi che ci consentono di individuare e segnalare sia delle buone pratiche trasferibili sia delle linee progettuali, partendo dunque dal presupposto che capacitare una persona significa innanzitutto offrirle congrue opportunità di scelta, nel senso seniano e come spiegato dalla stessa Nussbaum, ma soprattutto accompagnarla e sostenerla nel percorso di inserimento lavorativo e, in parallelo, sociale. Il bisogno raccolto è quello di un sostegno, motivazionale e orientativo, che segua un approccio socio educativo capace di fornire, alla persona, una risposta integrata, di unicità, capace dunque di agire sull’autonomia, sull’autostima, sull’elaborazione delle proprie esperienze di vita e lavorative, nonché su elementi anche di contesto quali la casa, le reti amicali e familiari, spesso compromesse. L’elemento distintivo che consente di agire in questa direzione è il lavoro di collaborazione tra i diversi servizi e la co-progettazione del percorso con l’utente stesso. Il tema degli inserimenti lavorativi è un argomento molto complesso che chiama in causa diversi aspetti: i mutamenti sociali e le trasformazioni del lavoro; l’emergere di nuove fasce deboli e il rischio di aggravamento delle condizioni di esclusione per le fasce deboli “tradizionali”; l’importanza del lavoro per la costruzione di percorsi identitari e di riconoscimento; l’impatto delle politiche attive sulle fasce svantaggiate e i concetti di capitazione e attivazione; il ruolo del capitale sociale e l’emergere di nuovi welfare; la rete degli attori coinvolti dal processo di inserimento e il tema della governace territoriale. 1466 102 117 A sustainable implementation of new technologies in schools Per una implementazione sostenibile delle nuove tecnologie a scuola This dissertation aims to explore, from a pedagogical point of view and according to a “qualitative approach”, the issue of sustainable implementation of new technologies at school. Take in account the exploratory researches undertaken in Italy (Emilia Romagna) and in the State of El Salvador (Central America), this work intends to stimulate the political and cultural debate around the issue of sustainability of ICT. It represents a first contribution to support schools in cooperating each other, in order to systematically manage the processes that make “possible” the sustainable implementation of ICT in the school. La presente dissertazione si propone di esplorare, da un punto di vista pedagogico e secondo un approccio qualitativo, il tema della implementazione sostenibile delle nuove tecnologie digitali in ambito scolastico. A partire dai risultati delle indagini esplorative condotte nella Regione Emilia Romagna (Italia) e nello Stato de El Salvador (America Centrale), le considerazioni raccolte e organizzate in questo lavoro vorrebbero rappresentare un primo contributo d’indirizzo politico e pedagogico per sostenere sia le scuole in aree e/o in situazioni di svantaggio, sia le scuole considerate di “eccellenza” nel cooperare tra loro e nel governare adeguatamente i processi che rendono “possibile” la implementazione sostenibile e sistemica delle TIC nella scuola. 1467 293 308 Social Determinants and Governance of Health in Zambia: Development Policies and Participatory Empowerment Determinanti Sociali e Governance della Salute in Zambia: Politiche di Sviluppo ed Empowerment Partecipativo 30 years after the Declaration of Alma Ata, the World Health Organization has given the attention on social determinants of health and on the development of healthcare according to “Primary Health Care” approach, both during working session of the Commission about Social Determinants of Health and during its 62nd Meeting (2009), where the participation to decisional process is an aspect that can affect the equity of health among and within nations. Starting from this framework the thesis, after a presentation of principal elements and theoretical concept - Social Determinants of Health, participation and participatory empowerment (Chapt. 1 and 2) -, focuses on: development and reform processes of health care service (Chapt. 3); international cooperation politics (Chapt. 4) and action (often experimental) of civil society in Zambia, considering (Chapt. 5) the main critical issues and limits of participation; the presence of instruments and specific participative empowerment strategies; decentralization and accountability politics; good practice and emerging suggestions from civil society; the broad outlines and functions of international donors and the Government of Zambia. This doctoral thesis aims at highlighting and interpreting both the recent debate regarding participation in health sector and different and contradictory level of attention to participation in development politics of health sector and the emerging of issues and practices of civil society. All this affects spaces and participation forms of governance and also decisional processes in health sector, which influence politics and health equity conditions themselves. The thesis has benefited from some periods of fieldwork carried out in Zambia (Lusaka, Kitwe and Ndola, in the Copperbelt region) besides to a research period EuropeAid Offices in Brussels. The methodology used has been articulated in observation, interviews, bibliographic and documents analysis. A 30 anni dalla Dichiarazione di Alma Ata, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, sia nei lavori della Commissione sui Determinanti Sociali della Salute che nel corso della sua 62^ Assemblea (2009) ha posto nuovamente la sua attenzione al tema dei determinanti sociali della salute e allo sviluppo di una sanità secondo un approccio "Primary Health Care", in cui la partecipazione ai processi decisionali è uno dei fattori che possono incidere sull'equità in salute tra e nelle nazioni. Dopo una presentazione dei principali elementi e concetti teorici di riferimento della tesi: Determinanti Sociali della Salute, partecipazione ed empowerment partecipativo (Cap. 1 e 2), il lavoro di tesi, a seguito dell'attività di ricerca di campo svolta in Zambia (Lusaka, Kitwe e Ndola) e presso EuropeAid (Bruxelles), si concentra sui processi di sviluppo e riforma del settore sanitario (Cap. 3), sulle politiche di cooperazione internazionale (Cap.4) e sull'azione (spesso sperimentale) della società civile in Zambia, considerando (Cap. 5): le principali criticità e limiti della/alla partecipazione, la presenza di strumenti e strategie specifiche di empowerment partecipativo, le politiche di decentramento e accountability, le buone prassi e proposte emergenti dalla società civile, le linee e i ruoli assunti dai donatori internazionali e dal Governo dello Zambia. Con questa tesi di dottorato si è voluto evidenziare e interpretare sia il dibattito recente rispetto alla partecipazione nel settore sanitario che i diversi e contraddittori gradi di attenzione alla partecipazione delle politiche di sviluppo del settore sanitario e l'emergere delle istanze e pratiche della società civile. Tutto questo incide su spazi e forme di partecipazione alla governance e ai processi decisionali nel settore sanitario, che influenzano a loro volta le politiche e condizioni di equità in salute. La metodologia adottata è stata di tipo qualitativo articolata in osservazione, interviste, analisi bibliografica e documentale. 1468 220 293 Outcomes of integrated treatment of outpatients with AUD: a pilot study Studio pilota sui risultati di un trattamento ambulatoriale integrato in pazienti con disturbo da uso di alcool 22 outpatients with treatment-resistant AUD have been enrolled in a retrospective pilot study in order to evaluate an integrated outpatient treatment. The assessment was based on the quarterly analysis of CORE-OM and DERS questionnaires, blood tests and ultrasonographys of participating outpatients from January 2017 to April 2019. The Centro Alcologico per il Trattamento Intensivo Ambulatoriale (CATIA) offers a group treatment based on the principles of DBT skills training led by a psychotherapist. A consultant psychiatrist with DBT experience co-facilitates the group once a week in order to closely monitor the outpatient’s pharmacological regime. In addition, an internist is responsible for the treatment of alcohol related illnesses. As part of the therapeutic agreement, participants were asked to take part in the group treatment for a minimum of 48 sessions. The group treatment consisted of four weekly sessions: three sessions lasting 2 hours and one lasting 3 hours. Based on previous clinical observations participants were informed that in order to learn DBT skills, achieve sobriety and maintain it a three-month attendance was needed. Results: 10 people dropped out from treatment (45%) and 5 people were abstinent (22%) at the 12 months follow up. Significant improvements of psychological distress, emotional dysregulation and gamma-glutamyltransferase were found and these may be ascribed to CATIA. 22 pazienti con disturbo da uso di alcol resistenti a trattamenti precedenti sono stati arruolati in uno studio retrospettivo pilota utile a valutare un trattamento ambulatoriale integrato. Tale valutazione si basa sull’analisi delle modifiche nel tempo - ogni tre mesi per un anno - dei questionari CORE-OM e DERS, degli esami ematici e delle ecografie dei pazienti afferiti a tale trattamento nel periodo da gennaio 2017 ad aprile 2019. Il Centro Alcologico per il Trattamento Intensivo Ambulatoriale (CATIA) eroga un trattamento gruppale basato su elementi e principi dei gruppi di Skills Training DBT (dialectical behavioral therapy – terapia dialettico comportamentale) ed è condotto da uno psicoterapeuta. Si avvale inoltre della presenza di un medico psichiatra con competenze in DBT che partecipa a uno dei quattro gruppi settimanali con l’incarico di seguire la farmacoterapia dei partecipanti e di un medico internista che si occupa delle patologie internistiche alcol-correlate. L’accordo terapeutico preso con ogni persona arruolata consisteva nell’ottenere la disponibilità a partecipare al percorso gruppale per almeno 48 incontri (4 sedute settimanali: tre della durata di due ore e una della durata di tre ore) per un ammontare di tre mesi circa. Ai pazienti veniva spiegato che tre mesi si erano dimostrati un periodo di tempo sufficiente per apprendere le abilità di cui è composto il programma, raggiungere la sobrietà, e impostare i cambiamenti necessari a mantenerla. Risultati: 10 persone non hanno portato a termine il trattamento (drop out 45%) e al follow up a 12 mesi dall’inizio del trattamento 5 persone risultavano astinenti (22%). Si sono osservati significativi miglioramenti attribuibili al trattamento per quanto riguarda il disagio psicologico, la regolazione emotiva e i livelli di glutamiltranferasi (GGT). 1469 313 319 Predictive methods for Adaptive Radiation Therapy: effects of the organ motion, of the deformable registration algorithms and of the dose accumulation. Metodi predittivi per Adaptive Radiation Theraphy: effetti del movimento d'organo, degli algoritmi di registrazione deformabile e dell'accumulo di dose The research is funded by the Ministry of Health - Young Researchers in 2010 MoH (GR-2010-2318757) "Dose warping methods for IGRT and Adaptive RT: dose accumulation based on organ motion and anatomical variations of the patients during radiation therapy treatments". The research has developed predictive methods for Adaptive Radiation Therapy. The patient is subjected to macro-micro anatomical and functional variations during the preparation of the treatment plan and during radiation therapy treatments. They are affected by factors such as organs movement and morphological variations, which may influence the therapeutic program. The advanced systems for dose calculation and accumulation allow the recording of doses delivered, taking into account local and global variations. The use of technological and human resources endless to check, moment by moment, the dose delivered to an individual patient, would be unthinkable in clinical practice. Predictive models using neural networks or epidemiological contribute to the monitoring of the patient by physical and statistics methods. Were evaluated factors of organ motion, anatomical variations, deformable registration and dose accumulation as principal elements and effects in the use of predictive methods. These factors require validation and development, using Bayesian analysis and experimental measurements that confirm the quality and accuracy of the algorithms. The development and use of methods of dose accumulation and verification of doses delivered, considering movement and deformation, has led to the development of robotic prototypes for in-vivo dosimetry and evaluation of the movement, using LEGO. The development of neural networks, of epidemiological methods and Support Vector Machine have allowed extending, by means of a data-mining project, the methodologies in nationwide centers. Research shows the criticality of predictive methods proving the efficiency of neural networks and epidemiological models, for advanced treatments of the head and neck, prostate, pancreas and lung cancer. Il lavoro di ricerca è finanziato dal Ministero della Salute - Bando Giovani Ricercatori 2010 MoH (GR-2010-2318757) “Dose warping methods for IGRT and Adaptive RT: dose accumulation based on organ motion and anatomical variations of the patients during radiation therapy treatments”. La ricerca ha sviluppato metodi predittivi per Adaptive Radiation Therapy. Il paziente è soggetto a macro-micro variazioni anatomiche intra-inter frazione e funzionali durante le fasi di preparazione del piano terapeutico e la ripetitività durante le sedute di radioterapia sono affette da fattori quali movimento d’organo e variazione morfologica, che possono influenzare il programma terapeutico. I sistemi avanzati di calcolo e accumulo di dose consentono la registrazione delle dosi erogate, tenendo in considerazione variazioni locali e globali. Il ricorso a tecnologiche e risorse umane infinite per verificare, istante per istante, la dose erogata a un singolo paziente, sarebbero impensabili nella pratica clinica. I modelli predittivi mediante reti neurali o epidemiologici contribuiscono al monitoraggio del paziente, mediante metodi fisici e statistici. Sono stati valutati fattori di movimento d’organo, le variazioni anatomiche, la deformazione delle immagini e l’accumulo di dose come principali elementi ed effetti nell’utilizzo di metodi predittivi. Questi fattori richiedono la validazione e sviluppo, mediante analisi Bayesiane e misure sperimentali che confermino qualità e accuratezza degli algoritmi. Lo sviluppo e utilizzo di metodiche di dose accumulation e la verifica delle dosi erogate, considerando movimento e deformazione, ha portato allo sviluppo di prototipi robotici, per dosimetria in-vivo e valutazione del movimento, mediante LEGO®. Lo sviluppo delle reti neurali, delle metodiche epidemiologiche e di Support Vector Machine ha consentito di estendere, mediante un progetto di data-mining, le metodologie a centri di livello nazionale. La ricerca mostra le criticità dei metodi predittivi dimostrando l’efficienza delle reti neurali e modelli epidemiologici, nei trattamenti avanzati del tumore della testa e collo, prostata, pancreas e polmone. 1470 183 162 The commitment of the passion obedience. Olinto Marella intellectual and priest in the nineteenth and twentieth century L'impegno la passione l'obbedienza. Olinto Marella intellettuale e sacerdote tra Otto e Novecento It is important to remember that the current Archive Marella (AM ) was established under the direction of Mauro Pesce prof.re together with Donatella Micheletti in the years 1981-1983 after Edero Gattamorta had contributed significantly to collect the material that was being chased inserted and published in the thesis work: Olinto Marella ( 1882-1969 ) . Tempering and accommodation archive. Biographical sketch , AA 1975-76 , speaker Mauro Pesce , University of Bologna, Faculty Political Science . The main nuclei of the material stored in the archive are: 1 ) the life of Marella , 2) the charitable initiatives of M. the mid- thirties onwards , and 3) the Marella family , especially Uncle G. M. Marella , 4) the library. Already in the Guide to the archive curated by M. Fish and printed in 1984 is noted as the material inventoried by dr. E. Gattamorta in 1975-76 the industry b ) and that of the sector c ) was absolutely provisional and partly not cataloged È importante ricordare che l’attuale Archivio Marella (AM) è stato costituito sotto la direzione del prof.re Mauro Pesce insieme alla dott.ssa Donatella Micheletti negli anni 1981-1983, dopo che Edero Gattamorta aveva contribuito in modo determinante a raccogliere il materiale che veniva inseguito inserito e pubblicato nel lavoro di tesi: Olinto Marella (1882-1969). Rinvenimento e sistemazione dell’archivio. Schizzo biografico, AA 1975-76, relatore Mauro Pesce, Università Bologna, Facoltà Scienze Politiche. I nuclei principali del materiale conservato nell’archivio riguardano: 1) la vita di Marella; 2) le iniziative caritative di M. dalla metà degli anni trenta in poi; 3) la famiglia Marella, soprattutto lo zio G. M. Marella; 4) la biblioteca. Già nella Guida alla consultazione dell’archivio curata da M. Pesce e stampata nel 1984 si rilevava come il materiale inventariato dal dr. E. Gattamorta nel 1975-76 del settore b) e quello del settore c) fosse assolutamente provvisorio e in parte non catalogato 1471 302 304 Characterization and simulation of sand ductile iron casting processes Caratterizzazione e simulazione di processi di colata in sabbia di ghise sferoidali This work focuses on a numerical-experimental characterization of casting processes of sand ductile iron. Initially, a deep phase of literary review has been carried out in order to completely understand the effects of the process parameters (alloy chemical composition, melt treatment and cooling rates) on defects, microstructures and mechanical properties of castings and to evaluate the state of the art of the numerical instruments of simulation of solidification dynamics and microstructure prediction. Experimental casting equipments have been designed and developed in order to measure and control the cooling rates and to validate instrument of numerical simulation and microstructure prediction. Moreover, specific methods and instruments have been designed, tested and used in order to measure and analyze temperatures inside the central parts of castings, also in case of heavy sections. Metallographic samples of material, obtained with different conditions, have been studied by means of optical analysis in order to evaluate microstructural features gradient, verifying the effect of the considered process parameters on microstructures parameters such as dimension and distribution of graphite nodules and content of ferrite and pearlite. In heavy section castings, a strong influence of macrosegregation and convective phenomena on microstructures and defects was found. The main part of the activities focused on numerical simulation FEM of the performed casting processes. The measured data of temperatures and microstructures have been used for the validation and optimization of the numerical simulations and of the analytical-empirical models for microstructure prediction in a wide range of process condition. The use of reliable instruments for simulation of casting process, with the adding of the implementation of experimental correlation microstructures-mechanical properties, allows for the evaluation of final properties and defects of castings, giving an important help in the optimization of the final product and its relative production process. L’oggetto principale delle attività di tesi è la caratterizzazione numerico-sperimentale di processi di colata in sabbia di ghisa sferoidale. Inizialmente è stata effettuata un’approfondita indagine bibliografica per comprendere appieno le problematiche relative all’influenza dei parametri del processo fusorio (composizione chimica, trattamento del bagno, velocità di raffreddamento) sulle proprietà microstrutturali e meccaniche di getti ottenuti e per valutare lo stato dell’arte degli strumenti numerici di simulazione delle dinamiche di solidificazione e di previsione delle microstrutture. Sono state definite, realizzate ed impiegate attrezzature sperimentali di colata per la caratterizzazione di leghe rivolte alla misura ed alla differenziazione delle condizioni di processo, in particolare le velocità di raffreddamento, ed atte a validare strumenti di simulazione numerica e modelli previsionali. Inoltre sono stati progettati ed impiegati diversi sistemi per l’acquisizione ed analisi delle temperature all’interno di getti anche di grandi dimensioni. Lo studio, mediante analisi metallografica, di campioni di materiale ottenuto in condizioni differenziate ha confermato l’effetto dei parametri di processo considerati sulle proprietà microstrutturali quali dimensioni dei noduli di grafite e contenuto di ferrite e perlite. In getti di grandi dimensioni si è riscontrata anche una forte influenza dei fenomeni di macrosegregazione e convezione della lega su microstrutture e difettologie dei getti. Le attività si sono concentrate principalmente nella simulazione numerica FEM dei processi fusori studiati e nell’impiego di modelli empirico-analitici per la previsione delle microstrutture. I dati misurati di temperature di processo e di microstrutture sono stati impiegati per la validazione ed ottimizzazione degli strumenti numerici previsionali impiegati su un ampio intervallo di condizioni di processo. L’impiego di strumenti affidabili di simulazione del processo fusorio, attraverso l’implementazione di correlazioni sperimentali microstrutture-proprietà meccaniche, permette la valutazione di proprietà e difettologie dei getti, fornendo un valido aiuto nell’ottimizzazione del prodotto finito e del relativo processo produttivo. 1472 299 303 Home educational interventions in the Emilia-Romagna region: an exploratory survey Gli Interventi Educativi Domiciliari nella Regione Emilia-Romagna: un'indagine esplorativa The current historical phase, characterized by the end of every form of institutionalization of minors in the direction of their integration into the community is marked from a legislative point of view by enactment and implementation of Law 144 of 2001 that to the Article 1 establishes: "Every child has the right to grow in their own family", with the primary objective of respecting the fundamental right of children to maintain their family and community ties. In 1997, the enactment of Law 285, marked a turning point in the understanding of the concept of domiciliarity which, from a mere medical and welfare function, has become connoted with educational functions and the promotion of the minor and his life context (Milani, 2004), recognizing in the figure of the educator the professionalism suitable to carry out this task. The question of home care services to support families of children in difficulty is, in a national scenario described as such, an obvious problem and on which to do research. Home educational interventions are located within these services with the general purpose of maintaining, even in situations of family hardship, the minor in the family of origin (Janssen, 2003). The research focused on how, in the Emilia-Romagna Region, the device of home educational interventions is interpreted and activated by the various institutional subjects (Court for Minors and Social Services), with an in-depth analysis on the context of the Services Social territorial. The subject matter of the thesis was explored through a careful analysis of literature, the structuring and administration of a questionnaire addressed to the Heads of the territorial Social Services - Minor Area of the Emilia-Romagna Region and the realization of some interviews with judges of the Court for Minors of Bologna. L’attuale fase storica, caratterizzata dal termine di ogni forma di istituzionalizzazione dei minori in direzione della loro integrazione nella comunità, è segnata dal punto di vista legislativo dall’emanazione e dalla attuazione della L.149 del 2001 che all’Art. 1 recita: “Ogni minore ha diritto a crescere nella propria famiglia”, ponendo come obiettivo prioritario il rispetto del diritto fondamentale dei bambini a mantenere i propri legami familiari e comunitari. L’emanazione della Legge 285 nel 1997 ha segnato altresì una svolta nel modo di intendere il concetto di domiciliarità che da mera funzione medica e assistenzialistica è andato connotandosi di funzioni educative e di promozione del minore e del suo contesto di vita (Milani, 2004), riconoscendo nella figura dell’educatore la professionalità adatta a svolgere tale compito. La questione dei servizi domiciliari di sostegno alle famiglie di bambini in difficoltà si configura, in un panorama nazionale così descritto, un problema evidente e sul quale necessariamente fare ricerca. Gli interventi educativi domiciliari si collocano all’interno di questi servizi con la finalità generale di mantenere, anche in presenza di situazioni di disagio familiare, il minore nella famiglia d’origine (Janssen, 2003). La ricerca si è focalizzata su come, nella Regione Emilia-Romagna, il dispositivo degli interventi educativi domiciliari venga interpretato e attivato dai diversi soggetti istituzionali (Tribunale per i Minorenni e Servizi Sociali territoriali-Area Minori), con un approfondimento relativo al contesto dei Servizi Sociali territoriali e con l’obiettivo generale di fornire informazioni utili a orientare le politiche e le realizzazioni a livello regionale e nazionale. La tematica oggetto della tesi è stata esplorata mediante un’analisi della letteratura internazionale e nazionale, la strutturazione e somministrazione di un questionario rivolto ai Responsabili dei Servizi Sociali territoriali della Regione Emilia-Romagna e la realizzazione di alcune interviste a giudici del Tribunale per i Minorenni di Bologna. 1473 298 300 The research aims to investigate one of the controversial chapters in architecture, far from the linear evolution of the internationally nascent Neues Bauen, that is Swedish National Romanticism through the experience of the leading exponent, Ragnar Östberg (1866-1945). This study is not simply a revision to the overseas reception of the movement, but rather from a comparative analysis between two case-studies to deduce those elements that make architecture an urban fact in which the community can identify. The archipelago of Stockholm and its process of renovatio urbis at the turn of the twentieth century were the backdrop for two projects. These embrace two dimensions of living: the urban framework of the municipal centre and the domestic framework of the partially isolated villa. Therefore, the purpose of the research is to embark on a voyage of discovery approaching two instances of Östberg’s artwork through a twofold critical interpretation: genius loci and urban memories. The chapters attempt to demonstrate how the two projects inevitably oscillate between seeking the spirit of the place and harking back to urban forms of tradition. The investigation leads us to penetrate Östberg’s repertoire of urban memories, as amassed from travel and study, and trace analogies of composition with other architecture in the European tradition. The two case-studies are placed on opposite sides of developing Stockholm: the first on the outermost portion of the Kungsholmen peninsula and the second along the banks of the Djurgård canal. Although they are clearly different-scale projects, they also reveal a similar approach to composition. The Stockholm City Hall, including its nearby never-to-be realized part, the Commission Building, and villa Geber can be seen as significant examples of Östberg’s design process: how from the imagination passive studies and select references to imagination active he manages to assemble and combine his inputs. La ricerca si propone di analizzare una di quelle stagioni architettoniche controverse e lontane dalle internazionali strade maestre del nascente Neues Bauen: il romanticismo-nazionale svedese riletto attraverso l’esperienza del suo massimo esponente, Ragnar Östberg (1866-1945). L’obiettivo della tesi non è solamente quello di una revisione della critica storiografica, facendo così luce su una di quelle personalità considerate marginali, quanto quello di ricavare dalla lettura comparata di due tra i suoi progetti, fino ad ora mai indagati, quegli elementi che fanno dell’architettura un “fatto urbano” in cui la collettività può riconoscersi e parallelamente un fatto di rappresentazione della stessa. L’arcipelago di Stoccolma e quel processo di “renovatio urbis” a cui fu sottoposta proprio agli albori del XX secolo furono gli scenari in cui presero vita i due progetti: il complesso formato dallo Stockholms Stadshuset e la vicina parte mai realizzata del Nämndhuset, e villa Geber. Condensano due dimensioni che la città immersa nel paesaggio contiene: la natura urbana dell’edificio municipale e quella domestica della villa urbana isolata. La ricerca intesse un itinerario di disvelamento attraverso una matrice duale di lettura: “genius loci” e memorie urbane. I capitoli cercano di dimostrare come i due casi-studio siano espressione di quella pendolarità di ricerca tra lo spirito del luogo e le rimembranze delle forme urbane della tradizione. Questa analisi ci conduce in un viaggio alla ricerca dell’atlante delle “memorie urbane”, raccolte nei viaggi e nella formazione, comprendendo così il mondo analogico di riferimenti culturali con altre architetture europee della tradizione. I due progetti sorgono in opposte aree di espansione di Stoccolma e, pur nella loro diversità di scala, sono chiara espressione di appropriatezza al luogo e di strutture formali analoghe. Stockholm Stadshuset-Nämndhuset e villa Geber esprimono il metodo di Östberg, dove i riferimenti raccolti dall’imagination passive sono tramutati ed assemblati grazie alla imagination active. 1474 162 155 The distribution of power between the European Institutions and the codecision procedure. The case of the Common Agricultural Policy reform La distribuzione del potere tra le Istituzioni Europee e la procedura di co-decisione. Il caso della riforma della Politica Agricola Comune This research analyzes the implications of the introduction of the codecision procedure as the ordinary legislative procedure in the process Common Agricultural Policy reform. The different distribution of powers between the European institutions modified the institutional structure and give to the European Parliament the role of colegislator in agricultural matters. The form taken by the new European agricultural policy derives from the configuration of the bargaining power that each actor has shown in the seat of the trialogue negotiations. The research attempts to verify the predictive accuracy of different models of legislative bargaining through the comparison and verification of prediction errors on the final results of some salient issues emerged during the Common Agricultural Policy reform process, and at the same time, try to identify the weight of the power of European Parliament as colegislator in the of CAP reform process post-2013. Questa ricerca analizza le implicazioni derivanti dall’introduzione della procedura di co-decisione come procedura legislativa ordinaria nel processo di riforma della politica agricola comune. La diversa distribuzione dei poteri tra le istituzioni europee modifica gli assetti istituzionali e fornisce al Parlamento il ruolo di colegislatore in materia agricola. La forma assunta dalla nuova politica agricola europea scaturisce dalla configurazione dei poteri di contrattazione che ciascun attore ha mostrato nella sede dei triloghi negoziali. La ricerca tenta di verificare la accuratezza predittiva di diversi modelli di contrattazione legislativa attraverso il confronto e la verifica degli errori di predizione sui risultati finali di alcune questioni salienti della riforma della Politica Agricola Comune e allo stesso tempo, cerca di identificare il peso del potere del Parlamento europeo in veste di co-legislatore nel processo di riforma della PAC post-2013. 1475 169 165 The constitutional powers of the President of the Republic in the fields of foreign and military policy: the previous experience, the constitutional frame and the recent institutional conduct. Il potere estero e militare del Presidente della Repubblica: gli antecedenti storici, il modello costituzionale e la recente prassi repubblicana. The present thesis argues that the Head of State - although formally extraneous to the circuit of the political implications involving Parliament and Government - is not a mere external observer of political dialectics, called to avert the risk of overcoming competences and procedures. As a matter of e influences - from inside - the political decisions taken by the Executive and Legislative powers: the above, also in the matter of foreign affairs and defense, especially considering some events that occurred in the most recent experience. In the Author's opinion, there's only one genuinely neutral constitutional power: the Judiciary. The Italian Constitution outlines an elected and representative Head of State, to be considered as a necessary interlocutor of the remaining traditional powers of the State. The President plays an often decisive role, particularly at the crucial institutional moments of the Republic. La presente tesi afferma come il Capo dello Stato – pur formalmente estraneo al circuito dell’indirizzo politico coinvolgente Parlamento e Governo – non sia un mero osservatore esterno della dialettica politica, chiamato a scongiurare il rischio del travalicamento di competenze e procedure, ma eserciti attribuzioni idonee ad influire – dall'interno – sulle decisioni politiche assunte dai poteri Esecutivo e Legislativo: quanto sopra, anche nella materia degli esteri e della difesa, soprattutto rammentando alcuni accadimenti occorsi nell'esperienza istituzionale più recente. Essa si fonda tanto sull’argomentum a contrario dell’esistenza, in Costituzione, di un solo potere considerabile autenticamente neutro – la magistratura – quanto sulla disamina delle disposizioni positive che delineano un Capo dello Stato eletto, rappresentativo, e interlocutore necessario di ciascuno dei restanti e tradizionali poteri dello Stato, avente un ruolo non di rado cruciale, anche in corrispondenza dei momenti nevralgici per la vita istituzionale della Repubblica. 1476 283 260 The portability of the loan, circulation of credit and subrogation. Trasmissibilità del mutuo, circolazione del credito e surrogazione The purpose of this study is to identify and resolve some of the problems with the regulations applicable to the case of «the portability of the loan», as defined by art. 8 of italian law n. 40/2007 and subsequent amendments. The main question, on which this study is based, is about how the new legal framework of « the portability of the loan» can be included in the legal regulation of subrogation, in the case in which subrogation is not described as one of the means to achieve circulation of credit. Another problem concerns the possibility to consider art. 8 as a new wording of subrogation, as defined in the italian civile code. Although the application of art. 8 is not restricted to mortgage funding, the discipline in question is often applied to this case. For this reason it can be argued that « the portability of the loan » legislation is intended to encourage «mortgage portability». «Mortgage portability» can be defined as the subrogation of the new financier in the mortgage, according to art. 1202, italian civil code. The italian law n. 40/2007 introduces a more simple discipline to encourage « the portability of the loan». This helps to give a new life to the legal regulation of subrogation, which could become one of the main medium for credit's circulation, although some problems remain unsolved. Thus, is interesting to study the reflections of subrogation on guarantees and, in particular, on mortgages. The study has focused on the comparison of the main differences between European countries in the regulations of circulation of credit, « the portability of the loan» and transferability of guarantees. La presente ricerca mira ad individuare e risolvere alcuni problemi di inquadramento e di disciplina applicabile in ordine all’istituto regolato dall’art. 8 della legge n. 40/2007, con successive modificazioni ed integrazioni, definito a livello normativo come «portabilità del mutuo». In particolare, ci si è chiesti come la nuova normativa in tema di trasferibilità del mutuo possa inserirsi all’interno della disciplina della surrogazione se quest’ultima non venga considerata come possibile strumento di circolazione del credito e se ci si possa spingere fino a considerare l’art. 8 come una riscrittura moderna dell’istituto codicistico. Sebbene l’art. 8 non sia stato limitato ai finanziamenti ipotecari, tali istituti costituiscono il principale ambito di applicazione della normativa. Per questa ragione si è sostenuto che la disposizione, più che la «portabilità del mutuo», avrebbe lo scopo di incentivare la «portabilità dell’ipoteca», intendendosi quest’ultima come la surrogazione del nuovo finanziatore nel credito ipotecario, ovvero più specificamente nell’ipoteca, ai sensi dell’art. 1202 c.c. Lo studio dei riflessi della surrogazione, così come prevista dalla legge del 2007, sulle garanzie in generale e sull’ipoteca in particolare, ha mostrato come il legislatore, tramite l’introduzione di una disciplina semplificata, abbia inteso adeguare gli istituti giuridici tradizionali alle esigenze pratiche di flessibilità del mercato del credito; ciò tuttavia con scarso successo e lasciando aperti taluni dubbi interpretativi. Al fine di approfondire la ricerca, si è affrontata la materia oggetto di studio in un’ottica comparata, rilevando quali siano a livello europeo le principali differenze in tema di circolazione del credito, portabilità del mutuo e trasferibilità delle garanzie. 1477 307 288 Translational research in Pharmacology applied to Gastroenterology La ricerca traslazionale in farmacologia gastroenterologica The present study focuses on the analysis of translational issues of pharmacological research applied to Gastroenterology. The dissertation is divided in two parts: the first one consists in a theroethical elaboration allowing to contextualize - within the framework of translational research - the scientific and ethical rationale underlying the experimental activity carried out over the last three years. The second part deals with the methods, the results and the conclusive observations deriving from the experimental study presented. In the first part some features of the procedures adopted in the field of pharmacology applied to gastroenterology are presented. These allow to obtain a reliable data deriving from models other than human one. This section also addresses the ethical issues concerning the use of animal models of both organic and functional intestinal pathologies. Such issues are put in relation to the level of predicitivity peculiar to the model and related to the research. In the second part of the dissertation the author presents a multicenter study about the role of the opioid and cannabinoid system in the irritable bowel syndrome (IBS). The aim of the study is the assessment of the expression of µ opioid receptor (µOR), of its ligand β-endorphin (β-END) and the cannabinoid receptor 2 (CB2) in IBS patients with either constipation (IBS-C) or diarrhea (IBS-D) compared to healthy controls (HC). The data obtained suggest that the opioid and cannabinoid systems contribute to the abnormal immune response detected in IBS patients, particularly in IBS-C. The present dissertation suggests how the creation of innovative research methodologies ever more effective from a translational standpoint may depend, at least in part, from the ability to integrate different research areas, technologies and methodological expertise in the context of biomedical and pharmacological research, especially through the mutual exchange of information between clinical and basic research. Il presente studio si concentra sull’analisi degli aspetti traslazionali nella ricerca farmacologica applicata alla Gastroenterologia. La trattazione si articola in due parti: una prima elaborazione teorica, che permette di inquadrare nel contesto della ricerca traslazionale il razionale scientifico ed etico alla base delle attività sperimentali eseguite durante il triennio; una seconda parte, nella quale si riportano i metodi, i risultati e le osservazioni conclusive derivanti dallo studio sperimentale. Nella prima parte vengono analizzate alcune caratteristiche delle procedure, adottate nella ricerca in ambito farmacologico gastrointestinale, che permettono di ottenere un dato verosimile derivabile da modelli diversi rispetto all’organismo umano. Sono inclusi nella trattazione gli aspetti etici dell’utilizzo di alcuni modelli animali di patologie intestinali organiche e funzionali in relazione al loro grado di predittività rispetto alla realtà sperimentale clinica. Nella seconda parte della trattazione, viene presentato uno studio esplorativo tissutale multicentrico sul ruolo del sistema oppioide e cannabinoide nella sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Obiettivo dello studio è la valutazione dell’espressione e la localizzazione del recettore oppioide µ (µOR), del suo ligando β endorfina (β-END) e del recettore cannabinoide 2 (CB2) nei pazienti con IBS ad alvo costipato (IBS-C) e diarroico (IBS-D), ed in soggetti sani (HC). I dati ottenuti indicano un’implicazione del sistema oppioide e cannabinoide nella risposta immune alterata riscontrata nei pazienti con IBS ed in particolare nel sottogruppo IBS-C. La presente trattazione suggerisce come la creazione di nuovi sistemi di indagine sempre più validi da un punto di vista traslazionale possa dipendere, almeno in parte, dalla capacità di integrare realtà disciplinari, tecnologie ed esperienze metodologiche diverse nel contesto della ricerca in campo biomedico e farmacologico ed in particolare tramite un mutuo scambio di informazioni tra realtà clinica e ricerca di base 1478 309 310 Health status of European sea bass (Dicentrarchus labrax) and gilthead sea bream (Sparus aurata) farmed in Greece and in Italy in relation to zoonotic helminths and pathogenic ectoparasites Stato sanitario di Spigole (Dicentrarchus Labrax) ed Orate (Sparus Aurata) allevate in Grecia e in Italia in relazione alla presenza di agenti di Zoonosi ed Ectoparassiti patogeni The research activities of this PhD thesis have been focused primarily on parasitofauna of marine fish reared in Greece and Italy, with particular reference to the study of ectoparasites showing main health significance in mariculture and to the search of potentially zoonotic endoparasites, namely larval stages of Anisakidae nematodes owing to Anisakis genus. During the three-years research period, 916 European sea bass and 462 sea bream, coming from different farming systems in Greece and Italy, have been subjected to parasitological examinations. With reference to sea bass, the presence of ectoparasites has been detected in 29,2% and 61,9% of fish coming from Greek and Italian farms respectively. Sea breams showed prevalence of ectoparasites of 87,5% and 26,7% (Greece and Italy respectively). Dominant ectoparasites were: the monogenean Diplectanum aequans in sea bass, and the ciliate Cryptocaryon irritans and the monogenean Furnestinia echeneis in sea bream, although it was observed also the involvement of other ectoparasites, such as the monogenean Sparicotyle chrysophrii and the dinoflagellate Amyloodinium ocellatum, in the etiology of some disease outbreaks. Histopathogical observations allowed to study and characterize the lesions caused by the ectoparasites found during the survey, with relation to infection intensity. Concerning the research activities aimed at assess the possible presence of zoonotic helminths, namely the larval stages of Anisakidae nematodes of Anisakis genus, parasitological exams have been carried out on visceral organs and lateral muscle of all the 626 samples coming from cages (441 sea bass and 185 sea bream). All the fish resulted negative for Anisakis larvae, pointing out that the risk of infestation by zoonotic anisakid nematodes may be considered negligible in caged sea bass and sea bream, as already assessed for Atlantic salmon (EFSA, 2010). Le attività di ricerca della presente tesi di dottorato si sono focalizzata principalmente sulla parassitofauna dei pesci marini allevati in Grecia ed in Italia con particolare attenzione allo studio degli ectoparassiti di maggior rilievo sanitario in maricoltura ed alla ricerca di endoparassiti di potenziale interesse zoonosico, in particolare larve di nematodi Anisakidae del genere Anisakis. Nel corso del triennio sono stati sottoposti ad esami parassitologici 916 spigole (Dicentrarchus labrax) e 462 orate (Sparus aurata) prelevate presso diverse tipologie di allevamenti greci ed italiani. Per quanto concerne le spigole, la presenza di ectoparassiti è stata riscontrata nel 29,2% e nel 61,9% dei soggetti provenienti rispettivamente da impianti siti in Grecia ed in Italia, mentre le orate hanno presentato percentuali di positività rispettivamente del 87,5% e del 26,7%. Gli ectoparassiti dominanti sono risultati essere il monogeneo Diplectanum aequans nelle spigole ed il ciliato Cryptocaryon irritans e il monogeneo Furnestinia echeneis nelle orate, sebbene sia stato possibile studiare anche il coinvolgimento di altri ectoparassiti, quali il monogeneo Sparicotyle chrysophrii ed il dinoflagellato Amyloodinium ocellatum, nel determinismo di alcuni episodi morbosi. Le osservazioni istopatologiche hanno permesso di caratterizzare le lesioni causate dagli ectoparassiti a diverse intensità d’infestazione. Per quanto concerne la ricerca di parassiti zoonosici, con particolare riferimento agli stadi larvali di nematodi Anisakidae del genere Anisakis, si sono condotti esami parassitologici a livello di cavità viscerale e di muscolo laterale in tutti i soggetti provenienti da allevamenti in gabbia (626 soggetti, di cui 441 spigole e 185 orate). Tutti i soggetti esaminati sono risultati negativi, indicando come il rischio di infestazione da larve di nematodi anisakidi possa essere considerato trascurabile in spigole ed orate allevate in gabbia, come già dimostrato per il salmone atlantico (EFSA, 2010). 1479 231 239 Statistical Inference for the Duffing Process The aim of the research concerns inference methods for non-linear dynamical systems. In particular, the focus is on a differential equation called Duffing oscillator. This equation is suitable to model non-linear phenomena like jumps, hysteresis, or subharmonics and it may lead to chaotic behaviour as control parameters vary. Such behaviour have been observed in many different real-world scenarios, as in economics or biology. Inference in the Duffing process is performed with the unscented Kalman filter (UKF) by casting the system in state space form. In the context of ordinary differential equations, the uncertainty of the UKF estimates for chaotic systems is quantified by a simulation study. To overcome the limitations of the UKF when applied to the Duffing process, a new algorithm that matches Bayesian optimization (BO) and approximate Bayesian computation (ABC) within the UKF scheme is proposed. The novelty consists in (i) optimizing the sigma points location by means of maximization of the likelihood of observations with BO, and (ii) initialize the UKF with candidate parameters coming from the ABC scheme. The proposed algorithm can outperform the UKF in complex systems where the likelihood function is highly multi-modal. Concerning stochastic differential equations, a massive simulation study is presented to evaluate the performance of the UKF for parameter estimation. Finally, illustrations of the method with real data and further developments of the research are discussed. La presente ricerca ha l'obiettivo di sviluppare metodi d'inferenza per sistemi dinamici non lineari. In particolare, l'analisi è incentrata su una equazione differenziale chiamata l'oscillatore di Duffing. Tale equazione è utilizzata per modellare diversi fenomeni non lineari, quali salti, isteresi o subarmoniche, e, in generale, può mostrare comportamenti caotici al variare di parametri di controllo. Tali fenomeni sono diffusi in diversi scenari reali, sia in economia sia in biologia. L'inferenza nel processo di Duffing è condotta tramite unscented Kalman filter (UKF) attraverso la riscrittura del sistema nella forma stato-spazio. Nel contesto di equazioni differenziali ordinarie, l'incertezza delle stime di UKF per sistemi caotici è quantificato tramite uno studio di simulazione. Per superare le limitazioni di UKF quando applicato al sistema di Duffing, viene proposto un nuovo algoritmo che unisce ottimizzazione bayesiana (BO) e approximate bayesian computation (ABC) all'interno dello schema UKF. Le novità del metodo consistono in: (i) ottimizzazione della posizione dei punti sigma tramite la massimizzazione della verosimiglianza delle osservazioni e (ii) inizializzazione di UKF con valori provenienti dallo schema ABC. L'algoritmo proposto può portare stime dei parametri migliori rispetto a UKF nel caso di sistemi complessi dove la funzione di verosimiglianza è altamente multi-modale. Per l'analisi di equazioni differenziali stocastiche, viene presentato un cospicuo studio di simulazione al fine di valutare i risultati del UKF per la stima dei parametri. Infine, si illustra un'applicazione del metodo su dati reali e si discutono gli sviluppi futuri della ricerca. 1480 270 287 Extracorporeal photochemotherapy (ECP) for the treatment of glomerulopathies La fotochemioterapia extracorporea (ECP) nel trattamento delle glomerulonefriti Patients with glomerulopathies associated with nephrotic syndrome have few effective treatment options. Here we report on the use of extracorporeal photochemotherapy (ECP) in 9 patients in whom glomerulopathy failed to respond to pharmacologic therapy. ECP is a promising immunomodulatory therapy associated with few side effects, that has been successfully used in the treatment of other immune-mediated conditions such as solid organ transplant rejection and graft-versus-host disease. METHODS: In this study, we enrolled 9 patients, 5 males and 4 females, mean age 32.7±8.9 years, suffering from nephrotic syndrome. The mean follow-up was 41.3±21.7 months. All patients were subjected to cycles of extracorporeal photochemotherapy according to the following scheme: 1 cycle (2 sessions on 2 consecutive days) every 15 days for three months, followed by 1 cycle per month for three months. The follow-up was performed every 3 months during the first year and then every 12 months. during follow-up were monitored blood pressure, renal function, indirect markers of disease activity and phlogosis indexes. RESULTS: through the analysis of blood chemistry parameters markers of disease activity, and by monitoring eventual progression of chronic kidney disease, it has been possible to show that the ECP may represent for selected cases of patients a viable additional option. This treatment also would be, according to preliminary results, characterized by an excellent safety profile. CONCLUSIONS: The results suggest that ECP is a feasible treatment for patients with glomerulopathies associated with nephrotic syndrome who have adequate baseline renal function. Additional clinical evaluation will have to be performed to better define the patient population in which ECP is most effective. I pazienti con glomerulopatie con sindrome nefrosica hanno poche opzioni di trattamento efficace. Riportiamo la nostra esperienza sull'utilizzo della fotochemioterapia extracorporea ( ECP) in 9 pazienti in cui non era stata osservata una risposta efficace/duratura alla convenzionale terapia farmacologica. L’ECP è una promettente terapia immunomodulante, che è stata utilizzata con successo nel trattamento di altre condizioni immunomediate come il rigetto nel trapianto e il GvHD. METODI: In questo studio abbiamo arruolato 9 pazienti, 5 maschi e 4 femmine, età media 32.7±8.9 anni, affetti da sindrome nefrosica e non responsivi/resistenti alle comuni terapie. Il follow-up medio è stato di 41.3±21.7 mesi. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a cicli di fotochemioterapia extracorporea secondo il seguente schema: 1ciclo (2 sedute in 2 giorni consecutivi) ogni 15 giorni per tre mesi, seguito da 1ciclo al mese per tre mesi. Il follow up è stato effetuatio ogni 3 mesi durante il primo anno e poi ogni 12 mesi. Durante il follow up sono stati monitorati pressione arteriosa, funzione renale, marcatori diretti ed indiretti di attività della malattia e indici di flogosi. RISULTATI: attraverso l'analisi dei parametri ematochimici indici di attività di malattia, e monitorando l'eventuale progressione della malattia renale, è stato possibile dimostrare che l' ECP può rappresentare per casi selezionati di pazienti una valida ulteriore opzione terapeutica. Secondo i risultati preliminari tale trattamento risulta inoltre caratterizzato da un eccellente profilo di sicurezza . CONCLUSIONI: I risultati osservati suggeriscono che l’ECP è un trattamento efficace per i pazienti con glomenulonefriti con sindrome nefrosica, soprattutto in coloro che presentano ancora una buona funzionalità renale. Valutazioni cliniche aggiuntive dovranno aiuteranno a definire meglio la popolazione di pazienti in cui ECP sia più efficace e raccomandabile. 1481 147 183 Sensorimotor space as representation of intersubjective behaviours. A new experimental hypothesis from Philosophy to neuroscience Lo spazio senso-motorio come rappresentazione dei comportamenti intersoggettivi. Una nuova ipotesi sperimentale dalla filosofia alle neuroscienze This research arises from the following three main hypotheses: 1) Low and high-level cognitive processes are bound together; 2) Sensorimotor space is a subjective perception; and 3) Sensorimotor space varies as a function of different types of social behaviours. The thesis argues that sensorimotor space is shaped by both mere co-presence of another human body and cooperative or uncooperative interactions. Chapters I, II, III aim at analyzing and explaining the meaning of the first, the second and the third hypothesis in order to advance the primary thesis. Chapter V opens up an ethical perspective about a possible bound between spatial perception and moral evaluations during social interactions. This work is enriched by several constitutive disciplines of cognitive sciences: contemporary philosophy, philosophy of mind, experimental neuropsychology and some topics studied by social psychology. La ricerca ha preso le mosse da tre ipotesi fondamentali: 1) Esiste un legame tra processi cognitivi di basso ed alto livello; 2) Lo spazio senso-motorio è una percezione soggettiva; 3) Lo spazio senso-motorio varia in funzione delle diverse modalità di interazione sociale. La tesi sostiene che lo spazio senso-motorio si lascia modulare dalla semplice co-presenza di un altro agente umano e da interazioni cooperative e non cooperative. I capitoli I, II, III, hanno lo scopo di scomporre e spiegare il significato della prima, seconda e terza ipotesi; giungendo a formulare la tesi centrale che sarà poi dimostrata sperimentalmente nel capitolo IV. Il capitolo V introduce future linee di ricerca nell’ambito dell’etica proponendo una nuova ipotesi sul legame che potrebbe sussistere tra la percezione dello spazio durante l’interazione sociale e i giudizi morali. Il lavoro svolto chiama ad operare insieme diverse discipline che concorrono a formare le scienze cognitive: la storia della filosofia, la filosofia della mente contemporanea, la neuropsicologia sperimentale ed alcuni temi della psicologia sociale. 1482 122 120 Development and optimization of amorphous matrix composite material and its characterization Sviluppo, ottimizzazione delle prestazioni e caratterizzazione di materiali compositi a matrice amorfa During the PhD were developed three projects related to the development and optimization of composite materials. In particular, the first year, we went to produce ceramic materials for refractory application, toughened with fibers of silicon carbide, managing to improve the production cycle and to obtain an optimized material. During the second year of operation, we have focused in the development of epoxy resins reinforced with particles of Fluorinated elastomers, that represent a new material not found in the market useful for mechanical and naval application. The last year of research has been done in the Materials laboratory of Ansaldo Energia were has been studied materials for gas turbines and their application. Durante l'attività di ricerca sono stati sviluppati tre progetti legati allo sviluppo e ottimizzazione di materiali compositi. In particolare, il primo anno, siamo andati a produrre materiali ceramici ultrarefrattari tenacizzati con fibre di carburo di silicio, riuscendo a migliorare il ciclo produttivo e ottenendo un materiale ottimizzato. Durante il secondo anno di attività ci siamo concentrati nello sviluppo di resine epossidiche rinforzate con particelle di elastomeri florurati che rappresentano un nuovo materiale non presente nel mercato utile per applicazioni meccaniche e navali. L'ultimo anno di ricerca è stato svolto presso il laboratorio materiali di Ansaldo Energia dove è stato studiato il comportamenteo di materiali per turbine a gas. 1483 195 192 The ancient city of Trento between the Late Antiquity and the Early Middle Ages: the birth of the medieval city and the space of the sacred. La città di Trento tra Tardo Antico e Alto Medio Evo: la genesi della città medievale e lo spazio del sacro. The excavation of the church of Santa Maria Maggiore allowed us to gain important information on the history of the city of Trento during the Late Antiquity and the process of Christianization. The first church, of the second half of Vth century AD, stands on a previous thermal structure built around the IInd century AD and is characterized by a strong monumental character. The church, with three naves, presented a raised presbytery, decorated (during the first phase) with an opus sectile then replaced in the VIth century by a polychrome mosaic. Were also found major parts of the architectural decoration of late VIIIth century, belonging to this same system, which won't be significantly modified until the completion of the subsequent medieval religious building, much less extensive and with less monumental aspect, characterized by the presence of an extensive cemetery found at north of the church. The third structural phase, organized in two naves, had rich fresco decorations, and was demolished in the Late Renaissance to build the present church. Lo scavo della chiesa di Santa MAria Maggiore ha permesso di acquisire nuove importanti informazioni sulla storia della città di Trento, sulla città tardo antica e sul processo di cristianizzazione. Il primo impianto ecclesiastico, datato a dopo la metà del V d. C. secolo, sorge su un precedente impianto termale realizzato intorno al II secolo d. C. ed appare caratterizzato da un forte carattere monumentale. La chiesa, a tre navate, presentava un presbiterio rialzato decorato in una prima fase da un opus sectile poi sostituito nel VI secolo da un mosaico policromo. Sono state rinvenute inoltre, parti consistenti della decorazione architettonica di fine VIII secolo pertinente questo stesso impianto che non subirà importanti modifiche fino alla realizzazione del successivo edificio di culto medievale, meno esteso e dai caratteri decisamente meno monumentali, caratterizzato dalla presenza di un esteso campo cimiteriale rinvenuto a nord della chiesa. A questo impianto ne succede un terzo, probabilmente a due navate, e dalla ricca decorazione pittorica demolito in età tardo rinascimentale per la realizzazione della chiesa attuale. 1484 314 308 Normalisation of the brothel without walls. The viral obscenity between art, fashion and social networks Normalizzazione del bordello senza muri. L'oscenità virale tra arte, moda e social network This thesis project was born from the will to investigate the relationship between the photographic medium and the notion of new obscenity, theorized and disseminated in Jean Baudrillard’s writings. This notion - in the acceptation proposed by the French philosopher, that is the obscenity of the visible, of the too visible, of the most visible of the visible - well suits to describe the concepts of transparency and visibility peculiar to the current society, constantly engaged in baring herself through social media in the name of the so-called post-privacy ideology. By encouraging a continuous violation of the sphere of secrecy, this ideology would in fact favor the progressive reduction of the gap between what can be made publicly available and what, traditionally, should have belonged to the private sphere. A general trend of culture, the one just outlined, which has imposed itself with the new millennium, accelerated by the birth of the World Wide Web, of which photography manages to become promoter as well as supreme interpreter, contributing - also thanks to an innovative technological condition - to the fulfillment of total visibility and transparency. During the discussion, the "updated" notion of obscene will be used as a heuristic tool for tracing the parallel development of photographic practice in the fields of visual arts, fashion and social media, starting from early nineties to today. A tool through which to connect reference authors, reread some others and candidate new ones among those, widening the "field of photography" theorized by Pierre Bourdieu, desecrate the threshold of the private sector and bring to the spotlight the banal and ordinary implications of everyday life, up to those intimate, tragic, disturbing or even nefarious, promoting the realization of that "brothel without walls" which according to Marshall McLuhan is the world in the photographic age. Il progetto di tesi nasce dalla volontà di far luce sul rapporto tra il medium fotografico e la nozione di nuova oscenità, teorizzata e disseminata nei suoi scritti da Jean Baudrillard. Nozione che – se intesa nell’accezione proposta dal filosofo francese, ovvero l’oscenità del visibile, del troppo visibile, del più visibile del visibile – ben si adatta a dettagliare i concetti di trasparenza e di visibilità peculiari della società attuale, costantemente impegnata nel mettere a nudo se stessa attraverso i social media in nome della cosiddetta ideologia della post-privacy. Incoraggiando una continua violazione della sfera del segreto, tale ideologia favorirebbe, infatti, la progressiva diminuzione dello scarto tra ciò che può essere reso di dominio pubblico e ciò che invece, tradizionalmente, sarebbe dovuto appartenere all’ambito del privato. Un andamento generale della cultura, quello appena delineato, che si è imposto capillarmente a cavallo di millennio, accelerato dalla nascita del World Wide Web, del quale la fotografia riesce a farsi promotrice oltre che sommo interprete, contribuendo – anche in virtù di un’innovata condizione tecnologica– al compimento della visibilità e della trasparenza totale. Nel corso della trattazione, la nozione “aggiornata” di osceno sarà, dunque, assurta a strumento euristico utile a tracciare gli svolgimenti paralleli della pratica fotografica nei campi delle arti visive, della moda e dei social media, in un arco temporale che va dall’inizio degli anni Novanta a oggi. Uno strumento attraverso cui connettere autori di riferimento, rileggerne alcuni e candidarne di nuovi tra quanti, allargando il “campo del fotografabile” teorizzato da Pierre Bourdieu, profanano la soglia del privato e portano alla ribalta i risvolti banali e ordinari della quotidianità, fino a quelli intimi, tragici, inquietanti, perturbanti o addirittura nefandi, favorendo così la concretizzazione di quel “bordello senza muri” che secondo Marshall McLuhan è il mondo nell’età fotografica. 1485 236 288 Efficacy and safety of treatment with low-dose intravenous lipid emulsions in dog and cat intoxications Efficacia e sicurezza del trattamento con emulsioni lipidiche endovenose a basse dosi nelle intossicazioni del cane e del gatto Poisonings are one of the most frequent pathologies in veterinary clinical practice. However, only a very small number of toxins have antidotes that are readily available in clinical practice to counteract the related symptoms. Intravenous lipid emulsion (ILE) therapy is an emerging antidote for lipophilic drug toxicities in both veterinary and human medicine. First, a Veterinary University Hospital (VUH) epidemiology study was performed from 2001 to 2017 and all the clinical suspects of intoxications in dogs and cats were evaluated. The most frequent poisonings were identified and lipophilic intoxications were selected for the second part of the study. Cutaneous and enteral intoxications in dogs and cats were evaluated between 2015 and 2017. 303 dogs and cats were selected (77% and 23% respectively). The most frequently identified toxic agents were rodenticides, permethrin and metaldehyde. Treatment with low-dose ILE was performed on 18 animals (11 dogs and 5 cats) between 2015 and 2018. The most common known toxicants were permethrin in cats (3/5 cases) and metaldehyde in dogs (3/11 cases). No adverse effects directly associated with the administration of lipid emulsions were reported immediately or in the follow-up. Low-dose ILE treatment was considered safe, and potentially effective, in the management of the reported cases. Further randomised controlled trials are needed to determine the appropriate dosing, effectiveness and safety of ILE in clinical settings. Gli avvelenamenti rappresentano una delle patologie più frequenti nella pratica clinica veterinaria. Tuttavia, solo una ristrettissima parte di tossici possiede antidoti facilmente reperibili nella pratica clinica per contrastare in maniera rapida e precoce la sintomatologia correlata. Le emulsioni lipidiche endovenose (Intravenous Lipid Emulsion, ILE) sono un antidoto emergente, sia in medicina umana che in medicina veterinaria. Tramite uno studio epidemiologico sono state valutate la tipologia e la prevalenza delle intossicazioni pervenute presso un Pronto Soccorso Veterinario Universitario. Una volta identificate le intossicazioni più frequenti, determinate da agenti lipofili, sono state valutate l’efficacia clinica e la sicurezza del trattamento con emulsione lipidica endovenosa a basse dosi. Sono stati inclusi nello studio cani e gatti, con una anamnesi confermata o un sospetto di intossicazione, nel periodo tra Dicembre 2001 e Agosto 2017. Sono stati selezionati 303 cani e gatti (rispettivamente il 77% e 23%). Gli agenti tossici identificati più frequentemente sono stati i rodenticidi, le permetrine e la metaldeide. Il trattamento con ILE a basse dosi è stato effettuato su 18 animali (11 cani e 5 gatti) tra il 2015 e il 2018. I tossici noti più frequenti sono stati le permetrine nel gatto (3/5 casi) e la metaldeide nel cane (3/11 casi). Non sono stati riportati effetti avversi direttamente associabili alla somministrazione di emulsioni lipidiche né nell’immediato, né nel follow-up. Il trattamento con emulsioni lipidiche endovenose a basse dosi, se associato ad altre terapie di supporto, risulta essere sicuro ed efficace nel migliorare la sintomatologia neurologica. Servono maggiori studi per valutare il dosaggio, l’efficacia, la sicurezza, la capacità di interazione dell’ILE con diversi agenti tossici e in diverse situazioni cliniche. 1486 304 290 Fish quality assessment through the application of chemico-physical, sensory and microbiological analyses The quality of fish products is indispensably linked to the freshness of the raw material modulated by appropriate manipulation and storage conditions, specially the storage temperature after catch. The purpose of the research presented in this thesis, which was largely conducted in the context of a research project funded by Italian Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policies (MIPAAF), concerned the evaluation of the freshness of farmed and wild fish species, in relation to different storage conditions, under ice (0°C) or at refrigeration temperature (4°C). Several specimens of different species, bogue (Boops boops), red mullet (Mullus barbatus), sea bream (Sparus aurata) and sea bass (Dicentrarchus labrax), during storage, under the different temperature conditions adopted, have been examined. The assessed control parameters were physical (texture, through the use of a dynamometer; visual quality using a computer vision system (CVS)), chemical (through footprint metabolomics 1H-NMR) and sensory (Quality Index Method (QIM). Microbiological determinations were also carried out on the species of hake (Merluccius merluccius). In general obtained results confirmed that the temperature of manipulation/conservation is a key factor in maintaining fish freshness. NMR spectroscopy showed to be able to quantify and evaluate the kinetics for unselected compounds during fish degradation, even a posteriori. This can be suitable for the development of new parameters related to quality and freshness. The development of physical methods, particularly the image analysis performed by computer vision system (CVS), for the evaluation of fish degradation, is very promising. Among CVS parameters, skin colour, presence and distribution of gill mucus, and eye shape modification evidenced a high sensibility for the estimation of fish quality loss, as a function of the adopted storage conditions. Particularly the eye concavity index detected on fish eye showed a high positive correlation with total QIM score. La qualità dei prodotti ittici è indispensabilmente legata alla freschezza della materia prima modulata, dalla manipolazione appropriata dalle condizioni di conservazione, specialmente la temperatura di stoccaggio dopo cattura. Lo scopo della ricerca presentata in questa tesi, che è stata condotta in gran parte nel contesto di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF), riguarda la valutazione della freschezza di specie ittiche d'allevamento e selvatiche in relazione alle diverse condizioni di stoccaggio (campioni conservati sotto ghiaccio (0°C) o a temperatura di refrigerazione (4°C)). Vari esemplari di specie diverse, quali boga (Boops boops), triglia di fango (Mullus barbatus), orata (Sparus aurata) e spigola (Dicentrarchus labrax)), sono stati esaminati durante lo stoccaggio nelle condizioni adottate. Come parametri di controllo sono state effettuate valutazioni di tipo fisico (texture, attraverso l'uso di un dinamometro; qualità visiva utilizzando un sistema di visione del computer (CVS)), chimico (attraverso (1H-NMR)) e sensoriale (attraverso il quality index method (QIM)). Sulla specie nasello (Merluccius merluccius) sono state effettuate anche determinazioni microbiologiche. L’applicazione di queste tecniche è stata finalizzata alla valutazione delle modificazioni qualitative del prodotto. In generale, i risultati hanno mostrato che la temperatura di manipolazione/conservazione è un fattore chiave per il mantenimento della freschezza del pesce. Spettroscopia NMR ha mostrato di essere in grado di quantificare e valutare la cinetica di composti selezionati durante la degradazione pesce, anche a posteriori. Questo può essere adatto per lo sviluppo di nuovi parametri relativi alla qualità e freschezza. Dalla ricerca è emerso come lo sviluppo di metodi fisici per la valutazione della freschezza del pesce, presenti un elevato potenziale per lo sviluppo di un indice qualitativo strumentale correlato sia con gli indici chimici che sensoriali, al fine di integrare/sostituire i metodi sensoriali attualmente utilizzati. 1487 262 278 An in vivo kinematic evaluation with navigation system of three different techniques of ACL Reconstruction Valutazione cimenatica di tre tecniche di ricostruzione di legamento crociato anteriore con sistema di navigazione intraoperatorio In the setting of an Anterior Cruciate Ligament (ACL) injury the gold standard surgical approach is the Single-Bundle (SB) ACL reconstruction technique. Different techniques have been proposed in order to reduce post-operative residual laxity such as Signle Bundle Lateral Plasty (SBLP) reconstruction and Double Bundle (DB) procedures. Forty-two patients undergoing ACL reconstruction were prospectively included in the study. A randomization was performed to allocate the patients in the different study groups: Single-Bundle-Lateral-Plasty, Single-Bundle and Double-Bundle procedures. An intraoperative navigation system was used to evaluate laxity values. Pre and post-surgical reconstruction Lachman test (AP30), Drawer test (AP90), Varus-Valgus stress test at 0° and 30° knee flexion (VV0, VV30), Internal-External rotation (IE30, IE90), and pivot shift (PS) test were the clinical test executed for the laxity evaluation. The reduction of laxity was defined as the difference between laxity before and just after fixation of the graft. In all the three groups, the post-reconstruction laxity values were statistically reduced compared to the pre-reconstruction (P < 0.05) for all the analyzed tests. Considering the analysis of the Drawer test and Internal-External rotation at 30° and 90° of knee flexion, a significant difference was identified among the different surgical reconstructions. The SBLP technique resulted to have the highest reduction values compared to SB (PIE90 = 0.001) and DB (PAP90 = 0.012; PIE30 = 0.021; PIE90 = 0.003) techniques. The SBLP technique performed significantly better compared the other studied techniques in terms of antero-posterior and internal-external laxity reduction at time-zero after ACL reconstruction. In caso di una lesione del legamento crociato anteriore (ACL), l'approccio chirurgico gold standard è la tecnica di ricostruzione ACL Single-Bundle (SB). Recentemente, sono state proposte altre tecniche alternative per ridurre il rischio di lassità residua post-operatoria, come la ricostruzione del Single Bundle con aggiunta di palstica latearle (SBLP) e le procedure a doppio fascio (DB). Quarantadue pazienti sottoposti a ricostruzione ACL sono stati inclusi prospetticamente nello studio. È stata eseguita una randomizzazione per allocare i pazienti nei diversi gruppi di studio: Single-Bundle-Lateral-Plasty, Single-Bundle e Double-Bundle. Un sistema di navigazione intraoperatorio è stato utilizzato per valutare i valori di lassità. I valori di lassità pre e post-chirurgici sono stati valutati tramite i test Lachman test (AP30), Drawer test (AP90), Varus-Valgus stress test a 0° e 30° flessione del ginocchio (VV0, VV30), rotazione esterna interna (IE30, IE90), e il test del pivot shift (PS). . In tutti e tre i gruppi, i valori di lassità post-ricostruzione sono risultati statisticamente ridotti rispetto ai valori pre-ricostruzione (P < 0,05) per tutti i test analizzati. Considerando l'analisi del test del cassetto e della rotazione interna-esterna a 30 e 90 gradi di flessione del ginocchio, è stata identificata una differenza significativa tra le diverse ricostruzioni chirurgiche. La tecnica SBLP ha portato ad avere i valori di migliori rispetto alle tecniche SB (PIE90 - 0,001) e DB (PAP90 - 0.012; PIE30 - 0,021; PIE90 - 0,003). La tecnica SBLP ha ottenuto risultati significativamente migliori rispetto alle altre tecniche studiate in termini di riduzione della lassità antero-posteriore e interna-esterna a tempo zero dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore. 1488 319 310 Social movements and health: a participatory action-research. New practices in health promotion based on the principles of collective, commons and the sustainability of the planet Movimenti sociali e salute: una ricerca-azione partecipata. Nuove pratiche di promozione della salute all'insegna del collettivo, del comune e della sostenibilita del pianeta My PhD work is framed in the action-research "The contribution of civil society organisations in achieving health for all", financed by the Canadian International Development Research Centre and lead by the People's Health Movement in six countries (Brazil, Colombia, India, Italy, DR Congo, South Africa). The objective is to analyse how civil society engagement around access to healthcare and action on the social determinants of health contributes to “health for all”. According to the very principle of action-research, strengthening civil society is part of the objective and of the methodology. The data analysed for the theses concern primarily the Italian context, where the action-research is lead by a collective named Grup-pa (“Permanently Open Group”). The work has developed in phase 1, centred on engaging civil society groups active on issues related to health and its determinants, and phase 2, dedicated to re-discussing publicly the preliminary results. The action-research, ongoing, has the goal of creating a health movement in Italy. In writing the theses I have deeply drawn from this process, and from inputs of the international action-research, in order to explore three contributions that movements can offer to the field of health promotion. The first “path” analyses the health reforms in Italy and Brazil, and – drawing from Latin American Social Medicine theory – frames the principle of “collective” as an intensive process able to promote change towards social justice. The second “path” analyses the idea of commons as a political principle, framing movements' productions as creation of new institutions. The third “path” looks at public health and health movements awareness of the interconnections between human society, modes of production and environmental sustainability, that risk to jeopardize any health promotion effort which is rooted in a development model that is destructive for the planet. Il lavoro origina dalla ricerca-azione “The contribution of civil society organisations in achieving health for all”, finanziata dall'International Development Research Centre e realizzata dal People's Health Movement in sei Paesi (Brasile, Colombia, India, Italia, Repubblica Democratica del Congo, Sudafrica). Obiettivo è indagare i processi con cui l'attivazione della società civile, indirizzata a promuovere l'accesso ai servizi sanitari e agire sui determinanti sociali, contribuisce al diritto alla salute. Trattandosi di una ricerca-azione, rafforzare tali dinamiche è parte tanto degli obiettivi quanto della metodologia. Il materiale analizzato per la tesi riguarda principalmente il contesto italiano, dove la ricerca-azione è portata avanti da un soggetto collettivo denominato Grup-pa (“Gruppo Permanentemente Aperto”). Attraverso due fasi di lavoro, la prima caratterizzata dal coinvolgimento di realtà attive sui temi della salute e dei suoi determinanti, la seconda dalla condivisione/rielaborazione dei risultati preliminari in contesti pubblici, la ricerca-azione – tutt'ora in corso – ha come obiettivo la costruzione di un movimento per la salute. Per la redazione della tesi ho tratto ampio spunto da questo percorso, nonché da suggestioni provenienti dalla ricerca-azione internazionale, per proporre tre contributi che le pratiche dei movimenti offrono alla promozione della salute. La prima esplorazione parte dall'analisi dei movimenti di riforma sanitaria in Italia e in Brasile e riguarda l'idea di collettivo, come processo intensivo in grado di promuovere cambiamento verso la giustizia sociale. La seconda parte dal concetto di comune come principio politico, e prova a leggere la produzione dei movimenti come creazione di nuove istituzioni. La terza esplorazione ricerca, nella salute pubblica e nei movimenti, un'attenzione alle interrelazioni tra società umana, modi di produzione e sostenibilità ambientale, che rischiano di vanificare qualunque approccio di promozione della salute se radicato in un modello di sviluppo distruttivo del pianeta. 1489 241 251 VAT: the European crisis and San Marino experience Iva: crisi europea ed esperienza sammarinese «I felt that the time had come to have a fresh look at the European VAT system. There were indeed a number of reasons which in my view justified taking this step»: these words of the EU Commissioner for Taxation and Customs Union Algirdas Šemeta inspired this research that aims to examine, first, the reasons that led to the creation of a common multi-phase tax on consumption, and secondly, why today we need to rethink this issue. Pressures to modernize come even by European organizations, who are engaged for years in discussions to reach the definition of a legislation that is able to draw an efficient tax system. The first important step in this direction was made by the European Commission itself in 2010 with the drafting of the Green Paper on the future of VAT, which highlights the critical profiles of the system and possible reform proposals. The objective is to adopt an EU VAT SYSTEM able to make taxation more simple, effective, neutral and anti-fraud. In this research the aim is to highlight the main critical aspects of the Community VAT rules, highlighting also changes that could improve them in order to create a legislation capable of being a model for changing the existing system of indirect taxation in the Republic of San Marino that today is faced with a single-phase tax on imports that is, like VAT, now in crisis. «I felt that the time had come to have a fresh look at the European VAT system. There were indeed a number of reasons which in my view justified taking this step»: da queste parole del Commissario Europeo Algirdas Šemeta trae ispirazione tale ricerca che ha l’obiettivo di ripercorrere, in primo luogo, le ragioni che hanno portato alla creazione di una imposta comunitaria plurifase sui consumi, ed in secondo luogo, i motivi per cui oggi è necessario un ripensamento sul tema. Le spinte ammodernatrici provengono anche dagli stessi organismi europei, che sono impegnati da anni in discussioni con gli Stati membri per arrivare alla definizione di una normativa che riesca a disegnare un sistema snello ed efficiente. Il primo importante passo in tale direzione è stato effettuato dalla stessa Commissione europea nel 2010 con l’elaborazione del Libro Verde sul futuro dell’IVA, in cui vengono evidenziati i profili critici del sistema e le possibili proposte di riforma. L’obiettivo di dare origine ad un EU VAT SYSTEM in grado di rendere la tassazione più semplice, efficace, neutrale ed anti frode. In questo lavoro si intendono sottolineare i principali elementi critici della normativa IVA comunitaria, ideando anche le modifiche che potrebbero migliorarli, al fine di creare un’ipotesi normativa capace di essere un modello ispiratore per la modifica del sistema di imposizione indiretta esistente nella Repubblica di San Marino che ad oggi si trova a doversi confrontare con una imposta monofase alle importazioni anch’essa, come l’IVA, oramai in crisi. 1490 181 189 The Boom in Sex. Eroticism in Italian Cinema of the 1960s La scalata al sesso. L'erotismo nel cinema italiano degli anni Sessanta The thesis analyzes the process of sexualization of the Italian cinema in the sixties. Following a chronological order, the study employs a methodology which combines film studies with cultural studies, the history of sexuality and gender studies. Its ultimate aim is to read the liberalization of the representations of sex in Italian cinema as part of a wider socio-cultural process. As such, the thesis reconstructs not only the cinematic culture of the time, but moreover consistently analyzes discourses on sexuality in publishing, newspapers and the popular press. Furthermore, it investigates the foreign influences in Italian popular culture, as proof of the increasing transnational character of the cultural industries. In particular, the five main sections of the thesis focus on: the theme of women’s emancipation in the film inchiesta, the dissemination of psychoanalysis and sexology in Italian mass culture and comedy, the representations of gender and sexuality in popular film genres, the “sexual revolution” in relation to the birth of the adult-only magazines and the formation of the “sexy” film genre. Questo lavoro analizza il processo di progressiva sessualizzazione del cinema italiano negli anni Sessanta. Attraverso un ordine cronologico, lo studio propone una metodologia che integra gli strumenti dei film studies con quelli degli studi culturali, della history of sexuality e dei gender studies. L’obiettivo è fornire una lettura del processo di liberalizzazione delle rappresentazioni della sessualità nel cinema italiano come un elemento di un fenomeno socio culturale più ampio. Per questo la tesi integra in maniera consistente la ricostruzione della cultura cinematografica del periodo con i discorsi sulla sessualità veicolati nell’editoria di consumo, nei periodici e nei rotocalchi. Inoltre, si è posta particolare attenzione alle influenze provenienti dall’estero come prova di una crescente tendenza all’espansione transnazionale delle industrie culturali di quegli anni. Le cinque sezioni tematiche della tesi analizzano: la questione dell’emancipazione femminile e le sue rappresentazioni nei film inchiesta; la presenza nella cultura popolare e nelle commedie di argomenti psicanalitici e sessuologici; le rappresentazioni di gender e sessualità nei generi popolari; la “rivoluzione sessuale” in relazione alla nascita delle riviste per soli uomini e del “film sexy”. 1491 161 153 Tax competition in the European Union: legal and national profiles Concorrenza fiscale nell'Unione Europea: profili nazionali e ordinamentali The objective of this research has been to offer a systematic vision for the study of the tax competition phenomena within the EU. In this way, after deepening in the concept, the effects and the economic theories that have studied tax competition, we have a developed a scheme of the general conditions for its development, with special attention to the concept of tax arbitrage. This scheme have subsequently used to study two fields that up to now had received little attention from the doctrine: the indirect taxation (VAT and excise duties) and the taxation of individuals. Finally, we have updated the analysis of the two instruments which traditionally monopolized the studies in this field: the Code of Conduct for business taxation and the State aid regime. The challenges and difficulties that the EU faces has pushed ourselves into a critical view that we have tried to extend to all our work. Lo scopo di questa ricerca è stato quello di offrire una visione sistematica per lo studio del fenomeno della concorrenza fiscale nel quadro dell'UE. In questo modo, dopo approfondire nel concetto, gli effetti e le teorie economiche che sviluppano la concorrenza fiscale, abbiamo analizzato le condizioni generali di svolgimento della concorrenza fiscale nell'UE, con particolare attenzione alla pratica dell’arbitrio fiscale per privati ed imprese. Questo schema lo abbiamo successivamente trasferito a due campi che finora avevano ricevuto poca attenzione dottrinale: l'imposizione indiretta (IVA e accise) e la tassazione delle persone fisiche. Infine, abbiamo aggiornato lo studio dei due strumenti tradizionali di lotta contro la concorrenza fiscale dannosa: il Codice di condotta in materia di tassazione delle imprese e il regime degli aiuti di Stato. Le sfide dell'Unione europea ci impongono di prendere una visione critica che abbiamo cercato di estendere a tutto il nostro lavoro. 1492 276 307 Formulation strategies for the nasal drug delivery Strategie formulative per la veicolazione nasale di farmaci Microparticles based on chitosan/pectin polyelectrolyte complexes for nasal delivery of tacrine hydrochloride. The purpose of this study was the research of new solid formulations for the nasal administration of tacrine hydrochloride in order to reduce the hepatic first-pass effect and increase its bioavailability in the Central Nervous System. Tacrine was encapsulated in microparticles based on mucoadhesive chitosan/pectin polyelectrolyte complex. The microparticles were prepared using two different technological approaches (spray-drying and spray-drying/lyophilization) and analyzed in terms of dimensional, morphological and chemical-physical characteristics. Nanoparticles of chitosan crosslinked with cromolyn sodium for the treatment of allergic rhinitis. Sodium cromolyn is one of the drugs used for the treatment of allergic rhinitis. As known, the mucociliary clearance causes a rapid removal of a solution of the drug from the nasal cavity, thus increasing the number of daily administrations and, consequently, reducing the patient's compliance. To overcome this problem, the sodium cromoglycate was included in nanoparticles of chitosan, a polymer capable to prolong the contact of the formulation with the nasal mucosa and reduce the number of daily administrations. The obtained nanoparticles were characterized in terms of size, yield, encapsulation efficiency, drug loading, zeta potential and mucoadhesive properties. Quantitative analysis of amorphous Budesonide by Differential Scanning Calorimetry. A solid-state quantitative method, able to selectively and accurately quantify the amount of amorphous Budesonide present in a solid mixture, was developed using the Differential Scanning Calorimetry (DSC). During the development of the method, some problems related to the validation of a solid-state analytical method (such as the mixing of solid powders for the preparation of standard mixtures and the calculation accuracy) have been addressed and solved. Microparticelle a base di complessi polielettrolitici di Chitosano/Pectina per il rilascio nasale di Tacrina cloridrato. Lo scopo di questo studio è stata la ricerca di nuove formulazioni solide per la somministrazione nasale di Tacrina cloridrato allo scopo di ridurre l’eccessivo effetto di primo passaggio epatico ed aumentarne la biodisponibilità a livello del Sistema Nervoso Centrale. La Tacrina è stata incapsulata in microparticelle mucoadesive a base di complessi elettrolitici di chitosano e pectina. Le microparticelle sono state preparate mediante due diversi approcci tecnologici (spray-drying e spray-drying/liofilizzazione) e analizzate in termini di caratteristiche dimensionali, morfologiche e chimico-fisiche. Nanoparticelle di Chitosano reticolate con Sodio Cromoglicato per il trattamento della rinite allergica. Il Sodio Cromoglicato è uno dei farmaci utilizzati per il trattamento della rinite allergica. Come noto, la clearance mucociliare provoca una rapida rimozione dei farmaci in soluzione dalla cavità nasale, aumentando così il numero di somministrazioni giornaliere e, di conseguenza, riducendo la compliance del paziente. Per ovviare a tale problema, si è pensato di includere il sodio cromoglicato in nanoparticelle di chitosano, un polimero capace di aderire alla mucosa nasale, prolungare il contatto della formulazione con il sito di applicazione e ridurre il numero di somministrazioni giornaliere. Le nanoparticelle ottenute sono state caratterizzate in termini di dimensioni, resa, efficienza di incapsulazione e caricamento del farmaco, potenziale zeta e caratteristiche mucoadesive. Analisi quantitativa di Budesonide amorfa tramite calorimetria a scansione differenziale. È stato sviluppato un nuovo metodo quantitativo allo stato solido basato sulla Calorimetria a Scansione Differenziale (DSC) in grado di quantificare in modo selettivo e accurato la quantità di Budesonide amorfa presente in una miscela solida. Durante lo sviluppo del metodo sono stati affrontati problemi relativi alla convalida di metodi analitici su campioni solidi quali la miscelazione di polveri solide per la preparazione di miscele standard e il calcolo della precisione. 1493 305 290 Movements and Militant Memory. Ethnography and Anti-Asbestos Activism in Brazil The thesis is based on an ethnographic fieldwork of ten months conducted in Osasco (São Paulo, Brazil) where I researched the practices of activism undertaken by the members of the Associação Brasileira dos Expostos ao Amianto-ABREA [Brazilian Association of Exposed to Asbestos]. The movement for the global asbestos ban, on one hand, and the asbestos market, on the other, transverse multiple transnational trajectories. I followed the one connecting Casale Monferrato in Italy (context of my previous study) and Osasco in Brazil, where I collected the data discussed in this thesis. Both Casale Monferrato and Osasco have been sites of the largest Eternit asbestos-cement plants in Europe and Latin America, respectively. Asbestos minerals are carcinogenic, and exposure to their fibres can cause serious and fatal diseases. In Italy, asbestos has been prohibited since 1992, while in Brazil asbestos extraction and use is still permitted. From an anthropological perspective focused on the practices and discourses of the body, I consider the relationship between the experiences of the social and individual suffering provoked by the global asbestos market, and the sufferers’ engagement with the activism. My hypothesis is that, in certain contexts, social actors involved in a―bodily―suffering experience can feel the urgency to engage with practices of socio-political actions to cope with the crises triggered by that suffering and that upset one’s world (physical, social, and affective). This engagement, motivated by the actor’s personal reasons, can have a relevant impact on the socio-political context (local, national, and international), even beyond the actor’s awareness and volition. I explored the practices, and discourses characterising the activism performed by the sufferer-activists, ABREA members in Osasco. Their stories of life, work, suffering, and activism are illustrative of the processes through which the transnational dynamics of asbestos-related disasters are locally experienced and contested. La tesi si basa su un lavoro di campo etnografico di dieci mesi condotto nella città di Osasco (San Paolo, Brasile), dove ho indagato le pratiche di attivismo intraprese dai membri della Associação Brasileira dos Expostos ao Amianto-ABREA [Associazione Brasiliana Esposti Amianto]. Il movimento per la proibizione dell’amianto nel mondo, da un lato, e il mercato dell’amianto, dall’altro, percorrono multiple traiettorie transnazionali. Io ho seguito quella che collega Casale Monferrato in Italia (contesto del mio precedente studio) e Osasco in Brasile, dove ho raccolto i dati discussi in questa tesi. Entrambe le città sono stati le sedi dei più grandi cementifici del marchio Eternit in Europa e in America Latina, rispettivamente. I minerali d’amianto sono cancerogeni e l’esposizione alle loro fibre può causare malattie gravi e mortali. In Italia, l’amianto è stato vietato nel 1992, mentre in Brasile la sua estrazione e uso sono ancora legali nella maggiorparte degli stati. A partire da una prospettiva antropologica orientata alle pratiche e ai discorsi del corpo, ho considerato la relazione tra le esperienze di sofferenza sociale e privata provocata dall’esposizione all’amianto e l’impegno nell’attivismo. L’ipotesi di ricerca è che, in alcuni contesti, gli attori sociali coinvolti nell’esperienza (corporea) della sofferenza possano sentire l’urgenza di mobilitarsi per far fronte alle crisi innescate da quella sofferenza la cui esperienza sconvolge il loro mondo (fisico, sociale e affettivo). Tale impegno può avere un impatto rilevante sul contesto locale, nazionale e internazionale, anche al di là della consapevolezza e della volontà dell’attore sociale riguardo alle ripercussioni socio-politiche delle sue azioni. Le pratiche di lotta intraprese dagli attivisti dell’ABREA e le loro storie di vita, di lavoro e sofferenza sono illustrative dei processi attraverso i quali le dinamiche transnazionali dei disastri amianto-correlati sono localmente vissute e contestate. 1494 259 307 Experimental democracy. Participation and active citizenship between collective civic engagement practices and informal collaboration in the regeneration of urban commons Prove di democrazia. Partecipazione e cittadinanza attiva tra pratiche di impegno civico collettivo e collaborazione informale nella rigenerazione di beni comuni urbani During the last 20 years there has been a large experimentation of participatory process to involve citizens in the public policy making. The literature, often frame this increasing of spaces of participation in the general context of a crisis of representative democracy and of traditional forms of political participation. In the context of an increasing of alternative forms of participation, there is a proliferation of citizens infinitives, at neighborhood level, in the streets, in “micro-urban” areas, with a focus on commons' care, livability in the urban public spaces. At the same time there is an emerging interest of the institution in the promotion of processes aiming at fostering the citizens responsibility in the care of territory, community, and for the social cohesion. The research has identify an hybrid and sometimes experiential field of encounter between active, self- organized citizens and institutions that sustain and support these citizens initiatives but without taking a lead. The research analyzed three field of practices, in the San Donato Neighborhood, in Bologna, the city where recently has been adopted a new set of rules for the collaboration between citizens and administration for the regeneration and care of urban commons'. The focus is on the meanings, on the relations between citizens and institutions emerging in these practices, training to understand if is possible to read them as a democratic experimentation able to create a public dimension, to develop social, collective capabilities and sheared social responsibility. Nel corso degli ultimi vent'anni si è assistito ad una diffusa sperimentazione di processi partecipativi, tesi al coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche. La letteratura sul tema inquadra tale rinascita di spazi della partecipazione nel contesto della crisi della politica e delle democrazia, in particolare di quella rappresentativa, quindi non della politica in generale e verso questioni di interesse pubblico, ma delle forme più tradizionali di partecipazione politica. Nel quadro di una “rinascita” di forme di partecipazione alternative si assiste al diffondersi di pratiche che vedono i cittadini farsi promotori di iniziative, in quartieri, strade, «micro-aree urbane», mettendo al centro la cura di beni comuni, la convivenza e la vivibilità negli spazi pubblici urbani. Allo stesso tempo, come mostrano anche diversi studi e ricerche, si assiste all'emergere di un crescente interesse da parte delle istituzioni stesse verso la promozione di percorsi tesi ad accrescere senso di responsabilità dei cittadini nella cura del territorio, delle comunità di cui fanno parte, per la promozione di vivibilità, coesione sociale. La ricerca ha quindi rilevato e messo a fuoco un terreno a tratti ibrido, sperimentale, di incontro tra cittadini che si attivano ed organizzano e istituzioni che diventano sostenitrici, ma senza guidare. La ricerca analizza in particolare tre campi di pratiche, nel Quartiere San Donato, a Bologna, anche alla luce del recente Regolamento per la collaborazione tra cittadini e amministrazione per la rigenerazione e la cura di beni comuni urbani. L'attenzione è agli orizzonti di senso della, al rapporto cittadini e istituzioni che in esse prende forma, indagando se e come possono essere lette come sperimentazioni democratiche che danno vita a relazioni dialogiche nella sfera pubblica, a pratiche di responsabilità sociale condivisa, e allo sviluppo di capacità sociali collettive. 1495 195 182 The creation of the Commune district: the case of Reggio Emilia (XII-first half XIII century) La creazione del distretto comunale: Il caso di Reggio Emilia (XII-prima metà XIII secolo) The object of the research has been the process of creation of the Reggio Emilia Commune district between the twelfth and early thirteenth century, of which several important aspects have been analyzed, as they emerged in particular from the analysis of the Reggio liber iurium, the Liber grossus antiquus. The study is divided into two parts. The first, in which we tried to reconstruct the events, the feudal links and the possessions of rural families of Reggiano (in particular during the twelfth century) and the characteristic aspects of the urban Commune in its first phase. The second, in which the focus was the analysis of the most important characters of the process of creation of Reggio Emilia Commune district: the relationship between the lords of the contado, the rural Communes and the urban one; the defense and the increase of city Communia; the creation of “borghi franchi” and “borghi nuovi”. The Commune of Reggio Emilia tried to annex the entire diocesan territory to the city district, adopting a different territorial policy in base of the characters of the controlled areas. L’oggetto della ricerca è stato il processo di creazione del distretto del Comune di Reggio Emilia tra il XII e l’inizio del XIII secolo, di cui sono stati analizzati diversi aspetti salienti, così come emergono in primo luogo dall’analisi del liber iurium reggiano, il Liber grossus antiquus. L’elaborato è suddiviso in due parti. Nella prima parte si è cercato di ricostruire le vicende, i legami e il patrimonio delle famiglie rurali reggiane nel corso del XII secolo in particolare e gli aspetti caratteristici del Comune cittadino nella sua fase iniziale. Nella seconda parte ci si è concentrati sull’analisi dei caratteri più rilevanti del processo di creazione del distretto comunale reggiano: il rapporto tra i signori del contado, i Comuni rurali e il Comune urbano; la difesa e l’incremento dei Communia cittadini; la fondazione di borghi franchi e nuovi. Il Comune di Reggio Emilia tentò di annettere l’intero territorio diocesano al distretto cittadino, non riuscendoci completamente e adottando una politica territoriale diversificata a seconda dei caratteri delle zone controllate. 1496 215 207 Mandeville and the lesser evil humorism Mandeville e l'uomorismo del male minore This research provides a comparative reading of the writings of Bernard Mandeville. The aim is to relate moral, ethic and political arguments to the “great thinkers” of his historical period: first of all, Hobbes and Locke. The epistemological framework is structured to draft the method utilized in Mandeville’s philosophical reflections and, from here, keeping a level division, to trace the main concepts in reference to booth metaphysical and ontological point of view. So the method based on humorism, as a form of objectifying phenomena – social and not social – leads to the definition of the notion of human nature from a conception of corrupt nature metaphysically in itself. This finds in the paradigm of “physiological naturalism” a reference by which the anthropological and moral analysis paints the picture of men in society. An inquiry that finds in the “ethics of lesser evil” a model by which it's possible to evaluate the choices and actions in collective and public fields. The reading of various texts, then, shows how the politics will be influenced by this model in structuring institutions that stimulate the production and the increase of wealth, although this is not for everyone. Economic inequality, then, creating a high collective well-being or benefits, appears as a "lesser evil". Questa ricerca propone una lettura comparata degli scritti di Bernard Mandeville. L'intento è di porre in relazione gli argomenti morali, etici e politici con le "gandi voci" dell'epoca: primi fra tutti Hobbes e Locke. L'impianto interpretativo è strutturato in modo da delineare il metodo adottato nelle riflessioni filosofiche mandevilliane e da qui, mantenendo una divisione di piani, rintracciare i concetti di riferimento sia dal punto di vista metafico sia da quello ontologico. Si ritiene, allora, che il metodo basato sull'uomorismo, come forma oggettivante del fenomeno – sociale e non – porti alla definizione della nozione di natura umana a partire da una conzione di natura in sé corrotta metafisicamente. Ciò trova nel paradigma di "naturalismo fisiologico" un riferimento da cui muovere l'analisi antropologica e morale degli uomini in società. Un'indagine che rintraccia nell'"etica del male minore" un modello con cui valutare le scelte e le azioni in ambito collettivo e pubblico. La lettura dei vari testi, allora, mostra come la politica sia influenzata da questo modello nello strutturare istituzioni che stimolino la produzione e l'incremento della ricchezza, seppur questo non sia alla portata di tutti. La sperequazione economica, allora, a fronte di un benessere collettivo elevato appare come un "male minore". 1497 58 52 Democracy and Catholicism in the United States. Religious freedom and the works of John Courtney Murray Democrazia e cattolicesimo negli Stati Uniti. La libertà di religione e il pensiero di John Courtney Murray This work analyses the thought of John Courtney Murray from the political and theological perspective. It focuses on the influences received by the jesuit from non-Catholic intellectual circles and the relevance for the integration of the Catholic community in the American society. L'elaborato affronta il pensiero di John Courtney Murray dal punto di vista teologico e politico, sottolineandone le influenze esterne ai circoli intellettuali cattolici e la particolare rilevanza per l'integrazione della comunità cattolica nella società statunitense. 1498 130 121 The forms of female subjectivity in three Persian medieval long poems: Shah-namé by Ferdowsi, Vis o Ramin by Gorgani and Homay o Homayun by Khwaju of Kerman Forme della soggettività femminile in tre poemi persiani medievali: Shah-namé di Ferdowsi, Vis o Ramin di Gorgani e Homay o Homayun di Khwaju di Kerman This is a research on the forms of female subjectivity in three major works of the Persian medieval poetry: Shah-name by Ferdowsi, Vis o Ramin by Gorgani and Homay o Homayun by Khwaju of Kerman. Each work is analyzed separately in the first three chapters, with special regard to the female characters; in chapter 4 there is an excursus on misogyny in the Persian medieval literature and in chapter 5 there is a large comparative analysis of the three authors on the theme of female subjectivity. A final chapter is devoted to the theme of the revaluation of woman in the Persian romance. Questo lavoro presenta una ricerca sulle forme della soggettività femminile in tre importanti opere della poesia persiana medievale: lo Shah-name di Ferdowsi, il Vis o Ramin di Gorgani e il Homay e Homayun di Khwaju di Kerman. Ciascuna opera viene analizzata separatamente nei primi tre capitoli, con speciale riguardo ai personaggi femminili; nel quarto capitolo si trova un excursus sulla misoginia nella letteratura persiana medievale e nel quinto capitolo si effettua una vasta comparazione dei tre autori rispetto al tema della tesi. Un capitolo finale è dedicato al tema della rivalutazione della donna nel romanzo persiano. 1499 90 101 Una e plurima: riflessioni intorno alle nuove espressioni delle donne nella letteratura italiana The thesis investigates the literary work of seven first and second generation migrant women who write in Italian language. They are: Christiana de Caldas Brito, Cristina Ubax Ali Farah, Gabriella Kuruvilla, Ingy Mubiayi, Ornela Vorpsi, Laila Wadia, Jarmila Očkayová. There are four chapters: a premise, the first chapter with the interviews to the authors, the second one with the analysis of their literary works, the third with a discussion on some theoretical literary issues, and the fourth with the conclusion. In the appendix I have reported the interviews in full. Tale lavoro di ricerca ha indagato l’opera di sette scrittrici immigrate in Italia o nate da genitori immigrati che hanno composto in lingua italiana. Esse sono: Christiana de Caldas Brito, Cristina Ubax Ali Farah, Gabriella Kuruvilla, Ingy Mubiayi, Ornela Vorpsi, Laila Wadia, Jarmila Očkayová. La tesi consta di una premessa, un primo capitolo in cui sono riportate le interviste fatte alle scrittrici, un secondo capitolo di analisi dei loro testi, un terzo di riflessioni di teoria letteraria ed un quarto conclusivo. In appendice sono riportate integralmente le interviste. 1500 199 206 The wedge of St. Bernard. The Cistercian networks in the northern Iberian Peninsula: the case of Galicia (1142-1250) Il cuneo di san Bernardo. Le reti cistercensi nel nord della penisola iberica: il caso galiziano (1142-1250) Abstract (Eng): The purpose of this doctoral thesis is the analysis of the affirmation of Cistercian monks in northern Iberian Peninsula between twelfth and thirteenth centuries, with particular attention to Galicia, a region characterized by a strong competition between the local “Powers”. Through the analysis of the edited and unedited sources of three Cistercian monasteries positioned along the entire Galician territory (Sobrado in the archdiocese of Compostela, Meira in the diocese of Lugo and Melón in the diocese of Tuy) and with the support of the documentation of other five Cistercian Galician monasteries ((Monfero, Armenteira, Oseira, Montederramo e Oya) and of the most recent international historiography, the research studies in deep the relationships between white monks and the kings of León-Castile and León, the most important aristocratic families (especially the Trabas), the local families of knights (milites) and small landowner (heredes), the Galician ecclesiastical institutions (episcopate and monasteries) and the urban world in transformation during the twelfth century. The research shows, also, as the Cistercians were able to think out different several models of development in the different areas of Galicia. Abstract (Ita): La tesi si propone l'obiettivo di analizzare l'affermazione del monachesimo cistercense nel nord della penisola iberica a cavallo tra XII e XIII secolo con particolare attenzione alla Galizia, una regione caratterizzata da una fortissima concorrenza tra i “poteri” presenti sul territorio. Attraverso l'analisi delle fonti edite ed inedite di tre monasteri cistercensi dislocati da nord a sud su tutto il territorio galiziano (Sobrado nell'arcidiocesi di Compostela, Meira nella diocesi di Lugo e Melón nella diocesi di Tuy), con il supporto della documentazione di altre cinque abbazie galiziane dell'Ordine di Cîteaux (Monfero, Armenteira, Oseira, Montederramo e Oya) e avvalendosi della più recente storiografia internazionale, la ricerca approfondisce i rapporti tra i monaci bianchi e la monarchia castellano-leonesa, le grandi famiglie aristocratiche (specialmente i Traba), la piccola aristocrazia locale dei milites e dei proprietari fondiari, gli heredes, il mondo ecclesiastico locale (sia le relazioni con l'episcopato sia con gli altri cenobi presenti sul territorio) e il mondo urbano in grande fermento nel corso del XII secolo analogamente ad altre aree d'Europa, mostrando come i monaci bianchi furono capaci di elaborare modelli di sviluppo diversi nelle varie aree della Galizia. 1501 304 311 Decree-law. A comparison between Albanian and Italian experiences Il Decreto Legge. L'esperienza albanese e quella italiana in un confronto The scientific reflection on the sources of law is an issue of main interest for constitutionalists. The formation of the modern State has determined the idea that identifies in the State the central body of legislative function. However, the disintegrating force of new internal and external collectivities has put under discussion the old model, intended as a strong political aggregation, without replacing it with a new one and leaving the system of the sources of law in the well-known current crisis. The statute-book law is losing the typical content of generality and abstract nature by increasingly being confused with decree law. If the existence of law is distinguished exclusively for its formal connotations and for the substantial characteristics, than only the forms will distinguish it from the normative acts(decree-law) of the Government and in general from those of the public administration. This situation implies, on one side, the incapacity of the legislative power to produce legal norms of large scale capable to regulate the interests emerging from the civil society and, on the other side, a sort non-impartiality and a loss of responsibility by the administrative bodies. In the first chapter is offered an overview of the development of the decree-law function starting from the Albertin Statute till the current Italian experience. In the second chapter is developed an analytic tableau of the historical evolution of the same institute starting from the Congress of Vlora, with the intention to intercept in the scarce interested doctrine, in order to arrive to a systemic present analyze. For last, in the third chapter are shortly examined some current European experiences in the field of the delegation of legislative powers and functions to the executive branch in full respect of the principle of separation of powers distinguishing all of them. La riflessione scientifica sulle fonti del diritto è al centro dell’interesse dei costituzionalisti. La formazione dello stato moderno ha determinato l’idea che identifica nello Stato il principale soggetto della produzione normativa. Tuttavia la forza disgregatrice di nuove collettività interne ed esterne allo stato ha messo in crisi il vecchio modello, inteso come forte aggregazione politica, senza sostituirlo con uno nuovo e lasciando il sistema delle fonti del diritto nella ben nota crisi di questi anni. La legge tende a perdere il contenuto tipico di generalità ed astrattezza e a confondersi sempre di più con gli atti provvedimento. Se l’esistenza della legge si distingue solo per i connotati formali e non per le sue caratteristiche sostanziali, allora solo le forme la distingueranno dagli atti normativi dell’esecutivo e in generale da quelli dell’amministrazione. Tale situazione implicherà da un lato l’incapacità dei parlamenti di produrre norme giuridiche di largo respiro capaci di regolare gli interessi che emergono dalla società civile e dall’altra una sorta di deresponsabilizzazione e non imparzialità da parte degli organi amministrativi. Nel presente studio, partendo da una analisi dello sviluppo della decretazione nella cornice dello stato liberale italiano, tenteremo di apprestare un’analisi parallela dello sviluppo del decreto legge nell’esperienza albanese. Il primo capitolo è un ripercorrere le tappe dello sviluppo della decretazione d’urgenza a partire dal quadro costituzionale offerto dallo Statuto Albertino per arrivare alla disciplina attuale. Nel secondo capitolo, rivolgendoci all’esperienza albanese, ripercorriamo brevemente le tappe dello sviluppo storico dello stato a partire dal Congresso di Vlora cercando di intercettare nella esigua letteratura le tracce del decreto legge, per poi giungere all’analisi della sistemazione odierna. Infine nell’ultimo capitolo, esamineremo brevemente alcune esperienze europee per individuare la loro scelta rispetto alle competenze normative attribuite agli organi esecutivi pur nel rispetto del principio di separazione dei poteri che le accomuna tutte. 1502 256 237 Spatial and Time Metamorphosis: from "The Government Inspector" by Nikolai Gogol to "Accidental Death of an Anarchist" by Dario Fo. Metamorfosi temporali e spaziali: dal “Revisore” di Nikolaj Gogol’ alla “Morte accidentale di un anarchico” di Dario Fo. The thesis aims to draw a comparison between two authors widely separated in time and space: Nikolai Gogol and Dario Fo, in particular, we analyze the comedies The Government Inspector by Gogol (1836) and Accidental Death of an Anarchist by Fo (1970). The link between the two works has already been recognized by some Italian critics (Franco Quadri, Ferdinando Taviani, Paolo Puppa). However, comparative guidelines between the two works have never been fully developed. Despite the vast distances of space and time, our analysis is to highlight the many reasons of consonance between the two works and the two authors, which also testified, however, of the great fortune abroad of the Ukrainian author, through the mediation of the Russian-Soviet theater of the twentieth century. Our methodological approach is based on the Russian formalists, Lotman, on Stilkritik of Auerbach, on Frye analysis of the Bible as the "great canon" of Western literature, and especially on the analysis of the carnival and popular culture worked by Bakhtin. Our study focuses several crucial items: the Plot; the “Exchange of Personality”; the Deception; the Fear; the Laughter. Comparison has been carried out for each of these items, resulting the situation of the two comedies in a large literary and cultural context expanding from Antiquity and the Middle Ages to the second half of the twentieth century. From this context both authors, as we demonstrate, have borrowed a lot of suggestions. La tesi si propone di tracciare un confronto tra due autori molto distanti tra loro sia nel tempo che nello spazio: Nikolaj Gogol’ e Dario Fo; in particolare si analizzano le commedie Il Revisore di Gogol’ (1836) e Morte accidentale di un anarchico di Fo (1970). Il nesso tra le due opere è stato individuato dalla critica italiana (Franco Quadri, Ferdinando Taviani, Paolo Puppa). Tuttavia gli spunti interpretativi e comparativi non sono mai stati sviluppati appieno della critica. Nonostante le grandi distanze temporali e spaziali, l’analisi si propone dunque di evidenziare i numerosi motivi di consonanza tra le due opere e i due autori, che peraltro testimoniano anche della grande fortuna arrisa all’estero all’autore ucraino, attraverso la mediazione del teatro russo-sovietico del XX secolo. L’approccio metodologico adottato si fonda sui testi dei formalisti russi, di Lotman, sulla Stilkritik di Aurbach, sugli studi di Frye sulla Bibbia intesa come “grande canone” della letteratura occidentale, e soprattutto sull’analisi della cultura carnevalesca e popolare condotta da Bachtin. Lo studio è indirizzato su alcuni elementi precisi: la trama, lo scambio della personalità, l’impostura, la paura e il riso. Per ciascun di questi elementi è stata svolta l’analisi comparativa delle due opere, situandole in un contesto letterario e culturale che va all’antichità e al Medio Evo, dal quale entrambi gli autori mutuano molte suggestioni. 1503 194 234 Transition phenomena of building organisms, operational criteria for environmental integration and intervention procedures Fenomeni di transizione degli organismi edilizi, criteri operativi di inserimento ambientale e procedure di intervento The thesis explores operational criteria and intervention procedures as derived from the analysis of settlement phenomena and related to the concepts of 'transition' and ‘resilience’. The actual period of crisis seems to be originated from two unbalanced factors: human needs and environment. Fitting interventions in the 'context', gradually shifting to local sources, and empowering processes “from the the bottom” seem to offer both the possibility to regain place identity, answering to social problems, and to generate eco-compatible solutions, with the proper use of energy sources and the right management of local economic dynamics. Foreshadowing practical applications of the transformation model, through various tables, aerial views and architectural sketches, can help the government of the next stages of programmation and planning at urban scale, in order to facilitate and not to hinder present and future transition phenomena. One of the main chapter is dedicated to the various field of research characterized by the phenomenological and typo-morphological approach, demonstrating the actuality of the analyzed issues. In the last chapter criteria and procedures proposed for environmental integration are applied to a specific case study. La presente tesi indaga le potenzialità, in termini di criteri operativi di inserimento ambientale e procedure di intervento, che possono derivare dall’analisi dei fenomeni insediativi facendo riferimento ai concetti di ‘transizione’ e ‘resilienza’. L’attuale periodo di crisi sembra scaturire dal disequilibrio di due fattori: le esigenze umane e l’ambiente. La contestualizzazione degli interventi, il graduale adattamento alle risorse ambientali locali e la valorizzazione dei processi “dal basso” sembrano consentire di riappropriarsi sia del valore identitario dei luoghi, dando risposta ai problemi di natura sociale evidenziati, sia della eco-compatibilità delle trasformazioni, del corretto utilizzo delle risorse energetiche e della gestione delle dinamiche economiche, in risposta ai problemi ambientali analizzati. Il prefigurare applicazioni pratiche del modello di trasformazione indagato alla scala edilizia, utilizzando tavole parametriche di analisi del costruito, viste d’insieme planivolumetriche ed elaborazioni di dati e immagini, può consentire la gestione di eventuali fasi di programmazione e di pianificazione da parte delle amministrazioni finalizzate a favorire e non ostacolare i presenti e futuri fenomeni di transizione. Particolarmente significativa appare l’analisi delle diverse tendenze di ricerca progettuale in atto, con riferimento a contributi caratterizzati da un’impostazione fenomenologica e tipo-morfologica, che dimostra l’attualità degli argomenti affrontati. La ricerca di Dottorato si conclude con l’applicazione dei criteri operativi di inserimento ambientale e delle procedure di intervento individuati ad uno specifico caso di studio. 1504 287 288 Comparing genetic and linguistic diversity in African populations with a focus on the Khoisan of southern Africa Confronto della variabilità genetica e linguistica in popolazioni Africane con un focus sui Khoisan dell’Africa meridionale The interaction between disciplines in the study of human population history is of primary importance, profiting from the biological and cultural characteristics of humankind. In fact, data from genetics, linguistics, archaeology and cultural anthropology can be combined to allow for a broader research perspective. This multidisciplinary approach is here applied to the study of the prehistory of sub-Saharan African populations: in this continent, where Homo sapiens originally started his evolution and diversification, the understanding of the patterns of human variation has a crucial relevance. For this dissertation, molecular data is interpreted and complemented with a major contribution from linguistics: linguistic data are compared to the genetic data and the research questions are contextualized within a linguistic perspective. In the four articles proposed, we analyze Y chromosome SNPs and STRs profiles and full mtDNA genomes on a representative number of samples to investigate key questions of African human variability. Some of these questions address i) the amount of genetic variation on a continental scale and the effects of the widespread migration of Bantu speakers, ii) the extent of ancient population structure, which has been lost in present day populations, iii) the colonization of the southern edge of the continent together with the degree of population contact/replacement, and iv) the prehistory of the diverse Khoisan ethnolinguistic groups, who were traditionally understudied despite representing one of the most ancient divergences of modern human phylogeny. Our results uncover a deep level of genetic structure within the continent and a multilayered pattern of contact between populations. These case studies represent a valuable contribution to the debate on our prehistory and open up further research threads. Nello studio della storia delle popolazioni umane, l’interazione tra discipline è di fondamentale importanza, poiché trae vantaggio dalla duplice natura biologica/culturale caratteristica del genere umano. Nello specifico, i dati provenienti dalla genetica, dalla linguistica, dall’archeologia e dall’antropologia culturale possono essere confrontati per ottenere una prospettiva di indagine più ampia. Questo approccio multidisciplinare viene applicato allo studio della preistoria di popolazioni sub-Sahariane: in questo continente, dove Homo sapiens ha iniziato la propria evoluzione e diversificazione, la comprensione della variabilità umana è di primario interesse. Per questa tesi, il dato molecolare è interpretato grazie a un considerevole contributo proveniente dalla linguistica: il dato linguistico è confrontato a quello genetico e le research questions sono contestualizzate nella prospettiva linguistica. Nei quattro articoli discussi, vengono analizzati profili SNPs e STRs del cromosoma Y assieme a genomi mitocondriali su un numero rappresentativo di campioni per studiare nodi chiave sulla variabilità umana in Africa. Alcuni di questi punti riguardano: i) il livello di variabilità genetica su scala continentale e gli effetti della migrazione Bantu; ii) la valutazione di antica struttura di popolazione, che è andata perduta nelle popolazioni attuali; iii) la colonizzazione della parte meridionale del continente e lo scambio tra le popolazioni (o il rimpiazzo delle stesse); iv) la preistoria dei vari gruppi etnolinguistici Khoisan, che sono stati oggetto di scarso interesse negli studi precedenti pur rappresentando uno dei rami più divergenti della filogenesi umana attuale. I risultati delle analisi rivelano una consistente struttura genetica all’interno del continente e un pattern di contatto tra popolazioni complesso e multi stratificato. Questi case studies rappresentano un prezioso contributo al dibattito sulla nostra preistoria e aprono futuri spunti di ricerca. 1505 184 170 Measurement of the differential cross section of tt pairs in pp collision at sqrt(s) = 7TeV with the ATLAS detector at the LHC In this thesis three measurements of top-antitop differential cross section at an energy in the center of mass of 7 TeV will be shown, as a function of the transverse momentum, the mass and the rapidity of the top-antitop system. The analysis has been carried over a data sample of about 5/fb recorded with the ATLAS detector. The events have been selected with a cut based approach in the "one lepton plus jets" channel, where the lepton can be either an electron or a muon. The most relevant backgrounds (multi-jet QCD and W+jets) have been extracted using data driven methods; the others (Z+ jets, diboson and single top) have been simulated with Monte Carlo techniques. The final, background-subtracted, distributions have been corrected, using unfolding methods, for the detector and selection effects. At the end, the results have been compared with the theoretical predictions. The measurements are dominated by the systematic uncertainties and show no relevant deviation from the Standard Model predictions. In questo lavoro verranno presentate tre misure di sezione d'urto differenziale di eventi top-antitop ad un'energia nel centro di massa pari a 7 TeV in funzione dell'impulso trasverso, della massa invariante e della rapidità del sistema. L'analisi è stata effettuata su un campione di dati pari a circa 5/fb raccolti dal rivelatore ATLAS durante il run del 2011 dell'LHC. Gli eventi sono stati selezionati con un approccio basato sui tagli nel canale "leptone più jet", dove il leptone può essere un elettrone o un muone. I principali fondi (QCD multi-jet e W+ jet) sono stati estratti con metodi "data driven", mentre i rimanenti (Z+ jet, WW/ZZ/WZ e top singolo) sono stati simulati con tecniche Monte Carlo. Le distribuzioni finali, dopo la sottrazione del background, sono state corrette, attraverso procedure di unfolding, dagli effetti del rivelatore e della selezione. In questo modo è possibile confrontare i risultati ottenuti con quelli di altri esperimenti. Le misure risultano dominate dalle incertezze sistematiche e non mostrano alcuna deviazione significativa dalle predizioni del Modello Standard. 1506 284 308 Carlos Martí Arís and his heteronimies. Vocation for anonymity Carlos Martí Arís e i suoi eteronimi. Vocazione all'anonimo This research enquires into the investigating perspective of Carlos Marti Arias. To this effect his privileged field of action is framed, more concretely the articulated link that is established in architecture between theory and practice, covering also the various incursions in the world of art and human production in general, all of which turns architectonic project into a complex disciplinary field. The approach to his figure is instrumental, this is, it is considered as the key which allows the entrance into an articulated cultural environment which, if on one side it coincides with his town Barcelona, on the other side it transcends it thanks to those “ bridges of knowledge” that occasionally CMA constructed towards the world around him. We are here referring to his theoretical construction meant to consolidate such reciprocity as exists between Italy and Spain, its base being their urban and typological thematic, the extremes being Milan and Barcelona. We are speaking of his natural vocation for silence that he opposes to the deafening noise of the contemporary and that he couples with the discreet word of craft. All things considered, we do refer to his idea of architecture as “ labored world of times past”, as a net of correspondence among the land, times, events, human beings, be they nearby or far away; these being the ideal conditions for those who wish to insert their own work in the maze of the world’s paths, notwithstanding the risk of being lost in oblivion. Tradition and Masters, Heteronomy and Names, complementary worlds to which CMA entrusts his Project for anonymity, a supra personal Project decidedly tending to outline the inedited links it contains. Questa ricerca indaga la prospettiva investigativa di Carlos Martí Arís. È stato assunto il campo d’azione da lui prediletto, ovvero l’articolato rapporto che in architettura si instaura tra teoria e pratica, comprensivo delle svariate ricadute nel mondo dell’arte e della produzione umana in genere, che fanno del progetto architettonico un campo disciplinare complesso. La sua figura è però assunta in modo strumentale, come grimaldello per addentrarsi in un articolato ambito culturale, che se da un lato coincide con la sua città, Barcellona, dall’altro la trascende grazie a quei “ponti della conoscenza” che CMA interrottamente ha teso al suo intorno. Ci riferiamo alla sua costruzione teorica destinata a consolidare la storica reciprocità tra Italia e Spagna, le cui tematiche urbane e tipologiche ne sono la base, Milano e Barcellona ne sono gli estremi. Ci riferiamo al suo sguardo sull’esperienza del Movimento Moderno e il relativo tema della residenza. Ci riferiamo alla sua naturale vocazione al silenzio, che si oppone al fragoroso rumore della contemporaneità e affianca la discreta parola del mestiere: un modo per porsi all’ascolto. All’ascolto dell’altro e del mondo. Ci riferiamo, insomma, alla sua idea di architettura intesa come «territorio dissodato da tempi remoti»; come trama di corrispondenze sincroniche tra terre, tempi, fatti, uomini, vicini e lontani: condizione ideale per chi voglia disciogliere il proprio lavoro nei labirintici sentieri del mondo, indifferente al rischio di perdersi nell’oblio. Oggi, in cui il progetto architettonico risulta sempre più spesso veicolo di soggettive e arbitrarie sperimentazioni formali, la lezione di CMA indica una via d’uscita: un mo(n)do condiviso che all’arroganza opponga la discrezione, che persuada a celarsi nella tradizione e a porsi umilmente all’ombra dei maestri. Tradizione e Maestri, Eteronimi e Nomi, complementarità a cui CMA affida il suo progetto di anonimato, sovrapersonale e ostinatamente teso a rilevarne le relazioni inedite. 1507 255 227 Innovative systems for the improvement of food quality and safety Sistemi innovativi per il miglioramento della qualità e della sicurezza degli alimenti In the actual context, characterized by a high attention to quality and safety of foods and to the solutions designed to guarantee them, the implementation of microelectronic systems for the control of the product through miniaturized and low cost devices, can be a strategic opportunity. Subject of this PhD course were the study of the use of innovative sensors and instrumentation for the measurement and control of environmental parameters of preservation of food products and for their identification by means of radio frequency technology. With this aim, the context in which they operate the main actors in the food industry has been studied and has been developed an idea of label designed to be capable of emitting an active alarm signal in case of need (intelligent semi-passive RFID tag). The prototype chip, has been tested both as a measuring instrument, both in terms of performance in the case study of the monitoring of the preservation of a food product. The prototype has been validated positively for measures and reliability was confirmed in the study case of monitoring the quality conditions of cheese samples stored under controlled conditions of temperature and light exposure. The significant evidences of analytical degradation of the quality of the product, such as changes of pH and color, collected during the observation period of 64 days, reflected the measurements taken by the prototype chip. The results invite to find an industrial partner with whom to experience the application of the proposed technology. Nell’attuale contesto, caratterizzato da un’elevata attenzione alla qualità e alla sicurezza degli alimenti e alle soluzioni tese a garantirli, l’implementazione di sistemi microelettronici per il controllo del prodotto attraverso supporti miniaturizzati e a basso costo può risultare un’opportunità strategica. Oggetto della ricerca di dottorato sono stati lo studio dell’utilizzo di sensori e strumentazione innovativi per la misurazione ed il controllo di parametri ambientali di conservazione di prodotti alimentari e per la loro identificazione mediante la tecnologia della radiofrequenza. Allo scopo è stato studiato il contesto in cui operano gli attori principali della filiera agroalimentare ed è stata sviluppata un’idea di etichetta progettata per essere in grado di emettere attivamente segnale di allarme in caso di necessità (etichetta RFID intelligente semi-passiva). Il prototipo di chip, realizzato in via sperimentale, è stato validato positivamente, sia come strumento di misura, sia in termini di prestazione nel caso studio del monitoraggio della conservazione di un prodotto alimentare in condizioni controllate di temperatura e radiazione luminosa. Le significative evidenze analitiche di reazioni di degradazione dello stato qualitativo del prodotto, quali analisi di pH e colore, raccolte durante il periodo di osservazione di 64 giorni, hanno trovato riscontro con le misure rilevate dal chip prototipo. I risultati invitano ad individuare un partner industriale, con il quale sperimentare l’applicazione della tecnologia proposta. 1508 304 318 Words of power. Ethical, moral and social words of the Carolingian Capitularia in the Regnum Italicum (774-813) Il vocabolario del potere fra intento etico-morale e tutela sociale. I lemmi dei Capitolari Carolingi nel Regnum Italicum (774-813) My thesis, entitled Il vocabolario del potere fra intento etico-morale e tutela sociale. I lemmi dei capitolari carolingi nel Regnum Italicum (774 - 813), is the final piece of an academic study about lexicon used in Carolingian legislation written for the Regnum Italicum, ranging from the Carolingian conquest to Charles the Great’ s death. This piece of work analyses all the headwords (mainly substantives and adjectives), which belong to ethical, moral and social domain. Many academic studies have been produced, since 1967, when the first and most significant project Plan pour l’étude historique du vocabulaire social de l’occident médiéval, written by J. Batany, Ph. Contamine, B. Guenée and J. Le Goff, suggested the use of words as a method of understanding history. These studies attempted to convert the implied conceptual meaning into sources. Therefore, my study is meant to analyse a complete series of words used in one of the most important sources in medieval history, the Carolingian Capitularies, which were the official laws for the Regnum Italicum. This analysis starts from the list of words of the 19 Capitularia, both of Charles and Pippin, then moves onto searching for meaning, the evolution and the use of each word in a cultural context. Subsequently, the study highlights if kings and their staff consciously make a decisions in choosing and using specific words. An important aim of this research is to compare and to determine which legal tradition (Lombards’ or Francs’ one) has been used and how the Roman and Italic tradition influenced Francs legislation. Can social, legal, juridical lexicons (by their continuity of use) determine a social model or can the use itself (conscious and practical of a lexical apparatus) impose new model of cohabitation onto society? Il vocabolario del potere fra intento etico-morale e tutela sociale. I lemmi dei Capitolari Carolingi nel Regnum Italicum (774-813), costituisce il risultato di una ricerca condotta sul lessico della legislazione carolingia promulgata per il Regno Italico dal momento della conquista dei Franchi sino alla morte di Carlomagno. L’analisi ha preso in esame tutti i lemmi, soprattutto sostantivi e aggettivi, riconducibili alla sfera etica e morale, e alla concezione della libertà della persona. Il lavoro si è giovato delle analisi più specifiche in merito ai concetti giuridico-istituzionali che fonti normative come quelle prese in esame portano inevitabilmente in primo piano. La ricerca, partita da una completa catalogazione dei lemmi, si è concentrata su quelli che maggiormente consentissero di valutare le interazioni fra la corte intellettuale dei primi carolingi – formata come noto da uomini di chiesa – e le caratteristiche di pensiero di quegli uomini, un pensiero sociale e istituzionale insieme. Il lavoro ha analizzato un lessico specifico per indagare come la concezione tradizionale della societas Christiana si esprimesse nella legislazione attraverso lemmi ed espressioni formulari peculiari: la scelta di questi da parte del Rex e della sua cerchia avrebbe indicato alla collettività una pacifica convivenza e definito contestualmente “l’intento ordinatore e pacificatore” del sovrano. L’analisi è stata condotta su un periodo breve ma assai significativo – un momento di frattura politica importante – per cogliere, proprio sfruttando la sovrapposizione e talvolta lo scontro fra i diversi usi di cancelleria del regno longobardo prima e carolingio poi, la volontarietà o meno da parte dei sovrani nell’uso di un lessico specifico. Questo diventa il problema centrale della tesi: tale lessico impone con la sua continuità d’uso modelli politici o invece è proprio un uso consapevole e strumentale di un determinato apparato lessicale che intende imporre alla società nuovi modelli di convivenza? 1509 272 286 Cancer care from patient perspective. A literature review and a case study Le cure oncologiche e la prospettiva del paziente. Revisione di letteratura e un caso di studio Several studies from around the world have focused on integrated care models as key solutions to build more effective and efficient healthcare systems that can better meet the needs of patients and the populations served. Often, the coordination is mostly clinical, and consists of the promotion of workgroup activities centered on specific oncological pathologies and in the adoption of common guidelines. However, the process needs to be developed and assessed also with respect to the patient perspective and patient experience. The purposes of this research are to explore the relationship between the integration of cancer services and the patient experience; to describe the representation of “patient engagement” and to examine what kind of application exists in the cancer services; finally to examine if patient experience can be measured. The research’s method consisted of a literature review and analysis, and also it consisted of a case study in the Area Vasta Romagna Cancer Network, via the use of a survey distributed to 310 patients with breast or colo-rectal cancer. From the findings, it appears a positive relationship between integration and patient experience. Also,we identified four main themes of patient experience related to integration: “individual care provider”, “team/system care providers”, “mixed approach”, “continuity and quality of care”. Furthermore, it was possible to describe a consistent representation of patient engagement models and to identify four main fields of application: “screening”, “treatment”, “care”, “research”. Finally, the continuity of care framework results an appropriate measure to analyse the integrated cancer care from patient perspective and to evaluate the patient experience over the entire cancer pathway. Numerose ricerche indicano i modelli di cure integrate come la migliore soluzione per costruire un sistema più efficace ed efficiente nella risposta ai bisogni del paziente con tumore, spesso, però, l’integrazione è considerata da una prospettiva principalmente clinica, come l’adozione di linee guida nei percorsi della diagnosi e del trattamento assistenziale o la promozione di gruppi di lavoro per specifiche patologie, trascurando la prospettiva del paziente e la valutazione della sua esperienza nei servizi. Il presente lavoro si propone di esaminare la relazione tra l’integrazione delle cure oncologiche e l’esperienza del paziente; com'è rappresentato il suo coinvolgimento e quali siano i campi di partecipazione nel percorso oncologico, infine se sia possibile misurare l’esperienza vissuta. L’indagine è stata svolta sia attraverso la revisione e l’analisi della letteratura sia attraverso un caso di studio, condotto all'interno della Rete Oncologica di Area Vasta Romagna, tramite la somministrazione di un questionario a 310 pazienti con neoplasia al colon retto o alla mammella. Dai risultati, emerge un quadro generale positivo della relazione tra l’organizzazione a rete dei servizi oncologici e l’esperienza del paziente. In particolare, è stato possibile evidenziare quattro principali nodi organizzativi che introducono la prospettiva del paziente: “individual care provider”,“team care provider”,“mixed approach”,“continuity and quality of care”. Inoltre, è stato possibile delineare un campo semantico coerente del concetto di coinvolgimento del paziente in oncologia e individuare quattro campi di applicazione, lungo tutte le fasi del percorso: “prevenzione”, “trattamento”,“cura”,“ricerca”. Infine, è stato possibile identificare nel concetto di continuità di cura il modo in cui i singoli pazienti sperimentano l’integrazione o il coordinamento delle cure e analizzare differenti aspetti del vissuto della persona e dell’organizzazione. 1510 184 165 "Anthropological study of human remains belonging to the princely family of Aragon Tagliavias Castelvetrano: the importance of the bones in the analysis historical archaeological context - funeral " “Studio antropologico dei resti umani appartenenti alla Famiglia principesca degli Aragona Tagliavia di Castelvetrano: l’importanza delle ossa nell’analisi storica in contesto archeologico – funerario” To understand the story of a noble and illustrious family whose political and social role in Sicily date is on the threshold of the fourteenth century, we can not refrain from remembering facts and events that have dominated the history of Sicily and led to the rise of Castelvetrano as a center for aristocratic excellence. E 'therefore necessary to place geographically and historically the island to slip into a specific socio-political context. At the origin of its history are definitely identify both the bond in the centuries that elapsed between Asia and Europe, in particular between the Byzantine Asia Minor and the area Mediterranean Unified own empire of Byzantium, and the struggles for hegemony between Church and Empire, (which will be soon enough empire of the West) that struggles see both sides committed to contend for the role of political leadership, moral and spiritual whole of Christianity medieval, considering all other powers subject to their own. Per comprendere le vicende di una famiglia illustre e nobile il cui ruolo politico e sociale in Sicilia si data alle soglie del XIV secolo, non possiamo astenerci dal ricordare i fatti e gli eventi che hanno dominato la storia siciliana e determinato l’ascesa di Castelvetrano come centro signorile per eccellenza. E’ necessario, quindi, collocare geograficamente e storicamente l’isola per inserirla all’interno di un preciso quadro socio-politico. All’origine della sua storia sono sicuramente da individuare sia il legame intercorso nei secoli tra l’Asia e l’Europa, in particolare tra l’Asia Minore bizantina e l’area mediterranea unificata proprio dall’impero di Bisanzio, sia le lotte per l’egemonia tra Chiesa e Impero, (che abbastanza presto sarà impero d’Occidente) lotte che vedono entrambe le parti impegnate a contendersi il ruolo di guida politica, morale e spirituale dell’intera cristianità medievale, ritenendo ogni altro potere subordinato al proprio. 1511 320 318 Role of multiparametric magnetic resonance imaging for the selection of patients with very low risk prostate cancer and suitable for active surveillance: a prospective study Ruolo della risonanza magnetica multiparametrica nella selezione dei pazienti con carcinoma prostatico a rischio molto basso candidabili a sorveglianza attiva: studio prospettico. OBJECTIVES. Utilization of multiparametric magnetic resonance imaging (mpMRI) could reduce the risk of understaging and undergrading of Prostate Cancer (PCa) in men undergoing active surveillance (AS). Primary objective of this study is to obtain a reclassification rate at 12 months after PCa diagnosis <10% in a cohort of patients diagnosed with indolent PCa scheduled for AS. MATERIAL AND METHODS. This is a prospective, multi-institutional randomized open-label study including all patients with very-low and low risk prostate cancer suitable for AS according to the PRIAS criteria enrolled from May 2015 to November 2017. Patients were randomized in two groups: Group 1, patients undergoing AS according to PRIAS; Group 2: patients receiving mpMRI at 8-12 weeks from the initial diagnosis, and then undergoing AS according to PRIAS. RESULTS. Overall, 65 patients were enrolled; of them, 31 (47.7%) were randomized in Group 1 and 34 (52.3%) in Group 2. Median (IQR) age was 65 (61-69) years, median (IQR) PSA 5.8 (4.7-7.2) ng/ml. No statistically significant differences were found in the two Groups in terms of clinico-demographic characteristics. Globally, 32 out of 34 patients (94%) in Group 2underwent mpMRI; in 10 (31.3%) it showed positive findings with PIRADS ≥ 3. Among these patients, managed with ultrasound-MRI fusion prostate biopsy, 8 (80%) were reclassified with a more aggressive disease. At 12 months, only 2 (6.6%) patients in Group 2 were reclassified, compared to 6 (19.4%) patients in Group 1 (p=0.02). CONCLUSIONS. The utilization of mpMRI within 12 weeks from the initial diagnosis of indolent PCa offers a valuable advantage for an earlier reclassification of patients scheduled for AS. Remarkably, the reclassification rate was much more inferior than 10%. An earlier reclassification of aggressive diseases could allow a more appropriate and correct teratment of such patients, potentially improving the oncological outcomes. Obiettivi. L’introduzione della risonanza magnetica multiparametrica (RMmp) in un protocollo di sorveglianza attiva (SA) potrebbe ridurre il rischio di erronea identificazione della classe di rischio. Obiettivo di questo studio è di ottenere nei pazienti arruolati in SA e sottoposti a RMmp entro 12 settimane, un tasso di riclassificazione tardiva di malattia inferiore al 10%. Materiali e Metodi. Studio prospettico, randomizzato, multicentrico che include tutti pazienti affetti da neoplasia prostatica a rischio basso o molto basso che soddisfano i requisiti per essere candidati a SA secondo l’attuale protocollo PRIAS, arruolati da Maggio 2015 a Novembre 2017. I pazienti sono stati randomizzati in due gruppi: Gruppo 1, pazienti sottoposti a sorveglianza attiva secondo i vigenti ed emendati criteri PRIAS; Gruppo 2, pazienti sottoposti a sorveglianza attiva con i medesimi criteri PRIAS, ma con l’introduzione di una RMmp a 8-12 settimane dalla conferma istologica. Risultati Sono stati arruolati 65 pazienti, di cui 31 (47.7%) sono stati randomizzati nel Gruppo 1 e i restanti 34 (52.3%) nel Gruppo 2. Complessivamente, 32 su 34 pazienti (94%) del Gruppo 2 hanno eseguito la RMmp; in 10 (31.3%) pazienti la RMmp è risultata positiva per una lesione sospetta con PI-RADS ≥ 3. Tra i 10 pazienti con RMmp positiva e sottoposti a biopsia confermatoria con tecnica “fusion”, 8 (80%) sono stati riclassificati ad una malattia più aggressiva. A 12 mesi dall’inserimento in SA, 2 (6.6%) pazienti nel Gruppo 2 sono stati riclassificati, inferiori ai 6 (19.4%) pazienti riclassificati nel Gruppo 1 (p=0.02). Conclusioni. L’introduzione di una RMmp a 12 settimane dalla diagnosi offre un indiscusso valore aggiunto per il paziente dopo inserimento in un percorso di SA, in quanto consente una più precoce riclassificazione delle malattie non indolenti, e di ridurre il tasso di riclassificazione tardiva ad un valore decisamente inferiore al 10%. 1512 170 173 Biotechnological Innovations in treating difficult vascular ulcers: efficacy and outpatient experience Le innovazioni bio-tecnologiche nella cura delle ulcere vascolari difficili: efficacia ed esperienza ambulatoriale The aim of this work is to evaluate, on the basis of the most recent medical literature and in the light of our last 3-years clinical experience at the Vascular Surgery Clinic of S. Orsola Polyclinic, in consultancy at Imola Hospital and in collaboration with the Open Wound Surgery Clinic of the Dermatology Unit of S. Orsola Polyclinic, which is the best and innovative approach (tailor-made to the patient) in treating difficult ulcers. This work suggests to highlight the etiological heterogeneity of the ulcerative pathology by stressing the concept of comorbidities. In the Introduction, we will present the epidemiology, the etiology, different methods for obtaining the diagnosis, and etiological therapy of vascular ulcers considered as difficult cases. In the second part, we will present a literature review on the most recent strategies in treating wounds, with particular attention to regenerative therapies. In this section, we will refer to clinical record and treatment technique performed by our vascular surgery group. L’obiettivo di questo lavoro è quello di valutare, in base alla più recente letteratura medica e alla luce della nostra esperienza clinica di 3 anni presso l’ambulatorio di Chirurgia Vascolare del policlinico S.Orsola, in consulenza presso l’ospedale di Imola e di collaborazione con l’ambulatorio delle lesioni aperte dell’UO di Dermatologia del Policlinico S. Orsola di Bologna, quale sia l’approccio migliore (su misura al paziente) e più innovativo nel trattamento delle ulcere difficili. Quello che si propone di fare questo lavoro è quello di mettere in risalto l’eterogeneità eziologica della patologia ulcerativa, stressando il concetto delle comorbidità. Nell’Introduzione, tratteremo l’epidemiologia, l’eziologia ed i diversi metodi per ottenere la diagnosi e la terapia eziologica delle ulcere vascolari definite difficili. Nella seconda parte, presenteremo una revisione della letteratura sulle più recenti strategie di trattamento delle lesioni, con particolare attenzione alle terapie rigenerative. In questa sezione, si faranno riferimenti alle casistiche ambulatoriali e a tecniche di trattamento eseguite dal nostro gruppo di chirurgia vascolare. 1513 274 316 Comparison between in-bag manual morcellation and classic power morcellation during laparoscopic myomectomy: a randomized controlled trial. Confronto tra morcellazione elettromeccanica classica e morcellazione manuale nel sacchetto endoscopico in corso di miomectomia laparoscopica: studio randomizzato controllato. Background: Laparoscopic myomectomy represents the gold standard in the treatment of symptomatic premenopausal women affected by myomas. Morcellation is an important part of the laparoscopic procedure, allowing the removal of a large specimen through a small incision. In April 2014, the FDA discouraged the use of power morcellators, because of the risk of inadvertent dissemination of small tissue pieces through the abdominal cavity. In-bag manual morcellation could reduce this risk, preventing surgeons from abandoning a laparoscopic approach. Objective: To compare in-bag manual morcellation and classic power morcellation during laparoscopic myomectomy in terms of feasibility and safety. Matherials and Methods: Patients submitted to laparoscopic myomectomy at our Centre from November 2015 and October 2016 were considered for the study. Seventy-two patients were therefore included and randomly divided into two groups: 38 underwent classic power morcellation (control group) while 34 patients were submitted to in-bag manual morcellation (experimental group). The comparison of morcellation operative time (MOT) between the two groups represented the primary objective. Secondary objectives were: total operative time (TOT), rate of intraoperative complications and postoperative outcomes. Results: in the experimental group, longer MOT (9.47 ± 5.05 vs 6.16 ± 7.73 minutes; p = .01) and TOT (113.24 ± 28.12 vs 96.74 ± 33.51 minutes; p = .01) were required compared to the control group. No intraoperative complications, bag tear or conversion to laparotomy were reported. The two study groups presented similar hemoglobin drop, hospitalization and postoperative outcomes. Conclusion: In-bag manual morcellation could represent a safe and feasible alternative to classic power morcellation, despite slightly longer operative time required. Presupposti: La miomectomia laparoscopica rappresenta il trattamento di scelta dei miomi uterini sintomatici in donne in età fertile. La morcellazione è un passaggio fondamentale di questo intervento, permettendo l’asportazione del pezzo operatorio dalla cavità addominale attraverso una breccia laparoscopica. Dal 2014, tuttavia, la Food and Drugs Administration scoraggia l’utilizzo della morcellazione elettromeccanica per il possibile rischio di disseminazione di cellule mesenchimali. La morcellazione manuale all’interno di un sacchetto endoscopico potrebbe ridurre questo rischio senza dover abbandonare i benefici dell’approccio laparoscopico. Obiettivo dello studio: Valutare la fattibilità e la sicurezza della morcellazione manuale all’interno di un sacchetto endoscopico confrontandola con la morcellazione elettromeccanica classica. Materiali e Metodi: settantadue donne sottoposte a miomectomia laparoscopica sono state randomizzate in due gruppi: 34 sono state sottoposte a morcellazione manuale all’interno di un sacchetto endoscopico (gruppo sperimentale) mentre 38 sono state sottoposte a morcellazione elettromeccanica classica (gruppo di controllo). Il confronto del tempo operatorio di morcellazione (Morcellation Operative Time, MOT) nei due gruppi ha rappresentato l’obiettivo primario dello studio. Obiettivi secondari sono stati: il tempo operatorio totale (Total Operative Time, TOT), il tasso di complicanze intraoperatorie e gli esiti postoperatori. Risultati: Nel gruppo sperimentale il MOT medio ed il TOT medio sono risultati maggiori rispetto al gruppo di controllo (rispettivamente MOT: 9.47 ± 5.05 vs 6.16 ± 7.73 minuti; p = .01; TOT: 113.24 ± 28.12 vs 96.74 ± 33.51 minuti; p = .01). Non sono state riportate complicanze intraoperatorie in nessuno dei due gruppi, né sono stati descritti casi di rottura del sacchetto endoscopico o di conversione laparotomica. Non è stata riportata alcuna differenza in termini di calo postoperatorio dell’emoglobina, durata della degenza ed esiti postoperatori tra i due gruppi. Conclusioni: La morcellazione manuale nel sacchetto endoscopico è una procedura sicura e fattibile e potrebbe rappresentare un’alternativa alla morcellazione elettromeccanica classica. 1514 127 118 Active labour market policies and unemployment benefits “in deroga”: defensive measures or devices to promote capabilities? Politiche attive del lavoro e ammortizzatori sociali in deroga: misure difensive o di promozione delle capacità? The general theme of the Ph.D. thesis is the analysis of activation policies in Italy during the current economic crises. The combination of active and passive labour policies is interpreted recurring to the theoretical framework proposed by Amartya Sen and based on the concept of capability. We have considered the design of the national and regional measures in the framework of European guidelines and we have analyzed trends towards the empowerment of the beneficiaries of labour policies in the sense proposed by Sen with the concept of capability. The empirical research has used different tools for data collection: focus group, a questionnaire sent to a sample of 1,200 workers, and interviews. Il tema generale del dottorato di ricerca è l'analisi delle politiche di attivazione in Italia durante la crisi economica. La combinazione di politiche attive e passive del lavoro viene interpretata ricorrendo al quadro teorico proposto da Amartya Sen e basato sul concetto di capability. Abbiamo considerato le misure nazionali e regionali nel quadro delle linee guida europee e analizzato le tendenze verso l'empowerment dei beneficiari di politiche del lavoro attraverso il concetto di capability proposto da Sen. La ricerca empirica ha utilizzato diversi strumenti per la raccolta dei dati: focus group, un questionario inviato ad un campione di 1.200 lavoratori, e interviste. 1515 238 244 Quantum Gravity Phenomenology: Thermal Dimension of Quantum Spacetime, Casuality and Momentum Conservation from Relative Locality Fenomenologia di gravità quantistica: dimensione termale dello spaziotempo quantistico, causalità e conservazione del momento dalla località relativa The original results presented in this thesis regard two very common topics of discussion in the quantum gravity debate: the dynamical dimensional reduction of spacetime and locality in quantum gravity regime. The dimensionality of quantum spacetime is often understood in terms of the spectral dimension; here, a different notion of dimensionality, the thermal dimension, is proposed. I discuss its physical properties in relation to those of the spectral dimension through the study of specific models of quantum gravity, including preliminary results obtained in the case of models with relative locality. I show that, in those cases where the spectral dimension has puzzling properties, the thermal dimension gives a different and more meaningful picture. The statistical mechanics developed to define the thermal dimension is applied also to the study of the production of primordial cosmological perturbations assuming a running Newton constant and Rainbow gravity. Concerning locality, I study in particular the theory of Relative Locality, a theoretical framework in which different observers may describe the same event as being local or non-local, depending whether it happens in the origin of their reference frame or far away from it, respectively. I show that requiring that locality is relative is enough to guarantee the objectivity of cause-effect relation in chains of events, the absence of causality-violating loops and processes violating the law of conservation of momentum. I risultati originali presentati in questa tesi riguardano due argomenti di discussione molto comuni nel dibattito sulla gravità quantistica: la riduzione dimensionale dinamica dello spaziotempo e la località nel regime di gravità quantistica. La dimensionalità dello spaziotempo quantistico viene spesso descritta in termini della dimensione spettrale; qui viene proposta una nuova nozione di dimensione, la dimensione termale. Discuto le sue proprietà fisiche in relazione a quelle della dimensione spettrale attraverso lo studio di modelli specifici di gravità quantistica, comprendendo anche risultati preliminari ottenuti nel caso di modelli con località relativa. Mostro che , in quei casi in cui la dimensione spettrale ha proprietà bizzarre, la dimensione termale fornisce un quadro diverso e più significativo. La meccanica statistica costruita per definire la dimensione termale è applicata anche allo studio della produzione delle perturbazioni cosmologiche primordiali, assumendo che costante di Newton dipenda dall'energia e la gravità "Rainbow". Per quanto riguarda la località, studio in particolare la teoria delle Località Relativa, un paradigma teorico in cui diversi osservatori possono descrivere uno stesso evento come locale o non locale, a seconda se questo avviene nell'origine del loro sistema di riferimento o lontano dall'origine, rispettivamente. Mostro che richiedere che la località sia relativa è sufficiente a garantire l'oggettività della relazione di causa-effetto in catene di eventi, l'assenza di processi che violano la causalità e di processi che violano la conservazione del momento. 1516 307 308 Sociable networks: the impact of social networks in the construction of public space Reti socievoli: l’impatto dei social networks nella costruzione dello spazio pubblico The thesis has been consolidated in the analysis of the impact of social networks in the construction of public space, in the sphere of observation represented from networking and web2.0. Noting that the paradigm of civil society has changed. Redefining images and imaginary and forms of self-representation on the new media (Castells, 2010). On the assumption that public space "is never a preconceived reality" (Innerarity, 2008) but moves within networks that generate and provide sociability At the aim to understand what is public space (between online and offline) Civic engagement that gets increased in symbolic spaces (Sassen, 2008), significant meeting nodes. Thus citizens-consumers co-responsibly advance their issues for the debacle in governments. Participatory culture that gets moved by a new civic engagement mediated expressed in the "virtues" of critical consumption. Bringing the policy on the market. Self actualized civic culture searching solutions to the crisis of recent years. Power of a communication that reduces the world to a "global village", linking "connected publics" in different spaces and times, giving rise to collective actions as the Indignados movement, Occupy Wall Street or, in Italy, “Rai per una notte”. Emerge a (re)thinking citizenship according to two paradigms (Bennett, 2008): one oriented to the government through parties, "dutiful Citizenship" model; the other, "Self Actualizing Citizenship" model, for which the active publics followed news and events, perceive a lower requirement in the government, the vote is less significant because of (not)trust in the media and politicians. Market and civil society moved togheter for the common good and a new "happiness". Participation gets constituted as political consumerism into networks in which individual actions are developed through social networking and responsible consumer choices. Starting with digital ethnography, we define the model "C 4" Knowledge> Co-support> Co-participation> Co-resposability (collective action)> Culture-ability. La tesi si è consolidata nell’analisi dell’impatto dei social networks nella costruzione dello spazio pubblico, nella sfera di osservazione che è la rete e il web2.0. Osservando che il paradigma della società civile si sia modificato. Ridefinendo immagini e immaginari e forme di autorappresentazione sui new media (Castells, 2010). Nel presupposto che lo spazio pubblico “non è mai una realtà precostituita” (Innerarity, 2008) ma si muove all’interno di reti che generano e garantiscono socievolezza. Nell’obiettivo di capire cosa è spazio pubblico. Civic engagement che si rafforza in spazi simbolici (Sassen, 2008), nodi d’incontro significativi. Ivi cittadini-consumatori avanzano corresponsabilmente le proprie istanze per la debacle nei governi.. Cultura partecipativa che prende mossa da un nuovo senso civico mediato che si esprime nelle “virtù” del consumo critico. Portando la politica sul mercato. Cultura civica autoattualizzata alla ricerca di soluzioni alle crisi degli ultimi anni. Potere di una comunicazione che riduce il mondo ad un “villaggio globale” e mettono in relazione i pubblici connessi in spazi e tempi differenti, dando origine ad azioni collettive come nel caso degli Indignados, di Occupy Wall Street o di Rai per una notte. Emerge un (ri)pensare la citizenship secondo due paradigmi (Bennett,2008): l’uno orientato al governo attraverso i partiti, modello “Dutiful Citizenship”; l’altro, modello “Self Actualizing Citizenship” per cui i pubblici attivi seguono news ed eventi, percepiscono un minor obbligo nel governo, il voto è meno significativo per (s)fiducia nei media e nei politici. Mercato e società civile si muovono per il bene comune e una nuova “felicità”. La partecipazione si costituisce in consumerismo politico all’interno di reti in cui si sviluppano azioni individuali attraverso il social networking e scelte di consumo responsabile. Partendo dall’etnografia digitale, si è definito il modello “4 C”: Conoscenza > Coadesione > Co-partecipazione > Corresposabilità (azioni collettive) > Cultura-bility. 1517 141 137 Cognitive styles and political sophistication, an experimental approach to the study of voting behaviour of Italian and Belarusian young voters Stili cognitivi e sofisticazione politica, un approccio sperimentale allo studio del comportamento di voto dei giovani elettori Italiani e Bielorussi The object of our research is public opinion and voting behaviour, which we analyze in the comparative prospective. The aim of the research is to consider the relevance of psycho-political approach for a better understanding of political participation, public opinion and electoral choices of Italian and Belarusian students. In the theoreticasl part of this work, we deal with the main models of the cognitive approachto the study of political behavior. We also discuss the concept of cognitive styles, and their measurement by the questionnaire of A. Harrison and R. Branson, as modified by A. Alexeev and L. Gromova. Despite the fact that the research has dealt with the student audience only, we believe that its findings are extandable to larger audiences. L’oggetto della nostra ricerca è l’opinione pubblica e il comportamento dell’elettore in una prospettiva comparata. L’obiettivo della ricerca è stato analizzare la relevanza degli approcci psicologici per una migliore comprensiore della partecipazione politica, delle opinioni e delle scelte elettorali degli studenti Italiani e Bielorussi. Nella parte teorica, noi discutiamo i modelli dell'approccio cognitivo al comportamento di voto. Discutiamo inoltre il concetto dello stile cognitivo e le sue cinque categorie: stile sintetico, idealistico, pragmatico, analitico o realistico, come descritti da A.Harrison and R.M. Branson e adattati da A. Alexeev and L. Gromova. Nonostante il fatto che la ricerca tratta il caso degli studenti, noi crediamo che i risultati siano pertinenti per un’ulteriore ricerca dell’auditorio più vasto e variegato. 1518 122 106 ri-generative catastrophe eand political spaces. A partecipate ethnography oh emilian eathquake. Catastrofi ri-generative e luoghi del politico. Un'etnografia partecipata del terremoto emiliano This is a contribution to the analysis of the socio-cultural responses to the earthquake that hit the area north of the Po Valley, in Emilia (Italy) on the 20 and 29 of May, 2012. The exact area of research is located in the cities of Mirandola, Cavezzo, Concordia sul Secchia and San Possidonio, all of them situated in the Modena district. The subject of the survey is Sisma.12, a committee founded by some earthquake victims, "not-partisan and ideologically cross" claiming for specific rights. Also offering solutions to such a disaster, starting from the individual experience of its members, though different but participated, as alternative to the choices made by the institutions. Questa tesi consiste nell'analisi socio-antropologica delle risposte al sisma che il 20 e il 29 maggio ha colpito l'area nord della pianura padano-emiliana, in Italia. La zona precisa di ricerca è stata quella compresa tra i comuni di Mirandola, Cavezzo, Concordia sul Secchia e San Possidonio, della provincia di Modena. Il soggetto specifico è stato Sisma.12, un comitato di terremotati, apartitico e trasversale, che porta avanti specifiche rivendicazioni, elaborando e ponendo in essere politiche “dal basso”, che nascono dalle esperienze dei suoi membri, differenti ma partecipate, come alternative alle scelte messe in atto dalle istituzioni. 1519 251 254 Beatrice's stars. Astronomy and astrology in "Vita Nova" Le stelle di Beatrice. Astronomia e astrologia nella "Vita Nova" There are two places in Dante’s Vita Nova in which the poet count up the time of the main episodes of the love story between himself and Beatrice with astronomical references. These scientific notions conceal an astrological meaning, connected with the retourn, at every anniversary, of the influence of the Gemini astrological sign. Gemini is the Dante’s sign, as the poet assume in the Comedy: the pilgrim’s invocation to the constellation of Gemini, whose influence gave him his genius (Par. XXII, 112-123), reserve to astrology, through the leitmotif of personal qualities instilled by the natal star, the task of enhancing the genius of Dante, in order to vindicate the role of the divinely inspired poet. The importance of this sign is evident in Vita Nova: Gemini was probably Beatrice’s sign too, as the poet seems suggest in VN 1, 3 [II, 2], if we consider that, when Dante met Beatrice for the first time (in 1274), she wasn’t nine years old yet («quasi»). The colour of Beatrice’s dress, «sanguigno» (VN 1, 4; II, 3), seems reference to her sanguineous temperament, so it confirms her affinity with Gemini. Than, Gemini sign retourns in VN 19, 4 [XXIX, 1], the chapter of Beatrice’s death. She died on the 8 June 1290, so her death is under the Gemini too. All the events in Vita Nova are conducts by stars, so in this book Dante shows the importance of the influential heavens in the human life. Ci sono due luoghi astronomici nella Vita Nova con i quali Dante calcola il tempo in cui si verificano gli episodi principali della storia narrata. Queste nozioni scientifiche contengono implicito un significato astrologico, connesso all’influsso del segno zodiacale dei Gemelli, configurazione astrologica che torna ad ogni anniversario. I Gemelli è il segno zodiacale di Dante, come il poeta afferma nella Commedia: l’invocazione del pellegrino alla costellazione omonima, alla cui influenza egli deve il suo ingegno (Par. XXII, 112-123), riconosce all’astrologia, attraverso il motivo delle qualità personali instillate dagli astri, il compito di esaltare il suo ruolo di poeta divinamente ispirato. L’importanza di questo segno è evidente nella Vita Nova: I Gemelli è probabilmente il segno zodiacale di Beatrice, come il poeta sembra suggerire in VN 1, 3 [II, 2], se si considera il fatto che, al verificarsi del primo incontro tra Dante e Beatrice, la fanciulla non aveva ancora iniziato il suo nono anno di vita («quasi»). Il colore dell’abito di Beatrice, «sanguigno» (VN 1, 4; II, 3), può riferirsi al temperamento della donna, e confermare così la sua appartenenza a quel segno. In seguito, la buona influenza del segno torna in VN 19, 4 [XXIX, 1], il capitolo dedicato alla morte di Beatrice. La donna muore l’8 giugno 1290, così anche la sua morte accade in Gemelli. Tutti gli eventi della Vita Nova sono garantiti dalle stelle, e Dante nel «libello» non fa che esaltare l’importanza dell’azione dei cieli influenti sulla vita umana. 1520 284 302 Theatrical training in Italy (1935-1967) La formazione teatrale in Italia (1935-1967) This research aims to analyse the history of institutions and organisations (bodies) overseeing actor, di-rector and — partially — author’s training. The study spans the mid-thirties and late sixties of the 20th century: a defined period, to a certain extent homogeneous, quite clearly separated from both previous and following events. The introduction covers a selection of “educational” / “pedagogical” experiments occurred in the late 19th and early 20th centuries. The first chapter discusses the Fascist regime period: the Teatro Sperimentale dei Guf in Florence and the first years of the Regia Accademia d’Arte Dram-matica in Rome are then investigated more in depth. After a digression which analyses the relationships between the French and Italian theatre environment with regards to actor’s education, the research fo-cuses on the early post-II world war period. In the second chapter, the main objects of research are the relations between Rome and Milan, (in particular, between the couple Gassmann-Squarzina and Strehler-Grassi), the Teatro Universitario di Padova, the second decade of d’Amico administration with-in the Accademia Romana – a brief history of the CSC and Scuola di Danza included – and the Piccolo Teatro in Rome. A second examination of the Italian-French ties attempts to study several events and theories that fostered the mime diffusion in Italy. In the third chapter the investigation “moves” to Mi-lan, analysing the Scuola del Piccolo Teatro and the Scuola dell’Accademia dei Filodrammatici. In the final part, back to the Rome context, the study addresses the Radice/Tian-led years of the Accademia. In the conclusions the research attempts a first evaluation of the analysed schools’ profiles: from the exist-ence of methodological affinities to the coherency (or lack-of) between different generations of actors. La presente ricerca si propone di ripercorre la storia e le vicende di alcuni istituti ed enti italiani che si sono occupati, a vario modo, della formazione dell’attore – ma anche di registi e, in parte, autori. Il pe-riodo oggetto di studi si situa tra la metà degli anni ’30 e i tardi anni ’60 del Novecento, un arco di tem-po definito, per certi aspetti omogeneo, che si stacca in maniera abbastanza netta dagli eventi passati e da quelli futuri. Dopo una prima parte introduttiva su alcune vicende “pedagogiche” tra Ottocento e Nove-cento, nel primo capitolo, occupandosi del periodo del Regime Fascista, ci si è soffermati ad indagare le vicende del Teatro Sperimentale dei Guf di Firenze e i primi anni della Regia Accademia d’Arte Dram-matica di Roma. Ad esso fa seguito un intermezzo, utile a sondare alcuni rapporti tra scena teatrale fran-cese ed italiana in merito alla pedagogia dell’attore; nel secondo capitolo ci si è occupati, invece, delle vi-cende svoltesi nell’immediato dopoguerra: i rapporti tra il “Gruppo” di Gassmann-Squarzina e la coppia Strehler-Grassi, il Teatro Universitario di Padova, il secondo decennio della gestione d’Amico dell’Accademia romana, comprese le appendici del CSC e della scuola di Danza, ed il Piccolo Teatro di Roma. In un secondo intermezzo sui legami italo-francesi, si è cercato di approfondire alcuni episodi (e teorie) che contribuirono alla diffusione del mimo in Italia. Nel terzo capitolo si trattano, poi, alcuni epi-sodi di area milanese, dalla Scuola del Piccolo Teatro di Milano alla Scuola dell’Accademia dei Filo-drammatici per tornare, nell’ultima parte, ad occuparsi delle vicende romane, analizzando gli anni della direzione Radice/Tian dell’Accademia. Nelle conclusioni, infine, si è provato a trarre un primo bilancio emerso dai profili delle scuole analizzate – dall’esistenza di affinità metodologiche alla compattezza (o meno) di alcune generazioni d’attori. 1521 304 315 Study of the role of Polycomb Complex in determining cleft lip and palate Studio del possibile ruolo del complesso polycomb nel determinare la schisi del labbro e del palato Non-syndromic cleft lip with or without cleft palate (NSCL/P) is the most frequent alterations of embryonic development; it is caused by an interaction of genetic and environmental factors. The aim of this study is identifying of genetic risk factors, selecting candidate genes and testing their involvement in the determination of the malformation through association studies. I analyzed some single nucleotide polymorphisms (SNPs) of RFC1 and DHFR genes, belonging to the folic acid metabolic cascade. I highlighted a low association for some of the SNPs investigated and NSCL/P in the Italian population. In the laboratory of Dr. Mangold of the University of Bonn, I evaluated the role of 15 different chromosomal regions in determining susceptibility to disease. I showed a significant association for the variants at 8q24 and 1p22. Attention has been given to the role of the Polycomb complex in determining NSCL/P susceptibility. In mammals, there are two main Polycomb complexes: PRC1 and 2 PRC2. Both are chromatin-remodeling multiprotein complexes. These complexes control the transcriptional mechanisms implicated in cell differentiation and in embryonic development. I hypothesized that mutations in genes belonging to PRC2 complex can be considered as potential genetic risk factors for NSCL/P. The rationale is that JARID2, protein interacts with PRC2, is associated with the onset of NSCL/P and it is expressed in epithelial cells of the palatine laminae that approach to fusion. Analysis of the polymorphisms of genes encoding elements or partners of the two Polycomb complexes, showed a significant association between some of the SNPs investigated and pathology, further confirmed by the analysis of haplotypes. The analyzes of candidate genes allowed me to collect interesting data sulla'eziologia the malformation. Independent studies will be needed to confirm the association between genetic variants of these candidate genes and NSCL/P. La labioschisi con o senza palatoschisi non-sindromica (NSCL/P) è tra le più frequenti alterazioni dello sviluppo embrionale, causata dall’interazione di fattori genetici e ambientali, moti dei quali ancora ignoti. L'obiettivo del mio progetto di Dottorato consiste nell’identificazione di fattori di rischio genetico in un processo a due stadi che prevede la selezione di geni candidati e la verifica del loro coinvolgimento nella determinazione della malformazione mediante studi di associazione. Ho analizzato alcuni polimorfismi a singolo nucleotide (SNPs) dei geni RFC1 e DHFR, appartenenti alla via metabolica dell’acido folico, evidenziando una debole associazione tra alcuni degli SNPs indagati e la NSCL/P nella popolazione italiana. Presso il laboratorio della Dott.ssa Mangold dell’Università di Bonn, ho valutato il ruolo di 15 diverse regioni cromosomiche nel determinare la suscettibilità alla malattia, evidenziando una significativa associazione per i marcatori localizzati in 8q24 e 1p22. Ho quindi rivolto la mia attenzione al ruolo del complesso Polycomb nell’insorgenza della schisi. Nell’uomo i due complessi Polycomb, PRC1 e PRC2, rimodellano la cromatina agendo da regolatori dei meccanismi trascrizionali alla base della differenziazione cellulare e dello sviluppo embrionale. Ho ipotizzato che mutazioni a carico di geni appartenenti a PRC2 possano essere considerati potenziali fattori di rischio genetico nel determinare la NSCL/P. Il razionale consiste nel fatto che JARID2, una proteina che interagisce con PRC2, è associata all’insorgenza della NSCL/P ed espressa a livello delle cellule epiteliali delle lamine palatine che si approssimano alla fusione. L’indagine condotta analizzando i geni di elementi o partner dei due complessi Polycomb, ha evidenziato un’associazione significativa con alcuni polimorfismi dei geni indagati, associazione ulteriormente confermata dall’analisi degli aplotipi. Le analisi condotte sui geni candidati mi hanno permesso di raccogliere dati interessanti sull’eziologia della malformazione. Studi indipendenti saranno necessari per poter validare l'associazione tra le varianti genetiche di questi geni candidati e la NSCL/P. 1522 200 222 Study of Candidate Genes for production and carcass traits in Italian Heavy Pigs: identification of a new DNA Markers, Expression Studies and Association Analysis using Different Experimental Design Studio di Geni candidati per caratteristiche produttive e della carcassa nel suino pesante italiano. Identificazione di nuovi Marcatori Molecolari, studi di espressione ed analisi di associazione utilizzando differenti disegni sperimentali Heavy pig breeding in Italy is mainly oriented for the production of high quality processed products. Of particular importance is the dry cured ham production, which is strictly regulated and requires specific carcass characteristics correlated with green leg characteristics. Furthermore, as pigs are slaughtered at about 160 kg live weight, the Italian pig breeding sector faces severe problems of production efficiency that are related to all biological aspects linked to growth, feed conversion, fat deposition and so on. It is well known that production and carcass traits are in part genetically determined. Therefore, as a first step to understand genetic basis of traits that could have a direct or indirect impact on dry cured ham production, a candidate gene approach can be used to identify DNA markers associated with parameters of economic importance. In this thesis, we investigated three candidate genes for carcass and production traits (TRIB3, PCSK1, MUC4) in pig breeds used for dry cured ham production, using different experimental approaches in order to find molecular markers associated with these parameters. L’allevamento del suino pesante italiano è principalmente orientato verso la produzione di prodotti stagionati di alto pregio. Particolarmente importante è la produzione del prosciutto crudo, che è strettamente regolata e richiede specifiche caratteristiche della carcassa correlate con le caratteristiche della coscia fresca. Inoltre dato che i suini vengono macellati ad un peso di circa 160kg, il settore dell’allevamento del suino pesante italiano si trova a dover far fronte a numerosi problemi di efficienza di produzione che sono correlati a tutti gli aspetti biologici legati a crescita, conversione alimentare, deposizione di grasso e così via. E’ ben noto che caratteri produttivi e caratteristiche della carcassa sono in parte geneticamente determinate. Perciò come primo step per comprendere le basi genetiche di attributi che possono avere un impatto diretto o indiretto nella produzione del prosciutto crudo, l’approccio del gene candidato può essere usato per identificare marcatori a DNA associati a caratteri di importanza economica. In questa tesi abbiamo investigato tre geni candidati per caratteri produttivi e relativi alla carcassa (TRIB3, PCSK1, MUC4)in razze suine usate per la produzione del prosciutto crudo, utilizzando differenti approcci sperimentali al fine di trovare marcatori molecolari associati con questi caratteri. 1523 305 302 Energy Systems Optimization on Agricultural Sector Ottimizzazione di Sistemi Energetici nel Settore Agricolo Like many other productive sectors, even agriculture must tackle an increasing energy dependency on electricity, petroleum and natural gas. Nevertheless, agriculture can directly respond to such request thanks to renewable energy systems (RES) like solar photovoltaic (PV) and biogas/biomethane (BP) plants. These systems have been strongly incentivized in the past. On the contrary, current incentive schemes provide feed-in-tariffs proportionate to farming characteristics as stables, barns, biomass availability, etc. For this reason, as regards the PV sector, it is required to use reliable analytical models for assessing the best orientation and technology, in particular for architecturally integrated generators. For the biomethane production, small-medium plants have stronger incentives in particular using agro-food by-products as feed. However, their performances are strongly dependent on biomethane upgrading technology. Thus, the economic prospective offered by these RES systems are substantially tied to technology choice optimization and no longer solely in simple sizing. On this basis, the main goal of this work is to develop Decision Support Tools (DSSs) for energy optimization both for PV and BP plants. A first study was focused on the analysis of PV plants installed in the same farm. The aim is to examine the impact each plant component has on the PV generator global efficiency and define an analytical procedure for technical parameters optimization in order to maximize the electric yield of an architectonically integrated plant compared to a ground-mounted one. Based on the economic and efficiency features of a biomethane upgrading technology set, a second study was carried out with the aim to design a DSS to assess enterprise-wide profit margins resulting from the on-farm BP plant installation linked to the natural gas grid. The results of the two studies have shown how these DSSs can be useful tools for choosing PV and BP technologies based on farm characteristics. Come molti altri settori produttivi, anche l'agricoltura deve affrontare una crescente dipendenza energetica da elettricità, petrolio e gas naturale. Tuttavia, l'agricoltura può rispondere direttamente a tali richieste ricorrendo alle fonti di energia rinnovabili (FER), come il solare fotovoltaico (PV) e gli impianti biogas/biometano (BP). Questi sistemi sono stati fortemente incentivati in passato. Gli attuali sistemi d’incentivazione prevedono invece sussidi commisurati alle caratteristiche aziendali come stalle, fienili, disponibilità di biomasse, ecc. Per questi motivi, per quanto riguarda il settore FV, è necessario utilizzare modelli analitici affidabili per valutare l’orientamento e la tecnologia migliore, in particolare per generatori integrati architettonicamente. Per la produzione di biometano, gli impianti di piccole dimensioni risultano quelli maggiormente incentivati previa alimentazione con sottoprodotti agro-industriali. Tuttavia, le loro performance dipendono fortemente dalla tecnologia d’upgrading. Pertanto, le prospettive economiche offerte da questi sistemi RES sono legate alla scelta della tecnologia da impiegare e non più esclusivamente al semplice dimensionamento. Su questa base, l'obiettivo principale di questo lavoro è stato lo sviluppo di strumenti di supporto decisionali (DSSS) per l'ottimizzazione energetica d’impianti FV e BP. Un primo studio si è focalizzato sull’analisi prestazionale per singolo componente e globale d’impianti FV installati in un’azienda agricola. Inoltre, una procedura analitica di ottimizzazione dei parametri d’impianto è stata definita per massimizzare il rendimento elettrico di un generatore integrato architettonicamente rispetto ad un’installazione a terra. Attraverso una serie d’informazioni tecnico-economiche di tecnologie di upgrading, un secondo studio è stato condotto con l'obiettivo di sviluppare un DSS per valutare la marginalità sul reddito aziendale data dall’installazione on-farm di un impianto BP collegato alla rete del gas naturale. I risultati dei due studi hanno dimostrato come questi DSS possono essere utili strumenti per valutare preventivamente le diverse potenzialità offerte da impianti FV e BP in base alle caratteristiche di un’azienda agricola. 1524 298 293 Educating sexuality: from prevention to teenage sexual health promotion Educare (al)la sessualità: dalla prevenzione alla promozione della salute sessuale per adolescenti In this dissertation I analyse international and national policies and the related Public Health educative practices through which teenage sexual health is constructed and managed in the Emilia-Romagna area and in the wider Italian context. This study starts from an anthropological survey led within a youth centre part of the Italian Health System – named Spazio giovani and located in Bologna - and from an action-research focused on a specific regional project addressed to adolescents and teachers from secondary school named W l’amore. Furthermore, through a comparison with the Netherlands’ policies and practices concerning sex education, this study aims to reflect on comprehensive sexuality education in the European context in order to highlight its critical aspects and its potentialities. Topics related to adolescence, education and sexuality in a broader sense are linked to socio-political issues concerning sexual rights and intimate citizenship. If sexuality is a complex and multidimensional component of human experiences since its fluidity is embodied in the interaction among individuals and society, sex education represents a physical and a symbolic space where to define and to share opinions, desires, intentions and identities. Thinking about sexual health and its promotion means to problematize and de-naturalize the ways teenage sexuality is publicly constructed and managed. In this sense, anthropology can help underlining the complexity of social, health and educational services addressed to teenagers and highlighting the purposes of the stakeholders involved in developing and leading sex education programs for teenagers. Aim of this research is to present sex education as a continuous social process that is supposed to promote sexual and relational diversity and that may also contribute to the co-construction of a more inclusive society where all the nuances it is made of can be appreciated and protected. In questo elaborato si analizzano le politiche internazionali e nazionali e le pratiche educative e socio-sanitarie pubbliche attraverso cui la salute sessuale dei/delle giovani è costruita e gestita nel contesto italiano e, in particolare, emiliano-romagnolo. Lo studio parte da un’indagine antropologica condotta presso un consultorio per adolescenti facente parte del Sistema Sanitario italiano - lo Spazio giovani di Bologna – e da una ricerca-azione focalizzata su un progetto educativo regionale destinato alle classi della scuola secondaria di primo grado chiamato W l’amore. Attraverso un confronto con i Paesi Bassi si riflette sull’educazione alla sessualità in ambito europeo evidenziandone le criticità e le potenzialità per quanto concerne una più generale tutela e promozione della salute dei/delle più giovani. Argomenti legati all’adolescenza, all’educazione e alla sessualità si connettono a questioni socio-politiche inerenti ai diritti sessuali e alla cittadinanza intima. Se la sessualità è una componente multiforme dell’esperienza umana poiché nella sua fluidità si incarna l’interazione tra individuo, alterità e società, l’educazione alla sessualità è uno spazio fisico e simbolico in cui costruire e condividere opinioni, desideri, intenzioni e identità. Pensare alla promozione del benessere sessuale non può prescindere dal problematizzare i processi sociali attraverso cui la sessualità degli/delle ragazzi/e è plasmata e normata. L’antropologia – nella sua portata critica – può evidenziare la complessità che caratterizza la rete dei servizi socio-sanitari e educativi destinati ai/alle giovani e le intenzioni degli/delle stakeholders che vi operano. Obiettivo della ricerca è quindi decostruire l’educazione alla sessualità e presentarla come processo sociale condiviso, continuo e volto alla tutela della pluralità sessuale e relazionale. Essa, inoltre, può contribuire alla co-costruzione di una società più inclusiva e in grado di valorizzare tutte le sfumature erotiche di cui si compone. 1525 303 298 The spatial representation of time Numerous studies showed that time intervals are represented via a spatial code ascending from left to right, where shorter intervals are represented to the left of longer intervals. There is also evidence that, this temporal-spatial line, can be manipulated by manipulating the spatial-attention direction. The present thesis contributes to the current debate on the relationship between spatial representation of time and spatial-attention by using a technique to modulate spatial-attention, i.e. Prismatic-Adaptation (PA). In a first part we wondered about the behavioral mechanisms of the spatial-attention and time interaction. We showed that a shift of spatial-attention toward a side of space by PA, induces a distortion of the representation of time stimuli according to the side of attentional manipulation. This is true for time stimuli presented in visual modality but also in auditory modality that is not directly involved in the visuo-motor procedure of PA. This results suggested that the spatial code used to represent time, is a very centralized representation that is affected by spatial operations at high levels of spatial cognition. We followed with the investigation of the cortical areas subtending the space-time interaction. With neuropsychological, neurophysiological and neuroimaging methods, we found that areas in the right hemisphere are selectively related to the pure processing of time, while areas in the left hemisphere are selectively related to the success of PA procedure and to the effects of PA on time. Finally, we focused on the study of the pathology of the spatial representation of time. We found that a spatial-attention deficit, following a right hemispheric stroke, induces a deficit in the spatial representation of time that reflects in patients’ daily life. Moreover we found that a PA treatment, effective in reducing the spatial-attention deficit, also reduces the spatial representation of time disorder, improving patients’ quality of life. Numerosi studi mostrano che gli intervalli temporali sono rappresentati attraverso un codice spaziale che si estende da sinistra verso destra, dove gli intervalli brevi sono rappresentati a sinistra rispetto a quelli lunghi. Inoltre tale disposizione spaziale del tempo può essere influenzata dalla manipolazione dell’attenzione-spaziale. La presente tesi si inserisce nel dibattito attuale sulla relazione tra rappresentazione spaziale del tempo e attenzione-spaziale attraverso l’uso di una tecnica che modula l’attenzione-spaziale, ovvero, l’Adattamento Prismatico (AP). La prima parte è dedicata ai meccanismi sottostanti tale relazione. Abbiamo mostrato che spostando l’attenzione-spaziale con AP, verso un lato dello spazio, si ottiene una distorsione della rappresentazione di intervalli temporali, in accordo con il lato dello spostamento attenzionale. Questo avviene sia con stimoli visivi, sia con stimoli uditivi, nonostante la modalità uditiva non sia direttamente coinvolta nella procedura visuo-motoria di AP. Questo risultato ci ha suggerito che il codice spaziale utilizzato per rappresentare il tempo, è un meccanismo centrale che viene influenzato ad alti livelli della cognizione spaziale. La tesi prosegue con l’indagine delle aree corticali che mediano l’interazione spazio-tempo, attraverso metodi neuropsicologici, neurofisiologici e di neuroimmagine. In particolare abbiamo evidenziato che, le aree localizzate nell’emisfero destro, sono cruciali per l’elaborazione del tempo, mentre le aree localizzate nell’emisfero sinistro sono cruciali ai fini della procedura di AP e affinché AP abbia effetto sugli intervalli temporali. Infine, la tesi, è dedicata allo studio dei disturbi della rappresentazione spaziale del tempo. I risultati ci indicano che un deficit di attenzione-spaziale, dopo danno emisferico destro, provoca un deficit di rappresentazione spaziale del tempo, che si riflette negativamente sulla vita quotidiana dei pazienti. Particolarmente interessanti sono i risultati ottenuti mediante AP. Un trattamento con AP, efficace nel ridurre il deficit di attenzione-spaziale, riduce anche il deficit di rappresentazione spaziale del tempo, migliorando la qualità di vita dei pazienti. 1526 201 193 Regulation on management compensation as an incentive to the productivity of the business La disciplina sulla remunerazione del management come stimolo alla produttività dell'impresa The thesis deals with the complicated issue of the managers’ remuneration in Italian listed companies, with a focus on new governance mechanisms introduced by the European legislator in order to align the interests of directors with those of shareholders. To this end, the work briefly traces the evolutionary process of the legislation on directors’ remuneration in the U.S. and in the European Union, and then analyzes specifically the Italian discipline starting from the literal meaning given by art. 2389 c.c. The study explores in particular the concept of "remuneration policy" and the process leading to its adoption, which plays a fundamental role in the remuneration committee, composed of independent and non-executive directors and outside consultants expert in the field. It then analyzes the "say on pay" mechanism, which gives to shareholders a new voice on the same right to remuneration policies prepared by the administrative body, emphasizing the impact that has on the same management decisions regardless of its weak or strong form . The work concludes by focusing on the principles underlying the structure of executive compensation, which now must necessarily pursue performance over the medium term. La tesi affronta il complicato tema della retribuzione dei manager nelle società quotate italiane, con particolare attenzione ai nuovi meccanismi di governace introdotti dal legislatore sulla spinta comunitaria per allineare gli interessi degli amministratori e quelli dei soci. A tal fine, il lavoro ripercorre brevemente l’iter evolutivo della normativa sulle remunerazioni degli amministratoti negli Stati Uniti e nell’Unione Europea, per poi analizzare nello specifico la disciplina italiana a partire dal dato letterale dall’art. 2389 c.c. Lo studio approfondisce in particolare il concetto di “politica di remunerazione” e il procedimento che conduce alla sua adozione, nel quale assumono un ruolo fondamentale il comitato remunerazioni, composto da amministratori indipendenti e non esecutivi, e i consulenti esterni in materi. È poi analizzato il meccanismo del “say on pay”, che attribuisce ai soci un nuovo diritto di voice sulle medesime politiche di remunerazione predisposte dall’organo amministrativo, sottolineando il relativo impatto che lo stesso ha sulle scelte gestionali indipendentemente dalla sua forma debole o forte. Il lavoro si conclude sottolineando i principi sottesi alla struttura dell’Executive compensation, che oggi deve necessariamente perseguire performance nel medio lungo termine. 1527 306 331 The theater critic as a stage writing operator. The Italian theatre critic between organizational practice and new media in the New Theatre and in some experiences from 2003 to present Il critico teatrale come operatore di scrittura scenica. La critica teatrale italiana tra pratica organizzativa e utilizzo dei nuovi media nel Nuovo Teatro e in alcune esperienze dal 2003 ad oggi The crisis of "theater as a public service" exemplified on the Piccolo Teatro experience, shows its internal dissatisfaction at the end of the fifties. The firsts who fights against this cultural politic was the artists, Carmelo Bene it's one of the first with his early and provocative performances. By critical side, otherwise, is more difficult to identify some critics or intellectuals bearing of a similar explosive rupture. We can recall Arbasino and Flaiano but, in this case, also if their sensitive criticism against "Theatre Established" were very important, they can not be regarded as promoters of that different way of criticism outgoing from Ivrea Conference (1967) and that accompanied New Theatre from the Sixties to Eighty . But definitively what's this new "operation" criticism? Primarily this criticism is focused on a new operative manner that located itself at the threshold of writing practices. It's a criticism embracing a gradual, but steady removal from the theatrical chronicles, a radically rethink about the critical function so it finds very interesting to create new operational areas on magazines and focused publishing, on mass-media like radio and television and as organization of festivals, conferences, exhibitions and awards - both performative both theoretical- who are identified as "the criticism that dirting its hands". The second part of the thesis is a documentary collection on today. From Manifesto del Critico Impuro written in 2003 in Prato by a group of critics of the last generation, the thesis uses that Statement as a starting point for creating a small record based on some elaboration by someone among the most significant critical experiences of these last ten years. Interesting Appendix based on rare materials. La crisi del “teatro come servizio pubblico” degli Stabili, Piccolo Teatro in testa, si manifesta allo stadio di insoddisfazione interna già alla fine degli anni Cinquanta. Se dal punto di vista della pratica scenica, la prima faglia di rottura è pressoché unanimemente ricondotta alla comparsa delle primissime messe in scena –discusse, irritanti e provocatorie- di Carmelo Bene e Quartucci (1959-60) più difficile è individuare il corrispettivo di un critico-intellettuale apportatore di una altrettanto deflagrante rottura. I nomi di Arbasino e di Flaiano sono, in questo caso, i primi che vengono alla mente, ma, seppure portatori di una critica sensibile al “teatro ufficiale”, così come viene ribattezzato dopo il Convegno di Ivrea (1967) il modello attuato dagli Stabili, essi non possono, a ben vedere, essere considerati i veri promotori di una modalità differente di fare critica che, a partire da quel Convegno, si accompagnerà stabilmente alla ricerca scenica del Nuovo Teatro. Ma in cosa consiste, allora, questa nuova “operatività” critica? Si tratta principalmente di una modalità capace di operare alle soglie della scrittura, abbracciando una progressiva, ma costante fuoriuscita dalla redazione di cronache teatrali, per ripensare radicalmente la propria attività in nuovi spazi operativi quali le riviste e l’editoria di settore, un rapporto sempre più stretto con i mass-media quali radio e televisione e la pratica organizzativa di momenti spettacolari e teorici al contempo -festival, convegni, rassegne e premi- per una forma di partecipazione poi identificata come “sporcarsi le mani”. La seconda parte della tesi è una raccolta documentaria sull’oggi. A partire dal Manifesto dei Critici Impuri redatto nel 2003 a Prato da un gruppo di critici dell'ultima generazione, la tesi utilizza quella dichiarazione come punto di partenza per creare un piccolo archivio sull’oggi raccogliendo le elaborazioni di alcune delle esperienze più significative di questi dieci anni. Ricca appendice di materiali. 1528 211 269 Observability of the meaning and ethnosemiotics for the city: a study from Bologna Osservabilità del senso ed etnosemiotica per la citta: uno studio a partire da Bologna "Observability of the meaning and ethnosemiotics for the city: a study from Bologna" aims to give back the results of ethno-anthropological field research based on a semiotics theory and its analytical model. The dissertation is divided into three chapters: • the first chapter presents the city as object of humanities and social sciences (city planning, architecture, urban anthropology, sociology); the aim of this chapter is to combine urban semiotics with some methodological indications provided by Foucault's genealogy. The goal is to define the research topic: the meaning effect - and effects - of governmentality. At the end of the chapter the research topic is contextualized within the material dimension of investigation, the city of Bologna; • the second chapter outlines ethnosemiotics' pros and issues. The aim of this chapter is to discuss some ethno-anthropological field research models. The chapter focuses on some methodological field research models (multi-situated ethnography, relational ethnography). The goal is to define ethnosemiotics operational procedures for field research; • the third chapters discusses five case studies and focuses in semiotical values and transformations concerning the governamentality models in Bologna. The dissertation is composed by graphic boards, images boards and an interactive map, available at http://bit.ly/donatiello-etnosemiotica-bologna. Il presente lavoro “Osservabilità del senso ed etnosemiotica per la città: uno studio a partire da Bologna” ha l'obiettivo di restituire i risultati dell’indagine svolta attraverso la ricerca sul terreno, di matrice etno-antropologica, e attraverso l’analisi semiotica. La tesi di articola in tre capitoli: • nel primo capitolo, si circoscrive la città in quanto come oggetto delle scienze umane e sociali (urbanistica, architettura, antropologia urbana, sociologia); in questo capitolo si coniugano le proposte della semiotica urbana con alcune indicazioni di metodo provenienti dalla prospettiva genealogica foucaultiana. L’obiettivo è quello di circoscrivere e definire il tema di ricerca: l’effetto di senso – e gli effetti – della governamentalità. Al termine del capitolo il tema della governamentalità viene contestualizzato entro la dimensione materiale di indagine, la città di Bologna; • nel secondo capitolo si delineano ricchezze e problematicità della metodologia prescelta per l’indagine, l’etnosemiotica. Il capitolo parte da alcune problematicità e ha come obiettivo quello di aprire a una riflessione rivolta alla disamina dei modelli etno-antropologici di ricerca sul terreno. Nel corso del capitolo si individuano alcune proposte metodologiche di ricerca sul terreno (etnografia multi-situata ed etnografia relazionale), le modalità di restituzione delle procedure etnosemiotiche di ricerca sul campo, unitamente a una riflessione sul concetto di testualizzazione; • nel terzo capitolo vengono affrontati cinque casi di studio, attraverso cui poter mettere a fuoco le trasformazioni valoriali riguardanti i modelli di governamentalità che la città di Bologna manifesta. La tesi si compone di prospetti grafici di riassunto, tavole di immagini e una mappatura online esplorabile, disponibile all’indirizzo http://bit.ly/donatiello-etnosemiotica-bologna. 1529 49 43 The discipline of bribery, extortion under colour of official right in the light of the law n. 190 of 2012 La disciplina dei reati di corruzione, concussione ed induzione indebita alla luce della legge n. 190 del 2012 The paper, after examining the changes made by Law no. 190 of 2012, carried out a detailed analysis of the case law intervened following the approval of the reform. L'elaborato, dopo aver esaminato le modifiche operate dalla legge n. 190 del 2012, svolge una dettagliata analisi della giurisprudenza intervenuta in seguito all'approvazione della riforma. 1530 71 81 Textual studies on the lyric sections of Euripides'Electra Studi testuali sulle parti liriche dell'Elettra di Euripide The thesis offers a philological commentary on the main lyric sections of Euripides' Electra: Electra's Monody, Parodos, the first, the second and the fourth stasimon, the kommòs. Every chapter deals with one of these sections: they open with an introduction dealing with general literary problems; a commentary verse by verse follows; then, each chapter ends with greek text, italian translation, and metrical interpretation. La tesi offre un commento critico-testuale alle principali parti liriche dell'Elettra di Euripide: la Monodia di Elettra, la Parodo, il primo, il secondo e quarto Stasimo, il Kommòs. Ogni capitolo è relativo al commento di ciascuna delle sezioni menzionate. Ognuno di essi si apre con un'introduzione relativa ad i problemi interpretativi di portata generale; segue il commento verso per verso; si offre infine, al termine di ogni capitolo, testo, traduzione ed interpretazione metrica. 1531 339 337 Clinical study to evaluate the safety and efficacy of the use of carbon implants for thoraco-lumbar vertebral arthrodesis and for the fixation of the spine affected by tumors in the thoracic and lumbar area which is expected to undergo radiation therapy protocols. Studio clinico per valutare sicurezza ed efficacia dell'uso di impianti in carbonio per l'artrodesi vertebrale toraco-lombare e per la fissazione della colonna vertebrale affetta da tumore nella zona toracica e lombare che si prevede verrà sottoposta a protocolli di radioterapia Background: Rods and pedicle screws are used for thoracolumbar spinal surgery. Metal implants are known to interfere with radiotherapy protocols (RT), often necessary to complete the surgical treatment of spinal tumors, reducing their effectiveness and causing side effects on adjacent tissues. Carbon fixation systems include rods and pedicle screws. Potential benefits of the proposed device are: - mechanical stability comparable to titanium implants - reduction or absence of dispersion during radiation therapy and radiotherapy protocols. - no or less artifact in MRI / CT scan with better visualization Aim of this paper is to evaluate the safety and effectiveness of PEEK and carbon fiber systems Materials and methods 110 patients treated for primitive oncological pathologies of the thoracolumbar spine (51), metastasis of the thoracolumbar spine (36), plasmacytomas of the thoraco-lumbar spine (4) and degenerative pathologies of the thoraco-lumbar spine (19). Data relating to the surgical procedures performed, any subsequent radiation treatment and the complications recorded were collected Results The mechanical complications have all occurred in cancer patients (intraoperative breakage of 3 screws, 1 case of brakage of bars, 3 cases of mobilization of the screws). The presence of carbon implants did not create limitations to planning and radiotherapy treatment where necessary, limiting the number of local recurrences of both primary tumors and metastases Conclusion The results show that the PEEK and carbon fiber implants are equivalent or in any case not less than titanium in terms of mechanical stability. They also demonstrate optimizing the planning and efficacy of the radiation treatment with respect to the titanium hardware and to allow a better definition of the CT and MRI follow up images with the possibility of a better and early identification of local recurrence, evaluation of the fusion and presence or absence of discopathies in the adjacent segment. Background: Barre e viti peduncolari sono usati per operazioni chirurgiche spinali toraco-lombari. I comuni impianti metallici interferiscono con i protocolli di radioterapia (RT), spesso necessari a completamento del trattamento chirurgico di tumori della colonna vertebrale riducendone l’efficacia e provocando effetti collaterali su tessuti adiacenti. I sistemi di fissazione in carbonio comprendono barre e viti peduncolari I benefici del dispositivo proposto sono: - stabilità meccanica paragonabile agli impianti in titanio - riduzione o assenza dispersione durante radioterapia e riduzione o nessuna interferenza con protocolli di radioterapia. - nessun o minore artefatto in RM/TAC con miglior visualizzazione Obiettivo del presente lavoro è valutare sicurezze ed efficacia degli impianti in PEEK e fibra di carbonio Materiali e Metodi 110 pazienti trattati per patologie oncologiche primitive del rachide toraco- lombare (51), metastasi del rachide toraco-lombare (36), plasmocitocitomi del rachide toraco-lombare (4) e patologie degenerative del rachide toraco-lombare (19). Sono stati raccolti dati relativi alle procedure chirurgiche eseguite, all’eventuale trattamento radiante successivo e alle complicanze registrate Risultati Le complicanze meccaniche si sono tutte verificate in pazienti oncologici (rottura intra-operatoria di 3 viti, 1 caso di rottura di barre, 3 casi di mobilizzazione delle viti). La presenza di impianti in carbonio non ha creato limitazioni alla pianificazione e al trattamento radioterapico laddove necessario limtando il numero di recidive locali sia di tumori primitivi che di metastasi Conclusione I risultati dimostrano che gli impianti di PEEK e fibra di carbonio sono equivalenti o comunque non inferiori ai corrispettivi in titanio in termini di tenuta dell’impianto. Dimostrano di ottimizzare la pianificazione e l’efficacia del trattamento radiante rispetto ai mezzi di sintesi in titanio e di permettere una migliore definizione delle immagini TC ed RMN con migliore e precoce identificazione di recidive di malattia, valutazione della fusione e presenza o meno di discopatie del segmento adiacente. 1532 277 309 Development and characterization of MgB2 superconductors bulk for levitation systems Sviluppo e caratterizzazione di bulk superconduttori in MgB2 per sistemi di levitazione A complet analysis about the superconduction levitaton forces of various MgB2 samples has been performed as preliminary study for an innovative linear levitating system. MgB2 bulks are produced by the Reactive Liquid Infiltration (Mg-RLI) method developed by Edison SpA. The experimental results are also evaluated by means of numerical models. A new measurement system have been developed to perform an evaluation of the levitation forces of three MgB2 bulks as case study: a disc, a cylinder and a slab. The possibility to joint different pieces of bulk has been proved, such as the optimal relaxation time of this material (S=0.009 @ 33K). A numerical model has been developed to evaluate the experimental results of the MgB2 disc and to investigate the electrodynamics of levitation. Several types of permant magnets (PM) configuration have been coupled with a MgB2 cylinder to tentatively determine the best configuration; that has been also numerical evaluated by means of a numerical model which take into account the number of the PMs and the presence of rings of magnetic material between them to form a rotor. Similar studies has been carried out on a planar geometry by a MgB2 slab and different PM configuration. An innovative refrigeration method based on solid nitrogen has been studied to be coupled with a levitation system. The cryostat consists of two nested dewars, built by differents materials; the internal one lodge four MgB2 slabs while the external one reduce the thermal losses. A guideway made of NdFeB permanent magnets has been realized to test in Field Cooling configuration the possibility to use MgB2 – RLI for levitating systems. Superconduttori bulk in MgB2, ottenuti con tecnologia Mg-RLI brevettata da Edison Spa, sono stati oggetto di un'approfondita analisi in termini di forze di levitazione. Questo studio è stato preliminare per la progettazione di un innovativo sistema di levitazione lineare. I risultati ottenuti sperimentalmente sono stati validati attraverso modelli numerici sviluppati ad hoc. I campioni oggetto dello studio sono tre bulk in MgB2 rappresentativi delle tipiche forme usate nelle applicazioni reali: un disco, un cilindro, una piastra. I bulk sono stati misurati con un sistema di misura per le forze di levitazione realizzato a tale scopo. Un protocollo sperimentale è stato seguito per la caratterizzazione di base, sia in condizioni Field Cooling sia Zero Field Cooling, al quale sono state affiancate prove specifiche come la possibilità di mantenere inalterate le proprietà superconduttive attraverso la giunzione di più campioni con la tecnologia Mg-RLI. Un modello numerico è stato sviluppato per convalidare i risultati sperimentali e per studiare l'elettrodinamica della levitazione. Diverse configurazioni di rotori magnetici sono state accoppiate con un cilindro in MgB2 con lo scopo di valutare la soluzione ottimale; questo tema è stato apporofondito attraverso lo sviluppo di un software di simulazione che può tenere conto sia del numero di magneti sia della presenza di anelli in materiale magneti intercalati fra di essi. Studi analoghi sono stati portati avanti su una piastra di MgB2 per simulare il comportamento di una geometria piana. Un sistema di raffreddamento innovativo basato sull'azoto solido è stato studiato per poterlo accoppiare con un sistema di levitazione. Il criostato progettato è costituito da due dewar, uno dentro l'altro; quello interno ha lo scopo di raffreddare l'MgB2 mentre quello esterno di limitare delle perdite verso l'esterno. Il criopattino così ottenuto è accoppiato in condizioni FC ad una rotaia formata da magneti permanenti in NdFeB. 1533 269 292 New risk scenarios and user-centric measures for the protection of personal data Nuovi scenari di rischio e misure user-centric per la protezione dei dati personali This PhD thesis assesses the centrality of users in the privacy and personal data process management. It proposes and defends an application model based on user-centric policies based on Sticky Privacy Policies for an effective and dynamic control and distribution of personal data under circumstances where the maintenance of quality elements concerning the consent or the authorization for the data treatment are crucial changing – in comparison to the initial conditions, the possible applications, the multiple purposes and the multiple subjects involved. The research takes into account both legal and technical requirements in place, therefore including the application standards de facto related to the privacy requirements; it proposes new types of risks in situations with an high degree of informative inference and Multiple Subjects Personal Data, demonstrating and proving some of the implications for the personal information shared in the contact list of the App WhatsApp Messenger and for which it proposes control actions based on the Sticky Privacy Policies; it also proposes a modelling of privacy to express user-centric privacy policies. The thesis is structured on five chapters. The first three chapters describe the regulatory environment and the changes from the Directive 24 October 1995 and the European Rule 679/2016 dated 24 April 2016; the current situation in terms of personal data and privacy, the remedy actions for the protection of the personal data information. The fourth and the fifth chapters include new privacy and weaknesses concepts in relation to which the document shows a simple Proof of Concept in the contest of WhatsApp Messenger App. Questa tesi di Dottorato discute la centralità degli utenti nei processi di gestione della privacy e della protezione dei dati personali, propone e sostiene un modello applicativo basato su politiche users-centric di tipo Sticky Privacy Policies per un efficace e dinamico controllo contestuale del trattamento e della divulgazione dei dati personali, in contesti informazionali rispetto ai quali il mantenimento dei requisiti di qualità tanto dell’informativa quanto del consenso o dell'autorizzazione al trattamento risultano critici per il differenziarsi – rispetto alle condizioni iniziali, dei possibili utilizzi, delle molteplici finalità e dei possibili soggetti interessati. La ricerca tiene conto sia delle prescrizioni regolatorie giuridiche allo stato vigenti sia di quelle tecniche, quindi degli standard applicativi de facto in materia di privacy framework; propone rinnovate forme di rischio in contesti distinti da elevata inferenza informativa e da una pluralità di soggetti interessati (Multiple Subjects Personal Data), esemplificandone e provandone alcune implicazioni per le informazioni personali condivise nella lista contatti dell’App WhatsApp Messenger e rispetto alle quali formula azioni di controllo basate sull’utilizzo di Sticky Privacy Policies; propone una modellazione della privacy per l’espressione di politiche d'uso user-centric associate alla struttura dati. La tesi è organizzata su cinque capitoli. I primi tre capitoli descrivono rispettivamente lo scenario normativo e il passaggio in atto tra la Direttiva 24 Ottobre 1995 e il Regolamento Europeo 679/2016 del 24 Aprile 2016; lo stato dell'arte in tema di dato personale e privacy; le contromisure strumentali alla protezione delle informazioni stesse in relazione alle criticità occorrenti. Il quarto e il quinto capitolo contengono una nuova concettualizzazione della privacy e delle nuove vulnerabilità a supporto della quale illustra una semplice Proof of Concept nel contesto d'uso dell’App WhatsApp Messenger. 1534 286 282 Strata, plane, rhizome. John Cage and the philosophy of Gilles Deleuze and Félix Guattari Strati, piano, rizoma. John Cage e la filosofia di Gilles Deleuze e Félix Guattari On the basis of a exhaustive identification of the references to music and sound in the philosophical production of Gilles Deleuze and Félix Guattari, the present research concentrates on the position occupied by John Cage’s musical thought in a number of deleuzian texts. The first chapter analyses the works composed by Cage between 1939 and 1952, focusing on two principal aspects: the micro-macrocosmic structure that characterises his first works, and the four elements that resume Cage’s approach to composition in the period in question. The latter are considered in relation to Hjelmslev’s theory of double articulation as elaborated by Deleuze and Guattari; both aspects are referred to the system of strata and stratification found in A Thousand Plateaus. The second chapter is dedicated to the compositions of the central decades of Cage’s production, in the light of the passage of A Thousand Plateaus in which Cage is considered in relation to the concept of a “fixed sonorous plane”. Particular attention is given to the way in which Cage conceives the relation between duration and sound materials, and to the variable degree to which chance and indeterminacy are present. The compositions of this period are furthermore seen in reference to the deleuzo-guattarian concept of cartography, and in their implications for musical time. The last fifteen years of Cage’s production are studied through the theory of multiplicity and the concept of rhizome. The score composed by Sylvano Bussotti that appears at the beginning of A Thousand Plateaus is therefore considered, followed by an examination of Cage’s late textual and musical works, giving particular attention to mesostics, time brackets and variable structure, and anarchic harmony. In base ad una recensione esaustiva dei riferimenti alla musica e al sonoro nella produzione filosofica di Gilles Deleuze e Félix Guattari, la presente ricerca s’incentra sulla posizione che il pensiero musicale di John Cage occupa in alcuni testi deleuziani. Il primo capitolo tratta del periodo creativo di Cage fra il 1939 e il 1952, focalizzandosi su due aspetti principali: la struttura micro-macrocosmica che contraddistingue i suoi primi lavori, e i quattro elementi che in questo momento sintetizzano per Cage la composizione musicale. Questi ultimi sono considerati in riferimento alla teoria della doppia articolazione che Deleuze e Guattari riprendono da Hjelmslev; entrambi gli aspetti rimandano al sistema degli strati e della stratificazione esposta su Mille piani. Il secondo capitolo analizza la musica dei decenni centrali della produzione cagiana alla luce del luogo in Mille piani dove Cage è messo in rapporto al concetto di “piano fisso sonoro”. Un’attenzione particolare è posta al modo in cui Cage concepisce il rapporto fra durata e materiali sonori, e al grado variabile in cui sono presenti il caso e l’indeterminazione. Le composizioni del periodo in questione sono inoltre viste in riferimento al concetto deleuzo-guattariano di cartografia, e nelle loro implicazioni per il tempo musicale. L’ultimo quindicennio della produzione di Cage è considerata attraverso il concetto di rizoma inteso come teoria delle molteplicità. In primo luogo è esaminata la partitura di Sylvano Bussotti che figura all’inizio di Mille piani; in seguito, i lavori testuali e musicali di Cage sono considerati secondo le procedure compositive cagiane del mesostico, delle parentesi di tempo che concorrono a formare una struttura variabile, e dell’armonia anarchica dell’ultimo Cage. 1535 190 189 "Piccolo Teatro di Milano": a map of relational strategies between stage and audience Piccolo teatro della città di Milano: per una mappatura delle strategie di relazione con il pubblico The aim of this research is to create a map of all the strategies of “Piccolo Teatro di Milano” related to theatre/audience relationship, about audience education and belonging of the spectator to the community. Three distinct units have been taken into examination, and these are partially superimposable on three historical periods of Piccolo Teatro's history, and are examples of different methods of action. 1) Foundation of “Piccolo Teatro di Milano”, and the planning background that precedes it, analyzed through the various newspaper articles by Paolo Grassi and Giorgio Strehler. In these articles, the major project guidelines are explained sooner than 1947; 2) Initiatives concerning the contact with a main audience, and creation of a connection with said audience, in the contemporary era of the Sixties. This has to be taken into consideration together with the great protest of an extra-theater context, that starting from the activity of the Piccolo Teatro, involve both the cultural and political milieu which surrounded the independence of artistic activity; 3) Development of a web activity, through social networks, websites and digital archives. La ricerca è costituita dal tentativo di realizzare una mappatura delle attività del Piccolo Teatro di Milano relative alle strategie di relazione con il pubblico, tanto in termini di formazione dello spettatore quanto di concezione dello stesso come elemento partecipe di una comunità. Sono stati presi in esame tre distinti nuclei, in parte sovrapponibili a tre fasi della storia del teatro milanese ed esemplificativi di differenti tipologie di azione. 1) Fondazione del Piccolo Teatro e il background progettuale che la precede, analizzata attraverso i contributi giornalistici di Paolo Grassi e Giorgio Strehler, in cui vengono esplicitate le linee guida che si concretizzeranno del progetto anche con largo anticipo rispetto al 1947; 2) Iniziative di contatto e creazione di un rapporto con il pubblico attuate negli anni Sessanta, considerate in parallelo con le grandi polemiche di stampo extra-teatrale che a partire dall'attività del Piccolo Teatro coinvolgono l'ambiente culturale e politico intorno al tema dell'autonomia artistica; 3) Sviluppo di una presenza digitale costituita dagli spazi promozionali/informativi (sito web), relazionali (social network) e didattico/divulgativi (archivio multimediale). 1536 304 233 The new scope for museums: digitization, cultural communication and involvement La nuova frontiera dei musei: digitalizzazione, comunicazione culturale, coinvolgimento The digitization of the artistic heritage, the digital reproduction of the works of art and their circulation online in order to reach a wider audience than it would be possible to reach inside the museums, is typical of the major part of the national and international museums and their collections. It is necessary to test the efficacy of the traditional museum communication and education in light of the extensive offer of digitized artworks to an audience that outnumbers the one of the museums. In testing the efficacy of museum communication and education, it is necessary to follow a museological approach that focuses on communication as a cultural phenomenon of transmission of knowledge and of the heritage. It is therefore important for education in museums to keep the characteristics of general didactic approaches. Analysing the theories and the cognitive models of learning, and spotting the combinations of specific models of museum didactics , constructivism seems to be the most comprehensive theory according to the major part of specific studies. The present study analyses the approaches with as much attention and critical thinking as possible in order to identify their limits and, in particular, their strong points; doing so, an accurate bibliography has been collected. The research also analyses researches on multimedia didactics, considered in pedagogy studies as a constructivist resource although said studies focus on the school context. The specific characteristic of online contents is the transmission of a message according to a pedagogic model of reference; and focus also on the transmission and learning of contents referring to the museum context. The research therefore develops effective, teaching and communicative criteria applicable to a museum website. The model of online museum is compared and contrasted with the analysis of the experience made by Italian museums. La digitalizzazione del patrimonio artistico, ovvero la riproduzione digitale di opere d'arte e la loro diffusione in rete allo scopo di coinvolgere un pubblico sempre più ampio, è un fenomeno che caratterizza la maggior parte dei musei nazionali e internazionali. E' necessario verificare l'efficacia della comunicazione e della didattica museale tradizionale alla luce di un'offerta in aumento, di opere digitalizzate a un pubblico potenzialmente sempre più vasto. Nel perseguire questo scopo, è necessario seguire un approccio museologico focalizzato sulla comunicazione come fenomeno di trasmissione di conoscenza e del patrimonio. E' altresì importante per l'educazione museale considerare le caratteristiche degli approcci didattici analizzando le teorie e i modelli cognitivi e individuare gli specifici modelli per la didattica museale. Il costruttivismo sembra essere la teoria maggiormente efficace negli studi più recenti. La tesi analizza gli approcci con un'attenzione critica per individuarne limiti e punti di forza elaborando una specifica bibliografia. La ricerca analizza gli approcci di didattica multimediale, secondo un approccio pedagogico e costruttivista. La caratteristica specifica dei contenuti online, allora, è la trasmissione di un messaggio secondo un approccio pedagogico e comunicativo e una trasmissione e conoscenza di saperi specifici delle collezioni. La ricerca elabora, quindi,criteri efficaci, in ambito didattico e comunicativo applicabili in un sito web museale. Il modello di un museo online è, infine, comparato e confrontato con l'analisi dell'esperienza dei musei italiani. 1537 312 308 Work and subjectivity at stake between formal and informal, unpaid and paid Poste in gioco Lavoro e soggettività tra formale e informale, gratuito e remunerato This work aims to analyse subjectivation processes and impoverishment of work starting from understanding the reticular torsion of capitalism and its organizational principles. Scholars have traditionally not given enough attention to unpaid work, thus my considerations move from formal and informal dinamics of economy. This is because from this point of view, we can see why the expansion of fields of capitalist capture constitute one of the key factors at the origin of work devalutation and its lack of monetary recognition. The accumulation process, in the new capitalist paradigm, seems to concerns with new lands, different from the traditional ones of production. Borders between interest and disinterest, productive and unproductive get blurred, expanding areas of interpenetration between formal and informal economy and the production of value outside of the monetary recognition. In this way, the desire of capital reproduction is translated in the individual desire of self-realization. Effectively, the subjectyfing dispositive emphasizes passional aspects of value production, while growing the indvidualization of risks. Thus, on one hand the capital increase its own accumulation opportunities, through colonizing individual subjectivity, on the other hand, the same process increase impoverishment and isolation risks for those who are involved. In order to investigate the relation between paid and unpaid work with the giustificational regimes that qualify this relation and individual and organizational risks, I have used three case studies: the first one in a research laboratory managed by a governmental organization, the second in a social cooperative and the third on volunteer workers for the Universal Exposition 2015, Milan Expo. From these case studies emerges that unpaid work is a shared condition, but justified only at individual level, borrowing the grammar from self-therapy and affection, when the worker looks towards the present, while promise and bet grammars when the worker looks towards the future. L’analisi proposta insiste sulle dinamiche di soggettivazione e impoverimento del lavoro a partire dalla torsione reticolare del capitalismo e dei suoi principi organizzativi. In mancanza di una consolidata tradizione analitica specifica sul lavoro gratuito, il ragionamento muove dalla relazione tra l’economia formale e informale. Tale prospettiva di analisi permette di individuare nell’estensione del terreno di cattura del capitalismo l’elemento chiave della svalutazione del lavoro e del suo mancato riconoscimento. Con il passaggio al nuovo paradigma del capitalismo, infatti, il processo di accumulazione del capitale si estende ad ambiti diversi da quelli tradizionalmente produttivi, sfumando i confini tra interesse e disinteresse, produttivo e improduttivo, ampliando le aree di compenetrazione tra economia formale e informale ed estendendo la produzione di valore anche oltre i confini del riconoscimento economico. Traducendo nel desiderio di realizzazione del sé del soggetto quello di riproduzione del capitale, infatti, il dispositivo soggettivante permette di enfatizzare gli aspetti passionali della produzione di valore. Alla maggiore opportunità di realizzazione del sé attraverso il lavoro, però, corrisponde anche una forte individualizzazione dei rischi. Mentre, quindi, da un lato il capitale accresce le proprie capacità di accumulazione penetrando sempre più nella soggettività, dall’altro aumentano, per quanti coinvolti, i rischi di impoverimento e di isolamento. Per indagare la relazione tra lavoro gratuito e remunerato, i regimi di giustificazione che la qualificano e i rischi individuali e organizzativi che ne derivano, sono stati sviluppati tre studi di caso: il primo in un laboratorio di ricerca pubblico, il secondo in una cooperativa sociale e il terzo sui volontari per Expo 2015. In questa prospettiva, il lavoro gratuito, economicamente non riconosciuto, diventa una condizione condivisa, giustificabile soggettivamente, ricorrendo alle grammatiche dell’autoterapia e della passione, quando il lavoratore guarda al presente, e della promessa e della scommessa, quando è rivolto al futuro. 1538 199 200 Basal cell carcinoma: the experience of the Dermatology Unit of the University of Bologna from 1990 to 2104 Carcinoma a cellule basali: l'esperienza della dermatologia dell'Universita' di Bologna dal 1990 al 2014 Basal cell carcinoma (BCC) accounts for 80 percent of non-melanoma skin cancer, thus representing the most common malignant tumor of the skin. Nonetheless in our country the absolute incidence of BCC is difficult to establish with precision, since non-melanoma skin cancers are excluded from the statistical records of the tumors. The aim of the study we conducted was therefore to analyze retrospectively the cases of BCC of the Dermatology Unit of Bologna, in a period between 1990 and 2014. The inclusion criteria has been the positivity to BCC at histological examination, both in case of a simple biopsy, and in case of radical excision. Patients have been medical and/or surgical treated and followed up, in cases of multiple relapses or occurrance of new skin tumors, at the Oncologic-Dermatological-Surgery Unit of University of Bologna. We concluded that, by far, than any other skin cancers, basal cell carcinoma is the most frequently tumor observed in the Dermatology Unit of the University of Bologna. Not only that, our case study is also the largest so far reported throughout Italy in the last 24 years. Il carcinoma a cellule basali (BCC) costituisce l'80 peercento dei tumori cutanei non-melanoma, rappresentando dunque il tumore maligno della cute più frequente nella popolazione generale. Tuttavia, non esistono ad oggi studi epidemiologici ampi ed approfonditi condotti su scala nazionale su questo tipo di neoplasia, poichè i tumori cutanei non-melanoma sono esclusi dal registro statistico dei tumori. A tale scopo presso la Dermatologia dell'Università di Bologna sono stati raccolti di tutti i casi di carcinoma basocellulare osservati dal 1 gennaio 1990 sino al 31 dicembre 2014, e sono stati rielaborati statisticamente. Il criterio di inclusione adottato è stato la positività per BCC all’esame istologico, sia in caso di biopsia semplice, sia in caso di asportazione radicale. Il progetto è stato svolto presso l’ambulatorio di chirurgia oncologica della nostra UO, così come il follow-up dei pazienti nei casi di recidività multiple o di comparsa di nuovi tumori cutanei. Ad oggi, tale neoplasia è risultata essere quella di più frequente osservazione nella Unità Operativa di Dermatologia dell’Università di Bologna. Non solo, la nostra casistica rimane quella più numerosa fino ad ora riportata in tutta Italia negli ultimi 24 anni. 1539 225 257 Integration of cognitive and affective processes in perception and decision-making The relationship between emotion and cognition is a topic that raises great interest in research. Recently, a view of these two processes as interactive and mutually influencing each other has become predominant. This dissertation investigates the reciprocal influences of emotion and cognition, both at behavioral and neural level, in two specific fields, such as attention and decision-making. Experimental evidence on how emotional responses may affect perceptual and attentional processes has been reported. In addition, the impact of three factors, such as personality traits, motivational needs and social context, in modulating the influence that emotion exerts on perception and attention has been investigated. Moreover, the influence of cognition on emotional responses in decision-making has been demonstrated. The current experimental evidence showed that cognitive brain regions such as the dorsolateral prefrontal cortex are causally implicated in regulation of emotional responses and that this has an effect at both pre and post decisional stages. There are two main conclusions of this dissertation: firstly, emotion exerts a strong influence on perceptual and attentional processes but, at the same time, this influence may also be modulated by other factors internal and external to the individuals. Secondly, cognitive processes may modulate emotional prepotent responses, by serving a regulative function critical to driving and shaping human behavior in line with current goals. La relazione tra emozione e cognizione è un argomento che ha suscitato grande interesse nella ricerca. Recentemente, una visione interattiva e di mutua influenza fra questi due processi è diventata predominante. Il presente lavoro di tesi indaga le influenze reciproche di emozione e cognizione, sia a livello comportamentale che neurale, in due specifici settori, quali l'attenzione e i processi decisionali. Nella prima parte, il lavoro presenta evidenze sperimentali di come le emozioni possano influenzare processi cognitivi come quelli percettivi ed attentivi. Allo stesso tempo aggiunge su come alcuni particolare fattori, come la personalità, le esigenze motivazionali del soggetto e il contesto sociale, possano modulare l’influenza che le emozioni esercitano sui processi cognitive in questione. Nella seconda parte é stato investigato l’influsso della cognizione sulle risposte emotive, in particolare durante i processi decisionali. I risultati degli esperimenti mostrano che regioni cerebrali cognitive, come la corteccia prefrontale dorsolaterale, sono implicate in modo causale nella regolazione e nel controllo di risposte emotive automatiche e che cio’ ha un effetto sia in fasi pre-decisionali (formazione della decisione) sia in fasi post-decisionali (cambiamento di preferenze). Due sono le principali conclusioni di questa tesi: in primo luogo, è stato mostrato che l'emozione esercita una forte influenza sui processi percettivi e attentivi, ma che, allo stesso tempo, questa influenza può essere modulata da altri fattori interni ed esterni agli individui. In secondo luogo, è stato mostrato che i processi cognitivi interagiscono con quelli emotivi svolgendo un funzione regolatrice fondamentale per guidare e plasmare il comportamento umano in linea con gli obiettivi correnti degli individui. 1540 271 288 Engineering Self-Adaptive Collective Processes for Cyber-Physical Ecosystems The pervasiveness of computing and networking is creating significant opportunities for building valuable socio-technical systems. However, the scale, density, heterogeneity, interdependence, and QoS constraints of many target systems pose severe operational and engineering challenges. Beyond individual smart devices, cyber-physical collectives can provide services or solve complex problems by leveraging a “system effect” while coordinating and adapting to context or environment change. Understanding and building systems exhibiting collective intelligence and autonomic capabilities represent a prominent research goal, partly covered, e.g., by the field of collective adaptive systems. Therefore, drawing inspiration from and building on the long-time research activity on coordination, multi-agent systems, autonomic/self-* systems, spatial computing, and especially on the recent aggregate computing paradigm, this thesis investigates concepts, methods, and tools for the engineering of possibly large-scale, heterogeneous ensembles of situated components that should be able to operate, adapt and self-organise in a decentralised fashion. The primary contribution of this thesis consists of four main parts. First, we define and implement an aggregate programming language (ScaFi), internal to the mainstream Scala programming language, for describing collective adaptive behaviour, based on field calculi. Second, we conceive of a “dynamic collective computation” abstraction, also called aggregate process, formalised by an extension to the field calculus, and implemented in ScaFi. Third, we characterise and provide a proof-of-concept implementation of a middleware for aggregate computing that enables the development of aggregate systems according to multiple architectural styles. Fourth, we apply and evaluate aggregate computing techniques to edge computing scenarios, and characterise a design pattern, called Self-organising Coordination Regions (SCR), that supports adjustable, decentralised decision-making and activity in dynamic environments. Con lo sviluppo di informatica e intelligenza artificiale, la diffusione pervasiva di device computazionali e la crescente interconnessione tra elementi fisici e digitali, emergono innumerevoli opportunità per la costruzione di sistemi socio-tecnici di nuova generazione. Tuttavia, l'ingegneria di tali sistemi presenta notevoli sfide, data la loro complessità—si pensi ai livelli, scale, eterogeneità, e interdipendenze coinvolti. Oltre a dispositivi smart individuali, collettivi cyber-fisici possono fornire servizi o risolvere problemi complessi con un “effetto sistema” che emerge dalla coordinazione e l'adattamento di componenti fra loro, l'ambiente e il contesto. Comprendere e costruire sistemi in grado di esibire intelligenza collettiva e capacità autonomiche è un importante problema di ricerca studiato, ad esempio, nel campo dei sistemi collettivi adattativi. Perciò, traendo ispirazione e partendo dall'attività di ricerca su coordinazione, sistemi multiagente e self-*, modelli di computazione spazio-temporali e, specialmente, sul recente paradigma di programmazione aggregata, questa tesi tratta concetti, metodi, e strumenti per l'ingegneria di ensemble di elementi situati eterogenei che devono essere in grado di lavorare, adattarsi, e auto-organizzarsi in modo decentralizzato. Il contributo di questa tesi consiste in quattro parti principali. In primo luogo, viene definito e implementato un linguaggio di programmazione aggregata (ScaFi), interno al linguaggio Scala, per descrivere comportamenti collettivi e adattativi secondo l'approccio dei campi computazionali. In secondo luogo, si propone e caratterizza l'astrazione di processo aggregato per rappresentare computazioni collettive dinamiche concorrenti, formalizzata come estensione al field calculus e implementata in ScaFi. Inoltre, si analizza e implementa un prototipo di middleware per sistemi aggregati, in grado di supportare più stili architetturali. Infine, si applicano e valutano tecniche di programmazione aggregata in scenari di edge computing, e si propone un pattern, Self-Organising Coordination Regions, per supportare, in modo decentralizzato, attività decisionali e di regolazione in ambienti dinamici. 1541 307 300 Semantic Web and the Web of Things: concept, platform and applications The ubiquitous presence of devices with computational resources and connectivity is fostering the diffusion of the Internet of Things (IoT), where smart objects interoperate and react to the available information providing services to the users. The pervasiveness of the IoT across many different areas proves the worldwide interest of researchers from academic and enterprises worlds. This Research has brought to new technologies and protocols addressing different needs of emerging scenarios, making difficult to develop interoperable applications. The Web of Things is born to address this problem through the standard protocols responsible for the success of the Web. But a greater contribution can be provided by standards of the Semantic Web. Semantic Web protocols grant univocal identification of resources and representation of data in a way that information is machine understandable and computable and such that information from different sources can be easily aggregated. Semantic Web technologies are then interoperability enablers for the IoT. This Thesis investigates how to employ Semantic Web protocols in the IoT, to realize the Semantic Web of Things (SWoT) vision of an interoperable network of applications. Part I introduces the IoT, Part II investigates the algorithms to efficiently support the publish/subscribe paradigm in semantic brokers for the SWoT and their implementation in Smart-M3 and SEPA. The preliminary work toward the first benchmark for SWoT applications is presented. Part IV describes the Research activity aimed at applying the developed semantic infrastructures in real life scenarios (electro-mobility, home automation, semantic audio and Internet of Musical Things). Part V presents the conclusions. A lack of effective ways to explore and debug Semantic Web datasets emerged during these activities. Part III describes a second Research aimed at devising of a novel way to visualize semantic datasets, based on graphs and the new concept of Semantic Planes. La presenza massiva di dispositivi dotati di capacità computazionale e connettività sta alimentando la diffusione di un nuovo paradigma nell'ICT, conosciuto come Internet of Things. L'IoT è caratterizzato dai cosiddetti smart object che interagiscono, cooperano e reagiscono alle informazioni a loro disponibili per fornire servizi agli utenti. La diffusione dell'IoT su così tante aree è la testimonianza di un interesse mondiale da parte di ricercatori appartenenti sia al mondo accademico che a quello industriale. La Ricerca ha portato alla nascita di tecnologie e protocolli progettati per rispondere ai diversi bisogni degli scenari emergenti, rendendo difficile sviluppare applicazioni interoperabili. Il Web of Things (WoT) è nato per rispondere a questi problemi tramite l'adozione degli standard che hanno favorito il successo del Web. Ma un contributo maggiore può venire dal Semantic Web of Things (SWoT). Infatti, i protocolli del Semantic Web permettono identificazione univoca delle risorse e una rappresentazione dei dati tale che le informazioni siano computabili e l'informazione di differenti fonti facilmente aggregabile. Le tecnologie del Semantic Web sono quindi degli interoperability enabler per l'IoT. Questa Tesi analizza come adottare le tecnologie del Semantic Web nell'IoT per realizzare la visione del SWoT di una rete di applicazioni interoperabile. Part I introduce l'IoT, Part II analizza gli algoritmi per supportare il publish-subscribe nei broker semantici e la loro implementazione in Smart-M3 e SEPA. Inoltre, viene presentato il lavoro preliminare verso il primo benchmark per applicazioni SWoT. Part IV discute l'applicazione dei risultati a diversi domini applicativi (mobilità elettrica, domotica, semantic audio ed Internet of Musical Things). Part V presenta le conclusioni sul lavoro svolto. La Ricerca su applicazioni semantiche ha evidenziato carenze negli attuali software di visualizzazione. Quindi, Part III presenta un nuovo metodo di rappresentazione delle basi di conoscenza semantiche basato sull’approccio a grafo che introduce il concetto di Semantic Plane. 1542 313 313 The wooden ceilings of historical theatres in Emilia. Materials, construction techniques and vulnerabilities. I plafoni lignei dei teatri all'italiana in Emilia: materiali, tecniche costruttive, elementi di vulnerabilità. The research takes place in the context of the XXVIII PhD cycle in Architecture of the University of Bologna after the local earthquake of May 2012. Such historical event led to the activation of a doctorate program aimed at processing researches in this field. Our attention focused on historical theatres, in particular on a specific element of the building, namely the plafonds and its complex and still unexplored architecture. The study focuses on two main areas: the role of the plafonds within the architectural context, the orchestra of the “teatro all’italiana”, and the materials and construction techniques of plaster and reeds vaults belonging to the Italian building tradition. The final goal is a comparative analysis of different cases of study selected among the historical Emilia-Romagna theaters in the area affected by the earthquake. The study of the theaters’ orchestra wooden ceilings summarizes the information gathered through a systematic data collection of all selected cases, and allows the elaboration of a setup of illustrations made of surveys and reconstructions that tells the assembly of the elements, the types of nails and reeds, wire meshes and bindings. Such research is conceived in order to rediscover and divulge the principles of “regola dell’arte” that underlies the creation of this architectural heritage. The identification of elements of typical and specific vulnerability, both in regards to exceptional events, such as the earthquake, and to serviceability conditions, represents the starting point for the elaboration of a putative Inspection Protocol, aimed at the maintenance of these structures. Such procedure is also intended as a precious mean by which the constructive culture could be defended from the present technological over-specialization and the loss of handicraft. The purpose of this contribution is to provide the future professionals with a practical instrument for a well-informed approach to the restoration activities. Le ragioni della presente ricerca si delineano nel panorama degli indirizzi di studio tracciati all’interno del XXVIII ciclo di Dottorato in Architettura dell’Università di Bologna all’indomani del sisma del maggio 2012, contingenza storica che ha condotto all’attivazione di un ciclo di Dottorato concepito come laboratorio finalizzato all’elaborazione di contributi e ricerche in questo campo. L’attenzione si è concentrata sul patrimonio monumentale teatrale e in particolare su un elemento costruttivo della sala: il plafone e la sua complessa quanto sconosciuta architettura. Il processo di conoscenza del tipo costruttivo oggetto di studio è partito da una duplice ricognizione: l’analisi del ruolo del plafone all’interno del contesto architettonico, la sala del teatro all’italiana, e un approfondimento sulle tecniche esecutive dei controsoffitti incannucciati, piani e voltati, della tradizione costruttiva italiana, basato sullo studio della manualistica nazionale e locale. Lo studio comparato dei plafoni di un florilegio di teatri emiliani sistematizza le informazioni raccolte tramite un lavoro di schedatura di tutti i teatri selezionati, fino ad arrivare all’elaborazione di un apparato illustrativo fatto di rilievi, ridisegni e ricostruzioni che lo racconta, evidenziandone la configurazione spaziale della struttura, l’assemblaggio degli elementi costruttivi, i tipi di chiodature e di incannucciati, di reti metalliche e di cordami impiegati. L’individuazione degli elementi di vulnerabilità tipica e specifica di tali strutture costituisce il punto di partenza per la redazione finale di una bozza di Protocollo di Ispezione per la manutenzione di siffatte strutture, intese come testimonianze di una cultura materiale del costruito che va difesa dai pericoli di oblio legati alla forsennata specializzazione tecnologica e alla perdita di professionalità manuale a cui oggi assistiamo. L’auspicio è che il presente contributo possa offrire ai futuri tecnici che interverranno sui plafoni teatrali la possibilità di confrontarsi con un’eredità di studi e riflessioni per un approccio informato e consapevole su queste strutture. 1543 301 305 Special rights of the shareholders in the Italian limited liability company (Società a responsabilità limitata) I diritti particolari dei soci nelle S.r.l. Subject of this dissertation are the fundamental of the “special rights” of the shareholders in the Italian limited liability company, Società a responsabilità limitata, portrayed in the article 2468 of the Italian Civil Code. This paper is structured in three sections. It begins with a comparative analysis of the Italian regulation versus the other major European approaches. Section two focuses on the Italian framework investigating: (a) what kind of “special rights” are admissible under article 2468? b) it is possible to consider it “special categories of participation”? With reference to the first question it is important to consider that the legal model provides for “special rights” referred to the management of the company or the dividends payments. This discipline operates when the article of association assigns the “special rights” without any indication referred to the possibility of the rights to be transferred, to be changed and to be connected to the participation. Then the problem is if art. 2468 is imperative or if it is possible for the shareholders to assigns “special rights” directly to the participation and not to the shareholders as is it possible with reference to the “special shares”. The conclusion is that article 2468 contains a non imperative discipline of the “special rights” and that the shareholders can assigns more “special rights” than the ones under art. 2468, with the limits contained into the imperatives rules of the Italian Civil Code. Section Three contains the analysis of the principles of article 2468, the nature of the “special rights”, their qualifications and contents. Section Four analyzed what happens to the “special rights” in case of mergers, acquisitions etc.. Section Five face the disputed problem related to the possibility to create “category of participation”. Il tema oggetto della presente tesi di dottorato trae spunto dall'analisi dell'art. 2468 c.c. nel quale può dirsi contenuto il nucleo fondamentale della disciplina della partecipazione sociale. In primo luogo vi è un'analisi comparata dell'istituto in esame con quelli previsti negli altri paesi europei. Dopo una breve analisi di diritto comparato ci si è concentrati sulla legislazione italiana ed, in particolare, l'elaborato cerca di dare una risposta ai seguenti interrogativi: a) quali sono i “particolari diritti” ex art. 2468 c.c.? b) si può parlare di “categorie speciali di partecipazioni”? Con riferimento al primo interrogativo va considerato che il modello legale prevede che i diritti particolari attribuibili ai soci riguardano l’amministrazione della società o la distribuzione degli utili. Tale disciplina sussiste quando l’atto costitutivo attribuisce i particolari diritti senza disporre nulla sulla loro trasferibilità, modificabilità ed inerenza alla partecipazione sociale piuttosto che alla persona del socio. Ci si è chiesti quali siano i confini delle due categorie espressamente previste dall’art. 2468, 3 c.c. e se tale previsione sia tassativa piuttosto che esemplificativa, aprendosi quindi la strada alla libera determinabilità dei diritti sociali, alla stregua di quanto sancisce l’art. 2348, 2 c.c., in merito alle azioni “speciali”. Si giunge così alla conclusione che la previsione sia esemplificativa e che anche nelle s.r.l. le parti sono libere di attribuire ai soci diritti sociali diversi da quelli derivanti dal modello legale, nei limiti derivanti da specifiche norme imperative. Nel secondo capitolo sono stati approfonditi i principi dettati dall’art. 2468 c.c., la natura di tali "particolari diritti" ed i loro profili di qualificazione nonché le loro esplicazioni contenutistiche Nel terzo capitolo si è analizzato cosa accade ai "particolari diritti" in caso di vicende modificative. Nel quarto capitolo poi è stato affrontata la controversa questione relativa alla possibilità di creare delle “categorie di quote”. 1544 297 282 Proteomic analysis of mechanism underlying gastroesophageal reflux disease Analisi proteomica dei meccanismi sottesi alla malatia da reflusso gastroesofageo Gastroesophageal reflux disease (GERD) falls into one of two categories: non-erosive reflux disease (NERD) or erosive reflux disease (ERD). The two main phenotypes of GERD show different pathophysiological and clinical characteristics. NERD is the most common phenotypic presentation among GERD. Although separation of ERD and NERD on a clinical level is difficult, there are physiological, pathophysiological, anatomical, and even histological characteristics that are unique to NERD. Cell replication of basal layers is hypothesized to be one of the causes implicated in the resistance of the mucosa and structural epithelial defense. Several studies demonstrated that cell proliferation was reduced in esophageal mucosa exposed to chronic acid-peptic insult, in patients with GERD. In addition, a recent study demonstrated that cannabinoid receptor 1 was implicated in colon mucosa wound healing. Based on these findings, we investigated the presence of CB1 receptors in biopsies of esophageal mucosa, collected from GERD patients and healthy subjects. The biopsies were analyzed by Western Blot, Immunoistochemistry and Real-Time PCR. Our results showed, for the first time, the presence of CB1 receptors in human esophageal epithelium. In addition, we demonstrated that the levels of CB1 mRNA and protein in ERD subjects showed a reduction in comparison with NERD patients. In order to elucidate molecular features that characterize NERD an ERD, a shotgun proteomics approach was assessed. The comparison of the protein patterns between NERD and ERD subjects demonstrated a differentially expression of 33 proteins, seven of them were confirmed by Western Blot analysis, and four of them by immunoistochemistry. In conclusion our results confirmed that NERD and ERD disease could be considered two distinct entities of the same pathology, at protein level. This study proposes an array of candidate biomarkers to discriminate between non-erosive and erosive reflux disease. La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) si divide in due categorie: malattia non erosiva (NERD) ed erosiva (ERD). Questi due fenotipi di GERD mostrano caratteristiche patofisiologiche e cliniche differenti. NERD è la forma più comune. Anche se ERD e NERD sono difficili da distinguere a livello clinico, la forma NERD possiede caratteristiche fisiologiche, patofisiologiche, anatomiche, e istologiche uniche. La replicazione cellulare dello strato basale si pensa sia una delle cause implicate nella resistenza della mucosa e nella difesa strutturale dell’epitelio. Diversi studi hanno dimostrato che la proliferazione cellulare è ridotta nella mucosa esofagea esposta ad insulti acidi e peptici cronici, in pazienti GERD, in più uno studio recente ha dimostrato che il recettore per i cannabinoidi CB1 era implicato nella riparazione delle ferite nella mucosa del colon. Sulla base di questi dati abbiamo valutato la presenza del recettore CB1 in biopsie della mucosa esofagea, di pazienti ERD, NERD e di controlli sani, tramite analisi Western Blot, Immunoistochimica e Real-Time PCR, dimostrando per la prima volta la presenza di questo recettore nell’epitelio dell’esofago e una riduzione dei suoi livelli di espressione nei pazienti ERD, camparati con i NERD e con i controlli sani. Successivamente, per chiarire meglio i meccanismi molecolari che caratterizzano ERD e NERD, abbiamo effettuato un analisi proteomica con la tecnica shotgun, la quale ha evidenziato un patter proteico di 33 proteine differenzialmente espresse in pazienti NERD vs ERD, sette delle quali confermate in wester Blot, e quattro in immunoistochimica. Concludendo i nostri risultati hanno confermato che ERD e NERD sono due entità distinte a livello proteico, e hanno proposto dei candidati biomarker per la diagnosi differenziale di ERD e NERD. 1545 281 297 The taxation of losses of cross border groups in light of national regimes and freedom of establishment La fiscalità delle perdite dei gruppi transfrontalieri: tra regimi nazionali e libertà di stabilimento A common feature of all consolidation regimes provided by different jurisdictions is that they allow the offsetting of gains and losses of resident companies, while denying or making it particularly difficult to be granted the same right to compensation when losses are suffered by non-resident companies. Not being able to take into consideration such losses lead gross taxation of cross-border groups, through which it is not possible to tax the actual income of the companies belonging to that group. The immediate effect is to reduce incentives for groups to expand beyond national borders. This prevents the proper functioning of the single market, to the detriment of the freedom of establishment provided for in Articles 49-54 TFUE. Those provisions aim at giving foreign companies the benefit of the rules of the host Member State and at prohibiting the State of origin from hindering the establishment of its nationals or of the companies which have been set up under its laws in another Member State. Member States continue to justify the discrimination between residents and non-residents in light of their fiscal sovereignty in the field of direct taxation, basically by resorting to the balanced allocation of taxing rights. In the absence of any legal framework, it is up to the Court of Justice to interpret European law. With a series of important decisions, the Court has verified the compatibility of the different national regimes denying the cross-border carrying of losses with EU law. In its decisions, the Court has always looked for a (difficult) balance between freedom of establishment and a proper allocation of taxing rights. Caratteristica comune ai regimi di consolidamento previsti dai diversi ordinamenti, è quella di consentire la compensazione tra utili e perdite di società residenti, e, di negare, o rendere particolarmente difficoltosa, la stessa compensazione, quando le perdite sono maturate da società non residenti. La non considerazione delle perdite comporta una tassazione al lordo del gruppo multinazionale, per mezzo della quale, non si colpisce il reddito effettivo dei soggetti che vi appartengono. L’effetto immediato è quello di disincentivare i gruppi a travalicare i confini nazionali. Ciò impedisce il funzionamento del Mercato unico, a scapito della libertà di stabilimento prevista dagli artt. 49-54 del TFUE. Le previsioni ivi contenute sono infatti dirette, oltre ad assicurare a società straniere il beneficio della disciplina dello Stato membro ospitante, a proibire altresì allo Stato di origine di ostacolare lo stabilimento in un altro Stato membro dei propri cittadini o delle società costituite conformemente alla propria legislazione. Gli Stati membri giustificano la discriminazione tra società residenti e non residenti alla luce della riserva di competenza tributaria ad essi riconosciuta dall’ordinamento europeo in materia delle imposte dirette, dunque, in base all’equilibrata ripartizione del potere impositivo. In assenza di qualsiasi riferimento normativo, va ascritto alla Corte di Giustizia il ruolo di interprete del diritto europeo. La Suprema Corte, con una serie di importanti pronunce, ha infatti sindacato la compatibilità con il diritto comunitario dei vari regimi interni che negano la compensazione transfrontaliera delle perdite. Nel verificare la compatibilità con il diritto comunitario di tali discipline, la Corte ha tentato di raggiungere un (difficile) equilibrio tra due interessi completamenti contrapposti: quello comunitario, riconducibile al rispetto della libertà di stabilimento, quello degli Stati membri, che rivendicano il diritto di esercitare il proprio potere impositivo. 1546 171 207 Phenotype correlation in basal cell naevus syndrome (BCNS): our experience Correlazioni fenotipiche nella sindrome del nevo basocellulare: la nostra esperienza The purpose of this project of research is to analyse the dermatological phenotypic findings observed in 2 groups of patients affected by basal cell nevus syndrome (BCNS): 12 adults and 4 children. Very interesting data have emerged in the paediatric population, such as the early onset of basal cell carcinomas (BCCs), almost in atypical presentations, namely acronordon-like BCCs and acral- BCCs. In addiction we observed the trichoepitheliomas, never described before associated with the BCNS and the palmar-plantar pits, reds and browns. In the literature studies about the different clinical phenotypes of the BCNS comparing adults and children are rare. Unfortunately, we present a small sample size but BCNS is a very rare disorder. However, further studies are needed to better understand the mechanisms underlying such differences. This project is the result of a multidisciplinary collaboration of the Dermatology Unit (Rare Diseases Center and Cutaneous Tumors Center), Medical Genetics Unit and of Oral and Maxillofacial Surgery Unit of the University of Bologna Tale progetto di ricerca ha lo scopo di confrontare le caratteristiche fenotipiche dermatologiche osservate in 2 gruppi di pazienti affetti da sindrome del nevo basocellualre (BCNS): 12 adulti e 4 bambini. Da tale confronto sono emersi dati molto interessanti nella popolazione pediatrica, come la precocità di esordio degli epiteliomi basocellulari (BCC), particolarmente frequenti nelle forme atipiche, ovvero BCC acrochordon-like e BCC localizzati in sedi acrali, il riscontro di tricoepiteliomi, mai descritti ad oggi come reperto associato alla BCNS e la presenza delle due varianti di pits palmo-plantari, rossi e bruni. Trattandosi di una patologia riconosciuta nell’ambito delle malattie rare, la nostra casistica è ridotta pertanto sono necessari ulteriori studi per capire meglio i meccanismi che sottendono a tali differenze. Tuttavia in letteratura lavori di confronto tra le differenti espressioni della BCNS nelle diverse epoche di vita sono scarsi e pertanto ci è sembrato interessante esporre i nostri risultati. Tale progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione multidisciplinare dell’Ambulatorio delle Malattie Rare e del Centro Tumori Cutanei della Dermatologia, della Genetica Medica del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale (DIMES) e della Chirurgia Orale e Maxillo-Facciale del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuro-Motorie (DIBINEM) dell’Università di Bologna. 1547 271 253 Family games: power dymanics between Augustus and Tiberius Giochi di famiglia: dinamiche di potere tra Augusto e Tiberio The long process that would have ultimately led Ottavian to power, thus founding the principate, is marked by several characters and key moments, all along his path. Even before facing the battlefield, Caesar’s adopted son managed to climb to the top ranks of the state, thanks to his great ability in forging alliances and personal relationships, and to the mastery through which he was able to transform himself from revolutionary leader to member (and a representative one) of the traditional aristocracy. This did not develop through an easy and linear track, and the most difficult task was not – very likely – defeating his opponents at Actium, but rather keeping hold of a power that was being constantly contested. Well after 31 b.C., in more than one occasion, Augustus had to defend his new creation (the principate) and tweak time after time its foundations and structure: it was only through this capital, meticulous, and hidden work that he succeeded in building the basis for an institution that would carry on almost unchanged for about one century, to say the least. On these grounds, the present research is organised following a double chronological criterion, by placing – within the framework of the main events – a partition that takes into account further breaks and critical moments. The purpose is that of highlighting how, within a single reign, determined by the presence of one ruler, it is possible to distinguish the succession of different historical situations, balances of power, alliances and marriages through which various directions were decided, both in domestic and in foreign affairs. Il lungo processo che avrebbe portato Ottaviano alla conquista del potere e alla fondazione del principato è scandito da alcuni momenti chiave e da diversi personaggi che ne accompagnarono l'ascesa. Prima ancora che sul campo di battaglia, il figlio adottivo di Cesare riuscì a primeggiare per la grande capacità di gestire alleanze e rapporti personali, per la grande maestria con la quale riuscì a passare da capo rivoluzionario a rappresentante e membro dell'aristocrazia tradizionale. Non fu un cammino facile e lineare e forse il compito più difficile non fu sbaragliare gli avversari ad Azio, ma conservare un potere che gli fu costantemente contestato. Ancora dopo il 31 a.C., infatti, in più di un'occasione, Augusto fu chiamato a difendere la sua creatura (il principato) e a procedere a modificarne costantemente base di potere e struttura: solamente attraverso questa fondamentale, minuziosa, ma nascosta opera, egli riuscì a porre le basi per una struttura di potere destinata a durare immutata almeno per un secolo. In base a queste premesse, la ricerca è organizzata secondo un duplice criterio cronologico, inserendo -all'interno della cornice rappresentata dagli eventi- una partizione che tenga presente ulteriori cesure e momenti determinanti. Il proposito è quello di sottolineare come all'interno di un regno unitario, caratterizzato dalla permanenza di un unico sovrano, sia possibile intravedere l'alternarsi di situazioni storiche diverse, di rapporti di forze, alleanze e unioni in virtù delle quali si determinino orientamenti differenti nell'ambito tanto della politica interna quanto di quella esterna. 1548 112 106 The Gundēšābūr school. The knowledge of the human body (Anatomy and Physiology) and the transmission of medical-scientific theories in Sasanian and post-Sasanian Times. La scuola di Gundēšābūr. La conoscenza del corpo umano (anatomia e fisiologia) e la trasmissione delle teorie medico-scientifiche nel mondo sasanide e post-sasanide. This paper provides an overview of the spread and transmission of knowledge about the anatomy and physiology of the human body in the Iranian world in Sasanian times (3rd to 7th Century AD). The thesis analyzes the role of medical schools in the Iranian territory, such as those arising in Nisibis and Gundēšābūr, the figures of the Sasanian kings interested in philosophy and Greek science, and theological study centers and physicians who, by the work of East-Syrian Christians, became promoters of Greek scientific medical knowledge in the Iranian world. Questo lavoro traccia un quadro della diffusione e trasmissione delle conoscenze riguardanti l’anatomia e la fisiologia del corpo umano nel mondo iranico in età sasanide (III-VII sec. d.C.). La tesi analizza il ruolo delle scuole di medicina in territorio iranico, come quelle sorte a Nisibi e Gundēšābūr, delle figure dei re sasanidi interessati alla filosofia e alla scienza greca, e dei centri di studio teologico e medico che, ad opera dei cristiani siro-orientali, si fecero promotori della conoscenza medico-scientifica greca in terra d’Iran. 1549 51 47 Vittorini the American. The trajectory of Elio Vittorini in American studies. Vittorini americano. La traiettoria americanistica di Elio Vittorini The thesis investigates the intellectual contribution of Elio Vittorini to the American Literature, from the early 30s to the postwar period. The research focuses on the anthology "Americana", published in October 1942, after two years of troubled negotiations with MinCulPop. Il lavoro di tesi indaga il percorso intellettuale del Vittorini americanista, dai primi anni ’30 al dopoguerra. Al centro dell’indagine si colloca la vicenda dell’antologia “Americana”, pubblicata nell’ottobre del ’42 dopo due anni di travagliate contrattazioni con il MinCulPop. 1550 118 95 A Theory of Literary Exceptions: Collaborative Writing and Texts from 19th to 21rst century Una teoria dell'eccezione: la scrittura collettiva in letteratura dall'Ottocento all'età contemporanea The dissertation investigates collaborative writing and collaboration in the literary field in the last two centuries. It starts from the assumption that collaborative novels and texts are not rare literary oddities but constitute a cohesive and still uncharted territory well worth exploring. The research then examines a wide group of collaborative novels and texts written by multiple people – range is from two to thousands – in different countries in order to determine how collaborative writing works in relation to literature: the kind of texts built, the recurring genres, the effects upon narrators and characters, the market relationship, the new and different authorial functions. La presente tesi analizza la scrittura collettiva e la collaborazione in letteratura negli ultimi due secoli, dall’Ottocento all’età contemporanea. Esamina un corpus di svariati romanzi e testi collettivi provenienti da diverse nazioni e scritti da più persone – da due a migliaia – e costruisce un percorso per studiare costanti e caratteristiche dovute al loro particolare mezzo di creazione e composizione: l’aspetto testuale, i generi ricorrenti, gli effetti sulla narrazione e sui personaggi, le relazioni con il mercato, le differenti e nuove funzioni autoriali. 1551 145 183 Climate Change in Italy. A history of science, politics and public opinion (1988-2012) Il cambiamento climatico in Italia. Istituzioni scientifiche, politica e discorso pubblico (1988-2012) How we have started talking about climate change? How policies has been shaped? How research has forced institutions and policy makers to act to cut greenhouse emission? The aim of this PhD dissertation is to trace the genealogy of the issue of climate change in Italy, in research institutions, politics and the public discourse. The author will analyze how research on anthropic climate change- related topics has arise, what measure has been taken from italian politicians, what role newspapers have played in forming the public opinion, which role has played the civil society in stressing the relevance of this phenomena. In particular the thesis use the archive of Umberto Colombo, president of ENEA, ministerial documents, and newspapers' archive, to reconstruct the history of science, politics and public discourse from 1998 to 2012. La tesi di dottorato ivi presentata si pone come obbiettivo la ricostruzione come questo sapere scientifico (la scoperta del cambiamento climatico antropico sostanziata dalla comunità scientifica di 190 paesi) ha influenzato la ricerca, la politica e il discorso pubblico nel nostro paese, l'italia. Il titolo è indicativo quando riassuntivo: Il cambiamento climatico in Italia. Istituzioni scientifiche, politica e discorso pubblico (1988-2012). Esso definisce in maniera puntuale i temi che si tratteranno: una genealogia di fenomeni storici, politici, culturali nati in nuce alla scoperta di questo cambiamento che influenzerà in maniera determinante il modo in cui viviamo, l'ambiente intorno a noi, i modelli di sviluppo, la sicurezza del nostro abitare, la forma delle nostre città. In ogni paese questa complessa scoperta ha avuto impatti differenti, un portato differente sulla ricerca e sullo sviluppo economico. Quello che in queste pagine si tenta di analizzare è come l'Italia ha assimilato il discorso del cambiamento climatico , in continua evoluzione date le sue infinite ramificazioni, e come ha reagito a livello politico e di ricerca. 1552 230 216 Egyptian and Egyptianizing objects in Sicily I manufatti egizi ed egittizzanti in Sicilia The research project aims to analyze a series of Egyptian and Egyptianizing objects of Pre-Roman Sicily and to point out possible outlivings of the Egyptianizing culture on the island up to the Late Antiquity. The realization of a corpus, updated to the stocks of new discoveries, recent re-readings and studies of unreleased material stored in Sicilian Museums, contributes to outline a distribution map of the discovering areas and attestation, with particular reference to the different ethnic groups which recognize such products and to the possibility of a reconstruction of the historical location by the direct or indirect market request. Preference was given to the typological, iconographic and iconological research of some of the “categories” of material most documented on the island like amulets, scarabs, sealings, ushabtis, jewelry, bronzes and gems with identification of comparison in the Mediterranean area. At least there is documentation of archaeological records containing the information of finds, although today these are less available, this allows not only the acquisition of information believed to be lost but also a historical insight into Sicilian collecting dynamics and to its rule in the more extended European area from the 17th until the 19th century. It was important indeed to illustrate some aspects of the Egyptological Culture of the period generally connected to stereotypical ideas and a lack of direct knowledge of pharaonic reality. Il progetto di ricerca si è posto l'obiettivo di analizzare una serie di manufatti egizî e di tradizione egizia della Sicilia preromana e di evidenziare le eventuali sopravvivenze della cultura egittizzante sull’isola fino all'età tardoantica. La realizzazione di un corpus, aggiornato sulla scorta di nuovi rinvenimenti, di recenti riletture e di studi su materiali inediti custoditi nei musei siciliani, ha contribuito a tracciare una mappa distributiva delle aree di rinvenimento e di attestazione, con particolare riferimento alle diverse etnie che recepiscono tali prodotti e alla possibilità di ricostruire l’ambientazione storica della domanda diretta o indiretta. Si è scelto di privilegiare lo studio tipologico, iconografico e iconologico di alcune “categorie” di materiali maggiormente documentati sull’isola, quali amuleti, scarabei e scaraboidi, cretule, ushabti, gioielli, bronzi figurati, gemme, con l’individuazione di riscontri in ambito mediterraneo. La documentazione delle testimonianze antiquarie contenenti notizie su reperti oggi non più reperibili ha permesso, infine, non solo l’acquisizione d’informazioni spesso ritenute perse, ma anche una comprensione storicizzata delle dinamiche del collezionismo siciliano e del suo ruolo nel più vasto ambito europeo dal XVII al XIX secolo. È stato importante, infatti, chiarire anche alcuni aspetti della cultura egittologica del periodo, legata in genere alla circolazione di stereotipi e alla mancanza di una conoscenza diretta della realtà faraonica. 1553 231 217 The due impartiallity of Tax Administrations La dovuta imparzialità dell'Amministrazione Tributaria This research aims to analyze the position of the Tax Administration in the framework of the tax relationship, and the implications that the impartiality principle has on it, which may vary significantly depending on the different conceptual positions of what approach should be expected and requested from a modern Tax Administration. To achieve this, the origins and scope of the legal and tax relationship are analyzed as well as the multiple and even conflicting doctrinal meanings about the actors directly involved by law, with particular attention to the divergent meanings of the concept of active subject and the identification of the Tax Administration in that role. The study of the whole scenario, the conditions , the role and objectives of the Tax Administration, is addressed as part of the current dynamics of the tax relationship, in order to arrive at the hypothesis of an alternative and more efficient design of the Tax Administration, as a full guarantor of compliance of the tax law, and not simply as a guarantor of tax collection, hence leading to the revised model of "cooperative relationship", between taxpayers and tax authorities, as a possible new approach to the paradigm of participation of the latter in the relationship, with currently functioning and exemplary evidence of legal institutes aimed at that new paradigm, currently being used in Spain , Italy and Holland. Questo lavoro di ricerca si propone di analizzare la posizione dell'amministrazione fiscale nel quadro del rapporto giuridico-tributario, e le implicazioni che su quel rapporto può avere il principio di imparzialità, a seconda delle diverse posizioni concettuali sulla natura e il approccio che può e dovrebbe aspettarsi di una moderna Amministrazione Fiscale. Per raggiungere questo obiettivo, sono analizzati le origini e la portata del rapporto giuridico-tributario, nonché le molteplici e persino contrastanti significati che in dottrina si fanno circa gli attori direttamente coinvolti dalle leggi in materia, con particolare attenzione ai significati divergenti del concetto di soggetto attivo e la identificazione della Amministrazione Fiscale in quel ruolo. Lo studio del panorama, le condizioni, il ruolo e gli obiettivi dell'amministrazione fiscale nelle attuali dinamiche del rapporto obligatorio dei tributi, viene realizzato proprio per affrontare l'ipotesi di un'alternativa di design più efficiente per l'Amministrazione Fiscale, come un garante di ottemperamento del Diritto Tributario, e non un semplice garante di riscossione delle imposte, il che, porta casualmente ad un modello rivisto di "rapporto di collaborazione" tra contribuenti e autorità fiscali, come un possibile nuovo approccio al paradigma della partecipazione di questi ultimi nel rapporto; con prove funzionali ed esemplare di istituti giuridici volti a un nuovo paradigma , attualmente in vigore in Spagna, Italia e Olanda. 1554 302 309 The anti-mafia asset preventive measures: the difficult balance between public interest and protection of third parties in good faith Le misure preventive patrimoniali antimafia: il difficile equilibrio tra interesse pubblico e tutela dei terzi di buona fede The Anti-Mafia Code, within the part dedicated to asset preventive measures, allows to take goods formally belonging to third parties in case suspect has material control on them as well as of goods directly belonging to the suspect even though third parties have rights to use or security rights on same goods. In this scenario, the effectiveness of the anti-mafia asset preventive measures cannot be jeopardized by instruments of fictitious or real interposition. On the other hand, said system cannot go far enough to sacrifice, wrongly, rights of third parties in good faith. The II and IV headlines of the anti-mafia Code – addressed to asset preventive measures and to third parties safeguard – host some contradictions along with some dispositions that do not protect who (not involved within the offense) has rights on goods subject to expropriation. This work is dedicated to the aforementioned aspects. The structure reflects the logical process followed by the author. Firstly, it has been analysed all the anti-mafia asset preventive measures and all dispositions concerning the protections of third parties which have rights on goods subject to expropriation (in order to find the best solutions to the case concerned). Secondly, it has been investigated all constitutional principles and dispositions (in particular the reasonableness principle) both European and International, and two issues related to civil law aspects: the nature of goods acquisition by the State and the meaning of ‘good faith’ in this specific sector. To that extent, the author tried to find the most suitable solutions to all critical issues, with particular focus on the consequences of the asset preventive measures upon third parties and on constitutional principles, without compromising the rationale of the preventive measures themselves. Il Codice Antimafia, nella parte dedicata alle misure preventive patrimoniali, consente l’aggressione dei beni che risultino nella titolarità formale di terzi, qualora l’indiziato ne abbia la disponibilità, nonché di quelli nella titolarità di quest’ultimo, sui quali i terzi vantino diritti di godimento o di garanzia. Tale sistema mira ad evitare che l’efficacia degli strumenti patrimoniali antimafia sia vanificata a causa di espedienti giuridici di interposizione fittizia o reale, ma non può spingersi fino a sacrificare ingiustamente i diritti vantati dai terzi di buona fede. I titoli II e IV del Codice Antimafia – dedicati alle misure preventive di carattere patrimoniale e alla tutela dei terzi – presentano talune contraddizioni e contengono disposizioni che non garantiscono un’adeguata tutela di chi, pur essendo estraneo al reato, sia titolare di diritti sui beni oggetto dei provvedimenti ablatori. Di tali aspetti si occupa l’elaborato, la cui struttura riflette il percorso seguito dall’autore. All’analisi della disciplina delle misure preventive patrimoniali antimafia e delle singole disposizioni concernenti la tutela dei terzi titolari di diritti sui beni sottoposti alla misura ablatoria, hanno fatto seguito l’esame dei principi e delle disposizioni di rango costituzionale – anzitutto il principio di ragionevolezza – europeo ed internazionale interessati dalla normativa antimafia e l’approfondimento di due tematiche di carattere civilistico: la natura dell’acquisto dei beni da parte dello Stato e la declinazione del concetto di “buona fede” nello specifico settore di riferimento. Muovendo dalle conclusioni a cui si è pervenuti, sono state ricercate le soluzioni più confacenti alle criticità sollevate, ponderando le conseguenze delle misure stesse nella sfera giuridica dei soggetti differenti dall’indiziato e prestando attenzione al rispetto dei principi di rango costituzionale, oltre che di quelli sanciti a livello europeo ed internazionale, senza però frustrare la ratio delle misure preventive patrimoniali antimafia. 1555 180 175 The compulsion to the fulfillment by the technique of indirect coercive measures La coazione all'adempimento mediante la tecnica delle misure coercitive indirette The thesis aims to offer a reflection about the use of the technique of indirect coercive measures as a means of coercion of the debtor's will in order to compel the exact fulfillment in the presence of court's judgements whose content is entailed in infungibile performance or a duty to abstain from engaging in certain behaviors, which can not be enforced by the ordinary procedures regulate in the Third Book of the Italian Code of Civil Procedure. The work builds on the historical-comparative analysis of progress of indirect coercive measures in the main European legal systems, then stop on the individual indirect coercive measures governed by the Italian legislator over the years in order to protect emerging needs in specific areas of law. Follows a careful examination about the provision of 614-bis article of the Italian Code of Civil Procedure, who introduced for the first time in our legal system a general indirect coercive measure concerning the enforcement of infungible obligations of do and obligations not to do. La tesi intende offrire una riflessione in merito all’utilizzo della tecnica delle misure coercitive indirette quali strumenti di coartazione della volontà dell’obbligato al fine di indurlo all’esatto adempimento in presenza di statuizioni giudiziali il cui contenuto si sostanzi in prestazioni a carattere infungibile o in un dovere di astensione dal porre in essere determinati comportamenti, che non possono trovare esecuzione secondo le ordinarie forme previste dal Libro Terzo del Codice di procedura civile. Il lavoro prende le mosse dall'analisi storico-comparatistica dello sviluppo dell'esecuzione processuale indiretta nei principali ordinamenti giuridici europei, per poi soffermarsi sulle singole misure coercitive indirette disciplinate dal legislatore italiano nel corso degli anni al fine di far fronte alle esigenze di tutela emergenti in specifici settori del diritto. Segue un'attenta disamina in ordine alla disposizione di cui all'art. 614-bis c.p.c., con cui è stata introdotta per la prima volta nel nostro ordinamento una misura coercitiva indiretta a carattere generale in materia di esecuzione degli obblighi di fare infungibile e di non fare. 1556 305 294 Energy behaviour-driven strategies for the effective renovation of the public housing stock The overall aim of the research is to contribute to promote urban regeneration through the energy renovation of residential buildings. The goal is to show, on the one side, the relevance of the occupant behaviour, at present seldomly included in the consideration of the measures to be adopted to renovate the buildings; on the other side, the relationship among stakeholders involved in the renovation process. The specific aim is to assess the impact of household behaviour on energy-related policies and practices tailored at reducing the energy consumption and at increasing energy efficiency of buildings. The outcomes shall support decision-makers, planners and stakeholders to design and implement energy policy instruments and strategies to regenerate the existing built environment, with a focus on the residential sector. Despite the limited size of the Italian public housing stock, due to the favourable situation of public housing providers, having an exclusive role in building management, and similar regional regulations and procedures to comply with, the public housing sector is considered as the case study for this research. Chapter 2, 3 and 5 make an extensive use of literature review as main methods to investigate energy behaviour models in all the most relevant disciplines dealing with behavioural studies, the policy frameworks, the determinants of household energy behaviour, the strategies to promote behavioural change and the main characteristics of the Italian public housing stock in terms of roles and responsibilities. Chapter 4 describes quantitative research methods as statistical analysis on the census data, and qualitative research method for the analysis of the questionnaires resulting from the survey. Chapter 6 applies building energy simulation to investigate the impact of behaviour and to build scenarios to inform decision-makers, while in Chapter 7 a multi-criteria decision-making tool is adopted, and new solutions suggested. L'obiettivo generale della ricerca è quello di contribuire alla promozione di processi di rigenerazione urbana attraverso il retrofit degli edifici residenziali, per mostrare da un lato, la rilevanza del comportamento degli occupanti, attualmente raramente incluso tra le misure da adottare per la riqualificazione; d'altra parte, la relazione tra gli attori coinvolti nel processo di riqualificazione, al fine di suggerire nuove misure per migliorarne l'efficacia. L'obiettivo specifico è quello di valutare l'impatto del comportamento energetico delle famiglie sulle politiche e le pratiche per ridurre i consumi energetici e aumentare l'efficienza degli edifici. I risultati sono pensati per supportare i decisori e i pianificatori a progettare e attuare strumenti e strategie per rigenerare l'ambiente costruito, con particolare attenzione al settore residenziale. Nonostante le esigue dimensioni dello stock abitativo pubblico, caratteristiche irripetibili quali la proprietà unica, la natura pubblica e le analogie tra le normative e procedure regionali, sono le ragioni alla base della scelta come caso di studio privilegiato per questa ricerca. I capitoli 2, 3 e 5 fanno ampio uso della revisione della letteratura esistente come principale metodo per studiare i modelli e le determinanti del comportamento; le strategie per incentivare un cambio di paradigma nel comportamento, secondo diversi livelli di governance; le principali caratteristiche del patrimonio abitativo pubblico italiano in termini di ruoli e responsabilità. Il capitolo 4 presenta due diversi approcci all'argomento, utilizzando sia metodi di ricerca quantitativi su dati statistici, che metodi di ricerca qualitativa per l'analisi dei questionari. Il capitolo 6 applica un modello di simulazione energetica allo studio dell'impatto del comportamento al fine di costruire scenari per supportare i decisori locali nelle loro scelte. Infine, nel capitolo 7 vengono illustrati i risultati di un’analisi multi-criterio per determinare l’impatto degli utenti sulle strategie per il risparmio energetico e formulate nuove proposte. 1557 103 95 Catholics and Liberal from Antifascim to the Second World War (1925-1943) Cattolici e liberali dall'antifascismo alla seconda guerra mondiale (1925-1943) The framework of the thesis deals with the political and cultural history of the relationship between the democratic Chatolicism stemming from the Italian Popular Party and the tradition of the Italian Liberalism, from the antifascist coalition of the «Aventino» to the establishment of Christian Democracy. The assumption of the research is that in its «long way» the political membership of the political Catholicism (starting with De Gasperi leadership) had go through with a process of «liberal» acculturation, that would allow it to lead the exit-strategy from Fascism in the Second post-World War. Il quadro tematico della tesi è la storia politica e culturale delle relazioni tra il cattolicesimo democratico di origine «popolare» e la tradizione del liberalismo italiano, in un arco cronologico compreso tra l’antifascismo dell’Aventino e la fondazione della Democrazia Cristiana. L’ipotesi della ricerca è che proprio in questo «lungo viaggio» la classe dirigente del cattolicesimo politico (a cominciare dalla leadership di Alcide De Gasperi) abbia completato quel processo di acculturazione in senso «liberale» che le avrebbe consentito di guidare consensualmente l’uscita dal fascismo nel secondo dopoguerra. 1558 302 280 Celestial Church of Christ in Italia. Percorsi, Spazi e Pratiche Rituali Il lavoro che presento propone un’analisi di una chiesa africana indipendente in Italia, la Celestial Church Of Christ Worldwide (CCCW), cercando di mettere in luce il nesso tra religione, migrazione e il processo di ‘plunting churches’ (Kooning 2009) nel contesto italiano. Attraverso una ricerca sul campo, sono stati indagati i percorsi personali, familiari e comunitari dei membri di una ‘Celestial Parish’ presente nel comune di Brescia, ‘Ileri Oluwa Parish’, al fine di comprendere la natura dei processi identitari coinvolti nell’organizzazione della CCC in Italia. ‘Ileri Oluwa Parish’, in quanto luogo che denota una ‘chiesa individuale collegata ad una Diocesi’ (CCC Constitution (CCC Constitution, 107 (d) si rivela, nella materialità delle sue forme e dei ‘Devotional Services’ che in essa si svolgono, a ‘field of action’ (Lefebvre, 1991). La storia della chiesa, i fondamenti della sua dottrina e i significati comunicati attraverso le forme rituali e religiose che la stessa promuove, sono stati contestualizzati alla luce delle tensioni e delle strategie di potere che strutturano il campo. Le storie dei membri della parrocchia, percorsi di migrazione e mobilità in itinere, rappresentano la lente attraverso cui si è guardato alle relazioni vissute nel nome dello ‘Spirito’, e alla percezione stessa di ciò che gli stessi Celestians definiscono sacro, santo, puro e impuro. Lo sguardo fisso alla vita ordinaria di una Celestial parish in Italia, esteso nell’ultima parte dell’elaborato alla Celestial parish londinese, è stato fondamentale per capire l’intreccio di relazioni spirituali, reti familiari e mobilità degli individui sul territorio italiano ed europeo, processo che ribalta la condizione diasporica della CCC, trasformando una condizione di dispersione in un valore aggiunto, nella possibilità di nuove traiettorie territoriali e spazi di presenza religiosa e socioeconomica. 1559 159 146 Business networks in the market: legal classification perspectives Le reti di impresa nel mercato: prospettive di qualificazione giuridica Business networks represent a new way of partnership through which knowledge flows, propagates and regenerates, fuelling the processes of production and consumption. They may be qualified, from an economic point of view, as a free association between enterprises with the aim of increasing their competitiveness and innovativeness This reticular phenomenon was regulated for the first time by the Italian lawmaker through the L. 9 April 2009 n. 33, article 3 comma 4-ter. The network contract is a new legal norm also in the international spectrum, as a tool of discipline an incentive of networking between enterprises. This tool acts as an alternative to traditional relationships that affect each company (consortium, holdings). Therefore, the main goal of the research project is analysing business networks from an economic and legal point of view. My investigation is focussed on the features of the structure and the organisation of the companies involved in the network. Le reti d’impresa sono un fenomeno di matrice economica che può essere collocato all’interno dell’ampio quadro delle strutture aggregazionali tra imprese: il cd. Networking. Le reti sono forme ibride di organizzazione, un modello intermedio che si colloca fra le categorie generali dello scambio contrattuale e delle strutture gerarchiche integrate e che tende a sfuggire alle categorie giuridiche tradizionali. Il predetto fenomeno reticolare, è stato oggetto di positivizzazione da parte del Legislatore italiano attraverso la L. 9 aprile 2009 n. 33, art. 3 comma 4-ter. Il contratto di rete di cui alla citata normativa si pone, quale strumento di disciplina e d’incentivazione dei rapporti cooperativi tra imprese alternativo alle forme di aggregazione tradizionali. Esso rappresenta una figura flessibile di contratto plurilaterale con comunione di scopo, ad effetti obbligatori, di natura formale e connotato da una responsabilità limitata. 1560 212 268 The Influence of EU Law on Domestic Administrative Action L'influenza del diritto dell'Unione Europea sull'azione amministrativa nazionale The PhD thesis first outlines the evolution of the European Union and the current relations between the EU and the Member States, with a particular emphasis on primacy of Community law, then describes the general principles developed by the Court of Justice which are relevant for Administrative law: notably – besides rule of law, legal certainty and equality – the principle of proportionality and the principle of sound administration. The latter, including in its turn autonomous concepts like the citizen’s right to be heard and the public administration’s duty to state reasons, has been expressly consecrated in the EU Charter of fundamental rights, whose legal value is now the same as the Treaties’. In light of the information collected, the thesis, therefore, aims at verifying whether and to what extent European principles have affected and are still able to affect Italian general regulation of administrative proceeding and Italian administrative act’s features: for this purpose, it examines Law no. 241/1990 provisions, as amended over the years, considering points of convergence and eventual discrepancies with the judgments of the CJEU. Finally, the research faces the issue of anti-European national act and puts forward a solution which binds administration to remove it from the legal landscape. La tesi di dottorato, dopo aver illustrato l’evoluzione dell’Unione europea e l’assetto attuale dei rapporti tra Unione e Stati membri, con un accento particolare sulla primauté comunitaria, passa a descrivere i principi generali, enucleati dalla Corte di giustizia, rilevanti per il diritto amministrativo: segnatamente, oltre ai canoni generalissimi di legalità, di certezza del diritto e di eguaglianza, i principi di proporzionalità e di buona amministrazione. Quest’ultimo – a sua volta sintesi di una serie di concetti autonomi, quali il diritto del cittadino di essere ascoltato durante un procedimento amministrativo e l’obbligo per la p.a. di motivare ogni suo provvedimento – ha trovato esplicita consacrazione nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, il cui valore giuridico, a partire dal 2009, è parificato a quello dei Trattati. Alla luce delle informazioni così raccolte, la tesi mira quindi a verificare se e in che misura i principi dell’ordinamento europeo abbiano inciso e siano ancora in grado di incidere sulla disciplina generale del procedimento amministrativo e sui caratteri del provvedimento italiano: a tal fine, esamina le disposizioni della legge n. 241/1990, come modificata nel corso degli anni, valutando convergenze ed eventuali discrasie con gli insegnamenti della Corte di giustizia. Infine, la ricerca affronta la problematica dell’atto amministrativo nazionale contrario al diritto dell’Unione europea (ai principi, ma anche alle norme self-executing) e propone una soluzione che vincoli l’amministrazione a rimuoverlo dal panorama giuridico. Il lavoro, dunque, muove dalla premessa del primato del diritto UE e ambisce a trarne ogni possibile conseguenza sia sul piano fisiologico dell’azione procedimentale italiana, sia su quello patologico del provvedimento anticomunitario. 1561 237 264 Research on Beer Filterability and Optimisation of Filtration Process Ricerca sulle Caratteristiche di Filtrabilità della Birra e Ottimizzazione del Processo di Filtrazione The purpose of this work was to identify the characteristics of filterability of beer throughout different filtration tests on a laboratory scale and on a pilot scale, using different types of filter systems and experimenting with different membrane materials. The preliminary characterization of beer filterability with the particle size analysis was conducted at the laboratories of Campden-BRI - The Brewing Research International, United Kingdom, while the pilot-scale filtration tests were conducted at the CERB – The Italian Brewing Research Centre, Italy. The filtration tests and the analysis on the samples allowed to verify the performance of the different membranes used in response to the variation of the main process parameters of cross-flow filtration. Several quality parameters were monitored on both filtered and unfiltered beer samples, to highlighting the effects of the different technologies used. With regard to the laboratory tests for the characterization of beer filterability, the analysis of the PCS instrument (Photon Correlation Spectroscopy) was used to verify the influence of various enzymatic treatments (Protease and Cellulase) on the efficiency of the filtration process and their influence on the colloidal stability of filtered beer The results showed that the PCS instrument is a reliable tool for determining the size distribution of suspended particles in beer and can be used to predict the colloidal stability of the filtered beer and to monitor the process filtration in real time. Il presente lavoro ha avuto lo scopo di identificare le caratteristiche di filtrabilità della birra attraverso lo svolgimento di prove tecnologiche di filtrazione in scala di laboratorio e su scala pilota, utilizzando diverse tipologie di sistemi filtranti e sperimentando diversi materiali di membrana. La fase preliminare della caratterizzazione della filtrabilità della birra è stata condotta presso i laboratori del Campden-BRI – The Brewing Research International, Inghilterra, mentre le prove tecnologiche su scala pilota si sono svolte presso il CERB – Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra. Le prove di filtrazione e le analisi sui campioni hanno permesso di verificare le performance delle diverse membrane utilizzate in risposta alla variazione dei principali parametri del processo di filtrazione tangenziale. Sono stati analizzati diversi parametri di qualità della birra filtrata attraverso il monitoraggio del processo e lo svolgimento di prove analitiche sul prodotto volte ad evidenziare gli effetti delle differenti tecnologie adottate. Per quanto riguarda le prove di laboratorio per la caratterizzazione della filtrabilità della birra, l’analisi della PCS (Photon Correlation Spectroscopy) è stata utilizzata per verificare l’influenza di diversi trattamenti enzimatici sulla efficienza del processo di filtrazione e la loro influenza sulla stabilità colloidale della birra filtrata. Dai risultati ottenuti è emerso che il PCS è un valido strumento per determinare la distribuzione in classi di diametro e il diametro medio effettivo delle particelle solide in sospensione nella birra e può essere utilizzato sia per predire la stabilità della birra filtrata, sia per monitorare il processo di filtrazione in tempo reale. 1562 312 312 Development of biological indicators in commercial aquatic species exposed to environmentally relevant pharmaceuticals Sviluppo di indicatori biologici in organismi acquatici di interesse commerciale esposti a farmaci di rilevanza ambientale The continuous release and incomplete removal of human pharmaceuticals in the environment poses a risk for aquatic wildlife. The research aimed at evaluating sub-lethal effects of pharmaceuticals of environmental concern on two commercial aquatic species: the Mediterranean mussel and the European eel. The effects were assessed through the development and application of biological indicators in experiments under controlled conditions and in the field. Studies on eel allowed to identify that glycogenolysis, assessed in term of glucose released from the hepatocytes, is the best parameter to evaluate the alterations on hepatic glucose metabolism. The development of a sensitive in vitro dynamic method (perifusion of isolated hepatocytes on columns), permitted to assess the effects of two β-blockers (propranolol and atenolol) on fish glucose metabolism. The results showed that propranolol is more potent than atenolol in modifying the glycogenolysis. Moreover, fish resulted more sensitive when exposed to therapeutic concentrations of the pharmaceutical. The use of this technique could allow the search for unknown adrenergic compounds in environmental matrices. The well-established set of biomarkers used in controlled conditions, allowed the evaluation of the specific effects of caffeine on mussels health status, after 7-days exposure to environmentally relevant concentrations. Results showed a moderate induction of the stress syndrome, confirming the low risk posed by caffeine for aquatic species, in comparison with other pharmaceuticals. The application of the same set of biomarkers in a natural impacted ecosystem (the Piallassa Piombone lagoon), allowed to assess the biological quality of the lagoon, but could not attribute the observed effects to pharmaceuticals amongst other pollutants. Considering the effects observed at low pharmaceutical doses, we highlight the need for a wider knowledge regarding the effects that these contaminants on non-target species, and for implementing new and sensitive methodologies to be used in the environmental risk assessment posed by pharmaceuticals. La continua immissione in ambiente dei farmaci ad uso umano, e la loro incompleta rimozione nei depuratori rende questi composti pseudo-persistenti e potenzialmente pericolosi per gli organismi acquatici. La ricerca ha inteso valutare gli effetti sub-letali di farmaci di rilevanza ambientale su due organismi d’interesse commerciale: il mitilo mediterraneo e l’anguilla europea, tramite lo sviluppo e l’applicazione di indicatori biologici, in laboratorio e in campo. Gli studi sull’anguilla hanno permesso di identificare nella glicogenolisi, valutata in termini di glucosio rilasciato dagli epatociti, il parametro ideale per valutare alterazioni sul metabolismo glucidico. Con l’utilizzo di un metodo in vitro dinamico e sensibile, la perifusione di epatociti isolati in colonna, sono stati valutati gli effetti dei β-bloccanti propranololo ed atenololo sul metabolismo glucidico. I risultati hanno mostrato la maggior potenza del propranololo nell’alterare la glicogenolisi e la maggior sensibilità dei pesci quando esposti al farmaco. Questa metodologia potrebbe permettere di rilevare la presenza di composti adrenergici, noti e non, nelle matrici ambientali. La consolidata batteria di biomarker applicata sui mitili in condizioni controllate, ha permesso di valutare gli effetti specifici della caffeina dopo esposizione di 7 giorni a concentrazioni ambientali. I risultati hanno evidenziato una moderata induzione della sindrome da stress, confermando la bassa pericolosità della caffeina per gli organismi acquatici, rispetto ad altri farmaci. L’applicazione degli stessi biomarker in un sistema naturale soggetto ad effetti antropici (la laguna Piallassa Piombone), ha permesso di valutare la qualità biologica della laguna, ma non ha potuto imputare gli effetti osservati ai residui farmaceutici, risultati minoritari rispetto ad altri inquinanti. In conseguenza di effetti osservati a basse dosi, concludiamo che è necessario aumentare le conoscenze sugli effetti che questi contaminanti hanno sulle specie non target, e di sviluppare nuove e sensibili metodologie applicabili nella valutazione di rischio ambientale derivante da farmaci. 1563 250 225 Dialogue Cantatas and Serenatas (1706-1710 by George Frideric Handel Cantate dialogiche e serenate (1706-1710) di Georg Friedrich Händel The dissertation is a monographic study on the Dialogue Cantatas and Serenatas for more voices and instruments composed by Handel in Italy between 1706 and 1710. Along with his coeval operas and oratorios, the four Cantatas "Aminta e Fillide" HWV 83, "Clori, Tirsi e Fileno" HWV 96, "Il duello amoroso" HWV 82, "Apollo e Dafne" HWV 122 and the two Serenatas "Aci, Galatea e Polifemo" HWV 72 and "Olinto pastore arcade alle glorie del Tebro" HWV 143 represent his first great successes as a composer of vocal music. The six compositions have been studied from various points of view, that is the literary and historical aspect, the dramaturgical and musical characteristics and the different facets and features of the patrons, with the aim of identifying a range of intersections between these plans. The poetic texts, which have been edited studying the 18th century sources, were analysed from a historical and stylistic point of view, and placed in the particular context of the early Eighteenth century, in which the prohibition of every theatrical performance, urged on by refined patrons, determined a 'dramatization' of the genres of the cantata and the serenata. The analysis of each composition was therefore aimed at a 'dramaturgical reading', which led to the identification of the devices of the theatrical ancestry in Handel's compositional choices. The study concludes with a selective comparison with the cantatas and serenatas written at about the same time in Rome by Alessandro Scarlatti. La dissertazione è uno studio monografico delle cantate dialogiche e delle serenate a più voci e strumenti composte da Händel in Italia negli anni 1706-1710. Insieme ai drammi per musica e agli oratori coevi, le quattro cantate "Aminta e Fillide" HWV 83, "Clori, Tirsi e Fileno" HWV 96, "Il duello amoroso" HWV 82, "Apollo e Dafne" HWV 122 e le due serenate "Aci, Galatea e Polifemo" HWV 72 e "Olinto pastore arcade alle glorie del Tebro" HWV 143 costituiscono le prime importanti affermazioni di Händel come compositore di musica vocale. Le sei composizioni sono state studiate sotto l’aspetto storico-letterario, drammaturgico-musicale e della committenza, con l’obiettivo di individuare intersecazioni fra questi piani. I testi poetici, di cui si è curata l’edizione, sono stati analizzati da un punto di vista storico e stilistico e collocati nel particolare contesto romano del primo Settecento, in cui la proibizione di ogni spettacolo teatrale determinò, sotto la spinta di una raffinata committenza, un ‘drammatizzazione’ dei generi della cantata e della serenata. L’analisi musicale di ciascuna composizione è stata dunque finalizzata a una lettura ‘drammaturgica’, che ha portato alla individuazione dei dispositivi di ascendenza teatrale nella scelte compositive di Händel. Lo studio si conclude con un selettivo confronto con le cantate e le serenate scritte negli stessi anni a Roma da Alessandro Scarlatti. 1564 225 270 Clonal evolution in relapsed pediatric acute myeloid leukemia without recurrent cytogenetic alterations revealed by whole-exome massively parallel sequencing Evoluzione clonale nella recidiva della leucemia acuta mieloide nell'eta pediatrica mediante sequenziamento dell'esoma tramite Next Generation Sequencing Despite significant improvement in treatment of childhood acute myeloid leukemia (AML), 30% of patients experience disease recurrence, which is still the major cause of treatment failure and death in these patients. To investigate molecular mechanisms underlying relapse, we performed whole-exome sequencing of diagnosis-relapse pairs and matched remission samples from 4 pediatric AML patients without recurrent cytogenetic alterations. Candidate driver mutations were selected for targeted deep sequencing at high coverage, suitable to detect small subclones (0.12%). BiCEBPa mutation was found to be stable and highly penetrant, representing a separate biological and clinical entity, unlike WT1 mutations, which were extremely unstable. Among the mutational patterns underlying relapse, we detected the acquisition of proliferative advantage by signaling activation (PTPN11 and FLT3-TKD mutations) and the increased resistance to apoptosis (hyperactivation of TYK2). We also found a previously undescribed feature of AML, consisting of a hypermutator phenotype caused by SETD2 inactivation. The consequent accumulation of new mutations promotes the adaptability of the leukemia, contributing to clonal selection. We report a novel ASXL3 mutation characterizing a very small subclone (<1%) present at diagnosis and undergoing expansion (60%) at relapse. Taken together, these findings provide molecular clues for designing optimal therapeutic strategies, in terms of target selection, adequate schedule design and reliable response-monitoring techniques. Nonostante la prognosi dei bambini con leucemia acuta mieloide (LAM) sia migliorata in modo significativo nel corso degli ultimi 30 anni, circa il 30% dei bambini recidiva, facendo di quest’ultima la principale causa di fallimento terapeutico e di morte. Per indagare i meccanismi molecolari alla base recidiva, è stato eseguito il sequenziamento massivo dell’esoma dei campioni di esordio, remissione e recidiva di 4 LAM pediatriche a citogenetica normale mediate tecnologia Illumina, seguito da sequenziamento mirato high coverage (7000X) delle mutazioni somatiche con possibile ruolo patogenetico nello sviluppo della recidiva. La mutazione biCEBPα è stabile e altamente penetrante durante il decorso della malattia (>80% nel clone di esordio e recidiva). Al contrario, le mutazioni di WT1 risultano estremamente instabili. Si configurano specifici pattern molecolari sottostanti alla recidiva, tra i quali l’aberrante attivazione dei segnali proliferativi cellulari (conferito dalle mutazioni di PTPN11 e FLT3-TKD) e l’aumentata resistenza all’apoptosi (iperattivazione di TYK2). Si osserva inoltre un’instabilità genomica conferita dall’inattivazione di SETD2, una metiltransferasi implicata nel mismatch repair, alla base di una maggior plasticità della malattia che contribuisce alla sua evoluzione. Il conseguente accumulo di nuove mutazioni promuove l'adattabilità della leucemia, contribuendo alla selezione clonale. E’ stata inoltre identificata una nuova mutazione di ASXL3, presente in un clone minoritario alla diagnosi (<1%) con espansione alla recidiva (60%). In conclusione, la LAM pediatrica è caratterizzata da notevole complessità genomica ed evoluzione clonale. Nello sviluppo della recidiva contribuiscono diversi pathway molecolari che causano aumentata proliferazione, resistenza all’apoptosi e ipermutabilità somatica e si configurano come possibili bersagli di terapie mirate. 1565 315 313 Sustainability Science and regulation: the case study of the European Union policy on energy saving Scienza della sostenibilita' e regolazione: Il caso studio della politica europea in materia di risparmio energetico Within the conceptual framework and the transdisciplinary methodological approach of Sustainability Science, the thesis develops a theoretical background for the elaboration of a new paradigm to promote a sustainable development model alternative to the mainstream one. Such a theoretical elaboration is translated into practice through a case study on the European Union regulation concerning the rationalisation of energy uses. More in detail, the analysis detects a crisis of the mainstream development model based on the increase of gross domestic product as the solely wellbeing index as well as a crisis of values. In order to identify an apt paradigm to address such crises, “sustainable development” and “sustainability” are put under scrutiny and a new paradigm accounting for the impossibility of a limitless economic growth on a finite planet is proposed: “ecosystemic sustainability”. On its basis, some proposals for a sustainable development model are presented. Such a theoretical elaboration is tested through a case study concerning the European regulation on the rationalisation of energy uses. The analysis preliminary investigates the role of regulation as an effective means for the practical promotion of ecosystemic sustainability. The focus is then shifted to the European regulation on the rationalisation of energy uses. The analysis reveals a conflating trend of energy saving with energy efficiency likely to adversely affect the development of a sustainable energy regulation. The possible related reasons and risks in terms of rebound effects are presented. In order to address the inconsistencies of such a regulatory tendency with the European goal of energy consumption reduction, a proposal for the regulation of residential energy services is developed. Such a proposal is based on the recovery of the proper meaning of energy saving as enriched with a characterisation as a “relational good” for the promotion of relational wellbeing through the sharing of energy services. Entro l’approccio concettuale e metodologico transdisciplinare della Scienza della Sostenibilità, la presente tesi elabora un background teorico per concettualizzare una definizione di sostenibilità sulla cui base proporre un modello di sviluppo alternativo a quello dominante, declinato in termini di proposte concrete entro il caso-studio di regolazione europea in materia di risparmio energetico. La ricerca, attraverso un’analisi transdisciplinare, identifica una crisi strutturale del modello di sviluppo dominante basato sulla crescita economica quale (unico) indicatore di benessere e una crisi valoriale. L’attenzione si concentra quindi sull’individuazione di un paradigma idoneo a rispondere alle criticità emerse dall’analisi. A tal fine vengono esaminati i concetti di sviluppo sostenibile e di sostenibilità, arrivando a proporre un nuovo paradigma (la “sostenibilità ecosistemica”) che dia conto dell’impossibilità di una crescita infinita su un sistema caratterizzato da risorse limitate. Vengono poi presentate delle proposte per un modello di sviluppo sostenibile alternativo a quello dominante. Siffatta elaborazione teorica viene declinata in termini concreti mediante l’elaborazione di un caso-studio. A tal fine, viene innanzitutto analizzata la funzione della regolazione come strumento per garantire l’applicazione pratica del modello teorico. L’attenzione è concentrata sul caso-studio rappresentato dalla politica e regolazione dell’Unione Europea in materia di risparmio ed efficienza energetica. Dall’analisi emerge una progressiva commistione tra i due concetti di risparmio energetico ed efficienza energetica, per la quale vengono avanzate delle motivazioni e individuati dei rischi in termini di effetti rebound. Per rispondere alle incongruenze tra obiettivo proclamato dall’Unione Europea di riduzione dei consumi energetici e politica effettivamente perseguita, viene proposta una forma di “regolazione per la sostenibilità” in ambito abitativo residenziale che, promuovendo la condivisione dei servizi energetici, recuperi il significato proprio di risparmio energetico come riduzione del consumo mediante cambiamenti di comportamento, arricchendolo di una nuova connotazione come “bene relazionale” per la promozione del benessere relazionale ed individuale.